View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake
conan_75
29-01-2017, 14:26
cioè?
È un k, non ha dissipatore nella confezione...
richard99
29-01-2017, 14:29
cioè?
Cioè devi avere il tuo dissipatore. Dopo tutto con processori di questo tipo é impensabile utilizzare quelli standard che danno ancora per qualche cpu.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fantasydj
29-01-2017, 14:48
Cioè devi avere il tuo dissipatore. Dopo tutto con processori di questo tipo é impensabile utilizzare quelli standard che danno ancora per qualche cpu.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io l'ho comprato perchè volevo un i7 ed è l'unico i7 ma non volevo un 7700 normale perchè secondo me valeva la pena spendere 20 euro in più e avere clock base più alto e potenzialità per il futuro..
detto questo secondo voi con un cm hyper 212 evo o un ac13 co a quanto dovrebbe stare in idle a stock clock?
conan_75
29-01-2017, 15:09
io l'ho comprato perchè volevo un i7 ed è l'unico i7 ma non volevo un 7700 normale perchè secondo me valeva la pena spendere 20 euro in più e avere clock base più alto e potenzialità per il futuro..
detto questo secondo voi con un cm hyper 212 evo o un ac13 co a quanto dovrebbe stare in idle a stock clock?
Troppe variabili...
Fantasydj
29-01-2017, 15:16
Troppe variabili...
ma che risposta è? ci dev'essere unna temperatura ottimale al quale dovrebbe funzionare questa cpu, ho sentito dire che sono più calde della vecchia serie 6k ma non so se i miei 48 gradi in idle possono essere definiti "normali"..
fai prima a dire che non lo sai..
kira@zero
29-01-2017, 15:21
ma che risposta è? ci dev'essere unna temperatura ottimale al quale dovrebbe funzionare questa cpu, ho sentito dire che sono più calde della vecchia serie 6k ma non so se i miei 48 gradi in idle possono essere definiti "normali"..
fai prima a dire che non lo sai..
Come.momitorizzi i 48 gradi in idle? Con quale dissipatore? Con quale voltaggio?
Fantasydj
29-01-2017, 15:22
Come.momitorizzi i 48 gradi in idle? Con quale dissipatore? Con quale voltaggio?
da bios, con cm hyper 212 evo, voltaggio default... credo... non ho conntrollato e ora devo aspettare la nunova pasta che mi arriva domani, ho una asrock Z270 Pro4 KBL ma non credo che modifichi il voltaggio..
conan_75
29-01-2017, 15:41
da bios, con cm hyper 212 evo, voltaggio default... credo... non ho conntrollato e ora devo aspettare la nunova pasta che mi arriva domani, ho una asrock Z270 Pro4 KBL ma non credo che modifichi il voltaggio..
Da bios già non va in idle...
Certo che non lo so, non posso sapere come sia organizzato il tuo case e se il ricambio d'aria sia sufficiente.
Non conosco come tu hai impostato gli step della ventola cpu (nel mio caso fino a 45° la ventola è spenta quindi è una temperatura normale e voluta).
Intanto analizza le temperature sotto windows 10.
Fantasydj
29-01-2017, 16:28
Da bios già non va in idle...
Certo che non lo so, non posso sapere come sia organizzato il tuo case e se il ricambio d'aria sia sufficiente.
Non conosco come tu hai impostato gli step della ventola cpu (nel mio caso fino a 45° la ventola è spenta quindi è una temperatura normale e voluta).
Intanto analizza le temperature sotto windows 10.
ok grazie, il case era senza la finestra laterale e 5 ventole accese è uno zalmann z9 neo ed ho pochissimi fili perchè sono tutti passati nella parte posteriore...
a te a quanto sta in idle se accendessi la ventola!? e con che dissi..?
ROBHANAMICI
29-01-2017, 17:13
Punto 3: Lavorate sulla tensione dinamica: cosa intendi di tenere sempre il vcore su adattivo e vedere nei test fino a quanto sale al limite regolando solo la llc? Grazie dei consigli.
MadMax of Nine
29-01-2017, 17:19
Dopo un mesetto abbondante di prove mi sento di dare qualche consiglio...che vale per il daily e non per i test di overclock estremo per "uno sparo".
1) Attivate tutti i sistemi di risparmio energetico riguardante i c-states; abilitate anche quelli relativi ad altre periferiche (pci-ex etc.). Abilitate il clock dinamico.
Non si perdono prestazioni ed il guadagno in consumi/temperature è netto.
Attivando quelli relativi a tutte le periferiche ho tolto altri 2-3W di consumo.
Non parlo di spese inferiori sulla bolletta ma di temperatura che si abbassa notevolmente nei carichi intermedi (quando giocate ad esempio).
Questo vi aiuta a tenere un clock più alto nel daily.
2) Non overcloccate la cache, non serve a nulla! 1000mhz di cache producono la metà delle prestazioni di 100mhz di cpu!!
In compenso scalda (e tanto) destabilizzando l'overclock.
Meglio tenere la cache a default e spingere il più possibile sulla cpu.
Assolutamente non bloccate il moltiplicatore minimo della cache su valori alti come certe stronzate che si leggono nei forum. Tenetelo a 8X.
3) Lavorate sempre con la tensione dinamica e mai in fixed: si guadagna molto in temperatura, come da punto 1, e si ottiene più stabilità nell'uso quotidiano.
4) Se per salire 100mhz dovete dare +0,10V meglio lasciare perdere, state pagando troppo.
100Mhz non cambiano nulla ma 0,10V in meno sono tantissimo calore in meno da gestire.
Concordo, io uso offset mode e in ilde tutto il sistema (gtx1080) mi consuma 35W e ventole spente, nemmeno navigando o YouTube si accendono.
MadMax of Nine
29-01-2017, 17:21
ho un 2600k, ho fatto l'upgrade con 7700k, TUF Z270 Mark1, e SSD M2 960pro, fidati ne vale la pena, ed ho anche il D14, nessun problema con le temp.
Purtroppo sono stato sfigato perchè la mobo sul PCIe 1 mi da problemi di crash nei giochi, a breve dovrebbero spedirne una nuova
Sto pensando di prendere pure io la TUF Mk1, escluso il problema alla PCI come ti sembra ?
parlando di h80i v1, ne ho avuti 3, le ventole fanno un rumore pari a quello di streghe che ululano di notte :doh:
sappi, che un arctic 120 disintegra un h80i su tutto ;) dal prezzo, alle prestazioni (e non di poco), alla rumorosità
anche io ho preferito un noctua dh14 ad un aio h80i :D che incubo...
Luca, ma, me lo dici in pvt di chi era quella cpu :D ?
Ciaooo
jing1988
29-01-2017, 18:07
Ok appena finito di pappare provo subito.
Cazzeggio time on: https://s28.postimg.org/4pxgr1c8p/20130101_041658.jpg (https://postimg.org/image/4pxgr1c8p/)
Cazzeggio time off... scusate non ne potevo fare a meno :sofico: :p
Ma la 960 evo dai test ha prestazioni nettamente inferiori. Non potevi prendere 960 pro già che ci sei. O sm961
Fantasydj
29-01-2017, 18:48
non so dove altro chiedere e chiedo qui, secondo voi è normale avere questo problema https://www.youtube.com/watch?v=E7qAql2BYvw ho trovato un tizio che ha il mio stesso problema ed ho letto che tantissimi si lamentano della stessa cosa.
io ho addirittura fatto il reso di questo dissi pensando che fosse difettoso...
kira@zero
29-01-2017, 18:51
Ma la 960 evo dai test ha prestazioni nettamente inferiori. Non potevi prendere 960 pro già che ci sei. O sm961
A dir la verità non c'è molta differenza io ho un 960 pro da 512gb non va molto di piu di un evo 960 da 1tb
richard99
29-01-2017, 18:53
Buonasera,
in merito all'argomento in titolo, ho letto in giro (e in questo thread stesso) che chi ha la Micro$oft non fornisce supporto per i possessori di Kaby Lake con sistema operativo < Win10.
Non mi è ben chiaro il concetto, ovvero, significa che non riceverò nessun aggiornamento in windows update?
Grazie, ciao.
Fantasydj
29-01-2017, 18:59
Buonasera,
in merito all'argomento in titolo, ho letto in giro (e in questo thread stesso) che chi ha la Micro$oft non fornisce supporto per i possessori di Kaby Lake con sistema operativo < Win10.
Non mi è ben chiaro il concetto, ovvero, significa che non riceverò nessun aggiornamento in windows update?
Grazie, ciao.
io ho provato ad installarlo e via usb è impossibile perchè non rileva le periferiche, via cd sono riuscito a far rilevare la tastiera(non chiedermi come ma solo dopo svariati tentativi) e all'avvio nessuna porta ubs e/o ps2 funzionava e non installava alcun driver ne riconosceva nulla di quello che c'era attaccato il che lo rendeva totalmente inutilizzabile.
richard99
29-01-2017, 19:07
io ho provato ad installarlo e via usb è impossibile perchè non rileva le periferiche, via cd sono riuscito a far rilevare la tastiera(non chiedermi come ma solo dopo svariati tentativi) e all'avvio nessuna porta ubs e/o ps2 funzionava e non installava alcun driver ne riconosceva nulla di quello che c'era attaccato il che lo rendeva totalmente inutilizzabile.
Ella mad****... Preoccupante sta cosa, non passerei a Win10 manco sotto tortura cacchio.
Fantasydj
29-01-2017, 19:11
Ella mad****... Preoccupante sta cosa, non passerei a Win10 manco sotto tortura cacchio.
ho letto di gente alla quale funziona tutto normalmente ma credo solo su z170 se non ho capito male..
richard99
29-01-2017, 19:12
ho letto di gente alla quale funziona tutto normalmente ma credo solo su z170 se non ho capito male..
ah benon... :doh: :cry:
non so dove altro chiedere e chiedo qui, secondo voi è normale avere questo problema https://www.youtube.com/watch?v=E7qAql2BYvw ho trovato un tizio che ha il mio stesso problema ed ho letto che tantissimi si lamentano della stessa cosa.
io ho addirittura fatto il reso di questo dissi pensando che fosse difettoso...
che si muova il dissipatore non è mai normale quindi fai il reso e punta su qualcosa di migliore.
stefanonweb
29-01-2017, 19:28
Buonasera,
in merito all'argomento in titolo, ho letto in giro (e in questo thread stesso) che chi ha la Micro$oft non fornisce supporto per i possessori di Kaby Lake con sistema operativo < Win10.
Non mi è ben chiaro il concetto, ovvero, significa che non riceverò nessun aggiornamento in windows update?
Grazie, ciao.
Oltre a quello significa che la scheda video della cpu NON è compatibile con il sistema operativo. Infatti per Win 7 ci sono dei driver beta che sono differenti rispetto a quelli della stessa mobo per Skylake.
In conclusione, io che avevo lo stesso problema, cioè desidero continuare con Win 7 ho preferito prendere un i7-6700 liscio, che in pratica è la più potente cpu "compatibile" con Win-7.... a torto o ragione con Win-7 forse è più sicuro un vecchio Skylake, rispetto a Kabylake... nel senso che appunto Kabylake NON è ufficialmente suppurtato.
io ho provato ad installarlo e via usb è impossibile perchè non rileva le periferiche, via cd sono riuscito a far rilevare la tastiera(non chiedermi come ma solo dopo svariati tentativi) e all'avvio nessuna porta ubs e/o ps2 funzionava e non installava alcun driver ne riconosceva nulla di quello che c'era attaccato il che lo rendeva totalmente inutilizzabile.
Non puoi installare Win 7 in quel modo perchè non ci sono i nuovi driver usb... Cioè tu installi e poi non puoi più utilizzare periferiche usb... appunto come mouse e tastiera che ti servono per installare i driver usb... Quindi devi installare Win-7 partendo da una chiavetta usb che contiene ISO di win + driver usb/nvme aggiunti.... ci sono vari sistemi per creare il supporto usb.
Fantasydj
29-01-2017, 19:33
che si muova il dissipatore non è mai normale quindi fai il reso e punta su qualcosa di migliore.
eppure è tra i più consigliati per un come me che non è un gran smanettone e che non vuole fare chissà quale oc, vorrei solo un ottimo pc.. comunque cosa consigli sotto i 50€ o circa a quel prezzo sempre ad aria?
Oltre a quello significa che la scheda video della cpu NON è compatibile con il sistema operativo. Infatti per Win 7 ci sono dei driver beta che sono differenti rispetto a quelli della stessa mobo per Skylake.
In conclusione, io che avevo lo stesso problema, cioè desidero continuare con Win 7 ho preferito prendere un i7-6700 liscio, che in pratica è la più potente cpu "compatibile" con Win-7.... a torto o ragione con Win-7 forse è più sicuro un vecchio Skylake, rispetto a Kabylake... nel senso che appunto Kabylake NON è ufficialmente suppurtato.
Non puoi installare Win 7 in quel modo perchè non ci sono i nuovi driver usb... Cioè tu installi e poi non puoi più utilizzare periferiche usb... appunto come mouse e tastiera che ti servono per installare i driver usb... Quindi devi installare Win-7 partendo da una chiavetta usb che contiene ISO di win + driver usb/nvme aggiunti.... ci sono vari sistemi per creare il supporto usb.
ah ok, capito... non ho mai fatto nulla del genere e non mi va di complicarmi la vita e a sto punto passo a win10 :) ho solo raccontato la mia esperienza personale.. comunque grazie per l'informazione.
eppure è tra i più consigliati per un come me che non è un gran smanettone e che non vuole fare chissà quale oc, vorrei solo un ottimo pc..
Consigliato o no, ha ragione Ferro. se anche il tuo ha quel "gioco", allora la situazione non è buona. per cui, come già consigliato, vedi di risolvere la questione quanto prima, cambiando dissipatore.
Fantasydj
29-01-2017, 19:45
Consigliato o no, ha ragione Ferro. se anche il tuo ha quel "gioco", allora la situazione non è buona. per cui, come già consigliato, vedi di risolvere la questione quanto prima, cambiando dissipatore.
grazie mille, cosa potrei prendere? contando che non sono uno che fa oc, e quindi non vorrei spendere troppo ma vorrei solo mantenere la mia cpu al fresco?
preferirei evitare sistemi a liquido perchè non vorrei complicarmi troppo la vita nel montaggio e ho letto di noiosi problemi alla pompa...
stavo pensando a un NH-U12S 60€ su amaz!
faccio l'ordine ora stesso.. :)
ah dimenticavo max 160mm
Quel dissipatore è ottimo. Però se non fai oc, ha poco senso e potresti risparmiare prendendo sempre però un buon prodotto adatto alle tue esigenze. Ad esempio potresti valutare l' Arctic Freezer i32 CO
El Alquimista
29-01-2017, 19:59
Quindi devi installare Win-7 partendo da una chiavetta usb che contiene ISO di win + driver usb/nvme aggiunti.... ci sono vari sistemi per creare il supporto usb.
ok
invece via lettore SATA con il bel DVD ?
(lo so che sta diventando old )
.
Fantasydj
29-01-2017, 20:01
Quel dissipatore è ottimo. Però se non fai oc, ha poco senso e potresti risparmiare prendendo sempre però un buon prodotto adatto alle tue esigenze. Ad esempio potresti valutare l' Arctic Freezer i32 CO
la settimana scorsa ho ordinato in sostituzione al questo evo un arctic freezer 13 co purtroppo amaz me l'ha spedito dalla germania e arriverà l'8 di febbraio per cui a causa del ritardo glielo rispedirò indietro, in questi due giorni mi sono reso conto che spendere 30 euro e spenderne 50 su un pc del genere poco cambia per cui vorrei stare tranquillo per il futuro prendendo qualcosa di più performante, ho appena visto anche il cryorig h5...
Va bene... cmq la scelta finale spetta a te. si, anche il Cryorig H5 è un ottimo prodotto. questo e il Noctua, fanno parte della fascia alta del mercato ad aria. alla fine quale sia la tua scelta, cadi sempre in piedi. specie nel tuo caso che non fai oc, quindi in generale non c'è nessun aspetto in particolare che devi valutare.
ROBHANAMICI
29-01-2017, 20:11
Ma la 960 evo dai test ha prestazioni nettamente inferiori. Non potevi prendere 960 pro già che ci sei. O sm961
Ormai i 460 sacchi li ho spesi... e va bene così :asd: :D
richard99
29-01-2017, 20:25
Oltre a quello significa che la scheda video della cpu NON è compatibile con il sistema operativo. Infatti per Win 7 ci sono dei driver beta che sono differenti rispetto a quelli della stessa mobo per Skylake....
Non puoi installare Win 7 in quel modo perchè non ci sono i nuovi driver usb... Cioè tu installi e poi non puoi più utilizzare periferiche usb... appunto come mouse e tastiera che ti servono per installare i driver usb...
Quindi:
a. non mi arriveranno più aggiornamenti di sicurezza/correzione bug del SO e dei vari addons (es. Micro$oft .NET Framework); questo potrebbe essere un problema.
b. riguardo ai driver video della CPU, che problema è se non appena installato il SO installo i driver video proprietari della scheda grafica che utilizzo? Non capisco qua sta il problema.
c. riguardo ai driver USB per le periferiche. Anche qui, non capisco il problema, posto che installerei i drivers forniti con il CD-Rom contenuto nella scheda madre.
In sostanza, che me ne frega se Micro$oft non mi manda gli aggiornamenti della scheda grafica, delle periferiche USB... Diverso discorso se invece non mi arrivano più aggiornamenti di sicurezza o altro, perché questo si che è un problema...
Vorrei capire bene, perché dubito fortemente che tutti quelli che hanno ora Kaby Lake hanno migrato a Win10.
stefanonweb
29-01-2017, 20:39
ok
invece via lettore SATA con il bel DVD ?
(lo so che sta diventando old )
.
No, perchè il DVD di Win-7 non contiene i driver usb, quindi a meno di avere mouse e tastiere PS2 non va bene perchè comunque non ci sono i driver USB... quindi la tastiera ed il mouse NON funzioneranno...
stefanonweb
29-01-2017, 20:59
Quindi:
a. non mi arriveranno più aggiornamenti di sicurezza/correzione bug del SO e dei vari addons (es. Micro$oft .NET Framework); questo potrebbe essere un problema. ESATTO
b. riguardo ai driver video della CPU, che problema è se non appena installato il SO installo i driver video proprietari della scheda grafica che utilizzo? Non capisco qua sta il problema. IL PROBLEMA E' SE USI L?INTEGRATA
c. riguardo ai driver USB per le periferiche. Anche qui, non capisco il problema, posto che installerei i drivers forniti con il CD-Rom contenuto nella scheda madre. IL PROBLEMA E? SOLO IN FASE D'ISTALLAZIONE. Il paradosso è che le nuove porte usb per funzionare con Win-7 hanno bisogno di nuovi driver e per istallare i nuovi driver servono le porte usb per poter usare tastiera e mouse. Quindi i driver vanno integrati nella ISO di Win-7.
In sostanza, che me ne frega se Micro$oft non mi manda gli aggiornamenti della scheda grafica, delle periferiche USB... Diverso discorso se invece non mi arrivano più aggiornamenti di sicurezza o altro, perché questo si che è un problema...
Vorrei capire bene, perché dubito fortemente che tutti quelli che hanno ora Kaby Lake hanno migrato a Win10.
Tutti quelli che usano Kabylake usano Win-10 o quasi. Io ora NON so esattamente Microsoft cosa farà... Di fatto vuole forzare tutti a migrare su Win-10. Ora è chiaro che tutto si può fare visto che si può installare Mac OSX anche su un processore AMD. Io dico solo che onde evitare problemi se ho la necessità di usare Windows 7 cerco di non complicarmi la vita ed uso un processore supportato pienamente dal sistema... Io uso il pc per lavoro quindi non voglio problemi... inoltre anche produttori di pc come Dell, HP, Lenovo ecc...che si rivolgono spesso alle aziende propongono in listino pc con la possibilità di avere Win 7 come sistema ma si tratta di macchine che montano cpu fino a Skylake. I novi modelli che hanno solo cambiato CPU da Sky a Kaby e che sono in vendita in questi giorni NON permettono più la possibilità di usare Win-7.
Infine:
http://www.intel.com/content/www/us/en/support/graphics-drivers/000005526.html
Non so. Io necessito di Win-7 e ho appena preso un i7-6700 liscio (che monterò su Z270) mentre avrei preferito un i7-7700.... che ti devo dire...
richard99
29-01-2017, 21:09
Ma scusami eh ma i bug fix dell'OS ti arrivano lo stesso. Qui si parla di incompabilità del chipset e dalla cpu con l'OS. Se poi con escamotage vari riesci ad installare win 7 gli aggiornamenti dell'OS ti arrivano normalmente finché MS li rilascia. Poi cmq vorrei sapere il senso di comprare una piattaforma INCOMPATIBILE con l'OS che vuoi usare. Non ne vedo proprio il senso sincermanete.
Scusa, capisco il tuo ragionamento e non hai tutti i torti.
Una persona vuole capire, un conto è dire che una piattaforma è INCOMPATIBILE facendo presupporre che non funziona o funziona male, un conto è dire (come ho letto in giro) che Micro$oft non fornisce supporto. Ora, magari interpreto male io, ma dire che non viene fornito supporto, mica significa che uno si deve aspettare che non funziona una mazza o che ci siano dei malfunzionamenti.
Per questo chiedevo, dopo di che, se si dice che il problema è l'incompatibilità, chiaro che non mi vado neanche lontanamente ad impantare in sto bordello. :)
jing1988
30-01-2017, 01:12
A dir la verità non c'è molta differenza io ho un 960 pro da 512gb non va molto di piu di un evo 960 da 1tb
Non avevo visto che era della taglia di 1tb. Allora va forte.:sofico:
conan_75
30-01-2017, 02:02
ok grazie, il case era senza la finestra laterale e 5 ventole accese è uno zalmann z9 neo ed ho pochissimi fili perchè sono tutti passati nella parte posteriore...
a te a quanto sta in idle se accendessi la ventola!? e con che dissi..?
Se accendessi la ventola starei pochi gradi sopra la t ambiente.
Il dissi è un giocattolo da 2cm ma fatto bene...
conan_75
30-01-2017, 02:08
non so dove altro chiedere e chiedo qui, secondo voi è normale avere questo problema https://www.youtube.com/watch?v=E7qAql2BYvw ho trovato un tizio che ha il mio stesso problema ed ho letto che tantissimi si lamentano della stessa cosa.
io ho addirittura fatto il reso di questo dissi pensando che fosse difettoso...
Prenditi un dissipatore di qualità ;)
conan_75
30-01-2017, 02:12
Punto 3: Lavorate sulla tensione dinamica: cosa intendi di tenere sempre il vcore su adattivo e vedere nei test fino a quanto sale al limite regolando solo la llc? Grazie dei consigli.
Sempre Offset mode. LLC livello 1 o 2.
conan_75
30-01-2017, 02:15
Concordo, io uso offset mode e in ilde tutto il sistema (gtx1080) mi consuma 35W e ventole spente, nemmeno navigando o YouTube si accendono.
Io normalmente lo tengo in offset downvoltato -100mv con frequenza @default.
Poi attivo il preset overclock quando necessario.
Casa Parodda :D
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15826829_1301417836600021_8827474930411208240_n.jpg?oh=f38ff9ced8e1a14b4ff5df520e3d106c&oe=5903F461
Parodda l'hai trovato un sample buono ? :D
Casa Parodda :D
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15826829_1301417836600021_8827474930411208240_n.jpg?oh=f38ff9ced8e1a14b4ff5df520e3d106c&oe=5903F461
Parodda l'hai trovato un sample buono ? :D
PORODDA non PARODDA......
:D
Sembra di si...poi quando arriva testo...ho diritto di recesso nel caso.
Ma, non me lo dici, mandami pvt???
Byez
PORODDA non PARODDA......
:D
Sembra di si...poi quando arriva testo...ho diritto di recesso nel caso.
Ma, non me lo dici, mandami pvt???
Byez
parodda ho trovato un soggetto che le vende, ma non vuole poco, poco... poco...
vuole 50x rs 1.29v € 499
ha pure 52x rs entro 1.30v ma il prezzo aumenta esponenzialmente :cry: :asd: che poi era la cpu che avevo postato la foto con cb r15 a 53x a 1.31v
quindi, lascia perdere, tenta la fortuna :D e posta i risultati!
MadMax of Nine
30-01-2017, 11:22
Io normalmente lo tengo in offset downvoltato -100mv con frequenza @default.
Poi attivo il preset overclock quando necessario.
E' che downvoltare non da stabilità al 100% e visto che nemmeno andare troppo giù cambia molto preferisco tenerlo in offset ma senza ne abbassare ne aumentare, così se sono distante e da remoto posso sempre overvoltare e overcloccare da windows e in caso di riavvii riparte a default e sono sicuro che ritorna su senza fare scherzi :D
parodda ho trovato un soggetto che le vende, ma non vuole poco, poco... poco...
vuole 50x rs 1.29v € 499
ha pure 52x rs entro 1.30v ma il prezzo aumenta esponenzialmente :cry: :asd: che poi era la cpu che avevo postato la foto con cb r15 a 53x a 1.31v
quindi, lascia perdere, tenta la fortuna :D e posta i risultati!
Dai bench che mi ha presentato dovrei andare meglio...cine a 1.28v@5.2.
Si vediamo....attendiamo che arrivi poi posto quel che riesco a fare...
Dai bench che mi ha presentato dovrei andare meglio...cine a 1.28v@5.2.
Si vediamo....attendiamo che arrivi poi posto quel che riesco a fare...
Quella che ho postato cine a 52x lo fa a 1,264v cmq notevolissima
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
30-01-2017, 11:57
E' che downvoltare non da stabilità al 100% e visto che nemmeno andare troppo giù cambia molto preferisco tenerlo in offset ma senza ne abbassare ne aumentare, così se sono distante e da remoto posso sempre overvoltare e overcloccare da windows e in caso di riavvii riparte a default e sono sicuro che ritorna su senza fare scherzi :D
Il mio resta rock solid anche su Lynx downvoltato - 100mv.
È perfetto perchè mi spegne la ventola per tantissimo tempo.
Differenza notevole nell'uso quotidiano.
Poi se mi serve potenza due click e sono a 5.1.
Ma stai ancora con quell'alimentatore da 200w scarsi?
conan_75
30-01-2017, 12:06
Ma stai ancora con quell'alimentatore da 200w scarsi?
190, in realtà non avevo problemi di stabilità neanche con il 120.
Ma più che altro per capire se regge bene anche con il processore a 5.1 Ghz...
conan_75
30-01-2017, 12:14
Ma più che altro per capire se regge bene anche con il processore a 5.1 Ghz...
Si, 5,1 li ho presi con il 120w, testati su lynx con avx a piena frequenza.
Si sedeva ma non è mai crollato.
Poi ottimo rendimento, appena 19/20w in idle con ssd M2.
Il 192w neanche si siede.
Kostanz77
30-01-2017, 17:18
raga sono in procinto di passare a i7 7700k....secondo voi sono compatibili le RAM con la mobo che sarei intenzionato a prendere?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/6867a90a6de74ec18745712fb5dbfd80.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/db495d78e17f702ae87ddae815a5d1ee.png
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
kira@zero
30-01-2017, 17:25
raga sono in procinto di passare a i7 7700k....secondo voi sono compatibili le RAM con la mobo che sarei intenzionato a prendere?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/6867a90a6de74ec18745712fb5dbfd80.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170130/db495d78e17f702ae87ddae815a5d1ee.png
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Io eviterei di prendere quella mono, non ha LLC, solo m3 m5 m7 e Titanium di casa msi lo hanno, è cosí rischi di trovarti un vdroop di 0.08v sotto stress potresti perdere 100mhz in oc
Io prenderei le 3k cl15 ma aspetta consigli dai più esperti XD
ROBHANAMICI
30-01-2017, 17:54
Sempre Offset mode. LLC livello 1 o 2.
Probabilmente tu parli con riferimento alla asus o alla asrock o msi, io purtroppo sulla mia gigabyte non ho settaggi del genere e non posso utilizzare nemmeno il vcore dinamico.
Kostanz77
30-01-2017, 18:02
Io eviterei di prendere quella mono, non ha LLC, solo m3 m5 m7 e Titanium di casa msi lo hanno, è cosí rischi di trovarti un vdroop di 0.08v sotto stress potresti perdere 100mhz in oc
la M3 com'è?....non supporta lo SLI vero?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
30-01-2017, 18:07
e l'asrock extreme 4 cone vi sembra?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
kira@zero
30-01-2017, 18:09
la M3 com'è?....non supporta lo SLI vero?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
dal sito da solo crossfire
Kostanz77
30-01-2017, 18:13
dal sito da solo crossfire
io ho una GTX 1070 e non voglio precludermi la possibilità di fare SLI.
Ascolta quelle RAM postate prima sono compatibili con la MSI SLI Plus?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
conan_75
30-01-2017, 18:13
Probabilmente tu parli con riferimento alla asus o alla asrock o msi, io purtroppo sulla mia gigabyte non ho settaggi del genere e non posso utilizzare nemmeno il vcore dinamico.
Non puoi impostare un offset positivo?
kira@zero
30-01-2017, 18:27
io ho una GTX 1070 e non voglio precludermi la possibilità di fare SLI.
Ascolta quelle RAM postate prima sono compatibili con la MSI SLI Plus?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
https://www.msi.com/Motherboard/support/Z270-SLI-PLUS.html#support-mem
eccole
io opterei per quelle che trovi a minor prezzo con latenza più bassa e frequenza più alta possibile senza andare sopra i 3600Mhz ;) se non fai oc pretestate tramite xmp
p.s nvidia a mandato a put.. il supporto sli per la maggior parte dei giochi non serve a niente a parer mio una mobo che supporta lo sli
kira@zero
30-01-2017, 18:41
questo parametro è importante per l'oc da non trascurare in una mobo
https://s28.postimg.org/utunt7fm1/IMG_20170130_193128.jpg (https://postimg.org/image/utunt7fm1/)
conan_75
30-01-2017, 19:34
https://www.msi.com/Motherboard/support/Z270-SLI-PLUS.html#support-mem
eccole
io opterei per quelle che trovi a minor prezzo con latenza più bassa e frequenza più alta possibile senza andare sopra i 3600Mhz ;) se non fai oc pretestate tramite xmp
p.s nvidia a mandato a put.. il supporto sli per la maggior parte dei giochi non serve a niente a parer mio una mobo che supporta lo sli
Mentre scrivevi mi sono fatto due stecche di trident z 3600 cl16...vediamo quanto salgono...
questo parametro è importante per l'oc da non trascurare in una mobo
https://s28.postimg.org/utunt7fm1/IMG_20170130_193128.jpg (https://postimg.org/image/utunt7fm1/)
Concordo, ci ho stabilizzato sia l'overclock che il downvolt.
kira@zero
30-01-2017, 19:37
Mentre scrivevi mi sono fatto due stecche di trident z 3600 cl16...vediamo quanto salgono...
Concordo, ci ho stabilizzato sia l'overclock che il downvolt.
io ho le 3600 cl16 trident z hanno chip samsung b-die i migliori salgono salgono 4000Mhz in du con 1.35v volendo e spinite 4000mhz cl 12 con 1.9v però :D
son contento che le ho pagate poco ho visto adesso che sono aumentate di brutto
io aspetto le rgb che visti gli aumenti di cui parlavi costano praticamente uguale (quando cxxx arriveranno)
kira@zero
30-01-2017, 19:51
io aspetto le rgb che visti gli aumenti di cui parlavi costano praticamente uguale (quando cxxx arriveranno)
Devi prenderle o le hai prese? quale modello?
conan_75
30-01-2017, 20:01
io ho le 3600 cl16 trident z hanno chip samsung b-die i migliori salgono salgono 4000Mhz in du con 1.35v volendo e spinite 4000mhz cl 12 con 1.9v però :D
son contento che le ho pagate poco ho visto adesso che sono aumentate di brutto
Stando cl15/cl16 dove si arriva a 1,35/1,40?
Fantasydj
30-01-2017, 20:18
https://pcpartpicker.com/list/ppfN2R
raga questo è quello che ho tirato su io!
secondo voi a quanto lo potrò portare per il daily use?
qualche critica su qualche componente?
kira@zero
30-01-2017, 20:33
Stando cl15/cl16 dove si arriva a 1,35/1,40?
io ho provato fino a 4000Mhz cl 18 19 19 1.35v e reggono e 3866 16 18 18 1.35v e vanno alto non saprei le tengo sotto xmp donwvoltando vccsa e vccio a 1.21 1.25v
https://pcpartpicker.com/list/ppfN2R
raga questo è quello che ho tirato su io!
secondo voi a quanto lo potrò portare per il daily use?
bellissima la k70 rapidfire piu che altro super reattiva :eek:
scusami hai preso 16gb ddr4 solo un banco? non prendi un kit dualchannel?
ROBHANAMICI
30-01-2017, 21:38
Non puoi impostare un offset positivo?
no niente :(
kira@zero
30-01-2017, 21:41
no niente :(
Gigabyte a quanto pare i BIOS son fatti con il :ciapet:
ROBHANAMICI
30-01-2017, 21:43
si specie con queste aorus poi, già hanno dovuto sistemare il fatto del vcore (che rimaneva coi vecchi firmware fermo a 1.3v anche a default) e sicuramente verrà fuori anche altra magagna... ci giuro... quello delle mobo precedenti sembrava più decente, vabbè..
kira@zero
30-01-2017, 21:45
si specie con queste aorus poi, già hanno dovuto sistemare il fatto del vcore (che rimaneva coi vecchi firmware fermo a 1.3v anche a default) e sicuramente verrà fuori anche altra magagna... ci giuro... quello delle mobo precedenti sembrava più decente, vabbè..
Gigabyte è da p67 con i vecchi BIOS che non fá BIOS decenti :rolleyes:
conan_75
30-01-2017, 21:45
no niente :(
So già cosa non comprare in futuro...in pratica una chiavica per l'overclock, ecco perchè hai problemi a gestire la cpu.
conan_75
30-01-2017, 21:48
io ho provato fino a 4000Mhz cl 18 19 19 1.35v e reggono e 3866 16 18 18 1.35v e vanno alto non saprei le tengo sotto xmp donwvoltando vccsa e vccio a 1.21 1.25v
bellissima la k70 rapidfire piu che altro super reattiva :eek:
scusami hai preso 16gb ddr4 solo un banco? non prendi un kit dualchannel?
Ho visto che oltre una certa frequenza diventa vantaggioso aggredire i timing. Vediamo se esce un 3600 CL 15 stando a tensione standard...
ROBHANAMICI
30-01-2017, 21:49
ho adocchiato la asus maximus code, mi sa che la cambierò... che dite :p
kira@zero
30-01-2017, 21:56
Ho visto che oltre una certa frequenza diventa vantaggioso aggredire i timing. Vediamo se esce un 3600 CL 15 stando a tensione standard...
Non credo riescano a reggere con voltaggio di default cl15
ho adocchiato la asus maximus code, mi sa che la cambierò... che dite :p
Code mhh pura estetica per oc da du è sprecata la hero :sofico:
Poi sai le passioni son passioni e se uno puó non guarda il prezzo allora :fagiano:
ROBHANAMICI
30-01-2017, 22:09
Dici che è troppo sprecata per l'oc? Si in effetti costicchia (300 saccozzi), vedo un po' magari alla fine va a finire che prendo la stessa tua :p
kira@zero
30-01-2017, 22:15
Dici che è troppo sprecata per l'oc? Si in effetti costicchia (300 saccozzi), vedo un po' magari alla fine va a finire che prendo la stessa tua :p
Con la m7 z270 mi ci trovo veramente bene, non só se l'offset funziona bene ancora non l'ho provato ma credo di sì sulla z170 m7 funziona alla perfezione.
MadMax of Nine
30-01-2017, 22:21
Quanto mi mancano le DFI Lanparty, quelle di erano belle mobo :(
conan_75
30-01-2017, 22:32
Quanto mi mancano le DFI Lanparty, quelle di erano belle mobo :(
Io l'avevo con l'nforce 2
si specie con queste aorus poi, già hanno dovuto sistemare il fatto del vcore (che rimaneva coi vecchi firmware fermo a 1.3v anche a default) e sicuramente verrà fuori anche altra magagna... ci giuro... quello delle mobo precedenti sembrava più decente, vabbè..
Nooooo che brutta notizia che mi hai dato ROB......la giga era la mia preferita......a sto punto mi oriento sulla msi z270 m7,che leggendo i commenti degli utenti qui del forum mi sembrano contenti:cool:
SimoSi84
31-01-2017, 01:19
ho adocchiato la asus maximus code, mi sa che la cambierò... che dite :p
Scimmia infame! Sto seriamente rischiando di farmi contagiare :D
Ps qualcuno conosce la Taichi di AsRock? :stordita:
Questi processori usciranno piu o meno quando per laptop?
Fantasydj
31-01-2017, 07:10
io ho provato fino a 4000Mhz cl 18 19 19 1.35v e reggono e 3866 16 18 18 1.35v e vanno alto non saprei le tengo sotto xmp donwvoltando vccsa e vccio a 1.21 1.25v
bellissima la k70 rapidfire piu che altro super reattiva :eek:
scusami hai preso 16gb ddr4 solo un banco? non prendi un kit dualchannel?
purtroppo non ho fatto molto caso all acquisto e quando sono arrivati ho avuto questa mezza delusione, purtroppo il sito è molto lento a spedire le cose anche se è molto economico per cui non intendo fare reso o altro.. tra qualche mese venderò queste in cambio di un kit 3000 mhz anche se ho letto che nel gaming meglio quelle con latenza più bassa..
riguardo la tastiera la ho oramai da qualche mese ed è davvero troppo reattiva infatti ho un problema alcuni tasti se premuti leggermente danno come p imput della digitazione 2 volte, 1 alla pressione e uno al rilascio infatti non riesco a scrivere dei testi, è molto fastidiosa cone cosa.. forse farò rma..
Wolfhang
31-01-2017, 09:22
Questi processori usciranno piu o meno quando per laptop?
Sono già usciti, ecco un esempio:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=i7+7700hq
kira@zero
31-01-2017, 14:11
purtroppo non ho fatto molto caso all acquisto e quando sono arrivati ho avuto questa mezza delusione, purtroppo il sito è molto lento a spedire le cose anche se è molto economico per cui non intendo fare reso o altro.. tra qualche mese venderò queste in cambio di un kit 3000 mhz anche se ho letto che nel gaming meglio quelle con latenza più bassa..
riguardo la tastiera la ho oramai da qualche mese ed è davvero troppo reattiva infatti ho un problema alcuni tasti se premuti leggermente danno come p imput della digitazione 2 volte, 1 alla pressione e uno al rilascio infatti non riesco a scrivere dei testi, è molto fastidiosa cone cosa.. forse farò rma..
Anche la k70 normale lo fá è normale ;)
Fantasydj
31-01-2017, 14:58
scusami hai preso 16gb ddr4 solo un banco? non prendi un kit dualchannel?
è da stamattina che mi hai messo in testa questo pallino e leggendo in giro la differenza non si noterà nell uso quotidiano, l'unica cosa che mi fa stare con il dubbio è che ho letto che si sente parecchio la differenza nello streaming, che è una cosa che io ho intenzione dii fare... partendo dal presupposto che questo pc doveva avere solo 8gb di ram all'inizio penso che comunque sia meglio avere 16 gb in single con possibile upgrade in futuro a 32(anche se pennso che 32 gb di ram saranno sempre e solo uno spreco per l'utilizzo che ne faccio io...) tu che ne pensi??
kira@zero
31-01-2017, 16:04
Penso che dovevi prendere dualchannel cosí non è che dimezzi le prestazioni ma quasi, una configurazione simile con un banco solo perde parecchio in prestazioni, 32gb di RAM se le sfrutti sennó sono inutili adesso in ambito gaming e per lavorarci con programmi che non fruttano tutta quella memoria, ora come ora 16gb di RAM bastano, ripeto almeno che tu non usi programmi specifici che fruttano piú di 16gb
ROBHANAMICI
31-01-2017, 16:25
Nooooo che brutta notizia che mi hai dato ROB......la giga era la mia preferita......a sto punto mi oriento sulla msi z270 m7,che leggendo i commenti degli utenti qui del forum mi sembrano contenti:cool:
Delusissimo guarda... mi aspettavo molto meglio :( . La msi sembra ottima se no vai di asus.
conan_75
31-01-2017, 16:33
è da stamattina che mi hai messo in testa questo pallino e leggendo in giro la differenza non si noterà nell uso quotidiano, l'unica cosa che mi fa stare con il dubbio è che ho letto che si sente parecchio la differenza nello streaming, che è una cosa che io ho intenzione dii fare... partendo dal presupposto che questo pc doveva avere solo 8gb di ram all'inizio penso che comunque sia meglio avere 16 gb in single con possibile upgrade in futuro a 32(anche se pennso che 32 gb di ram saranno sempre e solo uno spreco per l'utilizzo che ne faccio io...) tu che ne pensi??
Con la vga discreta non cambia nulla.
Fantasydj
31-01-2017, 16:44
Con la vga discreta non cambia nulla.
speriamo perché mi da fastidio che la mia configurazione appena fatta abbia qualche lacuna.. però penso anche io che per l uso che ne faccio non cambi nulla.. la mia gtx 1070 con 8gb penso sia sufficiente :)
Penso che dovevi prendere dualchannel cosí non è che dimezzi le prestazioni ma quasi, una configurazione simile con un banco solo perde parecchio in prestazioni, 32gb di RAM se le sfrutti sennó sono inutili adesso in ambito gaming e per lavorarci con programmi che non fruttano tutta quella memoria, ora come ora 16gb di RAM bastano, ripeto almeno che tu non usi programmi specifici che fruttano piú di 16gb
io penso che comunque 16 gb in single vanno meglio di 8 dual.. per cui non mi complico la vita e lo lascio così e tra un paio di mesi aggiungo altri 16 gb per sfizio xD comunque il mio impiego e qiello del gaming e streaming e basta...
kira@zero
31-01-2017, 16:47
speriamo perché mi da fastidio che la mia configurazione appena fatta abbia qualche lacuna.. però penso anche io che per l uso che ne faccio non cambi nulla.. la mia gtx 1070 con 8gb penso sia sufficiente :)
io penso che comunque 16 gb in single vanno meglio di 8 dual.. per cui non mi complico la vita e lo lascio così e tra un paio di mesi aggiungo altri 16 gb per sfizio xD comunque il mio impiego e qiello del gaming e streaming e basta...
dipende si usi programmi che vanno sopra 8gb si sennò assolutamente no
Fantasydj
31-01-2017, 16:53
E invece no perché a parità di ram occupata vanno meglio i banchi in dual.
si ovviamente.. però io ho detto 16 vs 8 cioè il doppio è sempre il doppio..
conan_75
31-01-2017, 17:13
E invece no perché a parità di ram occupata vanno meglio i banchi in dual.
Solo se usi la gpu integrata...il web è pieno di recensioni.
kira@zero
31-01-2017, 18:43
Per chi fosse interessato Yeppon ha la Thermal Grizzly Kryonaut in tutti e tre i formati 11.1g, 5,55g e 1g, io ho ordinato sabato quella da 11.1g hanno già spedito son rapidissimi, non costano pochissimo mah....:cool:
ROBHANAMICI
31-01-2017, 19:00
la liquid pro è buona?
kira@zero
31-01-2017, 19:02
la liquid pro è buona?
dovrebbe essere la migliore insieme alla Kryonaut, però con la liquid pro devi richiudere per forza se scappotti e poi non puoi metterla tra dissi e coperchietto ;)
ROBHANAMICI
31-01-2017, 19:33
avevo anche comprato la super attack come mi hai consigliato lol :asd:
SimoSi84
31-01-2017, 19:56
In che senso? Puoi usare la CPU anche senza chiuderla?:confused:
Si certo perché rimane cmq bloccata nel Socket ;)
kira@zero
31-01-2017, 20:09
avevo anche comprato la super attack come mi hai consigliato lol :asd:
Beh allora liquid pro mi raccomando mettila giusta ;)
In che senso? Puoi usare la CPU anche senza chiuderla?:confused:
Certamente
Si certo perché rimane cmq bloccata nel Socket ;)
Quoto, oltretutto se lasci il silicone originale un pò di presa la fà sempre se lo togli si muove molto devi reggerla bene quando la metti nel socket ;)
oppure si potrebbe valutare https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3378
come non usare un delid tool https://www.youtube.com/watch?v=U6qeeHmyilc
oltretutto ho visto che drako ha tolto i suoi dalla produzione gente ha rotto le cpu ho sentito dire
ROBHANAMICI
31-01-2017, 20:47
grazie kira ;), ah si l'avevo già visto quel video :asd: :asd:
Devi prenderle o le hai prese? quale modello?
F4-3600C16D-16GTZR
conan_75
31-01-2017, 21:56
Io non lo sigillerei, non ha senso dato che viene tenuto chiuso dal dissipatore
Li isolano per sicurezza quando si usa della pasta termica tipo la liquid pro, che è elettricamente conduttiva.
kira@zero
31-01-2017, 22:24
F4-3600C16D-16GTZR
Beh le migliori ;)
fireradeon
01-02-2017, 10:22
F4-3600C16D-16GTZR
A me sono arrivate lunedì i 32GB di Trident Z RGB 3466. Esteticamente sono uno SPETTACOLO, davvero bellissime!! :eek:
A me sono arrivate lunedì i 32GB di Trident Z RGB 3466. Esteticamente sono uno SPETTACOLO, davvero bellissime!! :eek:
:eek: mi puoi dire se è possibile scegliere il colore che si preferisce?
Ci sarà un software apposito che dovrebbe uscire questo mese, e mi pare che si possa anche sincronizzare con Aura di Asus...
supergrandioso proprio quello che volevo sentire:D
fireradeon
01-02-2017, 12:12
:eek: mi puoi dire se è possibile scegliere il colore che si preferisce?
Come detto da Growan a Febbraio esce un software, per ora vanno in modalità rainbow, ma quasi quasi le tengo così perchè sono fighissime. Appena esce il software si sincronizzeranno con la mobo Asus ROG che ho e quindi poi si gestirà tutto da lì.
Per curiosità dove le hai trovate?
Io guardavo per le 3000 o 3200 CL14...]
Da Alternate ci sono, o almeno c'erano quando le ho prese io.
Parlando di ram, non so se avete letto, ma ci sarà (ancora) un aumento in vista. Credo che indirettamente anche gli ssd (che già sono aumentati rispetto a qualche mese fa) saranno colpiti da questo aumento.
Per cui molto probabilmente a chi servono o ha interesse ad acquistare un nuovo kit, conviene farlo ora.
Link:
DRAM Prices to Continue to Rise Over 2017 (https://www.techpowerup.com/230188/dram-prices-to-continue-to-rise-over-2017)
Beh le migliori ;)
Sicuramente come rapporto qualità/prezzo.
konqueror
01-02-2017, 12:48
Mannaggia a tutti voi "inscimmiatori" :D
https://s29.postimg.org/ews44b2cj/IMG_20170201_134348_HDR.jpg (https://postimg.org/image/ews44b2cj/)
Appena riesco in giornata lo monto e nei prossimi giorni si va in OC ;)
Mannaggia a tutti voi "inscimmiatori" :D
Benvenuto :D
konqueror
01-02-2017, 13:47
Benvenuto :D
Grazie, e un saluto anche al 6700k che negli scorsi 12 mesi mi ha dato molte soddisfazioni :)
conan_75
01-02-2017, 14:02
Grazie, e un saluto anche al 6700k che negli scorsi 12 mesi mi ha dato molte soddisfazioni :)
Ricorda l'obbiettivo: 5ghz!
konqueror
01-02-2017, 14:29
Ricorda l'obbiettivo: 5ghz!
sto cercando la stabilità in basso, cioè 4.2Ghz a 1.14V, ora ne faccio uno veloce per curiosità a 5Ghz usando uno dei voltaggi in prima pagina.
kira@zero
01-02-2017, 14:40
è arrivata la bestiola manca solo il delid tool :cool:
https://s24.postimg.org/c1t6h0e75/IMG_20170201_153546.jpg (https://postimg.org/image/c1t6h0e75/)
kira@zero
01-02-2017, 14:58
sto cercando la stabilità in basso, cioè 4.2Ghz a 1.14V, ora ne faccio uno veloce per curiosità a 5Ghz usando uno dei voltaggi in prima pagina.
che vid ha la cpu?
kira@zero
01-02-2017, 15:05
E tipo la liquid pro o è più una pasta termica "classica"? Sono indecisto se fare anche io il delid o no. E' il primo che farei e voglio capire come non far danni:D . Intanto mi deve ancora arrivare il tutto quindi voglio vedere la CPU come sta a temp.
io ho tutte e due, questa è una pasta termica "normale" parecchio tendente ad una consistenza grassosa ;)
se non vuoi richiudere questa è la migliore, la liquid devi richidere e star attento che conduce
collezione di paste termiche ne ho altre sparse in giro
https://s23.postimg.org/tsk2tpj9z/IMG_20170201_160715.jpg (https://postimg.org/image/tsk2tpj9z/)
kira@zero
01-02-2017, 15:23
Per richiudere cosa si intende esattamente? Risigillare tutto o anche solo appoggiare l'his sopra senza sigillare è considerato "richiudere"? Scusa le domande banali :)
Se vuoi mettere la liquid pro devi risigillare la cpu, con altre paste termiche non conduttive puoi non risigillare la cpu. Per il semplice motivo che la liquid pro è conduttiva se per sbaglio ne metti troppa potrebbe scendere sui pin della scheda madre e rischieresti una fruttura mista ;)
Poi oltretutto la liquid è molto difficile da mettere essendo metallo liquido, ci vuole molta premura nello stenderla senza contare che se la metti e risigilli la cpu con silicone o attak devi esser sicuro che faccia contatto giusto sennò sei costretto a riaprire e ricontrollare il tutto :fagiano:
kira@zero
01-02-2017, 15:29
Grazie della risposta. Quindi io che non voglio rischiare, vale la pena aprire la cpu, mettere una buona pasta termica "normale" e appoggiare l'his senza sigillare niente?
Per essere sicuri si, ed usate la kryonaut :cool:
kira@zero
01-02-2017, 15:45
Dove la reperisco? Anche in PM mi va benissimo. Anche un delid tool magari :)
Delid tool di Gabry il top, come quello che ho ripreso io ci sono i video di come funziona e semplicissimo veloce e pratico e sopratutto non ha bisogno della morsa ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2790025
pasta termica io l'ho presa da yeppon ordinata Sabato arrivata oggi la 11.1g son stati velocissimi, basta tranquillamente la 5.5g la 1g te la sconsiglio almeno richi che non basti per sopra e sotto ;)
kira@zero
01-02-2017, 16:01
Ultima cosa e poi non ti stresso più. Guardando video sul tubo alcuni mettono la basta oltre che sul core anche sull'his (parte interna ovviamente). E' necessario?
non ho capito scusa
kira@zero
01-02-2017, 16:06
Ho modificato, volevo scrivere PASTA:D
ovvio allora sennò che si scoperchia a fare proprio per cambiare la pasta tra his e coperchietto :D
richard99
01-02-2017, 16:16
Scusate, quindi in definitiva sarebbe meglio non richiudere e far poggiare il dissipatore direttamente sul DIE?
Non sarebbe più sicuro richiudere posto che il dissipatore, soprattutto se ad aria, ha un certo peso?
Altra cosa, la quantità di pasta da mettere é maggiore rispetto a quella che si mette sopra l'HIS (il famoso chicco di riso)?
Qualcuno può postare una foto dopo aver deliddato in cui si veda come e quanta pasta é stata messa?
Grazie ciao.
Non ti ho capito...cmq per l'appunto quando si fa il delid si cambia la pasta tra die (core) e his.
kira@zero
01-02-2017, 16:21
perchè ha fatto cadere la cpu? quel tool è testato e funziona bene, se uno ha una stampante 3D ne può fare di usa e getta :)
drako li ha tolti perchè ha fatto il nuovo modello per kabylake, chi avrebbe rotto le cpu?
L'ho letto su facebook delle cpu rotte
a me non pare che quei tool da morsa funzionino bene anzi
edit ho scritto male l'his è il coperchietto per intenderci, la pasta va cambiata tra die e his
Non per fare pubblicità (anche perchè non l'ho acquistato), ma secondo me, reputo ad oggi il tool di Gabry, uno dei migliori se non il migliore in quanto a semplicità d'uso e sicurezza.
kira@zero
01-02-2017, 16:25
No, non mi sono spiegato bene. Alcune persone oltre a mettere la pasta sul core e spalmarla ecc, ne mettono anche direttamente sul coperchio ma non intendo quella tra l'his e il dissipatore che si mette per forza, ma proprio la parte interna dell'his a contatto con il core. Cavolo sto trovando difficoltà a farmi capire :D
io l'ho sempre spalmata per bene uno strato sottilissimo sul die e un piccolissimo chicco su his, lasciando il silicone originale ;)
p.s sia richidendo con liquid pro che non richiudendolo con altre paste termiche
Non per fare pubblicità (anche perchè non l'ho acquistato), ma secondo me, reputo ad oggi il tool di Gabry, uno dei migliori se non il migliore in quanto a semplicità d'uso e sicurezza.
quoto
kira@zero
01-02-2017, 16:33
Quindi, spalmo la pasta sul die, e poi applico un chicco di pasta sull'his interno. Quest'ultima la spalmo o lascio fare alla "pressione". Madonna come ti sto assillando oggi :sofico:
si farei così, come ho sempre fatto io
conta che sul core va messa uno strato uniforme più sottile possibile e proprio una puntina su his, troppa pasta non va bene, se le azotassimo la cosa cambierebbe se ne potrebbe mettere anche di più all'interno :stordita:
si si e funziona anche con kaby.
kira@zero
01-02-2017, 17:02
Perfetto grazie. Domani dovrebbe arrivarmi tutto ma credo di avere tempo solo domenica per montare tutto. Provo un po' la cpu senza sverginarla e vedo un po se il delid vale la pena sulla mia oppure no. Intanto grazie ancora;)
Su 7700k per avere il top delle prestazioni va deliddato per forza, poi se uno si accontenta di frequenze dove la CPU sta max con 1.3v no problem con un dissi top ad aria o liquido.
perché no?
Una scatoletta di plastica che va messa dentro ad una morsa di ferro rischia di rompersi e fra danno anche alla.cpu come è successo per i titoli drako alla gente su fb
konqueror
01-02-2017, 17:03
che vid ha la cpu?
non ci ho guardato perché mi sono fiondato sui 5Ghz, per ora li regge ma con vid alto e quindi va in throttling. Per ora i test sono fatti ad minchiam in quanto tutto a default, ram incluse. Mi ci dedico con calma e con test accurati nel fine settimana anche con un sistema verginello. Ora mi porto a 4,5Ghz.
Kostanz77
01-02-2017, 17:26
raga un consiglio.....dopodomani monto la mobo Z270 e il processore i7 7700K, inizialmente volevo tenere la CPU a default e impostare solo il profilo XMP, in modo da arrivare alla massima frequenza delle mie RAM Corsair da 3000 MHz......alcune persone dicono che sulle Z270, il profilo XMP scazza i voltaggi, portandoli pericolosamente anche a 1.5 V.
È così?
Conviene settare in manuale la frequenza a 3000 MHz, tensione a 1.35 V e rispettivi timing a 15-17-17-35?
Oppure i profili XMP sono testati e non danno particolari problemi?
queste sono le RAM
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170201/c9e82456bc1c614c72f03c4caf9b6aef.jpg
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
kira@zero
01-02-2017, 17:39
raga un consiglio.....dopodomani monto la mobo Z270 e il processore i7 7700K, inizialmente volevo tenere la CPU a default e impostare solo il profilo XMP, in modo da arrivare alla massima frequenza delle mie RAM Corsair da 3000 MHz......alcune persone dicono che sulle Z270, il profilo XMP scazza i voltaggi, portandoli pericolosamente anche a 1.5 V.
È così?
Conviene settare in manuale la frequenza a 3000 MHz, tensione a 1.35 V e rispettivi timing a 15-17-17-35?
Oppure i profili XMP sono testati e non danno particolari problemi?
queste sono le RAM
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170201/c9e82456bc1c614c72f03c4caf9b6aef.jpg
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Se la mobo che hai ha le RAM tue compatibili se setti XMP mette valori giusti e voltaggi giusti
Kostanz77
01-02-2017, 17:46
Se la mobo che hai ha le RAM tue compatibili se setti XMP mette valori giusti e voltaggi giusti
si si....l'altro giorno proprio te mi hai postato il sito MSI che da le compatibilità e le mie RAM sono compatibili con la mobo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170201/6d4ea3ccb538cded778bacce1badbe62.png
in ogni caso se la RAM non è indicata nella lista non funziona il profilo .
Quindi non è vero che spara comunque la tensione alle stelle?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Kostanz77
01-02-2017, 17:55
Non so se su Z270 sia cambiato qualcosa, ma su Z170 ho sempre avuto RAM non in lista e con profilo XMP, ed hanno sempre mantenuto i valori in specifica...
Potresti provare...
provare cosa?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Ad impostarle con il profilo xmp e controllare che tutto funzioni correttamente...
kira@zero
01-02-2017, 18:17
Ad impostarle con il profilo xmp e controllare che tutto funzioni correttamente...
quoto, controlla più che altro vccio e vccsa che siano giusti oltre al vram, quelli certe volte li spara alti specialmente Msi e Asus ;)
Kostanz77
01-02-2017, 18:50
quoto, controlla più che altro vccio e vccsa che siano giusti oltre al vram, quelli certe volte li spara alti specialmente Msi e Asus ;)
appunto, era proprio quello il mio dubbio......anche se mi sembra strano che spari le tensioni
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
kira@zero
01-02-2017, 18:56
appunto, era proprio quello il mio dubbio......anche se mi sembra strano che spari le tensioni
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
Controlla per sicurezza, non ho mai avuto le tue ram ma credo che sotto xmp basti vccsa 1.1v e vccio 1.1v.
Per fati un esempio la mia z270 m7 con le mie ram xmp mi setta vccio e vccsa 1.28v, quando invece bastano 1.24v 1.2v, con z170 che ho sul muletto con stesse ram ancora peggio 1.32v 1.35v ;)
Kostanz77
01-02-2017, 19:11
Controlla per sicurezza, non ho mai avuto le tue ram ma credo che sotto xmp basti vccsa 1.1v e vccio 1.1v.
Per fati un esempio la mia z270 m7 con le mie ram xmp mi setta vccio e vccsa 1.28v, quando invece bastano 1.24v 1.2v, con z170 che ho sul muletto con stesse ram ancora peggio 1.32v 1.35v ;)
e se fossero realmente un po' più alte sarebbe un problema?
Mi conviene disattivare il profilo XMP e mettere frequenza, tensione e timing manualmente?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
kira@zero
01-02-2017, 19:20
e se fossero realmente un po' più alte sarebbe un problema?
Mi conviene disattivare il profilo XMP e mettere frequenza, tensione e timing manualmente?
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro
No intento metti xmp controlli che non abbia vccsa e vccio troppo alti, provi la stabiltà in windows delle ram, poi se fossero fuori specifica l abbassi come ti ho detto e ritesti in windows per vedere se son stabili ;)
ROBHANAMICI
01-02-2017, 19:22
Buonasera a tutti. Scusate la domanda cretina, ma deliddando si può poi salire in oc o ci sono proprio "limiti fisici" della cpu imposti da vcore, vid e compagnia bella?
Kira alla fine prenderò un delidder/relidder per non complicarmi troppo la vita in fase di rimontaggio, ma servirà sempre l'attack? Pasta termica come ti dicevo la pro o la ultra. Scusate sono proprio a zero in materia di delid. Grazie.
Poi non ho capito, deliddando non si mette poi la pasta sul die? Cioè metto la liquid pro sull'his e la mx4 sul die non va bene?
kira@zero
01-02-2017, 19:32
Buonasera a tutti. Scusate la domanda cretina, ma deliddando si può poi salire in oc o ci sono proprio "limiti fisici" della cpu imposti da vcore, vid e compagnia bella?
Kira alla fine prenderò un delidder/relidder per non complicarmi troppo la vita in fase di rimontaggio, ma servirà sempre l'attack? Pasta termica come ti dicevo la pro o la ultra. Scusate sono proprio a zero in materia di delid. Grazie.
Se intendi come vcore per un daily use spinto massimo non andrei sopra 1.4v con top ad aria e 1.45v liquido serio temperature permettendo.
Per reliddare o attack sopra il silicone originale, se vuoi toglierlo del silicone nero sigillante nuovo
ROBHANAMICI
01-02-2017, 19:35
quindi metto la attack sopra il silicone originale della cpu ai quattro punti (una goccina) e poi reliddo, giusto?
kira@zero
01-02-2017, 19:43
quindi metto la attack sopra il silicone originale della cpu ai quattro punti (una goccina) e poi reliddo, giusto?
Yes ;)
ROBHANAMICI
01-02-2017, 19:51
grazie :D
Yes ;)
Ammesso che non serva la garanzia sulle CPU (in piu' di un decennio e almeno un centinaio di CPU non mi e' mai servita), sei sicuro che l'Attack a 60/70 C non si sciolga rilasciando sostanze pericolose per il silicio?
SimoSi84
02-02-2017, 16:37
Ammesso che non serva la garanzia sulle CPU (in piu' di un decennio e almeno un centinaio di CPU non mi e' mai servita), sei sicuro che l'Attack a 60/70 C non si sciolga rilasciando sostanze pericolose per il silicio?
la Super Attak resiste anche oltre i 100° :)
.Hellraiser.
02-02-2017, 16:40
ma perché anziché l'attack non rimettete un pò di silicone nero?
SimoSi84
02-02-2017, 16:44
ma perché anziché l'attack non rimettete un pò di silicone nero?
sarebbe senz'altro migliore certo...peno che si nomini/usi l'attak per il fatto che uno se la ritrova già in casa pronta all'uso
kira@zero
02-02-2017, 17:15
sarebbe senz'altro migliore certo...peno che si nomini/usi l'attak per il fatto che uno se la ritrova già in casa pronta all'uso
Non proprio per il.motivo che il.silicone fá spessore ;)
la Super Attak resiste anche oltre i 100° :)
Ok :-D
ROBHANAMICI
02-02-2017, 17:29
la Super Attak resiste anche oltre i 100° :)
Quoto comprata e c'e' scritto proprio così :)
Scusate l'interruzione e la domanda banale, ma su una CPU bloccata, porta dei benifici deliddare la cpu? Quanti gradi si guadagneranno?
Beh, considerando per l'appunto che è una cpu non k e quindi non si fa oc, in questo caso, fare il delid, non ha senso. visto cmq che per l'uso a default, le temperature rimangono in specifica.
Chiaramente poi uno è libero di fare quello che vuole e nessuno ti vieta di farlo. Ma ripeto, in questo caso, non ci trovo motivo valido per farlo. Tutt'al più, farlo se proprio la cpu presenta problemi di contatto, perchè magari in fabbrica non è stata messa correttamente o hanno fatto un errore di montaggio.
Beh, considerando per l'appunto che è una cpu non k e quindi non si fa oc, in questo caso, fare il delid, non ha senso. visto cmq che per l'uso a default, le temperature rimangono in specifica.
Chiaramente poi uno è libero di fare quello che vuole e nessuno ti vieta di farlo. Ma ripeto, in questo caso, non ci trovo motivo valido per farlo. Tutt'al più, farlo se proprio la cpu presenta problemi di contatto, perchè magari in fabbrica non è stata messa correttamente o hanno fatto un errore di montaggio.
Mi è salita improvvisamente la scimmia di deliddare e volevo sapere se un minimo di vantaggi li avrei ottenuti. Grazie! :D
conan_75
02-02-2017, 18:23
Scusate l'interruzione e la domanda banale, ma su una CPU bloccata, porta dei benifici deliddare la cpu? Quanti gradi si guadagneranno?
Non serve a nulla.
Ok, grazie a tutti! La scimmia è quasi scomparsa :D
hexnuevo
02-02-2017, 19:48
https://s24.postimg.org/8jrk61gu9/IMG_20170202_202706.jpg (https://postimg.org/image/8jrk61gu9/)
comunque funziona, e anche bene :asd: fatto in ABS, costo zero o quasi.
Lo hai fatto con la stampante 3d oppure con altro metodo.
Stampante 3d, se si bazzica soprattutto con gli studenti di ingegneria qualche anima buona lo fa per 5-6€ (rispetto magari ai 20€ chiesti da qualche lab)
Ho problemi a vedere la foto (sono dal cell), ma è la versione che ha bisogno della morsa?
villailpino
02-02-2017, 20:42
https://www.youtube.com/watch?v=WULTHlWb07g
esatto, una qualsiasi morsa va bene, non serve molta forza :)
Salve
Ma l'attrezzo "drako" per scoperchiare il 6700k...và comunque bene anche per il7700k...eventualmente si può modificare per adattarlo...se si come.
Grazie
villailpino
02-02-2017, 21:03
drako non fa più quello azzurro da 19€ che non era compatibile con kabylake, ora ne hanno un altro a catalogo da 30€ ed è differente come funzionamento, per quella cifra ti conviene prendere quello che fa un utente qui sul forum che a detta di tanti è davvero un bell'accessorio.
Come faccio a mettermi in comunicazione con lui....nel frattempo si potrebbe vedere all'opera l'attrezzo
Non proprio per il.motivo che il.silicone fá spessore ;)
Per questo il liquid metal (o kryonaut) si mettono anche all'interno dell'IHS e si usa poi una morsa per tenerlo stretto (e far asciugare il silicone).
Con l'attack invece si fa presto ma poi la cpu non è altrettanto facile da riaprire.
ROBHANAMICI
02-02-2017, 21:23
bah e tanto che vuoi riaprire ci farò a stento un'applicazione :asd: , parlo per me imho.
Wolfhang
02-02-2017, 22:44
Come faccio a mettermi in comunicazione con lui....nel frattempo si potrebbe vedere all'opera l'attrezzo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2790025
C'è un delid che si può aggiungere il Re-Lid Kit , l'ho visto sul tubo , mi sarebbe piaciuto prenderlo ma poi non ho mai avuto la necessità di fare deli , l'unico che ho fatto è stato su un 4790k che scaldava davvero come un vulcano , gia stock con linx stava a 92-94° , dopo il delid era sceso di 25° facilmente non era proprio a contatto con HIS , ho messo solo della pasta termica della prolima tech poi o rifatto i fordini di silicone con del silicone nero in tubetto per alte temperature e ho lasciato il tutto in una morsettiera ad asciugare 24 ore.
Il risultato è che non sembrava neanche deliddato , e temperature sotto linx di 68-70°
Comunque l'accessorio per il delid è questo della Rockit
http://s3.amazonaws.com/digitaltrends-uploads-prod/2016/04/cf22a35b38f15eec030225b2a82d98c1_original.png
e il Re-lid
http://cdn.shopify.com/s/files/1/1134/8418/products/Re-lid_Tool_2_1024x1024.png
Monti la cpu , incolli tutto e poi tieni schiacciato HIS finche si incolla bene , il kit inoltre tiene perfettamente in centro HIS con il pakcage
http://cdn.shopify.com/s/files/1/1134/8418/products/Re-lid_Tool_4_1024x1024.png
Che fine ha fatto la vecchia cara scoperchiatura fatta col tagliacarte che feci all'i5 3570k??:D
Vedo che molti usano la collaboratory Liquid ultra non è meglio la grizzly conductonaut?
Cmq pensavo di riscoperchiare con il tagliacarte non dovrebbe essere cambiato nulla da Ivy Bridge, o sbaglio? Io quando lo feci su Ivy bridge poi non lo rincollai la parte superiore, ma la lasciai libera tanto veniva tenuta ferma dalla scheda madre
konqueror
03-02-2017, 01:14
una serata a fare test (semi)seri, ma su sistema non vergine, salendo a step di 0,005V da bios e ogni volta che ero stabile passavo al moltiplicatore successivo.
Software usati per gli stress IntelBurnTest e Prime95
A 4,2Ghz sono stabile con VID a 1,150V, ma non sono andato più in basso in quanto cercavo i 5Ghz che tengono bene a 1,305V, ma ho toccato 89° nonostante il Noctua Nh-D15 con tutto il ventolame al massimo.
mobo Asus Z170-A - psu Corsair HX850
Prossimo obiettivo, arrivare a 1,29V sui 5Ghz.
Fatto un paio di prove un po' alla cazzo a 5,1Ghz con lo stesso voltaggio, ma IntelBurnTest mi dava il messaggio d'errore e Prime95 crashava, alzando ancora il vcore crashava winzoz 10
Intanto lo tengo a 4,5Ghz per il daily a 1,174V.
Mo si va a letto che domani si lavora :muro:
kira@zero
03-02-2017, 01:16
Stasera non ho resistito ho voluto sparare il voltaggio alto :sofico:
https://s27.postimg.org/olezf26v3/5200mhz.png (https://postimg.org/image/olezf26v3/)
5200Mhz xtu con 1.348v sotto stress :D
konqueror
03-02-2017, 01:19
Stasera non ho resistito ho voluto sparare il voltaggio alto :sofico:
https://s27.postimg.org/olezf26v3/5200mhz.png (https://postimg.org/image/olezf26v3/)
5200Mhz xtu con 1.348v sotto stress :D
dai fammi andare a letto :D
kira@zero
03-02-2017, 01:32
dai fammi andare a letto :D
LOl che passione :fagiano:
Stasera non ho resistito ho voluto sparare il voltaggio alto :sofico:
https://s27.postimg.org/olezf26v3/5200mhz.png (https://postimg.org/image/olezf26v3/)
5200Mhz xtu con 1.348v sotto stress :D
E ma così è facile.
Metti cache a 5000 e ram a 3600...
Apri anche coretemp...
Dobbiam vedere tutto... :)
HWCPUID non riesce a leggere il vcore corretto nemmeno da me, molto meglio HWINFO64..., ma che aspettano ad aggiornarlo?
Cmq ci deve essere qualche problema nei bios ASUS delle Z270, io e altri ne siam convinti.
Rispetto ad altre mobo z170 ci sono anche 0.1v di differenza....nel senso che le asus (apex esclusa) sembra chiedano 0.1 (si addirittura 0.1 non 0.01) in più.
Si sta indagando su questo fatto...
Ho fatto lo stesso post 2 volte...come cavolo si elimina?
conan_75
03-02-2017, 08:40
E ma così è facile.
Metti cache a 5000 e ram a 3600...
Apri anche coretemp...
Dobbiam vedere tutto... :)
HWCPUID non riesce a leggere il vcore corretto nemmeno da me, molto meglio HWINFO64..., ma che aspettano ad aggiornarlo?
Cmq ci deve essere qualche problema nei bios ASUS delle Z270, io e altri ne siam convinti.
Rispetto ad altre mobo z170 ci sono anche 0.1v di differenza....nel senso che le asus (apex esclusa) sembra chiedano 0.1 (si addirittura 0.1 non 0.01) in più.
Si sta indagando su questo fatto...
Non ha senso mettere la cache a 5k e le ram a 3600 non incidono sulla temperatura.
SimoSi84
03-02-2017, 09:17
ma il messaggio -errore stabilità sistema- di IntelBurnTest, può essere legato alle sole temperature alte oppure c'entrano per forza i voltaggi?
E ma così è facile.
Metti cache a 5000 e ram a 3600...
Apri anche coretemp...
Dobbiam vedere tutto... :)
HWCPUID non riesce a leggere il vcore corretto nemmeno da me, molto meglio HWINFO64..., ma che aspettano ad aggiornarlo?
Cmq ci deve essere qualche problema nei bios ASUS delle Z270, io e altri ne siam convinti.
Rispetto ad altre mobo z170 ci sono anche 0.1v di differenza....nel senso che le asus (apex esclusa) sembra chiedano 0.1 (si addirittura 0.1 non 0.01) in più.
Si sta indagando su questo fatto...
Queste z270 sono un furto, davvero almeno in asus han combinato un casino, stasera se mi gira rimonto la z170 che almeno era più gestibile
ma il messaggio -errore stabilità sistema- di IntelBurnTest, può essere legato alle sole temperature alte oppure c'entrano per forza i voltaggi?
Dipende a quanto arrivi di temp?
Stasera non ho resistito ho voluto sparare il voltaggio alto :sofico:
https://s27.postimg.org/olezf26v3/5200mhz.png (https://postimg.org/image/olezf26v3/)
5200Mhz xtu con 1.348v sotto stress :D
buono, cmq non li chiamare voltaggi alti, perchè non lo sono.
sotto 1.40v ci gira chi pettina le bambole :D e chi cerca solo il daily
Beh le migliori ;)
Le migliori sono queste F4-3600C15D-16GTZ
3600 15-15-15-35 e soprattutto bdie :D
Non ha senso mettere la cache a 5k e le ram a 3600 non incidono sulla temperatura.
Be, il fatto è che se mette la cache a 5k e le ram a 3.6 se lo sogna di farlo a quel vcore...
E quindi salgono anche le temp...
Sarebbe bello avere 5.2 con cache a 5k e ram a 3.6 a 1.348v...ma ce ne vorranno almeno 1.46v...ma minimo....
5.2 con cache 4.2 e ram 2.4-3.2 è relativamente semplice con una cpu mediamente buona.
E' ovviamente sopra la norma.
Salendoson da vedere le temp e tener d' occhio il vccio e vccsa...
Ne siam vecchi di ste cose ormai...akmeno qualcuno vero Luca :)
Fantasydj
03-02-2017, 09:53
raga ho visto una recenzione che le ram ad alta frequenza scalano meglio con kaby lake, anche nei giochi fanno fare più fps, perché una persona dovrebbe andare per un modello 2133mhz c13 quando allo stesso prezzo puoi prendere le 3000mhz c15?
raga ho visto una recenzione che le ram ad alta frequenza scalano meglio con kaby lake, anche nei giochi fanno fare più fps, perché una persona dovrebbe andare per un modello 2133mhz c13 quando allo stesso prezzo puoi prendere le 3000mhz c15?
Infatti io con kabylake consiglio le 4000
raga ho visto una recenzione che le ram ad alta frequenza scalano meglio con kaby lake, anche nei giochi fanno fare più fps, perché una persona dovrebbe andare per un modello 2133mhz c13 quando allo stesso prezzo puoi prendere le 3000mhz c15?
Nessun motivo infatti...potrebbero solo essere allucinazioni dovute alla perucchiamma (pidocchieria) :D
Anche perchè poi con le 3000 c15 arrivi a c13...o ancora meglio a 1t.
Concordo con PARODDA
Un buon test sarebbe 50/50 e ram in xmp
SimoSi84
03-02-2017, 10:00
Dipende a quanto arrivi di temp?
>90°, anche 94-96 su alcuni core.... 1.36v - 5.0ghz :)
Concordo con PARODDA
Un buon test sarebbe 50/50 e ram in xmp
PORODDA ragazzi...non PARODDA...ma...???
:D
Occhio al' xmp, se le ram non sono nella vendor list della mobo esce un casino...controllate sempre i voltaggi nel caso...vcore, vdramm, vccIO e vccSA.
>90°, anche 94-96 su alcuni core.... 1.36v - 5.0ghz :)
Uh...ma che dissy usi?
SimoSi84
03-02-2017, 10:26
Uh...ma che dissy usi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44423534&postcount=2782
sto con questo vecchio dissipatore (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/cpu.product.tpl&no=181&type=cpu%20coolers&type_sub=Retail%20cooler&model=AK-967V2)ad aria
:D :D
conan_75
03-02-2017, 10:42
in ambito fps che incremento c'è tra una 3200 e una 4000? perchè il costo è davvero considerevole.
Con la grafica integrata...
conan_75
03-02-2017, 10:43
Be, il fatto è che se mette la cache a 5k e le ram a 3.6 se lo sogna di farlo a quel vcore...
E quindi salgono anche le temp...
Sarebbe bello avere 5.2 con cache a 5k e ram a 3.6 a 1.348v...ma ce ne vorranno almeno 1.46v...ma minimo....
5.2 con cache 4.2 e ram 2.4-3.2 è relativamente semplice con una cpu mediamente buona.
E' ovviamente sopra la norma.
Salendoson da vedere le temp e tener d' occhio il vccio e vccsa...
Ne siam vecchi di ste cose ormai...akmeno qualcuno vero Luca :)
Perchè spingere la cache (e di conseguenza il vcore) se in prestazioni non da nulla?
Concentrate tutte le risorse sulla frequenza cpu che quella serve.
Perchè spingere la cache (e di conseguenza il vcore) se in prestazioni non da nulla?
Concentrate tutte le risorse sulla frequenza cpu che quella serve.
Io qualche prova l' ho fatta...e la differenza c'è.
Il punto è questo...
La differenza non si vede quando manca la stabilità...
Se la cache da errore, ad esempio su cinebench, si fan meno punti che con cache parecchio più bassa.
Ma se sei stabile e la cache non erra il guadagno c'è.
Poi...che uno possa fregarsene altamente di cinebench e degli altri bench per l' amor di Dio non ci piove...
Io alla fine in Daily x game tengo 4.8ghz (per il momento) a 1.12v...
Posso stare a 5ghz a vcore ridicolo.
Ma non mi serve, alzo solo x bench....alla fine a conti fatti per il momento è inutile..IMHO...
In game al momento serve un clock alto per incrementare fps solo in quei giochi che effettivamente scalano con più di 4 core...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44423534&postcount=2782
sto con questo vecchio dissipatore (http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/cpu.product.tpl&no=181&type=cpu%20coolers&type_sub=Retail%20cooler&model=AK-967V2)ad aria
:D :D
Ma, io vedo 5ghz@1.296....e non vedo 90° ma 71°.
PORODDA ragazzi...non PARODDA...ma...???
:D
:D ti giuro il cervello mi ha sempre suggerito una A, per caso non sono il primo?
SimoSi84
03-02-2017, 11:09
Ma, io vedo 5ghz@1.296....e non vedo 90° ma 71°.
i 71° sono stati raggiunti dal solo cinebench, è IBT lo fa arrivare sopra i 90 in modalità High. Imposto 3 cicli ma già al secondo mi stoppa.
capito PORODDA :D
konqueror
03-02-2017, 11:15
Aumentare la cache della cpu in termini pratici non dà alcun beneficio
:D ti giuro il cervello mi ha sempre suggerito una A, per caso non sono il primo?
Si anche un' altro utente...hahahah!!!
:eek: :)
i 71° sono stati raggiunti dal solo cinebench, è IBT lo fa arrivare sopra i 90 in modalità High. Imposto 3 cicli ma già al secondo mi stoppa.
capito PORODDA :D
Ora si ci siamo...ed è normalissimo.
Per me il delid è obbligatorio...dopo averlo eseguito e messo la coolaboratory ultra la differenza è mostruoso...
Il fatto è che oltre a metterla bene ci sono anche alcuni trucchetti per aumentare il rendimento...
Quella sostanza aliena è inquietante...
SimoSi84
03-02-2017, 11:21
Ora si ci siamo...ed è normalissimo.
Per me il delid è obbligatorio...dopo averlo eseguito e messo la coolaboratory ultra la differenza è mostruoso...
Il fatto è che oltre a metterla bene ci sono anche alcuni trucchetti per aumentare il rendimento...
Quella sostanza aliena è inquietante...
0ddio ma quale dici? :D
0ddio ma quale dici? :D
Il metallo liquido da mettere tra core e ihs...
Che roba....
Se provi a toglierlo da sopra una superficie metallica è ipnotizzante l' effetto...
conan_75
03-02-2017, 11:26
Io qualche prova l' ho fatta...e la differenza c'è.
Il punto è questo...
La differenza non si vede quando manca la stabilità...
Se la cache da errore, ad esempio su cinebench, si fan meno punti che con cache parecchio più bassa.
Ma se sei stabile e la cache non erra il guadagno c'è.
Poi...che uno possa fregarsene altamente di cinebench e degli altri bench per l' amor di Dio non ci piove...
Io alla fine in Daily x game tengo 4.8ghz (per il momento) a 1.12v...
Posso stare a 5ghz a vcore ridicolo.
Ma non mi serve, alzo solo x bench....alla fine a conti fatti per il momento è inutile..IMHO...
In game al momento serve un clock alto per incrementare fps solo in quei giochi che effettivamente scalano con più di 4 core...
La differenza è marginale in prestazioni...parliamo di una manciata di punti in cinebench e ancora meno in altri test, e ti parlo di differenze di 1ghz.
Un concetto base dell'informatica: se va in errore la cache, o la cpu, o la ram o tutto quello che c'è nel sistema non hai una perdita di prestazioni...hai il crash!
Quello che ti rallenta è il throttling, causato da una impostazione suina con i voltaggi e, spesso, dall'overheat dovuto proprio dalla cache.
Nessun rancore, però prima di dare consigli è meglio essere documentati.
Se la cpu è ben impostata non serve nemmeno deliddare, poi se uno mette la cache a clock locked 5ghz, vcore statico, risparmio energetico disabilitato etc. se la va a cercare...
konqueror
03-02-2017, 11:35
La differenza è marginale in prestazioni...parliamo di una manciata di punti in cinebench e ancora meno in altri test, e ti parlo di differenze di 1ghz.
Un concetto base dell'informatica: se va in errore la cache, o la cpu, o la ram o tutto quello che c'è nel sistema non hai una perdita di prestazioni...hai il crash!
Quello che ti rallenta è il throttling, causato da una impostazione suina con i voltaggi e, spesso, dall'overheat dovuto proprio dalla cache.
Nessun rancore, però prima di dare consigli è meglio essere documentati.
Se la cpu è ben impostata non serve nemmeno deliddare, poi se uno mette la cache a clock locked 5ghz, vcore statico, risparmio energetico disabilitato etc. se la va a cercare...
porco zio, ieri sera in tutte le prove mi sono scordato di disabilitare i vari risparmi energetici. Potrebbe aver influito sulla scalabilità di frequenze e quindi nella stabilità?
conan_75
03-02-2017, 11:52
porco zio, ieri sera in tutte le prove mi sono scordato di disabilitare i vari risparmi energetici. Potrebbe aver influito sulla scalabilità di frequenze e quindi nella stabilità?
No, disabilitali solo se devi fare un singolo test "estremo", ma di quelli che ti va tutto in fiamme dopo mezz'ora.
Consiglio di tenerli sempre attivi in daily
Vedo che molti usano la collaboratory Liquid ultra non è meglio la grizzly conductonaut?
Pare che la CLU dia temperature leggermente migliori (4-6°) in caso di relid. E se non ricordo male non va usata a diretto contatto col rame.
Le migliori sono queste F4-3600C15D-16GTZ
3600 15-15-15-35 e soprattutto bdie :D
ma non c'hanno le lucine :D
CMQ sono b-die tutte le g.skill dai 3000 in su con la prima terzetta di timing uguali (es. 16-16-16) (fonte attendibile).
Non ha senso mettere la cache a 5k e le ram a 3600 non incidono sulla temperatura.
Le ram potrebbero, dipende dai voltaggi che da la tua mobo all'IMC.
konqueror
03-02-2017, 12:36
No, disabilitali solo se devi fare un singolo test "estremo", ma di quelli che ti va tutto in fiamme dopo mezz'ora.
Consiglio di tenerli sempre attivi in daily
Allora tanto meglio. Inoltre imposto i voltaggi in adattativo e quando faccio OC porto l'LLC a 6. Ho notato che ci sono una marea di settaggi se si vuole smanettare a dovere. Ho fatto un tuffo nel passato ai tempi della Lanparty nF4 Ultra-D :)
ma non c'hanno le lucine :D
CMQ sono b-die tutte le g.skill dai 3000 in su con la prima terzetta di timing uguali (es. 16-16-16) (fonte attendibile).
Non è vero... vai sul sito della gskill e seleziona ddr4 da 3000 in su ce ne sono a bizzeffe con timing uguali (es. 16-16-16) e assolutamente non tutte sono bdie...
Io stesso ho avuto sia le 3000 che le 3466 e non erano bdie...
Quel discorso vale da 3600 in poi a partire da un periodo di produzione in poi (non ricordo esattamente quando)
Chiuso OT
kira@zero
03-02-2017, 13:25
E ma così è facile.
Metti cache a 5000 e ram a 3600...
Apri anche coretemp...
Dobbiam vedere tutto... :)
HWCPUID non riesce a leggere il vcore corretto nemmeno da me, molto meglio HWINFO64..., ma che aspettano ad aggiornarlo?
Cmq ci deve essere qualche problema nei bios ASUS delle Z270, io e altri ne siam convinti.
Rispetto ad altre mobo z170 ci sono anche 0.1v di differenza....nel senso che le asus (apex esclusa) sembra chiedano 0.1 (si addirittura 0.1 non 0.01) in più.
Si sta indagando su questo fatto...
Ti sbagli Asus è un conto un altro MSI solo CPU z legge il vcore giusto su MSI hwinfo hwmonitor assolutamente no
Le RAM sono a 3600mhz la cache 4500
Facile? A beh se lo dici tu :D
ROBHANAMICI
03-02-2017, 14:13
Konqueror dimenticavo mi potresti dire i dati della tua config, così ti aggiungo in 1a pagina? Grazie.
La differenza è marginale in prestazioni...parliamo di una manciata di punti in cinebench e ancora meno in altri test, e ti parlo di differenze di 1ghz.
Un concetto base dell'informatica: se va in errore la cache, o la cpu, o la ram o tutto quello che c'è nel sistema non hai una perdita di prestazioni...hai il crash!
Quello che ti rallenta è il throttling, causato da una impostazione suina con i voltaggi e, spesso, dall'overheat dovuto proprio dalla cache.
Nessun rancore, però prima di dare consigli è meglio essere documentati.
Se la cpu è ben impostata non serve nemmeno deliddare, poi se uno mette la cache a clock locked 5ghz, vcore statico, risparmio energetico disabilitato etc. se la va a cercare...
Ma quale rancore figurati...non mi sembra il caso.
Solo che io faccio più che documentarmi...ci metto le mani di persona altrimenti taccio.
Se alzi la cache e lasci le ram a 2133 o 3000...lascia perdere...
Prova ram serie a 4000 e poi ne riparliamo.
E qua su questa piattaforma siam messi così.
Poi...ognuno è libero di dire e fare quello che vuole.
Non a caso cpu che non hanno un certo voltaggio con 5.2/5 vengono scartate a priori.
Io non consigliavo, io chiedevo di fare una prova è diverso.
Pace ...
proplayah
03-02-2017, 14:24
Ragazzi devi anch'io fare oc sul 7700k sapete dirmi oltre a voltaggio e moltiplicatore se c'è qualche altra voce da modificare? Ho una m5 Z270 con ram a 3200
Ti sbagli Asus è un conto un altro MSI solo CPU z legge il vcore giusto su MSI hwinfo hwmonitor assolutamente no
Le RAM sono a 3600mhz la cache 4500
Facile? A beh se lo dici tu :D
Bene, fai 5.2/5 con ram 3.6 e posta coretemp cpuz e cinebench....poi lo faccio io ;)
Senza pero fare il bench, variare voltaggi da os e poi riaprire nuovi cpuz e coretemp :) :D
Facciamo le cose seriamente.
Non credo qua nessuno giochi a chi ha la cpu più potente...
Cmq lo dico perchè è così...mica dico baggianate...
We porodda quelli son test seri e ci vuole pure una gran cpu per farlo, la mia credo non ci arrivi a tanto, ma ti posso dire che queste z270 hanno brutte rogne, e la cosa non vien detta per qualche motivo, chi ha preso z270 + kabylake nemmeno l'ha notato, ma io e molti altri passando da z170 a z270 le differenze in peggio le ha viste e adesso sono 2 giorni che cerco risposte, ma per adesso z270 bocciata.
We porodda quelli son test seri e ci vuole pure una gran cpu per farlo, la mia credo non ci arrivi a tanto, ma ti posso dire che queste z270 hanno brutte rogne, e la cosa non vien detta per qualche motivo, chi ha preso z270 + kabylake nemmeno l'ha notato, ma io e molti altri passando da z170 a z270 le differenze in peggio le ha viste e adesso sono 2 giorni che cerco risposte, ma per adesso z270 bocciata.
O ciao smoi,
TI QUOTO AL MASSIMO per la cpu e le z270.
Sembra ci sia un abisso tra la stabilità e le prestazioni intese sul clock vs volt tra z170 e z270 in generale.
Sulla cache che ne pensi, è inutile?
E' solo un parere...interessa a me se non interessa agli altri...che posson anche sorvolare in quanto non di vitale importanza.
.Hellraiser.
03-02-2017, 15:04
io infatti ho preferito una z170 :D
kira@zero
03-02-2017, 15:04
Bene, fai 5.2/5 con ram 3.6 e posta coretemp cpuz e cinebench....poi lo faccio io ;)
Senza pero fare il bench, variare voltaggi da os e poi riaprire nuovi cpuz e coretemp :) :D
Facciamo le cose seriamente.
Non credo qua nessuno giochi a chi ha la cpu più potente...
Cmq lo dico perchè è così...mica dico baggianate...
Tu scherzi vero? spero di sì, sai quanti anni è che faccio overclock? lasciamo perde va che non ho niente da dimostrare, figurati ad una persona come te.
tu mi pare che sei una persona che parla molto ma i fatti? a me chi mi conosce su questo forum da anni lo sà che non uso nessun trucchetto come dici tu, quindi la chiudo subito sul nascere questa "pantomima".
O ciao smoi,
TI QUOTO AL MASSIMO per la cpu e le z270.
Sulla cache che ne pensi, è inutile?
E' solo un parere...interessa a me se non interessa agli altri...che posson anche sorvolare in quanto non di vitale importanza.
Discorso cache sinceramente non ho mai capito l'utilità dell'1a1 con la cpu, ma credo più che con ram ad elevata frequenza tenere la cache alta qualcosa fà
io infatti ho preferito una z170 :D
Hai fatto bene, sono poche le z270 che si salvano, e di media non sò per quale motivo richiedono più voltaggio a pari frequenza, è una roba assurda ma qui qualcuno ha cannato, vedremo se con i futuri bios ci mettono una pezza.
.Hellraiser.
03-02-2017, 15:09
Hai fatto bene, sono poche le z270 che si salvano, e di media non sò per quale motivo richiedono più voltaggio a pari frequenza, è una roba assurda ma qui qualcuno ha cannato, vedremo se con i futuri bios ci mettono una pezza.
l'unica z270 che mi interessava (asrock ocformula) non ci sarà quindi sono andato sul sicuro con la z170
Tu scherzi vero? spero di sì, sai quanti anni è che faccio overclock? lasciamo perde va che non ho niente da dimostrare, figurati ad una persona come te.
(Si si...paga le cose che prenoti in primis...senza poi sparire....e non parlo della cpu che stavi elemosinando da me...)
Riprendendo il tuo discorso:
Addirittura... e che avrò fatto mai.
Se guardi in giro è pieno di cose simili....
Io ti ho chiesto solo un test serio, mica roba da NASA....
Come me?...tu consigli si mettere attack sul silicone che sta incollato su un pcb....
Ma ti rendi conto?
Provate provate...
Poi mi dite come togliete l' attack che eventualmente viene a contatto col pcb...oppure spiegatelo a Intel in caso di garanzia...
Con liquido per rimuovere l' attack magari...a...provate...
Chiudo ot non ho nessuna intenzione di creare flame...soprattutto con elementi ''guru del giorno''.
Scusate.
kira@zero
03-02-2017, 15:11
Discorso cache sinceramente non ho mai capito l'utilità dell'1a1 con la cpu, ma credo più che con ram ad elevata frequenza tenere la cache alta qualcosa fà
Hai fatto bene, sono poche le z270 che si salvano, e di media non sò per quale motivo richiedono più voltaggio a pari frequenza, è una roba assurda ma qui qualcuno ha cannato, vedremo se con i futuri bios ci mettono una pezza.
Bios acerbi sicuro, comunque io ho notato che la m7 z270 sembra che vada bene come voltaggi paragonata alla m7 z170 e hero z170, stessi voltaggi su tutte e tre le mobo con 7700k ;)
kira@zero
03-02-2017, 15:13
Addirittura... e che avrò fatto mai.
Se guardi in giro è pieno di cose simili....
Io ti ho chiesto solo un test serio, mica roba da NASA....
Come me?...tu consigli si mettere attack sul silicone che sta incollato su un pcb....
Ma ti rendi conto?
Provate provate...
Poi mi dite come togliete l' attack che eventualmente viene a contatto col pcb...oppure spiegatelo a Intel in caso di garanzia...
Con liquido per rimuovere l' attack magari...a...provate...
Chiudo ot non ho nessuna intenzione di creare flame...soprattutto con elementi ''guru del giorno''.
Scusate.
Senza pero fare il bench, variare voltaggi da os e poi riaprire nuovi cpuz e coretemp :) :D
Che fai rigiri la frittata?
l'unica z270 che mi interessava (asrock ocformula) non ci sarà quindi sono andato sul sicuro con la z170
Ora come ora avrei fatto lo stesso...
Magari una bella ASROCK Z170 OC FORMULA...mannaggia...
MadMax of Nine
03-02-2017, 15:17
Perciò dite he Z270 sia peggiore del 170 ? Stavo pensando di prendere la TUF mark 1 ma a sto punto aspetto...
Che fai rigiri la frittata?
Originariamente inviato da PORODDA Guarda i messaggi
Addirittura... e che avrò fatto mai.
Se guardi in giro è pieno di cose simili....
Io ti ho chiesto solo un test serio, mica roba da NASA....
<<Se guardi in giro è pieno di cose simili....>>
Presta attenzione quando leggi...interpreta bene...
Non son tipo da tirarsi indietro io, altro che frittata di zucchine...
Cmq chiudiamola non voglio esser ripreso...
.Hellraiser.
03-02-2017, 15:19
Ora come ora avrei fatto lo stesso...
Magari una bella ASROCK Z170 OC FORMULA...mannaggia...
io l'avevo quella ed era fantastica, per questo anche con il kabylake ho voluto prenderne una, ma questa volta ho scelto la micro atx
Perciò dite he Z270 sia peggiore del 170 ? Stavo pensando di prendere la TUF mark 1 ma a sto punto aspetto...
Io spero vivamente che sia un prob di BIOS acerbi...altrimenti è un macello...
Non possono esserci differenze tra mobo e mobo, con la stessa cpu, di 0.06v fino a 0.1v.....con stesso clock...
E per ora l' unica che sembra salvarsi è la APEX....che offre stesso rapporto clock/voltaggio con le migliori z170.
Seguita dalla M7 che pecca pure lei ma in maniera meno marcata...
SimoSi84
03-02-2017, 15:22
Perciò dite he Z270 sia peggiore del 170 ? Stavo pensando di prendere la TUF mark 1 ma a sto punto aspetto...
Eh ma così va in confusione anche la scimmia :D
io l'avevo quella ed era fantastica, per questo anche con il kabylake ho voluto prenderne una, ma questa volta ho scelto la micro atx
Naaaaaaaaaa che fine ha fatto?
Te la compro io...in pvt nel caso!!!
kira@zero
03-02-2017, 15:23
Originariamente inviato da PORODDA Guarda i messaggi
Addirittura... e che avrò fatto mai.
Se guardi in giro è pieno di cose simili....
Io ti ho chiesto solo un test serio, mica roba da NASA....
<<Se guardi in giro è pieno di cose simili....>>
Presta attenzione quando leggi...interpreta bene...
Non son tipo da tirarsi indietro io, altro che frittata di zucchine...
Cmq chiudiamola non voglio esser ripreso...
Io ti ripeto non voglio dimostrare niente, quindi prima di allude e accusare chi non conosci evita di scrivere, a me se è pieno in giro interessa poco come avere la cpu migliore, senno ne avrei prese di più di una.
Eh ma così va in confusione anche la scimmia :D
Ci son tante domande che necessitano risposte...
Si attendono delucidazioni da zona ASUS ma capita proprio in concomitanza del capodanno cinese a quanto pare..o carnevale....e tardano.
Appena ci son nuove se interessano le posto...nel caso chiedete...
Di postare spesso passa la voglia...purtroppo.
.Hellraiser.
03-02-2017, 15:29
Naaaaaaaaaa che fine ha fatto?
Te la compro io...in pvt nel caso!!!
l'ho rivenduta qui un pò di tempo fa, poi ho aspettato le 270 ma alla fine ho ripreso la stessa z170 (questa volta però la micro atx)
l'ho rivenduta qui un pò di tempo fa, poi ho aspettato le 270 ma alla fine ho ripreso la stessa z170 (questa volta però la micro atx)
:uh:
Non è vero... vai sul sito della gskill e seleziona ddr4 da 3000 in su ce ne sono a bizzeffe con timing uguali (es. 16-16-16) e assolutamente non tutte sono bdie...
Io stesso ho avuto sia le 3000 che le 3466 e non erano bdie...
Quel discorso vale da 3600 in poi a partire da un periodo di produzione in poi (non ricordo esattamente quando)
Edit: mi riferivo alle sole TridentZ. E sono sicuro che ci siano anche delle 3200 (le 14-14-14) col b.die, peccato che il costo è praticamente uguale alle 3600 C16.
.Hellraiser.
03-02-2017, 16:16
Edit: mi riferivo alle sole TridentZ. E sono sicuro che ci siano anche delle 3200 (le 14-14-14) col b.die, peccato che il costo è praticamente uguale alle 3600 C16.
si le ho io te lo confermo
conan_75
03-02-2017, 16:46
Edit: mi riferivo alle sole TridentZ. E sono sicuro che ci siano anche delle 3200 (le 14-14-14) col b.die, peccato che il costo è praticamente uguale alle 3600 C16.
Sono furboni perchè praticamente è la stessa ram venduta in diverse configurazioni frequenza/timings
conan_75
03-02-2017, 16:48
Discorso cache sinceramente non ho mai capito l'utilità dell'1a1 con la cpu, ma credo più che con ram ad elevata frequenza tenere la cache alta qualcosa fà
.
Anche quella della ram è una leggenda, non cambia nulla manco con ram tirate...
L'utilità del 1:1? Dimostrare di non sapere...
ROBHANAMICI
03-02-2017, 17:18
ma qual è il problema di mettere l'attack ai quattro lati della cpu una volta deliddato se uno fa un lavoro certosino e sta attento a tutto quello che c'e' da fare? Mica che ce ne devo mettere litri di colla, basta una goccina minuscola ai quattro lati, ma sapete o no come sono fatti gli stick di super attack? Vi faccio una foto se no.
ma qual è il problema di mettere l'attack ai quattro lati della cpu una volta deliddato se uno fa un lavoro certosino e sta attento a tutto quello che c'e' da fare? Mica che ce ne devo mettere litri di colla, basta una goccina minuscola ai quattro lati, ma sapete o no come sono fatti gli stick di super attack? Vi faccio una foto se no.
Come hai detto nessun problema. Sono solo pippe mentali... E anzi, in molti casi è meglio di altra roba da quattro soldi. Per quanto riguarda le temperature supportate, per chi non lo sapesse, il super attack supporta temperature da -50 a oltre 120°C
conan_75
03-02-2017, 17:29
L'unica cosa che spaventa me è mettere il metallo liquido. Ma se mettessi una pasta "normale" avrebbe senso lo stesso il delid?
Guarda che puoi usare benissimo una buona pasta standard, come la noctua o similari.
Nessun problema, meno spesa e forse ti cambia 2/3°.
Io non metterei colla e pulirei bene il silicone residuo: meno spessore si lascia e meglio è.
Tanto viene tenuto in posizione e pressato dal dissipatore.
ROBHANAMICI
03-02-2017, 17:34
Come hai detto nessun problema. Sono solo pippe mentali... E anzi, in molti casi è meglio di altra roba da quattro soldi. Per quanto riguarda le temperature supportate, per chi non lo sapesse, il super attack supporta temperature da -50 a oltre 120°C
Grazie per il supporto :asd: :)
L'unica cosa che spaventa me è mettere il metallo liquido. Ma se mettessi una pasta "normale" avrebbe senso lo stesso il delid?
Beh si ha senso lo stesso 10-15°c li recuperi lo stesso, ma io voglio rischiare con la liquid pro, in effetti non l'ho mai fatto ma ci sono una miriade di video sul tubetto, poi insomma uno cerca di stare attento il più possibile, mica siamo qui a fare disastri ;)
SimoSi84
03-02-2017, 17:43
Eh ma io ho una sfiga tremenda. Non voglio giocare con la sorte. La cpu mi è arrivata solo ieri che cavolo :fagiano: :D
Allora prima la testi qualche giorno/settimana e dopo ponderi .... :)
Per me, te e Rob sarà il nostro primo delid :D
ROBHANAMICI
03-02-2017, 17:48
Allora prima la testi qualche giorno/settimana e dopo ponderi .... :)
Per me, te e Rob sarà il nostro primo delid :D
Non vedo l'ora :fagiano: , te per caso sai per quanto tempo va tenuta in relid la cpu o è una cosa istantanea una volta reliddata col relidder?
conan_75
03-02-2017, 17:51
Penso che il redelid serva in caso di re-incollaggio. Io che non voglio ri-"saldare" l'his penso che la rimonterò subito dopo con il bel nh dh 15 sopra :sofico:
Ci puoi contare che la tiene in sede :D
ROBHANAMICI
03-02-2017, 17:51
Può anche essere questa un'idea. Ho visto utenti sul tubo che maccheronicamente smontavano la cpu mettevano una pasta semplice tipo la mx4 tra his e core e rimontavano così a mano senza usare relidder colla o siliconi vari ma non mi sembra proprio la scelta ideale :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.