View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake
No, tendenzialmente ogni CPU package contiene un core più fresco degli altri, guarda qui ad esempio:
https://s22.postimg.org/44ys14z1p/4790_K_49_40_32_GB_2666_C12_RB-254_3_H_OK_TAMB_26.png (https://postimg.org/image/44ys14z1p/)
Come vedi uno è più fresco degli altri e la differenza è meno marcata rispetto a quella da te rilevata perché la CPU è stata deliddata, applicata la Thermal Grizzly Conductonaut ed è sotto impianto a liquido custom.
Per risponderti con più precisione dovresti fornire altre informazioni sulla configurazione:
- immagino la CPU non sia stata deliddata, con quale sistema di raffreddamento la stai dissipando?!
- VCore ed OC in fixed mode con Speedstep e risparmi energetici disattivati?!
- hai impostato l'AVX OFFSET?!
- quale versione di Prime 95 stai utilizzando nel test?!
Saluti e complimenti per la CPU! :)
la cpu non è stata deliddata, ma ci stavo pensando perchè le temperature sono veramente alte specialmente con gli stress test con avx (pure con le ventole al massimo), considerando il voltaggio decisamente basso
infatti per ora normalmente lo tengo a 4,8Ghz a 1,15v e con ventole inudibili ho un calo medio di 10/12 gradi , temperature con cui mi trovo molto piu' a mio agio
la cpu è raffreddata con custom loop da 360(alphacool xt45) compresa gpu con fulcover(1070)
vcore offset +80mv, llc 3, xmp 3000 per le ram, tutto il resto a default(speedstep, risparmi en, ecc) su mb asrock z170 k6
nella mia mb non esiste l'opzione per l'avx offset, penso introdotta nella z270
utilizzo prime95 ver 26.5, quindi senza avx
se uso stress test con avx le temp max schizzano a 80/82 gradi come quando ho testato con realbench per 8h(ventole al massimo), oppure ibt
ho provato per 3 volte a riapplicare il waterblock perchè pensavo che qualcosa non andasse visto le temp mediamente molto alte, ma nulla è cambiato compreso il core 2 sempre molto + fresco in ogni situazione
ROBHANAMICI
16-07-2017, 12:10
15°c di differenza di temp su un core, in effetti, sono un pochino troppi se il problema non risiede nel dissi montato male. Con che metodo l'hai applicata la pasta termica sulla cpu? Chicco di riso, a croce, linea verticale o uniformemente magari aiutando con una spatoletta o cose del genere? Che pasta termica hai usato? Magari se non ti ha soddisfatto un metodo, provane un altro (il 2° e il 3°, a croce e linea verticale sono "sconsigliati"). Facci sapere.
15°c di differenza di temp su un core, in effetti, sono un pochino troppi se il problema non risiede nel dissi montato male. Con che metodo l'hai applicata la pasta termica sulla cpu? Chicco di riso, a croce, linea verticale o uniformemente magari aiutando con una spatoletta o cose del genere? Che pasta termica hai usato? Magari se non ti ha soddisfatto un metodo, provane un altro (il 2° e il 3°, a croce e linea verticale sono "sconsigliati"). Facci sapere.
utilizzo da sempre il chicco di riso
tutte le volte che ho smontato il waterblock la distribuzione della pasta termica(MX4) era ottimale quindi lo escluderei come causa, ovviamente ho sostituito la pasta cmq
ero + preoccupato del fatto di avere strinto male il wb
però per esempio quando uso avx le differenza di temperatura tra il core 2 e gli altri diventa nella norma, mentre il core 3 diventa il + fresco :confused:
ibt
https://thumb.ibb.co/nMVwUa/7700k_48_ibt.png (https://ibb.co/nMVwUa)
prime95 no avx
https://thumb.ibb.co/nGtuFF/7700k_48_prime.png (https://ibb.co/nGtuFF)
ora è a 4.8Ghz ma cmq la sostanza non cambia
conan_75
16-07-2017, 21:22
utilizzo da sempre il chicco di riso
tutte le volte che ho smontato il waterblock la distribuzione della pasta termica(MX4) era ottimale quindi lo escluderei come causa, ovviamente ho sostituito la pasta cmq
ero + preoccupato del fatto di avere strinto male il wb
però per esempio quando uso avx le differenza di temperatura tra il core 2 e gli altri diventa nella norma, mentre il core 3 diventa il + fresco :confused:
ibt
https://thumb.ibb.co/nMVwUa/7700k_48_ibt.png (https://ibb.co/nMVwUa)
prime95 no avx
https://thumb.ibb.co/nGtuFF/7700k_48_prime.png (https://ibb.co/nGtuFF)
ora è a 4.8Ghz ma cmq la sostanza non cambia
Le temperature sono buone.
ROBHANAMICI
17-07-2017, 17:08
Ci può stare quella differenza di temperatura con ibt che usa istruzioni avx, insomma è normale. In effetti è un po' strana la temp con prime95 (col tuo che non utilizza istruzioni avx). Domanda: l'avevi da poco attivato prime95? Probabilmente ci può essere un sbalzo di temp dei core della cpu appena attivi un programma di stress test (durante il test le temp sono stabili o noti gli stessi sbalzi dell'immagine da te postata?). Magari prova qualche gioco e vedi se fa lo stesso scherzo. Nel complesso concordo con conan sono buone le temp.
Killkernel
17-07-2017, 20:32
Domanda: l'avevi da poco attivato prime95? Probabilmente ci può essere un sbalzo di temp dei core della cpu appena attivi un programma di stress test (durante il test le temp sono stabili o noti gli stessi sbalzi dell'immagine da te postata?). Magari prova qualche gioco e vedi se fa lo stesso scherzo. Nel complesso concordo con conan sono buone le temp.
Si, l'ha praticamente attivato e fatto lo screenshot dopo un minuto di test.
Comunque sia concordo con te ROBHANAMICI, deve far girare per più tempo il Prime 95 per vedere le temperature "normalizzarsi" anche se un core di certo rimarrà comunque "più fresco" degli altri. :)
Killkernel
17-07-2017, 20:41
nella mia mb non esiste l'opzione per l'avx offset, penso introdotta nella z270
Ho da poco acquistato una combo d'occasione composta da Core i7 7700K ed una ASRock Z170 OC Formula e l'opzione di OFFSET per il carico della CPU sotto istruzioni AVX ce l'ho e lo tengo settato a "0" perché sto stabilizzando la CPU con Prime 95 ed altri torture test che utilizzano questo set di istruzioni.
Immagino tu abbia aggiornato il BIOS della MoBo all'ultima revisione rilasciata da ASRock ma se così non fosse, prova ad aggiornare e vedere se l'opzione viene resa disponibile.
Saluti. :)
P.S.: fossi in te delidderei questa CPU perché merita di volare a 5.0 Ghz in scioltezza come sembra che possa fare e con un VCore contenuto. ;)
ROBHANAMICI
18-07-2017, 08:27
Si, l'ha praticamente attivato e fatto lo screenshot dopo un minuto di test.
Comunque sia concordo con te ROBHANAMICI, deve far girare per più tempo il Prime 95 per vedere le temperature "normalizzarsi" anche se un core di certo rimarrà comunque "più fresco" degli altri. :)
;) :D :mano:
Si, l'ha praticamente attivato e fatto lo screenshot dopo un minuto di test.
Comunque sia concordo con te ROBHANAMICI, deve far girare per più tempo il Prime 95 per vedere le temperature "normalizzarsi" anche se un core di certo rimarrà comunque "più fresco" degli altri. :)
insomma sicuramente si stabilizzerà su altre temperature, ma questo vale per tutti i core per cui il delta tra di loro fondamentalmente non cambia :D
dopo 9h prime95 il delta è identico, certo le temp sono + alte visto che è andato senza clima per ore mentre ero fuori, di certo ho scaldato la stanza, 31gradi :D
https://thumb.ibb.co/fA19Kk/7700k_48_prime_9h.png (https://ibb.co/fA19Kk)
sono sicurissimo di non avere l'opzione avx offset neppure con l'ultimo bios, ho questa mobo da un 15 mesi e avevo un i7 6700 in blck oc fino ad una settimana fa, di certo scaldava appena di + che questo 7700 a 1.15v con la differenza che era a 4,6Ghz 1,32v
non so se lo scoperchio, tanto alla fine ci devo giocare e basta e 4,8ghz sono + che sufficienti, certo che intel sembra proprio obbligare gli utenti a farlo, questi kaby lake scaldano parecchio
grazie a tutti :D
Luca1980
19-07-2017, 06:19
A mio avviso se la CPU è stabile e non supera gli 80-85 gradi non vale la pena di deliddare.
Nessuno ne parla mai, ma la ragione per cui Intel usa la "pasta del capitano" è che altri tipi di pasta termica andrebbero riapplicati periodicamente:
https://rog.asus.com/articles/guides/the-kaby-lake-overclocking-guide/
If you’re wondering why Intel uses paste that’s less thermally efficient than the exotic mixes available to consumers, consider all the thermal cycling a CPU is subjected to over a few years. Heat can cause thermal pastes to fracture, creep, or pump out over time, leading to hot-spots on the die. Intel’s choices are likely based on long-term evaluations and ease of mass-application on the production line. With that in mind, if you do happen to embark on the de-lidding journey, it’s probably wise to re-apply the paste periodically, especially if you’re using the CPU in a vertically installed motherboard.
E' chiaro che la soluzione migliore sarebbe la saldatura fluxless a questo punto, ma è ovviamente impraticabile per l'utente finale.
ROBHANAMICI
19-07-2017, 07:58
Ma non sono d'accordo, secondo me la pasta di Intel è penosa perchè si secca dopo poco tempo, da cui il motivo del cambio obbligatorio con altre paste che possono reggere per mesi e mesi. Poi il fatto di riapplicarle periodicamente, imho, è un fatto soggettivo che dipende anche dall'"abilità" (se così si può chiamare) dell'utente nell'applicarle (in base ai veri metodi che conosciamo).
Concordo con Luca80 sul fatto delle temperature, se sono ricomprese nell'ambito degli 80°c non vale la pena deliddare zannare.
Killkernel
19-07-2017, 09:08
insomma sicuramente si stabilizzerà su altre temperature, ma questo vale per tutti i core per cui il delta tra di loro fondamentalmente non cambia :D
dopo 9h prime95 il delta è identico, certo le temp sono + alte visto che è andato senza clima per ore mentre ero fuori, di certo ho scaldato la stanza, 31gradi :D
https://thumb.ibb.co/fA19Kk/7700k_48_prime_9h.png (https://ibb.co/fA19Kk)
sono sicurissimo di non avere l'opzione avx offset neppure con l'ultimo bios, ho questa mobo da un 15 mesi e avevo un i7 6700 in blck oc fino ad una settimana fa, di certo scaldava appena di + che questo 7700 a 1.15v con la differenza che era a 4,6Ghz 1,32v
non so se lo scoperchio, tanto alla fine ci devo giocare e basta e 4,8ghz sono + che sufficienti, certo che intel sembra proprio obbligare gli utenti a farlo, questi kaby lake scaldano parecchio
grazie a tutti :D
Esatto, infatti come ti ho scritto poco sopra "un core di certo rimarrà comunque 'più fresco' degli altri" e vedo anche con un discreto gap tra la temperatura minima e massima rilevate ma vista la stabilità della CPU non mi preoccuperei. ;)
Si è vero, se si vuole salire in frequenza oltre il moltiplicatore 47/48 il delid è d'obbligo, infatti al momento sto saggiando la bontà del silicio del mio Core i7 7700K che sotto Corsair H110 a 4.7Ghz è stabile sotto Prime 95 (AVX1) con 1,11V ma raggiunge i 70 gradi di picco e siccome voglio i 5.0Ghz ovviamente lo delidderò ed applicherò la Thermal Grizzly Conductonaut per poi passarlo sotto impianto a liquido custom.
animeserie
19-07-2017, 09:22
E' chiaro che la soluzione migliore sarebbe la saldatura fluxless a questo punto, ma è ovviamente impraticabile per l'utente finale.
ci DEVONO pensare direttamente loro che la fabbricano la cpu :mad:
all'acquirente queste cagate di pasta del capitano, delid, etc. non dovrebbero neppure passare per l'anticamera del cervello se i produttori facessero il loro dovere, soprattutto su CPU pagate profumatamente.
La pasta del capitano è un fail ed una presa per il culo da parte di Intel, senza se e senza ma.
Killkernel
19-07-2017, 09:31
A mio avviso se la CPU è stabile e non supera gli 80-85 gradi non vale la pena di deliddare.
Si, ovviamente dipende dal target di frequenza in OC che si vuole ottenere. :D
Nessuno ne parla mai, ma la ragione per cui Intel usa la "pasta del capitano" è che altri tipi di pasta termica andrebbero riapplicati periodicamente:
https://rog.asus.com/articles/guides/the-kaby-lake-overclocking-guide/
If you’re wondering why Intel uses paste that’s less thermally efficient than the exotic mixes available to consumers, consider all the thermal cycling a CPU is subjected to over a few years. Heat can cause thermal pastes to fracture, creep, or pump out over time, leading to hot-spots on the die. Intel’s choices are likely based on long-term evaluations and ease of mass-application on the production line. With that in mind, if you do happen to embark on the de-lidding journey, it’s probably wise to re-apply the paste periodically, especially if you’re using the CPU in a vertically installed motherboard.
E' chiaro che la soluzione migliore sarebbe la saldatura fluxless a questo punto, ma è ovviamente impraticabile per l'utente finale.
La "pasta del capitano" di Intel si secca dopo poco tempo dall'applicazione perché fin dall'epoca di Ivy Bridge deliddo le CPU e l'ho sempre trovata in questo stato su CPU prodotte pochissimi mesi prima. :eek:
Quanto scritto in quella guida lascia il tempo che trova sia in termini di ragionamento in merito alla scelta di Intel nonché sul lato pratico inerente la gestione del "post-delid" perché molto dipende da quali paste termo-conduttive si vogliono utilizzare dato che ci sono prodotti garantiti fino ad 8 anni (Arctic Cooling MX-4), oppure se si applica metallo liquido al momento non si sono appurati degradi della consistenza e/o performance a distanza di anni dal momento dell'applicazione, infatti su richiesta del proprietario ho recentemente riaperto un Core i7 3770K la cui CoolLaboratory Liquid Pro era perfetta come il primo giorno di applicazione (inizio 2013).
Ma non sono d'accordo, secondo me la pasta di Intel è penosa perchè si secca dopo poco tempo, da cui il motivo del cambio obbligatorio con altre paste che possono reggere per mesi e mes....
Io non sarei troppo sicuro della pessima qualità della pasta termica Intel....
Tenete conto che i dissipatori stock sono rivolti ad una fascia d'utenza che vuole soltanto che il PC funzioni decentemente il più a lungo possibile senza necessità d'interventi.
Personalmente ho ancora un PC con Intel E6600, aperto soltanto per cambiare qualche componente e togliere un po' di polvere, che per 10 anni non ha mai dato problemi di temperature.
Improvvisamente le temperature sono schizzate a livelli mai visti, ma quando l'ho aperto per cambiare la pasta termica ho visto che il problema era di tutt'altro tipo: si erano rotte 3 delle 4 alette di fissaggio dei fastener, per cui il dissipatore non era più ben a contatto con la CPU.
Senza questo inconveniente avrebbe ancora la pasta termica originale....:)
Luca1980
19-07-2017, 12:18
Il mio non deliddato gira a 4900 MHz rock stable e non supera mai 82-83 gradi sotto stress test (75 in gioco).
A prescindere da problemi di essiccamento o colatura della nuova pasta, deliddando si spendono minimo 30 euro, si rischia di danneggiare la CPU e si perde la garanzia, tutto per arrivare a 5-5,1 GHz al massimo (+2%... *due* per cento!) o 5-10 gradi di Tmax.
La differenza è irrilevante, se salissero a 5400-5500 MHz il delid avrebbe molto più senso ma sono frequenze comunque irraggiungibili.
Comunque ognuno è libero di fare quello che vuole, alla fine se uno è appassionato fa queste cose anche solo per sfizio.
ROBHANAMICI
19-07-2017, 16:37
Io non sarei troppo sicuro della pessima qualità della pasta termica Intel....
Tenete conto che i dissipatori stock sono rivolti ad una fascia d'utenza che vuole soltanto che il PC funzioni decentemente il più a lungo possibile senza necessità d'interventi.
Personalmente ho ancora un PC con Intel E6600, aperto soltanto per cambiare qualche componente e togliere un po' di polvere, che per 10 anni non ha mai dato problemi di temperature.
Improvvisamente le temperature sono schizzate a livelli mai visti, ma quando l'ho aperto per cambiare la pasta termica ho visto che il problema era di tutt'altro tipo: si erano rotte 3 delle 4 alette di fissaggio dei fastener, per cui il dissipatore non era più ben a contatto con la CPU.
Senza questo inconveniente avrebbe ancora la pasta termica originale....:)
Invece io ho proprio il problema del dissipatore originale e della pasta termica sul mio secondo pc dotato di processore sandy bridge i5 2500k. In pratica dopo pochi mesi aprendo il pc, rimuovendo il dissipatore ho visto letteralmente che la pasta termica originale, sia su cpu e dissi si era completamente seccata, da cui le temperature che sia in bios, sia su Windows erano nell'ordine dei 60-65 (a volte anche 70) gradi e parlo di temperature in idle (il dissipatore originale, chiaramente era montato bene), ora col cambio di pasta con la arctic mx-2 va decisamente meglio. Insomma parlo per cognizione di causa non me la sono inventata la cosa :D
Certo, dopo tanto tempo la pasta si secca, ma chi non ha troppe pretese e non fa fare al PC lavori troppo gravosi non se ne accorge nemmeno....
Quello che voglio dire è che la pasta Intel non è certo la più efficiente, ma sicuramente per l'utente "inesperto" è l'ideale....
Aggiornamento:
arrivato il nuovo H100i (V1) montato su con la grizzly kryonaut e le solite noctua NF-P12...
Tutto uguale a prima. Temperature fino a 95°...
:muro: :muro: :muro:
Killkernel
19-07-2017, 23:15
Aggiornamento:
arrivato il nuovo H100i (V1) montato su con la grizzly kryonaut e le solite noctua NF-P12...
Tutto uguale a prima. Temperature fino a 95°...
:muro: :muro: :muro:
Delid e ti togli il pensiero di tutto... ;)
Luca1980
20-07-2017, 06:26
Invece io ho proprio il problema del dissipatore originale e della pasta termica sul mio secondo pc dotato di processore sandy bridge i5 2500k. In pratica dopo pochi mesi aprendo il pc, rimuovendo il dissipatore ho visto letteralmente che la pasta termica originale, sia su cpu e dissi si era completamente seccata, da cui le temperature che sia in bios, sia su Windows erano nell'ordine dei 60-65 (a volte anche 70) gradi e parlo di temperature in idle (il dissipatore originale, chiaramente era montato bene), ora col cambio di pasta con la arctic mx-2 va decisamente meglio. Insomma parlo per cognizione di causa non me la sono inventata la cosa :D
Comunque si parlava della pasta tra il die e l'IHS, non fra l'IHS e il dissipatore :)
ROBHANAMICI
20-07-2017, 07:50
Certo, dopo tanto tempo la pasta si secca, ma chi non ha troppe pretese e non fa fare al PC lavori troppo gravosi non se ne accorge nemmeno....
Quello che voglio dire è che la pasta Intel non è certo la più efficiente, ma sicuramente per l'utente "inesperto" è l'ideale....
Si senza dubbio anche perchè non saprebbe dove mettere le mani :D
Comunque si parlava della pasta tra il die e l'IHS, non fra l'IHS e il dissipatore :)
A ops scusate.
Aggiornamento:
arrivato il nuovo H100i (V1) montato su con la grizzly kryonaut e le solite noctua NF-P12...
Tutto uguale a prima. Temperature fino a 95°...
:muro: :muro: :muro:
Delid, vedi che te lo diranno un pò tutti ;) :asd:
Luca1980
20-07-2017, 08:30
Sì ma 95 °C ad acqua... io rimanderei indietro la CPU, non esiste che uno debba deliddare per forza.
Sì ma 95 °C ad acqua... io rimanderei indietro la CPU, non esiste che uno debba deliddare per forza.
Già fatto... è la seconda CPU e cambiato anche l'H100i...
Può essere la mobo?
Luca1980
20-07-2017, 10:42
Non penso, a meno che non eroghi una tensione anomala... ma se sei entro gli 1,25 V a frequenza di default, non è assolutamente normale che raggiunga 95 °C.
ROBHANAMICI
20-07-2017, 11:22
a default 95°c? Mizzeca. Ci confermi che stai a default GDT?
a default 95°c? Mizzeca. Ci confermi che stai a default GDT?
non eri tu ad avere problemi di temperature e poi avevi scoperto che era colpa della Sk madre Apex ? o ricordo male
Io non sarei troppo sicuro della pessima qualità della pasta termica Intel....
Tenete conto che i dissipatori stock sono rivolti ad una fascia d'utenza che vuole soltanto che il PC funzioni decentemente il più a lungo possibile senza necessità d'interventi.
Personalmente ho ancora un PC con Intel E6600, aperto soltanto per cambiare qualche componente e togliere un po' di polvere, che per 10 anni non ha mai dato problemi di temperature.
Improvvisamente le temperature sono schizzate a livelli mai visti, ma quando l'ho aperto per cambiare la pasta termica ho visto che il problema era di tutt'altro tipo: si erano rotte 3 delle 4 alette di fissaggio dei fastener, per cui il dissipatore non era più ben a contatto con la CPU.
Senza questo inconveniente avrebbe ancora la pasta termica originale....:)
Si ma vorrei farti notare che l'E6600 è saldato... non ha la pasta termica tra il die e l'his
non si sta parlando della pasta tra la cpu e il dissipatore, ma di quella che intel mette all'interno della cpu stessa da ivy bridge in poi
ROBHANAMICI
20-07-2017, 14:23
non eri tu ad avere problemi di temperature e poi avevi scoperto che era colpa della Sk madre Apex ? o ricordo male
Allora, inizialmente avevo problemi di temperature già con la scheda madre che utilizzo attualmente (ovvero, come da firma, la gigabyte), però mi trovavo, senza aver deliddato, in overclock a 4.8-4.9 ghz e 1.25v (per i 4.8) e 1.30v (per 4.9 ghz) con i programmi di stress test pesanti dove raggiungevo anche picchi massimi di 95-96°c (però ripeto in oc, non come l'utente GDT), poi a marzo ho preso il delidder della acqua computer (sempre utilizzando la gigabyte) ed ho scoperchiato la cpu (ho fatto tutte le operazioni, tolta la pasta del capitano, messa la liquid pro, risigillato il processore col silicone nero), ma dopo questa operazione (che ho ripetuto più volte :asd: :stordita: ) e diverse manipolazioni sul dissipatore che "all'epoca", cioè pochi mesi fa era un "arctic liquid freezer 120" (nonostante fossi soddisfatto delle temperature stressando la cpu di nuovo con ibt e altri programmi di stress test a 5.0 ghz e 1.34v, non superando massimo i 71-72°c), ho cominciato ad avere problemi con un banco di ram (che mesi fa erano delle corsair vengeance lpx a 3200 mhz con xmp attivato e altri settaggi vari) da 8 giga dei miei due in possesso e diverse bizze al dissipatore.
Quindi ho pensato, inizialmente, come un beota, che il problema di tutto ciò risiedesse nella scheda madre, da cui il cambio con la "asus apex ix" (anche perchè insomma se ne parla un gran bene ed è una delle migliori schede madri, come sappiamo, in circolazione, per l'overclock, se non la migliore, con la quale sono stati raggiunti record mondiali sotto azoto liquido), poi successivamente, per verificare tutte le strade alternative possibili, ho cambiato sia le ram (con le attuali di cui in firma sotto) che il dissipatore con il "corsair h80i v2" (davvero molto buono, infatti lo utilizziamo in tanti in questo thread).
Nel frattempo facendo gli stress test con la "asus apex ix", con la marea di impostazioni da modificare in bios, (che ho modificato più e più volte, non dico un'esagerazione se sono intervenuto più di una decina di volte), non sono rimasto soddisfatto di questi, tanto che, con processore deliddato e occato a 5 ghz sono dovuto salire a 1.36v per ottenere la stabilità, cosa però non compensata, nonostante il delid, da temp altrettanto buone della cpu durante gli stress test, che, specie con ibt, si aggiravano sugli 80°c circa (e passa).
Alla fine sono giunto alla conclusione che avevo preso una "asus apex ix un pò sfigatella" (e che le varie modifiche al bios della mobo, nonostante anche i vari update allo stesso, non mi hanno aiutato affatto) e sono ritornato alla gigabyte aorus (che comunque con processore deliddato, inizialmente, a marzo, mi aveva dato buone soddisfazioni lato temp della cpu a 5.0 ghz), e, infatti, rifacendo i test a 5.0 ghz e 1.296v sempre con ibt sono risultato stabile con temp della cpu non eccezionali a dire il vero, cioè nell'ordine dei 74-75°c (però questi test li ho fatti a fine maggio-inizi giugno, quindi diciamo quasi estate a Roma), ma che ho comunque mi hanno lasciato soddisfatto.
Ecco la mia storia :p. Ora tengo il processore a default perchè fa troppo caldo, e il gioco di tenerlo a 5.0 ghz, in questi mesi, non vale la candela.
a default 95°c? Mizzeca. Ci confermi che stai a default GDT?
No a 4.7. A default sono comunque intorno agli 86°.
Le temp sono con prime95 smallFFT.
conan_75
20-07-2017, 16:46
No a 4.7. A default sono comunque intorno agli 86°.
Le temp sono con prime95 smallFFT.
Posso darti un consiglio? Sali ancora sui 4.9/5 e usalo come lo useresti normalmente: lasciq in background un sw di monitoring e vedi come fa.
Dopodichè goditelo.
ROBHANAMICI
20-07-2017, 16:51
No a 4.7. A default sono comunque intorno agli 86°.
Le temp sono con prime95 smallFFT.
4.7 a? (vcore). Troppo comunque.
No a 4.7. A default sono comunque intorno agli 86°.
Le temp sono con prime95 smallFFT.
come detto diverse volte prime95 e smallFFT non sono attendibili come temperature, fanno un uso irreale della cpu e alla lunga rischi di fotterex la cpu o a ridurne notevolmente la vita utile. Ad ogni modo con quei 2 software a default dovresti stare tra i 75 e gli 80 gradi.
Più che altro farei intense sessioni di gaming (2 o 3 ore) con hwmonitor o simili in backgroud e poi controlli la temp minima e massima di utilizzo, se anche li arrivi sugli 80c a default allora c'è un problema. Magari mandaci pure una foto del backplate dell'H100 per verificare che l'hai montato correttamente
Killkernel
21-07-2017, 10:37
4.7 a? (vcore). Troppo comunque.
In effetti 95° gradi per i 4.7Ghz con un AIO di Corsair sono tanti... :eek:
Questa mattina ho abbozzato la stabilità sotto Prime 95 V.27.9 Build 1 (AVX1) del 7700K a 4.7Ghz sulla ASRock Z170 OC Formula con VCore in fixed a 1,115V e sotto Corsair H110 non ho superato i 72 gradi con una TAMB di 26° per via del condizionatore attivo:
https://s13.postimg.org/8hqxnqwgz/i7_7700_K_47_42_Prime95_AVX1_OK_No-_Delid.png (https://postimg.org/image/8hqxnqwgz/)
Nel week-end farò il delid della CPU con applicazione della Thermal Grizzly Conductonaut, la prossima settimana ripeterò il test per vedere il guadagno effettivo per poi passare l'HW sotto impianto a liquido custom per settarlo e stabilizzarlo a 5Ghz. ;)
ROBHANAMICI
21-07-2017, 13:14
Secondo voi sono buone come paste termiche da mettere tra il dissi e la cpu le seguenti?
1) noctua nt-h1
2) Arctic mx-2/mx-4
3) Cooler Master MasterGel Maker Nano
E quale sarebbe la migliore di queste?
In effetti 95° gradi per i 4.7Ghz con un AIO di Corsair sono tanti... :eek:
Questa mattina ho abbozzato la stabilità sotto Prime 95 V.27.9 Build 1 (AVX1) del 7700K a 4.7Ghz sulla ASRock Z170 OC Formula con VCore in fixed a 1,115V e sotto Corsair H110 non ho superato i 72 gradi con una TAMB di 26° per via del condizionatore attivo:
https://s13.postimg.org/8hqxnqwgz/i7_7700_K_47_42_Prime95_AVX1_OK_No-_Delid.png (https://postimg.org/image/8hqxnqwgz/)
Nel week-end farò il delid della CPU con applicazione della Thermal Grizzly Conductonaut, la prossima settimana ripeterò il test per vedere il guadagno effettivo per poi passare l'HW sotto impianto a liquido custom per settarlo e stabilizzarlo a 5Ghz. ;)
4.7 ghz a 1.115v, stabile? Però bel processorino, sono curioso di vedere i futuri update ;)
SpongeJohn
21-07-2017, 13:20
Secondo voi sono buone come paste termiche da mettere tra il dissi e la cpu le seguenti?
1) noctua nt-h1
2) Arctic mx-2/mx-4
3) Cooler Master MasterGel Maker Nano
E quale sarebbe la migliore di queste?
Mx-4 e la noctua sono lì come prestazioni (differenza di un grado o meno), la Mx-2 è un gradino sotto come qualità.
Quella cooler Master non la conosco, in ogni caso puoi dare un'occhiata qui:
https://www.tomshw.it/paste-termiche-prova-39-prodotti-test-52697-p19
bronzodiriace
21-07-2017, 13:27
Io non sarei troppo sicuro della pessima qualità della pasta termica Intel....
Tenete conto che i dissipatori stock sono rivolti ad una fascia d'utenza che vuole soltanto che il PC funzioni decentemente il più a lungo possibile senza necessità d'interventi.
Personalmente ho ancora un PC con Intel E6600, aperto soltanto per cambiare qualche componente e togliere un po' di polvere, che per 10 anni non ha mai dato problemi di temperature.
Improvvisamente le temperature sono schizzate a livelli mai visti, ma quando l'ho aperto per cambiare la pasta termica ho visto che il problema era di tutt'altro tipo: si erano rotte 3 delle 4 alette di fissaggio dei fastener, per cui il dissipatore non era più ben a contatto con la CPU.
Senza questo inconveniente avrebbe ancora la pasta termica originale....:)
Quel sistema di ancoraggio dei dissi Intel è ributtante.
Killkernel
21-07-2017, 13:42
Secondo voi sono buone come paste termiche da mettere tra il dissi e la cpu le seguenti?
1) noctua nt-h1
2) Arctic mx-2/mx-4
3) Cooler Master MasterGel Maker Nano
E quale sarebbe la migliore di queste?
Vai di Cooler Master MasterGel Maker Nano e sei tranquillo perché è una buona pasta termo-conduttiva con una bella resa ed un costo medio-basso (al momento con 10 euro la prendi sull'amazzone).
L'ho provata in maniera esaustiva e mi è piaciuta molto perché ha performance vicina alla Gelid GC Extreme nonché alla Thermal Grizzly Kryonaut.
Anche se Cooler Master la definisce come pasta senza "curing time" ti consiglio di fare test appena applicata, utilizzare il PC per almeno un paio di giorni e ripetere i test fatti ed a parità di condizioni ambientali rispetto ai test iniziali, noterai un lieve miglioramento.
4.7 ghz a 1.115v, stabile? Però bel processorino, sono curioso di vedere i futuri update ;)
Beh, 3 ore di Prime 95 in AVX1 senza errori non sono proprio la certificazione per una definizione di "piena stabilità" ma fanno già ben pensare... :D
Saluti. :)
Secondo voi sono buone come paste termiche da mettere tra il dissi e la cpu le seguenti?
1) noctua nt-h1
2) Arctic mx-2/mx-4
3) Cooler Master MasterGel Maker Nano
E quale sarebbe la migliore di queste?
4.7 ghz a 1.115v, stabile? Però bel processorino, sono curioso di vedere i futuri update ;)
sembrano tutti delle schifezze, perchè non mettere la grizzly che è tra le migliori? Kryonaut o Hydronaut sono sui 12,5 w/mk bella differenza rispetto alla mx2 che fa la metà (5.6) :asd:
Quel sistema di ancoraggio dei dissi Intel è ributtante.
Vero, 4 belle viti sarebbero state meglio, ma forse i fastener garantiscono più delle viti una pressione costante dei 4 appoggi.
Fra l'altro non si trovano nei normali negozi (o almeno io non li ho trovati), ed ho dovuto aspettare 1 mese che arrivassero dalla Cina.
ROBHANAMICI
21-07-2017, 17:22
Vai di Cooler Master MasterGel Maker Nano e sei tranquillo perché è una buona pasta termo-conduttiva con una bella resa ed un costo medio-basso (al momento con 10 euro la prendi sull'amazzone).
L'ho provata in maniera esaustiva e mi è piaciuta molto perché ha performance vicina alla Gelid GC Extreme nonché alla Thermal Grizzly Kryonaut.
Anche se Cooler Master la definisce come pasta senza "curing time" ti consiglio di fare test appena applicata, utilizzare il PC per almeno un paio di giorni e ripetere i test fatti ed a parità di condizioni ambientali rispetto ai test iniziali, noterai un lieve miglioramento.
Grazie, immaginavo che tra le 4 paste termiche la migliore fosse la cooler master, però al momento mi va bene la mx-4 applicata (anche perché terrò il pc a riposo per 2 settimane ;) ). Quando torno a Roma o al limite più in la, però, una applicatina di questa glie la darò, facendo un po' di test.
Mx-4 e la noctua sono lì come prestazioni (differenza di un grado o meno), la Mx-2 è un gradino sotto come qualità.
Quella cooler Master non la conosco, in ogni caso puoi dare un'occhiata qui:
https://www.tomshw.it/paste-termiche-prova-39-prodotti-test-52697-p19
Ok grazie, le ho a disposizione tutte e 4, compresa la mitica liquid pro per il delid, per questo chiedevo ;)
Killkernel
21-07-2017, 20:17
sembrano tutti delle schifezze, perchè non mettere la grizzly che è tra le migliori? Kryonaut o Hydronaut sono sui 12,5 w/mk bella differenza rispetto alla mx2 che fa la metà (5.6) :asd:
La Cooler Master MasterGel Maker Nano da specifiche del produttore è indicata come "Ultra-high conductivity (11 W/m.k)" (http://eu.coolermaster.com/en/cooling/thermal-compound/mastergel-maker/?lv01_type=cooling&lv02_type=thermal-compound&prd_path=mastergel-maker) ed in effetti come ho scritto poco sopra ha prestazioni vicine alla Thermal Grizzly Kryonaut. ;)
Le paste termo-conduttive le ho provate praticamente tutte e mi sono piaciute le rese della Thermal Grizzly Kryonaut, la Gelid GC Extreme (prestazioni allineate alla Kryonaut), la Cooler Master MasterGel Maker Nano e la Prolimatech PK-3.
Per CPU deliddate con l'applicazione del "metallo liquido" tra die ed IHS la CoolLaboratory Liquid Pro si equivale alla Thermal Grizzly Conductonaut mentre la CoolLaboratory Liquid Ultra è lievemente inferiore.
Saluti. :)
Arrow0309
22-07-2017, 08:49
La Cooler Master MasterGel Maker Nano da specifiche del produttore è indicata come "Ultra-high conductivity (11 W/m.k)" (http://eu.coolermaster.com/en/cooling/thermal-compound/mastergel-maker/?lv01_type=cooling&lv02_type=thermal-compound&prd_path=mastergel-maker) ed in effetti come ho scritto poco sopra ha prestazioni vicine alla Thermal Grizzly Kryonaut. ;)
Le paste termo-conduttive le ho provate praticamente tutte e mi sono piaciute le rese della Thermal Grizzly Kryonaut, la Gelid GC Extreme (prestazioni allineate alla Kryonaut), la Cooler Master MasterGel Maker Nano e la Prolimatech PK-3.
Per CPU deliddate con l'applicazione del "metallo liquido" tra die ed IHS la CoolLaboratory Liquid Pro si equivale alla Thermal Grizzly Conductonaut mentre la CoolLaboratory Liquid Ultra è lievemente inferiore.
Saluti. :)
Quoto pienamente ed aspetto i tuoi risultati post-delid :sofico:
;) :cincin:
OT
Scopro con stupore che le nuove cpu "stra-tirate" SKL-X si dimostrano sempre più "fail" :O
https://www.instagram.com/p/BWysDUalr2k/
Speriamo di meglio con le 8xxx anche se personalmente aspetto di vedere / provare solo le nuove architetture / pp (Cannonlake o anche i prossimi)
bronzodiriace
22-07-2017, 12:17
Quoto pienamente ed aspetto i tuoi risultati post-delid :sofico:
;) :cincin:
OT
Scopro con stupore che le nuove cpu "stra-tirate" SKL-X si dimostrano sempre più "fail" :O
https://www.instagram.com/p/BWysDUalr2k/
Speriamo di meglio con le 8xxx anche se personalmente aspetto di vedere / provare solo le nuove architetture / pp (Cannonlake o anche i prossimi)
Di bene in meglio. Sinceramente dovrei cambiare il mio Haswell a 4.5ghz con un Coffe Lake a 6 core ma sono molto tentato dalla proposta AMD che sembra nettamente più competitiva ed appetibile.
ci sono già informazioni sul fatto che gli i3 Cannonlake saranno 4-core?
La Cooler Master MasterGel Maker Nano da specifiche del produttore è indicata come "Ultra-high conductivity (11 W/m.k)" (http://eu.coolermaster.com/en/cooling/thermal-compound/mastergel-maker/?lv01_type=cooling&lv02_type=thermal-compound&prd_path=mastergel-maker) ed in effetti come ho scritto poco sopra ha prestazioni vicine alla Thermal Grizzly Kryonaut. ;)
Le paste termo-conduttive le ho provate praticamente tutte e mi sono piaciute le rese della Thermal Grizzly Kryonaut, la Gelid GC Extreme (prestazioni allineate alla Kryonaut), la Cooler Master MasterGel Maker Nano e la Prolimatech PK-3.
Per CPU deliddate con l'applicazione del "metallo liquido" tra die ed IHS la CoolLaboratory Liquid Pro si equivale alla Thermal Grizzly Conductonaut mentre la CoolLaboratory Liquid Ultra è lievemente inferiore.
Saluti. :)
Se parliamo di Delid, la liquid pro e' il top, siamo a 73 della conductonaut contro 80 della liquid pro.
Ma sopra si parlava di altro: pasta da mettere tra dissi e CPU quindi da evitare liquid pro e simili. Per schifezze intendevo le prime 2, si la Mastergel nano e' vicina alla Grizzly ma a questo punto perche' non prendere la Kryonaut o Hydronaut che sono appunto le migliori?
Killkernel
25-07-2017, 17:30
Se parliamo di Delid, la liquid pro e' il top, siamo a 73 della conductonaut contro 80 della liquid pro.
Provate entrambe sullo stesso HW, sistema di raffreddamento ed impostazioni OC in ambiente termo-regolato e ti confermo che sono identiche, anzi ad essere onesto fino in fondo, la TG Conductonaut ha spuntato un grado su un paio di core sulle temperature di picco ma essendo uno scarto annoverabile nel margine d'errore le considero equivalenti.
Il fatto che sul sito di CoolLaboratory sia stata recentemente indicata una capacità di dissipazione di 80W/mk è molto relativo perché questo dato è stato "casualmente" pubblicato dopo l'uscita della TG Conductonaut che ha definito fin da subito la capacità di dissipazione dei 73W/mk, in aggiunta a ciò se verifichi le specifiche della CoolLaboratory Liquid Ultra neanche le trovi e nel 2015 ad una mia mail al supporto del produttore in cui chiedevo la differenza tra i 2 prodotti mi è stato risposto "The performance of the Liquid Pro and Liquid Ultra is almost the same. The Coollaboratory Liquid Ultra offers a easier way to apply and it can fill a little bit more space between the contact areas." ma sappiamo che non è proprio così perché la Liquid Ultra è lievemente inferiore alla Pro.
Per schifezze intendevo le prime 2, si la Mastergel nano e' vicina alla Grizzly ma a questo punto perche' non prendere la Kryonaut o Hydronaut che sono appunto le migliori?
Se valuti anche i costi la MasterGel Maker ha un rapporto prezzo/prestazioni molto più conveniente (1,5gr a 10 euro circa) rispetto alla TG Kryonaut che per la stessa grammatura costa attorno ai 16,50 euro e la differenza di resa tra i 2 prodotti è risibile ma non si può appunto dire la stessa cosa rispetto la non trascurabile differenza di prezzo. ;)
Killkernel
26-07-2017, 13:33
Deliddato la CPU ed applicata la TG Conductonaut sul die, effettuati gli stessi test con le medesime impostazioni nonché TAMB ed ho avuto un guadagno che è andato dai 15 gradi sul core più caldo fino ai 12 gradi sul core meno caldo.
Per la terza volta mi è capitato di assistere oltre al miglioramento delle temperature anche ad un'ottimizzazione della resa del silicio perché dopo il delid sono stabile a 4.7Ghz sotto Prime 95 (AVX1) con 1,10V quando pre-delid erano necessari 1,115V.
Pre-delid:
https://s13.postimg.org/8hqxnqwgz/i7_7700_K_47_42_Prime95_AVX1_OK_No-_Delid.png (https://postimg.org/image/8hqxnqwgz/)
Post-delid:
https://s1.postimg.org/j1nieqofv/i7_7700_K_47_42_Prime95_AVX1_OK_Delidded.png (https://postimg.org/image/j1nieqofv/)
Il beneficio sulla resa del silicio si è verificata non solo sul VCore ma anche sul VCCSA e VCCIO che si sono abbassati da 1,125V a 1,10V a confermare la bontà dell'IMC che sta gestendo 32GB di G.Skill Trident Z (F4-3600C17Q-32GTZ) a 3.600Mhz @ 1,25V. :D
Da un'ora e mezza sto testando sempre sotto Prime 95 (AVX1) i 4.8Ghz con 1,145V ed al momento non ho superato i 58° di picco con una TAMB di 24°...questa CPU comincia a piacermi. ;)
Altro aggiornamento, scusate se sporadici ma è un periodaccio e non ho molto tempo per testare. A quanto pare è correlato all'XMP perchè se lo abilito ottengo pressoché le stesse temperature @4.5 4.6 4.7... Le ram sono delle g.skill F4-3000C15D-32GTZ (2*16gb @3000). Consigli?
Ho notato che da un po' di tempo le temperature hanno un comportamento strano. In pratica basta che apro un browser e schizzano anche a 60 gradi.
Avevo aggiornato il bios e davo la colpa a lui ma rimettendo la vecchia versione stesso problema.
Anche in idle sembra scaldare di più.
Ho cercato in rete sembra sia un problema comune.
Prima non avevo questo problema, sarà stato qualche aggiornamento di winzozz?
A voi come va?
Problema risolto :D :D ! Mi si era intasato il computer :D :D :D.
In pratica il Mayhems Pastel aveva fatto una patina nel wb ostruendo il passaggio del liquido.
Luca1980
30-07-2017, 10:41
Ho notato che da un po' di tempo le temperature hanno un comportamento strano. In pratica basta che apro un browser e schizzano anche a 60 gradi.
Avevo aggiornato il bios e davo la colpa a lui ma rimettendo la vecchia versione stesso problema.
Anche in idle sembra scaldare di più.
Ho cercato in rete sembra sia un problema comune.
Prima non avevo questo problema, sarà stato qualche aggiornamento di winzozz?
A voi come va?
Perché lo chiami problema? Se stai parlando del 7700K è un comportamento comune a tutti i processori non deliddati, la pasta termica fa da collo di bottiglia nel trasferimento del calore ma le temperature si stabilizzano subito a valori ben al di sotto di quelli critici.
Il mio è deliddato, si era ostruito il passaggio del liquido dentro al wb.
Il mio è deliddato, si era ostruito il passaggio del liquido dentro al wb.
da quanto avevi il liquido nell'impianto? Ho letto che il mayhem Aurora con tutte le particelle "glitter" intasa quasi immediatamente i waterblock. Hai quello o un semplice pastello?
Avevo il pastello bianco da marzo..
Avevo il pastello bianco da marzo..
quindi un semplice pastello ed in soli 4 mesi ti si è intasato ? wow ora mi comincio a preoccupare anche io, ho messo un EK Ekoolant pastel red proprio verso Marzo/Aprile! AL prossimo giro passo al rosso trasparente :)
Questo è quello che è successo a me, non so se qualcosa è andato storto, comunque avevo messo acqua bidistillata.
Era molto bello, ma da un po' di tempo avevo notato che il colore era diventato più trasparente, poi ha fatto tipo dei residui, sembrava che il colore si era accumulato poi sono iniziati i problemi delle temperature perché il mio wb ha i passaggi stretti.
Bisognerebbe sapere se altri utenti hanno riscontrato questi problemi.
Se ricordo bene Mayhems vende i liquidi a EK, spero che il tuo caso sia diverso..
Hai notato che il liquido è diventato più trasparente? vedi dei grumi da qualche parte? Io ho dovuto pulire bene i tubi con acqua e wc net.
Questo è quello che è successo a me, non so se qualcosa è andato storto, comunque avevo messo acqua bidistillata.
Era molto bello, ma da un po' di tempo avevo notato che il colore era diventato più trasparente, poi ha fatto tipo dei residui, sembrava che il colore si era accumulato poi sono iniziati i problemi delle temperature perché il mio wb ha i passaggi stretti.
Bisognerebbe sapere se altri utenti hanno riscontrato questi problemi.
Se ricordo bene Mayhems vende i liquidi a EK, spero che il tuo caso sia diverso..
Hai notato che il liquido è diventato più trasparente? vedi dei grumi da qualche parte? Io ho dovuto pulire bene i tubi con acqua e wc net.
no non è diventato trasparente, ho solo notato che nell'ultimo mese il rosso pastello non è più accesso come prima ma si è opacizzato, ha perso quel tono acceso di prima (con i led accesi cmq non si nota). Per ora problemi di temperatura non mi sembra di averne, speriamo bene sgrat non mi andrebbe proprio di aprire sia il supremacy mx che il waterblock EK FC-1080 per rimuovere i residui con lo spazzolino :asd:
Io cmq ho usato normale acqua distillata (non bidistillata)
Speriamo che il tuo wb ha i passaggi più grandi.
Mi succede una cosa strana con un PC appena assemblato con GB H270M-DS3H-i5-7500.
Installo win e con i driver base MS mi vede il lettore DVD senza problemi, al che installo il CD con i driver Gigabyte tranquillamente
Ma una volta installati i driver SATA specifici, il lettore DVD sparisce dopo pochi secondi dall'avvio (avvio il PC, apro "Questo PC", lo vedo per un paio di secondi e poi sparisce, stessa cosa anche da "gestione disco". :doh:
Provato anche a cambiare connettore SATA, ma il problema persiste...:muro:
Non installare quelli del CD installa l'ultima versione dei driver Intel Rapid Storage
i driver audio scaricali dal sito ealtek
quelli della lan dal sito del produttore, di solito realtek
Così facendo ti assicurerai di avere i driver più recenti e funzionanti.
quindi un semplice pastello ed in soli 4 mesi ti si è intasato ? wow ora mi comincio a preoccupare anche io, ho messo un EK Ekoolant pastel red proprio verso Marzo/Aprile! AL prossimo giro passo al rosso trasparente :)
Ho esattamente lo stesso prodotto pure io, abbinato ad acqua distillata, da dicembre 2016, per ora si è solo un po' spento il colore, nessun problema di intasamento o di temperature, mi sa che anche io passo al rosso trasparente, col fatto che si è opacizzato (tende un po' al violaceo) non si abbina più bene al colore del pc...
Stavo giusto cercando qualcuno con cui confrontarmi sull'opacizzazione del liquido, sarei anche curioso di smontarlo giusto per vedere se per caso mi ha sporcato i tubi...
Forse i passaggi
del tuo wb sono piu grandi?
piazadelachiiesa
01-08-2017, 22:46
Pastel li ho usati 3 volte 4 mesi al massimo intasano e sporcano i tubi dopo poco vanno buttati tubi e va pulito l'impianto ;)
Allora é normale che durano poco questi pastel.... Che peccato..
Io i tubi li ho puliti con wc net e acqua... Attenzione che il wc net é aggressivo , usane poco..
guant4namo
02-08-2017, 22:11
We ragazzi,
ma è vero quello che dicono in questo articolo: https://www.teamnerd.it/2017/05/intel-core-i7-7700k-e-7700-temperature-fuori-scala/ ?? :confused:
piazadelachiiesa
03-08-2017, 09:22
We ragazzi,
ma è vero quello che dicono in questo articolo: https://www.teamnerd.it/2017/05/intel-core-i7-7700k-e-7700-temperature-fuori-scala/ ?? :confused:
i miei non hanno di questi problemi :)
i miei non hanno di questi problemi :)
Fortunato.....:)
Io ho un i5, che dovrebbe essere molto più "fresco" dell'i7, e dopo una sessione di un'oretta in cui non ho fatto assolutamente nulla di gravoso (solo internet ed email) mi sono trovato questo
https://s3.postimg.org/t2n8fywcv/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/t2n8fywcv/)
Comunque penso che molto dipenda da Windows 10, che ogni tanto carica la CPU al massimo senza che l'utente se ne accorga....
guant4namo
03-08-2017, 10:17
Comunque penso che molto dipenda da Windows 10, che ogni tanto carica la CPU al massimo senza che l'utente se ne accorga....
è questo è un GROSSO problema. Non c'è modo di fixare, vero? PD :mad:
Cioè Windows 10 presenta diversi problemi, non mi sembra normale come cosa no?
Ma si rendono conto (microsoft) o fanno orecchie da mercante? :(
conan_75
03-08-2017, 14:26
Fortunato.....:)
Io ho un i5, che dovrebbe essere molto più "fresco" dell'i7, e dopo una sessione di un'oretta in cui non ho fatto assolutamente nulla di gravoso (solo internet ed email) mi sono trovato questo
https://s3.postimg.org/t2n8fywcv/Immagine2.jpg (https://postimg.org/image/t2n8fywcv/)
Comunque penso che molto dipenda da Windows 10, che ogni tanto carica la CPU al massimo senza che l'utente se ne accorga....
Esatto, basta vedere la frequenza raggiunta...
conan_75
03-08-2017, 14:28
è questo è un GROSSO problema. Non c'è modo di fixare, vero? PD :mad:
Cioè Windows 10 presenta diversi problemi, non mi sembra normale come cosa no?
Ma si rendono conto (microsoft) o fanno orecchie da mercante? :(
Ma è normale e lo fanno tutte le cpu...semplicemente con la pasta c'è un certo deltaT tra dissipatore e core.
Ci si sta preoccupando del nulla...
h61icafe
03-08-2017, 14:54
https://www.keyforweb.it/intel-core-i7-7700k-temperature-30c-meno-cambi-pasta-termica/
https://forums.anandtech.com/threads/my-i7-7700k-has-arrived-insights-benchies-overclocks-inside-now-with-delid.2493250/
Qui si parla di delid per chi ha l'attrezzo e tutto il resto... per scendere la temperatura di 30 gradi...
https://www.keyforweb.it/intel-core-i7-7700k-temperature-30c-meno-cambi-pasta-termica/
https://forums.anandtech.com/threads/my-i7-7700k-has-arrived-insights-benchies-overclocks-inside-now-with-delid.2493250/
Qui si parla di delid per chi ha l'attrezzo e tutto il resto... per scendere la temperatura di 30 gradi...
Rispetto ai 4790k sembra molto piu' facile deliddare,non ha componenti sotto quindi presumo basti solo scoperchiare,ripulire per bene il silicone,mettere il metallo liquido e richiudere,giusto?Sapete dove acquistare i kit per deliddare per caso?
h61icafe
04-08-2017, 08:05
drak*o
Rispetto ai 4790k sembra molto piu' facile deliddare,non ha componenti sotto quindi presumo basti solo scoperchiare,ripulire per bene il silicone,mettere il metallo liquido e richiudere,giusto?Sapete dove acquistare i kit per deliddare per caso?
puoi fartelo stampare da qualsiasi parte in 3d per circa 10 euro come ho fatto io.
Guarda il mio video se vuoi:
https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw
Killkernel
04-08-2017, 14:03
Piccolo aggiornamento: 5Ghz stabili sotto AVX1
https://s1.postimg.org/dkdx41ol7/i7_7700_K_50_42_Prime95_AVX1_OK_Delidded.png (https://postimg.org/image/dkdx41ol7/)
HW a banchetto, AIO di Corsair e TAMB 26°.
Dopo le ferie il passo successivo sarà mettere l'HW sotto impianto a liquido custom e stabilizzare la CPU anche sotto AVX2, dopodiché avrò chiuso con le CPU quad-core di Intel... :D
Saluti. :)
guant4namo
04-08-2017, 14:20
Ma è normale e lo fanno tutte le cpu...semplicemente con la pasta c'è un certo deltaT tra dissipatore e core.
Ci si sta preoccupando del nulla...
Quindi il tuo consiglio è quello di fare cosa? :)
conan_75
04-08-2017, 16:17
Quindi il tuo consiglio è quello di fare cosa? :)
Goderti la cpu...
guant4namo
04-08-2017, 16:21
Goderti la cpu...
Quello ovviamente. Che pasta termica top gamma però conviene metterci?
La cpu non è deliddata :)
conan_75
04-08-2017, 16:47
Quello ovviamente. Che pasta termica top gamma però conviene metterci?
La cpu non è deliddata :)
Se non è deliddata una pasta vale l'altra perchè il trasferimento di calore viene limitato dalla pasta interna.
Anche per la dissipazione non conviene spendere troppo.
Io l'i5 lo gestisco in overclock con un dissipatore alto 2,5cm.
Se non è deliddata una pasta vale l'altra perchè il trasferimento di calore viene limitato dalla pasta interna.
Anche per la dissipazione non conviene spendere troppo.
Io l'i5 lo gestisco in overclock con un dissipatore alto 2,5cm.
ciao, volevo sapere le tue ram gskill sono le 3600 cl15? se si come ti trovi?
conan_75
04-08-2017, 21:30
ciao, volevo sapere le tue ram gskill sono le 3600 cl15? se si come ti trovi?
Sono le c16.
Vanno veramente bene, se solo potessi portarle a 1,8V le potrei spingere molto di più.
Il mio 7700k sta' a 70 gradi circa in game ,non e' deliddato ma non credo rimarra' cosi per molto,ho gia' deliddato varie cpu,ultime dei 4790k ,ci sono delle cose da evitare o alle quali stare attenti per il delid di queste cpu ?
Killkernel
04-08-2017, 22:11
Il mio 7700k sta' a 70 gradi circa in game ,non e' deliddato ma non credo rimarra' cosi per molto,ho gia' deliddato varie cpu,ultime dei 4790k ,ci sono delle cose da evitare o alle quali stare attenti per il delid di queste cpu ?
Ciao gaevulk! :)
Se farai il delid con metodi "classici" che contemplano l'utilizzo della sola morsa o la combinazione di morsa+martello+legno rischi di danneggiare la CPU perché il suo PCB ha uno spessore di dimensioni inferiori rispetto a quello degli Ivy Bridge/Haswell/Devil Canyon.
Per SkyLake e KabyLake è consigliabile utilizzare gli appositi tool che sono in commercio. ;)
Ciao gaevulk! :)
Se farai il delid con metodi "classici" che contemplano l'utilizzo della sola morsa o la combinazione di morsa+martello+legno rischi di danneggiare la CPU perché il suo PCB ha uno spessore di dimensioni inferiori rispetto a quello degli Ivy Bridge/Haswell/Devil Canyon.
Per SkyLake e KabyLake è consigliabile utilizzare gli appositi tool che sono in commercio. ;)
Ciao Killer,ti ringrazio per la dritta ;)
Luca1980
06-08-2017, 06:33
Comunque penso che molto dipenda da Windows 10, che ogni tanto carica la CPU al massimo senza che l'utente se ne accorga....
Non mi risulta, magari dai una controllata nel task manager e vedi quale processo occupa la CPU. Dire "Windows 10" non significa nulla.
Win 10 lavora molto in background... Quando si aggiorna usa molto la cpu... Io uso dei gadget e la cpu lavora spesso...non al max ma lavora anche solo 1 core...
non è windows 10 il problema, se si hanno dei processi di applicazioni che ogni tanto si attivano in background può accadere, altrimenti, ma comunque con le vecchie cpu è una cosa che non accade, è un problema di pasta del capitano ;)
con il mio se lascio tutto chiuso, in idle anche per un po' di tempo la cpu sta sempre al 0% e non ho picchi di temperature anomale.
Nemmeno io ho temperature anomale, ma quando scarica aggiornamenti la cpu lavora... Poi é chiaro se disabilitiamo i servizi tutto migliora.
si ma il problema è la cpu, o meglio la pasta del capitano tra il die e l'his a causare questo repentino aumento di temp
puoi fartelo stampare da qualsiasi parte in 3d per circa 10 euro come ho fatto io.
Guarda il mio video se vuoi:
https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw
Hai per caso il file per farmelo stampare?Il link del video non va.
Ho deliddato,temperatura max 80 gradi a 5 ghz con 1.28v con aida64 ,sul mio cryorig r1 pero' monto solo la ventola centrale,ieri prima del delid con 1.25v e 4.8 ghz dopo 30 secondi stavo a 92 gradi.
ROBHANAMICI
09-08-2017, 12:26
che pasta hai usato? Fai un test con prime95 o ibt e vedi che temp hai.
che pasta hai usato? Fai un test con prime95 o ibt e vedi che temp hai.
sotto ho usato la Phobya lm e sopra la mx4,di sicuro con la kryonaut recupero qualche grado cosi come mettendo la seconda ventola sul dissipatore,qui il test con aida 64,ho datto un po' di voltaggio in piu' per essere sicuro.
http://i.imgur.com/rIoBBekm.jpg (http://imgur.com/rIoBBek)
ROBHANAMICI
09-08-2017, 21:26
Mhh mai sentita, gli darò un'occhiata. E' buona? Comunque ti consiglio di fare quei test che ti ho detto sopra.
Raffyone
10-08-2017, 08:37
una domanda:fagiano:
attualmente ho un 6700k visto che mi dà qualche problemino tipo schermata blu ecc. ho la possibilità con il venditore di sostituirlo o con uno uguale nuovo oppure con il 7700k sempre nuovo...
secondo voi conviene con il 7700k?
ho letto sulle recensioni amazon che il 7700k scalda troppo perchè intel ha usato una pasta molto economica..
una domanda:fagiano:
attualmente ho un 6700k visto che mi dà qualche problemino tipo schermata blu ecc. ho la possibilità con il venditore di sostituirlo o con uno uguale nuovo oppure con il 7700k sempre nuovo...
secondo voi conviene con il 7700k?
ho letto sulle recensioni amazon che il 7700k scalda troppo perchè intel ha usato una pasta molto economica..
Il mio e' deliddato,ho postato uno screen delle temperature ieri dagli un occhiata e fatti un idea.
Mhh mai sentita, gli darò un'occhiata. E' buona? Comunque ti consiglio di fare quei test che ti ho detto sopra.
La Phobya Lm e' sul livello della liquid pro,in rete si trova chi dice che vada addirittura meglio.
sotto ho usato la Phobya lm e sopra la mx4,di sicuro con la kryonaut recupero qualche grado cosi come mettendo la seconda ventola sul dissipatore,qui il test con aida 64,ho datto un po' di voltaggio in piu' per essere sicuro.
http://i.imgur.com/rIoBBekm.jpg (http://imgur.com/rIoBBek)
sicuramente queste 2 paste di basso livello non ti aiutano. La phobya ha la metà della capacità conduttiva del top che usiamo tutti (liquid pro) e la mx4 è di medio / basso livello, in più sicuramente con hydronaut o kryonaut recuperti qualcosa.
La Phobya Lm e' sul livello della liquid pro,in rete si trova chi dice che vada addirittura meglio.
dubito fortemente visto che la prima ha 40w/mk contro gli 80 della seconda ! non per niente usano tutti la liquid pro che è la migliore in assoluto
sicuramente queste 2 paste di basso livello non ti aiutano. La phobya ha la metà della capacità conduttiva del top che usiamo tutti (liquid pro) e la mx4 è di medio / basso livello, in più sicuramente con hydronaut o kryonaut recuperti qualcosa.
dubito fortemente visto che la prima ha 40w/mk contro gli 80 della seconda ! non per niente usano tutti la liquid pro che è la migliore in assoluto
Puoi dubitare quanto vuoi,ho testato personalmente entrambe e piu volte,al.max ho.notato 1-2 gradi fra le due,il fatto che usino tutti la pro dipende senza ombra di dubbio dal fatto che e' molto piu facile reperirla.
Ad ogni.modo la ultra ha 38.4w/mk mentre la pro 32.6w/mk.
http://cdn.overclock.net/d/d5/900x900px-LL-d5ba6de6_LiquidMetals.PNG
http://overclocking.guide/wp-content/uploads/2015/06/Tim_test_update1.png
celsius100
10-08-2017, 11:45
una domanda:fagiano:
attualmente ho un 6700k visto che mi dà qualche problemino tipo schermata blu ecc. ho la possibilità con il venditore di sostituirlo o con uno uguale nuovo oppure con il 7700k sempre nuovo...
secondo voi conviene con il 7700k?
ho letto sulle recensioni amazon che il 7700k scalda troppo perchè intel ha usato una pasta molto economica..
Ciao
la differenza di prestazioni nn la vedresti
come di temp nn cambia molto, ovviametne va anche a fortuna, ce quello messo meglio e quello che fa 4/5 gradi in piu della media
dipedne dai prezzi, x dire ad oggi pagare a prezzo pieno un 7700K nn ci sta (consdierando ceh vendono i 6core a quelle cifre e arriveranno i nuovi 6core anche su socket 1151 fra poco) se invece e indifferente il prezzo fra 6700 e 7700 punterei sul secondo
Luca1980
10-08-2017, 12:00
Aggiungo che i BSOD non li causa la CPU ma il software oppure impostazioni errate.
Raffyone
10-08-2017, 12:26
Ciao
la differenza di prestazioni nn la vedresti
come di temp nn cambia molto, ovviametne va anche a fortuna, ce quello messo meglio e quello che fa 4/5 gradi in piu della media
dipedne dai prezzi, x dire ad oggi pagare a prezzo pieno un 7700K nn ci sta (consdierando ceh vendono i 6core a quelle cifre e arriveranno i nuovi 6core anche su socket 1151 fra poco) se invece e indifferente il prezzo fra 6700 e 7700 punterei sul secondo
i 6core? quali sarebbero?
MorrisADsl
10-08-2017, 13:05
I nuovi core serie 8xxx non saranno compatibili con i chipset 170 e 270. Da quanto si trova in internet.
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
celsius100
10-08-2017, 13:17
i 6core? quali sarebbero?
ryzen e coffelake
Raffyone
10-08-2017, 14:02
ryzen e coffelake
coffelake ancora non sono disponibili, poi non credo che sarà compatibile con la mia g7 z170
Puoi dubitare quanto vuoi,ho testato personalmente entrambe e piu volte,al.max ho.notato 1-2 gradi fra le due,il fatto che usino tutti la pro dipende senza ombra di dubbio dal fatto che e' molto piu facile reperirla.
Ad ogni.modo la ultra ha 38.4w/mk mentre la pro 32.6w/mk.
sembra molto strano, ecco il copia incolla dal sito liquid pro, come vedi pubblicizzano un valore di 80 non di 32.6 come dici...... ecco perchè dicevo che la differenza tra 80 della liquid pro e 40 della phoboya non è per niente da sottovalutare! una pasta ha doppia capacità conduttiva dell'altra!
I grafici che hai postato sono vecchi di 2 anni, magari nel frattempo hanno rilasciato nuove versioni delle paste, non saprei.
Weight 0.04 kg
Material metal alloy
Thermal conductivity 80 W/mK
ROBHANAMICI
10-08-2017, 16:35
La Phobya Lm e' sul livello della liquid pro,in rete si trova chi dice che vada addirittura meglio.
Si ho visto in rete alcune immagini, in pratica è un suo clone :D , però a livello di livello di prestazioni mi lascia abbastanza perplesso.
sembra molto strano, ecco il copia incolla dal sito liquid pro, come vedi pubblicizzano un valore di 80 non di 32.6 come dici...... ecco perchè dicevo che la differenza tra 80 della liquid pro e 40 della phoboya non è per niente da sottovalutare! una pasta ha doppia capacità conduttiva dell'altra!
I grafici che hai postato sono vecchi di 2 anni, magari nel frattempo hanno rilasciato nuove versioni delle paste, non saprei.I've had it confirmed by the CEO of Coollaboratory that Liquid Ultra is rated at 38.4w/mk and Liquid Pro is rated at 32.6w/mk."
Da ocnet:"
Weight 0.04 kg
Material metal alloy
Thermal conductivity 80 W/mK
Da ocnet:
"I've had it confirmed by the CEO of Coollaboratory that Liquid Ultra is rated at 38.4w/mk and Liquid Pro is rated at 32.6w/mk."
Da ocnet:
"I've had it confirmed by the CEO of Coollaboratory that Liquid Ultra is rated at 38.4w/mk and Liquid Pro is rated at 32.6w/mk."
ah ok quindi scrivono specifiche errate sia sul loro sito che sulle confezioni che spediscono in tutto il mondo? P.s. quella frase e' del 2013, come dicevo sara' probabilmente riferita ad una versione di liquid pro obsoleta.
http://forum.notebookreview.com/attachments/146448/
ah ok quindi scrivono specifiche errate sia sul loro sito che sulle confezioni che spediscono in tutto il mondo? P.s. quella frase e' del 2013, come dicevo sara' probabilmente riferita ad una versione di liquid pro obsoleta.
http://forum.notebookreview.com/attachments/146448/
Inutile discutete,hai le tue idee e dai sentenze senza manco aver provato,e comunque possono scrivere anche che la loro lp ha 65000 e/mk,i risultati li hai visti?
Da come scrivi senza appunto aver manco provato pare che una vada 30 gradi meglio dell'altra,ah,per inciso a me importa meno di zero a sponsorizzare l'una o l'altra ma rispetto a te perlomeno le ho provate entrambe quindi,trova le differenze.
Inutile discutete,hai le tue idee e dai sentenze senza manco aver provato,e comunque possono scrivere anche che la loro lp ha 65000 e/mk,i risultati li hai visti?
Da come scrivi senza appunto aver manco provato pare che una vada 30 gradi meglio dell'altra,ah,per inciso a me importa meno di zero a sponsorizzare l'una o l'altra ma rispetto a te perlomeno le ho provate entrambe quindi,trova le differenze.
no dico solo che mi sembra errato dire che la conduttivita' termica della liquid pro e' di 35-40 quando sul sito ufficiale e sui negozi e' specificato 80!
Io cmq ho fatto il delid ed ho usato la liquid pro (se avessi letto la prima pagina l'avresti saputo e magari avresti anche visto il mio video ;) )
Mhh mai sentita, gli darò un'occhiata. E' buona? Comunque ti consiglio di fare quei test che ti ho detto sopra.
Ecco a te,30 run su maximus ;)
http://i.imgur.com/YYs35w6h.jpg (http://imgur.com/YYs35w6)
Una domanda al volo.
Ho aggiornato all'ultimo bios 1009 per la maximus ix code.
Adesso qualsiasi cosa imposto come core voltage, sotto test (prim95) è sempre intorno a 1.245V da cpuz.
Cosa succede?
ROBHANAMICI
12-08-2017, 18:08
Ecco a te,30 run su maximus ;)
http://i.imgur.com/YYs35w6h.jpg (http://imgur.com/YYs35w6)
Mh strano su aida facevi di più, hai sistemato qualcosa? Buone temp comunque tutto sommato.
Killkernel
15-08-2017, 10:58
Mh strano su aida facevi di più, hai sistemato qualcosa? Buone temp comunque tutto sommato.
Domanda ferragostiana... :)
Ma non è un po' bassa la resa con 147 GFlops?! :wtf:
Sotto LinX utilizzando 16GB di RAM col 4790K a 4.8Ghz ho una resa media di 249/250 GFlops (con punte a 251/252)... :confused:
Domanda ferragostiana... :)
Ma non è un po' bassa la resa con 147 GFlops?! :wtf:
Sotto LinX utilizzando 16GB di RAM col 4790K a 4.8Ghz ho una resa media di 249/250 GFlops (con punte a 251/252)... :confused:
Non ho idea,ho preso il programma dalla prima pagina.
Io ho gli stessi risultati... Non so se aumentando il bus e le ram si ottiene di più.
ROBHANAMICI
15-08-2017, 17:58
Poca roba, anch'io su ibt stessi gigaflops o simili.
Killkernel
17-08-2017, 21:58
Ecco a te,30 run su maximus ;)
http://i.imgur.com/YYs35w6h.jpg (http://imgur.com/YYs35w6)
Domanda ferragostiana... :)
Ma non è un po' bassa la resa con 147 GFlops?! :wtf:
Sotto LinX utilizzando 16GB di RAM col 4790K a 4.8Ghz ho una resa media di 249/250 GFlops (con punte a 251/252)... :confused:
Non ho idea,ho preso il programma dalla prima pagina.
Poca roba, anch'io su ibt stessi gigaflops o simili.
Volevo capire come mai la resa del mio 4790K @ 4.8Ghz sotto LinX V.0.7.1 era superiore rispetto ad un 7700K @ 5 Ghz ed ho effettuato anch'io il test sia col Devil Canyon che col Kaby Lake sotto Intel Burn Test V.2.54. ;)
La resa del Core i7 7700K @ 5Ghz è stata un filo sopra a quella evidenziata da gaevulk (ho le Trident Z 3.600 Mhz mentre gaevulk ha delle 3.000 Mhz), mentre la resa del 4790K @ 4.8Ghz si è attestata in circa 100 GFlops in meno del risultato ottenuto col Kaby Lake ed è coerente nonché corrispondente alle attese (ho delle Trident X 2.666 Mhz C12).
La differenza tra le due rese dei software deriva dal fatto che Intel Burn Test V.2.54 implementa le istruzioni AVX1 mentre la versione di LinX provata (V.0.7.1-2017.2) implementa le istruzioni AVX2 che incrementano non poco le performances di calcolo computazionale (ed ovviamente anche le temperature di esercizio... :eek: ).
Sul fatto che Intel Burn Test V.2.54 implementi le istruzioni AVX1 sono sicuro perché la configurazione stabilizzata @ 5Ghz sotto Prime 95 V.27.9 Build 1 (AVX1) ha superato il test con IBT con anche le stesse temperature operative e di picco che ho postato qualche messaggio fa.
Ho provato ad eseguire il LinX V.0.7.1-2017.2 che oltre alle temperature nettamente più alte nonché la resa in termini di GFlops, ha crashato dopo alcuni cicli, ciò a testimonianza che le istruzioni AVX2 richiedono un filo di VCore in più per mantenere la stabilità operativa.
Dopo le ferie sposterò la configurazione dal banchetto con AIO di Corsair ad un case con impianto a liquido custom di qualità e procederò alla stabilizzazione della CPU anche con LinX (AVX2) mantenendo però temperature operative/picco più tranquille rispetto a quanto gestito dall'AIO che, nel suo "piccolo", si è dimostrato essere molto più che decente. :D
Saluti. :)
Volevo capire come mai la resa del mio 4790K @ 4.8Ghz sotto LinX V.0.7.1 era superiore rispetto ad un 7700K @ 5 Ghz ed ho effettuato anch'io il test sia col Devil Canyon che col Kaby Lake sotto Intel Burn Test V.2.54. ;)
La resa del Core i7 7700K @ 5Ghz è stata un filo sopra a quella evidenziata da gaevulk (ho le Trident Z 3.600 Mhz mentre gaevulk ha delle 3.000 Mhz), mentre la resa del 4790K @ 4.8Ghz si è attestata in circa 100 GFlops in meno del risultato ottenuto col Kaby Lake ed è coerente nonché corrispondente alle attese (ho delle Trident X 2.666 Mhz C12).
La differenza tra le due rese dei software deriva dal fatto che Intel Burn Test V.2.54 implementa le istruzioni AVX1 mentre la versione di LinX provata (V.0.7.1-2017.2) implementa le istruzioni AVX2 che incrementano non poco le performances di calcolo computazionale (ed ovviamente anche le temperature di esercizio... :eek: ).
Sul fatto che Intel Burn Test V.2.54 implementi le istruzioni AVX1 sono sicuro perché la configurazione stabilizzata @ 5Ghz sotto Prime 95 V.27.9 Build 1 (AVX1) ha superato il test con IBT con anche le stesse temperature operative e di picco che ho postato qualche messaggio fa.
Ho provato ad eseguire il LinX V.0.7.1-2017.2 che oltre alle temperature nettamente più alte nonché la resa in termini di GFlops, ha crashato dopo alcuni cicli, ciò a testimonianza che le istruzioni AVX2 richiedono un filo di VCore in più per mantenere la stabilità operativa.
Dopo le ferie sposterò la configurazione dal banchetto con AIO di Corsair ad un case con impianto a liquido custom di qualità e procederò alla stabilizzazione della CPU anche con LinX (AVX2) mantenendo però temperature operative/picco più tranquille rispetto a quanto gestito dall'AIO che, nel suo "piccolo", si è dimostrato essere molto più che decente. :D
Saluti. :)
Mi sa che la versione ibt della home implementa le avx2,io ho provato anche linx ed ho le stesse temperature e passo il test.
Killkernel
17-08-2017, 22:48
Mi sa che la versione ibt della home implementa le avx2,io ho provato anche linx ed ho le stesse temperature e passo il test.
No gaevulk, la versione di IBT linkata nella home è l'ultima disponibile ed aggiornata alla data indicata da Major Geeks (Luglio 2012) e non può implementare le istruzioni AVX2 perché furono ufficialmente gestite a partire dall'uscita di Haswell (https://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Vector_Extensions#Advanced_Vector_Extensions_2) che fu annunciato circa un anno dopo (Giugno 2013 - https://en.wikipedia.org/wiki/Haswell_(microarchitecture)).
Che versione di LinX esegui?! Fino alla V.0.6.4 sono implementate le istruzioni AVX1 e dalla V.0.6.5 le AVX2.
Fai una prova...lancia il Prime V.28.10 (AVX2) in modalità "Blend" con la configurazione con cui sei stabile con IBT e lo fai girare per almeno un'ora...qualcosa mi dice che ti crasherà attorno al 40esimo minuto di esecuzione (massimo al 45esimo) e vedrai temperature ancora più alte di quelle registrate con IBT... ;)
P.S.: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?197835-IntelBurnTest-The-new-stress-testing-program questo è il thread ufficiale su XS aperto dall'autore del torture test e come vedrai i riferimenti anche di (c) si fermano al 2012.
No gaevulk, la versione di IBT linkata nella home è l'ultima disponibile ed aggiornata alla data indicata da Major Geeks (Luglio 2012) e non può implementare le istruzioni AVX2 perché furono ufficialmente gestite a partire dall'uscita di Haswell (https://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Vector_Extensions#Advanced_Vector_Extensions_2) che fu annunciato circa un anno dopo (Giugno 2013 - https://en.wikipedia.org/wiki/Haswell_(microarchitecture)).
Che versione di LinX esegui?! Fino alla V.0.6.4 sono implementate le istruzioni AVX1 e dalla V.0.6.5 le AVX2.
Fai una prova...lancia il Prime V.28.10 (AVX2) in modalità "Blend" con la configurazione con cui sei stabile con IBT e lo fai girare per almeno un'ora...qualcosa mi dice che ti crasherà attorno al 40esimo minuto di esecuzione (massimo al 45esimo) e vedrai temperature ancora più alte di quelle registrate con IBT... ;)
P.S.: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?197835-IntelBurnTest-The-new-stress-testing-program questo è il thread ufficiale su XS aperto dall'autore del torture test e come vedrai i riferimenti anche di (c) si fermano al 2012.
In effetti,comunque e' da tempo che in pochi usano linx o ibt per lo stress test,appunto perche' implementando le avx2 le temperature diventano insostenibili,meglio provare con aida 64,l'ultima versione di aida cmq credo implementi anche essa le avx2.
ROBHANAMICI
18-08-2017, 16:33
A, ecco che spiegasi quelle temperature allora :D
Ho deciso: delid.
Il tool di dr**o 3d printed è buono secondo voi?
Poi vado di Conductonaut?
Grazie
Killkernel
23-08-2017, 15:59
Ho deciso: delid.
Il tool di dr**o 3d printed è buono secondo voi?
Poi vado di Conductonaut?
Grazie
Saggia scelta anche perché obbligata se si vuol fare un pò di overclock. ;)
Se vuoi deliddare senza dover comprare nulla di quanto necessario contattami. :D
Ti ho mandato un pvt... Inoltre se hai delle dritte o ho dimenticato qualcosa dimmi pure.
Ho deciso: delid.
Il tool di dr**o 3d printed è buono secondo voi?
Poi vado di Conductonaut?
Grazie
Io per circa 10 euro mi sono fatto stampare un tool come quello di drako. Poi liquid pro dentro e conductonut fuori (tra cpu e dissipatore)
Satellite86
28-08-2017, 12:38
In effetti,comunque e' da tempo che in pochi usano linx o ibt per lo stress test,appunto perche' implementando le avx2 le temperature diventano insostenibili,meglio provare con aida 64,l'ultima versione di aida cmq credo implementi anche essa le avx2.
Con il sistema in firma e O.C. leggero leggero a 4,7GHz in IBT mi arriva a 95 gradi dopo un minuto che gira...
Onestamente poi è impossibile replicare quello scenario nell'utilizzo comune e mi chiedo a cosa serva.
ROBHANAMICI
28-08-2017, 17:05
http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-8700k-6-core-coffee-lake-and-i5-8400k-spotted-in-sandra.html
Arrivati i tool per il delid. Se tutto va bene stasera eseguo... :D
-]ExoDux[-
04-09-2017, 11:26
Iscritto anche se con un po di ritardo:D
Volevo cogliere l'occasione per ringraziare ROBHANAMICI per gli screen della conf del bios della gaming 7( pag 106 del thread) che postò qualche mese fa, mi son tornati utili per fare una prova capire se ne valeva la pena scapottare la cpu; questo il risultato dopo paio di giri con cinebench e cpu a 5 ghz... Tamb 28/30 gradi
https://s26.postimg.org/zerrbxcw9/Immagine.png (https://postimg.org/image/hbyokph1h/)
Non sono andato sino in fondo con IBT e prime95 solo perchè non essendo una cpu deliddata le T ovviamente schizzavano a 90°
batch L706c, mentre il vid con bios a default è di 1.212 v
ROBHANAMICI
04-09-2017, 16:39
Felice di essere/esserti stato utile ;)
Scoperchiato.
Dopo 10 cicli di IBT sono a 69° sul core più caldo (da 92 di prima) @4.6.
Con SmallFFT di Prime95 tocca comunque i 78.
Proverò ad alzare il tiro adesso.
Killkernel
05-09-2017, 09:54
Scoperchiato.
Dopo 10 cicli di IBT sono a 69° sul core più caldo (da 92 di prima) @4.6.
Con SmallFFT di Prime95 tocca comunque i 78.
Proverò ad alzare il tiro adesso.
Bene, hai ottenuto il risultato atteso. ;)
Se il Prime95 che stai eseguendo è una versione dalla V.28.10 in poi è normale che scaldi di più perché implementa le istruzioni AVX2 mentre IBT si ferma alle AVX1.
Con quale VCore sei stabile a 4,6Ghz?!
Saluti. :)
vcore 1.246 (LLC lev.5)
Per Prime si, è la 29.
Avevo intenzione di provare a 4.8 almeno.
Se hai una buona indicazione da cui partire fammi sapere.
Grazie.
Aggiornamento: A 4.8 con 1.3 di vcore con IBT arriva a 84° sul più caldo (con 8° di differenza dall'altro). Con Prime95 arriva a 90°...
Sono deluso.
Comincio a pensare che possa essere legato alla mobo o alle ram in qualche modo.
nevets89
08-09-2017, 13:38
entro anch'io nel gruppo, l'altra settimana su ebay c'erano un paio di 7700k a 190€ con sconto del 20%, totale 153€ e spicci, non speravo arrivasse, ma oggi la bella sorpresa.
entro anch'io nel gruppo, l'altra settimana su ebay c'erano un paio di 7700k a 190€ con sconto del 20%, totale 153€ e spicci, non speravo arrivasse, ma oggi la bella sorpresa.
sembra troppo basso il prezzo anche per un usato, sicuro che non sia fake? ho letto di CPU pentium deliddate a cui viene posto l'HSE del 7700k.....:asd:
l'hai testata?
nevets89
08-09-2017, 14:24
sembra troppo basso il prezzo anche per un usato, sicuro che non sia fake? ho letto di CPU pentium deliddate a cui viene posto l'HSE del 7700k.....:asd:
l'hai testata?
non ho nemmeno la scheda madre, non credevo sarebbe arrivato, ma è nuovo, sigilli intatti e ho controllato la garanzia sul sito intel... come ho detto ne ho visti molti, per 2 giorni molti negozi ne avevano qualcuno disponibile, alla fine ho voluto provare pensando che me lo avrebbero annullato, nessuna comunicazione in questi giorni, né di avvenuta spedizione né di altro, oggi la sorpresa.
https://lh3.googleusercontent.com/JXgcIT99BgLC91HWw-2x0PUEG6BLeKDCBGtICUTOFbWnovJvaTLMVhBZvpBI_0Kj6TdymhvQvL1EhQ8i3SrYu1W1gN3PwXGHrjyOwsXTQoMKq5NX6SGJtmFr5X6ubwOs2cf4exAEr0RIE7OlgWd75NTzfp4V0Xph7Lr5Ze6x3iEyi6XMEnAUa4wjr7Rv3A1jSiVjf1-ZkgXEeZBqSq2Nufxd-0mH7B9Hgs-2VEqIFHCgvyqJgDS-HTvIB0p7ygGvarD6YHNrFxmStxP5KM1lyNrFimwTrvm56MwMKHaYu-1q_mL2RU7QuWplQKMeaYijQenyThdhRiJIEb2BlgJ5A6KalKj-DBmUua9OSuO1Ui9cJvQLYkcplueKSw8NwM1FznsoK6Oy8T78SaYmHoUkROFYHd-sxUPiGwiZXjXQRPH_VqxTWLcFp3STXTS2xAp_kvSifduqvWiCh4KwvfuFND6ZGgQFOdUJ2UkuOc5a3MBEIS-Pm9MW4n5M1GyHMU_ko-Tgp-Ooc3IwnISIs7FXy0d4Po2BjdoKrMwJqcfoClSmuLPVLIrUr9mGUSbe6Ehh0iMchLCr5qEmwODiK1oSTHUsYTMxVPPlqgvqz3Yg2SmGrTpckaI428ne6mQnsseNmRUtppQeMpOjVG0Ssvu0mral6wtJVzuTfyZfnPHZHEo9oA=w713-h950-no
Luca1980
08-09-2017, 16:25
Aggiornamento: A 4.8 con 1.3 di vcore con IBT arriva a 84° sul più caldo (con 8° di differenza dall'altro). Con Prime95 arriva a 90°...
Sono deluso.
Comincio a pensare che possa essere legato alla mobo o alle ram in qualche modo.
Ti è semplicemente capitata una CPU sfigata, succede... consolati col fatto che tra 4,8 e 5 GHz c'è il 4% di differenza :)
Tienila con AVX offset 2 per non raggiungere temperature estreme in caso di software che le usa, e goditela.
Luca1980
08-09-2017, 16:27
non ho nemmeno la scheda madre, non credevo sarebbe arrivato, ma è nuovo, sigilli intatti e ho controllato la garanzia sul sito intel... come ho detto ne ho visti molti, per 2 giorni molti negozi ne avevano qualcuno disponibile, alla fine ho voluto provare pensando che me lo avrebbero annullato, nessuna comunicazione in questi giorni, né di avvenuta spedizione né di altro, oggi la sorpresa.
https://lh3.googleusercontent.com/JXgcIT99BgLC91HWw-2x0PUEG6BLeKDCBGtICUTOFbWnovJvaTLMVhBZvpBI_0Kj6TdymhvQvL1EhQ8i3SrYu1W1gN3PwXGHrjyOwsXTQoMKq5NX6SGJtmFr5X6ubwOs2cf4exAEr0RIE7OlgWd75NTzfp4V0Xph7Lr5Ze6x3iEyi6XMEnAUa4wjr7Rv3A1jSiVjf1-ZkgXEeZBqSq2Nufxd-0mH7B9Hgs-2VEqIFHCgvyqJgDS-HTvIB0p7ygGvarD6YHNrFxmStxP5KM1lyNrFimwTrvm56MwMKHaYu-1q_mL2RU7QuWplQKMeaYijQenyThdhRiJIEb2BlgJ5A6KalKj-DBmUua9OSuO1Ui9cJvQLYkcplueKSw8NwM1FznsoK6Oy8T78SaYmHoUkROFYHd-sxUPiGwiZXjXQRPH_VqxTWLcFp3STXTS2xAp_kvSifduqvWiCh4KwvfuFND6ZGgQFOdUJ2UkuOc5a3MBEIS-Pm9MW4n5M1GyHMU_ko-Tgp-Ooc3IwnISIs7FXy0d4Po2BjdoKrMwJqcfoClSmuLPVLIrUr9mGUSbe6Ehh0iMchLCr5qEmwODiK1oSTHUsYTMxVPPlqgvqz3Yg2SmGrTpckaI428ne6mQnsseNmRUtppQeMpOjVG0Ssvu0mral6wtJVzuTfyZfnPHZHEo9oA=w713-h950-no
153 euro??? Acquisto del secolo, complimenti :-O
Killkernel
08-09-2017, 21:06
non ho nemmeno la scheda madre, non credevo sarebbe arrivato, ma è nuovo, sigilli intatti e ho controllato la garanzia sul sito intel... come ho detto ne ho visti molti, per 2 giorni molti negozi ne avevano qualcuno disponibile, alla fine ho voluto provare pensando che me lo avrebbero annullato, nessuna comunicazione in questi giorni, né di avvenuta spedizione né di altro, oggi la sorpresa.
https://lh3.googleusercontent.com/JXgcIT99BgLC91HWw-2x0PUEG6BLeKDCBGtICUTOFbWnovJvaTLMVhBZvpBI_0Kj6TdymhvQvL1EhQ8i3SrYu1W1gN3PwXGHrjyOwsXTQoMKq5NX6SGJtmFr5X6ubwOs2cf4exAEr0RIE7OlgWd75NTzfp4V0Xph7Lr5Ze6x3iEyi6XMEnAUa4wjr7Rv3A1jSiVjf1-ZkgXEeZBqSq2Nufxd-0mH7B9Hgs-2VEqIFHCgvyqJgDS-HTvIB0p7ygGvarD6YHNrFxmStxP5KM1lyNrFimwTrvm56MwMKHaYu-1q_mL2RU7QuWplQKMeaYijQenyThdhRiJIEb2BlgJ5A6KalKj-DBmUua9OSuO1Ui9cJvQLYkcplueKSw8NwM1FznsoK6Oy8T78SaYmHoUkROFYHd-sxUPiGwiZXjXQRPH_VqxTWLcFp3STXTS2xAp_kvSifduqvWiCh4KwvfuFND6ZGgQFOdUJ2UkuOc5a3MBEIS-Pm9MW4n5M1GyHMU_ko-Tgp-Ooc3IwnISIs7FXy0d4Po2BjdoKrMwJqcfoClSmuLPVLIrUr9mGUSbe6Ehh0iMchLCr5qEmwODiK1oSTHUsYTMxVPPlqgvqz3Yg2SmGrTpckaI428ne6mQnsseNmRUtppQeMpOjVG0Ssvu0mral6wtJVzuTfyZfnPHZHEo9oA=w713-h950-no
E-shop o privato?!
Se e-shop te lo hanno fatturato?!
Grazie e saluti. :)
Killkernel
08-09-2017, 21:10
Aggiornamento: A 4.8 con 1.3 di vcore con IBT arriva a 84° sul più caldo (con 8° di differenza dall'altro). Con Prime95 arriva a 90°...
Sono deluso.
Comincio a pensare che possa essere legato alla mobo o alle ram in qualche modo.
Ti è semplicemente capitata una CPU sfigata, succede... consolati col fatto che tra 4,8 e 5 GHz c'è il 4% di differenza :)
Tienila con AVX offset 2 per non raggiungere temperature estreme in caso di software che le usa, e goditela.
Concordo, ti è capitato un silicio non proprio brillante per l'OC, in ogni caso i 5 Ghz sono più un "piacere" psicologico che un reale beneficio nelle prestazioni. ;)
nevets89
08-09-2017, 23:14
E-shop o privato?!
Se e-shop te lo hanno fatturato?!
Grazie e saluti. :)
e-shop, non ho chiesto fattura, proverò.
Comunque come già detto oramai non c'è più nessuna offerta, lo stesso e-shop ha messo la cpu in vendita a 420€ ora... quindi mi sa che c'è stata qualche congiunzione astrale per sta botta di culo
Luca1980
09-09-2017, 05:46
Si sarà trattato di un errore :)
Per chiedere la fattura comunque devi avere una partita IVA.
La ricevuta fiscale devono avertela fatta per forza, non credo te lo abbiano spedito come "omaggio".
Killkernel
09-09-2017, 17:48
Per chiedere la fattura comunque devi avere una partita IVA.
La fattura può essere emessa anche a privati su codice fiscale. :)
Killkernel
09-09-2017, 17:57
e-shop, non ho chiesto fattura, proverò.
Comunque come già detto oramai non c'è più nessuna offerta, lo stesso e-shop ha messo la cpu in vendita a 420€ ora... quindi mi sa che c'è stata qualche congiunzione astrale per sta botta di culo
Grazie per la risposta, te lo chiedevo perché se l'acquisto era fatto da un privato si poteva essere in un caso di vendita di merce rubata.
Molto probabilmente hai avuto la fortuna di beccare un momento di vendita in sotto-costo della CPU...goditela e facci sapere come va in OC! ;)
Saluti. :)
guant4namo
09-09-2017, 17:57
150 euro x un i7-7700k? :eek: :eek: :eek:
Ottimo prezzo direi :)
\_Davide_/
09-09-2017, 18:31
Se capita di nuovo... Avvertite :D
nevets89
09-09-2017, 18:38
il negozio è infinicom srl, come ho già detto ora il prezzo è 420€ e nei giorni in cui ho seguito i prezzi ce n'erano a bizzeffe da vari shop, tutta la serie skylake e kaby a prezzi bassissimi, ma non so perché.
comunque mi sta calando la scimmia e visto che devo comprare tutto il resto sto pensando di venderlo/scambiarlo per ryzen, in ottica futura e perché voglio più concorrenza e finché il rapporto prezzo/prestazioni è buono preferisco premiare amd.
guant4namo
09-09-2017, 18:39
il negozio è infinicom srl, come ho già detto ora il prezzo è 420€ e nei giorni in cui ho seguito i prezzi ce n'erano a bizzeffe da vari shop, tutta la serie skylake e kaby a prezzi bassissimi, ma non so perché.
Grazie per la dritta carissimo :)
Speriamo li rimettano ancora a 150 :D
PS: che scheda madre ci andrai ad abbinare?
nevets89
09-09-2017, 18:46
Grazie per la dritta carissimo :)
Speriamo li rimettano ancora a 150 :D
PS: che scheda madre ci andrai ad abbinare?
eh stavo controllando e pensavo ad una maximus viii ranger, ma come detto sto iniziando a ragionare con il cervello e non con la scimmia e quindi sono combattuto, soprattutto considerando l'uscita di coffee lake.
Ti è semplicemente capitata una CPU sfigata, succede... consolati col fatto che tra 4,8 e 5 GHz c'è il 4% di differenza :)
Tienila con AVX offset 2 per non raggiungere temperature estreme in caso di software che le usa, e goditela.
Il fatto è che ho provato con 2 cpu con 2 batch diversi e ho avuto esattamente lo stesso risultato.
Sapete se la integrata (con HDMI) arriva @ 60 Hz con risoluzione 3840x2160? Sul sito Intel dice che a 4096x2304 sta a @24Hz :muro:.
conan_75
10-09-2017, 18:11
Sapete se la integrata (con HDMI) arriva @ 60 Hz con risoluzione 3840x2160? Sul sito Intel dice che a 4096x2304 sta a @24Hz :muro:.
Io la uso in 4k 60p.
Sapete se la integrata (con HDMI) arriva @ 60 Hz con risoluzione 3840x2160? Sul sito Intel dice che a 4096x2304 sta a @24Hz :muro:.
Io la uso in 4k 60p.
No, in 4k via HDMI sei bloccato a 24hz, con display port arrivi a 60hz:
- Supports HDMI with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2160) @ 24Hz / (3840x2160) @ 30Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2304) @ 60Hz
conan_75
10-09-2017, 18:44
No, in 4k via HDMI sei bloccato a 24hz, con display port arrivi a 60hz:
- Supports HDMI with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2160) @ 24Hz / (3840x2160) @ 30Hz
- Supports DisplayPort 1.2 with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2304) @ 60Hz
Scusa, la mia scheda ha una hdmi 2.0 supplementare, però sulle schede della serie 2 sono tutte native hdmi 2.0.
Io per avere più stabilità uso un adattatore dp/hdmi 2.0.
Andiamo male, da come dice lantony a 3840x2160 sta @ 30Hz :muro: :muro:
Un peccato che la mia mobo ha la HDMI 1.4b e non ha la DP.
conan_75
10-09-2017, 21:36
Andiamo male, da come dice lantony a 3840x2160 sta @ 30Hz :muro: :muro:
Un peccato che la mia mobo ha la HDMI 1.4b e non ha la DP.
Che scheda è? serie x1xx?
Edit...avete ragione, 4k 60p solo con DP.
Io avevo speso una botta per avere la hdmi 2.0...che non è mai stata stabilissima poi...
Con DP e adattatore è perfetta.
ASUS TUF Z270 MARK 2.
Sarebbe il caso di aggiungere una sk 4k 60 hz ma non mi va molto, credo che mi devo accontentare, mi chiedo a quale risoluzione lavora a 60 hz visto che a 24 hz immagino sia una schifezza.
Che scheda è? serie x1xx?
Edit...avete ragione, 4k 60p solo con DP.
Io avevo speso una botta per avere la hdmi 2.0...che non è mai stata stabilissima poi...
Con DP e adattatore è perfetta.
Scusa, la mia scheda ha una hdmi 2.0 supplementare, però sulle schede della serie 2 sono tutte native hdmi 2.0.
Io per avere più stabilità uso un adattatore dp/hdmi 2.0.
tutte le schede madri serie (sia z170 che z270) hanno le caratteristiche che ho scritto prima.... quindi niente 4k 60hz (almeno in HDMI, con display port è possibile). Se si vuole utilizzare hdmi@60hz senza usare displayport o adattatori, l'unica soluzione è spendere almeno 80 euro per una scheda dedicata, è quello il prezzo minimo da pagare per il supporto hdmi 2.0
Giusto purtroppo.
Qualcuno sa a quale risoluzione va a 60 hz in HDMI?
A qualcuno gli va di fare la prova?
Grazie.
Giusto purtroppo.
Qualcuno sa a quale risoluzione va a 60 hz in HDMI?
A qualcuno gli va di fare la prova?
Grazie.
credo ti basti leggere le specifiche HDMI 1.4 quindi dovrebbe essere 2560×1440 60 Hz
Si, ma una prova non guasta :)
DanieleRC5
13-09-2017, 16:55
Ho un 7700k in arrivo, qualcuno ha consigliarmi un delid tool a prezzo ragionevole?
Inviato da mTalk
Ho un 7700k in arrivo, qualcuno ha consigliarmi un delid tool a prezzo ragionevole?
Inviato da mTalk
li vendono su drako sui 20 euro altrimenti stampatelo tu/fattelo stampare il tool come ho fatto io :
https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw&t=109s
ROBHANAMICI
14-09-2017, 16:45
Ho un 7700k in arrivo, qualcuno ha consigliarmi un delid tool a prezzo ragionevole?
Inviato da mTalk
DrDelid di acquacomputer, penso il miglior delidder per i kabylake.
Giusto purtroppo.
Qualcuno sa a quale risoluzione va a 60 hz in HDMI?
A qualcuno gli va di fare la prova?
Grazie.
Uno alla volta, non vi accalcate :D
DrDelid di acquacomputer, penso il miglior delidder per i kabylake.
Confermo.
DanieleRC5
14-09-2017, 17:10
Grazie pet i consigli, per il delid mi sto anche leggendo qualche test e la differenza e' davvero abissale. Vorrei poi mettere la Conductonaut o la Liquid Pro ma sto cercando di trovare anche l'Ihs della Bitspower (con scarsi risultati...) per poter usare il metallo liquido anche per il dissipatore senza perdere le scritte per la garanzia.
Se qualcuno sa dove trovarlo .... :)
Inviato da mTalk
Ragazzi c'è già il thread ufficiale per coffee lake?
Edit: trovato :)
DanieleRC5
25-09-2017, 12:35
Ciao, entro nel club con un 7700k su Gigabyte Z270x Gaming 7. Dissipatore Cryorig R1 e ram 2x8Gb di Gskill 3600. Una domandina veloce veloce per il daily vedo tanti a 4.8 o 5ghz ma come LLC si spinge abbastanza in alto, nessuno ha avuto problemi sulla cpu? Mi preoccupa un po' la longevita' visto che conto di tenerla per un po' questa piattaforma.
Il delid probabilmente lo faro' ma per oea le temperature mi sembrano ottime.
Inviato da mTalk
Un i7-7700k di un cliente improvvisamente segna appena acceso 80 gradi per poi bloccarsi a 100..ovviamente e' il controller che impazzisce perché la CPU e' tiepida, lo fa sia da bios che da Windows con svariati programmi di temperature control, avete letto di casi simili? Pare che sul forum intel sia pieno di analoghe situazioni, suggerimenti?
Grazie ;)
ROBHANAMICI
25-09-2017, 17:26
Ciao, entro nel club con un 7700k su Gigabyte Z270x Gaming 7. Dissipatore Cryorig R1 e ram 2x8Gb di Gskill 3600. Una domandina veloce veloce per il daily vedo tanti a 4.8 o 5ghz ma come LLC si spinge abbastanza in alto, nessuno ha avuto problemi sulla cpu? Mi preoccupa un po' la longevita' visto che conto di tenerla per un po' questa piattaforma.
Il delid probabilmente lo faro' ma per oea le temperature mi sembrano ottime.
Inviato da mTalk
Ciao io tengo il mio pc in daily a 5 GHz (chiaramente in estate l'ho lasciato a default) e non noto alcun problema, solo che capita spesse volte che si resettano le impostazioni del bios della mobo e debbo ricaricare il profilo di oc da me impostato e salvato (francamente non riesco a capire da cosa dipenda ciò, sulle altre schede madri e cpu precedenti non si è mai presentato un "problema" del genere).
Per quanto vuoi tenere la cpu? Non credo ci siano problemi di sorta per qualche anno comunque.
La llc l'ho messa su high sul profilo mobo.
P.S.: Per chi vuole il mio procio deliddato a 5 GHz (assicuro stabilità in daily RS, in game e negli stress test più pesanti) a "prezzi umani" mi contatti in pvt, perché passerò quasi sicuramente al 100% al CoffeeLake i7 8700k
P.S.2: il ps1 vale solo per utenti di Roma :p
DanieleRC5
25-09-2017, 21:59
La cpu penso di tenerla per almeno 2/3 anni ma inizialmente l'overclock sarà puramente per il divertimento nell'overcloccare e poi vedrò se sarà necessario oppure se come al solito ottimizzerò soltanto il funzionamento a deafult o poco sopra contenendo rumore e consumi.
Da una prima prova rapida cmq sembra che la mia cpu non sia amante dei 5 ghz. :P
ROBHANAMICI
26-09-2017, 17:13
Ok fammi sapere se farai qualche test, ci teniamo aggiornati anche se credo che ormai tutte le attenzioni siano rivolte a coffeelake e affini :D
DanieleRC5
27-09-2017, 10:05
Ok fammi sapere se farai qualche test, ci teniamo aggiornati anche se credo che ormai tutte le attenzioni siano rivolte a coffeelake e affini :D
Grazie, sto facendo qualche test per capire bene il comportamento dei vari livelli di LLC ed il vcore adattivo (DVID) nel frattempo ordino la conductonaut ed il tool per il delid. Per rimettere il coperchietto sulla cpu va bene la pasta nera per guarnizioni? Ho trovato della UHU a Mi scoccia un po' prenderne un tubetto che poi andra' sprecato per il 95%, la pasta rossa va bene comunque?
Inviato da mTalk
ROBHANAMICI
27-09-2017, 12:27
Credo che vadano bene entrambe, non essendo un tecnico :p, mi sono informato e la pasta rossa è più resistente al calore (cioè resiste a temperature più elevate), però non ho visto come toglierla, però penso e credo valga lo stesso principio per la pasta siliconica nera. Parliamo di temp massime nell'ordine di 250°c e passa gradi eh... quindi figurati.
kira@zero
06-10-2017, 20:01
Buonasera a tutti ragazzi. E' da un po' che vi seguo:) . Ho un 7700k a cui sto cercando la stabilità per un daily a 4.7ghz. Io ho sempre utilizzato come test di stabilità IBT, impostandolo con 10 run al massimo utilizzo di ram disponibile. Oggi prima di andare a lavoro l'ho lasciato lavorare e questi sono i risultati:
https://i.imgur.com/RwFvYqO.png
https://i.imgur.com/JbOAiiB.png
https://i.imgur.com/QeMnKPw.png
Una cosa che ho notato è che durante i test con IBT il driver video "scazza" un pochino. Si riavvia in continuazione. Anche a voi succede? Io di solito quando testo la stabilità della CPU metto a default la GPU, così per sicurezza. Fatemi sapere la vostra anche di come vi sembra questo OC. Grazie :)
Che dissipatore hai? che mobo? mi pare nella media comuqnue
guant4namo
30-10-2017, 11:24
Che scheda madre top gamma sotto aspetto gaming e overclock, conviene abbinare ad un i7-7700k?
piazadelachiiesa
30-10-2017, 12:51
Che scheda madre top gamma sotto aspetto gaming e overclock, conviene abbinare ad un i7-7700k?
Atx, taichi, m7, giga gaming 5...
ROBHANAMICI
30-10-2017, 18:18
Da ex possessore della aorus gaming 7 non posso fare altro che consigliartela.
guant4namo
31-10-2017, 07:41
Da ex possessore della aorus gaming 7 non posso fare altro che consigliartela.
Ottima scheda madre? Se si, perchè?
Sbaglio o è più adatta a chi fa " liquido " ? Mi confondo?
Molti consigliano la taichi della asrock. :confused:
ROBHANAMICI
31-10-2017, 09:29
Ottima scheda madre? Se si, perchè?
Sbaglio o è più adatta a chi fa " liquido " ? Mi confondo?
Molti consigliano la taichi della asrock. :confused:
Ottimo scheda madre perchè:
1) Ha poche impostazioni da configurare (e tutte abbastanza chiare) per l'overclock (a differenza di altre schede madri come a titolo di esempio la asus apex, per carità ottima mobo per l'oc se non una tra le migliori, ma abbastanza confusionaria, almeno imho, nel bios con una miriade d'impostazioni da toccare per avere un oc come si deve, a meno di non scegliere i profili di oc definiti dagli overclocker, e si c'e' anche quest'opzione);
2) Sicuramente se sei a liquido (sia dissipazione a liquido che impianto a liquido) puoi salire molto, specie se deliddi (operazione quasi obbligatoria su tale cpu per i motivi che conosci/conoscete);
3) Chiaramente della taichi ne parlano bene molti (tutti)? e, quindi, non posso fare altro che uniformarmi ai giudizi degli altri, non avendola testata sul campo :D
guant4namo
31-10-2017, 09:36
Ottimo scheda madre perchè:
1) Ha poche impostazioni da configurare (e tutte abbastanza chiare) per l'overclock (a differenza di altre schede madri come a titolo di esempio la asus apex, per carità ottima mobo per l'oc se non una tra le migliori, ma abbastanza confusionaria, almeno imho, nel bios con una miriade d'impostazioni da toccare per avere un oc come si deve, a meno di non scegliere i profili di oc definiti dagli overclocker, e si c'e' anche quest'opzione);
2) Sicuramente se sei a liquido (sia dissipazione a liquido che impianto a liquido) puoi salire molto, specie se deliddi (operazione quasi obbligatoria su tale cpu per i motivi che conosci/conoscete);
3) Chiaramente della taichi ne parlano bene molti (tutti)? e, quindi, non posso fare altro che uniformarmi ai giudizi degli altri, non avendola testata sul campo :D
Sei stato chiarissimo e ti ringrazio.
Riguardo il liquido, non ho intenzione di fare un impianto ad oc per il liquido, mi limiterò a dissipare il tutto con un dissipatore tipo: Corsair Hydro H115i CW-9060027-WW
Ne vale la pena?
ROBHANAMICI
31-10-2017, 09:43
Si ottima scelta (se hai lo spazio...) :D
guant4namo
31-10-2017, 09:53
Si ottima scelta (se hai lo spazio...) :D
Yes, il case sarà un Corsair 750D :D
ROBHANAMICI
31-10-2017, 10:09
e beh allora si :p
kira@zero
31-10-2017, 14:15
e beh allora si :p
Rob ma tu avevi la gaming 7 a livello audio integrato come era?
ROBHANAMICI
31-10-2017, 14:37
Era di ottima qualità, uno dei migliori comparti audio integrati in una scheda madre che abbia mai avuto. Il SoundCore3D di Creative faceva davvero la sua :oink: figura :D
Killkernel
01-12-2017, 14:12
4.7 ghz a 1.115v, stabile? Però bel processorino, sono curioso di vedere i futuri update ;)
@ROBHANAMICI
Per ovvi motivi il thread è volgente verso la necrosi ma lo aggiorno per rispondere ad una tua curiosità... :)
Raggiunta la stabilità in AVX2 sotto Prime 95 V.29.4 Build 5 (al momento ultima release) @ 5Ghz con VCore entro gli 1.30V, ma soprattutto mi soddisfano gli altri voltaggi necessari per mantenere stabile l'HW con 32GB di G.Skill TridentZ (F4-3600C17Q-32GTZ)... :D
l'IMC è indubbiamente soddisfacente al pari della CPU che definirei sopra la media.
https://s8.postimg.org/9ot3q6e8h/7700_K_50_40_3600_Prime95_29-4_4_H_OK.png (https://postimg.org/image/9ot3q6e8h/)
La CPU è ovviamente deliddata con applicata la CoolLaboratory Liquid Pro ed in questo test è stata raffreddata col Corsair H110.
Saluti. ;)
ROBHANAMICI
01-12-2017, 16:54
Grazie mille e ottimo processore!! Aggiungo i tuoi dati in 1a pagina nei test di overclock.
E si peccato il thread è bello che defunto :(
Ti ricordi il batch? Grazie.
Killkernel
01-12-2017, 23:59
Grazie mille e ottimo processore!! Aggiungo i tuoi dati in 1a pagina nei test di overclock.
E si peccato il thread è bello che defunto :(
Ti ricordi il batch? Grazie.
@ROBHANAMICI
Grazie a te! :)
Il batch della CPU è L644G999 ed infatti è sorellina di questa:
https://abload.de/img/999-1184v_cr-5000mpjjg.png
Vista sul forum di Hardwareluxx.de (https://www.hardwareluxx.de/community/f139/intel-kaby-lake-sockel-1151-oc-ergebnis-thread-kein-quatschthread-1146903.html) che sotto Prime 95 in AVX1 e 32GB di RAM DDR4 3200Mhz brilla sulla Z170M OC Formula.
Come da rilevazione di AIDA64, nel mio caso il VCore applicato in fixed è di 1.28V perché gestire stabilmente lo stesso quantitativo di memoria su quattro DIMM a 3.600Mhz sotto AVX2 è ovviamente più impegnativo per la CPU/IMC ma mi sono tolto lo sfizio di fare lo stesso test visto nello screenshot e mi ritrovo con la medesima resa.
Nei prossimi giorni di ferie natalizie tutto l'HW passerà sotto ad un impianto a liquido custom per poi essere spremuto ulteriormente perché silicio molto propenso a salire ed un po' di bench a 5.3/5.4 Ghz penso proprio riuscirò a farli senza grossi problemi mantenendo il VCore entro gli 1.35V/1.37V... :D
Ho visto che sei passato a Coffee Lake e probabilmente per questioni di compatibilità con l'impianto a liquido custom già in mio possesso, sarà presumibilmente la scelta che farò anch'io, quindi caro ROBHANAMICI mi sa che salvo stravolgimenti ci si vedrà anche nell'altro thread da te iniziato dedicato alla "nuova" piattaforma di Intel. :cincin:
A presto e passa un buon week-end! ;)
ROBHANAMICI
02-12-2017, 11:44
Ok allora ti aspetto :D , altrettanto a te buon fine settimana ;)
Tra poco hosto il mio banch con 8350k...spero sia questo il thread giusto...
Killkernel
05-12-2017, 21:02
Tra poco hosto il mio banch con 8350k...spero sia questo il thread giusto...
No, questo è un thread per la serie 7... :D
Ciao a tutti, avrei una curiosità...
Ho un amico che possiede il 7700k e l'ha deliddato e portato a 5GHz, ma per quello che ho visto in rete e letto più volte, oltre una certa frequenza (tipo 4,5/4,6) non si hanno più vantaggi in termini di fps.
Invece lui sostiene che con bf1 guadagna da 8 a 15 fps.
Gioca a risoluzione 2k con una 1070.
Se qualcuno di voi può illuminarmi...
DanieleRC5
30-12-2017, 08:43
In merito al Delidding (che sto finalmente per fare al mio 7700k) considerando che ho a disposizione sia la conductonaut sia la Kryonaut a parte la differenza di prestazioni pensate che possa sperare di potermi "dimenticare" la cpu per un paio di annetti senza più riapplicare la pasta termica mettendo l'una o l'altra?
Ciao a tutti, avrei una curiosità...
Ho un amico che possiede il 7700k e l'ha deliddato e portato a 5GHz, ma per quello che ho visto in rete e letto più volte, oltre una certa frequenza (tipo 4,5/4,6) non si hanno più vantaggi in termini di fps.
Invece lui sostiene che con bf1 guadagna da 8 a 15 fps.
Gioca a risoluzione 2k con una 1070.
Se qualcuno di voi può illuminarmi...
Probabilmente con una ottima scheda video come la 1070 giocando a media risoluzione (2k) gli fps possono aumentare ma dipende sempre se i 15 fps guadagnati si hanno passando da (esempio buttato lì) 50 a 65 di minimo oppure da 200 a 215 di massimo!
Nel secondo caso probabilmente i 15 fps guadagnati possono essere di dubbia utilità mentre nel primo caso sarebbero un ottimo boost.
Susanoo78
05-01-2018, 17:00
ragazzi per il gioco ed editing base va bene l'i7 7700?
stavo pensando all'i7 8700 ma forse è troppo?
Riuppo
purtroppo ho problemi di temperatura con la cpu a stock senza delid ....
Per motivi di tempo e purtroppo anche soldi, non mi posso permettere di acquistare tutto il kit.
E qui vengo al punto, se qualcuno in zona roma ha un kit per il delid del mio 7700k e ha tempo, pago il disturbo e mi delidda sta cpu che mi sta facendo uscire di senno (83 gradi a stock con vcore 1.180 non è possibile e ho un Corsair H80 v2)
se avete possibilità vi prego di contattarmi in privato, oppure suggeritemi dove poter andare.
Grazie a tutti ragazzi
Sberla101
27-08-2018, 13:40
Riuppo
purtroppo ho problemi di temperatura con la cpu a stock senza delid ....
Per motivi di tempo e purtroppo anche soldi, non mi posso permettere di acquistare tutto il kit.
E qui vengo al punto, se qualcuno in zona roma ha un kit per il delid del mio 7700k e ha tempo, pago il disturbo e mi delidda sta cpu che mi sta facendo uscire di senno (83 gradi a stock con vcore 1.180 non è possibile e ho un Corsair H80 v2)
se avete possibilità vi prego di contattarmi in privato, oppure suggeritemi dove poter andare.
Grazie a tutti ragazzi
Stesso tuo problema, di temp, proprio oggi ho inviato la CPU ad un noto venditore di hw per farla deliddare, appena rientra comunicherò le differenze di temp
ROBHANAMICI
27-08-2018, 17:01
Di dove sei Nyphs? Io ho il kit. Però ho tempo solo il fine settimana e possibilmente di sabato. La pasta termica già ce l'hai? E se si quale usi?
che kit di delid usi? io ne volevo prendere uno visto che il negozio sotto casa per scoperchiarla e metallarla si prende 50 euro
ROBHANAMICI
27-08-2018, 20:22
Ciao, ho il dr delid dell'acquacomputer, finora non mi ha dato alcun tipo di problema anche con i processori Coffeelake (serie 8xxx) per scoperchiarli, vedremo con la serie 9xxx.
Non dovrebbe essere saldata la serie 9? almeno cosi' mi e' parso di leggere... ma non ci metterei la mano sul fuoco
Non dovrebbe essere saldata la serie 9? almeno cosi' mi e' parso di leggere... ma non ci metterei la mano sul fuoco
9900 e 9700 saranno saldati
ROBHANAMICI
28-08-2018, 14:31
Scusate la domanda da niubbio ma saldati significa che non si possono deliddare? Non l'ho mai capita questa cosa. Anche se già 5.2 ghz / 5.3 ghz sono tanta bella roba.
Allora saldati (come i ryzen) hanno gia' un ottimo scambio termico di fatti non si deliddano , guarda per esempio i ryzen.. la differenza tra ihs saldato e non (attuali intel) arriva anche sui 20 gradi a favore del saldato
ROBHANAMICI
28-08-2018, 17:04
Ottimo grazie per la spiegazione ;)
Di dove sei Nyphs? Io ho il kit. Però ho tempo solo il fine settimana e possibilmente di sabato. La pasta termica già ce l'hai? E se si quale usi?
Caffettino sabato mattina allora?
:D ne posso approfittare anche io? che sto un po' in "ristrettezze" ultimamente :mc:
richard99
30-08-2018, 13:42
Scusate la domanda da niubbio ma saldati significa che non si possono deliddare? Non l'ho mai capita questa cosa. Anche se già 5.2 ghz / 5.3 ghz sono tanta bella roba.
significa che il DIE e il IHS sono appunto saldati e questo consente uno scambio calore eccellente.
Da Haswell in avanti (parlo per il segmento mainstream), invece, DIE e IHS erano "collegati", dal punto di vista termico, dalla famosa pasta del capitano, che, a parte la qualità scadente, rende molto meno di una saldatura.
Io sono ancora su piattaforma Sandy Bridge, ma ricordo che rispetto agli Haswell avevo temperature più basse nell'ordine di 10-15° (ad aria).
ROBHANAMICI
30-08-2018, 15:00
Caffettino sabato mattina allora?
:D ne posso approfittare anche io? che sto un po' in "ristrettezze" ultimamente :mc:
Volentieri facciamo una bella rimpatriata :D ;) . Ci siamo messi daccordo per il 15.
Ok grazie anche della tua spiegazione richard.
zanflank
31-08-2018, 10:43
Tutti con il kit?
Io ho usato il vecchio (e pericoloso) metodo lametta :asd:
guadagno assurdo nonostante il mio skylake
fatantony
31-08-2018, 11:04
significa che il DIE e il IHS sono appunto saldati e questo consente uno scambio calore eccellente.
Da Haswell in avanti (parlo per il segmento mainstream), invece, DIE e IHS erano "collegati", dal punto di vista termico, dalla famosa pasta del capitano, che, a parte la qualità scadente, rende molto meno di una saldatura.
Io sono ancora su piattaforma Sandy Bridge, ma ricordo che rispetto agli Haswell avevo temperature più basse nell'ordine di 10-15° (ad aria).
Se non erro da Ivy bridge in poi hanno usato la pasta. Sandy è stato l'ultimo saldato, nel segmento mainstream
Killkernel
31-08-2018, 11:07
Se non erro da Ivy bridge in poi hanno usato la pasta. Sandy è stato l'ultimo saldato, nel segmento mainstream
Corretto. ;)
ROBHANAMICI
31-08-2018, 11:30
Si: https://wccftech.com/intel-core-i9-9900k-9th-gen-gold-solder-ihs-cpu-pictured/ ;)
Intanto grazie all' Utente ROBHANAMICI, per il supporto e la disponibilità dimostrata anche se per eventi avversi non ho potuto usufruire del suo aiuto nel delid .....
Dopo ormai vari tantivi, mi sono fatto prestare il tool di Dr delid e ho effettuato la procedura sul mio 7700k ....
Dentro si presentava tutto totalmente SECCO !!!! il dentifricio messo da Intel era totalmente andato.
non avendo nessun ML al posto della pasta, ho messo la classica Kryonaut, ma i risultati sono peggiorativi .... non capisco dove sto sbagliando.
Ho pulito tutto e tolto correttamente tutto il silicone nero e la vecchia pasta.
Ho riapplicato correttamente la nuova pasta, ma le temperature si sono alzate di circa 6-7 gradi, ho appoggiato l' HIS e posizionato in modo corretto, ho controllato correttamente la posizionazione block del raidiatore in modo che fa perfettameente contatto.
Non so chiedo il vostro aiuto
Grazie
Ok ho risolto....
effettuando il delid risulta assolutamente necessario l' utilizzo di ML
ho messo la conductonaut, sono passato da 84° sul core piu' caldo a massimo 62°dopo circa 2 ore di stresstest con AIDA64 (naturalmente tutto a default).
Ora non mi resta che iniziare a vedere se riesco ad arrivare a questi 5.0 Ghz :D
Saluti e grazie a tutti
ROBHANAMICI
20-10-2018, 11:16
Ottimo facci sapere ;)
Life bringer
03-06-2019, 03:02
Buonsalve, mi permetto di chiedere qui visto che il topic su skylake è chiuso.
In un impeto di follia ho comprato delle nuove ram, per sostituire le vecchie Kingston 2666 @ 1.20.
Le nuove sono delle Patriot Viper 4 3773 C17.
Purtroppo di recente Patriot è passata da utilizzare delle B-die a C-die di Hynix, il risultato è che ho ricevuto delle memorie con timing superiori rispetto alla scheda tecnica.
Ma veniamo a noi, le ho impostate a 3200 c14 @ v1.39, per manifesta impossibilità di andare a 3733 c17.
Questi sono i risultati ottenuti con il bench del demo di tomb raider:
2666: https://i.imgur.com/NLGRjCR.png
3200: https://i.imgur.com/0CDl8zi.png
Aida64:
2666: https://i.imgur.com/9qVQjsW.png
3200: https://i.imgur.com/Bf3JUXf.png
A vostro avviso, la spesa vale l'impresa? Personalmente non ne sono molto certo... :stordita:
ThePunisher
04-11-2020, 11:32
Ciao ragazzi, è normale che una CPU Kaby Lake 7700K su una mobo H270 mostri come multiplier 8-44?
Non dovrebbe essere 8-45?
Grazie.
Sembra strano anche a me..
ThePunisher
05-11-2020, 12:50
Dopo aver resettato il BIOS è apparso 8-45. :rolleyes:
E dopo tanti anni rieccomi qui a rancontarvi la mia esperienza di Delid.
Per rica 2 anni la situazione ML è andata benissimo, temperature sempre in regola e tutto a posto.
Causa passaggio a sistema superiore, ho lasciato il sistema in cantina, qualche giorno fa per cause di forza maggiore c'e' stata la riesumazione :D
Dopo avere pulito il sistema (fisicamente) ho accesso e mi sono accorto subito di un comportamento anomalo:
- temperature in Idle intorno ai 40°
- temperature in full Load 100° ---- throttle a go go ...
fatto vari test ecc ecc, il sistema è lo stesso che avevo spento circa 6 mesi fa e funzionava perfettamente, l' unica è stato smontare tutto e andare a vedere il processore.
Dopo il Delid, mi sono accorto di una situazione catastrofica, praticamente l' ML quasi totalmente indurito, e la parte interna l' IHS in stato di corrosione.
Pulito tutto, ho dovuto lappare l' IHS con carta vetrata tipo00, per rimuovere il ML con calma e tanto alchool idropropilico.
NON DATE RETTA A CHI DICE CHE L' IHS NON CONTIENE RAME, lappando è uscito fuori che dopo il primo strato argenteo l' interno dell' IHS è di color RAME, immagino che sia una lega formata da alluminio rame ma non ne sono sicuro.
Ho richiuso tutto e messo una pasta termica di tipo siliconico (Artic MX4).
Ora le temperature sembrano stabili in full load a 64 ° .
Io da parte mia non utilizzerò mai più ML, almeno su piattaforma Intel.
Spero che questa esperienza vi sia utile anche se dopo tutti questi anni.
Un saluto
scusate se riesumo un 3d vecchio, una domanda su chipset H270 avere un i7-7700 o un i7-7700k è indifferente? o comunque la versione k và qualcosa in più?
scusate se riesumo un 3d vecchio, una domanda su chipset H270 avere un i7-7700 o un i7-7700k è indifferente? o comunque la versione k và qualcosa in più?
Basta chiedere a Google 😁 comunque le versione K sono con moltiplicatore sbloccato e quindi si riesce a sfruttarli con frequenze superiori e quindi prestazioni superiori poi ovviamente ogni singolo pezzo ha la sua storia ed è tutto da verificare di quanto si riesca ad arrivare con la frequenza 😊
https://versus.com/it/intel-core-i7-7700-vs-intel-core-i7-7700k
Basta chiedere a Google 😁 comunque le versione K sono con moltiplicatore sbloccato e quindi si riesce a sfruttarli con frequenze superiori e quindi prestazioni superiori poi ovviamente ogni singolo pezzo ha la sua storia ed è tutto da verificare di quanto si riesca ad arrivare con la frequenza 😊
https://versus.com/it/intel-core-i7-7700-vs-intel-core-i7-7700k
la domanda non era relativa alle differenza tra 7700 e 7700k ma le differenze delle due su chipset H270 che non permette overclock.
comunuqe ho già trovato la risposta grazie mille! buon anno!
la domanda non era relativa alle differenza tra 7700 e 7700k ma le differenze delle due su chipset H270 che non permette overclock.
comunuqe ho già trovato la risposta grazie mille! buon anno!
Ha ok 👍🏼, allora a mio parere non noteresti differenze d'uso tra i due.
Ciao :)
Questo è un thread ufficiale e quindi non c'è il necroposting. :)
Non è indifferente. L' i7 7700K ha una frequenza base maggiore di 600 mhz ed una frequenza in turbo boost maggiore di 300 mhz. Se la corrente fornite dalle VRM della scheda madre è adeguata considerando gli utilizzi non ci sono differenze concrete tra le schede madri con chipset B
Poi all' inizio le schede madri con chipset H270 e B250 permettevano possibilitàdi fare l' overclock del BCLK, alle cpu Intel (tra cui quelle liscie) serie 6000/7000 1151. In seguito ad Intel questa cosa non andò bene e quindi uscirono versioni del bios che non permettevano più di fare questa cosa. Chi lo voleva doveva aggiornare il bios ad una versione precedente.
Poi successivamente ad es. Asrock fece uscire almeno: "1 modello con chipset H270 ed uno con chipset B250", che supportavano l' overclock del BCLK e quindi non c'è più il problema di dover andare su una versione precedente oppure perdere la possibilità di farlo aggiornando il bios ad una versione successiva.
Tocca vedere nei vari utilizzi chi va di più rispetto all' altro con o senza l' overclock del BCLK, se si notano a livello concreto le differenze e se si anche quanto.
interessante, grazie mille non lo sapevo, allora nel dubbio tengo la verisone k e rivendo la versione liscia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.