PDA

View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

ROBHANAMICI
13-04-2016, 12:54
http://i66.tinypic.com/rlf3o6.jpg


(KABY-LAKE U/Y DA SETTEMBRE 2016)
"NOTEBOOK E TABLET" (7th Gen Intel Core m3-i3/i5/i7/i7 vpro processors)


(KABY-LAKE S 5 GENNAIO 2017)
"CPU DESKTOP S SBLOCCATE E NON SBLOCCATE" (7th Gen Intel Core i3/i5/i7 processors)


(KABY-LAKE H "CANCELLATI" - SOSTITUITI DA CORE ix 8000 A FINE 2017/INIZIO 2018)
"MOBILE (FASCIA ELEVATA)" (8th Gen Intel Core i3/i5/i7 processors ?)


(KABY-LAKE X FINE GIUGNO 2017 - ANNUNCIATI A COMPUTEX TAIPEI 30/5-03/06 2017)
"ENTHUSIAST" (7th Gen Intel Core i5/i7 processors)


:mc: :mc: :mc:



Kabylake è l'evoluzione dell'architettura Skylake consistente in un miglioramento delle prestazioni di quest'ultima a parità di tecnologia produttiva costruttiva (14 nm), quindi ne rappresenta una sua revisione, o per meglio dire ottimizzazione o "refresh" come si usa dire in linguaggio informatico (più per la precisione rappresentano la 7a generazione o iterazione che dir si voglia, della famiglia di processori intel, in quanto denominati, infatti, anche con la sigla 7xxx).

Questi processori sono stati presentati nel corso di settembre alle varie "fiere internazionali dell'elettronica" tra cui L'IFA di Berlino per quanto riguarda il settore "Notebook/Mobile" (Kabylake U/Y) ed i primi esemplari sono usciti nel corso dello stesso mese, per poi continuare la sfornata di questi sistemi nel corso dei mesi successivi. I processori "KabyLake S" sono usciti per la messa in vendita nei negozi/mercati internazionali il 5 gennaio 2017, contestualmente alla loro presentazione alla fiera internazionale dell'elettronica "Ces 2017 di Las Vegas" (anche se a dire la verità alcuni sample sono usciti nei mercati esteri e qualcuno italiano già a fine dicembre) , che lo si ricorda, riguardano il settore delle cpu desktop sbloccate e non sbloccate (K e non K). Nel 1° quarto del 2017 (q1 2017) usciranno altre cpu per il settore "mobile di fascia elevata", mentre tra il 2° e 3° quarto del 2017, in seguito alla loro presentazione alla fiera internazionale dell'elettronica di Colonia "GamesCom 2017" di agosto (vedere notizia del 23 gennaio alla fine di questo post) usciranno le cpu kabylake del settore "enthusiast" (KabyLake X). La produzione in massa di queste nuove cpu è avvenuta in seguito al CES (L'International Consumer Electronics Show) di inizio gennaio 2017 con mobo della serie Z270, H270, Q270, Q250, B250 e H110 con un percentuale d'incremento di potenza del 5-10% dalla generazione precedente di processori.


I processori kabylake nel settore desktop e mobile sono usciti e usciranno (per quanto riguarda i modelli X) con le seguenti varianti: Kaby Lake H (utilizzati per le workstation e per il settore mobile) , Kaby Lake S/X-K (utilizzati prevalentemente per il settore dei pc desktop), Kaby Lake Y (utilizzati nell'ambito del settore dei tablet) e Kaby Lake U (utilizzati nei notebook di ultima generazione).


FinalWare nel mese di aprile dell'anno scorso ha rilasciato la versione 5.70.3800 del software "Aida64" (in tutte le sue versioni) che ha aggiunto il supporto, oltre che per le cpu "AMD Zen", anche per i processori "Intel Kaby Lake" (le informazioni precise sono riportate nel changelog del programma): è possibile scaricare il programma nel secondo post di questo thread.



LA STORIA (RECENTE) DELLE CPU INTEL



A partire dall'introduzione dell'architettura Core, avvenuta a metà 2006, Intel, in modo di poter rispettare la famosa Legge di Moore , ha avuto l'intenzione di presentare una nuova architettura di processori ogni 2 anni, con l'obiettivo dell'ottimizzazione dell'architettura (a parità di processo produttivo o con processi produttivi in termini di nanometri o nm, sempre più ridotti) e soprattutto con lo scopo di ridurre i consumi energetici.

Per fare ciò Intel ha cominciato ad utilizzare a partire dal 2005 la strategia "Tick-Tock", approccio attraverso il quale il ciclo di sviluppo delle CPU è diviso in "step" (o approccio dei passi successivi), consistente, quindi nello sviluppo di un nuovo "processo produttivo" (fase tick) e poi nello sviluppo di una "nuova architettura" (fase tock).

I primi processori ad utilizzare l'approccio "tick-tock" sono stati i "Pentium D Presler" (aventi stessa architettura delle CPU Smithfield) con cui è stato introdotto il processo produttivo a 65 nm (fase "tick"), cui fece seguito la nuova architettura "Core" dei Core 2 Duo con processo produttivo sempre a 65 nm (fase "tock").

Tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008, Intel fece uscire le CPU Penryn e Wolfdale, ovvero dei die-shrink del Core 2 Duo (conosciuti anche col termine di "optical shrink", o ridimensionamento dei componenti ) a 45 nm (fase "Tick").

A fine 2008, quindi, ci fu l'introduzione della nuova architettura "Nehalem" (fase "tock") e la sua evoluzione conosciuta col nome di "Westmere" è stata costruita con processo produttivo a 32 nm nei primi mesi del 2010 (fase "tick"), in vista, poi, della nuova architettura (aggiungerei anche mitica e impareggiabile al giorno d'oggi :D) Sandy Bridge uscita nel 2011 (fase "tock").

Alle CPU Sandy Bridge, poi, ha fatto seguito il die-shrink a 22 nm conosciuto col nome di "Ivy Bridge" , uscito nel corso del 2012 (fase "tick") che ha mantenuto la stessa architettura, pur introducendo un nuovo processo produttivo. Nel 2013, poi, è arrivata la nuova architettura "Haswell" (fase "tock").

A partire dalla fine del 2014 (ma più precisamente sarebbe corretto dire dall'inizio del 2015 con l'introduzione delle cpu "Broadwell" della serie Core i 5xxx) tale processo diviene Tick-Tock-Tock o Process, Architecture, Optimization (PAO), in pratica viene introdotto un nuovo step evolutivo basato sull'ottimizzazione dell'architettura esistente.


http://i67.tinypic.com/ou48w4.jpg


Quindi la "fase tick", basata quindi sulla realizzazione di un nuovo processo produttivo, è rappresentata dall'introduzione dei processori "Broadwell" nel corso di fine 2014/inizio 2015, cui ha fatto seguito la nuova architettura "Skylake" uscita a metà 2015 e così arriviamo nel corso di quest'anno (fine 2016/inizio 2017) all'ottimizzazione (o affinamento che dir si voglia) di questa architettura con l'uscita delle cpu "Kabylake" , costruite sempre con stesso processo produttivo a 14 nm. ( o 14 nm+)


Ecco un'immagine riepilogativa di quanto detto



http://i68.tinypic.com/2cyp20p.png




Notizia vecchia: I processori "Kaby lake" (nel loro complesso ricomprendendo le varie fasce di prezzo di processori che usciranno nel corso del 2017), rappresenteranno le ultime cpu a 14 nm. Tra il 2017 ed il 2019, poi, verranno prodotte nuove cpu basate su un nuovo processo produttivo nel 2017 e denominate "Cannonlake" (fase "tick"), cui farà seguito la nuova architettura "Icelake" (tecnologia a 10nm+) nel 2018 (fase "tock"), per poi arrivare, infine, all'ottimizzazione di questa con l'uscita delle cpu "TigerLake" (tecnologia a 10nm ++) nel corso del 2019 (fase "tock"), costruite con stesso processo produttivo a 10 nm.


1° Aggiornamento del 2016: Stante la situazione di uscita delle cpu "Kabylake" per il settore desktop/mobile di fascia elevata all'inizio e durante il 2017, la data di uscita delle cpu "Cannonlake" slitterà al 2018, ed al 2019/2020 per quanto riguarda le versioni successive di queste cpu a 10 nm, ovvero "IceLake" e "Tigerlake". Dopo le 3 evoluzioni dell'architettura a 10 nanometri Intel prevede di passare alla tecnologia a 7 nanometri che dovrebbe arrivare nel 2020, salvo come detto, spostamenti nell'uscita delle cpu a 10nm, così come detto in questo aggiornamento.

A dare forza a tale ipotesi di uscita delle cpu Intel a 7nm dopo il 2020 vi sono anche una serie di annunci di posizioni di lavoro aperte da Intel stessa e che indicano chiaramente come l'azienda sia al lavoro per offrire nel prossimo decennio processori che siano sviluppati con tecnologia produttiva sub 10 nanometri. Da ciò la conclusione che le prime soluzioni a 7 nanometri possano probabilmente debuttare sul mercato solo tra 2021 e 2022 è abbastanza fondata: passeranno quindi almeno 5 anni, durante i quali i processori dell'azienda americana verranno proposti con tecnologia produttiva a 10 nanometri e progressivi e periodici aggiornamenti architetturali.

Lo slittamento nella data di uscita delle cpu KabyLake di nuova generazione è dovuta al fatto che (sempre da fonti non ufficiali dell'ultimo momento) le nuove cpu amd denominate "Zen" (la cui data d'uscita iniziale sembrava essere l'ottobre di quest'anno), dovrebbero uscire, anche loro, all'inizio del 2017 , più precisamente il 17 gennaio 2017 (febbraio secondo fonti non ufficiali) in seguito al CES di Las Vegas di gennaio 2017; in tema le informazioni presenti online, non ufficialmente confermate da AMD, indicano il processore ZEN X370 al debutto a gennaio 2017 (quale soluzione della famiglia Summit Ridge), di conseguenza Intel, non avendo al momento "concorrenza" ed alcuna fretta nel rilasciare le nuove cpu, attenderà la concomitante uscita delle cpu amd Zen per presentarsi anch'essa sul mercato coi suoi nuovi processori (almeno dal lato dei pc desktop), ed anche per il fatto di smaltire le ultime scorte di magazzino delle cpu skylake (anche se a noi, francamente, sembra un motivo di minore importanza rispetto a quello suindicato).

2° Aggiornamento (novembre 2016): In base alla notizie trapelate sui futuri piani di Intel, l'azienda sta lavorando su Coffee Lake, nuova famiglia di microprocessori Intel che dovrebbe uscire nel 2° trimestre 2018. Esse saranno un'evoluzione della famiglia Kabylake e disponibili in vari modelli fino a 6 core. L'azienda dovrebbe continuare a utilizzare il processo produttivo a 14 nm (14 nm+ o 14 nm++). Le varianti Coffee Lake saranno le stesse di quelle offerte da kabylake (U-H-S-X, vedere sopra per i vari significati). I modelli con 6 core dovrebbero essere affiancati da grafica integrata GT2 e li avremo nelle famiglie Coffee Lake-H, Coffee Lake-S e Coffee Lake-X. Le proposte Coffee Lake-S saranno disponibili in due varianti, 4+2 (Quad Core + GT2) e 6+2 (Hexa Core + GT2). La parte grafica, non dovrebbe subire cambiamenti radicali rispetto a Kaby Lake. I chip Coffee Lake-U potrebbero avere la più potente grafica GT3 con eDRAM (GT3e).

Le CPU Coffee Lake-S e Coffee Lake-H dovrebbero essere accompagnate da schede madri della serie 300 (forse) ma è in dubbio se il socket rimarrà l'1151 o cambierà anche quello. Per le cpu Coffee Lake sarà previsto il supporto per le memorie ram (a partire da....) DDR4-2400 MHz dual-channel, la presenza di diverse linee PCIe 3.0 x16 (probabilmente più delle 24 di kabylake) e due controller Alpine Ridge per supportare fino a quattro USB Type-C. Il chipset dovrebbe mettere a disposizione inoltre sei porte USB 3.1 Type A/C. Non mancherà inoltre il supporto a due slot M.2 per SSD / unità Optane.

Da fine 2017 arriveranno sul mercato - per quanto riguarda le serie mobile U e Y - i chip Cannonlake. Si tratterà delle prime proposte a 10 nanometri di Intel, con modelli dual-core dotati di grafica GT2. Ipotizzando dei possibili scenari futuri solo verso fine 2018 - inizio 2019 si potrà iniziare a parlare delle cpu CannonLake per il settore desktop a 10 nm, di conseguenza, i futuri chip successori di questo (Icelake e TigerLake), potranno addirittura slittare al 2019/2020 inoltrato (fine 2019/2020 rispettivamente), confermando l'ipotesi dell'uscita delle cpu a 7 nm per il 2022.


3° Aggiornamento (gennaio 2017): Le cpu Amd che andranno a sfidare i processori KabyLake, com'e' ormai noto, sono state chiamate col suffisso "Ryzen" e usciranno presumibilmente, massimo, per la fine di febbraio chiaramente del 2017, e più precisamente entro il 3 marzo per il GDC di San Francisco: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-debutto-delle-cpu-amd-ryzen-avverra-entro-il-3-marzo_66584.html. Dalle ultime notizie apprese si conferma che Ryzen uscirà il 2 marzo.


4° Aggiornamento (febbraio 2017): La prossima generazione di processori della famiglia Intel sarà l'ottava (processori serie 8xxx) e avranno le solite declinazioni i3, i5 e i7 con frequenza di clock/n°core, etc diversi ed in aumento rispetto a quelli delle cpu kabylake. Per tali cpu Intel utilizzerà una nuova evoluzione delle tecnologia produttiva a 14 nm (probabilmente a 14 nm++ ed il riferimento, quasi sicuramente, sarà ai processori della famiglia "CannonLake (e non CofeeLake come ci prospettavamo") con la quale avere un incremento di prestazioni fino al 15% (stesso margine d'incremento avutosi dal passaggio delle cpu skylake a kabylake dal lato delle frequenze di clock di quest'ultimi processori, non dal punto di vista architetturale).

I processori, come detto prima, saranno basati su architettura "Cannonlake" che quindi continuerà ad utilizzare un processo produttivo a 14nm (presumibilmente come detto prima 14 nm++), e dovrebbero uscire nella 2a metà del 2018 (prima nel settore mobile) I processori "Coffee Lake"?, a quanto pare, sono stati cancellati dalle road map di intel.


5° Aggiornamento (aprile 2017): A rettifica della notizia data col 4° aggiornamento di febbraio 2017, Intel produrrà i suoi nuovi processori con processo produttivo a 14 nm++ che saranno rappresentati col nome in codice "CoffeeLake" con declinazioni a 6 core / 12 threads per il segmento dei laptop ad alte prestazioni e dei computer desktop. Intel, inoltre annuncia che comincerà le vendite dei suoi nuovi processori con processo produttivo a 10 nm chiamati "Cannonlake" alla fine di quest'anno, partendo con le proposte mobile. Il processo produttivo a 10 nm porterà ad un aumento della performance del 40% rispetto alle attuali soluzioni a 14 nm: comunque le performance della prima generazione di processori con processo produttivo a 10 nm saranno inferiori rispetto a quelle dei processori "CoffeLake" a 14 nm++ a causa delle limitazioni insite nei chip dei processori per il settore mobile. Intel ha già mostrato un chip CannonLake a 10 nm durante il Ces di Las Vegas tenutosi all'inizio di quest'anno (gennaio 2017). La strada verso i 10 nm è ancora lunga: tra le maggiori novità che apporterà il nuovo processo produttivo ci si aspettano minori consumi ed una migliorata densità dei transistor. I processori Intel a 10 nm avranno il 25% in più di performance o il 45% di minori consumi rispetto alla tecnologia precedente a 14 nm.

Intel ha rivelato che l'ottava generazione di processori desktop sarà quindi basata su un processo produttivo a 14 nm e, quindi, le cpu desktop a 10 nm basate su "CannonLake" rappresenteranno la "nona" generazione di processori Intel. Vedremo, quindi, inizialmente i processori CoffeeLake sulle soluzioni laptop 2-in-1 a bassi consumi (così come avvenuto per kaby lake) e, successivamente, sulle soluzioni desktop sempre nel 2017. Non è dato di sapere, al momento, se avverrà un lancio concomitante o, comunque, molto ravvicinato, delle cpu coffee lake a 14 nm e cannonlake a 10 nm (entrambe per il settore mobile e di li a poco per il settore desktop), ipotesi che, se fosse effettivamente confermata (soprattutto al lancio di queste nuove cpu) potrebbe far propendere le scelte degli utenti finali verso l'una o l'altra soluzione.


Intel rilascerà nei prossimi mesi la piattaforma di fascia mainstream basata sulle cpu Coffee Lake che adotterà i chipset della serie 300 installati sulle nuove schede madri che saranno basate sull'attuale socket LGA 1151. Rumors precedenti indicano che i processori Coffee Lake della serie "S" (settore mainstream) saranno dotati di 6 core e 12 thread .

I processori intel con chipset della serie 300 avranno un controller USB 3.1 Gen 2 integrato (a 10 Gbps) e il Gigabit Wi-Fi.

Intel, sempre secondo rumors, rilascerà i suoi processori della serie Coffee-Lake alla fine della 2a metà del 2017.


Intel potrebbe quindi anticipare il debutto dei primi processori della famiglia Coffee Lake da inizio 2018 al mese di agosto 2017, rendendoli quindi disponibili già nel corso dell'anno per la vendita. I modelli prenderanno progressivamente il posto di quelli Kaby Lake attualmente offerti dall'azienda americana. Le declinazioni a 6 core per questi processori per la prima volta verrebbero così offerte sul mercato in abbinamento a soluzioni per sistemi di fascia mainstream con controller memoria dual channel.


http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/usb-31-e-wifi-integrata-nei-futuri-chipset-intel-della-serie-300_68234.html









DI SEGUITO RIPORTO UNA CARRELLATA DI NOTIZIE RELATIVE ALLE VARIE FASI EVOLUTIVE E DI USCITA DEI PROCESSORI KABYLAKE



------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------






NOVITA' INTRODOTTE CON KABYLAKE (DA COMPUTEX 2016 DI TAIPEI DAL 31 MAGGIO AL 4 GIUGNO 2016)




http://i65.tinypic.com/2a95mpx.jpg






1) Confermato da Intel al Computex di Taipei il supporto nativo allo standard USB Type-C 3.1 , Thunderbolt 3.0 ed il supporto alla nuova tecnologia di memoria sviluppata da Intel, chiamata Intel Optane in ambito SSD. Con quest'ultima tecnologia si potrà adottare per gli "ssd di nuova generazione" , lo standard 3D XPoint , sviluppato in collaborazione con Micron , per andare oltre lo standard NAND e rendere memorie sempre più veloci e capienti e facilmente accessibili a tutti (per memorizzare i dati "1000" volte più rapidamente rispetto agli attuali ssd). Intel Optane potrebbe presto consentire anche l'utilizzo di schede grafiche installate esternamente al PC;


2) Confermato da Intel al Computex di Taipei il pieno supporto allo standard video 4K, e al sistema di protezione HDCP 2.2 (nello specifico, verrà aggiunto il supporto nativo alla codifica video HEVC a 10 bit e VP9 sempre a 10bit): l'interfaccia grafica delle cpu kaby lake sarà di 10° generazione (contro la 9° generazione di quella delle cpu sky lake);


3) Il socket rimane quello di Skylake, ovvero l'LGA 1151, mentre il chipset utilizzato apparterrà alla cosiddetta famiglia "Serie 200" (più precisamente "Z270 e H270"), conosciuta con il nome in codice di Union Point (questo significa che queste nuove cpu Kabylake, troveranno maggiore compatibilità e potranno essere sfruttate al massimo del loro potenziale in abbinamento alle schede madri della serie 2xx, anche se potranno essere montate sulle schede madri della serie 1xx), che fornirà 24 linee pcie 3.0 (contro le 20 delle motherboard della famiglia 1xx) oltre alle 16 integrate nella cpu ed inoltre 6 porte sata 3.0 e 10 porte USB 3.0. Nello specifico Msi al Computex di Taipei ha mostrato una scheda madre della serie "z270", nome in codice "Z2T0 Anniversary" con una data di rilascio specificata per un ipotetico "novembre" (di quest'anno ovviamente). Il socket lga 1151 verrà utilizzato sia sulle cpu kabylake "s" (del settore mainstream desktop non "k", cioè senza moltiplicatore sbloccato), sia sulle cpu kabylake "x/k" (con moltiplicatore sbloccato);



4) Confermato da Intel al Computex di Taipei il supporto nativo alla tecnologia HDMI 2.0 (High-Definition Multimedia Interface), con possibilità, come spiegato nel punto 2, di sfruttare appieno, il potenziale dei monitor/tv 4k;



5) Si vocifera anche di una IGP migliorata, (Integrated Graphics Processor), ovvero di un miglioramento del chip grafico integrato nelle nuove motherboard della serie 200 (Z270 e H270);



6) In base a quanto riportato su questo link: http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/ e facendo gli opportuni ragionamenti, molto probabilmente (possiamo dire quasi con certezza) l'his non sarà saldato sul processore, di conseguenza, anche in questo caso, si avrà la necessità di "deliddare", cioè di scoperchiare le cpu, per ridurne le temperature e, quindi, aumentarne la frequenza di overclock, ciò in base ad un'importante considerazione:


- la saldatura nelle cpu intel sembra danneggiare i die di piccole dimensioni durante gli sbalzi di temperatura, nel caso di temperature estreme solo dopo 200-300 cicli, mentre i die di dimensioni maggiori, come gli i7 di derivazione server e le cpu e apu Amd, non vengono danneggiate;



7) Così come per skylake, anche le cpu kabylake adotteranno, lato consumi, un tdp, per il settore mainstream, di 35w e 65w e di 95w , quest'ultimo tpd per quanto riguarda le cpu della serie "x/k" (cioè quelle overcloccabili con moltiplicatore sbloccato);



8) Il controller integrato di memoria delle cpu kabylake supporterà le memorie ram DDR4 a 2400 MHz e DDR3 a 1600 MHz;



9) Confermato il supporto per le fotocamere per il riconoscimento facciale (Intel RealSense 3D) ;



10) Il tablet Transformer 3 di ASUS integrerà una CPU Kaby Lake a basso consumo ed è confermato da Intel che si tratta del primo dispositivo ad utilizzare le nuove cpu. Il tablet uscirà nel 3° quarto del 2016 al costo di 799 dollari;



11) Intel ha confermato al Computex di Taipei che oltre 400 dispositivi utilizzeranno Kaby Lake;



12) Introdotto con queste nuove cpu il pieno supporto alla realtà virtuale VR;



13) Sulla rete sono apparse le prime specifiche dei processori Kaby Lake di Intel. I primi dettagli fanno riferimento a 3 processori di tale famiglia, rispettivamente:



Il Core i7 7700k (per il segmento desktop "mainstream")
Il Core i7 7500u (per il segmento notebook)
Il Core M7-7Y75 (per il segmento dei tablet)



Quindi il primo processore (affiancato poi da proposte del genere per il settore delle cpu "i3" ed "i5"), farà riferimento al settore dei computer desktop, il secondo al settore dei notebook ed il terzo al settore dei tablet, quindi al mondo mobile.

Le specifiche di tali processori sono apparse per la prima volta sul software "SisoftSandra" (programma utilizzato principalmente per monitorare le caratteristiche di un sistema completo in tutte le sue componenti), di conseguenza, da "prendere con le pinze" sono soprattutto le specifiche relative alle velocità di clock, che potranno cambiare nella revisione finale di queste cpu, in quanto facenti riferimento ad un "engineering sample" (esemplare d'ingegneria o campione utilizzato per fare i test).


A) Per quanto riguarda le specifiche più nel dettaglio con riferimento alle "cpu desktop i7 7700k" si parla di:



Cpu quadcore dotate di tecnologia "Hyperthreading" (prevista in tutti i processori "i7" recenti);
La GPU integrata di questi processori (GPU GT2 con 24 Execution Unit) andrà alla frequenza di clock di 1.150 MHz, ugualmente come è stato fatto per la gpu integrata Intel 530 del processore Core i7-6700K;
Cpu con "clockbase" (velocità di clock base) di 3.6 ghz con turbo boost a 4.2 ghz;
Cpu dotate di 8 MB di memoria cache L3 e 256 KB di memoria cache L2;
Le cpu avranno un controller di memoria interno a 4.00 GHz.


Si vocifera anche del fatto che tali cpu potranno essere prodotte, lato consumi, con un tdp inferiore rispetto a quello delle cpu skylake.


Immagine riepilogativa del tutto presa dal software "Sisoft Sandra"


http://i65.tinypic.com/117dbmt.jpg



B) Per quanto riguarda le specifiche con riferimento alle "cpu notebook i7 7500u" si parla di:



Cpu "dualcore" con multithread attivo con clockbase a 2.70 ghz con turbo boost a 2.90 ghz;
La cpu sarà dotata di 4 MB di memoria cache L3 e 512 KB di memoria cache L2;
Le cpu della serie "u" avranno il supporto per le ram alla memoria DDR3L, DDR4L e LPDDR4;
Tali cpu (come l'i7-6500U), lato consumi, avranno un tdp di 15w.



I processori Kabylake relativi al settore notebook saranno disponibili in gran massa a partire dal terzo quarto del 2016 o "Q3 2016".


Immagine riepilogativa del tutto presa dal software "Sisoft Sandra"


http://i68.tinypic.com/692rdw.jpg


C) Per quanto riguarda le specifiche con riferimento alle "cpu per tablet M7-7Y75 (con denominazione "Y" e core "M")" si parla di:



Cpu con clock base pari a 1.30 GHz con turbo boost a 1.60 GHz;
Cpu dotata di 4 Mb di memoria cache di tipo L3;
Cpu con tdp massimo di 4.5w;
Cpu dualcore con multi-thread attivo.



Immagine riepilogativa del tutto presa dal software "Sisoft Sandra"


http://i68.tinypic.com/hvtic5.jpg



Come si è detto nella pagina iniziale di questo thread la linea delle cpu Kaby-Lake uscirà nel corso della terza metà del 2016 per il settore laptop/notebook/ultrabook, nell'ultimo quarto del 2016/inizio 2017 per il settore mainstream desktop, e nel 2° quarto del 2017 per quanto riguarda le cpu con moltiplicatore sbloccato (k o "x").



In generale non vi sono state novità di sorta (lato sia desktop, sia notebook che mobile) relative a tali cpu dalla fiera internazionale dell'elettronica "Computex" che è cominciata il 31 maggio a Taipei e ed è terminata il 4 giugno, almeno per quanto riguarda le specifiche dei processori.


Intel, quindi, non ha svelato le specifiche dei processori Kaby Lake, ma ha solo evidenziato i miglioramenti in termini di prestazioni, consumi e funzionalità multimediali, più altre notizie relative ad un'ipotetica data d'uscita di questi processori, senza rivelarla esattamente.






NOVITA' DOPO IL COMPUTEX DI TAIPEI (5 Giugno 2016 in poi)




I primi processori KabyLake saranno disponibili a partire dal mese di dicembre, con i primi "campioni" (da usare probabilmente come test d'ingegnieria) che vedranno la loro luce già a partire dal mese di ottobre. Non è ufficiale, in realtà, la notizia che si tratti dei primi processori per computer desktop, ma è molto probabile che ci si riferisca a quelli, soprattutto alle cpu "sbloccate" e "non sbloccate" (denominate con sigla "s"), della serie 7xxx.


I processori "mobile" della serie Y ed U adotteranno rispettivamente come chip grafico integrato L'intel HD Graphics 615 (per i processori serie Y), ed Intel HD Graphics 620 (per i processori serie U). Alcuni processori svelati da Intel per il settore "mobile" sono i seguenti:


a) Intel Core i7-7500U, Intel Core i5-7200U, Intel Core i3-7100U ;
b) Intel Core i7-7Y75, Intel Core i5-7Y54 e Intel Core i3-7Y30.


Molto probabilmente, anzi, diciamo, sicuramente, al Ces 2017 dei primi di gennaio, si avranno notizie complete e dettagliate su queste nuove cpu kabylake, così come risulta anche dalla slide postata in basso (con informazioni su date d'uscita, prezzi, fasce di cpu che usciranno) anche in base a quanto è risultato dalla notizie post "Computex di Taipei", mentre per quanto riguarda i "notebook" a basso consumo (denominati con sigla "Y" ed "U"), su questi si avranno informazioni dettagliate e probabilmente arriveranno in seguito alla "fiera internazionale di Berlino IFA 2017" che si terrà i primi di settembre (ovviamente di quest'anno, quindi, usciranno qualche mese prima dei computer desktop).




Ecco una slide riepilogativa del tutto rilasciata da Intel sul sito benchlife.info con una piccola precisazione: Intel denomina le cpu kabylake-s (per il settore desktop, con riferimento a cpu sbloccate e non sbloccate), con la sigla KBL-S "4+2", dove le cifre, per l'appunto, "4+2" fanno riferimento ai "quattro core" della cpu + i "2 core" della gpu.



http://i65.tinypic.com/13z8jsz.jpg



In base alle ultimissime notizie rilasciate da Intel sul sito benchlife.info nel mese di luglio, quindi, contrariamente a quanto si è pensato fino ad oggi, sia le "cpu sbloccate e non sbloccate" saranno quelle denominate con la sigla "s", mentre le cpu con sigla "X" fanno riferimento alle cpu "enthusiast" che usciranno nel corso del Q3 o Q4 2017 e supporteranno il nuovo socket R4 LGA 2066 con TDP a 112w ed avranno fino a 16 linee PCI-E Gen 3.0.

Alcune immagini riepilogative:


http://i63.tinypic.com/ohn6us.jpg



Intel, nell' L'IDF (Intel Developer Forum) che si è tenuto a San Francisco dal 16 al 18 agosto, ha fornito ulteriori informazioni circa le cpu Kabylake soprattutto nell'ambito del settore desktop. Le nuove cpu sono caratterizzate, tutte, da un aumento di clock delle frequenze (ciò quindi si potrebbe tradurre in più elevati margini di overclock, seppur lievi rispetto a quelli delle attuali cpu skylake). La priorità, come detto anche nelle varie informazioni precedenti verrà data al settore mobile e per notebook per il lancio commerciale, e poi a seguire usciranno le proposte per il settore desktop mainstream ed enthusiast.

Tra le varie notizie trapelate, Intel ha anche fornito quelle relative alle versioni e le specifiche delle cpu kabylake per i sistemi desktop rivelate grazie al sito Coalaler (http://www.coolaler.com/content.php/6761) , rispettivamente per i processori della serie i5 ed i7. Di sotto segue la slide riportante tali informazioni:



https://s3.postimg.org/tfbyiyl2b/intel_kaby_lake_cpu_1.jpg (https://postimg.org/image/613z7134v/)[/url]


Il 7700k avrà un turbo boost fino a 4.5 ghz, mentre il 7600k fino a 4.00 ghz


Come è noto le cpu col suffisso "k" o "sbloccate" potranno essere utilizzate anche per fare l'overclock al contrario di quelle che non riportano tale suffisso mentre quelle con la lettera "t" verranno utilizzate in sistemi compatti. Le cpu i7 sfrutteranno la tecnologia "dell'HyperThreading abilitata" e saranno dotate di 8 mb di cache L3 e di cache per core L2 a 256 KB, mentre le cpu i5 avranno cache a 6 mb e stessa cache L2 senza, chiaramente, l'hyperthreading. Il socket utilizzato sarà sempre il lga 1151. I processori saranno compatibili con tutte le schede madri della serie 100, previo aggiornamento del bios alle ultime versioni disponibili, per averne il corretto riconoscimento, mentre saranno pienamente compatibili con le schede madri di nuova generazione delle serie 200, attualmente ancora in fase di realizzazione e definizione presso le fonderie di Taiwan, in uscita da novembre in poi.

Tali cpu probabilmente, usciranno in commercio alla fine del 2016 / inizio del 2017, informazione che purtroppo non è stata rivelata da Intel nell'IDF, e, quindi, per informazioni certe bisognerà aspettare l'IFA che si terrà a Berlino dal 2 al 7 settembre (chiaramente del 2016) anche per ulteriori notizie sui sistemi mobile e notebook.

I processori Intel quad core nel settore notebook, a detta della stessa Intel, usciranno, alcuni entro la fine del 2016, altri intorno alla prima metà del 2017, tra cui alcuni modelli della serie H con tdp a 18 watt con cpu quad core e gpu integrata. Anche alcuni modelli della serie U saranno dotati di architettura quad core e gpu integrata ed avranno un tpd di 15 watt.


NOVITA' IN AMBITO MOBILE



Intel definisce l'architettura delle nuove Cpu KabyLake a 14 nm+ per mettere in evidenza l'ottimizzazione del processo produttivo rispetto a skylake (con riferimento anche al core ed alla parte grafiche non ci sono novità di sorta).


Aumentano anche le prestazioni dal 12% al 19% (con transistor più veloci ed incremento delle frequenze di 300-400 mhz rispetto a skylake, fondamentali in single thread ed in ambito mobile soprattutto per completare lavori più rapidamente e tornare in idle il prima possibile per ridurre l'uso della batteria, la durata e l'autonomia della stessa), l'efficienza e le capacità multimediali o "media engine" (grazie al Turbo Boost 2.0 e Speed Shift (quest'ultima modalità interviene con più frequenza per consentire alla cpu di essere utilizzata in overclock), soprattutto nell'ambito del settore mobile (segmento il quale in base ai numeri cresce di più).

L'obiettivo di Intel con Kaby-Lake è di ottimizzare i suoi transistor migliorando il profilo con pinne più alte e un gate pitch ampio. Intel sta anche migliorando il channel strain del transistor.

In ambito grafico e multimediale ci sono le differenze più marcate tra Skylake e Kabylake con miglioramento della fruizione e produzione di contenuti in 4K tramite delle nuove tecniche che permettono di aumentare la durata della batteria durante la riproduzione di filmati.


Novità dei nuovi processori:

•Supporto alla decodifica HEVC 10-bit che migliora la riproduzione di contenuti sino alla risoluzione 4k UHD;
•Supporto alla decodifica e VP9 8/10 bit che offre la possibilità di gestire la riproduzione in multitasking di contenuti 4k UHD e 4k a 360 gradi;
•Supporto alla codifica in formato HEVC 10-bit e VP9 8/10 bit;
•Quick Sync Video migliorato con due nuove modalità, gestione HDR e gamut Rec 2020.



Skylake usava un'implementazione ibrida che coinvolgeva sia la CPU che la GPU per processare alcuni codec, ma il processing totalmente accelerato dall'hardware di Kaby Lake riduce l'uso della CPU, e perciò il consumo, durante la riproduzione video.


L'autonomia delle nuove cpu kabylake per mobile sarà di 9,5 ore massime in riproduzione di video 4k (con efficienza 10 volte superiore rispetto ai processori Intel di 1° generazione con riferimento ai modelli Kaby Lake con TDP a 4,5W, mentre i processori SkyLake con TDP a 4,5W hanno un'efficienza 8 volte superiore rispetto, appunto ai processori di 1° generazione). Intel afferma che l'aggiunta dell'accelerazione hardware HEVC a 10 bit aumenta l'autonomia durante lo streaming 4K del 75% - fino a 9,5 ore. L'azienda pensa che un utente possa vedere fino a 7 ore di video 4K a 360 gradi con una singola carica.


Ufficiali, sono, quindi, da parte le Intel le notizie relative ai processori mobile della serie Y con TDP a 4,5W e della serie U con TDP a 15W per un totale di sei 6 nuovi modelli (Intel Core i7, i5, m3 per la serie Y ed i7, i5 ed i3 per la serie U). L'offerta dei processori per i portatili ultrasottili e per i sistemi 2-in-1 sarà poi conclusa a gennaio 2017 con i modelli della serie K.


I primi processori mobile KabyLake usciranno all'inizio di settembre con ampia diffusione poi nei mesi successivi. Nel corso dell'IFA 2016 che inizierà il 2 settembre a Berlino si avranno notizie definitive sui nuovi portatili e sui sistemi 2-in-1 KabyLake. (di 7th generazione). Intel prevede che entro la fine dell'anno usciranno oltre 100 design diversi dei processori della serie Y ed U, con l'obiettivo di arrivare ad oltre 350 nuovi design entro la prima metà del 2017. Intel ha affermato che ci saranno oltre 120 dispositivi Kaby Lake con Thunderbolt 3 che garantisce velocità di trasferimento fino a 40 Gb/s e fino a 100 watt per l'alimentazione di dispositivi esterni. L'azienda ritiene che più di 100 progetti avranno Windows Hello (autenticazione biometrica), oltre 50 design schermi UHD e altri 25 saranno accompagnati da penne stilo. I dispositivi convertibili più sottili avranno uno spessore di 10 mm, mentre alcuni prodotti a conchiglia (clamshell) dovrebbero essere persino più sottili. Per chi è alla ricerca delle dimensioni più compatte ci saranno modelli senza ventola, con tastiera staccabile, che andranno sotto i 7 mm.

Intel ha messo a punto anche alcune caratteristiche uniche per i dispositivi mobile come la tecnologia APT, Intel Adaptive Performance. Questa implementazione usa sensori che restituiscono informazioni al sistema per migliorare la gestione energetica a livello hardware, integrando tale tecnologia in modo più completo.

Intel ha migliorato il suo media engine per aumentare le prestazioni durante lo streaming video e altri carichi di lavoro multitasking esigenti, che ha descritto come "mega-tasking". Per un tipico carico mega-tasking Intel intende, per esempio, il gaming mentre si fa lo streaming su Twitch, cosa che richiede di catturare il gameplay mentre simultaneamente si fa codifica e decodifica. La chiave per aumentare le prestazioni durante i carichi pesanti è disaccoppiare alcuni dei processi, come codifica e decodifica, dalla pipeline di rendering principale. L'azienda usa la stessa architettura base del core grafico Gen9 che ritroviamo sulla piattaforma Skylake, anche se con alcuni miglioramenti. Il Multi-format Codec (MFX) garantisce molteplici funzioni come il supporto ai vecchi codec VP8 e AVC.

Intel ha anche aggiunto il supporto HDR (High Dynamic Range) al suo engine VQE, che supporta il processing video e il miglioramento dei contenuti con caratteristiche come la correzione e il miglioramento del colore, il miglioramento della tonalità della pelle e la riduzione del rumore. Grazie al nuovo engine grafico Gen9+ , il risultato è senza dubbio eccezionale con un miglioramento netto rispetto alla Gen9 di Skylake e con supporto fino a 8 flussi 4Kp30 AVC e HEVC simultanei; inoltre è in grado di gestire più operazioni di decodifica 4Kp60 HEVC in tempo reale a 120 Mb/s.

In tema di accelerazione hardware e di riduzione dell'uso della cpu kabylake (rispetto a skylake), Intel facendo delle dimostrazioni sul consumo combinato di CPU e GPU (sempre ambito mobile) durante la riproduzione video 4K HEVC in locale ha messo in evidenza che il sistema Skylake ha usato il processore al 50% e richiesto 10,2 watt, mentre il sistema Kaby Lake ha impegnato la CPU solo per il 5%, con un consumo appena di 0,5 watt. La maggiore efficienza equivale a una riduzione della potenza richiesta di 20 volte e un'autonomia maggiore fino a 2,6 volte. In ambito invece di VP9 Intel ha mostrato uno streaming da YouTube su Chrome, con il sistema Kaby Lake che ha usato la CPU per il 15% richiedendo 0,8 watt, mentre il sistema Skylake ha occupato quasi il 75% delle risorse della CPU e necessitato di 5,8 watt durante lo stesso carico di lavoro.


Sul lato dei guadagni effettivi, Intel ha suddiviso le prestazioni in tre segmenti (lavoro, creazione e gioco) confrontando Kaby Lake a un PC vecchio di 5 anni. L'azienda parla di un incremento di 1,7 volte nel carico di produttività, definito da operazioni comuni come la conversione di documenti Word in PDF, uso di PowerPoint e macro Excel. Il segmento della creazione riguarda la creazione, modifica e condivisione di video 4k con un incremento di 8,6 volte e il sistema Kaby Lake ha fornito un miglioramento di 3 volte giocando a Overwatch.

In un confronto più rilevante l'azienda ha illustrato alcuni risultati di test di Skylake contro Kaby Lake. Le misure di Intel indicano un incremento prestazionale del 12% in SYSmark 2014, che è un benchmark basato sui software che testano la produttività d'ufficio, la creazione multimediale e l'analisi di dati/finanziaria. Intel ha anche fornito risultati di test che illustrano un aumento delle prestazioni del 19% rispetto a Skylake durante l'attività di navigazione web.


I processori delle serie Y e U hanno entrambi una configurazione 2+2, il che significa che i processori usano due core x86 e un engine Gen9+ HD Graphics 615. I modelli più potenti con core grafici migliori raggiungeranno il mercato all'inizio del prossimo anno. Intel ha progettato la serie Y da 4,5 watt per rispondere alla necessità del segmento "thin e light". Ci sono pochi cambiamenti tra le generazioni Skylake e Kaby Lake oltre alle frequenze del core, ma ci sono diversi altre modifiche come il passaggio da HD Graphics 515 a 615, che garantisce un buon miglioramento alla frequenza grafica massima di m3-7Y30 e i5-7Y54. I prodotti che si focalizzano sulla mobilità tendono a usare frequenze base più basse per conservare autonomia ma hanno frequenze di Turbo Boost più alte per consentire una risposta veloce e flessibile ai carichi più notevoli e pesanti. Lo stesso trend continua con i prodotti di settima generazione anche se Intel ha aumentato la frequenza base fino a 100 MHz nei vari modelli rispetto alla generazione precedente. Il grande incremento prestazionale arriva nella forma della frequenza Turbo Boost a singolo core, che cresce di 400-500 MHz. Le velocità Turbo sono importanti per l'uso mobile per via della necessità di soddisfare richieste istantanee, per poi passare a P-state più bassi. Intel ha anche aumentato le frequenze di Turbo Boost con più thread sull'intera gamma. Tutti i prodotti delle serie Y e U hanno l'Hyper-Threading, e il Turbo Boost 2.0 permette a CPU e GPU di ridurre le frequenze in base all'intensità del carico di lavoro. Intel ha anche rivisto leggermente il proprio brand: i modelli Core m7 e Core m5 sono diventati i5 e i7.


La serie U da 15 watt offre maggiori prestazioni in mobilità, con la stessa configurazione 2+2 con HD Graphics 620. La serie U di settima generazione incrementa la frequenza base di 100-200 MHz e le frequenze Turbo Boost (300-400 MHz). La nuova piattaforma perde inoltre il supporto LPDDR3. Intel passa da una HD Graphics 520 a una 620, anche se la frequenza del chip grafico rimane statica. Il prezzo di Kaby Lake è lo stesso dei modelli Skylake. Intel ha affermato che consegnerà i modelli vPro e Iris Pro (2+3 e 4+4) a gennaio 2017. La serie U di base non supporta RAID o Intel Smart Response Technology, ma le altre caratteristiche che troviamo nelle linee premium rimangono, anche se in una capacità ridotta. I prodotti premium supportano fino a 10 o 12 linee PCIe 3.0, mentre Intel limita i modelli base a 10 linee PCIe 2.0. Oggi più dispositivi usano la connessione PCIe, come i veloci SSD M.2 PCIe 3.0 x4, quindi le linee saranno usate nella maggior parte delle applicazioni. I prodotti premium supportano inoltre un totale di quattro porte SATA 6 Gbps mentre quelli base ne hanno solo due.


Intel ha indicato che più di 50 prodotti con pannello nativo 4K saranno dei notebook nella generazione Kaby Lake.

I processori della serie H (per piattaforme mobile come i portatili gaming) e della serie S (desktop mainstream) e workstation ed enterprise, è confermato che usciranno a fine 2016/inizio 2017.


Qui una review del notebook 7500u: http://www.notebookcheck.net/Kaby-Lake-Core-i7-7500U-Review-Skylake-on-Steroids.172692.0.html (https://postimage.org/index.php?lang=italian)


Qui la notizia dei primi netbook Hp dotati di cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-rinnova-i-suoi-envy-13-e-spectre-x360-con-nuovo-design-e-intel-kaby-lake_65096.html


Concludendo Intel ha modificato l'architettura Skylake esistente, intervenendo sui transistor per avere più prestazioni con lo stesso processo produttivo con un margine superiore al Turbo Boost (che si chiamerà Turbo Boost 3.0 con questi nuovi processori KabyLake e basato su software), invece di aumentare le frequenze base: ciò se funziona bene in ambito mobile è tutto da verificare in ambito desktop.


Intel ha effettuato cambiamenti piuttosto ridotti agli engine di codifica e decodifica nel suo engine grafico definito Gen9+. Questi aggiustamenti mirati dovrebbero garantire miglioramenti impressionanti in specifiche operazioni. Disaccoppiare il processo di codifica / decodifica dalla GPU durante la maggior parte dei carichi HEVC e VP9 dovrebbe avere un impatto tangibile sulle prestazioni nella creazione contenuti e sul consumo, senza menzionare l'autonomia.

Intel ha dato varie dimostrazioni, anche di giochi durante i suoi incontri giocando ad Overwatch su una piattaforma da 15 watt a 32 FPS con FOV al massimo e risoluzione HD: ovviamente si parla sempre del settore mobile.

Intel ha ritardato l'arrivo delle CPU Cannonlake a 10nm passando al processo PAO, mentre alcune fonderie salteranno interamente i 10nm FinFET. GlobalFoundries ha recentemente affermato che passerà direttamente da 14 a 7nm a causa del limitato miglioramento prestazionale garantito dai 10nm. AMD dice che con Zen sarà competitiva con gli attuali processori Skylake e i progressi prestazionali relativamente piccoli di Intel (almeno con i prodotti mobile Kaby Lake) potrebbe permettere ad AMD di avere un ruolo più importante sul mercato. Chiaramente la tecnologia è in continua evoluzione ed il passaggio ai 10nm darà nuova linfa vitale ad Intel.


Gli incrementi prestazionali di Intel potrebbero non apparire così grandi, ma i primi prodotti con il processo 14nm+ si rivolgono a carichi molto rilevanti per gli utenti mobile. Molti utenti con sistemi vecchi (almeno di 4-5 anni) passeranno alle nuove cpu mobile Kabylake con notevoli incrementi in termini di efficienza (ciò che vuole e obiettivo dichiarato di Intel), mentre per gli utenti SkyLake, non ci sarà motivo di aggiornare la propria piattaforma.



ALTRI AGGIORNAMENTI



In vari siti internet (pcgamer ad esempio) trapelano le notizie circa il fatto che le nuove cpu kabylake supporteranno al 100% come o.s. (sistemi operativi), solamente quelli basati su Windows 10 e Unix. Microsoft aveva già annunciato questa notizia all'inizio del 2016. Quindi non saranno supportati i vecchi sistemi operativi (Windows 8, 8.1, Windows 7, etc) sui nuovi processori. I nuovi processori, quindi, su Windows 10, saranno supportati in toto, probabilmente, a livello di update principalmente (per evitare vari glitches o bug e crash di sistema) e di compatibilità e affidabilità di sistema.

Sui vecchi sistemi, ancora non essendo usciti questi nuovi processori, secondo alcune fonti provenienti dal sito PcWorld, si parla, non essendo assicurata la compatibilità con le nuove cpu, della mancanza del rilascio di aggiornamenti di sicurezza da parte di Microsoft. Altre fonti parlano del fatto che applicando determinate nuove caratteristiche su queste cpu sui vecchi sistemi operativi, tali processori (chip) potrebbero andare incontro a crash vari, bsod e cose del genere. In generale, nella migliore delle ipotesi, installando le nuove cpu sui vecchi o.s., l'esperienza di massima sarà non ottimale.

Intel conferma che nei suoi piani, non vi è quello di aggiornare Windows 7 e Windows 8/8.1 con nuovi driver per KabyLake, sempre che la politica di Microsoft in merito a ciò non cambi.



NEWS DEL 30 SETTEMBRE 2016


Intel conferma il debutto a breve termine delle Cpu Kabylake per il settore desktop, dopo l'uscita dei primi sistemi mobile nel corso di questo mese. Le Cpu Kabylake utilizzeranno lo stesso socket delle Cpu Skylake ovvero il LGA 1151 e verranno abbinati a nuove schede madri dotate di chipset della serie 200, senza ciò impedire di utilizzare tali cpu con le mobo della serie 100 in commercio tramite opportuno aggiornamento del bios.

MSI è la prima azienda che rende disponibili le versioni di bios aggiornate per le proprie mobo della serie 100 compatibili con Kaby Lake. Aggiornando il bios, quindi, i possessori di queste schede madri potranno facilmente aggiornare la propria CPU con una Kaby Lake. I bios si possono scaricare dal sito ufficiale di MSI. Tramite l'update del bios per le mobo MSI, gli utenti potranno beneficiare di migliori performance e compatibilità usando le ultime cpu kabylake (che come sappiamo saranno dotati di migliori specifiche e frequenze più alte rispetto ai processori della serie skylake).

Nella lista di schede madri supportate con l'aggiornamento del bios ci sono i chipset Intel Z170, quindi la proposta top di gamma, sia versioni con chipset di fascia media B150 oltre a quelle H110 dal costo più contenuto.



NEWS DEL 05 OTTOBRE 2016


Asus nella giornata di oggi ha annunciato che tutte le sue schede madri della serie 100 ora supportano i processori Kabylake di 7a generazione per socket lga1151, attraverso un rapido, facile e veloce aggiornamento del bios uefi delle schede madri stesse.

I possessori delle schede madri ASUS Republic of Gamers (ROG), Pro Gaming, TUF Z170, H170, B150 e H110, quindi, saranno in grado di effettuare facilmente un upgrade del loro bios Uefi, disponibili i nuovi bios, da oggi, sul sito ufficiale di supporto di Asus.

Tutte le schede madri Asus della serie 100 che includono la funzionalità ASUS USB BIOS Flashback consentono agli utenti di applicare gli aggiornamenti del BIOS UEFI con facilità. Per gli altri possessori delle schede madri Asus della serie 100 l'aggiornamento del bios richiede un solo click del mouse nell'updater del Bios di Windows, cioè L'asus Ez Update, disponibile sul sito asus per il download. Al momento attuale la lista di compatibilità comprende 87 modelli Asus, con altri che verranno aggiunti nel corso delle prossime settimane.


https://s13.postimg.org/5v132pmo7/file_e3e360412821594550.jpg (https://postimg.org/image/x5meampkz/)


Su questo sito: http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-benchmarks/ (https://postimage.org/index.php?lang=italian) , sono usciti dei benchmark del processore i7 7700k fatti con una scheda madre gigabyte z270x, ma sembrerebbero non veritieri. Confermato il fatto che L'his non sarà saldato su queste cpu e che bisognerà "deliddare" (scoperchiare) questi processori per aumentarne le capacità di overclock.


NEWS DEL 14 OTTOBRE


I processori della 7a generazione di intel, appunto le cpu kabylake, come detto "quasi" ad inizio notizia, saranno caratterizzati dalla tecnologia "3D XPoint", denominata anche Optane per quanto riguarda l'ambito degli SSD di nuova generazione, tecnologia sviluppata in collaborazione con Micron. I prodotti basati su tale tecnologia saranno chiamati col nome "QuantX".

Come detto ci si riferisce al settore degli SSD, che verranno chiamati col nome "Intel Optane Memory 8000 Series a 16 e 32 GB di capacità. Il bus d'interfaccia utilizzato sarà il PCIe 3.0 x 2, mentre le specifiche parlano di ssd M.2 2241 e M.2 2280.

La massima velocità per la versione a 32 GB di questi ssd in scrittura/lettura sarà di 1600/500 MB/S, mentre per la versione a 16 GB le velocità saranno rispettivamente di 1400/300 MB/S. La lettura e scrittura casuale in 4k per le versioni a 32 GB sarà di 300,000/120,000 IOPS, mentre per le versioni a 16 GB sarà di 285,000/70,000 IOPS.

Tale tecnologia "Intel Optane" e gli ssd della serie "Intel Optane Memory 8000", sarà compatibile solo con l'utilizzo dei processori della 7a generazione, ovvero i Kaby Lake (e chiaramente con piattaforme successive non solo alla 6a generazione, ovvero agli Skylake, ma anche con quelle della 7a generazione stessa). I sistemi operativi supportati saranno: Windows 7/8/10 a 64 bit.

In futuro, chiaramente la tecnologia "Intel Optane" permetterà la produzione di ssd della serie "Intel Optane Memory 8000" più prestanti rispetto a quelli a 16 e 32 GB, ma, al momento attuale, ci sono solo informazioni solo riguardo questi.


NEWS DEL 17 OTTOBRE


Sul sito "guru3d": http://www.guru3d.com/news-story/intel-kaby-lake-core-i5-7600k-spotted-(photo).html , sono apparse le prime foto relative al processore i5 7600k prese da "cpuz" e coretemp



NEWS DEL 18 OTTOBRE


Rilasciate sul nostro sito le specifiche dei primi 13 processori kabylake di 7a generazione: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-specifiche-tecniche-di-13-processori-intel-di-prossima-generazione_65169.html . Com'e' risaputo questi processori per il settore desktop usciranno, molto probabilmente in seguito alla loro presentazione al Ces di Las Vegas di gennaio 2017.



Test in overclock delle cpu kabylake i7 7700k e i5 7600: http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-core-i5-7600k-overclock/


1) Comparativa Core i5-7600k vs Core i7 6700k: http://www.expreview.com/50159-3.html ;

2) Comparativa Core i5-7600k vs Core i5 6600k: http://www.expreview.com/50159-4.html .


Overclock e temperature dell' i5 7600k: http://www.expreview.com/50208.html



In questo articolo è spiegata la non saldatura delle cpu kabylake (in particolare in questo caso per il processore i7 7700k): http://www.benchmark.pl/aktualnosci/intel-kaby-lake-pasta-termoprzewodzaca-pod-odpromiennikiem-ciepla.html



NEWS DEL 28 OTTOBRE:


Seguendo quanto già fatto da Asus ed Msi, anche Gigabyte offre dalla giornata di oggi, gli aggiornamenti dei bios delle sue schede madri della serie Z170, H170, B150 e H110, compatibili con le nuove cpu Kabylake. Ci sono più modi di aggiornare il bios di una scheda madre Gigabyte, tra cui quello più efficace è probabilmente quello di utilizzare il programma "Q-flash". direttamente disponibile dal bios uefi delle schede madri Gigabyte stesse, che permette di "flashare" i nuovi bios attraverso il loro prelievo da un supporto drive usb, una volta immessi i bios stessi in esso.

Un'altra alternativa per gli utenti in possesso di motherboard della serie G1 Z170X-Gaming, è quella di flashare i loro bios con l'utility Q-flash plus , senza necessità di avere la cpu o la memoria installata. Questi aggiornamenti del bios possono essere scaricati dal sito web di Gigabyte, per gli utenti che vogliono flashare le loro motherboard della serie 100.

Gli ingegnieri di Gigabyte hanno testato e convalidato tutte le schede madri Gigabyte della serie 100 per garantire agli utenti prestazioni ottimali e compatibilità con gli ultimi processori Intel della serie Kabylake di 7a generazione. Per gli update del bios visitate il sito web Gigabyte: www.gigabyte.com



NEWS DEL 31 OTTOBRE


Come confermato sul sito giapponese GDM.OR.JP i processori Kabylake "sbloccati e non" (serie k e non) denominati con la sigla "s" usciranno e saranno disponibili sul mercato a partire dal 5 gennaio 2017. Il sito conferma che le motherboard della serie 200 saranno disponibili per l'acquisto a partire dalla stessa data, anche se altre fonti, come "Guru3d", affermano che le mobo della serie Z270 usciranno prima di questo periodo.


I processori Kabylake della serie k, in particolare l'i7 7700k, costerà 349 dollari sul mercato americano (sul mercato europeo ci immaginiamo un prezzo al day one intorno ai 400 e passa euro), mentre l'i5 7600k costerà sul mercato americano 239 dollari (intorno ai 300 euro sul mercato europeo al day one), quindi prezzi simili a quelli ai quali sono stati venduti i processori skylake al loro lancio.



https://s16.postimg.org/cxgc03y05/Intel_Kaby_Lake_100_Series_Motherboard_840x560.jpg (https://postimg.org/image/vd0sxic4h/)


Come sappiamo, visto l'avvicinarsi del lancio di questi processori, molti produttori di schede madri (Gigabyte, Msi, Asus) hanno messo sui loro siti i bios aggiornati per queste, atti a supportare in pieno le nuove cpu KabyLake. Ovviamente a questi ed a queste mobo, si aggiungeranno nel mese di gennaio le motherboard della serie 200.

Navin Shenoy, cioè l'Intel corporate vice presidente e general manager conferma i benefici della 7a generazione di processori intel della serie Kabylake, soprattutto a livello d'intrattenimento multimediale in ultra hd 4k.


l'I7 7700K sarà il più veloce processore della serie i7 disponibile sul mercato, mentre l'i5 7600k sarà il più veloce processore della serie i5 di KabyLake. l'i7 7700k è sviluppato in base ad una tecnologia multi-threaded a quad core e sarà basato sul processo produttivo a 14 nm + (per indicare come detto in precedenza l'evoluzione e l'ottimizzazione del processo produttivo a 14 nm), con migliori efficienza e performance rispetto all'attuale tecnologia a 14 nm. Tale processore partirà da una base di partenza a 4.2 ghz per arrivare in turbo boost a 4.5 ghz e sarà dotato di 8 MB di cache L3 e con TDP a 95W.


L'i5 7600K è sviluppato in base ad una tecnologia a quad core (non multi-threaded) e sarà anch'esso basato sul processo produttivo a 14nm +. Tale processore partirà da una base di partenza di 3.8 ghz per arrivare in turbo boost a 4.2 ghz e sarà dotato di 6 MB di cache L3 e con TDP a 95W.


Gli altri processori saranno il Core i7-7700, Core i5-7600, Core i5-7500 ed il Core i5-7400.


Il processore i7 7700 costerà 309 dollari sul mercato americano (sui 350 e passa euro sul mercato europeo al day one), con core clock a 3.6 ghz, avrà un TPD di 65W e sarà dotato di 4/8 Core/Threads e sarà dotato di cache L3 a 8 MB.


Il core i5-7600 costerà sui 219 dollari sul mercato americano (sui 260-270 euro sul mercato europeo al day one), con core clock a 3.5 ghz, avrà un TDP di 65W e sarà dotato di 4/4 Core/Threads e sarà dotato di cache L3 a 6 MB.


Il core i5 7500 costerà sui 199 dollari sul mercato americano (sui 240-250 euro sul mercato europeo al day one), con core clock a 3.4 ghz, avrà un TDP di 65W e sarà dotato di 4/4 Core/Threads e sarà dotato di cache L3 a 6 MB.


Il core i5 7400 costerà sui 189 dollari sul mercato americano (sui 230-250 euro sul mercato europeo al day one), con core clock a 3.0 ghz, avrà un TDP di 65W e sarà dotato di 4/4 Core/Threads e sarà dotato di cache L3 a 6 MB.


I processori Intel Kaby Lake processors in generale avranno migliori core performance (un 5-10% in più rispetto ai processori della serie Skylake). Sui processori della serie U ed Y, Intel ribadisce che i suoi processori Kaby Lake avranno lo stesso IPC di Skylake ma con velocità di clock maggiori e maggiore efficienza.


Il PCH di Intel della serie 200 è un aggiornamento fondamentale per i nuovi processori della serie Kabylake ed includerà diverse SKUs come lo Z270, l'H270, il Q270, il Q250,il B250, il C422 ed il X299. Il nuovo PCH offrirà il supporto per la tecnologia Intel Optane per i suoi nuovi SSD che utilizzeranno le memorie 3D XPoint di Intel atte a garantire l'utilizzo di ssd ad alte performance. KabyLake sarà disponibile sul mercato, pressapoco, quando usciranno le cpu Amd della serie Zen lato desktop. Per capire un pò la velocità di lettura/scrittura dei nuovi ssd Intel ecco un'immagine riepilogativa di confronto "Nand Technology vs Intel Optane Technology":


https://s14.postimg.org/xifreevgh/Intel_Optane_5.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)



l'Architettura della Gpu grafica integrata di Intel sarà basata sull'Intel HD 600 Series (per la precisione l'Intel Graphics 630). Altri dettagli qui: https://www.techpowerup.com/227383/intel-kaby-lake-desktop-processors-specifications-detailed-in-official-documents





NEWS DEL 2 NOVEMBRE


Sul nostro sito in mattinata è stata riportata la notizia circa le nuove cpu skylake e kabylake riguardanti il settore "enthusiast": http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-chipset-x299-e-socket-lga2066-per-le-future-cpu-enthusiast-di-intel_65433.html





NEWS DEL 3 NOVEMBRE




Recensione processore KabyLake i5 7600k: http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i5-7600k-review/ .




Tra le notizie più rilevanti di sorta, a discapito di quanto detto sin'ora da quando sono trapelate le prime notizie su tali processori, sembra che Intel confermi il fatto che tali cpu kabylake della serie "K", saranno dotate di saldatura sull'HIS, di conseguenza non ci dovrebbe essere necessità di deliddare le stesse per ottenere migliori prestazioni in overclock, sempre chiaramente che le notizie attestate su tale sito siano attendibili e si rivelino esatte. Per la conferma, chiaramente, dovremo attendere l'uscita di tali cpu (o news più attendibili in seguito) prevista per il 5 gennaio 2017



Another thing to note is that Kaby Lake K-Series would be featuring a heatsink that will be soldered using TIM and not cheap materials. This will allow better heat conductivity between the CPU die and the thermal surface.




NEWS DELL'8 NOVEMBRE


Su internet sono apparse le prime foto delle motherboard della serie 200, per la precisione delle H270 e Z270 per i processori di 7a generazione Skylake. Per la precisione i modelli di mobo sono i seguenti:

•C7Z270-PG
•C7Z270-CG
•C7Z270-CG-L
•C7H270-CG-ML


Il chipset montato su queste schede madri, come già abbiamo appreso dalle news del Computex di Taipei sarà chiamato col nome in codice di "Union Point" e supporterà gli Ssd di Intel, Optane, e la tecnologia Rapid Storage di Intel per le periferiche di archiviazione PCie. I processori Kabylake continueranno ad usare sulle schede madri della serie 200 il socket Lga 1151, lo stesso di Skylake, e saranno dotati di TDP a 35w, 65w e 91w (quest'ultimo utilizzato sui processori sbloccati della serie K). Le piattaforme Kabylake per desktop garantiranno inoltre il supporto per le memorie ram DDR4 e per le porte USB 3.1.


Le foto dei modelli di motherboard della serie 200, H270 e Z270 sono disponibili a questi siti:

•http://supero.co.kr/portfolio-item/c7z270-pg-003/
•http://supero.co.kr/portfolio-item/c7z270-pg-002/
•http://supero.co.kr/portfolio-item/c7z270-pg-001/
•http://supero.co.kr/portfolio-item/c7z270-pg/


Nel caso tali foto non si dovessero più vedere sono facilmente reperibili sui siti web della "Supermicro".

Ulteriori informazioni qui: http://wccftech.com/intel-z270-h270-motherboards/




NEWS DEL 12 NOVEMBRE


Secondo quanto dice questo sito sarebbe prevista una versione "k" per i processori della serie kabylake i3 e si tratterebbe del più veloce i3 disponibile sul mercato: http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i3-7350k-cpu/





NEWS DEL 14 NOVEMBRE:


Presentato sul nostro sito il tablet ibrido con cpu kabylake in uscita il 21 novembre: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/eve-v-ecco-il-surface-killer-con-processori-intel-kaby-lake_65639.html



NEWS DEL 16 NOVEMBRE:


Dettagli e immagini della AsRock z270 Gaming K6: http://wccftech.com/asrock-z270-gaming-k6-motherboard-leak/


NEWS DEL 18 NOVEMBRE:


Dettagli e immagini della AsRock z270 Fatal1ty: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-z270-fatal1ty-motherboard-spotted.html


Il sito asiatico expressview stando alla notizia riportata su tale sito web, ha mostrato le immagini indicative della nuova AsRock z270 Fatal1ty.

Tra le caratteristiche da menzionare abbiamo il nuovo sistema audio "Soud Blaster Cinema 3", due schede di rete Gigabit, quattro porte usb 3.1, audio ad 8 canali, 8 porte sata 3 ed una porta m.2. La scheda supporterà la tecnologia per gli Ssd "Intel Optane". Le foto sul sito guru3d.



NEWS DEL 21 NOVEMBRE:


Apparse sul sito Guru3d le prime specifiche dei chipset h270 e z270, con tutte le notizie in precedenza conosciute ed una scheda riepilogativa del tutto: http://www.guru3d.com/news-story/intel-z270-and-h270-chipsets-specs-appear.html


Qui la notizia in italiano del nostro sito ;) : http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/le-poche-novita-dei-chipset-intel-della-serie-200_65809.html



NEWS DEL 23 NOVEMBRE



Per chi fosse interessato riporto la notizia che "NetFlix", la famosa piattaforma per lo streaming di film e serie tv, consentirà ciò sui nuovi processori Kabylake in 4k/ultra hd, a patto che siano dotati di Windows 10, di un display HDCP 2.2 4K e sarà limitato al browser Edge per visualizzarne il contenuto.

Kabylake, come risaputo, è uno dei processori che supporterà lo streaming in 4k tramite linguaggio di markup html5 (HyperText markup Language). KabyLake supporta il codec h265 in 4k a 10 bit ed appunto l'HDCP 2.2, avendo appunto questo processore un nuovo motore di decoding rispetto alle generazioni precedenti.




NEWS DEL 26 NOVEMBRE:



I processori Intel Kabylake, come sappiamo, saranno disponibili a partire dal 5 gennaio 2017 (versioni desktop con suffisso "S" sbloccati e non sbloccati cioè K e non K). In alcuni negozi online nei Paesi Bassi vi sono già dei preordini di questi con il processore i7 7700k che per esempio è dato a "434 euro (€)".

Vi sono 2 negozi online nei Paesi Bassi che mostrano tali prezzi, uno con prezzi più alti, l'altro con prezzi più bassi che sarebbe CentralPoint (http://www.centralpoint.nl/) .

Per gli altri modelli più popolari delle cpu KabyLake si parla di un costo di 301 euro (€) per i processori i5 7600k.

Chiaramente se si visitano questi negozi e si pensa di preordinare questi processori si badi bene che i prezzi in grassetto sono quelli esclusi da Iva, mentre sotto ad essi vi sono i prezzi inclusivi di Iva stessa.


Probabilmente dopo il lancio di questi processori, i prezzi si normalizzeranno un poco al ribasso ma nel complesso si tratterà, almeno inizialmente di poche decine di euro e questi prezzi sono abbastanza indicativi di quello che ci potremo aspettare al lancio (o day one) in Europa.

In questo negozio olandese, si potranno preordinare, con le prime disponibilità di magazzino, i processori KabyLake a partire dal 10 dicembre.


I prezzi di questi processori, come detto li potrete trovare sul sito "CentralPoint (http://www.centralpoint.nl/)" e saranno i seguenti:


a) Il processore i5 7400 costerà, in base alle informazioni di questo sito che riporta i prezzi più bassi intorno ai 235 euro (€);


b) Il processore i5 7500 costerà, in base alle informazioni di questo sito che riporta i prezzi più bassi intorno ai 253 euro (€);


c) Il processore i5 7600 costerà, in base alle informazioni di questo sito che riporta i prezzi più bassi intorno ai 277 euro (€);


d) Il processore i5 7600k costerà, in base alle informazioni di questo sito che riporta i prezzi più bassi intorno ai 301 euro (€);


e) Il processore i7 7700 costerà, in base alle informazioni di questo sito che riporta i prezzi più bassi intorno ai 386 euro (€);


f) Il processore i7 7700k costerà, in base alle informazioni di questo sito che riporta i prezzi più bassi intorno ai 434 euro (€).




NEWS DEL 28 NOVEMBRE:


In questi giorni è stato rilevato un test di benchmark del processore kabylake i3 7350k. Questo processore è un i3 dual-core hyper-threaded con suffisso "K" (quindi è un processore sbloccato) ed è la prima volta che troviamo tale denominazione in una cpu i3.

Il processore ha un clock di base di 4.0 ghz con turbo boost fino a 4.2 ghz ed è in grado di eseguire fino a 4 thread. I bench e le informazioni varie sono stati pubblicati sul sito "oc3d".


Ecco delle impressioni su questo processore in base ai bench effettuati:


Utilizzando il programma di comparazione di benchmark "GeekBench 4.0.3" si nota che, rispetto al processore intel i5 6400, cpu quad-threaded con clock base a 2.7 ghz e turbo boost fino a 3.3 ghz e rispetto al processore i5 4670k con clock base a 3.4 ghz e turbo boost a 3.8 ghz, il processore i3 7350k sembra offrire performance simili in multi-thread e performance della cpu in single-thread più elevate. Questo boost prestazionale di questa cpu nelle performance in single-thread, chiaramente è dovuto all'elevato clock di base e in boost di questa cpu (per l'appunto lo ricordiamo 4.0 ghz di clock base e fino a 4.2 ghz in turbo boost), con le performance in multi-thread potenziate, rispettivamente, grazie ai valori di clock elevati e all'hyperthread di questa cpu. Se questo tipo di prestazioni della cpu verrà confermata anche nell'utilizzo di programmi pesanti che la mettono sotto sforzo, probabilmente questo processore i3 7350k potrà essere un attimo affare per gli utenti con un budget più limitato che cercheranno un processore nel 2017.



Avendo finito lo spazio per uppare nuove immagini vi rimando al sito in inglese per vedere i bench di questo processore: http://www.guru3d.com/news-story/intel-i3-kaby-lake-7350k-processor-benchmarks.html



NEWS DEL 29 NOVEMBRE:


Test ad overclock ad aria dell'i7 7700k: http://hardware.hdblog.it/2016/11/29/Intel-Core-i7-7700K-overclock-5-ghz-aircooling/


Prime schede madri Asus Z270 compatibili con KabyLake: http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15784


Overclock dell'i7 7700k a 5 GHz: http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-benchmarks-leak/




NEWS DEL 30 NOVEMBRE:


Benchmark dell'i7 7700k con scheda madre Gigabyte-Ga-Z170X-Ultra Gaming: https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798-p2



NEWS DEL 1 DICEMBRE:



Novità direttamente sul nostro sito per quanto riguarda i portatili Kabylake con denominazione "H" di fascia elevata, per il ces di las vegas di inizio gennaio: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/kaby-lake-e-gtx-1050-queste-le-novita-per-notebook-gaming-al-ces-2017_65972.html


Test con scheda madre Z170A MSI GAMING PRO CARBON: http://www.tomshardware.com/news/int...ate,33119.html


NEWS DEL 2 DICEMBRE:


Confronto tra i7 6700k e i7 7700k: http://wccftech.com/intel-core-i7-77...ormance-tests/


http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-7700k-vs-core-i7-6700k-benchmarks-on-z270-platform.html


Ulteriori informazioni sulle mobo intel z270 e h270: https://www.pcper.com/news/Motherboards/Intel-Z270-Express-and-H270-Express-Chipsets-Support-Kaby-Lake-More-PCI-E-30-Lanes


NEWS DEL 05 DICEMBRE:


Altri test di performance e di overclock sull'i7 7700k: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2016/12/05/core-i7-7700k-performance-overclock-preview/1

http://hexus.net/tech/reviews/cpu/99820-intel-core-i7-7700k-14nm-kaby-lake/


http://www.hardocp.com/article/2016/...ark_sneak_peek



NEWS DEL 06 DICEMBRE:


Rilasciate da Msi altre informazioni e immagini sulle sue motherboard z270 di prossima uscita con Kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-teases-z270-sli-and-z270-sli-plus-motherboards.html


Slittamento al 2018 degli Ssd con tecnologia Intel Optane già supportati dalle cpu kabylake con mobo della serie 200: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/ssd-con-tecnologia-intel-optane-non-prima-del-2018_66068.html


NEWS DELL'8 DICEMBRE:


Mobo Msi z270 tomahawk in arrivo per i processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-teases-z270-tomahawk-motherboard.html

Dettaglio serie Msi z270 tomahawk:http://wccftech.com/msi-z270-gaming-7-tomahawk-motherboard-leak/


Mobo Gigabyte Aorus z270 in arrivo per i processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-aorus-branded-z270-motherboard-teased.html


Dettaglio serie Aorus: http://videocardz.com/64644/gigabyte...-7-motherboard



NEWS DEL 9 DICEMBRE:



Alcune informazioni sugli Skylake-x e KabyLake-x: http://www.guru3d.com/news-story/skylake-x-will-be-launched-at-gamescom-2017.html



Biostar presenta le sue mobo z270: http://www.guru3d.com/news-story/biostar-shares-next-gen-motherboard-features-and-is-going-for-10-gbit-ethenet.html


https://www.techpowerup.com/228529/biostar-reveals-new-features-of-its-upcoming-motherboards


http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15843


Info e dettagli tecnici dell'Ipc dei processori i7 7700k: http://www.hardocp.com/article/2016/12/09/intel_kaby_lake_core_i77700k_ipc_review/1#.WEwaUmczVqM



NEWS DEL 12 DICEMBRE


Ulteriori info sulla data d'uscita dei processori kabylake per settore desktop ed enthusiast: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-intel-core-al-debutto-a-inizio-e-meta-2017_66131.html



NEWS DEL 15 DICEMBRE


Illustrazione caratteristiche motherboard Colorful iGame z270: http://wccftech.com/colorful-igame-z270-motherboard-lineup-leak/


Altre notizie sul processore i7 7700k: http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-delid-performance-tests/


http://www.guru3d.com/news-story/delidded-core-i7-7700k-runs-26-degrees-c-cooler.html

http://www.ocaholic.ch/modules/news/...?storyid=15869




NEWS DEL 17 DICEMBRE:


i5 7600k preview: http://www.guru3d.com/articles-pages/preview-core-i5-7600k-processor-desktop-kaby-lake,1.html



NEWS DEL 19 DICEMBRE:



Prima review processore i7 7700k: http://www.eteknix.com/intel-core-i7...cessor-review/


Recensione i5 7600k: http://www.eteknix.com/intel-core-i5-7600k-kaby-lake-processor-review/


motherboard 270 da gigabyte e asrock http://videocardz.com/64799/kaby-lake-stuff


motherboard 270 da msi: http://wccftech.com/msi-z270-h270-b2...d-lineup-leak/


chipset z270 nel dettaglio: http://www.eteknix.com/intel-z270-chipset-block-diagram-leaked/




NEWS DEL 20 DICEMBRE:


Processore sbloccato i3 7350k provato a 4.8 ghz: https://www.youtube.com/watch?v=zqihmsDj9Uo



NEWS DEL 23 DICEMBRE:


2 nuove preview i7 7700k:

http://itbbs.pconline.com.cn/diy/53296594.html

http://www.expreview.com/49967-all.html


Recensione 7200U kabylake: http://www.techspot.com/review/1293-asrock-beebox-s-kaby/


Ecs mostra le sue mobo: http://www.guru3d.com/news-story/ecs-showcases-next-generation-200-series-motherboards-during-ces.html


Colorful mostra le sue mobo: http://www.guru3d.com/news-story/colorful-unveils-feature-preview-of-its-igame200-motherboards.html




NEWS DEL 27 DICEMBRE:


Overclock del processore i7 7700k a 7ghz: https://www.techpowerup.com/229007/intel-core-i7-7700k-cracks-7-ghz-bench-stable-overclock


http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-7700k-overclocked-to-7-ghz.html



NEWS DEL 28 DICEMBRE:


Intel elimina dalla sua road map le cpu kabylake della serie "H", che saranno sostituite dai processori core ix della serie 8000: http://www.guru3d.com/news-story/intel-cancles-kaby-lake-h-kaby-lake-refresh-will-be-core-ix-8000-series.html



NEWS DEL 30 DICEMBRE:


il processore i3-7350k sarà assente dal lancio iniziale delle cpu kabylake: https://www.techpowerup.com/229110/intels-core-i3-7350k-to-reportedly-be-absent-from-initial-kaby-lake-launch





CES DI LAS VEGAS 2017 (5-8 GENNAIO 2017)



https://s29.postimg.org/3nhv3dd93/Intel_2_620x372.jpg (https://postimg.org/image/t6a7gdwsz/)




Al Ces di las vegas 2017, la più famosa e importante al mondo fiera internazionale dell'elettronica che quest'anno si tiene a partire dal 5 gennaio (2017) con data di chiusura prevista per l'8 gennaio, con riferimento all'architettura kabylake sono stati presentati i vari processori kabylake disponibili per la messa in vendita unitamente alle schede madri della serie 200, alle ram maggiormente supportate da queste motherboard e processori e così via. Di seguito una carrellata di siti dove potrete trovare al momento (ovviamente in vista di aggiornamenti in queste ore/giorni) le varie recensioni relative ai processori kabylake, alle motherboard della serie 200 pienamente compatibili con tali cpu ed alle ram gskill (a breve probabilmente verranno presentati altri modelli di ram per tali cpu dagli altri partner), anche qui compatibili con esse.




Ecco presentate in fotografia alcune nuove motherboard della serie 200 per le nuove cpu kabylake: http://videocardz.com/65146/intel-kaby-lake-200-series-motherboards

Presentata la linea completa delle mobo Asrock: http://www.eteknix.com/asrock-accidentally-reveals-full-z270-motherboard-line-mail-rebate-form/

Recensione completa processore i7 7700k, i7 7700 e i5 7600k: http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870.html

Recensione completa processore i7 7700k sul nostro sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4810/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-ora-anche-per-pc-desktop_index.html

http://www.anandtech.com/show/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion/9

http://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-7600k-processor-review-desktop-kaby-lake,1.html

http://www.guru3d.com/articles-pages/core-i7-7700k-processor-review-desktop-kaby-lake,1.html

Performance in gaming i7 7700k vs i7 6700k: https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7-7700K_vs_6700K_Game_Performance/25.html

Processore Kabylake i7-7820Hk MSI GT62VR 7RE Dominator Pro della famiglia Kabylake mobile annunciato al lancio per il ces di las vegas del 5 gennaio: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4811/msi-gt62vr-7re-dominator-pro-kaby-lake-mobile_index.html

Corsair pronta ad una nuova serie di prodotti (ram, sistemi a liquido, alimentatori, etc) per le nuove cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/corsair-is-ready-for-7th-generation-intel-products.html

Recensione scheda madre Ga-Z270x Gaming 7: http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-ga-z270x-gaming-7-review,1.html

Lista schede madri Msi z270 : http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-z270-motherboards.html

Recensione scheda madre MSI Z270 Gaming pro Carbon: http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-z270-gaming-pro-carbon-review,1.html

Recensione Asus ROG Maximus IX formula z270: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-maximus-ix-formula-motherboard-review,1.html

Recensione Asrock z270 extreme 4: [url]http://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z270-extreme-4-review,1.html

Unboxing processore i7-7700 e mobo z270 msi: https://www.youtube.com/watch?v=oaHlcrtWjSo

Lista dei processori kabylake in uscita: http://ark.intel.com/it/products/codename/82879/Kaby-Lake#@Desktop

Lista delle mobo asus serie z270: https://www.asus.com/microsite/best-200-series-motherboards/compare/index.html e Minisito dedicato alle asus z270: https://www.asus.com/microsite/best-200-series-motherboards/

http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-z270-series-motherboards.html

http://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-maximus-ix-and-strix-z270-gaming-motherboards.html




Review varie (grazie a Ryddick)



Un po' di review:
Anandtech 7700k (http://www.anandtech.com/show/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion)
Anandtech 7600k (http://www.anandtech.com/show/10969/the-intel-core-i57600k-91w-review-the-more-amenable-mainstream-performer)
PcPer (https://www.pcper.com/reviews/Processors/Intel-Core-i7-7700K-Review-Kaby-Lake-and-14nm)
ArsTechnica (http://arstechnica.com/gadgets/2017/01/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-review/)
TrustedReviews (http://www.trustedreviews.com/intel-core-i7-7700k-review)
ExtremeTech (https://www.extremetech.com/extreme/241950-intels-core-i7-7700k-reviewed-kaby-lake-debuts-desktop)
Eteknix (http://www.eteknix.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-processor-review/)
TheTechReport (http://techreport.com/review/31179/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-cpu-reviewed)
HotHardware (http://hothardware.com/reviews/intel-core-i7-7700k-and-z270-chipset-review)
PcGameSn (http://www.pcgamesn.com/intel/intel-core-i7-7700k-review-benchmarks)
TheGuru3d 7700k (http://www.guru3d.com/news-story/review-core-i7-7700k-processor-flagship-performance.html)
TheGuru3d 7600k (http://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-7600k-processor-review-desktop-kaby-lake,1.html)
KitGuru (https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/intel-core-i7-7700k-i5-7600k-kaby-lake-cpu-review/?PageSpeed=noscript)
Gamer Nexus (http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2744-intel-i7-7700k-review-and-benchmark)
Tech City (https://www.youtube.com/watch?v=pdUrGUYH_po)
Hardware Canucks 7700k - 7600k (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74160-intel-kaby-lake-i7-7700k-i5-7600k-review.html)
Paul's Hardware 7700k - 7600k (https://www.youtube.com/watch?v=HDfHHxRQy6I)
OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_kaby_lake_i5_7600k_and_i7_7700k_cpu_review/1)
Kaby Lake 7700K 5GHz AIO Cooler Mega Test (https://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/kaby_lake_7700k_5ghz_aio_cooler_mega_test/1)
BitWit (https://www.youtube.com/watch?v=7hR7NXTLs1k)
Hardware.fr 7700k - 7600k (http://www.hardware.fr/focus/115/core-i5-7600k-i7-7700k-quelques-mhz-plus.html)


Motherboard:
GIGABYTE AORUS Z270X-Gaming 5 - Hardware Canucks (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74183-gigabyte-aorus-z270x-gaming-5-motherboard-review.html)
ASRock Fatal1ty Z270 Gaming K6 - Hardware Canucks (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74165-asrock-fatal1ty-z270-gaming-k6-motherboard-review.html)
ASUS ROG Z270 Maximus IX Code e Formula - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_rog_z270_maximus_ix_code_and_formula_review_comparison/1)
ASUS Strix Z270E e Z270F - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_strix_z270e_and_z270f_review_comparison/1)
Gigabyte Z270X Gaming 7 - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_z270x_gaming_7_review/1)
Gigabyte Z270X Gaming 9 Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_z270x_gaming_9_preview/1)
MSI Z270 Gaming Pro Carbon - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/msi_z270_gaming_pro_carbon_review/1)
ASUS Maximus IX Hero Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_maximus_ix_hero_preview/1)
ASUS ROG Z270G Gaming Strix Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_rog_z270g_gaming_strix_motherboard_preview/1)
ASUS Z270 TUF Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_z270_tuf_preview/1)
MSI Z270I Gaming Pro Carbon AC Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/msi_z270i_gaming_pro_carbon_ac_preview/1)
Gigabyte Z270X Ultra Gaming Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_z270x_ultra_gaming_preview/1)
ASUS Z270-A Prime Review - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_z270-a_prime_review/1)
ASUS Maximus IX Hero - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=aCT-JBu02Q4)
Aorus Z270X Gaming 5 - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=6Ysop4jZCKw)
ASUS Strix Z270G Gaming - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=PeikpSdi9VE)
ASRock Z270 Fatal1ty Profess1onal Gaming K6 - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=ZgPyXPXYxB0)
MSI Z270 XPower Gaming Titanium - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=P6xrk6kTDbI&feature=youtu.be)
ASRock Z270 Extreme - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=7uUgYdXmJe0&feature=youtu.be)
MSI Z270 Titanium Gaming Xpower - Tech City (https://www.youtube.com/watch?v=CFv_JxjYd4o)
ASUS Prime, TUF, STRIX e ROG - Paul's Hardware (https://www.youtube.com/watch?v=zzhmXJtcQEQ)
Supermicro SUPERO C7Z270-CG Gaming - Wccftech (http://wccftech.com/review/supermicro-supero-cz270-cg-gaming-lga-1151-motherboard-review/)
ASUS STRIX Z270E Gaming - Wccftech (http://wccftech.com/review/asus-strix-z270e-gaming-z270-lga-1151-motherboard-review/)
ASRock Z270 Extreme 4 - Wccftech (http://wccftech.com/review/asrock-z270-extreme-4-lga-1151-motherboard-review/)
GIGABYTE AORUS Z270X-Gaming 7 - Wccftech (http://wccftech.com/review/gigabyte-aorus-z270x-gaming-7-lga-1151-motherboard-review/)
ASUS ROG MAXIMUS IX CODE - Wccftech (http://wccftech.com/review/asus-rog-maximus-ix-code-z270-lga-1151-motherboard-review/)
Gigabyte Z270X Aorus Gaming 7 - Gamer Nexus (http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2745-gigabyte-z270x-aorus-gaming-7-review)
ASRock Z270 Extreme 4 - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z270-extreme-4-review,1.html)
ASUS ROG Maximus IX Formula - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-maximus-ix-formula-motherboard-review,1.html)
MSI Z270 GAMING Pro Carbon - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-z270-gaming-pro-carbon-review,1.html)
Gigabyte GA-Z270X Gaming 7 - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-ga-z270x-gaming-7-review,1.html)
MSI Z270 Gaming Pro Carbon - PcProfessionale (http://www.pcprofessionale.it/laboratorio/msi-z270/)
Gigabyte Aorus Z270X Gaming 5 - PcProfessionale (http://www.pcprofessionale.it/news/gigabyte-z270x/)
http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100564-gigabyteaorus-z270x-gaming-7/
http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100507-msi-z270-gaming-pro-carbon/
http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100375-asus-rog-strix-z270f-gaming/
http://www.tweaktown.com/reviews/7997/asus-rog-maximus-ix-formula-z270-motherboard-review/index.html
http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-ga-z270x-gaming-5-review,1.html
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/01/09/intel-core-i3-7350k-review/1
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/01/03/intel-core-i7-7700k-i5-7600k-review/1
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/01/04/gigabyte-aorus-z270x-gaming-7-review/1
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/01/03/msi-z270-gaming-pro-carbon-review/1
http://www.bit-tech.net/hardware/2017/01/04/asus-rog-strix-z270f-gaming-review/1
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/con-aorus-gigabyte-punta-ai-gamers-quale-alternativa-a-msi-e-asus_66560.html




Mini pc con intel kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuovi-mini-pc-intel-nuc-con-processori-kaby-lake_66439.html

Nuovo listino mobo asus z270: https://www.asusworld.it/pl.asp?m=Motherboard

Recensione Msi z270 xpower gaming titanium: http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-z270-xpower-gaming-titanium-review,1.html

Annuncio ufficiale della motherboard gigabyte z270 aorus gaming da parte di gigabyte: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-officially-announces-z270-aorus-gaming-series-motherboards.html

Nuove ram G.Skill ddr4 a "4266 e 4133 Mhz (2x8 ed 8x4) " per le cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-new-ddr4-specifications-for-intel-kaby-lake.html

http://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-trident-z-nuovi-kit-ram-ddr4-per-le-cpu-kaby-lake_66477.html

Recensione Asus TUF Z270 Mark 1: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-tuf-z270-mark-i-motherboard-review,1.html

Recensione Aorus z270 x gaming 9: http://www.tweaktown.com/reviews/7998/aorus-z270x-gaming-9-motherboard-review/index.html

AsRock SuperCarrier: http://www.hardwareluxx.de/index.php/news/hardware/mainboards/41450-asrock-kuendigt-seine-kaby-lake-mainboards-an.html

Nuovi notebook msi per processori di 7a generazione kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-notebook-msi-processori-core-di-settima-generazione-e-gpu-nvidia_66460.html


Presentati i processori desktop da gaming compatti per la serie di 7a generazione kabylake da parte di Msi: http://www.guru3d.com/news-story/msi-trident-compact-gaming-desktop-gets-kaby-lake-processors.html

Presentati da Samsung i notebook odyssey da gaming per la serie di 7a generazione kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/samsung-announces-odyssey-gaming-notebook.html

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-presenta-pc-all-in-one-display-24-touch-soundbar-integrata-e-windows-10_66550.html

Confronto schede madri serie 2xx: https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Z270-H270-Q270-Q250-B250---What-is-the-Difference-876/

Asus annuncia al ces di lag vegas 2017 la completa lineup gaming comprensiva anche dei processori kabylake di 7a generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-announces-complete-gaming-lineup-at-ces-2017.html

Completa line-up delle motherboard z270: http://www.guru3d.com/news-story/evga-shows-line-up-z270-motherboards.html


Computer da gaming della gigabyte dotato di processore kabylake e delle ultime gpu della serie 1xxx: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/eleganza-e-potenza-per-i-notebook-gaming-di-gigabyte_66503.html


FINE NOTIZIE CES DI LAS VEGAS 2017 (5-8 GENNAIO 2017)




NEWS DEL 9 GENNAIO 2017


Il Ceo di Intel: processori intel cannonlake a 10 nm entro fine anno: https://www.tomshw.it/cpu-a-10-nanometri-intel-cannonlake-fa-capolino-al-ces-2017-82465

Msi introduce i pc da gaming desktop con processori intel kabylake G.A.M.E. UNLIMITED themed Aegis : http://www.guru3d.com/news-story/msi-introduces-g-a-m-e-unlimited-themed-aegis-gaming-desktops.html

Test msi z270 gaming m5: https://www.tomshw.it/test-msi-z270-gaming-m5-scheda-madre-per-intel-kaby-lake-82473

Msi lancia le workstation mobile: WT73VR, WS63 and WE72/62: http://www.guru3d.com/news-story/msi-launchces-wt73vrws63-and-we7262-mobile-workstations.html

Gigabyte lancio 2 gaming laptop con processori intel kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-launches-two-15-inch-gaming-laptops-p56-and-sabre-15.html



NEWS DEL 10 GENNAIO 2017


Processori intel kabylake: prezzi negli shop italiani e dove trovarli: https://www.tomshw.it/intel-kaby-lake-processori-fantastici-e-dove-trovarli-82498

Msi lancia i gaming laptop della serie GE72 e GE62: http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-ge72-and-ge62-laptop-with-gtx-1050.html



NEWS DELL'11 GENNAIO 2017


Prevista la Tecnologia HyperThreading per le CPU Pentium Kaby Lake: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/tecnologia-hyperthreading-per-le-cpu-pentium-kaby-lake_66559.html

http://www.guru3d.com/news-story/kaby-lake-pentium-processors-get-hyper-threading.html



NEWS DEL 12 GENNAIO



Asrock z270 gaming k6 Fatal1ty review:http://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z270-gaming-k6-fatal1ty-review,1.html


Asus Republic of gamers lancia il sistema da gioco GR8 ii dotato di processori kabylake di 7a generazione e gpu geforce gtx 1060: http://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-launches-gr8-ii-with-kaby-lake-and-gtx-1060.html



NEWS DEL 13 GENNAIO:


Portatile Lenovo Yoga Miix 720 con processore kabylake di 7a generazione presentato al Ces di Las Vegas 2017: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-yoga-miix-720-dal-vivo-al-ces-di-las-vegas_66632.html


Riassunto dell'evento live di Milano del team del nostro sito relativo alla presentazione delle schede madri per sistemi kabylake z270: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/evento-live-sulle-schede-madri-asus-z270-un-recap-della-serata-in-video_66629.html



NEWS DEL 16 GENNAIO:


Biostar rivela le schede madri della serie z270 per processori kabylake della serie "RACING": http://www.guru3d.com/news-story/biostar-reveals-z270-racinf-line-of-motherboards.html


Testato al ces di las vegas un processore i7 7700k kabylake alla frequenza di 5.2 GHz con una motherboard della serie MSI con vcore a 1.507v: http://www.guru3d.com/news-story/msi-going-for-5-2-ghz-intel-i7-7700k-automated-game-boost-knob-ocing-with-liquid-cooling,2.html



NEWS DEL 17 GENNAIO:



Razer, il portatile con processore i7 kabylake a 3 display rubato in vendita in Cina a 20.000 Euro: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/razer-il-portatile-a-3-display-rubato-in-vendita-in-cina-a-20000-euro_66672.html


In arrivo nuovi MacBook Pro con CPU Kaby Lake e 32 GB di RAM: http://www.hwupgrade.it/news/apple/in-arrivo-nuovi-macbook-pro-con-cpu-kaby-lake-e-32-gb-di-ram_66682.html



NEWS DEL 19 GENNAIO:



Recensione SuperMicro C7Z270-CG: http://www.guru3d.com/articles-pages/supermicro-c7z270-cg-review,1.html


Asus annuncia gli ZenBook con processore kabylake della settima generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-zenbook-ux430-and-ux530.html



NEWS DEL 20 GENNAIO:


Presentata da Msi la scheda madre msi H270M Mortar Arctic Edition: http://www.guru3d.com/news-story/msi-h270m-mortar-arctic-edition-motherboard.html


Rivelati i processori Xeon E3-1200 v6 della settima generazione: http://www.guru3d.com/news-story/xeon-e3-1200-v6-kaby-lake-processor-specs.html



NEWS DEL 23 GENNAIO:


Skylake-x e Kabylake-x in uscita probabilmente dopo il GamesCom di Colonia di agosto 2017: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-nuove-soluzioni-enthusiast-di-intel-al-debutto-ad-agosto-2017_66775.html


Presentato il waterblock EK CrossChill EK II Hybrid cooling block per le schede madri z270 ASUS MAXIMUS IX Formula: http://www.guru3d.com/news-story/ek-crosschill-ek-ii-hybrid-cooling-block-for-asus-maximus-ix-formula.html




NEWS DEL 24 GENNAIO:


Recensione scheda madre Msi z270 gaming m7: http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-z270-gaming-m7-review,1.html


Analisi della scheda madre Gigabyte ga z270x aorus gaming 7 fatta dal nostro sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/4824/gigabyte-aorus-z270x-gaming-7-tra-gaming-overlock-e-modding_index.html



NEWS DEL 26 GENNAIO:


Nuovi dissipatori Coolermaster ad aria e a liquido per i processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/cooler-master-ready-for-kaby-lake-and-ryzen.html


NEWS DEL 27 GENNAIO:


Msi mette in bundle il gioco "For Honor" con le nuove schede madri della serie 200: http://www.guru3d.com/news-story/msi-bundles-for-honor-with-motherboards-and-desktops.html


Biostar presenta le schede madri BioStar TB250-BTC: http://www.guru3d.com/news-story/biostar-tb250-btc-motherboard-has-a-focus-on-bitcoin-mining.html



NEWS DEL 30 GENNAIO


Arctic offre dissipatori pienamente compatibili con le cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/arctic-offers-compatibility-with-amd-am4-and-intel-kaby-lake.html


Intel comincia a spedire ai suoi partner commerciali gli ssd Intel basati su tecnologia "Optane" per i test: http://www.guru3d.com/news-story/intel-starts-shipping-optane-memory-modules-to-partners-for-testing.html


Rilasciato il EK G-Frost Hybrid Water Block per le schede madri gigabyte z270x-ga gaming 9: http://www.guru3d.com/news-story/ek-g-frost-hybrid-water-block-for-gigabyte-aorus-z270x-gaming-9.html



NEWS DEL 3 FEBBRAIO:


ASUS introduce le schede madri Z270-WS per workstation: http://www.guru3d.com/news-story/asus-intros-z270-ws-workstation-motherboard.html



NEWS DEL 7 FEBBRAIO:


Msi sta lavorando sulla scheda madre Msi z270 plus gaming: http://www.guru3d.com/news-story/msi-working-on-a-z270-gaming-plus-motherboard.html


Prevista un'ipotetica uscita di cpu kabylake i7 7740k e i5 7640k anti ryzen : http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-7740k-e-core-i5-7640k-le-cpu-anti-ryzen-di-intel_67048.html

https://www.tomshw.it/core-i7-7740k-e-core-i5-7640k-la-risposta-di-intel-a-ryzen-83177


http://www.guru3d.com/news-story/intel-reacts-to-ryzen-with-new-kaby-lake-core-i5-7640k-and-i7-7740k-processors.html


Benchlife riporta in seguito più precisamente la notizia dicendo che si tratterà delle prime cpu kabylake della serie "x" con socket lga 2066: https://benchlife.info/intel-kaby-lake-x-with-core-i7-7740k-and-core-i5-7640k-x299-02072017/


https://www.techpowerup.com/230474/intel-core-i7-7740k-and-i5-7640k-codenamed-kaby-lake-x-112w-tdp-no-igp

http://www.pcgameshardware.de/Kaby-Lake-S-Codename-264845/News/AMD-Ryzen-Intels-Antwort-Core-i7-7740K-i5-7640K-1220177/

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sono-i-processori-kaby-lake-x-gli-anti-ryzen-di-intel_67087.html

https://www.cpchardware.com/core-i7-7740k-et-i5-7640k-kaby-lake-x-lga2066/



NEWS DELL'08 FEBBRAIO 2017


MacBook Pro 2017 con Intel Kaby Lake in arrivo: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-2017-con-intel-kaby-lake-in-arrivo-primi-indizi-grazie-a-macos-10124_67089.html

msi lancia le schede madri z270 Tomahawk Arctic e B250M Mortar Arctic : http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-z270-tomahawl-arctic-and-b250m-mortar-arctic-motherboards.html



NEWS DEL 9 FEBBRAIO


EK ora offre l'RGB monoblock per le schede madri Gigabyte Z270X: http://www.guru3d.com/news-story/ek-now-offers-rgb-monoblock-for-gigabyte-z270x-motherboards.html



NEWS DEL 10 FEBBRAIO


Msi presenta le schede madri z270 tomahawk: http://www.guru3d.com/news-story/msi-shows-z270-tomahawk.html



NEWS DEL 15 FEBBRAIO


Supporto alle nuove librerie grafiche "Api Vulkan" per i processori Kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-adesso-supporta-le-api-vulkan-con-skylake-e-kaby-lake_67207.html



NEWS DEL 16 FEBBRAIO


In arrivo le schede madri Msi Z270 Gaming Plus: http://www.guru3d.com/news-story/msi-z270-gaming-plus-is-now-available.html


NEWS DEL 17 FEBBRAIO


Gigabyte espande la serie dei gaming laptop con l'All New Sabre 15 con processori kabylake : http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-expands-gaming-series-laptop-with-the-all-new-sabre-15.html




NEWS DEL 22 FEBBRAIO


Ek rilascia il suo water block per la scheda madre asus rog maximus ix hero z270 per cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/ek-releases-monoblock-for-asus-rog-maximus-ix-hero-(ryzen)-motherboard.html



NEWS DEL 23 FEBBRAIO


Shuttle offre i suoi pc Xpc con supporto a kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/shuttle-now-offers-xpc-pcs-with-kaby-lake-support.html




NEWS DEL 27 FEBBRAIO


Intel riduce i prezzi dei suoi processori compresi i kabylake in vista del lancio di Ryzen:http://www.guru3d.com/news-story/intel-is-dropping-processor-prices.html


NEWS DEL 1 MARZO


Recensione scheda madre asus maximus ix hero: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-maximus-ix-hero-motherboard-review,1.html



NEWS DEL 3 MARZO



Presentato il notebook MSI GS43VR 7RE Phantom Pro con cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4843/msi-gs43vr-7re-phantom-pro-piccolo-ma-potente_index.html



NEWS DEL 9 MARZO


Msi rilascia la scheda madre z270 gaming m6 ac per cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-z270-gaming-m6-ac.html

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/msi-z270-gaming-m6-ac-wi-fi-e-led-si-abbinano_67636.html



NEWS DEL 10 MARZO


Asus annuncia le schede madri per cpu kabylake "Maximus IX Extreme": http://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-announces-maximus-ix-extreme.html


http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/rog-maximus-ix-extreme-la-scheda-madre-con-il-waterblock-integrato_67603.html



NEWS DELL'11 MARZO


Ek rilascia i waterblock per le schede madri Msi: http://www.guru3d.com/news-story/ek-releases-monoblock-for-msi-z270-motherboards.html



NEWS DEL 14 MARZO


Gigabyte svela ed espande i suoi laptop della "gaming series" con i nuovi "Sabre 15" con cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-unveils-and-expands-the-gaming-series-with-the-all-new-sabre-15-laptop.html


Ek offre i nuovi monoblock per le schede madri asus z270: http://www.guru3d.com/news-story/ek-now-offers-new-monoblock-for-asus-z270-motherboards.html




NEWS DEL 16 MARZO


Msi rilascia le schede madri z270 mpower gaming titanium: http://www.guru3d.com/news-story/msi-releasees-new-z270-mpower-gaming-titanium.html




NEWS DEL 24 MARZO


Asus introduce il suo pc da gaming desktop "strix gd30" dotato di cpu i7 kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/asus-introduces-their-strix-gd30-gaming-desktop.html

Acer rilascia il suo notebook gaming "acer aspire vx con cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/acer-aspire-vx-15-6-inch-gaming-notebook.html

Corsair rilascia il suo primo pc da gaming dotato di cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/corsair-one-gaming-pc-has-been-released.html

Biostar lancia le schede madri mini B250 Mini-ITX Racing della serie 200 per processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/biostar-launches-b250-mini-itx-racing-series-motherboards.html

Gigabyte rilascia le schede madri Z270X-DESIGNARE della serie 200 per processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-z270x-designare-motherboard-with-quadro-validation.html



NEWS DEL 27 MARZO


Dettagli non ufficiali, sulla futura CPU Intel Core i7-7740K basata su architettura Kaby Lake-X: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-7740k-la-cpu-kaby-lake-x-per-schede-madri-x299_67876.html


Asus annuncia il supporto alla tecnologia "ssd optane intel memory" tramite update dei bios delle sue schede madri: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-support-for-intel-optane-memory.html



NEWS DEL 28 MARZO


Intel lancia i moduli di cache optane per i pc desktop: http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-optane-cache-modules-for-desktops.html


Anche msi si prepara, tramite update del bios delle sue schede madri, ad ospitare la tecnologia optan di intel: http://www.guru3d.com/news-story/msi-is-ready-for-intel-optane-memory-offers-special-bios-option.html



NEWS DEL 29 MARZO


Intel rivela la nuove cpu xeon basate su kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-annuncia-le-cpu-xeon-e3-1200-v6-basate-su-architettura-kaby-lake_67923.html

http://www.guru3d.com/news-story/intel-launches-kaby-lake-xeon-e3-1200-v6-processors.html

Razer lancia il suo portatile a 17" dotato di processore i7 kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/razer-launches-17-inch-razer-blade-pro-laptop-with-gtx-1080-and-i7-7820hk-cpu.html



NEWS DEL 30 MARZO


Anche gigabyte rilascia i suoi bios aggiornati per il supporto agli ssd intel optane sulle sue motherboard della serie 200: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-bioses-to-enable-intel-optane.html



NEWS DEL 31 MARZO


Mancato supporto alla memoria optan per le cpu intel pentium e celeron di nuova generazione basate su kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/storage/niente-supporto-alla-memoria-optane-per-le-cpu-intel-pentium-e-celeron_67969.html


ASUS presenta l'ultrabook Zenbook UX310UQ con processore i5 kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-ux310uq-core-i5-ssd-512-gb-8gb-di-ram-gpu-nvidia-a-837-euro-50-euro-di-sconto_67973.html


NEWS DEL 3 APRILE


Intel sta lavorando agli ssd "Optane" per cpu kabylake e mobo serie 200, per il settore consumer denominati "intel 900p" ad alta capacità: http://www.guru3d.com/news-story/intel-working-on-900p-consumer-optane-ssd-with-high-volume-capacity.html




NEWS DEL 4 APRILE


In arrivo Kabylake-g con gpu dedicata amd? : http://www.hwupgrade.it/news/cpu/kaby-lake-g-la-cpu-intel-con-design-modulare-e-gpu-dedicata_68017.html

http://www.guru3d.com/news-story/kaby-lake-g-series-processor-info-surfaces.html



NEWS DEL 06 APRILE


Notebook hp envy con processore kabylake i7 : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/notebook-hp-envy-15-full-hd-con-core-i7-8gb-di-ram-256gb-di-ssd-m2-a-799-su-amazon_68064.html


NEWS DEL 10 APRILE


Presentati i nuovi portatili Surface pro 5 dotati di cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-pro-5-nuove-cpu-kaby-lake-e-un-approccio-evolutivo-non-rivoluzionario_68116.html


Debutto dei processori Kabylake-x previsto per giugno: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/prima-del-previsto-i-processori-skylake-x-e-kaby-lake-x_68118.html

http://www.guru3d.com/news-story/new-basin-falls-hedt-intel-desktop-platform-will-arrive-faster-than-expected.html



NEWS DEL 12 APRILE


Asus rog annuncia le schede madri strix b250g gaming e strix b250h gaming per processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-announces-strix-b250g-gaming-and-strix-b250h-gaming.html




NEWS DEL 14 APRILE


Hp annuncia la sua nuova linea di portatitli "hp omen 17" con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-omen-17-display-da-17-3-pollici-core-i7-7700hq-geforce-gtx-1070-e-16gb-di-ram-con-300-euro-di-sconto-su-amazon_68218.html



Il nuovo aggiornamento di sicurezza di microsoft di aprile blocca gli update di windows 7/8.1 sulle nuove cpu kabylake e ryzen: http://www.guru3d.com/news-story/microsoft%E2%80%99s-april-security-update-blocks-windows-update-in-7-and-8-1-for-new-cpus.html


http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-piu-aggiornamenti-di-windows-7-e-81-con-le-cpu-piu-recenti_68231.html





NEWS DEL 18 APRILE


Annunciato l'ASUS ROG GR8 II mini gaming PC con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/asus-dawn-of-war-iii-game-bundles.html



NEWS DEL 19 APRILE


Rilasciato il portatile hp 250 G5 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-250-g5-full-hd-da-15-6-pollici-con-core-i7-8gb-di-ram-ssd-m2-da-256-gb-a-meno-di-700-euro-su-amazon_68269.html



NEWS DEL 20 APRILE


Debutto dei processori kaby-lake x anticipato al computex di taipei: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-prima-del-tempo-per-le-cpu-skylake-x-e-kaby-lake-x_68281.html

http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-x-series-processor-family-and-x299-chipset-announced-at-computex-may-30th.html

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-al-debutto-il-30-maggio_68325.html


Samsung lancia il galaxy book 12 enterprise, soluzione 2-in-1 con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/samsung-launches-galaxy-book-12-enterprise-2-in-1-solution.html


Una patch (hack) sbloccherebbe gli update in windows 7/8.1 per kabylake e ryzen: http://www.guru3d.com/news-story/patch-unblocks-windows-update-in-win7-8-1.html



NEWS DEL 25 APRILE


Msi offre schede madri della serie 200 con moduli optane intel ssd pre-installati: http://www.guru3d.com/news-story/msi-bundles-optane-ssd-with-selected-series-200-motherboards.html


Caratteristiche del nuovo processore kabylake-x i7 7740k rivelate col software sisoft sandra: http://www.guru3d.com/news-story/core-i7-7740k-kaby-lake-x-cpu-on-gigabyte-x299-motherboard-spotted.html



In base a quanto si legge sul software Sisoft Sandra il processore Core i7-7740k kabylake-x (che girerà sulle schede madri della serie x299) sarà un quad core dotato di memoria quad-channel. Sisoft Sandra inoltre mostra che tale cpu sarà cloccata a 4.2 GHz con una frequenza in turbo boost di 4.5 GHz. Il processore sarà dotato di 8mb di cache e di 16 linee PCIe 3.0e



NEWS DEL 26 APRILE


Rilasciati i portatili hp omen con processore kabylake i7 7700hq: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-omen-con-intel-core-i7-7700hq-display-ips-fullhd-e-geforce-gtx-1070-un-portatile-potente-a-un-ottimo-prezzo_68359.html

Asus rilascia lo zen aio zn220icuk, pc desktop all-in-one con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/asus-launches-zen-aio-zn220icuk-i57200u-21-5-inch-all-in-one-desktop-pc.html


Ek rilascia il nuovo monoblock per le schede madri asus rog maximus ix: http://www.guru3d.com/news-story/ek-releases-new-monoblock-for-asus-rog-maximus-ix-apex.html



NEWS DEL 27 APRILE


Noctua offre un aggiornamento di montaggio gratis per i nuovi processori kabylake-x: http://www.guru3d.com/news-story/noctua-offers-free-mounting-upgrade-for-upcoming-intel-lga2066-platform-and-skylake-x-cpus.html



NEWS DEL 28 APRILE



Tante novità da acer predator tra cui un notebook gaming con processore kabylake i7: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-predator-tante-novita-per-i-gamer-tra-notebook-e-monitor_68355.html


Acer annuncia i portatili 2-in-1 con processore kabylake ed altri notebook: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-i-nuovi-switch-portatili-2-in-1-senza-ventole_68349.html

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-annuncia-swift-1-e-swift-3-notebook-ultraslim_68343.html

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-notebook-e-desktop-all-in-one-per-tutti_68344.html


http://www.guru3d.com/news-story/acer-predator-helios-300-gaming-notebook.html


Msi lancia Trident 3, Pc compatto con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-trident-3-compact-pc-launches-with-core-i7-7700-and-geforce-gtx-1060.html



NEWS DEL 30 APRILE


Ek rilascia il nuovo monoblock per la scheda madre asus rog strix z270i gaming: http://www.guru3d.com/news-story/ek-releasing-new-monoblock-for-the-asus-rog-strix-z270i-gaming.html



NEWS DEL 02 MAGGIO


Microsoft annuncia Surface laptop con processore i5 kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-annuncia-surface-laptop-a-partire-da-999-dollari_68440.html

http://www.guru3d.com/news-story/renders-and-images-show-unannounced-microsoft-surface-laptop.html

http://www.guru3d.com/news-story/renders-and-images-show-unannounced-microsoft-surface-laptop.html




NEWS DEL 04 MAGGIO


Asus lancia la sua scheda madre rog maximus ix extreme: http://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-launches-maximus-ix-extreme.html


Recensione asus rog maximumus ix extreme: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-maximus-ix-extreme-motherboard-review,1.html




NEWS DEL 05 MAGGIO



Annunciato il Surface pro 5 da microsoft per il 23 maggio a shangai con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-pro-5-annunciato-da-microsoft-il-23-maggio-a-shanghai_68494.html


Msi lancia la scheda madre b250m bazooka plus :http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-b250m-bazooka-plus-motherboard.html




NEWS DELL'08 MAGGIO


MSI e SteelSeries offrono schede madri con l'integrazione di PrismSync e GameSense: http://www.guru3d.com/news-story/msi-and-steelseries-offer-motherboard-with-prismsync-and-gamesense-integration.html



NEWS DEL 09 MAGGIO


Il surface laptop con processori kabylake sarà disponibile da metà giugno ma non per tutte le versioni: http://www.hwupgrade.it/news/apple/surface-laptop-da-meta-giugno-ma-non-per-tutte-le-versioni_68536.html


Kabylake-x al debutto a metà giugno al pc gaming show all'E3 di Las Vegas: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-sistemi-intel-x299-con-skylake-x-e-kaby-lake-x-al-debutto-per-meta-giugno_68542.html



NEWS DEL 10 MAGGIO


HP presenta Elite x2 1012 G2, soluzione notebook 2-in-1 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-elite-x2-1012-g2-autonomia-di-un-giorno-e-massima-trasportabilita_68580.html


Asus rog annuncia la schede madri strix h270i gaming e b250i gaming: http://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-announces-strix-h270i-gaming-and-b250i-gaming.html



NEWS DELL'11 MAGGIO



Disponibile su amazon il portatile da gaming asus rog con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amazon-portatile-da-gaming-asus-rog-con-ssd-16gb-ram-geforce-gtx-1060-intel-i7-7700hq-scontato-del-21_68589.html


Msi mostra quelle che potrebbero essere le possibili schede madri con chipset x299 per kabylake-x: http://www.guru3d.com/news-story/msi-teases-possible-x299-chipset-based-motherboard.html



NEWS DEL 12 MAGGIO


hp homen 15 con intel core i7 7700 kabylake scontato su amazaon: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-omen-15-con-intel-core-i7-7700hq-16gb-di-ram-ssd-m2-geforce-gtx1050-per-gamer-a-poco-piu-di-1000-euro_68616.html


Nuovi processori skylake-x e kabylakex: http://www.guru3d.com/news-story/specs-unreleased-high-end-core-i7-and-core-i9-7900-series-processors-hit-the-web.html

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-i9-e-core-i7-per-le-piattaforme-intel-enthusiast-di-nuvoa-generazione_68639.html



Grazie a Ryddyck


I nuovi processori Intel skylake-x e kabylake-x saranno (piattaforma 2066):
Core i9-7920X
12C/24T
16.5MB L3
44 PCIe lanes
Clocks TBD

Core i9-7900X
10C/20T
13.75MB L3
44 PCIe Lanes
3.3Ghz Base
4.3Ghz Turbo 2.0
4.5Ghz Turbo 3.0!

Core i9-7820X
8C/16T
11MB L3
28 PCIe Lanes
3.6Ghz Base
4.3Ghz Turbo 2.0
4.5Ghz Turbo 3.0

Core i9-7800X
6C/12T
8.25MB L3
28 PCIe Lanes
3.5Ghz Base
4.0Ghz Turbo 2.0

Core i7-7740K
4C/8T
8MB L3
16 PCIe Lanes
4.3Ghz Base
4.5Ghz Turbo 2.0

Core i7-7640K
4C/4T
6MB L3
16 PCIe Lanes
4.0Ghz Base
4.2Ghz Turbo 2.0
https://i1.ruliweb.com/img/17/05/13/15bfdbf7d3922a2e4.jpeg
http://bbs.ruliweb.com/news/board/1003/read/2127627?




NEWS DEL 15 MAGGIO


Acquistando mobo e CPU Intel, anche Kabylake, Asus ti rimborsa sino a 200€: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/acquista-mobo-e-cpu-intel-ed-asus-ti-rimborsa-sino-a-200_68662.html

Core i9 7900x e 7920x benchmarks: http://www.guru3d.com/news-story/core-i9-7900x-and-7920x-benchmarks.html


Msi mostra più nel dettaglio le sue schede madri x299: http://www.guru3d.com/news-story/msi-teases-x299-a-little-more-with-x299-godlike-gaming.html



NEWS DEL 17 MAGGIO


Aggiornamento MacBook e MacBook Pro previsto per la WWDC (Worldwide developers conference) 2017: http://www.hwupgrade.it/news/apple/aggiornamento-macbook-e-macbook-pro-previsto-per-la-wwdc-2017_68719.html



NEWS DEL 18 MAGGIO


Intel spinge i suoi partner commerciali ad offrire schede madri della serie 200 con il supporto alle memorie optane: http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-further-bundle-optane-memory-with-200-motherboards.html



NEWS DEL 19 MAGGIO


Il surface pro con processori kabylake debutterà la prossima settimana: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-pro-la-nuova-generazione-in-foto-debutto-la-prossima-settimana_68776.html


In uscita da Lenovo il notebook Legion Y920 con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/legion-y920-from-lenovo-gets-mech-keyboard-and-g-sync-display.html



NEWS DEL 20 MAGGIO



Ssd optane in bundle con schede madri intel serie 200 per processori kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/ssd-optane-in-bundle-con-le-schede-madri-intel_68789.html



NEWS DEL 22 MAGGIO


Lenovo annuncia nuovi portatili con cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-annuncia-nuovi-portatili-e-convertibili-delle-famiglie-ideapad-flex-5-e-legion_68779.html


Ultrabook hp spectre x360 con processore kabylake in sconto su amazon: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-spectre-x360-ultrabook-full-hd-da-13-pollici-con-core-i5-8-gb-di-ram-ed-ssd-pcie-256gb-200-euro-di-sconto-su-amazon_68795.html


Intel nel 2018 memorie DIMM Optane con tecnologia 3d Xpoint: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/intel-nel-2018-memorie-dimm-optane-con-tecnologia-3d-xpoint_68792.html



NEWS DEL 23 MAGGIO


Hp aggiorna le famiglie di notebook envy 360, spectre x2 ed envy13 con quelle con processori kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-aggiorna-le-famiglie-di-notebook-envy-x360-spectre-x2-e-envy-13_68834.html

http://www.guru3d.com/news-story/hp-unleashes-spectre-x2-laptop-hybrid-that-has-3k-display.html


Microsoft annuncia il nuovo surface pro con processori kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-annuncia-il-nuovo-surface-pro-perde-la-numerazione-ma-guadagna-la-connettivita-lte_68837.html


http://www.guru3d.com/news-story/micosoft-announcing-the-new-surface-pro.html


Huawei presenta i matebook X ed E dotati di processori kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-presenta-i-nuovi-matebook-due-versioni-x-ed-e-in-italia-a-partire-da-fine-giugno-a-1399-e-1199_68839.html


Recensione sulla tecnologia Intel Optane 3d Xpoint del nostro sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/4911/intel-optane-3d-xpoint-perplessita-e-riflessioni-su-una-rivoluzione-lenta_index.html


NEWS DEL 24 MAGGIO


Presentati con video i matebook X, D, ed E di Huawei: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-ecco-in-video-i-nuovi-matebook-x-matebook-e-e-matebook-d_68861.html


Asus annuncia AsusPro b9440 dotato di processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-asuspro-b9440-notebook-da-14-pollici-con-cornici-ridotte-e-peso-piuma_68859.html



Elencate alcune motherboard AsRock della serie x299 per processori kabylake-x: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-amd-x399-and-intel-x299-motherboard-confirmed-via-listing.html



NEWS DEL 25 MAGGIO


Da Msi presentata la nuova scheda madre fascia enthusiast z270 godlike gaming: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-msi-z270-godlike-gaming-la-nuova-motherbord-enthusiast_68877.html


http://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-z270-godlike-gaming.html



Acer Predator 21X Computer portatile dotato di processore kabylake i7: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/red-bull-kumite-2017-si-fa-a-pugni-per-vincere-il-nuovo-acer-predator-xb271hk_68892.html


Acer nitro 5, computer portatile dotato di processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-nitro-5-arriva-in-italia-finalmente-un-portatile-gaming-a-buon-mercato_68908.html

http://www.guru3d.com/news-story/acer-debuts-nitro-5-notebook-line-for-casual-gaming.html



NEWS DEL 26 MAGGIO



Msi presenta "GP62M World of Tanks Edition", portatile dotato di processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/roll-into-battle-with-the-msi-gp62m-world-of-tanks-edition.html


Presentate alcune motherboard della serie X299: http://www.guru3d.com/news-story/mobo-manufacturers-start-teasing-x299-asus-rog-prime-gets-onboard-lcs-display.html






COMPUTEX 2017 DI TAIPEI DAL 30 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2017 (NOVITA' RELATIVE A KABYLAKE-X e CORRELATI)




Prime impressioni sul pre-show del computex 2017: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-first-pre-show-impressions.html



Conferenza asus con gli zenbook e vivobooks con processori kabylake presentati: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-asus-main-press-conference-new-zen-and-vivobooks.html



Biostar presenta la sua scheda madre racing x299-gt9: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-scoop-biostar-racing-x299-gt9.html



Asrock presenta le sue schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-scoop-arock-x299-motherboard-galore.html



Asus rog presenta le sue schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-asus-rog-introduces-x299-based-motherboards.html



Conferenza asus rog sulle sue schede madri x299 (e x399 per ryzen): http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-rog-press-conference-x299-x399-and-much-more.html



Gigabyte aorus presenta le sue schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-gigabyte-unveils-the-x299-aorus-gaming-motherboards.html



Msi presenta i suoi prodotti tra cui le schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-msi-graphics-cards-and-x299.html



Color mostra le sue schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-colorful-shows-x299-boards-and-many-geforce-graphcis-cards.html



Intel annuncia i core i9 con le cpu skylake-x e i kabylake-x: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4916/intel-annuncia-core-i9-con-le-cpu-skylake-x-e-kaby-lake-x_index.html



preview: http://www.guru3d.com/articles-pages/tech-preview-intel-core-i9-skylake-x-processors,1.html




http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-intel-launches-x299kabylake-xand-skylake-x.html


http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-intel-to-release-18-core-core-i9-7980xe-skylake-x-cpu.html


https://www.tomshw.it/intel-core-i9-fino-18-core-36-thread-85955


https://www.tomshw.it/intel-core-i9-18-core-36-thread-ufficiale-dettagli-85978


https://www.tomshw.it/nuovi-core-i9-core-i7-niente-saldatura-l-heatspreader-86006


http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-18-core-per-i-processori-intel-core-i9-l-annuncio-al-computex_68972.html




Intel taglia il prezzo del suo core i3 7350k: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tagliera-il-prezzo-del-core-i3-7350k_68980.html



Asus presenta "Asus zenbook flip s con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-flip-s-il-convertibile-piu-sottile-al-mondo_68950.html


http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-flip-s-video-hands-on-dal-computex-2017_68997.html



Msi presenta i suoi laptop gaming di ultima generazione con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-la-conferenza-al-computex-dedicata-ai-laptop-gaming-di-ultima-generazione_68982.html



Asus presenta i nuovi zenbook pro e zenbook 3 deluxe con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-nuovi-zenbook-pro-e-zenbook-3-deluxe-ufficiali-specifiche-prezzi-disponibilita_68949.html


http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-3-deluxe-video-anteprima-dal-computex-2017_68999.html



ASUS presenta i nuovi VivoBook Pro e VivoBook S con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-presenta-i-nuovi-vivobook-pro-e-vivobook-s-ecco-tutti-i-dettagli_68953.html


http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-vivobook-pro-e-vivobook-s-la-nostra-anteprima-dal-computex-2017_68998.html




Novità dal computex anche sui processori kabylake-x: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-zephyrus-un-portatile-gaming-il-60-piu-potente-rispetto-a-una-ps4-pro_69008.html




Asus mostra un video della sua scheda madre strix-e x299: http://www.guru3d.com/news-story/asus-posts-strix-x299-e-motherboard-teaser-video.html



Gigabyte Aorus presenta le sue schede madri x299 e altro al computex di taipei: http://www.guru3d.com/news-story/aorus-raises-its-game-at-computex-2017.html



Asus mostra la sua scheda madre rog rampage vi extreme x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-asus-rog-rampage-vi-extreme-x299.html



Acer presenta il suo notebook Predator Triton 700 con cpu kabylake: http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/acer-predator-triton-700-montera-una-geforce-1080-gtx_69012.html


Samsung presenta il suo notebook 9 pro con cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/samsung-notebook-9-pro-la-s-pen-arriva-anche-sui-computer-portatili_69027.html



Asrock presenta al computex il suo particolare pc con nuova scheda madre... con cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asrock-pc-da-battaglia-navale_69014.html



Novità della piattaforma x299 lato ssd: http://www.hwupgrade.it/news/storage/asus-hyper-m2-x16-con-intel-vroc-ecco-i-raid-di-ssd-m2-su-pcie-x16_69026.html



Asus rog zephyrus con cpu kabylake.. anteprima: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-zephyrus-il-portatile-si-alza-per-dissipare-il-calore-la-nostra-anteprima_69039.html

http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-asus-rog-zephryus-gx501-ultra-slim-laptop.html



Corsair presenta il suo sistema completo abbinato con cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-corsair-shows-one-and-new-and-gaming-chairs.html



Zotac presenta il suo mini pc con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/zotac-mini-pc-di-ogni-dimensione-anche-con-amd-ryzen_69041.html


http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/zotac-mek-pc-mini-itx-da-gaming-al-computex-2017_69044.html



Presentati da msi i nuovi notebook gaming con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-i-nuovi-notebook-gaming-al-computex-2017-ecco-la-nostra-anteprima_69042.html


Gigabyte mini pc per realtà virtuale con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/gigabyte-brix-gaming-vr-video-anteprima-del-mini-pc-per-la-realta-virtuale_69055.html


Corsair one mini pc compatto con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/corsair-one-mini-pc-compatto-raffreddato-a-liquido-anteprima-dentro-e-fuori_69063.html



Presentate al computex di taipei ram g-skill alla velocità di 4800 mhz con scheda madre z270/x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-g-skill-has-seriously-fast-memory-running-at-4800-mhz-and-will-offer-new-mice-and-kb.html


Gigabyte presenta al computex la sua scheda madre galore x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-gigabyte-showing-x299-galore-and-aorus-peripherals.html


Gigabyte presenta i suoi portatili gaming con cpu kabylake al computex: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/gigabyte-presenta-la-nuova-linea-di-portatili-da-gaming-al-computex_69084.html


Corsair presenta, " Corsair Bulldog GTO con processore kabylake e mobo z270-itx: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-corsair-bulldog-gto.html



Supermicro rilascia 2 schede madri x299: http://www.guru3d.com/news-story/supermicro-to-release-two-supero-x299-motherboards.html


Altre informazioni sui kabylake-x: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-intel-core-i9-launches-with-up-to-10-cores-first-does-4-3-ghz-on-lcs.html


Accessori e ottimizzazioni nelle schede madri gigabyte x299: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/accessori-e-ottimizzazioni-nelle-schede-madri-gigabyte-per-sistemi-hedt_69087.html


Cpu intel core x le versioni da 12/18 core forse solo per la fine del 2017: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-x-le-versioni-da-12-a-18-core-solo-per-la-fine-del-2017_69090.html


Msi presenta Infinite A, la nuova serie di processori desktop con cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-infinite-a-la-nuova-serie-di-desktop-da-gioco-con-luci-led-rgb_69089.html


http://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-infinite-gaming-desktop-series.html



La tecnologia VROC che permetterà di avere velocità degli ssd m2 in raid oltre ai 10 gb/sec sarà disponibile sulle schede madri x299: http://www.guru3d.com/news-story/computex-2017-vroc-technology-passing-10-gbsec-with-m2.html



Msi presenta l'ultrasottile vortex g25 con cpu kabylake :http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-vortex-g25-computer-gaming-ultrasottile_69125.html



FINE NOTIZIE COMPUTEX 2017





NEWS DEL 7 GIUGNO



Hp aggiorna le sue linee di gaming Omen con pc desktop con cpu kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-aggiorna-le-sue-linee-gaming-omen-dai-desktop-alla-vr_69162.html


http://www.guru3d.com/news-story/hp-adds-new-line-of-omen-gaming-pcs.html



I7 7700k a 329,99 euro su eprice: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-7700k-la-cpu-scelta-dagli-enthusiast-a-329-99-euro-su-eprice_69077.html


Gigabyte rompe la barriera dei 7.5 GHz in overclock con schede madri x299: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-breaks-the-7-5ghz-barrier-on-x299.html



Colorful lancia il suo minipc con cpu kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/colorful-launches-mini-pc-at.html




NEWS DEL 9 GIUGNO



Annunciati al WWDC MacBook pro con processori kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-annunciati-al-wwdc-sono-piu-veloci-del-20-rispetto-ai-precedenti_69228.html




NEWS DEL 12 GIUGNO


Annunciato il nuovo Notebook Air Xiaomi con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/xiaomi-mi-notebook-air-nuovo-hardware-in-arrivo-per-il-notebook-premium-ultra-economico_69276.html


Tempi di lancio cpu core i9: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ufficializza-i-tempi-di-lancio-delle-cpu-core-i9_69297.html


http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-x-series-up-to-10-cores-on-preorder-18-core-in-october.html




NEWS DEL 14 GIUGNO


Rilasciato portatile da gaming Acer Aspire Vx15 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/portatili-gaming-per-tutte-le-esigenze-e-le-tasche-le-offerte-migliori-della-gaming-week_69335.html


Toshiba lancia i suoi portatili con processore intel kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/toshiba-14-inch-tecra-x40-notebook.html


Razer lancia i suoi portatili con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/razer-launches-new-blade-stealth-laptop-with-13-3-inch-display-and-new-gunmetal-color-option.html




NEWS DEL 15 GIUGNO


I nuovi Microsoft Surface Pro, notebook con processori kabylake arrivano in Italia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/il-nuovo-microsoft-surface-pro-arriva-in-italia-come-risparmiare-con-sconticom_69212.html




NEWS DEL 16 GIUGNO



Aorus presenta la sua scheda madre gigabyte x299 aorus gaming 3: http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-x299-aorus-gaming-3-motherboard-preview,1.html


Dell presenta i suoi notebook ubuntu Linux con processore kabylake: https://www.tomshw.it/7-nuovi-notebook-dell-ubuntu-linux-86410


Anteprima Surface Laptop e Surface Pro con processore kabylake del nostro sito: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4933/anteprima-microsoft-surface-pro-e-surface-laptop-ora-in-vendita-in-italia_index.html



I9-7900x review: http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i9-7900x-review-published.html




NEWS DEL 17 GIUGNO


Msi rilascia la scheda madre x299 White arctic edition: http://www.guru3d.com/news-story/msi-to-release-x299-tomahawk-in-a-white-arctic-edition.html




NEWS DEL 19 GIUGNO



Schede madri semplificate per processori kabylake x: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-x299-semplificate-per-i-processori-kaby-lake-x_69421.html


Msi presenta i portatili da gaming Camo Squad Limited edition GE62VR con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-the-camo-squad-limited-edition-ge62vr-laptop.html


Intel core i9 7900x review: http://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i9-7900x-processor-review,1.html



Scheda madre Msi x299 gaming pro review: http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-x299-gaming-pro-carbon-ac-review,1.html




NEWS DEL 20 GIUGNO



Asus presenta i portatili zenbook con processore i7 kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-zenbook-ux430-e-ux530-piu-versatili-e-potenti-che-mai_69439.html


Scheda madre gigabyte x299 aorus in vendita: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-x299-aorus-motherboards-begin-to-ship.html




NEWS DEL 21 GIUGNO


MSI presenta Trident 3 Arctic Edition, gaming pc con processore i7 kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-trident-3-arctic-con-intel-i7-7700-con-controller-xbox-e-un-gioco-in-esclusiva-solo-su-eprice-con-uno-sconto-di-50_69482.html




NEWS DEL 22 GIUGNO


Lenovo presenta "thinkstation p320 tiny" con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lenovo-thinkstation-p320-tiny-porta-core-i7-e-nvidia-quadro-in-un-case-da-un-litro_69491.html



Asus x299 prime deluxe review: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-x299-prime-deluxe-review,1.html



Acer Swift 3 Ultrabook con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/articoli/multimedia/4938/acer-swift-3-l-ultrabook-con-autonomia-e-sostanza-a-buon-prezzo_index.html



NEWS DEL 23 GIUGNO


Asrock offre il thunderbult 3 expansion card per le sue schede madri della serie 200: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-offers-thunderbolt-3-expansion-card-for-asrock-200-series.html


G-skill annuncia nuove ram ddr4 per le schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-new-ddr4-specifications-for-intel-x299-hedt-platform.html

http://www.hwupgrade.it/news/memorie/gskill-nuovi-kit-ddr4-specifici-per-chipset-x299-e-processori-intel-x-series_69562.html




NOTIZIE DEL 26 GIUGNO



Notizia (a quanto pare fake) sull'attivazione dell'hyperthreading sulle cpu kabylake i7 (che potrebbe causare problemi sotto determinate condizioni), ma risolvibile tramite aggiornamento "microcode": http://www.guru3d.com/news-story/debian-project-warns-turn-off-hyperthreading-with-skylake-and-kaby-lake.html



http://www.hwupgrade.it/news/cpu/scoperta-una-grave-falla-in-hyperthreading-su-skylake-e-kaby-lake_69590.html


https://www.tomshw.it/cpu-intel-recenti-scoperto-bug-dell-hyper-threading-86594






NEWS DEL 27 GIUGNO



Mostrato il nuovo portatile Panasonic CF-XZ6 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4942/panasonic-toughbook-cf-xz6-2-in-1-per-il-business-ecco-dove-nasce_index.html



Recensione scheda madre x299 aorus gaming 3 con il processore i9 7900x: http://www.guru3d.com/news-story/review-gigabyte-x299-aorus-gaming-3-with-core-i9-7900x.html


Test del Surface Pro: https://www.tomshw.it/settimana-surface-laptop-notebook-comprerei-86595




NEWS DEL 29 GIUGNO



Samsung galaxy book, notebook 2-in-1 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/entrano-sul-mercato-i-2-in-1-samsung-galaxy-book-da-10-e-12-pollici_69656.html


Notebook Asus rog zephyrus con processore kabylake disponibile: http://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-zephyrus-now-available.html


Il pro overclocker Der8auer constata che le piattaforme x299 sono un disastro per l'overclock: http://www.guru3d.com/news-story/der8auer-feels-x299-is-a-platform-a-disaster-for-overclocking.html


https://www.tomshw.it/monito-dell-overclocker-motherboard-x299-disastro-86678



NEWS DEL 30 GIUGNO


Msi presenta infinite A, gaming desktop con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-infinite-a-gaming-desktop.html



NEWS DEL 3 LUGLIO


Gigabyte presenta il suo notebook super sottile con processore kabylake Aero 15: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/aero-15-e-il-notebook-professionale-di-gigabyte-con-cornici-super-sottili_69714.html


Huawei presenta in Italia i notebook matebook x e matebook e con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/huawei-presenta-in-italia-matebook-x-e-matebook-e_69713.html




NEWS DEL 5 LUGLIO


Recensione scheda madre MSI X299 Gaming M7 ACK con processore i9 7900x: http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-x299-gaming-m7-ack-motherboard-review,1.html




NEWS DEL 6 LUGLIO


Shuttle aggiorna i suoi modelli xpc nano con processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/shuttle-upgrades-xpc-nano-models-with-kaby-lake-processors.html




NEWS DEL 7 LUGLIO



Recensione ultrabook acer swift 7 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4949/acer-swift-7-l-ultrabook-senza-ventole-spesso-meno-di-1-cm_index.html


Schede madri x299 in offerta su eprice: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-con-chipset-x299-e-socket-lga-2066-a-partire-da-247-99-euro-su-eprice_69819.html

Msi rilascia il bios "E7A71IMS.120" per schede madri della serie 100 e 200: http://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-special-motherboard-bioses-for-mining.html


Recensione intel core i7 7740x: http://www.guru3d.com/articles-pages/intel-core-i7-7740x-processor-review,1.html




NEWS DEL 10 LUGLIO


Cpu kabylake-x su eprice: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-arrivano-su-eprice-ecco-la-disponibilita-e-i-prezzi_69865.html


Gigabyte raggiunge 5 world record e 27 primi posti con le schede madri x299: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-claims-5-world-records-and-27-global-first-places-with-x299-boards.html


Ek conferma che i suoi waterblock attuali supporteranno il socket lga 2066: http://www.guru3d.com/news-story/ek-confirms-intel-socket-lga-2066-compatibility.html



Asrock offre la scheda madre h110 pro BTC+ peri l mining con supporto ai processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-to-offer-mining-motherboard-for-13-gpus.html




NEWS DELL'11 LUGLIO



Recensione Microsoft Surface pro con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/4956/microsoft-surface-pro-siamo-alla-generazione-n5_index.html


Colorful rilascia le schede madri iGame vulcan-x x299: http://www.guru3d.com/news-story/colorful-unleashes-igame-x299-vulcan-x-motherboards.html



Msi lancia la scheda madre x299 xpower gaming ac: http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-x299-xpower-gaming-ac-motherboard.html


Il Pentium G4560 vicino per prestazioni ad un core i3 kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-pentium-g4560-cannibalizza-i-core-i3-intel-lo-mette-in-pensione_69910.html




NEWS DEL 12 LUGLIO



Notebook hp 250 g5 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/notebook-hp-250-g5-15-6-pollici-full-hd-8gb-di-ram-core-i5-7200u-ssd-da-256gb-in-offerta-su-amazon_69921.html

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/l-ottimo-hp-250-g5-ancora-in-offerta-a-549-euro-su-amazon-core-i5-8-gb-di-ram-ssd-m2-da-256-euro-e-schermo-sva-full-hd_69946.html


Dell presenta il suo laptop con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/the-wireless-charging-dell-latitude-7000-laptop.html



Recensione Core i5 7640x: http://www.guru3d.com/news-story/review-core-i5-7640x.html



Recensione i7 7740x: https://www.tomshw.it/recensione-intel-core-i7-7740x-kaby-lake-x-86987





NEWS DEL 13 LUGLIO




Asus aggiunge 3 schede madri x299 della serie rog tuf: http://www.guru3d.com/news-story/asus-adds-three-rog-tuf-series-x299-motherboard.html


Guida ad acquisto notebook, presenti anche notebook con processore kabylake: https://www.tomshw.it/quale-notebook-comprare




NEWS DEL 14 LUGLIO



MSI GE62 7RE Apache Pro, notebook gaming con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4953/msi-ge62-7re-apache-pro-il-notebook-gaming-con-geforce-gtx-1050ti_index.html


Porsche Design Book One, 2-in-1 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/porsche-design-book-one-ecco-il-2-in-1-dal-vivo-anche-in-italia_69994.html





NEWS DEL 17 LUGLIO



Nuovi processori kabylake per il settore desktop e notebook al debutto: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-annuncia-nuovi-processori-core-e-xeon-di-settima-generazione_70022.html




NEWS DEL 18 LUGLIO



Dell xps 13 2-in-1 ultrasottile a basso costo con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/4961/dell-xps-13-2-in-1-tra-i-piu-compatti_index.html


Ek offre monoblock rgb per le schede madri msi x299 gaming pro carbon: http://www.guru3d.com/news-story/ek-offers-rgb-monoblocks-for-msi-x299-gaming-pro-carbon.html






NEWS DEL 19 LUGLIO



Informazioni sul core intel i9 7920x: http://www.guru3d.com/news-story/12-core-intel-core-i9-7920x-will-get-a-400-mhz-slower-base-clock.html


http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-per-il-processore-core-i9-7920x-a-12-core_70132.html


Recensione Macbook 2017 con intel kaby lake: https://www.tomshw.it/recensione-macbook-2017-cpu-intel-kaby-lake-87025




NEWS DEL 20 LUGLIO


I portatili da gaming con tecnologia nvidia Max-Q e processore kabylake arrivano sul mercato: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ecco-i-portatili-con-tecnologia-nvidia-max-q-che-stanno-per-arrivare-sul-mercato_70101.html


Recensione scheda madre Asus Rog strix x299 e-gaming: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-strix-x299-e-gaming-review,1.html


Arctic rinnova il suo logo e comunica la compatibilità con intel kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/arctic-rinnova-il-proprio-logo-e-comunica-le-compatibilita-con-amd-ryzen-threadripper-ed-intel-kaby-lake_70094.html




NEWS DEL 26 LUGLIO


Hp rinnova la sua serie di desktop con pc con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/hp-rinnova-la-sua-serie-di-desktop-pavilion-all-in-one_70205.html



NEWS DEL 28 LUGLIO



Asus rog q752vs oc edition, notebook gaming con processore kabylake, recensione: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4958/asus-rog-g752vs-oc-edition-il-notebook-gaming-con-l-overclock_index.html




NEWS DEL 29 LUGLIO



Specifiche processori kabylake-x e altri: http://www.guru3d.com/news-story/intel-x-series-processors-specs-leaked-incl-core-i9-7980-xe.html
http://www.guru3d.com/news-story/intel-18-core-i9-7980xe-release-date-pushed-to-october.html




NEWS DEL 3 AGOSTO



In arrivo a fine ottobre il microsoft surface book 2 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-book-2-in-arrivo-il-nuovo-2-in-1-dell-azienda-di-redmond_70353.html


Scheda madre Gigabyte X299 AORUS Gaming compatibile solo con i processori KabyLake-X: https://videocardz.com/71656/x299-kabylake-x-only-motherboards-are-here




NEWS DEL 4 AGOSTO



Asus annuncia la asus rog oc x299 rampage vi apex: http://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-oc-x299-rampage-vi-apex.html

Ek rilascia i monoblock rgb per la scheda madre asus rog strix x299 e-gaming: http://www.guru3d.com/news-story/ek-releases-rgb-monoblock-for-asus-rog-strix-x299-e-gaming-motherboard.html

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/ek-water-block-rgb-dedicato-all-asus-rog-strix-x299-e-gaming_70409.html




NEWS DEL 7 AGOSTO


Asus UX360UAK-C4280T ZenBook Flip con processore i5 kabylake in offerta su amazon: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-ux360uak-c4280t-zenbook-flip-133-full-hd-8gb-ram-ssd-512gb-in-super-offerta-su-amazon_70418.html


Gigabyte e msi rilasceranno specifiche motherboard della serie x299 per i kabylake-x: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-and-msi-to-release-kaby-lake-x-specific-motherboards.html


Fractal design annuncia la compatibilità dei suoi dissipatori a liquido per le schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/fractal-design-announces-compatibility-with-intel-x299-and-amd-x399.html




NEWS DEL 9 AGOSTO



Asus rog lancia la scheda madre X299 rampage vi extreme series: http://www.guru3d.com/news-story/asus-republic-of-gamers-launches-rampage-vi-extreme-series-motherboards.html




NEWS DEL 10 AGOSTO


Presentato il Samsung Galaxy Book 2-in-1 con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/samsung-galaxy-book-e-il-2-in-1-in-due-dimensioni-quale-fa-per-voi_70471.html




NEWS DELL'11 AGOSTO



Evga lancia i gaming notebook sc17 1080 g-sync con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/evga-launches-evga-sc17-1080-g-sync-gaming-laptop.html




NEWS DEL 14 AGOSTO




ColorFul lancia la sua scheda madre iGame z270 Ymir U per processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/colorful-igame-z270-ymir-u-motherboard-designed-for-gamers.html

Msi lancia la sua scheda madre X299 micro atx x299m gaming pro carbon ac: http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-x299-micro-atx-mobo-x299m-gaming-pro-carbon-ac.html




NEWS DEL 15 AGOSTO



Pc portatile razer blade stealth gunmetal gray con processore kabylake in vendita (per ora solo negli usa): http://www.guru3d.com/news-story/razer-blade-stealth-gunmetal-gray-shipping-now.html



NEWS DEL 16 AGOSTO


Msi rilascia infinite desktop, configurazione di pc completa con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-infinite-desktop-is-now-available.html




NEWS DEL 17 AGOSTO



Shuttle rilascia una configurazione di pc completa con un probabile processore Core i7 Kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/shuttle-releases-3-litre-pc-with-slot-for-pcie-x16-expansion-cards.html


http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shuttle-presenta-il-case-xh110g-con-capacita-di-soli-3-litri_70532.html



Ek offre i nuovo monoblock RGB per varie schede madri Gigabyte della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/ek-offers-new-rgb-monoblocks-for-multiple-gigabyte-x299-motherboards.html




NEWS DEL 23 AGOSTO


Asus presenta la sua scheda madre per il mining per processori skylake e Kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19-slot-pci-express-per-la-scheda-asus-da-mining_70629.html

https://www.tomshw.it/asus-b250-expert-mining-minare-19-schede-video-87710 , http://www.guru3d.com/news-story/asus-demos-b250-mining-expert-motherboard-with-19-pci-e-slots.html


Hp Omen X, portatile top di gamma con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/arriva-hp-omen-x-portatile-top-di-gamma-gaming-pronto-per-l-overclocking-grazie-a-cpu-sbloccate_70635.html

http://www.guru3d.com/news-story/hp-omen-x-gaming-laptop-gets-120hz-screen-and-is-overclockable.html


Pc Alienware area 51 disponibile in configurazione x299: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/alienware-area-51-disponibile-anche-in-configurazione-intel-con-x299-e-core-i9_70625.html




NEWS DEL 24 AGOSTO


Msi lancia il nuovo portatile ge63vr73vr raider game con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-launches-new-ge63vr73vr-raider-game-laptop-with-120hz-display.html




NEWS DEL 28 AGOSTO


Acer swift 3 portatile con processore kabylake in offerta su amazon: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-swift-3-14-pollici-full-hd-lcd-intel-core-i5-8gb-ram-e-ssd-256gb-pcie-in-super-offerta-su-amazon_70713.html




NEWS DEL 29 AGOSTO



Asus presenta i suoi pc portatili Zephyrus con processore i7 kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/rog-zephyrus-asus-rivela-il-prezzo_70752.html




NEWS DEL 30 AGOSTO


Presentato all'IFA di Berlino il portatile Asus Rog Chimera con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-chimera-notebook-mostro-da-gaming-visto-per-voi-all-ifa-video_70802.html

http://www.guru3d.com/news-story/asus-unveils-rog-chimera-laptop-with-144hz-full-hd-screen.html




NEWS DELL'1 SETTEMBRE



Varie offerta su geebuying compresi portatili con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/tante-offerte-su-geebuying-una-rassegna-di-prodotti-scontati-fino-al-40_70846.html


Razer annuncia il suo pc portatile Blade Pro con processore i7 kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/razer-annuncia-nuovo-blade-pro-con-geforce-gtx-1060_70842.html

http://www.guru3d.com/news-story/razer-offers-blade-pro-with-nvidia-geforce-gtx-1060-graphics.html





NEWS DEL 5 SETTEMBRE


Acer Aspire f5 con ottimo prezzo su Amazon: Http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-f5-a-gran-prezzo-su-amazon-display-full-hd-cpu-core-i5-7200u-8-gb-di-ram-e-ssd-da-256-gb_70908.html


Msi rilascia il monitor gaming gt75vr-17 con processore kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-releases-gt75vr-17in-gaming-laptop-with-mech-keyboard-per-key-rgb-and-10gbe.html




NEWS DEL 7 SETTEMBRE


Presentato il Samsung Galaxy Book 12 con processore kabylake i5 7200u: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/4998/galaxy-book-12-il-2-in-1-di-samsung-che-finalmente-convince_index.html


Msi presenta il suo nuovo portatile GE63vr raider con processore di 7th generazione: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-ge63vr-raider-disponibilita-e-prezzo_70966.html




NEWS DELL'8 SETTEMBRE



Asrock offre le schede madri x299 oc formula per processori kabylake-x: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-to-offer-x299-oc-formula-motherboard.html




NEWS DEL 12 SETTEMBRE



Colorful rilascia una scheda madre b250 adatta per il mining: http://www.guru3d.com/news-story/colorful-releases-motherboard-that-can-hold-eight-dual-slot-graphics-cards.html , http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/scheda-madre-mining-da-colorful-formato-fuori-standard-e-con-ben-8-slot-pcie_71087.html




NEWS DEL 14 SETTEMBRE



Hp presenta i nuovi portatili eliteone con processore kabylake: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-presenta-i-nuovi-eliteone-1000-g1-elitebook-x360-1020-g2-ed-elitebook-1040-g4_71134.html


Msi presenta i suoi ultimi portatili gs63vr73vr stelth pro con processore i7 di 7th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/msi-gs63vr73vr-stealth-pro-notebooks-w-gtx-19070-and-3ms-120-hz-display.html




NEWS DEL 15 SETTEMBRE



Ek rilascia i monoblock per alcune schede madri Asus x299: http://www.guru3d.com/news-story/ek-offers-rgb-monoblock-for-several-asus-x299-based-motherboards.html


Recensione asus tuf x299 mark-1: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-tuf-x299-mark-1-review,1.html




NEWS DEL 18 SETTEMBRE



Disponibile il mini pc da gaming asus rog gr8 con processore i7 7700 kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/asus-rog-gr8-ii-mini-gaming-pc.html



Le cpu kabylake non funzioneranno sulle schede madri della serie z370: https://www.tomshw.it/cpu-kaby-lake-non-funzioneranno-sulle-schede-madre-z370-88351




NEWS DEL 19 SETTEMBRE



Ek rilascia i monoblock per le schede madri asus rog rampage vi extreme e apex della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/ek-adds-monoblocks-for-asus-rog-rampage-vi-extreme-apex.html


Msi rilascia il pc da gaming desktop MSI Vortex G25 dotato di processore i7 di 7th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/msi’s-vortex-g25-is-a-gaming-desktop-with-gtx-1070-and-quad-core-proc.html




NEWS DEL 21 SETTEMBRE


Una roadmap di Intel conferma i nuovi Intel NUC dotati di processori quad core i7-xxxxk kabylake-h: http://www.guru3d.com/news-story/roadmap-confirms-quad-core-intel-nucs.html




NEWS DEL 22 SETTEMBRE


Dalla Cina spuntano le voci di un sample i3 7650x per piattaforma HEDT X299: https://www.tomshw.it/intel-core-i3-7650x-mistero-viene-oriente-88443 , http://www.guru3d.com/news-story/spotted-i3-dual-core-for-x299.html




NEWS DEL 25 SETTEMBRE



Lenovo presenta i nuovi portatili thinkpad 25 con processore kabylake i7 7500u: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ecco-il-lenovo-thinkpad-25-per-i-venticinque-anni-della-linea-thinkpad_71327.html




NEWS DEL 26 SETTEMBRE



Nuove schede madri anche per processori kabylake dedicate al crypto mining: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuove-schede-madri-biostar-plug-and-mine-dedicate-esclusivamente-al-crypto-mining_71353.html



NEWS DEL 27 SETTEMBRE



Presentato l'huawei matebook x con processore kabylake i5 7200u: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5006/huawei-matebook-x-oltre-l-apparenza-c-e-tanta-sostanza_index.html


Gigabyte rilascia il notebook aero 15 con processore intel kabylake i7 7700HQ: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-aero-15-x.html



Shuttle rilascia il suo mini pc con chipset h270: http://www.guru3d.com/news-story/shuttle-releases-43-millimetres-mini-pc.html





NEWS DEL 29 SETTEMBRE



Arrivano in italia i portatili toshiba con processori i5 e i7 di 7th generazione: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/i-portatili-toshiba-portege-x30-d-arrivano-in-italia-lega-di-magnesio-e-autonomia-di-fino-a-18-5-ore_71435.html



NEWS DEL 4 OTTOBRE


Intel rinomina i processori Kabylake della serie Pentium G, in "Pentium Gold": http://www.guru3d.com/news-story/intel-to-rebrand-kaby-lake-pentiums-towards-pentium-gold.html


Presentato il nuovo laptop Google Pixel con processore kabylake: https://www.tomshw.it/google-pixelbook-svelato-i7-16-gb-ram-1-1-kg-88740




NEWS DEL 5 OTTOBRE


Lenovo festeggia il suo 25 anniversario col suo lenovo thinkpad con processore kabylake i7 7500u: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-thinkpad-anniversary-edition-25-il-notebook-per-festeggiare-25-anni-di-thinkpad_71563.html e qui https://www.tomshw.it/lenovo-thinkpad-25-classico-non-passa-mai-moda-88774




NEWS DEL 15 OTTOBRE



Acer offre il notebook predator helios con processore i7 7700HQ kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/acer-offers-predator-helios-300-15-6-inch-full-hd-gaming-notebook.html




NEWS DEL 17 OTTOBRE



Ufficiale il Microsoft Surface Book 2 con processore kabylake Intel Core i5-7300U : http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-book-2-e-ufficiale-piu-potente-e-anche-da-15-pollici_71789.html


Annunciata e disponibile la scheda madre AsEock x299-ITX/ac: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-x299e-itxac-a-very-tiny-mini-itx-lga2066-motherboard.html


Disponibile un'operazione di "cashback" (ritorno indietro di soldi) fino all'11 novembre se si acquistano schede madri gigabyte aorus della serie z270: http://www.guru3d.com/news-story/cashback-action-for-motherboards-and-video-cards-at-gigabyte.html



NEWS DEL 18 OTTOBRE



Hp lancia le nuove workstation portatili ZBOOk x2 con processore Intel I7 Kaby Lake R: http://www.guru3d.com/news-story/hp-launches-zbook-x2-detachable-workstation.html e qui: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-zbook-x2-pc-ufficiale-potente-convertibile-costoso_71898.html


Msi annuncia i nuovi notebook gs63 stealth con processore kabylake i7 7700HQ: http://www.guru3d.com/news-story/msi-announces-new-gs63-stealth-notebook-with-gtx-1050-graphics.html




NEWS DEL 19 OTTOBRE



Amazon presenta in offerta il pc portatile da gaming Thunderobot con processore i7 7700HQ: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/amazon-7-3-offerte-per-la-giornata-di-oggi-c-e-anche-un-portatile-gaming_71830.html




NEWS DEL 20 OTTOBRE



Msi annuncia i minipc cubi 3 silent e cubi 3 silent s senza ventole con processore kabylake U: http://www.guru3d.com/news-story/msi-announcesfanless-aluminum-mini-pc-msi-cubi-3-silent-and-cubi-3-silent-s.html e qui: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-due-nuovi-mini-pc-fanless-cubi-3-silent-e-cubi-3-silent-s_71882.html



NEWS DEL 25 OTTOBRE



Recensione notebook MSI GT75VR 7FR Titan Pro con processore kabylake i7-7820HK: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5026/msi-gt75vr-7rf-titan-pro-il-notebook-gaming-con-tastiera-meccanica_index.html




NEWS DEL 30 OTTOBRE



Recensione notebook Xiaomi Mi Air 2017: https://www.tomshw.it/recensione-xiaomi-mi-notebook-air-2017-89160





NEWS DEL 3 NOVEMBRE



Recensione notebook Thunderobot ST-Plus con processore i7 7700HQ: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5036/thunderobot-st-plus-un-notebook-gaming-con-luci-e-ombre_index.html




NEWS DEL 6 NOVEMBRE


Msi rilascia il suo GP62M World of tanks edition notebook con processore di 7th generazione kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/msi-gp62m-world-of-tanks-edition-notebook.html




NEWS DEL 7 NOVEMBRE



Asrock rilascia due schede madri della serie x299: http://www.guru3d.com/news-story/asrock-adds-two-extreme-edition-x299-motherboards.html




NEWS DEL 10 NOVEMBRE



Pny presenta i notebook PREVAILPRO con processore kabylake i7 7700HQ: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/pny-presenta-i-notebook-serie-prevailpro-equipaggiato-con-nvidia-quadro-p4000_72269.html





NEWS DELL'11 NOVEMBRE



Un processore Intel Kabylake-G con gpu amd per i sistemi Intel NUC del futuro: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-processore-intel-con-gpu-amd-per-i-sistemi-intel-nuc-del-futuro_72294.html





NEWS DEL 14 NOVEMBRE



Acer Swift 3 SF314-52-570N, portatile con processore i5-7200u in offerta su amazon: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/ssd-da-1tb-smartphone-wiko-portatile-con-ssd-pcie-a-basso-prezzo-e-altro-le-5-offerte-amazon-imperdibili-di-oggi_72329.html


Asus annuncia le nuove schede madri x299 per i sistemi workstation: http://www.guru3d.com/news-story/asus-announces-ws-x299-series-workstation-class-motherboards.html





NEWS DEL 16 NOVEMBRE



eK rilascia il suo primo monoblock per le schede madri asrock x299: http://www.guru3d.com/news-story/ek-outs-first-asrock-monoblock-for-x299-based-motherboards.html





NEWS DEL 23 NOVEMBRE



Tra le offerte di amazon in attesa del Black Friday, anche un notebook con processore i7-7500u: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/in-attesa-del-black-friday-ecco-le-10-offerte-amazon-di-oggi-23-novembre-e-c-e-anche-un-segway_72540.html


Gigabyte rilascia la scheda madre x299 aorus gaming pro: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-x299-aorus-gaming-7-pro-motherboard.html



NEWS DEL 24 NOVEMBRE



Offerte black friday con notebook mobile Lenovo con processori i7-7700HQ kabylake e processori desktop i7 7700k: https://www.tomshw.it/black-friday-2017-offerte-lenovo-esclusiva-tom-s-update-89792





NEWS DEL 27 NOVEMBRE



Recensione scheda madre asus rog rampage vi extreme: http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-rampage-vi-extreme-review,1.html




NEWS DEL 29 NOVEMBRE



Recensione notebook 2-in-1 Porsche Design Book One con processore kabylake Intel Core i7-7500U: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5051/porsche-design-book-one-il-2-in-1-al-quadrato_index.html




NEWS DEL 30 NOVEMBRE




Asus presenta Rog Carbine, computer con processore kabylake i7 7700k: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-rog-carbine-un-computer-che-anche-un-arma_72667.html



NEWS DEL 1 DICEMBRE



Nostra recensione sul notebook di Microsoft Surface Laptop 2-in-1 con processori kabylake Intel Core i5-7200U e Intel Core i7-7660U : http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5058/surface-laptop-il-primo-notebook-classic-di-microsoft_index.html




NEWS DEL 4 DICEMBRE



Gigabyte rilascia la scheda madre x299 designare ex: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-adds-x299-designare-ex-motherboards-as-well.html




NEWS DELL'8 DICEMBRE


Zotac rilascia il suo pc da gaming MEK1 Gaming pc con processore kabylake i5-7400: http://www.guru3d.com/news-story/zotac-launched-zotac-gaming-brand-and-releases-mek1-gaming-pc.html




NEWS DEL 14 DICEMBRE



Presente sul sito Geekbuying un Mini Pc con processore kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/su-geekbuying-un-mini-pc-vorke-v5-con-intel-kaby-lake-ad-un-prezzo-mai-visto_72968.html



NEWS DEL 15 DICEMBRE


Offerto su Amazon ad un prezzo scontato il pc portatile Surface pro con processore kabylake i5-7200u: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-10-offerte-amazon-di-oggi-15-dicembre-c-e-surface-pro-ad-un-prezzo-incredibile_72995.html



NEWS DEL 18 DICEMBRE


In offerta su Amazon il Surface Pro Core m con processore di 7th generazione kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-7-offerte-amazon-di-oggi-18-dicembre-ancora-surface-pro-ad-un-prezzo-incredibile_73017.html



NEWS DEL 19 DICEMBRE



In offerta su Amazon il Surface Pro Tablet pc con processore di 7th generazione i5-7200u: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/amazon-le-10-offerte-di-oggi-19-dicembre-c-e-il-drone-gopro-karma-ad-un-prezzo-incredibile_73043.html e qui: https://pro.hwupgrade.it/news/periferiche-business/amazon-le-nove-offerte-di-oggi-22-dicembre_73139.html



Da Evga la scheda madre X299 DarK: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/da-evga-x299-dark-la-scheda-madre-per-l-overclock-spinto_73059.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/evga-releases-x299-dark-motherboard.html


Asus ha rilasciato il suo mini pc con processore kabylake i5-7400 (il modello top è dotato di processore i7-7700): http://www.guru3d.com/news-story/asus-releases-vivomini-vc66-mini-pc-launched.html




ANNO 2018






NEWS DEL 2 GENNAIO



Tra le offerte di Amazon di inizio 2018 anche un PC portatile Lenovo Ideapad 520-15IKB con processore kabylake i5-7200u: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/offerte-amazon-di-inizio-2018-ssd-smartphone-monitor-e-altro-a-prezzi-davvero-bassi_73253.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-offerte-amazon-di-mercoledi-3-gennaio-ssd-router-e-portatili-a-prezzi-scontatissimi_73276.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-dieci-offerte-amazon-di-oggi-lunedi-8-gennaio_73335.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/tra-le-10+1-offerte-amazon-di-oggi-9-gennaio-torna-fire-tv-stick_73369.html



NEWS DELL'8 GENNAIO


Asus anticipa al Ces di Las Vegas 2018 i pc portatili ASUS X507 con processore di 7th generazione Kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-anticipa-i-nuovi-computer-portatili-consumer-e-pc-aio-al-ces-2018_73357.html


Asus ROG porta al Ces di Las Vegas il portatile Strix SKT T1 Hero Edition e G703 con processore di 7th generazione Kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-rog-porta-al-ces-due-portatili-e-un-desktop-corazzati-per-il-gaming_73356.html




NEWS DEL 9 GENNAIO



Acer rilascia i nuovi laptop Swift 7 con processore di 7th generazione kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/acer-offers-thinnest-laptop-with-the-new-swift-7.html

Shuttle offre il nuovo mini pc xh110g 3 liter con chipset della serie h270: http://www.guru3d.com/news-story/shuttle-pc-offers-new-xh110g-3-liter-mini-pc-with-room-for-4x-2-5-inch-hdd-or-ssds.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shuttle-xh270-mini-pc-da-3-litri-con-spazio-per-4-unita-di-storage-da-2-5-pollici_73439.html




NEWS DEL 12 GENNAIO



Asus annuncia il nuovo portatile rog strix gl702vi da gaming con processore core intel i7 7700HQ kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-annuncia-il-nuovo-rog-strix-gl702vi-notebook-gaming-con-geforce-gtx-1080_73485.html



NEWS DEL 16 GENNAIO



In offerta su Amazon il portatile Razer Blade Stealth con processore i7 7500u kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-straordinarie-offerte-di-amazon-per-oggi-martedi-16-gennaio_73543.html




NEWS DEL 17 GENNAIO



Msi offre un'anteprima dei nuovi portatili rgb con illuminazione a led dotati di processore di 7th generazione kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-ge63-ge67-raider-rgb-illuminazione-led-anche-per-la-scocca_73580.html



NEWS DEL 25 GENNAIO


Rilaciato il waterblock thermaktake pacific m4 dedicato alla scheda madre asus tuf x299 mk I: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/waterblock-thermaltake-pacific-m4-dedicato-alla-scheda-madre-asus-tuf-x299-mk-i_73753.html




NEWS DEL 02 FEBBRAIO 2018



In offerta su amazon il portatile i5-7200u:; https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-migliori-10-offerte-amazon-di-oggi-2-febbraio-le-cuffie-fidelio-x2-ad-un-prezzo-incredibile_73948.html



NEWS DEL 7 FEBBRAIO



Microsoft rende disponibili sul mercato americano i surface book 2 e surface laptop rispettivamente con processore della 7th generazione i5-7300U e Intel Core m3-7Y30: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuove-versioni-piu-economiche-per-surface-book-2-e-surface-laptop_74040.html




NEWS DELL'8 FEBBRAIO



Lenovo richiama I portatili ThinkPad X1 Carbon con processore i7 kabylake per rischio problemi termici: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-richiama-portatili-thinkpad-x1-carbon-per-rischio-di-problemi-termici_74063.html


Gigabyte rilascia la scheda madre B250 FinTech per processori kabylake e skylake adatta al mining: http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-releases-b250-fintech-motherboard-with-a-native-12-pcie-slot-configuration.html




NEWS DEL 14 FEBBRAIO


Disponibile l'ultraportatile KDE Slimbook II con processori i5-7200 e i7-7500 kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/kde-slimbook-ii-e-ora-disponibile-ecco-l-ultraportatile-ufficiale-del-progetto-kde_74178.html


Tra le offerte di GearBest di oggi anche un core i7 7700: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-migliori-offerte-gearbest-di-oggi-14-febbraio-ecco-il-listone_74198.html



NEWS DEL 15 FEBBRAIO


In arrivo in Italia il Microsoft Surface Book 2 con processore i5 di 7th generazione: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-book-2-arriva-in-italia-sullo-store-a-partire-da-1749-euro_74221.html




NEWS DEL 16 FEBBRAIO


Recensione scheda madre gigabyte x299 aorus gaming 7 pro: http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-x299-aorus-gaming-7-pro-motherboard-review,1.html



NEWS DEL 20 FEBBRAIO


Compulab annuncia i due computer senza ventole Airtop2 con processore i7-7700 e Inferno con processore i7-7700k: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/compulab-annuncia-i-due-computer-fanless-airtop2-e-airtop2-inferno_74286.html



NEWS DEL 22 FEBBRAIO



Msi annuncia i pc portatili prestige pe62 e pl 62 con processore di 7th generazione kabylake i7-7700HQ per studenti e professionisti: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/msi-prestige-pe62-e-pl62-notebook-con-gpu-dedicata-per-studenti-e-professionisti_74350.html



NEWS DEL 7 MARZO


Disponibile il nuovo Surface Pro (non versione 5) solo (al momento) in America a partire da maggio con processori kabylake-u: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-pro-con-connettivita-lte-ora-anche-per-gli-utenti-consumer-ma-solo-in-usa_74618.html



NEWS DEL 12 MARZO


In offerta su amazon il portatile Lenovo Yoga 520-14IKB con processore i5-7200u kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-10-migliori-offerte-amazon-di-oggi-12-marzo-portatili-lenovo-yoga-a-prezzi-da-non-credere_74673.html



NEWS DEL 16 MARZO


Disponibile in vendita in italia il portatile 2-in-1 Superface Book 2 a 13.5" con processore kabylake-u Core i5-7300U: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/surface-book-2-in-vendita-in-italia-nella-versione-da-13-5-pollici_74810.html



NEWS DEL 26 MARZO


In offerta su amazon con 300 euro di sconto l'ultraportatile Huawei Matebook X con processore i5-7200u: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/le-10-migliori-offerte-amazon-di-oggi-26-marzo-c-e-anche-huawei-matebook-x-a-300-euro-di-sconto_74970.html



NEWS DEL 28 MARZO


Laptop xiaomi mi gaming con processore i5-i7 serie 7000HQ in prevendita su geekbuying: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/xiaomi-mi-mix-2s-e-xiaomi-mi-gaming-laptop-gia-in-prevendita-su-geekbuying-ecco-i-prezzi_75035.html



NEWS DEL 9 APRILE


Pc grandi come una carta di credito montano processori kabylake U/Y con Core i5-7Y57 vPro e Core m3-7Y30: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/5137/intel-compute-card-un-pc-grande-come-una-carta-di-credito_index.html


Hp svela il suo portatile chromebook con processore Intel di 7th generazione disponibile dal 10 giugno: http://www.guru3d.com/news-story/hp-offers-a-detachable-chromebook.html e qui: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/hp-chromebook-x2-annunciato-come-il-primo-detachable-con-chrome-os_75275.html




NOTIZIE DEL 13 APRILE



Asus aggiunge alla sua collezione i portatili compatti x407 e x507 con processore di 7th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/asus-adds-compact-and-lightweight-x407-and-x507-laptops.html




NOTIZIE DEL 16 APRILE


Acer presenta Revo Cube, il mini PC compatto con processore kabylake: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-revo-cube-il-mini-pc-compatto-ed-economico_75367.html




NEWS DEL 20 APRILE



QNAP introduce la nuova unità NAS TVS-882BR-RDX con processore di 7th generazione: http://www.guru3d.com/news-story/qnap-introduces-new-tvs-882br-rdx-nas-units.html




NEWS DEL 27 APRILE



Recensione Microsoft Surface Book da 13,5" con processore i5-7300U: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5161/microsoft-surface-book-2-13-pollici-il-notebook-dalle-molteplici-anime_5.html



NEWS DEL 2 MAGGIO



I processori Intel Kaby Lake-X giungono a fine vita: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-intel-kaby-lake-x-giungono-a-fine-vita_75650.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/intel-retires-kaby-lake-x-processors-after-launching-them-just-10-months-ago.html e qui: https://www.tomshw.it/intel-uccide-cpu-kaby-lake-x-insuccesso-totale-93657



NEWS DEL 3 MAGGIO


Dell e hp stanno lavorando sui chromebooks ad alte prestazioni con processori kabylake: http://www.guru3d.com/news-story/dell-and-hp-are-working-on-high-end-chromebooks.html




NEWS DELL'8 MAGGIO



Recensione del 2-in-1 Microsoft Surface pro con processore i7-7660u: https://www.tomshw.it/microsoft-surface-pro-il-migliore-sempre-93849



NEWS DEL 14 MAGGIO


Recensione notebook 2-in-1 Hp EliteBook x360 1020 G2 con processore i5-7200u: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5167/hp-elitebook-x360-1020-g2-il-convertibile-elegante-e-funzionale_index.html




NEWS DEL 25 MAGGIO


Asus presenta il notebook/ultrabook pensato per i professionisti e per chi lavora con processori dall'i3-7100U all'i7-7500U: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5177/asuspro-b9440ua-l-ultrabook-per-chi-lavora_index.html




NEWS DEL 4 GIUGNO



Msi presenta il pc Slim PRO 24X 7M all-in-one con processore kabylake-u: http://www.guru3d.com/news-story/msi-adds-slim-pro-24x-7m-all-in-one-pc.html



NEWS DEL 26 GIUGNO



Shuttle rilascia il pc 1.3 litre con cpu I5-7200u: http://www.guru3d.com/news-story/shuttle-releases-1-3-litre-pc-with-4x-hdmi-2-and-geforce-gtx-1050-graphics-card.html



NEWS DEL 10 LUGLIO



Microsoft Surface Go, ufficiale il mini 2-in-1 con processore Kabylake-Y: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-surface-go-ufficiale-il-2-in-1-piccolo-leggero-ed-economico-agg-con-prezzo-in-italia_76964.html e qui: http://www.guru3d.com/news-story/microsoft-launches-surface-go-tablet-starting-at-399.html







Regole generali da seguire su questo thread





1) Sono vietate notizie o commenti sull'andamento finanziario di AMD e/o Intel.
2) Sono vietate notizie sull'andamento di mercato di AMD e/o Intel.
3) Non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare discussioni accese tra gli utenti.
4) Non sono graditi commenti stile "Fanboy" sia di parte AMD che Intel.
5) Non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti" : (ci sono i thread appositi).
6) Limitate al minimo la diffusione di notizie sulla controparte AMD se non in vista di un confronto pacifico su queste cpu.
7) Si prega di limitare al minimo argomenti OT, nel caso ci sono i messaggi privati.
8) Per segnalare eventuali errori e/o correzioni vi prego di contattarmi dove volete.



LEGGERE ATTENTAMENTE


Sono molto graditi consigli di vario genere sull'overclock e su problemi di altro genere (ad esempio bsod o schermate blu, spiegandone le motivazioni delle stesse ove possibile), con esclusivo riferimento, ovviamente, alle cpu Intel.

ROBHANAMICI
13-04-2016, 14:50
---up---

Se ci sono da fare altre aggiunte ditemi pure ;)




SLIDES UFFICIALI RIEPILOGATIVE


a) http://imgur.com/TY9X37B

b) http://imgur.com/DGb7Yh2

c) http://imgur.com/IzH994t

d) http://imgur.com/AX80S3o




GUIDE ALL'OVERCLOCK (kabylake "S" uscita il 5 GENNAIO 2017 e presentati al ces di las vegas 2017)
:mc: :mc: :mc:


1) http://www.overclock.net/t/1621347/kaby-lake-overclocking-guide-with-statistics

2) Overclock kabylake con motherboard asus: http://edgeup.asus.com/2017/01/31/kaby-lake-overclocking-guide/

3) Overclock kabylake con motherboard gigabyte aorus: https://www.joomag.com/magazine/gigabyte-z270-overclocking-guide-gigabyte-200-series-overclocking-guide/0767815001483933769

P.S.: Chiaramente su youtube potrete trovare le guide più immaginabili e possibili che esistano ma cercherò di postare solo guide più specialistiche che mostrino nel dettaglio tutti i parametri da modificare per un buon overclock, stay tuned ;)



Di seguito troverete un video dell'utente "lantony" sul delid effettuato sulla sua cpu, complimenti veramente bel lavoro!!! :D



Ragazzi, visto che mi trovavo a fare il delid, ho anche fatto un video step by step su come procedere:

HOW TO DELID KABYLAKE WITH A 3D PRINTED TOOL - IN 4K:

https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw&feature=youtu.be





PROGRAMMI UTILI PER L'OVERCLOCK (kabylake "S" uscita il 5 GENNAIO 2017 e presentati al ces di las vegas 2017)



Cpu-z (ver. 1.86) con supporto a :



Intel 9th generation Core family (Coffee Lake 9900K, 9700K, 9600K, 960, 9500 and 9400)
Intel Coffee Lake-U processors
AMD Threadripper 2000 processors
Graphic card memory vendor (NVIDIA only)




https://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.86-en.exe



Aida64 (ver. 5.974600) (programma di stress test "basso" del sistema in overclock).



http://www.aida64.com/downloads


Xtu - Intel extreme tuning utility (ver. 6.4.1.15) (programma di stress test "medio-basso" del sistema in overclock).



https://downloadcenter.intel.com/it/download/24075/Intel-Extreme-Tuning-Utility-XTU-Intel-


X264 (versione "custom" 2.06) (programma di stress test "medio" del sistema in overclock).



https://mega.nz/#!ywAFDQQQ!hEQCeRXDKpHoeRYEaspux3ZA9Smx6tp8h0leb7ZHdJo



RealBench (ver. 2.54) (programma di stress test "medio" del sistema in overclock).



http://rog.asus.com/rog-pro/realbench-v2-leaderboard/


a) Linx (ver. 0.6.4 senza istruzioni "avx2") (programma di stress test "medio" del sistema in overclock).



http://thideras.com/downloads/LinX.zip


b) Linx (ver. 0.6.5 con istruzioni "avx2") (programma di stress test "medio-alto" del sistema in overclock).




http://www.softpedia.com/get/System/Benchmarks/LinX-benchmark.shtml




IBT - Intel burn test (ver. 2.54 ) (programma di stress test "alto" del sistema in overclock).




http://www.majorgeeks.com/files/details/intelburntest.html




OCCT (ver. 4.5.0 ) (programma di stress test "alto" del sistema in overclock).




http://www.ocbase.com/download.php?fileext=exe











CONFRONTO CPU IN OVERCLOCK TRA GLI UTENTI (Processori kabylake "S" presentati il 5 GENNAIO 2017 al Ces di Las Vegas)


Si prega di evitare flame nei post di risposta quando usciranno le cpu in questione


Si prega d'indicare le informazioni nei post di risposta seguendo lo schema seguente:


vcore | frequenza processore (es: 100.20 Mhz*50) | batch | programma stress test utilizzato | temp processore in stress | dissipatore | scheda madre | s.o. utilizzato | esempio screen (http://imgur.com/bqG5dM8.jpg) | nome utente



Per essere inseriti nella lista e vedere la stabilità del vostro sistema in daily (per dire che è un sistema "rock solid") si è pregati di fare gli stress test in overclock coi seguenti programmi: 1) ibt 2.54 su "maximum"(5/10 run) & Prime95 (almeno 1 ora), 2) Occt 4.5.0 modalità linxpack e istruzioni avx attive (almeno 1 ora di test), 3) Xtu (3/5 run), 4) Cinebench r15 (3/5 run) , 5) Linx 0.6.5 con 6 gb almeno di ram impegnata almeno 10 cicli (se proprio ci tenete a vedere la vostra cpu che scalda come un forno letteralmente :D :asd: )




i5 7600K "DAILY OC"




1) 1.260v | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Noctua L9i | Asrock z170 Fatal1ty gaming itx | s.o. utilizzato ? | Conan_75 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=41228)


2) 1.300v | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | batch ? | Occt 4.4.1 | 76 74 75 79 | Ybris Eclipse | Gigabyte Z270X Ultra Gaming | Windows 10 pro 64 bit | Screen Occt 4.4.1 (https://postimg.io/image/ofpmhup0n/) | sIlveralIen (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=48714)



3) 1.376v dynamic | 5.1 GHz - delidded (100.00 Mhz*51) | L637F919 | Prime v25.11 | 69 69 67 67 | Custom Loop | ASROCK TAICHI z270 | Windows 10 Pro 64 Bit | Screen Prime95 (http://i.imgur.com/Gw8ojF9h.jpg) | lantony (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=11643) | ST=on SST=on



4) 1.220v | 4.6 ghz (100.00 Mhz*46) | batch ? | Ibt 2.54 maximum 5 cicli | 75 74 80 74 | Thermalright Archon | Asus Rog Strix Z270f | Windows 10 pro 64 bit | Screen ibt v2.54 (https://postimg.io/image/v9mgzljv7/) | Jing1988 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=123832)


5) 1.300v | 4.6 ghz (100.00 Mhz*46) | batch ? | Ibt 2.54 maximum 5 cicli | 69 66 70 64 | Corsair H115i | Gigabyte Ga Aorus Z270X-Gaming 7 | Windows 10 pro 64 bit | Screen ibt v2.54 (http://imgbox.com/qbRMd2wZ) | viper-the-best (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=202971)






i7 7700K "DAILY OC"





1) 1.300v | 5.1 GHz (100.00 Mhz*51) | L639F914 | Ibt v2.54 maximum 10 cicli | 80 76 79 72 | Corsair H115i | ASUS ROG Z270 MAXIMUS IX CODE | Windows 10 pro 64 bit | Screen Ibt v2.54 (https://postimg.io/image/uwlu880r5/) | fireradeon (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=41280)


2) 1.330v | 5.1 GHz (100.00 Mhz*51) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Noctua Nh-d14 | Asus Pro Gaming z170 | sistema operativo? | newtechnology (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=52160)


3) 1.344v | 5.1 GHz - delidded (100.00 Mhz*51) | L653A482 | IBT maximum v2.54 5 cicli | 64 65 69 68 | Watercool HeatKiller Iv Pro (Copper Nikel) | Asus Tuf Z270 Mark 2 | Windows 10 pro 64 bit | Screen Ibt v2.54 (https://www.dropbox.com/s/5kr4q1hm6x21j24/i7%207700K%20%405100.JPG?dl=0) | antonyb (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=3873)


4) 1.345v | 5.1 GHz - delidded (100.00 Mhz*51) | batch ? | Occt 4.4.3, ibt v2.54 | 58 59 58 58 | NZXT Kraken x62 | Asus ROG Maximus IX Hero | Windows 10 pro 64 bit | Screen Occt 4.4.3, Ibt Maximum 2.54 10 cicli (https://postimg.io/image/dl6egpkin/) | pigr8 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=22493)


5) 1.380v fixed | 5.1 GHz - delidded (100.00 Mhz*51) | L703D380 | IBT maximum v2.54 10 cicli | 87 82 88 87 | Corsair H80i v2 | Gigabyte Ga Aorus Z270X-Gaming 7 | Windows 10 pro 64 bit | Screen Ibt 2.54 (https://s16.postimg.org/7x72xpnfp/ROBHANAMICI_kabylake_oc_5.1_ghz.png) | ROBHANAMICI (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=95972) - (Daily OC - 5.0 GHz a 1.296v | 78 73 76 75 | Screen ibt 2.54 10 cicli (https://s15.postimg.org/x5cpc0rmj/Immagine.png))


6) 1.400v | 5.1 GHz - delidded (100.00 Mhz*51) | batch ? | Prime95 v27.9 | 78 74 77 75 | Noctua Nh-C14s | Asus Z170I Pro Gaming | Windows 10 pro 64 bit | Screen Prime95 v27.9 (https://postimg.io/image/7jwoqwb0z/) | MadMax of Nine (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=50124)


7) 1.216v | 5.0 GHz - delidded (100.00 Mhz*50) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Ek predator 240 con wb evo full nikel | ASUS Z270 MAXIMUS IX CODE | sistema operativo? | PORODDA (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=510453)


8) 1.29v fixed | 5.0 GHz - delidded (100.00 Mhz*50) | L643G218 | IBT maximum v2.54 10 cicli | 58 57 61 58 | Corsair H80i v2 | Gigabyte Ga-Z270X-UD5 | Windows 10 Enterprise 64 bit | Screen Ibt 2.54 (https://postimg.org/image/y63j09t6f/) | HexNuevo (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=77085)



9) 1.296v fixed | 5.0 GHz - delidded (100.00 Mhz*50) | L644G999 | Prime 95 29.4 build 5 per 4 ore | 73 69 72 72 | Corsair H110i | AsRock Z170 OC Formula | Windows 10 pro 64 bit | Screen Prime 95 (https://postimg.org/image/9ot3q6e8h/) | Killkernel (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=320048)



10) 1.300v | 5.0 GHz - delidded (100.00 Mhz*50) | batch ? | Ibt 2.54 maximum 5 cicli | temp processore in stress ? | Noctua Nh-d15s | ASUS ROG MAXIMUS VIII GENE Z170 | sistema operativo? | Smoicol (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=123573)


11) 1.305v | 5.0 GHz (100.00 Mhz*50) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Noctua Nh-D15 | Asus Z170-A | sistema operativo? | konqueror (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=74803)


12) 1.340v | 5.0 GHz - delidded (100.00 Mhz*50) | L639F924 | IBT maximum v2.54 5 cicli | 73 70 73 67 | Corsair H100i v2 | Gigabyte Z170X Gaming 7 | Windows 10 pro 64 bit | Screen IBT v2.54 (https://s12.postimg.org/oiek7z0ql/7700k_5.0_ghz_1.34_bios_ram_3000mhz_1.26bios.png) | SimoSi84 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=318929)


13) 1.360v | 5.0 GHz - delidded (100.00 Mhz*50) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Arctic liquid 240 | Asus Maximus VIII Hero Z170 | sistema operativo? | Damida (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=11332)


14) 1.280v | 4.8 GHz (100.00 Mhz*48) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | noctua nh-d15s | Asus maximus ix hero | sistema operativo? | Shakur92 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=437875)


15) 1.210v | 4.7 GHz (100.00 Mhz*47) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Noctua Nh-D15 | MSI Z270 Sli Plus | sistema operativo? | Kostanz77 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=411456)




i7 7700K "EXTREME OC"



1) 1.200v | 6.9 GHz (100.00 Mhz*69) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Test ad Azoto Liquido | AsRock Z170M OC Formula | Windows Xp | Screen (https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u194105/image_id_1766953.jpeg) | BarboneNet (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=99175)

el-mejo
13-04-2016, 16:44
Iscrittissimo! :D

L'upgrade più importante e certo della piattaforma Kaby Lake sarà il chipset serie 200 (Union Piont), che dovrebbe fornire bel 24 linee pcie 3.0 oltre alle 16 integrate nella cpu, oltre che al supporto nativo a Usb 3.1, Thunderbolt 3.0 e Intel Optane ( ssd 3d xpoint).

Non certo ma atteso è il supporto nativo a Hdmi 2.0.

Si vocifera anche ad una IGP migliorata anche se resta da vedere se sarà un mero aumento di frequenza rispetto a Skylake oppure un aumento delle EU e il supporto a nuove feature, ad esempio l'adaptive sync: http://www.tomshw.it/news/gpu-intel-con-supporto-freesync-uno-scenario-futuribile-69313

Nel secondo caso sarà necessaria la produzione di un nuovo die e quindi un nuovo steppind dei core, che in ogni caso manterranno l'architettura di Skylake.

E' interessante il fatto che questa nuova piattaforma si scontrerà con le nuove cpu "pure" Zen a 8 core/16 thread: a differenza di Intel queste Cpu condivideranno con le Apu un unica piattaforma snella composta da controller di memoria ddr4 dual channel e un numero contenuto di linee pcie implementate on die.

Questo metterà sopra pressione Intel, che potrebbe vedersi costretta a tagliare il listino prezzi da come siamo abituati da ormai troppi anni e ritornare sui suoi passi riguardo politiche discutibili, come utilizzare la pasta termica tra il il die e l'HIS, in particolare su cpu serie K che dovrebbero essere indirizzate a appassionati di OC.

Visto il tempo necessario per la progettazione e la messa in commercio di un nuovo die escludo che Intel proporrà versioni con più di 4 core per questa piattaforma.

CPU.AL.100%.H24
13-04-2016, 17:16
E' interessante il fatto che questa nuova piattaforma si scontrerà con le nuove cpu "pure" Zen a 8 core/16 thread

iscritto:)

io sono fermo dal 2009 e ora devo fare un pc completamente nuovo ed ho
aspettato questo momento "storico, per ,valutare quello che succederà in
futuro con AMD in Hyper-Threading e INTEL in risposta.

sapevo che prima o poi arrivavamo a questo punto (lo immaginavo dai tempi del phenom II). sarà un grande momento quando usciranno i bench (nel bene e nel male):eek:

el-mejo
13-04-2016, 18:16
iscritto:)

io sono fermo dal 2009 e ora devo fare un pc completamente nuovo ed ho
aspettato questo momento "storico, per ,valutare quello che succederà in
futuro con AMD in Hyper-Threading e INTEL in risposta.

sapevo che prima o poi arrivavamo a questo punto (lo immaginavo dai tempi del phenom II). sarà un grande momento quando usciranno i bench (nel bene e nel male):eek:

Fai bene ad aspettare un altro po.

Per Zen si vedrà, Kaby Lake quasi sicuramente sarà un Skylake refresh lato cpu, al massimo frequenze def leggemente superiori, His saldato e prezzi inferiori ;)

L'architettura non la toccano.

ROBHANAMICI
13-04-2016, 19:04
uhm forse sarà un pochino più occabile :rolleyes: :D . Grazie per le info aggiuntive.

iscritto:)

io sono fermo dal 2009 e ora devo fare un pc completamente nuovo ed ho
aspettato questo momento "storico, per ,valutare quello che succederà in
futuro con AMD in Hyper-Threading e INTEL in risposta.

sapevo che prima o poi arrivavamo a questo punto (lo immaginavo dai tempi del phenom II). sarà un grande momento quando usciranno i bench (nel bene e nel male):eek:


Secondo me dovresti aspettare cannonlake, molto probabilmente è questa cpu che si scontrerà con Zen, non le kaby lake.

el-mejo
13-04-2016, 22:53
uhm forse sarà un pochino più occabile :rolleyes: :D . Grazie per le info aggiuntive.
Credo che siamo già ai limiti del silicio, ma se usano la saldatura le temperature più basse potrebbero aumentare la frequenza media di OC.

Alcune info sulla nuova grafica: dovrebbe essere di 10° generazione rispetto alla 9° di Skylake e supportare la decodifica a 10bit HEVC, cosa ottima per HTPC: http://www.fool.com/investing/general/2015/06/29/intel-corporation-is-doing-something-smart-with-it.aspx


Secondo me dovresti aspettare cannonlake, molto probabilmente è questa cpu che si scontrerà con Zen, non le kaby lake.

Cannonlake uscirà nella seconda metà del 2017, se non hanno problemi con il PP come con i 14nm dove sono stapi di fatto prodotti solo die per il mobile, poi adattati a desktop ma con frequenze ridotte. Pare comunque che anche Cannonlake userà il socket 1151 e chipset serie 200.

Kaby Lake e Zen usciranno nel q3 2016.
Eventualmente potrà valutare un Broadwell-E esacore entry level :)

descartes2
14-04-2016, 00:18
le recensioni che ho letto sul top di gamma skylake mi hanno alquanto deluso

http://www.techspot.com/review/1041-intel-core-i7-6700k-skylake/page14.html

Kabylake sarà solo un refresh quindi sarà pur sempre derivato da un mezzo flop. l'unica speranza è che abbassino i prezzi per competere con zen ma non ne sarei così sicuro... insomma i possessori del 2500K potranno dormire sogni tranquilli per molto, molto, tempo

ROBHANAMICI
14-04-2016, 12:24
le recensioni che ho letto sul top di gamma skylake mi hanno alquanto deluso

http://www.techspot.com/review/1041-intel-core-i7-6700k-skylake/page14.html

Kabylake sarà solo un refresh quindi sarà pur sempre derivato da un mezzo flop. l'unica speranza è che abbassino i prezzi per competere con zen ma non ne sarei così sicuro... insomma i possessori del 2500K potranno dormire sogni tranquilli per molto, molto, tempo


già... lol :rolleyes: :rolleyes:


Credo che siamo già ai limiti del silicio, ma se usano la saldatura le temperature più basse potrebbero aumentare la frequenza media di OC.

Alcune info sulla nuova grafica: dovrebbe essere di 10° generazione rispetto alla 9° di Skylake e supportare la decodifica a 10bit HEVC, cosa ottima per HTPC: http://www.fool.com/investing/general/2015/06/29/intel-corporation-is-doing-something-smart-with-it.aspx



Cannonlake uscirà nella seconda metà del 2017, se non hanno problemi con il PP come con i 14nm dove sono stapi di fatto prodotti solo die per il mobile, poi adattati a desktop ma con frequenze ridotte. Pare comunque che anche Cannonlake userà il socket 1151 e chipset serie 200.

Kaby Lake e Zen usciranno nel q3 2016.
Eventualmente potrà valutare un Broadwell-E esacore entry level :)


Speriamo io mi "accontenterei" (parola grossa) di arrivare con queste cpu a 5 GHz senza dover fare i salti mortali e chissà a quali voltaggi: se così fosse salirebbe la scimmia e cambierei il mio procio (so che è un azzardo e forse sto esagerando, spero di placare la scimmia che è in me :asd: :asd:).

Ma più che altro, viste le specifiche simili dicevo per questo che Zen si confronterà con Cannonlake, certo che sei poi questi ultimi processori, se è confermato, useranno lo stesso socket 1151, dubito che ci saranno miglioramenti enormi, seppur col nuovo processo produttivo, anche lato numero dei core (sperando di sbagliarmi e che escano anche cpu con 8 core lato mainstream e non solo enthusiast). Staremo a vedere come si comporterà Zen.

P.S.: Come sempre grazie mille delle ulteriori info aggiuntive ;)

marchigiano
14-04-2016, 12:51
L'upgrade più importante e certo della piattaforma Kaby Lake sarà il chipset serie 200 (Union Piont), che dovrebbe fornire bel 24 linee pcie 3.0 oltre alle 16 integrate nella cpu, oltre che al supporto nativo a Usb 3.1, Thunderbolt 3.0 e Intel Optane ( ssd 3d xpoint).

sul southbridge puoi mettere anche 300 linee pcie, tanto ti fa da collo il dmi 3.0 che equivale a un pcie 3.0 4x

aled1974
14-04-2016, 12:53
iscritto, vediamo le novità di kl ;)

ciao ciao

ChriD
14-04-2016, 23:13
Volevo chiedere se avete delle conferme ufficiali circa il fatto che l'HIS sarà effettivamente saldato??
Mi piacerebbe aggiornare il mio 6700k per un mero piacere di avere sempre una piattaforma fresca... sicuramente mi direte che è inutile ma è l'unico sfizio che mi tolgo una volta all'anno.... :Prrr:

ChriD
14-04-2016, 23:25
uhm forse sarà un pochino più occabile :rolleyes: :D . Grazie per le info aggiuntive.




Secondo me dovresti aspettare cannonlake, molto probabilmente è questa cpu che si scontrerà con Zen, non le kaby lake.

Non voglio aprire assolutamene nessun flame in merito ma non credo che questo ZEN sia in grado di mettere in difficoltà la fascia enthusiast della piattaforma skylake/kaby lake altrimenti non credo intel se la sarebbe presa così tanto comoda da inserire un altro tock nello sviluppo architetturale..... IMHO

el-mejo
14-04-2016, 23:25
Volevo chiedere se avete delle conferme ufficiali circa il fatto che l'HIS sarà effettivamente saldato??
Mi piacerebbe aggiornare il mio 6700k per un mero piacere di avere sempre una piattaforma fresca... sicuramente mi direte che è inutile ma è l'unico sfizio che mi tolgo una volta all'anno.... :Prrr:

Nessuna conferma ufficiale, solo un ipotesi scaturita dal buon senso dal fatto che anche Zen dovrebbe utilizzare la saldatura.

Quello perpetrato da Intel dai tempi di Ivy Bridge è un insulto ai propri clienti, poichè tutte le cpu FX, anche il 4300 da 70€ e le ultime apu e cpu FM2+ usano sta benedetta saldatura, quindi è tutto tranne che un fattore economico...:rolleyes:

Se non lo fanno, ho come l'impressione che ne venderanno ben pochi di questi processori, in caso contrario potrebbero attirare molti apassionati di OC ancora ancorati a Sandy Bridge e che non vogliono deliddare.

Non voglio aprire assolutamene nessun flame in merito ma non credo che questo ZEN sia in grado di mettere in difficoltà la fascia enthusiast della piattaforma skylake/kaby lake altrimenti non credo intel se la sarebbe presa così tanto comoda da inserire un altro tock nello sviluppo architetturale..... IMHO

Dipende per cosa intendi in difficoltà. Quello che è certo è che proporanno degli octacore con smt (hyperthreading), per quanto siano pessimi in MT non ci sarà storia per qualsiasi cpu quadcore+ht, in ST dovrebbero andare ancora di più i 6700k, ma certamente Amd proporrà anche soluzioni Zen quadcore con frequenze ben superiori agli octacore.

Il problema di Intel è che se proponeva cpu a 6 o ancora peggio 8 core su socket 1151 amazzava la piattaforma 2011-3, infatti si parla di esacore con Cannonlake a 10nm per fine 2017, quando uscirà Skylake-E su piattaforma erede della 2011-3, con probabilmente cpu da 8 core in su.
Amd proporrà tutto su un unica piattaforma che copre dalle apu quadcore di derivazione Carrizo, equivalenti ad un dualcore+ht Intel, alle cpu octacore che se la vedranno con Broadwell-E, e per Intel questo potrebbe essere un problema.

ChriD
14-04-2016, 23:29
Nessuna conferma ufficiale, solo un ipotesi scaturita dal buon senso dal fatto che anche Zen dovrebbe utilizzare la saldatura.

Quello perpetrato da Intel dai tempi di Ivy Bridge è un insulto ai propri clienti, poichè tutte le cpu FX, anche il 4300 da 70€ e le ultime apu e cpu FM2+ usano sta benedetta saldatura, quindi è tutto tranne che un fattore economico...:rolleyes:

Se non lo fanno, ho come l'impressione che ne venderanno ben pochi di questi processori, in caso contrario potrebbero attirare molti apassionati di OC ancora ancorati a Sandy Bridge e che non vogliono deliddare.

Effettivamente questi skylake salgono troppo in alto come temperature.... Io sto @default con VCore -0.140 Adaptive per avere temperature decenti in full load..... spesso mi sovvengono ricordi del mio passato P4 Prescott....

ROBHANAMICI
15-04-2016, 12:21
beh buttali via i processori esacore per il settore mainstream: non ho capito bene, usciranno anche quelli optacore (sempre settore mainstream)?

P.S: Sapete chi è il moderatore di sezione del forum? (Né l'amministratore, né il moderatore della sezione mercatino me l'hanno detto). Vorrei far diventare il topic ufficiale. Grazie.

aled1974
15-04-2016, 12:44
https://s9.postimg.org/3v8sw8tgf/moderatore.jpg

;)

ciao ciao


EDIT
io chiederei al capitano (capitan_crasy) di poter scopiazzare il suo "Regolamento" del thread, come aveva fatto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637 e qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
già nel thread degli skylake si parla a momenti più di Amd che di Intel, con tanto di consigli ed helpdesk su problemi bsod vari, non vorrei che si ripetesse la cosa anche qui :doh:

Wolfhang
15-04-2016, 13:13
Dipende per cosa intendi in difficoltà. Quello che è certo è che proporanno degli octacore con smt (hyperthreading), per quanto siano pessimi in MT non ci sarà storia per qualsiasi cpu quadcore+ht, in ST dovrebbero andare ancora di più i 6700k, ma certamente Amd proporrà anche soluzioni Zen quadcore con frequenze ben superiori agli octacore.

Il problema di Intel è che se proponeva cpu a 6 o ancora peggio 8 core su socket 1151 amazzava la piattaforma 2011-3, infatti si parla di esacore con Cannonlake a 10nm per fine 2017, quando uscirà Skylake-E su piattaforma erede della 2011-3, con probabilmente cpu da 8 core in su.
Amd proporrà tutto su un unica piattaforma che copre dalle apu quadcore di derivazione Carrizo, equivalenti ad un dualcore+ht Intel, alle cpu octacore che se la vedranno con Broadwell-E, e per Intel questo potrebbe essere un problema.

In ST (parlo di zen 8+8) non credo proprio raggiungeranno skylake, mentre in MT, mia personalissima opinione, saranno a livello degli esacore broadwell-e

ROBHANAMICI
15-04-2016, 14:18
https://s9.postimg.org/3v8sw8tgf/moderatore.jpg

;)

ciao ciao


EDIT
io chiederei al capitano (capitan_crasy) di poter scopiazzare il suo "Regolamento" del thread, come aveva fatto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637 e qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247
già nel thread degli skylake si parla a momenti più di Amd che di Intel, con tanto di consigli ed helpdesk su problemi bsod vari, non vorrei che si ripetesse la cosa anche qui :doh:

grazie aled. C'era pure scritto non c'ho fatto caso, sono proprio rimb.... in questi giorni :D. Vediamo un po', appena diventa, se diventa ufficiale, di fare qualcosa in merito.

Ho visto un po' il regolamento, beh alcuni punti si possono pure scopiazzare, però non penso tutti.

Il thread sta un pochino prendendo forma: carino no? :p

el-mejo
15-04-2016, 23:21
beh buttali via i processori esacore per il settore mainstream: non ho capito bene, usciranno anche quelli optacore (sempre settore mainstream)?


Si sa ancora poco di Kaby lake, vedremo cosa proporranno con Cannonlake. In numero di core probabilmente verrà deciso da come si muoverà la concorrenza, me credo si vermeranno a 6 per tenere gli 8 sulla fascia enthusiast/workstation imho.
In ST (parlo di zen 8+8) non credo proprio raggiungeranno skylake, mentre in MT, mia personalissima opinione, saranno a livello degli esacore broadwell-e

Questo è ovvio, anche un 5960X non raggiunge le prestazioni in ST di un 6700k o anche di un 4790k.

In MT probabilmente hai ragione tu, ma dipenderà dalle frequenze e dall'ipc effettivo. In molti sono ottimisti.

ROBHANAMICI
16-04-2016, 12:40
uhm speriamo, io già m'accontenterei visto il "mercato stagnante" in questo senso :D. Si in effetti è troppo presto per parlare di cannonlake, vediamo di racimolare qualche altra info su kabylake ;)

ChriD
16-04-2016, 16:54
E' già confermato che non ci sarà un KabyLake 6 core in fascia mainstream?

el-mejo
16-04-2016, 18:55
E' già confermato che non ci sarà un KabyLake 6 core in fascia mainstream?

Ad oggi si è sempre parlato di 4 core.

ROBHANAMICI
20-04-2016, 18:48
qualche novità? Sto spulciando un pò la rete anche su siti stranieri (anche coreani, cinesi o cose del genere), ma non trovo alcunchè...

kimik
23-04-2016, 15:41
Iscritto, sperando nella saldatura :D

traider
24-04-2016, 13:52
Presente :) .

ROBHANAMICI
24-04-2016, 15:04
benvenuti ;)

el-mejo
02-05-2016, 09:49
E' apparso il primo ES di Kaby Lake: al momento 3,6ghz di frequenza e 4,2ghz turbo. Ricordo che non è una cpu definitiva quindi la frequenza sarà nel peggiore delle ipotesi bari a quella del 6700k (si spera :asd: )
http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-cpu-leaked/

Purtroppo non ci sono ulteriori informazioni riguardo IGP, IMC e chipset. :(

ROBHANAMICI
02-05-2016, 12:36
e poche altre ce ne saranno secondo me, apparte quando usciranno i vari modelli :rolleyes:

Theodorakis
02-05-2016, 12:49
La verà novità risiederà nel chipset, la CPU sarà praticamente identica a Skylake.

ROBHANAMICI
02-05-2016, 17:01
beh si qualcosina ma niente di mirabolante, già è buono se ci sarà l'his saldato sui proci per gli amanti dell'o.c. (da poco mi reputo uno di questi :asd: :asd: ).

Sen91
02-05-2016, 17:40
Salve a tutti, sapete per caso quando più o meno dovrebbero uscire?
Il q3 a cosa corrisponde?
Dovrei buildare un pc verso Settembre, secondo voi la differenza tra l'7 6700k e il 7700k sarà tangibile per performance e prezzo?

marchigiano
02-05-2016, 17:55
no builda pure il 6700k :asd:

ROBHANAMICI
03-05-2016, 09:45
q3 = 3° quadrimestre dell'anno, quindi, presumibilmente come per skylake, usciranno nel periodo back to school (ritorno a scuola), quindi verso la prima decina di settembre o anche un poco prima, questo con riferimento alle cpu nel settore desktop, le cpu per il settore mobile usciranno prima già a giugno o luglio massimo.

kimik
03-05-2016, 20:46
La verà novità risiederà nel chipset, la CPU sarà praticamente identica a Skylake.

beh si qualcosina ma niente di mirabolante, già è buono se ci sarà l'his saldato sui proci per gli amanti dell'o.c. (da poco mi reputo uno di questi :asd: :asd: ).

Infatti come del resto si è visto nelle ultime generazioni non penso che sul fronte prestazioni pure non ci saranno salti pazzeschi, le migliorie verranno centellinate nei vari step di produzione PAO (Process-Architecture-Optimization)

marchigiano
03-05-2016, 23:24
il his continuerà a non essere saldato essendo die di derivazione mobile

non so se gli equivalenti xeon sono saldati o meno...

wolverine_84
04-05-2016, 12:15
spero anche io in un ritorno alla saldatura, le soluzioni positive anzichè tenerle/migliorarle sono state abbandonate :muro:

RoUge.boh
04-05-2016, 12:18
Non penso che ritornerà più la saldatura per questo settore..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

wolverine_84
04-05-2016, 12:34
Non penso che ritornerà più la saldatura per questo settore..

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

in effetti preferiscono mantenerlo solo nei veri top cpu, ovvero, le cpu con più core... questa fascia è stata sminuita quale top, dovevano per forza marcare la differenza:sofico:

ROBHANAMICI
04-05-2016, 17:31
il his continuerà a non essere saldato essendo die di derivazione mobile

non so se gli equivalenti xeon sono saldati o meno...


pare che sia 3.6ghz/4.2ghz effettivo, quindi o andrà di meno cosa che non credo o sono sbagliati i valori finali si softsandra o avrà un ipc superiore del 10%, mi pare molto strato per una "ottimizzazione" :stordita:



Sicuri al 100%? Così' aggiorno.

marchigiano
04-05-2016, 19:07
100% ovviamente no ma 99% si

ROBHANAMICI
04-05-2016, 21:23
ahahaha ok :p

el-mejo
04-05-2016, 23:07
il his continuerà a non essere saldato essendo die di derivazione mobile

non so se gli equivalenti xeon sono saldati o meno...

Fino a Sandy Bridge (i7 2600k ) era saldato così coome tutte le cpu Amd Fx e le ultime Apu, quindi non sia un problema di tipo tecnico o economico, ma lo fanno perchè sono s****i! :doh:
E con Zen x8 alle porte la saldatura sarebbe l'unica cosa che potrebbe risultare interessante per un upgrade di chi ha già una mobo z170.

In ogni caso la saldatura è solo una ipotesi, nulla di certo ma certamente attesa da molti.
pare che sia 3.6ghz/4.2ghz effettivo, quindi o andrà di meno cosa che non credo o sono sbagliati i valori finali si softsandra o avrà un ipc superiore del 10%, mi pare molto strato per una "ottimizzazione" :stordita:
i 3,6ghz sono solo di un prototipo, andrà come minimo a 4ghz di base e imho un pò di più in turbo (4,4ghz ?).
Anchè perchè Intel ha confermato che lato architettura cpu non cambierà niente, sarà sempre un core Skylake.
Se anche lato grafico e imc non hanno upgradato nulla, potevano chiamarlo Skylake-refresh che era meglio :(

marchigiano
05-05-2016, 13:03
Fino a Sandy Bridge (i7 2600k ) era saldato così coome tutte le cpu Amd Fx e le ultime Apu, quindi non sia un problema di tipo tecnico o economico, ma lo fanno perchè sono s****i!

no no il problema è economico altrimenti non avrebbe senso. magari non è il processo di saldatura in se a essere molto più costoso di mettere la pasta termica ma forse c'è una certa percentuale di die rovinati dalla saldatura che si evitano con la pasta

RoUge.boh
05-05-2016, 13:37
no no il problema è economico altrimenti non avrebbe senso. magari non è il processo di saldatura in se a essere molto più costoso di mettere la pasta termica ma forse c'è una certa percentuale di die rovinati dalla saldatura che si evitano con la pasta
Esatto hai capito quale è il problema ridurre gli scarti, e poi se la saldatura non era fatta bene?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
05-05-2016, 15:16
quindi comunque non sono notizie ufficiali quelle della saldatura e della frequenza confermata del procio i7 7700k, da quanto ho capito.

el-mejo
05-05-2016, 16:17
no no il problema è economico altrimenti non avrebbe senso. magari non è il processo di saldatura in se a essere molto più costoso di mettere la pasta termica ma forse c'è una certa percentuale di die rovinati dalla saldatura che si evitano con la pasta

Esatto hai capito quale è il problema ridurre gli scarti, e poi se la saldatura non era fatta bene?


Infatti Amd, viste le quote di mercato egemoni e stanca di guadagnare troppo, ha visto bene di ritornare alla saldatura sulle ultime cpu e apu fm2+, così aveva un buon motivo di buttarne via metà e vendere in perdità le rimanti, come aveva fatto con quelle Am3+ fino ad oggi! :asd: :asd: :asd:

Intel usa la pasta termica perchè sà che tanto vengono acquistate lo stesso, e chissenefrega se raggiungono temperature oscene, tanto se poi vengono deliddate manco devono più rispondere per la garanzia :asd:

Un ottimo servizio per cpu specificatamente vendute per l'OC...

stefanonweb
07-05-2016, 18:06
Ciao a tutti...Scusate, Kabylake, sarà sicuramente compatibile con le mobo Z170? E le nuove mobo Z270 quando potrebbero essere presentate? Grazie.

el-mejo
07-05-2016, 18:51
Ciao a tutti...Scusate, Kabylake, sarà sicuramente compatibile con le mobo Z170? E le nuove mobo Z270 quando potrebbero essere presentate? Grazie.

E' stato più volte confermato che saranno compatibili con z170, ci mancherebbe altro visto le esigue novità...
Per le nuove mobo bisognerà aspettare credo settembre, forse anche prima essendo retrocompatibili con skylake.

marchigiano
08-05-2016, 13:00
Infatti Amd, viste le quote di mercato egemoni e stanca di guadagnare troppo, ha visto bene di ritornare alla saldatura sulle ultime cpu e apu fm2+, così aveva un buon motivo di buttarne via metà e vendere in perdità le rimanti, come aveva fatto con quelle Am3+ fino ad oggi! :asd: :asd: :asd:

infatti la sezione cpu di amd è in perdita totale

ROBHANAMICI
08-05-2016, 18:22
si ma non ci soffermiamo troppo su amd ;)

bombolo_flint
09-05-2016, 10:52
infatti la sezione cpu di amd è in perdita totale



Fosse solo la sezione CPU,basta guardare anche quella GPU. :asd:


Ma come ha detto giustamente ROBHANAMICI,basta soffermarsi su AMD,fatti loro,con le loro belle slide. :D



Ciao. ;)

°Phenom°
09-05-2016, 18:07
Quindi alla fine kabylake è un semplice refresh?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
09-05-2016, 18:25
Morale della favola... si. :D

lauda
09-05-2016, 18:51
Io non ho parole! :muro:
Ho ancora un 2600k e quando usciranno i processori Kabylake avrà quasi 6 anni! Tra SB e Skylake c'è un +25% di IPC! Con kabylake sarà un bel +25%/6= 4.2% di incremento l'anno! Se consideriamo che gli i7 sono passati da 250 euro a 350 euro mi viene da spaccare tutto e prendermi uno schifosissimo imac così la smetto di rosikare per questa non evoluzione tecnologica!

Per quanti anni Intel continuerà a prenderci in giro? sta aspettando che ARM arrivi ad insediare il mercato desktop?

Nvidia ci ha dimostrato cosa può comportare un cambio di PP con Pascal!! Il mio SB è un 32 nm vs 14 nm di Skylake/Kabylake!

Wolfhang
09-05-2016, 19:42
Se consideriamo che gli i7 sono passati da 250 euro a 350 euro mi viene da spaccare tutto e prendermi uno schifosissimo imac così la smetto di rosikare per questa non evoluzione tecnologica!

Sempre su Intel caschi....

lauda
09-05-2016, 19:49
Sempre su Intel caschi....

Si ma a quel punto metterei la parola fine al gaming su PC e non baderei più alle prestazioni! Tanto mi sto accorgendo che gioco sempre meno ed i due giochi che uso sono LoL ed Hearthstone che vanno bene anche sull'imac 5k!

Cioè se io volessi spendere la stessa cifra del 2600k dovrei prendere un i5 6600k che in ST va il 25% in più mentre in MT vanno quasi uguali! Dopo 5/6 anni :confused:

el-mejo
09-05-2016, 20:52
Si ma a quel punto metterei la parola fine al gaming su PC e non baderei più alle prestazioni! Tanto mi sto accorgendo che gioco sempre meno ed i due giochi che uso sono LoL ed Hearthstone che vanno bene anche sull'imac 5k!

Cioè se io volessi spendere la stessa cifra del 2600k dovrei prendere un i5 6600k che in ST va il 25% in più mentre in MT vanno quasi uguali! Dopo 5/6 anni :confused:

Appunto tieni quello che hai e vivi felice! ;)

Personalmente non effettuerò upgrade cpu finchè non verrà offerta una potenza almeno doppia (almeno in MT) del mio 8350 ad un prezzo comparabile, cioè circa 200-250€ per qualcosa che va come un 5960x :sofico:

Questo è lo spirito giusto per spingere il progresso tecnologico! :D

Nui_Mg
12-05-2016, 03:43
Quindi alla fine kabylake è un semplice refresh?

Io direi di no, non è un semplice refresh, soprattutto se visto in ottica di suo ecosistema (chipset, ecc.), visto che presentano quello che per me sono due elementi più che graditi e che consentono una maggiore "tranquillità" tecnologica temporale:

1- supporto nativo per usb 3.1 (maggiori prestazioni ed erogazione ampere rispetto al 3.0), quindi usufruibile fuori ambiente windows (per me utile quando lavoro con le iso-live dei vari OS/ambienti di recovery e le iso-live con data persistence).

2- decodifica hardware per vp9 (quindi youtube) ed HEVC a 10bit.


Ovviamente quanto sopra riflette i punti di vista esclusivamente tecnici (quindi non si prende in esame il prezzo, soprattutto nella fase di lancio) del sottoscritto che non intende aggiungere una scheda grafica discreta (non gioco mai al pc, se non saltuariamente con robe alla tetris o typing of the dead) e che vuole farsi un mini-itx general purpose pur con prestazioni medio-alte e con un più che discretto supporto hardware multimediale.

ROBHANAMICI
12-05-2016, 09:40
Io spero che con queste nuove cpu col nuovo memory controller integrato, si migliori l'utilizzo delle ram ddr4 ad alto voltaggio (1.35v) perché tanto per fare un esempio io ho comprato la bellezza di 3 banchi di ram di diversa marca (voi direte ma chi te l'ha fatto fare?!?!? Lo so era per fare dei test :D ), cioè corsair, Kingston e g-skill (le prime da 3200 mhz e le g-skill a 3000 mhz a 1.35v e le Kingston a 2666 mhz a 1.2v) e solo con le Kingston risulto stabile alla loro frequenza nativa con overclock a 4.6 GHz nei vari stress test (invece con le ram corsair e g-skill dopo alcuni test con programmi di stress test anche molto leggeri come xtu o realbench il sistema crasha dopo poco tempo) mentre con le altre ram sono costretto ad abbassarne la loro frequenza per risultare stabile ad un certo voltaggio (anche in alcuni video di youtube avevo visto di alcuni utenti che avevano problemi del genere), sperando che non sparino valori di vccsa (soprattutto questo) e vccio alle stelle, almeno per quanto riguarda il mio caso personale.

Spider-Mans
15-05-2016, 09:15
ho comprato due mesi fa 6700k
quindi per almeno 3-4 anni sto tranquillissimo...ho potenza per i giochi in eccesso :D
ora devo solo comprarmi una pascal 1080 o 1070..li si che l'upgrade è necessario
buon divertimento :D

ROBHANAMICI
15-05-2016, 13:46
ocio che la 1080 (si sicuramente è molto potente e tutto quello che volete) costerà qua in Italia sui 700 euro non so se ti andrà ti spendere tutti quei soldi (secondo me esborso non giustificato) contro i circa 400 della 1070 ovviamente non le versioni pompate proposte da nividia (quelle costeranno ancora di più). Io, personalmente, punterò sulla 1070 sperando che le mie previsioni di prezzo siano errate :asd:


A proposito dopodomani ci sarà la rece delle schede, molto curioso di vedere i vari bench ;)


fine o.t. :D

traider
15-05-2016, 20:35
Invece io nonostante stia puntando alla 1080 ( tenendo sotto controllo la 1070 :D ) credo propio che tra poco dovrò fare il cambio al mio secondo PC .

E credo che andrò a sostituire:

i5 4440@3.1ghz + GigaByte B85M-D2V + 2x4 gb DDR3 Kingstone 1600mhz

con

I7-7700K + sk madre Z270 + 2x8 gb DDR4

A proposito si sà quando saranno disponibili le schede madri con lo Z270 ? e quando esce l' i7 7700K ? .

celsius100
15-05-2016, 21:28
Invece io nonostante stia puntando alla 1080 ( tenendo sotto controllo la 1070 :D ) credo propio che tra poco dovrò fare il cambio al mio secondo PC .

E credo che andrò a sostituire:

i5 4440@3.1ghz + GigaByte B85M-D2V + 2x4 gb DDR3 Kingstone 1600mhz

con

I7-7700K + sk madre Z270 + 2x8 gb DDR4

A proposito si sà quando saranno disponibili le schede madri con lo Z270 ? e quando esce l' i7 7700K ? .

nn si sa ancora nulla
cmq ceh uso fai del pc? xke magari spendi meno della metà cercando un I7 usato x la tua gigabyte B85

ROBHANAMICI
16-05-2016, 14:44
traider considera gli stessi tempi della cpu skylake e relative mobo applicati a quest'anno, lato desktop ovviamente.

traider
16-05-2016, 15:57
nn si sa ancora nulla
cmq ceh uso fai del pc? xke magari spendi meno della metà cercando un I7 usato x la tua gigabyte B85

Ovviamente ci gioco solo , ma cmq ho deciso di cambiare propio architettura e passare a uno Z270 .

traider considera gli stessi tempi della cpu skylake e relative mobo applicati a quest'anno, lato desktop ovviamente.

Non so , quando sono usciti ? .

ROBHANAMICI
16-05-2016, 17:00
I processori desktop tra agosto e primi di settembre, le mobo un pò prima.

celsius100
16-05-2016, 18:43
Ovviamente ci gioco solo , ma cmq ho deciso di cambiare propio architettura e passare a uno Z270 .


il tuo I5 e ancora ottimo francamente nn noteresti la differenza anceh dal piu spinto degli I7
a cosa giochi ed a quale risoluzione? casomai potresti aggiornare la scheda video

bombolo_flint
16-05-2016, 19:38
ho comprato due mesi fa 6700k
quindi per almeno 3-4 anni sto tranquillissimo...ho potenza per i giochi in eccesso :D
ora devo solo comprarmi una pascal 1080 o 1070..li si che l'upgrade è necessario
buon divertimento :D




Complimenti per l'acquisto. :) Si può dire che per 4 anni e più sei in una botte di ferro. :D

Per la GPU,sarà un grande upgrade quello che farai indistintamente che sia 1070 o 1080. ;)



Ciao. ;)

stefanonweb
26-05-2016, 14:51
In teoria Kaby potrebbe avere l' HIS saldato invece che la pasta??? Non capisco questo centellinare da parte di Intel... per conto mio gli ultimi proci seri che hanno fatto sono i vecchi 2500k, 2600k... Sandy Bridge... da li in poi mi pare un presa in giro... Spero che AMD tiri fuori un bel processore in modo che anche Intel si dia una mossa... Che senso ha fare processori k da overclock per poi metterci la pasta che rende difficile il raffreddamento anche con dissipatori aftermarket cazzuti...:read:

zerothehero
28-05-2016, 23:25
Il chipset e l'igp li trovo interessanti.
Finalmente hdmi 2.0 e supporto 10 bit.

Prenderò un 35 watt per pensionare quel ferrovecchio del phenom x2 550 su htcp..che oramai scatta pure nei video a 60fps in 1080. :stordita:
Spero non ritardino l'uscita..a settembre vorrei fare il cambio.

Spike Spiegel
29-05-2016, 11:56
il tuo I5 e ancora ottimo francamente nn noteresti la differenza anceh dal piu spinto degli I7
a cosa giochi ed a quale risoluzione? casomai potresti aggiornare la scheda video

Concordo

el-mejo
30-05-2016, 16:01
In teoria Kaby potrebbe avere l' HIS saldato invece che la pasta??? Non capisco questo centellinare da parte di Intel... per conto mio gli ultimi proci seri che hanno fatto sono i vecchi 2500k, 2600k... Sandy Bridge... da li in poi mi pare un presa in giro... Spero che AMD tiri fuori un bel processore in modo che anche Intel si dia una mossa... Che senso ha fare processori k da overclock per poi metterci la pasta che rende difficile il raffreddamento anche con dissipatori aftermarket cazzuti...:read:

Ciao!

Fino ad oggi ho sempre ritenuto che Intel avesse utilizzato la pasta per gli ultimi i5 e i7 desktop per mancanza di concorrenza e per spingere la piattaforma 2011, ma dopo questo articolo ho dovuto ricredermi: http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/

Praticamente la saldatura pare danneggiare i die di piccole dimensioni durante gli sbalzi di temperatura, nel caso di temperature estreme solo dopo 200-300 cicli, mentre i die di dimensioni maggiori, come gli i7 di derivazione server e le cpu e apu Amd, non vengono danneggiate.

Ora bisognerebbe verificare se anche nelle vecchie cpu veniva usata la pasta per le cpu di piccole dimensioni (ad esempio gli Athlon 64 e i P4 a 90nm single core, top di gamma all'epoca) ma se è così difficilmente vedremo dei Kaby Lake saldati, al massimo potremmo avere delle cpu senza HIS come una volta, ma lo ritengo estremamente improbabile.

ROBHANAMICI magari metti il link in prima pagina per spiegare perchè probabilmente anche Kaby Lake non sarà saldato, così che anche altri sappiano e smettano lanciare maledizioni ad Intel, come faceva il sottoscritto! :asd: :ops:

stefanonweb
30-05-2016, 16:20
Ciao!

Fino ad oggi ho sempre ritenuto che Intel avesse utilizzato la pasta per gli ultimi i5 e i7 desktop per mancanza di concorrenza e per spingere la piattaforma 2011, ma dopo questo articolo ho dovuto ricredermi: http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/

Praticamente la saldatura pare danneggiare i die di piccole dimensioni durante gli sbalzi di temperatura, nel caso di temperature estreme solo dopo 200-300 cicli, mentre i die di dimensioni maggiori, come gli i7 di derivazione server e le cpu e apu Amd, non vengono danneggiate.

Ora bisognerebbe verificare se anche nelle vecchie cpu veniva usata la pasta per le cpu di piccole dimensioni (ad esempio gli Athlon 64 e i P4 a 90nm single core, top di gamma all'epoca) ma se è così difficilmente vedremo dei Kaby Lake saldati, al massimo potremmo avere delle cpu senza HIS come una volta, ma lo ritengo estremamente improbabile.

ROBHANAMICI magari metti il link in prima pagina per spiegare perchè probabilmente anche Kaby Lake non sarà saldato, così che anche altri sappiano e smettano lanciare maledizioni ad Intel, come faceva il sottoscritto! :asd: :ops:

Si ho letto che hai postato anche nel thread di ZEN...

ROBHANAMICI
30-05-2016, 17:51
ok el-mejo ;)

Mi aspettavo qualche novità dal Computex di Taipei (e stiamo già al 1 giugno la) a dire il vero, vedremo domani...


P.S.: Qualcosuccia ho aggiunto :asd:

TheDarkAngel
02-06-2016, 19:03
Probabilmente è stato rimandato a metà anno prossimo
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-q2-2017-roadmap-leak/
nel Q4 2016 arriveranno solo le versioni S e niente unlocked

ROBHANAMICI
02-06-2016, 20:05
ok grazie per la notizia.

ChriD
02-06-2016, 20:17
Da qui (http://www.tweaktown.com/news/52360/intel-confirms-kaby-lake-2016-launch/index.html) si evince qualcosa di diverso....

Mi sa che c'è un pò di confusione in giro... :confused: :mbe:

TheDarkAngel
02-06-2016, 20:23
Da qui (http://www.tweaktown.com/news/52360/intel-confirms-kaby-lake-2016-launch/index.html) si evince qualcosa di diverso....

Mi sa che c'è un pò di confusione in giro... :confused: :mbe:
Non mi sembra parli dei k, annuncia genericamente l'arrivo della piattaforma per novembre, presente anche sulle slide

ChriD
02-06-2016, 20:28
Non mi sembra parli dei k, annuncia genericamente l'arrivo della piattaforma per novembre, presente anche sulle slide

Solitamente i k sono sempre i primi ad essere rilasciati...
Nella roadmap precedente si evince che il Q2 2017 è il periodo di rilascio per il successore di Haswell-E

ROBHANAMICI
02-06-2016, 20:44
si infatti è strano che vengano rilasciati nel q2 2017, vedremo se ci saranno aggiornamenti in merito, in seguito.

el-mejo
02-06-2016, 21:10
Quindi forse cambiano la nomenclatura dei top di gamma in x...

Ah riguardo alla saldatura pare che l'articolo che ho postato non abbia tenuto conto che per almeno due generazioni Intel ho saldato die di piccole dimensioni, per la precisione i vecchi Prescott e Cedar Mill, con die di addirittura 81 mm^2

Quindi o ci sono dei problemi che sono stati riscontrati all epoca o più recentemente con i PP moderni (die più sottili?) oppure ci hanno preso per i fondelli per anni..

A questo punto speriamo nel secondo caso perchè potrebbe darci la possibilità di vedere Kaby Lake saldato :D

P.S. Complimenti a ROBHANAMICI per come sta gestendo il thread tenendo molto ben aggiornato il primo post :)

ROBHANAMICI
02-06-2016, 21:43
grazie ;)


Io comunque rileggendo meglio l'articolo ho capito che le cpu che ci interessano (le "k" o "s", quindi non "x", che sarebbe la sigla nuova per le precedenti cpu "e" cioè quelle enthusiast) usciranno nel q4 2016, non so come l'avete capita voi. Anche guru3d, leggendo il loro articolo dicono che le sostitute delle cpu Broadwell-E saranno le KabyLake "x" (quindi non k?) che usciranno nel q2 2017. Aiutatemi un pò a capire che forse faccio confusione :asd: :asd:

TheDarkAngel
03-06-2016, 16:34
Anche hdblog riporta la notizia come ho fatto io :p
http://hardware.hdblog.it/2016/06/03/CPU-Intel-Skylake-X-Kaby-Lake-X-estate-2017/
Il senso del leak è proprio questo poi se sarà vero o meno è tutt'altro discorso :asd:

ChriD
03-06-2016, 16:36
Anche hdblog riporta la notizia come ho fatto io :p
http://hardware.hdblog.it/2016/06/03/CPU-Intel-Skylake-X-Kaby-Lake-X-estate-2017/
Il senso del leak è proprio questo poi se sarà vero o meno è tutt'altro discorso :asd:

Leggendo l'articolo sembra di capire che il rilascio delle kaby-lake K sarà effettivamente posticipato all'anno prossimo....

TheDarkAngel
03-06-2016, 16:45
Leggendo l'articolo sembra di capire che il rilascio delle kaby-lake K sarà effettivamente posticipato all'anno prossimo....

Magari semplicemente nei piani di intel c'è di cambiare fascia ai processori sbloccati e farli finire nella enthusiast come lascia ben intuire il nome, così da poter fare un bel +150$ per avere lo stesso identico processore fotocopia da sandy bridge :asd:
La politica di spennamento selvaggio è ben evidente, la fascia consumer è trattata a pesci in faccia :(

ziobepi
03-06-2016, 16:56
Intel sta continuando a rallentare, sempre di piu'.
Mah, questo secondo me dice molto sulla qualità di Zen :cry:

ChriD
03-06-2016, 17:05
Magari semplicemente nei piani di intel c'è di cambiare fascia ai processori sbloccati e farli finire nella enthusiast come lascia ben intuire il nome, così da poter fare un bel +150$ per avere lo stesso identico processore fotocopia da sandy bridge :asd:
La politica di spennamento selvaggio è ben evidente, la fascia consumer è trattata a pesci in faccia :(

Effettivamente l'assenza di concorrenza si inizia a sentire pesantemente....

Intel sta continuando a rallentare, sempre di piu'.
Mah, questo secondo me dice molto sulla qualità di Zen :cry:

Quoto, chi ne paga le conseguenze siamo noi consumatori!

tel aral
03-06-2016, 17:37
E io che stavo considerando se aspettare qualche mesetto e comprarmi un Kaby Lake. Problema risolto, direi.

ChriD
03-06-2016, 18:07
Sono convinto che Intel non abbia più nessuna fretta ormai di far uscire kabylake e sostituire l'ancora attuale skylake

ROBHANAMICI
03-06-2016, 18:09
Dal mio punto di vista potrebbero benissimo saltare kabylake e passare direttamente a cannonlake (che a questo punto uscirà nel 2018 inoltrato).

vabbè a maggior ragione ci godremo di più le nostre cpu skylake :p :p , anche se è un pò un azzardo da chi proviene come noi da un i7 6700k fare il cambio :asd:

ziobepi
03-06-2016, 18:14
A mio parere, visto che le prestazioni di Zen sembrano ormai chiare,
temo che invece Intel infilerà qualcosa tra KabyLake e CannonLake,
rinviando i 10nm di un altro anno :cry:

ROBHANAMICI
03-06-2016, 18:17
ma non credo "che Intel infilirà alcunchè in particolare". Il motivo principale è proprio la mancanza di concorrenza, e come avete detto voi probabilmente il fatto che Zen è una mezza sola.


Anche hdblog riporta la notizia come ho fatto io :p
http://hardware.hdblog.it/2016/06/03/CPU-Intel-Skylake-X-Kaby-Lake-X-estate-2017/
Il senso del leak è proprio questo poi se sarà vero o meno è tutt'altro discorso :asd:


Ok quindi era corretto quello che ho scritto :asd: :asd:

ziobepi
03-06-2016, 18:26
Intel non rimane due anni con gli stessi chip,
quindi quest'anno KabyLake,
il prossimo BOHLake,
nel 2018 CannonLake a 10nm.

Spero di sbagliare, purtroppo AMD ha ucciso la legge di Moore.

ChriD
03-06-2016, 18:28
Intel non rimane due anni con gli stessi chip,
quindi quest'anno KabyLake,
il prossimo BOHLake,
nel 2018 CannonLake a 10nm.

Spero di sbagliare, purtroppo AMD ha ucciso la legge di Moore.

Tuttavia è altamente probabile interpretando l'ultima roadmap che le cpu kabylake che debutteranno quest'anno non saranno le K

ROBHANAMICI
03-06-2016, 18:45
già però per conferme toccherà aspettare l'idf di agosto.

Mister D
03-06-2016, 20:57
A mio parere, visto che le prestazioni di Zen sembrano ormai chiare,
temo che invece Intel infilerà qualcosa tra KabyLake e CannonLake,
rinviando i 10nm di un altro anno :cry:

Ah sì? No vorrei proprio capire come fai ad aver chiare le prestazioni di Zen visto che si sa solo di un paio di ES funzionanti e portati al computex ma nessuna info su frequenze e prestazioni, tanto che amd pare avere un NDA militare quasi quasi, e tu invece sai chiaramente che deluderà???? Mah, veramente non vi capisco. Anzi, a sto punto, hai dei numeri del lotto da consigliarmi?:sofico: :D

ziobepi
04-06-2016, 07:47
Ah sì? No vorrei proprio capire come fai ad aver chiare le prestazioni di Zen visto che si sa solo di un paio di ES funzionanti e portati al computex ma nessuna info su frequenze e prestazioni, tanto che amd pare avere un NDA militare quasi quasi, e tu invece sai chiaramente che deluderà???? Mah, veramente non vi capisco. Anzi, a sto punto, hai dei numeri del lotto da consigliarmi?:sofico: :D

Si capisce dalla politica di Intel.
Lascio a te come esercizio decidere cosa sia piu' significativo tra le slide AMD e la politica di Intel.

el-mejo
04-06-2016, 11:25
Si capisce dalla politica di Intel.
Lascio a te come esercizio decidere cosa sia piu' significativo tra le slide AMD e la politica di Intel.

La politica di Intel è che oggi non ha concorrenza e se e quando l'avrà valuterà se è il caso di rimodulare i prezzi, come è giusto che sia essendo un' azienda: inutile abbassare i prezzi prima del tempo ;)

Inoltre Zen dai pochi dati che trapelano non sarà affatto male, nella peggiore delle ipotesi andrà poco meno in MT del 5960x e forse di più in ST grazie ad un turbo core spinto (indicativamente 3ghz default e 4ghz turbo, ricordo sempre nella peggiore delle ipotesi) il tutto a 95w e integrando completamente il chipset nel die, quindi con mobo più economiche di quelle lga 1151 ;)

Rigurado i presunti ritardi tempo che ci siano problemi con il nuovo PP, infatti sia Skylake che Broadwell-E a 14nm hanno temperature superiori alle vecchie cpu 22nm ad alte frequenze e probabilmente faticano a produrre una cpu con frequenze superiori al 6700k.

°Phenom°
08-06-2016, 06:40
Mah, per ora si può dire ciò che si vuole, tutte speculazioni ed ipotesi :) Comunque riguardo zen starei con i piedi per terra riguardo le performance, poi certo, se sarà davvero così prestante meglio per tutti e meglio per amd, io per primo lo acquisterei al volo un 8core+ht possibilmente ad un prezzo onesto ( se saldato e si occherà bene ancora meglio) come penso quasi tutti, specialmente visto le "schifezze" che sta rifilando intel negli ultimi tempi :asd:

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
08-06-2016, 09:51
Vabbè, prossimo appuntamento idf di agosto, sperando che Intel ci faccia sapere qualcosa di più su quello che a noi realmente interessa cioè data di uscita precisa di tali processori, numero dei core e versioni rilasciate :D :asd:

TheDarkAngel
08-06-2016, 10:09
ma tutti così convinti che se zen sarà performante i prezzi scenderanno? ...

Perchè intel non ha mai avuto i prezzi tanto alti da quando ha conosciuto la competizione con l'athlon? Rendiamoci conto che il 6700k viene venduto ad oltre 320€ e va il 25% in più di un 2600k del 2011............

el-mejo
08-06-2016, 10:52
ma tutti così convinti che se zen sarà performante i prezzi scenderanno? ...

Amd ha bisogno di recuperare rapidamente quote di mercato e il modo più rapido è quello di essere molto aggressiva sui prezzi con una potenza adeguata, vedi RX 480 o anche i tempi della vecchia hd 4870.

E ovviamente Intel dovrà in parte adeguarsi, anche se credo che i prezzi rimarranno superiori ad Amd per questioni di brand e fidelizzazione, un po come Nvidia lato gpu.

°Phenom°
08-06-2016, 10:54
ma tutti così convinti che se zen sarà performante i prezzi scenderanno? ...

Io intendevo l'octa + ht Zen, ovvio che intel sempre se calarà di prezzo non lo farà di molto, quindi spero in amd per potermi accaparrare una cpu del genere, che sarebbe davvero un buon update per la mia piattaforma se veramente andrà più o meno quanto un 5960x ad un prezzo contenuto, che ovviamente amd dovrà per forza di cose fare per riguadagnare share in fretta. Poi se sarà divertente in oc anche come i vecchi amd tanto meglio, visto che lato intel da sb in poi sono diventate una chiavica da occare queste cpu :stordita:

°Phenom°
08-06-2016, 11:08
Vabbè, prossimo appuntamento idf di agosto, sperando che Intel ci faccia sapere qualcosa di più su quello che a noi realmente interessa cioè data di uscita precisa di tali processori, numero dei core e versioni rilasciate :D :asd:

Tanto kabylake sarà la solita minestra riscaldata (una specie di devil's canyon), per cui hype sotto 0. Sicuramente andranno ad affinare leggermente qualcosa per una maggiore propensione in oc, come appunto hanno fatto in precedenza con haswell refresh e mettici anche un pp più affinato per forza di cose. Ergo almeno per la fascia mainstream, sarà interessante solo per chi ha una piatta vecchia e deve aggiornare o per chi sta facendo un pc da 0. La vera novità lato cpu quest' anno sarà zen visto che avrà un arch completamente nuova e potrebbe essere anche interessaante un 6 core +ht per piattaforme mainstream by intel, ma ci spero poco onestamente :)

ziobepi
08-06-2016, 11:15
Tanto kabylake sarà la solita minestra riscaldata (una specie di devil's canyon), per cui hype sotto 0. Sicuramente andranno ad affinare leggermente qualcosa per una maggiore propensione in oc, come appunto hanno fatto in precedenza con haswell refresh e mettici anche un pp più affinato per forza di cose. Ergo almeno per la fascia mainstream, sarà interessante solo per chi ha una piatta vecchia e deve aggiornare o per chi sta facendo un pc da 0. La vera novità lato cpu quest' anno sarà zen visto che avrà un arch completamente nuova e potrebbe essere anche interessaante un 6 core +ht per piattaforme mainstream by intel, ma ci spero poco onestamente :)

Vista l'assenza di prodotti AMD,

io mi aspetto Kaby Lake nel 2017,
Kaby Lake refresh nel 2018,
Cannon Lake nel 2019.

°Phenom°
08-06-2016, 11:29
Vista l'assenza di prodotti AMD,

io mi aspetto Kaby Lake nel 2017,
Kaby Lake refresh nel 2018,
Cannon Lake nel 2019.

Cavolo, quindi ti aspetti, un refresh del refresh di skylake, che ottimismo! :asd: Certo se zen deluderà, volendo intel potrebbe anche farlo, ma vedo troppo difficile se non impossibille che refreshi 2 volte di fila skylake ;) Riguardo cannon, tutto dipenderà dalle difficoltà che avranno con le messa a punto del nuovo pp, ed inoltre è proprio qui che amd deve giocarsi bene le proprie carte, visto che scendere ancora di pp sarà sempre più ardua, seppur possedendo le proprie fab., anche per intel stessa. Mettici poi che l'architettura core la stanno tirando fino al nocciolo... si prospettano anni interessanti per le evoluzioni delle cpu :)

ROBHANAMICI
08-06-2016, 11:45
senza dubbio Phenom, infatti se è questa la situazione rimarrò col mio bel i7 6700k per parecchi anni, cannonlake e soci permettendo (purtroppo lo ammetto sono un po' un fan boy di intel da questo punto di vista e amd non la vedo neanche col mirino, almeno lato cpu, però lato nuove gpu vorrei darle una possibilità visto che probabilmente i prezzi nelle varie fasce di mercato saranno inferiori a quelli praticati da nvidia).

°Phenom°
08-06-2016, 12:08
Io sinceramente ho sempre preferito amd lato cpu e mi ci sono sempre trovato meglio a 360 gradi per diversi motivi, ma alla fine mi importa poco il marchio, basta che i prodotti siano all'altezza di ciò che necessito. Se ti posso consigliare, lascia perdere i fanboysmi per delle aziende produttrici di hardware con l'intento di spillarti soltanto money, specialmente se parliamo proprio di intel, e prova un pò di tutto senza farti condizionare dal marchio quando il prodotto ricopre le tue esigenze. Fanboy bisogna esserlo della tecnologia e della sua evoluzione, specialmente per noi appassionati di hardware e non di un marchio.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
08-06-2016, 12:28
Forse ho un po' esagerato a dire che sono un fanboy (non è che faccio il tifo per intel) ma comunque vedo cosa ha da offrire di meglio il mercato per le mie esigenze e gusti (infatti tanto per farti un esempio ho cambiato la scheda video passando da nvidia e amd diverse volte).

ziobepi
08-06-2016, 12:37
Cavolo, quindi ti aspetti, un refresh del refresh di skylake, che ottimismo! :asd: Certo se zen deluderà, volendo intel potrebbe anche farlo, ma vedo troppo difficile se non impossibille che refreshi 2 volte di fila skylake ;)

Io invece vedo la cosa molto probabile.
Intel sta rallentando il piu' possibile, evidentemente sa gia' quali saranno le prestazioni di Zen.

Presto annunceranno un "Kaby Lake Refresh", e avremo Kaby Lake 2017, Kaby Lake Refresh 2018, Cannon Lake 2019.

Il mercato viaggia alla velocità di chi insegue,
io a questo punto spero che VIA sorpassi AMD.

°Phenom°
08-06-2016, 13:23
Forse ho un po' esagerato a dire che sono un fanboy (non è che faccio il tifo per intel) ma comunque vedo cosa ha da offrire di meglio il mercato per le mie esigenze e gusti (infatti tanto per farti un esempio ho cambiato la scheda video passando da nvidia e amd diverse volte).
Sisi infatti, questo intendevo, io per esempio adesso sto con il 4790k, e tralasciando il fatto che non mi garba molto l'oc da sb in poi e la pasta del capitano (infatti l'ho deliddato per sfruttare l impianto a liquido), per il resto mi ha soddisfatto questa cpu. Lato vga la stessa cosa, anche se di ati ne ho avute meno che nvidia, mentre le ultime 2 sono state 7970 e l'attuale 290x.
Io invece vedo la cosa molto probabile.
Intel sta rallentando il piu' possibile, evidentemente sa gia' quali saranno le prestazioni di Zen.

Presto annunceranno un "Kaby Lake Refresh", e avremo Kaby Lake 2017, Kaby Lake Refresh 2018, Cannon Lake 2019.

Il mercato viaggia alla velocità di chi insegue,
io a questo punto spero che VIA sorpassi AMD.
Guarda io non mi sbilancio finchè non vedo, non mi piace fare supposizioni, potrebbe essere come dici tu indubbiamente, però finchè non uscirà zen confronti non e possiamo fare. Che intel ne sappia sicuramente più di noi è poco ma sicuro :)

ziobepi
08-06-2016, 14:02
dopotutto ARM è sempre dietro l'angolo

Rallentano come prodotti, ovviamente la ricerca va avanti, stanno spingendo sul grafene e sui computer quantistici :O
ARM o VIA ben vengano, basta che qualcuno sorpassi AMD sui desktop, le prestazioni di Zen sono ignote solo a chi non vuol vedere.

Galcone
08-06-2016, 14:06
Seguo.

°Phenom°
08-06-2016, 14:18
Rallentano come prodotti, ovviamente la ricerca va avanti, stanno spingendo sul grafene e sui computer quantistici :O
ARM o VIA ben vengano, basta che qualcuno sorpassi AMD sui desktop, le prestazioni di Zen sono ignote solo a chi non vuol vedere.
Che via sorpassi amd sul x86 la vedo un utopia se già appunto arranca quest'ultima :asd: Comunque non è una questione di chi vuol vedere o di chi non vuol vedere, finchè il prodotto non esce, sono e restano ne più e nemmeno che supposizioni. Un esempio recente, ma in negativo, è stato bulldozer, si supponeva che doveva spaccare il mondo, visto anche i tempi di sviluppo, ma tutti sappiamo i risultati insufficienti ottenuti e la fine che ha fatto fare lato cpu ad amd. P.s. ripeto, non sto mettendo in dubbio quanto dici, sto solo dicendo che affermarlo solo da rumors è un tantino azzardata come cosa. Indubbiamente speriamo che ti sbagli, sennò veramente qui ci becchiamo 2 refresh della stessa arch :asd:

TheDarkAngel
20-06-2016, 16:07
nuova slide:
http://hardware.hdblog.it/2016/06/20/Intel-Kaby-Lake-Dicembre/

ROBHANAMICI
20-06-2016, 17:40
grazie ;)


P.S.: Ma si possono postare le slide di benchlife.info qui su questo forum? Vabbè l'ho messa :p

°Phenom°
21-06-2016, 00:51
Complimenti per la prima pagina ;)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

aled1974
21-06-2016, 07:30
grazie ;)


P.S.: Ma si possono postare le slide di benchlife.info qui su questo forum? Vabbè l'ho messa :p

dovresti vedere che tipo di © c'è sul sito di benchlife per i loro contenuti esclusivi e se è free/common/usable e comunque citarli come fonte ;)

ciao ciao

ROBHANAMICI
21-06-2016, 18:59
Ok grazie aled.

Grazie anche a te Phenom ;)

Hadar
18-07-2016, 13:39
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-platform-launch-2017/

Ma a fine anno che cosa esce quindi? I sostituti di 6600k e 6700k?
Sti kabylake x cosa sono quindi?:confused:

TheDarkAngel
18-07-2016, 13:45
http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-platform-launch-2017/

Ma a fine anno che cosa esce quindi? I sostituti di 6600k e 6700k?
Sti kabylake x cosa sono quindi?:confused:

Piatta enthusiast (socket 2066) con soli 4 core
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/07/Intel-Kaby-Lake-X-and-Skylake-X-Desktop-Processor-Comparison-635x357.jpg

ChriD
18-07-2016, 13:52
Piatta enthusiast (socket 2066) con soli 4 core
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/07/Intel-Kaby-Lake-X-and-Skylake-X-Desktop-Processor-Comparison-635x357.jpg

Credo che le nostre cpu siano le KabyLake-S come si può evincere dal grafico.... In quanto per il KabyLake-X viene indicato il socket 2066 e 4 core
Qualcosa non torna :mbe:

CiccoMan
18-07-2016, 13:53
Ma dai, ma che è ,sta roba :confused:

Ricambiano ancora nomi e frammentano ancora l'offerta... ora abbiamo pure l'enthusiast "barbona" :muro:

:Prrr:

TheDarkAngel
18-07-2016, 13:59
Ricambiano ancora nomi e frammentano ancora l'offerta... ora abbiamo pure l'enthusiast "barbona" :muro:


Esatto, cosa buffa è che nemmeno si hanno più pci express, l'inutilità ha toccato nuove vette in casa intel.
Super mobo per super processori di sterco.

Hadar
18-07-2016, 14:22
Ma quale sarebbe la differenza tra kabylake s povertà edition e kabylak x?
La seconda n volte più potente e sale meglio in oc?

CiccoMan
18-07-2016, 14:43
Ma quale sarebbe la differenza tra kabylake s povertà edition e kabylak x?
La seconda n volte più potente e sale meglio in oc?

Dalla tabella sopra si vede he la X non ha la grafica integrata e un tdp più elevato che fa pensare a frequenze operative più elevate... non so se la versione S abbia moltiplicatore sbloccato... la X di sicuro... In più 'è il supporto alle ddr4 2666 :asd:

Hadar
18-07-2016, 14:59
Dalla tabella sopra si vede he la X non ha la grafica integrata e un tdp più elevato che fa pensare a frequenze operative più elevate... non so se la versione S abbia moltiplicatore sbloccato... la X di sicuro... In più 'è il supporto alle ddr4 2666 :asd:
Anche io pensavo che il motiplicatore bloccato fosse la differenza principale, ma a fine articolo descrivono il kabylake s come processori "unlocked" in sostituzione dei 6700k e 6600k:confused:

el-mejo
18-07-2016, 15:52
Credo che sia la risporta Intel alla piattaforma Am4 di Amd.

Quest'ultima proporrà in un unica piattaforma dalle apu economiche alle cpu octacore, quindi hanno dovuto trovare una soluzione per offrire qualcosa di "base" anche nella futura piattaforma su socket lga 2066: alla luce di ciò prevedo che sarà possibile trovare mobo con prezzi più abbordabili rispetto alle x99 attuali, e forse anche le cpu a molti core, visti i soli 13,75mb di cache l3 delle versioni Skylake X, rispetto ai 25 massimi degli attuali Broadwell-E.

Io tempo fa prevedevo che la piattaforma enthusiast sarebbe stata fagocitata da quella di fascia mainstream, a questo punto non vorrei che succedesse il contrario: Lga 2066 per gli appassionati con gpu dedicata e un futuro lga 115x per cpu bloccate ma con gpu integrata.

In ogni caso, speriamo che Amd e Intel si scannino, noi abbiamo solo da guadagnarci :cincin:

ROBHANAMICI
18-07-2016, 17:05
Hanno ricambiato di nuovo i nomi o ci stanno confondendo bene le idee, maledetti :asd: :asd: , e riaggiorniamo va :asd:

Ale55andr0
21-07-2016, 21:17
ma quando cappero escono? :cry:

...also

c'è la benchè minima speranza che all'uscita dei nuovi gli skylake e relative piattaforme calino di prezzo? :sofico: :asd:


comunque un nuovo quad core senza integrata (comunque comoda in caso di vga fuori servizio :fagiano:), frequenze def gia alte (+4.5ghz) e supporto al quad channel lo troverei MOLTO interessante..certo però immagino i prezzi...:rolleyes:

ROBHANAMICI
22-07-2016, 17:28
Spero di aver capito bene che sia la cpu sbloccate e non che riguardano la maggior parte degli utenti (settore mainstream) usciranno tra la fine dell'anno e l'inizio del 2017, perchè qua Intel cambia i piani (e le slide) ogni giorno :asd: :asd:

stefanonweb
22-07-2016, 17:50
Si sa almeno se Kaby Lake ha l'HIS saldato o fissato con la pasta? Le schede con il nuovo chipset quando dovrebbero uscire? Grazie.

ROBHANAMICI
22-07-2016, 20:27
Mah considera 1 mesetto prima circa delle cpu, quindi intorno a novembre.

devil_mcry
14-08-2016, 11:52
Iscritto, potenzialmente interessato alle soluzioni S almeno che Zen non sia più veloce. Vediamo un po' cosa esce.

ROBHANAMICI
14-08-2016, 12:26
mhh dubito si parla di prestazioni il linea con gli haswell (ora non ho capito bene se i5 o i7), almeno dai primi test.

Debbo vedere se c'e' qualche altra notizia.

devil_mcry
14-08-2016, 12:31
mhh dubito si parla di prestazioni il linea con gli haswell (ora non ho capito bene se i5 o i7), almeno dai primi test.

Debbo vedere se c'e' qualche altra notizia.

Si l'ho visto anche io ma era su un gioco...

ROBHANAMICI
14-08-2016, 12:36
già vedremo..

Sembra non ci siano altre news, attendiamo l'idf di dopodomani.

Tellah
16-08-2016, 14:33
nessuna news? Ovviamente di date manco a parlarne :(

ROBHANAMICI
16-08-2016, 15:18
vedo un po' su benchlife. Ancora niente ma la sarà mattina. Forse in serata sapremo qualcosa...


Niente nessuna novità...

stefanonweb
19-08-2016, 11:56
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/versioni-e-specifiche-tecniche-delle-cpu-intel-kaby-lake-per-sistemi-desktop_64078.html

TheDarkAngel
19-08-2016, 11:58
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/versioni-e-specifiche-tecniche-delle-cpu-intel-kaby-lake-per-sistemi-desktop_64078.html

Mah che chiavica :(
+200mhz, fine corsa
Addirittura sui processori T sono riusciti a spremere solo 100mhz nei 35w :cry:

Mister D
19-08-2016, 16:10
Mah che chiavica :(
+200mhz, fine corsa
Addirittura sui processori T sono riusciti a spremere solo 100mhz nei 35w :cry:

Ma scusate un po' ma cosa vi aspettavate. Bastava riflettere sul fatto che hanno abbandonato il tick tock per il Process, Architecture, Optimization per capire che Kabylake sarebbe stato un refresh lato cpu con miglioramento o dei consumi o delle frequenze a parità di consumi (che poi è inutile aspettarsi da intel frequenze più alte con architettura ad alto FO4. Se in futuro vorranno sfruttare più le frequenze dovranno rivedere l'architettura ergo me lo aspetto in una fase architecture). Dove invece avranno migliorato ancora è per me nella gpu integrata, almeno spero altrimenti sarebbe proprio come haswell refresh.;)

ROBHANAMICI
19-08-2016, 16:10
Giá che schifo, dopo aggiorno.

stefanonweb
19-08-2016, 16:37
Dite che almeno Intel abbasserà i prezzi di listino o almeno salderà l'HIS??? Perchè pare che Zen qui stia frullando abbastanza bene, a frequenze basse ma se in seguito aumenteranno le frequenze....

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

TheDarkAngel
19-08-2016, 17:00
Dite che almeno Intel abbasserà i prezzi di listino o almeno salderà l'HIS??? Perchè pare che Zen qui stia frullando abbastanza bene, a frequenze basse ma se in seguito aumenteranno le frequenze....

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

Intel odia lesinare su i suoi margini, si è già fatta male con atom, non lo farà facilmente anche nel settore desktop.
Poi siamo noi appassionati che vedendo quelle prestazioni non compreremo più mezza cpu intel, ma i grandi oem e quindi il pubblico medio, continueranno con l'offerta intel.

Ma scusate un po' ma cosa vi aspettavate. Bastava riflettere sul fatto che hanno abbandonato il tick tock per il Process, Architecture, Optimization per capire che Kabylake sarebbe stato un refresh lato cpu con miglioramento o dei consumi o delle frequenze a parità di consumi (che poi è inutile aspettarsi da intel frequenze più alte con architettura ad alto FO4. Se in futuro vorranno sfruttare più le frequenze dovranno rivedere l'architettura ergo me lo aspetto in una fase architecture). Dove invece avranno migliorato ancora è per me nella gpu integrata, almeno spero altrimenti sarebbe proprio come haswell refresh.;)

Che fosse pacifico aspettarsi poco, è evidente, ma tra poco e niente, ci passa il mondo, non mi pare nemmeno che con kaby lake abbiano aumentato le EU delle cpu, non si sono nemmeno degnati di tirare fuori il top di gamma skylake a 72 EU (presente su chi pochi modelli, introvabili, costosissimi e solo per mondo mobile)

stefanonweb
19-08-2016, 17:35
Io penso che il miglior processore Intel sia stato il 2600K, poi con Ivy hanno iniziato a fare c@zz@te... Ora forse dovranno fare meno gli skizzinosi... Molti utenti si stanno rompendo le b@ll...

ROBHANAMICI
19-08-2016, 17:44
i5 2500k / i7 2600k si sono giocati molto bene le loro carte circa 5 anni e passa anni fa, che ricordi e che tristezza le attuali cpu :asd: :asd:

el-mejo
19-08-2016, 19:26
Io penso che il miglior processore Intel sia stato il 2600K, poi con Ivy hanno iniziato a fare c@zz@te... Ora forse dovranno fare meno gli skizzinosi... Molti utenti si stanno rompendo le b@ll...

i5 2500k / i7 2600k si sono giocati molto bene le loro carte circa 5 anni e passa anni fa, che ricordi e che tristezza le attuali cpu :asd: :asd:

Anche gli Haswell refresh non sono stati male, l' i7 è stato il primo ad arrivare a 4ghz di default e la piattaforma z97 era molto buona, eccetto l'assenza dello slot m.2 full-speed.
Peccato per la pasta termica :(

ROBHANAMICI
20-08-2016, 10:04
Ancora peggio le mobo z170 soprattutto dal punto di vista della compattezza, si rompono come cartapesta :D (io ho una msi che se ne cade letteralmente a pezzi e prestazioni a parte mai scelta fu peggiore...) , infatti non vedo l'ora di cambiarla con una della serie 200 (possibilmente gigabyte che mi sembrano quelle piú equilibrate lato compattezza, equilibrio tra cpu e ram con riferimento al memory controller, stabilita in oc, etc).


Si beh a detta di molti le haswell sono state buone cpu. Curioso di vedere gli i7 7700k anche se forse é un pó azzardato e inutile fare il cambio da un i7 6700k.

devil_mcry
20-08-2016, 11:01
Il più è dovuto al PP. Stanno usando il 14nm da 3 generazioni ormai, già con il Skylake era più che maturo, più di tanto nei consumi non si può fare fino a che non cambieranno PP o non semplificheranno l'architettura, ma dubito che faranno una CPU con meno IPC della precedente.

Inoltre bisogna vedere lato GPU cosa hanno combinato, magari hanno evoluto notevolmente quella (come fatto con Broadwell). In ogni caso senza sapere l'incremento in termini di IPC i clock di per se non dicono molto.

Il punto è che comunque questo è un pseudo tick ma senza il nuovo PP, quindi tanto diverso da Skylake non può essere, tutto sommato 200mhz massimi in più sul 7700k non sono nemmeno così pochi

devil_mcry
20-08-2016, 11:05
Io penso che il miglior processore Intel sia stato il 2600K, poi con Ivy hanno iniziato a fare c@zz@te... Ora forse dovranno fare meno gli skizzinosi... Molti utenti si stanno rompendo le b@ll...

Il miglior processore negli ultimi anni è stato sicuramente il 4790k, non il 2600k.

Il PP a 32nm di Intel si degradava in fretta, non c'era controllo sulle performance della cache e mancano le AVX2 che raddoppiano le performance in Gigaglops rispetto alle AVX1 se usate. Come hanno iniziato a sfruttare l'archittettura di Haswell (vedi il cinebench) SB è rimasto indietro subito.

Sia in termini di divertimento in OC, sia in termini di performance e di piattaforma sicuramente il 4790k è stata la miglior CPU prodotta negli ultimi anni.

aled1974
20-08-2016, 11:28
Dite che almeno Intel abbasserà i prezzi di listino o almeno salderà l'HIS??? Perchè pare che Zen qui stia frullando abbastanza bene, a frequenze basse ma se in seguito aumenteranno le frequenze....

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4712/amd-mostra-le-cpu-zen-per-sistemi-desktop-e-server_index.html

più la concorrenza frulla bene e più intel deve migliorare i propri prodotti (o calarli di prezzo) per renderli appetibili a noi consumatori

credo che le feroci (e giuste) critiche del web sulla pasta del capitano nelle cpu di fascia enthusiast/extreme siano arrivate eccome alle orecchie Intel, solo che finchè non c'è nessuno a darle fastidio se ne frega perchè sa di poter vendere qualsiasi cosa, anche un eventuale plate di cartone per assurdo :doh:

e non a caso in sez. mercatino un ragazzo che ha inventato un delidder lo sta vendendo a sfracelli :D

ciao ciao

stefanonweb
20-08-2016, 19:23
Il miglior processore negli ultimi anni è stato sicuramente il 4790k, non il 2600k.


Sia in termini di divertimento in OC, sia in termini di performance e di piattaforma sicuramente il 4790k è stata la miglior CPU prodotta negli ultimi anni.

Una CPU da overclock quindi... Perchè non ci hanno saldato l' HIS invece di mettere la pasta del capitano? Sul 2500k/2600k era saldato...:read:

stefanonweb
20-08-2016, 19:25
più la concorrenza frulla bene e più intel deve migliorare i propri prodotti (o calarli di prezzo) per renderli appetibili a noi consumatori


e non a caso in sez. mercatino un ragazzo che ha inventato un delidder lo sta vendendo a sfracelli :D

ciao ciao

Me lo linki per favore? Grazie.

aled1974
20-08-2016, 19:28
volentieri: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2752365

uops, vedo che glie l'hanno chiuso, questo il nuovo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2772754

ciao ciao

devil_mcry
20-08-2016, 19:41
Una CPU da overclock quindi... Perchè non ci hanno saldato l' HIS invece di mettere la pasta del capitano? Sul 2500k/2600k era saldato...:read:

C'era stato uno studio sul perché non potevano saldare DIE così piccoli, se non ricordo male, una saldatura su un DIE così piccolo può provocarne la rottura.

In ogni caso il 2600k per quanto buono fosse non regge il passo ed inoltre è pure meno stimolante da overcloccare.

devil_mcry
20-08-2016, 19:42
volentieri: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2752365

uops, vedo che glie l'hanno chiuso, questo il nuovo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2772754

ciao ciao

Ne vendono tanti altri in realtà, anche se online li vendono a meno di solito.

el-mejo
20-08-2016, 20:20
C'era stato uno studio sul perché non potevano saldare DIE così piccoli, se non ricordo male, una saldatura su un DIE così piccolo può provocarne la rottura.

In ogni caso il 2600k per quanto buono fosse non regge il passo ed inoltre è pure meno stimolante da overcloccare.

Vero, ma poi ho constatato che i vecchi P4 e athlon 64 avevano die sotto i 100 mm^2 ed erano saldati... :mad:

devil_mcry
20-08-2016, 20:23
Vero, ma poi ho constatato che i vecchi P4 e athlon 64 avevano die sotto i 100 mm^2 ed erano saldati... :mad:

Boh, non so se il processo di saldatura sia lo stesso ne se qualcosa centra il trigate o la densità dei transistor... comunque quell'articolo citava fonti che a memoria (correggi se sbaglio) non erano interne a Intel e sembravano sapere il fatto loro.

Comunque guardando, la maggior parte dei P4 non ha DIE sotto ai 100mmq, solo una versione i restanti erano 130-150-200mmq... stando a questo link link (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_4_microprocessors)

Mentre per AMD ho solo trovato Die Size 144 to 193 mm^2

Anche se questo cambia poco perché credo che il DIE size di IB e HB sia più o meno uguale. Rimane il fatto comunque che SB in OC era davvero banale e si degradava troppo facilmente

stefanonweb
20-08-2016, 20:29
volentieri: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2752365

uops, vedo che glie l'hanno chiuso, questo il nuovo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2772754

ciao ciao

Grazie.

aled1974
20-08-2016, 21:33
Ne vendono tanti altri in realtà, anche se online li vendono a meno di solito.

sicuramente :mano:

a me non ne viene in tasca nulla, neanche ci conosciamo di sfuggita, mi sembrava solo carino citare un utente del forum che il delidder se l'è progettato da solo :boh:

ciao ciao

Giustaf
22-08-2016, 08:24
raga io ho ancora il 3770k a cui cambiai la pasta termica tra die e ihs e che tengo a 4,6Ghz.

A metà settembre pensavo di pensionarlo e di farmi una piattaforma x99 con 6850k, ma dato che non farò mai lo sli e andrò sempre con una sola vga top di gamma (gioco a 3440x1440 @100hz) pensavo di prendere il 6700k e relativa piattaforma, il risparmio sarebbe di circa 370€ ed a leggere i test dovrei andare più forte che con il 6850k.

La domanda che vi pongo è questa: aspetto kabylake? Non sono un amante dell'aspettare all'infinito, però non vorrei neppure comprare una cpu e dopo un mese arrivano sul mercato quelle nuove!

stefanonweb
22-08-2016, 08:31
raga io ho ancora il 3770k a cui cambiai la pasta termica tra die e ihs e che tengo a 4,6Ghz.

A metà settembre pensavo di pensionarlo e di farmi una piattaforma x99 con 6850k, ma dato che non farò mai lo sli e andrò sempre con una sola vga top di gamma (gioco a 3440x1440 @100hz) pensavo di prendere il 6700k e relativa piattaforma, il risparmio sarebbe di circa 370€ ed a leggere i test dovrei andare più forte che con il 6850k.

La domanda che vi pongo è questa: aspetto kabylake? Non sono un amante dell'aspettare all'infinito, però non vorrei neppure comprare una cpu e dopo un mese arrivano sul mercato quelle nuove!

Io lo aspetterei per 2 motivi: Vedere se ha l'His Saldato e dare uno sguardo alle nuove mobo...

Giustaf
22-08-2016, 08:34
l'attesa di quanto sarebbe? realisticamente parlando per avere i componenti disponibili negli shop..

stefanonweb
22-08-2016, 09:27
l'attesa di quanto sarebbe? realisticamente parlando per avere i componenti disponibili negli shop..

Inoltre pare che introducano una miglioria per quanto riguarda la decodifica video... Non saprei per i tempi... Novembre penso, o li attorno. Prova a chiedere ai più esperti...

ROBHANAMICI
22-08-2016, 16:54
diciamo a novembre le mobo serie 200 e i processori a fine anno inizio 2017.

Mister D
22-08-2016, 17:01
diciamo a novembre le mobo serie 200 e i processori a fine anno inizio 2017.

Orca pensavo un filo prima;) quindi scontro kaby-zen nel mainstream e broadwell-e-zen nel high tutto nel 2017. Ne vedremo delle belle spero e che il nostro portafoglio sia a festeggaire:sofico:

ROBHANAMICI
22-08-2016, 17:21
speriamo bene :asd:


interessante il 7700k boosterà a 4.5 ghz, mi sa che ci arriviamo a 5 ghz a questo giro... :fagiano:

Mister D
22-08-2016, 19:12
speriamo bene :asd:


interessante il 7700k boosterà a 4.5 ghz, mi sa che ci arriviamo a 5 ghz a questo giro... :fagiano:

Sono abbastanza scettico che in oc vadano meglio dei precedenti. Alla fine la frequenza molto dal ritardo normalizzato delle pipeline (FO4) e visto che l'architettura, il pp è il medesimo mi sa che hanno solo tirato in sù le frequenze a defualt. Poi si può sperare che abbiano migliorato la qualità della pasta tra die e his come fecero con haswell refresh.
L'architettura intel non è per frequenze alte e anzi per me sono già ottimi i 4 GHz a defualt con tale FO4 alto.;)

Ale55andr0
22-08-2016, 20:03
comunque c'è troppa differenza fra il 7700 liscio e il k, è una presa per il culo così, magari uno vuole si' una una cpu il più potente possibile ma non vuole occare, invece così o pigli il k o pigli il k spendendo decisamente più e senza manco un dissi da "non overclock" incluso che ovviamente so altri soldi a parte :rolleyes: almeno dare al 7700 liscio le frequenze del vecchio 6700k no eh razza di accattoni? :rolleyes:

Mister D
22-08-2016, 20:29
comunque c'è troppa differenza fra il 7700 liscio e il k, è una presa per il culo così, magari uno vuole una si una cpu il più potente possibile ma non vuole occare, invece così o pigli il k o pigli il k spendendo decisamente più e senza manco un dissi da "non overclock" incluso che ovviamente so altri soldi a parte :rolleyes: almeno dare al 7700 liscio le frequenze del vecchio 6700k no eh razza di accattoni? :rolleyes:

:D we intel ama i propri clien... a no aspetta, ama il portafoglio dei propri clienti:D

el-mejo
22-08-2016, 21:09
comunque c'è troppa differenza fra il 7700 liscio e il k, è una presa per il culo così, magari uno vuole una si una cpu il più potente possibile ma non vuole occare, invece così o pigli il k o pigli il k spendendo decisamente più e senza manco un dissi da "non overclock" incluso che ovviamente so altri soldi a parte :rolleyes: almeno dare al 7700 liscio le frequenze del vecchio 6700k no eh razza di accattoni? :rolleyes:

Tra il 6700 e il 6700k ci sono 600mhz e 50€ di differenza, se ricordo bene la proporzione paghi giusto per la frequenza in più e hai come "plus" il moltiplicatore sbloccato, che tu lo usa o meno.

Vero però che non hai incluso un dissipatore, per un utente che necessita di potenza senza voler occare è una scocciatura.

TheDarkAngel
22-08-2016, 21:11
Tra il 6700 e il 6700k ci sono 600mhz e 50€ di differenza, se ricordo bene la proporzione paghi giusto per la frequenza in più e hai come "plus" il moltiplicatore sbloccato, che tu lo usa o meno.

Vero però che non hai incluso un dissipatore, per un utente che necessita di potenza senza voler occare è una scocciatura.

Il dissipatore nel K c'è, basta comprare la versione boxed.

stefanonweb
22-08-2016, 21:21
Il dissipatore nel K c'è, basta comprare la versione boxed.

:asd: :asd: :asd: Si, ma loro intendono uno a torre con un paio di ventole da 120...

Tipo suppongo questo:

http://www.cryorig.com/r1-ultimate.php

Ale55andr0
22-08-2016, 21:25
Il dissipatore nel K c'è, basta comprare la versione boxed.

non ci sta alcun dissi nella versione boxed

TheDarkAngel
22-08-2016, 21:26
non ci sta alcun dissi nella versione boxed
Pure quello hanno tolto? Da che versione hanno fatto la boxed senza niente???

Ale55andr0
22-08-2016, 21:30
Pure quello hanno tolto? Da che versione hanno fatto la boxed senza niente???

io conosco solo questa come boxed

https://www.youtube.com/watch?v=mkk9K2yH1hQ


se ci stanno altre versioni con dissi dentro, non ne sono a conoscenza ne ne ho vista una in nessuno shop di mia conoscenza :boh:

Ale55andr0
22-08-2016, 21:31
ah, qua c'è, ma come detto sopra, mai vista in giro

https://www.youtube.com/watch?v=gb9AsMyzjn8


e i prezzi so pure aumentati :asd:



EDIT: ah no wait, è una versione liscia non la K :asd:

el-mejo
22-08-2016, 22:14
Pure quello hanno tolto? Da che versione hanno fatto la boxed senza niente???

Da Skylake, ma solo le versioni K con molti sbloccato.

Le altre cpu boxed dovrebbero averlo.

TheDarkAngel
22-08-2016, 22:15
Da Skylake, ma solo le versioni K con molti sbloccato.

Le altre cpu boxed dovrebbero averlo.
Sono senza parole, ho pure controllato gli unboxing ed è vero.

aled1974
22-08-2016, 22:20
non che sia meglio così, anzi, con quel che li fanno pagare sti proci.... :doh:

ma onestamente chi negli anni comprando una cpu di fascia alta ha poi tenuto sopra lo scarsissimo dissipatore boxed intel/amd?

io sul 6700k in firma ho riciclato il noctua che avevo prima sul socket 775, è bastato l'adattatore bracket e funziona tuttora alla grande, meglio di qualsiasi dissi stock ;)

ciao ciao

TheDarkAngel
22-08-2016, 22:27
non che sia meglio così, anzi, con quel che li fanno pagare sti proci.... :doh:

ma onestamente chi negli anni comprando una cpu di fascia alta ha poi tenuto sopra lo scarsissimo dissipatore boxed intel/amd?

io sul 6700k in firma ho riciclato il noctua che avevo prima sul socket 775, è bastato l'adattatore bracket e funziona tuttora alla grande, meglio di qualsiasi dissi stock ;)

ciao ciao
Serve tutte le volte che aspetti ti arrivi il dissipatore nuovo, cambi l'impianto a liquido, quelle situazioni dove è necessario nonostante venga usato poche ore/giorni

Ale55andr0
22-08-2016, 22:57
non che sia meglio così, anzi, con quel che li fanno pagare sti proci.... :doh:

ma onestamente chi negli anni comprando una cpu di fascia alta ha poi tenuto sopra lo scarsissimo dissipatore boxed intel/amd?

io sul 6700k in firma ho riciclato il noctua che avevo prima sul socket 775, è bastato l'adattatore bracket e funziona tuttora alla grande, meglio di qualsiasi dissi stock ;)

ciao ciao

presente, col 3770k. Prendere un k non vuol dire dover per forza occare, ma avere la migliore cpu lato frequenza visto che le lisce hanno parecchi mhz in meno. 3770k che col dissi originale dal quale sto scrivendo non ha mai dato mezzo problema di temperatura col suo boost a 3.9ghz e sto in sicilia...perchè devono a) farmi pagare di più 1) farmi pagare altri 40 euro per un buon dissipatore? allora facciano una versione liscia con le STESSE frequenze della k, no che devo scegliere se quella li con costi maggiori ai quali si aggiunge il dissi o 600mhz in meno tolta la "k" poi gli danno lo STESSO nome! :rolleyes:
Facciano una cpu potente anche per chi non vuole occare, maledetti!

aled1974
23-08-2016, 09:27
Serve tutte le volte che aspetti ti arrivi il dissipatore nuovo, cambi l'impianto a liquido, quelle situazioni dove è necessario nonostante venga usato poche ore/giorni

in effetti, sarà che nei 30 anni di informatica (proprio questo mese) ho sempre avuto rimasugli ogni volta che ho cambiato macchina

poi da quando sono stati immessi sul mercato i dissipatori aftermarket non ho più usato quelli stock se non per seconde macchine/muletti (ma parliamo di fascia cpu bassa)

però per chi liquida e non ha nulla in avanzo in effetti... :mano:


invece chi compra nuova una cpu K se vuole tenere il dissipatore stock è masochista IMHO, anche senza overcloccare :D

senza offesa eh Ale55andr0, ma tra la pasta del capitano e il dissipatore stock, allegria nel momento che metti la macchina sotto sforzo :(
per meglio dire, io consiglierei comunque un bel dissi aftermarket :mano:


è in questo che ci "rubano soldi" IMHO, prezzo alto e qualità mediocre.... ma del resto senza concorrenza se lo possono permettere, guarda quanto vendono....


fine O.T.
tanto anche kabylake verrà venduto senza dissipatore :boh:

ciao ciao

stefanonweb
23-08-2016, 09:51
Un K, cioè cpu da overclock venduto senza dissipatore e con pasta del capitano mi sembra una presa per il culo. Non overclocki un c@ss0... Su 775 quando prendevi un E4300 e lo portavi da 1800 @3000 o un E5200 da 2500 @3500 overclockavi... Perchè pagavi un nulla per una cpu che potevi spingere oltre il top di gamma stock tipo E8600 ecc... Ora con la serie K paghi prima i mHz che ottieni dall'overclock... e se non overclocki hai solo pagato più del suo valore una cpu... Senza contare che poi ti serve un dissipatore, mobo Z170, ci sono problemi di temperatura ecc.... Intel continua a fare la splendida, ma 'sto giro se AMD con Zen che pare frulli bene viene fuori a prezzi concorrenziali con una cpu avente moltiplicatore sbloccato, grafica integrata, dissipatore cazzuto in bundle, HIS saldato ecc..... Allora a quel punto vediamo se Intel continua a prendere la gente per il culo...

Giustaf
23-08-2016, 14:02
in effetti dopo un 3770k in cui ho fatto praticamente da pioniere per lo scoperchiamento, vorrei evitarmi nella prossima cpu la scocciatura e soprattutto il rischio di rifare questa operazione!

Rodig
23-08-2016, 15:25
Qualche specifica....
http://www.smartworld.it/informatica/intel-kaby-lake-svelate-le-specifiche-dei-core-i5-ed-i7-desktop.html

Gibbus
23-08-2016, 17:26
... e qualche altra specifica su notebookcheck (http://www.notebookcheck.com/Intel-Kaby-Lake-Quad-Core-ULV-Prozessoren-in-2017.172185.0.html).

Era ora che tirassero fuori quad core mobile con basso TDP (15W!).

ROBHANAMICI
23-08-2016, 20:43
Sono abbastanza scettico che in oc vadano meglio dei precedenti. Alla fine la frequenza molto dal ritardo normalizzato delle pipeline (FO4) e visto che l'architettura, il pp è il medesimo mi sa che hanno solo tirato in sù le frequenze a defualt. Poi si può sperare che abbiano migliorato la qualità della pasta tra die e his come fecero con haswell refresh.
L'architettura intel non è per frequenze alte e anzi per me sono già ottimi i 4 GHz a defualt con tale FO4 alto.;)


Si anche per me non andranno meglio dei precedenti ma mi accontento semmai lo prenderò di arrivare ai 5 ghz date le frequenze un pò più spinte, giusto per sfizio :p

Massimo1981
23-08-2016, 21:29
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ROBHANAMICI
23-08-2016, 21:33
le prossime faccine :asd:

schumifun
26-08-2016, 10:53
Secondo voi troveremo mai i3 quad core?:D

TheDarkAngel
26-08-2016, 10:56
Secondo voi troveremo mai i3 quad core?:D
Non prima che un i7 ne abbia 8, Intel è molto drastica nel segmentare l'offerta e spremere il più possibile il consumatore.

ROBHANAMICI
26-08-2016, 11:58
secondo voi i cannonlake li avranno gli 8 core sugli i7?

TheDarkAngel
26-08-2016, 12:04
secondo voi i cannonlake li avranno gli 8 core sugli i7?

Dipende se amd offrirà soluzioni da 8 core in ambito consumer perchè soluzione sopra i 300€ di consumer non hanno nulla :asd:

aled1974
26-08-2016, 12:57
secondo voi i cannonlake li avranno gli 8 core sugli i7?

sugli X probabile, sui K temo di no, anche se ci spero :stordita:

ciao ciao

ROBHANAMICI
26-08-2016, 18:13
Già ci spero anch'io aled.

Difficile che una delle loro cpu sia equivalente al 7700k però se fosse così meglio per la concorrenza, ma... ritorniamo in tema. Cpu Kabylake :D

Randall
30-08-2016, 17:10
una cosa non mi è chiara... più di una in verità, ma vabbè :D

confermate per quello che si sa di certo ad oggi che Kaby sia compatibile com mobo Z170?

sono in un limbo e la mobo (asus Z170i) non la vorrei proprio cambiare mentre la cpu attualmente mi manca proprio e sono indeciso su cosa prendere:

- i3 6100 ora e KL serio più avanti, un bel pò più avanti
- i5 6500 ora e KL molto moooooooooolto più avanti forse

ROBHANAMICI
30-08-2016, 17:12
si è compatibile col socket lga 1151, vedi la slide in 1a pagina.

Randall
30-08-2016, 17:31
si è compatibile col socket lga 1151, vedi la slide in 1a pagina.

perfetto allora, la mini asus è salva :)

mi rimane il cruccio di che cpu prendere a settembre per attendere un bel Kaby non prima dell'anno prossimo innoltrato...

sarei tentato dal 6500 perché se poi devo ritardare troppo o annullare il futuro upgrade alla serie 7 almeno rimango cho una bella cpu :fagiano:

che dite?


magari se la tiro molto il la anzichè un i5 Kaby potrei aspirare al 7770K a fine ciclo e prezzi particolarmente abbordabili...

Snickers
30-08-2016, 17:36
perfetto allora, la mini asus è salva :)

mi rimane il cruccio di che cpu prendere a settembre per attendere un bel Kaby non prima dell'anno prossimo innoltrato...

sarei tentato dal 6500 perché se poi devo ritardare troppo o annullare il futuro upgrade alla serie 7 almeno rimango cho una bella cpu :fagiano:

che dite?


magari se la tiro molto il la anzichè un i5 Kaby potrei aspirare al 7770K a fine ciclo e prezzi particolarmente abbordabili...
Io direi i5 6500, poi vendi la Asus Itx (che tanto ha sempre mercato una sk itx), ci prendi una equivalente con chipset Z270 e poi tra un bel po' ci piazzi cannonlake. Te gusta di più?

EDIT: O almeno, avendo io un 6600K questo è anche il mio progetto

stefanonweb
30-08-2016, 18:47
Io direi i5 6500, poi vendi la Asus Itx (che tanto ha sempre mercato una sk itx), ci prendi una equivalente con chipset Z270 e poi tra un bel po' ci piazzi cannonlake. Te gusta di più?

EDIT: O almeno, avendo io un 6600K questo è anche il mio progetto

Come No... se non cambiano socket per Cannon.....:read:

Randall
30-08-2016, 19:04
Anche io propenderei per il 6500 ora in attesa del miglio KL domani o dopodomani :)

Però salterei 270 a sto punto e per Cannon, se varrà la pena passare a Cannon penserei a Z370 ;)

Rodig
31-08-2016, 00:10
.....
mi rimane il cruccio di che cpu prendere a settembre per attendere un bel Kaby non prima dell'anno prossimo innoltrato...

Non è detto che si debba aspettare tanto....
In fondo le nuove schede madri con Z270 dovrebbero essere pronte ad ottobre, per cui c'è la speranza che i primi Kaby vengano rilasciati poco dopo, se non altro perchè in questi momenti di transizione il mercato PC si blocca in attesa delle novità e ciò non piace a nessuno.
Anch'io avevo pensato di cambiare PC a settembre, ma stando così le cose preferisco rimandare....

Snickers
31-08-2016, 09:03
Come No... se non cambiano socket per Cannon.....:read:
Cannonlake dovrebbe restare addirittura su chipset z-270 dalle ultime notizie, quindi è il classico die-shrink "tout-court" :read:

ROBHANAMICI
31-08-2016, 11:38
Ma dai... quindi altro che processori 8 core nel settore mainstream... campa cavallo.

Snickers
31-08-2016, 11:45
Ma dai... quindi altro che processori 8 core nel settore mainstream... campa cavallo.

E perché?

ROBHANAMICI
31-08-2016, 11:48
Se il socket rimane quello...

stefanonweb
31-08-2016, 11:57
Se il socket rimane quello...

Ma è sicuro che rimane il 1151?

ROBHANAMICI
31-08-2016, 12:05
secondo me no...

freesailor
31-08-2016, 14:14
Credo che approfitterò di Kaby Lake per rifarmi, finalmente, un desktop (dopo dieci anni ...).
Aspetterò anche l'uscita di Zen e i primi benchmark/review di entrambi per decidere.
Anche se spero in una ripresa di AMD e in una conseguente sana concorrenza di mercato, su Zen non ho particolarmente grandi aspettative in confronto a Kaby Lake (anche alla recente presentazione di Zen alla conferenza HotChips non si sono viste cose mirabolanti, mi pare, ma solo un bel passo avanti rispetto unicamente alle attuali CPU AMD), per cui credo che all'80% andrò con Intel.

E che Kaby Lake sia solo l'"ottimizzazione finale" di Skylake mi va benissimo: architettura collaudata e tuttora prestazionale, altro non mi serve e non chiedo.
Cannonlake è ancora avvolto nelle nebbie, ha avuto una genesi travagliata con i 10 nm, non c'è neppure certezza della data di presentazione (comunque almeno un ulteriore anno è prevedibile) e se fosse vero che il socket resta il 1151 c'è ancor meno ragione di attendere (per un desktop, magari invece per un notebook varrebbe la pena, per possibili vantaggi nei consumi dai 10 nm).

Vedremo.

Mister D
31-08-2016, 14:25
Credo che approfitterò di Kaby Lake per rifarmi, finalmente, un desktop (dopo dieci anni ...).
Aspetterò anche l'uscita di Zen e i primi benchmark/review di entrambi per decidere.
Anche se spero in una ripresa di AMD e in una conseguente sana concorrenza di mercato, su Zen non ho particolarmente grandi aspettative in confronto a Kaby Lake (anche alla recente presentazione di Zen alla conferenza HotChips non si sono viste cose mirabolanti, mi pare, ma solo un bel passo avanti rispetto unicamente alle attuali CPU AMD), per cui credo che all'80% andrò con Intel.

E che Kaby Lake sia solo l'"ottimizzazione finale" di Skylake mi va benissimo: architettura collaudata e tuttora prestazionale, altro non mi serve e non chiedo.
Cannonlake è ancora avvolto nelle nebbie, ha avuto una genesi travagliata con i 10 nm, non c'è neppure certezza della data di presentazione (comunque almeno un ulteriore anno è prevedibile) e se fosse vero che il socket resta il 1151 c'è ancor meno ragione di attendere (per un desktop, magari invece per un notebook varrebbe la pena, per possibili vantaggi nei consumi dai 10 nm).

Vedremo.

Beh se intendi l'unico benchmark che si è visto è blender dove l'ES di ZEN a 3 ghz è riuscito a completare negli stessi tempi del i7 6900k sempre a 3 GHz per mostrare proprio l'aumento di ipc che sarebbe (è dovuto il condizionale perché il test è stato fatto da amd e perché poi potrebbe andare meno in tutti gli altri test) pari a broadwell-e. Se non è mirabolante quello, cosa lo dovrebbe essere??? core to core vanno uguali e sono due cpu da 8 core 16 thread. Come fai a dire già che non dovrebbe arrivare a competere con Kaby? Se mantiene quello visto con blender il futuro zen 4 core /8 thread andrà alla pari (o quasi) di un i7 7700k, dipenderà solo dalle frequenze che riusciranno ad ottenere dalle cpu finali.
Considerando che poi quello mostrato da amd dovrebbe essere un ES evt, cioè poco più che funzionante.;)

freesailor
31-08-2016, 15:14
Beh se intendi l'unico benchmark che si è visto è blender dove l'ES di ZEN a 3 ghz è riuscito a completare negli stessi tempi del i7 6900k sempre a 3 GHz per mostrare proprio l'aumento di ipc che sarebbe (è dovuto il condizionale perché il test è stato fatto da amd e perché poi potrebbe andare meno in tutti gli altri test) pari a broadwell-e. Se non è mirabolante quello, cosa lo dovrebbe essere??? core to core vanno uguali e sono due cpu da 8 core 16 thread. Come fai a dire già che non dovrebbe arrivare a competere con Kaby? Se mantiene quello visto con blender il futuro zen 4 core /8 thread andrà alla pari (o quasi) di un i7 7700k, dipenderà solo dalle frequenze che riusciranno ad ottenere dalle cpu finali.
Considerando che poi quello mostrato da amd dovrebbe essere un ES evt, cioè poco più che funzionante.;)

Scusa eh, nessuna intenzione di fare polemica (me ne importa nulla di Intel vs AMD, non sono un fan di nessuna delle due e peraltro il mio vecchio desktop a suo tempo aveva un ottimo Athlon, adesso comprerò ciò che mi sembra meglio senza guardare più di tanto il marchio) ma ti sei dato la risposta da solo.
"Mirabolante" sarebbe che andasse almeno il 25-30% in più di un Kaby Lake, per ciò che io intendo come "mirabolante" (e considerando che Zen è una tecnologia innovativa si potrebbe anche pensarlo possibile, perchè no?).
Mentre ad oggi l'impressione è che lo Zen andrà più o meno alla pari di un Kaby Lake. Come tu stesso hai scritto.

Se così fosse, o costa la meta dell'equivalente Kaby Lake (e allora lo valuterei) oppure non ci penso neppure ad andare con una tecnologia nuova, di "solo" pari prestazioni, a fronte di una tecnologia super-collaudata come quella Intel.
Spero che AMD torni ad essere una seria concorrente, ci guadagneremmo tutti (tranne Intel, ovviamente), ma non le darò fiducia solo per questo. I soldi a casa mia non piovono dal cielo e visto il numero di anni medio in cui tengo un PC voglio fare un acquisto conveniente, affidabile e duraturo, non vado certo nè a simpatia nè ad antipatia.
Nè voglio fare da "early tester" o da sperimentatore, per farlo devo proprio vedere dei bei vantaggi.
Se Zen va come un razzo, rispetto ai Kaby Lake, allora lo valuterò.

smoicol
31-08-2016, 15:50
stavolta non mi faccio trovare impreparato, appena escono prendo

i7 7700k
maximus IX gene
16gb ddr4 4200

ROBHANAMICI
31-08-2016, 16:31
Bah.. a me sto zen non me la racconta giusta... Vai sul leggerino smoicol :asd: :asd:

stefanonweb
31-08-2016, 16:42
Bah.. a me sto zen non me la racconta giusta... Vai sul leggerino smoicol :asd: :asd:

Secondo me questo giro AMD con Zen ha delle buone carte in mano... :read:

ROBHANAMICI
31-08-2016, 16:44
sarà...

aled1974
31-08-2016, 18:24
Ma è sicuro che rimane il 1151?

secondo me no...

secondo me sì ;)

ciao ciao

Snickers
31-08-2016, 22:08
Se il socket rimane quello...
Va beh, ma scusa, perché dovrebbe limitare l'uso dei core?

D'altronde i primi i7 "extreme" stavano su socket 1366 e stavano su quad channel (che richiede una fraccata di pin). Magari otto core no, ma secondo me un 6c/12t su un package da 95W con almeno le stesse frequenze default di skylake 6700, o qualcosina sopra, non lo vedo così assurdo tecnicamente da raggiungere :read:

ROBHANAMICI
31-08-2016, 22:13
Non dico che sia assurdo, anzi speriamo, più che altro bisogna vedere se è un po' la politica di intel in tale senso a cambiare, cioè di far uscire i 6/8 core per il settore mainstream per ora riservati a quello enthusiast, considerando vari fattori come le fasce di prezzo, fasce di settore di uscita etc, poi per carità tutto è possibile.

Snickers
31-08-2016, 22:22
Non dico che sia assurdo, anzi speriamo, più che altro bisogna vedere se è un po' la politica di intel in tale senso a cambiare, cioè di far uscire i 6/8 core per il settore mainstream per ora riservati a quello enthusiast, considerando vari fattori come le fasce di prezzo, fasce di settore di uscita etc, poi per carità tutto è possibile.
Beh, la cosa certa è che cannonlake sarà su socket 1151. Per vari motivi:

1)E' sempre stato annunciato come successore di skylake, kaby lake è stata una toppa per il lead time eccessivo.
2)E' solito (a memoria dico anche il 100%) da parte di intel chiudere un socket con un die-shrink e soprattutto mai farne uno nuovo con architettura "vecchia"

L'unica cosa che potrebbe venire messa in dubbio è l'utilizzo sempre del chipset Z 270, ma fin'ora i rumors hanno confermato questa voce

smoicol
31-08-2016, 23:45
Bah.. a me sto zen non me la racconta giusta... Vai sul leggerino smoicol :asd: :asd:

io ho sempre avuto il top, e ti assicuro che non ho mai avuto problemi rilevanti, le cose bisogna farle bene, attualmente il pc in sign e' ottimo ma come vedi ho un 6600k ed io ho sempre avuto i7, skylake per me e' stata una casualita' averlo, non era mia intenzione, ma quando ti ritrovi 20 6600k e 20 asus gaming pro come fai a non provarlo?

ROBHANAMICI
01-09-2016, 12:54
beh certo viene l'acquolina in bocca :p :fagiano:

Rodig
02-09-2016, 09:59
http://www.guru3d.com/news-story/intel-kaby-lake-and-amd-zen-processors-to-only-support-windows-10-and-unix.html

ROBHANAMICI
02-09-2016, 11:13
ah beh se è così me ne rimango col mio bel skylake visto che ho il dual boot :fagiano:

aled1974
02-09-2016, 11:55
ma no... secondo me è una sparata.... sarebbe come dire che le attuali schede video non sono supportate dagli os precedenti, in quanto gli os precedenti non possono sfruttare le dx12 ;)

ciao ciao

ROBHANAMICI
02-09-2016, 12:42
speriamo sia così la fine dell'anno si avvicina...

NeverKnowsBest
02-09-2016, 14:18
le mobo 1151 saranno tutte compatibili con Kaby Lake? stò pensando all'upgrade del mio g4400 ma se la mobo (Asus H110I Plus) fosse compatibile allora aspetto volentieri Kaby, anche per non spendere subito e aspettare un pò.

ROBHANAMICI
02-09-2016, 17:37
ma... credo di si, ma è difficile dirlo ora, attendiamo un poco.

aled1974
02-09-2016, 18:25
le mobo 1151 saranno tutte compatibili con Kaby Lake? stò pensando all'upgrade del mio g4400 ma se la mobo (Asus H110I Plus) fosse compatibile allora aspetto volentieri Kaby, anche per non spendere subito e aspettare un pò.

è necessario un aggiornamento bios, se viene rilasciato sì, altrimenti no

ma fin quando non saremo a ridosso dell'uscita credo che di bios ne vedremo pochi, probabilmente solo sulle mobo più costose di ogni brand

oggi è difficile dire "quella mobo sì, quell'altra no" :boh:

ciao ciao

El Alquimista
02-09-2016, 19:16
http://www.guru3d.com/news-story/intel-kaby-lake-and-amd-zen-processors-to-only-support-windows-10-and-unix.html

se ricordo bene, una notizia recente affermava il supporto microsoft di win 7 ancora per qualche anno

ROBHANAMICI
02-09-2016, 19:49
si ricordi bene, ma bisogna appunto vedere se saranno supportati anche questi processori... speriamo.

postillo
02-09-2016, 19:51
le versioni U dei processori Intel a quali cpu AMD corrispondono?

DrunknAndry
03-09-2016, 17:12
all'incirca quanto andranno di più questi kabylake ..? ho rotto i supporti del dissi della mia attuale cpu e non so se cambiare tutto e prendere un 6500 o cambiare solo dissipatore e aspettare..

e soprattutto quanto veniva il 6500 al lancio..?

smoicol
03-09-2016, 21:39
all'incirca quanto andranno di più questi kabylake ..? ho rotto i supporti del dissi della mia attuale cpu e non so se cambiare tutto e prendere un 6500 o cambiare solo dissipatore e aspettare..

e soprattutto quanto veniva il 6500 al lancio..?

Se non erro il 6500 costava intorno i 180€ kaby dovrebbe essere un aggiornamento di skylake, se la pappa è sempre la stessa diciamo almeno un 5% in più

DrunknAndry
04-09-2016, 19:46
Se non erro il 6500 costava intorno i 180€ kaby dovrebbe essere un aggiornamento di skylake, se la pappa è sempre la stessa diciamo almeno un 5% in più

cioè all'uscita costava meno che adesso..? su amazon viene 205€.. :mbe:

Life bringer
04-09-2016, 19:48
Si costava meno... c'è anche da dire che c'è di mezzo la questione cambio...

DrunknAndry
04-09-2016, 19:56
andiamo bene..
immagino che sarà impossibile vedere il 7500 a 180€ adesso.. :asd: :asd:

Life bringer
04-09-2016, 19:58
andiamo bene..
immagino che sarà impossibile vedere il 7500 a 180€ adesso.. :asd: :asd:

Lascia perdere, ho tenuto d'occhio la questione per un anno e regolarmente il prezzo del processore che volevo prendere invece di scendere me lo ritrovavo che saliva :asd:
Secondo me è intel che ci fa la cresta e bicresta, c'è da sperare che amd con zen sia all'altezza...

smoicol
04-09-2016, 20:00
andiamo bene..
immagino che sarà impossibile vedere il 7500 a 180€ adesso.. :asd: :asd:

sei a Milano, passi la frontiera e risparmi :D :D :D

DrunknAndry
05-09-2016, 14:49
sei a Milano, passi la frontiera e risparmi :D :D :D

quanto si risparmia ..?? :ciapet: :ciapet:

Snickers
14-09-2016, 14:54
http://wccftech.com/intel-roadmap-kaby-lake-coffee-lake-cannonlake-leak/

CVD.... Ecco a voi anche "Cofee Lake", prodotto "tappo" per i Notebook dal medio all'alto consumo e dotato di 6 core su 14nm.... Direi che quindi è praticamente certo che coi 10nm e Cannonlake (che andrà su socket 1151) si avranno almeno 6 core

ROBHANAMICI
14-09-2016, 17:22
grazie degli update.

°Phenom°
14-09-2016, 23:27
http://wccftech.com/intel-roadmap-kaby-lake-coffee-lake-cannonlake-leak/

CVD.... Ecco a voi anche "Cofee Lake", prodotto "tappo" per i Notebook dal medio all'alto consumo e dotato di 6 core su 14nm.... Direi che quindi è praticamente certo che coi 10nm e Cannonlake (che andrà su socket 1151) si avranno almeno 6 core

Ma speriamo per i 6 core in fascia mainstream, sarebbe anche ora..

smoicol
15-09-2016, 00:52
Ma speriamo per i 6 core in fascia mainstream, sarebbe anche ora..

Tutto dipende da zen

ROBHANAMICI
15-09-2016, 11:35
dipenderà.... ma ci sarà almeno 1 annetto di distanza tra questi diversi modelli di cpu. Speriamo, sarebbe interessante.

Ansem_93
15-09-2016, 14:54
Gente io ad oggi ho un i5-750 a 3,6ghz.
Vorrei sapere circa quanto cambia rispetto ad un i5 di quelli nuovi di settima generazione.
Vorrei capire quanto sarebbe grosso il salto se prendessi uno dei processori nuovi

devil_mcry
15-09-2016, 15:07
Gente io ad oggi ho un i5-750 a 3,6ghz.
Vorrei sapere circa quanto cambia rispetto ad un i5 di quelli nuovi di settima generazione.
Vorrei capire quanto sarebbe grosso il salto se prendessi uno dei processori nuovi

Partendo da questo

http://images.anandtech.com/graphs/graph9483/5.png

Skylake rispetto a Sandy Bridge è circa il 20% più veloce e Sandy Bridge era il 15% più veloce di Nehalem

Probabilmente quindi andrai un 35-40% più veloce a parità di clock, mentre in gaming noterai meno la differenza, un 15-20% max

Mister D
15-09-2016, 15:15
Gente io ad oggi ho un i5-750 a 3,6ghz.
Vorrei sapere circa quanto cambia rispetto ad un i5 di quelli nuovi di settima generazione.
Vorrei capire quanto sarebbe grosso il salto se prendessi uno dei processori nuovi

A parità di frequenza e core, quindi parliamo di ipc, dovresti avere un buon 41-45% di prestazione in più, poi ci devi mettere la differenza di frequenza a defualt perché cmq anche un i5 nuovo versione k si può occare.
http://www.anandtech.com/show/9483/intel-skylake-review-6700k-6600k-ddr4-ddr3-ipc-6th-generation/9
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/17
Il valore del 41% viene fuori dalla moltiplicazione dei vari aumenti percentuali misurati da anandtech nell'ultima recensione da sandy a skylake e poi ho aggiunto dall'altra un 10% ad occhio (non ho fatto la misura esatta tanto è inutile).
Ergo prendendo un futuro i5 kaby da 3,6 GHz dovresti avere anche un 35% di aumento tra frequenza def per cui il passaggio lo sentiresti eccome;)