View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali
Confermo
qualche nota di servizio
1) il tutto é successo in modo trasparente - senza nemmeno una disconnessione (noto che la linea é UP da 40 giorni, non penso sia successo prima...)
2) prestazioni sembrano pressocché uguali
3) tracert invariato, appare ancora clouditalia, anche a voi ?
chiedo ai "capo mastri tecnici" del gruppo, questo significa che solo il mio indirizzo IP é stato "taggato" come Irideos?
1) si
2) si
3) si, tracert sempre segnato come clouditalia, per l'IP non posso aiutare, ho quello statico.
OUTATIME
28-12-2020, 09:30
Basta andare su Internet > Monitor Online e verificare l’UPtime Internet, IPv4.
Vabbè, di sicuro non è quello che ha linkato lui.
Confermo
qualche nota di servizio
1) il tutto é successo in modo trasparente - senza nemmeno una disconnessione (noto che la linea é UP da 40 giorni, non penso sia successo prima...)
2) prestazioni sembrano pressocché uguali
3) tracert invariato, appare ancora clouditalia, anche a voi ?
chiedo ai "capo mastri tecnici" del gruppo, questo significa che solo il mio indirizzo IP é stato "taggato" come Irideos?
https://i.ibb.co/7Stknsk/results28-DIC2020.png (https://ibb.co/9pHZbQZ)
Nel menu del FRITZ!Box
Sistema ==> Eventi ==> Connessione Internet
trovi la cronologia degli accadimenti e puoi vedere..
chiedo ai "capo mastri tecnici" del gruppo, questo significa che solo il mio indirizzo IP é stato "taggato" come Irideos?
Lungi da me essere mastro tecnico, ma se non è cambiato il tuo indirizzo IP pubblico e nei trace passi ancora per nodi clouditalia, avranno semplicemente cambiato la descrizione della subnet al RIPE. ;)
Sto facendo una migrazione da Wind(Open Fiber) a KLIK (giga pro).
Sulla fattura wind vedo un solo codice di migrazione che inizia con WIA OF.
Ma non è numerico come i soliti codici.
Ci sono solo lettere.
È evidente che identifica la linea open fiber , ma il numero di telefono ?
Viene migrato nello stesso momento?
È associato a tale codice di migrazione ?
Ora ho iniziato il processo di migrazione e non vorrei avere “sorprese”.
Il numero è “storico”.
Avevo pensato di “salvarlo” portandomelo in VoIP “prima” della migrazione.
Ma anche in questo caso che codice di portabilità usare ?
chris190
01-01-2021, 17:11
Sto facendo una migrazione da Wind(Open Fiber) a KLIK (giga pro).
Sulla fattura wind vedo un solo codice di migrazione che inizia con WIA OF.
Ma non è numerico come i soliti codici.
Ci sono solo lettere.
È evidente che identifica la linea open fiber , ma il numero di telefono ?
Viene migrato nello stesso momento?
È associato a tale codice di migrazione ?
Ora ho iniziato il processo di migrazione e non vorrei avere “sorprese”.
Il numero è “storico”.
Avevo pensato di “salvarlo” portandomelo in VoIP “prima” della migrazione.
Ma anche in questo caso che codice di portabilità usare ?
Guarda, questa notizia cade proprio a "fagiuolo" :D
https://www.mondomobileweb.it/180442-fibra-ftth-nuovo-codice-migrazione/
beastlukas
02-01-2021, 19:49
Sulla fattura wind vedo un solo codice di migrazione che inizia con WIA OF.
Ma non è numerico come i soliti codici.
Ci sono solo lettere.
È evidente che identifica la linea open fiber , ma il numero di telefono ?
Nel mio caso, il mio ISP attuale indica in fattura sia il nuovo codice di migrazione della linea FTTH OF insieme al vecchio codice che identifica il numero di telefono.
Io ho richiesto solo la migrazione del servizio FTTH perchè non mi interessa portare il numero di telefono fisso, però non so se di fatto il nuovo codice sostituisce in toto il vecchio (secondo me sì).
Se tu a Klik hai richiesto di portare anche il numero in qualche modo penso che lo faranno.
Nel mio caso, il mio ISP attuale indica in fattura sia il nuovo codice di migrazione della linea FTTH OF insieme al vecchio codice che identifica il numero di telefono.
Io ho richiesto solo la migrazione del servizio FTTH perchè non mi interessa portare il numero di telefono fisso, però non so se di fatto il nuovo codice sostituisce in toto il vecchio (secondo me sì).
Se tu a Klik hai richiesto di portare anche il numero in qualche modo penso che lo faranno.
Che differenza ci sarebbe tra chiedere la migrazione senza fonia o semplicemente attivare da zero un nuovo contratto FTTH ed attivarlo sullo stesso cavo (anche se il vecchio non è ancora stato disattivato)?
Di norma, se hai già mandato disdetta\chiuso commercialmente i rapporti con il precedente ISP, non dovrebbero farti problemi.
beastlukas
03-01-2021, 11:38
Che differenza ci sarebbe tra chiedere la migrazione senza fonia o semplicemente attivare da zero un nuovo contratto FTTH ed attivarlo sullo stesso cavo (anche se il vecchio non è ancora stato disattivato)?
Tecnicamente OF non permette di avere attive 2 linee in contemporanea nello stesso appartamento, nemmeno tirando un altro cavo e borchia separati.
Per scongiurare possibili problemi di ordini KO, visto che la linea è già occupata, secondo me, conviene sempre fare migrazione.
Secondo me se OF riceve un ordine di attivazione su una linea già occupata manda tutto KO e non fa uscire nemmeno il delivery, anche se non sono sicuro al 100% di questa cosa.
In alternativa si potrebbe mandare disdetta prima, attendere il distacco e mandare nuovamente richiesta al nuovo ISP, ma nel frattempo si ha un'interruzione del servizio.
pietro667
03-01-2021, 12:07
Tecnicamente OF non permette di avere attive 2 linee in contemporanea nello stesso appartamento, nemmeno tirando un altro cavo e borchia separati.
Non capisco perché.
Forse intendi due fibre con OF sulla sua rete, e allora concordo.
Ma non vedo perché si debba opporre al fatto che io usi una VDSL di backup, o un'altra Fibra su rete diversa (difficile, ma non impossibile...).
Ad esempio, qui a Roma UNIDATA copre alcune zone con propria rete, diversa da quella TIM / Fastweb e OF, che potrebbero essere presenti sullo stesso civico.
In questo caso, perché OF dovrebbe dare KO?
Ovviamente, parlo sulla base della mia ignoranza e quindi non ammazzatemi se ho scritto imprecisioni...
OUTATIME
03-01-2021, 12:30
Non capisco perché.
Forse intendi due fibre con OF sulla sua rete, e allora concordo.
Ma non vedo perché si debba opporre al fatto che io usi una VDSL di backup, o un'altra Fibra su rete diversa (difficile, ma non impossibile...).
Ad esempio, qui a Roma UNIDATA copre alcune zone con propria rete, diversa da quella TIM / Fastweb e OF, che potrebbero essere presenti sullo stesso civico.
In questo caso, perché OF dovrebbe dare KO?
Ovviamente, parlo sulla base della mia ignoranza e quindi non ammazzatemi se ho scritto imprecisioni...��
La vdsl è una cosa, ma per quanto riguarda la fibra, se hanno fatto come a casa dei miei, sono contate: 3 appartamenti, 3 fibre disponibili.
OUTATIME
03-01-2021, 12:32
Secondo me se OF riceve un ordine di attivazione su una linea già occupata manda tutto KO e non fa uscire nemmeno il delivery, anche se non sono sicuro al 100% di questa cosa.
Di sicuro non può saperlo a priori, quindi il tecnico deve comunque uscire.
\_Davide_/
03-01-2021, 12:33
Tecnicamente OF non permette di avere attive 2 linee in contemporanea nello stesso appartamento, nemmeno tirando un altro cavo e borchia separati.
Io attualmente ho due linee ADSL parallele nello stesso appartamento: se le migro entrambe a OF non me la attivano o essendo una migrazione lo fanno?
beastlukas
03-01-2021, 13:29
Non capisco perché.
Forse intendi due fibre con OF sulla sua rete, e allora concordo.
Parlo proprio di OF in FTTH, io le altre tecnologie al di fuori della FTTH neanche le definisco "fibra".
Ma non vedo perché si debba opporre al fatto che io usi una VDSL di backup, o un'altra Fibra su rete diversa (difficile, ma non impossibile...).
Infatti in quel caso si può tranquillamente, si possono anche avere 1 linea OF, 1 su FF (FlashFiber) e altre linee rame in contemporanea, semplicemente so che OF non ti permette di avere più di 1 sua FTTH attiva nello stesso appartamento.
Io attualmente ho due linee ADSL parallele nello stesso appartamento: se le migro entrambe a OF non me la attivano o essendo una migrazione lo fanno?
Una la migri, l'altra KO, due linee FTTH con OF non si possono avere in nessun caso, poi magari con qualche sotterfugio non ufficiale si riesce lo stesso... ma è difficile.
\_Davide_/
03-01-2021, 13:34
Una la migri, l'altra KO, due linee FTTH con OF non si possono avere in nessun caso, poi magari con qualche sotterfugio non ufficiale si riesce lo stesso... ma è difficile.
Beh in realtà non è un grosso problema, ho più locali separati, lo attivo in un altro e mi faccio arrivare la fibra dove serve (anche se poi con la fibra non sarà così necessario avere la doppia linea: adesso con l'ADSL ne ho una per VoIP/Gaming/Browsing e l'altra per streaming e download).
Come sotterfugio penso basti attivare su due nomi diversi: poi l'installatore non penso faccia la spia "MA KUI CIE' GIA' UNA FIBRA!"
La vdsl è una cosa, ma per quanto riguarda la fibra, se hanno fatto come a casa dei miei, sono contate: 3 appartamenti, 3 fibre disponibili.
Non capisco perché.
Forse intendi due fibre con OF sulla sua rete, e allora concordo.
Ma non vedo perché si debba opporre al fatto che io usi una VDSL di backup, o un'altra Fibra su rete diversa (difficile, ma non impossibile...).
Ad esempio, qui a Roma UNIDATA copre alcune zone con propria rete, diversa da quella TIM / Fastweb e OF, che potrebbero essere presenti sullo stesso civico.
In questo caso, perché OF dovrebbe dare KO?
Ovviamente, parlo sulla base della mia ignoranza e quindi non ammazzatemi se ho scritto imprecisioni...��
Parlo proprio di OF in FTTH, io le altre tecnologie al di fuori della FTTH neanche le definisco "fibra".
Infatti in quel caso si può tranquillamente, si possono anche avere 1 linea OF, 1 su FF (FlashFiber) e altre linee rame in contemporanea, semplicemente so che OF non ti permette di avere più di 1 sua FTTH attiva nello stesso appartamento.
Una la migri, l'altra KO, due linee FTTH con OF non si possono avere in nessun caso, poi magari con qualche sotterfugio non ufficiale si riesce lo stesso... ma è difficile.
Penso che l'unica limitazione sia per questa ragione
Altrimenti se sei servito da "n" reti penso ti attivino tranquillamente "n" linee
...basta che paghi... penso sia l'unico parametro che prendano in considerazione!!
\_Davide_/
03-01-2021, 16:46
...basta che paghi... penso sia l'unico parametro che prendano in considerazione!!
Esatto, di solito funziona così! Se vengono negate probabilmente è perché come avete detto ve ne sono già poche (quindi io non dovrei avere il problema avendo più appartamenti: in caso di problemi posso sempre attivarla su uno degli altri).
Le migrazioni dal rame per OF coincidono a nuovo impianto ovvero nuova linea.
È poi onere del operatore recipient fare la migrazione del numero.
Viene vista come migrazione solo quella intra-Openfiber. Tutto il resto lato OF è nuova linea
Ha senso, del resto è a tutti gli effetti una nuova linea.
Tecnicamente OF non permette di avere attive 2 linee in contemporanea nello stesso appartamento, nemmeno tirando un altro cavo e borchia separati.
Per scongiurare possibili problemi di ordini KO, visto che la linea è già occupata, secondo me, conviene sempre fare migrazione.
Secondo me se OF riceve un ordine di attivazione su una linea già occupata manda tutto KO e non fa uscire nemmeno il delivery, anche se non sono sicuro al 100% di questa cosa.
In alternativa si potrebbe mandare disdetta prima, attendere il distacco e mandare nuovamente richiesta al nuovo ISP, ma nel frattempo si ha un'interruzione del servizio.
Io ne ho attivate diverse di FTTH OpenFiber nello stesso appartamento senza problemi, però magari adesso sono più intransigenti di prima sotto questo aspetto e quindi tendono a seguire direttive più ferree.
Oppure dipende in parte anche dai tecnici di zona o dallo stabile di cui parliamo.
Il motivo esatto per cui abbiano deciso così non è chiarissimo (sulle linee in rame o con FlashFiber non c'è questo limite).
Da quel che mi risulta comunque, anche se il RoE prevede per esempio 16 predisposizioni, nella pratica ne attivano una quantità massima in base al numero di unità immobiliari dello stabile di riferimento. In pratica ogni edifico è censito nel database di OF con un tot di UI e quindi un tot di possibile attivazioni.
Non so se sia per questo che cercare di tutelarsi scoraggiando l'attivazione più linee a persona, anche se di primo acchito mi sfugge quale sia il problema di riempire tutti e 16 gli slot del RoE indipendentemente dalla quantità di appartamenti dell'edifico.
\_Davide_/
03-01-2021, 18:56
Non so se sia per questo che cercare di tutelarsi scoraggiando l'attivazione più linee a persona, anche se di primo acchito mi sfugge quale sia il problema di riempire tutti e 16 gli slot del RoE indipendentemente dalla quantità di appartamenti dell'edifico.
L'unica spiegazione possibile (sensata) è che questo succeda laddove quei 16 accessi siano dedicati a 16 abitazioni senza quindi avere possibilità di ridondanza.
C'è da ricordare che OpenFiber sta lavorando per il progetto BUL, che richiede il 100% degli utenti coperti, di conseguenza devono mettersi in condizione di non lasciare nessuno scollegato
beastlukas
03-01-2021, 19:02
Io ne ho attivate diverse di FTTH OpenFiber nello stesso appartamento senza problemi, però magari adesso sono più intransigenti di prima sotto questo aspetto e quindi tendono a seguire direttive più ferree.
Oppure dipende in parte anche dai tecnici di zona o dallo stabile di cui parliamo.
Il motivo esatto per cui abbiano deciso così non è chiarissimo (sulle linee in rame o con FlashFiber non c'è questo limite).
Da quel che mi risulta comunque, anche se il RoE prevede per esempio 16 predisposizioni, nella pratica ne attivano una quantità massima in base al numero di unità immobiliari dello stabile di riferimento. In pratica ogni edifico è censito nel database di OF con un tot di UI e quindi un tot di possibile attivazioni.
Non so se sia per questo che cercare di tutelarsi scoraggiando l'attivazione più linee a persona, anche se di primo acchito mi sfugge quale sia il problema di riempire tutti e 16 gli slot del RoE indipendentemente dalla quantità di appartamenti dell'edifico.
Dalla teoria alla pratica, come stai confermando tu, c'è un abisso.
Secondo me lo fanno proprio per non correre il rischio di occupare tutti gli slot e mantenere almeno 1 fibra per UI (di quelle mappate come coperte) in ogni caso, anche perchè portare un altro ROE/PTA mi sa che non è tanto facile quanto portare un'altra chiostrina rame nel caso di TIM.
Probabilmente vale lo stesso discorso per quelle UI sfortunate che sono dichiarate come non coperte nonostante abbiano magari il ROE o PTA fuori dalla porta di casa (specie in area bianca); in alcuni casi, con alcuni magheggi e la complicità del delivery, si è riusciti comunque ad attivare la FTTH, in altri purtroppo no.
Quindi sicuramente dipende molto anche dalla ditta che viene a fare il lavoro.
beastlukas
03-01-2021, 19:08
C'è da ricordare che OpenFiber sta lavorando per il progetto BUL, che richiede il 100% degli utenti coperti, di conseguenza devono mettersi in condizione di non lasciare nessuno scollegato
Nel piano BUL non si fa distinzione tra FTTH e FWA nella % di copertura totale, ci sarà sempre qualche sfortunato che dovrà accontentarsi del FWA nonostante abbia la FTTH che gli passa sotto casa :rolleyes:
Inoltre c'è sempre e comunque un 1% di UI che non rientrano nel bando, e quindi non avranno proprio niente.
Inoltre c'è sempre e comunque un 1% di UI che non rientrano nel bando, e quindi non avranno proprio niente.
Oltre a quelli che proprio non rientrano nel piano BUL perché "coperti" da una FTTC che va peggio di una ADSL :doh:
L'unica spiegazione possibile (sensata) è che questo succeda laddove quei 16 accessi siano dedicati a 16 abitazioni senza quindi avere possibilità di ridondanza.
Non sempre a quanto pare; anche se un RoE tecnicamente potrebbe offrire 16 accessi, a volte la quantità di linee effettivamente attivabili è minore solo perchè le UI di quell'edificio censite nel database di OF sono un numero inferiore.
Poi non so se in certi casi di particolari richieste prevedano qualche tipo di deroga o permettano ulteriori attivazioni oltre quelle previste.
Che differenza ci sarebbe tra chiedere la migrazione senza fonia o semplicemente attivare da zero un nuovo contratto FTTH ed attivarlo sullo stesso cavo (anche se il vecchio non è ancora stato disattivato)?
Di norma, se hai già mandato disdetta\chiuso commercialmente i rapporti con il precedente ISP, non dovrebbero farti problemi.
Il punto è che non ho inviato disdetta a Wind.
Sto facendo una migrazione con quel codice WIA OF.
Non avevo proprio considerato la possibilità di chiedere “un’altra” FTTH.
Ad ogni modo per stare tranquilli potrei chiedere a Wind un codice di “number portability pura” e trasferire in VoIP klik il solo numero.
E poi procedere alla migrazione FTTH.
Purtroppo non mi va di rischiare col numero di telefono che è storico e serve.
\_Davide_/
04-01-2021, 18:25
Nel piano BUL non si fa distinzione tra FTTH e FWA nella % di copertura totale, ci sarà sempre qualche sfortunato che dovrà accontentarsi del FWA nonostante abbia la FTTH che gli passa sotto casa :rolleyes:
Inoltre c'è sempre e comunque un 1% di UI che non rientrano nel bando, e quindi non avranno proprio niente.
Da me per fortuna passerà FTTH, perché FWA data la natura collinare della zona non potrebbe mai funzionare, eppure è prevista anche quella! :muro:
Pensa che non funzionano nemmeno i cellulari...
Ramses_75
09-01-2021, 10:47
Buongiorno, visto che in questo thread molti abbonati a Klik con fttc hanno sicuramente il Modem Fritzbox (7530 nel mio caso) volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai usato i firmware di fritz.lab... sono originali e più aggiornati, ma non definitivi... era per capire se poteva essere una buona idea!
Grazie anticipatamente!
PS: linea ininterrottamente buona... che meraviglia!
\_Davide_/
09-01-2021, 12:31
Direi che ha senso solamente se ti interessano/servono le funzionalità aggiuntive che portano, altrimenti puoi rimanere sull'ultima versione stabile
Ramses_75
10-01-2021, 12:36
Direi che ha senso solamente se ti interessano/servono le funzionalità aggiuntive che portano, altrimenti puoi rimanere sull'ultima versione stabile
Grazie del consiglio (trovo che hai pienamente ragione) ma preso da un momento di rabbia (qualcuno aveva messo male la ciabatta e quindi a seguito di spostamento mobile post ritiro di tutto il presepe l'alimentazione del router era precaria ovvero saltata due volte) dove il riaggangio era a poco meno di quanto avevo da giorni... ho tagliato la testa al toro e aggiornato, tanto ho visto che loro stessi forniscono procedura per il recovery e la reinstallazione del precedente firmware ufficiale.
Per la cronaca ora ho questa versione nel Fritzbox 7530:
https://i.ibb.co/t2MNPvr/Schermata-2021-01-10-alle-13-25-42.png
Scaricata dal sito ufficiale AVM
(https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)
e sono non solo tornato alla portante precedente (da 66 e passa) ma aggancio la stessa linea a 2 megabit in più :D :eek: ;) :cool:
ovvero:
https://i.ibb.co/17MqV6h/informazioni-DSL.jpg
Se può servire a qualcuno del forum, si sta comportando meglio... con provider Klik e a parità dello stesso "rumore" in db di prima
Ramses_75
10-01-2021, 12:38
Dimenticavo... ho quasi 2 mega e mezzo in più rispetto ai test medi degli ultimi 20 giorni:
http://pic.nperf.com/r/3297856525299016-d2kUxMMw.png
rigorosamente tutto in Ethernet ovvio
\_Davide_/
10-01-2021, 12:59
Di solito il firmware del modem e quello del router sono due cose separate (non so su fritz): può esserci un firmware che aggiorna solo il primo, solo il secondo o entrambe.
Ad esempio per il mio modem lo stesso firmware esiste con 7 o 8 diverse versioni di firmware modem.
Dall'altro lato, a velocità maggiore corrisponde minore stabilità di rete: dovresti trovare il compromesso migliore in tal senso.
Io ad esempio riesco a raggiungere i 21 Mbps essendo attaccato alla centrale (ADSL), ma su tale valore la navigazione non è fluida nonostante non ci siano errori o disconnessioni.
Invece a 19 Mbps con altro firmware si stupiscono anche i clienti fibra in quanto a reattività.
Ramses_75
10-01-2021, 13:07
Di solito il firmware del modem e quello del router sono due cose separate (non so su fritz): può esserci un firmware che aggiorna solo il primo, solo il secondo o entrambe.
Ad esempio per il mio modem lo stesso firmware esiste con 7 o 8 diverse versioni di firmware modem.
Dall'altro lato, a velocità maggiore corrisponde minore stabilità di rete: dovresti trovare il compromesso migliore in tal senso.
Io ad esempio riesco a raggiungere i 21 Mbps essendo attaccato alla centrale (ADSL), ma su tale valore la navigazione non è fluida nonostante non ci siano errori o disconnessioni.
Invece a 19 Mbps con altro firmware si stupiscono anche i clienti fibra in quanto a reattività.
Grazie!
Qui da quanto ho capito (su AVM) il firmware comprende tutto, a mo' di sistema operativo.
Avevo visto che nelle info di aggiornamento (leggasi le note di rilascio) c'era ovvio anche aggiornamento lato DSL:
DSL:
Improved - Better stability and interoperability
Improved - Better interoperability with Long Reach VDSL (7590, 7530, 6890 LTE only)
Ecco le note di rilascio complete:
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/
Comunque sia sì, hai ragione, infatti dopo il test di velocità voglio capire come andiamo in stabilità!
Su DSLReport sono fortunatamente sempre in A+ e A (non dico cosa avevo prima con Fastweb) quindi sono contento... vedrò per qualche giorno sul lato pratico!!
\_Davide_/
10-01-2021, 13:15
Quindi nel caso ti trovassi peggio dovresti retrocedere anche con il firmware principale?
Non hanno una versione di firmware principale con codice DSL vecchio?
Poi magari il nuovo code va meglio a tutti e non è nemmeno necessario
Quindi nel caso ti trovassi peggio dovresti retrocedere anche con il firmware principale?
Non hanno una versione di firmware principale con codice DSL vecchio?
Il fatto di poter scegliere il modem code (se ti riferivi a quello) su ogni firmware sostanzialmente credo esista solo sui Draytek tra i modem "conosciuti" , con gli altri, normalmente ogni firmware monta un certo driver xdsl e se vuoi cambiare driver devi necessariamente installare una versione differente (piu vecchia o nuova) del firmware.
Al limite, sui Fritz, c'è l'opzione "utilizza driver precedente", anche se in realtà spesso non si tratta proprio della versione "precedente" dei driver xdsl ma magari una molto più vecchia che viene lasciata in caso di problemi.
\_Davide_/
10-01-2021, 16:44
Il fatto di poter scegliere il modem code (se ti riferivi a quello) su ogni firmware sostanzialmente credo esista solo sui Draytek tra i modem "conosciuti" , con gli altri, normalmente ogni firmware monta un certo driver xdsl e se vuoi cambiare driver devi necessariamente installare una versione differente (piu vecchia o nuova) del firmware.
Al limite, sui Fritz, c'è l'opzione "utilizza driver precedente", anche se in realtà spesso non si tratta proprio della versione "precedente" dei driver xdsl ma magari una molto più vecchia che viene lasciata in caso di problemi.
Capito! Essendo abituato agli apparati enterprise non ci avevo pensato, però ricordo che sul vecchio DSL-N55U c'era qualche modo per cambiarlo mentre su Netgear era uguale a questo.
Avendo la linea stabile non ci ho mai sbattuto molto la testa, in ogni caso se funziona meglio non c'è nessun problema. Prima o poi prendo un Fritz giusto per il gusto di provarlo (interessante il fatto che faccia da all-in-one come modem, router, base DECT)
Fiber Telecom sta continuando a performare veramente bene anche in quest'ultimo periodo di "festività\mini-lockdown", va quasi meglio in singola sessione TCP che multisessione:
https://i.imgur.com/YjFi5nA.png https://i.imgur.com/f6hOZ5R.png
Anche dalle piattaforme di digital download Epic Games\GoG (uguale su Playstation Network, anche se in quel caso non viene segnata la velocità esatta, ma basandosi sui tempi residui dei downlaod sostanzialmente siamo sullo stesso livello):
https://i.imgur.com/Jr01ujg.pnghttps://i.imgur.com/4vwL5IS.png
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se per un utilizzo medio ci si potrebbe non accorgere della differenza tra una FTTC 100-200mbit e una FTTH 1Gbit, quando ci sono da scaricare patch\giochi\aggiornamenti da 20-40Gb, si comincia davvero ad apprezzare la maggior velocità.
Klik mi aveva accennato (in via ufficiosa, non so se poi la cosa avverrà effettivamente), che nel 2021 Active Network avrebbe iniziato ad attivare le FTTH OpenFiber sulla propria rete al posto di Fiber Telecom... onestamente non so se per l'utente finale sia un vantaggio. :stordita:
beastlukas
11-01-2021, 09:22
Speriamo lascino la possibilità di attivare su rete Fiber Telecom anche a costo di pagare di più, avere più scelta secondo me è meglio.
Fiber Telecom sta continuando a performare veramente bene anche in quest'ultimo periodo di "festività\mini-lockdown", va quasi meglio in singola sessione TCP che multisessione:
Anche dalle piattaforme di digital download Epic Games\GoG (uguale su Playstation Network, anche se in quel caso non viene segnata la velocità esatta, ma basandosi sui tempi residui dei downlaod sostanzialmente siamo sullo stesso livello):
Se per un utilizzo medio ci si potrebbe non accorgere della differenza tra una FTTC 100-200mbit e una FTTH 1Gbit, quando ci sono da scaricare patch\giochi\aggiornamenti da 20-40Gb, si comincia davvero ad apprezzare la maggior velocità.
Klik mi aveva accennato (in via ufficiosa, non so se poi la cosa avverrà effettivamente), che nel 2021 Active Network avrebbe iniziato ad attivare le FTTH OpenFiber sulla propria rete al posto di Fiber Telecom... onestamente non so se per l'utente finale sia un vantaggio. :stordita:
Sarebbe interessante avere lo stesso test affettuato dalle FTTH "non -FIBER TELECOM" di Klik, tra gli utenti che ce l'hanno.
Leggo che ci sono vari "in attivazione"
riuscite a farlo ?
Sarebbe interessante avere lo stesso test affettuato dalle FTTH "non -FIBER TELECOM" di Klik, tra gli utenti che ce l'hanno.
Leggo che ci sono vari "in attivazione"
riuscite a farlo ?
Le OpenInternet sono identiche identiche alle varie Sorgenia/WithU e simili... quello è il pacchetto rivenduto. ;)
Sarebbe interessante avere lo stesso test affettuato dalle FTTH "non -FIBER TELECOM" di Klik, tra gli utenti che ce l'hanno.
Leggo che ci sono vari "in attivazione"
riuscite a farlo ?
L'ho appena fatto con una OpenInternet ed i risultati sono analoghi (e non perchè una FTTH vale l'altra ma perchè queste due sono buone, avrò disdetto almeno una decina di ISP che funzionavano molto peggio di questi due).
Poi su FlashFiber Klik rivende FTTH su altre reti, in quel caso non ho modo di darti riscontri.
L'ho appena fatto con una OpenInternet ed i risultati sono analoghi (e non perchè una FTTH vale l'altra ma perchè queste due sono buone, avrò disdetto almeno una decina di ISP che funzionavano molto peggio di questi due).
Poi su FlashFiber Klik rivende FTTH su altre reti, in quel caso non ho modo di darti riscontri.
Mi sto confondendo
"OpenInternet" significa accesso OF e trasporto XXX dove XXX lo sceglie il provider? (in questo caso Klik ha scelto FiberTelecom)
E come si chiama la tipologia dove OF ti da tutto ? (se ne parlo a dicembre proprio qui)
Mi sto confondendo
"OpenInternet" significa accesso OF e trasporto XXX dove XXX lo sceglie il provider? (in questo caso Klik ha scelto FiberTelecom)
E come si chiama la tipologia dove OF ti da tutto ? (se ne parlo a dicembre proprio qui)Openinternet fa tutto OpenFiber (che è quindi l'ISP che ti eroga la connessione ed è "proprietario" del tuo IP pubblico). Il tuo "provider" fa solo fatturazione e gestione cliente (ad esempio Sorgenia non è ISP e non possiede indirizzi IP, ma rivende il servizio completo).
OpenStream è trasporto attivo ma gestione dei traffico da parte del provider (simil-VULA).
Mi sto confondendo
"OpenInternet" significa accesso OF e trasporto XXX dove XXX lo sceglie il provider? (in questo caso Klik ha scelto FiberTelecom)
E come si chiama la tipologia dove OF ti da tutto ? (se ne parlo a dicembre proprio qui)
Come ha scritto @ZioMatt con OpenInternet gestisce tutto OF, sia la rete di accesso, trasporto e ovviamente anche l'IP pubblico con il quale esci su Internet.
Un pò come le FTTH su rete di Telecom Italia\TIM che Klik rivende su rete FlashFiber.
Mentre con FiberTelecom si utilizza il servizio OpenStream con consegna fino a Milano (o forse anche Roma per quelli del sud) e da li in poi la palla passa a FiberTelecom appunto, che gestisce tutto il trasporto\peering\routing etc etc.
chris190
11-01-2021, 19:39
Openinternet fa tutto OpenFiber (che è quindi l'ISP che ti eroga la connessione ed è "proprietario" del tuo IP pubblico). Il tuo "provider" fa solo fatturazione e gestione cliente (ad esempio Sorgenia non è ISP e non possiede indirizzi IP, ma rivende il servizio completo).
OpenStream è trasporto attivo ma gestione dei traffico da parte del provider (simil-VULA).
Come ha scritto @ZioMatt con OpenInternet gestisce tutto OF, sia la rete di accesso, trasporto e ovviamente anche l'IP pubblico con il quale esci su Internet.
Un pò come le FTTH su rete di Telecom Italia\TIM che Klik rivende su rete FlashFiber.
Mentre con FiberTelecom si utilizza il servizio OpenStream con consegna fino a Milano (o forse anche Roma per quelli del sud) e da li in poi la palla passa a FiberTelecom appunto, che gestisce tutto il trasporto\peering\routing etc etc.
Complimenti, molto interessante. finalmente una chiara e semplice spiegazione tra le 2 tecnologie! :)
Ma..... tutto questo tradotto in soldoni a cosa giova all'utente finale, qual'è quindi la migliore? Cè un vantaggio/svantaggio nell'usare l'una o l'altra? Il cliente finale se ne accorge della differenza o è ininfluente nell'uso quotidiano?
grazie
Come ha scritto @ZioMatt con OpenInternet gestisce tutto OF, sia la rete di accesso, trasporto e ovviamente anche l'IP pubblico con il quale esci su Internet.
Un pò come le FTTH su rete di Telecom Italia\TIM che Klik rivende su rete FlashFiber.
Mentre con FiberTelecom si utilizza il servizio OpenStream con consegna fino a Milano (o forse anche Roma per quelli del sud) e da li in poi la palla passa a FiberTelecom appunto, che gestisce tutto il trasporto\peering\routing etc etc.
OK dal tuo msg precedente avevo compreso che tu avessi un OpenInternet in Klik che avessi confrontato con "altri OpenInternet"
invece Klik ce l'hai in OpenStream su FiberTelecom, e stai dicendo che le prestazioni sono uguali a due tra i migliori OpenInternet?
A questo punto sono curioso delle prestazioni Klik su OI ....
OK dal tuo msg precedente avevo compreso che tu avessi un OpenInternet in Klik che avessi confrontato con "altri OpenInternet"
invece Klik ce l'hai in OpenStream su FiberTelecom, e stai dicendo che le prestazioni sono uguali a due tra i migliori OpenInternet?
A questo punto sono curioso delle prestazioni Klik su OI ....
Le OpenInternet dovrebbero avere tutte le medesime prestazioni (salvo problemi locali) facendo i test dalla stessa locazione, in quanto gestisce tutto OpenFiber. Di conseguenza quale sia l'ISP che fornisce il servizio penso sia ininfluente da questo punto di vista.
Per l'altro non sono nemmeno sicuro ci sia la possibilità di scegliere la BMG con questo tipo di servizio, ma anche ci fosse, la cosa non cambierebbe granchè l'esito dei test sopra che sono comunque ottimi.
P.S: mi è capitato comunque più volte che certe FTTH con maggior BMG funzionassero PEGGIO di altre con minore\zero BMG.
Quindi, anche se una maggiore BMG in teoria fornisce delle garanzie in più, considerato tutte le variabili che vanno a determinare la bontà finale della linea, per stabilire se un ISP è "buono" o "scarso", più che fare riferimento alle caratteristiche "su carta" è meglio provarlo direttamente.
Le OpenInternet dovrebbero avere tutte le medesime prestazioni (salvo problemi locali) facendo i test dalla stessa locazione, in quanto gestisce tutto OpenFiber. Di conseguenza quale sia l'ISP che fornisce il servizio penso sia ininfluente da questo punto di vista.
Per l'altro non sono nemmeno sicuro ci sia la possibilità di scegliere la BMG con questo tipo di servizio, ma anche ci fosse, la cosa non cambierebbe granchè l'esito dei test sopra che sono comunque ottimi.
ma questo é contraddetto dalla tua stessa esperienza, dici di aver provato dioverse FTTH OpenInternet e ne hai disdette alcune per valori non buoni.
Complimenti, molto interessante. finalmente una chiara e semplice spiegazione tra le 2 tecnologie! :)
Ma..... tutto questo tradotto in soldoni a cosa giova all'utente finale, qual'è quindi la migliore? Cè un vantaggio/svantaggio nell'usare l'una o l'altra? Il cliente finale se ne accorge della differenza o è ininfluente nell'uso quotidiano?
grazie
Diciamo che la differenza principale, a mio parere, è che OpenInternet è una rete di trasporto che se pur di qualità, è più giovane e meno interconnessa, con tutte le limitazioni del caso.
Usa solo Ti Sparkle nel routing estero e se questo dovesse presentare qualche tipo di problema non avrebbe effettivamente una reale alternativa se non aspettare la risoluzione.
FiberTelecom ha molti peering proprietari, usa molti carrier esteri, e spesso la loro assistenza tecnica tramite il sito risponde in meno di 24 ore.
Quindi diciamo che hai un focus sulla rete IP superiore alla media.
Poi nella pratica, per la maggior parte degli utilizzi, fintanto che tutto funziona senza intoppi anche OpenInternet è assolutamente valida e potresti non accorgerti della differenza tra le due.
chris190
11-01-2021, 20:49
Diciamo che la differenza principale, a mio parere, è che OpenInternet è una rete di trasporto che se pur di qualità, è più giovane e meno interconnessa, con tutte le limitazioni del caso.
Usa solo Ti Sparkle nel routing estero e se questo dovesse presentare qualche tipo di problema non avrebbe effettivamente una reale alternativa se non aspettare la risoluzione.
FiberTelecom ha molti peering proprietari, usa molti carrier esteri, e spesso la loro assistenza tecnica tramite il sito risponde in meno di 24 ore.
Quindi diciamo che hai un focus sulla rete IP superiore alla media.
Poi nella pratica, per la maggior parte degli utilizzi, fintanto che tutto funziona senza intoppi anche OpenInternet è assolutamente valida e potresti non accorgerti della differenza tra le due.
Grazie MiloZ, ottima spiegazione.
Ma volevo, quindi, in fase di sottoscrizione del servizio FTTH, si può scegliere quale tecnologia usare o no? Perchè se cosi fosse sarebbe molto interessante la cosa ;)
PS
Tra l'altro mi sembra che la connetività via fiber telecom è al quanto rara, visto che tutti quanti si appoggiano quasi (anche senza il quasi) esclusivamente su FTTH OpenFiber per rivendere il serivizio quindi open internet senza possibilità di scelta alcuna, o sbaglio?
o gli utenti dei vari ISP possono anche scegliere fiber telecom in fase di attivazione?
Sarebbe interessante capire il meccanismo che cè alla base della scelta, se decide a monte tutto l'isp per via dei vari accordi economici o altro
ma questo é contraddetto dalla tua stessa esperienza, dici di aver provato dioverse FTTH OpenInternet e ne hai disdette alcune per valori non buoni.
Nono, mi spiego meglio: ho provate tante FTTH OpenFiber, praticamente quasi tutte OpenStream, in quanto le OpenInternet basta provarne una e le altre sono uguali, mentre in OpenStream le prestazioni cambiano molto a seconda del provider (ognuno ha la sua rete da Milano in poi con relativi transiti\peering etc etc).
Sopra ho scritto che Fiber Telecom ed OpenInternet sono due connessione FTTH che funzionano molto bene, molto meglio di altre FTTH OpenFiber che avuto modo di provare (sia OpenStream ma anche "SLU", Vodafone per esempio disdetta in meno di 24 ore perchè cappava i download fuori da speedtest a 100mbit a tutti gli utenti nella mia la zona\città).
Questo non singifica che tutte le FTTH OpenStream debbanano necessariamente funzionare peggio di FiberTelecom, ma sicuramente ce ne sono di peggio, come ce ne sono anche egualmente performanti.
Grazie MiloZ, ottima spiegazione.
Ma volevo, quindi, in fase di sottoscrizione del servizio FTTH, si può scegliere quale tecnologia usare o no? Perchè se cosi fosse sarebbe molto interessante la cosa ;)
Si può scegliere se nella tua zona è prevista la possibilità di attivare entrambe.
Altrimenti viene attivata l'unica disponibile (che di solito è OpenInternet dato che dovrebbe arrivare ovunque ci sia copertura OpenFiber, mentre Fiber Telecom non è detto che attivi proprio ovunque).
PS
Tra l'altro mi sembra che la connetività via fiber telecom è al quanto rara, visto che tutti quanti si appoggiano quasi (anche senza il quasi) esclusivamente su FTTH OpenFiber per rivendere il serivizio quindi open internet senza possibilità di scelta alcuna, o sbaglio?
Quasi tutti usano il servizio OpenStream (la maggioranza direi) con consegna ad un PoP fino alla loro rete.
Poi c'è chi installa OLT proprietari e si appoggia ad OF solo per l'"ultimo miglio" tipo Vodafone\Wind\Sky ed infine una buona fetta usa anche OpenInternet (soprattutto degli ultimi ISP che sono apparsi nel 2020) delegando quindi tutto ad OpenFiber.
Con Klik avendo svariati accordi (sia per FTTH che FTTC) si può scegliere quale tipologia di linea attivare e su quale rete, con altri ISP normalmente no.
Si può scegliere se nella tua zona è prevista la possibilità di attivare entrambe.
Altrimenti viene attivata l'unica disponibile (che di solito è OpenInternet dato che dovrebbe arrivare ovunque ci sia copertura OpenFiber, mentre Fiber Telecom non è detto che attivi proprio ovunque).
Aggiungo che (IMHO) sottoscrivere Klik per avere una OpenInternet rivenduta da activenetwork rivenduta da Of non ha minimamente senso quando la stessa cosa è disponibile con i vari Sorgenia/WithU anche a 10€/mese in meno.
Aggiungo che (IMHO) sottoscrivere Klik per avere una OpenInternet rivenduta da activenetwork rivenduta da Of non ha minimamente senso quando la stessa cosa è disponibile con i vari Sorgenia/WithU anche a 10€/mese in meno.
Bhe diciamo che l'unica differenza sarebbe l'interfacciarsi con l'assitenza di Klik piuttosto che quella di Sorgenia (o altro ISP) per qualsivoglia problematica tecnica\amministrativa etc etc.
Fermo restando che in certi casi la palla andrà comunque passata sempre ad OpenFiber per la risoluzione definitiva.
Ognuno può valutare se il gioco vale la candela o meno.
Io se fossi coperto solo da FlashFiber ed optassi per una linea TIM, tra TIM diretta e quella offerta da Klik, probabilmente sceglierei Klik per non rientrare nel calderone commerciale\amminsitrativo di TIM.
In caso poi di problemi irrisolvibili, una PEC senza costi di recesso e sei fuori in maniera chiara e rapida senza rischi di ambigui di comportamenti sanguisuga nei quali a volte rischi di cascare con i solito ISP.
Questo al netto di potenziali rimodulazioni o variazioni contrattuali che di solito sono sempre a svantaggio del vecchio cliente.
Poi che queste procedure di attivazione (anche attaverso Active Network) col tempo avvengano sempre in maniera più fluida e precisa, senza dubbio lo auspichiamo tutti, perchè è innegabile che ci siano stati degli intoppi (come alcuni utenti hanno anche riportato in questo thread), quantomeno nella fase iniziale di rivendita di questo tipo di servizio.
Bhe diciamo che l'unica differenza sarebbe l'interfacciarsi con l'assitenza di Klik piuttosto che quella di Sorgenia (o altro ISP) per qualsivoglia problematica tecnica\amministrativa etc etc.
Fermo restando che in certi casi la palla andrà comunque passata sempre ad OpenFiber per la risoluzione definitiva.
Ognuno può valutare se il gioco vale la candela o meno.
Io se fossi coperto solo da FlashFiber ed optassi per una linea TIM, tra TIM diretta e quella offerta da Klik, probabilmente sceglierei Klik per non rientrare nel calderone commerciale\amminsitrativo di TIM.
In caso poi di problemi irrisolvibili, una PEC senza costi di recesso e sei fuori in maniera chiara e rapida senza rischi di ambigui di comportamenti sanguisuga nei quali a volte rischi di cascare con i solito ISP.
Questo al netto di potenziali rimodulazioni o variazioni contrattuali che di solito sono sempre a svantaggio del vecchio cliente.
Poi che queste procedure di attivazione (anche attaverso Active Network) col tempo avvengano sempre in maniera più fluida e precisa, senza dubbio lo auspichiamo tutti, perchè è innegabile che ci siano stati degli intoppi (come alcuni utenti hanno anche riportato in questo thread), quantomeno nella fase iniziale di rivendita di questo tipo di servizio.
....e non solo commerciale ed amministrativo...
:mano: :mano: :mano:
chris190
12-01-2021, 13:39
Una cosa però non mi è chiara: la ftth di fiber telecom a differenza di OpenFiber (di cui si fa un gran parlare rispetto alla controparte), non fa parte del progetto BUL, giusto?
é privata o sbaglio? Quindi in base a cosa e dove cablano, solo aree metropoline o dove cè un interesse economico di ritorno, non pensavo che cablino anche le aree bianche in contemporanea a OpenFiber? Perchè se cossi fosse, non sarebbe male avere una doppia scelta iin fase di attivazione, ma ne dubito seriamente!
Una cosa però non mi è chiara: la ftth di fiber telecom a differenza di OpenFiber (di cui si fa un gran parlare rispetto alla controparte), non fa parte del progetto BUL, giusto?
é privata o sbaglio? Quindi in base a cosa e dove cablano, solo aree metropoline o dove cè un interesse economico di ritorno, non pensavo che cablino anche le aree bianche in contemporanea a OpenFiber? Perchè se cossi fosse, non sarebbe male avere una doppia scelta iin fase di attivazione, ma ne dubito seriamente!
FiberTelecom non cabla, va in OpenStream o trasporto attivo che dir si voglia fino ai loro PoP. L'infrastruttura sottostante è sempre quella di OF fino alle loro sedi, un po' come fa Tiscali per capirsi.
Come ISP è più votato al rilegamento di aziende grosse con linee dedicate, non tanto alla clientela residenziale; l'apertura con OpenFiber ha senso per esempio per dare servizi di telelavoro per le aziende che gli commissionano un cloud MPLS/EVPN dedicato, per connettere le varie case dei dipendenti come fossero "branch office".
La qualità di un operatore IMHO si vede più nella capacità di gestione del traffico, delle dorsali che possiede e dei rapporti di peering con gli altri provider, più che nel ramo d'accesso dove non ha senso andare a reinventare la ruota; pagando, OF inoltre garantisce banda minima anche in access, nelle zone BUL è "di default" a 100Mbps/UI da requisiti di bando (basta vedere i listini prezzi, in questo caso sono pubblici).
chris190
12-01-2021, 13:51
FiberTelecom non cabla, va in OpenStream o trasporto attivo che dir si voglia fino ai loro PoP. L'infrastruttura sottostante è sempre quella di OF fino alle loro sedi, un po' come fa Tiscali per capirsi.
Come ISP è più votato al rilegamento di aziende grosse con linee dedicate, non tanto alla clientela residenziale; l'apertura con OpenFiber ha senso per esempio per dare servizi di telelavoro per le aziende che gli commissionano un cloud MPLS/EVPN dedicato, per connettere le varie case dei dipendenti come fossero "branch office".
La qualità di un operatore IMHO si vede più nella capacità di gestione del traffico, delle dorsali che possiede e dei rapporti di peering con gli altri provider, più che nel ramo d'accesso dove non ha senso andare a reinventare la ruota; pagando, OF inoltre garantisce banda minima anche in access, nelle zone BUL è "di default" a 100Mbps/UI da requisiti di bando (basta vedere i listini prezzi, in questo caso sono pubblici).
Grazie Matt. Siccome è argomento molto interessante da approfondire, ma se ne parla davvero poco e se ne sente poco anche da parte degli altri ISP per la clienta almeno consumer.
Forse come dici tu è più riservata alla aziende. Se però Klik la rivende ed è disponibile per quella zona, quasi quasi un salto di qualità rispetto alla controparte lo farei, o no? ;)
Forse come dici tu è più riservata alla aziende. Se però Klik la rivende ed è disponibile per quella zona, quasi quasi un salto di qualità rispetto alla controparte lo farei, o no? ;)
Più che riservata, è un ISP votato al servizio aziendale, e come struttura di rete e rapporti di peering con altri operatori ha ben poco da invidiare ai nomi "grossi" del settore come Fastweb ad esempio. Gestire un parco (quando non una mandria...) di clienti retail che fanno a gara sull'euro (quando non il centesimo) al mese di differenza, che possono darti rogne e non pagare le fatture... per "marginare" pochi euro al mese su ogni linea installata, ha un costo non indifferente, e se non hai massa critica non riesci a rientrare delle spese; meglio per queste aziende concentrarsi sul wholesale o contratti B2B dove gli attori in gioco sono pochi e tipicamente più altospendenti.
Klik di fatto va a fare il "trait d'union" tra il mondo wholesale e quella parte consumer-evoluta che è disposta a pagare quel qualcosa in più al mese per avere in cambio un servizio quanto più business-like possibile, ma è chiaro che è una fascia di clientela ridottissima, che non la si conquista con gli spot dell'ennesima velina con lo spacco di gamba (per quanto sia sempre un bel vedere... :D), ma con il passaparola e con la qualità del servizio.
Sostanzialmente FiberTelecom è nella posizione analoga a Clouditalia/Irideos per le linee FTTC, che andavano in VULA Tim di accesso ma raccoglievano il traffico e lo instradavano poi nella loro rete di core; anche loro come operatori sono prettamente rivolti a clientela B2B.
Personalmente, la ritengo molto molto superiore all'offerta OpenInternet "tutto compreso anche il dessert" di OpenFiber, perché questi non hanno esperienza, risorse e peering che ha un ISP che vive di relazioni e di interscambi di traffico, ma anzi riversano tutto praticamente solo su T.I. Sparkle e buonanotte.
chris190
12-01-2021, 16:47
Più che riservata, è un ISP votato al servizio aziendale, e come struttura di rete e rapporti di peering con altri operatori ha ben poco da invidiare ai nomi "grossi" del settore come Fastweb ad esempio. Gestire un parco (quando non una mandria...) di clienti retail che fanno a gara sull'euro (quando non il centesimo) al mese di differenza, che possono darti rogne e non pagare le fatture... per "marginare" pochi euro al mese su ogni linea installata, ha un costo non indifferente, e se non hai massa critica non riesci a rientrare delle spese; meglio per queste aziende concentrarsi sul wholesale o contratti B2B dove gli attori in gioco sono pochi e tipicamente più altospendenti.
Klik di fatto va a fare il "trait d'union" tra il mondo wholesale e quella parte consumer-evoluta che è disposta a pagare quel qualcosa in più al mese per avere in cambio un servizio quanto più business-like possibile, ma è chiaro che è una fascia di clientela ridottissima, che non la si conquista con gli spot dell'ennesima velina con lo spacco di gamba (per quanto sia sempre un bel vedere... :D), ma con il passaparola e con la qualità del servizio.
Sostanzialmente FiberTelecom è nella posizione analoga a Clouditalia/Irideos per le linee FTTC, che andavano in VULA Tim di accesso ma raccoglievano il traffico e lo instradavano poi nella loro rete di core; anche loro come operatori sono prettamente rivolti a clientela B2B.
Personalmente, la ritengo molto molto superiore all'offerta OpenInternet "tutto compreso anche il dessert" di OpenFiber, perché questi non hanno esperienza, risorse e peering che ha un ISP che vive di relazioni e di interscambi di traffico, ma anzi riversano tutto praticamente solo su T.I. Sparkle e buonanotte.
Grazie, concordo in pieno!
Anche se la donnina che fa lo spacco ci sta, eh....alza lo...share! :D :D
pietro667
12-01-2021, 20:13
Più che riservata....
...ma anzi riversano tutto praticamente solo su T.I. Sparkle e buonanotte.
Vorrei quotare parola per parola il tuo intervento, ma per motivi di netiquette mi astengo. Credo che apprezzerai ugualmente ;-)
L'unico motivo per cui rimango su HWUpgrade... è la partecipazione a questo e pochissimi altri thread ben frequentati da persone molto, molto competenti.
Grazie.
Ovviamente, non posso dimenticare anche gli altri che hanno dato vita a questo interessante scambio di opinioni ed informazioni. E' difficile trovare persone competenti che non rompono i cabbasisi con domande del tipo "perchè non ho più 276 di velocità teorica? TIM/VODAFONE/TRE/FASTWEB/ALL fanno schifoh!1!11!!"
Sono due giorni che provo a chiamare l assistenza tecnica , ma non risponde mai nessuno....:muro:
Sono due giorni che provo a chiamare l assistenza tecnica , ma non risponde mai nessuno....:muro:
Sicuro che non chiami da un numero anonimo ?
Quando chiamo e rimango in attesa, mi hanno SEMPRE richiamato dopo poco.
Ma proprio SEMPRE ! 100% delle volte.
E non sono un tipo fortunato :-)
Per questioni tecniche ti conviene aprire ticket nell’ area clienti.
Altrimenti perdi la traccia.
Sono due giorni che provo a chiamare l assistenza tecnica , ma non risponde mai nessuno....:muro:
Sicuro sicuro. Io ho provato ora.. 19:34.. e come accade normalmente sono stato subito richiamato.
p.s. e non penso perché come altri qui sono, a detta di alcunii, occultamente a libro paga di KLIK.
Ti invio PM a conferma di quanto scritto.
A presto buona serata
PM inviato. Con estremi chiamata effettuata e chiamata ricevuta.
Sicuro sicuro. Io ho provato ora.. 19:34.. e come accade normalmente sono stato subito richiamato.
p.s. e non penso perché come altri qui sono, a detta di alcunii, occultamente a libro paga di KLIK.
Ti invio PM a conferma di quanto scritto.
A presto buona serata
PM inviato. Con estremi chiamata effettuata e chiamata ricevuta.
ahhhh.....mi sembrava un viso familiare....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46781826&postcount=4761
pietro667
14-01-2021, 19:19
.. e. non penso perché come altri qui sono, a detta di alcunii, occultamente a libro paga di KLIK.
Se proseguiamo così, KLIK fallisce.
...con tutti questi commerciali a libro paga... :muro:
ahhhh.....mi sembrava un viso familiare....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46781826&postcount=4761
Se proseguiamo così, KLIK fallisce.
...con tutti questi commerciali a libro paga... :muro:
Grazie ad entrambi...
....mi ero perso chi fosse... scemo io che sono stato anche a perderci tempo per rispondergli in PM con documentazione della chiamata effettuata (e risposta!)
É ricomparso dopo 8 mesi... sarà felice del suo intervento per altrettanti!!
Giusto per la cronaca, qualche giorno fa si parlava di quale fosse lo svantaggio di appoggiarsi ad un solo carrier piuttosto che diversi Tier1....... eccolo! :muro:
Proprio in questi giorni ci sono problemi di saturazione con vari link esteri con TI Sparkle nelle ore di punta sulle FTTH OpenInternet (ping aumentato e pacchetti persi a raffica)
Stessa cosa avviene anche sulle FTTC TIM...
Ancora la saturazione non è così accentuata da bloccare tutto, quindi magari alcuni potrebbero non accorgersene molto del degrado nonostante ci sia.
Altre FTTH che non usano TI Sparkle tutto ok.
Vediamo se risolvono rapidamente.....:rolleyes:
pietro667
18-01-2021, 00:49
Giusto per la cronaca, qualche giorno fa si parlava di quale fosse lo svantaggio di appoggiarsi ad un solo carrier piuttosto che diversi Tier1....... eccolo! :muro:
Proprio in questi giorni ci sono problemi di saturazione con vari link esteri con TI Sparkle nelle ore di punta sulle FTTH OpenInternet (ping aumentato e pacchetti persi a raffica)
Stessa cosa avviene anche sulle FTTC TIM...
Ancora la saturazione non è così accentuata da bloccare tutto, quindi magari alcuni potrebbero non accorgersene molto del degrado nonostante ci sia.
Altre FTTH che non usano TI Sparkle tutto ok.
Vediamo se risolvono rapidamente.....:rolleyes:
Non ho fatto benchmark di alcun genere, ma se la saturazione appare sotto forma di ...inpuntamenti, piccoli blocchi di qualche mezzo secondo... allora si, me ne sono accorto.
Soprattutto su YT e su Aliexpress...
Non ho fatto benchmark di alcun genere, ma se la saturazione appare sotto forma di ...inpuntamenti, piccoli blocchi di qualche mezzo secondo... allora si, me ne sono accorto.
Soprattutto su YT e su Aliexpress...
Esatto....l'altro giorno ho proprio visto youtube "bufferare" con una FTTC TIM, cosa che non accadeva dalla notte dei tempi. :doh:
Giusto per la cronaca, qualche giorno fa si parlava di quale fosse lo svantaggio di appoggiarsi ad un solo carrier piuttosto che diversi Tier1....... eccolo! :muro:
Proprio in questi giorni ci sono problemi di saturazione con vari link esteri con TI Sparkle nelle ore di punta sulle FTTH OpenInternet (ping aumentato e pacchetti persi a raffica)
Stessa cosa avviene anche sulle FTTC TIM...
Ancora la saturazione non è così accentuata da bloccare tutto, quindi magari alcuni potrebbero non accorgersene molto del degrado nonostante ci sia.
Altre FTTH che non usano TI Sparkle tutto ok.
Vediamo se risolvono rapidamente.....:rolleyes:
Scusa ma non lo ricordo.
Klik sulle FTTH OF “pro” (Fiber Telecom) va su Sparkle ?
Scusa ma non lo ricordo.
Klik sulle FTTH OF “pro” (Fiber Telecom) va su Sparkle ?
FiberTelecom usa anche Sparkle.
OpenInternet usa de facto solo Sparkle.
Non ho fatto benchmark di alcun genere, ma se la saturazione appare sotto forma di ...inpuntamenti, piccoli blocchi di qualche mezzo secondo... allora si, me ne sono accorto.
Soprattutto su YT e su Aliexpress...
Esatto....l'altro giorno ho proprio visto youtube "bufferare" con una FTTC TIM, cosa che non accadeva dalla notte dei tempi. :doh:
Ho da non molto, oltre alla FTTC 100 KPN/Irideos, anche una FTTC 200 Telecom Italia Business.
Direi di non potermi lamentare se non fosse come scrivete voi, ma sempre negli orari che dovrebbero essere di maggior carico della rete, una sensazione di minore reattività, ...e la differenza in alcuni momenti si manifesta con evidenza... la barra di avanzamento del browser resta come congelata... manca solo la voce in sottofondo di Natalino Balasso a Zelig che ti ripete "...capisci attendere prego...".
Cosa mai notata e percepita in due anni con la prima linea...
FiberTelecom usa anche Sparkle.
OpenInternet usa de facto solo Sparkle.
Grazie per il chiarimento..
...e tra anche e solo... la differenza non è poca cosa.
giovanni69
18-01-2021, 15:41
Cosa mai notata e percepita in due anni con la prima linea...
E la prima linea era...?
E la prima linea era...?
Non era, É.
Ho scritto..ho.........oltre....
Ho da non molto, oltre alla FTTC 100 KPN/Irideos, anche una FTTC 200 Telecom Italia Business.
giovanni69
18-01-2021, 16:54
:mano:
E' un problemino un pò strano perchè non si capisce esattamenre dove inizi, in quanto su alcuni server si verifica mentre su altri no.
Pare dipenda dal nodo di Milano dal quale si transita su TI Sparkle oppure semplicemente dal carrier che si va ad agganciare.
Questi alcuni traceroute con FTTH OpenInternet durante il problema:
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 40 ms 50 ms 39 ms ae5.francoforte34.fra.seabone.net [195.22.196.7]
7 * * 30 ms ffm-b4-link.telia.net [62.115.149.0]
8 55 ms 54 ms 55 ms ffm-bb2-link.ip.twelve99.net [62.115.114.90]
9 63 ms 63 ms 63 ms adm-bb4-link.ip.twelve99.net [62.115.122.200]
10 63 ms 64 ms 65 ms rdm-b1-link.ip.twelve99.net [62.115.125.33]
11 * 57 ms 59 ms i3dnet-svc073389-lag003562.c.telia.net [62.115.151.121]
12 35 ms 36 ms 46 ms nlrtm1-rt003i.i3d.net [109.200.218.245]
13 70 ms 65 ms 65 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.2.87
5 10 ms 6 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 41 ms 52 ms 42 ms ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
7 33 ms 42 ms 30 ms ae-8.r00.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.9.41]
8 35 ms 44 ms 33 ms ae-1.r21.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.160]
9 47 ms 48 ms 47 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
10 * 29 ms 28 ms ae-9.r25.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.77]
11 36 ms 35 ms 35 ms ae-1.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.223]
12 62 ms * 54 ms 212.119.24.218
13 44 ms 40 ms 41 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
14 58 ms 60 ms 52 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso kate.krawall.de [185.12.50.88]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 19 ms 25 ms 40 ms ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
7 39 ms 40 ms 41 ms ae-5.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.73.37]
8 * 46 ms 45 ms ae-2-2.ear2.Amsterdam1.Level3.net [4.69.203.206]
9 42 ms 41 ms 41 ms BSO-COMMUNI.ear2.Amsterdam1.Level3.net [213.19.198.242]
10 44 ms 43 ms 44 ms r1.ixn1.fra.de.bsonetwork.net [89.30.15.10]
11 49 ms 47 ms 47 ms r1.th2.par.fr.bsonetwork.net [89.30.15.8]
12 78 ms 45 ms 47 ms r1.eq3.par.fr.bsonetwork.net [89.30.15.22]
13 66 ms 53 ms 66 ms cr1.eqx3.par.fr.bsonet.net [89.30.15.27]
14 * 42 ms 44 ms cr1.eqx4.par.fr.bsonet.net [89.30.32.34]
15 57 ms 47 ms 45 ms 89.30.22.146
16 58 ms 59 ms 60 ms 185.12.50.88
Traccia completata.
Altri server tutto ok:
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.2.90
4 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 10 ms 8 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 8 ms 9 ms 7 ms ae20.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.13]
7 7 ms 7 ms 7 ms deutsche-telekom.milano51.mil.seabone.net [195.22.192.177]
8 20 ms 20 ms 19 ms 217.5.114.162
9 19 ms 19 ms 20 ms 217.5.114.162
10 26 ms 26 ms 26 ms 80.157.131.194
11 19 ms 18 ms 18 ms ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
12 23 ms 24 ms 23 ms ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.121.212]
13 21 ms 21 ms 21 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso hetzner.de [88.198.255.177]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 8 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 11 ms 8 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 7 ms 6 ms 7 ms ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
7 8 ms 7 ms 7 ms ae-8.r00.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.9.41]
8 11 ms 8 ms 7 ms ae-1.r21.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.160]
9 17 ms 22 ms 16 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
10 19 ms 19 ms 19 ms ae-8.r01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.51]
11 31 ms 31 ms 32 ms 213.198.82.130
12 24 ms 24 ms 24 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
13 24 ms 24 ms 26 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
14 25 ms 25 ms 24 ms static.88.198.255.177.clients.your-server.de [88.198.255.177]
Traccia completata.
Comunque ci sono diversi link saturi, anche verso Stadia si perde pacchetti a raffica in questa fascia oraria:
https://i.imgur.com/97r1RGu.png
beastlukas
18-01-2021, 22:15
In passato era già successo, non ricordo bene di quale anno parliamo e inoltre ai tempi ero ancora abbastanza inesperto in materia di connessioni, ma ricordo che con la vecchia ADSL Telecom Italia (tra il 2012 e il 2016 circa) ho avuto gli stessi problemi e dipendeva sempre da Sparkle.
Se la memoria non mi inganna era accaduto poco dopo l'avvento delle FTTC, o forse quando hanno iniziato a commercializzare profili diversi dal 30/3.
A volte bastava cambiare IP per smuovere un po' la situazione, però se si aggiustava una rotta se ne rompeva un'altra, e in quell'occasione, oltre al packet loss, c'erano ping anche abbastanza elevati con parecchio jitter.
Non penso proprio che non ne siano al corrente, prima o poi risolveranno (speriamo più prima che poi).
In passato era già successo, non ricordo bene di quale anno parliamo e inoltre ai tempi ero ancora abbastanza inesperto in materia di connessioni, ma ricordo che con la vecchia ADSL Telecom Italia (tra il 2012 e il 2016 circa) ho avuto gli stessi problemi e dipendeva sempre da Sparkle.
Se la memoria non mi inganna era accaduto poco dopo l'avvento delle FTTC, o forse quando hanno iniziato a commercializzare profili diversi dal 30/3.
A volte bastava cambiare IP per smuovere un po' la situazione, però se si aggiustava una rotta se ne rompeva un'altra, e in quell'occasione, oltre al packet loss, c'erano ping anche abbastanza elevati con parecchio jitter.
Non penso proprio che non ne siano al corrente, prima o poi risolveranno (speriamo più prima che poi).
Esattamente, è proprio quello che succede infatti.
Diciamo che si sta ripresentando un pò la stessa situazione del primo lockdown di Marzo\Aprile 2020, pensavo avessero "capito l'antifona" per evitare ricapitasse ma a quanto pare.....:rolleyes:
E' un problemino un pò strano perchè non si capisce esattamenre dove inizi, in quanto su alcuni server si verifica mentre su altri no.
Pare dipenda dal nodo di Milano dal quale si transita su TI Sparkle oppure semplicemente dal carrier che si va ad agganciare.
Questi alcuni traceroute con FTTH OpenInternet durante il problema:
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 40 ms 50 ms 39 ms ae5.francoforte34.fra.seabone.net [195.22.196.7]
7 * * 30 ms ffm-b4-link.telia.net [62.115.149.0]
8 55 ms 54 ms 55 ms ffm-bb2-link.ip.twelve99.net [62.115.114.90]
9 63 ms 63 ms 63 ms adm-bb4-link.ip.twelve99.net [62.115.122.200]
10 63 ms 64 ms 65 ms rdm-b1-link.ip.twelve99.net [62.115.125.33]
11 * 57 ms 59 ms i3dnet-svc073389-lag003562.c.telia.net [62.115.151.121]
12 35 ms 36 ms 46 ms nlrtm1-rt003i.i3d.net [109.200.218.245]
13 70 ms 65 ms 65 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.2.87
5 10 ms 6 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 41 ms 52 ms 42 ms ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
7 33 ms 42 ms 30 ms ae-8.r00.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.9.41]
8 35 ms 44 ms 33 ms ae-1.r21.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.160]
9 47 ms 48 ms 47 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
10 * 29 ms 28 ms ae-9.r25.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.77]
11 36 ms 35 ms 35 ms ae-1.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.223]
12 62 ms * 54 ms 212.119.24.218
13 44 ms 40 ms 41 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
14 58 ms 60 ms 52 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso kate.krawall.de [185.12.50.88]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 19 ms 25 ms 40 ms ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
7 39 ms 40 ms 41 ms ae-5.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.73.37]
8 * 46 ms 45 ms ae-2-2.ear2.Amsterdam1.Level3.net [4.69.203.206]
9 42 ms 41 ms 41 ms BSO-COMMUNI.ear2.Amsterdam1.Level3.net [213.19.198.242]
10 44 ms 43 ms 44 ms r1.ixn1.fra.de.bsonetwork.net [89.30.15.10]
11 49 ms 47 ms 47 ms r1.th2.par.fr.bsonetwork.net [89.30.15.8]
12 78 ms 45 ms 47 ms r1.eq3.par.fr.bsonetwork.net [89.30.15.22]
13 66 ms 53 ms 66 ms cr1.eqx3.par.fr.bsonet.net [89.30.15.27]
14 * 42 ms 44 ms cr1.eqx4.par.fr.bsonet.net [89.30.32.34]
15 57 ms 47 ms 45 ms 89.30.22.146
16 58 ms 59 ms 60 ms 185.12.50.88
Traccia completata.
Altri server tutto ok:
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.2.90
4 7 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 10 ms 8 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 8 ms 9 ms 7 ms ae20.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.13]
7 7 ms 7 ms 7 ms deutsche-telekom.milano51.mil.seabone.net [195.22.192.177]
8 20 ms 20 ms 19 ms 217.5.114.162
9 19 ms 19 ms 20 ms 217.5.114.162
10 26 ms 26 ms 26 ms 80.157.131.194
11 19 ms 18 ms 18 ms ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
12 23 ms 24 ms 23 ms ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.121.212]
13 21 ms 21 ms 21 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso hetzner.de [88.198.255.177]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 8 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 11 ms 8 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 7 ms 6 ms 7 ms ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
7 8 ms 7 ms 7 ms ae-8.r00.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.9.41]
8 11 ms 8 ms 7 ms ae-1.r21.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.160]
9 17 ms 22 ms 16 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
10 19 ms 19 ms 19 ms ae-8.r01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.51]
11 31 ms 31 ms 32 ms 213.198.82.130
12 24 ms 24 ms 24 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
13 24 ms 24 ms 26 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
14 25 ms 25 ms 24 ms static.88.198.255.177.clients.your-server.de [88.198.255.177]
Traccia completata.
Comunque ci sono diversi link saturi, anche verso Stadia si perde pacchetti a raffica in questa fascia oraria:
https://i.imgur.com/97r1RGu.png
Non ho capito se questo è Klik Network o altro ISP.
Non ho capito se questo è Klik Network o altro ISP.
E' una FTTH OpenInternet, anche se non specifica di Klik, ma l'equivalente della FTTH di Klik su rete OpenFiber\OpenInternet (sono tutte uguali gestite in toto da OpenFiber)
Il problema comunque è di TI Sparkle, e personalmente ho già fatto inviare una segnalazione ad OF a riguardo tramite il provider.
Ora dovranno passare la palla a TIM per la risoluzione, ma sicuramente se ne saranno già accorti tutti essendo una problematica di taratura nazionale che coinvolge anche le stesse linee TIM.
Invece KLIK FTTH su rete non Open Fiber come si comporta ?
Invece KLIK FTTH su rete non Open Fiber come si comporta ?
Fiber Telecom tutto ok, in questo caso TI Sparkle viene usato pochissimo.
Comunque non è che gli altri carrier del mondo non abbiano mai avuto problemi di saturazione, semplicemente quando hai un ISP che utilizza solo un carrier, tutte le eventuali problematiche saltano di più all'occhio e rischiano di risultare più impattanti rispetto ad un ISP che magari utilizza molti peering diversi.
Riguardo la FTTH di Klik rivenduta tramite FlashFiber-TIM, probabilmente ha gli stessi problemi della OpenInternet sulle tratte estere, come accennato da @pietro667.
pietro667
20-01-2021, 20:07
Fiber Telecom tutto ok, in questo caso TI Sparkle viene usato pochissimo.
Comunque non è che gli altri carrier del mondo non abbiano mai avuto problemi di saturazione, semplicemente quando hai un ISP che utilizza solo un carrier, tutte le eventuali problematiche saltano di più all'occhio e rischiano di risultare più impattanti rispetto ad un ISP che magari utilizza molti peering diversi.
Riguardo la FTTH di Klik rivenduta tramite FlashFiber-TIM, probabilmente ha gli stessi problemi della OpenInternet sulle tratte estere, come accennato da @pietro667.
Giusto oggi ne parlavo con R.S., nell'ambito di una più ampia conversazione (alla faccia dell'ampia!!! Ho tenuto quasi un'ora e mezza quel povero cristiano al telefono!!!:eek: ).
In effetti sto cercando di separare i problemi di routing da quelli di hardware.
Ho infatti la sensazione che qualche componente del sistema ogni tanto vada in "guru meditation".
Non credo sia il mio PC, perchè ... è una workstation Fujitsu con Xeon E5-1660, 32GB di RAM, SSD da 500 GB e altri dischi magnetici... e per il tipo di utilizzo che ho, diciamo che uso solo il disco SSD. Direi quindi improbabile che dipenda dal PC
Quindi potrebbe essere lo switch Gigabit (Netgear 8 porte) connesso al Fritz 7590, o il Fritz stesso.
Oppure la NAS DLink 320 con Alt-F che a random satura la rete... ma mi pare ancora meno credibile.
Quindi, o è il fantasma formaggino oppure è Sparkle che ha colpito la rete FTTH GPON in zona...o meglio, la sottocentrale del centro residenziale in cui abito che potrebbe andare in saturazione a prescindere dalla BMG...
Boh...:boh: :uh: :mbe:
Giusto oggi ne parlavo con R.S., nell'ambito di una più ampia conversazione (alla faccia dell'ampia!!! Ho tenuto quasi un'ora e mezza quel povero cristiano al telefono!!!:eek: ).
In effetti sto cercando di separare i problemi di routing da quelli di hardware.
Ho infatti la sensazione che qualche componente del sistema ogni tanto vada in "guru meditation".
Non credo sia il mio PC, perchè ... è una workstation Fujitsu con Xeon E5-1660, 32GB di RAM, SSD da 500 GB e altri dischi magnetici... e per il tipo di utilizzo che ho, diciamo che uso solo il disco SSD. Direi quindi improbabile che dipenda dal PC
Quindi potrebbe essere lo switch Gigabit (Netgear 8 porte) connesso al Fritz 7590, o il Fritz stesso.
Oppure la NAS DLink 320 con Alt-F che a random satura la rete... ma mi pare ancora meno credibile.
Quindi, o è il fantasma formaggino oppure è Sparkle che ha colpito la rete FTTH GPON in zona...o meglio, la sottocentrale del centro residenziale in cui abito che potrebbe andare in saturazione a prescindere dalla BMG...
Boh...:boh: :uh: :mbe:
Nono, l'albero GPON non c'entra, la causa è TI Sparkle infatti si leggono lamentele anche da utenti TIM su altri forum per lo stesso motivo, nelle stesse fasce orarie.
Oggi sto notando saturazione solo verso il link tra Seabone e GTT, per il resto sembra Ok, Stadia compreso.
Magari c'è solo meno traffico oppure stanno cominciando a metterci mano.
beastlukas
21-01-2021, 11:14
Fiber Telecom assegna IPv6?
Se sì, mi sa che è la volta buona che inizio ad utilizzarlo anche io non avendolo mai usato fin'ora.
\_Davide_/
21-01-2021, 11:38
Ragass qual è il modo più efficiente per contattare Klik ora come ora? Ho ricevuto una fattura di importo molto più basso di quello che dovrebbe essere la mia semestrale e volevo capire se mi hanno passato per errore al mensile o cosa è successo
pietro667
21-01-2021, 12:06
Ragass qual è il modo più efficiente per contattare Klik ora come ora? Ho ricevuto una fattura di importo molto più basso di quello che dovrebbe essere la mia semestrale e volevo capire se mi hanno passato per errore al mensile o cosa è successo
Per queste richieste scrivi all'amministrazione (billing@klik.network) e metti copia R.S.
\_Davide_/
21-01-2021, 17:19
Per queste richieste scrivi all'amministrazione (billing@klik.network) e metti copia R.S.
Grazie mille
Anche stasera molti link saturi sulla rete di Sparkle, non solo verso GTT ma anche altre direttrici, onestamente mi sa che questa linea verrà cessata a breve.
Provando a collegarmi con una FTTH Melita (Telia + Level3 nel routing estero) , latenze perfetta in tutta Europa come un orologio.
Anche perchè, la cosa che non mi convince è che la FTTC TIM stasera funziona perfettamente senza aumenti di latenza che invece avvengono sulla FTTH OpenInternet quando si esce da Sparkle dopo Milano.
Non vorrei che le linee TIM "dirette" passino da apparati meno congestionati su Sparkle rispetto a quelli che vanno in wholesale.
Irideos
[DE-FRA1] Network upgrade
Upcoming scheduled maintenance notice
During the night between Mon Jan 25 and Tue Jan 26 we'll proceed to upgrade our Frankfurt router gateway. A maximum downtime of 20 minutes is to be expected. This maintenance will impact only Internet facing O.Cloud nodes and physical routers, and no internal networking will be impacted.
We apologise for any inconvenience you may experience, and we confirm our full commitment in keeping our infrastructure as much updated and reliable as possible.
Feel free to contact us for any possible question at support@entercloudsuite.com.
Best regards,
The IRIDEOS/O.Cloud Team
Start time
Jan 25, 23:00 CET
Estimated duration
1 hour
Components affected
O.Cloud
O.Cloud DE-FRA1
Network
Per caso sapreste consigliarmi un software su piattaforma Windows 10 che possa monitorare la latenza verso specifici server e creare un rapporto sottoforma di grafico a fine giornata o comunque ogni tot tempo?
Bisognerebbe che il programma permetta di effettuare ping abbastanza veloci, almeno ogni 500ms (mezzo secondo).
chris190
23-01-2021, 22:08
Per caso sapreste consigliarmi un software su piattaforma Windows 10 che possa monitorare la latenza verso specifici server e creare un rapporto sottoforma di grafico a fine giornata o comunque ogni tot tempo?
Bisognerebbe che il programma permetta di effettuare ping abbastanza veloci, almeno ogni 500ms (mezzo secondo).
Puoi provare con pingplotter, davvero ottimo
https://www.pingplotter.com/
Ramses_75
24-01-2021, 17:25
Dopo qualche giorno di utilizzo, eccomi con gli aggiornamenti che avevo promesso, per tutti i possessori di KLIK FTTC che dovessero avere un FritzBox nella fattispecie il mio è un 7530.
Ho montato su il firmware beta (ufficiale scaricabile qui (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/) dalla loro apposita sezione Labs)versione 07.24-85384 BETA e devo dire che pur essendo a 432 metri dal cabinet i valori (che già erano ottimi sopra i 63, 64, anche 65 Mbps ora sono che aggancia sempre almeno a 67).
Giustamente mi si faceva notare (grazie per i vostri consigli) che non sempre valori alti sono buoni (a volte diventano ballerini) ma nel frattempo ho fatto vari test tutti buoni, ma oggi quello credo migliore... allego schermata della banda direttamente dal Fritz saturata quasi completamente in un dowload di file da quasi 2 giga:
https://i.postimg.cc/fTfD3dj0/Schermata-2021-01-24-alle-18-12-36.png
Per la cronaca quando agganciava a 65 scaricava a 61... 62... è sempre qualcosina meno, ora aggancia a 67 e va a 65 :D
La mia esperienza di tale firmware è quindi ottima, chi volesse può aggiornare che almeno con Klik funziona addirittura un pelino meglio (direi quasi 2 Mbps per qualcuno come me che non è proprio vicino). Oltretutto si può dare priorità assoluta ad un singolo apparecchio in LAN (facilmente intendo, prima occorreva fare delle specifiche categorie e assegnarle, ora c'è anche una scorciatoia rapida).
Buona domenica a tutti
Puoi provare con pingplotter, davvero ottimo
https://www.pingplotter.com/
Grazie, ma tu lo hai provato per caso?
E' possibile inviare richieste di ping più veloci di 1 secondo?
Già saturi alle 19:00 con FTTH OpenInternet, alleluia!
https://i.imgur.com/NKLPiY4.png
Altra linea FTTH OpenStream verso lo stesso host in contemporanea:
https://i.imgur.com/vjkq5vS.png
Non lo scrivo più perchè non vorrei essere ripetitivo, volevo solo puntualizzare che il problema c'è ancora e sembra che alcune volte cominci pure prima della fascia oraria "critica".
chris190
24-01-2021, 19:55
Grazie, ma tu lo hai provato per caso?
E' possibile inviare richieste di ping più veloci di 1 secondo?
si l'ho usato e lo uso ogni tanto, molto professionale. Una volta aperto il programma volendo puoi anche passare alla versione free una volta scaduta la trial di 15 giorni della versione PRO. ;)
Puoi scegliere diversi intervalli
https://i.postimg.cc/Yqb8R5hL/ping.jpg
Già saturi alle 19:00 con FTTH OpenInternet, alleluia!
https://i.imgur.com/NKLPiY4.png
mi accingo a prendere appunti (come spesso faccio qui)
ma spiegami una cosa
anzi tre
1) perché proprio quell'indirizzo 194.109.6.93 ?
immagino si possano usare anche altri.
va scelto un paese in particolare ? (perche proprio l'olanda...o hai pingato
un ISP e non c'entra il Paese ?)
2) poco c'entra perché é un momento diverso ed una connettivitá diversa (FTTC 50 Mbit klik), ma a me rilascia questo
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=35ms TTL=54
Statistiche Ping per 194.109.6.93:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 35ms, Massimo = 40ms, Medio = 36ms
1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZBOX [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 9 ms 9 ms 9 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 10 ms 9 ms 9 ms xe4-1-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 20 ms 23 ms 20 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
6 19 ms 18 ms 19 ms ae8.cr1-mil2.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
7 34 ms 33 ms 33 ms ae13.cr5-ams1.ip4.gtt.net [213.200.117.202]
8 34 ms 34 ms 34 ms asd-s8-rou-1041.NL.as286.net [194.122.122.97]
9 35 ms 35 ms 35 ms rt2-rou-1022.NL.as286.net [134.222.48.14]
10 36 ms 35 ms 35 ms asd-s5-rou-1041.NL.as286.net [134.222.48.245]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 36 ms 35 ms 35 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
13 37 ms 35 ms 34 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
3) dal tuo commento capisco che
Valore 20=no saturazione
Valore 60=saturazione
Esiste una curva oggettiva o é un giudizio tuo personale o meglio una "conventional wisdom" sull'argomento ?
mi accingo a prendere appunti (come spesso faccio qui)
ma spiegami una cosa
anzi tre
1) perché proprio quell'indirizzo 194.109.6.93 ?
immagino si possano usare anche altri.
va scelto un paese in particolare ? (perche proprio l'olanda...o hai pingato
un ISP e non c'entra il Paese ?)
2) poco c'entra perché é un momento diverso ed una connettivitá diversa (FTTC 50 Mbit klik), ma a me rilascia questo
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=40ms TTL=54
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=35ms TTL=54
Risposta da 194.109.6.93: byte=32 durata=35ms TTL=54
Statistiche Ping per 194.109.6.93:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 35ms, Massimo = 40ms, Medio = 36ms
1 <1 ms <1 ms <1 ms FRITZBOX [192.168.1.1]
2 9 ms 9 ms 9 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 9 ms 9 ms 9 ms ip-1-97.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.1.97]
4 10 ms 9 ms 9 ms xe4-1-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.106]
5 20 ms 23 ms 20 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
6 19 ms 18 ms 19 ms ae8.cr1-mil2.ip4.gtt.net [46.33.83.178]
7 34 ms 33 ms 33 ms ae13.cr5-ams1.ip4.gtt.net [213.200.117.202]
8 34 ms 34 ms 34 ms asd-s8-rou-1041.NL.as286.net [194.122.122.97]
9 35 ms 35 ms 35 ms rt2-rou-1022.NL.as286.net [134.222.48.14]
10 36 ms 35 ms 35 ms asd-s5-rou-1041.NL.as286.net [134.222.48.245]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 36 ms 35 ms 35 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
13 37 ms 35 ms 34 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
3) dal tuo commento capisco che
Valore 20=no saturazione
Valore 60=saturazione
Esiste una curva oggettiva o é un giudizio tuo personale o meglio una "conventional wisdom" sull'argomento ?
Quell'indirizzo perchè certe tratte sono sature mentre altre no, quindi ovviamente volevo evidenziare quelle sature.
Il problema è la latenza che si alza ed i pacchetti persi in quella fascia oraria.
60ms su quel server di per sè non significa saturazione se quella è la latenza base con la quale arrivi sul server in ogni circostanza, se però il valore è viziato da qualche tipo di saturazione (per cui la latenza aumenta di 40-50ms con aggiunta di pacchetti persi), allora evidentemente qualcosa non va.
Il problema è la latenza che si alza
Quindi il problema é che da 20ms é triplicato a 60ms
Ma tu hai confrontato due connettivita diverse.
La peggiore ha mai avuto una latenza di 20ms ?
ed i pacchetti persi in quella fascia oraria
questi me li sono persi,
da quale valore che hai postato si evincono ?
Quindi il problema é che da 20ms é triplicato a 60ms
Ma tu hai confrontato due connettivita diverse.
La peggiore ha mai avuto una latenza di 20ms ?
No, il problema non è il 60ms, ma il fatto che la saturazione abbia portanto questo aumento circoscritto ad una determinata fascia oraria con annesso degrado di prestazioni e pacchetti persi.
Se pingo un server in USA e mi trovo 120ms di ping, non c'è alcun problema da rilevare vista la distanza.
La linea con OpenInternet che va saturazione, nei casi migliori può fare sui 25-30ms verso quel server, quindi la latenza di base in assenza di saturazione è simile.
questi me li sono persi,
da quale valore che hai postato si evincono ?
Dai timeout continui che si possono vedere nello screen....ed è quello che dimostra, insieme alla latenza aumentata, che il link sia sovraccarico.
Dai timeout continui che si possono vedere nello screen....ed è quello che dimostra, insieme alla latenza aumentata, che il link sia sovraccarico.
con che comando si fa la tua stessa verifica sul terminal/prompt ?
con che comando si fa la tua stessa verifica sul terminal/prompt ?
ho usato hrping perchè è un tool molto più completo rispetto al classico comando "ping" di windows: https://www.cfos.de/en/ping/ping.htm
giovanni69
25-01-2021, 22:08
Caspita! Questa non la sapevo :mc: :p :fagiano: :old:
ho usato hrping perchè è un tool molto più completo rispetto al classico comando "ping" di windows: https://www.cfos.de/en/ping/ping.htm
ok penso di esserci riuscito
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0027 TTL=54 ID=fc5f time=35.404ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0028 TTL=54 ID=1d60 time=34.963ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0029 TTL=54 ID=4260 time=36.424ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002a TTL=54 ID=5f60 time=35.361ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002b TTL=54 ID=8060 time=35.181ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002c TTL=54 ID=a160 time=35.490ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002d TTL=54 ID=c060 time=35.170ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002e TTL=54 ID=e260 time=35.327ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002f TTL=54 ID=0161 time=35.324ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0030 TTL=54 ID=1761 time=37.244ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0031 TTL=54 ID=3661 time=35.150ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0032 TTL=54 ID=5861 time=35.337ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0033 TTL=54 ID=7461 time=35.117ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0034 TTL=54 ID=9461 time=35.952ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0035 TTL=54 ID=af61 time=36.410ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0036 TTL=54 ID=cc61 time=35.383ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0037 TTL=54 ID=e761 time=35.049ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0038 TTL=54 ID=1762 time=35.262ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0039 TTL=54 ID=4562 time=35.060ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003a TTL=54 ID=6662 time=35.372ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003b TTL=54 ID=8562 time=35.213ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003c TTL=54 ID=a462 time=35.314ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003d TTL=54 ID=c262 time=35.393ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003e TTL=54 ID=e262 time=35.584ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003f TTL=54 ID=0063 time=34.890ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0040 TTL=54 ID=2063 time=35.564ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0041 TTL=54 ID=3e63 time=35.504ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0042 TTL=54 ID=5c63 time=35.489ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0043 TTL=54 ID=7c63 time=35.222ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0044 TTL=54 ID=9f63 time=35.555ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0045 TTL=54 ID=b963 time=35.278ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0046 TTL=54 ID=dc63 time=35.385ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0047 TTL=54 ID=fa63 time=35.270ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0048 TTL=54 ID=1964 time=35.296ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0049 TTL=54 ID=3364 time=35.812ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=004a TTL=54 ID=5164 time=35.688ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=004b TTL=54 ID=6a64 time=35.170ms
[Aborting...]
Packets: sent=75, rcvd=75, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 37.036299 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 34.790 / 35.456 / 38.315 / 0.535
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
https://i.ibb.co/HxMPLhz/Image-20210125-8.png (https://ibb.co/Sd1mDfn)
per cui aldilá del valore in assoluto,
che dipende dalla distanza geografica,
bisogna guardare la numerositá e frequenza di timeout ?
qual é la regola ?
se la pagina che ho tirato fuori in alto
che ha un centinaio di istanze (???)
mi ha dato zero timeout é sufficiente per dire
che non c'é saturazione?
ogni istanza (scusate se non uso termini corretti) ha la frequenza di 1/secondo ?
EDIT: si puo controllare dal programma impostandola, il default é 500ms
lettura interessante: https://www.slideshare.net/LoveMyTool/ostu-hrping-quickstart-part-1-by-tony-fortunato-peter-ciuffreda
tip per usarlo: scaricarlo e decomprimerlo nella cartella WIN
poi vai di prompt dei comandi....
mi spieghi pero questo :
C:\Users\USER\Downloads\Compressed>hrping 194.109.6.93 -t -i2 -g
This is hrPING v5.07.1148 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de
Source address is 192.168.1.29; using ICMP echo-request, ID=e444
Pinging 194.109.6.93 [194.109.6.93]
with 32 bytes data (60 bytes IP), TTL 2:
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0001 TTL=254 ID=0000 time=10.110ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0002 TTL=254 ID=0000 time=10.016ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0003 TTL=254 ID=0000 time=9.928ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0004 TTL=254 ID=0000 time=9.891ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0005 TTL=254 ID=0000 time=9.649ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0006 TTL=254 ID=0000 time=9.860ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0007 TTL=254 ID=0000 time=9.851ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0008 TTL=254 ID=0000 time=9.520ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=0009 TTL=254 ID=0000 time=10.633ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=000a TTL=254 ID=0000 time=9.436ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=000b TTL=254 ID=0000 time=9.924ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=000c TTL=254 ID=0000 time=10.019ms
From 62.94.58.1: TTL count exceeded; bytes=56 seq=000d TTL=254 ID=0000 time=9.478ms
perché in TTL2 , stesso indirizzo, mi fa scendere il ping ad 1/3 ?
E soprattutto cos'é TTL2 ?
ok penso di esserci riuscito
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0027 TTL=54 ID=fc5f time=35.404ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0028 TTL=54 ID=1d60 time=34.963ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0029 TTL=54 ID=4260 time=36.424ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002a TTL=54 ID=5f60 time=35.361ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002b TTL=54 ID=8060 time=35.181ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002c TTL=54 ID=a160 time=35.490ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002d TTL=54 ID=c060 time=35.170ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002e TTL=54 ID=e260 time=35.327ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=002f TTL=54 ID=0161 time=35.324ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0030 TTL=54 ID=1761 time=37.244ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0031 TTL=54 ID=3661 time=35.150ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0032 TTL=54 ID=5861 time=35.337ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0033 TTL=54 ID=7461 time=35.117ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0034 TTL=54 ID=9461 time=35.952ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0035 TTL=54 ID=af61 time=36.410ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0036 TTL=54 ID=cc61 time=35.383ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0037 TTL=54 ID=e761 time=35.049ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0038 TTL=54 ID=1762 time=35.262ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0039 TTL=54 ID=4562 time=35.060ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003a TTL=54 ID=6662 time=35.372ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003b TTL=54 ID=8562 time=35.213ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003c TTL=54 ID=a462 time=35.314ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003d TTL=54 ID=c262 time=35.393ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003e TTL=54 ID=e262 time=35.584ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=003f TTL=54 ID=0063 time=34.890ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0040 TTL=54 ID=2063 time=35.564ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0041 TTL=54 ID=3e63 time=35.504ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0042 TTL=54 ID=5c63 time=35.489ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0043 TTL=54 ID=7c63 time=35.222ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0044 TTL=54 ID=9f63 time=35.555ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0045 TTL=54 ID=b963 time=35.278ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0046 TTL=54 ID=dc63 time=35.385ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0047 TTL=54 ID=fa63 time=35.270ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0048 TTL=54 ID=1964 time=35.296ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=0049 TTL=54 ID=3364 time=35.812ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=004a TTL=54 ID=5164 time=35.688ms
From 194.109.6.93: bytes=60 seq=004b TTL=54 ID=6a64 time=35.170ms
[Aborting...]
Packets: sent=75, rcvd=75, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 37.036299 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 34.790 / 35.456 / 38.315 / 0.535
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.121, rcvd=0.121
https://i.ibb.co/HxMPLhz/Image-20210125-8.png (https://ibb.co/Sd1mDfn)
per cui aldilá del valore in assoluto,
che dipende dalla distanza geografica,
bisogna guardare la numerositá e frequenza di timeout ?
Principalmente devi guardare i valori di latenza, se è stabile o meno e se ci sono pacchetti persi.
se la pagina che ho tirato fuori in alto
che ha un centinaio di istanze (???)
mi ha dato zero timeout é sufficiente per dire
che non c'é saturazione?
Sarebbe meglio comunque fare ping più veloci in alcuni frangenti per capire meglio la situazione (di base sono ogni 500ms con hrping) aggiungendo il comando -s100 o -s50.
comunque si, verosimilmente puoi stabilire che in quel momento non avevi saturazione verso quell'host.
mirko991
27-01-2021, 17:47
Cos'hanno combinato con la manutenzione di 2 giorni fa? Ho latenze non dico raddoppiate ma quasi verso Francoforte e Amsterdam. Qualcuno ha notato lo stesso? Rete Irideos.
Cos'hanno combinato con la manutenzione di 2 giorni fa? Ho latenze non dico raddoppiate ma quasi verso Francoforte e Amsterdam. Qualcuno ha notato lo stesso? Rete Irideos.
CloudItalia o Kpnqwest?
Qualche traceroute a dimostrazione di ciò?
chris190
27-01-2021, 18:07
Cos'hanno combinato con la manutenzione di 2 giorni fa? Ho latenze non dico raddoppiate ma quasi verso Francoforte e Amsterdam. Qualcuno ha notato lo stesso? Rete Irideos.
io non ho notato nessuna differenza rispetto a prima, anzi è addirittura migliorata la connessione con più fluidità e velocità! magari sarà anche il pc...:D
Comunque verso francoforte non ho ancora provato (anche se francamente non bazzico mai per quelle zone), hai un ip di Francoforte cosi provo?
io non ho notato nessuna differenza rispetto a prima, anzi è addirittura migliorata la connessione con più fluidità e velocità! magari sarà anche il pc...:D
Comunque verso francoforte non ho ancora provato (anche se francamente non bazzico mai per quelle zone), hai un ip di Francoforte cosi provo?
te ne scrivo alcuni in Germania:
aixit.com
kundenserver.de
hetzner.de
link11.de
intergenia.de
mirko991
27-01-2021, 18:34
CloudItalia o Kpnqwest?
Qualche traceroute a dimostrazione di ciò?
Kpnqwest
Traccia instradamento verso 213.127.198.35.bc.googleusercontent.com [35.198.127.213]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 20 ms 19 ms 20 ms 195.43.166.44
3 21 ms 19 ms 18 ms cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.101]
4 20 ms 19 ms 19 ms cr2-hunge0-0-1-1-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.22]
5 20 ms 18 ms 18 ms er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.34]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 21 ms 20 ms 19 ms 108.170.245.81
8 20 ms 19 ms 20 ms 108.170.245.83
9 27 ms 32 ms 26 ms 172.253.71.227
10 39 ms 38 ms 38 ms 74.125.253.23
11 42 ms 41 ms 42 ms 209.85.241.134
12 45 ms 41 ms 42 ms 108.170.226.2
13 43 ms 42 ms 42 ms 108.170.252.65
14 44 ms 43 ms 43 ms 64.233.174.6
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 46 ms 44 ms 42 ms 213.127.198.35.bc.googleusercontent.com [35.198.127.213]
Traccia completata.
io non ho notato nessuna differenza rispetto a prima, anzi è addirittura migliorata la connessione con più fluidità e velocità! magari sarà anche il pc...:D
Comunque verso francoforte non ho ancora provato (anche se francamente non bazzico mai per quelle zone), hai un ip di Francoforte cosi provo?
35.198.127.213
Normalmente stavo sui 27 ms ora 45.
chris190
27-01-2021, 18:39
Grazie.
Allora questi i risultati, mi sembrano buoni, no? (ovviamente sono in wifi, non col cavo)
https://i.postimg.cc/rwWxDdr9/sass.jpg
\_Davide_/
27-01-2021, 18:40
Ripropongo anche io: Clouditalia o Irideos?
mirko991
27-01-2021, 18:41
Grazie.
Allora questi i risultati, mi sembrano buoni, no? (ovviamente sono in wifi, non col cavo)
aixit stesso problema (avevo 24 ms, testato alla pagina 269 di questo forum un po' di tempo fa).
Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 20 ms 19 ms 19 ms 195.43.166.44
3 23 ms 19 ms 19 ms cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.101]
4 20 ms 19 ms 18 ms br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.178]
5 19 ms 18 ms 18 ms xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net [212.73.241.45]
6 * * 37 ms ae-1-3505.edge4.marseille1.level3.net [4.69.162.230]
7 35 ms 26 ms 26 ms gtt-level3-marseille1.level3.net [4.68.144.162]
8 34 ms 33 ms 34 ms ae33.cr1-fra6.ip4.gtt.net [213.200.114.177]
9 36 ms 34 ms 34 ms ghostnet-gw.ip4.gtt.net [141.136.102.114]
10 35 ms 34 ms 37 ms ae0-3003.er1.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.106]
11 36 ms 34 ms 33 ms www.aixit.com [82.149.224.66]
Traccia completata.
kundenserver invece ping ottimo:
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 16 ms 15 ms 15 ms 195.43.166.44
3 18 ms 15 ms 16 ms cr2-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.105]
4 16 ms 15 ms 15 ms br1-xe-0-0-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.182]
5 16 ms 15 ms 15 ms xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net [212.73.241.45]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 25 ms 25 ms 24 ms 11-internet.ear6.frankfurt1.level3.net [62.67.23.38]
8 30 ms 30 ms 30 ms ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.147]
9 30 ms 28 ms 28 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
10 29 ms 28 ms 27 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
chris190
27-01-2021, 18:44
aixit stesso problema (avevo 24 ms, testato alla pagina 269 di questo forum un po' di tempo fa).
Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 20 ms 19 ms 19 ms 195.43.166.44
3 23 ms 19 ms 19 ms cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.101]
4 20 ms 19 ms 18 ms br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.178]
5 19 ms 18 ms 18 ms xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net [212.73.241.45]
6 * * 37 ms ae-1-3505.edge4.marseille1.level3.net [4.69.162.230]
7 35 ms 26 ms 26 ms gtt-level3-marseille1.level3.net [4.68.144.162]
8 34 ms 33 ms 34 ms ae33.cr1-fra6.ip4.gtt.net [213.200.114.177]
9 36 ms 34 ms 34 ms ghostnet-gw.ip4.gtt.net [141.136.102.114]
10 35 ms 34 ms 37 ms ae0-3003.er1.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.106]
11 36 ms 34 ms 33 ms www.aixit.com [82.149.224.66]
Traccia completata.
kundenserver invece ping ottimo:
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 16 ms 15 ms 15 ms 195.43.166.44
3 18 ms 15 ms 16 ms cr2-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.105]
4 16 ms 15 ms 15 ms br1-xe-0-0-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.182]
5 16 ms 15 ms 15 ms xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net [212.73.241.45]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 25 ms 25 ms 24 ms 11-internet.ear6.frankfurt1.level3.net [62.67.23.38]
8 30 ms 30 ms 30 ms ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.147]
9 30 ms 28 ms 28 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
10 29 ms 28 ms 27 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
Può anche darsi che dipenda dal server in questo caso
mirko991
27-01-2021, 18:49
Può anche darsi che dipenda dal server in questo caso
Sono diversi i server in cui ho problemi. Comunque ping aumentato in seguito alla manutenzione; non so se sia solamente un caso. Staremo a vedere, grazie per il feedback.
chris190
27-01-2021, 18:55
Sono diversi i server in cui ho problemi. Comunque ping aumentato in seguito alla manutenzione; non so se sia solamente un caso. Staremo a vedere, grazie per il feedback.
Da dov'è che pinghi, per curiosità?
Perchè magari io da Bolzano, sono più vicino al mix di milano (passando penso per verona), e quindi ho qualche ms più basso! :ciapet:
\_Davide_/
27-01-2021, 18:58
Io lo pingo stabile a 36 ms da Clouditalia, 40ms con qualche instabilità da Irideos. Si è ribaltata la situazione? Anche io una volta ero sotto i 27 con irideos.
Voi continuate a non dirci su quale delle due siete :fagiano:
chris190
27-01-2021, 18:59
Io da Clouditalia lo pingo stabile a 36 ms da Clouditalia, 40ms con qualche instabilità da Irideos. Si è ribaltata la situazione? Anche io una volta ero sotto i 27 con irideos.
Voi continuate a non dirci su quale delle due siete :fagiano:
Io sono come lui (mirko), su rete irideos ;)
aixit stesso problema (avevo 24 ms, testato alla pagina 269 di questo forum un po' di tempo fa).
Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 20 ms 19 ms 19 ms 195.43.166.44
3 23 ms 19 ms 19 ms cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.101]
4 20 ms 19 ms 18 ms br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.178]
5 19 ms 18 ms 18 ms xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net [212.73.241.45]
6 * * 37 ms ae-1-3505.edge4.marseille1.level3.net [4.69.162.230]
7 35 ms 26 ms 26 ms gtt-level3-marseille1.level3.net [4.68.144.162]
8 34 ms 33 ms 34 ms ae33.cr1-fra6.ip4.gtt.net [213.200.114.177]
9 36 ms 34 ms 34 ms ghostnet-gw.ip4.gtt.net [141.136.102.114]
10 35 ms 34 ms 37 ms ae0-3003.er1.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.106]
11 36 ms 34 ms 33 ms www.aixit.com [82.149.224.66]
Traccia completata.
kundenserver invece ping ottimo:
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms fritz.box [192.168.178.1]
2 16 ms 15 ms 15 ms 195.43.166.44
3 18 ms 15 ms 16 ms cr2-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.105]
4 16 ms 15 ms 15 ms br1-xe-0-0-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.182]
5 16 ms 15 ms 15 ms xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net [212.73.241.45]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 25 ms 25 ms 24 ms 11-internet.ear6.frankfurt1.level3.net [62.67.23.38]
8 30 ms 30 ms 30 ms ae-10-0.bb-a.bap.rhr.de.oneandone.net [212.227.120.147]
9 30 ms 28 ms 28 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
10 29 ms 28 ms 27 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
Ma latenza al gateway è sempre stata la stessa?
Perchè vedo nel primo caso hai 19ms e nel secondo 15ms, sono già 4 ms di differenza.
Altri cambiamenti possono dipendere dal routing estero di Kpnqwest ( a volte usano Level3, altre volte anche GTT e Cogent).
Ma tutto sommato, considerato il ping con cui parti su Milano, sono latenze abbastanze congrue direi.
Se invece è aumentata la latenza al primo hop potrebbe dipendere anche dall'instradamento NGA di TIM.
mirko991
27-01-2021, 19:28
Da dov'è che pinghi, per curiosità?
Perchè magari io da Bolzano, sono più vicino al mix di milano (passando penso per verona), e quindi ho qualche ms più basso! :ciapet:
Sono vicino a te, provincia di Trento :D
Ma latenza al gateway è sempre stata la stessa?
Sisi, varia sempre da 15 a 19-20 ms. Sono collegato via cavo comunque, quindi questa variabile non è lato mio.
Sono vicino a te, provincia di Trento :D
Sisi, varia sempre da 15 a 19-20 ms. Sono collegato via cavo comunque, quindi questa variabile non è lato mio.
Se posso chiedere: la "manutenzione" di cui parlavi prima chi te la ha comunicata?
E' stata fatta lato TIM o IRIDEOS\Kpnqwest?
mirko991
28-01-2021, 09:33
Se posso chiedere: la "manutenzione" di cui parlavi prima chi te la ha comunicata?
E' stata fatta lato TIM o IRIDEOS\Kpnqwest?
Mi è arrivata una mail da Irideos.
https://enter.statuspage.io/incidents/cl9pv46t2n4l
Mi è arrivata una mail da Irideos.
https://enter.statuspage.io/incidents/cl9pv46t2n4l
Ah ok, lo stesso avviso che aveva postato @ebeb qualche giorno fa, credevo in questo caso fosse una manutenzione sulla rete italiana.
Ramses_75
28-01-2021, 15:28
E' circa un venti minuti che è così
https://www.speedtest.net/result/10829777223.png
Upload perfetto (come anche la portante) ma DL veramente bassino... è la prima volta.
A voi tutto bene?
PS: ovvio il test è in ethernet e niente sta occupando il modem...
Ramses_75
28-01-2021, 15:35
Non me ne intendo... sono troppi gli errori?
https://i.ibb.co/M54bZDM/Schermata-2021-01-28-alle-16-32-02.png
Non me ne intendo... sono troppi gli errori?
........
Ma va..
Posta anche la prima parte dello schermo...Proprietà della connessione negoziate
Hai provato a vedere in
Internet ==> Monitor online ==> Monitor online ==>Utilizzo attuale della connessione Internet
che non vi sia qualche app che satura la banda in download?
Ramses_75
28-01-2021, 16:02
Ma va..
Posta anche la prima parte dello schermo...Proprietà della connessione negoziate
Hai provato a vedere in
Internet ==> Monitor online ==> Monitor online ==>Utilizzo attuale della connessione Internet
che non vi sia qualche app che satura la banda in download?
Grazie, non sapendo se quel valore avesse un riferimento alto o basso rispetto al solito mi era già preso male.
No, sono certo che ci fosse solo il PC collegato, i bambini stavano guardando la tv dal NAS, la banda internet era a zero.
Comunque sia, ho fatto fare un riavvio al Fritz (tramite l'apposita funzione in Sistema ==> Backup ==> Riavvio) e adesso sembra tutto ok... tengo d'occhio e al massimo posto tutti i valori, per adesso grazie 1000!
chris190
28-01-2021, 16:04
A voi tutto bene?
Da me si, tutto ok!
Grazie, non sapendo se quel valore avesse un riferimento alto o basso rispetto al solito mi era già preso male.
No, sono certo che ci fosse solo il PC collegato, i bambini stavano guardando la tv dal NAS, la banda internet era a zero.
Comunque sia, ho fatto fare un riavvio al Fritz (tramite l'apposita funzione in Sistema ==> Backup ==> Riavvio) e adesso sembra tutto ok... tengo d'occhio e al massimo posto tutti i valori, per adesso grazie 1000!
Perfetto!!
Da me si, tutto ok!
Un evento del genere è (quasi) sempre personalizzato.. mai di network generale..
chris190
28-01-2021, 16:24
Un evento del genere è (quasi) sempre personalizzato.. mai di network generale..
Si, è successo anche a me 1 o 2 volte, inspiegabilmente (anche l'upload e non solo download e ping). Poi riavviando ho risolto il tutto! ;)
Mio problema sicuramente al 101%, la rete non centrava
Ramses_75
28-01-2021, 17:27
Grazie a tutti per i contributi, confermo che era un problema (inspiegabile per ora mio) perchè poi dopo il riavvio è di nuovo tutto ok tanto che ho appena fatto un download di file pesante e controllando
https://i.ibb.co/XLHXhvj/Schermata-2021-01-28-alle-18-09-32.png
la banda di DL è completamente satura dall'inizio del download alla fine, quindi problema (singolo) rientrato.
Sicuramente prima (pur nella situazione pessima in cui ero) non mi capitava, il Fastgate era talmente "buono" che se non lo riavviavo ogni tot col piffero che la LAN e il wi-fi non si inciuccavano almeno ogni qualche giorno :p
Ora va talmente bene (sia lato provider con Klik sia lato router con il Fritz) che potrei lasciare tutto connesso per giorni... per cui se una volta (dopo oltre un mese) è successo qualcosa di fatto è giustificabilissimo :yeah:
chris190
28-01-2021, 18:53
Avete visto il nuovo aggiornamento del sito? WOW, mi piace assai! Molto più semplice, chiaro ed intuitivo! E bravi ;)
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/ftth-giga-professionale-casa.asp
mirko991
28-01-2021, 19:06
Avete visto il nuovo aggiornamento del sito? WOW, mi piace assai! Molto più semplice, chiaro ed intuitivo! E bravi ;)
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/ftth-giga-professionale-casa.asp
Ho visto che hanno abbassato il prezzo della loro ADSL. Ho la 20 Mbit Irideos che pago 31,99€/mese. Vediamo se mi adeguano il prezzo :D
chris190
28-01-2021, 19:14
Ho visto che hanno abbassato il prezzo della loro ADSL. Ho la 20 Mbit Irideos che pago 31,99€/mese. Vediamo se mi adeguano il prezzo :D
Se gli scrivi o gli contatti, sicuramente. Non sono certo come la "concorrenza"! :D
mirko991
28-01-2021, 19:21
Se gli scrivi o gli contatti, sicuramente. Non sono certo come la "concorrenza"! :D
Fatto, vi tengo aggiornati! :D
Ho visto che hanno abbassato il prezzo della loro ADSL. Ho la 20 Mbit Irideos che pago 31,99€/mese. Vediamo se mi adeguano il prezzo :D
Hanno abbassato anche i prezzi della FTTH OpenFiber "basic", da 35/36 a 29,99, ma è calata la BMG (da 20M a 9). Hmmm... :confused:
EDIT: he, trucchetto... ora danno enfasi direttamente ai prezzi scontati per fatturazione anticipata.
Mi piace come sono scritte le FAQ.
E con le FAQ capisci subito la differenza tra FTTH base e pro...
Bella la parte del centralino virtuale.
Hanno abbassato anche i prezzi della FTTH OpenFiber "basic", da 35/36 a 29,99, ma è calata la BMG (da 20M a 9). Hmmm... :confused:
EDIT: he, trucchetto... ora danno enfasi direttamente ai prezzi scontati per fatturazione anticipata.
...sarebbe questo il trucchetto?? Sai che trucco.. c'era anche prima questa opzione.
E io conosco qualcuno che aveva sottoscritto e non lo sapeva... se non quando l'ho informato.
Ha fatto richiesta ed ha avuto la trasformazione del metodo di pagamento anche per i mesi precedenti.
Se ora viene evidenziato maggiormente... da utente ne sarei felice!! Fossero tutti così i trucchi dei provider sarebbero meno le richieste di conciliazione..
...sarebbe questo il trucchetto?? Sai che trucco.. c'era anche prima questa opzione.
No certo, lo so... :rolleyes: però prima veniva mostrato il prezzo mensile "di listino" e scontato (che poi alla fine era quello che contava) nella tabella dei tagli, e sotto tra le opzioni c'era il pagamento anticipato con riportato "sconto -5%" circa, o giù di lì.
Ora hanno tolto il "finto sconto" promozionale e applicato in evidenza direttamente il prezzo anticipato.
Spero ora sia più chiaro... cambia il colpo d'occhio, e il fatto che ora vogliono spingere di più sul semestrale anticipato.
Comunque, il senso più importante del mio messaggio era che su OF nel taglio base hanno abbassato i prezzi e la BMG. OpenInternet?
marco89ct
29-01-2021, 05:12
Salve, probabilmente e' stato gia' detto ma il topic e' abbastanza lungo da leggere tutto, quinidi chiedo:
Sono attualmente con Tiscali sotto rete Open Fiber in provincia di Catania e sto pensando di attivare la Fibra GIGA PRO con 40Mb BMG. Dove consegnerebbe il traffico Open Fiber? Sempre a Milano?
Klik su FTTH Open Fiber ha come carrier Fiber Telecom?
Grazie per le risposte.
OUTATIME
29-01-2021, 05:19
Comunque, il senso più importante del mio messaggio era che su OF nel taglio base hanno abbassato i prezzi e la BMG. OpenInternet?
Dopo il mio caso hanno analizzato meglio la situazione e su rete open internet non hanno la gestione della BMG.
Quindi da subito hanno modificato al ribasso la mia tariffa e mi aveva anticipato che avrebbero cambiato l'offerta per la open internet.
In che modo siano in grado di gestire la Pro, ancora non mi è chiaro. Comunque è un'ottima cosa, visto che entro il 2021 si spera sarò in grado di attivare FTTH anche a casa mia...
OUTATIME
29-01-2021, 05:23
Klik su FTTH Open Fiber ha come carrier Fiber Telecom?
Grazie per le risposte.
In via esclusiva no, e non credo che sia ancora stata chiarita la metodologia di scelta del carrier di attivaziome.
EDIT: ho visto ora che sul listino hanno specificato il provider di attivazione, quindi probabilmente hanno chiarito anche questo aspetto.
é molto semplice
GIGA Basic - tutto Open Fiber (vedi FAQ é spiegato bene)
GIGA PRO - accesso OF e trasporto Fiber.Telecom, quadrupla BMG
Devo dirgli di sottolineare "Fiber Telecom" che da quello che leggo in giro e anche sul loro sito é davvero una signor trasporto. Va pubblicizzato secondo me. É come se costruissi un'auto con i freni Brembo e poi non lo dici a nessuno...
Attenzione peró al fatto che loro si rivolgono ad una platea ampia, il 90% della quale fa addirittura difficolta a capire che c'é Open Fiber o TIM?Fastweb come rete di accesso, figuriamoci se capisce che il trasporto puo avvenire con X o con Y. Noi siamo una nicchia con un certo "bias" su queste cose ma per molti genererebbe confusione
Comunque bello poter scegliere accesso e trasporto.
Anche su FTTC puoi scegliere Clouditalia o irideos (mi sembra anche un terzo) e nessun altro provider lo fa. Permettendoti anche di fare lo switch se le cose non vanno bene da una parte o dall'altra.
Riguardo i prezzo "mensile fatturato annualmente".
Ma che trucchi ?
Ma davvero non avete mai acquistato un servizio cosi?
Da almeno 10 anni tutti i servizi software che acquisto in US/UK hanno esattamente ed esclusivamente questo modello di pricing.
Anche Microsoft e Oracle fanno cosi.
Anche Evernote, Slack, Teams....
Anzi, meglio perche hanno anche l'opzione semestrale
Meno bello che io non abbia ancora alcuna FTTH.....
marco89ct
29-01-2021, 10:13
é molto semplice
GIGA Basic - tutto Open Fiber (vedi FAQ é spiegato bene)
GIGA PRO - accesso OF e trasporto Fiber.Telecom, quadrupla BMG
Devo dirgli di sottolineare "Fiber Telecom" che da quello che leggo in giro e anche sul loro sito é davvero una signor trasporto. Va pubblicizzato secondo me. É come se costruissi un'auto con i freni Brembo e poi non lo dici a nessuno...
Attenzione peró al fatto che loro si rivolgono ad una platea ampia, il 90% della quale fa addirittura difficolta a capire che c'é Open Fiber o TIM?Fastweb come rete di accesso, figuriamoci se capisce che il trasporto puo avvenire con X o con Y. Noi siamo una nicchia con un certo "bias" su queste cose ma per molti genererebbe confusione
Comunque bello poter scegliere accesso e trasporto.
Anche su FTTC puoi scegliere Clouditalia o irideos (mi sembra anche un terzo) e nessun altro provider lo fa. Permettendoti anche di fare lo switch se le cose non vanno bene da una parte o dall'altra.
Riguardo i prezzo "mensile fatturato annualmente".
Ma che trucchi ?
Ma davvero non avete mai acquistato un servizio cosi?
Da almeno 10 anni tutti i servizi software che acquisto in US/UK hanno esattamente ed esclusivamente questo modello di pricing.
Anche Microsoft e Oracle fanno cosi.
Anche Evernote, Slack, Teams....
Anzi, meglio perche hanno anche l'opzione semestrale
Meno bello che io non abbia ancora alcuna FTTH.....
Ma il mio traffico da Catania dove passa da Open Fiber su rete Fiber Telecom?
OUTATIME
29-01-2021, 10:29
é molto semplice
GIGA Basic - tutto Open Fiber (vedi FAQ é spiegato bene)
GIGA PRO - accesso OF e trasporto Fiber.Telecom, quadrupla BMG
Devo dirgli di sottolineare "Fiber Telecom" che da quello che leggo in giro e anche sul loro sito é davvero una signor trasporto.
Si... meglio che lo sottolinei... :asd:
Da un paio di settimane mi hanno attivato la FTTH.
La sottocrizione è avvenuta a fine agosto con l'offerta da 1000\300 e 20Mbps di BMG, ma è stata attivata solo adesso causa problemi con la realizzazione della verticale del palazzo.
La fibra va benissimo (praticameente sempre nell'intorno di 900\270).
C'è modo di verificare con qualche comando da chi è fatto l'instradamento?
chris190
29-01-2021, 11:51
é molto semplice
GIGA Basic - tutto Open Fiber (vedi FAQ é spiegato bene)
GIGA PRO - accesso OF e trasporto Fiber.Telecom, quadrupla BMG
Devo dirgli di sottolineare "Fiber Telecom" che da quello che leggo in giro e anche sul loro sito é davvero una signor trasporto. Va pubblicizzato secondo me. É come se costruissi un'auto con i freni Brembo e poi non lo dici a nessuno...
Attenzione peró al fatto che loro si rivolgono ad una platea ampia, il 90% della quale fa addirittura difficolta a capire che c'é Open Fiber o TIM?Fastweb come rete di accesso, figuriamoci se capisce che il trasporto puo avvenire con X o con Y. Noi siamo una nicchia con un certo "bias" su queste cose ma per molti genererebbe confusione
Comunque bello poter scegliere accesso e trasporto.
Anche su FTTC puoi scegliere Clouditalia o irideos (mi sembra anche un terzo) e nessun altro provider lo fa. Permettendoti anche di fare lo switch se le cose non vanno bene da una parte o dall'altra.
Riguardo i prezzo "mensile fatturato annualmente".
Ma che trucchi ?
Ma davvero non avete mai acquistato un servizio cosi?
Da almeno 10 anni tutti i servizi software che acquisto in US/UK hanno esattamente ed esclusivamente questo modello di pricing.
Anche Microsoft e Oracle fanno cosi.
Anche Evernote, Slack, Teams....
Anzi, meglio perche hanno anche l'opzione semestrale
Meno bello che io non abbia ancora alcuna FTTH.....
ottima specifica, grazie ranfas.
però oltre alla BASIC e PRO, cè anche l'EXTREME e la NET. Di cui solo quest'ultima è specificata la vendibilità su diversi reti, mentre per le altre 3 solo Open Fiber.
Questo cosa comporta? Bella domanda
marco89ct
29-01-2021, 11:55
Da un paio di settimane mi hanno attivato la FTTH.
La sottocrizione è avvenuta a fine agosto con l'offerta da 1000\300 e 20Mbps di BMG, ma è stata attivata solo adesso causa problemi con la realizzazione della verticale del palazzo.
La fibra va benissimo (praticameente sempre nell'intorno di 900\270).
C'è modo di verificare con qualche comando da chi è fatto l'instradamento?
Finalmente qualcuno col la FTTH.
Intanto dovresti dire di dove sei e poi dal prompt dei comandi prova a digitare tracert 3.127.47.231 cosi' vediamo l'instradamento per Amsterdam.
Anche qualche Ping test su 8.8.8.8 potrebbe servire.
Grazie:D
OUTATIME
29-01-2021, 12:19
Finalmente qualcuno col la FTTH.
Intanto dovresti dire di dove sei e poi dal prompt dei comandi prova a digitare tracert 3.127.47.231 cosi' vediamo l'instradamento per Amsterdam.
Veramente io è un mese che ho la FTTH... :D
Ferrara:
traceroute 3.127.47.231
traceroute to 3.127.47.231 (3.127.47.231), 30 hops max, 60 byte packets
1 * * *
2 172.16.255.2 (172.16.255.2) 8.825 ms 8.863 ms 9.169 ms
3 172.16.2.90 (172.16.2.90) 9.235 ms 11.210 ms 11.099 ms
4 172.16.2.87 (172.16.2.87) 8.774 ms 8.683 ms 10.812 ms
5 xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net (195.22.196.234) 33.930 ms 33.812 ms 33.727 ms
6 ae0.milano52.mil.seabone.net (195.22.196.69) 12.343 ms 34.075 ms 20.825 ms
7 amazon.milano52.mil.seabone.net (195.22.196.99) 23.298 ms amazon.milano52.mil.seabone.net (195.22.196.101) 16.806 ms amazon.milano52.mil.seabone.net (195.22.196.99) 23.312 ms
8 * * *
9 * * *
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 * * *
16 * * *
17 * * *
18 * * *
19 * * *
20 * * *
21 * * *
22 * * *
23 * * *
24 * * *
25 * * *
26 * * *
27 * * *
28 * * *
29 * * *
30 * * *
ping 8.8.8.8
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=116 time=17.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=116 time=16.8 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=116 time=17.5 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=116 time=16.9 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=116 time=17.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=6 ttl=116 time=17.0 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=7 ttl=116 time=16.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=8 ttl=116 time=16.8 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=9 ttl=116 time=17.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=10 ttl=116 time=16.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=11 ttl=116 time=16.6 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=12 ttl=116 time=16.8 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=13 ttl=116 time=16.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=14 ttl=116 time=16.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=15 ttl=116 time=16.7 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=16 ttl=116 time=16.9 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=17 ttl=116 time=16.7 ms
Finalmente qualcuno col la FTTH.
Intanto dovresti dire di dove sei e poi dal prompt dei comandi prova a digitare tracert 3.127.47.231 cosi' vediamo l'instradamento per Amsterdam.
Anche qualche Ping test su 8.8.8.8 potrebbe servire.
Grazie:D
Sono un po' a nord di Roma.
Il mio pc è collegato ad un router TIM TG789VAC v2, collegato a sua volta tramite cavo lan gigabit al Fritzbox 7530 che è collegato all'ONT.
Usando linux questo è l'output di traceroute 3.127.47.231
traceroute to 3.127.47.231 (3.127.47.231), 30 hops max, 60 byte packets
1 _gateway (192.168.1.1) 0.531 ms 0.500 ms 0.476 ms
2 172.16.255.1 (172.16.255.1) 4.171 ms 4.325 ms 4.871 ms
3 172.16.6.54 (172.16.6.54) 4.677 ms 4.645 ms 4.775 ms
4 172.16.6.59 (172.16.6.59) 4.164 ms 4.132 ms 4.099 ms
5 xe2-0-1.roma52.rom.seabone.net (89.221.32.38) 7.733 ms 7.700 ms 7.885 ms
6 amazon.roma52.rom.seabone.net (89.221.32.181) 28.898 ms 26.816 ms 26.774 ms
7 * * *
8 * * *
9 * * *
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 * * *
16 * * *
17 * * *
18 * * *
19 * * *
20 * * *
21 * * *
22 * * *
23 * * *
24 * * *
25 * * *
26 * * *
27 * * *
28 * * *
29 * * *
30 * * *
e da ping 8.8.8.8 ottengo:
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=117 time=11.8 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=117 time=11.5 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=117 time=11.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=6 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=7 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=8 ttl=117 time=11.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=9 ttl=117 time=11.4 ms
^C
--- 8.8.8.8 ping statistics ---
9 packets transmitted, 9 received, 0% packet loss, time 8012ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.289/11.432/11.778/0.137 ms
Da una macchina virtuale con windows 10 usando tracert 3.127.47.231 ottengo:
Traccia instradamento verso ec2-3-127-47-231.eu-central-1.compute.amazonaws.com [3.127.47.231]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 10.0.2.2
2 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 3 ms 3 ms 4 ms 172.16.255.1
4 3 ms 3 ms 3 ms 172.16.6.54
5 2 ms 2 ms 2 ms 172.16.6.59
6 3 ms 2 ms 2 ms xe2-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.38]
7 29 ms 29 ms 29 ms amazon.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.183]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
Sono un po' a nord di Roma.
Il mio pc è collegato ad un router TIM TG789VAC v2, collegato a sua volta tramite cavo lan gigabit al Fritzbox 7530 che è collegato all'ONT.
[
perche non direttamente il 7530?
perche non direttamente il 7530?
Perchè uso il router tim per estendere la wifi e come switch gigabit.
XWANG e OUTATIME
Grazie dei valori
voi siete sulla FTTH di Klik BASIC/OF o PRO/FiberTelecom ?
In altre parole pagate 33 euro o 45 euro :D ?
Quando fate uno speedtest il vostro IP é taggato Fiber Telecom o Open Fiber?
dai traceroute vedo che andate su Sparkle...
XWANG e OUTATIME
Grazie dei valori
voi siete sulla FTTH di Klik BASIC/OF o PRO/FiberTelecom ?
In altre parole pagate 33 euro o 45 euro :D ?
Quando fate uno speedtest il vostro IP é taggato Fiber Telecom o Open Fiber?
dai traceroute vedo che andate su Sparkle...
Dalle risposte ai traceroute, al 99% sono su OpenInternet.
OUTATIME
29-01-2021, 13:25
XWANG e OUTATIME
Grazie dei valori
voi siete sulla FTTH di Klik BASIC/OF o PRO/FiberTelecom ?
In altre parole pagate 33 euro o 45 euro :D ?
Quando fate uno speedtest il vostro IP é taggato Fiber Telecom o Open Fiber?
dai traceroute vedo che andate su Sparkle...
Basic...
Anzi, si può dire che il profilo basic lo hanno inventato grazie a me :D
L'IP è OF
Da un paio di settimane mi hanno attivato la FTTH.
La sottocrizione è avvenuta a fine agosto con l'offerta da 1000\300 e 20Mbps di BMG, ma è stata attivata solo adesso causa problemi con la realizzazione della verticale del palazzo.
La fibra va benissimo (praticamente sempre nell'intorno di 900\270).
C'è modo di verificare con qualche comando da chi è fatto l'instradamento?
Anche a me appare open fiber quando faccio speed test, ma il mio profilo è quello sopra riportato.
Sono un po' a nord di Roma.
Il mio pc è collegato ad un router TIM TG789VAC v2, collegato a sua volta tramite cavo lan gigabit al Fritzbox 7530 che è collegato all'ONT.
Usando linux questo è l'output di traceroute 3.127.47.231
traceroute to 3.127.47.231 (3.127.47.231), 30 hops max, 60 byte packets
1 _gateway (192.168.1.1) 0.531 ms 0.500 ms 0.476 ms
2 172.16.255.1 (172.16.255.1) 4.171 ms 4.325 ms 4.871 ms
3 172.16.6.54 (172.16.6.54) 4.677 ms 4.645 ms 4.775 ms
4 172.16.6.59 (172.16.6.59) 4.164 ms 4.132 ms 4.099 ms
5 xe2-0-1.roma52.rom.seabone.net (89.221.32.38) 7.733 ms 7.700 ms 7.885 ms
6 amazon.roma52.rom.seabone.net (89.221.32.181) 28.898 ms 26.816 ms 26.774 ms
7 * * *
8 * * *
9 * * *
10 * * *
11 * * *
12 * * *
13 * * *
14 * * *
15 * * *
16 * * *
17 * * *
18 * * *
19 * * *
20 * * *
21 * * *
22 * * *
23 * * *
24 * * *
25 * * *
26 * * *
27 * * *
28 * * *
29 * * *
30 * * *
e da ping 8.8.8.8 ottengo:
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=117 time=11.8 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=117 time=11.5 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=4 ttl=117 time=11.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=5 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=6 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=7 ttl=117 time=11.4 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=8 ttl=117 time=11.3 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=9 ttl=117 time=11.4 ms
^C
--- 8.8.8.8 ping statistics ---
9 packets transmitted, 9 received, 0% packet loss, time 8012ms
rtt min/avg/max/mdev = 11.289/11.432/11.778/0.137 ms
Da una macchina virtuale con windows 10 usando tracert 3.127.47.231 ottengo:
Traccia instradamento verso ec2-3-127-47-231.eu-central-1.compute.amazonaws.com [3.127.47.231]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 10.0.2.2
2 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
3 3 ms 3 ms 4 ms 172.16.255.1
4 3 ms 3 ms 3 ms 172.16.6.54
5 2 ms 2 ms 2 ms 172.16.6.59
6 3 ms 2 ms 2 ms xe2-0-1.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.38]
7 29 ms 29 ms 29 ms amazon.roma52.rom.seabone.net [89.221.32.183]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
Intressante, esci dal gateway di Roma nel tuo caso, quindi hanno la consegna a Milano e Roma.
Nel mio caso vengono così:
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.50.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 6 ms 12 ms 172.16.2.90
4 14 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
6 7 ms 7 ms 7 ms 74.125.245.225
7 7 ms 7 ms 6 ms 72.14.234.75
8 7 ms 7 ms 6 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tping 8.8.8.8
Pinging 8.8.8.8 with 32 bytes of data from [192.168.50.53]:
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time 7.92 ms, TTL=118, Hop=10, Jitter=0.00 ms
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time 7.67 ms, TTL=118, Hop=10, Jitter=0.02 ms
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time 7.64 ms, TTL=118, Hop=10, Jitter=0.02 ms
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time 7.68 ms, TTL=118, Hop=10, Jitter=0.02 ms
Reply from 8.8.8.8: bytes=32 time 7.91 ms, TTL=118, Hop=10, Jitter=0.03 ms
Ping statistics for 8.8.8.8
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 7.64ms, Maximum = 7.92ms, Average = 7.76ms, Jitter Statistical = 0.14ms
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Traccia instradamento verso ec2-3-127-47-231.eu-central-1.compute.amazonaws.com [3.127.47.231]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.50.1]
2 7 ms 7 ms 6 ms 172.16.255.2
3 8 ms 8 ms 8 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 7 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 8 ms 7 ms 7 ms ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
7 15 ms 18 ms 14 ms amazon.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.99]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 24 ms 31 ms 31 ms 52.119.155.184
11 21 ms 25 ms 22 ms 52.119.155.193
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Traccia completata.
Ping statistics for 3.127.47.231
Packets: Sent = 5, Received = 5, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 20.13ms, Maximum = 21.02ms, Average = 20.76ms, Jitter Statistical = 0.36ms
C:\WINDOWS\system32>tping 3.127.47.231
Pinging 3.127.47.231 with 32 bytes of data from [192.168.50.53]:
Reply from 3.127.47.231: bytes=32 time 21.02 ms, TTL=50, Hop=14, Jitter=0.00 ms
Reply from 3.127.47.231: bytes=32 time 20.90 ms, TTL=50, Hop=14, Jitter=0.01 ms
Reply from 3.127.47.231: bytes=32 time 20.90 ms, TTL=50, Hop=14, Jitter=0.01 ms
Reply from 3.127.47.231: bytes=32 time 20.13 ms, TTL=50, Hop=14, Jitter=0.05 ms
Reply from 3.127.47.231: bytes=32 time 20.87 ms, TTL=50, Hop=14, Jitter=0.10 ms
Intressante, esci dal gateway di Roma nel tuo caso, quindi hanno la consegna a Milano e Roma.
Nel mio caso vengono così:
Scusa ma non stai confrontando mele e banane ?
XWAN non é in openinternet?
E tu non sei in openstream/fibertelecom?
ora che stavo iniziando a capire te ne esci con una cosa cosi ?
:D
Scusa ma non stai confrontando mele e banane ?
XWAN non é in openinternet?
E tu non sei in openstream/fibertelecom?
ora che stavo iniziando a capire te ne esci con una cosa cosi ?
:D
No...quella da cui ho fatto il test è una OpenInternet (come vedi passa dagli stessi router\gateway di @OUTATIME), FiberTelecom è un'altra linea.
Dal nuovo listino di Klik non vedo più le offerte FTTH su FlashFiber:
https://i.imgur.com/jjKcScy.png
Credevo che la 1000\100 fosse su rete TIM, ma c'è scritto OpenFiber, sarà un'errore ?
Le FTTH "professionali" sono state tolte dal sito, rimangono solo quelle a progetto.
Oltretutto la vecchia offerta 500\100 su IRIDEOS\Kpnqwest (sempre FlashFiber) pare sparita.
beastlukas
29-01-2021, 17:29
Credevo che la 1000\100 fosse su rete TIM, ma c'è scritto OpenFiber, sarà un'errore ?
È un errore, fino a ieri c'era scritto "su altre reti" al posto di Open Fiber, stanno ancora mettendo mano al sito in queste ore e mi sa che la cache gioca brutti scherzi.
chris190
29-01-2021, 17:37
Si il sito è in continuo aggiornamento e ci saranno tante novità grafiche ed info nei prossimi giorni
PS
Io visualizzo ancora la vecchia schemata....:D
https://i.postimg.cc/Bbdr7PFq/reti.jpg
È un errore, fino a ieri c'era scritto "su altre reti" al posto di Open Fiber, stanno ancora mettendo mano al sito in queste ore e mi sa che la cache gioca brutti scherzi.
Si mi ha confermato Raffaele che è un errore del sito, quella dovrebbe essere FlashFiber su rete TIM.
Per il resto dovrebbe partire anche un'offerta di IRIDEOS\Kpnqwest su OpenFiber\OpenStream verso fine febbraio, quindi le offerte precedenti FTTH IRIDEOS su FlashFiber sono state temporaneamente oscurate (anche se in teoria sempre disponibili).
chris190
29-01-2021, 17:56
Si mi ha confermato Raffaele che è un errore del sito, quella dovrebbe essere FlashFiber su rete TIM.
Per il resto dovrebbe partire anche un'offerta di IRIDEOS\Kpnqwest su OpenFiber\OpenStream verso fine febbraio, quindi le offerte precedenti FTTH IRIDEOS su FlashFiber sono state temporaneamente oscurate (anche se in teoria sempre disponibili).
interessante....ma quindi con queste nuove offerte cosa cambia rispetto a quelle attuali?
\_Davide_/
29-01-2021, 17:57
interessante....ma quindi con queste nuove offerte cosa cambia rispetto a quelle attuali?
Glielo ho chiesto anche io perché mi stavano ricalcolando il preventivo delle 2 ADSL con il vecchio listino da 30 e 32€
chris190
29-01-2021, 18:02
Ho notato però che quella su flashfiber è più cara rispetto ad open fiber, sarà per via degli accordi presi? Può darsi, che dite?
La cosa che mi incuriosisce e penso anche a voi :D , è sapere che tipo di trasporto utilizza flashfiber, qualc'uno lo sa?
Ho notato però che quella su flashfiber è più cara rispetto ad open fiber, sarà per via degli accordi presi? Può darsi, che dite?
La cosa che mi incuriosisce e penso anche a voi :D , è sapere che tipo di trasporto utilizza flashfiber, qualc'uno lo sa?
Sarebbe utile fare un bel riassunto al primo post di tutte le offerte disponibili (con le relative reti di trasporto) in modo da far chiarezza per chiunque volesse addentrarsi nel mondo Klik. :D
Comunque per FlashFiber, l'offerta 1000\100 la attivano su rete trasporto TIM, con anche indirizzi IP TIM.
Una TIM rivenduta con maggior BMG.
Poi ci sarebbero anche i vecchi tagli su rete IRIDEOS\FlashFiber con elevata BMG, di cui il maggiore era 500\100 con 50M di BMG.
chris190
29-01-2021, 18:42
Sarebbe utile fare un bel riassunto al primo post di tutte le offerte disponibili (con le relative reti di trasporto) in modo da far chiarezza per chiunque volesse addentrarsi nel mondo Klik. :D
Comunque per FlashFiber, l'offerta 1000\100 la attivano su rete trasporto TIM, con anche indirizzi IP TIM.
Una TIM rivenduta con maggior BMG.
Poi ci sarebbero anche i vecchi tagli su rete IRIDEOS\FlashFiber con elevata BMG, di cui il maggiore era 500\100 con 50M di BMG.
Si buona idea. Ma quindi OpenStream/Fiber Telecom?
Si buona idea. Ma quindi OpenStream/Fiber Telecom?
Si, tra poco anche Kpnqwest a scelta. :)
chris190
29-01-2021, 19:13
interessante....ma quindi con queste nuove offerte cosa cambia rispetto a quelle attuali?
Mi auto quoto per rispondervi! :D
...quelle su Irideos saranno Open Fiber di tipo OpenStream.
quindi accesso Open Fiber e Trasporto IRIDEOS (in alternativa a Fiber Telecom che comunque manterremo)
Irideos é il proprietario di Avalon Campus, il piu grande internet hub italiano con interconnessione a tutti i top provider mondiali.
E' davvero mostruoso, l'ho visitato, una trentina di sale dati.
Circa 10 mila metri quadrati di data center.
E a Luglio hanno fatto l'interconnessione con Open Fiber dentro Avalon.
Da li passera tutto.
Sulla carta dovrebbe essere super prestazionale, ma Fiber Telecom si sta davvero comportando egragiamente per adesso.
Sará una scelta diffcile per il cliente, ma il nostro compito é parlare chiaro e dirgli la verita i pro e i contro.
Avere rotte alterantive é comunque importante per il Cliente.
E noi daremo sempre la possibilitá di switchare tra diversi carrier.
:eek: :eek: Pazzesco
Mi auto quoto per rispondervi! :D
...quelle su Irideos saranno Open Fiber di tipo OpenStream.
quindi accesso Open Fiber e Trasporto IRIDEOS (in alternativa a Fiber Telecom che comunque manterremo)
Irideos é il proprietario di Avalon Campus, il piu grande internet hub italiano con interconnessione a tutti i top provider mondiali.
E' davvero mostruoso, l'ho visitato, una trentina di sale dati.
Circa 10 mila metri quadrati di data center.
E a Luglio hanno fatto l'interconnessione con Open Fiber dentro Avalon.
Da li passera tutto.
Sulla carta dovrebbe essere super prestazionale, ma Fiber Telecom si sta davvero comportando egragiamente per adesso.
Sará una scelta diffcile per il cliente, ma il nostro compito é parlare chiaro e dirgli la verita i pro e i contro.
Avere rotte alterantive é comunque importante per il Cliente.
E noi daremo sempre la possibilitá di switchare tra diversi carrier.
:eek: :eek: Pazzesco
Raffaele mi ha detto anche che stanno cercando di mantenere Fiber Telecom come scelta sempre possibile per in futuro, evitando che Active Network inizi ad attivare le FTTH sulla sua rete rete al posto.
Speriamo. :sperem: :angel:
chris190
29-01-2021, 19:19
Raffaele mi ha detto anche che stanno cercando di mantenere Fiber Telecom come scelta sempre possibile per in futuro, evitando che Active Network inizi ad attivare le FTTH sulla sua rete rete al posto.
Speriamo. :sperem: :angel:
Ma non era buona anche active network come carrier, o dava problemi?:mbe:
Ma non era buona anche active network come carrier, o dava problemi?:mbe:
Mah senti, la loro FTTC (di Active Network tramite Klik) l'ho disdetta subito, grossi problemi di banda, raccolta su Roma, qualche pacchetto perso nelle ore di punta, MTU che andava impostato lato modem utente a 1480 altrimenti non si aprivano i siti.
Riguardo quest'ultimo aspetto in particolare, di solito l'MTU si regola in automatico, nel senso che in PPPoE, anche se generalmente è per default 1492 e qualche apparato del provider lo abbassa durante il tragitto, la cosa avviene in maniera del tutto trasparente al cliente. In questo caso invece, senza impostarlo sul modem proprietario non funzionava nulla (e la cosa non era preventivata lato loro, ma ho dovuto aprire un ticket di "guasto").
Pensa ai Fritzbox dove non si può impostare un MTU specifico....:stordita:
chris190
29-01-2021, 19:31
Mah senti, la loro FTTC (di Active Network tramite Klik) l'ho disdetta subito, grossi problemi di banda, raccolta su Roma, qualche pacchetto perso nelle ore di punta, MTU che andava impostato lato modem utente a 1480 altrimenti non si aprivano i siti.
Riguardo quest'ultimo punto in particolare, di solito l'MTU si regola in automatico, nel senso che in PPPoE, anche se generalmente è per default 1492 e qualche apparato del provider lo abbassa durante il tragitto, la cosa avviene in maniera del tutto trasparente lato cliente, in questo caso senza impostarlo sul modem proprietario non funzionava nulla (e la cosa non era preventivata lato loro, ma ho dovuto aprire un ticket di "guasto").
Pensa ai Fritzbox dove non si può impostare un MTU specifico....:stordita:
AZZ! :eek:
Allora mi sa che fanno bene a toglierla se non lo hanno già fatto, ma penso di si perchè di active network non vi è traccia!
AZZ! :eek:
Allora mi sa che fanno bene a toglierla se non lo hanno già fatto, ma penso di si perchè di active network non vi è traccia!
Infatti anche Raffaele è rimasto abbastanza sorpreso di queste problematiche che si sono verificate.
Non so se nel mentre abbiano apportato qualche miglioramento rispetto a quando l'ho provata io (Settembre 2020) però onestamente mi fiderei il giusto di attivare una FTTH direttamente sulla loro rete.
Io però non capisco perché Klik non stringa accordi diretti di rivendita con FiberTelecom, invece che passare per l'intermediario Active Network... darebbe più margine a Klik, e visto che i prezzi loro sono uguali a quelli AN, non credo che la cosa gli faccia schifo :D, oltre ad avere un controllo totale sul processo...
chris190
29-01-2021, 22:15
Io però non capisco perché Klik non stringa accordi diretti di rivendita con FiberTelecom, invece che passare per l'intermediario Active Network... darebbe più margine a Klik, e visto che i prezzi loro sono uguali a quelli AN, non credo che la cosa gli faccia schifo :D, oltre ad avere un controllo totale sul processo...
se leggi poco sopra, active network, dovrebbe uscire di scena (se non è già uscita) in favore di FiberTelecom e OpenFiber e a breve ci sarà anche la loro offerta su "LORO" rete idideos FTTH! :cool:
se leggi poco sopra, active network, dovrebbe uscire di scena (se non è già uscita) in favore di FiberTelecom e OpenFiber e a breve ci sarà anche la loro offerta su "LORO" rete idideos FTTH! :cool:
Non si è scritto questo però, si è scritto che Klik vuole forzare AN ad attivare rivendita FiberTelecom. AN può attivare anche reti su circuiti loro (Vedi messaggio di MiloZ).
Non hanno scritto che non c'è più l'intermediario, la cosa è diversa. ;)
beastlukas
29-01-2021, 22:52
Io però non capisco perché Klik non stringa accordi diretti di rivendita con FiberTelecom, invece che passare per l'intermediario Active Network... darebbe più margine a Klik, e visto che i prezzi loro sono uguali a quelli AN, non credo che la cosa gli faccia schifo :D, oltre ad avere un controllo totale sul processo...
Concordo su tutto, però ormai gli accordi devono mantenerli se vogliono mantenere anche i clienti già attivi tramite Active Network... altrimenti sarebbero costretti a fare una sorta di migrazione interna di massa di tutti i loro utenti FTTH attivi con tale tipologia di accordi.
Non ho idea di come funzioni (o se esista) un processo del genere, però secondo me non è facile gestire il tutto in questo senso.
Avrebbero forse dovuto pensarci prima...
chris190
30-01-2021, 15:31
Non si è scritto questo però, si è scritto che Klik vuole forzare AN ad attivare rivendita FiberTelecom. AN può attivare anche reti su circuiti loro (Vedi messaggio di MiloZ).
Non hanno scritto che non c'è più l'intermediario, la cosa è diversa. ;)
pardon, ho letto male ;) :doh:
mi sono distratto...
o nessuno ancora ha postato valori di FTTH KLIK NON-Openfiber ?
(né Openstream né Openinternt) ma su rete FlashFiber/TIM ?
Inoltre, ho cercato attraverso google ma non ci sono riuscito.
Sono abbastanza sicuro che sul forum ci sono (stati) utenti che hanno attivato la "prima" FTTH di Klik,quella su Irideos con BMG mostro che non vedo piu sul sito, quella 500/100 riservata alle aziende per la quale molti di noi ricevettero las mail in anteprima....due anni fa ?
Se ci fosse...batta un colpo (cit.) !
chris190
30-01-2021, 16:28
mi sono distratto...
o nessuno ancora ha postato valori di FTTH KLIK NON-Openfiber ?
(né Openstream né Openinternt) ma su rete FlashFiber/TIM ?
Inoltre, ho cercato attraverso google ma non ci sono riuscito.
Sono abbastanza sicuro che sul forum ci sono (stati) utenti che hanno attivato la "prima" FTTH di Klik,quella su Irideos con BMG mostro che non vedo piu sul sito, quella 500/100 riservata alle aziende per la quale molti di noi ricevettero las mail in anteprima....due anni fa ?
Se ci fosse...batta un colpo (cit.) !
Intendi quella a progetto? :mbe:
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/fibra-proprietaria-professionale-a-progetto.asp
Perchè non mi sembra ci fossero tagli più grandi di 200 o 300 mega, o sbaglio?
tonino77
30-01-2021, 17:22
Salve ho visto gli aggiornamenti sul sito della klik network al seguente link: https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/ftth-giga-professionale-casa.asp. Qualcuno sa quali sono le altre reti della Giganet?
https://i.postimg.cc/65J7R83V/IMG-20210130-113748.jpg
Salve ho visto gli aggiornamenti sul sito della klik network al seguente link: https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/ftth-giga-professionale-casa.asp. Qualcuno sa quali sono le altre reti della Giganet?
https://i.postimg.cc/65J7R83V/IMG-20210130-113748.jpg
C'è scritto sotto: OpenFiber\Fiber Telecom
oppure dove non c'è specificato: OpenFiber\OpenInternet
"Altre reti" sta per FlashFiber
mi sono distratto...
o nessuno ancora ha postato valori di FTTH KLIK NON-Openfiber ?
(né Openstream né Openinternt) ma su rete FlashFiber/TIM ?
Inoltre, ho cercato attraverso google ma non ci sono riuscito.
Sono abbastanza sicuro che sul forum ci sono (stati) utenti che hanno attivato la "prima" FTTH di Klik,quella su Irideos con BMG mostro che non vedo piu sul sito, quella 500/100 riservata alle aziende per la quale molti di noi ricevettero las mail in anteprima....due anni fa ?
Se ci fosse...batta un colpo (cit.) !
@pietro667 ha una 1000\100 su rete FlashFiber\TIM, non ha postato un resconto molto approfondito, ma in genere le prestazioni sono paragonabili ad una FTTH TIM.
Anche oggi TI Sparkle saturo per mezza europa con la FTTH OpenInternet latenze over 60ms già dalle 18:00 e pacchetti persi a raffica anche verso Stadia\Google.
Incredibilmente FTTC TIM perfetta, senza nessun aumento di latenza verso nessuna destinazione.
Ok ho capito l'antifona: Telecom Italia Sparkle va usato solo con TIM. :banned: :rolleyes:
Intendi quella a progetto? :mbe:
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/fibra-proprietaria-professionale-a-progetto.asp
Perchè non mi sembra ci fossero tagli più grandi di 200 o 300 mega, o sbaglio?
no. fino a qualche giorno fa c'era un offerta "FTTH Professional" (se non erro) che aveva tagli ftth 200/100 e 500/100. Prezzi alti, sui 60/70 euro.
Per aziende. BMG molto elevata. Ma era FTTH non fibra a progetto.
chris190
30-01-2021, 18:42
Anche oggi TI Sparkle saturo per mezza europa con la FTTH OpenInternet latenze over 60ms già dalle 18:00 e pacchetti persi a raffica anche verso Stadia\Google.
Incredibilmente FTTC TIM perfetta, senza nessun aumento di latenza verso nessuna destinazione.
Ok ho capito l'antifona: Telecom Italia Sparkle va usato solo con TIM. :banned: :rolleyes:
Se cosi fosse sarebbero delle carogne, scusa! :mad:
La fai funzioanre SOLO con TIM (strano eh) e non con gli altri ISP? ehehe qui gatta ci cova....:asd: :wtf:
no. fino a qualche giorno fa c'era un offerta "FTTH Professional" (se non erro) che aveva tagli ftth 200/100 e 500/100. Prezzi alti, sui 60/70 euro.
Per aziende. BMG molto elevata. Ma era FTTH non fibra a progetto.
a ok, allora mi dev'essere sfuggita perchè non l'ho vista.
Se cosi fosse sarebbero delle carogne, scusa! :mad:
La fai funzioanre SOLO con TIM (strano eh) e non con gli altri ISP? ehehe qui gatta ci cova....:asd: :wtf:
Lo dico anche io gatta ci cova, probabilmente dipende da qualche nodo dal quale si transita su TI Sparkle a Milano perchè ci sono varie interfacce\router.
Non credo sia un problema del collegamento tra OpenFiber e Ti Sparkle in toto perchè il problema accade solo verso alcuni server pur essendo il peering tra le due reti sempre sullo stesso router.
mario5588
30-01-2021, 19:08
Anche oggi TI Sparkle saturo per mezza europa con la FTTH OpenInternet latenze over 60ms già dalle 18:00 e pacchetti persi a raffica anche verso Stadia\Google.
Incredibilmente FTTC TIM perfetta, senza nessun aumento di latenza verso nessuna destinazione.
Ok ho capito l'antifona: Telecom Italia Sparkle va usato solo con TIM. :banned: :rolleyes:
E tutto un fatto di soldi basta pagare se hai interfacce sature dei chiedere pagando di più punto.
Sky usa anche lei Sparkle come tanti altri operatori e non hanno problemi....quindi
E tutto un fatto di soldi basta pagare se hai interfacce sature dei chiedere pagando di più punto.
Sky usa anche lei Sparkle come tanti altri operatori e non hanno problemi....quindi
1) Come ho scritto sopra, la cosa si verifica solo per alcuni server, non per tutti, e passano tutti da TI Sparkle.
2) Sky, usa Sparkle per tre server in croce quindi non fa testo.
3) Lo stesso problema inzialmente è apparso TALE E QUALE sulle linee TIM dirette contestualmente alle OpenInternet ma in quel caso hanno risolto subito, mentre gli altri , a quanto pare, continuano a manifestare gli stessi problemi.
Quindi non credo dipenda da OF.
1) Come ho scritto sopra, la cosa si verifica solo per alcuni server, non per tutti, e passano tutti da TI Sparkle.
2) Sky, usa Sparkle per tre server in croce quindi non fa testo.
3) Lo stesso problema inzialmente è apparso TALE E QUALE sulle linee TIM dirette contestualmente alle OpenInternet ma in quel caso hanno risolto subito, mentre gli altri , a quanto pare, continuano a manifestare gli stessi problemi.
Quindi non credo dipenda da OF.
Come possono fare gli utenti Klik open internet a verificare se anche loro vedono questo problema su sparkle ?
Riguarda open internet e non openstrean giusto ?
Come possono fare gli utenti Klik open internet a verificare se anche loro vedono questo problema su sparkle ?
Usando la linea, poi magari per certi utilizzi si nota più o meno.
mirko991
01-02-2021, 09:44
Ho visto che hanno abbassato il prezzo della loro ADSL. Ho la 20 Mbit Irideos che pago 31,99€/mese. Vediamo se mi adeguano il prezzo :D
Fatto, vi tengo aggiornati! :D
Niente, per ora non ho ricevuto mezza risposta. Sono proprio curioso di vedere se è vero che i vecchi clienti hanno lo stesso trattamento dei nuovi in termini di prezzi di abbonamento. :D
xm4rcell0x
01-02-2021, 10:54
Anche a me rispondono più lentamente rispetto a tempo fa, ma tranquillo che si faranno vivi.
Li hai contattati su fb?
mirko991
01-02-2021, 11:04
Anche a me rispondono più lentamente rispetto a tempo fa, ma tranquillo che si faranno vivi.
Li hai contattati su fb?
No, ho aperto un ticket dall'area clienti.
EDIT: mi hanno risposto poco fa, tutto ok! Dalla prossima fattura (1 marzo) passerò da 31,99€/mese a 29,99€/mese.
sgtbashct
02-02-2021, 07:01
Anche io sono interessato alla offerta Giga Pro, ho provato a contattarli via mail e FB ma per ora nessuna risposta, attendiamo!
Nell'attesa, qualcuno sa con Fiber Telecom, il traffico OF viene sempre raccolto a Roma ( sono di Catania ) o visto che Fiber Telecom ha un pop proprio qui a pochi metri dall'ufficio viene raccolto direttamente a Catania?
Inoltre strano facendo delle prove con il looking glass di FT, può essere che da Palermo ad esempio pinga 8.8.8.8 in 45ms? Io con Tiscali al momento pingo 30ms perdendo quasi 22/23ms solo nella tratta OF fino a Roma.
shocker94
02-02-2021, 09:06
Finalmente potrò attivare la fibra 100. Ho già inoltrato la richiesta a klik. Spero facciano veloce. La aspetto da 10 anni😂😂
Sent from my AC2003 using Tapatalk
chris190
02-02-2021, 09:20
Finalmente potrò attivare la fibra 100. Ho già inoltrato la richiesta a klik. Spero facciano veloce. La aspetto da 10 anni😂😂
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Complimenti facci sapere ;)
Quale hai scelto la giga basic o la pro?
shocker94
02-02-2021, 09:22
Complimenti facci sapere ;)
Quale hai scelto la giga basic o la pro?Perché c'è una scelta? Risulta solo una 100 sulla modulistica 🤔🤔, la 100(10 bmg)
Sent from my AC2003 using Tapatalk
chris190
02-02-2021, 09:26
Perché c'è una scelta? Risulta solo una 100 sulla modulistica 🤔🤔, la 100(10 bmg)
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Scusami, adesso mi sono accorto. Tu stai parlando di FTTC? Avevo capito FTTH! :muro: :D :D :doh:
shocker94
02-02-2021, 09:28
Scusami, adesso mi sono accorto. Tu stai parlando di FTTC? Avevo capito FTTH! :muro: :D :D :doh:La FTTH arriverà nel 2100, quanto tutti avranno la 1000GB.😂😂
Sent from my AC2003 using Tapatalk
beastlukas
02-02-2021, 09:36
Io purtroppo è dal 22 Gennaio che sono rimasto senza linea perché purtroppo qualcosa è andato storto durante la migrazione verso Fiber Telecom.
Ad oggi Klik è riuscita solamente a fornirmi i dati di accesso PPP di cui purtroppo me ne faccio ben poco finché la questione non si risolve lato Open Fiber (ho l'ONT sconfigurato con led PON che lampeggia).
Ho come l'impressione che per smuovere velocemente la faccenda mi toccherà rivolgermi al Corecom con la piattaforma ConciliaWeb, così magari si farà chiarezza anche riguardo la responsabilità del disservizio (che non è ben chiara di chi sia). :doh:
chris190
02-02-2021, 09:38
La FTTH arriverà nel 2100, quanto tutti avranno la 1000GB.😂😂
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Se ti può consolare almeno un salto tecnologico in avanti l'hai fatto! :D
shocker94
02-02-2021, 10:25
Se ti può consolare almeno un salto tecnologico in avanti l'hai fatto! :DQuello sicuramente. Ma cmq attualmente, la 1gb la trovo inutile. Una 100 basta e avanza.
Sent from my AC2003 using Tapatalk
OUTATIME
02-02-2021, 10:39
Quello sicuramente. Ma cmq attualmente, la 1gb la trovo inutile. Una 100 basta e avanza.
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Quando sono 100 senza dubbio...
shocker94
02-02-2021, 11:41
Hanno già preso in carico la richiesta. Spero di averla in 15gg... O forse è altamente improbabile?🤔
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Io purtroppo è dal 22 Gennaio che sono rimasto senza linea perché purtroppo qualcosa è andato storto durante la migrazione verso Fiber Telecom.
Ad oggi Klik è riuscita solamente a fornirmi i dati di accesso PPP di cui purtroppo me ne faccio ben poco finché la questione non si risolve lato Open Fiber (ho l'ONT sconfigurato con led PON che lampeggia).
Ho come l'impressione che per smuovere velocemente la faccenda mi toccherà rivolgermi al Corecom con la piattaforma ConciliaWeb, così magari si farà chiarezza anche riguardo la responsabilità del disservizio (che non è ben chiara di chi sia). :doh:
Io attendo da inizio dicembre una risposta "scritta" da Wind3 per dare luogo alla procedura.
Considerato che io stesso sarei adirato dopo 10 giorni dieci di isolamento ritengo comunque, questa è però la mia idea e come tale passibile di essere considerata da molti di alcun valore, se dopo 10 giorni dal verificarsi di un disservizio senza dati certi di cosa sia successo si procedesse tutti in analogia ad investire il Corecom della faccenda probabilmente saremmo in pochi ad ottenere riscontro alcuno 'ché sarebbe subissato di pratiche di cui la più parte risolte di per se senza intervento alcuno da parte della autorità stessa.
Anche io sono interessato alla offerta Giga Pro, ho provato a contattarli via mail e FB ma per ora nessuna risposta, attendiamo!
Nell'attesa, qualcuno sa con Fiber Telecom, il traffico OF viene sempre raccolto a Roma ( sono di Catania ) o visto che Fiber Telecom ha un pop proprio qui a pochi metri dall'ufficio viene raccolto direttamente a Catania?
Inoltre strano facendo delle prove con il looking glass di FT, può essere che da Palermo ad esempio pinga 8.8.8.8 in 45ms? Io con Tiscali al momento pingo 30ms perdendo quasi 22/23ms solo nella tratta OF fino a Roma.
L'unico utente del sud Italia dalla Campania che ho visto attivo, era consegnato a Milano (questo nell'estate 2020), quindi non so se nel mentre abbiano aperto altri punti di raccolta diversi da Milano.
Il looking glass ha risultati piuttosto diversi a seconda del gateway da cui effettui la rilevazione, quindi potrebbe essere diverso dalle connessioni reali.
Io comunque dalla Toscana su google pingo regolarmente con Fiber Telecom:
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.1.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 9 ms 6 ms 6 ms 172.30.36.9
4 7 ms 6 ms 7 ms 74.125.118.74
5 6 ms 7 ms 6 ms 74.125.245.225
6 7 ms 6 ms 7 ms 216.239.40.201
7 6 ms 6 ms 6 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Qualcuno che ha una FTTC di IRIDEOS\Kpnqwest può dirmi se quei problemi di cui parlavamo lo scorso autunno, per cui da alcune zone si verificavano frequenti disconnessioni PPPoE, sono stati risolti del tutto oppure si registrano ancora eventi del genere?
sgtbashct
02-02-2021, 15:23
L'unico utente del sud Italia dalla Campania che ho visto attivo, era consegnato a Milano (questo nell'estate 2020), quindi non so se nel mentre abbiano aperto altri punti di raccolta diversi da Milano.
Il looking glass ha risultati piuttosto diversi a seconda del gateway da cui effettui la rilevazione, quindi potrebbe essere diverso dalle connessioni reali.
Io comunque dalla Toscana su google pingo regolarmente con Fiber Telecom:
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.1.1]
2 7 ms 7 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 9 ms 6 ms 6 ms 172.30.36.9
4 7 ms 6 ms 7 ms 74.125.118.74
5 6 ms 7 ms 6 ms 74.125.245.225
6 7 ms 6 ms 7 ms 216.239.40.201
7 6 ms 6 ms 6 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Molto interessante, diciamo che con Tiscali attualmente milano pingo 25, a roma esco con 22.
Effettivamente guardando questo ( https://www.fibertelecom.com/en/access.php ) sembrerebbe che gli accessi siano sempre Roma e Milano, quindi dubito che potrei lavorare sui primi 20/30ms. La cosa impressionante è una volta raggiunto FT, si arriva in California praticamente in un nulla.
Ti potrei chiedere altri due trace? Hetzner ( hetzner.com ) e AWS ( ec2.eu-central.amazonaws.com, ec2.eu-north-1.amazonaws.com )?
chris190
02-02-2021, 16:26
Qualcuno che ha una FTTC di IRIDEOS\Kpnqwest può dirmi se quei problemi di cui parlavamo lo scorso autunno, per cui da alcune zone si verificavano frequenti disconnessioni PPPoE, sono stati risolti del tutto oppure si registrano ancora eventi del genere?
Per quanto mi riguarda, posso confermati che dopo la fusione completa, da inizio dicembre in avanti non ho avuto più nessuna micro-disconnessione!
si arriva in California praticamente in un nulla.
Perché in California? Quello è un indirizzo in anycast, risponde dal posto "geograficamente" più vicino, credo Milano o comunque in Europa... i limiti fisici della tratta transoceanica non si possono eliminare, sempre a 200.000km/s viaggia la luce nelle fibre ottiche. ;)
sgtbashct
02-02-2021, 17:17
Perché in California? Quello è un indirizzo in anycast, risponde dal posto "geograficamente" più vicino, credo Milano o comunque in Europa... i limiti fisici della tratta transoceanica non si possono eliminare, sempre a 200.000km/s viaggia la luce nelle fibre ottiche. ;)
Ma anche gli altri hop ( 172.x ,74.x, 216.x ect ) prima sono anycast? Sapevo che 8.8.8.8 lo fosse, ma gli altri non dovrebbero essere pure locati in europa?
chris190
02-02-2021, 18:51
Se a qualcuno può interessare,......da oggi leggere ed estrapolare i dati del draytek e un gioco da ragazzi! :eek:
Vorrei ringraziare infinitamente l'utente di un altro forum per aver scritto un programma per leggere ed estrapolare i dati del draytek e generare i grafici come per i fritz. :cool:
questi i miei
https://i.postimg.cc/sxWDV8Fz/12.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/59QtqHXr/13.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/nc8hdH7h/14.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/Fsjs82gg/15.jpg (https://postimages.org/)
Si può lanciare o tramite riga di comando CMD+Pyton (più tecnico), oppure con l'aggiunta della nuova interfaccia grafica!!
Qui il download del programma con GUI:
https://drive.google.com/file/d/17GDlTUmrZ5PeYxhUnQ79Y6neXQvbUTG-/view?usp=view
Qui il pacchetto compresso tramite comando CMD:
https://gitlab.com/alyf80/draytek_utils
PS
Ha specificato anche:
"Le curve sono più "ruvide" rispetto a quelle del fritz perché il draytek riporta i dati con risoluzione 1dB invece di 0.1dB; con profilo 35b l'effetto è meno evidente perché c'è un passo aggiuntivo di aggregazione (lato mio) ed interpolazione (lato generatore di grafici) che smussa le cose"
note del programma:
È solo per Windows (da 7 in poi dovrebbe funzionare senza problemi, non abbiamo più un 7 per testare)
Per ora è solo a 64 bit
Per ora non rilasciamo il codice sorgente - è scritto in Delphi (Pascal...) non so quanti di voi lo usano ancora
In VirusTotal SecureAge APEX lo rileva malevolo, probabilmente per il punto sopra. Se non vi fidate, non usatelo.
Ci sono ancora alcune funzioni di analisi, come la selezione manuale del profilo, poi diventeranno automatiche.
Per ora è stata testata con un solo Vigor 165.
Funziona solo via Telnet
Non estrae i dati per l'uso con i grafici di FibraClick
I grafici sono con la risoluzione di 1dB, quindi un po' a "scaletta".
In cambio mostra alcune statistiche che la GUI web non mostra
Nota che perché si attivino i grafici nell'ultimo tab, "Showbins", devi attivare "Include bins data.". È disattivato di default perché è più lento delle altre operazioni. "Bins chart type" controlla quale tipo di grafico è generato in quel caso. L'unico utile è Bits, come dalle discussioni sopra. SNR è una sorta di doppione, e Gain non si capisce bene che dati siano.
giovanni69
02-02-2021, 20:06
i limiti fisici della tratta transoceanica non si possono eliminare, sempre a 200.000km/s viaggia la luce nelle fibre ottiche. ;)
Per curiosità sai la velocità su microonde?
giovanni69
02-02-2021, 20:08
Se a qualcuno può interessare,......da oggi leggere ed estrapolare i dati del draytek e un gioco da ragazzi! :eek:
Vorrei ringraziare infinitamente l'utente di un altro forum per aver scritto un programma per leggere ed estrapolare i dati del draytek e generare i grafici come per i fritz. :cool: .
Ti ringrazio anch'io; se un giorno passassi ad un Draytek, mi risulterà utile. :mano:
Grazie. :)
Per curiosità sai la velocità su microonde?
Poco meno di 297.000km/s... è la velocità della luce alla fine :D
Ma anche gli altri hop ( 172.x ,74.x, 216.x ect ) prima sono anycast? Sapevo che 8.8.8.8 lo fosse, ma gli altri non dovrebbero essere pure locati in europa?
No non sono anycast, ma semplicemente i servizi di localizzazione geografica non sono affidabili al 100%, quando non sanno cosa dire iniziano a sparare dati a caso. Nello specifico, la sede del "proprietario". ;)
Vista la latenza, siamo entro qualche decina di km al massimo dal punto di raccolta del traffico di FiberTelecom.
sgtbashct
02-02-2021, 20:55
No non sono anycast, ma semplicemente i servizi di localizzazione geografica non sono affidabili al 100%, quando non sanno cosa dire iniziano a sparare dati a caso. Nello specifico, la sede del "proprietario". ;)
Vista la latenza, siamo entro qualche decina di km al massimo dal punto di raccolta del traffico di FiberTelecom.
Allora è questo che mi ha portato in confusione, grazie mille per i chiarimenti!
Se a qualcuno può interessare,......da oggi leggere ed estrapolare i dati del draytek e un gioco da ragazzi! :eek:
Vorrei ringraziare infinitamente l'utente di un altro forum per aver scritto un programma per leggere ed estrapolare i dati del draytek e generare i grafici come per i fritz. :cool:
questi i miei
https://i.postimg.cc/sxWDV8Fz/12.jpg (https://postimages.org/)
Si può lanciare o tramite riga di comando CMD+Pyton (più tecnico), oppure con l'aggiunta della nuova interfaccia grafica!!
Qui il download del programma con GUI:
https://drive.google.com/file/d/17GDlTUmrZ5PeYxhUnQ79Y6neXQvbUTG-/view?usp=view
Qui il pacchetto compresso tramite comando CMD:
https://gitlab.com/alyf80/draytek_utils
PS
Ha specificato anche:
"Le curve sono più "ruvide" rispetto a quelle del fritz perché il draytek riporta i dati con risoluzione 1dB invece di 0.1dB; con profilo 35b l'effetto è meno evidente perché c'è un passo aggiuntivo di aggregazione (lato mio) ed interpolazione (lato generatore di grafici) che smussa le cose"
note del programma:
È solo per Windows (da 7 in poi dovrebbe funzionare senza problemi, non abbiamo più un 7 per testare)
Per ora è solo a 64 bit
Per ora non rilasciamo il codice sorgente - è scritto in Delphi (Pascal...) non so quanti di voi lo usano ancora
In VirusTotal SecureAge APEX lo rileva malevolo, probabilmente per il punto sopra. Se non vi fidate, non usatelo.
Ci sono ancora alcune funzioni di analisi, come la selezione manuale del profilo, poi diventeranno automatiche.
Per ora è stata testata con un solo Vigor 165.
Funziona solo via Telnet
Non estrae i dati per l'uso con i grafici di FibraClick
I grafici sono con la risoluzione di 1dB, quindi un po' a "scaletta".
In cambio mostra alcune statistiche che la GUI web non mostra
Nota che perché si attivino i grafici nell'ultimo tab, "Showbins", devi attivare "Include bins data.". È disattivato di default perché è più lento delle altre operazioni. "Bins chart type" controlla quale tipo di grafico è generato in quel caso. L'unico utile è Bits, come dalle discussioni sopra. SNR è una sorta di doppione, e Gain non si capisce bene che dati siano.
Grazie, molto interessante!
Per quanto mi riguarda, posso confermati che dopo la fusione completa, da inizio dicembre in avanti non ho avuto più nessuna micro-disconnessione!
Perfetto, qualcun'altro che aveva riscontrato lo stesso problema, conferma che negli ultimi mesi non si sono più verificate quelle sporadiche disconnessioni PPPoE su rete IRIDEOS\Kpnqwest?
Molto interessante, diciamo che con Tiscali attualmente milano pingo 25, a roma esco con 22.
Effettivamente guardando questo ( https://www.fibertelecom.com/en/access.php ) sembrerebbe che gli accessi siano sempre Roma e Milano, quindi dubito che potrei lavorare sui primi 20/30ms. La cosa impressionante è una volta raggiunto FT, si arriva in California praticamente in un nulla.
Ti potrei chiedere altri due trace? Hetzner ( hetzner.com ) e AWS ( ec2.eu-central.amazonaws.com, ec2.eu-north-1.amazonaws.com )?
Traccia instradamento verso hetzner.de [88.198.255.177]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 7 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 8 ms 172.30.36.11
4 21 ms 22 ms 21 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 23 ms 24 ms 22 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
7 24 ms 24 ms 24 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
8 23 ms 23 ms 24 ms static.88.198.255.177.clients.your-server.de [88.198.255.177]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso ec2.eu-north-1.amazonaws.com [52.46.192.128]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 6 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 10 ms 6 ms 7 ms 172.30.36.11
4 7 ms 6 ms 6 ms 73-229-157-185.fibertelecom.it [185.157.229.73]
5 7 ms 7 ms 8 ms 52.119.155.4
6 7 ms 6 ms 8 ms 52.119.155.25
7 * * * Richiesta scaduta.
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 37 ms 37 ms 38 ms 52.46.192.128
Traccia completata.
L'altro server AWS non funziona.
giovanni69
03-02-2021, 18:32
Poco meno di 297.000km/s... è la velocità della luce alla fine :D.
Caspita! 97.000 km/s più della fibra ottica.
xm4rcell0x
03-02-2021, 18:38
Perfetto, qualcun'altro che aveva riscontrato lo stesso problema, conferma che negli ultimi mesi non si sono più verificate quelle sporadiche disconnessioni PPPoE su rete IRIDEOS\Kpnqwest?
Io! :) Non ne vedo da molto tempo, l'ultima ad agosto o settembre... Da allora linea rocksolid, con oltre 90gg di uptime, se non fosse per gli aggiornamenti fw dei vari apparati di rete
Grazie, molto interessante!
Perfetto, qualcun'altro che aveva riscontrato lo stesso problema, conferma che negli ultimi mesi non si sono più verificate quelle sporadiche disconnessioni PPPoE su rete IRIDEOS\Kpnqwest?
Confermo... anche se da me erano state proprio sporadiche al massimo.. da contare sulle dita di una mano!!
Ultimamente ....nemmeno a cercarle nel log Connessioni Internet.
Io! :) Non ne vedo da molto tempo, l'ultima ad agosto o settembre... Da allora linea rocksolid, con oltre 90gg di uptime, se non fosse per gli aggiornamenti fw dei vari apparati di rete
Confermo... anche se da me erano state proprio sporadiche al massimo.. da contare sulle dita di una mano!!
Ultimamente ....nemmeno a cercarle nel log Connessioni Internet.
Perfetto, grazie del feedback.
Anche Raffaele mi ha appena confermato che non ha più ricevuto segnalazioni del genere da un bel pò di tempo.
Caspita! 97.000 km/s più della fibra ottica.
La velocità di propagazione della luce (e delle onde radio in banda telecom) è ottenibile dalla formula v=c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo; il materiale usato nel core delle fibre ottiche ha n=1.5~1.55, quindi v=297km/ms /1.5 = 198 km/ms (o 198.000 km/s che dir si voglia).
Vanno ovviamente aggiunti tutti i ritardi dovuti alle ottiche di trasmissione e ricezione, e altri ritardi (trascurabili rispetto alla lunghezza complessiva) dovuti alle riamplificazioni a mezzo fibre drogate e laser di pompaggio disposti ogni mi pare circa 50km nelle tratte oceaniche.
Vabbeh, sofismi... mettete in conto un 80-100ms circa di RTT da e verso l'America che sbagliate di poco :sofico:
chris190
04-02-2021, 09:42
La velocità di propagazione della luce (e delle onde radio in banda telecom) è ottenibile dalla formula v=c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo; il materiale usato nel core delle fibre ottiche ha n=1.5~1.55, quindi v=297km/ms /1.5 = 198 km/ms (o 198.000 km/s che dir si voglia).
Vanno ovviamente aggiunti tutti i ritardi dovuti alle ottiche di trasmissione e ricezione, e altri ritardi (trascurabili rispetto alla lunghezza complessiva) dovuti alle riamplificazioni a mezzo fibre drogate e laser di pompaggio disposti ogni mi pare circa 50km nelle tratte oceaniche.
Vabbeh, sofismi... mettete in conto un 80-100ms circa di RTT da e verso l'America che sbagliate di poco :sofico:
Complimenti, sei molto tecnico e preparato sulla materia, sei del settore? :D
Complimenti, sei molto tecnico e preparato sulla materia, sei del settore? :D
Purtroppo "nì", lavoro per un'azienda informatica ma non nel settore fisico delle TLC.
Ricordi di ingegneria... ;)
Seabone de Seaboni.....
OpenInternet:
Traccia instradamento verso 85.13.193.22.reverse.coreix.net [85.13.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.50.1]
2 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.255.2
3 7 ms 7 ms 8 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 6 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 8 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 8 ms 8 ms 8 ms ae0.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.69]
7 8 ms 8 ms 8 ms ae-5.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.73.37]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 67 ms 68 ms 67 ms unknown.Level3.net [212.187.139.10]
10 69 ms * 64 ms 85.13.193.22.reverse.coreix.net [85.13.193.22]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert 81.21.173.141
Traccia instradamento verso www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms router [192.168.50.1]
2 8 ms 6 ms 7 ms 172.16.255.2
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.16.2.90
4 6 ms 6 ms 7 ms 172.16.2.87
5 7 ms 7 ms 7 ms xe7-1-0-3.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.234]
6 121 ms 121 ms 132 ms ae1.istanbul6.ist.seabone.net [93.186.132.229]
7 104 ms 109 ms 114 ms superonline.istanbul6.ist.seabone.net [93.186.132.151]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 106 ms 106 ms 99 ms rev.250.163.21.81.doruk.net.tr [81.21.163.250]
12 101 ms 108 ms 101 ms www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
Traccia completata.
FiberTelecom:
Traccia instradamento verso 85.13.193.22.reverse.coreix.net [85.13.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 6 ms 7 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 32 ms 7 ms 172.30.36.9
4 7 ms 6 ms 7 ms colt.mix-it.net [217.29.66.68]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 30 ms 31 ms 31 ms 212.161.66.230
8 31 ms 30 ms 30 ms 85.13.193.22.reverse.coreix.net [85.13.193.22]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.0.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 6 ms 10 ms 7 ms 172.30.36.9
4 22 ms 22 ms 22 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 21 ms 22 ms 21 ms xe-0-0-44-3.a01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [213.198.72.34]
6 22 ms 23 ms 24 ms ae-10.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.2.60]
7 21 ms 22 ms 22 ms ae-17.r00.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.42]
8 * 939 ms 19 ms 80.150.171.9
9 59 ms 60 ms 59 ms pd9ef2e2d.dip0.t-ipconnect.de [217.239.46.45]
10 56 ms 56 ms 56 ms 80.156.160.202
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 * * * Richiesta scaduta.
14 * * * Richiesta scaduta.
15 * * * Richiesta scaduta.
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 62 ms 62 ms 63 ms rev.250.163.21.81.doruk.net.tr [81.21.163.250]
20 63 ms 63 ms 64 ms www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
Traccia completata.
:doh:
Le tre linee sono FTTC - Quando la FTTH sarà qui disponibile probabilmente avranno inventato altro..
Telecom Italia Business
https://i.postimg.cc/HVgvZLJw/Schermata-2021-02-04-alle-22-18-02.png (https://postimg.cc/HVgvZLJw)
https://i.postimg.cc/grRBHh0c/Schermata-2021-02-04-alle-2224-32.png (https://postimg.cc/grRBHh0c)
Fastweb
https://i.postimg.cc/bSQCy75S/Schermata-2021-02-04-alle-22-37-43.png (https://postimg.cc/bSQCy75S)
https://i.postimg.cc/HrSSk46z/Schermata-2021-02-04-alle-22-34-41.png (https://postimg.cc/HrSSk46z)
Irideos/KPNQwest
https://i.postimg.cc/Ln3CrMfr/Schermata-2021-02-04-alle-22-47-12.png (https://postimg.cc/Ln3CrMfr)
https://i.postimg.cc/FYFWvnV1/Schermata-2021-02-04-alle-22-50-58.png (https://postimg.cc/FYFWvnV1)
.........
Ah grazie @ebeb, quindi nel tuo caso anche TIM aveva lo stesso problema, allora è proprio TI SPARKLE nel pallone, perchè nel primo caso dal looking glass di Level3 la latenza era regolare.
Considerato che nei giorni scorsi, quando ho controllato, pareva che con TIM non ci fossero più abbozzi di saturazione, presumo dipenda dai nodi di TI Sparkle dai quali si transita, per cui alcune volte il problema si manifesta mentre altre no, anche in base all’ip della connessione e quindi al percorso di andata/ritorno dei pacchetti.
Chissà quando risolveranno definitivamente....
giovanni69
05-02-2021, 09:53
Per qualche che può valere, tieni presente che ebeb ha una Tim Business... non di Tim ma di un partner. Ma credo che non cambi nulla.
Ah grazie @ebeb, quindi nel tuo caso anche TIM aveva lo stesso problema, allora è proprio TI SPARKLE nel pallone, perchè nel primo caso dal looking glass di Level3 la latenza era regolare.
Considerato che nei giorni scorsi, quando ho controllato, pareva che con TIM non ci fossero più abbozzi di saturazione, presumo dipenda dai nodi di TI Sparkle dai quali si transita, per cui alcune volte il problema si manifesta mentre altre no, anche in base all’ip della connessione e quindi al percorso di andata/ritorno dei pacchetti.
Chissà quando risolveranno definitivamente....
Per qualche che può valere, tieni presente che ebeb ha una Tim Business... non di Tim ma di un partner. Ma credo che non cambi nulla.
Confermo @giovanni69.
Come confermo quanto sostenuto in altri frangenti da @MiloZ.... a distanza di qualche ora il problema era rientrato come in altri casi...
Parrebbe quindi di saturazione come da lui ipotizzato e non di infrastruttura permanente.
Quando a casa posto i dati salvati nel test successivo in linea come tempi di risposta con quelli delle altre 2 linee non Telecom.
Buona giornata a voi..
Per qualche che può valere, tieni presente che ebeb ha una Tim Business... non di Tim ma di un partner. Ma credo che non cambi nulla.
Si, anche io quando parlo di FTTC TIM, intendo Easy IP NGA, perchè non ho più contratti diretti con TIM.
Ma la sostanza cambia di poco, nel senso che comunque la rete è quella, ed anche gli IP assegnati sono di TIM, quindi è evidente dipenda da TI Sparkle.
Confermo @giovanni69.
Come confermo quanto sostenuto in altri frangenti da @MiloZ.... a distanza di qualche ora il problema era rientrato come in altri casi...
Parrebbe quindi di saturazione come da lui ipotizzato e non di infrastruttura permanente.
Quando a casa posto i dati salvati nel test successivo in linea come tempi di risposta con quelli delle altre 2 linee non Telecom.
Buona giornata a voi..
Confermo problema rientrato, vediamo adesso come procede.
pietro667
05-02-2021, 15:11
Traccia instradamento verso hetzner.com [88.198.255.177]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms 1 ms fritz.box [192.168.0.250]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 3 ms 3 ms 172.17.48.6
4 4 ms 3 ms 6 ms 172.17.54.146
5 5 ms 4 ms 9 ms 172.19.177.42
6 16 ms 15 ms 15 ms 172.19.177.4
7 19 ms 17 ms 17 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 18 ms 17 ms 16 ms ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
9 16 ms 18 ms 15 ms ae-8.r00.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.9.41]
10 21 ms 23 ms 16 ms ae-1.r21.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.160]
11 30 ms 29 ms 29 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
12 29 ms 31 ms 29 ms ae-8.r01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.51]
13 41 ms 38 ms 38 ms 213.198.82.130
14 38 ms 38 ms 37 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
15 63 ms 39 ms 31 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
16 37 ms 36 ms 36 ms static.88.198.255.177.clients.your-server.de [88.198.255.177]
Traccia instradamento verso www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms 1 ms fritz.box [192.168.0.250]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 3 ms 5 ms 172.17.48.6
4 5 ms 3 ms 3 ms 172.17.54.146
5 5 ms 3 ms 4 ms 172.19.177.42
6 17 ms 15 ms 17 ms 172.19.177.4
7 18 ms 17 ms 17 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 75 ms 73 ms 80 ms ae1.istanbul6.ist.seabone.net [93.186.132.229]
9 75 ms 73 ms 73 ms superonline.istanbul6.ist.seabone.net [93.186.132.151]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 75 ms 73 ms 74 ms rev.250.163.21.81.doruk.net.tr [81.21.163.250]
14 76 ms 75 ms 75 ms www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
Traccia completata.
Sono su FTTH Telecom Business, almeno così mi ha detto R. Poi, magari, come al solito non ho capito UBM..:muro:
Voilà i dati del medesimo test eseguito dopo le ore 3 di questa notte.
I tempi a questo punto sono sovrapponibili a quelli delle altre 2 linee dei test della scorsa serata.
E senza guardare il test vi garantisco che si nota quando la linea ha problemi..
https://i.postimg.cc/Y4fgwSVQ/Schermata-2021-02-05-alle-17-21-12.png (https://postimg.cc/Y4fgwSVQ)
https://i.postimg.cc/jwxfqb0m/Schermata-2021-02-05-alle-17-21-55.png (https://postimg.cc/jwxfqb0m)
Traccia instradamento verso hetzner.com [88.198.255.177]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms 1 ms fritz.box [192.168.0.250]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 3 ms 3 ms 172.17.48.6
4 4 ms 3 ms 6 ms 172.17.54.146
5 5 ms 4 ms 9 ms 172.19.177.42
6 16 ms 15 ms 15 ms 172.19.177.4
7 19 ms 17 ms 17 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 18 ms 17 ms 16 ms ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
9 16 ms 18 ms 15 ms ae-8.r00.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.9.41]
10 21 ms 23 ms 16 ms ae-1.r21.mlanit02.it.bb.gin.ntt.net [129.250.3.160]
11 30 ms 29 ms 29 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
12 29 ms 31 ms 29 ms ae-8.r01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.51]
13 41 ms 38 ms 38 ms 213.198.82.130
14 38 ms 38 ms 37 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
15 63 ms 39 ms 31 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
16 37 ms 36 ms 36 ms static.88.198.255.177.clients.your-server.de [88.198.255.177]
Traccia instradamento verso www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms 1 ms fritz.box [192.168.0.250]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 3 ms 5 ms 172.17.48.6
4 5 ms 3 ms 3 ms 172.17.54.146
5 5 ms 3 ms 4 ms 172.19.177.42
6 17 ms 15 ms 17 ms 172.19.177.4
7 18 ms 17 ms 17 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 75 ms 73 ms 80 ms ae1.istanbul6.ist.seabone.net [93.186.132.229]
9 75 ms 73 ms 73 ms superonline.istanbul6.ist.seabone.net [93.186.132.151]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 75 ms 73 ms 74 ms rev.250.163.21.81.doruk.net.tr [81.21.163.250]
14 76 ms 75 ms 75 ms www.nebula.gen.tr [81.21.173.141]
Traccia completata.
Sono su FTTH Telecom Business, almeno così mi ha detto R. Poi, magari, come al solito non ho capito UBM..:muro:
Ciao Pietro. Penso tu abbia capito..giusto.
Anche io ho una (FTTC) Telecom Italia Business... e sembra un aspetto caratteristico di queste l'Hop 2.
La mia, la tua ed altre che ho visto sono tutte così e non random quando hanno problemi.
Così anche quando tutto va alla perfezione.
Buona serata!
Ciao Pietro. Penso tu abbia capito..giusto.
Anche io ho una (FTTC) Telecom Italia Business... e sembra un aspetto caratteristico di queste l'Hop 2.
La mia, la tua ed altre che ho visto sono tutte così e non random quando hanno problemi.
Così anche quando tutto va alla perfezione.
Buona serata!
Si succede a tutte o quasi le FTTC TIM, anche alla mia (non business).
Con la linea di Fastweb invece ti stai trovando bene (giusto per sapere), o sono capitati episodi di saturazione/rallentamenti anche su quella ultimamente?
Si succede a tutte o quasi le FTTC TIM, anche alla mia (non business).
Con la linea di Fastweb invece ti stai trovando bene (giusto per sapere), o sono capitati episodi di saturazione/rallentamenti anche su quella ultimamente?
No no tutto bene. Nonostante quanto si legge in rete. Potrebbe essere pure che so per certo che hanno i loro apparati nella centrale a cui sono collegato.
Potrebbe essere che sono stato fortunato.
Quindi su rete non Fastweb ho solo la distanza casa-armadio (il DB dice 715 metri, il 7590 passa tra i 490 ed i 510) e armadio-centrale (poco oltre 3 Km).
Poi anche il servizio tecnico.. di cui mi era capitato di leggere ogni male... non posso dire nulla che non sia di plauso.
Ho trovato dall'altro capo del telefono chi parla sapendo di cosa parla.
Ho chiesto lo stesso giorno della attivazione di avere indirizzo IP statico pubblico e di utilizzare il mio 7590.
In una settimana tutto risolto e funzionante telefonia compresa.
Buona serata.
Niente da fare con TI Sparkle, dalle 20:40 è saltato tutto: ping alle stelle e flotte di pacchetti persi:
Server1:
https://i.imgur.com/efphrU9.png
Server2:
https://i.imgur.com/GIUkcDs.png
Server3:
https://i.imgur.com/xNLfa2E.png
Packet Loss vicino al 5% sui nodi del Seabone: :doh:
Server1:
https://i.imgur.com/s3JODAn.png
Server2:
https://i.imgur.com/2BIOiiE.png
pietro667
05-02-2021, 20:26
Può essere utile?
https://i.ibb.co/tPM2F8v/due.png (https://ibb.co/sJv1zyN)
https://i.ibb.co/bFNMJ0R/UNO.png (https://ibb.co/RNQkyF4)
P.S.: ho dimenticato di dire che sto lavorando in WiFi su un portatile che ha solo una scheda N150.
Con questo chiudo (scusate se ho messo le immagini un pò grandi):
Quasi 8% di loss. :muro:
@pietro667, sul secondo server pare tu abbia problemi anche te, sul primo un pò meglio, metti però la rilevazioni almeno ogni 0.5ms per avere un idea più attendibile.
https://i.imgur.com/XgyTAXN.png
shocker94
06-02-2021, 13:33
Con questo chiudo (scusate se ho messo le immagini un pò grandi):
Quasi 8% di loss. :muro:
@pietro667, sul secondo server pare tu abbia problemi anche te, sul primo un pò meglio, metti però la rilevazioni almeno ogni 0.5ms per avere un idea più attendibile.
https://i.imgur.com/XgyTAXN.pngVedi che dal grafico, è palese che il router stia scartando i pacchetti per evitare un DDoS.
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Vedi che dal grafico, è palese che il router stia scartando i pacchetti per evitare un DDoS.
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Il router non ha nessun problema, infatti quei pacchetti persi non si ripercuotono agli hop successivi.
shocker94
06-02-2021, 13:39
Il router non ha nessun problema, infatti quei pacchetti persi non si ripercuotono agli hop successivi.Lo faceva anche a me con protezione ddos attiva... Appena l'ho tolta, 0 pacchetti persi. Comunque non è un problema, è una protezione.
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Lo faceva anche a me con protezione ddos attiva... Appena l'ho tolta, 0 pacchetti persi. Comunque non è un problema, è una protezione.
Sent from my AC2003 using Tapatalk
Non ho la protezione Ddos attiva sul router ma comunque non c’entra nulla con quello di cui stiamo discutendo.
Se il problema fosse il router i pacchetti persi ci sarebbero sempre e verso ogni server, invece ci sono solo nella fascia oraria serale e SOLO verso l’estero, perchè il problema è di TI Sparkle ( come appurato anche dai clienti TIM).
P.S: se ne stanno cominciando ad accorgere anche su altri forum riguardo questa situazione. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.