View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali
pietro667
09-12-2019, 20:33
Eheheh
Ci arrivo anche io con la logica
Ma magari mi sfugge qualcosa sulla regolamentazione
Magari anche se sei il proprietario non puoi dare a te stesso una via preferenziale
La lista l’ho letta
Basta chiedere a chi in questi giorni ha fatto upgrade se verso Amazon/Google/Facebook (ho letto anche Netflix e dei server di game online) riscontrano una navigazione diversa
A voi ....
Al di là dei freddi numeri (speedtest, ping, tracert) che di per se non forniscono una misura tangibile, ho potuto constatare la maggior responsività della rete, soprattutto di sera, quando il traffico casalingo qui intorno aumenta a dismisura.
Mi pare che la navigazione sia più veloce, che il browser risponda più rapidamente...
Ovviamente sono sensazioni personali, soggettive e non quantificabili.
Per farvi capire, ho provato una sensazione simile a quando sono passato da una 4Mbps ADSL a 50 Mbps KLIK... con ciò non dico di certo che la 50Mbps di prima fosse una schifezza, anzi... di sera andavo meglio qui che a casa del vicino con i suoi 200Mbps Vodafone.
pietro667
09-12-2019, 20:40
Al di là dei freddi numeri (speedtest, ping, tracert) che di per se non forniscono una misura tangibile, ho potuto constatare la maggior responsività della rete, soprattutto di sera, quando il traffico casalingo qui intorno aumenta a dismisura.
Mi pare che la navigazione sia più veloce, che il browser risponda più rapidamente...
Ovviamente sono sensazioni personali, soggettive e non quantificabili.
Per farvi capire, ho provato una sensazione simile a quando sono passato da una 4Mbps ADSL a 50 Mbps KLIK... con ciò non dico di certo che la 50Mbps di prima fosse una schifezza, anzi... di sera andavo meglio qui che a casa del vicino con i suoi 200Mbps Vodafone.
...ahem... mi autoquoto...
Stasera è calato drasticamente il segnale...
https://i.ibb.co/23z8jPJ/09-12-19-VDSLdati.png (https://imgbb.com/)
Diafonia???
Fino a ieri leggevo 105900...:confused:
Al di là dei freddi numeri (speedtest, ping, tracert) che di per se non forniscono una misura tangibile, ho potuto constatare la maggior responsività della rete, soprattutto di sera, quando il traffico casalingo qui intorno aumenta a dismisura.
Mi pare che la navigazione sia più veloce, che il browser risponda più rapidamente...
Ovviamente sono sensazioni personali, soggettive e non quantificabili.
Per farvi capire, ho provato una sensazione simile a quando sono passato da una 4Mbps ADSL a 50 Mbps KLIK... con ciò non dico di certo che la 50Mbps di prima fosse una schifezza, anzi... di sera andavo meglio qui che a casa del vicino con i suoi 200Mbps Vodafone.
Infatti la prima cosa che si nota è la maggior fluidità del servizio nel caricamento delle pagine web e navigazione in generale.
Oltretutto poi, tu te la godi "appieno" avendo portante piena, che c...o!:ciapet: :D
Bhe però se notate tutte queste migliorie ci sarebbe da chiedersi come doveva funzionare la connessione precedente, escluso appunto non siano soltanto impressioni.
La superlativa rete di CloudItalia "usata anche dalla Rai" glorificata nella prima parte del thread, sembra sia stata soppiantata velocemente. :stordita:
Non per far polemica davvero, però potrebbe anche essere l'entusiasmo della nuova rete a creare un certo "effetto placebo"?
A logica, in assenza di saturazioni (strozzamenti di banda\pacchetti persi), non dovrebbe cambiare alcunchè negli streaming o nella velocità\reattività di navigazione (a pari DNS). E non credo che queste problematiche affliggessero la rete precedente (spero).
Io, di tutte le connessioni che ho provato fino ad ora, (diverse FTTC e una decina di ISP in FTTH sia con che senza BMG), in assenza appunto di congestionamenti evidenti sulla rete, potrei dire che performano tutte allo stesso modo.
Anche tra una FTTC 200M ed una FTTH 1Gbit, nell'utilizzo medio (senza andare a fare speedtest\pingtest), se i servizi utilizzati non necessitano di una quantità di banda maggiore di quella erogata dalla FTTC, sostanzialmente non si dovrebbe notare alcuna differenza tangibile.
Relativamente alla questione dei routing\peering verso ad esempio le maggiori reti che vengono utilizzate in Italia per streaming ed altro come si diceva sopra (Amazon, Facebook, Netflix, DAZN, Twich etc etc), è sempre lo stesso discorso, nel senso che alla fine principalmente è un fatto di banda.
Sia raggiungerle tramite un peering proprietario, che tramite il MIX, piuttosto che tramite i transiti\carrier (ammesso il percorso non faccia giri strani da aumentare consideravolmente la latenza), se non ci sono congestionamenti non dovrebbero esserci differenze tangibili nella fruzione del servizi.
Tutti i grandi operatori, tipo TIM, Wind, Fastweb etc etc, di solito hanno qualche peering diretto con queste reti, anche se a detta del tecnico di Klik in risposta a Chris190 questo sarebbe "folle", forse inteso che applicato a tutte le reti esistenti sarebbe certamente improponibile, infatti generalmente viene negoziato soltanto verso le reti maggiormente utilizzate dagli utenti per gestirne meglio il traffico.
Kpn utilizza principalmente il secondo metodo con interconnessione al MIX da quello che pare di capire (poi magari facendo qualche traceroute si potrebbe vedere meglio) che è una strategia utilizzata da molti altri ISP.
Il fatto che gestisca l'hub di Avalon (vedo che ce ne sono anche altri https://www.mix-it.net/caldera-park/), come ad esempio TIM gestisce le centrali telefoniche, non è che in automatico gli conferisce un vantaggio prestazionale a prescidere, dipende sempre dalle politiche di banda dei vari peering.
...
A logica, in assenza di saturazioni (strozzamenti di banda\pacchetti persi), non dovrebbe cambiare alcunchè negli streaming o nella velocità\reattività di navigazione (a pari DNS). E non credo che queste problematiche affliggessero la rete precedente ....
Penso che chiunque qui dentro abbia chiesto in varie salse a Klik quale fosse l’utilità della BMG e come apprezzarla nell’uso quotidiano.
La tua logica, MiloZ, non fa una grinza.
La conosco bene perché era esattamente il mio stesso ragionamento.
Se trovo la risposta che mi fu data via email da raffaele, ormai qualche anno fa, la posto, ma ricordo benissimo che mi disse qualcosa di “aristotelico” :D dicendo che avevo ragione in tutto tranne nella premessa, il che faceva cadere tutto il mio ragionamento.
“Se non c’è congestione....” (la mia premessa) “non apprezzo la BMG” (la mia conclusione) è molto simile alla tua premessa “in assenza di saturazioni ...”
Questa è la (nostra) premessa sbagliata.
In internet la congestione è un fatto costante, non è un evento eccezionale.
I nodi sono buchi di spillo. Se vedi il peering di cui stiamo parlando noterai che si parla di decine di Gigabit. Decine. Per tutto il traffico nazionale.
Le stesse dorsali hanno dimensioni minuscole rapportate alla somma della banda da sostenere se moltiplichi tutti gli utenti.
Ricordo che mi parlo di Edge router, di priorità e roba complessa ma la questione era che la mia premessa era sbagliata.
La congestione è continua e costante e avere più banda dedicata / BMG sarà sempre percepibile.
Purtroppo con Raffaele ci parlo molto più spesso di quanto ci scambio email.
Quindi faccio difficoltà a riportare i concetti in modo corretto.
Ma sono certo che il tema è stato affrontato da quasi tutti su questo forum.
Nell ultima offerta (che ancora non ho firmato ) la questione BMG è spiegata molto bene in questi termini.
the lizard king
10-12-2019, 07:29
Qualche cliente klik potrebbe postare un ping e un traceroute su stadia.google.com ?
pietro667
10-12-2019, 07:59
Bhe però se notate tutte queste migliorie ci sarebbe da chiedersi come doveva funzionare la connessione precedente, escluso appunto non siano soltanto impressioni.
La superlativa rete di CloudItalia "usata anche dalla Rai" glorificata nella prima parte del thread, sembra sia stata soppiantata velocemente. :stordita:
Non per far polemica davvero, però potrebbe anche essere l'entusiasmo della nuova rete a creare un certo "effetto placebo"?
A logica, in assenza di saturazioni (strozzamenti di banda\pacchetti persi), non dovrebbe cambiare alcunchè negli streaming o nella velocità\reattività di navigazione (a pari DNS). E non credo che queste problematiche affliggessero la rete precedente (spero).
Io, di tutte le connessioni che ho provato fino ad ora, (diverse FTTC e una decina di ISP in FTTH sia con che senza BMG), in assenza appunto di congestionamenti evidenti sulla rete, potrei dire che performano tutte allo stesso modo.
Anche tra una FTTC 200M ed una FTTH 1Gbit, nell'utilizzo medio (senza andare a fare speedtest\pingtest), se i servizi utilizzati non necessitano di una quantità di banda maggiore di quella erogata dalla FTTC, sostanzialmente non si dovrebbe notare alcuna differenza tangibile.
Carina la metafora dell'effetto placebo!
Credo di essere abbastanza anziano per farmi incantare dalla pubblicità o farmi influenzare da giudizi entusiastici di quelle persone che, abituate al cibo del fastfood, strabuzzano gli occhi e hanno orgasmi gustativi all'assaggiare pietanze stellate...
Paragonare una 50Mbps di ottima qualità ad una 100 di miglior qualità è onestamente difficile.
Al di là della maggiore velocità e capacità di banda, è difficile quantificare con oggettività il meglio. I numeri non mostrano appieno le differenze..
E' come quando cambi il filtro del gasolio a fine vita: non hai fatto nulla di che, probabilmente l'intervento incide per centesimi, eppure senti che il motore gira meglio ed è più fluido (beh, non per tutti... mia moglie, ad esempio, è incapace di distinguere un motore rotto da una ruota a terra... per lei è tutto uguale ...:muro: ).
Ecco, nel mio personale caso, abituato alle prestazioni di una buona connessione, ho trovato per l'appunto questa maggior responsività. D'altronde, navigando e leggendo la posta si utilizza solo una frazione della banda.. Però ho potuto notare che, a differenza di prima, non mi accorgo che ci sono tre streaming attivi in contemporanea...
Non mi esprimo invece sulla qualità del routing. Non ho sufficiente competenza e sensibilità per apprezzare le differenze...
the lizard king
10-12-2019, 08:19
Per questo ho chiesto un ping e un traceroute su google stadia, per natura è un servizio che richiede quantità di banda (video) e reattività (ping basso). Ho visto qualche dato su fastweb e l'ho provato su quella rete, del mio isp l'ho verificato e mi piacerebbe vedere il dato "nudo e crudo" su klik
Per questo ho chiesto un ping e un traceroute su google stadia, per natura è un servizio che richiede quantità di banda (video) e reattività (ping basso). Ho visto qualche dato su fastweb e l'ho provato su quella rete, del mio isp l'ho verificato e mi piacerebbe vedere il dato "nudo e crudo" su klik
Traceroute avviato…
traceroute to stadia.google.com (172.217.21.78), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.274 ms 0.566 ms 0.313 ms
2 ip-58-1.sn1.clouditalia.com (62.94.58.1) 6.329 ms 6.068 ms 5.696 ms
3 ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com (212.90.2.65) 6.325 ms 6.384 ms 5.925 ms
4 72.14.242.172 (72.14.242.172) 7.183 ms 6.679 ms 6.352 ms
5 108.170.245.65 (108.170.245.65) 7.891 ms 8.100 ms 7.402 ms
6 172.253.69.253 (172.253.69.253) 6.791 ms 6.653 ms 6.310 ms
7 fra07s31-in-f78.1e100.net (172.217.21.78) 6.834 ms 6.262 ms 6.640 ms
Ping avviato…
PING stadia.google.com (172.217.21.78): 56 data bytes
64 bytes from 172.217.21.78: icmp_seq=0 ttl=57 time=6.827 ms
64 bytes from 172.217.21.78: icmp_seq=1 ttl=57 time=6.658 ms
64 bytes from 172.217.21.78: icmp_seq=2 ttl=57 time=6.533 ms
--- stadia.google.com ping statistics ---
3 packets transmitted, 3 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 6.533/6.673/6.827/0.120 ms
the lizard king
10-12-2019, 08:40
niente male, grazie
bisognerebbe pre-mettere la zona geo di partenza, per la precisione ;)
Io dal profondo sud (Napoli)
noto che gli "hops" sono gli stessi di ebeb,
che visto il ping penso sia su una vetta dolomitica....
l'ho fatto due volte, ecco i risultati:
Traccia instradamento verso stadia.google.com [216.58.205.78]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 9 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 16 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 16 ms 17 ms 16 ms 72.14.242.172
5 17 ms 18 ms 18 ms 108.170.245.65
6 16 ms 17 ms 17 ms 216.239.42.11
7 17 ms 17 ms 17 ms mil04s25-in-f14.1e100.net [216.58.205.78]
Traccia completata.
C:\Users\Admin>tracert stadia.google.com
Traccia instradamento verso stadia.google.com [216.58.205.78]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 8 ms 8 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 16 ms 16 ms 16 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 16 ms 16 ms 17 ms 72.14.242.172
5 18 ms 17 ms 17 ms 108.170.245.65
6 16 ms 17 ms 17 ms 216.239.42.11
7 16 ms 17 ms 16 ms mil04s25-in-f14.1e100.net [216.58.205.78]
Lago di Varese... quasi Svizzera.. visto che arriva pure il segnale di SWISSCOM..
buona giornata!!
the lizard king
10-12-2019, 10:15
A vedere il traceroute non è assolutamente significativo il fatto di essere a Napoli visto che dal secondo hop siete entrambi su rete cloudtalia. Il secondo postato non è esaltante, con Fastweb ci sono 10 ms in meno
Che il Ping dipenda dalla zona è vero.
Sud è sempre nell’intorno dei 20.
Centro dei 10.
Nord dei 5-6.
Tu da dove esattamente hai con fastweb 10ms in meno ?
\_Davide_/
10-12-2019, 11:24
Io dal nord piemonte su ADSL 20/1 di TIM pingo sui 28ms stadia.google.com
I vostri valori si riferiscono ad FTTC?
chris190
10-12-2019, 11:29
Mi sembra che da me (Bolzano), l'hop va verso milano con un ping di 12/15ms
Quindi siamo li ;)
ping e tracert verso stadia in FTTC 100/20 su rete irideos/klik
https://i.postimg.cc/d1FzbNkH/ggg.jpg
the lizard king
10-12-2019, 11:53
Che il Ping dipenda dalla zona è vero.
Sud è sempre nell’intorno dei 20.
Centro dei 10.
Nord dei 5-6.
Tu da dove esattamente hai con fastweb 10ms in meno ?
Brescia, ma ho verificato da un amico. Io ho rete intred e anche io sono sui 7ms
chris190
10-12-2019, 11:55
Comunque milo, come dice anche Pietro, non è proprio un effetto placebo!
Non che la connessione di prima facesse schifo, anzi tutt'altro, ma con questo ulteriore aggiornamento a livello fisico e virtuale, si nota certamente anche nell'uso quotidiano una diversa impressione.
E siccome non sono il solo a dirlo, molto probabile che cè qualcosa di effettivamente diverso e milgiore a monte rispetto a prima, anche perchè internet è sempre più congestionato e il traffico aumenta a dismisura ogni giorno.
Leggendo poi i vari forum per la rete, si legge addirittura di rallentamenti e buffering (oltre che nella classiche FTTC/EVDSL con portante piena da 100/200) persino con una FTTH da 1 giga, quindi lascio a te pensare questo cosa vuol dire....;)
Noi (utenti di klik su rete irideos/clouditalia) abbiamo una connessione davvero speciale, gold, più che business che va molto meglio (100 volte) di un altra connessione a parità di velocità per tutta una serie di parametri di cui sopra.
E te lo posso garantire, perchè anch'io ne provate alcune connessioni in fttc da 100 e ftth da 1000 da amici e parenti, ma nessuna di quelle linee risulta performante come la mia e anche Raffaele mi ha dato la conferma, guarda che la tua linea è milgiore di tutte le altre!
E anche amici che vengono a trovarmi mi hanno fatto i complimenti per la reattività della linea stessa, loro invece devono penare e spesso si lamentano.
Ci sarà un perchè, oltre che all'effetto "placebo" tu che dici? ;)
é un pò come dire qualcomm o mediatek o kirin o exynos, sono simili per architettura ARM ma anno prestazione assai differenti, stessa cosa le reti. Se a monte cè una ferrari è tu hai una strada spianata davanti a te, che fai non la sfrutti appieno? certo che si! :D
PS:
Si nota eccome la differenza con una rete con o senza BMG e con tutta una serie di parametri ben stabiliti, logico che poi un comune utente poco abbiente a certe tipologie di rete per lui è tutto uguale e ne coglie certe sfumare, ma qui è anche questione di target clienti.
Certo non vado a proporre una conessione 100mega con 20BMG a 60€ al mese ad una coppia di ultrasettantenni che se ne fanno? Banda che?? Peering....? :D
the lizard king
10-12-2019, 12:45
Io sono entrato nel thread solo per curiosità e mi permetto di dare la mia opinione. Trovo che siano connessioni costose e di medesima qualità rispetto ad altri provider nga minori (es ehiweb). Paghi di più, hai di più, questione di scelta. Per il resto non è affatto così tragica come viene dipinta, soprattutto se si è in rete diretta. Io pago di meno e ho lo stesso servizio.
Aggiungo che non sono affatto così trasparenti come vengono descritti. I prezzi non sono ivati e che chiarezza ci sarebbe nel dire 34.99? Perché non 35?
Io sono entrato nel thread solo per curiosità e mi permetto di dare la mia opinione. Trovo che siano connessioni costose e di medesima qualità rispetto ad altri provider nga minori (es ehiweb).
scherzi vero ?
hai mai chiesto un preventivo di una vdsl (ma anche un ADSL) con BMG ?
fatti un giro su Google...
ecco quella di TIM
https://it.scribd.com/document/436344240/Tim-Business-Professional
EHIWEB ha 1Mbit garantito, cioè 1/10 rispetto a KLIK
https://www.ehiweb.it/adsl-fibra/come-funziona-adsl-fibra/
Paghi di più, hai di più, questione di scelta.
Su questo sono d'accordo al 100%
Aggiungo che non sono affatto così trasparenti come vengono descritti. I prezzi non sono ivati e che chiarezza ci sarebbe nel dire 34.99? Perché non 35?
Mi sembra che i prezzi sul sito sono tutti ivati (per le offerte per privati)
(ADSL e FTTC)
poi sui 99 centesimi.....sono pienamente d'accordo
ma allora non è trasparente nemmeno amazon, apple, mediaword...:D
giovanni69
10-12-2019, 13:13
EDIT
the lizard king
10-12-2019, 13:15
Non scherzo perché è evidente che non me ne faccio nulla della bmg finché non c'è saturazione. Potrei postarti quotidianamente speedtest, download, ping e dimostrarti che da anni la mia linea è da 60 mega fissi. E così tanti altri utenti di altri provider e pagando molto meno di klik. Un traceroute verso stadia (servizio Google a caso) si è dimostrato pessimo in un caso, non vedo tutta questa reattività di cui si parla
the lizard king
10-12-2019, 13:18
Sui prezzi ivati mi correggo: effettivamente avevo controllato, sbagliando, la sezione aziende
Io sono entrato nel thread solo per curiosità e mi permetto di dare la mia opinione. Trovo che siano connessioni costose e di medesima qualità rispetto ad altri provider nga minori (es ehiweb). Paghi di più, hai di più, questione di scelta. Per il resto non è affatto così tragica come viene dipinta, soprattutto se si è in rete diretta. Io pago di meno e ho lo stesso servizio.
Aggiungo che non sono affatto così trasparenti come vengono descritti. I prezzi non sono ivati e che chiarezza ci sarebbe nel dire 34.99? Perché non 35?
Anche mmmiocugggino dice che la Dacia ha lo stesso numero di porte della Jaguar E-pace.
Devi sederti alla guida per apprezzare certe cose.... ;)
chris190
10-12-2019, 13:23
Non scherzo perché è evidente che non me ne faccio nulla della bmg finché non c'è saturazione. Potrei postarti quotidianamente speedtest, download, ping e dimostrarti che da anni la mia linea è da 60 mega fissi. E così tanti altri utenti di altri provider e pagando molto meno di klik. Un traceroute verso stadia (servizio Google a caso) si è dimostrato pessimo in un caso, non vedo tutta questa reattività di cui si parla
De gustinus, ad ognuno il suo! ;)
the lizard king
10-12-2019, 13:31
Nessuna zizzania. Ma questo è un forum e ognuno esprime la propria opinione ;) Torno a godermi la Dacia vdsl, non mi ero mai accorto di averla :doh:
PS: mi son sentito di esprimere la mia opinione perché non è necessario essere clienti per valutare certi post poco sopra
xm4rcell0x
10-12-2019, 13:34
Dai qui si sta esagerando
Il forum è libero e ognuno può dire la sua, ha ammesso di aver preso una svista sui prezzi. Poi che lui dica che sia la stessa cosa con o senza BMG rimane un suo pensiero, non intacca certo klik o i suoi affari
shocker94
10-12-2019, 13:35
Non scherzo perché è evidente che non me ne faccio nulla della bmg finché non c'è saturazione. Potrei postarti quotidianamente speedtest, download, ping e dimostrarti che da anni la mia linea è da 60 mega fissi. E così tanti altri utenti di altri provider e pagando molto meno di klik. Un traceroute verso stadia (servizio Google a caso) si è dimostrato pessimo in un caso, non vedo tutta questa reattività di cui si parlaLa BMG non ha nulla a che fare con i millemila mega in download. Ti consiglio di andare a leggerti cos'è in questo thread.
chris190
10-12-2019, 13:35
Nessuna zizzania. Ma questo è un forum e ognuno esprime la propria opinione ;) Torno a godermi la Dacia vdsl, non mi ero mai accorto di averla :doh:
PS: mi son sentito di esprimere la mia opinione perché non è necessario essere clienti per valutare certi post poco sopra
Scuami, non volevo offenderti, ma sai sono talmente stufo di certi atteggiamenti di persone nei confronti di varie società in cui si valuta tutto con estrema superficialità senza scendere nei dettagli veri e propri e approfondire un pò meglio la cosa, cosi non va! ;)
Senno va a finire che si rischia di denigrare un prodotto o un azienda senza conoscerne i dettagli e il target clienti! ;)
the lizard king
10-12-2019, 13:38
Ho già letto in passato come descrive klik la BMG e non sono l'unico ad avere delle perplessità
Non scherzo perché è evidente che non me ne faccio nulla della bmg finché non c'è saturazione.
su questo hai ragione
se non hai saturazione, non hai problemi di banda, va bene tutto.
Io vengo da WIND (anni e anni fa...ancora ci sono i miei msg qui sul forum) e sono d'accordo con te all'inizio non mi lamentavo...andava tutto bene.
Poi ho iniziato a connettere casa con qualunque cosa, all'inizio era solo SKY e i film on demand e già wind mi dava problemi....poi Apple TV, poi la Playstation....
E' lì che ho visto una differenza non grossa ma enorme con KLIK.
E ti parla una persona che non fa ne trace route ne speedtest.
Ti parla una persona il cui unico requisito, sia in casa che in azienda, è uno solo: restare sempre connessi, senza problemi, in modo rapido e reattivo.
E far rimanere le ...ormai saranno piu di 30 ....robe connesse alla fibra senza cadute.
Se questo significa un trace route di 8 o 15 "hops", la cosa mi puo divertire da un punto di vista di hobby tecnologico, ma ....che ti devo dire....alla fine non mi interessa piu di tanto.
Dopodichè a casa...ho speso di piu, ma nemmeno 10 euro in piu.
In azienda invece ho risparmiato migliaia di euro.
Ma anche in casa, se compri uno smart TV da 2.000 euro e della domotica che costa anche di più, perchè dovrei cercare di risparmiare 5 euro su quella cosa che oggi conta piu della corrente elettrica ?
Solo la mia umile opinione
Ed ovviamente tutti liberi di esprimerla, il forum è questo per definizione !
Quello che però irrita anche me è esprimere opinioni senza "fatti" sottostanti, ma in qualsiasi contesto.
Non è il tuo caso, anzi, ti sei subito corretto riguardo ai prezzi con/senza IVA.
che vuoi fare, è un tema quello della banda larga e della BMG spesso discusso, qui e - penso che valga anche per gli altri amici - fuori del forum nella vita reale.
E posso giurtarti che il 100% dei miei amici partono da considerazioni simili alle tue, finché non vengono a casa.... ;-)
the lizard king
10-12-2019, 13:41
https://blog.ehiweb.it/2014/08/18/scegliere-ladsl-velocita-banda-minima-garantita-copertura-migrazione-e-molto-altro/
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=17&TITOLO=BANDA%20MINIMA%20GARANTITA
Le spiegazioni non sono proprio uguali e quella di klik è opinabile
shocker94
10-12-2019, 13:42
Ho già letto in passato come descrive klik la BMG e non sono l'unico ad avere delle perplessitàSono passato da Tim a klik 20 mega. Nessuna saturazione con Tim. Eppure la differenza tra le due connessioni è abissale in tutti gli usi.
Dai qui si sta esagerando
Il forum è libero e ognuno può dire la sua, ha ammesso di aver preso una svista sui prezzi. Poi che lui dica che sia la stessa cosa con o senza BMG rimane un suo pensiero, non intacca certo klik o i suoi affari
Più che altro questa insistenza e ottusità verso chiunque venga a dubitare del servizio (lizard ora, psyred prima, etc) è sospetta agli occhi di un estraneo/non cliente Klik. Il servizio è buono senza che estremisti si mettano a zittire gli scettici.
Per qualcuno le connessioni più commerciali vanno bene, è una questione di fortuna o di esigenze personali.
Ho parenti che non sono interessati a spendere quei 3,4 o 5 euro di differenza tra il loro attuale operatore (Fastweb, tim che sia) e Klik, dovendo affrontare la spesa di un nuovo modem, attivazione, disservizi vari.. allora sono tutti stronzi?
Scuami, non volevo offenderti, ma sai sono talmente stufo di certi atteggiamenti di persone nei confronti di varie società in cui si valuta tutto con estrema superficialità senza scendere nei dettagli veri e propri e approfondire un pò meglio la cosa, cosi non va! ;)
Senno va a finire che si rischia di denigrare un prodotto o un azienda senza conoscerne i dettagli e il target clienti! ;)
La “figura di m...rda” a me sembra che la stai facendo tu, difendendo Klik ciecamente, spesso senza basi tecniche per argomentare. Di riflesso una bella fetta della tua caduta di credibilità ce la prendiamo anche noi utenti soddisfatti.
Se questo è il TUO thread dove poi contatti tutti gli utenti in PM e corri a dirlo a Raffaele per farti elargire l’euro di sconto al mese in bolletta, previsto dal programma “presenta un amico”, basta saperlo :D
Apriamo un altro thread e qui facciamo mettere ai moderatori [MARCHETTA] davanti al nome di quello attuale..
Lo dico da cliente che ha portato all’azienda una manciata di clienti nonostante tutti gli scetticismi iniziali, reduce da una ciulata presa in Tiscali.
il servizio sappiamo che è valido, ti assicuro che non hanno bisogno di questa pubblicità che si rende sempre più ridicola.
Tornando agli aspetti tecnici,
Ho letto le due descrizioni della BMG
In verità quella Klik è più completa.
E forse più vicina alla realtà.
Perché se ho letto bene ehiweb la definisce come velocita.
Ma secondo me è sbagliato.
La BMG è un rapporto tra banda ed utenza.
Se si esprime come velocità non è corretto.
the lizard king
10-12-2019, 14:25
il fatto è che non sono 3/4 € di differenza. inoltre perchè vi sentite attaccati o offesi? a me piace valutare qualsiasi provider (e cambio quando mi pare) e mi interessa come spendo i miei soldi. nessuno vuole offendervi: posso diventare cliente di klik? in teoria tutto quello che scrivete è quello che voglio da una connessione, ma mi faccio delle domande. qua si fa questo, non siamo sulla pagina facebook dell'operatore.
detto questo, io sono proprio nel target: la mia connessione è cara, spendo volentieri di più se serve. ma mi devono vendere cose concrete
https://blog.ehiweb.it/2014/08/18/scegliere-ladsl-velocita-banda-minima-garantita-copertura-migrazione-e-molto-altro/
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=17&TITOLO=BANDA%20MINIMA%20GARANTITA
Le spiegazioni non sono proprio uguali e quella di klik è opinabile
In quale punto e dove di merito??... se è lecito conoscere.
Perché se il giudizio attiene al modo magari anche enfatico con il quale viene raccontata posso dire che sì.. ma è una presentazione commerciale.
In quanto all'aspetto tecnico mi pare non si possa prescindere. Se ti dò 10Mb di BMG sono quelli! E non c'è nulla da discutere...
Tornando agli aspetti tecnici,
Ho letto le due descrizioni della BMG
In verità quella Klik è più completa.
E forse più vicina alla realtà.
Perché se ho letto bene ehiweb la definisce come velocita.
Ma secondo me è sbagliato.
La BMG è un rapporto tra banda ed utenza.
Se si esprime come velocità non è corretto.
Giusto.
in tutto il resto del mondo (US e UK in particolare)
si chiama "contention ratio", ed è precisamente un rapporto.
te lo dice uno che ha vissuto e lavorato in entrambi in Paesi di cui sopra.
E ti garantisco che anche lì la BMG....pardon la contention ratio...costa....
Ma è corretto, è un rapporto, non è un velocità.
In verità è il discorso di Ehiweb sullo speedtest che "mentirebbe" che fa un pò ridere.
Sono entrati nell'equivoco proprio perché non hanno in primo luogo definito bene la BMG
E devono di conseguenza difendere le domande banali di chi vede uno speedtest a massima velocità.
chris190
10-12-2019, 14:39
Più che altro questa insistenza e ottusità verso chiunque venga a dubitare del servizio (lizard ora, psyred prima, etc) è sospetta agli occhi di un estraneo/non cliente Klik. Il servizio è buono senza che estremisti si mettano a zittire gli scettici.
Per qualcuno le connessioni più commerciali vanno bene, è una questione di fortuna o di esigenze personali.
Ho parenti che non sono interessati a spendere quei 3,4 o 5 euro di differenza tra il loro attuale operatore (Fastweb, tim che sia) e Klik, dovendo affrontare la spesa di un nuovo modem, attivazione, disservizi vari.. allora sono tutti stronzi?
La “figura di m...rda” a me sembra che la stai facendo tu, difendendo Klik ciecamente, spesso senza basi tecniche per argomentare. Di riflesso una bella fetta della tua caduta di credibilità ce la prendiamo anche noi utenti soddisfatti.
Se questo è il TUO thread dove poi contatti tutti gli utenti in PM e corri a dirlo a Raffaele per farti elargire l’euro di sconto al mese in bolletta, previsto dal programma “presenta un amico”, basta saperlo :D
Apriamo un altro thread e qui facciamo mettere ai moderatori [MARCHETTA] davanti al nome di quello attuale..
Lo dico da cliente che ha portato all’azienda una manciata di clienti nonostante tutti gli scetticismi iniziali, reduce da una ciulata presa in Tiscali.
il servizio sappiamo che è valido, ti assicuro che non hanno bisogno di questa pubblicità che si rende sempre più ridicola.
No COMMENT!
Tornando agli aspetti tecnici,
Ho letto le due descrizioni della BMG
In verità quella Klik è più completa.
E forse più vicina alla realtà.
Perché se ho letto bene ehiweb la definisce come velocita.
Ma secondo me è sbagliato.
La BMG è un rapporto tra banda ed utenza.
Se si esprime come velocità non è corretto.
Ecco. Bisognerebbe principiare facendo chiarezza su cosa si intende per cosa..
the lizard king
10-12-2019, 14:41
non sono domande banali, perchè la parola "rapporto" presume che ci sia un fattore proporzionale. bmg = 512 k non è una proporzione.
il fatto è che non sono 3/4 € di differenza. inoltre perchè vi sentite attaccati o offesi? a me piace valutare qualsiasi provider (e cambio quando mi pare) e mi interessa come spendo i miei soldi. nessuno vuole offendervi: posso diventare cliente di klik? in teoria tutto quello che scrivete è quello che voglio da una connessione, ma mi faccio delle domande. qua si fa questo, non siamo sulla pagina facebook dell'operatore.
detto questo, io sono proprio nel target: la mia connessione è cara, spendo volentieri di più se serve. ma mi devono vendere cose concrete
Secondo me puoi parlare proprio al singolare, il comportamento fastidioso a mio avviso è di un solo utente che la prende sul personale.
Io capisco il tuo punto di vista perché è un po’ che sono inattivo nel thread ma ho più o meno letto i vari aggiornamenti e seguito l’andazzo.
I traceroute sono stati postati, le esperienze dei vari utenti pure.
Personalmente non scendo troppo nei dettagli perché so di non essere preparato tecnicamente per farlo, dal mio punto di vista l’operatore è consigliabile.
Da quando ho cambiato casa due/ormai tre anni fa, sono passato dall’adsl 20M Tim di casa dei miei, costante sui 17-18 mega a tutte le ore. Qualche disservizio ma risolto con pazienza chiamando qualche volta di troppo gli operatori, puntualmente molto meno preparati di me.
Non volendo vincolarmi con Tim, beccarmi il loro modem a rate obbligatorie ecc.. scelsi Tiscali perché privo di queste cose. Purtroppo nelle ore di punta la velocità scendeva a picco, fino a non poter più navigare.
Dopo circa un mese mi imbatto in questo thread e, molto scettico di affidarmi a un operatore sconosciuto, iniziai a parlare con Raffaele via email.
Attivata l’adsl con Klik, la velocità in orari non di punta era la stessa di Tiscali, il ping paragonabile. Piccola differenza, la sera dopo le 18 i miei 12/13 Mbps che avevo di giorno c’erano ancora.
Miracolo? No, probabilmente con Tim avrei ottenuto lo stesso risultato.
Successivamente, sicuro dell’assistenza personalizzata di Klik (quando chiami il tuo operatore e si ricorda di te, delle tue linee ecc.. ti senti un po’ più “a casa”) ho iniziato a portargli qualche parente con linea disastrata o problemi vari.
L’ho fatto per l’euro di presenta un amico? No. L’avrei fatto comunque, anzi chi ha attivato con loro la linea in ufficio e anche a casa, gli ho fatto assegnare il suo sconto senza essere inutilmente avido.
Questa è la mia versione, poi qualcuno continuerà a dire che i suoi amici gli fanno i complimenti di quanto è reattiva la sua linea di casa (beh dai uno Speedtest quando vai a casa dei tuoi amici è d’obbligo) e di come volano felici gli uccellini fuori casa dopo che si è abbonato.
Per chi è scettico consiglio di visionare le prove obiettive pubblicate dai vari utenti e di provare a sentire al telefono o via email, messenger il personale di Klik, per poi trarne conclusioni proprie e non imposte.
the lizard king
10-12-2019, 14:49
la tua versione è assolutamente condivisibile
giovanni69
10-12-2019, 14:53
non sono domande banali, perchè la parola "rapporto" presume che ci sia un fattore proporzionale. bmg = 512 k non è una proporzione.
Forse si intende Banda Totale / Numeri utenti collegati = BMG (Minimun Committed Rate -MCR) per utente, di cui al grafico di Klik
Tuttavia, personalmente forse sbagliando, anche leggendo le varie spiegazioni alternative, l'avevo intesa più come un Pass Vip, una sorta prioritizzazione che avviene fino a che si è nella tratta Clouditalia/ Irideos.
E ti garantisco che anche lì la BMG....pardon la contention ratio...costa....
Questo contention ratio invece non l'avevo mai sentito.
No COMMENT! :cool:
Veramente :doh:
chris190
10-12-2019, 14:57
Secondo me puoi parlare proprio al singolare, il comportamento fastidioso a mio avviso è di un solo utente che la prende sul personale.
Io capisco il tuo punto di vista perché è un po’ che sono inattivo nel thread ma ho più o meno letto i vari aggiornamenti e seguito l’andazzo.
I traceroute sono stati postati, le esperienze dei vari utenti pure.
Personalmente non scendo troppo nei dettagli perché so di non essere preparato tecnicamente per farlo, dal mio punto di vista l’operatore è consigliabile.
Da quando ho cambiato casa due/ormai tre anni fa, sono passato dall’adsl 20M Tim di casa dei miei, costante sui 17-18 mega a tutte le ore. Qualche disservizio ma risolto con pazienza chiamando qualche volta di troppo gli operatori, puntualmente molto meno preparati di me.
Non volendo vincolarmi con Tim, beccarmi il loro modem a rate obbligatorie ecc.. scelsi Tiscali perché privo di queste cose. Purtroppo nelle ore di punta la velocità scendeva a picco, fino a non poter più navigare.
Dopo circa un mese mi imbatto in questo thread e, molto scettico di affidarmi a un operatore sconosciuto, iniziai a parlare con Raffaele via email.
Attivata l’adsl con Klik, la velocità in orari non di punta era la stessa di Tiscali, il ping paragonabile. Piccola differenza, la sera dopo le 18 i miei 12/13 Mbps che avevo di giorno c’erano ancora.
Miracolo? No, probabilmente con Tim avrei ottenuto lo stesso risultato.
Successivamente, sicuro dell’assistenza personalizzata di Klik (quando chiami il tuo operatore e si ricorda di te, delle tue linee ecc.. ti senti un po’ più “a casa”) ho iniziato a portargli qualche parente con linea disastrata o problemi vari.
L’ho fatto per l’euro di presenta un amico? No. L’avrei fatto comunque, anzi chi ha attivato con loro la linea in ufficio e anche a casa, gli ho fatto assegnare il suo sconto senza essere inutilmente avido.
Questa è la mia versione, poi qualcuno continuerà a dire che i suoi amici gli fanno i complimenti di quanto è reattiva la sua linea di casa (beh dai uno Speedtest quando vai a casa dei tuoi amici è d’obbligo) e di come volano felici gli uccellini fuori casa dopo che si è abbonato.
Per chi è scettico consiglio di visionare le prove obiettive pubblicate dai vari utenti e di provare a sentire al telefono o via email, messenger il personale di Klik, per poi trarne conclusioni proprie e non imposte.
Simo, ma te c'hanno mai mannato a quel paese? ...
the lizard king
10-12-2019, 14:57
Forse si intende Banda Totale / Numeri utenti collegati = BMG, di cui al grafico di Klik
esattamente, e va da se che è un fattore che entra in gioco solo in caso di saturazione. sono "tutti uguali" finchè non c'è. è questo che contesto. non esiste il concetto di "passa prima" e altre cose che ho letto, basta fare un traceroute per vedere chi arriva prima nei serve di google, piuttosto che youtube o quant'altro. tutto qui. per me è un ottimo provider, ma non vendetemi del fumo..
the lizard king
10-12-2019, 15:01
chiarita la mia posizione, non rispondo più al topic: non voglio sembrare un insider di chissà chi. ho passato di tutto: tim, wind, ngi (e qui il concetto di banda garantita forse lo conoscevo da molto prima di alcuni di voi) e ora intred. sono solo un cliente
Simo, ma te c'hanno mai mannato a quel paese? ....No perchè sei proprio fastidiso come mi ha riferito qualcuno e non solo, ma rompi anche le scatole e parecchio!!
:D a voglia, purtroppo è frequente quando dici la verità :)
Te l’ha detto Raffaele che rompo le scatole? O hai alzato troppo il gomito? Perché qui sul forum non ho haters :)
shocker94
10-12-2019, 15:07
esattamente, e va da se che è un fattore che entra in gioco solo in caso di saturazione. sono "tutti uguali" finchè non c'è. è questo che contesto. non esiste il concetto di "passa prima" e altre cose che ho letto, basta fare un traceroute per vedere chi arriva prima nei serve di google, piuttosto che youtube o quant'altro. tutto qui. per me è un ottimo provider, ma non vendetemi del fumo..Agisce sempre la BMG, non solo quando c'è saturazione. Se no ora non sarei nemmeno qui a dirlo.
La linea è sempre condivisa tra gli utenti. Meno utenti ci sono e meglio è. Non basta fare un ping o uno speedtest per vedere le differenze, bisogna provare personalmente.
the lizard king
10-12-2019, 15:12
Il fatto è che volevo seriamente scriverti quanto avessi io di BMG con intred. Non lo specificano da nessuna parte per i privati, l'ho cercato, devo supporre che sia zero. Ma non mi ha mai interessato e sto provando personalmente, non saprei di che lamentarmi.
NGI era molto chiara e a quei tempi la BMG era una cosa seria per un privato. mi garantivano 512kbps sul tratto ATM telecom e il 90% della portante sul tratto BT telecom.
giovanni69
10-12-2019, 15:13
Altri aspetti, citati da ranfas-> Psyred, sono tra post #2313 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46080850&postcount=2313)/2320.
Vorrei capire se è adesso con Irideos è cambiato qualcosa.... se qualcuno ha la competenza di discuterne.
chris190
10-12-2019, 15:16
:D a voglia, purtroppo è frequente quando dici la verità :)
Te l’ha detto Raffaele che rompo le scatole? O hai alzato troppo il gomito? Perché qui sul forum non ho haters :)
Dai su, facciamo pace e finiamola qua che che non voglio sembrare polemico o altro! ;) :cincin: :mano:
Sono una persona gentile e modo, ma sai ogni tanto è facile prendere una cantonata e capire tutt'altro visto che il linguaggio non verbale è di difficile intrepretazione per chi legge ;):D
Guarda ci metto anche la faccia! :D
https://i.postimg.cc/c4tsQJmG/IMG-20191005-105846.jpg
https://i.postimg.cc/hPmBX5DS/IMG-20191005-114535.jpg
https://i.postimg.cc/Hk2hZVbh/IMG-20191110-144232.jpg
il fatto è che non sono 3/4 € di differenza. inoltre perchè vi sentite attaccati o offesi? a me piace valutare qualsiasi provider (e cambio quando mi pare) e mi interessa come spendo i miei soldi. nessuno vuole offendervi: posso diventare cliente di klik? in teoria tutto quello che scrivete è quello che voglio da una connessione, ma mi faccio delle domande. qua si fa questo, non siamo sulla pagina facebook dell'operatore.
detto questo, io sono proprio nel target: la mia connessione è cara, spendo volentieri di più se serve. ma mi devono vendere cose concrete
Secondo me ti sei scontrato contro qualcosa che dal di fuori è difficile capire.
Anche io mi ci scontrai. Prima di “entrare”.
Ho conosciuto il forum per altri motivi (aumento TIM sulle linee business)
Poi un utente , che ringrazierò sempre, ma che non vedo più (simbar78) mi fece conoscere Klik. Siamo migrati in azienda (fine 2018) e poi a casa e da allora frequento il forum. Ricordo che quando migrai era il periodo della “truffa” DAZN che nessuno riusciva a vedere. Testimoni i miei msg di un anno fa, avevo tutto il vicinato a casa mia perché si vedeva benissimo !
Quindi, quello che voglio dire è che il salto di qualità che fai con questa azienda è talmente evidente che poi in automatico ne parli bene con tutti.
Io avrò fatto fare una trentina di amici in Klik (mai chiesto uno sconto)
Quindi qui troverai gente che parla di Klik come parla dei propri prodotti Apple, della propria esperienza con un servizio o un prodotto che risolve dei problemi e - pecche qui nessuno ne ha parlato - di in azienda che ti tratta con una attenzione come se fossi una multinazionale. E questo ti fa un po’ innamorare dell’azienda.
Ma questo non si comprende “dal di fuori”.
Poi se ti innamori c’è la fidanzata piu gelosa (chris?)
E quella più pacata.
E quella ironica (Pietro667 resta il mio mito dopo le citazioni bibliche)
Che vuoi fare ?
xm4rcell0x
10-12-2019, 15:40
Secondo me ti sei scontrato contro qualcosa che dal di fuori è difficile capire.
Anche io mi ci scontrai. Prima di entrare.
Ho conosciuto il forum per altri motivi (aumento TIM sulle linee business)
Poi un utente , che ringrazierò sempre, ma che non vedo più (simbar78) mi fece conoscere Klik. Siamo migrati in azienda (fine 2018) e poi a casa e da allora frequento il forum. Ricordo che quando migrai era il periodo della truffa DAZN che nessuno riusciva a vedere. Testimoni i miei msg di un anno fa, avevo tutto il vicinato a casa mia perché si vedeva benissimo !
Quindi, quello che voglio dire è che il salto di qualità che fai con questa azienda è talmente evidente che poi in automatico ne parli bene con tutti.
Io avrò fatto fare una trentina di amici in Klik (mai chiesto uno sconto)
Quindi qui troverai gente che parla di Klik come parla dei propri prodotti Apple, della propria esperienza con un servizio o un prodotto che risolve dei problemi e - pecche qui nessuno ne ha parlato - di in azienda che ti tratta con una attenzione come se fossi una multinazionale. E questo ti fa un po innamorare dellazienda.
Ma questo non si comprende dal di fuori.
Poi se ti innamori cè la fidanzata piu gelosa (chris?)
E quella più pacata.
E quella ironica (Pietro667 resta il mio mito dopo le citazioni bibliche)
Che vuoi fare ?Mi hai fatto ricordare di quando c'era il fenomeno DAZN!
Ma ancora oggi hai vicini in casa tua? O hanno risolto i problemi con quella piattaforma a dir poco scandalosa ?
Mi hai fatto ricordare di quando c'era il fenomeno DAZN!
Ma ancora oggi hai vicini in casa tua? O hanno risolto i problemi con quella piattaforma a dir poco scandalosa ?
Ma che !
hanno scroccato per mesi.
Uno solo è passato a klik.
chris190
10-12-2019, 16:10
Secondo me ti sei scontrato contro qualcosa che dal di fuori è difficile capire.
Ma questo non si comprende “dal di fuori”.
Poi se ti innamori c’è la fidanzata piu gelosa (chris?)
E quella più pacata.
E quella ironica (Pietro667 resta il mio mito dopo le citazioni bibliche)
Che vuoi fare ?
belle le tue citazioni, mi piaciono proprio e mi mi immedisimo alla perfezione nella "fidanzata(o) geloso"! :D
Le adorooo.....:D
https://i.postimg.cc/CxHj1RGN/tenor.gif
the lizard king
10-12-2019, 16:24
Io non mi innamoro di un fornitore, né mi può attrarre se non con basi consistenti. Per me è normale che siate contenti a quel prezzo, non c'entra la marca
shocker94
10-12-2019, 16:31
Io non mi innamoro di un fornitore, né mi può attrarre se non con basi consistenti. Per me è normale che siate contenti a quel prezzo, non c'entra la marcaQuindi se non ti offrono Diletta Leotta, non attivi.😂
Quindi se non ti offrono Diletta Leotta, non attivi.😂
In tal caso mi accontenterei volentieri della 56k.
pietro667
11-12-2019, 11:27
Quindi qui troverai gente che parla di Klik come parla dei propri prodotti Apple, della propria esperienza con un servizio o un prodotto che risolve dei problemi e - perche qui nessuno ne ha parlato - di un'azienda che ti tratta con una attenzione come se fossi una multinazionale. E questo ti fa un po’ innamorare dell’azienda.
Ma questo non si comprende “dal di fuori”.
Poi se ti innamori c’è la fidanzata piu gelosa (chris?)
E quella più pacata.
E quella ironica (Pietro667 resta il mio mito dopo le citazioni bibliche)
Che vuoi fare ?
Prima di tutto, grazie del tuo apprezzamento...:mano:
Mi piace l'idea di poter recitare "non avrai altra internet al di fuori di klik" e "non desiderare la FTTC di altri"... :doh:
A parte le battute, credo che tu abbia centrato l'essenza della situazione.
Permettimi una breve digressione.
Ho girato numerosi provider fin dalla mia prima ADSL con Flashnet (chi si ricorda?). Di quei tempi e di quel provider ricordo la semplicità di accesso al supporto tecnio, la personalizzazione del rapporto (parlavo direttamente con gli addetti all'amministrazione che apportavano le modifiche contrattuali concordate anche con loro) ed il fatto di poter contare su un'interfaccia valida e disponibile. Insomma, un umano al posto della macchina spersonalizzata.
La cessione di Flashnet a Cybernet attivò una naturale evoluzione del rapporto verso una maggior "aziendalità", ma mantenendo un approccio ancora molto user-friendly, amicale, collaborativo.
Anche Cybernet cessò le attività e mi obbligò a migrare ad altri provider. A quei tempi avevo amicizie in Eutelia, qualcuno del supporto tecnico Flashnet/Cybernet era andato lì e quindi ricostruii un rapporto personale quasi "ad personam" con la nuova azienda. Purtroppo durò poco, a causa dei noti fatti che portarono l'azienda ad essere chiusa e poi riassorbita in parte da Clouditalia. Non ebbi il coraggio di attendere e decisi di spendere di meno e di passare a Infostrada, che ai tempi costava 15 euro al mese in meno di McLink che sembrava essere l'unica alternativa valida per le mie aspettative.
Dopo cinque anni di continuo peggioramento della qualità del servizio e del supporto, decisi che avevo superato il limite. Approfittai della disponibilità del nuovo servizio FTTC e, casualmente, mi imbattei in Klik, ove ho ritrovato lo stesso spirito, la stessa disponibilità a fare e a servire che avevo esperito circa 15 anni fa.
La domande è: quanto vale questo rapporto riumanizzato, questo poter contare su un partner che è lì per offrirti soluzioni, non per venderti un servizio non richiesto o per piazzare un modem al doppio del valore di mercato, o ancora per addebitarti il costo di un intervento di un tecnico che attacca il modem al filo, lo accende e dice "Ecco, ora funziona. Sono 120 euro..."?
Secondo me si.
E guarda, ho girato per un motivo o per l'altro, per me o per parenti e amici, tutti i first tier e anche qualcuno dei second tier. Non c'è nessuno, e ribadisco nessuno, che garantisca pari livelli di servizio effettivi, non sulla carta.
E ripeto, questo per me è un valore aggiunto, vieppiù oggi che tutto è spersonalizzato e massificato. E' un po' come andare a comprare le camicie in fabbrica a 20€ l'una o farsele confezionare su misura dalla camiciaia... Si, spendi di più, ma quanto ti dura?
Vabbè, basta, altimenti ci sarà qualcuno che dirà quousque tandem, Pietre, abutere patientiam nostram?:read: :doh:
Penso che chiunque qui dentro abbia chiesto in varie salse a Klik quale fosse l’utilità della BMG e come apprezzarla nell’uso quotidiano.
La tua logica, MiloZ, non fa una grinza.
La conosco bene perché era esattamente il mio stesso ragionamento.
Se trovo la risposta che mi fu data via email da raffaele, ormai qualche anno fa, la posto, ma ricordo benissimo che mi disse qualcosa di “aristotelico” :D dicendo che avevo ragione in tutto tranne nella premessa, il che faceva cadere tutto il mio ragionamento.
Con tutto il rispetto, Raffaele deve vendere il suo prodotto (giustamente). La tecnologia che stai usando sotto al sedere è TIM [rete di accesso] + Kpnqwest [rete di trasporto], Klik fa solo da intermediario.
L'esperienza pratica credo valga più di mille parole, senza voler sminuire le spiegazioni che ti ha dato.
“Se non c’è congestione....” (la mia premessa) “non apprezzo la BMG” (la mia conclusione) è molto simile alla tua premessa “in assenza di saturazioni ...”
Questa è la (nostra) premessa sbagliata.
In internet la congestione è un fatto costante, non è un evento eccezionale.
Se fosse come dici sarebbe inutile stare connessi con linee senza banda garantita, perchè dovrebbero saturarsi continuamente penalizzando drasticamente l'utilizzo di Internet, ma questo fortunatamente non accade, almeno non in maniera generalizzata.
Anche io sono un sostenitore della BMG , però dobbiamo anche cercare di essere onesti fino infondo.
Che la congestione sia una fatto costante non puoi farlo passare per scontato, perchè non è effettivamente così, almeno non in maniera generalizzata o sistematica come dicevo sopra.
Io ho diverse connessioni sott'occhio (sia con che senza BMG) e nella stragrande maggioranza dei casi non ne distingueresti il funzionamento (anche ci fosse Klik tra queste) sarei pronto a scommetterci, in quanto, non essendoci saturazioni o congestionamenti funzionano tutte molto bene (e sono pure piuttosto pignolo sulle prestazione delle varie linee, alias ho la PEC facile se rilevo i problemi dei quali stiamo discutendo).
In questo momento sto utilizzando una FTTH con 40mbit di BMG, ma la fruizione dei vari servizi o la reattività delle pagine web è la stessa di una con 0 BMG.
A mio parere, far passare il messaggio per cui, se c'è una BMG significa che la linea funzionarà meglio a prescindere in ogni circostanza (senza riscontri oggettivi per poterlo stabilire ma basandosi soltanto su impressioni) è sbagliato, ma non per motivi ideologici o teorici, ma effettivi, cioè basati sull'evidenza pratica.
La banda Minima Garantita infondo che cosa è? Una garanzia di banda per cui non andrai mai sotto quella soglia neppure nei momenti di congestione, tutto qua.
Ma in assenza di saturazioni le linee performano uguali, anche perchè la reattività o fluidità sono dovute sostanzialmente a ping e banda, se questi due aspetti non presentano lacune, la connessione va perfettamente.
Dopodichè, se i paragoni me li fai con ISP che magari attivano in VULA\NGA facendo saturare kit e fornendo prestazioni infime agli utenti, in quel caso parliamo di pattume più che di connessioni, quindi non mi stupisco che tu possa notare una netta differenza.
Ma ciò non significa automaticamente che Internet fuori da Klik debba necessariamente risultare così drammatico, atrimenti staremmo freschi (senza nulla togliere alle buone offerte di Klik intendiamoci).
Mi sembra che da me (Bolzano), l'hop va verso milano con un ping di 12/15ms
Quindi siamo li ;)
ping e tracert verso stadia in FTTC 100/20 su rete irideos/klik
https://i.postimg.cc/d1FzbNkH/ggg.jpg
Questo però dimostra che Kpnqwest arriva sulla rete di google tramite i transiti (Telia nello specifico), ergo paradossalmente è meglio CloudItalia in questo caso avendo un'aggancio proprietario (come da traceroute postati da altri utenti https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46525713&postcount=3273).
In pratica KPN si interfaccia a google nel primo metodo descritto da Raffaele nella mail che ti ha mandato, ovvero:
"Ogni provider deve poter accedere a Facebook, Amazon e Google
Ha tre modi per farlo
1) senza alcun accordo, transita per internet a caso, passando per centinaia di nodi fino ad arrivare a destino.
Puoi immaginare l'esperienza...."
Fortunatamente Telia ha il peering con google a Milano quindi il tragitto è comunque breve.
Non ho le competenze tecniche per risponderti su ogni punto che poni, ma fortunatamente il mio mestiere mi ha fatto affinare le competenze logiche.
E ho un piccolo dubbio che potrebbe spiegare la tua chiara perplessità tra connessioni con e senza BMG.
Tu dici:
In questo momento sto utilizzando una FTTH con 40mbit di BMG, ma la fruizione dei vari servizi o la reattività delle pagine web è la stessa di una con 0 BMG.
Devo davvero esprimere in modo esplicito il mio dubbio?
No lo farò, perchè al contrario di qualcuno non mi piace parlar male di tutto quello "che non è KLIK". Non sono un talebano di nessun marchio. Nemmeno di KLIK.
Ma ti invito a riflettere sul fatto che qui il sottoscritto e quasi tutti hanno notato un salto quantico passando da connessioni "povere" a quelle con BMG.
Tu invece no :idea:
Non ho le competenze logiche per risponderti su ogni punto che poni, ma fortunatamente il mio mestiere e la mia città mi ha fatto affinare le competenze di sintesi.
MiloZ t’hanno fatt o’ pacco
Traduzione : ti hanno imbrogliato
the lizard king
11-12-2019, 21:24
La mia connessione è perfetta e reattiva senza BMG e non ritengo di essere stato paccato (mi unisco a miloz). Continuate pure a vendere fumo: non è una bella pubblicità
Non ho le competenze logiche per risponderti su ogni punto che poni, ma fortunatamente il mio mestiere e la mia città mi ha fatto affinare le competenze di sintesi.
MiloZ t’hanno fatt o’ pacco
Traduzione : ti hanno imbrogliato
Non esagerare.
Ma un modo c'è per capirlo.
Come dire, un modo pratico.
40 Mbit di BMG è davvero TANTA ROBA su una FTTH.
TIM vende un decimo di quella BMG a 200 euro al mese.
E vende quella a 10 Mbit a 500 euro al mese.
Anche piccoli provider che hanno la "loro FTTH" la BMG te la fanno pagare cara....
Lo so....le ho pagate quelle fatture
Been There, Done That (never again)
La FTTH di KLIK costa intorno 100€, la 500Mega costa se non sbaglio 70€+IVA. Ma è una promo limitata, il listino è sui 100+IVA.
Ora , se MiloZ ha una bella FTTH da 100 euro al mese, allora verificherei con l'ISP perchè non nota quella reattività che tutti vedono.
Ma se MiloZ paga "39,99" + IVA .... qualche domanda me la farei anche io.
E forse....forse....:doh:
Se paga 29,99......#dechestamoaparla :D
La mia connessione è perfetta e reattiva senza BMG e non ritengo di essere stato paccato (mi unisco a miloz). Continuate pure a vendere fumo: non è una bella pubblicità
1 - Felice per te. Forse lo saranno meno e penseranno di essere sciocchi la moltitudine che paga centinaia di € / mese (non parlo di chi ha scelto Klik, perché quelli magari come me dopo letti i vostri scritti si sentono poveri farlocchi che si sono bevuti le panzane di Raffaele) per una linea business con BMG.
2 - Io pur essendo soddisfatto da Klik non vendo fumo, anzi a pensarci bene meglio così se ci credono in pochi, in modo che la nostra inutile BMG rimanga tutta per noi senza nemmeno scomodare @pietro667 con le sue citazioni evangeliche
Di sicuro non mi sono permesso di mettermi a disquisire di materie al di fuori della mie conoscenza (facciamo che sia così). Prima di emettere sentenze sulla BMG, la sua utilità, cosa significa, come funziona, come avvengono e secondo quali regole gli instradamenti, cosa succede con BMG oppure senza sulle tratte ( (KIT) che i vari provider prima di arrivare alle loro dorsali affittano dal proprietario della rete (TIM) vedrei di approfondire da chi di reti ne capisce e non per essersi diplomato alla Scuola Radio Elettra di Torino.
L'ho scritto più volte che le reti non sono un gioco semplice altrimenti gli specialisti (quelli veri) non verrebbero pagati (e richiesti) tanto.
Ammesso e concesso siano tutte fandonie, effetti placebo, lucciole in luogo dei potenti mezzi luminosi che non sono di certo appannaggio di noi poveri ed illusi aficionados tifosi di Klik, io in subordine sarei pure disposto a rimanere con loro (Klik) sino a quando non mi verrà da pronunciare qualcosa di simile al "...sia benedetta la domenica, giornata di chiusura di questo locale"... che uso all'uscita di certi presunti ristoranti dove di sicuro non mi vedranno più.
Almeno sino al giorno in cui chiamando per avere anche solo una semplice informazione o consiglio mi risponderà la stessa persona che mi riconosce e mi ricorda che quanto avevo richiesto mi è stato spedito circa tre settimane prima e io non avevo avuto modo di vedere ma corrisponde a realtà. E non un addetto che ti risponde da chissà dove nascosto da una sigla composta da lettere e numeri che se non hai sottomano carta e penna non ti ricordi nemmeno dopo 20 secondi.
E che usa nel suo lavoro e appare evidente da subito la stessa identica passione che userebbe nel fare il presidente della bocciofila sotto casa od il venditore di caramelle alla festa rionale sotto il sole di luglio perché ha perso la scommessa al bar.
shocker94
11-12-2019, 23:57
La mia connessione è perfetta e reattiva senza BMG e non ritengo di essere stato paccato (mi unisco a miloz). Continuate pure a vendere fumo: non è una bella pubblicitàA mio parere, dovresti smetterla di provocare la gente in questo thread. Se per te la BMG non vale niente, puoi benissimo andare in altri thread a parlarne con chi non l'ha mai provata(perché solo loro potranno darti ragione), senza scatenare flame qui.
Sia chiaro che non cerco lo scontro, ma potresti porti diversamente se vuoi risposte più esaustive.
La mia connessione è perfetta e reattiva senza BMG e non ritengo di essere stato paccato (mi unisco a miloz). Continuate pure a vendere fumo: non è una bella pubblicità
....ulteriori indicazioni per coloro che la desiderano anche per se....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46248149&postcount=62
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46249467&postcount=64
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46302817&postcount=65
the lizard king
12-12-2019, 05:08
Quindi cosa hai dimostrato? Che ho avuto dei problemi e poi risolti in parte da me e in parte con l'aiuto dell'assistenza? Li abbiamo tutti, non è questo il punto. Il punto sono certe disquisizioni assurde.
PS: sono problemi che non ho risolto acquistando BMG, perché non aveva alcun problema in tal senso il mio operatore. E non ho mai scritto che non serva in generale averne, semmai siete voi a scrivere che senza una connessione è inservibile. Peraltro anche klik per i privati ha ip nattato.
Continuo a non desiderarla nonostante quei miei post, essendo stato solo un problema di ip
@shocker94 mi scuso con te e con gli utenti estranei alla questione ma non sono io ad aver scritto "thanno' fatto o pacco. Avevo già scritto che la questione era chiusa ma questa frase mi ha dato fastidio. Ora è di nuovo chiusa per me ;)
xm4rcell0x
12-12-2019, 06:41
Nessun IP nattato lizard, altrimenti non potrei usare ovpn per connettermi alla mia LAN
the lizard king
12-12-2019, 06:50
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/linea-telefonica-fibra-casa.asp
Per i privati è un servizio aggiuntivo, anche se il prezzo è equo. Io sono un privato e parlo da privato (anche per il discorso BMG)
darioilpianista
12-12-2019, 07:26
Porto la mia breve( per ora) esperienza con Klik.Sara' effetto placebo ma passando da Tim adsl 20mb a klik ho notato maggior reattività e stabilità della linea,i caricamenti di streaming,filmati o pagine web sono molto più veloci.ho un abbonamento con now TV,prima con Tim capitava che in alcuni orari l'immagine sgranasse ,da quando ho klik non e' ancora successo. Ovviamente il tutto e' da testare in un arco di tempo maggiore ma ad oggi mi ritengo più che soddisfatto di aver fatto questa scelta . PS. E risparmio 11 euro mensili sulla bolletta.ps.2 e se un domani le cose non andassero più bene ho la piena libertà,senza alcun vincolo ,di passare ad altro operatore in qualsiasi momento.
xm4rcell0x
12-12-2019, 07:29
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/linea-telefonica-fibra-casa.asp
Per i privati è un servizio aggiuntivo, anche se il prezzo è equo. Io sono un privato e parlo da privato (anche per il discorso BMG)Con le nuove offerte su rete kpnqwest è gratuito e di default statico IPv4
Prima su rete CI, pagavi 20€ una tantum e via, ma se no rimaneva dinamico non nattato, sarebbe stato un incubo l'IP nattato, specie per me.
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/linea-telefonica-fibra-casa.asp
Per i privati è un servizio aggiuntivo, anche se il prezzo è equo. Io sono un privato e parlo da privato (anche per il discorso BMG)
Guarda che 1 IP è gratis , sempre.
Non c’è canone , aldilà di 19€ di setup.
Che assomiglia a quello che qualche operatore fa pagare in un paio di mesi.
“Prezzo Equo” significa qualcosa di diverso
Non so cosa significhi nattato, da come lo dici non è nulla di buono.
E quindi non penso che quello di KLIK lo sia.
Ma qui appoggio la palla...
Edit : scusate ha ragione xm4rcellOx non c’è nemmeno più il costo di set up sulla proposta.
Quindi sul sito è un refuso.
xm4rcell0x
12-12-2019, 07:40
Per nattato intende ip privato, dietro NAT, come li da Fastweb di default.
Rabbrividisco al solo pensiero, ma prima era dinamico su Clouditalia
Non so dove abbia letto ip privato
the lizard king
12-12-2019, 08:07
Lo davo per scontato visto che c'era quella opzione e non specificano che è pubblico dinamico. Meglio!
giovanni69
12-12-2019, 08:24
Porto la mia breve( per ora) esperienza con Klik.Sara' effetto placebo ma passando da Tim adsl 20mb a klik ho notato maggior reattività e stabilità della linea,i caricamenti di streaming,filmati o pagine web sono molto più veloci.ho un abbonamento con now TV [...]
Se non sbaglio qualcuno è passato anche da VDSL di Tim a Klik ma adesso mi sfugge il nome dell'utente.. :O
Non ricordo se sia rimasto in Klik o cosa abbia poi fatto.
1 -
Almeno sino al giorno in cui chiamando per avere anche solo una semplice informazione o consiglio mi risponderà la stessa persona che mi riconosce [...]
L'unica ragione per cui non passo a valutare Klik è che già mi trovo nella stessa situazione descritta ma non perchè in Tim siano buoni & bravi sempre e comunque ma perchè ho combattuto per crearmi i contatti necessari, causa problematiche estese nel tempo. Ed il fatto stesso che non mi metta a cambiare ISP anche se mi tratta di m... con aumenti, è per le stesse ragioni di assistenza che descrivete ed ovviamente perchè sulla mia linea, non riscontro rallentamenti ( o almeno non li percepisco). Quindi vi capisco in questo senso. E voi come utenti Klik lo ottenete senza perdita di tempo e di default.
Certo, se dovessi cambiare qualcosa, chris190 mi ha fatto dei tracert specifici che depongono bene rispetto a Tim ma, appunto, non sto qui a generalizzare o esaltare anche perchè non ho le competenze per farlo.
Ed in tal senso mi pare di essermi sempre rapportato in modo neutrale in questo thread, anche quando ho denunciato la mancata risposta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46443704&postcount=2916) di richiesta di informazioni di Klik sulla FTTH... che poi è arrivata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46446321&postcount=2932) in modo dettagliato dopo averlo denunciato in questo thread ;) .
Così come non gliele mando a dire quando Tim fa casini amministrativi o tecnici, altrimenti non esisterebbe la FAQ del thread VDSL di Tim scritta in quel modo (in alcune parti senza peli sulla lingua).
Ora , se MiloZ ha una bella FTTH da 100 euro al mese, allora verificherei con l'ISP perchè non nota quella reattività che tutti vedono.
Ma se MiloZ paga "39,99" + IVA .... qualche domanda me la farei anche io.
E forse....forse....:doh:
Se paga 29,99......#dechestamoaparla :D
Non la metterei solo sul piano dei costi ma anche di quel che è scritto sul contratto.
Anch'io ho ricevuto email con tante belle paroline di BMG nella brochure da parte di altro broker sulla telefonia che prometteva mari e monti rispetto a Tim ma poi sul contratto, facendo il classico pelo sull'uovo, non c'era scritto nulla di vincolante.
pietro667
12-12-2019, 08:25
La mia connessione è perfetta e reattiva senza BMG e non ritengo di essere stato paccato (mi unisco a miloz). Continuate pure a vendere fumo: non è una bella pubblicità
...Nondum matura est; nolo acerbam sumere... (1)
...La BMG logora chi non ce l'ha (2)
...Noi non vendiamo fumo, ma solide realtà (3)
... per chi dice che sono evangelico o biblico...;)
(1) da La volpe e l'uva, Fabulae, Fedro (20 a.C. - 51 d.C circa)
(2) da "Diarii di un concessionario romano, di Federico Jazzoni"
(3) Roberto Carlino - Le promesse di un palazzinaro
NdA
Jazzoni è un noto concessionario auto di Roma, sul mercato da svariati anni e, soprattutto, ha cambiato bandiera numerose volte rappresentando tutto il panorama dei costruttori di auto antichi e moderni. Ovviamente, non ha mai scritto un libro, di certo non ha mai pubblicato i Diarii, ammesso che esistano. La citazione è un adattamento del famoso detto "Il potere logora chi non ce l'ha" di G. Andreotti
Roberto Carlino è il titolare di una immobiliare romana che fa molta pubblicità rimarcando la serietà della sua organizzazione...
the lizard king
12-12-2019, 08:46
Che pesantezza..
Perdonami ma per caso mi è precluso diventare cliente? O semplicemente ho scelto diversamente?
Non sono logorato, non cerco frutti e infine non vedo nessun interessante particolare tecnico su questa benedetta BMG che tutti su questo forum conosciamo
Porto la mia breve( per ora) esperienza con Klik.Sara' effetto placebo ma passando da Tim adsl 20mb a klik ho notato maggior reattività e stabilità della linea,i caricamenti di streaming,filmati o pagine web sono molto più veloci.ho un abbonamento con now TV,prima con Tim capitava che in alcuni orari l'immagine sgranasse ,da quando ho klik non e' ancora successo. Ovviamente il tutto e' da testare in un arco di tempo maggiore ma ad oggi mi ritengo più che soddisfatto di aver fatto questa scelta . PS. E risparmio 11 euro mensili sulla bolletta.ps.2 e se un domani le cose non andassero più bene ho la piena libertà,senza alcun vincolo ,di passare ad altro operatore in qualsiasi momento.
TIM di base configura le sue ADSL interleaved, klik da quel che leggo sul sito in fastpath (non sono molto precisi ma parlano di "bassa latenza"). Da qui la migliore reattività.
Comunque finchè il rapporto banda/utenze permane favorevole funzionano bene tutte, BMG o non BMG.
Lo dico anche per esperienza personale, avendo posseduto per anni una ADSL di NGI con BMG (peraltro calcolata sulla ben più critica rete Telecom).
Anzi posso dire che l'ultimo anno, con il VP di NGI saturo fino al 100% nelle ore serali, era di gran lunga più performante l'ADSL ULL (connessione best effort, quindi BMG in teoria pari a zero) che avevo attivato su doppino separato.
the lizard king
12-12-2019, 09:00
È questo che sto cercando di esprimere ma a quanto pare esprimere un'opinione e dei dubbi su alcune descrizioni eccessivamente entusiastiche è solo indice di invidia
pietro667
12-12-2019, 09:02
Non esagerare.
Ma un modo c'è per capirlo.
Come dire, un modo pratico.
40 Mbit di BMG è davvero TANTA ROBA su una FTTH.
TIM vende un decimo di quella BMG a 200 euro al mese.
E vende quella a 10 Mbit a 500 euro al mese.
Anche piccoli provider che hanno la "loro FTTH" la BMG te la fanno pagare cara....
Unidata, provider romano di una certa dimensione, paragonabile a McLink per qualità e tipologia dei servizi, ha da qualche tempo iniziato a battere il territorio.
La sua offerta?
BMG 20% sulla tratta di accesso, 80%+ sulla propria tratta, messo per iscritto sul contratto.
Prezzi: 350€/mese per la 300Mbps, 450€/mese per la 1Gbps.
Più IVA, ovviamente.
20% di BMG significa che hanno intenzione di condividere il kit con al massimo 5 utenti.
IRIDEOS lo condivide con 10, e KLIK ci retrocede un servizio analogo a quanto
Poco meno della metà, volendo fare i precisini e rapportare il prezzo della connessione dal 10% al 20%...
E ripeto, se esiste l'offerta di BMG, vuol dire che il mercato la richiede.
E se i provider se la fanno pagare cara, significa che qualche valore aggiunto ce l'ha, oppure vogliamo insinuare che tutti i network menager non ci capiscono una mazza e si fanno perculare dal 191?
Siamo seri, dai.
Lo so....le ho pagate quelle fatture
Been There, Done That (never again)
La FTTH di KLIK costa intorno 100€, la 500Mega costa se non sbaglio 70€+IVA. Ma è una promo limitata, il listino è sui 100+IVA.
[/quote]
...per l'appunto...
Ora , se MiloZ ha una bella FTTH da 100 euro al mese, allora verificherei con l'ISP perchè non nota quella reattività che tutti vedono.
Ma se MiloZ paga "39,99" + IVA .... qualche domanda me la farei anche io.
E forse....forse....:doh:
Se paga 29,99......#dechestamoaparla :D
Faccio una piccola riflessione in materia.
Premessa: la BMG si sente in condizioni di congestione. Vero e falso allo stesso tempo. La congestione c'è sempre? Dipende. Se hai la fortuna di abitare in una zona a bassa densità abitativa, e sei servito capillarmente (è il mio caso), non si arriverà mai a mettere sullo stesso kit più di 100/200 utenti. Su una Gigabit, fanno da 5 a 10 Mbps di banda a testa, mediamente. E se tutti premono contemporaneamente il tasto download o play.
Poichè questo statisticamente non avviene, ecco che non si avverte troppo il traffico.
Ma se invece sei jellato e vivi in un alveare inserito all'interno di un quartiere alveare (per fare un esempio ai romani, Cinecittà o Tuscolano) e si condivide il kit con 1000 utenti o più, statisticamente la banda utile diminuisce anche sensibilmente.
Oggi le utenze in fibra sono poche, molte di più quelle in FTTC. Gli armadi servono mi pare fino a 256 utenti a volta, ma il kit può essere ripartito su più gruppi di utenti... e lì si inizia a sentire la congestione. Non sempre, magari solo la sera alle 21:30 e magari solo quando in TV non c'è il Grande Fratello o la Roma... però c'è, ed incide sulla navigazione.
Quando ero sotto Infostrada, certe volte non riuscivo a scaricare a più di 300 Kbps, immaginate lo strazio. E con al massimo 400/500 utenti sull'armadio in centrale...
Insomma, la BMG non risolve tutti i problemi, non è indispensabile, ma tra averla e non averla, preferisco pagare di più e tenermela.
E se poi il quid in più è limitato, tanto meglio e grazie Klik.
pietro667
12-12-2019, 09:04
Che pesantezza..
Perdonami ma per caso mi è precluso diventare cliente? O semplicemente ho scelto diversamente?
Non sono logorato, non cerco frutti e infine non vedo nessun interessante particolare tecnico su questa benedetta BMG che tutti su questo forum conosciamo
...e ridi ogni tanto, che la vita è bella...
giovanni69
12-12-2019, 09:29
Faccio una piccola riflessione in materia.
Premessa: la BMG si sente in condizioni di congestione. Vero e falso allo stesso tempo. La congestione c'è sempre? Dipende. Se hai la fortuna di abitare in una zona a bassa densità abitativa, e sei servito capillarmente (è il mio caso), non si arriverà mai a mettere sullo stesso kit più di 100/200 utenti.
[...]
Oggi le utenze in fibra sono poche, molte di più quelle in FTTC. Gli armadi servono mi pare fino a 256 utenti a volta, ma il kit può essere ripartito su più gruppi di utenti... e lì si inizia a sentire la congestione. Non sempre, magari
[...]
Domanda per gli esperti: è davvero le congestione a livello di 'kit' quella che BMG aiuta a superare o si tratta in realtà di altro?...:confused:
In precedenza avevo riportato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46526461&postcount=3314) dello scambio di post con Psyred e mi pareva che la BMG entrasse in gioco in altro tipo di discorsi.
In precedenza avevo riportato QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46526461&postcount=3314) dello scambio di post con Psyred e mi pareva che la BMG entrasse in gioco in altro tipo di discorsi.
Non è corretto quanto riportato in quel post. Oltre alla tratta di accesso anche quella di trasporto fino al primo PoP (CloudItalia o KPNQWest che sia) è in carico a Telecom. Ed è proprio quella che fa la differenza.
pietro667
12-12-2019, 09:36
È questo che sto cercando di esprimere ma a quanto pare esprimere un'opinione e dei dubbi su alcune descrizioni eccessivamente entusiastiche è solo indice di invidia
Fno ad ora ho scherzato ed ironizzato.
Adesso mi sono stufato.
Sei venuto qui a dire che a tuo parere, il prezzo di Klik è troppo alto.
Poi che la BMG non serve a nulla.
Quindi che siamo troppo entusiasti del fornitore e quindi non va bene.
E per di più, mi hai accusato di essere un venditore di fumo al pari degli altri utenti Klik in questo thread.
Ora, premesso che:
Non sono un dipendente di Klik o un socio dell'azienda, nè parente di qualcuno.
Non vado in giro sugli altri thread a dire di passare a Klik perchè è meglio
Rilascio i miei pareri solo ed esclusivamente in quasto thread e limitatamente alle mie personali esperienze
se permetti, sentirmi dare del venditore di fumo mi fa rodere il chiccherone.
Ho oltre quarant'anni di esperienza nel settore IT, sia come produttore di hardware e software che come fornitore di servizi IT, ho un CV che, a detta di chi lo ha letto, è difficile da trovare in giro e, nello specifico, una certificazione Cisco CCDA. Non sarà il massimo, ma mi pone nel quadrante in alto a destra di un ipotetico diagramma di Gartner sulla competenza e sulla conoscenza.
Aggiungo che età e capelli bianchi mi hanno fatto raggiungere quella auctoritas e quella dignitas proprie delle persone esperte.
Quindi, non permetto a chicchessia di darmi del ciarlatano.
Tu arrivi qui bello bello a rompere i cabbasisi a tutti.
Te lo dico per bene: dacci un taglio.
Al prossimo messaggio parte la segnalazione ai moderatori.
In campana.
giovanni69
12-12-2019, 09:41
Non è corretto quanto riportato in quel post. Oltre alla tratta di accesso anche quella di trasporto fino al primo PoP (CloudItalia o KPNQWest che sia) è in carico a Telecom. Ed è proprio quella che fa la differenza.
Grazie Psyred; infatti avevo riportato l'intervallo dei post; non solo il primo:
Per correttezza il servizio Klik non è “interamente fornito da TIM”.
Solo la distribuzione (centrale>cabinet>casa) è TIM.
Dietro transiti per dorsali Clouditalia che non sono quelle TIM , sono (molto) meno congestionate, sono dedicate soprattutto a grosse aziende.
Dimentichi la tratta di trasporto fino al punto di consegna CloudItalia, che di rado è ubicato nella stessa centrale di appartenenza.
@Psyred: sulla tratta di trasporto da te citata la BMG è già efficace oppure no?
Si, lo è. Anche con NGI la bmg veniva applicata sull'intera tratta in carico a Telecom.
Grazie Psyred; ne approfitto per riportare un paio di tuoi vecchi post.
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Il problema con le connessioni wholesale non sono le dorsali da migliaia di Tb, ma la tratta in carico a Telecom Italia.
Anche NGI tanti anni fa garantiva il 95% della banda su infrastruttura "proprietaria" (le dorsali I.Net e poi BT) ma valori di gran lunga inferiori su rete Telecom.
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Anche la rete di trasporto fino al POP di Clouditalia è di TIM. La BMG è garantita proprio sul segmento di rete gestito da Telecom.
Quindi le problematiche, eventuali s'intende, sarebbero sulla rete Clouditalia?
No anzi, i colli di bottiglia generalmente sono su rete Telecom. Difatti quei valori di bmg sono bassi in assoluto, mentre su infrastruttura "proprietaria" la disponibilità di banda è spesso molto maggiore.
Prendendo il solito esempio di NGI, ai tempi garantiva valori di "soli" 300-500 kb su rete Telecom, e il 95% della banda su rete I.Net (poi BT).
Insomma è come dire che la BMG di Klik serve per garantire che la tratta di Tim non crei rallentamenti (in termini di priorità pacchetti) fino ad arrivare in Clouditalia?
Esatto. Inoltre ritengo che sia anche funzione della banda acquistata da Telecom. Ai tempi di NGI le reti erano ancora per lo più ATM (i famigerati VP condivisi, dimensionati con un tot di banda) ma credo che poco cambi.
Quindi:
1) la questione congestione a livello di 'kit' riportata da pietro667 come si relaziona rispetto alla BMG?
2) vorrei capire se adesso con Irideos è cambiato qualcosa
the lizard king
12-12-2019, 09:45
Non mi pare di aver mai scritto che la BMG sia inutile, i miei post sono più indietro. Inoltre no ti ho mai citato personalmente.
Non mi ero accorto dei capelli bianchi e dell'auctoritas, di questo ti chiedo scusa.
Per l'ennesima volta riporto "ho delle perplessità per il modo in cui klik descrive la BMG".
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=13&ADSL/FIBRA%20CON%20BANDA%20DEDICATA%20CONTRO%20ADSL/FIBRA%20CON%20BANDA%20STANDARD
Quindi:
1) la questione congestione a livello di 'kit' riportata da pietro667 come si relaziona rispetto alla BMG?
2) vorrei capire se adesso con Irideos è cambiato qualcosa
A queste domande dovrebbe rispondere klik. Allo stato attuale non si sa con certezza nemmeno a livello di quale tratta venga garantita quella banda (Telecom? Irideos?).
pietro667
12-12-2019, 10:07
Grazie Psyred; infatti avevo riportato l'intervallo dei post; non solo il primo.
Quindi:
1) la questione congestione a livello di 'kit' come si relaziona rispetto alla BMG?
Mi permetto di dire la mia.
A quanto ne so, i kit consisterebbero in un pacchetto comprensivo di una determinata quantità di banda e da dterminati livelli di servizio, oltre ad altri aspetti.
Il provider può decidere liberamente di rivendere quei pacchetti a n utenze, confidando che non tutti scaricheranno da torrent o da emule o avranno streaming in 4K nello stesso momento.
La banda compresa (ad esempio, poniamo 1 Gbps) viene quindi ripartita tra gli n utenti, supponiamo 1000. In via teorica, il rapporto di 1:1000 determinerebbe una BMG di 1Mbps ad utente. Ciò però non significa che io possa avere sempre e comunque almeno 1Mbps se non sono supportato da specifiche regole di QoS e di band shaping, ma in linea teorica, statisticamente è così.
Se un provider (ad esempio, Unidata da me citato in precedenza) promette una BMG del 20%, significa che non ha intenzione di mettere più di 5 utenti sul kit da 1Gbit (ammesso che tutti e 5 acquistino una connessione Gigabit).
Se invece il provider non promette nulla ma dichiara di fornire in best effort, significa che ha intenzione di far condividere a n utenti quel kit.
Ovviamente, maggiore è n e maggiore sarà la probabilità che gli utenti trovino congestione nel loro percorso.
2) Vorrei capire se adesso con Irideos è cambiato qualcosa
A sentire Klik, si è passati da 1:100/1:50 di Clouditalia a 1:10 di Irideos.
Il che non è poco.
Permettimi di aggiungere una mia personale notazione.
I kit sono più o meno tutti uguali (al di là del taglio di banda inclusa).
Per offrire un servizio di connessione devo comunque comprarne uno per poi rivenderlo.
Se la mia percentuale di mercato difficilmente supererà il 5%, posso con ogni probabilità vendermi una BMG al 10%, tanto sarà difficile che io, in un primo momento, riesca ad acquisire tanti clienti da dover richiedere un ulteriore kit.
I fornitori sono venditori ed, in primisi, devono fare margine. Comprano a 60 il kit e rivendono a 100 il servizio vestito, compreso di attivazione/installazione e gestione, perchè alla fine ci devono guadagnare per remunerare il capitale e per pagare gli stipendi.
Se i prezzi che faccio sono tali da rendere la mia offerta particolarmente interessante, ho la possibilità di saturare subito il mio kit e di ripagare immediatamente il suo costo, ma se sono serio, all'undicesimo cliente compro un altro kit, oppure aspetto di raggiungere quota 15 per spostarne 5 su un secondo kit.
Ora, se lavoro con questi numeri piccoli, la qualità del servizio è sempre molto alta. Ma se il kit lo rivendo a 1000 utenti e devo raggiungere almeno 500 per comprarne un altro, ecco che gli utenti vanno in sofferenza. E i provider si fanno una cattiva nomea...
Tutto qui.
La BMG è solo un indice della qualità del servizio. E' però la serietà dell'azienda che garantisce il mantenimento della qualità... ma sono discorsi lunghi e non è questo il momento.
È questo che sto cercando di esprimere ma a quanto pare esprimere un'opinione e dei dubbi su alcune descrizioni eccessivamente entusiastiche è solo indice di invidia
Non è invidia.
Ma è irritante.
Forse non ti rendi conto che quello che dici implica che siamo tutti dei fessi.
Ma anche io mi metto nel club dei capelli bianchi, e per mestiere so valutare i servizi e le aziende, credimi.
Lo faccio da trent'anni. E non parlo di aziende di dimensioni di Klik, parlo di cose un po piu grandi, che tu usi ogni santo giorno, per le quali ho partecipato al day one della loro creazione.
Ma ti assicuro che il livello di eccellenza che riscontro in KLIK - dalla qualita tecnica al servizio, perchè alla fine è un servizio - è qualcosa che nemmeno l'1% delle aziende che ho incontrato, indipendentemente dalla loro dimensione, può vantare.
E non c'entra la dimensione. C'entra una sola cosa che è ormai quello che viene valutato prima ancora di capitale, mercato e organizzazione: si chiama cultura aziendale.
E la cultura aziendale non si compra con un corso di Tony Robbins.
NOn serve un master, la cultura aziendale e l'eccellenza è quello che fai e quello che dici quando rispondi al cliente. Molto semplice. Ma nessuno lo fa.
Trovami qualcuno che ha litigato con Klik. Trovamelo.
Sono valori che o li hai o non li hai.
E la sfida di un'azienda come KLIK - e glielo dico continuamente - è crescere con persone che condividano la stessa cultura e gli stessi valori.
Quello è il vero loro rischio. Ed è difficilissimo.
Ma se riescono a scalare con questa stessa cultura che hanno oggi, caro amico, ne sentirai parlare molto bene e molto presto ovunque.
E...take it easy....è un accesso ad internet alla fine.
pietro667
12-12-2019, 11:38
Non mi pare di aver mai scritto che la BMG sia inutile, i miei post sono più indietro. Inoltre no ti ho mai citato personalmente.
Non mi ero accorto dei capelli bianchi e dell'auctoritas, di questo ti chiedo scusa.
Per l'ennesima volta riporto "ho delle perplessità per il modo in cui klik descrive la BMG".
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=13&ADSL/FIBRA%20CON%20BANDA%20DEDICATA%20CONTRO%20ADSL/FIBRA%20CON%20BANDA%20STANDARD
Non ti arrampicare sugli specchi.
Non ti sto criticando perchè "hai perplessità sulla definizione di BMG da parte di Klik"; è una tua opinione, non la condivido, punto.
Ho censurato il tuo comportamento laddove accusi chi scrive qui di vendere fumo, e laddove insinui comportamenti scorretti.
Sarebbe bastato uno "scusate, mi sono reso conto di aver detto una stupidaggine, non volevo offendere", invece continui pervicacemente a giustificare il tuo comportamento facendo finta di non aver offeso alcuno.
Purtroppo non posso fare come su altre piattaforme e bloccarti, ma cercherò di passare oltre e non replicare più, se non tirato in ballo direttamente.
Non ne vale la pena.
@All: scusate lo sfogo, chi mi conosce sa che rifuggo le polemiche e odio il batti e ribatti. Per me vale come regola Un bel tacer non fu mai scritto. Se questa volta ho disobbedito alla mia regola aurea, è perchè mi sono sentito ingiustamente accusato e tirato in ballo in una polemica da fanboy, che non credo proprio di essere.
giovanni69
12-12-2019, 11:46
C'è da dire che il post in cui avevo scritto:
Tuttavia, personalmente forse sbagliando, anche leggendo le varie spiegazioni alternative, l'avevo intesa più come un Pass Vip, una sorta prioritizzazione che avviene fino a che si è nella tratta Clouditalia/ Irideos.
nasce proprio dalla lettura di:
"Se hai BMG hai una priorità di passaggio [...]" ; da qui la questione del contesto in cui quella frase è applicabile e/o il significato che almeno le si vuol dare.
E' una metafora argomentativa oppure è la conseguenza del fatto che essendoci una banda riservata al cliente, ne consegue che i pacchetti passano mentre altrove verrebbero messi in coda, in presenza di congestione?
Sembrerebbe allora una questione di QoS più che di BMG?!
Ma mi fermo qui, in attesa di eventuali chiarimenti tecnici, proprio perchè la mia premessa è 'forse sbagliando'.
Infatti non mi sono mai chiarito il nesso tecnico ed a quali condizioni la definizione di BMG possa esprimere un rapporto ecc ed al tempo stesso priorizzare il traffico. E' vero che se a livello di routing creo delle regole, allora implicitamente priorizzo ed anche posso riservare della banda ma se alloco della banda non è detto che ci siano delle regole di prioritizzazione del traffico che passa in quella banda. O così mi viene da pensare da profano.
Mi permetto di dire la mia. [...]
Tutto qui.
La BMG è solo un indice della qualità del servizio. E' però la serietà dell'azienda che garantisce il mantenimento della qualità... ma sono discorsi lunghi e non è questo il momento.
grazie per il tuo contributo .
pietro667
12-12-2019, 12:04
@Giovanni69.
E' solo un modo di evidenziare in termini comprensibili ai più il concetto, a mio avviso.
Non ci vedo alcun tentativo di dare informazioni fuorvianti... :rolleyes:
shocker94
12-12-2019, 12:51
Vi racconto la mia esperienza col cambio da Tim a klik.
Ho avuto Tim per moltissimi anni(almeno 15). Dalla 7 mega sono passato alla 20, tenuta per 3/4 anni.
Gioco abbastanza online, sia PC che PS4 e non posso che dirvi che con Tim era un disastro. Voi avete detto "se c'è banda e un ping basso, tra klik e tim, cambia nulla", eppure, per esperienza diretta, posso dirvi che siete fuori strada.
Ho giocato a Destiny 1 e 2, rainbow. Nei pve, se avevo l'host, laggava tutta la squadra, nonostante i 50ms circa di ping. Nei pvp, tiravo 8 pugni per ammazzare un nemico(ne bastano 1 o 2 per uccidere), colpi di arma da fuoco che andavano a segno ma non facevano danno.
In rainbow, sempre ping circa 50, ma replay di uccisioni ridicoli e completamente sballati. Nei replay mi sparavano attraverso i muri. Io nemmeno li vedevo, ovviamente.
Appena sono passato a klik, tutto ciò si è risolto. Eppure il ping non è migliorato tantissimo e la banda è pure diminuita.
Quindi la BMG è tutto fumo e niente arrosto? Forse è come dite voi, forse no. Nel mio caso, è un miracolo. La cosa sicura è che non basta il ping e la banda in una connessione... E non lo dico solo io.
P.s. potrei raccontarvi di altri 1000 giochi dove avevo problemi, ma penso che quelli bastino e avanzino. Per non parlavi dei download lumaca su console...
Sinceramente la BMG è un extra per me, funziona veramente?
Meglio!
Quello che conta è alzare il telefono ed avere Raffaele (o chi per esso, se aggiungeranno qualcuno) che sobbalza sulla sedia se c'è un down di linea di cui lui non è a conoscenza e mi dice:- la richiamo tra 5 minuti che contatto il responsabile di zona! (gli avrò detto di darmi del "tu" trenta volte prima che si decidesse).
e dopo 4 minuti ricevere una telefonata per spiegarmi per filo e per segno cosa era accaduto e tra quanto la linea sarà UP.
Tutto questo spendendo meno ed avendo una linea via cavo più performante della già ottima NGI...quindici e passa anni fa; spero solo non si perdano come loro nel tempo.
giovanni69
12-12-2019, 17:14
@Giovanni69.
E' solo un modo di evidenziare in termini comprensibili ai più il concetto, a mio avviso.
Non ci vedo alcun tentativo di dare informazioni fuorvianti... :rolleyes:
Ripeto; tu la metti sul piano dei kit ed ho capito la tua argomentazione; ho sollevato invece la questione più sistemica e che ben si legge anche dai post di Psyred che ho citato e con sua osservazione successiva che rimanda a Klik; poi l'aspetto della prioritizzazione.
Se qualcuno vuol chiarire tecnicamente, ben venga. :O
OUTATIME
12-12-2019, 17:59
Se non sbaglio qualcuno è passato anche da VDSL di Tim a Klik ma adesso mi sfugge il nome dell'utente.. :O
Non ricordo se sia rimasto in Klik o cosa abbia poi fatto.
Io ho fatto entrambi i passaggi ADSL > klik e VDSL > klik
Quello ADSL è totalmente trasparente, da quello che ricordo non serve neppure il riavvio del router in quanto sono in grado di forzarlo loro da centrale (togliendo la portante, o qualcosa di simile). Per la VDSL è un po' più macchinoso in quanto ovviamente c'è la configurazione della parte VoIP.
Purtroppo non posso dare feedback per quanto riguarda la saturazione per due motivi:
- La VDSL è a casa dei miei genitori, posso dire che sono soddisfatti, ma non avevano problemi neppure prima con TIM.
- L'ADSL l'ho disdetta, visto che sono nel 3° mondo informatico andando a 14 Mbit, e non si vede la fine del tunnel. Di conseguenza una connessione a 14 Mbit IMHO nel 2020 non ha senso di esistere neppure se la BMG fosse il 100% della portante. Quello che posso dire è che andavo sempre a 14 Mbit e non ho mai riscontrato problemi. Difficile dire come sarebbe stato rimanendo in TIM.
OUTATIME
12-12-2019, 18:05
Una cosa che vorrei sapere... In questi mesi causa problemi al lavoro, ho veramente poco tempo da dedicare a queste cose, quindi faccio anche fatica a contattare Raffaele...
BTW... Qualche privato, ha provato a richiedere un preventivo per una fibra a progetto per, per un gruppo di case?
Vorrei capire se, ora che hanno anche servizi FTTH, valutano anche questi progetti per privati e che tipo di preventivi di contributi di attivazione ci si possono aspettare, se 10, 100, 1000 o 10000... Giusto per avere un ordine di grandezza...
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=e54d862d-0d23-493d-8812-4dc2d39ff926&groupId=10165
https://i.postimg.cc/3xqXcfm8/Schermata-2019-12-12-alle-20-31-37.png (https://postimg.cc/QFpKBbfw)anonymous image hosting (https://postimages.org/)
https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo7.pdf
Che pesantezza..
Perdonami ma per caso mi è precluso diventare cliente? O semplicemente ho scelto diversamente?
Non sono logorato, non cerco frutti e infine non vedo nessun interessante particolare tecnico su questa benedetta BMG che tutti su questo forum conosciamo
....e di questo noi non abbiamo lacuna o responsabilità...
Non mi pare di aver mai scritto che la BMG sia inutile, i miei post sono più indietro. Inoltre no ti ho mai citato personalmente.
Non mi ero accorto dei capelli bianchi e dell'auctoritas, di questo ti chiedo scusa.
Per l'ennesima volta riporto "ho delle perplessità per il modo in cui klik descrive la BMG".
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=13&ADSL/FIBRA%20CON%20BANDA%20DEDICATA%20CONTRO%20ADSL/FIBRA%20CON%20BANDA%20STANDARD
....ed io penso ad Esopo, ed alla sua volpe verso l'uva...
xm4rcell0x
12-12-2019, 19:53
Una cosa che vorrei sapere... In questi mesi causa problemi al lavoro, ho veramente poco tempo da dedicare a queste cose, quindi faccio anche fatica a contattare Raffaele...
BTW... Qualche privato, ha provato a richiedere un preventivo per una fibra a progetto per, per un gruppo di case?
Vorrei capire se, ora che hanno anche servizi FTTH, valutano anche questi progetti per privati e che tipo di preventivi di contributi di attivazione ci si possono aspettare, se 10, 100, 1000 o 10000... Giusto per avere un ordine di grandezza...questa domanda gliela posi anche io. prendono in considerazione qualunque offerta, se hai soldi puoi anche farti portare in casa un pezzo di dorsale.
La cosa certa è che se decidi di fare una cosa del genere non ti porta la ftth, ma la fibra ilc , a progetto, che non ha BMG perché il taglio di banda che richiedi è tutto tuo. Poi per la questione di splittare con il vicinato, è un'altra questione (credo che sia fattibile tutto se cacci i soldi)
Questione prezzi, una 100/100 verrebbe circa 500€/mese . Vedi te se ti conviene e quanti ne siete .
Non esagerare.
Ma un modo c'è per capirlo.
Come dire, un modo pratico.
40 Mbit di BMG è davvero TANTA ROBA su una FTTH.
TIM vende un decimo di quella BMG a 200 euro al mese.
E vende quella a 10 Mbit a 500 euro al mese.
Anche piccoli provider che hanno la "loro FTTH" la BMG te la fanno pagare cara....
Lo so....le ho pagate quelle fatture
Been There, Done That (never again)
La FTTH di KLIK costa intorno 100€, la 500Mega costa se non sbaglio 70€+IVA. Ma è una promo limitata, il listino è sui 100+IVA.
Ora , se MiloZ ha una bella FTTH da 100 euro al mese, allora verificherei con l'ISP perchè non nota quella reattività che tutti vedono.
Ma se MiloZ paga "39,99" + IVA .... qualche domanda me la farei anche io.
E forse....forse....:doh:
Se paga 29,99......#dechestamoaparla :D
La reattività non è che non la vedo, c'è in tutti i casi, quando già tutto funziona perfettamente, è difficile poter "andare meglio". Ma questo vale anche per le connessioni senza BMG in assenza di saturazioni.
I prezzi più bassi sono dovuti verosimilmente al fatto che su OF le condizioni economiche sono diverse rispetto FlashFiber (Klik mi ha confermato che per adesso attiva solo su FlashFiber e non ha ancora integrato quella di OpenFiber).
Potrei ribaltarti la questione: https://www.nextit.it/connettivita/fibra_fttx_fttc_ftth_30_50_100
Qui una connessione FTTC 200\20 con 20mbit di banda garantita come Klik, costa il doppio, come mai a voi la fanno pagare così poco?
E' evidente quindi che i prezzi possano variare a pari\simili caratteristiche tra i vari provider, per motivi anche a noi ignoti.
L'importante è che vengano rispettati tutti i requisiti come da contratto.
Ci sono ISP su OpenFiber tipo FiberWide con tagli del genere:
1000\300 con 10% BMG (100mbit down\30mbit up) 70€+iva = 85€ iva inclusa
Parliamo di ISP a target aziendale quindi non credo "imbroglino" i clienti come qualcuno aveva ironicamente accennato sopra. :rolleyes:
C'è chi la fa pagare troppo poco, o chi troppo cara?
OUTATIME
12-12-2019, 20:23
questa domanda gliela posi anche io. prendono in considerazione qualunque offerta, se hai soldi puoi anche farti portare in casa un pezzo di dorsale.
La cosa certa è che se decidi di fare una cosa del genere non ti porta la ftth, ma la fibra ilc , a progetto, che non ha BMG perché il taglio di banda che richiedi è tutto tuo. Poi per la questione di splittare con il vicinato, è un'altra questione (credo che sia fattibile tutto se cacci i soldi)
Questione prezzi, una 100/100 verrebbe circa 500€/mese . Vedi te se ti conviene e quanti ne siete .
Beh, ovviamente per un privato 500 euro/mese sono fuori budget per chiunque. E comunque la connessione non si può "splittare", ognuno dovrebbe avrere il proprio contratto. Cioè... Io posso anche fare il procacciatore di clienti per klik per trovare il break even point per portare la fibra in un quartiere, ma poi i contratti li stipulano loro, mica posso fare io da ISP.
Un progetto ragionevole sarebbe quello di dare un contributo di attivazione e poi contratti standard, un po' come faceva Telecom quando ti doveva portare il cavo telefonico a casa....
pietro667
12-12-2019, 20:38
....ed io penso ad Esopo, ed alla sua volpe verso l'uva...
...ho utilizzato la versione di Fedro.. fa lo stesso? ;)
...ho utilizzato la versione di Fedro.. fa lo stesso? ;)
..oh si... ...facere quae non possunt...
giovanni69
13-12-2019, 13:58
https://www.telecomitalia.com/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/NotiziarioTecnico/2012/n2-2012/capitolo7.pdf
Grazie ebeb, ho all'incirca capito che ne consegue una prioritizzazione; mi permetto di rimarcare che anche in quella fonte, tutta l'argomentazione parte da "in caso di congestione", "se non c'è congestione":
https://i.postimg.cc/0jFymK2H/congestione.jpg (https://postimages.org/)
Poi magari in VDSL è diverso o sono state sviluppate altre tecniche.
Per curiosità a voi in quanto tempo vi risponde alle email R?
Ho il dubbio che la mia email mandata lunedì sia finita di nuovo nell'oblio :D
xm4rcell0x
13-12-2019, 15:23
Inviala di nuovo, chi sa quante gliene arrivano!
startech
14-12-2019, 20:42
Ci mancavo da un po’ sul forum.
Anche io ho klik.
In azienda in tutte le sedi.
E da molto , molto prima dell’esistenza del forum.
Mille messaggi fa scrivevo su questo forum: in azienda abbiamo scelto solo due connettività, due eccellenze, Klik ed McLink.
Da qualche mese le due cose sono diventate le stesse.
Solo che McLink è diventata Irideos un anno prima.
E la cosa ironica è che posso ordinare da Klik le connessioni che ho con Irideos ma a metà del prezzo !
Ma non posso migrare. Irideos non lo permette.
Devo “fingere” di installare nuove linee.
Lo faremo perché abbiamo diverse sedi ed è un bel risparmio.
Vedo che ogni tanto ritorna il discorso della BMG.
Mi fa ridere perché è l’ultimo dei motivi per scegliere klik.
Ma davvero l’ultimo.
Se mi trovate un azienda che negli anni mantiene le promesse , mantiene i contatti , mantiene la serietà , mantiene le stesse persone (non è poco) io mi ci fiondo subito. KLIK è così. Ed è il principale motivo per sceglierla.
Dopodiché c’è la qualità. Ma viene dopo. IMHO.
pietro667
14-12-2019, 20:51
Vedo che ogni tanto ritorna il discorso della BMG.
Mi fa ridere perché è l’ultimo dei motivi per scegliere klik.
Ma davvero l’ultimo.
Se mi trovate un azienda che negli anni mantiene le promesse , mantiene i contatti , mantiene la serietà , mantiene le stesse persone (non è poco) io mi ci fiondo subito. KLIK è così. Ed è il principale motivo per sceglierla.
Dopodiché c’è la qualità. Ma viene dopo. IMHO.
Chapeau.
Soprattutto oggi... e chi sa..capisce ;)
pietro667
14-12-2019, 21:00
A proposito della nuova linea VDSL 100 Mbps...
Ricordate? Ero contentissimo di avere un'ottima linea al massimo della capacità...
Dopo nemmeno 10 giorni...doccia fredda... beh no, diciamo tiepidina.
La velocità è crollata :wtf: da 105 Mbps a soli 99.7.. Non vi sembra esagerato???
https://i.ibb.co/GHW43mY/CFR21.png (https://ibb.co/Rj3k48r)
https://i.ibb.co/BfN2jtB/CFR22.png (https://ibb.co/8mcg209)
(Sopra, dieci giorni fa, sotto->oggi).
A parte le battute, i valori di oggi sono stati ricavati usando il driver DSL precedente del Fritz 7590 con FW 7.12. Con l'attuale aggancio solo 97Mbps.
Possibile diafonia? Sono certo che nella mia palazzina non è stata attivata alcuna nuova connessione, però non posso giurare sul fatto che non vi siano nuove attivazioni sull'armadio...
Non che sia importante, campo benissimo ugualmente e non perderò di certo il sonno per questo, ma mi farebbe piacere capire il possibile motivo.
...Se mi trovate un azienda che negli anni mantiene le promesse , mantiene i contatti , mantiene la serietà , mantiene le stesse persone (non è poco) io mi ci fiondo subito. KLIK è così. Ed è il principale motivo per sceglierla.
Dopodiché c’è la qualità. Ma viene dopo. IMHO.
... è la stessa ragione per la quale TUTTE le mie polizze assicurative di ogni tipo sono con Reale Mutua. stessa agenzia.. accompagnavo ogni anno prima di Natale (a dire il vero i primi anni io bambino era lui che mi portava al seguito) mio nonno contadino a pagare quella che in dialetto chiamava "l'assicurazione del fuoco"..poi sapevo che mi portava in centro per una cioccolata calda e il suo nuovo cappello.
Allora ci incontravo il nonno dell'attuale titolare dell'agenzia. E quando chiamo mi rispondono da anni gli stessi.. sono Stefano, sono Emanuela...
E anche quando mi arriva a tiro qualcuno a proporre polizze online a metà prezzo mi fà un baffo.. dal nonno ho imparato che nella vita non è unicamente questione di quantità...anzi!
A proposito della nuova linea VDSL 100 Mbps...
Ricordate? Ero contentissimo di avere un'ottima linea al massimo della capacità...
Dopo nemmeno 10 giorni...doccia fredda... beh no, diciamo tiepidina.
La velocità è crollata :wtf: da 105 Mbps a soli 99.7.. Non vi sembra esagerato???
https://i.ibb.co/GHW43mY/CFR21.png (https://ibb.co/Rj3k48r)
https://i.ibb.co/BfN2jtB/CFR22.png (https://ibb.co/8mcg209)
(Sopra, dieci giorni fa, sotto->oggi).
A parte le battute, i valori di oggi sono stati ricavati usando il driver DSL precedente del Fritz 7590 con FW 7.12. Con l'attuale aggancio solo 97Mbps.
Possibile diafonia? Sono certo che nella mia palazzina non è stata attivata alcuna nuova connessione, però non posso giurare sul fatto che non vi siano nuove attivazioni sull'armadio...
Non che sia importante, campo benissimo ugualmente e non perderò di certo il sonno per questo, ma mi farebbe piacere capire il possibile motivo.
Hai l’adattamento della velocità spento.
Prima invece compare “attivato”.
È qualcosa che si decide sul Fritzbox ?
Hai l’adattamento della velocità spento.
Prima invece compare “attivato”.
È qualcosa che si decide sul Fritzbox ?
No, sull'adattamento della velocità i FRITZ!Box non hanno impostazione alcuna, decide il DSLAM
strassada
15-12-2019, 11:47
@pietro667
controlla il grafico del margine di rumore (anche se AVM ha deciso di non farci vedere i decimali) per capire quanto è sceso, e degli errori.
se vuoi, crea le statistiche avanzate che ti faranno vedere più roba.
non credo sia diafonia da nuovo disturbante vdsl2, hai qualche seghettatura sparsa, mentre in genere si noterebbe un abbassamento più marcato.
potrebbe essere qualche interferenza (impulso elettromagnetico), oppure incompatibilità driver/chipset con l'avm che ogni tanto "impazzisce" di colpo.
pietro667
16-12-2019, 18:50
@strassada: il SNR è costante a 6 dB (come da profilo).
Le uniche differenze sono quelle che hai già evidenziato, G.INP da 50 a 61 in DL, adattamento automatico della velocità da On a Off, Bitswap UL da off a ON.
Ho provato a mettere il driver precedente della 7.12 (1.180.129.3) ottenendo i miglioramenti attuali (da 99Mbps attainable a 100, connessione DL da 98 Mbps a 99 Mbps).
Caso mai tra qualche giorno proverò a caricare il firmware 7.13 che dovrebbe avere un nuovo driver VDSL.
Non mi preoccupo della perdità di velocità, è insignificante.
Vorrei capire perchè succede e da cosa sia dovuto...
Grazie per il supporto.
Qualcuno in Klik ha già upgradato il FritzOS al 7.13?
Migliora o peggiora (VDSL) ?
Sono curioso perché dice di fornire più info tecniche sulla connessione. ????
pietro667
17-12-2019, 09:07
Qualcuno in Klik ha già upgradato il FritzOS al 7.13?
Migliora o peggiora (VDSL) ?
Sono curioso perché dice di fornire più info tecniche sulla connessione. ????
Sembrerebbe che i driver DSL siano gli stessi della 7.12.
Non so dirti con precisione perché pur avendolo scaricato ho deciso di attendere un po'...
Al momento non ho motivo per lamentarmi della prestazione...
chris190
18-12-2019, 11:55
:fiufiu: :fiufiu:
https://i.postimg.cc/C53pgZLS/ss.png
:D :D
giovanni69
18-12-2019, 12:06
In base a https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/linea-telefonica-adsl-casa.asp
la fonia appare solo VoIP e nessuna opzione RTG.
Quindi non è più possibile l'ADSL con fonia tradizionale ?
In base a https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/linea-telefonica-adsl-casa.asp
la fonia appare solo VoIP e nessuna opzione RTG.
Quindi non è più possibile l'ADSL con fonia tradizionale ?
È possibile, ma non a quel prezzo. Un utente su altri lidi ha provato a chiedere un preventivo a Raffaele, la linea sarebbe ADSL WLR. Non so se posso postare il prezzo a cui l'ha avuta.
giovanni69
18-12-2019, 13:00
ok, tecnicamente possibile, grazie.
In base a https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/linea-telefonica-adsl-casa.asp
la fonia appare solo VoIP e nessuna opzione RTG.
Quindi non è più possibile l'ADSL con fonia tradizionale ?
É possibile di certo!. Sto trattando per una persona ed ho parlato con Raffaele che mi ha confermato la fattibilità.
giovanni69
18-12-2019, 14:53
:mano:
Non so se è una coincidenza o un caso.
Ma il 7.13 mi ha fatto guadagnare precisamente 1 Mbit in download.
L’UP era già al massimo della linea. Anzi un po’ oltre.
Riscontri ?
giovanni69
20-12-2019, 08:09
Se può interessare, credo che nel thread del 7590 si stiano divertendo a parlare del 7.19 vs le precedenti versioni.
xm4rcell0x
24-12-2019, 08:13
Volevo segnalare che ieri mattina ho avuto problemi con la linea, non a livello fisico , ma a livello logico (non accettava l'autenticazione pppoe) su IRIDEOS
Dopo aver chiamato raffaele e aver capito a che livello fosse il problema, mi hanno chiamato quelli di IRIDEOS e hanno preso loro in carico il tutto. Stamani alle 8:30 il problema é rientrato per fortuna.
Non male per essere in periodo di feste, lo hanno gestito bene e in modo abbastanza veloce.
Volevo segnalare che ieri mattina ho avuto problemi con la linea, non a livello fisico , ma a livello logico (non accettava l'autenticazione pppoe) su IRIDEOS
Dopo aver chiamato raffaele e aver capito a che livello fosse il problema, mi hanno chiamato quelli di IRIDEOS e hanno preso loro in carico il tutto. Stamani alle 8:30 il problema é rientrato per fortuna.
Non male per essere in periodo di feste, lo hanno gestito bene e in modo abbastanza veloce.
Caspita. Allora hanno una SLA professional. Si chiama “next day”.
Ma paghi un extra o è tutta Irideos così ?
xm4rcell0x
24-12-2019, 11:16
Ci hanno messo 18h circa
Stamani mi hanno chiamato per confermare la chiusura del guasto, che ripeto, non poteva gestire klik perché il problema era al nodo di raccolta.
Comunque non pago nessun extra per questo SLA
Caspita. Allora hanno una SLA professional. Si chiama “next day”.
Ma paghi un extra o è tutta Irideos così ?
No non è Irideos, o almeno non è solo per Irideos.
A casa e in azienda abbiamo KLIK su rete c/italia e anche li quando abbiamo avuto guasti sono sempre intervenuti in "ore" e mai in "giorni". Anche con tecnici locali. Ma ricordo che Raffaale mi spiegava che sono loro ad avere con Clouditalia (e penso anche Irideos) un accordo di assistenza business (anche io ricordo la parola NEXT DAY) particolare, che danno anche ai clienti privati.
Approfitto per augurarvi tantissimi auguri di un Santo e Connesso Natale !!!
Anche a KLIK, che dice di non leggere questo forum ma non ci credo nemmeno se lo vedo..... ;)
chris190
24-12-2019, 12:32
Approfitto per augurarvi tantissimi auguri di un Santo e Connesso Natale !!!
Anche a KLIK, che dice di non leggere questo forum ma non ci credo nemmeno se lo vedo..... ;)
Buon natale anche a te e famiglia e tutti voi! ;)
giovanni69
24-12-2019, 15:48
Anche a KLIK, che dice di non leggere questo forum ma non ci credo nemmeno se lo vedo..... ;)
Concordo ;)
Auguri a tutti!
pietro667
24-12-2019, 18:10
Approfitto per augurarvi tantissimi auguri di un Santo e Connesso Natale !!!
Anche a KLIK, che dice di non leggere questo forum ma non ci credo nemmeno se lo vedo..... ;)
... Auguri auguri auguri!
shocker94
26-12-2019, 08:02
Auguri a tutti!😃😃
pietro667
27-12-2019, 10:25
Ricordate?
Avevo "[I]lamentato[/(I]" per dire...) un peggioramento della connessione con diminuzione di ben...3 o 4 Mbps... :rolleyes:
Ne avevo parlato (ma così, per sapere come fosse possibile) con Raffaele C. che mi ha detto che vi avrebbe dato un'occhiata...
Ieri in mattinata ho notato sul log una riconnessione
26.12.19 10:34:31 La velocità di trasferimento DSL è stata adattata. Ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente (s enza che vengano menzionati).
In sostanza, è stata riattivata la funzione di adattamento automatico della velocità e la connessione è schizzata da 97/98 attainable con pochi centinaia di byte in meno di velocità di connessione a 107 e rotti M di attainable con 106M e spicci di connessione, senza aver fatto nulla sul modem.
Ovviamente, non sono in grado di apprezzare la differenza...però mi fa piacere vedere la velocità di connessione a tre digit... :)
giovanni69
27-12-2019, 11:49
'ben 3/4 Mbps' su una base attorno ai 100Mbps: è il 3%, come dire che una ADSL media da 15 Mbps mostra una diminuzione di 450kbps. :O Lo SRA è il meccanismo entrato in gioco per ripristinare i valori ottenibili sulla linea; non è quella che ti ha alzato direttamente. Lo SRA di default dovrebbe essere attivo su tutte le FTTC a meno che l'utente non si messo a smanettare con il modem o comandi telnet, ove consentito. Il fatto che si veda 'off' nei Fritz non significa di per sè che non sia pronto a funzionare ma semplicemente che negli ultimi 15' non è entrato in funzione.
I tecnici di Klik avranno resettato la porta e forzato una riconnessione; in remoto non è possibile operare un cambio coppia ma semmai un cambio porta (ma è necessario qualcuno anche presso ARL).
Le circostanze sono anche favorevoli perchè se si fosse trattato di diafonia, magari in questi giorni qualcuno ha spento il modem e forzando un nuovo retraining, SRA ha liberato nuova velocità che prima forse non riusciva a gestire in modo automatico perchè SNRm in eccesso non superava le soglie.
Vedrai nei prossimi giorni, se si è trattato di diafonia (se torna l'utente disturbatore...) o qualche altra miconfigurazione che è stata risolta.
pietro667
27-12-2019, 14:49
'ben 3/4 Mbps' su una base attorno ai 100Mbps: è il 3%, come dire che una ADSL media da 15 Mbps mostra una diminuzione di 450kbps. :O Lo SRA è il meccanismo entrato in gioco per ripristinare i valori ottenibili sulla linea; non è quella che ti ha alzato direttamente. Lo SRA di default dovrebbe essere attivo su tutte le FTTC a meno che l'utente non si messo a smanettare con il modem o comandi telnet, ove consentito. Il fatto che si veda 'off' nei Fritz non significa di per sè che non sia pronto a funzionare ma semplicemente che negli ultimi 15' non è entrato in funzione.
Non ho toccato nulla... ho solo aggiornato il firmware ma la diminuzione era presente anche prima dell'upgrade.
Il mio "ben 3/4 Mbps" era volutamente ironico... come ho già avuto modo più volte di affermare, preferisco avere una linea stabile e reattiva piuttosto che avere 108Mbps di attainable e non riuscire a navigare...
I tecnici di Klik avranno resettato la porta e forzato una riconnessione; in remoto non è possibile operare un cambio coppia ma semmai un cambio porta (ma è necessario qualcuno anche presso ARL).
No no... nessun cambio coppia. In realtà, non ho chiesto nulla di specifico se non una risposta al mio quesito "Perchè ieri era così ed oggi è cosà senza che io ci abbia messo le mani?"
Le circostanze sono anche favorevoli perchè se si fosse trattato di diafonia, magari in questi giorni qualcuno ha spento il modem e forzando un nuovo retraining, SRA ha liberato nuova velocità che prima forse non riusciva a gestire in modo automatico perchè SNRm in eccesso non superava le soglie.
Vedrai nei prossimi giorni, se si è trattato di diafonia (se torna l'utente disturbatore...) o qualche altra miconfigurazione che è stata risolta.
Potresti avere ragione però, a vedere i posti auto, direi che siamo al pienone ... :rolleyes:
Ad ogni modo, sono molto soddisfatto della connessione con KPNQWEST così come lo ero prima della 50 Mbps con Clouditalia.
Ho deciso di non upgradare alla BMG piu alta.
E l'ho deciso tra un roccocò e una pastiera.
Durante le feste stressiamo tantissimo la banda
Film su Netflix a iosa, SKY-Q, bimbe e bimbi sulla playstation.
E girano tra i piedi (finalmente è finita :muro: ) sempre una ventina di parenti che vogliono il WI-FI perchè "non prende bene" la loro SIM.
Ho già di mio una ventina di dispositivi connessi
e con sorelle e cugini e figli siamo arrivati forse al doppio.
Be' nessuno si è fermato.
Ne chi giocava a Fortnite (precisamente erano 3 in rete,
due sulla console e altri due su due Nintendo Switch/WIFI,
nè le fanciulle piu grandi che vedevano su YouTube di una delle due smartTV varie cose legate a certi asciugacapelli Dyson che ci hanno costretto a regalare...
nè noi ometti che giravamo tutto il catalogo di Netflix (anche quello in HDR).
E tutto con 43 Mbit , FTTC in rigida. Perchè mai dovrei cambiare???
Ho sempre pensato che se dovessi aver bisogno di piu banda,
prenderò una seconda connettività (quando avverrà il miracolo, FTTH) e finalmente potro usare un router dual wan di cui raf&co mi parlano spesso.
Tu is megl' che uan (cit.)
Buon 2020 pieno pieno di BMG!!!
Santa BMG!!!!!!
startech
30-12-2019, 17:07
Vi assicuro che connettività come quelle di klik sono progettate per gestire 300 e non 30 dispositivi. Quindi, raniero , puoi invitare anche altri cugini :D
Sia in azienda che in casa ha sempre gestito ben più dispositivi.
Da anni.
Invece Klik mi ha fatto davvero un gran regalo di Natale perché mi ha migrato al loro listino tutte le connettività che avevamo con McLink. Che il 10% di BMG se le faceva pagare carissime.
Pagare una 100m con 10% BMG 35 euro è un regalo considerando che McLink me la faceva pagare esattamente 2,5 volte. Considerando che abbiamo 12 sedi in ha (cioè doppioni) .... è davvero un bel Natale.
chris190
30-12-2019, 17:10
Vi assicuro che connettività come quelle di klik sono progettate per gestire 300 e non 30 dispositivi. Quindi, raniero , puoi invitare anche altri cugini :D
Sia in azienda che in casa ha sempre detto ben più dispositivi.
Da anni.
Invece Klik mi ha fatto davvero un gran regalo di Natale perché mi ha migrato al loro listino tutte le connettività che avevamo con McLink. Che il 10% di BMG se le faceva pagare carissime.
Bisogna provare con 30 dispotivi UHD in contemporanea "forse" per saturare la banda! :D :D
Vi assicuro che connettività come quelle di klik sono progettate per gestire 300 e non 30 dispositivi. Quindi, raniero , puoi invitare anche altri cugini :D
Sia in azienda che in casa ha sempre gestito ben più dispositivi.
Da anni.
Invece Klik mi ha fatto davvero un gran regalo di Natale perché mi ha migrato al loro listino tutte le connettività che avevamo con McLink. Che il 10% di BMG se le faceva pagare carissime.
Pagare una 100m con 10% BMG 35 euro è un regalo considerando che McLink me la faceva pagare esattamente 2,5 volte. Considerando che abbiamo 12 sedi in ha (cioè doppioni) .... è davvero un bel Natale.
forse perchè ora McLink=Irideos=Klik ?
startech
30-12-2019, 17:20
forse perchè ora McLink=Irideos=Klik ?
Si certo. Era sottinteso.
Ma fino a poche settimane fa non ci era stato permessa la “migrazione” diretta McLink/irideos >klik
Abbiamo dovuto sudare un po’.
Infatti alcuni delle persone che hanno McLink anche a casa, non hanno potuto “migrare” ma attivare daccapo con klik.
Con noi hanno fatto un eccezione forse x il volume e pure un po’ per l’anzianità del rapporto.
darioilpianista
31-12-2019, 20:28
Ho klik adsl da circa un mese tutto perfetto fino a tre giorni fa,da quando ho installato nell'appartamento sotto il mio (di mia madre) un ripetitore fritz 310 collegato ad un fritz 7530,ho spesso cadute di linea ma non riesco a capire se sia solo una coincidenza o dipenda effettivamente dall'installazione di questo ripetitore.
Provero' a contattarli per capire quale sia il problema,fino a tre giorni fa la linea era perfetta e velocissima,molto meglio di tim(sempre che non siano quest'ultimi a fare qualcosa)
Ho klik adsl da circa un mese tutto perfetto fino a tre giorni fa,da quando ho installato nell'appartamento sotto il mio (di mia madre) un ripetitore fritz 310 collegato ad un fritz 7530,ho spesso cadute di linea ma non riesco a capire se sia solo una coincidenza o dipenda effettivamente dall'installazione di questo ripetitore.
Provero' a contattarli per capire quale sia il problema,fino a tre giorni fa la linea era perfetta e velocissima,molto meglio di tim(sempre che non siano quest'ultimi a fare qualcosa)
Una prova potrebbe essere quella di porre temporaneamente tutto nello stato pristino e valutare gli accadimenti.. se il risultato è positivo.. hai di già una risposta. Valutare la configurazione se corretta.
darioilpianista
01-01-2020, 09:03
Grazie provero' a toglierlo e vedere se ritorna tutto alla normalita'.:confused:
darioilpianista
01-01-2020, 14:57
niente ho staccato il ripetitore ma ho avuto di nuovo un'altra disconnessione,devo contattarli per capire come mai.fino a tre giorni fa mai successo nulla,boh!
niente ho staccato il ripetitore ma ho avuto di nuovo un'altra disconnessione,devo contattarli per capire come mai.fino a tre giorni fa mai successo nulla,boh!
Ok
Oscar della Pazienza a Klik !
Il 2 gennaio hanno, anzi stanno in questo momento, aiutando mio cognato (lui è la tecnologia stanno “appiccicati” diciamo qui a Napoli) a collegare router e telefoni. FIbra installata stamattina.
E a collegare una PlayStation in connessione diretta ... o come si chiama.
Conseguenza di vigilia di Natale a casa in cui i cugini chiedevano cosa mai avessi per far funzionare bene PS4 , netflix (ps : guardatevi I due Papi, capolavoro) e tutti gli smartphone insieme.
Avevano...anzi hanno ancora una FIBRA “100” o forse “200” di Wind.
Per avere Irideos gli ho fatto attivare nuova linea. Poi migrano il numero.
niente ho staccato il ripetitore ma ho avuto di nuovo un'altra disconnessione,devo contattarli per capire come mai.fino a tre giorni fa mai successo nulla,boh!
Se hai osservato le disconnessioni a seguito dell'installazione del repeater, prova a toglierlo per un po di tempo. Non solo per una disconnessione.
Se le connessioni sono frequenti guarda anche all'alimentazione.
A volte una multipresa non perfetta puo causarle benissimo.
giovanni69
03-01-2020, 19:58
ranfas! Mi sei diventato un tecnico! :D :cool:
darioilpianista
03-01-2020, 20:04
il problema sembra risolto,ho contattato klik e hanno risposto immediatamente dandomi supporto,mi hanno fatto cambiare qualche impostazione sul router Fritz ed oggi non ho avuto problemi.(anche a loro risultavano precedentemente diverse disconnessioni).
Ottima assistenza,se avessi avuto un problema del genere con tim non oso immaginare i giorni persi in attesa di una soluzione.
pietro667
03-01-2020, 21:16
il problema sembra risolto,ho contattato klik e hanno risposto immediatamente dandomi supporto,mi hanno fatto cambiare qualche impostazione sul router Fritz ed oggi non ho avuto problemi.(anche a loro risultavano precedentemente diverse disconnessioni).
Ottima assistenza,se avessi avuto un problema del genere con tim non oso immaginare i giorni persi in attesa di una soluzione.
... e un'altra tacca sul roster di Klik... 😉
ranfas! Mi sei diventato un tecnico! :D :cool:
Apprezzo l'incoraggiamento Giovanni !
Ma suona un po'...... :D
Buon 2020 a te !!!
il problema sembra risolto,ho contattato klik e hanno risposto immediatamente dandomi supporto,mi hanno fatto cambiare qualche impostazione sul router Fritz ed oggi non ho avuto problemi.(anche a loro risultavano precedentemente diverse disconnessioni).
Ottima assistenza,se avessi avuto un problema del genere con tim non oso immaginare i giorni persi in attesa di una soluzione.
Raffaele c. (Tecnico) è da premio nobel dell’assistenza.
Sono quasi tentato di passare alla FTTC di Klik al posto di TIM mantenendo un vecchio numero di fonia RTG. Mi chiedevo se fosse possibile fare il tutto su di una stessa linea, cioè FTTC + numero RTG.
Non se le disposizioni sia cambiate adesso, chiesi info a Klik verso inzio 2019 a questo proposito e risposero così:
"E' possibile farlo in presenza di FTTC solo con due linee separate.
Linea A) FTTC da installare ex novo
Linea B) RTG migrata
FTTC ed RTG sulla stessa linea condivisa, benchè tecnicamente possibile atrraverso uno splitter, non è di fatto mai realizzato perchè lo splitter , in armadio, occupa uno spazio a danno di altre porte.
Quindi le richieste in tal senso vanno KO e c'è il rischio che stacchino l'RTG per installare la FTTC."
Magari li ricontatterò per capire meglio la situazione, eventualmente posso fare anche con due linee separate, anche se con una sarebbe più comodo.
Comunque, voi avete mai attivato un numero RTG con Klik in FTTC, giusto per sapere? Il prezzo aggiuntivo rispetto al VoIP quanto sarebbe?
Mi sembra di avere letto proprio qui di un utente che lo fece.
E lo descrisse. Ma forse più di un anno fa.
Se cerchi ...(forse) trovi.
Io lo chiesi per mia suocera (ma non lo feci) ma per ADSL+pots.
E costava 7/8€ in più.
giovanni69
06-01-2020, 16:53
Apprezzo l'incoraggiamento Giovanni !
Ma suona un po'...... :D
Buon 2020 a te !!!
:cincin: :sofico:
Qualcuno di voi l'ha attivato ? Esperienze ?
Ho un po di numeri in famiglia che hanno poco senso e vorrei migrare.
https://i.ibb.co/5Lb5BKF/Image-115.png (https://imgbb.com/)
Qualcuno di voi l'ha attivato ? Esperienze ?
Ho un po di numeri in famiglia che hanno poco senso e vorrei migrare.
https://i.ibb.co/5Lb5BKF/Image-115.png (https://imgbb.com/)
Raniero
È un banalissimo trasferimento di chiamata
Già puoi attivarlo se hai il numero con klik.
Così lo provi.
Funziona bene finché “prende” il tuo cellulare.
Lo puoi trasferire in cascata su tre numeri.
Io ho trasferito io mio inutile numero della casa in campagna sul mio e quello di mia moglie. Ma ripeto puoi già provarlo facendoti trasferire il tuo numero klik.
tonino77
08-01-2020, 11:12
Qualcuno di voi l'ha attivato ? Esperienze ?
Ho un po di numeri in famiglia che hanno poco senso e vorrei migrare.
https://i.ibb.co/5Lb5BKF/Image-115.png (https://imgbb.com/)
Confermo è un trasferimento di chiamata.
Io l'ho fatto attivare sul numero dei miei genitori che avevano solo la linea fissa e pagavano un bel pò.
Con questo sistema, invece oltre al risparmio evidente, ricevono le chiamate direttamente sul cellulare ovunque si trovino. E' impostato prima sul cellulare di mia madre che se dopo tot squilli non risponde passa a quello di mio padre e non c'è bisogno di internet anche perchè il cellulare di mio padre non sa nemmeno cosa sia. :D
Sono quasi tentato di passare alla FTTC di Klik al posto di TIM mantenendo un vecchio numero di fonia RTG. Mi chiedevo se fosse possibile fare il tutto su di una stessa linea, cioè FTTC + numero RTG.
Non se le disposizioni sia cambiate adesso, chiesi info a Klik verso inzio 2019 a questo proposito e risposero così:
"E' possibile farlo in presenza di FTTC solo con due linee separate.
Linea A) FTTC da installare ex novo
Linea B) RTG migrata
FTTC ed RTG sulla stessa linea condivisa, benchè tecnicamente possibile atrraverso uno splitter, non è di fatto mai realizzato perchè lo splitter , in armadio, occupa uno spazio a danno di altre porte.
Quindi le richieste in tal senso vanno KO e c'è il rischio che stacchino l'RTG per installare la FTTC."
Magari li ricontatterò per capire meglio la situazione, eventualmente posso fare anche con due linee separate, anche se con una sarebbe più comodo.
Comunque, voi avete mai attivato un numero RTG con Klik in FTTC, giusto per sapere? Il prezzo aggiuntivo rispetto al VoIP quanto sarebbe?
Guarda che quest'anno c'è la chiusura delle centrali analogiche.
Quindi fare qualcosa che tra qualche mese devi comunque cessare, ti conviene ?
john-doe
13-01-2020, 10:44
Guarda che quest'anno c'è la chiusura delle centrali analogiche.
Ma la fonia in RTG continueranno comunque a fornirla (da quanto ho capito tramite MSAN).
Ma la fonia in RTG continueranno comunque a fornirla (da quanto ho capito tramite MSAN).
sapessi cos'è l'MSAN :D
se senti klik loro hanno delle info piu dettagliate di questo "switch off"
l'ultima volta che ho firmato un contratto per un ADSL+RTG mi hanno fatto fiormare un disclaimer nel quale ci sono diversi riferimenti AGCOM del "calendario" dello switch off, se non sbaglio tra 2020-2022.
Se lo trovo lo posto, era il contratto della suocera......(immagino che glielo staccano il telefono :D )
Guarda che quest'anno c'è la chiusura delle centrali analogiche.
Quindi fare qualcosa che tra qualche mese devi comunque cessare, ti conviene ?
Si in effetti la tendenza è andare verso lo switch-off graduale delle centrali (anche se non credo entro quest'anno, ce ne vorranno alcuni).
Tuttavia per chi ha ancora una linea RTG senza abbonamenti Internet in qualche modo dovranno fare, non credo la staccheranno di botto.
Inoltre mi chiedo se questo valga solo per le infrastrutture TIM o per tutta Italia in generale?
Per dire, Fastweb dove arriva a coprire con i suoi cabinet, fornisce la fonia in RTG di default sulle FTTC, dal 2014.
Quindi anche loro che faranno, ritrasformeranno tutte le linee in VoIP?
antotacito
13-01-2020, 12:04
Per dire, Fastweb dove arriva a coprire con i suoi cabinet, fornisce la fonia in RTG di default sulle FTTC, dal 2014.
Quindi anche loro che faranno, ritrasformeranno tutte le linee in VoIP?
Da quello che so il discorso fonia analogica la fanno loro nel cabinet invece di farlo fare a casa dall'utente.
Per cui sarebbe un discorso diverso rispetto alla centrale analogica.
Poi magari per un disorso di uniformità modificheranno pure loro.
Da quello che so il discorso fonia analogica la fanno loro nel cabinet invece di farlo fare a casa dall'utente.
Per cui sarebbe un discorso diverso rispetto alla centrale analogica.
Nel senso che potranno decidere autonomamente cosa fare, se mantenerla o meno?
antotacito
13-01-2020, 12:14
Nel senso che potranno decidere autonomamente cosa fare, se mantenerla o meno?
Purtroppo a questo non so risponderti. , non so se se esista qualche legge che obblighi anche loro a cambiare.
Certo cambiare le carte in tavola a tutti gli utenti abituati a quella situazione ed intervenire sui cabinet non e' di certo semplice , per cui se non obbligati non la vedo come cosa imminente.
Guarda che quest'anno c'è la chiusura delle centrali analogiche.
Quindi fare qualcosa che tra qualche mese devi comunque cessare, ti conviene ?
Io lo ho già scritto... voglio essere uno degli ultimi, come i giapponesi nella giungla molti anni dopo la guerra, a rinunciare alla telefonia RTG.
Unicamente quando sarà "impossibile" continuare....
giovanni69
13-01-2020, 16:15
Comunque lo dico e lo ripeto anche qui: mentre la RTG è telealimentata, a me vedere quei corrugati che alimentano a cielo aperto le colonnine di alimentazione, fanno una gran paura... :O
Io avevo delle ISDN portate su voip senza problemi in azienda.
E anche noi avevamo forti riserve a passare su voip.
Una precedente esperienza (Voda) era stata tragica e per rientrare in TIm abbiamo sudato.
Invece il voip klil mai un problema.
Però penso che ci stiamo un po’ facendo delle p... mentali.
E anche Klik penso sia l’unica a specificare voip/rtg
Apprezzo l’onestà ma avete mai sentito parlare di voip in una qualsiasi offerta di Vodafone ? Non c’è la parola voip in tutto il loro sito.
Lo so bene perché gli abbiamo fatto causa per i problemi di cui sopra a Vodafone.
Non ne parlano.
Allora ci fecero un danno perché avevamo un centralino che col voip non funzionava ma a livello di casa, davvero fa differenza ?
OUTATIME
13-01-2020, 18:23
Se è così irrinunciabile il numero di fonia fissa, lo si migra su un operatore voip indipendente dal provider internet e passa la paura.
abramigiuseppe
14-01-2020, 12:01
Buon giorno stavo pensando di rientrare in klik, qualcuno riesce a darmi qualche feedback dalla rete nuova irideos? Con che ip si esce? Conviene irideos o Cloud Italia? Premetto che da me c e solo adsl 20
chris190
14-01-2020, 12:21
Buon giorno stavo pensando di rientrare in klik, qualcuno riesce a darmi qualche feedback dalla rete nuova irideos? Con che ip si esce? Conviene irideos o Cloud Italia? Premetto che da me c e solo adsl 20
Ciao Giuseppe, clouditalia adesso non esiste più è tutto sotto irideos, quindi se fai una nuova attivazione giocofroza vai sulla nuova rete irideos! ;)
Rispetto a prima (Clouditalia) come anche qualcun altro ha notato, è più reattiva e veloce nel caricamento, più performante.
L'ip publico di uscita dovrebbe essere 109.168.10.190 per tutti
xm4rcell0x
14-01-2020, 13:47
Le adsl klik le attiva su rete clouditalia di default
Non vorrei dire inesattezze ma su richiesta possono attivare adsl IRIDEOS
@chris190 questa cosa dell' ip uguale per tutti mi è nuova, sono rimasto che ognuno ha il suo ip pubblico statico (con vdsl 100 Irideos)
Con Clouditalia ip pubblico dinamico e su richiesta IPv4 statico
L'ip publico di uscita dovrebbe essere 109.168.10.190 per tutti
Una nuova fastweb con ip nattato?
shocker94
14-01-2020, 17:04
Ciao Giuseppe, clouditalia adesso non esiste più è tutto sotto irideos, quindi se fai una nuova attivazione giocofroza vai sulla nuova rete irideos! ;)
Rispetto a prima (Clouditalia) come anche qualcun altro ha notato, è più reattiva e veloce nel caricamento, più performante.
L'ip publico di uscita dovrebbe essere 109.168.10.190 per tuttiIn finale dell'ip cambia ovviamente. Non è 190 per tutti.
In finale dell'ip cambia ovviamente. Non è 190 per tutti.
...e forse anche il 10.... ché altrimenti con sole 3 cifre mi paiono pochini gli indirizzi IP... comunque sottigliezze. É il concetto che sicuramente il buon chris intendeva..
Una nuova fastweb con ip nattato?
...ma assolutamente no!! Intendeva sicuramente altro...
chris190
14-01-2020, 19:30
Le adsl klik le attiva su rete clouditalia di default
Non vorrei dire inesattezze ma su richiesta possono attivare adsl IRIDEOS
@chris190 questa cosa dell' ip uguale per tutti mi è nuova, sono rimasto che ognuno ha il suo ip pubblico statico (con vdsl 100 Irideos)
Con Clouditalia ip pubblico dinamico e su richiesta IPv4 statico
In finale dell'ip cambia ovviamente. Non è 190 per tutti.
...e forse anche il 10.... ché altrimenti con sole 3 cifre mi paiono pochini gli indirizzi IP... comunque sottigliezze. É il concetto che sicuramente il buon chris intendeva..
Si scusatemi, forse mi sono espresso male, l'indirizzo IP pubblico è statico non dinamico, ed è diverso per ogni utente, non cè nessuna NAT te lo posso assicure! ;)
Si scusatemi, forse mi sono espresso male, l'indirizzo IP pubblico è statico non dinamico, ed è diverso per ogni utente, non cè nessuna NAT te lo posso assicure! ;)
Non sarà questa volta, ma andando avanti nel tempo non meravigliatevi che ci sia CGNAT sui nuovi operatori. Semplicemente indirizzi non ce n'è più, quindi chi arriva adesso (vedi Fibra.city che lo da solo sul pacchetto gaming, Melita, tutti gli altri alternativi su OF) e/o chi ne aveva pochi e sta crescendo (Eolo...) dovrà scegliere qualche magheggio per conservare IPv4 pubblici. Non c'è scampo. Giusto una precisazione perché sarà sempre più frequente, altrimenti dovete rimanere con i big che ne hanno acquistati a sufficienza...
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
abramigiuseppe
15-01-2020, 08:04
Grazie, qualcuno ha dei tracert da rete Cloud Italia eo irideos?
john-doe
15-01-2020, 08:22
[...] e/o chi ne aveva pochi e sta crescendo (Eolo...) dovrà scegliere qualche magheggio per conservare IPv4 pubblici.
Eolo FWA, già da un po', nei pacchetti base dà IP nattato. Se vuoi IP pubblico lo paghi (ora mi sembra che costa 7,50 EUR/mese).
abramigiuseppe
15-01-2020, 08:40
Ciao Giuseppe, clouditalia adesso non esiste più è tutto sotto irideos, quindi se fai una nuova attivazione giocofroza vai sulla nuova rete irideos! ;)
Rispetto a prima (Clouditalia) come anche qualcun altro ha notato, è più reattiva e veloce nel caricamento, più performante.
L'ip publico di uscita dovrebbe essere 109.168.10.190 per tutti
Legalmente sono sotto irideo, come MC link kpwquest ecc..ma di fatto le reti sono separate, io avendo solo adsl posso decidere se attivare con Cloud Italia o kpwquest. A quanto pare kpwquest è più performante
Eolo FWA, già da un po', nei pacchetti base dà IP nattato. Se vuoi IP pubblico lo paghi (ora mi sembra che costa 7,50 EUR/mese).Da quest'estate scorsa precisamente non assegna più pubblici dinamici. Viene offerto in promo ai già clienti a 2€ al mese. Gratis sulle FTTH.
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
chris190
15-01-2020, 11:45
Grazie, qualcuno ha dei tracert da rete Cloud Italia eo irideos?
Da pg 161 in poi ci sono vari tracert e speed test ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789866&page=161&highlight=tracert
Legalmente sono sotto irideo, come MC link kpwquest ecc..ma di fatto le reti sono separate, io avendo solo adsl posso decidere se attivare con Cloud Italia o kpwquest. A quanto pare kpwquest è più performante
Molto probabilmente sono ancora separate, ma sono in corso di unificazione sotto un unica grande rete, essendo una grande società che accorpa più reti il progetto è quella di crearne una unica ovviamente non è cosa facile e veloce. Il processo richiederà un pò di tempo. Io passando dalla VDSL 50 su clouditalia a 100 su rete irideos, mi appoggio anch'io a kpwquest!
https://i.postimg.cc/XJzg5NCn/aaaa.jpg
Non sarà questa volta, ma andando avanti nel tempo non meravigliatevi che ci sia CGNAT sui nuovi operatori. Semplicemente indirizzi non ce n'è più, quindi chi arriva adesso (vedi Fibra.city che lo da solo sul pacchetto gaming, Melita, tutti gli altri alternativi su OF) e/o chi ne aveva pochi e sta crescendo (Eolo...) dovrà scegliere qualche magheggio per conservare IPv4 pubblici. Non c'è scampo. Giusto una precisazione perché sarà sempre più frequente, altrimenti dovete rimanere con i big che ne hanno acquistati a sufficienza...
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Se non sbaglio prima con la 50 su cloud avevo l'ip pubblico dinamico, ora con la 100 su irideos ho l'ip pubblico statico. Che tra l'altro potrebbe essere anche un vantaggio per alcune configurazioni visto che la maggior parte lo offre a pagamento e io ce l'ho gratis!! :D
Ti preciso Giusppe che alle fine tra ip statico e dinamico cambia poco, nulla se non per certe configurazioni per raggiungere determinate postazioni dall'esterno della propria rete, ma a parità di velocità/prestazioni non cè nessuna differenza.
L'unica differenza che invece devi prestare è quella dell'ip, quindi se pubblico è raggiungibile e visibile da chiunque su internet direttamente, se privato (LAN, FASTWEB....10.22.33.15, 192.168.0.10...) allora non sei raggiungibile dall'esterno ma sei dietro una Firewall che ti impedisce l'accesso diretto a internet.
Giusto per precisare ;)
\_Davide_/
15-01-2020, 12:11
Un ciao a tutti,
Attualmente sono su rete ADSL TIM, 20/1 effettivi (sono a 50m dalla centrale, di loro proprietà).
Qualora passassi a Klik, dato che non sarei di sicuro sulla loro rete, le prestazioni mi resterebbero invariate?
Uso molto la connessione in VPN dall'esterno e purtroppo i limiti dell'ADSL sono notevoli.
chris190
15-01-2020, 12:22
Un ciao a tutti,
Attualmente sono su rete ADSL TIM, 20/1 effettivi (sono a 50m dalla centrale, di loro proprietà).
Qualora passassi a Klik, dato che non sarei di sicuro sulla loro rete, le prestazioni mi resterebbero invariate?
Uso molto la connessione in VPN dall'esterno e purtroppo i limiti dell'ADSL sono notevoli.
Ciao Davide, se sei vicino alla centrale (50metri), le prestazioni sono uguali per tutti gli operatori, non è che uno ti da 20, l'altro 50, un altro 100, no tutti ti danno il massimo disponibile! Quello che cambia e fa la differenza è l'assistenza più altri servizi!
\_Davide_/
15-01-2020, 12:36
Ciao Davide, se sei vicino alla centrale (50metri), le prestazioni sono uguali per tutti gli operatori, non è che uno ti da 20, l'altro 50, un altro 100, no tutti ti danno il massimo disponibile! Quello che cambia e fa la differenza è l'assistenza più altri servizi!
Certo, mi chiedevo se ci fossero regole di QoS interne alla centrale perché, ad esempio, quando ero sotto Fastweb a fatica raggiungevo i 15 Mbps (stesso hardware) in download.
La prossima è l'ultima fattura con cui sono vincolato all'attivazione di TIM (1 anno), visto che mi stanno anche prendendo in giro continuando a non disattivarmi l'invio cartaceo stavo cercando la soluzione migliore e questa con anche addirittura l'IP statico e le chiamate VoIP illimitate a 31€/mese mi sembrava fantastica.
chris190
15-01-2020, 14:32
Certo, mi chiedevo se ci fossero regole di QoS interne alla centrale perché, ad esempio, quando ero sotto Fastweb a fatica raggiungevo i 15 Mbps (stesso hardware) in download.
La prossima è l'ultima fattura con cui sono vincolato all'attivazione di TIM (1 anno), visto che mi stanno anche prendendo in giro continuando a non disattivarmi l'invio cartaceo stavo cercando la soluzione migliore e questa con anche addirittura l'IP statico e le chiamate VoIP illimitate a 31€/mese mi sembrava fantastica.
Ah si scusa, dimenticavo, poltiche di QoS interne non cè ne sono, quello che mi son dimenticato di dirti è che dipende dal tipo di copertura tecnologica che il provider di zona a installato presso la centrale locale. Ad esempio se in VULA (in appoggio a TIM) o ULL (indipendente), li cambiano parecchie cose tra un operatore FULL ULL e uno in VULA
xm4rcell0x
16-01-2020, 10:45
Qualcuno ha avuto un disservizio stamani? Circa un ora fa? Ho chiamato raffaele c. il quale mi ha riferito che fosse un problema generalizzato ed è stato risolto, per fortuna, in modo rapido.
chris190
16-01-2020, 11:01
Qualcuno ha avuto un disservizio stamani? Circa un ora fa? Ho chiamato raffaele c. il quale mi ha riferito che fosse un problema generalizzato ed è stato risolto, per fortuna, in modo rapido.
No, non ci ho fatto caso, ma se itendi verso le 11 da me funzionava
Da me ok.. non ho avuto segnalazione di interruzioni.
(Zona Varese - Più vicino Lugano di Milano).
Probabilmente dipende pure dalla zona..
Nessun disservizio qui.
La stiamo usando da stamattina in azienda (NA CENTRO)
E stamattina presto a casa c’era (NA collinare)
\_Davide_/
16-01-2020, 12:14
li cambiano parecchie cose tra un operatore FULL ULL e uno in VULA
Ho modo di sapere prima come verrò collegato?
xm4rcell0x
16-01-2020, 13:01
Nessun disservizio qui.
La stiamo usando da stamattina in azienda (NA CENTRO)
E stamattina presto a casa cera (NA collinare)Strano, io Napoli Nord
Vabbè hanno risolto in meno di un ora, meglio così :)
Ho modo di sapere prima come verrò collegato?
Si. L'infrastruttura è conosciuta prima della installazione. Se chiama potranno fornire tutte le informazioni del caso.
chris190
16-01-2020, 14:11
Ho modo di sapere prima come verrò collegato?
Loro tra l'altro offrono un altra modalità, molto più interessante, la NGA
Comunque se li chiamai ti danno tutta l'assistenza di cui hai bisogno
shocker94
16-01-2020, 15:40
Mi hanno detto che su IRIDEOS, è possibile avere i 6db in fast su ADSL. Per chi fosse interessato.
abramigiuseppe
16-01-2020, 20:54
Da pg 161 in poi ci sono vari tracert e speed test ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2789866&page=161&highlight=tracert
Molto probabilmente sono ancora separate, ma sono in corso di unificazione sotto un unica grande rete, essendo una grande società che accorpa più reti il progetto è quella di crearne una unica ovviamente non è cosa facile e veloce. Il processo richiederà un pò di tempo. Io passando dalla VDSL 50 su clouditalia a 100 su rete irideos, mi appoggio anch'io a kpwquest!
https://i.postimg.cc/XJzg5NCn/aaaa.jpg
Se non sbaglio prima con la 50 su cloud avevo l'ip pubblico dinamico, ora con la 100 su irideos ho l'ip pubblico statico. Che tra l'altro potrebbe essere anche un vantaggio per alcune configurazioni visto che la maggior parte lo offre a pagamento e io ce l'ho gratis!! :D
Ti preciso Giusppe che alle fine tra ip statico e dinamico cambia poco, nulla se non per certe configurazioni per raggiungere determinate postazioni dall'esterno della propria rete, ma a parità di velocità/prestazioni non cè nessuna differenza.
L'unica differenza che invece devi prestare è quella dell'ip, quindi se pubblico è raggiungibile e visibile da chiunque su internet direttamente, se privato (LAN, FASTWEB....10.22.33.15, 192.168.0.10...) allora non sei raggiungibile dall'esterno ma sei dietro una Firewall che ti impedisce l'accesso diretto a internet.
Giusto per precisare ;)
Grazie per la risposta, io necessito di ip statico in quanto debbo raggiungere l impianto di videosorveglianza.
chris190
16-01-2020, 21:13
Grazie per la risposta, io necessito di ip statico in quanto debbo raggiungere l impianto di videosorveglianza.
Allora è perfetto, qui caschi proprio a "fagiuolo":D
Ip statico gratuito incluso e senza costi!
abramigiuseppe
16-01-2020, 21:14
Nessuna zizzania. Ma questo è un forum e ognuno esprime la propria opinione ;) Torno a godermi la Dacia vdsl, non mi ero mai accorto di averla :doh:
PS: mi son sentito di esprimere la mia opinione perché non è necessario essere clienti per valutare certi post poco sopra
Anche io ho intred (eir), non male anzi...il problema principale sono gli ip privati...per il resto è ottimo. Anzi attiva in adsl anche da armadio proprietario male fttc a differenza di Tim.
Anche io ho intred (eir), non male anzi...il problema principale sono gli ip privati...per il resto è ottimo. Anzi attiva in adsl anche da armadio proprietario male fttc a differenza di Tim.
Caspita, così.... come avessi detto nulla!!!
john-doe
17-01-2020, 08:41
io necessito di ip statico in quanto debbo raggiungere l impianto di videosorveglianza.
Può essere sufficiente un IP pubblico dinamico e un servizio di Dynamic DNS (ce ne sono tanti gratuiti che funzionano bene).
abramigiuseppe
17-01-2020, 09:08
Può essere sufficiente un IP pubblico dinamico e un servizio di Dynamic DNS (ce ne sono tanti gratuiti che funzionano bene).
Non danno più ip dinamici ai privati, se lo vuoi prendi lo statico a 8 euro in più al mese. Ripeto la cosa positiva è che coprono in ull quasi tutta la provincia di Brescia e molti comuni dove Tim non ha fttc loro la hanno con armadi loro, e attivano adsl anche da questo armadi e di conseguenza dove con Tim hai adsl pessima con loro hai una 20 mega piena
Non danno più ip dinamici ai privati, se lo vuoi prendi lo statico a 8 euro in più al mese. Ripeto la cosa positiva è che coprono in ull quasi tutta la provincia di Brescia e molti comuni dove Tim non ha fttc loro la hanno con armadi loro, e attivano adsl anche da questo armadi e di conseguenza dove con Tim hai adsl pessima con loro hai una 20 mega piena
Occorrerebbe allora ricordarlo ed evidenziarlo quando lo si raccomanda come provider con una offerta allettante..
\_Davide_/
19-01-2020, 14:53
Ma di chi state parlando?
abramigiuseppe
19-01-2020, 17:43
Occorrerebbe allora ricordarlo ed evidenziarlo quando lo si raccomanda come provider con una offerta allettante..
STO PARLANDO DI INTRED OPERATORE BRESCIANO, NON DI KLIK CHE DA ANCORA IP PUBBLICI A DIFFERENZA DI MOLTI ALTRI BIG
\_Davide_/
19-01-2020, 18:03
Perfetto, non conoscendo il nome me lo ero perso nel thread
(Ocio al caps lock)
Ma di chi state parlando?
la risposta era in riferimento a
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46579769&postcount=3470...
pochi post indietro in questa pagina
mi sto confondendo
io ho un IP FISSO che ho chiesto a Klik anni fa quando mi abbonai.
E' gratis, mi sembra che lo sia ancora.
Non ci ho mai dato tanto valore, lo uso per monitorare il fritzbox da remoto.
E ho sempre capito che l'alternativa sarebbe stata l'IP DINAMICO.
E per me la storia finiva li.
Ma adesso leggo che oltre all'attributo "fisso/dinamico" che capirebbe anche mia figlia di 6 anni, c'è anche l'attributo pubblico/privato ?
E io che ho ?
Penso sia pubblico perche "lo vedono tutti"
Potrei avere anche un IP FISSO PRIVATO ?
non è un' ossimoro, dato che vado su internet con quell'ip ?
e, viceversa, l'IP DINAMICO PRIVATO, che significa, per lo stesso motivo.
P.S:: questi sono i post che mi interessano e mi fanno imparare qualcosa.
P.S. 2 : ma l'IP fisso che mi ha dato KLIK che valore ha ? (buono, ottimo, non vale nulla....)
mi sto confondendo
io ho un IP FISSO che ho chiesto a Klik anni fa quando mi abbonai.
E' gratis, mi sembra che lo sia ancora.
Non ci ho mai dato tanto valore, lo uso per monitorare il fritzbox da remoto.
E ho sempre capito che l'alternativa sarebbe stata l'IP DINAMICO.
E per me la storia finiva li.
Ma adesso leggo che oltre all'attributo "fisso/dinamico" che capirebbe anche mia figlia di 6 anni, c'è anche l'attributo pubblico/privato ?
E io che ho ?
Penso sia pubblico perche "lo vedono tutti"
Potrei avere anche un IP FISSO PRIVATO ?
non è un' ossimoro, dato che vado su internet con quell'ip ?
e, viceversa, l'IP DINAMICO PRIVATO, che significa, per lo stesso motivo.
P.S:: questi sono i post che mi interessano e mi fanno imparare qualcosa.
P.S. 2 : ma l'IP fisso che mi ha dato KLIK che valore ha ? (buono, ottimo, non vale nulla....)
IP STATICO -
rimane sempre lo stesso.. è il tuo indirizzo nella rete internet. É quello che ti ha dato KLIK - Se lo vuoi con TIM ( che lo dà solo, o quasi, con contratti business, devi pagare un corrispettivo fisso di tot €/mese. E non pochi).
IP DINAMICO - è sempre il tuo indirizzo nella rete internet. Ma varia ad ogni connessione. Se ti connetti/disconnetti 100 volte per 100 volte avrai un indirizzo IP diverso.
IP PRIVATO - quello di cui si stava parlando. Si dice privato perché non è quello con cui sei collegato alla rete internet ma con quell'indirizzo sei in una rete NAT (privata) del tuo provider che gestisce poi l'uscita sulla rete internet globale.
Usato da provider quali EOLO, il qui citato INTRED, etc.
Con tutte le limitazioni del caso.
...penso che con quanto sopra possa darti da solo risposta al quesito...
chris190
19-01-2020, 22:30
mi sto confondendo
io ho un IP FISSO che ho chiesto a Klik anni fa quando mi abbonai.
E' gratis, mi sembra che lo sia ancora.
Non ci ho mai dato tanto valore, lo uso per monitorare il fritzbox da remoto.
E ho sempre capito che l'alternativa sarebbe stata l'IP DINAMICO.
E per me la storia finiva li.
Ma adesso leggo che oltre all'attributo "fisso/dinamico" che capirebbe anche mia figlia di 6 anni, c'è anche l'attributo pubblico/privato ?
E io che ho ?
Penso sia pubblico perche "lo vedono tutti"
Potrei avere anche un IP FISSO PRIVATO ?
non è un' ossimoro, dato che vado su internet con quell'ip ?
e, viceversa, l'IP DINAMICO PRIVATO, che significa, per lo stesso motivo.
P.S:: questi sono i post che mi interessano e mi fanno imparare qualcosa.
P.S. 2 : ma l'IP fisso che mi ha dato KLIK che valore ha ? (buono, ottimo, non vale nulla....)
Ciao Ranfas, l'ip statico che offre klik su rete irideos è di tipo pubblico come la maggior parte offre (TIM, WIND, VODAFONE....) ed è la cosa migliore, connessione diretta tra il client e la rete.
L'ip privato invece che offre (o offriva) fastweb è nascosto dietro un firewall (NAT) che ne impedisce l'accesso diretto ad internet e passa prima per quest'ultimo prima di raggiugnere la destinazione. L'ip privato è come una sorta di LAN interna.
Qui una spiegazione più dettagliata
https://www.memexcomputer.it/differenza-tra-ip-pubblico-e-privato/
Grazie ebeb
Grazie chris
Ma non ho capito perchè mai dovrei volere un IP fisso privato ?
La terza scelta, perchè ?
Se è privato significa che non ci posso accedere dall'esterno giusto?
Tanto vale che resti dinamico cioè gratis
Dove sbaglio ?
xm4rcell0x
20-01-2020, 07:17
Infatti si tende ad evitarlo (almeno io tendo ad evitarlo). Sei dietro firewall e non raggiungibile dall' esterno.
OUTATIME
20-01-2020, 08:11
Grazie ebeb
Grazie chris
Ma non ho capito perchè mai dovrei volere un IP fisso privato ?
La terza scelta, perchè ?
Se è privato significa che non ci posso accedere dall'esterno giusto?
Tanto vale che resti dinamico cioè gratis
Dove sbaglio ?
Premesso che le categorie di IP sono pubblici e privati, entrambi possono essere fissi o dinamici.
Quindi:
- Pubblici dinamici
- Pubblici fissi
- Privati dinamici
- Privati fissi
Quando si parla di provider, si parla sempre di IP pubblici, gli IP privati sono esclusivamente utilizzati nelle reti locali, quindi nel nostro ragionamento, possiamo dimenticarci degli IP privati.
Ora, visto che gli IP pubblici sono in numero limitato, i provider tendono a dare un IP pubblico condiviso tra più utenze (con un meccanismo che non sto qui a spiegarti), ne consegue che l'IP pubblico della tua linea non è riservato a te e quindi non è utilizzabile per accedere dall'esterno della tua rete. Se invece l'IP pubblico è a te riservato, cioè che corrisponde in modo esclusivo alla tua linea, può essere fisso o dinamico, ma averlo fisso a questo punto è solamente una comodità. La vera differenza è che sia condiviso o riservato.
Detto questo, klik offre sempre IP pubblici riservati, e a richiesta possono fornirtelo statico.
\_Davide_/
20-01-2020, 20:29
Molto semplicemente alcuni provider (oltre a quelli già citati ad esempio anche i mobili Vodafone, 3 Wind ed Iliad) per risparmiare sull'acquisto degli stock di IP fanno NAT sui loro switch in modo da collegare migliaia di persone dietro allo stesso IP (che sarà l'ip del gateway/switch del provider, non del tuo).
Questo all'utente non porta alcun vantaggio.
Avere l'IP pubblico permette ad esempio (nel mio caso) di:
- Avere una VPN verso casa
- Collegarmi al NAS da remoto
- Pubblicare un sito web
- Accedere al centralino VoIP da remoto
- Accedere ai dispositivi IoT da remoto.
Attualmente il mio IP non è statico, ma da privato non è una grande limitazione.
chris190
20-01-2020, 20:46
Approposito di IP....Ho intenzione di testare/passare (se disponibile non appena Raffaele mi da conferma da parte di Irideos), il nuovo protocollo IPv6.
Vi farò sapere ;)
Molto semplicemente alcuni provider (oltre a quelli già citati ad esempio anche i mobili Vodafone, 3 Wind ed Iliad) per risparmiare sull'acquisto degli stock di IP fanno NAT sui loro switch in modo da collegare migliaia di persone dietro allo stesso IP (che sarà l'ip del gateway/switch del provider, non del tuo).
Questo all'utente non porta alcun vantaggio.
Avere l'IP pubblico permette ad esempio (nel mio caso) di:
- Avere una VPN verso casa
- Collegarmi al NAS da remoto
- Pubblicare un sito web
- Accedere al centralino VoIP da remoto
- Accedere ai dispositivi IoT da remoto.
Attualmente il mio IP non è statico, ma da privato non è una grande limitazione.
Bè....perché non scegli Klik ?
Scherzi a parte, sono curioso, che vantaggio da una vpn verso casa ?
xm4rcell0x
20-01-2020, 21:45
Ti permette di collegarti dall' esterno come se fossi nella tua LAN. Puoi entrare in tutti i dispositivi in casa tua con gli ip privati, cioè accedi al modem (per esempio) con https://192.168.1.1 e non con l'IP pubblico statico con cui esci su Internet.
Io ormai non ne posso fare più a meno, anche perché è il modo più sicuro ad oggi, per collegarti ai dispositivi di casa senza aprire porte e via dicendo. Utile anche in caso di sistema di videosorveglianza e allarme connesso, senza che venga esposto in internet .
giovanni69
20-01-2020, 21:58
EDIT
Approposito di IP....Ho intenzione di testare/passare (se disponibile non appena Raffaele mi da conferma da parte di Irideos), il nuovo protocollo IPv6.
Vi farò sapere ;)
Con la linea diciamo..vecchia, la 200/20 CloudItalia ho attivo da tempo anche il protocollo IPV6 senza alcun problema.. e con le nuove release FW 7590 INHAUS ho attivato per test i DNS / TLS di Cloudflare ed Adguard.
La nuova sotto KPNQWEST hanno installato stamane la nuova linea
https://i.postimg.cc/w7FJY00q/Schermata-2020-01-20-alle-22-58-49.png (https://postimg.cc/w7FJY00q)
https://i.postimg.cc/rDm4VxPS/Schermata-2020-01-20-alle-22-59-16.png (https://postimg.cc/rDm4VxPS)
https://i.postimg.cc/21KZVysg/Schermata-2020-01-20-alle-22-59-33.png (https://postimg.cc/21KZVysg)
https://i.postimg.cc/FfkJcmmz/Schermata-2020-01-20-alle-23-00-02.png (https://postimg.cc/FfkJcmmz)
devo fare confronto tra le 2... appena allineata intendo portare entrambi i 7590 allo stesso livello FW per una comparazione dove partano entrambe da situazioni HW locali almeno simili..
chris190
20-01-2020, 22:11
Con la linea diciamo..vecchia, la 200/20 CloudItalia ho attivo da tempo anche il protocollo IPV6 senza alcun problema.. e con le nuove release FW 7590 INHAUS ho attivato per test i DNS / TLS di Cloudflare ed Adguard.
La nuova sotto KPNQWEST hanno installato stamane la nuova linea
devo fare confronto tra le 2... appena allineata intendo portare entrambi i 7590 allo stesso livello FW per una comparazione dove partano entrambe da situazioni HW locali almeno simili..
Interessante grazie ebeb. Hai dovuto pagare qualche extra per il setup/cambio da IPv4?
.... linea nuova installata stamane !
. la società che era venuta prima di Natale per mettere il nuovo cavo e non era riuscita o non aveva voluto farlo, che poi era la stessa per cui ogni volta vedevo il furgone fuori dalla centrale o vicino all'armadio iniziavo a pregare per la linea ha chiuso!
Mi spiace molto per chi ci lavorava
Interessante grazie ebeb. Hai dovuto pagare qualche extra per il setup/cambio da IPv4?
Nulla.. per la precedente ho unicamente attivato le necessarie opzioni.
Sulla nuova linea prima voglio verificare tutto.. appena diventa operativa l'intenzione è di procedere in identico modo.
chris190
20-01-2020, 22:36
....per la linea che hanno installata stamane ho seguito il tuo suggerimento. E poi mi ha dato pure un'altra buona nuova.. la società che era venuta prima di Natale per mettere il nuovo cavo e non era riuscita o non aveva voluto farlo, che poi era la stessa per cui ogni volta vedevo il furgone fuori dalla centrale o vicino all'armadio iniziavo a pregare per la linea ha chiuso!
Mi spiace molto per chi ci lavorava ma a queste condizioni...
https://www.varesenews.it/2019/12/difficile-natale-dei-dipendenti-tecnoteam-senza-stipendio-mesi/884934/
Che situazione poverini. 6 mesi sono tanti e non ricevere lo stipendio con bollette, mutuo ecc...non dev'essere certo facile! Quell'altro va poi ad aprire pure una altra società...qui gatta ci cova! :mad: :muro:
Nulla.. per la precedente ho unicamente attivato le necessarie opzioni.
Sulla nuova linea prima voglio verificare tutto.. appena diventa operativa l'intenzione è di procedere in identico modo.
Grazie. Notato miglioramenti in termini di velocità/intradamento?
PS
Per curiosità, hai attivato anche i DNS su HTTPS con Cloudflare lato sicurezza?
Che situazione poverini. 6 mesi sono tanti e non ricevere lo stipendio con bollette, mutuo ecc...non dev'essere certo facile! Quell'altro va poi ad aprire pure una altra società...qui gatta ci cova! :mad: :muro:
Grazie. Notato miglioramenti in termini di velocità/intradamento?
PS
Per curiosità, hai attivato anche i DNS su HTTPS con Cloudflare lato sicurezza?
1 - Non ho fatto molte prove... in ADSL con IPV6 con i test più semplici in rete dava velocità e latenze leggermente inferiori.
Con FTTC per il poco o nulla che ho verificato non sembrano esserci differenze degne di nota.
2 - Si con la linea CloudItalia che stà sul 7590 con a bordo il FW INHAUS (74948) stò
vedendo come si comportano in DNS over TLS della nuova funzionalità di questo FW
Testati al momento Cloudflare ed Adguard.
OUTATIME
21-01-2020, 06:29
Bè....perché non scegli Klik ?
Scherzi a parte, sono curioso, che vantaggio da una vpn verso casa ?
Se hai già un IP pubblico esclusivo, aumenta solo la sicurezza.
abramigiuseppe
21-01-2020, 07:27
Ti permette di collegarti dall' esterno come se fossi nella tua LAN. Puoi entrare in tutti i dispositivi in casa tua con gli ip privati, cioè accedi al modem (per esempio) con https://192.168.1.1 e non con l'IP pubblico statico con cui esci su Internet.
Io ormai non ne posso fare più a meno, anche perché è il modo più sicuro ad oggi, per collegarti ai dispositivi di casa senza aprire porte e via dicendo. Utile anche in caso di sistema di videosorveglianza e allarme connesso, senza che venga esposto in internet .
Che vpn utilizzi?
\_Davide_/
21-01-2020, 11:05
Bè....perché non scegli Klik ?
Scherzi a parte, sono curioso, che vantaggio da una vpn verso casa ?
Ti colleghi come se fossi in LAN, puoi configurare i dispositivi di rete, fare desktop remoto sui pc, vedere le IPcam, accedere ai file sui NAS, e quant'altro ti viene in mente, senza esporre il tutto sul web.
Che vpn utilizzi?
Open VPN di solito; ne ho anche una L2TP configurata.
Molto semplicemente alcuni provider (oltre a quelli già citati ad esempio anche i mobili Vodafone, 3 Wind ed Iliad) per risparmiare sull'acquisto degli stock di IP fanno NAT sui loro switch in modo da collegare migliaia di persone dietro allo stesso IP (che sarà l'ip del gateway/switch del provider, non del tuo).
Essendo un fervido sostenitore di IPv6, mi preme questa precisazione.
Più che risparmiare sullo stock, che magari 10 anni fa si sentiva di meno, ormai le allocazioni di blocchi IPv4 sono completamente sospese. Sono esauriti i blocchi IPv4 in dotazione ai registri regionali, quindi si va avanti con i rimasugli e quelli che vengono liberati da aziende a cui non servono più, inoltre non vengono più assegnati ad aziende esistenti, c'è una lista di attesa ma è solo per newbies.
Eolo ad esempio dava IP pubblici dinamici normalmente, poi quest'estate ha smesso di accettare richieste di rimozione da CG-NAT perchè li sta esaurendo. Idem per i nuovi operatori su OpenFiber.
Per quanto riguarda la situazione in topic invece, tutte le aziende che stanno confluendo in Irideos hanno a disposizione dei pool importanti di IP, che sommati sono sicuramente abbastanza per i clienti che hanno. Diciamo che ci sono aziende che hanno una certa scorta e quindi sono più tranquille (tipo TIM che ancora consente sessioni PPPoE multiple, fino a 6 IP pubblici per linea).
chris190
21-01-2020, 11:46
Essendo un fervido sostenitore di IPv6, mi preme questa precisazione.
Più che risparmiare sullo stock, che magari 10 anni fa si sentiva di meno, ormai le allocazioni di blocchi IPv4 sono completamente sospese. Sono esauriti i blocchi IPv4 in dotazione ai registri regionali, quindi si va avanti con i rimasugli e quelli che vengono liberati da aziende a cui non servono più, inoltre non vengono più assegnati ad aziende esistenti, c'è una lista di attesa ma è solo per newbies.
Eolo ad esempio dava IP pubblici dinamici normalmente, poi quest'estate ha smesso di accettare richieste di rimozione da CG-NAT perchè li sta esaurendo. Idem per i nuovi operatori su OpenFiber.
Per quanto riguarda la situazione in topic invece, tutte le aziende che stanno confluendo in Irideos hanno a disposizione dei pool importanti di IP, che sommati sono sicuramente abbastanza per i clienti che hanno. Diciamo che ci sono aziende che hanno una certa scorta e quindi sono più tranquille (tipo TIM che ancora consente sessioni PPPoE multiple, fino a 6 IP pubblici per linea).
AZZ! :eek:
pietro667
21-01-2020, 12:11
Open VPN di solito; ne ho anche una L2TP configurata.
...ma non hai il Fritz! ...:confused: :what:
xm4rcell0x
21-01-2020, 13:51
Che vpn utilizzi?Il server VPN è il mio pfSense, crea lui il tunnel, certificati server, user e CA. utilizzo OpenVPN, ma potrei usare anche IPsec volendo. Non sono abbonato a nessun servizio VPN a pagamento per intenderci.
\_Davide_/
21-01-2020, 21:40
Diciamo che ci sono aziende che hanno una certa scorta e quindi sono più tranquille (tipo TIM che ancora consente sessioni PPPoE multiple, fino a 6 IP pubblici per linea).
TIM li dà anche sulle connessioni mobili, quindi ne ha...
Sulle aziendali comunque 4 o 8 IP son la norma
...ma non hai il Fritz! ...:confused: :what:
No, hanno troppe limitazioni per quello che devo fare... Attualmente ho un gateway Unifi (fa un po' pena ma per la mia 20 mega basta e avanza)e firewall OPNsense su macchina virtuale che mi gestisce la VPN.
La L2TP è diretta sul gateway.
Non è che stai confondendo le VPN a pagamento che servono ad evitare i blocchi nazionali?
abramigiuseppe
22-01-2020, 05:51
TIM li dà anche sulle connessioni mobili, quindi ne ha...
Sulle aziendali comunque 4 o 8 IP son la norma
No, hanno troppe limitazioni per quello che devo fare... Attualmente ho un gateway Unifi (fa un po' pena ma per la mia 20 mega basta e avanza)e firewall OPNsense su macchina virtuale che mi gestisce la VPN.
La L2TP è diretta sul gateway.
Non è che stai confondendo le VPN a pagamento che servono ad evitare i blocchi nazionali?
Io mi sono creato la vpn tra il Fritz e il mio smartphone (non con l app Fritz ma tramite ip sec).
Noto però che è limitata a massimo 10 mega in down (l up del modem è 20 ) quindi non è molto performante.
Sapresti indicarmi un buon prodotto semplice per poter mettere casa mia in VPN con la fibra dei mie genitori?
\_Davide_/
22-01-2020, 08:30
Forse qui siamo in off-topic; le variabili che influiscono sulla velocità delle VPN sono molteplici, io ad esempio da un amico con fibra 20/100 sto usando un Raspberry 3B+ e arrivo a 17 Mbps che penso sia saturazione.
A livello di router performance degne di nota in VPN richiedono sicuramente cifre maggiori rispetto al Pi ;)
john-doe
22-01-2020, 09:58
A livello di router performance degne di nota in VPN richiedono sicuramente cifre maggiori rispetto al Pi ;)
I Vigor della DrayTek secondo me sono un buon compromesso.
Sapresti indicarmi un buon prodotto semplice per poter mettere casa mia in VPN con la fibra dei mie genitori?
Mikrotik o opnSense tutta la vita.
pietro667
22-01-2020, 11:35
Non è che stai confondendo le VPN a pagamento che servono ad evitare i blocchi nazionali?
No. Mi sto riferendo alla VPN per permetterrmi di accedere alle risorse del mio datacenter :doh: da remoto...
Con il Fritz si è obbligati (almeno fino ad ora) ad utilizare il software VPN Access Manager che, peraltro, non è nemmeno free, o meglio, la versione free è molto limitata.
giovanni69
22-01-2020, 13:09
Mikrotik [...]
sarebbe semplice da configurare? :O
Tutto è facile se lo si sa fare... :ave: sarà tra i più buoni, flessibili e potenti ma quando nella mia ignoranza ho messo mano al simulatore mi sono subito incasinato.
sarebbe semplice da configurare? :O
Tutto è facile se lo si sa fare... :ave: sarà tra i più buoni, flessibili e potenti ma quando nella mia ignoranza ho messo mano al simulatore mi sono subito incasinato.
Ammetto che non sono semplicissimi da configurare, però sono abbastanza lineari. Nel senso, segui le guide e ce la fai, anche se sono tanti passaggi.
Comunque con i nuovi prodotti SOHO (tipo l'Audience) stanno migliorando molto l'app per smartphone per allargare il target di utenza.
xm4rcell0x
22-01-2020, 16:12
sarebbe semplice da configurare? :O
Tutto è facile se lo si sa fare... :ave: sarà tra i più buoni, flessibili e potenti ma quando nella mia ignoranza ho messo mano al simulatore mi sono subito incasinato.Guarda, mikrotik non la conosco, mi sono informato e ho preferito andare di DIY con OpnSense e poi ho trovato la pace dei sensi con pfSense. E ti dirò, lo trovo molto più semplice ed intuitivo di un "banale" Edge Router X, che invece ho trovato "ostico" e molto confusionario.
giovanni69
22-01-2020, 18:29
Ho appena aperto il sito di OpnSense con gli occhi da neofita: ci si ritrova con un menu di About, Users, Developers, Partners, Support, Blog, Download, Official Shop, Donate... pagine che parlano di programmi open source, funzionalità.... software...links di forum.. e non si vede il becco di un prodotto fisico.. poi ci si trova con la pubblicità di Deciso / Appliancehop.eu e ne escono router da 899€ in su.
E se apro lo Shop mi appare un ET Pro Telemetry Ruleset ed un ET Pro Ruleset...
Non è proprio il modo più semplice per finire su un sito da cui ci si aspetta un router fisico su cui configurare una VPN... semplicemente. :O
xm4rcell0x
22-01-2020, 20:03
L'hardware è a scelta tua, io ho fatto una build solo per pfSense. Vendono anche hardware ma non ne vale la pena.
Il software, invece, è quello interessante.
Se hai hardware anche vecchiotto gira tutto alla grande, e puoi provarlo su VM (anche fare una cosa definitiva se hai un hypervisor on 24/7)
giovanni69
22-01-2020, 20:20
L'hardware è a scelta tua, io ho fatto una build solo per pfSense. [...]
Hai già detto tutto sul livello di semplicità: è come dire a chi cerca un programma di contabilità di costruirsi prima il PC; per alcuni è fattibile, per altri...:O Comunque siamo largamente O.T.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.