View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake
dinamite2
03-05-2017, 19:17
Ho fatto test veloci a 5500mhz scoperchiato con 1.52v era una gran CPU
Le due che ho adesso a casa non sono minimamente come quella una la tengo a 5100mhz con 1.32v l'altro 5000mhz con 1.35v comunque a breve vendo un sistema intero non ci faccio niente con due PC da gaming adesso :doh:
Comunque il record l'ho battuto con uno che ho montato ad un amico 4800mhz con 1.43v come un 6700k all'incirca lol
vuoi cambiare un 7700k dei tuoi col mio 7600k? :D
https://s14.postimg.org/qtqq8wrzl/dash.jpg (https://postimg.org/image/xk77icf59/)
ovviamente con mia differenza...
kira@zero
03-05-2017, 20:20
Kira il record della peggior CPU direi che lo batto con un 4790K che ho incontrato durante l'hand-picking che ho fatto per scegliere le mie CPU: non era stabile neanche a 4.5Ghz con 1,37V...un water di processore... :eek:
Oserei rinominarlo in "4790WC" :asd: :asd: :asd:
Azz na bestia
Ma se vogliamo parlare di record avevo un 4670k da 4400mhz con 1.45v senza scappottare sotto Linx e prime massimo arrivava a 50 gradi a liquido una belva proprio :fagiano:
Cioè vuoi dire un 7700k talmente sfigato che per 4.8ghz ci volevano 1.43v core? :eek:
Yep un altro simile 4800mhz con 1.4v
Lol
vuoi cambiare un 7700k dei tuoi col mio 7600k? :D
https://s14.postimg.org/qtqq8wrzl/dash.jpg (https://postimg.org/image/xk77icf59/)
ovviamente con mia differenza...
No grazie ragazzo credo che uno lo venderó insieme ad un sistema completo uno me lo tengo insieme ad un 6600k sul muletto ( premetto che il 6600k fá 5100mhz con 1.39v da record era) :ciapet:
BarboneNet
03-05-2017, 23:06
Ultimi giri del 7700k, presto si passa a 7740k o CoffeLakehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/cfa3d854364a6f5c0776d336ae6e2b4b.jpg
Sent from my F5121 using Tapatalk
Non è che esiste solo il gaming però... ;)
e comunque in alcuni giochi il 7700k è sempre superiore.
Nei 3dmark non c'è paragone.
Potrei anche tenerlo a 5.2 ma non cambierebbe molto.
Niente ormai ho deciso....
Il problema è che il mio 7600k è abbastanza fortunato, e il timore di beccare un 7700k sfigato c'è.
Comunque economiche queste cpu pretestate di caseking :D
https://www.caseking.de/pc-komponenten/cpus-prozessoren/pretested-cpu?utm_source=marian&utm_medium=fb&utm_campaign=der8auerPretested
Sicuramente alcuni bench fanno segnare molti più punti con il 7700k ma se vedi in molti giochi ci sono esattamente gli stessi frame tra i5 e i7 per non parlare in 4k,li non c'è assolutamente differenza. Anche alcuni software come photoshop non cambiano molto con i7 in quanto ormai sfruttano molto la gpu per il processing. Io personalmente attendo l'uscita degli esacore coffe che sembra certo utilizzeranno il socket attuale.
Quel prezzo è da fuori di testa!
Ultimi giri del 7700k, presto si passa a 7740k o CoffeLakehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170503/cfa3d854364a6f5c0776d336ae6e2b4b.jpg
Sent from my F5121 using Tapatalk
Spaventoso! Quasi 7ghz e ram a 4200?:eek: :eek: :eek: ma che ram sono?
conan_75
04-05-2017, 09:29
Saranno b-die sotto azoto.
ROBHANAMICI
04-05-2017, 14:36
Le b-die in uso normale, lato overclock comunque sono consigliate rispetto alle altre, ma ciò anche in termini di overcloccabilità delle stesse e del processore e di temperature dello stesso durante gli stress test?
Altra domanda. Per overclock "non estremi" (come può essere quello con l'azoto liquido) si può attivare in pulsatino della mobo (sulla mia asus ix apex maximum è presente essendo votata all'overclock ed essendo usata per raggiungere i record mondiali di overclock del processore sotto azoto) "dell'ln mode" ,relativo per l'appunto all'oc del procio sotto azoto, o vale esclusivamente per questo? Grazie.
BarboneNet
04-05-2017, 15:52
Serve a sbloccare i voltaggi massimi, ed imposta dei voltaggi di boot piu alti..... Lascia stare se nn vai almeno sotto - 100 gradi.
Sent from my F5121 using Tapatalk
ROBHANAMICI
04-05-2017, 16:20
Va bene grazie, per la questione delle ram b-die invece le consigliate?
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-maximus-ix-extreme-motherboard-review,1.html
http://www.guru3d.com/news-story/new-cpu-z-upgrade-lowers-ryzen-performance.html :asd:
BarboneNet
04-05-2017, 16:48
Io tele sconsiglio se nn overclocki la ram.... Nn hanno senso
Sent from my F5121 using Tapatalk
ROBHANAMICI
04-05-2017, 17:17
ok ;)
nicolarush
04-05-2017, 17:25
Va bene grazie, per la questione delle ram b-die invece le consigliate?
perchè quelle che hai non lo sono?
dinamite2
04-05-2017, 18:56
http://www.eteknix.com/intel-core-i7-7700-suffering-high-temperature-spikes/
E quindi?
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
dinamite2
04-05-2017, 20:19
Ah ok ho pensato per un attimo di dovermi preoccupare, e che non servissero piu queste cpu...
Meno male, pericolo scampato
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
kira@zero
04-05-2017, 22:26
Trovato un altro 7700k sfigatello 5000mhz con 1.4v non male :sofico:
A questo punto meno male che ho un 7600k e non un 7700k :asd:
La risposta di Intel è scandalosa cmq
kira@zero
05-05-2017, 11:33
Vabbè, se proprio vogliamo incazzarci:
http://www.pcgamer.com/intels-tells-core-i7-7700k-owners-to-stop-overclocking-to-avoid-high-temps
Che assurda arroganza.
Niente di nuovo è sempre stato cosí le CPU non si possono portare sopra specifica, oltretutto occhio che se mandate una CPU in rma controllano se è scoperchiata le aprono per controllare :rolleyes:
Prima non lo facevano adesso si
Predator_1982
05-05-2017, 11:36
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8332-intel-consiglia-di-non-utilizzare-gli-i7-7700k-fuori-specifica-per-evitare-le-alte-temperature
no dai ma non possono averlo detto davvero :D
fai un processore serie K e dici agli utenti di non overclockare... sembra una risposta in stile reparto marketing amd :asd:
beh non potevano che dare questa risposta...della serie noi vi facciamo il processore sbloccato poi caxxi vostri se con l'OC lo danneggiate.
Fatto sta che io tutte ste temperature anomale con il mio i7-7700k non le ho notate. Con processore a default a 4.5ghz con prime 95 e stress test a bomba non ho superato mai i 90°C di temperatura del package. Il dissipatore che uso è un h80i v2
ROBHANAMICI
05-05-2017, 11:57
perchè quelle che hai non lo sono?
No, i primi 3 timings non sono uguali.
Ma gli spike di 90 e 100 gradi non erano riferiti ai processori a default? Almeno io dall'articolo di guru3d ho capito così.
nicolarush
05-05-2017, 12:00
No, i primi 3 timings non sono uguali.
non c'entra, le corsair 3600 cl18 dovrebbero essere b-die (almeno lo sono le platinum e le lpx normali)
fai una schermata con thaiphoon burner così lo scopri ;)
SimoSi84
05-05-2017, 12:14
Niente di nuovo è sempre stato cosí le CPU non si possono portare sopra specifica, oltretutto occhio che se mandate una CPU in rma controllano se è scoperchiata le aprono per controllare :rolleyes:
Prima non lo facevano adesso si
Si sono ingegnati adesso. E tu Kira allora come hai fatto ad evitare questo controllo? Cioè se la tua che hai mandato in rma era deliddata, non se ne sono accorti?? :mbe:
ROBHANAMICI
05-05-2017, 13:21
non c'entra, le corsair 3600 cl18 dovrebbero essere b-die (almeno lo sono le platinum e le lpx normali)
fai una schermata con thaiphoon burner così lo scopri ;)
a... ok appena torno a casa provo.
Sono queste cmq: http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-3600mhz-c18-memory-kit-black-cmk16gx4m2b3600c18
Si sono ingegnati adesso. E tu Kira allora come hai fatto ad evitare questo controllo? Cioè se la tua che hai mandato in rma era deliddata, non se ne sono accorti?? :mbe:
Ma l'hai portato a 5.1 GHz? stabile?
kira@zero
05-05-2017, 16:02
Si sono ingegnati adesso. E tu Kira allora come hai fatto ad evitare questo controllo? Cioè se la tua che hai mandato in rma era deliddata, non se ne sono accorti?? :mbe:
Certo che sì non mi hanno passato l'rma avevo richiuso con silicone originale unico fatto avevo la liquid pro dentro mi hanno rimandato la CPU aperta da loro ovviamente
SimoSi84
05-05-2017, 16:51
Certo che sì non mi hanno passato l'rma avevo richiuso con silicone originale unico fatto avevo la liquid pro dentro mi hanno rimandato la CPU aperta da loro ovviamente
A questo punto come hai proseguito? Hai rimesso una pasta tipo MX-4, richiuso con silicone, e rimandata in rma? :D
Ma l'hai portato a 5.1 GHz? stabile?
E' stato un boot al volo solo per provare un Cinebench, e me lo ha chiuso a 1100pt Rob :)
Certo che sì non mi hanno passato l'rma avevo richiuso con silicone originale unico fatto avevo la liquid pro dentro mi hanno rimandato la CPU aperta da loro ovviamente
quindi oggi possiamo dire concretamente che una cpu deliddata perde la garanzia? o comunque il rischio è altissimo
meno male che io non l'ho aperta, nemmeno con gli haswell l'ho mai fatto...
ROBHANAMICI
05-05-2017, 17:49
A questo punto come hai proseguito? Hai rimesso una pasta tipo MX-4, richiuso con silicone, e rimandata in rma? :D
E' stato un boot al volo solo per provare un Cinebench, e me lo ha chiuso a 1100pt Rob :)
;)
ROBHANAMICI
05-05-2017, 18:30
non c'entra, le corsair 3600 cl18 dovrebbero essere b-die (almeno lo sono le platinum e le lpx normali)
fai una schermata con thaiphoon burner così lo scopri ;)
Vero sono b-die!
https://s22.postimg.org/hgpehcmxp/Immagine.png (https://postimg.org/image/hgpehcmxp/)
conan_75
05-05-2017, 18:52
Vero sono b-die!
https://s22.postimg.org/hgpehcmxp/Immagine.png (https://postimg.org/image/hgpehcmxp/)
Allora devi tirarle come si deve!
nicolarush
05-05-2017, 19:01
Vero sono b-die!
https://s22.postimg.org/hgpehcmxp/Immagine.png (https://postimg.org/image/hgpehcmxp/)
con ryzen mi sono fatto una cultura sulle ram :D
nicolarush
05-05-2017, 19:10
cioè ti hanno detto "thank but here is your voided cpu"?
all your cpu are belong to us :asd:
SimoSi84
05-05-2017, 20:57
all your cpu are belong to us :asd:
Hahahahahhahaha hai vinto :D
kira@zero
05-05-2017, 20:58
A questo punto come hai proseguito? Hai rimesso una pasta tipo MX-4, richiuso con silicone, e rimandata in rma? :D
No presa un altra nuova e via e ciao 400 euro..
E' stato un boot al volo solo per provare un Cinebench, e me lo ha chiuso a 1100pt Rob :)
quindi oggi possiamo dire concretamente che una cpu deliddata perde la garanzia? o comunque il rischio è altissimo
meno male che io non l'ho aperta, nemmeno con gli haswell l'ho mai fatto...
Si è un grosso rischio
cioè ti hanno detto "thank but here is your voided cpu"?
Li ho chiamati dopo che che ho visto cosa mi avevano rimandato (la mia vecchia aperta), ovviamente mi hanno risposto che non aveva passato l rma per il semplice motivo che era stata scappottata dopo che si erano accorti che la pasta termica liquid pro all'interno non era quella originale, premetto che ormai sono anni che scappottare le CPU credo all'incirca di averne scappottare una ventina di cui questa è la seconda che è andata in rma e non l'ha passato :sofico:
Killkernel
06-05-2017, 10:40
Si è un grosso rischio
Li ho chiamati dopo che che ho visto cosa mi avevano rimandato (la mia vecchia aperta), ovviamente mi hanno risposto che non aveva passato l rma per il semplice motivo che era stata scappottata dopo che si erano accorti che la pasta termica liquid pro all'interno non era quella originale, premetto che ormai sono anni che scappottare le CPU credo all'incirca di averne scappottare una ventina di cui questa è la seconda che è andata in rma e non l'ha passato :sofico:
Aaazzzzzzz...Ora si sono messi a controllarle?!?! Ho fatto parecchi RMA di CPU aperte e fino ad ora non ho mai avuto problemi probabilmente perché ho avuto fortuna. :)
E' altresì vero che quando le restituivo le preparavo a puntino nel senso che rimuovevo sempre la CLP/CLU pulendola anche con alcool isopropilico, toglievo il velo di smalto per unghie dai micro-condensatori (Haswell/Devil Canyon) e riapplicavo pasta termo-conduttiva grigia per poi sigillare con silicone nero riposizionando l'IHS nella stessa posizione originale.
Una volta vulcanizzato il silicone lo pulivo nel punto di contatto sul PCB in maniera certosina affinché non ci fossero "sbavature", infatti paradossalmente impiegavo lo stesso tempo del delid e pulizia ma almeno il risultato fino ad ora ha dato i suoi frutti. :D
Grazie per l'info Kira!
Saluti. ;)
kira@zero
06-05-2017, 12:13
Aaazzzzzzz...Ora si sono messi a controllarle?!?! Ho fatto parecchi RMA di CPU aperte e fino ad ora non ho mai avuto problemi probabilmente perché ho avuto fortuna. :)
E' altresì vero che quando le restituivo le preparavo a puntino nel senso che rimuovevo sempre la CLP/CLU pulendola anche con alcool isopropilico, toglievo il velo di smalto per unghie dai micro-condensatori (Haswell/Devil Canyon) e riapplicavo pasta termo-conduttiva grigia per poi sigillare con silicone nero riposizionando l'IHS nella stessa posizione originale.
Una volta vulcanizzato il silicone lo pulivo nel punto di contatto sul PCB in maniera certosina affinché non ci fossero "sbavature", infatti paradossalmente impiegavo lo stesso tempo del delid e pulizia ma almeno il risultato fino ad ora ha dato i suoi frutti. :D
Grazie per l'info Kira!
Saluti. ;)
C'è sempre un rimedio al non rma intel ;)
Killkernel
06-05-2017, 12:49
C'è sempre un rimedio al non rma intel ;)
Beh si, se sei entro i due anni di garanzia torni alla fonte ed immagino che Intel non stia a controllare le CPU inviate da un negozio od e-shop, in particolare i grossi nomi... ;)
ROBHANAMICI
06-05-2017, 12:51
Allora devi tirarle come si deve!
Se non avessi il problema delle temp della cpu anche anche ma....
con ryzen mi sono fatto una cultura sulle ram :D
;) . A proposito (ot al volo veloce) c'e' un bell'articolo, veramente fatto bene di tom's hardware sull'oc delle cpu ryzen con mobo asus, mi sembra uscito ieri. Fine ot.
nicolarush
06-05-2017, 13:03
Se non avessi il problema delle temp della cpu anche anche ma....
;) . A proposito (ot al volo veloce) c'e' un bell'articolo, veramente fatto bene di tom's hardware sull'oc delle cpu ryzen con mobo asus, mi sembra uscito ieri. Fine ot.
visto ;)
ps per le memorie dovresti poter stare con timings 36-16-16-16 senza sbattimenti
ROBHANAMICI
06-05-2017, 17:38
proverò ;)
P.s.: Meno male che non ho venduto la gigabyte :asd:
BarboneNet
06-05-2017, 23:53
Raga io ho rmato 3 7700k scoperchiati, tutti passati..... Dovete fare un lavoro fatto bene, avro fatto na 30 di rma quindi in teoria dovrei essere segnalato.....
Sent from my F5121 using Tapatalk
kira@zero
07-05-2017, 13:01
Raga io ho rmato 3 7700k scoperchiati, tutti passati..... Dovete fare un lavoro fatto bene, avro fatto na 30 di rma quindi in teoria dovrei essere segnalato.....
Sent from my F5121 using Tapatalk
Lo sbaglio mio è stato sicuramente lasciare la liquid pro all'interno era stato fatto tutto a modo non credevo che le scoperchiata seri loro per controllare, anche perchè prima non lo facevano ho sempre lasciato la liquid pro dentro io in rma, me li hanno sempre passati.
dinamite2
07-05-2017, 13:53
Ecco come temevo....
Ho preso 2 7700k uno per me e uno per un mio collega di lavoro , uno scalda davvero tanto e per i 5ghz vuole 1.4v mentre l'altro per i 5ghz ne vuole 1.35v ma con stabilità scarsa...
Ma é normale che siano cosi sfigatelli? Per il mio collega non è un problema, lui lo terrà a default sicuramente...
Ma poi anche a default, possibile che in turbo boost a 4.5 tocchi 1,26v?
Sono un po' spiazzato...
P.s. come si brucia una cpu che la mando in rma? 😁😁😁
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
07-05-2017, 16:13
uhm io invece col mio nuovo procio e la mobo sostituita mi sto parecchio divertendo... finalmente direi :fagiano: :fagiano:
dinamite2
07-05-2017, 17:26
uhm io invece col mio nuovo procio e la mobo sostituita mi sto parecchio divertendo... finalmente direi :fagiano: :fagiano:
Cioe? Quantifica e screena :D
Comunque ho fatto qualche bench di prova veloce, col 7700k a 5ghz faccio molto piu rispetto al precedente 7600k a 5.2ghz...
Certo il massimo sarebbe avere un 7700k che bencha a 5.2/5.3...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
uhm io invece col mio nuovo procio e la mobo sostituita mi sto parecchio divertendo... finalmente direi :fagiano: :fagiano:
Ti sei tolto la apex? Era una cacchetta? La prossima volta vai di asrock... In oc una garanzia!
ROBHANAMICI
07-05-2017, 20:42
Cioe? Quantifica e screena :D
Comunque ho fatto qualche bench di prova veloce, col 7700k a 5ghz faccio molto piu rispetto al precedente 7600k a 5.2ghz...
Certo il massimo sarebbe avere un 7700k che bencha a 5.2/5.3...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
1a pagina ;)
Ti sei tolto la apex? Era una cacchetta? La prossima volta vai di asrock... In oc una garanzia!
Si sono rimasto molto deluso, però ancora non l'ho venduta..
dinamite2
07-05-2017, 20:46
Si sono rimasto molto deluso, però ancora non l'ho venduta..
Se la vendi sono interessato a questa cacchina di apex ;)
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
07-05-2017, 21:10
ok ;)
kira@zero
07-05-2017, 21:32
Ecco come temevo....
Ho preso 2 7700k uno per me e uno per un mio collega di lavoro , uno scalda davvero tanto e per i 5ghz vuole 1.4v mentre l'altro per i 5ghz ne vuole 1.35v ma con stabilità scarsa...
Ma é normale che siano cosi sfigatelli? Per il mio collega non è un problema, lui lo terrà a default sicuramente...
Ma poi anche a default, possibile che in turbo boost a 4.5 tocchi 1,26v?
Sono un po' spiazzato...
P.s. come si brucia una cpu che la mando in rma? 😁😁😁
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
se è sfigato si, comunque per vedere se son buoni basta vedere il vid più basso è, meglio salgono in oc, cpu da 5200/5300mhz bechabili ad aria son molto rare
ROBHANAMICI
07-05-2017, 23:14
Qualcuno di voi ha problemi di sistema poco reattivo (quando si aprono le cartelle specialmente ma anche in altre operazioni o mentre si gioca)? E' da oggi pomeriggio che avverto questo problema. E' uscito qualche virus che manda in pappa il pc? Vedo la mia cpu che è quasi costantemente impegnata. Grazie per gli eventuali riscontri ;)
hexnuevo
08-05-2017, 17:25
Ho da poco rifatto il delid e le temperature si sono assestate in modo omogeneo sui 4 cores ed anche con un calo sostanziale sul core più caldo di circa 10 gradi.
Attualmente utilizzo l'overclock con il profilo preimpostato della scheda madre. Ora volendo settare tutto in manuale volevo sapere se questi valori devo abilitarli, disabilitarli o lasciarli su auto:
Turbo Boost
Hyper-Threading Technology
Intel Speed Shift Technology
CPU Enhanced Halt (C1E)
C3 State Support
C6/C7 State Support
C8 State Support
CPU C State limit
CPU EIST Function
Voltage Optimization
Vorrei che il Vcore fosse al minimo quando la cpu è in idle.
https://s24.postimg.org/vm3dwqg5h/Overclock_5_Ghz.jpg (https://postimg.org/image/b1yjy90e9/)
ROBHANAMICI
08-05-2017, 17:29
A me tutto normale...
mmhh ok ora lo bombardo con un po' di antimalware e vediamo se non risolvo :fagiano: :D
Ho da poco rifatto il delid e le temperature si sono assestate in modo omogeneo sui 4 cores ed anche con un calo sostanziale sul core più caldo di circa 10 gradi.
Attualmente utilizzo l'overclock con il profilo preimpostato della scheda madre. Ora volendo settare tutto in manuale volevo sapere se questi valori devo abilitarli, disabilitarli o lasciarli su auto:
Turbo Boost
Hyper-Threading Technology
Intel Speed Shift Technology
CPU Enhanced Halt (C1E)
C3 State Support
C6/C7 State Support
C8 State Support
CPU C State limit
CPU EIST Function
Voltage Optimization
Vorrei che il Vcore fosse al minimo quando la cpu è in idle.
https://s24.postimg.org/vm3dwqg5h/Overclock_5_Ghz.jpg (https://postimg.org/image/b1yjy90e9/)
Posso aggiungerti ai test di overclock? Ecco i dati che mi servono (questo è un esempio):
3) 1.376v dynamic | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | L637F919 | Prime v25.11 | 71 71 71 70 | Corsair H80i | ASROCK TAICHI z270 | Windows 10 Pro 64 Bit | Screen Prime95 (http://imgur.com/bqG5dM8.jpg) | lantony | ST=on SST=on
Io li ho impostati così:
Turbo Boost: enabled
Hyper-Threading Technology: enabled
Intel Speed Shift Technology:enabled
CPU Enhanced Halt (C1E):disabled (per evitare sbalzi troppo evidenti di vcore e frequenza cpu)
C3 State Support (enabled)
C6/C7 State Support (enabled)
C8 State Support (enabled)
CPU C State limit (enabled)
CPU EIST Function (enabled)
Voltage Optimization (enabled)
hexnuevo
08-05-2017, 17:43
Appena riesco ad ottimizzaretutto in manuale ti lascio i dati. Puoi dirmi anche come hai impostato:
CPU Vcore Loadline Calibration
in Auto oppure su Turbo.
ROBHANAMICI
08-05-2017, 17:50
high high (ho due valori) ;)
Sono troppo vecchio per queste stronzate cit. Arma Letale
L'avevo detto più volte: appendo al chiodo il cacciavite e, superati gli anta, mi mi accontento di un assemblato, un MSI per il gaming, da affiancare al fisso per lavoro. Ma ... è contro la mia religione e ho deciso, circa un mese fa, di dare il via alla mia ultima build.
Morale: ho un i7 7700k inscatolato, ho tempo di restituirlo sino al 3 giugno (preso in amazzonia) ed alla luce del ''caso temperature'' mi chiedo se farlo o meno. Voi cosa fareste? e soprattutto con cosa lo potrei cambiare? (è un PC gaming only, quindi degli xmila core di Ryzen mi frega relativamente poco) ho preso già anche mobo e un bel po' di altra roba.
Grazie in anticipo.
P.s. consapevole che la domanda è: ma non potevi informati prima? quando superi gli anta capita di non aver più tempo per passare le notti a mettere sottosopra la rete XD
dinamite2
08-05-2017, 19:34
ho un i7 7700k inscatolato, ho tempo di restituirlo sino al 3 giugno
Spacchettalo e goditelo, a magior ragione che hai preso anche mobo e ram.
Fregatene delle temp alte, vivrà comunque piu di noi :D
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
anomalos
08-05-2017, 19:40
Spacchettalo e goditelo, a magior ragione che hai preso anche mobo e ram.
Fregatene delle temp alte, vivrà comunque piu di noi :D
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Poi se dovesse andare "anzitempo" c'è sempre am@zon ...
Spacchettalo e goditelo, a magior ragione che hai preso anche mobo e ram.
Fregatene delle temp alte, vivrà comunque piu di noi :D
Ottimo incoraggiamento :D
Ho ordinato e sto aspettando l'AiO a liquido che è proprio quello che hai in firma e che sembra essere magicamente sparito dagli store da più di due settimane a questa parte.
Poi se dovesse andare "anzitempo" c'è sempre am@zon ...
Yes, era per evitare a priori sbattimenti.
dinamite2
08-05-2017, 21:24
Ottimo incoraggiamento :D
Ho ordinato e sto aspettando l'AiO a liquido che è proprio quello che hai in firma e che sembra essere magicamente sparito dagli store da più di due settimane a questa parte.
Ottimo il kraken lo saprà tenere a bada...
Anche se detto tra noi, il kraken esteticamente è il miglior AIO che esista, anche molto silenzioso, ma come prestazioni non mi ha mai convinto del tutto...
Forse a causa anche del mio case, che non ha un buon ricircolo...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
09-05-2017, 08:55
Sono troppo vecchio per queste stronzate cit. Arma Letale
L'avevo detto più volte: appendo al chiodo il cacciavite e, superati gli anta, mi mi accontento di un assemblato, un MSI per il gaming, da affiancare al fisso per lavoro. Ma ... è contro la mia religione e ho deciso, circa un mese fa, di dare il via alla mia ultima build.
Morale: ho un i7 7700k inscatolato, ho tempo di restituirlo sino al 3 giugno (preso in amazzonia) ed alla luce del ''caso temperature'' mi chiedo se farlo o meno. Voi cosa fareste? e soprattutto con cosa lo potrei cambiare? (è un PC gaming only, quindi degli xmila core di Ryzen mi frega relativamente poco) ho preso già anche mobo e un bel po' di altra roba.
Grazie in anticipo.
P.s. consapevole che la domanda è: ma non potevi informati prima? quando superi gli anta capita di non aver più tempo per passare le notti a mettere sottosopra la rete XD
Per giocare attualmente è il migliore processore senza dubbio, l'unica cosa che potrebbe andarti di sfiga è che la pasta del capitano sia messa davvero male, se succede hai due soluzioni, RMA o downvolt che tanto per giocare che sia a 3-4-5GHz praticamente non ti cambia nulla, il 7700 spinge come un diesel :D
Lionking-Cyan
09-05-2017, 12:25
Quindi la serie 8000 esce a fine anno / inizio 2018?
Sarà sempre a 14nm?...Siccome considero i nm come un elemento in genere necessario per upgradare.
Per giocare attualmente è il migliore processore senza dubbio, l'unica cosa che potrebbe andarti di sfiga è che la pasta del capitano sia messa davvero male, se succede hai due soluzioni, RMA o downvolt che tanto per giocare che sia a 3-4-5GHz praticamente non ti cambia nulla, il 7700 spinge come un diesel :D
... quindi montare necessarium est. A questo punto spero che il Kraken X62 arrivi in tempi ragionevoli, altrimenti devo pensare ad altre soluzioni.
ROBHANAMICI
09-05-2017, 14:36
Spero esca il più tardi possibile coffee lake (tanto so già che sarò tentato di prenderlo), mi sta soddisfacendo parecchio il mio procio attuale :fagiano: :fagiano: :fagiano:
hexnuevo
09-05-2017, 16:24
@ROBHANAMICI
Attualmente quale scheda madre utilizzi, io ho la gigabyte z270x ud-5 e non riesco a far scendere in idle il vcore della cpu, rimane fisso al valore che ho impostato nel bios, pur abilitando tutti i risparmi, non so se è normale.
Se invece metto il profilo overclock preimpostato nel bios della scheda madre il vcore scende in idle, puoi dirmi se hai lo stesso problema, eventualmente cosa dovrei modificare.
ROBHANAMICI
09-05-2017, 18:00
Ciao, utilizzo la gigabyte aorus. Non vorrei dire una stupidaggine ma sulle nostre mobo non ci sono i profili tipo "offset" "adaptive mode", etc, quindi credo che dovresti mettere il vcore su auto da bios e poi regolarti con la llc (preferibilmente mettendola su high). Io gli ho dato da un vcore in bios in manuale di 1.31v che durante gli stress test scende a 1.296v. Prova un po', fammi sapere.
conan_75
09-05-2017, 18:07
@ROBHANAMICI
Attualmente quale scheda madre utilizzi, io ho la gigabyte z270x ud-5 e non riesco a far scendere in idle il vcore della cpu, rimane fisso al valore che ho impostato nel bios, pur abilitando tutti i risparmi, non so se è normale.
Se invece metto il profilo overclock preimpostato nel bios della scheda madre il vcore scende in idle, puoi dirmi se hai lo stesso problema, eventualmente cosa dovrei modificare.
Scommetto che su windows hai il profilo alte prestazioni.
hexnuevo
09-05-2017, 18:19
Scommetto che su windows hai il profilo alte prestazioni.
No, bilanciato. Con i profili preimpostati della motherboard il vcore va in idle, appena metto in manuale rimane fisso, è normale... e sparisce dal bios la voce "bclk adaptive voltage"
Non so se è un bug del bios.
ROBHANAMICI
10-05-2017, 08:31
il profilo delle prestazioni è per abbassare la frequenza della cpu in idle non il vcore, per quello si deve giocare sulle impostazioni del bios.
nicolarush
10-05-2017, 08:46
@ROBHANAMICI
Attualmente quale scheda madre utilizzi, io ho la gigabyte z270x ud-5 e non riesco a far scendere in idle il vcore della cpu, rimane fisso al valore che ho impostato nel bios, pur abilitando tutti i risparmi, non so se è normale.
Se invece metto il profilo overclock preimpostato nel bios della scheda madre il vcore scende in idle, puoi dirmi se hai lo stesso problema, eventualmente cosa dovrei modificare.
hai aggiornato il bios alla versione f2 (V core voltage adjust)?
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
10-05-2017, 11:11
Ma per risolvere il problema delle temperature "ballerine" potrebbe essere sufficiente un aggiornamento bios?
Su una scheda madre MSI Z270 Gaming M3 con I7 7700 e dissipatore Noctua NH12US, le temperature lette dall' utility MSI Command center, dai 40-45 gradi, sbalzano istantaneamente a 60 gradi circa, per poi tornare a 40.
Penso comunque di non aver mai visto la cpu superare i 70 gradi nemmeno in gioco.
La cpu non è overcloccata e i settaggi del bios non li ho mai toccati (ho solo abilitato l' XMP per fare andare le ram a 3000Mhz).
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Badriddick
10-05-2017, 11:23
Quindi la serie 8000 esce a fine anno / inizio 2018?
Sarà sempre a 14nm?...Siccome considero i nm come un elemento in genere necessario per upgradare.
Spero esca il più tardi possibile coffee lake (tanto so già che sarò tentato di prenderlo), mi sta soddisfacendo parecchio il mio procio attuale :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Se non sbaglio si parlava di uscita anticipata alla seconda metà del 2017. Si tratterà di 14nm
Lionking-Cyan
10-05-2017, 11:28
Se non sbaglio si parlava di uscita anticipata alla seconda metà del 2017.
:)...
Si tratterà di 14nm
:cry:
Ma per risolvere il problema delle temperature "ballerine" potrebbe essere sufficiente un aggiornamento bios?
Su una scheda madre MSI Z270 Gaming M3 con I7 7700 e dissipatore Noctua NH12US, le temperature lette dall' utility MSI Command center, dai 40-45 gradi, sbalzano istantaneamente a 60 gradi circa, per poi tornare a 40.
Penso comunque di non aver mai visto la cpu superare i 70 gradi nemmeno in gioco.
La cpu non è overcloccata e i settaggi del bios non li ho mai toccati (ho solo abilitato l' XMP per fare andare le ram a 3000Mhz).
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se il ''marcio'' sta nella pasta termica - correggetemi se sbaglio - dubito che un aggiornamento del bios possa risolvere del tutto il problema.
hexnuevo
10-05-2017, 13:02
hai aggiornato il bios alla versione f2 (V core voltage adjust)?
Ho aggiornato il bios alla versione F4 purtroppo non posso fare il dowgrade. Se il Vcore rimane fisso potrebbero esserci danni alla cpu.
Ciao, utilizzo la gigabyte aorus. Non vorrei dire una stupidaggine ma sulle nostre mobo non ci sono i profili tipo "offset" "adaptive mode", etc, quindi credo che dovresti mettere il vcore su auto da bios e poi regolarti con la llc (preferibilmente mettendola su high). Io gli ho dato da un vcore in bios in manuale di 1.31v che durante gli stress test scende a 1.296v. Prova un po', fammi sapere.
Nel bios c'è la voce "Bclk adaptive mode" che può essere impostata solo su enable auto o disable, il problema è che se metto il vcore manuale questa voce scompare al riavvio del sistema. Quando la cpu è in idle il vcore con i profili preimpostati scende a 0.672 se metto in manuale il vcore rimane fisso a 1.30 anche in idle con i risparmi tutti abilitati, non ho sottomano un'altra motherboard per testare, per il momento comunque lascio tutto in auto per evitare possibili danni alla cpu.
Domanda da 1 miline di dollari: per un PC da gaming economico (GPU gtx1060 3gb) sarà meglio un i3-7350K o un i5-7400?
\_Davide_/
10-05-2017, 15:22
Anche io ho una domandina... Pc assemblato per un amico, i3 6100, 16GB DDR4, utilizzo principale: web surfing & cazzegging on feisbuc... Ogni tanto video e photo editing leggeri... Diciamo il classico "utente medio"...
Io non ho mai avuto i3 sotto mano... Ma non dovrebbe avere problemi... No? :rolleyes:
ROBHANAMICI
10-05-2017, 15:23
Nel bios c'è la voce "Bclk adaptive mode" che può essere impostata solo su enable auto o disable, il problema è che se metto il vcore manuale questa voce scompare al riavvio del sistema. Quando la cpu è in idle il vcore con i profili preimpostati scende a 0.672 se metto in manuale il vcore rimane fisso a 1.30 anche in idle con i risparmi tutti abilitati, non ho sottomano un'altra motherboard per testare, per il momento comunque lascio tutto in auto per evitare possibili danni alla cpu.
Si c'e' anche qualcosa del genere sulle altre mobo come la asus, se disattivi una voce (che adesso non mi ricordo quale) nel bios in pratica mancano le opzioni dell'offset, adaptive mode, etc... rimanendo solo il manual (e non mi ricordo se anche l'auto mode) , però non credo dipenda, dal fatto di disabilitare o meno questa voce, il fatto stesso che il vcore della cpu scenda o meno quando è in idle (un po' come sulla mobo asus) ma sul fatto o - (mi riferisco sempre alla mobo asus) d'impostare determinate modalità come per l'appunto l'offset o l'adaptive mode, anche se in effetti credo che i concetti siano gli stessi, cioè che disabilitando questa voce, nel caso della gigabyte il "blck adaptive mode", non ci sia poi la possibilità di sfruttare determinate potenzialità della cpu stessa come quella di mandare il vcore in idle.
Il concetto che poi impostando da bios il vcore su manuale fa disabilitare quella voce in pratica dovrebbe essere lo stesso concetto di quanto ho riportato sopra, cioè nel senso che le 2 cose sono collegate l'una con l'altra.
Però ti ripeto visto che coi profili preimpostati il vcore dovrebbe stare su auto, mettilo così e poi se fai overclock agisci sulla llc. ;)
Domanda da 1 miline di dollari: per un PC da gaming economico (GPU gtx1060 3gb) sarà meglio un i3-7350K o un i5-7400?
dipende che tipo di gaming. Gaming in 4k? allora la CPU conta poco o niente. Gaming in FHD? allora l'i5 sicuramente performa meglio. DIpende molto e sopratutto dalla sk video cmq
hexnuevo
10-05-2017, 16:38
Si c'e' anche qualcosa del genere sulle altre mobo come la asus, se disattivi una voce (che adesso non mi ricordo quale) nel bios in pratica mancano le opzioni dell'offset, adaptive mode, etc... rimanendo solo il manual (e non mi ricordo se anche l'auto mode) , però non credo dipenda, dal fatto di disabilitare o meno questa voce, il fatto stesso che il vcore della cpu scenda o meno quando è in idle (un po' come sulla mobo asus) ma sul fatto o - (mi riferisco sempre alla mobo asus) d'impostare determinate modalità come per l'appunto l'offset o l'adaptive mode, anche se in effetti credo che i concetti siano gli stessi, cioè che disabilitando questa voce, nel caso della gigabyte il "blck adaptive mode", non ci sia poi la possibilità di sfruttare determinate potenzialità della cpu stessa come quella di mandare il vcore in idle.
Il concetto che poi impostando da bios il vcore su manuale fa disabilitare quella voce in pratica dovrebbe essere lo stesso concetto di quanto ho riportato sopra, cioè nel senso che le 2 cose sono collegate l'una con l'altra.
Però ti ripeto visto che coi profili preimpostati il vcore dovrebbe stare su auto, mettilo così e poi se fai overclock agisci sulla llc. ;)
Il problema è che in auto arriva anche a sfiorare 1.40 ed in alcuno grangenti li supera anche, se invece imposto il tutto in manuale sono stabile a 1.30 con LLC High ma rimane fisso il vcore 1.296 e sono preoccupato per la cpu, a te in idle a quanto è il vcore.
Badriddick
10-05-2017, 16:42
:)...
:cry:
Non la vedere così negativa. Imho da 14 a 10nm non mi aspetto miracoli. Sicuramente ci saranno migliorie lato temperature e consumi, ma di certo la prima generazione a 10nm non avrà le stesse prestazioni di una a 14nm++
dipende che tipo di gaming. Gaming in 4k? allora la CPU conta poco o niente. Gaming in FHD? allora l'i5 sicuramente performa meglio. DIpende molto e sopratutto dalla sk video cmq
Gioca in FHD più che altro MoBa come Heroes of the Storm o strategici alla Civilization o Total War.
celsius100
10-05-2017, 18:46
Domanda da 1 miline di dollari: per un PC da gaming economico (GPU gtx1060 3gb) sarà meglio un i3-7350K o un i5-7400?
Ciao
i5 tutta la vita
piuttosto prendilo usato di un paio di anni fa
ma 4core veri ci vogliono al giorno d'oggi, con un 2core nn penso si potra tirare molto avanti
ROBHANAMICI
10-05-2017, 19:22
Il problema è che in auto arriva anche a sfiorare 1.40 ed in alcuno grangenti li supera anche, se invece imposto il tutto in manuale sono stabile a 1.30 con LLC High ma rimane fisso il vcore 1.296 e sono preoccupato per la cpu, a te in idle a quanto è il vcore.
1.308v, in stress 1.296, francamente non lo vedo (e non è) un problema. Solo quando tocca e supera i 1.40v c'e' da preoccuparsi. Piuttosto vedi le temperature della cpu come stanno messe, fai qualche bench. Hai deliddato?
BarboneNet
10-05-2017, 22:53
Domanda da 1 miline di dollari: per un PC da gaming economico (GPU gtx1060 3gb) sarà meglio un i3-7350K o un i5-7400?
Per giocare basta un dualcore +ht....... Poi se il dualcore é anche sbloccato in overclock, la scelta é una sola:)
Anche io ho una domandina... Pc assemblato per un amico, i3 6100, 16GB DDR4, utilizzo principale: web surfing & cazzegging on feisbuc... Ogni tanto video e photo editing leggeri... Diciamo il classico "utente medio"...
Io non ho mai avuto i3 sotto mano... Ma non dovrebbe avere problemi... No? :rolleyes:
Stessa cosa per te....... Usa una z170 con un bios da overclock per NonK cpu
Sent from my F5121 using Tapatalk
ROBHANAMICI
10-05-2017, 23:03
Se non sbaglio si parlava di uscita anticipata alla seconda metà del 2017. Si tratterà di 14nm
Seconda metà del 2017 cosa s'intende da giugno a fine anno? Sono un pò dubbioso sull'uscita di coffee lake nel periodo del back to school (come è stato per skylake) anche perchè non abbiamo molte notizie in merito neanche con riferimento al settore mobile dove di solito i relativi processori escono prima rispetto a quelli del settore desktop e compagnia bella... ma d'altronde il computex di taipei è abbastanza vicino, ne sapremo a presto breve :D
celsius100
10-05-2017, 23:09
Per giocare basta un dualcore +ht....... Poi se il dualcore é anche sbloccato in overclock, la scelta é una sola:)
occhio che il 7350K costa quanto l'i5
ok bello ceh sia sbloccato, ma 2core son sempre 2core nn si possono apgare quanto il quadcore
senno e come pagare un fuoristrada a 2 ruote motrici quanto la verisoen a 4 ruote motrici, o e troppo caro il primo o stanno facendo un bello sconto sul secondo, ma penso punterebbero tutti al 4 ruote motrici a quel punto (senno ci si compra una berlina e si cambia tutto il discorso)
hexnuevo
10-05-2017, 23:29
Questi sono i dati quasi definitivi, al momento con questi settaggi ho ottenuto i risultati migliori allego screenshot:
https://s15.postimg.org/y63j09t6f/Overclock_5_Ghz.jpg (https://postimg.org/image/y63j09t6f/)
1.29v fixed | 5.0 GHz - delidded (100.00 Mhz*50) | L643G218 | IBT maximum v2.54 10 cicli | 58 57 61 58 | Corsair H80i v2 | Gigabyte Ga-Z270X-UD5 | Windows 10 Enterprise 64 bit | Screen Ibt 2.54 (https://postimg.org/image/y63j09t6f/) | HexNuevo
ROBHANAMICI
10-05-2017, 23:39
ok grazie ;)
conan_75
11-05-2017, 06:13
occhio che il 7350K costa quanto l'i5
ok bello ceh sia sbloccato, ma 2core son sempre 2core nn si possono apgare quanto il quadcore
senno e come pagare un fuoristrada a 2 ruote motrici quanto la verisoen a 4 ruote motrici, o e troppo caro il primo o stanno facendo un bello sconto sul secondo, ma penso punterebbero tutti al 4 ruote motrici a quel punto (senno ci si compra una berlina e si cambia tutto il discorso)
Se le app non sfruttano il multithread devi valutare le prestazioni i single; li con i3 vinci a mani basse.
BarboneNet
11-05-2017, 06:13
occhio che il 7350K costa quanto l'i5
ok bello ceh sia sbloccato, ma 2core son sempre 2core nn si possono apgare quanto il quadcore
senno e come pagare un fuoristrada a 2 ruote motrici quanto la verisoen a 4 ruote motrici, o e troppo caro il primo o stanno facendo un bello sconto sul secondo, ma penso punterebbero tutti al 4 ruote motrici a quel punto (senno ci si compra una berlina e si cambia tutto il discorso)
Posso confermarti che in molti game i core usati sono 2, piu uno da lasciare al so.... Anche nei benchmark é cosi.
Poi se mi dici che fai editing, allora piu core e thread hai e meglio é.... Ma nel puro gaming basta 2c +ht..... Vallo a raccontare a tutti quelli che hanno x99 o ryzen
Sent from my F5121 using Tapatalk
EDIT: forse al momento qualcosa e' cambiato......vedendo qualche bench online, qualche gioco ora supporta i quattro core....quindi in quei giochi la differenza si dovrebbe sentire!
giocando poco e benchando molto, so di certo che molti benchmark non sentono la differenza tra dual+ht e quadcore puro...l'unica differenza che si avverte e' nei test CPU.
\_Davide_/
11-05-2017, 07:57
Stessa cosa per te....... Usa una z170 con un bios da overclock per NonK cpu
Quindi un i3 6th gen è troppo poco potente per il websurfing e l'uso di movie maker saltuario?
Non avrei detto :rolleyes: Con quello che mi costerebbe una mobo z170 a questo punto se non ce la dovesse fare gli metto su un i5!
Badriddick
11-05-2017, 08:11
Seconda metà del 2017 cosa s'intende da giugno a fine anno? Sono un pò dubbioso sull'uscita di coffee lake nel periodo del back to school (come è stato per skylake) anche perchè non abbiamo molte notizie in merito neanche con riferimento al settore mobile dove di solito i relativi processori escono prima rispetto a quelli del settore desktop e compagnia bella... ma d'altronde il computex di taipei è abbastanza vicino, ne sapremo a presto breve :D
Non penso che in questo momento il settore mobile sia loro priorità. L'obiettivo di queste pc a questo punto pare essere contrastare la fetta di mercato che AMD si è presa con i Ryzen. Infatti si parla di cpu a 6 core.
BarboneNet
11-05-2017, 12:31
Quindi un i3 6th gen è troppo poco potente per il websurfing e l'uso di movie maker saltuario?
Non avrei detto :rolleyes: Con quello che mi costerebbe una mobo z170 a questo punto se non ce la dovesse fare gli metto su un i5!
Ma no basta a mio parere
Sent from my F5121 using Tapatalk
celsius100
11-05-2017, 13:51
Se le app non sfruttano il multithread devi valutare le prestazioni i single; li con i3 vinci a mani basse.
sono pochissimi i programmi ceh sfruttano meno di un paio di core oramai al giorno d'oggi
e sono leggeri o cmq vecchi quindi nn ce nenache da star li a vedere cosa va bene, xke anceh un cellulare avrebbe la pteonza di farli fuzniaonre, x quel genere di software quindi nn mi preoccuperei
Posso confermarti che in molti game i core usati sono 2, piu uno da lasciare al so.... Anche nei benchmark é cosi.
Poi se mi dici che fai editing, allora piu core e thread hai e meglio é.... Ma nel puro gaming basta 2c +ht..... Vallo a raccontare a tutti quelli che hanno x99 o ryzen
Sent from my F5121 using Tapatalk
EDIT: forse al momento qualcosa e' cambiato......vedendo qualche bench online, qualche gioco ora supporta i quattro core....quindi in quei giochi la differenza si dovrebbe sentire!
giocando poco e benchando molto, so di certo che molti benchmark non sentono la differenza tra dual+ht e quadcore puro...l'unica differenza che si avverte e' nei test CPU.
eh si ci son giochi che mettono alal frusta anceh tutti i 4core degli I5
x quello nella sezioen configuraizoni compelte gia si vedono pc su abse ryze 1500x o i7, che hanno in piu 4thread aggiuntivi
Quindi un i3 6th gen è troppo poco potente per il websurfing e l'uso di movie maker saltuario?
Non avrei detto :rolleyes: Con quello che mi costerebbe una mobo z170 a questo punto se non ce la dovesse fare gli metto su un i5!
basta un pentium da 50 euro (ceh e praticamente identico agli i3 a dirla tutta)
a meno ceh nn si faccia uso intenso del video editing, li allora ci vuole qualcosa ceh vada dagli i5 in su
ma diepdne poi dal budget, dal resto del pc, ecc...
Ethan Cole
11-05-2017, 13:56
Ciao, utilizzo la gigabyte aorus. Non vorrei dire una stupidaggine ma sulle nostre mobo non ci sono i profili tipo "offset" "adaptive mode", etc, quindi credo che dovresti mettere il vcore su auto da bios e poi regolarti con la llc (preferibilmente mettendola su high). Io gli ho dato da un vcore in bios in manuale di 1.31v che durante gli stress test scende a 1.296v. Prova un po', fammi sapere.
Io ho la Gigabyte Aorus K5, ci sentiamo privatamente per confrontare il settaggio dell'overlock? Attualmente tengo da quando ho preso tutto nuovo il 7700k a 4.8 impostando 1.3 di vcore sul bios, sarei curioso di sapere come sei impostato tu per tenerlo ben a 5.
Gioca in FHD più che altro MoBa come Heroes of the Storm o strategici alla Civilization o Total War.
in media (dipende dal gioco) in gaming fhd ci sono 20 o 30 frame di differenza tra un i3 ed un i5 a favore dell'I5 che è parecchio più potente, figuriamoci la differenza di prestazioni in game tra un pentium e un i5.....
In 4k invece è un'altra storia: la differenza è quasi inesistente tra le varie cpu....appunto chiedevo a che risoluzione giocherai
\_Davide_/
11-05-2017, 16:03
basta un pentium da 50 euro (ceh e praticamente identico agli i3 a dirla tutta)
Avevo guardato il g4560, ma aveva solo la HD 610... Alla fine ho preferito l'i3
conan_75
11-05-2017, 16:49
Avevo guardato il g4560, ma aveva solo la HD 610... Alla fine ho preferito l'i3
Se volevi l'integrata dovevi andare sul 4600 a mani basse.
80€ e passa la paura.
ROBHANAMICI
11-05-2017, 17:38
Non penso che in questo momento il settore mobile sia loro priorità. L'obiettivo di queste pc a questo punto pare essere contrastare la fetta di mercato che AMD si è presa con i Ryzen. Infatti si parla di cpu a 6 core.
Capisco il tuo ragionamento ma penso che comunque intel debba seguire una sua roadmap, non che è può stabilire così tutto a casaccio, infatti se vedi l'ultima notizia riportata relativa a coffee lake fa riferimento al fatto che sul software sisoft sandra sono uscite le prime "specifiche" (diciamo così) di tali processori con riferimento a quelli del settore notebook
http://www.guru3d.com/news-story/first-core-i7-8650u-processor-says-hi-in-gfxbench-benchmark.html
Io ho la Gigabyte Aorus K5, ci sentiamo privatamente per confrontare il settaggio dell'overlock? Attualmente tengo da quando ho preso tutto nuovo il 7700k a 4.8 impostando 1.3 di vcore sul bios, sarei curioso di sapere come sei impostato tu per tenerlo ben a 5.
Si quando vuoi considera che l'ho deliddato.
celsius100
11-05-2017, 19:37
Avevo guardato il g4560, ma aveva solo la HD 610... Alla fine ho preferito l'i3
peccato come han gia detto dal G4600 in su avresti perso la HD630 e risparmiavi dai 20 ai 40 euro rispetto ad un i3 che sarebbe stato identico
\_Davide_/
11-05-2017, 20:10
E cosa giustifica la differenza di prezzo?
celsius100
11-05-2017, 23:30
la frequenza
ma nn cambia nulla praticamente lato rpestazioni
e che devono vendere processori dai 35 ai 1000 e passa euro, quando nn ce effettivamente modo di coprire tutte le fasce con cpu differenti fanno una divisione sommaria
e come dire che se hai in concessionario una panda e una ferrari devi avere qualcosa anche in mezzo o ci metti una panda col V8 o una carrozzeria ferrari con il motore panda ma qualcosa devi fare :D
conan_75
12-05-2017, 06:35
E cosa giustifica la differenza di prezzo?
Praticamente nulla.
\_Davide_/
12-05-2017, 08:08
Perfetto... Me lo ricorderò ragazzi :D
I nuovi processori Intel saranno (piattaforma 2066):
Core i9-7920X
12C/24T
16.5MB L3
44 PCIe lanes
Clocks TBD
Core i9-7900X
10C/20T
13.75MB L3
44 PCIe Lanes
3.3Ghz Base
4.3Ghz Turbo 2.0
4.5Ghz Turbo 3.0!
Core i9-7820X
8C/16T
11MB L3
28 PCIe Lanes
3.6Ghz Base
4.3Ghz Turbo 2.0
4.5Ghz Turbo 3.0
Core i9-7800X
6C/12T
8.25MB L3
28 PCIe Lanes
3.5Ghz Base
4.0Ghz Turbo 2.0
Core i7-7740K
4C/8T
8MB L3
16 PCIe Lanes
4.3Ghz Base
4.5Ghz Turbo 2.0
Core i7-7640K
4C/4T
6MB L3
16 PCIe Lanes
4.0Ghz Base
4.2Ghz Turbo 2.0
https://i1.ruliweb.com/img/17/05/13/15bfdbf7d3922a2e4.jpeg
http://bbs.ruliweb.com/news/board/1003/read/2127627?
Se riducono i prezzi potrebbero essere validi, sennò se li possono tenere. Un 8 core a 1000€+ è un furto, senza contare gli altri a seguire.
Con i ryzen aka threadripper (10), 12 e 16 core un taglio devono per forza effettuarlo 😏
dinamite2
12-05-2017, 21:17
Se riducono i prezzi potrebbero essere validi, sennò se li possono tenere. Un 8 core a 1000€+ è un furto, senza contare gli altri a seguire.
Con i ryzen aka threadripper (10), 12 e 16 core un taglio devono per forza effettuarlo 😏
Si infatti, speriamo solo che questi almeno si overclokkino meglio rispetto ai ryzen, sia lato cpu che ram...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
12-05-2017, 21:58
Grazie per la news in presa diretta :D
I nuovi processori Intel saranno (piattaforma 2066):
Non e' corretto dire che i nuovi processori saranno lga2066, quella news indica solo la fascia enthusiast e tra l'altro in molti dicono sia una fake news. Il rimpiazzo degli attuali kabylake avverrà con coffelake piattaforma Z270 e attuale socket, quindi non dovremmo cambiare sk madre
Non e' corretto dire che i nuovi processori saranno lga2066, quella news indica solo la fascia enthusiast e tra l'altro in molti dicono sia una fake news. Il rimpiazzo degli attuali kabylake avverrà con coffelake piattaforma Z270 e attuale socket, quindi non dovremmo cambiare sk madre
Chiaramente parlava degli skylake-x, quelli devono uscire.
Cofeelake se siamo fortunati esce fine estate, sennò come al solito primissimi 2018.
I kabylake-x sono CPU da pigliata per il culo, per baitare chi rincorre i mhz😏
Certo, dipende dal prezzo.. Vedremo 😊
dinamite2
13-05-2017, 07:55
I kabylake-x sono CPU da pigliata per il culo, per baitare chi rincorre i mhz😏
Praticamente la quasi totalità degli utenti di questo forum. Ho visto gente che ha immerso il radiatore nel ghiaccio per guadagnare 50mhz benchabbili pensa un po...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
13-05-2017, 12:51
Sarebbero state specifiche un po' esagerate per i coffee lake :asd:
conan_75
13-05-2017, 13:23
Coffeelake si scontrerà con le apu amd, sarà un periodo decisamente interessante.
superino
13-05-2017, 14:19
salve, vorrei chiederlo pure qui
ragazzi ho la possibilità di scegliere tra ROG MAXIMUS IX FORMULA o ROG MAXIMUS VIII EXTREME quale conviene che uso? una delle due la devo rientrare
come processore i7 7700k
un'altra domandina se provo a fare dei test per controllare la stabilità del sistema è normale che con il 7700k al 100% mi inizi a laggare il mouse per diversi secondi e a volte si blocca la schermata per qualche secondo?
ultima domandina ho preso un corsair h115 mettendo l'i7 7700k a 4800 vcore. 1 .20 come temperature sono sui 75 usando come test IntelBurnTest (qui a palermo è arrivata l'estate)
Coffeelake si scontrerà con le apu amd, sarà un periodo decisamente interessante.
Wut??
Al massimo si scontrerà con ryzen+ se escono entrambi nel 2018
Non e' corretto dire che i nuovi processori saranno lga2066, quella news indica solo la fascia enthusiast e tra l'altro in molti dicono sia una fake news. Il rimpiazzo degli attuali kabylake avverrà con coffelake piattaforma Z270 e attuale socket, quindi non dovremmo cambiare sk madre
Non è una fake news perché già i 4c su 2066 (https://www.cpchardware.com/core-i7-7740k-et-i5-7640k-kaby-lake-x-lga2066/) sono stati testati qualche mese fa, quello "nuovo" (derivazione xeon?) è solamente l'i9-7920X visto che le altre soluzioni a parità di core sono già uscite con la precedente generazione (al solito maggiore frequenza ed ipc superiore).
Si vocifera invece di una possibile nuova piattaforma mainstream per settembre.
Non è una fake news perché già i 4c su 2066 (https://www.cpchardware.com/core-i7-7740k-et-i5-7640k-kaby-lake-x-lga2066/) sono stati testati qualche mese fa, quello "nuovo" (derivazione xeon?) è solamente l'i9-7920X visto che le altre soluzioni a parità di core sono già uscite con la precedente generazione (al solito maggiore frequenza ed ipc superiore).
Si vocifera invece di una possibile nuova piattaforma mainstream per settembre.
Si, ma quella tabella probabilmente è fake, ci sono diverse cose strane.
Però, mettiamo fosse vera, in questo modo l'8c/16t prenderebbe il posto del 6850k sui 550/600€.
Sempre overpriced rispetto aemmeddi, ma visto l'ottimizzazione, IPC leggermente migliore e frequenze (e oc) più alto, acquisterebbe un minimo di senso
Beh ma allora per lo stesso discorso se il 4c/4t da sempre i5 adesso si chiama i7 lo si piazza a 300€?
Stesso discorso per quel che è successo con il pentium con ht al pari di un i3 o lo stesso i3 sbloccato ai prezzi di un i5...
Tanto escono a breve, avremo modo di parlarne :asd:
Beh ma allora per lo stesso discorso se il 4c/4t da sempre i5 adesso si chiama i7 lo si piazza a 300?
Stesso discorso per quel che è successo con il pentium con ht al pari di un i3 o lo stesso i3 sbloccato ai prezzi di un i5...
Tanto escono a breve, avremo modo di parlarne :asd:
Mah, secondo me costeranno sui 250€..
Il problema è la piattaforma, le x299(soprattutto all'inizio) costeranno uno sproposito..
Risparmi nel procio e spende di più sulla scheda madre.
Mah..
Certo, in futuro puoi uppare a un esa-octa, ecc..
\_Davide_/
13-05-2017, 20:33
ultima domandina ho preso un corsair h115 mettendo l'i7 7700k a 4800 vcore. 1 .20 come temperature sono sui 75 usando come test IntelBurnTest (qui a palermo è arrivata l'estate)
Io sul 6700K non ho mai visto temperature oltre i 55°C
superino
13-05-2017, 20:55
Io sul 6700K non ho mai visto temperature oltre i 55°C
Qui a Palermo è arrivata l'estate. Siamo già in pantaloncini
conan_75
14-05-2017, 08:45
Wut??
Al massimo si scontrerà con ryzen+ se escono entrambi nel 2018
Coffeelake ha la gpu integrata e si scontrerà con le soluzioni amd di pari caratteristiche.
Coffeelake ha la gpu integrata e si scontrerà con le soluzioni amd di pari caratteristiche.
Non sono d'accordo, al massimo le apu si scontreranno con la fascia bassa di intel. Anche se rimane proprio una categoria particolare visto che le igpu amd non sono assolutamente paragonabili a quelle intel.
Ryzen 5/7 attualmente si scontrano con kabylake i5 e i7, la fascia di prezzo quella è.
Per il mercato prosumer(6800k+) ci saranno i futuri ryzen r9 o come diavolo li chiameranno, da 8 core in su(per ora sono certi solo i 12/24 e i 16/32, ma probabilmente ce ne saranno altri)
superino
14-05-2017, 09:58
salve, vorrei chiederlo pure qui
ragazzi ho la possibilità di scegliere tra ROG MAXIMUS IX FORMULA o ROG MAXIMUS VIII EXTREME quale conviene che uso? una delle due la devo rientrare
come processore i7 7700k
un'altra domandina se provo a fare dei test per controllare la stabilità del sistema è normale che con il 7700k al 100% mi inizi a laggare il mouse per diversi secondi e a volte si blocca la schermata per qualche secondo?
Qualcuno che mi aiutare è consigliare gentilmente?
nicolarush
14-05-2017, 11:51
Qualcuno che mi aiutare è consigliare gentilmente?
tieni la IX Formula
montato liquid loop EK s240!
Leaking test passato (l'ho lasciato fare tutta la notte) ho messo solo acqua distillata per ora, settimana prossima da drako prendo additivo rosso pastello . Devo ancora capire come ancorare la pompa alla cover coprifili, con le fascette non tiene, provero' con calamita adesiva. Qualche idea?
In prime95 torture test le temperature sono scese da picchi di 73 a 65. Non capisco pero' perche' la temp del package e' piu' alta di quella dei core (porta 68 invece che 65)...prima la temp del package identica a quella + alta dei core.
@ROBHANAMICI aggiorni te in prima pagina la temp max?
http://i.imgur.com/me8Pduil.jpg ('http://imgur.com/me8Pdui') http://i.imgur.com/TerioLnl.jpg ('http://imgur.com/TerioLn')
\_Davide_/
14-05-2017, 12:47
Qui a Palermo è arrivata l'estate. Siamo già in pantaloncini
Sì sì ma estate o inverno mi sembrano un tantino alte... Diciamo che con 30° di temperatura ambiente non dovrebbe arrivare a 70, se dissipato con AIO
ROBHANAMICI
14-05-2017, 18:37
lantony se mi dici con precisione come sono ok ;) , dammi anche uno screen
Sì sì ma estate o inverno mi sembrano un tantino alte... Diciamo che con 30° di temperatura ambiente non dovrebbe arrivare a 70, se dissipato con AIO
Dipende da molti fattori non è sempre così.
ultima domandina ho preso un corsair h115 mettendo l'i7 7700k a 4800 vcore. 1 .20 come temperature sono sui 75 usando come test IntelBurnTest (qui a palermo è arrivata l'estate)
Ti dirò non sono affatto male (anche se forse un pochino più alte rispetto alla norma), deliddando credo che ti toglierai grandi soddisfazioni.
Io sul 6700K non ho mai visto temperature oltre i 55°C
Fai almeno 1 ora di prime95 blend e vedrai che sale.... Eccome se sale!
superino
15-05-2017, 08:57
lantony se mi dici con precisione come sono ok ;) , dammi anche uno screen
Dipende da molti fattori non è sempre così.
Ti dirò non sono affatto male (anche se forse un pochino più alte rispetto alla norma), deliddando credo che ti toglierai grandi soddisfazioni.
Spero in settimana arrivi il tutto è poi delid.
Ma per vedere se un processore sia buono che cosa si doveva vedere nel bios?
\_Davide_/
15-05-2017, 10:01
Fai almeno 1 ora di prime95 blend e vedrai che sale.... Eccome se sale!
Al tempo avevo fatto qualche benchmark... Ma per il resto mi interessano le temperature di esercizio in condizioni normali...
SimoSi84
15-05-2017, 10:08
Al tempo avevo fatto qualche benchmark... Ma per il resto mi interessano le temperature di esercizio in condizioni normali...
Anche se ho fatto tutti gli stress-test del caso per cercare la stabilità, appoggio anche io questa teoria ;)
\_Davide_/
15-05-2017, 13:09
Anche se ho fatto tutti gli stress-test del caso per cercare la stabilità, appoggio anche io questa teoria ;)
Quanto hai guadagnato con il delid?? :)
kira@zero
15-05-2017, 13:35
Al tempo avevo fatto qualche benchmark... Ma per il resto mi interessano le temperature di esercizio in condizioni normali...
Conta che i 6700k confronto ai 7700k scaldano 20 gradi in full di meno in media, poi fa testo da chip a chip comunque il divario va dai 15 minimi ai 25 massimi di differenza
Con delid fatto ad bene si guadagnano 20 gradi all'incirca con liquid pro o thermal grizzly al metallo tra die e his
SimoSi84
15-05-2017, 14:14
Quanto hai guadagnato con il delid?? :)
Si guadagna tantissimo guarda, io l'ho fatto a marzo e di certo non c'era tutto questo caldo che sta iniziando adesso
prima del delid
gennaio/febbraio/marzo: temp max 88° a 5 ghz
dopo il delid:
marzo/aprile idle 24-26 max 66-68 (temperaure di fine inverno)
maggio idle 30 max 74
sono temperature rilevate con IBT e li riscalda molto il processore ;) soprattutto con ventole a velocità media perchè non sopporto più le turbine dell'aereo :D
\_Davide_/
15-05-2017, 14:24
Si guadagna tantissimo guarda, io l'ho fatto a marzo e di certo non c'era tutto questo caldo che sta iniziando adesso
prima del delid
gennaio/febbraio/marzo: temp max 88° a 5 ghz
dopo il delid:
marzo/aprile idle 24-26 max 66-68 (temperaure di fine inverno)
maggio idle 30 max 74
sono temperature rilevate con IBT e li riscalda molto il processore ;) soprattutto con ventole a velocità media perchè non sopporto più le turbine dell'aereo :D
Ah, però!! Mi informerò a riguardo!!!
Killkernel
15-05-2017, 17:49
Conta che i 6700k confronto ai 7700k scaldano 20 gradi in full di meno in media, poi fa testo da chip a chip comunque il divario va dai 15 minimi ai 25 massimi di differenza
Con delid fatto ad bene si guadagnano 20 gradi all'incirca con liquid pro o thermal grizzly al metallo tra die e his
Kira hai quindi notato che i Kabylake scaldano più degli Skylake?!?!? :eek:
Secondo te a cosa potrebbe essere dovuta questa differenza?!
Saluti. :)
kira@zero
15-05-2017, 18:20
Kira hai quindi notato che i Kabylake scaldano più degli Skylake?!?!? :eek:
Secondo te a cosa potrebbe essere dovuta questa differenza?!
Saluti. :)
detto in parole povere più son fortunati più scaldano in oc,ti porto un esempio di quattro mie cpu scoperchiate a pari mhz provate su tre mobo differenti a liquido con simile sistema dissipante, tutte e tre per 5000Mhz hanno temp molto simili sotto stress a pari tamb:
-6700k con 1.43v
-7700k con 1.4v
-7700k con 1.28v
-7700k con 1.22v
le temperature sotto stress son molto simili che variano si e no di 2 gradi all'incirca, più che di voltaggio dobbiamo parlare di frequenza :stordita:
idem stessa cosa su 6600k e 7600k.
il problema sorge nel tirare a dovere a liquido con temp umane le cpu selezionate o cosi detti gold chip. Con i 6700k scoperchiati si riusciva a tenere du con 1.45 volt tranquillamente anche perchè i gold massimo su quella soglia muravano a 5000Mhz, con i 7700k la storia cambia in gold con 1.45v stanno sui 5400Mhz impossibili da tenere in du con liquido serio e tamb "normali" sui 20 gradi ;)
\_Davide_/
16-05-2017, 08:26
E se invece li confrontiamo stock / a uguale frequenza? Giusto per avere un paragone "alla pari"
Killkernel
16-05-2017, 09:15
detto in parole povere più son fortunati più scaldano in oc,ti porto un esempio di quattro mie cpu scoperchiate a pari mhz provate su tre mobo differenti a liquido con simile sistema dissipante, tutte e tre per 5000Mhz hanno temp molto simili sotto stress a pari tamb:
-6700k con 1.43v
-7700k con 1.4v
-7700k con 1.28v
-7700k con 1.22v
le temperature sotto stress son molto simili che variano si e no di 2 gradi all'incirca, più che di voltaggio dobbiamo parlare di frequenza :stordita:
idem stessa cosa su 6600k e 7600k.
il problema sorge nel tirare a dovere a liquido con temp umane le cpu selezionate o cosi detti gold chip. Con i 6700k scoperchiati si riusciva a tenere du con 1.45 volt tranquillamente anche perchè i gold massimo su quella soglia muravano a 5000Mhz, con i 7700k la storia cambia in gold con 1.45v stanno sui 5400Mhz impossibili da tenere in du con liquido serio e tamb "normali" sui 20 gradi ;)
Ah OK, grazie Kira! Pensavo a motivazioni diverse ed a me sconosciute... :D
Confermo quanto scritto perché quando ho fatto hand-picking degli Haswell e Devil Canyon ho riscontrato la stessa cosa. ;)
conan_75
16-05-2017, 14:01
E se invece li confrontiamo stock / a uguale frequenza? Giusto per avere un paragone "alla pari"
Consuma e scalda meno Kabylake.
dinamite2
16-05-2017, 16:14
Io sono passato da un ottimo 7600k ad un pessimo 7700k (mi riferisco lato oc) :D
Per i 5ghz richiede anzi richiedeva 1.380v o giu di li...
Con temperature davvero elevate di 98° , piuttosto l'ho tenuto a default fino al momento di scoperchiarlo.
Grazie allo dr.delid che mi ha venduto Antonyb mi è venuto un ottimo lavoro e davvero semplice da effettuare.
Ho guadagnato in termini di temperature da un minimo di 15° ad un massimo di 26° a seconda del programma utilizzato.
Cosa buona che adesso grazie alle buone temperature i 5ghz li tiene con 1.360v con temp accettabili.
E cosa assolutamente impensabile prima del delid, riesco a fare qualche bench anche a 5.2 con 1.480 ma sempre con temperature gestibili
Certo a vedere certi 7700k il mio resta sempre un esemplare sfigatello, però va bene uguale... :sofico:
https://s7.postimg.org/6tfiupbxn/Whats_App_Image_2017-05-16_at_16.54.50.jpg (https://postimg.org/image/e9esghzmv/)[/url]
7700k realbench default prima del delid
[url=https://postimg.org/image/yrgi2dogl/]https://s10.postimg.org/yrgi2dogl/test_realbench_default.jpg (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
7700k realbench default dopo il delid
https://s1.postimg.org/98wcxfiln/test_realbench_default_delidd.jpg (https://postimg.org/image/98wcxfiln/)
7700k cinebench 5ghz 1.38v prima del delid
https://s18.postimg.org/3jo3go1dx/7700k5000.jpg (https://postimg.org/image/3jo3go1dx/)
7700k cinebench 5ghz 1.35v dopo il delid
https://s24.postimg.org/v6hymeuxt/cineb5000delid.jpg (https://postimg.org/image/v6hymeuxt/)
cinebench 5200 con 1.480v
https://s18.postimg.org/glmllqehx/cbenc5200.jpg (https://postimg.org/image/glmllqehx/)
xtu 5200 con 1.480v
https://s14.postimg.org/4hzto24f1/xtu5200.jpg (https://postimg.org/image/4hzto24f1/)
Tutto sommato nonostante l'esemplare sfigatello mi ritengo soddisfatto per temperature ottenute, e comunque col 7700k a 4900/5000 nei bench che mi interessano ottengo punteggi superiori rispetto al 7600k che avevo a 5200/5300 :)
cinebench 5200 con 1.480v
https://s18.postimg.org/glmllqehx/cbenc5200.jpg (https://postimg.org/image/glmllqehx/)
xtu 5200 con 1.480v
https://s14.postimg.org/4hzto24f1/xtu5200.jpg (https://postimg.org/image/4hzto24f1/)
attenzione che oltre 1.45 corri il rischio di buttare la cpu. Gli rma delle 7700k stanno aumentando a dismisura, su tomshw altri 2 casi!
dinamite2
18-05-2017, 22:36
Altri 2 casi non fanno testo, per dire a dismisura...
Che quando succede poi la butto direttamente nel wc e ne compro un altra 😉
Anzi è la volta buona che passo a ryzen...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Altri 2 casi non fanno testo, per dire a dismisura...
Che quando succede poi la butto direttamente nel wc e ne compro un altra 😉
Anzi è la volta buona che passo a ryzen...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
io aspetto coffee lake, sempre che venga mantenuto il socket attuale. Altrimenti anche io Ryzen anche se gli mancano un po' di cose rispetto ad Intel :(
BarboneNet
19-05-2017, 08:21
consiglio un giro in forno per un oretta a 120gradi, rma assicurato
\_Davide_/
19-05-2017, 12:28
consiglio un giro in forno per un oretta a 120gradi, rma assicurato
Chip in su o chip in giù? :D Potrebbe sempre tornare utile!
BarboneNet
19-05-2017, 14:09
Come ti pare
Sent from my F5121 using Tapatalk
zla_Stobb
19-05-2017, 14:47
vado in O.T. per non aprire una nuova discussione scrivo qui
ho sostituito nella 1 configurazione in firma la scheda madre che si era rotta con una h61 che però ha un alimentazione per cpu solo 4 pin e non 8 come la vecchia ... considerando che il 2500k (ovviamente no overclock) ha tdp 95w va bene lo stesso ?
zla_Stobb
19-05-2017, 14:48
io aspetto coffee lake, sempre che venga mantenuto il socket attuale. Altrimenti anche io Ryzen anche se gli mancano un po' di cose rispetto ad Intel :(
cosa gli manca ?
ho rimesso in piedi il 2500k ma entro un anno cambierò anch'io
cosa gli manca ?
ho rimesso in piedi il 2500k ma entro un anno cambierò anch'io
1)gli manca GPU integrata (che con intel mi torna utile quando vendo la GPU e aspetto per settimane l'arrivo dell'altra. Almeno con Intel uso quella integrata, se avessi Ryzen il pc sarebbe spento per settimane)
2)gli manca supporto HEVC hardware a 10bit
3)gli manca Optane che rende hdd meccanici veloci come SSD
4)gli manca supporto a memorie più veloci (con intel si va fino a 4333mhz per ora)
5)gli manca il top delle prestazioni in gaming che invece si ha con intel
per il resto come ho detto è veramente un'ottima CPU e se intel mi fa incaxxare cambio :asd:
zla_Stobb
19-05-2017, 16:55
1)gli manca GPU integrata (che con intel mi torna utile quando vendo la GPU e aspetto per settimane l'arrivo dell'altra. Almeno con Intel uso quella integrata, se avessi Ryzen il pc sarebbe spento per settimane)
2)gli manca supporto HEVC hardware a 10bit
3)gli manca Optane che rende hdd meccanici veloci come SSD
4)gli manca supporto a memorie più veloci (con intel si va fino a 4333mhz per ora)
5)gli manca il top delle prestazioni in gaming che invece si ha con intel
per il resto come ho detto è veramente un'ottima CPU e se intel mi fa incaxxare cambio :asd:
grazie ;)
si cose che sembrano sciocchezze ma possono essere molto utili
anch'io lato cpu negli ultimi hanni ho montato solo cpu intel ma non mi farei problemi a passare ad amd
ROBHANAMICI
19-05-2017, 18:13
Spero in settimana arrivi il tutto è poi delid.
Ma per vedere se un processore sia buono che cosa si doveva vedere nel bios?
Ma per esempio anche il vcore a default della cpu, più basso è, è più si potrà salire ma dipende da molti, troppo fattori.
Scusate settimana straimpegnata di lavoro, ciao a tutti ;)
Dinamite se mi passi qualche dato ti metto in classifica o.c., sempre che ti vada, guarda in prima pagina gli esempi ;)
@Rob aggiorni?
1.376v dynamic | 5.1 ghz (100.00 Mhz*51) | L637F919 | Prime v25.11 | 69 69 67 67 | Custom Loop | ASROCK TAICHI z270 | Windows 10 Pro 64 Bit | Screen Prime95 (http://i.imgur.com/Gw8ojF9h.jpg) | lantony | ST=on SST=on
Aggiornamento temperature con custom loop:
http://i.imgur.com/Gw8ojF9h.jpg (http://imgur.com/Gw8ojF9)
ROBHANAMICI
19-05-2017, 23:16
ok ;)
stefanonweb
20-05-2017, 14:59
Scusate, se qualcuno ha una mobo Asrock Z270 mi potrebbe dire se le porte usb 3.0 sono SEMPRE alimentate anche a pc spento o se c'è un modo per far si che non rimangano sotto tensione? Chiaramente se ci collego un hard Disk da 2,5 autoalimentato e spengo il pc, quest'ultimo rimane acceso... Grazie.
nella maggior parte delle mobo c'è un jumper per abilitare/disabilitare le usb sotto tensione a pc spento
ROBHANAMICI
21-05-2017, 15:22
Ciao ho aggiornato un po' la 1a pagina della classifica dei nostri processori in oc con immagini, temperature, etc. Buona domenica a tutti ;)
stefanonweb
21-05-2017, 16:55
Scusate, se qualcuno ha una mobo Asrock Z270 mi potrebbe dire se le porte usb 3.0 sono SEMPRE alimentate anche a pc spento o se c'è un modo per far si che non rimangano sotto tensione? Chiaramente se ci collego un hard Disk da 2,5 autoalimentato e spengo il pc, quest'ultimo rimane acceso... Grazie.
Ho cercato un po' su Google: Si risolve da bios sotto la voce Chipset, Deep Sleep - Enabled in S5 oppure S4-S5... Quando il pc si spegne le porte usb non hanno più tensione... Spero possa servire a qualcuno... :read:
Buongiorno a tutti,
ieri ho iniziato a provare la nuova config:
- Z270G Strix
- I7 7700k Delid
- Gskill 3200 C16 RGB
ho seguito la guida Asus in prima pagina,
quale bios Asus consigliate?
gerhonimo1966
25-05-2017, 22:12
Buongiorno a tutti,
ieri ho iniziato a provare la nuova config:
- Z270G Strix
- I7 7700k Delid
- Gskill 3200 C16 RGB
ho seguito la guida Asus in prima pagina,
quale bios Asus consigliate?
Bios 801.Il 906 non va bene.
Buongiorno a tutti,
ieri ho iniziato a provare la nuova config:
- Z270G Strix
- I7 7700k Delid
- Gskill 3200 C16 RGB
ho seguito la guida Asus in prima pagina,
quale bios Asus consigliate?
più che altro hai sbagliato mobo :asd: queste strix hanno un bios che fa pena. Potevi andare su asrock che è una garanzia
Bios 801.Il 906 non va bene.
Grazie mille,
ma il limite sul vcore quale sarebbe? Con 1,42 ho massimo 60c, posso salire ancora?
più che altro hai sbagliato mobo :asd: queste strix hanno un bios che fa pena. Potevi andare su asrock che è una garanzia
Volevo rimanere su matx e non volevo rifare le curve del custom loop, ho sostituito la gene con questa senza rifare nulla, e poi non sono un gran OC :D
ROBHANAMICI
26-05-2017, 18:53
Grazie mille,
ma il limite sul vcore quale sarebbe? Con 1,42 ho massimo 60c, posso salire ancora?
Delid? In che condizioni? Gaming? Stress test?
Delid? In che condizioni? Gaming? Stress test?
Si le cpu è delid, non sono molto pratico in OC, ho solo aumentato il Vcore e relativo moltiplicatore per testare le temp con XTU e Realbench, a 1,35 ho 59c mentre a 1,42 ho 64c per adesso ho raggiunto i 49x
gerhonimo1966
26-05-2017, 21:22
Si le cpu è delid, non sono molto pratico in OC, ho solo aumentato il Vcore e relativo moltiplicatore per testare le temp con XTU e Realbench, a 1,35 ho 59c mentre a 1,42 ho 64c per adesso ho raggiunto i 49x
Sei un po' altino imho.Stessa tua configurazione sto a 5 Ghz con 1.31 Vcore 37° in idle e 70° durante IBT.
Sei un po' altino imho.Stessa tua configurazione sto a 5 Ghz con 1.31 Vcore 37° in idle e 70° durante IBT.
Si ho visto, adesso ho aggiornato il bios e vedo di abbassare il vcore, volevo solo capire se il delid era andato bene
gerhonimo1966
26-05-2017, 22:14
Si ho visto, adesso ho aggiornato il bios e vedo di abbassare il vcore, volevo solo capire se il delid era andato beneIo ho quelle temp con un Kraken X62.Teoricamente se hai un loop dovresti averle ancora migliori.Prova 1.31 con 4.9 Ghz e v edi quanto fai in idle e in full.E se tra i vari core c'è molta differenza di gradi oppure si equivalgono come temperatura.
ROBHANAMICI
26-05-2017, 23:09
Si prova un ibt v2.54 gli altri test non sono molto indicativi.
Kostanz77
27-05-2017, 23:35
per caso avete news sul futuro coffeelake exa core compatibile con mobo 1151 e chipset Z270?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
30-05-2017, 16:44
Ciao, per chi non vuole impazzire nella ricerca delle notizie del computex di taipei (dal 30 maggio al 3 giugno) relative all'uscita degli skylake/kabylake-x e affini , ho messo una carrellata di queste in 1a pagina ;)
Riddyck le posto qua le slide, in prima pagina mi dice che non ho più spazio per mettere nuove immagini:
http://thumbnails104.imagebam.com/55108/de1e53551076484.jpg (http://www.imagebam.com/image/de1e53551076484) http://thumbnails103.imagebam.com/55108/5389fa551076497.jpg (http://www.imagebam.com/image/5389fa551076497) http://thumbnails104.imagebam.com/55108/9d1aa1551076514.jpg (http://www.imagebam.com/image/9d1aa1551076514) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/fa24e7551076536.jpg (http://www.imagebam.com/image/fa24e7551076536) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/59d5bb551076555.jpg (http://www.imagebam.com/image/59d5bb551076555) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/a37e79551076570.jpg (http://www.imagebam.com/image/a37e79551076570) http://thumbnails103.imagebam.com/55108/3e77d6551076581.jpg (http://www.imagebam.com/image/3e77d6551076581) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/0e62d2551076598.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e62d2551076598) http://thumbnails103.imagebam.com/55108/fc9468551076612.jpg (http://www.imagebam.com/image/fc9468551076612) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/2b1211551076634.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b1211551076634) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/0b29d9551076652.jpg (http://www.imagebam.com/image/0b29d9551076652) http://thumbnails103.imagebam.com/55108/d81152551076662.jpg (http://www.imagebam.com/image/d81152551076662) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/36866e551076674.jpg (http://www.imagebam.com/image/36866e551076674) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/ce92ef551076688.jpg (http://www.imagebam.com/image/ce92ef551076688) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/04874e551076698.jpg (http://www.imagebam.com/image/04874e551076698) http://thumbnails102.imagebam.com/55108/29a925551076708.jpg (http://www.imagebam.com/image/29a925551076708) http://thumbnails104.imagebam.com/55108/9b8a74551076725.jpg (http://www.imagebam.com/image/9b8a74551076725)
per caso avete news sul futuro coffeelake exa core compatibile con mobo 1151 e chipset Z270?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Appena finisce la sfuriata di notizie del computex vedo e "cerco" (soprattutto :asd: ) se non è già stato fatto di aprire il thread coffeelake.
Dai l'ho aperto oggi fatemi sapere che ne pensate ;) . Magari poi qualcuno di buona volontà creerà (se gli va) il thread apposito dedicato all'oc, così non si fa confusione...
Per quel che riguarda le cpu in overclock si dice in giro che non sono chissà cosa... nel senso che la pasta termica e non la saldatura incide parecchio anche su questi modelli e che per il daily use si è particolarmente limitati ad aria intorno gli 1.3 V essendo dei chipponi (personalmente la vedo come una mezza inc**ata da parte di Intel - di nuovo - considerando che la saldatura non incide così tanto in termini di costi per singola cpu visto che hanno ridotto drasticamente i prezzi delle soluzioni da 8c in su).
Il caro der8auer si è messo all'opera sul 7800x http://hwbot.org/submission/3563169_der8auer_cinebench___r15_core_i9_7800x_1874_cb ma sinceramente confrontato con un 1600x non mi sembra che sia molto conveniente https://hwbot.org/submission/3518347_ - un punteggio simile si ottiene già con un ryzen 7 a 4 GHz (più o meno).
dinamite2
31-05-2017, 18:26
più che altro hai sbagliato mobo :asd: queste strix hanno un bios che fa pena. Potevi andare su asrock che è una garanzia
Ovviamente dici cosi perché hai provato una strix, giusto? Sicuramente per essere cosi categorico, la devi aver provato per forza,altrimenti non ti sbilanceresti in questo modo.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
ROBHANAMICI
31-05-2017, 19:03
Ma a nessuno interessano le coffee lake? Ho aperto il thread :stordita: :rolleyes: :fagiano:
ROBHANAMICI
31-05-2017, 19:32
era già aperto?
Nono, rispondevo in merito ai seguaci :asd:
Comunque qui ci sono alcune mobo x299 (notare le differenze tra amd e intel) https://videocardz.com/70107/new-motherboard-report-1-computex-edition
ROBHANAMICI
31-05-2017, 19:35
a ops :)
Nono, rispondevo in merito ai seguaci :asd:
Comunque qui ci sono alcune mobo x299 (notare le differenze tra amd e intel) https://videocardz.com/70107/new-motherboard-report-1-computex-edition
sono tutte intel! :eek:
conan_75
31-05-2017, 20:43
Ma a nessuno interessano le coffee lake? Ho aperto il thread :stordita: :rolleyes: :fagiano:
Non si sa ancora nulla...
ROBHANAMICI
31-05-2017, 21:00
poca roba... meglio di niente.
Non si sa ancora nulla...
se fossero stati compatibili con le sk madri attuali come si diceva all'inizio allora potevano essere interessanti. Ma con la puttaxxta che ha fatto intel nel cambiare socket nelle z370 in 1151 v2, allora possono stare bene dove stanno.
passo a questo giro :asd:
conan_75
01-06-2017, 13:20
se fossero stati compatibili con le sk madri attuali come si diceva all'inizio allora potevano essere interessanti. Ma con la puttaxxta che ha fatto intel nel cambiare socket nelle z370 in 1151 v2, allora possono stare bene dove stanno.
passo a questo giro :asd:
Io attendo le apu ryzen e cofee...in base a chi propone il prodotto migliore...
ROBHANAMICI
01-06-2017, 13:46
se fossero stati compatibili con le sk madri attuali come si diceva all'inizio allora potevano essere interessanti. Ma con la puttaxxta che ha fatto intel nel cambiare socket nelle z370 in 1151 v2, allora possono stare bene dove stanno.
passo a questo giro :asd:
Hanno stesso n di pin delle 200, dovrebbero essere compatibili con le mobo 200 previo aggiornamento bios, non capisco perché intel non dovrebbe supportarle le vecchie schede madri. Secondo me wccfetch spara qualche cavolata.
7900x 5.7 GHz Ln2 http://www.tweaktown.com/news/57820/intel-core-i9-7900x-5-7ghz-ln2-sets-world-records/index.html
Delid https://www.youtube.com/watch?v=I1Bv8Mxnnlc
Hanno stesso n di pin delle 200, dovrebbero essere compatibili con le mobo 200 previo aggiornamento bios, non capisco perché intel non dovrebbe supportarle le vecchie schede madri. Secondo me wccfetch spara qualche cavolata.
sì questo è quello che si diceva fino a un mese fa, notizia trapelata qualche giorno fa è che saranno basati su socket 1151 v2 incompatibile con l'attuale 1151. SPeriamo siano notizie sbagliate o questo cofee lake sarà un flop
ROBHANAMICI
01-06-2017, 17:09
Si lo sapevo ho anche aperto il thread, ma ripeto è una notizia di wccftech, può anche essere pure una farloccata, vedremo... :stordita:
Ho un 7700k raffreddato con un master liquid pro 240 a frequenze stock e tutti i risparmi attivi non scendo sotto i 40 e sotto ibt sono sugli 80 gradi...
Ho dei problemi io con il dissipatore/pasta termica oppure sono proprio cosi questi cavolo di processori ?
Senza delid credo sia normale
ROBHANAMICI
03-06-2017, 09:48
normalissimo ;)
dinamite2
04-06-2017, 12:03
Sapete dirmi perche in fase di post non mi compare piu la possibilità di entrare nel bios, ma va direttamente in ambiente windows? Avevo necessità di entrare nel bios per modificare alcune cose...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
04-06-2017, 12:45
Sapete dirmi perche in fase di post non mi compare piu la possibilità di entrare nel bios, ma va direttamente in ambiente windows? Avevo necessità di entrare nel bios per modificare alcune cose...
Hai il fast boot attivo... O usi la utility dal s.o., o hai una hotkey (ad esempio avviare dal tasto reset o dal pulsante sulla mobo) oppure lo spegni brutalmente togliendogli corrente in modo che non faccia l'avvio rapido...
Anche io avevo avuto problemi con una motherboard Asus
se hai windows 8.1 o windows 10:
Impostazioni --> Aggiornamento e sicurezza --> Ripristino --> Avvio avanzato --> click su "Riavvia ora"
poi su "Impostazioni firmware UEFI" ;)
dinamite2
04-06-2017, 16:53
se hai windows 8.1 o windows 10:
Impostazioni --> Aggiornamento e sicurezza --> Ripristino --> Avvio avanzato --> click su "Riavvia ora"
poi su "Impostazioni firmware UEFI" ;)
Ho provato sia cosi, che scaricando anche un tool apposito, ma nulla.
Strano perche fino a ieri, durante il post mi dava la possibilità di premere f2 per entrare nel bios.
Ho dovuto fare un cmos....
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
emanuele666
05-06-2017, 08:00
Ho provato sia cosi, che scaricando anche un tool apposito, ma nulla.
Strano perche fino a ieri, durante il post mi dava la possibilità di premere f2 per entrare nel bios.
Ho dovuto fare un cmos....
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Lo faceva pure a me poi ho scoperto di avere attivato il fast boot da bios :fagiano:
Ragazzi una domanda, il fake boot a pc 'fresco' (accensione dopo aver tolto la corrente insomma) è cosa normale? :stordita: Sono fuori dal 'giro' da un po' di tempo e sono un po' arrugginito :D Poi capita ogni tanto che mi rimanga fissa la schermata iniziale con il logo della MB con conseguente reset :confused:
Hardware in sign. Ultimo bios della mobo e tutto @default (pure la ram che ancora non sta girando a 3000).
Tks
emanuele666
05-06-2017, 08:02
Lo faceva pure a me poi ho scoperto di avere attivato il fast boot da bios :fagiano:
Ragazzi una domanda, il fake boot a pc 'fresco' (accensione dopo aver tolto la corrente insomma) è cosa normale? :stordita: Sono fuori dal 'giro' da un po' di tempo e sono un po' arrugginito :D Poi capita ogni tanto che mi rimanga fissa la schermata iniziale con il logo della MB con conseguente reset :confused:
Hardware in sign. Ultimo bios della mobo e tutto @default (pure la ram che ancora non sta girando a 3000).
Tks
Quoto perchè da post non si vedeva la firma :stordita:
\_Davide_/
05-06-2017, 08:39
Lo faceva pure a me poi ho scoperto di avere attivato il fast boot da bios :fagiano:
Ragazzi una domanda, il fake boot a pc 'fresco' (accensione dopo aver tolto la corrente insomma) è cosa normale? :stordita: Sono fuori dal 'giro' da un po' di tempo e sono un po' arrugginito :D Poi capita ogni tanto che mi rimanga fissa la schermata iniziale con il logo della MB con conseguente reset :confused:
Hardware in sign. Ultimo bios della mobo e tutto @default (pure la ram che ancora non sta girando a 3000).
Tks
C'è l'opzione di solito "Boot after AC Power lost", puoi scegliere "Normal boot" o "Fast boot"... Almeno su Asus... Gigabyte ne ho montate poche
emanuele666
05-06-2017, 08:57
C'è l'opzione di solito "Boot after AC Power lost", puoi scegliere "Normal boot" o "Fast boot"... Almeno su Asus... Gigabyte ne ho montate poche
Perfetto grazie! L'opzione dovrebbe esserci, almeno mi sembra di aver letto una cosa simile da bios. Stasera provo.
Mi sa che bisogna aprire un thread nuovo anche per le cpu da server (skylake) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44790513&postcount=11553
Ho anche dei leak dell'8168 :sofico:
ROBHANAMICI
05-06-2017, 18:57
aprite aprite :p
Salve a tutti, appena arrivato il mio nuovo 7700k con batch L703D.
Sono in attesa della scheda madre (Asus Maximus IX Code) e delle Ram 2x16Gb G.Skill @3000.
Rimpiazzano il mio vecchio 4790k su maximus vii hero.
Vorrei provare un modesto overclock (il vecchio 4790k lo tenevo a 4.6GHz in daily). Come dissipatore ho il Corsair H100i (1a versione non il V2) con le ventole sostituite da 2 Noctua (silenziosissime e performanti).
Alcune domande:
- Qualcuno ha delle informazioni/esperienze su questo batch?
- Il dissipatore è ancora valido o mi conviene considerare di cambiarlo?
- Consigli vari ed eventuali?
Grazie.
ROBHANAMICI
08-06-2017, 16:49
5) 1.380v fixed | 5.1 GHz - delidded (100.00 Mhz*51) | L703D380 | IBT maximum v2.54 10 cicli | 87 82 88 87 | Corsair H80i v2 | Gigabyte Ga Aorus Z270X-Gaming 7 | Windows 10 pro 64 bit | Screen Ibt 2.54 (https://s16.postimg.org/7x72xpnfp/ROBHANAMICI_kabylake_oc_5.1_ghz.png) | ROBHANAMICI (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=95972) - (Daily OC - 5.0 GHz a 1.296v | 78 73 76 75 | Screen ibt 2.54 10 cicli (https://s15.postimg.org/x5cpc0rmj/Immagine.png))
Presente!!!! Ottimo batch, ma non ti fidare tanto è più una questione soggettiva e di :ciapet:
Il dissi è ottimo non lo cambiare.
Grazie per le info. Oggi se tutto va bene arrivano MB e ram e posso montare tutto nel weekend.
Sono solo titubante per il dissipatore, non ho trovato comparative tra il V1 e il V2 che vedo viene largamente utilizzato. Ho considerato anche di abbinare un altro tipo di dissipatore, di passare tutto a liquido no, non ho il tempo di stargli dietro.
celsius100
09-06-2017, 08:52
Beh testa il tuo
Cmq nn ci son particolari differenze a livello di prestazioni
ROBHANAMICI
09-06-2017, 11:54
Grazie per le info. Oggi se tutto va bene arrivano MB e ram e posso montare tutto nel weekend.
Sono solo titubante per il dissipatore, non ho trovato comparative tra il V1 e il V2 che vedo viene largamente utilizzato. Ho considerato anche di abbinare un altro tipo di dissipatore, di passare tutto a liquido no, non ho il tempo di stargli dietro.
Vedi un po' te, già che parli del fatto di fare un oc modesto con un corsair h100i anche se non v2, ti dovrebbe suggerire di non apportare grandissimi miglioramenti in tale ambito se non per migliorare le temperature della tua cpu e del sistema in generale regolando meglio i flussi d'aria in entrata e uscita ;)
Poi se ti va se mi dai i tuoi dati col sistema in oc, in base allo schema che ti ho proposto sopra, ti aggiungo in 1a pagina.
Killkernel
09-06-2017, 14:44
Grazie per le info. Oggi se tutto va bene arrivano MB e ram e posso montare tutto nel weekend.
Sono solo titubante per il dissipatore, non ho trovato comparative tra il V1 e il V2 che vedo viene largamente utilizzato. Ho considerato anche di abbinare un altro tipo di dissipatore, di passare tutto a liquido no, non ho il tempo di stargli dietro.
Ciao GDT, più che cambiare il dissipatore varrebbe la pena fare il delid della CPU ed applicare metallo liquido tra il die del processore ed il suo IHS.
Considera che mediamente si guadagnano dai 15 ai 20 gradi ed ovviamente puoi permetterti di incrementare il margine di OC. ;)
Hmmm, mi piacerebbe deliddarlo ma non sono attrezzato per farlo e temo di far danni, vorrei prima provare senza.
Killkernel
09-06-2017, 15:01
Hmmm, mi piacerebbe deliddarlo ma non sono attrezzato per farlo e temo di far danni, vorrei prima provare senza.
Indubbiamente va provato prima con la CPU come mamma Intel l'ha fatta, poi si effettua il delid e si testa nuovamente alle medesime condizioni ambientali ed impostazioni di clock per vedere qual'è stato il guadagno ottenuto.
Se vorrai farlo contattami perché non siamo così lontani e sono attrezzato di tutto. ;)
animeserie
12-06-2017, 18:28
Ragazzi,
quando potremo vedere le review sulle versioni X di Skylake e Kabylake ?
Avevo letto che l'NDA scadeva oggi... ma non ricordo dove :D
ROBHANAMICI
12-06-2017, 19:36
Bella fresca di stasera: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ufficializza-i-tempi-di-lancio-delle-cpu-core-i9_69297.html
animeserie
12-06-2017, 19:44
Bella fresca di stasera: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ufficializza-i-tempi-di-lancio-delle-cpu-core-i9_69297.html
ahh
io pensavo che l'NDA scadesse oggi, ero già pronto per leggere qualche bella review :D
A questo punto, quando potrebbero uscire le prime recensioni ?
montato tutto, sono stabile a con 4.8Ghz con ram @3000 e vcore in adaptive settata a 1.240V, ho lasciato quasi tutto a default, attivato la modalità XMP e cambiato il voltaggio.
Sotto stress (AIDA stress test o encoding hardbrake) tocco (con il caldo di questi giorni) i 75°.
Soddisfatto della mb e della ram, se non fosse che sento un leggero coil whine con alcuni giochi (forza horizon 3) che prima a parità di tutto a parte cpu/mb/ram non sentivo.
Consigli?
Qualche dritta sulle impostazioni?
montato tutto, sono stabile a con 4.8Ghz con ram @3000 e vcore in adaptive settata a 1.240V, ho lasciato quasi tutto a default, attivato la modalità XMP e cambiato il voltaggio.
Sotto stress (AIDA stress test o encoding hardbrake) tocco (con il caldo di questi giorni) i 75°.
Soddisfatto della mb e della ram, se non fosse che sento un leggero coil whine con alcuni giochi (forza horizon 3) che prima a parità di tutto a parte cpu/mb/ram non sentivo.
Consigli?
Qualche dritta sulle impostazioni?
a quanto sta la cache cpu ? dovresti riuscire ad arrivare a 5ghz secondo me con circa 1.28v.
Il coil whine è solitamente dovuto dalla GPU, anche la mia 1080gtx lo ha.
Dovresti provare anche ad attivare SST (speedstep), stati C e speedshift. Aiutano e tenere la cpu fresca quando è poco usata e per una questione di risparmio energetico.
Ciao, l'ho lasciata su AUTO per il momento, non so se va di pari passo con il multi della CPU. Che consigli hai in merito alla cache?
Adesso non sono a casa ma proverò ad attivare le opzioni che mi hai indicato.
Ciao, l'ho lasciata su AUTO per il momento, non so se va di pari passo con il multi della CPU. Che consigli hai in merito alla cache?
Adesso non sono a casa ma proverò ad attivare le opzioni che mi hai indicato.
lascia la cache bassa tanto l'incremento di performance è minimo ma allo stesso tempo scalda di più la cpu. Per capire a quanto sta la cache ti basta guardare la sezione memoria di cpuz (nbfreq). Io proverei un 5ghz con cache a 4 - 4,2ghz tanto hai il vcore molto basso, dovrai alzarlo a 1.28 o 1.3 e dovresti essere stabile a 5ghz, quello sarebbe un bel daily
A quanto pare è a 4.2GHz, guardando da cpuz. Quindi non posso ottimizzarlo...
Tieni presente che per il momento preferisco non deliddare. Il dissipatore come dicevo è un h100i v1, al quale ho sostituito le (rumorose) ventole corsair con delle noctua da 120 (DC non pwm) che regolo con q-fan e utilizzato la gc-extreme come pasta termoconduttiva. Volendo potrei sostituirlo con il V2 ma da quanto ho letto non pare molto performante. Se avete consigli su altri AIO che ben vengano, anche in pvt.
Preferisco non avere temperature altissime invece che avere 100Mhz in più di clock.
Che temperature posso considerare buone durante gli stress test?
A quanto pare è a 4.2GHz, guardando da cpuz. Quindi non posso ottimizzarlo...
Tieni presente che per il momento preferisco non deliddare. Il dissipatore come dicevo è un h100i v1, al quale ho sostituito le (rumorose) ventole corsair con delle noctua da 120 (DC non pwm) che regolo con q-fan e utilizzato la gc-extreme come pasta termoconduttiva. Volendo potrei sostituirlo con il V2 ma da quanto ho letto non pare molto performante. Se avete consigli su altri AIO che ben vengano, anche in pvt.
Preferisco non avere temperature altissime invece che avere 100Mhz in più di clock.
Che temperature posso considerare buone durante gli stress test?
Dipende ovviamente dagli stress test, ad esempio con Prime95 o simili, è normalissimo vedere cpu che arrivano a 80-85c di punta, cmq sono cpu garantite fino a 100 gradi quindi no problem. In uso daily / gaming pensante, dovresti stare su punte di max 65 gradi
I corsair sono tra i migliori AIO, non cambieresti molto passando ad altre marche (forse il Kraken x62 è leggermente meglio). Al limite fai una pensata ad una cosa del genere, un impianto custom:
https://www.ekwb.com/shop/ek-kit-s240
ROBHANAMICI
15-06-2017, 13:59
Francamente non capisco perchè devi sostituire il tuo "signor dissipatore" con un altro AIO, insomma per tenere la cpu e il case bello fresco ci sono anche altri fattori da valutare come i "filtri antipolvere", la regolazione dei flussi di aria all'interno del case (controlla che hai messo bene tutte le ventole in immissione ed espulsione), oltre alla regolazione di alcune impostazioni specifiche nel bios (e chiaramente il delid per la cpu).
Secondo me è una leggenda metropolitana che gli AIO V2 non sono molto performanti, io col mio mi ci trovo benissimo.
Temp normali per il tuo procio overcloccato a 4.8 a 1.24v? Difficile dirlo, con aida 75°c mi sembrano altini, fai un test con prime95 o ibt e facci sapere ;)
Il case è un Fractal Design R5, ho due noctua da 140mm in immissione sul frontale, la 140mm fractal in espulsione sul posteriore e le due 120mm noctua in push sul radiatore del h100i. Poi ho l'altra fan da 140mm di fractal in immissione sulla GPU ma si attiva quando questa supera i 60°, altrimenti è ferma.
Il case ha i filtri antipolvere sul frontale con le due fa in immissione.
Oggi faccio gli altri test e vi dico.
ROBHANAMICI
15-06-2017, 15:45
ottimo ;)
@GDT
https://www.purepc.pl/procesory/broadwell_niszczyciel_test_core_i5_5675c_i_core_i7_5775c?page=0,30
:)
cattive notizie. Prime95 Small FFTs su diversi core fallisce quasi subito con
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Ho provato ad aumentare il voltaggio a 1,28 sempre a 4.8Ghz ma è lo stesso.
Gli altri test tengono (AIDA, handbrake...)
Che faccio?
@vasu: ci hai messo su una di quelle cpu? :D
si :) ,infatti per quello mi serviva una z97 asus,perche su altre mobo la L4 non entra in funzione per la cpu.
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2015/08/l4-cache-cpuz.jpg
@vasu: ottimo, piacere di esserti stato utile
@vasu: ottimo, piacere di esserti stato utile
la cpu e' pazzesca,i giochi girano molto bene e molto liscio,ha latenze basse per i frame.
grazie per aver aspettato,perche non trovavo una hero vii:)
ROBHANAMICI
16-06-2017, 07:27
cattive notizie. Prime95 Small FFTs su diversi core fallisce quasi subito con
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Ho provato ad aumentare il voltaggio a 1,28 sempre a 4.8Ghz ma è lo stesso.
Gli altri test tengono (AIDA, handbrake...)
Che faccio?
@vasu: ci hai messo su una di quelle cpu? :D
Consiglio spassionato: prime95 ultime versioni con istruzioni av2x lascialo perdere, ho sentito molti altri utenti (me compreso) che hanno fallito il test dopo pochi minuti, fai un ibt 2.54 "maximum" 10 cicli, lo trovi in 1a pagina ;)
Sono riuscito a fare un test ieri sera @4.7GHz con vcore a 1.33 con prime small FFTs. Però ripeto, a 4.8 con 1.240 ero stabile con tutto il resto.
Le temperature con questi ultimi settings erano di circa 88° sul core più caldo, ma la temperatura ambientale è di circa 30°...
La cosa strana però è il CPU VCCIO e il CPU System Agent Voltage.
Erano su AUTO e davano valori di circa 1.33V su uno e 1.31 sull'altro. Ho cercato in giro e pare che per le ram@3000 il range dovrebbe essere VCCIO 1.10-1.25V e CPU System Agent Voltage 1.10-1-30V.
Cosa ne pensi?
Proverò con ibt.
Sono riuscito a fare un test ieri sera @4.7GHz con vcore a 1.33 con prime small FFTs. Però ripeto, a 4.8 con 1.240 ero stabile con tutto il resto.
Le temperature con questi ultimi settings erano di circa 88° sul core più caldo, ma la temperatura ambientale è di circa 30°...
La cosa strana però è il CPU VCCIO e il CPU System Agent Voltage.
Erano su AUTO e davano valori di circa 1.33V su uno e 1.31 sull'altro. Ho cercato in giro e pare che per le ram@3000 il range dovrebbe essere VCCIO 1.10-1.25V e CPU System Agent Voltage 1.10-1-30V.
Cosa ne pensi?
Proverò con ibt.
fai un reset del bios,poi entra e disabilita il turbo salva/esci,rientra e guarda il vcore.per un 5ghz deve essere sotto 1v,forse la cpu e' na patata.
poi prova a fare un overclock con le ram a stock,forse la cpu ha un imc debole,e con le ram overclockate ti fa crashare(dubito perche per i kaby ram a 3000mhz non sono molto alte)
non so per i kaby come funziona,ma CPU System Agent Voltage e VCCIO mi sembrano alti,prova a metterli a 1 con le ram a stock e vedi.
Sono riuscito a fare un test ieri sera @4.7GHz con vcore a 1.33 con prime small FFTs. Però ripeto, a 4.8 con 1.240 ero stabile con tutto il resto.
Le temperature con questi ultimi settings erano di circa 88° sul core più caldo, ma la temperatura ambientale è di circa 30°...
La cosa strana però è il CPU VCCIO e il CPU System Agent Voltage.
Erano su AUTO e davano valori di circa 1.33V su uno e 1.31 sull'altro. Ho cercato in giro e pare che per le ram@3000 il range dovrebbe essere VCCIO 1.10-1.25V e CPU System Agent Voltage 1.10-1-30V.
Cosa ne pensi?
Proverò con ibt.
ah ma quindi 4.8ghz @1.24 non era il risultato stabile in Prime?
Questo cambia tutto, credo che non puoi salire più di così, hai raggiunto il limite. Sia CA che IO dovrebbero stare ad un massimo tra 1.20-1.25 (fino a 1.25 non corri rischi anche come daily), la ram puoi metterla anche a 1.4 o 1.5 (se abbassi i timings). Come temperature diciamo che ci sei ancora, come dicevo è normale vedere le temperature salire a 80c in Prime, le tue sono un po' più alte però è pure vero che fa un caldo questi giorni.... 30 gradi di temp ambiente è tanto :asd:
Intanto collegato da remoto ho lanciato un altro prime95 a 4.7ghz, con ram@3000 vccio a 1.10 e cpu syagent a 1.125 impostati a mano e vcore a 1.33 e le temperature (con il caldo che c'è oggi) hanno raggiunto 94°!!!!
Comincio a scoraggiarmi un po'...
@vasu: quando rientro provo a fare come mi hai suggerito.
@lantony: non avevo ancora testato con prime ma con lo stress test di aida64 e con encoding handbrake e non c'era stato alcun problema. La cosa strana è quel voltaggio altissimo per vccio e cpu sysagent quando settato in auto. Non ho trovato nulla a riguardo. Adesso ho messo a mano i settings di sopra, prime è circa 90 minuti che gira e non ho avuto problemi, ma le temperature sono quelle che leggi. E' anche vero che a Bologna ci sono già 32° di caldo umido. Se abbasso il vcore a 1.32 dopo qualche minuto mi da fatal error su uno dei core.
Inoltre tra il core più caldo e quello più freddo ci passano 4° di differenza, non credo ci siano problemi dovuti alla pasta o alla sua applicazione.
Intanto collegato da remoto ho lanciato un altro prime95 a 4.7ghz, con ram@3000 vccio a 1.10 e cpu syagent a 1.125 impostati a mano e vcore a 1.33 e le temperature (con il caldo che c'è oggi) hanno raggiunto 94°!!!!
Comincio a scoraggiarmi un po'...
@vasu: quando rientro provo a fare come mi hai suggerito.
@lantony: non avevo ancora testato con prime ma con lo stress test di aida64 e con encoding handbrake e non c'era stato alcun problema. La cosa strana è quel voltaggio altissimo per vccio e cpu sysagent quando settato in auto. Non ho trovato nulla a riguardo. Adesso ho messo a mano i settings di sopra, prime è circa 90 minuti che gira e non ho avuto problemi, ma le temperature sono quelle che leggi. E' anche vero che a Bologna ci sono già 32° di caldo umido. Se abbasso il vcore a 1.32 dopo qualche minuto mi da fatal error su uno dei core.
Inoltre tra il core più caldo e quello più freddo ci passano 4° di differenza, non credo ci siano problemi dovuti alla pasta o alla sua applicazione.
94c sembra un po' esagerato, sei sicuro di aver montato bene il backplate del Corsair? A me era capitato una volta di averlo montato sottosopra e avevo temperature più alte di 10 gradi perchè non aderiva perfettamente alla parte posteriore della scheda madre e di conseguenza il waterblock della corsair anche avvitato non aderiva perfettamente alla CPU. Metti anche una buona pasta termica come la grizzly hydronaut/kryonaut (un chicco di riso al centro) e non dovresti raggiungere quelle temperature
Il backplate è a posto, sei obbligato dalle viti che montano il socket, verifico che sia tutto allineato comunque.
La pasta è la Gelid GC-Extreme, ma l'ho stesa sull'IHS con la spatolina, mi conviene usare altro?
Il backplate è a posto, sei obbligato dalle viti che montano il socket, verifico che sia tutto allineato comunque.
La pasta è la Gelid GC-Extreme, ma l'ho stesa sull'IHS con la spatolina, mi conviene usare altro?
si il backplate è questo (vedi foto 1) e ci sono 4 viti, quindi lo puoi mettere in 4 modi diversi ma sono 1 è quello giusto e ti permette perfetta aderenza, questo intendo. Un posizionamento sbagliato può creare un gioco sbattendo su una delle 3 viti di questo pezzo di ferro nella parte posteriore del socket della scheda madre (vedi foto2). Quella pasta ha una conduttività di 8,5 contro circa i 12 di quella che ti ho consigliato. In genere non serve spalmarla, basta un chicco al centro poi ci pensa il dissipatore a spalmarla in modo uniforme quando lo avviti sopra.
Cmq se è tutto montato bene allora o è la cpu sfigata o la sk madre per qualche motivo surriscalda troppo la CPU (mi pare fosse successo anche ad altri con le Asus, io me ne sto ben alla larga dalle Asus, tanto marketing ma poca sostanza specialmente in OC, l'unica eccezione è la Apex)
http://i47.tinypic.com/21axno5.jpg
http://www.pcgameware.co.uk/images/MSI-Z170A-Krait-Gaming-back.jpg
Si, avevo capito ma mi riferivo all'incavo che c'è nella parte alta del backplate guardando la foto postata. Deve corrispondere alle 2 vitine che vedi sulla placca d'alluminio a sinistra della foto 2. Quindi è montato bene. C'è anche da dire che le viti del h100i v1 rendono il backplate semovibile e si blocca quando avviti il tutto sulla cpu. Comunque grazie per l'esaustiva descrizione con foto!
Per la pasta termica do un'occhiata, quale tra le due è preferibile, la kryonaut o la hydronaut?
ROBHANAMICI
16-06-2017, 11:56
Sono riuscito a fare un test ieri sera @4.7GHz con vcore a 1.33 con prime small FFTs. Però ripeto, a 4.8 con 1.240 ero stabile con tutto il resto.
Le temperature con questi ultimi settings erano di circa 88° sul core più caldo, ma la temperatura ambientale è di circa 30°...
La cosa strana però è il CPU VCCIO e il CPU System Agent Voltage.
Erano su AUTO e davano valori di circa 1.33V su uno e 1.31 sull'altro. Ho cercato in giro e pare che per le ram@3000 il range dovrebbe essere VCCIO 1.10-1.25V e CPU System Agent Voltage 1.10-1-30V.
Cosa ne pensi?
Proverò con ibt.
Si sono parecchio elevati, considera che io sia il vccio che il cpu sa li ho messi a 1.15v (però chiaramente con procio deliddato). Prova ibt e facci sapere, ma credo che se raggiungi i 94°c con prime95, su ibt le temp potrebbero addirittura essere maggiori, prova comunque.
Sto provando con ibt in questo momento. Vorrei capire se è normale che la mb dia in auto quei valori così alti...
ROBHANAMICI
16-06-2017, 12:04
vccio e vcssa? Che mobo hai scusami non stavo seguendo bene il discorso. Potrebbe essere normale imho fino a 1.3v (anche a me in auto erano parecchio altini questi valori).
Inoltre tra il core più caldo e quello più freddo ci passano 4° di differenza, non credo ci siano problemi dovuti alla pasta o alla sua applicazione.
Normalissimo, non è un problema tranquillo.
Ho una Asus Maximus IX Code
ROBHANAMICI
16-06-2017, 12:21
Beh si sono alti 1.33v e 1.31v a me il valore più alto in auto rilevato sul vcssa era pari a 1.28v se ricordo bene.
Ok ma dipende dalla mobo o dalla CPU?
Intanto ho fermato dopo una mezz'ora il test. Le temperature hanno toccato i 96°...
Credo ci sia decisamente qualcosa che non va.
Killkernel
16-06-2017, 12:35
fai un reset del bios,poi entra e disabilita il turbo salva/esci,rientra e guarda il vcore.per un 5ghz deve essere sotto 1v,forse la cpu e' na patata.
poi prova a fare un overclock con le ram a stock,forse la cpu ha un imc debole,e con le ram overclockate ti fa crashare(dubito perche per i kaby ram a 3000mhz non sono molto alte)
non so per i kaby come funziona,ma CPU System Agent Voltage e VCCIO mi sembrano alti,prova a metterli a 1 con le ram a stock e vedi.
Vasu sei abituato ad Haswell/Broadwell che tendenzialmente per avere una golden CPU hanno VID a stock attorno agli 1,00V o poco sopra. :D
Su Skylake/Kabylake che non ha il FIVR integrato hai VID a stock più alti ed un i7 6700K da 5.0Ghz (situazione moooooooolto rara per non dire rarissima) se ha un VID di 1,088V/1,10V/1,15V è da miracolo. ;)
Killkernel
16-06-2017, 12:50
Per la pasta termica do un'occhiata, quale tra le due è preferibile, la kryonaut o la hydronaut?
Kryonaut spalmata delicatamente ed in maniera uniforme sull'IHS con una spatolina/tessera ricaricabile per il credito mobile... ;)
Killkernel
16-06-2017, 12:54
Ok ma dipende dalla mobo o dalla CPU?
Intanto ho fermato dopo una mezz'ora il test. Le temperature hanno toccato i 96°...
Credo ci sia decisamente qualcosa che non va.
Lo potresti scoprire col delid...considera che la pasta termo-conduttiva utilizzata da Intel tra il die e l'IHS è secca (non è una battuta) e di scarsissima qualità.
Si, avevo capito ma mi riferivo all'incavo che c'è nella parte alta del backplate guardando la foto postata. Deve corrispondere alle 2 vitine che vedi sulla placca d'alluminio a sinistra della foto 2. Quindi è montato bene. C'è anche da dire che le viti del h100i v1 rendono il backplate semovibile e si blocca quando avviti il tutto sulla cpu. Comunque grazie per l'esaustiva descrizione con foto!
Per la pasta termica do un'occhiata, quale tra le due è preferibile, la kryonaut o la hydronaut?
cambia poco, la kryonaut è leggermente meglio ma io uso la hydronaut che è silicon free (metodo goccia centrale).
Cmq le temperature sono da fuori di testa, stringi le viti del waterblock al massimo. Hai provato a vedere se la pompa dell'AIO funziona bene? a quanti RPM sta? Le ventole del radiatore?
@Rob, eri tu che avevi avuto un problema di temperature CPU dovuto alla mobo?
piazadelachiiesa
16-06-2017, 13:19
Ok ma dipende dalla mobo o dalla CPU?
Intanto ho fermato dopo una mezz'ora il test. Le temperature hanno toccato i 96°...
Credo ci sia decisamente qualcosa che non va.
Vccsa e vccio dipendono dalla bontà della cpu
ROBHANAMICI
16-06-2017, 13:21
Si lantony ma come dicevo a GDT, anche grazie all'accorgimento di mettere meglio il backplate dietro la scheda madre e stringere bene le viti, oltre al fatto di migliorare l'aerazione all'interno del case e abbassare alcuni valori nel bios della mobo (e chiaramente grazie al delid), le temp sono scese notevolmente, anche se non ai vostri livelli, secondo me un'altra occhiatina ai flussi d'aria all'interno del case, nel senso di sistemare meglio le ventole in immissione/espulsione glie la debbo dire, ho visto che fa miracoli quest'operazione, anche con cali di temp nell'ordine di decine di gradi sulla cpu.
Vasu sei abituato ad Haswell/Broadwell che tendenzialmente per avere una golden CPU hanno VID a stock attorno agli 1,00V o poco sopra. :D
Su Skylake/Kabylake che non ha il FIVR integrato hai VID a stock più alti ed un i7 6700K da 5.0Ghz (situazione moooooooolto rara per non dire rarissima) se ha un VID di 1,088V/1,10V/1,15V è da miracolo. ;)
sisi,su skylake/kabylake hanno spostato qualcosa sulla mobo,hai fatto bene a ricordarmi riguardo il FIVR.
ho fatto bene a prendere l'i7 5775c,a quanto pare non e' facile il 5G su 7700k,in piu un po di performance.
e na cosa nuova che mi hanno sureggito restando su z97 senza spendere soldi per cpu/mobo/ddr4(comunque ho preso anche una mobo,perche la gigabyte ha problemi con la L4,ma vale tutti i soldi),perche avevo problemi di cpu bound a 1080p con una gtx 1080ti con un 4790k a 5g.
cpu impressionante :D
Hai provato a vedere se la pompa dell'AIO funziona bene? a quanti RPM sta? Le ventole del radiatore?
La pompa indica 2220RPM, le due nocta in idle sono intorno agli 850RPM, in full 1326RPM.
Si lantony ma come dicevo a GDT, anche grazie all'accorgimento di mettere meglio il backplate dietro la scheda madre e stringere bene le viti, oltre al fatto di migliorare l'aerazione all'interno del case e abbassare alcuni valori nel bios della mobo (e chiaramente grazie al delid), le temp sono scese notevolmente, anche se non ai vostri livelli, secondo me un'altra occhiatina ai flussi d'aria all'interno del case, nel senso di sistemare meglio le ventole in immissione/espulsione glie la debbo dire, ho visto che fa miracoli quest'operazione, anche con cali di temp nell'ordine di decine di gradi sulla cpu.
Il flusso d'aria te l'ho descritto prima, non so in cosa potrei migliorare sinceramente. Mettendo le mani dietro le ventole in espulsione la sensazione è che l'aria non sia caldissima quando esce...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.