View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali
giovanni69
27-03-2020, 20:08
Potreste per favore mostrare la velocità di scaricamento a quest'ora di questo setup (Stable 80.0.361.69 in versione Windows x64)?
https://www.microsoft.com/en-us/edge/business/download
chris190
27-03-2020, 21:16
Potreste per favore mostrare la velocità di scaricamento a quest'ora di questo setup (Stable 80.0.361.69 in versione Windows x64)?
https://www.microsoft.com/en-us/edge/business/download
3 mb/s
giovanni69
27-03-2020, 23:04
Grazie, avrei voluto vedere una schermata. :)
centouno
28-03-2020, 09:41
Puoi chiedere l'attivazione a klik 2-3 giorni dopo l'effettiva apertura alla vendibilità da parte di tim.
Io infatti penso di essere stato il primo ad attivare una vdsl nel mio paese.
Direi di si
Grazie a tutti.
Grazie, avrei voluto vedere una schermata. :)
fuori orario . . . (fatta pochi minuti fa )
https://i.ibb.co/N1WdFhc/Image-293.png (https://ibb.co/pW4B1DY)
Però ora ci dici che valore ha proprio questo file ?
P.S. : test in wireless con notebook
https://i.ibb.co/yWrKJTS/immagine.png (https://imgbb.com/)
magari è troppo tardi però...:O
Potreste per favore mostrare la velocità di scaricamento a quest'ora di questo setup (Stable 80.0.361.69 in versione Windows x64)?
https://www.microsoft.com/en-us/edge/business/download
È talmente piccolo che non si fa in tempo a cliccare....:stordita:
Se tu trovassi uno file di qualche giga sarebbe interessante per testare bene la velocità dei server Microsoft.
giovanni69
28-03-2020, 16:50
MiloZ ma tu adesso hai anche Klik?
La mia domanda aveva senso a quell'ora di venerdì sera. Adesso con Tim lo scarico a 15 Mbps ma in quel momento era a meno di 80 KB/s mentre Chris affermava a 3 Mbps (senza schermata). Mentre oggi in orari diversi leggo ranfas a circa 33 Mbps ed ashi a 64 Mbps.
MiloZ ma tu adesso hai anche Klik?
La mia domanda aveva senso a quell'ora di sabato sera. Adesso con Tim lo scarico a 15 Mbps ma in quel momento era a meno di 80 KB/s mentre Chris affermava a 3 Mbps (senza schermata). Mentre oggi in orari diversi leggo ranfas a circa 33 Mbps ed ashi a 64 Mbps.
No ancora Klik non la ho, ma potrei averla tra poco...:fiufiu:
Comunque quel download mi pare un pò troppo piccolo\breve anche per una FTTC media, quantomeno per effettuare test un minimo più duraturi e farsi un'idea più attendibile della velocità della linea sui server Microsoft.
Se riesci a trovare un'altro file (sempre dalla rete Microsoft) più grande, facci un fischio. :)
giovanni69
28-03-2020, 19:49
Beh, basta scaricare un evaluation ISO di Window 10 Enterprise.
https://www.microsoft.com/en-us/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
E comunque se scarichi a 80 KB/s ti assicuro che un file da 70 Mbyte è più che sufficiente anche per una normale FTTC... anch'io adesso, in questo momento, nemmeno me ne sono accorto di averlo scaricato. Ed è più o meno la stessa ora di ieri sera ma oggi è sabato.
chris190
28-03-2020, 20:32
Beh, basta scaricare un evaluation ISO di Window 10 Enterprise.
https://www.microsoft.com/en-us/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
E comunque se scarichi a 80 KB/s ti assicuro che un file da 70 Mbyte è più che sufficiente anche per una normale FTTC... anch'io adesso, in questo momento, nemmeno me ne sono accorto di averlo scaricato. Ed è più o meno la stessa ora di ieri sera ma oggi è sabato.
https://i.postimg.cc/65kRR6jt/gggg.jpg
;)
giovanni69
28-03-2020, 20:42
Scarico a 17 MB/s con Tim:
https://i.postimg.cc/GtX5m7vg/2020-03-28-21-41-50.jpg (https://postimages.org/)
Ho scelto la enterprise standard English.
Terminato quello, idem la LTSC:
https://i.postimg.cc/h49B8c0c/2020-03-28-21-45-53.jpg (https://postimages.org/)
Ma non era questo tipo di confronto che cercavo; ieri sera era davvero una situazione critica e senza precedenti a mia memoria su un server Microsoft. Certamente lo scaricamento di Edge è più frequente di una Windows Enterprise evaluation.
chris190
28-03-2020, 20:45
Scarico a 17 MB/s con Tim:
https://i.postimg.cc/GtX5m7vg/2020-03-28-21-41-50.jpg (https://postimages.org/)
Ho scelto la enterprise standard English.
Complimenti! Ma hai una 200 o 1000?
Stessa scelta
giovanni69
28-03-2020, 20:52
Non penso che questi test siano rappresentativi oggi; comunque è una normale Tim FTTC 200 retail che gira a circa 135 Mbps .
chris190
28-03-2020, 20:54
Non penso che questi test siano rappresentativi oggi; comunque è una normale FTTC 200 retail che gira a circa 135 Mbps.
;)
giovanni69
28-03-2020, 20:56
Se devo essere sincero, credo di più ai tuoi 3 Mbps di ieri sera non documentati che ai confronti di questa sera che virtualmente non mostrano problemi da entrambi gli ISP.
chris190
28-03-2020, 20:58
Se devo essere sincero, credo di più ai tuoi 3 Mbps di ieri sera non documentati che ai confronti di questa sera che virtualmente non mostrano problemi da entrambi gli ISP.
Purtroppo nella fretta non sono risìuscito a farlo, però oscillava tra 3 e 3.2 mega
Beh, basta scaricare un evaluation ISO di Window 10 Enterprise.
https://www.microsoft.com/en-us/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
Ma bisogna inserire necessariamente tutti quei dati per far partire il download?
giovanni69
29-03-2020, 11:14
Certo ma non preoccuparti; almeno non ti chiede codice di attivazione via email o sms... ;)
https://i.ibb.co/kHWvN6h/Image-319.png (https://ibb.co/7Y6LsNG)
(wi-fi) dopo collego un cavo e aggiorno
E chi mi spiega questo
Ne ho aperte due insieme
Ma se non sbaglio 2+2 non fa 4
(Ho una 50 mega che dovrebbe essere 6,25 MB/sec o no?)
https://i.ibb.co/WnMB7ZT/download-rosario.png (https://imgbb.com/)
è una iso. dovrebbe intervenire la compressioni dati per aumentare il throughput
Ragazzi un consiglio
Sto facendo attivare la connettività (30M ovviamente klik) a mio suocero :muro: HOo l'appuntamento domani PM.
In questo momento ha Wind/POTS/solo voce.
Per evitare di fare una migrazione che klik mi ha detto molto complicata a partire da una ULL di WInd, ho chiesto una nuova linea, una nuova installazione.
Avete "buone pratiche" da suggerirmi di qualche recente installazione?
In klik mi hanno detto che di solito il tecnico tende ad "allacciarsi" a quello che c'è. Ma quello che c'è è una linea POTS attiva con WIND.
Potrebbe? (non è un problema perchè poi faccio la portabilità)
pietro667
02-04-2020, 13:56
Ragazzi un consiglio
Sto facendo attivare la connettività (30M ovviamente klik) a mio suocero :muro: HOo l'appuntamento domani PM.
In questo momento ha Wind/POTS/solo voce.
Per evitare di fare una migrazione che klik mi ha detto molto complicata a partire da una ULL di WInd, ho chiesto una nuova linea, una nuova installazione.
Avete "buone pratiche" da suggerirmi di qualche recente installazione?
In klik mi hanno detto che di solito il tecnico tende ad "allacciarsi" a quello che c'è. Ma quello che c'è è una linea POTS attiva con WIND.
Potrebbe? (non è un problema perchè poi faccio la portabilità)
Guarda, R. conosce molto bene la storia di mia sorella che aveva TIM voce e Tiscali ADSL con un raro caso di risorsa condivisa.
E' da dicembre che stiamo appresso a questa cosa, e ancora non abbiamo chiuso con la migrazione del numero. E' stato necessario disdettare la ADSL di Tiscali (60 gg!) e poi richiedere la migrazione con la nuova attivazione.
Il mio suggerimento (sulla mia esperienza e sulla base di quanto consigliato da R.) è quello di far presente a chi prende l'appuntamento, ma soprattutto al tecnico installatore, che si tratta di una nuova attivazione, altrimenti poi ti trovi con un KO...
Ribadisco: Devi ESIGERE che ti tirino un altro doppino... altrimenti non ne esci.
Ribadisco: Devi ESIGERE che ti tirino un altro doppino... altrimenti non ne esci.
domani mi faccio trovare armato
grazie !
\_Davide_/
02-04-2020, 14:20
Anche io parlavo di questo con Raffaele in quanto dove dovrei attivare la linea arriva già un doppino, che però è fissato a malo modo con i chiodi sulla facciata ed ha almeno 25 anni, di conseguenza è in condizioni molto discutibili.
Non so se farlo sparire prima che arrivi il tecnico per l'attivazione sia una opzione, o se in questo caso lui si limiterà a giuntarlo nel punto interrotto più vicino. :fagiano:
Ragazzi un consiglio
Sto facendo attivare la connettività (30M ovviamente klik) a mio suocero :muro: HOo l'appuntamento domani PM.
In questo momento ha Wind/POTS/solo voce.
Per evitare di fare una migrazione che klik mi ha detto molto complicata a partire da una ULL di WInd, ho chiesto una nuova linea, una nuova installazione.
Avete "buone pratiche" da suggerirmi di qualche recente installazione?
In klik mi hanno detto che di solito il tecnico tende ad "allacciarsi" a quello che c'è. Ma quello che c'è è una linea POTS attiva con WIND.
Potrebbe? (non è un problema perchè poi faccio la portabilità)
Io ho fatto valere il principio
Nuova installazione = Nuovo cavo.
Mi ha detto che c'era già un cavo.
Risposta = " NON É MIO"
Quando poi l'ha installato e visto che finiva accanto all'esistente ha preso atto che NUOVA INSTALLAZIONE = NUOVO CAVO.
Loro (chi opera per conto Tim nella zona) per nuova installazione fanno pagare pure la stesa del cavo... se non lo fanno.. guadagno assicurato!
......
Ribadisco: Devi ESIGERE che ti tirino un altro doppino... altrimenti non ne esci.
...al 1000%..
:mano: :mano: :mano:
giovanni69
02-04-2020, 16:28
Nuova installazione = Nuovo cavo.
Se ricordo bene, la tua situazione era talmente disastrosa a livello di cablaggio, che il nuovo cavo era uno dei valori aggiunti da ottenere... per forza! :read:
Se ricordo bene, la tua situazione era talmente disastrosa a livello di cablaggio, che il nuovo cavo era uno dei valori aggiunti da ottenere... per forza! :read:
Esatto!!! Ciao
pietro667
02-04-2020, 17:11
Io ho fatto valere il principio
Nuova installazione = Nuovo cavo.
Mi ha detto che c'era già un cavo.
Risposta = " NON É MIO"
Quando poi l'ha installato e visto che finiva accanto all'esistente ha preso atto che NUOVA INSTALLAZIONE = NUOVO CAVO.
Loro (chi opera per conto Tim nella zona) per nuova installazione fanno pagare pure la stesa del cavo... se non lo fanno.. guadagno assicurato!
La mia personale esperienza è leggermente diversa.
E' venuto a casa un tecnico gentilissimo, cordiale, disponibile.
Candidamente ha ammesso che il suo capo non aveva letto correttamente la scheda ordine, nella quale era evidenziata la nuova installazione, ed hanno dato per scontato che fosse una migrazione sul cavo esistente.
Nello stesso modo mi ha detto che avrebbe dovuto ripianificare l'intervento per venire con una squadra (un collega per passare il nuovo doppino dall'armadio alla chiostrina e dalla chiostrina a casa); tempi "lunghi"...almeno un paio di giorni.
Io avevo dismesso da molto tempo una coppia che era dedicata ad un'utenza ISDN, che sapevo non essere utilzzata da nessuno nel palazzo, e gli ho suggerito di usarla...
Ha verificato che fosse libera sul permutatore e me l'ha attivata.
Avrebbero fatto la stessa cosa con la squadra; avrebbero battuto le coppie esistenti per vedere se ce n'era una libera e l'avrebbero usata comunque.
Di fatto è come se avessero attivato una nuova linea dall'armadio a casa, anche se di qualità non eccelsa (il cavo ha più di 25 anni); infatti sono a 100 metri circa dall'armadio e non ottengo i 100 pieni, segno che il doppino non è di qualità.
Ho sbagliato a favorire l'intervento? Forse si.
Ma davanti al caffè, a registratore spento, ha ammesso che anche con la squadra non avrebbe steso un nuovo doppino. Troppo lavoro, non avrebbe avuto l'autorizzazione dal suo capo.
E se non ci fosse stata la mia coppia libera? Niente da fare, KO tecnico...
Il fatto è che gli interventi tecnici sono pagati male da Telecom, ed una attivazione VDSL sulla linea esistente è un conto, stendere 100 metri di cavo è un altro, anche se Telecom addebita al provider che richiede l'intervento il costo di stesura di una nuova linea.
E' così... storture del sistema, figlie della esternalizzazione selvaggia che ci ha portato a dover pietire mascherine e gel disinfettante in giro per il mondo...
giovanni69
02-04-2020, 18:19
anche se di qualità non eccelsa (il cavo ha più di 25 anni); infatti sono a 100 metri circa dall'armadio e non ottengo i 100 pieni, segno che il doppino non è di qualità.
Non ci metterei la mano sul fuoco che quello sia il motivo. Anzi, per niente probabile. Puoi anche essere a 100M, essere in 17a ma se ti trovi diafonia (1..2.3 disturbanti) tra ARL e chiostrina (alias permutatore) i 100 pieni te li scordi... tranquillamente anche con cavo nuovo steso tra chiostrina e casa/ufficio: in quella tratta l'incidenza della diafonia ormai è molto bassa rispetto alla tratta iniziale. Poi ci possono essere altri motivi che possono andare dall'isolamento della chiostrina in sè alla trecciola di permutazione allentata o porta poco performante... ma un doppino di 25 anni può essere tranquillamente in perfetta funzionalità.
E se non ci fosse stata la mia coppia libera? Niente da fare, KO tecnico...
Per forza ma questo anche con una normale ADSL. Capitava non di rado prima del boom dei cellulari, quando la linea fissa era considerata una priorità.
Ma klik attiva vdsl in nga ? vanno bene tipologie di linea cosi ?
chris190
02-04-2020, 18:54
Ma klik attiva vdsl in nga ? vanno bene tipologie di linea cosi ?
si, ma perchè non dovrebbero andare bene scusa? Vanno ultra bene, anzi! :D
Vai tranquillo, qui nessuno si è lamentato del servizio ;)
No , chiedevo . Leggo persone su altri forum che parlano male della tecnologia nga ...parlano bene delle attivazioni dirette in vula... invece in nga hanno cali di prestazioni e saturazione banda serale percio chiedevo....
xm4rcell0x
02-04-2020, 19:05
Ormai sono quasi tre anni che ho klik, e dei soliti problemi delle NGA mai l'ombra, anche ora, con il pienone di utilizzo di internet.
Mi fa piacere ! mi avete tolto un dubbio grazie . Con le applicazioni p2p si scarica bene ? o ci sono meccanismi di qos o altro.....?
chris190
02-04-2020, 19:12
Mi fa piacere ! mi avete tolto un dubbio grazie . Con le applicazioni p2p si scarica bene ? o ci sono meccanismi di qos o altro.....?
Nessuna limitazione o politica di QoS di Traffic shaping! :cool:
Bene grazie , a livello di ping la vdsl viene settata in modalita fast ? klik a livello di gaming come si comporta ?
pietro667
02-04-2020, 19:43
Non ci metterei la mano sul fuoco che quello sia il motivo. Anzi, per niente probabile. Puoi anche essere a 100M, essere in 17a ma se ti trovi diafonia (1..2.3 disturbanti) tra ARL e chiostrina (alias permutatore) i 100 pieni te li scordi... tranquillamente anche con cavo nuovo steso tra chiostrina e casa/ufficio: in quella tratta l'incidenza della diafonia ormai è molto bassa rispetto alla tratta iniziale. Poi ci possono essere altri motivi che possono andare dall'isolamento della chiostrina in sè alla trecciola di permutazione allentata o porta poco performante... ma un doppino di 25 anni può essere tranquillamente in perfetta funzionalità.
Per forza ma questo anche con una normale ADSL. Capitava non di rado prima del boom dei cellulari, quando la linea fissa era considerata una priorità.
Giovanni, per me la chiostrina è il pannello di permutazione che sta nel sotterraneo della palazzina (6 appartamenti, 4 linee attive di cui una GPON, e quindi fuori dal conteggio).
L'armadio Telecom in strada a 100 metri circa da casa (forse anche meno) è anche il patch-panel a cui ero connesso prima in ADSL e oggi in VDSL, così come tutti quelli del mio comparto.
Da lì partono delle canalizzazioni al cui interno ci sono le coppie che vanno ai singoli edifici. La canalizzazione del mio impianto porta direttamente al seminterrato dentro una scatola sette o otto coppie (chissà perchè 8, poi...) assieme alla fibra GPON da poco cablata.
Questa è la situazione di casa mia. (La conosco bene perchè ho fatto l'umarell mentre stendevano la fibra GPON e ho seguito l'infilaggio all'interno dei cavedi nel comparto di cui fa parte la mia palazzina :doh: )
Diafonia? Dubito. Gli attivi su Internet sono solo 2 (più la connessione FTTH). Appena installata la nuova linea con Irideos in sostituzione della linea Clouditalia, avevo fatto dei check random, avendo sempre 106000-107500 in down.
Da qualche tempo la situazione è peggiorata (si fa per dire!) scendendo anche sotto i 100, per poi attestarsi da una ventina di giorni a 100000 tondi.
Nessun errore segnalato dal 7590 salvo un problema all'armadio che ha mandato in tilt tutti, anche quelli in sola fonia, per qualche minuto un paio di settimane fa.
La causa del peggioramento? Non si sa. Ovviamente non ho aperto ticket nè ho protestato perchè sinceramente, non ho nulla da lamentarmi.
Però un po' mi rode...
pietro667
02-04-2020, 19:45
Bene grazie , a livello di ping la vdsl viene settata in modalita fast ? klik a livello di gaming come si comporta ?
La connessione viene attivata in modalità fast.
Non ricordo di aver letto particolari lamentele sulla latenza nè sulle prestazioni in gaming (credo che tu intenda le connessioni verso i server dei giochi on-line...:confused: ).
shocker94
02-04-2020, 19:48
Sulle VDSL non mi pare esista il fast o l'interleaved, ma solo il GINP.
Che tipologia è questo GINP ?
https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/
No , chiedevo . Leggo persone su altri forum che parlano male della tecnologia nga ...parlano bene delle attivazioni dirette in vula... invece in nga hanno cali di prestazioni e saturazione banda serale percio chiedevo....
Dipende in NGA con chi. Se è un ISP che come KLIK ti vende una linea con BMG ( e qui la vedo dura ed il dibattito appassionante perché tutti ne parlano ma quasi sempre senza sapere cosa è!!) di quale saturazione si tratterebbe?
La connessione NGA con un ISP come KLIK funziona cosi.
1 - L'ISP che offre una connessione in NGA affitta dal proprietario/gestore della rete (TIM) slot di connessione (tipicamente 1 Giga). Su questo slot da 1 Giga (differenziato dall'altro traffico tramite la VLAN attivata sull'apparato in centrale) vengono attestati "n" clienti sino a che la somma delle loro BMG raggiunge la capacità di connessione dello slot. A dire quindi che a tale slot verranno connessi unicamente 100 clienti con BMG di 10Mbit/s oppure solo 50 clienti con BMG di 20 Mbit/s o combinazioni diverse la somma delle cui BMG non sia superiore ad 1Gbit/s
Non so non ci penso non mi interessa al momento cosa facciano e come gestiscono i loro clienti gli ISP che offrono connessioni VULA... sono con KLIK e mi trovo benissimo.
Gli altri di cui sopra.. mi basta leggere al momento cosa scrivono i loro clienti nelle opportune sezioni in questo forum. Per rimanere stretto con KLIK mi basta ed avanza pure...
Grazie della risposta molto esaustivo. Giusto per capire come si comporta isp klik ! giustamente ogni isp gestisce i propri clienti in modo diverso....;) Visto che siete gia clienti klik vi chiedo alcuni lumi in merito : In caso di guasto o mancanza di portante che tempo hanno di risoluzione guasto ? . Dopo l attivazione del servizzio dopo quanto tempo arriva la 1 fattura ? mensile o semestrale ?
xm4rcell0x
03-04-2020, 08:36
È difficile rispondere alla prima domanda, dipende dalla causa... Io ho avuto un solo disservizio grave lo scorso Natale, un problema di autenticazione pppoe, che è stato risolto in 24h
La fatturazione di default è mensile, ma puoi scegliere anche la semestrale o addirittura l'annuale .
Dopo quando tempo viene emessa ? mensile anticipata o eccc.....
giovanni69
03-04-2020, 09:02
[...]
Diafonia? Dubito. Gli attivi su Internet sono solo 2
Però un po' mi rode...
La tua descrizione della chiostrina/pannello di permutazione è una delle possibili varianti, appunto quando è a livello condominiale. Se è diafonia non cambia a seconda del modello di chiostrina perchè la maggior parte del disturbo si è già espresso nella tratta precedente.
Il fatto che siano 2 nel tuo condominio che hanno internet, è in linea di massima irrilevante: come fai ad escludere che case, condomini adiacenti, uffici, negozi o altri utenti non abbiano anche loro una FTTC? Il cavo multicoppia che contiene decine di doppini può essere lo stesso e servire loro per alcune decine di metri ed anche il tuo condominio e quindi sei punto a capo. Certo, statisticamente hai un controllo diretto dell'incidenza degli utenti del tuo condominio ma non di altre utenze per la tratta ARL e rispettive chiostrine che è quella rilevante ai fini diafonia. Il simulatore VDSL di ironmark99 permette di simulare il numero di disturbanti.
Poi potrebbe essere tutt'altro, ovvero i fattori che ho scritto sopra o un aggiornamento del fw dell'ONU o del modem o chissà che altro. Se non sbaglio avevo postato proprio nel thread del 7590 un elenco non esaustivo dei possibili disturbi. Senza dimenticare che la sfiga di un intervento maldestro presso ARL da parte di un tecnico è sempre in agguato... :tie: :nono: Se
Oltre a ciò, è un periodo in cui tutti gli ISP cercano di ottimizzare le risorse visto l'impiego straordinario di banda; non mi stupirei che lo facessero anche diminuendo un po' di potenza al singolo utente.
Una diminuzione di 6 Mbps è il 6% ovvero circa uno 1.2Mbps di una 20Mbps ADSL a banda piena... in pochi si sarebbero messi a rodersi le budella. La botta di diafonia può essere ben peggiore di quella. ovviamente è sempre un ... :sperem: :tie:
Qualcuno ha avuto difficoltà ad accedere all'aria clienti dopo il passaggio tra clouditalia a irideos?
E' come se non mi risconoscesse più cliente dato che mi sembra non aver cambiato nessuna password. Ho anche mandato una mail ma credo che in questo marasma di smart working sia passata inosservata.
chris190
03-04-2020, 10:55
Qualcuno ha avuto difficoltà ad accedere all'aria clienti dopo il passaggio tra clouditalia a irideos?
E' come se non mi risconoscesse più cliente dato che mi sembra non aver cambiato nessuna password. Ho anche mandato una mail ma credo che in questo marasma di smart working sia passata inosservata.
no, nessun problema! Hai provato a resettare la password?
Mandami in pvt il tuo nominativo che provo a conttatarlo su messanger o se vuoi farlo anche te! ;)
Grazie della risposta molto esaustivo. Giusto per capire come si comporta isp klik ! giustamente ogni isp gestisce i propri clienti in modo diverso....;) Visto che siete gia clienti klik vi chiedo alcuni lumi in merito : In caso di guasto o mancanza di portante che tempo hanno di risoluzione guasto ? . Dopo l attivazione del servizzio dopo quanto tempo arriva la 1 fattura ? mensile o semestrale ?
se richiedi la fattura semestrale o annuale essa prevede l'importo anticipato per il periodo scelto ma in cambio ti scontano il 5%.
se fai la fattura mensile solitamente viene emessa attorno ai primi del mese successivo con scadenza attorno al 20.
guasti non ne ho avuti fino alla settimana scorsa. perdita di portante e poi riagganciato a banda piena ma download strozzato a 1.5mbps.
li contatto su messenger. mi rispondono in pochi minuti dopo aver contattato tim che li ha informati che stavano eseguendo operazioni di potenziamento dell'infrastruttura (dato il periodo). al pomeriggio Tim ha ripristinato, klik mi ha contattato per informarmi della cosa e per dirmi che avevano visto il ripristino della situazione a casa mia (un piccolo di download a ~20mbps). suggerito di riavviare il modem e son tornato come prima.
:)
pietro667
03-04-2020, 15:02
se richiedi la fattura semestrale o annuale essa prevede l'importo anticipato per il periodo scelto ma in cambio ti scontano il 5%.
se fai la fattura mensile solitamente viene emessa attorno ai primi del mese successivo con scadenza attorno al 20.
guasti non ne ho avuti fino alla settimana scorsa. perdita di portante e poi riagganciato a banda piena ma download strozzato a 1.5mbps.
li contatto su messenger. mi rispondono in pochi minuti dopo aver contattato tim che li ha informati che stavano eseguendo operazioni di potenziamento dell'infrastruttura (dato il periodo). al pomeriggio Tim ha ripristinato, klik mi ha contattato per informarmi della cosa e per dirmi che avevano visto il ripristino della situazione a casa mia (un piccolo di download a ~20mbps). suggerito di riavviare il modem e son tornato come prima.
:)
...volevo vedere TIM o Fastweb ricbiamarti...
Dipende in NGA con chi. Se è un ISP che come KLIK ti vende una linea con BMG ( e qui la vedo dura ed il dibattito appassionante perché tutti ne parlano ma quasi sempre senza sapere cosa è!!) di quale saturazione si tratterebbe?
La connessione NGA con un ISP come KLIK funziona cosi.
1 - L'ISP che offre una connessione in NGA affitta dal proprietario/gestore della rete (TIM) slot di connessione (tipicamente 1 Giga). Su questo slot da 1 Giga (differenziato dall'altro traffico tramite la VLAN attivata sull'apparato in centrale) vengono attestati "n" clienti sino a che la somma delle loro BMG raggiunge la capacità di connessione dello slot. A dire quindi che a tale slot verranno connessi unicamente 100 clienti con BMG di 10Mbit/s oppure solo 50 clienti con BMG di 20 Mbit/s o combinazioni diverse la somma delle cui BMG non sia superiore ad 1Gbit/s
Non so non ci penso non mi interessa al momento cosa facciano e come gestiscono i loro clienti gli ISP che offrono connessioni VULA... sono con KLIK e mi trovo benissimo.
Gli altri di cui sopra.. mi basta leggere al momento cosa scrivono i loro clienti nelle opportune sezioni in questo forum. Per rimanere stretto con KLIK mi basta ed avanza pure...
Problemi di saturazione si sono verificati anche con Klik in questo thread, esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46607221&postcount=3708 + https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46608207&postcount=3726
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46596737&postcount=3615 + https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46610235&postcount=3749 + https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46611359&postcount=3752
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46599670&postcount=3661 + https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46650789&postcount=3821 + https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46650930&postcount=3826 + https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46665436&postcount=3921
Non dimentichiamocene solo perchè son rimaste pagine indietro.
Situazioni del genere possono capitare a tutti, la differenza (tra i vari ISP) sta nella velocità di risoluzione. Klik si presuppone sia più rapido di altri, anche se nel caso di @shocker ha impiegato qualche settimana per risolvere (stando alla cronologia delle segnalazioni dell'utente sul forum) e considerato lo standard di elevata BMG quello che è accaduto non sarebbe dovuto accadere (soprattutto perchè qui molti ripetono che la BMG è su tutta la tratta che Klik affitta a TIM ).
No , chiedevo . Leggo persone su altri forum che parlano male della tecnologia nga ...parlano bene delle attivazioni dirette in vula... invece in nga hanno cali di prestazioni e saturazione banda serale percio chiedevo....
NGA e VULA sono solo due modalità di wholesale che offre TIM (nel VULA il provider arriva sull'OLT di TIM con la propria fibra, mentre in NGA deve affittare un'altra tratta di backhaul su rete TIM stile vecchio Bistream ADSL in assenza di ULL)
Il problema (per l'utente finale) non è tanto quale delle due viene utilizzata ma quanta banda compra l'ISP a TIM.
Quindi possono esserci problemi in entrambi i casi come non essercene nessuno, dipende da "chi sta dietro" come dimensiona le cose.
Sulle VDSL non mi pare esista il fast o l'interleaved, ma solo il GINP.
In VDSL c'è anche Interleaved e Fastpath ma si usa il G.INP perchè è migliore, inoltre è obbligatorio in downstream nei profili 35b per raggiungere portanti di 200mbit ed oltre (l'interleaved avrebbe troppo overhead ed il fastpath troppi errori di trasmissione).
Aggiornamento Fibra Suocero
Appena terminato i lavori
Niente nuovo doppino. Non è un problema perché stiamo facendo la portabilità. Ed ora come ora è piu importante la connettività del vecchio telefono fisso.
il problema è che la tripolare (ebbene sì, ancora) arriva con un doppino guainato dalla cassetta fuori la porta ad una stanza intermedia della casa. Quindi non si poteva passare un nuovo doppino perchè non esiste un corrugato dove scorre il doppino. Avrebbe dovuto forare.
Cosa che si rifiutava di fare, nonha nemmeno voluto entrare.
Ma avrebbe potuto "chiamare la squadra"
Se ho capito bene la dinamica, gli omini TIM si limitano al lavoro "basico" e se c'è da fare qualcosa di piu complesso chiamano "la squadra" intesa come un subappalto, e non direttamente TIM.
Per tagliare la testa al toro gli ho detto "attaccati alla linea pots di wind"
E cosi ha fatto. Passandomi senza entrare in casa un adattatore tripolare>rj11.
La portabilità della numerazione è in corso , quindi non è un grosso problema.
nella foto on capisco perchè il Fritzbox mi dia 12h di connessione, essendo connesso da qualche minuto. Ma il router è stato configurato da me ieri sera, forse è per quello.
Il tecnico dice che il doppino non è della massima qualità e che andrebbe rivisto l'impianto dentro casa ma...non puo farlo lui...devo aprire un TT in seguito....
Ma per ora va bene, sia i valori sia ...SKYPE
https://i.ibb.co/VC0nTj2/Image-328.png (https://ibb.co/bvjwXWz)
Ora i nonni possono vedere le bimbe....
7530 offerto gentilmente dal genero :)
Ah, ora vado a compilare il modulo sconto di KLIK !
beastlukas
03-04-2020, 16:14
Purtroppo come al solito porto brutte notizie.
Migrazione su Irideos completata oggi, il problema è rimasto tale e quale e io ho sempre questo problema delle connessioni singole che a volte vanno anche sotto il megabit.
Stavolta però mi sono impuntato a capirne di più e sono riuscito a far provare a un mio conoscente che abita poco distante da me a fare i miei stessi test in contemporanea mentre li facevo anche io e guarda caso ho scoperto che anche lui ha lo stesso identico mio problema, aprendo più connessioni la banda è piena, aprendo una singola connessione per volta la banda è limitata e sale e scende di continuo.
Ha Klik anche lui vi starete chiedendo? No ragazzi, ha TIM, è collegato alla mia stessa centrale... traete voi le vostre conclusioni, a quanto pare la mia ipotesi di qualche post fa si è rivelata essere il caso effettivo e non era per nulla complottistica nei confronti di TIM...
A questo punto non mi rimane che avvisare Klik della cosa e mettermi il cuore in pace, appena finirà anche questa emergenza sanitaria valuterò altri operatori che hanno apparati propri in centrale se non direttamente un WISP come Eolo
\_Davide_/
03-04-2020, 18:11
E se non ci fosse stata la mia coppia libera? Niente da fare, KO tecnico...
Mi è successa proprio questa cosa da un cliente, in seguito al KO lui ha scritto una pec all'autorità per lo sviluppo digitale (mi sembra fossero loro), il giorno dopo è stato ricontattato con tanto di scuse per la stesura del nuovo cavo.
Come si fa a capire se sei attivo su iridios ?
chris190
03-04-2020, 21:12
Come si fa a capire se sei attivo su iridios ?
Non puoi scegliere clouditalia o irideos, tutte le nuove attivazioni avvengono sulla rete Irideos. Su clouditalia era e sono attestati i vecchi clienti i quali alcuni hanno deciso di migrare, come il sottoscritto, alla nuova rete! ;)
Attivazione recente , con lo speedtest mi porta server clouditalia .. quindi sono attestato sulla rete vecchia:cry:
beastlukas
04-04-2020, 08:54
Attivazione recente , con lo speedtest mi porta server clouditalia .. quindi sono attestato sulla rete vecchia:cry:
Io non mi preoccuperei più di tanto, la rete di Clouditalia è solida tanto quanto quella Irideos, se non hai problemi puoi stare tranquillo
Attivazione recente , con lo speedtest mi porta server clouditalia .. quindi sono attestato sulla rete vecchia:cry:
Clouditalia, KPNQwest, Irideos... sono una unica grande rete... mica è vecchia!
Nei dati di accesso quale Vlan è configurata?
vlan : 2 quindi ?
Ho me stesso, casa, azienda, familiari, amici, tutti su Klik/Clouditalia.
Non cambierei per nulla al mondo.
Dormi sogni tranquilli.
P.S: : dodpodichè tra qualche mese mi pare di capire che sarà tutto intergrato, quindi a lungo termine non è che faccia questa grande differenza....
P.S. : il suocero dopo l'attivazione di klik mi chiama su Skype ogni quarto d'ora, si può far cessare un contratto due giorni dopo l'attivazione ?
Ok grazie . Testiamo un po questa linea nel corso dei giorni e settimane, ieri ho notato il flusso iptv streaming un po a scatti , mentre scaricavo con emule in contemporania , verso le 21 ...22:00 . Puo essere solo un caso ! testo in queste sere ....:(
pietro667
04-04-2020, 12:40
P.S. : il suocero dopo l'attivazione di klik mi chiama su Skype ogni quarto d'ora, si può far cessare un contratto due giorni dopo l'attivazione ?
...no, ma puoi metterne il numero in blacklist ... :D
Ok grazie . Testiamo un po questa linea nel corso dei giorni e settimane, ieri ho notato il flusso iptv streaming un po a scatti , mentre scaricavo con emule in contemporania , verso le 21 ...22:00 . Puo essere solo un caso ! testo in queste sere ....:(
Di dove sei?
Puoi provare qualche traceroute al volo per vedere la latenza , tipo verso:
gamesnet.it
kqi.it
hetzner.de
kundenserver.de
intergenia.de
proserve.nl
i3d.net
xch.nl
coreix.net
shocker94
04-04-2020, 13:14
Ok grazie . Testiamo un po questa linea nel corso dei giorni e settimane, ieri ho notato il flusso iptv streaming un po a scatti , mentre scaricavo con emule in contemporania , verso le 21 ...22:00 . Puo essere solo un caso ! testo in queste sere ....:(Se scarichi saturando la banda e nel mentre guardi qualcosa in streaming, mi pare ovvio che lo streaming ne risenta... In questo caso è il QoS del router a fare la differenza.
Ok grazie . Testiamo un po questa linea nel corso dei giorni e settimane, ieri ho notato il flusso iptv streaming un po a scatti , mentre scaricavo con emule in contemporania , verso le 21 ...22:00 . Puo essere solo un caso ! testo in queste sere ....:(
Di dove sei?
Puoi provare qualche traceroute al volo per vedere la latenza , tipo verso:
gamesnet.it
kqi.it
hetzner.de
kundenserver.de
intergenia.de
proserve.nl
i3d.net
xch.nl
coreix.net
Salve. Potreste gentilmente postare entrambi:
1 - le caratteristiche della vostra linea e con quale provider (per quanto ad @yvany mi pare di capire klik)?
2 - i risultati dei traceroute verso i server indicati eseguiti alla identica ora (poniamo ore 22 di questa sera) nel mentre in contemporanea si effettua un download del file bin di 50GB su speedtest.tele2 accompagnato dalla schermata che mostra l'occupazione di banda?
Grazie per la cortesia a presto buona serata
La linea klik 30 mega ...http://www.dslreports.com/speedtest/61677751
giovanni69
04-04-2020, 17:59
Quel bufferbloat non è proprio esaltante.
Con che modem?
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\luigi>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 17 ms 17 ms ip-0-174.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.0.174
]
4 19 ms 17 ms 18 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
5 18 ms 18 ms 18 ms 10.40.71.98
6 18 ms 18 ms 18 ms 10.40.71.190
7 32 ms 30 ms 32 ms 10.40.36.78
8 19 ms 17 ms 18 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
C:\Users\luigi>
giovanni69
04-04-2020, 18:08
Si torna sempre qui e post successivi per cercare di ovviare i limiti dei Fritz:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46520035&postcount=3197
Qundi percio ho un problema sulla parte streming ? i test buffering non sono buoni ?
giovanni69
04-04-2020, 18:23
Parliamo del bufferbloat: A/ A+ è buono/molto buono. Rivedi quelle istruzioni per effettuare un test approfondito e post successivi per vedere se puoi migliorare ma i Fritz a quanto pare non sono eccelsi in quel settore. Già due anni fa, avevo suggerito di rompere le scatole ad AVM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45483209&postcount=4432).
http://www.dslreports.com/speedtest/61679838 riseguito test bufferbooat mi da C !Quindi è anche un problema dei fritbox ...che tipi di router vdsl sono al top ?
shocker94
04-04-2020, 18:32
Si torna sempre qui e post successivi per cercare di ovviare i limiti dei Fritz:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46520035&postcount=3197Io non sono mai riuscito ad avere una A+, senza perdere 3 mega in down e mezzo mega in upload. Ed avendo una 20 mega, significa non perdere troppa banda.
chris190
04-04-2020, 18:44
:fiufiu: :fiufiu:
https://i.postimg.cc/L6vX5KKC/aaaaa.jpg
:winner: :Prrr: :D
Quindi con irideos va meglio
giovanni69
04-04-2020, 18:57
Chris190, già che ci sei, prova a fare il test serio con almeno 20/30 streams (che poi si vedranno alla sezione Run Information alla fine del test)se ti permette di selezionarli (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423). :)
Quindi è anche un problema dei fritbox ...che tipi di router vdsl sono al top ?
Un router che abbia una gestione decente del QoS o cercare di tweakkare il Fritz con una di quelle tre impostazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46520057&postcount=3201)e vedere se migliora. Poi dipende se l'uploading è una tua priorità o meno.
Qundi percio ho un problema sulla parte streming ? i test buffering non sono buoni ?
Il dato negativo è sovente, con il FRITZ!Box, sulla parte di Upload.
Come si vede anche dal risultato di dslreport.
Comunque mai provato a vedere l'occupazione di banda di un film in 4K (reali però!)?
Io quando ero con TIM (ADSL 20M, 20 Mbit/s e oltre..) se guardavo uno di questi 4K potevo giocare a vedere i quadretti sullo schermo!!
Se la necessità di banda supera la capacità della propria linea non ci sono santi...
Salve. Potreste gentilmente postare entrambi:
1 - le caratteristiche della vostra linea e con quale provider (per quanto ad @yvany mi pare di capire klik)?
2 - i risultati dei traceroute verso i server indicati eseguiti alla identica ora (poniamo ore 22 di questa sera) nel mentre in contemporanea si effettua un download del file bin di 50GB su speedtest.tele2 accompagnato dalla schermata che mostra l'occupazione di banda?
Grazie per la cortesia a presto buona serata
Non c'è problema, ma con quale ISP vorresti vedere i traceroute ebeb?
Qui abbiamo una decina di provider diversi a disposizione (ma non ancora Klik) quindi i risultati ovviamente cambiando a seconda di quale viene scelto per i test.
In ambito FTTC potrei farli con TIM, altrimenti le altre sono FTTH.
Comunque per vedere come si comporta la linea (dal punto di vista del ping) al saturarsi della banda in downstream\upstream entra in gioco anche il modem\router e relativi settaggi del QoS (sopratutto per l'upstream).
Il downstream di solito ne risente meno (almeno parlando di FTTC\FTTH, in ADSL è un'altro discorso).
Faccio due video al volo esplicativi con la FTTC di TIM + Fritzbox 7590 (portante agganciata 192M).
Nel primo test in download\upload il QoS [sul Fritzbox] è disattivato mentre nel secondo è attivo:
1- Test senza QoS: https://www.youtube.com/watch?v=fAhfmvmN9dg
2- Test con QoS: https://www.youtube.com/watch?v=3lXetTB5930
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rimango sorpreso perchè in passato l'upload soffriva molto di più del download durante la saturazione di banda, in particolare senza QoS.
Almeno effettuando questo tipo di test manualmente l'unico a risentire leggermente della saturazione è il download (+30\40ms di ping a spanne), infatti attivando il QoS la situazione migliora leggermente (+5ms circa).
Strano però che tramite il test di DSLReports mentre nel downstream la situazione ricalca il test fatto a mano, in upload (senza QoS) il risultato è piuttosto negativo (provando sia con Firefox che Chrome)
Test 1: https://i.imgur.com/qBQurwN.png
Test 2: https://i.imgur.com/cC4yKRx.png
(ho fatto lo screenshot perchè i link alla immagini dei test dal loro sito non funzionano)
La stranezza è che mentre DSlreports. durante il test, segna che la latenza si alza di 150-200ms, da linea di comando rimane bassa come nel video...
Riprovando attivando il QoS per l'upstream sul Fritzbox la situazione migliora, ed il bufferbloat passa da C ad A:
Test con QoS attivo: https://i.imgur.com/SpghKp7.png
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\luigi>tracert maya.ngi.it
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 8 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 17 ms 17 ms 17 ms ip-0-174.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.0.174
]
4 19 ms 17 ms 18 ms ngi.mix-it.net [217.29.66.114]
5 18 ms 18 ms 18 ms 10.40.71.98
6 18 ms 18 ms 18 ms 10.40.71.190
7 32 ms 30 ms 32 ms 10.40.36.78
8 19 ms 17 ms 18 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
C:\Users\luigi>
A quanto pare esci su Roma [8ms] e poi sali a Milano [+10ms] = 18ms totali.
Abiti al sud?
Per capire il criterio del routing che ti hanno configurato.
Se puoi provare anche qualche altro traceroute di quello segnati sopra potrebbe essere interessante.
Che taglio di banda hai sottoscritto?
Ho letto ora che è una 30\3.
La loro assistenza mi disse appunto che le 100\20-200\20 sono sempre sotto IRIDEOS , mentre le 30\3-50\10 le attivano anche su CloudItalia.
Si il taglio è la 30 mega 3 upload .. se mi dici la procedura per effettuare altri test ? non so il comando esatto per effettuare i test segnalati in precedenza ...grazie
Si il taglio è la 30 mega 3 upload .. se mi dici la procedura per effettuare altri test ? non so il comando esatto per effettuare i test segnalati in precedenza ...grazie
Per i traceroute è il solito "tracert" da dos che hai usato per maya.ngi.it (anche verso gli altri server magari).
Per migliorare il bufferbloat in upstream, prova ad impostare il QoS in questo modo (credo che anche sul Fritz 7490 sia simile al 7590):
Internet--->Filtri--->Prioritizzazione:
https://i.imgur.com/MmbkvEL.png
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert www.gamesnet.it
Traccia instradamento verso www.gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 12 ms 10 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 18 ms 17 ms ip-0-178.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.0.178
]
4 19 ms 18 ms 18 ms telnet.mix-it.net [217.29.66.5]
5 19 ms 17 ms 18 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Traccia completata.
C:\Windows\System32>
#4103
yvany
Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 45
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert www.kqi.it
Traccia instradamento verso esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 11 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 20 ms 38 ms 18 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.2
41]
5 27 ms 26 ms 26 ms ae-124-3510.bar1.Milan1.Level3.net [4.69.143.137
]
6 26 ms 26 ms 26 ms KPNQWEST-IT.bar1.Milan1.Level3.net [212.73.241.4
6]
7 28 ms 27 ms 27 ms cr2-tenge0-0-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0
.181]
8 27 ms 27 ms 26 ms cr1-hunge0-0-1-1-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0
.13]
9 27 ms 26 ms 26 ms er1-tenge4-5-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.42]
10 26 ms 25 ms 26 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
11 27 ms 26 ms 26 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
C:\Windows\System32>tracert www.hetzner.de
Traccia instradamento verso www.hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.9
4 42 ms 41 ms 41 ms 195.66.227.209
5 56 ms 58 ms 55 ms core6.par.hetzner.com [213.239.252.169]
6 55 ms 54 ms 55 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.253]
7 54 ms 54 ms 53 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
8 55 ms 54 ms 53 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
C:\Windows\System32>tracert www.kundenserver.de
Impossibile risolvere il nome del sistema di destinazione www.kundenserver.de.
C:\Windows\System32>tracert www.intergenia.de
Traccia instradamento verso www.intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 10 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 19 ms 19 ms 19 ms et-7-0-1-2.edge1.Milan1.Level3.net [213.242.65.2
41]
5 35 ms 35 ms 35 ms ae-1-3102.ear2.Paris1.Level3.net [4.69.140.30]
6 42 ms 40 ms 41 ms 213.242.120.246
7 43 ms 48 ms 46 ms ae0-v100.sr-helios.sxb1.mass.systems [87.230.112
.5]
8 41 ms 41 ms 41 ms 92.204.12.11
9 39 ms 38 ms 38 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0
.17]
Traccia completata.
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert www.proserve.nl
Traccia instradamento verso www.proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 10 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 11 ms 10 ms 10 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170
]
4 42 ms 47 ms 40 ms m6.e1.ams0.transip.net [80.249.208.244]
5 41 ms 41 ms 41 ms e1-a0.r2.ams0.transip.net [157.97.168.11]
6 63 ms 54 ms 93 ms r2.s1.t2.ams0.transip.net [37.97.252.133]
7 68 ms 68 ms 62 ms s1.l3.t2.ams0.transip.net [37.97.252.5]
8 49 ms 47 ms 47 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]
Traccia completata.
C:\Windows\System32>
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert www.i3d.net
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 10 ms 10 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 18 ms 18 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 43 ms 43 ms 43 ms 20ge.linx-jnpr.th-n.i3d.net [195.66.225.146]
5 44 ms 67 ms 43 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.152]
6 84 ms 56 ms 53 ms 109.200.218.91
7 50 ms 49 ms 49 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
C:\Windows\System32>
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert www.xch.nl
Traccia instradamento verso www.xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 11 ms 10 ms 10 ms ip-3-170.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.3.170
]
4 48 ms 47 ms 47 ms xe-0-0-2.er.gs.as31477.net [80.249.209.98]
5 52 ms 96 ms 64 ms ae0-20g.er.kpngn.as31477.net [89.188.4.90]
6 46 ms 45 ms 45 ms xe-0-1-1.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.185]
7 53 ms 52 ms 52 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
C:\Windows\System32>
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert www.coreix.net
Traccia instradamento verso www.coreix.net [89.187.78.14]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 10 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 10 ms 9 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 11 ms 10 ms 10 ms xe0-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 32 ms 31 ms 31 ms ae23.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.48]
6 45 ms 50 ms 44 ms voxility.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.18
5]
7 43 ms 43 ms 42 ms fra-eq5-01gw.voxility.net [5.254.88.25]
8 37 ms 36 ms 36 ms fra-eq5-02gw.voxility.net [5.254.68.198]
9 37 ms 36 ms 36 ms ams-eq6-01gw.voxility.net [5.254.73.89]
10 50 ms 50 ms 50 ms lon-tel-01gw.voxility.net [5.254.112.197]
11 52 ms 50 ms 78 ms lon-tel-01c.voxility.net [5.254.78.150]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 52 ms 50 ms 51 ms m7-1.the.coreix.net [109.70.141.165]
14 52 ms 50 ms 51 ms m13-1.wgc.coreix.net [109.70.141.0]
15 52 ms 51 ms 51 ms h2.wgc.coreix.net [109.70.141.5]
16 52 ms 51 ms 51 ms e-k13.wgc.coreix.net [109.70.141.4]
17 52 ms 52 ms 51 ms e-k13-acc1.wgc.coreix.net [109.70.141.234]
18 52 ms 51 ms 51 ms 89.187.78.14
Traccia completata.
C:\Windows\System32>
Ok grazie, potevano essere fatti anche in un unico post per miglior leggibilità del forum, comunque CloudItalia a livello di instradamenti\latenze non è proprio il top onestamente, Irideos\Kpnqwest è un pò meglio.
In ogni caso i problemi sullo streaming dei quali parlavi non hanno nulla a che vedere con i risultati di ping, nel senso che sono dipesi da altro (QoS\modem\utilizzo di banda etc etc), dando per scontato non vi siano problemi di saturazione durante le ore di punta sulla rete di CloudItalia.
Ok grazie... quindi a livello di istradamento e latenza non è al top ?.. dalle letture su vari forum : isp klik dicevano che era una manna dal cielo figurati...........
Ok grazie... quindi a livello di istradamento e latenza non è al top ?.. dalle letture su vari forum : isp klik dicevano che era una manna dal cielo figurati...........
Credo si riferissero soprattutto al lato BMG\assistenza, comunque su IRIDEOS gli instradamenti sono buoni (non che quelli siano pessimi, ma leggermente peggiori).
Per il bufferbloat hai provato se attivando il QoS migliora?
pietro667
05-04-2020, 14:37
Ok grazie... quindi a livello di istradamento e latenza non è al top ?.. dalle letture su vari forum : isp klik dicevano che era una manna dal cielo figurati...........
Lo ripeterò fino alla nausea.
La qualità globale di un ISP è anche funzione del ping, del routing, della BMG e della velocità ma, a mio parere, il fattore maggiore è il rapporto con il cliente o ciò che oggi è chiamato customer care, l'attenzione al cliente ed ai suoi bisogni.
Questo significa essere disponibile, ad esempio, a trovare soluzioni alle necessità di ciascuno (non rinchiudersi dietro a pacchetti preimpostati "prendere o lasciare"), a fornire soluzioni personalizzate, somma di varie componenti, ad essere flessibili nel design ed efficienti nella delivery, insomma, essere paragonati ai best in class.
KLIK probabilmente nasce come azienda orientata al mercato professionale (e chi la usa per motivi professionali, sa di cosa parlo), che ha adattato processi e prodotti all'utente home/soho.
Forse non avrà i migliori tempi di ping verso i game servers, ma prova a chiedere a TIM il ripristino di un profilo cambiato in automatico a causa delle disconnessioni provocate dall'utente stesso...
Prova a chiedere a Vodafone di supportarti veramente nella configurazione dei modem/router...
Chiedi a Fastweb di configurarti l'albero IVR del vPBX...
Un CIO, un IT Manager, ma anche il boss di una piccola impresa si incaxxa se
uno dei suoi passa mezza giornata a rincorrere il servizio tecnico o commerciale per ripristinare il guasto o stornare una fattura emessa erroneamente...
Il problema succede sicuramente anche con KLIK, ma almeno sai che dall'altra parte cè qualcuno che si sbatte per risolverlo e che crede veramente in ciò che fa.
Ed è per questi motivi che la stragrande maggioranza delle persone che scrivono qui sono soddisfatte del loro provider e mettono la qualità del servizio al primo posto...
E poi, vuoi mettere il sentirti rispondere, quando chiami, "Caro Pietro, come stai?" e sentirsi salutare con un "E' sempre un piacere sentirti!"?
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\System32>tracert www.coreix.net
Traccia instradamento verso www.coreix.net [89.187.78.14]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 10 ms 10 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 10 ms 10 ms 9 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 11 ms 10 ms 10 ms xe0-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 32 ms 31 ms 31 ms ae23.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.48]
6 45 ms 50 ms 44 ms voxility.franco31.fra.seabone.net [195.22.214.18
5]
7 43 ms 43 ms 42 ms fra-eq5-01gw.voxility.net [5.254.88.25]
8 37 ms 36 ms 36 ms fra-eq5-02gw.voxility.net [5.254.68.198]
9 37 ms 36 ms 36 ms ams-eq6-01gw.voxility.net [5.254.73.89]
10 50 ms 50 ms 50 ms lon-tel-01gw.voxility.net [5.254.112.197]
11 52 ms 50 ms 78 ms lon-tel-01c.voxility.net [5.254.78.150]
12 * * * Richiesta scaduta.
13 52 ms 50 ms 51 ms m7-1.the.coreix.net [109.70.141.165]
14 52 ms 50 ms 51 ms m13-1.wgc.coreix.net [109.70.141.0]
15 52 ms 51 ms 51 ms h2.wgc.coreix.net [109.70.141.5]
16 52 ms 51 ms 51 ms e-k13.wgc.coreix.net [109.70.141.4]
17 52 ms 52 ms 51 ms e-k13-acc1.wgc.coreix.net [109.70.141.234]
18 52 ms 51 ms 51 ms 89.187.78.14
Traccia completata.
C:\Windows\System32>
Ok grazie, potevano essere fatti anche in un unico post per miglior leggibilità del forum, comunque CloudItalia a livello di instradamenti\latenze non è proprio il top onestamente, Irideos\Kpnqwest è un pò meglio.
In ogni caso i problemi sullo streaming dei quali parlavi non hanno nulla a che vedere con i risultati di ping, nel senso che sono dipesi da altro (QoS\modem\utilizzo di banda etc etc), dando per scontato non vi siano problemi di saturazione durante le ore di punta sulla rete di CloudItalia.
Io avevo fatto una precisa richiesta in particolare quando ci si presenta per censire e recensire reti ed ISP degli altri utenti.
Noto unicamente che l'intervento è andato disatteso, almeno nella parte riferita alla mia richiesta.
Buona domenica.
Io avevo fatto una precisa richiesta in particolare quando ci si presenta per censire e recensire reti ed ISP degli altri utenti.
Noto unicamente che l'intervento è andato disatteso, almeno nella parte riferita alla mia richiesta.
Buona domenica.
Avevi fatto una richiesta generica, e ti ho chiesto con quale ISP volevi vedere i traceroute nello specifico, senza ricevere nessuna risposta da parte tua.
Comunque ho effettuato alcuni test con una FTTC di TIM riguardo al "quanto si alza la latenza durante la saturazione della banda in downstream\upstream" (facendo uno speedtest o download da http il risultato è analogo).
Sarebbe interessante vedere gli stessi test con la tua FTTC Klik.
Rimangono i traceroute alle 22:00 che posso fare senza problemi se ti interessano ancora (con FTTC TIM o altri ISP eventualmente).
Avevi fatto una richiesta generica, e ti ho chiesto con quale ISP volevi vedere i traceroute nello specifico, senza ricevere nessuna risposta da parte tua.
Comunque ho effettuato alcuni test con una FTTC di TIM riguardo al "quanto si alza la latenza durante la saturazione della banda in downstream\upstream" (facendo uno speedtest o download da http il risultato è analogo).
Sarebbe interessante vedere gli stessi test con la tua FTTC Klik.
Rimangono i traceroute alle 22:00 che posso fare senza problemi se ti interessano ancora (con FTTC TIM o altri ISP eventualmente).
I miei risultati sono stati più di una volta postati in questo stesso thread. E quasi sempre in risposta a detrattori di Klik. Per cui me ne sono fatta una ragione e non intendo dedicarci altro del mio tempo, pure se me ne basta ed avanza molto.
Quelli che avevo chiesto non sono ovviamente quelli di Klik ma quelli di coloro che nel thread di Klik ogni tanto compaiono per dirne, ovviamente. male (altrettanto ovviamente non avendola nel loro palmares) e per segnalare saturazioni che gli stessi utenti nel loro post sostengono non esistere.
Comunque, per quanto mi concerne, NON ho alcuna intenzione di abbandonare KLIK anche se avessi dei risultati di traceroute doppi o tripli di quelli che mi permetterebbe (uso ovviamente il condizionale) TIM magari ad un costo di 1/3.
Rimagono sempre da chiarire le ragioni per le quali TIM per una 100/20 con BMG chieda centinaia di €/mese.
Ma pure se mi venisse fornita a 3€ od anche "a gratis" sarei lieto di lasciarla ai tifosi del marchio.
Mi pare di averlo scritto più e più volte ma non mi costa nulla ripeterlo. Se le offerte di connessione ad internet disponibili sul mercato dovessero rimanere unicamente TIM ed EOLO opterei per i piccioni viaggiatori. Vero il detto che errare è umano, perseverare nello sbaglio è diabolico. Ed io con questi illustri signori ho già dato una volta e mi risulta essere più che sufficiente.
Buona domenica
beastlukas
05-04-2020, 17:18
Comunque, per quanto mi concerne, NON ho alcuna intenzione di abbandonare KLIK anche se avessi dei risultati di traceroute doppi o tripli di quelli che mi permetterebbe (uso ovviamente il condizionale) TIM magari ad un costo di 1/3.
Ma infatti non ha senso, se vai male con Klik stai tranquillo che con TIM (e tutti gli altri operatori che nella tua zona si appoggiano al loro wholesale) vai male lo stesso e paghi soltanto di più, senza tenere conto di tutto ciò che ci va dietro come assistenza e molto altro, basta tenere in considerazione la mia situazione attuale.
Credo si riferissero soprattutto al lato BMG\assistenza, comunque su IRIDEOS gli instradamenti sono buoni (non che quelli siano pessimi, ma leggermente peggiori).
Per il bufferbloat hai provato se attivando il QoS migliora?
Per il momento noto che sta andando bene , quindi puo essere che era un problema di rete iptv in quel frangente di tempo... ;)
Io avevo fatto una precisa richiesta in particolare quando ci si presenta per censire e recensire reti ed ISP degli altri utenti.
Noto unicamente che l'intervento è andato disatteso, almeno nella parte riferita alla mia richiesta.
Buona domenica.
Giusto per capire : nel caso uno fa richiesta specifica a l assistenza tecnica di essere configurati da cloudtalia a irideos lo fanno ?
beastlukas
05-04-2020, 17:58
Giusto per capire : nel caso uno fa richiesta specifica a l assistenza tecnica di essere configurati da cloudtalia a irideos lo fanno ?
Su richiesta si può fare senza problemi, tuttavia se hai appena attivato la linea non ha senso perchè probabilmente dovresti pagare nuovamente il contributo di attivazione
In casi come questi comunque non farti scrupoli a chiamare l'assistenza di Klik perchè meglio di loro non può aiutarti nessuno qui
Su richiesta si può fare senza problemi, tuttavia se hai appena attivato la linea non ha senso perchè probabilmente dovresti pagare nuovamente il contributo di attivazione
In casi come questi comunque non farti scrupoli a chiamare l'assistenza di Klik perchè meglio di loro non può aiutarti nessuno qui
Confermo !!
I miei risultati sono stati più di una volta postati in questo stesso thread. E quasi sempre in risposta a detrattori di Klik. Per cui me ne sono fatta una ragione e non intendo dedicarci altro del mio tempo, pure se me ne basta ed avanza molto.
Non ho mai visto da parte tua i test che hai richiesto sopra, cioè mostrare chiaramente , con uno screenshot (meglio sarebbe con un video) nel momento in cui si satura la banda down\up quanto si alza la latenza esattamente (per di più ad un'orario specifico "di punta").
Se li hai già fatti, linkameli che li guardo volentieri.
Quelli che avevo chiesto non sono ovviamente quelli di Klik ma quelli di coloro che nel thread di Klik ogni tanto compaiono per dirne, ovviamente. male (altrettanto ovviamente non avendola nel loro palmares) e per segnalare saturazioni che gli stessi utenti nel loro post sostengono non esistere.
Se ti riferisci a me, non posto per parlarne male ma per cercare di scrivere in maniera obbiettiva le cose come stanno, basandomi semplicemente sull' evidenza di quello che possiamo appurare leggendo questo thread. Non "parteggio" per nessun ISP in particolare, ma per ciò che funziona bene.
Sembra invece che qualcuno tenti di difendere sempre Klik a spada tratta quasi fosse una fede, ma ognuno è giusto che scriva pure quello che vuole, anche se la discussione rischia di ridursi ad un "ghetto" di fedelissimi che tentano di supportarsi a vicenda screditando gli infiltrati.
Ad ogni modo, problemi di saturazione ci sono stati anche con Klik, ti ho linkato alcuni casi qualche pagina fa di utenti tutt'altro che contenti delle prestazioni del servizio, nel caso di @shocker lo hanno pure confermato loro stessi che si trattava di saturazione.
In tutti gli altri casi i sintomi sono comunque gli stessi (al di là di quella che può essere la soggettiva interpretazione del problema), per cui se la cosa fosse capitata con TIM, probabilmente avresti detto che fa schifo ed è normale, ma con Klik si cerca di trovare una giustificazione che però non c'è, visto che "banda strozzata" significa saturazione per tutti gli ISP, non solo per i grandi antipatici (TIM, Vodafone, Fastweb, Tiscali , Wind, etc etc) con la differenza che qui dovrebbe esserci una BMG\alta qualità del servizio.
Dovremmo rientrare nell'ordine delle idee che nessun ISP è infallibile, neppure Klik, pur avendo un'ottima assistenza e contratti con elevata BMG.
Ciò che conta, è la realtà pratica di come funzionano le cose, il resto rimangono clausole contrattuali che si potrebbero forse riuscire a garantire al 100% avendo il completo controllo dell'infrastruttura, ma visto che Klik funge solo da intermediario non controlla nè il prima [TIM] nè il dopo [Kpnqwest], quindi qualche problema è verosimile che possa accadere ed è inutile nasconderselo.
Comunque, per quanto mi concerne, NON ho alcuna intenzione di abbandonare KLIK anche se avessi dei risultati di traceroute doppi o tripli di quelli che mi permetterebbe (uso ovviamente il condizionale) TIM magari ad un costo di 1/3.
E chi ti dice di abbandonarla, personalmente reputo Klik un buon ISP, però non mi sentirei neppure di santificarlo come magari qualcun'altro sarebbe quasi propenso a fare.
Rimagono sempre da chiarire le ragioni per le quali TIM per una 100/20 con BMG chieda centinaia di €/mese.
Ed anche le ragioni per le quali i provider su OpenFiber [tipo InternetOne ma anche altri) offrono 40mbit di BMG sulle FTTH a 40€ al mese. E le prestazioni sono eccellenti 24\7.
Infrastrutture diverse = condizioni economiche differenti? Allora non è detto che la BMG debba per forza costare così tanto ma ci sono altre variabili (certo se vuoi il 100% di BMG costerà sicuramente molto di più).
Che poi certi tipi di problemi (tipo saturazioni sulle reti globali di qualche carrier che viene utilizzato per il routing internazionale) anche con la BMG non li andresti a risolvere.
Ma pure se mi venisse fornita a 3€ od anche "a gratis" sarei lieto di lasciarla ai tifosi del marchio.
Mi pare di averlo scritto più e più volte ma non mi costa nulla ripeterlo. Se le offerte di connessione ad internet disponibili sul mercato dovessero rimanere unicamente TIM ed EOLO opterei per i piccioni viaggiatori. Vero il detto che errare è umano, perseverare nello sbaglio è diabolico. Ed io con questi illustri signori ho già dato una volta e mi risulta essere più che sufficiente.
Buona domenica
Abbiamo capito che sicuramente TIM ed Eolo ti stanno antipatiche, ma fortunatamente la scelta di operatori TLC è piuttosto vasta ormai. :)
Si è un attivazione di pochi giorni , bella fresca fresca... Cosa devo dire ? se non accettano la mia richiesta ? non avevo letto bene ,,,.dovrei pagare una nuova attivazione ? piu tosto mi sposto su altro isp
beastlukas
05-04-2020, 19:19
Si è un attivazione di pochi giorni , bella fresca fresca... Cosa devo dire ? se non accettano la mia richiesta ? non avevo letto bene ,,,.dovrei pagare una nuova attivazione ? piu tosto mi sposto su altro isp
Devi fare la richiesta esattamente come la stai facendo qui a noi sul forum, non è come parlare con un call center dove trovi gente che non capisce niente :D
Esempio: "Buongiorno, volevo sapere se era possibile passare da rete Clouditalia a rete Irideos, è possibile?"
Per avere la certezza sul fatto del pagamento di una nuova attivazione devi per forza chiedere a loro, il passaggio da Clouditalia a Irideos è di fatto una nuova attivazione con nuovi dati da inserire in autenticazione PPP
PS: con i problemi che sto avendo io sfiderei qualunque operatore di call center a capire di cosa sto parlando, con Klik questo problema non esiste minimamente
Gia mi immagino , prima cosa mi chiederanno che problemi ho e perche chiedo il passaggio su rete irideos ....poi sicuramente mi diranno certo devi pagare altre 29,99 costo attivazione ha ha ha......:D Io ho gia la risposta pronta : senti gentilmente mi dai il codice di migrazione.......
beastlukas
05-04-2020, 19:27
Gia mi immagino , prima cosa mi chiederanno che problemi ho e perche chiedo il passaggio su rete irideos ....poi sicuramente mi diranno certo devi pagare altre 29,99 costo attivazione ha ha ha......:D Io ho gia la risposta pronta : senti gentilmente mi dai il codice di migrazione.......
Finchè non chiami direi di sì, stai solo immaginando, non c'è nulla di scontato, cosa ti costa provare a chiedere? è questo che non capisco
Ho capito che devo chiamare ... cosa dico che problemi ho : ISTRADAMENTO VERSO SERVER CON VALORI ALTI ?
beastlukas
05-04-2020, 19:37
Ho capito che devo chiamare ... cosa dico che problemi ho : ISTRADAMENTO VERSO SERVER CON VALORI ALTI ?
Sì, se per te c'è qualcosa di anomalo glielo dici chiaramente e valuti la situazione direttamente con loro, noi possiamo solamente darti la nostra opinione a riguardo, così come in base alla loro risposta tu deciderai se rimanere o migrare ad altro ISP
...non posto per parlarne male ma per cercare di scrivere in maniera obbiettiva le cose come stanno, basandomi semplicemente sull' evidenza di quello che possiamo appurare leggendo questo thread. Non "parteggio" per nessun ISP in particolare, ma per ciò che funziona bene.
Vale la stessa cosa per me, ci tengo quindi a specificare anche io che, nonostante nei miei post precedenti la mia situazione non sia proprio rosea (anzi direi disastrosa), non sto assolutamente dicendo che Klik fa schifo, NEL MIO CASO SPECIFICO sto avendo problemi, tutto qui.
Diciamo che il mio problema era sorto per quando riguarda l altra sera per problemi a scatti streaming iptv , che attualmente sto testando e sto notando che per il momento va bene , poi per il problema dei valori piu alti per istradamento credo che possa piu influire sul gaming ? o mi sbaglio ?
beastlukas
05-04-2020, 20:00
Diciamo che il mio problema era sorto per quando riguarda l altra sera per problemi a scatti streaming iptv , che attualmente sto testando e sto notando che per il momento va bene , poi per il problema dei valori piu alti per istradamento credo che possa piu influire sul gaming ? o mi sbaglio ?
Per quanto riguarda il discorso degli streaming a scatti con altri download aperti (etc...) dipende sia da quanta banda stai tenendo impegnata rispetto a quella totale che hai a disposizione e quanta gliene serve allo stream per poter essere riprodotto senza esaurire il buffer e quindi bloccarsi e andare in buffering
Se su dslreports hai un bufferbloat pessimo ti posso garantire che la colpa è quasi interamente del router che stai usando perchè significa che gestisce male i flussi contemporanei, vuoi perchè il software (firmware) è fatto male, vuoi perchè si esauriscono le sue risorse hardware (cpu/ram), ci possono essere un sacco di motivi dietro
Per il discorso ping (e quindi correlato all'instradamento) è chiaro che in ambito gaming è sempre meglio averlo il più basso possibile e non c'è nient'altro da dire a riguardo direi
Ok grazie delle info. Come router ho il 7590 fritzbox....dovrebbe essere il top.....
giovanni69
05-04-2020, 20:11
Prova a vedere qualche post indietro la risposta sul bufferbloat, ammesso che quello possa essere il problema. Anche MiloZ ti aveva suggerito.
chris190
05-04-2020, 20:12
Ok grazie delle info. Come router ho il 7590 fritzbox....dovrebbe essere il top.....
appunto....dovrebbe....!! :fiufiu: :fiufiu:
:D :D :D
giovanni69
05-04-2020, 20:14
Chris190 , riusciresti a postare quel DSLreports con un numero alto di streams (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46701270&postcount=4096)?
chris190
05-04-2020, 20:19
Chris190 , riusciresti a postare quel DSLreports con un numero alto di streams (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46701270&postcount=4096)?
Si certo, ovviamente adesso sono in wifi e non via cavo! Vedo se riesco col cavo, scusa se non ti ho rispsoto l'altra volta ma andavo di fretta e non ho fatto in tempo a postare i risultati con 32 step! ;)
Ecco fatto con 32 il massimo via cavo, l'altra volta era in wifi!
Oscilla tra A e A+ l'overral e la quality, mentre il bufferbloat è fisso sul B mentre l'altra volta era in A! Si dipende, poi i server sono anche in America, quindi! In ogni caso non mi lamento, non do peso a questi test ;)
Ovviamente con 3 PC connessi, uno di mio fratello che sta giocando online, uno di mio padre e l'altro il mio. Contando anche che ci sono ben 4 smarpthone connessi, non è male! :D
https://i.postimg.cc/NjrQx5Xv/ssss.jpg
https://i.postimg.cc/5NxcPJ7y/fdfd.jpg
https://i.postimg.cc/02B6G9PR/screenshot-www-dslreports-com-2020-04-05-21-39-18.jpg
https://www.dslreports.com/speedtest/61732299
Gia mi immagino , prima cosa mi chiederanno che problemi ho e perche chiedo il passaggio su rete irideos ....poi sicuramente mi diranno certo devi pagare altre 29,99 costo attivazione ha ha ha......:D Io ho gia la risposta pronta : senti gentilmente mi dai il codice di migrazione.......
E dagli. Al posto di immaginare la realtà non è più semplice affrontarla!! Se poi non è bella si può chiaramente scriverlo qui dicendo il perché ed il percome è brutta tanto tanto.
É un invito rivolto non da me solo... domani provi a chiamare Raffaele e poi ci fa sapere la realtà non l'immaginazione
Almeno ne parlerà, se del caso, avendo provato su se stesso. Non come coloro che ne parlano per sentito dire o per averlo letto.
Ho capito che devo chiamare ... cosa dico che problemi ho : ISTRADAMENTO VERSO SERVER CON VALORI ALTI ?
Ma guarda, io prima di una qualunque segnalazione aspetterei un attimo...
Se giochi online fatti una sessione e vedi come ti trovi.
Io sto passando da clouditalia a irideos per via delle promozioni, tuttavia in questi 18 mesi con Klik mi sono trovato bene ( a parte qualche disservizio sul voip dovuto alla portabilità del numero) infatti ero indeciso anche se fare la migrazione...
Ma prima di klik che IPS avevi? Giusto per curiosità...
giovanni69
05-04-2020, 21:58
Grazie chris190; non ho mai capito come mai da un po' di tempo sia diventato impossibile ottenere quei 30/32 streams con DSLreports: come avrai visto il risultato è stato ottenuto su 12. Se non altro è migliore di quello di yvany. :)
chris190
05-04-2020, 22:23
Grazie chris190; non ho mai capito come mai da un po' di tempo sia diventato impossibile ottenere quei 30/32 streams con DSLreports: come avrai visto il risultato è stato ottenuto su 12. Se non altro è migliore di quello di yvany. :)
Si il massimo é 12 anche impostando 32 o un altro numero, ho notato tra l'altro che ci sono anche parecchi server tra cui europei offline, forse anche quello.
Chris190 , riusciresti a postare quel DSLreports con un numero alto di streams (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46701270&postcount=4096)?
Si certo, ovviamente adesso sono in wifi e non via cavo! Vedo se riesco col cavo, scusa se non ti ho rispsoto l'altra volta ma andavo di fretta e non ho fatto in tempo a postare i risultati con 32 step! ;)
Ecco fatto con 32 il massimo via cavo, l'altra volta era in wifi!
Oscilla tra A e A+ l'overral e la quality, mentre il bufferbloat è fisso sul B mentre l'altra volta era in A! Si dipende, poi i server sono anche in America, quindi! In ogni caso non mi lamento, non do peso a questi test ;)
Ovviamente con 3 PC connessi, uno di mio fratello che sta giocando online, uno di mio padre e l'altro il mio. Contando anche che ci sono ben 4 smarpthone connessi, non è male! :D
https://i.postimg.cc/NjrQx5Xv/ssss.jpg
https://i.postimg.cc/5NxcPJ7y/fdfd.jpg
https://i.postimg.cc/02B6G9PR/screenshot-www-dslreports-com-2020-04-05-21-39-18.jpg
https://www.dslreports.com/speedtest/61732299
Ciao a voi.. Io non sono mai riuscito ad avere con dslreport per il bufferbloat un risultato migliore di B.. quando va bene!
@giovanni69 ho provato a seguire le tue varie indicazioni ma penso che hai ragione e che con i FRITZ!Box sia almeno problematico trovare una prioritizzazione che gli stà bene.
E forse dovrei pure provare a spegnere tutto o quasi anziché partire da....
" Altro...Rete domestica in funzione: 31 " .... così dice adesso il 7590.
Ma gli altri valori variano da A ad A+, quindi. Ed il risultato negativo è sempre in upload. Non mi preoccupo minimamente.. non passo le giornate, e voi lo sapete, a controllare e far la gara a chi ha il valore più alto. Mi importa di più che il 7590 sia stabile.. 34 giorni e con una decina di errori.
Ho appena terminato di caricare sul Cloud Apple una settantina di Giga..
Un giorno che mi salta lo sghiribizzo provo con gli altri router.. Draytek e magari anche il TimHub così vedo quanta polvere ha preso.
Buon tutto... buona notte ad entrambi. Ciao
@giovanni69
@chris190
https://i.postimg.cc/B6TCLRf1/Schermata-2020-04-06-alle-00-35-27.png (https://postimg.cc/JDhXS6n1)
https://i.postimg.cc/J0R5bKRY/Schermata-2020-04-06-alle-00-39-57.png (https://postimg.cc/R6btm76w)
https://i.postimg.cc/g2j4SM8f/Schermata-2020-04-06-alle-00-40-35.png (https://postimg.cc/fV4xkfHK)
https://i.postimg.cc/MpL5hyYX/Schermata-2020-04-06-alle-00-41-11.png (https://postimg.cc/3kg2G0VH)
https://i.postimg.cc/Ghqqj08F/Schermata-2020-04-06-alle-00-41-40.png (https://postimg.cc/jLnHsFh2)
https://i.postimg.cc/63J0QtgX/Schermata-2020-04-06-alle-00-43-24.png (https://postimg.cc/GBKY7wb7)
https://i.postimg.cc/Pq8yhP6y/Schermata-2020-04-06-alle-00-43-42.png (https://postimg.cc/1gswr51V)
https://i.postimg.cc/MHwd9qmD/Schermata-2020-04-06-alle-00-44-01.png (https://postimg.cc/dkW21MXk)
Ma guarda, io prima di una qualunque segnalazione aspetterei un attimo...
Se giochi online fatti una sessione e vedi come ti trovi.
Io sto passando da clouditalia a irideos per via delle promozioni, tuttavia in questi 18 mesi con Klik mi sono trovato bene ( a parte qualche disservizio sul voip dovuto alla portabilità del numero) infatti ero indeciso anche se fare la migrazione...
Ma prima di klik che IPS avevi? Giusto per curiosità...
Ciao, fastweb. http://www.dslreports.com/speedtest/61754025
shocker94
06-04-2020, 09:31
Questo è il mio bufferbloat. 😂😂
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200406/7b370048e9bc795c12b6de01b66f0e90.jpg
chris190
06-04-2020, 09:39
Siamo tutti sulla stessa barca, Bufferbloat B! da li non si schioda, buono a sapersi. Almeno possiamo consolarci tra di noi sapendo che è un problema comune e non del singolo! :D :D
shocker94
06-04-2020, 09:54
Siamo tutti sulla stessa barca, Bufferbloat B! da li non si schioda, buono a sapersi. Almeno possiamo consolarci tra di noi sapendo che è un problema comune e non del singolo! :D :DB è molto meglio di D😂.
salve ragazzi. Mi inserisco in questa lunga discussione.
Al mio indirizzo non arriva la Fibra e non arriverà prima del 2021. Navigavo fino a poco tempo con un gestore via antenna che ha smesso di operare (simil Eolo/Linkem) e vorrei passare ad ADSL. L'ultima volta che avevo verificato qualche anno fa, ero raggiunto massimo da una 7 mega, ma ora mi sono accorto che siamo arrivati a 20.
Mi sono imbattuto casualmente in Klik, ma sul web vedo pochi feedbacks su questa azienda, sebbene quei pochi siano al 95% positivi. Posso avere un vostro consiglio? Tim, Klik o nessuno dei 2? Vi allego la situazione attuale del mio indirizzo estratta da Fibermap.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200406/6e5e905645f912610fe2b66a29c62112.jpg
http://www.dslreports.com/speedtest/61757539.png
https://www.speedtest.net/result/9243235283.png (https://www.speedtest.net/result/9243235283)
Io ottengo sempre A+ , noto solo dei risultati mediamente inferiori in DL rispetto ad altri speedtest.
WindTre FTTC 200 Mb, Fritz!Box 7590.
\_Davide_/
06-04-2020, 10:21
Tim
Tim no di sicuro (per quanto possiedano le linee). Questi operatori meno conosciuti tendono ad essere molto più attenti ai clienti ;)
http://www.dslreports.com/speedtest/61757539.png
https://www.speedtest.net/result/9243235283.png (https://www.speedtest.net/result/9243235283)
Io ottengo sempre A+ , noto solo dei risultati mediamente inferiori in DL rispetto ad altri speedtest.
WindTre FTTC 200 Mb, Fritz!Box 7590.
Bene , la wind tre va alla grande allora..........;)
shocker94
06-04-2020, 10:40
Bene , la wind tre va alla grande allora..........;)Il bufferbloat con l'ISP non centra nulla. Dipende tutto dal QoS e se si è su Fibra o su ADSL. Infatti io su ADSL, senza limitare la banda non riesco ad avere un buon risultato.
Tim no di sicuro (per quanto possiedano le linee). Questi operatori meno conosciuti tendono ad essere molto più attenti ai clienti ;)
Grazie per la risposta. A primo impatto sembrano molto professionali, é vero.
Ma a livello di rete ? Anche ?
Grazie per la risposta. A primo impatto sembrano molto professionali, é vero.
Ma a livello di rete ? Anche ?
La rete è quella di Irideos. Fai una ricerca è scoprirai che è Irideos...!!
Bene , la wind tre va alla grande allora..........;)
Magari andrà alla grandissima. Ma con il valore di bufferbloat il gestore c'entra come i cavoli a merenda.
chris190
06-04-2020, 12:34
Bene , la wind tre va alla grande allora..........;)
Come detto da ebeb, il gestore non centra più di tanto. Guarda qui all'inizio del thread avevo postato uno speedtest di infostrada (prima) e kilk dopo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44883893&postcount=8
salve ragazzi. Mi inserisco in questa lunga discussione.
Mi sono imbattuto casualmente in Klik, ma sul web vedo pochi feedbacks su questa azienda, sebbene quei pochi siano al 95% positivi. Posso avere un vostro consiglio? Tim, Klik o nessuno dei 2? Vi allego la situazione attuale del mio indirizzo estratta da Fibermap.
Tim nemmeno se mi pagano loro. Mi è bastata l'esperienza pregressa...
Da circa un anno sono con Klik.. e mi spiace unicamente di non averla conosciuta prima!!
E non ringrazierò mai abbastanza @chris190 per aver aperto il thread che me l'ha fatta scoprire
Tim nemmeno se mi pagano loro. Mi è bastata l'esperienza pregressa...
Da circa un anno sono con Klik.. e mi spiace unicamente di non averla conosciuta prima!!
grazie ebeb. stai avendo problemi in queste ultime settimane in cui chiunque si lamenta della propria connessione a causa del sovraccarico?
telefono ok? Mai avuto in voip
beastlukas
06-04-2020, 12:41
Stamattina mi ha chiamato direttamente il 187 chiedendomi che problemi stessi riscontrando, a voi è mai capitato vi chiamassero direttamente loro piuttosto che Klik? (curiosità personale)
\_Davide_/
06-04-2020, 12:43
Grazie per la risposta. A primo impatto sembrano molto professionali, é vero.
Ma a livello di rete ? Anche ?
Sì, in teoria vista la BMG superiore dovresti essere molto più reattivo rispetto alla linea di TIM.
chris190
06-04-2020, 12:47
Stamattina mi ha chiamato direttamente il 187 chiedendomi che problemi stessi riscontrando, a voi è mai capitato vi chiamassero direttamente loro piuttosto che Klik? (curiosità personale)
No, non mi ha mai chiamato il gestore precedente.
Vuoi vedere che sotto sotto ti spiano e poi ti chiamano per farti una contro proposta shock? :eek: :eek: :eekk: :read: :Perfido: :D
Di solito è il contrario, quando aumenta tutti zitti quando invece vai via....che succede cè qualcosa che non va? Nuova proposta economica.....ahaahah solo in Italia! :muro: :doh: :D
Grazie chris190; non ho mai capito come mai da un po' di tempo sia diventato impossibile ottenere quei 30/32 streams con DSLreports: come avrai visto il risultato è stato ottenuto su 12. Se non altro è migliore di quello di yvany. :)
I 32 streams li usa di default per linee Gigabit\Fiber come le chiama il sito, per le FTTC bastano anche 8. :)
http://www.dslreports.com/speedtest/61757539.png
https://www.speedtest.net/result/9243235283.png (https://www.speedtest.net/result/9243235283)
Io ottengo sempre A+ , noto solo dei risultati mediamente inferiori in DL rispetto ad altri speedtest.
WindTre FTTC 200 Mb, Fritz!Box 7590.
Ma infatti, si ottiene tranquillamente A ed A+ al bufferbloat sui Fritzbox con qualsiasi linea di norma (anche con TIM ottengo A https://i.imgur.com/SpghKp7.png)
E' strano che, a pari modem, con Klik FTTC nessun ci riesca.
Magari andrà alla grandissima. Ma con il valore di bufferbloat il gestore c'entra come i cavoli a merenda.
Allora mi togli una curiosità: come mai ti interessava visionare le latenze verso determinati server con ISP diversi da Klik in contemporanea ad un download (per occupare la banda in downstream) come hai scritto qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46701063&postcount=4084
Che cosa volevi vedere esattamente? Mica di quanto si alzavano le latenze (perchè dipende dal modem\router abbiamo detto).
Quindi volevo appunto chiedertelo.
beastlukas
06-04-2020, 13:07
No, non mi ha mai chiamato il gestore precedente.
Non lo definirei "gestore precedente" perchè la linea TIM della casa dove abitavo prima (ora con Klik sono in un'altra casa in un altro paese) non era neanche intestata a me e non avevano il mio numero di cellulare
Mi hanno chiamato proprio per chiedermi nello specifico quali problemi stessi avendo in merito alle segnalazioni che ho fatto a Klik
chris190
06-04-2020, 13:24
Non lo definirei "gestore precedente" perchè la linea TIM della casa dove abitavo prima (ora con Klik sono in un'altra casa in un altro paese) non era neanche intestata a me e non avevano il mio numero di cellulare
Mi hanno chiamato proprio per chiedermi nello specifico quali problemi stessi avendo in merito alle segnalazioni che ho fatto a Klik
ah.......:eek: Be evidentemente essendo la tratta di sua competenza voleva anche sapere dal proprietario anche il perchè del continuo lamentarsi! :D :D
Strano comunque, molto strano di solito non viene quasi mai chimato l'utente finale perchè non sono cose che gli riguardano a livello pratico, però si vede che hanno voluto fare diversamente e provare a sentire anche direttamente l'interessato.
E tu che gli hai detto, per curiosità?
giovanni69
06-04-2020, 13:36
I 32 streams li usa di default per linee Gigabit\Fiber come le chiama il sito, per le FTTC bastano anche 8. :)
Scusami ma 8 mi pare molto poco. Comunque non intendevo 32 di default; mi riferivo al fatto che pur utilizzano l'iconcina dei Settings e forzando a 32, poi il numero che esce è spesso molto più basso. Nel mio caso a volte ha preso 16 a volte 12...
beastlukas
06-04-2020, 13:40
ah.......:eek: Be evidentemente essendo la tratta di sua competenza voleva anche sapere dal proprietario anche il perchè del continuo lamentarsi! :D :D
Strano comunque, molto strano di solito non viene quasi mai chimato l'utente finale perchè non sono cose che gli riguardano a livello pratico, però si vede che hanno voluto fare diversamente e provare a sentire anche direttamente l'interessato.
E tu che gli hai detto, per curiosità?
Infatti fa molto strano anche a me, per questo chiedevo, secondo me la cosa li riguarda direttamente anche a loro visto che appunto un mio amico con TIM sta avendo gli stessi problemi che ho io
Semplicemente mi sono limitato a dirgli che ho problemi di saturazione principalmente nelle ore serali (a parte in questo periodo che li sto avendo quasi 24h su 24)
Scusami ma 8 mi pare molto poco. Comunque non intendevo 32 di default; mi riferivo al fatto che pur utilizzano l'iconcina dei Settings e forzando a 32, poi il numero che esce è spesso molto più basso. Nel mio caso a volte ha preso 16 a volte 12...
Mah, come ho avuto modo di ripetere altre volte in passato, il test relativo al bufferbloat, a me, ha sempre dato risultati analoghi sia con 8 che con 32 streams.
Usando 32streams con una linea da 100-200mbit il risvolto è che alcune volte la velocità in download sia più instabile (come in certi casi capita utilizzando 32 streams tramite download manager scaricando via http in FTTC).
Quindi, IMHO, non serve aumentare gli streams oltre 8 in FTTC per aver un risultato attendibile.
Per esempio, questo test al volo tramite IDM con 8 streams (ma spesso ne bastano 1-2 per saturare i 200mbit), è sufficiente a scaricare a banda piena stabilmente in un server localizzato persino in USA: http://packages.oit.ncsu.edu/centos/8.0.1905/isos/x86_64/CentOS-8-x86_64-1905-dvd1.iso
https://i.imgur.com/KXVPKM3.png
Dopodichè si può testare in qualsiasi modo, è vero che a volte pur impostando un certo numero di streams il sito di DSLreports ne utilizza meno (non saprei dirti perchè).
shocker94
06-04-2020, 14:53
I 32 streams li usa di default per linee Gigabit\Fiber come le chiama il sito, per le FTTC bastano anche 8. :)
Ma infatti, si ottiene tranquillamente A ed A+ al bufferbloat sui Fritzbox con qualsiasi linea di norma (anche con TIM ottengo A https://i.imgur.com/SpghKp7.png)
E' strano che, a pari modem, con Klik FTTC nessun ci riesca.Io avevo Tim con il fritz ed ora klik, entrambe 20 mega ed il bufferbloat è identico.
https://i.postimg.cc/rmvRBG2k/Schermata-2020-04-06-alle-16-01-37.png (https://postimg.cc/gXH0RZ0S)
Premetto che non riesco a fermare tutta l'attività di casa
(bimbe a "e-scuola" e moglie a lavoro, e TIDAL in sottofondo...)
ma per quello che vale questo è il mio risultato
https://i.ibb.co/5FW0v7S/Image-336.png (https://ibb.co/jRvNGpQ)
@Yvany anche io sono in Clouditalia
E non ci penso proprio a migrare per qualche valore
Che comunque non capirei...
Finchè la mia 50 Mega regge la trentina di dispositivi che ho in casa
lo smartworking di due persone e il gioco di due bambine
va piu che bene....alla fine della fiera è quello che conta.
Poi se mi dite che i risultati qui sopra sono positivi
(immagino di si perche comprendo che A significa un voto buono)
sono una 'NTECCHIA piu contento ma non mi cambia nulla..
BTW, Yvany, per carattere tendo a dimenticare chi mi risponde male,
ma ricordo uno dei tuoi ultimi post era:
Con chi stai chattando che stanno chiusi ... ne dite di stronzate , secondo me vi pagano
Come sei passato da lì......a fare i test di bufferbloat ?
Mi sono perso qualcosa ?
P.S: questi "Tecnici" sono i post su cui prendo appunti.....
Per fare il test sono andato su dslreports e selezionato il test di qualità della linea, selezionando l'opzione per "browser piu aggiornati" :-D)
Attendo istruzioni per altri test......grazie come al solito @ebeb per la completezza dei tuoi interventi
Premetto che non riesco a fermare tutta l'attività di casa
(bimbe a "e-scuola" e moglie a lavoro, e TIDAL in sottofondo...)
ma per quello che vale questo è il mio risultato
https://i.ibb.co/5FW0v7S/Image-336.png (https://ibb.co/jRvNGpQ)
@Yvany anche io sono in Clouditalia
E non ci penso proprio a migrare per qualche valore
Che comunque non capirei...
Come sei passato da lì......a fare i test di bufferbloat ?
Mi sono perso qualcosa ?
Per fare il test sono andato su dslreports e selezionato il test di qualità della linea, selezionando l'opzione per "browser piu aggiornati" :-D)
Attendo istruzioni per altri test......grazie come al solito @ebeb per la completezza dei tuoi interventi
Quel test praticamente effettua dei ping (per altro abbastanza lenti) verso un certo numero di server (soprattutto in USA) verificando se la latenza oscilla oppure rimane stabile, da questo stabilisce la qualità della linea.
Un test tutto sommato abbastanza inutile, in particolare per noi dall'Europa.
Primo perchè per fare delle verifiche attendibili sulla latenza è meglio usare altri metodi , secondo perchè a noi credo interessino principalmente le prestazioni in ITA\EU piuttosto che in America.
In ogni caso, escludendo casi di evidenti saturazioni, da buoni risultati con tutte le linee: https://i.imgur.com/0bxgWVv.png
Il test del bufferbloat, lo ritengo almeno un pochino più utile: http://www.dslreports.com/speedtest
Premetto che non riesco a fermare tutta l'attività di casa
(bimbe a "e-scuola" e moglie a lavoro, e TIDAL in sottofondo...)
ma per quello che vale questo è il mio risultato
https://i.ibb.co/5FW0v7S/Image-336.png (https://ibb.co/jRvNGpQ)
@Yvany anche io sono in Clouditalia
E non ci penso proprio a migrare per qualche valore
Che comunque non capirei...
Finchè la mia 50 Mega regge la trentina di dispositivi che ho in casa
lo smartworking di due persone e il gioco di due bambine
va piu che bene....alla fine della fiera è quello che conta.
Poi se mi dite che i risultati qui sopra sono positivi
(immagino di si perche comprendo che A significa un voto buono)
sono una 'NTECCHIA piu contento ma non mi cambia nulla..
BTW, Yvany, per carattere tendo a dimenticare chi mi risponde male,
ma ricordo uno dei tuoi ultimi post era:
Come sei passato da lì......a fare i test di bufferbloat ?
Mi sono perso qualcosa ?
P.S: questi "Tecnici" sono i post su cui prendo appunti.....
Per fare il test sono andato su dslreports e selezionato il test di qualità della linea, selezionando l'opzione per "browser piu aggiornati" :-D)
Attendo istruzioni per altri test......grazie come al solito @ebeb per la completezza dei tuoi interventi
Ok grazie , io ho la 30 mega ! ho fatto dei test con la linea di mio nipote che ha fastweb 200 mega...posso dirti che i valori sono molto peggio fidati. Quindi va bene cosi....;)
giovanni69
06-04-2020, 17:01
Mah, come ho avuto modo di ripetere altre volte in passato, il test relativo al bufferbloat, a me, ha sempre dato risultati analoghi sia con 8 che con 32 streams.
Usando 32streams con una linea da 100-200mbit il risvolto è che alcune volte la velocità in download sia più instabile (come in certi casi capita utilizzando 32 streams tramite download manager scaricando via http in FTTC).
Quindi, IMHO, non serve aumentare gli streams oltre 8 in FTTC per aver un risultato attendibile.
Per esempio, questo test al volo tramite IDM con 8 streams (ma spesso ne bastano 1-2 per saturare i 200mbit), è sufficiente a scaricare a banda piena stabilmente in un server localizzato persino in USA:
Personalmente se accettiamo la seguente spiegazione spannometrica del bufferbloat:
L'equivalente della coda al casello stradale ma qui si parla di dati da inviare, che rimangono in attesa prima di entrare nel doppino per upload, poiche' ce ne sono altri davanti da spedire (anche in download ma e' meno critico).
Quando arriva una quantita di dati da spedire maggiore di quelli che la linea permette, questi vengono accodati in un buffer fino al suo riempimento; l'ultimo dato che e' entrato in questo buffer deve attendere che gli altri dati presenti nel buffer (da cui il nome buffer bloating) vengano inviati prima di di essere trasmesso a sua volta e quindi si ha un ritardo che aumenta la latenza.
...allora non conta tanto (o non solo) quando sia largo il casello ma come viene intasato. In altre parole non sono sicuro che conti semplicemente il fatto di saturare la banda disponibile ma il numero di stream che la saturano creando la coda e mettendo i dati nel buffer.
se comprendo bene, e corregetemi se sbaglio,
il bufferbloat misura l' incremento della latenza (in ms) quando la tua connessione è al massimo della saturazione.
DSLREPORTS afferma che "voti bassi" sono dovuti al fatto che "most equipment and software currently in use has bufferbloat issues"
quindi come qualcuno ben diceva sopra il bufferbloat sembra essere più un problema della gestione della banda da parte del router (e del sw ??), piuttosto che un problema della banda stessa.
correggetemi se sbaglio....
se comprendo bene, e corregetemi se sbaglio,
il bufferbloat misura l' incremento della latenza (in ms) quando la tua connessione è al massimo della saturazione.
DSLREPORTS afferma che "voti bassi" sono dovuti al fatto che "most equipment and software currently in use has bufferbloat issues"
quindi come qualcuno ben diceva sopra il bufferbloat sembra essere più un problema della gestione della banda da parte del router (e del sw ??), piuttosto che un problema della banda stessa.
correggetemi se sbaglio....
É tipicamente cosi. Poi con tutte le varianti del caso. Comunque con interventi sul QOS del router possono variare i risultati... quindi
\_Davide_/
06-04-2020, 17:24
io ho la 30 mega ! ho fatto dei test con la linea di mio nipote che ha fastweb 200 mega...
Non c'entra assolutamente nulla :)
se comprendo bene, e corregetemi se sbaglio,
il bufferbloat misura l' incremento della latenza (in ms) quando la tua connessione è al massimo della saturazione.
DSLREPORTS afferma che "voti bassi" sono dovuti al fatto che "most equipment and software currently in use has bufferbloat issues"
quindi come qualcuno ben diceva sopra il bufferbloat sembra essere più un problema della gestione della banda da parte del router (e del sw ??), piuttosto che un problema della banda stessa.
correggetemi se sbaglio....
Certo è così. In assenza di QoS una piccola differenza può esserci anche in base al chipset xdsl utilizzato (in ambito FTTC intendo).
In passato facemmo molti test, di solito durante la saturazione dell' upload i lantiq (fino al 7490, con il 7590 bisognerebbe rifare le comparazioni) alzavano meno la latenza dei broadcom sulla stessa linea a QoS spento (in download uguale mi pare).
Un'altra variabile può dipendere anche dal settaggio sui BRAS dell'ISP.
Esempio: è noto che le VDSL 200mbit italiane con portante massima 216.000Kbps di fatto non utilizzano gli ultimi 16.000Kbps di portante con la maggior parte degli ISP (come non utilizzavano gli ultimi 8000Kbps della portante 108.000Kbps), perchè la velocità viene bloccata a 200mbit esatti, quindi agganciare 200.000Kbps o 100.000Kbps porta sostanzialmente alla stessa velocità effettiva.
Ma quel "cuscinetto" dei 16.000Kbps o 8.000Kbps aggiuntivi diminuisce leggermente il bufferbloat in downstream senza QoS.
Quindi se io aggancio 216.000Kbps e faccio un test [senza QoS] avrò un bufferbloat nel downstream leggermente migliore rispetto a se agganciassi 190.000Kbps dove tutta la portante viene utilizzata completamente.
Comunque il grosso lo fa indubbiamente il modem\router.
Che router mi consigli ? voglio abbandonare questo mostro 7490 della fritbox :muro:
Personalmente se accettiamo la seguente spiegazione spannometrica del bufferbloat:
...allora non conta tanto (o non solo) quando sia largo il casello ma come viene intasato. In altre parole non sono sicuro che conti semplicemente il fatto di saturare la banda disponibile ma il numero di stream che la saturano creando la coda e mettendo i dati nel buffer.
Per ciò che riguarda il downstream si può effettuare anche manualmente delle prove da 8 a 32 streams tramite download manager via http e verificare la latenza (che di fatto si alza in egual modo). Quindi direi che il dubbio non si pone.
Sull'upload è un pò più strana la faccenda in effetti. Perchè se hai visto i test che ho messo prima, facendo uno speedtest , durante la saturazione della banda in upstream la latenza non si alza praticamente nulla (anche senza QoS), mentre nelle stesse condizioni su Dslpoert si alza di 150ms.
Quindi, la differenza sta nel numero di streams utilizzati?
In ogni caso usando 32streams su DSlreports la latenza non si alza di più che usandone 8, è sempre uguale l'incremento.
Quindi, a mio parere ne bastano 8 in FTTC per testare il bufferbloat.
Rimane comunque il dubbio del perchè su DSLrerpots aumenta così tanto la latenza alla satuazione dell'upstream e se, nell'utilizzo reale della linea (tipo usando programmi p2p) si verifica la stessa situazione (cioè +150ms) o in realtà rimane bassa come durante i test manuali (tipo lo speedtest in upload)
Che router mi consigli ? voglio abbandonare questo mostro 7490 della fritbox :muro:
io ho 7590, preso da klik, mai un problema.
Non so dirti il avlore delle prestazioni in fatto di ....torniamo a prima...bufferbloat, ma posso garantire sul fatto che tiene in piedi 25/30 dispositivi senza una goccia di sudore (e non scalda per nulla infatti)
Il router che hai di klik 7590 ... gia preconfigurato con un loro firmware ?
\_Davide_/
06-04-2020, 19:01
Qualcuno ha provato a fare tutti questi test su un router Mikrotik?
pietro667
06-04-2020, 22:00
Il router che hai di klik 7590 ... gia preconfigurato con un loro firmware ?
Klik, a richiesta e senza obblighi, ti fornisce (a pagamento, ovviamente) il router che puoi scegliere dalla loro lista (https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/pdf/CASA_ROUTER.pdf).
Il router viene preconfigurato nei soli parametri di connessione Internet e di fonia VoIP; tutti gli altri parametri sono quelli di default precaricati da AVM.
La versione del router è quella internazionale, non brandizzata nè con firmware patchato.
Se credi che il Fritz!Box 7590 non sia adatto alle tue necessità, ci sono moltissimi modelli, anche dei primari produttori, che sicuramente faranno al caso tuo.
Focalizzati su Cisco, Zyxel, Linksys, ma anche i Netgear di fascia alta, ma metti in preventivo di spendere almeno 300€.
In alternativa, se sei certo che l'armadio a cui ti connetti ha Broadcomm, rimedia un TimHub a cui, se vuoi, potrai connettere in cascata il 7490 come router/AP.
shocker94
06-04-2020, 22:38
Klik, a richiesta e senza obblighi, ti fornisce (a pagamento, ovviamente) il router che puoi scegliere dalla loro lista (https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/pdf/CASA_ROUTER.pdf).
Il router viene preconfigurato nei soli parametri di connessione Internet e di fonia VoIP; tutti gli altri parametri sono quelli di default precaricati da AVM.
La versione del router è quella internazionale, non brandizzata nè con firmware patchato.
Se credi che il Fritz!Box 7590 non sia adatto alle tue necessità, ci sono moltissimi modelli, anche dei primari produttori, che sicuramente faranno al caso tuo.
Focalizzati su Cisco, Zyxel, Linksys, ma anche i Netgear di fascia alta, ma metti in preventivo di spendere almeno 300.
In alternativa, se sei certo che l'armadio a cui ti connetti ha Broadcomm, rimedia un TimHub a cui, se vuoi, potrai connettere in cascata il 7490 come router/AP.Anche il dlink dva 5593 è un buon apparato. Monta uno degli ultimi broadcom.
ma il bufferbloat è così importante per voi per decidere di spender tutto sto tempo ed energie? :)
pietro667
07-04-2020, 09:10
@ashi: no, e campavo lo stesso prima di venirne a conoscenza..
Quanto al tempo, ne abbiamo parecchio di più in questo periodo, no?
\_Davide_/
07-04-2020, 09:28
Focalizzati su Cisco, Zyxel, Linksys, ma anche i Netgear di fascia alta, ma metti in preventivo di spendere almeno 300€.
In alternativa, se sei certo che l'armadio a cui ti connetti ha Broadcomm, rimedia un TimHub a cui, se vuoi, potrai connettere in cascata il 7490 come router/AP.
Netgear vi prego no dai :D
Se siete nell'ambito c'è Mikrotik che sforna ottimi prodotti che però non sono proprio intuitivi da configurare; Zyxel la eviterei in quanto tende a lasciarne il supporto troppo presto.
Router a parte, qualcuno ha da consigliare un buon modem per la FTTC?
Io per l'ADSL mi sono trovato bene con il Draytek Vigor 120: aggancia un pelino più basso dei Netgear / Asus vari ma non ho mai notato instabilità di linea di nessun tipo.
Su FTTC non saprei e visto che siete in vena di test...
Netgear vi prego no dai :D
Se siete nell'ambito c'è Mikrotik che sforna ottimi prodotti che però non sono proprio intuitivi da configurare; Zyxel la eviterei in quanto tende a lasciarne il supporto troppo presto.
Router a parte, qualcuno ha da consigliare un buon modem per la FTTC?
Io per l'ADSL mi sono trovato bene con il Draytek Vigor 120: aggancia un pelino più basso dei Netgear / Asus vari ma non ho mai notato instabilità di linea di nessun tipo.
Su FTTC non saprei e visto che siete in vena di test...
Mi sembra che qui qualcuno testò (positivamente ) il 130, se cerchi lo trovi.
\_Davide_/
07-04-2020, 11:02
Sì, avevo letto, sicuramente se mi dovesse capitare ne proverò uno, visto che con il 120 mi sono trovato bene
shocker94
07-04-2020, 11:55
Sì, avevo letto, sicuramente se mi dovesse capitare ne proverò uno, visto che con il 120 mi sono trovato beneI drytek non sono annex B?
xm4rcell0x
07-04-2020, 12:08
Io ho avuto il 130, e il 2926vac
Il 130 è un ottimo modem, stock, così com'è.
Però il Tim hub rootato è un altro mondo, oltre al fatto che l'ho pagato 25€ nuovo.
Il 2926vac aveva seri problemi col WiFi, oltre al fatto che il QoS è "inesistente".
Per il prezzo che costa , se prendete un ERX/mikrotik con abbinato un access point ubiquiti avete risultati di gran lunga migliori ad un costo minore.
Per quanto mi riguarda, mai più soldi alla draytek, nemmeno per i modem, almeno fino a quando si troveranno Tim hub a 30/40€ nuovi
Mi sembra che qui qualcuno testò (positivamente ) il 130, se cerchi lo trovi.
IO. Avevo provato oltre al 7590 che usavo ed uso tuttora perché nell'insieme è l'unico che soddisfa appieno le mie esigenze i seguenti ..
1 - TimHub
2 - Draytek Vigor 130
3 - D-Link DVA 5593
Le prestazioni (capacità linea), chiarisco che il riferimento è alla mia linea ovviamente, erano migliori con il Draytek 130 e con il FRITZ!Box 7590 con velocità sovrapponibili e anche buona stabilità.
Su di un gradino inferiore ma di poco il TimHub
Ben distanziato il D-Link
Probabilmente la mia linea digerisce meglio i modem non Broadcom.
I drytek non sono annex B?
Io ne ho due, uno Annex A ed uno Annex B.
Ma in VDSL vanno bene entrambi.
shocker94
07-04-2020, 12:50
IO. Avevo provato oltre al 7590 che usavo ed uso tuttora perché nell'insieme è l'unico che soddisfa appieno le mie esigenze i seguenti ..
1 - TimHub
2 - Draytek Vigor 130
3 - D-Link DVA 5593
Le prestazioni (capacità linea), chiarisco che il riferimento è alla mia linea ovviamente, erano migliori con il Draytek 130 e con il FRITZ!Box 7590 con velocità sovrapponibili e anche buona stabilità.
Su di un gradino inferiore ma di poco il TimHub
Ben distanziato il D-Link
Probabilmente la mia linea digerisce meglio i modem non Broadcom.Ma è così buono il timhub? Intendo sia come modem e router. Oppure è da prendere in accoppiata con un router?
Attualmente ho il fritz 7530 che mi da troppi errori crc, cosa che con un dva5593 non succede. Sul 7530 arrivo anche a 1000/2000 al giorno, sul 5593 circa 100.
\_Davide_/
07-04-2020, 12:59
I drytek non sono annex B?
Ci sono più versioni.
Io ho avuto il 130, e il 2926vac
Il 130 è un ottimo modem, stock, così com'è.
Sì, certo, mi riferivo ai modem, non ai router :)
Però il Tim hub rootato è un altro mondo, oltre al fatto che l'ho pagato 25€ nuovo.
Ne ho un paio sbloccati con cui gioco ogni tanto, non sono male ma non mi sono nemmeno mai sembrati così eccezionali
Il 2926vac aveva seri problemi col WiFi, oltre al fatto che il QoS è "inesistente".
Router Draytek ne ho sentito parlare bene da un lato e male dall'altro, ma mai provati
Per il prezzo che costa , se prendete un ERX/mikrotik con abbinato un access point ubiquiti avete risultati di gran lunga migliori ad un costo minore.
Ubiquiti (Unifi) non ha senso se si parla di un access point solo, ti serve anche un device per far girare il controller; tanto vale un AP TP-Link EAP o un Aruba che sono standalone.
Gateway di Unifi son da evitare, io ho un USG3 a casa (con tutto il resto della rete Unifi) e mi pento dell'acquisto :asd:
Ma è così buono il timhub?
Se lo intendi come sbloccato e confrontato con le soluzioni "commerciali" come i Fritz, Netgear, Zyxel etc. sì, e come rapporto qualità/prezzo straccia tutti
pietro667
07-04-2020, 13:04
Ma è così buono il timhub? Intendo sia come modem e router. Oppure è da prendere in accoppiata con un router?
Attualmente ho il fritz 7530 che mi da troppi errori crc, cosa che con un dva5593 non succede. Sul 7530 arrivo anche a 1000/2000 al giorno, sul 5593 circa 100.
Dipende sempre dalle situazioni.
In alcuni casi è il miglior apparato che puoi trovare sul mercato (comprandolo a pochi €, non i 240 che ti chiede TIM), in altri casi è una vera fetenzia.
In una casa con poche pareti e sottili, linea abbastanza stabile, vicina e con DSLAM Broadcomm, in assenza di specifiche funzioni (ad esempio, base Dect integrata) va benissimo, spesso meglio di qualsiasi altra cosa, ma comunque solo se è rootato, altrimenti il gioco non vale la candela.
Mi pare inoltre che ci sia una numerosa community di supporto che sviluppa e aggiorna i firmware alternativi.
shocker94
07-04-2020, 13:35
Ci sono più versioni.
Sì, certo, mi riferivo ai modem, non ai router :)
Ne ho un paio sbloccati con cui gioco ogni tanto, non sono male ma non mi sono nemmeno mai sembrati così eccezionali
Router Draytek ne ho sentito parlare bene da un lato e male dall'altro, ma mai provati
Ubiquiti (Unifi) non ha senso se si parla di un access point solo, ti serve anche un device per far girare il controller; tanto vale un AP TP-Link EAP o un Aruba che sono standalone.
Gateway di Unifi son da evitare, io ho un USG3 a casa (con tutto il resto della rete Unifi) e mi pento dell'acquisto :asd:
Se lo intendi come sbloccato e confrontato con le soluzioni "commerciali" come i Fritz, Netgear, Zyxel etc. sì, e come rapporto qualità/prezzo straccia tuttiQuindi ne vale veramente la pena. Credo che lo proverò. Grazie mille. Ho chiesto ulteriori delucidazioni sul thread dedicato.
non avrei mai pensato di leggere commenti positivi sul TimHub, soprattutto sul thread NON-Tim :asd:
Ma è così buono il timhub? Intendo sia come modem e router. Oppure è da prendere in accoppiata con un router?
Attualmente ho il fritz 7530 che mi da troppi errori crc, cosa che con un dva5593 non succede. Sul 7530 arrivo anche a 1000/2000 al giorno, sul 5593 circa 100.
Alt... io mi sono limitato alla parte modem come appare evidente da quanto scritto.
Per il resto non ho approfondito più di tanto ma dalle mie risultanze lascerei perdere a partire dal WiFi.
Poi come è stato scritto, magari con un altro software è un'altra cosa.
Ma qui andiamo alle note dolenti... dove ormai ad un certo livello vi sono equivalenze di HW ma il Sistema Operativo è quello che fa la differenza! Ed anche alla grande!
shocker94
07-04-2020, 14:08
Alt... io mi sono limitato alla parte modem come appare evidente da quanto scritto.
Per il resto non ho approfondito più di tanto ma dalle mie risultanze lascerei perdere a partire dal WiFi.
Poi come è stato scritto, magari con un altro software è un'altra cosa.
Ma qui andiamo alle note dolenti... dove ormai ad un certo livello vi sono equivalenze di HW ma il Sistema Operativo è quello che fa la differenza! Ed anche alla grande!A me interessa più utilizzarlo solo come modem(magari con impostazioni annessa per disabilitare la parte router).
non avrei mai pensato di leggere commenti positivi sul TimHub, soprattutto sul thread NON-Tim :asd:
Almeno per quanto mi riguarda non siamo tifosi a prescindere!
E poi per dirla tutta il TimHub funziona, diciamo bene, proprio perché non è Tim. E meglio se aggiornato alla versione che lo rende utilizzabile con tutti i gestori eliminando le assurde castrazioni del FW proprietario.
Il problema è semmai che venga imposto e fatto pagare 5€/mese per 48 mensilità. E che ci siano molti a cui stà bene una cosa simile...
\_Davide_/
07-04-2020, 14:41
non avrei mai pensato di leggere commenti positivi sul TimHub, soprattutto sul thread NON-Tim :asd:
Vedilo come Technicolor TGquelcheè... Alla fine si tratta di un prodotto già volto alla fascia enterprise che è stato brandizzato da TIM. Ha lo switch interno gigabit, un ATA voip a due linee integrato, una connessione WiFi decente, un software che permette abbastanza libertà se non devi farci nulla di particolare.
Io l'ho installato da mio fratello e mi ha permesso di configurare un DDNS senza problemi, l'ho collegato al mio centralino VoIP da cui gestisco la sua linea telefonica e ci chiamiamo con gli interni, port fowarding per diversi servizi, wifi, ed un raspberry per connettermi in VPN).
Il punto di forza come già detto è il prezzo: nessun altro dispositivo va altrettanto bene su quella fascia di prezzo. Aggiungendo un centinaio di euro la situazione cambia ma per tanti utilizzi non ne vale la pena.
beastlukas
07-04-2020, 14:42
La soluzione per non comprare il Tim Hub da TIM è quella di comprarlo di seconda mano su ebay, io personalmente possiedo uno Smart Modem Plus (il fratello minore) comprato proprio su ebay e ci ho installato sopra la GUI Ansuel, va che è una meraviglia e gestisce veramente bene il traffico e ho pochissimo bufferbloat
pietro667
07-04-2020, 15:06
non avrei mai pensato di leggere commenti positivi sul TimHub, soprattutto sul thread NON-Tim :asd:
Come detto, è un modem/router di fascia enterprise (almeno per dotazione e caratteristiche generali). Monta un chipset Broadcomm, che in Italia, con la maggior parte dell'infrastruttura TIM, è the best companion.
Per molte situazioni va benissimo. Per altre meno. E comunque, se lo si compra su eBay o altro.
Se lo si paga a prezzo Telecom, assolutamente no.
Vedilo come Technicolor TGquelcheè... Alla fine si tratta di un prodotto già volto alla fascia enterprise che è stato brandizzato da TIM. Ha lo switch interno gigabit, un ATA voip a due linee integrato, una connessione WiFi decente, un software che permette abbastanza libertà se non devi farci nulla di particolare.
Io l'ho installato da mio fratello e mi ha permesso di configurare un DDNS senza problemi, l'ho collegato al mio centralino VoIP da cui gestisco la sua linea telefonica e ci chiamiamo con gli interni, port fowarding per diversi servizi, wifi, ed un raspberry per connettermi in VPN).
Il punto di forza come già detto è il prezzo: nessun altro dispositivo va altrettanto bene su quella fascia di prezzo. Aggiungendo un centinaio di euro la situazione cambia ma per tanti utilizzi non ne vale la pena.
Ed hai dimenticato l'interfaccia ottica. Come detto giustamente al prezzo della baia.. io lo presi nel 2018 quando ero ancora in Adsl con Tim.. ho controllato ora, luglio 2108 € 15,00 + € 7,00 di spedizione per la ragguardevole cifra totale di € 22,00. Se ne trovassi un altro simile.. anche solo per il gusto di giocare di nuovo con un SO diverso..
ecco, adesso mi prende la scimmia XD:cry:
shocker94
07-04-2020, 16:30
Ed hai dimenticato l'interfaccia ottica. Come detto giustamente al prezzo della baia.. io lo presi nel 2018 quando ero ancora in Adsl con Tim.. ho controllato ora, luglio 2108 15,00 + 7,00 di spedizione per la ragguardevole cifra totale di 22,00. Se ne trovassi un altro simile.. anche solo per il gusto di giocare di nuovo con un SO diverso..Ma dove lo trovi a prezzo così basso? Io lo vedo a minimo 70
Ma dove lo trovi a prezzo così basso? Io lo vedo a minimo 70
...con la calma e la vaselina, l'elefante ......... la farfallina !!!
xm4rcell0x
07-04-2020, 16:50
Ci sono più versioni.
Sì, certo, mi riferivo ai modem, non ai router :)
Ne ho un paio sbloccati con cui gioco ogni tanto, non sono male ma non mi sono nemmeno mai sembrati così eccezionali
Router Draytek ne ho sentito parlare bene da un lato e male dall'altro, ma mai provati
Ubiquiti (Unifi) non ha senso se si parla di un access point solo, ti serve anche un device per far girare il controller; tanto vale un AP TP-Link EAP o un Aruba che sono standalone.
Gateway di Unifi son da evitare, io ho un USG3 a casa (con tutto il resto della rete Unifi) e mi pento dell'acquisto :asd:
Se lo intendi come sbloccato e confrontato con le soluzioni "commerciali" come i Fritz, Netgear, Zyxel etc. sì, e come rapporto qualità/prezzo straccia tuttiPer il controller, beh un qualunque PC va bene, lo sai meglio di me. Non è quello il problema imho.
Per il Tim hub, non ricordo chi ha chiesto se ne vale veramente la pena, io dico di sì
Se installi openWRT ha veramente una marcia in più, io lo uso rootato come modem in bridge con il mio box pfSense.
shocker94
07-04-2020, 16:56
...con la calma e la vaselina, l'elefante ......... la farfallina !!!Non è che intendi quello bianco? Io intendo quello nero e grigio.
Non è che intendi quello bianco? Io intendo quello nero e grigio.
Se ho detto TimHub è perché intendevo TimHub. Il DGA4132. Ed ho pure scritto dell'interfaccia ottica.
Ecco...
https://i.postimg.cc/tTMZCmZ7/Schermata-2020-04-07-alle-18-33-49.png (https://postimg.cc/2bn80Gxf)
Convinto?
shocker94
07-04-2020, 17:53
Se ho detto TimHub è perché intendevo TimHub. Il DGA4132. Ed ho pure scritto dell'interfaccia ottica.
Ecco...
https://i.postimg.cc/tTMZCmZ7/Schermata-2020-04-07-alle-18-33-49.png (https://postimg.cc/2bn80Gxf)
Convinto?Te l'ho chiesto perché c'è quello bianco a 22€ e pensavo ti fossi confuso con quello. Comunque, meno di 50 usato non si trova. Dici che è comunque un buon prezzo?
\_Davide_/
07-04-2020, 19:00
Per il controller, beh un qualunque PC va bene, lo sai meglio di me. Non è quello il problema imho.
Sì, ma deve essere sempre acceso, a meno che non usi alcuna funzionalità avanzata e tutte le volte in cui devi fare una modifica ti ritrovi ad avviare l'utility.
Se per caso perdi i dati devi anche resettare l'ap e ripartire da capo (o da un backup).
Per questo quando sono meno di 3/4 consiglio sempre AP singoli, o tutto il sistema insieme (che comunque non è un granchè)
Te l'ho chiesto perché c'è quello bianco a 22€ e pensavo ti fossi confuso con quello. Comunque, meno di 50 usato non si trova. Dici che è comunque un buon prezzo?
Dipende sempre da cosa intendi farne.. se per giocarci o per usarlo. Se mi servisse al posto del FRITZ!Box spenderei anche 100. Ma le alternative trovate al momento non fanno quanto richiedo al 7590 in particolare per le funzioni telefoniche e di centralino. Quindi per altro non più di 50 li spenderei.
Buona serata
shocker94
07-04-2020, 19:36
Dipende sempre da cosa intendi farne.. se per giocarci o per usarlo. Se mi servisse al posto del FRITZ!Box spenderei anche 100. Ma le alternative trovate al momento non fanno quanto richiedo al 7590 in particolare per le funzioni telefoniche e di centralino. Quindi per altro non più di 50 li spenderei.
Buona serataDevo usarlo totalmente con firmware mod. Sulla mia linea vanno bene solo i chipset broadcom, se no sarei rimasto tranquillamente con il fritzbox. Un domani, se servirà, gli affiancherò un router.
venerdì sarà il 15esimo giorno dalla richiesta di passaggio da adsl a vdsl, secondo voi in questo periodo demmerda i tempi si allungano o mi fanno il miracolo? la scimmia lo vuole sapere, non è colpa mia :D
shocker94
08-04-2020, 11:01
venerdì sarà il 15esimo giorno dalla richiesta di passaggio da adsl a vdsl, secondo voi in questo periodo demmerda i tempi si allungano o mi fanno il miracolo? la scimmia lo vuole sapere, non è colpa mia :DIn questo periodo nemmeno dovrebbero farli, secondo me, se non per esigenze lavorative.
Mi pare più che ragionevole aspettare anche 1 mese in questo periodo.
centouno
08-04-2020, 11:11
venerdì sarà il 15esimo giorno dalla richiesta di passaggio da adsl a vdsl, secondo voi in questo periodo demmerda i tempi si allungano o mi fanno il miracolo? la scimmia lo vuole sapere, non è colpa mia :D
Secondo me si potrebbero allungare.
Ho richiesto la migrazione della mia ADSL Klik a FTTC 100 Klik grazie all'attivazione del mio armadio per l'emergenza sanitaria, ho parlato con Raffaele il quale mi ha prospettato una 15ina di giorni e magari qualcosa in più causa questo brutto periodo, quindi mi ha già preparato ad un attesa più lunga.
Una domanda, oltre alla conferma della ricezione dei documenti correttamente compilati hai avuto qualche altro aggiornamento da parte di Klik?
Grazie.
centouno
08-04-2020, 11:16
In questo periodo nemmeno dovrebbero farli, secondo me, se non per esigenze lavorative.
Mi pare più che ragionevole aspettare anche 1 mese in questo periodo.
Sul fatto che non dovrebbero farli non mi trovi d'accordo. Sono stati attivati un numero enorme di nuovi armadi, proprio a causa di questo periodo e il forte aumento di richieste di connettività dovuta allo smart working. Che necessità c'era di fare le attivazioni se poi non vengono attivati i clienti?
Mi sembra scontato che i tecnici lavorino in sicurezza, in considerazione del fatto che spesso non devono nemmeno entrare a casa dei clienti.
Sull'attesa invece sono d'accordo.
shocker94
08-04-2020, 11:20
Spero attivino la fibra anche nel mio paese. La fastweb ha la 30 già da un po', Tim dorme sogna tranquilli invece.
In questo periodo nemmeno dovrebbero farli, secondo me, se non per esigenze lavorative.
Mi pare più che ragionevole aspettare anche 1 mese in questo periodo.
E perché no? Almeno nei casi di migrazione come questa non devono nemmeno spostare una virgola all'esterno.
centouno
08-04-2020, 12:36
E perché no? Almeno nei casi di migrazione come questa non devono nemmeno spostare una virgola all'esterno.
Nel caso di migrazione tra ADSL e FTTC il doppino dall'armadio deve essere per forza collegato all'ONU.
Non c'è bisogno di entrare in casa del cliente ma un intervento fisico deve essere fatto.
Nel caso di migrazione tra ADSL e FTTC il doppino dall'armadio deve essere per forza collegato all'ONU.
Non c'è bisogno di entrare in casa del cliente ma un intervento fisico deve essere fatto.
Certo. Ma sull'armadio. E sugli armadi ed in centrale ci lavorano tutti (o quasi) i giorni.Un tecnico da solo e non una squadra. E senza necessità di contatti fisici.
centouno
08-04-2020, 13:20
Certo. Ma sull'armadio. E sugli armadi ed in centrale ci lavorano tutti (o quasi) i giorni.Un tecnico da solo e non una squadra. E senza necessità di contatti fisici.
Infatti, visto i vari decreti con l'accelerazione nelle ultime settimane delle coperture e l'attivazione di centinaia di nuovi armadi, non avrebbe alcun senso bloccare le attivazioni presso il cliente finale. Sarebbe tutto lavoro "sprecato".
Naturalmente i tecnici prima di tutto devono lavorare nella massima sicurezza.
Io sono stato testimone di un'installazione da mio suocero la scorsa settimana e il tecnico non voleva entrare in casa. Poi si è legato al cavo esistente (e non è entrato in casa), quindi direi che dipende dalla persona che incontri.
giovanni69
08-04-2020, 13:40
Non c'è bisogno di entrare in casa del cliente ma un intervento fisico deve essere fatto.
nella speranzosa ipotesi che il cablaggio del cliente sia già predisposto per la FTTC . :O O prima o poi il cliente chiama ed inizia a lamentarsi perchè aggancia ....
In questo periodo nemmeno dovrebbero farli, secondo me, se non per esigenze lavorative.
Mi pare più che ragionevole aspettare anche 1 mese in questo periodo.
eh la madonna.. allora perché hanno fatto addirittura un decreto? ovviamente posso anche aspettarne 4 di mesi dato che sono 4 gli anni in cui c'è la fibra ma non si poteva vendere..
poi se ci lavoro o meno sono fatti strettamente miei.
Secondo me si potrebbero allungare.
Ho richiesto la migrazione della mia ADSL Klik a FTTC 100 Klik grazie all'attivazione del mio armadio per l'emergenza sanitaria, ho parlato con Raffaele il quale mi ha prospettato una 15ina di giorni e magari qualcosa in più causa questo brutto periodo, quindi mi ha già preparato ad un attesa più lunga.
Una domanda, oltre alla conferma della ricezione dei documenti correttamente compilati hai avuto qualche altro aggiornamento da parte di Klik?
Grazie.
no io sulla tempistica non avevo fatto domande per cui non mi è stato comunicato nulla, ho preso per buono lo schema sul PTE.
però non ho ricevuto nessuna conferma di ricezione dei documenti :confused: ma solo la conferma di lettura della mail.
https://www.nperf.com/it/r/3248910665278266-rzabfdQi
https://media.nperf.com/files/publications/IT/2020-04-08_Barometro%20delle%20connessioni%20Internet%20fisse%20e%20mobili%20in%20Italia-nPerf-Q1%202020.pdf
shocker94
09-04-2020, 11:51
Voi quanti errori CRC al giorno avete?
https://i.ibb.co/PxNbKNW/Image-355.png (https://imgbb.com/)
per curiosità, quanti dispositivi gestite con il vs router ?
https://i.ibb.co/PQfQQfr/Image-354.png (https://imgbb.com/)
chris190
09-04-2020, 12:29
https://i.ibb.co/PxNbKNW/Image-355.png (https://imgbb.com/)
per curiosità, quanti dispositivi gestite con il vs router ?
https://i.ibb.co/PQfQQfr/Image-354.png (https://imgbb.com/)
Azz...che c'hai una centralina in casa? :eek: :D
Anch'io comunque una decina e più tra vari dispositivi! ;)
https://i.postimg.cc/wTPHmbdw/ddss.jpg
shocker94
09-04-2020, 12:54
https://i.ibb.co/PxNbKNW/Image-355.png (https://imgbb.com/)
per curiosità, quanti dispositivi gestite con il vs router ?
https://i.ibb.co/PQfQQfr/Image-354.png (https://imgbb.com/)A me segna solo errori sul fritz e non sulla centralina. Arrivo anche a 2000 al giorno.
Col dva 5593 dlink broadcom, 100 al giorno, fino a ieri... Da ieri notte a oggi ho superato i 1300😅😅
Azz...che c'hai una centralina in casa? :eek: :D
Anch'io comunque una decina e più tra vari dispositivi! ;)
Devo contarli per rendermi conto che sono 22
In verità a parte tre PC (due smart working e la bimba che studia) sono tutte piccole cose come Alexa, termostato, decoder, smarttv, tablet e telefoni....
Per me il valore della connettività che ho è proprio far stare in piedi tutto "senza sudare". Non so se è piu merito di klik o del 7590, ma non ho mai voluto cambiare nulla perchè per me ignorante in materia che stiano in piedi a volte 30 dispositivi è un miracolo.
Un mio collega che ha un noto gestore arancione stacca la tv per scaricare o per giocare. Ma....paga 24 e 9 periodico...... poi su zoom il suo visino cade ogni 5 minuti......:muro:
chris190
09-04-2020, 13:26
Devo contarli per rendermi conto che sono 22
In verità a parte tre PC (due smart working e la bimba che studia) sono tutte piccole cose come Alexa, termostato, decoder, smarttv, tablet e telefoni....
Per me il valore della connettività che ho è proprio far stare in piedi tutto "senza sudare". Non so se è piu merito di klik o del 7590, ma non ho mai voluto cambiare nulla perchè per me ignorante in materia che stiano in piedi a volte 30 dispositivi è un miracolo.
Un mio collega che ha un noto gestore arancione stacca la tv per scaricare o per giocare. Ma....paga 24 e 9 periodico...... poi su zoom il suo visino cade ogni 5 minuti......:muro:
ehehe che ci vuoi fare, non penso sia l'unico in questi giorni particolarmente "caldi" per i vari ISP! :fiufiu:
Anch'io sentendo alcuni amici di altri gestori il cui gestore è risultato proprio il peggiore tra tutti secondo l'ultimo report di nperf! :muro:
https://media.nperf.com/files/publications/IT/2020-04-08_Barometro%20delle%20connessioni%20Internet%20fisse%20e%20mobili%20in%20Italia-nPerf-Q1%202020.pdf
aggiornamento passaggio adsl->vdsl:
stamattina ho ricevuto una mail da klik in cui mi comunicano che il passaggio subirà un ritardo poiché il circuito a livello di nodo di consegna era saturo e il provider deve acquistare una VLAN aggiuntiva, tutto ciò si traduce in una decina di giorni.
il carrier in questo caso è irideos, questo significa che sarò sulla loro rete? se si è meglio?
io di tutto ciò che ho scritto sopra non ne capisco un fava cmq :D
shocker94
09-04-2020, 14:32
aggiornamento passaggio adsl->vdsl:
stamattina ho ricevuto una mail da klik in cui mi comunicano che il passaggio subirà un ritardo poiché il circuito a livello di nodo di consegna era saturo e il provider deve acquistare una VLAN aggiuntiva, tutto ciò si traduce in una decina di giorni.
il carrier in questo caso è irideos, questo significa che sarò sulla loro rete? se si è meglio?
io di tutto ciò che ho scritto sopra non ne capisco un fava cmq :DTutte le nuove attivazioni sono su rete Irideos. Semplicemente ti hanno detto che vogliono darti il meglio attivando una VLAN aggiuntiva, poiché senza non potrebbero rispettare la tua BMG e quella degli altri già attivi.
Fosse stato un'altro operatore, avresti già la linea attiva e bella satura😂
aggiornamento passaggio adsl->vdsl:
stamattina ho ricevuto una mail da klik in cui mi comunicano che il passaggio subirà un ritardo poiché il circuito a livello di nodo di consegna era saturo e il provider deve acquistare una VLAN aggiuntiva, tutto ciò si traduce in una decina di giorni.
il carrier in questo caso è irideos, questo significa che sarò sulla loro rete? se si è meglio?
io di tutto ciò che ho scritto sopra non ne capisco un fava cmq :D
Caspita, hai la VLAN nuova tutta per te.
Vale il "prezzo" dell'attesa.
A conferma che ti trattano come utenza "business"
(immagino che il costo di una nuova VLAN non sia coperto da un solo abbonamento da 30/40 Euro....)
Tutte le nuove attivazioni sono su rete Irideos. Semplicemente ti hanno detto che vogliono darti il meglio attivando una VLAN aggiuntiva, poiché senza non potrebbero rispettare la tua BMG e quella degli altri già attivi.
Fosse stato un'altro operatore, avresti già la linea attiva e bella satura😂
Esattamente, questo è precisamente la conseguenza della BMG.
Non so quante volte mi sono sentito chiedere, quando dicevo che la BMG non è altro che un limite di clienti attivati su una certa banda...
"Ma perchè secondo te anche KLIK non ci mette tutti i clienti possibili sopra?"
Ebbene NO, compra altre nuove risorse e lascia quelle esistenti sui clienti esitenti. Non c'è overbooking qui, non ci osno clienti lasciati alla lotteria del "best effort".
chris190
09-04-2020, 14:56
Caspita, hai la VLAN nuova tutta per te.
Vale il "prezzo" dell'attesa.
A conferma che ti trattano come utenza "business"
(immagino che il costo di una nuova VLAN non sia coperto da un solo abbonamento da 30/40 Euro....)
A guardare su internet non sembra molto costosa, siamo intormo agli 80/100€ per apparato!:D
va benissimo così allora :ciapet:
A guardare su internet non sembra molto costosa, siamo intormo agli 80/100€ per apparato!:D
non riuscirei ad approfondire a livello di costi.
facev solo una riflessione economico.finanziaria
Immaginavo che un nuovo apparato in centrale sia un costo che non viene coperto dal primo utente, e quindi richiede un certo investimento...
chris190
09-04-2020, 15:11
non riuscirei ad approfondire a livello di costi.
facev solo una riflessione economico.finanziaria
Immaginavo che un nuovo apparato in centrale sia un costo che non viene coperto dal primo utente, e quindi richiede un certo investimento...
l'avevo ben capito ;)
http://www.dslreports.com/speedtest/61953989 Sto notando che quando scarico qualcosa dopo un paio d ore si bloccano i download e le pagine web non aprono ...maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
shocker94
09-04-2020, 17:22
http://www.dslreports.com/speedtest/61953989 Sto notando che quando scarico qualcosa dopo un paio d ore si bloccano i download e le pagine web non aprono ...maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaQuale modem router utilizzi?
Fritzbox 7490 , forse è questo modem ? questi fritzbox non sembra tutto questo top di gamma.....:mc:
chris190
09-04-2020, 18:29
Fritzbox 7490 , forse è questo modem ? questi fritzbox non sembra tutto questo top di gamma.....:mc:
Non proprio, cè anche se vuoi il thread ufficiale di questo modem se vuoi porre qualche domanda ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742&highlight=bufferbloat
estrapolata proprio da questo thread trovi scritto ....
sì come qos il fritz è pessimo
Non ho provato, ma per evitare il buffer bloat, dovrei diminuire leggermente la banda, tipo 90%, in modo che non venga utilizzata tutta e quindi il ping rimanga stabile. Cosa che non trovo sul fritz.
Sembra dipendere proprio da alcune impostazioni del router per quanto concerne la politica di QoS
https://i.ibb.co/PxNbKNW/Image-355.png (https://imgbb.com/)
per curiosità, quanti dispositivi gestite con il vs router ?
https://i.ibb.co/PQfQQfr/Image-354.png (https://imgbb.com/)
Azz...che c'hai una centralina in casa? :eek: :D
Anch'io comunque una decina e più tra vari dispositivi! ;)
https://i.postimg.cc/wTPHmbdw/ddss.jpg
A me segna solo errori sul fritz e non sulla centralina. Arrivo anche a 2000 al giorno.
Col dva 5593 dlink broadcom, 100 al giorno, fino a ieri... Da ieri notte a oggi ho superato i 1300😅😅
https://i.postimg.cc/jd3nRXJ6/Schermata-2020-04-09-alle-20-03-30.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mPKNWMqv/Schermata-2020-04-09-alle-20-04-00.png (https://postimg.cc/mPKNWMqv)
https://i.postimg.cc/qhTszrpQ/Schermata-2020-04-09-alle-20-04-42.png (https://postimg.cc/qhTszrpQ)
https://i.postimg.cc/WDrmNzch/Schermata-2020-04-09-alle-20-05-23.png (https://postimg.cc/WDrmNzch)
https://i.postimg.cc/yDDXGnfh/Schermata-2020-04-09-alle-20-06-04.png (https://postimg.cc/yDDXGnfh)
Buona serata a tutti..
chris190
09-04-2020, 19:17
https://i.postimg.cc/yDDXGnfh/Schermata-2020-04-09-alle-20-06-04.png (https://postimg.cc/yDDXGnfh)
Buona serata a tutti..
Buona sera anche a te, come il solito una linea perfetta senza neanche un errore, bravo! :D :cool:
aggiornamento passaggio adsl->vdsl:
stamattina ho ricevuto una mail da klik in cui mi comunicano che il passaggio subirà un ritardo poiché il circuito a livello di nodo di consegna era saturo e il provider deve acquistare una VLAN aggiuntiva, tutto ciò si traduce in una decina di giorni.
il carrier in questo caso è irideos, questo significa che sarò sulla loro rete? se si è meglio?
io di tutto ciò che ho scritto sopra non ne capisco un fava cmq :D
Anche a me vi era stata attesa aggiuntiva. é scritto nei documenti che riportano la pianificazione ed i tempi della attivazione che "se a livello di centrale non è ancora attiva la VLAN, ovvero se su quella particolare centrale sei il loro primo cliente è richiesto il tempo aggiuntivo per la attivazione della VLAN".
shocker94
09-04-2020, 19:22
https://i.postimg.cc/jd3nRXJ6/Schermata-2020-04-09-alle-20-03-30.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mPKNWMqv/Schermata-2020-04-09-alle-20-04-00.png (https://postimg.cc/mPKNWMqv)
https://i.postimg.cc/qhTszrpQ/Schermata-2020-04-09-alle-20-04-42.png (https://postimg.cc/qhTszrpQ)
https://i.postimg.cc/WDrmNzch/Schermata-2020-04-09-alle-20-05-23.png (https://postimg.cc/WDrmNzch)
https://i.postimg.cc/yDDXGnfh/Schermata-2020-04-09-alle-20-06-04.png (https://postimg.cc/yDDXGnfh)
Buona serata a tutti..Beato te!!
Quelli di klik mi hanno detto che stanno cambiando i kit da 1gb con quelli da 10 al Sud, quindi può essere quella la ragione degli errori.
\_Davide_/
09-04-2020, 19:39
A guardare su internet non sembra molto costosa, siamo intormo agli 80/100€ per apparato!:D
A cosa ti riferisci con "apparato"?
P.S. Menomale che non sono l'unico a ritenere i Fritz router "domestici" come gli altri :)
chris190
09-04-2020, 19:43
A cosa ti riferisci con "apparato"?
P.S. Menomale che non sono l'unico a ritenere i Fritz router "domestici" come gli altri :)
Mi riferivo al costo dell'apparecchio ;)
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_switch_switch_24_porte_vlan.aspx
pietro667
09-04-2020, 19:59
A guardare su internet non sembra molto costosa, siamo intormo agli 80/100€ per apparato!:D
...glielo do io, se mi danno una VLAN tutta per me...
Ho giusto giusto uno switch layer 2/3 da utilizzare...:) :D
...ovviamente, magari fosse così ...:rolleyes:
Mi riferivo al costo dell'apparecchio ;)
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_switch_switch_24_porte_vlan.aspx
Immagino che klik non possa acquistare uno switch Vlan su Amazon e andare a montarselo in centrale.
Penso che con attivazione di Vlan si intenda sia l’hardware che la banda acquistati da Tim sul nodo di consegna.
Se non è così vado insieme a Pietro667 a montare la mia personalissima Vlan.
Mi sa che sono secondo in classifica :
https://i.ibb.co/kSWY56k/5-E9250-FC-53-B2-4-C59-A6-A4-DBF4-B29329-B4.jpg (https://ibb.co/3CLt4YG)
Anche io fedele alla “vecchia rete” cloud.
Anche io zero problemi in questi giorni.
Tranne varie configurazioni di numerazioni e trasferimenti dei numeri degli uffici per i quali ho dato il tormento a raf&raf che in questi giorni mi stanno preoccupando.
Mi rispondono a qualsiasi orario.
E per non spaventare nessuno non vi dico il significato di qualsiasi orario.
https://i.postimg.cc/jd3nRXJ6/Schermata-2020-04-09-alle-20-03-30.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/mPKNWMqv/Schermata-2020-04-09-alle-20-04-00.png (https://postimg.cc/mPKNWMqv)
https://i.postimg.cc/qhTszrpQ/Schermata-2020-04-09-alle-20-04-42.png (https://postimg.cc/qhTszrpQ)
https://i.postimg.cc/WDrmNzch/Schermata-2020-04-09-alle-20-05-23.png (https://postimg.cc/WDrmNzch)
https://i.postimg.cc/yDDXGnfh/Schermata-2020-04-09-alle-20-06-04.png (https://postimg.cc/yDDXGnfh)
Buona serata a tutti..
chris190
09-04-2020, 20:17
Immagino che klik non possa acquistare uno switch Vlan su Amazon e andare a montarselo in centrale.
Penso che con attivazione di Vlan si intenda sia l’hardware che la banda acquistati da Tim sul nodo di consegna.
Se non è così vado insieme a Pietro667 a montare la mia personalissima Vlan.
Si ovvio, quello è il solo costo dell'apparecchio che può essere anche irrisorio, poi cè tutta la configurazione dietro! ;)
Sennò anch'io mi unisco a voi! :D
https://i.ibb.co/kSWY56k/5-E9250-FC-53-B2-4-C59-A6-A4-DBF4-B29329-B4.jpg (https://ibb.co/3CLt4YG)
https://i.postimg.cc/jd3nRXJ6/Schermata-2020-04-09-alle-20-03-30.png
Guardate che non ci metto niente a prendere un paio di vecchi smartphone e salgo al primo posto . . .
vallo a fare con uind..... 30 dispositivi :D
(scusate non ce l'ho con loro, è che questa settimana sto prendendo
continuamente in giro un collega che ha il noto gestore arancione
e non riesce a tenere su una videoconferenza per piu di 10 minuti
sta continuamente ad urlare coN moglie e figlio di staccare questo
e quello mentre lui "lavora" :doh: )
chris190
09-04-2020, 20:37
Guardate che non ci metto niente a prendere un paio di vecchi smartphone e salgo al primo posto . . .
vallo a fare con uind..... 30 dispositivi :D
(scusate non ce l'ho con loro, è che questa settimana sto prendendo
continuamente in giro un collega che ha il noto gestore arancione
e non riesce a tenere su una videoconferenza per piu di 10 minuti
sta continuamente ad urlare coN moglie e figlio di staccare questo
e quello mentre lui "lavora" :doh: )
Fallo venire a casa tua e fagli fare la prova del 9, vedi come cambia idea subito!! :D
Mi riferivo al costo dell'apparecchio ;)
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_switch_switch_24_porte_vlan.aspx
Ma nelle centrali non hanno i giocattoli... tanto per avere un'idea devi immaginare prodotti che gestiscono VLAN layer 2 e layer 3... Cisco, Huawei, Fs.
Roba da qualche migliaio di €uro ad apparato...
Poi le VLAN "girano" su tali apparati ma sono tutte definite via SW... il tempo richiesto è per definirle e deciderne gli instradamenti verso i nodi di riconsegna come richiesto dal provider.
https://i.postimg.cc/Vs4JVfzV/Schermata-2020-04-09-alle-23-38-12.png (https://postimg.cc/LhY4qMYt)free uploading site (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Vs4JVfzV/Schermata-2020-04-09-alle-23-38-12.png (https://postimg.cc/LhY4qMYt)free uploading site (https://postimages.org/)
vuoi ballare, balliamo
https://i.postimg.cc/SRsrBg32/Image-358.png (https://postimages.org/)
analisi:
tempo online - simile, ed uguale allle ore che ci sono in un mese, ma la stabilità di klik la conosciamo, nulla di nuovo.
Certo è impressionante....guarda le ore di ieri e di oggi:
pulitissime, sia io che te, e penso che siamo a latitudini molto diverse....
Non si è perso un minuto. Eppure io con 30 dispositivi l'ho super stressata.
Mai come in questo periodo..
E anche tutto il mese scorso,
Le ore equivalgono esattamente a 30x24 in entrambi i casi.
Li faccio vedere al mio amico di uind
(si lo so ora sto esagerando, ma lo portero a bordo entro una settimana....:-D)
inviati - il mese scorso ti ho doppiato, forse per lo smart working x 2
Ma questo mese in corso mi hai massacrato, che hai inviato nella rete ?:D
ricevuti - vergognati - il mese scorso hai scaricato l'equivalente di 374 film in HD (Un milione e cento di Megabye? Mille e cento GIGA ?) - ti meriti un provider che fa traffic shaping :D
ebeb 3- raniero 0
Immagino che klik non possa acquistare uno switch Vlan su Amazon e andare a montarselo in centrale.
Penso che con attivazione di Vlan si intenda sia l’hardware che la banda acquistati da Tim sul nodo di consegna.
Se non è così vado insieme a Pietro667 a montare la mia personalissima Vlan.
Per attivazione della VLAN, al pari di quanto avviene nelle reti domestiche ed aziendali, è intesa la modifica della configurazione degli apparati di centrale con definizione (creazione) della VLAN medesima (operazione necessaria unicamente per il primo cliente che il provider attiva su quella centrale e da qui il ritardo aggiuntivo). Gli apparati HW sono tipicamente Switch layer 3 e la VLAN si occupa di separare il traffico, nel caso quello di KLIK/Irideos proveniente dagli armadi collegati alla centrale ed instradarlo sullo slot dove è attiva la BMG (1Giga oppure in altri casi 10Giga) affittato dal provider (Klik /Irideos) presso il proprietario gestore della rete (TIM) sino al punto di raccolta e di riconsegna sulla rete IRIDEOS.
vuoi ballare, balliamo
https://i.postimg.cc/SRsrBg32/Image-358.png (https://postimages.org/)
analisi:
tempo online - simile, ed uguale allle ore che ci sono in un mese, ma la stabilità di klik la conosciamo, nulla di nuovo.
Certo è impressionante....guarda le ore di ieri e di oggi:
pulitissime, sia io che te, e penso che siamo a latitudini molto diverse....
Non si è perso un minuto. Eppure io con 30 dispositivi l'ho super stressata.
Mai come in questo periodo..
E anche tutto il mese scorso,
Le ore equivalgono esattamente a 30x24 in entrambi i casi.
Li faccio vedere al mio amico di uind
(si lo so ora sto esagerando, ma lo portero a bordo entro una settimana....:-D)
inviati - il mese scorso ti ho doppiato, forse per lo smart working x 2
Ma questo mese in corso mi hai massacrato, che hai inviato nella rete ?:D
ricevuti - vergognati - il mese scorso hai scaricato l'equivalente di 374 film in HD (Un milione e cento di Megabye? Mille e cento GIGA ?) - ti meriti un provider che fa traffic shaping :D
ebeb 3- raniero 0
Perché non avevi visto i dati di febbraio.. vedo di recuperarli..
Approfittando della situazione che mi da il tempo necessario ed oltre (e di una linea come DIO comanda) sto riorganizzando archivi backup (Win10 uso ormai rarissimo e quindi da curare al meglio) e i vari TimeMachine - Apple
Più ordine e disciplina per i NAS ed i Cloud in house...
1 BUFFALO TS5400 - 1 QNAP TS 453A - 1 QNAP TS 233A - 1 Synology DS713
Riconfigurazione NVR Hikvision 4K 8CH
Upgrade dello spazio iCloud Apple e riorganizzazione.....
Buona notte.!
\_Davide_/
10-04-2020, 00:37
Mi riferivo al costo dell'apparecchio ;)
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_switch_switch_24_porte_vlan.aspx
Le VLAN sono reti virtuali, non devono acquistare nessun apparecchio ma solo assegnarle alla porta in cui siete collegati (a meno che con VLAN non si riferiscano alle VLAN)
:)
Io le uso anche in casa, sono molto comode.
pietro667
10-04-2020, 03:18
@davide: si scherzava, ovviamente.
Vorrei vedere che fosse possibile...
E ovviamente, la VLAN non c'azzecca nulla con l'apparato addizionale; è solo questione di configurazione di porte e di rotte..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.