View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali
... non ti capisco.
Io continuo a negare qualsiasi cointeressenza con Klik e tu persisti nella tua pervicace fissazione che ne siamo commerciali.
Sei soddisfatto di Infostrada? Benissimo, buon per te.
Personalmente potrei riempire pagine e pagine di disservizi subiti e di mail senza risposta con Infostrada nei sei anni durante i quali sono stato loro cliente. Eppure non vengo a dirti che sei un commerciale di WindTre quando ne decanti le lodi.
Sono anche utente ADSL TIM per una seconda casa: impossibilitato purtroppo a migrare ad altro operatore in quanto connesso in rete rigida ad una centrale ATM 7Mbps che non evolverà mai se non grazie a OpenFiber forse nel 2020. Ho avuto problemi di cavo, un ramo di un albero caduto lo ha tranciato e sono stato un mese in attesa dell'intervento. E ogni volta che segnalavo il guasto non risolto, mi si rispondeva (dopo chiamate su chiamate) che il tecnico mi aveva cercato di contattare ...sul numero fisso guasto (quando avevano il mio cellulare). E ancora oggi (dopo un anno e mezzo) sono in attesa che completino il lavoro che hanno fatto in emergenza giuntando i due spezzoni con un po' di nastro isolante.
Alla domanda: sono soddisfatto di Klik? La risposta è: ad oggi senz'altro si.
Reputo la loro offerta conveniente? Ni. Potrei spendere poco di meno (o poco di più) con Telecom/TIM o Infostrada o Fastweb, in cambio di una 200 Mbps.
Ma al contempo, al primo disservizio mi ritroverei di nuovo in quella situazione di cliente incavolato che non ottiene risposte o che deve chiamare 20 volte per veder riconosciuti i propri diritti sacrosanti.
E se ciò mi rende un commerciale di Klik... ok... chiederò a Klik di riconoscermi qualcosa... Io peraltro continuerò, privatamente, a suggerire a chi mi chiede consiglio di prenderne in considerazione le offerte, certo di non sputtanarmi e di fare soprattutto l'interesse della persona.
Non ne sto decantando le lodi, tanto che ho subito messo in guardia l'utente su eventuali problematiche di saturazione (oltretutto a quanto pare abbastanza diffuse nella sua zona).
Tra l'altro non mi stavo riferendo ai tuoi interventi, ho forse quotato qualche tuo post? Sei il suo avvocato difensore? Ho citato un passo dell'utente che ho quotato. Il quale dal mio punto di vista chiamasi classico marchettone.
E se non lo è trattasi di discorsi da fanboy, incapace di analizzare e riconoscere i difetti emersi in questa discussione, in particolare in merito al routing (erano anni che non vedevo pingare MINIMO 60 ms in UK per esempio).
La tua ultima frase è quella più importante.
Perché i valori dipendono molto dalla zona.
La latenza in particolare varia tanto a seconda della zona geografica , non c’è una regola del pollice ma più o meno vedo che a sud le latenze superano spesso i 25/30ms e a nord sono sotto i 20
La stessa infostrada c’è chi ne parla bene come Psyred (sei un commerciale ?:D :D ) ma se vai nel thread di Infostrada vedrai che stanno dicendo che la sera ci sono problemi di saturazione e si va a 200k.
Quindi un provider non può variare di tanto questi valori. Naturalmente avendo BMG con klik hai una connettività più reattiva ma non può fare miracoli sul Ping o su altri valori che dipendono molto da dove ti trovi.
Infatti nessuno sta sminuendo i problemi di Wind, tanto che sono state persino riportate in prima pagina della discussione dedicata le zone sature segnalate, cosa che qui mai vi sognereste di fare.
Ribadisco solo che in condizioni ottimali Infostrada è una connessione migliore di klik a livello di gaming e latenze, e di gran lunga. Ma anche la NGI di 15 anni fa lo era, ve lo posso garantire.
pietro667
07-11-2018, 14:18
Pietro mi indichi un paio di cose per klick:
1) latenze (ping su maya.ngi.it e 1.1.1.1.)
2) si può usare un modem router di proprietà oppure e' consigliabile usare il loro?
Varie ed eventuali.
Non sono i 10€+o- che fanno la differenza per me.
Voglio / vorrei scegliere con cognizione di causa (e ripeto, con Infostrada ADSL ull sono soddisfatto ma conosco bene che potrebbe essere tutto ed il contrario di tutto in un'altra abitazione).
Grazie
I ping sono sostanzialmente allineati tra un minimo di 9 ms su Clouditalia ad un massimo di 17 ms su Telecom.
Su 1.1.1.1 ho tempi di risposta di 13-14 ms.
Su maya non ho provato.
Comunque il tempo di ping significa poco. Dipende anche dalla tua rete (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45859311&postcount=2446) ad esempio). Più interessante forse effettuare un traceroute su determinati siti. Dimmi quali vuoi che provi e te ne posterò i risultati.
Quanto al modem, Klik non ne fornisce e devi perciò dotartene in autonomia. Ha però in convenzione (acquisto a prezzo scontato e con facilitazioni di pagamento) una serie di dispositivi (numerosi AVM Fritz!Box) tra i quali potrai scegliere il tuo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45122129&postcount=38
Qui ci sono alcuni traceroute verso host italiani ed europei. Il primo ping è relativo al nodo immediatamente successivo al mio BRAS, ed è significativo solo per me ovviamente.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45122129&postcount=38
Qui ci sono alcuni traceroute verso host italiani ed europei. Il primo ping è relativo al nodo immediatamente successivo al mio BRAS, ed è significativo solo per me ovviamente.
Grazie
Grazie
Preciso che i miei sono dalla Toscana. Se fai una ricerca nel thread trovi anche quelli di utenze klik.
OUTATIME
07-11-2018, 15:47
Mia ADSL primo hop su rete Clouditalia:
PING ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=1 ttl=254 time=22.3 ms
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=2 ttl=254 time=22.5 ms
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=3 ttl=254 time=22.1 ms
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=4 ttl=254 time=22.6 ms
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=5 ttl=254 time=21.9 ms
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=6 ttl=254 time=22.2 ms
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=7 ttl=254 time=22.0 ms
64 bytes from ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1): icmp_seq=8 ttl=254 time=22.7 ms
Questi i DNS Google:
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=122 time=28.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=122 time=28.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=122 time=28.9 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=122 time=28.2 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=122 time=28.5 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=6 ttl=122 time=28.5 ms
Quindi direi che il problema è l'instradamento sulla rete TIM.
pietro667
07-11-2018, 19:59
Ping su Clouditalia
Esecuzione di Ping 62.94.58.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=10ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=5ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=5ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Statistiche Ping per 62.94.58.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 10ms, Medio = 7ms
Ping su 1.1.1.1
Esecuzione di Ping 1.1.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=13ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=20ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=17ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=17ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=18ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Statistiche Ping per 1.1.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 13ms, Massimo = 20ms, Medio = 15ms
Ping su 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=16ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 16ms, Medio = 14ms
Ping su NGI
C:\WINDOWS\system32>ping -n 10 maya.ngi.it
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=16ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=25ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=16ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 25ms, Medio = 15ms
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms Fritz!Box[192.168.0.250]
2 7 ms 6 ms 5 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 14 ms 14 ms 14 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 13 ms 13 ms 14 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 14 ms 14 ms 15 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 15 ms 14 ms 15 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms Fritz!Box[192.168.0.250]
2 8 ms 8 ms 7 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 14 ms 13 ms 14 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 14 ms 13 ms 14 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 19 ms 14 ms 14 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Allego output del batch di test effettuati.
Zio Carmine
07-11-2018, 21:06
Ping su Clouditalia
Esecuzione di Ping 62.94.58.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=10ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=5ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=5ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=8ms TTL=254
Statistiche Ping per 62.94.58.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 5ms, Massimo = 10ms, Medio = 7ms
Ping su 1.1.1.1
Esecuzione di Ping 1.1.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=13ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=20ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=17ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=17ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=18ms TTL=60
Risposta da 1.1.1.1: byte=32 durata=14ms TTL=60
Statistiche Ping per 1.1.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 13ms, Massimo = 20ms, Medio = 15ms
Ping su 8.8.8.8
Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=16ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=15ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=14ms TTL=123
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 16ms, Medio = 14ms
Ping su NGI
C:\WINDOWS\system32>ping -n 10 maya.ngi.it
Esecuzione di Ping test.ngi.it [88.149.202.248] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=16ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=25ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=16ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Risposta da 88.149.202.248: byte=32 durata=14ms TTL=58
Statistiche Ping per 88.149.202.248:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 25ms, Medio = 15ms
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms Fritz!Box[192.168.0.250]
2 8 ms 8 ms 7 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 14 ms 13 ms 14 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 14 ms 13 ms 14 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 19 ms 14 ms 14 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
Il resto tra un po'.
C:\Users\Carmine>ping -n 10 62.94.58.1
Esecuzione di Ping 62.94.58.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=33ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=33ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=32ms TTL=254
Statistiche Ping per 62.94.58.1:
Pacchetti: Trasmessi = 10, Ricevuti = 10,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 32ms, Massimo = 33ms, Medio = 32ms
C:\Users\Carmine>tracert gamesnet.it
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 32 ms 33 ms 32 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 41 ms 40 ms 41 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 40 ms 40 ms 40 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 40 ms 40 ms 41 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 41 ms 41 ms 41 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
:mc:
Dici che è tutto ok anche nel mio caso?
pietro667
07-11-2018, 21:25
...i miei ping sono migliori dei tuoi ...:Prrr: :Prrr: :Prrr: :sofico:
beh... normale, visto che sono un commerciale di Klik... :muro:
A parte gli scherzi, direi di no...
Però non so cosa dirti.
Mi sono solo reso conto che la qualità della mia linea è migliore di tante altre.
Magari con Tim sarebbe la stessa cosa perchè magari qui non c'è saturazione..
Però ho cavi vecchi e tanta diafonia...
Insomma, a me a 50 Mbps va bene. Magari a 200 soffrirei da morire... che dirti...:boh:
EDIT: comunque, per far contento fonzie1111, il mio bufferbloat è altissimo ... (estiqaatsi ...pensa che si campa uguale...)
Zio Carmine
07-11-2018, 22:09
...i miei ping sono migliori dei tuoi ...:Prrr: :Prrr: :Prrr: :sofico:
beh... normale, visto che sono un commerciale di Klik... :muro:
A parte gli scherzi, direi di no...
Però non so cosa dirti.
Mi sono solo reso conto che la qualità della mia linea è migliore di tante altre.
Magari con Tim sarebbe la stessa cosa perchè magari qui non c'è saturazione..
Però ho cavi vecchi e tanta diafonia...
Insomma, a me a 50 Mbps va bene. Magari a 200 soffrirei da morire... che dirti...:boh:
EDIT: comunque, per far contento fonzie1111, il mio bufferbloat è altissimo ... (estiqaatsi ...pensa che si campa uguale...)
No io non ho detto che lavori con loro lol
Comunque, come detto già... KLIK è un’ottima compagnia per millemila motivi.
Se dovessi consigliarla per gaming non la consiglierei.
Perché questi son siti e ip italiani. Come mi sposto da Milano in su ho risultati ancora peggiori che mi causano problemi.
Questo è il mio disappunto con loro....
i dati son li... non penso che qualcuno possa contraddirmi.
Che poi ci sono persone che non giocano ok. Persone a cui non frega un accidente di questo ok.
Però bisogna dire le cose come stanno... ed essere obiettivi.
Anche perché stiamo parlando anche di un canone bello corposo e si pretende io meglio della performance.
Senza contare poi i problemi che persistono in download...
Non si può far finta di nulla.... o devo sentire che “mi fisso sui ms del Ping”.
Non è fissazione.... l’anomalia c’è. E non mi piace il verdetto finale che mi è stato dato da KLIK.
Perciò, come tutte le cose, non è oro tutto ciò che luccica.
OUTATIME
08-11-2018, 08:13
Esecuzione di Ping 62.94.58.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=33ms TTL=254
Dici che è tutto ok anche nel mio caso?
Hai 32 ms di ping solo per uscire dalla rete Telecom...
Poi se vuoi possiamo dare la colpa a Clouditalia che ha pochi punti di interscambio.....
fonzie1111
08-11-2018, 15:10
Cmq devo rivalutare klik, sono davvero favolosi, mi hanno proposto di mettere un ata VoIP per avere 2 numeri con 2 operatori diversi (Tim per il nuovo numero e klik per il vecchio) ad un prezzo davvero stracciato, faccio ammenda umilmente.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
toto1985
08-11-2018, 15:48
Cmq devo rivalutare klik, sono davvero favolosi, mi hanno proposto di mettere un ata VoIP per avere 2 numeri con 2 operatori diversi (Tim per il nuovo numero e klik per il vecchio) ad un prezzo davvero stracciato, faccio ammenda umilmente.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
sei dipendente anche tu? :D
OUTATIME
08-11-2018, 15:48
sei dipendente anche tu? :D
L'hanno assunto oggi... ;)
Hai 32 ms di ping solo per uscire dalla rete Telecom...
Poi se vuoi possiamo dare la colpa a Clouditalia che ha pochi punti di interscambio.....
Da Salerno esce da telecom a Roma (a vedere l'ip del server) o si fa una tratta su rete clouditalia?
OUTATIME
08-11-2018, 17:06
Da Salerno esce da telecom a Roma (a vedere l'ip del server) o si fa una tratta su rete clouditalia?
Io da Ferrara esco su Clouditalia ad Arezzo, quindi è possibile.
fonzie1111
08-11-2018, 17:42
L'hanno assunto oggi... ;)Guarda, lavorare per un'azienda IT è stato sempre il mio sogno, e poi sono della Campania quindi sicuramente tifo per loro.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Io da Ferrara esco su Clouditalia ad Arezzo, quindi è possibile.
Li c'è il data center e il primo server clouditalia che incontri, ma non è detto che tutto il trasporto da ferrara a arezzo (che non vedi col traceroute) sia su rete tim e non clouditalia.
Dubito che a clouditalia convenga farsi portare tutto il traffico fino ad arezzo su rete tim e non si allacci ad un punto di consegna tim in emilia.
simbar78
09-11-2018, 18:25
La tua ultima frase è quella più importante.
Perché i valori dipendono molto dalla zona.
La latenza in particolare varia tanto a seconda della zona geografica , non c’è una regola del pollice ma più o meno vedo che a sud le latenze superano spesso i 25/30ms e a nord sono sotto i 20
La stessa infostrada c’è chi ne parla bene come Psyred (sei un commerciale ?:D :D ) ma se vai nel thread di Infostrada vedrai che stanno dicendo che la sera ci sono problemi di saturazione e si va a 200k.
Quindi un provider non può variare di tanto questi valori. Naturalmente avendo BMG con klik hai una connettività più reattiva ma non può fare miracoli sul Ping o su altri valori che dipendono molto da dove ti trovi.
Chris190,basta googlare il tuo Nickname...Il fatto di fare pubblicità non è sbagliato di per se,e cercare di far cretini gli altri che mi fa rabbia.
Mettiti la mano sul cuore e capisci che non è corretto.
robertroby
09-11-2018, 20:22
Chris190,basta googlare il tuo Nickname...Il fatto di fare pubblicità non è sbagliato di per se,e cercare di far cretini gli altri che mi fa rabbia.
Mettiti la mano sul cuore e capisci che non è corretto.
Quindi Chris è un commerciale klik ?
Anche io pensavo così ma certamente lui ha aperto il 3d.
Ma se leggi il suo storico capisci che non è così.
Poi sta a lui dimostrarlo.
Ma perché quoti a me ?:D
chris190
09-11-2018, 20:46
EDIT
robertroby
09-11-2018, 21:08
Se volete capirlo bene, altrimenti pensatela come volete ma non rompete più le palle a me e agli altri inquinando il thread apposito in questione ove si parla del provider come fornitore di servizi
Chris io ho scritto “si capisce che non lo sei” :)
Direi di switchare a Klik in quanto provider
Mi fate capire come posso collegare la PlayStation con Klik alla rete con la modalità “nat1”?
chris190
09-11-2018, 21:23
Chris io ho scritto “si capisce che non lo sei” :)
Direi di switchare a Klik in quanto provider
Mi fate capire come posso collegare la PlayStation con Klik alla rete con la modalità “nat1”?
Scusami robby non cè l'ho con te, mi dev'essere sfuggita questa frase :D solo che dopo tutti questi presunzioni ed eccuse di certi "utenti" molto testardi (che sicuramente lavoro per la "concorrenza" poco ma sicuro) mi sono stufato e sono sbottato! Non è possibile continuare cosi dai.....;)
Per la play in modalità NAT1 guarda qua:
http://www.uagna.it/videogiochi/guide-videogiochi/guida-nat-1-su-playstation-4-81163
come DNS puoi anche usare quelli di cloudfare, molto èiù veloci 1.1.1.1 e 1.0.0.1
simbar78
09-11-2018, 22:09
Io non ho offeso nessuno però,sarà l’ultimo messaggio non inerente al post.
chris190
09-11-2018, 22:15
Io non ho offeso nessuno però,sarà l’ultimo messaggio non inerente al post.
ok, scusami anche te se sono sbottato, non cè l'ho con nessuno per carità, però come dicevo prima a forza di dai e dai la gente perde la pazienza. ;)
Io ho solo postato la mia esperienza (posso dire più che positiva perchè dire il falso) da cliente dal giugno 2017.
Cmq devo rivalutare klik, sono davvero favolosi, mi hanno proposto di mettere un ata VoIP per avere 2 numeri con 2 operatori diversi (Tim per il nuovo numero e klik per il vecchio) ad un prezzo davvero stracciato, faccio ammenda umilmente.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Non ho capito come fai a far convivere klik e tim
Hai due fibre ?
porca vacca mi è tornato l'errore timeout pppoe e nonostante ci sia portante niente internet :muro: ma che diavolo di errore è?
un paio di mesi fa mi dissero che era colpa di tim perchè avevano un problema su una centrale o qualcosa del genere.. :cry:
toto1985
14-11-2018, 09:53
porca vacca mi è tornato l'errore timeout pppoe e nonostante ci sia portante niente internet :muro: ma che diavolo di errore è?
un paio di mesi fa mi dissero che era colpa di tim perchè avevano un problema su una centrale o qualcosa del genere.. :cry:
sei in adsl o vdsl?
A me capitava in adsl, da quando ho fatto l'upgrade sembra non essersi più ripresentato
giovanni69
14-11-2018, 09:56
porca vacca mi è tornato l'errore timeout pppoe e nonostante ci sia portante niente internet :muro: ma che diavolo di errore è?
un paio di mesi fa mi dissero che era colpa di tim perchè avevano un problema su una centrale o qualcosa del genere.. :cry:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/153_Il-FRITZ-Box-segnala-Errore-PPPoE/
sei in adsl o vdsl?
A me capitava in adsl, da quando ho fatto l'upgrade sembra non essersi più ripresentato
adsl
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/153_Il-FRITZ-Box-segnala-Errore-PPPoE/
4 Rivolgersi al provider
Contattare il proprio provider DSL oppure il proprio provider Internet per la verifica dell'accesso a Internet. :D
cmq stamattina si è risolto, però scoccia stare ore senza internet a casa(rischio il licenziamento per queste dichiarazioni :sofico: )
giovanni69
14-11-2018, 12:13
se il rischio è il licenziamento per inattività, basta una SIM dati da 5€ al mese ed una saponetta da qualche decina di euro. :D
P.S. fai attenzione a non avere la scheda di rete con Green Ethernet attivo. Disabilita ogni risparmio energetico.
se il rischio è il licenziamento per inattività, basta una SIM dati da 5€ al mese ed una saponetta da qualche decina di euro. :D
P.S. fai attenzione a non avere la scheda di rete con Green Ethernet attivo. Disabilita ogni risparmio energetico.
no guarda che il mio lavoro è internet indipendente, parlavo del mio secondo lavoro, ovvero per conto di klik, dato che ho manifestato che anche loro ogni tanto hanno problemi ho paura mi licenzino :rolleyes:
no guarda che il mio lavoro è internet indipendente, parlavo del mio secondo lavoro, ovvero per conto di klik, dato che ho manifestato che anche loro ogni tanto hanno problemi ho paura mi licenzino :rolleyes:
:D :D :D
giovanni69
15-11-2018, 07:14
no guarda che il mio lavoro è internet indipendente, parlavo del mio secondo lavoro, ovvero per conto di klik, dato che ho manifestato che anche loro ogni tanto hanno problemi ho paura mi licenzino :rolleyes:
Sai che noia se Klik non avesse mai problemi? :O :D :stordita:
Ma almeno in questo thread si leggono soluzioni tecniche alternative interessanti di tanto in tanto.
Sai che noia se Klik non avesse mai problemi? :O :D :stordita:
Ma almeno in questo thread si leggo soluzioni tecniche alternative interessanti di tanto in tanto.
Veramente sei soprattutto tu a proporle.
Io a volte prendo appunti :D
Quindi sei altamente sospettato di essere un insider :D
Se ho capito bene non sei nemmeno cliente giusto ?
giovanni69
15-11-2018, 16:17
Giusto.
Ma veramente mi riferivo alle varie combinazioni contrattuali/tecniche che avete ottenuto come clienti, tipo fonia analogica & FTTC o altre soluzioni che ora mi sfuggono.
Non mi pare di proporre soluzioni tecniche... soltanto qualche informazione che anch'io ho imparato come cliente Tim nel relativo thread che gestisco le cui chicche non le ho certo scritte io ma semplicemente le ho riorganizzate a pagina 1 con una FAQ che qualcuno definisce incasinata e qualcun altro... enciclopedica. :D
simbar78
15-11-2018, 18:26
Ho attiva una 100mega solo linea dati da stamattina,posto le informazioni sulla linea.
Distanza dal cabinet 270 metri in derivata ,previsione navigazione 68Mb down/20 Mb Up
13 giorni effettivi dall'ordine per avere la linea operativa.Router fritzbox 7590 comprato da loro con forte sconto rispetto ai vari negozi online arrivato configurato un giorno dopo l'attivazione della linea.
Ip fisso.
https://i.imgur.com/HibKQqF.jpg (https://i.imgur.com/HibKQqF.jpg)
Qui vari speed test da iphone rete wifi
OOklahttps://i.imgur.com/rwBPyc8.jpg (https://i.imgur.com/rwBPyc8.jpg)
Netflixhttps://i.imgur.com/4EvYtIh.jpg (https://i.imgur.com/4EvYtIh.jpg)
Nperfhttps://i.imgur.com/IceOp8b.jpg (https://i.imgur.com/IceOp8b.jpg)
giovanni69
15-11-2018, 20:16
Distanza dal cabinet 270 metri in derivata ,previsione navigazione 68Mb down/20 Mb Up
Quella è una previsione statistica che tiene conto della possibilità di diafonia. Evidentemente non è (ancora :sperem: :tie: ) il tuo caso. E non dipende statisticamente da Klik: la diafonia non discrimina gli ISP.
Più che altro la derivata deve essere piuttosto ininfluente nel tuo caso visto che l'upstream risulta piuttosto abbondante.
Ho attiva una 100mega solo linea dati da stamattina,posto le informazioni sulla linea.
Distanza dal cabinet 270 metri in derivata ,previsione navigazione 68Mb down/20 Mb Up
13 giorni effettivi dall'ordine per avere la linea operativa.Router fritzbox 7590 comprato da loro con forte sconto rispetto ai vari negozi online arrivato configurato un giorno dopo l'attivazione della linea.
Ip fisso.
https://i.imgur.com/HibKQqF.jpg (https://i.imgur.com/HibKQqF.jpg)
Qui vari speed test da iphone rete wifi
OOklahttps://i.imgur.com/rwBPyc8.jpg (https://i.imgur.com/rwBPyc8.jpg)
Netflixhttps://i.imgur.com/4EvYtIh.jpg (https://i.imgur.com/4EvYtIh.jpg)
Nperfhttps://i.imgur.com/IceOp8b.jpg (https://i.imgur.com/IceOp8b.jpg)
Ora devi essere sincero.
Leggendo te stesso non hai qualche dubbio di essere stato assunto da Klik ?
:D
simbar78
18-11-2018, 15:24
Ora devi essere sincero.
Leggendo te stesso non hai qualche dubbio di essere stato assunto da Klik ?
:D
Ma no eh...Io ho inserito solo dati della linea.
giovanni69
18-11-2018, 15:52
Se vogliamo guardare il pelo sull'uovo quel 107738 è un numerino un po' strano visti i 116211 potenziali.
Certo che quell'adattamento continuo della velocità vuol dire che negli ultimi 15', SRA è intervenuto; forse perchè l'hai scattata davvero poco dopo l'allineamento. Ma niente di anomalo a guardare la 'foto'.
Ora devi essere sincero.
Leggendo te stesso non hai qualche dubbio di essere stato assunto da Klik ?
:D
In questo caso, Klik con utente a 270m e pure in derivata, ha avuto pure ... :ciapet: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45886877&postcount=2052)
simbar78
18-11-2018, 19:58
Se vogliamo guardare il pelo sull'uovo quel 107738 è un numerino un po' strano visti i 116211 potenziali.
Certo che quell'adattamento continuo della velocità vuol dire che negli ultimi 15', SRA è intervenuto; forse perchè l'hai scattata davvero poco dopo l'allineamento. Ma niente di anomalo a guardare la 'foto'.
In questo caso, Klik con utente a 270m e pure in derivata, ha avuto pure ... :ciapet: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45886877&postcount=2052)
si,l'ho scattata appena allineato
simbar78
18-11-2018, 20:05
Se vogliamo guardare il pelo sull'uovo quel 107738 è un numerino un po' strano visti i 116211 potenziali.
Certo che quell'adattamento continuo della velocità vuol dire che negli ultimi 15', SRA è intervenuto; forse perchè l'hai scattata davvero poco dopo l'allineamento. Ma niente di anomalo a guardare la 'foto'.
In questo caso, Klik con utente a 270m e pure in derivata, ha avuto pure ... :ciapet: (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45886877&postcount=2052)
Non ho capito molto cosa intendi.Dovrei prendere meno?
Non ho capito molto cosa intendi.Dovrei prendere meno?
vuole intendere che la dea bendata è dalla tua parte
ed era il motivo della mia stupida battuta :-D
giovanni69
19-11-2018, 13:28
:cincin:
startech
20-11-2018, 12:49
Ho attiva una 100mega solo linea dati da stamattina,posto le informazioni sulla linea.
Distanza dal cabinet 270 metri in derivata ,previsione navigazione 68Mb down/20 Mb Up
13 giorni effettivi dall'ordine per avere la linea operativa.Router fritzbox 7590 comprato da loro con forte sconto rispetto ai vari negozi online arrivato configurato un giorno dopo l'attivazione della linea.
Ip fisso.
Nperfhttps://i.imgur.com/IceOp8b.jpg (https://i.imgur.com/IceOp8b.jpg)
Ma riesci a saturare 89 Mega?
Che hai 3 Smart tv in 4K?
Mi sono sempre chiesto cosa servano tutti questi mega.
Volevo condividere con voi l'agognata conclusione dell'attivazione di una linea VSDL 30MBit con risorse condivise ad una linea analogica POTS...cosa che a detta di molti in altri forum era irrealizzabile, tecnicamente non fattibile...ebbene eccoci qua.
Navigo e telefono normalmente esattamente come prima con ADSL, senza ribaltamenti o sezionamenti dell'impianto telefonico in casa.
https://i.imgur.com/EnD34Sa.jpg
https://i.imgur.com/nswloei.jpg
chris190
20-11-2018, 21:33
Volevo condividere con voi l'agognata conclusione dell'attivazione di una linea VSDL 30MBit con risorse condivise ad una linea analogica POTS...cosa che a detta di molti in altri forum era irrealizzabile, tecnicamente non fattibile...ebbene eccoci qua.
Navigo e telefono normalmente esattamente come prima con ADSL, senza ribaltamenti o sezionamenti dell'impianto telefonico in casa.
https://i.imgur.com/EnD34Sa.jpg
https://i.imgur.com/nswloei.jpg
Però, complimenti vivissimi! ;)
Volevo condividere con voi l'agognata conclusione dell'attivazione di una linea VSDL 30MBit con risorse condivise ad una linea analogica POTS...cosa che a detta di molti in altri forum era irrealizzabile, tecnicamente non fattibile...ebbene eccoci qua.
Navigo e telefono normalmente esattamente come prima con ADSL, senza ribaltamenti o sezionamenti dell'impianto telefonico in casa.
https://i.imgur.com/EnD34Sa.jpg
https://i.imgur.com/nswloei.jpg
Hai avuto modo di capire cosa ha fatto “il tecnico” nel cabinet ?
Sei tra i pochissimi che hanno una FTTC con linea analogica.
Però ...bravi , ci avranno faticato...
karmakey
24-11-2018, 15:00
Salve a tutti, sono cliente Klik da circa un mese e leggo spesso i post su questa pagina.
Ho attivo un contratto ADSL 20Mega ed ho notato che mentre il link ADSL del modem rimane stabile anche per più giorni l'indirizzo IP della WAN spesso cambia a volte anche entro le 24 ore giorno.
Volevo chiedere se la cosa sopra descritta è normale in quanto con la precedente linea TIM non mi succedeva. Può essere una policy del gestore o degli apparati in centrale?
Ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi a capire.
Ho attivo un contratto ADSL 20Mega ed ho notato che mentre il link ADSL del modem rimane stabile anche per più giorni l'indirizzo IP della WAN spesso cambia a volte anche entro le 24 ore giorno.
Succede anche a me (FTTC Wind), ma non così spesso.
Cambia l'ip, ma la connessione resta su (link ultime non resettato).
Sono curioso anch'io...
giovanni69
24-11-2018, 16:35
Hai avuto modo di capire cosa ha fatto “il tecnico” nel cabinet ?
Sei tra i pochissimi che hanno una FTTC con linea analogica.
Però ...bravi , ci avranno faticato...
Ecco, queste sono le soluzioni tecniche interessanti cui mi riferivo. :O :eek:
simbar78
24-11-2018, 18:12
Ciao a tutti,ho attivato adesso anche la linea Telecom...Dai test si equiparano le due linee perdendo naturalmente il 30% entrambe se attivi assieme:dai 100mb passo ai 70Mb
Telecom appena migliore nei Ping
giovanni69
24-11-2018, 18:28
Che test? ..ping a parte.
Come l'hai fatto il test?
Testato i bufferbloat specificando modem impiegato e relativi settings ad esempio delle due linee con "32/32"? Nelle pagine precedenti avevo linkato le istruzioni.
chris190
24-11-2018, 18:51
....be ma è del tutto naturale il cambio d'ip ad ogni ravvio. o no?;)
simbar78
24-11-2018, 20:05
Che test? ..ping a parte.
Come l'hai fatto il test?
Testato i bufferbloat specificando modem impiegato e relativi settings ad esempio delle due linee con "32/32"? Nelle pagine precedenti avevo linkato le istruzioni.
Ookla,nPerf ...Linea Tim con modem bianco
Linea Klik con modem Fritz 7590
Dovrei utilizzare lo stesso modem per entrambe le linee...
Quando ho tempo provo.
karmakey
24-11-2018, 20:44
....be ma è del tutto naturale il cambio d'ip ad ogni ravvio. o no?;)
Ciao, l'IP cambia anche senza riavvio del modem in media una volta al giorno mentre il link ADSL rimane stabile per più giorni.
In precedenza con TIM rimanevano stabili entrambi per più giorni (anche 14-15 gg di seguito).
La mia è più una curiosità che altro...
Ciao ragazzi volevo approfondire questa cosa della BMG scusatemi se non saprò usare paroloni come voi ma sto cercando di trovare il setup ideale per giocare online su fifa, io vi so dire solamente che avevo una adsl 20 MB della TIM arrivavo ad avere 11 MB di download e 0.80 in UP con 13 di ping su server nazionali non so minimamente come fare a verificare a quanto pingavo sui server della EA in Inghilterra, passando alla domanda principale da quanto ho letto sul sito della klik con una BMG si ha priorità sulla banda larga residenziale una sorta di corsia di emergenza, quindi mi domandavo si ha priorità anche sulle fibre pur avendo un adsl con BMG ?? Il mio problema consiste nel cambio totale di game play che un giorno è super fluido e il giorno dopo si hanno ritardi notevoli....
Un altra cosa che non ho capito diciamo che abbiamo priorità con la BMG sulle bande residenziali di tim ecc.. ma se klik usa clouditalia a questo punto non vengono usati gli ATM di Tim ma viaggiamo su tutt'altra banda quindi la BMG a questo punto non conta più nulla...., forse ho sparato una cazzata abnorme
La rete Telecom viene comunque usata per il trasporto fino al punto di consegna Clouditalia ; la BMG è riferita proprio a quella tratta.
Ok è uscendo dalla rete nazionale per arrivare ai server di gioco europei rientra in gioca la BMG?
OUTATIME
25-11-2018, 22:30
Ok è uscendo dalla rete nazionale per arrivare ai server di gioco europei rientra in gioca la BMG?
No, solo le priorità definite tra i clienti Clouditalia.
Ok è uscendo dalla rete nazionale per arrivare ai server di gioco europei rientra in gioca la BMG?
No. Li un ruolo lo gioca solo il proprietario del server che ha delle regole di condivisione della banda disponibile. Sulle tratte internazionali penso che l’ultimo tratto sia pure uguale tra i diversi operatori.
Facciamo un tracert ?
A sapere dove stanno i server sarebbe bello, purtroppo ho disattivato la connessione a internet e venduto la console quindi non posso nemmeno rintracciare l'indirizzo IP dei server di gioco, che poi mi sa che ce ne sono 3 Olanda- Germania-inghilterra, come sempre in italia mai una gioia....
OUTATIME
29-11-2018, 07:36
Primo disservizio con Klik: telefonate internazionali mai effettuate, palesemente impossibili in quanto effettuate in contemporanea.
Vediamo se ammettono l'errore e se non addebitano gli importi in fattura.
giovanni69
29-11-2018, 07:52
A sapere dove stanno i server sarebbe bello
non so minimamente come fare a verificare a quanto pingavo sui server della EA in Inghilterra.
non dovrebbe essere difficile trovare l'IP in qualche forum di giocatori e provare il tracert
poi se hai venduto consolle e staccato linea, non vedo perchè preoccuparsi di queste cose :O
purtroppo ho disattivato la connessione a internet e venduto la console
Devono essere le connessioni TIM a fare quest'effetto, anch'io avevo quasi deposto le armi... Per fortuna ho cambiato operatore in tempo :asd:
OUTATIME
30-11-2018, 07:42
Primo disservizio con Klik: telefonate internazionali mai effettuate, palesemente impossibili in quanto effettuate in contemporanea.
Vediamo se ammettono l'errore e se non addebitano gli importi in fattura.
Aggiornamento: NON addebiteranno gli importi in fattura MA non hanno ammesso l'errore. La versione ufficiale è un bug nel router (fornito da loro) che ha consentito il furto delle credenziali voIP.
In tutto questo Clouditalia sta a guardare.
A questo punto, dopo una notte di riflessione, credo che avvierò la portabilità del numero VoIP verso Messagenet. Da quello che mi è stato riferito ieri è possibile.
giovanni69
30-11-2018, 07:47
A questo punto, dopo una notte di riflessione, credo che avvierò la portabilità del numero VoIP verso Messagenet. Da quello che mi è stato riferito ieri è possibile.
Tienici aggiornati: sarebbe singolare poter portare il numero attivo di una linea FTTC e tener in piedi il resto del contratto senza farlo decadere.
OUTATIME
30-11-2018, 08:03
Tienici aggiornati: sarebbe singolare poter portare il numero attivo di una linea FTTC e tener in piedi il resto del contratto senza farlo decadere.
In realtà no, diventa semplicemente una linea solo dati, immagino che a livello amministrativo loro mi daranno il codice di migrazione, Messagenet subentrerà come operatore, ma loro non avvieranno mai le pratiche di dismissione linea.
Il peggio che può capitare è che debbano attribuirmi un nuovo numero di telefono fittizio.
Aggiornamento: NON addebiteranno gli importi in fattura MA non hanno ammesso l'errore. La versione ufficiale è un bug nel router (fornito da loro) che ha consentito il furto delle credenziali voIP.
In tutto questo Clouditalia sta a guardare.
A questo punto, dopo una notte di riflessione, credo che avvierò la portabilità del numero VoIP verso Messagenet. Da quello che mi è stato riferito ieri è possibile.
Caspita se bucano i Fritzbox stiamo freschi.
Quale modello ? Che firmware?
Cercando un po’ su Google queste frodi accadono di solito ai centralini VoIP , per esempio questa con Messagenet verso paesi russi:
https://www.asterisk-italia.it/forum/viewtopic.php?t=4182
(Ironicamente il tipo fa proprio il tuo opposto passando da Messagenet a Clouditalia che da la possibilità di disabilitare alcune direttrici)
Ma cosa hanno fatto col tuo numero e qual è il danno?
Da quali Ip sono partite le chiamate ?
Tienici aggiornati
OUTATIME
30-11-2018, 08:52
Caspita se bucano i Fritzbox stiamo freschi.
Quale modello ? Che firmware?
Cercando un po’ su Google queste frodi accadono di solito ai centralini VoIP , per esempio questa con Messagenet verso paesi russi:
https://www.asterisk-italia.it/forum/viewtopic.php?t=4182
(Ironicamente il tipo fa proprio il tuo opposto passando da Messagenet a Clouditalia che da la possibilità di disabilitare alcune direttrici)
Ma cosa hanno fatto col tuo numero e qual è il danno?
Da quali Ip sono partite le chiamate ?
Tienici aggiornati
Il router è lo ZTE, ma poco cambia, visto che lo vendono.
Il danno sarebbe 26 euro, ma non è questo il problema.
Il problema è che da quello che ho capito loro hanno abbastanza le mani legate con Clouditalia, la quale, tra l'altro non ha neppure un controllo sull'IP di origine del traffico VoIP, non pretendo dal mio IP, ma almeno filtrare SOLO la rete Clouditalia (anche perchè tra l'altro ci sono delle precise leggi sull'utilizzo di numerazioni geografiche), e per sapere l'IP sorgente passeranno lustri, ma anche questo poco importa, tanto sarà sicuramente un IP estero, ammesso e non concesso che le cose stiano veramente così (secondo me è semplicemente un errore di Clouditalia sull'attribuizione di traffico VoIP). Il massimo che possono fare in Klik è bloccare il traffico internazionale, ma siccome a questo punto è diventato un fatto di principio, ho acquistato un adattatore VoIP Cisco e il telefono lo collegherò lì. Tra l'altro la cosa che mi ha fatto imbestialire è il solito puntare il dito sul cliente. Io fossi in loro farei un culo quadro a Clouditalia, visto che almeno per quanto riguarda la parte VoIP la loro rete fa acqua da tutte le parti.
Mi bucano Messagenet? Può capitare, anche se in 3 anni con loro non è mai successo invece con Clouditalia dopo 1 mese e mezzo già il problema.... Ma almeno con Messagenet mi prendono max 5 euro....
Zio Carmine
01-12-2018, 07:19
Il router è lo ZTE, ma poco cambia, visto che lo vendono.
Il danno sarebbe 26 euro, ma non è questo il problema.
Il problema è che da quello che ho capito loro hanno abbastanza le mani legate con Clouditalia, la quale, tra l'altro non ha neppure un controllo sull'IP di origine del traffico VoIP, non pretendo dal mio IP, ma almeno filtrare SOLO la rete Clouditalia (anche perchè tra l'altro ci sono delle precise leggi sull'utilizzo di numerazioni geografiche), e per sapere l'IP sorgente passeranno lustri, ma anche questo poco importa, tanto sarà sicuramente un IP estero, ammesso e non concesso che le cose stiano veramente così (secondo me è semplicemente un errore di Clouditalia sull'attribuizione di traffico VoIP). Il massimo che possono fare in Klik è bloccare il traffico internazionale, ma siccome a questo punto è diventato un fatto di principio, ho acquistato un adattatore VoIP Cisco e il telefono lo collegherò lì. Tra l'altro la cosa che mi ha fatto imbestialire è il solito puntare il dito sul cliente. Io fossi in loro farei un culo quadro a Clouditalia, visto che almeno per quanto riguarda la parte VoIP la loro rete fa acqua da tutte le parti.
Mi bucano Messagenet? Può capitare, anche se in 3 anni con loro non è mai successo invece con Clouditalia dopo 1 mese e mezzo già il problema.... Ma almeno con Messagenet mi prendono max 5 euro....
Occhio che KLIK con i codici di migrazione è messa male nei confronti degli altri operatori.
Ne Messagenet ne Fastweb l'hanno accettato, a me lo ha accettato soltanto Wind Infostrada!
Sicuro di poterlo fare? Parlo per esperienza recente e diretta...
OUTATIME
01-12-2018, 08:12
Occhio che KLIK con i codici di migrazione è messa male nei confronti degli altri operatori.
Ne Messagenet ne Fastweb l'hanno accettato, a me lo ha accettato soltanto Wind Infostrada!
Sicuro di poterlo fare? Parlo per esperienza recente e diretta...
Mi ha già risposto Raffaele, dandomi il codice di migrazione della sola linea VoIP e confermandomi che la linea dati non verrà toccata.
Da quello che mi ha spiegato questa "libertà" si paga con il fatto che la linea VoIP è indipendente dalla linea dati e quindi non è controllabile come lo sarebbe un numero VoIP integrato in una linea, come ad esempio fa TIM. Clouditalia non implementa controlli sull'IP, e non ha intenzione di farlo.
Oggi attiverò il numero VoIP e avvierò il processo di migrazione. Vi farò sapere. Ma il tuo numero era geografico reale o geografico nativo VoIP? Perché in questo secondo caso so che ci possono essere dei problemi.
Il router è lo ZTE, ma poco cambia, visto che lo vendono.
Il danno sarebbe 26 euro, ma non è questo il problema.
Il problema è che da quello che ho capito loro hanno abbastanza le mani legate con Clouditalia, la quale, tra l'altro non ha neppure un controllo sull'IP di origine del traffico VoIP, non pretendo dal mio IP, ma almeno filtrare SOLO la rete Clouditalia (anche perchè tra l'altro ci sono delle precise leggi sull'utilizzo di numerazioni geografiche), e per sapere l'IP sorgente passeranno lustri, ma anche questo poco importa, tanto sarà sicuramente un IP estero, ammesso e non concesso che le cose stiano veramente così (secondo me è semplicemente un errore di Clouditalia sull'attribuizione di traffico VoIP). Il massimo che possono fare in Klik è bloccare il traffico internazionale, ma siccome a questo punto è diventato un fatto di principio, ho acquistato un adattatore VoIP Cisco e il telefono lo collegherò lì. Tra l'altro la cosa che mi ha fatto imbestialire è il solito puntare il dito sul cliente. Io fossi in loro farei un culo quadro a Clouditalia, visto che almeno per quanto riguarda la parte VoIP la loro rete fa acqua da tutte le parti.
Mi bucano Messagenet? Può capitare, anche se in 3 anni con loro non è mai successo invece con Clouditalia dopo 1 mese e mezzo già il problema.... Ma almeno con Messagenet mi prendono max 5 euro....
Ma c'è modo per vedere se quelle telefonate sono state effettivamente fatte??
OUTATIME
01-12-2018, 16:50
Ma c'è modo per vedere se quelle telefonate sono state effettivamente fatte??
Probabilmente si, ma come ripeto Clouditalia in tutta la faccenda è tutt'altro che collaborativa.
Devo dare atto a Klik che stanno facendo tutto quanto in loro facoltà per farmi fare la portabilità a Messagenet rapidamente.
giovanni69
02-12-2018, 14:27
Mi ha già risposto Raffaele, dandomi il codice di migrazione della sola linea VoIP e confermandomi che la linea dati non verrà toccata.
Da quello che mi ha spiegato questa "libertà" si paga con il fatto che la linea VoIP è indipendente dalla linea dati e quindi non è controllabile come lo sarebbe un numero VoIP integrato in una linea, come ad esempio fa TIM. Clouditalia non implementa controlli sull'IP, e non ha intenzione di farlo.
Questo è interessante.
Devo dare atto a Klik che stanno facendo tutto quanto in loro facoltà per farmi fare la portabilità a Messagenet rapidamente.
:ave:
P.S.a latere. Nel frattempo Tim ha reso disponibile tutta la procedura per accedere alle credenziali VoIP della propria linea. Già ha anticipato che si laverà le mani se l'utente utilizzerà un modem/router proprietario in termini di assistenza e di costi della stessa; chissà che succede se poi accadranno frodi VoIP come in questo caso... - Fine O.T.
Vero. TIM ha pubblicato qui il modo per estrarre i dati VoIP
https://comunica.tim.it/del348/?tipo=RES
Quindi tali parametri potrò utilizzarli anche dall’Australia se voglio.
Il problema è che qualcun altro potrebbe utilizzarli.
E non dall’Australia...
OUTATIME
03-12-2018, 16:09
Occhio che KLIK con i codici di migrazione è messa male nei confronti degli altri operatori.
Ne Messagenet ne Fastweb l'hanno accettato, a me lo ha accettato soltanto Wind Infostrada!
Sicuro di poterlo fare? Parlo per esperienza recente e diretta...
Primo problema: per Messagenet è un problema che il codice di migrazione non sia indicato sulla fattura (l'ottusità italiana non ha fine).
Mi hanno chiesto copia dell'email inviatami da Klik, tutto questo ovviamente dopo aver pagato il primo anno di servizio, ma vabbè...
Attendiamo...
OUTATIME
04-12-2018, 15:53
Portabilità accettata da Messagenet :)
Prima di tutto grazie a Simbar78 che mi ha suggerito questa compagnia telefonica.
Senza offesa, ma non l'avevo mai sentita.
Però vedere un forum con quasi 200mila visite mi rincuora.
Stavo cercando una soluzione per le linee aziendali ISDN con ADSL che mi permettessero una migrazione indolore e senza interruzioni.
Ma soprattutto mi garantissero il funzionamento delle ISDN (cioè non VOIP). Non perché non mi fido del Voip che uso a casa (Vodafone station) ma perché in azienda tutta l'architettura r anche il centralino/telefono è basata su ISDN e non c'è il tempo ne la voglia di cambiare.
Il mio dubbio amletico è
- La Linea isdn continua a funzionare senza alcun intervento fisico sulle linee?
- nel passaggio ci sono interruzioni?
- su ogni fattura della isdn abbiamo una linea adsl. Che dobbiamo migrare. Che fine fa? Si migra insieme isdn e adsl ?
Ovviamente mi direte "troppo complicato" resta così. Il problema è che un po' di complicazione la accetto a fronte di un risparmio così forte ma voglio capire a cosa vado incontro.
Grazie in anticipo
pietro667
07-12-2018, 12:53
Viste le tematiche, ti consiglio di contattare direttamente Klik nella persona del l'ing. Santopaolo.
Per esperienza personale di lavoro, sono assolutamente in grado di supportarti e di fornirti un ventaglio di soluzioni su cui sono competenti dato che è parte sostanziale del loro core business.
giovanni69
07-12-2018, 12:54
Portabilità accettata da Messagenet :)
Ottimo! :ave:
@RossFu: tieni presente che qualche post in precedenza è stata spiegata un'attivazione di una linea FTTC con fonia analogica invece che VoIP. Forse riescono a darti una FTTC con ISDN ma appunto chiedi lumi direttamente a loro.
- nel passaggio ci sono interruzioni?
A meno che non venga attivata una linea aggiuntiva senza toccare l'infrastruttura esistente, il 'passaggio' genera sempre delle interruzioni: da RTG a ISDN, da ADSL a FTTC, da ADSL/FTTC di un operatore ad un altro, ecc anche solo per cambiare un modem o riconfigurare delle credenziali di accesso.
Più che altro la domanda da porsi è: "quanto tempo di interruzione sono disposto ad accettare?"
E qui si vede a livello organizzativo come poi il provider agisce seriamente.
@giovanni69
@pietro667
Grazie li ho appena contatti.
Penso di aver parlato con il sig. Santopaolo che indicava @pietro667, almeno è lui che mi ha girato dei link realitivi a come disdire tim senza penali.
In verità mi stavo fasciando la testa prima di cadere.
La migrazione di una linea su cui c'è Isdn e ADSL
(@giovanni69 purtroppo non c'è Fttc) è un operazione indolore.
Per evitare rischi preferiscono farlo in due step
- Migrano la linea adsl.
- dopo il primo step avrò isdn con Tim e adsl con loro
- migrano l'ISDN
- Farlo contestualmente può creare "problemi" se (parole di klik) capito con la squadra di tecnici sbagliata.
In questo modo l'unica interruzione sarebbe quella della sostituzione dei router - tra l'altro hanno ottimo router a ottimi prezzi
Ma per scongiurare anche solo un minimo di interruzione e/o rischi si sono offerti di installare le adsl su linee nuove allo stesso prezzo.
Che dire ... troppo belli per essere veri
Dove sta l'inganno ?
Ad ogni modo ho paura che nuovo cavi per nuove adsl non ce li fanno passare - la situazione è tragica, palazzo vecchio - quindi forse andremo con l'opzione 1.
Vi tengo aggiornati. E grazie ancora a Simbar78!
OUTATIME
07-12-2018, 13:51
Ma per scongiurare anche solo un minimo di interruzione e/o rischi si sono offerti di installare le adsl su linee nuove allo stesso prezzo.
Che dire ... troppo belli per essere veri
Dove sta l'inganno ?
Non c'è inganno. Quello che possono fare per accontentare il cliente lo fanno.
chris190
07-12-2018, 14:43
Confermo, nessun inganno. Fanno quello che possono, sempre seri e disponibili! ;)
Dopo 2 anni posso dirti che di interruzioni non ne ho MAI subite una, per cui vai tranquillo! :D :cool:
simbar78
08-12-2018, 08:57
@giovanni69
@pietro667
Grazie li ho appena contatti.
Penso di aver parlato con il sig. Santopaolo che indicava @pietro667, almeno è lui che mi ha girato dei link realitivi a come disdire tim senza penali.
In verità mi stavo fasciando la testa prima di cadere.
La migrazione di una linea su cui c'è Isdn e ADSL
(@giovanni69 purtroppo non c'è Fttc) è un operazione indolore.
Per evitare rischi preferiscono farlo in due step
- Migrano la linea adsl.
- dopo il primo step avrò isdn con Tim e adsl con loro
- migrano l'ISDN
- Farlo contestualmente può creare "problemi" se (parole di klik) capito con la squadra di tecnici sbagliata.
In questo modo l'unica interruzione sarebbe quella della sostituzione dei router - tra l'altro hanno ottimo router a ottimi prezzi
Ma per scongiurare anche solo un minimo di interruzione e/o rischi si sono offerti di installare le adsl su linee nuove allo stesso prezzo.
Che dire ... troppo belli per essere veri
Dove sta l'inganno ?
Ad ogni modo ho paura che nuovo cavi per nuove adsl non ce li fanno passare - la situazione è tragica, palazzo vecchio - quindi forse andremo con l'opzione 1.
Vi tengo aggiornati. E grazie ancora a Simbar78!
Sono contento di esserti stato utile,Stessa proposta fatta a me ma ho deciso di rinunciare all’isdn.
Se hai paura che non riescando a passare i cavi potresti tirare un traino tu per vedere se un cavo passa.
Che dire ... troppo belli per essere veri
Dove sta l'inganno ?
Ad ogni modo ho paura che nuovo cavi per nuove adsl non ce li fanno passare - la situazione è tragica, palazzo vecchio - quindi forse andremo con l'opzione 1.
Vi tengo aggiornati. E grazie ancora a Simbar78!
Non tirerei un altro cavo per l’operazione che hai descritto.
È una banale migrazione , ne abbiamo fatte diverse con Klik in modo indolore.
A volte in klik hanno il vizio di farla troppo difficile e ti sparano soluzioni un po’ troppo complesse.
L’unica interruzione che avrai sarà quella di cambiare i parametri di rete sul router.
Quindi dormi sonni tranquilli.
OUTATIME
10-12-2018, 07:38
EDIT.
giovanni69
10-12-2018, 15:16
Per evitare rischi preferiscono farlo in due step
- Migrano la linea adsl.
- dopo il primo step avrò isdn con Tim e adsl con loro
- migrano l'ISDN
- Farlo contestualmente può creare "problemi" se (parole di klik) capito con la squadra di tecnici sbagliata.
In questo modo l'unica interruzione sarebbe quella della sostituzione dei router - tra l'altro hanno ottimo router a ottimi prezzi
Ma per scongiurare anche solo un minimo di interruzione e/o rischi si sono offerti di installare le adsl su linee nuove allo stesso prezzo. [...]
Ecco... diciamo che la cosa che ha senso precauzionale è quel "Ma": quei due step sicuramente creano interruzioni, eccome; non prendiamoci in giro; anche solo la questione di solo cambio router o riconfigurazioni di credenziali da un provider all'altro (che comunque crea interruzioni) oltre al loro lavoro a monte che butta giù la linea.
E se un router va effettivamente cambiato non sono solo le 'credenziali' PPPoE da riconfigurare, se si tratta di una rete aziendale magari con VPN o altro. Anche eventuali TA ISDN vanno riconfigurati per negoziare la nuova linea.
Poi il fatto che Klik preferisca sovrapporre/ipotizzare/offire una sorta backup con ADSL su linee nuove, è appunto non solo una premura professionale rimarchevole (diciamo pure eccellente!) ma anche per pararsi il...:ciapet: da imprevisti che potrebbero inficiare la fiducia che il cliente ha riposto in loro.
Si torna a "quanto tempo di interruzione sono disposto ad accettare?" Dipende se è accettabile 10'...20'...mezz'ora....ecc.
Ecco... diciamo che la cosa che ha senso precauzionale è quel "Ma": quei due step sicuramente creano interruzioni, eccome; non prendiamoci in giro; anche solo la questione di solo cambio router o riconfigurazioni di credenziali da un provider all'altro (che comunque crea interruzioni) oltre al loro lavoro a monte che butta giù la linea.
E se un router va effettivamente cambiato non sono solo le 'credenziali' PPPoE da riconfigurare, se si tratta di una rete aziendale magari con VPN o altro. Anche eventuali TA ISDN vanno riconfigurati per negoziare la nuova linea.
Poi il fatto che Klik preferisca sovrapporre/ipotizzare/offire una sorta backup con ADSL su linee nuove, è appunto non solo una premura professionale rimarchevole (diciamo pure eccellente!) ma anche per pararsi il...:ciapet: da imprevisti che potrebbero inficiare la fiducia che il cliente ha riposto in loro.
Si torna a "quanto tempo di interruzione sono disposto ad accettare?" Dipende se è accettabile 10'...20'...mezz'ora....ecc.
Abbiamo fatto numerose migrazioni del genere (cioè in "WLR")
Ti assicuro che per la parte voce non c'è interruzione.
Non te ne accorgi proprio. Ti danno una data di attivazione che ti serve solo per verificare che TIM non ti fatturi oltre quella data.
Per i router sono d'accordo con te, e non è detto che l'interruzione sia solo per le credenziali. (in un mondo perfetto si..) Secondo me KLIK si assicura (e sono d'accordo con te, sono dei super professionisti ad "ammettere il rischio") e si para il :ciapet: in maniera molto elegante.
Io farei senza battere ciglio nuove adsl.
giovanni69
10-12-2018, 16:16
Io farei senza battere ciglio nuove adsl.
Eh, anche quello è un mondo perfetto ma appunto esiste il vincolo ISDN da gestire e non eliminabile mi par di capire se non ulteriori spese ed... interruzioni dovute ad eventuali aggiornamenti hardware/software, oltre alla concomitanza di (altri) doppini che forse non si riescono a far passare.
Eh, anche quello è un mondo perfetto ma appunto esiste il vincolo ISDN da gestire e non eliminabile mi par di capire se non ulteriori spese ed... interruzioni dovute ad eventuali aggiornamenti hardware/software, oltre alla concomitanza di (altri) doppini che forse non si riescono a far passare.
Ha centrato il punto.
Dato che viviamo in un mondo non perfetto.
E in un paese che non fa rispettare le (ottime) leggi che ha.
Noi siamo nella assurda situazione (palazzo antico di pregio) in cui sia il condominio sia il vicino si sono opposti all’installazione di nuove canaline.
Sapete che c’è una legge che dice che hai diritto ad installare la banda larga se non c’è lhai e nessuno si può opporre ?
Ma per ora abbiamo deciso di non fare causa a nessuno...poi vedremo
Per quieto vivere abbiamo deciso di migrare.
Prima le due adsl e poi le due ISDN.
c’è anche un fax ma quello viaggia da solo.
giovanni69
10-12-2018, 16:39
Sapete che c’è una legge che dice che hai diritto ad installare la banda larga se non c’è lhai e nessuno si può opporre ?
Sì, l'ho sentita: vale per la banda larga definita anche per l'ADSL o solo per la FTTH banda ultralarga (thread in cui l'ho vista citata nella trattazione tipica di quelle problematiche)? :confused:
Sì, l'ho sentita: vale per la banda larga definita anche per l'ADSL o solo per la FTTH banda ultralarga (thread in cui l'ho vista citata nella trattazione tipica di quelle problematiche)? :confused:
Mica è chiaro?
Ma i riferimenti sono 3
- artt. 90,91,92 dlgs 259/2003
- art 6-ter comma 1 DL 133/2014 e L. 164/2014
L’adsl (E VDSL) è area grigia.
Sulla FTTH non c’è alcun dubbio.
giovanni69
10-12-2018, 16:59
Grazie per i riferimenti precisi.
UPDATE
dopo esattamente una settimana abbiamo ricevuto la data di consegna delle due ADSL ( che per i motivi di cui sopra abbiamo deciso di migrare e non di installare ex novo )
È il 21/12, per entrambe.
Ora mi/vi chiedo , se avete esperienze in merito.
Quando mando il recesso a TIM per “sfruttare” la possibilità di andarsene senza penali che ha limite 31/12?
Klik mi dice di non fare nulla durante la migrazione perché se qualcosa va storto e il recesso lo lavorano come “cessazione” rischio di perdere il numero
Alla fine ho pensato che , dato che la linea Valore ISDN con Tim mi costa 140 euro (160 dal 1/gennaio) e ne ho 2, con Klik mi costa 34 euro, forse la pratica migliore è non fare proprio nulla, pagare la penale e non rischiare che facciano guai.
Anche perché dopo il 21/12 la migrazione delle 2 ISDN richiederà altre sue settimane quindi certamente supero il 1/gennaio.
OUTATIME
14-12-2018, 10:09
Se non fai nulla paghi sicuramente la penale, se fai comunicazione forse fanno pasticci.
E comunque il termine per le modifiche contrattuali è solamente per la comunicazione, ma la migrazione effettiva può avvenire anche oltre. Anzi, se per motivi tecnici si va oltre la data di applicazione dell'aumento, TIM sarebbe tenuta ad applicarti la tariffa precedente anche oltre la data.
A te la scelta.
Ora mi/vi chiedo , se avete esperienze in merito.
Quando mando il recesso a TIM per “sfruttare” la possibilità di andarsene senza penali che ha limite 31/12?
Klik mi dice di non fare nulla durante la migrazione perché se qualcosa va storto e il recesso lo lavorano come “cessazione” rischio di perdere il numero
Come ti ha correttamente detto @OUTATIME, non sei costretto a migrare entro il 31 ma solo a comunicare la tua volontà di farlo.
Quindi per evitare che facciano pasticci io ti consiglio di inviargli una pec il 31 tra un panettone e un brindisi alle 23:55, a quel punto saraà anche in migrazione l'ISDN e non potranno fare danni quelli di TIM.
P.S: per correttezza stai confrontando arance e banane, 140 Euro è il costo bimestrale della ISDN VALORE Tim, 34 Euro è il costo mensile della ISDN tutto incluso KLIK. (Link KLIK 34€ (http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli.asp?OFFERTA=KLIK%20ISDN%20VOCE%20GRATIS&TIPO=VOCE&DESC=AZIENDE))
giovanni69
14-12-2018, 11:56
Quando mando il recesso a TIM per “sfruttare” la possibilità di andarsene senza penali che ha limite 31/12?
.
Beh, se mandi la migrazione a Tim dopo che hai iniziato le pratiche con Klik, c'è pure il rischio che l'esercizio dei diritti di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali, possa venire meno. In pratica Tim si potrebbe accorgere di tale recesso particolare troppo tardi per non applicare le varie penali.
Per questo -volendo essere certi di non pagarle - normalmente si invia tale comunicazione con contestuale richiesta espressa di migrazione (o cessazione) a Tim indicando il gestore di destinazione (es. Klik) e dopo qualche giorno si iniziano le pratiche con il gestore di destinazione.
forse la pratica migliore è non fare proprio nulla, pagare la penale e non rischiare che facciano guai. .
Ma se hai già la data di Klik in mano per i lavori, ormai c'è poco da fare. A meno che Tim non consideri quella migrazione d'ufficio come conseguente della modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Ricordo che per i consumatori l'espressione va citata o perlomeno l'art. 70 c.4 del codice delle comunicazioni elettroniche.
Non so come funziona il tal caso il recesso per le aziende.
P.S: per correttezza stai confrontando arance e banane, 140 Euro è il costo bimestrale della ISDN VALORE Tim, 34 Euro è il costo mensile della ISDN tutto incluso KLIK. (Link KLIK 34€ (http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli.asp?OFFERTA=KLIK%20ISDN%20VOCE%20GRATIS&TIPO=VOCE&DESC=AZIENDE))
Giusto.
In verità i costi di Tim sono anche altri.
Sulla fattura ho (bimestrali)
- numero aggiuntivi isdn (due) 10,86
- isdn nt1 plus 18,46
Anche questi KLIK ce li dimezza.
Ma il problema vero sono gli aumenti di gennaio.
Questi
https://bit.ly/2QeHIhs
giovanni69
14-12-2018, 12:34
E' per dis-incentivare l'uso dell'ISDN; avviene lo stesso con le ADSL vs FTTC.
E' per dis-incentivare l'uso dell'ISDN; avviene lo stesso con le ADSL vs FTTC.
ci sarà lo switch-off delle linee analogiche/ISDN prima o poi.
In Germania l'hanno fatto e in Francia hanno appena iniziato.
Ma attenzione, non è che da un giorno all'altro cessano le linee.
Non ne attivano di nuove.
Noi abbiamo diverse ISDN e siamo "sensibili" al problema !
Poi sono d'accordo con te, gli aumenti di questi mesi sono per spostare tutto in VOIP, che a loro costa (presumo) molto di meno a parità di "canali voce"
Pero finchè klik mi vende l'ISDN a 24 Euro io resto con quelle.
John Rambo
19-12-2018, 12:36
sapete mica se con klik è possibile usare il sercoom vd625 che tim mi ha appioppato e fatto pagare a caro prezzo ?
altra domanda leggevo che qualcuno ha problemi con la linea VoIP di klik ?
perchè per me è molto importare visto che telefono molto
ed ora con tim (impresasemplice) anche se in VoIP non ho mai avuto disservizi
giovanni69
19-12-2018, 16:07
Se anche fosse possibile (per ipotesi) utilizzare il Sercomm VD625 con Klik per la sessione PPPoE di una VDSL (supponendo al limite di creare una connessione PPPoE in manuale ad esempio) e dunque navigare su internet, ti ritroveresti però nella difficoltà di configurarne il VoIP dal momento che non mi risulta che lo abbiano sbloccato, creando gli opportuni menu per aggiungere altre utenze VoIP (che ti servirebbe per il setup voce di Klik).
Faresti prima ad abbinargli un Ata VoIP tipo quelli di Grandstream (o un 'cordless IP' di Siemens/Panasonic) che almeno sono prodotti decenti e configurare su uno di quei modelli i parametri VoIP di Klik.
Per Ata Voip, vedi sezione "Altre soluzioni" verso la fine di questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).
John Rambo
19-12-2018, 19:38
capito quindi la parte VoIP sarebbe "facilmente" aggirabile con un ATA ... il problema vero è il primo punto quindi ... configurarlo per Klik che non avrei idea di come si fa visto che comunque mi sembra sia "bloccato"
giovanni69
19-12-2018, 20:08
In teoria:
(supponendo al limite di creare una connessione PPPoE in manuale ad esempio) e dunque navigare su internet
Vedi thread Sercomm pag. 1 FAQ.
John Rambo
24-12-2018, 17:50
Comunque volendosene "fregare" del modem/router e a questo punto potendo acquistare uno nuovo tra quelli da loro consigliati
per la parte voce leggevo che qualcuno ha avuto problemi con klik in voip ? oppure ho letto male ?
per me è di fondamentale importanza che funzioni la parte voce...
e sinceramente se devo avere 2 linee una rtg e l'altra solo voce vado a spendere quello che sto spendendo or ora con tim
xm4rcell0x
24-12-2018, 21:38
Sinceramente nessun problema lato VoIP
Come modem sto usando un draytek Vigor 130, e come router un draytek 2926vac (presi da loro)
toto1985
25-12-2018, 10:10
Confermo, fonia voip perfetta sia prima in adsl che ora in vdsl.
John Rambo
25-12-2018, 10:44
bene! vi ringrazio
purtroppo tim mi ha rimodulato ben 2 volte nel giro di 7 mesi... e quel che è troppo è troppo
per una 100/20 mega (effettiva 70/20) sono partito a 45
ora sono a 45+6+10 da gennaio
più il modem da pagare a rate obbligatorie a 5 per 48 rinnovi
se scegliessi la 50/10 di klik se ho ben capito sarei sulle 39
più il modem/router da acquistare (perchè quello che ormai mi dovrò pagare sarà da buttare)
xm4rcell0x
26-12-2018, 01:28
La spesa del modem dovrai farla comunque quindi non conterebbe. Ora con il modem libero puoi scegliere quello che vuoi e se ritorni in Tim continuerai ad utilizzare lo stesso .
John Rambo
26-12-2018, 11:08
ciao marcello!
beh intendevo che l'attuale che sto pagando (modem che mi hanno venduto obbligatoriamente) una volta concluse le rate lo potrò anche buttare visto che è bloccato con loro (tim) e ne dovrei acquistare un altro
xm4rcell0x
26-12-2018, 11:20
Si certo, hai già in mente quale acquistare?
John Rambo
26-12-2018, 11:26
beh non ho idea se sia meglio acquistare ad esempio un fritz che ha anche la parte voip oppure prenderne uno qualsiasi che non abbia la parte voce così prendere un ata a parte
beh non ho idea se sia meglio acquistare ad esempio un fritz che ha anche la parte voip oppure prenderne uno qualsiasi che non abbia la parte voce così prendere un ata a parte
Fritzbox tutta la vita.
Avevamo lo stesso dubbio perché a noi il VoIP nemmeno interessava - abbiamo migrato linee ISDN con ADSL - ma loro hanno insistito di “testare il VoIP con un numero di prova” dicendoci che se dopo 6 mesi ci piace ed è stabile, si può pensare di migrare almeno una delle due isdn in VoIP.
Per non farlo “al buio”. Ma con una certa sicurezza.
Ebbene , abbiamo preso il 7530, due cordless collegati via radio (dect) e un fax virtuale integrato. Si sente come l’isdn. Perfetto.
Ps : migrazione adsl ed Isdn completate a tempo di record !
Nessuna interruzione.
John Rambo
26-12-2018, 18:28
il 7530 ha per caso anche 2 porte per linee telefoniche in maniera tale da poterne effettuare 2 in contemporanea ?!?
inoltre vi vorrei domandare se secondo voi sono "comprese" nel prezzo di tutto incluso fibra (business) 50/10, 2 linee telefoniche flat incluse oppure no
da quel che ho capito leggendo sembrerebbe di si
grazie ancora
giovanni69
27-12-2018, 11:08
più il modem da pagare a rate obbligatorie a 5 per 48 rinnovi
se scegliessi la 50/10 di klik se ho ben capito sarei sulle 39
più il modem/router da acquistare (perchè quello che ormai mi dovrò pagare sarà da buttare)
Con la nuova delibera le rate mancanti non dovresti pagarle ma restituiresti il modem se è quello in vendita abbinata. Vedi thread del modem libero (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2836939), ultimi post per situazione in divenire visti i ricorsi dei gestori.
il 7530 ha per caso anche 2 porte per linee telefoniche in maniera tale da poterne effettuare 2 in contemporanea ?!?
inoltre vi vorrei domandare se secondo voi sono "comprese" nel prezzo di tutto incluso fibra (business) 50/10, 2 linee telefoniche flat incluse oppure no
da quel che ho capito leggendo sembrerebbe di si
grazie ancora
Il 7530 ha una sola porta per linea telefonica (il 7590 ne ha 2 e mi sembra anche un altro modello..).
Ma al 7530 i telefoni (cordless) li puoi collegare via DECT, fino a 6, senza porte/cavi, molto meglio degli "old telephone" collegati dietro al modem.
O meglio ancora, il fritz gestisce fino a 10 telefoni IP (collegati direttamente via ethernet), ma è una mia fissa che voglio provare molto presto...
si le linee flat sono 2.
xm4rcell0x
27-12-2018, 16:04
Oppure puoi vedere qualche draytek
Ai modelli Vac si possono collegare due telefoni fissi, e hai anche una porta per una linea analogica di backup (o per l'antifurto ) , hanno il dual Wan per load balance o failover .
DECT non lo ha, però se hai una base DECT di un cordless, colleghi lei al router e i cordless alla base, molto semplicemente
giovanni69
27-12-2018, 18:53
Il Draytek 2760, 2860V, Vn, Vac e 2925 idem ricordo che dietro campagna 'Voip' da me organizzata e grazie a richieste congiunte di diversi utenti di questo forum, li avevano pure patchati per ricevere sipkey a 64 bit già a marzo 2017 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404). Poi però non so chi abbia testato il VoIP di Tim. :O
john-doe
28-12-2018, 09:45
Oppure puoi vedere qualche draytek
Ai modelli Vac si possono collegare due telefoni fissi, e hai anche una porta per una linea analogica di backup (o per l'antifurto ) , hanno il dual Wan per load balance o failover .
DECT non lo ha, però se hai una base DECT di un cordless, colleghi lei al router e i cordless alla base, molto semplicemente
Ricordo che i Draytek non supportano il profilo 35b, ma solo il 17a.
giovanni69
28-12-2018, 10:02
Esiste il nuovo modem Vigor 160 compatibile con il 35b
Quel che non si capisce è se il Vigor2862Vac lo sia... le specifiche si fermano al 30a; forse è un limite della traduzione della scheda o.... :O
strassada
28-12-2018, 11:28
Esiste il nuovo modem Vigor 160 compatibile con il 35b
Quel che non si capisce è se il Vigor2862Vac lo sia... le specifiche si fermano al 30a; forse è un limite della traduzione della scheda o.... :O
no è esatto: montano sempre un chip della precedente generazione solo 17a/30a (la serie B ha il vrx320/318, successivo ai vr9 vrx2xx, ma comunque limitato alla 100 mega).
per il 35b col vrx518/517 bisognerà attendere il 2019 inoltrato: il 165 (è venuto fuori che della serie 160 fanno parte i 165 e 166) viene dato in uscita in germania austria svizzera a marzo 2019 (quindi per linee ISDN, ancora non si sa della versione POTS). Ancora nessuna data anche per quelli (sia modem che modem-router) che supportano anche il G.fast.
OUTATIME
28-12-2018, 11:51
EDIT
OUTATIME
28-12-2018, 11:52
Quello che non capisco è perchè non si trovino in commercio degli ottimi router senza dect, wifi, usb, voip e tutte quelle menate.
Un ottimo apparato dove il costo che si paga sia per la qualità dei componenti di connettività e non per amenicoli non necessari...
Niente.. non esiste... :rolleyes:
xm4rcell0x
28-12-2018, 11:53
Vai di 2926 liscio, non ha wifi, VoIP ne parte modem
Solo router puro, dual wan
Io ho il 2926vac ... La cosa che apprezzo di più è la velocità di avvio e di riavvio
10 secondi ad esagerare ed è pronto. Roba che il 7590 ci mette almeno 3 minuti orologio alla mano.
OUTATIME
28-12-2018, 12:01
Vai di 2926 liscio, non ha wifi, VoIP ne parte modem
Solo router puro, dual wan
Io ho il 2926vac ... La cosa che apprezzo di più è la velocità di avvio e di riavvio
10 secondi ad esagerare ed è pronto. Roba che il 7590 ci mette almeno 3 minuti orologio alla mano.
Scusa... ho scritto in fretta io.. intendevo modem router, ma a questo punto mi andrebbe bene anche un modem puro.
xm4rcell0x
28-12-2018, 12:04
Per il discorso del 35b, si è vero, la gamma attuale (vedi il mio 130, 2862 etc...) si ferma al 30a. Però a me la 200 mega non interessa, sia per un fatto di distanza dall' armadio che di costi della 200. Sto bene con la 100.
Ah , anche il 130 ci mette 10 secondi per riavviarsi e al massimo 40 per agganciare la linea
OUTATIME
28-12-2018, 12:08
Per il discorso del 35b, si è vero, la gamma attuale (vedi il mio 130, 2862 etc...) si ferma al 30a. Però a me la 200 mega non interessa, sia per un fatto di distanza dall' armadio che di costi della 200. Sto bene con la 100.
Ah , anche il 130 ci mette 10 secondi per riavviarsi e al massimo 40 per agganciare la linea
Io non ho capito se il 130 annex A è un modello a parte o è lo stesso....
xm4rcell0x
28-12-2018, 12:15
Il 130 annex a è un modem-router con una Wan e una LAN, che io ho messo a fare solo da modem in bridge mode con il 2926
Invece poi c'è il 2862 che è modem-router, e nella sua versione liscia non ha nulla a parte le 5 LAN gigabit e 2 Wan
La parte modem del 130 e 2862 è la medesima, cambia solo lato router.
È possibile variare SNR molto semplicemente. Inoltre ad ogni release fw pubblicano almeno 6 fw diversi che puoi provare
giovanni69
28-12-2018, 12:36
Io non ho capito se il 130 annex A è un modello a parte o è lo stesso....
Scritta così, sembrebbe un modello tedesco.
In Italia, scritte/menu sulle GUI dei modem a parte, la VDSL2 gira su Annex B (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43921945&postcount=15701). E QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45952086&postcount=115661).
no è esatto: montano sempre un chip della precedente generazione solo 17a/30a (la serie B ha il vrx320/318, successivo ai vr9 vrx2xx, ma comunque limitato alla 100 mega).
per il 35b col vrx518/517 bisognerà attendere il 2019 inoltrato: il 165 (è venuto fuori che della serie 160 fanno parte i 165 e 166) viene dato in uscita in germania austria svizzera a marzo 2019 (quindi per linee ISDN, ancora non si sa della versione POTS). Ancora nessuna data anche per quelli (sia modem che modem-router) che supportano anche il G.fast.
grazie, sempre sul pezzo :ave:
startech
28-12-2018, 20:51
Mi sono perso qualcosa , Klik vende Draytek?
Ero rimasto ai Fritzbox
xm4rcell0x
29-12-2018, 20:26
Certo, draytek e anche qualcosa di israeliano... Mi pare audiocodes
john-doe
30-12-2018, 15:59
È possibile variare SNR molto semplicemente.
Nel senso che il comando adsl snr funziona anche con la VDSL?
Inoltre ad ogni release fw pubblicano almeno 6 fw diversi che puoi provare
Su linee italiane si ha giovamento usando FW diversi da quello "standard"?
Grazie
xm4rcell0x
30-12-2018, 16:07
Si funziona anche con vdsl
Questa funzione dell' SNR funziona solo con i Fw per il vectoring (da modem_4 in poi)
giovanni69
30-12-2018, 20:17
@john-doe: E' su questa linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45823657&postcount=13478) che vorresti aggiustare manualmente SNRm?
Immagino che tu sappia il significato di quelle variazioni da 6 ad 8/8.5 dB SNRm in downstream durante la giornata...
@john-doe: E' su questa linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45823657&postcount=13478) che vorresti aggiustare manualmente SNRm?
A dire il vero quella è la mia linea :asd:
(Dal post non si capisce, ma è un quote venuto male).
Immagino che tu sappia il significato di quelle variazioni da 6 ad 8/8.5 dB SNRm in downstream durante la giornata...
A dire il vero, no.
L'ho sempre notato, ma non ne conosco il motivo vero e proprio.
La situazione del dempo del grafico era più "instabile" di adesso.
"Instabile" nel senso di SNR margin ballerino, perché la linea è generalmente stabile (non tende a cadere, per capirsi).
giovanni69
30-12-2018, 20:37
Pensavo che solo il primo grafico fosse il tuo :D
opps! Beh, se ti può essere utile, mi riferivo a questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218).
Pensavo che solo il primo grafico fosse il tuo :D
opps! Beh, se ti può essere utile, mi riferivo a questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1218).
Figurati, e grazie per il link ;)
(Adesso, se SNMP mi fornisse anche il conteggio gli errori... :stordita: )
giovanni69
30-12-2018, 20:56
Quelle immagini con che software sono state realizzate? Non sembra DSLstats.
Se ti servono altri riferimenti riguardo gli errori, vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2) verso i tre quarti c'è sequenza di domande/risposte su FEC/ES ecc.
john-doe
30-12-2018, 21:47
Si funziona anche con vdsl
Questa funzione dell' SNR funziona solo con i Fw per il vectoring (da modem_4 in poi)
Grazie mille.
Ora ho un Vigor 2860 nella DMZ del modem/router fornito dall'operatore (Wind). Quando ho un attimo di tempo e riesco a trovare una soluzione alternativa per la fonia, attacco direttamente il Vigor alla VDSL e provo a giocarci.
john-doe
30-12-2018, 21:51
(Dal post non si capisce, ma è un quote venuto male).
In effetti... chiedo venia, ora vedo se riesco a sistemare il quote.
john-doe
30-12-2018, 21:57
Quelle immagini con che software sono state realizzate? Non sembra DSLstats.
rrdtool con dati ottenuti via SNMP (vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45974108)).
Vai di 2926 liscio, non ha wifi, VoIP ne parte modem
Solo router puro, dual wan
Io ho il 2926vac ... La cosa che apprezzo di più è la velocità di avvio e di riavvio
10 secondi ad esagerare ed è pronto. Roba che il 7590 ci mette almeno 3 minuti orologio alla mano.
Oltre al riavvio in cosa reputi che sia meglio del Fritzbox ?
xm4rcell0x
02-01-2019, 13:54
Rispetto al 7590?
Utilizzo basilare secondo me non ci sono differenze
È più completo per gestire la propria LAN e in ambito VPN non c'è proprio paragone.
Magari , come dicevo, queste funzioni non saranno mai usate, però averle è sempre qualcosa in più . Quello che fa lo fa bene e senza impuntamenti, bug o chi che sia.
Del 7590 trovo che sia troppo chiuso come software, è come se fosse castrato apposta, e ad ogni versione nuova aggiungessero qualcosa che spacciano per innovativa ed esclusiva (vedi Mesh che stanno facendo una pubblicità assurda ed esiste da almeno 10 anni come tecnologia).
Difetti del draytek? Il più grande per me è l'assenza dell'applicazione per smartphone... È una mancanza grossa, avm mi aveva abituato bene, però ci si fa l'abitudine .
Sto migrando :cry: da KLIK a TIM (mi hanno fatto una proposta che non potevo rifiutare). Quando riempio il form online alla voce altro operatore (x la migrazione) ci sono tantissimi operatori "non allineati" ma non trovo KLIK.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
pietro667
02-01-2019, 17:15
Sto migrando :cry: da KLIK a TIM (mi hanno fatto una proposta che non potevo rifiutare).
Addirittura alle intimidazioni di stampo mafioso???🤔
Quando riempio il form online alla voce altro operatore (x la migrazione) ci sono tantissimi operatori "non allineati" ma non trovo KLIK.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Lo vedi???
È destino che tu non debba cedere a questi metodi...🙄
A parte gli scherzi, direi che è il 119 che dovrebbe darti supporto...
Ma sei ancora in tempo a ripensarci...
Zio Carmine
02-01-2019, 20:03
Sto migrando :cry: da KLIK a TIM (mi hanno fatto una proposta che non potevo rifiutare). Quando riempio il form online alla voce altro operatore (x la migrazione) ci sono tantissimi operatori "non allineati" ma non trovo KLIK.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
Auguri, non rientrerai ne in Tim ne Fastweb se non tramite nuova linea, mantenimento ancora della vecchia, portabilità del solo numero sulla nuova. Questo è l'iter.
L'unica ad accettare il passaggio è Wind. Esperienza diretta di 3 mesi fa...
giovanni69
03-01-2019, 07:32
Oltre al riavvio in cosa reputi che sia meglio del Fritzbox ?
Per farsi un'idea dei Draytek:
https://www.draytek.com/en/products/live-web-demo/
Ed esiste davvero in Italia un reparto che si occupa dell'assistenza tecnica (spider.it) con cui parlare anche al telefono (per i prodotti acquistati e venduti direttamente da loro) e non solo il marketing/commerciale.
Poi se scrivi a Draytek US, Taiwan o Australia, rispondono pure quelli via email o ti rimandano senza dover scrivere tutto daccapo ad un tecnico dell'area di competenza.
E' grazie a loro ed agli utenti che in questo forum hanno collaborato nella richiesta, che a suo tempo sono riuscito ad ottenere la patch per il VoIP - SIPkey da 63 a 64 caratteri nel giro di pochi giorni.
Su Youtube si trovano poi interessanti video su failover avanzato, load balance, ecc specie da parte del canale di DrayTek Aust NZ. E se fai domande tecniche rispondono pure loro :eek: , non come certi canali che sono solo dei portali di marketing.
Cavandosela con l'inglese le potenzialità di ottenere assistenza anche molto specifica grazie a tutte queste risorse è ottima. :O
Quanto alle app per la gestione in remoto "allows you to manage and configure your DrayTek router using your smartphone or tablet PC. Supported routers are: Vigor2860, Vigor2925, Vigor2760 series." (as of 2016):
https://draytek.co.nz/2016/10/26/hello-world/
...ma dai commenti non promettono bene. Buon motivo per insistere nella richiesta di app decenti.
Per farsi un'idea dei Draytek:
https://www.draytek.com/en/products/live-web-demo/
Ed esiste davvero in Italia un reparto che si occupa dell'assistenza tecnica (spider.it) con cui parlare anche al telefono (per i prodotti acquistati e venduti direttamente da loro) e non solo il marketing/commerciale.
Poi se scrivi a Draytek US, Taiwan o Australia, rispondono pure quelli via email o ti rimandano senza dover scrivere tutto daccapo ad un tecnico dell'area di competenza.
Su Youtube si trovano poi interessanti video su failover avanzato, load balance, ecc specie da parte del canale di DrayTek Aust NZ. E se fai domande tecniche rispondono pure loro :eek: , non come certi canali che sono solo dei portali di marketing.
Cavandosela con l'inglese le potenzialità di ottenere assistenza anche molto specifica grazie a tutte queste risorse è ottima
@giovanni69 grazie di avermi fatto scoprire questa - evidentemente - eccellenza.
Fa sempre piacere trovarne...
In un nostro ufficio tra poco avremo una seconda connettività adsl (la prima è Fttc) e testerei volentieri il failover.
Funziona solo “in caso di guasto” o puoi decidere con un unico router di dedicare (immagino quello che vorrei fare) l’adsl al Voip e la Fttc ad internet?
Ma oltre questo per non essere OT, Klik ha i Draytek a buon prezzo?
giovanni69
03-01-2019, 08:28
Hai il voip su ADSL? Non so rispondere tecnicamente alla tua configurazione specifica ma una telefonata anche in italiano saprà certamente risponderti visto che nel multi-WAN sono superspecializzati. Non uso Draytek; semplicemente in un certo periodo stavo valutando di tutto ed ho messo insieme un po' di materiale. Mi dispiace. (Forse l'utente MiloZ potrebbe risponderti).
Certo che i prezzi dei prodotti sono 'aziendali' per quanto la gamma sia modulabile a seconda delle esigenze. Un distributore con garanzia ufficiale italiana è eurylink.
Fine mio OT.
xm4rcell0x
03-01-2019, 10:25
@giovanni69 grazie di avermi fatto scoprire questa - evidentemente - eccellenza.
Fa sempre piacere trovarne...
In un nostro ufficio tra poco avremo una seconda connettività adsl (la prima è Fttc) e testerei volentieri il failover.
Funziona solo in caso di guasto o puoi decidere con un unico router di dedicare (immagino quello che vorrei fare) ladsl al Voip e la Fttc ad internet?
Ma oltre questo per non essere OT, Klik ha i Draytek a buon prezzo?Sono più bassi di Amazon ma non possono fare gli stessi sconti che fanno sui prodotti AVM.
Loro si riforniscono da AllNetItalia
Hai il voip su ADSL?
Ho in una sede FTTC Klik, che viene utilizzata per VOIP/pbx virtuale, e ovviamente viene utilizzata dai PC per internet.
Stiamo mettendo una seconda connettivita ADSL come backup (se va giu il cabinet vanno giu tutte le fttc ma non necessariamente le ADSL)
Volevo usare tale ADSL per il VOIP e dedicare la FTTC solo ad internet
fare tutto con un solo router sarebbe ottimo...
giovanni69
03-01-2019, 14:32
Stiamo mettendo una seconda connettivita ADSL come backup (se va giu il cabinet vanno giu tutte le fttc ma non necessariamente le ADSL)
Certo che è singolare il fatto che da un lato il semi-monopolista Tim stia cercando di scoraggiare le attivazioni di ADSL rendendole più costose o attivando comunque FTTC ove possibile magari come 30/3, quando poi invece l'utenza sofisticata come quella aziendale (e gli utenti retail che temono la fonia voip su FTTC), pensano di tenersi ben stretta l'ADSL (tanto hanno il telefonino per la velocità su 4G e 50GB al mese che bastano ed avanzano) o addirittura attivarne una come backup aziendale visto il rischio blackout degli ARL, vostro caso. :O
Tieni conto che la versione 'L' 'Ln' dei Draytek ha pure il backup su 3G/4G ma ripeto, non saprei darti la soluzione tecnica hardware per realizzare ciò che cerchi in termini di combinazione VoIP su ADSL ed internet su FTTC.
OUTATIME
03-01-2019, 14:59
Certo che è singolare il fatto che da un lato il semi-monopolista Tim stia cercando di scoraggiare le attivazioni di ADSL rendendole più costose o attivando comunque FTTC ove possibile magari come 30/3, quando poi invece l'utenza sofisticata come quella aziendale (e gli utenti retail che temono la fonia voip su FTTC), pensano di tenersi ben stretta l'ADSL (tanto hanno il telefonino per la velocità su 4G e 50GB al mese che bastano ed avanzano) o addirittura attivarne una come backup aziendale visto il rischio blackout degli ARL, vostro caso. :O
Le utenze aziendali hanno almeno una FTTH.
E comunque fino ad oggi quando c'era solo l'ADSL come hanno fatto?
strassada
03-01-2019, 15:41
CDN, S/HDSL, e ISDN
OUTATIME
03-01-2019, 17:32
CDN, S/HDSL, e ISDN
Giusto.... Si vede che sono in ferie... avevo completamente cancellato dalla mente le HDSL... :D
giovanni69
03-01-2019, 18:49
Le utenze aziendali hanno almeno una FTTH.
Non vedo come utenze aziendali possano sempre avere almeno una FTTH se non esiste il servizio ma c'è solo il rame per una normale FTTC; semmai appunto fibra ILC per le grosse... aziende.
OUTATIME
03-01-2019, 20:58
Non vedo come utenze aziendali possano sempre avere almeno una FTTH se non esiste il servizio ma c'è solo il rame per una normale FTTC; semmai appunto fibra ILC per le grosse... aziende.
Il servizio per le aziende è sempre disponibile. Discorso a parte ovviamente i costi.
xm4rcell0x
06-01-2019, 10:55
Fibra 100
Situazione attuale dopo due giorni.... 😤
Inutile dire che ho già riavviato, tolto qos, e modifica sul SNR
Via cavo non cambia nulla
Sarò forse stato cattivo con la Befana? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190106/bc0af566962a5410d53337cca45cf77b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190106/0f25ea39ea701944029c76ffccb481ae.jpg
pietro667
06-01-2019, 11:01
Fibra 100
Situazione attuale dopo due giorni.... 😤
Inutile dire che ho già riavviato, tolto qos, e modifica sul SNR
Via cavo non cambia nulla
Sarò forse stato cattivo con la Befana?
Direi che c'è un problema in centrale..
Credo che debba per forza attendere domani o martedì quando si sarà capito se il problema è di Telecom o di Clouditalia.
A naso direi un problema sull'armadio.
xm4rcell0x
06-01-2019, 11:02
Sicuramente, sarà la volta buona che mi sistemano definitivamente la linea.....ah se potessi mettere le mani in quell' armadio!!! 😂
giovanni69
06-01-2019, 15:57
Il servizio per le aziende è sempre disponibile. Discorso a parte ovviamente i costi.
Cì sono aziende ed aziende... infatti; ILC non è FTTH di Infratel / Open Fibra & C. Quindi è un'affermazione un po' troppo generalista affermare che le utenze aziendali hanno la FTTH, come se bastasse una partita iva aziendale per permettersi migliaia e migliaia di euro per pratiche, scavi ad hoc, canone manutenzione, ecc.
Cì sono aziende ed aziende... infatti; ILC non è FTTH di Infratel / Open Fibra & C. Quindi è un'affermazione un po' troppo generalista affermare che le utenze aziendali hanno la FTTH, come se bastasse una partita iva aziendale per permettersi migliaia e migliaia di euro per pratiche, scavi ad hoc, canone manutenzione, ecc.
Infatti non c'entra nulla aziendale o privato.
Anche un privato potrebbe chiedere l'installazione di una fibra simmetrica dedicata (no FTTH).
Il problema non è nemmeno il canone mensile (Klik ci ha quotato ad esempio canoni nell'ordine dei 250/350 Euro per 20/30 Mbit simmetrici)
Per un azienda media non sono una spesa cosi enorme rapportato a quello che fai con quella banda. Voglio dire, spesso di corrente si spende di piu.
Il problema (per cui noi non abbiamo potuto installare) è dovuto ai costi di installazione che sono dovuti a quanto bisogna scavare per collegarti ad una loro MAN/dorsale. Nel nostro caso decine di Km. Se sei fortunato e vivi in centro città allora lo scavo iniziale è nell'ordine del migliaio d'euro.
Ma puo arrivare a 20 volte tanto se ti allontani.
P.S. (dopo aver riletto penso che...): se penso a quanto ci stanno facendo pagare software stupidi per la FE, anche una spesa del genere viene poi "rivalutata". Almeno scavano e producono qualcosa di concreto.....
giovanni69
08-01-2019, 17:11
Infatti non c'entra nulla aziendale o privato.
Anche un privato potrebbe chiedere l'installazione di una fibra simmetrica dedicata (no FTTH).
Per privato, intendi dire in realtà professionista singolo e non entità aziendale?
Comunque sì, sono d'accordo sul fatto che i costi maggiori siano di scavo e poi di posa in opera della fibra ma anche in centro, specie anni fa quando c'erano molte meno predisposizioni di oggi, non te la cavavi con qualche migliaio di euro. Come dire che capisco chi si tiene stretta l'ADSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44047149&postcount=76897), fino a quando c'è l'alimentazione da centrale se con la FTTC il rischio di blackout per quanto raro diviene non accettabile.
Per privato, intendi dire in realtà professionista singolo e non entità aziendale?
Comunque sì, sono d'accordo sul fatto che i costi maggiori siano di scavo e poi di posa in opera della fibra ma anche in centro, specie anni fa quando c'erano molte meno predisposizioni di oggi, non te la cavavi con qualche migliaio di euro. Come dire che capisco chi si tiene stretta l'ADSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44047149&postcount=76897), fino a quando c'è l'alimentazione da centrale se con la FTTC il rischio di blackout per quanto raro diviene non accettabile.
Noi abbiamo migrato con successo due ISDN con due ADSL collegate.
Klik ci ha quasi pregato di non trasferite tutto in VoIP perché l’affidabilita di linee isdn e in generale rtg le linee VoIP non l’avranno mai.
Il VoIP però c’è lhanno dato in prova gratuita per 6m e lo usiamo con due cordless/Fritzbox
A proposito. Ce ne siamo fuggiti appena in tempo da TIM. Stamattina molti nostri fornitori locali erano irraggiungibili ed isolati. Po mi hanno detto che il problema c’è stato proprio a livello nazionale.
Mi chiedo perché non l’abbiamo avuto anche noi , alla fine klik non ha installato nemmeno un cavo in più di quelli che avevamo.
OUTATIME
09-01-2019, 17:11
Noi abbiamo migrato con successo due ISDN con due ADSL collegate.
Klik ci ha quasi pregato di non trasferite tutto in VoIP perché l’affidabilita di linee isdn e in generale rtg le linee VoIP non l’avranno mai.
Il VoIP però c’è lhanno dato in prova gratuita per 6m e lo usiamo con due cordless/Fritzbox
A proposito. Ce ne siamo fuggiti appena in tempo da TIM. Stamattina molti nostri fornitori locali erano irraggiungibili ed isolati. Po mi hanno detto che il problema c’è stato proprio a livello nazionale.
Mi chiedo perché non l’abbiamo avuto anche noi , alla fine klik non ha installato nemmeno un cavo in più di quelli che avevamo.
Perchè è stato un problema di dns.
Noi abbiamo migrato con successo due ISDN con due ADSL collegate.
Klik ci ha quasi pregato di non trasferite tutto in VoIP perché l’affidabilita di linee isdn e in generale rtg le linee VoIP non l’avranno mai.
Il VoIP però c’è lhanno dato in prova gratuita per 6m e lo usiamo con due cordless/Fritzbox
A proposito. Ce ne siamo fuggiti appena in tempo da TIM. Stamattina molti nostri fornitori locali erano irraggiungibili ed isolati. Po mi hanno detto che il problema c’è stato proprio a livello nazionale.
Mi chiedo perché non l’abbiamo avuto anche noi , alla fine klik non ha installato nemmeno un cavo in più di quelli che avevamo.
Vero - io la pensavo allo stesso modo e klik anche a noi fece mantenere delle isdn - ma penso sempre di più il VOIP alla fine dà qualche garanzia in più di una linea tradizionale.
In caso di guasto, anche grave, se hai una linea tradizionale , qualcuno deve intervenire fisicamente a risolverlo. Se hai il VoIP trasferisci il flusso su un altro telefono, un altra connettività , o fai una deviazione ...tutto in un microsecondo.
Riguardo la qualità se hai una buona connettività (e ce l’hai ) non noterai enormi differenze.
Dopodiché anche noi abbiamo isdn di backup ma...non so ancora per quanto
giovanni69
11-01-2019, 09:01
Klik ci ha quasi pregato di non trasferite tutto in VoIP perché l’affidabilita di linee isdn e in generale rtg le linee VoIP non l’avranno mai.
Giustamente si preoccupano della situazione del cliente (ed anche questo è ammirevole) perchè la questione degli armadi senza UPS (e spesso anche senza un empower per le microdisconnessioni) è un problema potenzialmente permanente.
Poi c'è il problema degli atti vandalici: quelle colonnine di alimentazione che alimentano con un bel corrugato a cielo aperto... senza alcuna ulteriore protezione fisica a me hanno fatto sempre paura, visti i tempi che corrono.
Dopodiché anche noi abbiamo isdn di backup ma...non so ancora per quanto
A parte i backup su ISDN avete anche failover che gira su rete mobile?
Giustamente si preoccupano della situazione del cliente (ed anche questo è ammirevole) perchè la questione degli armadi senza UPS (e spesso anche senza un empower per le microdisconnessioni) è un problema potenzialmente permanente.
Poi c'è il problema degli atti vandalici: quelle colonnine di alimentazione che alimentano con un bel corrugato a cielo aperto... senza alcuna ulteriore protezione fisica a me hanno fatto sempre paura, visti i tempi che corrono.
A parte i backup su ISDN avete anche failover che gira su rete mobile?
Abbiamo due Fritzbox 7590 connessi ad una FFTC ed una ADSL (rispettivamente) e, ognuno, ad una ISDN.
Con un cavo ad Y che va da una parte alla borchia ADSL/FTTC e dall'altra alla borchia ISDN.
Non è un vero backup, semplicemente utilizziamo il Fritzbox come centralino anche per i numeri ISDN. E' comodo per il fatto che sia una base DECT.
Per backup intendevo che se va giu la connettività le linee ISDN restano in piedi. Ma nulla di "automatico".
Dietro ad uno dei Fritzbox in USB abbiamo un router 4G piccolo con una scheda SIM dati che va in 4G immediatamente se c'è un guasto e rispristina la connessione FTTC/ADSL solo se questa resta su per piu di 30 minuti.
Per adesso, mai utilizzata (o meglio, non lo so se è successo :-D), ma la serenità che crea un sistema del genere è impagabile.
xm4rcell0x
11-01-2019, 13:51
Di quel problema che riguarda Tim io purtroppo ne sono stato afflitto
Da ieri sera sembra che sia rientrato
xm4rcell0x
13-01-2019, 10:48
Aggiornamento situazione sulla mia linea
Disconnessioni multiple ogni santo giorno, almeno ogni 2 ore
SNR margin che scende a valori negativi
(Supporto già contattato) ma che cavolo può essere? Io sto veramente uscendo matto, manca poco che spacco tutto
giovanni69
13-01-2019, 15:27
ma che cavolo può essere?
Mi permetto di suggerti questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46002485&postcount=116341) in cui ho appena risposto ad altro utente ma con Tim ma con links già postati in questo thread.
Ma la cosa sui cui insisterei velocemente (se dai per certo che il gatto non ha giocato con la presa RJ11 a muro... e che dunque il cablaggio domestico/ufficio è integro) è richiedere un controllo della trecciola di permutazione e dello stato della porta presso ONU / armadio: hanno già questi dati 24/24h sui loro terminali per ogni singolo giorno, almeno per l'ultima settimana. SNRm negativo ricorda un falso contatto o porta difettosa.
xm4rcell0x
13-01-2019, 15:29
Proprio una tua opinione volevo 😊 grazie mille
Appena avrò a che fare con un tecnico glielo dico
giovanni69
13-01-2019, 15:36
:) :mano:
pietro667
15-01-2019, 13:25
Proprio una tua opinione volevo 😊 grazie mille
Appena avrò a che fare con un tecnico glielo dico
...facci sapere le novità... io, almeno, sono curioso.
Mi è arrivata la proposta economica per casa (fibra 50)
(Mi trovo davvero bene e migro anche casa in Klik, ora ho Voda)
Cè un infinita di router tra cui scegliere.
Ero propenso per il 7530. Anche se un pensiero al 7590 l’ho fatto.
A casa ho 1 smart tv e i soliti tablet/smartphone mobili. Ah, e Amazon Alexa.
Cosa consigliate?
PS(Ot) sto migrando quindi non ho comunicato nulla a Vodafone. Qualcuno ha fatto lo stesso passaggio, ho dubbi su cosa farne della Station.
xm4rcell0x
19-01-2019, 13:04
Per il modem router se non hai grosse pretese o voglia di smanettare gli avm vanno benone, ti direi 7530 sul 7590, semplicemente per il fatto che la differenza di prezzo non viene giustificata dalle prestazioni in più che teoricamente potrebbe avere il 7590
Per la VS -----> RAEE 😂
Per il modem router se non hai grosse pretese o voglia di smanettare gli avm vanno benone, ti direi 7530 sul 7590, semplicemente per il fatto che la differenza di prezzo non viene giustificata dalle prestazioni in più che teoricamente potrebbe avere il 7590
Per la VS -----> RAEE 😂
Ahahaha. Si è quello che merita.
Per il router ...ma sei di Klik? Hai dato la stessa risposta loro.
Cioè sono gli unici negozianti che conosco che ti vogliono far comprare il prodotto MENO costoso.
In verità loro ne facevano una questione di dispositivi contemporanei.
Mi hanno detto che avere tutta quella velocità Wi-Fi (7590) non viene apprezzata se non quando condivisa su n-dispositivi. Per una Tv e qualche tablet va più che bene il 7530.
In verità mi attraeva anche il prezzo che hanno per il 7590.
Penso he andrò sul 7530.
Grazie.
xm4rcell0x
19-01-2019, 13:56
Hahahaha no non sono di klik 😂
Figurati, sono pure in****to con loro per la connessione che si disconnette ogni 2-3
Comunque presi anche io un 7590 da loro in virtù del prezzo a cui lo proponevano, tenuto un anno e poi venduto
Sul thread del 7590 parlano di 7590 venduti da MW a prezzi stracciati, se ti interessa questo modello dai un'occhiata lì.
Hahahaha no non sono di klik 😂
Figurati, sono pure in****to con loro per la connessione che si disconnette ogni 2-3
Comunque presi anche io un 7590 da loro in virtù del prezzo a cui lo proponevano, tenuto un anno e poi venduto
Sul thread del 7590 parlano di 7590 venduti da MW a prezzi stracciati, se ti interessa questo modello dai un'occhiata lì.
Grazie!
Ma perché l’hai venduto? A cosa sei passato?
xm4rcell0x
19-01-2019, 15:15
L'ho abbandonato perché è un sistema troppo chiuso e questo gli dà (secondo me) poco margine di crescita.
È pieno di roba software inutile : vedi smarthome, e mesh (roba rivoluzionaria che esiste da 10 anni)
La cosa più trasgressiva che possono fare gli utenti è usare fbeditor
QoS inesistente, non ne parliamo proprio
Però ha anche dei pregi, con 200€ ti porti a casa un all in one che non è male e va bene per il 90% della popolazione (avm su questo ci ha azzeccato alla grande)
Io sono passato ad ubiquiti con Edgerouter-X, 50€ e ti passa la paura
Fa tutto quello che chiedo e forse pure di più , e soprattutto ha un QoS degno di questo nome e una community molto grande e attenta alle richieste degli utenti
Solo che per il modem, AP, e ATA (se usi il telefono fisso) devi arrangiarti in altro modo.
xm4rcell0x
22-01-2019, 10:58
...facci sapere le novità... io, almeno, sono curioso.
Eccomi, allora... mi è stato proposto da klik di intermediare con TIM per un cambio porta in centrale. Oggi ho chiamato per sapere l'esito della pratica, mi è stato letto il rapporto da raffaele che mi ha detto: esito negativo, non è possibile effettuare il cambio porta, sono state effettuate delle verifiche e sono presenti "mix" disturbanti sul cavo parallelo che parte dalla centrale.
Ho detto quello che ricordo, in sostanza non mi cambiano porta in centrale perchè secondo loro non cambierebbe nulla :doh: , distanza troppo elevata etc etc (ma il cavo non è in fibra ? :stordita: )
Insomma...ho chiesto se per cortesia potesse vedere come fare per impostarmi il profilo che ha giovanni, SOS... non l'aveva mai sentito e ha detto che mi avrebbe fatto sapere.
In alternativa mi ha proposto un abbassamento di profilo da 50 V4 a 50 V3.
pietro667
22-01-2019, 12:25
Eccomi, allora... mi è stato proposto da klik di intermediare con TIM per un cambio porta in centrale. Oggi ho chiamato per sapere l'esito della pratica, mi è stato letto il rapporto da raffaele che mi ha detto: esito negativo, non è possibile effettuare il cambio porta, sono state effettuate delle verifiche e sono presenti "mix" disturbanti sul cavo parallelo che parte dalla centrale.
Ho detto quello che ricordo, in sostanza non mi cambiano porta in centrale perchè secondo loro non cambierebbe nulla :doh: , distanza troppo elevata etc etc (ma il cavo non è in fibra ? :stordita: )
... Mi pare che sia TIM che si sta arrampicando sugli specchi...
Insomma...ho chiesto se per cortesia potesse vedere come fare per impostarmi il profilo che ha giovanni, SOS... non l'aveva mai sentito e ha detto che mi avrebbe fatto sapere.
In alternativa mi ha proposto un abbassamento di profilo da 50 V4 a 50 V3.
...ovvero?
Cosa vuol dire?
EDIT: trovata spiegazione.
NGA VDSL 50Mega V3 50 Mb/s 10 Mb/s Rate Adaptive con velocità di aggancio compresa tra: 1000-50000 Kbit/s (down); 300-10000 Kbit/s (up)
NGA VDSL 50Mega V4 50 Mb/s 10 Mb/s Rate Adaptive con velocità di aggancio compresa tra: 15000-50000 Kbit/s (down); 6000-10000 Kbit/s (up)
E' una bella differenza. In pratica, puoi scendere anche a 1Mbps Down e 300 Kbps Up. Tanto vale che fai il downgrade alla 30 Mbps (ma tanto, TIM ti darà sempre la V1, stesse limitazioni della 50V3).
Sei sfortunato, perchè è una limitazione tecnica di TIM e qualsiasi cosa tu faccia, ti troveresti sempre nella medesima situazione, a prescindere dal provider che utilizza sempre e comunque la stessa rete di accesso di TIM.
A meno che Vodafone, Fastweb o Infostrada non abbiano un armadio lì connesso ad altra centrale.
Ma non ci credo...
giovanni69
22-01-2019, 13:29
@xm4rcell0x:
- il cambio porta non dipende da disturbanti; i disturbanti (diafonia) sono proprio nella tratta in rame dall'ARL in poi, con i doppini affasciati verso le rispettive chiostrine. La 'centrale' non c'entra nulla, visto che giustamente come hai sottolineato fino all'ARL arriva fibra ottica. Forse si è spiegato... o inteso male.
...o questi non sanno la differenza tra coppia e porta. :eek: Per quest'ultima servono due tecnici: il primo presso l'ARL ed il secondo da remoto al telefono che si sincronizza.
Un cambio porta non è possibile solo se sono esaurite le porte libere (molto raro, visto che allora l'ARL sarebbe saturo). Poi la porta bacata viene marcata come tale e resa non utilizzabile per altri utenti.
Il cambio coppia invece può risultare impossibile quando si sono esaurite le coppie presso la chiostrina che serve l'utenza (caso relativamente più frequente). La coppia dismessa/scartata risulta comunque utilizzabile per altri utenti.
- il cambio porta ha ragione di esistere se ci sono quei 4 parametri che ne definiscono la qualità nelle 24h (e spesso monitorati per più giorni per escludere il caso fortuito) ad esserne inficiati o per altre ragioni di solito decise dallo specialista di rete quando ci sono instabilità che non si riescono a spiegare dopo la bonifica in loco del cliente o nel tratto ARL-chiostrina.
- semmai è il cambio coppia che può produrre benefici in termini di minori disturbanti ma con il rischio lotteria sempre latente (vedi riferimenti links sopra).
- il profilo che citi è un SOS a 12 dB SNRm, il che significa essere disposti a tagliare il max bit rate di circa 20/22 Mbps rispetto ai 6 dB SNRm in modo permanente (non solo quando viene percepito un evento disturbatore) per creare sia del grasso che cola in termini di segnale e sia una gestione più efficace e veloce dei disturbi impulsivi grazie appunto a SOS. (a volte il profilo a 12 dB viene attivato senza SOS). Inoltre ti ritrovi i 'simboli' del G.INP gestiti vicino o oltre il valore di '100' down/up invece che a 55/59/60 ad esempio (anche visualizzati moltiplicati fittiziamente per 10 nella GUI di certi modem oppure ad es. 95.00 / 114.00). Tim fa uso di questo profilo speciale; non so altri OLO che tipo di flessibilità abbiano oltre i 6 dB standard.
Altre info nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC (glossario).
Meccanismo di funzionamento:
https://i.postimg.cc/Zn4tvT1T/4-2-7-SOS-by-Huawei-docs.png (https://postimg.cc/hzy3HqDw)
Esempio 12 dB SNRm con SOS (Show Our Showtime):
https://i.postimg.cc/zXfWjMgH/2020-06-23-10-46-48.jpg (https://postimages.org/)
xm4rcell0x
22-01-2019, 13:38
Se mi consente di rimanere up sempre e comunque mi sta bene
Ho letto solo di SOS su 100mega, ma su 50?
@pietro: solo operatori in whs purtroppo
giovanni69
22-01-2019, 14:03
SOS hai visto che è attivo su una 200 (post precedente) e lo fanno anche su una 100.
Su una 50Mbps significa ottenere un 25/27Mbps di velocità netta, il che vorrebbe dire poter andare sotto la banda minima garantita che commercialmente è la soglia al di sotto della quale l'utente può recedere (non è la BMG). E quindi dubito che venga attivato in quel caso un 12 dB/SOS così facilmente.
Il vantaggio a quel punto rispetto ad una 30/3 è l'upstream che su una 50/10 può rimanere a 10.
Non ho mai visto però un profilo 12 dB SNRm su una linea 50/10.
Tieni presente che i 12 dB li puoi ottenere fittiziamente con il comando telnet --maxDataRate... fissando il target di velocità a circa 25/27 Mbps. Tutto il resto della velocità viene convertito in SNRm oltre al profilo 6 dB. Ma appunto serve il SoC del modem collaborativo nella gestione telnet /putty in ssh ed ovviamente il telnet va abilitato a livello di OS prima di tutto.
Sintassi:
xdslctl configure --maxDataRate x y z
esempio:
xdslctl configure --maxDataRate 30000 3000 33000
(questo è per configurare un profilo fittizio a 30/3, se vuoi un 20/10 metterai 20000 10000 30000, ovvero downstream in kbps, upstream in kbps e la somma dei due) (attento alle maiuscole, se non le metti non ti prende il comando).
x= Down che si desidera in kbps
y= Up che si desidera in kbps
z= somma dei due valori precedenti.
Virtualmente puoi trasformare una 200/20 in 30/3... con SNR stratosferici.
Tali impostazioni sono attive appena inserite e rimangono valide fino a riavvio, spegnimento del modemrouter.
Quel comando telnet normalmente disabilita in modo implicito SRA e dunque viene mantenuto il profilo down/up impostato.
Ma se hai disconnessioni che potenzialmente possono dipendere dalla porta bacata, puoi anche modulare 30 dB SNRm ma non servirà a niente: prima o poi ti cade la linea (te lo assicuro... proprio perchè viene proprio a mancare non solo il margine di segnale sopra al rumore... ma anche il segnale stesso). Ecco perchè nel caso di disconnessioni è sempre opportuno valutare il cambio porta e rifare la trecciola di permutazione (dopo che si sono escluse problematiche di altra natura ad es. il cablaggio domestico/ ufficio, isolamento chiostrina, ecc e possibilmente quegli altri fattori di instabilità elencati qualche post sopra...)
Se hai disconnessioni dovresti utilizzare DSLStats (supporto telnet necessario), DGALog di vanel86 con DGA4130/Tim Hub (ho appena riscritto la guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46012974&postcount=5392) - permette un monitoraggio e salvataggio dati in csv o sql con risoluzione temporale ogni 15''; non serve telnet, ma semplice modem Tim Hub/4130 originale non moddato) oppure il modemreader di ironmark99 che gira però solo sul vecchio Technicolor baffo rosso di Tim.
A quel punto avrai dati di monitoraggio nero su bianco (con decine di parametri di diagnostica che possono mostrare come si crea la linea degradata) :read: da presentare a Klik->Telecom.
Nella seguente schermata con DGALog dopo 3 giorni di uptime, la linea cade e poi riprende.
https://i.postimg.cc/yYFVvGmC/DGALog-CSV-se-cade-la-linea.jpg (https://postimages.org/)
Scorrendo le colonne è possibile andare a vedere l'evoluzione dei vari parametri.
pietro667
22-01-2019, 14:41
Se mi consente di rimanere up sempre e comunque mi sta bene
Le due soluzioni mi pare convergano verso un unico risultato: avere una connessione tipicamente 30/10 ...
Il che può accontentarti per l'UL, meno per il DL.
Ma visto che non c'è altra soluzione...
Certo è che la gestione dell'ultimo miglio da parte di TIM è... ancora monopolistica.
L'unica speranza (e qui parlo per me, nella seconda casa) sta negli interventi di OF sulle aree grigie o bianche. Per quanto mi concerne, dovrò continuare a pagare una 7M al prezzo della fibra 100 per almeno 2 o 3 anni...se non decido prima di passare ad una connessione 4G solo dati.
giovanni69
23-01-2019, 16:58
SOS... non l'aveva mai sentito e ha detto che mi avrebbe fatto sapere.
L'ha visto... l'ha visto.
Sono davvero curioso di vedere un profilo con SOS su Klik :cool:
xm4rcell0x
23-01-2019, 17:12
Dici?😅
Sul draytek ho visto che si può impostare SRA su On, Off e Dynamic_SOS
Non so cosa sia, però nel caso non riesca ad attivarlo lo provo
Ah si può anche disattivare bitswap e trellis
giovanni69
23-01-2019, 17:23
Anche se forzi SOS ma Klik non te lo configura, non sarà attivo.
Se hai SOS attivo te ne accorgi alla sezione G.INP con i simboli vicini ad un valore di '100' invece che '50'.
Diverso è il caso di SRA che in effetti, con certi comandi può essere disattivato. Di default è attivo.
quel comando --maxDataRate su telnet implicitamente disattiva SRA.
Se hai SOS attivo te ne accorgi alla sezione G.INP con i simboli vicini ad un valore di '100' invece che '50'.
Quello è il REIN (ritrasmissione potenziata) che aiuta in caso di rumore impulsivo frequente.
Il SOS riduce istantaneamente la velocità per evitare riallineamenti in caso di forte rumore improvviso, ma non influisce sul G.INP.
Il snr a 12dB aiuta con le linee instabili ma si mangia un 20% di banda.
Il REIN solitamente è associato a SOS e/o 12dB, ma il SOS può essere attivato anche da solo.
xm4rcell0x
24-01-2019, 09:35
https://mega.nz/#F!yMA1ySjT!KFUe9MOZ59lSDPn2CPOlpQ
Qui ci sono delle statistiche di lunedì, prima di riavviare e quelle di oggi, dopo 3gg che non è caduta la connessione ... Ma sembra che stia lì lì per crollare 😅
giovanni69
24-01-2019, 09:45
Quello è il REIN (ritrasmissione potenziata) che aiuta in caso di rumore impulsivo frequente.
Il SOS riduce istantaneamente la velocità per evitare riallineamenti in caso di forte rumore improvviso, ma non influisce sul G.INP.
Il snr a 12dB aiuta con le linee instabili ma si mangia un 20% di banda.
Il REIN solitamente è associato a SOS e/o 12dB, ma il SOS può essere attivato anche da solo.
Grazie per il tuo commento zdnko.
Avevo capito che il REIN non fosse un metodo di ritrasmissione ma un fenomeno di disturbo ("presenza costante di burst molto brevi e ripetitivi (esempio i REIN)"), leggendo la spiegazione del G.INP (https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/).
Ho inteso male il contesto del REIN in quell'articolo? :confused:
Preciso soltanto che quel 20% del profilo a 12 dB non è una costante perchè dipende dalla base di partenza e se si è in 17a o 35b, i 6dB SNRm 'mangiati' corrispondono a velocità diverse.
"In DS in 17a le portanti sono circa 2400, mentre in 35b sono quasi 6500. Il rapporto è 6500/2400 = 2.7. Quindi 1 dB in meno di SNR in 35b fa perdere 2.7 volte tanto in termini di prestazione rispetto al 17a. Ovviamente ciò è vero se tutte le portanti sono utilizzate. Ovviamente se sei su un 35b che ne usa solo più 4800 (per sparare un numero) il rapporto sarebbe solo più 2:1." --cit ironmark99 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44947054&postcount=98383)
Giustamente mi sbagliavo nel considerare quei 6dB pari a 20/22Mbps su una 50/10 (17a); in realtà sono meno pari a circa 18Mbps perchè 1 dB SNR equivalgono a circa 3Mbps sul 17a. :muro:
ma il SOS può essere attivato anche da solo.
Sarebbe interessante vedere un profilo a 6dB con SOS!
Ricordo che SOS per essere davvero efficace, deve essere supportato anche dal driver del SoC del modem (non è scontato), altrimenti è pia illusione. Credo che nel Draytek di xm4rcell0x sia quel SosSuccess che, se pienamente attivo, deve essere con status 1 sia nel Near che Far End .
Ma sembra che stia lì lì per crollare ��
In effetti in una delle tue immagini... sì.
Non so a che momento si riferisca la seguente immagine e se poi successivamente hai riavviato (figura successiva) ma hai avuto la fortuna di accendere il modem nel momento di peggiore qualità della linea (attainable a 41Mbps) con il risultato poi che causa uno SRA piuttosto pigro, e con miglioramentodella linea nel frattempo (53 Mbps), sta tuttavia ancora funzionando a 3 dB SNRm, non certo in modo ottimale, oppure è un glitch della GUI del modem che non aveva ancora aggiornato il parametro quando hai salvato l'immagine.
Almeno, così interpreto, da cui (ipotizzando che quei 3 dB siano veritieri) la maggiore probabilità di vedere CRC, ES, SES..e potenzialmente... disconnessioni.
Ora tieni a mente che per ogni 1 dB di SNR diminuiscono gli errori di un fattore 10 in senso moltiplicativo: "Dunque per 2 dB il fattore è 1/100 e per 3 dB diventa 1/1000. Ciò sempre riferendosi ai disturbi dovuti al rumore bianco (o alla diafonia) che hanno una distribuzione dei livelli gaussiana. Per quanto riguarda invece agli errori dovuti ai disturbi impulsivi il fattore va più a "soglia". Ossia sino ad un certo SNRm i disturbi ci sono, ma poi con 1 dB in più di SNRm scompaiono o quasi. Ciò dipende dalla statistica dei livelli dei disturbi, che essendo deterministici (e non aleatori come col rumore) tendono ad essere tutti uguali... Poi la somma dei due elementi (disturbi impulsivi + diafonia) farà sì che ci sarà comunque una certa progressività nella diminuzione dei disturbi con l'SNRm" --cit ironmark99
In caso di riavvio del modem è proprio la situazione della linea da monitorare durante il training iniziale: se si sa di avere una situazione potenzialmente ballerina, è opportuno verificare di aver riavviato il modem durante la situazione sub-ottimale, ovvero con disturbi già presenti ma anche verificando che SNRm si assesti poi a valori attorno ai 6dB e che non rimanga in quelle condizioni critiche (3 dB).
https://i.postimg.cc/4NpmzDPf/2019-01-24-11-06-47.jpg (https://postimages.org/)ko (https://postimages.org/it/)
Altro esempio di SRA pigro QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45043905&postcount=101038) ed al contrario pigro nella soglia superiore QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45196150&postcount=915).
La seguente immagine della tua connessione invece è normale: SNRm a 7 dBm, con leggerissimo grasso che cola rispetto al profilo a 6 dB, il tutto entro la soglia superiore dei parametri tipici di intervento SRA.
https://i.postimg.cc/VLFCCSzs/2019-01-24-11-14-34.jpg (https://postimages.org/)ok (https://postimages.org/it/)
Avevo capito che il REIN non fosse un metodo di ritrasmissione ma un fenomeno di disturbo ("presenza costante di burst molto brevi e ripetitivi (esempio i REIN)"), leggendo la spiegazione del G.INP (https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/).
Ho inteso male il contesto del REIN in quell'articolo? :confused:
In effetti è più una "Protezione dal REIN", mi ero attenuto all'abbreviazione usata da un insider.
Preciso soltanto che quel 20% del profilo a 12 dB non è una costante perchè dipende dalla base di partenza e se si è in 17a o 35b, i 6dB SNRm 'mangiati' corrispondono a velocità diverse.Non ho scritto IL 20% ma UN 20% per indicare un ordine di grandezza, non un valore assoluto.
Devo smetterla di rispondere frettolosamente! :D
giovanni69
24-01-2019, 17:57
Grazie zdnko ma... adesso sono punto a capo: quale parametro causa il passaggio da symbols da valori attorno a 55/59 a valori tipo 95/114 se non è l'attivazione di SOS?
xm4rcell0x
24-01-2019, 18:00
@giovanni
Quello a 3db è uno screenshot fatto stamattina
Quello a 7db lunedì, stesso in quel giorno ho riavviato, e avevo SNRm a 9db (è sempre così quando riavvio) . Con il passare dei giorni scende a 8, poi 7 ed eccomi a 3db
Dopo stamani non ho più controllato se è risalito o meno.
EDIT: ora è a 4db
giovanni69
24-01-2019, 18:13
4 dB SNRm non è un bell'andare se cerchi la stabilità e pulizia delle linea. Vedi considerazioni scritte in precedenza.
Se SRA è pigro, non ti resta che riavviare proprio ora, in condizioni critiche della linea, e verificare che il re-training faccia convergere verso i 6 dB.
La cosa singolare è il fatto che nemmeno a 9 dB SNRm dovrebbe rimanere... perchè supera la soglia tipica di intervento di SRA (tipicamente attorno a 7.5).
...Non è che hai messo SRA su off nel modem?:eek:
Oppure davvero, sistematicamente parti sempre da valori alti a 8/9 dB SNRm.. e ti riduci a 3/4?
Che dice Draytek di questa anomalia? Hai provato con modem Tim a vedere se davvero lo SRA in uso presso il tuo ARL è davvero pigro come sembra?
Grazie zdnko ma... adesso sono punto a capo: quale parametro causa il passaggio da symbols da valori attorno a 55/59 a valori tipo 95/114 se non è l'attivazione di SOS?
Per me è l'attivazione della ritrasmissione potenziata (o Protezione dal REIN o come diavolo vuoi chiamarla).
xm4rcell0x
24-01-2019, 20:54
Ecco com'è impostato, non l'ho toccato, è in default.
Ha sempre fatto così, 9 e poi diminuiva gradualmente , poi aumentava, ma non capisco adesso perché sia su 4db di SNRm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190124/31133d602b92a04584fcbe1197921346.jpg
giovanni69
24-01-2019, 21:10
@zdnko: Grazie . Certo che in questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43607110&postcount=68756) ironmark99 tratta anche il REIN (Repetitive Electrical Impulse Noise) ma a parte il G.INP non avevo intuito che si potesse andare oltre con un ulteriore sistema di intervento tale poi da far apparire quei '95/114' symbols :O
Ma lì era ancora il 2016... forse non avevano ancora concepito il rimedio al REIN? In effetti ho trovato qualche thread su problematiche REIN ma nessuna soluzione pratica. Tim è davanti a tutti! :D
@xm4rcell0x: interessante; invece che default 0 (ovvero pari a 3 dB SNRm, se interpreto bene, quindi ecco perchè parte da valori elevati poi converge verso il target in un continuo re-training), prova a scegliere l'opzione 3, ovvero la DYNAMIC. Oppure imposta la 1. MANUAL a 6dB SNRm almeno per il down.
EDIT: interpretato male. Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46027669&postcount=2219).
xm4rcell0x
24-01-2019, 21:31
Va bene, sabato, visto che devo staccare forzatamente per dei lavori , lo farò e vedremo cosa esce fuori
giovanni69
24-01-2019, 22:23
:mano: facci sapere.
john-doe
25-01-2019, 08:33
@xm4rcell0x: interessante; invece che default 0 (ovvero pari a 3 dB SNRm, se interpreto bene, quindi ecco perchè parte da valori elevati poi converge verso il target in un continuo re-training), prova a scegliere l'opzione 3, ovvero la DYNAMIC. Oppure imposta la 1. MANUAL a 6dB SNRm almeno per il down.
Secondo me, non è corretta la tua interpretazione. Il SRA mode è impostato a 0 (default); e il default come indicato è l'opzione 3, cioè DYNAMIC. 3 dB non c'entrano niente.
xm4rcell0x
25-01-2019, 11:22
Connessione caduta 5 minuti fa
A questo punto ho messo SRA su 3(Dynamic) e riavviato
SNRm =9
INP= 280/250 (symbols)
giovanni69
25-01-2019, 11:27
john-doe (grazie!) ha ragione; ho interpretato in modo errato per cui in realtà non stai cambiando niente se metti su dynamic... essendo il default :O .
Quindi dovresti provare con 1. MANUAL ed impostare quel 6 dB.
C'è qualcosa di strano in quel DYNAMIC, come se non fosse calibrato per l'Italia. A 9dB infatti, SRA dovrebbe intervenire e restituire velocità tagliando circa 3 dB di SNRm con un re-training ma di fatto non avviene in tempi ragionevoli e poi arriva ad effettuare un overshooting al contrario verso la soglia inferiore a 3 dB. Ed a quel punto basta un disturbo lieve per far cadere la linea.
E' come se DYNAMIC di fatto impostasse uno SRA non in grado di intervenire secondo i parametri standard.
Hai provato a forzare un Annex B che è lo standard in tutta Europa per VDSL, ammesso che ci sia quell'impostazione da cambiare nel Draytek?
le VDSL formalmente seguono l'Annex B e non Annex A anche se molte GUI lo fanno di default.
Comuunque una pratica di supporto a Draytek la aprirei...
xm4rcell0x
25-01-2019, 11:37
Sono curioso di capire se funziona davvero o no
Però se non ho capito male, io avendo il profilo a 6db, se sta a 9db di SNRm quei 3 db sono un eccesso giusto? Non possono essere convertiti in "velocità " avendo io il profilo 50/10 e già agganciando la portante massima, sbaglio?
Effettivamente dovrebbe intervenire quando scende sotto i 6db, vediamo se entro domani lo fa.
giovanni69
25-01-2019, 12:08
Curioso di cosa, esattamente? Se il default è 0 ed è DYNAMIC ed ora hai impostato manualmente DYNAMIC, a meno che il fw non sia buggato addirittura a quel livello (cioè esiste una differenza di profilo tra default vs dynamic), stai operando con lo stesso meccanismo di prima.
Il problema è che SNRm in eccesso non viene convertito correttamente in velocità (a 9 dB dovrebbe scattare in pochi minuti SRA e riportarlo verso i 6/7) ma soprattutto poi al contrario si arriva sul fronte opposto quando la linea dovrebbe essere tagliata di velocità per ripristinare un margine di sicurezza ben prima di toccare il fondo a 3 dB che la mette a rischio di disconnessioni (come di fatto ti sta avvenendo).
Insomma uno SRA funzionale ha soglie attorno ai 4.5/5 dB (non interviene a 5.9...) verso il basso e 7.5/8 verso l'alto, spannometricamente, eh!
E' un po' come la tolleranza di intervento dei termostati ambiente specialmente a rotellina ;).
QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931647&postcount=74510)trovi alcune argomentazioni su SRA, SNRm e dintorni e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44599127&postcount=87999)a proposito di SNRm.
john-doe
25-01-2019, 12:09
Sono curioso di capire se funziona davvero o no
Però se non ho capito male, io avendo il profilo a 6db, se sta a 9db di SNRm quei 3 db sono un eccesso giusto? Non possono essere convertiti in "velocità " avendo io il profilo 50/10 e già agganciando la portante massima, sbaglio?
Effettivamente dovrebbe intervenire quando scende sotto i 6db, vediamo se entro domani lo fa.
Questo comportamento anomalo (o comunque non facilmente interpretabile) non potrebbe dipendere dal fatto che stai usando un firmware con modem code 576D17 che ha supporto per G.INP e Vectoring e magari è ottimizzato per qualche altra nazione? Hai provato con quello base 548006?
xm4rcell0x
25-01-2019, 12:24
Si ho il modem_4 , di default ha il fw STD, l'ho messo semplicemente perché è l'unico che mi offriva il "fast" . E permette di variare SNR
Dici che è il fw il problema della pigrizia di SRA?
EDIT: messo fw standardhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190125/3c64caa3955743c5f832ed91f8c95cad.jpg
john-doe
25-01-2019, 13:36
Dici che è il fw il problema della pigrizia di SRA?
E' un'ipotesi. Tieni d'occhio il FW standard, vediamo come va.
giovanni69
25-01-2019, 13:47
Riguardo Fast vs Interleaved su VDSL è un esercizio futile visto il G.INP:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44924455&postcount=97329
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44833055&postcount=95135
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43640657&postcount=66599
e soprattutto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43282772&postcount=55381
Semmai lamentati con Draytek se non vedi indicato G.INP da qualche parte con i 'symbols'.
Con il fw standard vedo che per ora hai linea pulita. Ovviamente se è anche resettato tutto quanto con il diverso fw
xm4rcell0x
25-01-2019, 13:54
Sì per ora è più pulita la linea
Tengo d'occhio questo fw, e inoltre lavora anche bene SRA, è a 6db di SNRm adesso
Per il G.INP magari chiedo al supporto tecnico di draytek di implementarlo anche per il fw standard, vediamo che dicono
giovanni69
25-01-2019, 13:58
Bravo!
E se avessi dubbi su ironmark99 e relativi commenti, vedi la didascalia di dettaglio del suo profilo ;)
Ragazzi state volando davvero alto su questo thread....:D
Scherzo.. (ma comq sto prendendo appunti)
giovanni69
26-01-2019, 07:42
Se mi consente di rimanere up sempre e comunque mi sta bene
Ho letto solo di SOS su 100mega, ma su 50?
@pietro: solo operatori in whs purtroppo
Confermato da fonti insider: almeno per Tim, per il 50/10 non è previsto e non è stato creato un profilo SOS ma il solo profilo con rumore 12 dB e caratteristica del solo REIN (protezione da rumore impulsivo).
xm4rcell0x
26-01-2019, 08:01
Grazie per l'informazione 😊
giovanni69
26-01-2019, 12:22
Ragazzi state volando davvero alto su questo thread....:D
Scherzo.. (ma comq sto prendendo appunti)
Ah-ah! Se vuoi volare alto vedi questo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46029810&postcount=116850) e l'ulteriore O.T. poco dopo in merito al dipolo molecolare. :D
@xm4rcell0x: almeno ora sai su cosa concentrarti: fw che ti garantisca la stabilità innanzitutto, lasciando perdere fast/interleaved o modifica SNRm se proprio non è necessaria. Sono curioso di vedere se si creano ancora ES/ SES con un profilo stabile a 6 dB.
Stasera ho davvero toccato con mano - a casa - la qualità di Klik.
Sto guardando DAZN (Milan Napoli) con un Pc collegato in hdmi alla tv.
Pc collegato al ripetitore Fritzbox con cavo.
Credetemi- non è un iperbole - non ho visto UNA VOLTA la rotella che con la station/voda era costante tanto che dopo il primo mese cancellai l’abbonamento.
Davvero alto livello. Cioè la differenza è davvvero concreta.
Come posso postare un video ?
Lo sto mandando a tutti gli amici come uno stupido, non ci credo. Sembra Sky via satellite.
xm4rcell0x
27-01-2019, 08:22
Lo puoi postare solo se tifi Napoli altrimenti HWU non lo accetta 😂😜
Volendo puoi caricarlo su un cloud e condividere il link
Caricalo su YouTube
Eccolo. https://youtu.be/sdN7TD1hfl8
Sempre andato fluido DAZN.
A fine agosto ho convinto anche il vicino a passare a klik proprio per quel motivo.
Anche se leggo che DAZN ha risolto i gravi problemi.
Ci sono ancora ?
pietro667
30-01-2019, 08:45
Sempre andato fluido DAZN.
A fine agosto ho convinto anche il vicino a passare a klik proprio per quel motivo.
Anche se leggo che DAZN ha risolto i gravi problemi.
Ci sono ancora ?
Io invece da qualche giorno ho rallentamenti ed impuntamenti nella riproduzione di filmati youtube, a risoluzioni standard e non particolarmente di successo.
Troppo presto per capire se dipenda dalla connessione o dal pc...però non mi era mai successo prima.
giovanni69
30-01-2019, 08:48
E le stats da nerds riportano frame persi (dropped frames)?
pietro667
30-01-2019, 09:08
E le stats da nerds riportano frame persi (dropped frames)?
Macché...secondo fritz la mia linea è perfetta.
Nemmeno un errored second... una diminuzione di velocità...un cazzesimo di variazione snmr...nada.
Cosa strana...
Strano perché non è poi un pc scrauso...
È una workstation Celsius con Xeon E1607 da 3.7Ghz e 16gb...ssd e scheda quadro connessa in Ethernet. Niente di che ma di certo sufficiente a garantire un flusso video abbastanza continuo...
giovanni69
30-01-2019, 09:11
Non devi guardare il Fritz ma con il tasto destro del mouse cliccare sul video riprodotto dal browser :)
pietro667
30-01-2019, 09:17
Non devi guardare il Fritz ma con il tasto destro del mouse cliccare sul video riprodotto dal browser :)
Oops...
Siete troppo avanti per me...😁
No, non ho visto né sapevo di questa feature di YT.
Ci farò caso dovesse ricapitarmi. Non sono un fruitore accanito di filmati anche se ieri ho fatto scorpacciata di video sui mega modelli RC...
In effetti è successo solo all'inizio...
Verificherò.
Grazie!
Sempre andato fluido DAZN.
A fine agosto ho convinto anche il vicino a passare a klik proprio per quel motivo.
Anche se leggo che DAZN ha risolto i gravi problemi.
Ci sono ancora ?
Se li trovo ti posto qualche immagine di come vedevo DAZN con la vodafone station. Un mese fa. Non ad agosto. Poi giudica tu se hanno risolto il problema.
DAZN continua a non funzionare a mio parere.
Perché dovrebbe funzionare anche con la fibra più scadente.
Non tutti possono permettersi klik. Cioè, parliamo di serie A, non di cricket.
Personalmente mai avuto alcun problema con la fruizione di DAZN, con una FTTC/VDSL da 25€ al mese.
Non devi guardare il Fritz ma con il tasto destro del mouse cliccare sul video riprodotto dal browser :)
WOW ma tu devi scrivere un blog, cccchecifaiqui?
Grazie, pero fammi capire, ci sono dei valori di riferimento per giudicare quelle cifre ?
Per riassumer vedo 4 valori variabili:
Connection Speed (in kbps, finalmente)
Buffer health ?? un valore in secondi ?
Dropped Frame (qui immagino esista un benchmark in percentuale/rapporto)
penso che sia un test che debba fare Pietro col suo super PC
io sono su uno scrausissimo Pentium Duo del 2008
In wifi con una scheda di rete della stessa età e vedo questo:
https://i.ibb.co/5YHLQqQ/Immagine-053.jpg (https://ibb.co/DG2QB3B)
la connettività è la seguente
https://i.ibb.co/nqy2043/Immagine-052.jpg (https://ibb.co/5X3D9CY)
giovanni69
30-01-2019, 10:35
Il problema sono quei 579 dropped nel caso specifico di quel video. In condizioni per perfette è 0, cioè nessuna inquadratura (frame) viene persa. Certo la CPU non aiuta ad escludere che quello possa essere un collo di bottiglia e non la linea internet. Ma non sono un esperto di video.
Sicuramente su google ci sarà qualche spiegazione dettagliata delle Nerd Stats di Youtube.
pietro667
30-01-2019, 13:51
WOW ma tu devi scrivere un blog, cccchecifaiqui?
Grazie, pero fammi capire, ci sono dei valori di riferimento per giudicare quelle cifre ?
Per riassumer vedo 4 valori variabili:
Connection Speed (in kbps, finalmente)
Buffer health ?? un valore in secondi ?
Dropped Frame (qui immagino esista un benchmark in percentuale/rapporto)
penso che sia un test che debba fare Pietro col suo super PC
...super PC del 2012... :(
Ad ogni modo:
Test 1:
https://i.ibb.co/5s84P2b/test1.png (https://ibb.co/Jr7t9CD)
Test2:
https://i.ibb.co/PWSm6n0/test2.png (https://ibb.co/DMqVRyT)
Questa la mia connessione:
https://i.ibb.co/g3h789r/test3.png (https://ibb.co/f2LSWFX)
...e questi filmati non laggavano...
Edit: dimenticavo, filmati in 4K. E, per inciso, pazzeschi. La qualità delle riproduzioni volanti è qualcosa di micidiale. Ho riscoperto un mondo che avevo abbandonato da ragazzino. I motori ad elica sono 7/9 cilindri radiali da 500/800 cc fino a 50 CV... :O
giovanni69
30-01-2019, 13:56
...e questi filmati non laggavano...
A 4K forse non ti accorgi se mancano dei frames, se la scheda ed il processore ci sta dietro; probabilmente l'algoritmo di Youtube fa del suo meglio per assicurare un'esperienza ottimale d'uso.
Ma è evidente che 299/900 frames sono stati persi (2.2% / 4.7%).
Pietro
3.840 x 2.160 , ma che risoluzione è? E non lagghi ?
Se io metto quella risoluzione il chip del mio Pc viene fuori e va via.
Be è chiaro che ho un bel collo di bottiglia.
Ma non vedo alcun video sul Pc, purtroppo solo office noioso, nemmeno me ne sono accorto.
giovanni69
30-01-2019, 14:08
Non deve laggare se la CPU e la scheda video è adeguata. Nel tuo caso con Pentium Duo non puoi pretendere di pilotare una simile risoluzione piuttosto comune oggigiorno specie tra videogiocatori o grafici (vedi monitor 4K).
pietro667
30-01-2019, 14:40
Pietro
3.840 x 2.160 , ma che risoluzione è? E non lagghi ?
Se io metto quella risoluzione il chip del mio Pc viene fuori e va via.
Be è chiaro che ho un bel collo di bottiglia.
Ma non vedo alcun video sul Pc, purtroppo solo office noioso, nemmeno me ne sono accorto.
Non deve laggare se la CPU e la scheda video è adeguata. Nel tuo caso con Pentium Duo non puoi pretendere di pilotare una simile risoluzione piuttosto comune oggigiorno specie tra videogiocatori o grafici (vedi monitor 4K).
E' un 4K su monitor Philips 4K.
Diciamo che è il pezzo migliore della collezione di PC di casa (5/6 desktop, 4 notebook, 1 tablet PC ed 1 tablet Android, per lo più Fujitsu).
Sul mio PC riesco a farlo andare perchè ho una Quadro 2000 che ai tempi era una scheda dignitosa. Oggi è un cesso quasi peggio delle Intel integrate.
Ho voluto appunto provare un filmato 4K che in effetti ha saturato la banda di download...
E' un 4K su monitor Philips 4K.
Diciamo che è il pezzo migliore della collezione di PC di casa (5/6 desktop, 4 notebook, 1 tablet PC ed 1 tablet Android, per lo più Fujitsu).
Sul mio PC riesco a farlo andare perchè ho una Quadro 2000 che ai tempi era una scheda dignitosa. Oggi è un cesso quasi peggio delle Intel integrate.
Ho voluto appunto provare un filmato 4K che in effetti ha saturato la banda di download...
Che router hai?
Ho letto che dei Fritzbox (in particolare il nuovo 7530) non avendo i dissipatori sui chip hanno il problema che se saturi la banda - e in generale se l'intensità di utilizzo "sale" (non specifico meglio perchè è oggetto di dibattito sul thread dedicato qui su HW - perde la portante e a volte si riavvia.
Io ho un 7590 che non si riavvia mai, è un carrarmato, ma per una seconda casa stavo pensando al 7530. Ma voglio approfondire il problema con chi ha questo modello. Se ce l'hai tu, allora il problema del dissipatore è evidentemente un mito.
giovanni69
30-01-2019, 14:51
E' assurdo che un 7530 sotto stress a temperatura ambiente accettabile o comunque nel range dichiarato nelle specifiche, vada in crash per dissipazione insufficiente causa alto utilizzo CPU. Metti già in conto di aprirlo e di aggiungere un dissipatore per CPU. Non è accettabile, al pari dei vecchi baffo rosso di Tim/Technicolor che si surriscaldavano in estate e si bloccavano.
Se fosse così, sarebbe veramente decisione progettuale cheap per AVM!
anche perchè non è che proprio li regalino!
magari con Klik li si porta a casa ad un prezzo vantaggioso, di certo non gratis
È tutto scritto nel 3d dedicato quindi HW al 7530.
Potrebbe essere una leggenda. Ma la cosa va approfondita.
pietro667
30-01-2019, 17:37
Che router hai?
Io ho il 7590.
Mio padre ha il 7530. E' stato sufficiente sollevarlo di 3/4 cm dalla superficie di appoggio per eliminare totalmente il surriscaldamento.
Temperatura di esercizio (sulla base del monitor interno) diminuita di 7/10 °C almeno.
E comunque, avevo già avuto problemi di surriscaldamento con un Netgear DG834GT-IT (che ancora funziona perfettamente!) a cui ho ovviato mettendo un dissipatore da chipset sul chip. Da quel momento, zero problemi.
Grazie Pietro.
Continuo a pensare che questo 3d è un capolavoro.
Continuo a prendere appunti ad ogni post.
Grazie 🙏
pietro667
31-01-2019, 00:10
Grazie Pietro.
Continuo a pensare che questo 3d è un capolavoro.
Continuo a prendere appunti ad ogni post.
Grazie 🙏
Si, lo trovo anch'io molto interessante e gradevole, e di certo non per le cose che scrivo io ... ;-)
giovanni69
31-01-2019, 16:24
Specie d'estate, i vantaggi di far lavorare un modem con un raffreddamento efficiente si possono riversare anche su SNRm:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43931422&postcount=2021
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43950122&postcount=2117
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507430&postcount=2445
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45507453&postcount=2446
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45512181&postcount=2483
pietro667
02-02-2019, 14:03
...ci ripenso...
Vedo che moltissimi hanno la centralina in grado di supportare i 200/20 e più.
Io invece vedo solo i 100 con 30 di UL.
Giusto per capire: è normale?
https://i.ibb.co/qYt9jTR/test4.png (https://ibb.co/s90QR8F)
La mia centrale:
https://i.ibb.co/nnVzrdP/test5.png (https://ibb.co/fnK4M6D)
Ovviamente, non mi lamento perchè alla fine, ho i 50Mbps pieni...
OUTATIME
02-02-2019, 16:40
...ci ripenso...
Vedo che moltissimi hanno la centralina in grado di supportare i 200/20 e più.
Io invece vedo solo i 100 con 30 di UL.
Giusto per capire: è normale?
Cos'è che vorresti capire se è normale? Perchè hai ancora i 100 Mb?
Beh, considera che c'è ancora chi è in ADSL, quindi direi che è normale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.