View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia GB202-GB203 (RTX 5090 - 5080 - 5070TI)
Avrei preso la suprim ad aria, altra scheda bellissima.
Aspetto le foto del sistema completo.
Eccolo.
L'idea principale era di mettere l'alimentatore nero per avere i cavi neri ovviamente, ma non era mai disponibile, c'era solo il modello bianco.
Avevo visto in giro su reddit qualche build con i cavi bianchi e non mi dispiaceva così ho cambiato idea.
Ho preso la liquid per avere la scheda più fresca possibile ed ho evitato di infognarmi con un custom loop :D
https://i.ibb.co/Mx1wTN6z/20250411-230502.jpg (https://ibb.co/bMvwhdJ4)
https://i.ibb.co/vvPLGr0y/20250410-201643.jpg (https://ibb.co/BKZTx70W)
Complimenti, bel sistema :)
Però non è che con un custom loop di infogni, semplicemente è un altra dimensione rispetto agli AIO e come tale deve essere interpretata, chiaramente anche le prestazioni cambiano, diciamo che sono due filosofie diverse di liquidare come si suol dire i componenti del sistema, tipicamente cpu e appunto vga.
Io è anni che utilizzo un custom loop e solo con le ultime due vga ho deciso di mantenerle ad aria, per la 5090 poi c'è il problema del WB che per adesso ancora paiono introvabili oltre al costo dello stesso, però non è che ti cambi molto a livello pratico inteso come manutenzione, anche negli AIO di tanto in tanto devi dare una passata di compressore nei radiatori..
Per contro quella tipologia di vga, oltre al discorso maggiore prezzo di acquisto, hanno anche il problema della rivendibilità, sono in netta minoranza coloro che hanno un case idoneo ad ospitare il radiatore, specie poi se già ne usano uno per la cpu, mentre per dire in un loop custom puoi sempre rimettere la scheda ad aria...
Diciamo che il discorso è soggettivo, per dire personalmente utilizzo già un custom loop e qualora decidessi di mettere a liquido anche la vga mi basta acquistare il wb e inserirla nel loop, ma posso anche lasciarla ad aria, una versatilità che in effetti una scheda video a liquido AIO non ha...
Grazie 😅
Guarda avevo iniziato ad entrare nell'argomento tramite @Ludus, tant'è che cercavo una scheda da liquidare, ero deciso sulla TUF.
Poi leggendo sul thread ufficiale, tra manutenzione, montaggio, perdite di liquido eventuali, le cose che giustamente hai scritto e per finire il prezzo, ho optato per la 5090 a liquido.
Anche perché stavo già guardando il Mo-Ra IV 😅
Ovviamente tutt'altra cosa avere un custom loop, ne sono consapevole e non escludo che un giorno mi butti :D
Scusate il piccolo OT.
piperprinx
12-04-2025, 07:11
Questa di PL è già limitata a 360w non consente di andare oltre.
Scusa ma in firma hai la 5080 gaming oc, non ha/ha rilasciato il bios a 450 e cmq 400 di base?
Ho preso la windforce per figlio2 e stavo pensando di flasharglielo
A default faccio:
3d mark
Nomad: 8168pt 81fps
TS: 26973 GS: 31427
Cp2077 3440x1440 tutto max RT ON
53 medi 46 minimi 62 massimi
Superposition
19646
In OC 350mhz/1000mhz
Nomad: 8806pt 88fps
TS: 27392pt GS: 32204pt
Superposition: 19922Pt
Cp2077 3440x1440 tutto max RT ON
56 medi 49 minimi 66 massimi
Anche appena avviato le frequenze sono alte
Ho una 5080
Superposition 1080p extreme?
Scusa ma in firma hai la 5080 gaming oc, non ha/ha rilasciato il bios a 450 e cmq 400 di base?
Ho preso la windforce per figlio2 e stavo pensando di flasharglielo
Superposition 1080p extreme?
Da 450 c'è l'Astral e ultimo zotac. Vai con uno dei due
PaoloRobba
12-04-2025, 15:46
Ho preso la liquid per avere la scheda più fresca possibile ed ho evitato di infognarmi con un custom loop :D
Facci sapere le temp, in modo da vedere le differenze rispetto alla versione classica della Suprim..
Scusa ma in firma hai la 5080 gaming oc, non ha/ha rilasciato il bios a 450 e cmq 400 di base?
Ho preso la windforce per figlio2 e stavo pensando di flasharglielo
Superposition 1080p extreme?
La gaming deve arrivarmi, sulla carta sembra la migliore per costruzione prezzo, stiamo a vedere non è un acquisto sensato ma dettato anche dalla voglia di smanettare con l'HW. Per le prestazioni in game vanno benissimo i modelli reference che comunque salgono fino a +300mhz circa senza scaldare in maniera eccessiva e con pochissimo rumore, in confronto alla 7900xtx che avevo prima che a briglie sciolte volava ma era molto rumorosa.
I test li ho fatti con la msi ventus che è 2 slot e PL bloccato a stock, mi pare 360w. Si superposition 1080p extreme
Underground Resistance
12-04-2025, 17:57
Da poco installato la 5080 Gaming OC di Gigabyte, messo da Afterburner +125 Power limit (in CyberPunk max 405w), +370 sul Core (in 3d Mark però invece che a 3100, sta tra i 3200 e i 3300mhz) e +2000 sulle memorie, cioè al massimo possibile di AB. devo ancora provare a salire, sulle memorie ancora si può sicuramente ma è da installare una patch di AB? Temp e rumorosità non altissime
Underground Resistance
12-04-2025, 17:59
La gaming deve arrivarmi, sulla carta sembra la migliore per costruzione prezzo, stiamo a vedere non è un acquisto sensato ma dettato anche dalla voglia di smanettare con l'HW. Per le prestazioni in game vanno benissimo i modelli reference che comunque salgono fino a +300mhz circa senza scaldare in maniera eccessiva e con pochissimo rumore, in confronto alla 7900xtx che avevo prima che a briglie sciolte volava ma era molto rumorosa.
I test li ho fatti con la msi ventus che è 2 slot e PL bloccato a stock, mi pare 360w. Si superposition 1080p extreme
La scheda è davvero enorme e ben fatta, anche se mi aspettavo più metallo, solo il backplate lo è, temp ottime
Facci sapere le temp, in modo da vedere le differenze rispetto alla versione classica della Suprim..
Si si farò delle prove nei prossimi giorni e vi aggiorno!
La scheda è davvero enorme e ben fatta, anche se mi aspettavo più metallo, solo il backplate lo è, temp ottime
Anche come PCB è fatta bene per qualità e quantità di componenti installati.
Dark Ryu
12-04-2025, 20:55
Buongiorno! Oggi mi e` appena arrivata la Zotac RTX 5070 Ti Solid SFF. Le memorie vanno a 80 gradi quando giochi (vedi link: https://ibb.co/MD4HLVrZ), mentre la GPU a 70 gradi
Sono andato su questo modello perche` ho trovato la scheda a MSRP, mi aspettavo temperature piu` alte perche` la SFF e` una versione compatta. La versione Solid (non SFF) stava a £80 in piu` di listino e non era neanche disponibile al momento. A parte le temperature piu` alte rispetto alle altre versioni per quello che la ho testata oggi mi sto trovando bene.
Cosa ne pensate? Purtroppo le altre 5070ti disponibili stavano sui £140in piu` rispetto al prezzo MSRP!
Penso che magari sia meglio non overclockkare le memorie visto che gia` stanno a 80 gradi durante il gioco?
Alekos Panagulis
12-04-2025, 22:03
Eccolo.
L'idea principale era di mettere l'alimentatore nero per avere i cavi neri ovviamente, ma non era mai disponibile, c'era solo il modello bianco.
Avevo visto in giro su reddit qualche build con i cavi bianchi e non mi dispiaceva così ho cambiato idea.
Ho preso la liquid per avere la scheda più fresca possibile ed ho evitato di infognarmi con un custom loop :D
https://i.ibb.co/Mx1wTN6z/20250411-230502.jpg (https://ibb.co/bMvwhdJ4)
https://i.ibb.co/vvPLGr0y/20250410-201643.jpg (https://ibb.co/BKZTx70W)
Bello.
Le ventole con il display non le avevo mai viste. Che roba è?
Legolas84
12-04-2025, 22:22
3.00ghz @ stock?
Ho solo impostato il core a +300 senza toccare la curva :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Bello.
Le ventole con il display non le avevo mai viste. Che roba è?
Mi associo alla domanda, che ventole sono? 120 o 140? decisamente interessanti con quel display.
Quelle in verticale sono del radiatore della scheda video, ma guardando anche le altre sembrano tutte della stessa serie, le hai cambiate anche li?
Sono le UNI FAN TL Wireless della Lian Li, sono alimentate tramite cavo ma configurate per rotazione e colore tramite un controller wireless, quindi colleghi solamente l'alimentazione per le normali ed in più un cavo USB a 9 pin per quelle con LCD (1.6", 60hz refresh, IPS, 400x400, 500 nits).
Tra loro si connettono tramite dei pin a contatto, quindi senza connettori, si incastrano alla perfezione.
Sono tutte da 120 e si possono fare degli effetti stupendi.
Esempio:
https://i.ibb.co/jkmQ6h6x/20250412-231156.gif
Si, le ho cambiate per entrambi i radiatori, sia CPU che GPU, sul sito si vedono le specifiche. Quelle Reverse ed LCD spingono un po' meno ma sono tutte adatte per i radiatori avendo un ottimo CFM.
Le fanno anche da 140 ma non wireless al momento.
Quelle Reverse ed LCD spingono un po' meno ma sono tutte adatte per i radiatori avendo un ottimo CFM.
Ti serve pressione statica sui radiatori.
Ti serve pressione statica sui radiatori.
Vero, ho guardato il valore errato.
Per il modello peggiore a livello di performance (LCD reverse) la pressione statica è comunque maggiore rispetto a quelle originali.
Se avessi messo il radiatore in alto ed utilizzato le normali non LCD, la pressione statica sarebbe stata circa il doppio (quelle che uso per il radiatore CPU).
Non saranno Phantec o Noctua, ma vanno bene ugualmente.
Infine ci sarebbe anche la possibilità, per il radiatore della 5090, di realizzare un sistema push/pull (lo spazio di lato c'è) ed avere così maggiore efficienza a discapito di un aumento leggero del rumore.
micronauta1981
13-04-2025, 12:09
Anche io le ho le LCD,ma non sul radiatore,non sono fatte per quello,poi se vuoi le puoi mettere,ma spingono molto meno
Anche io le ho le LCD,ma non sul radiatore,non sono fatte per quello,poi se vuoi le puoi mettere,ma spingono molto meno
Si si lo so, spingono meno, infatti testerò per bene e verificherò le temperature.
Fare un push pull non ci metto nulla, metterei quelle originali sulla parte dietro del radiatore della GPU.
Si si lo so, spingono meno, infatti testerò per bene e verificherò le temperature.
Fare un push pull non ci metto nulla, metterei quelle originali sulla parte dietro del radiatore della GPU.
push-pull con rad spessi 30mm serve a poco. :)
push-pull con rad spessi 30mm serve a poco. :)
Ahhh ok ok, qui sei tu l'esperto in questo settore e mi fido :D
Comunque in giro ne parlano molto del push/pull sui radiatori CPU/GPU.
Facci sapere le temp, in modo da vedere le differenze rispetto alla versione classica della Suprim..
Ho fatto una prima prova veloce, un'oretta di gioco in 4K, variando tra i settaggi grafici DLSS4/TAA/DLAA in Flight Simulator 24. Ho monitorato le temperature (ho dimenticato le memorie), siamo intorno ai 55/60 gradi per la GPU, 60/70 gradi la CPU.
Profilo ventole medio, quindi abbastanza rumoroso.
Settando quiet, quindi ventole molto basse, 5 gradi in più circa.
Tutto questo sempre con BIOS silent.
Farò ulteriori prove, anche con BIOS gaming, nei prossimi giorni appena ho un po' di tempo.
Si ne parlano molto ma relativamente ai radiatori da almeno 60 di spessore, con misure inferiori come ha già detto molto giustamente Ludus il "panino" con le ventole non ha ragione di essere.
Ad ogni modo come ti hanno già anticipato non tutte le ventole sono indicate per essere utilizzate con i radiatori per water cooling, quelle che utilizzi tu sono certamente interessanti ma per questo uso non vanno bene.
Si si non saranno il massimo, sul sito leggo:
Able to set different fan speeds for each fan cluster to optimize different scenarios of use providing flexibility for radiator or case fan.
Ovviamente se chiedi all'oste com'è il vino...
Io sto testando, al massimo si passa al Custom Loop in futuro :D
Beh è chiaro che la tua versione rispetto a quella ad aria, ma si potrebbe parlare non solo per la Suprim ma in generale, sotto il punto di vista delle temperature è avvantaggiata, sono ottime niente da dire poi notoriamente MDFS 2024 è un simulatore che richiede la sua buona parte di risorse di sistema.
Io uso solo simulatori di volo, anche MSFS24 ma principalmente DCS, e conosco molto bene il discorso richiesta risorse di sistema.
Ah ok, DCS mai provato, non sono così esperto, con MSFS24 mi diverto abbastanza.
Le prossime prove (che poi è il principale motivo per cui volevo i 32GB di VRAM) saranno con le generazioni AI, sono curioso di come si comporterà la 5090.
Ah ok, DCS mai provato, non sono così esperto, con MSFS24 mi diverto abbastanza.
Le prossime prove (che poi è il principale motivo per cui volevo i 32GB di VRAM) saranno con le generazioni AI, sono curioso di come si comporterà la 5090.
In quello è un fulmine di guerra, provato con ComfyUI e Automatic1111, vari modelli, praticamente istantanea, visibilmente più veloce della 4090, come anche istantaneo il consumo a 600W fissi :D
bagnino89
14-04-2025, 08:04
Domanda a chi usa Afterburner: per caso anche a voi, facendo UV con la curva ma anche semplicemente dando OC al core clock, quest'ultimo in idle non scende più a 180 MHz? La 5070 stock in idle sta a 180 MHz, ma se per esempio do come offset +300 MHz, in idle resta a 480 MHz.
In quello è un fulmine di guerra, provato con ComfyUI e Automatic1111, vari modelli, praticamente istantanea, visibilmente più veloce della 4090, come anche istantaneo il consumo a 600W fissi :D
🤣🤣🤣 Azz
Che bello sentir parlare di software che conoscono in pochi, immagino utilizzi Flux come modello (p.s. ComfyUI non lo digerisco!).
Quindi quando addestrerò qualche modello dovrò fare attenzione ad accendere contemporaneamente il forno a microonde e il condizionatore 😅
5080 su mobo PCIe 4.0 sprecata o no?
Sinceramente sono molto deluso dalle prestazioni rispetto alla mia 3080 ti a 3840x1600...
5080 su mobo PCIe 4.0 sprecata o no?
Sinceramente sono molto deluso dalle prestazioni rispetto alla mia 3080 ti a 3840x1600...
PCI4 non limita nulla. La 5080 va più del 50% in più sia in 2K che 4K rispetto la 80ti. In che senso sei deluso, non trovi questo riscontro?
Piu del 50%? No, direi di no. provato con KCD2, Assetto Corsa Competizione, Starfield, direi in media un +25%. Ho un 5900x come CPU, non penso sia quello il problema. Ah, ho verificato, ho tutti i ROPs :D
Piu del 50%? No, direi di no. provato con KCD2, Assetto Corsa Competizione, Starfield, direi in media un +25%. Ho un 5900x come CPU, non penso sia quello il problema. Ah, ho verificato, ho tutti i ROPs :D
Anche a 1080p, in starfield, dovresti stare intorno al 40% in più. Il 25% è troppo poco e indica che qualcosa non va.
Starfield mi sembrava fosse molto cpu dipendente. Il 5900x alla fine è un 5600x su 2 ccd, il peggio per il gaming. Ti limita quello, soprattutto se giochi con DLSS (e lo darei per scontato)
🤣🤣🤣 Azz
Che bello sentir parlare di software che conoscono in pochi, immagino utilizzi Flux come modello (p.s. ComfyUI non lo digerisco!).
Quindi quando addestrerò qualche modello dovrò fare attenzione ad accendere contemporaneamente il forno a microonde e il condizionatore 😅
Io l'avevo chiesto qualche tempo fa ma non mi ha considerato nessuno. :stordita:
Comunque A1111 lo uso ancora per alcune cose in cui trovo il workflow ancora migliore ma ComfyUI è veramente immenso. La quantità di cose che ci puoi fare è fighissima.
Ho un workflow per la sostituzione del background che uso con fotoritratti reali, una figata, devo raffinarlo ancora e provare modelli migliori ma è veramente figo.
Devo ancora provare con la 5090 però perché devo aggiornare tutto e mi ha fatto fatica. :ciapet:
Cutter90
14-04-2025, 09:17
Piu del 50%? No, direi di no. provato con KCD2, Assetto Corsa Competizione, Starfield, direi in media un +25%. Ho un 5900x come CPU, non penso sia quello il problema. Ah, ho verificato, ho tutti i ROPs :D
Secondo me invece alla tua risoluzione è proprio la cpu il problema. Guarda qualche video di confronto sul tubo e vedi se le prestazioni concidono con le tue. Puoi anche cercare una 4090 al posto di una 5080 che va un po' di più, ma il range è quello.
Io l'avevo chiesto qualche tempo fa ma non mi ha considerato nessuno. :stordita:
Comunque A1111 lo uso ancora per alcune cose in cui trovo il workflow ancora migliore ma ComfyUI è veramente immenso. La quantità di cose che ci puoi fare è fighissima.
Ho un workflow per la sostituzione del background che uso con fotoritratti reali, una figata, devo raffinarlo ancora e provare modelli migliori ma è veramente figo.
Devo ancora provare con la 5090 però perché devo aggiornare tutto e mi ha fatto fatica. :ciapet:
Mi deve essere sfuggito altrimenti figurati.
Si si ComfyUI è immenso ma è più forte di me addentrarmi tra i suoi meandri.
Un giorno mi metterò con calma.
Mi deve essere sfuggito altrimenti figurati.
Si si ComfyUI è immenso ma è più forte di me addentrarmi tra i suoi meandri.
Un giorno mi metterò con calma.
Si tranquillo, non mi riferivo a nessuno in particolare. Ero semplicemente curioso di capire come si comportasse la scheda con l'IA generativa.
Guarda in realtà è molto più semplice di quello che sembri. Basta fare reverse engineering su qualche workflow e si capisce tutto.
Io di solito parto da un'idea, cerco un workflow che la soddisfi il più possibile e poi comincio ad iterare fino a modificarlo praticamente tutto.
Anche a 1080p, in starfield, dovresti stare intorno al 40% in più. Il 25% è troppo poco e indica che qualcosa non va.
Starfield mi sembrava fosse molto cpu dipendente. Il 5900x alla fine è un 5600x su 2 ccd, il peggio per il gaming. Ti limita quello, soprattutto se giochi con DLSS (e lo darei per scontato)
Secondo me invece alla tua risoluzione è proprio la cpu il problema. Guarda qualche video di confronto sul tubo e vedi se le prestazioni concidono con le tue. Puoi anche cercare una 4090 al posto di una 5080 che va un po' di più, ma il range è quello.
Azz mi tocca fare l'upgrade anche di CPU e mobo. Considerando che il PC lo uso anche per lavoro (programmazione, principalmente) il 9800X3D dovrebbe "bastare"?
Diciamo che a questo punto è obbligatorio fare upgrade, visto che ho in progetto di passare ad un 45" 5K
scorpion73
14-04-2025, 10:55
Azz mi tocca fare l'upgrade anche di CPU e mobo. Considerando che il PC lo uso anche per lavoro (programmazione, principalmente) il 9800X3D dovrebbe "bastare"?
Diciamo che a questo punto è obbligatorio fare upgrade, visto che ho in progetto di passare ad un 45" 5K
Devi aggiornare anche l'AIO. Con il 9800X3D ti serve un 360: sembra che l'arctic freezer iii performi bene con gli amd, potresti prendere quello.
E sostituire la RAM con almeno 32GB DDR5
Legolas84
14-04-2025, 10:58
Confermo che il mio ha davvero un ottima resa per essere un AIO.. (ho sempre avuto dei custom dai tempi di lunasio ma ormai con molto meno tempo a disposizione mi serve una soluzione plug and play)..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Devi aggiornare anche l'AIO. Con il 9800X3D ti serve un 360: sembra che l'arctic freezer iii performi bene con gli amd, potresti prendere quello.
E sostituire la RAM con almeno 32GB DDR5
Si intendevo tutto il blocco.
In realtà ho un altro PC con il 7950x3D raffreddato da un AIO da 240mm e viaggia bello fresco.
Non potrei mettere un 360 perchè ho un Ncase M1, motivo per il quale ho dovuto prendere una 5080, visto che neanche la 5090 FE ci entra, o meglio, ci entra ma devo tenere il case aperto e con il bambino che gira per casa meglio di no!
Confermo che il mio ha davvero un ottima resa per essere un AIO.. (ho sempre avuto dei custom dai tempi di lunasio ma ormai con molto meno tempo a disposizione mi serve una soluzione plug and play)..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Lunasio, altri tempi!
Si intendevo tutto il blocco.
In realtà ho un altro PC con il 7950x3D raffreddato da un AIO da 240mm e viaggia bello fresco.
Non potrei mettere un 360 perchè ho un Ncase M1, motivo per il quale ho dovuto prendere una 5080, visto che neanche la 5090 FE ci entra, o meglio, ci entra ma devo tenere il case aperto e con il bambino che gira per casa meglio di no!
Un 240 ti basta e avanza per un 9800X3D. Scalda zero a stock.
Legolas84
14-04-2025, 11:07
Eh Ludus.. ho i miei anni e sono un vero appassionato dai tempi della Voodoo Graphics.. ora ci sono i soldi ma manca il tempo :asd:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Domanda a chi usa Afterburner: per caso anche a voi, facendo UV con la curva ma anche semplicemente dando OC al core clock, quest'ultimo in idle non scende più a 180 MHz? La 5070 stock in idle sta a 180 MHz, ma se per esempio do come offset +300 MHz, in idle resta a 480 MHz.
Si, lo fa anche a me!
Un 240 ti basta e avanza per un 9800X3D. Scalda zero a stock.
Ok grazie, temo che sia upgrade necessario quindi; lo farò a questo punto quando cambio anche il monitor, adesso la 5080 andrà un po' castrata ma tanto la risoluzione quella è
bagnino89
14-04-2025, 11:25
Si, lo fa anche a me!
Sei riuscito a risolvere in qualche modo o semplicemente te ne freghi?
Cutter90
14-04-2025, 11:30
Azz mi tocca fare l'upgrade anche di CPU e mobo. Considerando che il PC lo uso anche per lavoro (programmazione, principalmente) il 9800X3D dovrebbe "bastare"?
Diciamo che a questo punto è obbligatorio fare upgrade, visto che ho in progetto di passare ad un 45" 5K
Per il 5k il 9800 x3d è pure "troppo". Ma se hai budget vai pure. AIO basta tranquillamente il 240, vai tranquillissimo.
Diciamo che quando hai preso la 5080 non sapevi della questione cpu? Nel senso, magari era meglio fare tutto assieme, magari avresti speso meno per la 5080. Anche se dubito che i prezzi vadano molto giù in effetti.....
Sei riuscito a risolvere in qualche modo o semplicemente te ne freghi?
Me ne frego :D :D
avevo provato ad abbassare a 300 tutti i punti più a sx ma tornano in automatico a 600Mhz e poco più...
amen.
Se lascio il PC in idle a lungo (tipo notte) carico il profilo standard, quaondo mi metto al PC carico la curva personalizzata
L'epopea Alphacool continua, hanno rinviato di nuovo i wb della Astral al 21 aprile :sofico:
A questo punto switcho ad EK che invece ha iniziato la spedizioni.
L'epopea Alphacool continua, hanno rinviato di nuovo i wb della Astral al 21 aprile :sofico:
A questo punto switcho ad EK che invece ha iniziato la spedizioni.
Perchè, tu speri davvero di riceverlo quel wubbo? :asd:
mikael84
14-04-2025, 12:32
Basta OT su CPU e AIO!
Perchè, tu speri davvero di riceverlo quel wubbo? :asd:
EK ha iniziato a spedire --> https://www.reddit.com/r/EKWB/comments/1juadxz/ekquantum_vector%C2%B3_astral_rtx_5090_plexi/
Anche Alex di Ybris mi ha confermato che gli stanno per arrivare i wb di EK. Alphacool invece rimanda di settimana in settimana (doveva consegnare a fine febbraio!!!).
frafelix
14-04-2025, 13:42
Quelli li vedi dal sito ek e i prezzi sono uguali anche da Ybris
Ah non sapevo fossero già a catalogo, grazie per l'informazione..
In effetti per adesso non ero intenzionato a liquidare l'Astral ed era più un discorso diciamo esplorativo anche perché non è che sia un estimatore dei prodotti EK, però informarsi è comunque utile anche nell'ottica di aspettare quello Alphacool e fare un confronto per vedere qual è il più valido, non solo prestazionalmente ma nel suo complesso ;)
Confronti sul campo non ci sono visto che non li ha nessuno in mano, se un tizio quello EK. Penso questa settimana diverse persone lo riceveranno e monteranno.
Prezzo: meglio alphacool (200€ vs 290€).
Estetica: direi pari, non vedo differenze tra i due, sono entrambi belli.
Qualità: da verificare, quella EK in passato era molto buona, alphacool ho ricevuto parecchie sole da loro.
Altre caratteristiche: EK usa il socket di ritenzione originale che aumenta e distribuisce la pressione in maniera uniforme, mentre Alphacool ha delle semplici viti senza nemmeno una molla (rischio di non esercitare sufficiente pressione, problema che hanno avuto sui wb della serie 4000 e inoltre di esercitarla in maniera non uniforme). EK sembra avere i pad pre-tagliati (si risparmia tempo) e ne ha uno specifico, come il dissi originale della astral, per la presa 12-2x6v, mentre alphacool non sembra dissipare quel punto della scheda.
frafelix
14-04-2025, 15:16
Confermo che non ci sono le 4 viti a molla intorno al die. C'è una vite a molla che tiene il pcb attaccato al wb in modo che dopo aver messo i pad (già tagliati di misura) e la pasta termica tutto rimanga in posizione. Il pcb viene chiuso a panino tra il wb e il backplate e sono le viti del backplate a tenere il tutto.
Questa volta c'è anche il pad per il connettore di alimentazione da posizionare sul retro.
Come qualità costruttiva direi decisamente inferiore rispetto agli ek, pad compresi, sulle prestazioni non mi posso pronunciare in quanto ho la scheda madre a riparare...
Date anche un'occhiata alle altezze del wb, in quanto questo per la mia è decisamente più alto rispetto all'ek della 3080ti trinity che avevo prima e non posso chiudere il pannello laterale!
Per il 5k il 9800 x3d è pure "troppo". Ma se hai budget vai pure. AIO basta tranquillamente il 240, vai tranquillissimo.
Diciamo che quando hai preso la 5080 non sapevi della questione cpu? Nel senso, magari era meglio fare tutto assieme, magari avresti speso meno per la 5080. Anche se dubito che i prezzi vadano molto giù in effetti.....
Viste le prestazioni non esagerate della 5080, pensavo che la mia attuale CPU potesse bastare; sarebbe la prima volta che mi ritrovo CPU limited e in media ho sempre saltato una gen di GPU, mentre la CPU la cambio quando capita :D
Sto cercando anche una 5090 da mettere nell'altro PC dove ho un 7950x3D, quindi con quello vado tranquillo. E' un PC dedicato al simracing e streaming e visto che dovrà supportare 3 schermi 4K, la 5090 è d'obbligo
davide155
14-04-2025, 17:02
Confronti sul campo non ci sono visto che non li ha nessuno in mano, se un tizio quello EK. Penso questa settimana diverse persone lo riceveranno e monteranno.
Prezzo: meglio alphacool (200€ vs 290€).
Estetica: direi pari, non vedo differenze tra i due, sono entrambi belli.
Qualità: da verificare, quella EK in passato era molto buona, alphacool ho ricevuto parecchie sole da loro.
Altre caratteristiche: EK usa il socket di ritenzione originale che aumenta e distribuisce la pressione in maniera uniforme, mentre Alphacool ha delle semplici viti senza nemmeno una molla (rischio di non esercitare sufficiente pressione, problema che hanno avuto sui wb della serie 4000 e inoltre di esercitarla in maniera non uniforme). EK sembra avere i pad pre-tagliati (si risparmia tempo) e ne ha uno specifico, come il dissi originale della astral, per la presa 12-2x6v, mentre alphacool non sembra dissipare quel punto della scheda.
Io con l'alphacool aurora sulla 4090 strix mi sono trovato abbastanza bene.
E' la prima gpu dove non ho dovuto mettere i pad gelid sulle memorie perchè quelli in dotazione facevano già un ottimo lavoro.
Le viti attorno al die è vero che non hanno la molletta, ma hanno un distanziale di neoprene piccolino dove ci avviti sopra la vite. Più o meno fa lo stesso lavoro della mollettina.
Lato estetica degustibus, non si discute.
Lato temperature direi più che discrete, sia lato memorie, che lato hotspot. La gpu in estate non ha mai visto più di 52C° con pl a 600w in oc pesante. Memorie stesse temperature del die.
Con ek si va sul sicuro, ma ad un prezzo sempre più crescente.
E' anche vero che chi spende 3400€ in una gpu non credo stia a guardare i 100-200€ di differenza fra i wb.
Alphacool per me ha il miglior rapporto prezzo/qualità, anche sulle 5000, parlando in generale ovviamente. Se poi prendiamo le singole gpu allora potrebbero esserci differenze più o meno marcate.
Io con l'alphacool aurora sulla 4090 strix mi sono trovato abbastanza bene.
E' la prima gpu dove non ho dovuto mettere i pad gelid sulle memorie perchè quelli in dotazione facevano già un ottimo lavoro.
Le viti attorno al die è vero che non hanno la molletta, ma hanno un distanziale di neoprene piccolino dove ci avviti sopra la vite. Più o meno fa lo stesso lavoro della mollettina.
Lato estetica degustibus, non si discute.
Lato temperature direi più che discrete, sia lato memorie, che lato hotspot. La gpu in estate non ha mai visto più di 52C° con pl a 600w in oc pesante. Memorie stesse temperature del die.
Con ek si va sul sicuro, ma ad un prezzo sempre più crescente.
E' anche vero che chi spende 3400€ in una gpu non credo stia a guardare i 100-200€ di differenza fra i wb.
Alphacool per me ha il miglior rapporto prezzo/qualità, anche sulle 5000, parlando in generale ovviamente. Se poi prendiamo le singole gpu allora potrebbero esserci differenze più o meno marcate.
Avrei preferito Alphacool anche io a questo giro, anche per non foraggiare una società che ha avuto i suoi problemi con il mercato, ma Alphacool si sta dimostrando quasi peggio di EK...
Annunci baldanzosi che sono i primi a rilasciare wb per le 5000, con tanto di lancio dei preordini in parallelo al lancio delle schede il 30/01: data di consegna prevista 3-4 settimane.
A fine febbraio niente, tutto rimandato di 1 mese a fine marzo! Nessuna comunicazione, anzi su reddit rispondevano di non preoccuparsi che le date sul sito erano cambiate ma solo per i nuovi ordini (falso, non hanno spedito a nessuno).
A fine marzo stesso comportamento, nessuna comunicazione, date sul sito cambiate, stalvolta al 14 aprile.
Nel mentre su reddit si giustificano dicendo che hanno ricevuto una quantità di ordini spaventosa e da qui i ritardi. Al chè qualcuno gli ha fatto notare come mai non ne consegnassero nemmeno uno, perchè ok i ritardi, ma avrai prodotto qualcosa in due mesi no? A questa domanda rispondono dicendo di averne spediti tantissimi, peccato che nessuno al mondo lo ha ricevuto e tutti li stanno insultando sul web.
Altro motivo dei ritardi è che asseriscono di produrre tutto "in-house". Al che uno gli dice: "ma sul mio waterblock c'è scritto made in china". Risposta: no ma per in-house intendiamo che li produciamo in fabbriche nostre che abbiamo in cina.
Oggi dovevano spedire eh... se ne riparla al 21 aprile. Già immagino che il 21 aprile è Pasquetta pure in Germania, quindi altra settimana... intanto EK posta foto dei waterblock reali e dei pacchi in partenza...
Anto_Dur
14-04-2025, 20:08
Salve ragazzi ho provato la astral e mi sono accorto che un pin non andava e grazie alla astral mi ha segnato il problema se no arrivava a 10-12 volt su altri pin. Ora sta dentro i 9,40 al massimo e funzionano tutti. Ho semplicemente staccato e riattaccato i cavi dell'alimentatore ed ora funziona tutto tranquillamente(prima funzionava tutto tranquillamente con la 4090 percui non ci pensavo). Ed anche a windows.
I primi giorni neanche pensavo a queste cose e l'ho provato per caso mentre giocavo perchè sentivo le ventole a manetta persino su gta con ray tracing e dunque ho pensato di provarlo dopo aver sentito queste cose.
Però devo dire che nonostante ho giocato qualche oretta senza che il pin andava non si sono bruciati nei giorni scorsi. Dunque un po di resistenza ce l'hanno anche se non andava sempre fisso a 12 o 10.
Edit: Inoltre erano i cavi messi dall'alimentatore che rimettendoli si sono sistemati.
davide155
14-04-2025, 21:48
Avrei preferito Alphacool anche io a questo giro, anche per non foraggiare una società che ha avuto i suoi problemi con il mercato, ma Alphacool si sta dimostrando quasi peggio di EK...
Annunci baldanzosi che sono i primi a rilasciare wb per le 5000, con tanto di lancio dei preordini in parallelo al lancio delle schede il 30/01: data di consegna prevista 3-4 settimane.
A fine febbraio niente, tutto rimandato di 1 mese a fine marzo! Nessuna comunicazione, anzi su reddit rispondevano di non preoccuparsi che le date sul sito erano cambiate ma solo per i nuovi ordini (falso, non hanno spedito a nessuno).
A fine marzo stesso comportamento, nessuna comunicazione, date sul sito cambiate, stalvolta al 14 aprile.
Nel mentre su reddit si giustificano dicendo che hanno ricevuto una quantità di ordini spaventosa e da qui i ritardi. Al chè qualcuno gli ha fatto notare come mai non ne consegnassero nemmeno uno, perchè ok i ritardi, ma avrai prodotto qualcosa in due mesi no? A questa domanda rispondono dicendo di averne spediti tantissimi, peccato che nessuno al mondo lo ha ricevuto e tutti li stanno insultando sul web.
Altro motivo dei ritardi è che asseriscono di produrre tutto "in-house". Al che uno gli dice: "ma sul mio waterblock c'è scritto made in china". Risposta: no ma per in-house intendiamo che li produciamo in fabbriche nostre che abbiamo in cina.
Oggi dovevano spedire eh... se ne riparla al 21 aprile. Già immagino che il 21 aprile è Pasquetta pure in Germania, quindi altra settimana... intanto EK posta foto dei waterblock reali e dei pacchi in partenza...
Indipendentemente dalla marca credo che per fare i wb avessero bisogno delle schede.
E le schede non ci sono state per un mese abbondante dopo l'uscita.
Non le avevano nemmeno i recensori, quindi figuriamoci le case costruttrici di wb.
Credo abbiano avuto tutti ritardi causati solo da nvidia.
Ek ultimamente ha fatto degli scherzi sulla merce a magazzino che non mi son piaciuti. Roba che il sito la da disponibile e poi solo dopo averla ordinata negli ordini ti appare che è in back order.
Hanno evidenti problemi di rimessa in asse in ek, spero risolvano al più presto, ma non mi fiderei tanto nemmeno di loro sul rispettare i tempi di consegna.
piperprinx
14-04-2025, 23:16
Ho chiesto oggi ad Alex se fosse possibile un cambio da Ac ad EK e mi ha risposto così
Ciao, EK mi ha detto che stanno preparando il mio backorder e dovrebbero spedire a breve.
Non ho certezze in questo momento, eventualmente per modificare l'ordine non c'è nessun problema cmq.
piperprinx
14-04-2025, 23:19
Confronti sul campo non ci sono visto che non li ha nessuno in mano, se un tizio quello EK. Penso questa settimana diverse persone lo riceveranno e monteranno.
Prezzo: meglio alphacool (200€ vs 290€).
Estetica: direi pari, non vedo differenze tra i due, sono entrambi belli.
Qualità: da verificare, quella EK in passato era molto buona, alphacool ho ricevuto parecchie sole da loro.
Altre caratteristiche: EK usa il socket di ritenzione originale che aumenta e distribuisce la pressione in maniera uniforme, mentre Alphacool ha delle semplici viti senza nemmeno una molla (rischio di non esercitare sufficiente pressione, problema che hanno avuto sui wb della serie 4000 e inoltre di esercitarla in maniera non uniforme). EK sembra avere i pad pre-tagliati (si risparmia tempo) e ne ha uno specifico, come il dissi originale della astral, per la presa 12-2x6v, mentre alphacool non sembra dissipare quel punto della scheda.
Immagino non si sappia ancora nulla sugli spessori dei pad per eventualmente (tu lo consiglieresti?) sostituirli con Artic TP6?
frafelix
15-04-2025, 10:26
Per i pad ci sono le dimensioni sia sul sito ek che su quello alphacool nei manuali dei relativi wb
Immagino non si sappia ancora nulla sugli spessori dei pad per eventualmente (tu lo consiglieresti?) sostituirli con Artic TP6?
se vuoi fare il salto vero, bisognerebbe usare della pasta putty invece dei pad.
penso che terrò quelli standard forniti con il wb anche per non avere lo sbatti della preparazione.
Alekos Panagulis
15-04-2025, 14:01
Cmq raga ho dato via la Zotac che mi ha gentilmente ceduto Falco, perché non riuscivo a fare pace con il colore noctua cacca. Ho ordinato stamattina una 5090 Aorus Ice (il mio sogno) dall'outlet di Alternate.de a € 2859,00.
Dovrebbe essere un reso pari al nuovo, verificato e testato.
Se vi interessa sul loro outlet escono continuamente nuovi articoli, stamattina c'era anche una Astral a € 2906.
Il negozio ha una affidabilità certificata in Germania, quindi si può stare tranquilli. L'unico neo è che bisogna avere un indirizzo tedesco. Io ho un amico a Potsdam, ma si può usare uno dei tanti servizi di forwarding.
Vi farò sapere come va.
fabryx73
15-04-2025, 14:05
Cmq raga ho dato via la Zotac che mi ha gentilmente ceduto Falco, perché non riuscivo a fare pace con il colore noctua cacca.
La vita è bella perché varia...o era avariata? :mc:
Non vi capisco una cippa,e mai vi capirò, però ognuno dei soldi fa quello che vuole...
Pensa che io ho una zotac bianca... perché quella marrone non c'era, e gli tolto pure il pin dei rgb perché ho un case nero completamente chiuso dove non si vede niente... e soprattutto il pc lo uso non lo guardo :D
Senza polemica eh, tanto per ridere
Alekos Panagulis
15-04-2025, 14:12
La vita è bella perché varia...o era avariata? :mc:
Non vi capisco una cippa,e mai vi capirò, però ognuno dei soldi fa quello che vuole...
Pensa che io ho una zotac bianca... perché quella marrone non c'era, e gli tolto pure il pin dei rgb perché ho un case nero completamente chiuso dove non si vede niente... e soprattutto il pc lo uso non lo guardo :D
Senza polemica eh, tanto per ridere
Per me il pc è anche un oggetto di arredamento. Guarda la gallery in firma.
Ci sono quelli che lucidano moto/auto tutti i giorni e le tengono come delle reliquie, oltre a fare tuning, comprare pezzi in carbonio etc. Qualcuno va da loro a dire: "io con la macchina ci giro, non me la guardo, non ti capisco"? No.
E perché me lo devo sentire ripetere continuamente qui dentro? :mbe:
Cutter90
15-04-2025, 14:17
Per me il pc è anche un oggetto di arredamento. Guarda la gallery in firma.
Ci sono quelli che lucidano moto/auto tutti i giorni e le tengono come delle reliquie, oltre a fare tuning, comprare pezzi in carbonio etc. Qualcuno va da loro a dire: "io con la macchina ci giro, non me la guardo, non ti capisco"? No.
E perché me lo devo sentire ripetere continuamente qui dentro? :mbe:
Infatti l'estetica è una delle cose più soggettive dell'universo. C'è chi se ne frega, c'è a chi importa parecchio. Nulla di strano: dipende cosa ti piace :)
Solo che siccome il mondo pc è nato di fatto senza "estetica" molti, soprattutto non più giovani, sono rimasti con questa convinzione.
Alekos Panagulis
15-04-2025, 14:18
Infatti l'estetica è una delle cose più soggettive dell'universo. C'è chi se ne frega, c'è a chi importa parecchio. Nulla di strano: dipende cosa ti piace :)
Solo che siccome il mondo pc è nato di fatto senza "estetica" molti, soprattutto non più giovani, sono rimasti con questa convinzione.
Bhé allora io sono un vecchio (:muro:) con il pallino dell'estetica. :stordita:
Cutter90
15-04-2025, 14:22
Bhé allora io sono un vecchio (:muro:) con il pallino dell'estetica. :stordita:
Io sono una vide di mezzo. Performance prima di tutto, poi se si combina con l'estetica che piace a me anche meglio :)
scorpion73
15-04-2025, 15:02
Per me il pc è anche un oggetto di arredamento. Guarda la gallery in firma.
Ci sono quelli che lucidano moto/auto tutti i giorni e le tengono come delle reliquie, oltre a fare tuning, comprare pezzi in carbonio etc. Qualcuno va da loro a dire: "io con la macchina ci giro, non me la guardo, non ti capisco"? No.
E perché me lo devo sentire ripetere continuamente qui dentro? :mbe:
L'estetica per molti è importante e lo capisco, quello che non capisco, e perdonami se te lo chiedo, è perché comprare la Zotac allora, pur se a ottimo prezzo, visto che il suo colore era noto, non è che è stata una sorpresa.
Dirigersi direttamente verso l'acquisto che piace non solo come performance ma anche esteticamente sarebbe una ottimizzazione di tempo e risorse...
Alekos Panagulis
15-04-2025, 15:07
L'estetica per molti è importante e lo capisco, quello che non capisco, e perdonami se te lo chiedo, è perché comprare la Zotac allora, pur se a ottimo prezzo, visto che il suo colore era noto, non è che è stata una sorpresa.
Dirigersi direttamente verso l'acquisto che piace non solo come performance ma anche esteticamente sarebbe una ottimizzazione di tempo e risorse...
Io sinceramente non capisco perché sollevare perplessità di questo tipo. E' un esercizio ozioso.
Pensavo che il colore non si notasse cosi tanto? O speravo che non mi disturbasse così tanto? Perché mai dovrei ottimizzare tempo e risorse visto che non sono al lavoro, e non devo dare conto a nessuno se non a me stesso?
scorpion73
15-04-2025, 16:09
Io sinceramente non capisco perché sollevare perplessità di questo tipo. E' un esercizio ozioso.
Pensavo che il colore non si notasse cosi tanto? O speravo che non mi disturbasse così tanto? Perché mai dovrei ottimizzare tempo e risorse visto che non sono al lavoro, e non devo dare conto a nessuno se non a me stesso?
Si fa per parlare, visto che hai condiviso le tue esperienze. Se vuoi sentire solo le cose che ti piacciono, non posso farci nulla, ma su un forum ciascuno scrive quello che pensa. Non ho fatto una critica, ho solo espresso un pensiero per come la vedo io e mi son chiesto come mai non ti fossi indirizzato subito verso un modello diverso, non mi sembra una domanda così strana. Se poi tu non ti trovi concorde o non gradisci la domanda/osservazione, amen: a me onestamente frega zero, puoi fare quel che ti pare, ci mancherebbe.
Ti lascio ai tuoi argomenti non oziosi. Un saluto.
ray_hunter
15-04-2025, 16:43
L'estetica per molti è importante e lo capisco, quello che non capisco, e perdonami se te lo chiedo, è perché comprare la Zotac allora, pur se a ottimo prezzo, visto che il suo colore era noto, non è che è stata una sorpresa.
Dirigersi direttamente verso l'acquisto che piace non solo come performance ma anche esteticamente sarebbe una ottimizzazione di tempo e risorse...
Non mi son mai ricordati di ringraziarti pubblicamente per avermi suggerito i pannelli di coldzero per il mio case, per cui... GRAZIE DI CUORE
Io sinceramente non capisco perché sollevare perplessità di questo tipo. E' un esercizio ozioso.
Pensavo che il colore non si notasse cosi tanto? O speravo che non mi disturbasse così tanto? Perché mai dovrei ottimizzare tempo e risorse visto che non sono al lavoro, e non devo dare conto a nessuno se non a me stesso?
Io ho risolto in parte comprando erroneamente un side pannello smoked invece di quello completamente neutro/trasparente che avevo prima. Il marrone cacca è diventato grigio scuro!!!
Cmq hai tutta la mia solidarietà: mai e poi mai avrei detto che la scheda in questione mi avrebbe fatto tanto schifo e son qua che medito se venderla e prenderne un'altra.
Oltre all'estetica continuo a non capire come la maggior parte di voi abbia temperature che arrivano a malapena a 60°C quando io, grazie all'undervolt riesco a stare sotto ai 70°C in full load / 600W di consumo.
Ora in UV e OC a ~3000mhz riesco a giocare a Wukong a 63°C ma a stock ho 3~4° in più...
Cutter90
15-04-2025, 17:18
Non mi son mai ricordati di ringraziarti pubblicamente per avermi suggerito i pannelli di coldzero per il mio case, per cui... GRAZIE DI CUORE
Io ho risolto in parte comprando erroneamente un side pannello smoked invece di quello completamente neutro/trasparente che avevo prima. Il marrone cacca è diventato grigio scuro!!!
Cmq hai tutta la mia solidarietà: mai e poi mai avrei detto che la scheda in questione mi avrebbe fatto tanto schifo e son qua che medito se venderla e prenderne un'altra.
Oltre all'estetica continuo a non capire come la maggior parte di voi abbia temperature che arrivano a malapena a 60°C quando io, grazie all'undervolt riesco a stare sotto ai 70°C in full load / 600W di consumo.
Ora in UV e OC a ~3000mhz riesco a giocare a Wukong a 63°C ma a stock ho 3~4° in più...
Nessuna 5090 ad aria un full load fa sotto i 60 gradi, a meno di usare le ventole 100%. Se c'è qualcuno che fa sotto i 60 o non la sta usando a 600 watt come te oppure ha le ventole al max. Non vedo altri scenari.
Le super top ad aria hanno 3/4 gradi meglio della tua, di più non credo proprio
Nessuna 5090 ad aria un full load fa sotto i 60 gradi, a meno di usare le ventole 100%. Se c'è qualcuno che fa sotto i 60 o non la sta usando a 600 watt come te oppure ha le ventole al max. Non vedo altri scenari.
Le super top ad aria hanno 3/4 gradi meglio della tua, di più non credo proprio
mi piacciono le tue solite verità assolute quando non hai nemmeno provato una 5090 :asd:
marbasso
15-04-2025, 18:12
Come le usano e fanno report su oc.net basta leggere per saperne quanto necessario.
PaoloRobba
15-04-2025, 18:42
mi piacciono le tue solite verità assolute quando non hai nemmeno provato una 5090 :asd:
Bhe ovvio, la perla quotidiana non poteva mancare :asd:
marbasso
15-04-2025, 19:04
Si come no, anch'io infatti sono diventato pilota di ULM leggendo i forum e guardando qualche video su youtube......
Si hai ragione, in effetti stiamo parlando di un aereo e non di una gpu tra le peggiori riuscite.
Suvvia, non c'è nulla di cui vantarsi o da denigrare gli altri.
Dovrebbe essere un forum tecnico, non c'è scritto da nessuna parte che chi non possiede la vga Blackwell non può partecipare.
marbasso
15-04-2025, 19:40
Va bene, se tu sostieni in ogni caso che la 5090, che è più calda della 4090, a 600w senza le ventole al 100% con case chiuso e t amb non inferiore ai 23° sta a non + di 60°, a meno che non esegua un piccolo bench di pochi minuti ma mettiamo anche in game a 550w, va bene.
Io ho i miei dubbi, ma lascio a voi l' ardito compito di smentire nel caso.
E' interessante se riuscite a farlo in una sessione di 10 timespy extreme in loop.
Per la 5090, personalmente una sola avrebbe senso a 3k, la HOF.
Alekos Panagulis
15-04-2025, 20:08
Guarda non avevo dubbi, era solo una questione di quando non di se, la tua diciamo insoddisfazione l'avevo percepita nell'attimo in cui ho visto la foto del tuo sistema, la Zotac con la sua estetica discutibile ci stava come i cavoli a merenda, snaturava completamente una build dove appunto l'aspetto estetico riveste un ruolo decisamente importante.
Per come la penso io hai fatto non bene ma benissimo, non c'è niente di peggio che non essere soddisfatti di un acquisto, volenti o nolenti il pensiero ti va sempre li e ti lascia quella sensazione tipica di quando, come dire, qualcosa non è al posto giusto.
Solo una cosa se posso permettermi, la 5090 per sostituire la Zotac l'avrei presa nuova, se hai deciso di fare il passo io l'avrei fatto fino in fondo....:)Grazie mille per la comprensione :)
Ho optato per l'acquisto di un reso per un limite psicologico.... Non sono proprio riuscito ad andare oltre i 3000 euro e desideravo proprio la Aorus bianca.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
davide155
15-04-2025, 20:37
Che sia tra le peggiori riuscite è una tua opinione
E' l'opinione di tutti gli adetti ai lavori e di praticamente tutti i recensori :) ma non poteva essere diversamente mantenendo lo stesso nodo produttivo, soprattutto a questi prezzi. Come diceva un vecchio saggio, non esistono gpu di merda, ma fasce di prezzo sbagliate.
Poi ovviamente siamo su un forum tecnico che parla di gpu in questo caso, se lo si scrive si viene guardati male, soprattutto da chi ha scucito diversi soldi per comprarle, e lo capisco da un lato.
Per me è follia, per altri potrebbe essere una gioia, il mondo è vario.
Ma non ci dovrebbe essere remore, ne da una parte ne dall'altra.
Ognuno esterna le proprie considerazioni in pace ed armonia. Come fossimo al bar :cincin:
Comunque, per tornare in tema: https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/7019/asus-rog-astral-geforce-rtx-5090-oc-esagerata-in-tutto_index.html
Senza polemica alcuna, non per retorica, ma vorrei anche vedere per quello che costa che non fosse l'ammiraglia delle 5090 :)
Per la 5090, personalmente una sola avrebbe senso a 3k, la HOF.
Bellissima scheda, come da tradizione, ma anche per la hof 3k sono ridicoli imho.
Ormai ci stiamo assuefando a questi prezzi, e con i 2-3nm sarà pure peggio secondo le stime :mc:
Ciao a tutti! Ho eseguito alcuni test sulla RTX 5090 per trovare un buon profilo UV/OC da usare quotidianamente. Certo, sarà da ripetere con il futuro radiatore 1260mm, ma per ora mi sono concentrato su ciò che avevo a disposizione.
-----------Osservazioni iniziali------------
La prima constatazione che posso fare a ragion veduta è che, proprio per come sono impostate le curve nel firmware, il Power Limit è passato dall'essere un blocco a salvaguardia dell'hardware ad uno strumento per massimizzare il clock entro uno specifico target prestazionale.
La curva di default sbatte brutalmente contro il Power Limit ed il balletto di frequenza che si vede normalmente ne è la riconferma. Un continuo regolare la V/F per stare nei limiti massimizzando il clock, e schivando gli step di temperatura, peccato che questo continuo balletto sia più deleterio che altro.
Quindi meglio di gran lunga 600W piuttosto che 575w, in quei 25W ci ballano quasi 100MHZ di boost, ma inutili.
Intanto inizio col condividere il file con i risultati, è un file Excel, potete usarlo, cosarlo, farci le vostre prove a confronto, vedete voi, lo trovate a questo link (https://1drv.ms/x/c/922ab80a04602bd7/ERvaoWQdNztHkRRptH5KlNsBA8wgUtyr9SjaAX7qTSdbMw?e=WFjcLu)dal mio OneDrive .
---------Validazione dei benchmark-----------
Premessa numero 2, tutte le frequenze e i voltaggi per essere presi in considerazione e ritenuti validi, hanno dovuto superare in fila e senza indugi il Benchmark di:
• CP2077 4k, path tracing, tutto ultra, DLSS Quality, no Frame Generation;
• AFOP 4k, Ultra, distanza dettagli massima, DLSS Quality;
• Speedway;
• Port Royale;
• Steel Nomad.
http://i.imgur.com/BBKJ2qTl.png (https://imgur.com/BBKJ2qT)
http://i.imgur.com/MN3icWVl.png (https://imgur.com/MN3icWV)
-----------Efficienza------------
Mai e ripeto mai avrei pensato che si potesse fare tanto male nel settare la curva V/F di un prodotto consumer da 600W e <2500 euro.
Non per questo però la scheda non è efficiente, anzi.
Ho potuto constatare, come vedete nel grafico sotto, dove metto a confronto la 4090 in UV a 950mV@2670, massima frequenza stabile dove già lei era efficiente, con la 5090 a 930mV@2985, anche in questo caso massima frequenza stabile, che a fronte di un incremento prestazionale del 49% la 5090 consuma il 49% in più, quindi progressi dell'architettura non pervenuti.
http://i.imgur.com/32JTbrLl.jpg (https://imgur.com/32JTbrL)
Ma se si cerca bene e si scende ancora più in basso, li si trova il tesoro.
http://i.imgur.com/5O6oHLSl.jpg (https://imgur.com/5O6oHLS)
Certo non farà gola a molti di per se, ma è da far notare che portando la 5090 a 850mV@1935, le prestazioni in speedway sono comunque 11223 PT con appena 360W e corrispondono a quelle di una 4090 settata alla bell'è meglio con 600W.
http://i.imgur.com/QpyKudYl.jpg (https://imgur.com/QpyKudY)
In realtà l'efficienza è pazzesca, ma per altre ragioni. Se guardate il file excel che ho condiviso e fate un grafico tipo quello sopra, vedrete che da 526W a 575W l'incremento prestazionale è nullo ma, le frequenze operative reali, quelle comprese nel quadrato verde (le altre più in basso sono quelle impostate nella curva), passano da 2780 a 2985. Sono 205Mhz in 49W! del tutto inutili, in quanto gli fps passano da 67,5 a 69.
Questo per dire che come efficienza se si cerca bene siamo intorno al 66% a favore della 5090, ma solo in questo caso.
E voi vi chiederete: si ok, ma settata così la 5090 quanto va?
Ottima domanda ed ecco la risposta.
http://i.imgur.com/xQFP8THl.png (https://imgur.com/xQFP8TH)
Dai miei test posso dire che settata così, la mia 5090, esprime solo il 77% delle prestazioni che ha a default quando esce dalla scatola. In questa condizione, la più bassa che ho testato, la scheda resta mediamente superiore ad una 4090, tuttavia arriva ad avere un consumo di picco in Steel Nomad di 360.2W ed una frequenza media di 1942MHz
-----------La curva VF------------
Cominciamo con il dire quelle dovrebbero essere ovvietà, ma mica poi tanto:
• Gli step di taglio della frequenza per via della temperatura, da quel che ho potuto verificare, cominciano da 30° a scalini di 7/8Mhz per grado;
• Gli step di frequenza nella curva VF pare siano ancora di 15MHz, ma di questo non ne ho la certezza matematica, a me è sembrato più un mix di 7 e 8 MHZ alla volta;
• Ogni valore in mV nell'asse delle ascisse dell'editor di AfterBurner ha un Hard Cap oltre il quale non potete settare frequenze maggiori, pena il fall back su quel punto e distribuzione sui successivi.
Cuvra con frequenza troppo alta per il punto. ------- Curva corretta.
http://i.imgur.com/eQru1DB.png (https://imgur.com/eQru1DB) http://i.imgur.com/4Y2h8gC.png (https://imgur.com/4Y2h8gC)
Per esempio a 935mV il massimo impostabile è 3007Mhz se metti 3050 avrai fino a 3007 a 935 e da 3008 a 3050 nel punto successivo 940. Riporto nel grafico di seguito i valori per il mio modello.
http://i.imgur.com/vKZjQ3ol.jpg (https://imgur.com/vKZjQ3o)
Cominciando proprio da questo ultimo punto ho notato che la curva impostata di default nel firmware della gpu è un becero tentativo di stampare a video un numeretto in MHz bello alto, ma in realtà a 400W la 5090 è una 4090 bis che consuma 200W in meno.
Ma la 5090 si sveglia proprio a partire dai 400W... peccato che poi ci hanno castrato a 600W, che è decisamente poco. La conferma l'abbiamo avuta con le schede (Astral OC) shuntate che arrivano a tirare oltre il KW in scioltezza. Diciamo che per fare le cose fatte bene avrebbero dovuto tararla sui 500W e fare una curva decente, non quell'aborto che c'è nei vari firmware. Peccato che poi l'utente medio vedeva un boost clock di 2800 max e partivano gli emboli da numeretto, se penso che ormai in tanti comprano le build in base al colore delle plastiche dei componenti... comunque, invece così spara a 3200MHz stampa il numerino, si beve 600W ma poi va come se fosse a 2700 con le curve fatte a modo e consumi di 500W in game.
----------UnderVolt/OC-------------
Via il cerotto!
Alla domanda: "Si va beh, ma a quanto la devo mettere la 5090 per andare come quando esce dalla scatola ma consumare meno? Quanto meno?
La risposta breve è 895mV@2827. Con questi parametri la scheda rende il 100% di quello che fa a default, consuma un massimo di 540W, non innesca mai il Power Limit, mediamente consuma il 15% in meno che a stock (lo stock della mia waterforce 600W PL 100%), con un risparmio medio in watt da dissipare di 91.4W.
http://i.imgur.com/dHqUNAJl.png (https://imgur.com/dHqUNAJ)
Poi nel dettaglio questa configurazione rende come potete vedere dai grafici che paragonano la scheda con impostazioni di fabbrica a questo settaggio.
http://i.imgur.com/QpyKudYl.jpg (https://imgur.com/QpyKudY)
In CP2077, come potete vedere dal grafico sopra, veri "incrementi" prestazionali in termini di FPS li contiamo solo fino al punto 915mV@2917MHz che si riflette in game in una frequenza media di circa 2797MHz con un consumo massimo di 527.6W.
http://i.imgur.com/91U5YCOl.png (https://imgur.com/91U5YCO)
In AFOP possiamo vedere come 895mV@2827 non sia il punto di massima resa, in quanto quello seguente a 910mV permette di ottenere altri 5 fps, rispetto ai 125 medi, tuttavia consumando 20W circa di corrente in più, ma restando sempre al di sotto dei 500. In questo titolo inoltre l'ultimo step della scala da me testata permette il massimo risultato aggiungendo 1 altro fps medio, ma con un sacrificio di corrente che ci porta a raggiungere i 594,9 W.
I Benchmark
http://i.imgur.com/v2dstu0l.png (https://imgur.com/v2dstu0)
http://i.imgur.com/3BOF4pql.png (https://imgur.com/3BOF4pq)
http://i.imgur.com/Lguym22l.png (https://imgur.com/Lguym22)
I tre benchmark usati non fanno altro che ripetere il trend, con l'unica variante che, essendo benchmark se usati fini a se stessi, per fare il punteggio, allora tutto questo discorso non fa per voi. Come vedete dai 3 grafici, il risultato migliore è sempre quello con consumi ed efficienza portata al massimo, tuttavia se li usate per fare Undervolt noterete come il trend visto nei due giochi si ripete e il punto 895mV@2827 è quello dove si ottengono tutte le prestazioni, prima del botto finale.
Piccola eccezione per Steel Nomad, che a scapito di consumi sempre più esorbitanti e badilate in faccia al Power Limit non fa il guizzo finale. Tuttavia riconferma il trend visto con AFOP, dove il punto successivo nella scala dei mV è leggermente migliore.
Ma vi dirò di più, se impostata a 925mV@2967MHz con un picco di 572,6W, ed una media di 530W la scheda rende il 101% di media in più che a stock con una frequenza massima reale si 2812MHz.
-----------La scheda in se---------------
http://i.imgur.com/ebE7I5tm.jpg (https://imgur.com/ebE7I5t)
La qualità costruttiva della scheda è ottima. I componenti, almeno quelli visibili dal backplate, sono tutti allineati nei marcatori e non ci sono sbavature.
http://i.imgur.com/dhK6wv7m.jpg (https://imgur.com/dhK6wv7)
Il waterblock è molto sobrio, la scheda occupa uno slot, anche se la staffa delle connessioni video è da due slot. Non ho rilevato problemi con il cavo di alimentazione, almeno per ora.
Tra le peculiarità posso segnalare un coil whine abbastanza marcato, purtroppo il wb non l`ho montato io e non mi va di allentarlo, la scheda ha il sigillo sulla vite posteriore. il waterblock è dotato di un sistema di rilevamento delle perdite con una doppia pista in rame che corre tutto lungo il bordo delle guarnizioni e dei connettori G1/4. Da notare che bisogna fare molta attenzione quando si montano i fittings. Ad esempio, nel caso di quelli ek per tubi morbidi, o nel caso di raccordi a 90 gradi, si rischia di toccare la pista in rame e viste le dimensioni generose dei fittings, la scheda va in protezione. Nel mio caso, essendo entrato nel waterblock direttamente con il raccordo per tubo rigido 13/10", il fittings non crea problemi.
Il waterblock se montato in verticale da il meglio di se visivamente, ma da un punto di vista pratico prestazionale in piano rende meglio e spurga meglio. In verticale su riser, crea la fastidiosa bollicina sul lato sinistro in alto e spurgarla richiede di "cullare il bambino" più volte a distanza di settimane.
Per le manutenzioni la fascia nera con il logo EXTREME SERIES sappiate che è incollata, ma per fortuna con poca colla e tende a muovere già di default, quindi di facile rimozione con pazienza e pistola ad aria calda.
Concludiamo il tutto con un peso totale di 1941 grammi.
http://i.imgur.com/SwMbiZ1m.jpg (https://imgur.com/SwMbiZ1)
Venendo al prezzo io la scheda l'ho pagata 3149 euro spedita e venduta da AMZN, che per una scheda a liquido non mi posso lamentare, certo qualcuno rimarcherà il fatto che non posso metterla ad aria e la rivendita è più difficile, ma l'esperienza ormai mi insegna che tutte le mie schede sono sempre state rivendute in configurazione a liquido nell'arco di pochissimi giorni, quindi me ne preoccuperò a tempo debito. Di certo costa meno di una custom e relativo waterblock, ma non di una FE messa a liquido, anche se in quel caso ci sono altri patemi.
http://i.imgur.com/QMbOUV4m.jpg (https://imgur.com/QMbOUV4) http://i.imgur.com/nyYG4Pkm.jpg (https://imgur.com/nyYG4Pk) http://i.imgur.com/58RYNSZm.jpg (https://imgur.com/58RYNSZ) http://i.imgur.com/EKZyzf7m.jpg (https://imgur.com/EKZyzf7) http://i.imgur.com/ceIZLuXm.jpg (https://imgur.com/ceIZLuX)
Alla fine posso ritenermi più che soddisfatto dell'acquisto, tuttavia per ora in assenza del 1260mm Alphacool tenere a bada una 5090 non è cosa semplice, potete per esempio vedere nell'immagine qui sotto l'ultima ora di gioco di una sessione di 2 ore ad AFOP con la scheda settata come da immagine curva di Afterburner.
http://i.imgur.com/UArnkKzl.jpg (https://imgur.com/UArnkKz)
http://i.imgur.com/5QxgPlLl.png (https://imgur.com/5QxgPlL)
Alekos Panagulis
15-04-2025, 21:02
Urca che gran lavoro!
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
la 5090 a quanto siete riusciti a spingerla in OC ? potete condividere settaggi?
Ciao a tutti! Ho eseguito alcuni test sulla RTX 5090 per trovare un buon profilo UV/OC da usare quotidianamente.
Lavoraccio, tutto molto bello. In ottica raffredamento ad aria ci saranno altri tagli immagino ? i voltaggi/clock sono un riferimento prezioso :mano:
Lo davo per scontato in nomad (anzi, è pure limitata lì, servirebbero bios da 800w reali), ma non avrei mai detto che anche in game la 5090 consumasse 600w.
Per stare a max 500w che è comunque tantino e il calore dentro al case generato è alto occorre dare 950mV che è pochissimo. Peccato considerando quanto possano salire questi chip.
La lancio lì, ma a questo punto non conviene prendere una 5080 e occarla sui 3200?
Rimane quanto così, un 10% dalla 5090? Tanto quella non la occhi
Lo davo per scontato in nomad (anzi, è pure limitata lì, servirebbero bios da 800w reali), ma non avrei mai detto che anche in game la 5090 consumasse 600w.
Per stare a max 500w che è comunque tantino e il calore dentro al case generato è alto occorre dare 950mV che è pochissimo. Peccato considerando quanto possano salire questi chip.
La lancio lì, ma a questo punto non conviene prendere una 5080 e occarla sui 3200?
Rimane quanto così, un 10% dalla 5090? Tanto quella non la occhi
Dipende dalla 5090. La mia è sfigata che ha un voltaggio basso (1-1.02v), ma ha il pregio che scalda e consuma poco, quindi non sbatte di frequente sul PL, infatti in game sono intorno a 550W nonostante la uso a 3ghz con 1v.
Una 5080 non raggiunge la 4090, come pensi possa raggiungere la 5090 che in diversi scenari sta anche il 40% sopra una 4090? la 5090 va praticamente due volte una 5070ti e la 5070ti non è che stia così distante una 5080.
I risultati di Kiwi comunque sono particolarmente bassi in rapporto alla frequenza, sopratutto su port royal. Ieri mi sono messo a fare quelle prove e tenendo la scheda totalmente stock, su port royal la scheda gira a 2780mhz e lo score era 37600pt. Con l'OC daily (+220mhz di core), faccio poco meno di 40 mila punti. SO daily quindi con un sacco di mondezza in background. Su Steel Nomad anche faccio molto più punti, ma qui me lo spiego per via del PL aggressivo che entra su questo benchmark e la mia scheda avendo un voltaggio basso, ne giova molto in quel benchmark. Su speedway, invece, siamo più allineati perchè il PL non è un problema lì.
Queste schede sono ancora un mistero per come si comportano.
ray_hunter
16-04-2025, 09:56
Lo davo per scontato in nomad (anzi, è pure limitata lì, servirebbero bios da 800w reali), ma non avrei mai detto che anche in game la 5090 consumasse 600w.
Per stare a max 500w che è comunque tantino e il calore dentro al case generato è alto occorre dare 950mV che è pochissimo. Peccato considerando quanto possano salire questi chip.
La lancio lì, ma a questo punto non conviene prendere una 5080 e occarla sui 3200?
Rimane quanto così, un 10% dalla 5090? Tanto quella non la occhi
Siamo su due pianeti diversi: non ti avvicinerai mai con una 5080 a una 5090. Non arrivi nemmeno alla 4090, o meglio ti avvicini 5080 OC vs 4090 stock ma anche quella la metti in oc.
L'aumento di frequenza non ti darà mai un incremento lineare di perf.
Dipende dalla 5090. La mia è sfigata che ha un voltaggio basso (1-1.02v), ma ha il pregio che scalda e consuma poco, quindi non sbatte di frequente sul PL, infatti in game sono intorno a 550W nonostante la uso a 3ghz con 1v.
Una 5080 non raggiunge la 4090, come pensi possa raggiungere la 5090 che in diversi scenari sta anche il 40% sopra una 4090? la 5090 va praticamente due volte una 5070ti e la 5070ti non è che stia così distante una 5080.
I risultati di Kiwi comunque sono particolarmente bassi in rapporto alla frequenza, sopratutto su port royal. Ieri mi sono messo a fare quelle prove e tenendo la scheda totalmente stock, su port royal la scheda gira a 2780mhz e lo score era 37600pt. Con l'OC daily (+220mhz di core), faccio poco meno di 40 mila punti. SO daily quindi con un sacco di mondezza in background. Su Steel Nomad anche faccio molto più punti, ma qui me lo spiego per via del PL aggressivo che entra su questo benchmark e la mia scheda avendo un voltaggio basso, ne giova molto in quel benchmark. Su speedway, invece, siamo più allineati perchè il PL non è un problema lì.
Queste schede sono ancora un mistero per come si comportano.
Sfigata non direi. Tenere i 3Ghz non è male ma soprattutto preferirei tenere i 3Ghz con un vcore basso che tanto la differenza di perf di una che tiene i 3.1Ghz è irrisorio.
Anche la mia fa un punteggio più basso della tua in Steel nomad, a stock sono sui 14300 e arrivo a 15000 solo in OC: per avere qualcosa in più devo andare giù di UV.
Il punteggio migliore l'ho fatto con un UC a 0.960 con frequenza media di 2850 effettivi murando sul pl a 600W.
La mia daily tiene i 250mhz su tutti i giochi ma su alcuni tiene anche i 300mhz o meglio, li tiene sui giochi più impegnativi. Sui giochi leggere con +300mhz di core mi sfora i 3150Mhz e ogni tanto crasha...
Comportamenti davvero strani
Dipende dalla 5090. La mia è sfigata che ha un voltaggio basso (1-1.02v), ma ha il pregio che scalda e consuma poco, quindi non sbatte di frequente sul PL, infatti in game sono intorno a 550W nonostante la uso a 3ghz con 1v.
Una 5080 non raggiunge la 4090, come pensi possa raggiungere la 5090 che in diversi scenari sta anche il 40% sopra una 4090? la 5090 va praticamente due volte una 5070ti e la 5070ti non è che stia così distante una 5080.
I risultati di Kiwi comunque sono particolarmente bassi in rapporto alla frequenza, sopratutto su port royal. Ieri mi sono messo a fare quelle prove e tenendo la scheda totalmente stock, su port royal la scheda gira a 2780mhz e lo score era 37600pt. Con l'OC daily (+220mhz di core), faccio poco meno di 40 mila punti. SO daily quindi con un sacco di mondezza in background. Su Steel Nomad anche faccio molto più punti, ma qui me lo spiego per via del PL aggressivo che entra su questo benchmark e la mia scheda avendo un voltaggio basso, ne giova molto in quel benchmark. Su speedway, invece, siamo più allineati perchè il PL non è un problema lì.
Queste schede sono ancora un mistero per come si comportano.
Il fatto di avere un voltaggio basso (come dici) può esser anche un bene, soprattutto con schede così energivore. Io sono stra contento della mia a 3250 con nemmeno 1V. Preferirei i 3400 con 1,1 ma magari non li regge nemmeno e tanto vale avere oc valido e voltaggio basso.
Con il mio messaggio intendevo dire che se oggi c'è un 30% (in 2k, considero quello lo scenario medio del gaming/dlss Q e sul 40% in 4K) con un 15% che prendi a 3200 circa dai 2800 iniziali per la 5080 colmi buona parte della discrepanza e consumi nettamente meno. Rimane la regina ovviamente, ma di un nulla consumando nettamente di più.
Se uno vuole il top non c'è storia che tenga, ma se c'è così poco margine d'intervento per la 90 e la 5080 ha invece ampio spazio la fai salire ed a quel punto cambia lo scenario.
Ovvio il clock non scala 1:1 ed il discorso è molto approssimativo
La mia daily tiene i 250mhz su tutti i giochi ma su alcuni tiene anche i 300mhz o meglio, li tiene sui giochi più impegnativi. Sui giochi leggere con +300mhz di core mi sfora i 3150Mhz e ogni tanto crasha...
Comportamenti davvero strani
la mia non arriva nemmeno a 3100mhz, quindi preferivo avere più voltaggio e consumare di più. quello che non mi spiego è come sia possibile che la mia con frequenze più basse faccia score migliori di altre con frequenze più alte. (me lo aspetto in scenari PL, non in altri).
speriamo che futuri bios xoc ci consentano di portarle maggiormente a briglia sciolta.
Con il mio messaggio intendevo dire che se oggi c'è un 30% (in 2k, considero quello lo scenario medio del gaming/dlss Q e sul 40% in 4K) con un 15% che prendi a 3200 circa dai 2800 iniziali per la 5080 colmi buona parte della discrepanza e consumi nettamente meno. Rimane la regina ovviamente, ma di un nulla consumando nettamente di più.
Se uno vuole il top non c'è storia che tenga, ma se c'è così poco margine d'intervento per la 90 e la 5080 ha invece ampio spazio la fai salire ed a quel punto cambia lo scenario.
stock vs stock tra una 5080 e una 5090 non c'è il 30%, ma di più, anche se prende scenari "favorevoli" come il 2K.
anche la 5090 si overclocca eh, perchè alla fine ci lamentiamo dei consumi e del calore, ma comunque è una scheda stock che sta a 2.6-2.7 e che in oc arrivano tutte almeno a 3ghz daily. quindi non è vero che la 5090 non si overclocca o si overclocca poco.
Ho chiesto oggi ad Alex se fosse possibile un cambio da Ac ad EK e mi ha risposto così
Mi ha scritto Alex, EK ha spedito oggi.
Vediamo se riesco a liquidare la 5090 per Pasqua :cool:
anche la 5090 si overclocca eh, perchè alla fine ci lamentiamo dei consumi e del calore, ma comunque è una scheda stock che sta a 2.6-2.7 e che in oc arrivano tutte almeno a 3ghz daily. quindi non è vero che la 5090 non si overclocca o si overclocca poco.
Credevo stesse molto più alta a stock, se prende quei 300MHz anche lei allora decisamente si!
Comunque a liquido la tua dovrebbe salire ancora di più (a pari voltaggio)
Credevo stesse molto più alta a stock, se prende quei 300MHz anche lei allora decisamente si!
Comunque a liquido la tua dovrebbe salire ancora di più (a pari voltaggio)
Appunto perché la liquido e non ho problemi a smaltire 600 e più watt, volevo più voltaggio :cry:
PaoloRobba
16-04-2025, 11:29
Appunto perché la liquido e non ho problemi a smaltire 600 e più watt, volevo più voltaggio :cry:
Purtroppo non è quello il problema attualmente, almeno nel mio caso :cry:
la mia non arriva nemmeno a 3100mhz, quindi preferivo avere più voltaggio e consumare di più. quello che non mi spiego è come sia possibile che la mia con frequenze più basse faccia score migliori di altre con frequenze più alte. (me lo aspetto in scenari PL, non in altri).
speriamo che futuri bios xoc ci consentano di portarle maggiormente a briglia sciolta.
stock vs stock tra una 5080 e una 5090 non c'è il 30%, ma di più, anche se prende scenari "favorevoli" come il 2K.
anche la 5090 si overclocca eh, perchè alla fine ci lamentiamo dei consumi e del calore, ma comunque è una scheda stock che sta a 2.6-2.7 e che in oc arrivano tutte almeno a 3ghz daily. quindi non è vero che la 5090 non si overclocca o si overclocca poco.
Mi daresti un riferimento? Avrei bisogno, se hai voglia e tempo, che mi facessi una run di Port Royal e una di Steel Nomad loggando i dati con Afterburner, i miei test sono tutti fatti così.
Nei dati di log mi servirebbero in particolare frequenza core, voltaggio core, pref. Cap. del PL, consumi in watt, temperatura. E ovviamente in caso di undervolt o overclock i valori usati o con gli slider oppure il punto espresso in mV@MHz nella curva. Grazie.
Confronto, al volo, tra rtx5080 gigabyte gaming oc e msi ventus 3x
https://i.postimg.cc/K1Ys2cBf/Screenshot-2025-04-16-123107.png (https://postimg.cc/K1Ys2cBf)
la gigabyte è quella a sinistra
Mi daresti un riferimento? Avrei bisogno, se hai voglia e tempo, che mi facessi una run di Port Royal e una di Steel Nomad loggando i dati con Afterburner, i miei test sono tutti fatti così.
Nei dati di log mi servirebbero in particolare frequenza core, voltaggio core, pref. Cap. del PL, consumi in watt, temperatura. E ovviamente in caso di undervolt o overclock i valori usati o con gli slider oppure il punto espresso in mV@MHz nella curva. Grazie.
non uso AB ma lo posso installare. come fai l'export del log? lo salva in qualche cartella locale?
con gpu-z si può fare così mi evito di installare AB?
micronauta1981
16-04-2025, 11:55
Dipende sempre dai giochi,stalker 2 @ stock sta 2850, cyberpunk no..i 2850 di Stalker @stock li fa con 1.04,con uv ci arrivo easy @0.95,il problema principale rimane sempre la differenza di 200mhz della curva,se si riusciresse a risolvere quello,si otterrebbero risultati decisamente migliori
non uso AB ma lo posso installare. come fai l'export del log? lo salva in qualche cartella locale?
con gpu-z si può fare così mi evito di installare AB?
Si meglio afterburner che ho gia i file predisposti.
MSI Afterburner salva i log nella cartella in cui è installato il programma. Di solito, puoi trovarli seguendo questo percorso:
```
C:\Program Files (x86)\MSI Afterburner\Logs
```
I file di log sono solitamente salvati in formato testo (.txt)
Per attivare i log di MSI Afterburner:
Vai alla scheda delle impostazioni cliccando sull'icona dell'ingranaggio.
Nella finestra delle impostazioni, cerca la sezione Monitoring.
Trova le opzioni che desideri monitorare (ad esempio temperatura GPU, utilizzo GPU, ecc.) e seleziona la casella accanto a ogni opzione.
Per abilitare il logging, assicurati che l'opzione Log to file sia selezionata nella parte inferiore della finestra Monitoring. Puoi anche scegliere la posizione e il nome del file di log cliccando su Browse.
Una volta configurato, Afterburner inizierà a salvare automaticamente i dati nei file di log selezionati.
ray_hunter
16-04-2025, 12:40
la mia non arriva nemmeno a 3100mhz, quindi preferivo avere più voltaggio e consumare di più. quello che non mi spiego è come sia possibile che la mia con frequenze più basse faccia score migliori di altre con frequenze più alte. (me lo aspetto in scenari PL, non in altri).
speriamo che futuri bios xoc ci consentano di portarle maggiormente a briglia sciolta.
Io muro sul PL ovunque a stock...
Il problema è che noi parliamo di frequenze ma in realtà dipende tantissimo non solo da gioco a gioco ma anche dalla scena. Ho giochi in cui ho anche 150Mhz di differenza di frequenza.
Quando dico che sto a 3Ghz posso avere i 3.1Ghz in scenari leggeri, dove la frequenza alta non serve a una cippa, poi vado in CP2077 e sto a 2.85Ghz...
Dipende sempre dai giochi,stalker 2 @ stock sta 2850, cyberpunk no..i 2850 di Stalker @stock li fa con 1.04,con uv ci arrivo easy @0.95,il problema principale rimane sempre la differenza di 200mhz della curva,se si riusciresse a risolvere quello,si otterrebbero risultati decisamente migliori
Questo è in parte dovuto a come imposti la curva dato che se è ripida una leggera differenza di vcore genera una grande differenza di frequenza.
Ti faccio una domanda stupida ma hai provato a lavorare a vcore costante e vedere cosa succede?
Vedrai che se sei sotto il PL ti terrà una frequenza generalmente molto vicina a quella impostata
Si meglio afterburner che ho gia i file predisposti.
MSI Afterburner salva i log nella cartella in cui è installato il programma. Di solito, puoi trovarli seguendo questo percorso:
```
C:\Program Files (x86)\MSI Afterburner\Logs
```
I file di log sono solitamente salvati in formato testo (.txt)
Per attivare i log di MSI Afterburner:
Vai alla scheda delle impostazioni cliccando sull'icona dell'ingranaggio.
Nella finestra delle impostazioni, cerca la sezione Monitoring.
Trova le opzioni che desideri monitorare (ad esempio temperatura GPU, utilizzo GPU, ecc.) e seleziona la casella accanto a ogni opzione.
Per abilitare il logging, assicurati che l'opzione Log to file sia selezionata nella parte inferiore della finestra Monitoring. Puoi anche scegliere la posizione e il nome del file di log cliccando su Browse.
Una volta configurato, Afterburner inizierà a salvare automaticamente i dati nei file di log selezionati.
ok, stasera dovrei poterlo fare.
edit: sono usciti i nuovi driver nvidia, correggono un botto di cose sembra
edit: sono usciti i nuovi driver nvidia, correggono un botto di cose sembra
Sicuro Ludus? Non sembra si trovino sul sito ufficiale e non c'è menzione altrove
ok, stasera dovrei poterlo fare.
Grazie mille cosi posso confrontare modelli differenti e scoprire magari cose nuove.
Sicuro Ludus? Non sembra si trovino sul sito ufficiale e non c'è menzione altrove
576.02 whql
https://us.download.nvidia.com/Windows/576.02/576.02-desktop-win10-win11-64bit-international-dch-whql.exe
https://us.download.nvidia.com/Windows/576.02/576.02-win11-win10-release-notes.pdf
576.02 whql
https://us.download.nvidia.com/Windows/576.02/576.02-desktop-win10-win11-64bit-international-dch-whql.exe
https://us.download.nvidia.com/Windows/576.02/576.02-win11-win10-release-notes.pdf
Probabile li pubblichino nella pagina dei driver alle 15 con l'uscita della 60Ti.
Ad occhio e croce risolvono un sacco di crash sulle 5000, ma di alzare il voltaggio o margini di oc/performance non c'è menzione. Bene però che almeno bug e crash sembra siano risolti in gran parte
Probabile li pubblichino nella pagina dei driver alle 15 con l'uscita della 60Ti.
Ad occhio e croce risolvono un sacco di crash sulle 5000, ma di alzare il voltaggio o margini di oc/performance non c'è menzione. Bene però che almeno bug e crash sembra siano risolti in gran parte
ho quasi paura ad installarli visto che di problemi di crash non ne avevo :sofico:
ho quasi paura ad installarli visto che di problemi di crash non ne avevo :sofico:
Sotto oc qualcosa che non proprio andava c'era...stasera o domani (dipende quando la ragazza mi lascia stare al pc :stordita: ) se vuoi faccio da cavia io :D
Cutter90
16-04-2025, 14:15
576.02 whql
https://us.download.nvidia.com/Windows/576.02/576.02-desktop-win10-win11-64bit-international-dch-whql.exe
https://us.download.nvidia.com/Windows/576.02/576.02-win11-win10-release-notes.pdf
Sulla carta sembra che stavolta ci abbiano lavorato come si deve; vedremo :)
marbasso
16-04-2025, 14:50
Be questi driver come vanno?
Morrisi dai attendiamo tuo responso, fedele addetto ai new driver del forum.
Io credo in te :)
micronauta1981
16-04-2025, 16:25
Nelle note c'è scritto che hanno risolto le schermate nere quando si seleziona una risoluzione dldsr..allora non ero pazzo :D
micronauta1981
16-04-2025, 16:26
Io muro sul PL ovunque a stock...
Il problema è che noi parliamo di frequenze ma in realtà dipende tantissimo non solo da gioco a gioco ma anche dalla scena. Ho giochi in cui ho anche 150Mhz di differenza di frequenza.
Quando dico che sto a 3Ghz posso avere i 3.1Ghz in scenari leggeri, dove la frequenza alta non serve a una cippa, poi vado in CP2077 e sto a 2.85Ghz...
Questo è in parte dovuto a come imposti la curva dato che se è ripida una leggera differenza di vcore genera una grande differenza di frequenza.
Ti faccio una domanda stupida ma hai provato a lavorare a vcore costante e vedere cosa succede?
Vedrai che se sei sotto il PL ti terrà una frequenza generalmente molto vicina a quella impostata
La curva la alzo tutta insieme,e non è un problema di pwlimit,perché se alzo le frequenze direttamente dallo slide,senza la curva posso salire tranquillamente...
davide155
16-04-2025, 18:12
https://www.dsogaming.com/news/nvidia-unreal-engine-5-zorah-tech-demo-available-for-download/
La demo Zorah della presentazione delle 5000.
Ho provato a scaricarla, ad inoculare il dlss per l'ue5.5 manualmente, ma mancano comunque dei file ed a metà della compilazione shader da errore file mancanti ed abortisce.
Sotto oc qualcosa che non proprio andava c'era...stasera o domani (dipende quando la ragazza mi lascia stare al pc :stordita: ) se vuoi faccio da cavia io :D
leggevo su altri lidi, sembra che questi driver stiano dando un boost di performance niente male
Anto_Dur
16-04-2025, 19:22
leggevo su altri lidi, sembra che questi driver stiano dando un boost di performance niente male
Nel mio caso in un gioco dopo aver installato i nuovi driver ho dovuto togliere il dlss e mettere nativa dato che vedevo texture sulla nebbia.
Non è un grande problema dato che va fluido ugualmente. Il gioco è skull and bones.
terranux
16-04-2025, 19:24
leggevo su altri lidi, sembra che questi driver stiano dando un boost di performance niente maleio ho letto altro .speriamo bene
fabryx73
16-04-2025, 19:47
leggevo su altri lidi, sembra che questi driver stiano dando un boost di performance niente male
Io con la 5080 molto oc... Ho notato qualche crash in cyberpunk 2077... Se sapevo non aggiornavo...
Idem in spiderman 2... Ho dovuto abbassare leggermente l'oc di afterburner, mentre coi precedenti nessun problema ne crash....
A saperlo prima non li mettevo
micronauta1981
16-04-2025, 19:56
Io con la 5080 molto oc... Ho notato qualche crash in cyberpunk 2077... Se sapevo non aggiornavo...
Idem in spiderman 2... Ho dovuto abbassare leggermente l'oc di afterburner, mentre coi precedenti nessun problema ne crash....
A saperlo prima non li mettevo
Non guardare la frequenza,guarda le performance..i driver precedenti facevano salire molto con le frequenze,ma non cambiava nulla nelle prestazioni..quando sei stabile fai un giro di bench e vedi se cambia qualcosa
confermo che i nuovi driver sembrano andare un filino meglio.
port royal da 37600pt è passato a 38000 stock.
terranux
16-04-2025, 20:06
Io con la 5080 molto oc... Ho notato qualche crash in cyberpunk 2077... Se sapevo non aggiornavo...
Idem in spiderman 2... Ho dovuto abbassare leggermente l'oc di afterburner, mentre coi precedenti nessun problema ne crash....
A saperlo prima non li mettevosembra che chi aveva zero problemi prima non li ha nemmeno ora .il boost che ho letto riguardava un bench sui giochi non sò. fonte reddit sulla discussione di questi driver. ci sono una miriade di post
necromantis
16-04-2025, 20:07
scusate per installare i nuovi driver faccio dall' app nvidia o piallo tutto con ddu?
Io con la 5080 molto oc... Ho notato qualche crash in cyberpunk 2077... Se sapevo non aggiornavo...
Idem in spiderman 2... Ho dovuto abbassare leggermente l'oc di afterburner, mentre coi precedenti nessun problema ne crash....
A saperlo prima non li mettevo
Anche io ho dovuto dare un 0.025 (da 0.95 a 0.975) per tornare stabile, però i consumi non sono cambiati … mah
confermo che i nuovi driver sembrano andare un filino meglio.
port royal da 37600pt è passato a 38000 stock.
Già. C'è qualcosa di migliore con l'alimentazione e gli alti carichi.
Prima in nomad (test più energivoro) non importa oc e voltaggio, arrivava a 300w (bios da 350w per quello che vale) ed appena toccava i 300w scendeva sui 290W e lì restava. Il punteggio era sui 7200 .
Ora durante tutto il test la scheda era sui 320/325w fissa. Come effetto il punteggio è schizzato a 7600 (7670 la run prima che avviassi gpuz). Il 5% di uplift con solo l'aggiornamento driver e pari oc è tanto. Infatti sulla chart di 3dm i top hanno i nuovi driver.
https://i.postimg.cc/sv7h0rPx/n2.jpg (https://postimg.cc/sv7h0rPx)
Per referenza, mediamente le 5070ti a 3200 stanno sui 7200 quando va bene se non shuntate. Sbloccassero anche quel maledetto voltaggio e sarei a posto
Io con la 5080 molto oc... Ho notato qualche crash in cyberpunk 2077... Se sapevo non aggiornavo...
Idem in spiderman 2... Ho dovuto abbassare leggermente l'oc di afterburner, mentre coi precedenti nessun problema ne crash....
A saperlo prima non li mettevo
Leggi sopra, ad alti carichi ora la scheda sembra non si limiti come prima, se avevi un oc al limite ora sfruttando di più la scheda ci sta che non lo reggi più.
Anche a me prima in nomad reggeva +570 di core, ora crasha anche con 540, però a +510 ottengo il 5% di punti in più.
Decisamente meglio questa release.
Già. C'è qualcosa di migliore con l'alimentazione e gli alti carichi.
Prima in nomad (test più energivoro) non importa oc e voltaggio, arrivava a 300w (bios da 350w per quello che vale) ed appena toccava i 300w scendeva sui 290W e lì restava. Il punteggio era sui 7200 .
Ora durante tutto il test la scheda era sui 320/325w fissa. Come effetto il punteggio è schizzato a 7600 (7670 la run prima che avviassi gpuz). Il 5% di uplift con solo l'aggiornamento driver e pari oc è tanto. Infatti sulla chart di 3dm i top hanno i nuovi driver.
https://i.postimg.cc/sv7h0rPx/n2.jpg (https://postimg.cc/sv7h0rPx)
Per referenza, mediamente le 5070ti a 3200 stanno sui 7200 quando va bene se non shuntate. Sbloccassero anche quel maledetto voltaggio e sarei a posto
Leggi sopra, ad alti carichi ora la scheda sembra non si limiti come prima, se avevi un oc al limite ora sfruttando di più la scheda ci sta che non lo reggi più.
Anche a me prima in nomad reggeva +570 di core, ora crasha anche con 540, però a +510 ottengo il 5% di punti in più.
Decisamente meglio questa release.
Interesting
Hanno anche abbassato notevolmente il clock in idle (e mi sembra anche il voltaggio)
82MHz di core e 50MHz di mem
https://i.postimg.cc/pynw7Gmy/sdfsf.jpg (https://postimg.cc/pynw7Gmy)
Hanno anche abbassato notevolmente il clock in idle (e mi sembra anche il voltaggio)
82MHz di core e 50MHz di mem
https://i.postimg.cc/pynw7Gmy/sdfsf.jpg (https://postimg.cc/pynw7Gmy)
Vero .. ed ora va in idle correttamente anche con UV da curva
Anche io ho registrato un forte incremento prestazionale con i nuovi driver. Per ora ho avviato solo Steel Nomad ottenendo 9648pt vs 9057pt, estasiato volevo condividerne subito con voi i risultati. Nei prossimi giorni proverò con vari titoli e benchmark sintetici. Oltre il netto incrmemento prestazionale c'è stato anche un netto incremento dei consumi (380W vs 420+W) con PL 125% e voltage slider +100% (1.040v).
La scheda è stata provata entrambe le volte in OC a 3200-3240mhz / +1500mhz. A default mi restituiva un punteggio di 8376pt sempre con i 572.83 (vs i 6747 della 4080)
:D
PaoloRobba
16-04-2025, 22:22
Bene bene, ottime prospettive 😬
Lo Straniero Misterioso
16-04-2025, 22:59
Ciao a tutti, mi chiedevo se ci fosse per caso qualcuno usa la 5090 con ollama e/o stable diffusion per modelli LLM in locale (IA).
In particolare mi piacerebbe qualche feedback da chi viene da una 4090, che ne ha solo 24.
Grazie in anticipo qualora qualcuno avesse esperienze da condivdere!
scatolino
16-04-2025, 23:13
Salve, una curiosità: con i nuovi driver avete controllato le temp della scheda video con GPU TWEAK III? Io ho una TUF 5070Ti e mi da valori assurdi, a parte la temperatura "normale" che non si schioda da 33 gradi nemmeno sotto benchmark.
EDIT:
Riavviando pare si sia normalizzato, ma resta un valore: "Temperatura #3" misurato con iCUE Corsair: 255 gradi....Boh...
piperprinx
16-04-2025, 23:38
Mi ha scritto Alex, EK ha spedito oggi.
Vediamo se riesco a liquidare la 5090 per Pasqua :cool:
Allora switcho anch’io da Acool a EK. Tks
Salve, una curiosità: con i nuovi driver avete controllato le temp della scheda video con GPU TWEAK III? Io ho una TUF 5070Ti e mi da valori assurdi, a parte la temperatura "normale" che non si schioda da 33 gradi nemmeno sotto benchmark.
EDIT:
Riavviando pare si sia normalizzato, ma resta un valore: "Temperatura #3" misurato con iCUE Corsair: 255 gradi....Boh...
È l’hotspot, hanno tolto la possibilità di leggere il valore con le 5000
scatolino
16-04-2025, 23:45
È l’hotspot, hanno tolto la possibilità di leggere il valore con le 5000
Ahhh! Grazie mille! Mi hai tolto un pensiero! ;)
micronauta1981
17-04-2025, 00:47
I nuovi driver hanno completamente risolto il problema dello schermo quando switchavo tra le 2 risoluzioni dldsr
I nuovi driver hanno completamente risolto il problema dello schermo quando switchavo tra le 2 risoluzioni dldsr
Molto bene.
Finalmente una release di driver buona
Hanno risolto davvero un sacco di problemi e mi sembra che la scheda la usi anche meglio. Prima c'erano micro stutter a volerli cercare. Ora non ne vedo uno, magari è l'effetto placebo, ma trova riscontro anche in un maggior consumo a steady quindi ci potrebbe stare.
Unico neo è che sfruttando meglio la scheda l'oc va completamente rivisto, ma ci sta, anzi meglio!
Hanno risolto davvero un sacco di problemi e mi sembra che la scheda la usi anche meglio. Prima c'erano micro stutter a volerli cercare. Ora non ne vedo uno, magari è l'effetto placebo, ma trova riscontro anche in un maggior consumo a steady quindi ci potrebbe stare.
Unico neo è che sfruttando meglio la scheda l'oc va completamente rivisto, ma ci sta, anzi meglio!
Esatto io ho dovuto rifare da capo la curva ... adesso mi sembra stabile (sgrat sgrat)
Esatto io ho dovuto rifare da capo la curva ... adesso mi sembra stabile (sgrat sgrat) hai una sola curva in Undervolt ? di solito se ne fanno un paio il voltaggio minimo x freq. stabile ed il voltaggio per ottimizzare le prestazioni ottimizzzando i consumi.. oltre al canonico +250/300 all'occorrenza. Leggevo che non vale la pena overcloccare le ddr7.. hai provato ? vantaggi tangibili ;)
hai una sola curva in Undervolt ? di solito se ne fanno un paio il voltaggio minimo x freq. stabile ed il voltaggio per ottimizzare le prestazioni ottimizzzando i consumi.. oltre al canonico +250/300 all'occorrenza. Leggevo che non vale la pena overcloccare le ddr7.. hai provato ? vantaggi tangibili ;)
Si tengo la scheda a 975mV/3000Mhz che si traducono in 2850/2950 a seconda del carico.... + 1000 sulle memorie.
Direi che uso questo profilo per ogni cosa e vivo tranquillo. il consumo massimo visto è di 520W e temperature massime dopo un paio di ore di stress di 52-53 gradi sulla GPU e 60 sulle memorie, ma in effetti grossissimi vantaggi su queste ultime non ne ho notati.
il buon Kiwida qualche pag fa ha postato un lavorone di test comparati UV vs stok
Alekos Panagulis
17-04-2025, 09:30
Drop delle FE in Europa.
Ho cliccato subito sul link per curiosità ma non ho mai visto il prodotto disponibile....
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Drop delle FE in Europa.
Ho cliccato subito sul link per curiosità ma non ho mai visto il prodotto disponibile....
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Drop alle 10.17 ed alle 10.32.. messa nel carrrello tutte e due le volte in attesa dell'autorizzazione della banca, operazione non andata a buon fine. Questa sarà la quarta volta oramai.. confido nella mia seconda posizione in uno store che mi spedira' una MSI quando arriverà il mio turno, gia pagata dal 10/03..
Legolas84
17-04-2025, 09:41
Non so come sia possibile ma sono riuscito a prendere la 5090 FE.. sono davvero molto felice :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Non so come sia possibile ma sono riuscito a prendere la 5090 FE.. sono davvero molto felice :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Visto che ti arriverà aspetta a cedere la Zotac e fai le tue valutazioni...
Legolas84
17-04-2025, 09:44
Mah guarda sono già sicuro di tenere la founders e rivendere la zotac al prezzo che l ho pagata (che è più basso di tutti i prezzi che si trovano online a parte la ventus) :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
hai una sola curva in Undervolt ? di solito se ne fanno un paio il voltaggio minimo x freq. stabile ed il voltaggio per ottimizzare le prestazioni ottimizzzando i consumi.. oltre al canonico +250/300 all'occorrenza. Leggevo che non vale la pena overcloccare le ddr7.. hai provato ? vantaggi tangibili ;)
nel mio file di excel hai il test con vulkan mem test a stock e in oc.
Underground Resistance
17-04-2025, 10:04
Con i nuovi driver sono passato da 9350 a quasi 9900in Steel Nomad con la 5080 Gigabyte Gaming con OC +390 sul Core (3120) e +3000 sulle memorie e +125 PL, sembra che abbiano stabilizzato la frequenza del clock le temp sono aumentate di un paio di gradi (non mi supera cmq i 68 gradi in full), salgono una bellezza queste 5080
PS in una settimana la mia stessa scheda costa 100 euro in meno, e già il negozio me l ha scontata xD pazienza
nel mio file di excel hai il test con vulkan mem test a stock e in oc.
appena scaricato, grazie!
yume the ronin
17-04-2025, 10:24
Mah guarda sono già sicuro di tenere la founders e rivendere la zotac al prezzo che l ho pagata (che è più basso di tutti i prezzi che si trovano online a parte la ventus) :)
visto che molto ipoteticamente ero mezzo interessato alla zotac, ti posso chiedere come mai?
Legolas84
17-04-2025, 10:28
Per prima cosa per una questione economica.. reputo senza senso il costo di qualsiasi custom rispetto alla founders (infatti mi farebbe piacere se in futuro rimanesse solo NVIDIA a produrre le schede)..
In secondo luogo per una questione estetica, la zotac mi piace ma la founders è indubbiamente la più bella di tutte..
L unica cosa negativa credo sarà la temperatura delle memorie che sulla FE è molto più alta, ma pazienza..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
yume the ronin
17-04-2025, 10:37
Per prima cosa per una questione economica.. reputo senza senso il costo di qualsiasi custom rispetto alla founders (infatti mi farebbe piacere se in futuro rimanesse solo NVIDIA a produrre le schede)..
In secondo luogo per una questione estetica, la zotac mi piace ma la founders è indubbiamente la più bella di tutte..
L unica cosa negativa credo sarà la temperatura delle memorie che sulla FE è molto più alta, ma pazienza..
capito grazie :)
ora che per motivi di aggiornamento totale del pc ho tolto il liquido alla 3090 ne faccio anche una considerazione di rumorosità in vista del passaggio alla 5090
non ho davvero voglia di rimettere il liquido sul pc nuovo, ma al contempo la rumorosità della 3090 ora come ora è insostenibile, non appena lancio un qualsiasi gioco "grida" come una disperata..
sarà anche che magari ero abituato bene col liquido, ma la questione rumore è diventata di primaria importanza
Alekos Panagulis
17-04-2025, 10:46
Non so come sia possibile ma sono riuscito a prendere la 5090 FE.. sono davvero molto felice :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Non capisco come tu abbia fatto. Ho cliccato su link immediatamente e non c'era nulla di disponibile...
Legolas84
17-04-2025, 11:06
Eh guarda al drop precedente mi è capitata la stessa cosa.. un tizio che conosco l ha comprata, io invece mai vista disponibile..
Oggi ho clikkato appena ricevuto l alert e sinceramente l ho fatto senza particolari speranze.. invece ho avuto il tempo di metterla nel carrello, prendere il portafogli, tirare fuori la carta, inserire i dati, convalidare sull app della carta ed è andato tutto a buon fine..
Penso vada davvero solo a fortuna..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Alekos Panagulis
17-04-2025, 11:17
Eh guarda al drop precedente mi è capitata la stessa cosa.. un tizio che conosco l ha comprata, io invece mai vista disponibile..
Oggi ho clikkato appena ricevuto l alert e sinceramente l ho fatto senza particolari speranze.. invece ho avuto il tempo di metterla nel carrello, prendere il portafogli, tirare fuori la carta, inserire i dati, convalidare sull app della carta ed è andato tutto a buon fine..
Penso vada davvero solo a fortuna..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Eh si, fortuna. Non che mi interessi adesso prendere una FE...era solo curiosità.
marbasso
17-04-2025, 11:20
Video Applicazione di 660 W sui connettori Corsair 12V-2x6 e Micro-Fit...
https://youtu.be/LoYf4522pzY
Questi driver sono una bomba!!!
Finalmente anche la mia scheda vola verso i 3150/3200mhz
MaJiNaiL
17-04-2025, 11:45
Per prima cosa per una questione economica.. reputo senza senso il costo di qualsiasi custom rispetto alla founders (infatti mi farebbe piacere se in futuro rimanesse solo NVIDIA a produrre le schede
Meno male che ci sono le custom a questo giro.
Il modo in cui Nvidia ha deciso di realizzare la 5090FE porta a temperature inaccettabili rispetto a quelle viste con la 4090FE.
Questa cosa limita anche le prestazioni in maniera tangibile.
danyheart1989
17-04-2025, 11:53
Ho un problema con l'audio con la 5090.
Ho la barra collegata tramite hdmi alla 5090 e ogni tanto non si sente l'audio per 1 secondo...ogni 5 minuti mi fa questo, con la 4090 non avevo questo problema.
Cosa potrebbe essere?
Con le cuffie non ho problemi
micronauta1981
17-04-2025, 11:57
Ho un problema con l'audio con la 5090.
Ho la barra collegata tramite hdmi alla 5090 e ogni tanto non si sente l'audio per 1 secondo...ogni 5 minuti mi fa questo, con la 4090 non avevo questo problema.
Cosa potrebbe essere?
Con le cuffie non ho problemi
Dai un occhio alle note dei driver mi pare era scritto qualche problema audio
Kostanz77
17-04-2025, 12:16
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1k0iop7/comment/mnhzwjp/?utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button
sembra che i nuovi driver hanno portato un problema su chi usa una curva personalizzata della velocità ventole.
Io ancora non ho aggiornato, per caso qualcuno che usa Afterburner ha riscontrato dei problemi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho un problema con l'audio con la 5090.
Ho la barra collegata tramite hdmi alla 5090 e ogni tanto non si sente l'audio per 1 secondo...ogni 5 minuti mi fa questo, con la 4090 non avevo questo problema.
Cosa potrebbe essere?
Con le cuffie non ho problemi
io ho la 5090 in hdmi al monitor e sfrutto anche io l'audio del monitor, ma non ho riscontrato problemi per ora.
se prima funzionava, è altamente probabile che sia software il problema.
nagashadow
17-04-2025, 12:30
Ragazzo qualcuno ha mai acquistato da evoluzionecontinua?
danyheart1989
17-04-2025, 12:53
Dai un occhio alle note dei driver mi pare era scritto qualche problema audio
Non vedo riferimenti al problema nelle note.
Spero che non è un problema hardware della scheda..
danyheart1989
17-04-2025, 12:55
io ho la 5090 in hdmi al monitor e sfrutto anche io l'audio del monitor, ma non ho riscontrato problemi per ora.
se prima funzionava, è altamente probabile che sia software il problema.
Prima funzionava sulla 4090.. il problema l'ho avuto appena installata la 5090
BlueEyes
17-04-2025, 13:03
Interessante che tu utilizzi l'HDMI, da che si legge in giro consigliano la connessione in Display Port per massimizzare la resa della scheda video, anch'io la utilizzo, c'è da dire che con il mio monitor in firma nella confezione è presente anche un cavo HDMI dedicato, alla fine della fiera secondo te/voi cosa è meglio utilizzare considerato che non ho le casse nel monitor?
Grazie
Io con 5090 e ASUS PG34WCDM usavo la DP, poi ho fatto dei test con l'hdmi, francamente non noto nessuna differenza tranne per il fatto che solo con DP posso usare l'anti flickering, quindi sono tornato a quella. Con LG 55G3 solo hdmi.
Interessante che tu utilizzi l'HDMI, da che si legge in giro consigliano la connessione in Display Port per massimizzare la resa della scheda video, anch'io la utilizzo, c'è da dire che con il mio monitor in firma nella confezione è presente anche un cavo HDMI dedicato, alla fine della fiera secondo te/voi cosa è meglio utilizzare considerato che non ho le casse nel monitor?
Grazie
Non so cosa intendi per resa, essendo uscite e connessioni digitali, quello che conta è la banda che sono in grado di trasportare e il mio monitor supporta hdmi 2.1 o dp 1.4. Il primo ha molta più banda del secondo.
PaoloRobba
17-04-2025, 13:21
Questi driver sono una bomba!!!
Finalmente anche la mia scheda vola verso i 3150/3200mhz
A si?
Non dovrebbero salire meno in MHz?
A fronte però di performance maggiori, almeno così mi pare di aver letto un po' ovunque :confused:
Bench prima e dopo l'aggiornamento driver, stessi settaggi.
C'è stato un miglioramento con quelli nuovi
https://i.ibb.co/mVVwWBRT/Prima.jpg (https://ibb.co/5ggyH914)
https://i.ibb.co/DTX5SBx/Dopo.png (https://ibb.co/3QXBLxD)
5090 Suprim Liquid.
fabryx73
17-04-2025, 14:21
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1k0iop7/comment/mnhzwjp/?utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button
sembra che i nuovi driver hanno portato un problema su chi usa una curva personalizzata della velocità ventole.
Io ancora non ho aggiornato, per caso qualcuno che usa Afterburner ha riscontrato dei problemi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Dice però che il problema si pone solo dopo aver attivato la modalità sospensione....
Una modalità che oramai con nvme non riesco proprio a capire o a accettare...a parte in un ufficio che ci lavorano...
Cioè 10 secondi da tasto alla schermata di Windows e metti pure la modalità sospensione? :muro:
Con i nuovi driver sono passato da 9350 a quasi 9900in Steel Nomad con la 5080 Gigabyte Gaming con OC +390 sul Core (3120) e +3000 sulle memorie e +125 PL, sembra che abbiano stabilizzato la frequenza del clock le temp sono aumentate di un paio di gradi (non mi supera cmq i 68 gradi in full), salgono una bellezza queste 5080
PS in una settimana la mia stessa scheda costa 100 euro in meno, e già il negozio me l ha scontata xD pazienza
Ottimo... Il vcore l'hai lasciato disattivato o alzato un po'?
Ps.
Una volta che hai fatto la spesa non rimuginare più... Prendi solo nervoso che trovi prezzi più bassi.... Goditela e pensa che tu la stai già usando mentre altri devono aspettare ancora settimane :D
Cutter90
17-04-2025, 14:44
Infatti, per dire io ero rimasto che il G-Sync è compatibile solo con la connessione DP, poi adesso non so se la hanno estesa anche con l'HDMI...
Si concordo, il mio monitor ha infatti la HDMI 2.1 e DP 1.4, e come dicevo ha come dotazione un cavo HDMI dedicato che supporta fino a 48Gbps se non erro, oggi se ho tempo provo a fare il cambio di connessione...
E' compatibile con HDMI 2.1 praticamente dall sua uscita. E avendo più banda del dp 1.4 l hdmi 2.1 è sempre da preferire, salvo settaggi specifici dei monitor
micronauta1981
17-04-2025, 14:52
Non vedo riferimenti al problema nelle note.
Spero che non è un problema hardware della scheda..
Audio issues when GPU is connected via DisplayPort 1.4 w/ DSC at very high refresh rates [5104848]
Nei 572.60 era menzionato
Per abbassare quei watt come è meglio procedere? Direttamente limitando il PL o cosa? Perché il voltaggio è già un po' abbassato con la curva come vedete (le VRAM stanno a +1300 invece), però mi sembrano non tanto meno di quanti dovrebbe farne stock. Su wukong poi ne segna ben meno.
Punteggi non so come sono e non so se può incidere windows disastrato, è per far vedere i dati sotto stress non per quelli.
https://i.imgur.com/49olqAF.png
https://i.imgur.com/uEkYfZg.png
marbasso
17-04-2025, 15:48
Per abbassare quei watt come è meglio procedere? Direttamente limitando il PL o cosa? Perché il voltaggio è già un po' abbassato con la curva come vedete (le VRAM stanno a +1300 invece), però mi sembrano non tanto meno di quanti dovrebbe farne stock. Su wukong poi ne segna ben meno.
Punteggi non so come sono e non so se può incidere windows disastrato, è per far vedere i dati sotto stress non per quelli.
Che giochi col voltaggio o con il pl è la stessa cosa alla fine.
Col pl fai molto prima.
limitalo all'80% e vedi come va e ti comporti di conseguenza.
Che giochi col voltaggio o con il pl è la stessa cosa alla fine.
Col pl fai molto prima.
limitalo all'80% e vedi come va e ti comporti di conseguenza.
Ah ok se non crea problemi giocare di quello lo abbasso, poi servisse la potenza in più là sta tanto.
comunque un disastro a montarla su mobo pcie5 con riser pcie4, la mobo in auto ha settato pcie5 e il bios ha cominciato ad andare con input lag di due giorni. Ho faticato nell'arrivare a cambiare il setting in pcie4.
marbasso
17-04-2025, 16:39
Ah ok se non crea problemi giocare di quello lo abbasso, poi servisse la potenza in più là sta tanto.
comunque un disastro a montarla su mobo pcie5 con riser pcie4, la mobo in auto ha settato pcie5 e il bios ha cominciato ad andare con input lag di due giorni. Ho faticato nell'arrivare a cambiare il setting in pcie4.
A volte i bios son troppo complicati.
Cmq si, gioca di pl e poi facci sapere.
Io la 4090 l' ho usata in entrambe i modi, e il risultato era il medesimo.
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1k0iop7/comment/mnhzwjp/?utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button
sembra che i nuovi driver hanno portato un problema su chi usa una curva personalizzata della velocità ventole.
Io ancora non ho aggiornato, per caso qualcuno che usa Afterburner ha riscontrato dei problemi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Zero problemi
Driver installati ovviamente senza ddu (usato 2 volte per sfizio)
necromantis
17-04-2025, 16:45
Ho un dubbio voi dalla app nvidia sezione display come settate predifinito o nnvidia. Parlo dove ce rgb - massimo ecc
A volte i bios son troppo complicati.
Cmq si, gioca di pl e poi facci sapere.
Io la 4090 l' ho usata in entrambe i modi, e il risultato era il medesimo.
Mettendo Afterburner a 83 di PL (minimo che mi fa impostare) lasciando la curva che avevo fatto io (che credo influisca perché mi pare boosti di più) su steel nomad segna 268W max (quindi più di quelli che avevo visto in Wukong) invece dei 290W di prima, voltaggio max 0.9700 invece di 0.9750, sui 250 punti in meno.
Per ora direi che lascio così e ci provo qualche gioco.
considerando pure che il 9700X lo tengo a stock (TDP di 65 quindi) il 650W direi che ci sta bello tranquillo. Peccato solo per quello schifo di adattatore che nell'itx dà pure ingombro ma vabè, finché non esplode nulla si può accettare :fagiano:
marbasso
17-04-2025, 18:00
Mettendo Afterburner a 83 di PL (minimo che mi fa impostare) lasciando la curva che avevo fatto io (che credo influisca perché mi pare boosti di più) su steel nomad segna 268W max (quindi più di quelli che avevo visto in Wukong) invece dei 290W di prima, voltaggio max 0.9700 invece di 0.9750, sui 250 punti in meno.
Per ora direi che lascio così e ci provo qualche gioco.
considerando pure che il 9700X lo tengo a stock (TDP di 65 quindi) il 650W direi che ci sta bello tranquillo. Peccato solo per quello schifo di adattatore che nell'itx dà pure ingombro ma vabè, finché non esplode nulla si può accettare :fagiano:
Aggiorna la firma non c'è la tua 5070Ti :)
La cosa strana è il fatto che non ti fa impostare il pl a meno di 83%.
Sembra una questione di driver o addirittura di bios.
Hai i driver aggiornati?
A si?
Non dovrebbero salire meno in MHz?
A fronte però di performance maggiori, almeno così mi pare di aver letto un po' ovunque :confused:
a me sta facendo l'esatto contrario.
a parità di frequenza va meno, ma sale molto di più. prima riuscivo a dargli max +300 di slider, ora arrivo a +420/430.
ora mi tiene anche >3100mhz di AVG su port royal/nomad con picchi di oltre 3200. il voltaggio sempre a 1.00-1.02 è rimasto...
Su nomad ho fatto 300pt in più rispetto a prima, su port royal 500 in più ma posso lavorarci ancora. Non avevo molto tempo e tanto domani mi arriva il WB :cool:
cliccando sulle immagini ti porta al sito 3dmark con i dettagli degli score.
https://i.ibb.co/DH6s3jn7/Immagine-2025-04-17-194811.png (https://www.3dmark.com/sn/3969200)
https://i.ibb.co/LbPwGDS/Immagine-2025-04-17-194528.png (https://www.3dmark.com/sn/5393591)
https://i.ibb.co/N60stNX2/Immagine-2025-04-17-194731.png (https://www.3dmark.com/pr/3260023)
https://i.ibb.co/prJKzwwq/Immagine-2025-04-17-194613.png (https://www.3dmark.com/pr/3379157)
Aggiorna la firma non c'è la tua 5070Ti :)
La cosa strana è il fatto che non ti fa impostare il pl a meno di 83%.
Sembra una questione di driver o addirittura di bios.
Hai i driver aggiornati?
è la gigabyte windforce sff, che mi va a pennello (300x50), posso toglierla e metterla dall'itx bello comodo, per quello pure mi urta l'adattatore che invece rimane in mezzo alle scatole. Non credevo fosse così fresca onestamente, anche lato memorie.
I driver si, nel casino di questa installazione di Windows partita da AM4 e arrivata fino a AM5 quelli non li ho puliti con DDU ma ho fatto quantomeno clean install con gli ultimi di ieri. Magari è la VGA in se che permette questo
mikael84
17-04-2025, 19:05
dema86, ti ho spostato nel thread corretto, usa questo per le 5060ti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48771432&postcount=2548
Rettifico.
C'è qualcosa che non va...ora la curva a volte sta sopra la frequenza messa, a volte va esattamente pari.
Diciamo anche che a furia di fare oc a gpu e cpu avrò il sistema operativo totalmente corrotto a furia di freeze e bsod :)
Ci metterò mani domani prima di andare a cena, ma sicuro è cambiato qualcosa nel boost e nella gestione dell'oc
fabryx73
17-04-2025, 19:36
Rettifico.
C'è qualcosa che non va...ora la curva a volte sta sopra la frequenza messa, a volte va esattamente pari.
Diciamo anche che a furia di fare oc a gpu e cpu avrò il sistema operativo totalmente corrotto a furia di freeze e bsod :)
Ci metterò mani domani prima di andare a cena, ma sicuro è cambiato qualcosa nel boost e nella gestione dell'oc
Come ti dicevo driver strani... Non stare a formattare tutto... Son proprio i driver strani...
Prima tenevo i +450 stabili , adesso oltre 410 crash...
Però a 410 , più o meno nei giochi fai quanto prima a 450... Ma non puoi aumentare quindi niente guadagno.
Quindi non è che guadagni qualcosa.... Alla fine.
Test sintetici, benchmark 3dmark ecc .. punteggi moltoooo superiori a prima quello si.... Ma di tanto...anche più del 5%...
Però nei giochi alla fine fai gli stessi fps di prima...occata a manetta intendo... Poi magari a stock, guadagni qualcosa di watt...
Legolas84
17-04-2025, 20:42
Rettifico.
C'è qualcosa che non va...ora la curva a volte sta sopra la frequenza messa, a volte va esattamente pari.
Diciamo anche che a furia di fare oc a gpu e cpu avrò il sistema operativo totalmente corrotto a furia di freeze e bsod :)
Ci metterò mani domani prima di andare a cena, ma sicuro è cambiato qualcosa nel boost e nella gestione dell'oc
Ma non doveva uscire anche un aggiornamento di AB per risolvere questo problema della curva? :fagiano:
PaoloRobba
17-04-2025, 21:32
a me sta facendo l'esatto contrario.
a parità di frequenza va meno, ma sale molto di più. prima riuscivo a dargli max +300 di slider, ora arrivo a +420/430.
ora mi tiene anche >3100mhz di AVG su port royal/nomad con picchi di oltre 3200. il voltaggio sempre a 1.00-1.02 è rimasto...
Su nomad ho fatto 300pt in più rispetto a prima, su port royal 500 in più ma posso lavorarci ancora. Non avevo molto tempo e tanto domani mi arriva il WB :cool:
Strana questa cosa, ma direi molto positiva per te, adesso vediamo a me che succede.. In ogni caso l'incremento è bello cospicuo..
In Steenomad che lo ho aperto per la prima volta qualche giorno fa, ero bloccato a 16k per via del voltaggio più alto della mia scheda anche senza ov :doh:
piperprinx
17-04-2025, 21:56
Wb EK arrivati da Ybris. Per quanto Alex spedisca più veloce di Amazon mi sa che per Pasqua non ce la facciamo.
Strana questa cosa, ma direi molto positiva per te, adesso vediamo a me che succede.. In ogni caso l'incremento è bello cospicuo..
In Steenomad che lo ho aperto per la prima volta qualche giorno fa, ero bloccato a 16k per via del voltaggio più alto della mia scheda anche senza ov :doh:
su steel nomad la mia va alla grande per via del voltaggio basso.
ma ora è un altro mondo, ho giocato prima ad indiana jones tranquillo a quasi 3100 effettivi di core.
il bench che non capisco è invece speedway. faccio punteggio di merda, forse sbaglio qualcosa.
Wb EK arrivati da Ybris. Per quanto Alex spedisca più veloce di Amazon mi sa che per Pasqua non ce la facciamo.
a me ha spedito oggi, arriva domani.
Ho fatto qualcosa che, per alcuni, potrà sembrare esagerato, per altri invece molto utile. Volevo condividerlo perché per me è fondamentale e mi fa sentire mooolto più tranquillo dopo aver speso migliaia di euro per la scheda video ed il PC, senza la paura di fondere qualcosa!
Premessa: trovo assurdo dover ricorrere a questi sotterfugi per vivere serenamente, ma tant'è... maledetta Nvidia.
Mi è costato pochissimo ma ha stimolato in me la sperimentazione :D
Alla fine sono soddisfatto dei risultati.
Passiamo al dunque, di che parlo?
Del famoso cavo 12VHPWR con connettori 12V-2x6 che come ben sappiamo deve sopportare carichi elevati, nonostante i ridicoli diametri dei singoli fili, con conseguente surriscaldamento.
Avevo addirittura pensato di comprarmi una termocamera per monitorare la situazione, ma poi ho optato per una soluzione meno costosa e, allo stesso tempo, più efficiente.
Perché non monitorare direttamente il connettore con un sensore di temperatura?
Per gli esperti di Custom Loop è all'ordine del giorno monitorare temperature dei vari componenti tramite sonde, quindi conosceranno perfettamente il prodotto che ho scelto.
Ci sono alcune schede madri tipo Asus, Gigabyte e Asrock che hanno direttamente sulla scheda un T sensor 2 pin, purtroppo la mia MSI non lo aveva quindi ho cercato una soluzione alternativa.
- AquaComputer Quadro
- AquaComputer Octo
- Corsair Commander Pro
Io ho optato per il più piccolo, quindi AquaComputer Quadro.
L'ho pagato sui 40 euro tramite Amazon Wharehouse.
Ecco una foto:
https://i.ibb.co/Mx71YqgV/q1.jpg (https://ibb.co/Mx71YqgV)
Si collega direttamente ad un header USB sulla scheda madre ed è un dispositivo che nasce per settare e sincronizzare ventole, monitorare livelli di liquido, temperature (ha 4 sensori a disposizione) ed ha anche un controller di effetti RGBpx.
A me serviva solo per monitorare la temperatura del connettore.
Ho trovato uno spazio sul retro del case e l'ho fissato con del velcro.
https://i.ibb.co/fVTZCCV6/q2.jpg (https://ibb.co/fVTZCCV6)
https://i.ibb.co/G4q08r3Z/q3.jpg (https://ibb.co/G4q08r3Z)
https://i.ibb.co/ZRLvTSBR/q6.jpg (https://ibb.co/ZRLvTSBR)
Ho inserito poi il sensore tra i fili del connettore lato PSU, proprio al centro:
https://i.ibb.co/d44JMH2m/q4.jpg (https://ibb.co/d44JMH2m)
https://i.ibb.co/8n7bKv0y/q5.jpg (https://ibb.co/8n7bKv0y)
Così ho installato Aquasuite (software spettacolare, soprattutto per chi lo sfrutta a pieno).
È gratuito con un anno di aggiornamenti, successivamente si può continuare ad utilizzarlo, ma senza ricevere ulteriori update. Poco male, perché a me interessano solo i servizi che installa, il programma in sé non è indispensabile.
Questi servizi servono a monitorare i sensori collegati al Quadro, che vengono letti da software di terze parti, come HWiNFO (che è quello che uso io).
L'ho configurato che parte all'avvio in modalità solo sensori e minimizzato.
Ho settato un allarme che emette un suono più un popup al superamento di una soglia (al momento 65 gradi) rilevata sul sensore di temperatura all'interno del connettore.
Vi mostro il grafico dei test fatti con un Benchmarch eseguito 3 volte per un totale di 10 minuti circa.
https://i.ibb.co/KpnV02qB/Risultati-Monitor.png (https://ibb.co/KpnV02qB)
https://i.ibb.co/WNnHf38g/HWiNFO.png (https://ibb.co/WNnHf38g)
Come si nota, la temperatura sale costantemente al salire della potenza erogata, finora non è mai salita oltre i 60 gradi.
In HWiNFO vedete in basso il sensore di temperatura.
Il sistema di monitoraggio funziona benissimo.
In idle sta circa intorno ai 33 gradi.
Scheda stock, non ho ancora praticato alcun UV, MSI 5090 Suprim Liquid con Gaming Bios settato.
Probabilmente dopo aver fatto UV il connettore scalderà ancora meno.
Avrei ancora a disposizione altri 3 sensori di temperatura, avevo pensato di metterne uno anche lato GPU, ma immagino che se scalda molto lato PSU inevitabilmente il surriscaldamento avverrebbe anche dall'altro lato.
Questo è quanto.
Lascio il risultato del test fatto con SuperPosition in 4K:
https://i.ibb.co/rK23StcB/Superposition-Benchmark-v1-1-45023-1744918226.png (https://ibb.co/rK23StcB)
Ho fatto qualcosa che, per alcuni, potrà sembrare esagerato, per altri invece molto utile. Volevo condividerlo perché per me è fondamentale e mi fa sentire mooolto più tranquillo dopo aver speso migliaia di euro per la scheda video ed il PC, senza la paura di fondere qualcosa!
Premessa: trovo assurdo dover ricorrere a questi sotterfugi per vivere serenamente, ma tant'è... maledetta Nvidia.
Mi è costato pochissimo ma ha stimolato in me la sperimentazione :D
Alla fine sono soddisfatto dei risultati.
Passiamo al dunque, di che parlo?
Del famoso cavo 12VHPWR con connettori 12V-2x6 che come ben sappiamo deve sopportare carichi elevati, nonostante i ridicoli diametri dei singoli fili, con conseguente surriscaldamento.
Avevo addirittura pensato di comprarmi una termocamera per monitorare la situazione, ma poi ho optato per una soluzione meno costosa e, allo stesso tempo, più efficiente.
Perché non monitorare direttamente il connettore con un sensore di temperatura?
Per gli esperti di Custom Loop è all'ordine del giorno monitorare temperature dei vari componenti tramite sonde, quindi conosceranno perfettamente il prodotto che ho scelto.
Ci sono alcune schede madri tipo Asus, Gigabyte e Asrock che hanno direttamente sulla scheda un T sensor 2 pin, purtroppo la mia MSI non lo aveva quindi ho cercato una soluzione alternativa.
- AquaComputer Quadro
- AquaComputer Octo
- Corsair Commander Pro
Io ho optato per il più piccolo, quindi AquaComputer Quadro.
L'ho pagato sui 40 euro tramite Amazon Wharehouse.
Ecco una foto:
Si collega direttamente ad un header USB sulla scheda madre ed è un dispositivo che nasce per settare e sincronizzare ventole, monitorare livelli di liquido, temperature (ha 4 sensori a disposizione) ed ha anche un controller di effetti RGBpx.
A me serviva solo per monitorare la temperatura del connettore.
Ho trovato uno spazio sul retro del case e l'ho fissato con del velcro.
Ho inserito poi il sensore tra i fili del connettore lato PSU, proprio al centro:
Così ho installato Aquasuite (software spettacolare, soprattutto per chi lo sfrutta a pieno).
È gratuito con un anno di aggiornamenti, successivamente si può continuare ad utilizzarlo, ma senza ricevere ulteriori update. Poco male, perché a me interessano solo i servizi che installa, il programma in sé non è indispensabile.
Questi servizi servono a monitorare i sensori collegati al Quadro, che vengono letti da software di terze parti, come HWiNFO (che è quello che uso io).
L'ho configurato che parte all'avvio in modalità solo sensori e minimizzato.
Ho settato un allarme che emette un suono più un popup al superamento di una soglia (al momento 65 gradi) rilevata sul sensore di temperatura all'interno del connettore.
Vi mostro il grafico dei test fatti con un Benchmarch eseguito 3 volte per un totale di 10 minuti circa.
Come si nota, la temperatura sale costantemente al salire della potenza erogata, finora non è mai salita oltre i 60 gradi.
In HWiNFO vedete in basso il sensore di temperatura.
Il sistema di monitoraggio funziona benissimo.
In idle sta circa intorno ai 33 gradi.
Scheda stock, non ho ancora praticato alcun UV, MSI 5090 Suprim Liquid con Gaming Bios settato.
Probabilmente dopo aver fatto UV il connettore scalderà ancora meno.
Avrei ancora a disposizione altri 3 sensori di temperatura, avevo pensato di metterne uno anche lato GPU, ma immagino che se scalda molto lato PSU inevitabilmente il surriscaldamento avverrebbe anche dall'altro lato.
Questo è quanto.
Lascio il risultato del test fatto con SuperPosition in 4K:
il risultato lo hai fatto con la scheda a stock, ciao
mikael84
18-04-2025, 00:39
Usate le miniature cliccabili, altrimenti il thread diventa illegibile, ancor peggio, non quotatele!
il risultato lo hai fatto con la scheda a stock, ciao
In che senso? Non ho capito.
Usate le miniature cliccabili, altrimenti il thread diventa illegibile, ancor peggio, non quotatele!
Fatto.
In che senso? Non ho capito.
senza oc.
Fatto. senza oc.
Alekos Panagulis
18-04-2025, 06:29
Ho fatto qualcosa che, per alcuni, potrà sembrare esagerato, per altri invece molto utile.
Ciao, soluzione interessante. Sulla mia scheda madre ho 2 header per sensori di temperatura, e i sensori sono inclusi nel bundle. Il dubbio però è la posizione del sensore. I cavi del connettore sono 12, e il sensore che hai posizionato misurerà la temperatura di uno o due di questi, o sbaglio?
Se si friggesse uno che sta un po' più in là, non so se ti accorgeresti di nulla.
Che ne pensi?
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
Penso di aver trovato il compromesso finale:
PL 83
Curva 2857MHz da 0.960V
VRAM +1500
Boosta fino a 2827MHz e ha fatto poco meno di 260W di picco dopo test vari del 3DMark compreso stress test.
Mi starebbe bene così sia di perf che di watt senza provare altro, ora vediamo la stabilità anche in game che ho provato solo Wukong.
Trovo in ogni caso che la VGA (Giga 5070Ti SFF) sia buona ma che Gigabyte sia stata troppo aggressiva con le ventole, il rumore di per se mi sta anche bene ma la curva poteva essere tranquillamente più soft visto che non sono ancora riuscito a vedere 70 gradi ne su core ne su memorie anche con stress test. Diciamo che è predisposta già per l'estate ecco :p
Ciao, soluzione interessante. Sulla mia scheda madre ho 2 header per sensori di temperatura, e i sensori sono inclusi nel bundle. Il dubbio però è la posizione del sensore. I cavi del connettore sono 12, e il sensore che hai posizionato misurerà la temperatura di uno o due di questi, o sbaglio?
Se si friggesse uno che sta un po' più in là, non so se ti accorgeresti di nulla.
Che ne pensi?
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
È il dubbio che ho avuto anche io inizialmente.
Ho posizionato il sensore al centro, se fosse un cavo esterno a non funzionare bene ed a surriscaldarsi?
Parliamo di oltre 100 gradi su singolo filo, credo sia fisicamente impossibile che il sensore (anche se non a contatto con il filo in questione) rimanga sotto i 65 gradi (il limite che ho settato per darmi il warning).
Quel sensore è molto sensibile, se lo stringi ti misura la febbre :D
scorpion73
18-04-2025, 08:19
Prendetevi il WireView Pro e risolvete qualsiasi problema di monitoraggio temperatura su schede diverse da Astral e Rog Matrix.
Prendetevi il WireView Pro e risolvete qualsiasi problema di monitoraggio temperatura su schede diverse da Astral e Rog Matrix.
Però devi stare sempre a guardare per vedere i valori.
Con il mio metodo invece non te ne preoccupi più perché al massimo viene fuori un pop-up.
Alekos Panagulis
18-04-2025, 08:41
Però devi stare sempre a guardare per vedere i valori.
Con il mio metodo invece non te ne preoccupi più perché al massimo viene fuori un pop-up.
Suppur meglio di niente, io non credo che piazzare un sensore in mezzo ai cavi sia efficace....
Suppur meglio di niente, io non credo che piazzare un sensore in mezzo ai cavi sia efficace....
Sicuramente non abbiamo una precisione assoluta per singolo cavo, però penso che non arrivi alla temperatura eventuale di fusione del connettore.
Il sensore dovrebbe avvisarti prima.
Spero :D
Alekos Panagulis
18-04-2025, 08:52
Sicuramente non abbiamo una precisione assoluta per singolo cavo, però penso che non arrivi alla temperatura eventuale di fusione del connettore.
Il sensore dovrebbe avvisarti prima.
Spero :D
Ho trovato alcuni utenti su reddit che lo hanno messo così:
https://i.ibb.co/G3RYgNrq/placed-a-spare-temp-sensor-on-the-12vhpwr-of-msi-suprim-v0-w38by6szrxne1.webp (https://ibb.co/G3RYgNrq)
Prendetevi il WireView Pro e risolvete qualsiasi problema di monitoraggio temperatura su schede diverse da Astral e Rog Matrix.
In pratica butti via 70 euro, aggiungi due connettori e raddoppi il rischio! :doh:
Ho trovato alcuni utenti su reddit che lo hanno messo così:
https://i.ibb.co/G3RYgNrq/placed-a-spare-temp-sensor-on-the-12vhpwr-of-msi-suprim-v0-w38by6szrxne1.webp (https://ibb.co/G3RYgNrq)
Allora non sono l'unico pazzo che ha pensato a questa soluzione 😅
Hai il link?
Alekos Panagulis
18-04-2025, 08:58
Allora non sono l'unico pazzo che ha pensato a questa soluzione
Hai il link?
https://www.reddit.com/r/nvidia/comments/1j89kzb/placed_a_spare_temp_sensor_on_the_12vhpwr_of_msi/
Allora non sono l'unico pazzo che ha pensato a questa soluzione 😅
Hai il link?
È la soluzione che adottai con la 4090 al day one con l'aquaero, funziona bene, ma il connettore non scaldava quasi nulla ho dismesso tutto con la prima pulizia del case dopo pochi mesi.
I nuovi driver vanno bene ma non hanno, per me, risolto il problema del MFG che associato al Vsync causa un sottoutilizzo "random" della scheda e prestazioni nettamente inferiori a quelle attese.
O per meglio dire.. l'ultima versione ha fixato il problema in CP2077 (con MFG 2x mi cappa gli Hz del monitor senza problemi), ma non in black mith wukong (con MFG 2x i frames si assestano intorno ai 95-99 ... se tolgo il focus dall'applicazione e lo rimetto (ad ex alt-tabbando) i frames tornano ad essere 116 (cap del monitor con reflex attivo). Usando la dll del FG prevedente (cioè NON il MFG) tutto fila liscio.
Ragazzi domanda stupida, ma il mfg come si abilita? è intrinseco in tutti i giochi che hanno FG?
Perchè ai titoli provati c'è nel menù il fg (ad esempio stalker) ma non il mfg
scorpion73
18-04-2025, 09:23
Però devi stare sempre a guardare per vedere i valori.
Con il mio metodo invece non te ne preoccupi più perché al massimo viene fuori un pop-up.
Non è vero, il dispositivo ha un allarme acustico che ti avvisa quando superi una soglia che puoi impostare tu.
scorpion73
18-04-2025, 09:25
In pratica butti via 70 euro, aggiungi due connettori e raddoppi il rischio! :doh:
Non raddoppi nessun rischio: ha i sensori direttamente sul connettore, ed ha allarmi acustici, spiegami che rischio vuoi raddoppiare. io boh. :doh:
Almeno vedetevi le recensioni ...
Alekos Panagulis
18-04-2025, 09:27
Non raddoppi nessun rischio: ha i sensori direttamente sul connettore, ed ha allarmi acustici, spiegami che rischio vuoi raddoppiarre. io boh. :doh:
Ah non sapevo che avesse allarmi acustici.
Così sì, ha senso.
Cmq è ovvio che aggiungendo più connettori aumenta il rischio eh....Statistica elementare.
Ragazzi domanda stupida, ma il mfg come si abilita? è intrinseco in tutti i giochi che hanno FG?
Perchè ai titoli provati c'è nel menù il fg (ad esempio stalker) ma non il mfg
Il titolo deve essere patchato ad hoc. Ad esempio Black muth wukong versione steam è stato patchato ieri. Probabilmente è possibile attivarlo anche tramite DLLS swapper (sostituendo la dll per il fg e forzando da Inspector il MFG ma non ho provato)
scorpion73
18-04-2025, 09:30
Ah non sapevo che avesse allarmi acustici.
Così sì, ha senso.
Cmq è ovvio che aggiungendo più connettori aumenta il rischio eh....Statistica elementare.
Si questo l'ho capito ed è vero, però onestamente di fronte ad un pcb progettato alla pene di segugio preferisco questa soluzione ad un sensore piazzato là e che misura il punto di contatto e non l'insieme, in base a dove e come lo piazzi.
Accrocco per accrocco preferisco quello che mi dà migliori garanzie: questa almeno è una soluzione progettata con un minimo di criterio.
I PCB li dovevano fare come la 3090Ti o la Astral, ma il sor giacchetta ha deciso di andare in economia...
piperprinx
18-04-2025, 09:32
a me ha spedito oggi, arriva domani.
Credo a me spedira' oggi, ho fatto tre giorni in giro per lavoro e non ho avuto tempo di confermargli lo swith da AC a EK fino a ieri sera. Vedro' il tuo lavoro, vista la tua esperienza nel liquido sara' senz'altro di esempio, cosi' da non fare bestiate. Io tengo pronte le fascette da idraulico :)
Il titolo deve essere patchato ad hoc. Ad esempio Black muth wukong versione steam è stato patchato ieri. Probabilmente è possibile attivarlo anche tramite DLLS swapper (sostituendo la dll per il fg e forzando da Inspector il MFG ma non ho provato)
Grazie, quindi comunque per abilitarlo è richiesta app esterna che sia nvidia app o inspector? Credevo fosse come il dlss e fg, metti la nuova dll e da menù scegli cosa abilitare. Mi sembra un po' macchinoso se è così
albero77
18-04-2025, 09:40
Ho trovato alcuni utenti su reddit che lo hanno messo così:
https://i.ibb.co/G3RYgNrq/placed-a-spare-temp-sensor-on-the-12vhpwr-of-msi-suprim-v0-w38by6szrxne1.webp (https://ibb.co/G3RYgNrq)
In pratica butti via 70 euro, aggiungi due connettori e raddoppi il rischio! :doh:
eh beh su una gpu da 3k non ce li vuoi mettere 70 euro per monitorare la temperatura sul connettore e/o l'assorbimento anomalo?! dai su non fate i pidocchiosi.
Alekos Panagulis
18-04-2025, 09:41
Ma infatti non lo è, è una soluzione arrangiata che non restituisce con certezza lo scopo per cui è stata adottata, se il sensore è in mezzo ai cavi anche ammesso e non concesso che rilevi il cambiamento della temperatura di un cavo periferico questo è già bello che andato.
Anche questa soluzione è a mio avviso arrangiata e non risolve il problema, in rete si vedono immagini in cui il connettore è perfettamente integro mentre il cavo è fuso ma non vicino allo stesso, inoltre il connettore scalda pochissimo e anche qui ammesso e non concesso che in caso di problemi il sensore segnali qualcosa il cavo incriminato è già bello che andato...
Comunque dal mio punto di vista non capisco questa fisima, non è che avendo un sensore piazzato sul connettore o in mezzo ai cavi in caso di problemi serva a qualcosa, comunque il danno si farebbe lo stesso...
In realtà l'utente sopra ha impostato un alert sopra i 65°, quindi se la soluzione fosse efficace sarebbe utile.
E sono d'accordo, anche piazzato sul connettore, il sensore probabilmente serve a poco.
fabryx73
18-04-2025, 09:44
Grazie, quindi comunque per abilitarlo è richiesta app esterna che sia nvidia app o inspector? Credevo fosse come il dlss e fg, metti la nuova dll e da menù scegli cosa abilitare. Mi sembra un po' macchinoso se è così
Il mfg (che può arrivare fino a 4x) deve essere attivo nei titoli... Altrimenti di default i giochi hanno solo l'fg...
Aspettiamo pareri migliori ma non credo si possa "inoculare" come il dlss.... Quello cambi solo il modello con quello nuovo... Il mfg e' più complicato da inserire...
Non credo sia solo con lo swapper o con app Nvidia
albero77
18-04-2025, 09:49
In realtà l'utente sopra ha impostato un alert sopra i 65°, quindi se la soluzione fosse efficace sarebbe utile.
E sono d'accordo, anche piazzato sul connettore, il sensore probabilmente serve a poco.
Madò ancora con 'ste storie stile 4090, se si fonde il connettore si prende la scheda e si rimanda al mittente. sto vedendo in giro robe patetiche di gente che armeggia con pinze amperometriche, wattmetri, mini ventoline sul connettore(...) sensori piazzati a destra e a manca...ma riprendetevi zio caro:asd:.
(spoiler: la 4090 dopo 2 anni di gioco intenso in oc aveva il connettore come nuovo)
davide155
18-04-2025, 09:58
Madò ancora con 'ste storie stile 4090, se si fonde il connettore si prende la scheda e si rimanda al mittente. sto vedendo in giro robe patetiche di gente che armeggia con pinze amperometriche, wattmetri, mini ventoline sul connettore(...) sensori piazzati a destra e a manca...ma riprendetevi zio caro:asd:.
(spoiler: la 4090 dopo 2 anni di gioco intenso in oc aveva il connettore come nuovo)Non lo fanno tutte, ma in presenza di un non adeguato contatto anche di un solo pin con la pinza ne scaturisce un aumento di resistenza che di conseguenza aumenta il calore sul singolo cavo che può portare allo scioglimento.
È stato detto praticamente da tutti gli ingegneri che quel connettore è una cagata pazzesca. E la possibilità che melta aumenta esponenzialmente all'aumentare del numero di attacca-stacca che subisce.
Poi ovviamente ognuno la prende come vuole, ma non è un connettore adatto a far passare così tanta corrente.
È stato spiegato a più riprese pure il perché non è adatto.
Asus con la astral ha adottato un sistema da pochi euro (controllo elettronico dei singoli 6 pin) che la rende praticamente l'unica Blackwell quasi esente al 100% dal melting cable.
Con tutte le altre è come giocare alla roulette russa, ada lovelace compresa ovviamente.
Alekos Panagulis
18-04-2025, 10:02
eh beh su una gpu da 3k non ce li vuoi mettere 70 euro per monitorare la temperatura sul connettore e/o l'assorbimento anomalo?! dai su non fate i pidocchiosi.
50 euro per un cavo nuovo Cablemod 12v-2x6 + 70 euro per l'aggeggio per monitorare la temperatura.
Siamo già a 120 :asd:
La soluzione che ho adottato, ripeto, non risolverà l'eventuale problema al 100% ma mi fa stare più tranquillo.
Se ho l'alert a 65 gradi ed ancora non è successo nulla, stacco il gioco e non si brucia nulla.
Certo, c'è la garanzia sui componenti, ma se una cosa si può evitare perché non provarci.
Ovviamente la soluzione rimane molto casereccia.
marbasso
18-04-2025, 10:15
Penso di aver trovato il compromesso finale:
PL 83
Curva 2857MHz da 0.960V
VRAM +1500
Boosta fino a 2827MHz e ha fatto poco meno di 260W di picco dopo test vari del 3DMark compreso stress test.
Mi starebbe bene così sia di perf che di watt senza provare altro, ora vediamo la stabilità anche in game che ho provato solo Wukong.
Trovo in ogni caso che la VGA (Giga 5070Ti SFF) sia buona ma che Gigabyte sia stata troppo aggressiva con le ventole, il rumore di per se mi sta anche bene ma la curva poteva essere tranquillamente più soft visto che non sono ancora riuscito a vedere 70 gradi ne su core ne su memorie anche con stress test. Diciamo che è predisposta già per l'estate ecco :p
Fatti una curva custom no? Magari valuta di ripastare con ptm7950.
In realtà l'utente sopra ha impostato un alert sopra i 65°, quindi se la soluzione fosse efficace sarebbe utile.
E sono d'accordo, anche piazzato sul connettore, il sensore probabilmente serve a poco.
Il sensore andrebbe messo in mezzo ai cavetti interessati, e cmq anche lato psu.
Se il connettore raggiunge i 65 significa che i cavetti almeno sono a 95°.
Il sensore andrebbe messo in mezzo ai cavetti interessati, e cmq anche lato psu.
Messo in mezzo ai cavetti e solo lato PSU.
marbasso
18-04-2025, 10:21
Messo in mezzo ai cavetti e solo lato PSU.
Ba, ieri ho postato un video ma nessuno se lo è cagato mi sa ma era interessante.
Cavo corsair sottoposto a 660w, 57Ah, con psu in ambiente controllato.
Il prob non è il cavo in se ne la psu.
La probabilità è più ''l'inserimento errato'' o la vga. PUNTO!
La gente sta li ancora a parlare di come si fa una curva v/freq dopo 9 anni, NOVE e non inserisce bene un connettore.
Ba, ieri ho postato un video ma nessuno se lo è cagato mi sa ma era interessante.
Cavo corsair sottoposto a 660w, 57Ah, con psu in ambiente controllato.
Il prob non è il cavo in se ne la psu.
La probabilità è più ''l'inserimento errato'' o la vga. PUNTO!
L'ho visto, ma non tutto.
Se un cavo dovesse scaldare lato GPU, di conseguenza non scalda anche lato PSU?
Penso che sia tutto il cavo colpito da surriscaldamento.
marbasso
18-04-2025, 10:26
L'ho visto, ma non tutto.
Se un cavo dovesse scaldare lato GPU, di conseguenza non scalda anche lato PSU?
Penso che sia tutto il cavo colpito da surriscaldamento.
Però a volte capita che si brucino due connettori 8pin (ed è tosta questa e....) lato psu e nulla lato vga.
O il contrario. E' una situazione ambigua.
albero77
18-04-2025, 10:27
Ba, ieri ho postato un video ma nessuno se lo è cagato mi sa ma era interessante.
Cavo corsair sottoposto a 660w, 57Ah, con psu in ambiente controllato.
Il prob non è il cavo in se ne la psu.
La probabilità è più ''l'inserimento errato'' o la vga. PUNTO!
ma va io l'ho visto tutto d'un fiato avendo un corsair sfx da 1kw e poi parliamo di cybernetics, mica di pizza e fichi eh?! vabbè tutte cose che già si sapevano, magari se lo dice cybernetics qualcuno inizia a crederci.
marbasso
18-04-2025, 10:30
ma va io l'ho visto tutto d'un fiato avendo un corsair sfx da 1kw e poi parliamo di cybernetics, mica di pizza e fichi eh?! vabbè tutte cose che già si sapevano, magari se lo dice cybernetics qualcuno inizia a crederci.
Si Aris è tosto..
Evilquantico
18-04-2025, 10:44
Il mfg (che può arrivare fino a 4x) deve essere attivo nei titoli... Altrimenti di default i giochi hanno solo l'fg...
Aspettiamo pareri migliori ma non credo si possa "inoculare" come il dlss.... Quello cambi solo il modello con quello nuovo... Il mfg e' più complicato da inserire...
Non credo sia solo con lo swapper o con app Nvidia
Quindi gia è inutile l'MFG in piu' devi anche sperare al buon cuore degli sviluppatori di giochi che aggiornino o inseriscano , quindi possiamo anche dire che le recensioni dovrebbero essere prese in considerazione solo i risultati in Raster poi RT e DLSS o FSR e al massimo FG normale , MFG 3x 4x non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione
Fatti una curva custom no? Magari valuta di ripastare con ptm7950.
Ma se non arriva a 70 gradi ne di core ne di memorie direi che ripastarla sarebbe superfluo, ha già belle temp. saliranno poi sicuro in estate perché su questo case pesca direttamente aria da fuori la VGA
Con la curva in effetti potrei giocarci, vedere come va a farla meno aggressiva
micronauta1981
18-04-2025, 11:51
Io ho preso una chiave amperometrica da 30€ su Amazon,ho collegato i cavi sparato la scheda al massimo e testati uno a uno..quando scolleghero il cavo e lo rimetterò rifarò la stessa cosa.il problema sorge solo all' inserimento non con l' utilizzo della scheda..30€ e avete risolto il problema..
Per quanto riguarda il vsinc abbinato alla FG,in the last of us 2 funziona,tiene gli fps sotto il refresh del monitor,e la scheda lavora bene,solo che causa crash continui..disabilitato il vsinc neanche più un crash..devono ancora lavorarci..
SinapsiTXT
18-04-2025, 12:45
Ho appena installato la 5080, avevo già gli ultimi driver e non mi ha dato nessun problema però per sicurezza ho preferito reinstallarli di nuovo facendo l'opzione "installazione pulita". Mi devo ancora un po' abituare a sta Nvidia App.
Ora faccio un paio di test. Ho verificato i rop e li ho tutti :D
Piccola nota a margine, il gpu holder di MSI è ridicolo, è cortissimo e non capisco esattamente come possano pensare che possa arrivare alla gpu :D quindi ho pensato:
1. mi compro un extender da aggiungere sotto (temporaneamente un tappo di spumante potrebbe aiutare)
2. mi compro un gpu holder ex-novo
Probabilmente farò la seconda. Tra l'altro smontando la 3070TUF ho scoperto che già all'epoca avevo comprato un supporto della gpu invisibile che si installava direttamente sulla scheda madre e permetteva di aiutare a tenerla (non mi ricordo se era compresa con la rog o l'ho comprato a parte), la cosa buona è che essendo modulabile con una vite l'ho potuto adattare anche a questa, peccato che sia a metà gpu e preferirei avere un supporto sul lato destro dove potrebbe leggermente flettere (anche se a sensazione mi sembra più leggera questa 5080 della 3070tuf).
Faccio un paio di giri di steel nomad. Ci sono altre test per la gpu che consigliate?
fabryx73
18-04-2025, 14:39
Piccola nota a margine, il gpu holder di MSI è ridicolo,
Faccio un paio di giri di steel nomad. Ci sono altre test per la gpu che consigliate?
quello zotac invece è fatto bene , giusto e sopratutto...ed è anche molto stabile.... :D
steel nomad....basta che compari i test col tastino....e ti dice se sei più o meno come gli altri utenti con la tua build....li riesci a capire se hai installato tutto bene o hai bisogno di un bel formattone o ddu :D
che modello hai preso?
Quindi gia è inutile l'MFG in piu' devi anche sperare al buon cuore degli sviluppatori di giochi che aggiornino o inseriscano , quindi possiamo anche dire che le recensioni dovrebbero essere prese in considerazione solo i risultati in Raster poi RT e DLSS o FSR e al massimo FG normale , MFG 3x 4x non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione
quelle sono tue considerazioni.... scusami ma nessuna ti obbliga di comprare questa generazione nvidia....se tu sei contento con le tue schede.... io il mfg x4 lo uso.....magari non al massimo ma lo uso e si comporta benissimo senza problemi ,aiutandomi con fps migliori....
non capisco sempre denigrare gli altri....
La gente sta li ancora a parlare di come si fa una curva v/freq dopo 9 anni, NOVE e non inserisce bene un connettore.
io quello che non capisco....pur avendo la 5080 solamente....è che quando ho collegato il cavo 12vhpwr ...... si è sentito proprio click dalla parte della scheda.....cioè per sbagliare o inserirlo male o poco bisogna proprio essere..... :mc: :mc: :mc:
frafelix
18-04-2025, 15:05
Il mio ad esempio clack non lo fa...
appleroof
18-04-2025, 15:18
Non so se già postato
https://i.ibb.co/MxrwYVvs/Screenshot-20250418-161546-Discord.jpg (https://ibb.co/YFmnzkC3)
frafelix
18-04-2025, 15:21
Sono usciti due giorni fa i driver 576.02
Posto qualche foto del WB arrivato questa mattina alle 9:15 (dhl top).
Non ho avuto molto tempo e ho iniziato dopo pranzo a montare. Devo fare ancora tutto il giro dei tubi nuovo. Probabile finisca domani.
La qualità del WB è buona, anche se il WB EK che avevo sulla 3090FE era superiore ihmo. Le viti EK come al solito non sono granché.
Esteticamente molto bello, pad pretagliati ma bisogna comunque tagliare per sistemare quelli sulle fasi e altre componenti. Sono un po’ sbriciolosi/morbidi i pad. Ottimo il fatto che si possa riusare il bracket originale che garantisce una ottima pressione.
La astral è molto facile da smontare, sono 10 viti scarse e tre connettori sul pcb. In 5 minuti si smonta e poi ci vogliono 15 minuti per preparare la scheda (lettura istruzioni, sistemazione pad, pasta termica, serraggio).
Il backplate non fa contatto con la scheda se non per il connettore di alimentazione che è dissipato come sul dissi originale. Avrei preferito ci fossero ulteriori pad di contatto, anche se non penso sia indispensabile raffreddare anche la parte posteriore della scheda una volta che la si raffredda a liquidò di fronte.
https://i.ibb.co/JR2KKqsh/IMG-3091.jpg (https://ibb.co/JR2KKqsh) https://i.ibb.co/7NXxkfFr/IMG-3092.jpg (https://ibb.co/7NXxkfFr) https://i.ibb.co/MyWTmQhp/IMG-3093.jpg (https://ibb.co/MyWTmQhp) https://i.ibb.co/cSBrYK0P/IMG-3094.jpg (https://ibb.co/cSBrYK0P) https://i.ibb.co/jPSt3G28/IMG-3095.jpg (https://ibb.co/jPSt3G28) https://i.ibb.co/V0BrYYBY/IMG-3096.jpg (https://ibb.co/V0BrYYBY)
marbasso
18-04-2025, 15:38
Posto qualche foto del WB arrivato questa mattina alle 9:15 (dhl top).
Non ho avuto molto tempo e ho iniziato dopo pranzo a montare. Devo fare ancora tutto il giro dei tubi nuovo. Probabile finisca domani.
La qualità del WB è buona, anche se il WB EK che avevo sulla 3090FE era superiore ihmo. Le viti EK come al solito non sono granché.
Esteticamente molto bello, pad pretagliati ma bisogna comunque tagliare per sistemare quelli sulle fasi e altre componenti. Sono un po’ sbriciolosi/morbidi i pad. Ottimo il fatto che si possa riusare il bracket originale che garantisce una ottima pressione.
La astral è molto facile da smontare, sono 10 viti scarse e tre connettori sul pcb. In 5 minuti si smonta e poi ci vogliono 15 minuti per preparare la scheda (lettura istruzioni, sistemazione pad, pasta termica, serraggio).
Il backplate non fa contatto con la scheda se non per il connettore di alimentazione che è dissipato come sul dissi originale. Avrei preferito ci fossero ulteriori pad di contatto, anche se non penso sia indispensabile raffreddare anche la parte posteriore della scheda una volta che la si raffredda a liquidò di fronte.
Assicurati che le memorie facciano contatto.
Che pasta hai usato?
appleroof
18-04-2025, 16:26
Sono usciti due giorni fa i driver 576.02
si sono un rinco scusate, non ho guardato la release, era un vecchio messaggio su discord pensavo fosse di oggi :stordita:
Sono usciti due giorni fa i driver 576.02
https://i.ibb.co/DHnmtKzV/Screenshot-2025-04-18-191512.png (https://ibb.co/DHnmtKzV)
:eek:
Qua la ventus e la gigabyte con i vecchi driver
https://i.postimg.cc/K1Ys2cBf/Screenshot-2025-04-16-123107.png (https://postimg.cc/K1Ys2cBf)
scatolino
18-04-2025, 20:47
Eccomi di nuovo, confermo che, con i 576.02, almeno penso dipenda dai driver, con la mia TUF 5070TI, ho problemi con la temperatura "reale", quando accendo il pc, sia con GPU TWEAK 3 che con ICUE Corsair, segna fisso 25 o 29 o 30 e non schioda da lì nemmeno dopo un giro a Steel Nomad, quando riavvio tutto si sistema e, la temperatura, varia come è giusto che sia, con i driver precedenti non avevo questo problema, c'è da dire che tutto funziona benissimo e la scheda non perde un colpo, ma da cosa potrebbe dipendere? A qualcuno succede? Grazie!
Romain1985
18-04-2025, 21:23
Eccomi di nuovo, confermo che, con i 576.02, almeno penso dipenda dai driver, con la mia TUF 5070TI, ho problemi con la temperatura "reale", quando accendo il pc, sia con GPU TWEAK 3 che con ICUE Corsair, segna fisso 25 o 29 o 30 e non schioda da lì nemmeno dopo un giro a Steel Nomad, quando riavvio tutto si sistema e, la temperatura, varia come è giusto che sia, con i driver precedenti non avevo questo problema, c'è da dire che tutto funziona benissimo e la scheda non perde un colpo, ma da cosa potrebbe dipendere? A qualcuno succede? Grazie!
Non ci avevo fatto caso su Task Manager temperatura fissa 25c° effettivamente, su Nvidia APP è corretta 42c° con FAN Stop.
scatolino
18-04-2025, 21:26
Non ci avevo fatto caso su Task Manager temperatura fissa 25c° effettivamente, su Nvidia APP è corretta 42c° con FAN Stop.
Allora non sono l' unico, mi consolo, comunque ho deciso di fregarmene dato che tutto funziona, sistemeranno. Grazie!
SinapsiTXT
18-04-2025, 22:24
https://i.ibb.co/DHnmtKzV/Screenshot-2025-04-18-191512.png (https://ibb.co/DHnmtKzV)
:eek:
Qua la ventus e la gigabyte con i vecchi driver
https://i.postimg.cc/K1Ys2cBf/Screenshot-2025-04-16-123107.png (https://postimg.cc/K1Ys2cBf)
Questo è invece il risultato della mia
https://i.postimg.cc/N96q41H0/5080.png (https://postimg.cc/N96q41H0)
Direi che si comporta onestamente.
che modello hai preso?
MSI shadow 3X OC
PaoloRobba
18-04-2025, 23:01
su steel nomad la mia va alla grande per via del voltaggio basso.
ma ora è un altro mondo, ho giocato prima ad indiana jones tranquillo a quasi 3100 effettivi di core.
il bench che non capisco è invece speedway. faccio punteggio di merda, forse sbaglio qualcosa.
Dai pochi test confermo che anche io mantengo gli stessi clock ed in alcuni casi pochissimo superiori (20/25 MHz)..
Port royal ho avuto un incremento similare al tuo, Steel nomad invece molto minore :stordita:
Speed way io neanche ho il dlc, quindi purtroppo non ti so proprio dire...
Sia quello che Steel non si usano su hwbot, motivo per il quale non l'avevo mai eseguito fino a due giorni fa..
Facci poi sapere se ti cambia qualcosa con il wb come score nei benchmark, me lo auguro per te, ma non mi aspetto molto sinceramente..
Uhmm, se devo dire la mia il WB non mi fa impazzire come si suol dire, inoltre il fatto che non ci siano i pad posteriori non mi pare una gran cosa, se con il dissipatore di serie ci sono evidentemente un motivo valido ci deve essere.
Comunque come hai fatto con i due sigilli presenti sulle viti del bracket nel posteriore?
tra poco posto qualche foto. ho appena finito di montare tutto, ho potuto riprendere solo dopo cena, sto ancora sistemando aquasuite.
temperature ottime, sono a max 40 gradi sul core con 600W tirati e tacqua 25 gradi (aria 21). le memoria sono sui 30-32 gradi.
io di sigilli ne ho visto solo uno, non due. basta un pò d'aria calda.
Ecco le foto
https://i.ibb.co/bRYN9sJb/IMG-3098.jpg (https://ibb.co/bRYN9sJb) https://i.ibb.co/q30ZCgqh/IMG-3100.jpg (https://ibb.co/q30ZCgqh) https://i.ibb.co/B5p1LL9n/IMG-3101.jpg (https://ibb.co/B5p1LL9n) https://i.ibb.co/mr45fvBS/IMG-3102.jpg (https://ibb.co/mr45fvBS) https://i.ibb.co/1tnJxzd8/IMG-3103.jpg (https://ibb.co/1tnJxzd8) https://i.ibb.co/ycW3pJBC/IMG-3104.jpg (https://ibb.co/ycW3pJBC) https://i.ibb.co/bjBDbN30/IMG-3105.jpg (https://ibb.co/bjBDbN30) https://i.ibb.co/bRDZp95y/IMG-3106.jpg (https://ibb.co/bRDZp95y) https://i.ibb.co/DfTznGMN/IMG-3107.jpg (https://ibb.co/DfTznGMN) https://i.ibb.co/xtnZCGNM/IMG-3108.jpg (https://ibb.co/xtnZCGNM) https://i.ibb.co/pvtr1KyB/IMG-3109.jpg (https://ibb.co/pvtr1KyB) https://i.ibb.co/VYTyx7WB/IMG-3110.jpg (https://ibb.co/VYTyx7WB) https://i.ibb.co/V04wkSjP/IMG-3111.jpg (https://ibb.co/V04wkSjP)
Dai pochi test confermo che anche io mantengo gli stessi clock ed in alcuni casi pochissimo superiori (20/25 MHz)..
Port royal ho avuto un incremento similare al tuo, Steel nomad invece molto minore :stordita:
Speed way io neanche ho il dlc, quindi purtroppo non ti so proprio dire...
Sia quello che Steel non si usano su hwbot, motivo per il quale non l'avevo mai eseguito fino a due giorni fa..
Facci poi sapere se ti cambia qualcosa con il wb come score nei benchmark, me lo auguro per te, ma non mi aspetto molto sinceramente..
vediamo se riesco domani a fare qualcosa, poi sarò impegnato per pasqua.
comunque devo capire come fai a fare 42200 (200pt in più di me) con 70mhz in meno di gpu clock medio. eppure anche io ho attivo il rebar con nvinspector. che settings usi sul rebar?
edit: la scheda vola ancora di più a liquido. quasi 3200mhz di avg clock :eek: :eek: :eek: stesso boost di prima ho guadagnato 50mhz e mi sono avvicinato alla frequenza di picco. il punteggio è basso perchè sono con so daily (gsync attivo, whatsapp in background, etc...).
https://www.3dmark.com/3dm/131438803
Assicurati che le memorie facciano contatto.
Che pasta hai usato?
La duronaut
Anto_Dur
19-04-2025, 06:00
Eccomi di nuovo, confermo che, con i 576.02, almeno penso dipenda dai driver, con la mia TUF 5070TI, ho problemi con la temperatura "reale", quando accendo il pc, sia con GPU TWEAK 3 che con ICUE Corsair, segna fisso 25 o 29 o 30 e non schioda da lì nemmeno dopo un giro a Steel Nomad, quando riavvio tutto si sistema e, la temperatura, varia come è giusto che sia, con i driver precedenti non avevo questo problema, c'è da dire che tutto funziona benissimo e la scheda non perde un colpo, ma da cosa potrebbe dipendere? A qualcuno succede? Grazie!
Io ho la 5090 e la temperatura la segna normalmente scende e sale nei giochi.
Tuttavia ho messo il power limit a 75% per il cavo che supera in alcuni i giochi i volt nei pin tipo gta enchment è quella che fa consumare di piu(anche di piu di 3dmark).
Però la asus mi ha contattato e dovrebbero darmi un altro cavo. Ormai se ne parla dopo pasqua cmq sia.
piperprinx
19-04-2025, 08:33
La duronaut
Meglio della PTM7950 secondo te?
scatolino
19-04-2025, 08:56
Io ho la 5090 e la temperatura la segna normalmente scende e sale nei giochi.
Tuttavia ho messo il power limit a 75% per il cavo che supera in alcuni i giochi i volt nei pin tipo gta enchment è quella che fa consumare di piu(anche di piu di 3dmark).
Però la asus mi ha contattato e dovrebbero darmi un altro cavo. Ormai se ne parla dopo pasqua cmq sia.
Grazie anche a te! Comunque, anche su Reddit, qualche utente lamenta questa anomalia con i 576.02, sono tranquillo, in attesa di un fix. ;)
Legolas84
19-04-2025, 09:02
@ LUDUS complimenti hai davvero un bel sistema :)
Ma le vostre 5090 in steel nomad che clock gpu medio riescono a tenere in overclock?
Meglio della PTM7950 secondo te?
il ptm si attiva a 50 gradi, con il liquido non riuscirei mai a fare i cicli termici necessari per farlo funzionare correttamente.
@ LUDUS complimenti hai davvero un bel sistema :)
Ma le vostre 5090 in steel nomad che clock gpu medio riescono a tenere in overclock?
3110mhz ma ero ad aria ancora. oggi provo a liquido :D
https://www.3dmark.com/sn/5393591
Predator_1982
19-04-2025, 09:12
Non ci avevo fatto caso su Task Manager temperatura fissa 25c° effettivamente, su Nvidia APP è corretta 42c° con FAN Stop.
a me sinceramente la temp. in task manager è coerente con quella letta da altri tools
scatolino
19-04-2025, 09:21
a me sinceramente la temp. in task manager è coerente con quella letta da altri tools
Anche Nvidia ormai ne è a conoscenza, ma, evidentemente, non succede a tutti.
https://www.nvidia.com/en-us/geforce/forums/game-ready-drivers/13/563160/57602-failed-to-report-gpu-temp-in-task-manager-af/
Legolas84
19-04-2025, 09:22
il ptm si attiva a 50 gradi, con il liquido non riuscirei mai a fare i cicli termici necessari per farlo funzionare correttamente.
3110mhz ma ero ad aria ancora. oggi provo a liquido :D
https://www.3dmark.com/sn/5393591
Come hai impostato l'overclock? Con la curva di AB? Perchè io non capisco se è colpa del bios della mia zotac ma pur seguendo tutti i consigli che ho letto qui la mia continua a boostare come vuole lei senza rispettare la curva, se la alzo, lei pur di boostare meno usa voltaggi più bassi e il risultato è che in steel nomad non riesco a salire più di un range che sta tra 2,8 e 2,9...
E' anche vero che io come potenza l'ho lasciata al 100% ovvero 575W... tu sei più in alto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.