View Full Version : [Thread Ufficiale] nVidia GB202-GB203 (RTX 5090 - 5080 - 5070TI)
Cutter90
03-09-2025, 21:42
La grafica è molto bella invece,ha senso eccome..non è mica un competitivo..
Fidati che se lo giochi capisci, è velocissimo continui panning di visuale e a 90 fps con gsinc la differenza rispetto a 165 si vede eccome,poi ti ripeto che ho la demo,e quella gira molto meglio che il gioco completo,perché il dlss è tutto buggato...per quello chiedevo dello smooth...ma c'è qualche cosa che mi sfugge?io uso,schermo intero, vsinc on, dldsr..qualcosa di queste opzioni magari dà noia?
La grafica è bella ma è un tipo di grafica che non necessità del dldsr. Hai provato a levarlo? In passato mi aveva dato qualche problema
micronauta1981
03-09-2025, 22:59
Cioè scusami,nella demo dlss e framegen funzionano e nel gioco no? 🤣😂🤣
purtroppo si..
micronauta1981
03-09-2025, 23:01
La grafica è bella ma è un tipo di grafica che non necessità del dldsr. Hai provato a levarlo? In passato mi aveva dato qualche problema
non capisco cosa vuoi dire..tanta roba la grafica in questo gioco
Evilquantico
04-09-2025, 09:14
non capisco cosa vuoi dire..tanta roba la grafica in questo gioco
Ha RT e PT ? se no fa schifo e non vale :asd:
Cutter90
04-09-2025, 10:19
non capisco cosa vuoi dire..tanta roba la grafica in questo gioco
Ha RT e PT ? se no fa schifo e non vale :asd:
Non capisco se state trollando o cosa. Ho detto che ha UN TIPO di grafica in cui il dldsr non porta benefici secondo me. Capite l italiano? Significa che è brutta o bella? No, significa che ha una tipologia di grafica particolare. Quasi cartoonesca e già di per se molto pulita e definita.
Oggi cmq dovrei aver occasione di provarlo da un mio amico sto metal Eden e vediamo, visto che anche lui ha una 5090.
Piuttosto oggi inizio anche Cronos, che sembra tantissima roba.
Piuttosto oggi inizio anche Cronos, che sembra tantissima roba.
Si presenta bene ma non ti aspettare chissà cosa. Io l'ho iniziato ieri sera e sono andato abbastanza avanti per una singola sessione (4 ore circa). Si lascia giocare ma da un po' l'idea di un dead space dei poveri.
Poi ovviamente è una mattonata senza senso tenendo conto della qualità grafica. Poi ok con DLSS e FG gira "bene" ma lato tecnico è na mezza ciofeca come SH2.
Cutter90
04-09-2025, 11:21
Si presenta bene ma non ti aspettare chissà cosa. Io l'ho iniziato ieri sera e sono andato abbastanza avanti per una singola sessione (4 ore circa). Si lascia giocare ma da un po' l'idea di un dead space dei poveri.
Poi ovviamente è una mattonata senza senso tenendo conto della qualità grafica. Poi ok con DLSS e FG gira "bene" ma lato tecnico è na mezza ciofeca come SH2.
Addirittura lato tecnico una mezza ciofeca? Dai video mi sembrava tanta roba. Anche a livello di performance in 4k dlssQ e FG fa oltre i 100 fps con RT max (Attivando il RT pare si passi da Lumen software ad Hardware che è una buona cosa, anche se molto "bloccato". Pare però da qualche recensione che non ci sia tanta differenza, cosa che mi fa pensare sia stato fatto un loavoro solo sufficiente su questo aspetto)). Mi sembrano performance "buone". Certo, in questi casi sarebbe sempre meglio avere i settaggi RT separati e controllabili, invece che un unico Toggle....
Chissà se si può modificare con il file .ini come Metal gear per aggiungere il Ray Recostruction ecc ecc....
alla fine ho deciso di rendere la 5080 e pigliare la 5090 per il 4k :O
adesso la spremo come un tacchino :oink:
nel mentre ho provato helldivers 2 nativo a 160 fps è clamoroso
Addirittura lato tecnico una mezza ciofeca? Dai video mi sembrava tanta roba. Anche a livello di performance in 4k dlssQ e FG fa oltre i 100 fps con RT max (Attivando il RT pare si passi da Lumen software ad Hardware che è una buona cosa, anche se molto "bloccato". Pare però da qualche recensione che non ci sia tanta differenza, cosa che mi fa pensare sia stato fatto un loavoro solo sufficiente su questo aspetto)). Mi sembrano performance "buone". Certo, in questi casi sarebbe sempre meglio avere i settaggi RT separati e controllabili, invece che un unico Toggle....
Chissà se si può modificare con il file .ini come Metal gear per aggiungere il Ray Recostruction ecc ecc....
Chiariamoci, l'impatto scenico c'è ed è dovuto ad una direzione artistica di prim'ordine ma dal punto di vista prettamente tecnico non è niente di che. Considera che i livelli sono letteralmente dei corridoi più o meno lunghi. Il modello poligonale della protagonista è molto bello ma quello dei mostri e personaggi secondari... nzomma. E le ambientazioni da vicino non sono poi cosi dettagliate, soprattutto gli esterni. Vedrai.
Sulla mia conf tutto maxato con RT a 1440p e DLSS qualità e FG sto sui 110/120 FPS. Se levo RT guadagno +30%.
Cutter90
04-09-2025, 13:26
Chiariamoci, l'impatto scenico c'è ed è dovuto ad una direzione artistica di prim'ordine ma dal punto di vista prettamente tecnico non è niente di che. Considera che i livelli sono letteralmente dei corridoi più o meno lunghi. Il modello poligonale della protagonista è molto bello ma quello dei mostri e personaggi secondari... nzomma. E le ambientazioni da vicino non sono poi cosi dettagliate, soprattutto gli esterni. Vedrai.
Sulla mia conf tutto maxato con RT a 1440p e DLSS qualità e FG sto sui 110/120 FPS. Se levo RT guadagno +30%.
Cmq c'è qualcosa che non va. Perchè tra RT on e off cambia quasi zero il che non è possibile dato che si passa da lumen software a lumen hardware (in MGS c'è una bella differenza). Però il costo in perf c'è tutto. Se non sbaglio non ci sono ancora i driver. A questo punto attendo prima di iniziarlo, magari lo lancio giusto per....
Cmq c'è qualcosa che non va. Perchè tra RT on e off cambia quasi zero il che non è possibile dato che si passa da lumen software a lumen hardware (in MGS c'è una bella differenza). Però il costo in perf c'è tutto. Se non sbaglio non ci sono ancora i driver. A questo punto attendo prima di iniziarlo, magari lo lancio giusto per....
Ho aperto il topic nella sezione gaming, cosi chiudiamo l'OT qui prima di venir redarguiti. :sofico:
Cutter90
04-09-2025, 16:43
Sto giocando metal eden,non supporta penso per un bug la frame gen,ho provato ad attivare per l ennesima volta smooth motion,senza successo..non è la prima volta anche su Helldivers e qualche altro titolo che ora mi sfugge non mi funzionava..sbaglio qualcosa io,o anche voi avete problemi ad usarla?
Fatti dei test su metal eden. Maxato mi fa 100 e passa fps con dlssQ in 6k. (Dldsr2.25)
Il FG ingame non lo vedo.
Ho poi attivato lo smooth motion e funziona correttamente, passando da 110 a 200 fps circa.
Quindi hai qualcosa di strano nella tua configurazione che non va secondo me.
Ah, naturalmente ho messo l ultima versione del dlss 4. Esce addirittura con il dlss3 ormai datato.
fabryx73
04-09-2025, 17:00
Ho poi attivato lo smooth motion e funziona correttamente, passando da 110 a 200 fps circa.
, .
Che cos'è il smooth.....?
Un nuovo tipo di frame gen?
Cutter90
04-09-2025, 17:33
Che cos'è il smooth.....?
Un nuovo tipo di frame gen?
E' il frame gen via driver di nvidia
micronauta1981
04-09-2025, 21:46
Fatti dei test su metal eden. Maxato mi fa 100 e passa fps con dlssQ in 6k. (Dldsr2.25)
Il FG ingame non lo vedo.
Ho poi attivato lo smooth motion e funziona correttamente, passando da 110 a 200 fps circa.
Quindi hai qualcosa di strano nella tua configurazione che non va secondo me.
Ah, naturalmente ho messo l ultima versione del dlss 4. Esce addirittura con il dlss3 ormai datato.
Hai tu qualcosa che non va ..hai sbagliato qualcosa..
https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/metal-eden-benchmarks-pc-performance-analysis/
Poi ho disabilitato il vsinc e ho usato con successo anche io smooth motion..il dlss è buggato se lo togli hai più FPS..prova..avrai canato qualcosa nelle impostazioni grafiche...secondo me non eri in dldsr,nel senso che nn te l' ha preso...metti schermo intero quando lo usi..
Non l ho mai provato con il dlss3 messo il 4 subito dalla prima volta che l' ho lanciato...
micronauta1981
04-09-2025, 22:07
Qua oltre alle prestazioni perfettamente uguali alle mie,vedrai che in dlss va meno che in nativo...
https://youtu.be/dhrBZX9MZSU?si=GQUIjcg_Ztd1tsF6
Cmq non ne azzecchi una :D
Cutter90
04-09-2025, 22:18
Hai tu qualcosa che non va ..hai sbagliato qualcosa..
https://www.dsogaming.com/pc-performance-analyses/metal-eden-benchmarks-pc-performance-analysis/
Poi ho disabilitato il vsinc e ho usato con successo anche io smooth motion..il dlss è buggato se lo togli hai più FPS..prova..avrai canato qualcosa nelle impostazioni grafiche...secondo me non eri in dldsr,nel senso che nn te l' ha preso...metti schermo intero quando lo usi..
Non l ho mai provato con il dlss3 messo il 4 subito dalla prima volta che l' ho lanciato...
Qua oltre alle prestazioni perfettamente uguali alle mie,vedrai che in dlss va meno che in nativo...
https://youtu.be/dhrBZX9MZSU?si=GQUIjcg_Ztd1tsF6
Cmq non ne azzecchi una :D
Se il gioco è fatto coi piedi che non prende le impostazioni di certo non è colpa mia eh.....
Cmq si confermo. 70 fps con dldsr e dlssq e 100 fps con TSR. C'è nettamente qualcosa che non va.
Il fluid motion funziona anche con vsync cmq senza problemi.
Addirittura lato tecnico una mezza ciofeca? Dai video mi sembrava tanta roba. Anche a livello di performance in 4k dlssQ e FG fa oltre i 100 fps con RT max .
Infatti è molto bello e a prestazioni in 1440p tocco i 170fps (quasi cap del mio monitor) tutto maxato. Consigliato, fine OT.
rintintin78
08-09-2025, 06:17
Ciao,
ho visto che quando uso HDR di Nvidia le prestazioni scendono notevolmente. C'è un metodo per evitarlo?
Grazie
micronauta1981
08-09-2025, 08:07
Ciao,
ho visto che quando uso HDR di Nvidia le prestazioni scendono notevolmente. C'è un metodo per evitarlo?
Grazie
Devi usare nvidiaprofileinspector e settare modalità senza debanding
rintintin78
08-09-2025, 09:16
Devi usare nvidiaprofileinspector e settare modalità senza debanding
So che è OT, ma ci provo:
vorrei sapere come impostare l' HDR in Cyberpunk 2077, ho un AORUS OLED FO32U2P, in particolare mi chiedevo dopo aver attivato l'HDR da Windows 11, conviene:
1. Attivare l' HDR all'interno di Cyberpunk 2077
2. Disattivare l' HDR all'interno di Cyberpunk 2077
3. Disattivare l' HDR all'interno di Cyberpunk 2077 e attivare HDR di Nvidia
Cutter90
08-09-2025, 09:24
So che è OT, ma ci provo:
vorrei sapere come impostare l' HDR in Cyberpunk 2077, ho un AORUS OLED FO32U2P, in particolare mi chiedevo dopo aver attivato l'HDR da Windows 11, conviene:
1. Attivare l' HDR all'interno di Cyberpunk 2077
2. Disattivare l' HDR all'interno di Cyberpunk 2077
3. Disattivare l' HDR all'interno di Cyberpunk 2077 e attivare HDR di Nvidia
In generale l HDR Nativo del gioco è sempre meglio di soluzioni esterne. Cp 2077 ce l'ha nativo quindi attivalo pure.
E' importante che l HDR sia attivo sia su windows sia nel gioco. Se il gioco non ha hdr devi disattivare anche windows, oppure usare hdr rtx o auto hdr.
Windows e gioco in sostanza devono andare assieme
frafelix
08-09-2025, 10:25
Esatto! E comunque prima lo attiva da wine poi entri nel gioco con hdr attivo da gioco
Ciao a tutti, da qualche settimana sono tornato a nvidia.
Presa una msi 5070 ti Inspire 3x oc che dopo aver testato a dovere mi è venuta la voglia di prendere una top di gamma.
Quindi ho reso la msi e preso una PNY 5070ti argb epix-x oc plus. Dopo 1 giorno anch'io ho avuto il problema di una delle ventole che faceva casino. Prima di perdere tempo e renderla ho controllato con calma e ho trovato il problema, era un cavo che dovrebbe stare sotto la scocca di plastica che era uscito e toccava la ventola.
Ho caricato un video su youtube se dovesse servire a qualcuno.
https://www.youtube.com/watch?v=DEBZOaD4pFA
Nuovi driver usciti.
Considerando che ci sono anche gli studio, li metterei
Cutter90
10-09-2025, 12:58
Nuovi driver usciti.
Considerando che ci sono anche gli studio, li metterei
Game Ready for Borderlands 4 and Dying Light: The Beast
This new Game Ready Driver provides the best gaming experience for the latest new games supporting DLSS 4 technology including Borderlands 4 and Dying Light: The Beast.
Fixed Gaming Bugs
Marvel Rivals: Negative performance impact when using some 581.xx drivers [5444816]
Fixed General Bugs
N/A
Però apportano nulla di interessante
FrancoBit
10-09-2025, 13:15
Game Ready for Borderlands 4 and Dying Light: The Beast
This new Game Ready Driver provides the best gaming experience for the latest new games supporting DLSS 4 technology including Borderlands 4 and Dying Light: The Beast.
Fixed Gaming Bugs
Marvel Rivals: Negative performance impact when using some 581.xx drivers [5444816]
Fixed General Bugs
N/A
Però apportano nulla di interessante
Non vedo l'ora :oink:
Io ormai metto solo gli studio.
Ricordo che c'era una release in cui i game ready avevano bug corretti con una successiva release e gli studio ne erano esenti. Ormai occore fare così, tanto il driver è lo stesso
Anche la nota cambia:
Fixed Application Bugs
Cyberpunk 2077: Crash when using Photo Mode to take a screenshot with path tracing enabled [5076545]
Marvel Rivals: Negative performance impact when using some 581.xx drivers [5444816]
Forza Motorsport: Game crashes if using Smooth Motion while bringing up NVIDIA App overlay statistics [5412757]
Gray Zone Warfare: Game stability issues [5371781]
ARK: Survival Ascended: Game stability issues [5441616]
Marvel's Avengers - The Definitive Edition: Game crashes to desktop on startup [5350712]
Fixed General Bugs
Potential memory leak when using NVENC hardware encoding [5442678]
Power cycling monitor can result in monitor flickering when NVIDIA App is installed [5434811]
NVIDIA App game filter issues after driver update [5429651]
Certain monitors may display a random flicker when hot plugged over HDMI [5280259]
Cutter90
10-09-2025, 20:03
Io ormai metto solo gli studio.
Ricordo che c'era una release in cui i game ready avevano bug corretti con una successiva release e gli studio ne erano esenti. Ormai occore fare così, tanto il driver è lo stesso
Anche la nota cambia:
Fixed Application Bugs
Cyberpunk 2077: Crash when using Photo Mode to take a screenshot with path tracing enabled [5076545]
Marvel Rivals: Negative performance impact when using some 581.xx drivers [5444816]
Forza Motorsport: Game crashes if using Smooth Motion while bringing up NVIDIA App overlay statistics [5412757]
Gray Zone Warfare: Game stability issues [5371781]
ARK: Survival Ascended: Game stability issues [5441616]
Marvel's Avengers - The Definitive Edition: Game crashes to desktop on startup [5350712]
Fixed General Bugs
Potential memory leak when using NVENC hardware encoding [5442678]
Power cycling monitor can result in monitor flickering when NVIDIA App is installed [5434811]
NVIDIA App game filter issues after driver update [5429651]
Certain monitors may display a random flicker when hot plugged over HDMI [5280259]
Appunto, sta roba è stata fatta già con i precedenti game driver. QUindi gli studio alla fine immagino siano uguali ma più "lenti"
In termini di prestazioni sono uguali, il codebase è identico. Gli Studio ex Creator Ready hanno un ciclo di rilascio differente e sono più testati coi software creativi, pertanto ritenuti più stabili. Le ottimizzazioni gaming sono incluse in entrambi, ma coi Game Ready arrivano prima.
Su Market2go Zotac 5080 a 919€ spedita e 5070ti a 704€ spedita
Su Market2go Zotac 5080 a 919€ spedita e 5070ti a 704€ spedita
una 5080 a 900€ è da prendere al volissimo, stessa cosa la 70 ti a quel prezzo.
Non so cosa ci sia dietro, sono prezzi oggettivamente troppo bassi
Cmq superati i 10,3K su speedway. Credo che non possa fare proprio di più. Peccato sia una 2 slot la scheda, altrimenti avrebbe potuto regalare più gioie con un dissipatore generoso
https://www.3dmark.com/3dm/141577899
Gigibian
11-09-2025, 10:11
Cmq 5070 ti PNY in firma una delle migliori schede mai avute come thermals e dissipazione, molto meglio della reddevil 9070XT che avevo prima (anche se era ottima scheda). Entrambe zero coil whine.
In OC a 325W sta con le ventole a 1100RPM, praticamente inudibili, memoria a 16000 e GPU a 3250. Temp 63 gradi! La vapor chamber funziona :D
Se capisco come si fa uno screen con l'overlay Nvidia ve lo giro :) Purtroppo quando faccio uno screen con ALT-F1 le statistiche non appaiono, ma acquisisce solo la schermata di gioco.
Gigibian
11-09-2025, 10:14
Su Market2go Zotac 5080 a 919€ spedita e 5070ti a 704€ spedita
si ho visto, era una zotac SFF senza vapor chamber, molto rumorosa. Sarà che sono fissato io col rumore ma una scheda del genere non la metterei neanche gratis nel PC.
si ho visto, era una zotac SFF senza vapor chamber, molto rumorosa. Sarà che sono fissato io col rumore ma una scheda del genere non la metterei neanche gratis nel PC.
Ma non è assolutamente vero, basta guardare sul sito della casa
https://www.zotac.com/it/product/graphics_card/zotac-gaming-geforce-rtx-5080-solid-core-0
https://www.zotac.com/it/product/graphics_card/zotac-gaming-geforce-rtx-5070-ti-solid-core-0
La vapor chamber serve a zero su queste schede, ma c'è
Cmq 5070 ti PNY in firma una delle migliori schede mai avute come thermals e dissipazione, molto meglio della reddevil 9070XT che avevo prima (anche se era ottima scheda). Entrambe zero coil whine.
In OC a 325W sta con le ventole a 1100RPM, praticamente inudibili, memoria a 16000 e GPU a 3250. Temp 63 gradi! La vapor chamber funziona :D
Se capisco come si fa uno screen con l'overlay Nvidia ve lo giro :) Purtroppo quando faccio uno screen con ALT-F1 le statistiche non appaiono, ma acquisisce solo la schermata di gioco.
Occhio a come testi, se non hai un alto voltaggio i 3250MHz sono davvero rognosi. Sicuro di esser stabile con Tensor ed RT?
Su Market2go Zotac 5080 a 919€ spedita e 5070ti a 704€ spedita
Viste ieri sera, stamattina svanite entrambi.
Non sono stato io :stordita:
si ho visto, era una zotac SFF senza vapor chamber, molto rumorosa. Sarà che sono fissato io col rumore ma una scheda del genere non la metterei neanche gratis nel PC.
io ho preso la zotac 5070ti solid sff da amazon spagna quando mi arriva vi dico le temp.
qua c'è un test della rtx5070 solid sff che monta lo stesso dissipatore e mi sembra valida con un livello di rumore abbastanza buono
https://www.techpowerup.com/review/zotac-geforce-rtx-5070-solid/35.html
nagashadow
11-09-2025, 12:00
si ho visto, era una zotac SFF senza vapor chamber, molto rumorosa. Sarà che sono fissato io col rumore ma una scheda del genere non la metterei neanche gratis nel PC.
Ripeto non serve a niente sto vapor chamber con ste schede….sono troppo fresche e salgono tutte
Evilquantico
11-09-2025, 12:06
Cmq 5070 ti PNY in firma una delle migliori schede mai avute come thermals e dissipazione, molto meglio della reddevil 9070XT che avevo prima (anche se era ottima scheda). Entrambe zero coil whine.
In OC a 325W sta con le ventole a 1100RPM, praticamente inudibili, memoria a 16000 e GPU a 3250. Temp 63 gradi! La vapor chamber funziona :D
Se capisco come si fa uno screen con l'overlay Nvidia ve lo giro :) Purtroppo quando faccio uno screen con ALT-F1 le statistiche non appaiono, ma acquisisce solo la schermata di gioco.
La mia 9070xt pulse raramente supera i 60 gradi in questo periodo
Ripeto non serve a niente sto vapor chamber con ste schede….sono troppo fresche e salgono tutte
Non serve nemmeno mettere il metallo liquido, io ho guadagnato appena un paio di gradi (a pari fan speed) in scenari davvero pesanti. In game 70 scarsi erano e quelli son rimasti (ma ho la scheda a 1,07V con punte a 1,08V)
L'unica cosa che davvero raffredda è l'aumento delle ventole, sintomo che nella maggior parte dei casi il limite è il dissipatore, non la trasmissione del calore
Gigibian
11-09-2025, 17:41
Ripeto non serve a niente sto vapor chamber con ste schede….sono troppo fresche e salgono tutte
Se non ti frega niente del rumore si. Quando devi dissipare 330W, con o senza vapor chamber ci passa 300/400 rom di differenza delle ventole, e tanto rumore in più.
Oltre all'OC più limitato.
La mia 9070xt pulse raramente supera i 60 gradi in questo periodo
La reddevil che é migliore della pulse in OC stava intorno ai 65/68.
Gigibian
11-09-2025, 17:43
Non serve nemmeno mettere il metallo liquido, io ho guadagnato appena un paio di gradi (a pari fan speed) in scenari davvero pesanti. In game 70 scarsi erano e quelli son rimasti (ma ho la scheda a 1,07V con punte a 1,08V)
L'unica cosa che davvero raffredda è l'aumento delle ventole, sintomo che nella maggior parte dei casi il limite è il dissipatore, non la trasmissione del calore
Sono entrambi fattori importanti.
Come dici tu, la velocità delle ventole é fondamentale: infatti un buon dissipatore con una buona vale chamber ti permette di avere molti meno RPM e più silenziosità.
Poi io per brevità dico "vapor chamber" ma la differenza con schede custom base sono anche la dimensione del dissipatore ed heatpipe più grandi e numerose.
La 5070 ti SFF, con base in rame e dissipatore più piccolo non si augura.
Sono entrambi fattori importanti.
Come dici tu, la velocità delle ventole é fondamentale: infatti un buon dissipatore con una buona vale chamber ti permette di avere molti meno RPM e più silenziosità.
Poi io per brevità dico "vapor chamber" ma la differenza con schede custom base sono anche la dimensione del dissipatore ed heatpipe più grandi e numerose.
La 5070 ti SFF, con base in rame e dissipatore più piccolo non si augura.
secondo me la fai un pò tragica, vediamo quando mi arriva e ti dico. Quando la SFF è in offerta la paghi anche un buon 150euro in meno rispetto al solito prezzo di una 5070ti che non sono proprio noccioline.
nagashadow
11-09-2025, 20:03
secondo me la fai un pò tragica, vediamo quando mi arriva e ti dico. Quando la SFF è in offerta la paghi anche un buon 150euro in meno rispetto al solito prezzo di una 5070ti che non sono proprio noccioline.
Sì ma secondo me non ne ha avute molte di queste schede…..ho avuto 4090 con dissipatori piccoli che dissipavano 450 watt….questi dissipatori sono SOVRADIMENSIONATI
Gigibian
12-09-2025, 06:40
Sì ma secondo me non ne ha avute molte di queste schede…..ho avuto 4090 con dissipatori piccoli che dissipavano 450 watt….questi dissipatori sono SOVRADIMENSIONATI
Di schede che consumano più di 300w ne ho avute diverse tranquillo.
Che significa sovradimensionati ? É un concetto soggettivo non ha significato in questo caso.
Un dissi grande la metà può dissipare una 5070 ti ? CERTO! A patto che raddoppi la velocità delle ventole ed il casino!
Con il mio PC gioco con lo stesso rumore di quando sono in idle praticamente...non mi piace avere turbine.
E ti ripeto che la differenza tra due schede una SFF con dissi economico ed una "top" é netta...
Poi ovviamente sta alla sensibilità di ognuno, se te ne freghi e giochi con le cuffie e volume a palla ... Amen!
Ho la tua stessa scheda e non mi sembra per niente silenziosa. Praticamente se superi 55% della velocità delle ventole diventa un aereo. Per fortuna questo chip non riscalda tanto e posso tenere i fan sotto al 50% con un po' di undervolt. Ma fai una prova e metti le ventole al 65% e fammi sapere.
Sinceramente mi aspettavo di più da questa scheda dal punto di vista del noise, leggendo le reviews in giro.
Mi sembrava più silenziosa la msi inspire ed è una entry-level.
Si sta facendo un'estrema confusione tra dissipare e trasferire calore.
Uno lo fanno le ventole e basta, l'altro lo fa il dissipatore (e la vapor nel caso).
Avere un dissipatore da 3Kg con ventole che girano poco è inutile, motivo per cui una tuf che ha un'ottimo dissi, con bios quiet performa male.
La vapor serve solo a distribuire meglio il calore, ma se poi non lo smaltisci (ventole) non ci fai nulla e su un chip che non è propriamente piccolo, l'effetto della distribuzione del calore c'è già di suo, non a caso su questo chip mettere il metallo liquido aiuta, ma non troppo. Motivo per cui è quasi inutile e ciò che fa performare meglio una scheda dall'altra sono soprattutto le ventole (ovviamente il corpo dissipante deve esserci). Vedetela così. Il dissipatore è una bacinella in cui mettere acqua, le ventole la gettano via e liberano spazio per la nuova e siete su una barca che affonda
Mi sembrava più silenziosa la msi inspire ed è una entry-level.
La msi inspire è top e infatti costa molto più delle schede a msrp; si capisce già solo per il fatto che ha lo strato di nichel a contatto con il chip e non il rame nudo e crudo che previene ossidazione nel tempo, non ne altera la superficie e la rende compatibile totalmente con il metallo liquido senza smontarla ogni 8 mesi. Senza contare che le ventole che non saranno delle noctua, ma a 1700giri dissipano anche 400w di scheda a 70 gradi
FrancoBit
12-09-2025, 08:58
Si sta facendo un'estrema confusione tra dissipare e trasferire calore.
Uno lo fanno le ventole e basta, l'altro lo fa il dissipatore (e la vapor nel caso).
Avere un dissipatore da 3Kg con ventole che girano poco è inutile, motivo per cui una tuf che ha un'ottimo dissi, con bios quiet performa male.
La vapor serve solo a distribuire meglio il calore, ma se poi non lo smaltisci (ventole) non ci fai nulla e su un chip che non è propriamente piccolo, l'effetto della distribuzione del calore c'è già di suo, non a caso su questo chip mettere il metallo liquido aiuta, ma non troppo. Motivo per cui è quasi inutile e ciò che fa performare meglio una scheda dall'altra sono soprattutto le ventole (ovviamente il corpo dissipante deve esserci). Vedetela così. Il dissipatore è una bacinella in cui mettere acqua, le ventole la gettano via e liberano spazio per la nuova e siete su una barca che affonda
La msi inspire è top e infatti costa molto più delle schede a msrp; si capisce già solo per il fatto che ha lo strato di nichel a contatto con il chip e non il rame nudo e crudo che previene ossidazione nel tempo, non ne altera la superficie e la rende compatibile totalmente con il metallo liquido senza smontarla ogni 8 mesi. Senza contare che le ventole che non saranno delle noctua, ma a 1700giri dissipano anche 400w di scheda a 70 gradi
Ma il rame non è più conduttivo del nichel? Come fa a ossidarsi il rame se sta a contatto con il chip a contatto col dissipatore?
La Inspire è una Ventus leggermente migliorata, infatti viene vista dai vari software come una Ventus. E' una gpu entry-level con le temperature più alte rispetto alle altre build.
Il prezzo alla quale viene venduta in giro non significa nulla, rimane una entry-level.
La msi fa principalmente le Ventus e Inspire (entry level) la Game Rock (mid-level) e la Vanguard (top).
Alla fine con questa gen fortunatamente non serve chissà che dissipazione, ma personalmente sto più tranquillo con gpu più efficienti e temperature inferiori.
La differenza si nota già dalle dimensioni (inspire 5070ti oc vs pny 5070ti oc plus):
https://i.ibb.co/cG0pRvh/gpu.jpg (https://ibb.co/1D1pBnG)
Ma il rame non è più conduttivo del nichel? Come fa a ossidarsi il rame se sta a contatto con il chip a contatto col dissipatore?
Come materiale in condizioni ideali si, in condizioni reali (con ossigeno, oscillazioni termiche etc) no.
Il nichel è solo uno strato protettivo a contatto con il chip, il dissipatore è in rame di fatto. Il rame al gg zero è meglio, ma tende a soffrire più fenomeni rispetto il nichel.
Il rame ossidato (micro eh, non è che diventa verde) riduce la conducibilità termica, uno strato di ossido anche sottile fa da barriera. Il nichel ossidato (l'ossigeno attacca anche lui) forma uno strato iper sottile e stabile che ha un impatto trascurabile sulla conduzione.
La Inspire è una Ventus leggermente migliorata, infatti viene vista dai vari software come una Ventus. E' una gpu entry-level con le temperature più alte rispetto alle altre build.
Il prezzo alla quale viene venduta in giro non significa nulla, rimane una entry-level.
La msi fa principalmente le Ventus e Inspire (entry level) la Game Rock (mid-level) e la Vanguard (top).
Alla fine con questa gen fortunatamente non serve chissà che dissipazione, ma personalmente sto più tranquillo con gpu più efficienti e temperature inferiori.
La differenza si nota già dalle dimensioni (inspire 5070ti oc vs pny 5070ti oc plus):
https://i.ibb.co/cG0pRvh/gpu.jpg (https://ibb.co/1D1pBnG)
Ma totalmente no. Stiamo davvero paragonando una ventus a una inspire?
La msi inspire con oc spinto eguaglia la pny da 3 slot. (le ho avute entrambe), non diciamo eresie :D
Ha proprio un dissipatore diverso (ha tipo delle ondine) e altri accorgimenti che fanno la differenza. Sia chiaro, non è una suprim, ma dalla suprim alla ventus ce ne passa. Ha un backplate che se si mettono i pad diventa incandescente la inspire e questo la dice lunga anche solo sulla qualità del backplate
Cutter90
12-09-2025, 09:32
La Inspire è una Ventus leggermente migliorata, infatti viene vista dai vari software come una Ventus. E' una gpu entry-level con le temperature più alte rispetto alle altre build.
Il prezzo alla quale viene venduta in giro non significa nulla, rimane una entry-level.
La msi fa principalmente le Ventus e Inspire (entry level) la Game Rock (mid-level) e la Vanguard (top).
Alla fine con questa gen fortunatamente non serve chissà che dissipazione, ma personalmente sto più tranquillo con gpu più efficienti e temperature inferiori.
La differenza si nota già dalle dimensioni (inspire 5070ti oc vs pny 5070ti oc plus):
https://i.ibb.co/cG0pRvh/gpu.jpg (https://ibb.co/1D1pBnG)
Come materiale in condizioni ideali si, in condizioni reali (con ossigeno, oscillazioni termiche etc) no.
Il nichel è solo uno strato protettivo a contatto con il chip, il dissipatore è in rame di fatto. Il rame al gg zero è meglio, ma tende a soffrire più fenomeni rispetto il nichel.
Il rame ossidato (micro eh, non è che diventa verde) riduce la conducibilità termica, uno strato di ossido anche sottile fa da barriera. Il nichel ossidato (l'ossigeno attacca anche lui) forma uno strato iper sottile e stabile che ha un impatto trascurabile sulla conduzione.
Ma totalmente no. Stiamo davvero paragonando una ventus a una inspire?
La msi inspire con oc spinto eguaglia la pny da 3 slot. (le ho avute entrambe), non diciamo eresie :D
Ha proprio un dissipatore diverso (ha tipo delle ondine) e altri accorgimenti che fanno la differenza. Sia chiaro, non è una suprim, ma dalla suprim alla ventus ce ne passa. Ha un backplate che se si mettono i pad diventa incandescente la inspire e questo la dice lunga anche solo sulla qualità del backplate
La inspire è una medio bassa gamma per msi, subito dopo la Ventus. la game rock non è msi.
Qui la "classificazione" MSI
https://i.ibb.co/FLDh5wPg/MSI-Ge-Force-RTX-5080-16-G-INSPIRE-3-X-OC-Google-Chrome-12-09-2025-10-30-08.png (https://ibb.co/0RGnCMwh)
LA PNY è una mid, non di certo una top.
Cmq io avendo la Ventus 4070 ti super posso dire che anche la sua gamma bassa se usata inagme è fenomenale. Dimensioni ridotte, costo contenuto e se ottimizzata, temperature nella norma, con buona romorosità
La inspire è una medio bassa gamma per msi, subito dopo la Ventus. la game rock non è msi.
Qui la "classificazione" MSI
https://i.ibb.co/FLDh5wPg/MSI-Ge-Force-RTX-5080-16-G-INSPIRE-3-X-OC-Google-Chrome-12-09-2025-10-30-08.png (https://ibb.co/0RGnCMwh)
LA PNY è una mid, non di certo una top.
Cmq io avendo la Ventus 4070 ti super posso dire che anche la sua gamma bassa se usata inagme è fenomenale. Dimensioni ridotte, costo contenuto e se ottimizzata, temperature nella norma, con buona romorosità
Quelle sono le classificazioni interne, non significa che il prodotto non sia valido. Come sulle mobo ha la pro, la mag etc.
Poi vai a vedere e una tomahawk (mag) dalla edge (mpg) cambia perchè una ha i led e le fasi sono le stesse. La tomahawk è media e la edge dato che ha i led diventa di fascia alta?
Ho detto che la inspire è top, non che è la top msi. Leggete però :)
Vuol dire che è ottima come scheda. è una suprim? Assolutamente no, è ottima? Assolutamente si. Ovvio che msi abbia schede migliori, ma confrontate con la maggior parte delle 5080 batte molte 3 slot. Regge i 450w di bios in nomad fissi e già solo questo la dice lunga sia sul dissi che sui vrm adottati.
A livello di pcb la inspire ha 15+3 fasi, i regolatori sono MP29816. Come fasi e come regolatori siamo 1:1 con la suprim. Questa poi ha un dissipatore (e induttori) diversi
Vedo parecchia confusione, la inspire è una Ventus. Ha lo stesso bios anche, se apri furmark per esempio vedrai che viene vista come una Ventus.
Per quanto riguarda il modello della PNY del quale stiamo parlando sopra è assolutamente il loro top di gamma.
Nella review di techpowerup si batte con la vanguard come OC, dissipazione e noise levels:
https://www.techpowerup.com/review/pny-geforce-rtx-5070-ti-epic-x-rgb-plus-oc/39.html
Non sono opinioni, ogni casa fa le stesse 3 categorie di prodotti:entry, mid e top.
Il modello plus della pny è stato completamente riprogettato per correggere i problemi di dissipazione:
https://videocardz.com/newz/pny-introduces-geforce-rtx-5070-ti-triple-fan-plus-models-with-larger-coolers
Edit: nessuno dice che la Inspire non sia un'ottima scheda, io mi sono trovato benissimo. Ma la differenza con la pny ci sta: maggiore efficienza, temp inferiori, oc maggiore.
Thunder-74
12-09-2025, 09:49
Buongiorno ragazzi, non entro nel merito dello scambio che state avendo in merito a inspire / Ventus o altro, ma volevo catturare la vostra attenzione su un aspetto che reputo importante... ci si sofferma sempre sulla valutazione delle temp della GPU e della Vram, ma non sempre queste sono le sole a dover essere oggetto di attenzione... vi lascio un articolo di Igor's lab, dove su una PNY 5070 (parliamo di 220/230W) i condensatori saltano per il troppo calore dei mosfet, colpa di un sistema di contatto ridicolo tra questi e il blocco...
https://www.igorslab.de/ursachenforschung-kondensatordefekt-auf-einer-pny-rtx-5070-mit-ansage-und-vorheriger-warnung/
Gigibian
12-09-2025, 09:53
Si sta facendo un'estrema confusione tra dissipare e trasferire calore.
Uno lo fanno le ventole e basta, l'altro lo fa il dissipatore (e la vapor nel caso).
Avere un dissipatore da 3Kg con ventole che girano poco è inutile, motivo per cui una tuf che ha un'ottimo dissi, con bios quiet performa male.
La vapor serve solo a distribuire meglio il calore, ma se poi non lo smaltisci (ventole) non ci fai nulla e su un chip che non è propriamente piccolo, l'effetto della distribuzione del calore c'è già di suo, non a caso su questo chip mettere il metallo liquido aiuta, ma non troppo. Motivo per cui è quasi inutile e ciò che fa performare meglio una scheda dall'altra sono soprattutto le ventole (ovviamente il corpo dissipante deve esserci). Vedetela così. Il dissipatore è una bacinella in cui mettere acqua, le ventole la gettano via e liberano spazio per la nuova e siete su una barca che affonda
La msi inspire è top e infatti costa molto più delle schede a msrp; si capisce già solo per il fatto che ha lo strato di nichel a contatto con il chip e non il rame nudo e crudo che previene ossidazione nel tempo, non ne altera la superficie e la rende compatibile totalmente con il metallo liquido senza smontarla ogni 8 mesi. Senza contare che le ventole che non saranno delle noctua, ma a 1700giri dissipano anche 400w di scheda a 70 gradi
Avere ventole che girano a 10000 RPM se il calore rimane nel chip é inutile.
Un ottima condizione del calore per essere distribuito sul dissipatore efficacemente é fondamentale.
Gigibian
12-09-2025, 09:54
Ho la tua stessa scheda e non mi sembra per niente silenziosa. Praticamente se superi 55% della velocità delle ventole diventa un aereo. Per fortuna questo chip non riscalda tanto e posso tenere i fan sotto al 50% con un po' di undervolt. Ma fai una prova e metti le ventole al 65% e fammi sapere.
Sinceramente mi aspettavo di più da questa scheda dal punto di vista del noise, leggendo le reviews in giro.
Mi sembrava più silenziosa la msi inspire ed è una entry-level.
Forse hai una cattiva ventilazione nel case non so...
La mia in OC, 330W 3250/16000 le ventole stanno a 1200 RPM e sono quasi inudibili.
Avere ventole che girano a 10000 RPM se il calore rimane nel chip é inutile.
Un ottima condizione del calore per essere distribuito sul dissipatore efficacemente é fondamentale.
aridaje :)
Si sta dicendo altro, quello te l'ho spiegato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48859286&postcount=6547
Il calore trasferito se non lo espelli rimane anche con una suprim che mangia tutte. La pny 5080 è pessima (ripeto, l'ho avuta) e se lo è la 5080 figurati la 5070 ti; ha temperature peggiori della msi inspire. Oltretutto la msi era a 1,08V mentre la pny a 1.05V entrambe a 3200 e nonostante ciò andava peggio.
Nessuno ti sta dicendo di cambiarla, ci mancherebbe, ma basta una scheda con mezzo slot in meno a superarla, tutto qui.
PCB a parte che non ho nemmeno aperto vedendo come andava
Cutter90
12-09-2025, 10:10
Quelle sono le classificazioni interne, non significa che il prodotto non sia valido. Come sulle mobo ha la pro, la mag etc.
Poi vai a vedere e una tomahawk (mag) dalla edge (mpg) cambia perchè una ha i led e le fasi sono le stesse. La tomahawk è media e la edge dato che ha i led diventa di fascia alta?
Ho detto che la inspire è top, non che è la top msi. Leggete però :)
Vuol dire che è ottima come scheda. è una suprim? Assolutamente no, è ottima? Assolutamente si. Ovvio che msi abbia schede migliori, ma confrontate con la maggior parte delle 5080 batte molte 3 slot. Regge i 450w di bios in nomad fissi e già solo questo la dice lunga sia sul dissi che sui vrm adottati.
A livello di pcb la inspire ha 15+3 fasi, i regolatori sono MP29816. Come fasi e come regolatori siamo 1:1 con la suprim. Questa poi ha un dissipatore (e induttori) diversi
Si ma la classificazione interna corrisponde bene o male alla bontà dei modelli anche reali. IN linea di massima una ventus va benissimo, ma è fascia bassa per msi, giustificata da tante cose. Fare un confronto diretto con lòe altre case è molto difficile.
La inspire è una medio bassa msi, poco migliore della ventus. Che poi rispetto alle altre di pari fascia sia migliore nonostante questo ok. Ma non è che improvvisamente è una TOP per questo.
Forse hai una cattiva ventilazione nel case non so...
La mia in OC, 330W 3250/16000 le ventole stanno a 1200 RPM e sono quasi inudibili.
Che c'entra la ventilazione del case con il noise delle ventole della gpu?
Cmq a 1200RPM certo che sono inudibili, stanno tipo a 35% della velocità. E' quello che stavo dicendo sopra, per fortuna non serve farle girare a velocità oltre 55% per fortuna.
Apri msi afterburner deseleziona i fan su auto e manualmente imposta le ventole oltre 60% della velocita e fammi sapere.
aridaje :)
Si sta dicendo altro, quello te l'ho spiegato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48859286&postcount=6547
Il calore trasferito se non lo espelli rimane anche con una suprim che mangia tutte. La pny 5080 è pessima (ripeto, l'ho avuta) e se lo è la 5080 figurati la 5070 ti; ha temperature peggiori della msi inspire. Oltretutto la msi era a 1,08V mentre la pny a 1.05V entrambe a 3200 e nonostante ciò andava peggio.
Nessuno ti sta dicendo di cambiarla, ci mancherebbe, ma basta una scheda con mezzo slot in meno a superarla, tutto qui.
PCB a parte che non ho nemmeno aperto vedendo come andava
Devi specificare i modelli precisi, non tutte le msi sono uguali come non tutti i modelli pny sono identici.
Si ma la classificazione interna corrisponde bene o male alla bontà dei modelli anche reali. IN linea di massima una ventus va benissimo, ma è fascia bassa per msi, giustificata da tante cose. Fare un confronto diretto con lòe altre case è molto difficile.
La inspire è una medio bassa msi, poco migliore della ventus. Che poi rispetto alle altre di pari fascia sia migliore nonostante questo ok. Ma non è che improvvisamente è una TOP per questo.
Cutter, non ho mai scritto che è una top, ma che è top.
Significato: è una scheda che si comporta benissimo in ogni condizione e in carichi dove anche una tuf fatica (come fa fatica la inspire). Che ha un pcb a 18 fasi con stessi regolatori della vanguard (e induttori diversi).
Questo sto dicendo, non dico che fa 50 gradi dove la suprim ne fa 90.
Le classificazioni msi lasciano il tempo che trovano.
Una shadow, fascia bassa (ben peggio della ventus senza nemmeno backplate in alluminio) ha anche lei 18 fasi con stessi regolatori della vanguard.
La suprim a livello di pcb, (che diciamo essere fascia alta?) ha una fase in più dalla shadow, fascia bassa con dissipatore esterno di plastica.
Buongiorno ragazzi, non entro nel merito dello scambio che state avendo in merito a inspire / Ventus o altro, ma volevo catturare la vostra attenzione su un aspetto che reputo importante... ci si sofferma sempre sulla valutazione delle temp della GPU e della Vram, ma non sempre queste sono le sole a dover essere oggetto di attenzione... vi lascio un articolo di Igor's lab, dove su una PNY 5070 (parliamo di 220/230W) i condensatori saltano per il troppo calore dei mosfet, colpa di un sistema di contatto ridicolo tra questi e il blocco...
https://www.igorslab.de/ursachenforschung-kondensatordefekt-auf-einer-pny-rtx-5070-mit-ansage-und-vorheriger-warnung/
Probabilmente il motivo per il quale la PNY ha lanciato il modello plus senza fare troppo casino. Solo che sembra di averlo fatto solo per la 5070 ti.
Cutter90
12-09-2025, 10:57
Cutter, non ho mai scritto che è una top, ma che è top.
Significato: è una scheda che si comporta benissimo in ogni condizione e in carichi dove anche una tuf fatica (come fa fatica la inspire). Che ha un pcb a 18 fasi con stessi regolatori della vanguard (e induttori diversi).
Questo sto dicendo, non dico che fa 50 gradi dove la suprim ne fa 90.
Le classificazioni msi lasciano il tempo che trovano.
Una shadow, fascia bassa (ben peggio della ventus senza nemmeno backplate in alluminio) ha anche lei 18 fasi con stessi regolatori della vanguard.
La suprim a livello di pcb, (che diciamo essere fascia alta?) ha una fase in più dalla shadow, fascia bassa con dissipatore esterno di plastica.
Si ma le fasce oltre alla componentistica interna la fanno le prestazioni, la rumorosità e la freschezza, in primis. E quella è la classificazione MSI. Tu magari le classifichi in base alle fasi: ma le case e l'utenza lo fa per quei tre parametri che ho scritto sopra.
Se la shadow ha i regolatori della Vanguard, ma poi va meno, fa più rumore e scalda di più è di fascia più bassa. Per me non ha senso classificarle in base alla componentistica del PCB, ma alla performance pure, cosa che fanno anche le case giustamente
Si ma le fasce oltre alla componentistica interna la fanno le prestazioni, la rumorosità e la freschezza, in primis. E quella è la classificazione MSI. Tu magari le classifichi in base alle fasi: ma le case e l'utenza lo fa per quei tre parametri che ho scritto sopra.
Se la shadow ha i regolatori della Vanguard, ma poi va meno, fa più rumore e scalda di più è di fascia più bassa. Per me non ha senso classificarle in base alla componentistica del PCB, ma alla performance pure, cosa che fanno anche le case giustamente
Ok, ma allora dovremmo paragonarle solo internamente. Tipo suprim vs. shadow dove c'è differenza e sono d'ìaccordo.
Però se facciamo un paragone più ampio paragonando una msi inspire ad una pny e la prima va meglio con un voltaggio superiore (che quindi impatta negativamente) allora dovremmo ristandardizzarle alla discussione.
Cmq il discorso iniziale era solamente non fatevi infinocchiare dalla vapor vapor chamber che su consumi "bassi" e die "grandi" non fa alcuna differenza
Cutter90
12-09-2025, 11:33
Ok, ma allora dovremmo paragonarle solo internamente. Tipo suprim vs. shadow dove c'è differenza e sono d'ìaccordo.
Però se facciamo un paragone più ampio paragonando una msi inspire ad una pny e la prima va meglio con un voltaggio superiore (che quindi impatta negativamente) allora dovremmo ristandardizzarle alla discussione.
Cmq il discorso iniziale era solamente non fatevi infinocchiare dalla vapor vapor chamber che su consumi "bassi" e die "grandi" non fa alcuna differenza
E su questo hai perfettamente ragione :)
Gigibian
12-09-2025, 11:38
Ok, ma allora dovremmo paragonarle solo internamente. Tipo suprim vs. shadow dove c'è differenza e sono d'ìaccordo.
Però se facciamo un paragone più ampio paragonando una msi inspire ad una pny e la prima va meglio con un voltaggio superiore (che quindi impatta negativamente) allora dovremmo ristandardizzarle alla discussione.
Cmq il discorso iniziale era solamente non fatevi infinocchiare dalla vapor vapor chamber che su consumi "bassi" e die "grandi" non fa alcuna differenza
330W non sono consumi "bassi".
E per esperienza personale c'è tanto rumore di differenza tra versioni con e senza vapor chamber della stessa scheda PNY.
Poi fate vobis, poche decine di euro di differenza li vale tutti.
Cutter90
12-09-2025, 11:41
330W non sono consumi "bassi".
E per esperienza personale c'è tanto rumore di differenza tra versioni con e senza vapor chamber della stessa scheda PNY.
Poi fate vobis, poche decine di euro di differenza li vale tutti.
E allora i 600 watt della 5090 cosa sono? :D
Per "Bassi" si intende "gestibilissimi", anche con una biventola, a momenti, se si parla di 5000
Gigibian
12-09-2025, 11:47
E allora i 600 watt della 5090 cosa sono? :D
Per "Bassi" si intende "gestibilissimi", anche con una biventola, a momenti, se si parla di 5000
La 5090 l'unica scheda nella storia a tirare fuori consumi da stufetta.
Fino a 2 anni fa i top gamma erano da 350W, come la 5070ti.
Ripeto, se a voi non frega nulla del rumore e delle possibilità di OC, prendete una SFF e bon.
Ma dire che tra versione con dissi maggiorato e vapor chamber, rispetto una SFF e placchetta in rame, non ci sia differenza tangibile é oggettivamente falso.
Ve l'ho anche quantificato in circa 300/400 rpm di differenza delle ventole come rumore aggiuntivo.
Intanto queste sono le temperature delle custom 5070ti, mi sembra che la differenza tra la ventus e quelle con la vapor chamber si nota. La Ventus a 2430 rpm scalda cmq di più rispetto ad una qualsiasi altra scheda con vapor chamber che gira a 1030 rpm. Una differenza enorme poi anche di db.
https://i.ibb.co/JRL6KtzZ/temp.png (https://ibb.co/7JcMXCGh)
Invece se parliamo di efficienza sotto potete vedere la differenza tra una backplate e una vapor chamber.
https://i.ibb.co/Q7kWBDNH/CLOCKS.jpg (https://ibb.co/Gf9ZwH2M)
Gigibian
12-09-2025, 12:01
Intanto queste sono le temperature delle custom 5070ti, mi sembra che la differenza tra la ventus e quelle con la vapor chamber si nota. La Ventus a 2430 rpm scalda cmq di più rispetto ad una qualsiasi altra scheda con vapor chamber che gira a 1030 rpm. Una differenza enorme poi anche di db.
https://i.ibb.co/JRL6KtzZ/temp.png (https://ibb.co/7JcMXCGh)
Invece se parliamo di efficienza sotto potete vedere la differenza tra una backplate e una vapor chamber.
https://i.ibb.co/Q7kWBDNH/CLOCKS.jpg (https://ibb.co/Gf9ZwH2M)
Esatto
A parte questo, stavo perdendo la pazienza per trovare una curva stabile di undervolt/oc e ho perso 2 giorni per mappare ogni singolo bin da 815mV a 1050mV per capire i limiti.
Adesso è tutto più chiaro diciamo :D
Dopo altri test posso dire che scendendo 50 Mhz dalla frequenza massima che avevo trovato stabile il sistema è rock solid.
https://i.ibb.co/XfNfLrRf/PNY-5070-TI-argb-OC-Triple-Fan-PLUS.png (https://ibb.co/Q7z7Q3w7)
Cutter90
12-09-2025, 12:32
La 5090 l'unica scheda nella storia a tirare fuori consumi da stufetta.
Fino a 2 anni fa i top gamma erano da 350W, come la 5070ti.
Ripeto, se a voi non frega nulla del rumore e delle possibilità di OC, prendete una SFF e bon.
Ma dire che tra versione con dissi maggiorato e vapor chamber, rispetto una SFF e placchetta in rame, non ci sia differenza tangibile é oggettivamente falso.
Ve l'ho anche quantificato in circa 300/400 rpm di differenza delle ventole come rumore aggiuntivo.
Ehmm no? La 4090 arrivava a 600 watt volendo (diciamo 520 watt la maggior parte senza flashare nulla). LA 3090 (4 anni e mezzo fa) anche lei a 500 watt. Non ricordo la 2080 ti......
Gigibian
12-09-2025, 12:40
Ehmm no? La 4090 arrivava a 600 watt volendo (diciamo 520 watt la maggior parte senza flashare nulla). LA 3090 (4 anni e mezzo fa) anche lei a 500 watt. Non ricordo la 2080 ti......
No.
La 4090 ha TDP di 450W.
La 3089 350W.
Questi i TDP ufficiali.
Intanto queste sono le temperature delle custom 5070ti, mi sembra che la differenza tra la ventus e quelle con la vapor chamber si nota. La Ventus a 2430 rpm scalda cmq di più rispetto ad una qualsiasi altra scheda con vapor chamber che gira a 1030 rpm. Una differenza enorme poi anche di db.
https://i.ibb.co/JRL6KtzZ/temp.png (https://ibb.co/7JcMXCGh)
Invece se parliamo di efficienza sotto potete vedere la differenza tra una backplate e una vapor chamber.
https://i.ibb.co/Q7kWBDNH/CLOCKS.jpg (https://ibb.co/Gf9ZwH2M)
Ci hai fatto caso che una boosta a 1.05V e l'altra a nemmeno 1V, giusto?
Ci hai fatto caso che una boosta a 1.05V e l'altra a nemmeno 1V, giusto?
Ma di cosa stai parlando? Il grafico mostra che la pny raggiunge 2775Mhz a 0,944mV. Invece la Ventus per raggiungere 2759Mhz ha bisogno di 1,002mV, quindi è meno efficiente.
Cosa mi sono perso?
Ma di cosa stai parlando? Il grafico mostra che la pny raggiunge 2775Mhz a 0,944mV. Invece la Ventus per raggiungere 2759Mhz ha bisogno di 1,002mV, quindi è meno efficiente.
Cosa mi sono perso?
Ti sei perso che siamo alle schede 5000 di nvidia e non alle gtx 400 dove metti una frequenza, una tensione e hai fatto. Funzionano in modo diverso
Ogni scheda ha il suo bin che impatta frequenza & voltaggio con limiti scheda per scheda
Ogni scheda mura in modo diverso (scheda che boosta di più magari mura a 3150 e una che boosta peggio arriva a 3250).
Cmq non confrontate con la ventus, a inizio c'era qualcosa che non andava
nagashadow
12-09-2025, 13:26
aridaje :)
Si sta dicendo altro, quello te l'ho spiegato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48859286&postcount=6547
Il calore trasferito se non lo espelli rimane anche con una suprim che mangia tutte. La pny 5080 è pessima (ripeto, l'ho avuta) e se lo è la 5080 figurati la 5070 ti; ha temperature peggiori della msi inspire. Oltretutto la msi era a 1,08V mentre la pny a 1.05V entrambe a 3200 e nonostante ciò andava peggio.
Nessuno ti sta dicendo di cambiarla, ci mancherebbe, ma basta una scheda con mezzo slot in meno a superarla, tutto qui.
PCB a parte che non ho nemmeno aperto vedendo come andava
Tutte le pny che ho avuto avevano temperature di hotspot serie 4080 terribili…una delle peggiori schede avute…
Di 5080 ho avuto la gainward Phoenix, gigabyte sff e la insipere e a livello di rumore e temperature la msi era la migliore , seguita dalla gainward e la peggiore la gigabyte sff
nagashadow
12-09-2025, 13:27
330W non sono consumi "bassi".
E per esperienza personale c'è tanto rumore di differenza tra versioni con e senza vapor chamber della stessa scheda PNY.
Poi fate vobis, poche decine di euro di differenza li vale tutti.
330 watt coi target attuali è nulla
Se mi ricordo bene alcune 4090 arrivavano a 600
Ti sei perso che siamo alle schede 5000 di nvidia e non alle gtx 400 dove metti una frequenza, una tensione e hai fatto. Funzionano in modo diverso
Ogni scheda ha il suo bin che impatta frequenza & voltaggio con limiti scheda per scheda
Ogni scheda mura in modo diverso (scheda che boosta di più magari mura a 3150 e una che boosta peggio arriva a 3250).
Cmq non confrontate con la ventus, a inizio c'era qualcosa che non andava
Ma cosa c'entra con la frase "Ci hai fatto caso che una boosta a 1.05V e l'altra a nemmeno 1V, giusto?"
Cosa significa secondo te? E' una cosa positiva?
Avevi detto che le vapor chamber non fanno alcuna differenza, ti ho mostrato il contrario. Differenza in temperature, noise ed efficienza.
Lo so benissimo come funziona la serie 5000, se guardi sopra ho anche testato ogni bin per avere la curva precisa.
Anche se ogni scheda mura in modo diverso non significa nulla in questo caso e di sicuro non vedo nulla di positivo nel usare più corrente e generare più calore per arrivare alla stessa frequenza.
Tutte le pny che ho avuto avevano temperature di hotspot serie 4080 terribili…una delle peggiori schede avute…
Di 5080 ho avuto la gainward Phoenix, gigabyte sff e la insipere e a livello di rumore e temperature la msi era la migliore , seguita dalla gainward e la peggiore la gigabyte sff
Non so se mi abituerò mai alla mancanza dello hotspot sulla serie attuale, solo il pensiero mi stressa...:D
Cutter90
12-09-2025, 13:34
No.
La 4090 ha TDP di 450W.
La 3089 350W.
Questi i TDP ufficiali.
Ma cosa c'entrano i tdp ahahaha. I watt massimi e che si tenevano erano ben altri, con le 3090 i 400 watt erano normalissimi.
E già la 4090 aveva appunto 450 watt di tdp addirittura. Quindi non è vero che fino a 2 anni fa le top consumavano 350 wat.
LA ventus 5000 aveva problemi di bios ed è stata aggiornata da quel che ricordo, occhio.
Che poi siamo sempre lì. fai UV ed ecco che i gradi calano tanto.
Ma cosa c'entra con la frase "Ci hai fatto caso che una boosta a 1.05V e l'altra a nemmeno 1V, giusto?"
Cosa significa secondo te? E' una cosa positiva?
Avevi detto che le vapor chamber non fanno alcuna differenza, ti ho mostrato il contrario. Differenza in temperature, noise ed efficienza.
Lo so benissimo come funziona la serie 5000, se guardi sopra ho anche testato ogni bin per avere la curva precisa.
Anche se ogni scheda mura in modo diverso non significa nulla in questo caso e di sicuro non vedo nulla di positivo nel usare più corrente e generare più calore per arrivare alla stessa frequenza.
Non è una questione di positività o meno è che stiamo paragonando due situazioni differenti evidenziando comportamenti diversi. Tutto qui.
Se vuoi vedere il vero contributo della vapor devi vederlo su due chip dove uno va a 1,05V e l'altro anche (in realtà incide anche il bin sulla temperatura, calore generato etc, quindi non potresti cmq farlo) ma va beh.
Ciò, oltretutto, non basterebbe. In quanto poi cambia il corpo del dissipatore. Chi ti dice che i 60 gradi non sono a causa di ventole fatte male, heatpipe con diametro differente etc?
La PNY ha inoltre i VRM che non sono attaccati al corpo centrale del dissi, causando un non trasferimento del calore; buono per il core che te lo tiene più fresco non cedendo calore, male (malissimo!) per i vrm che arrivano anche a 100 gradi. Figurati con schede ad alto voltaggio come 1,08V.
Quindi? Quindi il confronto facendo vedere schede con dissipatori e ventole diverse con bin diversi e voltaggi di default diversi non ti fa vedere il contributo della vapor. La pny già solo per i 10vrm sul lato sinistro che non scaldano il dissi tiene il core più fresco, a loro discapito che sono il componente più sensibile.
Non è una questione di positività o meno è che stiamo paragonando due situazioni differenti evidenziando comportamenti diversi. Tutto qui.
Se vuoi vedere il vero contributo della vapor devi vederlo su due chip dove uno va a 1,05V e l'altro anche (in realtà incide anche il bin sulla temperatura, calore generato etc, quindi non potresti cmq farlo) ma va beh.
Ciò, oltretutto, non basterebbe. In quanto poi cambia il corpo del dissipatore. Chi ti dice che i 60 gradi non sono a causa di ventole fatte male, heatpipe con diametro differente etc?
La PNY ha inoltre i VRM che non sono attaccati al corpo centrale del dissi, causando un non trasferimento del calore; buono per il core che te lo tiene più fresco non cedendo calore, male (malissimo!) per i vrm che arrivano anche a 100 gradi. Figurati con schede ad alto voltaggio come 1,08V.
Quindi? Quindi il confronto facendo vedere schede con dissipatori e ventole diverse con bin diversi e voltaggi di default diversi non ti fa vedere il contributo della vapor. La pny già solo per i 10vrm sul lato sinistro che non scaldano il dissi tiene il core più fresco, a loro discapito che sono il componente più sensibile.
Mi sono perso, ti stai contradicendo da solo.
Se non puoi verificare e dimostrare il contributo della vapor chamber (e qui sono anche d'accordo alla fine) perché affermi che non servono a nulla?
Ovvio che è difficile da fare un confronto anche perché le vapor si trovano su schede di fascia alta che hanno anche 7 heatpipes (invece di 4 magari in quelle entry-level).
Per quanto riguarda invece il problema delle vrm pny dove hai preso queste info? Quel test di Igor lab sulla 5070?
Diciamo che il problema della temperatura hotspot alta è presente su tutta la serie 5000 e mi sembra che nvidia non abbia mai risposto in modo ufficiale.
Da quello che ho visto la maggior parte delle build hanno lo stesso lay-out della pcb.
Esiste qualche custom che ha risolto il problema come suggeriva Igor lab in quel test?
Mi sono perso, ti stai contradicendo da solo.
Se non puoi verificare e dimostrare il contributo della vapor chamber (e qui sono anche d'accordo alla fine) perché affermi che non servono a nulla?
Ovvio che è difficile da fare un confronto anche perché le vapor si trovano su schede di fascia alta che hanno anche 7 heatpipes (invece di 4 magari in quelle entry-level).
Per quanto riguarda invece il problema delle vrm pny dove hai preso queste info? Quel test di Igor lab sulla 5070?
Diciamo che il problema della temperatura hotspot alta è presente su tutta la serie 5000 e mi sembra che nvidia non abbia mai risposto in modo ufficiale.
Da quello che ho visto la maggior parte delle build hanno lo stesso lay-out della pcb.
Esiste qualche custom che ha risolto il problema come suggeriva Igor lab in quel test?
Perchè faccio oc da un po' di tempo ed ho delle basi seppur non eccelse di fisica. E stai sicuro, che se avesse avuto un contributo importante in primis i fornitori l'avrebbero sbandierato sul loro sito.
Il pcb e dissi della 5080 lo trovi qui
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/1jcesj2/pny_5080_with_reference_alphacool_block/#lightbox
Il problema non è tanto del pcb, ma della dissipazione, basta spesso mettere un pad tra vrm e backplate per abbassare 10 gradi e già farli girare a 90 è tutt'altra cosa
Nemmeno la 5080 founder ha la vapor. è tutta una questione di wattaggio; a consumi normali sui 300w (le 70ti consumano anche meno) la vapor è inutile, il chip è di quasi 400mm2, non è piccolo e la superficie a contatto basta. Io ho messo il metallo liquido e il guadagno è stato minimo proprio perchè il contatto c'è. Non a caso, la 5090 ha la vapor, ma parliamo di oltre 500w e infatti sono ricorsi nella FE anche al metallo liquido.
Paradossalmente, la vapor servirebbe molto di più su una 5070 che ha un die più piccolo, hai meno superficie a contatto e quindi serve veicolare il calore altrove, ma anche lì, inutile per via dei bassi consumi.
Gigibian
12-09-2025, 17:41
Ma cosa c'entrano i tdp ahahaha. I watt massimi e che si tenevano erano ben altri, con le 3090 i 400 watt erano normalissimi.
E già la 4090 aveva appunto 450 watt di tdp addirittura. Quindi non è vero che fino a 2 anni fa le top consumavano 350 wat.
LA ventus 5000 aveva problemi di bios ed è stata aggiornata da quel che ricordo, occhio.
Che poi siamo sempre lì. fai UV ed ecco che i gradi calano tanto.
Cosa c'entrano i TDP? Stiamo parlando di sistemi di dissipazione. :mbe:
5 pagine che parlano di dissipatori... fatevi un piacere iniziate a liquidarle ste GPU e vi togliete il problema ;) Eccetto la scheda in firma, che ha il WB di fabbrica, è dall' anno 2001 che non ho una gpu con ventola e ogni volta sono sempre più felice! non oso immaginare quei reattori moderni il rumore che fanno a pien regime, senza contare le temperature!
Passate al liquido :)
Cutter90
12-09-2025, 17:48
Cosa c'entrano i TDP? Stiamo parlando di sistemi di dissipazione. :mbe:
Ma guarda che li hai tirati in ballo tu......... :rolleyes:
Gigibian
12-09-2025, 17:57
330W non sono consumi "bassi".
E per esperienza personale c'è tanto rumore di differenza tra versioni con e senza vapor chamber della stessa scheda PNY.
Poi fate vobis, poche decine di euro di differenza li vale tutti.
E allora i 600 watt della 5090 cosa sono? :D
Per "Bassi" si intende "gestibilissimi", anche con una biventola, a momenti, se si parla di 5000
No, Io ho solo detto che dire che dire che 330w sono consumi bassi é assurdo.
Il confronto coi TDP l'hai iniziato tu.
5 pagine che parlano di dissipatori... fatevi un piacere iniziate a liquidarle ste GPU e vi togliete il problema ;) Eccetto la scheda in firma, che ha il WB di fabbrica, è dall' anno 2001 che non ho una gpu con ventola e ogni volta sono sempre più felice! non oso immaginare quei reattori moderni il rumore che fanno a pien regime, senza contare le temperature!
Passate al liquido :)
Facessero dei wb intercambiali com'era una volta :old:
Anche perché siamo arrivati a prezzi altissimi per un wb
Cutter90
12-09-2025, 18:45
No, Io ho solo detto che dire che dire che 330w sono consumi bassi é assurdo.
Il confronto coi TDP l'hai iniziato tu.
Ma sei stato tu a dire che le top di gamma passate avevano 350 watt di consumo. Io ti ho dimostrato che non era cosi. Non fare il furbo :rolleyes:
Non sai le volte che ci ho pensato, ma il wubbo mi blocca ogni volta visto che non è una spesa una tantum. Se devo liquidare una 5070ti con quei soldi extra ci faccio una 5080 e magari pure super
Gigibian
12-09-2025, 19:07
oh che vi devo dire, come vi pare, non ci mettiamo a flammare per ste cavolate.
Guardate le vostre 5070 ti, tirate a 3250, 16000 se fanno massimo 1200 rpm e 63 gradi.
poi mi dite quanto fa schifo la PNY PLUS OC :)
Facessero dei wb intercambiali com'era una volta :old:
Anche perché siamo arrivati a prezzi altissimi per un wb
Si vero ma erano solo per la gpu
Non sai le volte che ci ho pensato, ma il wubbo mi blocca ogni volta visto che non è una spesa una tantum. Se devo liquidare una 5070ti con quei soldi extra ci faccio una 5080 e magari pure super
Vero non posso negarlo, ma alphacool e Bykski sono sensibilmente più abbordabili dei costosi EK o in definitiva prendi una scheda come la mia gia con il wb e se non hai un impianto una con la sua pompa/radiatore incorporata.
Insomma se vuoi puoi e poi non torni indietro te lo assicuro, non ho mai conosciuto nessuno che dopo aver wubbato la gpu sia tornato ad aria.
oh che vi devo dire, come vi pare, non ci mettiamo a flammare per ste cavolate.
Guardate le vostre 5070 ti, tirate a 3250, 16000 se fanno massimo 1200 rpm e 63 gradi.
poi mi dite quanto fa schifo la PNY PLUS OC :)
Non mi permetto di dire che la tua fa schifo ma la mia ha le heat pipes :stordita:
https://i.postimg.cc/rmccP9kR/RTX-5070-Ti-GAMING-TRIO-OC-3.png
Si vero ma erano solo per la gpu
Vero non posso negarlo, ma alphacool e Bykski sono sensibilmente più abbordabili dei costosi EK o in definitiva prendi una scheda come la mia gia con il wb e se non hai un impianto una con la sua pompa/radiatore incorporata.
Insomma se vuoi puoi e poi non torni indietro te lo assicuro, non ho mai conosciuto nessuno che dopo aver wubbato la gpu sia tornato ad aria.
eccomi..
nagashadow
12-09-2025, 22:03
Non mi permetto di dire che la tua fa schifo ma la mia ha le heat pipes :stordita:
https://i.postimg.cc/rmccP9kR/RTX-5070-Ti-GAMING-TRIO-OC-3.png
Ma ha tutte le sue convinzioni e non lo smuovi
eccomi..
mi dispiace :cry:
Si vero ma erano solo per la gpu
Vero non posso negarlo, ma alphacool e Bykski sono sensibilmente più abbordabili dei costosi EK o in definitiva prendi una scheda come la mia gia con il wb e se non hai un impianto una con la sua pompa/radiatore incorporata.
Insomma se vuoi puoi e poi non torni indietro te lo assicuro, non ho mai conosciuto nessuno che dopo aver wubbato la gpu sia tornato ad aria.
Il problema di oggi è che non si ha il beneficio che si aveva qualche anno fa'...
Ricordo i wubbi sulle hd7870 che buttavano le temp a terra, negli ultimi anni ho liquidato di tutto, ma sempre con risultati che lasciano l'amaro in bocca.
Il problema di oggi è che non si ha il beneficio che si aveva qualche anno fa'...
Ricordo i wubbi sulle hd7870 che buttavano le temp a terra, negli ultimi anni ho liquidato di tutto, ma sempre con risultati che lasciano l'amaro in bocca.
Ti posso dar ragione sul fatto che in OC prima era nettamente meglio che ad aria, oggi si è assottigliata (ma non sparita) ma rimane innegabile i vantaggi di temperature e rumore praticamente inesistente. E non scordiamoci l'enorme ingombro in meno e l'osare con i voltaggi se si vuole qualcosina in più... si sente l'assenza di bios modificati che riuscivano atirar fuori il meglio con settaggi impossibili per schede raffreddate a con dissipatore a ventola.
Eddie666
12-09-2025, 23:10
da possessore di una volgarissima ventus 5090 devo dire che (considerando l0estate appena trascorsa) le temperature non sono affatto male: e comunque non scordiamoci che una grossa parte la fa il case, soprattutto la sua capacità di smuovere aria espellendo quella calda.
Gigibian
13-09-2025, 00:43
Non mi permetto di dire che la tua fa schifo ma la mia ha le heat pipes :stordita:
https://i.postimg.cc/rmccP9kR/RTX-5070-Ti-GAMING-TRIO-OC-3.png
Infatti la gaming trio è una signora scheda, e si comporta come la mia in firma, anche un po' meglio, ulteriore dimostrazione che non sono tutte uguali.
Il discorso é iniziato con qualcuno che sosteneva che non cambia nulla tra una scheda di fascia bassissima (Zotac SFF) ed una più carrozzata con dissi migliore a tutto tondo.
Gigibian
13-09-2025, 00:47
Ma ha tutte le sue convinzioni e non lo smuovi
Veramente io riportavo solo dati registrati, tutto qua .
Le convinzioni sono le tue al momento.
Prendi una 5070 ti SFF Zotac ( é iniziato da lo il discorso) e vediamo se fa gli stessi RPM / noise della gaming trio :)
Tu sostieni che sono tutte uguali ste schede, io, dati alla mano, no!
Oggettivamente sei te che sei convito che una scheda da 900 euro sia indistinguibile da una da 770. Nella realtà non é così. Basta che guardi la differenza di noise riportata nelle review di techpowerup per esempio.
https://i.ibb.co/JRL6KtzZ/temp.png
Tra una gaming trio ed una ventus ci passano 15db!!! E per te sono tutte uguali ste schede...
Continui a sostenere l'insostenibile e poi quello che ha le convinzioni sono io :asd:
nagashadow
13-09-2025, 06:50
Veramente io riportavo solo dati registrati, tutto qua .
Le convinzioni sono le tue al momento.
Prendi una 5070 ti SFF Zotac ( é iniziato da lo il discorso) e vediamo se fa gli stessi RPM / noise della gaming trio :)
Tu sostieni che sono tutte uguali ste schede, io, dati alla mano, no!
Oggettivamente sei te che sei convito che una scheda da 900 euro sia indistinguibile da una da 770. Nella realtà non é così. Basta che guardi la differenza di noise riportata nelle review di techpowerup per esempio.
https://i.ibb.co/JRL6KtzZ/temp.png
Tra una gaming trio ed una ventus ci passano 15db!!! E per te sono tutte uguali ste schede...
Continui a sostenere l'insostenibile e poi quello che ha le convinzioni sono io :asd:
La discussione non è iniziata dalla sff ma da schede come la mia 5070 ti phonix con dissipatori da 4090 da 2kg boicottate semplicemente perché non hanno la tua amata camera di vapore ma con prestazioni ottime
Sei tu che le stai mettendo sullo stesso piano se non hanno il vapor chamber …le sff lo so benissimo che sono peggiori infatti il dissipatore è ridotto, io parlo della tua fissazione con sto vapor chamber che non è sempre necessario come te lo ha dimostrato l utente con la msi gaming
Gigibian
13-09-2025, 07:56
La discussione non è iniziata dalla sff ma da schede come la mia 5070 ti phonix con dissipatori da 4090 da 2kg boicottate semplicemente perché non hanno la tua amata camera di vapore ma con prestazioni ottime
Sei tu che le stai mettendo sullo stesso piano se non hanno il vapor chamber …le sff lo so benissimo che sono peggiori infatti il dissipatore è ridotto, io parlo della tua fissazione con sto vapor chamber che non è sempre necessario come te lo ha dimostrato l utente con la msi gaming
No non é così, questa é una interpretazione tutta tua.
Fai come vuoi.
da possessore di una volgarissima ventus 5090 devo dire che (considerando l'estate appena trascorsa) le temperature non sono affatto male: e comunque non scordiamoci che una grossa parte la fa il case, soprattutto la sua capacità di smuovere aria espellendo quella calda.
Concordo, anche la mia 5090 Ventus mi ha dato soddisfazioni, bench fatti con TA di 35° ad Agosto. Port Royal 40012..
Parcher | screen (https://www.3dmark.com/pr/3613331)
Eddie666
13-09-2025, 09:25
Concordo, anche la mia 5090 Ventus mi ha dato soddisfazioni, bench fatti con TA di 35° ad Agosto. Port Royal 40012..
Parcher | screen (https://www.3dmark.com/pr/3613331)
si, infatti abbiamo temperature simili (considera che le ventole del mio case non superano i 1000rpm)
https://www.3dmark.com/compare/pr/3613331/pr/3589214#
PS il 9800X3D spinge decisamente bene nei bench!
Thunder-74
13-09-2025, 10:38
5 pagine che parlano di dissipatori... fatevi un piacere iniziate a liquidarle ste GPU e vi togliete il problema ;) Eccetto la scheda in firma, che ha il WB di fabbrica, è dall' anno 2001 che non ho una gpu con ventola e ogni volta sono sempre più felice! non oso immaginare quei reattori moderni il rumore che fanno a pien regime, senza contare le temperature!
Passate al liquido :)
:mano:
Anto_Dur
14-09-2025, 10:44
:mano:
Beh insomma anche i liquido hanno i radiatori. Infatti io da quando ho cambiato, per esempio, cpu da ventola a liquido un altro po faceva meno rumore prima. Ovviamente dipende sempre da liquido che si prende :) anche perchè non tutti sanno farlo manualmente o che si fidano di farlo.
Cmq ora le 5090 btf su amazon vendute e spedite costano quasi quanto quelle non btf sotto i 3100.
:mano:
ni, tengo a liquido anche io da anni con custom loop cpu e schede video, ma va detto che alcuni modelli di schede video ad aria sono realizzati molto bene da poterne fare anche a meno con compromessi tra temp e rumorosità più che buoni senza scomodare per forza il liquido...ovviamente ignorando completamente il discorso prezzo
Thunder-74
14-09-2025, 12:00
Discorso rumore ventole , dipende che custom loop avete … certo che se uno vuole fare cpu e gpu con solo un rad da 360 siamo lì ….
Discorso temp… non esiste solo quella della gpu da osservare .. la vram spesso su modelli ad aria spaventa … ma sopratutto sono i mosfet quasi mai monitorati ad arrivare a temp elevate . Qualche pagina fa ho postato un articolo di igor’s lab con una 5070 con temp da 107 gradi e hotspot sul pcb da 117 gradi.
I Condensatori si aprono come popcorn …
Io sono dell’avviso che, o si va ad aria con modelli top, o via di liquido …
Tanti giocano con temp su gpu e vram vicine a 80 gradi, a me mette i brividi
Discorso rumore ventole , dipende che custom loop avete … certo che se uno vuole fare cpu e gpu con solo un rad da 360 siamo lì ….
Discorso temp… non esiste solo quella della gpu da osservare .. la vram spesso su modelli ad aria spaventa … ma sopratutto sono i mosfet quasi mai monitorati ad arrivare a temp elevate . Qualche pagina fa ho postato un articolo di igor’s lab con una 5070 con temp da 107 gradi e hotspot sul pcb da 117 gradi.
I Condensatori si aprono come popcorn …
Io sono dell’avviso che, o si va ad aria con modelli top, o via di liquido …
Tanti giocano con temp su gpu e vram vicine a 80 gradi, a me mette i brividi
infatti prendo in esame i modelli di dissipatori con la miglior riuscita su queste 5xxx, se si prende ad esempio una MSI Suprim, del dissipatore a liquido se ne potrebbe benissimo fare a meno
Spuntata offerta su official store:
https://i.postimg.cc/85Zt5z8V/5080bundle.png
Cutter90
14-09-2025, 14:21
Discorso rumore ventole , dipende che custom loop avete … certo che se uno vuole fare cpu e gpu con solo un rad da 360 siamo lì ….
Discorso temp… non esiste solo quella della gpu da osservare .. la vram spesso su modelli ad aria spaventa … ma sopratutto sono i mosfet quasi mai monitorati ad arrivare a temp elevate . Qualche pagina fa ho postato un articolo di igor’s lab con una 5070 con temp da 107 gradi e hotspot sul pcb da 117 gradi.
I Condensatori si aprono come popcorn …
Io sono dell’avviso che, o si va ad aria con modelli top, o via di liquido …
Tanti giocano con temp su gpu e vram vicine a 80 gradi, a me mette i brividi
80 gradi di temp gpu e vram alla fine non c'è un problema vero e proprio se non che taglia perf. Ricordo che con le 3000 la vram stava costante oltre i 90 con punte di 105 sulle FE. Eppure non si è mai fuso nulla. Quindi figurarsi a 80
Thunder-74
14-09-2025, 14:26
80 gradi di temp gpu e vram alla fine non c'è un problema vero e proprio se non che taglia perf. Ricordo che con le 3000 la vram stava costante oltre i 90 con punte di 105 sulle FE. Eppure non si è mai fuso nulla. Quindi figurarsi a 80
Assolutamente, ma dopo più di un decennio di liquido , fidati che si fa difficoltà a vedere certi numeri …
Vram a 80 gradi vanno benissimo. Anche un core sugli 80 ci può stare. Per quanto riguarda i vrm invece condivido in toto, mi sembra folle che non si mettano mai i sensori li, spesso è l'hotspot della scheda ed è il motivo per cui una scheda a liquido sale meglio in oc, ciò che spesso sbarella sono proprio i vrm a renderlo instabile
Cutter90
14-09-2025, 14:36
Assolutamente, ma dopo più di un decennio di liquido , fidati che si fa difficoltà a vedere certi numeri …
Ah ma questo lo posso capire, che faccia "strano". Io stesso dopo due gen su Irbide ti posso assicurare che lo noto amche io come "strano". Però alla fine è più una para che altro per un urente non fissato 80 o 60 gradi è la stessa cosa.
Discorso rumore ventole , dipende che custom loop avete … certo che se uno vuole fare cpu e gpu con solo un rad da 360 siamo lì ….
Discorso temp… non esiste solo quella della gpu da osservare .. la vram spesso su modelli ad aria spaventa … ma sopratutto sono i mosfet quasi mai monitorati ad arrivare a temp elevate . Qualche pagina fa ho postato un articolo di igor’s lab con una 5070 con temp da 107 gradi e hotspot sul pcb da 117 gradi.
I Condensatori si aprono come popcorn …
Io sono dell’avviso che, o si va ad aria con modelli top, o via di liquido …
Tanti giocano con temp su gpu e vram vicine a 80 gradi, a me mette i brividi
:cincin:
ni, tengo a liquido anche io da anni con custom loop cpu e schede video, ma va detto che alcuni modelli di schede video ad aria sono realizzati molto bene da poterne fare anche a meno con compromessi tra temp e rumorosità più che buoni senza scomodare per forza il liquido...ovviamente ignorando completamente il discorso prezzo
Si poò fare a meno di tutto nella vita, ma siccome in queste ultime pagine vedo che parlate di rumore e temperature c'è solo un modo per abbatterle entrambe ed è solo ed esclusivamente ad acqua, fine. Ci sono oggetti fatti bene ma al massimo delle prestazioni fanno rumore anch'essi e scaldano ben più che ad acqua, e non è finita! il disocrso dimensioni dove lo lasciamo? una gpu da 35cm di larghezza e quasi 10 in altezza, a liquido, diventa magicamente di 20-23cm MAX e alta 2cm :)
Cutter90
14-09-2025, 16:38
:cincin:
Si poò fare a meno di tutto nella vita, ma siccome in queste ultime pagine vedo che parlate di rumore e temperature c'è solo un modo per abbatterle entrambe ed è solo ed esclusivamente ad acqua, fine. Ci sono oggetti fatti bene ma al massimo delle prestazioni fanno rumore anch'essi e scaldano ben più che ad acqua, e non è finita! il disocrso dimensioni dove lo lasciamo? una gpu da 35cm di larghezza e quasi 10 in altezza, a liquido, diventa magicamente di 20-23cm MAX e alta 2cm :)
Ah beh grazie. Potrei controbbattete dicendo che in realtà di sbagli, perché l unico modo per avere temp basse è ad azoto.....:stordita:
Il prezzo, lo sbattimento, il tempo e il risultato sono sempre da tenere in considerazione no?!
Anto_Dur
14-09-2025, 16:39
Si alla fine anche i modelli custom buoni vanno già bene. Io nella astral non arrivo neanche a 70 gradi quando sta al massimo ed il rumore è accettabile. Solo di notte si sente un po ma neanche.
Ora non ricordo se erano hotspot o meno ma nella astral gli hotspot neanche loro sono caldi. Erano piu caldi gli hotspot nella 4090 strix
Ah beh grazie. Potrei controbbattete dicendo che in realtà di sbagli, perché l unico modo per avere temp basse è ad azoto.....:stordita:
Il prezzo, lo sbattimento, il tempo e il risultato sono sempre da tenere in considerazione no?!
Si ovviamente sto parlando di raffreddamenti "fattibili" l'Azoto, oltre ad essere estremamente pericoloso, è costoso e serve solo il tempo di benchare, roba da overclocker professionisti. Potrei metterti anche in ballo il più abbordabile raffreddamento che al momento mi sfugge il nome, andava di moda una decina di anni fa, in pratica un raffreddamento simile al frigo di casa... mi sfugge il nome maledizione, anni fa volevo prenderlo :doh:
Si ovviamente sto parlando di raffreddamenti "fattibili" l'Azoto, oltre ad essere estremamente pericoloso, è costoso e serve solo il tempo di benchare, roba da overclocker professionisti. Potrei metterti anche in ballo il più abbordabile raffreddamento che al momento mi sfugge il nome, andava di moda una decina di anni fa, in pratica un raffreddamento simile al frigo di casa... mi sfugge il nome maledizione, anni fa volevo prenderlo :doh:
Phase change cooling.
Thunder-74
14-09-2025, 20:47
Phase change cooling.
Sì esatto… il problema però li è la condensa che si genera.
Phase change cooling.
:doh:
frafelix
15-09-2025, 10:11
Oppure il chiller
rintintin78
16-09-2025, 09:26
Ciao,
scusate ma torno su un argomentro già trattato, poichè non riesco proprio a capire come funziona:
nel caso con la MFG si superasse il gap del monitor, nel mio caso 244HZ e quindi circa 240FPS, per evitare di perdere il g-sync e il reflex, cosa è meglio fare:
1. attivare v-sync da pannello Nvidia
2. attivare il limite degli FPS da pannello Nvidia a 240FPS
3. attivare il limite degli FPS da gioco a 240FPS
4. non attivare ne blocco FPS ne v-sync
Grazie
Ciao,
scusate ma torno su un argomentro già trattato, poichè non riesco proprio a capire come funziona:
nel caso con la MFG si superasse il gap del monitor, nel mio caso 244HZ e quindi circa 240FPS, per evitare di perdere il g-sync e il reflex, cosa è meglio fare:
1. attivare v-sync da pannello Nvidia
2. attivare il limite degli FPS da pannello Nvidia a 240FPS
3. attivare il limite degli FPS da gioco a 240FPS
4. non attivare ne blocco FPS ne v-sync
Grazie
Regola generale
pannello nvidia abilita sia gsync che vsync
da impostazioni gaming disabilita vsync
il gsync interviene fino a che sei sotto gli hz e "sovrascrive" il vsync
Saved_ita
16-09-2025, 11:35
Ciao,
scusate ma torno su un argomentro già trattato, poichè non riesco proprio a capire come funziona:
nel caso con la MFG si superasse il gap del monitor, nel mio caso 244HZ e quindi circa 240FPS, per evitare di perdere il g-sync e il reflex, cosa è meglio fare:
1. attivare v-sync da pannello Nvidia
2. attivare il limite degli FPS da pannello Nvidia a 240FPS
3. attivare il limite degli FPS da gioco a 240FPS
4. non attivare ne blocco FPS ne v-sync
Grazie
La mia esperienza dice che il frametime più stabile lo ottengo se uso Rivatuner per limitare gli FPS (escludenso sempre il Vsync settando il cap sui livelli che avrebbe settato Reflex ovvero 158FPS rispetto ai 166 del mio monitor).
Sia usando il limitatore degli FPS via driver che attivando Vsync + reflex (se supportato) limitano gli FPS ma, almeno monitorando da RivaTuner, ci sono improvvisi spike e drop di framerate.
L'alternativa più stabile sarebbe direttamente da gioco ma questo richiede che lo setti su ogni singolo gioco (mentre via driver e via RTSS lo setti e te ne dimentichi).
L'opzione 4 direi di escluderla perchè è proprio la situazione che cerchi di evitare.
Provo a chiedere qui, ho un problema che mi fa impazzire.
Praticamente in game ad un certo punto per un buon 50-70% di fps. Poi ho scoperto che se faccio ctrl-alt-canc si risolve.
In rete ho visto che in tanti hanno questo problema quando fanno alt-tab magari per uscire temporaneamente dal gioco. Ma a me succede anche se resto in game, anche se gioco in full screen e anche se imposto il gioco in modalità alta priorità.
Non riesco proprio a capire da cosa dipende.
Cutter90
17-09-2025, 15:29
Provo a chiedere qui, ho un problema che mi fa impazzire.
Praticamente in game ad un certo punto per un buon 50-70% di fps. Poi ho scoperto che se faccio ctrl-alt-canc si risolve.
In rete ho visto che in tanti hanno questo problema quando fanno alt-tab magari per uscire temporaneamente dal gioco. Ma a me succede anche se resto in game, anche se gioco in full screen e anche se imposto il gioco in modalità alta priorità.
Non riesco proprio a capire da cosa dipende.
Non ho capito. Perdi 50-70 % di fps? Hai un drop? In tutti i giochi? Puoi fare un video?
Prova intanto a togliere quel discorso di "alta priorità" che non serve e vcedi se lo fa
Provo a chiedere qui, ho un problema che mi fa impazzire.
Praticamente in game ad un certo punto per un buon 50-70% di fps. Poi ho scoperto che se faccio ctrl-alt-canc si risolve.
In rete ho visto che in tanti hanno questo problema quando fanno alt-tab magari per uscire temporaneamente dal gioco. Ma a me succede anche se resto in game, anche se gioco in full screen e anche se imposto il gioco in modalità alta priorità.
Non riesco proprio a capire da cosa dipende.
Verifica che stai giocando a schermo intero esclusivo
Evilquantico
17-09-2025, 17:22
Verifica che stai giocando a schermo intero esclusivo
Esatto era successo anche a me ieri con bordelands 4 e la 4070
Verifica che stai giocando a schermo intero esclusivo
La maggior parte dei giochi che stanno uscendo non include neppure più la modalità schermo intero esclusivo ma solo finestra e finestra a schermo intero, questo per chi non è avvezzo all'ottimizzazione con Gsync, relfex, frame-cap etc si traduce in frametime veramente ballerini e percentili più bassi.
@walburg: puoi controllare se la RAM e/o la VRAM viene saturata? Se qualche gioco ha problema di Memory Leak ci sta una perdita di prestazioni mentre si appoggia al file di Paging (fino al punto di un crash dopo diverso tempo)
Sarebbe interessante fare un video ma succede random e non sono riuscito a vedere un pattern.
Ieri ho fatto una pulizia profonda con Tron e sembra che oggi non mi fa più scherzi.
Cmq succede con tutti i giochi, quelli nuovi come Alan Wake o KCD2, oppure più vecchi come AC Valhalla.
micronauta1981
18-09-2025, 15:59
Chi giocherà dying light the beast?per chi volesse giocare insieme io sono
Micronauta su steam
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.