PDA

View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

xm4rcell0x
22-01-2020, 20:39
Vero siamo OT, mi permetto di dire l'ultima cosa: la mia è stata una scelta, molti hanno hardware vecchio a casa o sfruttano un hypervisor e ci fanno girare la VM, quindi non c'è bisogno per forza di spendere soldi. In qualunque caso a parità di prezzo dell' hardware rispetto a prodotti come Fritz , Netgear e altri non c'è assolutamente paragone in termini di prestazioni.

\_Davide_/
23-01-2020, 10:44
I Vigor della DrayTek secondo me sono un buon compromesso.

Ho un Vigor 120 che è solo modem, oltre non sono mai andato.

Ammetto che non sono semplicissimi da configurare

Per questo avevo consigliato il raspberry: si installa raspbian, si attiva ssh, si lanciano 3 comandi (apt update, apt upgrade e quello per lanciare PiVPN (https://pivpn.dev/)), alla portata di tutti al contrario di opn sense (o pfsense) che richiedono configurazioni più complicate (oltre ad un hardware dedicato che non tutti potrebbero avere) o Mikrotik che per chi non è appassionato o lavora in networking è piuttosto complicato e richiede di perdere tempo sulle guide presenti sul www. (Giusto per citarne una, per aggiornare il ddns devi farti lo script perché la funzionalità non è prevista. Gli script che si trovano sul web, inoltre, non sono perfettamente funzionanti).

x_term
23-01-2020, 11:23
(Giusto per citarne una, per aggiornare il ddns devi farti lo script perché la funzionalità non è prevista. Gli script che si trovano sul web, inoltre, non sono perfettamente funzionanti).

Però Mikrotik ha già il suo servizio di DDNS, infatti io poi ho mappato tutte le RB che gestisco come CNAME sul mio dominio ed è comodissimo.

chris190
23-01-2020, 12:52
Vedo che siamo "usciti" un pò dall'ordinario, bravi! :D :D


Ora per tornare in tema, a titolo sondaggistico/opinionistico, oltre ai numerosi vantaggi della nuova e perfromante rete irideos di cui si è ampiamente parlato e sotto gli occhi di tutti noi che l'abbiamo/stiamo provando (facente parte dell'accorpamento delle seguenti telco clouditalia, KWNQuest, F2i, Infracom, MC-link e e BigTLC), avete qualche suggerimento, feedback, milgioramento, debolezza in cui si potrebbe migliorare ancora per eccellere sempre più?

grazie a tutti per la partecipazione ;)

MiloZ
23-01-2020, 15:58
Vedo che siamo "usciti" un pò dall'ordinario, bravi! :D :D


Ora per tornare in tema, a titolo sondaggistico/opinionistico, oltre ai numerosi vantaggi della nuova e perfromante rete irideos di cui si è ampiamente parlato e sotto gli occhi di tutti noi che l'abbiamo/stiamo provando (facente parte dell'accorpamento delle seguenti telco clouditalia, NGI, KWNQuest, F2i, Infracom, MC-link e e BigTLC), avete qualche suggerimento, feedback, milgioramento, debolezza in cui si potrebbe migliorare ancora per eccellere sempre più?

grazie a tutti per la partecipazione ;)

NGI\Eolo non fa parte di Irideos.

ebeb
23-01-2020, 16:45
NGI\Eolo non fa parte di Irideos.

....per fortuna!!!

x_term
23-01-2020, 16:55
....per fortuna!!!

che in realtà è uno degli operatori che ha più banda al MIX di tutti...

ebeb
23-01-2020, 17:14
che in realtà è uno degli operatori che ha più banda al MIX di tutti...

É mi pare quello che ne ha più di tutti... ma se poi da casa mia a lì devo fare le mulattiere dell'informatica, con pure i posti di blocco, al posto delle autostrade mi lascia completamente indifferente. Anche se ne avesse, in quel punto, 1000 di Giga al posto dei 300 che ha.

x_term
23-01-2020, 17:20
É mi pare quello che ne ha più di tutti... ma se poi da casa mia a lì devo fare le mulattiere dell'informatica, con pure i posti di blocco, al posto delle autostrade mi lascia completamente indifferente. Anche se ne avesse, in quel punto, 1000 di Giga al posto dei 300 che ha.

A me piace molto l'unica mulattiera che ho (vedi firma...). Chiuso OT fin troppo lungo.

ebeb
23-01-2020, 18:31
A me piace molto l'unica mulattiera che ho (vedi firma...). Chiuso OT fin troppo lungo.

...sono felice per te. E pure per me che no l'ho più...

john-doe
24-01-2020, 08:25
Ho un Vigor 120 che è solo modem, oltre non sono mai andato.

Per questo avevo consigliato il raspberry: si installa raspbian, si attiva ssh, si lanciano 3 comandi (apt update, apt upgrade e quello per lanciare PiVPN (https://pivpn.dev/)), alla portata di tutti al contrario di opn sense (o pfsense) che richiedono configurazioni più complicate (oltre ad un hardware dedicato che non tutti potrebbero avere) o Mikrotik che per chi non è appassionato o lavora in networking è piuttosto complicato e richiede di perdere tempo sulle guide presenti sul www. (Giusto per citarne una, per aggiornare il ddns devi farti lo script perché la funzionalità non è prevista. Gli script che si trovano sul web, inoltre, non sono perfettamente funzionanti).

Hai ragione, intendevo i modem/router Vigor della serie 27 e 28.
Hanno già tutto integrato e IMHO sono performanti e robusti.

\_Davide_/
24-01-2020, 08:30
Però Mikrotik ha già il suo servizio di DDNS, infatti io poi ho mappato tutte le RB che gestisco come CNAME sul mio dominio ed è comodissimo.

Comodissimo se non devi ricordartelo e digitarlo su web browser ;)

Hai ragione, intendevo i modem/router Vigor della serie 27 e 28.
Hanno già tutto integrato e IMHO sono performanti e robusti.

Ne ruberò uno da provare allora, mentre mi preparo al passaggio a Klik

ranfas
24-01-2020, 09:54
Ne ruberò uno da provare allora, mentre mi preparo al passaggio a Klik

Klik ha tutta la gamma dei draytek a un buon prezzo e puoi rateizzarlo. Noi abbiamo un dual wan draytek, non ricordo il modello. Ma i Vigor hanno un interfaccia che...devi essere davvero bravo ad utilizzarla.....c'è un pò troppa scelta.....Fritz tutta la vita :-D

ebeb
24-01-2020, 12:51
Klik ha tutta la gamma dei draytek a un buon prezzo e puoi rateizzarlo. Noi abbiamo un dual wan draytek, non ricordo il modello. Ma i Vigor hanno un interfaccia che...devi essere davvero bravo ad utilizzarla.....c'è un pò troppa scelta.....Fritz tutta la vita :-D

No. Non sono più a listino i Draytek. Io oltre al 7590 ho preso pure un Vigor 165. Eccellente prodotto. Comunque concordo con te. Non è un apparato per tutti.

RossFu
24-01-2020, 13:01
Ho visto un listino per aziende una settimana fa (ho fatto passare il mio dentista a Klik) e c’erano i Draytek.

Ma....EBEB....scambi ogni tanto router o hai una doppia connettività ?

john-doe
24-01-2020, 13:12
Noi abbiamo un dual wan draytek, non ricordo il modello. Ma i Vigor hanno un interfaccia che...devi essere davvero bravo ad utilizzarla.....c'è un pò troppa scelta.....Fritz tutta la vita :-D
Sicuramente non hanno l'interfaccia "fighetta" dei Fritz!Box, ma non è neanche così complessa, le cose che non si capiscono basta non toccarle.

ebeb
24-01-2020, 19:50
edit

ebeb
24-01-2020, 20:02
Ho visto un listino per aziende una settimana fa (ho fatto passare il mio dentista a Klik) e c’erano i Draytek.

Ma....EBEB....scambi ogni tanto router o hai una doppia connettività ?

Più linee... e forse per deformazione professionale ove possibile provo anche soluzioni alternative o di nicchia.
Comunque ritengo che il FRITZ!Box per la globalità possa essere la migliore in una percentuale altissima di soluzioni.

Poi certamente in casi particolari modem router access point ognuno a fare il proprio sporco lavoro sono un'altra cosa. Ma non è la normalità casalinga della più parte dei partecipanti del forum.

shocker94
25-01-2020, 16:26
Sinceramente non sò più che fare. Ho provato diversi router/modem, ma nei soliti orari(quelli con maggior concentrazione di utenti), ho sbalzi di ping continui e velocità ridotta.
Hanno controllato più volte e hanno detto che è tutto apposto. Quindi, a questo punto, credo sia un problema di saturazione.

chris190
25-01-2020, 16:40
Sinceramente non sò più che fare. Ho provato diversi router/modem, ma nei soliti orari(quelli con maggior concentrazione di utenti), ho sbalzi di ping continui e velocità ridotta.
Hanno controllato più volte e hanno detto che è tutto apposto. Quindi, a questo punto, credo sia un problema di saturazione.

in che zona?

shocker94
25-01-2020, 17:12
in che zona?San Michele Salentino. Un paesino.

chris190
25-01-2020, 19:13
San Michele Salentino. Un paesino.


Centrale piccolina infatti, però non sembra esserci saturazione! ;)

MiloZ
25-01-2020, 19:23
Sinceramente non sò più che fare. Ho provato diversi router/modem, ma nei soliti orari(quelli con maggior concentrazione di utenti), ho sbalzi di ping continui e velocità ridotta.
Hanno controllato più volte e hanno detto che è tutto apposto. Quindi, a questo punto, credo sia un problema di saturazione.

Per capire meglio la situazione dovresti effettuare un traceroute (tipo verso gamesnet.it o 8.8.8.8) e vedere dove si alza la latenza nei momenti "critici".
Comunque verosimilmente ci sono due possibilità: o si satura il DSLAM TIM (se non ricordo male sei in ADSL2+) oppure il punto di raccolta in cui confluisce la tua ADSL con Klik.

Nel primo caso il problema lo avresti con qualsiasi gestore (esclusi quelli che vanno in ULL), mentre nel secondo caso potrebbero esserci differenze di prestazioni tra i vari ISP.

shocker94
25-01-2020, 19:34
Per capire meglio la situazione dovresti effettuare un traceroute (tipo verso gamesnet.it o 8.8.8.8) e vedere dove si alza la latenza nei momenti "critici".
Comunque verosimilmente ci sono due possibilità: o si satura il DSLAM TIM (se non ricordo male sei in ADSL2+) oppure il punto di raccolta in cui confluisce la tua ADSL con Klik.

Nel primo caso il problema lo avresti con qualsiasi gestore (esclusi quelli che vanno in ULL), mentre nel secondo caso potrebbero esserci differenze di prestazioni tra i vari ISP.La latenza si alza subito dopo il modem.

MiloZ
25-01-2020, 19:41
La latenza si alza subito dopo il modem.

Ti capitava anche quando eri su CloudItalia?

abramigiuseppe
25-01-2020, 21:09
Fatico molto a capire una cosa...prendiamo l esempio di una fttc. Da me ci sono cabinet Tim saturi, quindi 192 utenti a cabinet con fibra verso ONU//centrale Tim a 1g. Mettiamo che tutti alla sera scaricano la banda massima x utente 1000/192 5.30 mbps di banda ideale escludendo le varie perdite di protocolli... Mi spiegate come fanno a dare 10 mega (x la 100) a cliente? Se per assurdo su un ONU ci fossero 192 utenti klik con la 100mega come fanno a garantire 10 mega a tutti?....per me quella banda BMG è solo dal nodo di consegna in poi...quindi solo sulla rete irideos/Cloud Italia e non sulle tratte condivise tra tutti gli operatori

ebeb
25-01-2020, 21:41
Fatico molto a capire una cosa...prendiamo l esempio di una fttc. Da me ci sono cabinet Tim saturi, quindi 192 utenti a cabinet con fibra verso ONU//centrale Tim a 1g. Mettiamo che tutti alla sera scaricano la banda massima x utente 1000/192 5.30 mbps di banda ideale escludendo le varie perdite di protocolli... Mi spiegate come fanno a dare 10 mega (x la 100) a cliente? Se per assurdo su un ONU ci fossero 192 utenti klik con la 100mega come fanno a garantire 10 mega a tutti?....per me quella banda BMG è solo dal nodo di consegna in poi...quindi solo sulla rete irideos/Cloud Italia e non sulle tratte condivise tra tutti gli operatori
La BMG è attiva (ameno così mi risulta) sulla tratta che KLIK affida da TIM (tipicamente sono da 1Gbit/s o da 10Gbit/s) dalla centrale al nodo o all'edge router di consegna. Certo nulla può sull'ultimo miglio, dall'utente finale all'armadio / centrale. Nei casi dove non sia disponibile banda sufficiente (vi sono centrali vecchie con porte da 100Mbit/s, anche se tipicamente sono da 1Gbit/s) generalmente non viene venduto il servizio o qualora vi sia VDSL/FTTC 200 si limita alla 100 od anche solo alla ADSL.

shocker94
25-01-2020, 21:42
Ti capitava anche quando eri su CloudItalia?No, ma nemmeno su IRIDEOS appena installata.
Entrambe appena installate(Clouditalia e Irideos), erano perfette, un sogno che si avverava, finalmente una connessione ottima. Peccato che la pacchia è durata pochi mesi...
Non sò se sia un problema di klik o DSLAM TIM.

ebeb
25-01-2020, 22:36
La latenza si alza subito dopo il modem.



Nel cao mi parrebbe possa farci nulla ne CloudItalia ne Irideos. E neppure altri ISP.

MiloZ
25-01-2020, 23:26
La BMG è attiva (ameno così mi risulta) sulla tratta che KLIK affida da TIM (tipicamente sono da 1Gbit/s o da 10Gbit/s) dalla centrale al nodo o all'edge router di consegna. Certo nulla può sull'ultimo miglio, dall'utente finale all'armadio / centrale. Nei casi dove non sia disponibile banda sufficiente (vi sono centrali vecchie con porte da 100Mbit/s, anche se tipicamente sono da 1Gbit/s) generalmente non viene venduto il servizio o qualora vi sia VDSL/FTTC 200 si limita alla 100 od anche solo alla ADSL.

Confermo che in teoria dovrebbe essere come dici, però anche l'osservazione di @abramigiuseppe in teoria è pertinente, nel senso che se dall'Onucab ci fosse grossa saturazione da impedire il mantenimento di certe prestazioni sui punti successivi della rete di accesso (cioè prima di sbucare sulla rete IP del provider), in teoria TIM dovrebbe intervenire , IDEM in ambito FTTH sulle reti FlashFiber\OpenFiber in caso di alberi GPON saturi.

Fattostà che alla maggior parte degli utenti credo interessi che la connessione funzioni bene a regime nell'arco delle 24 ore, perchè anche avere delle prestazioni che non vanno al di sotto della soglia da contratto relativa alla banda minima garantita (arrivando magari a 20mbit dei 10mbit garantiti sulle 100M, escludendo problemi di doppino) non credo sarebbero performance che farebbero felice il cliente.
Questo per dire che al di là delle caratteristiche scritte su carta, poi occorre valutare le prestazioni effettive dato che possono essere condizionate da diverse variabili.

MiloZ
25-01-2020, 23:42
No, ma nemmeno su IRIDEOS appena installata.
Entrambe appena installate(Clouditalia e Irideos), erano perfette, un sogno che si avverava, finalmente una connessione ottima. Peccato che la pacchia è durata pochi mesi...
Non sò se sia un problema di klik o DSLAM TIM.

Se fosse un problema su DSLAM TIM o dorsale TIM\Telecom nel tratto Brindisi--->Milano (nel tuo caso), l'unica cosa che puoi fare è sollecitare Klik affinchè apra una segnalazione per cui qualche tecnico "skillato" possa tramite i loro software di gestione, risalire a tutto il percorso della tua linea fino al loro PoP-Irideos di Milano verificando dove sia l'apparato che provoca il collo di bottiglia.
Facile a dirsi, un pò meno a farsi (nel senso che entrare in contatto un tecnico abilitato a tali diagnostiche non è semplice, ma se l'assistenza di Klik non molla l'osso facilmente, magari puoi sperare di cavarne qualcosa).

ebeb
26-01-2020, 01:28
Confermo che in teoria dovrebbe essere come dici, però anche l'osservazione di @abramigiuseppe in teoria è pertinente, nel senso che se dall'Onucab ci fosse grossa saturazione da impedire il mantenimento di certe prestazioni sui punti successivi della rete di accesso (cioè prima di sbucare sulla rete IP del provider), in teoria TIM dovrebbe intervenire , IDEM in ambito FTTH sulle reti FlashFiber\OpenFiber in caso di alberi GPON saturi.

Fattostà che alla maggior parte degli utenti credo interessi che la connessione funzioni bene a regime nell'arco delle 24 ore, perchè anche avere delle prestazioni che non vanno al di sotto della soglia da contratto relativa alla banda minima garantita (arrivando magari a 20mbit dei 10mbit garantiti sulle 100M, escludendo problemi di doppino) non credo sarebbero performance che farebbero felice il cliente.
Questo per dire che al di là delle caratteristiche scritte su carta, poi occorre valutare le prestazioni effettive dato che possono essere condizionate da diverse variabili.

Da Lì in avanti potrebbero esserci tutte le saturazioni che si vuole, ma non riguarderanno la rete KLIK dove è attiva la BMG. Se KLIK ha affittato da TIM 1 Gbit/s su quella connessione non avrà attestato più di 100 utenti 100/20 (BMG 10Mbit/s) oppure in altra ipotesi più di 50 utenti con contratto 200/20 (BMG 20 Mbit/s). La BMG significa questo. Al raggiungimento di un numero di utenze la cui somma di BMG a disposizione raggiunge il fatidico 1Gbit/s NON vengono collegate altre utenze ma viene affittata una nuova connessione per le attivazioni successive.

ebeb
26-01-2020, 02:07
Se fosse un problema su DSLAM TIM o dorsale TIM\Telecom nel tratto Brindisi--->Milano (nel tuo caso), l'unica cosa che puoi fare è sollecitare Klik affinchè apra una segnalazione per cui qualche tecnico "skillato" possa tramite i loro software di gestione, risalire a tutto il percorso della tua linea fino al loro PoP-Irideos di Milano verificando dove sia l'apparato che provoca il collo di bottiglia.
Facile a dirsi, un pò meno a farsi (nel senso che entrare in contatto un tecnico abilitato a tali diagnostiche non è semplice, ma se l'assistenza di Klik non molla l'osso facilmente, magari puoi sperare di cavarne qualcosa).


Mi pare non plausibile che per portare la connessione del nostro amico Irideos affitti da TIM la tratta da Brindisi a Milano. Irideos ha più di 1200 POP nazionali, diversi data center tra cui l'Avalon Campus ed il MIX di via Caldera a Milano ove transita la più parte del traffico WEB.

Sarebbe strano sia dal punto di vista economico che dal lato tecnico avendo Irideos oltre 30000 km di rete in fibra ottica di proprietà con importanti dorsali tra le quali quella tra Bari e Bologna ed una rete ad altissima capacità con tecnologia fino a 300G tra Bari e Milano.

A livello DSLAM TIM Onu/Cab tutto può essere e se il nostro amico parla di cabinet 192 saturi senza mettere mano al portafogli da parte di TIM la situazione non può variare.
D'altra parte anche dalle mie parti dove la disponibilità FTTC è recentissima (2018- 2019) per evitare problemi (cioè fare investimenti sulle linee) TIM cosa fà?? Ti propone contratti supergiga e poi se sei a 500 mt dall'ARL non ti attiva altro che la 30/3.

MiloZ
26-01-2020, 02:08
Da Lì in avanti potrebbero esserci tutte le saturazioni che si vuole, ma non riguarderanno la rete KLIK dove è attiva la BMG. Se KLIK ha affittato da TIM 1 Gbit/s su quella connessione non avrà attestato più di 100 utenti 100/20 (BMG 10Mbit/s) oppure in altra ipotesi più di 50 utenti con contratto 200/20 (BMG 20 Mbit/s). La BMG significa questo. Al raggiungimento di un numero di utenze la cui somma di BMG a disposizione raggiunge il fatidico 1Gbit/s NON vengono collegate altre utenze ma viene affittata una nuova connessione per le attivazioni successive.

Si dal punto di raccolta in poi si, ma se la saturazione fosse sull'ONUcab (parlando di FTTC) si porrebbe un problema.

MiloZ
26-01-2020, 03:03
Mi pare non plausibile che per portare la connessione del nostro amico Irideos affitti da TIM la tratta da Brindisi a Milano. Irideos ha più di 1200 POP nazionali, diversi data center tra cui l'Avalon Campus ed il MIX di via Caldera a Milano ove transita la più parte del traffico WEB.

Sarebbe strano sia dal punto di vista economico che dal lato tecnico avendo Irideos oltre 30000 km di rete in fibra ottica di proprietà con importanti dorsali tra le quali quella tra Bari e Bologna ed una rete ad altissima capacità con tecnologia fino a 300G tra Bari e Milano.



Dal suo traceroute esce a Milano sulla rete IP di Irideos. Quindi a regola, se Klik utilizza il servizio Bitstream\NGA di TIM, la consegna dovrebbe avvenire li, altrimenti lo si evincerebbe da una latenza più bassa sul suo gateway di uscita (a meno che non lo nascondano con MPLS fino a Milano).
Le FTTC su Clouditalia del centro-sud ad esempio, venivano raccolte a Roma.

La rete in fibra di Irideos, potrebbe essere utilizzata principalmente per servire le aziende o comunque la clientela business con soluzioni dedicate (non saprei è soltanto un'ipotesi), ma in effetti la tua osservazione me la sono fatta anche io.

In ogni caso basterebbe chiedere a Klik dove raccolgono il traffico delle ADSL (dalla Puglia nello specifico) su rete Kpnqwest\IRIDEOS per togliersi il dubbio.

shocker94
26-01-2020, 07:46
Vedo di fare un ping con pingplotter, nell'orario più critico. Così lo mando a voi e lo rimando a loro.

abramigiuseppe
26-01-2020, 07:49
Confermo che in teoria dovrebbe essere come dici, però anche l'osservazione di @abramigiuseppe in teoria è pertinente, nel senso che se dall'Onucab ci fosse grossa saturazione da impedire il mantenimento di certe prestazioni sui punti successivi della rete di accesso (cioè prima di sbucare sulla rete IP del provider), in teoria TIM dovrebbe intervenire , IDEM in ambito FTTH sulle reti FlashFiber\OpenFiber in caso di alberi GPON saturi.

Fattostà che alla maggior parte degli utenti credo interessi che la connessione funzioni bene a regime nell'arco delle 24 ore, perchè anche avere delle prestazioni che non vanno al di sotto della soglia da contratto relativa alla banda minima garantita (arrivando magari a 20mbit dei 10mbit garantiti sulle 100M, escludendo problemi di doppino) non credo sarebbero performance che farebbero felice il cliente.
Questo per dire che al di là delle caratteristiche scritte su carta, poi occorre valutare le prestazioni effettive dato che possono essere condizionate da diverse variabili.

Grazie a tutti per le risposte, il bello lo vedremo nei prossimi anni dove ci saranno sempre più cabinet saturi visto che ormai tutti gli operatori tendono a spostare i clienti su fttc. Forse l unica speranza è la rete openfiber che garantisce margini di saturazione più bassi e velocità migliori.

Psyred
26-01-2020, 08:56
Da Lì in avanti potrebbero esserci tutte le saturazioni che si vuole, ma non riguarderanno la rete KLIK dove è attiva la BMG. Se KLIK ha affittato da TIM 1 Gbit/s su quella connessione non avrà attestato più di 100 utenti 100/20 (BMG 10Mbit/s) oppure in altra ipotesi più di 50 utenti con contratto 200/20 (BMG 20 Mbit/s). La BMG significa questo. Al raggiungimento di un numero di utenze la cui somma di BMG a disposizione raggiunge il fatidico 1Gbit/s NON vengono collegate altre utenze ma viene affittata una nuova connessione per le attivazioni successive.

Dovete anche tenere conto della banda su rete di trasporto TIM, quel Gb mica è dedicato al singolo operatore.

Già lato OLT TIM dispone di "soli" 10 Gb (ovviamente scalabili, ma l'upgrade è a sua discrezione) condivisi tra i propri clienti e tutti quelli degli operatori che accedono in BS-NGA.

Se la bmg viene calcolata unicamente sulla rete del provider trattasi di pura FUFFA.

shocker94
26-01-2020, 09:11
Dovete anche tenere conto della banda su rete di trasporto TIM, quel Gb mica è dedicato al singolo operatore.



Già lato OLT TIM dispone di "soli" 10 Gb (ovviamente scalabili, ma l'upgrade è a sua discrezione) condivisi tra i propri clienti e tutti quelli degli operatori che accedono in BS-NGA.



Se la bmg viene calcolata unicamente sulla rete del provider trattasi di pura FUFFA.Infatti credo che sia proprio come dici te. La BMG è solo su rete IRIDEOS. Chiesi a loro, come facevano ad avere tali prestazioni... Mi risposero che avevano i loro kit, dopo la centrale. Quindi, dalla centrale fino al kit, non dovrebbe esserci alcuna priorità.

Psyred
26-01-2020, 09:23
Infatti credo che sia proprio come dici te. La BMG è solo su rete IRIDEOS. Chiesi a loro, come facevano ad avere tali prestazioni... Mi risposero che avevano i loro kit, dopo la centrale. Quindi, dalla centrale fino al kit, non dovrebbe esserci alcuna priorità.

Probabilmente c'è, ma non certo di 10 Mb, sarà qualcosa tipo 200-300 kb. Però un operatore trasparente dovrebbe dichiarare in modo esplicito anche la bmg su rete TIM, come faceva tanti anni fa NGI.

the lizard king
26-01-2020, 09:29
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=17&BANDA%20MINIMA%20GARANTITA

Da quello che spiegano qui (terzo livello) non c'è alcuna BMG a livello di rete Tim. Tante parole e paragoni stradali ma le info veramente importanti sono incomprensibili

ebeb
26-01-2020, 09:39
Si dal punto di raccolta in poi si, ma se la saturazione fosse sull'ONUcab (parlando di FTTC) si porrebbe un problema.

Per me la BMG di KLIK è attiva da molto prima che dal loro punto di raccolta.. altrimenti sulla loro rete (Irideos) è troppo comodo.
".....se Klik utilizza il servizio Bitstream\NGA di TIM....." è proprio in questo tratto che interviene la BMG. Viene affittata una connessione (es. 1 Gbit/s e su questa si attivano utenti SOLO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA SOMMA DELLE LORO BMG

ebeb
26-01-2020, 09:41
Dovete anche tenere conto della banda su rete di trasporto TIM, quel Gb mica è dedicato al singolo operatore.

Già lato OLT TIM dispone di "soli" 10 Gb (ovviamente scalabili, ma l'upgrade è a sua discrezione) condivisi tra i propri clienti e tutti quelli degli operatori che accedono in BS-NGA.

Se la bmg viene calcolata unicamente sulla rete del provider trattasi di pura FUFFA.

Infatti NON interessa soo la rete del provider. Quella NON SAREBBE BMG

Psyred
26-01-2020, 09:50
Infatti NON interessa soo la rete del provider. Quella NON SAREBBE BMG

Per me invece viene calcolata solo su rete Irideos, su rete di trasporto TIM è impossibile garantire una banda del genere, considerando la concentrazione di utenze. A quei prezzi poi. Alla fine siete aggregati ai clienti TIM (più gli altri NGA) fino al punto di raccolta.

Comunque, ripeto, se fossero trasparenti lo dichiarerebbero in modo manifesto.

ebeb
26-01-2020, 09:51
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=17&BANDA%20MINIMA%20GARANTITA

Da quello che spiegano qui (terzo livello) non c'è alcuna BMG a livello di rete Tim. Tante parole e paragoni stradali ma le info veramente importanti sono incomprensibili


.... " TERZO LIVELLO
Nel segmento finale (rete di accesso) ogni operatore ha a disposizione la stessa quantità di banda. (il “kit di consegna” ha una capacità mediamente da 1 a 10 Gbit). La BMG è gestita come rapporto tra il valore del KIT di consegna e il numero di utenze ad esso associate (VLAN)..... "


É scritto chiaramente... quando affitta il kit di consegna KLIK su quello associa una VLAN, che è diversa da quella di TIM e che ti comunica con i dati di connessione quando attivi il contratto, e su quella attiva un numero di utenza solamente fino al raggiungimento della somma delle loro BMG.
La BMG è questo!

Psyred
26-01-2020, 09:55
Peccato che in NGA l'operatore non acceda lato centrale (altrimenti sarebbe VULA), ma a livello di un punto di consegna più a monte.

Mi pare che facciano una gran confusione.

the lizard king
26-01-2020, 09:56
Ê una configurazione pregevole, ma se il cabinet o il dslam adsl è saturo serve a poco. Puoi avete il kit irideos scarico con la tua bmg e tuttavia avere problemi a causa del cabinet ed è di questo che (pare) più in alto si stanno lamentando. Il vero problema è che sempre sui cabinet Tim passano, esattamente come gli altri operatori vula/nga/bitstream

Psyred
26-01-2020, 10:09
Anche lato OLT. Faccio l'esempio di un OLT che aggreghi il traffico proveniente da 100 ONU. Sono già 1x100 = 100 Gb di banda di picco. A fronte di un backhaul di 10 Gb.

ebeb
26-01-2020, 10:19
Per me invece viene calcolata solo su rete Irideos, su rete di trasporto TIM è impossibile garantire una banda del genere, considerando la concentrazione di utenze. A quei prezzi poi. Alla fine siete aggregati ai clienti TIM (più gli altri NGA) fino al punto di raccolta.

Comunque, ripeto, se fossero trasparenti lo dichiarerebbero in modo manifesto.


https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=52efadc2-2551-4108-b06a-5bc2e4cac809&groupId=10165

...dove troverai

" ....Si precisa che Telecom Italia non esegue alcun controllo sul fatto che la Banda Aggregata complessivamente ordinata sul Kit possa superare il valore di 1 Gbit/s (o 10 Gbit/s, qualora si richiedessero tali tipologie di porte), né per kit modello AdR e né per kit modello Macroarea. In tali casi, eventuali segnalazioni di degrado sulla Banda Aggregata consegnata al Kit saranno chiusi da Telecom Italia come “Interventi a Vuoto” e addebitati all’operatore......"

che significa che se poi vengono attivate più utenze di quante dovute e viene segnalato degrado TIM chiude subito la segnalazione e fà pure pagare (in questo caso a KLIK)

Psyred
26-01-2020, 10:24
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=52efadc2-2551-4108-b06a-5bc2e4cac809&groupId=10165

...dove troverai

" ....Si precisa che Telecom Italia non esegue alcun controllo sul fatto che la Banda Aggregata complessivamente ordinata sul Kit possa superare il valore di 1 Gbit/s (o 10 Gbit/s, qualora si richiedessero tali tipologie di porte), né per kit modello AdR e né per kit modello Macroarea. In tali casi, eventuali segnalazioni di degrado sulla Banda Aggregata consegnata al Kit saranno chiusi da Telecom Italia come “Interventi a Vuoto” e addebitati all’operatore......"

che significa che se poi vengono attivate più utenze di quante dovute e viene segnalato degrado TIM chiude subito la segnalazione e fà pure pagare (in questo caso a KLIK)

Si ma si parla di kit di raccolta, vale a dire laddove viene raccolto il traffico proveniente da più aree, non di banda disponibile su tratta di accesso/trasporto TIM delle singole centrali (e ONU afferenti).

abramigiuseppe
26-01-2020, 11:04
Secondo me la BMG è solo lato rete irideos e eventualmente sulla VLAN della centrale di zona Tim, poi dalla centrale ai vari ONU è tutto condiviso...un po' come su rete openfiber...inoltre escludendo i costi di attivazione le vere linee con BMG dedicata e garantita hanno costi nettamente superiori, si parla di circa 80/100 euro a mega garantito.

shocker94
26-01-2020, 12:14
Ecco a voi le montagne russe!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200126/625671b812a485da2b3d2362eea2f5e2.jpg

ebeb
26-01-2020, 12:36
Secondo me la BMG è solo lato rete irideos e eventualmente sulla VLAN della centrale di zona Tim, poi dalla centrale ai vari ONU è tutto condiviso...un po' come su rete openfiber...inoltre escludendo i costi di attivazione le vere linee con BMG dedicata e garantita hanno costi nettamente superiori, si parla di circa 80/100 euro a mega garantito.

...un esempio???

ebeb
26-01-2020, 12:39
Secondo me la BMG è solo lato rete irideos e eventualmente sulla VLAN della centrale di zona Tim, poi dalla centrale ai vari ONU è tutto condiviso...un po' come su rete openfiber...inoltre escludendo i costi di attivazione le vere linee con BMG dedicata e garantita hanno costi nettamente superiori, si parla di circa 80/100 euro a mega garantito.

...quindi 20 Mbit/s di BMG = 1600/2000 €/mese..

abramigiuseppe
26-01-2020, 13:55
...un esempio???

Guarda i profili hdsl.....BMG 4mega 1000 euro mese 800 di attivazione...ok sono 4 hdsl da 2 mega affasciate ma i prezzi sono altissimi. Per un amico avevo chiesto preventivo per una 50 simmetrica in pr licenzato garantita al 99% mi avevano sparato 3000 euro mese....e sono sempre meno cari di Tim. Quindi tranquilli che klik o chi per esso non regala nulla a nessuno.

abramigiuseppe
26-01-2020, 13:56
Guarda i profili hdsl.....BMG 4mega 1000 euro mese 800 di attivazione...ok sono 4 hdsl da 2 mega affasciate ma i prezzi sono altissimi. Per un amico avevo chiesto preventivo per una 50 simmetrica in pr licenzato garantita al 99% mi avevano sparato 3000 euro mese....e sono sempre meno cari di Tim. Quindi tranquilli che klik o chi per esso non regala nulla a nessuno.

https://www.eolo.it/home/casa/formula/formula-hdsl.html

abramigiuseppe
26-01-2020, 14:00
...quindi 20 Mbit/s di BMG = 1600/2000 €/mese..

Beh prendi molte sedi bancarie, ospedali ma anche BTS telefoniche fino a pochi anni fa erano e sono connesse con flussi da 2 mega a costi proibitivi per privati...

ebeb
26-01-2020, 14:07
Guarda i profili hdsl.....BMG 4mega 1000 euro mese 800 di attivazione...ok sono 4 hdsl da 2 mega affasciate ma i prezzi sono altissimi. Per un amico avevo chiesto preventivo per una 50 simmetrica in pr licenzato garantita al 99% mi avevano sparato 3000 euro mese....e sono sempre meno cari di Tim. Quindi tranquilli che klik o chi per esso non regala nulla a nessuno.

https://www.eolo.it/home/casa/formula/formula-hdsl.html

Beh prendi molte sedi bancarie, ospedali ma anche BTS telefoniche fino a pochi anni fa erano e sono connesse con flussi da 2 mega a costi proibitivi per privati...

Quelle sono linee diverse con banda simmetrica. Non confondiamo le capre con i cavoli. Si stava e si sta parlando di BMG... parliamo di BMG.

Questa è ALTRA COSA:

Psyred
26-01-2020, 14:24
Per esempio questa: LINK (https://www.timenet.it/fibra-ottica-mista-rame-100mbps-fttc)

- FTTC 100/20 Mb

- MCR = 10/2 Mb

- 1 IP statico incluso


A partire da 150 € / mese + attivazione.

abramigiuseppe
26-01-2020, 14:36
Per esempio questa: LINK (https://www.timenet.it/fibra-ottica-mista-rame-100mbps-fttc)

- FTTC 100/20 Mb

- MCR = 10/2 Mb

- 1 IP statico incluso


A partire da 150 € / mese + attivazione.

Si ok banda simmetrica, però è pur sempre una 8/8 e costa 20 volte di più di una fttc klik che sulla carta avrebbe più banda, prendendo in esempio una fttc 200/20 con BMG di 20 mega...cioè fatico moltissimo a capire...

ebeb
26-01-2020, 15:07
Per esempio questa: LINK (https://www.timenet.it/fibra-ottica-mista-rame-100mbps-fttc)

- FTTC 100/20 Mb

- MCR = 10/2 Mb

- 1 IP statico incluso


A partire da 150 € / mese + attivazione.

E cosa avrebbe di diverso la loro BMG (che chiamano MCR) ? In cosa si differisce?

ebeb
26-01-2020, 15:13
Si ok banda simmetrica, però è pur sempre una 8/8 e costa 20 volte di più di una fttc klik che sulla carta avrebbe più banda, prendendo in esempio una fttc 200/20 con BMG di 20 mega...cioè fatico moltissimo a capire...

Sono linee TECNICAMENTE DIFFERENTI. Che può fornire a richiesta anche KLIK, a costi superiori a quelli della 200/20 con 20 Mbit/s di BMG.
E forse cosi è più facile la comprensione che sono cose diverse....

Psyred
26-01-2020, 15:21
E cosa avrebbe di diverso la loro BMG (che chiamano MCR) ? In cosa si differisce?

In niente suppongo, da quel che ne so per la FTTC utilizzano l'infrastruttura di accesso/trasporto TIM. Però i costi per 10 Mb di BMG sono ben più alti di quelli proposti da Klik.

abramigiuseppe
26-01-2020, 15:34
Secondo me con le hdsl si ha banda garantita fino al cliente finale. Con le fttc si ha banda garantita fino al nodo nga o al kit vula se presente, da lì in poi è tutto condiviso, e quindi NON È BMG, intesa come il caso di flussi hdsl (atm o eth) ... Altrimenti fatemi capire per quale motivo banche o utenze di un certo tipo vadano ad attivare dei flussi hdsl a costi fuori dal normale... Inoltre il ragionamento delle fttc sulla BMG cade proprio a pennello su un documento che lessi tempo fa riguardo il backhauling delle BTS. Tim stessa aveva provato in via sperimentale ad attivare 3/4 vdsl affasciate per portare banda alle BTS ma poi il tutto era stato scartato in quanto non riuscivano a garantire la stessa banda a tutte le ore del giorno. E infatti a oggi le BTS sono rilegate o in fibra punto punto o in flussi eth a 2mb (purtroppo).
Quindi a mio avviso se vi fosse una saturazione a livello di collegamento ONU/centrale andrebbero a livellarsi tutte le vdsl dell' ONU stesso.

ranfas
26-01-2020, 19:02
.... " TERZO LIVELLO
Nel segmento finale (rete di accesso) ogni operatore ha a disposizione la stessa quantità di banda. (il “kit di consegna” ha una capacità mediamente da 1 a 10 Gbit). La BMG è gestita come rapporto tra il valore del KIT di consegna e il numero di utenze ad esso associate (VLAN)..... "


É scritto chiaramente... quando affitta il kit di consegna KLIK su quello associa una VLAN, che è diversa da quella di TIM e che ti comunica con i dati di connessione quando attivi il contratto, e su quella attiva un numero di utenza solamente fino al raggiungimento della somma delle loro BMG.
La BMG è questo!

E' esattamente questa la BMG.
Kit di Consegna diviso utenze.
Punto.

Ne avremo discussso due milioni di volte (nel forum) e un centinaio di volte (con klik via chat email e tel)

Attiene solo la rete KIT>Cliente e non la rete di trasporto

Tanto è vero che sia Clouditalia che Irideos non attivano FTTC 200 mega quando il kit di consegna è da 1 Gb e non da 10 Gb, perche non potrebbero garantire la BMG che offrono.

Dopodichè potrei parlarvi (perche ho partecipato - pro bono - a qualche consulenza) del fatto che finanziariamente non ci rimette klik perchè una parte del costo è su Clouditalia/Irideos, che attraverso klik prendono una nicchia di mercato che a loro non arriverebbe mai.
E il prezzo che offre klik per questo motivo è (molto) piu basso del valore di una connettivita con BMG.
Non lo farà per sempre, è ovvio, ma finche non raggiungono un loro target di x mila clienti, e finche Irideos glielo permette, resterà tale.

Psyred
26-01-2020, 19:10
Per me costa relativamente poco semplicemente perchè non c'è una vera BMG su rete di accesso/trasporto TIM, è quella che costa cara. Poi potete raccontare tutte le favole che volete.

abramigiuseppe
26-01-2020, 19:38
Per me costa relativamente poco semplicemente perchè non c'è una vera BMG su rete di accesso/trasporto TIM, è quella che costa cara. Poi potete raccontare tutte le favole che volete.

La penso esattamente così anche io. Poi logico che la linea è professionale confrontata a aziende come Vodafone Fastweb ecc...sicuramente hanno un ottima rete sia a livello di routing (anche se Wind non è da meno sul routing ) sia a livello di qualità finale, però ecco penso anche io che nessuno regala nulla. Anche perché se tu chiedi una connessione a qualunque provider con BMG dedicata al 99% sicuramente non attiveranno in fttc vula o nga Tim. Mi risulta che solo poche aziende abbiano ONU proprietari in grado di avere BMG elevate anche su fttc vedi la bresciana intred, evidentemente è progettata diversamente

the lizard king
26-01-2020, 19:46
Kit di consegna diviso utenze. E se il cabinet è saturo? Se l'ont è saturo? Se il dslam adsl è saturo?

MiloZ
26-01-2020, 20:25
Kit di consegna diviso utenze. E se il cabinet è saturo? Se l'ont è saturo? Se il dslam adsl è saturo?

Qualcuno ti potrebbe rispondere "In quel caso non ti fanno attivare la linea perchè sanno di non poter garantire certe prestazioni."

Ma se il DSLAM\ONU si satura dopo un pò di tempo quando ci sono già utenze attive?
Ti faranno recedere senza penali (ipotizzo), di certo se TIM non effettua qualche upgrade, più che mandare una diffida, l'ISP che rivende il servizio all'utente finale non può fare...

ebeb
26-01-2020, 20:38
La penso esattamente così anche io. Poi logico che la linea è professionale confrontata a aziende come Vodafone Fastweb ecc...sicuramente hanno un ottima rete sia a livello di routing (anche se Wind non è da meno sul routing ) sia a livello di qualità finale, però ecco penso anche io che nessuno regala nulla. Anche perché se tu chiedi una connessione a qualunque provider con BMG dedicata al 99% sicuramente non attiveranno in fttc vula o nga Tim. Mi risulta che solo poche aziende abbiano ONU proprietari in grado di avere BMG elevate anche su fttc vedi la bresciana intred, evidentemente è progettata diversamente

Rinuncio. Fate voi. Visto che si parla di tutto tranne della BMG....

ebeb
26-01-2020, 20:46
Kit di consegna diviso utenze. E se il cabinet è saturo? Se l'ont è saturo? Se il dslam adsl è saturo?

Hanno appena scritto cos'è EFFETTIVAMENTE la BMG

Tutti i se, e pure i ma, non c'entrano un fico secco con la BMG. Punto.

abramigiuseppe
27-01-2020, 06:52
Rinuncio. Fate voi. Visto che si parla di tutto tranne della BMG....

Ma tu scusa che problema esistenziale hai? Si stanno facendo dei ragionamenti, altrimenti chiudere il forum così nessuno vi disturba. Io ho riportato delle esperienze che abbiamo avuto e stavo cercando di confrontarle. Fino a prova contraria comuque in fttc di BMG alla borchia cliente se ne ha un gran poca, poi parlatemi di nodi parenti/distant o sto cazzi ma quello che conta è il risultato finale. Poi sia chiaro irideos è un OTTIMO operatore riportato alla merda che c e in vendita oggi.

abramigiuseppe
27-01-2020, 06:59
Un'ultima cosa visto che abbiamo capito che BMG è il rapporto tra capacità del kit rispetto alle utenze connesse, potrebbero anche specificarlo visto che quello che conta alla fine è la BMG finale. Forse sono cocciuto, ma ripeto se all' onu arriva una fibra da 1g diviso 192 utenze e queste scaricano a manetta voglio vedere dove ci mettete la BMG del 10% del kit :)

x_term
27-01-2020, 10:16
Io parlo per ipotesi, come tutti dato che nessuno ha la verità in mano se non Klik, ma TIM prevede anche diverse CoS (Class of Service) fin dal lato DSLAM, quindi un cliente NGA come Klik/Irideos può acquistare un accesso con banda garantita anche al DSLAM.
Vedi qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=158aed9c-892f-495e-9452-285c36696590&groupId=10165) a pagina 150
Nella tratta tra DSLAM e Kit di consegna e per ciascun Operatore, il trasporto del traffico di backhaul prevede l’utilizzo di una o più VLAN distinta per ciascun valore di CoS (0, 1, 3 o 5).
e nello specifico facendo un esempio con CoS=3:
Sulla rete ethernet, il traffico con CoS=3 viene trattato in modo prioritario rispetto al traffico con CoS=1, con l’obiettivo di renderlo adatto ad applicazioni real time. Per questa tipologia di traffico, l’Operatore richiede una specifica VLAN per ciascuno dei DSLAM di suo interesse, specificandone la banda
e qui i riferimenti delle CoS: https://i.imgur.com/5NtP2T7.png
Ora io non so cosa ordinino Klik/Irideos, ma la possibilità di richiedere bande garantite anche in accesso c'è.
P.S. Gli accessi HDSL/SHDSL costano molto di più per ragioni tecnologiche: doppini dedicati (niente voce RTG sopra), per tagli sopra 4M obbligatorio affasciare più coppie, necessità di modem dedicati sia lato cliente (ovviamente) che lato centrale (quindi TIM deve mettere in centrale o un modem terminatore dedicato oppure ci sono DSLAM in cui inseriscono la scheda SHDSL apposita). Insomma, è costoso dal punto di vista materiale.

Psyred
27-01-2020, 10:21
Dovrebbero specificarlo loro però. Inoltre a parità di tecnologia e rete di accesso/trasporto/profilo VDSL ci sono operatori che per una BMG di 10 Mb richiedono almeno 150€ al mese, e chi appena 37 come Klik. E' un divario che non mi torna.

x_term
27-01-2020, 10:31
Dovrebbero specificarlo loro però. Inoltre a parità di tecnologia e rete di accesso/trasporto/profilo VDSL ci sono operatori che per una BMG di 10 Mb richiedono almeno 150€ al mese, e chi appena 37 come Klik. E' un divario che non mi torna.

Non mi torna moltissimo nemmeno a me, ma ripeto che sto solo parlando a livello tecnico della possibilità.

ebeb
27-01-2020, 10:36
Io parlo per ipotesi, come tutti dato che nessuno ha la verità in mano se non Klik, ma TIM prevede anche diverse CoS (Class of Service) fin dal lato DSLAM, quindi un cliente NGA come Klik/Irideos può acquistare un accesso con banda garantita anche al DSLAM.
Vedi qui (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=158aed9c-892f-495e-9452-285c36696590&groupId=10165) a pagina 150

e nello specifico facendo un esempio con CoS=3:

e qui i riferimenti delle CoS: https://i.imgur.com/5NtP2T7.png
Ora io non so cosa ordinino Klik/Irideos, ma la possibilità di richiedere bande garantite anche in accesso c'è.
P.S. Gli accessi HDSL/SHDSL costano molto di più per ragioni tecnologiche: doppini dedicati (niente voce RTG sopra), per tagli sopra 4M obbligatorio affasciare più coppie, necessità di modem dedicati sia lato cliente (ovviamente) che lato centrale (quindi TIM deve mettere in centrale o un modem terminatore dedicato oppure ci sono DSLAM in cui inseriscono la scheda SHDSL apposita). Insomma, è costoso dal punto di vista materiale.

OH! Si torna a parlare di BMG, e sapendo di cosa si parla!

Grazie. Buona giornata

ranfas
27-01-2020, 11:46
Dovrebbero specificarlo loro però. Inoltre a parità di tecnologia e rete di accesso/trasporto/profilo VDSL ci sono operatori che per una BMG di 10 Mb richiedono almeno 150€ al mese, e chi appena 37 come Klik. E' un divario che non mi torna.

Lascio agli altri l'approfondimento tecnico in cui mi perderei. (ma ho chiesto lumi via e-mail.....)

Ma posso risponderti con cognizione di causa sul lato finanziario, perche conosco l'azienda e le persone e anche perchè trattare questo tipo di modelli di business è un po' il mio mestiere.

Il valore di una connettività con BMG è piu alto del prezzo di KLIK.
Non c'è alcun dubbio. Basta sfogliare i valori di FTTC con BMG di TIM.

Quelli di Klik non sono fessi, ovviamente, non perdono soldi, hanno un accordo con Clouditalia e ora Irideos e parte del costo è carico del carrier.

Perchè il modello sta in piedi ?

1) Perchè Klik fa volumi, e i volumi con la trasformazione digitale in corso oggi possono darti 5% di margine, domani 50%. Intanto il cliente è tuo.

2) Perché il piccolo pesce porta il grande. Klik lavora su un segmento di mercato particolare, il privato che "non si accontenta". E chi non si accontenta di solito non si accontenta nemmeno in azienda. Io ho fatto proprio cosi, e conosco molte aziende che hanno klik perché si son trovati bene privatamente. Anche grosse, grossissime realtà....
D'altronde non è un meccanismo di marketing nuovo, non hanno inventato nulla....chiedetevi perchè tutti voi usate Office in ufficio pagandone la carissima licenza..... :-D

ebeb
27-01-2020, 12:11
Lascio agli altri l'approfondimento tecnico in cui mi perderei. (ma ho chiesto lumi via e-mail.....)

Ma posso risponderti con cognizione di causa sul lato finanziario, perche conosco l'azienda e le persone e anche perchè trattare questo tipo di modelli di business è un po' il mio mestiere.

Il valore di una connettività con BMG è piu alto del prezzo di KLIK.
Non c'è alcun dubbio. Basta sfogliare i valori di FTTC con BMG di TIM.

Quelli di Klik non sono fessi, ovviamente, non perdono soldi, hanno un accordo con Clouditalia e ora Irideos e parte del costo è carico del carrier.

Perchè il modello sta in piedi ?

1) Perchè Klik fa volumi, e i volumi con la trasformazione digitale in corso oggi possono darti 5% di margine, domani 50%. Intanto il cliente è tuo.

2) Perché il piccolo pesce porta il grande. Klik lavora su un segmento di mercato particolare, il privato che "non si accontenta". E chi non si accontenta di solito non si accontenta nemmeno in azienda. Io ho fatto proprio cosi, e conosco molte aziende che hanno klik perché si son trovati bene privatamente. Anche grosse, grossissime realtà....
D'altronde non è un meccanismo di marketing nuovo, non hanno inventato nulla....chiedetevi perchè tutti voi usate Office in ufficio pagandone la carissima licenza..... :-D
:mano: :mano:

....quando si parla con cognizione di causa...

Psyred
27-01-2020, 12:32
Lascio agli altri l'approfondimento tecnico in cui mi perderei. (ma ho chiesto lumi via e-mail.....)

Ma posso risponderti con cognizione di causa sul lato finanziario, perche conosco l'azienda e le persone e anche perchè trattare questo tipo di modelli di business è un po' il mio mestiere.

Il valore di una connettività con BMG è piu alto del prezzo di KLIK.
Non c'è alcun dubbio. Basta sfogliare i valori di FTTC con BMG di TIM.

Quelli di Klik non sono fessi, ovviamente, non perdono soldi, hanno un accordo con Clouditalia e ora Irideos e parte del costo è carico del carrier.

Perchè il modello sta in piedi ?

1) Perchè Klik fa volumi, e i volumi con la trasformazione digitale in corso oggi possono darti 5% di margine, domani 50%. Intanto il cliente è tuo.

2) Perché il piccolo pesce porta il grande. Klik lavora su un segmento di mercato particolare, il privato che "non si accontenta". E chi non si accontenta di solito non si accontenta nemmeno in azienda. Io ho fatto proprio cosi, e conosco molte aziende che hanno klik perché si son trovati bene privatamente. Anche grosse, grossissime realtà....
D'altronde non è un meccanismo di marketing nuovo, non hanno inventato nulla....chiedetevi perchè tutti voi usate Office in ufficio pagandone la carissima licenza..... :-D

Il web è pieno zeppo di imbonitori più o meno occulti, qui dentro poi non sono mai mancati. Permettimi di diffidare quando noto divari talmente macroscopici nei costi tra due prodotti in teoria simili. Alla fine nessuno ti regala niente.

Comunque per spazzar via i dubbi sarebbe sufficiente che dichiarassero che quella BMG viene garantita sull'intera tratta, compresa quella di accesso TIM. Abbiamo citato più volte NGI, che già molti anni fa era di gran lunga più trasparente, precisa ed informativa rispetto alle caratteristiche tecniche dei prodotti da loro rivenduti.

ebeb
27-01-2020, 13:01
...e quando no...

the lizard king
27-01-2020, 14:10
@psyred mi sa che dovremo accontentarci del disegno col telepass

RossFu
27-01-2020, 14:27
@psyred mi sa che dovremo accontentarci del disegno col telepass

Ai miei occhi questa spiegazione è chiara e completa.
E non sono un tecnico. Penso che la comprenderebbe chiunque.
E non ci sono telepass.....

https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=17&TITOLO=BANDA%20MINIMA%20GARANTITA

chris190
27-01-2020, 15:06
Vi posso solo dire che la BMG (Banda Minima Garantita) in italiano o MCR (Minimum Cell Rate) in inglese stessa cosa come volete chiamarla, è presente sull'INTERA TRATTA, SIA D'ACCESSO in particolar modo (ultimo miglio-provider/cliente; la più critica e congestionata soprattutto a livello di conegna) che quella di TRASPORTO (dalla centrale in su) ma questo secondo tratto, non ci interessa/riguarda particolarmente dato che è molto più performante della prima per tecnologia e tipo d'accesso!


Mi dispiace per chi è diffidente evidentemente ha preso troppe sole, può capitare, d'altronde è una giungla non è sempre facile azzeccare la liana gisuta!


Per ulteriori dettagli e chiarimenti, vi invito a pazientare ancora un pò! ;)

shocker94
27-01-2020, 15:18
Vi posso solo dire che la BMG (Banda Minima Garantita) in italiano o MCR (Minimum Cell Rate) in inglese stessa cosa come volete chiamarla, è presente sull'INTERA TRATTA, SIA D'ACCESSO (ultimo miglio-provider/cliente; la più critica e congestionata) che quella di TRASPORTO (dalla centrale in su) ma questo secondo tratto, non ci interessa particolarmente dato che è molto più performante della prima per tecnologia e tipo d'accesso!


Mi dispiace per chi è diffidente evidentemente ha preso troppe sole, può capitare d'altronde è una giungla.


Per ulteriori dettagli e chiarimenti, vi invito a pazientare ancora un pò! ;)Quindi se è sull'intera tratta, gli sbalzi di ping e i cali di banda che ho, sono dovuti ad un guasto e non ad una saturazione... O sbaglio?

zdnko
27-01-2020, 16:20
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=17&TITOLO=BANDA%20MINIMA%20GARANTITA

Cosa ancora piu importante, non c'è alcun controllo di "overbooking".
TIM che ti consegna la porta da 1-10 Gbit fa firmare un contratto (pubblico, lo potete leggere tutti) che dice:
Bello che tentano di dar la colpa a tim perché non fa il controllo sul overbooking quando è tim che dice che l'operatore deve arrangiarsi a non farlo pena pacchetti scartati (come i relativi reclami).

RossFu
27-01-2020, 16:27
Bello che tentano di dar la colpa a tim perché non fa il controllo sul overbooking quando è tim che dice che l'operatore deve arrangiarsi a non farlo pena pacchetti scartati (come i relativi reclami).

Io leggo proprio il contrario.
Non danno colpa a nessuno.
Ti stanno dicendo che la suddivisione banda/utenza (cioè la BMG) sono affari solo del provider.
Se tu provider ci vuoi mettere centomila clienti in più io TIM non ti dico nulla, ma poi non ti lamentare.
Questo spiega il fatto che ognuno fa quello che vuole con la banda sul kit di consegna, c’è chi limita (offrendo una BMG) e chi fa overbooking.
Non leggo nessuno che da la colpa a TIM.
Spiega soltanto che la BMG è una scelta (di suddivisione) del provider e non una caratteristica fisica della rete.
Io almeno l’ho capita così.

ranfas
27-01-2020, 16:42
Io leggo proprio il contrario.
Non danno colpa a nessuno.
....
Spiega soltanto che la BMG è una scelta (di suddivisione) del provider e non una caratteristica fisica della rete.
Io almeno l’ho capita così.

Ed è esattamente cosi. Tra l'altro spiegata molto bene a mio parere.

Dopodiché - ma è l'ultima volta che sono educato - eviterei di battezzare quasiasi persona del forum come "imbonitore", soprattutto se la premessa è stata "parlo solo di ciò che capisco", e ti assicuro che capisco bene il mio mestiere.

Sulla BMG e sul networking, sono un ignorante assoluto, ma permettimi di saper giudicare la comprensibilità di un articolo, a maggior ragione perchè non sono un "tecnico". (Ed è lì che si vede la bravura di chi scrive)

Psyred
27-01-2020, 18:45
@psyred mi sa che dovremo accontentarci del disegno col telepass

Mi ero ripromesso di non intervenire più qua dentro tanto è una partita persa, basta leggere certi interventi. Vedo che comunque i dubbi non sono solo miei, per cui va bene così.

Psyred
27-01-2020, 18:56
Ed è esattamente cosi. Tra l'altro spiegata molto bene a mio parere.

Dopodiché - ma è l'ultima volta che sono educato - eviterei di battezzare quasiasi persona del forum come "imbonitore", soprattutto se la premessa è stata "parlo solo di ciò che capisco", e ti assicuro che capisco bene il mio mestiere.



Rispondo solo per dire che non era rivolto a te , mi sembrava evidente visto che ho parlato di web. Più generico di così!

ebeb
27-01-2020, 18:58
Ed è esattamente cosi. Tra l'altro spiegata molto bene a mio parere.

Dopodiché - ma è l'ultima volta che sono educato - eviterei di battezzare quasiasi persona del forum come "imbonitore", soprattutto se la premessa è stata "parlo solo di ciò che capisco", e ti assicuro che capisco bene il mio mestiere.

Sulla BMG e sul networking, sono un ignorante assoluto, ma permettimi di saper giudicare la comprensibilità di un articolo, a maggior ragione perchè non sono un "tecnico". (Ed è lì che si vede la bravura di chi scrive)

:mano: :mano: :mano:


Ancora resisto ad essere educato, anche se un poco principio a stancarmi.
D'altra parte, continuando ad interloquire con coloro che riescono a scrivere (anche nel caso ovviamente si parlava di BMG) senza fare una piega (mi spiace non mettere chi l'ho ha fatto, forse riconosce da se le cose (sbagliate) scritte da ignorante (nel senso di ignorare) di una materia della quale, purtroppo, sempre senza fare una piega si continua a disquisire:


........" esattamente, e va da se che è un fattore che entra in gioco solo in caso di saturazione. sono "tutti uguali" finchè non c'è. è questo che contesto. non esiste il concetto di "passa prima" e altre cose che ho letto " ....



Non solo esiste come concetto, ma è realtà nell'ambito di cui si discute, riportata pure in precedenti interventi e nel documento/contratto di TIM come da determinazioni e deliberazioni A.G.COM.

ovviamente per chi legge e sopratutto riesce a comprendere ciò che legge.

Dicevo sopra che continuando a proporre contro ogni evidenza mi rammento l'insegnamento di un vecchio prof... "è inutile che insisti a ..........., sprechi l'acqua e pure il sapone"

RossFu
27-01-2020, 19:23
Quello che non capisco è il “me contro te”.
Non è una partita.
Io non sono un tifoso di klik.
E la cosa che mi fa più ridere è che non me ne frega affatto della BMG.
Forse chi è abituato agli operatori standard cade nell’equivoco che siano questi valori a fare la differenza.
Siete fuori strada Ma proprio fuori.
Metto la mano sul fuoco che qui sul forum resterebbero tutti in klik anche se eliminasse la BMG.
Forse è questo l’equivoco.
Ma dal di fuori non è comprensibile, me ne rendo conto.
Ironicamente è proprio con il problema (che prima o poi capita in rete) che noti la differenza. Io ho avuto due problemi uno a casa e uno in ufficio. Entrambi risolti.
Per quello a casa ho dovuto io insistere di smettere di cercare di ottimizzare i valori. Non smettevano di mandare tecnici e mi hanno spedito due router a loro spese per capire il problema.
Già mi avevano convinto alla prima telefonata di controllo.
Ma non mollano finché non risolvono.
Queste cose qui fanno la differenza.
La BMG ? Si...ma anche no :D

the lizard king
27-01-2020, 20:26
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46526415&postcount=3309

Comunque il post citato dell'ignorante è questo e in un contesto ben preciso. Mi unisco a psyred ;) saluti

PS: capita proprio a fagiuolo..io che dicevo che sono tutti uguali tranne in caso di saturazione e dopo due settimane c'è qualcuno che anche con klik si chiede se la linea ne soffre

ebeb
27-01-2020, 20:52
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46526415&postcount=3309

Comunque il post citato dell'ignorante è questo e in un contesto ben preciso. Mi unisco a psyred ;) saluti

PS: capita proprio a fagiuolo..io che dicevo che sono tutti uguali tranne in caso di saturazione e dopo due settimane c'è qualcuno che anche con klik si chiede se la linea ne soffre

...dove, se lecito??

ranfas
27-01-2020, 21:39
...e dopo due settimane c'è qualcuno che anche con klik si chiede se la linea ne soffre


:D :D
Scusa ma che vuoi dimostrare ?
Che a volte c’è “un guasto” ?

Guarda che anche le fibre dedicate simmetriche e le hdsl di cui si parlava si guastano. Figuramoci le adsl, Fttc e company.

Che cos’è “alla ricerca del guasto perduto?”

Ma smettetela.

ebeb
27-01-2020, 21:49
:D :D
Scusa ma che vuoi dimostrare ?
Che a volte c’è “un guasto” ?

Guarda che anche le fibre dedicate simmetriche e le hdsl di cui si parlava si guastano. Figuramoci le adsl, Fttc e company.

Che cos’è “alla ricerca del guasto perduto?”

Ma smettetela.

Ma non è neppure quello. Perché se la lingua italiana esiste ancora e la grammatica ha un senso, da quanto scrive si evince che non c'è qualcuno che con Klik afferma di avere un problema ma qualcuno che "...si chiede se la linea ne soffre...".
Con tutto quello che vorrà dire...

pietro667
28-01-2020, 02:17
---
Metto la mano sul fuoco che qui sul forum resterebbero tutti in klik anche se eliminasse la BMG.
---
Ma non mollano finché non risolvono.
Queste cose qui fanno la differenza.

Hai rappresentato con poche ma efficaci parole il mio pensiero.
Perché alla fin fine, ciò che conta è la <i>user experience</i>, e su quella c'è poco da sindacare.
Sfido chiunque ad affermare il contrario.
E se poi, talvolta, c'è qualche problema, loro sono lì, a darti supporto e a risolvere nel minor tempo possibile, fermo restando che su certi aspetti devono per forza passare dal monopolista...il quale se ne può anche fottere di bucare qualche SLA...

MiloZ
28-01-2020, 03:04
Quindi se è sull'intera tratta, gli sbalzi di ping e i cali di banda che ho, sono dovuti ad un guasto e non ad una saturazione... O sbaglio?

In teoria potrebbero essere entrambe le cose, si va per ipotesi, ovviamente nessuno qui sul forum potrà darti la certezza assoluta su quale sia la causa di tale disservizio.

Comunque in passato, ad esempio nel vecchio Bistream ADSL ATM, a volte capitava si saturassero delle tratte ATM per cui la BMG andava a farsi benedire per colpa di TIM nonostate i vari VP\punti di raccolta dei provider fossero adeguatamente dimensionati.
Se ne parlava spesso con il CEO di NGI sui loro forum ai tempi.
In quei frangenti molti ISP della stessa città venivano affetti dal problema in contemporanea (perchè magari transitavano sulla stessa tratta ATM) che si manifestava con banda diminuita e latenza aumentata, anche con i VP lato ISP non saturi (perchè era appunto la tratta ATM a saturarsi).

L'unica cosa fattibile da parte dei provider era inviare una segnalazione a TIM affinchè risolvessero urgentemente, ma c'erano comunque alcune zone che ciclicamente presentavano problemi del genere, tipo intorno a Vercelli e Vicenza (le ricordo perchè ai tempi NGI pubblicava sul sito i grafici di banda\latenza in tempo reale relativi ai punti di raccolta.)

In Ethernet, come suppongo tu sia adesso, le cose dovrebbe essere migliori essendo maggiore la capacità di banda, però non si può escludere categoricamente che sia qualche apparato lato TIM (a partire dal DSLAM in poi) ad essere congestionato (che non significa necessariamente "guasto") e che di conseguenza ti produca quei degradi di banda.

Dovresti cercare di farti aprire una segnalazione più approfondita in maniera che qualche tecnico abilitato faccia i dovuti controlli e verifiche.

Psyred
28-01-2020, 06:28
Capitò anche a me ai tempi. Saturazione a livello di DSLAM ATM Telecom, il quale non disponeva di più di 155 Mb di banda per il backhauling (naturalmente condiviso fra tutte le utenze), nonostante lato VP NGI non ci fosse alcun problema di congestione.

Ebbene, per un paio di settimane riuscii a scendere persino sotto la BMG (300 kb su tratta Telecom, mentre su rete IP I.Net/NGI garantivano il 95% della banda nominale) e la connessione la sera diventava spesso inutilizzabile.

the lizard king
28-01-2020, 07:28
Io invece, quando è arrivata la 20 mega nel mio paese, ho chiesto a ngi l'upgrade e lo hanno fatto mantenendomi sul dslam atm ormai scarico (Tim ha ribaltato tutti e peraltro dslam non ufficialmente abilitato alla 20 mega). Che spettacolo, pingavo 15 ms e banda sempre sui 20 pieni. Fine OT ma ngi è fonte di piacevoli ricordi

giovanni69
28-01-2020, 09:02
Se ne parlava spesso con il CEO di NGI sui loro forum ai tempi.[...]
L'unica cosa fattibile da parte dei provider era inviare una segnalazione a TIM affinchè risolvessero urgentementeì [...]
Dovresti cercare di farti aprire una segnalazione più approfondita in maniera che qualche tecnico abilitato faccia i dovuti controlli e verifiche.

Ai miei tempi con NGI ho disdetto con loro proprio perchè dopo 6 mesi e disservizi ripetuti, non risolvevano i problemi (cadute di connessione o forte perdite di pacchetti). A questo punto, il valore aggiunto di quelle linea veniva meno. Quindi certamente il potere contrattuale vs Tim e la capacità dei tecnici sono punti chiave per venirne fuori, ammesso che il guasto sia risolvibile. Fine O.T.

shocker94
28-01-2020, 09:53
Stamattina ho richiesto di nuovo l'assistenza klik.
Come vedete dagli screen, è una tragedia.
Cosa strana però, se apro YouTube mentre sto scaricando, lo apre senza problemi, come se la banda fosse libera... Allora mi chiedo, perché scarica così lentamente? Lo fa con tutti i download, non solo con quello.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200128/57d966a19438a303c59edcf5916d87fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200128/940b6545014c361875de810fdbe93a0d.jpg

xm4rcell0x
28-01-2020, 10:18
Scusami, mi intrometto un attimo. Parlo da profano, non uso ping plotter però da quello che vedo arrivi in media con 38ms a milano.tu sei di Brindisi vero? Ping max 60 ms... Non mi sembra che ci siano lag spikes così alti.
Per quanto riguarda la velocità di download, anche a me a volte capita che alcuni file vengano scaricati così lentamente, ma imho é un limite di banda in upload del server dal quale scarichi.
Suppongo tu abbia già provveduto a provare altri siti, no? Per esempio Steam? Iso Ubuntu?
Se sono cose delle quali si é già discusso, chiedo venia.
EDIT: I test li fai da fisso immagino, ma é collegato direttamente al router o c'è di mezzo qualche powerline?

shocker94
28-01-2020, 10:26
Scusami, mi intrometto un attimo. Parlo da profano, non uso ping plotter però da quello che vedo arrivi in media con 38ms a milano.tu sei di Brindisi vero? Ping max 60 ms... Non mi sembra che ci siano lag spikes così alti.
Per quanto riguarda la velocità di download, anche a me a volte capita che alcuni file vengano scaricati così lentamente, ma imho é un limite di banda in upload del server dal quale scarichi.
Suppongo tu abbia già provveduto a provare altri siti, no? Per esempio Steam? Iso Ubuntu?
Se sono cose delle quali si é già discusso, chiedo venia.Con Clouditalia, prima dei problemi, avevo un ping fisso di 27, senza alcuno sbalzo su maya.ngi.it, 8.8.8.8, 1.1.1.1 e altri. Quindi non sembra per nulla normale un ping così ballerino.
Ho provato diversi download, vanno tutti così, anche con il test datomi da klik, più di 300kb non và.

xm4rcell0x
28-01-2020, 10:34
Davvero, pure un download da steam o Ubuntu va a 300kbps?

ebeb
28-01-2020, 10:38
https://i.postimg.cc/1fSjCNJk/Schermata-2020-01-28-alle-11-13-56.png (https://postimg.cc/1fSjCNJk)

https://i.postimg.cc/2VxXP8tV/Schermata-2020-01-28-alle-11-17-45.png (https://postimg.cc/2VxXP8tV)

ebeb
28-01-2020, 10:41
https://i.postimg.cc/dDYbXX0N/Schermata-2020-01-28-alle-11-21-46.png (https://postimg.cc/dDYbXX0N)

..durante il download



https://i.postimg.cc/rRjCYzpT/Schermata-2020-01-28-alle-11-24-02.png (https://postimg.cc/rRjCYzpT)

xm4rcell0x
28-01-2020, 10:49
Shocker
Scusami un attimo, giusto per curiosità puoi postare uno screen della schermata download di quando scarichi il file di testo klik?
E uno screen del task manager dove si vedono le risorse del PC impiegate, con anche la banda in uso oltre che CPU e il resto

tonino77
28-01-2020, 10:50
Scusate se mi intrometto, ma questo forum stà diventando una lotta invece di fornire informazioni utili per chi come me è un profano in materia.
Io non scrivo quasi mai, ma mi fermo a leggere per informarmi, ma visto gli ultimi post non riuscivo a capire nulla. Solo battaglie verbali.

Anche io sono cliente Klik da alcuni anni e della BMG prima non sapevo nemmeno cosa era e che esistesse.
Per cui chiamai all'epoca per farmi dare dei lumi sulla questione.

Gli operatori sono stati sempre gentili a darmi tutte le informazioni e risposte alle mie domande. Prima di passare con loro ho iniziato a fare varie ricerche per capire meglio se quello che mi avevano detto era corretto.
Perchè si sa, ognuno cerca di portare l'acqua al suo mulino.

E' anche io poi alla fine ho capito (ripeto non sono un esperto) che la linea con la BMG ha una precedenza rispetto alle linee tradizionali. Quindi una priorità di passaggio rispetto agli altri. Ora senza dilungarmi oltre ho la mia linea fibra prima 30, ora 50 e devo dire che rispetto agli altri operatori, che ho avuto in passato, mi trovo benissimo. Soprattutto quando vedo film in streaming, mai un rallentamento.

Per il download anche io ho notato delle anomalie, ma dipendeva dal server dove risiedevano i file. Infatti in contemporanea ho provato a scaricare altri file da altri server è non ho avuto nessun problema.

Per quanto riguarda il prezzo della BMG, dove qualcuno ha sottolineato il basso costo, anche io, come hanno detto altri, non credo che quelli di Klik siano così stupidi da andare in perdita. Di sicuro avranno accordi con i fornitori. Del resto questo succede in tutti i settori.

Spero che da ora in poi qualcuno più preparato possa darci maggiori informazioni sulla BMG senza scontri al fine di consentire a persone profane come me di capire meglio i concetti tecnici. Ora smetto altrimenti vi annoio. Buona giornata a tutti.
:D

ebeb
28-01-2020, 11:00
Scusate se mi intrometto, ma questo forum stà diventando una lotta invece di fornire informazioni utili per chi come me è un profano in materia.
Io non scrivo quasi mai, ma mi fermo a leggere per informarmi, ma visto gli ultimi post non riuscivo a capire nulla. Solo battaglie verbali.

Anche io sono cliente Klik da alcuni anni e della BMG prima non sapevo nemmeno cosa era e che esistesse.
Per cui chiamai all'epoca per farmi dare dei lumi sulla questione.

Gli operatori sono stati sempre gentili a darmi tutte le informazioni e risposte alle mie domande. Prima di passare con loro ho iniziato a fare varie ricerche per capire meglio se quello che mi avevano detto era corretto.
Perchè si sa, ognuno cerca di portare l'acqua al suo mulino.

E' anche io poi alla fine ho capito (ripeto non sono un esperto) che la linea con la BMG ha una precedenza rispetto alle linee tradizionali. Quindi una priorità di passaggio rispetto agli altri. Ora senza dilungarmi oltre ho la mia linea fibra prima 30, ora 50 e devo dire che rispetto agli altri operatori, che ho avuto in passato, mi trovo benissimo. Soprattutto quando vedo film in streaming, mai un rallentamento.

Per il download anche io ho notato delle anomalie, ma dipendeva dal server dove risiedevano i file. Infatti in contemporanea ho provato a scaricare altri file da altri server è non ho avuto nessun problema.

Per quanto riguarda il prezzo della BMG, dove qualcuno ha sottolineato il basso costo, anche io, come hanno detto altri, non credo che quelli di Klik siano così stupidi da andare in perdita. Di sicuro avranno accordi con i fornitori. Del resto questo succede in tutti i settori.

Spero che da ora in poi qualcuno più preparato possa darci maggiori informazioni sulla BMG senza scontri al fine di consentire a persone profane come me di capire meglio i concetti tecnici. Ora smetto altrimenti vi annoio. Buona giornata a tutti.
:D

...di certo non annoi, anzi!
Per quanto sia possibile aiutare.. siamo qui. Anche se mi pare sai già tutto....

xm4rcell0x
28-01-2020, 11:17
Shocker
Scusami un attimo, giusto per curiosità puoi postare uno screen della schermata download di quando scarichi il file di testo klik?
E uno screen del task manager dove si vedono le risorse del PC impiegate, con anche la banda in uso oltre che CPU e il restoMi autoquoto
@shocker94 puoi fare questa cosa?

Già che siamo in fase di test, perché non provi anche il test misurainternet di agcom? Bada che devi avere la linea libera, qualunque cosa in background blocca il test

chris190
28-01-2020, 11:48
Molto strano shocker che ti faccia scaricare cosi lentamente! :confused:
Ci sono varie ipotesi a riguardo, la prima riguarda i file DNS, poi bisogna vedere le componenti della scheda di rete con relative configurazioni, possibili virus/malware..., se di tutte queste ipotesi va bene perchè tutto ok, allora al 101% è un problema del server da cui scarichi la banda che limita (o ha) un upload molto più basso e questo un classico. A parte i classici servizi di consivisione P2P che offrono il servizio a pagamento con velocità maggiori rispetto alla versione gratis (ma questo è un altro discorso e lo fanno volutamente), la maggior parte dei server che offre questo servizio non dovrebbe soffrire di tale "saturazione", ma poi dipende sempre dal server. Anche a me ogni tanto capita, ma a volte lo fai ripartire e riparte a razzo altre rimane tale. ;)

https://i.postimg.cc/Jhn0VwWc/ub2.jpg

ebeb
28-01-2020, 12:12
Per un test download scarica da questo link

http://test.kpnqwest.it/

seguendo le istruzioni, oppure da questo altro link

https://speed.hetzner.de

esegui il download del file da 10GB

shocker94
28-01-2020, 14:14
Sto facendo qualche scansione per vedere se c'è qualche virus.
Ho fatto il test kpn e il download è ballerino, come da foto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200128/d85406367a35c0d34672c7e896bf1757.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200128/8ce95c3e33200eb82255f36b5438a103.jpg

Ps. Lasciate perdere l'uso gpu, perché avevo un gioco aperto in background.

chris190
28-01-2020, 14:19
Prova a fare la scansione prima con questo e poi riavvia

https://downloads.malwarebytes.com/file/adwcleaner


e poi con KVRT (kaspersky) molto efficace e potente

https://devbuilds.s.kaspersky-labs.com/devbuilds/KVRT/latest/full/KVRT.exe

shocker94
28-01-2020, 14:21
Prova a fare la scansione prima con questo e poi riavvia



https://downloads.malwarebytes.com/file/adwcleaner





e poi con KVRT (kaspersky) molto efficace e potente



https://devbuilds.s.kaspersky-labs.com/devbuilds/KVRT/latest/full/KVRT.exeSto facendo la scansione con il tool Kaspersky. Provo anche il test agcom. Grazie.

MiloZ
28-01-2020, 14:24
Prova anche da qui: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

Di solito da quel server tutti gli ISP ci vanno al massimo senza problemi.

shocker94
28-01-2020, 14:58
Mi autoquoto
@shocker94 puoi fare questa cosa?

Già che siamo in fase di test, perché non provi anche il test misurainternet di agcom? Bada che devi avere la linea libera, qualunque cosa in background blocca il test

Non riesco ad iscrivermi al test agcom, non avendo un telefono fisso e né c'è klik come operatore.

Per un test download scarica da questo link

http://test.kpnqwest.it/

seguendo le istruzioni, oppure da questo altro link

https://speed.hetzner.de

esegui il download del file da 10GB

Proverò stasera.

Prova a fare la scansione prima con questo e poi riavvia

https://downloads.malwarebytes.com/file/adwcleaner


e poi con KVRT (kaspersky) molto efficace e potente

https://devbuilds.s.kaspersky-labs.com/devbuilds/KVRT/latest/full/KVRT.exe

Non trovano nulla, il pc sembra pulito


Prova anche da qui: http://download.xs4all.nl/test/10GB.bin

Di solito da quel server tutti gli ISP ci vanno al massimo senza problemi.

Proverò anche questo.
Grazie a tutti.

xm4rcell0x
28-01-2020, 15:01
Confesso che appena ho visto GPU al 100% e rete saturata ho pensato che stessi minando (volontariamente o meno ) 😂😂

shocker94
28-01-2020, 15:02
Confesso che appena ho visto GPU al 100% e rete saturata ho pensato che stessi minando (volontariamente o meno ) 😂😂Ahahahah nono, era per ingannare il tempo durante i test.😂😂

giovanni69
28-01-2020, 15:44
Ricordo, per la cronaca, che i test di scaricamento possono essere inficiati anche dall'uso della CPU e dalle impostazioni di off-load del TCP/IPv4 in ricezione/trasmissione che sono da lasciare abilitati ('on') sulla NIC. Ma vista la velocità della tua CPU, non dovrebbe essere il tuo caso.

shocker94
28-01-2020, 15:52
Ricordo, per la cronaca, che i test di scaricamento possono essere inficiati anche dall'uso della CPU e dalle impostazioni di off-load del TCP/IPv4 in ricezione/trasmissione che sono da lasciare abilitati ('on') sulla NIC. Ma vista la velocità della tua CPU, non dovrebbe essere il tuo caso.Sono tutti abilitati mi pare. La CPU è un i9 9900k.
Up: Ho chiesto a klik se la BMG vale anche su rete tim. Mi hanno detto che la BMG è su tutta la rete, quindi sul tratto DLSAM>Cliente è quella dichiarata in fase di contratto, dopo il DLSAM, c'è talmente tanta banda disponibile che è addirittura più alta di quella contrattuale.

chris190
28-01-2020, 17:05
Se il pc è apposto in tutto e non presenta problemi alcuno è davvero strano, molto strano, i misteri dell'informatica! :D

Mi verrebbe da dire (pensare) a questo punto che potrebbe trattarsi proprio della scheda di rete!

In ogni caso lo speed test mostra velocità piena?

Prova ad eseguire anche la pulizia delle cache del DNS. Fai così

Come si pulisce la cache DNS locale in Windows?

Puoi svuotare la tua cache DNS locale in Windows seguendo questi semplici passaggi:

Windows 7:

Apri il menu Start
Seleziona Esegui
Digita cmd e premi Invio
Nel Prompt dei Comandi digita ipconfig /flushdns e premi Invio

Windows 8, 10:

Sulla tua tastiera clicca Win+X per aprire il Menu WinX
Fai click destro su Prompt dei comandi e seleziona Esegui come Amministratore
Esegui questo comando ipconfig /flushdns e premi Invio


Se hai possibilità prova su un altro pc/dispositivo e controlla se il problema si presenta anche li, se non cè allora cè qualcosa che non va nella scheda.

Potrei dopo aver eseguito la pulizia della cache anche un ripristino della scheda di rete, fai cosi

https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/networking/reset-di-rete-e-connessioni-internet-windows-vista/2b84c205-47f1-400f-a416-faba079c1b27


Spero che questo ti possa aiutare, perchè se non è lato server è lato client e bisogna capire qual'è il problema per esclusione! ;)

P.S
Che modello di scheda di rete hai?

shocker94
28-01-2020, 17:25
Se il pc è apposto in tutto e non presenta problemi alcuno è davvero strano, molto strano, i misteri dell'informatica! :D

Mi verrebbe da dire (pensare) a questo punto che potrebbe trattarsi proprio della scheda di rete!

In ogni caso lo speed test mostra velocità piena?

Prova ad eseguire anche la pulizia delle cache del DNS. Fai così

Come si pulisce la cache DNS locale in Windows?

Puoi svuotare la tua cache DNS locale in Windows seguendo questi semplici passaggi:

Windows 7:

Apri il menu Start
Seleziona Esegui
Digita cmd e premi Invio
Nel Prompt dei Comandi digita ipconfig /flushdns e premi Invio

Windows 8, 10:

Sulla tua tastiera clicca Win+X per aprire il Menu WinX
Fai click destro su Prompt dei comandi e seleziona Esegui come Amministratore
Esegui questo comando ipconfig /flushdns e premi Invio


Se hai possibilità prova su un altro pc/dispositivo e controlla se il problema si presenta anche li, se non cè allora cè qualcosa che non va nella scheda.

Potrei dopo aver eseguito la pulizia della cache anche un ripristino della scheda di rete, fai cosi

https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/networking/reset-di-rete-e-connessioni-internet-windows-vista/2b84c205-47f1-400f-a416-faba079c1b27


Spero che questo ti possa aiutare, perchè se non è lato server è lato client e bisogna capire qual'è il problema per esclusione! ;)

P.S
Che modello di scheda di rete hai?Sto pensando ad un possibile colpevole, anche se credo sia abbastanza assurdo... Per utilizzare il bluetooth della scheda madre, ho collegato l'antenna in dotazione, che fa anche da WiFi (ovviamente ho disabilitato il wifi da Windows), non vorrei sia quella a creare qualche interferenza.
La scheda di rete è una killer e2500, in dotazione su di una z390 meg ace. Ho provveduto a mandare un ticket al supporto tecnico, magari sanno darmi qualche dritta, dato che la scheda da problemi un po' a tutti.

Quei passaggi li avevo già effettuati, proverò un'altra volta, tanto ormai le sto provando tutte😂

MiloZ
28-01-2020, 18:04
Sto pensando ad un possibile colpevole, anche se credo sia abbastanza assurdo... Per utilizzare il bluetooth della scheda madre, ho collegato l'antenna in dotazione, che fa anche da WiFi (ovviamente ho disabilitato il wifi da Windows), non vorrei sia quella a creare qualche interferenza.
La scheda di rete è una killer e2500, in dotazione su di una z390 meg ace. Ho provveduto a mandare un ticket al supporto tecnico, magari sanno darmi qualche dritta, dato che la scheda da problemi un po' a tutti.

Quei passaggi li avevo già effettuati, proverò un'altra volta, tanto ormai le sto provando tutte��

Anche io ho una scheda di rete killer E2500 su di un PC e funziona perfettamente. Hai provato ad installare gli ultimi driver dal sito?
Eventualmente disabilita lo shaping automatico dalle opzioni se tu lo avessi abilitato. Guarda però non ci fosse qualche strano software preinstallato della scheda madre che potrebbbe influenzare le prestazioni.

shocker94
28-01-2020, 18:11
Anche io ho una scheda di rete killer E2500 su di un PC e funziona perfettamente. Hai provato ad installare gli ultimi driver dal sito?
Eventualmente disabilita lo shaping automatico dalle opzioni se tu lo avessi abilitato. Guarda però non ci fosse qualche strano software preinstallato della scheda madre che potrebbbe influenzare le prestazioni.Ho provato diversi driver. Shape off o on, non fanno alcuna differenza.
L'unica cosa che mi viene da pensare è un'interferenza data dall'antenna della mobo.

MiloZ
28-01-2020, 18:15
Ho provato diversi driver. Shape off o on, non fanno alcuna differenza.
L'unica cosa che mi viene da pensare è un'interferenza data dall'antenna della mobo.

Per scrupolo non ti rimane che provare con un'altro PC, ma se la situazione fosse la medesima deve esserci qualcosa sulla linea.

shocker94
28-01-2020, 18:20
Per scrupolo non ti rimane che provare con un'altro PC, ma se la situazione fosse la medesima deve esserci qualcosa sulla linea.Già provato con un portatile, via cavo. La velocità di download era fissa al massimo(qualche calo ogni tanto, ma essendo il portatile bello vecchiotto, potrebbe essere anche un problema hardware). Il ping sbalzava sì, ma molto meno rispetto al fisso.

Domani mi arriva un portatile nuovo, proverò anche con quello.

ebeb
28-01-2020, 18:25
Ho provato diversi driver. Shape off o on, non fanno alcuna differenza.
L'unica cosa che mi viene da pensare è un'interferenza data dall'antenna della mobo.

...per toglierti il dubbio non hai a disposizione un'altra macchina su cui eseguire il download..??

Per evitare di investigare a caso nel campo delle cento pertiche...

xm4rcell0x
28-01-2020, 18:27
Da smartphone , scaricando uno di quei file, saturi la linea? O scarica sempre lentamente?

shocker94
28-01-2020, 18:32
...per toglierti il dubbio non hai a disposizione un'altra macchina su cui eseguire il download..??

Per evitare di investigare a caso nel campo delle cento pertiche...Stasera testo con lo smartphone. Domani con il portatile nuovo, con Windows bello lucido.Da smartphone , scaricando uno di quei file, saturi la linea? O scarica sempre lentamente?Non ho provato. Appena sono a casa, provo anche questo.

ebeb
28-01-2020, 18:34
Già provato con un portatile, via cavo. La velocità di download era fissa al massimo(qualche calo ogni tanto, ma essendo il portatile bello vecchiotto, potrebbe essere anche un problema hardware). Il ping sbalzava sì, ma molto meno rispetto al fisso.

Domani mi arriva un portatile nuovo, proverò anche con quello.

Se migliora anche con un vecchio portatile...
...come già hanno suggerito prova anche con uno smartphone... che non sia Windows..

chris190
28-01-2020, 19:01
MiloZ mi ha anticipato, stavo per proprio per dirti di provare ad aggiornare i diver visto che il problema sembrerebbe proprio quello per la maggior parte degli utenti, ma se hai già fatto, niente.

Se conosci l'inglese, leggi e guarda questo semplice video che sicuramente può aiutarti ;)

https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/5le82g/fix_for_those_with_killer_ethernet_network/

Forse questa è la soluzione ma ce ne sono svariate in merito a questa scheda in rete, vai sul progrmma "killer Control Center" e disabilita quanto segue

...The Killer Control Center that is limiting the bandwidth. By default, the Killer Control Center- Settings- System Settings- Advanced Stream Detect is set to On. Turning it Off fixed the issue.

https://i.postimg.cc/Qt26RSDb/large-v-1.jpg


Anche questo potrebbe aiutarti, configurazione ottimale del killer center
https://support.lenovo.com/us/en/solutions/ht500916

MiloZ
28-01-2020, 19:04
Già provato con un portatile, via cavo. La velocità di download era fissa al massimo(qualche calo ogni tanto, ma essendo il portatile bello vecchiotto, potrebbe essere anche un problema hardware). Il ping sbalzava sì, ma molto meno rispetto al fisso.

Domani mi arriva un portatile nuovo, proverò anche con quello.

Controlla anche gli orari nei quali svolgi i test, per capire se la cosa si verifica principalmente in certe fasce orarie più trafficate (pomeriggio\sera) oppure è indifferente.

shocker94
28-01-2020, 19:11
MiloZ mi ha anticipato, stavo per proprio per dirti di provare ad aggiornare i diver visto che il problema sembrerebbe proprio quello per la maggior parte degli utenti, ma se hai già fatto, niente.

Se conosci l'inglese, leggi e guarda questo semplice video che sicuramente può aiutarti ;)

https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/5le82g/fix_for_those_with_killer_ethernet_network/

Forse questa è la soluzione ma ce ne sono svariate in merito a questa scheda in rete, vai sul progrmma "killer Control Center" e disabilita quanto segue

...The Killer Control Center that is limiting the bandwidth. By default, the Killer Control Center- Settings- System Settings- Advanced Stream Detect is set to On. Turning it Off fixed the issue.

https://i.postimg.cc/Qt26RSDb/large-v-1.jpg


Anche questo potrebbe aiutarti, configurazione ottimale del killer center
https://support.lenovo.com/us/en/solutions/ht500916Avrò reinstallato almeno 3 volte i driver, con e senza software. Già provato a togliere l'advanced stream, ma nulla.Controlla anche gli orari nei quali svolgi i test, per capire se la cosa si verifica principalmente in certe fasce orarie più trafficate (pomeriggio\sera) oppure è indifferente.Sembrava che il pomeriggio e sera fosse peggio, invece me lo ha fatto anche stamattina. A detta di klik, non è saturazione, avendo poi 1 Mega di BMG, è improbabile.

ebeb
28-01-2020, 19:36
https://i.postimg.cc/DynmMVf1/Schermata-2020-01-28-alle-20-34-07.png (https://postimg.cc/z32Jycgf)

shocker94
28-01-2020, 21:00
https://i.postimg.cc/DynmMVf1/Schermata-2020-01-28-alle-20-34-07.png (https://postimg.cc/z32Jycgf)Ho dato un occhiata al grafico mentre scaricavi un file. Appena cala la banda su PC, anche il fritz segna un calo. Quindi, sicuramente non è un problema di congestione a livello di rete locale.

Ho resettato tutta la scheda di rete con vari comandi e nulla. L'ultima opzione è buttarla e prenderne una esterna.

xm4rcell0x
28-01-2020, 21:48
Sei riuscito a testare il download con uno smartphone?
Per la scheda di rete, aspetta un po'prima di fare qualunque acquisto (nel caso ti consiglio intel i350 e chelsio, su eBay ne trovi a valanghe)

shocker94
28-01-2020, 22:52
Sei riuscito a testare il download con uno smartphone?
Per la scheda di rete, aspetta un po'prima di fare qualunque acquisto (nel caso ti consiglio intel i350 e chelsio, su eBay ne trovi a valanghe)Si, stesso risultato. Partenza da leone, poi cala a 400kb, poi risale a 1.95m, poi scende di nuovo e così via... E se richiedessi un cambio porta? Magari è quello il problema.

shocker94
29-01-2020, 15:27
Ho provato con il portatile nuovo. Stesso risultato. È come se qualcosa frenasse la connessione, tipo una politica QoS.

giovanni69
29-01-2020, 16:20
(nel caso ti consiglio intel i350 ..., su eBay ne trovi a valanghe)
comprese quelle false :O
https://forums.servethehome.com/index.php?threads/comparison-intel-i350-t4-genuine-vs-fake.6917/

xm4rcell0x
29-01-2020, 16:54
comprese quelle false :O
https://forums.servethehome.com/index.php?threads/comparison-intel-i350-t4-genuine-vs-fake.6917/Uff, quante ce ne sono... Ovviamente bisogna saper scegliere
E magari anche evitare quelle super economiche. Ci vuole buon senso

ebeb
29-01-2020, 18:32
Uff, quante ce ne sono... Ovviamente bisogna saper scegliere
E magari anche evitare quelle super economiche. Ci vuole buon senso

Si, ma al nostro amico poco o nulla importa. Se ha testato con smartphone e con il nuovo pc ed il risultato varia in nulla che gliene frega della scheda di rete!

shocker94
29-01-2020, 19:19
Si, ma al nostro amico poco o nulla importa. Se ha testato con smartphone e con il nuovo pc ed il risultato varia in nulla che gliene frega della scheda di rete!Infatti... Intanto il supporto killer network mi ha risposto. Non servirà a nulla per risolvere i problemi della connessione, dato che non è un problema in casa mia. Ma seguirò comunque i la guida, poiché mi hanno detto che ho un'installazione corrotta.

chris190
29-01-2020, 19:35
Infatti... Intanto il supporto killer network mi ha risposto. Non servirà a nulla per risolvere i problemi della connessione, dato che non è un problema in casa mia. Ma seguirò comunque i la guida, poiché mi hanno detto che ho un'installazione corrotta.

Quello che ti avevo detto io nelle guide sopra! ;)

Se anche cosi non risolvi, visto che il problme persiste anche su altre schede di rete, contatta klik e prova a farti cambiare di coppia, magari chissa è proprio la il problema!

shocker94
29-01-2020, 20:08
Quello cahe ti avevo detto io nelle guide sopra! ;)



Se anche cosi non risolvi, visto che il problme persiste anche su altre schede di rete, contatta klik e prova a farti cambiare di coppia, magari chissa è proprio la il problema!Non sò non ho ancora visto. Gli ho mandato un file report generato dal loro programma di diagnostica.

Intanto hanno aperto segnalazione a Tim. Poi chiedo il cambio coppia, nel caso non si risolve.

abramigiuseppe
29-01-2020, 20:18
Domanda per voi già clienti:
Ero cliente klik sotto Cloud Italia, adsl, mai un problema poi sono passato a intred sperando nella fibra ma ero a più di 1 km da cabinet quindi solo adsl.
Ora voglio rientrare in klik per ip publico principalmente.
La domanda è:
Meglio la 20 Cloud Italia o kpw? Con Cloud Italia mai un problema..abito in provincia di BS, quindi non penso ci siano grosse differenze tra le due reti...
Tra i due qualcuno ha cache netlfix in casa o scambiano al mix?

beastlukas
29-01-2020, 20:37
Anche io da qualche mese ho lo stesso "problema" di shocker94, non ho mai segnalato nulla a klik sia per mancanza di tempo sia perchè di fatto la connessione ha sempre funzionato senza problemi (come uso navigazione/video/streaming) e il ping a me è sempre stato stabile, tuttavia ho notato che il problema della banda segata si presenta solo in alcuni orari (mi è sembrato di più nel weekend) e riguarda solo le connessioni singole.

Se io apro più connessioni per scaricare un file invece che scaricarlo con 1 solo flusso, i flussi si sommano... se fosse saturazione non potrebbe mai succedere una cosa del genere... io do per scontato che questo sia un meccanismo di QoS quindi, o sbaglio?

Due screenshot veloci per farvi capire al volo il "meccanismo":

1 solo flusso (https://i.imgur.com/7GXQ2pF.png)
10 flussi in contemporanea (https://i.imgur.com/IlsmqhQ.png)

In più, scaricando a connessione singola nei momenti di banda ridotta il ping non sale per niente, altro indicatore che saturazione non è.

PS: ho l'adsl 20 mega
PPS: quasi tutti gli speedtest dell'intero universo mostrano sempre banda piena, sia impostando connessione singola che multi

giovanni69
29-01-2020, 20:54
Grazie per il tuo post.
Ma come? Uno dei valori aggiunti di Klik è l'assistenza ma non la usi quando qualcosa non funziona come dovrebbe? :O

Sono loro che dovrebbero spiegarti l'anomalia se è tale e non dipende da QoS alla fonte.

ebeb
29-01-2020, 21:37
Anche io da qualche mese ho lo stesso "problema" di shocker94, non ho mai segnalato nulla a klik sia per mancanza di tempo sia perchè di fatto la connessione ha sempre funzionato senza problemi (come uso navigazione/video/streaming) e il ping a me è sempre stato stabile, tuttavia ho notato che il problema della banda segata si presenta solo in alcuni orari (mi è sembrato di più nel weekend) e riguarda solo le connessioni singole.

Se io apro più connessioni per scaricare un file invece che scaricarlo con 1 solo flusso, i flussi si sommano... se fosse saturazione non potrebbe mai succedere una cosa del genere... io do per scontato che questo sia un meccanismo di QoS quindi, o sbaglio?

Due screenshot veloci per farvi capire al volo il "meccanismo":

1 solo flusso (https://i.imgur.com/7GXQ2pF.png)
10 flussi in contemporanea (https://i.imgur.com/IlsmqhQ.png)

In più, scaricando a connessione singola nei momenti di banda ridotta il ping non sale per niente, altro indicatore che saturazione non è.

PS: ho l'adsl 20 mega
PPS: quasi tutti gli speedtest dell'intero universo mostrano sempre banda piena, sia impostando connessione singola che multi


E per quale motivo, di grazia?? Pensi che intervengano loro ipso facto ispirati dal santo spirito del web oppure immagini che finito l'inverno tornino con le belle giornate gli amori e le linee a funzionare??

chris190
29-01-2020, 22:14
Domanda per voi già clienti:
Ero cliente klik sotto Cloud Italia, adsl, mai un problema poi sono passato a intred sperando nella fibra ma ero a più di 1 km da cabinet quindi solo adsl.
Ora voglio rientrare in klik per ip publico principalmente.
La domanda è:
Meglio la 20 Cloud Italia o kpw? Con Cloud Italia mai un problema..abito in provincia di BS, quindi non penso ci siano grosse differenze tra le due reti...
Tra i due qualcuno ha cache netlfix in casa o scambiano al mix?

Diciamo che il nuovo appoggio su irideos può contare su un miglior intradamento dei pacchetti (quindi tempi di ripsosta tra un server e l'altro, il famoso ping in millisecondi ms più basso) rispetto a clouditalia, per il resto è uguale. Anch'io ho netflix e prime video e si vedono benissimo senza interruzioni alcune!

Quandi stai e vai tranquillo Giuseppe! ;)

beastlukas
29-01-2020, 22:43
E per quale motivo, di grazia?? Pensi che intervengano loro ipso facto ispirati dal santo spirito del web oppure immagini che finito l'inverno tornino con le belle giornate gli amori e le linee a funzionare??

Inizialmente pensavo fosse normale, di fatto ora comprendo che non lo è nonostante non sia l'unico ad avere il problema, appena avrò tempo magari farò notare la cosa anche a loro

abramigiuseppe
30-01-2020, 07:40
Diciamo che il nuovo appoggio su irideos può contare su un miglior intradamento dei pacchetti (quindi tempi di ripsosta tra un server e l'altro, il famoso ping in millisecondi ms più basso) rispetto a clouditalia, per il resto è uguale. Anch'io ho netflix e prime video e si vedono benissimo senza interruzioni alcune!

Quandi stai e vai tranquillo Giuseppe! ;)

Tu sei su irideos? Da PC dalla schermata di un film in player riesci A premere ctrl+alt+shift+d e condividere la schermata che esce?

ebeb
30-01-2020, 10:10
Tu sei su irideos? Da PC dalla schermata di un film in player riesci A premere ctrl+alt+shift+d e condividere la schermata che esce?

...ti aiuterei ma su Mac non succede nulla con la combinazione ..

chris190
30-01-2020, 10:18
Tu sei su irideos? Da PC dalla schermata di un film in player riesci A premere ctrl+alt+shift+d e condividere la schermata che esce?

Si! Ho fatto l'upgrade dalla 50 in cloud alla 100 in iri! :D
Ecco qui la schermata su netflix

https://i.postimg.cc/rFK51f44/netflix.jpg


...ti aiuterei ma su Mac non succede nulla con la combinazione ..

Su primevideo non va, sembra solo su netflix, hai provato?

In alternativa prova questa combinazione Ctrl+Shift+Alt+S

P.S
Sui mac non sempre funziona, prova con chrome.

abramigiuseppe
30-01-2020, 11:06
Si! Ho fatto l'upgrade dalla 50 in cloud alla 100 in iri! :D
Ecco qui la schermata su netflix

https://i.postimg.cc/rFK51f44/netflix.jpg




Su primevideo non va, sembra solo su netflix, hai provato?

In alternativa prova questa combinazione Ctrl+Shift+Alt+S

P.S
Sui mac non sempre funziona, prova con chrome.

Grazie gentilissimo, non hanno cache Netflix in casa scambiano al mix, non che sia un problema era solo una curiosità.
Grazie.

Qualcuno invece ha fatto la seconda autenticazione? Un amico con fttc 100 dice che ha problemi nonostante Fritz impostato giusto sulla play deve smacchinare un bel po' per farlo funzionare...

chris190
30-01-2020, 11:51
Grazie gentilissimo, non hanno cache Netflix in casa scambiano al mix, non che sia un problema era solo una curiosità.
Grazie.

Qualcuno invece ha fatto la seconda autenticazione? Un amico con fttc 100 dice che ha problemi nonostante Fritz impostato giusto sulla play deve smacchinare un bel po' per farlo funzionare...

Figurati ;)

shocker94
30-01-2020, 11:56
Grazie gentilissimo, non hanno cache Netflix in casa scambiano al mix, non che sia un problema era solo una curiosità.

Grazie.



Qualcuno invece ha fatto la seconda autenticazione? Un amico con fttc 100 dice che ha problemi nonostante Fritz impostato giusto sulla play deve smacchinare un bel po' per farlo funzionare...Deve attivare il passthrough PPPoE, dal fritz in dati di accesso. Poi dalla play, selezionare pppoe e mettere i dati di accesso forniti da klik via mail.

ranfas
30-01-2020, 13:29
Sono appena stato a telefono con TIM per un palo caduto nel giardino di un mio parente.

E mi sono ricordato perchè resterò sempre con KLIK :D


Pero voglio raccontarvela:
eventi:
SET 2019) cade un palo nel giardino di mia zia (anziana)
SET 2019) chiamo il n.verde TIM per le segnalazioni di pericolo (800 415042) e apro "un ticket"
OTT 2019) si presenta un tecnico che dice a mia zia "tornerò con la squadra"
pericolo spoiler: nessuna squadra si è mai presentata fino ad oggi
NOV 2019) primo sollecito
DIC 2019) secondo sollecito
GEN 2019) arrabbiato scrivo una PEC e rifacciamo una segnalazione riassumento il tutto daccapo
E VENIAMO ALLA TELEFONTA DI OGGI
TIM "ma la sua segnalazione è stata annullata"
io: "e perchè ?"
TIM: "perchè era gia aperta una segnalazione precedente"
io: "si ma era aperta da 6 mesi senza esito !"
io: "guardi, non fa niente, gestiamo quella vecchia, posso sollecitare?"
TIM: "ma anche quella vecchia è annullata"
io: "e perchè?"
TIM: "perchè ne è stata aperta una successivamente"

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

dopo la telefonata ho chiamato a Klik, li ho ringraziati senza aggiungere una parola, e ho posato.

MiloZ
30-01-2020, 14:00
Anche io da qualche mese ho lo stesso "problema" di shocker94, non ho mai segnalato nulla a klik sia per mancanza di tempo sia perchè di fatto la connessione ha sempre funzionato senza problemi (come uso navigazione/video/streaming) e il ping a me è sempre stato stabile, tuttavia ho notato che il problema della banda segata si presenta solo in alcuni orari (mi è sembrato di più nel weekend) e riguarda solo le connessioni singole.

Se io apro più connessioni per scaricare un file invece che scaricarlo con 1 solo flusso, i flussi si sommano... se fosse saturazione non potrebbe mai succedere una cosa del genere... io do per scontato che questo sia un meccanismo di QoS quindi, o sbaglio?

Due screenshot veloci per farvi capire al volo il "meccanismo":

1 solo flusso (https://i.imgur.com/7GXQ2pF.png)
10 flussi in contemporanea (https://i.imgur.com/IlsmqhQ.png)

In più, scaricando a connessione singola nei momenti di banda ridotta il ping non sale per niente, altro indicatore che saturazione non è.

PS: ho l'adsl 20 mega
PPS: quasi tutti gli speedtest dell'intero universo mostrano sempre banda piena, sia impostando connessione singola che multi

Non sò non ho ancora visto. Gli ho mandato un file report generato dal loro programma di diagnostica.

Intanto hanno aperto segnalazione a Tim. Poi chiedo il cambio coppia, nel caso non si risolve.

Ho provato con il portatile nuovo. Stesso risultato. È come se qualcosa frenasse la connessione, tipo una politica QoS.

Tre cose:

1- Per connettervi quale incapsulamento usate, PPPoE + LLC?
Provate eventualmente se con PPPoA oppure PPPoE + VC-MUX funziona ugualmente e se il problema si manifesta alla stessa maniera.
2- L'MTU da questo link a quanto lo rileva: https://www.speedguide.net/analyzer.php ?
3- Avete testato anche con qualche sistema operativo diverso da Windows 10 come postazione via cavo?

chris190
30-01-2020, 14:10
Sono appena stato a telefono con TIM per un palo caduto nel giardino di un mio parente.

E mi sono ricordato perchè resterò sempre con KLIK :D


Pero voglio raccontarvela:
eventi:
SET 2019) cade un palo nel giardino di mia zia (anziana)
SET 2019) chiamo il n.verde TIM per le segnalazioni di pericolo (800 415042) e apro "un ticket"
OTT 2019) si presenta un tecnico che dice a mia zia "tornerò con la squadra"
pericolo spoiler: nessuna squadra si è mai presentata fino ad oggi
NOV 2019) primo sollecito
DIC 2019) secondo sollecito
GEN 2019) arrabbiato scrivo una PEC e rifacciamo una segnalazione riassumento il tutto daccapo
E VENIAMO ALLA TELEFONTA DI OGGI
TIM "ma la sua segnalazione è stata annullata"
io: "e perchè ?"
TIM: "perchè era gia aperta una segnalazione precedente"
io: "si ma era aperta da 6 mesi senza esito !"
io: "guardi, non fa niente, gestiamo quella vecchia, posso sollecitare?"
TIM: "ma anche quella vecchia è annullata"
io: "e perchè?"
TIM: "perchè ne è stata aperta una successivamente"

dopo la telefonata ho chiamato a Klik, li ho ringraziati senza aggiungere una parola, e ho posato.


Robe da non crederci! :eek: :eek: :muro: :muro:

Ma non sei mica l'unico, guarda qua cosa mi è successo qualche giorno fa....

https://i.postimg.cc/t4X61CZd/TIM.jpg

P.S
Alla fine ho lasciato stare perchè tanto è inutile. Per una alquanto e "semplice" richiesta di info fatturazione, mi rimpallano tra un ufficio e l'altro dicendo che non è nostra competenza, l'latro ufficio idem! :confused: :mbe: :muro: :D

Io dico sempre, il vanto, la VERA "chicca" di KLIK è proprio l'assistenza! :ave: E non sono l'unico che si lamenta, anche alcune utenze business su vodafone e & CO. con stò cavolo di TOBY, ma va in m...a! :D :doh:

shocker94
30-01-2020, 15:18
Tre cose:



1- Per connettervi quale incapsulamento usate, PPPoE + LLC?

Provate eventualmente se con PPPoA oppure PPPoE + VC-MUX funziona ugualmente e se il problema si manifesta alla stessa maniera.

2- L'MTU da questo link a quanto lo rileva: https://www.speedguide.net/analyzer.php ?

3- Avete testato anche con qualche sistema operativo diverso da Windows 10 come postazione via cavo?

Il fritz permette di selezionare solo PPPoE(quelli di klik, mi hanno detto di usare solo quello), che sia LLC o Vcmux, non lo dice... Ma sicuramente è LLC.
MTU è automatico.
Ho provato sia android che Windows 10, con e senza cavo.

abramigiuseppe
30-01-2020, 15:32
Deve attivare il passthrough PPPoE, dal fritz in dati di accesso. Poi dalla play, selezionare pppoe e mettere i dati di accesso forniti da klik via mail.

Già fatto tutto ma non va..bisogna continuare a staccare il cavo LAN e riattaccarlo poi parte .. cmq la doppia autenticazione può essere fatta sia su Cloud Italia che irideos?

abramigiuseppe
30-01-2020, 15:35
Sono appena stato a telefono con TIM per un palo caduto nel giardino di un mio parente.

E mi sono ricordato perchè resterò sempre con KLIK :D


Pero voglio raccontarvela:
eventi:
SET 2019) cade un palo nel giardino di mia zia (anziana)
SET 2019) chiamo il n.verde TIM per le segnalazioni di pericolo (800 415042) e apro "un ticket"
OTT 2019) si presenta un tecnico che dice a mia zia "tornerò con la squadra"
pericolo spoiler: nessuna squadra si è mai presentata fino ad oggi
NOV 2019) primo sollecito
DIC 2019) secondo sollecito
GEN 2019) arrabbiato scrivo una PEC e rifacciamo una segnalazione riassumento il tutto daccapo
E VENIAMO ALLA TELEFONTA DI OGGI
TIM "ma la sua segnalazione è stata annullata"
io: "e perchè ?"
TIM: "perchè era gia aperta una segnalazione precedente"
io: "si ma era aperta da 6 mesi senza esito !"
io: "guardi, non fa niente, gestiamo quella vecchia, posso sollecitare?"
TIM: "ma anche quella vecchia è annullata"
io: "e perchè?"
TIM: "perchè ne è stata aperta una successivamente"

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

dopo la telefonata ho chiamato a Klik, li ho ringraziati senza aggiungere una parola, e ho posato.


Sono assurdi da me passa il multocoppia nel bosco ed è die anno che ci sono pali rotti. Un sacco di segnalazioni sia da privato che da comune ma niente. Escono a vedere e spariscono.

Cmq Tim gestisce l ultimo miglio e purtroppo anche klik si affida a loro. Speriamo in un arrivo imminente di openfiber

shocker94
30-01-2020, 15:45
Già fatto tutto ma non va..bisogna continuare a staccare il cavo LAN e riattaccarlo poi parte .. cmq la doppia autenticazione può essere fatta sia su Cloud Italia che irideos?Credo anche su Irideos. Se staccando il cavo e riattaccandolo và, può essere anche il modem che dia problemi e non la doppia autenticazione di klik.

MiloZ
30-01-2020, 17:02
Il fritz permette di selezionare solo PPPoE(quelli di klik, mi hanno detto di usare solo quello), che sia LLC o Vcmux, non lo dice... Ma sicuramente è LLC.
MTU è automatico.
Ho provato sia android che Windows 10, con e senza cavo.

Quale MTU hai? Comunque normalmente dal router si può cambiare, ma mi pare che con i Fritz non si possa.
Anche il settaggio del PPPoE di base dovrebbe essere LLC ma in certi casi funziona anche VC-MUX, sarebbe stato un ulteriore tentativo per verificare ci fossero differenze.
Probabilmente però la causa primaria è da ricercarsi altrove, cioè su qualche apparato di rete dal DSLAM in poi.

chris190
30-01-2020, 17:09
Quale MTU hai? Comunque normalmente dal router si può cambiare, ma mi pare che con i Fritz non si possa.
Anche il settaggio del PPPoE di base dovrebbe essere LLC ma in certi casi funziona anche VC-MUX, sarebbe stato un ulteriore tentativo per verificare ci fossero differenze.
Probabilmente però la causa primaria è da ricercarsi altrove, cioè su qualche apparato di rete dal DSLAM in poi.

Controllando l'email di configurazione inviatomi da klik, in effetti non è specificato l'incapsulamento ma solo PPoE, si vede che con la fibra a differenza dell'adsl dove andava indicato non serve, boh! ;)

beastlukas
30-01-2020, 17:32
Io nella mail di configurazione avevo indicato chiaramente PPPoA VC-Mux e ho usato sempre quello, rimango dell'idea che però un comportamento simile nelle ore di punta rimane plausibile... a cosa servirebbe la BMG sennò?

Probabilmente Clouditalia in caso di elevato traffico applica un meccanismo di QoS sulla loro rete di trasporto sempre rispettando la BMG di riferimento applicata al tuo contratto specifico, non a caso determinati tipi di traffico vanno quasi sempre a banda piena mentre altri vengono limitati (come nel caso delle connessioni singole/multi): per esempio i video su YouTube o gli stream su Twitch non hanno mai avuto problemi di buffering o simili poichè probabilmente sono flussi con priorità rispetto a un file binario in download tramite il browser

ebeb
30-01-2020, 18:31
Quale MTU hai? Comunque normalmente dal router si può cambiare, ma mi pare che con i Fritz non si possa.
Anche il settaggio del PPPoE di base dovrebbe essere LLC ma in certi casi funziona anche VC-MUX, sarebbe stato un ulteriore tentativo per verificare ci fossero differenze.
Probabilmente però la causa primaria è da ricercarsi altrove, cioè su qualche apparato di rete dal DSLAM in poi.


PPPoE
PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux

Queste le tre opzioni permesse dal 7590, mentre ll dato MTU non è modificabile dal FRITZ!Box.

Con Klik, come da dati di configurazione inviati, sia con linea su CloudItalia che verso KPNqwest/IRIDEOS PPPoverEthernet

shocker94
30-01-2020, 19:43
Un test con pppoa vcmux lo faccio. Magari risolvo, anche se dubito.

chris190
31-01-2020, 17:12
Allora shocker94, aggiornaci, sei riuscito a venirne a capo o sei ancora in alto mare? :)

shocker94
31-01-2020, 17:56
Allora shocker94, aggiornaci, sei riuscito a venirne a capo o sei ancora in alto mare? :)Ancora in alto mare. Anche se la situazione, apparentemente, a livello di ping sembra migliorata. Ma non vorrei sia una cosa momentanea...
Il pppoa, non funziona proprio, quindi nulla.
Attendo aggiornamenti da klik.

Vodolaz
31-01-2020, 19:11
Qualcuno ha per caso i riferimenti di un server SMTP operato da KLIK ed utilizzabile in connessione securizzata con SSL/TLS? Nel caso, quale coppia utenza/password va usata, la stessa che si usa per accedere al sito? Ho chiamato il supporto ma l'unica cosa che mi hanno indicato è stata un server smtp.eutelia.it su porta 25 (quindi no SSL/TLS) ... in rete trovo riferimenti ad un server smtp.klik.it ma nulla di utile al riguardo, e sul loro sito non ho trovato nulla. Se qualcuno riesce a fare luce ... dimentico sempre di richiamarli da casa entro le 19:30.

chris190
31-01-2020, 19:23
Che è quella riportata anche qua insieme a tutti gli altri paramentri, ma di SSL o TLS nemmeno l'ombra

https://www.clouditalia.com/index.php/it/f-a-q#assistenza-tecnica

Forse ho trovato, prova con la porta 465 che è quella di default per questo protocollo, come l'80 per la standard. user e pass sono le stesse, prova ;)

http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2016/06/esportazione-posta-MC-Link.pdf

shocker94
31-01-2020, 21:44
Ora ho notato una cosa strana dal fritz, in monitor online. Nel grafico, vengono riportati upload bassissimi di applicazioni in tempo reale(colore celestino), cosa che io non ho impostato. Invece nel grafico di @ebeb, vedo solo il colore marrone, che dovrebbe essere un traffico prioritario.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200131/f2e406181793c2e0f6739eb3055f2b5f.jpg

ebeb
31-01-2020, 22:31
https://i.postimg.cc/1XdLH1hr/Schermata-2020-01-31-alle-23-26-53.png (https://postimg.cc/30gS86wk)imagehosting (https://postimages.org/)


...questo il mio attuale..

ebeb
31-01-2020, 22:52
https://i.postimg.cc/DSXw6Pmx/Schermata-2020-01-31-alle-23-53-46.png (https://postimg.cc/DSXw6Pmx)

https://i.postimg.cc/KRVYtHcK/Schermata-2020-01-31-alle-23-55-19.png (https://postimg.cc/KRVYtHcK)


edit

shocker94
01-02-2020, 08:15
https://i.postimg.cc/DSXw6Pmx/Schermata-2020-01-31-alle-23-53-46.png (https://postimg.cc/DSXw6Pmx)

https://i.postimg.cc/KRVYtHcK/Schermata-2020-01-31-alle-23-55-19.png (https://postimg.cc/KRVYtHcK)


editSembra tutto normale allora. Ho notato, sempre da monitor online, mentre scaricavo da ps4, che l'upload cala allo stesso modo del Download. Quindi se cala il download, anche il grafico dell upstream segna un calo

Vodolaz
01-02-2020, 11:27
Che è quella riportata anche qua insieme a tutti gli altri paramentri, ma di SSL o TLS nemmeno l'ombra

https://www.clouditalia.com/index.php/it/f-a-q#assistenza-tecnica


Si, provato con "smtp.eutelia.it:465" e connessione securizzata con "SSL/TLS", ho messo come come utenza la stessa della connessione configurata sul modem, i messaggi vengono inviati ma ci sono tre cose strane:


il programma di posta (thunderbird) considera il certificato fornito dal server "non sicuro" per via del livello crittografico deprecato, ho aggiunto una eccezione permanente
al momento di inviare il primo messaggio usando quel server SMTP "non" viene richiesta la password associata all'utenza che ho indicato
il messaggio viene comunque inviato ma finisce inesorabilmente nella cartella SPAM del destinatario (ho provato con caselle di posta @virgilio.it e @yahoo.com)


Di fatto in questo modo quel server è inutilizzabile, se mi ricordo lunedì sera li richiamo e provo a vedere se ci cavo qualcosa.

[EDIT]
Dopo un po la situazione si è sbloccata, ora pare che i messaggi arrivino regolarmente nella "posta in arrivo" del destinatario per cui la configurazione indicata sopra sembra funzionare. Rimane la stranezza del fatto che non viene richiesta la password.

spacefreak
01-02-2020, 12:56
Una cosa non capisco, ma se la fibra non arriva per privati a casa mia, ma il cabinet permette fibra per aziende, Klik mi può offrire qualcosa o no?

pietro667
01-02-2020, 16:58
Una cosa non capisco, ma se la fibra non arriva per privati a casa mia, ma il cabinet permette fibra per aziende, Klik mi può offrire qualcosa o no?

Non è che ti stai riferendo a circuiti dedicati?
Non esistono connessioni FTTH dedicate alle aziende, solo contratti con specifiche caratteristiche e livelli di servizio, differenti da quelli destinati ai privati...

spacefreak
01-02-2020, 17:43
Non è che ti stai riferendo a circuiti dedicati?
Non esistono connessioni FTTH dedicate alle aziende, solo contratti con specifiche caratteristiche e livelli di servizio, differenti da quelli destinati ai privati...

Non lo so... se controllo se la fibra è disponibile da me, vedo che lo è solo per business almeno così dice :(
Sono disperato, TIM mi ha attivato la fastpath e mi ha messo il profilo a 16 db da quello a 6 che avevo.. aggancio 7mb contro iu 16 mb che agganciavo fino a ieri.
Risposta di TIM? Se paghi 30 euro te lo rimettiamo.

Voglio ammazzarli!
Sarei disposto anche a pagare 100 euro al mese per una fibra pensa te come sto.

shocker94
01-02-2020, 17:53
Non lo so... se controllo se la fibra è disponibile da me, vedo che lo è solo per business almeno così dice :(

Sono disperato, TIM mi ha attivato la fastpath e mi ha messo il profilo a 16 db da quello a 6 che avevo.. aggancio 7mb contro iu 16 mb che agganciavo fino a ieri.

Risposta di TIM? Se paghi 30 euro te lo rimettiamo.



Voglio ammazzarli!

Sarei disposto anche a pagare 100 euro al mese per una fibra pensa te come sto.Se intendi la Fibra ILC, quella non è attivabile. Devi attendere la VDSL. Controlla su fibermap.

pietro667
01-02-2020, 18:02
Non lo so... se controllo se la fibra è disponibile da me, vedo che lo è solo per business almeno così dice :(
Sono disperato, TIM mi ha attivato la fastpath e mi ha messo il profilo a 16 db da quello a 6 che avevo.. aggancio 7mb contro iu 16 mb che agganciavo fino a ieri.
Risposta di TIM? Se paghi 30 euro te lo rimettiamo.

Voglio ammazzarli!
Sarei disposto anche a pagare 100 euro al mese per una fibra pensa te come sto.

Prova a fare una chiamata e fatti fare una valutazione delle capacità della tua linea con Klik. Spenderai un po' di più ma ti liberi di TIM e delle sue inefficienze.

spacefreak
01-02-2020, 18:07
Prova a fare una chiamata e fatti fare una valutazione delle capacità della tua linea con Klik. Spenderai un po' di più ma ti liberi di TIM e delle sue inefficienze.

se mi offrono un profilo 6db in fastpath passo a loro subito, chissà quanto pagherò di penale con tim... :cry:

ebeb
01-02-2020, 18:25
Non lo so... se controllo se la fibra è disponibile da me, vedo che lo è solo per business almeno così dice :(
Sono disperato, TIM mi ha attivato la fastpath e mi ha messo il profilo a 16 db da quello a 6 che avevo.. aggancio 7mb contro iu 16 mb che agganciavo fino a ieri.
Risposta di TIM? Se paghi 30 euro te lo rimettiamo.

Voglio ammazzarli!
Sarei disposto anche a pagare 100 euro al mese per una fibra pensa te come sto.

E per quali motivazioni???

Una ragione sufficiente per lasciarli al loro destino...

ebeb
01-02-2020, 18:39
se mi offrono un profilo 6db in fastpath passo a loro subito, chissà quanto pagherò di penale con tim... :cry:

Però... mi scuso da subito se prendo il suo caso ad esempio..

se si sottoscrivono contratti dove DEVI stare con loro ... a vita, dove il costo base è quello per cui danno solo lil cavo e poi ogni altra cosa è a pagamento.. tot €/mese.., dove si parla di "fibra fino ad 1 Giga" e non lo dico io, ma basta andare sul loro sito che è poi quello che mi ha proposto in settimana la operatrice che mi ha chiamato per propormi la loro offerta. Anche quando le ho ricordato che nella mia zona offrono "fino a 200 Mega" ma poi se stai come me ad oltre 500 metri attivano unicamente la 30/3...

Ad ogni buon conto come ho già scritto altre volte, se mi toccasse mai penale sarebbe pagata con maggior soddisfazione, quella di lasciare!!!
Per me Tim ed Eolo essendo le sole alternative opterei per i piccioni viaggiatori.

spacefreak
01-02-2020, 18:55
E per quali motivazioni???

Una ragione sufficiente per lasciarli al loro destino...

perchè la linea funziona a loro dire, e che aggancio 11mb va benissimo, se voglio una modifica del profilo quindi una modifica che non è richiesta per un guasto, devo pagare. Fino all'altro ieri me lo ha sempre fatto il servizio commerciale gratis, non so davvero che dire sono basito.

spacefreak
01-02-2020, 18:57
Però... mi scuso da subito se prendo il suo caso ad esempio..

se si sottoscrivono contratti dove DEVI stare con loro ... a vita, dove il costo base è quello per cui danno solo lil cavo e poi ogni altra cosa è a pagamento.. tot €/mese.., dove si parla di "fibra fino ad 1 Giga" e non lo dico io, ma basta andare sul loro sito che è poi quello che mi ha proposto in settimana la operatrice che mi ha chiamato per propormi la loro offerta. Anche quando le ho ricordato che nella mia zona offrono "fino a 200 Mega" ma poi se stai come me ad oltre 500 metri attivano unicamente la 30/3...

Ad ogni buon conto come ho già scritto altre volte, se mi toccasse mai penale sarebbe pagata con maggior soddisfazione, quella di lasciare!!!
Per me Tim ed Eolo essendo le sole alternative opterei per i piccioni viaggiatori.

infatti non vedo l'ora che riapra il numero verde Klik e poterci parlare. Se avessi conosciuto quest'azienda prima sarei passato a loro 20 anni fa. Diamine

ebeb
01-02-2020, 20:33
infatti non vedo l'ora che riapra il numero verde Klik e poterci parlare. Se avessi conosciuto quest'azienda prima sarei passato a loro 20 anni fa. Diamine

IDEM!!:mano: :mano: :mano: :mano:

shocker94
02-02-2020, 12:44
se mi offrono un profilo 6db in fastpath passo a loro subito, chissà quanto pagherò di penale con tim... :cry:Io pagai 9 euro di penale. Ma ero con la stessa offerta da più di 3 anni.

giovanni69
02-02-2020, 18:18
Però... mi scuso da subito se prendo il suo caso ad esempio..

se si sottoscrivono contratti dove DEVI stare con loro ... a vita, dove il costo base è quello per cui danno solo lil cavo e poi ogni altra cosa è a pagamento.. tot €/mese.., dove si parla di "fibra fino ad 1 Giga" e non lo dico io, ma basta andare sul loro sito che è poi quello che mi ha proposto in settimana la operatrice che mi ha chiamato per propormi la loro offerta. Anche quando le ho ricordato che nella mia zona offrono "fino a 200 Mega" ma poi se stai come me ad oltre 500 metri attivano unicamente la 30/3...
.

Scusami ebeb ma come da scrivi sembrerebbe che Klik ti porta la 'fibra fino a 1 Giga' nelle zone in cui non c'è... guarda che è il caso che avevo sollevato qualche settimana fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46443704&postcount=2916) ed ho atteso 20 gg per una risposta che sapevo già, ovvero che oltre alla '200M' non c'è copertura FTTH.

E dunque anche Klik ti offrirà FTTC anche oltre i 550m in modo migliore di una Tim castrata a 30/3, d'accordo; ma non è che tira la fibra di notte per il cliente privato che è ansioso di chiamare il numero verde (ovviamente).
:O

ebeb
02-02-2020, 21:24
Scusami ebeb ma come da scrivi sembrerebbe che Klik ti porta la 'fibra fino a 1 Giga' nelle zone in cui non c'è... guarda che è il caso che avevo sollevato qualche settimana fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46443704&postcount=2916) ed ho atteso 20 gg per una risposta che sapevo già, ovvero che oltre alla '200M' non c'è copertura FTTH.

E dunque anche Klik ti offrirà FTTC anche oltre i 550m in modo migliore di una Tim castrata a 30/3, daccordo; ma non è che tira la fibra di notte per il cliente privato che è ansioso di chiamare il numero verde (ovviamente).
:O

Ciao @giovanni69.

Colpa mia... non mi sono espresso chiaramente/ho scritto male per evidenziare il mio concetto

La parte che hai quotato e che riporto qui di seguito

"....se si sottoscrivono contratti dove DEVI stare con loro ... a vita, dove il costo base è quello per cui danno solo lil cavo e poi ogni altra cosa è a pagamento.. tot €/mese.., dove si parla di "fibra fino ad 1 Giga" e non lo dico io, ma basta andare sul loro sito che è poi quello che mi ha proposto in settimana la operatrice che mi ha chiamato per propormi la loro offerta. Anche quando le ho ricordato che nella mia zona offrono "fino a 200 Mega" ma poi se stai come me ad oltre 500 metri attivano unicamente la 30/3..."


non era specificato ma riferita ai contratti con Tim, come avevo esplicitato in modo erroneo unicamente nelle ultime due righe

Ad ogni buon conto come ho già scritto altre volte, se mi toccasse mai penale sarebbe pagata con maggior soddisfazione, quella di lasciare!!!
Per me Tim ed Eolo essendo le sole alternative opterei per i piccioni viaggiatori.

Lasciando quindi spazio alla legittima confusione.
Con scuse per la confusa esposizione, a presto.
Ciao buona serata

giovanni69
02-02-2020, 21:40
:mano:

Zio Carmine
03-02-2020, 21:47
Stamattina ho richiesto di nuovo l'assistenza klik.
Come vedete dagli screen, è una tragedia.
Cosa strana però, se apro YouTube mentre sto scaricando, lo apre senza problemi, come se la banda fosse libera... Allora mi chiedo, perché scarica così lentamente? Lo fa con tutti i download, non solo con quello.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200128/57d966a19438a303c59edcf5916d87fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200128/940b6545014c361875de810fdbe93a0d.jpg

Hai risolto? Un anno fa avevo gli stessi problemi... non si è risolto mai nulla anche dopo telefonate di 1 ora purtroppo.
Ho dovuto cambiare operatore...

ebeb
03-02-2020, 22:17
Hai risolto? Un anno fa avevo gli stessi problemi... non si è risolto mai nulla anche dopo telefonate di 1 ora purtroppo.
Ho dovuto cambiare operatore...

Potrebbe indicarmi 2/3 server da testare ed eventualmente confrontare con i suoi risultati?
Grazie buona serata.

Zio Carmine
03-02-2020, 22:28
Potrebbe indicarmi 2/3 server da testare ed eventualmente confrontare con i suoi risultati?
Grazie buona serata.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45787466&postcount=1717

Da qui in avanti c'è tutta la mia esperienza con KLIK, prove, test, telefonate riportate, tutto! :)

shocker94
03-02-2020, 23:16
Hai risolto? Un anno fa avevo gli stessi problemi... non si è risolto mai nulla anche dopo telefonate di 1 ora purtroppo.

Ho dovuto cambiare operatore...No ancora nulla. Anche se sembra leggermente migliorata la situazione.

Ho solo una spiegazione plausibile. A mio parere il DLSAM è bello pieno, quindi, la mia BMG, è un problema per TIM. Allora castrano la mia linea... Ovviamente mica possono castrare le loro utenze...

MiloZ
03-02-2020, 23:39
Hai risolto? Un anno fa avevo gli stessi problemi... non si è risolto mai nulla anche dopo telefonate di 1 ora purtroppo.
Ho dovuto cambiare operatore...

L'operatore al quale ti sei abbonato dopo aver disdetto Klik quale è? Ha funzionato bene fin da subito?

MiloZ
03-02-2020, 23:41
No ancora nulla. Anche se sembra leggermente migliorata la situazione.

Ho solo una spiegazione plausibile. A mio parere il DLSAM è bello pieno, quindi, la mia BMG, è un problema per TIM. Allora castrano la mia linea... Ovviamente mica possono castrare le loro utenze...

Ma non ti avevano detto che la BMG è su tutta la tratta a partire dal DSLAM? Forse bisogna aggiungere "quando a TIM gli va bene"? :rolleyes:

Zio Carmine
03-02-2020, 23:48
L'operatore al quale ti sei abbonato dopo aver disdetto Klik quale è? Ha funzionato bene fin da subito?

Wind. Perfetto.
Ping 8ms. Velocità Speedtest sempre fissa. Download file sempre a piena velocità..

MiloZ
04-02-2020, 00:05
Wind. Perfetto.
Ping 8ms. Velocità Speedtest sempre fissa. Download file sempre a piena velocità..

Allora questa è la dimostrazione inequivocabile che la BMG non è la pancea di tutti i mali se adesso con una connessione senza BMG vai meglio sulla medesima infrastruttura di accesso (ONU\OLT)...

shocker94
04-02-2020, 08:29
Ma non ti avevano detto che la BMG è su tutta la tratta a partire dal DSLAM? Forse bisogna aggiungere "quando a TIM gli va bene"? :rolleyes:Forse non sanno che Tim sabota le altre linee. Non sò che dirti. Sta di fatto che molti altri non hanno problemi e non credo che ci siano poche utenze in quei casi...

ranfas
04-02-2020, 09:14
@shocker
@tutti-gli -altri

ma se il problema è solo nel download e non , come dici tu, nella apllicazioni in tempo reale come streaming, youtube etc, potrebbe essere un problema del sistema operativo che mette dei limiti ?

Io ricordo di aver avuto un problema del genere un paio di anni fa con WIN8, ma lì il problema di download era qualcosa di noto (tranne che a me)

potrebbe essere una limitazione dell'OS ?

shocker94
04-02-2020, 10:33
@shocker

@tutti-gli -altri



ma se il problema è solo nel download e non , come dici tu, nella apllicazioni in tempo reale come streaming, youtube etc, potrebbe essere un problema del sistema operativo che mette dei limiti ?



Io ricordo di aver avuto un problema del genere un paio di anni fa con WIN8, ma lì il problema di download era qualcosa di noto (tranne che a me)



potrebbe essere una limitazione dell'OS ?Lo fa con tutti i dispositivi. Stranamente su clouditalia, non avevo questi problemi. A saperlo mi sarei tenuto il ping di 60ms.

ebeb
04-02-2020, 11:51
Lo fa con tutti i dispositivi. Stranamente su clouditalia, non avevo questi problemi. A saperlo mi sarei tenuto il ping di 60ms.

Mi scuso per il disturbo. La mia è solo una richiesta di chiarimento dopo letto quanto notato da @ranfas.

Quanto evidenziato avviene unicamente in ordine ai download come è stato scritto?

Perché se vero come parrebbe che nelle applicazioni real time la banda viene utilizzata "a modo" il problema assume altri aspetti.

Grazie. Buona giornata

giovanni69
04-02-2020, 13:01
Forse non sanno che Tim sabota le altre linee. Non sò che dirti. Sta di fatto che molti altri non hanno problemi e non credo che ci siano poche utenze in quei casi...

Allora avrebbe dovuto sabotare anche Wind...ovvero operatore scelto da Zio Carmine. :O

ranfas
04-02-2020, 13:12
Allora avrebbe dovuto sabotare anche Wind...ovvero operatore scelto da Zio Carmine. :O

La lucida logica di giovanni è sempre spiazzante
:mano:

Zio Carmine
04-02-2020, 13:22
Allora avrebbe dovuto sabotare anche Wind...ovvero operatore scelto da Zio Carmine. :O

Assolutamente non viene sabotato nulla. Nella mia zona a distanza di un anno confermo che sia Tim, che Fastweb e che Wind hanno tutti le stesse performance. I problemi li aveva/ha KLIK...
E aldilà della velocità... era l'instradamento il problema. Su quello tim ci può fare poco a volerla pensare da complottista!

Psyred
04-02-2020, 13:56
Anche perchè sono modalità di accesso differenti. In quella centrale sicuramente sia FW che W3 accedono in VULA, ergo lo switch di consegna si trova a livello della stessa centrale.

Mentre in bitstream NGA la consegna può avvenire anche a centinaia di km di distanza; e quei km te li fai su rete di trasporto TIM, aggregato a chissà quante altre utenze.

ranfas
04-02-2020, 14:09
Anche perchè sono modalità di accesso differenti. In quella centrale sicuramente sia FW che W3 accedono in VULA, ergo lo switch di consegna si trova a livello della stessa centrale.

Mentre in bitstream NGA la consegna può avvenire anche a centinaia di km di distanza; e quei km te li fai su rete di trasporto TIM, aggregato a chissà quante altre utenze.

A mio modesto parere meglio la rete TIM che gli apparati VULA di un qualsiasi operatore. Ovviamente con una garanzia/priorità al punto di consegna dato dalla BMG.

Noi prima avevamo in az. la TIM Professional (cioè TIM con BMG) e mai nessun problema a livellio tecnico, salvo una fattura con due zeri in piu.

Io penso che fai confusione quando parli di "aggregato a chissa quante utenze". A livello fisico c'è tutto il mondo sugli stessi cavi. E anche l'apparato VULA fisicamente è collegato agli stessi cavi. Ma a livello ethernet/L2 conta e "passa" solo chi ha banda dedicata sufficiente. Questo è davvero l'ABC di quello che mi ha spiegato chi ne sa piu di me.

Con Klik riesco ad avere il "meglio dei due mondi" e....vabbè sarebbe stupido ripetere i motivi veri per cui resto in Klik, basta leggere questo thread.

Psyred
04-02-2020, 14:14
A mio modesto parere meglio la rete TIM che gli apparati VULA di un qualsiasi operatore. Ovviamente con una garanzia/priorità al punto di consegna dato dalla BMG.

Noi prima avevamo in az. la TIM Professional (cioè TIM con BMG) e mai nessun problema a livellio tecnico, salvo una fattura con due zeri in piu.

Io penso che fai confusione quando parli di "aggregato a chissa quante utenze". A livello fisico c'è tutto il mondo sugli stessi cavi. E anche l'apparato VULA fisicamente è collegato agli stessi cavi. Ma a livello ethernet/L2 conta e "passa" solo chi ha banda dedicata sufficiente. Questo è davvero l'ABC di quello che mi ha spiegato chi ne sa piu di me.

Con Klik riesco ad avere il "meglio dei due mondi" e....vabbè sarebbe stupido ripetere i motivi veri per cui resto in Klik, basta leggere questo thread.

La confusione la stai facendo tu, in quanto in VULA sei interconnesso alla rete dell'OLO subito a livello dello switch di consegna in centrale. Le utenze VULA non sono assolutamente aggregate a quelle TIM, se non nella tratta di accesso ONU-OLT.

EDIT

Il tuo discorso calza nell'ambito della stessa tecnologia di accesso, ad esempio tra utenze Fastweb e klik entrambe in BS-NGA, ma non tra NGA e VULA.

Zio Carmine
04-02-2020, 14:19
A mio modesto parere meglio la rete TIM che gli apparati VULA di un qualsiasi operatore. Ovviamente con una garanzia/priorità al punto di consegna dato dalla BMG.

Noi prima avevamo in az. la TIM Professional (cioè TIM con BMG) e mai nessun problema a livellio tecnico, salvo una fattura con due zeri in piu.

Io penso che fai confusione quando parli di "aggregato a chissa quante utenze". A livello fisico c'è tutto il mondo sugli stessi cavi. E anche l'apparato VULA fisicamente è collegato agli stessi cavi. Ma a livello ethernet/L2 conta e "passa" solo chi ha banda dedicata sufficiente. Questo è davvero l'ABC di quello che mi ha spiegato chi ne sa piu di me.

Con Klik riesco ad avere il "meglio dei due mondi" e....vabbè sarebbe stupido ripetere i motivi veri per cui resto in Klik, basta leggere questo thread.

Dipende dall'uso che vuoi farne della rete secondo me. E soprattutto da come va nella tua zona ecco
Per come la utilizzo io non si sposava bene restare in KLIK. In gaming era messa maluccio la situazione.
Magari senza il gaming sarei rimasto, visto che tutto sommato per il resto non te ne accorgevi chissà quanto del ping di 20ms più alto. E su questo ok...
Poi il download dei file, bella rogna quella. Velocità al di sotto del mb/s ne faccio a meno venendo da anni e anni di adsl scadente :muro:
Servizio clienti ineccepibile e su questo non ci piove, poi bisogna usarla però la rete!
Ovviamente tutto secondo me e per come utilizzo io un servizio sia chiaro.
Io per primo se KLIK mi avesse dato tutto ciò che poi ho trovato in Wind (ma anche Tim o Fastweb nel mio caso) ci sarei rimasto e avrei pagato 50€ più che volentieri. Ma ripeto, sempre nel mio caso, ho avuto molto di più pagando la metà. E dopo un anno la rete è ancora la stessa performante facendo corna! :read:

shocker94
04-02-2020, 14:48
Mi scuso per il disturbo. La mia è solo una richiesta di chiarimento dopo letto quanto notato da @ranfas.



Quanto evidenziato avviene unicamente in ordine ai download come è stato scritto?



Perché se vero come parrebbe che nelle applicazioni real time la banda viene utilizzata "a modo" il problema assume altri aspetti.



Grazie. Buona giornataCosì sembra. Negli altri utilizzi, non si nota la "mancanza" di banda. Però nel gioco online, subentra il ping ballerino, che è quello che mi dà più fastidio. Aspettare qualche ora in più per i download, non mi crea problemi.

Comunque, mi ripetono che non è un problema di saturazione, né lato DSLAM né lato klik/irideos. Al massimo, può capitare che qualche download venga raggiunto attraverso nodi saturi, quindi si ha un calo.

MiloZ
04-02-2020, 16:43
@shocker
@tutti-gli -altri

ma se il problema è solo nel download e non , come dici tu, nella apllicazioni in tempo reale come streaming, youtube etc, potrebbe essere un problema del sistema operativo che mette dei limiti ?

Io ricordo di aver avuto un problema del genere un paio di anni fa con WIN8, ma lì il problema di download era qualcosa di noto (tranne che a me)

potrebbe essere una limitazione dell'OS ?

Aveva già provato con un MAC senza successo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45795471&postcount=1782
Ma comunque non è un dettaglio molto importante, dato che appena ha cambiato ISP i problemi sono spariti, di conseguenza non poteva essere l'OS la causa.

Alla fine ciò che conta è come funziona la linea nella realtà pratica, non si può dare nulla per scontato, dal momento che ci sono molte variabili in gioco e che Klik non ha quasi nessun controllo effettivo sulla rete (prima NGA TIM, poi CloudItalia\KPNqwest).

giovanni69
04-02-2020, 18:13
La lucida logica di giovanni è sempre spiazzante
:mano:

Assolutamente non viene sabotato nulla. Nella mia zona a distanza di un anno confermo che sia Tim, che Fastweb e che Wind hanno tutti le stesse performance. I problemi li aveva/ha KLIK...
E aldilà della velocità... era l'instradamento il problema. Su quello tim ci può fare poco a volerla pensare da complottista!

Infatti, la mia ovviamente era una provocazione. :O

shocker94
04-02-2020, 18:21
Intanto non ho scelta. O klik o piccioni viaggiatori.

MiloZ
04-02-2020, 18:35
Intanto non ho scelta. O klik o piccioni viaggiatori.

In che senso?
Di provider che rivendono il servizio ADSL appoggiandosi al wholesale TIM ce ne sono a bizzeffe (anche togliendo i soliti noti TIM, Wind, Fastweb, Vodafone, Tiscali).

xm4rcell0x
04-02-2020, 18:44
Intanto non ho scelta. O klik o piccioni viaggiatori.Ma si, a questo punto, piuttosto che svenarti inutilmente, cambia operatore. Puoi farlo senza penali. Se ti trovi così male non vedo perché tu debba rimanere con loro, così come ha fatto l'altro utente... Ormai é un po' di tempo che va avanti la cosa quindi valuta anche questa opzione. Da come ho capito più di questo loro non possono fare.

giovanni69
04-02-2020, 20:55
E dopo un anno la rete è ancora la stessa performante facendo corna! :read:

Hai sbagliato iconcine!... :asd:
:sperem: :tie:

ebeb
04-02-2020, 21:35
Intanto non ho scelta. O klik o piccioni viaggiatori.



Ma no! Scelte ne ha infinite. Perché mai diabolicamente perseverare e rimanere con Klik.
Puo iniziare seguendo i consigli di coloro che la invitano a cambiare per ottenere prestazioni sensazionali simili a quelle che hanno sulle loro linee, come può vedere in questi due post:


https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46582233&postcount=121576

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46582473&postcount=121583

Vuole mettere rispetto ad eseguire il download come faccio con Klik...


https://i.postimg.cc/2SHpy9VN/Schermata-2020-02-04-alle-22-30-55.png (https://postimg.cc/3kDfbBXt)

shocker94
04-02-2020, 22:16
In che senso?
Di provider che rivendono il servizio ADSL appoggiandosi al wholesale TIM ce ne sono a bizzeffe (anche togliendo i soliti noti TIM, Wind, Fastweb, Vodafone, Tiscali).I soliti sono tutti ladri. Forse fastweb si salva, ma vedendolo da un conoscente, la linea è più tempo in down che in up...

Nonostante i problemi di klik, và comunque meglio di quando avevo Tim.
Non ho altre scelte se non aspettare la Fibra.

shocker94
04-02-2020, 22:26
Ma no! Scelte ne ha infinite. Perché mai diabolicamente perseverare e rimanere con Klik.

Puo iniziare seguendo i consigli di coloro che la invitano a cambiare per ottenere prestazioni sensazionali simili a quelle che hanno sulle loro linee, come può vedere in questi due post:





https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46582233&postcount=121576



https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46582473&postcount=121583



Vuole mettere rispetto ad eseguire il download come faccio con Klik...





https://i.postimg.cc/2SHpy9VN/Schermata-2020-02-04-alle-22-30-55.png (https://postimg.cc/3kDfbBXt)Molto sensazionali 😂

MiloZ
04-02-2020, 22:27
Ma no! Scelte ne ha infinite. Perché mai diabolicamente perseverare e rimanere con Klik.
Puo iniziare seguendo i consigli di coloro che la invitano a cambiare per ottenere prestazioni sensazionali simili a quelle che hanno sulle loro linee, come può vedere in questi due post:


https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46582233&postcount=121576

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46582473&postcount=121583

Vuole mettere rispetto ad eseguire il download come faccio con Klik...



Ma dai :asd: quello è soltanto un server (per altro ora va regolarmente , test fatto adesso https://i.imgur.com/VsroExS.png) delle decine che potrei trovarti nei quali TIM va perfettamente via http anche agli orari di punta.
Quando dici di non essere affetto da "speedtestite" intendi solo dal sito di speedtest o qualsivoglia prova di velocità? Giusto per capire, perchè queste immagini con la schermata del fritz senza nemmeno specificare da dove effettui il download, cominciano a vedersi spesso nei tuoi post ultimamente. :rolleyes:

Oltretutto ci sono una moltitudine di ISP che possono essere presi in considerazione al posto di Klik, senza bisogno di ricadere sempre sui soliti noti big\anticipatici operatori.

Giusto una rapidissima lista al volo di alcuni : Micso, TecnoGeneral, NetoIp, InternetOne, Nextit, Fastnet, Achanto, Connesi, Planetel, E-Mind , Ehiweb, Conding SRL, etc etc

Molti di questi Provider (lo dico avendoci dei servizi attivi) hanno anche un assistenza stile Klik, cioè tecnici con cui parli per nome che rispondono anche fuori dagli orari di ufficio direttamente alla loro mail.

Insomma il panorama è piuttosto vasto, basta guardarsi intorno.

MiloZ
04-02-2020, 22:34
I soliti sono tutti ladri. Forse fastweb si salva, ma vedendolo da un conoscente, la linea è più tempo in down che in up...

Nonostante i problemi di klik, và comunque meglio di quando avevo Tim.
Non ho altre scelte se non aspettare la Fibra.

Come dicevo sopra il panorama è vasto e, a parte i soliti noti , ci sono tanti altri ISP tra cui scegliere. Se poi non ci si fida perchè non si conoscono (come qualcuno avrebbe potuto diffidare di Klik mentre adesso ne è entusiasta, magari solo perchè gli è stato consigliato con il passaparola), è un'altro paio di maniche.

P.S: Per caso gli hai chiesto se da Brindisi a Milano ci arrivi su infrastruttura TIM oppure tramite qualche rete integrata in IRIDEOS?

the lizard king
04-02-2020, 23:16
Comunque quei post con grafici personalizzati del Fritz hanno un po' stancato, sono ovunque, insignificanti e chiunque li può generare, con qualsiasi provider.

ebeb
04-02-2020, 23:43
Ma dai :asd: quello è soltanto un server (per altro ora va regolarmente , test fatto adesso https://i.imgur.com/VsroExS.png) delle decine che potrei trovarti nei quali TIM va perfettamente via http anche agli orari di punta.
Quando dici di non essere affetto da "speedtestite" intendi solo dal sito di speedtest o qualsivoglia prova di velocità? Giusto per capire, perchè queste immagini con la schermata del fritz senza nemmeno specificare da dove effettui il download, cominciano a vedersi spesso nei tuoi post ultimamente. :rolleyes:

Oltretutto ci sono una moltitudine di ISP che possono essere presi in considerazione al posto di Klik, senza bisogno di ricadere sempre sui soliti noti big\anticipatici operatori.

Giusto una rapidissima lista al volo di alcuni : Micso, TecnoGeneral, NetoIp, InternetOne, Nextit, Fastnet, Achanto, Connesi, Planetel, E-Mind , Ehiweb, Conding SRL, etc etc

Molti di questi Provider (lo dico avendoci dei servizi attivi) hanno anche un assistenza stile Klik, cioè tecnici con cui parli per nome che rispondono anche fuori dagli orari di ufficio direttamente alla loro mail.

Insomma il panorama è piuttosto vasto, basta guardarsi intorno.


Identico sito dei suoi due post scaricando il file binario da 10Gb.

In ordine a questa affermazione, potrebbe di grazia indicarmi dove ed in quale/quali miei post ha trovato immagini simili, ovvero con la schermata "Utilizzo attuale della connessione internet" del FRITZ!Box?
Perché nella galleria immagini per il forum non ho trovato nulla.
Qualora invece sia in errore io, ovvero risultino in post miei altre immagini simili, quale sarebbe in tale caso il problema? Dovrei astenermi da ciò? E per quale autorevole e motivata ragione?
Grazie.

ebeb
05-02-2020, 00:05
Comunque quei post con grafici personalizzati del Fritz hanno un po' stancato, sono ovunque, insignificanti e chiunque li può generare, con qualsiasi provider.



Mii sfuggono le ragioni per le quali non sono graditi. Se perché generati con il FRITZ!Box (nel caso posso esaudire a richiesta scelte alternative (TimHub, DrayteK)) oppure se non lo sono perché riferiti a connessioni con Klik e postati in un thread dal titolo
[VDSL] [ADSL] Klik.network Fibra e ADSL Professionali.

Mentre non ho avuto modo di apprezzare sintomi di stanchezza quando sono comparse, sempre in questo medesimo thread, immagini come quelle dei link qui sotto:

https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46582233&postcount=121576

https://i.imgur.com/VsroExS.png

https://prnt.sc/l5w8bw


Alle quali non ha fatto seguito una piega, neppure un semplice plissè.

Forse si era già nella fase successiva alla stanchezza...


E sfuggendomi, ovviamente per mancata mia comprensione , le ragioni che ostano a tali soluzioni oltre ad un generico stancamento, rimango in attesa di cortesi indicazioni al riguardo.

MiloZ
05-02-2020, 01:31
Identico sito dei suoi due post scaricando il file binario da 10Gb.

In ordine a questa affermazione, potrebbe di grazia indicarmi dove ed in quale/quali miei post ha trovato immagini simili, ovvero con la schermata "Utilizzo attuale della connessione internet" del FRITZ!Box?
Perché nella galleria immagini per il forum non ho trovato nulla.
Qualora invece sia in errore io, ovvero risultino in post miei altre immagini simili, quale sarebbe in tale caso il problema? Dovrei astenermi da ciò? E per quale autorevole e motivata ragione?
Grazie.

Qui signor ebeb:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46603234&postcount=3690
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46603215&postcount=3689
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46596840&postcount=3620
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46597855&postcount=3649
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46608947&postcount=3734


Non c'è nessun problema, osservavo soltanto una modalità di verificare\mostrare la velocità piuttosto singolare, dal momento che lei schernisce un pò (senza offesa per nessuno) coloro che utilizzano i server di speedtest (a tal proposito vorrei chiederle perchè) per testare la velocità della connessione ad internet, i quali server però almeno forniscono qualche indicazione d'insieme più completa (nome server, locazione dello stesso, orario\giorno e latenza) rispetto alla pagina gialla del Fritzbox, dove si evince soltanto che sta utilizzando tutta la banda in relazione alla portante ma non è chiaro in quale contesto e facendo quali tipo di test\download precisamente (se non viene specificato in aggiunta).

Tutto questo potrebbe quindi risultare leggermente fuorviante se vogliamo fare scrupolosi paragoni tra ISP o cercare di comprendere meglio se\quali eventuali problemematiche possono esserci.
Dopodichè, sappiamo che forse qualche download diretto tramite browser potrebbe essere altrettanto significativo (almeno per il downstream), ma anche in questo caso mi sembra coerente specificare\mostrare la metodica ed i server verso i quali vengono svolti i test, altrimenti ne vien meno l'utilità (in un ottica di condivisione dei risultatii su di un forum) a mio parere.

\_Davide_/
05-02-2020, 08:01
I soliti sono tutti ladri. Forse fastweb si salva

Per esperienza personale direi proprio di no, stavano per prendersi un paio di denuncie da parte mia

shocker94
05-02-2020, 08:07
Come dicevo sopra il panorama è vasto e, a parte i soliti noti , ci sono tanti altri ISP tra cui scegliere. Se poi non ci si fida perchè non si conoscono (come qualcuno avrebbe potuto diffidare di Klik mentre adesso ne è entusiasta, magari solo perchè gli è stato consigliato con il passaparola), è un'altro paio di maniche.

P.S: Per caso gli hai chiesto se da Brindisi a Milano ci arrivi su infrastruttura TIM oppure tramite qualche rete integrata in IRIDEOS?Non mi và di cambiare con altro per poi pagare attivazione e rischiare di avere lo stesso problema. C'è un servizio clienti a differenza dei big, quindi lo sto usando.

Zio Carmine
05-02-2020, 10:38
Non mi và di cambiare con altro per poi pagare attivazione e rischiare di avere lo stesso problema. C'è un servizio clienti a differenza dei big, quindi lo sto usando.

Ovviamente, se devi cambiare, devi avere la controparte di prova reale da poter vedere. Cioè devi andare sul sicuro...
se hai dubbi resta come stai...

xm4rcell0x
05-02-2020, 13:57
Ma pure solo per sfizio, ammetto che quando andavano male anche da me le cose ci ho pensato più di una volta a cambiare, ma come shocker94 avevo "paura" di rimanere incastrato nelle burocrazie delle penali degli altri operatori. Stavo per fare il passo di prova con Fastweb che promette 0 penali, però poi con Irideos ho risolto al 100% i miei problemi di linea

shocker94
05-02-2020, 14:41
Ma pure solo per sfizio, ammetto che quando andavano male anche da me le cose ci ho pensato più di una volta a cambiare, ma come shocker94 avevo "paura" di rimanere incastrato nelle burocrazie delle penali degli altri operatori. Stavo per fare il passo di prova con Fastweb che promette 0 penali, però poi con Irideos ho risolto al 100% i miei problemi di lineaCome hanno risolto? Hanno fatto qualcosa in particolare?

xm4rcell0x
05-02-2020, 15:49
Semplicemente il passaggio da clouditalia a irideos con annessa nuova attivazione ha risolto tutto. Almeno nel mio caso clouditalia aveva seri problemi, ricordo che il primo hop lo raggiungevo con 40ms, ed é a Roma (sono di Napoli)
Ma questo era il male minore, le disconnessioni continue erano un dramma (questo da imputare alla coppia difettosa che aveva una quantità di CRC impressionanti).
Ad oggi sto a circa 60 giorni di uptime con 3 CRC in Download e 2 in Upload.... Cosa inimmaginabile prima con CI. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200205/2d5ca74b7848ffd3d2d7782a34f9505b.jpg

shocker94
05-02-2020, 16:04
Semplicemente il passaggio da clouditalia a irideos con annessa nuova attivazione ha risolto tutto. Almeno nel mio caso clouditalia aveva seri problemi, ricordo che il primo hop lo raggiungevo con 40ms, ed é a Roma (sono di Napoli)
Ma questo era il male minore, le disconnessioni continue erano un dramma (questo da imputare alla coppia difettosa che aveva una quantità di CRC impressionanti).
Ad oggi sto a circa 60 giorni di uptime con 3 CRC in Download e 2 in Upload.... Cosa inimmaginabile prima con CI. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200205/2d5ca74b7848ffd3d2d7782a34f9505b.jpgAnch'io avevo problemi col primo nodo su Clouditalia, 60ms. Con irideos ho risolto, ma sono subentrate altre problematiche.

ebeb
05-02-2020, 23:50
https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=cds&nrg=201809570&nomeFile=202000879_11.html&subDir=Provvedimenti

ranfas
06-02-2020, 10:00
https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=cds&nrg=201809570&nomeFile=202000879_11.html&subDir=Provvedimenti

Caspitina

E' l'equivalente di duecento calci in ****.
Non gliel'hanno lasciata passare una....

Ma oltre a Vodafone anche gli altri avevano fatto appello ?

P.S. : ironicamente Vodafone avrebbe potuto usare KLIK in sua difesa:
infatti parte del giudizio verte sul fatto che il consumatore non aveva piu scelta perchè anche gli altri gestori fatturavano a 28 giorni. Tranne che Klik, che è sempre stata seria su questo. Poveri avvocati di Vodafone, avrebbero potuto difendersi meglio :D :D

Io nel 2016 ero gia uscito da Wind e da TIM (azienda). Ma avevo vodafone come SIM mobile. E se ricordate anche SKY si accodò a questa vergogna per qualche mese.....

La cosa piu irritante è la presunzione di queste grosse aziende di trattarti da stupido, di fregarti "senza che l'utente se ne accortga". E l'AGCOM scrive molto bene di questa dinamica nella sentenza e basa il suo giudizio anche su questo.

shocker94
06-02-2020, 10:49
Hanno identificato dei picchi di saturazione sulla tratta TIM. Quindi agiranno di conseguenza, forse cambiando instradamento (non vedo altra soluzione).
Forse si sta arrivando alla risoluzione del problema. Fossi in Tim, l'unica risposta che avrei ricevuto sarebbe stata "per noi funziona tutto regolarmente".

RossFu
06-02-2020, 11:10
Hanno identificato dei picchi di saturazione sulla tratta TIM. Quindi agiranno di conseguenza, forse cambiando instradamento (non vedo altra soluzione).
Forse si sta arrivando alla risoluzione del problema. Fossi in Tim, l'unica risposta che avrei ricevuto sarebbe stata "per noi funziona tutto regolarmente".

Questo perché lato clouditalia / Irideos ti trattano come in utenza business con SLA business. Questo è un grosso vantaggio. E poi hai quelli di klik che sono cani da presa quando si tratta di capire dove sta il problem.

shocker94
06-02-2020, 15:20
Questo perché lato clouditalia / Irideos ti trattano come in utenza business con SLA business. Questo è un grosso vantaggio. E poi hai quelli di klik che sono cani da presa quando si tratta di capire dove sta il problem.Infatti. Col cavolo che li abbandono.😂

MiloZ
06-02-2020, 17:59
Hanno identificato dei picchi di saturazione sulla tratta TIM. Quindi agiranno di conseguenza, forse cambiando instradamento (non vedo altra soluzione).
Forse si sta arrivando alla risoluzione del problema. Fossi in Tim, l'unica risposta che avrei ricevuto sarebbe stata "per noi funziona tutto regolarmente".

Ah, allora prima quando ti avevano risposto che non c'era saturazione si erano sbagliati: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46608270&postcount=3727

A questo punto sarebbe interessante capire con questa tratta TIM satura a quale frazione della rete si riferiscono: se lato Kit\IRIDEOS, o DSLAM, o altro.

ebeb
06-02-2020, 18:58
Hanno identificato dei picchi di saturazione sulla tratta TIM. Quindi agiranno di conseguenza, forse cambiando instradamento (non vedo altra soluzione).
Forse si sta arrivando alla risoluzione del problema. Fossi in Tim, l'unica risposta che avrei ricevuto sarebbe stata "per noi funziona tutto regolarmente".
.

ashi
08-02-2020, 17:41
sono migrato anch'io alla nuova rete irideos (resto sempre cliente klik) e mi pare che funzioni bene :)
il tecnico per l'installazione non capiva bene cosa doveva fare, pensava dovessi cambiare operatore o passare da adsl a fttc :D
il tempo di un caffè ed ero già operativo :)

shocker94
12-02-2020, 12:58
Non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma da stamattina, la linea sembra sempre al massimo.
Sto attendendo riscontro da klik.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200212/c6fcf9d913b3f69828f6ead46593c992.jpg

ranfas
13-02-2020, 10:04
in rif al grafico di sopra di @shocker è possibile tirare fuori uno storico, io sul Fritz vedo solo quello in t-reale

Devo dire che sto un po esagerando con le connessioni, e quindi volevo vedere anche io se "saturavo" tutti e 50 mega.

In particolare lato TV, ho adesso

1 Smart TV (ethernet) con le app di NTFX e DAZN
2 SKYQ (wifi)
3 Amazon Fire Stick (wifi)
4 Apple TV (wifi)
5 BR Sony (wifi)

mai avuto problemi dui banda (ho una Ferrari, la sfrutto!) anzi ho anche acquistato il pacchetto HDR di Netflix che è una di quelle cose che ti fa sbavare....

ora pero vorrei collegare tutto ad uno switch per avere tutto cablato e non in wireless.

nella mia ingenuità ho chiesto su questo forum sotto la discussione di Networking (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46613257#post46613257) ma sono stato chiuso perchè ho postato i link dei Netgear, avranno pensato che sono un rappresentante :D

Da quello che ho capito meglio non farsi troppe riserve e prenderne uno qualsiasi, anche "unmanaged", di cui ho capito il significato una settimana fa.

Dopodichè dovrò prendere un telecomando unico per tutto.....qualcuno utilizza i Logitech ?(un filo OT, ma mi fido di voi, altrove pensano che voglia vendere roba....:) )

IronFly
13-02-2020, 14:46
Uso un netgeat prosafe jgs524, ormai acceso da anni 24/24, nessun problema; unmanaged e fanless va benissimo per casa.

ranfas
13-02-2020, 15:25
Uso un netgeat prosafe jgs524, ormai acceso da anni 24/24, nessun problema; unmanaged e fanless va benissimo per casa.

@ironfly molte grazie

Della stessa "famiglia" PROSAFE ad 8 porte ci sarebbe il Netgear GS108GE

Penso che prendero quello.

shocker94
13-02-2020, 16:09
La connessione ora è quasi perfetta. Gli sbalzi di ping sono pochi e i cali di banda, quasi inesistenti.
Mi hanno detto quelli di klik, che stanno ancora lavorando sul nodo irideos, quindi la situazione non può che migliorare.
Assistenza top come sempre.

ashi
13-02-2020, 19:24
@ironfly molte grazie

Della stessa "famiglia" PROSAFE ad 8 porte ci sarebbe il Netgear GS108GE

Penso che prendero quello.

sono una roccia.
li accendi e li dimentichi ;)