View Full Version : [FTTH] [FTTC] [ADSL] [FWA] KLIK.NETWORK Fibra e ADSL Professionali
Già qua da noi i prezzi delle connessioni sono bassisimi. Ulteriori diminuzioni si rifletterebbero solo su un servizio peggiore dello schifo che è già.
Preferirei pagare il doppio o il triplo (es. USA) ma essere raggiunto dalla FTTH a casa, invece di avere poche città di fortunati che possono avere la fibra a 30€/mese ed io che in campagna ne pago 35 per una ADSL 20/1
Oppure come in Svizzera...
questa è la disponibilità fornita...(Swisscom)
Velocità del collegamento internet
Download: max. 350 Mbit/s
Upload: max. 80 Mbit/s
e questi i prezzi
50 Mbit/s max. Up-/Download
Router WLAN gratuito
Prezzo al mese 65.–
200 Mbit/s max. Up-/Download
Router WLAN gratuito
Prezzo al mese 80.–
Questo lo escludo perché non ho copertura..
10 Gbit/s max. Up-/Download
Router WLAN gratuito
Prezzo al mese 90.–
!9 km da casa, appena varcato il confine.... dove anziché parlarne per anni fanno!!!
Paghi, logico. Ma per un servizio che ti danno, non che ti raccontano...
P.S. Mi sono dimenticato di specificare che NON É una metropoli, ma un paese di 4000 abitanti...
xm4rcell0x
16-07-2020, 21:54
10gbit????? Forse da noi nel 2050 se tutto va bene
Sta di fatto che 90€ e forse più li spenderei per una connessione simile
10gbit????? Forse da noi nel 2050 se tutto va bene
Sta di fatto che 90€ e forse più li spenderei per una connessione simile
In ognuna di quelle soluzioni il prezzo è più che giustificato!!
\_Davide_/
16-07-2020, 23:53
In Italia non so chi acquisterebbe una 50 Mbps a 65€.
Certo è che per il mio modo di vedere le cose è inutile investire sul rame: punterei sulla fibra per tutte le nuove installazioni. Con i prezzi però non ci si starebbbe dietro.
In Italia non so chi acquisterebbe una 50 Mbps a 65€.
Certo è che per il mio modo di vedere le cose è inutile investire sul rame: punterei sulla fibra per tutte le nuove installazioni. Con i prezzi però non ci si starebbbe dietro.
Guarda che il rame in Svizzera mica lo hanno buttato via. Unicamente è manutenuto, non come da noi. Qui in Svizzera anziché parlare di Vectoring hanno attivato il G.FAST con prestazioni di 500Mbit/s..
https://i.postimg.cc/CzN2LZJ6/Schermata-2020-07-17-alle-02-15-50.png (https://postimg.cc/CzN2LZJ6)
Mentre nel mobile anziché trastullarsi con il 5G, fanno.
https://i.postimg.cc/KRFV277M/Schermata-2020-07-17-alle-02-16-37.png (https://postimg.cc/KRFV277M)
\_Davide_/
17-07-2020, 08:38
Per quanto mi riguarda il rame non ha nemmeno senso mantenerlo: la fibra è eterna: se devo sostituire un cavo di rame butto dentro quella e me la dimentico per i prossimi 50 anni.
Guarda i comuni italiani che erano stati cablati in fibra per la TV via cavo negli anni 90 con il progetto "Socrate" e che stanno oggi usando la stessa fibra per avere la FTTH tramite Flash Fiber.
giovanni69
17-07-2020, 15:06
Qui in Svizzera anziché parlare di Vectoring hanno attivato il G.FAST con prestazioni di 500Mbit/s..
Mi permetto di dire che la frase è un quasi nonsenso tecnico dato che il G.fast sfrutta anche il vectoring unita all'estensione delle frequenze oltre a quelle del 35b.
Mi permetto di dire che la frase è un quasi nonsenso tecnico dato che il G.fast sfrutta anche il vectoring unita all'estensione delle frequenze oltre a quelle del 35b.
Certo! Io volevo unicamente enfatizzare che mentre da noi SE NE PARLA (vectoring) loro FANNO (una tecnologia superiore..G.FAST).
Ciao buona giornata..
In Italia non so chi acquisterebbe una 50 Mbps a 65€.
in realtà trattandosi di Svizzera i prezzi sono praticamente equiparabili a quelli italiani, se calcoliamo che il reddito pro capite svizzero è sugli 83,000$ mentre quello italiano è a 34,000$ (ovvero il 2,5% in più).
Se dividi 60€ (65 franchi) per 2,5, il costo è paragonabile o poco superiore ad una linea in fibra italiana (sui 25€).
Pindol
giovanni69
17-07-2020, 17:28
250% :)
250% :)
Si esatto, volevo dire 2,5x
Pindol
\_Davide_/
19-07-2020, 11:42
in realtà trattandosi di Svizzera i prezzi sono praticamente equiparabili a quelli italiani
I prezzi dovrebbero essere calcolati sul costo dell'infrastruttura, non in base al reddito.
I DSLAM li pagano tanto quanto noi
I prezzi dovrebbero essere calcolati sul costo dell'infrastruttura, non in base al reddito.
I DSLAM li pagano tanto quanto noi
...ed infatti così avviene... sono infrastrutture migliori!! Ed un servizio degno di tale nome...
\_Davide_/
19-07-2020, 18:53
Per questo dicevo che non ha senso paragonare prezzo/reddito, o meglio, non totalmente perché per una parte nella realizzazione dell'infrastruttura incide, ma è comunque minima.
I prezzi dovrebbero essere calcolati sul costo dell'infrastruttura, non in base al reddito.
I DSLAM li pagano tanto quanto noi
I prezzi sono calcolati sempre in base a quanto è disposto a spendere il cliente (domanda/offerta).
Se hanno messo 65 franchi vuol dire che il servizio lo vendono, al contrario dovrebbero necessariamente abbassare il prezzo.
Pindol
I prezzi sono calcolati sempre in base a quanto è disposto a spendere il cliente (domanda/offerta).
Se hanno messo 65 franchi vuol dire che il servizio lo vendono, al contrario dovrebbero necessariamente abbassare il prezzo.
Pindol
Ed anche bene! Confermo
Offrire una supercar ad un ragazzino che non ha la patente per guidarla é puro sadismo . . . :grrr:
Intelligenti pauca (cit.)
Offrire una supercar ad un ragazzino che non ha la patente per guidarla é puro sadismo . . . :grrr:
Intelligenti pauca (cit.)
....nella tua identica condizione... mi occorre il telescopio per vedere la fibra "vera"..
\_Davide_/
20-07-2020, 22:57
I prezzi sono calcolati sempre in base a quanto è disposto a spendere il cliente (domanda/offerta).
Se hanno messo 65 franchi vuol dire che il servizio lo vendono, al contrario dovrebbero necessariamente abbassare il prezzo.l
Il servizio è dimensionato in base a quanto l'utente vuole spendere, che è esattamente quello che stavo dicendo io.
Dato che in ITA "basta che costi il meno possibile" ci teniamo le linee che abbiamo :)
Il servizio è dimensionato in base a quanto l'utente vuole spendere, che è esattamente quello che stavo dicendo io.
Dato che in ITA "basta che costi il meno possibile" ci teniamo le linee che abbiamo :)
Concordo.
Basta leggere nei vari thread..
Poi logicamente tutti a lamentarsi della qualità e di una assistenza tecnica schifosa per non dire inesistente..
Poi una differenza fondamentale rispetto a noi (Ita) è che mentre qui si parla di infrastrutture in Svizzera si realizzano.
Un esempio particolare... qualche anno fa la funivia del monte Lema rimase chiusa per un breve periodo a causa della sostituzione anticipata (per ragioni di sicurezza) del cavo trainante rispetto alle scadenze programmate.
Proprio come avviene da noi !!
OUTATIME
21-07-2020, 06:45
Novità in arrivo, per chi è coperto da FTTH....
Offrire una supercar ad un ragazzino che non ha la patente per guidarla é puro sadismo . . . :grrr:
Intelligenti pauca (cit.)
....nella tua identica condizione... mi occorre il telescopio per vedere la fibra "vera"..
Novità in arrivo, per chi è coperto da FTTH....
Eh... come abbiamo scritto sopra...per chi...
tonino77
21-07-2020, 08:45
Salve a tutti,
ieri ho ricevuto una newletter da parte di Klik con un offerta strepitosa FTTH per i privati che però ancora non vedo sul sito.
La cosa interessante è che è attivabile da tutti anche da coloro come me, che sono già clienti. Qualcuno mi da riscontro se ha ricevuto questa notizia?
Grazie e Buona Giornata
Salve a tutti,
ieri ho ricevuto una newletter da parte di Klik con un offerta strepitosa FTTH per i privati che però ancora non vedo sul sito.
La cosa interessante è che è attivabile da tutti anche da coloro come me, che sono già clienti. Qualcuno mi da riscontro se ha ricevuto questa notizia?
Grazie e Buona Giornata
girare il dito nella piaga fa male.... ti prego
A Napoli c'é un noto detto sui pane e sui denti, lo conosci ?
Vado.... e vi aggiorno
Edit.
Vado.... e vi aggiorno
attenzione che é un listino riservato, lo eliminerei da un forum pubblico.
tonino77
21-07-2020, 09:33
Credo che non sia giusto pubblicare qualcosa di riservato che noi clienti abbiamo ricevuto in anteprima.
Altrimenti quelli di Klik lo avrebbero pubblicato già sul loro sito.
Infatti io non mi sono permesso di pubblicare nulla in merito alle novità e soprattutto i prezzi. Però questa è una mia semplice opinione.
Forse ho un concetto di rispetto troppo stretto.
Cmq ti auguro una buona giornata.
Confermo che Raffaele ci ha pregato di NON divulgare i listini per adesso....:rolleyes:
Comunque si tratta di una partnership stretta da Klik con Active Network [ https://bgp.he.net/AS197075 ] per rivendere FTTH su rete OpenFiber.
IRIDEOS per adesso continua ad appoggiarsi alla rete NGA\TIM.
shocker94
21-07-2020, 12:26
Che brutto essere tagliato fuori da tutto.
Un sacco di nuove offerte convenienti che potrò sottoscrivere fra 10 anni se tutto va bene. Nel 2021 forse avrò la 30 mega.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Che brutto essere tagliato fuori da tutto.
Un sacco di nuove offerte convenienti che potrò sottoscrivere fra 10 anni se tutto va bene. Nel 2021 forse avrò la 30 mega.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Puoi sempre esprimere, come me, un grazie particolare allo statista ideatore di OF per fare che andasse a coprire le città già coperte e quelli come noi....
chris190
21-07-2020, 16:03
Ho appena letto l'email.....NON HO PAROLE!! :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv:
Questa volta Raffele si è su-pe-ra-to e mi ha stupito!
Peccato che ogni volta mi da delle "belle" notizie a cui però non posso parteciparvi anche se volessi! Lo farei subito con un bel draytek e via!! :cry: :cry: :D :D
xm4rcell0x
22-07-2020, 11:02
Confermo che Raffaele ci ha pregato di NON divulgare i listini per adesso....:rolleyes:
Comunque si tratta di una partnership stretta da Klik con Active Network [ https://bgp.he.net/AS197075 ] per rivendere FTTH su rete OpenFiber.
IRIDEOS per adesso continua ad appoggiarsi alla rete NGA\TIM.MiloZ, tu sei coperto da ftth, vero?
mmmm secondi alcuni siti la FTTH non è attivabile da me, ma nella via hanno tirato i cavi di fibra ottica e 10 civici prima di me ho visto i tecnici fare il collegamento in una casa.
secondo OF sono attivabile. :muro:
shocker94
24-07-2020, 08:38
Ho appena letto l'email.....NON HO PAROLE!! :eekk: :eekk: :sbavvv: :sbavvv:
Questa volta Raffele si è su-pe-ra-to e mi ha stupito!
Peccato che ogni volta mi da delle "belle" notizie a cui però non posso parteciparvi anche se volessi! Lo farei subito con un bel draytek e via!! :cry: :cry: :D :DÈ arrivata anche una email informativa sul tanto discusso ping. Che dire, non lasciano niente al caso e spiegano ogni briciola al cliente. Grazie a loro ho capito perché nei giochi online, ho visto una differenza abissale tra tim 20 mega e klik 20 mega.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
xm4rcell0x
24-07-2020, 09:26
Ma lo avete visto il video dell' architetto che parla di ping?😅
È arrivata anche una email informativa sul tanto discusso ping. Che dire, non lasciano niente al caso e spiegano ogni briciola al cliente. Grazie a loro ho capito perché nei giochi online, ho visto una differenza abissale tra tim 20 mega e klik 20 mega.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Me lo sono stampato. È un po’ ostico. Come dire, non è esattamente un post di Facebook. Ma chiarisce tante cose.
È arrivata anche una email informativa sul tanto discusso ping. Che dire, non lasciano niente al caso e spiegano ogni briciola al cliente. Grazie a loro ho capito perché nei giochi online, ho visto una differenza abissale tra tim 20 mega e klik 20 mega.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Documento sintetico. Chiaro. Completo. E soprattutto illuminante.
Giuro che non guardo mai il ping, non mi ha mai interessato particolarmente.
Invece guardo le recensioni di Galeazzi, e penso che Raffaele dovrebbe scrivergli e spioegargli un po di cose.
Invece guardo le recensioni di Galeazzi, e penso che Raffaele dovrebbe scrivergli e spioegargli un po di cose.
ma anche no...così Raffaele ha più tempo per noi :D
EDIT: che modem/router consigliate di quelli venduti da Klik per la FTTH? ora ho un Asus DSL-AC68U per la VDSL, uso uno switch 24 porte a cui sono collegati:
3 PC
1 NAS
1 DVR
1 gigaset VOIP S685IP
1 Raspberry per streaming
ma anche no...così Raffaele ha più tempo per noi :D
Concordo al mille per cento. E dare linee di un certo tipo a chi straparla di BMG e Ping senza sapere nemmeno cosa sono equivale a dare perle ai porci... lasciamoli pure con i loro super provider ed i loro apparati da 5 Euro mese per 48 mesi. Tanto la BMG una invenzione per allocchì..noi sempre a parere di questi super tuttologi,..
Ci vuole tanto poco ad accontentare alcuni infanti. Alcune volte sufficiente una caramella di zucchero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
È arrivata anche una email informativa sul tanto discusso ping. Che dire, non lasciano niente al caso e spiegano ogni briciola al cliente. Grazie a loro ho capito perché nei giochi online, ho visto una differenza abissale tra tim 20 mega e klik 20 mega.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Ma come mai a me ste mail non arrivano? (sono cliente klik da 1 anno e mezzo), ho controllato nello spam e nelle altre cartelle di gmail, ma niente da fare.
magari scrivo a Raffaele
Pindol
pietro667
24-07-2020, 11:16
ma anche no...così Raffaele ha più tempo per noi :D
EDIT: che modem/router consigliate di quelli venduti da Klik per la FTTH? ora ho un Asus DSL-AC68U per la VDSL, uso uno switch 24 porte a cui sono collegati:
3 PC
1 NAS
1 DVR
1 gigaset VOIP S685IP
1 Raspberry per streaming
Sinceramente?
Terrei l'asus e, solo dopo effettiva verifica delle necessità, mi muoverei verso un router con doppia WAN e con il supporto di una connessione 4G/5G di failover.
Se non ti serve il centralino e non hai necessità di una famiglia di prodotti che ti garantisca il meshing, il 7590 è un po'sprecato al pari dei tuoi soldi.
Se proprio fossi preso dal desiderio irrefrenabile di aiutare la nostra economia, ti Suggerirei un Drytek 2762vac con Wifi, doppia WAN e failover su modem 4G esterno.
Ma non credo che sia felice di spendere a cuor leggero 300€ o giù di lì.
Ovviamente, IMVHO...
Sinceramente?
Terrei l'asus
Grazie!
Confermate che le offerte sono solo per privati?
pietro667
24-07-2020, 11:26
Grazie!
Confermate che le offerte sono solo per privati?
...non mi pare, ma farei un check con Raffaele Santopaolo...
Documento sintetico. Chiaro. Completo. E soprattutto illuminante.
Giuro che non guardo mai il ping, non mi ha mai interessato particolarmente.
Invece guardo le recensioni di Galeazzi, e penso che Raffaele dovrebbe scrivergli e spioegargli un po di cose.
Potrebbe essere reso pubblico questo articolo anche ai non-clienti Klik?
Sarebbe uno spunto di discussione interessante, magari con altri utenti del forum che hanno una certa infarinatura di networking e\o lavorano nel campo, in maniera da ascoltare anche il loro punto di vista a riguardo.
MiloZ, tu sei coperto da ftth, vero?
Sisi. :p
Ma lo avete visto il video dell' architetto che parla di ping?😅
Video, quale? Galeazzi? :D
...non mi pare, ma farei un check con Raffaele Santopaolo...
Solo residenziale per il momento.
xm4rcell0x
24-07-2020, 12:04
Sisi. :p
Video, quale? Galeazzi? :DSisi, Galeazzi, quello su open fiber.
Raffaele dovrebbe averlo pubblicato anche su facebook poco fa.
https://www.facebook.com/172299059841853/posts/801424470262639/
Sisi, Galeazzi, quello su open fiber.
Raffaele dovrebbe averlo pubblicato anche su facebook poco fa.
https://www.facebook.com/172299059841853/posts/801424470262639/
Ok, comunque non mi pare aggiunga nulla di particolare se non rimarcare un concetto corretto.
Cioè che la latenza finale varia anche in base alla banda della connessione.
Chiaramente se io misuro il ping con pacchetti di 1mbit utilizzando una ADSL avrò una latenza maggiore rispetto a se faccio lo stessso test con una linea FTTC da 100mbit o FTTH 1gbit. In più aggiunge che in caso non sia disponibile sempre la banda nominale avere una BMG è una garanzia ulteriore.
Ciò comunque non va minimamente a screditare il metodo con il quale normalmente testiamo le latenze per paragonare le connessioni, ma semplicemente integra alcuni dettagli all'argomento.
Inoltre, ormai siamo quasi tutti con linee almeno FTTC, ed i giochi online (che sono tra le applicazioni che più risentono di latenze alte\basse) usano pacchetti generalmente piccoli, quindi il taglio di banda, allo stato attuale, ha un'influenza relativa nella pratica effettiva in merito ai valori di ping\latenza.
Di conseguenza anche verificare i valori di "ping" (puntando un server manualmente o tramite speedtest) con pacchetti di 32\64bytes come facciamo spesso, è sicuramente coerente per farsi un idea indicativa di come stanno le cose.
Dopodichè, ciò che conta enormemente è senza dubbio anche la qualità\stabilità del network complessiva del provider, le configurazioni\tipologie degli apparati installati sulla rete, i vari peering\interconnessioni e quant'altro.
shocker94
24-07-2020, 15:40
Ok, comunque non mi pare aggiunga nulla di particolare se non rimarcare un concetto corretto.
Cioè che la latenza finale varia anche in base alla banda della connessione.
Chiaramente se io misuro il ping con pacchetti di 1mbit utilizzando una ADSL avrò una latenza maggiore rispetto a se faccio lo stessso test con una linea FTTC da 100mbit o FTTH 1gbit. In più aggiunge che in caso non sia disponibile sempre la banda nominale avere una BMG è una garanzia ulteriore.
Ciò comunque non va minimamente a screditare il metodo con il quale normalmente testiamo le latenze per paragonare le connessioni, ma semplicemente integra alcuni dettagli all'argomento.
Inoltre, ormai siamo quasi tutti con linee almeno FTTC, ed i giochi online (che sono tra le applicazioni che più risentono di latenze alte\basse) usano pacchetti generalmente piccoli, quindi il taglio di banda, allo stato attuale, ha un'influenza relativa nella pratica effettiva in merito ai valori di ping\latenza.
Di conseguenza anche verificare i valori di "ping" (puntando un server manualmente o tramite speedtest) con pacchetti di 32\64bytes come facciamo spesso, è sicuramente coerente per farsi un idea indicativa di come stanno le cose.
Dopodichè, ciò che conta enormemente è senza dubbio anche la qualità\stabilità del network complessiva del provider, le configurazioni\tipologie degli apparati installati sulla rete, i vari peering\interconnessioni e quant'altro.1 pacchetto da 1 megabit con una Adsl saturerebbe tutto l'upload😂.
Comunque, stando al PDF, la velocità non migliora la trasmissione dei pacchetti, ma solo la BMG. Infatti divide la dimensione del pacchetto in megabyte con la BMG in megabyte
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
chris190
24-07-2020, 15:54
Visto che ne avete già accennato, ecco l'interessante articolo sul ping, davvero un ottimo articolo!
https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/news.asp?ID=28&TITOLO=LA%20LATENZA%20NEGLI%20ACCESSI%20xDSL%20e%20FFTx
Quell'articolo parte da considerazioni giuste ma a mio avviso poi le applica nel contesto sbagliato.
Vero che i tempi di trasmissione di un frame non possono essere nulli, ed abbiamo visto tutti che una linea congestionata giocoforza aumenta le latenze (perché i pacchetti si accodano e/o vengono persi).
Andare ad inserire il tempo di elaborazione a destinazione ha una utilità relativa: solidamente ad una richiesta segue una elaborazione ed una risposta, ma questa può dover attendere anche minuti (es. una query lunga), dipende sempre da dove si guarda la situazione: tipicamente per un provider l'importante è ciò che accade nel trasporto, se l'applicazione è lenta non è un problema di rete.
Ovviamente i pacchetti vengono deserializzati e riserializzati ad ogni hop, sia quelli che compaiono nel traceroute, sia quelli che restano nascosti (tunnel/cloud MPLS/overlay network/etc.. nascondono dei passaggi), e quel tempo viene convenzionalmente assegnato come latenza all'hop. Se vogliamo guardare tutto, anche la velocità sulla fibra ottica non è infinita, siamo circa a 200km/ms.
Fare l'esempio con BMG invece che con la velocità di linea permette di stabilire un caso peggiore, ma che non è IL caso peggiore, perché assume sempre che i buffer siano vuoti (e in tal caso la linea andrebbe a velocità nominale, non minima), però questo tempo andrebbe calcolato sia in egress che in ingress.
(Perdonate l'intrusione, rispondevo pubblicamente ad un invito di MiloZ)
Quell'articolo parte da considerazioni giuste ma a mio avviso poi le applica nel contesto sbagliato.
Vero che i tempi di trasmissione di un frame non possono essere nulli, ed abbiamo visto tutti che una linea congestionata giocoforza aumenta le latenze (perché i pacchetti si accodano e/o vengono persi).
Andare ad inserire il tempo di elaborazione a destinazione ha una utilità relativa: solidamente ad una richiesta segue una elaborazione ed una risposta, ma questa può dover attendere anche minuti (es. una query lunga), dipende sempre da dove si guarda la situazione: tipicamente per un provider l'importante è ciò che accade nel trasporto, se l'applicazione è lenta non è un problema di rete.
Ovviamente i pacchetti vengono deserializzati e riserializzati ad ogni hop, sia quelli che compaiono nel traceroute, sia quelli che restano nascosti (tunnel/cloud MPLS/overlay network/etc.. nascondono dei passaggi), e quel tempo viene convenzionalmente assegnato come latenza all'hop. Se vogliamo guardare tutto, anche la velocità sulla fibra ottica non è infinita, siamo circa a 200km/ms.
Fare l'esempio con BMG invece che con la velocità di linea permette di stabilire un caso peggiore, ma che non è IL caso peggiore, perché assume sempre che i buffer siano vuoti (e in tal caso la linea andrebbe a velocità nominale, non minima), però questo tempo andrebbe calcolato sia in egress che in ingress.
(Perdonate l'intrusione, rispondevo pubblicamente ad un invito di MiloZ)
Ero curioso di sentire il tuo parere su questo argomento, grazie dell'intervento. :)
Se non ho capito male, l'articolo parla anche del fatto che una linea con più banda "serializzerà" più velocemente il pacchetto.
E' per questo che facendo, per esempio, un ping in ADSL con diverse grandezze di pacchetti tipo:
ping telnet.it -l 32 -n 10
ping telnet.it -l 1024 -n 10
ping telnet.it -l 5000 -n 10
ping telnet.it -l 10000 -n 10
La differenza di latenza tra i vari test, sara maggiore, rispetto a se il medesimo test viene eseguito con una linea FTTC\FTTH?
Provando in FTTC 200mbit tra il primo e l'ultimo test ci sono circa 6-7ms di differenza.
In FTTH 1Gbit circa 2ms.
giovanni69
24-07-2020, 18:01
(Perdonate l'intrusione, rispondevo pubblicamente ad un invito di MiloZ)
Interventi di chiarimento tecnici sono graditi. :) :mano:
La differenza di latenza tra i vari test, sara maggiore, rispetto a se il medesimo test viene eseguito con una linea FTTC\FTTH?
Provando in FTTC 200mbit tra il primo e l'ultimo test ci sono circa 6-7ms di differenza.
In FTTH 1Gbit circa 2ms.
:eek:
...ma a quel punto non può essere solo la serializzazione visto che si tratta di un pacchetti molto piccolo ma gli altri fattori. O la FTTC che hai testato è dello stesso gestore della FTTH? :confused:
Quell'articolo parte da considerazioni giuste ma a mio avviso poi le applica nel contesto sbagliato.
Vero che i tempi di trasmissione di un frame non possono essere nulli, ed abbiamo visto tutti che una linea congestionata giocoforza aumenta le latenze (perché i pacchetti si accodano e/o vengono persi).
Andare ad inserire il tempo di elaborazione a destinazione ha una utilità relativa: solidamente ad una richiesta segue una elaborazione ed una risposta, ma questa può dover attendere anche minuti (es. una query lunga), dipende sempre da dove si guarda la situazione: tipicamente per un provider l'importante è ciò che accade nel trasporto, se l'applicazione è lenta non è un problema di rete.
Ovviamente i pacchetti vengono deserializzati e riserializzati ad ogni hop, sia quelli che compaiono nel traceroute, sia quelli che restano nascosti (tunnel/cloud MPLS/overlay network/etc.. nascondono dei passaggi), e quel tempo viene convenzionalmente assegnato come latenza all'hop. Se vogliamo guardare tutto, anche la velocità sulla fibra ottica non è infinita, siamo circa a 200km/ms.
Fare l'esempio con BMG invece che con la velocità di linea permette di stabilire un caso peggiore, ma che non è IL caso peggiore, perché assume sempre che i buffer siano vuoti (e in tal caso la linea andrebbe a velocità nominale, non minima), però questo tempo andrebbe calcolato sia in egress che in ingress.
(Perdonate l'intrusione, rispondevo pubblicamente ad un invito di MiloZ)
senza entrare nel merito della BMG, a mio giudizio il concetto di piú alto livello che viene ben chiarito nell'articolo é che la latenza "reale", ovvero la latenza percepita nell'uso di una qualsivoglia applicazione, che é poi quella che davvero conta, é la somma di due latenze di Processo+"Trasporto" per usare la tua definizione.
Quella che misuriamo con lo speedtest é la parte che tu definisci "di trasporto" ed é una piccola frazione dell'intera latenza.
Il messaggio che vuole dare l'articolo é che piccole variazioni (ad esempio tra 10 e 30 ms) sono poco significative rispetto ad una latenza reale ad esempio di 300 ms. Non é percepibile, e sicuramente non ha alcun impatto sulle applicazioni.
Quello che conta é la latenza del processo che dipende da tante cose tra cui la BMG.
Ma qui le cose si fanno piu complicate ed evito.
Ma il concetto chiave dell'articolo , a mio parere é fregarsene del 10/20/30 ms perché l'ordine di grandezza della latenza reale é assai piu grande.
Se volete metterla sul banale, é come se la latenza calcolata dallo speedtest sia il ritardo calcolato sulla rampa di accesso al'autostrada e sulla rampa di uscita, senza calcolare quello che c'é in mezzo.
Poco rilevante nella pratica.
\_Davide_/
24-07-2020, 18:26
Invece guardo le recensioni di Galeazzi, e penso che Raffaele dovrebbe scrivergli e spioegargli un po di cose.
Galeazzi è da lasciare perdere: ormai dice ciò che gli dicono di dire!
Inoltre, ormai siamo quasi tutti con linee almeno FTTC
Ma magari! Le zone coperte da ADSL o ADSL scadente in Italia sono numerosissime!
Ma magari! Le zone coperte da ADSL o ADSL scadente in Italia sono numerosissime!
Si senza dubbio, però credo che da un puno di vista percentuale (ora a memoria non ricordo il dato esatto) la copertura FTTC sia abbastanza elevata a livello nazionale, ma speriamo aumenti ulteriormente in tempi brevi.
\_Davide_/
24-07-2020, 18:46
Il problema è proprio che ci si basa sulle percentuali: gli utenti coperti in città sono molti mentre quelli nelle periferie che non riescono a lavorare in smart working non contano nulla perché non fanno numero.
Anche per questo stanno portando da 100 a 200 mega certe centrali, in quanto hanno necessità di aumentare la velocità MEDIA di connessione per limitare le sanzioni da parte dell'UE.
xm4rcell0x
24-07-2020, 20:30
Sisi. :p
Video, quale? Galeazzi? :DVolevo chiederti una cosa.
Io ora non so da chi sei coperto in ftth, ma se per assurdo tu fossi coperto in contemporanea da OF, Fastweb, flashfiber e tim, quale infrastruttura sceglieresti e perché?
Visto che klik offre la possibilità di scelta, in caso di copertura di più operatori, vorrei capire le differenze che fanno propendere per un'infrastruttura rispetto ad un'altra (sempre che ce ne siano).
shocker94
24-07-2020, 20:34
Volevo chiederti una cosa.
Io ora non so da chi sei coperto in ftth, ma se per assurdo tu fossi coperto in contemporanea da OF, Fastweb, flashfiber e tim, quale infrastruttura sceglieresti e perché?
Visto che klik offre la possibilità di scelta, in caso di copertura di più operatori, vorrei capire le differenze che fanno propendere per un'infrastruttura rispetto ad un'altra (sempre che ce ne siano).Scusa se mi intrometto. Ma dal video di galeazzi si evince che, open fiber mette la sua infrastruttura(quindi non fa da provider), Fastweb e compagnia bella fanno da provider.
Quindi, tutti i provider hanno la stessa infrastruttura, ergo non cambia nulla.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Scusa se mi intrometto. Ma dal video di galeazzi si evince che, open fiber mette la sua infrastruttura(quindi non fa da provider), Fastweb e compagnia bella fanno da provider.
Quindi, tutti i provider hanno la stessa infrastruttura, ergo non cambia nulla.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Se fosse così anche Kpnqwest e TIM sarebbero la stessa cosa perchè usano entrambe la rete di accesso\trasporto TIM. :fagiano:
In realtà cambia la rete IP, quindi molto. Idem con OpenFiber.
Alcuni operatori tipo Vodafone,Wind, Sky e in alcune zone Fastweb\Tiscali, installano OLT proprietari e dorsali propriatarie.
In tutti gli altri casi, i provider affittano il trasporto ad OpenFiber, tipicamente fino ad un PoP di consegna (o piu di uno dislocati sul territorio).
Da li in poi utilizzano ognuno la loro rete IP, ad eccezione di alcuni casi particolari (tipo Sorgenia o WithU o altri piccoli ISP virtuali) che si appoggiano completatamente ad OpenFiber, anche a livello rete IP (non avendo un proprio AS).
Quindi le differenze ci sono. :)
\_Davide_/
24-07-2020, 20:48
Scusa se mi intrometto. Ma dal video di galeazzi si evince che, open fiber mette la sua infrastruttura(quindi non fa da provider), Fastweb e compagnia bella fanno da provider.
Quindi, tutti i provider hanno la stessa infrastruttura, ergo non cambia nulla.
OpenFiber ha la sua rete, Fastweb anche, così come TIM e gli altri che ne hanno una.
Al contrario di TIM e Fastweb, OpenFiber non rivende in modo diretto le connessioni.
Scusa se mi intrometto. Ma dal video di galeazzi si evince che, open fiber mette la sua infrastruttura(quindi non fa da provider), Fastweb e compagnia bella fanno da provider.
Quindi, tutti i provider hanno la stessa infrastruttura, ergo non cambia nulla.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
E da dove cosa e perché si deduce ed erge che non cambia nulla?!?!
shocker94
24-07-2020, 21:28
E da dove cosa e perché si deduce ed erge che non cambia nulla?!?!Intendevo la parte fisica, non la parte logica della rete. Tutti gli operatori vengono collegati fisicamente alla stessa cabina e centrale. Poi ovviamente ognuna usa la sua rete.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Intendevo la parte fisica, non la parte logica della rete. Tutti gli operatori vengono collegati fisicamente alla stessa cabina e centrale. Poi ovviamente ognuna usa la sua rete.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
... e sulla parte affittata ognuno può collegare da uno(1) ad un numero indefinito di clienti e cambia e, a mio modesto parere, pure di molto..
...per capirci in modo semplice, terra terra....
io e lei entrambi gestori di villaggi turistici adiacenti che insistono sulla stessa spiaggia.
Ognuno di noi due ha una concessione per 500 metri di litorale.
Io decido per il mio villaggio di accogliere un numero massimo di 100 clienti.
Lei decide che nel suo villaggio può accogliere e accoglie 5000 persone.
Pensa che la capacità di usufruire di mare e spiaggia sia identica tra i miei ed i suoi clienti???
Secondo il suo pensiero non vi sarebbe differenza alcuna... usufruiscono fisicamente entrambe le clientele di 500 metri di litorale..
Io ho fondato motivo di ritenere che le due clientele abbiano e come ad accorgersi della differenza
Volevo chiederti una cosa.
Io ora non so da chi sei coperto in ftth, ma se per assurdo tu fossi coperto in contemporanea da OF, Fastweb, flashfiber e tim, quale infrastruttura sceglieresti e perché?
Visto che klik offre la possibilità di scelta, in caso di copertura di più operatori, vorrei capire le differenze che fanno propendere per un'infrastruttura rispetto ad un'altra (sempre che ce ne siano).
Io sceglierei OpenFiber. In generale sembra che la banda con OF costi meno che con TIM o comunque sia più facile garantire prestazioni migliori.
Anche gli operatori a basso prezzo su OF, lato kit di consegna (che è il tallone di achllle su NGA) tendono a non soffrire molto per adesso.
Su NGA in FTTH è difficile avere buone prestazioni se vuoi mantenere i prezzi "bassi" e tagli di banda alti (1gbit).
Kpnqwest, che si presuppone offra un buon servizio, per 80€ (già un pò scontati da Klik) offre una 500\100.
Oltretutto con OF è possibile acquistare anche kit a 100gbit mentre su NGA credo massimo 10gbit. Inoltre ci sono quasi 80 operatori partner, su NGA\VULA la scelta è minore.
Se poi decidi di abbonarti direttamente a TIM o Fastweb su FlashFiber, avendo tutte infrastrutture proprietarie, le considerazioni espresse sopra in riferimento ai provider wholesale ovviamente cambiano.
shocker94
25-07-2020, 07:38
... e sulla parte affittata ognuno può collegare da uno(1) ad un numero indefinito di clienti e cambia e, a mio modesto parere, pure di molto..
...per capirci in modo semplice, terra terra....
io e lei entrambi gestori di villaggi turistici adiacenti che insistono sulla stessa spiaggia.
Ognuno di noi due ha una concessione per 500 metri di litorale.
Io decido per il mio villaggio di accogliere un numero massimo di 100 clienti.
Lei decide che nel suo villaggio può accogliere e accoglie 5000 persone.
Pensa che la capacità di usufruire di mare e spiaggia sia identica tra i miei ed i suoi clienti???
Secondo il suo pensiero non vi sarebbe differenza alcuna... usufruiscono fisicamente entrambe le clientele di 500 metri di litorale..
Io ho fondato motivo di ritenere che le due clientele abbiano e come ad accorgersi della differenzaForse ho letto male io il messaggio del ragazzo o voi non state capendo me😂. Non mi riferivo in alcun modo alle prestazioni della rete, ma solo all'aggancio alla cabina appena fuori la porta di casa.
Il ragazzo ha chiesto se per assurdo fosse coperto da vari operatori, io intendevo che:"non è che ogni operatore ha il suo scavo, il suo cavo e la sua centrale", semplicemente tutti si appoggiano, fisicamente, alla rete open fiber, quindi, alla fine dei conti, il picco massimo di velocità sarà più o meno simile con tutti gli operatori (compreso klik). Poi il resto della rete, ovviamente, ognuno utilizza i propri apparati. Non mi riferivo in alcun modo al numero di utenze e altro.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Non è proprio così, i clienti non sono necessariamente tutti aggregati su un unico apparato, dipende dalla modalità di accesso alla rete Open Fiber.
Chi vi accede in modalità passiva (quindi di fatto unbundling) vale a dire Vodafone, WindTre e Sky possiede i suoi OLT colocati nei PoP Open Fiber; ergo a partire dalla "centrale" OF il cliente è già instradato su rete proprietaria.
Anche lato PFS (l'armadio) ognuno di questi operatori ha i propri splitter/alberi GPON dedicati.
Mentre chi sfrutta la modalità attiva (tutti gli altri, con l'eccezione di 3-4 città per Tiscali) è attestato su alberi/splitter/OLT messi a disposizione da Open Fiber stessa, con consegna verso un POP remoto.
Ero curioso di sentire il tuo parere su questo argomento, grazie dell'intervento. :)
Se non ho capito male, l'articolo parla anche del fatto che una linea con più banda "serializzerà" più velocemente il pacchetto.
E' per questo che facendo, per esempio, un ping in ADSL con diverse grandezze di pacchetti [...] La differenza di latenza tra i vari test, sara maggiore, rispetto a se il medesimo test viene eseguito con una linea FTTC\FTTH?
Provando in FTTC 200mbit tra il primo e l'ultimo test ci sono circa 6-7ms di differenza.
In FTTH 1Gbit circa 2ms.
Assolutamente sì perché il pacchetto devi appunto generarlo, porlo nel buffer di uscita della scheda di rete, ed attendere che questa l'abbia trasmesso all'apparato successivo nella catena.
Il tempo fisico di trasmissione non è nullo, ed è appunto quello che determina la velocità della linea.
Poi, tipicamente nelle reti di trasporto il collo di bottiglia sta nella rete di access, nel resto della rete le interfacce sono ormai a 10 se non a 100 e oltre Gbps, quindi il loro contributo è trascurabile. C'è, ripeto, ed è quel che si vede tra un hop e il successivo (assieme alla velocità di propagazione ed eventuali hop intermedi MPLS o similari), ma tipicamente ha influenze trascurabili. Chiaro che se dobbiamo attraversare l'Atlantico, i 150ms di latenza introdotti dalla distanza non ce li leva nessuno.
senza entrare nel merito della BMG, a mio giudizio il concetto di piú alto livello che viene ben chiarito nell'articolo é che la latenza "reale", ovvero la latenza percepita nell'uso di una qualsivoglia applicazione, che é poi quella che davvero conta, é la somma di due latenze di Processo+"Trasporto" per usare la tua definizione.
Quella che misuriamo con lo speedtest é la parte che tu definisci "di trasporto" ed é una piccola frazione dell'intera latenza.
Assolutamente corretto.
Il messaggio che vuole dare l'articolo é che piccole variazioni (ad esempio tra 10 e 30 ms) sono poco significative rispetto ad una latenza reale ad esempio di 300 ms. Non é percepibile, e sicuramente non ha alcun impatto sulle applicazioni.
Quello che conta é la latenza del processo che dipende da tante cose tra cui la BMG.
Ma qui le cose si fanno piu complicate ed evito.
Ma il concetto chiave dell'articolo , a mio parere é fregarsene del 10/20/30 ms perché l'ordine di grandezza della latenza reale é assai piu grande.
Se volete metterla sul banale, é come se la latenza calcolata dallo speedtest sia il ritardo calcolato sulla rampa di accesso al'autostrada e sulla rampa di uscita, senza calcolare quello che c'é in mezzo.
Poco rilevante nella pratica.
Vero in parte. Partiamo dalla fine: ad un certo punto una linea la devi tracciare, e dire bon, quel che è al di qua della linea lo misuro, quello che va oltre no, perché altrimenti non si finisce più. La latenza, impropriamente chiamata "ping" o più formalmente RTT (round trip time) è un parametro che interessa tipicamente la rete, e per tanto come "competenze" si ferma all'elaborazione nello stack IP dell'host ricevente. Se l'applicazione che ci sta sopra impiega 500ms a prendere il pacchetto dalla coda ed elaborarlo, quella è una variabile che non va considerata nella misura, perché sulla stessa macchina potresti avere un'altra applicazione che risponde in 1ms.
Il fatto che sia trascurabile ti dico anch'io che è vero, ma fino ad un certo punto, e quel punto dipende moltissimo da che applicazione sta facendo traffico: 200ms per una query DNS è irrilevante (checché ne dicano i fanatici che fan 100 test per trovare il resolver più veloce, tanto poi il browser deve connettersi, fare handshake TLS, scaricare la pagina, etc etc), 200ms in una chiamata VoIP significa che i due interlocutori si parleranno sopra ogni 3x2, a meno di non iniziare a parlare stile walkie talkie: "roger, over.".
La latenza poi ha altri impatti che possono passare più inosservati a chi non ci fa caso... sapete che la latenza condiziona anche la massima velocità raggiungibile su un link? E che condiziona anche la velocità media? Questo per come funziona il TCP, che implmenta le finestre di trasmissione e ricezione (alias, quanti bytes possono essere in attesa di conferma) e di adattamento delle informazioni inviate, modificato ad ogni RTT. Avere un RTT dieci volte maggiore implica che la fase di slow start durerà 10 volte di più, condizionando la velocità media utile ottenibile.
Scusa se mi intrometto. Ma dal video di galeazzi si evince che, open fiber mette la sua infrastruttura(quindi non fa da provider), Fastweb e compagnia bella fanno da provider.
Quindi, tutti i provider hanno la stessa infrastruttura, ergo non cambia nulla.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Nì, dal punto di vista fisico sì, dal punto di vista logico dipende.
... e sulla parte affittata ognuno può collegare da uno(1) ad un numero indefinito di clienti e cambia e, a mio modesto parere, pure di molto..
Mmmm... no, perché la rete fisica segue la stessa topologia per tutti i clienti che illuminano gli alberi, e son tutti con splitting 1:64 in area nera e 1:16 in area bianca.
Mmmm... no, perché la rete fisica segue la stessa topologia per tutti i clienti che illuminano gli alberi, e son tutti con splitting 1:64 in area nera e 1:16 in area bianca.
Attenzione a non confondere layer fisico con quelli superiori in cui la banda si suddivide in funzione di diversi parametri tra cui la BMG attraverso delle VLAN.
Che poi è esattamente quello che succede con le xDSL soltanto che il layer fisico è diverso.
Anche qui è stato illuminate il documento che klik.network ha inviato ai vecchi clienti. Penso che sarà pubblico a tutti ad agosto.
Se capisci come è fatto un OLT , quante porte da 2,5G ha e quanti “alberi gpon” ci sono e soprattutto che dietro l’ont c’è spesso solo un link da 10 gbit capisci cosa davvero significa FTTH.
L’hai letto il documento ?
Non sono sicuro sia condivisibile. Almeno la parte senza proposta economica. È davvero illuminante.
Attenzione a non confondere layer fisico con quelli superiori in cui la banda si suddivide in funzione di diversi parametri tra cui la BMG attraverso delle VLAN.
Che poi è esattamente quello che succede con le xDSL soltanto che il layer fisico è diverso.
Anche qui è stato illuminate il documento che klik.network ha inviato ai vecchi clienti. Penso che sarà pubblico a tutti ad agosto.
Se capisci come è fatto un OLT , quante porte da 2,5G ha e quanti “alberi gpon” ci sono e soprattutto che dietro l’ont c’è spesso solo un link da 10 gbit capisci cosa davvero significa FTTH.
L’hai letto il documento ?
Non sono sicuro sia condivisibile. Almeno la parte senza proposta economica. È davvero illuminante.
No, non sono un cliente klik... ma immagino ed ho letto di priorizzazioni con CoS e simili, ma era un po' per semplificare il concetto che fisicamente da quello non si scappa, OF prevede e realizza alberi da 64/16 utenze, se poi l'operatore sceglie di sottoutilizzarli (se si può fare) acquistando altri alberi invece di andare a saturazione dell'installato tantomeglio. ;)
Attenzione a non confondere layer fisico con quelli superiori in cui la banda si suddivide in funzione di diversi parametri tra cui la BMG attraverso delle VLAN.
Che poi è esattamente quello che succede con le xDSL soltanto che il layer fisico è diverso.
Anche qui è stato illuminate il documento che klik.network ha inviato ai vecchi clienti. Penso che sarà pubblico a tutti ad agosto.
Se capisci come è fatto un OLT , quante porte da 2,5G ha e quanti “alberi gpon” ci sono e soprattutto che dietro l’ont c’è spesso solo un link da 10 gbit capisci cosa davvero significa FTTH.
L’hai letto il documento ?
Non sono sicuro sia condivisibile. Almeno la parte senza proposta economica. È davvero illuminante.
Le informazioni contenute nel documento sono sostanzialmente conosciute da quando è approdata la FTTH GPON in Italia (alcuni anni).
Comunque i 64 utenti che escono con 2.5gibit (come i 192 utenti che escono con 1gbit dagli ONucab TIM) possono essere upgradati all'XGS-PON (gli OLT OpenFiber sono già compatibili c'è solo da aggiornare gli ONT) aumentando la capacità quindi da 2.5gbit a 10gbit.
Ci terrei a postare due paragrafi del documento, riguardanti il funzionamento lato rete di accesso, per chiedere (a chi lo sa ed ha già attenzionato l'argomento) se effettivamente è tutto corretto:
https://i.imgur.com/cvddd12.png
https://i.imgur.com/0lwGVyo.png
Detto molto molto francamene, la vedo dura che OF rileghi un OLT con un solo (ma anche fossero due in LAGG) link a 10G... Prevedo invece che vi siano link verso dorsali a 100G in ambito metro.
Detto molto molto francamene, la vedo dura che OF rileghi un OLT con un solo (ma anche fossero due in LAGG) link a 10G... Prevedo invece che vi siano link verso dorsali a 100G in ambito metro.
Penso anche io, considerando che anche i kit di consegna possono essere di 100gbit l'uno: https://openfiber.it/app/uploads/2019/11/OF_scheda_tecnica_OpenStream-1.pdf (i link da 1gbit non sono quasi sostanzialmente nemmeno più calcolati)
Tenderei a pensare che le capacità in gioco siano maggiori anche in virtù della rete che utilizza apparecchiature di ultima generazione: https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/zion-600g/
Oltretutto, il traffico che parte dall'OLT è gestito da OpenFiber, quindi non credo lo facciano mai saturare, altrimenti tutti gli ISP OpenStream verrebbero impattati.
giovanni69
28-07-2020, 13:11
Domanda: è possibile mantenere l'IP statico di provenienza passando da altro gestore ad Irideos con Klik o ci sono problematiche tecniche?
Domanda: è possibile mantenere l'IP statico di provenienza passando da altro gestore ad Irideos con Klik o ci sono problematiche tecniche?
Non credo proprio sia possibile.
Ogni ISP ha delle proprie classi IP, non puoi usare un IP di TIM (ad esempio) sulla rete IRIDEOS.
giovanni69
28-07-2020, 13:35
Rete irideos a parte, allora come fanno a funzionare questi sistemi con router che utilizzano due ISP in grado di far 'vedere' dall'esterno lo stesso IP (in caso di load balancing/ failover), in modo ciò che sia trasparente rispetto all'utente che dall'esterno vi accede?
(Ci sono infatti applicazioni sensibili al cambio di IP durante un failover).
Rete irideos a parte, allora come fanno a funzionare questi sistemi con router che utilizzano due ISP in grado di far 'vedere' dall'esterno lo stesso IP (in caso di load balancing/ failover), in modo ciò che sia trasparente rispetto all'utente che dall'esterno vi accede?
(Ci sono infatti applicazioni sensibili al cambio di IP durante un failover).
Semplicemente l'IP esposto è un terzo, tipicamente hosted nel "cloud", a cui i load balancer instaurano dei tunnel. Sostanzialmente, da "casa" si collegano con tutte le reti ad un firewal remoto che si occupa di fare NAT e instradare il traffico sui link secondo le regole che gli vengono date (failover o load balancing, con vincoli su classi di servizio, RTT e packet loss,... chi più ne ha più ne metta).
giovanni69
28-07-2020, 16:43
:ave: Grazie.
\_Davide_/
28-07-2020, 18:59
Non credo proprio sia possibile.
Ogni ISP ha delle proprie classi IP, non puoi usare un IP di TIM (ad esempio) sulla rete IRIDEOS.
Non puoi usare nemmeno un IP TIM ADSL su una rete TIM FTTC, ad esempio.
Rete irideos a parte, allora come fanno a funzionare questi sistemi con router che utilizzano due ISP in grado di far 'vedere' dall'esterno lo stesso IP (in caso di load balancing/ failover), in modo ciò che sia trasparente rispetto all'utente che dall'esterno vi accede?
(Ci sono infatti applicazioni sensibili al cambio di IP durante un failover).
Quelli che non usano il terzo IP fanno in modo di instradare le connessioni sempre dallo stesso IP. Di conseguenza non sono molto efficienti
Es: google.it lo raggiungi sempre da WAN1
EDIT: Linea ADSL Irideos attivata. Sono dei vostri.
Per ora noto il ping dimezzato rispetto ad ADSL TIM. Sono riuscito anche a farmi portare un cavo nuovo dalla chiostrina a casa.
Prossimamente vi dirò come prosegue la situazione!
Non puoi usare nemmeno un IP TIM ADSL su una rete TIM FTTC, ad esempio.
Quelli che non usano il terzo IP fanno in modo di instradare le connessioni sempre dallo stesso IP. Di conseguenza non sono molto efficienti
Es: google.it lo raggiungi sempre da WAN1
EDIT: Linea ADSL Irideos attivata. Sono dei vostri.
Per ora noto il ping dimezzato rispetto ad ADSL TIM. Sono riuscito anche a farmi portare un cavo nuovo dalla chiostrina a casa.
Prossimamente vi dirò come prosegue la situazione!
..benvenuto!
ilovenonsense
29-07-2020, 09:00
EDIT: Linea ADSL Irideos attivata. Sono dei vostri.
Prossimamente vi dirò come prosegue la situazione!
Seguo! Dopo l'estate vorrei passare da ADSL TIM (soddisfacente) e sono indeciso tra Irideos e Clouditalia, se c'è differenza sostanziale tra la BMG doppia e circa il routing. Attualmente, da provincia di Napoli, pingo su Milano 40-45 in interleaved (da sempre così).
\_Davide_/
29-07-2020, 18:40
Io pingo Eolo tra i 27 ed i 30ms tramite rete TIM e tra i 14 ed i 15ms tramite rete Irideos.
Magari è solo la VLAN libera sulla centrale
Io pingo Eolo tra i 27 ed i 30ms tramite rete TIM e tra i 14 ed i 15ms tramite rete Irideos.
Magari è solo la VLAN libera sulla centrale
Be dopo cotanto articolo dovresti capire che tra i 30ms di TIM e i 15ms di Klik non c’è enorme differenza. Quantomeno non percepibile.
La Vlan libera ...sei il primo ? Quello si che conta molto di più.
Come va la linea ? Ping a parte ?
Io pingo Eolo tra i 27 ed i 30ms tramite rete TIM e tra i 14 ed i 15ms tramite rete Irideos.
Magari è solo la VLAN libera sulla centrale
Digli niente!! ...e aggiungi la BMG...
Io pingo Eolo tra i 27 ed i 30ms tramite rete TIM e tra i 14 ed i 15ms tramite rete Irideos.
Magari è solo la VLAN libera sulla centrale
TIM ha sempre avuto un routing un pò astruso verso Eolo.
Per verficare chiaramente la latenza su Milano (e poi quindi da lì verso l'estero, perchè si passa sostanzialmente sempre da Milano prima) fai un traceroute (con entrambe le linee se le hai tutte e due ancora attive) verso:
telnet.it
8.8.8.8
gamestart.it
\_Davide_/
30-07-2020, 10:02
Be dopo cotanto articolo dovresti capire che tra i 30ms di TIM e i 15ms di Klik non c’è enorme differenza. Quantomeno non percepibile.
La Vlan libera ...sei il primo ? Quello si che conta molto di più.
Come va la linea ? Ping a parte ?
Oddio: l'articolo spiegava perché il ping non è la fonte di tutti i saperi, ma fornisce comunque una chiara indicazione dello stato della linea ;)
Digli niente!! ...e aggiungi la BMG...
Quella qui non è che faccia molto: è un paesello con l'età media di 50 anni tolti pochi "ciovani" non ho mai visto la velocità diminuire (al contrario sotto 4G è disastroso).
TIM ha sempre avuto un routing un pò astruso verso Eolo.
Per verficare chiaramente la latenza su Milano (e poi quindi da lì verso l'estero, perchè si passa sostanzialmente sempre da Milano prima) fai un traceroute (con entrambe le linee se le hai tutte e due ancora attive) verso:
telnet.it
8.8.8.8
gamestart.it
Su tutti più o meno la situazione è la stessa (o meglio, c'è sempre quel gap di 15ms circa dovuto probabilmente al fatto che sulle VLAN TIM resto in coda mentre su quella Klik no). Che sia l'unico attivo non c'è dubbio :asd:
Su tutti più o meno la situazione è la stessa (o meglio, c'è sempre quel gap di 15ms circa dovuto probabilmente al fatto che sulle VLAN TIM resto in coda mentre su quella Klik no). Che sia l'unico attivo non c'è dubbio :asd:
Sono entrambe adsl in fastpath?
\_Davide_/
30-07-2020, 12:37
Sì, ed essendo a 100 metri dalla centrale agganciano entrambe con valori quasi perfetti
Sì, ed essendo a 100 metri dalla centrale agganciano entrambe con valori quasi perfetti
Non c'entra... le ADSL TIM consumer sono impostate in interleaved per default, non in fast... solo le business e le consumer con i vari pacchetti giocoqualcosa escono con il profilo fast.
La differenza di 15ms comunque sull'RTT è troppa per essere giustificata solo dall'interleaved, entrano in gioco routing diversi sicuramente. I confronti si possono fare solo con due tracert/MTR verso gli stessi host.
Non c'entra... le ADSL TIM consumer sono impostate in interleaved per default, non in fast... solo le business e le consumer con i vari pacchetti giocoqualcosa escono con il profilo fast.
La differenza di 15ms comunque sull'RTT è troppa per essere giustificata solo dall'interleaved, entrano in gioco routing diversi sicuramente. I confronti si possono fare solo con due tracert/MTR verso gli stessi host.
L'interleaved basso, se è lo stesso solito degli ultimi anni, aggiunge sui 12ms rispetto al fastpath. Tanto per dire, sulla rete ATM, una quindicina di anni fa, era ancora più conservativo, ed il settaggio default che impostava Telecom Italia aggiungeva anche 35-40ms.
Quindi in teoria potrebbe essere coerente con la differenza, almeno indicativamente.
Bisognerebbe controllare con precisione la configurazione collegandoci un modem che fornisca queste statistiche.
L'interleaved basso, se è lo stesso solito degli ultimi anni, aggiunge sui 12ms rispetto al fastpath. Tanto per dire, sulla rete ATM, una quindicina di anni fa, era ancora più conservativo, ed il settaggio default che impostava Telecom Italia aggiungeva anche 35-40ms.
Quindi in teoria potrebbe essere coerente con la differenza, almeno indicativamente.
Bisognerebbe controllare con precisione la configurazione collegandoci un modem che fornisca queste statistiche.
BeSHtia, mi ricordavo molta meno latenza!! Qualche ms sicuro, ma non pensavo 15 o addirittura 40ms!! :eek:
BeSHtia, mi ricordavo molta meno latenza!! Qualche ms sicuro, ma non pensavo 15 o addirittura 40ms!! :eek:
Quando passai dall'ADSL Interleaved di TIM\Telecom (55-60ms su Milano) a quella di NGI in fastpath (15-20ms su Milano) , fu come entrare in un'altro mondo. :D
Anche in termini di reattività nell'apertura delle pagine web si notava chiaramente la differenza. 40ms in meno si sentivano in maniera evidentissima.
Comunque dal 2012 è possibile avere ufficilamente il fastpath anche con TIM attivando l'opzione "Internet Play" (credo a pagamento tutt'ora https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/media/note_stampa/mercato/2011/NotaStampaTelecomItaliaInternetPlay30.11.2011.pdf :muro: ) da non sbagliarsi con "Internet Pay" che è un'altra cosa.
Diciamo che quando le offerte in fast dei provider alternativi sono aumentate, alla fine, con una decina di anni di ritardo, si sono adeguati anche loro. :rolleyes:
Ricontrollando ora sul sito TIM sembra un pò più difficile trovare le varie "opzioni" per le ADSL rispetto al passato.
Tra l'altro, anche provando un verifica copertura su civici raggiunti solo da ADSL come connettività via cavo, mi da comunque l'FWA come prima scelta in automatico.
Sembra che le offerte ADSL la lascino proprio come ultima scelta.
giovanni69
30-07-2020, 17:55
Sembra che le offerte ADSL la lascino proprio come ultima scelta.
....visto che l'intenzione è dismetterle in pochi anni.
shocker94
30-07-2020, 17:57
....visto che l'intenzione è dismetterle in pochi anni.Chissà se avrò la fibra prima che ciò accada...
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
30-07-2020, 18:33
Non c'entra... le ADSL TIM consumer sono impostate in interleaved per default, non in fast... solo le business e le consumer con i vari pacchetti giocoqualcosa escono con il profilo fast.
Business, in fast.
La differenza di 15ms comunque sull'RTT è troppa per essere giustificata solo dall'interleaved, entrano in gioco routing diversi sicuramente. I confronti si possono fare solo con due tracert/MTR verso gli stessi host.
I confronti li faccio sulle linee che mi arrivano a casa: dove poi venga ruotata la connessione non mi interessa.
Se fai il confronto sulla stessa strada che differenza ti aspetti di vedere?
Comunque dal 2012 è possibile avere ufficilamente il fastpath anche con TIM attivando l'opzione "Internet Play" (credo a pagamento tutt'ora )
Esatto, sulle domestiche.
Ricontrollando ora sul sito TIM sembra un pò più difficile trovare le varie "opzioni" per le ADSL rispetto al passato.
Tra l'altro, anche provando un verifica copertura su civici raggiunti solo da ADSL come connettività via cavo, mi da comunque l'FWA come prima scelta in automatico.
Sembra che le offerte ADSL la lascino proprio come ultima scelta.
Sì, non è che gli convenga molto!
I confronti li faccio sulle linee che mi arrivano a casa: dove poi venga ruotata la connessione non mi interessa.
Se fai il confronto sulla stessa strada che differenza ti aspetti di vedere?
Non è così che funziona nel mondo del networking... non fai "la stessa strada" se parti dal punto A e arrivi al punto Z... per quello dicevo di confrontare i tracert, così si vedono le tappe del giro d'Italia (:D) e quanto dura ognuna.
Scoprirai cose interessanti.
\_Davide_/
30-07-2020, 23:14
Questo lo so purtroppo fin troppo bene :D. Quello che intendevo è che a me non interessa particolarmente dove va il mio pacchetto, mi interessa quanto ci mette ad arrivare dove necessito che arrivi (quasi sempre a Milano ?).
Di conseguenza faccio una media di ping e riporto i risultati.
Per ora la reattività in più della linea la noto in VPN
Un pò di test anche da parte mia.
Da qualche giorno mi hanno attivato una FTTC 200\20 su rete Kpnqwest\IRIDEOS.
Nel complesso direi che sono soddisfatto.
Come valori di portante circa uguali alla precedente TIM 200\20 (stesso cavo), forse un pizzico migliori per via del fatto che il tecnico mi ha collegato all'ultima scheda\piastra dell'ONUcab, che a detta sua è più recente rispetto a quella a cui ero collegato in precedenza.
Per i test ho utilizzato un Draytek 2865AC (che aggancia valori analoghi al Fritzbox 7590).
TIM PRIMA:
https://i.imgur.com/F25zXUr.png
KLIK ORA:
https://i.imgur.com/6Qa68vm.png
A livello di banda è perfetta, per adesso anche durante le ore di punta la velocità è sempre piena sia tramite download multisessione che su singola sessione TCP.
https://www.speedtest.net/result/9847420010.png (https://www.speedtest.net/result/9847420010) https://www.speedtest.net/result/9847434550.png (https://www.speedtest.net/result/9847434550)
https://i.imgur.com/8nPHMKX.png
Possiamo quindi sfatare il mito (se ce ne fosse bisogno) che il "wholesale NGA" debba funzionare male a prescidere come sento spesso ripetere.
Funziona male soltanto con i provider che non acquistano abbastanza banda.
Dopodichè "inghippi" non meglio identificati sul tratto di TIM possono sempre capitare, ma si presuppone vengano risolti.
L'unica pecca riguarda la latenza, per cui arrivo su Milano con un ping di circa 22-23ms quando con TIM ci arrivavo con 10ms:
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 23 ms 22 ms 22 ms 195.43.166.11
3 24 ms 23 ms 23 ms cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.93]
4 23 ms 23 ms 23 ms er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.34]
5 23 ms 23 ms 23 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 23 ms 23 ms 22 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 21 ms 22 ms 22 ms 195.43.166.11
3 24 ms 23 ms 22 ms cr1-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.89]
4 23 ms 23 ms 22 ms br1-xe-0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.162]
5 23 ms 23 ms 22 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
6 22 ms 23 ms 23 ms 74.125.245.225
7 23 ms 22 ms 22 ms 72.14.234.75
8 23 ms 22 ms 22 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Si vede che l'instradamento non è proprio diretto.
All'inizio mi aveva fatto un pò storcere il naso questo inconveniente, però, considerato che per il resto la linea funziona in maniera eccellente, direi che per adesso posso accontentarmi.
Sul routing internazionale nulla di particolare da rilevare: praticamente è attestato su Level3 + GTT+ Cogent , ottime latenze.
Infine ci terrei a dire che, avendo negli ultimi anni provato svariati provider un pò di tutti i tipi, sicuramente l’assistenza/supporto di KLIK, così come anche il loro rapporto con la clientela, è senza dubbio tra i migliori che mi sia capitato di trovare.
Aggiungo una cosa.
In passato mi è capitato di sottoscrivere alcuni servizi di connettività con un provider locale qui in Toscana chiamato Nextit.
Parlando del più o del meno con il loro reparto tecnico gli chiedevo informazioni in merito al wholesale NGA FTTC\FTTH e relativa qualità\prestazioni generali delle linee (loro rivendono principalmente contratti business).
La cosa curiosa che mi hanno detto è che, alcune volte (più di una), è capitato che TIM sbagliasse la configurazione a livello di S-VLAN o C-VLAN della linea cliente (non ricordo proprio i dettagli esatti), di conseguenza lato utente il risultato era che la linea si connetteva ugualmente ad Internet, ma con molti pacchetti persi e strozzature di velocità.
Mi dicevano che la cosa è capitata più volte, ed inizialmente, le prime volte, non è stato semplicissimo individuare immediatamente la causa dell'anomalia, in quanto da una verifica superficiale risultava che la banda a livello di kit di raccolta fosse adeguata ma le prestazioni erano ugualmente scarse.
Successivamente, dal momento in cui hanno capito questo tipo di "sintomatologia" a quale problema fosse legato, hanno cominciato ad aprire segnalazioni più mirate verso l'assistenza TIM essendo abbastanza sicuri di dove andare a parare.
Questo per dire che mi era venuto in mente il fatto che, alcuni qui con Klik, avevano riscontrato problemi simili (pacchetti persi\strozzature di banda etc,etc) fin dall'attivazione, e le motivazioni di primo acchito non erano state individuate sempre chiaramente, quindi mi chiedevo se appunto in alcuni di questi casi non potesse essere proprio un problema dello stesso tipo...:rolleyes:
Se possono essere utili aggiungo le due mia tracce di instradamento vs. gli identici indirizzi
Traceroute avviato…
traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.203 ms 0.451 ms 0.413 ms
2 195.43.166.44 (195.43.166.44) 7.697 ms 7.103 ms 7.068 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.101) 9.891 ms 8.893 ms 7.807 ms
4 cr2-hunge0-0-1-1-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.22) 7.839 ms 7.429 ms 7.473 ms
5 er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.34) 7.900 ms 7.136 ms 7.079 ms
6 telnet.minap.it (185.1.114.4) 8.402 ms 7.829 ms 7.812 ms
7 itaca.telnetwork.it (195.36.1.104) 8.524 ms 7.452 ms 11.952 ms
Traceroute avviato…
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.482 ms 0.585 ms 0.593 ms
2 195.43.166.44 (195.43.166.44) 8.440 ms 8.196 ms 8.540 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.101) 9.829 ms 8.428 ms 9.034 ms
4 cr2-hunge0-0-1-1-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.22) 10.451 ms 7.760 ms 8.905 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.166) 14.108 ms 9.249 ms 8.983 ms
6 google.mix-it.net (217.29.66.96) 7.903 ms 7.074 ms 8.148 ms
7 108.170.245.81 (108.170.245.81) 11.865 ms 8.782 ms 8.411 ms
8 216.239.48.231 (216.239.48.231) 7.708 ms 7.478 ms 7.651 ms
9 dns.google (8.8.8.8) 7.473 ms 6.995 ms 7.188
Traceroute avviato…
traceroute to google.com (216.58.205.78), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.102 ms 0.463 ms 0.422 ms
2 195.43.166.44 (195.43.166.44) 7.433 ms 6.935 ms 7.237 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.105) 7.772 ms 8.082 ms 7.741 ms
4 br1-xe-0-0-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.182) 7.505 ms 6.958 ms 7.432 ms
5 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 14.012 ms 13.841 ms 14.079 ms
6 ae-25-3501.ear1.marseille1.level3.net (4.69.159.114) 14.221 ms 13.932 ms 13.644 ms
7 72.14.212.254 (72.14.212.254) 14.199 ms 13.957 ms 13.870 ms
8 74.125.244.210 (74.125.244.210) 14.794 ms 13.960 ms 16.122 ms
9 66.249.95.204 (66.249.95.204) 14.720 ms 14.192 ms 14.543 ms
10 172.253.71.226 (172.253.71.226) 14.826 ms 14.393 ms 14.508 ms
11 108.170.245.81 (108.170.245.81) 14.934 ms 15.180 ms 15.259 ms
12 216.239.42.9 (216.239.42.9) 14.788 ms 14.442 ms 13.983 ms
13 mil04s25-in-f78.1e100.net (216.58.205.78) 14.624 ms 13.875 ms 13.449 ms
Se possono essere utili aggiungo le due mia tracce di instradamento vs. gli identici indirizzi
Traceroute avviato…
traceroute to telnet.it (195.36.1.104), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.203 ms 0.451 ms 0.413 ms
2 195.43.166.44 (195.43.166.44) 7.697 ms 7.103 ms 7.068 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.101) 9.891 ms 8.893 ms 7.807 ms
4 cr2-hunge0-0-1-1-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.22) 7.839 ms 7.429 ms 7.473 ms
5 er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.34) 7.900 ms 7.136 ms 7.079 ms
6 telnet.minap.it (185.1.114.4) 8.402 ms 7.829 ms 7.812 ms
7 itaca.telnetwork.it (195.36.1.104) 8.524 ms 7.452 ms 11.952 ms
Traceroute avviato…
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.482 ms 0.585 ms 0.593 ms
2 195.43.166.44 (195.43.166.44) 8.440 ms 8.196 ms 8.540 ms
3 cr1-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.101) 9.829 ms 8.428 ms 9.034 ms
4 cr2-hunge0-0-1-1-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.22) 10.451 ms 7.760 ms 8.905 ms
5 br1-xe-0-1-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.166) 14.108 ms 9.249 ms 8.983 ms
6 google.mix-it.net (217.29.66.96) 7.903 ms 7.074 ms 8.148 ms
7 108.170.245.81 (108.170.245.81) 11.865 ms 8.782 ms 8.411 ms
8 216.239.48.231 (216.239.48.231) 7.708 ms 7.478 ms 7.651 ms
9 dns.google (8.8.8.8) 7.473 ms 6.995 ms 7.188
Traceroute avviato…
traceroute to google.com (216.58.205.78), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.102 ms 0.463 ms 0.422 ms
2 195.43.166.44 (195.43.166.44) 7.433 ms 6.935 ms 7.237 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.105) 7.772 ms 8.082 ms 7.741 ms
4 br1-xe-0-0-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it (109.168.0.182) 7.505 ms 6.958 ms 7.432 ms
5 xe-10-2-1.bar1.milan1.level3.net (212.73.241.45) 14.012 ms 13.841 ms 14.079 ms
6 ae-25-3501.ear1.marseille1.level3.net (4.69.159.114) 14.221 ms 13.932 ms 13.644 ms
7 72.14.212.254 (72.14.212.254) 14.199 ms 13.957 ms 13.870 ms
8 74.125.244.210 (74.125.244.210) 14.794 ms 13.960 ms 16.122 ms
9 66.249.95.204 (66.249.95.204) 14.720 ms 14.192 ms 14.543 ms
10 172.253.71.226 (172.253.71.226) 14.826 ms 14.393 ms 14.508 ms
11 108.170.245.81 (108.170.245.81) 14.934 ms 15.180 ms 15.259 ms
12 216.239.42.9 (216.239.42.9) 14.788 ms 14.442 ms 13.983 ms
13 mil04s25-in-f78.1e100.net (216.58.205.78) 14.624 ms 13.875 ms 13.449 ms
Si, nel tuo caso l'instradamento prima di arrivare sulla rete IP di Knpqwest è coerente, cioè dalla Lombardia più o meno ci sia aspetterebbe una latenza del genere.
Ah, ho notato che il routing estero varia in base al gateway di uscita al primo hop.
Nel mio caso ci sono due gateway, uno che finisce con .11 ed un'altro che finisce con .9
Su quello che finisce con .9 il routing internazionale è quasi totalmente su Level3, mentre in caso si esca dall'altro, vengono utilizzati più spesso anche Cogent e GTT.
Anche l'instradamento verso il server di Google che hai tracciato cambia al seconda del gateway, esempio:
Traccia instradamento verso mil04s25-in-f78.1e100.net [216.58.205.78]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 23 ms 22 ms 21 ms 195.43.166.11
3 24 ms 23 ms 22 ms cr1-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.89]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 23 ms 22 ms 22 ms br1-xe-0-1-0-0-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.174]
6 23 ms 22 ms 22 ms 62.196.8.237
7 22 ms 24 ms 22 ms Google-Peer.tip.net [194.20.4.42]
8 24 ms 23 ms 24 ms 108.170.245.65
9 23 ms 22 ms 21 ms 216.239.42.11
10 22 ms 22 ms 22 ms mil04s25-in-f78.1e100.net [216.58.205.78]
Traccia completata.
Fatto 1 minuto dopo cambiando gateway (sconnettendo e riconettendo la connessione PPPoE):
Traccia instradamento verso mil04s25-in-f78.1e100.net [216.58.205.78]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 22 ms 22 ms 22 ms ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.9]
3 24 ms 23 ms 22 ms cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.233]
4 22 ms 23 ms 23 ms cr1-hunge0-0-1-1-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.21]
5 23 ms 22 ms 23 ms br1-xe-0-1-0-0-cal4.mil.kpnqwest.it [109.168.0.178]
6 22 ms 22 ms 22 ms xe-10-2-1.bar1.Milan1.Level3.net [212.73.241.45]
7 40 ms 39 ms 39 ms ae-28-3504.ear1.Marseille1.Level3.net [4.69.159.126]
8 40 ms 41 ms 40 ms 72.14.214.210
9 29 ms 39 ms 29 ms 108.170.252.245
10 30 ms 29 ms 29 ms 172.253.71.228
11 30 ms 29 ms 31 ms 172.253.71.141
12 29 ms 30 ms 29 ms 108.170.245.65
13 29 ms 29 ms 29 ms 216.239.42.11
14 29 ms 30 ms 29 ms mil04s25-in-f78.1e100.net [216.58.205.78]
Traccia completata.
Come si vede, nel primo caso si passa dal peering diretto tra KPN e Google, mentre nel secondo tramite il transito di Level3-->Marsiglia.
Ok.
Buona domenica
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
L'unica pecca riguarda la latenza, per cui arrivo su Milano con un ping di circa 22-23ms quando con TIM ci arrivavo con 10ms:
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 23 ms 22 ms 22 ms 195.43.166.11
3 24 ms 23 ms 23 ms cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.93]
4 23 ms 23 ms 23 ms er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.34]
5 23 ms 23 ms 23 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 23 ms 23 ms 22 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 21 ms 22 ms 22 ms 195.43.166.11
3 24 ms 23 ms 22 ms cr1-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.89]
4 23 ms 23 ms 22 ms br1-xe-0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.162]
5 23 ms 23 ms 22 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
6 22 ms 23 ms 23 ms 74.125.245.225
7 23 ms 22 ms 22 ms 72.14.234.75
8 23 ms 22 ms 22 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Si vede che l'instradamento non è proprio diretto.
All'inizio mi aveva fatto un pò storcere il naso questo inconveniente, però, considerato che per il resto la linea funziona in maniera eccellente, direi che per adesso posso accontentarmi.
Sul routing internazionale nulla di particolare da rilevare: praticamente è attestato su Level3 + GTT+ Cogent , ottime latenze.
22 ms tra Firenze e Milano non si vedevano neppure ai tempi delle ADSL ATM (quelle configurate fastpath naturalmente)... :eek: :rolleyes:
Con l'ADSL di NGI, ormai quasi 15 anni fa, pingavo MI 12-13 ms.
giovanni69
03-08-2020, 13:41
Qua la situazione ricalca un detto pubblicitario della mia gioventù...
....solo ciò che dura nel tempo diventa tradizione.....
ed è ancora quella di molto prima che le gabbie venissero non riaperte, ma proprio chiuse.
Le foto scattate in mattinata... preso i giornali ho pensato che porli in primo piano potesse certificare che:
Addì lunedì 3 agosto la situazione è tuttora stabile... ma abbiamo speranze che qualcosa abbia a succedere..
Nel frattempo ho appurato che nelle abitazioni vicine... immagino siano quei poveri cristi il cui doppino si diparte da quella chiostrina... hanno l'antenna di Eolo
https://i.postimg.cc/9wygY6Zz/2020-08-03-10-45-54.jpg (https://postimg.cc/9wygY6Zz)
https://i.postimg.cc/FdMncrf2/2020-08-03-10-46-08.jpg (https://postimg.cc/FdMncrf2)
Come mai Klik non è in grado di risolvere?! :O :eek: :mc:
Il numero verde di Tim per i problemi di strutture pericolanti l'avevo postato settimane fa, giusto in questo thread.
22 ms tra Firenze e Milano non si vedevano neppure ai tempi delle ADSL ATM (quelle configurate fastpath naturalmente)... :eek: :rolleyes:
Con l'ADSL di NGI, ormai quasi 15 anni fa, pingavo MI 12-13 ms.
Bhe, parlando in generale senza bisogno di andare tanto lontano, anche Fastweb per esempio qui dalla Toscana pinga sui 18-20ms [verso Milano] da sempre sostanzialmente, quindi valori abbastanza similari.
Relativamente al wholesale, non è insito nel servizio NGA il fatto che dalla Toscana si debba avere una latenza "doppia" rispetto alla norma.
Per esempio, questo è un traceroute fatto con una FTTC NGA di Nexit sempre da Firenze:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 10 ms 11 ms 10 ms 192.168.200.1
3 11 ms 9 ms 10 ms mi1-mix.ptp.net.nextit.org [172.31.0.13]
4 27 ms 11 ms 11 ms mix-swb.ptp.net.nextit.org [172.31.0.6]
5 10 ms 10 ms 12 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 12 ms 11 ms 11 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Il problema è che la loro rete IP è piuttosto instabile e perde parecchi pacchetti UDP, quindi ho dovuto chiedere il recesso dopo poco (come banda invece andava bene).
Non è raro infatti che con i piccoli provider si manifestino problemi del genere (perdita di pacchetti principalmente UDP) mi è capitato molte altre volte in questi ultimi due anni in cui ho provato svariati ISP (anche su rete FTTH OpenFiber)
Probabilmente dipende dagli apparati dei singoli provider inadeguati a gestire lo smistamento dei pacchetti a certi livello di carico, oppure a specifiche configurazioni errate\inadatte.
Questo fa anche riflettere sul fatto che nonostante la BMG delle offerte di Nextit in ambito FTTC sia analoga a quella di KLIK, poi nella pratica il servizio funziona peggio che con FTTC TIM (che di BMG ne ha zero).
Alla fine dobbiamo considerare che ci sono molteplici aspetti che determinano la qualità finale\complessiva della connessione, quindi per avere un servizio di alto livello bisogna che tutto funzioni al top. La BMG, da sola, non è sufficiente a dare certezze assolute.
Personalmente ritengo che l'unico test veramente affidabile sia quello di testare sul campo, cioè di verificare l'effettiva "bontà" della connessione lato utente.
In merito a questa FTTC di Kpnqwest , certamente la latenza non è delle migliori, ma fortunatamente sotto gli altri aspetti è perfetta.
Non si può escludere categoricamente che se mai dovessero apportare qualche modifica, l'instradamento possa pure cambiare e diminuire, però allo stato attuale delle cose la situazione è questa.
La rete IP di Kpnqwest comunque è bella solida. Oltre a non perde pacchetti UDP, anche facendo qualche test empirico con pacchetti ICMP i risultati sono ottimi.
Questo ad esempio è un test verso "maya.ngi.it" con richieste di ping alla velocità di 50ms lanciato per diverse ore (in totale circa 195 minuti - 3 ore ed un quarto):
https://i.imgur.com/3SXc8H7.png
Risultato: su 235 mila pacchetti nessun loss.
Insomma, la rete è ok, se poi migliorasse anche la latenza sarebbe ancora meglio. :rolleyes:
Bhe, parlando in generale senza bisogno di andare tanto lontano, anche Fastweb per esempio qui dalla Toscana pinga sui 18-20ms [verso Milano] da sempre sostanzialmente, quindi valori abbastanza similari.
Solo certi server però, in base al routing. Non mi risulta che con loro la latenza "aggiuntiva" si manifesti a partire dal gateway, e di conseguenza praticamente ovunque, indipendentemente dalla destinazione.
Relativamente al wholesale, non è insito nel servizio NGA il fatto che dalla Toscana si debba avere una latenza "doppia" rispetto alla norma.
Per esempio, questo è un traceroute fatto con una FTTC NGA di Nexit sempre da Firenze:
Traccia instradamento verso gamesnet.it [195.36.6.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 10 ms 11 ms 10 ms 192.168.200.1
3 11 ms 9 ms 10 ms mi1-mix.ptp.net.nextit.org [172.31.0.13]
4 27 ms 11 ms 11 ms mix-swb.ptp.net.nextit.org [172.31.0.6]
5 10 ms 10 ms 12 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 12 ms 11 ms 11 ms www.gamesnet.it [195.36.6.10]
Chiaro, il discorso è che di rado ho visto latenze così "alte" in zona, indipendentemente dalla modalità di accesso. La stessa NGI rivendeva un servizio wholesale. E in Toscana - in generale - ha sempre pingato ottimamente. Il problema è che con il WHS l'operatore non ha il pieno controllo di quel che accade su rete Telecom, la quale può instradarti dove meglio crede. Soprattutto al Sud ricordo latenze raccappriccianti ai tempi.
Solo certi server però, in base al routing. Non mi risulta che con loro la latenza "aggiuntiva" si manifesti a partire dal gateway, e di conseguenza praticamente ovunque, indipendentemente dalla destinazione.
Nono è ovunque. Al gateway di uscita sei a Firenze ma il routing sulla rete IP passa poi fisso da Roma verso qualsiasi destinazione, quindi la latenza di base è sempre intorno ai 18-20ms su Milano e resto del mondo.
Al massimo forse verso i server di Roma su rete Fastweb o altri che magari fanno peering al Namex potrebbe essere utile il tragitto Firenze--Roma diretto, per tutto il resto ci si perde almeno 8\10ms.
Nono è ovunque. Al gateway di uscita sei a Firenze ma il routing sulla rete IP passa poi fisso da Roma verso qualsiasi destinazione, quindi la latenza di base è sempre intorno ai 18-20ms su Milano e resto del mondo.
Al massimo forse verso i server di Roma su rete Fastweb o altri che magari fanno peering al Namex potrebbe essere utile il tragitto Firenze--Roma diretto, per tutto il resto ci si perde almeno 8\10ms.
Addirittura?... Non ho esperienze dirette con connessioni Fastweb, non pensavo che in zona fossero talmente "scarse" a livello di instradamenti.
Addirittura?... Non ho esperienze dirette con connessioni Fastweb, non pensavo che in zona fossero talmente "scarse" a livello di instradamenti.
Sisi è così. Posso dartelo per certo perchè avevo una loro FTTC in SLU fino alla scorsa estate (poi ho disdetto perchè si saturavano di continuo i link verso l'estero durante le ore di punta, ma lasciamo stare...:muro: ).
Qualche traceroute fresco lo ripeschi anche nel forum di recente, tipo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46556120&postcount=39312
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46556203&postcount=39313
Qui l'utente conferma di essere di Firenze: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46544916&postcount=39270
leomax001
03-08-2020, 16:36
Insomma, la rete è ok, se poi migliorasse anche la latenza sarebbe ancora meglio. :rolleyes:
infatti. comunque rimango perplesso nel verificare che quando anni fa' ero con adsl infostrada avevo sempre un ping di 8-9 ms. Con clouditalia avevo 10-11 ms e adesso con irideos sempre su 32-33 ms.
praticamente quadruplicato dai tempi antichi :D del adsl e triplicato dai tempi moderni di clouditalia:rolleyes: :rolleyes:
mah.....:rolleyes:
infatti. comunque rimango perplesso nel verificare che quando anni fa' ero con adsl infostrada avevo sempre un ping di 8-9 ms. Con clouditalia avevo 10-11 ms e adesso con irideos sempre su 32-33 ms.
praticamente quadruplicato dai tempi antichi :D del adsl e triplicato dai tempi moderni di clouditalia:rolleyes: :rolleyes:
mah.....:rolleyes:
Di dove sei per curiosità?
ilovenonsense
04-08-2020, 12:03
Hanno appena lanciato l'offerta su FTTH di cui si parlava qui qualche giorno fa...
Che dire, con 40 euro/mese praticamente una signora connessione...grande invidia! :cry: L'ISP locale del mio paese offre una 100/10 su FTTH a 50 euro/mese + 300 di attivazione e a "causa" sua niente bul ergo ADSL only come alternativa :(
Anche la 1000/500 è molto interessante, profilo che per un privato è difficilmente accessibile
leomax001
04-08-2020, 12:11
Di dove sei per curiosità?
Lecco ….centro città….. ;)
Hanno appena lanciato l'offerta su FTTH di cui si parlava qui qualche giorno fa...
Che dire, con 40 euro/mese praticamente una signora connessione...grande invidia! :cry: L'ISP locale del mio paese offre una 100/10 su FTTH a 50 euro/mese + 300 di attivazione e a "causa" sua niente bul ergo ADSL only come alternativa :(
Anche la 1000/500 è molto interessante, profilo che per un privato è difficilmente accessibile
Vista ora.
I presupposti direi che sono molto buoni, speriamo queste linee performino bene.
P.S: Dalle ultime info ricevute da Raffaele, sembra che in base agli accordi tra KLIK ed Active Network, queste nuove FTTH non verranno attivate direttamente sulla rete di Active Network bensì su quella di Fiber Telecom: https://bgp.he.net/AS41327
(ovviamente nonostante ci sia la parola "Telecom" nel nome non ha NULLA a che vedere con Telecom Italia).
Tra poco scopriremo la verità. :read: :p
Lecco ….centro città….. ;)
Cioè da Lecco a Milano in 32ms con FTTC Kpnqwest?
Potresti fare un traceroute verso:
telnet.it
8.8.8.8
Se così fosse mi verrebbe da pensare che forse non è un problema di instradamento perchè sarebbe il colmo...magari è dovuto a qualche configurazione\apparato che aumenta la latenza, però anche questa ipotesi è piuttosto curiosa...:boh:
leomax001
04-08-2020, 16:29
Cioè da Lecco a Milano in 32ms con FTTC Kpnqwest?
Potresti fare un traceroute verso:
telnet.it
8.8.8.8
Se così fosse mi verrebbe da pensare che forse non è un problema di instradamento perchè sarebbe il colmo...magari è dovuto a qualche configurazione\apparato che aumenta la latenza, però anche questa ipotesi è piuttosto curiosa...:boh:
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms <1 ms 192.168.178.1
2 32 ms 32 ms 32 ms ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.9]
3 33 ms 32 ms 33 ms cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.233]
4 33 ms 33 ms 32 ms br1-xe-0-1-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.166]
5 32 ms 35 ms 31 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
6 32 ms 32 ms 31 ms 74.125.245.225
7 35 ms 33 ms 34 ms 108.170.232.169
8 33 ms 32 ms 32 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.178.1
2 32 ms 32 ms 32 ms ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.9]
3 36 ms 31 ms 32 ms cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.233]
4 34 ms 32 ms 32 ms er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.34]
5 32 ms 30 ms 31 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 34 ms 33 ms 32 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Fammi sapere gentilmente se ti dicono qualcosa questi dati..... :help: :help:
grazie :)
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms <1 ms 192.168.178.1
2 32 ms 32 ms 32 ms ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.9]
3 33 ms 32 ms 33 ms cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.233]
4 33 ms 33 ms 32 ms br1-xe-0-1-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.166]
5 32 ms 35 ms 31 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
6 32 ms 32 ms 31 ms 74.125.245.225
7 35 ms 33 ms 34 ms 108.170.232.169
8 33 ms 32 ms 32 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.178.1
2 32 ms 32 ms 32 ms ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.9]
3 36 ms 31 ms 32 ms cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.233]
4 34 ms 32 ms 32 ms er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.34]
5 32 ms 30 ms 31 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 34 ms 33 ms 32 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Fammi sapere gentilmente se ti dicono qualcosa questi dati..... :help: :help:
grazie :)
Sei in FTTC o ADSL?
Comunque una latenza del genere per il tragitto Lecco--->Milano è sicuramente anomala, ma da questo punto di vista KLIK non può garantire che le latenze sia perfette da ogni città.
Raffaele dell'assistenza dice che mediamente il ping su Milano è più basso con CloudItalia che Kpnqwest, anche se poi chiaramente dipende dalle zone\instradamento e forse anche dagli apparati che si attraversano (sia sulla rete NGA\TIM che su quella IRIDEOS).
Ricordiamoci che in molti casi è probabile venga utilizzata la fibra spenta\proprietaria di IRIDEOS per arrivare a Milano\gateway di uscita, quindi senza transitare totalmente sulla rete NGA.
Penso non ci sia molto da fare, se non eventualmente tentare la carta CloudItalia (adesso attivano le 200\20 anche su quella rete, inizialmente questo profilo lo riservavano prioritariamente solo su Kpnqwest).
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms 2 ms <1 ms 192.168.178.1
2 32 ms 32 ms 32 ms ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.9]
3 33 ms 32 ms 33 ms cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.233]
4 33 ms 33 ms 32 ms br1-xe-0-1-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.166]
5 32 ms 35 ms 31 ms google.mix-it.net [217.29.66.96]
6 32 ms 32 ms 31 ms 74.125.245.225
7 35 ms 33 ms 34 ms 108.170.232.169
8 33 ms 32 ms 32 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms 1 ms 1 ms 192.168.178.1
2 32 ms 32 ms 32 ms ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it [195.43.163.9]
3 36 ms 31 ms 32 ms cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.233]
4 34 ms 32 ms 32 ms er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.34]
5 32 ms 30 ms 31 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
6 34 ms 33 ms 32 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
Fammi sapere gentilmente se ti dicono qualcosa questi dati..... :help: :help:
grazie :)
Io chiamerei l'assistenza tecnica di KLIK e farei A LORO presente il problema.
Sono a disposizione dei clienti....
Buona giornata.
PS. se può interessare / essere di utilità trova miei dati di tracciamento nella precedente pagina... da Varese lago
xm4rcell0x
04-08-2020, 17:10
A me per esempio c'era più latenza sulla rete Clouditalia che kpnqwest.
Prima a Milano ci arrivavo in 30, 40ms
Adesso in 16/17ms al massimo .
Penso che sia qualche impostazione sugli apparati di rete più che routing, perché pur abitando a pochi km di distanza, io e Raffaele, avendo lo stesso routing con clouditalia, lui aveva latenze di gran lunga migliori delle mie.
leomax001
04-08-2020, 17:14
grazie a tutti delle info......provero' ad aprire ticket klik...... vediamo se migliora qualcosa ;) ;)
A me per esempio c'era più latenza sulla rete Clouditalia che kpnqwest.
Prima a Milano ci arrivavo in 30, 40ms
Adesso in 16/17ms al massimo .
Penso che sia qualche impostazione sugli apparati di rete più che routing, perché pur abitando a pochi km di distanza, io e Raffaele, avendo lo stesso routing con clouditalia, lui aveva latenze di gran lunga migliori delle mie.
Ma nel tuo caso il gateway di uscita era Roma o Milano su CloudItalia?
\_Davide_/
04-08-2020, 17:35
1 2 ms 2 ms <1 ms 192.168.178.1
Mi incuriosiscono quei 2ms. Per curiosità puoi provare con un router diverso?
Io da centro piemonte, tramite ADSL, ci arrivo in 14 o 15ms
Mi incuriosiscono quei 2ms. Per curiosità puoi provare con un router diverso?
Io da centro piemonte, tramite ADSL, ci arrivo in 14 o 15ms
Probabilmente era in Wifi, l'avevo notato anche io.
Ma anche se togli 2ms a mio parere la sostanza cambia di poco, cioè la latenza sta sempre sui 30ms.
Probabilmente era in Wifi, l'avevo notato anche io.
Ma anche se togli 2ms a mio parere la sostanza cambia di poco, cioè la latenza sta sempre sui 30ms.
Magari si, magari no.
Però... è stato ripetuto "n" & "n" volte..
per speedtest (che già di suo è poco significativo, e ping) e traceroute il minimo è usare una connessione via LAN e, possibilmente, per fare che possa essere il più aderente alla realtà evitandone la concomitanza con app e programmi che "mangiano" banda a tutto spiano...
xm4rcell0x
04-08-2020, 21:18
Ma nel tuo caso il gateway di uscita era Roma o Milano su CloudItalia?Era strano, pingavo tantissimo (50/60ms) i server in Campania, meno quelli di Milano (40ms) e Roma sui 30ms.
Non so che giro facessero, e non so nemmeno se ho qualche tracert,qui sul forum ci deve essere ma non saprei dove pescarlo
Era strano, pingavo tantissimo (50/60ms) i server in Campania, meno quelli di Milano (40ms) e Roma sui 30ms.
Non so che giro facessero, e non so nemmeno se ho qualche tracert,qui sul forum ci deve essere ma non saprei dove pescarlo
L'ho ripescato io.
Arrivavi sul gateway di uscita di Clouditalia a Roma con 30ms circa e poi su Milano con 40ms: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45356259&postcount=703
Qui un'altro utente di Salerno (che poi tra l'altro ha disdetto perchè la linea funzionava male) arrivava sul tuo stesso gateway di Roma con la stessa latenza: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45868750&postcount=2021
Poi però Raffaele di Klik da Napoli arrivava sul tuo stesso gateway con 8ms (20ms in meno): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45357206&postcount=716
C'è da dire che con anycast\multicast l'ip del gateway non ha rilevanza, nel senso che in realtà anche lo stesso IP potrebbe identificare dei "concentratori" in città completamente diverse (anche con EOLO succede così, cioè l'IP al gateway è sempre lo stesso, ma la locazione è differente).
Infatti questo post ti dimostra che lo stess IP al gateway risulta a Milano: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45397233&postcount=851
Quindi non sappiamo se effettivamente CloudItalia raccolga sempre sullo stesso BRAS a Roma o ce ne siano diversi.
Alla fine si potrebbe ipotizzare che:
1- O dipende da qualche apparato CloudItalia dove viene dirottato l'utente
2- Oppure dipende da qualche tratta NGA tra alcune centrali\OLT delle Campania (in questo caso) ed il punto di raccolta NGA di CloudItalia (ma ci sarebbe da capire se Napoli e Salerno fanno capo stesso kit di consegna NGA oppure diverso).
Il tutto ovviamente escludendo non ci siano stati errori di configurazione all'attivazione sulle vostre due linee.
P.S: ma nel tuo caso oltre a pingare alto, a livello di banda\pacchetti persi come andava la connessione?
xm4rcell0x
05-08-2020, 06:19
Avevo anche molta perdita di pacchetti, questo lo ricordo bene.
La linea era problematica di sicuro con errori CRC e disconnessioni più o meno frequenti.
Non so se fosse la coppia fallata, il Vigor 130, entrambi... Però col cambio drastico di modem (ora un Tim hub) , cambio coppia (ci ho perso 5 mega in upload) e routing, ho risolto.
Avevo anche molta perdita di pacchetti, questo lo ricordo bene.
La linea era problematica di sicuro con errori CRC e disconnessioni più o meno frequenti.
Non so se fosse la coppia fallata, il Vigor 130, entrambi... Però col cambio drastico di modem (ora un Tim hub) , cambio coppia (ci ho perso 5 mega in upload) e routing, ho risolto.
Se perdevi molti pacchetti (anche a livello ICMP) probabilmente c'era qualche problema sul circuito.
O un apparato mal funzionante o un errore di configurazione.
Ma a livello di banda come andava?
xm4rcell0x
05-08-2020, 22:10
A livello di banda non avevo problemi, almeno quello no 😊
Ma nella chat Facebook di Klik Network c'è qualcuno? Ho scritto 2 messaggi in 2 gg, visualizzano, ma nessuno mi caga.
Pindol
Ma nella chat Facebook di Klik Network c'è qualcuno? Ho scritto 2 messaggi in 2 gg, visualizzano, ma nessuno mi caga.
Pindol
Confermo, sembrano spariti da qualche giorno.
Magari sarà in parte dovuto al periodo feriale, comunque mi aspetterei che avvertano in caso di assenze prolungate, quindi tenderei a credere che si faranno vivi a breve. :)
john-doe
07-08-2020, 10:56
Confermo, sembrano spariti da qualche giorno.
Magari sarà in parte dovuto al periodo feriale, comunque mi aspetterei che avvertano in caso di assenze prolungate, quindi tenderei a credere che si faranno vivi a breve. :)
E no! Non facciamo scherzi.
Ho appena fatto richiesta di un nuovo contratto con loro...
shocker94
07-08-2020, 11:08
Per curiosità ho fatto un tracert con tim business fibra 100mega e klik 20 mega. Verso i dns google(8.8.8.8), sommando il tempo, klik ci mette 200ms, tim invece 317ms(senza contare un nodo nascosto che non risponde al ping). Nemmeno immagino come sia fantastica una fibra 100mega klik, non vedo l'ora di metterci mano.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-08-2020, 11:10
Potresti per favore essere più dettaglio negli addendi di quel 'sommando il tempo'?
shocker94
07-08-2020, 11:17
Potresti per favore essere più dettaglio negli addendi di quel 'sommando il tempo'?Appena sono a casa ti mando anche quello della mia linea klik 20 mega.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200807/52d5f122ea0f2105a447327c67370e93.jpg
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
giovanni69
07-08-2020, 11:30
Quelli sono 34ms, d'accordo ma come arrivi a 317ms con Tim?
Questi sono 13 ms con Tim FTTC 200 (qualche minuto fa come si vede dalla linea continua in basso, erano 14), ma hanno poco senso perchè dipende dalla geolocalizzazione da cui viene effettuato:
https://i.postimg.cc/5tbzwZSV/2020-08-07-12-31-47.jpg (https://postimages.org/)
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\system32>tracert 8.8.8.8
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms DSL-AC88U [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 7 ms 8 ms 172.17.81.60
4 8 ms 7 ms 7 ms 172.17.82.68
5 9 ms 9 ms 9 ms 172.19.184.136
6 16 ms 16 ms 16 ms 172.19.177.18
7 14 ms 14 ms 14 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.11
6]
8 18 ms 13 ms 13 ms 72.14.195.206
9 14 ms 14 ms 14 ms 74.125.245.225
10 14 ms 14 ms 14 ms 172.253.79.33
11 14 ms 13 ms 14 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>
Non dirmi che fai una somma in verticale.... che non ha alcun significato.
Per curiosità ho fatto un tracert con tim business fibra 100mega e klik 20 mega. Verso i dns google(8.8.8.8), sommando il tempo, klik ci mette 200ms, tim invece 317ms(senza contare un nodo nascosto che non risponde al ping). Nemmeno immagino come sia fantastica una fibra 100mega klik, non vedo l'ora di metterci mano.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
non devi sommare, il ping non misura la latenza "tra" i nodi.
Ma misura la latenza da te al singolo nodo.
Quindi se sommi i valori hai un risultato che non ha alcun significato fisico.
Vedi che servono i documenti che ci manda raffaele ?
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 11 ms 10 ms 10 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 24 ms 18 ms 24 ms 72.14.242.172
5 19 ms 19 ms 19 ms 108.170.245.65
6 19 ms 18 ms 17 ms 216.239.50.221
7 18 ms 18 ms 17 ms dns.google [8.8.8.8]
[ da Napoli/posillipo - VDSL 100M - da PC su ethernet ]
Traceroute avviato…
traceroute to 8.8.8.8 (8.8.8.8), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.462 ms 0.712 ms 0.407 ms
2 ar5-lo5602-cal1.mil.kpnqwest.it (195.43.163.9) 7.900 ms 7.074 ms 7.086 ms
3 cr2-tenge0-0-0-9-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.233) 8.590 ms 8.316 ms 8.403 ms
4 er1-tenge4-7-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.34) 8.380 ms 7.878 ms 7.895 ms
5 google.minap.it (185.1.114.26) 8.694 ms 10.712 ms 7.913 ms
6 74.125.245.241 (74.125.245.241) 10.432 ms 11.215 ms 9.081 ms
7 172.253.79.35 (172.253.79.35) 8.839 ms 8.759 ms 9.208 ms
8 dns.google (8.8.8.8) 9.058 ms 7.882 ms 7.463 ms
https://i.postimg.cc/wTzBQHpr/Schermata-2020-08-07-alle-13-12-10.png (https://postimg.cc/dDWvJbDR)
Qui di rete Klik non c’è proprio nemmeno l’ombra, è tutta rete Tim questa :rolleyes:
...infatti in alto prima dell'immagine è scritto chiaramente....
"Appena sono a casa ti mando anche quello della mia linea klik 20 mega".
shocker94
07-08-2020, 12:50
Quelli sono 34ms, d'accordo ma come arrivi a 200ms con Klik?
Questi sono 13 ms con Tim FTTC 200 (qualche minuto fa come si vede dalla linea continua in basso, erano 14), ma hanno poco senso perchè dipende dalla geolocalizzazione da cui viene effettuato:
https://i.postimg.cc/5tbzwZSV/2020-08-07-12-31-47.jpg (https://postimages.org/)
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Windows\system32>tracert 8.8.8.8
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms DSL-AC88U [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 7 ms 7 ms 8 ms 172.17.81.60
4 8 ms 7 ms 7 ms 172.17.82.68
5 9 ms 9 ms 9 ms 172.19.184.136
6 16 ms 16 ms 16 ms 172.19.177.18
7 14 ms 14 ms 14 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.11
6]
8 18 ms 13 ms 13 ms 72.14.195.206
9 14 ms 14 ms 14 ms 74.125.245.225
10 14 ms 14 ms 14 ms 172.253.79.33
11 14 ms 13 ms 14 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
C:\Windows\system32>
Non dirmi che fai una somma in verticale.... che non ha alcun significato.Somma tra i vari nodi. Ovviamente la tua è migliore della mia ADSL.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
shocker94
07-08-2020, 12:52
non devi sommare, il ping non misura la latenza "tra" i nodi.
Ma misura la latenza da te al singolo nodo.
Quindi se sommi i valori hai un risultato che non ha alcun significato fisico.
Vedi che servono i documenti che ci manda raffaele ?
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 1 ms <1 ms <1 ms FRITZ-NAS [192.168.1.1]
2 11 ms 10 ms 10 ms ip-58-1.sn1.clouditalia.com [62.94.58.1]
3 18 ms 17 ms 17 ms ip-2-65.sn-212-90.clouditalia.com [212.90.2.65]
4 24 ms 18 ms 24 ms 72.14.242.172
5 19 ms 19 ms 19 ms 108.170.245.65
6 19 ms 18 ms 17 ms 216.239.50.221
7 18 ms 18 ms 17 ms dns.google [8.8.8.8]
[ da Napoli/posillipo - VDSL 100M - da PC su ethernet ]E come dovrei fare? Non mi pare ci siano altri comandi. Vorrei conoscere la latenza reale da me ai dns 8.8.8.8
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
E come dovrei fare? Non mi pare ci siano altri comandi. Vorrei conoscere la latenza reale da me ai dns 8.8.8.8
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Ciò che vedi nel traceroute/MTR è la latenza tra te e ogni nodo.
Vedili come i km parziali tra la partenza e le varie tappe di un giro, non sono gli "intertempi" stile Formula 1.
La latenza tra te e destinazione è il valore dell'ultimo hop, né più né meno.
Non ci credi? Confronta quel valore con l'RTT che ottieni da un ping.. vedrai che sono gli stessi (a meno di qualche minima fluttuazione sempre presente ovviamente).
shocker94
07-08-2020, 13:39
Ciò che vedi nel traceroute/MTR è la latenza tra te e ogni nodo.
Vedili come i km parziali tra la partenza e le varie tappe di un giro, non sono gli "intertempi" stile Formula 1.
La latenza tra te e destinazione è il valore dell'ultimo hop, né più né meno.
Non ci credi? Confronta quel valore con l'RTT che ottieni da un ping.. vedrai che sono gli stessi (a meno di qualche minima fluttuazione sempre presente ovviamente).Si lo sò che è così. Il problema è, come faccio a sapere la latenza reale?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Si lo sò che è così. Il problema è, come faccio a sapere la latenza reale?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
bella domanda
ma per farlo dovresti poter pingare dall'indirizzo di un HOP al successivo.
Non facendo parte della rete di quell'HOP non puoi inviare questo comando.
Al massimo, se ricordo bene, raffaele mi disse che esistono alcuni indirizzi che permettono il ping "inverso" e hanno un nome particolare, che non ricordo.
Ma certamente non puoi sapere il valore di latenza tra il nodo 3 e il nodo 4, dovresti essere il proprietario del nodo 3 per farlo
spoero di non aver scritto baggianate
ma la domanda é molto interessante
giovanni69
07-08-2020, 14:24
Cosa intende shocker94 per latenza reale?
La risposta mi pare sia stata:
"La latenza tra te e destinazione è il valore dell'ultimo hop, né più né meno."
che tra le altre cose dipende anche dal tipo di pacchetto e protocollo (ad es. UDP vs TCP) , se ricordo bene.
Infatti pingplotter ha tutte quelle opzioni che offre anche per adattarsi a tali ed altre (es. numero di porta) varianti.
Oppure si riferisce a quella dell'articolo di Klik...
shocker94
07-08-2020, 17:36
Cosa intende shocker94 per latenza reale?
La risposta mi pare sia stata:
"La latenza tra te e destinazione è il valore dell'ultimo hop, né più né meno."
che tra le altre cose dipende anche dal tipo di pacchetto e protocollo (ad es. UDP vs TCP) , se ricordo bene.
Infatti pingplotter ha tutte quelle opzioni che offre anche per adattarsi a tali ed altre (es. numero di porta) varianti.
Oppure si riferisce a quella dell'articolo di Klik...Intendo non solo partenza e arriva, ma tutto il percorso. Credevo che sommando il ping si ogni hop, fosse la latenza reale. Ma a quanto pare no.
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Oppure si riferisce a quella dell'articolo di Klik...
appena chiacchierato con raffaele. gli ho parlato un po di questi post. Sta preparando un terzo documento sulla latenza, proprio per definire cosa misura e cosa non misura. Mi ha parlato di cose tipo ICPM?, protocolli e pacchetti UDP e TCP e come il comando ping era in originie un comando "ECO"? che aveva tutt altro fine, ed é poco adatto a misurare latenze e altre prestazioni di rete. Come dire, arabo. Ma ho detto di si a tutto come se fossi un hacker.:D attendo di leggere....
tonino77
07-08-2020, 18:18
Ma nella chat Facebook di Klik Network c'è qualcuno? Ho scritto 2 messaggi in 2 gg, visualizzano, ma nessuno mi caga.
Pindol
Tranquillo risponderanno. Anche io ho inviato un messaggio via facebook due giorni fa per dei chiarimenti e Raffaele mi ha risposto oggi scusandosi del ritardo in quanto sono pieni di richieste di attivazione soprattutto da quando hanno lanciato l'offerta Gigabit casa. Quindi il ritardo era dovuto al tempo materiale da dedicare al cliente per non liquidarlo con 4 parole. Mi ha detto che sulla assistenza al cliente loro ci tengono molto.
Tranquillo risponderanno. Anche io ho inviato un messaggio via facebook due giorni fa per dei chiarimenti e Raffaele mi ha risposto oggi scusandosi del ritardo in quanto sono pieni di richieste di attivazione soprattutto da quando hanno lanciato l'offerta Gigabit casa. Quindi il ritardo era dovuto al tempo materiale da dedicare al cliente per non liquidarlo con 4 parole. Mi ha detto che sulla assistenza al cliente loro ci tengono molto.
Si, oggi hanno risposto puntualmente per buona parte del pomeriggio, quindi tutto ok. :)
giovanni69
07-08-2020, 19:09
Mi ha parlato di cose tipo ICPM?, protocolli e pacchetti UDP e TCP [...]
https://i.postimg.cc/wvDdvKCC/Cattura-pingplotter.jpg (https://postimages.org/)
[...] attendo di leggere....
:mano:
Qualcuno è stato attivato con la nuova FTTH OpenFiber 1000\300?
xm4rcell0x
12-08-2020, 18:04
Qualcuno è stato attivato con la nuova FTTH OpenFiber 1000\300?Magari!
Io è dalle 15 che sto avendo problemi di autenticazione PPPoE . Stanno capitando troppo spesso per i miei gusti sinceramente.
Qualcun altro come me?
chris190
12-08-2020, 18:16
Magari!
Io è dalle 15 che sto avendo problemi di autenticazione PPPoE . Stanno capitando troppo spesso per i miei gusti sinceramente.
Qualcun altro come me?
no, da me va alla grande! :D
beastlukas
12-08-2020, 19:01
Anche da me tutto a posto da quando TIM ha deciso di sistemare la situazione tragica nella mia zona, ora che è arrivata OpenFiber hanno pianificato tutti gli armadi per la FTTC (che strano :D )
Se tutto va bene ancora qualche mese massimo e poi finalmente disattivo sta ADSL col rame marcio in favore di una FTTH, la FTTC se la possono anche tenere (visto che disto pure 800 metri dall'armadio)
xm4rcell0x
12-08-2020, 19:24
Da come mi hanno detto, il problema è al sud, e con IRIDEOS. Non so se è rientrato il problema, dopo controllo.
EDIT : ore 20:53, ancora non risolto
giovanni69
12-08-2020, 21:13
EDIT : ore 20:53, ancora non risolto
E come mai non appare nulla nella giornata di oggi qui?
https://enter.statuspage.io/ :confused:
xm4rcell0x
12-08-2020, 22:37
Ah non ne ho idea Giovanni
So solo che è ancora down, non mi sto lamentando più di tanto perché ho il failover su 4g, altrimenti avrei sclerato.
giovanni69
13-08-2020, 07:52
Forse quel tipo di problema non viene registrato. :O
Ieri 12 agosto è trascorso ma nulla appare nell'Incident History
https://enter.statuspage.io/history
https://i.postimg.cc/XYkR3852/2020-08-13-08-51-10.jpg (https://postimages.org/)
So solo che è ancora down, non mi sto lamentando più di tanto perché ho il failover su 4g, altrimenti avrei sclerato.
Bene sei previdente; nessuna rete è perfetta. Capita. Ed oggi 13?
xm4rcell0x
13-08-2020, 13:11
Oggi 13, ancora rete down
A questo punto il problema non è così stupido come pensavo.
Ieri scherzando dissi a Raffaele che avrei chiamato il Corecom, lui mi ha consigliato l'agcom 😂 poi ha aggiunto, che a differenza di altri, in automatico tolgono 6€ ogni 24h di guasto dalla successiva bolletta, senza che sia il cliente a chiederlo. Ormai sono passate abbondantemente 24h...
Oggi 13, ancora rete down
A questo punto il problema non è così stupido come pensavo.
Ieri scherzando dissi a Raffaele che avrei chiamato il Corecom, lui mi ha consigliato l'agcom 😂 poi ha aggiunto, che a differenza di altri, in automatico tolgono 6€ ogni 24h di guasto dalla successiva bolletta, senza che sia il cliente a chiederlo. Ormai sono passate abbondantemente 24h...
Mi stupisco un pò di Kpnqwest onestamente se offrono connettività business.....la cosa affligge anche CloudItalia dalle stesse zone che tu sappia?
Qui dalla Toscana comunque tutto ok per fortuna.
xm4rcell0x
13-08-2020, 14:18
Da come ho capito, Clouditalia non ne è afflitta.
chris190
13-08-2020, 19:43
Da come ho capito, Clouditalia non ne è afflitta.
Possibile che il problema riguardi solo da Roma in giù? Che strano...magari qualche nodo :confused:
Ma scusa, a sto punto visto che sei di Napoli, anche klik network che è nel cuore di napoli centro, zona stazione, via G. Porzio 4 dovrebbe esserne afflitta no? :confused:
Possibile che il problema riguardi solo da Roma in giù? Che strano...magari qualche nodo :confused:
Ma scusa, a sto punto visto che sei di Napoli, anche klik network che è nel cuore di napoli centro, zona stazione, via G. Porzio 4 dovrebbe esserne afflitta no? :confused:
No perchè alla sede KLIK hanno CloudItalia se non erro.
chris190
13-08-2020, 20:10
No perchè alla sede KLIK hanno CloudItalia se non erro.
ah.....;)
xm4rcell0x
14-08-2020, 00:47
No perchè alla sede KLIK hanno CloudItalia se non erro.Esattamente !😉 Poi sia Raffaele che l'altro Raffaele hanno Clouditalia anche a casa loro, quindi nessuno che io conosca può darmi un metro di paragone.
EDIT: Sono appena tornato a casa ed il problema è rientrato, quasi 48h
Esattamente !😉 Poi sia Raffaele che l'altro Raffaele hanno Clouditalia anche a casa loro, quindi nessuno che io conosca può darmi un metro di paragone.
EDIT: Sono appena tornato a casa ed il problema è rientrato, quasi 48h
Qui pero sono diversi che hanno Irideos, non penso siano tutti del Nord.
Forse non é stato cosi impattante geograficamente.
Riguardo l'AGCOM, mia sorella ha ricevuto da Vodafone qualche decina di euro per mesi senza connessione e perdita di numero di telefono, ma dopo mesi di conciliazioni e cause varie. Non ne vale la pena non fosse altro per le ore spese a rincorrere i vari gradi fi giudizio.
Mai sperimentato Klik in merito, ma se anticipano un indennizzo, penso siano gli unici al mondo, ne sei sicuro @xm4rcell0x ?
xm4rcell0x
14-08-2020, 12:08
A me così ha scritto Raffaele
24h continuative di interruzione del servizio le ho avute, sono arrivato a 40h a dire la verità, mancavano 8h per i 2gg completi.
Quindi in teoria, almeno 6€ dovrei riaverli.
EDIT: appena arrivata una mail da parte di klik, copio e incollo il testo( per i più scettici posso inviare screen senza problemi.)
Posso ritenermi molto più che soddisfatto. Questa è la mia esperienza, da privato, che ha una connessione di backup (che mi ha permesso di fare le solite cose senza grosse differenze) e che soprattutto non lavora in smartworking. Ma non tutti hanno questa possibilità, e magari molti oggi ci lavorano con la connessione, quasi due giorni di down non saprei quanti danni economici avrebbero portato. Sono solo riflessioni, però intanto credo siano tra i pochissimi che diano un indennizzo in automatico senza che ci sia richiesta da parte dell' utente finale, il che è una cosa non da poco!!!
Caro Cliente,
*
Siamo davvero spiacenti per l’interruzione che ha coinvolto alcune consistenze Irideos nei giorni 12 e 13, tra cui purtroppo la tua.
L’interruzione è stata risolta la scorsa mezzanotte (00:30).
*
Il problema è stato generato da instradamenti errati sul backbone di Irideos, causati da apparati che sono stati sostituiti dallo stesso carrier.
*
Questo tipo di problemi quando si protraggono oltre le 12 ore sono per noi molto gravi e stiamo seriamente rivalutando il servizio fornito dal suddetto carrier.
Rinnovo le nostre scuse se il servizio non è stato all'altezza delle tue aspettative, faremo tutto il possibile per migliorare.
*
Per ovviare almeno in parte al disagio creato, riceverai uno sconto nella prossima fattura di 12 Euro come sotto riportato.
*
Ti comunichiamo infatti che è nostra consuetudine anticipare qualsiasi indennizzo previsto dall’Autorità delle Comunicazioni anche in assenza di responsabilità dirette o cause di forza maggiore.
*
Nella fattispecie l’indennizzo previsto dall’autorità AGCOM per la competa interruzione dei servizi di telecomunicazioni (delibera 347/18/CONS, all.A, art. 6, comma 1) è pari ad EUR 6,00 per ogni giorno
di interruzione a partire dalla data di reclamo scritto via PEC del cliente.
*
Purtroppo AGCOM prevede la liquidazione dell’indennizzo soltanto a seguito dell’intera procedura di conciliazione e dei vari gradi di giudizio, che potrebbe richiedere diversi mesi e spesso finisce nel nulla per difetti burocratici come reclami non inviati in forma certificata (PEC o racc. a/r), in tempo, o altre scuse che gli operatori e i loro uffici legali riescono a trovare.
*
E’ invece nostra intenzione come di consueto prenderci l’intera responsabilità dell’accaduto,
ed anticipare di diversi mesi l’intera procedura AGCOM ed eventuali gradi di giudizio, erogando immediatamente l’indennizzo previsto pari a 6 Euro per ogni giorno di completa interruzione nella prossima fattura utile.
*
Compatibilimente con i nostri sistemi di billing tale indennizzo sarà inserito nella fattura del 1.09.
*
Ti ringraziamo per la comprensione e se avessi bisogno di ulteriore assistenza non esitare a ricontattarci, rimaniamo a tua completa disposizione.
*
Distinti Saluti
L’Amministrazione
Five Networks s.r.l.
Applausi per Klik.
Ma economicamente non è molto furbo.
6 euro , AL GIORNO, sono circa 5-6 volte il prezzo della connettività.
Ci credo che gli altri ti fanno attendere anni e fanno di tutto per non dartelo.
Ps : è vero quello che scrivono sulle “scuse” degli operatori.
A me TIM non ha dato nulla per un vizio di forma del reclamo.
Applausi per Klik.
Ma economicamente non è molto furbo.
6 euro , AL GIORNO, sono circa 5-6 volte il prezzo della connettività.
Ma scusa RossFu, quale mancanza di furbizia? Ma scherziamo?
Si chiama serietá.
Mi stupisce sempre come qualcosa di cosi ovvio in qualsiasi altro campo, nel mercato della telefonia non debba esserlo. Siamo proprio stati abituati male.
Voglio dire, se paghi il pane dal salulmiere ti aspetti di riceverlo.
Invece nelle telecomunicazioni ogni tanto paghi ma il pane non te lo danno.
E se non reclami con la raccomandata e la PEC giusta, non ti do nemmeno i soldi indietro.
Poi arriva un salumiere (KLIK) che dice
"se mi sono sbagliato e non ti ho dato il pane ti rimborso, scusaci tanto".
Per me é semplice serietá, nulla di piu e nulla di meno.
xm4rcell0x
14-08-2020, 13:38
No è vero, 6€ al giorno sono tanti comparati al prezzo della connettività.
Però c'è anche da dire che raramente un interruzione dura più di 24h
Non so come funzionerebbe se durasse per esempio 12h, non penso diano 3€ , credo che a quel punto non ci sia proprio l'indennizzo, ma magari mi sbaglio, devo chiedere.
tonino77
14-08-2020, 13:51
Ragazzi scusate ma qui non c'è nulla da dire. La serietà è una dote che è difficile da trovare. Quando devono prendere ti stanno con il fiato sul collo ma quando devono dare trovano tutti i modi per ritardare fino a quando decidi di desistere. Klik network su questo è veramente il top. Non c'è dubbio. Finora sono stati sempre precisi. Anche io ho avuto problemi a singhiozzo e mi hanno messo la linea sotto monitoraggio. Il risultato finale sono state 24 ore di disconnessione in totale in una settimana e già ho ricevuto l'email che mi confermava uno sconto sulla prossima fattura di 4 EUR. Buttali via! Il tutto senza chiedere nulla se non la verifica della connessione. Trovatemi altro gestore che faccia altrettanto. Fino a quando ci saranno queste sicurezze e accortezze nei confronti del cliente io rimarrò con loro.
Il vero problema è che quando tra tutte le mosche nere ne spunta una bianca... ma come si permette!!
Ed allora per non essere da meno tutti uniti a dargli contro.
Ma come! Oltre a NON vincolarti per "n" anni, a non rifilarti modem dal prezzo oltre il doppio del valore commerciale spalmato su x anni, ora si permette pure di pagarti per il disservizio!! Eh no! Signora Marchesa dove andremo a finire di questo passo??
giovanni69
14-08-2020, 14:08
6€ è assoluta dimostrazione di serietà visto che sono erogati a sole 24h dal disservizio: è assolutamente apprezzabile. :ave: Tim, se ricordo bene, li risconosce solo dopo 2 giorni oltre il giorno di apertura del guasto tecnico, quindi in sostanza dal 4.o giorno. Se ne prendono di tempo...:O Ma in quel caso per qualsiasi tipo di disservizio (distinguendo fonia vs internet); non necessità il ko totale.
Apprezzabilissimo l'indennizzo di Klik, speriamo però che questo tipo di disservizi siano eccezionalità.
A proposito: mi confermate che aprendo dei ticket dall'area riservata questi non figurino da nessuna parte?
Cioè, nella propria area personale non appare un elenco con i ticket aperti\chiusi\storico etc etc, o sbaglio?
In pratica una volta aperto il ticket si continua tutto via mail.
xm4rcell0x
14-08-2020, 16:12
Mai aperto un ticket sul sito, devo essere sincero. Non so aiutarti su questo.
Apprezzabilissimo l'indennizzo di Klik, speriamo però che questo tipo di disservizi siano eccezionalità.
A proposito: mi confermate che aprendo dei ticket dall'area riservata questi non figurino da nessuna parte?
Cioè, nella propria area personale non appare un elenco con i ticket aperti\chiusi\storico etc etc, o sbaglio?
In pratica una volta aperto il ticket si continua tutto via mail.
Non sbagli.
Shakur92
19-08-2020, 17:54
io vorrei capire per quale motivo invece a me non hanno mai risposto ai ticket che ho aperto.
ho scritto 3 ticket pressochè uguali riguardo un possibile cambio di tariffa a distanza di settimane l'uno dall'altro e non ho mai ricevuto risposta. per precisione ne ho aperti 2 dall'area riservata e l'ultimo dall'area dei contatti. sono molto deluso...
per la cronaca, la cartella spam è vuota
beastlukas
19-08-2020, 18:05
io vorrei capire per quale motivo invece a me non hanno mai risposto ai ticket che ho aperto.
ho scritto 3 ticket pressochè uguali riguardo un possibile cambio di tariffa a distanza di settimane l'uno dall'altro e non ho mai ricevuto risposta. per precisione ne ho aperti 2 dall'area riservata e l'ultimo dall'area dei contatti. sono molto deluso...
per la cronaca, la cartella spam è vuota
Benvenuto nel team di quelli che hanno difficoltà di contatto con loro via web :D
Chiamali così fai tutto in diretta per telefono
io vorrei capire per quale motivo invece a me non hanno mai risposto ai ticket che ho aperto.
ho scritto 3 ticket pressochè uguali riguardo un possibile cambio di tariffa a distanza di settimane l'uno dall'altro e non ho mai ricevuto risposta. per precisione ne ho aperti 2 dall'area riservata e l'ultimo dall'area dei contatti. sono molto deluso...
per la cronaca, la cartella spam è vuota
Ho appena (5 secondi fa) sentito Raffaele che é rientrato stamattina
Perche non lo chiami ?
Oggi ce stata a quanto pare una staffetta ...immagino che nei prossimi giorni sbroglino un po di cose...
Shakur92
19-08-2020, 19:41
Ho appena (5 secondi fa) sentito Raffaele che é rientrato stamattina
Perche non lo chiami ?
Oggi ce stata a quanto pare una staffetta ...immagino che nei prossimi giorni sbroglino un po di cose...
di solito preferisco chiamare se subisco un disservizio o comunque per questioni urgenti, ma se è questo l'unico modo per comunicare con loro lo farò sicuramente :)
\_Davide_/
20-08-2020, 08:18
Benvenuto nel team di quelli che hanno difficoltà di contatto con loro via web :D
Fateglielo presente! Probabilmente finisci tra lo SPAM, io alla fine ne sono uscito (dopo numerose mail andate a vuoto) e se scrivo una mail Raffaele mi risponde!
giovanni69
20-08-2020, 09:01
Probabilmente finisci tra lo SPAM Non viene chiesto un indirizzo email alla sottoscrizione del contratto? Suppongo venga aggiunto ai loro database ed escluso da eventuale gestione anti-spam.
\_Davide_/
20-08-2020, 11:41
Non saprei, in ogni caso il problema è accaduto prima della sottoscrizione. Da notare anche che ho il mio dominio personale, di conseguenza potrebbe non essere visto troppo bene dai vari filtri spam. (Non è la prima volta in cui mi succede).
beastlukas
20-08-2020, 11:41
Fateglielo presente! Probabilmente finisci tra lo SPAM, io alla fine ne sono uscito (dopo numerose mail andate a vuoto) e se scrivo una mail Raffaele mi risponde!
L'ho sempre sospettato, tuttavia mi è capitato anche di essere ignorato via chat su Messenger (messaggi visualizzati a cui non è mai arrivata una risposta) e non sono l'unico perché ho anche un altro amico a cui ho fatto fare una linea con loro e gli è successa la stessa cosa... sollecitando poi la risposta solitamente la si ottiene, però in certi casi è abbastanza frustrante
Di conseguenza ormai io chiamo direttamente per telefono in caso di necessità, anche se spero di non doverli più contattare visto che tra non molto mando in pensione l'ADSL... speriamo che regga per almeno 1 altro mesetto
leomax001
20-08-2020, 12:17
Io chiamerei l'assistenza tecnica di KLIK e farei A LORO presente il problema.
Sono a disposizione dei clienti....
Buona giornata.
PS. se può interessare / essere di utilità trova miei dati di tracciamento nella precedente pagina... da Varese lago
aggiornamento: il ticket che avevo aperto per segnalare la cosa è stato chiuso scrivendo che sono state fatte tutte le verifiche, la linea è ok.
Vabbè immaginavo che sarebbe finita cosi' e non si potesse fare molto…… comunque alla fine aggancio 90 Mb, mi tengo il ping da "terzo mondo" e morta li…….. finchè il tutto funziona mi accontento… :p :p
comunque alla fine aggancio 90 Mb, mi tengo il ping da "terzo mondo" e morta li…….. finchè il tutto funziona mi accontento… :p :p
Sono andato a rivedere i tuoi vecchi post: 32 ms su Milano (da Lecco). Ti accontenti veramente di poco! :eek:
Finalmente mi hanno attivato la FTTH 1000\300 di Klik su OpenFiber, che a tutti gli effetti si appoggia a Fiber Telecom.
C'è voluto più del previsto perchè, mi diceva Raffaele, essendo il servizio nuovo e l'iter in fase di "collaudo", stanno riscontrando dei ritardi (da parte di Active Network) nell'invio dei parametri di connessione una volta che l'installazione lato OpenFiber è conclusa.
Complice anche il periodo feriale, ho dovuto aspettare 2 settimane per riuscire ad effettuare la prima connessione dal momento dell'intervento in loco dei tecnici.
Si presuppone comunque che la procedura si snellica adesso che le attivazioni aumentano.
Direi che alla fine ne è valsa la pena, ottima connessione sotto tutti gli aspetti.
BANDA:
https://www.speedtest.net/result/9945899859.png (https://www.speedtest.net/result/9945899859) https://www.speedtest.net/result/9945913458.png (https://www.speedtest.net/result/9945913458)
Ho notato che la velocità massima raggiungibile è sui 118MB\s rispetto ad altre linee che toccano i 120-122MB\s (l'MTU è regolarmente 1492), quindi rimane un pò difficile arrivare alla soglia dei 930\940M da speedtest.
Giusto per i puntigliosi, ma son dettagli. :D
Anche download in singola sessione molto bene, senza "cap" strani:
https://i.imgur.com/J32pJBX.png
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riguardo la latenza fortunatamente l'instradamento è diretto su Milano (pare che per adesso il punto di raccolta sia Milano anche per quelli a sud di Roma).
LATENZE:
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 13 ms 13 ms 6 ms 172.30.36.9
4 6 ms 6 ms 6 ms telnet.minap.it [185.1.114.4]
5 7 ms 7 ms 6 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert 8.8.8.8
Traccia instradamento verso dns.google [8.8.8.8]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 9 ms 8 ms 7 ms 172.30.36.9
4 7 ms 6 ms 15 ms 74.125.118.74
5 12 ms 8 ms 7 ms 74.125.245.241
6 7 ms 7 ms 6 ms 209.85.255.5
7 7 ms 7 ms 6 ms dns.google [8.8.8.8]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 6 ms 172.30.36.9
4 13 ms 7 ms 7 ms cloudflare.minap.it [185.1.114.25]
5 6 ms 6 ms 6 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert kqi.it
Traccia instradamento verso kqi.it [109.168.113.92]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 6 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 12 ms 6 ms 172.30.36.9
4 7 ms 7 ms 6 ms kpnqwest.mix-it.net [217.29.66.10]
5 8 ms 7 ms 7 ms cr1-tenge0-0-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it [109.168.0.161]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 8 ms 7 ms 7 ms er1-tenge4-7-cal2.mil.kpnqwest.it [109.168.0.50]
8 7 ms 6 ms 6 ms kqi-cal2-fw.comm2000.it [94.141.30.244]
9 7 ms 7 ms 6 ms esrever.kpnqwest.it [109.168.113.92]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert hetzner.de
Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 10 ms 6 ms 172.30.36.9
4 73 ms 68 ms 22 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 23 ms 22 ms 28 ms decix-gw.hetzner.com [80.81.192.164]
6 22 ms 23 ms 24 ms core12.nbg1.hetzner.com [213.239.252.26]
7 23 ms 24 ms 27 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.218]
8 23 ms 23 ms 24 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert ngz-server.de
Traccia instradamento verso ngz-server.de [213.202.193.170]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 7 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 8 ms 7 ms 7 ms 172.30.36.9
4 22 ms 21 ms 21 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 23 ms 25 ms 24 ms po16q58-h9052.core1-dus-ix.bb.as24961.net [80.81.202.16]
6 24 ms 24 ms 24 ms po8.core2-dus1.bb.as24961.net [62.141.47.20]
7 25 ms 35 ms 24 ms xe-1-0-39.core.net.unigs.de [217.79.186.198]
8 25 ms 24 ms 24 ms 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert intergenia.de
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 7 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.30.36.9
4 68 ms 20 ms 21 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 23 ms 26 ms 22 ms ae1.cr-antares.fra10.bb.godaddy.com [80.81.196.161]
6 22 ms 24 ms 22 ms ae0.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com [87.230.115.3]
7 24 ms 24 ms 30 ms ae0.100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
8 23 ms 24 ms 25 ms ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.11]
9 25 ms 24 ms 24 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 9 ms 6 ms 7 ms 172.30.36.9
4 22 ms 20 ms 21 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 21 ms 22 ms 23 ms 10GE-7-1.DECIX1.FRA.IAG.EU [80.81.194.46]
6 19 ms 19 ms 18 ms decix.cr1.of.aixit.net [83.141.0.253]
7 18 ms 18 ms 19 ms ae0-3003.er1.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.106]
8 19 ms 18 ms 19 ms www.aixit.com [82.149.224.66]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert kundenserver.de
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 7 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.30.36.9
4 22 ms 21 ms 21 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 21 ms 22 ms 21 ms decix.bb-c.act.fra.de.oneandone.net [80.81.193.123]
6 24 ms 24 ms 23 ms ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
7 23 ms 23 ms 24 ms ae-1-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.121.212]
8 24 ms 24 ms 25 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso cluster2.shardsonline.com [178.162.193.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 8 ms 8 ms 7 ms 172.30.36.9
4 8 ms 7 ms 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.169.234]
5 16 ms 14 ms 14 ms ffm-bb2-link.telia.net [62.115.116.172]
6 15 ms 18 ms 15 ms ffm-b1-link.telia.net [62.115.116.164]
7 18 ms 19 ms 20 ms leaseweb-ic-150711-ffm-b11.c.telia.net [195.12.255.250]
8 19 ms 18 ms 30 ms po-1.ce02.fra-10.de.leaseweb.net [178.162.223.133]
9 19 ms 19 ms 19 ms 178.162.193.22
Traccia completata.
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 7 ms 172.30.36.9
4 8 ms 8 ms 7 ms free.mix-it.net [217.29.66.107]
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 34 ms 28 ms 27 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 28 ms 27 ms 28 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
10 27 ms 27 ms 31 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert multiplay.co.uk
Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.102.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 6 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 6 ms 7 ms 172.30.36.9
4 7 ms 6 ms 6 ms 4-1-6-101.bear1.Milan2.Level3.net [213.249.105.25]
5 14 ms 15 ms 15 ms ae-2-3212.msr1.Frankfurt1.Level3.net [4.69.163.126]
6 * * * Richiesta scaduta.
7 31 ms 29 ms 30 ms 8.46.96.166
8 29 ms 29 ms 31 ms 185.97.60.22
9 30 ms 30 ms 29 ms 85.236.102.26
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert proserve.nl
Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 11 ms 172.30.36.9
4 28 ms 26 ms 26 ms 41-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.41]
5 26 ms 27 ms 27 ms m6.e1.ams0.transip.net [80.249.208.244]
6 27 ms 28 ms 47 ms e1-a0.r1.ams0.transip.net [157.97.168.8]
7 48 ms 41 ms 56 ms r1.s1.t2.ams0.transip.net [37.97.252.129]
8 41 ms 61 ms 35 ms s1.l4.t2.ams0.transip.net [37.97.252.7]
9 28 ms 27 ms 27 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert i3d.net
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms 1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 16 ms 6 ms 172.30.36.9
4 22 ms 28 ms 22 ms 53-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.53]
5 23 ms 23 ms 22 ms ipv4.de-cix.fra.de.as49544.i3d.net [80.81.194.107]
6 26 ms 27 ms 27 ms nlrtm1-rt001i.i3d.net [109.200.218.76]
7 102 ms 38 ms 26 ms nlrtm1-rt003i.i3d.net [109.200.218.91]
8 27 ms 27 ms 27 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert xs4all.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 6 ms 8 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 6 ms 172.30.36.9
4 9 ms * 7 ms mno-b2-link.telia.net [62.115.169.234]
5 16 ms * * ffm-bb1-link.telia.net [62.115.116.170]
6 16 ms 15 ms 16 ms ffm-b12-link.telia.net [62.115.142.47]
7 16 ms 16 ms 21 ms kpn-ic-312711-ffm-b12.c.telia.net [62.115.37.102]
8 27 ms 25 ms 25 ms rt2-rou-1022.NL.eurorings.net [134.222.48.39]
9 29 ms 28 ms 28 ms asd-s5-rou-1041.NL.eurorings.net [134.222.48.245]
10 28 ms 27 ms 29 ms 134.222.94.219
11 25 ms 24 ms 24 ms 0.et-8-1-0.xr3.3d12.xs4all.net [194.109.5.2]
12 29 ms 28 ms 29 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
Traccia completata.
C:\WINDOWS\system32>tracert xch.nl
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 7 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 6 ms 6 ms 172.30.36.9
4 28 ms 28 ms 27 ms 41-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.41]
5 29 ms 28 ms 28 ms xe-0-0-2.er.gs.as31477.net [80.249.209.98]
6 33 ms 31 ms 31 ms ae0-20g.er.northcgn.as31477.net [89.188.4.90]
7 32 ms 35 ms 31 ms xe-0-1-1.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.185]
8 32 ms 31 ms 31 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
Traccia instradamento verso login.uoforever.com [74.91.125.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 7 ms 6 ms 6 ms 249-228-157-185.fibertelecom.it [185.157.228.249]
3 7 ms 7 ms 9 ms 172.30.36.9
4 7 ms 7 ms 15 ms te0-2-0-18.nr51.b019138-1.mil01.atlas.cogentco.com [149.14.132.185]
5 12 ms 7 ms 8 ms be2330.rcr21.mil01.atlas.cogentco.com [154.25.9.189]
6 16 ms 15 ms 16 ms be2194.ccr22.mrs01.atlas.cogentco.com [154.54.61.29]
7 27 ms 27 ms 27 ms be3093.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.165]
8 34 ms 34 ms 33 ms be12489.ccr42.lon13.atlas.cogentco.com [154.54.57.69]
9 96 ms 96 ms 97 ms be2101.ccr32.bos01.atlas.cogentco.com [154.54.82.38]
10 99 ms 99 ms 99 ms be3600.ccr22.alb02.atlas.cogentco.com [154.54.0.221]
11 113 ms 110 ms 110 ms be2879.ccr22.cle04.atlas.cogentco.com [154.54.29.173]
12 118 ms 118 ms 119 ms be2718.ccr42.ord01.atlas.cogentco.com [154.54.7.129]
13 115 ms 115 ms 116 ms be2766.ccr41.ord03.atlas.cogentco.com [154.54.46.178]
14 117 ms 117 ms 117 ms cogent.e9.router1.chicago.nfoservers.com [64.74.97.254]
15 117 ms 116 ms 118 ms d-74-91-125-93.ded-machine.premium-chicago.nfoservers.com [74.91.125.93]
Traccia completata.
Passato anche lo "stress-test" sui pacchetti UDP: linea pulitissima davvero, eccellente da questo punto di vista.
Speriamo si mantenga su questi livelli. :cool:
chris190
20-08-2020, 20:31
Finalmente mi hanno attivato la FTTH 1000\300 di Klik su OpenFiber, che a tutti gli effetti si appoggia a Fiber Telecom.
C'è voluto più del previsto perchè, mi diceva Raffaele, essendo il servizio nuovo e l'iter in fase di "collaudo", stanno riscontrando dei ritardi (da parte di Active Network) nell'invio dei parametri di connessione una volta che l'installazione lato OpenFiber è conclusa.
Complice anche il periodo feriale, ho dovuto aspettare 2 settimane per riuscire ad effettuare la prima connessione dal momento dell'intervento in loco dei tecnici.
Si presuppone comunque che la procedura si snellica adesso che le attivazioni aumentano.
Direi che alla fine ne è valsa la pena, ottima connessione sotto tutti gli aspetti.
[B]
:eek: :eek: Che meraviglia, che connessione! Goditela alla faccia nostra ;)
Spero anch'io di attivarla a medio termine, vediamo quale sarà il progetto esecutivo di fibernet per il mio comune
:eek: :eek: Che meraviglia, che connessione! Goditela alla faccia nostra ;)
Spero anch'io di attivarla a medio termine, vediamo quale sarà il progetto esecutivo di fibernet per il mio comune
Speriamo si diano una mossa con la copertura.
Dalle tue parti Brennercom nulla?
pietro667
21-08-2020, 12:56
Finalmente mi hanno attivato la FTTH 1000\300 di Klik su OpenFiber, che a tutti gli effetti si appoggia a Fiber Telecom.
C'è voluto più del previsto perchè, mi diceva Raffaele, essendo il servizio nuovo e l'iter in fase di "collaudo", stanno riscontrando dei ritardi (da parte di Active Network) nell'invio dei parametri di connessione una volta che l'installazione lato OpenFiber è conclusa.
Complice anche il periodo feriale, ho dovuto aspettare 2 settimane per riuscire ad effettuare la prima connessione dal momento dell'intervento in loco dei tecnici.
Si presuppone comunque che la procedura si snellica adesso che le attivazioni aumentano.
Io invece sono vittima di un complotto perchè il mio ROE non è illuminato, nel senso che tutte le fibre sono spente. I tecnici per conto Telecom (subappalto del subappalto) sono venuti due volte ma non sono stati in grado di risolvere il guasto e hanno dovuto far intervenire la squadra Telecom (non c'ero, mi hanno chiamato per sapere dove stava il ROE). A oggi ancora non so se la mia palazzina è servita effettivamente o meno, visto che nessuno si è fatto ancora sentire.
Diciamo che si viaggia con un appuntamento ogni quindici giorni: dall'inizio di luglio, data di richiesta attivazione, arriveremo senz'altro alla metà di settembre, se tutto va bene.
Il problema ovviamente non è nè KLIK nè ActiveNetwork, ma la farragginosità delle procedure e dei processi Telecom, quanto di meno efficace si possa immaginare.
Ogni caposettore ha un budget limitato di interventi. Se ad un certo punto dell'anno termina il budget (perchè i guasti sono stati superiori in numero e gravità), tutti gli interventi ulteriori dovranno essere effettuati con richieste extrabudget che devono essere approvate a livello di controllo di gestione. Se capita nel periodo in cui dal management viene l'indicazione di controllare i costi, si chiudono gli interventi senza risolvere, si rimanda il più possibile, si traccheggia, si usano tutti i trucchi possibili (anche di andare in causa!) pur di non scontentare l'azionista.
Questo è per TIM, ma non crediate che gli altri siano diversi. Cambiano i metodi, il contorno, ma alla fine il risultato è sempre lo stesso: l'utente deve abbozzare perchè non ha altenativa o quasi.
Ed è inutile parlare di AGCOM: le ultime nomine confermano la direzione da cui tira il vento... :rolleyes:
giovanni69
21-08-2020, 13:05
Passato anche lo "stress-test" sui pacchetti UDP: linea pulitissima davvero, eccellente da questo punto di vista.
Ovvero quale sarebbe il test specifico sugli UDP?
chris190
21-08-2020, 15:03
Speriamo si diano una mossa con la copertura.
Dalle tue parti Brennercom nulla?
no, nada :(
mirko991
21-08-2020, 15:24
Ciao ragazzi, vorrei passare a KLIK (ADSL) ma avrei una domanda da farvi. In chat su Facebook mi hanno detto che è possibile richiedere linea sia con Clouditalia che con Irideos. Quale delle due consigliate? Perché?
Ovvero quale sarebbe il test specifico sugli UDP?
Il test consiste nell'utilizzare alcuni applicativi e\o giochi online che sfruttano pacchetti UDP (più "pregiati" dei pacchetti ICMP), verificando tramite sistemi di diagnostica\debug avanzati se si riscontrrano pacchetti persi dentro ai server.
Di solito i provider che manifestano questo tipo di problemi hanno qualche "deficit" nella loro rete interna italiana (a livello hardware o software), per cui l'anomalia accade verso qualunque destinazione.
Eccezionalmente può capitare ci sia un problema, magari temporaneo, circoscritto soltanto ad un server specifico, in quel caso la questione è molto meno "grave". :)
Ciao ragazzi, vorrei passare a KLIK (ADSL) ma avrei una domanda da farvi. In chat su Facebook mi hanno detto che è possibile richiedere linea sia con Clouditalia che con Irideos. Quale delle due consigliate? Perché?
Bella domanda: in teoria dovrebbero essere buone entrambe, nella pratica dipende molto dalla zona geografica nella quale risiedi, per cui una potrebbe funzionare meglio dell'altra e viceversa.
Ciao ragazzi, vorrei passare a KLIK (ADSL) ma avrei una domanda da farvi. In chat su Facebook mi hanno detto che è possibile richiedere linea sia con Clouditalia che con Irideos. Quale delle due consigliate? Perché?
hai un forum a disposizione
indica la tua zona - quantomeno la regione
se sei fortunato trovi qlc con ADSL (intendi 20 mega , non FTTC?) della stessa zona che puo darti un riscontro.
E su questo forum riscontro significa ondata di traceroute, test vari e analisi ! :D
Io pers sono con Clouditalia, FTTC. Non cambierei per nulla al mondo.
Anche se Miloz mi sta facendo rosicare con la sua FTTH......
mirko991
21-08-2020, 17:25
Ho visto che con Irideos ho 1000 Kbps di BMG. Ho optato per quella pur costando 4 euro in più. :D
xm4rcell0x
21-08-2020, 19:43
Appena ti viene attivata posta i risultati!😊
mirko991
21-08-2020, 20:54
Certamente! :D
giovanni69
22-08-2020, 12:50
Il servizio del tipo 'Chi è' per visualizzare il numero chiamante è disponibile, incluso o si deve richiedere a parte per le offerte "Fibra FTTC e telefono"? :confused: Non lo trovo tra le voci di costo opzionale nè nelle FAQ come invece è elencato a +1.99€/mese per i servizi "Solo voce".
Il servizio del tipo 'Chi è' per visualizzare il numero chiamante è disponibile, incluso o si deve richiedere a parte per le offerte "Fibra FTTC e telefono"? :confused: Non lo trovo tra le voci di costo opzionale nè nelle FAQ come invece è elencato a +1.99€/mese per i servizi "Solo voce".
È esattamente come c’è scritto.
Non si paga il Chiè sulle offerte con adsl e fttc/h.
Si paga solo sulle offerte solo voce con linea RTG.
Infatti in azienda abbiamo varie sedi con RTG dove lo paghiamo.
Paghiamo 17,50 + 1,99 per la linea tradizionale analogica.
giovanni69
22-08-2020, 15:36
Grazie. :mano:
Il servizio del tipo 'Chi è' per visualizzare il numero chiamante è disponibile, incluso o si deve richiedere a parte per le offerte "Fibra FTTC e telefono"? :confused: Non lo trovo tra le voci di costo opzionale nè nelle FAQ come invece è elencato a +1.99€/mese per i servizi "Solo voce".
Incluso
giovanni69
22-08-2020, 16:27
Grazie ebeb :mano:
Grazie ebeb :mano:
A te, ciao.
Buona fine settimana
Grusalag
23-08-2020, 17:28
Salve ragazzi.
Finalmente nel mio paese si son decisi a mettere i cabinet per la FTTC (alleluja!!!) e credo di essere raggiunto perchè facendo una verifica mi dice che la mia abitazione è abilitata per la connessione fibra misto rame.
Ora sapete se con KLIK posso attivare la 100Mb?? Non ce la faccio più con la ADSL 20Mb è impossibile ormai lavorare/visionare contenuti senza che vada lenta o si blocchi con tutti i dispositivi connessi.
Io son loro cliente da un annetto ormai e mi trovo benissimo quindi vorrei non cambiare operatore possibilmente :D
Voi che ne sapete più di me cosa dite?
https://i.postimg.cc/sx86TXF1/Fibra-2.png (https://postimg.cc/Zv8xRJ5h)
chris190
23-08-2020, 17:34
Salve ragazzi.
Finalmente nel mio paese si son decisi a mettere i cabinet per la FTTC (alleluja!!!) e credo di essere raggiunto perchè facendo una verifica mi dice che la mia abitazione è abilitata per la connessione fibra misto rame.
Ora sapete se con KLIK mi posso attivare la 100Mb?? Non ce la faccio più con la ADSL 20Mb è impossibile ormai lavorare/visionare contenuti senza che vada lenta o si blocchi con tutti i dispositivi connessi.
Io son loro cliente da un annetto ormai e mi trovo benissimo quindi vorrei non cambiare operatore possibilmente :D
Voi che ne sapete più di me cosa dite?
yesss! Certo che puoi, la FTTC (VULA/NGA in particolare rispetto alla MAKE (poprietaria anche se rara)) è universale e trasversale a tutti gli operatori che si appoggiano nell'ultimo miglio a TIM, quindi ora puoi solo divertirti! ;)
Puoi anche fare la controprova verificando qui o chiamandoli direttamente! ;)
https://fibermap.it/Presentation/Index
Salve ragazzi.
Finalmente nel mio paese si son decisi a mettere i cabinet per la FTTC (alleluja!!!) e credo di essere raggiunto perchè facendo una verifica mi dice che la mia abitazione è abilitata per la connessione fibra misto rame.
Ora sapete se con KLIK mi posso attivare la 100Mb?? Non ce la faccio più con la ADSL 20Mb è impossibile ormai lavorare/visionare contenuti senza che vada lenta o si blocchi con tutti i dispositivi connessi.
Io son loro cliente da un annetto ormai e mi trovo benissimo quindi vorrei non cambiare operatore possibilmente :D
Voi che ne sapete più di me cosa dite?
https://i.postimg.cc/sx86TXF1/Fibra-2.png (https://postimg.cc/Zv8xRJ5h)
1 - e perché no? Poi se chiedi a KLIK..più che loro per saperlo!
2 - e penso che loro saranno contenti come te che tu rimanga cliente (come lo sono con soddisfazione pure io)..
Grusalag
23-08-2020, 19:57
yesss! Certo che puoi, la FTTC (VULA/NGA in particolare rispetto alla MAKE (poprietaria anche se rara)) è universale e trasversale a tutti gli operatori che si appoggiano nell'ultimo miglio a TIM, quindi ora puoi solo divertirti! ;)
Puoi anche fare la controprova verificando qui o chiamandoli direttamente! ;)
https://fibermap.it/Presentation/Index
Ho controllato all'indirizzo che mi hai fornito e mi dice quanto segue :
https://i.postimg.cc/23jhfM1s/Fibra-3.png (https://postimg.cc/23jhfM1s)
VDSL dice SI ... quindi ragazzi sto sognando????? Non ci posso credere. Finalmente!!!!!
giovanni69
23-08-2020, 20:48
Che voi sappiate, è possibile passare da VDSL FTTC di Tim a FTTC Klik (quindi migrazione, non nuova linea) mantenendo la stessa porta collegata all'ONU presso l'ARL oppure la risposta non è univoca e dipende caso a caso a seconda delle piastre dedicate a Tim vs quelle di altri gestori? :O
@Grusalag:
Clicca su dettaglio e guarda cosa dice riguardo la distanza dal cabinet.
beastlukas
23-08-2020, 21:26
Che voi sappiate, è possibile passare da VDSL FTTC di Tim a FTTC Klik (quindi migrazione, non nuova linea) mantenendo la stessa porta collegata all'ONU presso l'ARL oppure la risposta non è univoca e dipende caso a caso a seconda delle piastre dedicate a Tim vs quelle di altri gestori? :O
Migrando da TIM a un ISP su rete NGA TIM (quindi anche Klik) il cambio viene fatto solo a livello logico, non esce nessuno a fare permute in centrale o in armadio
giovanni69
23-08-2020, 22:11
Grazie! :mano:
Grusalag
23-08-2020, 22:14
@Grusalag:
Clicca su dettaglio e guarda cosa dice riguardo la distanza dal cabinet.
Ecco qua :
https://i.postimg.cc/Sxk17nYg/Fibra-3-0.png (https://postimages.org/)
Ne approfitto per chiedere ulteriori lumi ... cos'è esattamente il codice FIBERMAP e a cosa serve?
Volevo condividere con voi un piccolo momento di felicità, finalmente dopo 15 anni di attesa oggi sono passato dalla adsl 20 mb (15 reali) con kilk, alla VDSL 100mb sempre con klik.
https://i.postimg.cc/qMSMr00K/Schermata-2020-08-24-alle-10-04-30.png (https://postimages.org/)
Con l'armadio a 20mt da casa direi che non mi posso lamentare, prossimo passo quando abiliteranno il cabinet, passaggio alla evdsl.
Pindol
Volevo condividere con voi un piccolo momento di felicità, finalmente dopo 15 anni di attesa oggi sono passato dalla adsl 20 mb (15 reali) con kilk, alla VDSL 100mb sempre con klik.
https://i.postimg.cc/qMSMr00K/Schermata-2020-08-24-alle-10-04-30.png (https://postimages.org/)
Con l'armadio a 20mt da casa direi che non mi posso lamentare, prossimo passo quando abiliteranno il cabinet, passaggio alla evdsl.
Pindol
E ci mancherebbe pure che ti lamenti!!!
pietro667
24-08-2020, 09:46
Con l'armadio a 20mt da casa direi che non mi posso lamentare, prossimo passo quando abiliteranno il cabinet, passaggio alla evdsl.
...ero partito anch'io così... ora sto a 85... ROSICAMENTO!:muro: :muro: :muro:
Vabbè...Mi rifarò con la FTTH, quando me la monteranno, un giorno, forse, nel 2020 o nel 2021...
Al momento devo attendere minimo un mese ancora prima che siano in grado di attivare la tratta...c'è una risorsa non disponibile :confused: :confused: :confused:
giovanni69
24-08-2020, 09:55
Ma tu non sarai a 20m da casa... giusto? E' lì più che altro la fregatura: non è tanto e non solo il maxbitrate agganciato ma il fatto che aumentando la lunghezza del doppino, se e quando ci fossero nuovi disturbanti, aumenterebbe anche il percorso in comune con gli altri doppini concorrenti nel multicoppia, ovvero situazione più soggetta a diafonia rispetto a chi magari aggancia lo stesso maxbitrate iniziale (es. 108 Mbps di un 17a) ma è distante non solo 20m ma 50 o 100m (pur con uno 0.6mm).
Ma tu non sarai a 20m da casa... giusto? E' lì più che altro la fregatura: non è tanto e non solo il maxbitrate agganciato ma il fatto che aumentando la lunghezza del doppino, se e quando ci fossero nuovi disturbanti, aumenterebbe anche il percorso in comune con gli altri doppini concorrenti nel multicavo, ovvero situazione più soggetta a diafonia rispetto a chi magari aggancia lo stesso maxbitrate iniziale (es. 108 Mbps di un 17a) ma è distante non solo 20m ma 50 o 100m (pur con uno 0.6mm).
si non so esattamente il percorso che fa il cavo ma dall'armadio in linea d'aria saranno 8mt, magari con tutti i percorsi che deve fare sotto terra la lunghezza reale sarà anche di 40-50mt di cavo in rame.
Comunque il passo da gigante rispetto alla adsl ovviamente si vede, anche la latenza è molto bassa sui 11-13ms, ho fatto qualche traceroute ad esempio con google (7 hop) e 1.1.1.1 (6hop). Poi ovviamente spero che un giorno openfiber porti la ftth anche qui, ma già passare da una ADSL a questo è un enorme passo avanti, sopratutto in upload che mi stava particolarmente stretto.
Pindol
Grusalag
24-08-2020, 13:13
E niente. Ho chiamato stamattina KLIK ed il buon Raffaele mi ha confermato che posso attivare la FTTC 100Mb!!!! Non ci credo ancora, finalmente!!!! Addio ADSL da 4 soldi!!!
si non so esattamente il percorso che fa il cavo ma dall'armadio in linea d'aria saranno 8mt, magari con tutti i percorsi che deve fare sotto terra la lunghezza reale sarà anche di 40-50mt di cavo in rame.
Comunque il passo da gigante rispetto alla adsl ovviamente si vede, anche la latenza è molto bassa sui 11-13ms, ho fatto qualche traceroute ad esempio con google (7 hop) e 1.1.1.1 (6hop). Poi ovviamente spero che un giorno openfiber porti la ftth anche qui, ma già passare da una ADSL a questo è un enorme passo avanti, sopratutto in upload che mi stava particolarmente stretto.
Pindol
E niente. Ho chiamato stamattina KLIK ed il buon Raffaele mi ha confermato che posso attivare la FTTC 100Mb!!!! Non ci credo ancora, finalmente!!!! Addio ADSL da 4 soldi!!!
:winner:
Addio ADSL da 4 soldi!!!
Guarda che si offendono.....
:D benvenuto nel club delle FTTC !
Grusalag
24-08-2020, 15:11
Guarda che si offendono.....
:D benvenuto nel club delle FTTC !
Nooooo sia mai, non intendevo QUELLO, nel senso, ci siam capiti :D
Comunque raga al momento della compilazione del modulo PTE devo crociare la casellina "migrazione linea" oppure "nuova installazione" ??
Contando che sono già loro cliente da 1 annetto ormai. Devo lasciare bianco?
Alla fine è un upgrade quello che sto facendo quindi non è nè nuova installazione nè migrazione da un operatore all'altro.
Nooooo sia mai, non intendevo QUELLO, nel senso, ci siam capiti :D
Comunque raga al momento della compilazione del modulo PTE devo crociare la casellina "migrazione linea" oppure "nuova installazione" ??
Contando che sono già loro cliente da 1 annetto ormai. Devo lasciare bianco?
Alla fine è un upgrade quello che sto facendo quindi non è nè nuova installazione nè migrazione da un operatore all'altro.
é tecnicamente una migrazione da ADSL ad FTTC
salvo che tu non voglia davvero un nuovo cavo....
Grusalag
25-08-2020, 03:05
é tecnicamente una migrazione da ADSL ad FTTC
salvo che tu non voglia davvero un nuovo cavo....
Thank you! Penso di aver "risolto" ;)
Non vedo l'ora di passare alla FTTC :stordita:
simbar78
25-08-2020, 21:41
Buona sera.
Premetto che ho due connessioni vdsl una con Klik network e una con Tim.
Tutte e due si equivalgono come velocità.
Stasera le due linee hanno dei problemi seri in download.Non vado oltre al mega.
I due router che fanno da modem sono i fritzbox 7590 per klik e 7360 per Tim.
Il tutto viene poi gestito da un router Synology.
Ho testato singolarmente i router senza essere collegati al synology e mi danno una linea instabile e che perde la connessione internet (la noto anche dagli eventi)
Ho verificato se nel condominio altri avessero problemi e mi hanno mandato speed test dove tutto funziona.
Cosa può essere successo?
chris190
26-08-2020, 10:11
Buona sera.
Premetto che ho due connessioni vdsl una con Klik network e una con Tim.
Tutte e due si equivalgono come velocità.
Stasera le due linee hanno dei problemi seri in download.Non vado oltre al mega.
I due router che fanno da modem sono i fritzbox 7590 per klik e 7360 per Tim.
Il tutto viene poi gestito da un router Synology.
Ho testato singolarmente i router senza essere collegati al synology e mi danno una linea instabile e che perde la connessione internet (la noto anche dagli eventi)
Ho verificato se nel condominio altri avessero problemi e mi hanno mandato speed test dove tutto funziona.
Cosa può essere successo?
Se ti può consolare a te è andata ancora di lusso, a me invece iera sera verso le 22.50 è partito il modem! :D :cry: :cry:
Adesso ho chiamato Raffaele e mi faccio spedire il Draytek 2762n in attesa anche della "futura" FTTH! ;)
mirko991
26-08-2020, 11:29
Se ti può consolare a te è andata ancora di lusso, a me invece iera sera verso le 22.50 è partito il modem! :D :cry: :cry:
Adesso ho chiamato Raffaele e mi faccio spedire il Draytek 2762n in attesa anche della "futura" FTTH! ;)
Anche io sto valutando di acquistare un nuovo modem/router ma optavo più per il FritzBox 7590. Pensi che il Draytek sia migliore?
giovanni69
26-08-2020, 11:39
Non esiste il migliore; dipende da scelter personali (ad es la GUI o il tipo di supporto) e cosa ci devi fare. Fai attenzione alla scelta dei Draytek: se non c'è la 'V' nella sigla del modello, significa che non hai il Voip per la gestione della fonia.
chris190
26-08-2020, 11:40
Anche io sto valutando di acquistare un nuovo modem/router ma optavo più per il FritzBox 7590. Pensi che il Draytek sia migliore?
Anche i fritz sono ottimi e molto configurabili per l''utenza più casalinga.
Mentre i Draytek,Cisco,....sono prodotti più di nicchia dedicati più al mercato business/enterprise con funzioni avanzate, VPN avanzata, doppia connessione WAN, doppio tunneling ecc....che di sicuro a casa non usano con ovviamente un prezzo molto più alto! ;)
Non esiste il migliore; dipende da scelter personali (ad es la GUI) e cosa ci devi fare. Fai attenzione alla scelta dei Draytek: se non c'è la 'V' nella sigla del modello, significa che non hai il Voip per la gestione della fonia.
si lo so, grazie per l'info ;)
Ma siccome ho già il mio ATA GRANDSTREAM configurato al momento non mi serve ;)
giovanni69
26-08-2020, 11:44
Sì, certo, non dicevo a te Chris ma a mirko991 che è in fase di shopping. :)
P.S. ricordo che tra qualche mese uscirà il nuovo Asus DSL-AX82U (https://www.asus.com/Networking/DSL-AX82U/).
chris190
26-08-2020, 11:46
Sì, certo, non dicevo a te Chris ma a mirko991 che è in fase di shopping. :)
Ottima osservazione! :doh: ;)
giovanni69
26-08-2020, 11:47
:mano:
mirko991
26-08-2020, 13:29
Grazie ad entrambi! Non utilizzando VPN o comunque quelle funzioni avanzate, mi sa che andrò col Fritz 7590 che almeno ha anche la fonia. :D
Grusalag
26-08-2020, 15:56
Ragazzi, domanda da ignorante. Ma con questa nuova FTTC rispetto alla vecchia ADSL dovrebbe migliorare anche il ping in game in teoria giusto?
mirko991
26-08-2020, 17:35
Ragazzi, domanda da ignorante. Ma con questa nuova FTTC rispetto alla vecchia ADSL dovrebbe migliorare anche il ping in game in teoria giusto?
Sicuramente, soprattutto se l'ADSL che hai è in Interleaved e non Fastpath. Io per dire con TIM in Fastpath avevo un ping di pochi ms superiore (2-3 ms) rispetto ad un mio collega con TIM FTTC.
C'è per caso qualcuno dalla Toscana che ha una FTTC di Klik su CloudItalia?
chris190
28-08-2020, 17:12
Che peccato.....già mi pre-gustavo il mio nuovo "giocattolino" (draytech :D ) e invece arriva la prossima settima! :cry:
Certo che gli fanno fare un giro dell'oca pazzesco, ok che passa (dovrebbe) sempre per i vari HUB principale e poi secondarie, da Torino è andato a Milano, poi Piacenza (Monticelli D'Ongina), adesso non so se passerà per Modena e poi Verona, Bolzano o direttamente per Brescia e Verona! :eek: :D
mirko991
28-08-2020, 17:16
Che peccato.....già mi pre-gustavo il mio nuovo "giocattolino" (draytech :D ) e invece arriva la prossima settima! :cry:
Certo che gli fanno fare un giro dell'oca pazzesco, ok che passa (dovrebbe) sempre per i vari HUB principale e poi secondarie, da Torino è andato a Milano, poi Piacenza (Monticelli D'Ongina), adesso non so se passerà per Modena e poi Verona, Bolzano o direttamente per Brescia e Verona! :eek: :D
Ma quando lo hanno spedito?
chris190
28-08-2020, 17:51
Ma quando lo hanno spedito?
ieri, il 27 agosto da torino :D
mirko991
28-08-2020, 17:58
ieri, il 27 agosto da torino :D
Ah ok, ci sta allora che non sia ancora arrivato. Invece io nel frattempo sto attendendo ancora la DAC per la migrazione. Oggi è una settimana esatta dalla firma del contratto, speriamo bene!
chris190
28-08-2020, 18:43
Ah ok, ci sta allora che non sia ancora arrivato. Invece io nel frattempo sto attendendo ancora la DAC per la migrazione. Oggi è una settimana esatta dalla firma del contratto, speriamo bene!
Con la prossima dovresti passare! ;)
Già lo sapevo che oggi non sarebbe arrivato ( o quasi), però mai dire mai. Visto che è partito nella mattinata di Giovedi qualche speranza anche se difficile la nutrivo. ;)
Attenderò! L'attesa ne vale la pena nel frattempo cosi mi arriva anche lo stabilizzatore di corrente! :D
mirko991
28-08-2020, 18:47
Con la prossima dovresti passare! ;)
Speriamo! :D :D
placidomaio
28-08-2020, 22:15
Buonasera
Che tipi di ip ha Klik.network adsl e fibra ?
Ha ip fissi o dinamici ?
Se dinamici quanti range supporta ?
E' possibile effettuare tutte le attivita che si possono effettuare con una adsl normale (browser, p2p, vpn) o presenta blocchi e limiti vari ?
Ringrazio
\_Davide_/
28-08-2020, 22:39
Fissi, (dinamici o fissi su cloud italia).
Cosa sono i range?
Puoi fare qualsiasi cosa, sì
placidomaio
28-08-2020, 22:58
@\_Davide_/
Tutte le adsl tranne Fastweb hanno ip dimanici.
I range significa che hanno dei gruppi e cambiano in alcuni gruppi.
Avere un ip fisso a mio avviso è uno svantaggio dunque ho sempre preferito ip dinamici.
Con questo provider non ci sono blocchi ?
Il p2p si puo usare ad esempio (emule, torrent) ?
una vpn si puo usare ?
Spesso i provider hanno delle restrizioni e ci si ritrova a non poter utilizzare la linea per come si vorrebbe (ricordiamo il famoso caso di Fastweb con emule che non funziona) oppure vodafone mobile che blocca i p2p e tanti utenti dopo aver acquistato la sim non la possono usare perche è tutto filtrato il traffico.
Stavo cercando una soluzione economica per avere una connessione, al momento pago 20 euro al mese per 20 mega (16 effettivi), ma sembra che non ci sia niente di cosi economico in giro purtroppo :(
Ringrazio
pietro667
28-08-2020, 23:52
@placidomaio.
Klik non è un provider economico.
Se il tuo obiettivo è di spendere il meno possibile, vai sui big e accontentati di ciò che ti danno.
Se invece il tuo obiettivo è di spendere bene, allora forse Klik fa per te. Non prendi solo communication, ma un servizio di ottimo livello e gente che non si nasconde dietro l'anonimato dell'operatore 23456 da Tirana.
Al di là della tua rispettabilissima opinione riguardo all'ip statico (tot capita, tot sententiae) le risposte ai tuoi quesiti sono tutte positive: no blocchi, no filtri, dns come vuoi, vpn come e quando vuoi, (dipendentemente dal tuo router), fast path no interleave per ADSL, ecc.
I prezzi li hai visti: non sono molto più cari dei big, sopratutto per la ADSL.
Tieni conto che in quell'importo devi considerare il valore della BMG (non si accettano obiezioni del tipo "e che me ne frega della BMG?" ), il poter chiudere il contratto come e quando ti pare, senza alcuna penale, il poter utilizzare il modem che vuoi ed, in linea di massima, avere supporto anche su quello) e, last but no least, avere il supporto di una community Klik unofficial molto ben frequentata da persone esperte, competenti e disponibili (forse perché sono tutti vecchi??? :rolleyes: :confused: :D ).
Ti pare poco?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.