View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali
Se andassi a 100 pieni, non mi interesserebbe + di tanto, ma visto che vado poco + di 60 col profilo 17a, e mettendo in conto che nel giro di qualche anno potrei anche andare meno di ora, ovviamente la 200 era un espediente per compensare la perdita di prestazioni. E cmq io faccio riferimento al listino privati, non certo a quello per le aziende, che poi ci sia lo stesso trattamento per privati ed aziende è buono fino ad un certo punto. Io spesso scarico giochi da decine di giga ed ovviamente con una 60 mega i tempi si allungano notevolmente, se non scaricavo giochi di tali dimensioni potevo starmi anche con la 30 mega. E se ho scelto klik era perchè purtroppo con gli altri operatori si va troppo a discrezione dell'operatore, con loro avevo un contratto ben chiaro.
Oltre ovviamente alla possibilità di utilizzare un router fatto come si deve e alla assistenza tecnica NOTEVOLMENTE migliore degli altri operatori, Tim compresa.
Hai piu o meno il problema che avevo io . . .
Con la loro a volte "grottesca" onestà commerciale (in 4 anni da privato e in 6 anni di azienda ci hanno detto piu volte NO che SI quando sarebbe stato facile venderci di tutto e di piu....ma poi è il motivo per cui restiamo con loro) mi han detto che "scientificamente" dopo circa 3/400 metri le prestazioni della VDSL e della 200 MEGA (EVDSL) sono le stesse.
Anzi la 200 è piu sensibile specialmente a curvature dei cavi (non ho capito bene se parte fibra o parte rame)
In altre parole se non hai l'armadio sotto casa (o quasi) non ci guadagni niente a passare alla 200 MEGA.
Certo che se chiami Vodafone ti prometteranno 200 mega (e piu) anche a 1 chilometro, ma è un'altra storia...
Penso che sia stato il milleduecentesimo NO che ho avuto da KLIK.
Ma gli voglio bene per questo.
Mi hanno mandato anche il grafico che lo spiega...
https://image.ibb.co/i2PELT/evdsl_vs_vdsl.jpg (https://imgbb.com/)
OUTATIME
22-06-2018, 09:38
Anzi la 200 è piu sensibile specialmente a curvature dei cavi (non ho capito bene se parte fibra o parte rame)
Parte rame.
C'è lo stesso problema anche con i cavi ethernet, solo che ovviamente è molto meno influente.
fonzie1111
22-06-2018, 09:47
Hai piu o meno il problema che avevo io . . .
Con la loro a volte "grottesca" onestà commerciale (in 4 anni da privato e in 6 anni di azienda ci hanno detto piu volte NO che SI quando sarebbe stato facile venderci di tutto e di piu....ma poi è il motivo per cui restiamo con loro) mi han detto che "scientificamente" dopo circa 3/400 metri le prestazioni della VDSL e della 200 MEGA (EVDSL) sono le stesse.
Anzi la 200 è piu sensibile specialmente a curvature dei cavi (non ho capito bene se parte fibra o parte rame)
In altre parole se non hai l'armadio sotto casa (o quasi) non ci guadagni niente a passare alla 200 MEGA.
Certo che se chiami Vodafone ti prometteranno 200 mega (e piu) anche a 1 chilometro, ma è un'altra storia...
Guarda io sto a 80 metri dall'armadio, quindi non è questo il caso. Personalmente io andavo con una vecchia linea con tim oltre 170 mega nel peggiore dei casi (mi hanno cambiato coppia ed inizialmente andavo oltre 190), l'unico problema era che con il passaggio a 200 ebbi dei forti problemi in navigazione della linea che successivamente si sono risolti, probabilmente per via di qualche guasto sulla piastra, c'erano problemi col voip inizialmente con tim (in pratica spesso cadeva la linea anche col profilo 100/20), poi risolti dopo qualche segnalazione, e anche con klik inizialmente ho avuto problemi col voip, che sembra si siano risolti dopo la modifica di qualche opzione nella configurazione della telefonia nel 7590. Loro all'inizio mi avevano detto che sarei andato a 90 quando io sapevo bene che per via della diafonia sarei andato molto meno (e così è stato). Ora non so a quanto aggancerei col profilo 35b con la linea attuale, ma visto che quando ero con wind la portante massima in 17a era + o - la stessa presumo che dovrei andare perlomeno sui 175-180.
Al momento la loro copertura parla solo di 100 mega, quindi credo che sia quello l'ostacolo piu' grande da superare, magari piu' in la' verranno aggiornati i dati. Poi cmq almeno per il primo anno visto i costi che devo sostenere penso di rimanere con la 100, dopo vedremo, sperando che nel frattempo scendano un po' anche i costi per una 200 tutto compreso.
giovanni69
22-06-2018, 12:17
In altre parole se non hai l'armadio sotto casa (o quasi) non ci guadagni niente a passare alla 200 MEGA.
Non è vero. Anche a 300m di lunghezza fisica del doppino compresa la risalita (reale, non da database, non aerea) si possono (non hai la certezza perchè la diafonia può essere pesantissima in 35b) apprezzare i miglioramenti del passaggio da 17a (fino a 100M) a 35b (fino a 200). Personalmente se allineo manualmente il modem in 17a vedo 89Mbps; se lo allineo regolarmente in 35b ottengo 190Mbps. La lunghezza del doppino è circa 280m compositi di un tratto da 200m a 0.6mm e 80m da 1mm (autoportante).
Se qualcuno vuole farsi un ripassino tecnico (*) consiglio la lettura della FAQ "Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)"
In particolare la parte "Quanto alla potenzialità del passaggio dal profilo fino a 100M a fino a 200M, ovvero come stimare il risultato dell'upgrade da 100M a 200M (a parte il nuovo modem) ed evitare illusioni [...]"
(*) la fisica non cambia da Tim a Klik.
Se poi Klik vuole scoraggiare la 200M per evitare complicazioni di chi magari legge '200' ed ottiene 120 causa diafonia pesante di 2/3 disturbanti e faccia storie, posso capirlo... Ovviamente se si è molto vicino all'armadio si avrà sia bassa attenuazione (condizione necessaria) ma anche minore probabilità che lungo in percorso ci possano essere disturbanti (condizione non sufficiente).
Tra l'altro, una cosa che Klik non ha mai chiarito è il fatto di essere in grado di attivare un eventuale profilo a 12 dB SNRm con SOS (Save Our Showtime) su una 100M / 200M (il che ovviamente taglia la velocità ma aumenta la stabilità e velocità di risposta di fronte ad eventuali disturbi impulsivi rispetto allo SRA).
fonzie1111
22-06-2018, 13:31
Se poi Klik vuole scoraggiare la 200M per evitare complicazioni di chi magari legge '200' ed ottiene 120 causa diafonia pesante di 2/3 disturbanti e faccia storie, posso capirlo... Ovviamente se si è molto vicino all'armadio si avrà sia bassa attenuazione (condizione necessaria) ma anche minore probabilità che lungo in percorso ci possano essere disturbanti (condizione non sufficiente).
Tra l'altro, una cosa che Klik non ha mai chiarito è il fatto di essere in grado di attivare un eventuale profilo a 12 dB SNRm con SOS (Save Our Showtime) su una 100M / 200M (il che ovviamente taglia la velocità ma aumenta la stabilità e velocità di risposta di fronte ad eventuali disturbi impulsivi rispetto allo SRA).
Infatti questa è la mia paura, che richiedo la 200 e per qualche motivo se ne escano che non me la possono mettere. In ogni caso ora la cosa piu' urgente è fare la migrazione del vecchio numero, e sto avendo dei problemi da parte di wind nonostante gli abbia mandato la raccomandata a/r con modello simile a quella che feci per tim. Dal 19 giugno siamo passati al 2 luglio, vi faro' sapere gli sviluppi.
Cmq riguardo il discorso della 100/200 credo che klik non mi abbia fatto tante storie a mettere la 100 perchè sto a 80 metri dall'armadio, non vorrei che ora sapendo che aggancio un po' basso in 17a mi mettano i bastoni tra le ruote per un'eventuale passaggio a 200, staremo a vedere, la prima cosa da fare è controllare tra un po' di mesi se hanno la copertura aggiornata, senno' mi sa che la pratica con loro non la potro' mai avviare.
Per il discorso SOS io credo che a me serva poco, in quanto con wind credo che mi avessero attivato un profilo simile con la 30, da modem rilevavo che l'inp era oltre 100, quando ora sta meno di 60. E cmq avevo problemi, anche se credo che molti di questi dipendessero dalla scarsità del modem dlink che avevo.
giovanni69
22-06-2018, 22:36
Copertura aggiornata? Sopra parlavi già di 170/180Mbps...quindi era già 35b ed adesso devi riverificare la copertura aggiornata?...stiamo qui a parlare del nulla?.. ovvio che se sei coperto solo dal 17a, non ti offrono comunque altro. E se sei coperto davvero in 35b lo puoi richiedere anche a Klik.
Fatti un giro bello approfondito in quella FAQ, prima di costruire castelli in aria sulla base di ipotesi e senza avere dati certi alla mano. Un profilo a 30Mb non è per niente SOS; non facciamo inutilmente confusione.
fonzie1111
22-06-2018, 23:11
Copertura aggiornata? Sopra parlavi già di 170/180Mbps...quindi era già 35b ed adesso devi riverificare la copertura aggiornata?...stiamo qui a parlare del nulla?.. ovvio che se sei coperto solo dal 17a, non ti offrono comunque altro. E se sei coperto davvero in 35b lo puoi richiedere anche a Klik.
Fatti un giro bello approfondito in quella FAQ, prima di costruire castelli in aria sulla base di ipotesi e senza avere dati certi alla mano. Un profilo a 30Mb non è per niente SOS; non facciamo inutilmente confusione.
Guarda che l'armadio è lo stesso, cambia solo l'operatore. E per klik io sono coperto SOLO dalla 100 mega, quando in realtà l'armadio da quando è stata messa la fibra è a 200. Poi se loro riescono ad attivarmi la 200 nonostante cio' ben venga. Ed anche con il sito netmap (non so se hanno usato quello per verificare la copertura) viene riportato solo la 100 mega, mentre con il sito fibermap viene correttamente riportato la possibilità della 200. Per quanto riguarda la SOS se ne parlava nel thread del 7590, alcuni utenti riscontravano nel profilo loro a 200 mega l'inp a oltre 100 quando doveva stare sui 52-54, ed ad uno in particolare era stato attivato l'SOS a 6 db. Di questo parlavo, poi se non c'entra nulla col SOS non lo so, ma da quanto ho capito questo valore + è alto + la linea avra' bassi disturbi.
P.S: Io e te in passato ci siamo sentiti anche in pvt, e proprio quando ero a 200 mega, non ricordi??
OUTATIME
23-06-2018, 07:34
Non è che klik semplicemente NON ti voglia attivare la 200 perchè sa che non ci arriveresti?
giovanni69
23-06-2018, 07:52
Ripeto SOS ed INP a 100 sono due cose diverse (anche se scare19 scrive così) anche se il secondo può essere conseguenza del primo. Non è che settano l'INP a 100 e quello è SOS.
Per vedere i riferimenti del Save Our Showtime vedi pag.1 del solito thread sezione glossario.
Esempio di linea 35b con SOS:
https://s22.postimg.cc/de21tu529/linea_35_con_SOS_2018-06-23_08-59-28.jpg (https://postimages.org/)
Se non ci fossero i 12 dB aggancerebbe almeno 210.
fonzie1111
23-06-2018, 07:56
Non è che klik semplicemente NON ti voglia attivare la 200 perchè sa che non ci arriveresti?
Ma io nemmeno glielo ho chiesto, in fase di colloqui preinstallazione abbiamo controllato solo la copertura, ero cmq partito per mettere la 100/20 visti i costi. Cmq penso che sia proprio come ho scritto poco sopra, anche per controllare il codice di migrazione hanno utilizzato un sito esterno, un primo ci dava codice errato, controllato con un secondo su mio SUGGERIMENTO era corretto, per quanto riguarda la 200 pensi che 170-180 siano pochi?? Mica devi andare a 216 pieni per forza, anzi ci vanno solo quelli a 2 passi dall'armadio o chi ha poca diafonia.
fonzie1111
23-06-2018, 08:18
Ripeto SOS ed INP a 100 sono due cose diverse (anche se scare19 scrive così) anche se il secondo può essere conseguenza del primo. Non è che settano l'INP a 100 e quello è SOS.
Per vedere i riferimenti del Save Our Showtime vedi pag.1 del solito thread sezione glossario.
Esempio di linea 35b con SOS:
https://s22.postimg.cc/de21tu529/linea_35_con_SOS_2018-06-23_08-59-28.jpg (https://postimages.org/)
Se non ci fossero i 12 dB aggancerebbe almeno 210.
In realtà ci dovrebbe essere SOS anche a 6 db, almeno a sentire qualche utente. Fatto strano che di questo SOS i tecnici non ne sappiano nulla, nè chi sta in rete nè chi è venuto dalle mie parti a dare un controllo linea. Con questo non voglio mettere in dubbio che si possa impostare un profilo così, ma dalle statistiche che vedo ci sono sia crc che es, e quindi a meno di non risolvere eventuali disconnessioni che si hanno col profilo a 6 db non credo serva a molto. Il sottoscritto con il tim hub in 35b disconnessioni non ne aveva, e sulla mia linea le disconnessioni con l'adsl erano all'ordine del giorno. Purtroppo quando sono passato a wind mi sono ritrovato un router dlink che nella parte modem sulla mia linea era molto instabile, nemmeno a 30/3 andava bene.
giovanni69
23-06-2018, 08:31
Cerchiamo di capirci: la schermata che ho postato è di una linea che è rimasta su per settimane. Il fatto che esistano CRC, ES e SES non è indicativo di una linea degradata. Può benissimo essere stato un forte temporale, fulmini o anche una lampada da tavolo (tempo fa avevo postato un video in cui riuscivo a generare CRC a comando). Quindi sono eventi concentrati in poco tempo che possono aver generato quegli errori. Il fatto che sia impostato il Save Our Showtime a 12 dB non significa che avrai una linea esente da errori non correggibili sempre e comunque in qualsiasi condizione ma che c'è un algoritmo in grado di opporsi in modo più veloce ed efficace di SRA a cadute repentine di SNRm, al fine di evitare il retraining dellla linea (conseguente a disconnessione). Se poi l'ISP imposta anche una versione di SOS a 6 dB, bene ma ovviamente è più efficace se esiste del grasso che cola in più rispetto ai 6 dB standard come nel caso sopra illustrato (dal momento che per ogni 1 dB di SNRm approssimativamente corrisponde un tasso di probabilità di errori che diminuisce di un fattore 10).
Se i tecnici in loco o quelli cui hai avuto contatto non ne sanno nulla, è semplice ignoranza. Succede. Sicuramente non è il tecnico con il pandino rosso che decide un SOS ma lo specialista.
Fine O.T. da parte mia.
Tra l'altro, una cosa che Klik non ha mai chiarito è il fatto di essere in grado di attivare un eventuale profilo a 12 dB SNRm con SOS (Save Our Showtime) su una 100M / 200M (il che ovviamente taglia la velocità ma aumenta la stabilità e velocità di risposta di fronte ad eventuali disturbi impulsivi rispetto allo SRA).
UP per questo punto se qualcuno ne sa qualcosa! :)
fonzie1111
23-06-2018, 08:55
Cerchiamo di capirci: la schermata che ho postato è di una linea che è rimasta su per settimane. Il fatto che esistano CRC, ES e SES non è indicativo di una linea degradata. Può benissimo essere stato un forte temporale, fulmini o anche una lampada da tavolo (tempo fa avevo postato un video in cui riuscivo a generare CRC a comando). Quindi sono eventi concentrati in poco tempo che possono aver generato quegli errori. Il fatto che sia impostato il Save Our Showtime a 12 dB non significa che avrai una linea esente da errori non correggibili sempre e comunque in qualsiasi condizione ma che c'è un algoritmo in grado di opporsi in modo più veloce ed efficace di SRA a cadute repentine di SNRm, al fine di evitare il retraining dellla linea (conseguente a disconnessione). Se poi l'ISP imposta anche una versione di SOS a 6 dB, bene ma ovviamente è più efficace se esiste del grasso che cola in più rispetto ai 6 dB standard come nel caso sopra illustrato (dal momento che per ogni 1 dB di SNRm approssimativamente corrisponde un tasso di probabilità di errori che diminuisce di un fattore 10).
Preciso solo che su fibra è molto IMPROBABILE avere cadute repentine dell'snr, e cmq anche quando succede c'è lo sra che interviene anche su profilo 35b (piu' volte mi è capitato che durante maltempo scendessi di diversi mega visto che probabilmente l'snr scendeva sotto i 5, anche in quei casi mai viste disconnessioni ma semplicemente un adattamento della linea).
Detto questo, fine ot anche da parte mia.
giovanni69
23-06-2018, 09:30
No questa non si può sentire...:O perchè allora non esisterebbe appunto SOS in aggiunta a SRA.
Certo che è improbabile per la stessa ragione per cui esiste un 5% di linee perfette a 216Mbps con un SNR stabile e perfetto 24/24h ed un 5% di linee sfigatissime (soggetti a disturbi tra quelli che ho elencato nella pagine addietro di questo thread QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1219)). SOS non lo mettono a caso o per sfizio o di default ma per necessità. E non certo a chi ha un'oscillazione di 1 dB SNRm da 6 a 5.
Riporto a titolo di esempio SOS, un caso in cui avviene un taglio di ben 130Mbps il line rate, facendo schizzare SNRm di 20 dB SNRm (da 12 a 32 dB) per contrastare un picco di errori dovuto a disturbi impulsivi pesanti, pur di tener su la portante (si vede il passaggio da 160 a 30 ed il rientro a 130):
https://postimg.cc/image/lo1coaocd/ (usare lo zoom per ingrandire)
E si tratta della stessa linea, eh! Lo vedi dalle attenuazioni, a distanza di pochi minuti a livello di schermata ma in mezzo ci sono oscillazioni di SNRm e di velocità decisamente violente.
Prova a farlo con SRA e profilo a 6dB!... in casi come questi SNR scende così velocemente da 6 dB...5....3..2..-1.. dB.. che la linea è down prima che SRA riesca ad intervenire.
"Save Our Showtime is applied in case of a strong noise increase at a point in time where the noise margin of the multi-tone system is negative. Since it is impossible to accurately determine how many bits each carrier can convey, the bitloading is drastically decreased to avoid resynchronization or re-initialization of the multi-tone system. SOS is usually followed by SRA for upwards adaptation of the overall bit rate."
https://s22.postimg.cc/sh1pkrhsh/SOS_vs_SRA.png (https://postimages.org/)
https://s22.postimg.cc/7lff9llm9/SOS_Process_detail.jpg (https://postimages.org/)
fonzie1111
23-06-2018, 10:15
@giovanni69
ti ho risposto in pvt sull'SOS, non mi sembra il caso di intasare il topic.
giovanni69
23-06-2018, 11:28
Bene, ti ho risposto. Buona fortuna per la soluzione!
xm4rcell0x
24-06-2018, 07:28
Riguardo questo SOS io sto avendo dei seri problemi di disconnessioni , nell'ordine Delle 5,6 al giorno. Ho un profilo 100/20 che aggancia 60/20 quando va bene (si lo so, non sto messo bene) , per di più ho dei packet loss che nemmeno sto a dire, sta di fatto che con i PL ci posso anche convivere, ma le disconnessioni sono inaccettabili. Morale della favola ho chiesto un profilo a 12db , ma fosse per me ne chiederei anche uno a 20 se esistesse. Sono in attesa già da 3 settimane, so che non dipende da loro ma da Tim .
fonzie1111
24-06-2018, 08:09
Riguardo questo SOS io sto avendo dei seri problemi di disconnessioni , nell'ordine Delle 5,6 al giorno. Ho un profilo 100/20 che aggancia 60/20 quando va bene (si lo so, non sto messo bene) , per di più ho dei packet loss che nemmeno sto a dire, sta di fatto che con i PL ci posso anche convivere, ma le disconnessioni sono inaccettabili. Morale della favola ho chiesto un profilo a 12db , ma fosse per me ne chiederei anche uno a 20 se esistesse. Sono in attesa già da 3 settimane, so che non dipende da loro ma da Tim .
Col 7590 che fritz os stai utilizzando??? Vedi che, come già detto in pvt con quella ufficiale anche io avevo problemi col profilo 100/20, devi provare ad utilizzare le labor che hanno un driver dsl piu' aggiornato. Per quanto riguarda il target snr a 12 db forse facevi prima a chiedere un cambio profilo, tipo 50/10.
Per avere un profilo a 20 db basta che chiedi la 30/3 e lo avrai, pero' ti ritroverai con prestazioni poco migliori di un'adsl.
xm4rcell0x
24-06-2018, 08:13
Fonzie già ho provato la labor da te indicata, la 5338 mi dava problemi in wifi con iPhone 5s, e accumulava più errori del solito. L'ultima da sempre errore ppp e non aggancia nemmeno la portante . La mia è una linea molto problematica.
Cmq si gli ho detto che se non riescono, anche una 50/10 va bene... Tra l'altro l'avevo prima e non mi trovavo male (a parte il PL esagerato che mi perseguitava anche prima), purtroppo la ricerca Delle prestazioni a volte ti frega
giovanni69
24-06-2018, 09:07
@xm4rcell0x: supponendo che il cablaggio domestico sia ottimale per la VDSL che non è quello dell'ADSL (ne sei certo?) e supponendo che tu stia facendo test via cavo ethernet buono (metti da parte il wifi per ora), hai esplicitamente chiesto a Klik se sono in grado di erogare SOS a 12 dB?
Quale è il fw dell'ONU a cui sei collegato?
xm4rcell0x
24-06-2018, 09:43
Sono venuti 3 tecnici, il primo ha detto che è promiscuo , gli altri 2 hanno detto che va bene l'impianto
Sta di fatto che queste prestazioni le ho anche collegando il Fritz al doppino Telecom che entra in casa, quindi bypassando tutto l'impianto elettrico di casa. Escludo quindi questo problema. Per klik, mi hanno detto che possono darmelo il profilo a 12db
Il fw è 177.152
fonzie1111
24-06-2018, 09:49
Fonzie già ho provato la labor da te indicata, la 5338 mi dava problemi in wifi con iPhone 5s, e accumulava più errori del solito. L'ultima da sempre errore ppp e non aggancia nemmeno la portante . La mia è una linea molto problematica.
Cmq si gli ho detto che se non riescono, anche una 50/10 va bene... Tra l'altro l'avevo prima e non mi trovavo male (a parte il PL esagerato che mi perseguitava anche prima), purtroppo la ricerca Delle prestazioni a volte ti frega
Ho capito, bè evidentemente hai una linea molto piu' problematica della mia, a quanto stai dall'armadio???
Ma hai errori crc o es/ses??? Ed inoltre di che cifre parliamo come quantitativo???
xm4rcell0x
24-06-2018, 10:09
Sono a 212m in linea d'aria , non lontanissimo, diciamo 250m , sono in seconda derivata, attenuazione se non ricordo male è 16db in down
Gli errori sono presenti, sia es che CRC il numero esatto non lo ricordo , però mi accorgo che poco prima di disconnettersi ne accumula un bel po' anche 40, 50 al giorno di CRC
fonzie1111
24-06-2018, 12:27
Sono a 212m in linea d'aria , non lontanissimo, diciamo 250m , sono in seconda derivata, attenuazione se non ricordo male è 16db in down
Gli errori sono presenti, sia es che CRC il numero esatto non lo ricordo , però mi accorgo che poco prima di disconnettersi ne accumula un bel po' anche 40, 50 al giorno di CRC
C'è evidentemente qualche problema fisico della linea, e con la 50 avevi errori???
xm4rcell0x
24-06-2018, 12:57
Si anche con la 50 li avevo, di meno ma li avevo
Ah quasi dimenticavo, mi hanno portato anche una nuova linea in parallelo a quella preesistente, ma non è cambiato nulla
fonzie1111
24-06-2018, 13:23
Si anche con la 50 li avevo, di meno ma li avevo
Ah quasi dimenticavo, mi hanno portato anche una nuova linea in parallelo a quella preesistente, ma non è cambiato nulla
Probabilmente hai gli stessi miei problemi, cavo armadio/chiostrina o chiostrina stessa che fanno pena.
Purtroppo se è così c'è ben poco da fare, al limite possono cambiare chiostrina se dipende da quello.
xm4rcell0x
24-06-2018, 14:01
Quando hanno messo la linea nuova l'hanno controllata e dissero che era tutto apposto, probabilmente qualcosa al multicoppia ... Ma come dici tu non risolvo un bel nulla 😪
fonzie1111
24-06-2018, 16:25
Quando hanno messo la linea nuova l'hanno controllata e dissero che era tutto apposto, probabilmente qualcosa al multicoppia ... Ma come dici tu non risolvo un bel nulla 😪
Anche a me dissero che avevo un delta di 1.0 all'atto dell'installazione della nuova linea, il massimo possibile, pero' come qualcuno mi ha spiegato non vuol dire nulla, i tecnici che sono venuti per installarmi la nuova linea con klik mi hanno parlato sia di box che cavo armadio/box non buoni, mentre altri che sono venuti a controllare in precedenza la vecchia linea c'era chi sosteneva una cosa chi un'altra. Mi sa che alla fine ti dovrai accontentare di avere una 50/10 funzionante.
xm4rcell0x
24-06-2018, 16:55
Figurati, ora come ora è inusabile, mi accontento che sia stabile
Tuttavia la cosa che mi fa strano è che con Tim non avevo questi PL e disconnessioni varie... E avevo comunque la 100/20 che come sempre andava a 60/20
fonzie1111
24-06-2018, 17:14
Figurati, ora come ora è inusabile, mi accontento che sia stabile
Tuttavia la cosa che mi fa strano è che con Tim non avevo questi PL e disconnessioni varie... E avevo comunque la 100/20 che come sempre andava a 60/20
Purtroppo puo' dipendere anche dal router/modem che utilizzi, i router technicolor della tim sulla parte modem secondo me sono superiori ai fritzbox. Io per esempio con firmware ufficiale 6.83 ho avuto una disconnessione per poche ore rimasto in up, quando con lo scolapasta bianco mai vista una disconnessione per un mese che sono stato con tim con la 100/20, per risolvere ho dovuto mettere una labor, per quanto riguarda i ping/tracert dipende da come ti instrada il provider, evidentemente dove sei attaccato tu klik ha problemi.
xm4rcell0x
24-06-2018, 17:16
Si, sicuramente è così, un po' il Fritz che ancora deve essere inquadrato come si deve, un po' il routing... Mi avevano consigliato di provare il Tim Hub sbloccato
fonzie1111
24-06-2018, 17:35
Si, sicuramente è così, un po' il Fritz che ancora deve essere inquadrato come si deve, un po' il routing... Mi avevano consigliato di provare il Tim Hub sbloccato
Non ho seguito piu' la discussione rispetto al tim hub, ma finchè ho utilizzato tim l'avevo ma ho rinunciato a sbloccarlo, non è così semplice come poteva esserlo per il dga 4130 che sulla parte modem è uguale, sul wifi perde un po'.
Per il routing del fritz a cosa ti riferisci??? Io ho avuto un solo problema, l'upnp ad un certo punto si era incasinato (in pratica nonostante lo tenessi attivato le porte rimanevano chiuse) e ho dovuto prima ripristinare la 6.83 e poi rimettere la beta.
xm4rcell0x
24-06-2018, 18:04
Mi riferisco al fatto che lato modem è troppo acerbo , sul wifi e VoIP non discuto assolutamente
fonzie1111
24-06-2018, 18:16
Mi riferisco al fatto che lato modem è troppo acerbo , sul wifi e VoIP non discuto assolutamente
Vabbè la parte routing è una cosa, lato dsl un'altra. Io per esempio con la 200 mega e tim hub/dga4130 avevo due tonalità diverse quando ascoltavo gli squilli delle telefonate che facevo ai cellulari dai miei telefoni fissi e cordless, cosa che con il dlink/wind 200 mega non succedeva. Per il resto funzionava correttamente, ma non ti aspettare cose eccezionali cmq anche dal wifi, la 2.4 ghz è buona ma niente di eccezionale, anche come performance il fritz è leggermente superiore, inoltre il tim hub non ti permette di usare dect e di tenere 2 linee separate sul voip, in pratica se fai una chiamata con un telefono fisso sulla linea 1 con un eventuale telefono della linea 2 non ci fai nulla.
giovanni69
24-06-2018, 19:07
Sono venuti 3 tecnici, il primo ha detto che è promiscuo , gli altri 2 hanno detto che va bene l'impianto
Sta di fatto che queste prestazioni le ho anche collegando il Fritz al doppino Telecom che entra in casa, quindi bypassando tutto l'impianto elettrico di casa. Escludo quindi questo problema. Per klik, mi hanno detto che possono darmelo il profilo a 12db
Il fw è 177.152
Che cosa vuol dire un cablaggio promiscuo? Se è a stella è un casino e non va bene.
Controlla che tu stesso se risponde a questi criteri per la VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). L'impianto elettrico non c'entra con il cablaggio telefonico. Di tecnici che fanno cazzate perchè hanno un retaggio da elettricisti vecchio stampo ce ne sono...
fonzie1111
24-06-2018, 19:25
Che cosa vuol dire un cablaggio promiscuo? Se è a stella è un casino e non va bene.
Controlla che tu stesso se risponde a questi criteri per la VDSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). L'impianto elettrico non c'entra con il cablaggio telefonico. Di tecnici che fanno cazzate perchè hanno un retaggio da elettricisti vecchio stampo ce ne sono...
Un cablaggio a stella l'avevo io con un primo impianto che utilizzavo per adsl e voce, scartato immediatamente dal tecnico (era quando ho messo la fibra 100/20 con tim) e che utilizzo' la vecchia linea dati che avevo inizialmente solo per l'adsl.
xm4rcell0x
24-06-2018, 21:07
Non so a cosa si riferisse, ma disse così 😂
Comunque prima era un cablaggio per ADSL, con tutte le prese funzionanti, da quando ho la vdsl ho staccato tutte le diramazioni e ora il doppino dal sezionatore va direttamente al frutto rj11 dove ho collegato il Fritz , prima e unica presa ovviamente
cHocoBon
25-06-2018, 11:07
Migrazione appena avvenuta! Al momento molto soddisfatto da quei pochi test che ho potuto fare.
Ma soprattuto, dopo tipo quasi 2 anni che venivo rimbalzato tra tecnici e reparto commerciale, miracolosamente la mia linea che era bloccata con un profilo 10mbit finalmente ha i 20mbit che si meritava :sofico:
fonzie1111
25-06-2018, 11:56
Non so a cosa si riferisse, ma disse così 😂
Comunque prima era un cablaggio per ADSL, con tutte le prese funzionanti, da quando ho la vdsl ho staccato tutte le diramazioni e ora il doppino dal sezionatore va direttamente al frutto rj11 dove ho collegato il Fritz , prima e unica presa ovviamente
Cmq vedi che il cambio profilo credo che lo gestisca klik direttamente, almeno da quanto mi disse il responsabile delle attivazioni, sono loro che decidono la velocità di connessione.
giovanni69
25-06-2018, 22:31
@xm4rcell0x: la cosa importante è il taglio delle diramazioni sia fatto dalla presa RJ11 primaria/principale verso le altre prese non più utilizzate.
mirko991
25-06-2018, 23:57
Ciao ragazzi, ho inviato oggi tutta la documentazione per il passaggio a KLIK. Volevo chiedere una cosa, il fastpath lo devo richiedere o me lo attivano di default? Grazie
Ciao ragazzi, ho inviato oggi tutta la documentazione per il passaggio a KLIK. Volevo chiedere una cosa, il fastpath lo devo richiedere o me lo attivano di default? Grazie
lo attivano di default
mirko991
26-06-2018, 11:06
lo attivano di default
Per quanto riguarda la BMG devo richiedere io di settarla al tecnico quando arriva ad attivarmi, oppure già sa quello che deve fare?
chris190
26-06-2018, 19:34
Per quanto riguarda la BMG devo richiedere io di settarla al tecnico quando arriva ad attivarmi, oppure già sa quello che deve fare?
Sa già tutto, non ti preoccupare! ;)
Gandalf64
27-06-2018, 16:48
Anche io sono passato a Klik oggi, dopo aver avuto TWT che costava di più e non andava un granchè e tiscali che andava meglio di twt ma con la parte voce inutilizzabile da centralino o da remoto
mirko991
27-06-2018, 21:33
Sa già tutto, non ti preoccupare! ;)
Grazie!
mirko991
27-06-2018, 21:33
Sapete quanto tempo ci vuole per l'attivazione? Premetto che io sto facendo una migrazione da TIM e quindi non è proprio una nuova attivazione diciamo.
fonzie1111
28-06-2018, 09:20
Cmq abbiamo verificato la copertura della 200 mega con klik, come previsto dove guardavano loro non era disponibile, pero' gli ho fatto mettere fibermap e risulta disponibile anche se loro sostengono che è da verificare se è operativo. A me fibermap al mio indirizzo porta la copertura ed anche la disponibilità.
Gli ho spiegato cmq che l'armadio da quando è stato messo in fibra è stato sempre a 200 mega come velocità massima. Magari ci faro' un pensierino dopo l'estate, devo ancora capire come muovermi sul lato delle partite di calcio, l'abbonamento che propone sky in fibra a parte che è assurdo che sia venduto allo stesso prezzo del satellite poi non porta klik come operatore certificato per l'abbonamento, e quindi al momento sarei impossibilitato a farmi l'offerta via fibra.
l'abbonamento che propone sky in fibra a parte che è assurdo che sia venduto allo stesso prezzo del satellite poi non porta klik come operatore certificato per l'abbonamento, e quindi al momento sarei impossibilitato a farmi l'offerta via fibra.
Chi ha approfondito la cosa ? Ho guardato anche io il tool su "sky via fibra" e a un certo punto parla di connettere il decodere in ethernet o via wifi al router.
Mi chiedo, e vi chiedo, come fa SKY a capire di chi è la connettività?
Secondo me la certificazione sta solo nel "consigliare" delle fibre , ma secondo loro dovrei tornare a WIND per vedere meglio SKY ?
Sapete se c'è un controllo (tramite IP? e se è dinamico? la vedo impossibile) del decoder SKY FIBRA dell'operatore a cui si è collegati?
Qualcuno l'ha installato?
P.S : per SKY sono sufficienti 9 MEGA "garantiti" (non sa di cosa parla...:D ), per cui la mia 50M è sufficiente. La 200 Mbit anche per me è disponibile "da fibermap" ma KLIK rifiuta di attivarla per siti dove il nodo è a 1 GB. (il mio). perchè non sarebbe sufficiente a dare a tutti la BMG che garantiscono. potrebbe essere questo il problema anche per te. Ma molti siti sono un fase di upgrade a 10 GIGA (anche il mio)
Sapete quanto tempo ci vuole per l'attivazione? Premetto che io sto facendo una migrazione da TIM e quindi non è proprio una nuova attivazione diciamo.
15 giorni
fonzie1111
28-06-2018, 19:59
Chi ha approfondito la cosa ? Ho guardato anche io il tool su "sky via fibra" e a un certo punto parla di connettere il decodere in ethernet o via wifi al router.
Mi chiedo, e vi chiedo, come fa SKY a capire di chi è la connettività?
Secondo me la certificazione sta solo nel "consigliare" delle fibre , ma secondo loro dovrei tornare a WIND per vedere meglio SKY ?
Sapete se c'è un controllo (tramite IP? e se è dinamico? la vedo impossibile) del decoder SKY FIBRA dell'operatore a cui si è collegati?
Qualcuno l'ha installato?
P.S : per SKY sono sufficienti 9 MEGA "garantiti" (non sa di cosa parla...:D ), per cui la mia 50M è sufficiente. La 200 Mbit anche per me è disponibile "da fibermap" ma KLIK rifiuta di attivarla per siti dove il nodo è a 1 GB. (il mio). perchè non sarebbe sufficiente a dare a tutti la BMG che garantiscono. potrebbe essere questo il problema anche per te. Ma molti siti sono un fase di upgrade a 10 GIGA (anche il mio)
Penso che lo capiscono, come lo capiscono i test di speedtest che abbiamo clouditalia. Per la bmg, bisogna vedere caso per caso, a me hanno solo detto che bisogna controllare che sia operativo (in pratica credo pensino che l'armadio è a 200 ma non è ancora operativa tale velocità, assurdo). Tra l'altro loro sostenevano che il sito dove controllavano la copertura era identico per tutti gli operatori, balla a mio avviso, non mi risulta che gli altri operatori vadano a controllare su siti esterni la copertura ma hanno un loro proprio database (per es. fastweb porta solo l'adsl fuori rete mentre vodafone wind e tim portano la copertura fibra per la 200, mentre tiscali attualmente non porta nulla quando in passato con loro ho avuto l'adsl).
Tra l'altro sostenevano che a loro fibermap dava la copertura ma che non era disponibile, mentre a me risulta anche la disponibilità, non me lo spiego onestamente una cosa così.
startech
28-06-2018, 21:13
Penso che lo capiscono, come lo capiscono i test di speedtest che abbiamo clouditalia. Per la bmg, bisogna vedere caso per caso, a me hanno solo detto che bisogna controllare che sia operativo (in pratica credo pensino che l'armadio è a 200 ma non è ancora operativa tale velocità, assurdo). Tra l'altro loro sostenevano che il sito dove controllavano la copertura era identico per tutti gli operatori, balla a mio avviso, non mi risulta che gli altri operatori vadano a controllare su siti esterni la copertura ma hanno un loro proprio database (per es. fastweb porta solo l'adsl fuori rete mentre vodafone wind e tim portano la copertura fibra per la 200, mentre tiscali attualmente non porta nulla quando in passato con loro ho avuto l'adsl).
Tra l'altro sostenevano che a loro fibermap dava la copertura ma che non era disponibile, mentre a me risulta anche la disponibilità, non me lo spiego onestamente una cosa così.
È vero, tutti i siti “famosi” (fibermap ma anche fibrapp su Android) attingono allo stesso database che è un foglio Excel di TIM aggiornato ogni settimana
L’accesso è di Tim. Quindi se c’è la 200 mega fibermap ti dice di sì. E wind ti dice di sì. La differenza è che loro guardano la banda che c’è dietro. Se non c’è ne abbastanza non ti fanno la 200 mega perché sarebbe una presa in giro.
fonzie1111
29-06-2018, 04:59
È vero, tutti i siti “famosi” (fibermap ma anche fibrapp su Android) attingono allo stesso database che è un foglio Excel di TIM aggiornato ogni settimana
L’accesso è di Tim. Quindi se c’è la 200 mega fibermap ti dice di sì. E wind ti dice di sì. La differenza è che loro guardano la banda che c’è dietro. Se non c’è ne abbastanza non ti fanno la 200 mega perché sarebbe una presa in giro.
A me non ci dovrebbe essere questo problema, sto a 80 metri dall'armadio ed ho una alta diafonia che pero' mi permetterebbe cmq di andare sui 160-170. Vedremo.
EDIT: Cmq proprio ora volevo testare lo speedtest di sky, in pratica quando metto altro operatore il test non me lo fa fare proprio, dice che non è supportato o una cosa così, inoltre i 9 Mbps è una media di tutte le varie possibilità di utilizzo dei servizi sky e viene specificato che viene garantito da un profilo di almeno 30 mbps.
EDIT 2: Alla fine ho fatto il test, ho messo tim come operatore, mi da' un risultato vicino ai 50 mbps, quando in genere vado sui 63-64. Provato anche con altri, mettendo wind non lo fa proprio, con gli altri operatori vado sui 60 mbps.
A me non ci dovrebbe essere questo problema, sto a 80 metri dall'armadio ed ho una alta diafonia che pero' mi permetterebbe cmq di andare sui 160-170. Vedremo.
.
Chiedo scusa a Startech, non voglio decodificarlo, ma quello che voleva dire non c'entra nulla con l'armadio e la distanza di 80 metri.
Ne ho parlato con Raffaele che mi ha spiegato dandomi come al solito fonti precise che riporto.
Anche io volevo la 200M e anche in azienda (per altri motivi legati alle SHDSL) abbiamo affrontato il tema.
Cerco di semplificarlo. Scopiazzando gli appunti.
Dietro al tuo armadio, e dietro alla tua centrale, c'è un nodo di consegna - di solito a livello della centrale / stadio urbano (SGU).
Qui c'è un apparato, di solito un Cisco 7604, che ha delle porte, di solito sono porte 1 Gbit.
Ed è qui che sta il problema. (nota 1)
Ad ogni porta è possibile collegare fino a 4.000 VLAN/utenti.
Se ti fai i conti 1 Gbit/4.000 utenti porta a 250Kbit di BMG per utente.
Molto al di sotto degli standard di KLIK.
Quindi se ci sono solo porte da 1 Gigabit, KLIK attiva solo ADSL e VDSL fino a 100 Mega ( e se tutti attivassero 100 mega che ha 1.500 kbit di BMG sarebbe comunque un problema)
Chiaramente se vai da TIM, anche con la porta di 1 Gigabit attiva tutti e 4.000 i clienti anche con l'FTTH, tanto la BMG di TIM sull'FTTH è 200Kbit,
Chessenefrega. (nota 2)
Ora il problema è che tu sarai su una SGU con porte da 1 Gbit.
Molte SGU le stanno upgradando a 10 Gbit (nota 3), solo in quel caso KLIK attiva i 200 Mbit, perchè puo darti i 2.500 kbit promessi
fonti
nota 1) Offerta di Riferimento Wholesale Telecom Italia che descrive l'infrastruttura
nota 2) Termini e Condizioni FTTH Tuttofibra Impresa Semplice TIM
nota 3) ci sono file excel su telecom italia wholesale con le SGU aggiornate
Tra le altre cose, questo è e sarà il problema delle FTTH. Tutti pensano di avere "il Giga" dedicato, non sanno che lo stanno condividendo con almeno 4.000 utenze, e vedrete che i primi che attivano le FTTH vedranno puire il "GIGA" , poi dopo qualche mese scenderà a 600/800 e dopo qualche anno non riusciranno nemmeno ad aprire Youtube in SD.
Spero che quando KLIK apre alla FTTH ci sia anche la una bella e ciccia BMG.
fonzie1111
29-06-2018, 11:44
Chiedo scusa a Startech, non voglio decodificarlo, ma quello che voleva dire non c'entra nulla con l'armadio e la distanza di 80 metri.
Ne ho parlato con Raffaele che mi ha spiegato dandomi come al solito fonti precise che riporto.
Anche io volevo la 200M e anche in azienda (per altri motivi legati alle SHDSL) abbiamo affrontato il tema.
Cerco di semplificarlo. Scopiazzando gli appunti.
Dietro al tuo armadio, e dietro alla tua centrale, c'è un nodo di consegna - di solito a livello della centrale / stadio urbano (SGU).
Qui c'è un apparato, di solito un Cisco 7604, che ha delle porte, di solito sono porte 1 Gbit.
Ed è qui che sta il problema. (nota 1)
Ad ogni porta è possibile collegare fino a 4.000 VLAN/utenti.
Se ti fai i conti 1 Gbit/4.000 utenti porta a 250Kbit di BMG per utente.
Molto al di sotto degli standard di KLIK.
Quindi se ci sono solo porte da 1 Gigabit, KLIK attiva solo ADSL e VDSL fino a 100 Mega ( e se tutti attivassero 100 mega che ha 1.500 kbit di BMG sarebbe comunque un problema)
Chiaramente se vai da TIM, anche con la porta di 1 Gigabit attiva tutti e 4.000 i clienti anche con l'FTTH, tanto la BMG di TIM sull'FTTH è 200Kbit,
Chessenefrega. (nota 2)
Ora il problema è che tu sarai su una SGU con porte da 1 Gbit.
Molte SGU le stanno upgradando a 10 Gbit (nota 3), solo in quel caso KLIK attiva i 200 Mbit, perchè puo darti i 2.500 kbit promessi
fonti
nota 1) Offerta di Riferimento Wholesale Telecom Italia che descrive l'infrastruttura
nota 2) Termini e Condizioni FTTH Tuttofibra Impresa Semplice TIM
nota 3) ci sono file excel su telecom italia wholesale con le SGU aggiornate
Tra le altre cose, questo è e sarà il problema delle FTTH. Tutti pensano di avere "il Giga" dedicato, non sanno che lo stanno condividendo con almeno 4.000 utenze, e vedrete che i primi che attivano le FTTH vedranno puire il "GIGA" , poi dopo qualche mese scenderà a 600/800 e dopo qualche anno non riusciranno nemmeno ad aprire Youtube in SD.
Spero che quando KLIK apre alla FTTH ci sia anche la una bella e ciccia BMG.
Sulla mia isola siamo sui 60000 abitanti, quindi questo ragionamento con noi dovrebbe valere fino ad un certo punto, ed abbiamo diverse centrali in diverse zone, credo che da noi una 200 mega sia perfettamente attivabile, e non tutti gli armadi presenti sull'isola sono a 200.
Trevisandoc
30-06-2018, 12:19
Migrato con successo, ho già stressato più volte Raffaele per farmi sistemare dei valori. È stato bravissimo e gentilissimo, la linea è ottima, stabile e performante
giovanni69
30-06-2018, 12:38
Ora il problema è che tu sarai su una SGU con porte da 1 Gbit.
Molte SGU le stanno upgradando a 10 Gbit (nota 3), solo in quel caso KLIK attiva i 200 Mbit, perchè puo darti i 2.500 kbit promessi
[...]
nota 3) ci sono file excel su telecom italia wholesale con le SGU aggiornate
Questo è interessante ranfas :ave:
Potresti chiarire come arrivare al file delle SGU aggiornate?
Non ho idea come muovermi partendo da https://www.wholesale.telecomitalia.com/it
ed utilizzando SGU si finisce in una FAQ e poco altro...
https://s8.postimg.cc/kz6b74oh1/VULA.jpg (https://postimages.org/)
Come può TIM disporre di 1 solo Gb quando già il backhauling lato OLT è dimensionato a 10 Gb?
EDIT
P.S.
Per chiarire TIM ha una porta da 10 Gb tutta per sè (e i clienti in NGA); non mi sto riferendo alla seconda, utilzzata dagli OLO in VULA, e sempre dimensionata a 10 Gb.
fonzie1111
30-06-2018, 14:56
Non credete a tutto cio' che vi raccontano, proprio da klik mi dicevano che la storia della diafonia è una leggenda metropolitana.:rolleyes:
Loro prevedevano di farmi andare a 90, invece non vado nemmeno a 70 e guarda caso proprio per la diafonia.
Questo è interessante ranfas :ave:
Potresti chiarire come arrivare al file delle SGU aggiornate?
Non ho idea come muovermi partendo da https://www.wholesale.telecomitalia.com/it
ed utilizzando SGU si finisce in una FAQ e poco altro...
Giovanni, ecco il file della pagina TIM Wholesale dove , per ogni nodo c'è la "idoneità" ai 10 Gigabit.
PAGINA (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=31260&p_r_p_564233524_isList=true)
FILE EXCEL
(https://www.wholesale.telecomitalia.com/sitepub/SFTP/58_Coperture_Bitstream_e_EASY_IP_ADSL/Elenco%20PdI%20Attivi%20e%20Pianificati%20su%20Rete%20Ethernet.zip)
Idoneità per definizione non significa che c'è. Signfica che l'operatore puo chiederlo.
Scommetto che nell'isola di FONZIE111 non c'è un nodo idoneo a 10Gigabit.
(PS: che isola è ?)
Basta scorrere il file, un bel po' di righe....con la funzione ricerca e vedere nell'ultima colonna se ce o non c'è la 10Gbe.
Fonzie, ti dico una cosa, quelli di KLIK hanno una serietà folle e molto rara, se ti hanno detto che non c'è il kit da 10Gbe....controlla pure ma ci metto la mano sul fuoco
fonzie1111
30-06-2018, 21:56
Fonzie, ti dico una cosa, quelli di KLIK hanno una serietà folle e molto rara, se ti hanno detto che non c'è il kit da 10Gbe....controlla pure ma ci metto la mano sul fuoco
Veramente a me non hanno detto nulla, testuali parole, bisogna vedere se la 200 mega è operativa, tutto qua. Non so altro, io sono intezionato a richiederla dopo l'estate, se non me l'attiveranno pazienza, posso vivere anche a 100, ovviamente se scendesse troppo per via della diafonia sarei costretto a rimodulare il contratto e chiedere una 50 mega. Non pago 6 euro in + per nulla.
Cmq effettivamente sembrerebbe che l'idoneità a 10 GBE non ci sia. Bè io ci provero', se non me l'attivano pazienza.
giovanni69
30-06-2018, 23:17
Idoneità per definizione non significa che c'è. Signfica che l'operatore puo chiederlo.
Grazie per il file di excel; non sapevo che fosse esattamente quello.
Ammesso di essere sotto nodo con idoneità 10 Gbe (SI), vuol dire che è Klik che dovrebbe chiederlo?
startech
01-07-2018, 10:59
Grazie per il file di excel; non sapevo che fosse esattamente quello.
Ammesso di essere sotto nodo con idoneità 10 Gbe (SI), vuol dire che è Klik che dovrebbe chiederlo?
Penso di sì, Klik o qualunque altro operatore.
fonzie1111
02-07-2018, 08:18
Migrazione del numero vecchio avvenuta con successo, ora non mi resta altro che far cessare completamente la vecchia linea, klik mi aveva suggerito di mandare una nuova comunicazione a wind in quanto con alcuni clienti wind rimaneva attiva la parte dati continuando a fatturare.
AGGIORNAMENTO: Ho parlato con klik della questione 200 mega in maniera approfondita, l'upgrade è gratuito e viene fatto se dietro al nodo c'è una porta a 10 GBit, nel qual caso ci fosse sono loro a comprare + banda, nel mio caso almeno dai file postati in precedenza sembrerebbe ancora a 1, in ogni caso mi è stato detto che non è un no definitivo ma solo questione di tempo in quanto stanno aggiornando un po' tutti a 10. In ogni caso mi faceva presente che con i tempi che ci vogliono è + facile che arrivi prima la ftth anche nella mia zona piuttosto che la porta a 10 gbe, cmq fara' un controllo e mi faranno sapere.
Inoltre è probabile che tra qualche mese la 200 mega costi meno.
chris190
02-07-2018, 17:23
EDIT
startech
04-07-2018, 09:19
In ogni caso mi faceva presente che con i tempi che ci vogliono è + facile che arrivi prima la ftth anche nella mia zona piuttosto che la porta a 10 gbe, cmq fara' un controllo e mi faranno sapere.
Inoltre è probabile che tra qualche mese la 200 mega costi meno.
FTTH ? Intendi con Klik ? Quando?
OUTATIME
04-07-2018, 09:32
FTTH ? Intendi con Klik ? Quando?
Penso parlasse in generale.
fonzie1111
04-07-2018, 09:38
FTTH ? Intendi con Klik ? Quando?
Mi pare di aver capito che partiranno ove disponibile nei prossimi mesi. Per quanto riguarda la mia zona inizialmente la dovrebbe dare tim.
Buongiorno a tutti,
Sono circa 20 giorni che ho attivato la mia 30 mega e va benissimo, banda quasi piena (27/28) e nessuna disconnessione o calo di performance (per ora solo in wireless, domani viene l'elettricista a passarmi i cavi di rete).
Ancora non ho ricevuto nessuna notifica per la prima fattura, qualcuno sa quando la mandano solitamente ? Ho scelto l'opzione di invio online, ma durante i primi contatti avevo avuto qualche problema di ricezione mail da parte loro, non vorrei che mi staccano tutto perchè non pago quando invece non ho ricevuto comunicazione :D (immagino mi telefonino prima di staccare)
OUTATIME
04-07-2018, 10:07
Mi pare di aver capito che partiranno ove disponibile nei prossimi mesi. Per quanto riguarda la mia zona inizialmente la dovrebbe dare tim.
Strano... Klik collabora con Clouditalia...
fonzie1111
04-07-2018, 10:14
Strano... Klik collabora con Clouditalia...
Loro intendevano che inizialmente la dara' solo tim.
fonzie1111
04-07-2018, 20:02
Niente 200 mega, ho anche io il nodo a 1 gbe, l'unica cosa che mi resta da fare è controllare tra qualche mese se hanno aggiornato. Per il resto, mi hanno confermato che tra settembre e novembre partiranno ove disponibile con la ftth.
FreddyFiX
04-07-2018, 21:30
A fine gennaio sono passato a Klik da Tim approfittando come altri di voi il diritto di recesso ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni avevo le rate del loro schifo di modem, dopo il passaggio a Klik ho ricevuto l'ultima fattura di Tim dove pensavo ci fosse la rata rimanente del modem ma niente, ieri ho ricevuto una nuova fattura con una delle rate rimanenti la fattura fa riferimento a maggio.
Il problema è che le stanno addebitando una al mese e se ci aggiungo le spese invio fattura + quelle per il bollettino postale quel cavolo di modem mi viene a costare una fortuna, esiste un modo per evitare il pagamento o per pagare in unica soluzione?
Grazie
A fine gennaio sono passato a Klik da Tim approfittando come altri di voi il diritto di recesso ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni avevo le rate del loro schifo di modem, dopo il passaggio a Klik ho ricevuto l'ultima fattura di Tim dove pensavo ci fosse la rata rimanente del modem ma niente, ieri ho ricevuto una nuova fattura con una delle rate rimanenti la fattura fa riferimento a maggio.
Il problema è che le stanno addebitando una al mese e se ci aggiungo le spese invio fattura + quelle per il bollettino postale quel cavolo di modem mi viene a costare una fortuna, esiste un modo per evitare il pagamento o per pagare in unica soluzione?
Grazie
Freddy
Mio fratello è passato nel tuo stesso periodo a KLIK (ma non da TIM, da Infostrada) e aveva lo stesso problema.
KLIK gli ha inviato una delibera dell'AGCOM che chiarisce molto bene che i router NON BISOGNA PAGARLI.
Quindi io ti consiglio di
- non pagarli
- rivolgerti al Corecom
- il corecom mette di fronte te e TIM e con di fronte la delibera AGCOM voglio vedere che dicono
Se attendi che rientro a casa, cerco nella mail di mio fratello la delibera e te la mando linkandola qui, aggiornando il post.
fonzie1111
06-07-2018, 09:13
Freddy
Mio fratello è passato nel tuo stesso periodo a KLIK (ma non da TIM, da Infostrada) e aveva lo stesso problema.
KLIK gli ha inviato una delibera dell'AGCOM che chiarisce molto bene che i router NON BISOGNA PAGARLI.
Quindi io ti consiglio di
- non pagarli
- rivolgerti al Corecom
- il corecom mette di fronte te e TIM e con di fronte la delibera AGCOM voglio vedere che dicono
Se attendi che rientro a casa, cerco nella mail di mio fratello la delibera e te la mando linkandola qui, aggiornando il post.
Io l'ho pagato a tim, mentre con wind non dovrei in quanto sono stati loro inadempienti. Con i primi ho fatto la risoluzione per le modifiche contrattuali ma essendo una vendita rateizzata glielo ho dovuti dare per forza, poi non so. Sentendo agcom per wind loro sostenevano che l'unica cosa che non si paga sono i costi di disattivazione ed eventuali penale, il modem se venduto si dovrebbe pagare.
FreddyFiX
06-07-2018, 20:23
Freddy
Mio fratello è passato nel tuo stesso periodo a KLIK (ma non da TIM, da Infostrada) e aveva lo stesso problema.
KLIK gli ha inviato una delibera dell'AGCOM che chiarisce molto bene che i router NON BISOGNA PAGARLI.
Quindi io ti consiglio di
- non pagarli
- rivolgerti al Corecom
- il corecom mette di fronte te e TIM e con di fronte la delibera AGCOM voglio vedere che dicono
Se attendi che rientro a casa, cerco nella mail di mio fratello la delibera e te la mando linkandola qui, aggiornando il post.
Grazie per il consiglio, domani parto per le ferie ma appena torno sento Klik e cercherò in tutti i modi di non pagare quella schifezza che è inutilizzabile visto che è bloccato ma se proprio dovrò pagare deve essere in un'unica soluzione
giovanni69
06-07-2018, 21:28
ma se proprio dovrò pagare deve essere in un'unica soluzione
Questo è il problema minore basta che chiedi al tuo ex gestore di mandarti una maxirata a saldo delle rate residue.
Ma vediamo ranfas se aggiorna il suo post con link utile di AGCOM.
scusate, mi ero dimenticato
ecco la delibera
ripeto, è stata mandata a mio fratello che era WIND INFOSTRADA, e la delibera riguarda nel particolare questa compagnia telefonica.
Ciò detto, cita molto chiaramente la regola generica e a mio parere qualsiasi Corecom darebbe ragione al cliente che non vuole pagare il residuo del modem.
LINK DELIBERA (PDF)
https://www.agcom.it/documents/10179/9333561/Delibera+40-18-CONS/6bde52d2-b4bf-4f25-ac0b-8d2aa5342088?version=1.0
nel particolare riporto la parte interessante nel merito del modem:
(cito)
RITENUTO necessario, in particolare, che gli utenti, siano posti in condizione di apprendere che(...) l’eventuale esercizio del diritto di recesso dal contratto comporta il conseguente venir meno di ulteriori obblighi di pagamento di canoni previsti per modem o decoder forniti dall’operatore per la fruizione dei servizi erogati, mentre nel caso di pagamenti rateali per
l’acquisto di un telefono o di un tablet resta ferma la facoltà dell’utente di scegliere se mantenere la rateizzazione o pagare in un’unica soluzione;
L'unica eccezione sembrano essere cellulari/tablet comprati a rate.
Approfitto per dirvi anche una cosa, che vi consiglio caldamente di NON FARE.
Mio fratello e un mio amico sono passati rispettivamente da INFOSTRADA e Tiscali a KLIK e hanno entrambi inviato un RECESSO agli operatori per aver subito aumenti unilaterali.
Non lo fate, quelli di KLIK hanno fatto (alla fine ci sono riusciti) salti mortali perche quei geni di Wind e Tiscali avevano interpretato il recesso come definitivo e avevano reso impossibile la migrazione.
In particolare Tiscali ha lasciato un mio amico tre giorni senza linea e non voleva nemmeno ridare il numero. Sotto minacce, l'hanno ripristinato.
Alla fine ci sono riusciti, ma non mandate disdette "prima" di fare la migrazione. Perche purtroppo non vengono lavorate bene.
fonzie1111
07-07-2018, 10:54
L'unica eccezione sembrano essere cellulari/tablet comprati a rate.
Approfitto per dirvi anche una cosa, che vi consiglio caldamente di NON FARE.
Mio fratello e un mio amico sono passati rispettivamente da INFOSTRADA e Tiscali a KLIK e hanno entrambi inviato un RECESSO agli operatori per aver subito aumenti unilaterali.
Non lo fate, quelli di KLIK hanno fatto (alla fine ci sono riusciti) salti mortali perche quei geni di Wind e Tiscali avevano interpretato il recesso come definitivo e avevano reso impossibile la migrazione.
In particolare Tiscali ha lasciato un mio amico tre giorni senza linea e non voleva nemmeno ridare il numero. Sotto minacce, l'hanno ripristinato.
Alla fine ci sono riusciti, ma non mandate disdette "prima" di fare la migrazione. Perche purtroppo non vengono lavorate bene.
Bisogna vedere come imposti la disdetta, io ho mandato la disdetta a wind PRIMA dell'avvenuta migrazione, c'è stato un piccolo problema in un primo tentativo ma poi è andata a buon fine, per quanto riguarda la delibera agcom, attenzione là si parla di canoni che è cosa ben diversa da vendita rateizzata, mi sa che nel secondo caso si è costretti cmq a pagare il modem, e per inciso io con tim l'ho pagato, con wind no visto che sono stati loro inadempienti, infatti stiamo vedendo come restituire il dlink indietro, se tramite centro wind o tramite spedizione.
Bisogna vedere come imposti la disdetta, io ho mandato la disdetta a wind PRIMA dell'avvenuta migrazione, c'è stato un piccolo problema in un primo tentativo ma poi è andata a buon fine, per quanto riguarda la delibera agcom, attenzione là si parla di canoni che è cosa ben diversa da vendita rateizzata, mi sa che nel secondo caso si è costretti cmq a pagare il modem, e per inciso io con tim l'ho pagato, con wind no visto che sono stati loro inadempienti, infatti stiamo vedendo come restituire il dlink indietro, se tramite centro wind o tramite spedizione.
ma se la "vendita rateizzata" del modem era un obbligo e non una mia scelta perche mi piaceva quel modem....
giovanni69
07-07-2018, 11:31
@ranfas: I canoni non sono le rate; quella delibera non migliora nulla di quanto è già è la pratica corrente: le rate residue del prodotto venduto con vendita a rate, costituiscono ancora obbligazione per il consumatore in quale ha diritto/dovere di saldare il residuo con maxirata.
Non esiste alcuna sentenza che dica ad es. che basta restituire il modem per evitare di dover pagare le rate residue di un prodotto che si è stati 'costretti' ad acquistare.
@ranfas: I canoni non sono le rate; quella delibera non migliora nulla di quanto è già è la pratica corrente: le rate residue del prodotto venduto con vendita a rate, costituiscono ancora obbligazione per il consumatore in quale ha diritto/dovere di saldare il residuo con maxirata.
Non esiste alcuna sentenza che dica ad es. che basta restituire il modem per evitare di dover pagare le rate residue di un prodotto che si è stati 'costretti' ad acquistare.
la conclusione (spero futura delibera) dovrebbe essere che se si è stati costretti ad acquistarlo, nel senso che era parte del servizio, non puo essere considerato un libero acquisto da pagare.
Chiaramente se compro l'IPhone X a rate è un discorso diverso....
Tra l'altro anche in quel caso il'operatore NON PUO addebitare tutto il rimanente in un unica fattura, ecco qui la delibera molto chiara compresa la multa a TIM
http://www.agcm.it/consumatore--delibere/consumatore-provvedimenti/download/C12560D000291394/13572BD5CD2B2217C1258183004A137F.html?a=p26720.pdf
daigodaimon
07-07-2018, 17:50
Buonasera a tutti :).
Mercoledì 11 dovrebbe esserci il passaggio della linea fibra+voce da TIM a KLIK. Oggi ho voluto provare ed aggiornare il Fritz!Box 7590 che mi hanno inviato con la stipula del contratto. Tutto bene, il problema però è che ho inserito i dati VOIP della Tim (precedentemente estrapolati) sostituendoli a quelli inseriti da KLIK. Vorrei sapere se una volta che mi hanno attivato la loro linea i dati VOIP di KLIK vengono scaricati automaticamente (come per i modem TIM) oppure devo contattare KLIK affinchè mi invii i parametri per inserirli manualmente così da avere i dati giusti per l'11. Scusate la banalità della domanda ma non vorrei rimanere senza telefono.
Grazie in anticipo per la riposta.
chris190
07-07-2018, 18:31
Buonasera a tutti :).
Mercoledì 11 dovrebbe esserci il passaggio della linea fibra+voce da TIM a KLIK. Oggi ho voluto provare ed aggiornare il Fritz!Box 7590 che mi hanno inviato con la stipula del contratto. Tutto bene, il problema però è che ho inserito i dati VOIP della Tim (precedentemente estrapolati) sostituendoli a quelli inseriti da KLIK. Vorrei sapere se una volta che mi hanno attivato la loro linea i dati VOIP di KLIK vengono scaricati automaticamente (come per i modem TIM) oppure devo contattare KLIK affinchè mi invii i parametri per inserirli manualmente così da avere i dati giusti per l'11. Scusate la banalità della domanda ma non vorrei rimanere senza telefono.
Grazie in anticipo per la riposta.
ti mandano via email in fase di ativazione i parametri per configuralo, in alternativa basta farli un colpetto di telefono e via ;)
fonzie1111
07-07-2018, 19:10
ti mandano via email in fase di ativazione i parametri per configuralo, in alternativa basta farli un colpetto di telefono e via ;)
Ti mandano con il modem i parametri della connessione su un foglio, ma la password del voip gliela devi chiedere esplicitamente e te la mandano via email, almeno a me così è successo.
chris190
07-07-2018, 19:42
Ti mandano con il modem i parametri della connessione su un foglio, ma la password del voip gliela devi chiedere esplicitamente e te la mandano via email, almeno a me così è successo.
a me invece tutto via email anche password, nome utente, paramentri ec...
daigodaimon
07-07-2018, 19:46
ti mandano via email in fase di ativazione i parametri per configuralo, in alternativa basta farli un colpetto di telefono e via ;)
Ti mandano con il modem i parametri della connessione su un foglio, ma la password del voip gliela devi chiedere esplicitamente e te la mandano via email, almeno a me così è successo.
Perfetto, grazie mille :)!
Sì, i dati per la connessione me li hanno inviati, per il VOIP invece nulla. Lunedì per sicurezza invio una mail a KLIK con la richiesta dei dati per la fonia, vedo se mi rispondono (fin ora l'hanno sempre fatto, gentilissimi) in caso contrario li chiamo.
Grazie ancora.
giovanni69
08-07-2018, 17:59
Tra l'altro anche in quel caso il'operatore NON PUO addebitare tutto il rimanente in un unica fattura, ecco qui la delibera molto chiara compresa la multa a TIM
http://www.agcm.it/consumatore--delibere/consumatore-provvedimenti/download/C12560D000291394/13572BD5CD2B2217C1258183004A137F.html?a=p26720.pdf
La multa è arrivata perchè arbitrariamente Tim l'ha deciso. Da allora in sede di cambio delle condizioni contrattuali, chiede al cliente come intende pagare: continuare con la sequenza di rate in corso o maxirata.
Buongiorno a tutti,
Sono circa 20 giorni che ho attivato la mia 30 mega e va benissimo, banda quasi piena (27/28) e nessuna disconnessione o calo di performance (per ora solo in wireless, domani viene l'elettricista a passarmi i cavi di rete).
Ancora non ho ricevuto nessuna notifica per la prima fattura, qualcuno sa quando la mandano solitamente ? Ho scelto l'opzione di invio online, ma durante i primi contatti avevo avuto qualche problema di ricezione mail da parte loro, non vorrei che mi staccano tutto perchè non pago quando invece non ho ricevuto comunicazione :D (immagino mi telefonino prima di staccare)
Hai anche "ribaltato" la fonia ?
Pensavo di farlo a casa per riutilizzare le prese "vecchie".
startech
11-07-2018, 15:08
Perfetto, grazie mille :)!
Sì, i dati per la connessione me li hanno inviati, per il VOIP invece nulla. Lunedì per sicurezza invio una mail a KLIK con la richiesta dei dati per la fonia, vedo se mi rispondono (fin ora l'hanno sempre fatto, gentilissimi) in caso contrario li chiamo.
Grazie ancora.
Se ti hanno mandato solo i dati internet e non fonia verifica se hanno migrato la parte voce. A me fu contestuale. E arrivarono entrambi i dati per email
startech
12-07-2018, 16:50
Sapete quanto tempo ci vuole per l'attivazione? Premetto che io sto facendo una migrazione da TIM e quindi non è proprio una nuova attivazione diciamo.
Posso chiederti che hai fatto con il router TIM ?
Restituito ?
Un collega è in migrazione come te (domani d-day)
daigodaimon
13-07-2018, 09:46
Se ti hanno mandato solo i dati internet e non fonia verifica se hanno migrato la parte voce. A me fu contestuale. E arrivarono entrambi i dati per email
Arrivato tutto martedì :)
Mercoledì, come programmato, KLIK ha fatto la migrazione da TIM di internet+voce, ha funzionato tutto al primo colpo (vista la distanza dall'armadio ho disponibile solo una 30 Mega, ma di certo non mi lamento rispetto all'adsl che avevo prima).
Grazie a tutti per avermi fatto scoprire questo operatore, praticamente a me sconosciuto fino ad un mese fa. Il passaggio ne è valso la pena, anche perchè con TIM, visto il recente aumento delle tariffe, pagherei di più, per cui tutto di guadagnato.
mirko991
14-07-2018, 19:19
Ragazzi, ma solo io ho problemi di packet loss dalle 20 in poi fino a mezzanotte? Cioè, ogni santo giorno alle 20 - nemmeno un orologio svizzero è così preciso - comincio ad avere problemi... Cosa può essere?
Ansem_93
16-07-2018, 19:51
Salve a tutti!
ho scoperto solo di recente questo operatore.
Io abito in un paesino quindi purtroppo sono raggiunto solo ed unicamente dall'ADSL TIM :muro: Oltre al danno la beffa, il paese è pure cblato in fibra come mostrato nelle mappe recentemente pubblicate di TIM! :muro:
Vorrei quindi informarmi per un operatore a cui passare. Questo qui è affidabile? Nel caso TIM attivasse la Fibra FTTC potrei passare ad essa rimanendo in Klik?
chris190
16-07-2018, 19:57
Salve a tutti!
ho scoperto solo di recente questo operatore.
Io abito in un paesino quindi purtroppo sono raggiunto solo ed unicamente dall'ADSL TIM :muro: Oltre al danno la beffa, il paese è pure cblato in fibra come mostrato nelle mappe recentemente pubblicate di TIM! :muro:
Vorrei quindi informarmi per un operatore a cui passare. Questo qui è affidabile? Nel caso TIM attivasse la Fibra FTTC potrei passare ad essa rimanendo in Klik?
Ciao Ansem, prova a contattarli sulla pagina facebook (https://www.facebook.com/klikfivenetworks/) o al numero 800.07.87.07 per avere maggiori info a riguardo e sulla copertura di zona ;)
Comunque ti posso/possiamo dire che è molto affidabile e valido come alternativa, se poi non ti trovi bene fai sempre in tempo a cambiare a costo zero!
FreddyFiX
17-07-2018, 19:12
Oggi ho contattato Klik e ho parlato con Raffaele per il problema del modem Tim che mi vogliono far pagare e per di più a rate, purtroppo non è stato in grado di aiutarmi, mi ha consigliato di provare sentire quelli di Tim e vedere se trovo un accordo
giovanni69
17-07-2018, 20:49
E ci credo! Che vuoi che possa fare Raffaele di Klik per le obbligazioni pre-esistenti tra il cliente Tim e Tim stessa? Purtroppo se avevi un contratto con Tim che è di vendita rateale del modem, quel tipo di obbligazione ancora sussiste dopo il recesso dal contratto (al pari di un frullatore a rate per intenderci). Vedi qualche post sopra.
fonzie1111
18-07-2018, 04:32
E ci credo! Che vuoi che possa fare Raffaele di Klik per le obbligazioni pre-esistenti tra il cliente Tim e Tim stessa? Purtroppo se avevi un contratto con Tim che è di vendita rateale del modem, quel tipo di obbligazione ancora sussiste dopo il recesso dal contratto (al pari di un frullatore a rate per intenderci). Vedi qualche post sopra.
Io a dire il vero ho sentito un legale riguardo la mia situazione con wind, ora grossomodo anche in questo caso sembrerebbe una vendita rateizzata anche se a condizioni leggermente diverse rispetto a tim (se rimani con loro lo paghi 96 euro in 4 anni, se te ne vai prima ti addebitano anche una rata finale da 79 euro oltre i 96), morale della favola gli restituiremo il modem con all'interno del pacco una comunicazione in cui ribadiamo che visto che loro sono stati inadempienti e l'hanno anche riconosciuto non siamo tenuti a pagargli il modem in quanto questo era legato al contratto di fornitura telefonica sostanzialmente, e visto che il problema l'hanno creato loro automaticamente viene meno anche la vendita rateizzata. Poi ovviamente mi è stato fatto presente da chi ho interpellato che non è detto che poi loro non lo facciano pagare, in caso che lo facciano agiremo di conseguenza.
startech
19-07-2018, 10:13
Io a dire il vero ho sentito un legale riguardo la mia situazione con wind, ora grossomodo anche in questo caso sembrerebbe una vendita rateizzata anche se a condizioni leggermente diverse rispetto a tim (se rimani con loro lo paghi 96 euro in 4 anni, se te ne vai prima ti addebitano anche una rata finale da 79 euro oltre i 96), morale della favola gli restituiremo il modem con all'interno del pacco una comunicazione in cui ribadiamo che visto che loro sono stati inadempienti e l'hanno anche riconosciuto non siamo tenuti a pagargli il modem in quanto questo era legato al contratto di fornitura telefonica sostanzialmente, e visto che il problema l'hanno creato loro automaticamente viene meno anche la vendita rateizzata. Poi ovviamente mi è stato fatto presente da chi ho interpellato che non è detto che poi loro non lo facciano pagare, in caso che lo facciano agiremo di conseguenza.
Ma hai interpellato il corecom ? Sono rapidissimi ed è obbligatorio per la controparte presentarsi. E si fa tutto online.
fonzie1111
19-07-2018, 11:34
Ma hai interpellato il corecom ? Sono rapidissimi ed è obbligatorio per la controparte presentarsi. E si fa tutto online.
Da come mi ha parlato il legale devo aspettare prima che wind si faccia pagare o meno il modem, dopo posso andare al corecom, ho provato a contattarli tempo fa ma tutti i numeri che avevo della mia regione (sono della Campania) non risponde nessuno, e mi pare che dopo un sacco di tempo mi abbiano risposto in email ma in pratica dicevano che dovevo fare la conciliazione. Per il momento lo abbiamo rispedito con la missiva inclusa, stiamo a vedere cosa succede, tra l'altro mi hanno dato un rimborso di pochi euro contro un guasto che è stato aperto oltre 20 giorni ed ovviamente mi dovrebbero risarcire da quanto so almeno 2.50 euro al giorno, che moltiplicato per oltre 20 siamo sui 100 euro e rotti, e stai sicuro che in caso di conciliazione mi faccio rimborsare fino all'ultimo cent.
Da come mi ha parlato il legale devo aspettare prima che wind si faccia pagare o meno il modem, dopo posso andare al corecom, ho provato a contattarli tempo fa ma tutti i numeri che avevo della mia regione (sono della Campania) non risponde nessuno, e mi pare che dopo un sacco di tempo mi abbiano risposto in email ma in pratica dicevano che dovevo fare la conciliazione. Per il momento lo abbiamo rispedito con la missiva inclusa, stiamo a vedere cosa succede, tra l'altro mi hanno dato un rimborso di pochi euro contro un guasto che è stato aperto oltre 20 giorni ed ovviamente mi dovrebbero risarcire da quanto so almeno 2.50 euro al giorno, che moltiplicato per oltre 20 siamo sui 100 euro e rotti, e stai sicuro che in caso di conciliazione mi faccio rimborsare fino all'ultimo cent.
Un mio collega ha fatto la conciliazione proprio con WIND, passando a KLIK.
Non pensare ad aule di tribunale, si fa tutto telematicamente e l'udianza telefonicamente, sono stati rapidissimi. Ma lì devo dire una verita c'era un errore grossolano di Infostrada che fatturo un periodo in cui il collega gia era diventato KLIK da tempo. Quindi basto presentare alla conciliazione il dettaglio traffico e WIND non fece proprio storie, disse (e cosi è stato) che avrebbe annullato la fattura.
giovanni69
19-07-2018, 15:27
Io a dire il vero ho sentito un legale riguardo la mia situazione con wind, ora grossomodo anche in questo caso sembrerebbe una vendita rateizzata anche se a condizioni leggermente diverse rispetto a tim (se rimani con loro lo paghi 96 euro in 4 anni, se te ne vai prima ti addebitano anche una rata finale da 79 euro oltre i 96), morale della favola gli restituiremo il modem con all'interno del pacco una comunicazione in cui ribadiamo che visto che loro sono stati inadempienti e l'hanno anche riconosciuto non siamo tenuti a pagargli il modem in quanto questo era legato al contratto di fornitura telefonica sostanzialmente, e visto che il problema l'hanno creato loro automaticamente viene meno anche la vendita rateizzata. Poi ovviamente mi è stato fatto presente da chi ho interpellato che non è detto che poi loro non lo facciano pagare, in caso che lo facciano agiremo di conseguenza.
Non facciamo confusione: io rispondevo all'utente di Tim. Se Wind prevede che se te ne vai ti addebitano una rata di 79€ oltre al costo delle rate del modem, quella è altra questione. Di recente Tim ha abbassato quel costo specifico da 99€ alla metà.
Non ho ben capito perchè il tuo avvocato consideri Wind inadempiente ma non entro nel merito... perchè qui è certamente O.T. ma era giusto per chiarire il mio precedente intervento.
Il rischio di restituire un modem di propria iniziativa senza essere ragionevolmente certi di un rimborso delle rate pagate/mancanti è di perdere sia il modem che dover poi pagare pure le rate.
fonzie1111
19-07-2018, 18:54
Non facciamo confusione: io rispondevo all'utente di Tim. Se Wind prevede che se te ne vai ti addebitano una rata di 79€ oltre al costo delle rate del modem, quella è altra questione. Di recente Tim ha abbassato quel costo specifico da 99€ alla metà.
Non ho ben capito perchè il tuo avvocato consideri Wind inadempiente ma non entro nel merito... perchè qui è certamente O.T. ma era giusto per chiarire il mio precedente intervento.
Il rischio di restituire un modem di propria iniziativa senza essere ragionevolmente certi di un rimborso delle rate pagate/mancanti è di perdere sia il modem che dover poi pagare pure le rate.
Wind mi ha abbassato il profilo a 30/3 dai 200 iniziali e non l'ha + ripristinato nemmeno a 50 o 100, ecco perchè è inadempiente, da contratto la banda minima garantita deve essere di 50/4, io stavo sotto con entrambe le bande. E tra l'altro loro hanno riconosciuto che non potevano farci niente con una comunicazione scritta, oltre ad avere il test nemesys (ovviamente mandato anche a loro) in cui dimostro cio' che sostengo. Per il rimborso a me non interessa, basta che non pago il modem, se invece volessero addebitarmelo li porto dal corecom pretendendo il dovuto rimborso di tutti i giorni di guasto, che a conti fatti finchè ho utilizzato la loro linea sono 45 giorni (il guasto ufficialmente è stato chiusto dopo 23-24 giorni).
Un mio collega ha fatto la conciliazione proprio con WIND, passando a KLIK.
Non pensare ad aule di tribunale, si fa tutto telematicamente e l'udianza telefonicamente, sono stati rapidissimi. Ma lì devo dire una verita c'era un errore grossolano di Infostrada che fatturo un periodo in cui il collega gia era diventato KLIK da tempo. Quindi basto presentare alla conciliazione il dettaglio traffico e WIND non fece proprio storie, disse (e cosi è stato) che avrebbe annullato la fattura.
Si magari :asd: a me richiesero espressamente la presenza fisica in sede. Non tutti i Corecom accettano le conciliazioni per via telematica, anzi credo siano una minoranza.
giovanni69
20-07-2018, 18:21
Oppure tu utente sei costretto ad andarci e la controparte dell'ISP se ne sta comodamente al telefono. In questo modo riesce a gestire la sua mattinata standosene in ufficio a seguire una causa dopo l'altra.
Nel mio caso erano fisicamente presenti i legali di entrambe le controparti (Telecom e Wind), oltretutto impegnati lo stesso giorno con diverse altre udienze.
Nel mio caso erano fisicamente presenti i legali di entrambe le controparti (Telecom e Wind), oltretutto impegnati lo stesso giorno con diverse altre udienze.
Un piccolo sondaggio statisticamente irrilevante (2 persone passate da Wind e da Tiscali a Klik e a Vodafone), entrambi hanno chiesto e gli è stato concesso l'udienza telefonica - una sorta di conference a 3 (persona, corecom, Compagnia Telefonica)
Entrambi erano stati convocati da Corecom di Torino
con questo chiudiamo che presumo sia molto OT
startech
23-07-2018, 16:26
Chiedo scusa. A casa della mia ragazza ho la Fibra KLIK con un cordless collegato.
C’è ancora la predisposizione per le prese telefoniche su due stanza (ora non più attive)
Qual è il modo piu sensato di “ridare voce” alle singole stanze? Con almeno altri 2 telefoni per altre sue stanze oltre la principale ?
(Il cordless “trio” non copre purtroppo bene la distanza tra router che stanze più lontane sul primo piano - il router è al piano terra)
*router ZTE con due porte VoIP preso da klik
Un piccolo sondaggio statisticamente irrilevante (2 persone passate da Wind e da Tiscali a Klik e a Vodafone), entrambi hanno chiesto e gli è stato concesso l'udienza telefonica - una sorta di conference a 3 (persona, corecom, Compagnia Telefonica)
Entrambi erano stati convocati da Corecom di Torino
con questo chiudiamo che presumo sia molto OT
Il Corecom Toscana sicuramente NON lo prevede, almeno lo scorso anno quando feci l'udienza. Avevo anche chiesto loro se fosse contemplata quella possibilità, ma la risposta fu negativa.
EDIT
Difatti solo a partire da oggi non è richiesta la presenza fisica in sede Corecom, ho dato un'occhiata al sito (http://www.consiglio.regione.toscana.it/oi/default?idc=46) adesso:
Dal 23 Luglio 2018 entra in vigore il nuovo regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche (Delibera n. 203/18/CONS, modificata dalla delibera n. 296/18/CONS) ed entra in funzione la nuova piattaforma telematica di gestione delle procedure “ConciliaWeb”, che semplifica la procedura di presentazione delle istanze e non richiede la presenza fisica degli utenti nelle sedi di conciliazione.
Chiedo scusa. A casa della mia ragazza ho la Fibra KLIK con un cordless collegato.
C’è ancora la predisposizione per le prese telefoniche su due stanza (ora non più attive)
Qual è il modo piu sensato di “ridare voce” alle singole stanze? Con almeno altri 2 telefoni per altre sue stanze oltre la principale ?
(Il cordless “trio” non copre purtroppo bene la distanza tra router che stanze più lontane sul primo piano - il router è al piano terra)
*router ZTE con due porte VoIP preso da klik
allora, hai due opzioni.
PRIMA OPZIONE
ribalti le prese (cerca su Google...) e ridai vita alle perse telefoniche.
PRO: ridai vita alle prese che avevi
CONTRO: non stai sfruttando quello che hai
CONTRO 2: le prese sono sempre e comunque la stessa linea
SECONDA OPZIONE: ridai lo ZTE a KLIK e prenditi da loro un Fritzbox con base DECT (se non hai fatto da tanto il contratto e non l'hai distrutto se lo prendono, a me hanno preso indietro un ASUS di 2 anni e mi hanno fatto uno sconto sul Fritzbox nuovo)
CONTRO: delle vecchie prese continui a non fartene niente
PRO: posizioni in ogni stanza un cordless dect con linea indipendente dalle altre (klik te ne apre gratis due, ma se spingi.....)
Io ora ho Fritzbox 7590 con telefono sala (numero storico), telefono camera letto (nuemro storico seconda linea) e studio (numero geografico personale)
il DECT rispetto al radio dei cordless "trio" ha una portata maggiore, se non ce la dovessi fare fritz ha i ripetitori dect.
tonino77
26-07-2018, 16:43
Concordo sul prendere un Cordless Fritzbox con base DECT.
E' quello che ho fatto anche io. Modem Fritzbox al primo piano e Dect al piano Terra. Collegamento in 2 secondi e va che è una meraviglia.
Senza problemi di presa telefonica.
John Rambo
27-07-2018, 12:22
sapete mica se con klik è possibile usare il modem TIM SMART MODEM SERCOMM AGCOMBO VD625 ?
ho questo che credo mi dovrò "pagare" anche se recedo dal contratto con la tim stessa ... visto che mi è arrivata la letterina dell'aumento di 6 euro al mese ci sto pensando seriamente di abbandonare tim una volta per tutte
giovanni69
27-07-2018, 12:29
Se non ti serve il voip per la fonia, probabilmente funziona in VDSL fino al profilo 17a, così come funziona perfettamente su una ADSL di Infostrada, ad esempio. Non vedo controindicazioni visto che supporta sia ADSL che VDSL ma non permette di configurare la sezione VoiP come un Fritz.
John Rambo
27-07-2018, 12:30
no la fonia mi serve... probabilmente quindi va "sbloccato"
e visto che me lo fanno pagare e quindi diventa mio posso farci quel che voglio ... legalmente o sbaglio ?
300 euro circa quell accrocchio
Con klik l'ip è statico o dinamico?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
giovanni69
28-07-2018, 14:44
@John Rambo: dubito qualcuno l'abbia sbloccato... se hai intenzioni legate al voip con Klik, allora è meglio che ti affidi ad un Ata Voip /telefono IP esterno su cui configurare le credenziali che ti verranno date.
Vedi idee e suggerimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
Vedi anche la FAQ la pag.1 del thread Sercomm VD625 per sublink riguardo lo sblocco.
chris190
28-07-2018, 15:38
Con klik l'ip è statico o dinamico?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Dinamico, ma se vuoi statico basta richiederlo, è gratuito!
startech
01-08-2018, 13:50
Scusate è un po' uno sfogo, ma non è OT, perché con questo post voglio rispondere a chi mi chiede perché pago 4/5 Euro in più con KLIK.
La mia compagna ha un utenza FASTWEB, che sto cercando di migrare da mesi, con continui KO.
Qualche giorno fa Fastweb mi stacca la linea senza dirmi nulla e senza migrazione, facendomi perdere il numero e vi voglio raccontare l’odissea telefonica di stamattina
- Ore 10:00 chiamo l’ 192193
- Ore 10:05 non riconosce il numero che inserisco, perchè gia cessato, quindi non posso parlare con nessun essere umano
- Ore 10:10 mi spaccio per nuovo cliente e un operatore gentile, riesco a convincerlo raccontando tutta la mia storia per un quarto d'ora di farmi dare un numero diretto 02xxxx per i clienti cessati
- Ore 10:25 provate a fare lo 02 45400126: è un loop, è dedicato ai clienti disdetti, ma dopo un tasto ti chiedono “per le nuove attivazioni cliccare…..”
- Ore 10:35 dopo altri 10 minuti di tentativi parlo con un altro operatore che mi dice il “segreto”: devo scegliere le modalità di restituzione del modem e poi da li scegliere l’opzione “parla con un operatore”
- attesa 10 minuti
- 10:45 parlo con l’ufficio per disdetti, finalmente e gli dico “perché mi avete cessato il contratto?”
Risposta: per migrazione. IO: no, la migrazione non è mai avvenuta Fastweb: ah….non so aiutarla, le passo l’ufficio tecnico
- 10 minuti di attesa
- 11:00 risponde Fastweb ufficio tecnico di Rende in calabria
IO: mi hanno detto che voi sapete perche sono cessato e a chi sono migrato.
Fastweb: non lo possiamo vedere, è l’ufficio disdetti che lo puo vedere.
Io: ma mi hanno appena detto il contrario !
Fastweb: sta storia deve finire…attenda
- 20 minuti di attesa !!!!
- 11:30 mi scusi dell’attesa, le ripasso l’ufficio disdetti, io non so cosa dirle, una volta lo vedevamo, ma ora ci hanno tolto questa commessa :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:
- 10 minuti di attesa
- 11:40 rispiego il tutto ad un altro operatore e lei: non so che dirle, le passo l’ufficio commerciale
- 5 minuti di attesa
- 11:45 risponde Fastweb Catania, rispiego il tutto per altri 10 minuti e dice che lei non se ne puo occupare, mi deve passare CAGLIARI !!!
- 10 minuti di attesa :muro: :muro:
- 12:00 - risponde l’operatrice xxxyyww da Cagliari: rispiego il tutto per la sesta volta, minacciando di ricorrere all’autorità
- le passo l’ufficio legale
- attesa 15 minuti :muro: :muro:
- 12:30 – racconto di nuovo tutto, rivediamo tutte le mail e PEC
"noi abbiamo solo espletato il suo recesso di Marzo"
Di Marzo???? 6 mesi dopo?
In effetti non accettai gli aumenti e scrissi che volevo migrare
- si riceverà un rimborso perché abbiamo ritardato il recesso
- ma il numero?
- mi dispiace è perso
Dopo 3,5 ore rinuncio, minaccio in tutti i modi e gli sbatto un telefono in faccia.
Non è possibile stare a telefono 3 ore. Non ‘ accettabile.
Mi è salita una rabbia, un odio, un irritazione infinita, perché percepivo indifferenza, e completa noncuranza del clienti. Strafottenza assoluta.
Dopo un quarto d’ora chiamo KLIK per dirgli che possono procedere con una nuova linea e nuovo numero
Non aspetto 3 ore, aspetto 3 secondi qualcuno (che conosco con nome cognome) mi risponde e è gia tutto in attivazione.
Quindi KLIK potrebbe anche farmi pagare il doppio, resterei con loro sempre.
Scusate lo sfogo, ma se lo meritano
chris190
01-08-2018, 19:42
Scusate è un po' uno sfogo, ma non è OT, perché con questo post voglio rispondere a chi mi chiede perché pago 4/5 Euro in più con KLIK.
La mia compagna ha un utenza FASTWEB, che sto cercando di migrare da mesi, con continui KO.
Qualche giorno fa Fastweb mi stacca la linea senza dirmi nulla e senza migrazione, facendomi perdere il numero e vi voglio raccontare l’odissea telefonica di stamattina
- Ore 10:00 chiamo l’ 192193
- Ore 10:05 non riconosce il numero che inserisco, perchè gia cessato, quindi non posso parlare con nessun essere umano
- Ore 10:10 mi spaccio per nuovo cliente e un operatore gentile, riesco a convincerlo raccontando tutta la mia storia per un quarto d'ora di farmi dare un numero diretto 02xxxx per i clienti cessati
- Ore 10:25 provate a fare lo 02 45400126: è un loop, è dedicato ai clienti disdetti, ma dopo un tasto ti chiedono “per le nuove attivazioni cliccare…..”
- Ore 10:35 dopo altri 10 minuti di tentativi parlo con un altro operatore che mi dice il “segreto”: devo scegliere le modalità di restituzione del modem e poi da li scegliere l’opzione “parla con un operatore”
- attesa 10 minuti
- 10:45 parlo con l’ufficio per disdetti, finalmente e gli dico “perché mi avete cessato il contratto?”
Risposta: per migrazione. IO: no, la migrazione non è mai avvenuta Fastweb: ah….non so aiutarla, le passo l’ufficio tecnico
- 10 minuti di attesa
- 11:00 risponde Fastweb ufficio tecnico di Rende in calabria
IO: mi hanno detto che voi sapete perche sono cessato e a chi sono migrato.
Fastweb: non lo possiamo vedere, è l’ufficio disdetti che lo puo vedere.
Io: ma mi hanno appena detto il contrario !
Fastweb: sta storia deve finire…attenda
- 20 minuti di attesa !!!!
- 11:30 mi scusi dell’attesa, le ripasso l’ufficio disdetti, io non so cosa dirle, una volta lo vedevamo, ma ora ci hanno tolto questa commessa :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:
- 10 minuti di attesa
- 11:40 rispiego il tutto ad un altro operatore e lei: non so che dirle, le passo l’ufficio commerciale
- 5 minuti di attesa
- 11:45 risponde Fastweb Catania, rispiego il tutto per altri 10 minuti e dice che lei non se ne puo occupare, mi deve passare CAGLIARI !!!
- 10 minuti di attesa :muro: :muro:
- 12:00 - risponde l’operatrice xxxyyww da Cagliari: rispiego il tutto per la sesta volta, minacciando di ricorrere all’autorità
- le passo l’ufficio legale
- attesa 15 minuti :muro: :muro:
- 12:30 – racconto di nuovo tutto, rivediamo tutte le mail e PEC
"noi abbiamo solo espletato il suo recesso di Marzo"
Di Marzo???? 6 mesi dopo?
In effetti non accettai gli aumenti e scrissi che volevo migrare
- si riceverà un rimborso perché abbiamo ritardato il recesso
- ma il numero?
- mi dispiace è perso
Dopo 3,5 ore rinuncio, minaccio in tutti i modi e gli sbatto un telefono in faccia.
Non è possibile stare a telefono 3 ore. Non ‘ accettabile.
Mi è salita una rabbia, un odio, un irritazione infinita, perché percepivo indifferenza, e completa noncuranza del clienti. Strafottenza assoluta.
Dopo un quarto d’ora chiamo KLIK per dirgli che possono procedere con una nuova linea e nuovo numero
Non aspetto 3 ore, aspetto 3 secondi qualcuno (che conosco con nome cognome) mi risponde e è gia tutto in attivazione.
Quindi KLIK potrebbe anche farmi pagare il doppio, resterei con loro sempre.
Scusate lo sfogo, ma se lo meritano
Ottima testimonianza! :mano: :mano:
pietro667
01-08-2018, 20:53
Dopo un quarto d’ora chiamo KLIK per dirgli che possono procedere con una nuova linea e nuovo numero
Non aspetto 3 ore, aspetto 3 secondi qualcuno (che conosco con nome cognome) mi risponde e è gia tutto in attivazione.
Quindi KLIK potrebbe anche farmi pagare il doppio, resterei con loro sempre.
Ho lasciato solo la parte positiva del tuo quote, ed è il motivo per cui a suo tempo ho deciso di non accettare l'offerta eccezionale riservatami in esclusiva da TIM ed accettare di pagare qualche eurino di più all'anno in cambio di un servizio che non ha eguale.
E non è piaggeria verso chi mi ha cercato di aiutare in tutti i modi.
Mi fa sorridere chi ottiene allo stesso prezzo dei miei 50 Mbps i 100 o i 200 di Telecom, Vodafone, Fastweb o Infostrada quando poi leggo che deve chiamare 10 volte, rispiegare 10 volte le stesse cose per avere riconosciuto il loro diritto sacrosanto ad avere una connessione che funziona.
Il tutto per più volte all'anno.
Vabbè, grazie Klik.
FreddyFiX
03-08-2018, 12:20
Anche se OT vi voglio comunicare gli ultimi sviluppi sul modem Tim.
Una settimana fa ho contato Tim e all'operatore (rumeno) che ho spiegato il problema mi ha dato pienamente ragione su quanto spiegavo dicendomi che lui nn poteva fare nulla e che questo lunedi sarei statto assolutamente ricontatato da chi di competenza per risolvere il problema ma nn ho mai ricevuto la telefonata, secondo me gli operatori sono ammaestrati e questo me li ha fatti girare ulteriormente tanto che questa mattina ho aperto procedimento con Conciliaweb strumento AGCOM per risolvere la controversia, perchè io posso anche pagare tranquillamente il modem ma visto che è bloccato e non posso usarlo non intento pagarlo la legge dice si che dobbiamo pagare ma nn dice che dobbiamo pagare anche se il modem o comunque lo strumento nn è utilizzabile da utente finale pertanto ........ staremo a vedere come si evolve
(...)
Dopo 3,5 ore rinuncio, minaccio in tutti i modi e gli sbatto un telefono in faccia.
Non è possibile stare a telefono 3 ore. Non ‘ accettabile.
Mi è salita una rabbia, un odio, un irritazione infinita, perché percepivo indifferenza, e completa noncuranza del clienti. Strafottenza assoluta.
Dopo un quarto d’ora chiamo KLIK per dirgli che possono procedere con una nuova linea e nuovo numero
Non aspetto 3 ore, aspetto 3 secondi qualcuno (che conosco con nome cognome) mi risponde e è gia tutto in attivazione.
Quindi KLIK potrebbe anche farmi pagare il doppio, resterei con loro sempre.
Scusate lo sfogo, ma se lo meritano
Non è assolutamente OT.
Bella la cronostoria che fai, penso sia capitato a tutti (anche peggio - io stamattina di piu, ma con un fornitore non di telefonia ma "postale"....)
Ma per quanto riguarda me, non è il tempo, se devi risolvere un porblema te lo prendi il tempo. E' come dici tu la "strafottenza". Io percepisco ormai solo dal tono che dall'altra parte c'è qualcuno che deve solo "aprire un ticket".
Con KLIK mi capita invece di percepire lo spirito opposto, tanto che a volte sono io a dire "con calma, non è cosi urgente" quando magari la velocità si è abbassata e non si sa perché....
Hai la sensazione che qualcuno si sta preoccupando e occupando del tuo problema.
Il mio capo, quando riceve offerte di competitor in ufficio, anche se costano la metà, continua a dire, "io resto con klik perchè qualsiasi problema...ci pensa (nome e cognome del nostro referente)"
Questo non ha prezzo
pietro667
07-08-2018, 12:32
Con KLIK mi capita invece di percepire lo spirito opposto, tanto che a volte sono io a dire "con calma, non è cosi urgente" quando magari la velocità si è abbassata e non si sa perché....
Hai la sensazione che qualcuno si sta preoccupando e occupando del tuo problema.
Il mio capo, quando riceve offerte di competitor in ufficio, anche se costano la metà, continua a dire, "io resto con klik perchè qualsiasi problema...ci pensa (nome e cognome del nostro referente)"
Questo non ha prezzo
Infatti.
Questo è il motivo per cui, a chi mi chiede consigli, suggerisco di andare a vedere il loro sito ma, soprattutto, spiego loro i vantaggi di avere un supporto remoto così... vicino.
E come giustamente hai detto tu, questo non ha prezzo.
giovanni69
12-08-2018, 13:15
Il tuo problema di fondo è il collegamento in rigida e certamente il limite ATM vs ETH.
Esiste un thread apposito per la rigida che riguarda però la VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2740505); potresti trovare utenti che conoscono meglio il problema.
Parli di limiti dell'ATM e di congestioni: in sostanza cosa sperimenti?
Per curiosità perchè una 4G Flat non risponde alle tue necessità?
giovanni69
12-08-2018, 13:46
I crolli di banda, potenzialmente parlando, visto che non ci sono FTTC in giro, non possono essere dovute a diafonia di quel tipo di utenze. E comunque la diafonia di una VDSL su una ADSL è come quella di un'altra ADSL da centrale (causa meccanismo DPBO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42528979&postcount=7290), per fortuna).
Mi pare strano che una coppia dia problemi di 'congestionamento'; semmai potrà avere problemi di isolamento o creare errori (CRC, ES, SES) e disconnessioni.
Se in corrispondenza dei congestionamenti non hai quel tipo di problemi, non saprei cosa consigliarti, visto che Klik non ti attiva in ATM.
Ripeto, proverei a chiedere anche in quel thread sulla rigida.
Poi la domanda BMG + Rate Adaptive vs rigida +ATM è certamente interessante.
giovanni69
12-08-2018, 14:04
Allora, innanzitutto non devi prendere in considerazioni gli errori duranti un temporale: quelli te li ritrovi anche con una FTTC 100/200M. E' un caso a parte che normalmente non fa testo.
Poi esistono errori ed errori. E quelli importanti sono quelli non correggibili e/o particolari sequenze, tipicamente i CRC, ES, SES (o comunque vengano denominati nel modem).
Non specifichi il modem che usi e nemmeno se sono tanti anni che non cambi il filtro (che immagino tu abbia in tutte le prese telefoniche. Mi permetto di dire che il filtro ADSL (che in realtà serve per la fonia) non è eterno ed io stesso ho visto Mbps recuperati con cambio dello stesso, anche se non so dirti il perchè.
Hai provato anche a cambiare tipo di modem in modo che sia di altro chipset (es. Broadcom vs Lantiq vs Mediatek? Non è raro vedere modem che permettono di sopravvivere a linee disastrate. Nei thread della scelta del modem ADSL/VDSL se ne sono viste di testimonianze di utenti che hanno risolto con AVM Fritz, Asus, D-Link - Tp-link, Netgear, Zyxel... piuttosto che tenersi i modem di Tim (specie gli antidiluviani che davano ai tempi dell'ADSL). Adesso con il DGA4130 e Tim Hub è già qualcosa di diverso in termini di affidabilità ma è pur sempre Broadcom.
Poi ogni linea fa storia a sè; è vero che i Soc Broadcom in teoria sono i più compatibili con le centraline Tim ma non è solo quello: a te interessa la gestione degli errori in ADSL e questo può essere ben diverso in un Fritz vs Asus ecc... vs... modem Tim.
Inoltre anche un alimentatore esausto può creare problemi di affidabilità al modem nei momenti critici. (banalmente si può fare la prova con alimentatore universale con medesimo/superiore amperaggio ed uguale voltaggio e spinotto adatto!). Ovviamente si suppone la presa tripolare non abbia condensatori nascosti e/o che la presa RJ11 sia perfetta.
Non ricordo più ormai i profili disponibili in ADSL; se ne parlava nel thread dell'Alice 7M.
Comunque 187 tasto 2 alla mano, se sei coperto davvero con ADSL2+ io chiamerei nelle ore di punta e farei capire che una cosa del genere non è accettabile! Hai diritto che la linea sia stabile; le disconnessioni non sono mai accettabili. Posso accettare il limite AGCOM dei 2Mb in una 7Mbps ma una linea non deve cadere perchè si seleziona il profilo ADSL2+ se tale profilo è disponibile.
Anzi fossi in te farei il test Nemesys/Misurainternet delle 24 ore mettendolo in ADSL2+ e con quella certificazione spaccherei le palle a Tim. Ed a quel punto come minimo controllano/ cambiano la coppia e ricontrollano la porta in centrale.
Sì, proverei anche in quel thread visto la concentrazioni di utenti in rigida.
giovanni69
12-08-2018, 14:37
Prego, in bocca al lupo per il test.
Ma se fossi in te seguirei anche la strada del chipset alternativo che il budget te lo consente ( o perlomeno una prova con Amazon ;): potresti scoprire che un AVM Fritz 3490 (Lantiq) o un Asus DSL-AC68U (Mediatek tra l'altro con diversi tweaks, vedi quel thread) gestisce in modo migliore i momenti critici della tua linea.
Certamente il cablaggio telefonico domestico è importante. Il problema non è la tripolare in sè per sè, anzi per niente. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45088399&postcount=101928)
Nel caso della VDSL il cablaggio è estremamente critico (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) ma anche in ADSL in scala più ridotta va valutato ma non saprei dirti se il cavo cifonico possa essere critico nel tuo caso (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45077796&postcount=3653) visto che un vero tecnico Tim non l'avrebbe lasciato... se tutti i cavi fossero uguali, allora basterebbe usare quello più grosso del del ferro da stiro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44517660&postcount=86145) :O
giovanni69
12-08-2018, 15:06
Sì, prova diversi modem recenti; l'abbinata Alcatel/ Broadcom vale fin che vale perchè si basa sull'ottimalità in condizioni ideali.
A te interessa la gestione in condizioni critiche e per questo trovi modem che pur avendo SoC diversi da Broadcom poi reggono linee in situazioni particolari grazie anche alla sofisticazione del firmware che ci gira attorno.
Comunque proprio per la particolartià del tuo caso, prima di spendere in un modem in modo definitivo cercherei di fare delle prove anche soltanto con i recenti modem Tim che hanno un Broadcom decisamente più recente sia del D1 che dell'Ultra.
Ma comunque Nemesys va fatta: inutile rappezzare se potenzialmente potrebbe esserci un buco che perde acqua. E con quel test in mano che mostrerà disconnessioni qualcosa Tim andrà a fare; anzi hai la ragione prìncipe per aprire un intervento di guasto. Segui con cura le istruzioni.
Una volta che avrai una coppia/porta sistemata, andrai a pensare se è il caso di rimanere in Tim o valutare altre spiagge.
Direi fine O.T. per me.
qualcuno ha esperienza riguardo le segnalazioni di guasti tramite mail?
2 giorni fa causa temporale la linea si è dimezzata sia up che down da 1 a 0.5 e da 19 a 8.5, ho letto in giro che è come se andassi "a un cavo solo", ho utilizzato il form sull'area clienti del sito visto che per adesso non posso chiamarli, qualcuno lo ha mai usato quel form?
grazie
chris190
20-08-2018, 11:55
qualcuno ha esperienza riguardo le segnalazioni di guasti tramite mail?
2 giorni fa causa temporale la linea si è dimezzata sia up che down da 1 a 0.5 e da 19 a 8.5, ho letto in giro che è come se andassi "a un cavo solo", ho utilizzato il form sull'area clienti del sito visto che per adesso non posso chiamarli, qualcuno lo ha mai usato quel form?
grazie
Io si, mi hanno risposto quasi subito. In alternativa usa la chat di assistenza via facebook
Io si, mi hanno risposto quasi subito. In alternativa usa la chat di assistenza via facebook
Non ho Facebook.. Mail inviata ieri mattina, attendo ancora un giorno poi vedo di chiamare
Non ho Facebook.. Mail inviata ieri mattina, attendo ancora un giorno poi vedo di chiamare
a me hanno risposto venerdi sera perché avevo smanettato un po troppo col nuovo router...
comunque la linea klik è rate-adaptive (per fortuna) quindi in caso di degrado temporaneo poi si ripristina da sola. Salvo che il fulmine non abbia fatto danni piu gravi
a me hanno risposto venerdi sera perché avevo smanettato un po troppo col nuovo router...
comunque la linea klik è rate-adaptive (per fortuna) quindi in caso di degrado temporaneo poi si ripristina da sola. Salvo che il fulmine non abbia fatto danni piu gravi
secondo me il fulmine ha colpito qualcosa perche vado ancora a 8mb, spero di poterli chiamare oggi perchè ancora non ho risposta
hanno aperto una segnalazione e mi hanno chiesto se avevo fatto interventi o cambiato router, ho risposto direttamente alla mail, speriam
Ragazzi sto per passare a Klik, in questi giorni noto che sono difficili da contattare...è un caso perchè è un periodo di ferie oppure è sempre così?
Io sono interessato alla 30 o alla 50 MB e a prendere da loro anche il 7590...dando per scontato che sarà anni luce sopra alla vodafone station, come copertura wifi come è?
Grazie per le risposte :D
fonzie1111
23-08-2018, 01:24
Ragazzi sto per passare a Klik, in questi giorni noto che sono difficili da contattare...è un caso perchè è un periodo di ferie oppure è sempre così?
Io sono interessato alla 30 o alla 50 MB e a prendere da loro anche il 7590...dando per scontato che sarà anni luce sopra alla vodafone station, come copertura wifi come è?
Grazie per le risposte :D
Che in questi giorni siano difficili da contattare a me non risulta, li ho contattati in questi giorni per via di una questione amministrativa e sono reperibili alla stessa maniera delle altre volte, puo' capitare che in certi momenti al numero verde non rispondano, cmq in genere sono loro a richiamarti magari se gli rilasci il tuo numero. La copertura wifi del 7590 specie sulla 2.4 ghz è ottima, sulla 5 ghz non so dire perchè la utilizzo poco visto che ho cmq una 100 mega che non necessita di chissà quali performance. Inoltre ora con l'uscita del 6.84 ufficiale funziona tutto a dovere.
toto1985
23-08-2018, 10:17
Che in questi giorni siano difficili da contattare a me non risulta, li ho contattati in questi giorni per via di una questione amministrativa e sono reperibili alla stessa maniera delle altre volte, puo' capitare che in certi momenti al numero verde non rispondano, cmq in genere sono loro a richiamarti magari se gli rilasci il tuo numero. La copertura wifi del 7590 specie sulla 2.4 ghz è ottima, sulla 5 ghz non so dire perchè la utilizzo poco visto che ho cmq una 100 mega che non necessita di chissà quali performance. Inoltre ora con l'uscita del 6.84 ufficiale funziona tutto a dovere.
Confermo, rispondono praticamente subito anche in questo periodo.
Li ho contattati personalmente l'11 agosto :D
Ad ogni modo, mi hai fatto accorgere dell'aggiornamento software del 7590 ma a me propone direttamente la 7.0 e non la 6.84
tonino77
27-08-2018, 11:08
Salve a tutti,
qulcuno ha provato il servizio DAZN con adsl o fibra di kik nework?
Ho sentito molte persone lamenarsi dei continui buffering ma non avevano BMG e quindi volevo sapere se, con una banda minima garantita, il problema si verificava ugualmente.
Grazie per eventuali risposte.
Buona Giornata
toto1985
27-08-2018, 11:45
Salve a tutti,
qulcuno ha provato il servizio DAZN con adsl o fibra di kik nework?
Ho sentito molte persone lamenarsi dei continui buffering ma non avevano BMG e quindi volevo sapere se, con una banda minima garantita, il problema si verificava ugualmente.
Grazie per eventuali risposte.
Buona Giornata
Presente.
Buffer è blocchi vari anche con KLIK, il problema ahimè è di DAZN.
fonzie1111
27-08-2018, 12:01
Presente.
Buffer è blocchi vari anche con KLIK, il problema ahimè è di DAZN.
Il buffer e i blocchi anche a me, anche se rispetto ad altri operatori credo che il problema sia meno evidente. Stessi quelli di klik volevano sapere da me come era andato dazn alla prima giornata ma noi a casa avevamo visto solo il primo tempo e era risultato tutto regolare, la seconda giornata abbiamo visto tutto napoli-milan e dei sporadici buffer ci sono stati.
Salve a tutti, volevo condividere con voi la mia scelta di valutare il passaggio a KLIK e raccontarvi l'esperienza che avrò col loro supporto.
Questa sera li ho contattati sulla chat FB Messenger spiegando la mia necessità, cioè una offerta di connettività privata VSDL (da decidere quale taglio) con fonia all inclusive NON VOIP con trasferimento numero dal mio attuale operatore Fastweb.
L'esigenza di mantenere la fonia analogica (almeno in casa, cosa poi accade dal cabinet in strada in avanti non mi interessa) è dovuta essenzialmente a due fattori:
1) non voglio essere obbligato a tenere acceso il router per telefonare
2) ho necessità di collegare un compositore telefonico dell'antifurto.
Vediamo cosa mi risponderanno domani, il messaggio l'ho mandato dopo le 19 oggi.
ciao ciao
OUTATIME
28-08-2018, 07:14
Presente.
Buffer è blocchi vari anche con KLIK, il problema ahimè è di DAZN.
Quoto.
Salve a tutti,
qulcuno ha provato il servizio DAZN con adsl o fibra di kik nework?
Ho sentito molte persone lamenarsi dei continui buffering ma non avevano BMG e quindi volevo sapere se, con una banda minima garantita, il problema si verificava ugualmente.
Grazie per eventuali risposte.
Buona Giornata
per la precisione:
- 1 blocco a metà del secondo tempo (5/10 sec)
- 1 blocco durante le interviste del dopo partita
- il buffering subito dopo il blocco ma per qualche istante.
Per il resto tutta la partia molto fluida e in HD (PC collegato alla TV in HDMI)
Devo pero dire che , a "parità di condominio", sono andato molto meglio.
Dalle chiacchiere della domenica mattina, 2 utenze (si , lo so, è statisticamente irrilevante) dello stesso condominio non sono riusciti proprio a vederla, entrambe TIM, e stavano facendo venire giu tutto il calendario.
Uno dei due ha firmato con klik ieri :D
fonzie1111
28-08-2018, 11:46
Devo pero dire che , a "parità di condominio", sono andato molto meglio.
Dalle chiacchiere della domenica mattina, 2 utenze (si , lo so, è statisticamente irrilevante) dello stesso condominio non sono riusciti proprio a vederla, entrambe TIM, e stavano facendo venire giu tutto il calendario.
Uno dei due ha firmato con klik ieri :D
Quoto, anche secondo me klik rispetto agli altri operatori va molto meglio con dazn per via della BMG, io tutti sti problemi rispetto a chi nella mia isola si è lamentato non li ho avuti o se li ho avuti sono stati in misura molto minima.
Ora mi sento responsabile
Dopo i problemi con DAZN il vicino di sotto lunedi scorso ha firmato con klik.
Ha chiesto una linea nuova (la vecchia deve mantenerla per un sys di allarme) e ieri gliel'hanno installata.
Purtroppo tifa per una squadra senza colori quindi stasera è la prova del nove.
Ha preso il Fritz 3490, per ora collegherà il PC alla TV in HDMI, non riesce a fare funzionare Chromecast.
Chi altro fa il test stasera in streaming?
EDIT 20:20 - già mi ha chiamato, gli ho collegato il tutto, DAZN perfetta !
https://preview.ibb.co/fqusPe/img_fo23653.jpg (https://ibb.co/cW0XPe)
dio che nervoso! è da ieri che non ho connessione, il fritz aggancia tranquillamente la portante ma non riesce a ottenere un indirizzo ip4, ho parlato con un tecnico ieri ma non essendo a casa non potevo fare nulla se non chiedere a mia moglie di staccare la spina come mi ha chiesto lui, così facendo ha escluso un problema tipo qualcuno sulla mia portante ma non si sa ancora quale sia il problema! poi la sfiga è decisamente seria perchè io vado in pausa pranzo quando ci vanno anche loro quindi oggi sono stato un'ora abbondante a sentire la musica dei coldplay del callenter e nessuno che poteva rispondere..
spero domani di riuscire a uscire prima e capire che fare perchè le ho provate di tutte, reset impostazioni di fabbrica (niente), versione dsl precedente (niente), massima stabilità invece che prestazioni (niente).
l'errore in questione è pppoe timeout, qualcuno mi sa dire nulla?
xm4rcell0x
04-09-2018, 18:28
Capita, ahimè , molto spesso anche sulla mia linea . Ci sono stati giorni in cui sono stato così per mezza giornata ... Per fortuna tutto torna alla "normalità" dopo un po' , ma a me le disconnessioni sono sempre in agguato.
Capita, ahimè , molto spesso anche sulla mia linea . Ci sono stati giorni in cui sono stato così per mezza giornata ... Per fortuna tutto torna alla "normalità" dopo un po' , ma a me le disconnessioni sono sempre in agguato.
a me invece una disconnessione capita solo per blackout o problemi in centrale, figurati che dalle statistiche del fritz sono risultato connesso per 40 giorni consecutivi, cmq mi ha chiamato un tecnico proprio poco fa e mi ha confermato che ci sono problemi in centrale telecom quindi domani mattina dovrebbe tornare tutto alla normalità, meno male perchè pensavo potesse essere il 3490 guasto e mi sarebbe scocciato parecchio doverlo cambiare..
xm4rcell0x
04-09-2018, 18:48
Sei fortunato allora. Io sto così da aprile se non prima. Già avevo problemi di packet loss appena messa ad ottobre, poi mi hanno portato la linea nuova... Apriti cielo, ancora peggio... PL attenuato ma comparse disconnessioni (anche più di 10 al giorno, durata 3 minuti)
giovanni69
04-09-2018, 19:35
E che interventi hanno effettuato con un tale numero di disconnessioni giornaliere?
xm4rcell0x
04-09-2018, 20:12
Profilo passato da 100mega V6 a V5 (non è cambiato nulla)
Linea sotto osservazione più e più volte... i tecnici ormai sono di casa, e devo dire che di veramente competenti si contano sulle dita di una mano.... Va a fortuna
Oltre a questo ho pensato che il problema fosse il 7590, infatti ho chiesto di poter provare un altro modem, broadcom o quello che hanno disponibile
La linea nuova me l'hanno passata, ma è peggiorata, le porte sul DSLAM pure le hanno cambiate, il delta della linea è 0.7/0.8
È migliorato qualcosa con l'ultimo fw del Fritz, ma invece di 10, ce ne sono 8 al giorno
Praticamente quando succede va in negativo il valore dell' SNR (-4)
Darei l'anima per una linea normale
Salve a tutti, volevo condividere con voi la mia scelta di valutare il passaggio a KLIK e raccontarvi l'esperienza che avrò col loro supporto.
Questa sera li ho contattati sulla chat FB Messenger spiegando la mia necessità, cioè una offerta di connettività privata VSDL (da decidere quale taglio) con fonia all inclusive NON VOIP con trasferimento numero dal mio attuale operatore Fastweb.
L'esigenza di mantenere la fonia analogica (almeno in casa, cosa poi accade dal cabinet in strada in avanti non mi interessa) è dovuta essenzialmente a due fattori:
1) non voglio essere obbligato a tenere acceso il router per telefonare
2) ho necessità di collegare un compositore telefonico dell'antifurto.
Vediamo cosa mi risponderanno domani, il messaggio l'ho mandato dopo le 19 oggi.
ciao ciao
Piccolo aggiornamento.
Dopo alcune sessioni di chat via FB con il commerciale ho ricevuto l'offerta ufficiale per il passaggio a TUTTO INCLUSO FIBRA + Linea Analogica POTS, cioè una VSDL FTTC condivisa con la fonia.
giovanni69
05-09-2018, 07:28
Costo dell'intero pacchetto?
chris190
05-09-2018, 07:47
Piccolo aggiornamento.
Dopo alcune sessioni di chat via FB con il commerciale ho ricevuto l'offerta ufficiale per il passaggio a TUTTO INCLUSO FIBRA + Linea Analogica POTS, cioè una VSDL FTTC condivisa con la fonia.
ottimo! e in che città hai attivato il servizio? ;)
Attiverò il servizio a Savigliano (Cuneo), ma è possibile ovunque sia presetne la FTTCab di TIM.
Il costo del pacchetto è standard e dato dalla somma delle singole componenti:
TUTTO INCLUSO FIBRA (http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=TUTTOINCLUSOFIBRA)
Linea Analogica POTS -> 8.5€
giovanni69
05-09-2018, 08:41
Quindi 50+8.8€ al mese scegliendo la 100M.
Quindi 50+8.8€ al mese scegliendo la 100M.
Si.
In pratica loro compongono il prezzo partendo dai prezzi di FIBRA NET
EXTREME (http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=fibra#fibra) a cui aggiungono 3,99€ per includere tutte le chiamate nazionali (mobili e fissi) e a cui devi aggiungere 8,5€ per la Linea POTS analogica.
Conclusione hai una VSDL2 FTTCCab standard che in casa ti funziona come una ADSL, cioè una votla cambiato il modem (eventualmente) non devi spostare cavi, sezionare, ribaltare, togliere filtri...tutto invariato e se togli la corrente dal tuo appartamento il telefono continua a funzionare
daigodaimon
05-09-2018, 09:03
Buongiorno a tutti :).
Chiedo un aiuto per un problema di fatturazione con TIM dopo il passaggio con Klik. Settimana scorsa mi arriva la fattura TIM relativa al mese di Luglio, ovviamente penso che sia quella di chiusura del contratto con il rimanente da pagare fino al momento della migrazione. Purtroppo invece mi accorgo che è una normale fattura mensile relativa all'intero mese di Luglio, quindi dall'1 al 31 del mese. Ieri ho chiamato Klik e mi hanno confermato più volte che la migrazione è avvenuta correttamente e che a partire dal giorno 15 io non ho più nulla a che fare con TIM e nulla devo a loro. Come dovrei muovermi adesso? Devo pagare la bolletta via posta (ho chiuso il RID con TIM per evitare sorprese) e poi chiedere lo storno dei giorni dal 15 in avanti visto che non sono più loro cliente? Se avete qualche consiglio ve ne sarei grato anche perchè non vorrei trovarmi a pagare due linee di telefono...
Segnalo solo che la richiesta di disdetta da TIM l'ho fatta il 23 Giugno scorso quindi entro i termini per non pagare penali, etc. con richiesta migrazione linea ad altro gestore ed ho già ricevuto la prima fattura da parte di Klik sempre relativa al mese di Agosto.
Grazie mille in anticipo!
stamattina ho avuto una bella sorpresa, qualche settimana fa dopo un temporale mi si era dimezzata la portante, dopo un paio di giorni tutto risolto, qualche giorno fa non avevo connessione e dopo un paio di giorni tutto risolto, oggi mi trovo una mail in cui mi fanno uno sconto di 10,00 euro sulla prossima fattura! :eek: ragazzi klik è un altro mondo, tim e vodaphone avrebbero mai fatto nulla del genere?
giovanni69
07-09-2018, 09:16
[...] tim e vodaphone avrebbero mai fatto nulla del genere?
Anche con Tim hai diritto ad indennizzo di 5€ (internet) per ritardata riparazione per ogni giorno oltre le 48 successive al giorno della segnalazione, esclusi sab/dom.
Sicuramente Klik si è comportata bene riconoscendoti un credito, senza che tu lo abbia chiesto. Sanno bene che poi i clienti vengono a scriverlo in questo thread :D
Sapete per caso come funziona la procedura per disdire l'utenza e chiudere la linea?
Il mese in cui si chiude si paga interamente o solo la quota parte fino alla data in cui la linea viene disconnessa?
chris190
07-09-2018, 19:25
Sapete per caso come funziona la procedura per disdire l'utenza e chiudere la linea?
Il mese in cui si chiude si paga interamente o solo la quota parte fino alla data in cui la linea viene disconnessa?
Con klik paghi solo l'effettivo utilizzo, con gli altri devi pagare per intero anche se non hai utilizzato il servizio!
fonzie1111
08-09-2018, 07:46
Confermo, rispondono praticamente subito anche in questo periodo.
Li ho contattati personalmente l'11 agosto :D
Ad ogni modo, mi hai fatto accorgere dell'aggiornamento software del 7590 ma a me propone direttamente la 7.0 e non la 6.84
La 6.84 si poteva solo scaricare da web perchè era per l'Italia soltanto.
Anche con Tim hai diritto ad indennizzo di 5€ (internet) per ritardata riparazione per ogni giorno oltre le 48 successive al giorno della segnalazione, esclusi sab/dom.
Sicuramente Klik si è comportata bene riconoscendoti un credito, senza che tu lo abbia chiesto. Sanno bene che poi i clienti vengono a scriverlo in questo thread :D
in pratica con tim mi avrebbero scontato se dopo 48h dalla segnalazione sarebbero passati altri giorni no? qui mi hanno scontato tutto e non avevo nemmeno chiesto! c'è un abisso! W klik :sofico:
Anche con Tim hai diritto ad indennizzo di 5€ (internet) per ritardata riparazione per ogni giorno oltre le 48 successive al giorno della segnalazione, esclusi sab/dom.
:D :D :D :D :D
e tu ci credi ? io sarei ricco se avessi avuto 5€ per ogni giorno di disservizio con Telecom nel passato !
la verità è diversa, ma non è un opinione personale - questi sono solo i primi due risultati dell'ultimo anno di Google:
1) Articolo di Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/domande-e-risposte/2018/07/18/news/senza_linea_per_giorni_l_operatore_nega_il_fatto_e_l_indennizzo_-201825339/)di utenza TIM di guasto di 10 giorni (non due) con TIM che non interviene in tempo e non risponde alle richieste di indennizzo
2) reclamo (Altroconsumo) (https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00126689-07) contro TIM per 21 giorni di disservizio senza rimborso
io personalmente l'ho ricevuto un rimborso da TIM, anni fa, ma dopo che l'avvocato scrisse alla società per due anni interi, e il rimborso non fu quello che chiedemmo che era pari alla loro stessa carta dei servizi.
forse oggi con una procedura di conciliazione è piu facile avere soldini da TIM
Ma qui, se ho capito bene, è proprio un altro universo, @WINE non ha proprio chiesto nulla a KLIK e in automatico a guasto risolto gli arriva il rimborso.
Con TIM ti arriva lo sconto dopo 48h? in automatico?
dopodichè, francamente, anche a me è venuto il sospetto "Troppo bello per essere vero"
la prima cosa che ho pensato è che WINE è forse uno di KLIK ??
Solo lui ci puo dimostrare il contrario !! WINE mostra il cartellino KLIK :-D
(scusa Wine, niente di personale, è che tutti noi siamo stati tartassati da operatori che fanno l'opposto e non ti danno nulla, quandop qualcuno è semplicemente "onesto" iniziano i sospetti)
p.S. : a dire la verità io non ho mai avuto rimborsi da KLIK anche perche in tre anni mai guasti, tranne forse per qualche ora, non giorni, ma per quanto mi riguarda una cosa "assurda" KLIK l'ha fatta anche con me. Quando non riuscivamo (all'epoca avevo ADSL con loro) a raggiungere risultati promessi, A SPESE LORO mi installarono una linea ex novo parallela a quella che gia c'era, raddopiando i loro probabili costi. Non ho pagato un centesimo. E ho migliorato i risultati probabilmente dovuti a un doppino degradato.
giovanni69
08-09-2018, 13:15
:D :D :D :D :D
e tu ci credi ?
[...]
Sì ci credo e non ho avuto bisogno di fare il S.Tommaso.
Cerchiamo di essere oggettivi, per favore. :O
Per primo sopra ho scritto che Klik si è comportata in modo egregio, rimborsando senza richiesta del cliente i giorni di disservizio e senza franchigia temporale.
Tim invece rimborsa secondo i criteri temporali descritti sopra. Che è diverso da dire che non lo fa, anche se richiede che il cliente sia parte attiva nella richiesta (e sappia farsi valere).
Il che non significa che se hai 1 giorno o 2 giorni consecutivi di disservizio, allora ti spettano 5-10€. La carta dei servizi è piuttosto chiara anche nel distinguere gli indennizzi fonia ed internet.
Ma se il disservizio non è dovuto per cause di forza maggiore ed è perdurato oltre i termini previsti, non è per niente difficile ottenere l'indennizzo.
La difficoltà sta nel fatto che semmai i ticket vengono chiusi in modo arbitrario da taluni tecnici; pertanto anche se di fatto il disservizio permane, si riparte daccapo nel calcolo dei giorno, con l'apertura del ticket di intervento successivo.
L'abilità sta nel rifiutare le proposte di chiusura in tempo e tenere il ticket aperto fino ad avvenuta soluzione.
Chiaramente avere il numero di ticket/esistenza, denominazione con cui è stato classificato il guasto e note di chiusura, permettono di farsi valere via fax senza trovare opposizioni dall'amministrazione.
E... sì, sono tra quelli, come molti altri utenti Tim, che hanno ottenuti indennizzi. E li ho sempre ottenuti quando ne avevo diritto. E senza alcuna procedura di conciliazione. E' però essenziale documentare il tutto in modo inopponibile.
Poi ovviamente se si ha fa fortuna di avere un doppino perfetto; non ci sono problemi in chiostrina, non ci sono giunti/ derivate, non ci sono problemi di isolamento, non ci sono problemi presso l'ONU ed i tecnici di zona lavorano bene, beh non è difficile non aver riscontrato disservizi in 1.. 2.. 3 anni! ;)
E ci sono utenti in Tim, Infostrada, Vodafone, Fastweb,... e sicuramente anche di Klik che appunto non ne hanno avuti.
Poi per la legge dei grandi numeri è certamente più facile trovare su Google disservizi che riguardano Tim, Infostrada, Vodafone, ecc che buone notizie (che spesso non vengono scritte nei forum, spesso oggetto di sfogo e richiesta di aiuto).
Il passa parola è essenziale per operatori piccoli come Klik e certamente episodi positivi hanno un riscontro in termini di marketing ben superiore al costo/onere di intervento in modo esemplare.
:D :D :D :D :D
e tu ci credi ? io sarei ricco se avessi avuto 5€ per ogni giorno di disservizio con Telecom nel passato !
la verità è diversa, ma non è un opinione personale - questi sono solo i primi due risultati dell'ultimo anno di Google:
1) Articolo di Repubblica (http://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/telefonia/domande-e-risposte/2018/07/18/news/senza_linea_per_giorni_l_operatore_nega_il_fatto_e_l_indennizzo_-201825339/)di utenza TIM di guasto di 10 giorni (non due) con TIM che non interviene in tempo e non risponde alle richieste di indennizzo
2) reclamo (Altroconsumo) (https://www.altroconsumo.it/reclamare/bacheca-dei-reclami/dettagli-bacheca-dei-reclami?referenceid=CPTIT00126689-07) contro TIM per 21 giorni di disservizio senza rimborso
io personalmente l'ho ricevuto un rimborso da TIM, anni fa, ma dopo che l'avvocato scrisse alla società per due anni interi, e il rimborso non fu quello che chiedemmo che era pari alla loro stessa carta dei servizi.
forse oggi con una procedura di conciliazione è piu facile avere soldini da TIM
Ma qui, se ho capito bene, è proprio un altro universo, @WINE non ha proprio chiesto nulla a KLIK e in automatico a guasto risolto gli arriva il rimborso.
Con TIM ti arriva lo sconto dopo 48h? in automatico?
dopodichè, francamente, anche a me è venuto il sospetto "Troppo bello per essere vero"
la prima cosa che ho pensato è che WINE è forse uno di KLIK ??
Solo lui ci puo dimostrare il contrario !! WINE mostra il cartellino KLIK :-D
(scusa Wine, niente di personale, è che tutti noi siamo stati tartassati da operatori che fanno l'opposto e non ti danno nulla, quandop qualcuno è semplicemente "onesto" iniziano i sospetti)
p.S. : a dire la verità io non ho mai avuto rimborsi da KLIK anche perche in tre anni mai guasti, tranne forse per qualche ora, non giorni, ma per quanto mi riguarda una cosa "assurda" KLIK l'ha fatta anche con me. Quando non riuscivamo (all'epoca avevo ADSL con loro) a raggiungere risultati promessi, A SPESE LORO mi installarono una linea ex novo parallela a quella che gia c'era, raddopiando i loro probabili costi. Non ho pagato un centesimo. E ho migliorato i risultati probabilmente dovuti a un doppino degradato.
credo che alla klik potrei solo pulire i cessi :D cosa che comunque non faccio..
ne parlo bene perchè ne sono soddisfatto al 100%, e se possibile cerco di farla conoscere a più gente possibile, diciamo che la mia è una personale crociata contro l'impero del male (capimmece..)
questa è la mail che mi sono trovato un paio di giorni fa:
https://i.screenshot.net/zjvw1cm
ripeto e ribadisco che io NON ho chiesto alcun tipo di rimborso
Poi per la legge dei grandi numeri è certamente più facile trovare su Google disservizi che riguardano Tim, Infostrada, Vodafone, ecc che buone notizie (che spesso non vengono scritte nei forum, spesso oggetto di sfogo e richiesta di aiuto).
Il passa parola è essenziale per operatori piccoli come Klik e certamente episodi positivi hanno un riscontro in termini di marketing ben superiore al costo/onere di intervento in modo esemplare.
Sono d’accordo sul lato statistico.
È normale che di disservizi se ne trovano di più di TIM che di Klik.
Ma la legge funziona anche al contrario, se Klik non si comporta bene e qualcuno si sfoga , quel singolo sfogo peserebbe tantissimo, per l’esatto identico motivo.
Invece non sono sicuro che il riscontro in termini di marketing sia molto superiore al costo. Anzi penso che sia il contrario. Non avendo i volumi di una TIM nè i margibi penso che quello sconto pesi molto di piu a Klik che a TIM.
e penso che se lo facesse TIM , se iniziasse a comportarsi cosi, il suo ritorno sarebbe ben oltre il costo.
startech
13-09-2018, 21:20
Chi di voi usa il VoIP di Klik con il Fritzbox?
Quante telefonate in contemporanea posso fare ?
Stiamo mettendo su delle agenzie che avranno 4/6 postazioni.
E stiamo valutando tra Fritzbox+cordless dect o direttamente un pbx virtuale.
Klik mi ha fatto una buona offerta per il pbx virtuale ma questo necessita di una presa ethernet per ogni telefono ip.
Io invece non volevo “cablare” almeno non da subito.
Ma non ho esperienza con la struttura Fritzbox/cordless
a) l’unica cosa che ho capito è che posso registrare sul Fritz 6 cordless
b) l’altra cosa che ho capito è che Klik mi da un vero trunk Sip cioè canali infiniti non un semplice numero Voip
Invece non ho capito
1) quante telefonate in contemporanea posso fare col Fritz
2) squillano 6 cordless insieme ?
3) posso trasferire tra un cordless e l’altro ?
4) se ho 2 numeri VoIP posso discriminare i cordless? O se prendo 6 numeri posso assegnarne uno per ogni cordless ? Che succede in questo caso se 3 telefoni sono occupati? Gli altri numeri “non squillano” ?
Scusate la valanga di domande ....
OUTATIME
14-09-2018, 08:02
Chi di voi usa il VoIP di Klik con il Fritzbox?
Quante telefonate in contemporanea posso fare ?
Stiamo mettendo su delle agenzie che avranno 4/6 postazioni.
E stiamo valutando tra Fritzbox+cordless dect o direttamente un pbx virtuale.
Klik mi ha fatto una buona offerta per il pbx virtuale ma questo necessita di una presa ethernet per ogni telefono ip.
Io invece non volevo “cablare” almeno non da subito.
Ma non ho esperienza con la struttura Fritzbox/cordless
a) l’unica cosa che ho capito è che posso registrare sul Fritz 6 cordless
b) l’altra cosa che ho capito è che Klik mi da un vero trunk Sip cioè canali infiniti non un semplice numero Voip
Invece non ho capito
1) quante telefonate in contemporanea posso fare col Fritz
2) squillano 6 cordless insieme ?
3) posso trasferire tra un cordless e l’altro ?
4) se ho 2 numeri VoIP posso discriminare i cordless? O se prendo 6 numeri posso assegnarne uno per ogni cordless ? Che succede in questo caso se 3 telefoni sono occupati? Gli altri numeri “non squillano” ?
Scusate la valanga di domande ....
Io ti consiglio un provider voip indipendete, come messagenet, e hai il numero/i svincolato/i dalla linea.
startech
17-09-2018, 10:28
Io ti consiglio un provider voip indipendete, come messagenet, e hai il numero/i svincolato/i dalla linea.
Abbiamo numeri Voip Klik in azienda (ma gestiti con un pbx virtuale e non con Fritzbox) e il vantaggio rispetto a Messagenet è i canali multipli in ingresso e uscita. E anche le tariffe specialmente verso cellulari con klik pago la metà.
fonzie1111
19-09-2018, 06:49
Chi di voi usa il VoIP di Klik con il Fritzbox?
Quante telefonate in contemporanea posso fare ?
Stiamo mettendo su delle agenzie che avranno 4/6 postazioni.
E stiamo valutando tra Fritzbox+cordless dect o direttamente un pbx virtuale.
Klik mi ha fatto una buona offerta per il pbx virtuale ma questo necessita di una presa ethernet per ogni telefono ip.
Io invece non volevo “cablare” almeno non da subito.
Ma non ho esperienza con la struttura Fritzbox/cordless
a) l’unica cosa che ho capito è che posso registrare sul Fritz 6 cordless
b) l’altra cosa che ho capito è che Klik mi da un vero trunk Sip cioè canali infiniti non un semplice numero Voip
Invece non ho capito
1) quante telefonate in contemporanea posso fare col Fritz
2) squillano 6 cordless insieme ?
3) posso trasferire tra un cordless e l’altro ?
4) se ho 2 numeri VoIP posso discriminare i cordless? O se prendo 6 numeri posso assegnarne uno per ogni cordless ? Che succede in questo caso se 3 telefoni sono occupati? Gli altri numeri “non squillano” ?
Scusate la valanga di domande ....
Io ho klik fibra 100 e fritzbox 7590 a cui tengo attaccato un telefono fisso su porta fon1 e 2 cordless, ti posso dire che tutti e 3 sono indipendenti, ovviamente i cordless li devi tenere attaccati tramite dect, senno' puoi avere solo 2 telefoni in tutto funzionanti in contemporanea se non ricordo male.
startech
19-09-2018, 10:27
Io ho klik fibra 100 e fritzbox 7590 a cui tengo attaccato un telefono fisso su porta fon1 e 2 cordless, ti posso dire che tutti e 3 sono indipendenti, ovviamente i cordless li devi tenere attaccati tramite dect, senno' puoi avere solo 2 telefoni in tutto funzionanti in contemporanea se non ricordo male.
Quando ricevi una chiamata squillano tutti e 3 insieme?
Hai mai provato a fare 3 telefonate in uscita insieme?
OUTATIME
19-09-2018, 11:35
A questo giro di rimodulazioni Tim ho convinto a passare a Klik anche mio papà :D
Arkhan74
19-09-2018, 14:37
Vado decisamente OT e chiedo se qualcuno di voi ha avuto esperienza con klik su linea analogica. 😊
Vorrei far migrare i miei da Tim.
OUTATIME
19-09-2018, 14:39
Vado decisamente OT e chiedo se qualcuno di voi ha avuto esperienza con klik su linea analogica.
Vorrei far migrare i miei da Tim.
E' un servizio che offrono?
Edit: visto adesso... Comunque immagino che l'affidabilità sia la stessa del servizio internet.
fonzie1111
20-09-2018, 05:55
Quando ricevi una chiamata squillano tutti e 3 insieme?
Hai mai provato a fare 3 telefonate in uscita insieme?
In genere suonano tutti, pero' a volte capita che suoni solo il fisso e i cordless no.
Come chiamate in uscita sono riuscito a farne due in contemporanea.
giovanni69
20-09-2018, 07:14
Sono d’accordo sul lato statistico.
È normale che di disservizi se ne trovano di più di TIM che di Klik.
Ma la legge funziona anche al contrario, se Klik non si comporta bene e qualcuno si sfoga , quel singolo sfogo peserebbe tantissimo, per l’esatto identico motivo.
Invece non sono sicuro che il riscontro in termini di marketing sia molto superiore al costo. Anzi penso che sia il contrario. Non avendo i volumi di una TIM nè i margibi penso che quello sconto pesi molto di piu a Klik che a TIM.
e penso che se lo facesse TIM , se iniziasse a comportarsi cosi, il suo ritorno sarebbe ben oltre il costo.
Quando hai un'utenza relativamente limitata fai molto presto ad agire nel riparare se hai uno staff eccellente. E come hai detto te, hai tutta la convenienza a sistemare per non avere dei danni di immagine.
Quando hai invece un bacino molto ampio dato anche da utenti che tecnicamente non hanno scelta, e non vogliono/possono spendere come con Klik, allora fare orecchie da mercante con una carta dei servizi che prevede solo il rimborso su richiesta, è la scelta ottimale per Tim.
Lo sconto di Klik per il solo fatto che è pubblicizzato in un thread come HW (e magari anche altrove), ha certamente dei vantaggi ben oltre i 10€ di costo... ;)
Quanto a Tim, assicurare un rimborso automatico avrebbe dei costi impliciti dati dal fatto che si eviterebbe di investigare con attenzione la causa del disservizio, le note dei tecnici, come avviene il collaudo post-riparazione, eventuali rifiuto alla chiusura, ecc. Se fosse in automatico sarebbe tutto secondo un calcolo di calendario e visto il notevole numero di disservizi, per Tim sarebbe solo un costo perchè dopo un po' nessuno di metterebbe a scrivere di aver ricevuto 10€ in bolletta come rimborso (e quindi i vantaggi di marketing vengono quasi del tutto meno), perchè gli utenti nella gran parte dei casi preferiscono lamentarsi di Tim e non parlare bene nei thread. E tutto verrebbe stemperato dai milioni di utenti in giro per l'Italia.
Si dà per scontato che il servizio vada sempre bene mentre sappiamo bene che ci sono dei punti deboli della catena come gli interventi in armadio spesso gestiti frettolosamente, con leggerezza e che potenzialmente possono causare disastri.
Ma finchè tutto è un magna-magna magari delle ditte in sub-appalto, allora va bene... fino a quando però gli utenti chiedono i rimborsi. A quel punto quando l'utente diviene un costo per l'azienda, si rendono conto che c'è qualcosa che non va nel loro modus operandi (una volta verificato che il cliente non è un paranoico che apre pratiche guasto a caso).
E ne so qualcosa visto che gestisco il thread VDSL Tim FTTC.
E come dicevo, chi interviene nei forum è più portato a lamentarsi che a spendere energie e tempo a parlare di casi positivi. A meno che non avvenga per promuovere una causa in cui si crede.
Purtroppo in Tim stanno licenziando circa il 10% del supporto nel backoffice in alcune aree d'Italia, personale prezioso, con esperienza e lo stanno rimpiazzando con commerciali, molti di più in realtà. Tutto ciò avrà conseguenze a catena nei mesi ed anni a venire. A proposito di catene, se c'è un'organizzazione che beneficierebbe della tracciatura data da tecnologie legate al blockchain, è Tim nella gestione di tutta la macchina elefantiaca legata al supporto sia tecnico che amministrativo.
Non per ultimo stanno rimodulando le tariffe per l'ennesima volta; figurati se hanno voglia di regalare diritti di rimborso all'utente finale. :O
Lo sconto di Klik per il solo fatto che è pubblicizzato in un thread come HW (e magari anche altrove), ha certamente dei vantaggi ben oltre i 10€ di costo... ;)
Quanto a Tim, assicurare un rimborso automatico avrebbe dei costi impliciti dati dal fatto che si eviterebbe di investigare con attenzione la causa del disservizio, le note dei tecnici, come avviene il collaudo post-riparazione, eventuali rifiuto alla chiusura, ecc. Se fosse in automatico sarebbe tutto secondo un calcolo di calendario e visto il notevole numero di disservizi, per Tim sarebbe solo un costo perchè dopo un po' nessuno di metterebbe a scrivere di aver ricevuto 10€ in bolletta come rimborso (e quindi i vantaggi di marketing vengono quasi del tutto meno), perchè gli utenti nella gran parte dei casi preferiscono lamentarsi di Tim e non parlare bene nei thread. E tutto verrebbe stemperato dai milioni di utenti in giro per l'Italia.
Su questo non sono d'accordo.
Io penso (ma non solo per TIM, anche per le altre "grandi") che un intervento massivo di "recupero di fiducia", attraverso un rimborso di disservizi (ma anche attraverso altri strumenti) avrebbe un ROI altissimo, soprattutto perché in questo momento la fiducia verso le "grandi" è sotto ai piedi per tutti. Quindi diventerebbe un vantaggio competitivo.
Naturalmente resta una mia opinione e sono sicuro che in TIM hanno dei geni del marketing . . . . anche se a volte mi viene il dubbio...
Purtroppo in Tim stanno licenziando circa il 10% del supporto nel backoffice in alcune aree d'Italia, personale prezioso, con esperienza e lo stanno rimpiazzando con commerciali, molti di più in realtà. Tutto ciò avrà conseguenze a catena nei mesi ed anni a venire. :O
Questo non lo sapevo e mi dispiace, perché alla fine leggo sui giornali che le azioni sono scese di brutto, che dalla gestione nuova si sono persi milioni, ma alla fine chi paga sono sempre "il 10% del supporto" che viene licenziato. Questo mi irrita parecchio. Licenziassero "I geni del marketing"
OUTATIME
21-09-2018, 20:31
Ma secondo voi ci sono possibilità che klik diventi partner Open Fiber?
chris190
21-09-2018, 22:11
Ma secondo voi ci sono possibilità che klik diventi partner Open Fiber?
Molto poche, oserei dire scarse se non nulle parlando con loro! ;)
Quello che manca alle spalle di OF è l'infrastruttura di rete. Offre solo un servizio finale che la rete di accesso, ma chi ci pensa alla rete di trasporto dedicata? Invece TIM dal canto suo ha molto più vantaggio in questo
Ci pensa l'OLO ovviamente. Chi negli anni non ha investito in infrastrutture proprietarie si arrangia, o al limite le affitta da terzi.
Ciao,
qualcuno con una VDSL di Klik, potrebbe fare un traceroute verso questi server (specificando la zona dove si trova), per vedere ad oggi [Settembre 2018] gli instradamenti nazionali\internazionali di questo ISP:
www.gamesnet.it
www.kqi.it
proserve.nl
xch.nl
i3d.net
xs4all.nl
multiplay.co.uk
intergenia.de
free.fr
airenetworks.es
kundenserver.de
vispa.net
hetzner.de
sl.ru
Grazie. :)
adirontack
21-09-2018, 23:19
Ciao,
qualcuno con una VDSL di Klik, potrebbe fare un traceroute verso questi server (specificando la zona dove si trova), per vedere ad oggi [Settembre 2018] gli instradamenti nazionali\internazionali di questo ISP:
www.gamesnet.it
www.kqi.it
proserve.nl
xch.nl
i3d.net
xs4all.nl
multiplay.co.uk
intergenia.de
free.fr
airenetworks.es
kundenserver.de
vispa.net
hetzner.de
sl.ru
Grazie. :)
Solo dopo aver fatto i test ho letto Vdls :(
Ecco i miei (Adsl 20/1)
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
gamesnet
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 22 ms 22 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 32 ms 30 ms 30 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 29 ms 30 ms 30 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 31 ms 30 ms 30 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
6 33 ms 30 ms 30 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
kqi
Traccia instradamento verso esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 25 ms 22 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 30 ms 29 ms 30 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 29 ms 29 ms 30 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 30 ms 30 ms 31 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
6 36 ms 30 ms 30 ms cr1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.160.9]
7 31 ms 30 ms 30 ms cr2-tenge4-4-cal2.mil.kpnqwest.it [94.141.0.182]
8 33 ms 30 ms 30 ms cr1-tenge4-8-cal2.mil.kpnqwest.it [94.141.0.185]
9 30 ms 30 ms 29 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
10 31 ms 31 ms 32 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
proserve.nl
Traccia instradamento verso www.proserve.nl [83.96.141.5]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 24 ms 22 ms 24 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 25 ms 27 ms 25 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 23 ms 23 ms 23 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
5 53 ms 53 ms 54 ms be30.cr1.nkf.as49685.net [80.249.209.148]
6 54 ms 53 ms 52 ms www.proserve.nl [83.96.141.5]
xch.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 22 ms 22 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 22 ms 22 ms 23 ms ip-1-14.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.14]
4 23 ms 24 ms 23 ms xe0-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 65 ms 62 ms 63 ms racc.milano1.mil.seabone.net [195.22.211.50]
6 65 ms 63 ms 62 ms ffm-s6-rou-1041.DE.eurorings.net [134.222.249.25]
7 63 ms 63 ms 63 ms ffm-s1-rou-1102.DE.eurorings.net [134.222.48.144]
8 64 ms 65 ms 67 ms asd2-rou-1043.NL.eurorings.net [134.222.48.176]
9 68 ms 65 ms 64 ms 134.222.93.145
10 65 ms 64 ms 64 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
xs4all.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 27 ms 23 ms 23 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 22 ms 23 ms 23 ms ip-1-14.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.14]
4 23 ms 22 ms 23 ms xe0-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 63 ms 63 ms 63 ms racc.milano1.mil.seabone.net [195.22.211.50]
6 62 ms 66 ms 62 ms ffm-s6-rou-1041.DE.eurorings.net [134.222.249.25]
7 65 ms 63 ms 63 ms ffm-s1-rou-1102.DE.eurorings.net [134.222.48.144]
8 70 ms 64 ms 63 ms asd2-rou-1043.NL.eurorings.net [134.222.48.176]
9 64 ms 64 ms 63 ms 134.222.93.145
10 66 ms 64 ms 64 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
multiplay.co.uk
Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 22 ms 24 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 30 ms 36 ms 36 ms ip-3-188.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.188]
4 30 ms 34 ms 31 ms ip-3-188.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.188]
5 73 ms 73 ms 69 ms linx1.multiplay.co.uk [195.66.224.224]
6 71 ms 70 ms 69 ms 185.97.60.1
7 72 ms 69 ms 70 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]
intergenia.de
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 24 ms 22 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 22 ms 26 ms 22 ms ip-1-14.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.14]
4 23 ms 23 ms 23 ms xe0-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 53 ms 53 ms 53 ms et2-1-0-51.franco71.fra.seabone.net [195.22.205.131]
6 63 ms 64 ms 63 ms be3034.rcr22.fra06.atlas.cogentco.com [130.117.15.37]
7 63 ms 63 ms 63 ms be2845.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.56.189]
8 66 ms 67 ms 66 ms be3546.rcr21.sxb01.atlas.cogentco.com [154.54.59.34]
9 69 ms 69 ms 70 ms be2780.nr13.b015623-2.sxb01.atlas.cogentco.com [154.25.5.242]
10 62 ms 62 ms 62 ms 149.14.12.58
11 64 ms 63 ms 63 ms ae2.sxb1-rr-1-2-f1-3.sxb1.legacy [87.230.114.162]
12 62 ms 63 ms 62 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
free.fr
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 4 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 22 ms 22 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 30 ms 30 ms 29 ms ip-2-48.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.48]
4 29 ms 29 ms 29 ms ip-2-48.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.48]
5 30 ms 31 ms 31 ms xe-8-0-0.bar2.Milan1.Level3.net [213.242.65.241]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 49 ms 50 ms 50 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 48 ms 48 ms 48 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
12 48 ms 47 ms 49 ms www.free.fr [212.27.48.10]
airenetworks.es
Traccia instradamento verso airenetworks.es [84.232.5.180]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 4 ms 3 ms 5 ms 192.168.0.1
2 24 ms 22 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 30 ms 31 ms 30 ms ip-3-188.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.188]
4 30 ms 29 ms 32 ms ip-3-188.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.188]
5 93 ms 95 ms 93 ms 195.66.227.29
6 * * * Richiesta scaduta.
7 102 ms 101 ms 101 ms core1-fw-elda.servihosting.net [84.232.0.10]
8 101 ms 103 ms 101 ms peral.servihosting.net [84.232.5.180]
kundenserver.de
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 4 ms 3 ms 192.168.0.1
2 22 ms 22 ms 21 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 23 ms 23 ms 24 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 23 ms 22 ms 22 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
5 69 ms 68 ms 70 ms amsix.bb-c.nkf.ams.nl.oneandone.net [80.249.208.220]
6 98 ms 97 ms 66 ms ae-6.bb-c.act.fra.de.oneandone.net [212.227.120.130]
7 70 ms 70 ms 70 ms ae-4.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.18]
8 70 ms 70 ms 70 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
9 69 ms 68 ms 70 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
vispa.net
Traccia instradamento verso vispa.net [83.217.185.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 3 ms 192.168.0.1
2 22 ms 22 ms 22 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 23 ms 22 ms 22 ms ip-1-14.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.14]
4 22 ms 23 ms 22 ms xe0-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 44 ms 43 ms 43 ms et4-0-5-51.franco71.fra.seabone.net [195.22.205.111]
6 55 ms 57 ms 54 ms be3034.rcr22.fra06.atlas.cogentco.com [130.117.15.37]
7 54 ms 53 ms 53 ms be2845.ccr41.fra03.atlas.cogentco.com [154.54.56.189]
8 50 ms 49 ms 50 ms be2813.ccr41.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.121]
9 60 ms 60 ms 59 ms be2182.ccr21.lpl01.atlas.cogentco.com [154.54.77.246]
10 62 ms 62 ms 62 ms be2190.ccr21.man01.atlas.cogentco.com [130.117.1.102]
11 64 ms 64 ms 63 ms be2740.agr12.man01.atlas.cogentco.com [154.54.58.58]
12 62 ms 65 ms 63 ms te0-0-2-2.nr11.b025515-0.man01.atlas.cogentco.com [154.25.5.110]
13 62 ms 62 ms 63 ms vispa.demarc.cogentco.com [149.11.70.218]
14 63 ms 63 ms 62 ms 83.217.185.26
hetzner.de
Traccia instradamento verso hetzner.de [213.133.107.227]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 4 ms 4 ms 3 ms 192.168.0.1
2 24 ms 22 ms 23 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 23 ms 23 ms 23 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
4 26 ms 23 ms 22 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170]
5 85 ms 87 ms 85 ms amsix-gw.hetzner.de [80.249.209.55]
6 57 ms 58 ms 57 ms core4.fra.hetzner.com [213.239.252.45]
7 60 ms 60 ms 60 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.245.34]
8 67 ms 67 ms 67 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
9 70 ms 67 ms 67 ms www.hetzner.de [213.133.107.227]
sl.ru
Traccia instradamento verso sl.ru [91.218.10.36]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 3 ms 3 ms 9 ms 192.168.0.1
2 23 ms 23 ms 23 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 30 ms 30 ms 30 ms ip-3-188.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.188]
4 32 ms 29 ms 30 ms ip-3-188.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.188]
5 70 ms 69 ms 69 ms 195.66.225.227
6 115 ms 114 ms 114 ms 83.169.204.107
7 116 ms 115 ms 120 ms 83.169.204.125
8 135 ms * 114 ms 83.169.204.121
9 119 ms 119 ms 119 ms 83.169.204.46
10 104 ms 102 ms 104 ms 85.26.206.143
11 120 ms 123 ms 122 ms te6-6.br2.msk1.ip.di-net.ru [213.248.7.92]
12 116 ms 115 ms 115 ms 82.138.44.51
13 105 ms 104 ms 104 ms 10G-Border-MR.dssv.ru [178.251.136.2]
14 112 ms 110 ms 111 ms gw212-57-99-249.msk-static.mksnet.ru [212.57.99.249]
15 134 ms 188 ms 201 ms host212-57-99-218.msk-ibb.mksnet.ru [212.57.99.218]
16 234 ms 198 ms 111 ms 91.218.11.2
17 105 ms 104 ms 104 ms vds1.yet.ru [91.218.10.37]
18 111 ms 111 ms 111 ms 91.218.10.36
OUTATIME
22-09-2018, 08:11
Molto poche, oserei dire scarse se non nulle parlando con loro! ;)
Quello che manca alle spalle di OF è l'infrastruttura di rete. Offre solo un servizio finale che la rete di accesso, ma chi ci pensa alla rete di trasporto dedicata? Invece TIM dal canto suo ha molto più vantaggio in questo
Essendo rete statale, chiunque può diventare partner OF.
E comunque lanciare una startup con tecnologie che stanno diventando obsolete, non è una furbata secondo me.
E comunque OF ha anche la rete di trasporto.
chris190
22-09-2018, 08:20
Essendo rete statale, chiunque può diventare partner OF.
E comunque lanciare una startup con tecnologie che stanno diventando obsolete, non è una furbata secondo me.
E comunque OF ha anche la rete di trasporto.
ah si? Buono a sapersi.
Aspettiamo e vediamo nei prossimi mesi gli sviluppi futuri ;)
Anche perchè adesso con la nuova acquisizione di clouditalia da parte di Irideos, si prospettano interessanti nonche massicci investimenti come terzo polo delle telecomunicazioni in Italia!
Irideos è un’azienda italiana dedicata alle aziende e alle Pubbliche Amministrazioni che aggrega gli asset di Infracom, KPNQwest Italia, MC-link e BiG TLC, a cui si è aggiunta lo scorso giugno la milanese Enter e ora anche Clouditalia
E comunque OF ha anche la rete di trasporto.
Come rete di trasporto ha poco o niente, più che altro possiede qualche dorsale.
OUTATIME
22-09-2018, 08:52
Speriamo.
Per me è ancora presto, ma quando arriverà OF, l'unica possibilità che ho per avere più di 13 mega e la FTTH perché TIM non può portare la FTTC nelle aree Infratel, e sarei costretto a cambiare operatore se Klik non adegua la propria offerta.
OUTATIME
22-09-2018, 08:54
Come rete di trasporto ha poco o niente, più che altro possiede qualche dorsale.
La rete OF stesa per conto dello Stato è per sua definizione una rete di trasporto.
La rete OF stesa per conto dello Stato è per sua definizione una rete di trasporto.
Ma attualmente è molto limitata; inoltre OF si occupa di posare alcuni segmenti, dubito che intenda allestire una rete di trasporto capillare.
Dovranno essere gli operatori interessati ad allacciarsi ad essa, a seconda della loro presenza sul territorio ed interesse ad investire in quelle aree.
OUTATIME
23-09-2018, 08:00
Ma attualmente è molto limitata; inoltre OF si occupa di posare alcuni segmenti, dubito che intenda allestire una rete di trasporto capillare.
Dovranno essere gli operatori interessati ad allacciarsi ad essa, a seconda della loro presenza sul territorio ed interesse ad investire in quelle aree.
Non funziona così.
Open fiber offre un accesso vula a tutti gli operatori, essendo la fibra pubblica.
Nè più nè meno di quello che già fa ora Klik con Telecom: creano delle vlan sugli apparati Telecom e instradano il traffico sulla rete Clouditalia sul primo punto di interconnessione possibile.
Allo stesso modo dopo verrà fatto da Open Fiber: creeà la rete locale e i punti di aggregazione, che instraderanno il traffico sulla rete OpenFiber Nazionale.
A questo punto qualsiasi operatore ha il DIRITTO di ottenere l'accesso da Open Fiber: i POP di Open Fiber verranno configurati per raccogliere e instradare il traffico degli operatori, ai quali spetta solo l'onere di portare la fibra dal pop di edge fino in casa degli utenti. A questo punto si perde anche il concetto di volontà di investire, perchè gli operatori saranno virtualmente presenti su tutto il territorio nazionale (o meglio, coperto da Infratel).
Ma ripeto, Open Fiber non si è inventata nulla, è semplicemente un operatore che offre accessi in vula, cambia solo la tecnologia a monte, e questo Klik lo fa già con Telecom.
Se vuoi approfondire:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon
Non funziona così.
Lo so benissimo come funziona.
Open fiber offre un accesso vula a tutti gli operatori, essendo la fibra pubblica.
Nè più nè meno di quello che già fa ora Klik con Telecom: creano delle vlan sugli apparati Telecom e instradano il traffico sulla rete Clouditalia sul primo punto di interconnessione possibile.
Allo stesso modo dopo verrà fatto da Open Fiber: creeà la rete locale e i punti di aggregazione, che instraderanno il traffico sulla rete OpenFiber Nazionale.
A questo punto qualsiasi operatore ha il DIRITTO di ottenere l'accesso da Open Fiber: i POP di Open Fiber verranno configurati per raccogliere e instradare il traffico degli operatori, ai quali spetta solo l'onere di portare la fibra dal pop di edge fino in casa degli utenti. A questo punto si perde anche il concetto di volontà di investire, perchè gli operatori saranno virtualmente presenti su tutto il territorio nazionale (o meglio, coperto da Infratel).
Ma ripeto, Open Fiber non si è inventata nulla, è semplicemente un operatore che offre accessi in vula, cambia solo la tecnologia a monte, e questo Klik lo fa già con Telecom.
Se vuoi approfondire:
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/fibra-ottica-e-servizi-innovativi/architettura-gpon
A parte che non esiste solo l'unbundling virtuale, ma anche l'affitto di dark fiber con installazione di OLT proprietari a livello dei POP OF, modalità di accesso utilizzata da Vodafone e Wind Tre.
Metti che il punto di distribuzione Open Fiber sia a 20 km dal POP dell'OLO, in qualche modo dovrai pensare di interconnetterti no?
Quindi o la fibra per l'accesso al POP la posi tu o ne richiedi la posa a OF, con conseguenti costi, che l'operatore potrebbe non aver intenzione di affrontare, in relazione alla convenienza e profittabilità dell'area.
EDIT
P.S.
Per l'accesso in VULA è necessario che l'OLO sia presente in unbundling a livello di centrale sede OLT (quindi rete di trasporto e apparati proprietari), quello che descrivi tu è il bitstream NGA, stai facendo un po' di confusione mi sa.
OUTATIME
23-09-2018, 09:03
Lo so benissimo come funziona.
Quindi stai sostenendo che lo stato sta facendo tutto questo per nulla, e che la copertura è sempre subordinata ad investimenti locali degli operatori?
Corretto?
Che cozza un po' con quanto dichiara OF:
Open Fiber sta sviluppando una moderna infrastruttura di trasporto nazionale che consentirà di raccogliere il traffico dagli accessi in fibra e consegnarlo agli operatori garantendo parità di accesso e condizioni di servizio indipendentemente dal punto di consegna, sia esso locale o remoto.
Io non me ne intendo quanto te, ma "punto di consegna remoto" mi sembra esattamente quello che sto dicendo io...
Poi non so eh... io non me ne intendo...
Quindi stai sostenendo che lo stato srta facendo tutto questo per nulla, e che la copertura è sempre subordinata ad investimenti locali degli operatori?
Corretto?
Beh lo sarà in ogni caso, anche il VULA o bitstream "made in OF" hanno dei costi, per quanto (suppongo) inferiori a quelli proposti da Telecom.
Lo Stato sta solo facilitando l'accesso alla FTTH in aree dove nessuno avrebbe mai investito, ma un minimo di sforzo è normale che sia richiesto anche per gli operatori.
Che cozza un po' con quanto dichiara OF:
Io non me ne intendo quanto te, ma "punto di consegna remoto" mi sembra esattamente quello che sto dicendo io...
Poi non so eh... io non me ne intendo...
Si ma si ritorna al discorso di prima: bisogna vedere quanto sarà capillare questa rete di trasporto. Personalmente dubito che Open Fiber abbia intenzione di duplicare reti già molto sviluppate come quella di Telecom.
OUTATIME
23-09-2018, 09:29
Si ma si ritorna al discorso di prima: bisogna vedere quanto sarà capillare questa rete di trasporto. Personalmente dubito che Open Fiber abbia intenzione di duplicare reti già molto sviluppate come quella di Telecom.
Io ho capito che Infratel (lo Stato) sta sviluppando una rete di trasporto nazionale, tant'è che in alcuni punti paradossalmente è Telecom ad usare la fibra Infratel (il mio paese è collegato così), quindi un qualsiasi punto collegato in fibra FTTH nelle aree Infratel è raggiungibile da qualsiasi operatore, tramite POP locali degli operatori, come hai giustamente ricordato tu per chi ha una propria rete di trasporto, o tramite POP remoti, in caso di presenza meno capillare.
Poi se il POP di Clouditalia è a Bari (per dirne uno), vorrà dire che il mio traffico viaggerà su rete Infratel fino a Bari, per poi passare su rete Clouditalia.
Il ragionamento cui sopra vale per le aree Infratel, ma immagino che Open Fiber sarebbe stupida a non comportarsi nello stesso modo nelle aree ad investimento diretto.
Esempio pratico: il mio attuale POP di interscambio tra la rete Telecom e Clouditalia è ip-58-1.sn1.clouditalia.com che è ad Arezzo.
Io ho capito che Infratel (lo Stato) sta sviluppando una rete di trasporto nazionale, tant'è che in alcuni punti paradossalmente è Telecom ad usare la fibra Infratel (il mio paese è collegato così), quindi un qualsiasi punto collegato in fibra FTTH nelle aree Infratel è raggiungibile da qualsiasi operatore, tramite POP locali degli operatori, come hai giustamente ricordato tu per chi ha una propria rete di trasporto, o tramite POP remoti, in caso di presenza meno capillare.
Poi se il POP di Clouditalia è a Bari (per dirne uno), vorrà dire che il mio traffico viaggerà su rete Infratel fino a Bari, per poi passare su rete Clouditalia.
Il ragionamento cui sopra vale per le aree Infratel, ma immagino che Open Fiber sarebbe stupida a non comportarsi nello stesso modo nelle aree ad investimento diretto.
Esempio pratico: il mio attuale POP di interscambio tra la rete Telecom e Clouditalia è ip-58-1.sn1.clouditalia.com che è ad Arezzo.
Infratel sta posando solo dei segmenti di rete da quel che ho visto io nella mia zona, non ha una rete così estesa.
Nella aree a investimento diretto Open Fiber posa solo la fibra di accesso dal PoP fino alle UI. In seguito l'OLO si interconnette al PoP OF con rete e apparati proprietari (o almeno questo è ciò che fanno Wind3 e Vodafone).
Comunque siamo un po' OT qui.
OUTATIME
23-09-2018, 09:53
Infratel sta posando solo dei segmenti di rete da quel che ho visto io nella mia zona, non ha una rete così estesa.
Si, ma se poi la affitta da un altro operatore per interconnettersi a te che ti frega? Il succo è che la rete Infratel arriverà ovunque, senza la presenza capillare di POP.
O se hai elementi che provano il contrario per piacere linkameli, non per polemica, ma per capire come funziona.
Nella aree a investimento diretto Open Fiber posa solo la fibra di accesso dal PoP fino alle UI. In seguito l'OLO si interconnette al PoP OF con rete e apparati proprietari (o almeno questo è ciò che fanno Wind3 e Vodafone).
Perchè presenti, in ogni caso non ci sono differenze tra i partner Open Fiber nelle aree Infratel e in quelle ad investimento diretto, almeno ad oggi.
Comunque siamo un po' OT qui.
Visto che si sta parlando del futuro nemmeno tanto lontano di Klik, direi proprio di no.
Si, ma se poi la affitta da un altro operatore per interconnettersi a te che ti frega? Il succo è che la rete Infratel arriverà ovunque, senza la presenza capillare di POP.
O se hai elementi che provano il contrario per piacere linkameli, non per polemica, ma per capire come funziona.
A me niente ma potrebbe importare all'OLO in questione per una ragione di costi.
Comunque nell'esempio che hai fatto prima il tuo traffico non verrebbe instradato su rete Infratel fino a Bari (o Arezzo), ma su rete Telecom a partire dalla centrale *; a meno che lo stesso operatore non disponga di un proprio sito ULL/VULA in quella centrale ovviamente.
Ergo dovrebbe corrispondere comunque a TIM i costi per il trasporto fino al proprio POP.
EDIT
* più precisamente dalla prima centrale rilegata in fibra da Telecom, se questa è connessa tramite rete Infratel.
OUTATIME
24-09-2018, 14:03
A me niente ma potrebbe importare all'OLO in questione per una ragione di costi.
Comunque nell'esempio che hai fatto prima il tuo traffico non verrebbe instradato su rete Infratel fino a Bari (o Arezzo), ma su rete Telecom a partire dalla centrale *; a meno che lo stesso operatore non disponga di un proprio sito ULL/VULA in quella centrale ovviamente.
Ergo dovrebbe corrispondere comunque a TIM i costi per il trasporto fino al proprio POP.
Vabbè... ma ripeto... non è già così adesso?
Clouditalia ha il pop ad Arezzo per quello che ne posso capire...
Cosa cambierebbe dopo? Dato per assodato che i pop Clouditalia non sono ovunque, cambierebbe solo il luogo dove scambiare il traffico con Infratel, o no?
Vabbè... ma ripeto... non è già così adesso?
Clouditalia ha il pop ad Arezzo per quello che ne posso capire...
Cosa cambierebbe dopo? Dato per assodato che i pop Clouditalia non sono ovunque, cambierebbe solo il luogo dove scambiare il traffico con Infratel, o no?
Si ma dalla centrale Telecom al POP di Open Fiber ti serve comunque altra fibra da posare.
In pratica si troverebbero a dover corrispondere il canone sia a TIM (rete di trasporto dalla centrale fino al primo POP dell'OLO) sia a OF (tratta centrale Telecom-POP OF). Sicuramente gli OLO valuteranno il rapporto costo/benefici prima di aprire la vendibilità in molte di quelle aree.
Chiediti il perchè si fa un gran parlare di possibili accordi con Telecom... OF non può permettersi di replicare una rete capillare come quella dell'incumbent.
OUTATIME
25-09-2018, 07:19
Si ma dalla centrale Telecom al POP di Open Fiber ti serve comunque altra fibra da posare.
Aspetta... forse è qui che non ci capiamo (o sono io che non capisco).
Oggi abbiamo:
ADSL/FTTC > Centrale Telecom > Dorsali Telecom > Pop Telecom/Clouditalia > Rete Clouditalia
Corretto?
Con un ipotetico accordo con Open Fiber sarebbe:
FTTH Klik su Open Fiber > Pop Di Edge Open Fiber > Dorsali Open Fiber > Pop Nazionale Open Fiber/Clouditalia > Rete Clouditalia
Io l'ho capita così l'infrastruttura Open Fiber. E' chiaro che i clienti Klik in FTTH neppure ci passerebbero per Telecom.
Aspetta... forse è qui che non ci capiamo (o sono io che non capisco).
Oggi abbiamo:
ADSL/FTTC > Centrale Telecom > Dorsali Telecom > Pop Telecom/Clouditalia > Rete Clouditalia
Corretto?
Con un ipotetico accordo con Open Fiber sarebbe:
FTTH Klik su Open Fiber > Pop Di Edge Open Fiber > Dorsali Open Fiber > Pop Nazionale Open Fiber/Clouditalia > Rete Clouditalia
Io l'ho capita così l'infrastruttura Open Fiber. E' chiaro che i clienti Klik in FTTH neppure ci passerebbero per Telecom.
Dipende dalla presenza di dorsali Open Fiber in quelle aree e soprattutto dal loro grado di capillarità ed estensione (dovrebbero raggiungere il POP di Clouditalia, che può essere anche molto distante).
Ripeto che allo strato attuale OF ha ben poco, e dubito fortemente che si impegnerà mai in progetti faraonici di duplicazione di reti già esistenti.
OUTATIME
25-09-2018, 07:44
Dipende dalla presenza di dorsali Open Fiber in quelle aree e soprattutto dal loro grado di capillarità ed estensione (dovrebbero raggiungere il POP di Clouditalia, che può essere anche molto distante).
Ripeto che allo strato attuale OF ha ben poco, e dubito fortemente che si impegnerà mai in progetti faraonici di duplicazione di reti già esistenti.
Se una rete è già esistente, OF farà accordi per utilizzare quella, di sicuro un punto per passare dalla rete OF al Provider partner ci deve essere, anche perchè il bando che ha vinto OF è per una copertura nazionale.
Se una rete è già esistente, OF farà accordi per utilizzare quella, di sicuro un punto per passare dalla rete OF al Provider partner ci deve essere.
Ma si torna al discorso fatto prima, devono bussare alla porta di Telecom.
ADSL/FTTC > Centrale Telecom > Dorsali Telecom > Pop Telecom/Clouditalia > Rete Clouditalia
Corretto?
questo è corretto - salvo segmenti piu corti nel caso di MAN Clouditalia dirette
FTTH Klik su Open Fiber > Pop Di Edge Open Fiber > Dorsali Open Fiber > Pop Nazionale Open Fiber/Clouditalia > Rete Clouditalia
Questo è sbagliato per il semplice concetto che "Dorsali Open Fiber" è un segmento che non esiste, almeno OGGI (tarnne mi sembra un "test" Roma-Firenze che mi sembra nemmeno attivo sul cliente finale)
Quindi è molto probabile che tra il POP OF e CLOUDITALIA ci sia sempre Telecom, come per l'FTTC. Non vedo altri modi per collegare i due circuiti.
(ovviamente parlo di OGGI, non so se OF farà in futuro anelli e/o dorsali in tutta Italia, sarebbe un investimento enorme economicamente ma soprattutto non ho mai letto news a riguardo)
OUTATIME
25-09-2018, 13:44
Ma si torna al discorso fatto prima, devono bussare alla porta di Telecom.
Questo è sbagliato per il semplice concetto che "Dorsali Open Fiber" è un segmento che non esiste, almeno OGGI (tarnne mi sembra un "test" Roma-Firenze che mi sembra nemmeno attivo sul cliente finale)
Chiaramente si parlava di quando tutto sarà a regime, altrimenti non si spiegherebbe come OF possa servire il mio paesello coperto solo da Tim.
Ben inteso che questo discorso vale per tutti i partner OF, presenti e futuri, quindi i problemi che avrebbe Klik in caso di partnership con OF li avrebbe anche Vodafone, Fastweb, GoInternet, Fibracity... ecc... ecc..
Ben inteso che questo discorso vale per tutti i partner OF, presenti e futuri, quindi i problemi che avrebbe Klik in caso di partnership con OF li avrebbe anche Vodafone, Fastweb, GoInternet, Fibracity... ecc... ecc..
Fastweb, Wind3, Vodafone & C. hanno ben altre risorse rispetto a un piccolo provider come Klik, oltre a infrastrutture proprietarie diffuse sul territorio.
Non è detto però che anche i "big" siano così interessati ad investire in quelle aree, lo vedremo col tempo.
Trevisandoc
26-09-2018, 22:15
Ma ora che clouditalia cambia proprietà che può succedere?
Ma ora che clouditalia cambia proprietà che può succedere?
Bella domanda. Ho seguito un po', è tutto molto interessante perché hanno creato un gruppo delle "eccellenze" della rete, Mc-Link, KPNQwest, Clouditalia, Infracom.
Incidentalmente in azienda abbiamo avuto quasi tutti (McLink per piu di 10 annim KPNQWEST per poco, Clouditalia da anni attraverso Klik - tranne Infracom) e ci siamo trovati benissimo.
Dal punto di vista di KLIK, penso che avranno solo piu scelta e piu risorse. disponibili. Glielo domando appena posso, qualcuno l'ha gia fatto ?
pietro667
27-09-2018, 12:04
Dal punto di vista di KLIK, penso che avranno solo piu scelta e piu risorse. disponibili. Glielo domando appena posso, qualcuno l'ha gia fatto ?
Questo è ciò che spera il management...
Ho avuto una piacevole chiaccherata durante la quale è uscita la notizia.
R. non mi è sembrato preoccupato, anzi...
Certo che ci vorrà un po' prima di vedere cambiamenti.
Questo è ciò che spera il management...
Ho avuto una piacevole chiaccherata durante la quale è uscita la notizia.
R. non mi è sembrato preoccupato, anzi...
Certo che ci vorrà un po' prima di vedere cambiamenti.
Anche io ho parlato con R. ieri sera.
Sembra che Irideos sia concentrata soprattutto sul wholesale e sembra avere strutturato la business unit in maniera molto robusta.
Addirittura l'ex capo operativo (COO) di Metroweb, Grassi, che cercò di cablare mezza Italia, è stato preso a bordo di Irideos per guidare proprio il wholesale
Loro (klik) vedono vantaggi soprattutto in termini di copertura rapida dell'FTTH.
Spero che non perdano la loro natura "di nicchia", klik intendo.
Ma anche per Irideos penso abbia poco senso commerciale andare a battersi sulla stessa linea dei prezzi bassi / bassa qualità dei grandi operatori.
Zio Carmine
29-09-2018, 08:37
Ciao ragazzi, volevo anche un vostro parere... Sono cliente KLIK da qualche mese, inizialmente con contratto ADSL 20M, connessione ottima sempre stabile durante tutta la giornata, con ping intorno ai 13/14ms.
Da una settimana sono passato all'offerta con Fibra 100M.
Noto durante tutta la giornata risultati discontinui. Di portante nel Fritz 7490 aggancio 108/20.
Di sera quasi sempre la velocità riesce ad andare a 95/19.
Durante la giornata invece è molto discontinuo... a volte vado a 24/19, poi 35/19, 45/19, 50/19, 60/19, 75/19, 80/19, 90/19...
Non riesco mai ad avere una connessione stabile durante l'arco della giornata così come dovrebbe essere e soprattutto così com'era con ADSL.
Inoltre ho un ping davvero strano per quanto riguarda una connessione Fibra, è fisso a 32/33ms.
In KLIK ormai mi conoscono come uno di famiglia perché sto chiamando ogni giorno.... però a loro risulta tutto ok, ma per me non è tutto ok con questi valori.
Per test assieme al loro tecnico ho fatto anche varie prove di download sul server ftp di Eutelia.
Nel pomeriggio quando avverto quei valori discontinui la velocità di un file da 1GB varia da 480kbs ad un massimo di 2,5mbs.
Mentre in serata tardi quando riesco a navigare sui 95/20 lo stesso file riesco a scaricarlo anche a 10mbs.
Però come dicevo, mi hanno assicurato che lato KLIK/Clouditalia non ci sono problemi, lato TIM neanche. Il router è configurato bene...
Io non so più cosa provare dato che la connessione ad una settimana continua così...
Secondo voi cosa posso provare ancora? Inoltre, secondo voi potrebbe essere un problema del mio router (che avevo già di mio ancor prima di KLIK, non mi è stato fornito da loro) e che quindi devo sostuirlo magari col modello nuovo?
Vi ringrazio già in anticipo :)
EDIT:
Stamattina nonostante riesco ad avere risultati ottimi, il download di file è inspiegabile.
http://i68.tinypic.com/29lzq08.png
http://i67.tinypic.com/ixca6g.png
Ciao ragazzi, volevo anche un vostro parere... Sono cliente KLIK da qualche mese, inizialmente con contratto ADSL 20M, connessione ottima sempre stabile durante tutta la giornata, con ping intorno ai 13/14ms.
Da una settimana sono passato all'offerta con Fibra 100M.
Noto durante tutta la giornata risultati discontinui. Di portante nel Fritz 7490 aggancio 108/20.
Di sera quasi sempre la velocità riesce ad andare a 95/19.
Durante la giornata invece è molto discontinuo... a volte vado a 24/19, poi 35/19, 45/19, 50/19, 60/19, 75/19, 80/19, 90/19...
Non riesco mai ad avere una connessione stabile durante l'arco della giornata così come dovrebbe essere e soprattutto così com'era con ADSL.
Inoltre ho un ping davvero strano per quanto riguarda una connessione Fibra, è fisso a 32/33ms.
In KLIK ormai mi conoscono come uno di famiglia perché sto chiamando ogni giorno.... però a loro risulta tutto ok, ma per me non è tutto ok con questi valori.
Per test assieme al loro tecnico ho fatto anche varie prove di download sul server ftp di Eutelia.
Nel pomeriggio quando avverto quei valori discontinui la velocità di un file da 1GB varia da 480kbs ad un massimo di 2,5mbs.
Mentre in serata tardi quando riesco a navigare sui 95/20 lo stesso file riesco a scaricarlo anche a 10mbs.
Però come dicevo, mi hanno assicurato che lato KLIK/Clouditalia non ci sono problemi, lato TIM neanche. Il router è configurato bene...
Io non so più cosa provare dato che la connessione ad una settimana continua così...
Secondo voi cosa posso provare ancora? Inoltre, secondo voi potrebbe essere un problema del mio router (che avevo già di mio ancor prima di KLIK, non mi è stato fornito da loro) e che quindi devo sostuirlo magari col modello nuovo?
Vi ringrazio già in anticipo :)
EDIT:
Stamattina nonostante riesco ad avere risultati ottimi, il download di file è inspiegabile.
http://i68.tinypic.com/29lzq08.png
http://i67.tinypic.com/ixca6g.png
provo a dire la parola più temuta nel mondo delle VDSL: DIAFONIA!
qualcuno più esperto potrebbe anche smentirmi ma se c'è qualche altro vicino di casa che si connette e disconnette "random" allora vai sulle montagne russe..
Zio Carmine
29-09-2018, 09:14
provo a dire la parola più temuta nel mondo delle VDSL: DIAFONIA!
qualcuno più esperto potrebbe anche smentirmi ma se c'è qualche altro vicino di casa che si connette e disconnette "random" allora vai sulle montagne russe..
Cos'è? Perdona l'ignoranza! :\ e in che modo si può risolvere?
Se può interessare, penso di essere l'unico ad averla attiva nel quartiere. Perché l'aspettavo da due anni.. ho controllato per 2 anni tutti i lunedì dopo le 13! Appena è stata resa vendibile ho chiamato ed avviato l'attivazione! :D
xm4rcell0x
29-09-2018, 09:19
Zio Carmine, io sono stato il primo su questo thread a lamentarmi di questi problemi , ho il 7590 quindi non buttare soldi nel modello nuovo. Come te avevo speedtest anormali, e soprattutto ping non da vdsl
Cosa ancora più fastidiosa erano i packet loss (per chi gioca online significa automaticamente "lag") , mi passarono una linea nuova, parallela alla mia, non cambio nulla, o meglio .... Gli speedtest si sono normalizzati, il ping uguale a prima e i packet loss sono scomparsi (almeno se ci sono, non me ne accorgo per nulla mentre gioco) , tuttavia è comparso un altro mostro... Disconnessioni frequenti!
Durata 3 minuti ciascuna , anche 10 al giorno, vengono tecnici su tecnici , manco te lo dico... Oggi ,non so il perché, il problema si è attenuato di molto, ora ne ho qualcuna la mattina e max una nel pomeriggio (roba da minuti che se non vai a vedere i log manco ne accorgi) .
Zio Carmine
29-09-2018, 09:24
Zio Carmine, io sono stato il primo su questo thread a lamentarmi di questi problemi , ho il 7590 quindi non buttare soldi nel modello nuovo. Come te avevo speedtest anormali, e soprattutto ping non da vdsl
Cosa ancora più fastidiosa erano i packet loss (per chi gioca online significa automaticamente "lag") , mi passarono una linea nuova, parallela alla mia, non cambio nulla, o meglio .... Gli speedtest si sono normalizzati, il ping uguale a prima e i packet loss sono scomparsi (almeno se ci sono, non me ne accorgo per nulla mentre gioco) , tuttavia è comparso un altro mostro... Disconnessioni frequenti!
Durata 3 minuti ciascuna , anche 10 al giorno, vengono tecnici su tecnici , manco te lo dico... Oggi ,non so il perché, il problema si è attenuato di molto, ora ne ho qualcuna la mattina e max una nel pomeriggio (roba da minuti che se non vai a vedere i log manco ne accorgi) .
Oddio... io sono passato a KLIK proprio per il gaming online :muro:
Con ADSL vi giuro non c'era il minimo problema di tutto ciò... Non so cosa fare più... ho aspettato 2 anni... ed ecco quì i risultati :cry:
Mi sembra non ho packet loss... e neanche disconnessioni perfortuna. I valori di attenuazione e rumore anche sembrano buoni... Non riesco a dare una spiegazione del perché è così discontinua
xm4rcell0x
29-09-2018, 09:34
Sicuramente ogni caso è a se e sicuramente non hai il mio stesso problema. Sai quando mi sono messo l'anima in pace? Quando nonostante il ms in più riesco a giocare senza problemi e a non laggare. Certo prima col packet loss a momenti l'Xbox la lanciavo per strada (simocy ne sa qualcosa 😂) .
Mi potrai dire: ma perché non cambi? Io ti rispondo: perché sono rimasto scottato dai big, soprattutto lato trasparenza, cambio di contratti, penali e chi più ne ha più ne metta. Ora sto tranquillo , so che pago sempre X al mese, e se Raffaele si ubriaca e domani mi informa del cambio unilaterale del contratto io lo saluto e passo ad altro senza stare a farmi calcoli su quanti mesi sono ancora vincolato con le catene a loro.
startech
29-09-2018, 09:37
Oddio... io sono passato a KLIK proprio per il gaming online :muro:
Con ADSL vi giuro non c'era il minimo problema di tutto ciò... Non so cosa fare più... ho aspettato 2 anni... ed ecco quì i risultati :cry:
Mi sembra non ho packet loss... e neanche disconnessioni perfortuna. I valori di attenuazione e rumore anche sembrano buoni... Non riesco a dare una spiegazione del perché è così discontinua
Se sei uno dei primi non penso sia DIAFONIA.
anzi se sei uno dei primi è probabile che il link tra centrale e ONU CAB sia a livello logico che a livello fisico debba ancora “essere messo a punto”.
Se non hai loss e disconnessioni e i valori sono buoni potrebbe essere , banalmente , che essendo stato appena installato il Cabinet in fibra, tutti i clienti stanno chiedendo l’attivazione proprio in questo periodo e i tecnici hanno sempre le mani nel cabinet (che non è mai cosa buona e giusta ��).
Se la mia ipotesi è giusta la domenica (che non lavorano) non dovresti vedere le montagne russe .... facci sapere
Zio Carmine
29-09-2018, 09:40
Se sei uno dei primi non penso sia DIAFONIA.
anzi se sei uno dei primi è probabile che il link tra centrale e ONU CAB sia a livello logico che a livello fisico debba ancora “essere messo a punto”.
Se non hai loss e disconnessioni e i valori sono buoni potrebbe essere , banalmente , che essendo stato appena installato il Cabinet in fibra, tutti i clienti stanno chiedendo l’attivazione proprio in questo periodo è i tecnici hanno sempre le mani nel cabinet (che non è mai cosa buona e giusta ��).
Se la mia ipotesi è giusta la domenica (che non lavorano) non dovresti vedere le montagne russe .... facci sapere
Non so se può interessare, ma giovedì è stata installata una colonnina accanto all'armadio con un tombino dedicato. Ma non ho idea di cosa sia sinceramente...
Ad ogni modo, questi sono i valori della mia linea... http://prntscr.com/l03glj
Voi ne capite sicuro più di me!
startech
29-09-2018, 10:00
Non so se può interessare, ma giovedì è stata installata una colonnina accanto all'armadio con un tombino dedicato. Ma non ho idea di cosa sia sinceramente...
Ad ogni modo, questi sono i valori della mia linea... http://prntscr.com/l03glj
Voi ne capite sicuro più di me!
Caspita. Non male.
Allora davvero la causa potrebbe essere tutto il lavoro he stanno facendo attorno al cabinet.
se non è diafonia (in pochissime e ignorantissime parole disturbi da altre vdsl) non saprei
Zio Carmine
29-09-2018, 11:43
Caspita. Non male.
Allora davvero la causa potrebbe essere tutto il lavoro he stanno facendo attorno al cabinet.
Lo spero.... già oggi sembra più stabile. Ho provato fino alle undici e facevo ancora 95/19.
Invece secondo te il Ping così alto per una fibra da cosa dipende?
Zio Carmine
29-09-2018, 11:45
se non è diafonia (in pochissime e ignorantissime parole disturbi da altre vdsl) non saprei
Diafonia non dovrebbe degradare anche la portante?
Invece la mia resta sempre a 108, ed anche i parametri nel router restano sempre stabili.
I valori cambiano negli speedtest e download di file anche sul loro stesso server eutelia. Poi non so...
startech
29-09-2018, 13:07
Diafonia non dovrebbe degradare anche la portante?
Invece la mia resta sempre a 108, ed anche i parametri nel router restano sempre stabili.
I valori cambiano negli speedtest e download di file anche sul loro stesso server eutelia. Poi non so...
Se oggi (e domani) la linea è perfetta , lunedì compra un cecchino e spara alle gambe di chiunque si avvicini a meno di 5 metri dal cabinet.
Dopodiché abbi pazienza , quel cabinet lo toccheranno finché non esauriscono i 192 utenti....
Ovviamente nei mesi appena dopo l’”inaugurazione” la frequenza di lavoro è più alta.
Consolati col fatto che sei tu a rubare la banda agli altri avendo una BMG molto elevata
:-)
Oggi DAZN è un buon test :D
Zio Carmine
29-09-2018, 14:14
Aggiornamento... fino a una mezz'ora fa ancora 95/19.
Adesso 66/19. E download file test Eutelia da 1GB a 600kbs :doh:
Edit: non ci siamo ragazzi... fa come tutti gli altri giorni. 50/19...
Inspiegabilmente scende di velocità, portante sempre a 108.
Oggi non lavorano di certo al cabinet.... Sono scoraggiato ormai..
Test download: http://prntscr.com/l05opq
Non sono velocità da fibra :\
La tua infatti non è diafonia, dato che il valore di allineamento non cambia.
Il fenomeno che stai sperimentando si chiama SATURAZIONE, e si verifica più di frequente in quegli orari perchè sul tuo stesso lotto molto probabilmente ci sono aziende o negozi (del resto queste connessioni sono rivolte più ad un'utenza business che consumer).
Ergo è compito di Klik ampliare le proprie risorse, leggi acquistare più banda da Telecom.
Consolati col fatto che sei tu a rubare la banda agli altri avendo una BMG molto elevata
:-)
Eh si, in fondo scende solo a 25 Mb, che vuoi che sia :ciapet:
Suggerirei anche di mettere in fresco lo spumante, per festeggiare :O
Zio Carmine
29-09-2018, 16:55
La tua infatti non è diafonia, dato che il valore di allineamento non cambia.
Il fenomeno che stai sperimentando si chiama SATURAZIONE, e si verifica più di frequente in quegli orari perchè sul tuo stesso lotto molto probabilmente ci sono aziende o negozi (del resto queste connessioni sono rivolte più ad un'utenza business che consumer).
Ergo è compito di Klik ampliare le proprie risorse, leggi acquistare più banda da Telecom.
Eh si, in fondo scende solo a 25 Mb, che vuoi che sia :ciapet:
Suggerirei anche di mettere in fresco lo spumante, per festeggiare :O
Ciao, mi è stato detto da KLIK che non c'è saturazione. Io ieri è stata una settimana che l'ho attivata, ed ho chiamato credimi tutti i giorni per dire di questi problemi.
Poi... saturazione per conto di KLIK intendi? Perché non credo ci siano problemi riguardo TIM dato che è stata appena attivata in quartiere e siamo in pochissimi ad averla.
Io più di dire dei miei problemi, come mi consigli di muovermi?
Eh infatti a 30 Mbit non è granché... e neanche scaricare i file a 1,4mbs con una connessione così! :muro: :muro: :muro:
Ciao, mi è stato detto da KLIK che non c'è saturazione. Io ieri è stata una settimana che l'ho attivata, ed ho chiamato credimi tutti i giorni per dire di questi problemi.
Poi... saturazione per conto di KLIK intendi? Perché non credo ci siano problemi riguardo TIM dato che è stata appena attivata in quartiere e siamo in pochissimi ad averla.
Io più di dire dei miei problemi, come mi consigli di muovermi?
Eh infatti a 30 Mbit non è granché... e neanche scaricare i file a 1,4mbs con una connessione così! :muro: :muro: :muro:
Il fatto che la abbiate in pochi nel quartiere non vuol dire, la banda disponibile sui vari lotti/aree di raccolta viene condivisa fra utenze anche molto distanti fra loro.
Inoltre come ho scritto sopra nel tuo caso molto probabilmente ci sono aziende o negozi a "rubarti" banda, più che utenze private.
Se si tratta di congestione, come credo, solo klik può intervenire.
Zio Carmine
29-09-2018, 17:14
Il fatto che la abbiate in pochi nel quartiere non vuol dire, la banda disponibile sui vari lotti/aree di raccolta viene condivisa fra utenze anche molto distanti fra loro.
Inoltre come ho scritto sopra nel tuo caso molto probabilmente ci sono aziende o negozi a "rubarti" banda, più che utenze private.
Se si tratta di congestione, come credo, solo klik può intervenire.
Ok quindi è lato KLIK... come devo fare amico? :help:
Cioè gliel'ho detto... tutti i giorni.. mi dicono non c'è saturazione, però nel frattempo la linea è questa...
Ok quindi è lato KLIK... come devo fare amico? :help:
Cioè gliel'ho detto... tutti i giorni.. mi dicono non c'è saturazione, però nel frattempo la linea è questa...
Devi insistere con loro, digli che ti devono fornire un servizio di qualità, considerando i loro prezzi... Se non cambia niente ti consiglio di cambiare operatore, altro non puoi fare :boh:
Zio Carmine
29-09-2018, 18:22
Devi insistere con loro, digli che ti devono fornire un servizio di qualità, considerando i loro prezzi... Se non cambia niente ti consiglio di cambiare operatore, altro non puoi fare :boh:
Grazie a tutti per l'aiuto. Penso farò la seconda... ho appena assistito ad una cosa imbarazzante.
Ho provato a lanciare il download di un file pesante (a 2mbs scaricava) ed in contemporanea al pc ascoltavo la musica su Spotify... ho dovuto annullare il download per continuare ad ascoltare la musica perché altirmenti si bloccava la riproduzione. Senza parole... con una 100 mega.
giovanni69
29-09-2018, 19:18
Non ci sono dubbi; tecnicamente con quei valori di attenuazione, SNRm, velocità nominale la linea è perfetta. Il fatto che i problemi di velocità dipendano dalle ore del test, fa sempre più pensare a quello che ti ha detto psyred.
startech
29-09-2018, 23:44
Grazie a tutti per l'aiuto. Penso farò la seconda... ho appena assistito ad una cosa imbarazzante.
Ho provato a lanciare il download di un file pesante (a 2mbs scaricava) ed in contemporanea al pc ascoltavo la musica su Spotify... ho dovuto annullare il download per continuare ad ascoltare la musica perché altirmenti si bloccava la riproduzione. Senza parole... con una 100 mega.
Se ho capito bene prima della 100M avevi ADSL sempre di Klik?
L’area di raccolta è la stessa ma la saturazione c’è solo adesso?
Qualcosa non mi torna.
Se tutti i “parametri” sono ottimi non potrebbe essere un problema di routing ?
Le velocità che posti le vedi sul router (current rate) o solo sul singolo Pc?(speedtest?).
Se cambi operatore fatti fare una nuova linea, perché se il problema è della porta a cui sei collegato o magari dell’ultimo tratto te lo porti appresso.
Zio Carmine
30-09-2018, 00:08
Se ho capito bene prima della 100M avevi ADSL sempre di Klik?
L’area di raccolta è la stessa ma la saturazione c’è solo adesso?
Qualcosa non mi torna.
Se tutti i “parametri” sono ottimi non potrebbe essere un problema di routing ?
Le velocità che posti le vedi sul router (current rate) o solo sul singolo Pc?(speedtest?).
Se cambi operatore fatti fare una nuova linea, perché se il problema è della porta a cui sei collegato o magari dell’ultimo tratto te lo porti appresso.
Esattamente, avevo ADSL ed era a dir poco perfetta.
I parametri li ho postati prima, mi sembrano buoni.
Le velocità... sul router l’ho postate sempre nello screen di prima.
Lo speedtest lo faccio sul unico pc Ethernet. Quelli in Wi-Fi non li posto neanche perché fanno deprimere!!
Esattamente, avevo ADSL ed era a dir poco perfetta.
I parametri li ho postati prima, mi sembrano buoni.
Le velocità... sul router l’ho postate sempre nello screen di prima.
Lo speedtest lo faccio sul unico pc Ethernet. Quelli in Wi-Fi non li posto neanche perché fanno deprimere!!
A me è capitato qualcosa del genere quando hanno montato - nel condominio - la terminazione di Open Fiber. Il giorno dopo ho trovato la cassetta dei doppini a piano terra aperta e tutto il mucchietto di doppini "spostato" per fare spazio ad un tubo nero che avrà usato Open Fiber.
e
Quel giorno la mia 50 Mbit scese a 20 Mbit. E ogni volta che "tocco" i doppini, i valori saltano....ora sono sui 36/39 Mbit. Il problema è che non so nemmeno quale sia il "MIO" doppino, io sono all'ottavo piano.
ho chiesto a Klik di fare intervenire un tecnico, vediamo.
Perchè non fai intervenire qualcuno (attraverso klik) , puo darsi che quella colonnina che hanno installato ha destabilizzato qualcosa.
P.S: : guardando i doppini delle "cassetta" nel condominio è un miracolo che li dentro passino tutti quei mega e con una minima stabilità....almeno nel mio condominio è un caos completo,ma mi sembra che non esiste, anche pagando (e pagherei) un intervento di "rinnovo" della tua terminazione, un "tagliando"....
Esattamente, avevo ADSL ed era a dir poco perfetta.
I parametri li ho postati prima, mi sembrano buoni.
Le velocità... sul router l’ho postate sempre nello screen di prima.
Lo speedtest lo faccio sul unico pc Ethernet. Quelli in Wi-Fi non li posto neanche perché fanno deprimere!!
In ADSL non te ne saresti comunque mai accorto, visto che come hai riportato scendi a un minimo di 25 Mb.
EDIT
P.S.
Le porte delle ONU non si guastano in orari prestabiliti, per poi tornare magicamente a posto dopo qualche ora.
startech
30-09-2018, 09:38
In ADSL non te ne saresti comunque mai accorto, visto che come hai riportato scendi a un minimo di 25 Mb.
EDIT
P.S.
Le porte delle ONU non si guastano in orari prestabiliti, per poi tornare magicamente a posto dopo qualche ora.
Molto banalmente , non ci sono “vicini” collegati in FTTC a quel cabinet a cui chiedere se si verificano gli stessi comportamenti ?
Certo dovrebbe trovarne uno che ha la costanza di monitorare la linea più volte al giorno, perchè potrebbe non accorgersi dei “cali” ma usare la connessione solo nei periodi “perfetti”
Zio Carmine
30-09-2018, 09:45
A me è capitato qualcosa del genere quando hanno montato - nel condominio - la terminazione di Open Fiber. Il giorno dopo ho trovato la cassetta dei doppini a piano terra aperta e tutto il mucchietto di doppini "spostato" per fare spazio ad un tubo nero che avrà usato Open Fiber.
e
Quel giorno la mia 50 Mbit scese a 20 Mbit. E ogni volta che "tocco" i doppini, i valori saltano....ora sono sui 36/39 Mbit. Il problema è che non so nemmeno quale sia il "MIO" doppino, io sono all'ottavo piano.
ho chiesto a Klik di fare intervenire un tecnico, vediamo.
Perchè non fai intervenire qualcuno (attraverso klik) , puo darsi che quella colonnina che hanno installato ha destabilizzato qualcosa.
P.S: : guardando i doppini delle "cassetta" nel condominio è un miracolo che li dentro passino tutti quei mega e con una minima stabilità....almeno nel mio condominio è un caos completo,ma mi sembra che non esiste, anche pagando (e pagherei) un intervento di "rinnovo" della tua terminazione, un "tagliando"....
Ciao ranfas, infatti io non vorrei andarmene da KLIK, perché mi sono trovato da dio...
Comunque, la fibra mi è stata installata in data 21/09. La colonnina di cui parlavo è stata installata in data 27/09. Anche prima dell'installazione della colonnina avevo questi problemi ed ho chiamato e richiamato senza purtroppo benefici.
Non saprei proprio cosa chiedere ancora a KLIK... il problema lo conoscono...
Zio Carmine
30-09-2018, 09:47
In ADSL non te ne saresti comunque mai accorto, visto che come hai riportato scendi a un minimo di 25 Mb.
EDIT
P.S.
Le porte delle ONU non si guastano in orari prestabiliti, per poi tornare magicamente a posto dopo qualche ora.
Infatti è quello che penso... e poi anche la teoria del "metter mano nell'armadio" non vale perché anche stamattina è alterno -.-
Per te resta ipotesi congestione KLIK giusto?
Zio Carmine
30-09-2018, 09:48
Molto banalmente , non ci sono “vicini” collegati in FTTC a quel cabinet a cui chiedere se si verificano gli stessi comportamenti ?
Certo dovrebbe trovarne uno che ha la costanza di monitorare la linea più volte al giorno, perchè potrebbe non accorgersi dei “cali” ma usare la connessione solo nei periodi “perfetti”
Essendo il primo ad avercela installata sto aspettando un ragazzo qui vicino... ma non prima di una settimana, in modo da fargli vedere un po' i valori e capire il motivo di tutto ciò.
E' troppo destabilizzante ragazzi scaricare dei file a 1,3mbs credetemi :mad:
Infatti è quello che penso... e poi anche la teoria del "metter mano nell'armadio" non vale perché anche stamattina è alterno -.-
Per te resta ipotesi congestione KLIK giusto?
Quando la banda cala in determinate fasce orarie è praticamente sempre saturazione, inutile formulare le ipotesi più remote e fantasiose.
Zio Carmine
30-09-2018, 10:03
Quando la banda cala in determinate fasce orarie è praticamente sempre saturazione, inutile formulare le ipotesi più remote e fantasiose.
Grazie... invece tipo del ping fisso a 32 nonostante il profilo fast cosa potrebbe essere?
Grazie... invece tipo del ping fisso a 32 nonostante il profilo fast cosa potrebbe essere?
Controlla la latenza al primo hop dopo il router con un tracert; se si attesta tra i 4 e i 7 ms (il Fritz non ha il "bug" dei +4 ms, quindi se il tuo BRAS non è lontano il ping dovrebbe rimanere basso) è tutto OK.
I 32 ms immagino che tu li ottenga su server milanesi o del Nord Italia, in ogni caso dipendono dal routing del tuo operatore.
Zio Carmine
30-09-2018, 10:30
Controlla la latenza al primo hop dopo il router con un tracert; se si attesta tra i 4 e i 7 ms (il Fritz non ha il "bug" dei +4 ms, quindi se il tuo BRAS non è lontano il ping dovrebbe rimanere basso) è tutto OK.
I 32 ms immagino che tu li ottenga su server milanesi o del Nord Italia, in ogni caso dipendono dal routing del tuo operatore.
C:\Users\Carmine>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.188.1]
2 33 ms 32 ms 32 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 40 ms 40 ms 40 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 40 ms 40 ms 40 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 41 ms 41 ms 42 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 40 ms 40 ms 41 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
C:\Users\Carmine>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.188.1]
2 33 ms 32 ms 32 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 40 ms 40 ms 40 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
4 40 ms 40 ms 40 ms ip-3-180.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.180]
5 41 ms 41 ms 42 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 40 ms 40 ms 41 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
E' altino in effetti... Bisogna vedere dove si trova il BRAS di Clouditalia (immagino Arezzo) ma rimane un ping non esattamente ottimale.
Zio Carmine
30-09-2018, 10:59
E' altino in effetti... Bisogna vedere dove si trova il BRAS di Clouditalia (immagino Arezzo) ma rimane un ping non esattamente ottimale.
Domanda ignorante, i miei problemi non dipendono dal ping alto giusto?
Domanda ignorante, i miei problemi non dipendono dal ping alto giusto?
No, però anche il ping potrebbe aumentare in caso di saturazione. Controlla magari se hai delle variazioni nell'arco della giornata.
Zio Carmine
30-09-2018, 11:04
No, però anche il ping potrebbe aumentare in caso di saturazione. Controlla magari se hai delle variazioni nell'arco della giornata.
No no, in Ethernet dal giorno dell’attivazione ad oggi è sempre stato a 32.
Mi sono lamentato anche di questo usando la connessione prevalentemente per gaming..
xm4rcell0x
30-09-2018, 11:16
Sembra di ritornare nel passato, ho fatto le stesse domande e avuto le stesse risposte. Ancora devo venirne a capo io, però sinceramente non me ne faccio più una malattia, gioco in modo normale.
Zio Carmine
30-09-2018, 13:23
Piccolo aggiornamento.
Oggi non è scesa neanche una volta la velocità.
Ma il download file è sempre incostante, parte a 6mbs poi scende a 2mbs
Ma lo speedtest, tralasciando il Ping, è sempre veloce.
Anche in questo caso è da considerare la congestione?
EDIT:
Ore 15, speedtest sempre ottimo al massimo, download file finalmente a 11mbs. Ma chissà ancora per quanto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.