PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia GB202-GB203 (RTX 5090 - 5080 - 5070TI)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Cutter90
17-03-2025, 09:04
Capisco l'astio che può esserci per il modo di fare di Alex che a volte è sopra le righe ma dobbiamo essere oggettivamente onesti.
I prezzi devono essere confrontati con i rispettivi modelli.
Quelle che Next ha a partire da 2700 euro Drako non le ha a listino.
Guardando quelle presenti da entrambi l'unica che vedo con una differenza importante a favore di Next è la Suprim Liquid SOC.
Vedo anche una Astral LC che costa di più da Next.
Mi pare quindi che si equivalgano.

Questo di certo non è una cosa che depone a favore di Drako eh
La 5090 liquid X sta a 400 euro in più su Drako.
Le altre sotto i 3200 non le ha proprio.....

MaJiNaiL
17-03-2025, 09:08
Questo di certo non è una cosa che depone a favore di Drako eh
La 5090 liquid X sta a 400 euro in più su Drako.
Le altre sotto i 3200 non le ha proprio.....

Ognuno decide di avere i propri partner in base anche alle esperienze che ha nel momento del bisogno, ovvero quando viene gestito un RMA.
Monitora la 5090 Liquid su Next e guarda quale sarà il prezzo reale quando verrà sbloccata la possibilità di ordinarla.
La 5090 Astral liscia era prezzata 3154 euro e quando è diventata effettivamente disponibile è stata messa a 3500 Euro.
A questo giro sono tutti uguali.

Dono89
17-03-2025, 09:11
Io non vedo tutta questa differenza tra i negozi onestamente.
L'unico problema sono le frammentazioni di fascia. Di cui la colpa è solo degli aib.

Una 5090 suprim ha lo stesso identico chip della ventus e quindi ne impatta la disponibilità. Essendocene già poche, asus preferisce destinarli alla astral che ci margina decisamente di più. Lì si crea il problema.

Che dra su una scheda da 3000€ applichi quei 200€ in più fa ridere (sono circa il 5%) e di certo non va a Bora Bora perchè vende a 200€ in più (ivate) una scheda da 3000€ dai.

Sia chiaro non ci compro nemmeno io, ma se dovessi spendere 3000€ non starei a vedere se spendere 2800€ o 3000€. Sono 200€ in 2 anni, spicci (ammesso cambi sempre)

Ludus
17-03-2025, 09:23
Forse conviene parlare delle schede video piuttosto che dei bilanci di chi le produce o del negozio che le vende al dettaglio.

A me sembra che nel thread delle Radeon 9000 ci si diverta e ci confronti molto di più, forse perché di schede ce ne sono parecchie e in tanti le hanno comprate. Qui siamo quattro gatti ad aver vinto alla lotteria.

Zago91
17-03-2025, 09:25
Sarebbe bello parlare di schede video, il problema è che non ci sono e quelle poche che ci sono sono piazzate a prezzi allucinanti. E' ovvio che si va a finire a parlare di questo

fabryx73
17-03-2025, 09:38
Una 5090 suprim ha lo stesso identico chip della ventus e quindi ne impatta la disponibilità. Essendocene già poche, asus preferisce destinarli alla astral che ci margina decisamente di più. Lì si crea il problema.

Ni....nel senso che han postato giorni addietro altri utenti (e magari l'hai anche visto tu), dei video dove vengono analizzati i pcb delle varie case... E avrai visto che cambiano tantissimo tra i vari aib... Non solo pcb custom o reference ma anche condensatori migliori e tutte quelle cose lì (non me ne intendo molto di termini )
E si vedeva che , esempio,le ventus (sia 5070,che 5080 e 5090) erano veramente fatte col c*lo... Addirittura la prime (che è la msrp di asus) è fatta da dio rispetto ad una ventus... Ma non solo ventus fatta male ma anche altre ... Si salvano solo asus,zotac e gigabyte come pcb e migliorie apportate... Quindi posso anche capire di spendere un po' di più per avere una scheda "sicura" nel tempo....

Cutter90
17-03-2025, 09:40
Forse conviene parlare delle schede video piuttosto che dei bilanci di chi le produce o del negozio che le vende al dettaglio.

A me sembra che nel thread delle Radeon 9000 ci si diverta e ci confronti molto di più, forse perché di schede ce ne sono parecchie e in tanti le hanno comprate. Qui siamo quattro gatti ad aver vinto alla lotteria.

Beh è anche normale. La 9070 costano molto molto meno di 5080 e 5090. È naturale chr ci siano molte più persone che siano riuscite ad acquistarle. Inoltre sono schede le cui perf erano già in giro lato nvidia da 3 anni. Per cui chi ha nvidia dalla 4070 ti in su sulle 5000 non va sicuro e sulle 9070xt neppure. Sono gli utenti amd che hanno avuto l upgrade di fatto.

Ludus
17-03-2025, 09:51
Beh è anche normale. La 9070 costano molto molto meno di 5080 e 5090. È naturale chr ci siano molte più persone che siano riuscite ad acquistarle. Inoltre sono schede le cui perf erano già in giro lato nvidia da 3 anni. Per cui chi ha nvidia dalla 4070 ti in su sulle 5000 non va sicuro e sulle 9070xt neppure. Sono gli utenti amd che hanno avuto l upgrade di fatto.

Il problema non è il prezzo, ma che AMD le produce le schede mentre nvidia sembra di no.

MaJiNaiL
17-03-2025, 09:53
Il problema non è il prezzo, ma che AMD le produce le schede mentre nvidia sembra di no.

Probabilmente Nvidia ha grossi problemi di resa con il chip della 5090 e non riesce a stare dietro alla domanda.

Iceman69
17-03-2025, 09:58
Ni....nel senso che han postato giorni addietro altri utenti (e magari l'hai anche visto tu), dei video dove vengono analizzati i pcb delle varie case... E avrai visto che cambiano tantissimo tra i vari aib... Non solo pcb custom o reference ma anche condensatori migliori e tutte quelle cose lì (non me ne intendo molto di termini )
E si vedeva che , esempio,le ventus (sia 5070,che 5080 e 5090) erano veramente fatte col c*lo... Addirittura la prime (che è la msrp di asus) è fatta da dio rispetto ad una ventus... Ma non solo ventus fatta male ma anche altre ... Si salvano solo asus,zotac e gigabyte come pcb e migliorie apportate... Quindi posso anche capire di spendere un po' di più per avere una scheda "sicura" nel tempo....

Il che è scandaloso, visto che parliamo di beni da oltre 3000 euro e non di schede da 150 euro, sui cui un risparmio di 2 euro di materia prima ci può anche stare.
Comunque con le automobili stanno facendo lo stesso, trovi auto da oltre 100k euro con plastiche dure nei punti inferiori di portiere e plancia (parliamo di un risparmio che al massimo è di 200 euro), roba che si può capire (a fatica) su una Panda, ma non su una AMG.

Utente_Gaming
17-03-2025, 09:58
BUongiorno,

ragazzi sono un nuovo iscritto: a giorni mi arriverà una 5090 astral.

domandona: avevo in precedenza una 4090 nel pc..posso tenere gli stessi driver nvidia già installati e fare solo "swap" oppure meglio fare il solito DDU + reinstallare driver?

Grazie Mille

ray_hunter
17-03-2025, 10:12
A me da fastidio di Drako una cosa che nessun altro negozio fa...

LDLC quando ti dice che la scheda è disponibile tra 7-15 gg ci sono ottime probabilità che lo faccia.
Drako ti permette di acquistare schede senza una data che a mesi di distanza non verranno fornite. Se non le hai le schede non metterle disponibili.
Se metti disponibile una scheda allora sai anche indicativamente quando arriverà e se copre i fabbisogni.
Quando chiami per chiarimenti ti rispondono che non sanno nulla di nulla.
Ripeto, la scheda che avevo messo in ordine me la davano per il 18 febbraio: è palese che quella era una data buttata completamente a caso.

Nexths ogni tanto qualche scheda che puoi veramente comprare la mette.
Lasciamo perdere poi la questione prezzi, oltre ad essere i più cari non hanno i modelli base.

Diciamo che sul cosa vendere e a chi dare le priorità sono scelte loro e noi non abbiamo il diritto di criticare. Se loro vogliono dare priorità alle build e vendere le fasce alte sarà il mercato a dargli ragione.
Il fatto che abbiano una gestione degli ordini cliente veramente disastrosa, non abbiano un minimo di correttezza nell'indicare le disponiblità, oltre che i prezzi più alti in Italia è un altro paio di maniche.
Aggiungo che il comportamento del tipo che fa le live e il linguaggio che usa è di una antipatia senza limiti IMHO: strafottente e arrogante.
Tra l'altro condisce le sue analisi con delle chiaviche allucinanti.
Quando ha presentato le 5080 diceva che andavano come o un filino meglio delle 4090 già a stock...
Da qui capisci tante cose

ray_hunter
17-03-2025, 10:13
Mi iscrivo al thread, Zotac 5090 AMP Extreme Infinity in arrivo :)

Fammi sapere come ti trovi: io ho temp molto alte con la stessa scheda.
Se mi confermano l'ordine della Vanguard la mando indietro.
In OC a +250Mhz sul core e a +2000 sulle mem, nelle sessioni di gioco con titoli pesanti arrivo a 78~80°C sul core e a 88°C sulle memorie, con ventole a ~2000rpm (~65%) anche se in verità non sono poi così rumorose.
Diciamo che temo più che altro per l'estate.

A +300 in alcuni giochi va (CP2077) ed in altri crasha (Wukong)

Dono89
17-03-2025, 10:28
Ni....nel senso che han postato giorni addietro altri utenti (e magari l'hai anche visto tu), dei video dove vengono analizzati i pcb delle varie case... E avrai visto che cambiano tantissimo tra i vari aib... Non solo pcb custom o reference ma anche condensatori migliori e tutte quelle cose lì (non me ne intendo molto di termini )
E si vedeva che , esempio,le ventus (sia 5070,che 5080 e 5090) erano veramente fatte col c*lo... Addirittura la prime (che è la msrp di asus) è fatta da dio rispetto ad una ventus... Ma non solo ventus fatta male ma anche altre ... Si salvano solo asus,zotac e gigabyte come pcb e migliorie apportate... Quindi posso anche capire di spendere un po' di più per avere una scheda "sicura" nel tempo....

Facevo riferimento al chip, non al PCB.
Il pcb è diverso e pure il dissipatore (e vorrei ben vedere). Cambiano induttori, vrm e tutto, ma il chip che produce nvidia e non asus non può essere diverso. Con chip intendo il GB20x.

Quello che paghi di più tra la suprim super cazzuta e la vanilla ventus è tutto fuorchè memorie e chip.



Per i possessori di 5080 segnalo nuovo bios asus che sblocca il pl a 450W, sperando ne arrivi uno per la 5070 ti strix
https://rog.asus.com/it/graphics-cards/graphics-cards/rog-astral/rog-astral-rtx5080-o16g-gaming/helpdesk_bios/

scorpion73
17-03-2025, 10:43
Fammi sapere come ti trovi: io ho temp molto alte con la stessa scheda.
Se mi confermano l'ordine della Vanguard la mando indietro.
In OC a +250Mhz sul core e a +2000 sulle mem, nelle sessioni di gioco con titoli pesanti arrivo a 78~80°C sul core e a 88°C sulle memorie, con ventole a ~2000rpm (~65%) anche se in verità non sono poi così rumorose.
Diciamo che temo più che altro per l'estate.

A +300 in alcuni giochi va (CP2077) ed in altri crasha (Wukong)

Scusami, per capire, ma che temperature avresti a stock?
Magari se riesci fai una prova sugli stessi giochi dove registravi quelle temp che hai indicato in OC.

ray_hunter
17-03-2025, 10:47
Scusami, per capire, ma che temperature avresti a stock?
Magari se riesci fai una prova sugli stessi giochi dove registravi quelle temp che hai indicato in OC.

A stock mi sembra si rimanesse intorno ai 72~74°C sul core sulle memorie non ho verificato.
Quei 72~74°C con le ventole intorno ai 1800~1900rpm.

A dire il vero comincio a dubitare molto anche dell'air flow nel mio case e non solo alla scheda sfigata

PS.: La Vanguard che ho ordinato sotto tuo suggerimento sembrerebbe quasi del tutto identica ad una Suprim. Se anche quella avrà problemi di temp vuol dire che devo intervenire nel case

Cutter90
17-03-2025, 10:48
Il problema non è il prezzo, ma che AMD le produce le schede mentre nvidia sembra di no.

Si ok, anche, ma se una scheda costa 700 euro e l'altra 2000 è ovvio che quella da 700 sarà più acquistata di quella da 2000

parcher
17-03-2025, 10:56
Ni...atori migliori e tutte quelle cose lì (non me ne intendo molto di termini )
E si vedeva che , esempio,le ventus (sia 5070,che 5080 e 5090) erano veramente fatte col c*lo... Addirittura la prime (che è la msrp di asus) è fatta da dio rispetto ad una ventus... Ma non solo ventus fatta male ma anche altre ... Si salvano solo asus,zotac e gigabyte come pcb e migliorie apportate... Quindi posso anche capire di spendere un po' di più per avere una scheda "sicura" nel tempo....

e' inesatto quello che dici.. quello che si vedeva in quel video era solo riferito a quella che aveva in mano una 5070TI, nessuna 5080 ne 5090.

https://www.techpowerup.com/review/?category=Graphics+Cards&manufacturer=&pp=25&order=date#5090

Per esempio le 5090 sono gestite dal chip Monolithic MP87993 DrMOS utilizzando tutte lo stesso controller Monolithic MP29816 con VRM a 22 fasi a differenza della Founders che ne ha 23 e la Astral 24, sono questi VRM che cambiano da una scheda piu costosa ad una meno costosa, mentre tutte quante hanno gli stessi chip di memoria DDR7 K4VAF325ZC-SC28 e lo stesso identico controller. La 5090 palit, la inno3d, la Gygabyte, Ventus credo anche PNY hanno il pcb reference che deve rispetttre le specifiche che Nvidia gli impone. I VRM delle fasi possono anche cambiare rispetto alle Asus Astral/TUF Suprim ma se sono da 80/90A devono rispettare comunque quelle specifiche, non sei al mercato della frutta. Una differenza esiste tra VGA da 575w ed alcune che arrivano a 600w, e qui i VRM che garantiscono la tenuta in termini di Overclock. Ma propio per queste 5090, visto i problemi delle temperaure, la differenza la puo fare il dissipatore, a queste fornaci serve tenere bassa la temperatura, Al momento leggo in giro,su Reddit, Overclock.net ed anche qui che si va piu di downvolt per mantenere tutto sotto controllo. Detto questo Le schede sono coperte da garanzia. Nel tempo ? quanto tempo ? qui quello che la fa resistere di piu nel case non arriva a 3 anni. Se trovo una Reference da 575W a 2400€ la prendo di corsa, altrochè ;)

MaJiNaiL
17-03-2025, 11:08
Per esempio le 5090 sono gestite dal chip Monolithic MP87993 DrMOS

La 5090 TUF ha le fasi di chip e memorie gestite dal chip Vishay SiC654A DrMOS che ha una specifica di 50 Ampere a differenza degli 80 Ampere del Monolithic.
Su overclock.net alcuni hanno storto il naso per questa differenza dalla Astral.

fabryx73
17-03-2025, 11:39
La 5090 TUF ha le fasi di chip e memorie gestite dal chip Vishay SiC654A DrMOS che ha una specifica di 50 Ampere a differenza degli 80 Ampere del Monolithic.
Su overclock.net alcuni hanno storto il naso per questa differenza dalla Astral.

E stiamo parlando di una TUF.... Fino a poco fa',una signora scheda.... Non top ma quasi...
Pensa come sono messe quelle sotto...anche di altre marche... è inaccettabile sta cosa...

parcher
17-03-2025, 11:42
La 5090 TUF ha le fasi di chip e memorie gestite dal chip Vishay SiC654A DrMOS che ha una specifica di 50 Ampere a differenza degli 80 Ampere del Monolithic.
Su overclock.net alcuni hanno storto il naso per questa differenza dalla Astral.

La Astral la paghi profumatamente anche per quello...

beatl
17-03-2025, 11:44
Io posso solo dire che la mia scheda è stata pagata 3200 da Drako e su LDLC sta adesso a 3182 .. su Next 3099 (ma non è disponibile).

Io non ho nulla a favore nè contro drako e stessa cosa contro gli altri shop.

Ho ordinato la mia al D1 e mi è arrivata 4-5 settimane dopo a prezzi sostanzialmente analoghi agli altri shop (ma su next che è quello ad oggi più economico non è disponibile).

Come tutti i rivenditori applica il suo ricarico e come tutti i rivenditori deve guadagnare. Ed a mia esperienza le tempistiche sono state adeguare ai tempi storici...

Se poi si ritiene che i prezzi siano eccessivi basta non comprare.

Ripeto tutto ciò è la mia esperienza nel delirio di questa serie 5000 ma anche in passato la cosa è stata analoga.

Scusate chiudo OT

micronauta1981
17-03-2025, 12:18
Drako ha avuto prezzi ridicoli già dal day One,invece altri store almeno al day One avevano prezzi molto più bassi..per esempio la mia l' ho pagata 2500€..li tiene alti apposta perché sa che le ordinano e poi arrivano più in là,così anche se aumentano lui ha lo stesso margine..secondo,se non ha le schede msrp è perché,appunto non può fare il prezzo che vuole! è una sua scelta,non le prende..perché altrimenti le avrebbe a catalogo...
In più seguendo le live,si capisce che molte cose che dice sono proprio stronzate..dice un sacco di cose sbagliate,e prende per il culo quelli che magari dicono le cose giuste, è proprio ignorante in materia..campa perché cmq monta PC da 30 anni,e bene o male devi fare sempre le stesse cose,poi avrà qualche esperto nel team..almeno lo spero..

Cutter90
17-03-2025, 12:22
Vorrei cmq ricordare che come sia fatto il pcb e tutte le altre cose tecniche contano fino ad un certo punto. Perchè alla fine quello che conta davvero sono la rumorosità, la freschezza e le performance. Vedo un po' troppa adorazione versio la astral quando poi alla fine nell'utilizzo quotidiano è una scheda che va quasi uguale ad una che costa 800 euro in meno.
Ma già in passato c'erano le solite "ventus fa schifo" ecc ecc. Poi però le schede sono tutte le lì che vanno e rispetto al prezzo anche molto molto bene.
Non è che la Astral non si rompe e le altre si. Tutte non si rompono e le finezze della astral contano solo nelle caratteristiche su carta. Perchè poi quando la usi, e spesso vedo molto poco considerato questo aspetto, va quasi uguale ad una scheda che costa appunto 800 euro in meno.

Con il prezzo della AStral ci prendi la liquid msi o la stessa liquid asus che sono schede che vanno meglio a 360 °.
La liquid msi va pure di più ed è più fresca e costa 200-400 euro in meno.

Almeno, io metto davanti le perf a tutto il resto

Ludus
17-03-2025, 12:33
Vorrei cmq ricordare che come sia fatto il pcb e tutte le altre cose tecniche contano fino ad un certo punto. Perchè alla fine quello che conta davvero sono la rumorosità, la freschezza e le performance. Vedo un po' troppa adorazione versio la astral quando poi alla fine nell'utilizzo quotidiano è una scheda che va quasi uguale ad una che costa 800 euro in meno.
Ma già in passato c'erano le solite "ventus fa schifo" ecc ecc. Poi però le schede sono tutte le lì che vanno e rispetto al prezzo anche molto molto bene.
Non è che la Astral non si rompe e le altre si. Tutte non si rompono e le finezze della astral contano solo nelle caratteristiche su carta. Perchè poi quando la usi, e spesso vedo molto poco considerato questo aspetto, va quasi uguale ad una scheda che costa appunto 800 euro in meno.

Con il prezzo della AStral ci prendi la liquid msi o la stessa liquid asus che sono schede che vanno meglio a 360 °.
La liquid msi va pure di più ed è più fresca e costa 200-400 euro in meno.

Almeno, io metto davanti le perf a tutto il resto

Poi mi spieghi quale sarebbe questa scheda che costa 800€ in meno della Astral che puoi acquistare.

Pure le Gainward o altri modelli in teoria a MSRP ormai non li trovi sotto i 3000€ anche su LDLC quando tornano disponibili.

La liquid MSI non costa meno della Astral, casomai il contrario. Forse costa meno dal punto di vista teorico, poi pratico non trovi nessuna delle due e se le trovi devi sganciare 3200-3500€. Idem la Astral LC.

Cutter90
17-03-2025, 12:48
Poi mi spieghi quale sarebbe questa scheda che costa 800€ in meno della Astral che puoi acquistare.

Pure le Gainward o altri modelli in teoria a MSRP ormai non li trovi sotto i 3000€ anche su LDLC quando tornano disponibili.

La liquid MSI non costa meno della Astral, casomai il contrario. Forse costa meno dal punto di vista teorico, poi pratico non trovi nessuna delle due e se le trovi devi sganciare 3200-3500€. Idem la Astral LC.

Vabeh, però ovviamente il ragionamento parte del presupposto che le schede ci siano. E nel momento che ci sono la astral ha un prezzo senza senso dal punto di vista delle perf rispetto alle altre.
E' chiaro che il ragionamento non si può fare con la sola astral presente come acquistabile dai ;)

PS: C'è la ventus a 2700 su nexht ad esempio ora
SU ldlc la ventus e la gigabyte stanno sui 2500.
LA liquid msi costa dai 3000 ai 3100. Rispettivamente su nexht e su ldlc. La astral costa 3500 in italia e 3300 su lcdc.
Ripeto, ovviamente ragionando con le schede acquistabili.

Che poi, io spero bene che la gente non stai acquistando la Astral a 3500 solo perchè "C'è quella". Perchè se è così è abbastanza iquietante la cosa. Spendere 800 euro in più solo perchè "si vuole una 5090 subito" è proprio sintomo di quanto sia malato il sistema e quanto l'utenza contribuisca in maniera netta a questo delirio.

Ludus
17-03-2025, 12:55
Vabeh, però ovviamente il ragionamento parte del presupposto che le schede ci siano. E nel momento che ci sono la astral ha un prezzo senza senso dal punto di vista delle perf rispetto alle altre.
E' chiaro che il ragionamento non si può fare con la sola astral presente come acquistabile dai ;)

PS: C'è la ventus a 2700 su nexht ad esempio ora
SU ldlc la ventus e la gigabyte stanno sui 2500.
LA liquid msi costa dai 3000 ai 3100. Rispettivamente su nexht e su ldlc. La astral costa 3500 in italia e 3300 su lcdc.
Ripeto, ovviamente ragionando con le schede acquistabili.

Che poi, io spero bene che la gente non stai acquistando la Astral a 3500 solo perchè "C'è quella". Perchè se è così è abbastanza iquietante la cosa. Spendere 800 euro in più solo perchè "si vuole una 5090 subito" è proprio sintomo di quanto sia malato il sistema e quanto l'utenza contribuisca in maniera netta a questo delirio.

hai citato tutti prezzi di schede non disponibili e non acquistabili, quindi non reali.
se ora rimettono in vendita una ventus, non la trovi a 2750€ ma a 3000€.

la liquid della msi non la trovi da nessuna parte acquistabile a 3000-3100, altrimenti per lo stesso discorso potrei dirti che la astral sta a 2800 perchè quello era il prezzo a cui ldlc l'aveva proposta.

te non vedi i pregi della astral, che invece sono tangibili e sta una spanna avanti a tutte le altre 5090 in commercio... basta vedere che schede ci sono nelle top chart del 3dmark per capirlo.

MaJiNaiL
17-03-2025, 13:09
Che poi, io spero bene che la gente non stai acquistando la Astral a 3500 solo perchè "C'è quella". Perchè se è così è abbastanza iquietante la cosa. Spendere 800 euro in più solo perchè "si vuole una 5090 subito" è proprio sintomo di quanto sia malato il sistema e quanto l'utenza contribuisca in maniera netta a questo delirio.

Parlo a titolo personale.
Personalmente la 5090 fe la trovo terribile.
Hanno fatto un capolavoro a livello di spazio ma tutto il resto è rivedibile.
Se la vuoi mettere a liquido smontarla è un operazione difficoltosa anche per un esperto e Nvidia sa benissimo che sono schede prese principalmente dagli appassionati che smanettano.
Con i vari cavi piatti veramente delicati che collegano i vari pcb aumenti esponenzialmente la possibilità che la scheda dopo essere stata smontata e rimontata non funzioni.
Le temperature non sono poi cosi buone soprattutto sulle memorie che raggiungono picchi importanti.
Il connettore ad angolo proprio non mi piace.
Se tutto ciò è per cercare una scheda "salvaspazio" allora preferisco avere un bel mattone che mi dia sicurezza.
Ho preso la 5090 Astral perchè tra tutte è quella che mi piace di più a livello estetico trovando molto elegante la colorazione full dark con la striscia led sottile.
Effetti stroboscopici sulle ventole o da altre parti non mi piacciono ma sono preferenze personali.
Una dato di fatto tecnico è quello che è la meglio costruita a livello di pcb, punti di controllo e dissipazione.
Guarda solo il sensore dell'amperaggio a livello di singolo pin, unica ad implementarlo.
Se spendo una certa cifra cerco di prendere quella che a mio avviso abbia qualcosa in più.
Quando si arriva a sborsare mediamente 3000 euro la differenza di 2/300 euro penso sia trascurabile.

ray_hunter
17-03-2025, 13:11
Dal mio punto di vista se usiamo la razionalità per nessun motivo al mondo converrebbe spendere centinaia di euro in più per una Astral.
Dal punto di vista dell'appassionato a parità di chip con le Astral hai quella garanzia di durata in più anche se sotto OC e hai quella soddisfazione dallo spremere ogni mhz in oc che con le MSRP hai solo tenendo le ventole al massimo.

Per me ci sta sia una scelta che l'altra.

frafelix
17-03-2025, 13:19
Intervengo di rado per questioni trascurabili, ma posso dirlo? Basta parlare di prezzi! Che due balle! C'è l'altro thread per questo

Cutter90
17-03-2025, 13:29
hai citato tutti prezzi di schede non disponibili e non acquistabili, quindi non reali.
se ora rimettono in vendita una ventus, non la trovi a 2750€ ma a 3000€.

la liquid della msi non la trovi da nessuna parte acquistabile a 3000-3100, altrimenti per lo stesso discorso potrei dirti che la astral sta a 2800 perchè quello era il prezzo a cui ldlc l'aveva proposta.

te non vedi i pregi della astral, che invece sono tangibili e sta una spanna avanti a tutte le altre 5090 in commercio... basta vedere che schede ci sono nelle top chart del 3dmark per capirlo.
Ripeto, il confronto va fatto ipotizzando che tutte le schede siano disponibili. Non è che la astral diventa un ottimo acquisto solo perchè c'è quella. Non è un ragionamento logico.

Io i pregi della Astral li vedo benissimo. Ma come detto, quello che conta sono le perf. Lato OC sicuramente i mhz li ha. Ma lato dissipazione una ibrida è nettamente meglio. Lato utilizzo quotidiano vale gli 800 euro in più se usata per giocare, ossia quello per cui in teoria sarebbero fatte ste vga? Mai nella vita.
Se la tua esigenza è averla per il design o per fare i record su 3dmark allora ok (utilizzo che però non capirò mai, ma cmq....), ma per tutto il resto il fatto del pcb top ecc ecce serve a zero. Quando e se le altre con il pcb scarso avranno problemi allora si che l'astral avrà giustificato quei soldi extra che costa. MA visto che ancora non è successo e guardando al passato direi che non succederà nulla di simile, quei soldi che costa di più non hanno nessun senso, per noi.
Lato produttori invece ha mooolto senso. E il fatto che escano quelle è proprio dato dal fatto che l'utenza non ha più nessuna cultura nell'acquistare un bene e compra la prima cosa disponibile, a qualsiasi cifra e senza farsi domande sulle proprie esigenze e sui vantaggi di acquistare una scheda invece di un altra. E il ragionamento è "Massì, tanto tra 2800 e 3200 cambia poco". E tac, mercato drogato, schede appositamente introvabili, prezzi folli ecc ecc.
Oh, per te sarà la cosa più normale del mondo, per me è una cosa davvero brutta e molto triste.

Comunque chiudo perchè alla fine giustamente qui si parla di schede e non di prezzi.

Utente_Gaming
17-03-2025, 13:35
Ripeto, il confronto va fatto ipotizzando che tutte le schede siano disponibili. Non è che la astral diventa un ottimo acquisto solo perchè c'è quella. Non è un ragionamento logico.

Io i pregi della Astral li vedo benissimo. Ma come detto, quello che conta sono le perf. Lato OC sicuramente i mhz li ha. Ma lato dissipazione una ibrida è nettamente meglio. Lato utilizzo quotidiano vale gli 800 euro in più se usata per giocare, ossia quello per cui in teoria sarebbero fatte ste vga? Mai nella vita.
Se la tua esigenza è averla per il design o per fare i record su 3dmark allora ok (utilizzo che però non capirò mai, ma cmq....), ma per tutto il resto il fatto del pcb top ecc ecce serve a zero. Quando e se le altre con il pcb scarso avranno problemi allora si che l'astral avrà giustificato quei soldi extra che costa. MA visto che ancora non è successo e guardando al passato direi che non succederà nulla di simile, quei soldi che costa di più non hanno nessun senso, per noi.
Lato produttori invece ha mooolto senso. E il fatto che escano quelle è proprio dato dal fatto che l'utenza non ha più nessuna cultura nell'acquistare un bene e compra la prima cosa disponibile, a qualsiasi cifra e senza farsi domande sulle proprie esigenze e sui vantaggi di acquistare una scheda invece di un altra. E il ragionamento è "Massì, tanto tra 2800 e 3200 cambia poco". E tac, mercato drogato, schede appositamente introvabili, prezzi folli ecc ecc.
Oh, per te sarà la cosa più normale del mondo, per me è una cosa davvero brutta e molto triste.

Comunque chiudo perchè alla fine giustamente qui si parla di schede e non di prezzi.


Secondo me la astral vale (parzialmente) il suo costo anche solo per i sensori dei pin dell'attacco di alimentazione che ti permette di monitorare l'amperaggio del cavo..

imho

Iceman69
17-03-2025, 13:43
Quando si arriva a sborsare mediamente 3000 euro la differenza di 2/300 euro penso sia trascurabile.

Io credo che quando si superano i 3000 euro le cose "fantastiche" della Astral dovrebbero averle tutte ... sono cose che valgono non più di 20 euro secondo me come costo al produttore. Con Asus paghi più il nome che i migliori materiali, poi può valerne la pena o meno, questo è un giudizio personale (e parlo da fedele cliente del marchio).

Con le passate generazioni le differenze tra le schede fighette e le altre erano di qualche decina di euro, ora sono centinaia, mi chiedo come sia potuto accadere...

Tornando a parlare di schede, l'unica che prenderei io, la Astral LC, neanche è mai stata ancora disponibile (ho chiesto a un commesso di Nexths che mi ha praticamente riso in faccia), se aspettano ancora un po' salto questa generazione (e tutto sommato mi va anche bene così).

micronauta1981
17-03-2025, 13:45
Lo riscrivo,vorrei sentire altri pareri,le RAM della 5090,anche a+2000 non fanno guadagnare nulla,in stalker,guadagno 1 fps da 115 passo a 116.. è normale o c'è qualcosa che non va con queste RAM.?con la 4090 a +2000 prendevo un bel po' di fps...secondo voi come mai?stanotte mi sono messo il profilo di default di msi delle ventole,e ho giocato per ore @3000 di core e @+2000 sulle ram, temperatura massima dopo ore 70 gradi sul core e 84 sulle ram..gioco con le cuffie quindi il problema del rumore non ce l' ho,con il profilo di msi, 70 gradi = 70% velocità delle ventole..

frafelix
17-03-2025, 13:48
Potrebbe essere come sulla serie 3000 che l'oc sulle ram oltre una certa soglia non dava errori ma portava rallentamenti dovuti alla correzione degli errori?

Dono89
17-03-2025, 13:51
Lo riscrivo,vorrei sentire altri pareri,le RAM della 5090,anche a+2000 non fanno guadagnare nulla,in stalker,guadagno 1 fps da 115 passo a 116.. è normale o c'è qualcosa che non va con queste RAM...con la 4090 a +2000 prendevo un bel po' di fps...secondo voi come mai?stanotte mi sono messo il profilo di default di msi delle ventole,e ho giocato per ore @3000 di core e @+2000 sulle ram, temperatura massima dopo ore 70 gradi sul core e 84 sulle ram..gioco con le cuffie quindi il problema del rumore non c'è l' ho,con il profilo di msi 70 gradi = 70% velocità delle ventole..

Perchè ciò che limita la 5090 non sono di certo memorie da 32000 con un bus da 512 e quella cache

Hocico
17-03-2025, 13:53
A me da fastidio di Drako una cosa che nessun altro negozio fa...

LDLC quando ti dice che la scheda è disponibile tra 7-15 gg ci sono ottime probabilità che lo faccia.
Drako ti permette di acquistare schede senza una data che a mesi di distanza non verranno fornite. Se non le hai le schede non metterle disponibili.
Se metti disponibile una scheda allora sai anche indicativamente quando arriverà e se copre i fabbisogni.
Quando chiami per chiarimenti ti rispondono che non sanno nulla di nulla.
Ripeto, la scheda che avevo messo in ordine me la davano per il 18 febbraio: è palese che quella era una data buttata completamente a caso.

Nexths ogni tanto qualche scheda che puoi veramente comprare la mette.
Lasciamo perdere poi la questione prezzi, oltre ad essere i più cari non hanno i modelli base.

Diciamo che sul cosa vendere e a chi dare le priorità sono scelte loro e noi non abbiamo il diritto di criticare. Se loro vogliono dare priorità alle build e vendere le fasce alte sarà il mercato a dargli ragione.
Il fatto che abbiano una gestione degli ordini cliente veramente disastrosa, non abbiano un minimo di correttezza nell'indicare le disponiblità, oltre che i prezzi più alti in Italia è un altro paio di maniche.
Aggiungo che il comportamento del tipo che fa le live e il linguaggio che usa è di una antipatia senza limiti IMHO: strafottente e arrogante.
Tra l'altro condisce le sue analisi con delle chiaviche allucinanti.
Quando ha presentato le 5080 diceva che andavano come o un filino meglio delle 4090 già a stock...
Da qui capisci tante cose

E' un venditore. Lui deve "fatturare e marginare" e quindi ti rifila il discorsetto da piazzista.
Chi ha un minimo di cervello sa benissimo come pesare quello che viene detto da costoro.

redbaron
17-03-2025, 14:18
Secondo me la astral vale (parzialmente) il suo costo anche solo per i sensori dei pin dell'attacco di alimentazione che ti permette di monitorare l'amperaggio del cavo..

imho

E cosa fai , giochi o guardi il sensore se lampeggia ?

Utente_Gaming
17-03-2025, 14:19
E cosa fai , giochi o guardi il sensore se lampeggia ?

ahha beh ho una secondo monitor da 15.6" che uso per l chat discord..diciamo che un occhio ogni tanto non guasta :D

ray_hunter
17-03-2025, 14:22
E cosa fai , giochi o guardi il sensore se lampeggia ?

Non è un vantaggio da poco in quanto puoi creare un alert se qualcosa non va bene!!!

La Zotac che ho ha invece una spia che nel caso si superino le soglie di amperaggio sul cavo diventa rossa e spegne la scheda. Ancora più immediato...

scorpion73
17-03-2025, 14:38
Non è un vantaggio da poco in quanto puoi creare un alert se qualcosa non va bene!!!

La Zotac che ho ha invece una spia che nel caso si superino le soglie di amperaggio sul cavo diventa rossa e spegne la scheda. Ancora più immediato...

La Zotac però fa una verifica su tutto l'amperaggio, non sul singolo cavo.
Se hai 600W su un solo cavo a lui va bene e non spegne nulla, ma il connettore si fonde ugualmente.
La Astral puoi metterlo nell'OSD (credo) e se vedi che gli ampere sregolano spegni immediatamente. L'OSD sta apposta in video per essere guardato, anche se una volta che vedi che va bene non credo che il rischio che sregoli sia ogni due minuti.

Cutter90
17-03-2025, 14:38
Non è un vantaggio da poco in quanto puoi creare un alert se qualcosa non va bene!!!

La Zotac che ho ha invece una spia che nel caso si superino le soglie di amperaggio sul cavo diventa rossa e spegne la scheda. Ancora più immediato...

Finora è successo quante volte sto problema? Zero..... quindi ad ora serve assolutamente zero. C'è tanto terrorismo secondo me per nulla.

ray_hunter
17-03-2025, 14:45
Finora è successo quante volte sto problema? Zero..... quindi ad ora serve assolutamente zero. C'è tanto terrorismo secondo me per nulla.

Che la percentuale di problemi sia bassa ok... Che non sia mai successo invece no!!!
I casi (pochi) ci sono ed è stato dimostrato che un cavo non di qualità può portare grossi problemi. Più che altro per il costo che hanno queste schede.

Son d'accordo che non dobbiamo fare terrorismo per pochi casi sporadici ma è sempre una possibilità di prevenire il problema che tanti non offrono

Cutter90
17-03-2025, 14:51
Che la percentuale di problemi sia bassa ok... Che non sia mai successo invece no!!!
I casi (pochi) ci sono ed è stato dimostrato che un cavo non di qualità può portare grossi problemi. Più che altro per il costo che hanno queste schede.

Son d'accordo che non dobbiamo fare terrorismo per pochi casi sporadici ma è sempre una possibilità di prevenire il problema che tanti non offrono

Esatto. Quindi basta un cavo di qualità normale e i problemi non ci sono e non c'è bisogno di nessun sensore in questo caso.
La possibilità in più è gradita, senza dubbia. A 800 euro in più per lo 0,1 % di possibilità che succeda? Anche no.
Naturalmente poi, si parla di casi in cui uno stia sempre a tirare lì la scheda a 600 watt. Giocandoci succede? No, assolutamente.
Quindi anche in questo caso stiamo parlando di gente che bencha tirandola al massimo. Ecco che in questo caso, il sensorino è una cosa positiva per stare tranquilli.

scorpion73
17-03-2025, 15:02
Naturalmente poi, si parla di casi in cui uno stia sempre a tirare lì la scheda a 600 watt. Giocandoci succede? No, assolutamente.


Io non ho una 5090 e me ne guardo da averla. Però guardati sti video presi da gameplay (e che mi sembrano assolutamente reali)

https://www.youtube.com/@BMAR92/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=2

Sui giochi pesanti tipo alan wake i 600W mi sembrano presenti e costanti (non picchi per capirci), o ci si va molto vicino (570W in su), quindi è uno scenario che con questa scheda non puoi non considerare.
Che poi questi giochi così pesanti siano pochi sono d'accordo, ma ci sono, non puoi non considerarli.

MaJiNaiL
17-03-2025, 15:12
Esatto. Quindi basta un cavo di qualità normale e i problemi non ci sono e non c'è bisogno di nessun sensore in questo caso.
La possibilità in più è gradita, senza dubbia. A 800 euro in più per lo 0,1 % di possibilità che succeda? Anche no.
Naturalmente poi, si parla di casi in cui uno stia sempre a tirare lì la scheda a 600 watt. Giocandoci succede? No, assolutamente.
Quindi anche in questo caso stiamo parlando di gente che bencha tirandola al massimo. Ecco che in questo caso, il sensorino è una cosa positiva per stare tranquilli.

Sono totalmente in disaccordo con queste conclusioni visto che ho testato la cosa sul campo.
Ho montato la scheda ed ho utilizzato il cavo che alimentava la 4090.
12vhpwr di prima generazione, lato alimentatore 3x8pin, custom fatto con materiali premium che non ha mai dato problemi.
Ho iniziato a benchare e il sensore sui pin ha iniziato a dare il warning.
Ho iniziato a giocare e superata la soglia dei 400W di consumo il sensore ha iniziato a dare il warning.
Mi sono fatto fare un nuovo cavo, identico, con connettore finale 12V-2x6.
Lato alimentatore inserito negli stessi alloggiamenti.
Ebbene cosi facendo non ha dato più problemi.
Carichi sui pin perfetti in qualsiasi momento.
Se non ci fosse stato questo controllo a lungo andare avrei probabilmente avuto problemi seri.
Quindi non serve solo per benchare :)

MaJiNaiL
17-03-2025, 15:24
La 5090 TUF ha le fasi di chip e memorie gestite dal chip Vishay SiC654A DrMOS che ha una specifica di 50 Ampere a differenza degli 80 Ampere del Monolithic.
Su overclock.net alcuni hanno storto il naso per questa differenza dalla Astral.
E stiamo parlando di una TUF.... Fino a poco fa',una signora scheda.... Non top ma quasi...
Pensa come sono messe quelle sotto...anche di altre marche... è inaccettabile sta cosa...

Ho dato un informazione errata.
Il controller della TUF è correttamente il Vishay SiC654A da 50 ampere.
Ma anche il Monolithic MP87993 usato da tutte le altre ha lo stesso amperaggio.
L'unico differente è quello usato sull'Astral, il Monolithic MP86670, che ha una specifica da 80 ampere.

Astral/MP86670/core 24+ memory 7 phases/core total 1920A/memory total 560A/total 2480A
TUF/SiC654A/core 24 + memory 7 phases/ core total 1200A/memory total 350A/total 1550A
Suprim, Gaming Trio/MP87993/core 22 + memory 7 phases/core total 1100A/memory total 350A/total 1450A
Aorus Master/MP87993/core 24 + memory 7 phases/core total 1200A/memory total 350A/total 1550A
Vulkan/MP87993/core 25 + memory 6 phases/core total 1250A/memory total 300A/total 1550A
Gamerock, Phantom/MP87993/core 22 + memory 7 phases/core total 1100A/memory total 350A/total 1450A
Founders Edition/MP87993/core 23 + memory 6 phases/core total 1150A/memory total 300A/total 1450A

Cutter90
17-03-2025, 15:30
Sono totalmente in disaccordo con queste conclusioni visto che ho testato la cosa sul campo.
Ho montato la scheda ed ho utilizzato il cavo che alimentava la 4090.
12vhpwr di prima generazione, lato alimentatore 3x8pin, custom fatto con materiali premium che non ha mai dato problemi.
Ho iniziato a benchare e il sensore sui pin ha iniziato a dare il warning.
Ho iniziato a giocare e superata la soglia dei 400W di consumo il sensore ha iniziato a dare il warning.
Mi sono fatto fare un nuovo cavo, identico, con connettore finale 12V-2x6.
Lato alimentatore inserito negli stessi alloggiamenti.
Ebbene cosi facendo non ha dato più problemi.
Carichi sui pin perfetti in qualsiasi momento.
Se non ci fosse stato questo controllo a lungo andare avrei probabilmente avuto problemi seri.
Quindi non serve solo per benchare :)

Eh, però vedi anche qui l'errore è di fondo. Hai usato il cavo della 4090 invece di quello per la 5090. Quindi ok il sensore ti ha avvisato, ma se tu avessi messo subito il cavo per la 5090 non avresti avuto problemi. E tra l'altro non è nemmeno detto che li avresti avuti anche usando il vecchio cavo. Cmq come detto è una cosa in più. Ma il sovrapprezzo non li vale mai nella vita.

Io non ho una 5090 e me ne guardo da averla. Però guardati sti video presi da gameplay (e che mi sembrano assolutamente reali)

https://www.youtube.com/@BMAR92/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=2

Sui giochi pesanti tipo alan wake i 600W mi sembrano presenti e costanti (non picchi per capirci), o ci si va molto vicino (570W in su), quindi è uno scenario che con questa scheda non puoi non considerare.
Che poi questi giochi così pesanti siano pochi sono d'accordo, ma ci sono, non puoi non considerarli.

Allora si, vero, ma un utente competente sa che tenere 600 watt per giocare non serve. E undervoltare è una soluzione quanto mai profittevole, soprattutto in schede così tirate lato watt. Se avessi la 5090 la prima cosa che farei è capèire come farla rendere al meglio non toccando mai i 600 watt. Anche perchè va bene tutto, ma è un bello spreco di corrente. Rischio che mentre gioco se la mia compagna mi fa una lavatrice e una lavastoviglie salti tutto. :sofico:. Cioè, ok i 3000 euro di vga ecc ecc, poi però mi scoccia buttare 600 watt di corrente. Adesso nei giochi pesanti ne uso 400-420 massimo con la 4090....

MaJiNaiL
17-03-2025, 15:36
Eh, però vedi anche qui l'errore è di fondo. Hai usato il cavo della 4090 invece di quello per la 5090. Quindi ok il sensore ti ha avvisato, ma se tu avessi messo subito il cavo per la 5090 non avresti avuto problemi. E tra l'altro non è nemmeno detto che li avresti avuti anche usando il vecchio cavo.

12vhpwr e 12v-2x6 sono dati come pienamente compatibili quindi per le 40 e le 50 si possono usare tutti e due.
Anche un cavo 12V-2x6 se degradato potrebbe dare problemi.
Come un 12vhpwr "old" potrebbe andare bene.
Il sensore è utile per capire qual'è lo stato dell'alimentazione.
Visti i possibili problemi lo trovo più che utile su un prodotto cosi energivoro.
I "BRO" hanno messo a liquido la prima 5090 Astral al mondo:
https://youtu.be/9k2vy_ev4FQ

marbasso
17-03-2025, 15:51
LOL, siamo al delirio e alla paranoia.
:cool:

Predator_1982
17-03-2025, 16:16
Io non ho una 5090 e me ne guardo da averla. Però guardati sti video presi da gameplay (e che mi sembrano assolutamente reali)

https://www.youtube.com/@BMAR92/videos?view=0&sort=dd&shelf_id=2

Sui giochi pesanti tipo alan wake i 600W mi sembrano presenti e costanti (non picchi per capirci), o ci si va molto vicino (570W in su), quindi è uno scenario che con questa scheda non puoi non considerare.
Che poi questi giochi così pesanti siano pochi sono d'accordo, ma ci sono, non puoi non considerarli.

Ho ricominciato da zero alan maxato da fare schifo, ad oggi, zero problemi con la 5090 FE presa al d1, connettori perfetti, intonsi, così come i cavi. Giocate sereni :D

Se mi va a fuoco casa, giuro che dopo i pompieri sarete i primi a saperlo:sofico:

micronauta1981
17-03-2025, 16:31
Ma sono sempre esistite le schede per spremere e quelle basiche..il problema è che ora con la differenza ti compri una CPU nuova ...anche per me non ha senso...

BlueEyes
17-03-2025, 17:39
Magari a qualcuno può tornare utile per non fare la mia stessa cazzata. Ieri volevo ripulire i driver con DDU, dato che consigliano di reinstallare i driver senza essere collegati a internet ho pensato bene di:
-Disattivare le schede di rete
-Entrare in MSCONFIG per forzare il riavvio successivo in modalità provvisoria

L'idea era disinstallare tutto da modalità provvisoria, riavviare, reinstallare i driver scaricati prima e riattivare la rete.
Premetto che ho l'accout microsoft con pin...

Bene, al riavvio è apparso questo errore: "something happened and your pin isn't available"
Non c'è stato verso, ho seguito millemila guide, ho dovuto reinstallare windows (non potevo più entrare come amministratore, quindi ne riattivare le schede di rete, ne forzare l'avvio normale dato che non potevo aprire msconfig nemmeno da prompt :D

Unico punto a favore è che adesso il sistema è pulito... :ciapet:

LkMsWb
17-03-2025, 17:43
Magari a qualcuno può tornare utile per non fare la mia stessa cazzata. Ieri volevo ripulire i driver con DDU, dato che consigliano di reinstallare i driver senza essere collegati a internet ho pensato bene di:
-Disattivare le schede di rete
-Entrare in MSCONFIG per forzare il riavvio successivo in modalità provvisoria

L'idea era disinstallare tutto da modalità provvisoria, riavviare, reinstallare i driver scaricati prima e riattivare la rete.
Premetto che ho l'accout microsoft con pin...

Bene, al riavvio è apparso questo errore: "something happened and your pin isn't available"
Non c'è stato verso, ho seguito millemila guide, ho dovuto reinstallare windows (non potevo più entrare come amministratore, quindi ne riattivare le schede di rete, ne forzare l'avvio normale dato che non potevo aprire msconfig nemmeno da prompt :D

Unico punto a favore è che adesso il sistema è pulito... :ciapet:

Io ho account microsoft con Pin e comunque al collegamtno ti permette di entrare con password account se il PIN non va, va detto che su 11 le icone per i tipi di login fanno schifo. Ma spesso quando faccio installazione pulita faccio questo processo, al momento sempre senza problemi - ma non ho ancora provato con l'ultimo update di marzo.

Unica cosa, invece di cambiare da msconfig, faccio più semplicemente un avvio avanzato, che ti permette di caricare la modalità provvisoria dall'apposito menù, questo dopo aver disinstallato tutto e disabilitato la scheda di rete (che poi, in teoria con ddu non serve se spunti la sua casella).

Poi volendo stare sicuri si potrebbe staccare il cavo fisico invece di disabilitare la scheda, in quel modo appena ricolleghi il cavo riparte la rete :D (o si può usare il wifi, se si ha). EDIT: in modalità utente pre-login non ho mai provato a collegare un ethernet via usb e vedere se funziona subito via DHCP onestamente, sempre come alternativa al format.

scorpion73
17-03-2025, 18:50
Ho ricominciato da zero alan maxato da fare schifo, ad oggi, zero problemi con la 5090 FE presa al d1, connettori perfetti, intonsi, così come i cavi. Giocate sereni :D

Se mi va a fuoco casa, giuro che dopo i pompieri sarete i primi a saperlo:sofico:


Ma non è per quello, è che costa troppo altrimenti la avrei già presa.
Ma a quelle cifre anche no, grazie.

dAbOTZ
17-03-2025, 18:58
Due sere fa il core della mia ha deciso, così, dal niente, dopo un riavvio del pc a seguito windows update, di viaggiare ad esattamente 1Ghz in meno del dovuto :mbe:

Dopo due smadonnamenti ed un ulteriore riavvio è ripartita regolarmente. Auspico si tratti di un problema di driver, se no non si spiega. Vi è capitato niente del genere?

Oh, è successo di nuovo. Riavvio pc, tutto ok. Ma che è?

https://ibb.co/RpMfDzyf

Sono coi 572.70, ho una mezza idea di installare l'hotfix e vedere come va.

Ludus
17-03-2025, 23:35
I "BRO" hanno messo a liquido la prima 5090 Astral al mondo:
https://youtu.be/9k2vy_ev4FQ

Pure bello come waterblock. Se gli davano il colore di quello originale sarebbe stato ancora meglio.

Gli ho scritto, vediamo quanto vuole e quando sarà disponibile. Alphacool ormai è dispersa.

piperprinx
17-03-2025, 23:54
Beh buono, lo smontaggio sembra facile, senz’altro non è la FE

Ludus
18-03-2025, 07:20
I BRO si fumano la bamba in Asia. Per il wb vogliono 500usd più tasse e spedizione ed è pronto in 20 giorni. Aspetto volentieri alphacool

MaJiNaiL
18-03-2025, 07:59
I BRO si fumano la bamba in Asia. Per il wb vogliono 500usd più tasse e spedizione ed è pronto in 20 giorni. Aspetto volentieri alphacool

Probabilmente li fanno singolarmente su ordinazione quindi sparano quei prezzi.
Se fosse un prodotto "in serie" probabilmente costerebbe di meno.
Chiamandosi "BRO" sono certo che fumano spesso e volentieri :D

MaJiNaiL
18-03-2025, 08:55
Si infatti, è molto probabile che sia così, in effetti se ci fosse una produzione in serie il costo sarebbe inferiore, al netto che da qualche tempo a questa parte anche i wb hanno dei prezzi diciamo non proprio popolari.

Per quanto mi riguarda, ho un impianto custom, a questo giro la mantengo ad aria, già solo trovare il wb è una impresa....

Anche io ho un impianto custom e attendo che EK faccia la versione in Acetal.
I primi ad uscire sono quelli in plexy ma non mi piacciono.
Preferisco la striscia led sottile, la trovo più elegante rispetto al plexy completamente illuminato.
La serie 50 ha avuto un lancio fatto in modo superficiale e probabilmente nessuno ha mai ricevuto dei sample per poter sviluppare il waterblock.
Lo stanno facendo ora con le schede in commercio.
Tra qualche mese penso che ci saranno tutti i modelli tra cui poter scegliere

ray_hunter
18-03-2025, 09:18
Una domanda per chi ha la 5090.
Mi potete fare un test sia stock che in OC (se avete anche OC meglio) e dirmi:

Frequenza media Core in giochi come CP2077 / Wukong / SW Outlaws / Avatar
Temp max core dopo almeno 30 minuti in game
Velocità max ventole RPM in corrispondenza del punto sopra

MaJiNaiL
18-03-2025, 10:01
Una domanda per chi ha la 5090.
Mi potete fare un test sia stock che in OC (se avete anche OC meglio) e dirmi:

Frequenza media Core in giochi come CP2077 / Wukong / SW Outlaws / Avatar
Temp max core dopo almeno 30 minuti in game
Velocità max ventole RPM in corrispondenza del punto sopra

Ho provato Avatar che è l'unico che ho installato al momento.
Asus 5090 Astral
Profilo OC di fabbrica.
Frequenza massima 2987 Mhz
Frequenza media 2880 Mhz
Temperatura Max 62 core 72 Memorie
Velocita Massima ventole 1322 Giri

ray_hunter
18-03-2025, 10:20
Ho provato Avatar che è l'unico che ho installato al momento.
Asus 5090 Astral
Profilo OC di fabbrica.
Frequenza massima 2987 Mhz
Frequenza media 2880 Mhz
Temperatura Max 62 core 72 Memorie
Velocita Massima ventole 1322 Giri

62°C dopo 30 minuti di gioco con ventole a 1322 rpm è una cosa spettacolare.
Puoi mandare foto della tua build?:D

MaJiNaiL
18-03-2025, 10:24
62°C dopo 30 minuti di gioco con ventole a 1322 rpm è una cosa spettacolare.
Puoi mandare foto della tua build?:D
Ecco una foto al volo.
La fortuna della scheda è avere le ventole inferiori e una di quelle anteriori cosi vicine :)
https://imgur.com/a/FrbWIvr

Ludus
18-03-2025, 10:25
Confermo la preferenza per l'Acetal quando non proprio il metallo, infatti non ho mai avuto roba in plexy che peraltro, analogamente a te, non mi piace proprio.

Per il resto anche qui concordo, molto probabilmente anche se hanno ricevuto i sample prima di lanciarsi nella produzione stanno aspettando che ci sia una congrua diffusione tale da giustificare il relativo investimento per progettarli e produrli, a mio avviso stante la situazione attuale non credo che vedremo wb in tempi brevi, peraltro sono curioso di vedere a che prezzi saranno proposti e ho buone ragioni per pensare che non saranno certo popolari....

Alphacool li ha messi in vendita (pre-order) il 30 gennaio e li ha annunciati per praticamente qualsiasi modello di 5090. Prezzi 199€ per tutti. A inizio marzo ha iniziato a distribuire quelli per le versioni reference mentre il 28/03 arrivano quelli per altre custom tra cui la Astral.

EK ha annunciato e pubblicato le immagini dei suoi WB per la Astral e la FE (rispettivamente 280€ e 330€ di prezzo).

Watercool ha fatto solo un modello per le Palit/Gainward se non vado errato. Non ricordo il prezzo, mi sembra in linea con Alphacool o poco di più.

MaJiNaiL
18-03-2025, 10:34
Alphacool li ha messi in vendita (pre-order) il 30 gennaio e li ha annunciati per praticamente qualsiasi modello di 5090. Prezzi 199€ per tutti. A inizio marzo ha iniziato a distribuire quelli per le versioni reference mentre il 28/03 arrivano quelli per altre custom tra cui la Astral.

EK ha annunciato e pubblicato le immagini dei suoi WB per la Astral e la FE (rispettivamente 280€ e 330€ di prezzo).

Watercool ha fatto solo un modello per le Palit/Gainward se non vado errato. Non ricordo il prezzo, mi sembra in linea con Alphacool o poco di più.

I wb Ek sono diventati ordinabili sul sito. Arrivano ad Aprile.

frafelix
18-03-2025, 10:52
Pensa che io sono il contrario tuo! Ho la 5090 Phantom dalla scorsa settimana e a parte che mi manca ancora l'alimentatore comunque non intendo montarla finché non arriva il wb...

ray_hunter
18-03-2025, 10:52
Ecco una foto al volo.
La fortuna della scheda è avere le ventole inferiori e una di quelle anteriori cosi vicine :)
https://imgur.com/a/FrbWIvr

Secondo me per come è impostato il mio case mi frego almeno 7÷8°C rispetto ad una build come la tua.

Complimenti

MaJiNaiL
18-03-2025, 11:04
Secondo me per come è impostato il mio case mi frego almeno 7÷8°C rispetto ad una build come la tua.

Complimenti

Grazie :)
La scheda l'hai montata in modo tradizionale oppure in verticale?

ray_hunter
18-03-2025, 11:05
Grazie :)
La scheda l'hai montata in modo tradizionale oppure in verticale?

Tradizionale come la tua
Stasera vi posto qualche foto per raccogliere preziosi suggerimenti su come migliorare l'areazione :D :D :D

FrancoBit
18-03-2025, 11:06
Secondo me per come è impostato il mio case mi frego almeno 7÷8°C rispetto ad una build come la tua.

Complimenti

Se il case è quello in firma, purtroppo non è proprio un campione di airflow.

Drakenest
18-03-2025, 11:09
Ma hanno aumentato anche su LDLC il prezzo delle 5070 TI? Ora a prezzo MSRP non c'è più niente

MaJiNaiL
18-03-2025, 11:16
Tradizionale come la tua
Stasera vi posto qualche foto per raccogliere preziosi suggerimenti su come migliorare l'areazione :D :D :D

Nel lurkare build online mi sono imbattuto più di una volta in persone che per quel case acquistavano pannelli frontali e superiori aftermarket con delle ampie mesh per migliorare l'airflow.
Li fa questa azienda https://www.coldzero.eu/nzxt-h710i-case-parts/

mikael84
18-03-2025, 12:46
Thread ripulito dall'OT!
In questo thread si discute delle GPU, non sulle configurazioni complete desktop!

parcher
18-03-2025, 12:52
I BRO si fumano la bamba in Asia. Per il wb vogliono 500usd più tasse e spedizione ed è pronto in 20 giorni. Aspetto volentieri alphacool



cos ??? ... :ronf:

Utente_Gaming
18-03-2025, 13:41
mi iscrivo ufficialmente anche io: Sabato mi arriva la astral 5090 (ad aria) in abbinata ad un PSU rog strix 1200p atx 3.1

Saved_ita
18-03-2025, 15:02
Ma hanno aumentato anche su LDLC il prezzo delle 5070 TI? Ora a prezzo MSRP non c'è più niente

A MSRP c'è stato poco o nulla.

Il meglio che si riesce a trovare ora è su Next a 1090€ che sono almeno 200€ sopra MSRP.

Già il fatto che esistano è un mezzo miracolo.

La speranza è che lasciandole lì a quel prezzo un mesetto comporti una riduzione di prezzo, anche perchè se l'alternativa è una 9070 XT (che non è al livello del 5070Ti e non è altrettanto "quadrata") che costa 260€ in meno, uno si tappa il naso e prende la cosa che ha il miglior rapporto qualità/prezzo anche se ha il path tracing azzoppato.

micronauta1981
18-03-2025, 15:31
Per chi vuole provare tutte le nuove tech,disponibile half Life 2 rtx demo..

micronauta1981
18-03-2025, 15:37
Io sto giocando tantissimo a Stalker 2,per me uno dei giochi più belli a cui ho mai giocato..a parte la bellezza del gioco,con la 5090 riesco a giocarci benissimo dldsr 5160x2160 dlss4 qualità preset k tutto maxato,più mod per migliorare ombre e riflessi,frame gen x2,non scendo mai sotto i 120 fps... incredibile..

Evilquantico
18-03-2025, 15:43
Per chi vuole provare tutte le nuove tech,disponibile half Life 2 rtx demo..

Ma si deve avere in libreria half life 2 acquistato per provarlo ? perchè non me lo fa scaricare

micronauta1981
18-03-2025, 15:44
Ma si deve avere in libreria half life 2 acquistato per provarlo ? perchè non me lo fa scaricare

Si io ce l'ho dal day One :D sono anziano ahahha

Evilquantico
18-03-2025, 15:49
Si io ce l'ho dal day One :D sono anziano ahahha

Hahaha volendo lo posso prendere a 1.95 euro :sofico: , avevo provato a scaricare la demo di hl2 ma non và cmq la versione RTX :D :D

micronauta1981
18-03-2025, 16:00
Eh beh giustamente ognuno ha le sue preferenze, diciamo che per quanto mi riguarda preferisco usarla subito piuttosto che stare ad aspettare il wb, come sempre poi dipende anche dalla modalità di utilizzo, io non faccio overclock e intendo usarla a deafault, tra l'altro non smontandola preservo anche il sigillo di fabbrica che male non fa in ottica di una possibile rivendita...

Che poi si overclocca Easy,anche con il dissi,io sto @3000 in Daily..

Legolas84
18-03-2025, 16:51
La PNY 5090 OC qualcuno l'ha presa? Sapete mica se è una buona scheda? Non trovo recensioni serie in giro....
E' una delle 5090 con il boost più alto...

necromantis
18-03-2025, 17:29
Gigabyte RTX 5070 Ti AERO OC 16G spedita secondo voi dalla Francia fino qui in Sicilia ci arriva per venerdì?

OrazioOC
18-03-2025, 18:00
https://videocardz.com/newz/nvidia-introduces-rtx-pro-6000-blackwell-gpu-series-24064-cores-96gb-memory-and-up-to-600w

black83
19-03-2025, 06:47
Ciao,
vorrei sapere:
se l' MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC in idle ha la pompa del liquido ferma o in funzione.
In più secondo voi ci sono vere differenze tra o conviene prendere quella che costa meno:
MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC
Gigabyte AORUS GeForce RTX 5090 XTREME WATERFORCE 32G
ASUS GeForce ROG Astral LC GeForce RTX 5090 32GB GDDR7 OC Edition

Grazie

scorpion73
19-03-2025, 08:27
Ciao,
vorrei sapere:
se l' MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC in idle ha la pompa del liquido ferma o in funzione.
In più secondo voi ci sono vere differenze tra o conviene prendere quella che costa meno:
MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC
Gigabyte AORUS GeForce RTX 5090 XTREME WATERFORCE 32G
ASUS GeForce ROG Astral LC GeForce RTX 5090 32GB GDDR7 OC Edition

Grazie

L'unica differenza è la Astral che ha il monitoraggio degli ampere sul connettore. Devi valutare se per te vale i soldi extra che chiedono, per le altre non vedo differenze onestamente se non una preferenza personale per il marchio.

MaJiNaiL
19-03-2025, 08:34
Ciao,
vorrei sapere:
se l' MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC in idle ha la pompa del liquido ferma o in funzione.
In più secondo voi ci sono vere differenze tra o conviene prendere quella che costa meno:
MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC
Gigabyte AORUS GeForce RTX 5090 XTREME WATERFORCE 32G
ASUS GeForce ROG Astral LC GeForce RTX 5090 32GB GDDR7 OC Edition

Grazie
La pompa non si ferma è sempre in funzione.
Ha però un regime di rotazione variabile in base alla temperatura.
Nelle schede di questo livello le differenze sono trascurabili visto che si parla di hardware al top.
L'unica che ha qualcosa in più è la Astral che implementa il monitoraggio in tempo reale della corrente sui pin e ha fasi di alimentazione da 80 ampere a differenza dei 50 di tutte le altre.
Prendi quella che ti piace di più.
Qualsiasi scelta tu faccia "cadi in piedi" :)
Le mie considerazioni personali mi hanno fatto optare per la 5090 Astral ad aria.
E' quella che trovo più elegante e con la giusta dose di led.
E visti i problemi che ci sono stati con i connettori e le cifre importanti in gioco preferisco avere quel controllo sulla distribuzione dell'alimentazione.

Dono89
19-03-2025, 09:29
Nuovi driver ufficiali

Sistemato slider per oc (overvolt davvero minimo) che era già indirizzato con hotfix e altre cose minor. Va verificato se il nerf di performance è stato risolto. Oggi non riesco a testare

https://www.nvidia.com/it-it/drivers/details/242498/

Cutter90
19-03-2025, 09:34
Ciao,
vorrei sapere:
se l' MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC in idle ha la pompa del liquido ferma o in funzione.
In più secondo voi ci sono vere differenze tra o conviene prendere quella che costa meno:
MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC
Gigabyte AORUS GeForce RTX 5090 XTREME WATERFORCE 32G
ASUS GeForce ROG Astral LC GeForce RTX 5090 32GB GDDR7 OC Edition

Grazie

L'unica differenza è la Astral che ha il monitoraggio degli ampere sul connettore. Devi valutare se per te vale i soldi extra che chiedono, per le altre non vedo differenze onestamente se non una preferenza personale per il marchio.

La pompa non si ferma è sempre in funzione.
Ha però un regime di rotazione variabile in base alla temperatura.
Nelle schede di questo livello le differenze sono trascurabili visto che si parla di hardware al top.
L'unica che ha qualcosa in più è la Astral che implementa il monitoraggio in tempo reale della corrente sui pin e ha fasi di alimentazione da 80 ampere a differenza dei 50 di tutte le altre.
Prendi quella che ti piace di più.
Qualsiasi scelta tu faccia "cadi in piedi" :)
Le mie considerazioni personali mi hanno fatto optare per la 5090 Astral ad aria.
E' quella che trovo più elegante e con la giusta dose di led.
E visti i problemi che ci sono stati con i connettori e le cifre importanti in gioco preferisco avere quel controllo sulla distribuzione dell'alimentazione.

Si, ragazzi, le liquid rispetto alla astral ad aria vanno di più e sono più fresche e meno rumorose, ovviamente. Questa è una differenza importante che non capisco perchè non avete menzionato. Soprattutto in un utilizzo di "tutti i giorni", le ibridi hanno una marcia in più
le liquid sono anche moooolto meno ingombranti nel case, a patto di avere il spazio per il loro aio 360.
Soggettivamente le trovo molto più eleganti.
Diciamo che sono un po' due concetti diversi. Se non è un problema economico, valuta in base a quello che è stato detto, come giustamente detto, caschi in piedi.

Ah, ho visto ora che la astral LC è effettivamente la astral ibrida, mio refuso. Quindi se vuoi una ibrida sicuramente dovresti guardare qualche recensione, le pochissime che ci sono. Perchè tra di loro non credo ci sia qualcuno che abbia avuto modo di provarle qui.

beatl
19-03-2025, 10:10
Si, ragazzi, le liquid rispetto alla astral ad aria vanno di più e sono più fresche e meno rumorose, ovviamente. Questa è una differenza importante che non capisco perchè non avete menzionato. Soprattutto in un utilizzo di "tutti i giorni", le ibridi hanno una marcia in più
le liquid sono anche moooolto meno ingombranti nel case, a patto di avere il spazio per il loro aio 360.
Soggettivamente le trovo molto più eleganti.
Diciamo che sono un po' due concetti diversi. Se non è un problema economico, valuta in base a quello che è stato detto, come giustamente detto, caschi in piedi.

Confermo il tutto, la mia in firma undervoltata a 950mv con boost a 2850 circa si assesta a 50 gradi con circa 500W di carico. Temperatura in stanza di 22 gradi.

Per coloro che come me guardano anche il lato estetico della cosa avere una scheda slim nel case non ha prezzo, basta porre un attimo di attenzione al posizionamento dell'AIO affinchè i tubi dell'altro AIO non risultino sovrapposti o antiestetici :D (lo so sono fissato).

Rumore estremamente contenuto inoltre

ninja750
19-03-2025, 10:10
https://videocardz.com/newz/nvidia-introduces-rtx-pro-6000-blackwell-gpu-series-24064-cores-96gb-memory-and-up-to-600w

https://i.redd.it/3zv4t8jn77oe1.gif

BlueEyes
19-03-2025, 10:31
Nuovi driver ufficiali

Sistemato slider per oc (overvolt davvero minimo) che era già indirizzato con hotfix e altre cose minor. Va verificato se il nerf di performance è stato risolto. Oggi non riesco a testare

https://www.nvidia.com/it-it/drivers/details/242498/

Li ho installati questa mattina, avevo gli hotfix, schermo nero e ho dovuto resettare il pc (non mi era mai successo con gli altri driver... :fagiano:). Al riavvio sembra tutto ok, ma mi sa che gli omini top che gestivano driver sono stati dirottati sull'ia :fagiano:

beatl
19-03-2025, 10:34
Li ho installati questa mattina, avevo gli hotfix, schermo nero e ho dovuto resettare il pc (non mi era mai successo con gli altri driver... :fagiano:). Al riavvio sembra tutto ok, ma mi sa che gli omini top che gestivano driver sono stati dirottati sull'ia :fagiano:

Hai una 5000 o una 4000?

Avevi disinstallato con DDU?

Usi HDMI o DP?

scusa interrogatorio è per capire se aggiornare o meno :D

Utente_Gaming
19-03-2025, 10:51
Hai una 5000 o una 4000?

Avevi disinstallato con DDU?

Usi HDMI o DP?

scusa interrogatorio è per capire se aggiornare o meno :D

Ciao

domanda...sabato monto la 5090..ho i driver aggiornati ad oggi ma con su la 4090..

secondo voi se monto la 5090 lasciando gli stessi driver va bene uguale? senza fare DDU varii ecc?

Cutter90
19-03-2025, 10:59
Ciao

domanda...sabato monto la 5090..ho i driver aggiornati ad oggi ma con su la 4090..

secondo voi se monto la 5090 lasciando gli stessi driver va bene uguale? senza fare DDU varii ecc?

Magari va lo stesso senza problemi. Ma io consiglio caldamente una bella passata di DDU

Dono89
19-03-2025, 11:00
Li ho installati questa mattina, avevo gli hotfix, schermo nero e ho dovuto resettare il pc (non mi era mai successo con gli altri driver... :fagiano:). Al riavvio sembra tutto ok, ma mi sa che gli omini top che gestivano driver sono stati dirottati sull'ia :fagiano:
Credo anche io. Se la rossa avesse avuto una vera implementazione del fsr4 sarei passato di là da un pezzo mannaggia (del fg e mfg mi interessa zero)

Ciao

domanda...sabato monto la 5090..ho i driver aggiornati ad oggi ma con su la 4090..

secondo voi se monto la 5090 lasciando gli stessi driver va bene uguale? senza fare DDU varii ecc?
Devi avere dei driver compatibili con le 5000, dipende che driver hai oggi.

Se non vuoi seccature fai almeno un'installazione pulita avviando normalmente l'installazione e seleziona la relativa opzione. Mai fatto DDU e mai avuto problemi di driver (ad oggi zero black screen)

arkantos91
19-03-2025, 11:09
Ciao, ho preso anch'io una PNY OC ARGB :cool: .

Non vedo l'ora di far volare i 3 cavi 2x8 pin della mia 3080ti dai miei occhi, liberare spazio nel case e migliorare il colpo d'occhio :D

A parte gli scherzi, sono un po' fuori dal giro, non voglio usare il polipo che immagino arriverà incluso nella confezione della VGA, quindi vorrei chiedervi conferma che col mio Corsair HX1000 possa utilizzare il seguente senza sorprese....

https://www.corsair.com/us/en/p/pc-components-accessories/cp-8920331/premium-individually-sleeved-12-4pin-pcie-gen-5-12v-2x6-600w-cable-type-4-black-cp-8920331?srsltid=AfmBOooQlYJ7CPGc8d47bxY2rE8UD3K9UF2P86ncQAJlHVVkem2srIQ9

Ne ho preso uno (pagato caro) da Amazon, ma mi ha un po' stupito che nella pagina del prodotto venisse fuori un messaggio in evidenza con scritto "Articolo restituito frequentemente".... non mi è chiaro il perché di questo reso di massa, visto che da quanto ho capito della faccenda melting connectors, i rischi si abbassavano proprio usando i cavi forniti direttamente dal produttore delle psu... a livello di recensioni non vedo nulla di anomalo quindi sono un po' stranito :confused:

Nessuno riesce a dare un feedback sul cavo? :stordita:

MaJiNaiL
19-03-2025, 11:19
Nessuno riesce a dare un feedback sul cavo? :stordita:

Il cavo è fatto bene.
Qui trovi la lista della compatibilità stilata direttamente da Corsair:
https://www.corsair.com/us/en/s/psu-cable-compatibility
I cavi type 4 sono compatibili con il tuo alimentatore.

beatl
19-03-2025, 11:31
Ciao

domanda...sabato monto la 5090..ho i driver aggiornati ad oggi ma con su la 4090..

secondo voi se monto la 5090 lasciando gli stessi driver va bene uguale? senza fare DDU varii ecc?

Magari va lo stesso senza problemi. Ma io consiglio caldamente una bella passata di DDU

Anche io farei le cose per bene con una passata di DDU soprattutto alla luce delle magagne che si sentono con questi ultimi driver

black83
19-03-2025, 11:35
Confermo il tutto, la mia in firma undervoltata a 950mv con boost a 2850 circa si assesta a 50 gradi con circa 500W di carico. Temperatura in stanza di 22 gradi.

Per coloro che come me guardano anche il lato estetico della cosa avere una scheda slim nel case non ha prezzo, basta porre un attimo di attenzione al posizionamento dell'AIO affinchè i tubi dell'altro AIO non risultino sovrapposti o antiestetici :D (lo so sono fissato).

Rumore estremamente contenuto inoltre

Vorrei sfuttare la tua gentilezza per farti qualche domanda:
1. mi confermi che in idle la pompa è attiva, ma è rumorosa o è impecettibile?
2. l'UV lo fai con MSI afterburner? E se si, utilizzi l'appiattimento della curva a 950mv, quindi alzando la curva in modo che a 950mv la frequenza sia a 2850 (come si faceva con la 4090)?
3. hai fatto OC sul clock delle memorie?
4. hai l' AIO sulla CPU? Che case usi? vorrei capire come hai posizonato i due AIO all'interno del case

Spero tu possa aiutarmi

Grazie e buona giornata

beatl
19-03-2025, 11:47
Vorrei sfuttare la tua gentilezza per farti qualche domanda:
1. mi confermi che in idle la pompa è attiva, ma è rumorosa o è impecettibile?
2. l'UV lo fai con MSI afterburner? E se si, utilizzi l'appiattimento della curva a 950mv, quindi alzando la curva in modo che a 950mv la frequenza sia a 2850 (come si faceva con la 4090)?
3. hai fatto OC sul clock delle memorie?
4. hai l' AIO sulla CPU? Che case usi? vorrei capire come hai posizonato i due AIO all'interno del case

Spero tu possa aiutarmi

Grazie e buona giornata

Eccomi...

1. E' attiva ma io non la sento nemmeno
2. Si.. UV da AF... ho preso il punto a 950mV ed alzato a 2900.. appiattendo il resto a destra del punto. Nella realtà non boosta a 2900 ma in media 2850
3. un modesto +500 ma si può tirare di più.. a me non interessa andare oltre.
4. Io ho un 7000D airflow della Corsair.. monto l'AIO per la CPU al top con ventole in estrazione (o per meglio dire ventole che pescano aria da dentro il case e la estraggono da sopra, per non confondersi con i termini push o pull, le ventole sono cmq in push sul radiatore), l'AIO per la GPU sulla parete laterale con ventole in push che pescano aria da dentro il case, trer ventole frontali che immettono aria fresca nel case ed una posteriore che estra dal case


Se hai bisogno chiedi pure

albero77
19-03-2025, 12:00
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-riduce-il-prezzo-delle-founders-edition-i-nuovi-prezzi-di-rtx-5090-5080-e-5070_136807.html

BlueEyes
19-03-2025, 12:11
Hai una 5000 o una 4000?

Avevi disinstallato con DDU?

Usi HDMI o DP?

scusa interrogatorio è per capire se aggiornare o meno :D

Astral 5090, gli hotfix erano la prima installazione questi li ho installati da nvidia app) no ddu, colelgamento solo DP

Ludus
19-03-2025, 12:11
La PNY 5090 OC qualcuno l'ha presa? Sapete mica se è una buona scheda? Non trovo recensioni serie in giro....
E' una delle 5090 con il boost più alto...

Temo nessuno. PNY è un marchio americano affidabile che è da quasi 20 anni parter storico di nvidia nel settore delle schede professionali. E' un brand affidabile.

Non essendoci recensioni è difficile capire come abbiano lavorato lato pcb e sistema di dissipazione.

https://videocardz.com/newz/nvidia-introduces-rtx-pro-6000-blackwell-gpu-series-24064-cores-96gb-memory-and-up-to-600w

cavolo, mi tocca già cambiare la 5090 :asd: :sofico:

Ciao,
vorrei sapere:
se l' MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC in idle ha la pompa del liquido ferma o in funzione.
In più secondo voi ci sono vere differenze tra o conviene prendere quella che costa meno:
MSI GeForce RTX 5090 32G SUPRIM LIQUID SOC
Gigabyte AORUS GeForce RTX 5090 XTREME WATERFORCE 32G
ASUS GeForce ROG Astral LC GeForce RTX 5090 32GB GDDR7 OC Edition

Grazie

Non so dirti se si ferma o meno, ma ti direi che la pompa non si ferma mai e non dovrebbe essere rumorosa, salvo posizionamenti errati del radiatore e conseguenti bolle d'aria nella pompa.

Sono tre modelli top. A parità di prezzo meglio la Astral.

Nuovi driver ufficiali

Sistemato slider per oc (overvolt davvero minimo) che era già indirizzato con hotfix e altre cose minor. Va verificato se il nerf di performance è stato risolto. Oggi non riesco a testare

https://www.nvidia.com/it-it/drivers/details/242498/


non è stato risolto il nerf.

Li ho installati questa mattina, avevo gli hotfix, schermo nero e ho dovuto resettare il pc (non mi era mai successo con gli altri driver... :fagiano:). Al riavvio sembra tutto ok, ma mi sa che gli omini top che gestivano driver sono stati dirottati sull'ia :fagiano:

io non ho avuto problemi con l'installazione. Un mio amico si ed infatti li ho installati a chiappe strette.

Uso HDMI.

Ciao

domanda...sabato monto la 5090..ho i driver aggiornati ad oggi ma con su la 4090..

secondo voi se monto la 5090 lasciando gli stessi driver va bene uguale? senza fare DDU varii ecc?

se cambi direttamente la scheda senza reinstallare driver non è ottimale perchè quando windows rileva il nuovo componente hardware, potrebbe non associargli i corretti driver installati.

1) Con la 4090 ancora installata scaricati in locale i driver ultimi aggiornati per la 5090. Vai su opzioni di riavvio avanzato e riavvia in modalità provvisoria senza rete.

2) Disinstalla i driver attuali con DDU mentre sei in provvisoria e arresta il sistema una volta disinstallati.

3) Cambia la 4090 con la 5090 e riaccendi il pc normalmente, ma prima di riaccendere stacca il cavo di rete o disattiva il wifi integrato (serve per non far installare un driver obsoleto in automatico da windows all'accensione).

4) In windows installa i driver che avevi scaricato al punto 1.

5) riavvia e ricollega il cavo di rete

https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-riduce-il-prezzo-delle-founders-edition-i-nuovi-prezzi-di-rtx-5090-5080-e-5070_136807.html

possono pure regalarle, tanto non esistono :asd:

BlueEyes
19-03-2025, 12:17
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-riduce-il-prezzo-delle-founders-edition-i-nuovi-prezzi-di-rtx-5090-5080-e-5070_136807.html

Interessante, abbassano il prezzo di schede inesistenti... e alzano le altre siamo alla follia

Cutter90
19-03-2025, 12:18
https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-riduce-il-prezzo-delle-founders-edition-i-nuovi-prezzi-di-rtx-5090-5080-e-5070_136807.html

A parte l'abbassamento "incredibile", di fatto non esistono a quel prezzo, quindi cambia zero ahaha

albero77
19-03-2025, 12:32
A parte l'abbassamento "incredibile", di fatto non esistono a quel prezzo, quindi cambia zero ahaha

ma infatti 'sta cosa fa ridere, cioè è stata pubblicata per farci fare due risate. oggi drop su amazon di schede gigabyte a 2911€. esaurite in un battito di ciglia e questi abbassano il prezzo giusto per farle diventare ancora più appetibili...per gli scalpers. geni.

Dono89
19-03-2025, 12:53
non è stato risolto il nerf.

Mannaggia, temevo fosse così. Teniamo le dita incrociate per la prossima release. Grazie Ludus!

black83
19-03-2025, 13:20
Eccomi...

1. E' attiva ma io non la sento nemmeno
2. Si.. UV da AF... ho preso il punto a 950mV ed alzato a 2900.. appiattendo il resto a destra del punto. Nella realtà non boosta a 2900 ma in media 2850
3. un modesto +500 ma si può tirare di più.. a me non interessa andare oltre.
4. Io ho un 7000D airflow della Corsair.. monto l'AIO per la CPU al top con ventole in estrazione (o per meglio dire ventole che pescano aria da dentro il case e la estraggono da sopra, per non confondersi con i termini push o pull, le ventole sono cmq in push sul radiatore), l'AIO per la GPU sulla parete laterale con ventole in push che pescano aria da dentro il case, trer ventole frontali che immettono aria fresca nel case ed una posteriore che estra dal case


Se hai bisogno chiedi pure

Grazie mille

micronauta1981
19-03-2025, 13:35
Anche con i nuovi driver,se cambio tra risoluzioni dldsr schermo nero,devo riavviare.. c'è qualcosa che non matcha tra i connettori dp/uso del DSC...non so se dovuto ai driver,ho dovuto anche fare un ripristino di Windows perché stamattina non bootava più..sentivo i rumori ma schermo nero e segno di caricamento infinito...finisco stalker,e poi formatto..

arkantos91
19-03-2025, 16:49
Il cavo è fatto bene.
Qui trovi la lista della compatibilità stilata direttamente da Corsair:
https://www.corsair.com/us/en/s/psu-cable-compatibility
I cavi type 4 sono compatibili con il tuo alimentatore.

Sì, avevo visto anch'io quella pagina sul sito Corsair.

Mi preoccupava il fatto che Amazon mi notificasse che sia stato fatto di frequente il reso di questo articolo, anche se nelle recensioni non emergono particolari criticità, apparentemente :rolleyes:

Certo che sto connettore è veramente piccolo, ora che ne ho uno tra le mani, specialmente se paragonato ai classici 8 pin che ho sulla 3080Ti... speriamo bene, vi farò sapere se si scioglie tutto appena arriva la 5080 allora :help:

necromantis
19-03-2025, 17:56
sta arrivando sempre se non mi arriva un mattone:D

MaJiNaiL
20-03-2025, 06:46
Già, anche a me ed è già i ritardo, pare che GLS abbia dei problemi piuttosto importanti che hanno fatto dilazionare consistentemente la tempistica di consegna.

Ad ogni modo se non la consegnano entro Venerdì la mando indietro, non esiste che uno spende certe cifre e deve pure aspettare i comodi del corriere....:rolleyes:

Non sono i comodi del corriere.
GLS sta vivendo un periodo di agitazione per i mancati adeguamenti contrattuali dove spesso si verificano scioperi improvvisi o mancanza di personale.
Anche mia moglie aspettava un pacco e ha subito due giorni di ritardo ma è arrivato.
Capisco che può dispiacere non avere subito ciò che si desidera ma non è un bene salvavita si può anche aspettare :)

redbaron
20-03-2025, 09:13
Già, anche a me ed è già i ritardo, pare che GLS abbia dei problemi piuttosto importanti che hanno fatto dilazionare consistentemente la tempistica di consegna.

Ad ogni modo se non la consegnano entro Venerdì la mando indietro, non esiste che uno spende certe cifre e deve pure aspettare i comodi del corriere....:rolleyes:

Guarda che non gli fai un dispetto ... sei tu che resti senza :O
Loro la scheda la rispediscono a qualcun'altro.

pazzoide76
20-03-2025, 11:18
Arrivata adesso la mia gainward rtx 5090 Phantom.
Appena mi arrivano tutti i pezzi della nuova build la monto e posto i risultati dei benchmarks.

MaJiNaiL
20-03-2025, 11:59
Arrivata adesso la mia gainward rtx 5090 Phantom.
Appena mi arrivano tutti i pezzi della nuova build la monto e posto i risultati dei benchmarks.

Fossi in te una prova veloce la farei per vedere che sia tutto ok.
Rops, ventole e tutto il resto.
Meglio non avere sorprese dopo :rolleyes:

Dono89
20-03-2025, 12:25
Mannaggia ad AMD

RT e upscaling
https://i.postimg.cc/5XSt3PjV/Screenshot-2025-03-20-at-13-23-09.png (https://postimg.cc/5XSt3PjV)

Wukong, RT spinto (indiana jones uguale)
https://i.postimg.cc/676p1dGG/Screenshot-2025-03-20-at-13-23-53.png (https://postimg.cc/676p1dGG)

necromantis
20-03-2025, 15:12
Mannaggia ad AMD

RT e upscaling
https://i.postimg.cc/5XSt3PjV/Screenshot-2025-03-20-at-13-23-09.png (https://postimg.cc/5XSt3PjV)

Wukong, RT spinto (indiana jones uguale)
https://i.postimg.cc/676p1dGG/Screenshot-2025-03-20-at-13-23-53.png (https://postimg.cc/676p1dGG)

Perché mannaggia?

pazzoide76
20-03-2025, 15:49
Fossi in te una prova veloce la farei per vedere che sia tutto ok.
Rops, ventole e tutto il resto.
Meglio non avere sorprese dopo :rolleyes:
Ho seguito il tuo consiglio e ho montato la scheda.
Le rops ci sono tutte.
Per farla funzionare ho dovuto settare il PCI express in modalità gen4 altrimenti il sistema saliva e avevo schermata nera sia in dp che in HDMI.
Sará perché ho tutti gli slot nvme occupati?

frafelix
20-03-2025, 15:56
Che ci siano tutte le rops mi consola visto che le schede le abbiamo prese insieme e io la devo ancora montare...

micronauta1981
20-03-2025, 15:57
Ho seguito il tuo consiglio e ho montato la scheda.
Le rops ci sono tutte.
Per farla funzionare ho dovuto settare il PCI express in modalità gen4 altrimenti il sistema saliva e avevo schermata nera sia in dp che in HDMI.
Sará perché ho tutti gli slot nvme occupati?
Imposta il dldsr,1.78 2.25,poi switcha tra le 2 risoluzioni qualche volta..se puoi ovviamente..e scrivi se ti dà schermata nera

redbaron
20-03-2025, 16:01
Ma infatti non ho intenzione di fare dispetto a nessuno, come dicevo sopra è solo una questione di principio, poi per me la possono rispedire a chi vogliono che francamente poco mi interessa, no dico ma era troppo difficile dire "guardi ci sono dei problemi con il corriere e bisogna aspettare più giorni rispetto ai tempi di consegna normali", avrei risposto nessun problema aspetto grazie per avermelo comunicato, invece sono nell'oblio e soprattutto non so dove sia la scheda video, è ancora nella sede di partenza, è in transito? dal tracking risulta solo "la spedizione non è ancora arrivata nella sede di competenza".....

Ti capisco, queste cose fanno inc....

pazzoide76
20-03-2025, 16:40
Imposta il dldsr,1.78 2.25,poi switcha tra le 2 risoluzioni qualche volta..se puoi ovviamente..e scrivi se ti dà schermata nera
Se mi spieghi come fare volentieri

Cutter90
20-03-2025, 16:42
Imposta il dldsr,1.78 2.25,poi switcha tra le 2 risoluzioni qualche volta..se puoi ovviamente..e scrivi se ti dà schermata nera

Cmq non ho capito perchè vuoi anche il desktop in dldsr. Se lo attivi ma poi non usi la risoluzione nel desktop ingame te lo ritrovi cmq. Ti da problemi anche così?

micronauta1981
20-03-2025, 16:51
Cmq non ho capito perchè vuoi anche il desktop in dldsr. Se lo attivi ma poi non usi la risoluzione nel desktop ingame te lo ritrovi cmq. Ti da problemi anche così?

Se la ris.del desktop non combacia con il gioco,non va il gsinc..

micronauta1981
20-03-2025, 17:07
Se mi spieghi come fare volentieri

https://videogiochitalia.it/nvidia-dldsr-come-funziona-guida

Dono89
20-03-2025, 17:26
Perché mannaggia?

Perchè è palesemente sotto la 9070 xt non appena metti una virgola in ogni contesto oltre il raster puro (cioè sempre) e questo non farà che far continuare la situazione 5000. Ho preso la 5070ti in attesa di un ipotetico ribasso della 5080, ma di questo passo dubito fortemente arrivi

pazzoide76
20-03-2025, 17:42
Questi sono i risultati di vari bench della mia 5090:
Port Royal

https://i.imgur.com/HPXAnb7.png

Speedway

https://i.imgur.com/OwdScc2.png

Steel Nomad

https://i.imgur.com/dK9xe17.png

Cutter90
20-03-2025, 18:06
Se la ris.del desktop non combacia con il gioco,non va il gsinc..

Ma sei sicuro di sta cosa? Non mi risulta

Ludus
20-03-2025, 18:09
Questi sono i risultati di vari bench della mia 5090:


su speedway e steel nomad sei ok. su port royal sei bassissimo

micronauta1981
20-03-2025, 18:22
Ma sei sicuro di sta cosa? Non mi risulta

In dldsr si

Cutter90
20-03-2025, 18:29
In dldsr si

Come fai a rilevare questa cosa?

micronauta1981
20-03-2025, 19:11
Come fai a rilevare questa cosa?

Entro nel gioco abilito nelle opzioni del monitor la visualizzazione degli hz,e stanno fissi a @165hz..ma poi me ne accorgo subito anche senza visualizzarlo dal monitor ..me ne sono accorto proprio a "occhio" le prime volte che usavo il dldsr con la 4090..ho fatto delle prove,ho cercato in internet e ho scoperto la causa

pazzoide76
20-03-2025, 19:22
su speedway e steel nomad sei ok. su port royal sei bassissimo
Ho rifatto port royal dando un +200 mhz sul core ed ho ottenuto 34 649

Ludus
20-03-2025, 19:53
Ho rifatto port royal dando un +200 mhz sul core ed ho ottenuto 34 649

dovresti fare 37/38k stock, 40 in oc.

fabryx73
20-03-2025, 20:19
su speedway e steel nomad sei ok. su port royal sei bassissimo

Mi insinuo nella conversazione :D ,
Giusto per ringraziarti per avermi spiegato dettagliatamente la disinstallazione/installazione nuova scheda...
Arrivata oggi e appena montata la mia nuova 5080 zotac solid oc... Per ora funziona 😉
Utile la lucina sul posteriore della scheda che ti dice se cavi collegati bene e erogano giusto (rosso e verde esce).
Collegata con il polipo a 3 8pin direttamente sul Psu...
Pesa 2 kg... Un botto...(Ma c'è anche il piedistallo) ,ventole silenziosissime .... Prossimi giorni farò test e bench...
Ottimo anche il fatto del dual bios...ho già chiesto ad esperti... è c'è il bios della astral compatibile... Con il power limit sbloccato a 450 watt... Dicono che questa zotac è molto occabile... Proverò sicuramente...

Cutter90
20-03-2025, 20:41
Entro nel gioco abilito nelle opzioni del monitor la visualizzazione degli hz,e stanno fissi a @165hz..ma poi me ne accorgo subito anche senza visualizzarlo dal monitor ..me ne sono accorto proprio a "occhio" le prime volte che usavo il dldsr con la 4090..ho fatto delle prove,ho cercato in internet e ho scoperto la causa

ALlora, ho abilitato l'overlay gsync (va nel pannello di controllo, in alto fai schermo- indicatore gsync) e andando ingame in Bg3 e attivando il dldsr in 6k (con desktop in 4k) il gsync funziona perfettamente. A 120 Hz in RGB e HDR.
Quindi non è vero che il dldsr usato solo ingame disattiva il gsync.

Attiva l'indicatore e buttaci un occhio

pazzoide76
20-03-2025, 21:06
dovresti fare 37/38k stock, 40 in oc.
Allora è molto strano.
Comunque la prossima monto la nuova build e così reinstallo anche Windows 11 da zero e vediamo che risultato salta fuori.
@micronauta1981 tu in port royal che score fai?

Grazie

micronauta1981
20-03-2025, 22:09
ALlora, ho abilitato l'overlay gsync (va nel pannello di controllo, in alto fai schermo- indicatore gsync) e andando ingame in Bg3 e attivando il dldsr in 6k (con desktop in 4k) il gsync funziona perfettamente. A 120 Hz in RGB e HDR.
Quindi non è vero che il dldsr usato solo ingame disattiva il gsync.

Attiva l'indicatore e buttaci un occhio

Bo a me nn ha mai funzionato,e anche su Google trovi molte persone che consigliano di fare come dico io.. probabilmente in certi giochi funziona...

micronauta1981
20-03-2025, 22:12
ALlora, ho abilitato l'overlay gsync (va nel pannello di controllo, in alto fai schermo- indicatore gsync) e andando ingame in Bg3 e attivando il dldsr in 6k (con desktop in 4k) il gsync funziona perfettamente. A 120 Hz in RGB e HDR.
Quindi non è vero che il dldsr usato solo ingame disattiva il gsync.

Attiva l'indicatore e buttaci un occhio

https://www.reddit.com/r/cyberpunkgame/comments/ybrzo5/gsync_and_custom_resolutions/


Qua un esempio trovato al volo... cyberpunk te lo confermo che non va,stalker 2 neanche

Forse dipende se il gioco supporta lo schermo intero o no..io per non sapere ne leggere né scrivere imposto sempre risoluzione dello schermo uguale a quella in game,e così funzionano sempre

Cutter90
21-03-2025, 06:15
https://www.reddit.com/r/cyberpunkgame/comments/ybrzo5/gsync_and_custom_resolutions/


Qua un esempio trovato al volo... cyberpunk te lo confermo che non va,stalker 2 neanche

Forse dipende se il gioco supporta lo schermo intero o no..io per non sapere ne leggere né scrivere imposto sempre risoluzione dello schermo uguale a quella in game,e così funzionano sempre

Ho testato al volo cp2077 e anche quello in 6k a 120 hz in hdr da il gsync abilitato, senza usare dldsr da desktop. Quindi anche cp2077 non da problemi a riguardo

black83
21-03-2025, 06:30
Eccomi...

1. E' attiva ma io non la sento nemmeno
2. Si.. UV da AF... ho preso il punto a 950mV ed alzato a 2900.. appiattendo il resto a destra del punto. Nella realtà non boosta a 2900 ma in media 2850
3. un modesto +500 ma si può tirare di più.. a me non interessa andare oltre.
4. Io ho un 7000D airflow della Corsair.. monto l'AIO per la CPU al top con ventole in estrazione (o per meglio dire ventole che pescano aria da dentro il case e la estraggono da sopra, per non confondersi con i termini push o pull, le ventole sono cmq in push sul radiatore), l'AIO per la GPU sulla parete laterale con ventole in push che pescano aria da dentro il case, trer ventole frontali che immettono aria fresca nel case ed una posteriore che estra dal case


Se hai bisogno chiedi pure

Ciao, ultima curiosità; come stai gestendo la questione cavo di alimentazione 12V della GPU?
Hai fatto delle verifiche sulle temperature?
Utilizzi quello che viene fornito con la scheda? O quello della PSU e lato PSU hai un solo connettore o due?
Secondo te con quale sarebbe meglio alimentala?
Grazie

micronauta1981
21-03-2025, 07:05
Ho testato al volo cp2077 e anche quello in 6k a 120 hz in hdr da il gsync abilitato, senza usare dldsr da desktop. Quindi anche cp2077 non da problemi a riguardo

Può essere che te lo da abilitato perché lo metti nelle impostazioni ma poi in game nn va!controlla se gli hz seguono il frame rate..per me no..

micronauta1981
21-03-2025, 07:28
Appena provato cyberpunk, Stalker 2 e ti confermo che non va,magari dipende dallo schermo,ho fatto anche un video se vuoi te lo posto..
Ah il logo a me infatti non esce,esce appena matcho la risoluzione del monitor con il gioco,e il contatore di hz inizia a seguire i frame,come ti avevo detto..

superino
21-03-2025, 07:36
Ciao a tutti, dopo qualche giorno di attesa, finalmente ho avuto modo di testare la mia nuova MSI Suprim Liquid X.
Ecco i risultati e le mie impressioni:

Steel Nomad:
Core +100 / Memoria 2000: 14717
Core +200 / Memoria 2000: 14781
Core +250 / Memoria 2000: 14885
Core +300 / Memoria 2000: 15129
Core +350 / Memoria 2000: 15063
Time Spy:
Core +200 / Memoria 2000: Score 41428 (CPU 24608 / GPU 47112)
Core +300 / Memoria 2000: Score 41553 (CPU 24465 / GPU 47579)
Core +350 / Memoria 2000: Score 41553 (CPU 24684 / GPU 47253)

Massimo watt: 600
Ventole: 100%
Voltaggio massimo: limite 1070mV, solo per pochi secondi è arrivato a 1.1.
Temperature: sotto i 49°C
Nel connettore della vga ho inserito una sonda e messo una ventolina della noctua in aspirazione, nei test non ha mai superato i 42 gradi. (da provare in game)

Ho aggiunto ventole in push-pull al radiatore, ma dovrò sostituire la ventola stock MSI.
i 350 di core non sono risultati stabili nei giochi da me provati.
Alzando il voltaggio al 100% non cambia nulla.
Incrementando la memoria da 1000 a 2000 il cambiamento delle performance e risultato trascurabile.
Problemi riscontrati:

Quando attivo il G-Sync dalla nuova app Nvidia, lo schermo diventa nero o i colori a 8bit. Con il vecchio pannello di controllo Nvidia, invece, non si verifica alcun problema, il che mi fa pensare ad un bug della nuova app.
Due volte, all'accensione del PC, ho riscontrato assenza di segnale sulla TV LG C4 (sto testando un nuovo cavo).
Occasionalmente, nei primi secondi dei video, l'immagine appare sdoppiata, come se ci fosse un leggero effetto ghosting.

Configurazione:
CPU: 13900k (all core 5.2GHz)
RAM: 7600MHz

Considerazioni:
Venendo da una 2080 Ti con waterblock (silenziosissima, sotto i 40°C)
Il sigillo su una vite rende impossibile l'installazione di un waterblock per non perdere la garanzia.
Credo che dovrò formattare il pc per provare ad eliminare I problemi, ma non ho tanta voglia.
Aggiungo, mi sono completamente dimenticato di controllare le temperature delle RAM, sto proprio invecchiando!

parcher
21-03-2025, 08:15
https://wccftech.com/microsoft-directx-raytracing-1-2-huge-performance-visual-improvements-next-gen-neural-rendering-nvidia-amd-intel/?fbclid=IwY2xjawJJ_lVleHRuA2FlbQIxMQABHQe05VflIGFJfR5Dw95-ohosI8vfWRh5ZH0_2OrU2rB9fVqOlhD-xMgzuQ_aem_lmE3z4kBU-dSH3ClD_y-pg

Cutter90
21-03-2025, 08:19
Può essere che te lo da abilitato perché lo metti nelle impostazioni ma poi in game nn va!controlla se gli hz seguono il frame rate..per me no..

Appena provato cyberpunk, Stalker 2 e ti confermo che non va,magari dipende dallo schermo,ho fatto anche un video se vuoi te lo posto..
Ah il logo a me infatti non esce,esce appena matcho la risoluzione del monitor con il gioco,e il contatore di hz inizia a seguire i frame,come ti avevo detto..

Mmm no so. Da me va tutto perfetto come ti dicevo. Hai messo schermo intero nelle impostazioni? Se vuoi posta pure il video.
Anzi, spostiamoci qui che mi sembra il thread giusto per parlarne.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836090&page=39

Dono89
21-03-2025, 08:30
Ciao a tutti, dopo qualche giorno di attesa, finalmente ho avuto modo di testare la mia nuova MSI Suprim Liquid X.
Ecco i risultati e le mie impressioni:

Steel Nomad:
Core +100 / Memoria 2000: 14717
Core +200 / Memoria 2000: 14781
Core +250 / Memoria 2000: 14885
Core +300 / Memoria 2000: 15129
Core +350 / Memoria 2000: 15063


A default a quanto sei? mi sembra un po' poco il 2% per 250MHz, ma nomad è fortemente limitato dalla potenza. Testa tipo in game od in altri scenari dove non sei costantemente PL

Ludus
21-03-2025, 08:42
Per fortuna che la Suprim Liquid a detta di qualcuno era il
Top del Top insuperabile.

Io faccio 16 su steel nomad con la Astral ad aria :asd:

A default a quanto sei? mi sembra un po' poco il 2% per 250MHz, ma nomad è fortemente limitato dalla potenza. Testa tipo in game od in altri scenari dove non sei costantemente PL

Si è power limited di brutto, sopratutto se ha 1.07v di voltaggio
Andrebbe visto a che frequenza gira in media la scheda durante il benchmark

MaJiNaiL
21-03-2025, 08:52
Per fortuna che la Suprim Liquid a detta di qualcuno era il
Top del Top insuperabile.

Io faccio 16 su steel nomad con la Astral ad aria :asd:



Si è power limited di brutto, sopratutto se ha 1.07v di voltaggio
Andrebbe visto a che frequenza gira in media la scheda durante il benchmark

In effetti sono strani quei risultati.
5090 Astral, 13900k e 64gb 6800mhz
A default su Steel Nomad faccio in media 15100.
Avevo anche linkato un paio di risultati nelle pagine precedenti.

Cutter90
21-03-2025, 08:54
Per fortuna che la Suprim Liquid a detta di qualcuno era il
Top del Top insuperabile.

Io faccio 16 su steel nomad con la Astral ad aria :asd:



Si è power limited di brutto, sopratutto se ha 1.07v di voltaggio
Andrebbe visto a che frequenza gira in media la scheda durante il benchmark

Peccato che "a detta di qualcuno" lo sia davvero ma in ambito di utilizzo quotidiano. Non certo per fare il numerino inutile del momento in un bench che fai 1 volta e basta. Al netto che sicuramente va anche saputa settare bene bene, cosa che non è così immediato per tutti. Già mettere le ventole al 100% ad esempio cambia il test. Vsync e gsycn pure. Magari usa anche l'hdr.
Ma ripeto, se voi comprate la scheda per fare 1 bench per poi quantificarne la bontà solo in base a quello, beh, so problemi vostri e si in quel caso la astral è meglio :D

Dono89
21-03-2025, 08:54
Per fortuna che la Suprim Liquid a detta di qualcuno era il
Top del Top insuperabile.

Io faccio 16 su steel nomad con la Astral ad aria :asd:



Si è power limited di brutto, sopratutto se ha 1.07v di voltaggio
Andrebbe visto a che frequenza gira in media la scheda durante il benchmark

Tu non è che fai 16K, tu sei 13° a livello globale :sofico:
Pre-nerf driver ovviamente, ok che le 5090 le avete in 100, però sticavoli!

In game dove certi consumi non si toccano probabilmente il guadagno aumenta in modo più lineare visto che il beneficio della maggiore frequenza è effettivo e non tagliato

albero77
21-03-2025, 08:59
https://multiplayer.it/notizie/nvidia-geforce-rtx-5090-disponibili-prezzo-listino-food-truck.html

:help:

FvR 93
21-03-2025, 09:01
Salve, ieri mi è arrivata la 5080. Ovviamente mi ci sono messo subito a smanettare e dopo aver collezionato i vari punteggi a stock sono andato in OC.

In pratica è tutto sballato e non so se sono problemi di gioventù o strutturali. Per ora si può overclockare solamente tramite il "+core voltage" e non tramite gestione della curva in MSI AB.
Provo a spiegarmi, in qualunque modo io provi a modificare la curva, la scheda non risponde mai al valore che gli voglio impostare.

se volessi farla ad esempio girare a 1.035v@3200+mhz (valore che mantiene su ore e ore di test dopo averlo impostato) dopo aver fatto appiattire la curva la scheda non andrà ad utilizzare 1.035v ma 1.030v che saranno di conseguenza ad una frequenza minore. Spostando quindi il cursore di 1.030v a 3200, la scheda andrà ad usare 1.025v e così via.

Oppure forzando voltaggi più bassi tipo a 1.010v/1.015v@3200 in realtà la scheda mi andrà a 3000mhz nonostante il valore nella curva sia 3200mhz! Dobbiamo aspettare nuove versioni di Afterburner (anche se questa è appena uscita) o nuove versioni dei driver?


Il problema principale dell'overclock "normale" è che la scheda nello scenario di gioco mi va si a tensione e frequenza volute nella stabilità testata ma in situazioni di basso carico aumenta il voltaggio e quindi scala di frequenza con la curva, toccando 3300/3350mhz e portando poi al crash.
Un esempio è su cyberpunk. +410mhz sul core mi portano a 3240mhz@1.035v con cui posso giocare 2 ore senza problemi però ad esempio nel menù di avvio dello stesso gioco mi porta la scheda in condizioni di 3300+mhz e quindi ad instabilità. Se voglio appiattire la curva e forzare tramite Afterburner ho il problema di cui sopra.

Dono89
21-03-2025, 09:03
Peccato che "a detta di qualcuno" lo sia davvero ma in ambito di utilizzo quotidiano. Non certo per fare il numerino inutile del momento in un bench che fai 1 volta e basta. Al netto che sicuramente va anche saputa settare bene bene, cosa che non è così immediato per tutti. Già mettere le ventole al 100% ad esempio cambia il test. Vsync e gsycn pure. Magari usa anche l'hdr.
Ma ripeto, se voi comprate la scheda per fare 1 bench per poi quantificarne la bontà solo in base a quello, beh, so problemi vostri e si in quel caso la astral è meglio :D

le 5000 sono diverse dalle 4000 (purtroppo!). Hanno tutte Vcore diverso e da lì non sali, quindi basta una scheda che in bench gira a 1V contro una che gira a 1,08V e seppure la seconda ha +200MHz fa più la prima perchè la seconda taglia di continuo.

La validità della scheda e del dissi si guarda con i bench, perchè tipo la mia in nomad fa 300w ad 1V mentre in game non l'ho mai vista superare i 220w.



FvR 93 usa lo slider mettendo +xxMHz e metti slider voltaggio al 100%. Metodo più rapido e indolore

black83
21-03-2025, 09:04
Ciao a tutti, dopo qualche giorno di attesa, finalmente ho avuto modo di testare la mia nuova MSI Suprim Liquid X.
Ecco i risultati e le mie impressioni:

Steel Nomad:
Core +100 / Memoria 2000: 14717
Core +200 / Memoria 2000: 14781
Core +250 / Memoria 2000: 14885
Core +300 / Memoria 2000: 15129
Core +350 / Memoria 2000: 15063
Time Spy:
Core +200 / Memoria 2000: Score 41428 (CPU 24608 / GPU 47112)
Core +300 / Memoria 2000: Score 41553 (CPU 24465 / GPU 47579)
Core +350 / Memoria 2000: Score 41553 (CPU 24684 / GPU 47253)

Massimo watt: 600
Ventole: 100%
Voltaggio massimo: limite 1070mV, solo per pochi secondi è arrivato a 1.1.
Temperature: sotto i 49°C
Nel connettore della vga ho inserito una sonda e messo una ventolina della noctua in aspirazione, nei test non ha mai superato i 42 gradi. (da provare in game)

Ho aggiunto ventole in push-pull al radiatore, ma dovrò sostituire la ventola stock MSI.
i 350 di core non sono risultati stabili nei giochi da me provati.
Alzando il voltaggio al 100% non cambia nulla.
Incrementando la memoria da 1000 a 2000 il cambiamento delle performance e risultato trascurabile.
Problemi riscontrati:

Quando attivo il G-Sync dalla nuova app Nvidia, lo schermo diventa nero o i colori a 8bit. Con il vecchio pannello di controllo Nvidia, invece, non si verifica alcun problema, il che mi fa pensare ad un bug della nuova app.
Due volte, all'accensione del PC, ho riscontrato assenza di segnale sulla TV LG C4 (sto testando un nuovo cavo).
Occasionalmente, nei primi secondi dei video, l'immagine appare sdoppiata, come se ci fosse un leggero effetto ghosting.

Configurazione:
CPU: 13900k (all core 5.2GHz)
RAM: 7600MHz

Considerazioni:
Venendo da una 2080 Ti con waterblock (silenziosissima, sotto i 40°C)
Il sigillo su una vite rende impossibile l'installazione di un waterblock per non perdere la garanzia.
Credo che dovrò formattare il pc per provare ad eliminare I problemi, ma non ho tanta voglia.
Aggiungo, mi sono completamente dimenticato di controllare le temperature delle RAM, sto proprio invecchiando!
Ciao,
ma in idle come è la rumorosità?
In più, leggendo un po' in giro, salire solo con i core non è la soluzione per ottenere dei punteggi più adeguati; infatti il rischio è che avrai dei picchi molto alti ma poi la scheda sarà costretta a scendere. In queste schede quello che conta è il core medio. Secondo me se riesci a gestire i mv, anche provando a stare a 975mv (o almeno un compromesso tra 975 e i 1070) potresti avere dei benefici

MaJiNaiL
21-03-2025, 09:08
Peccato che "a detta di qualcuno" lo sia davvero ma in ambito di utilizzo quotidiano. Non certo per fare il numerino inutile del momento in un bench che fai 1 volta e basta. Al netto che sicuramente va anche saputa settare bene bene, cosa che non è così immediato per tutti. Già mettere le ventole al 100% ad esempio cambia il test. Vsync e gsycn pure. Magari usa anche l'hdr.
Ma ripeto, se voi comprate la scheda per fare 1 bench per poi quantificarne la bontà solo in base a quello, beh, so problemi vostri e si in quel caso la astral è meglio :D

Se si guardano le recensioni tutti i modelli con AIO hanno temperature che sono in linea con le top di gamma con raffreddamento ad aria generoso.
Parliamo di schede che funzionano come sono state impostate dalla casa madre.
Se poi metto le ventole del radiatore al 100% stiamo si intorno ai 50 gradi ma aumenta esponenzialmente anche il rumore e perdo il vantaggio di avere una soluzione a liquido.

superino
21-03-2025, 09:14
A default a quanto sei? mi sembra un po' poco il 2% per 250MHz, ma nomad è fortemente limitato dalla potenza. Testa tipo in game od in altri scenari dove non sei costantemente PL

provato adesso in default core massimo 2790mhz, score 14372

Cutter90
21-03-2025, 09:15
le 5000 sono diverse dalle 4000 (purtroppo!). Hanno tutte Vcore diverso e da lì non sali, quindi basta una scheda che in bench gira a 1V contro una che gira a 1,08V e seppure la seconda ha +200MHz fa più la prima perchè la seconda taglia di continuo.

La validità della scheda e del dissi si guarda con i bench, perchè tipo la mia in nomad fa 300w ad 1V mentre in game non l'ho mai vista superare i 220w.



FvR 93 usa lo slider mettendo +xxMHz e metti slider voltaggio al 100%. Metodo più rapido e indolore

Ma no, assolutamente no. Ingame si guarda. Scusa, ma nel bench l'unica cosa che conta è il punteggio. Peccato che poi nell'utilizzo normale e quotidiano poi ti stia nettamente più fresca. Quindi meno rumore, undervolt più spinto ecc ecc.
E' normale che nei giochi la scheda non faccia sempre gli stessi watt, anche a parità di frequenza e volt. E' sempre stato così.
Esempio sulla mia. Ci sono giochi dove al 100% mi va a 380 watt con il mio profilo undervolt e in altri in cui supera i 420 watt. E così anche la 4070 ti super che ho nel pc 2.
Solo i bench tirano la scheda al massimo possibile, trascurando però tutta una serie di fattori che nell'utilizzo ingame sono moplto piùà importanti di fare il numerino sintetico.
Questo, ripeto, sempre ipotizzando un utilizzo di una vga per giocare. Chiaramente se una vga la si acquista perchè interessanti ai bench sistentici, come Ludos, i parametri di valutazione cambiano, giustamente e allora una ASTRAL è assolutamente da preferire

Cutter90
21-03-2025, 09:20
Se si guardano le recensioni tutti i modelli con AIO hanno temperature che sono in linea con le top di gamma con raffreddamento ad aria generoso.
Parliamo di schede che funzionano come sono state impostate dalla casa madre.
Se poi metto le ventole del radiatore al 100% stiamo si intorno ai 50 gradi ma aumenta esponenzialmente anche il rumore e perdo il vantaggio di avere una soluzione a liquido.

Ne la mia esperienza (sono passato dalla 3090 top ad aria Gigabyte extreme alla 4090 liquid X) ne le recensioni dicono quello che stai sostenendo.

ASUS RTX 5090 Astral 40°C Fan Stop 65°C 76°C 39.3 dBA 1675 RPM

MSI RTX 5090 Suprim Liquid SOC (Performance BIOS) 35°C Fan Stop 59°C 72°C 34.2 dBA 1419 RPM

https://www.techpowerup.com/review/msi-geforce-rtx-5090-suprim-liquid/39.html

La differenza c'è tutta nell utilizzo daily
Sottolineo inoltre come le ventole sull AIO si possano anche cambiare, cosa importante e non trascurabile. Perchè si possono mettere più performanti e/o aggiungerne ipoteticamente altre 3 dalla'ltro lato per abbattere ancora di più le temp. E perchè no, migliorarne anche l'estetica :D

beatl
21-03-2025, 09:24
Ciao, ultima curiosità; come stai gestendo la questione cavo di alimentazione 12V della GPU?
Hai fatto delle verifiche sulle temperature?
Utilizzi quello che viene fornito con la scheda? O quello della PSU e lato PSU hai un solo connettore o due?
Secondo te con quale sarebbe meglio alimentala?
Grazie

Nulla di particolare, utilizzo il cavo 12VHPWR sia lato PSU che lato scheda, quello fornito con il mio alimentatore.

Non monitoro nulla in particolare

Dono89
21-03-2025, 09:36
Ma no, assolutamente no. Ingame si guarda. Scusa, ma nel bench l'unica cosa che conta è il punteggio. Peccato che poi nell'utilizzo normale e quotidiano poi ti stia nettamente più fresca. Quindi meno rumore, undervolt più spinto ecc ecc.
E' normale che nei giochi la scheda non faccia sempre gli stessi watt, anche a parità di frequenza e volt. E' sempre stato così.
Esempio sulla mia. Ci sono giochi dove al 100% mi va a 380 watt con il mio profilo undervolt e in altri in cui supera i 420 watt. E così anche la 4070 ti super che ho nel pc 2.
Solo i bench tirano la scheda al massimo possibile, trascurando però tutta una serie di fattori che nell'utilizzo ingame sono moplto piùà importanti di fare il numerino sintetico.
Questo, ripeto, sempre ipotizzando un utilizzo di una vga per giocare. Chiaramente se una vga la si acquista perchè interessanti ai bench sistentici, come Ludos, i parametri di valutazione cambiano, giustamente e allora una ASTRAL è assolutamente da preferire

La 5090 è una scheda con un pcb da 22 fasi, 3Kg di scheda ed un PL di 600w. La valuto quando va al max delle specifiche, deve mostrare i muscoli quando le dai un bilancere da 80Kg, non quando le fai fare jogging. Detto ciò stiamo prendendo le due top, le differenze sono minime e la scheda di Ludus è top non perchè sia astral, ma per il buon chip. Se prendi una astral che boosta a 1,1V ed una tuf che boosta a 1V e le spari a più o meno 3200mhz vince la seconda, anche se la prima arrivasse a 3300.

Se parliamo di bench la differenza la fa solo la tensione applicata. In game la dinamica cambia, ma tanto arrivano tutte più o meno lì. Su una baseline di 3200mhz non sono i 50mhz a far la differenza

Aspettiamo di sapere il voltaggio dei test, ma sicuro è più alto di quello di ludus vanificando l'oc

MaJiNaiL
21-03-2025, 09:38
Ne la mia esperienza (sono passato dalla 3090 top ad aria Gigabyte extreme alla 4090 liquid X) ne le recensioni dicono quello che stai sostenendo.

ASUS RTX 5090 Astral 40°C Fan Stop 65°C 76°C 39.3 dBA 1675 RPM

MSI RTX 5090 Suprim Liquid SOC (Performance BIOS) 35°C Fan Stop 59°C 72°C 34.2 dBA 1419 RPM

https://www.techpowerup.com/review/msi-geforce-rtx-5090-suprim-liquid/39.html

La differenza c'è tutta nell utilizzo daily
Sottolineo inoltre come le ventole sull AIO si possano anche cambiare, cosa importante e non trascurabile. Perchè si possono mettere più performanti e/o aggiungerne ipoteticamente altre 3 dalla'ltro lato per abbattere ancora di più le temp. E perchè no, migliorarne anche l'estetica :D

Premetto che non è un pensiero contro la Suprim ma verso tutte quelle con AIO.
Ho la stessa opinione anche sulla Astral LC.
La racensione di TPU che hai evidenziato dice che ci sono 6 gradi di differenza tra le schede quando si usa sulla Suprim il bios performance altrimenti scendiamo a 4 con quello standard.
Da appassionato di raffreddamento a liquido mi cambia se vedo una differenza di almeno 20 Gradi tra aria e liquido (non delta t ma temperature dei componenti)
6 gradi non sono giustificabili come differenza tangibile.
Per non parlare della temperature della ram che è vergognosa per una scheda a liquido.
Mettiamo ventole piu performanti, ne aggiungiamo 3 per fare il push pull e aumentiamo ulteriormente il rumore.
Quindi qual'è il vantaggio di avere una scheda a liquido che fa lo stesso o più più casino di una ad aria per solo 6 gradi di differenza?

fabryx73
21-03-2025, 09:42
In pratica è tutto sballato e non so se sono problemi di gioventù o strutturali. Per ora si può overclockare solamente tramite il "+core voltage" e non tramite gestione della curva in MSI AB.
Provo a spiegarmi, in qualunque modo io provi a modificare la curva, la scheda non risponde mai al valore che gli voglio impostare.

..... Se voglio appiattire la curva e forzare tramite Afterburner ho il problema di cui sopra.


Ma non l'avevano sistemato afterburner per la curva?
Quindi come si fa'?
Non ho capito il metodo di Dono89, scusami...

Cutter90
21-03-2025, 09:53
Premetto che non è un pensiero contro la Suprim ma verso tutte quelle con AIO.
Ho la stessa opinione anche sulla Astral LC.
La racensione dice che ci sono 6 gradi di differenza tra le schede.
Da appassionato di raffreddamento a liquido mi cambia se vedo una differenza di almeno 20 Gradi tra aria e liquido (non delta t ma temperature dei componenti)
6 gradi non sono giustificabili come differenza tangibile.
Per non parlare della temperature della ram che è vergognosa per una scheda a liquido.
Mettiamo ventole piu performanti, ne aggiungiamo 3 per fare il push pull e aumentiamo ulteriormente il rumore.
Quindi qual'è il vantaggio di avere una scheda a liquido che fa lo stesso o più più casino di una ad aria per solo 6 gradi di differenza?

Ci sono 6 gradi di differenza ma con 250 giri di ventole in meno, che non sono mica pochi. Portali a parità di giri e vedi che altri 2 gradi li guadagni. Arriviamo a 8. Poi se aggiungti altre ventole puoi anche tornare a 1400 e avere gli stessi 8 /10 gradi meglio. E 8 10 gradi con queste potenza sono tanti e ingame cambiano abbastanza lo scenario di un utilizzo tipico di UV.
Inoltre attenzione, perchè le liquid sono schede IBRIDE, non a liquido. Quindi hanno una parte raffreddata ad aria e una parte effettivamente a liquido. Quindi impossibile aspettarsi i -20 di un liquido puro custom.
Comunque a pari watt e normalizzando il rumore abbiamo una differenza di 8 gradi, appunto
https://i.ibb.co/84SGTdTZ/MSI-Ge-Force-RTX-5090-Suprim-Liquid-SOC-Review-Cooler-Performance-Comparison-Tech-Power-Up-Google-Ch.png (https://ibb.co/YTqJYyYs)

Il tutto in una scheda moooolto più sottile e piccola.
Come perf pure anche Techno da la astral più alta di Mhz. Però poi se guardiamo gli fps.....
https://i.ibb.co/x8CVTCjX/MSI-Ge-Force-RTX-5090-Suprim-Liquid-SOC-Review-Overclocking-Power-Limits-Tech-Power-Up-Google-Chrome.png (https://imgbb.com/)
Quindi siamo lì

FvR 93
21-03-2025, 10:07
Ma non l'avevano sistemato afterburner per la curva?
Quindi come si fa'?
Non ho capito il metodo di Dono89, scusami...

Ho trovato questo dagli sviluppatori di MSI AB:
- Use voltage/frequency points locking functionality with caution on RTX 5000 series cards, it is currently broken in RTX 5000 series driver. If you open V/F curve editor, click some V/F point there (e.g. 800mV), press <L>ock key on keyboard (vertical dotted yellow marker will appear in locked point) and click <Apply> button in AB, voltage will be correctly locked in that point. However, driver won't correctly unlock full performance state it if you try remove V/F point lock, i.e. click <Reset> button in AB. Voltage locking will be reset in this case, but maximum clock will be wrongly limited by clock frequency of previously locked voltage point. System reboot is required to restore full performance in this case. NVIDIA's automatic OC scanning is also based on V/F points locking (it is internally locking each point on curve during testing stability for it) so the problem is also echoed there. We hope it will be fixed in final public driver for 5000 series.

E a quanto pare una breve "linea guida" temporaneamente dovrebbe essere:
1) Evita il Lock dei punti nella curva
Per ora, NON usare la funzione Lock nei V/F points tramite il tasto L. Ti porta dritto dritto al problema del clock limitato che resta anche dopo reset, costringendoti a riavviare.

2) Niente curve editing
Evitare modifiche troppo aggressive sulla curva tramite MSI Afterburner e senza usare Lock o tentare di forzare tutta la curva piatta.

3) Overclock classico solo via offset (+core/mem clock & voltage)
Lasciare che la scheda gestisca la curva da sola, senza tentare di forzarla.
È meno “preciso”, ma funziona senza incappare nel bug.

4) Aspetta driver nuovi
La vera soluzione arriverà con driver aggiornati da NVIDIA.

Il dev di AB spera che sistemino la gestione dei V/F points nel driver finale, quindi finché non esce quello, conviene fare così.

Aggiungo che ho MSI AB 4.6.6 b5 + Driver 572.83

freddye78
21-03-2025, 10:15
Causa morte imminente della 3080(sono comparsi artefatti e talvolta si oscura lo schermo) mi sono trovato mio malgrado ad acquistare al volo su Amazon la 5080 MSI inspire, qualcuno di voi ce l'ha? Com'è per temperature e rumorosità?

Ludus
21-03-2025, 10:23
La 5090 è una scheda con un pcb da 22 fasi, 3Kg di scheda ed un PL di 600w. La valuto quando va al max delle specifiche, deve mostrare i muscoli quando le dai un bilancere da 80Kg, non quando le fai fare jogging. Detto ciò stiamo prendendo le due top, le differenze sono minime e la scheda di Ludus è top non perchè sia astral, ma per il buon chip. Se prendi una astral che boosta a 1,1V ed una tuf che boosta a 1V e le spari a più o meno 3200mhz vince la seconda, anche se la prima arrivasse a 3300.

Se parliamo di bench la differenza la fa solo la tensione applicata. In game la dinamica cambia, ma tanto arrivano tutte più o meno lì. Su una baseline di 3200mhz non sono i 50mhz a far la differenza

Aspettiamo di sapere il voltaggio dei test, ma sicuro è più alto di quello di ludus vanificando l'oc

solo steel nomad soffre sul PL per via del voltaggio applicato. speedway e port royal non raggiungono i 600W di PL (almeno nel mio caso).

secondo me il voltaggio non dipende esclusivamente dalla bontà del chip ma dal bios del produttore. su steel nomad le astral la fanno da padrone, su altri benchmark anche ma si vedono anche qualche gigabyte o msi, sintomo che questi due produttori tendono ad impostare il voltaggio un pò più alto e dove il PL non ti frena la strategia paga.

provato adesso in default core massimo 2790mhz, score 14372

sul avg core clock più o meno ci sei, forse hai l'SO sporco.


Solo i bench tirano la scheda al massimo possibile, trascurando però tutta una serie di fattori che nell'utilizzo ingame sono moplto piùà importanti di fare il numerino sintetico.


il numerino sintetico è direttamente proporzionale agli fps che si fanno però eh. poi capisco il tuo discorso dove dici che contano anche rumorisità e altri fattori.

14300 punti a steel nomad significa che la scheda ha generato 143 fps di media. se i one faccio 16k significa che ho fatto 160 fps di media.

Iceman69
21-03-2025, 10:55
Premetto che non è un pensiero contro la Suprim ma verso tutte quelle con AIO.
Ho la stessa opinione anche sulla Astral LC.
La racensione di TPU che hai evidenziato dice che ci sono 6 gradi di differenza tra le schede quando si usa sulla Suprim il bios performance altrimenti scendiamo a 4 con quello standard.
Da appassionato di raffreddamento a liquido mi cambia se vedo una differenza di almeno 20 Gradi tra aria e liquido (non delta t ma temperature dei componenti)
6 gradi non sono giustificabili come differenza tangibile.
Per non parlare della temperature della ram che è vergognosa per una scheda a liquido.
Mettiamo ventole piu performanti, ne aggiungiamo 3 per fare il push pull e aumentiamo ulteriormente il rumore.
Quindi qual'è il vantaggio di avere una scheda a liquido che fa lo stesso o più più casino di una ad aria per solo 6 gradi di differenza?

Per la 4090 passando dalla TUF alla Suprim raffreddata a liquido a parità di Watt le temperature sono scese da circa 80 C° (che spesso salivano a 82) a circa 60 C° (in realtà intorno ai 56).
Differenza enorme, dovuta anche al fatto che con l'AIO sono riuscito a posizionarlo fuori dal Case, quindi tutto il PC ha beneficiato di una ventina di gradi in meno.

Le ventole sempre come massimo di rotazione i 1500 giri, di più mi danno fastidio. Le tre da 90mm della TUF facevano lo stesso rumore delle 2 da 120 mm della Suprim.

Per me d'ora in avanti solo AIO.

marbasso
21-03-2025, 10:58
Nessuno riesce a dare un feedback sul cavo? :stordita:

Io ce l' ho quel cavo, è fatto molto bene ma non pensare che sia morbido, anzi è molto rigido.

Dono89
21-03-2025, 11:11
solo steel nomad soffre sul PL per via del voltaggio applicato. speedway e port royal non raggiungono i 600W di PL (almeno nel mio caso).

secondo me il voltaggio non dipende esclusivamente dalla bontà del chip ma dal bios del produttore. su steel nomad le astral la fanno da padrone, su altri benchmark anche ma si vedono anche qualche gigabyte o msi, sintomo che questi due produttori tendono ad impostare il voltaggio un pò più alto e dove il PL non ti frena la strategia paga.

Si intendevo nomad, infatti è l'unico in cui tra 5080 e 5070ti c'è un forte salto. Negli altri due si assottiglia proprio per via del pl.

Magari...Se provi diversi bios vedi che ti da sempre lo stesso valore.
Occare queste schede comunque è impossibile. Ci sono fluttuazioni anche di 100mhz in game passando da uno scenario all'altro. Con le 3000 e 4000 mettevi frequenza, tensione e quello riamaneva al netto di 15mhz per via delle temp.
Qui ad esempio su stalker tipo entri in certi punti in cui la cpu rulla e la scheda prende 50mhz come niente (dato che il carico sulla gpu scende). Poi un altro scenario con carico sulla gpu e la frequenza scende. Se c'è una cosa che crea instabilità sono le oscillazioni significative e le 5000 sono piene.
Spero sia una cosa driver, anche se dubito, si sarebbe già sistemata

frafelix
21-03-2025, 11:17
Il problema non è dato solo dal fatto che non puoi ancora usare la curva di ab?

Dono89
21-03-2025, 11:20
Il problema non è dato solo dal fatto che non puoi ancora usare la curva di ab?

La curva con valori di tensione sotto il voltaggio default della scheda va, il problema è che va male, ma è proprio come lavora il boost su queste nuove schede.
Salvo stravolgimenti nei prossimi mesi credo si debbano tenere così. La mia reggerebbe 3300 con 1V ma devo scendere significativamente e questo vale per molti, una gestione ottima a default, pessima in oc/uv

Cutter90
21-03-2025, 11:27
solo steel nomad soffre sul PL per via del voltaggio applicato. speedway e port royal non raggiungono i 600W di PL (almeno nel mio caso).

secondo me il voltaggio non dipende esclusivamente dalla bontà del chip ma dal bios del produttore. su steel nomad le astral la fanno da padrone, su altri benchmark anche ma si vedono anche qualche gigabyte o msi, sintomo che questi due produttori tendono ad impostare il voltaggio un pò più alto e dove il PL non ti frena la strategia paga.



sul avg core clock più o meno ci sei, forse hai l'SO sporco.



il numerino sintetico è direttamente proporzionale agli fps che si fanno però eh. poi capisco il tuo discorso dove dici che contano anche rumorisità e altri fattori.

14300 punti a steel nomad significa che la scheda ha generato 143 fps di media. se i one faccio 16k significa che ho fatto 160 fps di media.
Non è così immediata la cosa. Perchè la rumorosità e la freschezza fanno stare più stabile un UV in daily in una ibrida a mhz più alti. E magari riesci a tenere frequenze più alte a parità di rumore tra aria e ibrida. Questo è il concetto che voglio far passare. Io con la mia riesco a stare sui 380-420 watt a 1v con 2880 mhz. Il tutto a 54 gradi circa. Se facessi andare la scheda 1.1 a 520 watt, ossia la massimo, avrei 10 gradi in più e molto più rumore di ventole, per guadagnare 3-4 fps. Perchè quando si gioca alla fine lasciare 600 watt liberi ha davvero poco senso secondo me.
Comunque, c'è chiaramente qualcosa che non va nei suoi punteggi, visto che sono troppo bassi.
Per la 4090 passando dalla TUF alla Suprim raffreddata a liquido a parità di Watt le temperature sono scese da circa 80 C° (che spesso salivano a 82) a circa 60 C° (in realtà intorno ai 56).
Differenza enorme, dovuta anche al fatto che con l'AIO sono riuscito a posizionarlo fuori dal Case, quindi tutto il PC ha beneficiato di una ventina di gradi in meno.

Le ventole sempre come massimo di rotazione i 1500 giri, di più mi danno fastidio. Le tre da 90mm della TUF facevano lo stesso rumore delle 2 da 120 mm della Suprim.

Per me d'ora in avanti solo AIO.

Ecco, esattamente tutto quello che cercavo di dire io con una valutazione a 360 gradi di una vga

frafelix
21-03-2025, 11:30
La curva con valori di tensione sotto il voltaggio default della scheda va, il problema è che va male, ma è proprio come lavora il boost su queste nuove schede.
Salvo stravolgimenti nei prossimi mesi credo si debbano tenere così. La mia reggerebbe 3300 con 1V ma devo scendere significativamente e questo vale per molti, una gestione ottima a default, pessima in oc/uv

Io avevo capito che anche l'appiattimento della curva faceva casino, a prescindere da oc o uv che sia

Dono89
21-03-2025, 11:38
Io avevo capito che anche l'appiattimento della curva faceva casino, a prescindere da oc o uv che sia

Fatto due test al volo sacrificando la pausa pranzo :)

Allora la curva ora sembra vada...ma è un casino

Prima di tutto trovare il valore di tensione della scheda mettendo slider al 100% e avviando qualunque scena 3d, pure gpuz (ad esempio 0,995V)
Selezionare prima l'offset (+450)
Appiattire le frequenze di 1 step di voltaggio superiori al voltaggio di default, se la scheda con slider al 100% va a 0,995 appiattire i punti da 1,00V in avanti
Alzare o abbassare il punto prima dell'appiattimento (nell'esempio di prima 0,995V)
Ci sarà un offset, dato tra frequenza settata e a schermo*, quindi mettendo 3350 vedreste 3300 o giù di lì



La frequenza che si vede a schermo con le 5000 è effettiva, prima con le 4000 e soprattutto le 3000 poteva esserci un salto (a schermo si vedeva 3000 e l'effettiva da hwinfo, no gpuz, era tipo 2950)

FvR 93
21-03-2025, 12:11
Fatto due test al volo sacrificando la pausa pranzo :)

Allora la curva ora sembra vada...ma è un casino

Prima di tutto trovare il valore di tensione della scheda mettendo slider al 100% e avviando qualunque scena 3d, pure gpuz (ad esempio 0,995V)
Selezionare prima l'offset (+450)
Appiattire le frequenze di 1 step di voltaggio superiori al voltaggio di default, se la scheda con slider al 100% va a 0,995 appiattire i punti da 1,00V in avanti
Alzare o abbassare il punto prima dell'appiattimento (nell'esempio di prima 0,995V)
Ci sarà un offset, dato tra frequenza settata e a schermo*, quindi mettendo 3350 vedreste 3300 o giù di lì



La frequenza che si vede a schermo con le 5000 è effettiva, prima con le 4000 e soprattutto le 3000 poteva esserci un salto (a schermo si vedeva 3000 e l'effettiva da hwinfo, no gpuz, era tipo 2950)

Questo sembra ricollegato allo stesso problema che ho riscontrato e di cui ho parlato qualche post fa. Allora ho fatto alcune prove, spero tu possa consigliarmi:

con la vga a default, nel benchmark in path tracing cp2077 la scheda arriva a 1.030v@2820mhz - 70.88fps
con PL +25% e Slider Voltaggio +100% (MSI AB 4.6.6 beta5) senza toccare le frequenze di core e memoria fa 1.055v@2900mhz - 74.88

Ora se io volessi tenere una curva in modo tale da restituirmi 3240mhz con 1.050/1.045v, come dovrei fare?

Ludus
21-03-2025, 12:16
Questo sembra ricollegato allo stesso problema che ho riscontrato e di cui ho parlato qualche post fa. Allora ho fatto alcune prove, spero tu possa consigliarmi:

con la vga a default, nel benchmark in path tracing cp2077 la scheda arriva a 1.030v@2820mhz - 70.88fps
con PL +25% e Slider Voltaggio +100% (MSI AB 4.6.6 beta5) senza toccare le frequenze di core e memoria fa 1.055v@2900mhz - 74.88

Ora se io volessi tenere una curva in modo tale da restituirmi 3240mhz con 1.050/1.045v, come dovrei fare?

digita + 350 di core clock che al momento è la soluzione più efficace.

fabryx73
21-03-2025, 12:16
Causa morte imminente della 3080(sono comparsi artefatti e talvolta si oscura lo schermo) mi sono trovato mio malgrado ad acquistare al volo su Amazon la 5080 MSI inspire, qualcuno di voi ce l'ha? Com'è per temperature e rumorosità?

Io avevo ordinato di culo a msrp da Amazon una msi ventus (uguale praticamente alla inspire ...anzi la inspire è leggermente più piccola come dissipatore) ed ho cancellato l'ordine... Diversi utenti qui sul forum e in altri mi avevano detto male su pcb, temp alte,power limit bloccato a 360w, e molto rumorosa lato ventole...
Ho preferito spendere qualcosa in più ma andare su zotac....

Ho trovato questo dagli sviluppatori di MSI AB:....

Perdonami...per io che sono un po' tardo...
Una curva come questa che usavo per la mia 3080 non funziona bene per le 5000 quindi? Posso solo alzare clock/memorie,e al max voltaggio dal pannello principale?

https://i.postimg.cc/jLyvzjXG/xn8vaqvtlbla1.png (https://postimg.cc/jLyvzjXG)

frafelix
21-03-2025, 12:25
digita + 350 di core clock che al momento è la soluzione più efficace.

Notizie sul wb Ludus?

FvR 93
21-03-2025, 12:53
Perdonami...per io che sono un po' tardo...
Una curva come questa che usavo per la mia 3080 non funziona bene per le 5000 quindi? Posso solo alzare clock/memorie,e al max voltaggio dal pannello principale?

https://i.postimg.cc/jLyvzjXG/xn8vaqvtlbla1.png (https://postimg.cc/jLyvzjXG)

Purtroppo sembra di no, anche io l'ho utilizzata senza alcun problema sulle 3000 e 4000. Sto provando a fare una curva "custom" ma non è molto prevedibile l'andamento delle frequenze e tensioni

freddye78
21-03-2025, 12:55
Io avevo ordinato di culo a msrp da Amazon una msi ventus (uguale praticamente alla inspire ...anzi la inspire è leggermente più piccola come dissipatore) ed ho cancellato l'ordine... Diversi utenti qui sul forum e in altri mi avevano detto male su pcb, temp alte,power limit bloccato a 360w, e molto rumorosa lato ventole...

Ho preferito spendere qualcosa in più ma andare su zotac....

Grazie, allora ho deciso di annullare ripiegando sulla pny, è bella grossa quindi dovrebbe essere migliore
Purtroppo essendo un pc utilizzato per lavoro avevo bisogno di avere una GPU sostitutiva in tempi brevissimi e Amazon mi fa scegliere solo tra queste 2

Ludus
21-03-2025, 12:55
Notizie sul wb Ludus?

alphacool ora dice il 28 marzo.. vatti a fidare :muro:

al momento dell'ordine erano 4/5 settimane, poi ufficializzata in 10 marzo. pochi giorni prima del 10 marzo hanno spostato al 28. Vediamo se ce la fanno a questo giro :help:

frafelix
21-03-2025, 13:42
Ho scritto a Ybris, mi ha detto che chiede conferma e mi fa sapere. Se ho aggiornamenti di dico

superino
21-03-2025, 16:24
Nonostante la formattazione, non ho notato alcuna differenza. Ho provato anche il BIOS gaming, ma i risultati sono invariati. In MSI Afterburner, il BIOS gaming è limitato a un PL del 100%, diversamente dal BIOS silenzioso che si spinge fino al 104% e normale?

Ludus
21-03-2025, 16:41
Nonostante la formattazione, non ho notato alcuna differenza. Ho provato anche il BIOS gaming, ma i risultati sono invariati. In MSI Afterburner, il BIOS gaming è limitato a un PL del 100%, diversamente dal BIOS silenzioso che si spinge fino al 104% e normale?

dovrebbe essere il contrario, salvo che il bios gaming non abbia già un PL di 600W, mentre quello silenzioso parte da 575W (+104% fa di nuovo i 600W massimi).

superino
21-03-2025, 16:52
dovrebbe essere il contrario, salvo che il bios gaming non abbia già un PL di 600W, mentre quello silenzioso parte da 575W (+104% fa di nuovo i 600W massimi).
sicuramente sarà cosi. credo di aver troppo un chip sfortunato.

parcher
21-03-2025, 17:37
Per la 4090 passando dalla TUF alla Suprim raffreddata a liquido a parità di Watt le temperature sono scese da circa 80 C° (che spesso salivano a 82) [cut]

Quel 80/82° a cosa si riferisce ? :confused: Ho una TUF 4090 OC al momento e nemmeno se mi impegno la GPU supera i 63°, l'Hotspot arriva al massimo a 76° mentre le memorie non oltre i 68° parlo di clock +225+1400 quindi 3000mhz e oltre..

FvR 93
21-03-2025, 21:08
Alla fine ho ceduto e ho trovato una sorta di quadra con:

GPU Clock +360mhz
MEM Clock +1600mhz
PL +25%
Voltage +100%


Risultato: scheda che lavora a circa 1.045/1.055v @ 3200-3240

Stress test Port Royal: padded 99.7%
Stress test Steel Nomad: 99.1%
2 ore di Cyberpunk 2077 per ora senza problemi.


Non il massimo dell'ottimizzazione probabilmente ma almeno funziona. Il guadagno prestazionale invece è notevole. Poi posterò la differenza vs 4080 e vs 5080 stock.

Dono89
22-03-2025, 08:48
È davvero assurdo come la stragrande maggioranza delle schede atterrino a 3200/3250 con il voltaggio a 100%.

Comunque le memorie metti tranquillamente 3000 e prova qualcosina in più sul core

The_Train
22-03-2025, 09:28
Installata finalmente la Gainward 5090 Phantom che presi da ldlc
Scheda bestiale per dimensioni e peso, installata con il suo cavo 12VHPWR diretto sull'ali (Dark Pro 13 1300W)
Testata brevemente e visti già i picchi a 560W, che roba :D
Adesso comincia il divertimento!

SinapsiTXT
22-03-2025, 10:23
Io avevo ordinato di culo a msrp da Amazon una msi ventus (uguale praticamente alla inspire ...anzi la inspire è leggermente più piccola come dissipatore) ed ho cancellato l'ordine... Diversi utenti qui sul forum e in altri mi avevano detto male su pcb, temp alte,power limit bloccato a 360w, e molto rumorosa lato ventole...


Stai parlando della RTX5080? Io ho cercato sul sito MSI per capire le differenze tra Ventus e Inspire ma l'unica cosa chiara è che cambia l'estetica e il peso (legato probabilmente all'aggiunta o meno di un backplate in plastica e/o in acciaio) per il resto non si capisce assolutamente come sia possibile ma il produttore sembra avere fatto il copia incolla sul resto dei valori.
Per caso hai capito le differenze tra i vari modelli MSI? Sono tutti bocciati a livello di temperature, dissipatore, possibilità di oc?

Legolas84
22-03-2025, 11:57
Appena ordinata la zotac 5090 solid da next..
Pagata 2800, spero sia almeno decente come scheda..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

FvR 93
22-03-2025, 12:29
È davvero assurdo come la stragrande maggioranza delle schede atterrino a 3200/3250 con il voltaggio a 100%.

Comunque le memorie metti tranquillamente 3000 e prova qualcosina in più sul core

Ho smesso di vedere rilevanti incrementi prestazionali dopo i 1600mhz quindi non ho più aumentato la frequenza delle memorie. Da anni eseguo il GT1 di Timespy Extreme Custom così da darmi la percezione reale dell'oc delle memorie in termini di incremento prestazionale. In particolare qui i test mi hanno riportato:

0 101,8fps
+800 102,7fps
+1600 104fps
+2000 104,1fps

quindi ho reputato inutile andare a stressare ulteriormente non avendo benefici, dato che tengo il profilo oc 24/7.
La stessa cosa la feci con la 4080 e infatti nel mio OC daily ho tenuto +1400:

0mhz 86,46fps
+500mhz 87,29fps
+1000mhz 88,62fps
+1200mhz 89,08fps
+1400mhz 89,34fps
+1500mhz 89,4fps
+1600mhz 89,41fps


Per il vcore, più che aumentare la frequenza sto testando man mano a scalare di voltaggio. Per ora sembra stabile a 1.040/1.045v (Slider 50%) e ovviamente per mantenete quelle frequenze ho compensato incrementando a +385mhz di offset. Se mantiene mi ritengo molto soddisfatto, proverò poi eventualmente a ricercare la stessa stabilità anche a 1.030/1.035v

fabryx73
22-03-2025, 12:42
.....


fatto bene per le memorie...salgono benissimo ma oltre una soglia è inutile ;) ,tanto gli fps sono sempre quelli

Stai parlando della RTX5080? Io ho cercato sul sito MSI per capire le differenze tra Ventus e Inspire ma l'unica cosa chiara è che cambia l'estetica e il peso (legato probabilmente all'aggiunta o meno di un backplate in plastica e/o in acciaio) per il resto non si capisce assolutamente come sia possibile ma il produttore sembra avere fatto il copia incolla sul resto dei valori.
Per caso hai capito le differenze tra i vari modelli MSI? Sono tutti bocciati a livello di temperature, dissipatore, possibilità di oc?

la inspire e la ventus hanno lo stesso pcb...sicuramente non la suprim e la vanguard....
ma ,leggendo in giro su reddit sembra anche la gaming trio...che però ha un dissi notevole...quindi potrebbe aiutare...
il pcb base msi è fatto moltoooo male ,ci sono video e utenti che ne parlano...
cioè....a trovarla a 1200 puoi rischiare (io l'avevo trovata a quel prezzo...ma non mi son fidato e ho cancellato l'ordine...) ed al limite fare reso...
poi power limit 360w max.... temp altine....
se sei uno smanettone , no....se sei uno che assembli, poi giochi ,senza neanche qualche bench si può tentare...a 1500 assolutamente no...si prende altro...
se sei uno che mette sotto liquido prendila pure....tanto togli tutto .... gli cambi il bios....metti quello di un'altra scheda con power limit sbloccato a 400 (o anche 450)...
il problema è che se fai oc in una scheda con power limit più basso del normale (400) , ventole piccole che fanno rumore e raffreddano poco....sbatti contro calore o temp.....

fabryx73
22-03-2025, 15:29
fatto un pò di prove con la zotac 5080 solid oc ......

stock (2640 core) :

https://i.postimg.cc/S2QnvjGj/normale.png (https://postimg.cc/S2QnvjGj)


questo in oc ( 3250 :

https://i.postimg.cc/xqbxdC2W/Senza-titolo.png (https://postimg.cc/xqbxdC2W)

oc messo in afterburner con impostazioni:

https://i.postimg.cc/YLfQmT8m/after.png (https://postimg.cc/YLfQmT8m)


cosa dite ? tenete presente che ho dentro un misero 5800x ....(per ora non lo cambio....sicuramente nei prossimi mesi cambierò tutto per un 9800x3d con ram e resto)

ventola ho fatto un profilo personalizzato....molto blando con temp basse e più aggressivo quando si alza.... ma le ventole della zotac son fantastiche ,molto silenziose.....

chiedo una cosa.....ma possibile che ,anche in oc sparato..... le temp massime sono 61 per core e 54 per memorie..... a stock erano 55 core ,memorie 50 ?!!?!?!?!?!?
secondo voi non funzionano bene i sensori?

thanks per impressioni

micronauta1981
22-03-2025, 15:31
Sto provando anche io senza curva,ma direttamente alzando i valori,in effetti tiene molto di più,messo voltaggio 100% core +300 mem+2000,giocato a Stalker un paio d' ore @3100 senza problemi..

Raven
22-03-2025, 15:41
cosa dite ?

... che hai un bello sfondo del desktop... :o

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

aled1974
22-03-2025, 20:09
l'importante è che poi abbiano tutte le rop's e che i mosfet non schioppettino a random :mano:

poi per ogni generazione un brand fa meglio di un altro e viceversa, almeno per come ricordo dai tempi delle 10x0 ;)


ciao ciao

Legolas84
22-03-2025, 22:57
Si, l importante è che abbia tutte le rops (altrimenti mi tocca fare rma) e che il dissipatore sia decente, superiore a quello della FE magari sui livelli della TUF..

Poi per l&rsquo;overclock mi accontento di tirarla un pochino come si tirano tutte ma non mi fisso sui numerini o sui record, altrimenti serviva la Astral ma si parla di 500/700 euro in più sulla zotac e ben 1000/1200 sulla FE, davvero troppo.
Già aver speso 500 euro più della FE non mi entusiasma..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

scorpion73
22-03-2025, 23:41
Vai tranquillo, io ho sempre avuto solo Asus e appunto Zotac e queste ultime sono molto ben fatte e di qualità, tanto che anche per la 5090 ho ripreso la Zotac Amp.

Ottimo acquisto :)

La 5090 è un pò caldina, più delle altre a sto giro da quello che sento in giro.
Io ho la 5080 solid e va benone ma sulle 5090 ho letto di gpu sui 75° una volta che giochi da un pò di tempo sui giochi più pesanti.

Legolas84
23-03-2025, 10:05
La 5090 è un pò caldina, più delle altre a sto giro da quello che sento in giro.
Io ho la 5080 solid e va benone ma sulle 5090 ho letto di gpu sui 75° una volta che giochi da un pò di tempo sui giochi più pesanti.

Si lo so che non è sicuramente il modello migliore in commercio ci mancherebbe. Se guardiamo il mercato la 5090 è acquistabile a 2300 Euro in versione Founders Edition, ma in pochissimi pezzi, con un solo drop al mese, e per giunta ci vuole una dose di fortuna inaudita. Nel drop di marzo io ero pronto per tempo, ho passato un'ora davanti al computer in attesa di procedere all'acquisto. Quando è stato il momento io non ho nemmeno mai visto il tasto verde "acquista ora". Questo mi ha scoraggiato oltre ogni limite e sinceramente è stressante dover stare dietro agli alert e poi non riuscire nemmeno ad effettuare l'acquisto.

Purtroppo ero senza scheda video e quindi l'idea di aspettare il drop di Aprile e magari non riuscire di nuovo nel mio intento, mi ha portato purtroppo verso le custom.
Le custom vanno dai 2500 euro circa della Ventus che però non è disponibile ed è davvero pessima, a circa i 3500 della Astral. Volendo concludere l'affare abbastanza in fretta e smettere di seguire gli alert, la Solid a 2800 mi è parsa abbastanza ragionevole.

Ho un case con un'areazione ottima (ho il frontale moddato con l'aggiunta di ulteriori 3 ventole da 140) quindi mi aspetto che la solid vada bene.
Poi oh se fa davvero schifo ho 14 giorni per rimandarla a next e rimontare la mia fida GTX 970 Strix in attesa di tempi migliori :asd:
Di sicuro testerò per bene la solid e vi terrò aggiornati. :)

scorpion73
23-03-2025, 10:41
Si lo so che non è sicuramente il modello migliore in commercio ci mancherebbe. Se guardiamo il mercato la 5090 è acquistabile a 2300 Euro in versione Founders Edition, ma in pochissimi pezzi, con un solo drop al mese, e per giunta ci vuole una dose di fortuna inaudita. Nel drop di marzo io ero pronto per tempo, ho passato un'ora davanti al computer in attesa di procedere all'acquisto. Quando è stato il momento io non ho nemmeno mai visto il tasto verde "acquista ora". Questo mi ha scoraggiato oltre ogni limite e sinceramente è stressante dover stare dietro agli alert e poi non riuscire nemmeno ad effettuare l'acquisto.

Purtroppo ero senza scheda video e quindi l'idea di aspettare il drop di Aprile e magari non riuscire di nuovo nel mio intento, mi ha portato purtroppo verso le custom.
Le custom vanno dai 2500 euro circa della Ventus che però non è disponibile ed è davvero pessima, a circa i 3500 della Astral. Volendo concludere l'affare abbastanza in fretta e smettere di seguire gli alert, la Solid a 2800 mi è parsa abbastanza ragionevole.

Ho un case con un'areazione ottima (ho il frontale moddato con l'aggiunta di ulteriori 3 ventole da 140) quindi mi aspetto che la solid vada bene.
Poi oh se fa davvero schifo ho 14 giorni per rimandarla a next e rimontare la mia fida GTX 970 Strix in attesa di tempi migliori :asd:
Di sicuro testerò per bene la solid e vi terrò aggiornati. :)

Ottimo! Facci sapere come va. L'esperienza di un utente reale vale mille video.

Dono89
23-03-2025, 13:42
La 5090 è un pò caldina, più delle altre a sto giro da quello che sento in giro.
Io ho la 5080 solid e va benone ma sulle 5090 ho letto di gpu sui 75° una volta che giochi da un pò di tempo sui giochi più pesanti.


Hai un chip che consuma 600w contro i 300 della 5070ti e 400 della 5080.
È il 50% di consumo in più, normale scaldi molto.

A me sembra già un miracolo farla stare nell'interno dei 70gradi. Il problema è che le recensioni sono state fatte in inverno, in estate arriveranno come minimo a 80/85

necromantis
23-03-2025, 15:06
Scusate le mie paranoie domani mi arriva la scheda ma ultimamente ci sono stati altri casi di rops mancanti?

scorpion73
23-03-2025, 15:30
Hai un chip che consuma 600w contro i 300 della 5070ti e 400 della 5080.
È il 50% di consumo in più, normale scaldi molto.

A me sembra già un miracolo farla stare nell'interno dei 70gradi. Il problema è che le recensioni sono state fatte in inverno, in estate arriveranno come minimo a 80/85

Sulla Astral sta di media intorno ai 65 nelle app pesanti, sulla Suprim anche qualcosa in meno.

Legolas84
23-03-2025, 15:53
Sulla Astral sta di media intorno ai 65 nelle app pesanti, sulla Suprim anche qualcosa in meno.

eh, hanno sicuramente altri prezzi :)

micronauta1981
24-03-2025, 06:33
Con gli ultimi driver riesco a salire molto di più con le frequenze,senza crashare... 2 ore di gioco a Stalker 2 @3160,con i driver precedenti era impossibile..

black83
24-03-2025, 06:46
Nulla di particolare, utilizzo il cavo 12VHPWR sia lato PSU che lato scheda, quello fornito con il mio alimentatore.

Non monitoro nulla in particolare

Ciao,
quando sei in gaming, che temperature hai? E a quanti RPM vanno le ventole quando sei in gioco?

Grazie mille

Utente_Gaming
24-03-2025, 06:46
ok ragazzi astral 5090 montata..e....una belva..

ora ho installato gpu tweak 3...qualche indicazioni su cosa modificare per fare OC (non pesantissimo)?


cmq la scheda è silenziosa e freschissima..


grazie ragazzi

ps peccato non si posso dire la cifra (senno mikael mi si inc*la) ma la mia 4090 usata (senza garazia) rivenduta nel giro di una nottata..ad un cinese che se l'è venuta a prendere a casa mia (messa su subito sabato sera, il cinese è venuto domenica a pranzo)..e mi ha raccontato (nel suo italiano stentato) a cosa gli serviva..e....sembrava di leggere una news di videocardz :D

arkantos91
24-03-2025, 12:25
Ciao! Ieri ho montato la Pny 5080 ARGB OC.

I rops ci sono tutti ma..... brutta sorpresa, una delle ventole gratta a qualunque velocità, in modo fastidioso.

Nelle poche recensioni in giro purtroppo nessuno ravvisava questo problema, ma cercandolo nello specifico su web in effetti viene fuori un thread reddit dove più di uno ha ricevuto una unità con questo difetto.

Quindi probabilmente trattasi di un batch fallato.

Addirittura qualcuno ha mandato in RMA a PNY e dice di aver ricevuto in cambio una gpu con lo stesso problema. Qualcun altro invece ha ricevuto una senza alcun problema.

Resta il dubbio del come sia possibile che non le testino neanche banalmente accendendole prima di venderle ma vabbè.

A questo punto sono indeciso se tentare la sorte con PNY e andare di RMA (ma ignoro quali siano le tempistiche, che proverò a chiedere prima di procedere eventualmente) oppure reso Amazon e cercare di comprare qualche altro modello.... ma a questo punto non saprei su cosa andare.

- Palit è bruttina
- delle Gigabyte qui ho letto commenti solo negativi
- la MSI ho visto la Inspire che però è SFF e non vorrei lesinare sulla dissipazione a scapito della rumorosità e temperature
- la TUF di Asus magari? Anche se ancora più overprice della PNY...

freddye78
24-03-2025, 12:34
Reso e Palit, chissenefrega dell'estetica, è una GPU non un oggetto di arredamento

djdavid
24-03-2025, 12:36
- Palit è bruttina
- delle Gigabyte qui ho letto commenti solo negativi
- la MSI ho visto la Inspire che però è SFF e non vorrei lesinare sulla dissipazione a scapito della rumorosità e temperature
- la TUF di Asus magari? Anche se ancora più overprice della PNY...

Non ho letto tutti i post, su che modello di Gigabyte si lamentavano?

Cutter90
24-03-2025, 12:41
Ciao! Ieri ho montato la Pny 5080 ARGB OC.

I rops ci sono tutti ma..... brutta sorpresa, una delle ventole gratta a qualunque velocità, in modo fastidioso.

Nelle poche recensioni in giro purtroppo nessuno ravvisava questo problema, ma cercandolo nello specifico su web in effetti viene fuori un thread reddit dove più di uno ha ricevuto una unità con questo difetto.

Quindi probabilmente trattasi di un batch fallato.

Addirittura qualcuno ha mandato in RMA a PNY e dice di aver ricevuto in cambio una gpu con lo stesso problema. Qualcun altro invece ha ricevuto una senza alcun problema.

Resta il dubbio del come sia possibile che non le testino neanche banalmente accendendole prima di venderle ma vabbè.

A questo punto sono indeciso se tentare la sorte con PNY e andare di RMA (ma ignoro quali siano le tempistiche, che proverò a chiedere prima di procedere eventualmente) oppure reso Amazon e cercare di comprare qualche altro modello.... ma a questo punto non saprei su cosa andare.

- Palit è bruttina
- delle Gigabyte qui ho letto commenti solo negativi
- la MSI ho visto la Inspire che però è SFF e non vorrei lesinare sulla dissipazione a scapito della rumorosità e temperature
- la TUF di Asus magari? Anche se ancora più overprice della PNY...

Beh, sicuramente così non la puoi tenere, quindi RMA per forza. Dove l'hai presa? Immagino tu sia nei 14 giorni di tempo, quindi il tutto dovrebbe essere velocissimo.
Poi dipende se vuoi rimanere in quel prezzo. Se si prendi quella che c'è, secondo me

Reso e Palit, chissenefrega dell'estetica, è una GPU non un oggetto di arredamento

A te magari fregha zero. Ad altri con un case estetico è importante. non siamo negli anni 90, il pc è anche arredo.

Prezioso
24-03-2025, 12:42
Sto facendo la configurazione nuova e tutti i negozi cercano di vendermi le pny, io ho scelto una semplicissima asus prime 5080 ma niente, tutti con la pny... dopo che ho letto questa cosa della ventola, mmm...
Anche le gigabyte, inizialmente avevo scelto la windforce, sempre avuto gigabyte e mai avuto problemi, poi mi piace che danno, o meglio, davano 5 anni di garanzia, ora 4, pny ne dà 3

Utente_Gaming
24-03-2025, 12:51
Sto facendo la configurazione nuova e tutti i negozi cercano di vendermi le pny, io ho scelto una semplicissima asus prime 5080 ma niente, tutti con la pny... dopo che ho letto questa cosa della ventola, mmm...
Anche le gigabyte, inizialmente avevo scelto la windforce, sempre avuto gigabyte e mai avuto problemi, poi mi piace che danno, o meglio, davano 5 anni di garanzia, ora 4, pny ne dà 3

io avendo registrato la astral 5090 sul sito asus..confermo i 3 anni di garanzia.sulle gpu

Utente_Gaming
24-03-2025, 15:23
Zotac per la garanzia da cinque anni, due quelli classici quando la acquisti più altri tre previo registrazione sul loro sito, da questo punto di vista direi eccellente....:)

5 anni tanto di cappello....:read:

necromantis
24-03-2025, 15:29
Arrivata e montata
https://i.postimg.cc/pyCL44pN/IMG-0132.jpg (https://postimg.cc/pyCL44pN)

https://i.postimg.cc/qtK7F7CQ/IMG-0133.jpg (https://postimg.cc/qtK7F7CQ)

https://i.postimg.cc/p5WXyYc1/IMG-0134.jpg (https://postimg.cc/p5WXyYc1)

https://i.postimg.cc/XX4v24Nc/IMG-0135.jpg (https://postimg.cc/XX4v24Nc)

necromantis
24-03-2025, 15:39
Benvenuto nel club :)

Originale bianca, che modello di Gigabyte é?

E la 5070 ti aero. Mamma mia è troppo grossa e poi l app nvdia non ci sto capendo niente ho avuto sempre amd

Kostanz77
24-03-2025, 15:49
Arrivata e montata
https://i.postimg.cc/pyCL44pN/IMG-0132.jpg (https://postimg.cc/pyCL44pN)

https://i.postimg.cc/qtK7F7CQ/IMG-0133.jpg (https://postimg.cc/qtK7F7CQ)

https://i.postimg.cc/p5WXyYc1/IMG-0134.jpg (https://postimg.cc/p5WXyYc1)

https://i.postimg.cc/XX4v24Nc/IMG-0135.jpg (https://postimg.cc/XX4v24Nc)


Ma la Aero non era dual slot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

corbyale
24-03-2025, 15:54
Ciao! Ieri ho montato la Pny 5080 ARGB OC.

I rops ci sono tutti ma..... brutta sorpresa, una delle ventole gratta a qualunque velocità, in modo fastidioso.

Nelle poche recensioni in giro purtroppo nessuno ravvisava questo problema, ma cercandolo nello specifico su web in effetti viene fuori un thread reddit dove più di uno ha ricevuto una unità con questo difetto.

Quindi probabilmente trattasi di un batch fallato.

Addirittura qualcuno ha mandato in RMA a PNY e dice di aver ricevuto in cambio una gpu con lo stesso problema. Qualcun altro invece ha ricevuto una senza alcun problema.

Resta il dubbio del come sia possibile che non le testino neanche banalmente accendendole prima di venderle ma vabbè.

A questo punto sono indeciso se tentare la sorte con PNY e andare di RMA (ma ignoro quali siano le tempistiche, che proverò a chiedere prima di procedere eventualmente) oppure reso Amazon e cercare di comprare qualche altro modello.... ma a questo punto non saprei su cosa andare.

- Palit è bruttina
- delle Gigabyte qui ho letto commenti solo negativi
- la MSI ho visto la Inspire che però è SFF e non vorrei lesinare sulla dissipazione a scapito della rumorosità e temperature
- la TUF di Asus magari? Anche se ancora più overprice della PNY...

un info hai utilizzato il supporto con in cacciavite nascosto per tenere in posizione la scheda, perché sembrerebbe e se messo nella parte finale esercita una leggera pressione alla scocca in plastica e faccia "gracchiare" la ventola , c'è chi ha risolto mettendolo nella parte centrale

necromantis
24-03-2025, 15:56
Ma la Aero non era dual slot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

No tre slot. Un consiglio come devo sistemare l app nvidia con i giochi ha ottimizzato tutto lei che devo fare?

Cutter90
24-03-2025, 16:37
No tre slot. Un consiglio come devo sistemare l app nvidia con i giochi ha ottimizzato tutto lei che devo fare?

Eh, non dovevi farglielo fare, ora avrà incasinato tutto ahaha
Cmq gioco per gioco ingame sistema le impostazioni e togli l'ottimizzazione dei giochi nell'app

demonangel
24-03-2025, 18:00
Ciao! Ieri ho montato la Pny 5080 ARGB OC.

I rops ci sono tutti ma..... brutta sorpresa, una delle ventole gratta a qualunque velocità, in modo fastidioso.

Nelle poche recensioni in giro purtroppo nessuno ravvisava questo problema, ma cercandolo nello specifico su web in effetti viene fuori un thread reddit dove più di uno ha ricevuto una unità con questo difetto.

Quindi probabilmente trattasi di un batch fallato.

Addirittura qualcuno ha mandato in RMA a PNY e dice di aver ricevuto in cambio una gpu con lo stesso problema. Qualcun altro invece ha ricevuto una senza alcun problema.

Resta il dubbio del come sia possibile che non le testino neanche banalmente accendendole prima di venderle ma vabbè.

A questo punto sono indeciso se tentare la sorte con PNY e andare di RMA (ma ignoro quali siano le tempistiche, che proverò a chiedere prima di procedere eventualmente) oppure reso Amazon e cercare di comprare qualche altro modello.... ma a questo punto non saprei su cosa andare.

- Palit è bruttina
- delle Gigabyte qui ho letto commenti solo negativi
- la MSI ho visto la Inspire che però è SFF e non vorrei lesinare sulla dissipazione a scapito della rumorosità e temperature
- la TUF di Asus magari? Anche se ancora più overprice della PNY...

L'anno scorso presi da LDLC una 4070ti super "un reso" era una gainward! Aveva il tuo identico problema...una ventola gracchiava.
Reso immediato e rispedii in Francia poi presi una Asus Tuf Nuova.

Per te è ancora più comodo l'hai presa su Amazon! Io rifarei cosi...ora le disponibilità stanno aumentando

parcher
24-03-2025, 18:09
Buone nuove, per la prima settimana di Aprile dovrebbero arrivare un po di 5090 in italia .. fate con comodo :ronf:

Prezioso
24-03-2025, 18:30
oltre alla Asus Prime che pare introvabile, quale 5080 è 2 slot?

micronauta1981
24-03-2025, 18:40
Zotac per la garanzia da cinque anni, due quelli classici quando la acquisti più altri tre previo registrazione sul loro sito, da questo punto di vista direi eccellente....:)

È solo per il primo acquirente però..cmq basta comprare da ldlc e avete 3 anni di garanzia su qualunque cosa ..oggi erano disponibili alcune 5090 su ldlc

micronauta1981
24-03-2025, 19:37
Il cavo propietario dell' nzxt è veramente inguardabile..quelli di moddiy come sono? c'è da fidarsi di quelli a 90 gradi o sono meglio quelli dritti?

MaJiNaiL
24-03-2025, 19:56
Il cavo propietario dell' nzxt è veramente inguardabile..quelli di moddiy come sono? c'è da fidarsi di quelli a 90 gradi o sono meglio quelli dritti?
Ho un 90 gradi della Moddiy che alimenta una 5090 Astral.
Distribuzione dell'alimentazione sui pin perfetta.

arkantos91
24-03-2025, 22:09
Non ho letto tutti i post, su che modello di Gigabyte si lamentavano?

Se non erro della ventus, che dovrebbe essere la entry level della MSI.

Ma non ho approfondito, quindi dovrei documentarmi.

Poi non ho idea del resto della lineup Gigabyte... presumo meglio.

Reso e Palit, chissenefrega dell'estetica, è una GPU non un oggetto di arredamento

Se avessi il PC buttato sotto la scrivania e lontano da occhi e orecchie, probabilmente sarei d'accordo, nel mio caso però è sulla scrivania :D

Beh, sicuramente così non la puoi tenere, quindi RMA per forza. Dove l'hai presa? Immagino tu sia nei 14 giorni di tempo, quindi il tutto dovrebbe essere velocissimo.


Per te è ancora più comodo l'hai presa su Amazon! Io rifarei cosi...ora le disponibilità stanno aumentando

Ho tempo fino al 5 per il reso da Amazon.it, intanto ho scritto al supporto PNY per conoscere indicativamente i tempi di sostituzione qualora decidessi invece di procedere per RMA.

Questo perchè le alternative che droppano ogni tanto su Amazon non mi entusiasmano particolarmente e mi piacerebbe non dover attendere troppo per ricevere la sostituta, altrimenti sono costretto a rimettere in mezzo 3 cavi 3x8 pin per ricollegare la 3080ti :stordita:

Allo stesso modo però la strada RMA potrebbe se va male, risultare in un altro modello difettoso (grottesco, ma su Reddit ho letto di qualcuno a cui è successo)... tanto vale cambiare e tentare la fortuna con un altra custom "nuova".

un info hai utilizzato il supporto con in cacciavite nascosto per tenere in posizione la scheda, perché sembrerebbe e se messo nella parte finale esercita una leggera pressione alla scocca in plastica e faccia "gracchiare" la ventola , c'è chi ha risolto mettendolo nella parte centrale

Interessante suggerimento, da nessuna parte in cui si discuteva di questo problema (Reddit) mi pareva di averlo letto.

No, non l'ho usato perché il mio case ha di suo un supporto per la GPU, che però è ad un estremo della scheda. Ho provato a toglierlo, quindi scheda totalmente libera da pressioni sulla scossa, ma non è cambiato nulla.

Onestamente non ho provato a metterci il supporto/cacciavite in bundle al centro, sia perché ho le ventole intake sotto ma più per una questione a questo punto di principio, per 1500 euro non mi va di "metterci una pezza" del genere....

amon.akira
24-03-2025, 23:24
Ma la Aero non era dual slot?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

le 5090 sono tutte 3slot, esempio la ventus 5080 dual, 5090tre o la windforce stessa cosa

micronauta1981
25-03-2025, 00:32
Ho un 90 gradi della Moddiy che alimenta una 5090 Astral.
Distribuzione dell'alimentazione sui pin perfetta.

Ottimo,la scheda è in verticale se voglio che il cavo passa dietro devo prendere la versione b?giusto?il fermo è in basso non è molto chiaro...

Kostanz77
25-03-2025, 04:52
le 5090 sono tutte 3slot, esempio la ventus 5080 dual, 5090tre o la windforce stessa cosa


La sua è una 5070Ti non una 5090


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

kiwivda
25-03-2025, 07:27
le 5090 sono tutte 3slot, esempio la ventus 5080 dual, 5090tre o la windforce stessa cosa

Però la Windforce, Gaming Trio, Vanguard, TUF, ecc sono 3 slot come dimensioni ma la staffa delle connessioni video e 2 slot.

MaJiNaiL
25-03-2025, 07:53
Ottimo,la scheda è in verticale se voglio che il cavo passa dietro devo prendere la versione b?giusto?il fermo è in basso non è molto chiaro...

La versione A ha la clip in alto.
La versione B ha la clip in basso.
Se fai questo passaggio:
https://www.moddiy.com/product_images/x/177/ATX_3.0_PCIe_5.0_600W_Triple_8_Pin_to_12VHPWR_16_Pin_Power_Cable_%284%29__23132_zoom.jpg
avendo la tua il fermo in basso devi prendere il tipo B
Se invece lo fai passare cosi:
https://www.moddiy.com/product_images/x/054/ATX_3.0_PCIe_5.0_600W_Triple_8_Pin_to_12VHPWR_16_Pin_Power_Cable_%287%29__42176_zoom.jpg
devi prendere il tipo A.
Con il passaggio tradizionale si prende quello giusto mentre se fai il passaggio invertito anche il connettore lo deve essere.

micronauta1981
25-03-2025, 08:23
La versione A ha la clip in alto.
La versione B ha la clip in basso.
Se fai questo passaggio:
https://www.moddiy.com/product_images/x/177/ATX_3.0_PCIe_5.0_600W_Triple_8_Pin_to_12VHPWR_16_Pin_Power_Cable_%284%29__23132_zoom.jpg
avendo la tua il fermo in basso devi prendere il tipo B
Se invece lo fai passare cosi:
https://www.moddiy.com/product_images/x/054/ATX_3.0_PCIe_5.0_600W_Triple_8_Pin_to_12VHPWR_16_Pin_Power_Cable_%287%29__42176_zoom.jpg
devi prendere il tipo A.
Con il passaggio tradizionale si prende quello giusto mentre se fai il passaggio invertito anche il connettore lo deve essere.
Si poi avevo trovato sul sito la parte dove lo spiega meglio,mi serve il tipo a

ray_hunter
25-03-2025, 10:15
Ragazzi un consiglio.
So che ne ho parlato più volta ma vi riepilogo le temperature che riscontro con la Zotac AMP.

A stock arrivo tranquillamente a 75~77°C che diventano 80°C in OC.
Il mio case lo vedete in firma e sicuramente ha come pecche il fatto che sia frontalmente che nella parte superiore ha delle uscite per l'aria davvero con poca portata e avere delle paratie con mesh aiuterebbe però comincio a pensare che le mie temp siano cmq troppo alte, spt in considerazione di ciò che potrei riscontrare in estate.

Ho intenzione di aprirla e verificare se il contatto pasta termina/dissipatore è ottimale. Faccio bene?
Supponiamo che ci sia già un buon contatto, voi chiedereste RMA?

Dono89
25-03-2025, 10:23
Ragazzi un consiglio.
So che ne ho parlato più volta ma vi riepilogo le temperature che riscontro con la Zotac AMP.

A stock arrivo tranquillamente a 75~77°C che diventano 80°C in OC.
Il mio case lo vedete in firma e sicuramente ha come pecche il fatto che sia frontalmente che nella parte superiore ha delle uscite per l'aria davvero con poca portata e avere delle paratie con mesh aiuterebbe però comincio a pensare che le mie temp siano cmq troppo alte, spt in considerazione di ciò che potrei riscontrare in estate.

Ho intenzione di aprirla e verificare se il contatto pasta termina/dissipatore è ottimale. Faccio bene?
Supponiamo che ci sia già un buon contatto, voi chiedereste RMA?

Verifica in primis che il profilo ventola sia valido come rumore/prestazioni. Se non è rumorosa aumenta manualmente la rotazione delle ventole.

80 gradi sono tantini considerando che siamo appena a marzo

Cutter90
25-03-2025, 10:25
Ragazzi un consiglio.
So che ne ho parlato più volta ma vi riepilogo le temperature che riscontro con la Zotac AMP.

A stock arrivo tranquillamente a 75~77°C che diventano 80°C in OC.
Il mio case lo vedete in firma e sicuramente ha come pecche il fatto che sia frontalmente che nella parte superiore ha delle uscite per l'aria davvero con poca portata e avere delle paratie con mesh aiuterebbe però comincio a pensare che le mie temp siano cmq troppo alte, spt in considerazione di ciò che potrei riscontrare in estate.

Ho intenzione di aprirla e verificare se il contatto pasta termina/dissipatore è ottimale. Faccio bene?
Supponiamo che ci sia già un buon contatto, voi chiedereste RMA?

Io la scheda non la toccherei. Per verificare sia "colpa" del case lo apriprei e farei girare il tutto per verificare e confrontare le temp rispetto a case chiuso. Tra l'altro vedo che hai il malloppone sopra la cpu, situazione non molto ideale rispetto ad un aio in questo caso.
Hai ottimizzato le curve delle ventole?
Davanti hai 3 ventole in immissione la ventola posteriore in estrazione e le due superiori sempre in estrazione?

Ludus
25-03-2025, 10:26
Ragazzi un consiglio.
So che ne ho parlato più volta ma vi riepilogo le temperature che riscontro con la Zotac AMP.

A stock arrivo tranquillamente a 75~77°C che diventano 80°C in OC.
Il mio case lo vedete in firma e sicuramente ha come pecche il fatto che sia frontalmente che nella parte superiore ha delle uscite per l'aria davvero con poca portata e avere delle paratie con mesh aiuterebbe però comincio a pensare che le mie temp siano cmq troppo alte, spt in considerazione di ciò che potrei riscontrare in estate.

Ho intenzione di aprirla e verificare se il contatto pasta termina/dissipatore è ottimale. Faccio bene?
Supponiamo che ci sia già un buon contatto, voi chiedereste RMA?

non la aprirei la scheda in questo momento

prova a vedere le temperature lasciando la paratia del case aperta intanto

un rma dubito risolva, non hai temperature tali da palese un evidente difetto

ray_hunter
25-03-2025, 10:34
non la aprirei la scheda in questo momento

prova a vedere le temperature lasciando la paratia del case aperta intanto

un rma dubito risolva, non hai temperature tali da palese un evidente difetto

Io la scheda non la toccherei. Per verificare sia "colpa" del case lo apriprei e farei girare il tutto per verificare e confrontare le temp rispetto a case chiuso. Tra l'altro vedo che hai il malloppone sopra la cpu, situazione non molto ideale rispetto ad un aio in questo caso.
Hai ottimizzato le curve delle ventole?
Davanti hai 3 ventole in immissione la ventola posteriore in estrazione e le due superiori sempre in estrazione?

Verifica in primis che il profilo ventola sia valido come rumore/prestazioni. Se non è rumorosa aumenta manualmente la rotazione delle ventole.

80 gradi sono tantini considerando che siamo appena a marzo

Vi ringrazio dei suggerimenti:
Ho già provato a case aperto e più che ridurre la temp (un paio di grado al massimo) vedo che il tempo necessario a salire di temp è più alto.

Ho modificato le ventole in estrazione frontale aumentandone la velocità ma vedo che la parte forata nella paratia frontale è veramente molto ma molto piccola e il calore che ne viene estratto è pochissimo, mentre dalla ventola posteriore esce tantissimo calore.

Ho lasciato la velocità delle ventole standard ma a me sembra modulino bene. Quando arrivo a temp sui 77°C si arriva a 2000rpm.
Considerando gli alti rpm tutto sommato non fanno così rumore ma i giri mi sembrano comunque tanti.
Quello che mi sentirei di fare è aumentare i giri alle temp inferiori ma ho la sensazione che il case non smaltisca sufficientemente.
Tra l'altro quando ho provato a case aperto sento tantissimo calore uscire dal radiatore della GPU pertanto mi verrebbe da dire che l'estrazione c'è...

Anche se la CPU è sopra son convinto che anche noctua contribuisca a scaldare la scheda anche se devo dire che quando lo tocco non è mai caldissimo

micronauta1981
25-03-2025, 11:03
https://wccftech.com/nvidia-app-update-enable-full-dlss-override-options-custom-super-resolution-scaling/

Non ho capito ma si può impostare una percentuale di dlss personalizzata?forse ho capito male?chi è che può provare al volo?

jok3r87
25-03-2025, 11:16
Vi ringrazio dei suggerimenti:
Ho già provato a case aperto e più che ridurre la temp (un paio di grado al massimo) vedo che il tempo necessario a salire di temp è più alto.

Ho modificato le ventole in estrazione frontale aumentandone la velocità ma vedo che la parte forata nella paratia frontale è veramente molto ma molto piccola e il calore che ne viene estratto è pochissimo, mentre dalla ventola posteriore esce tantissimo calore.

Ho lasciato la velocità delle ventole standard ma a me sembra modulino bene. Quando arrivo a temp sui 77°C si arriva a 2000rpm.
Considerando gli alti rpm tutto sommato non fanno così rumore ma i giri mi sembrano comunque tanti.
Quello che mi sentirei di fare è aumentare i giri alle temp inferiori ma ho la sensazione che il case non smaltisca sufficientemente.
Tra l'altro quando ho provato a case aperto sento tantissimo calore uscire dal radiatore della GPU pertanto mi verrebbe da dire che l'estrazione c'è...

Anche se la CPU è sopra son convinto che anche noctua contribuisca a scaldare la scheda anche se devo dire che quando lo tocco non è mai caldissimo

Ma hai provato a monitorare i consumi ? Se la scheda consuma 500w non è che ci si può aspettare di tenerla a 50°, nelle review le testano sui banchetti quindi non c'è il rischio di ristagno di aria calda dentro al case. Non rischierei di toccarla, anche perchè come dici se il dissipatore è caldo vuol dire che il contatto c'è.

Iceman69
25-03-2025, 11:32
Ragazzi un consiglio.
So che ne ho parlato più volta ma vi riepilogo le temperature che riscontro con la Zotac AMP.

A stock arrivo tranquillamente a 75~77°C che diventano 80°C in OC.
Il mio case lo vedete in firma e sicuramente ha come pecche il fatto che sia frontalmente che nella parte superiore ha delle uscite per l'aria davvero con poca portata e avere delle paratie con mesh aiuterebbe però comincio a pensare che le mie temp siano cmq troppo alte, spt in considerazione di ciò che potrei riscontrare in estate.

Ho intenzione di aprirla e verificare se il contatto pasta termina/dissipatore è ottimale. Faccio bene?
Supponiamo che ci sia già un buon contatto, voi chiedereste RMA?

Mi sembrano normali le temperature se i Watt da dissipare sono 600.
Unica vera soluzione passare a liquido.

A me la TUF RTX 4090 ad aria a 600w superava gli 80C° d'estate e il mio case ha un ottimo ricircolo. Ora la Suprim con AIO resta intorno ai 60C° a pari consumo, ma è appunto a liquido.

Controlla i watt, è quello che fa la differenza.

FrancoBit
25-03-2025, 11:33
Vi ringrazio dei suggerimenti:
Ho già provato a case aperto e più che ridurre la temp (un paio di grado al massimo) vedo che il tempo necessario a salire di temp è più alto.

Ho modificato le ventole in estrazione frontale aumentandone la velocità ma vedo che la parte forata nella paratia frontale è veramente molto ma molto piccola e il calore che ne viene estratto è pochissimo, mentre dalla ventola posteriore esce tantissimo calore.

Ho lasciato la velocità delle ventole standard ma a me sembra modulino bene. Quando arrivo a temp sui 77°C si arriva a 2000rpm.
Considerando gli alti rpm tutto sommato non fanno così rumore ma i giri mi sembrano comunque tanti.
Quello che mi sentirei di fare è aumentare i giri alle temp inferiori ma ho la sensazione che il case non smaltisca sufficientemente.
Tra l'altro quando ho provato a case aperto sento tantissimo calore uscire dal radiatore della GPU pertanto mi verrebbe da dire che l'estrazione c'è...

Anche se la CPU è sopra son convinto che anche noctua contribuisca a scaldare la scheda anche se devo dire che quando lo tocco non è mai caldissimo

C'è da dire che quel case ha veramente poco airflow, considerando che anche la cpu è sotto aria servirebbe un flusso più importante per guadagnare qualcosina

MaJiNaiL
25-03-2025, 11:53
Mi sembrano normali le temperature se i Watt da dissipare sono 600.
Unica vera soluzione passare a liquido.

A me la TUF RTX 4090 ad aria a 600w superava gli 80C° d'estate e il mio case ha un ottimo ricircolo. Ora la Suprim con AIO resta intorno ai 60C° a pari consumo, ma è appunto a liquido.

Controlla i watt, è quello che fa la differenza.

Sono temperature alte anche se sono 600W se consideriamo la mole del dissipatore.
Nella 5090 Astral le dimensioni del pacco lamellare si equivalgono e durante i bench dove si tirano 600W e oltre ha una media di 60 Gradi con ventole a 1250 giri
Case Lian li O11 Air mini.
Avevo postato nelle pagine indietro i risultati di Steel Nomad e Speedway.

Cutter90
25-03-2025, 12:14
Vi ringrazio dei suggerimenti:
Ho già provato a case aperto e più che ridurre la temp (un paio di grado al massimo) vedo che il tempo necessario a salire di temp è più alto.

Ho modificato le ventole in estrazione frontale aumentandone la velocità ma vedo che la parte forata nella paratia frontale è veramente molto ma molto piccola e il calore che ne viene estratto è pochissimo, mentre dalla ventola posteriore esce tantissimo calore.

Ho lasciato la velocità delle ventole standard ma a me sembra modulino bene. Quando arrivo a temp sui 77°C si arriva a 2000rpm.
Considerando gli alti rpm tutto sommato non fanno così rumore ma i giri mi sembrano comunque tanti.
Quello che mi sentirei di fare è aumentare i giri alle temp inferiori ma ho la sensazione che il case non smaltisca sufficientemente.
Tra l'altro quando ho provato a case aperto sento tantissimo calore uscire dal radiatore della GPU pertanto mi verrebbe da dire che l'estrazione c'è...

Anche se la CPU è sopra son convinto che anche noctua contribuisca a scaldare la scheda anche se devo dire che quando lo tocco non è mai caldissimo

Aspetta un secondo. Ma tu come hai l airflow?
Per il tuo case l ottimale sarebbe 3 ventole in immissione anteriore, le due sopra in estrazione e la posteriore sempre in estrazione, con il dissi cpu che aspira davanti e estrae dietro verso la ventola in estrazione.
Sei messo in questo modo?