View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake
ROBHANAMICI
17-12-2016, 14:02
Comunque a mio avviso davvero non male questo i5, mi sa che mi risparmio i soldi per l'i7, un po' deludente a mio avviso.
El Alquimista
17-12-2016, 14:07
Ennesimo test senza valutazione gpu.
vero :(
secondo me (interpretato da letture in giro)
come prestazioni generali sarà pressochè identica agli skylake
con il plus dei codec
conan_75
17-12-2016, 14:09
Effettivamente la cosa si fa sempre più strana, continuano a fare test solo a livello IPC e OC, lato GPU non si vede nulla.
O non hanno pronti i driver , o c'è qualcosa di nuovo che non vogliono mostrare.
I driver ci sono, li ho scaricati io per la 530 e dichiarano compatibilità con la 630.
Vero. Che davvero cambi qualcosa rispetto agli skylake? :D
In teoria tutto il discorso encoding/decoding h265 10bit, in pratica magari hanno ottimizzato il resto.
Ma intendete la gpu integrata? Se no non vedo molti altri usi con un i5...
Gpu integrata, essenziale su htpc.
Wolfhang
17-12-2016, 14:16
Effettivamente la cosa si fa sempre più strana, continuano a fare test solo a livello IPC e OC, lato GPU non si vede nulla.
O non hanno pronti i driver , o c'è qualcosa di nuovo che non vogliono mostrare.
Nella tabella della prima pagina della review la chiamano Iris pro 630, FORSE qualcosa in più c'è effettivamente.....
conan_75
17-12-2016, 14:21
Nella tabella della prima pagina della review la chiamano Iris pro 630, FORSE qualcosa in più c'è effettivamente.....
Ennesimo svarione, la gpu è una hd630 presente nei driver intel.
L'ennesima review fatta da :oink:
Wolfhang
17-12-2016, 14:22
FORSE qualche MB di eDRAM?
conan_75
17-12-2016, 14:24
FORSE qualche MB di eDRAM?
Impossibile su questa fascia.
Certo è che mezzo test chiarirebbe ogni dubbio...chessò, anche un 3dmark al volo.
Wolfhang
17-12-2016, 14:24
Ennesimo svarione, la gpu è una hd630 presente nei driver intel.
L'ennesima review fatta da :oink:
Probabilmente è così ;)
zerothehero
17-12-2016, 14:34
Perché kabylake NON è affatto "inutile" rispetto a skylake in tutti gli scenari.
Vi posto uno screenshoot che è più utile di tanti discorsi. :D
https://s28.postimg.org/42apjmz0d/hevc_h265.jpg
Skylake@4ghz downvoltato a -140 mw (pc gaming). Appena sufficiente per reggere un h265 4k, quindi per chi deve andare di mediacenter future proof per il passaggio al 4k h265 10 bit etc KABYLAKE è il prox upgrade (nel mio caso sicuro visto che ho ancora un dual core amd vecchio di 8 anni fa)
newtechnology
17-12-2016, 18:11
Perché kabylake NON è affatto "inutile" rispetto a skylake in tutti gli scenari.
Vi posto uno screenshoot che è più utile di tanti discorsi. :D
https://s28.postimg.org/42apjmz0d/hevc_h265.jpg
Skylake@4ghz downvoltato a -140 mw (pc gaming). Appena sufficiente per reggere un h265 4k, quindi per chi deve andare di mediacenter future proof per il passaggio al 4k h265 10 bit etc KABYLAKE è il prox upgrade (nel mio caso sicuro visto che ho ancora un dual core amd vecchio di 8 anni fa)
Nessuno mette in dubbio che sia inutile , anzi sono funzioni interessanti , ma resta il fatto che non possano testare le GPU per qualche motivo.
In tomsh come ho gia detto c'è scritto :" Non possiamo dire molto della nuova HD Graphics 630 senza avere a disposizione la documentazione ufficiale; inoltre nessuno dei nostri programmi è riuscito a estrapolare alcuna informazione pertinente."
Non sappiamo il motivo ,ma ci deve essere la volontà di Intel di non far conoscere le specifiche.
conan_75
17-12-2016, 20:07
Nessuno mette in dubbio che sia inutile , anzi sono funzioni interessanti , ma resta il fatto che non possano testare le GPU per qualche motivo.
In tomsh come ho gia detto c'è scritto :" Non possiamo dire molto della nuova HD Graphics 630 senza avere a disposizione la documentazione ufficiale; inoltre nessuno dei nostri programmi è riuscito a estrapolare alcuna informazione pertinente."
Non sappiamo il motivo ,ma ci deve essere la volontà di Intel di non far conoscere le specifiche.
I driver sono usciti effettivamente da poco, circa 10gg fa.
fireradeon
17-12-2016, 20:49
Non esiste mica solo il gaming...
Si ma che ci vuoi fare a parte visualizzare il desktop e magari riprodurre qualche film?
conan_75
18-12-2016, 00:22
Si ma che ci vuoi fare a parte visualizzare il desktop e magari riprodurre qualche film?
Ti sbagli, dandogli buona banda sulle ram può generare una buona mole di lavoro.
Con madvr riesco ad applicare un buon filtraggio ed è tutto lavoro della gpu.
Gli chiedo upscale in 4k che non è semplice.
Ci sono molti sw che si avvantaggiano sul calcolo parallelo della gpu, ed è pure compatibile con Vulkan.
Giusto mi manca uno sputo di potenza per non avere qualche drop frames, poichè con il 6500 ho la gpu bloccata a 1050mhz.
probabilmente prendo un 6600k per avere lo sblocco a 1400mhz.
Le ram sono a 3200mhz.
Per questo guardo con curiosità la nuova hd630.
El Alquimista
18-12-2016, 09:25
poichè con il 6500 ho la gpu bloccata a 1050mhz.
sì la frequenza massima gpu varia da modello a modello
alcuni 1050 altri 1150 mhz
probabilmente prendo un 6600k per avere lo sblocco a 1400mhz.
https://s30.postimg.org/te1sf1vb5/i_GPU.jpg
scusa
il 1400 come ci arrivi ?
.
conan_75
18-12-2016, 09:52
sì la frequenza massima gpu varia da modello a modello
alcuni 1050 altri 1150 mhz
https://s30.postimg.org/te1sf1vb5/i_GPU.jpg
scusa
il 1400 come ci arrivi ?
.
Perchè è un K sbloccato ed ho una Z170
Per la cpu la downvolterei per compensare.
newtechnology
18-12-2016, 09:57
sì la frequenza massima gpu varia da modello a modello
alcuni 1050 altri 1150 mhz
https://s30.postimg.org/te1sf1vb5/i_GPU.jpg
scusa
il 1400 come ci arrivi ?
.
Si può settare fino a 1.40
http://images.anandtech.com/doci/9533/Copy%20of%20ASR170Ex7%20BIOS%2007%20-%20.jpg
El Alquimista
18-12-2016, 11:59
Si può settare fino a 1.40
ok grazie
non sapevo che anche il comparto gpu si potesse ottimizzare sui k
http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15869
Non sò se è stato postato!!
http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15869
Non sò se è stato postato!!
Forse sì, comunque in generale tutti i test sembrano confermare che a 5 GHz si arrivi abbastanza facilmente, sia con il 7700K che con il 7600K.
In questo caso, con un raffreddamento a liquido si arriva appena a 66 gradi, ottimo, Kaby Lake sarà il paradiso degli overclocker :D
amon.akira
18-12-2016, 21:40
Io ho visto che deliddato scendeva da 96° a 66° -30gradi....se dovessere essere la regola converrebbe skylake a paritá di ipc, aspetto di essere smentito perche volevo passare al 7700k peró nn ho intenzione di scoperchiare la cpu
.Hellraiser.
19-12-2016, 18:07
prima review?
http://www.eteknix.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-processor-review/
prima review?
http://www.eteknix.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-processor-review/
WOW! Da salvare prima che Intel faccia chiudere tutto!
La IGPU migliora del canonico 10%.
Molto bene direi :D
.Hellraiser.
19-12-2016, 18:13
WOW! Da salvare prima che Intel faccia chiudere tutto!
La IGPU migliora del canonico 10%.
Molto bene direi :D
non credo, loro dicono che non è un processore mandato da intel, ma un retail che quindi non è soggetto ad alcun nda
DISCLAIMER: This is a retail CPU that was not provided or supplied by Intel Corporation. Therefore, as we have no NDA with Intel, we are available to publish any content we see fitting.
conan_75
19-12-2016, 18:16
prima review?
http://www.eteknix.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-processor-review/
Evvaiiiii prima review completa!
Annullato al volo l'ordine del 6600k :eek:
Mica scarsa la 630...
.Hellraiser.
19-12-2016, 18:17
Evvaiiiii prima review completa!
Annullato al volo l'ordine del 6600k :eek:
Mica scarsa la 630...
ma sbaglio o si overclocca benissimo rispetto al 6700k?
Mica scarsa la 630...
In effetti sembra che il miglioramento sia anche maggiore del 10%... :D
ma sbaglio o si overclocca benissimo rispetto al 6700k?
Si', come ho scritto pochi post sopra,
Kaby Lake sembra il paradiso degli overclocker :D
5 Ghz senza troppa fatica.
conan_75
19-12-2016, 18:35
In effetti sembra che il miglioramento sia anche maggiore del 10%... :D
Siamo su un 15/20% a parità di ram (review molto ben fatta anche per questo motivo).
Ovviamente aumentando la banda di memoria a 3000/3200 la forbice potrebbe essere più ampia, credo fino ad un 25%.
Non è poco.
Non male la riduzione dei consumi a parità di frequenza.
Ripeto, sui K forse non faranno molto scalpore ma sulle fasce più basse ci saranno miglioramenti di resa e prestazioni decisamente tangibili.
.Hellraiser.
19-12-2016, 18:39
su ebay già si trovano 7600 e 7700 retail, anche se a prezzi non molto bassi
il lancio ufficiale è a gennaio?
su ebay già si trovano 7600 e 7700 retail, anche se a prezzi non molto bassi
il lancio ufficiale è a gennaio?
Penso che il 9-10 gennaio saranno gia' disponibili negli shop online, insieme alle schede madri con il nuovo chipset :D
conan_75
19-12-2016, 19:02
su ebay già si trovano 7600 e 7700 retail, anche se a prezzi non molto bassi
il lancio ufficiale è a gennaio?
Comprato...
299 ci sta al lancio, il 6600k lo stavo pagando 50€ di meno.
Vi faccio da tester...
.Hellraiser.
19-12-2016, 19:03
Comprato...
299 ci sta al lancio, il 6600k lo stavo pagando 50€ di meno.
Vi faccio da tester...
:ave:
che main e dissy hai?
Comprato...
299 ci sta al lancio, il 6600k lo stavo pagando 50€ di meno.
Vi faccio da tester...
Ma la scheda madre? Hai una Z170?
conan_75
19-12-2016, 19:04
Penso che il 9-10 gennaio saranno gia' disponibili negli shop online, insieme alle schede madri con il nuovo chipset :D
Di solito ci vuole circa un mesetto per trovarli in volumi negli store.
Io ho una fretta spasmodica da quando ho preso la tv 4k e mi serve più potenza gpu.
Di solito ci vuole circa un mesetto per trovarli in volumi negli store.
Per i prodotti Intel, di solito no.
Per le schede madri forse, ma certamente qualcuna sarà immediatamente disponibile in abbondanza.
conan_75
19-12-2016, 19:36
:ave:
che main e dissy hai?
Ma la scheda madre? Hai una Z170?
Asrock z170 Fatal1ty itx
Per il dissy...ehm...un noctua l9i, idealmente per cpu fino a 65w.
Più che altro alimento con pico e brick da 120w che spero tenga la botta...almeno per entrare nel bios e scendere in downclock/downvolt.
.Hellraiser.
19-12-2016, 19:37
speriamo che ti arriva prima di natale così ci dici tutto
conan_75
19-12-2016, 19:47
speriamo che ti arriva prima di natale così ci dici tutto
Difficilissimo, sto in sardegna.
Credo nella settimana tra natale e capodanno, comunque prima della presentazione :D
Il venditore è un tedesco con 25000feed 100% positivi quindi dubito mi tiri il pacco...:stordita:
.Hellraiser.
19-12-2016, 19:49
Difficilissimo, sto in sardegna.
Credo nella settimana tra natale e capodanno, comunque prima della presentazione :D
Il venditore è un tedesco con 25000feed 100% positivi quindi dubito mi tiri il pacco...:stordita:
poi ho visto che ne ha già venduti un pò:)
Se ho capito bene da quale venditore l'hai preso, notavo che ieri lo aveva a 279€.
Capirai... non questa grande differenza, ma probabilmente ti pagavi la spedizione e spendevi 300 sacchi precisi (o anche qualcosina in meno)
conan_75
19-12-2016, 19:54
Se ho capito bene da quale venditore l'hai preso, notavo che ieri lo aveva a 279€.
Capirai... non questa grande differenza, ma probabilmente ti pagavi la spedizione e spendevi 300 sacchi precisi (o anche qualcosina in meno)
Me lo potevi dire ieri :D:D
Io ieri avevo pagato un 6600k 249€...menomale che amazon non aveva ancora spedito...
Eh che ci ho fatto caso ora... :D
Altrimenti figurati... :)
El Alquimista
19-12-2016, 20:22
Vi faccio da tester...
:D
ottimo !!
così ci dirai realmente come va questa 630 :D
newtechnology
19-12-2016, 20:28
Ho guardato adesso ,7700k venduti 54 pz. a 439€ , capisco l'enfasi , ma caccio , 439 mi sembrano tanti.
Io non so che fare , se prendere il 7700k o andare avanti con il 6700k , a 5.00 GHz ci arriva anche il mio , mai fatto il delid , sicuramente in oc il 7700 avrà qualcosa in più , ma dato che sono stato abbastanza fortunato con il 6700k , tiene i 5.00 GHz a 1.35 , non vorrei prendere un 7700k che per i 5.00 Ghz ci voglia 1.45:mc:
Lo tengo a 4.80 GHz 1.275 ed è perfetto.
Adesso vedo , aspetto i primi possessori....
Lato gpu , ottima , non sarà una rivoluzione ma un +10% non fa mai schifo:D :D :D
celsius100
19-12-2016, 22:04
Ho guardato adesso ,7700k venduti 54 pz. a 439€ , capisco l'enfasi , ma caccio , 439 mi sembrano tanti.
Io non so che fare , se prendere il 7700k o andare avanti con il 6700k , a 5.00 GHz ci arriva anche il mio , mai fatto il delid , sicuramente in oc il 7700 avrà qualcosa in più , ma dato che sono stato abbastanza fortunato con il 6700k , tiene i 5.00 GHz a 1.35 , non vorrei prendere un 7700k che per i 5.00 Ghz ci voglia 1.45:mc:
Lo tento a 4.80 GHz 1.275 ed è perfetto.
Adesso vedo , aspetto i primi possessori....
Lato gpu , ottima, non sarà una rivoluzione ma un +10% non fa mai schifo:D :D :D
dipenfe da cosa ci fai
se e x bench il rpezzo ora e un pò folle ma ci puo stare un piccolo ritocco x sperare ceh salga di frequenza
se fai rendering nn ha senso, vendono gl I7 su X99 a meno
se fai gaming tieni il tuo
fermo restando ceh in ogni caso aspettare zen potrebbe portare piu concorrenza e prezzi migliori
Ho guardato adesso ,7700k venduti 54 pz. a 439€ , capisco l'enfasi , ma caccio , 439 mi sembrano tanti.
Io non so che fare , se prendere il 7700k o andare avanti con il 6700k , a 5.00 GHz ci arriva anche il mio , mai fatto il delid , sicuramente in oc il 7700 avrà qualcosa in più , ma dato che sono stato abbastanza fortunato con il 6700k , tiene i 5.00 GHz a 1.35 , non vorrei prendere un 7700k che per i 5.00 Ghz ci voglia 1.45:mc:
Lo tengo a 4.80 GHz 1.275 ed è perfetto.
Adesso vedo , aspetto i primi possessori....
Lato gpu , ottima , non sarà una rivoluzione ma un +10% non fa mai schifo:D :D :D
la domanda che mi sorge spontanea è:
hai bisogno del miglioramento lato gpu?
perchè a mio avviso è l'unica ragione che potrebbe avere senso nell'ottica di fare un cambio 6700k->7700k, altrimenti considerato come va il tuo potrebbe anche andarti male e beccarne che si clockano meno e non avere reali benefici. avresti la teorica efficienza maggiore del 14nm+ rispetto al 14nm e una frequenza base più alta, ma se non lo usi per cose veramente toste(e suppongo di no considerato che per quelle sfrutterai l'altra bestia :D) aspetterei come minimo di vederlo in giro per capire quale sia la probabilità di beccarne uno sfortunato come quelli delle prime prove e come vadano in media e moda il grosso dei samples.
.....aspetterei come minimo di vederlo in giro per capire quale sia la probabilità di beccarne uno sfortunato come quelli delle prime prove....
Non so se il primo sample i7 era sfortunato o nella norma......
Date un'occhiata alle temperature sotto stress @5.1GHz dell'i5 e dell'i7, cè una differenza di 34° (62° vs 96°).
Anche @default la differenza non è poca (52° vs 68°)
newtechnology
20-12-2016, 07:48
Non so se il primo sample i7 era sfortunato o nella norma......
Date un'occhiata alle temperature sotto stress @5.1GHz dell'i5 e dell'i7, cè una differenza di 34° (62° vs 96°).
Anche @default la differenza non è poca (52° vs 68°)
Purtroppo sia Haswell che Skylake soffrono dell'effetto "fortuna" , avevamo in 3 all'epoca il 4790k tutti con lo stesso dissipatore (noctua d14) ma con temperature decisamente diverse , il mio stava sui 65, uno a 63 e quello del mio terzo amico sugli 78-80
Entrambi siamo passati a Skylake , il mio sta a 45-48 in gaming e 55-57 in avx2, quello dei 2 miei amici viaggiato intorno ai 70 + con Linx 0.6.5
Non so se il primo sample i7 era sfortunato o nella norma......
Date un'occhiata alle temperature sotto stress @5.1GHz dell'i5 e dell'i7, cè una differenza di 34° (62° vs 96°).
Anche @default la differenza non è poca (52° vs 68°)
bhè il primo faceva tipo 99°C con 15°C di temperatura ambiente.
ok che era overclockato, ma non sembrava la cpu che fa gridare al miracolo.
il fatto è che se senza deliddarlo ti possa più facilmente capitare una cosa simile, allora rispetto al suo 6700K non è sicuramente vantaggioso lato cpu, il suo prende 4800 sotto 1.3v, e sale ulteriormente, prima di "buttarlo" ci penserei bene, in altri topic ha postato vari screen e bench.
conan_75
20-12-2016, 08:34
la domanda che mi sorge spontanea è:
hai bisogno del miglioramento lato gpu?
perchè a mio avviso è l'unica ragione che potrebbe avere senso nell'ottica di fare un cambio 6700k->7700k, altrimenti considerato come va il tuo potrebbe anche andarti male e beccarne che si clockano meno e non avere reali benefici. avresti la teorica efficienza maggiore del 14nm+ rispetto al 14nm e una frequenza base più alta, ma se non lo usi per cose veramente toste(e suppongo di no considerato che per quelle sfrutterai l'altra bestia :D) aspetterei come minimo di vederlo in giro per capire quale sia la probabilità di beccarne uno sfortunato come quelli delle prime prove e come vadano in media e moda il grosso dei samples.
Quoto, io la follia la sto facendo solo per la gpu...
Conan non è riuscito a trattenere la scimmia...
noi ce la faremo?
L'integrata di qualità e i 5 Ghz fanno molta gola... :D
Ma siete malati da spendere 430€ per un i7 7700k, era meglio optare per un 6800k;)
fireradeon
21-12-2016, 10:29
Ma siete malati da spendere 430€ per un i7 7700k, era meglio optare per un 6800k;)
Ma infatti io devo capire anche se scende il prezzo, il PC dovrei ordinarlo verso fine Gennaio, speriamo bene.
conan_75
21-12-2016, 12:02
Io avevo preso il 6500 all'uscita e adesso costa esattamente uguale.
Allora sei recidivo :ciapet:
Shakur92
21-12-2016, 14:57
motherboard 270 da gigabyte e asrock http://videocardz.com/64799/kaby-lake-stuff
e msi http://wccftech.com/msi-z270-h270-b250-motherboard-lineup-leak/
chipset nel dettaglio http://www.eteknix.com/intel-z270-chipset-block-diagram-leaked/
recensione 7700k (già postata da .Hellraiser.) http://www.eteknix.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-processor-review/
recensione 7600k http://www.eteknix.com/intel-core-i5-7600k-kaby-lake-processor-review/
ROBHANAMICI
21-12-2016, 17:20
grazie ;)
TheDarkAngel
21-12-2016, 17:22
chipset nel dettaglio http://www.eteknix.com/intel-z270-chipset-block-diagram-leaked/
Altra conferma che manca l'usb3.1, questa volta intel si è veramente superata.
O si va di piatta 2011 o è davvero un pianto, c'è da attendere ad oltranza.
Altra conferma che manca l'usb3.1, questa volta intel si è veramente superata.
O si va di piatta 2011 o è davvero un pianto, c'è da attendere ad oltranza.
Tanto finché non viene implementato da Intel troverai ben poco di USB 3.1.
Preferisco godermi le prestazioni di Kaby Lake a 5 Ghz che preoccuparmi di questo :D
Io resto dell'idea (e da quanto visto finora), che i 5GHz difficilmente si possono raggiungerli e mantenerli per daily use. O meglio, vedo ben poche possibilità per una cpu "normale" senza fare il delid. Inoltre serve anche un buon sistema di raffreddamento, forse dovrà essere anche migliore e più efficiente rispetto allo stesso che si utilizzava per sky... a parità di frequenza.
Io resto dell'idea (e da quanto visto finora), che i 5GHz difficilmente si possono raggiungerli e mantenerli per daily use. O meglio, vedo ben poche possibilità per una cpu "normale" senza fare il delid. Inoltre serve anche un buon sistema di raffreddamento, forse dovrà essere anche migliore e più efficiente rispetto allo stesso che si utilizzava per sky... a parità di frequenza.
Beh, nell'unica recensione completa si legge di 5 GHz facile (e non mi pare abbia fatto il delid), senza usare il liquido.
5.1 piu' complicato.
Ovviamente attendiamo questi 15 giorni, ma come ho gia' scritto mi aspetto sia la CPU dei sogni per gli amici overclocker (che comunque di solito comprano dissipatori decenti) :D
ROBHANAMICI
21-12-2016, 18:11
Vedremo... raccontaci poi dei tests conan ;)
conan_75
21-12-2016, 18:50
Vedremo... raccontaci poi dei tests conan ;)
La cpu è stata spedita ieri.
Farò test atipici...;)
sgrinfia
21-12-2016, 20:09
Tanto finché non viene implementato da Intel troverai ben poco di USB 3.1.
Preferisco godermi le prestazioni di Kaby Lake a 5 Ghz che preoccuparmi di questo :D
Niente USB 3.1 ?,.:eek: .........una piattaforma già nata superata.:doh:
Tanto finché non viene implementato da Intel troverai ben poco di USB 3.1.
Se non vado errato, dal package della nuova cpu amd Ryzen escono due-tre linee usb 3.1 gen.2.
Niente USB 3.1 ?,.:eek: .........una piattaforma già nata superata.:doh:
Tanto sarà supportato dalle schede madri...
Ritengo piu' importante i 5 GHz e l'incredibile velocità nel Single Thread :D
Tanto sarà supportato dalle schede madri...
Ma quello delle schede madri è sempre stato più schifoso perché risparmiano sempre sulla componentistica e inoltre non sono nativi, cioè puoi usare quel nuovo 3.1 solo all'interno di windows con relativi driver (quindi niente 3.1 gen2 nelle operazioni delle live cd, nei vari programmi che esistono solo per linux che per esempio hanno bisogno di macinare tanti dati, ecc.).
Ritengo piu' importante i 5 GHz e l'incredibile velocità nel Single Thread :D
Non mi interessa cosa ritieni importante tu, non te l'ho chiesto, si parlava di assenza 3.1 gen.2 nativa, per me cosa piuttosto grave visto che non è una novità. L'unica speranza per le soluzioni Intel è tramite il controller thunderbolt (che fungerebbe anche da usb 3.1 gen.3 visto che ci sarebbe la banda passante) e connettore type-c, anche se tale soluzione richiederebbe costi più alti.
Ma siete malati da spendere 430€ per un i7 7700k, era meglio optare per un 6800k;)
effettivamente io credo che anche il 5820K sarebbe una bella alternativa e se considerassimo la sola cpu oggi lo preferirei, però poi il problema è che anche a parità di spesa sulla cpu ti tocca virare su mobo mediamente più costose.
La cpu è stata spedita ieri.
Farò test atipici...;)
tu hai preso l'i5 7600K o l'i7 7700K, scusa ma non ho capito?
sgrinfia
21-12-2016, 20:24
Tanto sarà supportato dalle schede madri...
Ritengo piu' importante i 5 GHz e l'incredibile velocità nel Single Thread :D
Bà....... ..sarà ma se una tecnologia esiste già , tu su una nuova piattaforma devi implementarla ...........senno che nuova piattaforma è........:mbe:
El Alquimista
21-12-2016, 20:30
La cpu è stata spedita ieri.
Farò test atipici...;)
:idea: :Perfido: :D
TheDarkAngel
21-12-2016, 20:34
Ma quello delle schede madri è sempre stato più schifoso perché risparmiano sempre sulla componentistica e inoltre non sono nativi, cioè puoi usare quel nuovo 3.1 solo all'interno di windows con relativi driver (quindi niente 3.1 gen2 nelle operazioni delle live cd, nei vari programmi che esistono solo per linux che per esempio hanno bisogno di macinare tanti dati, ecc.).
Non mi interessa cosa ritieni importante tu, non te l'ho chiesto, si parlava di assenza 3.1 gen.2 nativa, per me cosa piuttosto grave visto che non è una novità. L'unica speranza per le soluzioni Intel è tramite il controller thunderbolt (che fungerebbe anche da usb 3.1 gen.3 visto che ci sarebbe la banda passante) e connettore type-c, anche se tale soluzione richiederebbe costi più alti.
E pensare che oltre all'usb 3.1, mi aspetto l'eth 2/5/10 (in base alla fascia) su una nuova piattaforma, la mia gigalan è satura da 3 anni :cry: se non si inizia dalle mobo non si diffonderà mai
kira@zero
21-12-2016, 20:37
https://s30.postimg.org/3p54ib9wt/Immagine_2.png (https://postimg.org/image/3p54ib9wt/)
http://geizhals.eu/intel-core-i7-7700k-bx80677i77700k-a1551097.html?hloc=at&hloc=de&hloc=pl&hloc=uk&hloc=eu
:sofico: :stordita: :sofico:
Ti dirò, per me la rogna più grossa dei chip usb 3 non nativi che stanno sulle mobo (chip usb ad opera di terzi) sono le varie incompatibilità con i box esterni per memorie di massa (che a loro volta usano chip usb rognosi), il mondo è pieno di thread in tal senso :(
newtechnology
21-12-2016, 22:13
E pensare che oltre all'usb 3.1, mi aspetto l'eth 2/5/10 (in base alla fascia) su una nuova piattaforma, la mia gigalan è satura da 3 anni :cry: se non si inizia dalle mobo non si diffonderà mai
Hai ragione , quella la ritengo assai più importante delle usb 3.1 che non hanno poi tutta questa utilità , ma una bella lan 10 Gbe sarebbe davvero la ciliegina sulla torna.
Le schede mamme che montano le 10 Gbe sono solo su x99 e costicchiano pure sopra i 600 eurozzi tipo questa http://www.asus.com/it/Motherboards/X99-E-10G-WS/
Ti dirò, per me la rogna più grossa dei chip usb 3 non nativi che stanno sulle mobo (chip usb ad opera di terzi) sono le varie incompatibilità con i box esterni per memorie di massa (che a loro volta usano chip usb rognosi), il mondo è pieno di thread in tal senso :(
Quoto , ma gli ultimi chip AS MEDIA vanno abbastanza bene , inoltre essendo collegati in pci-x non soffrono di saturazione come in passato , avendo di fatto le stesse prestazioni dei nativi.
conan_75
21-12-2016, 22:26
effettivamente io credo che anche il 5820K sarebbe una bella alternativa e se considerassimo la sola cpu oggi lo preferirei, però poi il problema è che anche a parità di spesa sulla cpu ti tocca virare su mobo mediamente più costose.
tu hai preso l'i5 7600K o l'i7 7700K, scusa ma non ho capito?
I5 7600k
Premetto che, oltre ai test sulla gpu (compreso overclock), voglio analizzare per bene i consumi: ho una presa amperometrica e una sezione di alimentazione con una efficienza intorno all'80/85% su un carico di 60-100w o anche meno.
Ancora per me sono incomprensibili i test sulle recensioni con alimentatori da 1000w.
Per dire, leggevo nella review sopra di idle a 60w quando io ne misuro appena 20 attualmente.
spesso usano alimentatori 80 plus gold o superiore da 750-1000W perché il carico realmente necessario risulta sufficientemente basso da restare nella condizione di massima efficienza dell'alimentatore stesso, riuscendo a far passare più chiaramente l'approssimazione del consumo reale dei componenti recensiti, se dovessero usare alimentatori meno efficienti e potenti(la combinazione delle due cose) uscirebbero dalla condizione di efficienza migliore e i dati di misurazione sarebbero fuorvianti.
TheDarkAngel
22-12-2016, 00:27
spesso usano alimentatori 80 plus gold o superiore da 750-1000W perché il carico realmente necessario risulta sufficientemente basso da restare nella condizione di massima efficienza dell'alimentatore stesso, riuscendo a far passare più chiaramente l'approssimazione del consumo reale dei componenti recensiti, se dovessero usare alimentatori meno efficienti e potenti(la combinazione delle due cose) uscirebbero dalla condizione di efficienza migliore e i dati di misurazione sarebbero fuorvianti.
Gli alimentatori hanno efficienza certificata tra il 20 e il 100% del carico. Al 5% non hanno neppure dati certificati, saranno sul 65% o pure meno.
conan_75
22-12-2016, 06:56
Gli alimentatori hanno efficienza certificata tra il 20 e il 100% del carico. Al 5% non hanno neppure dati certificati, saranno sul 65% o pure meno.
Molto, molto meno...
Gli alimentatori hanno efficienza certificata tra il 20 e il 100% del carico. Al 5% non hanno neppure dati certificati, saranno sul 65% o pure meno.
esatto.
se tu hai una cpu su una piattaforma che sotto carico si ritrova tra i 190 e i 250 W ad esempio, con un alimentatore da 750W ti ritroveresti tra il 25% di carico e il 33,33%, se poi stai recensendo una scheda grafica ed hai ipoteticamente 120W di consumo aggiuntivo sei nel caso di 370W con un carico del 49%, e solitamente la massima efficienza dell'alimentatore è proprio nell'intorno del 50% di carico che calza perfettament econ la scelta dello psu abbinato al test.
dovessi fare configurazioni SLI/Xfire va da se che anzichè un 750W possa risultare più adatto un alimentatore superiore.
El Alquimista
22-12-2016, 17:06
I5 7600k
Premetto che, oltre ai test sulla gpu (compreso overclock),
voglio analizzare per bene i consumi
perfetto, grazie :)
kira@zero
22-12-2016, 22:51
forse è idiota come domanda ma le mobo b150 supporteranno kabylake?
edit ho detto una caz.. certo che si.
conan_75
23-12-2016, 11:46
Arrivato :eek:
.Hellraiser.
23-12-2016, 11:47
Arrivato :eek:
:eek: superspeed
Arrivato :eek:
:eek: Incredibile
kira@zero
23-12-2016, 13:06
Arrivato :eek:
Come va? Quanto sale in oc?
conan_75
23-12-2016, 14:40
Come va? Quanto sale in oc?
Non ho alimentazione e dissipazione adeguata.
.Hellraiser.
23-12-2016, 14:49
Non ho alimentazione e dissipazione adeguata.
la vga integrata com'è?
conan_75
23-12-2016, 15:06
la vga integrata com'è?
Sono ancora a lavoro, lo provo nel week end.
Sono ancora a lavoro, lo provo nel week end.
Buon Natale! :)
Shakur92
23-12-2016, 15:55
2 nuove review del 7700k
http://itbbs.pconline.com.cn/diy/53296594.html
http://www.expreview.com/49967-all.html
2 nuove review del 7700k
http://itbbs.pconline.com.cn/diy/53296594.html
http://www.expreview.com/49967-all.html
La review di EXPreview e' fatta molto bene.
- Vi e' una comparativa (anche clock to clock a 4GHz) da Nehalem fino a SkyKaby Lake
- Analizzano le piattaforme da P55 fino a Z270
- Hanno usato una motherboard con Z270 per il test di Kaby Lake
EXPreview sottolinea come le temperature rispetto a Sky Lake siano aumentate :muro:
Shakur92
23-12-2016, 16:43
La review di EXPreview e' fatta molto bene.
- Vi e' una comparativa (anche clock to clock a 4GHz) da Nehalem fino a SkyKaby Lake
- Analizzano le piattaforme da P55 fino a Z270
- Hanno usato una motherboard con Z270 per il test di Kaby Lake
EXPreview sottolinea come le temperature rispetto a Sky Lake siano aumentate :muro:
se parli di questa immagine
http://img.expreview.com/review/2016/10/Intel_CPU/Temp.png
è vero che le temperature sono aumentate, c'è però una differenza di 400 mhz tra il 6700k e il 7700k
TheDarkAngel
23-12-2016, 17:02
se parli di questa immagine
http://img.expreview.com/review/2016/10/Intel_CPU/Temp.png
è vero che le temperature sono aumentate, c'è però una differenza di 400 mhz tra il 6700k e il 7700k
E' quello che succede quando vendi un processore overclockkato :asd:
Segnalo anche l'uscita dei primi bench gaming per Zen.
http://www.overclock.net/t/1619110/cpc-first-unofficial-ryzen-benchmarks
In perfetto accordo con le mie previsioni direi.
Spero di resistere alla tentazione 7700K,
per riuscirci devo convincermi di aspettare la piattaforma -x :D
Shakur92
23-12-2016, 17:09
E' quello che succede quando vendi un processore overclockkato :asd:
già :D
conan_75
23-12-2016, 19:08
Curiosi di sapere qualche dato?
Bene, partiamo da presupposto che abbiamo lo stesso sistema ed ho cambiato solo la cpu.
Quindi Asrock z170 Fatal1ty gaming itx, Ram corsair impostate a 3200mhz cas 15-17-17-1T, alimentazione con picopsu 160xt e brick esterno da 120w.
Dissipatore Noctua L9i (max 65w tdp, è per sistemi itx)
Parliamo di Gpu.
3dmark 11 (graphics score)
hd530@1050: 1591
hd630@1150: 1913
hd650@1250: 2059
hd650@1300: 2133
Di più non si va, comunque ne ho tirato fuori un +35% rispetto alla configurazione precedente.
A parità di clock e quindi raffrontando i miglioramenti reali della nuova grafica stiamo su un +20%.
Parlando di cpu per adesso, giusto per scaldare e assestare la pasta sto facendo il burn test di cpu-z a 4,5ghz (8950 punti circa) senza problemi.
Il dissipatore resta fresco, la ventola sta sui 1100 giri.
Domani vedo qualcosa in più sui consumi però a occhio si conferma un consumo inferiore.
conan_75
23-12-2016, 19:09
La review di EXPreview e' fatta molto bene.
- Vi e' una comparativa (anche clock to clock a 4GHz) da Nehalem fino a SkyKaby Lake
- Analizzano le piattaforme da P55 fino a Z270
- Hanno usato una motherboard con Z270 per il test di Kaby Lake
EXPreview sottolinea come le temperature rispetto a Sky Lake siano aumentate :muro:
clock to clock dovremmo avere 10w in meno; non è poco...
Parliamo di Gpu.
3dmark 11 (graphics score)
hd530@1050: 1591
hd630@1150: 1913
hd650@1250: 2059
hd650@1300: 2133
Di più non si va, comunque ne ho tirato fuori un +35% rispetto alla configurazione precedente.
A parità di clock e quindi raffrontando i miglioramenti reali della nuova grafica stiamo su un +20%
Niente male davvero! :D
El Alquimista
23-12-2016, 19:12
EXPreview sottolinea come le temperature rispetto a Sky Lake siano aumentate :muro:
Ufff :eh:
El Alquimista
23-12-2016, 19:15
A parità di clock e quindi raffrontando i miglioramenti reali della nuova grafica stiamo su un +20%.
ok :cincin:
.Hellraiser.
23-12-2016, 19:19
Curiosi di sapere qualche dato?
Bene, partiamo da presupposto che abbiamo lo stesso sistema ed ho cambiato solo la cpu.
Quindi Asrock z170 Fatal1ty gaming itx, Ram corsair impostate a 3200mhz cas 15-17-17-1T, alimentazione con picopsu 160xt e brick esterno da 120w.
Dissipatore Noctua L9i (max 65w tdp, è per sistemi itx)
Parliamo di Gpu.
3dmark 11 (graphics score)
hd530@1050: 1591
hd630@1150: 1913
hd650@1250: 2059
hd650@1300: 2133
Di più non si va, comunque ne ho tirato fuori un +35% rispetto alla configurazione precedente.
A parità di clock e quindi raffrontando i miglioramenti reali della nuova grafica stiamo su un +20%.
Parlando di cpu per adesso, giusto per scaldare e assestare la pasta sto facendo il burn test di cpu-z a 4,5ghz (8950 punti circa) senza problemi.
Il dissipatore resta fresco, la ventola sta sui 1100 giri.
Domani vedo qualcosa in più sui consumi però a occhio si conferma un consumo inferiore.
che tensione per 4.5?
Mister D
23-12-2016, 19:34
Curiosi di sapere qualche dato?
Bene, partiamo da presupposto che abbiamo lo stesso sistema ed ho cambiato solo la cpu.
Quindi Asrock z170 Fatal1ty gaming itx, Ram corsair impostate a 3200mhz cas 15-17-17-1T, alimentazione con picopsu 160xt e brick esterno da 120w.
Dissipatore Noctua L9i (max 65w tdp, è per sistemi itx)
Parliamo di Gpu.
3dmark 11 (graphics score)
hd530@1050: 1591
hd630@1150: 1913
hd650@1250: 2059
hd650@1300: 2133
Di più non si va, comunque ne ho tirato fuori un +35% rispetto alla configurazione precedente.
A parità di clock e quindi raffrontando i miglioramenti reali della nuova grafica stiamo su un +20%.
Parlando di cpu per adesso, giusto per scaldare e assestare la pasta sto facendo il burn test di cpu-z a 4,5ghz (8950 punti circa) senza problemi.
Il dissipatore resta fresco, la ventola sta sui 1100 giri.
Domani vedo qualcosa in più sui consumi però a occhio si conferma un consumo inferiore.
Allora devi aver sbagliato la frequenza per la 530;)
El Alquimista
23-12-2016, 19:44
Allora devi aver sbagliato la frequenza per la 530;)
il 6500 " é " a 1050 a default
conan_75
23-12-2016, 19:47
che tensione per 4.5?
Non saprei, era in auto da bios...non ho guardato il valore effettivo.
Allora devi aver sbagliato la frequenza per la 530;)
No, ho fatto una stima a parità di clock.
Se verifichi tra 1050 e 1150 abbiamo un +25%.
La 530 del 6500 è bloccata a 1050; la 630 del 7600k parte da 1150.
Mister D
23-12-2016, 20:04
Non saprei, era in auto da bios...non ho guardato il valore effettivo.
No, ho fatto una stima a parità di clock.
Se verifichi tra 1050 e 1150 abbiamo un +25%.
La 530 del 6500 è bloccata a 1050; la 630 del 7600k parte da 1150.
Allora la stima è sbagliata.
Prendendo i tuoi valori:
1913/1591=1,2024 ergo +20,24% ma la differenza di clock è 1150/1050=1,0952 ergo +9,52% al che basta fare 1591*1,0952=1743 e avere circa l'aumento prestazione a parità di freq:
1913/1743=1.0975 ergo +9,75%
conan_75
23-12-2016, 20:21
Allora la stima è sbagliata.
Prendendo i tuoi valori:
1913/1591=1,2024 ergo +20,24% ma la differenza di clock è 1150/1050=1,0952 ergo +9,52% al che basta fare 1591*1,0952=1743 e avere circa l'aumento prestazione a parità di freq:
1913/1743=1.0975 ergo +9,75%
sbagli perchè l'aumento di prestazioni non è direttamente proporzionale alla frequenza di clock.
bronzodiriace
23-12-2016, 21:00
Segnalo anche l'uscita dei primi bench gaming per Zen.
http://www.overclock.net/t/1619110/cpc-first-unofficial-ryzen-benchmarks
In perfetto accordo con le mie previsioni direi.
Spero di resistere alla tentazione 7700K,
per riuscirci devo convincermi di aspettare la piattaforma -x :D
Sembra molto interessante considerato il sample vecchio e le frequenze conservative. E' arrivato il tempo di pensionare il mio haswell
se parli di questa immagine
http://img.expreview.com/review/2016/10/Intel_CPU/Temp.png
è vero che le temperature sono aumentate, c'è però una differenza di 400 mhz tra il 6700k e il 7700k
Si ma il vcore e' anche leggermente sceso inoltre il processo produttivo e' tecnicamente migliorato
Allora la stima è sbagliata.
Prendendo i tuoi valori:
1913/1591=1,2024 ergo +20,24% ma la differenza di clock è 1150/1050=1,0952 ergo +9,52% al che basta fare 1591*1,0952=1743 e avere circa l'aumento prestazione a parità di freq:
1913/1743=1.0975 ergo +9,75%
Esattamente come la controparte HD620 mostra nei sistemi mobile, all'incirca un 10%.
kira@zero
23-12-2016, 21:08
Non ho alimentazione e dissipazione adeguata.
Che ali hai?
Beh solo per vedere quanto fai il boot con 1.35v potresti provare anche con il tuo noctua
P.s. voglio vedere se per il muletto mi conviene prendere un 7600k adesso o un 6400 se mi regge 5ghz in du bene sennó vado di 6400 a 4700 e bona.
non mi pare sia stato postato prima:
http://www.techspot.com/review/1293-asrock-beebox-s-kaby/
asrock beebox recensione/bench del 7200U
Mister D
23-12-2016, 22:22
sbagli perchè l'aumento di prestazioni non è direttamente proporzionale alla frequenza di clock.
Giustissimo, infatti l'aumento prestazione al massimo può essere uguale alla proporzionalità diretta della frequenza con K=1 (y=k*x).
Io ho usato questa approssimazione per non stare a complicare di più il discorso altrimenti avrei dovuto fare così:
1250/1150= 1,087 ergo (+8,7%) -> stimato prestazioni -> 1913*1,087=2079 tu ottieni 2059 ergo K_1=2059/2079=0.9904
1300/1150= 1,1304 ergo (+13,04%) -> stimato prestazioni -> 1913*1,1304=2162 tu ottieni 2133 ergo K_2=2133/2162=0.9866
1300/1250=1,04 (+4%) -> stimato prestazioni -> 2059*1.04=2141 tu ottieni 2133 ergo K_3=2133/2141=0.9963
Media dei coef K = 0.9911
Prendendo quindi il valore di prima:
1591*1,0952=1743*0.9911=1727
ergo 1913/1727=1.1077 ergo +10,77%
Avevi ragione: ho sottostimato di quasi un punto percentuale;)
E così se vuoi fare test comparativi con dei giochi ti calcolo l'aumento prestazionale a parità di frequenza;)
Mister D
23-12-2016, 22:28
Sembra molto interessante considerato il sample vecchio e le frequenze conservative. E' arrivato il tempo di pensionare il mio haswell
Aggiungo che quel sample di ZEN era pieno di bug secondo il grande capo di Semiaccurate che ha (avuto) tutti gli ES di ZEN e che solo l'ultimo è esente e completamente funzionante tranne per il turbo ancora disattivo. Tra il turbo e il fatto che amd ha sempre guadagnato in frequenza tra il prodotto definitivo e gli es penso che alla fine Zen 8 c/16 th potrebbe avere una freq def no turbo di 3,5/3,6 GHz ed essere ben piazzato rispetto il 6900k. Poi se il turbo scalerà bene (e la tecnologia precision boost a parole sembra bella ma come tutte le cose dette dall'oste che sembrano ottime, meglio aspettare test di terzi) allora magari con meno core si arriverà a 4 GHz o poco sopra quasi a parità di freq con kaby. SE, e sottolineo se, sarà "tanta roba".
conan_75
24-12-2016, 00:27
Giustissimo, infatti l'aumento prestazione al massimo può essere uguale alla proporzionalità diretta della frequenza con K=1 (y=k*x).
Io ho usato questa approssimazione per non stare a complicare di più il discorso altrimenti avrei dovuto fare così:
1250/1150= 1,087 ergo (+8,7%) -> stimato prestazioni -> 1913*1,087=2079 tu ottieni 2059 ergo K_1=2059/2079=0.9904
1300/1150= 1,1304 ergo (+13,04%) -> stimato prestazioni -> 1913*1,1304=2162 tu ottieni 2133 ergo K_2=2133/2162=0.9866
1300/1250=1,04 (+4%) -> stimato prestazioni -> 2059*1.04=2141 tu ottieni 2133 ergo K_3=2133/2141=0.9963
Media dei coef K = 0.9911
Prendendo quindi il valore di prima:
1591*1,0952=1743*0.9911=1727
ergo 1913/1727=1.1077 ergo +10,77%
Avevi ragione: ho sottostimato di quasi un punto percentuale;)
E così se vuoi fare test comparativi con dei giochi ti calcolo l'aumento prestazionale a parità di frequenza;)
Come avrai notato ho impostato la ram a sparo, però questo non significa che non facciano da collo di bottiglia.
Da altri test che feci in passato sono il principale problema con le iGpu.
Quindi la 630 potrebbe essere nettamente più potente ma "bloccata" maggiormente dalle ram rispetto alla 530 che ha una potenza computazionale inferiore e quindi risente meno il collo di bottiglia delle ram.
conan_75
24-12-2016, 09:24
Qualche dato su consumi e temperature:
In idle abbiamo 21/22w, giusto 1 wattino in meno rispetto Skylake.
La frequenza di idle resta sempre 800mhz con 0,75v.
Usando lo stress test di Aida64, abilitando cpu/fpu/cache/system memory, la cpu si porta a 4ghz sui 4 core.
Il consumo sale a 58/60w con picchi di 62w.
La cpu lavora a 1,024v...il mio povero brick suda con i 12v a 11,50v.
Ho provato un overclock con le tensioni in Auto.
Ho impostato 4,5ghz sui 4 core. Il Vcore sale a 1,072v.
Il consumo arriva a 66/68w con un picco di 70w.
Il brick scende a 11,4v.
Mi pare stabile.
Oltre, a vcore standard, non si va.
Diciamo c'è un margine di 500mhz di overclock piuttosto semplice usando i 4 core.
Temperature direi ottime, con un dissipatore limitato come il noctua L9i tengo benissimo anche in overclock.
In idle la ventola è off fino ai 50°, poi si attiva seguendo una rampa da circa 1000rpm a salire fino a 2500.
Nello stress test con clock standard sta a 1300rpm e circa 55°; con overclock 1600rpm e circa 58°.
Il tdp mi pare decisamente contenuto.
Wolfhang
24-12-2016, 11:11
Qualche dato su consumi e temperature:
In idle abbiamo 21/22w, giusto 1 wattino in meno rispetto Skylake.
La frequenza di idle resta sempre 800mhz con 0,75v.
Usando lo stress test di Aida64, abilitando cpu/fpu/cache/system memory, la cpu si porta a 4ghz sui 4 core.
Il consumo sale a 58/60w con picchi di 62w.
La cpu lavora a 1,024v...il mio povero brick suda con i 12v a 11,50v.
Ho provato un overclock con le tensioni in Auto.
Ho impostato 4,5ghz sui 4 core. Il Vcore sale a 1,072v.
Il consumo arriva a 66/68w con un picco di 70w.
Il brick scende a 11,4v.
Mi pare stabile.
Oltre, a vcore standard, non si va.
Diciamo c'è un margine di 500mhz di overclock piuttosto semplice usando i 4 core.
Temperature direi ottime, con un dissipatore limitato come il noctua L9i tengo benissimo anche in overclock.
In idle la ventola è off fino ai 50°, poi si attiva seguendo una rampa da circa 1000rpm a salire fino a 2500.
Nello stress test con clock standard sta a 1300rpm e circa 55°; con overclock 1600rpm e circa 58°.
Il tdp mi pare decisamente contenuto.
Ti ricordi il consumo del tuo "vecchio" i5 con lo stress test di Aida?
El Alquimista
24-12-2016, 11:32
Temperature direi ottime,
ok, la pasta si sta assestando :)
non volevi anche provare l'undervolt iGpu/Cpu come compromesso ?
per alleggerire il carico al pico
conan_75
24-12-2016, 11:35
Ti ricordi il consumo del tuo "vecchio" i5 con lo stress test di Aida?
Con aida non ho mai provato.
conan_75
24-12-2016, 11:38
ok, la pasta si sta assestando :)
non volevi anche provare l'undervolt iGpu/Cpu come compromesso ?
per alleggerire il carico al pico
Al volo ho provato un undervolt di -100mV ma non ha retto sotto carico.
Dovrei abbassare il moltiplicatore e simulare un 6500.
stefanonweb
24-12-2016, 12:08
non mi pare sia stato postato prima:
http://www.techspot.com/review/1293-asrock-beebox-s-kaby/
asrock beebox recensione/bench del 7200U
Scusate, sapete spiegarmi perchè queste versioni supportano 2 monitor mentre le versioni base con Celeron/Pentium possono pilotare 3 monitor? Grazie.
El Alquimista
24-12-2016, 12:08
@ conan
forse
Intel XTU -- Intel Extreme Tuning Utility
semplifica la strada
ROBHANAMICI
24-12-2016, 12:23
Ciao grazie per le news, auguri a tutti. ;)
conan_75
24-12-2016, 12:33
@ conan
forse
Intel XTU -- Intel Extreme Tuning Utility
semplifica la strada
L'ho installata ieri e mi ha fatto un casino che non ti dico... :rolleyes:
Al momento mi muovo con quella Asrock.
Scusate, sapete spiegarmi perchè queste versioni supportano 2 monitor mentre le versioni base con Celeron/Pentium possono pilotare 3 monitor? Grazie.
stando alle specifiche di asrock sia beebox che beebox-s permettono l'uso fino a 3 monitor con 2 hdmi e 1 display port, però le due Hdmi non permettono lo stesso output: *HDMI 1 (4K/2K@60Hz) /HDMI 2 (4K/2K@30Hz) .
http://www.asrock.com/Microsite/Beebox/
stefanonweb
24-12-2016, 12:40
stando alle specifiche di asrock sia beebox che beebox-s permettono l'uso fino a 3 monitor con 2 hdmi e 1 display port, però le due Hdmi non permettono lo stesso output: *HDMI 1 (4K/2K@60Hz) /HDMI 2 (4K/2K@30Hz) .
http://www.asrock.com/Microsite/Beebox/
Non mi risulta, qui parlano solo di dual monitor....
http://www.asrock.com/nettop/Intel/Beebox-S%20Series%20(Kaby%20Lake)/
El Alquimista
24-12-2016, 12:42
L'ho installata ieri e mi ha fatto un casino che non ti dico... :rolleyes:
Al momento mi muovo con quella Asrock.
se sotto win7 necessita di installare prima qualcos'altro
come Vcore, modifichi l' Offset ?
Non mi risulta, qui parlano solo di dual monitor....
http://www.asrock.com/nettop/Intel/Beebox-S%20Series%20(Kaby%20Lake)/
non saprei, tra l'altro se nel tuo link clicchi product specification, ti si apre una finestra dove specifica le due hdmi e il display port:
https://s27.postimg.org/5zlefgxgz/beebox.jpg
https://s30.postimg.org/702pxgyw1/beebox1.jpg
https://s24.postimg.org/ygamb8hph/beebox2.jpg
conan_75
24-12-2016, 12:53
se sotto win7 necessita di installare prima qualcos'altro
come Vcore, modifichi l' Offset ?
Uso win10.
Si, sposto l'offset.
conan_75
24-12-2016, 15:21
Parliamo di overclock?
Ok, con semplicità sono arrivato a 5ghz, tensione 1,248V
Oltre con questa tensione non riesco a salire, e da sw più di +200mV non mi fa salire.
Dovrei lavorare da bios ma per adesso non voglio esagerare.
Ho anche portato la cache da 3,9 a 4ghz...giusto per fare cifra tonda (serve a qualcosa?).
Su cpu-z il bench raggiunge ottimi punteggi: ho visto superare 2500 in single e 10000 in multi...:eek:
Lo stability di aida non mi da problemi, vedo il sempre più abbattuto brick tra 11,2 e 11,3V :D
Temperature sotto controllo: dopo 20min di stress sono a 74° e ventola a 2177 (può arrivare a 2500) quindi avrei pure margine.
Vi ricordo che ho il dissipatore delle barbie...
Consumo siamo a...ehhhh... ha picchi di 100w:stordita:
Che dire, credo per il daily di stare a 4,5ghz sui 4 core con cache a 4 senza toccare le tensioni, ho visto che sui carichi intermedi non cambia e non mi aumenta i consumi o la rumorosità.
Se necessario è disponibile una maggiore risorsa di potenza.
La gpu la terrò a 1250 sempre con vcore standard.
Per voi credo sia semplice superare i 5ghz se io ci sono riuscito con un pico, un brick da 120w (molto massimi) ed un dissipatore considerato da noctua per tdp max 65w.
conan_75
24-12-2016, 15:32
Giusto un bench: geekbench ha segnato 6288 in single e 18067 in multi.
Shakur92
24-12-2016, 15:57
Parliamo di overclock?
Ok, con semplicità sono arrivato a 5ghz, tensione 1,248V
Oltre con questa tensione non riesco a salire, e da sw più di +200mV non mi fa salire.
Dovrei lavorare da bios ma per adesso non voglio esagerare.
Ho anche portato la cache da 3,9 a 4ghz...giusto per fare cifra tonda (serve a qualcosa?).
Su cpu-z il bench raggiunge ottimi punteggi: ho visto superare 2500 in single e 10000 in multi...:eek:
Lo stability di aida non mi da problemi, vedo il sempre più abbattuto brick tra 11,2 e 11,3V :D
Temperature sotto controllo: dopo 20min di stress sono a 74° e ventola a 2177 (può arrivare a 2500) quindi avrei pure margine.
Vi ricordo che ho il dissipatore delle barbie...
Consumo siamo a...ehhhh... ha picchi di 100w:stordita:
Che dire, credo per il daily di stare a 4,5ghz sui 4 core con cache a 4 senza toccare le tensioni, ho visto che sui carichi intermedi non cambia e non mi aumenta i consumi o la rumorosità.
Se necessario è disponibile una maggiore risorsa di potenza.
La gpu la terrò a 1250 sempre con vcore standard.
Per voi credo sia semplice superare i 5ghz se io ci sono riuscito con un pico, un brick da 120w (molto massimi) ed un dissipatore considerato da noctua per tdp max 65w.
su che scheda madre sei?
ma in accordo dove :rotfl:
Non mi sembra difficile capire che se quel sample di livello quasi-recensione consuma quasi come il 6900K le frequenze finali se cambieranno saranno piu' basse e non piu' alte.
PS: Buon Natale a tutti :D
conan_75
24-12-2016, 17:16
su che scheda madre sei?
Trovi tutta la descrizione pochi post dietro.
Parliamo di overclock?
Ok, con semplicità sono arrivato a 5ghz, tensione 1,248V
Se tutti i chip sono come il tuo, lo compro non appena escono le mobo z270.
.Hellraiser.
24-12-2016, 18:35
che bomba di cpu, ti sei proprio fatto un bel regalo di natale :D
stefanonweb
24-12-2016, 18:36
Parliamo di overclock?
Ok, con semplicità sono arrivato a 5ghz, tensione 1,248V
Oltre con questa tensione non riesco a salire, e da sw più di +200mV non mi fa salire.
Dovrei lavorare da bios ma per adesso non voglio esagerare.
Ho anche portato la cache da 3,9 a 4ghz...giusto per fare cifra tonda (serve a qualcosa?).
Su cpu-z il bench raggiunge ottimi punteggi: ho visto superare 2500 in single e 10000 in multi...:eek:
Lo stability di aida non mi da problemi, vedo il sempre più abbattuto brick tra 11,2 e 11,3V :D
Temperature sotto controllo: dopo 20min di stress sono a 74° e ventola a 2177 (può arrivare a 2500) quindi avrei pure margine.
Vi ricordo che ho il dissipatore delle barbie...
Consumo siamo a...ehhhh... ha picchi di 100w:stordita:
Che dire, credo per il daily di stare a 4,5ghz sui 4 core con cache a 4 senza toccare le tensioni, ho visto che sui carichi intermedi non cambia e non mi aumenta i consumi o la rumorosità.
Se necessario è disponibile una maggiore risorsa di potenza.
La gpu la terrò a 1250 sempre con vcore standard.
Per voi credo sia semplice superare i 5ghz se io ci sono riuscito con un pico, un brick da 120w (molto massimi) ed un dissipatore considerato da noctua per tdp max 65w.
Scusa, hai preso un Boxed o try? prezzo? Grazie.
fireradeon
24-12-2016, 18:46
Parliamo di overclock?
Ok, con semplicità sono arrivato a 5ghz, tensione 1,248V
Oltre con questa tensione non riesco a salire, e da sw più di +200mV non mi fa salire.
Dovrei lavorare da bios ma per adesso non voglio esagerare.
Ho anche portato la cache da 3,9 a 4ghz...giusto per fare cifra tonda (serve a qualcosa?).
Su cpu-z il bench raggiunge ottimi punteggi: ho visto superare 2500 in single e 10000 in multi...:eek:
Lo stability di aida non mi da problemi, vedo il sempre più abbattuto brick tra 11,2 e 11,3V :D
Temperature sotto controllo: dopo 20min di stress sono a 74° e ventola a 2177 (può arrivare a 2500) quindi avrei pure margine.
Vi ricordo che ho il dissipatore delle barbie...
Consumo siamo a...ehhhh... ha picchi di 100w:stordita:
Che dire, credo per il daily di stare a 4,5ghz sui 4 core con cache a 4 senza toccare le tensioni, ho visto che sui carichi intermedi non cambia e non mi aumenta i consumi o la rumorosità.
Se necessario è disponibile una maggiore risorsa di potenza.
La gpu la terrò a 1250 sempre con vcore standard.
Per voi credo sia semplice superare i 5ghz se io ci sono riuscito con un pico, un brick da 120w (molto massimi) ed un dissipatore considerato da noctua per tdp max 65w.
Scusa ma se ti arriva con facilità a 5ghz perchè poi lo tieni in daily a 4.5? Se hai una buona dissipazione, magari a liquido, tanto vale che lo tieni sempre a bomba!
Scusa ma se ti arriva con facilità a 5ghz perchè poi lo tieni in daily a 4.5? Se hai una buona dissipazione, magari a liquido, tanto vale che lo tieni sempre a bomba!
aveva specificato di avere un htpc con dissi per 65W di tdp e alimentatore pico da 120W.
ROBHANAMICI
24-12-2016, 19:34
però... mica male... quasi quasi :fagiano:
conan_75
25-12-2016, 02:57
Scusa ma se ti arriva con facilità a 5ghz perchè poi lo tieni in daily a 4.5? Se hai una buona dissipazione, magari a liquido, tanto vale che lo tieni sempre a bomba!
Buona dissipazione? :D :D
http://noctua.at/en/nh-l9i
Parliamo di un giocattolino di 2cm; comunque è costruito molto bene.
A maggior ragione la situazione limitata come dissipazione e alimentazione fa capire le potenzialità della cpu.
Sarei curioso di sapere dove arriva con 1,350v, magari i 5,2ghz li prende bene.
newtechnology
25-12-2016, 08:38
Buona dissipazione? :D :D
http://noctua.at/en/nh-l9i
Parliamo di un giocattolino di 2cm; comunque è costruito molto bene.
A maggior ragione la situazione limitata come dissipazione e alimentazione fa capire le potenzialità della cpu.
Sarei curioso di sapere dove arriva con 1,350v, magari i 5,2ghz li prende bene.
Mi posti qualche screen anche a 4.5 con Linx 0.6.5 cpu-z aperto e core temp?
Vorrei vedere le temperature in carico con avx.
Te lo chiedo perché i primi postati on-line richiedono ben 1.31 a 4.5 per far girare Linx , in linea più o meno con skylake (leggermente meglio)
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/10/Intel-Core-i5-7600K-SuperPI-840x672.jpg
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/12/Intel-Core-i5-7600K_Eteknix_OC_CPUz.png
Grazie
conan_75
25-12-2016, 09:32
Mi posti qualche screen anche a 4.5 con Linx 0.6.5 cpu-z aperto e core temp?
Vorrei vedere le temperature in carico con avx.
Te lo chiedo perché i primi postati on-line richiedono ben 1.31 a 4.5 per far girare Linx , in linea più o meno con skylake (leggermente meglio)
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/10/Intel-Core-i5-7600K-SuperPI-840x672.jpg
http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/12/Intel-Core-i5-7600K_Eteknix_OC_CPUz.png
Grazie
Adesso sono fuori casa, come rientro cerco di accontentarti.
In Avx mi aspetto un carico maggiore, potrebbe sedersi completamente l'ali ma sono curioso :D
zerothehero
25-12-2016, 23:42
Conan see puoi riesci a fare test su video 4k hevc ?
Skylake viene devastato con quel codec :stordita:
conan_75
26-12-2016, 00:13
Mi posti qualche screen anche a 4.5 con Linx 0.6.5 cpu-z aperto e core temp?
Grazie
https://s30.postimg.org/n7ndueyb5/Cattura3.jpg (https://postimg.org/image/917mz6nfx/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Va bene? Per far girare lynx mi è servito un leggero overvolt di 0,060v
Le temperature le tengo ma l'ali scende anche sotto 11v.
conan_75
26-12-2016, 00:20
Conan see puoi riesci a fare test su video 4k hevc ?
Skylake viene devastato con quel codec :stordita:
Di preciso cosa vuoi che faccia?
zerothehero
26-12-2016, 00:29
Mi interesserebbe sapere l'occupazione della cpu con video hevc 4k.
Sto testando con il kaby quad a 4 giga e ha occupazione dal 70 al 100%.
Tutte le rece testano tutto tranne che questo..settore in cui invece i vantaggi rispetto alla vecchia generazione dovrebbero essere tangibili.
conan_75
26-12-2016, 11:08
Mi interesserebbe sapere l'occupazione della cpu con video hevc 4k.
Sto testando con il kaby quad a 4 giga e ha occupazione dal 70 al 100%.
Tutte le rece testano tutto tranne che questo..settore in cui invece i vantaggi rispetto alla vecchia generazione dovrebbero essere tangibili.
Cerco un sample...
Intanto un superpi a 5,1ghz 1,25v.
https://s23.postimg.org/46gnlz163/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/i050b0trb/)upload immagini gratis (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
ROBHANAMICI
26-12-2016, 11:52
Grazie conan, mi sembrano molto buone queste cpu.
conan_75
26-12-2016, 12:04
Mi interesserebbe sapere l'occupazione della cpu con video hevc 4k.
Sto testando con il kaby quad a 4 giga e ha occupazione dal 70 al 100%.
Tutte le rece testano tutto tranne che questo..settore in cui invece i vantaggi rispetto alla vecchia generazione dovrebbero essere tangibili.
E rieccoci...
Prima prova ho scaricato un sample (jellyfish) 4k hevc 10bit Level 5.1 che dovrebbe essere compatibile con il decoder hw.
Il filmato ha un bitrate di 120mbps quindi estremamente elevato.
Per farlo funzionare ho dovuto scaricare l'ultima beta di mpc hc e riprodurlo in 4k 60p altrimenti non si abilitava.
Una volta funzionante, in fullscreen, ho un uso della cpu tra il 5 ed il 7%.
Avverto dello stuttering, probabilmente il bitrate è fuori dai limiti della gpu.
In sw mode crolla come una pera, è pesantissimo con quel bitrate.
Adesso sto scaricando qualcosa di più umano.
conan_75
26-12-2016, 12:20
Scusami, mio errore, avevo dimenticato di disattivare madvr :p
Uso cpu del 3% costante anche con bitrate elevato. Riproduzione fluida.
https://s28.postimg.org/ohu69wr19/Cattura2.jpg (https://postimg.org/image/dv0d4hivt/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
zerothehero
26-12-2016, 16:08
Ottimo grazie. Finalmente un test su hvec e kaby 😂
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
zerothehero
26-12-2016, 16:16
Su skylake la situazione è questa (scatti)
jellyfish-400-mbps-4k-uhd-hevc-10bit.mkv
400 Mbps
3840x2160
HEVC
Main10
6.1
High
1.4 GB
https://s24.postimg.org/oy3h1vav5/this_is_skylake.jpg (https://postimg.org/image/oy3h1vav5/)
Direi che c'è qualche miglioramento. :D
Salvo sorprese kaby sarà il mediacenter per il 4k.
Ma quando esce che non ne posso più? :asd:
Il vecchio amd x2 550 manco regge oramai i 1080p 60fps :asd:
zerothehero
26-12-2016, 16:26
Scusami, mio errore, avevo dimenticato di disattivare madvr :p
Uso cpu del 3% costante anche con bitrate elevato. Riproduzione fluida.
Il 120 mbps lo regge a 30fps senza scatti, ma ha occupazione 70% lo skylake.
Grazie ancora, preziosissimo...in pratica hevc diventa leggero come un mpeg2.
Goditi il procio. :D
conan_75
26-12-2016, 16:44
Su skylake la situazione è questa (scatti)
jellyfish-400-mbps-4k-uhd-hevc-10bit.mkv
400 Mbps
3840x2160
HEVC
Main10
6.1
High
1.4 GB
https://s24.postimg.org/oy3h1vav5/this_is_skylake.jpg (https://postimg.org/image/oy3h1vav5/)
Direi che c'è qualche miglioramento. :D
Salvo sorprese kaby sarà il mediacenter per il 4k.
Ma quando esce che non ne posso più? :asd:
Il vecchio amd x2 550 manco regge oramai i 1080p 60fps :asd:
C'è uno store italiano che ha disponibili anche 7400 e 7500...
Scusami, mio errore, avevo dimenticato di disattivare madvr :p
Uso cpu del 3% costante anche con bitrate elevato. Riproduzione fluida.
https://s28.postimg.org/ohu69wr19/Cattura2.jpg (https://postimg.org/image/dv0d4hivt/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Curiosita' il tuo 7600K ce la fa anche a gestire i 400Mbps? :sofico:
Ale55andr0
26-12-2016, 19:02
C'è uno store italiano che ha disponibili anche 7400 e 7500...
Quale? Sono i link diretti agli shop a essere vietati, non i nomi degli stessi
conan_75
26-12-2016, 19:17
Quale? Sono i link diretti agli shop a essere vietati, non i nomi degli stessi
Gli ho visti su tiburcc; non fanno dropshopping quindi li hanno sul serio.
conan_75
26-12-2016, 19:18
Curiosita' il tuo 7600K ce la fa anche a gestire i 400Mbps? :sofico:
Dovrei provare ma non credo sia compatibile L 6.1.
Ale55andr0
26-12-2016, 19:22
Gli ho visti su tiburcc; non fanno dropshopping quindi li hanno sul serio.
Mai sentito. Grazie dell'info.
.Hellraiser.
26-12-2016, 19:23
Mai sentito. Grazie dell'info.
se ti può servire, è affidabilissimo quello shop:)
Ale55andr0
26-12-2016, 19:50
se ti può servire, è affidabilissimo quello shop:)
Buono a sapersi, grazie.
conan_75
26-12-2016, 22:52
Dovrei provare ma non credo sia compatibile L 6.1.
Curiosita' il tuo 7600K ce la fa anche a gestire i 400Mbps? :sofico:
Porcamiseria, ce la fa in scioltezza anche con 400mbps e L 6.1 :eek: :eek:
bombolo_flint
26-12-2016, 23:41
Auguri di natale e buon anno a tutti! ;)
zerothehero
27-12-2016, 00:13
Porcamiseria, ce la fa in scioltezza anche con 400mbps e L 6.1 :eek: :eek:
Vabbè ma questo lo dobbiamo dare per scontato, altrimenti intel se non migliorava questo aspetto poteva aspettare direttamente i 10nm. :D
A breve testo anch'io. Starò come te su mini -itx o nuc direttamente, quindi non farò chissà quali overclock.
se ti può servire, è affidabilissimo quello shop:)
Concordo, anche io da loro ho comprato una valanga di roba (hanno il negozio a pochi minuti dell'Università, quindi ci passavo più spesso di quanto potessi :asd:) e ho mai avuto un problema.
Vediamo un po' qualche prezzo:
7700K 347+iva
7700 300+iva
7600K 239+iva
7500 199+iva
7400 178+iva
Non male, come si prevedeva alla fine costeranno uguale agli Skylake :D
conan_75
27-12-2016, 12:08
Ne aggiungo una al volo, altro test poco trattato.
Quanto incide la velocità della cache?
Ho fatto dei test con la gpu integrata che è l'unico componente avido di banda ram (essendo anche l'unico che si avvantaggia sensibilmente del dual channel).
Non sto a dilungarmi ma pur bloccando la cache a 42x non migliora una mazza.
In compenso consuma ben 6w in più in idle.
Quindi non bloccate la cache o mettetela sincrona che non serve ad una mazza ed aumentate il surriscaldamento ;)
pratica fine a se stessa, però posto comunque il link:
https://www.techpowerup.com/229007/intel-core-i7-7700k-cracks-7-ghz-bench-stable-overclock
7700K usato come 2/2 a 7GHz 2.0V
anche in condizioni così estreme sembrerebbe superare lo skylake, visto che se non vado errato i 7GHz erano stati presi con 1/1 a 4V, per quanto siano condizioni così estreme da non essere riportabili a condizioni d'uso normali (please ziobepi non scrivere "7GHz per tutti" :D ), raggiunge la stessa frequenza con il doppio dei core ad una tensione molto più bassa.
conan_75
27-12-2016, 15:09
Visto che io faccio tutte le prove atipiche...in downvolt come va?
Il massimo offset negativo impostabile è - 100mv.
Questo porta la tensione in idle a 0,672V e sotto lynx 0,972V.
Rivedendo la linea di erogazione voltaggio è perfettamente stabile.
Temperature e consumi ne hanno giovato parecchio.
In idle 1w, sotto carico saranno almeno 6 o 7, devo testare con più precisione.
La ventola ormai sembra sparita.
stefanonweb
27-12-2016, 15:49
Qualcuno ha visto questa in versione Z270?
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z170n-wifirev_20/overview/
Grazie.
Porcamiseria, ce la fa in scioltezza anche con 400mbps e L 6.1 :eek: :eek:
Emh considerando il consumo della iGPU integrate direi che 'impressionante' e' l'espressione esatta.
Grazie !
.Hellraiser.
27-12-2016, 16:27
Emh considerando il consumo della iGPU integrate direi che 'impressionante' e' l'espressione esatta.
Grazie !
gran passo avanti quindi rispetto a skylake:eek:
Qualcuno ha visto questa in versione Z270?
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z170n-wifirev_20/overview/
Grazie.
Ho trovato solo qualche foto di scheda gigabyte, qui
http://www.guru3d.com/news-story/intel-z270-motherboard-photos-from-asrockgigabyte-and-msi-leaked.html
Per trovarle nei negozi credo dovrai aspettare il 9 gennaio,
cerca di trattenere la scimmia ancora un po' :sofico:
El Alquimista
27-12-2016, 17:37
Visto che io faccio tutte le prove atipiche...in downvolt come va?
Temperature e consumi ne hanno giovato parecchio.
bene bene :)
Wolfhang
27-12-2016, 19:58
A chi interessa 7700K sotto i 400€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_7700k.aspx
fireradeon
27-12-2016, 20:33
A chi interessa 7700K sotto i 400€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_7700k.aspx
Grazie ma non ho fretta. Ormai aspetto il post CES 2017
A chi interessa 7700K sotto i 400€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_7700k.aspx
Sempre li' il 7600K a 268 euro IVATO.
In generale prevedo che il 7600K venderà come il pane :D
Ale55andr0
27-12-2016, 21:06
A chi interessa 7700K sotto i 400€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_7700k.aspx
Come ultimo prezzo è ancora alto. Fra un paio di settimane e con l'uscita di zen i listini saranno più favorevoli e si potrà pure scegliere con cognizione:)
Ale55andr0
27-12-2016, 21:13
Una domanda sul turbo: ma il boost massimo vale per un singolo core o si applica a tutti e 4? Perché il 7700 liscio sta a 4.2ghz, solo 300mhz meno del k...se uno non è interessato all'oc e vuole 8 thread non dovrebbe notare differenze in game per 300mhz... o conta più il clock di base? Insomma il liscio in game sparerà 4x4.2ghz o resterà a 3.6ghz? Il 7600k non mi piace: 4 thread e meno cache...
La frequenza turbo massima corrisponde alla velocità di core singolo. (e max velocità con cui può operare)
Ale55andr0
27-12-2016, 21:19
La frequenza turbo massima corrisponde alla velocità di core singolo massima alla quale il processore può operare.
Ah...allora il 7700 liscio perderà parecchio con 4 core sfruttati in game: 4x3.6ghz vs 4x4.2ghz del k...minimi garantiti. Dargli almeno il clock del vecchio 6700k no intel, vero? O almeno 3.9 base per avvicinare i 4ghz senza dover per forza prendere il k nato per l'oc :rolleyes: se dai lo STESSO nome alla cpu mi aspetto le stesse prestazioni rinunciando al moltiplicatore sbloccato della versione k, sennò è un non senso
Ah...allora il 7700 liscio perderà parecchio con 4 core sfruttati in game: 4x3.6ghz vs 4x4.2ghz del k...minimi garantiti. Dargli almeno il clock del 6700k no intel, vero? :rolleyes:
è normale credo.
il 7700 rimpiazza il 6700 (3.4/4GHz), credo che lo facciano per far preferire ad una certa utenza il K anche qualora possa non interessare l'oc, secondo la politca/nomenclatura che applicano il K ti da qualcosa in più a prescindere da come tu possa tirare il sistema.
Ale55andr0
27-12-2016, 21:28
), credo che lo facciano per far preferire ad una certa utenza il K anche qualora possa non interessare l'oc.
In pratica per far comprare una cpu più costosa per forza...politica che non mi piace, da ex possessore di 3770k...quantomeno in quello si scomodavano a dare il dissipatore per chi se ne fregava di clokkare
Ormai è la solita solfa...
E non so voi ma io mi son scocciato di un sacco di cose e comportamenti che non mi vanno più a genio da parte d'Intel.
Spero con tutto me stesso che Ryzen sia all'altezza.
Ale55andr0
27-12-2016, 21:41
Pure io, ma pure gli intelisti dovrebbero augurarselo: piglieranno la cpu del colore che preferiscono a prescindere, ma a prezzo più basso. La concorrenza fa solo bene all'utenza, a meno che faccianno cartello... :stordita:
In pratica per far comprare una cpu più costosa per forza...politica che non mi piace, da ex possessore di 3770k...quantomeno in quello si scomodavano a dare il dissipatore per chi se ne fregava di clokkare
bhè si, sono d'accordo, ma in un certo senso è sempre stato così.
se anzichè chiamarli 6700/7700 e 6700K/7700K attribuissero un numero di sigla differente uno sarebbe meno propenso a considerarli come fossero la stessa cosa rinominata e sovraprezzata, quasi ad ogni generazione di ogni produttore con il binning vengono siglate "meglio" e sovraprezzate alcune cpu rispetto ad altre, più che altro il fastidio me lo da il fatto che solo alcune siano sbloccate e facciano in modo di impedirti o limitarti il più possibile anche l'azione tramite base clock, mentre una volta se prendevi la cpu con il moltiplicatore bloccato potevi comunque, mobo e ram permettendo, giocartela col bus.
Come ultimo prezzo è ancora alto. Fra un paio di settimane e con l'uscita di zen i listini saranno più favorevoli e si potrà pure scegliere con cognizione:)
Quoto, chi può è meglio che aspetti l'uscita di Ryzen :)
conan_75
27-12-2016, 23:22
Come ultimo prezzo è ancora alto. Fra un paio di settimane e con l'uscita di zen i listini saranno più favorevoli e si potrà pure scegliere con cognizione:)
Fra un tre/quattro mesi per Zen...
I listini di kaby lake saranno identici agli attuali: un 7600k starà sui 250.
Fra un tre/quattro mesi per Zen...
I listini di kaby lake saranno identici agli attuali: un 7600k starà sui 250.
Se fra i tanti rumors fosse vero quello che dava un 8c base a 300$ e che non dico vada il doppio, ma un 30℅ in più nella maggior parte degli scenari, non vedo in quel caso chi si comprerebbe un i 5 a quel prezzo. Si spera che il top i5 k si assesti a 200€ se non meno.
conan_75
27-12-2016, 23:42
Se fra i tanti rumors fosse vero quello che dava un 8c base a 300$ e che non dico vada il doppio, ma un 30℅ in più nella maggior parte degli scenari, non vedo in quel caso chi si comprerebbe un i 5 a quel prezzo. Si spera che il top i5 k si assesti a 200€ se non meno.
Vi prego, non portate anche qui le farneticazioni su prezzi e prestazioni di Zen.
Quando uscirà si vedranno prezzi e prestazioni.
Rimaniamo in tema con la discussione please.
Se fra i tanti rumors fosse vero quello che dava un 8c base a 300$ e che non dico vada il doppio, ma un 30℅ in più nella maggior parte degli scenari, non vedo in quel caso chi si comprerebbe un i 5 a quel prezzo. Si spera che il top i5 k si assesti a 200€ se non meno.
non so, c'è comunque da considerare che l'intel è una apu.
anche se probabilmente vendono più a chi è intenzionato ad abbinare una vga anche per giocare, dalla loro c'è comunque il connubio cpu-gpu che potrebbe in qualche modo giustificare un prezzo più alto a parità di prestazioni o quasi lato cpu.
mi aspetto che se zen va come si suppone intel potrà ribassare i prezzi, ma non credo possa ridurre di ben 50€ su quella fascia di prezzo, però potresti aver ragione è difficile far pronostici.
Wolfhang
27-12-2016, 23:51
Vi prego, non portate anche qui le farneticazioni su prezzi e prestazioni di Zen.
Quando uscirà si vedranno prezzi e prestazioni.
Rimaniamo in tema con la discussione please.
Conan, l'unico dubbio che rimane è sapere se è saldata o non..........non potresti.........scherzo dai!! :D
Vi prego, non portate anche qui le farneticazioni su prezzi e prestazioni di Zen.
Quando uscirà si vedranno prezzi e prestazioni.
Rimaniamo in tema con la discussione please.
Non era mia intenzione e non sono quel tipo di utente :D
Ritornando in topic, se non ti dispiace, potresti fare un test veloce sulla conversione di un file h265 con handbrake? Mi interessa questo aspetto e da replicare con lo stesso file e impostazioni su sky...
conan_75
28-12-2016, 00:21
Conan, l'unico dubbio che rimane è sapere se è saldata o non..........non potresti.........scherzo dai!! :D
Non è saldata, me ne accorgo esaminando la variazione delle temperature.
conan_75
28-12-2016, 00:23
Non era mia intenzione e non sono quel tipo di utente :D
Ritornando in topic, se non ti dispiace, potresti fare un test veloce sulla conversione di un file h265 con handbrake? Mi interessa questo aspetto e da replicare con lo stesso file e impostazioni su sky...
Spiegami, se non è troppo incasinato proviamo con i 10bit per vedere se l'encoder hw si attiva.
Più che altro ci sono già sw compatibili?
In realtà vorrei andare per gradi partendo con un test molto semplice e "soft"
La mia idea è di scaricare ad esempio big bunny in fhd h264 e convertirlo con l'ultima versione di handbrake uscita in questi giorni. Impostare h265 mkv 1080p30 e stop senza toccare altri parametri. Lo stesso va fatto con un sky.. giá vedendo i tenpi e quanti fps fa al secondo per me già è importante e da questo test riesco a capire molte cose.
In ogni caso, grazie per l'attenzione.
Ale55andr0
28-12-2016, 07:08
Fra un tre/quattro mesi per Zen...
I listini di kaby lake saranno identici agli attuali: un 7600k starà sui 250.
Io sono rimasto che i top di gamma arrivano prima, e i restanti più avanti. Non resta che sentire che diranno al ces
Io sono rimasto che i top di gamma arrivano prima, e i restanti più avanti. Non resta che sentire che diranno al ces
Tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio dovro' rifare la mia config e quello che mi preoccupa di Zen e' la mancanza di leak delle mobo.
Se l'uscita fosse imminente (cioe' tra ammettiamo un paio di settimane) le avremmo viste quasi tutte.
Purtroppo ho la sensazione che sia irrealistica la disponibilita' di Zen a Gennaio ... Dico purtroppo perche' per il mio utilizzo sarebbe la scelta migliore.
Spero che nella presentazione di Z270 chiariscano se i 6core Coffee Lake andranno su queste mobo. Sarebbe davvero uno spreco una piattaforma che dura un anno risicato ...
kira@zero
28-12-2016, 10:36
Tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio dovro' rifare la mia config e quello che mi preoccupa di Zen e' la mancanza di leak delle mobo.
Se l'uscita fosse imminente (cioe' tra ammettiamo un paio di settimane) le avremmo viste quasi tutte.
Purtroppo ho la sensazione che sia irrealistica la disponibilita' di Zen a Gennaio ... Dico purtroppo perche' per il mio utilizzo sarebbe la scelta migliore.
Spero che nella presentazione di Z270 chiariscano se i 6core Coffee Lake andranno su queste mobo. Sarebbe davvero uno spreco una piattaforma che dura un anno risicato ...
Sicuro dura un anno
Antostorny
28-12-2016, 10:44
Spero che nella presentazione di Z270 chiariscano se i 6core Coffee Lake andranno su queste mobo. Sarebbe davvero uno spreco una piattaforma che dura un anno risicato ...
Si sa già, l'abbiamo detto più volte che l'LGA1151 morirà con la serie H270, Z70, ecc.
Per Coffee Lake e Tiger Lake ci vorranno altre mobo.
Sicuro dura un anno
Si sa già, l'abbiamo detto più volte che l'LGA2011 morirà con la serie H270 Z70, ecc.
Per Coffee Lake e Tiger Lake ci vorranno altre mobo.
Scusate se non mi arrendo al fatto che Z270 sia una piattaforma già morta prima di esser persino presentata ... :cry:
Purtroppo ho "fretta", il sistema in firma è deceduto già da alcuni mesi.
Vediamo tra una settimana cosa si saprà dal CES
conan_75
28-12-2016, 12:55
Scusate se non mi arrendo al fatto che Z270 sia una piattaforma già morta prima di esser persino presentata ... :cry:
Purtroppo ho "fretta", il sistema in firma è deceduto già da alcuni mesi.
Vediamo tra una settimana cosa si saprà dal CES
Se non devi fare overclock con la h110 risparmi non poco.
conan_75
28-12-2016, 13:00
Tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio dovro' rifare la mia config e quello che mi preoccupa di Zen e' la mancanza di leak delle mobo.
Se l'uscita fosse imminente (cioe' tra ammettiamo un paio di settimane) le avremmo viste quasi tutte.
Purtroppo ho la sensazione che sia irrealistica la disponibilita' di Zen a Gennaio ... Dico purtroppo perche' per il mio utilizzo sarebbe la scelta migliore.
Spero che nella presentazione di Z270 chiariscano se i 6core Coffee Lake andranno su queste mobo. Sarebbe davvero uno spreco una piattaforma che dura un anno risicato ...
Non c'è nulla di pronto, il sample presentato due settimane fa era incompleto e non avevano ancora stabilito la frequenza di lavoro (devono capire quanti scarti sacrificare).
Da qui alla produzione in volumi ne passa ancora...
Hanno fatto quella presentazione più per tenere alta l'attenzione sul prodotto e giustificare i ritardi che altro.
Antostorny
28-12-2016, 13:14
Scusate se non mi arrendo al fatto che Z270 sia una piattaforma già morta prima di esser persino presentata ... :cry:
Purtroppo ho "fretta", il sistema in firma è deceduto già da alcuni mesi
Arrenditi invece, perchè sarà così. Si sa già..non sveleranno nulla di nuovo. Piuttosto perchè non fai come ho fatto io? Con soli 220€ ho preso su un noto shop online CPU + RAM + MOBO che vedi in firma. A marzo cambierò con Zen, tu potrai upgradare Coffee Lake dopo l'estate volendo.
Considera che nonostante si tratta di una configurazione provvisoria con l'i3 6100 riesco a giocare con tutto al max, in full a HD 60 FPS (o più, in base al gioco). So' soddisfazioni! :D
Wolfhang
28-12-2016, 14:25
Si sa già, l'abbiamo detto più volte che l'LGA2011 morirà con la serie H270, Z70, ecc.
Per Coffee Lake e Tiger Lake ci vorranno altre mobo.
Mi sa che stai facendo un po' di confusione, il socket 2011-3 non c'entra nulla con i chipset serie 2XX.
Il socket 2011-3 abbinato al chipset X99 è nato con gli Haswell-E e mantenuto con gli attuali Broadwell-E, questo nella fascia enterprise o enthusiast che dir si voglia.
I futuri Skylake-X e Kaby Lake-X saranno abbinati al nuovo socket 2066 con chipset X299 nella seconda metà del 2017 e PRESUMIBILMENTE sarà mantenuta la compatibilità anche con i futuri Cannonlake-X a 10nm, sempre nella fascia enthusiast.
Nel settore mainstream abbiamo invece il socket 1151 nato con Skylake e abbinato ai chipset serie 1XX, lo stesso socket è stato mantenuto con Kaby Lake anche con chipset della serie 2XX, nulla vieta (e non ci sono notizie ufficiali in merito nè in un senso, nè nell'altro) ci si possa installare anche Cannonlake magari con un chipset ancora diverso.
I Coffee Lake di cui si parla ultimamente, secondo alcuni rumors, non sarebbero altro che dei Cannonlake prodotti ancora sui 14nm, in attesa di rese migliori sui 10nm e quindi, in teoria, sempre compatibili con il socket 1151.
Queste sono le mie supposizioni e tali rimangono, se ne possono fare di diverse ma sempre supposizioni restano visto che di ufficiale nella fascia mainstream, non c'è nulla per quanto riguarda il dopo Kaby Lake.
Antostorny
28-12-2016, 14:42
Mi sa che stai facendo un po' di confusione,ecc
Chiedo venia, errore di distrazione. Intendevo socket LGA 1151 :)
ROBHANAMICI
28-12-2016, 17:15
A chi interessa 7700K sotto i 400€:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_7700k.aspx
Non lo prendete che c'ho il negozio sotto casa e me lo prendo io :asd: :p
Per chi parla un pochino "tanto" di Zen, cerchiamo di rimanere in tema per favore grazie ;)
.Hellraiser.
28-12-2016, 17:20
Non lo prendete che c'ho il negozio sotto casa e me lo prendo io :asd: :p
:sofico:
ROBHANAMICI
28-12-2016, 17:33
:fagiano: :fagiano: :sofico: :stordita:
---UP---
1a pagina aggiornata con le news di oggi ;)
Ragazzi consigli sul prezzo al quale vendere il 6700k? Sabato mi vorrei fare l' i7 7700k. Grazie per le eventuali risposte :p
:fagiano: :fagiano: :sofico: :stordita:
---UP---
1a pagina aggiornata con le news di oggi ;)
Ragazzi consigli sul prezzo al quale vendere il 6700k? Sabato mi vorrei fare l' i7 7700k. Grazie per le eventuali risposte :p
Se mi fai un buon prezzo te lo compro io :D
Sberla101
29-12-2016, 09:25
Ma le nuove mobo Asus per queste cpu si sa quando usciranno???
Ma le nuove mobo Asus per queste cpu si sa quando usciranno???
Insieme all'annuncio ufficiale di Kaby Lake, usciranno anche le nuove mobo.
Direi 9 gennaio, non manca molto :sofico:
kira@zero
29-12-2016, 10:03
:fagiano: :fagiano: :sofico: :stordita:
---UP---
1a pagina aggiornata con le news di oggi ;)
Ragazzi consigli sul prezzo al quale vendere il 6700k? Sabato mi vorrei fare l' i7 7700k. Grazie per le eventuali risposte :p
Beh 250 euro si ;)
Se non devi fare overclock con la h110 risparmi non poco.
Mi diverto proprio con quello quando ho tempo ;-)
Non c'è nulla di pronto, il sample presentato due settimane fa era incompleto e non avevano ancora stabilito la frequenza di lavoro (devono capire quanti scarti sacrificare).
Da qui alla produzione in volumi ne passa ancora...
Hanno fatto quella presentazione più per tenere alta l'attenzione sul prodotto e giustificare i ritardi che altro.
Bhe però sono ripartiti da zero, i ritardi saranno giustificati e dimenticati se il prodotto sara valido.
Comunque temo anch'io altri ritardi :cry:
Arrenditi invece, perchè sarà così. Si sa già..non sveleranno nulla di nuovo. Piuttosto perchè non fai come ho fatto io? Con soli 220€ ho preso su un noto shop online CPU + RAM + MOBO che vedi in firma. A marzo cambierò con Zen, tu potrai upgradare Coffee Lake dopo l'estate volendo.
Considera che nonostante si tratta di una configurazione provvisoria con l'i3 6100 riesco a giocare con tutto al max, in full a HD 60 FPS (o più, in base al gioco). So' soddisfazioni! :D
L'idea è interessante ma di solito punto su config alte che mi rimangono per un po'.
Una volta cambiavo ogni 6 mesi, oggi devo focalizzare il mio tempo su tutt'altro.
Inoltre la configurazione non è 100% gaming in quanto la mia ragazza usa pesantemente Photoshop, Illustrator ed InDesign. Io per lavoro invece andrei a fare un po'di virtualizzazione ...
Super indeciso :sofico:
Antostorny
29-12-2016, 14:15
Guarda fino a 20 giorni fa non avrei MAI pensato di acquistare un i3. Purtroppo ero senza pc da settembre ed avevo necessità di averne uno. Anche io utilizzo Photoshop e mi trovo davvero ottimamente (anche se sono comunque dell'idea che per questi lavori MacOS è insuperabile).
Mai sono stato così contento e soddisfatto dei pochi soldi che ho speso. Con una spesa esigua ho un pc veloce, fluido e che riesce a fare qualsiasi cosa senza andare mai in crisi (probabilmente è anche merito dell'850 Pro e della 1070 :D ). In più considera che è pur sempre una cosa provvisoria. In questo modo potrai attendere con più calma i primi benchmark riguardanti Ryzen e decidere sul da farsi :)
PS: come puoi leggere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44332681) sono anche rimasto sorpreso dalla silenziosità del dissipatore stock su questo tipo di cpu.
conan_75
29-12-2016, 14:29
Guarda fino a 20 giorni fa non avrei MAI pensato di acquistare un i3. Purtroppo ero senza pc da settembre ed avevo necessità di averne uno. Anche io utilizzo Photoshop e mi trovo davvero ottimamente (anche se sono comunque dell'idea che per questi lavori MacOS è insuperabile).
Mai sono stato così contento e soddisfatto dei pochi soldi che ho speso. Con una spesa esigua ho un pc veloce, fluido e che riesce a fare qualsiasi cosa senza andare mai in crisi (probabilmente è anche merito dell'850 Pro e della 1070 :D ). In più considera che è pur sempre una cosa provvisoria. In questo modo potrai attendere con più calma i primi benchmark riguardanti Ryzen e decidere sul da farsi :)
PS: come puoi leggere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44332681) sono anche rimasto sorpreso dalla silenziosità del dissipatore stock su questo tipo di cpu.
Secondo me è nella fascia più bassa che l'architettura Intel rende al massimo: penso ai core ULV, al celeron skylake da 35€ (ne ho uno in casa, assolutamente sorprendente), il pentium g4500.
Per gli i3 ci sarà un bel upgrade con i 7300 dove aumenterà la frequenza massima e quindi il ppw (performance per watt).
Scaldano e consumano poco, facile quindi dimensionare la sezione di alimentazione e la dissipazione.
Si possono usare schede madri economiche perchè non servono molti stadi di alimentazione.
Vantaggi che diventano meno importanti quando si parla di serie K...comunque l'ho benchato a 5,1ghz con picopsu e dissipatore da 22mm di altezza...
ROBHANAMICI
29-12-2016, 14:32
Beh 250 euro si ;)
Grazie scusate il breve o.t. so che non é questo il thread per chiedere ciò :p
.Hellraiser.
29-12-2016, 14:36
Secondo me è nella fascia più bassa che l'architettura Intel rende al massimo: penso ai core ULV, al celeron skylake da 35€ (ne ho uno in casa, assolutamente sorprendente), il pentium g4500.
Per gli i3 ci sarà un bel upgrade con i 7300 dove aumenterà la frequenza massima e quindi il ppw (performance per watt).
Scaldano e consumano poco, facile quindi dimensionare la sezione di alimentazione e la dissipazione.
Si possono usare schede madri economiche perchè non servono molti stadi di alimentazione.
Vantaggi che diventano meno importanti quando si parla di serie K...comunque l'ho benchato a 5,1ghz con picopsu e dissipatore da 22mm di altezza...
tra non molto dovrebbe uscire anche un kabylake i3 k sbloccato
conan_75
29-12-2016, 14:38
tra non molto dovrebbe uscire anche un kabylake i3 k sbloccato
Se uscisse la mia mente malata potrebbe fare una pazzia :D
.Hellraiser.
29-12-2016, 14:39
Se uscisse la mia mente malata potrebbe fare una pazzia :D
pure la mia:D , dovrebbe chiamarsi 7350K
Antostorny
29-12-2016, 14:45
Secondo me è nella fascia più bassa che l'architettura Intel rende al massimo: penso ai core ULV, al celeron skylake da 35€ (ne ho uno in casa, assolutamente sorprendente), il pentium g4500.
Inizialmente, dato che si tratta di qualcosa di provvisorio, per risparmiare volevo optare proprio su di un Celeron/Pentium Skylake. Poi però pensando al fatto che riciclerò questi componenti per un nuovo pc da assemblare per i miei ho optato sull' i3 6100 perchè probabilmente l'Hyper-Threading tra qualche anno garantirà quel pizzico di longevità in più (anche se sarà un pc per office/web :D ).
alewillywonka
29-12-2016, 15:19
Ciao ragazzi. Sono in possesso di un 3770k overcloccato a 4.8GHz e mi piacerebbe fare l'upgrade con Kabby lake. Secondo voi ha senso?
Inoltre potrei aggiornare la mia configurazione attuale ad un 6800k per 350euro. Che dite? Meglio aspettare i nuovi processori, rimanere con questa config o passare a 6800k?
Grazie
nicola1283
29-12-2016, 15:58
Ciao ragazzi. Sono in possesso di un 3770k overcloccato a 4.8GHz e mi piacerebbe fare l'upgrade con Kabby lake. Secondo voi ha senso?
Inoltre potrei aggiornare la mia configurazione attuale ad un 6800k per 350euro. Che dite? Meglio aspettare i nuovi processori, rimanere con questa config o passare a 6800k?
Grazie
quel procio lo puoi tenere comodo saltando anche kaby lake
El Alquimista
29-12-2016, 16:24
tra non molto dovrebbe uscire anche un kabylake i3 k sbloccato
Se uscisse la mia mente malata potrebbe fare una pazzia :D
Tu stai apposto, direi che ora sei ben carrozzato :D
che vantaggi avresti su i3 K ? (rispetto al i5)
pure la mia:D , dovrebbe chiamarsi 7350K
sicuramente il prezzo sarà ben salato
vantaggi in ST ?
Guarda fino a 20 giorni fa non avrei MAI pensato di acquistare un i3. Purtroppo ero senza pc da settembre ed avevo necessità di averne uno. Anche io utilizzo Photoshop e mi trovo davvero ottimamente (anche se sono comunque dell'idea che per questi lavori MacOS è insuperabile).
Mai sono stato così contento e soddisfatto dei pochi soldi che ho speso. Con una spesa esigua ho un pc veloce, fluido e che riesce a fare qualsiasi cosa senza andare mai in crisi (probabilmente è anche merito dell'850 Pro e della 1070 :D ). In più considera che è pur sempre una cosa provvisoria. In questo modo potrai attendere con più calma i primi benchmark riguardanti Ryzen e decidere sul da farsi :)
PS: come puoi leggere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44332681) sono anche rimasto sorpreso dalla silenziosità del dissipatore stock su questo tipo di cpu.
Si hai ragione anche te in ogni caso quasi tutto il mese di Gennaio sono a Tel Aviv per lavoro. Al mio rientro vediamo come saranno le cose (disponibilita', rumors, bench etc).
Li decidero' se andare con la soluzione temporanea ;)
Circa il Mac, ti do assolutamente ragione ma causa sia Apple che Intel, workflow parecchio complessi impiegano parecchio anche sulle macchine piu' potenti.
In casa abbiamo solo Mac e il mio lavoro me ne ha dato un'altro ma avere un PC potente per fare gaming ed altro non fa affatto male :sofico:
Ciao ragazzi. Sono in possesso di un 3770k overcloccato a 4.8GHz e mi piacerebbe fare l'upgrade con Kabby lake. Secondo voi ha senso?
Inoltre potrei aggiornare la mia configurazione attuale ad un 6800k per 350euro. Che dite? Meglio aspettare i nuovi processori, rimanere con questa config o passare a 6800k?
Grazie
Kaby Lake ha stessi ISA e stesso IPC di Sky Lake. A quanto pare pero' il 14nm+ sembra davvero interessante per l'OC inoltre la iGPU per le sole caratteristiche dell'HEVC vale il gioco in un media center.
Ci sono alcune review davvero interessanti devo si evince che Sky Lake e' bottlenecked dalle DDR4 "low cost" (aka basse frequenze ed alti timing).
http://www.techspot.com/article/1171-ddr4-4000-mhz-performance/page4.html
Se giochi e besta il divario tra Sky Lake / Kaby Lake e Sandy Birdge e' circa del 25% di IPC clock-to-clock. Da IvyBridge potrebbe esser poco piu' di un 20%.
Se invece fai anche altro, Sky Lake diventa davvero interessante guadagnando in specifici workload parecchio (anche un +30%) spendendo, ovviamente, un po' di piu' per le memorie.
Lato mio ero orientato a due di queste "F4-3600C15D-16GTZ" ma le review non sono super buone quindi cerchero' altro piu' avanti :)
conan_75
29-12-2016, 22:49
Si hai ragione anche te in ogni caso quasi tutto il mese di Gennaio sono a Tel Aviv per lavoro. Al mio rientro vediamo come saranno le cose (disponibilita', rumors, bench etc).
Li decidero' se andare con la soluzione temporanea ;)
Circa il Mac, ti do assolutamente ragione ma causa sia Apple che Intel, workflow parecchio complessi impiegano parecchio anche sulle macchine piu' potenti.
In casa abbiamo solo Mac e il mio lavoro me ne ha dato un'altro ma avere un PC potente per fare gaming ed altro non fa affatto male :sofico:
Kaby Lake ha stessi ISA e stesso IPC di Sky Lake. A quanto pare pero' il 14nm+ sembra davvero interessante per l'OC inoltre la iGPU per le sole caratteristiche dell'HEVC vale il gioco in un media center.
Ci sono alcune review davvero interessanti devo si evince che Sky Lake e' bottlenecked dalle DDR4 "low cost" (aka basse frequenze ed alti timing).
http://www.techspot.com/article/1171-ddr4-4000-mhz-performance/page4.html
Se giochi e besta il divario tra Sky Lake / Kaby Lake e Sandy Birdge e' circa del 25% di IPC clock-to-clock. Da IvyBridge potrebbe esser poco piu' di un 20%.
Se invece fai anche altro, Sky Lake diventa davvero interessante guadagnando in specifici workload parecchio (anche un +30%) spendendo, ovviamente, un po' di piu' per le memorie.
Lato mio ero orientato a due di queste "F4-3600C15D-16GTZ" ma le review non sono super buone quindi cerchero' altro piu' avanti :)
Guarda, con gpu discreta le ram praticamente non incidono.
Quelle G.Skill con chip samsung le sto seguendo da un po', però ho visto dai test che ho fatto con la 630 (che è la cosa più affamata di bandwith) che con le ddr 3200 ottengo un andamento lineare all'aumentare della frequenza della gpu, segno che non sono limitato, o non ancora del tutto, dalla banda di memoria.
Trovando un buon prezzo ed un taglio da 8gb però le proverei.
Ciao ragazzi. Sono in possesso di un 3770k overcloccato a 4.8GHz e mi piacerebbe fare l'upgrade con Kabby lake. Secondo voi ha senso?
Lo usi per giocare ? Lascia perdere, spenderesti un botto per guadagnare, tutto sommato, pochi fps.
Lo usi per fare altro, tipo photoshop, video editing ecc ? In questo caso ha senso anche perché, oltre alla maggior potenza della cpu, puoi godere dei vantaggi forniti dalle ddr4 e dagli ssd m2 pci-express.
Sberla101
30-12-2016, 06:59
Lo usi per giocare ? Lascia perdere, spenderesti un botto per guadagnare, tutto sommato, pochi fps.
Lo usi per fare altro, tipo photoshop, video editing ecc ? In questo caso ha senso anche perché, oltre alla maggior potenza della cpu, puoi godere dei vantaggi forniti dalle ddr4 e dagli ssd m2 pci-express.
Che dite invece del mio in firma? Un upgrade con la serie 7 sarebbe saggio?
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
Che dite invece del mio in firma? Un upgrade con la serie 7 sarebbe saggio?
Se lo usi per giocare e intendi tenere quella scheda video direi di no.
Se non lo usi per giocare o intendi cambiare scheda video direi di sì, pero' 7700K o niente.
Sberla101
30-12-2016, 07:41
Se lo usi per giocare e intendi tenere quella scheda video direi di no.
Se non lo usi per giocare o intendi cambiare scheda video direi di sì, pero' 7700K o niente.
Sicuramente prenderei il 7700k e la 1080ti :D ... Per non parlare di un monitor 1440p
Inviato dal mio XT1092 utilizzando Tapatalk
ciao raga,
è da un po' che seguo il thread :)
Per questo Natale avevo pensato di aggiornare la config. in signature (che ormai ha i suoi annetti, ma funziona ancora discretamente per l'uso che ne faccio) e vista l'uscita dei Kaby e delle mobo con Z270 ho pensato di aspettare gennaio-febbraio.
Vorrei tenere l'alimentatore, un CoolerMaster Real Power 700W
come scheda video pensavo di prendere una GTX 1060 3 GB (non mi interessa particolarmente per il gaming), come cpu pensavo al 7700 o la versione K, riuscirò a farli girare con quell'alimentatore?
Per la virtualizzazione quale cpu consigliate? il 7700 (K) con hyper threading ne trae vantaggio? o basterebbe un i5 7600k?
byez!
Guarda, con gpu discreta le ram praticamente non incidono.
Quelle G.Skill con chip samsung le sto seguendo da un po', però ho visto dai test che ho fatto con la 630 (che è la cosa più affamata di bandwith) che con le ddr 3200 ottengo un andamento lineare all'aumentare della frequenza della gpu, segno che non sono limitato, o non ancora del tutto, dalla banda di memoria.
Trovando un buon prezzo ed un taglio da 8gb però le proverei.
Ma infatti ho scritto "Se invece fai anche altro".
Che giocando RAM pompate non servano quasi a nulla (o meglio i frame minimi sono piu' stabili) e' assodato da oltre una decade ma ripeto che vi sono altri use-case dove invece migliorano considerevolmente.
Guarda ti parlo del mio lavoro: far girare alcune VM con vari carichi senza quad-chennel e' un mezzo suicidio in termini di performance, in questo caso e' proprio la banda passante che manca. Memorie 2133 vs 3200/3600 fanno una differenza tra il non usabile e l'usabile
alewillywonka
30-12-2016, 10:25
quel procio lo puoi tenere comodo saltando anche kaby lake
Si hai ragione anche te in ogni caso quasi tutto il mese di Gennaio sono a Tel Aviv per lavoro. Al mio rientro vediamo come saranno le cose (disponibilita', rumors, bench etc).
Li decidero' se andare con la soluzione temporanea ;)
Circa il Mac, ti do assolutamente ragione ma causa sia Apple che Intel, workflow parecchio complessi impiegano parecchio anche sulle macchine piu' potenti.
In casa abbiamo solo Mac e il mio lavoro me ne ha dato un'altro ma avere un PC potente per fare gaming ed altro non fa affatto male :sofico:
Kaby Lake ha stessi ISA e stesso IPC di Sky Lake. A quanto pare pero' il 14nm+ sembra davvero interessante per l'OC inoltre la iGPU per le sole caratteristiche dell'HEVC vale il gioco in un media center.
Ci sono alcune review davvero interessanti devo si evince che Sky Lake e' bottlenecked dalle DDR4 "low cost" (aka basse frequenze ed alti timing).
http://www.techspot.com/article/1171-ddr4-4000-mhz-performance/page4.html
Se giochi e besta il divario tra Sky Lake / Kaby Lake e Sandy Birdge e' circa del 25% di IPC clock-to-clock. Da IvyBridge potrebbe esser poco piu' di un 20%.
Se invece fai anche altro, Sky Lake diventa davvero interessante guadagnando in specifici workload parecchio (anche un +30%) spendendo, ovviamente, un po' di piu' per le memorie.
Lato mio ero orientato a due di queste "F4-3600C15D-16GTZ" ma le review non sono super buone quindi cerchero' altro piu' avanti :)
Lo usi per giocare ? Lascia perdere, spenderesti un botto per guadagnare, tutto sommato, pochi fps.
Lo usi per fare altro, tipo photoshop, video editing ecc ? In questo caso ha senso anche perché, oltre alla maggior potenza della cpu, puoi godere dei vantaggi forniti dalle ddr4 e dagli ssd m2 pci-express.
Grazie delle risposte ragazzi. Alla fine ho deciso di passare il 6800k e aspettare ancora un po'. Intanto mi sono iscritto al thread.. magari passo a Kabylake!:D
Su un noto shop cinese vendono facilmente gli i7/i5 k e non ad un prezzo abbastanza decente...
per gli interessati al nuovo I3 sbloccato:
https://www.techpowerup.com/229110/intels-core-i3-7350k-to-reportedly-be-absent-from-initial-kaby-lake-launch
pare non sarà a listino inizialmente ma che la disponibilità arriverà a seguire.
ROBHANAMICI
30-12-2016, 19:40
a quanto ryddick? Buonasera a tutti :)
a quanto ryddick? Buonasera a tutti :)
Se si riferisce ad Aliespresso è un sample e lo vendono a 240€ circa al netto del cambio il 7700 :)
ROBHANAMICI
30-12-2016, 19:49
al negozio dove prenderò domani l'i7 7700k i prezzi al lancio di questo kabylake se non ricordo male sono di una 50€ di euro più bassi rispetto al lancio al day one dell'i7 6700k che stava sui 430 e passa euro (se non ricordo male sui 434), meglio che ne approfitto :p
Scusa se non ti ho risposto in pvt ma vendo solo a Roma ;)
a quanto ryddick? Buonasera a tutti :)
¥2349.00 il 7700k (prima stava a 2149 :stordita: )
¥1599.00 il 7600k
Fossero stati yen e non yuan :sofico:
Samurai81
30-12-2016, 23:56
al negozio dove prenderò domani l'i7 7700k i prezzi al lancio di questo kabylake se non ricordo male sono di una 50€ di euro più bassi rispetto al lancio al day one dell'i7 6700k che stava sui 430 e passa euro (se non ricordo male sui 434), meglio che ne approfitto :p
Scusa se non ti ho risposto in pvt ma vendo solo a Roma ;)
In che negozio trovi Kaby Lake domani? Vorrei montare i7 ma sto uscendo pazzo per capire data di uscita e reperibilità. Su Amazon esiste :/
E approfitto anche per domabdare:
Secondo voi con un 850w platinum riesco a far girare una gtx 1080 e i7 Kaby?
Ty ;)
celsius100
31-12-2016, 00:06
In che negozio trovi Kaby Lake domani? Vorrei montare i7 ma sto uscendo pazzo per capire data di uscita e reperibilità. Su Amazon esiste :/
E approfitto anche per domabdare:
Secondo voi con un 850w platinum riesco a far girare una gtx 1080 e i7 Kaby?
Ty ;)
Ciao
ecco qui
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_7700.aspx
cmq sarebbe meglio aspettare, si sa ceh al lancio ci mangiano su coi prezzi
poi se amd esce con cpu di fascia piu alta anche intel potrebbe adeguare i prezzi della fascia medio-alta
idem sulla scheda video, devono uscire ancora le radeon in quella fascia di emrcato e anceh la 1080ti, quindi se vuoi la 1080 aspetta che escano quelle nuove e poi vedi se cala di prezzo
no problem con il tuo alimentatore
zerothehero
31-12-2016, 11:11
Alla fine ho deciso di deviare da kaby come mediacenter e prendere un quad apollo lake. :D
TheDarkAngel
31-12-2016, 11:27
Alla fine ho deciso di deviare da kaby come mediacenter e prendere un quad apollo lake. :D
ottima scelta, hai preso il J4205 ?
Wolfhang
31-12-2016, 13:41
Ciao
ecco qui
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_7700.aspx
cmq sarebbe meglio aspettare, si sa ceh al lancio ci mangiano su coi prezzi
poi se amd esce con cpu di fascia piu alta anche intel potrebbe adeguare i prezzi della fascia medio-alta
idem sulla scheda video, devono uscire ancora le radeon in quella fascia di emrcato e anceh la 1080ti, quindi se vuoi la 1080 aspetta che escano quelle nuove e poi vedi se cala di prezzo
Scusa, ormai non so più da quanti mesi consigli di aspettare le AMD di fascia alta, prima dovevano uscire in autunno, poi a fine anno, adesso ad inizio 2017 quando la stessa AMD ha dichiarato ancora 4 mesi fa che usciranno nel primo SEMESTRE 2017, il che vuol dire che nei primi mesi del 2017 non vedrai nulla.
Idem per Zen, per poter acquistare qualcosa passeranno come minimo almeno due/tre mesi.
conan_75
31-12-2016, 13:45
Scusa, ormai non so più da quanti mesi consigli di aspettare le AMD di fascia alta, prima dovevano uscire in autunno, poi a fine anno, adesso ad inizio 2017 quando la stessa AMD ha dichiarato ancora 4 mesi fa che usciranno nel primo SEMESTRE 2017, il che vuol dire che nei primi mesi del 2017 non vedrai nulla.
Idem per Zen, per poter acquistare qualcosa passeranno come minimo almeno due/tre mesi.
Effettivamente in informatica bisogna acquistare quando necessario.
Ad attendere le prossime novità non si acquista mai.
Scusa, ormai non so più da quanti mesi consigli di aspettare le AMD di fascia alta, prima dovevano uscire in autunno, poi a fine anno, adesso ad inizio 2017 quando la stessa AMD ha dichiarato ancora 4 mesi fa che usciranno nel primo SEMESTRE 2017, il che vuol dire che nei primi mesi del 2017 non vedrai nulla.
Idem per Zen, per poter acquistare qualcosa passeranno come minimo almeno due/tre mesi.
Tra l'altro per vedere come va Zen ce ne vorranno altri due o tre.
E' un'architettura completamente nuova,
io non sarei certo cosi' temerario da prendere processore e scheda madre al day one... problemi di gioventu' ce ne saranno sicuramente.
Buon anno a tutti! :D
TheDarkAngel
31-12-2016, 14:51
Effettivamente in informatica bisogna acquistare quando necessario.
Ad attendere le prossime novità non si acquista mai.
Certamente acquistare prima delle revisioni maggiori delle architetture è insensato, con cadenze quasi quinquennali, acquistare nei 6 mesi precedenti non ha senso a meno che non esploda il sistema e serva una nuova macchina in 24 ore. Il resto è solo bulimia informatica.
conan_75
31-12-2016, 15:04
Certamente acquistare prima delle revisioni maggiori delle architetture è insensato, con cadenze quasi quinquennali, acquistare nei 6 mesi precedenti non ha senso a meno che non esploda il sistema e serva una nuova macchina in 24 ore. Il resto è solo bulimia informatica.
Io credo che si stia sviluppando troppo hype intorno ad AMD. Dove la vedi la rivoluzione in una cpu che, se va bene, ha le prestazioni della concorrenza?
Perchè ho visto lo stesso hype sul thread della 480?
OvErClOck82
31-12-2016, 15:13
Io credo che si stia sviluppando troppo hype intorno ad AMD. Dove la vedi la rivoluzione in una cpu che, se va bene, ha le prestazioni della concorrenza?
Perchè ho visto lo stesso hype sul thread della 480?
:mbe: :muro:
TheDarkAngel
31-12-2016, 15:14
Io credo che si stia sviluppando troppo hype intorno ad AMD. Dove la vedi la rivoluzione in una cpu che, se va bene, ha le prestazioni della concorrenza?
Perchè ho visto lo stesso hype sul thread della 480?
A me dell'hype non interessa, esce dopo 4 anni una nuova architettura? aspetto che sia intel/nvidia/amd/via/arm, farà cagare? pace, avrò finalmente un 8/16 decente a 350€? sarò contento di aver acquistato la piattaforma per i prossimi 4 anni senza sprecare soldi.
Ma la bulimia informatica non fa più per me, finchè non so cosa offre il mercato non mi muovo, il pc ce l'ho e quello che faccio oggi lo farò anche nei prossimi 6 mesi, non ho più 14 anni che devo avere l'ultimo processore o non dormo la notte.
ROBHANAMICI
31-12-2016, 15:15
In che negozio trovi Kaby Lake domani? Vorrei montare i7 ma sto uscendo pazzo per capire data di uscita e reperibilità. Su Amazon esiste :/
E approfitto anche per domabdare:
Secondo voi con un 850w platinum riesco a far girare una gtx 1080 e i7 Kaby?
Ty ;)
l'ho preso da Pcquadro Roma
Ho preso l'i5 7600k (l'i7 7700k era finito, qualcuno di voi l'ha ordinato con paypal? :p) , smontandolo e rimontandolo 3 volte ma non ne vuole sapere di partire, poi mi sono ricordato, come fesso, che per far partire i nuovi processori bisogna aggiornare i bios delle mobo all'ultima versione.
Ora vi chiedo l'ultimo update bios della mia mobo risale a ottobre, secondo voi facendolo mi partirà il pc col nuovo processore o mi conviene aspettare e comprare una mobo z270? Grazie mille.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.