View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake
ROBHANAMICI
14-04-2017, 07:12
E' andato in tilt, ho rimesso i cavi come mi hai detto e la mobo in aio pump segna anche a me 5300 rpm, faccio qualche test veloce va :confused: :D
Mi autoquoto, ho fatto un veloce test con occt a 4.9 ghz e 1.3v per 1 ora e ho ottenuto temp anche più alte rispetto a prima, spero "vivamente" che sia andato in tilt il dissi e non la cpu....
Mi autoquoto, ho fatto un veloce test con occt a 4.9 ghz e 1.3v per 1 ora e ho ottenuto temp anche più alte rispetto a prima, spero "vivamente" che sia andato in tilt il dissi e non la cpu....
ma non è qualche settaggio della Apex? se non sbaglio hai iniziaato ad avere problemi di temperatura da quando hai cambiato mobo o sbaglio ?
kira@zero
14-04-2017, 08:16
Ieri l'altro ho giocato a Hitman una mezz'oretta esco dal gioco controllo le temp della CPU e varie come faccio sempre (tengo sempre tool hwmonitor e real temp temp che si aprono all'avvio di Windows), temperature e voltaggi nella norma, dopo 2 minuti di desktop il PC si spegne di botto, mi si riavvia il PC e si sembra che si impalli la mobo su errore 02 00 a random :mbe: , riavvio la stessa storia..
Allora dopo svariate prove cosa si era rotta la cpu, ciao ciao 7700k buono sempre tenuto in fixed a 5000/4500mhz con 1.25v :doh:
Oggi chiamo per l'email intel...
ragazzi ma secondo voi l'aumento di prestazioni è superiore nell'impostare le ram a frequenza di default con timings tirati o meglio salire di frequenza però alzando i timings impostandoli "più rilassati"?
As esempio le mie ram @ default stanno a 3200 16-18-18-36 @1.35
quindi in ambito gaming ecc meglio l'opzione 1 o 2 ?
1) 3200Mhz 15-15-15-32 @1.45v
2) 3600Mhz 18-19-19-39 @1.55v
anomalos
14-04-2017, 09:16
Per sostituire un Silver Arrow meglio un CORSAIR 80 doppia ventola o un ARCTIC Liquid Freezer 120 su un 7600k
Grazie
Per sostituire un Silver Arrow meglio un CORSAIR 80 doppia ventola o un ARCTIC Liquid Freezer 120 su un 7600k
Grazie
silver arrow
ragazzi ma secondo voi l'aumento di prestazioni è superiore nell'impostare le ram a frequenza di default con timings tirati o meglio salire di frequenza però alzando i timings impostandoli "più rilassati"?
As esempio le mie ram @ default stanno a 3200 16-18-18-36 @1.35
quindi in ambito gaming ecc meglio l'opzione 1 o 2 ?
1) 3200Mhz 15-15-15-32 @1.45v
2) 3600Mhz 18-19-19-39 @1.55v
questo lo devi provare tu,
innanzitutto in che ambito? in gaming normalmente si usa maggior frequenza a scapito di cl più rilassati
Mi autoquoto, ho fatto un veloce test con occt a 4.9 ghz e 1.3v per 1 ora e ho ottenuto temp anche più alte rispetto a prima, spero "vivamente" che sia andato in tilt il dissi e non la cpu....
hai rifatto il delid? se hai ancora il dissi ad aria rimettilo e ritesta, se hai temp migliori vuol dire che l'aio è difettoso, così perdi solo tempo
ROBHANAMICI
14-04-2017, 10:16
ma non è qualche settaggio della Apex? se non sbaglio hai iniziaato ad avere problemi di temperatura da quando hai cambiato mobo o sbaglio ?
No già prima con la gigabyte (infatti pensavo fosse colpa della mobo che aveva alcuni pin piegati), considera che ho smontato parecchie volte il dissi, altrettante la cpu.
hai rifatto il delid? se hai ancora il dissi ad aria rimettilo e ritesta, se hai temp migliori vuol dire che l'aio è difettoso, così perdi solo tempo
Si l'ho già rifatto, non è il delid. Il noctua mi entra a fatica perchè ho messo in alto al case due ventole, farò la prova con un vecchio corsair h55.
No già prima con la gigabyte (infatti pensavo fosse colpa della mobo che aveva alcuni pin piegati), considera che ho smontato parecchie volte il dissi, altrettante la cpu.
Si l'ho già rifatto, non è il delid. Il noctua mi entra a fatica perchè ho messo in alto al case due ventole, farò la prova con un vecchio corsair h55.
si cambia dissipatore almeno trovi una risposta
conan_75
14-04-2017, 12:05
ragazzi ma secondo voi l'aumento di prestazioni è superiore nell'impostare le ram a frequenza di default con timings tirati o meglio salire di frequenza però alzando i timings impostandoli "più rilassati"?
As esempio le mie ram @ default stanno a 3200 16-18-18-36 @1.35
quindi in ambito gaming ecc meglio l'opzione 1 o 2 ?
1) 3200Mhz 15-15-15-32 @1.45v
2) 3600Mhz 18-19-19-39 @1.55v
Calcolatrice alla mano la prima e non di poco.
SimoSi84
14-04-2017, 13:06
si non l'ho messa sul lato interno his, l'ho solo spalmata sul die e poi fatto pressione al centro una volta chiuso.
In quanto al rame io ho un h80i liquido AIO e la base e' esattamente in rame, quindi ho fatto bene a non metterci la liquid pro ma la grizzly hydronaut ;)
Hai fatto benissimo! La liquidpro scolorisce le scritte sulla cpu e non dovrebbe essere applicata a contatto con il dissipatore. Poi ognuno è libero di fare ciò che più vuole e meglio crede ;)
celsius100
14-04-2017, 13:27
Allora l'uso PC è praticamente game/multimediale, lo uso anche per lavoro ma oltre office non mi serve altro. Monitor in FullHD standard ma non escludo passaggio ad un 144hz.
Non penso di occare al momento, se non per sfizio. Vorrei tenere il resto delle componenti che ho (sono cmq recenti) compreso il dissipatore Corsair H100.
Al momento ho una 970 che penso cambiare con una 1060/1070.
Budget massimo mobo dai 150€ ai 200€..
Optane non so fino a che punto mi serve perchè al momento ho 2 SSD e 1 HDD (Velociraptor) che però vorrei cambiare per avere un sistema totalmente SSD (non mi serve tanto spazio di archiviazione fisico e preferisco velocità e silenziosità).
Molto importante invece il comparto audio e appunto per questo pensavo di prendere una scheda audio 7.1 esterna.
Quindi tralasciando Optane e audio, differenze tra Z270 o Z170 quali sono? Io non ho preferenze e prenderei quella migliore tra prezzo/prestazioni.
x gaming direi ceh vai benisismo allora con un I5, pero fare voerclock su socket 1151 nn conviene, costa praticamente il doppio comrpare un i5k, mobo serie Z, ram da oc, rispetto ad un sistema senza overclock
il risutlato e ceh in emdia ci si guadagna il 5%, roba trascurabile praticametne
se vuoi occare passerei ad un pc su base ryzen 1500X, i prezzi sono piu o meno equivalneti a quelli dell'i5, come rpestazioni varia ad gioco a gioco, ma sono in linea all'i5, come processore pero ci guadagni 4thread aggiuntivi e un socket piu nuovo e supportato
x gaming direi ceh vai benisismo allora con un I5, pero fare voerclock su socket 1151 nn conviene, costa praticamente il doppio comrpare un i5k, mobo serie Z, ram da oc, rispetto ad un sistema senza overclock
il risutlato e ceh in emdia ci si guadagna il 5%, roba trascurabile praticametne
se vuoi occare passerei ad un pc su base ryzen 1500X, i prezzi sono piu o meno equivalneti a quelli dell'i5, come rpestazioni varia ad gioco a gioco, ma sono in linea all'i5, come processore pero ci guadagni 4thread aggiuntivi e un socket piu nuovo e supportato
sbagli: l'oc su 1151 conviene eccome! molto più che su ryzen. Ormai dopo aver visto decine e decine di review è chiaro che tutti ryzen si overcloccano quasi niente e arrivano max a 4ghz, con gli i5 7600k ci sono decine di esempi di oc daily a 5-5,2Ghz quindi un'altra storia. Inoltre anche se Ryzen la vince sui programmi 3d, video o grafica per via dei core aggiuntivi, perde nettamente nei giochi a parità di frequenza, pensa un po' rispetto ad un i5 7600 OC @ 5,2 Ghz ! E' risaputo che nei giochi conta più la frequenza della cpu che il numero di core ;)
Inoltre non trovo neanche la convenienza economica, un 1700 costa più di un 7700k e un 1500x costa uguale ad un 7600k. Anche le sk madri sono in linea con le Z270 come prezzo (ma le z270 hanno più funzioni ed una maggiore compatibilità con ram)
x gaming direi ceh vai benisismo allora con un I5, pero fare voerclock su socket 1151 nn conviene, costa praticamente il doppio comrpare un i5k, mobo serie Z, ram da oc, rispetto ad un sistema senza overclock
il risutlato e ceh in emdia ci si guadagna il 5%, roba trascurabile praticametne
se vuoi occare passerei ad un pc su base ryzen 1500X, i prezzi sono piu o meno equivalneti a quelli dell'i5, come rpestazioni varia ad gioco a gioco, ma sono in linea all'i5, come processore pero ci guadagni 4thread aggiuntivi e un socket piu nuovo e supportato
la cpu 7600 non ha cambiamenti di prezzo tra la versione K e quella bloccata, la scheda madre più o meno siamo li, alla fine risparmierei poco.
In ogni caso OC non lo farei per ora (essendo tutto nuovo non ne ho bisogno) ma più in la con il tempo sicuramente lo farò (come ho fatto con il mio attuale 2500k, portato solo recentemente in daily a 4.5Ghz, oltre a OC sulle Ram).
Ho pensato a Ryzen ma ancora non mi convince del tutto, aspetterei altre versioni e ottimizzazioni per vedere la vera potenzialità.ù
Penso punterò su 7600k (aspetto che torna disponibile su Am@zon) e scheda madre Z270
dinamite2
14-04-2017, 13:45
sbagli: l'oc su 1151 conviene eccome! molto più che su ryzen. Ormai dopo aver visto decine e decine di review è chiaro che tutti ryzen si overcloccano quasi niente e arrivano max a 4ghz, con gli i5 7600k ci sono decine di esempi di oc daily a 5-5,2Ghz quindi un'altra storia. Inoltre anche se Ryzen la vince sui programmi 3d, video o grafica per via dei core aggiuntivi, perde nettamente nei giochi a parità di frequenza, pensa un po' rispetto ad un i5 7600 OC @ 5,2 Ghz ! E' risaputo che nei giochi conta più la frequenza della cpu che il numero di core ;)
Inoltre non trovo neanche la convenienza economica, un 1700 costa più di un 7700k e un 1500x costa uguale ad un 7600k. Anche le sk madri sono in linea con le Z270 come prezzo (ma hanno più funzioni ed una maggiore compatibilità con ram)
da possessore di un ottimo 7600k NON sono d'accordo con quello che dici.
Onestamente in quasi tutti gli scenari un 1600 da 200 euro è superiore al nostro 7600k.Per non parlare dei 1700/1700x e 1800x.
In alcuni scenari magari la differenza è minima in altri è piu netta, ma non si può dire che non siano buone cpu.
Io sono quasi convinto di farmici un giro, senza rinunciare alla mia piattaforma intel.
L'unico mi dubbio/freno è dato dal fatto che come piattaforma è troppo nuova ed acerba, e si hanno difficolta con le ram oltre certe frequenze.
Per dire se volessi di piu, mi basterebbe prendere un 7700k metterlo nel socket e via...
Con ryzen dovrei sbattermi di piu al momento.
da possessore di un ottimo 7600k NON sono d'accordo con quello che dici.
Onestamente in quasi tutti gli scenari un 1600 da 200 euro è superiore al nostro 7600k.Per non parlare dei 1700/1700x e 1800x.
In alcuni scenari magari la differenza è minima in altri è piu netta, ma non si può dire che non siano buone cpu.
Io sono quasi convinto di farmici un giro, senza rinunciare alla mia piattaforma intel.
L'unico mi dubbio/freno è dato dal fatto che come piattaforma è troppo nuova ed acerba, e si hanno difficolta con le ram oltre certe frequenze.
Per dire se volessi di piu, mi basterebbe prendere un 7700k metterlo nel socket e via...
Con ryzen dovrei sbattermi di piu al momento.
in tutti gli scenari di produttività è vero (per via dei minor core di 7600k / mancanza di HT), ma non in gaming, li il 7600k bastona pesantemente tutti ryzen nel 90% dei giochi. Senza contare che un 7600k lo spari a 5,2Ghz e lì lo stacco è ancora maggiore. Ovviamente se usi il 4k in gaming (gpu limited) si equivalogono + o meno
Guarda qui, 10-20fps di differenza a favore del 7600k@5ghz contro 1600x @4ghz. Per questo dicevo che se l'utilizzo è gaming, conviene spendere 20 o 30 euro in più e prendere un 7600k invece che 1600. Anche rispetto al 1600x che costa 30 euro in più del 7600k.... In più con 7600k rispetto a Ryzen, hai anche GPU integrata (può sempre servire), Intel Optane, accelerazione video aggiuntiva (codec HEVC-10 bit) ecc...
https://www.youtube.com/watch?v=QewJ6IzU8Hs
celsius100
14-04-2017, 14:11
la cpu 7600 non ha cambiamenti di prezzo tra la versione K e quella bloccata, la scheda madre più o meno siamo li, alla fine risparmierei poco.
In ogni caso OC non lo farei per ora (essendo tutto nuovo non ne ho bisogno) ma più in la con il tempo sicuramente lo farò (come ho fatto con il mio attuale 2500k, portato solo recentemente in daily a 4.5Ghz, oltre a OC sulle Ram).
Ho pensato a Ryzen ma ancora non mi convince del tutto, aspetterei altre versioni e ottimizzazioni per vedere la vera potenzialità.ù
Penso punterò su 7600k (aspetto che torna disponibile su Am@zon) e scheda madre Z270
se nn fai overclock prendi un 7400 o un 7500 nn serve un 7600 x forza
cambia fra le schede madri xke una B250 si trova a 70-80 euro, una Z270 degna dif are overclock viene dai 140-150 euro in su
cmq se hai gia un 2500K tienitelo, pasasre ad un processore sostanzialmetne identico (come qualasisi I5 quadcore) ma un pelo piu veloce nn ti cambia la vita, ne ti fara durare piu a lungo il sistema
se dovessi aggiornare melgio se punti su cpu a 6core magari x garantirti qualcosa in piu in vista futura, ora hai ancora un'ottima base
(te lo dico x esperienza diretta, ho avuto/ho un 2500K, un 3770K, un 4690K, un 6600K, un 7700K e un 5820K da paragonare)
diciamo che tra 2500k e 7600k (entrambe stock) c'è un abisso in tutti gli ambiti, certo tra 6600k e 7600k non varrebbe la pena cambiare perchè non cambia una mazza a parte la gpu.
Esempio di bench:
https://www.youtube.com/watch?v=4chk3fWb6xI
SimoSi84
14-04-2017, 15:05
Ieri l'altro ho giocato a Hitman una mezz'oretta esco dal gioco controllo le temp della CPU e varie come faccio sempre (tengo sempre tool hwmonitor e real temp temp che si aprono all'avvio di Windows), temperature e voltaggi nella norma, dopo 2 minuti di desktop il PC si spegne di botto, mi si riavvia il PC e si sembra che si impalli la mobo su errore 02 00 a random :mbe: , riavvio la stessa storia..
Allora dopo svariate prove cosa si era rotta la cpu, ciao ciao 7700k buono sempre tenuto in fixed a 5000/4500mhz con 1.25v :doh:
Oggi chiamo per l'email intel...
Tienici aggiornati:(
Ieri l'altro ho giocato a Hitman una mezz'oretta esco dal gioco controllo le temp della CPU e varie come faccio sempre (tengo sempre tool hwmonitor e real temp temp che si aprono all'avvio di Windows), temperature e voltaggi nella norma, dopo 2 minuti di desktop il PC si spegne di botto, mi si riavvia il PC e si sembra che si impalli la mobo su errore 02 00 a random :mbe: , riavvio la stessa storia..
Allora dopo svariate prove cosa si era rotta la cpu, ciao ciao 7700k buono sempre tenuto in fixed a 5000/4500mhz con 1.25v :doh:
Oggi chiamo per l'email intel...
sembra strano, hai provato a reimpostare tutto @ default magari un clear cmos e riverificare?
test al volo con timings tirati. Ecco lo screen dopo circa mezz'ora, stavolta ho provato PRIME small FFTs invece che prime blend:
http://i.imgur.com/HQHQtB7h.jpg (http://imgur.com/HQHQtB7)
dinamite2
14-04-2017, 18:39
Ma quindi con il delid, a livello di frequenze, cosa hai guadagnato?
Ricordo male, o il tuo daily era 5100 a 1,41v? Adesso per i 5100 vuole sempre lo stesso voltaggio?
Io anche la vorrei aprire, per vedere se riesco a recuperare qualcosa nei bench, ma credo di cambiare direttamente cpu, e vendere questa cosi com'è...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ma quindi con il delid, a livello di frequenze, cosa hai guadagnato?
Ricordo male, o il tuo daily era 5100 a 1,41v? Adesso per i 5100 vuole sempre lo stesso voltaggio?
Io anche la vorrei aprire, per vedere se riesco a recuperare qualcosa nei bench, ma credo di cambiare direttamente cpu, e vendere questa cosi com'è...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Per ora rispetto a prima del Delid, ho guadagnato circa 20 gradi in full load usando prime blend ma ancora non ho provato a salire di frequenza. Inoltre con il passaggio da msi ad asrock sono daily a 5ghz 1.36v contro i 1.38~39 di prima.
celsius100
14-04-2017, 20:48
sbagli: l'oc su 1151 conviene eccome! molto più che su ryzen. Ormai dopo aver visto decine e decine di review è chiaro che tutti ryzen si overcloccano quasi niente e arrivano max a 4ghz, con gli i5 7600k ci sono decine di esempi di oc daily a 5-5,2Ghz quindi un'altra storia. Inoltre anche se Ryzen la vince sui programmi 3d, video o grafica per via dei core aggiuntivi, perde nettamente nei giochi a parità di frequenza, pensa un po' rispetto ad un i5 7600 OC @ 5,2 Ghz ! E' risaputo che nei giochi conta più la frequenza della cpu che il numero di core ;)
Inoltre non trovo neanche la convenienza economica, un 1700 costa più di un 7700k e un 1500x costa uguale ad un 7600k. Anche le sk madri sono in linea con le Z270 come prezzo (ma le z270 hanno più funzioni ed una maggiore compatibilità con ram)
scusa se risp solo ora nn avevo proprio visto la pagina
cmq io parlo di costi in piu fra un sistema con oc e uno sensa
da una aprte ti obbligano a comprare pezzi appositi e abasbtanza cari, dall'altra aprte se uno vuol farlo comprare un dissipatore e finisce li la spesa in piu
kira@zero
14-04-2017, 21:07
Tienici aggiornati:(
Ho contattato stamani Intel telefonicamente son stati iperceleri dopo 5 minuti avevo una mail con figli per ritiro pronto per martedí, veramente un ottimo servizio niente da dire, vedremo ora quanto ci metteranno per restituirlo e spedirne un altro ;)
sembra strano, hai provato a reimpostare tutto @ default magari un clear cmos e riverificare?
Giá fatte svariate prove ho 2 z270 una h270 e z170 a casa ed un altro 7700k e altre due CPU 1151 e vari kit RAM niente da fare CPU andata ;)
conan_75
14-04-2017, 21:28
Ho contattato stamani Intel telefonicamente son stati iperceleri dopo 5 minuti avevo una mail con figli per ritiro pronto per martedí, veramente un ottimo servizio niente da dire, vedremo ora quanto ci metteranno per restituirlo e spedirne un altro ;)
Giá fatte svariate prove ho 2 z270 una h270 e z170 a casa ed un altro 7700k e altre due CPU 1151 e vari kit RAM niente da fare CPU andata ;)
Meglio evitare vcore statico per il dayli...
kira@zero
14-04-2017, 21:51
Meglio evitare vcore statico per il dayli...
A parte il fatto che quel PC dove stava quella CPU sará stato acceso si e no 50 ore forse poi, tutte le CPU che ho io sono occate sempre in fixed in anni e anni di oc mai una CPU bruciata cosí ;)
A parte il fatto che quel PC dove stava quella CPU sará stato acceso si e no 50 ore forse poi, tutte le CPU che ho io sono occate sempre in fixed in anni e anni di oc mai una CPU bruciata cosí ;)
Può capitare e lo sai non è questione di fortuna o sfortuna è solo statistica.
kira@zero
14-04-2017, 23:18
Può capitare e lo sai non è questione di fortuna o sfortuna è solo statistica.
peccato era quello migliore va beh me lo son goduto :banned:
No già prima con la gigabyte (infatti pensavo fosse colpa della mobo che aveva alcuni pin piegati), considera che ho smontato parecchie volte il dissi, altrettante la cpu.
Si l'ho già rifatto, non è il delid. Il noctua mi entra a fatica perchè ho messo in alto al case due ventole, farò la prova con un vecchio corsair h55.
Non è che ti tocca da qualche parte il dissy?
Il mio wb l'ho dovuto girare perché toccava su un condensatore ma non sembrava, me ne sono accorto per miracolo...
A parte il fatto che quel PC dove stava quella CPU sará stato acceso si e no 50 ore forse poi, tutte le CPU che ho io sono occate sempre in fixed in anni e anni di oc mai una CPU bruciata cosí ;)
MA avevi deliddato la cpu? Non ci sono rischi se lo scopre Intel?
Oltre ad impostare il Vcore statico nel BIOS immagino che avevi disabilitato i vari "c state" ma anche lo speedstep? Io per esempio ho Vcore fixed da bios ma in windows il Vcore è dinamico quindi varia al variare del load (profilo power balanced e speedstep attivo)
MA avevi deliddato la cpu? Non ci sono rischi se lo scopre Intel?
Oltre ad impostare il Vcore statico nel BIOS immagino che avevi disabilitato i vari "c state" ma anche lo speedstep? Io per esempio ho Vcore fixed da bios ma in windows il Vcore è dinamico quindi varia al variare del load (profilo power balanced e speedstep attivo)
non credo che abbia disabilitato i vari c-state non si fà più da anni, già se usi il vcore fixed dicono che la cpu soffre e si rovina, ogni giorno ne leggo una nuova.
nel mio caso vedo che anche cn vcore fixed, se non faccio nulla sul pc la frequenza varia dagli 800mhz a meno di 1v e raggiunge massimo voltaggio impostato solo quando sale a 5ghz
kira@zero
15-04-2017, 10:09
non credo che abbia disabilitato i vari c-state non si fà più da anni, già se usi il vcore fixed dicono che la cpu soffre e si rovina, ogni giorno ne leggo una nuova.
Si c-state attivi
dinamite2
15-04-2017, 10:14
ma nessuno di voi che vuole passare a ryzen e vuole vendermi il 7700k? :D
non credo che abbia disabilitato i vari c-state non si fà più da anni, già se usi il vcore fixed dicono che la cpu soffre e si rovina, ogni giorno ne leggo una nuova.
nel mio caso vedo che anche cn vcore fixed, se non faccio nulla sul pc la frequenza varia dagli 800mhz a meno di 1v e raggiunge massimo voltaggio impostato solo quando sale a 5ghz
Esatto.... Anche a me. Io ho disabilitato i c state (ovunque si legge che disabilitandoli si ha maggior margine di oc) ma lasciato speedstep attivo. Al minimo scende anche meno di 1v quindi non credo che il Vcore fixed sia un problema in daily. credo che il problema con quella cpu sia altro
ma nessuno di voi che vuole passare a ryzen e vuole vendermi il 7700k? :D
il mio 7700k stà bene qua, ryzen lo proverò, ma non è una priorità, ma solo curiosità, quando vedrò che tutto funziona a dovere un giro lo farò, per adesso è ancora in fase prematura, intanto ho sentito voci sulla probabile serie 8.
kira@zero
15-04-2017, 12:05
ma nessuno di voi che vuole passare a ryzen e vuole vendermi il 7700k? :D
io provato e recessato dopo poco che era uscito :banned:
dinamite2
15-04-2017, 12:50
idem, avuti in casa 1700 e 1700x, rispediti al mittete, no thanks
Motivo?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Tenetevi I kabylake per ora tra un paio d'o settimane saranno in vendita gli optane! I primi benchmark sono strepitosi. Con ryzen niente optane, niente gpu integrata quindi niente supporto hevc 10bit, niente prestazioni super in gaming e scordate i 5ghz daily :asd:.... Magari ryzen 2, si vedrà
MorrisADsl
15-04-2017, 14:18
il mio 7700k stà bene qua, ryzen lo proverò, ma non è una priorità, ma solo curiosità, quando vedrò che tutto funziona a dovere un giro lo farò, per adesso è ancora in fase prematura, intanto ho sentito voci sulla probabile serie 8.
La serie 8 si sa su che socket andrà? Se si resta sul 1151 sarebbe un upgrade interessante.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
La serie 8 si sa su che socket andrà? Se si resta sul 1151 sarebbe un upgrade interessante.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Kabylake x e skylake x non sono sicuramente sull'attuale piattaforma. Ecco un articolo su i7 7740k
http://hardware.hdblog.it/2017/03/27/Intel-Core-i7-7740K-Kaby-LakeX-benchmark/
Kabylake-g avrà solo una gpu integrata migliore dellattuale e quasi sicuramente non andrà su Z270 perché ha dimensioni maggiori agli attuali processori.
conan_75
15-04-2017, 17:08
Kabylake x e skylake x non sono sicuramente sull'attuale piattaforma. Ecco un articolo su i7 7740k
http://hardware.hdblog.it/2017/03/27/Intel-Core-i7-7740K-Kaby-LakeX-benchmark/
Skylake g avrà solo una gpu integrata migliore dellattuale e quasi sicuramente non andrà su Z270 perché ha dimensioni maggiori agli attuali processori.
Cos'è skylake g?
Cos'è skylake g?
Sorry intendevo kabylake G. Saranno cpu kabylake nuovi ma con una GPU discreta (si vocifera basata su amd) e memoria HBM2.
Mi sa che neanche questi vedremo sulle attuali mobo:
..... Le dimensioni del package di Kaby Lake G, 58.5 x 31 millimetri: un valore decisamente superiore ai 37.5x37.5mm di Kaby Lake S (7700K ecc)
dinamite2
15-04-2017, 17:39
Lantony e queste nuove cpu x e g quando usciranno?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Lantony e queste nuove cpu x e g quando usciranno?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Per le g non si sa in quanto sono rumors delle ultime settimane. La serie x invece uscirà a fine giugno insieme alle nuove schede madri x299 su socket lga 2066
Tenetevi I kabylake per ora tra un paio d'o settimane saranno in vendita gli optane! I primi benchmark sono strepitosi. Con ryzen niente optane, niente gpu integrata quindi niente supporto hevc 10bit, niente prestazioni super in gaming e scordate i 5ghz daily :asd:.... Magari ryzen 2, si vedrà
ma infatti, comparare e/o pretendere prestazioni super da ryzen in gaming è da xxxxxx, chi ha comprato un octa/16 per questo ha sbagliato, punto.
ma infatti, comparare e/o pretendere prestazioni super da ryzen in gaming è da xxxxxx, chi ha comprato un octa/16 per questo ha sbagliato, punto.
Mi riferisco anche a ryzen 4 e 5 che hanno meno core, sono cmq inferiori in gaming ;l oltre alla mancanza delle altre feature descritte rispetto ad Intel
posso montare un vecchio dh14 su kabylake e metterlo su un classico tower in verticale
oppure è troppo peso e piego ogni cosa ?
:D
dinamite2
15-04-2017, 19:30
ma infatti, comparare e/o pretendere prestazioni super da ryzen in gaming è da xxxxxx, chi ha comprato un octa/16 per questo ha sbagliato, punto.
Mi riferisco anche a ryzen 4 e 5 che hanno meno core, sono cmq inferiori in gaming ;l oltre alla mancanza delle altre feature descritte rispetto ad Intel
per me ti sta trollando :O :D
per me ti sta trollando :O :D
:D
conan_75
16-04-2017, 03:30
ma infatti, comparare e/o pretendere prestazioni super da ryzen in gaming è da xxxxxx, chi ha comprato un octa/16 per questo ha sbagliato, punto.
Tipo il 99% del forum nell'altra discussione...
ROBHANAMICI
17-04-2017, 11:31
Non è che ti tocca da qualche parte il dissy?
Il mio wb l'ho dovuto girare perché toccava su un condensatore ma non sembrava, me ne sono accorto per miracolo...
Il dissi era sicuramente mezzo partito, l'ho sostituito con un corsair h80i v2 ed ora giri di ventola e pompa sono nella norma. A livello di temp cpu purtroppo non c'e' stato un grande cambiamento, mi sa che il procio è mezzo e bello andato anche lui.
http://www.guru3d.com/news-story/intel-300-series-chipsets-to-integrate-usb-3-1-gen-2-and-gigabit-ethernet.html
nel mio caso vedo che anche cn vcore fixed, se non faccio nulla sul pc la frequenza varia dagli 800mhz a meno di 1v e raggiunge massimo voltaggio impostato solo quando sale a 5ghz
Ma sulle mobo asus la voce del bios per fargli scalare la frequenza a 800 mhz quale sarebbe? Grazie.
Il dissi era sicuramente mezzo partito, l'ho sostituito con un corsair h80i v2 ed ora giri di ventola e pompa sono nella norma. A livello di temp cpu purtroppo non c'e' stato un grande cambiamento, mi sa che il procio è mezzo e bello andato anche lui.
http://www.guru3d.com/news-story/intel-300-series-chipsets-to-integrate-usb-3-1-gen-2-and-gigabit-ethernet.html
Ma sulle mobo asus la voce del bios per fargli scalare la frequenza a 800 mhz quale sarebbe? Grazie.
credo sia lo speedstep, ma cmq devi anche settare il risparmio energia di windows per farlo scendere in frequenza. se metti massime prestazioni gira sempre alla frequenza massima, ho provato bilanciato e scende fino a 800mhz
Il dissi era sicuramente mezzo partito, l'ho sostituito con un corsair h80i v2 ed ora giri di ventola e pompa sono nella norma. A livello di temp cpu purtroppo non c'e' stato un grande cambiamento, mi sa che il procio è mezzo e bello andato anche lui.
Ma sulle mobo asus la voce del bios per fargli scalare la frequenza a 800 mhz quale sarebbe? Grazie.
Ma non che non hai settato bene il bios?
Mi sembra strano quello che dici, dissi andato cpu andata..
ROBHANAMICI
17-04-2017, 16:17
credo sia lo speedstep, ma cmq devi anche settare il risparmio energia di windows per farlo scendere in frequenza. se metti massime prestazioni gira sempre alla frequenza massima, ho provato bilanciato e scende fino a 800mhz
Ok grazie.
Ma sulle mobo asus la voce del bios per fargli scalare la frequenza a 800 mhz quale sarebbe? Grazie.
e' universale per tutte le mobo indipendentemente dalla marca, la tecnologia da attivare da bios e' "speed step", attiva pure "C state" e seleziona "balanced" come profilo power di windows (non serve metterlo su risparmio energetico, molto meglio balanced), vedrai che frequenze e voltaggi scenderanno al minimo quando la cpu e' in idle
ROBHANAMICI
17-04-2017, 17:08
okappa grazie. Ho notato che il mio sistema l'offset mode non lo digerisce proprio nel senso che se l'attivo non parte. A voi funziona regolarmente?
okappa grazie. Ho notato che il mio sistema l'offset mode non lo digerisce proprio nel senso che se l'attivo non parte. A voi funziona regolarmente?
neanche io riesco ad usare il vcore offset su questa Asrock. Sulla MSI era facile: impostavo il vcore di partenza e poi mettevo adaptive+ 0.0005v di offset e si regolava lui in base al carico. Con asrock uso fixed perche' se metto offset non mi chiede il valore di vcore di partenza ma posso solo mettere un dato di mv, dopo un paio di prove e crash continui ho deciso di andare per fixed
EDIT:
ho riprovato ed ora ho capito come funziona, in pratica dovrebbe essere l'offset rispetto al default. Ho messo +150 che equivale a 1.36v (il voltaggio che precedentemente avevo impostato come fixed vcore). Sto facendo andare Prime, sembra tutto ok, quando lo fermo il vcore scende a 0.45v!!!! Forse lascio su offset a questo punto rispetto a Fixed vcore
Certo ragazzi non si può usare il fixed se pensiamo all'usura del procio..
Io preferisco adaptive che dovrebbe essere meglio di offset.
freesailor
17-04-2017, 18:39
Stanno uscendo voci sui Coffee Lake nel quarto trimestre 2017 (questo praticamente già lo si sapeva), con 6 core/12 thread, probabile compatibilità con l'LGA 1151, nuovi chipset serie 300 (se ben capisco, comuni con i successivi Cannon Lake), supporto nativo ad USB 3.1 e Wi-fi Gigabit on-chip.
http://xtreview.com/addcomment-id-48406-view-intels-chipsets-for-coffee-lake-will-offer-native-support-for-usb-3.1.html
https://hardwaresfera.com/chipset-z300-series-los-intel-coffee-lake-ofrece-soporte-wifi-ac-seis-usb-3-1-gen2/
Se le prestazioni in single thread non peggiorano rispetto ai Kaby Lake (ma penso proprio di no) immagino che 6 core possano essere una risposta abbastanza efficace agli 8 core dei Ryzen sul multithread, in modo da essere CPU pronte sia per l'oggi che per gli anni futuri (ammesso che il multithread prenda davvero piede in pochi anni, cosa non scontata).
Aggiungendoci le feature dei nuovi chipset e il supporto ad Optane, se i prezzi restano allineati ai Kaby Lake diventa una piattaforma molto appetibile.
Resta da vedere se AMD ha altre carte nella manica a livello consumer.
ROBHANAMICI
17-04-2017, 18:45
neanche io riesco ad usare il vcore offset su questa Asrock. Sulla MSI era facile: impostavo il vcore di partenza e poi mettevo adaptive+ 0.0005v di offset e si regolava lui in base al carico. Con asrock uso fixed perche' se metto offset non mi chiede il valore di vcore di partenza ma posso solo mettere un dato di mv, dopo un paio di prove e crash continui ho deciso di andare per fixed
EDIT:
ho riprovato ed ora ho capito come funziona, in pratica dovrebbe essere l'offset rispetto al default. Ho messo +150 che equivale a 1.36v (il voltaggio che precedentemente avevo impostato come fixed vcore). Sto facendo andare Prime, sembra tutto ok, quando lo fermo il vcore scende a 0.45v!!!! Forse lascio su offset a questo punto rispetto a Fixed vcore
Perfetto grazie provo a vedere un poco. Ok io invece debbo impostarlo a 0.300v per gli 1.36v di prima.
credo sia lo speedstep, ma cmq devi anche settare il risparmio energia di windows per farlo scendere in frequenza. se metti massime prestazioni gira sempre alla frequenza massima, ho provato bilanciato e scende fino a 800mhz
Per caso sai anche la voce per far scalare il vcore? A me rimane fisso a 1.36v nonostante l'offset mode, grazie :p
kira@zero
17-04-2017, 22:35
Perfetto grazie provo a vedere un poco. Ok io invece debbo impostarlo a 0.300v per gli 1.36v di prima.
Per caso sai anche la voce per far scalare il vcore? A me rimane fisso a 1.36v nonostante l'offset mode, grazie :p
Da Windows hai bilanciato e performance massime su opzioni di risparmio energetico?
ROBHANAMICI
17-04-2017, 23:38
Non ho capito?? :confused: :confused: Ho così: https://s24.postimg.org/au6ccjpbl/Immagine.png (https://postimg.org/image/au6ccjpbl/)
A si ho "prestazioni massime" ma su "impostazioni scheda wireless", non c'entra niente.
Non ho capito?? :confused: :confused: Ho così: https://s24.postimg.org/au6ccjpbl/Immagine.png (https://postimg.org/image/au6ccjpbl/)
A si ho "prestazioni massime".
l'hai impostato bene, lascia su bilanciato e su bios metti speedstep e C state come dicevo prima, poi lascia in idle e vedi con hwmonitor se freq e voltaggi scendono.
Ecco un esempio di cosa vedo io
https://s9.postimg.org/6qyhkr1v3/idle.jpg (https://postimg.org/image/kxe8fzcq3/)hostare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
ROBHANAMICI
17-04-2017, 23:43
ok. Erano già attivati non è cambiato niente :(
https://s14.postimg.org/79i36ox8d/Immagine2.png (https://postimg.org/image/79i36ox8d/)
https://s24.postimg.org/408w7bpwh/170418004757.jpg (https://postimg.org/image/408w7bpwh/) https://s11.postimg.org/fsb55pp3j/170418004807.jpg (https://postimg.org/image/fsb55pp3j/)
Turbo boost ce l'hai attivo?
ok. Erano già attivati non è cambiato niente :(
https://s14.postimg.org/79i36ox8d/Immagine2.png (https://postimg.org/image/79i36ox8d/)
https://s24.postimg.org/408w7bpwh/170418004757.jpg (https://postimg.org/image/408w7bpwh/) https://s11.postimg.org/fsb55pp3j/170418004807.jpg (https://postimg.org/image/fsb55pp3j/)
Non capisco di cosa ti lamenti.... Funziona anche a te: Vcore minimo 0.6 massimo 1.3.frequenza minima cpu 800mhz quindi tutto ok...
Turbo boost lo devo lasciare attivo o mi annulla l'overclock
ROBHANAMICI
18-04-2017, 00:08
mi lamento del fatto che rimane fisso, vedi che è diversa la schermata. cpu-z me lo rimane fisso non scala. Mi sa che me ne ritorno con le ram a 3200 (meno male che le ho conservate), ho notato che facendo i test con diversi profili di ram il mio sistema sforza un pó dopo i 3333 mhz.
Ma non che non hai settato bene il bios?
Mi sembra strano quello che dici, dissi andato cpu andata..
Non è che sia proprio andata ma, secondo me, quasi. Giusto per farti qualche veloce esempio, oltre al classico problema delle temp di cui ormai di lamento da tempo immemore :asd: :fagiano: :( , ho notato che il programma core temp 1.7 fino a poco tempo fa mi leggeva a display tutte le info, mentre da qualche giorno a questa parte sono sparite quelle relative al "vid" ed alla "revisione" (anche altri programmi come hwmonitor o hwinfo non mi rilevano più il core vid). Poi vabbè come ho detto sopra ho vari problemi nel trovare il giusto mix tra vcore e settaggio delle ram.
ROBHANAMICI
18-04-2017, 07:12
edit----
mi lamento del fatto che rimane fisso, vedi che è diversa la schermata. cpu-z me lo rimane fisso non scala. Mi sa che me ne ritorno con le ram a 3200 (meno male che le ho conservate), ho notato che facendo i test con diversi profili di ram il mio sistema sforza un pó dopo i 3333 mhz.
Non è che sia proprio andata ma, secondo me, quasi. Giusto per farti qualche veloce esempio, oltre al classico problema delle temp di cui ormai di lamento da tempo immemore :asd: :fagiano: :( , ho notato che il programma core temp 1.7 fino a poco tempo fa mi leggeva a display tutte le info, mentre da qualche giorno a questa parte sono sparite quelle relative al "vid" ed alla "revisione" (anche altri programmi come hwmonitor o hwinfo non mi rilevano più il core vid). Poi vabbè come ho detto sopra ho vari problemi nel trovare il giusto mix tra vcore e settaggio delle ram.
a dire il vero anche a me non me li leggeva, poi nn so cosa cavolo ho toccato ed è ripartito :D e la mia cpu di certo non è andata ;)
mi lamento del fatto che rimane fisso, vedi che è diversa la schermata. cpu-z me lo rimane fisso non scala. Mi sa che me ne ritorno con le ram a 3200 (meno male che le ho conservate), ho notato che facendo i test con diversi profili di ram il mio sistema sforza un pó dopo i 3333 mhz.
.
Dal tuo screen il Vcore non sembra fisso infatti se guardi bene hw monitor ti segnalava un minimo di 0.6volt ma quando hai fatto lo screen nel frattempo il carico di lavoro sulla cpu era risalito ed infatti cpuz (ma anche hwmonitor) te lo segnalano con un valore vcore più alto. Forse hai qualche processo in background che sfrutta la cpu e non permette al Vcore di scendere ai minimi ma cmq dal tuo screen minimo e max Vcore fanno intendere che funziona tutto regolarmentem, così come frequenza CPU minima e massima.....
Come riprova cosi se non sei sicuro o hai ancora dubbi:
chiudi antivirus e altri processi in background, apri solo hw monitor e lascia il pc "in idle" senza fare niente per qualche minuto, poi verifica i valori di vcore attuale, minimo e massimo. In sostanza però ripeto che non credo hai alcun problema da quello che vedo
Credo che lo lascio così:
https://preview.ibb.co/cFYmJ5/i7_7700_K_5000_MHz.jpg (https://ibb.co/m8xDy5)
image upload (https://it.imgbb.com/)
Ho provato a salire ma ci vuole più corrente e temperature più alte, sto valutando se aumentare il bus e diminuire i timing delle ram..
Voi quanti gflops fate?
ROBHANAMICI
18-04-2017, 14:17
a dire il vero anche a me non me li leggeva, poi nn so cosa cavolo ho toccato ed è ripartito :D e la mia cpu di certo non è andata ;)
Ah ok se ti ricordi cosa hai toccato fammi sapere :D
Dal tuo screen il Vcore non sembra fisso infatti se guardi bene hw monitor ti segnalava un minimo di 0.6volt ma quando hai fatto lo screen nel frattempo il carico di lavoro sulla cpu era risalito ed infatti cpuz (ma anche hwmonitor) te lo segnalano con un valore vcore più alto. Forse hai qualche processo in background che sfrutta la cpu e non permette al Vcore di scendere ai minimi ma cmq dal tuo screen minimo e max Vcore fanno intendere che funziona tutto regolarmentem, così come frequenza CPU minima e massima.....
Come riprova cosi se non sei sicuro o hai ancora dubbi:
chiudi antivirus e altri processi in background, apri solo hw monitor e lascia il pc "in idle" senza fare niente per qualche minuto, poi verifica i valori di vcore attuale, minimo e massimo. In sostanza però ripeto che non credo hai alcun problema da quello che vedo
Ti assicuro che rimane fisso non so perchè hwmonitor mi segnali quel minimo di 0.6v... Farò la prova in safe mode ma come mi ha detto un utente qui sul forum qualche mese fa, mi sa che anche un formattino ci starebbe bene.
Ti assicuro che rimane fisso non so perchè hwmonitor mi segnali quel minimo di 0.6v...
ah ok strano, sarà sicuramente qualche settaggio della sk madre cmq. Se attivi speed step, i vari C state eccetera, dovrebbe andare in automatico, a meno che non ci sia qualche altro settaggio sulla Apex che agisce da "override". Anche se utilizzi il profilo windows "power saver" non cambia niente ? nelle opzioni avanzate del risparmio energetico di windows, c'è il "processor power management": il valore minimo è solitamente al 5% potresti verificare anche quello.
ROBHANAMICI
18-04-2017, 14:32
Ma si potrei provare anche la modalità risparmio energetico al posto di bilanciato. Si il processor power management sta al 5% avevo controllato ieri sera. Debbo vedere con bios a default se cala, sinceramente ho sempre testato il sistema con valori del bios modificati e settaggi in overclock. Gli ho pure fatto il downgrade del bios ieri, boh... l'ultima versione che mi rimane da testare è la 0801.
Ma si potrei provare anche la modalità risparmio energetico al posto di bilanciato. Si il processor power management sta al 5% avevo controllato ieri sera. Debbo vedere con bios a default se cala, sinceramente ho sempre testato il sistema con valori del bios modificati e settaggi in overclock. Gli ho pure fatto il downgrade del bios ieri, boh... l'ultima versione che mi rimane da testare è la 0801.
lo screen che ti avevo mandato del mio procio a 5,1ghz scendeva fino a 0,4 v quindi l'oc non c'entra, deve essere qualcos'altro, qualche altro settaggio di bios.
I settaggi sono quelli, speedstep e cstate, poi in winzozz bilanciato.
Con cpuz hai provato a vedere se scende?
ROBHANAMICI
18-04-2017, 15:11
Si non scende ci sarà qualche altra impostazione da bios, appena torno a casa, faccio un veloce test con settaggi a default con tutte le voci su auto,così per curiosità, così può darsi che risalgo alla voce precisa.
Si imposta tutto in default ma le opzioni quelle sono.
Credo che lo lascio così:
https://preview.ibb.co/cFYmJ5/i7_7700_K_5000_MHz.jpg (https://ibb.co/m8xDy5)
image upload (https://it.imgbb.com/)
Ho provato a salire ma ci vuole più corrente e temperature più alte, sto valutando se aumentare il bus e diminuire i timing delle ram..
Voi quanti gflops fate?
alla tua frequenza faccio 150 gflops credo, quello che non capite o che non volete capire è che se il sistema tira......(non nel tuo caso) la cpu deve per forza scaldare di più, per il dayli comunque è ottimo, io l'hop tenuto 2 mesi a 5ghz, poi ho preferito i 4.8ghz e ram tirate sia come cl che frequenza, per dirti se vuoi un paragone reale da dayli......al cinebench con cpu a 4.8 e ram a 3.4 faccio 1070punti e potrei pur migliorare, ma già così va benissimo con 1.216 di vcore.
Se chiudo i programmi in esecuzione forse sale..
Comunque ho provato a tirare un pò i timing non esce fuori molto forse hanno bisogno di corrente cosa che non voglio dare...
Io non voglio strizzarlo per farlo durare poco.
Se chiudo i programmi in esecuzione forse sale..
Comunque ho provato a tirare un pò i timing non esce fuori molto forse hanno bisogno di corrente cosa che non voglio dare...
Io non voglio strizzarlo per farlo durare poco.
cosa dura poco?
se tieni temp nel giusto range e vcore umani dura eccome se dura, poi se credi che il silicio si rovina non dovresti fare oc e giocare con i voltaggi, ma sono discorsi no sense, tutti i chip hanno il loro wall se riesci ad avvicinarti senza dare volt non rovini nulla, perchè non fai il miglior oc che si possa fare? vcore default e sali fin quando regge?
La mia vecchia mobo mi ha mollato e non mi ha fatto piacere, quindi preferisco essere prudente, purtroppo non ho più molto tempo per divertirmi.
Allora potevo prendere prodotti non k e risparmiavo pure.
Se chiudo i programmi in esecuzione forse sale..
Comunque ho provato a tirare un pò i timing non esce fuori molto forse hanno bisogno di corrente cosa che non voglio dare...
Io non voglio strizzarlo per farlo durare poco.
sempre spremuto CPU e sk video al massimo e mai avuto problemi di nessun tipo anche dopo anni.
Idem, ma stavolta mi ha detto male..
La mia vecchia mobo mi ha mollato e non mi ha fatto piacere, quindi preferisco essere prudente, purtroppo non ho più molto tempo per divertirmi.
Allora potevo prendere prodotti non k e risparmiavo pure.
La tua vecchia mobo poteva morire pure a default, we poi se fai oc con una mobo non proprio adeguata te lo devi aspettare voglio dire.
ROBHANAMICI
18-04-2017, 17:05
trovata la voce, è il "cpu svid support" che in overclocking è consigliato di tenere su disabled su manual mode, mentre su offset e adaptive mode si consiglia di tenerlo su auto o enabled, solo che ho visto che dandogli un valore in offset sia su adaptive che su offset mode con questa voce appunto attiva il vcore rilevato sbarella un po' fino ad arrivare anche a 1.5v, dovrò settare un po' meglio le varie voci nel bios.
a dire il vero anche a me non me li leggeva, poi nn so cosa cavolo ho toccato ed è ripartito :D e la mia cpu di certo non è andata ;)
Cpu svid support :p ;)
adaptive mode e offset + 0.050, ora è ok:
https://s1.postimg.org/k7zy6pkcr/Immagine.png (https://postimg.org/image/k7zy6pkcr/)
dinamite2
18-04-2017, 17:57
qualcuno sa a cosa fa riferimento g.skill con le sue sigle?
tra f4-3200c14-8gtz e f4-3200c14-8gtzr sapete dirmi se cambia qualcosa?
possibile che si riferisca solo al colore del dissipatore?
nicolarush
18-04-2017, 18:37
qualcuno sa a cosa fa riferimento g.skill con le sue sigle?
tra f4-3200c14-8gtz e f4-3200c14-8gtzr sapete dirmi se cambia qualcosa?
possibile che si riferisca solo al colore del dissipatore?
la r sta per rgb
ROBHANAMICI
18-04-2017, 19:46
Bah non lo tocco più rimango a 4.9 e 1.3v in daily mi sono proprio scocciato a fare i test :D , adesso giochi a go go.
dinamite2
18-04-2017, 19:58
Comunque basterebbe copiare quelle sigle su google e ti uscirebbe il link del sito ufficiale con il modello...
Oppure vai direttamente sul sito e guardi i modelli che ci sono...
Wow non avevo idea che si potesse fare cosi... :D
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Bah non lo tocco più rimango a 4.9 e 1.3v in daily mi sono proprio scocciato a fare i test :D , adesso giochi a go go.
se hai buone temperature puoi sicuramente fare un daily come il mio @5ghz con vcore dinamico fino a 1.35-1.36 , giusto per fare cifra tonda eheheheh ;)
ROBHANAMICI
19-04-2017, 13:42
Ma non lo so guarda, dopo la miriade di test fatti non mi fido a tenerlo in daily a 5 ghz e 1.36v per vedere se è rs e se pur solo per il gaming. A 4.9 ghz in ibt le temp non sono eccezionali ma nell'uso quotidiano, giochi compresi non supero i 60°c, adesso lo testerò un pò anche con bf1. Comunque al di fuori di questo il sistema sembra abbastanza RS, che è quello che alla fine conta.
Credo che lo lascio così:
https://preview.ibb.co/cFYmJ5/i7_7700_K_5000_MHz.jpg (https://ibb.co/m8xDy5)
image upload (https://it.imgbb.com/)
Ho provato a salire ma ci vuole più corrente e temperature più alte, sto valutando se aumentare il bus e diminuire i timing delle ram..
Voi quanti gflops fate?
ti consiglio di togliere tutti quei ninnolini (gadget) che hai sulla destra dello schermo, con solo 4 core rischi un calo di prestazioni :D
scherzo, figurati.
solo che ultimamente qua trovo un pò di insofferenza verso i grandi multicore amd, si sente proprio a pelle,
ho chiesto giorni passati se potevo montare un d14 su questi processori, visto le titubanze sul peso massiccio del noctua e lo spessore a buccia di cipolla di questi Intel e sono stato accusato di trollaggio :D
nessuno che mi avesse risposto :D
per togliere i dubbi ecco il mio kaby, ehm no, skylake... tanto sono uguali
https://valid.x86.fr/7etb43
ti consiglio di togliere tutti quei ninnolini (gadget) che hai sulla destra dello schermo, con solo 4 core rischi un calo di prestazioni :D
scherzo, figurati.
solo che ultimamente qua trovo un pò di insofferenza verso i grandi multicore amd, si sente proprio a pelle,
ho chiesto giorni passati se potevo montare un d14 su questi processori, visto le titubanze sul peso massiccio del noctua e lo spessore a buccia di cipolla di questi Intel e sono stato accusato di trollaggio :D
nessuno che mi avesse risposto :D
per togliere i dubbi ecco il mio kaby, ehm no, skylake... tanto sono uguali
https://valid.x86.fr/7etb43
Che intendi per buccia di arancia? Non sono diverse dalle cpu amd: wafer di silicio con die più heatspreader, solo che il coperchio delle Intel non è saldato sopra ma incollato con silicone (e una pasta dissipante di merxa).
Non capisco poi la polemica dei core aggiuntivi: se cerchi il massimo in Gaming ryzen non va bene indipendentemente dai 4, 6 o 8 core, li kabylake è il top punti e basta. Se poi l'utilizzo principale è altro allora varrebbe la pena passare a ryzen (bisogna però sempre valutare anche il resto delle features che si perdono rispetto ad intel)
Che intendi per buccia di arancia? Non sono diverse dalle cpu amd: wafer di silicio con die più heatspreader, solo che il coperchio delle Intel non è saldato sopra ma incollato con silicone (e una pasta dissipante di merxa).
Non capisco poi la polemica dei core aggiuntivi: se cerchi il massimo in Gaming ryzen non va bene indipendentemente dai 4, 6 o 8 core, li kabylake è il top punti e basta. Se poi l'utilizzo principale è altro allora varrebbe la pena passare a ryzen (bisogna però sempre valutare anche il resto delle features che si perdono rispetto ad intel)
la buccia di arancia viene con la cellulite, io ho paragonato il processore alla buccia di cipolla per dire che è sottile e per sottile non intendo l'his che comunque è di metallo ma la 'board' dove è il die e sotto i piedini...
Ti sbagli,rimanendo anche negli Intel già la generazione precedente (haswell e/o devils) aveva una 'board' più spessa e quindi robusta. Ci sono possessori di questi processori che lamentano la fragilità con dissipatori pesanti montati in verticale, ma non immagino quanto siano attendibili...
da qui la domanda alla vostra esperienza dove chiedevo a voi se poteva essere montato un dh14 con il mio 6700k senza deformare la sottile 'board' a buccia di cipolla....
Concordo pienamente, però anche giocare con un ryzen non è impossibile e/o ti fa arrivare ultimo nelle partite in multiplayer, quindi....
non sarebbe un dramma se si accetta piccoli compromessi ;)
Ti sbagli,rimanendo anche negli Intel già la generazione precedente (haswell e/o devils) aveva una 'board' più spessa e quindi robusta. Ci sono possessori di questi processori che lamentano la fragilità con dissipatori pesanti montati in verticale,
da qui la domanda che chiedevo a voi se poteva essere montato un dh14 con il mio 6700k senza deformare la sottile 'board' a buccia di cipolla
Ah ok non posso aiutarti non avevo mai sentito della deformazione con dissipatori pesanti e poi ormai quasi quasi tutti usano liquido.
Ah ok non posso aiutarti non avevo mai sentito della deformazione con dissipatori pesanti e poi ormai quasi quasi tutti usano liquido.
anche io ho vari aio, ma mi avanza questo noctua e volevo sapere se potevo dedicarlo allo skylake
questo è il problema che lamentano con dissipatori pesanti sui sky e kaby dovuto alla buccia di cipolla, ma secondo me dipende anche da come si serrano le viti di fissaggio, comunque non vorrei con il tempo giocarmi un processore per il peso eccessivo
http://www.ginjfo.com/wp-content/uploads/2015/12/CPUGurad1151_MSI-01.jpg
anche io ho vari aio, ma mi avanza questo noctua e volevo sapere se potevo dedicarlo allo skylake
questo è il problema che lamentano con dissipatori pesanti sui sky e kaby dovuto alla buccia di cipolla, ma secondo me dipende anche da come si serrano le viti di fissaggio, non saprei... non vorrei con il tempo giocarmi un processore per il peso eccessivo
http://www.ginjfo.com/wp-content/uploads/2015/12/CPUGurad1151_MSI-01.jpg
Che roba! Magari la gabbietta della cpu non era chiusa bene? Non saprei fino ad ora sapevo solo dei problemi dei chip PGA (amd, mentre Intel usa lga) per cui a volte i dissipatori in alluminio se incollati a queste cpu possono staccarsi dal socket se si tira troppo con conseguente danneggiamento dei pin posti sotto la cpu pga
conan_75
19-04-2017, 18:36
ti consiglio di togliere tutti quei ninnolini (gadget) che hai sulla destra dello schermo, con solo 4 core rischi un calo di prestazioni :D
scherzo, figurati.
solo che ultimamente qua trovo un pò di insofferenza verso i grandi multicore amd, si sente proprio a pelle,
ho chiesto giorni passati se potevo montare un d14 su questi processori, visto le titubanze sul peso massiccio del noctua e lo spessore a buccia di cipolla di questi Intel e sono stato accusato di trollaggio :D
nessuno che mi avesse risposto :D
per togliere i dubbi ecco il mio kaby, ehm no, skylake... tanto sono uguali
https://valid.x86.fr/7etb43
Guarda, a me fa sorridere una cosa: si vanta nell'altra discussione il multithread di Ryzen per photoshop, autocad, video editing (giustamente) poi vedo tutti i "sostenitori" con 480-1070-1080/ti...manco uno con quadro o fireGL...quindi tutti professionisti con 8bit per canale, peggio quelli con monitor tn da gaming 6bit interpolati a 8.
Mi solletica il dubbio che lo usino per gaming...come usare una ferrari per rally...:D
Che roba! Magari la gabbietta della cpu non era chiusa bene? Non saprei fino ad ora sapevo solo dei problemi dei chip PGA (amd, mentre Intel usa lga) per cui a volte i dissipatori in alluminio se incollati a queste cpu possono staccarsi dal socket se si tira troppo con conseguente danneggiamento dei pin posti sotto la cpu pga
non saprei e non reputo attendibili le foto soprattutto perchè potrebbe dipendere anche da un errore umano
cmq la differenza tra kaby/sky e haswell è impressionante, sono veramente sottili guardate qua un raffronto
https://i.imgur.com/mbGmIiK.jpg
mrdecoy84
19-04-2017, 18:44
Molte case come la Termalright forniscono uno spessorino per skylake/kabylake che aumenta la pressione della gabbietta sul processore. Io l'ho montato con il Macho.
Guarda, a me fa sorridere una cosa: si vanta nell'altra discussione il multithread di Ryzen per photoshop, autocad, video editing (giustamente) poi vedo tutti i "sostenitori" con 480-1070-1080/ti...manco uno con quadro o fireGL...quindi tutti professionisti con 8bit per canale, peggio quelli con monitor tn da gaming 6bit interpolati a 8.
Mi solletica il dubbio che lo usino per gaming...come usare una ferrari per rally...:D
io come monitor ...a casa... ho un asus con pannello va professionale da 32 pollici + monitor da 20 che uso per appoggiare varie window dei comandi o anteprime render.
Non ho necessità spendere un botto in nvidia quadri e soprammobili per il mio business e/o passione, piuttosto, come progressivamente stò facendo, investo in ulteriori nodi di calcolo dove di vga posso metterne anche una da 20 euro...
poi in azienda dove lavoro uso quadri e soprammobili visto che a fine anno scaricano bene.... invece a casa pago tutto anche l'iva perchè tecnicamente è solo una passione, studio e aggiornamento :asd:
poi se ti riferisci a me, ho anche un pannello tn full hd da 144 hz freesync e un 27 ips pannello lg qhd 1440p da 70hz, ma ci gioco a cs:go o faccio qualche lan party con mio figlio in casa :D
PS poi io non ho mai fatto conversioni editing video, photoshop e autocad..... mah...
ti consiglio di togliere tutti quei ninnolini (gadget) che hai sulla destra dello schermo, con solo 4 core rischi un calo di prestazioni :D
scherzo, figurati.
per togliere i dubbi ecco il mio kaby, ehm no, skylake... tanto sono uguali
https://valid.x86.fr/7etb43
No i nillonini non li tolgo :D.
Questo è il mio, dovrei spremerlo un po' di più..
http://valid.x86.fr/cnkx00
anche io ho vari aio, ma mi avanza questo noctua e volevo sapere se potevo dedicarlo allo skylake
questo è il problema che lamentano con dissipatori pesanti sui sky e kaby dovuto alla buccia di cipolla, ma secondo me dipende anche da come si serrano le viti di fissaggio, comunque non vorrei con il tempo giocarmi un processore per il peso eccessivo
Si il pcb è fino ma non so che hanno combinato per piegarlo in quel modo.
No i nillonini non li tolgo :D.
Questo è il mio, dovrei spremerlo un po' di più..
http://valid.x86.fr/cnkx00
se sono arrivato su 6700k a 1.44v io per fare qualche bench a 50x con un aio da 240 e mobo da 120 € puoi tranquillamente alzare anche tu per divertirti :)
Si il pcb è fino ma non so che hanno combinato per piegarlo in quel modo.
sono convinto anche io dell'errore umano, ma alla fine, anche se mi scoccia avere un dh-14 inutilizzato, per non rischiare terrò il 6700k momentaneamente con un arctic freezer 13 a 42-43x
Qualcuno ha attivato lo speedshift da bios? Io pensavo fosse utilizzabile solo a partire da Windows RS3, ma dopo una prova veloce noto che funziona gia' da adesso!
Le minime sembrano scese ulteriormente! devo provare se e' ancora stabile dopo l'attivazione da bios.
Ecco il mio screen dove potete vedere SST attivo:
http://i.imgur.com/q6LQ1Tih.jpg (http://imgur.com/q6LQ1Ti)
devil_mcry
20-04-2017, 13:22
Ma alla fine una mezza stima sull'aumento di MHz rispetto a Skylake c'è? Tanto per curiosità sul PP piuttosto che sul procio in se.
Ma alla fine una mezza stima sull'aumento di MHz rispetto a Skylake c'è? Tanto per curiosità sul PP piuttosto che sul procio in se.
Con kaby L'IPC e' rimasto assolutamente invariato rispetto a skylake, quello che cambia e' la GPU integrata potenziata, il supporto ad optane, decodifica hw hevc 10bit e sopratutto l'overcloccabilita'. Prima con Skylake non potevo andare oltre 4.7Ghz e XMP non era attivabile in OC, ora con Kaby arrivo a 5,3Ghz, 5,1ghz e' la mia config daily e non solo sono riuscito ad attivare XMP con cpu overcloccata ma ho anche abbassato i timings.
devil_mcry
20-04-2017, 13:43
Con kaby L'IPC e' rimasto assolutamente invariato rispetto a skylake, quello che cambia e' la GPU integrata potenziata, il supporto ad optane, decodifica hw hevc 10bit e sopratutto l'overcloccabilita'. Prima con Skylake non potevo andare oltre 4.7Ghz e XMP non era attivabile in OC, ora con Kaby arrivo a 5,3Ghz, 5,1ghz e' la mia config daily e non solo sono riuscito ad attivare XMP con cpu overcloccata ma ho anche abbassato i timings.
Sisi questo lo so infatti per quello chiedevo l'incremento in MHz per capire qualcosa sul PP. diciamo che considerando le frequenze in gioco hanno effettivamente ottenuto un buon miglioramento, probabilmente in media +300 MHZ su tutti quindi
Con kaby L'IPC e' rimasto assolutamente invariato rispetto a skylake, quello che cambia e' la GPU integrata potenziata, il supporto ad optane, decodifica hw hevc 10bit e sopratutto l'overcloccabilita'. Prima con Skylake non potevo andare oltre 4.7Ghz e XMP non era attivabile in OC, ora con Kaby arrivo a 5,3Ghz, 5,1ghz e' la mia config daily e non solo sono riuscito ad attivare XMP con cpu overcloccata ma ho anche abbassato i timings.
quoto, il mio 6700k no delid che arriva a 50x sopra a 1.4v ed è rs a 48x a 1.39v è stato selezionato su tre esemplari, gli altri 2 potevano ambire ad un rs tra 45-47x entro 1.40v
ROBHANAMICI
20-04-2017, 14:27
http://www.guru3d.com/news-story/patch-unblocks-windows-update-in-win7-8-1.html
Rob, quando apri il thread di cofee-lake?
Ci sono rumour che lo vedono anticipato per questa estate
BarboneNet
20-04-2017, 15:07
Nn credo siano rumors..... Su hwbot ce la corsa a rivendersi processori super fortunati.... Secondo me l uscita ė imminente
Sent from my F5121 using Tapatalk
ROBHANAMICI
20-04-2017, 16:15
Rob, quando apri il thread di cofee-lake?
Ci sono rumour che lo vedono anticipato per questa estate
Si potrebbe aprire anche a breve, tanto un bel di info già le abbiamo.
Kostanz77
20-04-2017, 16:40
Si potrebbe aprire anche a breve, tanto un bel di info già le abbiamo.
si sa se può essere montato su socket 1151 e chipset Z270?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
20-04-2017, 16:55
Si dovrebbe essere confermato il socket 1151.
MorrisADsl
20-04-2017, 17:37
Si dovrebbe essere confermato il socket 1151.
Sarei tentato di aspettare la serie 8xxx ma il 7700k è invitante.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
si sa se può essere montato su socket 1151 e chipset Z270?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Si è già confermato da qualche settimana. Le nuove schede a supporto dei coffee lake saranno basate sul socket attuale è si chiameranno Z370 che è identico a z270 tranne per il fatto che non ha bisogno di chip aggiuntivi per usb3.1 e Wifi quindi supporto nativo
http://www.guru3d.com/news-story/intel-300-series-chipsets-to-integrate-usb-3-1-gen-2-and-gigabit-ethernet.html
In teoria i nuovi processori basati su coffee lake dovrebbero essere compatibili anche con le mobo z170?
In teoria i nuovi processori basati su coffee lake dovrebbero essere compatibili anche con le mobo z170?
Secondo me si viste le modifiche che ho appena elencato tra z270 e Z370.... Sono differenze ridicole ed insignificanti. Ma dobbiamo ancora aspettare qualche settimana per ulteriori conferme
dinamite2
20-04-2017, 18:55
e che cacchio a breve mi arriva un 7700k e volevo vendere il mio 7600k, ma mi sa che ho sbagliato periodo... :D
Si dovrebbe essere confermato il socket 1151.
Rob nel frattempo aggiungi il mio nuovo daily in prima pagina?
lantony | Kabylake i5 7600K | 1.024v @ 1.39v | 3.8 ghz @ 5.1 ghz | Corsair H80i | ASROCK TAICHI z270 |
Sembra essere rock solid nonostante abbia tirato i timings al massimo, attivato speedstep, C state e speedshift! Sarei tentato di salire ancora ma penso che mi accontento. Prima 5Ghz @1.36v dinamici ora 5,1 @1.38 sempre dinamici ma raramente arriva a toccare per un secondo 1.392v (come da valor max negli screen)
http://i.imgur.com/bqG5dM8h.jpg (http://imgur.com/bqG5dM8) http://i.imgur.com/EHkt1Qbh.jpg (http://imgur.com/EHkt1Qb) http://i.imgur.com/aNMMPagh.jpg (http://imgur.com/aNMMPag)
dinamite2
20-04-2017, 19:06
ottimo dai ;)
per curiosita, al massimo a quanto riesci a benchare al firestrike?
ottimo dai ;)
per curiosita, al massimo a quanto riesci a benchare al firestrike?
Avevo provato fino a 5.2 o 5.3 se non sbaglio
Bello, c'è la lista degli utenti con le propri oc.. ma non è meglio postarci anche uno screen?
ROBHANAMICI
21-04-2017, 08:24
Rob nel frattempo aggiungi il mio nuovo daily in prima pagina?
lantony | Kabylake i5 7600K | 1.024v @ 1.39v | 3.8 ghz @ 5.1 ghz | Corsair H80i | ASROCK TAICHI z270 |
Sembra essere rock solid nonostante abbia tirato i timings al massimo, attivato speedstep, C state e speedshift! Sarei tentato di salire ancora ma penso che mi accontento. Prima 5Ghz @1.36v dinamici ora 5,1 @1.38 sempre dinamici ma raramente arriva a toccare per un secondo 1.392v (come da valor max negli screen)
http://i.imgur.com/bqG5dM8h.jpg (http://imgur.com/bqG5dM8) http://i.imgur.com/EHkt1Qbh.jpg (http://imgur.com/EHkt1Qb) http://i.imgur.com/aNMMPagh.jpg (http://imgur.com/aNMMPag)
ok aggiunto.
e che cacchio a breve mi arriva un 7700k e volevo vendere il mio 7600k, ma mi sa che ho sbagliato periodo... :D
se vendi il 7600k mi prenoto :D
the best cpu's by techspot
buono il Pentium :)
per il resto intel deve quasi dimezzare i prezzi, è inutile nascondersi dietro 2 giochi o 5-10 frames in più allo stato attuale :D
http://www.techspot.com/bestof/cpu/
the best cpu's by techspot
buono il Pentium :)
per il resto intel deve quasi dimezzare i prezzi, è inutile nascondersi dietro 2 giochi o 5-10 frames in più allo stato attuale :D
http://www.techspot.com/bestof/cpu/
peccato che Ryzen non abbia la gpu integrata come tutte le cpu intel kaby. Non tutti usano schede grafiche dedicate ;) nessuno ne parla mai ma è un aspetto importante da valutare, cosi come tutto il resto che hai nella piattaforma z e che non hai nella piattaforma amd ;) SIcuramente Ryzen è il massimo per chi vuole fare editing video / grafica 3d, senza spendere cifre pazze ma per gaming e tutto il resto Intel regna secondo me. Aspettate qualche giorno e vedrete anche le performance di optane, altro aspetto da non sottovalutare ;)
peccato che Ryzen non abbia la gpu integrata come tutte le cpu intel kaby. Non tutti usano schede grafiche dedicate ;) nessuno ne parla mai ma è un aspetto importante da valutare, cosi come tutto il resto che hai nella piattaforma z e che non hai nella piattaforma amd ;) SIcuramente Ryzen è il massimo per chi vuole fare editing video / grafica 3d, senza spendere cifre pazze ma per gaming e tutto il resto Intel regna secondo me. Aspettate qualche giorno e vedrete anche le performance di optane, altro aspetto da non sottovalutare ;)
da come leggevo qua sul forum pensavo che Intel optane fosse una tecnlogia che potesse cambiare il mondo trasformando un 4 core in un superturbo processore che facesse diventare una 1080ti una 1180ti superpoua , poi mi sono documentato
si bellaaaa, ok, ma.... :asd:
predator_85
21-04-2017, 13:23
the best cpu's by techspot
buono il Pentium :)
per il resto intel deve quasi dimezzare i prezzi, è inutile nascondersi dietro 2 giochi o 5-10 frames in più allo stato attuale :D
http://www.techspot.com/bestof/cpu/
Ho un 4770k e un g4560... beh non noto differenze! Che processore ragazzi a 60 euro.... vince!!!
da come leggevo qua sul forum pensavo che Intel optane fosse una tecnlogia che potesse cambiare il mondo trasformando un 4 core in un superturbo processore che facesse diventare una 1080ti una 1180ti superpoua , poi mi sono documentato
si bellaaaa, ok, ma.... :asd:
Non c'entra niente la cpu o sk video, semplicemente ti rende un hard disk tradizionale simile ad un ssd, quindi puoi per esempio avere 4tb di spazio con velocità simil ssd che non è poco! Funziona tipo una ram super veloce ma non volatile. Specialmente in ambito gaming dove ogni gioco pesa 50gb (io col mio ssd 480gb a parte Windows e programmi posso solo installare un gioco o 2). Inoltre si parla di cifre tra i 50 e 90 dollari quindi un must buy secondo me.
Non c'entra niente la cpu o sk video, semplicemente ti rende un hard disk tradizionale simile ad un ssd, quindi puoi per esempio avere 4tb di spazio con velocità simil ssd che non è poco! Funziona tipo una ram super veloce ma non volatile. Specialmente in ambito gaming dove ogni gioco pesa 50gb (io col mio ssd 480gb a parte Windows e programmi posso solo installare un gioco o 2). Inoltre si parla di cifre tra i 50 e 90 dollari quindi un must buy secondo me.
secondo me un hard disk tradizionale rimarrà tradizionale.... perchè è una tecnologia che non andrà a migliorare gli hd a rotazione
poi sicuramente mi sbaglio perchè mi sono documentato poco
io ho letto che con Intel optane toccherà comprate ssd con chip intel optane che tral'altro costeranno per gb ben 5 volte in più rispetto normali ssd e m2 samsung in commercio
https://www.ilsoftware.it/public/shots/intel_optane_cos_e__04.jpg
secondo me un hard disk tradizionale rimarrà tradizionale.... perchè è una tecnologia che non andrà a migliorare gli hd a rotazione
poi sicuramente mi sbaglio perchè mi sono documentato poco
io ho letto che con Intel optane toccherà comprate ssd con chip intel optane che tral'altro costeranno per gb ben 5 volte in più rispetto normali ssd e m2 samsung in commercio
https://www.ilsoftware.it/public/shots/intel_optane_cos_e__04.jpg
mi sa che sei ancora in alto mare....
mai sentito parlare di cache? optane funzionerà tipo una cache iper veloce quindi se devi caricare windows l'hdd tradizionale non dovrà ricaricare tutto da zero come oggi, così come i giochi che carichi più di frequente ma verranno caricati da optane che "salverà al suo interno i file che usi più di frequente", optane inoltre è parecchio più veloce degli SSD più potenti attuali ed in più è una memoria che non si degrada col tempo come per gli SSD. Quindi con un hdd tradizionale da 7200rpm ad esempio, avrai tempi di caricamento di windows e dei giochi molto molto vicine a quelle che avresti con SSD, proprio perchè parte dei dati viene caricata da optane che è ancora più veloce degli ssd tradizionali. Un m2 Optane 16gb costerà sui 45 euro, mentre il 32gb costerà sui 75. QUesto per quanto riguarda il funzionamento tipo "cache" poi se non sbaglio ci saranno veri e propri SSD basati su memoria optane iperveloce che costeranno un'assurdità ma quella è un'altra storia...
Informati un po qui ;)
https://www.youtube.com/watch?v=bO_fh450u6Y
e leggi anche qui:
http://notebookitalia.it/memoria-intel-optane-16gb-32gb-consumer-prezzi-25023
anomalos
21-04-2017, 18:48
Per fare il delid al mio 7600 dove lo compro l'attrezzetto quello serio?
Grazie :D
Per fare il delid al mio 7600 dove lo compro l'attrezzetto quello serio?
Grazie :D
intendi Dr delid? questo ? https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3617
io cmq mi sono trovato benissimo con quello stampato in 3d per 13 euro ;)
anomalos
21-04-2017, 19:34
intendi Dr delid? questo ? https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3617
io cmq mi sono trovato benissimo con quello stampato in 3d per 13 euro ;)
Io prenderei anche quello da 13 euro "dove lo compro" ma poi per redeliddare cosa uso ? Mi sembra che quelli semplici non sono dotati di morsetta o sbaglio ?
Io prenderei anche quello da 13 euro "dove lo compro" ma poi per redeliddare cosa uso ? Mi sembra che quelli semplici non sono dotati di morsetta o sbaglio ?
Ti scarichi il progetto 3d online gratis e te lo fai stampare da qualsiasi negozio dotato di stampante 2d (se sei a Milano te ne mando uno in pvt). In alternativa lo compri già stampato su ebay o negozi tipo drako. Per il relid è semplice anche ad occhio... Rimane cmq la traccia del precedente silicone, basta appiggiarci il coperchio sopra
Mister D
21-04-2017, 20:05
peccato che Ryzen non abbia la gpu integrata come tutte le cpu intel kaby. Non tutti usano schede grafiche dedicate ;) nessuno ne parla mai ma è un aspetto importante da valutare, cosi come tutto il resto che hai nella piattaforma z e che non hai nella piattaforma amd ;) SIcuramente Ryzen è il massimo per chi vuole fare editing video / grafica 3d, senza spendere cifre pazze ma per gaming e tutto il resto Intel regna secondo me. Aspettate qualche giorno e vedrete anche le performance di optane, altro aspetto da non sottovalutare ;)
Per le apu con core ryzen basta aspettare raven ridge e anche ryzen avrà la sua gpu integrata (con gpu derivata da vega) mentre per gli optane secondo il vice presidente del gruppo memorie non volativi di intel:
https://newsroom.intel.com/biography/robert-b-crooke/
intel optane sarà compatibile pure con ryzen:
http://www.pcworld.com/article/3105854/computers/intel-paves-way-for-3d-xpoint-ssds-and-memory-to-work-on-amd-pcs.html
The first Optane SSDs will first be available at the end of the year for servers and high-end desktops. Some BIOS, engineering and validation work may be needed, but the goal is for Optane to work across PCs and servers. If a PC board supports NVMe then Optane may work with it, Crooke said.
O meglio, intel optane sarà compatibile con tutte le schede madri che supportano NVMe previo aggiornamento del bios. A meno che intel non si rimangi la parola del suo vice presidente:D
anomalos
21-04-2017, 20:09
Ti scarichi il progetto 3d online gratis e te lo fai stampare da qualsiasi negozio dotato di stampante 2d (se sei a Milano te ne mando uno in pvt). In alternativa lo compri già stampato su ebay o negozi tipo drako. Per il relid è semplice anche ad occhio... Rimane cmq la traccia del precedente silicone, basta appiggiarci il coperchio sopra
Grazie mi organizzo .. intanto cambio dissipatore ... pensiono il silver arrow e prendo il noctua d15
Per le apu con core ryzen basta aspettare raven ridge e anche ryzen avrà la sua gpu integrata (con gpu derivata da vega) mentre per gli optane secondo il vice presidente del gruppo memorie non volativi di intel:
https://newsroom.intel.com/biography/robert-b-crooke/
intel optane sarà compatibile pure con ryzen:
The first Optane SSDs will first be available at the end of the year for servers and high-end desktops. Some BIOS, engineering and validation work may be needed, but the goal is for Optane to work across PCs and servers. If a PC board supports NVMe then Optane may work with it, Crooke said.
O meglio, intel optane sarà compatibile con tutte le schede madri che supportano NVMe previo aggiornamento del bios. A meno che intel non si rimangi la parola del suo vice presidente:D
Sbagli... Guarda che ha scritto "May work" quindi potrebbe funzionare ma non si è sbilanciato. Per ora è sicuro che con l'attuale piattaforma ryzen optane è incompatibile e amd non intende neanche sopportarlo nell'immediato futuro.
La conferma è anche l'intervista di tomshw ad amd ecco un estratto:
valeman2012: Avete intenzione di supportare Intel Optane?
Don Woligroski: la risposta breve è no, quella lunga è:
1. Optane è una tecnologia proprietaria di Intel e lo slot Optane M.2 è esclusivo di alcune motherboard Intel.
2. Intel ha collaborato con Micron per creare 3D XPoint, alla base di Optane. Non so se la 3D XPoint di Micron sarà disponibile come soluzione agnostica. Penso che Intel abbia un'esclusiva, ma non so quanto dura.
3. Nella sua forma attuale per i PC desktop è fondamentalmente un'unità cache SSD con un massimo di 32 GB. Non consigliano di accoppiarlo a un SSD perché non notereste differenze prestazionali. Suggeriscono di affiancarlo a un hard disk meccanico. Molto hype e poca sostanza. Sui PC desktop avrete una migliore esperienza con un SSD dotato di una quantità di spazio adeguata.
Mister D
21-04-2017, 20:44
Sbagli... Guarda che ha scritto "May work" quindi potrebbe funzionare ma non si è sbilanciato. Per ora è sicuro che con l'attuale piattaforma ryzen optane è incompatibile e amd non intende neanche sopportarlo nell'immediato futuro.
La conferma è anche l'intervista di tomshw ad amd ecco un estratto:
valeman2012: Avete intenzione di supportare Intel Optane?
Don Woligroski: la risposta breve è no, quella lunga è:
1. Optane è una tecnologia proprietaria di Intel e lo slot Optane M.2 è esclusivo di alcune motherboard Intel.
2. Intel ha collaborato con Micron per creare 3D XPoint, alla base di Optane. Non so se la 3D XPoint di Micron sarà disponibile come soluzione agnostica. Penso che Intel abbia un'esclusiva, ma non so quanto dura.
3. Nella sua forma attuale per i PC desktop è fondamentalmente un'unità cache SSD con un massimo di 32 GB. Non consigliano di accoppiarlo a un SSD perché non notereste differenze prestazionali. Suggeriscono di affiancarlo a un hard disk meccanico. Molto hype e poca sostanza. Sui PC desktop avrete una migliore esperienza con un SSD dotato di una quantità di spazio adeguata.
Hai ragione, non mi ricordavo di quella domanda:doh: della risposta del responsabile del marketing amd. Peccato anche se messa così non è amd a non voler supportare optane ma più intel a non voler mollare l'esclusiva. Magari lo farà solo più avanti;)
Che ci azzecca amd su questo 3d me lo chiedo tutti i gg...
SimoSi84
21-04-2017, 21:13
Per fare il delid al mio 7600 dove lo compro l'attrezzetto quello serio?
Grazie :D
Dai un'occhiata al mio link in firma :D
Hai ragione, non mi ricordavo di quella domanda:doh: della risposta del responsabile del marketing amd. Peccato anche se messa così non è amd a non voler supportare optane ma più intel a non voler mollare l'esclusiva. Magari lo farà solo più avanti;)
non credo sia come dici tu ma il discorso e' piu' profondo e poi chiudiamo OT ;) :
1) Ti immagini che figuraccia farebbe AMD a vendere sk madri per Ryzen con logo "Supports Intel Optane Technology"? sarebbe ridicolo no?
2) Al contrario di quello che dici te credo che Intel sarebbe ben lieta di vendere licenze ad AMD per permetterle di utilizzare questa tecnologia sulle sue piattaforme ma sicuramente AMD non vorra' spendere quei soldi a vantaggio del loro primo competitor e in piu' farebbe un'amissione pubblica davanti al mondo di colpa per la sua mancanza di innovazione e competizione rispetto al rivale
3) secondo me e' piu' probabile che AMD scopiazzi la tecnologia ufficializzando un nome proprietario (simile a come ha fatto introducendo il freesync dopo che Nvidia aveva introdotto Gsync o come ha fatto ora dopo 14 anni con Ryzen "copiando" la tecnologia Hypertreading the intel aveva introdotto nel lontano 2003 nei Pentium 4)
ROBHANAMICI
21-04-2017, 22:44
In seguito alla segnalazione ed ai consigli di antonyb procederò a modificare il corpo relativo ai test in overclock in questo modo:
Grazie ;)
vcore | frequenza processore (es: 100.20 Mhz*50) | batch ? | temp processore in stress | dissipatore | scheda madre | s.o. utilizzato | esempio Screen (http://img835.imageshack.us/img835/217/2600k5010mhz1464vbatch3.jpg) | nome utente
mi sa che sei ancora in alto mare....
mai sentito parlare di cache? optane funzionerà tipo una cache iper veloce quindi se devi caricare windows l'hdd tradizionale non dovrà ricaricare tutto da zero come oggi, così come i giochi che carichi più di frequente ma verranno caricati da optane che "salverà al suo interno i file che usi più di frequente", optane inoltre è parecchio più veloce degli SSD più potenti attuali ed in più è una memoria che non si degrada col tempo come per gli SSD. Quindi con un hdd tradizionale da 7200rpm ad esempio, avrai tempi di caricamento di windows e dei giochi molto molto vicine a quelle che avresti con SSD, proprio perchè parte dei dati viene caricata da optane che è ancora più veloce degli ssd tradizionali. Un m2 Optane 16gb costerà sui 45 euro, mentre il 32gb costerà sui 75. QUesto per quanto riguarda il funzionamento tipo "cache" poi se non sbaglio ci saranno veri e propri SSD basati su memoria optane iperveloce che costeranno un'assurdità ma quella è un'altra storia...
Informati un po qui ;)
https://www.youtube.com/watch?v=bO_fh450u6Y
e leggi anche qui:
http://notebookitalia.it/memoria-intel-optane-16gb-32gb-consumer-prezzi-25023
non male, lato gaming potrebbe essere una soluzione alternativa al caro prezzi ssd per un giocatore che vuole 2-3-4 tb di games installati contemporaneamente
In seguito alla segnalazione ed ai consigli di antonyb procederò a modificare il corpo relativo ai test in overclock in questo modo:
Grazie ;)
vcore | frequenza processore (es: 100.20 Mhz*50) | batch ? | temp processore in stress | dissipatore | scheda madre | s.o. utilizzato | esempio Screen (http://img835.imageshack.us/img835/217/2600k5010mhz1464vbatch3.jpg) | nome utente
Al posto di temp del processore in stress che variano a seconda del bench che si usa e a seconda del dissi, io metterei un'informazione sul Vcore (se fisso o dinamico) e magari se i risparmi energetico sono attivi (es. Speedstep, speedshift ecc)
dinamite2
22-04-2017, 07:49
E magari cosa si era mangiato il giorno che si é eseguito il test... 😆😆😆
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
dinamite2
22-04-2017, 08:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-al-debutto-il-30-maggio_68325.html
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
In seguito alla segnalazione ed ai consigli di antonyb procederò a modificare il corpo relativo ai test in overclock in questo modo:
Grazie ;)
vcore | frequenza processore (es: 100.20 Mhz*50) | batch ? | temp processore in stress | dissipatore | scheda madre | s.o. utilizzato | esempio Screen (http://img835.imageshack.us/img835/217/2600k5010mhz1464vbatch3.jpg) | nome utente
Hai fatto un bel lavoro in prima pagina.. con questo lavoretto meriteresti di essere pagato :D :D :D
La cosa importante è che gli utenti devono uppare gli screen su qualche nuvola con registrazione altrimenti le immagini spariranno presto.
ROBHANAMICI
22-04-2017, 15:20
Grazie ora do le sistemate che mi hai detto in pvt ;)
P.S: io sono registrato su postimg.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-skylake-x-e-kaby-lake-x-al-debutto-il-30-maggio_68325.html
Ooldd, notizia dell'altro ieri :asd: :asd: , scherzo :p
Apposto, sistemato, quando ho un po' di tempo completo con le info degli altri utenti. Ecco com'e' venuto il lavoro con rifermento agli i5 7600k (li vedete in prima pagina):
i5 7600K "DAILY OC"
1) 1.260v | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Noctua L9i | Asrock z170 Fatal1ty gaming itx | s.o. utilizzato ? | Conan_75
2) 1.300v | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Ybris Eclipse | Gigabyte Z270X Ultra Gaming | s.o. utilizzato ? | sIlveralIen
3) 1.390v | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | batch ? | Prime v25.11 | 71 71 71 70 | Corsair H80i | Screen Prime95 (http://imgur.com/bqG5dM8.jpg) | ASROCK TAICHI z270 | Windows 10 Pro 64 Bit | lantony
4) 1.220v | 4.6 ghz (100.00 Mhz*46) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Thermalright Archon | Asus Rog Strix Z270f | s.o. utilizzato ? | Jing1988
5) 1.300v | 4.6 ghz (100.00 Mhz*46) | batch ? | programma stress test utilizzato? | temp processore in stress ? | Corsair H115i | Gigabyte Ga Aorus Z270X-Gaming 7 | s.o. utilizzato ? | viper-the-best
3) 1.390v | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | batch ? | Prime v25.11 | 71 71 71 70 | Corsair H80i | Screen Prime95 (http://imgur.com/bqG5dM8.jpg) | ASROCK TAICHI z270 | Windows 10 Pro 64 Bit | lantony
ecco il mio recap, ho aggiunto anche i risparmi energetici
3) 1.390v dynamic | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | L637F919 | Prime v25.11 | 71 71 71 70 | Corsair H80i | Screen Prime95 (http://imgur.com/bqG5dM8.jpg) | ASROCK TAICHI z270 | Windows 10 Pro 64 Bit | lantony | ST=on SST=on
ROBHANAMICI
23-04-2017, 22:25
ok grazie.
Lantony scusa potresti fare un test un pò più lunghetto con prime95? Almeno 1 oretta, grazie.
Duncandg
24-04-2017, 09:14
Avrei un paio di domande:
1) Conviene fare il delid del 7700k? Rischi? Alla fine cosa si ottengono, temperature più basse e niente più spike?
2) Un rimedio potrebbe essere quello di impostare la scheda madre in energy saving per fare andare il procio alla velocità stock?
Si conviene se fatto bene, si ottengono 10 15 gradi in meno.
Io ho fatto oc ma lascio tutti i risparmi attivi.
ROBHANAMICI
25-04-2017, 15:51
Un po' morticello questo thread? Rianimiamolo un poco : http://www.guru3d.com/news-story/core-i7-7740k-kaby-lake-x-cpu-on-gigabyte-x299-motherboard-spotted.html ;)
Piccolo video del mio gaming in 4k con Kabylake e 1070gtx, tutti dettagli maxati in tutti i giochi:
https://www.youtube.com/watch?v=9TBxzETOMR8
Sì ma deve costare veramente poco Optane per convincere il pubblico a non comprarsi due SSD da 500GB e risolvere il problema alla radice...
per ora si sa che gli optane che funzionano tipo cache costano 45$ il 16gb e circa 80$ il 32gb. Gli SSD basati su optane invece costeranno sicuramente un botto
ok grazie.
Lantony scusa potresti fare un test un pò più lunghetto con prime95? Almeno 1 oretta, grazie.
ok avevo fatto un 20 min appena ho tempo faccio 1 oretta
ROBHANAMICI
25-04-2017, 21:04
Grazie. Bel video complimenti.
ok avevo fatto un 20 min appena ho tempo faccio 1 oretta
Se riesci a fare 5 cicli di IBT al max cosi vediamo quanti gflops fa il tuo pc..
stefanonweb
26-04-2017, 08:14
ok grazie.
Lantony scusa potresti fare un test un pò più lunghetto con prime95? Almeno 1 oretta, grazie.
Scusate con Prime95 oppure OCCT, che temperature massime si possono raggiungere nei test di stabilità rimanendo in "sicurezza"... ? Io vedo gente che sta anche sugli 80/85 °C ... ma NON è un po' troppo? Grazie.
Scusate con Prime95 oppure OCCT, che temperature massime si possono raggiungere nei test di stabilità rimanendo in "sicurezza"... ? Io vedo gente che sta anche sugli 80/85 °C ... ma NON è un po' troppo? Grazie.
intel consiglia massimo 100 gradi per i kabylake, c'è gente che li ha portati fino a 120 gradi senza danni (ovviamente a quelle temperature entra in gioco il cpu throttling). Se usi prime che è uno dei più tosti bench, è quasi automatico che le temperature vadano ad 80 o 85 gradi, ma in uso normale e gaming le temperature sono almeno di 10 o 15 gradi inferiori. E' prime che è un po' esagerato
ROBHANAMICI
26-04-2017, 11:38
Essendo dei forni letteralmente questi processori, temp del genere in una cpu non deliddata in un test tosto come prime (lo stesso dicasi di ibt e occt) sono abbastanza normali.
anomalos
26-04-2017, 12:10
Domani mi arriva il Noctua nh d15, sostituisco il Silver Arrow... Spero che in full load si comporti meglio 😁
Domani mi arriva il Noctua nh d15, sostituisco il Silver Arrow... Spero che in full load si comporti meglio
wow c'è ancora chi compra dissipatori in alluminio :eek:
Scusate con Prime95 oppure OCCT, che temperature massime si possono raggiungere nei test di stabilità rimanendo in "sicurezza"... ? Io vedo gente che sta anche sugli 80/85 °C ... ma NON è un po' troppo? Grazie.
se vuoi stare sicuro non devi guardare la temperatura del processore, 80/85 sono alte ma perfettamente funzionali, i proci intel arrivano fino a 90/95, gli amd una decina di gradi di meno, in tutti e due i casi per evitare danni la cpu abbassa da sola la frequenza o addirittura si spegne
il resto del pc è a rischio, tienilo areato e eviterai di far saltare qualcosa
stefanonweb
26-04-2017, 17:26
se vuoi stare sicuro non devi guardare la temperatura del processore, 80/85 sono alte ma perfettamente funzionali, i proci intel arrivano fino a 90/95, gli amd una decina di gradi di meno, in tutti e due i casi per evitare danni la cpu abbassa da sola la frequenza o addirittura si spegne
il resto del pc è a rischio, tienilo areato e eviterai di far saltare qualcosa
Grazie 1000 a tutti per le info...
Comprendo la questione delle temperature e del fatto di cercare di aerare, ma il pc è questo, un po' particular.... :asd: :
https://smallformfactor.net/forum/threads/custom-e-w80-ibiza-2017.1819/
Non so se era meglio uno streacom fanless o hd plex..
anomalos
26-04-2017, 18:19
wow c'è ancora chi compra dissipatori in alluminio :eek:
Non mi sembra così malvagio hahaha a me basta sia silensioso e faccia qualche grado meno del mio....
Non mi sembra così malvagio hahaha a me basta sia silensioso e faccia qualche grado meno del mio....
Sicuramente è ottimo, anzi il migliore dissipatore in alluminio, dico solo che con tutti questi case finestrati con vetro temperato ecc, questi mattoni al centro del case sono alquanto antiestetici. Allo stesso prezzo ormai ci sono Liquid aio con circa stessa resa termica e che rendono il case molto più ordinato e pulito
anomalos
27-04-2017, 14:50
Mi sa che questo fine settimana non monto nulla.... Peccato..
https://s27.postimg.org/716oqx1lv/Screenshot_20170427-153156.png (https://postimg.org/image/5ywi8disf/)free image upload (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)
hexnuevo
27-04-2017, 19:44
Ho da poco acquistato un i7 7700k e deliddato con la conductonaut, come scheda madre ho una gigabyte z270x-ud5, ho messo l'overclock auto a 5.00ghz e profilo xmp attivato per le ram, noto che ho il core2 10 gradi circa più caldo degli altri, secondo voi può dipendere dal delid effettuato male oppure è il dissipatore, un corsair h80i v2, con ventole stock in performance-mode e pasta termica preapplicata corsair è insufficiente, eventualmente mi consigliate di sostituire le ventole stock ed applicare la Kryonaut tra waterblock ed heat-spreader.
Mi sono avvivcinato da poco al mondo overclock e per il momento ho meso tutto in auto, appena trovo qualche guida per le schede gigabyte cercherò di ottimizzare i valori in manuale.
https://s17.postimg.org/paaw5jsrf/overclock_5_GHZ.jpg (https://postimg.org/image/paaw5jsrf/)
https://s22.postimg.org/e5et1hnr1/overclock_5_GHZ_success.jpg (https://postimg.org/image/e5et1hnr1/)
ROBHANAMICI
27-04-2017, 21:07
Azzardo a dire che è il delid, ho lo stesso tuo problema, nel fine settimana riscoperchierò facendo tutto con la massima cura :p
hexnuevo
27-04-2017, 21:22
Penso anch'io di rifare il delid, questa volta però senza chiudere col silicone, per togliere il metallo liquido va bene sempre l'alcool isopropilico!!!
Penso anch'io di rifare il delid, questa volta però senza chiudere col silicone, per togliere il metallo liquido va bene sempre l'alcool isopropilico!!!
Per il die la Liquid pro è meglio della Kryonaut. La pasta per il dissipatore va bene la hydronaut o conductonaut, più o meno si equivalgono ma io ho scelto hydronaut perché è silicon free. Le mie temp a 5.1ghz sono omogenee su tutti i core (ho lo stesso dissipatore tuo)
http://i.imgur.com/aNMMPag.jpg
dinamite2
28-04-2017, 08:49
Per il die la Liquid pro è meglio della Kryonaut.
Sicuro? In molti dicono il contrario, e anche io ho visto qualche video prova su YouTube dove la kryonaut risultava migliore. Certo si parla di differenze sempre minime...
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Sicuro? In molti dicono il contrario, e anche io ho visto qualche video prova su YouTube dove la kryonaut risultava migliore. Certo si parla di differenze sempre minime...
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
visto questo articolo https://play3r.net/reviews/cooling/thermal-paste-comparison-2017-what-is-the-best-thermal-paste-2017/
Sicuro? In molti dicono il contrario, e anche io ho visto qualche video prova su YouTube dove la kryonaut risultava migliore. Certo si parla di differenze sempre minime...
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Sicuro! Basta leggere le specifiche della conduttivita termica in entrambe i siti.... La liquid pro ha un valore di 80, la conductonaut è a 75, facile trarre le conclusioni.
Hydronaut e Kryo come ho detto sono praticamente uguali, la kryo leggermente meglio come conduttività ma sono entrambe introrno ai 12 (precisamente 12.5 contro 11.8) praticamente una differenza quasi nulla. Ma molto (come me) preferiscono la Hydro perchè come ho detto è silicon free ed è un po' più facile da spalmare.
Ecco un esempio, come vedi non c'è manco mezzo grado di differenza tra le 2:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1E1pEJdwf3-DVD3PgcObiiQv7hA9UVkOgFP6OHyTTp4g/edit#gid=0
Come puoi vedere dal mio video youtube qui, io per il delid ho usato Liquid Pro + Hydronaut ;)
https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw
hexnuevo
28-04-2017, 12:50
Le temperature con programmi di stress medi tipo xtu o cinebench sono nella norma ed omogenee, al momento solo con IntelBurnTest ho questa differenza tra i core.
@lantony potresti effettuare un test con IBT al max per vedere se siamo in linea. Altra cosa, tu le ventole sul dissipatore come le hai settate, io ho quelle stock corsair in performance-mode e girano a 3000 rpm sembra un aereo in decollo. Non so se le cambio con delle Noctua NF-F12 iPPC-3000 anch'esse molto rumorose ma più efficienti ed in quiet-mode molto più silenziose delle corsair.
Le temperature con programmi di stress medi tipo xtu o cinebench sono nella norma ed omogenee, al momento solo con IntelBurnTest ho questa differenza tra i core.
@lantony potresti effettuare un test con IBT al max per vedere se siamo in linea. Altra cosa, tu le ventole sul dissipatore come le hai settate, io ho quelle stock corsair in performance-mode e girano a 3000 rpm sembra un aereo in decollo. Non so se le cambio con delle Noctua NF-F12 iPPC-3000 anch'esse molto rumorose ma più efficienti ed in quiet-mode molto più silenziose delle corsair.
io ho solo 1 ventola sul radiatore, una enermax silencer da circa 2000rpm se non sbaglio.
Ieri ho provato per la prima volta IBT ma per qualche motivo non mi funziona, si blocca alla seconda riga. Mentre prime 95 e tutto il resto gira che un piacere.
Per vedere se siamo in linea fai circa 30 min di prime blend
ecco il mio screen:
http://imgur.com/bqG5dM8.jpg
Le temperature con programmi di stress medi tipo xtu o cinebench sono nella norma ed omogenee, al momento solo con IntelBurnTest ho questa differenza tra i core.
@lantony potresti effettuare un test con IBT al max per vedere se siamo in linea. Altra cosa, tu le ventole sul dissipatore come le hai settate, io ho quelle stock corsair in performance-mode e girano a 3000 rpm sembra un aereo in decollo. Non so se le cambio con delle Noctua NF-F12 iPPC-3000 anch'esse molto rumorose ma più efficienti ed in quiet-mode molto più silenziose delle corsair.
attenzione però, perchè il 7700k scalda più del 7600k a parita' di frequenza, ht porta un aumento di prestazioni in mt ma al tempo stesso contribuisce ad alzare le temperature
attenzione però, perchè il 7700k scalda più del 7600k a parita' di frequenza, ht porta un aumento di prestazioni in mt ma al tempo stesso contribuisce ad alzare le temperature
certo ma è roba di pochissimi gradi, se ci sono 10C di differenza c'è qualche problema :)
hexnuevo
28-04-2017, 16:40
Test di 20 minuti effettuato con Prime95 le temperature sono leggermente più basse rispetto ad Ibt, permane comunque una differenza marcata sul core2 sensibilmente più caldo. Appena mi arriva la Kryonaut rifaccio il delid senza richiudere e vediamo se migliora.
Qualcuno ha una gtx 1070, io ho la versione founders-edition della EVGA, ed ho un problema con Premiere Pro, sembra che non mi funzioni l'accelerazione CUDA in esportazione, quando lancio il rendering noto con GPU-Z che i sensori sono tutti al minimo, solo la cpu è al 100% ho installato gli ultimi drivers Nvidia con Premiere Pro 2017, se qualcuno può effettuare un test di rendering in 4k mi aiuterebbe a capire se è solo un problema mio oppure la 1070 non è supportata da premiere pro 2017.
https://s11.postimg.org/iq3d4u327/test_prime95.jpg (https://postimg.org/image/iq3d4u327/)
Test di 20 minuti effettuato con Prime95 le temperature sono leggermente più basse rispetto ad Ibt, permane comunque una differenza marcata sul core2 sensibilmente più caldo. Appena mi arriva la Kryonaut rifaccio il delid senza richiudere e vediamo se migliora.
Qualcuno ha una gtx 1070, io ho la versione founders-edition della EVGA, ed ho un problema con Premiere Pro, sembra che non mi funzioni l'accelerazione CUDA in esportazione, quando lancio il rendering noto con GPU-Z che i sensori sono tutti al minimo, solo la cpu è al 100% ho installato gli ultimi drivers Nvidia con Premiere Pro 2017, se qualcuno può effettuare un test di rendering in 4k mi aiuterebbe a capire se è solo un problema mio oppure la 1070 non è supportata da premiere pro 2017.
https://s11.postimg.org/iq3d4u327/test_prime95.jpg (https://postimg.org/image/iq3d4u327/)
io uso Photoshop e wondershare, CUDA è attivo in entrambe, se non sbaglio anche quando usavo Premiere.
Cmq per verificarlo c'è un file nella cartella di premiere: cuda_supported_cards.txt vedi se c'è la 1070 all'interno
EDIT sembra non sia supportata ancora da Adobe:
Windows CUDA:
NVIDIA GeForce GT 650M
NVIDIA GeForce GT 750M
NVIDIA GeForce GT 755M
NVIDIA GeForce GTX 675MX
NVIDIA GeForce GTX 680
NVIDIA GeForce GTX 680MX
NVIDIA GeForce GTX 690
NVIDIA GeForce GTX 770
NVIDIA GeForce GTX 775M
NVIDIA GeForce GTX 780
NVIDIA GeForce GTX 780M
NVIDIA GeForce GTX TITAN
NVIDIA Quadro K1100M
NVIDIA Quadro K2000
NVIDIA Quadro K2100M
NVIDIA Quadro K2200
NVIDIA Quadro K2000M
NVIDIA Quadro K3000M
NVIDIA Quadro K4000
NVIDIA Quadro K4000M
NVIDIA Quadro K4100M
NVIDIA Quadro K4200
NVIDIA Quadro K5000
NVIDIA Quadro K5000M
NVIDIA Quadro K5200
NVIDIA Quadro K6000
NVIDIA Quadro M2000
NVIDIA Quadro M4000
NVIDIA Quadro M5000
NVIDIA Quadro M5500
NVIDIA Quadro M6000
NVIDIA Tesla K10
hexnuevo
28-04-2017, 17:17
Cmq per verificarlo c'è un file nella cartella di premiere: cuda_supported_cards.txt vedi se c'è la 1070 all'interno
Nella cartella non c'è il file cuda_supported_cards.txt, l'ho creato io inserendo la GTX 1070 ma non cambia nulla, ho visto questo articolo
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/GTX-1070-and-GTX-1080-Premiere-Pro-Performance-810/
nel quale sembra che funzioni con Premiere Pro CC 2015, devo provare ad installarlo e testare.
ROBHANAMICI
28-04-2017, 17:27
Sera, per chi era interessato:https://www.tomshw.it/test-intel-optane-memory-3d-xpoint-velocizzare-pc-85118
Sera, per chi era interessato:https://www.tomshw.it/test-intel-optane-memory-3d-xpoint-velocizzare-pc-85118
Si visto conferma i risultati del video che avevo postato qualche settimana fa. Oltre ad Amazon us ora sembra siano già disponibili in alcuni negozi spagnoli e tedeschi.... Manca poco e optane 32gb sarà mio! :asd:
Halfpipe_79
29-04-2017, 19:20
Raga mobo z170a gaming pro msi... Mi vanno le ram alla frequenza base, xmp,oc ecc... Ma solo sui primi 2 slot adiacenti, non c'è verso che il pc funzioni in dual channel 1-3/2-4, o slot 3e4 riempiti, o 4 banchi montati. A parte la gestione ram il pc va... A culo la mobo o qualcosa nel processore i5 6500?
SimoSi84
29-04-2017, 20:36
Ecco il mio processore a 5.0 Ghz
https://s12.postimg.org/j6znn9ent/7700k_5.0_ghz_1.34_bios_ram_3000mhz_1.26bios.png (https://s12.postimg.org/oiek7z0ql/7700k_5.0_ghz_1.34_bios_ram_3000mhz_1.26bios.png)
ROBHANAMICI
30-04-2017, 11:36
Aggiunto Simo ;)
Halfpipe_79
30-04-2017, 13:39
Raga mobo z170a gaming pro msi... Mi vanno le ram alla frequenza base, xmp,oc ecc... Ma solo sui primi 2 slot adiacenti, non c'è verso che il pc funzioni in dual channel 1-3/2-4, o slot 3e4 riempiti, o 4 banchi montati. A parte la gestione ram il pc va... A culo la mobo o qualcosa nel processore i5 6500?
Do la soluzione a chi fosse incappato in questa situazione, presa in giro per internet... Smontare la cpu anche se si è certi di poterla montare bendati, verificare che i pin mobo siano ok, pulire il retro della cpu se presenta macchie anche solo controluce, e rimontare tutto. Clear cmos. Se torna tutto ok bene, altrimenti c'è qualche altro problema... Ora a me funziona tutto bene... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Raga mobo z170a gaming pro msi... Mi vanno le ram alla frequenza base, xmp,oc ecc... Ma solo sui primi 2 slot adiacenti, non c'è verso che il pc funzioni in dual channel 1-3/2-4, o slot 3e4 riempiti, o 4 banchi montati. A parte la gestione ram il pc va... A culo la mobo o qualcosa nel processore i5 6500?
Ho avuto anche io quella mobo e le ram non andavano se messe su slot 1 e 3,andavano solo su 2 e 4 ma d'altronde c'è scritto anche sul manuale... Basta leggere
Halfpipe_79
30-04-2017, 19:48
Infatti... Non andavano nella posizione 2-4 indicata dal manuale e lampeggiava un led rosso, 4 banchi stessa cosa. Ora va tutto in dual anche con ram diverse per taglio slot pieni... Mai successo in anni...
SimoSi84
30-04-2017, 20:36
@lantony mi potresti passare le impostazioni e la versione che usi tu di prime95 anche in pm grazie ;)
Killkernel
30-04-2017, 21:18
Ecco quello che definirei un Signor i7 7700K... ;)
A 5.0 Ghz con VID/VCore sotto agli 1,20V :
https://s27.postimg.org/5z7b1vue7/5_0-4_6-3866-1_184v.png (https://postimg.org/image/5z7b1vue7/)
e 5.3 Ghz con VID/VCore sotto agli 1,40V :
https://s4.postimg.org/cr3mcl1hl/5_3-4_8-4000-1_360v.png (https://postimg.org/image/cr3mcl1hl/)
AVX1 stable!! :eek:
Ovviamente la CPU è deliddata e raffreddata con impianto liquido custom.
Non è in mio possesso ma "ucciderei" per averla... :D
@lantony mi potresti passare le impostazioni e la versione che usi tu di prime95 anche in pm grazie ;)
Uso la v 25.11 in modalità prime blend number of torture test messo su 4.
Puoi vederlo anche qui nel mio video di delid:
https://youtu.be/C63V8sLNNyw
kira@zero
30-04-2017, 22:23
Ecco quello che definirei un Signor i7 7700K... ;)
A 5.0 Ghz con VID/VCore sotto agli 1,20V :
https://s27.postimg.org/5z7b1vue7/5_0-4_6-3866-1_184v.png (https://postimg.org/image/5z7b1vue7/)
e 5.3 Ghz con VID/VCore sotto agli 1,40V :
https://s4.postimg.org/cr3mcl1hl/5_3-4_8-4000-1_360v.png (https://postimg.org/image/cr3mcl1hl/)
AVX1 stable!! :eek:
Ovviamente la CPU è deliddata e raffreddata con impianto liquido custom.
Non è in mio possesso ma "ucciderei" per averla... :D
A me si è fusa una simile a questa mercoledì dovrebbe arrivarmi un 7700k sostitutivo nuovo da Intel :doh:
Halfpipe_79
30-04-2017, 22:24
A me si è fusa una simile a questa mercoledì dovrebbe arrivarmi un 7700k sostitutivo nuovo da Intel :doh:
Che documentazione ti è servita per rma? La fattura è tassativa o bastano seriale e batch?
ok grazie.
Lantony scusa potresti fare un test un pò più lunghetto con prime95? Almeno 1 oretta, grazie.
eccolo, un'oretta di Prime95. Tra l'altro ho notato che mettendo la cache a 4ghz invece che 4.5, ora il mio daily 5.1ghz e' a 1.376v invece che 1.39.
Aggiorni tu la prima pagina?
http://i.imgur.com/uKHQbfgh.jpg (http://imgur.com/uKHQbfg)
SimoSi84
01-05-2017, 00:11
Potreste provare e vedere che temperature raggiungete con Prime95 v28.10 (http://www.mersenne.org/ftp_root/gimps/p95v2810.win64.zip) bastano anche solo 10-15 minuti, quando trovate il tempo :)
Buongiorno ragazzi.
Mi potreste aiutare a scegliere tra I5 7600K e I7 7700?
Sono costretto a cambiare piattaforma(ho un I7 3930K e Re4) per poter visualizzare film in 4K.
Non mi interessa particolarmente l'OC;mi basterebbe portare la Cpu a 4.2 con il turbo.
Ringrazio vivamente chi mi aiuta a scegliere ;)
Buona giornata :)
Buongiorno ragazzi.
Mi potreste aiutare a scegliere tra I5 7600K e I7 7700?
Sono costretto a cambiare piattaforma(ho un I7 3930K e Re4) per poter visualizzare film in 4K.
Non mi interessa particolarmente l'OC;mi basterebbe portare la Cpu a 4.2 con il turbo.
Ringrazio vivamente chi mi aiuta a scegliere ;)
Buona giornata :)
dipende da che uso farai principalmente. Io per esempio ho preso un 7600k perche' in gaming sono praticamente identici, la convenienza nel prendere il 7700k e' nel caso in cui volessi fare grafica 3d o ad esempio video editing pesante in 4k li' avresti un po di performance in piu' per via dell'hyperthreading. Altrimenti per la sola visualizzazione in 4k non cambia molto tra i 2 , dipende poi pure dalla sk video che userai in quanto molti player hanno ad esempio accelerazione cuda della sk video
Grazie di aver risposto Lantony ;)
Utilizzerei Kodi in primis e salturiamente Powerdvd 17(solo in rare occasioni e con immagini Iso).
Per il resto ho lasciato perdere da in bel po il gaming e l'Oc e quindi andrebbe bene anche una Gtx 970 o una Gtx 1060 solo per rispettare le specifiche hdmi 2.0 e hdcp 2.2 necessarie,a quanto pare,per visualizzare i film in 4K.
Che ne dici?
Per quanto riguarda l'I5 7600K ho notato che utilizzo solo 4 tread rispetto ai canonici 8 dei quadcore.
Cosa comporterebbe?
kira@zero
01-05-2017, 12:18
Che documentazione ti è servita per rma? La fattura è tassativa o bastano seriale e batch?
Basta che chiami il numero verde e ti chiedono due seriali sulla scatola, non chiedono fattura ;)
Killkernel
01-05-2017, 13:30
A me si è fusa una simile a questa mercoledì dovrebbe arrivarmi un 7700k sostitutivo nuovo da Intel :doh:
Noooooo...Che peccato! :eek:
Come è successo?! Tirato in OC con VCore alto?!
Saluti. :)
SimoSi84
01-05-2017, 14:04
Grazie di aver risposto Lantony ;)
Utilizzerei Kodi in primis e salturiamente Powerdvd 17(solo in rare occasioni e con immagini Iso).
Per il resto ho lasciato perdere da in bel po il gaming e l'Oc e quindi andrebbe bene anche una Gtx 970 o una Gtx 1060 solo per rispettare le specifiche hdmi 2.0 e hdcp 2.2 necessarie,a quanto pare,per visualizzare i film in 4K.
Che ne dici?
Per quanto riguarda l'I5 7600K ho notato che utilizzo solo 4 tread rispetto ai canonici 8 dei quadcore.
Cosa comporterebbe?
se lo devi usare come mediacenter pensa anche ad un i3 o addirittura ad un ottimo celeron G4620 :)
conan_75
01-05-2017, 15:01
Potreste provare e vedere che temperature raggiungete con Prime95 v28.10 (http://www.mersenne.org/ftp_root/gimps/p95v2810.win64.zip) bastano anche solo 10-15 minuti, quando trovate il tempo :)
Secondo me o si usa Prime 28.10 o si sta solo perdendo tempo.
I precedenti sono come un cinebench, nulla di più.
ROBHANAMICI
01-05-2017, 15:16
Ok aggiorno lantony
se lo devi usare come mediacenter pensa anche ad un i3 o addirittura ad un ottimo celeron G4620 :)
Ciao Simo.
Ho voluto provare il portatile con I7 con 16 gb di ram ,scheda Gtx 950M con film 4K riprodotti da Kodi e e il carico delle Cpu si attestava intorno al 70-80% in alcune scene;in full hd intorno al 15-20%.
Siamo sicuri che un I3 faccia al caso mio?
kira@zero
01-05-2017, 16:48
Noooooo...Che peccato! :eek:
Come è successo?! Tirato in OC con VCore alto?!
Saluti. :)
Si provato a liquido scappottato fino a 5500mhz con 1.52v per test veloci ma erano 2 mesi che lo tenevo a 5000mhz con 1.2v secondo me è andato cosí da solo non per voltaggi alti o altro oltretutto non ha mai passato da 2 mesi i 50 gradi sul core a liquido scappottato :stordita:
Grazie di aver risposto Lantony ;)
Utilizzerei Kodi in primis e salturiamente Powerdvd 17(solo in rare occasioni e con immagini Iso).
Per il resto ho lasciato perdere da in bel po il gaming e l'Oc e quindi andrebbe bene anche una Gtx 970 o una Gtx 1060 solo per rispettare le specifiche hdmi 2.0 e hdcp 2.2 necessarie,a quanto pare,per visualizzare i film in 4K.
Che ne dici?
Per quanto riguarda l'I5 7600K ho notato che utilizzo solo 4 tread rispetto ai canonici 8 dei quadcore.
Cosa comporterebbe?
come dicevo i5 7600k e i7 7700k sono essenzialmente lo stesso processore ma l'i5 ha 4 core fisici, mentre l'i7 ha 4 core fisici e 4 logici (grazie all'hyperthreading, quindi 8threads totali). Secondo me ti basta e ti avanza un 7600k. io ho un 7600k overcloccato a 5,1Ghz, una vera bomba! e con la 1070gtx gioco a qualsiasi gioco in 4k. Faccio anche video editing in 4k ma per questo specifico compito sarebbe piu' indicato il 7700k
Mettiamola così: in diverse guide si consiglia di disabilitare l'hyperthreading, per raggiungere i massimi risultati di overclock...
...la principale differenza fra i due è che uno ha l'hyperthreading, l'altro no.
Quale sarà l'acquisto migliore per il gaming? :D
in gaming non cambia una mazza tra i 2, quello che cambia come dicevo e' in ambito office (grafica 3d, editing video ecc.)
ROBHANAMICI
02-05-2017, 17:17
Ti faccio compagnia kira anche a me se n'e' andato in pappa il procio, infatti oggi l'ho sostituito :mad: :muro:
Killkernel
02-05-2017, 17:31
Ti faccio compagnia kira anche a me se n'e' andato in pappa il procio, infatti oggi l'ho sostituito :mad: :muro:
Azzzzz...mi spiace. :(
A quanto vedo questo processo produttivo 14nm+ non è molto resiliente, forse è meglio se sto ancora col 22nm ed il 4790K. :D
ROBHANAMICI
02-05-2017, 17:35
direi di si :p
guant4namo
02-05-2017, 17:53
We smanettoni :D
Ho acquistato da poco un i7-7700K. Che scheda madre e ram mi consigliate? Roba da 4 soldi non la voglio. Gradirei prodotti top gamma ad un prezzo ottimo.
Vorrei prendere cose top per il semplice fatto che meglio spendere qualcosa in più e ritrovarselo più avanti, che prendere un prodotto che costa poco ma dura/e vale niente. no?
Ovviamente alla scheda madre ci andrò ad abbinare un hard disk M2 + SSD + HD MECCANICO (WD GREEN O RED, ancora da decidere)
Attendo vostre :D
nicolarush
02-05-2017, 18:48
We smanettoni :D
Ho acquistato da poco un i7-7700K. Che scheda madre e ram mi consigliate? Roba da 4 soldi non la voglio. Gradirei prodotti top gamma ad un prezzo ottimo.
Vorrei prendere cose top per il semplice fatto che meglio spendere qualcosa in più e ritrovarselo più avanti, che prendere un prodotto che costa poco ma dura/e vale niente. no?
Ovviamente alla scheda madre ci andrò ad abbinare un hard disk M2 + SSD + HD MECCANICO (WD GREEN O RED, ancora da decidere)
Attendo vostre :D
il miglior compromesso imho è maximus ix hero + trident z 3600 cl16
Ti faccio compagnia kira anche a me se n'e' andato in pappa il procio, infatti oggi l'ho sostituito :mad: :muro:
Cavolo ma che è successo? Di punto in bianco Black screen? A quanto lo tenevi e che voltaggio? Vcore fisso o dinamico e i risparmi energetici?
kira@zero
02-05-2017, 19:44
Ti faccio compagnia kira anche a me se n'e' andato in pappa il procio, infatti oggi l'ho sostituito :mad: :muro:
Azz di punto in bianco così?
dinamite2
02-05-2017, 20:44
Meno male che il 7700k di Rob era piuttosto sfigatello, almeno puo sperare che gliene arrivi uno migliore...
Ma ora per la garanzia il fatto che lo hai scoperchiato non ti fanno paranoie?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
tutte ste morti improvvise mi fanno c.g.r. addosso :(
ROBHANAMICI
02-05-2017, 21:16
non dico cosa mi è successo se no vi scompi... dalle risate, si diciamo che questa cpu è leggermente meglio, almeno regge i 5 GHz stabili negli stress test :asd:
non dico cosa mi è successo se no vi scompi... dalle risate, si diciamo che questa cpu è leggermente meglio, almeno regge i 5 GHz stabili negli stress test :asd:
eh no dai adesso devi dircelo :D
ROBHANAMICI
02-05-2017, 22:08
in pvt mi vergogno :fagiano: :fagiano:
in pvt mi vergogno :fagiano: :fagiano:
Dai diccelo... Hai dimenticato di collegare il dissi? O l'hai messo senza coperchio dopo delid?
ROBHANAMICI
02-05-2017, 23:19
Peggio, ma l'intero sistema è salvo, solo la cpu è andata :asd:
dinamite2
03-05-2017, 06:15
Peggio, ma l'intero sistema è salvo, solo la cpu è andata :asd:
Ah ma quindi non hai fatto RMA ,ne hai preso uno nuovo direttamente?
Comunque non lo torturare questo nuovo...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Peggio, ma l'intero sistema è salvo, solo la cpu è andata :asd:
ok quindi in sostanza un problema "doloso" non dovuto alla CPU ma imputabile a te giusto ? questo già sarebbe più tranquillizzante, altrimenti saresti il secondo in poche settimane ad aver bruciato la cpu con utilizzo normale, il che comincierebbe ad essere preoccupante :eek:
Ah ma quindi non hai fatto RMA ,ne hai preso uno nuovo direttamente?
Comunque non lo torturare questo nuovo...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Piccolo ot: vedo che hai il mio case e hai messo il Kraken X62..... Ma ci entra senza problemi? Io pensavo di montare il Kraken X52 da 240 nella parte anteriore. Tu come hai montato? Hai una foto?
ROBHANAMICI
03-05-2017, 08:14
Ah ma quindi non hai fatto RMA ,ne hai preso uno nuovo direttamente?
Comunque non lo torturare questo nuovo...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Si ne ho preso uno nuovo. No per carità gli ho fatto ieri il delid (pure se non sono soddisfatto lato temperature, non capisco perché continuano a essere così alte) e adesso non lo tocco più.
ok quindi in sostanza un problema "doloso" non dovuto alla CPU ma imputabile a te giusto ? questo già sarebbe più tranquillizzante, altrimenti saresti il secondo in poche settimane ad aver bruciato la cpu con utilizzo normale, il che comincierebbe ad essere preoccupante :eek:
Si esatto hai colto nel segno :asd:
conan_75
03-05-2017, 08:35
ok quindi in sostanza un problema "doloso" non dovuto alla CPU ma imputabile a te giusto ? questo già sarebbe più tranquillizzante, altrimenti saresti il secondo in poche settimane ad aver bruciato la cpu con utilizzo normale, il che comincierebbe ad essere preoccupante :eek:
Piccolo ot: vedo che hai il mio case e hai messo il Kraken X62..... Ma ci entra senza problemi? Io pensavo di montare il Kraken X52 da 240 nella parte anteriore. Tu come hai montato? Hai una foto?
Non era un uso normale portarlo a 1,5v o deliddarlo ;)
Non era un uso normale portarlo a 1,5v o deliddarlo ;)
uso normale intendevo un classico 5ghz deliddato in uso daily a max 1.4v con temperature entro i 70c. Sarei veramente sorpreso se ci fossero problemi in questo scenario
ROBHANAMICI
03-05-2017, 11:03
5 GHz , 1.334v , stressato con ibt e temp superiori agli 80°c , non so se il riferimento era a me, ma mai portato il procio a 1.5v :stordita: . Penso che nemmeno kira l'abbia portato a 1.5v :asd:
Killkernel
03-05-2017, 12:46
Si provato a liquido scappottato fino a 5500mhz con 1.52v per test veloci ma erano 2 mesi che lo tenevo a 5000mhz con 1.2v secondo me è andato cosí da solo non per voltaggi alti o altro oltretutto non ha mai passato da 2 mesi i 50 gradi sul core a liquido scappottato :stordita:
5 GHz , 1.334v , stressato con ibt e temp superiori agli 80°c , non so se il riferimento era a me, ma mai portato il procio a 1.5v :stordita: . Penso che nemmeno kira l'abbia portato a 1.5v :asd:
Non credo che gli 1,52v a 5.500Mhz per test veloci glielo abbiano ucciso però è altresì vero che era una CPU speciale col VID mooolto basso che portava ad un VID/VCore basso anche per alte frequenze...chissà se esiste anche una definizione di "sensibilità" del silicio. :D
Non credo che gli 1,52v a 5.500Mhz per test veloci glielo abbiano ucciso però è altresì vero che era una CPU speciale col VID mooolto basso che portava ad un VID/VCore basso anche per alte frequenze...chissà se esiste anche una definizione di "sensibilità" del silicio. :D
secondo me (sul lungo periodo) molto dipende pure da se si utilizzi un vcore fisso o dinamico e da se siano o meno abilitati Speedstep, C states, Speedshift ecc.
conan_75
03-05-2017, 12:55
uso normale intendevo un classico 5ghz deliddato in uso daily a max 1.4v con temperature entro i 70c. Sarei veramente sorpreso se ci fossero problemi in questo scenario
5 GHz , 1.334v , stressato con ibt e temp superiori agli 80°c , non so se il riferimento era a me, ma mai portato il procio a 1.5v :stordita: . Penso che nemmeno kira l'abbia portato a 1.5v :asd:
Leggete sopra a cosa mi riferisco; erano prove estreme ed è anche l'unico decesso.
Non credo si possa guastare con 5ghz 1,3V.
conan_75
03-05-2017, 13:00
secondo me (sul lungo periodo) molto dipende pure da se si utilizzi un vcore fisso o dinamico e da se siano o meno abilitati Speedstep, C states, Speedshift ecc.
Concordo al 100%.
ROBHANAMICI
03-05-2017, 13:17
Tutto abilitato, il vcore lo tengo su "fisso", non riesco a gestirlo bene in dinamico. Spero che indipendentemente dagli stress test e dalle temp registrate in questi, io possa utilizzare il mio procio in daily a 5 GHz senza rompere niente ma penso che mi avete abbastanza rassicurato al riguardo.
Non credo che gli 1,52v a 5.500Mhz per test veloci glielo abbiano ucciso però è altresì vero che era una CPU speciale col VID mooolto basso che portava ad un VID/VCore basso anche per alte frequenze...chissà se esiste anche una definizione di "sensibilità" del silicio. :D
Ah si hai ragione ne aveva parlato :asd:
dinamite2
03-05-2017, 14:01
Piccolo ot: vedo che hai il mio case e hai messo il Kraken X62..... Ma ci entra senza problemi? Io pensavo di montare il Kraken X52 da 240 nella parte anteriore. Tu come hai montato? Hai una foto?
È predisposto per tutti gli AIO da 280, lo si monta senza nessuna modifica e senza alcun problema.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/cccbd83e60b062d54e25bb83bfff6d46.jpg
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
dinamite2
03-05-2017, 16:19
Niente voglio passare al 7700k :D
L'unico timore è beccare un 7700k sfortunato, mentre col 7600k che ho adesso mi è andata abbastanza bene.
Vedo che anche avere un 7700k da 5ghz in daily non è facile...:(
Secondo voi nei benchmark 3dmark per esempio, va meglio un 7600k a 5300 oppure un 7700k a 5000? :D
Niente voglio passare al 7700k :D
L'unico timore è beccare un 7700k sfortunato, mentre col 7600k che ho adesso mi è andata abbastanza bene.
Vedo che anche avere un 7700k da 5ghz in daily non è facile...:(
Secondo voi nei benchmark 3dmark per esempio, va meglio un 7600k a 5300 oppure un 7700k a 5000? :D
ma a che ti serve un 7700k, in gaming non cambia niente. A meno di non utilizzare programmi pesanti come modellazione 3d, editing video in 4k, non vedo assolutamente il vantaggio nel passare ad un i7. Al limite cerca un daily @5.1ghz come ho fatto io, o 5.2Ghz
dinamite2
03-05-2017, 17:09
ma a che ti serve un 7700k, in gaming non cambia niente. A meno di non utilizzare programmi pesanti come modellazione 3d, editing video in 4k, non vedo assolutamente il vantaggio nel passare ad un i7. Al limite cerca un daily @5.1ghz come ho fatto io, o 5.2Ghz
Non è che esiste solo il gaming però... ;)
e comunque in alcuni giochi il 7700k è sempre superiore.
Nei 3dmark non c'è paragone.
Potrei anche tenerlo a 5.2 ma non cambierebbe molto.
Niente ormai ho deciso....
Il problema è che il mio 7600k è abbastanza fortunato, e il timore di beccare un 7700k sfigato c'è.
Comunque economiche queste cpu pretestate di caseking :D
https://www.caseking.de/pc-komponenten/cpus-prozessoren/pretested-cpu?utm_source=marian&utm_medium=fb&utm_campaign=der8auerPretested
Dark_Lupin
03-05-2017, 17:26
Non è che esiste solo il gaming però... ;)
e comunque in alcuni giochi il 7700k è sempre superiore.
Nei 3dmark non c'è paragone.
Potrei anche tenerlo a 5.2 ma non cambierebbe molto.
Niente ormai ho deciso....
Il problema è che il mio 7600k è abbastanza fortunato, e il timore di beccare un 7700k sfigato c'è.
Comunque economiche queste cpu pretestate di caseking :D
https://www.caseking.de/pc-komponenten/cpus-prozessoren/pretested-cpu?utm_source=marian&utm_medium=fb&utm_campaign=der8auerPretested
va a fortuna :ciapet:
io ho testato 2 i7 7700k
facendo test rapidi di OC il primo a 5ghz@1.35v non entrava nemmeno in windows, BSOD a raffica, si fermava a 4.9
il secondo invece un po' più fortunato a 5ghz@1.32v riesco anche a fare cinebench ma per via anche della temp suppongo non c'è verso di fare un test di prime 28.10 stabile
alla fine ho dato -20mv dal vdef (1.2v) e l'ho settato a 4.7ghz :rolleyes:
nonostante il Downvolt/overclock a 4.7ghz@1.18v con un noctua nh-d15 le temp raggiungono gli 80° con facilità
considera però che i 4 thread in più rispetto al 7600k fanno alzare la temp di almeno 5/6° quindi il confronto 1:1 sarebbe ingiusto :)
edit. giusto per darti un idea con la seconda cpu a 4.8ghz sono stabile a 1.25v quindi +50mv dal vdef, oltre di test più affidabili non ne ho fatti viste le temp che raggiungeva la cpu, probabilmente con il delid arriverei a 5ghz@1.35/1.4v ma per pochi mhz non so fino a che punto ne varrebbe la pena...
kira@zero
03-05-2017, 17:33
5 GHz , 1.334v , stressato con ibt e temp superiori agli 80°c , non so se il riferimento era a me, ma mai portato il procio a 1.5v :stordita: . Penso che nemmeno kira l'abbia portato a 1.5v :asd:
Ho fatto test veloci a 5500mhz scoperchiato con 1.52v era una gran CPU
Le due che ho adesso a casa non sono minimamente come quella una la tengo a 5100mhz con 1.32v l'altro 5000mhz con 1.35v comunque a breve vendo un sistema intero non ci faccio niente con due PC da gaming adesso :doh:
Comunque il record l'ho battuto con uno che ho montato ad un amico 4800mhz con 1.43v come un 6700k all'incirca lol
Killkernel
03-05-2017, 17:48
Ho fatto test veloci a 5500mhz scoperchiato con 1.52v era una gran CPU
Le due che ho adesso a casa non sono minimamente come quella una la tengo a 5100mhz con 1.32v l'altro 5000mhz con 1.35v comunque a breve vendo un sistema intero non ci faccio niente con due PC da gaming adesso :doh:
Comunque il record l'ho battuto con uno che ho montato ad un amico 4800mhz con 1.43v come un 6700k all'incirca lol
Kira il record della peggior CPU direi che lo batto con un 4790K che ho incontrato durante l'hand-picking che ho fatto per scegliere le mie CPU: non era stabile neanche a 4.5Ghz con 1,37V...un water di processore... :eek:
Oserei rinominarlo in "4790WC" :asd: :asd: :asd:
SimoSi84
03-05-2017, 17:53
Ho fatto test veloci a 5500mhz scoperchiato con 1.52v era una gran CPU
Le due che ho adesso a casa non sono minimamente come quella una la tengo a 5100mhz con 1.32v l'altro 5000mhz con 1.35v comunque a breve vendo un sistema intero non ci faccio niente con due PC da gaming adesso :doh:
Comunque il record l'ho battuto con uno che ho montato ad un amico 4800mhz con 1.43v come un 6700k all'incirca lol
Cioè vuoi dire un 7700k talmente sfigato che per 4.8ghz ci volevano 1.43v core? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.