PDA

View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Gioz
31-12-2016, 15:29
l'ho preso da Pcquadro Roma

Ho preso l'i5 7600k (l'i7 7700k era finito, qualcuno di voi l'ha ordinato con paypal? :p) , smontandolo e rimontandolo 3 volte ma non ne vuole sapere di partire, poi mi sono ricordato, come fesso, che per far partire i nuovi processori bisogna aggiornare i bios delle mobo all'ultima versione.

Ora vi chiedo l'ultimo update bios della mia mobo risale a ottobre, secondo voi facendolo mi partirà il pc col nuovo processore o mi conviene aspettare e comprare una mobo z270? Grazie mille.
non so risponderti per certo, però se sul sito di asrock guardi la tua scheda alla voce "Beta zone" ci sono bios in cui è specificato " Improve 7th generation CPU compatibility."
quindi, a rigor di logica, o sono compatibili a partire dal bios 7 (e il 7.10 è un upgrade che migliora la compatibilità rispetto a quello) o lo sono da questo 7.1:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z170%20Extreme4+/index.us.asp?cat=Beta

dovresti provare a vedere su uno dei forum di supporto di asrock o mandare una mail, così da avere idea di quale sia funzionante e/o il più stabile

.Hellraiser.
31-12-2016, 15:31
l'ho preso da Pcquadro Roma

Ho preso l'i5 7600k (l'i7 7700k era finito, qualcuno di voi l'ha ordinato con paypal? :p) , smontandolo e rimontandolo 3 volte ma non ne vuole sapere di partire, poi mi sono ricordato, come fesso, che per far partire i nuovi processori bisogna aggiornare i bios delle mobo all'ultima versione.

Ora vi chiedo l'ultimo update bios della mia mobo risale a ottobre, secondo voi facendolo mi partirà il pc col nuovo processore o mi conviene aspettare e comprare una mobo z270? Grazie mille.

l'ultimo qui dovrebbe essere fatto apposta per i 7000

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z170%20Extreme4+/index.us.asp?cat=Beta

ROBHANAMICI
31-12-2016, 15:40
Grazie si avete ragione i bios dal 7.xx in poi li supportano, ho visto anche la notizia ufficiale su questo sito: http://www.hwlegend.com/news/hardware/5702-nuovi-bios-per-le-cpu-kaby-lake-da-asrock.html

Scusate e grazie del supporto ;)

conan_75
31-12-2016, 16:03
l'ho preso da Pcquadro Roma

Ho preso l'i5 7600k (l'i7 7700k era finito, qualcuno di voi l'ha ordinato con paypal? :p) , smontandolo e rimontandolo 3 volte ma non ne vuole sapere di partire, poi mi sono ricordato, come fesso, che per far partire i nuovi processori bisogna aggiornare i bios delle mobo all'ultima versione.

Ora vi chiedo l'ultimo update bios della mia mobo risale a ottobre, secondo voi facendolo mi partirà il pc col nuovo processore o mi conviene aspettare e comprare una mobo z270? Grazie mille.
La mia va con la 7.10.

conan_75
31-12-2016, 16:07
A me dell'hype non interessa, esce dopo 4 anni una nuova architettura? aspetto che sia intel/nvidia/amd/via/arm, farà cagare? pace, avrò finalmente un 8/16 decente a 350€? sarò contento di aver acquistato la piattaforma per i prossimi 4 anni senza sprecare soldi.
Ma la bulimia informatica non fa più per me, finchè non so cosa offre il mercato non mi muovo, il pc ce l'ho e quello che faccio oggi lo farò anche nei prossimi 6 mesi, non ho più 14 anni che devo avere l'ultimo processore o non dormo la notte.

Se tu non hai esigenza mica puoi fare i conti per gli altri, o peggio nelle tasche degli altri.
Io acquisto solo per quelle che sono le mie esigenze: mi serviva una gpu integrata più potente e kaby lake mi offriva questo.
Avessi avuto bisogno di 8c/16t avrei puntato ad altri prodotti.

Poi se arriverà questa cpu "magica" a prezzo discount (la mia esperienza nel settore mi dice che nessuno fa rottura nel mercato in questo modo, oppure chiude le serrande 3 giorni dopo) ben venga per te, no?

Mister D
31-12-2016, 17:06
Io credo che si stia sviluppando troppo hype intorno ad AMD. Dove la vedi la rivoluzione in una cpu che, se va bene, ha le prestazioni della concorrenza?
Perchè ho visto lo stesso hype sul thread della 480?

Io credo che il troppo hype in tutti i casi possa far male perché poi si rimane delusi ma credo anche che l'hype che si è creato intorno alle nuove cpu amd sia dovuto in principal modo al fatto che amd manchi da anni di avere una cpu competitiva a tutto tondo, ergo si genera tanta aspettativa (giusta o sbagliata che sia).
Per la tua domanda invece ti rispondo che per me sarà sì una rivoluzione per amd stessa se finalmente avrà già solo una cpu che andrà come quella del competitor da prezzare a meno (quanto meno non lo so ma sicuramente non sarà né 10$ dollari in meno né il 70% in meno).
Questa una tabella su test effettuati da canard pc su uno dei primi ES A0 (la quale come riportano loro stessi è afflitta da due bus, uno sulla cache L0 e una sul SMT 2 vie ma che nei test hanno tenuto abilitato per avere le massime prestazioni):
http://cpugrade.com/a/i/articles/ryzen-computation.png
Lascia perdere i valori teorici in over e under clock perché banalmente sono delle moltiplicazioni con i differenziali di frequenza ma prendendo i dati reali viene fuori che rispetto il fx8370 su un pool di software più MT che st quell'ES di ryzen va il +60% (168.7/105.2) con circa un 1 GHz in meno e che rispetto il 6900k a def va il -13% (168,7/193.4) con 200 MHz in meno (perché l'ES andava a 3,3 mentre il 6900k girava a 3,5 su tutti i core).
A me pare un bel risultato già così se non cambiasse nulla da un ES A0 alla cpu definitiva.
Considera che si prende il valore ipotetico di es zen a 4,1 vs il fx8370 verrebbe un vantaggio del +99% ergo poco maggiore anche a quello che fece intel nella sua rivoluzione tra conroe e pentium D a parità di frequenza (ho preso i valori tra x6800 e D930 in cinebench 9.5 su anadtech e hwupgrade).
Ergo se permetti, per amd è una rivoluzione se veramente riuscirà ad ottenere queste prestazioni per ora rilevate solo con un ES dai francesi di canard;)

ROBHANAMICI
31-12-2016, 22:17
La mia va con la 7.10.


Ma anche te hai la asrock z170? Ho aggiornato il bios all'ultima versione dall'uefi (versione internet) ed il sistema mi si è scombinato tutto, tanto che non riesco a far partire il pc neanche col vecchio procio i7 6700k, riportandomi la mobo come debug error il codice "32". Sapete a cosa corrisponde esattamente tale codice e come ovviare a tale problema?

Ho provato un po' di tutto:


a) scambiare i moduli ram tra i loro o togliere un banco;

b) fare il clear cmos col bottone dietro la mobo;

c) fare i clear cmos col cambio jumper dalla posizione 1 alla 2 e poi staccare la batteria della mobo per 30 minuti circa;

d) montare e rimontare più volte la cpu ma senza esito...


.... ma senza esito. Possibili soluzioni? Grazie mille per le eventuali risposte e.... Buon anno!!!!!!!!

zerothehero
31-12-2016, 22:23
ottima scelta, hai preso il J4205 ?


Si, speriamo sia sufficiente. :fagiano:

Mister D
01-01-2017, 01:53
Ma anche te hai la asrock z170? Ho aggiornato il bios all'ultima versione dall'uefi (versione internet) ed il sistema mi si è scombinato tutto, tanto che non riesco a far partire il pc neanche col vecchio procio i7 6700k, riportandomi la mobo come debug error il codice "32". Sapete a cosa corrisponde esattamente tale codice e come ovviare a tale problema?

Ho provato un po' di tutto:


a) scambiare i moduli ram tra i loro o togliere un banco;

b) fare il clear cmos col bottone dietro la mobo;

c) fare i clear cmos col cambio jumper dalla posizione 1 alla 2 e poi staccare la batteria della mobo per 30 minuti circa;

d) montare e rimontare più volte la cpu ma senza esito...


.... ma senza esito. Possibili soluzioni? Grazie mille per le eventuali risposte e.... Buon anno!!!!!!!!

Ciao,
da pag 30 del tuo manuale:
http://asrock.pc.cdn.bitgravity.com/Manual/Z170%20Extreme4+.pdf
Problem related to memory. Please re-install the CPU and
memory then clear CMOS. If the problem still exists, please
install only one memory module or try using other memory
modules.

Prova a togliere la cpu e la ram e rimettere la vecchia cpu con un solo modulo di ram, poi fa un clear c-mos con il pin (15 secondi da quando stacchi il cavo alimentatore e poi pin in posizione 2-3 per 5 secondi) e togliendo la batteria.
Se non parte usa questa procedura per far partire la scheda madre dal bios di back-up e poi copiarlo su quello principale:
This motherboard has two BIOS onboard, a main BIOS (BIOS_A) and a backup
BIOS (BIOS_B), which enhances protection for the safety and stability of your
system. Normally, the system works on the main BIOS. However, if the main BIOS
is corrupted or damaged, please use a jumper cap to short pin2 and pin3, then
the backup BIOS will take over on the next system boot. Ater that, use “Secure
Backup UEFI“ in BIOS setup utility to copy the BIOS ile to the main BIOS to
ensure normal system operation. For the sake of system safety, users cannot
update the backup BIOS manually. Users may refer to the BIOS LED (BIOS_A_
LED or BIOS_B_LED) to identify which BIOS is activated currently.

Pag. 23.

In bocca al lupo;)

ROBHANAMICI
01-01-2017, 09:00
Crepi, grazie millissime :)

conan_75
01-01-2017, 09:24
Ma anche te hai la asrock z170? Ho aggiornato il bios all'ultima versione dall'uefi (versione internet) ed il sistema mi si è scombinato tutto, tanto che non riesco a far partire il pc neanche col vecchio procio i7 6700k, riportandomi la mobo come debug error il codice "32". Sapete a cosa corrisponde esattamente tale codice e come ovviare a tale problema?

Ho provato un po' di tutto:


a) scambiare i moduli ram tra i loro o togliere un banco;

b) fare il clear cmos col bottone dietro la mobo;

c) fare i clear cmos col cambio jumper dalla posizione 1 alla 2 e poi staccare la batteria della mobo per 30 minuti circa;

d) montare e rimontare più volte la cpu ma senza esito...


.... ma senza esito. Possibili soluzioni? Grazie mille per le eventuali risposte e.... Buon anno!!!!!!!!
Io ho aggiornato il bios prima, con la vecchia cpu, poi installato il 7600k.

ROBHANAMICI
01-01-2017, 13:26
si ho fatto anch'io così, e ora è tutto funzionante (ho dovuto in realtà fare anche un clear cmos spostando il jumper della mobo dalla posizione 1-2 alla posizione 2-3 per 15 secondI) solo che ho un altro problema ora. Il sistema mi rileva le mie ram in firma a 2400 mhz e non c'e' verso di alzarne la frequenza, forse devo aumentare i vccio e vcssa...


http://postimg.org/image/o2teufvbz/


http://postimg.org/image/bi3ynrcux/

http://postimg.org/image/t9cs6qby1/

http://postimg.org/image/8rpukwnyr/

http://postimg.org/image/4hzefi6lb/

http://postimg.org/image/mzcn2nfs1/

Mister D
01-01-2017, 13:43
si ho fatto anch'io così, e ora è tutto funzionante solo che ho un altro problema ora. Il sistema mi rileva le mie ram in firma a 2400 mhz e non c'e' verso di alzarne la frequenza, forse devo aumentare i vccio e vcssa...


http://postimg.org/image/o2teufvbz/

Strano davvero. Mai hai provato la funzione per impostare automaticamente il profilo xmp delle tue memorie? Non conosco esattamente la tua scheda madre ma dovrebbe averlo. Se hai già provato e non funziona prova come hai detto te a modifcare le tensioni che riguardano memorie e memory controller e poi vedi. Se vanno nemmeno così io scriverei una mail al supporto di asrock (a suo tempo mi fecero un bios beta per delle ram, purtroppo senza risolvere ma almeno hanno cercato di risolvere il problema di un mio amico).
Considera che cmq essendo un bios beta magari qualche cosa ancora non è appostissimo anche se da quello che ho capito conan con il suo i7 è riuscito a provare le ram oltre specifica jedec;)

ROBHANAMICI
01-01-2017, 13:48
Si si stanno già con profilo xmp.

Il bios beta mi aveva mandato in tilt tutte le impostazioni del pc, però aggiornandolo col vecchio procio, ora nel caso provo ad aggiornarlo col nuovo procio kabylake installato, magari mi risolve questo problema del rilevamento delle ram.

Nel frattempo ho postato altre immagini del bios sopra per farvi capire meglio la situazione ;)



Sono sparite anche le impostazioni nel bios per l'overclock della cpu (in particolare cpu ratio, cpu ring, cpu cache ratio), certo che è strano :asd: :(



P.S.: Ho risolto rimettendo il bios beta, ora mi dedico un po' all'oc, grazie per il supporto ;)

smoicol
01-01-2017, 14:38
Si si stanno già con profilo xmp.

Il bios beta mi aveva mandato in tilt tutte le impostazioni del pc, però aggiornandolo col vecchio procio, ora nel caso provo ad aggiornarlo col nuovo procio kabylake installato, magari mi risolve questo problema del rilevamento delle ram.

Nel frattempo ho postato altre immagini del bios sopra per farvi capire meglio la situazione ;)



Sono sparite anche le impostazioni nel bios per l'overclock della cpu (in particolare cpu ratio, cpu ring, cpu cache ratio), certo che è strano :asd: :(



P.S.: Ho risolto rimettendo il bios beta, ora mi dedico un po' all'oc, grazie per il supporto ;)

Ottimo facci sapere come va

ROBHANAMICI
01-01-2017, 15:26
Ciao è veramente notevole sto testando il procio a:



4.4 GHz e 1.15 di volt e sono stabile con intelburntest su veryhigh (sto facendo ora il test), dopo provo su maximum, oltre a salire :p



https://s24.postimg.org/jiuc4u9nl/Immagine.png (https://postimg.org/image/jiuc4u9nl/)

smoicol
01-01-2017, 15:55
Ciao è veramente notevole sto testando il procio a:



4.4 GHz e 1.15 di volt e sono stabile con intelburntest su veryhigh (sto facendo ora il test), dopo provo su maximum, oltre a salire :p



https://s24.postimg.org/jiuc4u9nl/Immagine.png (https://postimg.org/image/jiuc4u9nl/)

Uhm vai di 4800

Gioz
01-01-2017, 15:58
Ciao è veramente notevole sto testando il procio a:



4.4 GHz e 1.15 di volt e sono stabile con intelburntest su veryhigh (sto facendo ora il test), dopo provo su maximum, oltre a salire :p



https://s24.postimg.org/jiuc4u9nl/Immagine.png (https://postimg.org/image/jiuc4u9nl/)
mi era sfuggito il dettaglio...sei passato dal 6700K al 7600K e non al 7700K, come mai?

ROBHANAMICI
01-01-2017, 16:01
Semplice, il mio obiettivo era quello di prendere l'i7 ma se lo sono ciulato con paypal ahimè, tanto già so che questo i5 lo terrò come impiego temporaneo, però chissà se reggo i 5 GHz stabili in daily potrei rimanere con questo... chissà :D

ziobepi
01-01-2017, 16:03
Grandi notizie!

Bitsandchips
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7860-cannonlake-posticipato-al-2018-le-voci-si-fanno-sempre-piu-pressanti
ipotizza un ritardo di Cannonlake e un refresh di Kaby Lake, una cosa piu' semplice di Coffeelake.

Insomma, probabilmente la piattaforma 1151 non è morta con Kaby Lake,
un motivo in piu' per comprare un 7600K o un 7700K senza esitare :D

Sberla101
01-01-2017, 16:05
Grandi notizie!

Bitsandchips
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7860-cannonlake-posticipato-al-2018-le-voci-si-fanno-sempre-piu-pressanti
ipotizza un ritardo di Cannonlake e un refresh di Kaby Lake, una cosa piu' semplice di Coffeelake.

Insomma, probabilmente la piattaforma 1151 non è morta con Kaby Lake,
un motivo in piu' per comprare un 7600K o un 7700K senza esitare :D
Grande notizia

Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
01-01-2017, 16:47
su maximum non ha retto peccato, vabbè faccio il test a 4.8 GHz.


sto salendo parecchio a 4.8, già a 1.32v, mannaggia :/

zerothehero
01-01-2017, 17:28
Grandi notizie!

Bitsandchips
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7860-cannonlake-posticipato-al-2018-le-voci-si-fanno-sempre-piu-pressanti
ipotizza un ritardo di Cannonlake e un refresh di Kaby Lake, una cosa piu' semplice di Coffeelake.

Insomma, probabilmente la piattaforma 1151 non è morta con Kaby Lake,
un motivo in piu' per comprare un 7600K o un 7700K senza esitare :D

A me sembra una pessima notizia. Se intel fa fatica a scendere di processo produttivo pur essendo una delle poche società ad avere ancora la proprietà delle fonderie il rischio è di dover aspettare anni e anni per avere incrementi marginali nelle performance delle cpu.

zerothehero
01-01-2017, 17:30
su maximum non ha retto peccato, vabbè faccio il test a 4.8 GHz.


sto salendo parecchio a 4.8, già a 1.32v, mannaggia :/

Ma guarda..dubito che la normalità di kaby siano i 5 giga ad aria...meglio non aspettarsi troppo altrimenti arriva la delusione. La grossa novità è la codifica hardware degli hevc 10 bit h265.

ziobepi
01-01-2017, 17:31
A me sembra una pessima notizia. Se intel fa fatica a scendere di processo produttivo pur essendo una delle poche società ad avere ancora la proprietà delle fonderie il rischio è di dover aspettare anni e anni per avere incrementi marginali nelle performance delle cpu.

Infatti secondo me la causa di un eventuale rinvio di Cannonlake è come al solito la mancanza di concorrenza, non problemi sul processo produttivo. ;)

Comunque l'importante è che le nuove schede madri potrebbero non morire con Kaby Lake, e questo certamente incentiverà l'acquisto di tali processori :D

zerothehero
01-01-2017, 17:41
Può essere ma più scendiamo e maggiore è la difficoltà a scendere di processo produttivo. Intel puoi ha tutti gli interessi ad andare ai 10nm perchè guadagna di più visto che il silicio costa.
Insomma sto kabylake manco doveva esserci..avremmo già dovuto essere a 10nm. :D

Mister D
01-01-2017, 17:43
Infatti secondo me la causa di un eventuale rinvio di Cannonlake è come al solito la mancanza di concorrenza, non problemi sul processo produttivo. ;)

Comunque l'importante è che le nuove schede madri potrebbero non morire con Kaby Lake, e questo certamente incentiverà l'acquisto di tali processori :D

Scusami tanto ma ci sei o ci fai?
Riporti tu stesso una notizia dove si dice:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/7860-cannonlake-posticipato-al-2018-le-voci-si-fanno-sempre-piu-pressanti
A determinare il posticipo della presentazione di Cannonlake sembrerebbe in particolare la difficoltosa messa punto dei 10nm 3D-Gate. Le rese produttive sono ancora molto basse, inferiori persino a quelle già pessime dei 14nm 3D-Gate di qualche anno fa. Per questo motivo Intel potrebbe decidere di commercializzare un KabyLake Refresh per fine anno. Una notizia che lascia alquanto spiazzati, perché già KabyLake sarebbe il refresh di Skylake.
Le leggi le notizie per intero o leggi solo il titolo? E poi leggi pure la fonte originale:
http://semiaccurate.com/2016/12/28/coffee-lake-says-dire-things-intels-10nm-problems/
Since Cannon Lake on 10nm is slated to come out before the 14nm Coffee Lake variants, it isn’t the process that went bump, right? Yes and no, but either way it is a bad thing for Intel, “no bonus this year” bad. This is one of those multi-faceted issues that deal with the intersection of technology, finance, and fundamental laws of physics. Lets take a look at how this is going to affect the company in other ways.

Te però hai delle fonti migliori di Charlie di semiaccurate.com:D

ziobepi
01-01-2017, 17:51
Semplicemente non sono d'accordo con Bits and Chips sul motivo di un rinvio di Cannonlake,
che comunque ritengo possibile per il motivo che ho detto io :D

OvErClOck82
01-01-2017, 17:53
non l'avete ancora capito che vi prende tutti per il culo ? :asd:

freesailor
01-01-2017, 17:53
Scusate, ma io non capisco (sarò tardo io ...).
A me sembra che la notizia non dica affatto che la piattaforma 1151 supporterà Cannonlake, ma che la piattaforma 1151 potrebbe avere una vita più lunga (un anno di più, magari uno e mezzo) con il refresh di Kaby Lake.
La cosa è buona per Kaby Lake (molto meno buona per Intel ..), perchè rende il Kaby Lake una CPU meno "stopgap" e ciò ne aumenta l'appetibilità, ma nessuna certezza che anche Cannonlake andrà su quella piattaforma.

Personalmente la cosa mi interessa poco, perchè se dopo i primi 2 mesi di test e review del i7-7700K di produzione questo funziona come dovrebbe (10-15% più del 6700K), è stabile e non scalda eccessivamente, a meno che Zen non vada almeno il 20% più veloce del 7700K costando almeno il 20% di meno (ne dubito) mi prendo il 7700K (che mi terrei comunque almeno cinque anni, probabilmente anche un paio di più).
Però per chi punta al Cannonlake non vedo nella notizia alcuna cosa diversa da ciò che già (non) si sapeva sulla piattaforma.

ziobepi
01-01-2017, 17:55
La cosa è buona per Kaby Lake (molto meno buona per Intel ..), perchè rende il Kaby Lake una CPU meno "stopgap" e ciò ne aumenta l'appetibilità.

Esattamente.

smoicol
01-01-2017, 18:18
Scusate, ma io non capisco (sarò tardo io ...).
A me sembra che la notizia non dica affatto che la piattaforma 1151 supporterà Cannonlake, ma che la piattaforma 1151 potrebbe avere una vita più lunga (un anno di più, magari uno e mezzo) con il refresh di Kaby Lake.
La cosa è buona per Kaby Lake (molto meno buona per Intel ..), perchè rende il Kaby Lake una CPU meno "stopgap" e ciò ne aumenta l'appetibilità, ma nessuna certezza che anche Cannonlake andrà su quella piattaforma.

Personalmente la cosa mi interessa poco, perchè se dopo i primi 2 mesi di test e review del i7-7700K di produzione questo funziona come dovrebbe (10-15% più del 6700K), è stabile e non scalda eccessivamente, a meno che Zen non vada almeno il 20% più veloce del 7700K costando almeno il 20% di meno (ne dubito) mi prendo il 7700K (che mi terrei comunque almeno cinque anni, probabilmente anche un paio di più).
Però per chi punta al Cannonlake non vedo nella notizia alcuna cosa diversa da ciò che già (non) si sapeva sulla piattaforma.

10 15% più del 6700k? Dove? Scalda meno? Dove?

Mister D
01-01-2017, 18:41
@conan_75 @ROBHANAMICI
Potreste fare un cinebench r15 st/mt tutto a def. Vorrei vedere rispetto agli attuali skylake quanto c'è di guadagno dovuto alla frequenza in più e al fatto che dovrebbe entrare maggiormente il turbo (sarebbe magnifico se poteste fare due screen, uno durante il test con hw-info aperto sulle frequenze core oltre quello con il punteggio alla fine test).;) Grazie;)

zerothehero
01-01-2017, 18:47
Per lo scaldaggio :asd: sarebbe opportuno procurarsi un bel wattametro.
Personalmente ho notato una grossa differenza passando da i7 920 45 nm a skylake (6600k se non sbaglio) a 14nm, in idle e in full consuma decisamente di meno

stefanonweb
01-01-2017, 18:50
Semplicemente non sono d'accordo con Bits and Chips sul motivo di un rinvio di Cannonlake,
che comunque ritengo possibile per il motivo che ho detto io :D


Finiscila di dire stronzate. Ti prego... :read:

smoicol
01-01-2017, 18:58
Per lo scaldaggio :asd: sarebbe opportuno procurarsi un bel wattametro.
Personalmente ho notato una grossa differenza passando da i7 920 45 nm a skylake (6600k se non sbaglio) a 14nm, in idle e in full consuma decisamente di meno

No, devi procurarti la liquid pro non c'è dissipatore che regge con quella immondizia che han messo tra core e his

kira@zero
01-01-2017, 19:14
su maximum non ha retto peccato, vabbè faccio il test a 4.8 GHz.


sto salendo parecchio a 4.8, già a 1.32v, mannaggia :/

5ghz ci stà che li regga sotto 1.45v
meglio comunque un 6700k a 4500Mhz che un 7600k a 5000Mhz comunque

niente di eccelso il mio 6600k va meglio comunque

.Hellraiser.
01-01-2017, 19:15
quindi non tutte le nuove cpu sono fortunate

ROBHANAMICI
01-01-2017, 19:17
vabbò tanto prima o poi mi prendo l'i7 quando gli arriva al negozio al tizio.

Ma guarda..dubito che la normalità di kaby siano i 5 giga ad aria...meglio non aspettarsi troppo altrimenti arriva la delusione. La grossa novità è la codifica hardware degli hevc 10 bit h265.



Si hai ragione mi ero fatto prendere dall'entusiasmo della stabilità del sistema a 4.4 GHz e 1.15 v che già è buono comunque...

Pozhar
01-01-2017, 19:20
quindi non tutte le nuove cpu sono fortunate

Per me è del tutto normale ed è una cosa che giá si sapeva.
È impossibile che tutte le cpu reggano 5ghz in DU, peraltro senza delid e con temperature "umane"
Ma qua dentro solo Zio Beppe lo credeva. Anzi, se fosse per lui, reggevano facili pure i 5,5/6ghz.

kira@zero
01-01-2017, 19:20
quindi non tutte le nuove cpu sono fortunate

Salgono di più in oc di uno Skaylake medio sicuro, il mio ottimo 6600k sale di più del 7600k di ROBHANAMICI pare

comunque "pare" che kaby di media salga 300Mhz di più di Skay

Mister D
01-01-2017, 19:24
Per me è del tutto normale ed è una cosa che giá si sapeva.
È impossibile che tutte le cpu reggano 5ghz in DU, senza delid e con temperature "umane"
Ma qua dentro solo Zio Beppe lo credeva. Anzi, se fosse per lui, reggevano facili pure i 5,5/6ghz.

Quoto ricordando a tutti che è normale che arrivati ad un certo punto, a causa del leakage che esplode oltre una certa frequenza, si è costretti ad aumentare la tensione non con la stessa linearità tenuta prima e il calore aumenta ergo o si migliora ulteriormente il sistema di dissipazione o è difficile tenere i 5 GHz in daily use, a meno ovviamente di cpu particolarmente fortunate.;)

Mister D
01-01-2017, 19:29
Salgono di più in oc di uno Skaylake medio sicuro, il mio ottimo 6600k sale di più del 7600k di ROBHANAMICI pare

comunque "pare" che kaby di media salga 300Mhz di più di Skay

Che quei 300 MHz sono corrispondenti guarda caso, all'aumento ottenuto a stock da intel per le varie sku tra frequenza base e turbo. Ergo il nuovo pp a 14+ nm di intel ha alzato il range di frequenze non solo a def ma anche in oc che non è cosa scontata e mi pare un ottimo lavoro visto che l'architettura intel non aiuta in crescita di frequenza visto che si basa su pipe corte (e quindi FO4 abbastanza elevati).

ROBHANAMICI
01-01-2017, 19:32
beh dipende anche dal sistema di dissipazione credo, tu cosa usi kira? Io un noctua nh-c14s.


Scusami misterd che test dovevo fare?

Mister D
01-01-2017, 19:41
beh dipende anche dal sistema di dissipazione credo, tu cosa usi kira? Io un noctua nh-c14s.

Bello quel dissipatore. Lo usi con due ventole o solo con una? Raffredda pure tutta la zona del socket e delle ram ergo vero che perde in dissipazione pura con quelli a torre ma guadagna in dissipazione della scheda madre.
Cmq sì che dipende anche dalla dissipazione. Come dicevo nel post sopra più si raffredda un transistor più il leakage sarà minore a parità di frequenza e tensione ergo si potrà spingere l'aumento di frequenza anche con tensioni più alte e in generale si avrà un comportamento lineare dell'aumento di tensione per una regione più ampia delle frequenze.
Per es quando si raffreddano le cpu con azoto liquido od elio si ottiene così la possibilità di alzare la tensione molto di più che con altri sistemi di dissipazione e si ottengono così frequenze più alte, ovvio non da tenere per molto tempo:D
E' una questione di fisica (cit. bambina della pubblicità :sofico: )

kira@zero
01-01-2017, 19:44
beh dipende anche dal sistema di dissipazione credo, tu cosa usi kira? Io un noctua nh-c14s.


Scusami misterd che test dovevo fare?

Tutto a liquido serio e cpu scoperchiate son i miei 6700k e 6600k ;)

ROBHANAMICI
01-01-2017, 19:44
lo uso con 2 la ventola noctua data in dotazione èd una della "Dead silence" aerocool a led rosso che ho comprato ;)

Tutto a liquido serio e cpu scoperchiate son i miei 6700k e 6600k ;)


Eh beh allora si :)

Mister D
01-01-2017, 19:44
Scusami misterd che test dovevo fare?

Se riuscivi cinebench r15 sia st che mt a def (se poi lo fai anche in oc va bene lo stesso) perché volevo vedere il comportamento del turbo che dovrebbe essere ulteriormente migliorato permettendo pstate più elevati per parecchio tempo. Infatti chiedevo se oltre lo screen di fine test riuscivi a farne uno a metà test con hw-info (o altro software di monitoraggio freq/temp) aperto proprio per vedere a che frequenza te lo fa;)
Grazie mille;)

Mister D
01-01-2017, 19:45
Tutto a liquido serio e cpu scoperchiate son i miei 6700k e 6600k ;)

Ahah :asd: furbacchione, ecco perché il tuo 6600k va meglio.:sofico:

ROBHANAMICI
01-01-2017, 19:47
Se riuscivi cinebench r15 sia st che mt a def (se poi lo fai anche in oc va bene lo stesso) perché volevo vedere il comportamento del turbo che dovrebbe essere ulteriormente migliorato permettendo pstate più elevati per parecchio tempo. Infatti chiedevo se oltre lo screen di fine test riuscivi a farne uno a metà test con hw-info (o altro software di monitoraggio freq/temp) aperto proprio per vedere a che frequenza te lo fa;)
Grazie mille;)



Ok provvedo.

kira@zero
01-01-2017, 19:48
Ahah :asd: furbacchione, ecco perché il tuo 6600k va meglio.:sofico:

il mio 6600k detiene 4 record del mondo su hwbot per quello ottimo è un gold chip

Mister D
01-01-2017, 19:49
il mio 6600k detiene 4 record del mondo su hwbot per quello ottimo è un gold chip

:ciapet: complimenti:ciapet:

conan_75
01-01-2017, 20:29
Se riuscivi cinebench r15 sia st che mt a def (se poi lo fai anche in oc va bene lo stesso) perché volevo vedere il comportamento del turbo che dovrebbe essere ulteriormente migliorato permettendo pstate più elevati per parecchio tempo. Infatti chiedevo se oltre lo screen di fine test riuscivi a farne uno a metà test con hw-info (o altro software di monitoraggio freq/temp) aperto proprio per vedere a che frequenza te lo fa;)
Grazie mille;)

@default il turbo è 4.2 su un core e 4 su 4 core

Mister D
01-01-2017, 20:34
@default il turbo è 4.2 su un core e 4 su 4 core

Vero che hai il 7700 liscio. E su tutti i core 3800 o 3900? Potresti provare proprio con cinebench r15;)

ROBHANAMICI
01-01-2017, 20:43
Uhm allora dai test effettuati con ibt (come sapete uno dei programmi di stress più pesanti se non il più pesante), ho trovato una certa stabilità a 46x e 1.3v di vcore.


Per quanto riguarda chi diceva che con questi nuovi processori a parità di oc/o poco superiore rispetto a skylake e a parità di voltaggio o poco superiore/inferiore nota dei vantaggi in termini di temp più basse (forse me lo sono sognato chi ha detto ciò :asd:) dai test da me effettuati noto esattamente il comportamento contrario nel senso che a 4.6 GHz ed "appena" 1.3v di voltaggio ho visto la temp di un core schizzare quasi a 100°c: forse dipenderà anche dal fatto che quando ho messo stamattina la pasta termica (della noctua) sul processore, il tubetto di pasta stava quasi finendo e a stento ho messo sul procio un "chicco di riso" o poco meno (quando ho tempo voglio vedere bene questa cosa perché le temp mi sembrano un po' assurde a questo wattaggio non elevatissimo).



Mister D ho fatto i test (spero di averli fatti bene nel caso se c'e' da correggere qualcosa fammi sapere).


Cinebench r 15 "St" (metà test e fine)


a) https://s28.postimg.org/g1xnpqqgp/Immagine2.png (https://postimg.org/image/g1xnpqqgp/)

b) https://s30.postimg.org/boyw4b0yl/immagine3.png (https://postimg.org/image/boyw4b0yl/)



Cinebench r15 "Mt" (metà e fine test)


c) https://s29.postimg.org/goq1l9q6r/Immagine4.png (https://postimg.org/image/goq1l9q6r/)


d) https://s24.postimg.org/xnhje2ypt/Immagine5.png (https://postimg.org/image/xnhje2ypt/)

kira@zero
01-01-2017, 20:53
Uhm allora dai test effettuati con ibt (come sapete uno dei programmi di stress più pesanti se non il più pesante), ho trovato una certa stabilità a 46x e 1.3v di vcore.


Per quanto riguarda chi diceva che con questi nuovi processori a parità di oc/o poco superiore rispetto a skylake e a parità di voltaggio o poco superiore/inferiore nota dei vantaggi in termini di temp più basse (forse me lo sono sognato chi ha detto ciò :asd:) dai test da me effettuati noto esattamente il comportamento contrario nel senso che a 4.6 GHz ed "appena" 1.3v di voltaggio ho visto la temp di un core schizzare quasi a 100°c: forse dipenderà anche dal fatto che quando ho messo stamattina la pasta termica (della noctua) sul processore, il tubetto di pasta stava quasi finendo e a stento ho messo sul procio un "chicco di riso" o poco meno (quando ho tempo voglio vedere bene questa cosa perché le temp mi sembrano un po' assurde a questo wattaggio non elevatissimo).



Mister D ho fatto i test (spero di averli fatti bene nel caso se c'e' da correggere qualcosa fammi sapere).


Cinebench r 15 "St" (metà test e fine)


a) https://s28.postimg.org/g1xnpqqgp/Immagine2.png (https://postimg.org/image/g1xnpqqgp/)

b) https://s30.postimg.org/boyw4b0yl/immagine3.png (https://postimg.org/image/boyw4b0yl/)



Cinebench r15 "Mt" (metà e fine test)


c) https://s29.postimg.org/goq1l9q6r/Immagine4.png (https://postimg.org/image/goq1l9q6r/)


d) https://s24.postimg.org/xnhje2ypt/Immagine5.png (https://postimg.org/image/xnhje2ypt/)

hai visto le temp? così friggi :stordita: oltretutto fà meno punti di un 6600k a default :eek:

ROBHANAMICI
01-01-2017, 20:56
boh avrò sbagliato qualcosa...se intendi le temp max erano ancora quelle rilevate con ibt :asd:

kira@zero
01-01-2017, 21:02
boh avrò sbagliato qualcosa...se intendi le temp max erano ancora quelle rilevate con ibt :asd:

a beh allora le temp posso capire

https://s28.postimg.org/8okh4u9mh/Immagine.png (https://postimg.org/image/8okh4u9mh/)

questo è stranissimo ;)

ROBHANAMICI
01-01-2017, 21:05
rifatto il test, 726 di punteggio ;)

tutti e quattro i core sfruttati al 100% a 4.6 GHz.

Mister D
01-01-2017, 21:10
rifatto il test, 726 di punteggio ;)

tutti e quattro i core sfruttati al 100% a 4.6 GHz.

Ok visti i test ma eri a 4,6 senza turbo quindi?

Mister D
01-01-2017, 21:23
rifatto il test, 726 di punteggio ;)

tutti e quattro i core sfruttati al 100% a 4.6 GHz.

Ah considerando che un 6600k a def fa circa 650 punti tu con oc a 4,6 dovresti ottenere circa 800 punti. Sei un po' troppo basso. O non sei completamente stabile o c'è qualche software che interferisce o magari il bios beta non tira fuori ancora tutto (quest'ultima mi pare un filo strana come cosa visto che ormai siamo alla presentazione e che l'architettura è la stessa).
Invece il punteggio in ST è perfetto perché prendendo i 169 punti fatti da tom's (mamma mia speriamo siano veri:D ) e facendo 169/3900*4600 viene 199,333.. e tu fai 193 punti. In linea;) Invece nel test MT sei sotto, strano davvero

ROBHANAMICI
01-01-2017, 21:28
i test di tom's con quale mobo sono fatti? Giusto per curiosità :)



L'ho rifatto di nuovo... 734 boh :(

Mister D
01-01-2017, 21:37
i test di tom's con quale mobo sono fatti? Giusto per curiosità :)



L'ho rifatto di nuovo... 734 boh :(

MSI Z170A gaming M7:
http://www.tomshardware.com/reviews/skylake-intel-core-i7-6700k-core-i5-6600k,4252-7.html
Ah cmq prova a dargli uno spunto in più di vcore. Per es con gli FX (sono più esperto con quelle) mi è capitato di essere stabile a pelo con gli stress test ma di avere punteggi più bassi e aumentando di uno step il vcore proprio cinebench ritornava in linea. Una prova la farei;)

ROBHANAMICI
01-01-2017, 21:42
Con realbench infatti sono un po' instabile, ok aumenterò di 2 step grazie.

Mister D
01-01-2017, 21:47
Con realbench infatti sono un po' instabile, ok aumenterò di 2 step grazie.

Prego e aggiornaci sui risultati. Cmq mi paiono delle gran belle cpu. Se solo non usassero quella pasta termica al posto della saldatura. Che poi che gli costava farla anche solo per le cpu serie K. Già che mi fai pagare di più per avere più frequenza e molti libero regalami una saldatura al posto della pasta del capitano:D

.Hellraiser.
01-01-2017, 21:48
Prego e aggiornaci sui risultati. Cmq mi paiono delle gran belle cpu. Se solo non usassero quella pasta termica al posto della saldatura. Che poi che gli costava farla anche solo per le cpu serie K. Già che mi fai pagare di più per avere più frequenza e molti libero regalami una saldatura al posto della pasta del capitano:D

è vero

Mister D
01-01-2017, 21:55
Con realbench infatti sono un po' instabile, ok aumenterò di 2 step grazie.

Nel frattempo mi sono andato a vedere altre recensioni e altri ottengono punteggi più bassi (magari sono con dissipatore stock mentre le altre review con dissipatori aftermarket). Fanno punteggi da 550 a 600. Prendendo 600/3600*4600 otteniamo 767 punti circa e se prendo il tuo test ST a 4,6 con 193 punti e moltiplichiamo banalmente per 4 viene 772 ergo magari sono sei poi così distante come pensavo vedendo le altre recensioni. Alla fine uno scarto di 20/30 punti in cinebench su oltre 700 sono meno del 5% e ci sta. Tu hai ottenuto 734;)

Fonti:
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/85370-intel-core-i5-6600k-14nm-skylake/?page=3
https://www.cowcotland.com/articles/2160-5/processeur-intel-i5-6600k.html

ROBHANAMICI
01-01-2017, 21:56
Vero vero purtroppo :(


A dire il vero qualcosa che interferisce ci sta ahimè nel senso che su gestione attività ogni tanto si avvia il processo "wmi provider host" che mi fa schizzare la cpu a volte anche al 100%.


A ok grazie della spiegazione gli do un'occhiata.

Pozhar
01-01-2017, 22:00
Per quanto riguarda il wmi provider host

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2659240

Il sistema è pulito?

kira@zero
01-01-2017, 22:03
Vero vero purtroppo :(


A dire il vero qualcosa che interferisce ci sta ahimè nel senso che su gestione attività ogni tanto si avvia il processo "wmi provider host" che mi fa schizzare la cpu a volte anche al 100%.


A ok grazie della spiegazione gli do un'occhiata.

Non sei stabile con quel voltaggio per quello cinebench ti ha dato quei risultati, poi ci sta che hai temp troppo alte per quello va in protezione e la mobo downclocca

ROBHANAMICI
01-01-2017, 22:15
Per quanto riguarda il wmi provider host

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2659240

Il sistema è pulito?



Fatta la scansione con Windows defender il sistema è pulito.


Ho seguito quella miniguida e avendo disattivato, a dire il vero, più volte, quel processo, non riesco a vedere in trace chi lo sta utilizzando, poi domani gli rido un'occhiata, grazie.

conan_75
01-01-2017, 22:17
Vero che hai il 7700 liscio. E su tutti i core 3800 o 3900? Potresti provare proprio con cinebench r15;)

Ho il 7600k.
Faccio un giro di cinebench.

ROBHANAMICI
01-01-2017, 22:18
ok così compariamo un po' i risultati ^_^, stai in oc?

conan_75
01-01-2017, 22:21
ok così compariamo un po' i risultati ^_^, stai in oc?

Ora default con downvolt 668 punti.

conan_75
01-01-2017, 22:26
4,5ghz sui 4 core overvolt +0,050 756 punti

conan_75
01-01-2017, 22:28
5ghz 4core ov +0,200mv 825p

freesailor
01-01-2017, 22:29
10 15% più del 6700k? Dove? Scalda meno? Dove?

I test visti finora parlano di 7-9% in più, il fatto che sia dovuto al clock maggiore per me non cambia il senso delle cose dato che non ci farei comunque overclock (che peraltro il 7700K sembra reggere bene): per me un clock di base maggiore va benissimo ed è il motivo per cui prenderei un 7700K invece del 7700 liscio.
Se le versioni di produzione arrivassero in certe condizioni al 15% in più (è una speranza) sarebbe ottimo, ma anche se restano sul 9% mi va già bene così, in fondo mi è chiarissimo da sempre che si tratta solo di un affinamento dello Skylake.
E dovendo sostituire un vecchissimo e rottamato da tempo Athlon 64 è comunque "tutto grasso che cola" ...

In quanto al calore non ho mai detto "se scalda meno del 6700K", ho scritto "se non scalda eccessivamente". :read:
Con clock stock non mi aspetto un fornetto, anche scaldando qualcosa in più del 6700K.

ROBHANAMICI
01-01-2017, 22:31
ma stai a liquido te?

conan_75
01-01-2017, 22:31
Rifatto a 4,5ghz 4core con tensione @default (nessun overvolt) 755.

conan_75
01-01-2017, 22:32
ma stai a liquido te?

Liquido? Ho un L9i :D
Il cinebench in downvolt neanche mi ha acceso la ventola...

ROBHANAMICI
01-01-2017, 22:33
cioè fammi capire con un semplice +0.200 mv sei riuscito a portarlo a 5 GHz con un sistema ad aria? Che anus .... :D :asd:

conan_75
01-01-2017, 22:38
cioè fammi capire con un semplice +0.200 mv sei riuscito a portarlo a 5 GHz con un sistema ad aria? Che anus .... :D :asd:

Di più...
5,1ghz +0,200mv

https://s23.postimg.org/8duodgsyf/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/8duodgsyf/)

conan_75
01-01-2017, 22:42
Conta che sto facendo tutto da win con l'utility asrock, oltre 1,26v non mi fa andare.
Ho un alimentatore da 192w ancora da installare, dovrei poter salire a 1,35v e vedere se prendo i 5,2/5,3ghz.

conan_75
01-01-2017, 22:46
cioè fammi capire con un semplice +0.200 mv sei riuscito a portarlo a 5 GHz con un sistema ad aria? Che anus .... :D :asd:

Io ho un dissipatore slim.
Non è questione di ghz, è più questione di tensione.
Con il mio dissipatore in daily posso mettere 1,25v...e la frequenza che ne ricavo di conseguenza.

Ti consiglio ti portare su level 1 l'algoritmo tensione/carico da bios.

ROBHANAMICI
01-01-2017, 22:48
la llc? mi vdroopa troppo in avanti.

conan_75
01-01-2017, 22:50
la llc? vi vdroopa troppo in avanti.

Io così ho trovato molta stabilità a tensioni basse.

kira@zero
01-01-2017, 22:51
e vai anche sto giro si va alla ricerca delle cpu buone lol

kira@zero
01-01-2017, 22:52
Io così ho trovato molta stabilità a tensioni basse.

provato a vedere se fa io boot a 5300Mhz con 1.4v? ali buono o no potresti provare senza stressare tranquillamente

ROBHANAMICI
01-01-2017, 22:53
già...


a me no conan, solo con llc 3 ho una certa stabilità di tensioni a sto a 4.6 GHz a 1.32 fai te, ... :( , comunque un'altra regolatina ai settaggi glie la farò al bios.

Rodig
01-01-2017, 22:55
Ma la CPU vi serve per lavorare/giocare o per divertirvi con l'OC? :)

conan_75
01-01-2017, 22:56
già...


a me no conan, solo con llc 3 ho una certa stabilità di tensioni a sto a 4.6 GHz a 1.32 fai te, ... :( , comunque un'altra regolatina ai settaggi glie la farò al bios.

Quello che è strano è che a 4,5ghz prendo più punti, sto 0,3v sotto ed ho temperature 30° più basse con un giocattolino di dissipatore :eek:
Secondo me hai un casinone nel bios...

kira@zero
01-01-2017, 22:56
già...


a me no conan, solo con llc 3 ho una certa stabilità di tensioni a sto a 4.6 GHz a 1.32 fai te, ... :( , comunque un'altra regolatina ai settaggi glie la farò al bios.

LLc3 da bios quanto dai? sotto stress da windows a quanto ti va?

kira@zero
01-01-2017, 22:58
Quello che è strano è che a 4,5ghz prendo più punti, sto 0,3v sotto ed ho temperature 30° più basse con un giocattolino di dissipatore :eek:
Secondo me hai un casinone nel bios...

4,5ghz prendi più punti in confronto a cosa?

Ma la CPU vi serve per lavorare/giocare o per divertirvi con l'OC? :)

a me per tutto quello che hai detto

conan_75
01-01-2017, 23:05
Ma la CPU vi serve per lavorare/giocare o per divertirvi con l'OC? :)

In realtà io cerco il downvolt...stiamo solo facendo alcune prove incrociate.


4,5ghz prendi più punti in confronto a cosa?




All'altro utente che ha benchato a 4,6ghz.

kira@zero
01-01-2017, 23:11
In realtà io cerco il downvolt...stiamo solo facendo alcune prove incrociate.




All'altro utente che ha benchato a 4,6ghz.

cambia anche da mobo a mobo e ram a ram quel punteggio, poi dipende anche se ROBHANAMICI è stabile a quella frequenza o no

conan_75
01-01-2017, 23:13
cambia anche da mobo a mobo e ram a ram quel punteggio, poi dipende anche se ROBHANAMICI è stabile a quella frequenza o no

Se non sei stabile crashi, non diminuisce il punteggio.
Per le ram è probabile.

Gioz
01-01-2017, 23:36
Di più...
5,1ghz +0,200mv

https://s23.postimg.org/8duodgsyf/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/8duodgsyf/)
la tua cpu devono averla saldata a tradimento anzichè montarla male con la pasta cementata :D :D

ROBHANAMICI
01-01-2017, 23:50
Quello che è strano è che a 4,5ghz prendo più punti, sto 0,3v sotto ed ho temperature 30° più basse con un giocattolino di dissipatore :eek:
Secondo me hai un casinone nel bios...


Hai anche tu una asrock? Quando hai tempo mi dici che impostazioni hai messo, gentilmente? Grazie.

Io ho seguito le impostazioni datemi dall'utente aled1974 quando a fine agosto ho preso questa mobo per il mio vecchio procio i7 6700k (e anche per quello non è che a me funzionassero benissimo nel senso che max riuscivo ad arrivare stabile a 4.5 GHz, mentre a lui i settaggi andavano decisamente meglio).

Fino a quando ho fatto i test a 4.4 GHz e 1.15v o poco più (oggi pomeriggio con l'attuale cpu kabylake) sembravano andare alla grande, mentre aumentando di poco la frequenza appunto per esempio a 4.6 GHz ho dovuto effettuare questo sbalzo enorme di cambiamento di wattaggio a 1.32 e sinceramente non ne riesco a capire bene il motivo.


Quello che è strano è che a 4,5ghz prendo più punti, sto 0,3v sotto ed ho temperature 30° più basse con un giocattolino di dissipatore :eek:
Secondo me hai un casinone nel bios...



O nel bios, o nel case o si sarà seccata subito la pasta termica che avevo messo :asd: :asd:


LLc3 da bios quanto dai? sotto stress da windows a quanto ti va?



1.32v da bios. sotto stress a 1.344v.


cambia anche da mobo a mobo e ram a ram quel punteggio, poi dipende anche se ROBHANAMICI è stabile a quella frequenza o no


Si a 1.32v credo di aver trovato finalmente la stabilità... :fagiano:

kira@zero
01-01-2017, 23:59
Se non sei stabile crashi, non diminuisce il punteggio.
Per le ram è probabile.

Per il cambio mobo sicuro

ROBHANAMICI
02-01-2017, 06:11
Il cambio mobo l'avevo messo in preventivo :p

Ethan Cole
02-01-2017, 07:50
Buono, ma dopo aver letto tutte le ultime pagine, in soldoni questa serie 7000 vale la pena? Andrebbe affiancata piuttosto a una motherboard della serie 200? O si può tranquillamente restare su Skylake se si abbassasse pure di prezzo con queste nuove uscite?

Ryddyck
02-01-2017, 10:30
Troppe mobo all'orizzonte ;) http://videocardz.com/65146/intel-kaby-lake-200-series-motherboards

Mister D
02-01-2017, 10:40
Buono, ma dopo aver letto tutte le ultime pagine, in soldoni questa serie 7000 vale la pena? Andrebbe affiancata piuttosto a una motherboard della serie 200? O si può tranquillamente restare su Skylake se si abbassasse pure di prezzo con queste nuove uscite?

Ciao,
se mi ricordo bene te hai un i5 haswell per cui i ragionamenti da fare sono:
1) se lo uso solo per gioco e rimango in fullhd allora il guadagno è poco sia con skylake che con kabylake ma se proprio volessi cambiare meglio kabylake perché ti da un plus di frequenza (200-300 MHz a parità di fascia e modello rispetto skylake). Se invece hai anche intenzione di andare sui 1440p o 2560p addirittura allora il cambio cpu è inutile visto che non faresti altro che allontanare l'influenza della cpu (cpu limited).
2) se lo usi anche per altro (non mi ricordo più dall'altro tuo thread) allora potresti valutare skylake ma i7 per avere maggiore potenza in MT e risparmiare qualcosa tra scheda madre e cpu. Anche qui però è cmq valido il ragionamento che prendendo un i7 kabylake avresti cmq quei 200-300 Mhz in più a def.
In questa seconda opzione (cioè lo usi per videoediting per es) considererei anche l'opzione socket 2011 o addirittura aspetterei il nuovo socket 2066 o amd am4 con ryzen.

Per la scheda madre visto che la devi prendere nuova io andrei sicuramente di nuova nel caso di kabylake ma anche di skylake se fosse retrocompatibile con skylake (immagino di sì ma non ne sono certo).

Ps: alla fine li avevi risolti i problemi con la sostituzione della 1070 se mi ricordo bene o ancora non ti soddisfa il gameplay?

kira@zero
02-01-2017, 12:02
Troppe mobo all'orizzonte ;) http://videocardz.com/65146/intel-kaby-lake-200-series-motherboards

Chi sá se Msi a sto giro sulle mobo z170 di fascia bassa metterà un LLC per il controllo del voltaggio sotto stress? E magari se migliorerá quello della fascia alta? :rolleyes:

.Hellraiser.
02-01-2017, 12:06
Troppe mobo all'orizzonte ;) http://videocardz.com/65146/intel-kaby-lake-200-series-motherboards

non vedo una nuova asrock oc formula

kira@zero
02-01-2017, 12:10
non vedo una nuova asrock oc formula

Anche la impact asus, usciranno dopo boh..

conan_75
02-01-2017, 12:45
Hai anche tu una asrock? Quando hai tempo mi dici che impostazioni hai messo, gentilmente? Grazie.

Io ho seguito le impostazioni datemi dall'utente aled1974 quando a fine agosto ho preso questa mobo per il mio vecchio procio i7 6700k (e anche per quello non è che a me funzionassero benissimo nel senso che max riuscivo ad arrivare stabile a 4.5 GHz, mentre a lui i settaggi andavano decisamente meglio).

Fino a quando ho fatto i test a 4.4 GHz e 1.15v o poco più (oggi pomeriggio con l'attuale cpu kabylake) sembravano andare alla grande, mentre aumentando di poco la frequenza appunto per esempio a 4.6 GHz ho dovuto effettuare questo sbalzo enorme di cambiamento di wattaggio a 1.32 e sinceramente non ne riesco a capire bene il motivo.






O nel bios, o nel case o si sarà seccata subito la pasta termica che avevo messo :asd: :asd:






1.32v da bios. sotto stress a 1.344v.





Si a 1.32v credo di aver trovato finalmente la stabilità... :fagiano:

Premettendo che io non ho il bios beta ma l'ultimo ufficiale per KL (da me 7.10, in altre asrock 7.0).
I tuoi problemi mi sembrano gli stessi che hanno riscontrato su tom's nel primo test, risolti cambiando mobo.
Io non ho impostazioni particolari: da bios ho il moltiplicatore cache a 40x (min. 8x o auto, non ricordo), tensione offset -100mv, ottimizzazione core su off (porta alla massima frequenza turbo tutti i core) e LLC su level 2.

Stop, questa è la mia daily.

Poi da windows, con utility Asrock ho due preset: moltiplicatore 45x con tensione default e moltiplicatore 50x con offset +200mv.
Quando usi l'utility asrock ricorda che blocca la frequenza su tutti i core.

Telstar
02-01-2017, 14:09
e vai anche sto giro si va alla ricerca delle cpu buone lol

Ditto.

Ethan Cole
02-01-2017, 14:25
Ciao,
se mi ricordo bene te hai un i5 haswell per cui i ragionamenti da fare sono:
1) se lo uso solo per gioco e rimango in fullhd allora il guadagno è poco sia con skylake che con kabylake ma se proprio volessi cambiare meglio kabylake perché ti da un plus di frequenza (200-300 MHz a parità di fascia e modello rispetto skylake). Se invece hai anche intenzione di andare sui 1440p o 2560p addirittura allora il cambio cpu è inutile visto che non faresti altro che allontanare l'influenza della cpu (cpu limited).
2) se lo usi anche per altro (non mi ricordo più dall'altro tuo thread) allora potresti valutare skylake ma i7 per avere maggiore potenza in MT e risparmiare qualcosa tra scheda madre e cpu. Anche qui però è cmq valido il ragionamento che prendendo un i7 kabylake avresti cmq quei 200-300 Mhz in più a def.
In questa seconda opzione (cioè lo usi per videoediting per es) considererei anche l'opzione socket 2011 o addirittura aspetterei il nuovo socket 2066 o amd am4 con ryzen.

Per la scheda madre visto che la devi prendere nuova io andrei sicuramente di nuova nel caso di kabylake ma anche di skylake se fosse retrocompatibile con skylake (immagino di sì ma non ne sono certo).

Ps: alla fine li avevi risolti i problemi con la sostituzione della 1070 se mi ricordo bene o ancora non ti soddisfa il gameplay?

Si i miei problemi li ho risolti da quando ho sostituito la scheda video, ma l'intenzione di cambiarmi il pc è rimasta, semplicemente sto tranquillamente seguendo le notizie visto che non ho più la fretta di prima ma comunque tra Gennaio e Febbraio lo sfizio me lo voglio togliere.
Per la questione "uso della cpu" dipende sempre un pò dal parco titoli che uno gioca. Io amo molto gli strategici e almeno uno o due li ho sempre installati, e ti assicuro che quindi per me il processore rimane una parte certamente importante.
Ho un amico che non ha resistito alla scimmia e ha comprato un 6600k (veniva dalla serie 2000), io sto cercando di capire se varrà la pena o meno per Kaby.

CiccoMan
02-01-2017, 14:46
Troppe mobo all'orizzonte ;) http://videocardz.com/65146/intel-kaby-lake-200-series-motherboards

Quoto... se questo e il trend, sarà davvero difficile scegliere lo style della prossima build :cool:

Speriamo almeno che qualitativamente siano decenti :muro:

Pozhar
02-01-2017, 14:52
Se acquisterò Kaby e come già detto altre volte, a sto' giro andrò di Super Micro... per curiosità, voglio vedere come vanno e se mettono la qualità che usano su quelle server, allora i presupposti per una build come si deve, ci sono tutti...

:cool:

Ale55andr0
02-01-2017, 15:00
Quoto... se questo e il trend, sarà davvero difficile scegliere lo style della prossima build :cool:

Speriamo almeno che qualitativamente siano decenti :muro:

Gigabyte=qualità assicurata

M4R1|<
02-01-2017, 15:27
Gigabyte=qualità assicurata

Gigabyte, MSI ed EVGA hanno la qualita' piu' alta sul mercato.
EVGA ha meno feature "tamarre" ma sono letteralmente indistruttuttibili ed hanno un supporto (sia RMA che sul forum) che tutti gli altri brand si sognano. Inoltre la stabilita' e' leggendaria.

Comunque quando MSI nemmeno esisteva e Gigabyte rilasciava una nuova review delle proprie schede madri ogni settimana le DFI erano assolutamente le migliori, nel 2004/2003 avevano gia' le fasi digitali (per chi e' un minimo vecchio da saper di cosa parlo)

Pozhar
02-01-2017, 15:35
All'epoca io usavo quasi sempre Abit e Dfi e mai un problema. ho delle mobo di quei marchi che hanno più di 10 anni e funzionano ancora perfettamente. è un peccato che abbiamo perso dei produttori di quel valore.

Riguardo ad Msi molti dicono che non si sono trovati bene su sky... ma non posso confermarlo perché a sto girlo non l'ho trattata. E in generale dicono che la qualità è scesa.

Cmq in questi anni è sicuramente Asrock quella che ha fatto passi da giganti e ormai non ha nulla da invidiare ad altri brand, anzi in alcuni casi, ci son mobo che vanno meglio delle corrispettive degli altri band, rimanendo nella stessa fascia. Ma ancora oggi sento molti che dicono che Asrock è la sottomarca di Asus, quando invece ora non hanno nulla in comune fra di loro. e come se parlassimo di msi e gigabyte... son due brand differenti.

ROBHANAMICI
02-01-2017, 15:40
Premettendo che io non ho il bios beta ma l'ultimo ufficiale per KL (da me 7.10, in altre asrock 7.0).
I tuoi problemi mi sembrano gli stessi che hanno riscontrato su tom's nel primo test, risolti cambiando mobo.
Io non ho impostazioni particolari: da bios ho il moltiplicatore cache a 40x (min. 8x o auto, non ricordo), tensione offset -100mv, ottimizzazione core su off (porta alla massima frequenza turbo tutti i core) e LLC su level 2.

Stop, questa è la mia daily.

Poi da windows, con utility Asrock ho due preset: moltiplicatore 45x con tensione default e moltiplicatore 50x con offset +200mv.
Quando usi l'utility asrock ricorda che blocca la frequenza su tutti i core.

Grazie.mille :)

Mister D
02-01-2017, 15:41
Si i miei problemi li ho risolti da quando ho sostituito la scheda video, ma l'intenzione di cambiarmi il pc è rimasta, semplicemente sto tranquillamente seguendo le notizie visto che non ho più la fretta di prima ma comunque tra Gennaio e Febbraio lo sfizio me lo voglio togliere.
Per la questione "uso della cpu" dipende sempre un pò dal parco titoli che uno gioca. Io amo molto gli strategici e almeno uno o due li ho sempre installati, e ti assicuro che quindi per me il processore rimane una parte certamente importante.
Ho un amico che non ha resistito alla scimmia e ha comprato un 6600k (veniva dalla serie 2000), io sto cercando di capire se varrà la pena o meno per Kaby.

OK allora mi ricordavo bene. Fai bene, sei una situazione perfetta perché puoi aspettare. Io, fossi in te, lascerei uscire tutto, amd ryzen compreso e poi valuterei. Il tuo amico aveva dalla sua anche un buon aumento di IPC oltre che di frequenze venendo da sandy bridge. Te invece avresti solo l'aumento tra haswell e skylake perché kabylake è identico (circa un 6% medio) per questo come ti consigliai all'epoca ti conviene vedere tutte le prossime uscite e vedere se non vuoi pure cambiare la risoluzione del monitor. Passassi già al 1440p saresti ancora meno cpu limited ergo passare da un i5 e un i7 farebbe ancora meno differenza. Però visto che lo sfizio te lo vuoi togliere aspetta febbraio e vedi e a sto punto io punterei cmq ad un i7 perché così hai anche i thread aggiuntivi in più che possono far comodo.;)
Per te può far comodo questa review in anteprima già postata ma te la linko nuovamente:
confronto tra vari i7 a stock:
http://www.expreview.com/49967-all.html
http://img.expreview.com/review/2016/10/Intel_CPU/Benchmark.png
http://img.expreview.com/review/2016/10/Intel_CPU/Game.png
confronto tra vari i7 a pari frequenza per vedere l'IPC medio:
http://img.expreview.com/review/2016/10/Intel_CPU/Benchmark_4G.png
http://img.expreview.com/review/2016/10/Intel_CPU/Game_4G.png

e qua con più test tra 6700 e 7700k:
http://www.expreview.com/51056-3.html
http://img.expreview.com/review/2016/12/Corei7_7700k/7700vs6700.png

CiccoMan
02-01-2017, 16:00
Gigabyte, MSI ed EVGA hanno la qualita' piu' alta sul mercato.
EVGA ha meno feature "tamarre" ma sono letteralmente indistruttuttibili ed hanno un supporto (sia RMA che sul forum) che tutti gli altri brand si sognano. Inoltre la stabilita' e' leggendaria.

Comunque quando MSI nemmeno esisteva e Gigabyte rilasciava una nuova review delle proprie schede madri ogni settimana le DFI erano assolutamente le migliori, nel 2004/2003 avevano gia' le fasi digitali (per chi e' un minimo vecchio da saper di cosa parlo)

http://i64.tinypic.com/vsnxgg.jpg

:ciapet:

M4R1|<
02-01-2017, 16:02
All'epoca io usavo quasi sempre Abit e Dfi e mai un problema. ho delle mobo di quei marchi che hanno più di 10 anni e funzionano ancora perfettamente. è un peccato che abbiamo perso dei produttori di quel valore.

Riguardo ad Msi molti dicono che non si sono trovati bene su sky... ma non posso confermarlo perché a sto girlo non l'ho trattata. E in generale dicono che la qualità è scesa.

Cmq in questi anni è sicuramente Asrock quella che ha fatto passi da giganti e ormai non ha nulla da invidiare ad altri brand, anzi in alcuni casi, ci son mobo che vanno meglio delle corrispettive degli altri band, rimanendo nella stessa fascia. Ma ancora oggi sento molti che dicono che Asrock è la sottomarca di Asus, quando invece ora non hanno nulla in comune fra di loro. e come se parlassimo di msi e gigabyte... son due brand differenti.

Come non quotare.
Una delle migliori fu la Lanparty UT NF4 Ultra-D, ai tempi ricordo che avevo un Opteon 180 ... Ormai sono passati piu' di 10 :cry:

Gioz
02-01-2017, 16:05
http://i64.tinypic.com/vsnxgg.jpg

:ciapet:
questa vale come memoria di tempi passati?
http://valid.canardpc.com/162373

M4R1|<
02-01-2017, 16:06
http://i64.tinypic.com/vsnxgg.jpg

:ciapet:

lol
Quanti ricordi!

Qualche anno fa mi sono ricomprato una NF4 ancora incartata, nei prossimi mesi compriamo casa ed una delle cose che voglio fare e' appendere alcune primizie nel mio studio :sofico:
Sicuramente ci sara' una DFI

Ryddyck
02-01-2017, 16:42
MSI per qualità non è chissà cosa, è nella media a mio avviso... di EVGA in Italia ce ne stanno poche.
Per il resto bisogna vedere di quale fascia stiamo parlando e se per AMD o Intel.

Quoto... se questo e il trend, sarà davvero difficile scegliere lo style della prossima build :cool:

Speriamo almeno che qualitativamente siano decenti :muro:
All'appello in teoria ne mancano ancora altre per completare la serie, per non parlare di altri produttori.

non vedo una nuova asrock oc formula
Però c'è la Taichi adesso in mainstream e la Supercarrier (che mi sembra carrozzata abbastanza) come nuovo brand (hanno fatto pure il video https://www.youtube.com/watch?v=yemlkgZIJWk :asd:)
Questi dovrebbero essere i prezzi https://i2.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2016/12/z270list.jpg Fonte http://www.eteknix.com/asrock-accidentally-reveals-full-z270-motherboard-line-mail-rebate-form/

Pozhar
02-01-2017, 16:49
...

la Supercarrier (che mi sembra carrozzata abbastanza) come nuovo brand (hanno fatto pure il video https://www.youtube.com/watch?v=yemlkgZIJWk :asd:)


\o/ :D

Tamarrata assurda... trailer alla hollywoodiana... manco dovessero presentare un film...

:asd:

kira@zero
02-01-2017, 16:50
Ditto.

ditto significato?

Ryddyck
02-01-2017, 16:52
Ma se c'è la serie Aorus che sembra un albero di Natale :asd:

Pozhar
02-01-2017, 16:55
Non mi riferivo alla scheda in se... ma a quel trailer... :asd:

Quoto per le Gigabyte :asd:

Gioz
02-01-2017, 17:21
MSI per qualità non è chissà cosa, è nella media a mio avviso... di EVGA in Italia ce ne stanno poche.
Per il resto bisogna vedere di quale fascia stiamo parlando e se per AMD o Intel.


All'appello in teoria ne mancano ancora altre per completare la serie, per non parlare di altri produttori.


Però c'è la Taichi adesso in mainstream e la Supercarrier (che mi sembra carrozzata abbastanza) come nuovo brand (hanno fatto pure il video https://www.youtube.com/watch?v=yemlkgZIJWk :asd:)
Questi dovrebbero essere i prezzi https://i2.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2016/12/z270list.jpg Fonte http://www.eteknix.com/asrock-accidentally-reveals-full-z270-motherboard-line-mail-rebate-form/
dalla tabella mi pare che siamo mediamente sui 60-70€ circa sopra le controparti z170 (in particolare guardando gaming k4, gaming k6, extreme 4) rispetto a quanto si trovano su prezzo elettronico.
cavalcano il fatto che se non hai già una cpu 1151 non puoi semplicemente flashare un bios aggiornato sulle z170.

premesso che non tocco una asrock dal 2004-2005 credo (in particolare avevo una non ricordo che cosa per il celeron cedar mill, ed una non ricordo che cosa per il sempron palermo di cui sopra - la DFI la usavo con il newcastle 3400+, bench a parte, ed un mio amico aveva quella terrificante dual socket 754/939 di cui ancor oggi non comprendo il senso)...mi aspettavo prezzi di lancio più bassi, almeno per le z270 "più mainstream".

Ryddyck
02-01-2017, 17:24
Il prezzo in dollari statunitensi (quello canadese attira di più l'occhio visto che è in grassetto) segue l'andamento dei prezzi delle generazioni precedenti al lancio, se poi consideri che sono la novità quei 20$ in più ci potrebbero stare.

Gioz
02-01-2017, 17:28
Il prezzo in dollari statunitensi (quello canadese attira di più l'occhio visto che è in grassetto) segue l'andamento dei prezzi delle generazioni precedenti al lancio, se poi consideri che sono la novità quei 20$ in più ci potrebbero stare.
quindi blu=canadese?

EDIT: ok grazie, ho capito :)

Ryddyck
02-01-2017, 17:29
In realtà è tutto in dollari canadesi, tranne la prima colonna alla voce "Cost USD"

gabmac2
02-01-2017, 19:29
è vero che anche gli i3 saranno 4 core?
come prestazione un i3 potrebbe andare di più di un i5 "attuale"?

Pozhar
02-01-2017, 19:30
è vero che anche gli i3 saranno 4 core?

Se intendi fisici, no. La situazione è la stessa di ora.

come prestazione un i3 potrebbe andare di più di un i5 "attuale"?

In MT no.

kira@zero
02-01-2017, 19:31
è vero che anche gli i3 saranno 4 core?
come prestazione un i3 potrebbe andare di più di un i5 "attuale"?

:sofico:

.Hellraiser.
02-01-2017, 19:32
è vero che anche gli i3 saranno 4 core?
come prestazione un i3 potrebbe andare di più di un i5 "attuale"?

2core-4thread gli i3

gabmac2
02-01-2017, 20:07
Con Kabylake. Con Cannonlake?

Pozhar
02-01-2017, 20:11
Con Kabylake. Con Cannonlake?

Nemmeno in quel caso si sa con certezza. Al momento non ci sono dati concreti che fanno sperare eventualmente negli i3 4c/4th.

gabmac2
02-01-2017, 20:16
usciranno nella seconda metà dell' anno, no?
2 core e 4 thread, per VM va comunque bene?

Pozhar
02-01-2017, 20:20
Non si sa nulla... quindi è inutile fare ipotesi senza avere uno straccio di dato oggettivo...

Per quanto riguarda lavorare in VM, dipende dalle esigenze personali e in specifico che tipo di lavoro si andrà ad eseguire.

Quindi non esiste una risposta secca ed univoca alla tua domanda, non ha senso.

Cmq meno pippe mentali ed inutile discutere su cose campate in aria... Concentrati sui prodotti che ci sono attualmente in commercio e sui nuovi che arriveranno a breve.
e non su prodotti che se va bene arriveranno l'anno prossimo.

Mister D
02-01-2017, 20:25
usciranno nella seconda metà dell' anno, no?
2 core e 4 thread, per VM va comunque bene?

Dipende da cosa ci vuoi far girare in quelle VM. Comunque in linea generale bisogna avere tanta ram e se mai ad alta frequenza per avere una migliore banda passante ergo sopra i 2400 MHz ergo su intel io farei i5 + mb chipset Z. Non che con l'i3 non si possa fare (anche lui ha la virtualizzazione hardware) ma per un buon multitasking meglio avere cmq un quad core puro e non un dual core che arriva a processare fino a 4 thread. Una mia opinione personale;)

Usciranno nella seconda metà dell'anno ti riferisci agli i3 kaby o a cannolake, perché il secondo sembra possa essere posticipato pure al 2018:(

.Hellraiser.
02-01-2017, 20:31
ma gli i3 kabylake non usciranno ufficialmente a gennaio insieme agli altri?:mbe:

gabmac2
02-01-2017, 20:36
Cannonlake addirittura 2018?

Pozhar
02-01-2017, 20:37
.Hellraiser.

Che io sappia e almeno che non hanno cambiato, presenteranno prima i modelli di punta i5 e i7.. per poi arrivare con gli i3, altri i5 e i7 con frequenze più basse ed infine i pentium/celeron.

E forse ci sarà per la prima volta anche un pentium 2c/4th.

Pozhar
02-01-2017, 20:39
Cannonlake addirittura 2018?

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/146.gif secondo recenti rumors...

Mister D
02-01-2017, 20:44
Cannonlake addirittura 2018?

Sì, sembrerebbe che il problema sia ancora (già successo con broadwell con i 14nm) il passaggio a processo produttivo più evoluto, in questo caso i 10nm. Aggiungo una mia interpretazione: visto che intel ha aperto a terzi le proprie fonderie per alcune tipologie di prodotti e complice la difficoltà a scendere con i nm senza cambiare tecnologia (EUV per es) per me intel cerca di rendere sempre più remunerativo ogni processo produttivo allungandone la vita. E così da una parte può rientrare con i crescenti costi e dall'altra ha più tempo per aumentare le rese dei nuovi nodi di processo. Ma così non solo intel ma anche le altre fonderie.
Almeno fino al passaggio all'EUV o ad altro che permetterà, forse, di ritornare a progressi temporali più ravvicinati;)

.Hellraiser.
02-01-2017, 20:45
E forse ci sarà per la prima volta anche un pentium 2c/4th.

di quello avevo visto uno screen tempo fa, chissà se è vero
un pentium g con ht sarebbe molto interessante

Pozhar
02-01-2017, 20:47
Sì, sembrerebbe che il problema sia ancora (già successo con broadwell con i 14nm) il passaggio a processo produttivo più evoluto, in questo caso i 10nm. Aggiungo una mia interpretazione: visto che intel ha aperto a terzi le proprie fonderie per alcune tipologie di prodotti e complice la difficoltà a scendere con i nm senza cambiare tecnologia (EUV per es) per me intel cerca di rendere sempre più remunerativo ogni processo produttivo allungandone la vita. E così da una parte può rientrare con i crescenti costi e dall'altra ha più tempo per aumentare le rese dei nuovi nodi di processo. Ma così non solo intel ma anche le altre fonderie.
Almeno fino al passaggio all'EUV o ad altro che permetterà, forse, di ritornare a progressi temporali più ravvicinati;)

Sono d'accordo :) Mi sembra un'ipotesi più che probabile.

Pozhar
02-01-2017, 20:47
di quello avevo visto uno screen tempo fa, chissà se è vero
un pentium g con ht sarebbe molto interessante

Credo che ci sarà sicuramente, perché se non sbaglio era stato ufficializzato nella lineup da Intel stessa...

Gioz
02-01-2017, 20:49
è vero che anche gli i3 saranno 4 core?
come prestazione un i3 potrebbe andare di più di un i5 "attuale"?
in linea di massima 4c/4th (i5) offre più di 2c/4th(i3), però son curioso di vedere se quell'i3 sbloccato si riesca a clockare bene e facilmente da compensare rispetto agli i5 bloccati

conan_75
02-01-2017, 22:41
in linea di massima 4c/4th (i5) offre più di 2c/4th(i3), però son curioso di vedere se quell'i3 sbloccato si riesca a clockare bene e facilmente da compensare rispetto agli i5 bloccati

Per assurdo, anche arrivando a 6ghz non può avvicinare un i5 in MT.
I core sono gli stessi quindi si arriverà sempre intorno ai 5ghz.

conan_75
02-01-2017, 22:42
di quello avevo visto uno screen tempo fa, chissà se è vero
un pentium g con ht sarebbe molto interessante

Non ci credo, sarebbero insensati gli i3...

Pozhar
02-01-2017, 23:05
Non ci credo, sarebbero insensati gli i3...

Ora sono dal cell... Ma domattina se ho tempo ti porto dati ufficiali in merito.
Chiaramente nulla è lasciato al caso. Ha meno cache e mi sembra che non supporta qualche cosa... Ma al 99℅ uscirà quel modello. (1 solo)

Gioz
02-01-2017, 23:08
Per assurdo, anche arrivando a 6ghz non può avvicinare un i5 in MT.
I core sono gli stessi quindi si arriverà sempre intorno ai 5ghz.
ovviamente il discorso è quello, però se costasse ipoteticamente 150€ e riuscisse ad avvicinarsi molto ad uno degli i5 7XXX bloccati da 240€ lo troverei interessante.

Gioz
02-01-2017, 23:49
link del 7350K provato e clockato a 4.8
https://www.youtube.com/watch?v=zqihmsDj9Uo

conan_75
02-01-2017, 23:54
ovviamente il discorso è quello, però se costasse ipoteticamente 150€ e riuscisse ad avvicinarsi molto ad uno degli i5 7XXX bloccati da 240€ lo troverei interessante.

Il 7400 starà intorno ai 180€ e lo puoi mettere su una h110 da 2 spicci con il dissipatore in dotazione.
Cloccherà sui 3.2ghz.
Una cpu serie k vuole una z170/270.

Gioz
03-01-2017, 12:38
Il 7400 starà intorno ai 180€ e lo puoi mettere su una h110 da 2 spicci con il dissipatore in dotazione.
Cloccherà sui 3.2ghz.
Una cpu serie k vuole una z170/270.
se i prezzi sono quelli effettivamente ha senso direttamente il 7400 come dici.
però il discorso che facevo io è che se tu magari hai un budget limitato puoi prendere l'i3 e clockarlo su una zxxx, ed eventualmente fare un upgrade in futuro.
se ti prendi una hxxx da due spicci, come dici, in caso di upgrade ti toccherebbe in caso o passare ad una cpu più performante sempre senza potenzialità di spremerla oltre o cambiare sia mobo che cpu.
tutto però va rapportato ai prezzi, perché sicuramente se uno punta l'i3 per risparmiare non mi aspetto che prenderà una mobo da 250€.

Totix92
03-01-2017, 13:41
Non ci credo, sarebbero insensati gli i3...

non proprio, perché la differenza con gli i3 non è solo quella
Gli i3 hanno più cache L3, hanno il supporto alle AVX, alle AVX2 e alle FMA3, cosa che non hanno i pentium G

Wolfhang
03-01-2017, 13:43
Per assurdo, anche arrivando a 6ghz non può avvicinare un i5 in MT.
I core sono gli stessi quindi si arriverà sempre intorno ai 5ghz.

Beh, non proprio, un i3 a 6 GHz in cinebench MT supererebbe un i5 bloccato, poi anche fosse possibile non credo sarebbe conveniente.

Gioz
03-01-2017, 17:11
è uscita la recensione/prova generale sui componenti di tommaso:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870.html

Hadar
03-01-2017, 17:16
è uscita la recensione/prova generale sui componenti di tommaso:
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870.html
Mah, sto kabylake non mi convince per nulla..

.Hellraiser.
03-01-2017, 17:23
anche quella di hwupgrade:)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4810/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-ora-anche-per-pc-desktop_index.html

Hadar
03-01-2017, 17:26
C'è anche ne quella di techwup. Dicono la stessa cosa: inutile passaggio da Sky a kaby, ottimo però se si vuole fare un nuovo PC( a prezzi simili ovviamente).
Abbastanza deluso, dal punto ti di vista di gain non c'è assolutamente nulla.

M4R1|<
03-01-2017, 17:36
C'è anche ne quella di techwup. Dicono la stessa cosa: inutile passaggio da Sky a kaby, ottimo però se si vuole fare un nuovo PC( a prezzi simili ovviamente).
Abbastanza deluso, dal punto ti di vista di gain non c'è assolutamente nulla.

Scusate ma cosa vi aspettavate?
L'architettura di Kaby Lake e' la stessa di Sky Lake, pertanto un 6700K alle frequenze del 7700K da le stesse performance.
E' finisca non stregoneria ... (come qualcuno vuol far credere :rolleyes:)

Gioz
03-01-2017, 17:47
ad ogni modo a pari prezzo comprando nuovo o volendo fare un upgrade tipo da pentium G o i3 ad i5 o i7, trova senso...ma se a causa di questi calasse sensibilmente il prezzo degli skylake pure comprando nuovo potrebbe valer la pena di buttarsi su quelli

Scusate ma cosa vi aspettavate?
L'architettura di Kaby Lake e' la stessa di Sky Lake, pertanto un 6700K alle frequenze del 7700K da le stesse performance.
E' finisca non stregoneria ... (come qualcuno vuol far credere :rolleyes:)
in effetti...

ziobepi
03-01-2017, 17:57
Ottimi processori soprattutto per il gaming,
(e dove conta molto il single thread)
non credo troveranno rivali in questo per tutto l'anno.

7700K per i gamers accaniti
7600K per la fascia media
7350K per la fascia economica :D

Gioz
03-01-2017, 18:12
su youtube stanno letteralmente scoppiando recensioni e test dei kabylake, l'aspetto positivo è che si vedono varie delle nuove mobo z270, che com'era lecito aspettarsi sono praticamente identiche alle corrispettive z170.

Mister D
03-01-2017, 18:19
Ottimi processori soprattutto per il gaming,
(e dove conta molto il single thread)
non credo troveranno rivali in questo per tutto l'anno.

7700K per i gamers accaniti
7600K per la fascia media
7350K per la fascia economica :D

Spero tu sia ironico, perché altrimenti saresti proprio lo zimbello di questo forum:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4810/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-ora-anche-per-pc-desktop_6.html
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-kaby-lake-core-i7-7700k-i7-7700-i5-7600k-i5-7600,4870-7.html
http://www.anandtech.com/show/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion/9
https://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Core_i7-7700K_vs_6700K_Game_Performance/25.html
http://www.guru3d.com/articles_pages/core_i7_7700k_processor_review_desktop_kaby_lake,16.html

Non ci sono differenze apprezzabili manco prendendo un i7 4790k e scendendo di risoluzioni con gpu top. Corsini ha provato pure 1680x1050 e i 720p pur di far vedere delle differenze e ce ne sono poche, tanto poche che il giocatore incallito per me fa meglio a spendere soldi in una gpu più potente e in un monitor g-sync/freesync. Spero veramente tu sia stato ironico:D

Patanka
03-01-2017, 18:19
premessa: non ho fretta e aspetterò l'uscita di Zen e l'assestamento dei prezzi, non faccio overclock.

ho letto che l'i7-7700 tiene anche a pieno carico i 4Ghz su tutti e 4 i core, a questo punto volendo rifare il PC (vengo da un 2600K) secondo voi conviene l'i7-6700K o l'i7-7700?

Gioz
03-01-2017, 18:26
Spero tu sia ironico, perché altrimenti saresti proprio lo zimbello di questo forum:
è un noto troll :D
ignorarlo is the way!

conan_75
03-01-2017, 18:27
In pratica mi è andata di :ciapet: con il sample

Mister D
03-01-2017, 18:27
è un noto troll :D
ignorarlo is the way!

Lo so ma io mi diverto anche perché si mette in buca da solo :asd::D :sofico: :Prrr:

Mister D
03-01-2017, 18:29
In pratica mi è andata di :ciapet: con il sample

Sì molto probabilmente sì. Sia tom's che Hw dicono che dipenda molto dal sample, cioè è sempre stato così ma tra pasta termica e magari l'essere vicini alle frequenze limite per il tipo di architettura di intel porta ad aumentare le differenze ergo si ha un effetto "lotteria". Se ti va bene e becchi un buon esemplare ti diverti altrimenti se non becchi un buon esemplare ti diverti meno:D

ROBHANAMICI
03-01-2017, 18:39
Up --- Aggiornato


Messe tutte le news comprese le recensioni delle mobo z270 principali in prima pagina ;)

kira@zero
03-01-2017, 18:52
Della Asrock z270 extreme 4 m atx niente foto ancora?

ROBHANAMICI
03-01-2017, 19:15
Prima pagina kira, ultimissima news ;)

stefanonweb
03-01-2017, 19:36
Ottimi processori soprattutto per il gaming,
(e dove conta molto il single thread)
non credo troveranno rivali in questo per tutto l'anno.

7700K per i gamers accaniti
7600K per la fascia media
7350K per la fascia economica :D

Si, ottimi davvero... Dall'emozione mi stanno cadendo le balle...

Ryddyck
03-01-2017, 20:02
https://www.youtube.com/watch?v=oaHlcrtWjSo
Te capì? Dovevo aprire un canale su youtube, ho sbagliato tutto...

Gioz
03-01-2017, 20:16
https://www.youtube.com/watch?v=oaHlcrtWjSo
Te capì? Dovevo aprire un canale su youtube, ho sbagliato tutto...
perché linkare ste cose a tradimento, mi aspettavo qualcosa di interessante :D
ad ogni modo buon per lui, l'ultima volta che son finito su questo canale aveva tipo 20mila iscritti :eek: , probabilmente sa suscitare l'interesse della gente.

Ryddyck
03-01-2017, 20:25
Tommasino si impegna per il sociale in linea generale...

Nui_Mg
03-01-2017, 20:31
Tommasino si impegna per il sociale in linea generale...
:rotfl:

Ryddyck
03-01-2017, 20:34
A scanso di equivoci, magari se la prendono... l'interpretazione corretta del mio precedente messaggio è:
Tom's Hardware Italia ha un proprio network su YouTube, chi vi si iscrive ha sicuramente dei vantaggi con il passare del tempo

Shakur92
03-01-2017, 21:07
alcune motherboard asus direttamente dal loro sito

https://www.asus.com/us/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-MAXIMUS-IX-FORMULA/

https://www.asus.com/us/Motherboards/TUF-Z270-MARK-1/

https://www.asus.com/us/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-MAXIMUS-IX-HERO/

https://www.asus.com/us/ROG-Republic-Of-Gamers/ROG-STRIX-Z270E-GAMING/

https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-Z270-A/

minisito dedicato alle 270 https://www.asus.com/microsite/best-200-series-motherboards/

stefanonweb
03-01-2017, 21:40
Le Gigabyte...... :D

http://www.gigabyte.com/products/list.aspx?s=42&jid=3&p=2&v=37

stefanonweb
03-01-2017, 21:42
Vorrei questa:

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=6115#kf

smoicol
03-01-2017, 22:01
Non vedo la z270 itx strix....bellissima.

https://www.google.ch/search?q=strix+z270+itx&safe=active&client=ms-android-samsung&prmd=insv&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj1veno_KbRAhWDaRQKHX58DYQQ_AUIBygB&biw=412&bih=652#imgrc=iLNK5XkWdx7NXM%3A

.Hellraiser.
03-01-2017, 22:03
Non vedo la z270 itx strix....bellissima.

https://www.google.ch/search?q=strix+z270+itx&safe=active&client=ms-android-samsung&prmd=insv&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj1veno_KbRAhWDaRQKHX58DYQQ_AUIBygB&biw=412&bih=652#imgrc=iLNK5XkWdx7NXM%3A

bellissima :sbav:

Miagolo
03-01-2017, 22:19
Qua c'è la lista di tutte: https://www.asus.com/microsite/best-200-series-motherboards/compare/index.html

smoicol
03-01-2017, 22:21
bellissima :sbav:

Se tutto va in porto mi faccio un itx con gtx1080 mini e i7 7700 non per forza k, ddr4 a 4000 e m.2 960pro da tb, ma devo aspettare se mi chiamano per Colonia a fine mese.

.Hellraiser.
03-01-2017, 22:23
Se tutto va in porto mi faccio un itx con gtx1080 mini e i7 7700 non per forza k, ddr4 a 4000 e m.2 960pro da tb, ma devo aspettare se mi chiamano per Colonia a fine mese.

ho visto qui in una news la zotac 1080 itx, sento già gli urli della scimmia fuori dalla porta :D

smoicol
03-01-2017, 22:32
ho visto qui in una news la zotac 1080 itx, sento già gli urli della scimmia fuori dalla porta :D

Io tengo un problema più grande che non dormo la notte, ho preso la stampante 3d per realizzare quel case che ho in sign e stò ridisegnando tutto al CAD, inoltre devo decidere che materiale usare, ho un tarlo che mi dice carbon e pet-g o abs, insomma uscirà un bell'oggetto e ho già tante richieste.

kira@zero
03-01-2017, 22:34
Prima pagina kira, ultimissima news ;)

la micro atx cercavo

.Hellraiser.
03-01-2017, 22:53
è confermato che anche i Pentium hanno l'HT:eek:

http://ark.intel.com/it/products/codename/82879/Kaby-Lake#@Desktop

conan_75
03-01-2017, 23:16
è confermato che anche i Pentium hanno l'HT:eek:

http://ark.intel.com/it/products/codename/82879/Kaby-Lake#@Desktop

Adesso ho capito perchè...

In pratica hanno preso il posto dei vecchi i3 61xx, quelli con 3mb di cache.

Estremamente interessante il G4600 con grafica hd630.

.Hellraiser.
03-01-2017, 23:21
Estremamente interessante il G4600 con grafica hd630.

hai ragione, sembra perfetto per un mini pc itx non trovi?

Pozhar
03-01-2017, 23:23
Purtroppo oggi non ho avuto tempo per postare i dati sui pentium 2/4. Vedo però che si sa già tutto...
Direi meglio del previsto, perché io sapevo solo un modello (almeno all'inizio).
Sicuramente in certe situazioni saranno molto interessanti.

Ethan Cole
04-01-2017, 08:02
Le due ROG STRIX Z270 sono una tentazione davvero forte... Ma delle due quale sarebbe la differenza? Si sa qualche prezzo?

Ryddyck
04-01-2017, 10:07
Un po' di review:
Anandtech 7700k (http://www.anandtech.com/show/10968/the-intel-core-i7-7700k-91w-review-the-new-stock-performance-champion)
Anandtech 7600k (http://www.anandtech.com/show/10969/the-intel-core-i57600k-91w-review-the-more-amenable-mainstream-performer)
PcPer (https://www.pcper.com/reviews/Processors/Intel-Core-i7-7700K-Review-Kaby-Lake-and-14nm)
ArsTechnica (http://arstechnica.com/gadgets/2017/01/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-review/)
TrustedReviews (http://www.trustedreviews.com/intel-core-i7-7700k-review)
ExtremeTech (https://www.extremetech.com/extreme/241950-intels-core-i7-7700k-reviewed-kaby-lake-debuts-desktop)
Eteknix (http://www.eteknix.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-processor-review/)
TheTechReport (http://techreport.com/review/31179/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-cpu-reviewed)
HotHardware (http://hothardware.com/reviews/intel-core-i7-7700k-and-z270-chipset-review)
PcGameSn (http://www.pcgamesn.com/intel/intel-core-i7-7700k-review-benchmarks)
TheGuru3d 7700k (http://www.guru3d.com/news-story/review-core-i7-7700k-processor-flagship-performance.html)
TheGuru3d 7600k (http://www.guru3d.com/articles-pages/core-i5-7600k-processor-review-desktop-kaby-lake,1.html)
KitGuru (https://www.kitguru.net/components/cpu/luke-hill/intel-core-i7-7700k-i5-7600k-kaby-lake-cpu-review/?PageSpeed=noscript)
Gamer Nexus (http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2744-intel-i7-7700k-review-and-benchmark)
Tech City (https://www.youtube.com/watch?v=pdUrGUYH_po)
Hardware Canucks 7700k - 7600k (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74160-intel-kaby-lake-i7-7700k-i5-7600k-review.html)
Paul's Hardware 7700k - 7600k (https://www.youtube.com/watch?v=HDfHHxRQy6I)
OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_kaby_lake_i5_7600k_and_i7_7700k_cpu_review/1)
Kaby Lake 7700K 5GHz AIO Cooler Mega Test (https://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/kaby_lake_7700k_5ghz_aio_cooler_mega_test/1)
BitWit (https://www.youtube.com/watch?v=7hR7NXTLs1k)
Hardware.fr 7700k - 7600k (http://www.hardware.fr/focus/115/core-i5-7600k-i7-7700k-quelques-mhz-plus.html)


Motherboard:
GIGABYTE AORUS Z270X-Gaming 5 - Hardware Canucks (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74183-gigabyte-aorus-z270x-gaming-5-motherboard-review.html)
ASRock Fatal1ty Z270 Gaming K6 - Hardware Canucks (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74165-asrock-fatal1ty-z270-gaming-k6-motherboard-review.html)
ASUS ROG Z270 Maximus IX Code e Formula - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_rog_z270_maximus_ix_code_and_formula_review_comparison/1)
ASUS Strix Z270E e Z270F - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_strix_z270e_and_z270f_review_comparison/1)
Gigabyte Z270X Gaming 7 - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_z270x_gaming_7_review/1)
Gigabyte Z270X Gaming 9 Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_z270x_gaming_9_preview/1)
MSI Z270 Gaming Pro Carbon - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/msi_z270_gaming_pro_carbon_review/1)
ASUS Maximus IX Hero Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_maximus_ix_hero_preview/1)
ASUS ROG Z270G Gaming Strix Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_rog_z270g_gaming_strix_motherboard_preview/1)
ASUS Z270 TUF Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_z270_tuf_preview/1)
MSI Z270I Gaming Pro Carbon AC Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/msi_z270i_gaming_pro_carbon_ac_preview/1)
Gigabyte Z270X Ultra Gaming Preview - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_z270x_ultra_gaming_preview/1)
ASUS Z270-A Prime Review - OC3D.net (https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_z270-a_prime_review/1)
ASUS Maximus IX Hero - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=aCT-JBu02Q4)
Aorus Z270X Gaming 5 - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=6Ysop4jZCKw)
ASUS Strix Z270G Gaming - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=PeikpSdi9VE)
ASRock Z270 Fatal1ty Profess1onal Gaming K6 - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=ZgPyXPXYxB0)
MSI Z270 XPower Gaming Titanium - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=P6xrk6kTDbI&feature=youtu.be)
ASRock Z270 Extreme - Level1Techs (https://www.youtube.com/watch?v=7uUgYdXmJe0&feature=youtu.be)
MSI Z270 Titanium Gaming Xpower - Tech City (https://www.youtube.com/watch?v=CFv_JxjYd4o)
ASUS Prime, TUF, STRIX e ROG - Paul's Hardware (https://www.youtube.com/watch?v=zzhmXJtcQEQ)
Supermicro SUPERO C7Z270-CG Gaming - Wccftech (http://wccftech.com/review/supermicro-supero-cz270-cg-gaming-lga-1151-motherboard-review/)
ASUS STRIX Z270E Gaming - Wccftech (http://wccftech.com/review/asus-strix-z270e-gaming-z270-lga-1151-motherboard-review/)
ASRock Z270 Extreme 4 - Wccftech (http://wccftech.com/review/asrock-z270-extreme-4-lga-1151-motherboard-review/)
GIGABYTE AORUS Z270X-Gaming 7 - Wccftech (http://wccftech.com/review/gigabyte-aorus-z270x-gaming-7-lga-1151-motherboard-review/)
ASUS ROG MAXIMUS IX CODE - Wccftech (http://wccftech.com/review/asus-rog-maximus-ix-code-z270-lga-1151-motherboard-review/)
Gigabyte Z270X Aorus Gaming 7 - Gamer Nexus (http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2745-gigabyte-z270x-aorus-gaming-7-review)
ASRock Z270 Extreme 4 - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/asrock-z270-extreme-4-review,1.html)
ASUS ROG Maximus IX Formula - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-maximus-ix-formula-motherboard-review,1.html)
MSI Z270 GAMING Pro Carbon - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-z270-gaming-pro-carbon-review,1.html)
Gigabyte GA-Z270X Gaming 7 - TheGuru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-ga-z270x-gaming-7-review,1.html)
MSI Z270 Gaming Pro Carbon - PcProfessionale (http://www.pcprofessionale.it/laboratorio/msi-z270/)
Gigabyte Aorus Z270X Gaming 5 - PcProfessionale (http://www.pcprofessionale.it/news/gigabyte-z270x/)


...in continuo aggiornamento
PS: è la mia impressione o i produttori di mobo ed Intel questo giro stanno andando sui social media?

ziobepi
04-01-2017, 10:50
Visto i nuovi Mini-PC Intel Kaby Lake?
Semplicemente meravigliosi :eek:

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuovi-mini-pc-intel-nuc-con-processori-kaby-lake_66439.html

OvErClOck82
04-01-2017, 10:52
incredibili :eek:

Gioz
04-01-2017, 10:54
PS: è la mia impressione o i produttori di mobo ed Intel questo giro stanno andando sui social media?
la gente non ha più voglia di leggere...ma sono convinto che i più mandino i video direttamente alle schermate coi grafici senza ascoltare le parole o comprendere le metodologie di test(qualora vengano specificate)

Shakur92
04-01-2017, 11:44
sono indeciso tra la gaming 7 e la maximus ix hero... molto sexy entrambe, vediamo un po' i prezzi appena escono

Ryddyck
04-01-2017, 11:51
Si piazzeranno entrambe molto probabilmente nella fascia di 250€.
Ma invece cosa ne pensate di questo header per le usb 3.1 gen2 non standard?

la gente non ha più voglia di leggere...ma sono convinto che i più mandino i video direttamente alle schermate coi grafici senza ascoltare le parole o comprendere le metodologie di test(qualora vengano specificate)
Al di là del classico esempio del tipo "meglio il libro o il film?" c'è da considerare che il marketing ormai si sta spostando su questo, beccano direttamente il consumatore finale interessato a quell'argomento specifico perché ne parla tizioxyz che ha 250000 seguaci e passa (oltre al fatto che ci dovrebbe essere anche più indipendenza ma alla fine gli sponsor ci sono ed i guadagni sarebbero anche al di sopra dell'informazione "statica").
Peccato che in termini di utilità di una recensione (sia per confrontare due processori ad esempio nei benchmark), è più facile e meno costoso (in termini di tempo, tipo cercare il risultato su un video o in un articolo) l'informazione classica.

smoicol
04-01-2017, 13:10
Si piazzeranno entrambe molto probabilmente nella fascia di 250€.
Ma invece cosa ne pensate di questo header per le usb 3.1 gen2 non standard?


Al di là del classico esempio del tipo "meglio il libro o il film?" c'è da considerare che il marketing ormai si sta spostando su questo, beccano direttamente il consumatore finale interessato a quell'argomento specifico perché ne parla tizioxyz che ha 250000 seguaci e passa (oltre al fatto che ci dovrebbe essere anche più indipendenza ma alla fine gli sponsor ci sono ed i guadagni sarebbero anche al di sopra dell'informazione "statica").
Peccato che in termini di utilità di una recensione (sia per confrontare due processori ad esempio nei benchmark), è più facile e meno costoso (in termini di tempo, tipo cercare il risultato su un video o in un articolo) l'informazione classica.

La pecca stà che spesso queste cose son fatte da gente incompetente, disinteressata e raccomandata, ho girato un pò in questo mondo e tra forum, redazioni e utenti, ho un'idea molto chiara di come stanno le cose......non importa parlare davvero del prodotto, ma conta solo il lato $$$, vuoi trovare la risposta a quel che ti dico? Vedi quando recensiscono un prodotto e danno un voto e un giudizio....poi quando quel prodotto va in mano alla massa.....il giudizio è completamente diverso, lì chi ha recensito non ha recensito ma ha solo riscritto ciò che qualcuno aveva abbozzato, inoltre vogliamo parlare dei tanti canali su yt o su fb dove già a guardarli capisci che se stanno zitti è meglio? Lasciamoli fare anche se questa merda andrebbe fermata, ma mentre io li scrivo a chiare lettere mettendoci la faccia invitandoli a smettere, in molti, tanti, troppi lì acclamano come chissà chi sono e che fanno, e questo fà capire pure il livello coniscitivo medio.....basso molto basso.

EDORAM
04-01-2017, 13:21
Il top per overclock sarà la APEX...
esteticamente mi piace molto la CODE ma quasi sicuramente prenderò la APEX
La extreme a sto giro la salto, tutto dipende dalla bontà di quel monoblock...

Ryddyck
04-01-2017, 13:26
La pecca stà che spesso queste cose son fatte da gente incompetente, disinteressata e raccomandata, ho girato un pò in questo mondo e tra forum, redazioni e utenti, ho un'idea molto chiara di come stanno le cose......non importa parlare davvero del prodotto, ma conta solo il lato $$$, vuoi trovare la risposta a quel che ti dico? Vedi quando recensiscono un prodotto e danno un voto e un giudizio....poi quando quel prodotto va in mano alla massa.....il giudizio è completamente diverso, lì chi ha recensito non ha recensito ma ha solo riscritto ciò che qualcuno aveva abbozzato, inoltre vogliamo parlare dei tanti canali su yt o su fb dove già a guardarli capisci che se stanno zitti è meglio? Lasciamoli fare anche se questa merda andrebbe fermata, ma mentre io li scrivo a chiare lettere mettendoci la faccia invitandoli a smettere, in molti, tanti, troppi lì acclamano come chissà chi sono e che fanno, e questo fà capire pure il livello coniscitivo medio.....basso molto basso.

So cosa intendi ma anche editori di spessore internazionale sono guidati dagli sponsor (hai capito chi intendo, no?). Lato consumatore credo che oltre al fatto che bisogna informarsi e attingere da più fonti possibili (meglio se anche contrastanti) sia una cosa buona, inoltre la maggiorparte dei consumatori non conosce quel determinato settore e non vuole semplicemente conoscerlo approfonditamente visto che deve fare un semplice acquisto e non farsi una cultura generale quindi prende magari per oro colato "l'ha consigliato tizio di tal dei tali quindi va bene".
Cioè è come criticare Aranzulla che fa guide/tutorial su cose banalissime per me e per te ma che la massa non sa fare... e lui ovviamente guadagna.

smoicol
04-01-2017, 13:34
So cosa intendi ma anche editori di spessore internazionale sono guidati dagli sponsor (hai capito chi intendo, no?). Lato consumatore credo che oltre al fatto che bisogna informarsi e attingere da più fonti possibili (meglio se anche contrastanti) sia una cosa buona, inoltre la maggiorparte dei consumatori non conosce quel determinato settore e non vuole semplicemente conoscerlo approfonditamente visto che deve fare un semplice acquisto e non farsi una cultura generale quindi prende magari per oro colato "l'ha consigliato tizio di tal dei tali quindi va bene".
Cioè è come criticare Aranzulla che fa guide/tutorial su cose banalissime per me e per te ma che la massa non sa fare... e lui ovviamente guadagna.

Anzarulla lo rispetto perchè quelle cose banali servono e poi tempo fà ho letto il suo curriculum e non è un fesso.

Gioz
04-01-2017, 13:40
Al di là del classico esempio del tipo "meglio il libro o il film?"...
La pecca stà che spesso queste cose son fatte da gente incompetente, disinteressata e raccomandata...
So cosa intendi ma anche editori di spessore internazionale sono guidati dagli sponsor (hai capito chi intendo, no?)...
taglio i quote per comprensibilità del post, ma credo abbiate ragione entrambi

Nui_Mg
04-01-2017, 14:04
Cmq direi che questo kabylake è un interessantissimo passo in avanti per chi deve aggiornare un intero desktop anzianotto e SOPRATTUTTO chi non gioca pesantemente (io per esempio non gioco mai) ma vuole avere un'ottima sezione di decodifica multimediale hardware (ma anche di codifica, hevc, che è perfino meglio delle attuali vga dedicate di amd e nvidia).
In particolare ho trovato veramente notevole i risultati dei test di conan_75 sul kabylake i5 7600: è a dir poco notevole stare sui 3% di cpu nella decodifica di un filmato hevc level 5.1 a 10bit e 4K (e bitrate 120mbps), oltre a farcela "con scioltezza" (ha detto) con file hevc livello 6.1 e bitrate 400mbps.

E' una fortuna che abbia dovuto rimandare il desktop nuovo a circa giugno/luglio di quest'anno, saranno già fuori le soluzioni zen e probabilmente, in ottica anche di tale presenza, listino prezzi intel leggermente rivisto al ribasso.

Sarei molto allettato da uno zen esacore ma dovrei aggiungere una vga discreta (in primis per decodifica hw di flussi multimedia) che, né amd e né nvidia, potrebbero darmi una codifica hevc di qualità in hardware (leggendo anche i vari test su doom9, risulta essere la migliore in qualità risultati tra le varie codifiche in hardware, più di ace di amd e nvenc di nvidia), anche nelle schede di fascia un po' più alta.

Insomma, per ora questi kabylake mi piacciono :)

Miagolo
04-01-2017, 14:49
Nuovo listino schede madri ASUS: https://www.asusworld.it/pl.asp?m=Motherboard
Sono presenti anche le nuove :read:

Shakur92
04-01-2017, 16:58
Gaming 8 disponibile già domani su amazon https://www.amazon.it/dp/B01MS20KUH/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1483549008&sr=1-3&keywords=z270 (che prezzo :eek:)

ROBHANAMICI
04-01-2017, 17:15
ella peppa :eek: :eek: :cry: :confused:



-Up-- Aggiornato


Grazie mille delle info giornaliere che postate, anche avendo cominciato io a lavorare è davvero un pò difficile seguire tutte le news in questi giorni di fuoco del ces di las vegas ;)

.Hellraiser.
04-01-2017, 17:18
450€ che esagerazione:stordita:

cabby7
04-01-2017, 17:23
Questi nuovi kabylake sono interessanti soprattutto per chi userà la grafica integrata, altrimenti tra un 6700k e un 7700k praticamente non c'è differenza.

Le nuove mobo z270 invece hanno un sacco di caratteristiche interessanti rispetto alle z170, soprattutto due slot m.2 per mettere due ssd in raid 0.

Per un pc nuovo varrebbe quasi la pena di mettere una mobo z270 con un processore di quelli vecchi.

.Hellraiser.
04-01-2017, 17:26
Il top per overclock sarà la APEX...
esteticamente mi piace molto la CODE ma quasi sicuramente prenderò la APEX
La extreme a sto giro la salto, tutto dipende dalla bontà di quel monoblock...

da sbavo la APEX, ma peccato che non sembra esserci una z270 oc formula:(

Gioz
04-01-2017, 18:03
450€ che esagerazione:stordita:
in effetti io se fossi disposto a spendere così tanto per la mobo punterei direttamente il 2011.

stefanonweb
04-01-2017, 18:20
450€ che esagerazione:stordita:

Ziobepi direbbe: "Fantastico" a quel prezzo non si può resistere... ci aggiungi un 7700K, un dissy ad aria da 100€ e sei a cavallo...

Hai speso un mattone abbondante e ti mancano ancora le Ram... :asd: :asd: :asd: Ah, si anche un SSD Tipo 960 Pro da 1TB... :asd: :asd: :asd:

Ma occckki da Paura!!!!! :winner: :winner: :winner:

conan_75
04-01-2017, 18:25
Ziobepi direbbe: "Fantastico" a quel prezzo non si può resistere... ci aggiungi un 7700K, un dissy ad aria da 100€ e sei a cavallo...

Hai speso un mattone abbondante e ti mancano ancora le Ram... :asd: :asd: :asd: Ah, si anche un SSD Tipo 960 Pro da 1TB... :asd: :asd: :asd:

Ma occckki da Paura!!!!! :winner: :winner: :winner:
E che fai, non ce le butti due stecche di g.skill ddr4 4366...

ROBHANAMICI
04-01-2017, 18:33
queste qua ;) : http://www.guru3d.com/news-story/g-skill-announces-new-ddr4-specifications-for-intel-kaby-lake.html

Shakur92
04-01-2017, 20:51
altra gigabyte https://www.amazon.it/dp/B01N1WZDGD/ref=sr_1_11?s=electronics&ie=UTF8&qid=1483562937&sr=1-11&keywords=z270

Ryddyck
04-01-2017, 21:06
La gaming 8 per quello che offre ne vale 300, il resto è il costo dei led :asd:
Comunque è il classico prezzo da pre-order #non_ce_la_faccio_più_ad_aspettare_devo_comprarla...

stefanonweb
04-01-2017, 21:15
altra gigabyte https://www.amazon.it/dp/B01N1WZDGD/ref=sr_1_11?s=electronics&ie=UTF8&qid=1483562937&sr=1-11&keywords=z270

Proprio quella che piaceva a me... :)

conan_75
04-01-2017, 21:45
Gaming 8 disponibile già domani su amazon https://www.amazon.it/dp/B01MS20KUH/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1483549008&sr=1-3&keywords=z270 (che prezzo :eek:)

Penso a quanti pezzetti di nastro dovrei mettere per offuscare tutti i led :D

.Hellraiser.
04-01-2017, 21:47
Penso a quanti pezzetti di nastro dovrei mettere per offuscare tutti i led :D

mi auguro che si possano anche disattivare volendo :D

Bartsimpson
04-01-2017, 22:43
A parte il prezzo che spero sia dettato dalla novità, sembrano davvero buone queste Aorus. Finalmente la Gigabyte si è decisa ad utilizzare dei fan headers che siano PWM/DC, così come fa la Asus! :cool:

smoicol
04-01-2017, 23:05
si parla di led e cazzi e mazzi e non ho visto nominare sezione alimentazione, linee pciex, consumi, temperature massime e medie, insomma ci si sofferma come al solito sulle fesserie e poi si chiede perchè il piccì non và come deve....mah

Capozz
04-01-2017, 23:16
si parla di led e cazzi e mazzi e non ho visto nominare sezione alimentazione, linee pciex, consumi, temperature massime e medie, insomma ci si sofferma come al solito sulle fesserie e poi si chiede perchè il piccì non và come deve....mah

Al giorno d'oggi, sembra brutto dirlo, ma sono argomenti su cui c'è poco da discutere... su tutte le z270 le linee pci express sono sempre e solo 24 (+3 per l'ssd), mentre il numero delle fasi d'alimentazione ha un'importanza relativa, tanto se non si scoperchia è impossibile tirare il processore più di tanto. Avere 4 o 16 fasi è assolutamente indifferente, le temperature ti stroncano prima.

https://www.techpowerup.com/img/16-11-21/92a821c0d441.jpg

fonte (https://www.techpowerup.com/228004/intel-z270-and-h270-chipsets-detailed-more-pcie-lanes)

cabby7
04-01-2017, 23:38
si parla di led e cazzi e mazzi e non ho visto nominare sezione alimentazione, linee pciex, consumi, temperature massime e medie, insomma ci si sofferma come al solito sulle fesserie e poi si chiede perchè il piccì non và come deve....mah

A parte che i dati della piattaforma si conoscono, se ti leggi le prove c'è scritto tutto. Per esempio su guru3d che ne ha provate un bel po' trovi tutte le informazioni su consumi, temperature, ecc.

Antostorny
04-01-2017, 23:53
Ziobepi direbbe: "Fantastico" a quel prezzo non si può resistere... ci aggiungi un 7700K, un dissy ad aria da 100€ e sei a cavallo...

Hai speso un mattone abbondante e ti mancano ancora le Ram... :asd: :asd: :asd: Ah, si anche un SSD Tipo 960 Pro da 1TB... :asd: :asd: :asd:

Ma occckki da Paura!!!!! :winner: :winner: :winner:

E che fai, non ce le butti due stecche di g.skill ddr4 4366...
Ormai che ci siamo anche uno SLI Titan X :sofico: ovviamente il tutto alimentato da un ottimo alimentatore rigorosamente modulare da 1000w

smoicol
05-01-2017, 00:16
A parte che i dati della piattaforma si conoscono, se ti leggi le prove c'è scritto tutto. Per esempio su guru3d che ne ha provate un bel po' trovi tutte le informazioni su consumi, temperature, ecc.

non hai capito è qui che non se ne parla non altrove

Shakur92
05-01-2017, 00:57
acquistabile anche la gaming 7 (anche se non disponibile) a 265€ https://www.amazon.it/dp/B01N7MDC44/ref=sr_1_7?s=pc&ie=UTF8&qid=1483577789&sr=1-7&keywords=z270

ziobepi
05-01-2017, 07:02
Su trovaprezzi si trova il 7700K a 370 euro iva compresa! :eek:

Nui_Mg
05-01-2017, 09:03
Su trovaprezzi si trova il 7700K a 370 euro iva compresa! :eek:
Sei una forza...

Miagolo
05-01-2017, 09:06
Su trovaprezzi si trova il 7700K a 370 euro iva compresa! :eek:

Gli stessi a cui ho pagato un ordine prima di Natale e che al 4 Gennaio non risultava ancora nemmeno in elaborazione... vi conviene aspettare lo metta in vendita qualuno di più celere :D
Comunque iniziano a comparire anche le prime Asus con chipset 270 su trovaprezzi.

Shakur92
05-01-2017, 09:30
Gli stessi a cui ho pagato un ordine prima di Natale e che al 4 Gennaio non risultava ancora nemmeno in elaborazione... vi conviene aspettare lo metta in vendita qualuno di più celere :D
Comunque iniziano a comparire anche le prime Asus con chipset 270 su trovaprezzi.

io vedo solo le asrock, che modelli hai trovato di asus?

Miagolo
05-01-2017, 09:37
io vedo solo le asrock, che modelli hai trovato di asus?

Prime H270

stefanonweb
05-01-2017, 09:54
Su trovaprezzi si trova il 7700K a 370 euro iva compresa! :eek:

Cazzo, scendo subito in strada a sgozzare qualcuno per derubarlo... poi ordino immediatamente. A quel prezzo è regalato...
Per caso hai altre dritte???

M4R1|<
05-01-2017, 10:21
Cazzo, scendo subito in strada a sgozzare qualcuno per derubarlo... poi ordino immediatamente. A quel prezzo è regalato...
Per caso hai altre dritte???

:asd:

Ryddyck
05-01-2017, 10:33
Altre recensioni
ASUS TUF Z270 Mark I - TheGuru3D (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-tuf-z270-mark-i-motherboard-review,1.html)
Gigabyte/Aorus Z270X-Gaming 7 - Hexus.net (http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100564-gigabyteaorus-z270x-gaming-7/)
MSI Z270 Gaming Pro Carbon - Hexus.net (http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100507-msi-z270-gaming-pro-carbon/)
Asus ROG Strix Z270F Gaming - Hexus.net (http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100375-asus-rog-strix-z270f-gaming/)

Shakur92
05-01-2017, 14:22
molte schede z270 di asus e msi disponibili su eprice

EDIT: e anche le cpu kaby lake, prezzi non bassi

CiccoMan
05-01-2017, 15:40
Altre recensioni
ASUS TUF Z270 Mark I - TheGuru3D (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-tuf-z270-mark-i-motherboard-review,1.html)
Gigabyte/Aorus Z270X-Gaming 7 - Hexus.net (http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100564-gigabyteaorus-z270x-gaming-7/)
MSI Z270 Gaming Pro Carbon - Hexus.net (http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100507-msi-z270-gaming-pro-carbon/)
Asus ROG Strix Z270F Gaming - Hexus.net (http://hexus.net/tech/reviews/mainboard/100375-asus-rog-strix-z270f-gaming/)

Con tutto 'sto ben di Dio mi sta salendo la scimmia di rifarmi il pc... Ma cambiare una Saber x99 con una Saber z270 Mark1 mi sa che non sarebbe una genialata... devo resistere qualche altro mese... :muro:

smoicol
05-01-2017, 15:46
Con tutto 'sto ben di Dio mi sta salendo la scimmia di rifarmi il pc... Ma cambiare una Saber x99 con una Saber z270 Mark1 mi sa che non sarebbe una genialata... devo resistere qualche altro mese... :muro:

io prendo solo il 7700k perchè il 6700k serviva ad un amico che non ha voluto aspettare, gli serviva subito e gli è l'ho passato senza problemi, con i soldi che ci ho ricavato prendo il 7700k

Ryddyck
05-01-2017, 15:48
@CiccoMan: ma perché? Non ti fare infinocchiare da qualche led e plasticaccia su su resisti

@smoicol: già preso oppure aspetti che scendono i prezzi?

Ad entrambi, potevate pure rispondere ai pm... maleducati :fagiano:

smoicol
05-01-2017, 15:50
@CiccoMan: ma perché? Non ti fare infinocchiare da qualche led e plasticaccia su su resisti

@smoicol: già preso oppure aspetti che scendono i prezzi?

Ad entrambi, potevate pure rispondere ai pm... maleducati :fagiano:

hai ragione, ma credimi non ho avuto tempo per risponderti ma lo farò con grazia e tempo, inoltre la cpu è in ordine se tutto va bene settimana prossima è qui.

CiccoMan
05-01-2017, 15:52
io prendo solo il 7700k perchè il 6700k serviva ad un amico che non ha voluto aspettare, gli serviva subito e gli è l'ho passato senza problemi, con i soldi che ci ho ricavato prendo il 7700k

Sinceramente l'idea era di tingere il 2017 di rosso mettendo su una build full AMD... ma questo ces è stato una delusione. Di fatto non è stato presentato nessun prodotto, solo chiacchiere e slide :muro: Le uniche cose che si sono viste sono le main z270 e io ovviamente di quelle mi sono innamorato :oink:

Ryddyck
05-01-2017, 15:54
Nel frattempo continuo ad aggiornare malamente:
AORUS Z270X-Gaming 9 - Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/7998/aorus-z270x-gaming-9-motherboard-review/index.html)
AORUS Z270X-Gaming 7 - Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/7996/aorus-z270x-gaming-7-motherboard-review/index.html)
ASUS ROG Maximus IX Formula Z270 - Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/7997/asus-rog-maximus-ix-formula-z270-motherboard-review/index.html)
Tweaktown 7700k (http://www.tweaktown.com/reviews/7995/intel-kaby-lake-7700k-cpu-review/index.html)

@CiccoMan: dai su su, ci sono pure le mobo su AM4... io potrei buttarmi sulla Taichi e rifaccio la build tutta bianco/nera

CiccoMan
05-01-2017, 15:56
@CiccoMan: ma perché? Non ti fare infinocchiare da qualche led e plasticaccia su su resisti

@smoicol: già preso oppure aspetti che scendono i prezzi?

Ad entrambi, potevate pure rispondere ai pm... maleducati :fagiano:

Che vuoi farci, subisco il fascino del kitsch :stordita:

Comunque l'obbiettivo è resistere fino a skylake-e (o Ryzen se presenta un 8/16 che rulla).

Nell'ultimo pm non c'erano domande a cui rispondere :ciapet:

Ryddyck
05-01-2017, 15:59
Skylake-x? Ti conviene di più aggiornare la tua piattaforma, forse...

OT: Pensavo di far partire una conversazione, ma vabbè :fagiano:

ziobepi
05-01-2017, 16:03
Skylake-x? Ti conviene di più aggiornare la tua piattaforma, forse...

Anche io aspetterò skylake-x, a meno che il mio attuale desktop non spiri prima :D

Ethan Cole
05-01-2017, 16:08
A me la Asus Rog Strix z270F nella sua semplicità, accoppiata con un bel 7600k, stimola particolarmente l'appetito... E ho letto un 200 dollari per la motherboard, speriamo in euro non si discosti esageratamente.

Shakur92
05-01-2017, 16:10
A me la Asus Rog Strix z270F nella sua semplicità, accoppiata con un bel 7600k, stimola particolarmente l'appetito... E ho letto un 200 dollari per la motherboard, speriamo in euro non si discosti esageratamente.

su eprice è a 210

ziobepi
05-01-2017, 16:11
A me la Asus Rog Strix z270F nella sua semplicità, accoppiata con un bel 7600k, stimola particolarmente l'appetito... E ho letto un 200 dollari per la motherboard, speriamo in euro non si discosti esageratamente.

La vedo a 209,99 euro :sofico:

PS: anticipato da Shakur :D

ROBHANAMICI
05-01-2017, 16:18
Gaming 8 disponibile già domani su amazon https://www.amazon.it/dp/B01MS20KUH/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1483549008&sr=1-3&keywords=z270 (che prezzo :eek:)


acquistabile anche la gaming 7 (anche se non disponibile) a 265€ https://www.amazon.it/dp/B01N7MDC44/ref=sr_1_7?s=pc&ie=UTF8&qid=1483577789&sr=1-7&keywords=z270



Why???!?!! :confused: :confused: :stordita: :mbe:


Adesso mi voglio leggere un po' le schede tecniche di queste 2 schede. Gigabyte gaming 7 sei mia :sofico: