View Full Version : Asus A6Va
flippyrm
25-12-2005, 23:34
Io ho comprato un Hitachi 7200rpm a 60GB. Non conosco altre marche di hard disk per portatili (quindi 2,5 pollici) a 7200 giri. Passando da un 4200 ad un 7200 la differenza è stata notevole. Il 5400 non so se avrebbe fatto la stessa differenza (probabilmente no). Come rumorosità è cambiata di poco dal 4200 al 7200, leggermente aumentato, di poco comunque.
Christian Troy
26-12-2005, 09:06
Domandina........
ho collegato il portatile ad un televisore LCD dotato di ingresso PC( tramite un cavo VGA). Tutto funge. Vedo il desktop sul televisore, ho visto delle foto, lo screensaver con i pesciolini ecc.... Quando però metto un file video (sia divx che MPEG) non si vede. Cioè ovviamente sul pc si vede ma sulla TV rimane la finestra viola e non parte (come quando manca il plug in per intenderci.). Cosa può essere? Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie :)
prova a giokikkiare con i settaggi della "modalità teatro" nel control panel/center
BravoGT83
26-12-2005, 09:08
Io ho comprato un Hitachi 7200rpm a 60GB. Non conosco altre marche di hard disk per portatili (quindi 2,5 pollici) a 7200 giri. Passando da un 4200 ad un 7200 la differenza è stata notevole. Il 5400 non so se avrebbe fatto la stessa differenza (probabilmente no). Come rumorosità è cambiata di poco dal 4200 al 7200, leggermente aumentato, di poco comunque.
temperature?
flippyrm
26-12-2005, 10:25
temperature?
Le temperature del nuovo hard disk (7200rpm) stanno intorno ai 42-43 gradi. Giocando un po', forse a causa dell'aumento delle temperature della scheda video e del processore, la temperatura dell'hard disk sale anche a 48-49 gradi. Uso comunque Centrino Hardware Control in modo tale che, tornati in Windows, processore e scheda video riducano le loro frequenze (e quindi le temperature).
La cosa migliore credo sia utlizzare il portatile su un tavolo che non sia di legno, magari di metallo, così probabilmente si potrebbe dissipare meglio il calore.
Premetto che di linux ci capisco veramente poco. Qualcuno che se ne intende o che comunque mi può dare una mano, mi potrebbe dire per favore come faccio a far partire una qualsiasi distribuzione di linux sull'A6VA? Da quanto ho capito l'XFree86 4.3.0 (leggendo in rete) non supporta la Mobile X700 ed io non riesco a far partire l'interfaccia grafica (arrivo solo alla schermata di login con interfaccia tipo DOS, cioè console)! Ho provato Ubuntu (e Kubuntu) e Mandriva (Mini e Versione DVD) ma con entrambe ho avuto problemi. Qualcuno può darmi dei consigli? E magari con delle spiegazioni complete e chiare su come si fa perchè non me ne intendo per niente di linux! Grazie!
Ho avuto lo stesso problema con debian.Devi selezionare i driver generici "vesa". Una volta che ti e' partito X installi i driver ati...
flippyrm
26-12-2005, 10:59
Ho avuto lo stesso problema con debian.Devi selezionare i driver generici "vesa". Una volta che ti e' partito X installi i driver ati...
Sono sicuro di aver scelto i VESA all'installazione, ma non ha funzionato. Ci proverò di nuovo ma non credo che il risultato cambierà. Grazie comunque! :)
Io ho comprato un Hitachi 7200rpm a 60GB. Non conosco altre marche di hard disk per portatili (quindi 2,5 pollici) a 7200 giri. Passando da un 4200 ad un 7200 la differenza è stata notevole. Il 5400 non so se avrebbe fatto la stessa differenza (probabilmente no). Come rumorosità è cambiata di poco dal 4200 al 7200, leggermente aumentato, di poco comunque.
grazie!!
speriamo riescano a prendermi sia hd che ram.
Qualcuno sa come funziona la garanzia? è internazionale?
grazie ancora
ciao
nuove dal fronte: il TSST per fortuna non mi da problemi, i supporti DVD -R "network" vengono masterizzati correttamente.
Con calma domani prenderò qualche dvd di marca diversa e qualche dvd +r per testare.
Capitolo video: ho appena visto un hp pavillion di un mio amico... sto AUO non è male, ma in effetti è decisamente inferiore.
Per il resto tutto sembra funzionare bene.
nuove dal fronte: il TSST per fortuna non mi da problemi, i supporti DVD -R "network" vengono masterizzati correttamente.
Con calma domani prenderò qualche dvd di marca diversa e qualche dvd +r per testare.
Capitolo video: ho appena visto un hp pavillion di un mio amico... sto AUO non è male, ma in effetti è decisamente inferiore.
Per il resto tutto sembra funzionare bene.
Scusatemi per la domanda.
Ricapitolando..quale' lo schermo buono??e quali differenze ci sono con l'auo??
grazie
Ho un quesito da porvi: in che modo possono essere settati i valori riguardanti la scheda grafica nel Centrino Hardware Control? Vale a dire la parte riguardante "Ati Clock control?
Si possono aumentare i valori di default? Se si, fino a che valore?
E con quali vantaggi/svantaggi?
Grazie e auguri.
Ganondorf
27-12-2005, 12:58
Ciao a tutti :)
Dalle mie parti ho trovato delle ram twinmos da 512 MB...credete che mi daranno problemi con il dual channel?
Thx :)
Scusate, ma i Catalyst li scaricate dal sito della ATI?
Perchè sul sito della Asus come drivers non c'è molto...
Tra l'altro vorrei aggiornare quelli della webcam, visto che da quando è tornato dall'assistenza non va più! :confused:
Ragazzi mi serve aiuto!
La ventola del mio a6va è praticamente impazzita! Si avvia a qualsiasi temperatura e a volte parte e si ferma x due o tre volte consecutive! Se non sbaglio avevo già sentito qualcuno con lo stesso problema, potreste indicarmi eventuali cause?
Dicevano fosse il BIOS 210as che anch'io ho upgradato? E' cosi??
Help me!!
NON CI CREDO :mad:
Tornato dall'assistenza Venerdì, oggi il primo giorno in cui l'ho usato in ufficio... STESSO PROBLEMA DI PRIMA! :mad: :mad: :mad:
E mi hanno cambiato disco (che non era, ne sono sicuro) e scheda madre.
MAI PIU' ASUS, MANCO UN TOSTAPANE! :mad: :mad: :mad:
kingerik
27-12-2005, 19:42
nel mio uffucio è stata installata una rete wireless, ma non riesco a connettermi, cosa devo fare? io ho provato a fare una rete senza fili dal mio nb, ma non essendone capace non ci ho capito nulla e ho visto che i miei colleghi di lavoro hanno inserito una scheda nel nb che permette loro di navigare in internet e condividere la stampante senza problemi.
devo acquistare una scheda o ci sono altre soluzioni?? grazie
silicagel
27-12-2005, 21:53
A proposito della webcam, per chi avesse intenzione di installare win2000 (io l'ho fatto) quando si scompatta il software della bisoncam c'è un file reg su cui cliccare, altrimenti la camera non funge. vorrei dire un paio di cosine sul a6va-q021 dopo un mese dal mio acquisto: innanzi tutto il display, come ha ben sottolineato il test comparativo di HWUP sarà anche luminoso ma mi sembra che sia un po' carente in quanto a contrasto. leggero alone in basso a destra. poi, non so voi, ma la tastiera anche se funziona egregiamente non da esattamente la sensazione di solidità. certi tasti flettono in caso di pressione eccessiva. ho visto altre tastiere (hp, toshiba) che hanno sicuramente un'altra consistenza. persino il packard easynote 3400 acquistato presso il centro commerciale ha una tastiera + solida! e costa (quasi) la metà dell'asus... temperature di esercizio: 52° cpu, 41° HD, e siamo in pieno inverno. chissà a ferragosto...
il matshita mi funziona proprio bene, mentre bisogna dire che nel complesso è piuttosto silenzioso. ultimo particolare: anche i 2 gancetti di chiusura non danno l'idea di grande solidità. grande attenzione quando si chiude/apre. giochi ok, tranne che per le temperature. io vado con motogp 3, nba live 2006 e simili ed è un bel vedere, mi sembra.
Buon anno a tutti!
robinhood1970
28-12-2005, 08:01
ciao a tutti
ho aggiornato il BIOS a 210
sembra funzionare bene; a parte la webcam che ieri sera non andava (tutto nero), ho riprovato questa mattina tutto bene.
Questa sera riaccendo il note e riprovo. non ho fatto caso alla ventolina anche se la temperatura mi sembra si sia alzata di qualche grado.
ciao
M@arco_000
28-12-2005, 08:46
sapete se c'è qualche negozio che abbia un hd da 7200 rpm x il mio note disponibile?
grazie, ciao
alexxius
28-12-2005, 22:29
salve ragazzi ripongo una domanda fatta da un altro asussiano a6v, le twinmos possono dare in dual channel, o cosa posso vedere per capirlo?
M@arco_000
28-12-2005, 22:56
Ragazzi mi serve aiuto!
La ventola del mio a6va è praticamente impazzita! Si avvia a qualsiasi temperatura e a volte parte e si ferma x due o tre volte consecutive! Se non sbaglio avevo già sentito qualcuno con lo stesso problema, potreste indicarmi eventuali cause?
Dicevano fosse il BIOS 210as che anch'io ho upgradato? E' cosi??
Help me!!
si aggiornando il bios la ventola fa un pò più rumore... cioè si attiva a temp + basse rispetto a prima.
M@arco_000
28-12-2005, 23:01
salve ragazzi ripongo una domanda fatta da un altro asussiano a6v, le twinmos possono dare in dual channel, o cosa posso vedere per capirlo?
il dual channel non dipende dalla marca, ma dalla configurazione della ram. se tu hai un banco da 512 va in single channel, ne aggiungi un altro da 512 e ora hai le ddr2 in dual channel. semplice no? lo stesso non sarebbe se aggiungi un banco da 1gb a quello da 512, xché x sfruttare il dual i banchi devono essere di uguale dimensione.
ora non so quanti produttori diversi di sodimm ddr2 ci siano sul mercato, cmq sarebbe meglio se i 2 banchi hanno chip dello stesso tipo.
se prendi le kingstone sappiamo che montano i nanya come quelli che monta asus, quindi andresti sul sicuro.
M@arco_000
28-12-2005, 23:05
nel mio uffucio è stata installata una rete wireless, ma non riesco a connettermi, cosa devo fare? io ho provato a fare una rete senza fili dal mio nb, ma non essendone capace non ci ho capito nulla e ho visto che i miei colleghi di lavoro hanno inserito una scheda nel nb che permette loro di navigare in internet e condividere la stampante senza problemi.
devo acquistare una scheda o ci sono altre soluzioni?? grazie
la rete wireless è chiusa o aperta? il note te la rileva? se si ed è aperta basta che ti ci colleghi... se è chiusa devi farti dare la chiave (una password diciamo).
x l'ip ti conviene lasciarlo assegnato da dhcp (dovrebbe essere in quel modo di default).
tutto questo lo fai da winxp non servono altri programmi; io con i tool di xp mi son trovato benissimo.
M@arco_000
28-12-2005, 23:06
sapete se c'è qualche negozio che abbia un hd da 7200 rpm x il mio note disponibile?
grazie, ciao
:stordita: :help:
:D
:stordita: :help:
:D
di dove sei?
vorresti un negozio fisico o uno online?
edit: guarda i PM
M@arco_000
28-12-2005, 23:16
sono di perugia, un negozio online andrebbe benissimo ma quelli che ho visto io ce l'hanno a listino ma non disponibile.
edit: grazie x la dritta, io ci ho guardato pochi giorni fa e era non disponibile da una vita da sys**** lo ordino subito!
edit2: ordinato hitachi da 60gb 7200rpm :sbav: :cool:
massimo38
29-12-2005, 08:27
Domanda stupida si puo' ricostruire la partizione nascosta dato che l'assistenza l'ha tolta usando programmi tipo partion magic ,akronis ect con i cd di ripristino
Magari qualcuno la salvata se me la puo postare grazie
Questo notebook con il masterizzatore nec e una bomba altro che tsst che sembra un trattore :confused:
M@arco_000
29-12-2005, 08:43
si certo che puoi fare la partizione, non se con windows si può fare nascosta o ti serva per forza partition magic però... prova a chiedere su periferiche di memorizzazione ;) per il contenuto magari basta copiarci il contenuto del cd...
massimo38
29-12-2005, 10:06
si facendo cosi e possibile ma penso che non sia bootbile premendo f9 poi i cd sono 3 includendo anche i driver
Io penso di caricare il tutto con i cd di ripristino e poi con i vari programmi fare un immagine del disco caricato e metterlo in una partizione del disco
ciao :help:
Paolosnz
29-12-2005, 10:33
per vostra info, h spedito il portatile in assistenza (per il masterizzatore e la webcam) gli è arrivato il 27 e ancora ad oggi non hanno aperto neppure la pratica!!
per vostra info, h spedito il portatile in assistenza (per il masterizzatore e la webcam) gli è arrivato il 27 e ancora ad oggi non hanno aperto neppure la pratica!!
A me la settimana scorsa non è arrivato niente via mail e nè io ho controllato, però spedito lunedì e venerdì mi è arrivato a casa... porta pazienza, che sono giorni di festa... io devo chiamare oggi x il ritiro del corriere :mad:
alexxius
29-12-2005, 12:24
il dual channel non dipende dalla marca, ma dalla configurazione della ram. se tu hai un banco da 512 va in single channel, ne aggiungi un altro da 512 e ora hai le ddr2 in dual channel. semplice no? lo stesso non sarebbe se aggiungi un banco da 1gb a quello da 512, xché x sfruttare il dual i banchi devono essere di uguale dimensione.
ora non so quanti produttori diversi di sodimm ddr2 ci siano sul mercato, cmq sarebbe meglio se i 2 banchi hanno chip dello stesso tipo.
se prendi le kingstone sappiamo che montano i nanya come quelli che monta asus, quindi andresti sul sicuro.
Ti ringrazio, mi informero su questo chip visto che le twinmos costano meno...
dite che se chiamo l'assistenza asus, me la spediscono una tastiera nuova (in garanzia ovviamente)?
la mia funziona perfettamente, ma molti tasti sono diventati completamente lisci! al tatto fanno schifo e scivolano quasi... :mbe:
il tutto dopo nemmeno sei mesi di utilizzo non troppo intensivo (un paio di ore al giorno, 5 giorni alla settimana)
:)
Paolosnz
29-12-2005, 13:20
dite che se chiamo l'assistenza asus, me la spediscono una tastiera nuova (in garanzia ovviamente)?
la mia funziona perfettamente, ma molti tasti sono diventati completamente lisci! al tatto fanno schifo e scivolano quasi... :mbe:
il tutto dopo nemmeno sei mesi di utilizzo non troppo intensivo (un paio di ore al giorno, 5 giorni alla settimana)
:)
non credo che l'usura sia considerata in garanzia :) puoi provare ma non spediscono nulla, devi spedire tu il portatile (cosa giustissima dopo tutto)
ho comprato questo portatile oltre che per le caratteristiche tecniche per il marchio blasonato, ma devo ricredermi....
dopo due giorni di utilizzo non si accendeva più (cambiato dal negoziante)
il famoso masterizzatore tsst, lo chassis molto delicato (si graffia con poco)
la tastiera è alquanto scadente, dopo tre mesi la webcam si è rotta..
personalmente non lo ricomprerei.. :mad:
note positive: è una scheggia (centrino 1.8, 1 gb, hd 5.400, X700), la garanzia di 2 anni on site (dove comunque si paga l'assicurazione)
M@arco_000
29-12-2005, 13:24
dite che se chiamo l'assistenza asus, me la spediscono una tastiera nuova (in garanzia ovviamente)?
la mia funziona perfettamente, ma molti tasti sono diventati completamente lisci! al tatto fanno schifo e scivolano quasi... :mbe:
il tutto dopo nemmeno sei mesi di utilizzo non troppo intensivo (un paio di ore al giorno, 5 giorni alla settimana)
:)
azz dopo soli 6 mesi? cos'è ti sudano parecchio le mani o hanno scritto sui tasti con l'inchiostro simpatico? :stordita:
non credo che l'usura sia considerata in garanzia :) puoi provare ma non spediscono nulla, devi spedire tu il portatile (cosa giustissima dopo tutto)
si ma c'è usura e usura... e questa è del tutto anomala (ho visto notebook di 3/4 anni usati ed abusati con la tastiera perfetta)
praticamente la metà dei tasti è ridotta in modo ridicolo... è chiaro che è un difetto dei materiali che hanno usato
che poi si rifiutino di cambiarla ci stà, anche se nelle serie nuove hanno in effetti cambiato la tastiera essendosi probabilmente accorti di questo difetto
azz dopo soli 6 mesi? cos'è ti sudano parecchio le mani o hanno scritto sui tasti con l'inchiostro simpatico? :stordita:
ti dirò, le mani non mi sudano affatto, anzi... col freddo che fa in ufficio poi è impossibile :( :D
sul fatto che non spediscano nulla non è del tutto vero, ad alcuni in questo thread è stato spedito il tasto spazio (ad esempio) per sostituire quello difettoso
smontare la tastiera è proprio banale, non si tratta di cambiare mobo, schermo o che ne sò io
:)
Ragazzi sapete fino a che punto si possono modificare i valori del core e della memoria della scheda video nel Notebook Hardware Control?
alexxius
29-12-2005, 15:38
il dual channel non dipende dalla marca, ma dalla configurazione della ram. se tu hai un banco da 512 va in single channel, ne aggiungi un altro da 512 e ora hai le ddr2 in dual channel. semplice no? lo stesso non sarebbe se aggiungi un banco da 1gb a quello da 512, xché x sfruttare il dual i banchi devono essere di uguale dimensione.
ora non so quanti produttori diversi di sodimm ddr2 ci siano sul mercato, cmq sarebbe meglio se i 2 banchi hanno chip dello stesso tipo.
se prendi le kingstone sappiamo che montano i nanya come quelli che monta asus, quindi andresti sul sicuro.
Se per il nome del chipset intendi il nomescritto sugli integrati da me c'è scritto hynix non nanya... ho trovato un rivenditore asus che vende twinmos a tutti i suoi clienti... mi devo fidare?
kingerik
29-12-2005, 17:05
mi sapete dire come posso fare per vedere i filmati che scarico da internet con la miglior qualità possibile, devo modificare qualche impostazione del nb particolare?
grazie, enrico
Paolosnz
29-12-2005, 17:57
mi sapete dire come posso fare per vedere i filmati che scarico da internet con la miglior qualità possibile, devo modificare qualche impostazione del nb particolare?
grazie, enrico
be la tua richiesta è alquanto generica... in generale se hai il player ed eventuali codec non devi modificare proprio nulla
alexxius
29-12-2005, 20:40
cavolo non ho trovato nulla sulle twinmos... se qualcuno le ha mai comprate... e se ha avuto problemi... e se...:confused: .
In questo topic c'è un utente che le ha comprate...ti ho contattato in pvt :D
Che poi il problema è, per quello che ne ho capito,che il chip nanya(che molti di voi montano) è lo stesso delle kingston, io ho hynix.. quindi va anche bene con le kingston?ho scaricato i datasheet di tutti e tre peccato che per le twinmos non esistano... :doh:
Stefan...
30-12-2005, 11:49
Mi sapreste dire per favore quanto dura la batteria guardando un film da DVD?
...oggi pomeriggio dovrei andare a ritirare un Toshiba ma sono molto combattuto...
Grazie infinite se riuscite a rispondermi in tempo
cavolo non ho trovato nulla sulle twinmos... se qualcuno le ha mai comprate... e se ha avuto problemi... e se...:confused: .
In questo topic c'è un utente che le ha comprate...ti ho contattato in pvt :D
Che poi il problema è, per quello che ne ho capito,che il chip nanya(che molti di voi montano) è lo stesso delle kingston, io ho hynix.. quindi va anche bene con le kingston?ho scaricato i datasheet di tutti e tre peccato che per le twinmos non esistano... :doh:
boh, secondo me sono solo finezze... io ho la 512 Chipset Nanya originale del NB e ho messo un banco 512 Chipset Infineon (molto meno cara delle pur ottime Kingstone) e funziona tutto alla perfezione... compreso il dual-channel... non so se vale la pena scervellarsi... l'importante secondo me è che siano di dimensione (512), frequenza (533) e timing (4.4.4.12) identici...
ciao!
alexxius
30-12-2005, 14:14
ti ringrazio di cuore ;) . Corro subito a comprarle...
Mi sapreste dire per favore quanto dura la batteria guardando un film da DVD?
...oggi pomeriggio dovrei andare a ritirare un Toshiba ma sono molto combattuto...
Grazie infinite se riuscite a rispondermi in tempo
EDIT: hups!!!! :fagiano: non avevo letto bene che intendevi da DVD... quanto scritto riguarda un film letto dall'hdd...
dipende molto dalla gestione che fai del procio, meno da quanta roba ti parte in bg e da quanta ne stacchi (wireless, BT ecc...) e soprattutto dalla luminosità dello schermo... io con lo schermo a 4 tacche, senza BT nè wireless (diciamo in configurazione Treno Interregionale :D :D ) e con NHC in Dynamic Switching ho visto tranquillo il Signore degli anelli 3 (circa 3 ore e mezza...) Posto che magari non è un gran film... l'ho visto senza problemi e mi sono anche ascoltato un po' di musica aspettando di arrivare in stazione....
ciao!!
Stefan...
30-12-2005, 19:58
EDIT: hups!!!! :fagiano: non avevo letto bene che intendevi da DVD... quanto scritto riguarda un film letto dall'hdd...
dipende molto dalla gestione che fai del procio, meno da quanta roba ti parte in bg e da quanta ne stacchi (wireless, BT ecc...) e soprattutto dalla luminosità dello schermo... io con lo schermo a 4 tacche, senza BT nè wireless (diciamo in configurazione Treno Interregionale :D :D ) e con NHC in Dynamic Switching ho visto tranquillo il Signore degli anelli 3 (circa 3 ore e mezza...) Posto che magari non è un gran film... l'ho visto senza problemi e mi sono anche ascoltato un po' di musica aspettando di arrivare in stazione....
ciao!!
...e invece con il sistema nudo e crudo come mamma Asus l'ha fatto togliendo solamente Wi-Fi e BT e lasciando i vari servizi?
stavo controllando un pò i settaggi video del note (q021) quando mi sono imbattuto nei dettagli della scheda video...
Dim. Memoria: 256MB
e mi sono detto: ma io non ho attivato l'hypermemory... e mi è venuto in mente che se è attivo l'hypermemory la ram di sistema è pari al totale meno quella "dedicata" alla scheda video (o almeno... così ho visto in un note con nvidia e turbochace)... ho quindi controllato quanta memoria avevo disponibile e con mia grande sorpresa ho scoperto di averne 512 su 512 totali... quindi l'hypermemory non dovrebbe essere attivo, ma windows mi vede 256MB di memoria video... :mbe: come è possibile???
La versione del bios è A6VAAS.210 del 20/09/2005 (non l'ho mai aggiornato!)
Qualcuno mi può dire se ho capito male?
Grazie
P.S.: ho visto nella firma di Jigenz che ha il q021 che il suo ha un matshita UJ-840D... mentre nel mio c'è il matshita UJ-841S... che differenza c'è???
Son tutte cose che ho notato circa 10 minuti fa...
P.S.: ho visto nella firma di Jigenz che ha il q021 che il suo ha un matshita UJ-840D... mentre nel mio c'è il matshita UJ-841S... che differenza c'è???
Son tutte cose che ho notato circa 10 minuti fa...
sinceramente non ne ho la più pallida idea...
per la memoria video, qualcuno (forse Manp) sosteneva che l'HyperMemory (che tu hai perchè la versione del BIOS 0210AS è già quella aggiornata) si attiva solo alla bisogna, ovvero la scheda video va a pescare in RAM solo quando non le bastano i 128 mega dedicati e io mi fido e credo che in effetti sia proprio così.
ciao
Paolosnz
31-12-2005, 10:30
stavo controllando un pò i settaggi video del note (q021) quando mi sono imbattuto nei dettagli della scheda video...
Dim. Memoria: 256MB
e mi sono detto: ma io non ho attivato l'hypermemory... e mi è venuto in mente che se è attivo l'hypermemory la ram di sistema è pari al totale meno quella "dedicata" alla scheda video (o almeno... così ho visto in un note con nvidia e turbochace)... ho quindi controllato quanta memoria avevo disponibile e con mia grande sorpresa ho scoperto di averne 512 su 512 totali... quindi l'hypermemory non dovrebbe essere attivo, ma windows mi vede 256MB di memoria video... :mbe: come è possibile???
La versione del bios è A6VAAS.210 del 20/09/2005 (non l'ho mai aggiornato!)
Qualcuno mi può dire se ho capito male?
Grazie
P.S.: ho visto nella firma di Jigenz che ha il q021 che il suo ha un matshita UJ-840D... mentre nel mio c'è il matshita UJ-841S... che differenza c'è???
Son tutte cose che ho notato circa 10 minuti fa...
io dopo aver aggiornato il bios vedevo la scheda video con 256 mb e sempre 1 gb di ram...
stavo controllando un pò i settaggi video del note (q021) quando mi sono imbattuto nei dettagli della scheda video...
Dim. Memoria: 256MB
e mi sono detto: ma io non ho attivato l'hypermemory... e mi è venuto in mente che se è attivo l'hypermemory la ram di sistema è pari al totale meno quella "dedicata" alla scheda video (o almeno... così ho visto in un note con nvidia e turbochace)... ho quindi controllato quanta memoria avevo disponibile e con mia grande sorpresa ho scoperto di averne 512 su 512 totali... quindi l'hypermemory non dovrebbe essere attivo, ma windows mi vede 256MB di memoria video... :mbe: come è possibile???
La versione del bios è A6VAAS.210 del 20/09/2005 (non l'ho mai aggiornato!)
Qualcuno mi può dire se ho capito male?
Grazie
l'HyperMemory sottrae dinamicamente memoria di sistema solo quando serve, per questo vedi sempre 512Mb di ram liberi e contemporaneamente la scheda video da 256Mb
il bios 210 ha abilitato l'HM di default, se non lo vuoi devi tornare al 208
:)
odino182
31-12-2005, 17:25
domanda stupida qualcuno ha provato a giocare a world of warcraft con sto notebook?
grazie e auguri
Quindi provarò a fare un programmino che "succhia" più di 128 mb video (con windows non ci vuole molto... :D ) giusto per curiosità :D ... metterò sottosforzo il note e vi farò sapere :D
Per quanto riguarda il masterizzatore invece? che differenze ci sono tra UJ-840D e UJ-841S? con google non ho trovato niente... e sul sito della panasonic non c'è nessuno dei due... quello che si avvicina di più è l'UJ-845-B
Non c'è nessuno che sa le differenze?
Grazie
Paolosnz
01-01-2006, 12:06
notebook tornato dall'assistenza, la pratica non la trovavano ma intanto lo hanno riparato e rispedito.... va bene lo stesso.... :D
finalmente mi sono tolto davanti il tsst, e la webcam rifunziona... :D :D
notebook tornato dall'assistenza, la pratica non la trovavano ma intanto lo hanno riparato e rispedito.... va bene lo stesso.... :D
finalmente mi sono tolto davanti il tsst, e la webcam rifunziona... :D :D
Che masterizzatore hai (marca e modello) adesso???
Paolosnz
01-01-2006, 14:02
Che masterizzatore hai (marca e modello) adesso???
matshita uj-841s, come è? io non l'ho ancora testato....
Volevo mettere NHC, ma gli screens con i settaggi di Christian Troy non è disponibile (non mi si apre proprio il sito)... qualcuno potrebbe ropostarla in qualche altro modo?
matshita uj-841s, come è? io non l'ho ancora testato....
ad esser sincero non l'ho ancora provato "in tutte le sue parti"... ho solo provato a masterizzare cd audio e ha fatto il suo lavoro molto bene senza problemi (ho usato nero 6.6)...
L'unica cosa che non ho capito è la differenza tra l'UJ-840D e il nostro (UJ-841S)... :confused:
matshita uj-841s, come è? io non l'ho ancora testato....
buon natale e buon anno a tutti! (in ritardo :stordita: )
la differenza tra l'uj-840d e l'uj-841s è che quest'ultimo scrive anche i dvd-ram (a 5x) e i dvd dual layer in standard minus (2.4x).
buon natale e buon anno a tutti! (in ritardo :stordita: )
la differenza tra l'uj-840d e l'uj-841s è che quest'ultimo scrive anche i dvd-ram (a 5x) e i dvd dual layer in standard minus (2.4x).
Ti ringrazio tantissimo... io ho provato a cercare ma non ho trovato nulla...
Ti ringrazio un milione di volte!!!
Posso chiedere un ultimo favorino? mi potete postare l'immagine con i settaggi di Troy per NHC? il link nel primo post non funziona...
alexxius
01-01-2006, 17:29
Ti ringrazio tantissimo... io ho provato a cercare ma non ho trovato nulla...
Ti ringrazio un milione di volte!!!
Posso chiedere un ultimo favorino? mi potete postare l'immagine con i settaggi di Troy per NHC? il link nel primo post non funziona...
non vorrei dirtelo... ma a me l'immmagine funge, a meno che raptor non l'abbia già sistemata.
A proposito (per raptor) tra le memorie compatibili io metterei anche le twinmos... visto che anche io vado in dual(con le tw).
BUON ANNO!!!
non vorrei dirtelo... ma a me l'immmagine funge, a meno che raptor non l'abbia già sistemata.
Firefox mi dice:
The connection has timed out
The server at img378.imageshack.us is taking too long to respond.
Internet Explorer:
The page cannot be displayed
Non mi si apre proprio quella pagina...
Mi puoi postare il link diretto o alternativo?
Grazie
Ciao
alexxius
01-01-2006, 19:13
Firefox mi dice:
Internet Explorer:
Non mi si apre proprio quella pagina...
Mi puoi postare il link diretto o alternativo?
Grazie
Ciao
il link è questo (http://img378.imageshack.us/my.php?image=chc9oy.jpg) ... e uso firefox 1.5
P.s. non è che per caso ti trovi nel mezzo di un download estremo... ;)
Paolosnz
01-01-2006, 19:31
ragazzi io continuo a non avere il power controll ati (si chiama così?) a sto punto sono tentato di istallare i driver ati del sito asus... che versione sono? sul sito ati sono arrivati ai 5.13...
altra cosa, quali sono i driver corretti per la webcam? ho appena reinstallato xp messo i driver Camera_BC-130m_XP_2K_050818.zip e non funziona di nuovo!!!
kingerik
02-01-2006, 08:23
ciao a tutti, ho iun problemino con la posta elettronica. Nell'ufficio dove lavoro sono collegato in rete tramite wireless e non ho nessun problema ma quando vado a scaricare la posta con outlook mi da errore nel server pop3. devo modificare qualche impostazione in merito per scaricare la posta? Da segnalare che se la stessa operazione la seguo a casa, quindi senza il collegamento wireless ma con la linea analogica, non ho alcun problema. grazie, enrico
robinhood1970
02-01-2006, 08:56
ragazzi io continuo a non avere il power controll ati (si chiama così?) a sto punto sono tentato di istallare i driver ati del sito asus... che versione sono? sul sito ati sono arrivati ai 5.13...
allora controllando la versione dei file sul sito ASUS V8.172 dovrebbe essere:
"Pack Catalyst 5.9 (8.172)"
allego link
h t t p://www.station-drivers.com/page/atidriv%20mobility.htm
anceh se sul sito ftp della asus ci sono i driver 8.183 che dovrebbero essere i catalyst 5.11 non li elencano però per A6va.....
Gnappoide
02-01-2006, 10:30
Per curiosità, quanto durano le vostre batterie?
La mia, con i settaggi di Troy per il NHC mi durano 2 ore e 40 minuti.... decisamente troppo poco per un centrino. :rolleyes:
Paolosnz
02-01-2006, 10:41
allora controllando la versione dei file sul sito ASUS V8.172 dovrebbe essere:
"Pack Catalyst 5.9 (8.172)"
allego link
h t t p://www.station-drivers.com/page/atidriv%20mobility.htm
anceh se sul sito ftp della asus ci sono i driver 8.183 che dovrebbero essere i catalyst 5.11 non li elencano però per A6va.....
sono ancora ai 5.9?? :( uff!! intanto ho reinstallato xp creato un'immagine senza driver video così posso ripristinare quando voglio!! :D
farò un pò di prove in questo modo....
per quanto riguarda la web cam ho scoperto che se si usano i driver del sito asus non va, usando i diver del cd in dotazione funziona...
PS grazie ;)
elena.access1
02-01-2006, 11:45
Mi sono appena arrivati i due banchi da 1gb della Kingston che avevo ordinato. Ora io vi chiedo gentilmente di linkarmi una qualche guida per la sostituzione della RAM (operazione che non ho mai eseguito). Preferibilmente una guida grafica!! Premetto che ho un Asus A6VA-Q036H. Grazie mille, un bacio. Elena
M@arco_000
02-01-2006, 11:54
Mi sono appena arrivati i due banchi da 1gb della Kingston che avevo ordinato. Ora io vi chiedo gentilmente di linkarmi una qualche guida per la sostituzione della RAM (operazione che non ho mai eseguito). Preferibilmente una guida grafica!! Premetto che ho un Asus A6VA-Q036H. Grazie mille, un bacio. Elena
devi aprire il vano centrale posteriore. rimuovore il banco esistente e aggiungere i 2 nuovi è quanto di più semplice, poi vedrai tu stessa. al riavvio nn devi fare niente il note rileva e configura da solo la nuova ram. ciao
elena.access1
02-01-2006, 12:35
devi aprire il vano centrale posteriore. rimuovore il banco esistente e aggiungere i 2 nuovi è quanto di più semplice, poi vedrai tu stessa. al riavvio nn devi fare niente il note rileva e configura da solo la nuova ram. ciao
Pensavo che entrambi i moduli andassero inseriti con le etichettine riportanti la marca rivolte verso l'alto, e invece un modulo va inserito con l'etichetta rivolta verso l'alto e l'altro modulo con l'etichetta rivolta verso il basso, giusto? :confused: comunque le ho installate e andando in Impostazioni\Pannello di Controllo\Sistema\Generali mi riconosce 2.00 Gb di RAM. E dove posso andare per vedere se effettivamente le ho installate bene e se lavorano in dual channel?
ciao a tutti, ho iun problemino con la posta elettronica. Nell'ufficio dove lavoro sono collegato in rete tramite wireless e non ho nessun problema ma quando vado a scaricare la posta con outlook mi da errore nel server pop3. devo modificare qualche impostazione in merito per scaricare la posta? Da segnalare che se la stessa operazione la seguo a casa, quindi senza il collegamento wireless ma con la linea analogica, non ho alcun problema. grazie, enrico
Dipende dal provider che ti fornisce la casella di posta... ad esempio con tin.it puoi usare outlook ed affini SOLO se ti colleghi con tin.it... se ti colleghi ad esempio con libero, le mail le puoi leggere solo via web... (questa è una politica aziendale che fa veramente ca**re!! :banned: )... stessa cosa vale per libero!
Se non vuoi aver di questi problemi devi usare quei provider "free"... ovvero che ti consentono di leggere la posta con qualunque connessione come ad esempio: hotmail, email.it, gmail, katamail, ecc ecc :read:
Christian Troy
02-01-2006, 13:37
Raga, visto che l'ultimo firmware attiva la ventola già sui 42 gradi, o provato ad abbassare ancora un po' i voltaggi.... personalmente ho ottenuto buoni risultati (fin'ora nessun crash o calo di performance), se qualcuno vuole sperimentarli... cosi li testiamo su ampia scala... :D
6 -> 0.716
8 -> 0.828
9 -> 0.876
10 -> 0.924
11 -> 0.972
12 -> 1.036
13 -> 1.084
please, postate le vostre esperienze :D
M@arco_000
02-01-2006, 15:27
Pensavo che entrambi i moduli andassero inseriti con le etichettine riportanti la marca rivolte verso l'alto, e invece un modulo va inserito con l'etichetta rivolta verso l'alto e l'altro modulo con l'etichetta rivolta verso il basso, giusto? :confused: comunque le ho installate e andando in Impostazioni\Pannello di Controllo\Sistema\Generali mi riconosce 2.00 Gb di RAM. E dove posso andare per vedere se effettivamente le ho installate bene e se lavorano in dual channel?
guarda ora nn ricordo, ma entrano solo da un verso, poi se te li riconosce direi tutto ok ;)
se vuoi verificare che tutto sia ok scarica cpu-z (www.cpuid.com). è un piccolissimo programma che non necessità di installazione; lo scompatti, lo lanci e ti da tutte le info su cpu/memoria/mainboard.
M@arco_000
02-01-2006, 15:40
Raga, visto che l'ultimo firmware attiva la ventola già sui 42 gradi, o provato ad abbassare ancora un po' i voltaggi.... personalmente ho ottenuto buoni risultati (fin'ora nessun crash o calo di performance), se qualcuno vuole sperimentarli... cosi li testiamo su ampia scala... :D
6 -> 0.716
8 -> 0.828
9 -> 0.876
10 -> 0.924
11 -> 0.972
12 -> 1.036
13 -> 1.084
please, postate le vostre esperienze :D
io stavo usando simili x i molti bassi, un po' più alti per i molti + grandi. era un po' che volevo rismanettarci ma non me ne ricordavo mai:D ora ho messo questi che hai postato tu, il test di nhc l'ha passato, ora vediamo come va ;) certo che nn consuma un cavolo sto pentium-m, proprio ottimo!
ps: per il molti 14 ho messo 1,116 :cool:
Christian Troy
02-01-2006, 15:51
io stavo usando simili x i molti bassi, un po' più alti per i molti + grandi. era un po' che volevo rismanettarci ma non me ne ricordavo mai:D ora ho messo questi che hai postato tu, il test di nhc l'ha passato, ora vediamo come va ;) certo che nn consuma un cavolo sto pentium-m, proprio ottimo!
ps: per il molti 14 ho messo 1,116 :cool:
si cristo se avesse il molti sbloccato............
Siete riusciti a tenere "ammutolita" la ventola?? a che temp rimanete quando siete in idle o navigando in internet?
A me a 42 parte... il mio problema è che per la maggior parte del tempo la temperatura è proprio a 42 e raramente a 41 (dove la ventola si spegne)... e ciò rompe un pò le @@ di notte...
Rimanendo in tema di NHC...
Sapete come funzionano di preciso i settaggi dell'hard disk? cioè... se imposto che deve rimanere "quiet" anzi che "loud" cosa succede? riduce la velocità di rotazione?
ziofester
02-01-2006, 16:41
Ciao a tutti :) ,
ho appena scoperto questo forum, veramente un ottimo lavoro!!!
Io ho un q021h, purtroppo monta l'odiatissimo tsst e l'HD 4800 (ce l'ho da circa due mesi)
RAM -> 1 giga con l'originale e un banco TwinMOS che lavora bene in dual :D (almeno da quanto mi dice cpu-z :read: ).
Per quanto riguarda i settaggi di CHC:
6 > 0.700
8 > 0.764
9 > 0.812
10 > 0.844
11 > 0.892
12 > 0.940
13 > 0.988
é da un mese che ho questi settaggi e finora tutto OK :sperem: (nessun blocco di sistema ecc.) :D
Non so se tenere questi settaggi possa influire sulle prestazioni del procio :confused: , spero di no!! anzi, se qualcuno ne sa qualcosa...
ringrazio nuovamente tutti!!! ciao :)
odino182
02-01-2006, 16:43
ciao raga
domanda ho preso sto giocattolino il 28 dic , la ram da 512 che monta è una innix hy5ps.....
che ram ci posso mettere vicino che sia la + compatibile possibbile per il dual channel grazie mille
elena.access1
02-01-2006, 17:17
M@arco_000 grazie mille! CPU-Z mi dice DDR2-SDRAM 2048 MBytes Channels # Dual !! Perfetto :D
Christian Troy
02-01-2006, 19:12
Siete riusciti a tenere "ammutolita" la ventola?? a che temp rimanete quando siete in idle o navigando in internet?
a me in idle rimane sui 40-41 ma aprendo qualke tab di firefox skizza a 43-44 e poi inizia a girare... dovremmo tempestare di mail la asus..... ke dite? :|
Settando i voltaggi troppo bassi (al di sotto di 1V) per il molti 13... non si ha anche un calo di potenza?
Se sì... non si riesce a pubblicare una lista più "definita e ampia"... cioè che con il molti 6 si ha un "battery save" con il molti 13 si hanno le massime performance del processore (i molti intermedi li si adeguano di conseguenza ;) )?
BLU BUGATTI
03-01-2006, 22:10
Raga, visto che l'ultimo firmware attiva la ventola già sui 42 gradi, o provato ad abbassare ancora un po' i voltaggi.... personalmente ho ottenuto buoni risultati (fin'ora nessun crash o calo di performance), se qualcuno vuole sperimentarli... cosi li testiamo su ampia scala... :D
6 -> 0.716
8 -> 0.828
9 -> 0.876
10 -> 0.924
11 -> 0.972
12 -> 1.036
13 -> 1.084
please, postate le vostre esperienze :D
A me con questi settaggi funziona senza problemi.
Quando ho più tempo proverò anche quelli messi da ziofester
ciao
alexxius
03-01-2006, 23:16
Per curiosità, quanto durano le vostre batterie?
La mia, con i settaggi di Troy per il NHC mi durano 2 ore e 40 minuti.... decisamente troppo poco per un centrino. :rolleyes:
Non usare il downclocK di chc usa solo il powerplay, questo è in grado di darti la mezz'oretta e + mancante ..:sofico: questo perchè sicuramente non agisce solo sulle frequenze... ;)
P.s dimenticavo... solo se lo usi :p(il downck)
alexxius
03-01-2006, 23:19
a me in idle rimane sui 40-41 ma aprendo qualke tab di firefox skizza a 43-44 e poi inizia a girare... dovremmo tempestare di mail la asus..... ke dite? :|
Io me l'accollo, potremmo iniziare a postare sul loro forum, è davvero una cosa antipatica... :mad:
cornale85
04-01-2006, 00:07
MA STO ASUS A6VA-Q021H HA LA X700 DA 128 O DA 256?
MA STO ASUS A6VA-Q021H HA LA X700 DA 128 O DA 256?
ha 128 mb dedicati e altri 128 shared... questi ultimi vengono "sottratti" dalla ram di sistema SOLO se i 128 dedicati non sono sufficienti.
cornale85
04-01-2006, 10:06
SI MA NELL'ETICHETTA C'è SCRITTO X700 256 O X700 128 ?
BravoGT83
04-01-2006, 10:45
SI MA NELL'ETICHETTA C'è SCRITTO X700 256 O X700 128 ?128
M@arco_000
04-01-2006, 17:54
si cristo se avesse il molti sbloccato............
io ho il 750 :Prrr:
Paolosnz
04-01-2006, 22:24
M@arco_000 grazie mille! CPU-Z mi dice DDR2-SDRAM 2048 MBytes Channels # Dual !! Perfetto :D
ciao, come mai hai montato 2 giga di ram? non per farmi gli affari tuoi.. :D
usi photoshop, cad o affini vampiri di risorse?
Paolosnz
04-01-2006, 22:24
io ho il 750 :Prrr:
cioè?
Paolosnz
04-01-2006, 22:36
Ciao a tutti :) ,
ho appena scoperto questo forum, veramente un ottimo lavoro!!!
Io ho un q021h, purtroppo monta l'odiatissimo tsst e l'HD 4800 (ce l'ho da circa due mesi)
RAM -> 1 giga con l'originale e un banco TwinMOS che lavora bene in dual :D (almeno da quanto mi dice cpu-z :read: ).
Per quanto riguarda i settaggi di CHC:
6 > 0.700
8 > 0.764
9 > 0.812
10 > 0.844
11 > 0.892
12 > 0.940
13 > 0.988
é da un mese che ho questi settaggi e finora tutto OK :sperem: (nessun blocco di sistema ecc.) :D
Non so se tenere questi settaggi possa influire sulle prestazioni del procio :confused: , spero di no!! anzi, se qualcuno ne sa qualcosa...
ringrazio nuovamente tutti!!! ciao :)
ragazzi ma questi "smanettamenti" sulle frequenze non saranno pericolosi per l'hardware? in fin dei conti (temperature escluse) il downclock non è pericoloso quanto l'overclock? se il procio viene costretto a lavorare a frequenze per lui non "sufficienti" alla lunga non se ne compromette il funzionamento?
guarda caso sul sito del chc declinano ogni responsabilità....
se fosse sicuro al 100% sarebbe dato in bundle con ogni portatile imho :rolleyes: con questo ragazzi non è che voglio smontare il vostro lavoro... io personalmente lo uso (con le impostazioni di default)..
elena.access1
05-01-2006, 12:26
ciao, come mai hai montato 2 giga di ram? non per farmi gli affari tuoi.. :D
usi photoshop, cad o affini vampiri di risorse?
Sì, uso Photoshop, Alias Studio Tools, 3D Studio Max, Pro-E, ecc. Sto facendo dei corsi per imparare qualcosa in più nell'ambito "grafica", quindi ho dovuto caricare tutti questi bei programmini sul mio portatile. Uso anche vari programmi di fotoritocco e fotoedit per modificare i miei book fotografici e alcune foto di sfilate che ho fatto. E voi direte: "Per fare quelle cose lì non era meglio prendere un PC Desktop o almeno un notebook desktop replacement??" e invece ho questo stupendo Q036H con cui riesco a gestire tutti questi programmi con una fluidità incredibile, anche grazie ai 2GB di RAM naturalmente :p e anche coi più recenti giochi (need for speed underground 2, need for speed most wanted, call of duty 2, toca, ecc.) non ho mai riscontrato blocchi o rallentamenti nemmeno con dettagli al massimo. Fino ad ora non posso davvero lamentarmi. Unico problema che hanno anche molti di voi la barra spaziatrice che se premuta a destra spesso salta :mad:
Paolosnz
05-01-2006, 16:45
be per il tuo lavoro forse la nota più dolente sarà il display 1280x800 sono un grafico pure io e gli 800 sono decisamente pochi...
ziofester
05-01-2006, 22:14
Ciao,
scusate la domanda stupida, per quanto riguarda l'uscita audio ottica digitale...
ma l'attacco non dovrebbe essere quadrato :confused:?
Serve un cavo particolare?
se c'è qualcuno che ha gia collegato il portatile all'impianto audio (naturalmente tramite il suddetto cavo) potrebbe darmi qualche delucidazione?
L'idea di guardarmi qualche film con l'audio 5.1 non mi dispiacerebbe affatto, solo che prima di pagare un cavo a peso d'oro (i prezzi mi sembrano un po' esagerati) vorrei essere sicuro che il tutto possa funzionare.
grazie e ciao :)
Ciao,
scusate la domanda stupida, per quanto riguarda l'uscita audio ottica digitale...
ma l'attacco non dovrebbe essere quadrato :confused:?
Serve un cavo particolare?
se c'è qualcuno che ha gia collegato il portatile all'impianto audio (naturalmente tramite il suddetto cavo) potrebbe darmi qualche delucidazione?
L'idea di guardarmi qualche film con l'audio 5.1 non mi dispiacerebbe affatto, solo che prima di pagare un cavo a peso d'oro (i prezzi mi sembrano un po' esagerati) vorrei essere sicuro che il tutto possa funzionare.
grazie e ciao :)
Io uso l'uscita ottica per "passare" il flusso audio al desktop e sentirlo in casse molto più decenti di quelle del note...
Sfrutto il frontalino della soundblaster live! Platinum che ha in/out ottico e funziona alla grande...
Il cavo che uso è quello che mi hanno dato insieme alla suddetta scheda...
Non ha nulla di particolare uno è quadrato (e forse è quello a cui ti riferisci) e va attaccato alla scheda audio... l'altro è praticamente un jack senza contatti metallici ed è quello che entra nel note.
Ti ho fatto una foto ai due spinotti del cavo (quello a sinistra va nella scheda audio, quello a destra nel note):
http://img331.imageshack.us/img331/9913/fibra6bv.th.png (http://img331.imageshack.us/img331/9913/fibra6bv.png)
P.S.: Nel frattempo ho provato il lettore di SD/MMC del note ed è stra-veloce :D
Christian Troy
06-01-2006, 07:13
altrimenti, se vuoi usarlo in una entrata digitale coassiale deve avere un cavo con ad un'estremità un minijack (per il note, come per le skede creative, non le platinum e sarcazzi vari) e dall'altra un rca normale (se ho detto fregnacce ditemelo... il fatto è ke a me così va in coax digitale)
massimo38
06-01-2006, 10:05
:banned: :doh: Come da titolo non mi si attiva la sospenzione mi dice che il file e usato in un altro processo questa funzione mi è molto utile quando chiudo il coperchio
Chiedo aiuto a qualcuno che lo ha risolto nel caso formatto tutto
grazie a tutto il forum e buona befana a tutti :mc: :sofico: :oink:
massimo38
06-01-2006, 10:35
:banned: :doh: Come da titolo non mi si attiva la sospenzione mi dice che il file e usato in un altro processo questa funzione mi è molto utile quando chiudo il coperchio
Chiedo aiuto a qualcuno che lo ha risolto nel caso formatto tutto
grazie a tutto il forum e buona befana a tutti :mc: :sofico: :oink:
up :mc:
massimo38
06-01-2006, 10:45
per la sospensione: pannello di controllo/opzioni risparmio energietico/scheda sospensione/attiva sospensione....
per i dvd occhio! nero ti dice sempre scrittura eseguita con successo, ma se provi a copiare i dati su hard disk (se è un dvd dati) o a ripparlo (Se è un dvd video) vedrai che il disco è pieno di errori e la lettura impossibile... come potrai vedere sul forum dedicato al tsst-l532a (o toshiba sd-r 6472, sono lo stesso lettore), NESSUNO è mai riuscito a scrivere bene un dvd( + o - r) che non sia di verbatim... invece tutto ok con cd e dvd/rw.
@cisto
quando vado su sospensione mi dice il file e usato in un altro processo che devo fare non mi va in sospensione
ciao grazie
ziofester
06-01-2006, 11:57
Grazie dell'informazione tc3 :mano: ,
a me serve per collegare il portatile all'impianto home theatre di casa, provvisto dell'ingresso ottico (quadrato).
Da quello che mi hai detto (grazie della foto) mi sembra possa fare al mio caso. Ora non mi resta che gironzolare per qualche negozio per vedere se riesco a procurarmelo :ops: .
ciao!!!
Attento... 2 metri di fibra ottica li paghi un patrimonio... potrebbero costarti anche 10€... (a seconda della qualità)...
Il mio era dentro insieme alla scheda audio, quindi non so quanto potrebbe costare, però quando guardai i prezzi erano piuttosto alti :(
Ciao a tutti, ma e' possibile che i prog di editing video mi mandano in tilt il mio a6va 1.8mhz? L'unico che va è il nero vision express ma quando voglio acquisire da fonti esterne come ad esempio la webcam integrata non risponde piu' ai comandi e nelle peggiori delle ipotesi devo resettare!
Avete soluzioni di qualsiasi tipo?
Ciao e grazie
malveboy
06-01-2006, 14:57
Scusate il ritardo ma ero qualche giorno in vacanza a Roma ed avevo lasciato il note a casa a "riposare". Per chi parlava della tastiera, e' vero che l'asus mi ha mandato a casa la barra spaziatrice, ma e ' anche vero che, visto che avevano sbagliato tipo di barra :muro: :muro: :muro: , mi hanno anche detto di mandare TUTTO il note in assitenza per una eventuale sostituzione della tastiera quindi, non penso valutino la possibilita' di spedirla. In merito alla barra spaziatrice, cara elena, basta smontarla e molto accuratamente curvarla spingendo il centro verso il basso (come una gondola), una volta fatta questa operazione, ed aver quindi piegato leggermente anche l'asticella metallica che troverai sotto il tasto, vedrai che il problema, se non proprio risolto completamente, perlomeno ti ricapitera' molto di rado. Fai tutto con leggerezza, mi raccomando, sta tastiera e' di una delicatezza incredibile, sembra fatta di cristallo...... (nonostante non sia uno scrittore, anche i miei tasti sono lisci lisci......). :( :( :(
il mio a6va si sta spaccando :cry: :mad: :cry: :muro:
ormai il problema dell'hdd mi si verifica una volta su 3... prima era una su 10.... uffa.... appena si spacca del tutto, lo mando in assistenza.... così almeno non possono rimandarmelo indietro dicendo che funziona :cool:
già che ci sono mi farò cambiare anche la tastiera.... l'unica cosa è che non so cosa fare per il masterizzatore: come sapete, io ho gettato via il tsst e ci ho messo un nec, ed ho un pò paura che se lo mando in assistenza con il nec (che costa un fracasso di soldi) il note mi ritorni indietro con un tsst o con un matshita.... magari glielo mando via senza dvdrw e senza ram (ho cambiato anche quella)....
il mio a6va si sta spaccando :cry: :mad: :cry: :muro:
ormai il problema dell'hdd mi si verifica una volta su 3... prima era una su 10.... uffa.... appena si spacca del tutto, lo mando in assistenza.... così almeno non possono rimandarmelo indietro dicendo che funziona :cool:
già che ci sono mi farò cambiare anche la tastiera.... l'unica cosa è che non so cosa fare per il masterizzatore: come sapete, io ho gettato via il tsst e ci ho messo un nec, ed ho un pò paura che se lo mando in assistenza con il nec (che costa un fracasso di soldi) il note mi ritorni indietro con un tsst o con un matshita.... magari glielo mando via senza dvdrw e senza ram (ho cambiato anche quella)....
ma per l'hdd non è che sei riuscito a provare il NB con un HDD diverso? così forse ti levi il dubbio che sia un problema di NB o di HDD...
per il NEC io me lo terrei stretto mentre per la ram, se glielo spedisci senza, non è che poi ti fanno problemi?
ciao!
ma per l'hdd non è che sei riuscito a provare il NB con un HDD diverso? così forse ti levi il dubbio che sia un problema di NB o di HDD...
per il NEC io me lo terrei stretto mentre per la ram, se glielo spedisci senza, non è che poi ti fanno problemi?
ciao!
Eh, purtroppo al momento non ho a disposizione un hdd diverso con cui provare... forse riesco per settimana prossima.... ammesso che il notebook vada ancora!
Per la ram magari gli mando un modulo solo :sofico: , per il nec invece no so proprio cosa fare.... cioè, non so se l'assistenza asus è contenta di vedersi arrivare un note con un bel buco al posto del dvdrw :D .... magari gli metto un foglietto con scritto che ero troppo geloso del mio tsst per rischiare di perderlo!!!
scherzi a parte, se scopro che il problema è l'hdd gli mando solo quello in assistenza, se scopro che il problema è la mobo quasi quasi gli mando il portatile senza hdd, dvdrw, ram, batteria, scheda minipci. :D
Ciao raga, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha trovato qualche aggiornamento del firmware del Matshita, visto che sul note c'è l'1.0?
Su alcuni toshiba ho visto che hanno a bordo dei programmi per "silenziare" il drive, sul nostro Asus non c'è nulla di simile?
X Christian Troy: Gli ultimi voltaggi che hai postato li sto usando e vanno egregiamente.
Speriamo che nel prossimo bios upgrade quelli della asus elimineranno il problema della ventola impazzita.
P.S.: Nel Notebook Hardware Control fino a che punto possiamo spingere i valori del clock della gpu e della memoria video?
Grazie e continuate cosi!!!
matshita non rilascia agiornamenti firmware. il drive viene fornito "as-is" senza alcun supporto tecnico. per "silenziare" il drive puoi sempre abbassare la velocità di lettura con nero drive speed.
elena.access1
06-01-2006, 21:48
be per il tuo lavoro forse la nota più dolente sarà il display 1280x800 sono un grafico pure io e gli 800 sono decisamente pochi...
Fortunatamente non lo faccio di lavoro ma solo come hobby retribuito... però in effetti sì, per chi lavora di grafica non sarebbe tanto consigliato nè il display 1280x800 nè tantomeno il display lucido...
In merito alla barra spaziatrice, cara elena, basta smontarla e molto accuratamente curvarla spingendo il centro verso il basso (come una gondola), una volta fatta questa operazione, ed aver quindi piegato leggermente anche l'asticella metallica che troverai sotto il tasto, vedrai che il problema, se non proprio risolto completamente, perlomeno ti ricapitera' molto di rado. Fai tutto con leggerezza, mi raccomando, sta tastiera e' di una delicatezza incredibile, sembra fatta di cristallo......
Fatto, grazie mille :fagiano:
M@arco_000
07-01-2006, 13:30
Speriamo che nel prossimo bios upgrade quelli della asus elimineranno il problema della ventola impazzita.
P.S.: Nel Notebook Hardware Control fino a che punto possiamo spingere i valori del clock della gpu e della memoria video?
Grazie e continuate cosi!!!
la ventola non è impazzita, è solo tarata in una certa maniera, dubito che rivedranno i valori al ribasso, visto che hanno ritenuto di doverli modificare così...
per il downclock automatico della radeon io uso il powerlplay dei catalyst (usando un po' google si riescono a scaricare i 5.13 mobile). riduce il clock a seconda della capacità della batteria, ovviamente puoi regolarlo a piacimento.
M@arco_000
07-01-2006, 13:44
Raga, visto che l'ultimo firmware attiva la ventola già sui 42 gradi, o provato ad abbassare ancora un po' i voltaggi.... personalmente ho ottenuto buoni risultati (fin'ora nessun crash o calo di performance), se qualcuno vuole sperimentarli... cosi li testiamo su ampia scala... :D
6 -> 0.716
8 -> 0.828
9 -> 0.876
10 -> 0.924
11 -> 0.972
12 -> 1.036
13 -> 1.084
please, postate le vostre esperienze :D
io li ho abbassati ancora:
x6 -> 0.700
x8 -> 0.732
x9 -> 0.796
x10 -> 0.812
x11 -> 0.892
x12 -> 0.924
x13 -> 1.052
x14 -> 1.100
fin'ora tutto ok, temperatura massima della cpu in full (x14), eseguendo prime95 arriva fino a 59/60° poi la ventola aumenta di velocità e la temp, sempre sotto stress si assesta sui 58°.
Paolosnz
08-01-2006, 00:27
per il downclock automatico della radeon io uso il powerlplay dei catalyst (usando un po' google si riescono a scaricare i 5.13 mobile). riduce il clock a seconda della capacità della batteria, ovviamente puoi regolarlo a piacimento.
si può regolare il clock tramite il powerplay?? devo guardarlo meglio.... :eek:
io li ho abbassati ancora:
x6 -> 0.700
x8 -> 0.732
x9 -> 0.796
x10 -> 0.812
x11 -> 0.892
x12 -> 0.924
x13 -> 1.052
x14 -> 1.100
fin'ora tutto ok, temperatura massima della cpu in full (x14), eseguendo prime95 arriva fino a 59/60° poi la ventola aumenta di velocità e la temp, sempre sotto stress si assesta sui 58°.
ma qualcuno ha fatto anche qualche bench per vedere come variano le prestazioni ?
Per i primi voltaggi postati da Christian Troy mi pare che ci fosse un peggioramento del 2%. Di quelli nuovi si sa nulla?
Ciao
Paolosnz
08-01-2006, 13:23
io li ho abbassati ancora:
x6 -> 0.700
x8 -> 0.732
x9 -> 0.796
x10 -> 0.812
x11 -> 0.892
x12 -> 0.924
x13 -> 1.052
x14 -> 1.100
fin'ora tutto ok, temperatura massima della cpu in full (x14), eseguendo prime95 arriva fino a 59/60° poi la ventola aumenta di velocità e la temp, sempre sotto stress si assesta sui 58°.
questi setting li state usando in modalità batteria vero? avete notato un aumento della durata?
M@arco_000
08-01-2006, 14:05
la batteria dura di più e le prestazioni non decadono.
cmq gli ultimi voltaggi che ho postato sono un po' troppo spinti:D ho rimesso i valori precedenti perchè con quelli mi si è inchiodato ieri, e con un molti basso penso, xchè stavo cazzeggiando su outlook. mentre con il molti 14 a 1.100 reggeva tranquillamente anche prime95.
per il downclock automatico della radeon io uso il powerlplay dei catalyst (usando un po' google si riescono a scaricare i 5.13 mobile). riduce il clock a seconda della capacità della batteria, ovviamente puoi regolarlo a piacimento.
Scusa, ma non intendevo i valori del downclock bensi quelli x l'overclock; fino a che valori possiamo spingere la nostra amata x700?
Io i 5.13 mobile li uso dal giorno successivo il loro rilascio e va tutto ok.
ziofester
08-01-2006, 19:38
la batteria dura di più e le prestazioni non decadono.
cmq gli ultimi voltaggi che ho postato sono un po' troppo spinti:D ho rimesso i valori precedenti perchè con quelli mi si è inchiodato ieri, e con un molti basso penso, xchè stavo cazzeggiando su outlook. mentre con il molti 14 a 1.100 reggeva tranquillamente anche prime95.
Ciao M@arco,
vedendo i tuoi settaggi sono proprio i molt bassi che sono un po' troppo "spinti", anche confrontandoli con quelli postati da me precedentemente si vede come nei molti più bassi io abbia impostato voltaggi più alti.
Se vuoi provare ad impostare i miei io ti assicuro che il mio notebook con quei voltaggi funziona da più di un mese senza aver riscontrato problemi ( dopo non si sa mai... :sperem: ).
Al tempo li avevo impostati testandoli uno ad uno :zzz: , non limitandomi al test di chc, ma provandoli con superPi (quanti riavvii di sitema... :lamer: ). Dal voltaggio che risultava stabile ho poi impostato il voltaggio successivo (cosi' per non tirare troppo la corda).
se li provi fammi sapere... ciao ;) !!!
Scusate una domanda...
La partizione nascosta si può eliminare oppure crea problemi la sua eliminazione??
Paolosnz
09-01-2006, 08:43
Ciao M@arco,
vedendo i tuoi settaggi sono proprio i molt bassi che sono un po' troppo "spinti", anche confrontandoli con quelli postati da me precedentemente si vede come nei molti più bassi io abbia impostato voltaggi più alti.
Se vuoi provare ad impostare i miei io ti assicuro che il mio notebook con quei voltaggi funziona da più di un mese senza aver riscontrato problemi ( dopo non si sa mai... :sperem: ).
Al tempo li avevo impostati testandoli uno ad uno :zzz: , non limitandomi al test di chc, ma provandoli con superPi (quanti riavvii di sitema... :lamer: ). Dal voltaggio che risultava stabile ho poi impostato il voltaggio successivo (cosi' per non tirare troppo la corda).
se li provi fammi sapere... ciao ;) !!!
sul molti 14 quale impostazione consigliate?
alexxius
09-01-2006, 13:01
Scusate una domanda...
La partizione nascosta si può eliminare oppure crea problemi la sua eliminazione??
é una partizione che serve solo ad installare il sistema operativo come quando l' hai acquistato e beneficiare della sua licenza "HOME" per il resto non serve a nulla; a livello di sistema non influisce in nessuna parte, perciò se hai formattato per inserire un altra versione di sitema operativo, non te nefai nulla, è solo spazio sprecato.
tnx alexxius...
l'ho chiesto perchè so che alcuni note (probabilmente tipi particolari oppure vecchi) hanno una parte del bios sull'HD... (premetto che lo "lessi" un pò di tempo fa da qualche parte)
A proposito... oggi ho preso un altro banco da 512 della kingmax... ora ho un GB di ram in dual channel e devo dire che la differenza si vede e si sente :p ;)
robinhood1970
10-01-2006, 08:15
ho aggiornato i driver video alla ver 5.13 tutto ok.
non ho installato il ccc ma il cp.
come posso gestire il downclock della scheda video? con powerplay? ma li posso regolare solo in caso di batteria scarica o carica. non ho altre regolazioni. è giusto quello che dico o mi perdo qulacosa?
grazie
M@arco_000
10-01-2006, 08:56
ho aggiornato i driver video alla ver 5.13 tutto ok.
non ho installato il ccc ma il cp.
come posso gestire il downclock della scheda video? con powerplay? ma li posso regolare solo in caso di batteria scarica o carica. non ho altre regolazioni. è giusto quello che dico o mi perdo qulacosa?
grazie
nn ti perdi niente! cmq per aumentare il calore dissipato e aumentare la durata della batteria mi sembrano sufficenti le opzioni... anche xchè di solito nn gioco con la batteria ma con l'alimentazione da rete.
ziofester
10-01-2006, 09:58
Ciao :) ,
conoscete un programma di monitoraggio che controlla lo stato della batteria del note?
Tipo chc che indica la potenza assorbita ma che non imposti nessun voltaggio...
Ciao e grazie.
Ciao :) ,
conoscete un programma di monitoraggio che controlla lo stato della batteria del note?
Tipo chc che indica la potenza assorbita ma che non imposti nessun voltaggio...
Ciao e grazie.
puoi usare CHC senza attivare le impostazioni dei voltaggi...
ziofester
10-01-2006, 14:07
puoi usare CHC senza attivare le impostazioni dei voltaggi...
Cosa intenti, levando il segno di spunta dal moltiplicatore?
se intendi questo ho già provato ma ho l'impressione :mbe: (mi posso sbagliare...) che chc mi gestisca lo stesso i voltaggi anche se con le impostazioni di default (quelle che si vedono in grigio deselezionando).
Mi ha fatto venire questo dubbio il fatto che riducendo le performance della cpu col Power4gear dal molti 3x al 6x non cambia il voltaggio :confused: (resta sempre quello di default di chc per il 6x). Cosa ne pensi?
grazie :)
Cosa intenti, levando il segno di spunta dal moltiplicatore?
se intendi questo ho già provato ma ho l'impressione :mbe: (mi posso sbagliare...) che chc mi gestisca lo stesso i voltaggi anche se con le impostazioni di default (quelle che si vedono in grigio deselezionando).
Mi ha fatto venire questo dubbio il fatto che riducendo le performance della cpu col Power4gear dal molti 3x al 6x non cambia il voltaggio :confused: (resta sempre quello di default di chc per il 6x). Cosa ne pensi?
grazie :)
bhè... io sto usando NHC non CHC (il CHC è il vecchio nome e versione)... però con NHC finchè non premi SET non tocca niente e non imposta niente...
Ora non ricordo che valori ci sono di "default", ma credo siano quelli che normalmente vengono usati in automatico da P4G (o chi per esso).
Di tutto questo non ho la certezza la 100%... però sono molto vicino :p :D
Raptor21
10-01-2006, 21:52
Ciao :) ,
conoscete un programma di monitoraggio che controlla lo stato della batteria del note?
Tipo chc che indica la potenza assorbita ma che non imposti nessun voltaggio...
Ciao e grazie.
chc va in conflitto con power4gear dell'asus... ovvero se vengono tenuti entrambi assieme in funzione chc prevale sul programma asus e quindi le modifiche fatte su questo non vengono applicate...
usa mobmeter per monitorare la temperatura e il wear level della batteria ;)
Ragazzi, ho da chiedervi un favore. Chi di voi ha ancora l'hdd 4200 rpm ibm travelstar 80gn potrebbe installare hddlife demo http://www.hddlife.com/ e dirmi (anche in pvt) qual'è la percentuale di salute del disco rigido? Il mio, che mi da un sacco di problemi, pur avendo i parametri smart corretti mi segna uno stato di salute del 53%. Ho provato ad installarlo sul fisso, con hdd che hanno 3 anni di età, e la salute in quel caso è del 93%. Se a voi risultassero valori elevati avrei la conferma che il problema risiede nel disco rigido, e a questo punto me lo clono su un disco esterno e mando in assistenza il solo hard disk. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
ziofester
11-01-2006, 10:25
Ragazzi, ho da chiedervi un favore. Chi di voi ha ancora l'hdd 4200 rpm ibm travelstar 80gn potrebbe installare hddlife demo http://www.hddlife.com/ e dirmi (anche in pvt) qual'è la percentuale di salute del disco rigido? Il mio, che mi da un sacco di problemi, pur avendo i parametri smart corretti mi segna uno stato di salute del 53%. Ho provato ad installarlo sul fisso, con hdd che hanno 3 anni di età, e la salute in quel caso è del 93%. Se a voi risultassero valori elevati avrei la conferma che il problema risiede nel disco rigido, e a questo punto me lo clono su un disco esterno e mando in assistenza il solo hard disk. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
Azz... ho appena installato hddlife e guardato ora. A me adirittura segana il 50% :muro: (anche se poi mi dice che è tutto Ok :confused: ) .
Devo dire però che non ho mai avuto problemi... :D Ora prova a vedere qualche altro prog cosa mi dice...
grazie dell'avvertimento
HDDlife è un programma inutile... :banned: :banned:
l'ho messo sul PC (desktop) perchè ho un HD (il WD) che fa dei rumorini strani ogni tanto per capire se aveva problemi... il risultato è stato che il maxtor (che ha al max 1 anno!!!) ha lo 0% di salute e il 74% di performance, mentre il WD 98% di salute... :confused: :confused:
I tempi di lavoro sono: 12398 ore il WD e 412 ore il maxtor...
Guardando questo valutate voi l'affadabilità di HDDlife... :banned:
Ho controllato i valori dello S.M.A.R.T. con un altro programma e tutto era nella norma... anzi... ho vscoperto che i rumori che mi fa il WD sono dovuti al "test" del tempo di spin up del disco. :D
un pò me lo immaginavo..... beh, non si sa mai! a questo punto, devo dedurre che il problema del mio notebook sia in qualche pista di alimentazione "ballerina". doh!
malveboy
11-01-2006, 14:26
Anch'io ho hdd al 53 % pero' mi dice che e' tutto ok...... :eek: :eek: :eek:
direi che, un hdd al 53 % non dovrebbe essere tutto ok...... e nemmeno con la performance ECCELLENTE :( :( :(
Secondo voi anche l'indicatore della temperatura non e' attendibile ?
Mi segna 45° anche se, ogni tanto, mi esce un messaggio di attenzione con scritto RISCALDAMENTO URGENTE temperatura 45° temperatura masima 59°, che vuol dire ?
Liam Gallagher
11-01-2006, 22:46
Ciao, domani devo acquistare necessariamente un a6v... sono indeciso su questi 2 modelli:
A6VA-Q021H - x700 256mb - 80gb hd - bluetooth
Oppure
A6VM-Q004h - Nvidia go 7300 256mb - 60gb hd
La differenza tra i due notebook sta nel seguente: il primo lo pago 30 euro in + (che nn mi cambiano proprio la vita x nulla) e ha il bluetooth, il secondo NON ha il bluetooth ma ha la 7300 nvidia... personalmente sono un fedelissimo cliente nvidia e non amo x nulla ati (ho avuto vari problemi che nn sto ad elencare, saro io sfigato che devo dire)
La mia domanda e' la seguente: come prestazioni e' meglio la x700 o la nvidia 7300? la mancanza del bluetooth non mi da problemi, ho una chiavetta bluetooth e lo utilizzo solo x collegarmi in gprs col cellulare ogni tanto, e portarmi la chiavetta da pochi grammi con 4 porte usb2 non mi da proprio nessun problema!
La differenza di 20gb non mi importa a casa ho quasi 1 terabyte di storage, quindi lo spazio disco non mi manca, deve tenermi dentro tutte le cose a livello lavorativo (lo compro x lavoro principalmente) e allo stesso tempo ho scelto questo notebook x avere delle prestazioni grafiche di tutto rispetto ovunque io sia! considerando che a casa ho una 6600gt appena comprata probabilmente giochero col notebook lol!
Seconda domanda: nel post iniziale si parla delle ram compatibili x il dual channel... devo prima vedere che modello monta il mio notebook o posso direttamente acquistare la kingston? preferirei mettere gia su 1 gb di ram e fine del discorso, la pago una 60ina di euro e sono a posto...
Vi prego di rispondermi il prima possibile! grazie!
Claudio77
12-01-2006, 00:25
Attento Liam! Tra le due schede grafiche c'è una grossa differenza:
la X700 è molto meglio della 7300.
Ti consiglio di guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958) e qui (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=16) per maggiori informazioni
Attento Liam! Tra le due schede grafiche c'è una grossa differenza:
la X700 è molto meglio della 7300.
Ti consiglio di guardare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958) e qui (http://www.notebookreview.it/modules/AMS/article.php?storyid=16) per maggiori informazioni
quoto... in più... i 256Mb del secondo non sono dedicati, ma shared... i 256 del primo sono dedicati (anche se credo che sono 128 dedicati + 128 shared... però potrei sbagliarmi)
Per quanto riguarda la ram... io ho preso la kingmax (tra tutte quelle elencate è quella che mi costava meno (48 euro i.i. !!!) ed non ho avuto alcun problema: svitate le 2 viti, infilato il banco, chiuso, acceso e mi ha trovato subito 1GB di ram in dual... quindi non preoccuparti :D
Liam Gallagher
13-01-2006, 01:39
Ecco fatto sono appena tornato da imola con il mio bel Asus nuovo :D
A6VA-Q021H
Non l'ho pagato poco, ma l'ho voluto acquistare da un mio caro amico pur spendendoci un centone in + comunque meno del listino acer del sito.
Ho fatto mettere subito il secondo banco di kingston, e fortunatamente tutto funge in dual channel senza problemi, latenze 4 4 4 12... per essere delle ddr2 mi paiono normali diciamo...
Il peso che mi spaventava (avevo un vaio da 1.1 kg vecchiotto) non mi da alcun problema, pensavo 2.8kg fossero MOLTI di +, invece alla fine non e' nulla di che, lo schermo wide che ho sempre odiato soprattutto sul mio vecchio portatile 17 pollici (che ho rifilato a parenti il prima possibile) non lo sopportavo, in questo mi pare comodo, ho gia guardato un po di file excel e la risoluzione cosi e' OTTIMA!!
Del resto questo pc avra i seguenti usi:
1) tanta contabilità con excel...
2) un bel po di image editing con photoshop
3) un bel po di gaming come si deve
La memoria e' 128 dedicata e 128 condivisa, ho fatto al volo con 1gb di ram in dual channel un 3dmark05 e con tutti i servizi attivi e windows update sotto che lavorava 2500 punti! son convinto che pulendo un po tutto etc andra da dio e amero questo portatile, gia ora sta piacendomi di brutto, sto usandolo proprio ora e la cosa che mi fa + piacere e' che sto scrivendo ai miei soliti 8-9 caratteri al secondo senza nemmeno un errore ortografico e senza abituarmici! Questo significa che il layout della tastiera e' estremamente buono e paragonabile a un fisso!
La qualita costruttiva mi pare ottima, anche se staccherei la testa a quelli dell'asus per aver messo quel pezzettino davanti del audioDJ o come diamine si chiama, mi domando chi ha mai usato la funzione del lettore cd da spento.. e perche mai allungare quel dannato cm che non me lo fa entrare nella borsa di pelle bella !! mannaggia!
Per il resto mi pare davvero un ottimo acquisto!
PS: cpuz sostiene che ho un dothan, e' un errore o e' giusto?
MagicRat
13-01-2006, 10:07
Ciao a tutti, chi può dare una mano a un novello come me?
Ho appena acquistato l'asus A6Va e non riesco a connettermi tramite bluethoot.Entro dal menu start nelle impostazioni bluethoot, mi appare una schermata blu con un avviso che ci vorrano circa 15 min clicco ok, parte il tutto ma mi si blocca al 56%.Perchè?
Devo attivare qualcosa prima di iniziare questa procedura?
Grazie
ziofester
13-01-2006, 10:15
Ciao a tutti, chi può dare una mano a un novello come me?
Ho appena acquistato l'asus A6Va e non riesco a connettermi tramite bluethoot.Entro dal menu start nelle impostazioni bluethoot, mi appare una schermata blu con un avviso che ci vorrano circa 15 min clicco ok, parte il tutto ma mi si blocca al 56%.Perchè?
Devo attivare qualcosa prima di iniziare questa procedura?
Grazie
prova a premere Fn + F2, dovrebbe attivarsi la periferica bluetooth.
A me è successo lo stesso. Spero di averti aiutato
ciao
checcobestia
13-01-2006, 11:13
Un saluto a tutti i numerosissimi possessori di questo notebook!
Sono interessato anch'io all'acquisto..ma volevo essere sicuro di alcune cosette:
ho sentito dire che l'A6VA-Q021h che si trova in vendita adesso è diverso da quello descritto nella recensione in prima pagina; in particola per hd da 5400rpm e masterizzatore matshita..mi potete confermare??
E come faccio a distinguerlo dai vecchi modelli?
c'è un qualche codice identificativo che devo guardare?(visto che non posso contollare di person perchè ho intenzione di acquistare on-line).
grazie dell'aiuto! :)
Liam Gallagher
13-01-2006, 12:06
Il mio acquistato ieri ha un 4200 giri mi pare... ma il masterizzatore e' un mashita dvd-ram... almeno, lui sostiene di esserlo!
checcobestia
13-01-2006, 12:21
azz allora come si fa a saperlo??
può essere che modelli differenti abbiano le colorazioni differenti?
Ho notato che in giro ci sono sia grigio chiaro che scuro..boo :confused:
Raptor21
13-01-2006, 13:15
Ragazzi, ho da chiedervi un favore. Chi di voi ha ancora l'hdd 4200 rpm ibm travelstar 80gn potrebbe installare hddlife demo http://www.hddlife.com/ e dirmi (anche in pvt) qual'è la percentuale di salute del disco rigido? Il mio, che mi da un sacco di problemi, pur avendo i parametri smart corretti mi segna uno stato di salute del 53%. Ho provato ad installarlo sul fisso, con hdd che hanno 3 anni di età, e la salute in quel caso è del 93%. Se a voi risultassero valori elevati avrei la conferma che il problema risiede nel disco rigido, e a questo punto me lo clono su un disco esterno e mando in assistenza il solo hard disk. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
fatto ora: salute e performance entrambe al 51%... mah, a me sembra molto strano visto che l'hdd è praticamente nuovo e ha lavorato solo per 16 giorni circa... ma secondo voi è attendibile questo programma??? :confused: :rolleyes:
Raptor21
13-01-2006, 13:19
azz allora come si fa a saperlo??
può essere che modelli differenti abbiano le colorazioni differenti?
Ho notato che in giro ci sono sia grigio chiaro che scuro..boo :confused:
l'unico modo di saperlo è quello di controllare il note con la nostra mano... purtroppo è l'unico modo... praticamente bisogna andare a :ciapet: oppure aspettare l'arrivo di una nuova consegna ed evitare i rimasugli del magazzino.
grigio chiaro non l'ho mai visto...
M@arco_000
13-01-2006, 13:22
fatto ora: salute e performance entrambe al 51%... mah, a me sembra molto strano visto che l'hdd è praticamente nuovo e ha lavorato solo per 16 giorni circa... ma secondo voi è attendibile questo programma??? :confused: :rolleyes:
no, non è attendibile :)
MagicRat
13-01-2006, 14:24
prova a premere Fn + F2, dovrebbe attivarsi la periferica bluetooth.
A me è successo lo stesso. Spero di averti aiutato
ciao
Periferica attivata, grazie mille per l'aiuto
ciao
Dagobert
13-01-2006, 15:18
Sarei curioso di sapere se i possessori di questo notebook lo ritengono adatto ad un uso un po' dinamico. Ovvero, notebook nello zaino, bici, università, tenuto sulle gambe.
Pesa 2,8, non tanto per un 15,4.
Lo considero in ballottaggio con un Toshiba M50 da 14 pollici e 2,4 kg di peso.
Insomma, qualcuno può dirmi quanto è comodo e portabile questo notebook?
Intendo anche come resistenza: vi da affidamento o è fragile e da tenere con cura?
Paolosnz
13-01-2006, 15:21
guarda uno cosa posso dirti... lo chasis sarebbe da celofanare si graffia con una facilità impressionante... :doh:
M@arco_000
13-01-2006, 16:06
guarda uno cosa posso dirti... lo chasis sarebbe da celofanare si graffia con una facilità impressionante... :doh:
a me sinceramente non pare che sia così... :boh: mi sembra tutto bello robusto e resistente.
eureka63
13-01-2006, 16:12
Qualcuno sarebbe così gentile da postare i risultati che CPU-Z fornisce direttamente in HTML?
Vi ricordo che CPU-Z (scarica da qui (http://www.cpuid.org)) non si installa. Basta scaricarlo e lanciarlo.
M@arco_000
13-01-2006, 16:33
Qualcuno sarebbe così gentile da postare i risultati che CPU-Z fornisce direttamente in HTML?
Vi ricordo che CPU-Z (scarica da qui (http://www.cpuid.org)) non si installa. Basta scaricarlo e lanciarlo.
nn so che ci devi fare:D cmq eccoli ;)
edit: io cmq te li ho fatti con nhc attivo, la cpu in quel momento stava a 1330.
eureka63
13-01-2006, 16:41
nn so che ci devi fare:D cmq eccoli ;)Sto cercando di capire che razza di RAM è usata nei vari modelli di notebook (per scegliere) e ho chiesto in vari 3D un test semplice e veloce.
Secondo te è meglio
DRAM Type DDR2-SDRAM
DRAM Frequency 266.0 MHz
FSB: DRAM 1:2
CAS# Latency 4.0 clocks
o
DRAM Type DDR2-SDRAM
DRAM Frequency 200.0 MHz
FSB: DRAM 2:3
CAS# Latency 3.0 clocks
M@arco_000
13-01-2006, 16:48
mah, da quello che leggo sono entrambe ddr2, le prime (le mie :D ) sono a 533 mhz, le seconde a 400...
le 533 hanno il cas a 4, le altre a 3 (il cas più basso è meglio è). quindi come prestazioni dovrebbero essere molto vicine... (le prestaz. dipendono dalla frequenza e dalle latenze dei timings, il cas è il timings più "importante").
ora per essere sicuro al 100% dovresti fare dei bench... forse le 533 vanno un po' di +, ma essendoci poca differnza potrei anche sbagliarmi!
cmq il note con le 400 che roba è? non penso valuterai solo dalle ram, poi se supporta le ddr2 a 400 mhz supporta anche quelle a 533 quindi puoi fare un upgrade più in là!
spero sia chiaro:D
eureka63
13-01-2006, 16:55
cmq il note con le 400 che roba è? non penso valuterai solo dalle ramFujitsu Siemens Amilo M1437G (ma non è il solo)
Hai ragione sulle cose da valutare, che sto vedendo pure. Questa della RAM mi sembra la più oscura.
Un aspetto che mi pare pochi guardano è l'ergonomia, sopratutto dove stanno gli ingressi/uscite. Trovarsi il cavo del mouse impigliato in mezzo agli altri non è una bella cosa - a meno di non usarne uno senza filo :) . Oppure arrostirsi la mano perchè le ventole sono a destra ... :confused: :confused: :confused:
Liam Gallagher
13-01-2006, 16:58
Usarlo in modo molto dinamico la vedo un po dura, a meno di trovare una second skin o portare davvero molta attenzione, vi sono portatili senza dubbio + adatti, per esempio questo anche da chiuso non e' lineare di lato ma ha delle rientranze etc, che sicuramente in un uso dinamico e' ottimo x distruggerlo...
Io nn lo userei diciamo al parco, o buttato nello zaino.... pero se x dinamico intendi il peso, nessun problema!
M@arco_000
13-01-2006, 17:07
Fujitsu Siemens Amilo M1437G (ma non è il solo)
Hai ragione sulle cose da valutare, che sto vedendo pure. Questa della RAM mi sembra la più oscura.
Un aspetto che mi pare pochi guardano è l'ergonomia, sopratutto dove stanno gli ingressi/uscite. Trovarsi il cavo del mouse impigliato in mezzo agli altri non è una bella cosa - a meno di non usarne uno senza filo :) . Oppure arrostirsi la mano perchè le ventole sono a destra ... :confused: :confused: :confused:
come costruzione e in teoria anche come schermo l'amilo dovrebbe essere peggiore. le varie connessioni secondo me su questo asus sono disposte bene. per i dettagli magari guarda le foto dell'ultimo note asus recensito da hwupgrade, anche se è un altro modello lo chassis è lo stesso.
ragazzi a me è arrivato ieri l'asus A6VA-Q021H
ho avuto pochissimo tempo per provarlo ma mi sembra tutto ok
unica cosa che mi ha un pò preoccupato se posso dirla, ma è solo una considerazione da profano non so se a lungo andare possa creare dei problemi ,
è la tastiera che mi sembra un pò fragile. Nella parte destra pigiando i tasti page up e dintorni affonda un po tutto il lato della tastiera,anche con un leggera pressione .
Se a qualcuno interessa scrivo i componenti che monta, però mi dovreste aiutare :
per unità disco dice HTS84..ecc ecc ma non ho idea se è un 4200 o 5400
per lo schermo , in sistema ne vedo tre: standard plug and play, e due display default monitor ,la marca non saprei.
poi CD DVD: TRRT CORP CD/DVDW TS-L532U
ATI MOBILITY RADEON X700
1.73 GHZ e 512 MB RAM
Volevo chiedervi una cosa sulla garanzia, sono andato sul sito asus ma non ho trovato niente che parla dell'estensione gratuita della garanzia a tre anni previa registrazione.
Mi sono registrato lo stesso compilando il form della registrazione della garanzia ,un semplice modulo in cui mettere i dati anagrafici,e facoltativamente quelli del pc . ma nessuna notizia sui tre anni e nessuna mail di avvenuta conferma della registrazione.
buona giornata, a presto
Dagobert
13-01-2006, 19:08
Usarlo in modo molto dinamico la vedo un po dura, a meno di trovare una second skin o portare davvero molta attenzione, vi sono portatili senza dubbio + adatti, per esempio questo anche da chiuso non e' lineare di lato ma ha delle rientranze etc, che sicuramente in un uso dinamico e' ottimo x distruggerlo...
Io nn lo userei diciamo al parco, o buttato nello zaino.... pero se x dinamico intendi il peso, nessun problema!
Mmm...
Tutto questo non è incoraggiante.
Quali portatili invece sono più adatti?
Io questo tenderei un po' a stressarlo. Niente di straordinario, niente bungie, ma difficilmente se ne starebbe su una scrivania a lungo, cambierebbe posizione 2-3 volte al giorno, in bici.
Di sicuro prendo una secondskin, chiaramente e lo zaino è tucano in tela ma con l'alloggiamento per i notebook, però non vorrei prendermi un portatile poco portatile...
Tu mi sconsigli, quindi? Meglio l'm50 e la sua scarsa batteria?
E qualcuno che lo ha e lo usa tranquillamente in situazioni "mobili" c'è che mi può rassicurare?
Ah, questa voce della garanzia interessa anche a me!
ragazzi a me è arrivato ieri l'asus A6VA-Q021H
ho avuto pochissimo tempo per provarlo ma mi sembra tutto ok
unica cosa che mi ha un pò preoccupato se posso dirla, ma è solo una considerazione da profano non so se a lungo andare possa creare dei problemi ,
è la tastiera che mi sembra un pò fragile. Nella parte destra pigiando i tasti page up e dintorni affonda un po tutto il lato della tastiera,anche con un leggera pressione .
Se a qualcuno interessa scrivo i componenti che monta, però mi dovreste aiutare :
per unità disco dice HTS84..ecc ecc ma non ho idea se è un 4200 o 5400
per lo schermo , in sistema ne vedo tre: standard plug and play, e due display default monitor ,la marca non saprei.
poi CD DVD: TRRT CORP CD/DVDW TS-L532U
ATI MOBILITY RADEON X700
1.73 GHZ e 512 MB RAM
Volevo chiedervi una cosa sulla garanzia, sono andato sul sito asus ma non ho trovato niente che parla dell'estensione gratuita della garanzia a tre anni previa registrazione.
Mi sono registrato lo stesso compilando il form della registrazione della garanzia ,un semplice modulo in cui mettere i dati anagrafici,e facoltativamente quelli del pc . ma nessuna notizia sui tre anni e nessuna mail di avvenuta conferma della registrazione.
buona giornata, a presto
Per capire se l'HD è 4200 o 5400 devi cercare l'intero numero di serie (quello HTS84 ecc che stavi scrivendo) in google e vedi cosa ti dice...
Per il monitor è già più complicato... se vuoi facilitarti la cosa, usa PCwiz (è l'altro programma che puoi scaricare dal sito di cpuz) e cerchi la parola AUO in qualche stringa... se non la trovi (dopo aver cercato bene) vuol dire che hai l'altro monitor... però non so quale dei due sia il migliore o il peggiore... io ho l'AUO ed è perfetto!
Purtroppo hai il masterizzatore TSST (non TRRT :p ) che a molti dà problemi... :muro: però non a tutti (fortunatamente ho il matshita che ancora un pò mi masterizza le bistecche...)
Per quanto rigurada l'estensione della garanzia vai qui (http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us), crei un account, ti logghi (azz... che "italianizzata" :p ) e segui le istruzioni... ti servirà il numero di serie che trovi sotto al notebook (etichetta vicino alla batteria, non quella di XP... miraccomando ;) :p ).
Ciao
ziofester
13-01-2006, 19:56
Di certo la mobilità non è il punto forte di questo note, comunque anch'io lo porto all'università, provvisto dell'apposito zaino senza particolari accorgimenti.
Fin'ora non ho avuto problei di strisci, non è che io sia molto delicaro nel maneggiarlo, basta solo avere un po' di cura.
Per quanto riguarda la robustezza, qualche piccola botta (niente di che...) e ancora funziona. Il crash test devo ancora farlo!
Non ho mai avuto l'esperienza di portarlo in bici (purtoroppo me la faccio tutta a piedi) ma di sicuro non ti peserà.
In conclusione se punti tutto sulla mobilità di sicuro ci sono delle soluzioni piu' adatte, guardando anche a dimensioni inferiori, ma senz'altro (questa è la mia opinione) il q021h è un ottimo note e vale la "pena".
M@arco_000
13-01-2006, 20:23
Per capire se l'HD è 4200 o 5400 devi cercare l'intero numero di serie (quello HTS84 ecc che stavi scrivendo) in google e vedi cosa ti dice...
Per il monitor è già più complicato... se vuoi facilitarti la cosa, usa PCwiz (è l'altro programma che puoi scaricare dal sito di cpuz) e cerchi la parola AUO in qualche stringa... se non la trovi (dopo aver cercato bene) vuol dire che hai l'altro monitor... però non so quale dei due sia il migliore o il peggiore... io ho l'AUO ed è perfetto!
Purtroppo hai il masterizzatore TSST (non TRRT :p ) che a molti dà problemi... :muro: però non a tutti (fortunatamente ho il matshita che ancora un pò mi masterizza le bistecche...)
Per quanto rigurada l'estensione della garanzia vai qui (http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us), crei un account, ti logghi (azz... che "italianizzata" :p ) e segui le istruzioni... ti servirà il numero di serie che trovi sotto al notebook (etichetta vicino alla batteria, non quella di XP... miraccomando ;) :p ).
Ciao
x identificare il display si può usare powerstrip. qualche pagina indietro c'è spiegato come:
Su informazioni sul monitor in fondo trovi opzioni seleziona:
Ricava dati da EDID.
potremmo fare una lista dei vari lcd montati da asus
io ho su un 21h cpt138a (ottimo)
su un 36h auo1974 (molto inferiore)
Non so l'altro (cpt138a)... però il mio (AUO1974) è spettacolare... è vero che per vedere bene i colori devi essere esattamente perpendicolare al monitor, però devo dire che ha davvero dei bei colori e un ottimo contrasto... non posso davvero lamentarmi!!!
P.S.: lo so che da una foto non si nota molto la differenza... però se qualcuno ha 2 portatili che montano i due video... potrebbe fare uno foto con la stessa immagine nello stesso momente dei 2 note affiancati?... sarebbe molto utile per capire se ci sono differenze sostanziali o meno... grazie :D
M@arco_000
13-01-2006, 22:07
io ho acquistato q21h schermo eccelso
poi ho acquistato un q26h lo schermo e' pessimo.
sono andato dal rivenditore con il mio primo q21h e ho chiesto di mostrami un'altrl q36h pessimo pure quello
allego le foto
http://img513.imageshack.us/img513/6756/notebook7pn.th.gif (http://img513.imageshack.us/my.php?image=notebook7pn.gif)
a questo punto non so' piu' se per caso i q21h hanno lcd migliore o se a me' ne e' capitato uno con un lcd migliore.
qualcuno ne sa' qualcosa?
cercare indietro no, eh :O :rolleyes:
cmq il milgiore è il pannello cpt138a.
ops... :fiufiu: :D
è che non ho capito come fare per ricercare all'interno di un thread... e non solo nel forum :cry:
Ad ogni modo... il cpt è un pochino più opaco, per quello che sembra migliore... volevo confrontare lo schermo con quello di un dell inspiron 6000... il problema è che il mio è lucido e quello del dell è opaco (ovviamente non ci sono riflessi e quindi sembra più "pulito" e nitida l'immagine e quindi migliore il monitor...). Per confrontarli veramente bene bisogna mettere i due PC con i due video diversi in una stanza buia senza finestre (o di notte) e SENZA alcuna luce fare il confronto... così è ovvio che uno sembra meglio dell'altro... anzi... il cpt è quasi semi-lucido... l'AUO è lucido.
salve ragazzi...vorrei acquistare questo notebook ma non riesco a trovarne nessuno che lo venda ad un prezzo decente (con l'hd da 80gb 5400) e dove sia possibile aggiungere altri 512 mb di ram
qualcuno può mandarmi qualche shop italiano dov'è disponibile in pvt?
grazie anticipatamente
checcobestia
13-01-2006, 23:51
salve ragazzi...vorrei acquistare questo notebook ma non riesco a trovarne nessuno che lo venda ad un prezzo decente (con l'hd da 80gb 5400) e dove sia possibile aggiungere altri 512 mb di ram
qualcuno può mandarmi qualche shop italiano dov'è disponibile in pvt?
grazie anticipatamente
devo prendere nch'io questo notebook in qusti giorni e on-line non lo trovi a meno di 1160€ + le spese di spedizione..facendo due conti mi sa che lo prenderò da computerdiscont che lo danno per 1175€..in più ci vai di persona!
nell'attesa che il mio a6va "finisca" di rompersi :mad: per mandarlo in assistenza, stavo pensando di sostituire anche la scheda wireless. ormai non ne posso più del throughput assolutamente ridicolo della 2200bg, non è ammissibile che a 15 metri a 54 megabit di connessione su qualunque canale 1-11 si ottengano circa 1.4-1.5 MB/s in downlink. è vergognoso. Stavo meditando se prendere la Cisco Aironet 802.11g oppure l'Intel 2915 ABG.... qualcuno di voi le ha provate?
Paolosnz
14-01-2006, 11:19
Per quanto rigurada l'estensione della garanzia vai qui (http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us), crei un account, ti logghi (azz... che "italianizzata" :p ) e segui le istruzioni... ti servirà il numero di serie che trovi sotto al notebook (etichetta vicino alla batteria, non quella di XP... miraccomando ;) :p ).
Ciao
si può estendere la garanzia a tre anni gratuitamente??
nell'attesa che il mio a6va "finisca" di rompersi :mad: per mandarlo in assistenza, stavo pensando di sostituire anche la scheda wireless. ormai non ne posso più del throughput assolutamente ridicolo della 2200bg, non è ammissibile che a 15 metri a 54 megabit di connessione su qualunque canale 1-11 si ottengano circa 1.4-1.5 MB/s in downlink. è vergognoso. Stavo meditando se prendere la Cisco Aironet 802.11g oppure l'Intel 2915 ABG.... qualcuno di voi le ha provate?
con il mio note preso ai primi di novembre, senza aggiornare alcun driver, sono riuscito a beccare una rete privata passando per strada, mi sono connesso e riuscivo a scaricare tranquillamente a 400kb/s e andava tutto ok. Sono stato connesso per 10min.
Avrò avuto culo io? probabilmente!! :sofico:
con il mio note preso ai primi di novembre, senza aggiornare alcun driver, sono riuscito a beccare una rete privata passando per strada, mi sono connesso e riuscivo a scaricare tranquillamente a 400kb/s e andava tutto ok. Sono stato connesso per 10min.
Avrò avuto culo io? probabilmente!! :sofico:
400 kb/s è una velocità ragionevolmente bassa, adeguata per il web. Quando devi trasferire file di alcuni giga in reti privata, la questione è notevolmente diversa. è lì che una velocità di trasferimento ragionevole (non i 6 MB/s teorici, basterebbero anche i 2-2.5 che hanno tutte le altre schede) sarebbe molto gradita.....
si può estendere la garanzia a tre anni gratuitamente??
Segui la procedura di cui sopra e ti estendi la garanzia... l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il fatto che se cerco su internet trovo alcuni siti che dicono che l'estensione è "a internazionale"... altri dicono a 3 anni... però non ho capito la differenza... e soprattutto io ho capito 3 anni!
Pe quanto riguarda il wireless... siete sicuri che il problema è la mini-pci del note e non l'access-point?? Io ho un linksys WRT54g :cool: con le antenne "caricate" (ovvero da 5dbi e non da 1 solo) e devo dire che mi prende anche in cantina (3 piani con solette di cemento armato!!!) a 36-54MBits... una cosa davvero paurosa quando l'ho visto...
Ricordate... per amplificare il segnale (o per averne uno decente) è raccomandato avere 2 antenne (per avere un dipolo) e le antenne "caricate" da 5dbi... :D
Ciao
Paolosnz
14-01-2006, 14:14
potresti chiarirmi il concetto di antenne "caricate"? :confused:
grazie ;)
io lo uso in ufficio con un AP d-link (condiviso con altri 3 pc) una volta per spostare 21 Gb di dati ho impiegato 30 minuti.... ma su questi 30 minuti vanno calcoati anche altri fattori... traffico sulla rete in generale, traffico sull'AP...
Salve gente!
Dopo il format è un'installazione fatta a dovere va davvero come una scheggia il nostro av6a.
Sono decisamente soddisfatto, il TSST non mi ha dato ancora nessun problema e l'ho testato su diversi supporti (sony +, sony -, network -, imation +, verbatim...)
L'unica pecca è in effetti sto schermo auo, perfetto se guardato esattamente perpendicolare, perde moltissimo con piccoli spostamenti verticali.
Ho installato senza problemi i Catalyst Mobility 5.13, senza CCC, ho un dubbio però: come mai nelle proprietà avanzate non c'è la regolazione del contrasto e della gamma? Con i driver originali c'era....
400 kb/s è una velocità ragionevolmente bassa, adeguata per il web. Quando devi trasferire file di alcuni giga in reti privata, la questione è notevolmente diversa. è lì che una velocità di trasferimento ragionevole (non i 6 MB/s teorici, basterebbero anche i 2-2.5 che hanno tutte le altre schede) sarebbe molto gradita.....
anche tu hai ragione, ma come qualità del segnale non c'era nessun decadimento. Probabilmente un caso, o forse l'AP era molto più vicino di quello che pensassi, era solo per darti un esempio.
Ciao
potresti chiarirmi il concetto di antenne "caricate"? :confused:
grazie ;)
io lo uso in ufficio con un AP d-link (condiviso con altri 3 pc) una volta per spostare 21 Gb di dati ho impiegato 30 minuti.... ma su questi 30 minuti vanno calcoati anche altri fattori... traffico sulla rete in generale, traffico sull'AP...
Le antenne caricate si riconoscono dalla loro forma... hanno un "punta" fine e si allargano sempre più fino ad avere un base più larga rispetto alla punta... la loro potenza di trasmissione è di 5dbi anzichè 1dbi, rispetto alle normali antenne... questo tipo di antenne viene solitamente montanto solo sugli access-point (o comunque su tutti gli apparanti di condivisione della rete wi-fi: AP, router, ecc) e permettono di avere una maggiore copertura del segnale tutto intorno all'AP e la loro maggior potenza gli consente di "trapassare" i muri e gli osticoli con un segnale molto migliore (ad esempio riesco adavere un segnale quasi ottimo anche in cantina dove il segnale deve pasare attraverso 3 solette da 40-50cm di cemento armato ed essendo praticamente sotto all'AP :cool: ).
;)
Ciao
Segui la procedura di cui sopra e ti estendi la garanzia... l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il fatto che se cerco su internet trovo alcuni siti che dicono che l'estensione è "a internazionale"... altri dicono a 3 anni... però non ho capito la differenza... e soprattutto io ho capito 3 anni!
Pe quanto riguarda il wireless... siete sicuri che il problema è la mini-pci del note e non l'access-point?? Io ho un linksys WRT54g :cool: con le antenne "caricate" (ovvero da 5dbi e non da 1 solo) e devo dire che mi prende anche in cantina (3 piani con solette di cemento armato!!!) a 36-54MBits... una cosa davvero paurosa quando l'ho visto...
Ricordate... per amplificare il segnale (o per averne uno decente) è raccomandato avere 2 antenne (per avere un dipolo) e le antenne "caricate" da 5dbi... :D
Ciao
guarda, finchè il problema mi capitasse unicamente con il dlink che ho a casa, tutto ok, ma quando il problema si evidenzia anche all'uni con access point cisco (ovviamente MIMO) da svariate migliaia di euro.... in ogni caso per chi vuole approfondire, c'è un bel thread sulla 2200bg nella sezione networking!
scusate ma tra il Modello A6VA-Q058H e A6VA-Q021H l'unica differenza sono i 20 giga di hd in + nel 21?
io sarei orientato per il 58 visti i costi un po' piu' contenuti (l'ho trovato a 1.116 euri con spese sped. gratis). :)
scusate ma tra il Modello A6VA-Q058H e A6VA-Q021H l'unica differenza sono i 20 giga di hd in + nel 21?
io sarei orientato per il 58 visti i costi un po' piu' contenuti (l'ho trovato a 1.116 euri con spese sped. gratis). :)
Sì... unica differenza
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulle ultime vicende del mio notebook, si sa mai che possano venire utili a qualcuno!
Dopo che mi era tornato dal centro assistenza, il 23 dicembre, ho iniziato ad usarlo intensamente il 27... beh... dopo 5/6 ore inizia a crashare winamp... vabbè, penso che sia un difetto della nuova versione... poi inizia flash... internet explorer e via, la fatidica schermata blu PAGE FAULT IN NONPAGED AREA! :muro:
DI NUOVO LO STESSO PROBLEMA! :mad:
Richiama la Asus, solita trafila, rma, corriere e balle varie, così il 29 dicembre è partito per l'assistenza...
Attualmente non è ancora tornato, fino a ieri era in attesa ricambi, oggi ho verificato e finalmente sono arrivati tutti i ricambi.
Mi hanno cambiato:
- Disco fisso (IDE HDD 100GB/MHV2100AH 5400R) - Originale era 60gb a 4200...
- RAM (DDRII533 SO-D INFINEON 512MB HYS64T64020HDL-3.7-A R0.91)
- Motherboard (HYNIX 128M)
- Processore (CPU INT PM 533 2.0G 760(QAPF) SL7SM) - Originale era un 1.7 Ghz!
A questo punto, andato per esclusione e calcolando che l'altra volta mi avevano già sostituito disco e mb, io avevo testato un altra ram, il problema era probabilmente del processore! (a logica)
Sta di fatto che me l'hanno praticamente rifatto tutto, in garanzia, e con un disco più capiente e veloce e con una CPU da 2.0 Ghz :eek:
Speriamo che sia la volta buona!! E' praticamente un mese che sono senza portatile per questa storia... per fortuna me ne sono procurato uno di riserva...
Dagobert
15-01-2006, 11:16
Sta di fatto che me l'hanno praticamente rifatto tutto, in garanzia, e con un disco più capiente e veloce e con una CPU da 2.0 Ghz :eek:
:sbav:
dici che se lo compro e, perfettamente funzionante, lo mando in assistenza, visibilmente arrabbiato, inveendo molto, anche a me mi arriva l'upgrade gratis?
:Perfido:
:sbav:
dici che se lo compro e, perfettamente funzionante, lo mando in assistenza, visibilmente arrabbiato, inveendo molto, anche a me mi arriva l'upgrade gratis?
:Perfido:
Prova, fai conto che il mio però l'ultima volta è arrivato a livelli PENOSI, del tipo che non faceva neanche più il boot dal cd... :rolleyes:
Il problema è che se non diagnosticano nulla non solo te lo rimandano così com'è, ma ti fanno pagare 70 euro di "disturbo" ;)
Dagobert
15-01-2006, 11:43
Prova, fai conto che il mio però l'ultima volta è arrivato a livelli PENOSI, del tipo che non faceva neanche più il boot dal cd... :rolleyes:
Il problema è che se non diagnosticano nulla non solo te lo rimandano così com'è, ma ti fanno pagare 70 euro di "disturbo" ;)
Non credo di avere intenzione di farlo, comunque.
Il punto è che a te lo hanno upgradato anche perchè per un mese ti hanno tenuto senza notebook.
Io sono molto tentato da questo portatile ma volevo qualche garanzia sull'assistenza e sulla robustezza.
Ora, nel tuo caso la robustezza del note non ha brillato (può capitare), ma come giudichi l'esperienza con l'assistenza? Mi pare comunque buona, si sono sbattuti parecchio per sistemarlo e lo hanno sistemato migliorandomelo.
Sotto quell'aspetto che giudizio complessivo dai?
E sulla portabilità del notebook stesso? E' comodo da trasportare per intere giornate sulle spalle o è prettamente da scrivania?
Non credo di avere intenzione di farlo, comunque.
Il punto è che a te lo hanno upgradato anche perchè per un mese ti hanno tenuto senza notebook.
Io sono molto tentato da questo portatile ma volevo qualche garanzia sull'assistenza e sulla robustezza.
Ora, nel tuo caso la robustezza del note non ha brillato (può capitare), ma come giudichi l'esperienza con l'assistenza? Mi pare comunque buona, si sono sbattuti parecchio per sistemarlo e lo hanno sistemato migliorandomelo.
Sotto quell'aspetto che giudizio complessivo dai?
E sulla portabilità del notebook stesso? E' comodo da trasportare per intere giornate sulle spalle o è prettamente da scrivania?
Forse stai parlando con la persona sbgliata per quanto riguarda il consigliarti di comprarlo, però cercherò di essere obiettivo.
L'esperienza con l'assistenza è ottima, veramente. Telefoni, massimo 10 minuti e ti mandano le mail su come procedere, una volta che sbrighi le varie pratiche prenoti tu il corriere specificandogli l'orario che preferisci per il ritiro e lui viene a prenderlo. Dal sito è possibile seguire per bene lo stato di riparazione e comunque l'altra volta sono stati molto veloci:
settimana prima di natale, è passato il corriere lunedì pomeriggio e venerdì me lo ha riportato, sostituzione di mb e disco fisso. Ora ci stanno mettendo di più, ma è tutto sommato accettabile la cosa... sono rimasti in attesa della cpu per 10 giorni e tenendo conto del periodo posso accettarlo.
Sul fatto che mi abbiano upgradato la componentistica sinceramente credo sia un problema di disponibilità interna, a loro costa di meno sostituirti tutto con quello che hanno a disposizione, un disco da 100 gb o da 60 non gli cambia nulla. Non penso che mi abbiano voluto fare un "piacere", perchè queste cose possono succedere solamente con un venditore singolo e magari amico, che ti possa fare un piacere per compensare magari un suo errore, ma che lo faccia la Asus Italy onestamente la vedo dura ;)
La portabilità è spettacolare, sono molto soddisfatto sotto quell'aspetto, è leggero e comodo da portare in giro, io attualmente ho preso uno zainetto della case logic con l'alloggiamento apposta per portatili da 15" e ci sta perfettamente, a discapito di un altro hp che sto utilizzando in questi giorni che fa fatica a entrare nella "tasca apposita".
Tralasciando i problemi che ho avuto tutto sommato è un ottimo notebook (quando funziona :D ), io personalmente non mi trovo benissimo con lo schermo, ma sono un rompiballe sotto quel punto di vista.
Però aggiungo anche un altra cosa... questo è il mio primo notebook "ufficiale" ed è la mia unica esperienza con l'assistenza, quindi se a mio parere può sembrare tutto buono magari è meglio che ti confronti anche con persone che hanno avuto più esperienza ;)
Non credo di avere intenzione di farlo, comunque.
Il punto è che a te lo hanno upgradato anche perchè per un mese ti hanno tenuto senza notebook.
Io sono molto tentato da questo portatile ma volevo qualche garanzia sull'assistenza e sulla robustezza.
Ora, nel tuo caso la robustezza del note non ha brillato (può capitare), ma come giudichi l'esperienza con l'assistenza? Mi pare comunque buona, si sono sbattuti parecchio per sistemarlo e lo hanno sistemato migliorandomelo.
Sotto quell'aspetto che giudizio complessivo dai?
E sulla portabilità del notebook stesso? E' comodo da trasportare per intere giornate sulle spalle o è prettamente da scrivania?
Oggi voglio fare l'avvocato del diavolo: vediamo la storia dell'a6va:
1) nei primi esemplari, la scheda bluetooth era presente solo in alcuni esemplari, mentre avrebbe dovuto essere di serie su tutti :banned:
2) la scheda wireless è tra le peggiori presenti sul mercato :doh:
3) fino a poco tempo fa, il tsst era presente su tutti gli a6va :incazzed: , e asus stessa si è rifiutata a lungo di sostituirlo a chi ne faceva richiesta, pur sapendo bene dell'inutilizzabilità dello stesso coi supporti presenti sul mercato europeo (c'è un thread ANCHE nel sito asus - fate voi i vostri conti) :banned:
4) il disco rigido è spesso un hitachi 4200rpm, non malvagio ma tra i più lenti presenti sul mercato :(
5) la tastiera è di pessima qualità, in primis per robustezza della verniciatura (diventa trasparente con l'uso), senza dimenticare che a molti ha dato più di un grattacapo (barra spaziatrice funzionante solo se premuta al centro) :mad:
6) alcuni pannelli lcd sono di ottima qualità, altri sono molto meno buoni - acche qui bisogna andare a :ciapet:
7) la verniciatura dello chassis è troppo sottile, e le plastiche sono poco rigide --> basta un niente per segnarlo
8) la posizione degli speaker è assolutamente contro natura --> gli altoparlanti integrati, senza avere assolutamente (in fondo stiamo parlando di un notebook) pretese di qualità, vanno bene giusto per sentire i suoni del sistema operativo.
9) la configurazione di default del sistema operativo lascia molto a desiderare; ad esempio, i driver della scheda di rete sono vecchi e se non vengono aggiornati portano all'impossibiltà di poter eseguire la sospensione a disco del sistema; i driver della intel 2200bg risalgono a più di un anno fa e non consentono nemmeno di mantenere una connessione stabile; ciliegina sulla torta, asus non rende mai disponibili ufficialmente i nuovi driver, costringendo l'utente a cercarseli da solo sui siti web dei singoli produttori. Per carità, per noialtri non è un problema, ma un utente inesperto cosa può pensare? è poi semplicemente ridicolo il fatto che asus ogni tot mesi rinomini gli archivi sul sito web delle applicazioni, facendo credere che siano le versione aggiornate... :rolleyes: . Applicazione che poi, IMHO, nel 98% dei casi sono povere di funzionalità ed inadeguate ad esigenze poco più che elementari (mi riferisco in particolare al power4gear ed alla wireless console). Vergognoso il mail checker che interagisce a livello di OS con outlook express, rendendosì così inutile per chi usa client di posta elettronica differenti.
10) se andate a guardare i changelog del bios, potrete rendervi di come il notebook sia stato mandato sul mercato senza test troppo approfonditi. Peraltro tuttora (mi riferisco alla versione 210) il bios, pur essendo stabile, è piuttosto carente in funzionalità, e la gestione dell'acpi e dell'apic è tutto fuorchè ottimale.
11) assitenza: non ho ancora spedito il mio notebook in assistenza (presto lo farò però - sto solo aspettando che si rompa del tutto per evitare che me lo restituiscano adducendo come motivazione "difetto non riscontrato"), ma all'epoca delle proteste del tsst ho avuto un intenso scambio di telefonate e mail con il supporto tecnico asus, e personalmente ho visto solo superficialità ed incompetenza tecnica (si, perchè quando un tecnico qualificato viene a raccontare che se un masterizzatore non funziona bene il problema può essere nel software di masterizzazione :sofico: , negli aspi :rotfl: od in una presunta incompatibilità con la scheda madre del notebook :asd: ciò significa che non ha assolutamente alcuna competenza in campo hardware).
Ti dico la mia: l'a6va, per carità, è un notebook discretamente costruito e con prestazioni molto buone, ma secondo me il rapporto pregi/difetti non è superiore a 2. Tornassi indietro, a luglio, non credo proprio che lo comprerei nuovamente.
Ti dico la mia: l'a6va, per carità, è un notebook discretamente costruito e con prestazioni molto buone, ma secondo me il rapporto pregi/difetti non è superiore a 2. Tornassi indietro, a luglio, non credo proprio che lo comprerei nuovamente.
quello che dicevo io circa 1 mese fa !!! :D :D :D
Ti dico la mia: l'a6va, per carità, è un notebook discretamente costruito e con prestazioni molto buone, ma secondo me il rapporto pregi/difetti non è superiore a 2. Tornassi indietro, a luglio, non credo proprio che lo comprerei nuovamente.
Neanche io lo ricomprerei nuovamente ;)
Anche se, fortunatamente, non ho riscontrato molti dei difetti che hai elencato, però la storia dei drivers è molto interessante, grazie per la dritta ;)
M@arco_000
15-01-2006, 17:36
mah io sinceramente mi sono sempre trovato bene fin'ora. ci vuole po' di fortuna a beccare lo schermo e il master buoni, quello sì. io cmq sapendo di trovare i componenti che ho sul mio, lo ricomprerei... cosa che nn è facile putroppo, impossibile se lo si ordina on-line.
cmq per la mia esperienza l'unica cosa che mi secca è un po' è la ventola, che con il bios 210 dai 42° in sù si fa sentire un pò troppo...
Per capire se l'HD è 4200 o 5400 devi cercare l'intero numero di serie (quello HTS84 ecc che stavi scrivendo) in google e vedi cosa ti dice...
Per il monitor è già più complicato... se vuoi facilitarti la cosa, usa PCwiz (è l'altro programma che puoi scaricare dal sito di cpuz) e cerchi la parola AUO in qualche stringa... se non la trovi (dopo aver cercato bene) vuol dire che hai l'altro monitor... però non so quale dei due sia il migliore o il peggiore... io ho l'AUO ed è perfetto!
Purtroppo hai il masterizzatore TSST (non TRRT :p ) che a molti dà problemi... :muro: però non a tutti (fortunatamente ho il matshita che ancora un pò mi masterizza le bistecche...)
Per quanto rigurada l'estensione della garanzia vai qui (http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us), crei un account, ti logghi (azz... che "italianizzata" :p ) e segui le istruzioni... ti servirà il numero di serie che trovi sotto al notebook (etichetta vicino alla batteria, non quella di XP... miraccomando ;) :p ).
Ciao
grazie tc,
verificato è un 5400 .Per il monitor ve lo dico domani , non l'ho ancora messo in rete e devo mettere pcwiz su un cd e caricalo sul portatile . Per ora il masterizzatore va benone . Per l'estensione della garanzia da due a tre anni a me sul sito non accetta l'ID presente sul certificato ,non so perchè . Prima mi sono registrato come vip member, inserendo il numero di matricola ,e li tutto ok . Poi per attivare l'estensione c'erano da completare altri due campi : l'ID presente sul certificato di garanzia e il relativo serial number. (io ho messo quelli stampigliati sull'etichetta adesiva appiccicata al certificato di garanzia) ma niente. e non ho messo quelli di windows giuro! :D
Ragazzi a me il negoziante ha parlato bene in generale degli ASUS, vorrei sapere se effettivamente è vero che sono buoni, parlo a livello costruttivo, dei materiale.
E' vero che la tastiera è delicata e si svernicia presto? E' vero che le plastiche in generale non danno l'idea di solidità? è importante x me saperlo xkè mi baserei anke su queste x decidere quale prendere! Grazie :)
Paolosnz
15-01-2006, 21:03
Poi per attivare l'estensione c'erano da completare altri due campi : l'ID presente sul certificato di garanzia e il relativo serial number. (io ho messo quelli stampigliati sull'etichetta adesiva appiccicata al certificato di garanzia) ma niente. e non ho messo quelli di windows giuro! :D
ma quale certificato di garanzia? io non lo trovo....
M@arco_000
15-01-2006, 21:56
Ragazzi a me il negoziante ha parlato bene in generale degli ASUS, vorrei sapere se effettivamente è vero che sono buoni, parlo a livello costruttivo, dei materiale.
E' vero che la tastiera è delicata e si svernicia presto? E' vero che le plastiche in generale non danno l'idea di solidità? è importante x me saperlo xkè mi baserei anke su queste x decidere quale prendere! Grazie :)
se leggi un po' il 3d, anche le ultime pagine, già c'è la risposta a quello che chiedi. poi è normale che qualcuno si sia trovato peggio e qualcun'altro meglio.
Paolosnz
15-01-2006, 22:04
Ragazzi a me il negoziante ha parlato bene in generale degli ASUS, vorrei sapere se effettivamente è vero che sono buoni, parlo a livello costruttivo, dei materiale.
E' vero che la tastiera è delicata e si svernicia presto? E' vero che le plastiche in generale non danno l'idea di solidità? è importante x me saperlo xkè mi baserei anke su queste x decidere quale prendere! Grazie :)
guarda il mio aveva il tsst l'ho spedito in assistenza e dopo quattro giorni mi è stato restituito con un matshita che fa anche i dvd-ram!! io male non posso parlarne... poi per prestazioni (ho lo z9200) è quasi meglio del mio desktop 64bit non pensare di trovare un modello essente da difetti...
Si ok da quel che si legge da abbastanza problemi, ma sono difetti di questi precisi modelli o dei portatili ASUS in generale?
Scusate, ma cosa intendete con monitor migliore o peggiore??
Non ditemi che hanno veramente cambiato il pannello con uno che finalmente ha un angolo di visione verticale decente senza invertire i colori scuri!??!
M@arco_000
16-01-2006, 08:23
Scusate, ma cosa intendete con monitor migliore o peggiore??
Non ditemi che hanno veramente cambiato il pannello con uno che finalmente ha un angolo di visione verticale decente senza invertire i colori scuri!??!
pagina precedente... :rolleyes:
io ho guardato semplicemente da Pannello di Controllo --> Sistema --> Hardware --> Gestione Periferiche --> Schermi --> Proprietà e in Dettagli ci dovrebbe essere scritto AUO..... oppre CPT......, io ho quest'ultimo.
Ciao
Raptor21
16-01-2006, 10:11
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulle ultime vicende del mio notebook, si sa mai che possano venire utili a qualcuno!
Dopo che mi era tornato dal centro assistenza, il 23 dicembre, ho iniziato ad usarlo intensamente il 27... beh... dopo 5/6 ore inizia a crashare winamp... vabbè, penso che sia un difetto della nuova versione... poi inizia flash... internet explorer e via, la fatidica schermata blu PAGE FAULT IN NONPAGED AREA! :muro:
DI NUOVO LO STESSO PROBLEMA! :mad:
Richiama la Asus, solita trafila, rma, corriere e balle varie, così il 29 dicembre è partito per l'assistenza...
Attualmente non è ancora tornato, fino a ieri era in attesa ricambi, oggi ho verificato e finalmente sono arrivati tutti i ricambi.
Mi hanno cambiato:
- Disco fisso (IDE HDD 100GB/MHV2100AH 5400R) - Originale era 60gb a 4200...
- RAM (DDRII533 SO-D INFINEON 512MB HYS64T64020HDL-3.7-A R0.91)
- Motherboard (HYNIX 128M)
- Processore (CPU INT PM 533 2.0G 760(QAPF) SL7SM) - Originale era un 1.7 Ghz!
A questo punto, andato per esclusione e calcolando che l'altra volta mi avevano già sostituito disco e mb, io avevo testato un altra ram, il problema era probabilmente del processore! (a logica)
Sta di fatto che me l'hanno praticamente rifatto tutto, in garanzia, e con un disco più capiente e veloce e con una CPU da 2.0 Ghz :eek:
Speriamo che sia la volta buona!! E' praticamente un mese che sono senza portatile per questa storia... per fortuna me ne sono procurato uno di riserva...
Azz che :ciapet: !!! spero di non aver dei problemi con il mio ma a questo punto conviene mandarlo in assistenza, si potrebbe essere molto fortunati!! cmq prima o poi lo manderò di sicuro per farmi sostituire il bellissimo TSST e magari gli romperò un pò le scatole sulle temperature alte che avevo riscontrato all'inizio e non si sa mai che mi cambino il procio...! :p
Raptor21
16-01-2006, 10:12
io ho guardato semplicemente da Pannello di Controllo --> Sistema --> Hardware --> Gestione Periferiche --> Schermi --> Proprietà e in Dettagli ci dovrebbe essere scritto AUO..... oppre CPT......, io ho quest'ultimo.
Ciao
hai quello buono! ;)
cribigeyes
16-01-2006, 11:18
:mc: Bene bene.....
Ho ordinato il suddetto modello, apparentemente mi è sembrato un ottimo notebook, ma da quanto ho letto mi sa che va bene solo per bloccare la porta se c'è vento!!!! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
C'è qualcuno che lo ha comprato da poco/pochissimo???
GIusto per capire qual'è la configurazione hardware attuale...
Ho letto che in alcuni non c'è il bluetooth, in altri il masterizzatore è una ciofeca e in altri ancora che a volte lo schermo che viene montatato non è il massimo, per non parlare dell'hd del paleozoico e della scheda wi-fi !!!
....Aspetto cortesemente news!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help:
P.s. Nessuno ha parlato della webcam integrata e e del microfono! COme sono? Bassa qualità/bassissima o accettabile???
Anche io ero intenzionato a prendere questo notebook. Però dopo un pò di giorni ho scoperto che questo notebook è una porcheria assoluta. Praticamente i materiali costruttivi sono scadenti in tutte le versioni, difetti di ogni tipo, insomma una vera delusione. Fortunatamente ho fatto in tempo a non acquistarlo. Io mi sto orientando sull' Asus m6VA che costa di più ma è su di un altro pianeta. Cosa ne pensate?
cribigeyes
16-01-2006, 11:43
Perfetto....adesso sono in crisi piena dopo l'ultimo post...C...o!!!!!!!!!!!!!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Qualcuno mi da qualche delucidazione in merito al mio post precedente???
Raptor21
16-01-2006, 12:27
Anche io ero intenzionato a prendere questo notebook. Però dopo un pò di giorni ho scoperto che questo notebook è una porcheria assoluta. Praticamente i materiali costruttivi sono scadenti in tutte le versioni, difetti di ogni tipo, insomma una vera delusione. Fortunatamente ho fatto in tempo a non acquistarlo. Io mi sto orientando sull' Asus m6VA che costa di più ma è su di un altro pianeta. Cosa ne pensate?
Porcheria assoluta è un pò eccessivo non credi??? I materiali non sono per nulla scadenti, non sono al top, ma sono cmq di buon liverllo. Prova a prendere in mano un fujitsu o un acer aspire... ti assicuro che a livello di plastiche questo è migliore.
Per quanto riguarda la storia del masterizzatore li è stata una pecca di asus e non solo...
cmq mi sento di dire che è un note buono, non il massimo presente sul mercato chiaramente ma per 1290 euro sborsati quando l'ho preso non mi lamento.
Poi chiaro essendo in un forum è più facile trovare gente che si lamenta piuttosto di gente che dice che è una bomba... ;)
matrizoo
16-01-2006, 12:29
Beh, credo siano sempre da preferire i modelli V e W di Asus...
io ero per il W1vb, assolutamente spettacolare :O
poi ho preso il V6V, che ho potuto confrontare con il mio Dell 8600...
il primo (apparte il monitor, che e' inferiore al dell) e' un'altro tipo di portatile, materiali eccellenti, fino e leggero e bello da fare schifo :D
non ha la x700 pero'...cmq la x600 e' una scheda egregia...
ma quale certificato di garanzia? io non lo trovo....
Io ho trovato questo nella confezione . All'interno c'è un'etichetta con un ID e un serial number
Raptor21
16-01-2006, 12:45
Beh, credo siano sempre da preferire i modelli V e W di Asus...
Certo.... però è un pò come la differenza tra l'acer ferrari e un comune aspire... ci devi spendere un bel pò di euri sopra!
per quel prezzo non è male... c'è di peggio...
Potendo spendere di sicuro non mi prendevo questo bensì una serie W o V di asus o ancora meglio l'acer ferrari che è favoloso...
Per capire se l'HD è 4200 o 5400 devi cercare l'intero numero di serie (quello HTS84 ecc che stavi scrivendo) in google e vedi cosa ti dice...
Per il monitor è già più complicato... se vuoi facilitarti la cosa, usa PCwiz (è l'altro programma che puoi scaricare dal sito di cpuz) e cerchi la parola AUO in qualche stringa... se non la trovi (dopo aver cercato bene) vuol dire che hai l'altro monitor... però non so quale dei due sia il migliore o il peggiore... io ho l'AUO ed è perfetto!
Purtroppo hai il masterizzatore TSST (non TRRT :p ) che a molti dà problemi... :muro: però non a tutti (fortunatamente ho il matshita che ancora un pò mi masterizza le bistecche...)
Per quanto rigurada l'estensione della garanzia vai qui (http://member.asus.com/login.aspx?SLanguage=en-us), crei un account, ti logghi (azz... che "italianizzata" :p ) e segui le istruzioni... ti servirà il numero di serie che trovi sotto al notebook (etichetta vicino alla batteria, non quella di XP... miraccomando ;) :p ).
Ciao
Piacere allora ho trovato scritto AUO1974 . e ho 512 di ram in un banco solo.
silicagel
16-01-2006, 13:14
dunque, lunedi scorso, avendo la mattinata libera, sono andato presso un centro commerciale non lontano da casa mia per vedere se c'era un pendrive a buon prezzo. niente. pero c'era esposta una bella batteria di NB di varie marche, acer, hp, toshiba, sony, fujistu, packard-bell. li ho guardati, li ho palpati, ho provato le tastiere, ho guardato i display. la fascia di prezzo andava dai 600 ai 1500 euri circa. be, quanto a tastiere, non mi è sembrato che il mio asus fosse differente dagli altri: hp, sony e toshiba montano tasti della stessa sottigliezza, senza apprezzabili differenze. solo i tasti packard mi sono sembrati di qualità superiore. quanto alle plastiche dello chassis, sono rimasto particolarmente deluso da un paio di sony che mi sono sembrati palesemente inferiori al a6va. anche gli acer non mi sono sembrati motlo robusti. i toshiba sono nella media, l'hp, di fascia bassa, non aveva plastiche granchè robuste. d'altro canto i display sony hanno effettivamente un contrasto superiore al mio asus. io l'ho acquistao on line, quindi non ho potuto verificare cosa ci fosse dentro. forse sono stato fortunato, ma qui funziona proprio tutto: materizzatore, wifi, blutooth, infrarossi, uscita vga, lettore card, scheda lan, ecc. ecc. insomma, io non sto in qesto forum a scrivere tutti i santi giorni di quanto vada bene e di come, tutto sommato, sia soddisfatto del mio acquisto. per cui definire questo modello una specie di ciofeca è come farsi una visitina in un ospedale e ricavarne la convinzione che la specie umana è ridotta molto male. in tutte e due i casi una esagerazione! non credo che il a6va sia il nb migliore sul mercato, non credo sia il peggiore, credo che abbia i suoi pro e i suoi contro. la cosa difficile non è trovare un buon prodotto, quello che è difficile è scegliere con consapevolezza. io credo di aver trovato quello che cercavo, forse altri no. ma dire che questo portatile in generale fa schifo è una bella schifezza!
dunque, lunedi scorso, avendo la mattinata libera, sono andato presso un centro commerciale non lontano da casa mia per vedere se c'era un pendrive a buon prezzo. niente. pero c'era esposta una bella batteria di NB di varie marche, acer, hp, toshiba, sony, fujistu, packard-bell. li ho guardati, li ho palpati, ho provato le tastiere, ho guardato i display. la fascia di prezzo andava dai 600 ai 1500 euri circa. be, quanto a tastiere, non mi è sembrato che il mio asus fosse differente dagli altri: hp, sony e toshiba montano tasti della stessa sottigliezza, senza apprezzabili differenze. solo i tasti packard mi sono sembrati di qualità superiore. quanto alle plastiche dello chassis, sono rimasto particolarmente deluso da un paio di sony che mi sono sembrati palesemente inferiori al a6va. anche gli acer non mi sono sembrati motlo robusti. i toshiba sono nella media, l'hp, di fascia bassa, non aveva plastiche granchè robuste. d'altro canto i display sony hanno effettivamente un contrasto superiore al mio asus. io l'ho acquistao on line, quindi non ho potuto verificare cosa ci fosse dentro. forse sono stato fortunato, ma qui funziona proprio tutto: materizzatore, wifi, blutooth, infrarossi, uscita vga, lettore card, scheda lan, ecc. ecc. insomma, io non sto in qesto forum a scrivere tutti i santi giorni di quanto vada bene e di come, tutto sommato, sia soddisfatto del mio acquisto. per cui definire questo modello una specie di ciofeca è come farsi una visitina in un ospedale e ricavarne la convinzione che la specie umana è ridotta molto male. in tutte e due i casi una esagerazione! non credo che il a6va sia il nb migliore sul mercato, non credo sia il peggiore, credo che abbia i suoi pro e i suoi contro. la cosa difficile non è trovare un buon prodotto, quello che è difficile è scegliere con consapevolezza. io credo di aver trovato quello che cercavo, forse altri no. ma dire che questo portatile in generale fa schifo è una bella schifezza!
ma infatti nessuno di noi ha mai detto che l'a6va sia una ciofeca. se leggi bene i post, quelli che, come me, avendolo da tanto tempo (io credo di essere stato il secondo ad avere questo notebook qua sul forum) hanno cominciato ad avere più di una riserva su questo notebook, riconoscono pienamente il buon rapporto prezzo/prestazioni del suddetto. questo è fuori discussione. non si è però rivelato certamente il notebook più affidabile o quello col rapporto pregi/difetti più elevato. io nell'a6va ho trovato prestazioni discretamente elevate ed un prezzo onesto, ma sinceramente tutto ciò è stato per me offuscato dai tanti difetti che col tempo il notebook ha palesato. tutto qui. viva la diversità di opinione, comunque :) .
cribigeyes
16-01-2006, 14:53
dunque, lunedi scorso, avendo la mattinata libera, sono andato presso un centro commerciale non lontano da casa mia per vedere se c'era un pendrive a buon prezzo. niente. pero c'era esposta una bella batteria di NB di varie marche, acer, hp, toshiba, sony, fujistu, packard-bell. li ho guardati, li ho palpati, ho provato le tastiere, ho guardato i display. la fascia di prezzo andava dai 600 ai 1500 euri circa. be, quanto a tastiere, non mi è sembrato che il mio asus fosse differente dagli altri: hp, sony e toshiba montano tasti della stessa sottigliezza, senza apprezzabili differenze. solo i tasti packard mi sono sembrati di qualità superiore. quanto alle plastiche dello chassis, sono rimasto particolarmente deluso da un paio di sony che mi sono sembrati palesemente inferiori al a6va. anche gli acer non mi sono sembrati motlo robusti. i toshiba sono nella media, l'hp, di fascia bassa, non aveva plastiche granchè robuste. d'altro canto i display sony hanno effettivamente un contrasto superiore al mio asus. io l'ho acquistao on line, quindi non ho potuto verificare cosa ci fosse dentro. forse sono stato fortunato, ma qui funziona proprio tutto: materizzatore, wifi, blutooth, infrarossi, uscita vga, lettore card, scheda lan, ecc. ecc. insomma, io non sto in qesto forum a scrivere tutti i santi giorni di quanto vada bene e di come, tutto sommato, sia soddisfatto del mio acquisto. per cui definire questo modello una specie di ciofeca è come farsi una visitina in un ospedale e ricavarne la convinzione che la specie umana è ridotta molto male. in tutte e due i casi una esagerazione! non credo che il a6va sia il nb migliore sul mercato, non credo sia il peggiore, credo che abbia i suoi pro e i suoi contro. la cosa difficile non è trovare un buon prodotto, quello che è difficile è scegliere con consapevolezza. io credo di aver trovato quello che cercavo, forse altri no. ma dire che questo portatile in generale fa schifo è una bella schifezza!
Bene, spero solo di non fare un "incauto acquisto"!
io lo pagherò 1000 euro...ho la possibilità di fatturarlo, quindi per quel prezzo non credo ( o per lo meno spero) di non fare una stupidata nell'acquistarlo!!!
RIguardo a prestazioni ecc ecc ho letto in diversi post che è parecchio "strozzato" da tutte le "inutility" fornite da asus! Io sinceramente credo che farò una bella cosa...lo accendo installo norton ghost, creo un'immagine di back up del sistema e poi formatto tutto mettendo winxp professional!
VI sembra una cavolata? Se formatto e metto su il professional ( service pack 2 ) perdo qualche "utility" furba???
Sono un pò combattuto sul da farsi....
Ultima cosa....mentre che ci sono vorrei comprare un access point per creare una lan con il fisso e per navigare con il note; premetto che ho fastweb in fibra e che il fisso vorrei lasciarlo così com'è ( con il vecchio cavo di rete) ...Vorrei acquistare un Access point portatile, vorrei pareri/consigli a riguardo.
I 2 modelli di AP che ho notato sono questi...come vi sembrano???
1) http://www.asus.it/products4.aspx?l1=12&l2=41&l3=0&model=59&modelmenu=1
2) http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJ...7k26bmLEcXsO3Y
Aspetto risposte e mi affido a voi!!!!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
M@arco_000
16-01-2006, 15:02
Anche io ero intenzionato a prendere questo notebook. Però dopo un pò di giorni ho scoperto che questo notebook è una porcheria assoluta. Praticamente i materiali costruttivi sono scadenti in tutte le versioni, difetti di ogni tipo, insomma una vera delusione. Fortunatamente ho fatto in tempo a non acquistarlo. Io mi sto orientando sull' Asus m6VA che costa di più ma è su di un altro pianeta. Cosa ne pensate?
non è una porcheria assoluta. se questo è una porcheria assoluta gli acer aspire con la plastica che se la spingi col dito si affossa vistosametne cosa sono? e cmq sei sicuro che la serie m si costruita con materiali diversi?
non è una porcheria assoluta. se questo è una porcheria assoluta gli acer aspire con la plastica che se la spingi col dito si affossa vistosametne cosa sono? e cmq sei sicuro che la serie m si costruita con materiali diversi?
Scusate, forse ho usato dei toni un pò "troppo" coloriti dettati dalla delusione, visto che dopo settimane passate a scegliere quale notebook acquistare avevo trovato finalmente quello ideale. Poi purtroppo ho letto un pò di pareri in giro, ed ho visto l' a6va di un amico che ha confermato molti di quei pareri. A questo punto sconsiglierei la scelta di questo notebook a chi intende acquistarlo, visto che con un centinaio di euro in più si ha un Asus M6V che ha l' hd a 5400 rpm, un masterizzatore decente, e a quanto pare anche qualitativamente superiore secondo molti http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1067471
In più si riceve borsa e mouse "gratuitamente".
Poi se qualcuno vuole affidarsi alla dea bendata può prendere sempre l'asus A6VA sperando che non gli capiti il monitor che cambia colori appena ti sposti di qualche cm, il masterizzatore toshiba, la tastiera "scricchiolante", l'hd da 4800 rpm .
:rolleyes:
M@arco_000
16-01-2006, 15:38
infatti io l'ho preso ignorando la possibilità di riceverlo col tsst e lo schermo auo... con questi dubbi non so se lo riordinerei come ho scritto sopra. ma è anche vero che nn vedo valide alternative su questa fascia di prezzo.
ps: riguardo all'hd alcuni lo avevano da 5400 giri.
e cmq lo ripeto: qualità costruttiva e materiali sono adeguati al prezzo a cui viene venduto il note. prenditi un toshiba con l'hardware che ha questo asus, senti quanto te lo fanno pagare:D
cribigeyes
16-01-2006, 15:56
C'è qualcuno che lo ha preso da poco/pochissimo?
Vorrei sapere attualmente qual'è la configurazione hardware e che cosa c'è di corredo acquistando il note...Es: Borsa, Mouse....
Vorrei sapere anche (cortesemente) se il cavo della kensington lock è all'interno della confezione oppure è da acquistare separatamente.
Grazieeeeeee
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
robinhood1970
16-01-2006, 15:57
la rete wireless funziona (+ o meno) ma non mi sembra velocissima, soprattutto quando cerco di trasferire file molto grassi 700mb va piano e molte volte mi si imballa e cade il collegamento.
Mi consigliate di aggiornare i driver con quelli forniti da intel (versione v.10.1.02)?
se faccio via cavo di rete tutto bene.
grazie
:mc: Bene bene.....
Ho ordinato il suddetto modello, apparentemente mi è sembrato un ottimo notebook, ma da quanto ho letto mi sa che va bene solo per bloccare la porta se c'è vento!!!! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
C'è qualcuno che lo ha comprato da poco/pochissimo???
GIusto per capire qual'è la configurazione hardware attuale...
Ho letto che in alcuni non c'è il bluetooth, in altri il masterizzatore è una ciofeca e in altri ancora che a volte lo schermo che viene montatato non è il massimo, per non parlare dell'hd del paleozoico e della scheda wi-fi !!!
....Aspetto cortesemente news!!!!!
:help: :help: :help: :help: :help:
P.s. Nessuno ha parlato della webcam integrata e e del microfono! COme sono? Bassa qualità/bassissima o accettabile???
Allora... il punto della situazione è:
il mio l'ho preso la settimana prima di natale e il negozio dove sono andato a prenderlo aveva appena rifornito la sera prima il suo magazzino :p ...
Io mi sono ritrovato i seguenti pezzi (quelli "critici"):
Masterizzatore: matshita UJ-841S (masterizza anche i dvd-ram!)
HDD: Hitachi 5400rpm 80GB
Schermo: AUO (che per me è comunque spettacolare)
Tastiera: non mi sembra "delicata" come dicono molti e non sembra che la vernice sia così delicata...
BIOS: versione 210 (l'ultima uscita finora) del 20/9/2005
Software: è davvero pieno raso di ca***e... dal norton al "game face messenger" (o qualcosa del genere)
Dal mio punto di vista le plastiche e la costruzione sembra ottima... quasi alla pari di un dell inspiron 6000 (che ho potuto "toccare con mano")... non c'è un solo punto in cui se premo (con un pò di forza) la plastica si flette o scricchiola!!!
Il punto forse più "delicato" è dove c'è il masterizzatore... ma neanche poi tanto...
Per quanto riguarda l'access point... puoi prendere ad esempio un linksys (cisco system) WRT54G (non so il prezzo in italia... ma in svizzera costa sui 70-80 euro circa) e puoi avere lan, wlan e wan... ha wi-fi b/g (con 2 antenne), 4 porte lan 10/100 (e mi sembra anche 1000) e 1 porta wan (dove puoi attaccare il "modem" di FW).
Se però ti serve un AP portatile per averlo sempre con te, allora non fa per te... :p :D
Ciao
P.S.: Se lo prendete on-line... assicuratevi che abbiano recentemente "rinnovato" i loro pezzi... altrimenti rischiate di ritrovarvi un modello "vecchia versione". In ogni caso, per me questo notebook è il massimo che si può avere per 1200 euro... ovviamente se si spende di più si trova anche "di più"... però per 1200 euro ho trovato tutto ciò che cercavo (compresa la qualità!!!)
M@arco_000
16-01-2006, 16:50
(cut)
P.S.: Se lo prendete on-line... assicuratevi che abbiano recentemente "rinnovato" i loro pezzi... altrimenti rischiate di ritrovarvi un modello "vecchia versione". In ogni caso, per me questo notebook è il massimo che si può avere per 1200 euro... ovviamente se si spende di più si trova anche "di più"... però per 1200 euro ho trovato tutto ciò che cercavo (compresa la qualità!!!) ;)
e poi se chi ha il display auo lo definisce cmq un buono schermo, vuol dire che tanto male non è... magari andrebbe confrontato con gli schermi degli altri portatili concorrenti.
(non è che sto difendnedo il mio acquisto, vedo le cose per come sono).
Siccome siam tutti qua, sparo fuori anche la mia....
il NB l'ho preso di, diciamo, seconda generazione (con BT, Matshita, ma Hitachi 4200) e sinceramente il motivo è stato il rapporto qualità prezzo. Fatturando l'ho pagato 1000 puliti per la "scatola", il procio e la scheda video già sapendo di voler sostituire HDD e aggiungere ram. quindi con 200 euri aggiuntivi (hitachi 7200 e 1 altro banco 512) ho un nb che per prestazioni, a 1200 euro, non credo esista per ora.
per quanto mi riguarda l'unica cosa che veramente mi infastidisce è lo schermo AUO e la superficie facilmente rigabile (e si, lo so, è una c....zata... ma il tasto ctrl non in angolo mi fa impazzire!!!!!). Per il resto sono soddisfatto e lo consiglierei, di sicuro a chi ha voglia di sbattersi un attimo a settarselo per bene (ad esempio provando e valutando i diversi driver di schede video, wireless ecc... senza affidarsi ai fasulli aggiornamenti di Asus).
In generale credo che la grossa pecca di asus sia stata far uscire troppo in fretta la prima generazione di A6va, probabilmente non accuratamente testata. non per altro la tendenza pare andare verso un migliramento dei componenti.
saluti a tutti.
M@arco_000
16-01-2006, 16:55
(cut)
In generale credo che la grossa pecca di asus sia stata far uscire troppo in fretta la prima generazione di A6va, probabilmente non accuratamente testata. non per altro la tendenza pare andare verso un migliramento dei componenti.
saluti a tutti.
asus purtroppo fa sempre così, anche con le mobo, hanno sempre fretta di arrivare sul mercato e usano i primi acquirenti come "cavie"...
Liam Gallagher
16-01-2006, 16:57
Personalmente ieri ho provato a tirare un po sto bestiolino... ho tirato fuori 3000 punti tondi dal 3dmark okkando un pelo la x700, e regge divinamente.
Considerando che lo uso x lavoro al 80% ma nel tempo libero e' diventato il mio pc principale lo usero x lanparty e cose simili dove un po di brio non guasta :D
Sta sera con santa pazienza vedo di estrarre la dannata cartella i386 dai cd di recovery e mi faccio una bella installazione con NLITE... speriamo di riuscirci senza uscire pazzo!
PS: screenato a 3007 come risultato del 3dmark05 428 di core e 380 di ram, sono un po verso il limite ma e' solidissimo, penso di riuscire a salire di qualche punticino come core, le ram consigliano tutti di non tirarle al limite..
http://img499.imageshack.us/img499/2936/overclock3jl.jpg
M@arco_000
16-01-2006, 17:55
ottimo score 3000 punti col 740 ;)
riguardo la memoria... chi ha detto che è meglio nn arrivare al limite? tu sali poco alla volta, fai 3d mark, e se vedi qualche artefatto termini 3d mark e abbassi il clock... che dovrebbe succedere? si fondono? :Prrr:
cribigeyes
16-01-2006, 18:05
Domanda? Com'è la qualità della webcam e del microfonO?? Qualcuno ha provato suppongo... :muro: :muro: :muro:
Della webcam di preciso non ti so dire... però non è molto sensibile alla luce... ovvero deve esserci un bel pò di luce se vuoi che si veda qualcosa...
per quanto riguarda il microfono... bhè... che dire... magnifico... durante una conversazione in skype avevo su gli auricolari (uno sull'orecchio l'altro a penzoloni)... l'altro dall'altra parte è riuscito a sentire (in un momento di silenzio ovviamente) il suono di quando qualcuno si connette in MSN... :eek: :eek: :eek: ... è sensibilissimo ad ogni minimo rumore... ;) :D
cribigeyes
16-01-2006, 19:20
Della webcam di preciso non ti so dire... però non è molto sensibile alla luce... ovvero deve esserci un bel pò di luce se vuoi che si veda qualcosa...
per quanto riguarda il microfono... bhè... che dire... magnifico... durante una conversazione in skype avevo su gli auricolari (uno sull'orecchio l'altro a penzoloni)... l'altro dall'altra parte è riuscito a sentire (in un momento di silenzio ovviamente) il suono di quando qualcuno si connette in MSN... :eek: :eek: :eek: ... è sensibilissimo ad ogni minimo rumore... ;) :D
Hihihi!!!
Bene almeno una ce l'ha allora!!!!
alexxius
16-01-2006, 20:15
picciò, io no mi lamento affatto, non ho avuto (forse fortunatamente) nessun problema hardware (solo software ma è quella è colpa mia, per via dei smanettamenti), dell'hd da 5400 non m'interessa nulla sopratutto dopo che ho fatto l'upgrade a 1gb di ram, (prima però mi dava fastidio e non poco) il monitor è spettacolare quando lo vedono è come se avessi un bimbo appena nato in braccio :bimbo: con tutti che mi dicono che BELLO!!che BELLO!!(poco ci vuole e mi dicono:"ma da chi ha preso?").Ci saranno non so quanti portatili di fascia di prezzo maggiore con cui può competere, i materiali di certo non sono i migliori ma neanche i peggiori ,a prezzi + alti c'è anche di peggio. All'università mi capita di vedere svariati portatili ma li snobbo altamente :Prrr: . Beh lo posso dire sono un acquirente soddisfatto:tie: , c'è tutto quello che mi serve con buone performance,materiali discreti con prezzo ONESTO!!!Per me è stato il portatile con il miglior rapporto qualità(materiali e hardware "x700 non vorrei dire ;) ma io la uso un bel pò !") prezzo.
La vita è bella perchè è varia anche per i pareri... e poi chi si accontenta gode ed io godo :asd:
Liam Gallagher
16-01-2006, 20:26
ottimo score 3000 punti col 740 ;)
riguardo la memoria... chi ha detto che è meglio nn arrivare al limite? tu sali poco alla volta, fai 3d mark, e se vedi qualche artefatto termini 3d mark e abbassi il clock... che dovrebbe succedere? si fondono? :Prrr:
Eh, leggevo proprio su HW upgrade riguardo all'overclock di una x700... e dicevano di non stressare a pieno le ram oppure c'erano dei rischi (a me pare una cazzata almeno su desktop nn esiste rischio) boh, io ci provo ugualmente, magari 3100 riesco a tirarli fuori!
Cmq, il mic e' OTTIMO, e la webcam decente diciamo, alla fine e' 1.3 mpixel non deve mica fare chissa cosa!
cribigeyes
16-01-2006, 21:00
picciò, io no mi lamento affatto, non ho avuto (forse fortunatamente) nessun problema hardware (solo software ma è quella è colpa mia, per via dei smanettamenti), dell'hd da 5400 non m'interessa nulla sopratutto dopo che ho fatto l'upgrade a 1gb di ram, (prima però mi dava fastidio e non poco) il monitor è spettacolare quando lo vedono è come se avessi un bimbo appena nato in braccio :bimbo: con tutti che mi dicono che BELLO!!che BELLO!!(poco ci vuole e mi dicono:"ma da chi ha preso?").Ci saranno non so quanti portatili di fascia di prezzo maggiore con cui può competere, i materiali di certo non sono i migliori ma neanche i peggiori ,a prezzi + alti c'è anche di peggio. All'università mi capita di vedere svariati portatili ma li snobbo altamente :Prrr: . Beh lo posso dire sono un acquirente soddisfatto:tie: , c'è tutto quello che mi serve con buone performance,materiali discreti con prezzo ONESTO!!!Per me è stato il portatile con il miglior rapporto qualità(materiali e hardware "x700 non vorrei dire ;) ma io la uso un bel pò !") prezzo.
La vita è bella perchè è varia anche per i pareri... e poi chi si accontenta gode ed io godo :asd:
Bene! Non vedo l'ora di avercelo tra le mani! Lo hanno ordinato alla sede centrale di Milano...quindi in teoria domani dovrebbe arrivare!!!!
L'unica perplessita che mi rimane è legata allo schermo; è ultrlucido effetto specchio??? Ovvero utilizzandolo di giorno bisogna beccare l'angolo giusto al grado oppure lascia un certo margine???
Certo che i forum sono stati l'evoluzione della specie!!!
Che figata!!! A volte un consiglio è davvero importante :read: :read: :read: :read:
cribigeyes
16-01-2006, 21:29
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ho letto su 2 forum che chi acquista fatturando ha solo un anno di garanzia!!! Spero sia una grande c......a :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Questo è il 3d in cui se ne parla!
http://www.wininizio.it/forum/index.php?showtopic=7100&pid=70614&mode=threaded&show=&st=&#entry70614
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1057785
Ditemi che no vi risulta please!
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ho letto su 2 forum che chi acquista fatturando ha solo un anno di garanzia!!! Spero sia una grande c......a :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Questo è il 3d in cui se ne parla!
http://www.wininizio.it/forum/index.php?showtopic=7100&pid=70614&mode=threaded&show=&st=&#entry70614
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1057785
Ditemi che no vi risulta please!
E' una cazzata ;) anche io prima dell'acquisto ho sentito la stessa cosa, ma ho scritto subito alla Asus:
Gentile Cliente,
Grazie per aver contattato il supporto commerciale di Asus Italy.
La informo che, la garanzia per tutti i notebook Asus è di due anni, sia se acquistati con fattura che con partita iva, è possibile estendere tale garanzia ad un ulteriore anno acquistando un "pacchetto estensione"
dal Suo rivenditore entro 90 giorni dall' acquisto del portatile.
;)
M@arco_000
16-01-2006, 22:25
E' una cazzata ;) anche io prima dell'acquisto ho sentito la stessa cosa, ma ho scritto subito alla Asus:
Gentile Cliente,
Grazie per aver contattato il supporto commerciale di Asus Italy.
La informo che, la garanzia per tutti i notebook Asus è di due anni, sia se acquistati con fattura che con partita iva, è possibile estendere tale garanzia ad un ulteriore anno acquistando un "pacchetto estensione"
dal Suo rivenditore entro 90 giorni dall' acquisto del portatile.
;)
mitico:D allora ho 2 anni di garanzia anche io :D
cribigeyes
16-01-2006, 23:25
E' una cazzata ;) anche io prima dell'acquisto ho sentito la stessa cosa, ma ho scritto subito alla Asus:
Gentile Cliente,
Grazie per aver contattato il supporto commerciale di Asus Italy.
La informo che, la garanzia per tutti i notebook Asus è di due anni, sia se acquistati con fattura che con partita iva, è possibile estendere tale garanzia ad un ulteriore anno acquistando un "pacchetto estensione"
dal Suo rivenditore entro 90 giorni dall' acquisto del portatile.
;)
Bene...ci sono sempre + buone notizie allora!!! :D :D :D :cool: :cool: :cool: :cool:
Ma qualcuno ha risolto per la faccenda del TSST????
Liam Gallagher
17-01-2006, 01:27
Questa sera mi sono dedicato al A6v :D
Vi informo x chi nn lo sa che la cartella I386 usabile x creare un cd di win pulito con Nlite e' dentro alla cartella di windows in c:
Ho fatto un bel cd anche se non alleggerito, volevo un bel cd pieno ma "vero" e non nei recovery, messo su tutto, sistemato x benino, e ho rosicchiato 40 punti al 3dmark 05 raggiungendo 3043... ora devo riuscire a beccare i 3100... Nel bios haime nn c'e' nulla x alzare un po l'fsb, qualche idea?
Ecco lo screen, ditemi un po! http://img33.imageshack.us/img33/3713/bench6yk.jpg
Ho fatto un po di prove ma anche con solo 5mhz in + inizia a buttar fuori artefatti e si blocca nel 3dmark... quindi penso sia il limite rock solid.
robinhood1970
17-01-2006, 11:20
la rete wireless funziona (+ o meno) ma non mi sembra velocissima, soprattutto quando cerco di trasferire file molto grassi 700mb va piano e molte volte mi si imballa e cade il collegamento.
Mi consigliate di aggiornare i driver con quelli forniti da intel (versione v.10.1.02)?
se faccio via cavo di rete tutto bene.
grazie
ragazzi cosa mi dite?
faccio l'aggiornamento dei drivers oppure è meglio lasciar perdere prima di far danni?
grazie
Me l'hanno appena riportato :)
Ora sto aggiornando windows perchè c'è su l'SP1 :mbe:
La webcam non va, ma sarà un problema di drivers...
Domanda:
Visto che avete detto che il sito support della Asus non è aggiornato, avete una raccolta di links per i drivers??
Thanks :)
ragazzi cosa mi dite?
faccio l'aggiornamento dei drivers oppure è meglio lasciar perdere prima di far danni?
grazie
fallo pure. in realtà i driver sono sempre i 9.0.3.9 di novembre (che sono poi l'unica versione stabile esistente), quello che hanno aggionrato davvero è la wireless console.
robinhood1970
17-01-2006, 13:57
fallo pure. in realtà i driver sono sempre i 9.0.3.9 di novembre (che sono poi l'unica versione stabile esistente), quello che hanno aggionrato davvero è la wireless console.
quindi mi stai dicendo che i driver che intel chiama versione v.10.1.02 in realtà sono i 9.0.3.9 rinominati (un pò come fa ASUS che rinomina le versioni precedenti). rispetto quindi alla 9.0.3.9 cambia solo la wireless console; ma sul nostro notebook la wireless console è quella di intel o quella di asus?
grazie
sgabriels
17-01-2006, 14:55
mi sapete dire se gli slot della RAM sono entrambi accessibili o come altri modelli solo 1, vorrei arrivare a 2giga.
MA sto hard disk è a 4200 o 5400, se lo ordino in un Asus point lo posso rifiutare se l'hdd è a 5400 (dovrebbe essere riportata la velocità sullo scatolo)
Liam Gallagher
17-01-2006, 15:13
La velocita dell'hd nn e' scritta da NESSUNA parte sulla scatola haime, nn appare da nessuna parte... il mio e' 4200... e uno uguale comprato il giorno prima stessa scatola aveva 5400... c'e' poco da fare, va a culo....
Rifiutarlo puoi provarci se riesci a farti mandare una proposta scritta e firmata con su scritto 5400 giri da asus, a quel punto puoi incazzarti, altrimenti ciccia, xche nei moduli d'ordine non vedo la specifica.
Cmq i banchi di ram mi pare e ripeto mi pare uno non sia accessibile... cmq 1gb di ram in dual channel fa il suo sporco dovere, 2 gb e' utile in poche cose... 1 gb in dual fa un bel lavoro.
Per l'HD... tutti gli ultimi modelli montano un 5400... è raro trovarne uno costruito recentemente (dicembre-gennaio) che monti un 4200... si rischia solo se sono rimaste le scorte di magazzino "vecchie"
per la ram ti rispondo con sicurezza (ho aggiunto io un banco di ram :p )... se smonti il pannello centrale sotto al notebook hai facile accesso ai due slot della ram (bianchi con le mollette di bloccaggio) e al mini-pci occupato dalla scheda wifi della intel... l'unica cosa che però puoi toccare sono le ram... se tocchi la scheda wifi decade la garanzia... in ogni caso non ti preoccupare... ciò che c'è già è ancorato molto saldamente... non si rischia di muoverlo solo sfiorandolo... al massimo se lo sfiori con un martello :D
Ciao
eureka63
17-01-2006, 16:27
Per l'HD... tutti gli ultimi modelli montano un 5400... è raro trovarne uno costruito recentemente (dicembre-gennaio) che monti un 4200... si rischia solo se sono rimaste le scorte di magazzino "vecchie"...
PATA o SATA?
mi sembra pata, però non non ci metto la mano sul fuoco... dovrei provare ad aprire lo sportello dell'HD per vedere cosa trovo lì sotto :p :D come ho già fatto per la ram dove mi sono ritrovato la mini-pci della intel :P
M@arco_000
17-01-2006, 17:43
...come ho già fatto per la ram dove mi sono ritrovato la mini-pci della intel :P
xchè la ram nn l'ha trovata? :p
cmq l'hd è parallel ata. ;)
Gianvito
17-01-2006, 17:57
quindi mi stai dicendo che i driver che intel chiama versione v.10.1.02 in realtà sono i 9.0.3.9 rinominati (un pò come fa ASUS che rinomina le versioni precedenti). rispetto quindi alla 9.0.3.9 cambia solo la wireless console; ma sul nostro notebook la wireless console è quella di intel o quella di asus?
grazie
No, non sono rinominati. A questa pagina http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/CS-010623.htm nella tabella specifica la versione del software (10.1.0.2) e quella del driver (9.0.3.9). Ovviamente quello che contano di + sono i drivers (nel mio caso lascio la gestione wireless direttamente a windows).
M@arco_000
17-01-2006, 19:18
tu da quanto ce l'hai? lo usi molto?
Io una cosa che sto notando è che il tasto INVIO non sembra molto stabile, almeno rispetto al resto della tastiera :mbe:
Problema: la webcam non vuole saperne di andare, mi risulta installata correttamente, i drivers sono a posto, ma quando accedo da risorse del computer è tutto nero (o grigio a volte). Idee?
Salve a tutti,
anche io sono un possessore, per quanto mi riguarda felice, del notebook in questione (A6VAQ021H).
Prima di tutto volevo ringraziare tutti per i consigli e le riflessioni fatte in questo 3D, perché grazie a voi sono riuscito a rendere il mio primo notebook il più performante possibile. Seguendo le vostre indicazioni e facendo delle mie riflessioni sono giunto a questa configurazione:
• Aggiunta di un banco di memoria da 512MB twinmos 533mhz, e nonostante non sia della stessa marca dell’altro banco, lavora in dual-channel…. Quindi l’mportante è che i tempi di latenza, delay, precharge e cycle time siano uguali (nell’ordine 4-4-4-12);
• Flashato il BIOS con l’ultima versione disponibile. Questa operazione abilita il canale hyper-memory della scheda video, ma solo dopo aver aggiornato i driver di quest’ultima;
• Reinstallato il sistema operativo, sostituendolo con WINXP-Prof (va bene anche Home Edition, l’importante è che non sia il disco di ripristino);
• Nell’installazione ho seguito rigorosamente questo ordine:
1. Riformulazione delle partizioni:
- 12.98 GB per O.S.;
- 3.51 GB per swap e temporanei;
- 58.04 GB per dati;
2. O.S.;
3. Service Pack 2 (se non incluso nel O.S.);
4. Aggiornamento on-line del O.S.;
5. Spostamento del file di paging nella partizione di swap settando come dimensione min 2100 MB e max 2700 MB;
6. intel INF update 6.1.0.1008;
7. Microsoft .NET framework 2.0 (necessario per ATI CCC e NHC);
8. Driver Video (ATI catalyst 5.13 mobile con CCC);
9. Driver Audio (del 11/08/2005);
10. Driver Lan (del 11/08/2005);
11. Driver WLan (ultima versione del sito Intel) N.B. si può fare a meno del software, servono solo i driver, in quanto per la gestione si può utilizzare il sistema operativo;
12. Driver Modem (del 11/08/2005);
13. Driver e Utilità ATKACPI (del 11/08/2005), necessari per tasti Fn;
14. Driver RICOH Card reader (del 11/08/2005);;
15. Utility Wireless Console (del 11/08/2005);
16. Driver e Utilità Btooth (dal disco driver);
17. Driver Webcam (dal disco driver);
18. Notebook Hardware Control per sostituire power 4 gear.
19. Come potete appurare non ho installato i driver del TouchPad, non servono a nulla tanto funziona lo stesso. Poi ho rinunciato alla serie di utility ASUS di cui nemmeno ricordo il nome. Cosa comunque fondamentale non installare Norton;
• Ho impostato NHC con questi settaggi:
6 0.732V
8 0.867V
9 0.987V
10 1.020V
11 1.148V
12 1.276V
13 1.308V
(Logica utilizzata: nell’help del programma è specificato per ciascuna CPU la tolleranza di voltaggi possibili per quella particolare architettura. A questi valori si possono apportare modifiche nell’ordine dei + o – 10%. Partendo dal presupposto che quando il carico di lavoro per la CPU è minimo (moltiplicatore a 6) conviene abbassare il più possibile il voltaggio per consumare meno, mentre quando il carico è massimo (moltiplicatore a 13) conviene settarlo al valore massimo, se serve tanto potenza, vengono più o meno fuori quei valori. N.B. con molt. 13 si può settare 1.356V).
Così configurato il notebook non mi ha data nessun problema. Funziona alla temperatura di 42° CPU e 40° HD. Ho giocato a diversi giochi tra cui Quake 4 e Call of Duty 2 con settaggi max.
Alle varie considerazioni sulla componenti hardware del note vorrei aggiungere delle mie.
HD: il mio monta un fujitsu MHV2080AT (ossia 80GB a 4200 rpm), effettivamente è una nota dolente, però bisogna considerare l’utilizzo che se fa del note.
Prima di tutto gli attuali serial ata di tutti i costruttori hanno prestazioni inferiori ai 7200 più performanti della seagate e della hitachi, quindi se si è indecisi sul prendere un note solo perché monta il serial ata si traggano le conseguenze volute.
Seconda cosa, se il note lo si acquista per un utilizzo da vero PC mobile allora il 4200 rpm è consigliato perché ha un consumo pari alla metà rispetto ai 7200 rpm. Se invece conta poco l’autonomia del note allora conviene un 7200 rpm in quanto l’accesso a disco e il TR è nettamente migliore.
Se l’intenzione è quella di cambiare l’hd suggerirei l’hitachi Travelstar 7K100 (tagli esistenti 100/80/60) per ottenere il max delle prestazioni con varie possibilità di taglio. Oppure l’hitachi Travelstar E7K60 (tagli 60/40) con prestazioni molto simili, ma testati per funzionare 24 ore al giorno, l’inconveniente è che a parità di taglio costano di più.
VGA: con il giochetto del BIOS e dell’aggiornamento dei driver è arrivata a 128 MB + 128 MB (da sistema). Molti si chiedevano sul perché l’asus non renda immediatamente disponibile questa possibilità. A mio parere la ragione va ricercata nel fatto che di default il sistema monta 512 MB di ram, quindi questa possibilità renderebbe il sistema così configurato non ottimizzato. Quindi suggerirei a tutti i possessori di questo note che non posseggono almeno 1 GB di ram di non attivare il canale HMemory (cioè aggiungere altri 128 MB da sistema) in quanto la possibilità di perdere prestazioni, soprattutto quando si gioca, è concreta.
Continuo a ringraziare tutti e mi scuso preventivamente per eventuali c****te scritte.
Aspetto vostri commenti e suggerimenti.
(cut)
Continuo a ringraziare tutti e mi scuso preventivamente per eventuali c****te scritte.
Aspetto vostri commenti e suggerimenti.
ottimo... vedo che ho la tua stessa identica configurazione software (tranne il CCC che aborro e catalyst che ho tenuto gli 11) e neanche a me da problemi. l'unica imprecisione che hai scritto riguarda l'hdd. il 7200 che, dopo un mese di 4200, ho montato, non consuma affatto i doppio. almeno non è questo il rapporto fra l'hitachi 7k100 e l'hitachi 80gn che avevo prima. direi che la diminuzione sta in circa 10 minuti di batteria, volendo recuperabili con un settaggio minimo della luminosità dello schermo che imho continua ad essere la cosa che più incide sull'autonomia del nb.
sciao!
Io ho trovato questo nella confezione . All'interno c'è un'etichetta con un ID e un serial number
mi viene un dubbio ,ma intendono questa di Warranty Card?
loro chiedono per la "Warranty Extension Activation " il "codice della Warranty Card e la" password" ma io ho solo un'etichetta con su scritto un codice tipo A6VA-Q ecc e un "sn" che altro non è che il numero di serie del mio portatile.
Li ho scritti in tutti i modi ma il sito non li accetta. Altri codici e password io non ne vedo :mbe:
..... l'unica imprecisione che hai scritto riguarda l'hdd. il 7200 che, dopo un mese di 4200, ho montato, non consuma affatto i doppio. almeno non è questo il rapporto fra l'hitachi 7k100 e l'hitachi 80gn che avevo prima. direi che la diminuzione sta in circa 10 minuti di batteria......
mi riferivo ai consumi dell'HD riportati sulle specifiche di fabbricazione... non, ovviamente, all'autonomia totale.
In ogni caso visto che la perdita di autonomia è stimabile in un tempo non tanto grande comincio a farci un pensierino...
mi viene un dubbio ,ma intendono questa di Warranty Card?
loro chiedono per la "Warranty Extension Activation " il "codice della Warranty Card e la" password" ma io ho solo un'etichetta con su scritto un codice tipo A6VA-Q ecc e un "sn" che altro non è che il numero di serie del mio portatile.
Li ho scritti in tutti i modi ma il sito non li accetta. Altri codici e password io non ne vedo :mbe:
Quella è per estendere la garanzia alla super-lusso... (costo 130 euri :muro: )...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.