PDA

View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

ebeb
13-02-2020, 19:38
@ironfly molte grazie

Della stessa "famiglia" PROSAFE ad 8 porte ci sarebbe il Netgear GS108GE

Penso che prendero quello.

Ho usato un vasto campo...tra cui i Netgear che avete riportato

Ora di Netgear ho mantenuto solo due GS105PE, utilissimi perché alimentati "only POE" e che hanno a loro volta due uscite POE.

Per il resto HP-1810 e HP-1820... altra categoria.

\_Davide_/
13-02-2020, 20:26
Per il resto HP-1810 e HP-1820... altra categoria.

Sono prodotti completamente diversi, con prezzi e feature completamente diverse; se si va a vedere il lato di configurazione gli 1820 sono piuttosto scomodi da gestire in gruppo.
Sicuramente meglio dei Netgear Managed, comunque!

ranfas
13-02-2020, 21:14
Sono prodotti completamente diversi, con prezzi e feature completamente diverse; se si va a vedere il lato di configurazione gli 1820 sono piuttosto scomodi da gestire in gruppo.
Sicuramente meglio dei Netgear Managed, comunque!

I prosafe di cui sopra sono però UNmanaged.
Leggo.

\_Davide_/
13-02-2020, 23:05
Sì sì, infatti mi riferivo a quelli dicendo che sono prodotti con prezzi e feature diverse.
Poi ho fatto il confronto con i Netgear Managed,che quantomeno era "alla pari su carta"
Chiudo l'OT :)

shocker94
14-02-2020, 12:24
C'è qualcosa che non mi torna. Facendo un confronto TIM 100 MEGA vs la mia 20 mega, scaricando a piena banda su entrambe, la differenza di utilizzo dell'upload è bella marcata.
Con tim, mentre si scarica un file, il download è sui 60mega e l'up su 0,2mega(contando che arriva a 20 in up, c'è molta banda libera). Sulla mia adsl, stesso file, down 17 e up 0,6(praticamente prossimo alla saturazione).
Possibile ci sia questa differenza? Scaricando io più lentamente, non dovrei avere un utilissimo dell'upload più basso?

RossFu
14-02-2020, 13:38
C'è qualcosa che non mi torna. Facendo un confronto TIM 100 MEGA vs la mia 20 mega, scaricando a piena banda su entrambe, la differenza di utilizzo dell'upload è bella marcata.
Con tim, mentre si scarica un file, il download è sui 60mega e l'up su 0,2mega(contando che arriva a 20 in up, c'è molta banda libera). Sulla mia adsl, stesso file, down 17 e up 0,6(praticamente prossimo alla saturazione).
Possibile ci sia questa differenza? Scaricando io più lentamente, non dovrei avere un utilissimo dell'upload più basso?

Penso che quello che descrivi è la definizione ,
o meglio la conseguenza, della BMG.

TIM raccoglie decine di migliaia di clienti con 100 mega.
Che si accodano. Mi sembra che la BMG della FTTC di Tim sia 100k.
Con KLIK anche sulla adsl hai una BMG di 1 mega.
10 volte TIM.
Poi , immagino c’entra anche il server a cui stai inviando dati.
È lo stesso nelle tue prove ?
Ma hai ladsl normale o ladsl pro ?

giovanni69
14-02-2020, 13:40
Per me non c'entra molto il diverso utilizzo dell'upstream in ADSL vs VDSL in relazione alla BMG in download di un ISP rispetto ad un altro. E' probabile più un diverso utilizzo dei bit up/down. Sentiamo qualche esperto.

IronFly
14-02-2020, 13:40
Per il resto HP-1810 e HP-1820... altra categoria.
Se chiedeva managed avrei consigliato gli HP di sicuro.

ranfas
14-02-2020, 14:10
Se chiedeva managed avrei consigliato gli HP di sicuro.

avrebbe senso un "managed" per la lista di dispositivi che ho elencato ?

beastlukas
14-02-2020, 14:26
Alla fine ho dovuto contattare il supporto perchè il mio "problema" di qualche post fa è diventato un vero problema, risultato: è da mercoledì che navigo a 10 kB/s su qualsiasi host, a distanza di 2 giorni (cioè oggi) sono diventati 100 kB/s (per fortuna :D )

Ma possibile che sia l'unico sfigato sul bras1006-01-mi che ha questo problema? :cry:

A me una roba del genere non è mai capitata comunque: https://imgur.com/a/m7IHxMN

PS: anche se tolgo uno dei download del primo screenshot la velocità degli altri rimane 100 kB/s, così come se ne apro altri si aggiunge e arriva anche lui a 100 kB/s (finchè non vado a saturare tutti i 16 mega effettivi che ho, ovviamente)

IronFly
14-02-2020, 14:43
avrebbe senso un "managed" per la lista di dispositivi che ho elencato ?

Per me no.

ranfas
14-02-2020, 14:43
Alla fine ho dovuto contattare il supporto perchè il mio "problema" di qualche post fa è diventato un vero problema, risultato: è da mercoledì che navigo a 10 kB/s su qualsiasi host, a distanza di 2 giorni (cioè oggi) sono diventati 100 kB/s (per fortuna :D )

Ma possibile che sia l'unico sfigato sul bras1006-01-mi che ha questo problema? :cry:

A me una roba del genere non è mai capitata comunque: https://imgur.com/a/m7IHxMN

PS: anche se tolgo uno dei download del primo screenshot la velocità degli altri rimane 100 kB/s, così come se ne apro altri si aggiunge e arriva anche lui a 100 kB/s (finchè non vado a saturare tutti i 16 mega effettivi che ho, ovviamente)

Che strano, quindi arrivi a piena banda ma a 100 KByte alla volta?
Che poi sarebbero 800Kbit =0,8 Mbit
Quindi ne puoi mettere in fila una ventina con 16 Mbit.

Non penso che lì'ISP spezzetti i pacchetti in questo modo
Potrebbe essere il router ? Che utilizzi?
Non è il server il problema perchè io dall'ufficio ottengo questo:

https://i.ibb.co/Dwm4KWz/Image-132.png (https://ibb.co/YfJ2jQP)
immagini best (https://it.imgbb.com/)

shocker94
14-02-2020, 14:49
Penso che quello che descrivi è la definizione ,

o meglio la conseguenza, della BMG.



TIM raccoglie decine di migliaia di clienti con 100 mega.

Che si accodano. Mi sembra che la BMG della FTTC di Tim sia 100k.

Con KLIK anche sulla adsl hai una BMG di 1 mega.

10 volte TIM.

Poi , immagino c’entra anche il server a cui stai inviando dati.

È lo stesso nelle tue prove ?

Ma hai ladsl normale o ladsl pro ?Potrebbe essere.
Ho L'ADSL 20 PRO

Stesso server, ma orario diverso.

beastlukas
14-02-2020, 14:50
Che strano, quindi arrivi a piena banda ma a 100 KByte alla volta?...

Sì esatto, arrivo a banda piena solamente spezzettando i vari flussi

Come router uso un DGA4130 sbloccato con GUI Ansuel, ma poco fa ho provato con un altro router, un altro PC, un altro smartphone, insomma tutti i dispositivi in casa vanno a 100 kB/s per flusso e ormai fatico persino a caricare le pagine web che ancora non ho caricato in cache sul dispositivo che sto usando :(

Ho provato anche a usare il PPPoE al posto del PPPoA, a cambiare MTU, ormai mi resta solo da aspettare che klik indaghi lato loro perchè non mi rimane niente da provare

xm4rcell0x
14-02-2020, 15:06
avrebbe senso un "managed" per la lista di dispositivi che ho elencato ?A meno che tu non voglia segmentare ed isolare il traffico di questi dispositivi IoT, non vedo altra utilità nell' utilizzare uno switch managed

ranfas
14-02-2020, 15:10
Per me no.

OK - appena acquistato su AMZ - Netgear ProSafe GS108GE
Vi faro sapere....

ebeb
14-02-2020, 15:56
avrebbe senso un "managed" per la lista di dispositivi che ho elencato ?

Per me si, se il rapporto di prezzo non è 1:5... io ora ho collegato 2 NAS in link aggregation... poi avendo altri dispositivi da isolare o utilizzare in priorità con vlan..

Ora dopo il (lodato per il mio pensiero) passaggio da wifi a LAN è aperta la via per miglioramenti....

\_Davide_/
14-02-2020, 16:54
Per me si, se il rapporto di prezzo non è 1:5... io ora ho collegato 2 NAS in link aggregation... poi avendo altri dispositivi da isolare o utilizzare in priorità con vlan..

Ora dopo il (lodato per il mio pensiero) passaggio da wifi a LAN è aperta la via per miglioramenti....

Se non ci sono le VLAN e non siete fissati non ha senso: se vi serve più bandwidth per il NAS invece di aggregare gli si può dedicare un IP verso il dispositivo che ci comunica più spesso e lasciarne un secondo per il resto, usando ovviamente due porte

shocker94
15-02-2020, 17:56
È cambiato il gateway a cui sono connesso ed anche l'instradamento(addirittura migliore di prima). Ora la connessione è perfetta.

chris190
15-02-2020, 19:22
È cambiato il gateway a cui sono connesso ed anche l'instradamento(addirittura migliore di prima). Ora la connessione è perfetta.

Complimenti tutto e bene quel che finisce bene!:D

ranfas
15-02-2020, 19:48
È cambiato il gateway a cui sono connesso ed anche l'instradamento(addirittura migliore di prima). Ora la connessione è perfetta.

tradotto?

shocker94
16-02-2020, 08:26
tradotto?Cosa ci sarebbe da tradurre?🤔🤔
Mi hanno spostato su di un'altro apparato, forse nuovo o comunque più libero.
Strano che di questa congestione non si sia mai lamentato nessuno. Non penso che fossi solo io ad aver avuto problemi.

giovanni69
16-02-2020, 08:42
Non penso che fossi solo io ad aver avuto problemi.

Come spesso avviene, non tutti si mettono a fare il pelo all'ISP quando sanno o credono di aver scelto il meglio. E così poi è possibile ritrovarsi con configurazioni o prestazioni non ideali. Al contempo l'ISP è disponibile a risolvere i problemi quando o il cliente costa (indennizzi o mancati rinnovi contrattuali) oppure per... pubblicità negativa ;)

shocker94
16-02-2020, 18:33
Come spesso avviene, non tutti si mettono a fare il pelo all'ISP quando sanno o credono di aver scelto il meglio. E così poi è possibile ritrovarsi con configurazioni o prestazioni non ideali. Al contempo l'ISP è disponibile a risolvere i problemi quando o il cliente costa (indennizzi o mancati rinnovi contrattuali) oppure per... pubblicità negativa ;)Ci sta per i privati, ma le aziende non dovrebbero starsi zitte. Io posso anche vivere con una connessione con problemi, ma un'azienda ci campa su quello.

ranfas
16-02-2020, 20:09
Ci sta per i privati, ma le aziende non dovrebbero starsi zitte. Io posso anche vivere con una connessione con problemi, ma un'azienda ci campa su quello.

Infatti io penso che tu abbia avuto l'assistenza che hai avuto perchè da Klik (e da chi c'è dietro Clouditalia/Irideos e quindi tutta catena di assistenza) sei trattato come se fossi un'azienda.

E fa un'enorme dufferenza, dalla rapidità di risoluzione di un guasto alla "profondità". Poi quelli di Klik sono certamente dei cani da presa quando si tratta di risolvere i problemi, ma non potrebbero farlo se non avessero degli accordi/SLA di tipo business con i vari fornitori.

Sarò stato fortunato io, ma sia a casa che in azienda negli ultimi 4-5 anni non ricordo interruzioni , forse un paio d'anni fa successe per qualche ora, non solo a me, e me ne accorsi solo perchè klik mi mandò una mail di scuse, una mail che mi porto appresso quando voglio far vedere alle piccole startup cosa significa attenzione al cliente.

ebeb
17-02-2020, 11:04
Ci sta per i privati, ma le aziende non dovrebbero starsi zitte. Io posso anche vivere con una connessione con problemi, ma un'azienda ci campa su quello.

....le aziende sono fatte di persone. Più o meno valenti con evidenti risultati che si appalesano ai nostri occhi, ovviamente per chi vuol vedere, ogni giorno.

pietro667
17-02-2020, 12:47
...ma le aziende non dovrebbero starsi zitte. Io posso anche vivere con una connessione con problemi, ma un'azienda ci campa su quello.

Se sono un'azienda il cui business è a rischio per mancanza di connettività o per problemi alla stessa, di certo non sto zitto. Mi attacco al telefono e presso.
Ovviamente, non ho necessità di fare eccessive pressioni se il fornitore si adopera in tempi brevi alla risoluzione del problema, ma se sono fermo, incalzo.
Ovviamente, un conto è trattare con il call center di Fastweb, un conto con KLIK.
Se non rispondono al telefono subito, magari lascio un messaggio su Whatsapp e di solito mi richiamano entro un'ora. Poi, la risoluzione può essere immediata o meno, a seconda dei supporti tecnici a cui essa stessa deve rivolgersi, ma di certo, tutto ciò che è nelle sue dirette possibilità viene risolto in brevissimo tempo.
E soprattutto, non si chetano fino a che non risolvono, al di là degli SLA o delle responsabilità dirette.
E questo per un'azienda è un valore aggiunto.

RossFu
18-02-2020, 19:47
Se sono un'azienda il cui business è a rischio per mancanza di connettività o per problemi alla stessa, di certo non sto zitto. Mi attacco al telefono e presso.
Ovviamente, non ho necessità di fare eccessive pressioni se il fornitore si adopera in tempi brevi alla risoluzione del problema, ma se sono fermo, incalzo.
Ovviamente, un conto è trattare con il call center di Fastweb, un conto con KLIK.
Se non rispondono al telefono subito, magari lascio un messaggio su Whatsapp e di solito mi richiamano entro un'ora.


E soprattutto, non si chetano fino a che non risolvono, al di là degli SLA o delle responsabilità dirette.
E questo per un'azienda è un valore aggiunto.

Hai detto bene.
Sono a casa in malattia (37.8C quindi prossimo alla morte)
E ho gestito due o tre cose rimaste in sospeso.
Tre “fornitori” diversi.
Chiami e non rispondono.
Chiami e ti arriva l’Sms automatico “ti richiamo”
(Sono quasi le nove hai sentito qualcuno?)
Poi chiami KLIK e dieci minuti dopo
- ti chiama l’amministrazione
- ti chiama Raffaele
- ti chiamano i tecnici
- ti richiama Raffaele
- ti richiama l’amministrazione per verificare se ti hanno c richiamato
E senza orari e senza giorni.
Questa è assistenza.
Ops...37.9C.
È stato bello....

magnum20mail
21-02-2020, 09:38
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione con un problema che non sembra di facile soluzione.

Ho linea klik fibra rame 100/10 a lavoro e a casa, frmo restando l'assistenza ottima, sto avendo problemi ad entrambe le linee senza venirne a capo da più di una settimana.

Praticamente, eseguendo degli speed test in vari momenti del giorno, nonostante il modem si allinei a 80/20, rilevo ping alto tra i 40-60, upload pieno ma download oscillantetra i 5mbps-11mbps-26mbps.

Penso subito ad un degrado della linea ma scopro che rieseguendo i test con una vpn attiva, il valore di download sale anche di molto.

I modems sono fritz!box 7490 e 7590, usati sempre e col vecchio gestore il risultato dei test era sempre quasi piena banda.

Infine, ho chiesto ad un amico vicino di negozio, col quale condividiamo lo stesso armadio a 130 metri, ma con ISP diversi, di eseguire un test e lui ha 90 fisso in down, ping 17 e upload pieno.

Inizio anche a sentirmi a disagio nel disturbare continuamente il Sig. Raffaele, però vorrei venirne a capo e sinceramente proprio non ho voglia di cambiare fornitore perchè ritengo Klick essere fatto da persone come noi, ossia che tengono all'utente.

Spero vivamente in una soluzione

shocker94
21-02-2020, 11:21
Ciao a tutti, mi unisco alla discussione con un problema che non sembra di facile soluzione.



Ho linea klik fibra rame 100/10 a lavoro e a casa, frmo restando l'assistenza ottima, sto avendo problemi ad entrambe le linee senza venirne a capo da più di una settimana.



Praticamente, eseguendo degli speed test in vari momenti del giorno, nonostante il modem si allinei a 80/20, rilevo ping alto tra i 40-60, upload pieno ma download oscillantetra i 5mbps-11mbps-26mbps.



Penso subito ad un degrado della linea ma scopro che rieseguendo i test con una vpn attiva, il valore di download sale anche di molto.



I modems sono fritz!box 7490 e 7590, usati sempre e col vecchio gestore il risultato dei test era sempre quasi piena banda.



Infine, ho chiesto ad un amico vicino di negozio, col quale condividiamo lo stesso armadio a 130 metri, ma con ISP diversi, di eseguire un test e lui ha 90 fisso in down, ping 17 e upload pieno.



Inizio anche a sentirmi a disagio nel disturbare continuamente il Sig. Raffaele, però vorrei venirne a capo e sinceramente proprio non ho voglia di cambiare fornitore perchè ritengo Klick essere fatto da persone come noi, ossia che tengono all'utente.



Spero vivamente in una soluzioneProbabilmente hai lo stesso problema che avevo io poco tempo fa. Ovvero un nodo saturo. Forse con la vpn lo raggiri, ecco perché vedi differenze. Ti consiglio di chiedere a Raffaele di far controllare i vari nodi.

RossFu
21-02-2020, 13:33
Leggendo le ultime pagine del topic mi son reso conto che i numerosi ribaltamenti verso consegne Irideos che sto lavorando ultimamente, a quanto pare riguardano anche voi clienti Klik :p

Scusate il breve OT :fagiano:

Non ho capito. Lavori per Irideos ?

magnum20mail
21-02-2020, 17:18
Probabilmente hai lo stesso problema che avevo io poco tempo fa. Ovvero un nodo saturo. Forse con la vpn lo raggiri, ecco perché vedi differenze. Ti consiglio di chiedere a Raffaele di far controllare i vari nodi.

Il Sig. Raffaele, gentilissimo si sta adoperando in ogni modo e spero tanto che ne verremo a capo.

Intanto su una delle 2 linee sta predisponendo la migrazione ad Irideos, per valutare se abbiamo miglioramenti.

Vi aggiorno e grazie Klik per la disponibilità

beastlukas
22-02-2020, 21:28
Sembra che la mia situazione sia tornata come prima da questo Martedì e la mia linea non ha più il problema 24h su 24, problema che però si ripresenta ancora in maniera marcata la sera dalle 20 alle 23 e nei weekend (tipo ora)

Altra cosa che ho notato oltre alla banda che è altalenante e bassa è la perdita di pacchetti che la accompagna che va dall'1% al 10%

Assurdo avere un'ADSL che presenti questi problemi nel 2020, speriamo che tra qualche mese finiscano questi benedetti lavori per l'FTTH perchè ne ho veramente le scatole piene :mad:

Stavolta andrò fino in fondo alla questione, ormai ho già segnalato tutto a Klik, speriamo bene!

ranfas
26-02-2020, 09:06
Per me si, se il rapporto di prezzo non è 1:5... io ora ho collegato 2 NAS in link aggregation... poi avendo altri dispositivi da isolare o utilizzare in priorità con vlan..

Ora dopo il (lodato per il mio pensiero) passaggio da wifi a LAN è aperta la via per miglioramenti....

Arrivato e installato (anche no...è plug&play) il Netgear ProSafe GS108GE.
Gestisce AppleTV, SkyQ, Amazon FireStick e SmartTV su cui ho abbonamento Netflix HDR/4K. Una meraviglia, con "soli" 43 Mbit massimi (50 Mbit Klik)
Sottoscrivo il "lodato passaggio".
Altro pianeta.
Nonostante si parli di WIFI6, penso che il wifi sia sempre piu congestionato.
Incidentalmente Klik è d'accordo, ne chiacchieravo lunedi con loro.
Anche loro sono dell'idea che le frequenze wifi sono sempre piu congestionate e la cosa peggiorerà sempre di piu.
Ci hanno fatto un articolo per un quotidiano locale, mi spiegavano.
In effetti è come il giorno e la notte.
(P.S. nonostante 7590 e repeater AVM)

giovanni69
26-02-2020, 12:03
A
Nonostante si parli di WIFI6, penso che il wifi sia sempre piu congestionato.


Ma ad es. il wifi 5 Ghz come fa a congestionarsi se non in pratica è progettato per non uscire dalle mura domestiche? :confused:

xm4rcell0x
26-02-2020, 13:45
Me lo chiedo anche io Giovanni
Il wifi6 imho, è progettato per quegli applicativi ultra pesanti (vedi VR) che non riuscirebbe a gestire la 5ghz
Per il resto la 5ghz è lo standard in ambito domestico

shocker94
26-02-2020, 14:47
Ma ad es. il wifi 5 Ghz come fa a congestionarsi se non in pratica è progettato per non uscire dalle mura domestiche? :confused:Il wifi 5ghz viene utilizzato anche nei ponti radio per portare Internet, dove non è possibile passare i cavi (per risparmiare). Quindi un wifi più veloce è sicuramente utile.

ranfas
26-02-2020, 15:03
Ma ad es. il wifi 5 Ghz come fa a congestionarsi se non in pratica è progettato per non uscire dalle mura domestiche? :confused:

Il problema della 5 GHZ è la copertura molto limitata e l'incapacità di superare ostacoli anche molto piccoli.

Klik mi ha consigliato a casa ed in azienda di evitare tutto quello che è "mesh" e di allocare la banda dispositivo per dispositivo, preferendo la 5 GHZ solo per gli apparati prossimi al router (nella stessa stanza o al massimo in quella accanto). Tutto il resto va in 2.4 GHZ.

shocker94
26-02-2020, 15:14
Il problema della 5 GHZ è la copertura molto limitata e l'incapacità di superare ostacoli anche molto piccoli.



Klik mi ha consigliato a casa ed in azienda di evitare tutto quello che è "mesh" e di allocare la banda dispositivo per dispositivo, preferendo la 5 GHZ solo per gli apparati prossimi al router (nella stessa stanza o al massimo in quella accanto). Tutto il resto va in 2.4 GHZ.Io il 5ghz l'ho proprio disabilitato. In ambito domestico, oltre che collegarci un portatile vicino al router, non ha proprio senso.

xm4rcell0x
26-02-2020, 15:31
Il problema della 5 GHZ è la copertura molto limitata e l'incapacità di superare ostacoli anche molto piccoli.



Klik mi ha consigliato a casa ed in azienda di evitare tutto quello che è "mesh" e di allocare la banda dispositivo per dispositivo, preferendo la 5 GHZ solo per gli apparati prossimi al router (nella stessa stanza o al massimo in quella accanto). Tutto il resto va in 2.4 GHZ.Appunto, per questo il WiFi 6, in ambito domestico , tranne per quelle eccezioni (vedi VR) citate, risulta inutilizzabile molto più del 5ghz

\_Davide_/
26-02-2020, 15:52
Klik mi ha consigliato a casa ed in azienda di evitare tutto quello che è "mesh" e di allocare la banda dispositivo per dispositivo, preferendo la 5 GHZ solo per gli apparati prossimi al router (nella stessa stanza o al massimo in quella accanto). Tutto il resto va in 2.4 GHZ.

Mesh = porcheria, e fin lì non ci sono dubbi

Io il 5ghz l'ho proprio disabilitato. In ambito domestico, oltre che collegarci un portatile vicino al router, non ha proprio senso.

Ma che access point usate?? Io ho tutto sulla 5 GHz e la copertura è più che sufficiente per tutta la casa, la 2,4 GHz è un polmone a trasferire dati.

Ah, ho anche un ponte radio di un paio di Km, sempre a 5 GHz, l'unica difficolta è quella di oltrepassare gli ostacoli ma non si può dire che abbia poca portata.

shocker94
26-02-2020, 16:45
Mesh = porcheria, e fin lì non ci sono dubbi



Ma che access point usate?? Io ho tutto sulla 5 GHz e la copertura è più che sufficiente per tutta la casa, la 2,4 GHz è un polmone a trasferire dati.

Ah, ho anche un ponte radio di un paio di Km, sempre a 5 GHz, l'unica difficolta è quella di oltrepassare gli ostacoli ma non si può dire che abbia poca portata.Fritz 7530

Vodolaz
26-02-2020, 17:08
Ma che access point usate?? Io ho tutto sulla 5 GHz e la copertura è più che sufficiente per tutta la casa, la 2,4 GHz è un polmone a trasferire dati.

Mah, è risaputo che la 5GHz è molto più sensibile agli ostacoli rispetto al 2.4GHz, io ho attive entrambe su un TP-Link VR600v ma con la 5 bastano un paio di metri con un muro in mezzo ed il segnale degrada quanto basta per causare lo switch in automatico sulla 2.4 che viene invece mantenuta anche a diversi metri di distanza anche con 2 o 3 muri in mezzo. In quella situazione il polmone è la 5 purtroppo.

ranfas
26-02-2020, 17:24
Mesh = porcheria, e fin lì non ci sono dubbi

Ma che access point usate??

7590 + repeater AVM 450E
che ripete anche in 5 GHZ
ma è qualcosa di ballerino, il che mi fa pensare che anche la 5GHZ abbia interferenze.

Perciò sottolineavo le "prestazioni" dello switch appena montato.
Secondo me le nuove case e le ristrutturazioni dovrebbero obbligatoriamente prevedere una rete ethernet con almeno un punto in ogni stanza.

Purtroppo sento spesso ingenuità del tipo "ma oggi va tutto in wifi"
Secondo me siamo all'anno zero per la quantità di dispositivi connessi e pensare che sia tutto gestito da due sole frequenze già adesso congestionate e/o limitate è davvero fantasia pura.

ethernet tutta la vita :D

ebeb
26-02-2020, 17:37
7590 + repeater AVM 450E
che ripete anche in 5 GHZ
ma è qualcosa di ballerino, il che mi fa pensare che anche la 5GHZ abbia interferenze.

Perciò sottolineavo le "prestazioni" dello switch appena montato.
Secondo me le nuove case e le ristrutturazioni dovrebbero obbligatoriamente prevedere una rete ethernet con almeno un punto in ogni stanza.

Purtroppo sento spesso ingenuità del tipo "ma oggi va tutto in wifi"
Secondo me siamo all'anno zero per la quantità di dispositivi connessi e pensare che sia tutto gestito da due sole frequenze già adesso congestionate e/o limitate è davvero fantasia pura.

ethernet tutta la vita :D


:mano: :mano: :mano: :mano:


...avrei voluto evidenziare tutto... mi limito alla sintesi!!

the lizard king
27-02-2020, 04:30
7590 + repeater AVM 450E
che ripete anche in 5 GHZ
ma è qualcosa di ballerino, il che mi fa pensare che anche la 5GHZ abbia interferenze.

Perciò sottolineavo le "prestazioni" dello switch appena montato.
Secondo me le nuove case e le ristrutturazioni dovrebbero obbligatoriamente prevedere una rete ethernet con almeno un punto in ogni stanza.

Purtroppo sento spesso ingenuità del tipo "ma oggi va tutto in wifi"
Secondo me siamo all'anno zero per la quantità di dispositivi connessi e pensare che sia tutto gestito da due sole frequenze già adesso congestionate e/o limitate è davvero fantasia pura.

ethernet tutta la vita :D

Quel modello di repeater funziona solo su banda 2.4 ghz

\_Davide_/
27-02-2020, 12:18
Mah, è risaputo che la 5GHz è molto più sensibile agli ostacoli rispetto al 2.4GHz, io ho attive entrambe su un TP-Link VR600v ma con la 5 bastano un paio di metri con un muro in mezzo ed il segnale degrada quanto basta per causare lo switch in automatico sulla 2.4 che viene invece mantenuta anche a diversi metri di distanza anche con 2 o 3 muri in mezzo. In quella situazione il polmone è la 5 purtroppo.

Non riesco a capire: a me lo switch sulla 2.4 avviene solo con più muri in mezzo; in ambito enterprise mi è successo più volte di avere interferenze su tale frequenza però (sistemi di allarme o di controllo).
Probabile anche che gli access point a soffitto aiutino

ethernet tutta la vita :D

E fin qui non ci sono dubbi, ma il cellulare (e tanti nuovi notebook) la porta base-t non ce l'hanno :)

Fritz 7530

Comunque mi aspettavo di meglio da Fritz, per un periodo ero tentato di provarne uno ma mi sembrano sempre più limitati

xm4rcell0x
27-02-2020, 13:16
Le uniche due soluzioni se si vuole usare la 5ghz e spegnere la 2.4 sono:
1) hai una casa di 80mq max con mura in cartongesso, Piazzi il modem al centro e risolvi
2) access point a iosa, nella mia che è 110mq un piano e 120 l'altro ho risolto così
C'è poco da fare

\_Davide_/
27-02-2020, 15:08
Ma quanti ne hai messi? Io ne ho uno per piano ed è più che sufficiente, con un muro portante ed il resto in mattoni forati (100mq circa)

Chiudo l'OT dicendo che volendo ci sono gli AP a incasso, pensati per essere installati in ogni stanza (es. hotel)

xm4rcell0x
27-02-2020, 18:01
3 ne ho
Ho delle mura spessissime

ranfas
02-03-2020, 12:03
Quel modello di repeater funziona solo su banda 2.4 ghz

OPS
che scoperta
sorry...

magnum20mail
03-03-2020, 09:39
Ciao a tutti, mi sento proprio rassegnato, 2 linee fibra a casa ed in farmacia, da allineamento modem in download circa 70-75, navigazione web e tests okla non più di 2-3 mega con ping fisso a 42-43.

Il sig. Raffaele sta facendo del suo meglio ma intanto sto avendo grosse dfficoltà sopratutto a lavoro, dove l'alto ping non mi fa connettere ai portali sanitari e ministeriali.

RossFu
03-03-2020, 10:17
Ciao a tutti, mi sento proprio rassegnato, 2 linee fibra a casa ed in farmacia, da allineamento modem in download circa 70-75, navigazione web e tests okla non più di 2-3 mega con ping fisso a 42-43.

Il sig. Raffaele sta facendo del suo meglio ma intanto sto avendo grosse dfficoltà sopratutto a lavoro, dove l'alto ping non mi fa connettere ai portali sanitari e ministeriali.

3 fibre su 3 si allineano a 75
E su speedtest vedi 4 ?
Hai chiamato l’esorcista ?

Scherzo. Se chiarisci così vediamo come aiutare.

Edit : se indichi anche la zona geografica delle tre fibre , meglio

magnum20mail
03-03-2020, 10:30
3 fibre su 3 si allineano a 75
E su speedtest vedi 4 ?
Hai chiamato l’esorcista ?

Scherzo. Se chiarisci così vediamo come aiutare.

Edit : se indichi anche la zona geografica delle tre fibre , meglio

Qualche post dietro ho già spiegato il problema, speriamo trovino una soluzione quelli di klik, intanto quasi quasi lo chiamo un esorcista!!!:D

ebeb
03-03-2020, 13:06
Qualche post dietro ho già spiegato il problema, speriamo trovino una soluzione quelli di klik, intanto quasi quasi lo chiamo un esorcista!!!:D



In luogo degli Speedtest prova da un server serio il download di un file di 50 o 100 GB e vedi come si comporta la velocita

ranfas
03-03-2020, 14:10
Qualche post dietro ho già spiegato il problema, speriamo trovino una soluzione quelli di klik, intanto quasi quasi lo chiamo un esorcista!!!:D

qualche post indietro parlavi di migrazione su rete Irideos, il problema resta ?

beastlukas
04-03-2020, 19:10
Purtroppo anche a me il problema resta, e la sera a quest'ora mi tocca aprire JDownloader e forzare almeno una 20ina di connessioni per file per riuscire a scaricare a banda piena, altrimenti mi tocca aspettare anni per un misero file di pochi mega che viene scaricato a 100-200 kB/s

Nel mio caso specifico persino Raffaele mi ha detto che ancora non sono riusciti a capire il perchè di questa situazione e intanto è passato 1 mese, mi sa che mi toccherà presto cambiare ISP perchè non ce la faccio proprio a continuare così

Vediamo se mi fanno sapere qualcosa entro settimana prossima :cry:

shocker94
04-03-2020, 19:17
Purtroppo anche a me il problema resta, e la sera a quest'ora mi tocca aprire JDownloader e forzare almeno una 20ina di connessioni per file per riuscire a scaricare a banda piena, altrimenti mi tocca aspettare anni per un misero file di pochi mega che viene scaricato a 100-200 kB/s



Nel mio caso specifico persino Raffaele mi ha detto che ancora non sono riusciti a capire il perchè di questa situazione e intanto è passato 1 mese, mi sa che mi toccherà presto cambiare ISP perchè non ce la faccio proprio a continuare così



Vediamo se mi fanno sapere qualcosa entro settimana prossima :cry:Sicuro non sia l'host il problema? A me lo fa con alcuni host che impongono dei limite di velocità per connessione. Me lo faceva anche con TIM.

beastlukas
04-03-2020, 19:41
Sicuro non sia l'host il problema? A me lo fa con alcuni host che impongono dei limite di velocità per connessione. Me lo faceva anche con TIM.

No perchè accade con qualsiasi host, io ormai ho esaurito le idee così come le stanno probabilmente esaurendo in Klik... di test io personalmente ne ho fatti di tutti i tipi e il risultato è che a quest'ora (o nel weekend) mi conviene attaccare il tethering con iliad e risolvo il problema

Secondo me è TIM che fa cose che non dovrebbe fare e fa traffic shaping negli orari di punta per "ovviare" in qualche modo al fatto che non hanno banda a sufficienza in alcune zone specifiche... ormai ne sono quasi convinto essendo stato loro cliente per un sacco di anni e ne ho viste di tutti i colori qui dove risiedo io in provincia di Varese

Ovviamente Klik non ha colpe, anzi probabilmente pure loro vengono ingannati da questi signori che fanno finta di niente e dicono che è tutto a posto

RossFu
04-03-2020, 20:18
Purtroppo anche a me il problema resta, e la sera a quest'ora mi tocca aprire JDownloader e forzare almeno una 20ina di connessioni per file per riuscire a scaricare a banda piena, altrimenti mi tocca aspettare anni per un misero file di pochi mega che viene scaricato a 100-200 kB/s

Nel mio caso specifico persino Raffaele mi ha detto che ancora non sono riusciti a capire il perchè di questa situazione e intanto è passato 1 mese, mi sa che mi toccherà presto cambiare ISP perchè non ce la faccio proprio a continuare così

Vediamo se mi fanno sapere qualcosa entro settimana prossima :cry:

Forse c’è un refuso nei valori che scrivi
Se veramente scarichi a 200 kByte
Significa 16 Mbit.
Poi il download come dice correttamente shocker dipende anche dall host.
Non sfrutti quasi mai tutta la potenza nominale.
Ma una percentuale.
Se hai una 20 Mega a quanto vorresti scaricare ?
(Salvo che tu non sia di fianco alla centrale)
Quanto agganci di portante ?
Se agganci 16-18 e scarichi a 12-16, penso che sia nella normalità.
Cosa dicono quelli di klik ?
Anche loro che potranno mai fare?

\_Davide_/
04-03-2020, 20:21
(...) ping fisso a 42-43. (...) l'alto ping non mi fa connettere ai portali sanitari e ministeriali.

Penso che il tuo problema non dipenda in alcun modo dal ping. Fossero 250 ms potrebbe essere un problema, ma 45 ad esempio per l'ADSL nei paesini è lo standard :asd:

beastlukas
04-03-2020, 20:40
Forse c’è un refuso nei valori che scrivi
Se veramente scarichi a 200 kByte
Significa 16 Mbit.
Poi il download come dice correttamente shocker dipende anche dall host.
Non sfrutti quasi mai tutta la potenza nominale.
Ma una percentuale.
Se hai una 20 Mega a quanto vorresti scaricare ?
(Salvo che tu non sia di fianco alla centrale)
Quanto agganci di portante ?
Se agganci 16-18 e scarichi a 12-16, penso che sia nella normalità.
Cosa dicono quelli di klik ?
Anche loro che potranno mai fare?

Se vi dico che scarico a 200 kB/s (200 Kilobytes/s - 1.6 Megabit/s) da qualsiasi host dalle ore 20 alle 23 circa il problema è della mia connessione, fuori da questi orari arrivo tranquillamente anche a 1500-1600 kB/s (13 Megabit circa)

Aggancio sui 16000/1150 kbps comunque con SNR impostato a 6 dB, e Klik mi ha già confermato che non sussiste nessun problema a livello fisico sulla tratta casa centrale (anche se già me lo immaginavo)

Quindi sì, aggancio a 16 e scarico a 13 quando non è il weekend o non sono in un lasso di tempo compreso tra le ore 20 e le ore 23, altrimenti si parla di 0.8 Megabit - 1.6 Megabit

RossFu
04-03-2020, 21:12
Se il problema non é fisico ed é di rete potresti chiedergli di migrare alla rete Irideos ... potrebbe risolverti il problema. Costa di più ma è una rete più robusta con migliore instradamenti e se risolvi...risolvi.

beastlukas
04-03-2020, 21:27
Secondo me cambierebbe poco o niente finchè TIM fa strani magheggi nella mia zona sulla tratta tra l'OLT e il punto di raccolta da dove poi partono Clouditalia/Irideos... staremo a vedere

ebeb
04-03-2020, 22:13
Purtroppo anche a me il problema resta, e la sera a quest'ora mi tocca aprire JDownloader e forzare almeno una 20ina di connessioni per file per riuscire a scaricare a banda piena, altrimenti mi tocca aspettare anni per un misero file di pochi mega che viene scaricato a 100-200 kB/s

Nel mio caso specifico persino Raffaele mi ha detto che ancora non sono riusciti a capire il perchè di questa situazione e intanto è passato 1 mese, mi sa che mi toccherà presto cambiare ISP perchè non ce la faccio proprio a continuare così

Vediamo se mi fanno sapere qualcosa entro settimana prossima :cry:


................Secondo me cambierebbe poco o niente finchè TIM fa strani magheggi nella mia zona sulla tratta..............






. quindi cambiare ISP a cosa porterebbe...???

RossFu
04-03-2020, 22:43
. quindi cambiare ISP a cosa porterebbe...???

A confermare il GOMBLOTTISMO di Tim contro tutti

tim non vede l’ora di mettere le mani su quell’ADSL :-)

beastlukas
04-03-2020, 22:49
. quindi cambiare ISP a cosa porterebbe...???

Ovviamente andrei a scegliere un ISP che non utilizza TIM in nessuna tratta (a parte quella fisica in rame) sperando che quell'ISP non abbia a sua volta problemi di stessa tipologia in zona

A confermare il GOMBLOTTISMO di Tim contro tutti

tim non vede l’ora di mettere le mani su quell’ADSL :-)

Ti assicuro che nella mia situazione dopo anni di bollette salatissime e problemi mai risolti in passato l'ultima cosa che vorresti è averci ancora a che fare, anche se indirettamente.

Mi spiace che ci vada di mezzo Klik a causa di tutto ciò

ebeb
04-03-2020, 22:53
A confermare il GOMBLOTTISMO di Tim contro tutti

tim non vede l’ora di mettere le mani su quell’ADSL :-)

....cambiare ISP a cosa porterebbe...

...Chiedo scusa, ho scritto male falsando l'espressione! Così pare una domanda mentre era pleonasmo riferito all'intenzione dell'utente di cambiare a breve ISP.

RossFu
04-03-2020, 22:58
Ovviamente andrei a scegliere un ISP che non utilizza TIM in nessuna tratta (a parte quella fisica in rame) sperando che quell'ISP non abbia a sua volta problemi di stessa tipologia in zona


Tu vuoi cosa ?? Per fare che ?? (cit.)

beastlukas
04-03-2020, 23:03
Tu vuoi cosa ?? Per fare che ?? (cit.)

Ti assicuro che non sei divertente, stai per caso trollando?

shocker94
04-03-2020, 23:32
Ovviamente andrei a scegliere un ISP che non utilizza TIM in nessuna tratta (a parte quella fisica in rame) sperando che quell'ISP non abbia a sua volta problemi di stessa tipologia in zona



Ti assicuro che nella mia situazione dopo anni di bollette salatissime e problemi mai risolti in passato l'ultima cosa che vorresti è averci ancora a che fare, anche se indirettamente.

Mi spiace che ci vada di mezzo Klik a causa di tutto ciòSu ADSL, è impossibile non utilizzare Tim. Solo su fibra non posata da Tim, forse, è possibile. Quindi se il problema è sulla tratta Tim, puoi farci poco.

ranfas
05-03-2020, 08:42
Ti assicuro che non sei divertente, stai per caso trollando?

Penso che Rossfu intenda che stai chiedendo qualcosa che non esiste fisicamente ("andrei a scegliere un ISP che non utilizza TIM in nessuna tratta")

P.S. : Rossfu, perdonami di averti fatto da decoder
(IMHO sempre ben accetto quando fatto con ironia)

Detto questo, ironicamente ieri parlavo con Klik di una loro offerta - che però è rivolta alle sole aziende - che ha esattamente quello che chiedi ("un ISP che non utilizza TIM in nessuna tratta").

Quest'animale "esiste", si chiama fibra scavata per te, e non costa 39,99 :D Costa esattamente il doppio....e con uno zero in più :D (dai, è facile il calcolo)

Follia per un privato, ovviamente, ma solo per dire che quello che chiedi non te lo offre certo un qualsiasi ISP con un'offerta "standard".

shocker94
05-03-2020, 08:47
Comunque, anch'io avevo velocità più lente con jdownloader, quando avevo problemi di saturazione, magari lui ha lo stesso problema.
Purtroppo, quando si tratta di linee con BMG, è abbastanza facile saturare un nodo.

beastlukas
05-03-2020, 09:27
Su ADSL, è impossibile non utilizzare Tim. Solo su fibra non posata da Tim, forse, è possibile. Quindi se il problema è sulla tratta Tim, puoi farci poco.
Penso che Rossfu intenda che stai chiedendo qualcosa che non esiste fisicamente ("andrei a scegliere un ISP che non utilizza TIM in nessuna tratta")

Se mi abbonassi con un operatore che nella mia zona offre un servizio di tipo ULL l'unica cosa che userei di TIM è appunto la tratta fisica in rame fino alla centrale (come ho già specificato) e il mio problema al 90% non risiede in questa parte

In ULL nemmeno l'ONU/DSLAM è di TIM ma è di proprietà dell'operatore che hai scelto

Forse mi sono spiegato male io nei post precedenti

Comunque, anch'io avevo velocità più lente con jdownloader, quando avevo problemi di saturazione, magari lui ha lo stesso problema.
Purtroppo, quando si tratta di linee con BMG, è abbastanza facile saturare un nodo.

Io con Jdownloader ho le stesse velocità che ho scaricando dal browser, la differenza è che APRENDO PIÙ CONNESSIONI PER FILE (cosa che da browser non si può fare ma solo con un download manager) riesco ad aggirare questo limite/problema nelle ore di punta

Spero che sia abbastanza chiaro ora, altrimenti non saprei proprio come spiegarlo

shocker94
05-03-2020, 12:39
Sbaglio o ci sono problemi su irideos?
Il ping sbalza di nuovo, ma di poco stavolta. Solo che perde pacchetti.

chris190
05-03-2020, 12:54
Io finora non ho avuto nessun problema su irideos! :Prrr: :D


PS
Mo speriamo di non portarmi sfiga da solo! :D :D

shocker94
05-03-2020, 13:31
Io finora non ho avuto nessun problema su irideos! :Prrr: :D





PS

Mo speriamo di non portarmi sfiga da solo! :D :DCredo che un nodo sia offline. Prima alternava su due nodi differenti, ogni volta che riavviavo il modem, ora mi collega sempre sullo stesso.
Attenderò domani e poi segnalerò la cosa.

x_term
05-03-2020, 13:36
Ti assicuro che non sei divertente, stai per caso trollando?

Era una citazione di un "famoso" sysadmin (https://www.soft-land.org/storie/10/story36) :asd: citato anche nella mia firma

ranfas
05-03-2020, 13:54
Era una citazione di un "famoso" sysadmin (https://www.soft-land.org/storie/10/story36) :asd: citato anche nella mia firma


:mano:

penso pure di poter dire con una certa sicurezza che sei stato proprio tu la musa...
ormai la uso a sbafo, soprattutto con mia moglie

chris190
05-03-2020, 14:03
Credo che un nodo sia offline. Prima alternava su due nodi differenti, ogni volta che riavviavo il modem, ora mi collega sempre sullo stesso.
Attenderò domani e poi segnalerò la cosa.

come fai a vedere il nodo, scusami?

shocker94
05-03-2020, 17:05
come fai a vedere il nodo, scusami?Al gateway a cui sono agganciato. Varia tra x.x.x.44 e x.x.x.5. al .5 finale non si aggancia più, quindi presumo sia successo qualcosa.

chris190
05-03-2020, 17:42
Al gateway a cui sono agganciato. Varia tra x.x.x.44 e x.x.x.5. al .5 finale non si aggancia più, quindi presumo sia successo qualcosa.

Ah.....il mio invece è sempre fisso "Default Gateway: 195.x.x.9"

shocker94
05-03-2020, 18:08
Ah.....il mio invece è sempre fisso "Default Gateway: 195.x.x.9"Sicuramente dipende dalla posizione geografica.
Io che sono al sud, mi ritrovo quei due.
Prima, quando avevo problemi, era un'altro gateway diverso. Mi sà che per il Sud hanno pochi nodi.

chris190
05-03-2020, 19:16
Sicuramente dipende dalla posizione geografica.
Io che sono al sud, mi ritrovo quei due.
Prima, quando avevo problemi, era un'altro gateway diverso. Mi sà che per il Sud hanno pochi nodi.

Lo snodo principale sta a Milano, in via caldera. L'ultimo più vicino a te è Roma, poi cè Milano, Verona, Trento e Torino

https://www.peeringdb.com/net/1324

https://www.peeringdb.com/org/3172

shocker94
05-03-2020, 19:29
Lo snodo principale sta a Milano, in via caldera. L'ultimo più vicino a te è Roma, poi cè Milano, Verona, Trento e Torino



https://www.peeringdb.com/net/1324



https://www.peeringdb.com/org/3172Non trovo nulla digitando i due ip a cui mi collego.
Up:tutto normale ore 21:00

ranfas
05-03-2020, 20:46
Non trovo nulla digitando i due ip a cui mi collego.
Up:tutto normale ore 21:00

interessante
come posso sapere quali sono i "miei" nodi?
un traceroute? pingplotter ?
e il gateway sarebbe il primo nodo?
scusate la vasta ignoranza

https://i.ibb.co/mH8HhQK/www-google-com-pingplotter.png (https://ibb.co/P5Q51By)

xm4rcell0x
06-03-2020, 08:51
Sbaglio o ci sono problemi su irideos?
Il ping sbalza di nuovo, ma di poco stavolta. Solo che perde pacchetti.Io una settimana fa notai questo problema, c'era una perdita costante di pacchetti intorno al 17%
Successe di mattina e il pomeriggio fu risolta, non gli diedi tanto peso sinceramente.

musashimaru
06-03-2020, 11:31
Ciao ragazzi, sto provando a registrarmi su disney+, ma niente. rimane sulla pagina di registrazione costantemente con l'icona di caricameno. Ho provato di tutto cambiare browser, dns, impostazioni del browser. anche sistema operativo, ma niente. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che possa essere un problema del provider. Secondo voi è possibile?

Grazie

chris190
06-03-2020, 12:29
Ciao ragazzi, sto provando a registrarmi su disney+, ma niente. rimane sulla pagina di registrazione costantemente con l'icona di caricameno. Ho provato di tutto cambiare browser, dns, impostazioni del browser. anche sistema operativo, ma niente. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che possa essere un problema del provider. Secondo voi è possibile?

Grazie

Ho provato anch'io ed in effetti non funziona la pre-registrazione sul sito, rimane fermo alla rotellina di caricamento. In questo caso non è un problema di ISP, Browser, DNS....ma quanto piuttosto un problema loro (penso) essendo che finora non hanno ancora aperto al mercato italiano, penso che debbano aggiornare qualcosa nei loro server per lo sblocco sul territorio nazionale.

shocker94
06-03-2020, 19:21
interessante

come posso sapere quali sono i "miei" nodi?

un traceroute? pingplotter ?

e il gateway sarebbe il primo nodo?

scusate la vasta ignoranza



https://i.ibb.co/mH8HhQK/www-google-com-pingplotter.png (https://ibb.co/P5Q51By)Si è il primo nodo a cui ti colleghi. 62.94.58.1 nel tuo caso.

gotam
06-03-2020, 21:27
Scusate ma le tariffe promo che sono sul sito sono solo per i nuovi clienti? Nel senso se passo dalla 30 alla 50 mi applicano la tariffa promo oppure no?

chris190
06-03-2020, 21:52
Scusate ma le tariffe promo che sono sul sito sono solo per i nuovi clienti? Nel senso se passo dalla 30 alla 50 mi applicano la tariffa promo oppure no?

Dovrebbe essere anche per i vecchi clienti. Perchè anch'io sono passato dalla 50 su clouditalia alla 100 su irideos con ovviamente nuova attivazione e non semplice migrazione, ma col costo di attivazione in promozione dimezzato.

Chiedi per conferma a Raffaele

startech
07-03-2020, 19:00
Applauso pubblico a Klik
Sabato alle sette di sera abbiamo finito di riconfigurato una rete casalinga
Gli apparati (purtroppo non solo il router) bruciati da un fulmine (penso)
Nuovo Fritzbox arrivato in un lampo ieri pomeriggio.
Oggi di nuovo tutti i dispositivi su. E la moglie rivede Netflix (e lunedì può fare Smart e non andare in ufficio)
E...non so voi ma in colleghi americani dicono...happy wife happy Life 😉
Grazie di esistere klik , siete i migliori !

giovanni69
07-03-2020, 19:03
.happy wife happy Life ��


Già ce lo immaginiamo i festeggiamenti ;) e l'aver evitato... :huh:

:D

ranfas
07-03-2020, 19:06
ma lasciarli riposare il sabato sera no ? :D

startech
07-03-2020, 19:07
Ti presento mia moglie e ne riparliamo

ranfas
07-03-2020, 19:09
Ti presento mia moglie e ne riparliamo

nonononono, una basta e...
happy wife happy life è anche il MIO mantra.....


si amore .... arrivo.... :muro:

ranfas
08-03-2020, 11:41
Ho notato che ad ogni riconnessione
(la linea è molto stabile a si riavvia in automatico una volta a settimana/168hh)

- il gateway è sempre lo stesso 62.94.xx.xx
- è cambiato invece il POP indicato dal Fritz che da fine gennaio è diventato bras-hx01-rm, prima era bras1006-01.rm

cercando su Google lumi sul significato mi esce fuori un vecchio (2018!) post di @xm4rcell0x che indicava lo stesso POP; mi sembra che anche lui è di NA.
è solo una semplice modifica di nomenclatura, riscontrate pure voi questa modifica?

Esiste un equivalente di "WHOIS" degli indirizzi IP per identificare questo tipo di pop ?

pietro667
09-03-2020, 12:50
Applauso pubblico a Klik
Sabato alle sette di sera abbiamo finito di riconfigurato una rete casalinga
Gli apparati (purtroppo non solo il router) bruciati da un fulmine (penso)
Nuovo Fritzbox arrivato in un lampo ieri pomeriggio.
Oggi di nuovo tutti i dispositivi su. E la moglie rivede Netflix (e lunedì può fare Smart e non andare in ufficio)
E...non so voi ma in colleghi americani dicono...happy wife happy Life ��
Grazie di esistere klik , siete i migliori !

Ho massacrato il povero Raffaele C. nel pomeriggio di venerdì per configurare la linea di mia sorella, una traggedia causa una situazione stranissima ed anomala di shared resource (TIM fonia, Tiscali in ULL per ADSL). Il povero Raffaele S. ci stava lavorando da ottobre scorso...
Alla fine, in piena crisi da internetpenia (figli: noi come facciamo senza internet? Le lezioni e le interrogazioni on-line, il registro elettronico, i compiti... NETFLIX e PrimeVideo... :rolleyes: :muro: ) attivo loro una connessione di emergenza con il cellulare attaccato in tethering USB al 7530 ( e anche qui, grazie Raffaele di avermelo fatto conoscere e suggerito l'acquisto...). Intanto, fatta la richiesta di migrazione ... in DUE giorni DUE, otteniamo l'attivazione della connessione internet e conseguente disponibilità di una linea VoIP, in attesa della migrazione del numero...
Raffaele C. ha perso almeno due ore a configurare da remoto i telefoni cordless che, essendo vecchi dei tempi di Meucci, funzionavano ad mentula canis...
100 Mbps quasi pieni (quasi 250 metri con doppino vecchio ed un sacco di tagli) ma sembrano di più per quanto è fulminea la risposta...
Morale: mia sorella stupita della gentilezza e disponibilità, mio cognato che era restio a migrare e ad abbandonare la comfort zone di Telecom (si... vabbè... :doh: ) mi ringrazia per averlo obbligato a scegliere KLIK.
Se non ci fosse, dovrebbero inventarla.
E si, ripeto: può succedere che ci siano problemi, anche seri, di connessione, magari difficili da identificare, ma l'impegno che ci mettono nel cercare di risolvere è impagabile, l'attenzione al cliente da 5 stelle.
Grazie, KLIK.

\_Davide_/
09-03-2020, 14:51
Stavo pensando anche io di migrare da TIM, ma appena ho provato a scrivergli mi sono imbattuto nel primo problema:devo per forza accettare la clausola che gli permette di usare i miei dati per finalità di marketing :muro:

Ho già capito che dovrò telefonare io

ranfas
09-03-2020, 15:24
Stavo pensando anche io di migrare da TIM, ma appena ho provato a scrivergli mi sono imbattuto nel primo problema:devo per forza accettare la clausola che gli permette di usare i miei dati per finalità di marketing :muro:

Ho già capito che dovrò telefonare io

non mi sembra, su tutti i contratti che ho firmato, sia azienda che casa, c'era un flag per il consenso e uno per non darlo - io glielo do perchè mi hanno detto che non vendono le loro email e gli credo, ma resta comunque una scelta, salvo che non l'abbiano modificato.

\_Davide_/
09-03-2020, 16:03
non mi sembra, su tutti i contratti che ho firmato, sia azienda che casa, c'era un flag per il consenso e uno per non darlo - io glielo do perchè mi hanno detto che non vendono le loro email e gli credo, ma resta comunque una scelta, salvo che non l'abbiano modificato.

EDIT: Inviando la richiesta dalla pagina ADSL l'ha accettata senza tale flag. Probabilmente è solo un problema di programmazione del sito ;)

yvany
10-03-2020, 17:37
Secondo me tutti questi pareri che e il top klik , saranno tutti falsi ! non si riesce mai a parlare con una persona , devi armarti di pazienza a chiamare piu numeri numero verde ecc ecc... Per quando mi riguarda cè di meglio e anche a meta prezzo ;)

shocker94
10-03-2020, 19:09
Secondo me tutti questi pareri che e il top klik , saranno tutti falsi ! non si riesce mai a parlare con una persona , devi armarti di pazienza a chiamare piu numeri numero verde ecc ecc... Per quando mi riguarda cè di meglio e anche a meta prezzo ;)Chissà a quale numero hai chiamato😂😂😂

yvany
10-03-2020, 19:10
i numeri che ci sono sul sito......di certo il tuo no ha ha ha...

RossFu
10-03-2020, 19:11
Secondo me tutti questi pareri che e il top klik , saranno tutti falsi ! non si riesce mai a parlare con una persona , devi armarti di pazienza a chiamare piu numeri numero verde ecc ecc... Per quando mi riguarda cè di meglio e anche a meta prezzo ;)

Veramente se scrivi così sembri tu quello falso.
E attenzione che quello che scrivi offende qualche centinaio di persone tutte insieme.

Detto questo, se ci spieghi magari ti diamo qualche consiglio.
Perché quello che scrivi a me non è mai successo negli ultimi 2 anni da quando sono con loro.

ranfas
10-03-2020, 19:14
i numeri che ci sono sul sito......di certo il tuo no ha ha ha...

se sei cosi simpatico forse ho capito perche non ti rispondono :D
comunque non la vedo possibile che non ti rispondono
quelli di klik sono gli unici che ti richiamano.
nessuno lo fa, nemmeno mia moglie

yvany
10-03-2020, 19:21
Sono capitato in un brutto periodo ... ormai non si capisce piu nulla è tutto fermo quasi in italia....

RossFu
10-03-2020, 19:27
Veramente no, da ieri ci stanno aiutando a fare Smart working e io personalmente li ho sentiti una ventina di volte anche in “extra time”

E stiamo valutando seriamente di mettere tutto su un grande centralino virtuale.
Forse è più semplice di quello che credevamo...
Tu che problemi hai avuto ?

ranfas
10-03-2020, 19:32
Sta trollando, potrei facilmente dimostrargli il contrario perchè proprio in questo momento sto chattando con loro, e sono quasi le 9 di sera.
(anche io per questioni di smart......)

yvany
10-03-2020, 19:35
Con chi stai chattando che stanno chiusi ... ne dite di stronzate , secondo me vi pagano

ranfas
10-03-2020, 19:42
Con chi stai chattando che stanno chiusi ... ne dite di stronzate , secondo me vi pagano

io resto sempre una persona educata anche se sarebbe facile ...

Facciamo una cosa, tu ora vai sulla loro chat su facebook
provi a chattare con loro e se i rispondono ti scusi con tutti noi

P.S.: io sono educato, ma non posso garantire per gli altri...
certe cose te le cerchi da solo
e se sei intellettualmente onesto, fai quello che ti ho detto

yvany
10-03-2020, 19:49
se lo dici tu , ci credo.

FreeMan
10-03-2020, 19:51
Con chi stai chattando che stanno chiusi ... ne dite di stronzate , secondo me vi pagano

Secondo me ti sei inserito in questo thread per trollare

sospeso 10gg

>bYeZ<

RossFu
10-03-2020, 20:00
Raniero ,
Raffaele (S) allora chattava con te mentre parlava con me.
Lo sentivo digitare. Perché non te vai a dormire io facevo cose serie. :D

Ps : il troll è venuto apposta. Secondo me KLIK si deve stare attenta. Secondo me stanno iniziando a dare fastidio a qualcuno che prima o poi sguinzaglierà più di un troll.

ebeb
10-03-2020, 20:34
Secondo me tutti questi pareri che e il top klik , saranno tutti falsi ! non si riesce mai a parlare con una persona , devi armarti di pazienza a chiamare piu numeri numero verde ecc ecc... Per quando mi riguarda cè di meglio e anche a meta prezzo ;)

Non conosco il parere degli altri. Ma prima di essere accusato di falsità da LEI.. la invito a riflettere, egregio Signore.


Di nuovo, per quanto mi attiene, sono felice per Lei, anche di NON averLa tra di noi


Per ultimo un consiglio! Se vuole discutere seriamente La invito ad esporre documentando quanto afferma. É già un momento particolare del paese in cui ognuno si mette a filosofare di cose che non capisce e non conosce. Non si sente la bisogna di aggiungere sciocchezze a sciocchezze...

ah, dimenticavo. Mi sono permesso di evidenziare alcuni passaggi che rendono di non semplice comprensione un concetto già non molto chiaro di suo.
Cordialmente, buona serata

giovanni69
10-03-2020, 22:42
nessuno lo fa, nemmeno mia moglie

:D

pietro667
11-03-2020, 08:31
... Anch'io ieri stavo organizzando per il telelavoro.
Abbiamo già il vPBX e attrezzarsi per estendere la telefonia di ufficio a casa è banale.
E tutto ciò, 30 minuti di chiacchierata con i due Raffaele ed è uscita la soluzione migliore.
A sentire altri, ci vogliono giorni e €... tanti.

Alla faccia dei trollazzi.
E mi trattengo, in questi giorni il mio autocontrollo vacilla e la soglia di tolleranza verso i cialtroni si è drasticamente abbassata verso la totale intolleranza.

P. S. : grazie al Mod. per il tempestivo intervento.

ashi
11-03-2020, 08:40
devo ammettere che in questi giorni mi sta attirando di convertire il "vecchio" (ha due anni) centralino in un centralino virtuale.
vedremo cosa potrebbe venirne fuori :)

Ziosilvio
11-03-2020, 09:29
Non conosco il parere degli altri. Ma prima di essere accusato di falsità da LEI.. la invito a riflettere, egregio Signore.


Di nuovo, per quanto mi attiene, sono felice per Lei, anche di NON averLa tra di noi


Per ultimo un consiglio! Se vuole discutere seriamente La invito ad esporre documentando quanto afferma. É già un momento particolare del paese in cui ognuno si mette a filosofare di cose che non capisce e non conosce. Non si sente la bisogna di aggiungere sciocchezze a sciocchezze...

ah, dimenticavo. Mi sono permesso di evidenziare alcuni passaggi che rendono di non semplice comprensione un concetto già non molto chiaro di suo.
Cordialmente, buona serata
Non si risponde agli utenti sospesi.
Soprattutto, non si risponde negli stessi toni che hanno provocato la sospensione.
Se lo si fa, si incorre nella stessa sanzione. Come in questo caso.

\_Davide_/
11-03-2020, 20:30
devo ammettere che in questi giorni mi sta attirando di convertire il "vecchio" (ha due anni) centralino in un centralino virtuale.
vedremo cosa potrebbe venirne fuori :)

Non capisco questa mania di spostare tutto in virtuale... Se avete almeno un IP statico si creano le connessioni e si usa alla stessa maniera; i miei clienti lavorano tranquillamente da casa senza avere nulla in cloud
Specie se il centralino è nuovo

pietro667
11-03-2020, 21:03
Non capisco questa mania di spostare tutto in virtuale... Se avete almeno un IP statico si creano le connessioni e si usa alla stessa maniera; i miei clienti lavorano tranquillamente da casa senza avere nulla in cloud
Specie se il centralino è nuovo

Non hai idea di quante aziende non hanno a disposizione un sistemista che gli configura il server 3cx o asterisk in modo da poter dimenticare di averlo. O meglio, quante aziende non hanno proprio un sistemista e la loro infrastruttura è stata messa su e configurata alla meno peggio dal tecnico Telecom.... e ho detto tutto.
La soluzione in cloud elimina la dipendenza da un pezzo di ferro ed un software che devono essere mantenuti, aggiornati, messi in alta affidabilità... tutte cose che non devo sbattermi per averle.
Il successo di Azure e Office 365 sta nella facilità di impiego e nella indipendenza da server, backup, SAN/NAS, ecc.
ed il grosso dei loro clienti è proprio la PMI, gli studi professionali, le microaziende...
Ci sarà un perché?

\_Davide_/
11-03-2020, 22:01
Ci sarà un perché?

Allora sono felice che per quanto mi riguarda non sia così.

I centralini TIM sono pessimi anche se in cloud (come le ultime soluzioni con i telefoni snom). Tutto dipende da chi ti gestisce la soluzione, e nelle PMI non ha senso che sia un interno.

ashi
11-03-2020, 22:16
quando 3 anni ci siamo trasferiti come azienda avevo chiesto un centralino IP...ma mi hanno cassato la cosa e virato sul classico centralino tradizionale.
so che con la telefonia IP si possono fare un miliardo di cose in più (anche se dovrei sbattermi io a configurare il tutto. almeno imparo :) )

pietro667
12-03-2020, 10:36
Allora sono felice che per quanto mi riguarda non sia così.

I centralini TIM sono pessimi anche se in cloud (come le ultime soluzioni con i telefoni snom). Tutto dipende da chi ti gestisce la soluzione, e nelle PMI non ha senso che sia un interno.

Concordo.
Ecco perchè dico che, per quanto ho potuto verificare, la proposta KLIK è buona e funzionale alle esigenze della PMI.

pietro667
12-03-2020, 10:39
quando 3 anni ci siamo trasferiti come azienda avevo chiesto un centralino IP...ma mi hanno cassato la cosa e virato sul classico centralino tradizionale.
so che con la telefonia IP si possono fare un miliardo di cose in più (anche se dovrei sbattermi io a configurare il tutto. almeno imparo :) )

Se vuoi imparare qualcosa e fare un minimo di esperienza hands on, scaricati la versione free di 3cx. E' facile da installare e configurare, ha molta documentazione da consultare e da studiare ai vari livelli di approfondimento, è una soluzione diffusa e molti telefoni IP hanno specifiche features per il mondo 3cx.
Ovviamente, IMVHO.

gotam
12-03-2020, 18:51
Ma conviene passare da clouditalia a irideos?? Io ora con Clouditalia mi trovo benissimo...

shocker94
12-03-2020, 22:06
Ma conviene passare da clouditalia a irideos?? Io ora con Clouditalia mi trovo benissimo...Se ti trovi bene non conviene.

gotam
12-03-2020, 22:20
Se ti trovi bene non conviene.

Tu hai rete irideos? L'idea di poter avere la 50MB al prezzo di quanto pago ora la 30 mi alletta...

\_Davide_/
12-03-2020, 22:49
quando 3 anni ci siamo trasferiti come azienda avevo chiesto un centralino IP...ma mi hanno cassato la cosa e virato sul classico centralino tradizionale.

Non so se qui sul forum si possa bestemmiare :asd:

Se vuoi imparare qualcosa e fare un minimo di esperienza hands on, scaricati la versione free di 3cx.

Anche con FreePBX ci si fanno le ossa per bene ;)

shocker94
12-03-2020, 22:49
Tu hai rete irideos? L'idea di poter avere la 50MB al prezzo di quanto pago ora la 30 mi alletta...Si ma 20 mega. Però se andrai a pagare uguale conviene.

IronFly
13-03-2020, 08:58
Anche con FreePBX ci si fanno le ossa per bene ;)

Anche con Avaya :sofico:
Soprattutto quando subentri in un'azienda dove la documentazione sulla loro rete è stranamente introvabile...:doh:

ashi
13-03-2020, 09:35
Tu hai rete irideos? L'idea di poter avere la 50MB al prezzo di quanto pago ora la 30 mi alletta...
guarda, alla fine spendi uguale e hai più banda in down/up e più BMG
le performance rimangono. non mi metto a contare gli hop con i traceroute o a limare il ping. andava bene prima, va bene anche adesso ;)
Non so se qui sul forum si possa bestemmiare :asd:
mandami un pm :asd:

tonino77
13-03-2020, 09:56
Salve, ho notato sulla pagina di Klik Network un post con scritto:
E' arrivata la grande novità con l'immagine dei lavori in corso.
Qualcuno sa qualcosa in merito.

pietro667
13-03-2020, 10:02
Anche con FreePBX ci si fanno le ossa per bene ;)
Non lo conosco, ma...
...l'importante è studiare ed approfondire i concetti.

Ho iniziato a studiare sei mesi fa... oggi ho poche idee in più, e ancorta molto confuse...

Ma una cosa ho capito: la scelta di indirizzare gli sforzi verso l'adozione di un vPBX è stata premiata proprio da questa situazione...

Oggi si può essere totalmente operativi in smartworking grazie al centralino virtuale, e la cosa è stata organizzata e messa a punto in quattro ore lavorative, con il supporto di un'oretta del preziosissimo tempo di Raffaele C.
Non cesserò mai di essere grato a Raffaele S. ed al suo fido "pard" per la disponibilità e l'efficienza della sua Azienda e della sus struttura.
Un conto sono le esigenze di un privato, un conto quelle di un'azienda che, per ogni ora di disservizio o di servizio limitato, perde soldi.
E grazie a Klik, non si è perso nulla.
Ed in queste situazioni, non è poco.

Grazie Raffaele, grazie Lello.

pietro667
13-03-2020, 12:29
Anche con Avaya :sofico:
Soprattutto quando subentri in un'azienda dove la documentazione sulla loro rete è stranamente introvabile...:doh:

Avaya è la soluzione di riferimento.
Ma come tutte le soluzioni di riferimento, sono costose, difficili da implementare, necessitano di personale specializzato, hardware dedicato, ecc.
Come Cisco Unified Communication, peraltro.
Sono prodotti destinati a grandi imprese, con un proprio reparto/settore IT...
Noi qui si parla di piccole aziende ... e di soluzioni a basso costo o addirittura free...
Certo, sarebbe fico farsi il proprio vPBX in cloud con una soluzione opensource su una vm di Amazon o di Aruba...

ranfas
13-03-2020, 12:39
Ragazzi come vanno le vostre linee?

Stamattina i ragazzi di Klik mi hanno detto che il traffico sulla loro rete
è aumentato più del 40%.

Ma non registrano down.
O meglio, Raffaele S. mi ha detto
"i miei clienti sono troppo educati per chiamare :D "
Ma mi ha detto che ogni utenza è molto lontana dalla saturazione.

Io in effetti sto utilizzando forse il 400% in piu la mia rete
tra smart mio e di mia moglie e ...bambine in smart-school e in smart-vacanza

ma io per ora non noto alcuna differenza
va tutto molto bene

ma dopo alcuni articoli usciti per il down nazionale di TIM l'altro giorno, qualche minuto fa invece mi sono guardayo gli altri thread
e sembra che stia per succedere l'armageddon, in particolare WIND

quoto qualche messaggio tra gli ultimi

Qui zona Padova nord fttc wind inutilizzabile la sera...
in queso momento dati speed test alla mano ho 0,34 in download e 19,18 in upload
[windtre]

Identica situazione in provincia di Palermo.
[windtre]

Poco fa è caduta la linea FTTC.
Credo che simili problemi capiteranno spesso nei prossimi giorni,
visto l'aumento degli accessi.
[windtre]

Sono senza linea a Milano.
Qualcun altro?
Ho verificato Fastweb e pure quello non ha linea...
quindi c'è un problema di openfiber :/
[Fibra City]

Anche a Moncalieri (TO) è saltata la linea carica 15 minuti fa.
[Fibra City]

Ragazzi ho appena scoperto che sto andando al massimo a 100mb in down con upload di 170mb.
Fino a ieri andavo a 900. Cosa può essere successo?
Che vodafone è down. Ha saturazione su tutto .
[Vodafone]

Nah, la situazione è ben chiara a tutti qui dentro,
perlomeno chi frequenta da tempo questo forum,
inutile tentare di avvelenare i pozzi.
Abbiamo sempre specificato che al Nord era saturo Milano ben prima del coronavirus...
semplicemente ora che tutta Italia è chiusa in casa, Milano va ancor di più in saturazione
e sofferenza...pur se hanno cercato di mettere una pezza generale ieri.
[Tiscali]


a voi tutto bene ?

\_Davide_/
13-03-2020, 12:53
Anche con Avaya :sofico:
Soprattutto quando subentri in un'azienda dove la documentazione sulla loro rete è stranamente introvabile...:doh:

Avaya di che anno? :asd:

Grazie Raffaele, grazie Lello.

Quindi non mi risponde perché è impegnato a risolvere i vostri problemi :asd:

RossFu
13-03-2020, 13:10
Quindi non mi risponde perché è impegnato a risolvere i vostri problemi :asd:

Ma vuoi farli mangiare a questi poveretti ?
:D

shocker94
13-03-2020, 13:53
Ragazzi come vanno le vostre linee?



Stamattina i ragazzi di Klik mi hanno detto che il traffico sulla loro rete

è aumentato più del 40%.



Ma non registrano down.

O meglio, Raffaele S. mi ha detto

"i miei clienti sono troppo educati per chiamare :D "

Ma mi ha detto che ogni utenza è molto lontana dalla saturazione.



Io in effetti sto utilizzando forse il 400% in piu la mia rete

tra smart mio e di mia moglie e ...bambine in smart-school e in smart-vacanza



ma io per ora non noto alcuna differenza

va tutto molto bene



ma dopo alcuni articoli usciti per il down nazionale di TIM l'altro giorno, qualche minuto fa invece mi sono guardayo gli altri thread

e sembra che stia per succedere l'armageddon, in particolare WIND



quoto qualche messaggio tra gli ultimi



Qui zona Padova nord fttc wind inutilizzabile la sera...

in queso momento dati speed test alla mano ho 0,34 in download e 19,18 in upload

[windtre]



Identica situazione in provincia di Palermo.

[windtre]



Poco fa è caduta la linea FTTC.

Credo che simili problemi capiteranno spesso nei prossimi giorni,

visto l'aumento degli accessi.

[windtre]



Sono senza linea a Milano.

Qualcun altro?

Ho verificato Fastweb e pure quello non ha linea...

quindi c'è un problema di openfiber :/

[Fibra City]



Anche a Moncalieri (TO) è saltata la linea carica 15 minuti fa.

[Fibra City]



Ragazzi ho appena scoperto che sto andando al massimo a 100mb in down con upload di 170mb.

Fino a ieri andavo a 900. Cosa può essere successo?

Che vodafone è down. Ha saturazione su tutto .

[Vodafone]



Nah, la situazione è ben chiara a tutti qui dentro,

perlomeno chi frequenta da tempo questo forum,

inutile tentare di avvelenare i pozzi.

Abbiamo sempre specificato che al Nord era saturo Milano ben prima del coronavirus...

semplicemente ora che tutta Italia è chiusa in casa, Milano va ancor di più in saturazione

e sofferenza...pur se hanno cercato di mettere una pezza generale ieri.

[Tiscali]





a voi tutto bene ?Tutto perfetto, quando hai kit da 10gb dalla tua parte😂😂.

ashi
13-03-2020, 14:03
Tutto perfetto, quando hai kit da 10gb dalla tua parte😂😂.
e meno clienti stipati su quel kit :D

chris190
13-03-2020, 14:09
Guarda, ne ho parlato giusto ieri e anche prima con Raffaele del down in tutta italia di tim, ieri di vodafone e oggi scopro di infostrada! :eek:

Però per quanto mi e (ci) riguarda anche se il traffico è aumentato pure da loro, non ho riscontrato fin'ora nessun problema anzi sempre la solita, veloce, robusta e affidabile linea di sempre! :D

Eheheh si vede e si sente la qualità e l'offerta di una linea con prestazioni superiori anche con BMG rispetto ad una classica "BEST EFFORT"!

KLIK the best! :cool: :ave:

shocker94
13-03-2020, 14:34
L'unica cosa che noto sono gli errori di linea sul fritzbox, che secondo klik sono dovuti alla rete Irideos sotto manutenzione. Ma per il resto è sempre alla massima potenza.

tonino77
13-03-2020, 14:46
Anche io confermo che non ho avuto nessun problema.
Sto usando la rete senza nessun down.

Ieri mi sono visto anche un bel film su Prime senza alcun intoppo.
Ma tocco ferro.
Invece un mio vicino che ha un operatore "rinomato" lo sentivo quasi bestemmiare perchè non riusciva a inviare nemmeno una email.

Speriamo bene. Non vorrei che succedesse anche a me perchè sto lavorando da casa e senza rete sono fermo. Per ora incrocio le dita

chris190
13-03-2020, 14:56
Rete italiana al collasso....:eek:

https://www.hwupgrade.it/news/web/ragazzini-a-casa-per-il-coronavirus-la-rete-internet-italiana-messa-a-dura-prova-da-fortnite_87747.html

\_Davide_/
13-03-2020, 15:23
Qui tutto a posto con TIM, giusto per dare il mio contributo ieri ho avviato un server di trackmania ( :cool: ) con gli amici e mi stupivo di quanto andasse bene :D

Tuttavia, mi sa che Raffaele ci legge: non appena ho sottolineato che non mi aveva risposto ho ricevuto la mail :sofico:

ashi
13-03-2020, 15:45
oddio un Lurker! :D

pietro667
13-03-2020, 16:00
Rete italiana al collasso....:eek:

https://www.hwupgrade.it/news/web/ragazzini-a-casa-per-il-coronavirus-la-rete-internet-italiana-messa-a-dura-prova-da-fortnite_87747.html

...ma perchè, c'è stato un down???:sofico:

...la cosa divertente è che ... sono connesso in VPN alla rete aziendale (e quindi navigo tramite la loro rete, FTTH 200/100 KLIK + FTTC 100/20 sempre KLIK in load balance) e ...non rallento per nulla...
Io sono a casa con la 100/20 VDSL Irideos...
EDIT:
ho provato, così per curiosità, uno speedtest in WIFI sulla mia connessione: 88/18. Direi che ci posso stare... 40 finestre aperte ...
La VPN, invece, è limitata (si fa per dire) a 48/18 mbps...

IronFly
13-03-2020, 16:26
Avaya di che anno? :asd:


2010 circa

A proposito di problemi di linea, ho avuto un down di circa 5 minuti 2 giorni fa poco dopo mezzanotte ed oggi qualche tentennamento sul buffering di YT in HD, ma non so se imputabile alla linea o YT stesso.

Per il resto tutto liscio.

\_Davide_/
13-03-2020, 16:42
...ma perchè, c'è stato un down???:sofico:

A chiazze: qui da me niente mentre nel paese accanto c'erano le aziende ferme

giovanni69
13-03-2020, 17:12
Tuttavia, mi sa che Raffaele ci legge: non appena ho sottolineato che non mi aveva risposto ho ricevuto la mail :sofico:

Sì, Succede... succede (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46443704&postcount=2916). Meglio così, dopotutto :)

beastlukas
13-03-2020, 17:36
A me ovviamente va male come al solito più o meno sempre negli stessi orari, sono in attesa di essere migrato su Irideos anche io, speriamo bene :sperem:

\_Davide_/
13-03-2020, 18:04
Sì, Succede... succede (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46443704&postcount=2916). Meglio così, dopotutto :)

Non ho capito il messaggio linkato :mc:

giovanni69
13-03-2020, 18:38
Oopss \_Davide_/, vai un po' a ritroso con la citazione che ho fatto di RossFu per afferrarne il contesto. :)
E risposta successiva (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46446321&postcount=2932)ottenuta.

pietro667
13-03-2020, 18:42
Non ho capito il messaggio linkato :mc:

...diciamo che ha provocato Raffaele per ottenere una risposta al suo quesito... :mbe:

\_Davide_/
13-03-2020, 18:48
Ero andato indietro, ma non abbastanza :D

beastlukas
14-03-2020, 15:28
Oggi è uno di quei giorni in cui prego affinchè la home di Google si apra entro 10 secondi e le chiamate su Skype non vadano a scatti

Bello vedere anche 3-4 pacchetti persi di fila :D

Mi sa che a sto giro vado di tethering e spengo il router altrimenti mi viene solo il nervoso

https://i.imgur.com/v9UySTh.png

MiloZ
14-03-2020, 15:36
Oggi è uno di quei giorni in cui prego affinchè la home di Google si apra entro 10 secondi e le chiamate su Skype non vadano a scatti

Bello vedere anche 3-4 pacchetti persi di fila :D

Mi sa che a sto giro vado di tethering e spengo il router altrimenti mi viene solo il nervoso

https://i.imgur.com/v9UySTh.png

Per curiosità: che programma usi per fare i ping?

\_Davide_/
14-03-2020, 15:45
Per curiosità: che programma usi per fare i ping?

Presumo

ping 62.94.58.1 -t

Edit, provato da qui:

Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=38ms TTL=246
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=37ms TTL=246
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=38ms TTL=246
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=37ms TTL=246

Statistiche Ping per 62.94.58.1:
Pacchetti: Trasmessi = 607, Ricevuti = 607,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 37ms, Massimo = 101ms, Medio = 38ms

MiloZ
14-03-2020, 15:48
Presumo
ping 62.94.58.1 -t

No perchè segna i decimali, deve essere un software alternativo al comando di windows.

\_Davide_/
14-03-2020, 15:59
No perchè segna i decimali, deve essere un software alternativo al comando di windows.

Cosa intendi con "segna i decimali"? Se il numero di tentativi, mi sembra appaia così se gli dici quanti ne vuoi fare, o era su un sistema operativo diverso. Usandoli praticamente tutti non saprei dirti quale, a memoria.

Comunque sia leggervi mi preoccupa: stavo per sottoscrivere l'offerta anche io con Klik per avere una linea affidabile, ma leggendo qui siete sempre al telefono con Raffaele (vari ed assortiti), a fare prove, a richiedere cambi, avere a che fare con malfunzionamenti...
La mia ADSL TIM va uguale da 7 anni, ho avuto un problema una volta (mi hanno spostato il doppino sulla 7 mega, simpaticoni...) e li ho fatti correre di sabato per venirlo a rimettere a posto.

Non capisco se siano le vostre ad essere situazioni critiche o se proprio le reti Klik siano così

MiloZ
14-03-2020, 16:03
Cosa intendi con "segna i decimali"? Se il numero di tentativi, mi sembra appaia così se gli dici quanti ne vuoi fare, o era su un sistema operativo diverso. Usandoli praticamente tutti non saprei dirti quale, a memoria.

Intendo dire che segna ad esempio 23.5ms , il comando di windows segna solo 23ms.
Quindi è un'altro programma.
L'OS in uso, visto il prompt dei comandi, sembra sempre windows

\_Davide_/
14-03-2020, 16:07
Intendo dire che segna ad esempio 23.5ms , il comando di windows segna solo 23ms.
Quindi è un'altro programma.
L'OS in uso, visto il prompt dei comandi, sembra sempre windows

Non ne vedo comunque l'utilità... Mai visto nessuno usare niente di diverso dal comando nativo dei vari s.o.

Il cmd è quello di windows ma magari stava lavorando su altro, ad esempio, da una macchina ubuntu:

64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=2 ttl=246 time=37.6 ms
64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=3 ttl=246 time=37.7 ms
64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=4 ttl=246 time=38.7 ms
64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=5 ttl=246 time=37.4 ms
64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=6 ttl=246 time=37.1 ms
64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=7 ttl=246 time=38.2 ms
^C
--- 62.94.58.1 ping statistics ---
7 packets transmitted, 7 received, 0% packet loss, time 6022ms
rtt min/avg/max/mdev = 37.189/38.006/39.047/0.634 ms

beastlukas
14-03-2020, 16:18
Per curiosità: che programma usi per fare i ping?

Uso fping perchè permette di impostare il delay a 0 tra una pingata e l'altra in modo da pingare a raffica (e non con un ping al secondo come il comando ping di Windows)

Se ti interessa puoi scaricarlo da qui (https://github.com/dexit/fping-windows)


Comunque sia leggervi mi preoccupa: stavo per sottoscrivere l'offerta anche io con Klik per avere una linea affidabile, ma leggendo qui siete sempre al telefono con Raffaele (vari ed assortiti), a fare prove, a richiedere cambi, avere a che fare con malfunzionamenti...
La mia ADSL TIM va uguale da 7 anni, ho avuto un problema una volta (mi hanno spostato il doppino sulla 7 mega, simpaticoni...) e li ho fatti correre di sabato per venirlo a rimettere a posto.

Non capisco se siano le vostre ad essere situazioni critiche o se proprio le reti Klik siano così

Non preoccuparti che anche con TIM passavo dei periodi nelle stesse condizioni di adesso, purtroppo con qualsiasi operatore ci saranno casi come il mio e c'è ben poco da fare se non armarsi di pazienza e provare a risolvere il problema sperando di avere collaborazione da parte dell'assistenza (cosa su cui Klik di sicuro non ha problemi)

MiloZ
14-03-2020, 18:28
Uso fping perchè permette di impostare il delay a 0 tra una pingata e l'altra in modo da pingare a raffica (e non con un ping al secondo come il comando ping di Windows)


Se ti interessa puoi scaricarlo da qui (https://github.com/dexit/fping-windows)


Ok grazie. Gia ne usavo altri di software alternativi per il ping, provo anche questo. :)

shocker94
14-03-2020, 18:36
Uso fping perchè permette di impostare il delay a 0 tra una pingata e l'altra in modo da pingare a raffica (e non con un ping al secondo come il comando ping di Windows)



Se ti interessa puoi scaricarlo da qui (https://github.com/dexit/fping-windows)







Non preoccuparti che anche con TIM passavo dei periodi nelle stesse condizioni di adesso, purtroppo con qualsiasi operatore ci saranno casi come il mio e c'è ben poco da fare se non armarsi di pazienza e provare a risolvere il problema sperando di avere collaborazione da parte dell'assistenza (cosa su cui Klik di sicuro non ha problemi)Se fai ping a raffica i server scartano i pacchetti perché li vedono come un tentativo di attacco DDoS. Il tempo minimo tra un ping e l'altro deve essere 1 secondo.
Comunque, ok che non è normale la perdita di pacchetti, ma ne ha persi solo il 7% e il ping è rimasto intorno ai 25, mi pare strano che hai problemi... Non dovresti averli.

\_Davide_/
14-03-2020, 18:42
Uso fping perchè permette di impostare il delay a 0 tra una pingata e l'altra

Allora la situazione potrebbe cambiare... Su debian/ubuntu si può fare con l'opzione "-i 0"

64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=2031 ttl=246 time=38.3 ms
64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=2032 ttl=246 time=38.1 ms
64 bytes from 62.94.58.1: icmp_seq=2033 ttl=246 time=37.5 ms
^C
--- 62.94.58.1 ping statistics ---
2036 packets transmitted, 2033 received, 0% packet loss, time 33574ms
rtt min/avg/max/mdev = 36.539/37.805/43.461/0.558 ms, pipe 4, ipg/ewma 16.498/37.830 ms

Infatti ne ho persi 3 su 2033


Non preoccuparti che anche con TIM passavo dei periodi nelle stesse condizioni di adesso, purtroppo con qualsiasi operatore ci saranno casi come il mio e c'è ben poco da fare se non armarsi di pazienza e provare a risolvere il problema sperando di avere collaborazione da parte dell'assistenza (cosa su cui Klik di sicuro non ha problemi)

Quindi potenzialmente se non ho problemi ora non dovrei averne neanche dopo...

MiloZ
14-03-2020, 18:50
Se fai ping a raffica i server scartano i pacchetti perché li vedono come un tentativo di attacco DDoS. Il tempo minimo tra un ping e l'altro deve essere 1 secondo.
Comunque, ok che non è normale la perdita di pacchetti, ma ne ha persi solo il 7% e il ping è rimasto intorno ai 25, mi pare strano che hai problemi... Non dovresti averli.

Direi di no.
questo test appena fatto ora.

5000 ping alla velocità di 50ms (0 pacchetti persi) a differenza del comando base "ping" con il quale sarebbero stati eseguiti ogni 1000ms:

https://i.imgur.com/WSoAf6P.png


Fare 1 ping al secondo è abbastanza inutile perchè sono troppo lenti.
Nel senso, se vuoi vedere semplicemente quanto pinghi verso un certo host ok, ma se vuoi capire meglio la bontà della linea e la stabilità della latenza conviene farli più veloci (ovviamente verso server affidabili).
Nel mio caso ho puntato "proserve.nl".

\_Davide_/
14-03-2020, 18:55
--- proserve.nl ping statistics ---
5007 packets transmitted, 5004 received, 0% packet loss, time 79998ms
rtt min/avg/max/mdev = 47.364/48.724/73.188/0.931 ms, pipe 5, ipg/ewma 15.980/48.699 ms

Sì ma i risultati a questo punto dipendono da molte altre cose: prima tra tutte la macchina che esegue il ping: prova a fare caso al tempo totale mio ed al tuo

MiloZ
14-03-2020, 19:04
Direi di no.
questo test appena fatto ora.

5000 ping alla velocità di 50ms (0 pacchetti persi) a differenza del comando base "ping" con il quale sarebbero stati eseguiti ogni 1000ms:

https://i.imgur.com/WSoAf6P.png


Fare 1 ping al secondo è abbastanza inutile perchè sono troppo lenti.
Nel senso, se vuoi vedere semplicemente quanto pinghi verso un certo host ok, ma se vuoi capire meglio la bontà della linea e la stabilità della latenza conviene farli più veloci (ovviamente verso server affidabili).
Nel mio caso ho puntato "proserve.nl".

Giusto per completezza, test rifatto anche con Fping (prima usavo Hrping) più o meno uguale:

https://i.imgur.com/q3NEHdz.png

MiloZ
14-03-2020, 19:09
Sì ma i risultati a questo punto dipendono da molte altre cose: prima tra tutte la macchina che esegue il ping: prova a fare caso al tempo totale mio ed al tuo

Io ho sempre impiegato lo stesso tempo.
Fino ad ora , quelli che io abbia visto provare lo stesso test su windows tramite lo stesso software impiegano lo stesso tempo.
Nel tuo caso c'è scritto 79998ms nel mio caso 249980950sec non so se sia la stessa unità di misura.

\_Davide_/
14-03-2020, 19:44
Io ho sempre impiegato lo stesso tempo.
Fino ad ora , quelli che io abbia visto provare lo stesso test su windows tramite lo stesso software impiegano lo stesso tempo.
Nel tuo caso c'è scritto 79998ms nel mio caso 249,980950sec non so se sia la stessa unità di misura.

ms sono millisecondi, di conseguenza ci ho messo 1/3 del tempo che ci hai messo tu.

Vale a dire che i test non sono confrontabili ed è il motivo per il quale di solito si stabilisce un tempo e non si lanciano a raffica lasciando decidere alla gestione risorse ed alle performances del dispositivo usato.

Se con Windows ci mettono tutti lo stesso tempo significa che il programmino ha un tempo minimo sotto il quale non scende

Macchina virtuale ubuntu su un NAS Qnap con cpu ARM che raggiungo tramite un ponte radio:

--- proserve.nl ping statistics ---
5026 packets transmitted, 5022 received, 0% packet loss, time 68650ms
rtt min/avg/max/mdev = 48.045/49.638/78.451/0.998 ms, pipe 6, ipg/ewma 13.661/49.569 ms

68,7 secondi

RossFu
14-03-2020, 19:48
A me ovviamente va male come al solito più o meno sempre negli stessi orari, sono in attesa di essere migrato su Irideos anche io, speriamo bene :sperem:

Ma i risultati di ping sono post-migrazione?

beastlukas
14-03-2020, 20:33
Se fai ping a raffica i server scartano i pacchetti perché li vedono come un tentativo di attacco DDoS

Questa cosa è vera solo per alcuni host, il gateway se provo a pingarlo a raffica "quando va bene" non perde assolutamente il 7% dei pacchetti (che è un'enormità, il packet loss dovrebbe essere sempre vicino allo 0%)

Ma i risultati di ping sono post-migrazione?

No sono ancora su Clouditalia, Raffaele C. mi ha detto che per la migrazione ci vogliono dai 7 ai 15 giorni se non ricordo male... spero proprio di risolvere così

ranfas
14-03-2020, 21:06
Dal tracert che faccio vs Google (in basso)
Se ho capito bene questo IP è il cosiddetto "gateway"
Scusate ma è normale che beastlukas abbia il mio stesso gateway ?
Io sono a NA lui a Varese, almeno dalla firma.

FWIW...

Esecuzione di Ping 62.94.58.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=11ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=10ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=10ms TTL=254
Risposta da 62.94.58.1: byte=32 durata=10ms TTL=254

Statistiche Ping per 62.94.58.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 10ms, Massimo = 11ms, Medio = 10ms



Traccia instradamento verso www.google.com [216.58.206.36]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 176 ms 2 ms 2 ms fritz.box [192.168.1.1]
2 208 ms 11 ms 280 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 19 ms 18 ms ip-2-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.97]
4 21 ms 20 ms 20 ms 72.14.242.172
5 20 ms 20 ms 19 ms 74.125.245.241
6 26 ms 21 ms 20 ms 172.253.79.35
7 19 ms 18 ms 18 ms mil07s07-in-f4.1e100.net [216.58.206.36]

MiloZ
14-03-2020, 21:19
ms sono millisecondi, di conseguenza ci ho messo 1/3 del tempo che ci hai messo tu.

Vale a dire che i test non sono confrontabili ed è il motivo per il quale di solito si stabilisce un tempo e non si lanciano a raffica lasciando decidere alla gestione risorse ed alle performances del dispositivo usato.
Se con Windows ci mettono tutti lo stesso tempo significa che il programmino ha un tempo minimo sotto il quale non scende


Se fossero stati fatti sotto windows in entrambi i casi sarebbero stati confrontabili.
Nel tuo caso non saprei perchè ti dia un tempo diverso, comunque il punto della questione è che ping lenti a volte servono a poco per determinare la stabilità\bonta della latenza verso un certo host.
Poi ognuno testerà le cose nella maniera che ritiene più opportuno.

Il programma che uso per specificare, scende anche al di sotto di quel tempo.
Se faccio 5000 ping alla velocità di 10ms, questo è il risultato (il test dura 50 secondi invece che 250):

https://i.imgur.com/TTI52PK.png

beastlukas
14-03-2020, 21:39
Pingando a raffica si possono notare meglio le "interruzioni" dovute appunto al packet loss, pingando 1 volta al secondo si noterebbe di meno perchè magari i pacchetti persi si verificherebbero nel lasso di tempo che intercorre tra una pingata e l'altra e magari sfuggono al test

Comunque direi che è normale che ci sia una differenza nei tempi di esecuzione, anche solo dal punto di vista matematico una persona che lancia 1000 ping verso un host che pinga 50ms impiegherà meno tempo rispetto a una persona che lancia lo stesso numero di pingate ma che pinga 100ms

È molto difficile da spiegare ma ragionandoci sopra un attimo lo si può comprendere tranquillamente

\_Davide_/
15-03-2020, 00:30
Questa cosa è vera solo per alcuni host, il gateway se provo a pingarlo a raffica "quando va bene" non perde assolutamente il 7% dei pacchetti (che è un'enormità, il packet loss dovrebbe essere sempre vicino allo 0%)

Il blocco DDoS è una impostazione: di solito blocca solo quando crei più di una istanza, ma può essere configurato in qualsiasi modo.


Nel tuo caso non saprei perchè ti dia un tempo diverso

Perché va al massimo disponibile dato dalle risorse hardware (era una macchina virtuale su un NAS con una CPU discutibile), e non stavo usando il tuo stesso programma ma un semplice ping da shell

shocker94
15-03-2020, 16:20
Sto notando un rallentamento nell'apertura di qualsiasi sito e nell'utilizzo di netflix e prime video. Con iliad 4g invece è tutto ok.🤔

chris190
15-03-2020, 17:36
Sto notando un rallentamento nell'apertura di qualsiasi sito e nell'utilizzo di netflix e prime video. Con iliad 4g invece è tutto ok.🤔

da me tutto ok

shocker94
15-03-2020, 17:49
da me tutto okMi sà che era il wifi del fritz. Ho separato la 2.4 dalla 5ghz ed ora và bene.🤔

ranfas
18-03-2020, 11:52
dopo 10 giorni di smart, con tanto di riunioni video (x 2...anche moglie...ma il 7590 dà la possibilità di prioritizzare il traffico...:D )

nessun problema
nessun lag

Questo periodo è a mio parere per klik davvero la prova del nove
soprattutto perche - a parità di acbinet - i miei vicini (due Wind, uno TIM) stanno piangendo.
E al portiere ho dovuto stampare io i compiti del figlio....

approfitto per un consiglio rimasto inascoltato su altri forum...
mi consigliate un semplice sw per monitorare la rete lan di casa wired/wireless
non voglio analizzare ogni singolo pacchetto (c'è chi mi consigliava wireshark) ma semplicemente monitorare come viene "splittata" la banda su ormai piu di 30 dispositivi

pietro667
18-03-2020, 12:54
dopo 10 giorni di smart, con tanto di riunioni video (x 2...anche moglie...ma il 7590 dà la possibilità di prioritizzare il traffico...:D )

nessun problema
nessun lag

Questo periodo è a mio parere per klik davvero la prova del nove
soprattutto perche - a parità di acbinet - i miei vicini (due Wind, uno TIM) stanno piangendo.
E al portiere ho dovuto stampare io i compiti del figlio.......
...è il vero valore aggiunto (poter stampare i compiti del figlio del portiere...significa avere un commerciale KLIK dedicato al condominio a gratis :D )

A parte gli scherzi, io pure sono veramente soddisfatto anche se, qui da me, c'è un po' di saturazione a livello cabinet. Nel mio palazzo viaggia bene solo chi ha la fibra GPON, gli altri piangono.
Io ho avuto giorni fa un problema di breve durata, DL calato a 1.3 Mbps, SNR Margin a 2db... ma dopo qualche minuto (diciamo una mezz'oretta) era tutto ok.

approfitto per un consiglio rimasto inascoltato su altri forum...
mi consigliate un semplice sw per monitorare la rete lan di casa wired/wireless
non voglio analizzare ogni singolo pacchetto (c'è chi mi consigliava wireshark) ma semplicemente monitorare come viene "splittata" la banda su ormai piu di 30 dispositivi

Non credo che con il fritz riesci a farlo a meno che tu non installi una sonda.
Avevo provato PRTG di Paessler (https://www.paessler.com/bandwidth_monitoring) ma:

è molto complicato da installare e configurare
La versione free (https://www.paessler.com/download/prtg-download?download=1) non ti permette di fare nulla
occupa un sacco di risorse sul computer
non trappa i problemi sul Fritz! perchè esso non ha nè SNMP nè Telnet (almeno a quanto ricordo).

In ogni caso, sempre utile dargli un'occhiata...

ranfas
18-03-2020, 14:49
...è il vero valore aggiunto (poter stampare i compiti del figlio del portiere...significa avere un commerciale KLIK dedicato al condominio a gratis :D )

:wtf:






Non credo che con il fritz riesci a farlo a meno che tu non installi una sonda.


IL Fritz mi dice questo
ma sotto la colonna "Velocità di Trasferimento" presumo indichi la nominale della porta o della scheda di rete del dispositivo
c'è modo di vedere il valore in t-reale?





Avevo provato PRTG di Paessler (https://www.paessler.com/bandwidth_monitoring)

la vedo difficile ma ci provo

pietro667
18-03-2020, 15:20
è il vero valore aggiunto (poter stampare i compiti del figlio del portiere...significa avere un commerciale KLIK dedicato al condominio a gratis )
:wtf:
... Era una boutade, partendo dall'assioma che normalmente i portieri, sapendo tutto di tutti, sono spesso fonte di suggerimenti ai condomini /inquilini che lamentano problemi...
Mi rendo conto di essere stato un po' troppo criptico... 🙄🤔

tonino77
18-03-2020, 16:07
Anche per me, finora, (tocco ferro) nessun problema.
8 dispositivi collegati su una fibra 50 Mega e ancora tutto Ok.

L'unica anomalia, me l'ha fatta notare mia figlia di 4 anni, che non voleva il tablet ma il telefonino della mamma per vedere i video su Youtube.

Le ho chiesto il perchè è mi ha fatto vedere che i video andavano a scatto.
Ma il problema era il tablet che è preistorico. :doh:

Tutto questo mentre vedevo la serie “Celebrity Hunted - Caccia all’uomo” su Amazon Prime.

shocker94
21-03-2020, 09:22
Anche voi avete parecchi errori ES? Alcune volte se ne concentrano 1000 in un sola ora.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200321/1c1b7c580f6bdf5f480edce5427e63e5.jpg

chris190
21-03-2020, 09:58
Davvero incredibile! :eek:

Ma siamo proprio gli unici a non lamentarci? Mi sa proprio di si! :D

Nelle ultime settimane l'infrastruttura italiana è al collasso e tutti che si lamentano della pessima connessione con scatti continui, lentezza assoluta (anche in connessione FTTH anche se decisamente meglio rispetto a VDSL e ADSL ma con drastico calo nelle performance) i vari forum pullano di queste lamentele e noi invece no! Che bello eh? :D

Come diceva qualcuno questo è il vero valore aggiunto, un servizio che non si vede ma cè (BMG) ed è sempre presente ed è proprio in queste situazioni che lo si aprezza maggiormente! Adesso è il momento di far entrare altre persone klik consigliandole assolutamente visto la realtà dei fatti sotto gli occhi di tutti!


Posso dirvi in tutta onestà che dopo 3 anni con loro sono davvero super soddisfatto del servizio! :)

shocker94
21-03-2020, 10:13
Davvero incredibile! :eek:



Ma siamo proprio gli unici a non lamentarci? Mi sa proprio di si! :D



Nelle ultime settimane l'infrastruttura italiana è al collasso e tutti che si lamentano della pessima connessione con scatti continui, lentezza assoluta (anche in connessione FTTH anche se decisamente meglio rispetto a VDSL e ADSL ma con drastico calo nelle performance) i vari forum pullano di queste lamentele e noi invece no! Che bello eh? :D



Come diceva qualcuno questo è il vero valore aggiunto, un servizio che non si vede ma cè (BMG) ed è sempre presente ed è proprio in queste situazioni che lo si aprezza maggiormente! Adesso è il momento di far entrare altre persone klik consigliandole assolutamente visto la realtà dei fatti sotto gli occhi di tutti!





Posso dirvi in tutta onestà che dopo 3 anni con loro sono davvero super soddisfatto del servizio! :)Io ho provato ad invitare qualcuno, ma la risposta è sempre la solita "tizio a 25 mi offre la gigabit"...

chris190
21-03-2020, 10:18
Io ho provato ad invitare qualcuno, ma la risposta è sempre la solita "tizio a 25 mi offre la gigabit"...

ne so qualcosa.....ma poi vagli tu a spiegare in parole "semplici" la qualità che ci stà dietro e non a fissarsi sul tanto "URLATO" numero di mega o giga sbandierato dal solito marketing! :muro: :fiufiu:

pietro667
21-03-2020, 10:46
Io ho provato ad invitare qualcuno, ma la risposta è sempre la solita "tizio a 25 mi offre la gigabit"...

... signore perdonali perché non sanno quello che fanno
...
Lo dice anche il vangelo... :D

chris190
21-03-2020, 10:49
... signore perdonali perché non sanno quello che fanno
...
Lo dice anche il vangelo... :D


:rotfl: :rotfl: :mano:

\_Davide_/
21-03-2020, 12:56
Ma siamo proprio gli unici a non lamentarci? Mi sa proprio di si! :D

A me sembra che di gente che si lamenta ce ne sia abbastanza :stordita:

Tolto questo, va a zone: sulla mia linea (ancora TIM, mentre aspetto che l'ormai famosissimo Raffaele mi risponda) non è cambiato nulla da quando siamo in emergenza.

*tocca ferro*

chris190
21-03-2020, 14:20
A me sembra che di gente che si lamenta ce ne sia abbastanza :stordita:

Tolto questo, va a zone: sulla mia linea (ancora TIM, mentre aspetto che l'ormai famosissimo Raffaele mi risponda) non è cambiato nulla da quando siamo in emergenza.

*tocca ferro*

Che c...o! :D :ciapet:

Sei uno dei "pochi" fortunati allora, perchè oltre alle lamentele continue nei vari forum anche qualche amico mio si lamenta in continuazione!

Molto probabilmente ci sarà anchela zona a far la differenza, in ogni caso l'infrastruttura di telecomunicazione al momento certo non gode di ottima salute con tutte le dovute ricadute! ;)

startech
23-03-2020, 21:41
Io ho provato ad invitare qualcuno, ma la risposta è sempre la solita "tizio a 25 mi offre la gigabit"...


Il primo anno dopo aver installato KLIK anche in azienda ne parlavo con tutti.
Ma sono un pessimo venditore e solo un collega che tra l’altro già la conosceva si è abbonato.
E tutti mi sparavano mega, Giga e prezzi super.
Allora ho smesso.
Ma per mia abitudine sia sociale che lavorativa vedo molte persone ed amici.
Ho spesso la casa piena di persone (non più ora :( )
Come dire, ho lasciato parlare la qualità
Gli amici col “Giga” a casa, quando a casa mia nel provare il nuovo oled esclamavano “ah come va veloce amazon prime, a me non è così....ma che hai?”
Nell ultimo anno penso che una decina di amici sono passati a KLIK e mi ringraziano ogni giorno soprattutto in questi giorni.
Quindi vi do un consiglio. Lasciate perdere.
Se tentate di vendere una Ferrari descrivendo le caratteristiche del motore fallirete. Aprite la porta e fate salire a bordo l’amico. Poi chiedetegli di scendere.

Buona quarantena a tutti ;)

ebeb
23-03-2020, 23:07
Il primo anno dopo aver installato KLIK anche in azienda ne parlavo con tutti.
Ma sono un pessimo venditore e solo un collega che tra l’altro già la conosceva si è abbonato.
E tutti mi sparavano mega, Giga e prezzi super.
Allora ho smesso.
Ma per mia abitudine sia sociale che lavorativa vedo molte persone ed amici.
Ho spesso la casa piena di persone (non più ora :( )
Come dire, ho lasciato parlare la qualità
Gli amici col “Giga” a casa, quando a casa mia nel provare il nuovo oled esclamavano “ah come va veloce amazon prime, a me non è così....ma che hai?”
Nell ultimo anno penso che una decina di amici sono passati a KLIK e mi ringraziano ogni giorno soprattutto in questi giorni.
Quindi vi do un consiglio. Lasciate perdere.
Se tentate di vendere una Ferrari descrivendo le caratteristiche del motore fallirete. Aprite la porta e fate salire a bordo l’amico. Poi chiedetegli di scendere.

Buona quarantena a tutti ;)

:mano: :mano: :mano:

musashimaru
24-03-2020, 07:20
Ragazzi, scusate, qualcuno ha provato disney+ ? Io non riesco a connettermi nè con la ps4 nè con smart tv. Riesco solo con il cellulare in linea dati. Qualcun altro riscontra questo problema?

giovanni69
24-03-2020, 10:21
edit

pindol
24-03-2020, 11:15
Ragazzi, scusate, qualcuno ha provato disney+ ? Io non riesco a connettermi nè con la ps4 nè con smart tv. Riesco solo con il cellulare in linea dati. Qualcun altro riscontra questo problema?

Confermo stesso problema è come se Kliknetwork venisse visto con ISP non italiano, qlc ha già provato a sentire l'assistenza Disney+ o Klik?

Pindol

musashimaru
24-03-2020, 11:44
Confermo stesso problema è come se Kliknetwork venisse visto con ISP non italiano, qlc ha già provato a sentire l'assistenza Disney+ o Klik?

Pindol

Ho chiamato il servizio clienti di klik stamattina (non ho il numero di Raffaele), ho un po' spiegato il problema e mi hanno aperto la segnalazione.

Magari se tutti quelli che hanno questo problema si mettono in contatto con klik, i tecnici possono risolvere più in fretta.

Chiamare disney secondo me è inutile perchè, avendo chiesto ad altre persone con ps4 e televisore più o meno simile, mi hanno detto che non hanno problemi. Poi con la rete mobile funziona...

ranfas
24-03-2020, 11:53
Sono in chat con Disney, per le mie bimbe ho lo stesso problema.

Abbiamo capito qual è il problema
si chiama errore 73
non riconoscono l'IP
e guardando il sito di down in Italia (https://stafallendo.it/problemi/disney-plus)vedo che hanno parecchi problemi di login

l'errore dice "Disney+is only available in certain regions"
quindi è un problema tipo di "white list" secondo me che devono aggiornare

vi aggiorno su quello che mi dicono in chat

UPDATE - magari aggiornate anche voi, dicono che stanno risolvendo quelli di Disney
https://i.ibb.co/nnSTnrL/Image-254.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/9nKnM91/Image-253.png (https://imgbb.com/)

EDIT: è entrato un attimo, poi non riesco piu....chissa che stanno facendo, sono ancora in chat con Disney (dopo 45' di attesa)

EDIT 13:36: dicono che mi richiamano in giornata quelli della disney, ma se lo segnalate anche voi puo darsi che aggiornino presto la lista degli IP accettata.

Chiedo ai piu ferrati se , dato che nella mail che mi ha mandato klik si dice che il sito è raggiungibile con un ping, resta solo un problema di "sicurezza" .
In effetti se faccio un traceroute verso https://www.disneyplus.com/login/ non ci sono problemi, ma l'interfaccia non si carica.
Immagino che se segnalate anche voi a Disney+ la cosa si muovano piu velocemente ! (abbiate pazieza, Disney ha sia il numero verde che la chat intasatissimi!)

P.S: chi qui è su Irideos puo provare ?

pindol
24-03-2020, 12:32
https://i.postimg.cc/1nS18S7r/Schermata-2020-03-24-alle-13-30-37.png (https://postimg.cc/1nS18S7r)

Ho scritto a Raffaele di Klik, mi ha detto che hanno segnalato la cosa a Disney e sperano in una soluzione a breve.

Pindol

ranfas
24-03-2020, 12:46
l'assistenza tecnica di Disney non presagisce nulla di buono....
lascio a voi i commenti

https://i.ibb.co/KVr512B/Image-255.png (https://imgbb.com/)

giovanni69
24-03-2020, 13:19
ranfas, vedi PM.

chris190
24-03-2020, 13:33
Come dicevo a qualche utente in post più indietro, è sicuramente colpa di disney.
Giàcche il servizio è SOLO da oggi disponibile in Italia non avranno ancora aggiornato la loro "whiteList" includendo anche noi!

Ho provato anche tramite VPN/proxy (america, francia....), ma non funziona sono molto più selettivi rispetto a Netflix USA, HULU...! azz....:eek:

beastlukas
24-03-2020, 13:34
Ma quindi stanno lavorando normalmente nonostante l'emergenza in corso?

Se tutto va bene questa è la settimana in cui dovrei venir migrato su rete Irideos, non ne posso veramente più di navigare così, a casa in quarantena poi ti viene voglia di spararti e basta :mc:

ranfas
24-03-2020, 13:37
ranfas, vedi PM.

:mano:

gotam
24-03-2020, 14:54
Ma quindi stanno lavorando normalmente nonostante l'emergenza in corso?

Se tutto va bene questa è la settimana in cui dovrei venir migrato su rete Irideos, non ne posso veramente più di navigare così, a casa in quarantena poi ti viene voglia di spararti e basta :mc:

Mi diresti per curiosità quanto hai pagato la migrazione? Anche in PVT...

beastlukas
24-03-2020, 15:28
Mi diresti per curiosità quanto hai pagato la migrazione? Anche in PVT...

Io personalmente non avrò alcuna modifica sul prezzo nè ho dovuto pagare alcun contributo, forse proprio perchè sto avendo problemi e quindi me lo fanno passare a gratis

In condizioni normali e quindi su richiesta non saprei proprio dirti, mi spiace

ashi
24-03-2020, 15:54
Mi diresti per curiosità quanto hai pagato la migrazione? Anche in PVT...

https://i.ibb.co/D57jk3L/immagine.png (https://ibb.co/D57jk3L)

direttamente dall'offerta economica che ti mandano.
perchè la migrazione alla fine è una nuova attivazione. chiudono il "vecchio" accesso con CloudItalia e ne aprono uno "nuovo" con Irideos.

:)

MiloZ
24-03-2020, 16:18
Sono in chat con Disney, per le mie bimbe ho lo stesso problema.

Abbiamo capito qual è il problema
si chiama errore 73
non riconoscono l'IP
e guardando il sito di down in Italia (https://stafallendo.it/problemi/disney-plus)vedo che hanno parecchi problemi di login

l'errore dice "Disney+is only available in certain regions"
quindi è un problema tipo di "white list" secondo me che devono aggiornare

vi aggiorno su quello che mi dicono in chat

UPDATE - magari aggiornate anche voi, dicono che stanno risolvendo quelli di Disney
https://i.ibb.co/nnSTnrL/Image-254.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/9nKnM91/Image-253.png (https://imgbb.com/)

EDIT: è entrato un attimo, poi non riesco piu....chissa che stanno facendo, sono ancora in chat con Disney (dopo 45' di attesa)

EDIT 13:36: dicono che mi richiamano in giornata quelli della disney, ma se lo segnalate anche voi puo darsi che aggiornino presto la lista degli IP accettata.

Chiedo ai piu ferrati se , dato che nella mail che mi ha mandato klik si dice che il sito è raggiungibile con un ping, resta solo un problema di "sicurezza" .
In effetti se faccio un traceroute verso https://www.disneyplus.com/login/ non ci sono problemi, ma l'interfaccia non si carica.
Immagino che se segnalate anche voi a Disney+ la cosa si muovano piu velocemente ! (abbiate pazieza, Disney ha sia il numero verde che la chat intasatissimi!)

P.S: chi qui è su Irideos puo provare ?

Non ho capito bene il problema riscontrato. Il sito [ https://www.disneyplus.com/login/ ] non si apre proprio?
Avete provato per caso a cambiare DNS? (ma probabilmente è inutile)

Con altri ISP pare funzioni tutto regolarmente, è strano che IRIDEOS non venga "riconosciuto" come provider ITA.

Adesso hanno risolto o sempre uguale?

chris190
24-03-2020, 16:25
Non ho capito bene il problema riscontrato. Il sito [ https://www.disneyplus.com/login/ ] non si apre proprio?
Avete provato per caso a cambiare DNS? (ma probabilmente è inutile)

Con altri ISP pare funzioni tutto regolarmente, è strano che IRIDEOS non venga "riconosciuto" come provider ITA.

Adesso hanno risolto o sempre uguale?

Il sito è raggiungibile senza problemi, il problema sta nella registrazione/login sul sito dove rimane bloccato a caricare senza nessun segno di vita!

https://i.postimg.cc/x8DJWd9c/ass.jpg

MiloZ
24-03-2020, 16:33
Il sito è raggiungibile senza problemi, il problema sta nella registrazione/login sul sito dove rimane bloccato a caricare senza nessun segno di vita!

https://i.postimg.cc/x8DJWd9c/ass.jpg

Ok, grazie del chiarimento.

pietro667
24-03-2020, 16:47
Qui da me ha funzionato al 1° colpo, sia su PC che su Fire Stick.
Sono su rete IRIDEOS e non Clouditalia.

Più tardi provo da mobile Iliad.
BTW, ho iniziato con National Geographic...

chris190
24-03-2020, 16:52
Qui da me ha funzionato al 1° colpo, sia su PC che su Fire Stick.
Sono su rete IRIDEOS e non Clouditalia.

Più tardi provo da mobile Iliad.
BTW, ho iniziato con National Geographic...

Anch'io! :ciapet: :D

P.S
Ho provato a cambiare browser e con chrome funziona, su firefox no!

pietro667
24-03-2020, 17:10
Ho provato a cambiare browser e con chrome funziona, su firefox no!
A me anche con Firefox.
Su PC, iPhone, tablet e Smartphone Android.

chris190
24-03-2020, 17:16
A me anche con Firefox.
Su PC, iPhone, tablet e Smartphone Android.

Sarà perchè forse ho "restrizioni" troppo restrittive in fatto di privacy e quindi cookie, cache.....tutto bloccato! :D

\_Davide_/
24-03-2020, 17:38
Che c...o! :D :ciapet:

Sei uno dei "pochi" fortunati allora, perchè oltre alle lamentele continue nei vari forum anche qualche amico mio si lamenta in continuazione!

Molto probabilmente ci sarà anchela zona a far la differenza, in ogni caso l'infrastruttura di telecomunicazione al momento certo non gode di ottima salute con tutte le dovute ricadute! ;)

Mi sposto per lavoro principalmente nel nord Italia, in questo periodo sono tutti in smart working e non ho sentito nessuno con particolari problemi (parlando di linee business, tra tutti gli operatori). Mi aspettavo di peggio!

Vi saprò dire dopo il passaggio a klik (ma ormai aspetto finisca l'emergenza :D)

ebeb
24-03-2020, 17:42
Sarà perchè forse ho "restrizioni" troppo restrittive in fatto di privacy e quindi cookie, cache.....tutto bloccato! :D

Mah.. ci accedo pure con MacOS Catalina + Safari che per restrizioni è tutto dire... e senza problemi. Ovviamente Irideos. Indifferentemente con DNS provider e con DNS Cloudflare.
Saluti

musashimaru
24-03-2020, 17:46
Sto aspettando che l'assistenza di D+ mi risponda...

Io penso di essere su clouditalia....volendo...come si passa su irideos? quanto costa? grazie

chris190
24-03-2020, 18:07
Sto aspettando che l'assistenza di D+ mi risponda...

Io penso di essere su clouditalia....volendo...come si passa su irideos? quanto costa? grazie

La migrazione (nuova attivazione alla fine) per i già clienti klik che vogliono passare da cloud ad iri è di 49.99€! ;)

pindol
24-03-2020, 18:07
Piccola soluzione per Disney+

Mi ha scritto klik che hanno segnalato la cosa a Disney che gli ha risposto che a breve (non si sa cosa voglia dire) risolveranno il problema.

Un piccola soluzione che mi ha consigliato Klik é fare il login via hotspot (da cell ad esempio) e poi la app funziona anche con la loro connessione, ho provato su iPad e confermo, mi son loggato con hotspot e poi passato alla wifi e tutto funge.

Pindol

chris190
24-03-2020, 18:10
Mah.. ci accedo pure con MacOS Catalina + Safari che per restrizioni è tutto dire... e senza problemi. Ovviamente Irideos. Indifferentemente con DNS provider e con DNS Cloudflare.
Saluti

Be oltre a protezioni di "massima" sicurezza con blocco totale dei cookie diretti, di terzi parti, cache, tracciamento e quant'altro ho anche un ulteriore plugin che stringe ulteriormente! :cool: :D

In ogni caso non mi interessa il servizio Disney+, era solo per provare se effettivamente l'errore tecnico lo riscontravo pure io ;)

ranfas
24-03-2020, 19:47
Piccola soluzione per Disney+

Mi ha scritto klik che hanno segnalato la cosa a Disney che gli ha risposto che a breve (non si sa cosa voglia dire) risolveranno il problema.

Un piccola soluzione che mi ha consigliato Klik é fare il login via hotspot (da cell ad esempio) e poi la app funziona anche con la loro connessione, ho provato su iPad e confermo, mi son loggato con hotspot e poi passato alla wifi e tutto funge.

Pindol

Confermo funziona (tablet e iphone)
Ricevuta mail anch'io

darioilpianista
25-03-2020, 07:47
Buongiorno qualcuno sa spiegarmi a cosa serva l'opzione attivabile a 19 euro,"doppia autenticazione pppoE per gaming online"? Grazie

pindol
25-03-2020, 08:07
Sembra ora che il problema Disney+ sia definitivamente risolto, complimenti all’assistenza Klik che si é subito data da fare...

https://i.postimg.cc/ThPzxbV0/B5460884-9391-4-DEE-BBE2-4842-C62-EABA1.jpg (https://postimg.cc/ThPzxbV0)

Pindol

chris190
25-03-2020, 09:56
Con un email inviata a tutti alle ore 01:29 odierne (ammazza quanto lavora Raffaele :D) il problema della piattaforma disney+ è definitivamente risolto per tutti! :cool:

Cari Clienti

innanzitutto Vi chiedo scusa dell'orario.

Ma le telefonate e le e-mail oggi in riferimento a questo problema sono davvero state tante e sappiamo quanto un servizio del genere, in questo momento, sia di conforto soprattutto alla parte più importante delle nostre famiglie.

Sono quindi lieto di comunicarvi, dopo l'ennesima call con il supporto tecnico americano di Disney+ (l'unica struttura ad essere davvero "sul pezzo"), che il problema di autenticazione è risolto.

I nostri range di indirizzi IP sono davvero tanti, quindi potrebbe essersi risolto immediatamente per alcuni di Voi e volerci qualche ora in più per altri.

Come da precedente segnalazione, sapete bene che il problema era dovuto ad una "white list" di indirizzi IP accettati dal servizio appena lanciato dalla società americana in Italia, che vedeva tutti gli altri indirizzi IP come "stranieri", tra cui i nostri.

Naturalmente siamo a Vs disposizione domattina per ogni eventuale segnalazione diversa da quanto appena comunicato.

Buona Notte e...Buona Visione

Raffaele Santopaolo

General Manager
KLIK.NETWORK

wine
25-03-2020, 14:21
sapete dirmi quanto tempo ci vuole per passare da adsl a vdsl? stamattina ho controllato e il mio comune rientra tra quelli del progetto cassiopea appena sbloccati dal decreto cura italia, dopo varie ricerche sulla copertura ho constatato di essere effettivamente raggiunto dalla fibra e ho subito telefonato, sono stato ricontattato poco dopo e mi è stato detto che effettivamente sono raggiunto dalla 100MB, adesso aspetto una loro mail.
fanno tutto da remoto o deve comunque uscire un tecnico?
grazie

chris190
25-03-2020, 14:49
sapete dirmi quanto tempo ci vuole per passare da adsl a vdsl? stamattina ho controllato e il mio comune rientra tra quelli del progetto cassiopea appena sbloccati dal decreto cura italia, dopo varie ricerche sulla copertura ho constatato di essere effettivamente raggiunto dalla fibra e ho subito telefonato, sono stato ricontattato poco dopo e mi è stato detto che effettivamente sono raggiunto dalla 100MB, adesso aspetto una loro mail.
fanno tutto da remoto o deve comunque uscire un tecnico?
grazie

Hai già attiva un linea adsl e stai facendo una migrazione? Di solito entro 10 max 15 gg lavorativi la linea è attiva, però bisogna vedere in questi casi visto il virus, potrebbe esserci anche un rallentamento.

Di solito fatto tutto loro ;) Il tecnico in questo caso (salvo configurazione casalinga) va solo alla cabina per cambiarti il collegamente da rame a fibra nelle prima tratta.

wine
25-03-2020, 15:12
Hai già attiva un linea adsl e stai facendo una migrazione? Di solito entro 10 max 15 gg lavorativi la linea è attiva, però bisogna vedere in questi casi visto il virus, potrebbe esserci anche un rallentamento.

Di solito fatto tutto loro ;) Il tecnico in questo caso (salvo configurazione casalinga) va solo alla cabina per cambiarti il collegamente da rame a fibra nelle prima tratta.

si esatto sto facendo una migrazione adsl-vdsl ma sempre da loro cliente, speravo in qualcosa come 2-3 giorni :D
ma vabbè alla fine ho aspettato solo 4 anni da quando hanno posato la fibra :doh:
a casa non penso che serva un intervento, ho già un fritz 3490 e poi mia moglie sicuramente non farebbe entrare nessuno :D :D :D
grazie

chris190
25-03-2020, 15:49
si esatto sto facendo una migrazione adsl-vdsl ma sempre da loro cliente, speravo in qualcosa come 2-3 giorni :D
ma vabbè alla fine ho aspettato solo 4 anni da quando hanno posato la fibra :doh:
a casa non penso che serva un intervento, ho già un fritz 3490 e poi mia moglie sicuramente non farebbe entrare nessuno :D :D :D
grazie

Se sei oltremodo già loro cliente ancora meglio, come ho fatto io qualche anno fa passando dalla 20 alla 50 e infine alla 100mega! :D

Inoltre se hai già un fritz compatibile con la fibra ti basterà poi configurarlo con i dati che di mandano via email, 2 minuti e via! ;)

wine
25-03-2020, 16:43
Se sei oltremodo già loro cliente ancora meglio, come ho fatto io qualche anno fa passando dalla 20 alla 50 e infine alla 100mega! :D

Inoltre se hai già un fritz compatibile con la fibra ti basterà poi configurarlo con i dati che di mandano via email, 2 minuti e via! ;)

ho appena trasmesso tutti i documenti e pagato via paypal l'attivazione (19,99 per chi è già cliente)
37,99 per la 100MB, ne pagavo 28,50 per la 20MB, credo che 9,50 euro in più per andare 5 volte più veloce sia una spesa onesta!
senza contare oggi ovviamente vediamo quanto tempo ci vuole, considerando che siamo in tempi di guerra..

chris190
25-03-2020, 16:56
ho appena trasmesso tutti i documenti e pagato via paypal l'attivazione (19,99 per chi è già cliente)
37,99 per la 100MB, ne pagavo 28,50 per la 20MB, credo che 9,50 euro in più per andare 5 volte più veloce sia una spesa onesta!
senza contare oggi ovviamente vediamo quanto tempo ci vuole, considerando che siamo in tempi di guerra..


Mooolto onesta e ti accorgerai della differenza! Oltretutto se sei vicino al cabinet puoi pure agganciare il massimo!! :D Io pultroppo mi devo accontentare di soli 60/62mega visto al distanza, però dai non mi posso lamentare! ;)

wine
25-03-2020, 17:15
Mooolto onesta e ti accorgerai della differenza! Oltretutto se sei vicino al cabinet puoi pure agganciare il massimo!! :D Io pultroppo mi devo accontentare di soli 60/62mega visto al distanza, però dai non mi posso lamentare! ;)

dovrei stare sotto i 100 metri, su fibermap mi da cira 85MB in down, rispetto agli attuali 16MB.. :sofico:

chris190
25-03-2020, 18:12
dovrei stare sotto i 100 metri, su fibermap mi da cira 85MB in down, rispetto agli attuali 16MB.. :sofico:

Se ti affidi a fibermap & CO. stai tranquillo che la distanza è "quasi" sempre quella sbagliata! :D :D
Sono si strumenti di approssimazione metrica, però sbagliare nel mio caso di 255 metri (87mt stimata -> 342mt reali con 90mega in down stimati -> 60mega reali), non è il massimo! :cry: :cry: :muro: :rolleyes: :D

ebeb
25-03-2020, 22:11
Se ti affidi a fibermap & CO. stai tranquillo che la distanza è "quasi" sempre quella sbagliata! :D :D
Sono si strumenti di approssimazione metrica, però sbagliare nel mio caso di 255 metri (87mt stimata -> 342mt reali con 90mega in down stimati -> 60mega reali), non è il massimo! :cry: :cry: :muro: :rolleyes: :D

Ogni linea è una cosa a se stante. Quando sono entrato in Klik le previsioni erano dal sito di CloudItalia/Irideos queste:

https://i.postimg.cc/34pvFDsT/Schermata-2020-03-25-alle-22-57-32.png (https://postimg.cc/34pvFDsT)

I 700 metri ci stanno tutti. Tranne un breve tratto sotterraneo nel centro paese poi la tratta del cavo multicoppia è tutta aerea fino al palo dove è posta la chiostrina.. e la lunghezza e quella.
Qui di seguito invece i dati della connessione..

https://i.postimg.cc/f31ddvgC/Schermata-2020-03-25-alle-22-58-27.png (https://postimg.cc/f31ddvgC)

Non c'è come provare. La sorpresa potrebbe essere negativa oppure una felice sorpresa.

P.S. Nell'abitazione vi è un'altra linea che anche se parallela e speculare a questa appena installata ha altri valori di attenuazione (e di disturbi) ed infatti il 7590 segna una lunghezza ben maggiore...

chris190
25-03-2020, 22:35
Ogni linea è una cosa a se stante. Quando sono entrato in Klik le previsioni erano dal sito di CloudItalia/Irideos queste:

https://i.postimg.cc/34pvFDsT/Schermata-2020-03-25-alle-22-57-32.png (https://postimg.cc/34pvFDsT)

I 700 metri ci stanno tutti. Tranne un breve tratto sotterraneo nel centro paese poi la tratta del cavo multicoppia è tutta aerea fino al palo dove è posta la chiostrina.. e la lunghezza e quella.
Qui di seguito invece i dati della connessione..

https://i.postimg.cc/f31ddvgC/Schermata-2020-03-25-alle-22-58-27.png (https://postimg.cc/f31ddvgC)

Non c'è come provare. La sorpresa potrebbe essere negativa oppure una felice sorpresa.

P.S. Nell'abitazione vi è un'altra linea che anche se parallela e speculare a questa appena installata ha altri valori di attenuazione (e di disturbi) ed infatti il 7590 segna una lunghezza ben maggiore...


Su questo concordo assolutamente, ogni linea è assestante! ;)


In questo caso ti è andata di lusso! :ciapet: :D

ebeb
25-03-2020, 23:31
Su questo concordo assolutamente, ogni linea è assestante! ;)


In questo caso ti è andata di lusso! :ciapet: :D

...piu che lusso...:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

gotam
25-03-2020, 23:35
...piu che lusso...:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Io sono come te, il fritz mi segnala circa 690m e volevo passare alla 50...sperano di raggiungere almeno i 45.
Alla peggio faccio il downgrade, sperando che non me lo facciano pagare :sofico:

wine
26-03-2020, 07:32
100 metri nel mio caso sono plausibili dato che il cabinet è proprio dietro la palazzina a fianco della mia, certo bisogna solo sperare che il cavo non faccia giri assurdi!

pietro667
26-03-2020, 10:26
Io sono come te, il fritz mi segnala circa 690m e volevo passare alla 50...sperano di raggiungere almeno i 45.
Alla peggio faccio il downgrade, sperando che non me lo facciano pagare :sofico:

...non capisco. Ma non c'era un limite di 500 metri alla operabilità della VDSL?
Avevo letto di persone che a 400 metri avevano meno della ADSL che avevano in precedenza...

chris190
26-03-2020, 10:40
...non capisco. Ma non c'era un limite di 500 metri alla operabilità della VDSL?
Avevo letto di persone che a 400 metri avevano meno della ADSL che avevano in precedenza...

Tutto dipende sempre dalla linea (ogni caso è a se), giri strani e dal degrado della stessa! ;)

ebeb
26-03-2020, 10:55
...non capisco. Ma non c'era un limite di 500 metri alla operabilità della VDSL?
Avevo letto di persone che a 400 metri avevano meno della ADSL che avevano in precedenza...

Eh.. ma c'è sempre Lui...

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.......etc"

P.S. Ciao

pietro667
26-03-2020, 12:38
Eh.. ma c'è sempre Lui...

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.......etc"

P.S. Ciao

Ben rivisto!:mano:

...sacrosante parole... a cui si dovrebbe associare l'imperituro "Sille cose nun le sai... SALLE!" :ciapet:

ranfas
27-03-2020, 12:51
Io sono come te, il fritz mi segnala circa 690m e volevo passare alla 50...sperano di raggiungere almeno i 45.
Alla peggio faccio il downgrade, sperando che non me lo facciano pagare :sofico:

ma non si riesce a vedere già da ora l'allineamento massimo ?
penso che il router lo indica, o no?

gotam
27-03-2020, 13:36
ma non si riesce a vedere già da ora l'allineamento massimo ?
penso che il router lo indica, o no?

Oggi mi da come distanza 350mt e capacità della linea più o meno 50MB...ma non capisco come faccio sto valore ad oscillare da 350 a circa 700...

ebeb
27-03-2020, 14:31
Oggi mi da come distanza 350mt e capacità della linea più o meno 50MB...ma non capisco come faccio sto valore ad oscillare da 350 a circa 700...

La misura è stimata dal modem in funzione dell'attenuazione che misura sulla linea.. se varia così tanto è indice di qualche problema alla stessa..

centouno
27-03-2020, 16:52
Ragazzi ho una domanda.
Grazie a voi sono ormai da alcuni mesi cliente Klik super soddisfatto con l'ADSL 20M.
Oggi mentre andavo a fare la spesa, ho visto che hanno finalmente montato gli ONU sugli armadi in strada e dal sito wholesale la copertura è prevista per maggio e su Fibermap mette la dicitura "a breve" per la 100M.

Ora la mia domanda è questa, appena la mia zona sarà vendibile, posso chiedere a Klik di attivarmi subito oppure deve passare un pò di tempo prima che TIM dia la possibilità a Klik di attivarmi la linea?

Grazie.

pietro667
27-03-2020, 17:22
Ragazzi ho una domanda.
Grazie a voi sono ormai da alcuni mesi cliente Klik super soddisfatto con l'ADSL 20M.
Oggi mentre andavo a fare la spesa, ho visto che hanno finalmente montato gli ONU sugli armadi in strada e dal sito wholesale la copertura è prevista per maggio e su Fibermap mette la dicitura "a breve" per la 100M.

Ora la mia domanda è questa, appena la mia zona sarà vendibile, posso chiedere a Klik di attivarmi subito oppure deve passare un pò di tempo prima che TIM dia la possibilità a Klik di attivarmi la linea?

Grazie.
Direi di si

toto1985
27-03-2020, 20:01
Ragazzi ho una domanda.
Grazie a voi sono ormai da alcuni mesi cliente Klik super soddisfatto con l'ADSL 20M.
Oggi mentre andavo a fare la spesa, ho visto che hanno finalmente montato gli ONU sugli armadi in strada e dal sito wholesale la copertura è prevista per maggio e su Fibermap mette la dicitura "a breve" per la 100M.

Ora la mia domanda è questa, appena la mia zona sarà vendibile, posso chiedere a Klik di attivarmi subito oppure deve passare un pò di tempo prima che TIM dia la possibilità a Klik di attivarmi la linea?

Grazie.

Puoi chiedere l'attivazione a klik 2-3 giorni dopo l'effettiva apertura alla vendibilità da parte di tim.
Io infatti penso di essere stato il primo ad attivare una vdsl nel mio paese.