PDA

View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Nui_Mg
02-12-2016, 10:21
Resta sempre il fatto che le dovute conclusioni vanno tirate con le mobo z270 e l'uscita ufficiale delle cpu sul mercato.
Per cui al momento per me, son solo falsi allarmismi.
Ma infatti è semplicemente assurdo tirare conclusioni con quelle premesse di test e temporalmente parlando.
Per me ne ha un bel po' di vantaggi kabylake sulla concorrenza (soprattutto sul fronte multimediale e chipset, ovviamente serie 200 union point).

TheDarkAngel
02-12-2016, 10:21
mi sa che non hai capito cos'ho scritto :D

Scusa, colpa mia, effettivamente ho letto solo l'ultima frase, abituato in questo 3d a personaggetti con notevoli problematiche, non avevo notato a cosa ti riferissi :stordita:

Anche la versione italiana è uno spasso:
https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-atto-secondo-81856
qui di divertente hanno scritto:
"Le temperature sono un argomento diverso, ma anziché incolpare un cattivo sample di Core i7-7700K per il grande aumento, applaudiamo questo specifico Core i7-6700K per le temperature più basse del previsto."
Al posto di sottolineare quanto faccia schifo il 7700k, fanno i complimenti a ritroso al vecchio 6700k, la creatività non manca.

Ryddyck
02-12-2016, 10:29
Tommaso2000 rimane Tommaso2000 :mc:
Comunque è solo la mia impressione che quando si tratta di intel sono ultraveloci a tradurre l'articolo?

conan_75
02-12-2016, 10:32
I direi di attendere le review internazionali.
Sinceramente non mi aspetto nulla di eclatante, ne da Zen ne da Kabi Lake.

Nui_Mg
02-12-2016, 10:36
I direi di attendere le review internazionali.
Sinceramente non mi aspetto nulla di eclatante, ne da Zen ne da Kabi Lake.
Direi che di eclatante kaby lake ha già qualcosa, un encoder in hardware di h265 (anche a 10bit), superiore in qualità di risultati anche agli ultimissimi VCE delle schede grafiche di AMD e NVENC per quelle Nvidia (e infatti, queste ultime due non supportano nemmeno i B-frame).

conan_75
02-12-2016, 10:53
Direi che di eclatante kaby lake ha già qualcosa, un encoder in hardware di h265 (anche a 10bit), superiore in qualità di risultati anche agli ultimissimi VCE delle schede grafiche di AMD e NVENC per quelle Nvidia (e infatti, queste ultime due non supportano nemmeno i B-frame).

Ok, ma con un celeron decodifichi via sw sbadigliando.
Credo sia una funzione più utile su sistemi a basso consumo.

Nui_Mg
02-12-2016, 11:27
Ok, ma con un celeron decodifichi via sw sbadigliando.
Credo sia una funzione più utile su sistemi a basso consumo.
Ma cosa c'entra?
Io ti sto parlando di cosa porta in dote kabylake e di solito faccio riferimento agli iCore.
Se uno deve prendersi un sistema completamente nuovo e ha poche o niente richieste di giochi su pc (come il sottoscritto) ma gli interessano soprattutto la decodifica in hardware dei flussi multimediali più recenti MA ANCHE la migliore codifica hardware di h265 (io per esempio ne ho la necessità per avere video meno ingombranti per le registrazioni da una webcam), anche per profili 10bit, ecco che allora kabylake è perfetto e non richiede nemmeno l'acquisto di una scheda video separata, oltre al fatto che il quicksync di kabylake è, in merito a quanto sopra, qualitativamente migliore pure di quello offerto da schede video separate di amd e nvidia (vce e nvenc rispettivamente).
Spero di essermi spiegato.

EDORAM
02-12-2016, 11:44
Io sono fiducioso...

da sempre i primi sample fanno letteralmente pena, per questo si aspetta sempre qualche mese (ricordo i primi 5960x che muravano intorno ai 4.6ghz con volt esagerati, stessa cosa per i 6700k, invece adesso la probabilità di beccare silici fortunati è più elevata e si trovano facilmente 5960x da 4.5ghz daily sotto 1.20v e 6700k da 4.7-4.8 daily)

Detto ciò per me questo 7700k deve essere visto come un'opera di ingegnerizzazione volta al miglioramento dell'efficienza. Ormai è risaputo a tutti che z170 "enfatizzi" più di ogni altra piattaforma il reparto grafico e di conseguenza gaming e benchmark puramente grafici (heaven, GS di firestrike, GS di timespy...) quindi anche un 5% in più rispetto all'accoppiata 6700k e z170 a pari frequenze sarebbe tanta roba.

Aspettiamo e vediamo, ovviamente nel caso non fossero saldati (cosa molto probabile) neanche lo monto senza delid...:D

Shakur92
02-12-2016, 11:50
vado un po' OT e vi chiedo: ho letto nelle pagine precedenti che in più persone consigliano schede madri gigabyte, io ho sempre avuto asus rog e tranne piccoli problemi mi sono sempre trovato bene (tranne la parte software, pessima). com'è gigabyte sotto il punto di vista software/driver/bios? (so che non c'entra niente con kaby lake ma vorrei comunque sapere una opinione da chi le consiglia)

stefanonweb
02-12-2016, 11:55
OT... mentre Intel si sbatte le balle c'è chi muove il culo... IHS Saldato per ZEN.. :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

http://www.bitsandchips.it/software/9-hardware/7785-confermato-la-nostra-anteprima-zen-avra-l-ihs-saldato

ROBHANAMICI
02-12-2016, 12:16
però notiziona bomba.


Le gigabyte io le consiglio semplicemente, perchè a differenza tutte le altre mobo provate (asus z170 pro gaming, msi z170a gaming m7 e l'ultima asrock z170 extreme4+) mi hanno garantito stabilità del sistema in overclock, senza toccare la ram ddr4 al ribasso (con la mobo gigabyte usavo le corsair a 3200 mhz senza problemi) a 4.6 ghz, e si trattava di una semplice gigabyte ga z170x gaming 3, quindi fai te, vabbè che si tratta di 100 mhz di differenza, ma da una scheda che costa poco più di 120 euro ho ottenuto a mio parere risultati eccezionali.


Altro pro di questa scheda è la qualità costruttiva dei materiali, veramente di buon livello a differenza di altre mobo :rolleyes: (se ti rileggi i post di qualche pagina fa vedi a cosa mi riferisco :D ).

stefanonweb
02-12-2016, 12:24
però notiziona bomba.

Sarebbe una notiziona bomba se si parlasse di KabiLake... NON sarebbe forse la notizia che a moltissimi di NOI farebbe immenso piacere??? Cosa che ad Intel costerebbe poco o nulla e che di proposito NON vuole realizzare...???
Come dice il vecchi proverbio: Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino... Come si suol inoltre dire: A buon intenditor.....ecc...ecc...ecc...

Shakur92
02-12-2016, 12:31
però notiziona bomba.


Le gigabyte io le consiglio semplicemente, perchè a differenza tutte le altre mobo provate (asus z170 pro gaming, msi z170a gaming m7 e l'ultima asrock z170 extreme4+) mi hanno garantito stabilità del sistema in overclock, senza toccare la ram ddr4 al ribasso (con la mobo gigabyte usavo le corsair a 3200 mhz senza problemi) a 4.6 ghz, e si trattava di una semplice gigabyte ga z170x gaming 3, quindi fai te, vabbè che si tratta di 100 mhz di differenza, ma da una scheda che costa poco più di 120 euro ho ottenuto a mio parere risultati eccezionali.


Altro pro di questa scheda è la qualità costruttiva dei materiali, veramente di buon livello a differenza di altre mobo :rolleyes: (se ti rileggi i post di qualche pagina fa vedi a cosa mi riferisco :D ).

Grazie mille

ROBHANAMICI
02-12-2016, 12:32
Claro che si, quoto in toto..totò :sofico: :asd:

Grazie mille

Di niente figurati ;)

conan_75
02-12-2016, 12:57
Ma cosa c'entra?
Io ti sto parlando di cosa porta in dote kabylake e di solito faccio riferimento agli iCore.
Se uno deve prendersi un sistema completamente nuovo e ha poche o niente richieste di giochi su pc (come il sottoscritto) ma gli interessano soprattutto la decodifica in hardware dei flussi multimediali più recenti MA ANCHE la migliore codifica hardware di h265 (io per esempio ne ho la necessità per avere video meno ingombranti per le registrazioni da una webcam), anche per profili 10bit, ecco che allora kabylake è perfetto e non richiede nemmeno l'acquisto di una scheda video separata, oltre al fatto che il quicksync di kabylake è, in merito a quanto sopra, qualitativamente migliore pure di quello offerto da schede video separate di amd e nvidia (vce e nvenc rispettivamente).
Spero di essermi spiegato.
Guarda che la qualità video mica cambia...
Io ti rupeto che quella decodifica si fa via sw senza problemi e senza schede video separate.
Io stesso riproduco h265 4k 10bit senza problemi.

Telstar
02-12-2016, 13:02
Sarebbe una notiziona bomba se si parlasse di KabiLake... NON sarebbe forse la notizia che a moltissimi di NOI farebbe immenso piacere??? Cosa che ad Intel costerebbe poco o nulla e che di proposito NON vuole realizzare...???

chissà... bisogna vedere le prime recensioni serie.
Io mi tengo gli X di riserva cmq, non è che sono obbligato a prendere questa piattaforma. Sottoperforma? Aspetto qualcos'altro.

PS: In un passato più lontano gli ES andavano MEGLIO dei primi processori prodotti in massa. Poi con i nuovi stepping le cose sono cambiate nell'altro verso.

amon.akira
02-12-2016, 13:18
Sarebbe una notiziona bomba se si parlasse di KabiLake... NON sarebbe forse la notizia che a moltissimi di NOI farebbe immenso piacere??? Cosa che ad Intel costerebbe poco o nulla e che di proposito NON vuole realizzare...???
Come dice il vecchi proverbio: Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino... Come si suol inoltre dire: A buon intenditor.....ecc...ecc...ecc...

be considerando le temp dei sample in giro...altro che saldatura, forse non c'è neanche la pasta.

Pozhar
02-12-2016, 13:38
Come no? C'hanno messo del bel nero di seppia... :D
Così fai l'utile e dilettevole.... Immagina mentre la cpu è sotto stress, senti anche un bel profumino... :asd:

Intel eau de parfum Kaby black seppia.
La nuova fragranza for overlock

:rotfl:

:asd:

newtechnology
02-12-2016, 13:45
però notiziona bomba.


Le gigabyte io le consiglio semplicemente, perchè a differenza tutte le altre mobo provate (asus z170 pro gaming, msi z170a gaming m7 e l'ultima asrock z170 extreme4+) mi hanno garantito stabilità del sistema in overclock, senza toccare la ram ddr4 al ribasso (con la mobo gigabyte usavo le corsair a 3200 mhz senza problemi) a 4.6 ghz, e si trattava di una semplice gigabyte ga z170x gaming 3, quindi fai te, vabbè che si tratta di 100 mhz di differenza, ma da una scheda che costa poco più di 120 euro ho ottenuto a mio parere risultati eccezionali.


Altro pro di questa scheda è la qualità costruttiva dei materiali, veramente di buon livello a differenza di altre mobo :rolleyes: (se ti rileggi i post di qualche pagina fa vedi a cosa mi riferisco :D ).

è un discorso abbastanza soggettivo però , io stesso avevo la Giga Z170X Gaming 3 che funzionava benissimo per carità , mi si è bruciato lo slot PCI-Express primario , siccome me ne serviva un'altra intanto che facevo l'RMA e mi serviva urgente , ho trovato sull'amazzone con consegna il giorno dopo un Asus Z170 Pro gaming , allora ti posso garantire che con il 6700k non sono mai riuscito a stare a 4.80 GHz con vcore a 1.225 , con questa si , tantè che lo tengo ormai in daily cosi , impostando semplicemente il molty a x48 e lasciano il vcore in auto non passa mai gli 1.24 con temperature in gaming 58-60° con noctua d14 senza delid.
Per me dopo questa, Asus tutta la vita dovrei dire , ma capisco che fà più fede l'esperienza personale (chi si è trovato meglio con una o con l'altra) , poi chiaramente anche il prezzo la fa da padrone è innegabile che Asus sia una delle più care , inoltre , la preferisco anche per un discorso di bios, fornisce molti più parametri in media da personalizzare per l'oc, ma ripeto e dal mio punto di vista , la realtà e che oggi con architetture sempre più "integrate" le mobo faranno sempre meno la differenza.

Guarda che la qualità video mica cambia...
Io ti rupeto che quella decodifica si fa via sw senza problemi e senza schede video separate.
Io stesso riproduco h265 4k 10bit senza problemi.

Un conto è riprodurre un h265 4k 10bit , l'altro è codificare tale flusso.
Io stesso utilizzando il 100% del video engine di una 1080 GTx con cpu 6950x occato a 4GHz a 4k 10 bit h265 bitrate 16000 Kbps in basse alle immagini 60/70 frame/sec, quindi codifico il video al doppio del real time.

Il 7700k senza l'ausilio del quick sync dubito riuscirebbe a codificare file h265 4k a 10 bit a più di 2 frame/sec, mentre invece con tale supporto dovrebbe arrivare a 10-15 frame/sec (faccio una supposizione).

E chiaro che se non si fruisce di tale funzione , anche un vecchio 2600k va più che bene a riprodurre il flusso video che ovviamente richiede, per essere visualizzato realmente a 10-bit, una VGA con HDMI 2.0b con supporto 4k 10-bit 4:4:4 @60Hz

Il problema è che se si vuole utilizzare tale proccio per i video 4k a 10-bit nativi, bisognerà cambiare la mobo , dato che tutte le serie x70 attualmente in produzione supportano in HDMI una risoluzione massima 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz , l'unica porta che ovvia a questo problema e quella DP 4096 x 2304 @ 60 Hz , ma TV con tale ingresso non credo ce ne siano , mentre i monitor si , ma dubito che uno appassionato guardi i video 4k 10bit sul pc.

ROBHANAMICI
02-12-2016, 14:08
Chiaramente è un discorso soggettivo, ma vista l'esperienza anche degli altri utenti, la msi z170 per esempio non la consiglierei.

fireradeon
02-12-2016, 14:48
Ragazzi, toccando balle, allora io che dovrei dire?! Ho avuto SEMPRE asus e problemi ZERO!! Non si è mai rotta nessuna mobo in nessuna delle sue componenti, come OC a partità di mobo con un mio amico e stesso procio (stesso nel senso che me l'ha rivenduto) a me va a 4.5ghz in daily mentre a lui 4.4Ghz perchè a 4.5Ghz doveva salire troppo con il vcore e scaldava di più.
Secondo me bisogna avere anche "culo" e certe volte le varie componenti a partià di marca e modello non funzionano allo stesso modo.

EDORAM
02-12-2016, 15:45
da quando esistono le review di testate prezzolate, di solito ti forniscono sample selezionati altro che "i primi sample fanno letteralmente pena".
per di più gli hanno inviato un sample a sorpresa :D
mah... sono molti di più quelli che benchano a frequenza inferiore alle review che quelli a frequenza superiore, soprattutto nei proci intel.

ps. anche amd a volte ha inviato sample selezionati eh...

Ovviamente il discorso era riferito alla user experience, chi mastica overclock lo sa, mediamente le prime infornate sono sempre "sfigatelle"...

Nui_Mg
02-12-2016, 16:27
Guarda che la qualità video mica cambia...
Io ti rupeto che quella decodifica si fa via sw senza problemi e senza schede video separate.
Io stesso riproduco h265 4k 10bit senza problemi.
Evidentemente non ti è chiaro che per quanto riguarda la qualità (cose peraltro provate/testate sul forum doom9 dove sto seguendo l'evolversi dell'encoder software x265) io ho parlato di encoding (la qualità della codifica in hardware con inclusi i b-frame), non di decoding e di possibilità di decodifica abbordabile anche in software, ecc..

conan_75
02-12-2016, 16:53
è un discorso abbastanza soggettivo però , io stesso avevo la Giga Z170X Gaming 3 che funzionava benissimo per carità , mi si è bruciato lo slot PCI-Express primario , siccome me ne serviva un'altra intanto che facevo l'RMA e mi serviva urgente , ho trovato sull'amazzone con consegna il giorno dopo un Asus Z170 Pro gaming , allora ti posso garantire che con il 6700k non sono mai riuscito a stare a 4.80 GHz con vcore a 1.225 , con questa si , tantè che lo tengo ormai in daily cosi , impostando semplicemente il molty a x48 e lasciano il vcore in auto non passa mai gli 1.24 con temperature in gaming 58-60° con noctua d14 senza delid.
Per me dopo questa, Asus tutta la vita dovrei dire , ma capisco che fà più fede l'esperienza personale (chi si è trovato meglio con una o con l'altra) , poi chiaramente anche il prezzo la fa da padrone è innegabile che Asus sia una delle più care , inoltre , la preferisco anche per un discorso di bios, fornisce molti più parametri in media da personalizzare per l'oc, ma ripeto e dal mio punto di vista , la realtà e che oggi con architetture sempre più "integrate" le mobo faranno sempre meno la differenza.



Un conto è riprodurre un h265 4k 10bit , l'altro è decodificare tale flusso.
Io stesso utilizzando il 100% del video engine di una 1080 GTx con cpu 6950x occato a 4GHz a 4k 10 bit h265 bitrate 16000 Kbps in basse alle immagini 60/70 frame/sec, quindi decodifico il video al doppio del real time.

Il 7700k senza l'ausilio del quick sync dubito riuscirebbe a decodificare file h265 4k a 10 bit a più di 2 frame/sec, mentre invece con tale supporto dovrebbe arrivare a 10-15 frame/sec (faccio una supposizione).

E chiaro che se non si fruisce di tale funzione , anche un vecchio 2600k va più che bene a riprodurre il flusso video che ovviamente richiede, per essere visualizzato realmente a 10-bit, una VGA con HDMI 2.0b con supporto 4k 10-bit 4:4:4 @60Hz

Il problema è che se si vuole utilizzare tale proccio per i video 4k a 10-bit nativi, bisognerà cambiare la mobo , dato che tutte le serie x70 attualmente in produzione supportano in HDMI una risoluzione massima 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz , l'unica porta che ovvia a questo problema e quella DP 4096 x 2304 @ 60 Hz , ma TV con tale ingresso non credo ce ne siano , mentre i monitor si , ma dubito che uno appassionato guardi i video 4k 10bit sul pc.
Secondo me stai confondendo codifica con decodifica.
Se parliamo di codifica (encoding o compressione che dir si voglia) hai ragione.
Se parliamo di de-codifica si parla di semplice riproduzione.

Per output 10bit ti serve una gpu della serie quadro o firegl.
Le consumer sono tutte limitate ai 24bit (8x3).

kira@zero
02-12-2016, 17:22
è un discorso abbastanza soggettivo però , io stesso avevo la Giga Z170X Gaming 3 che funzionava benissimo per carità , mi si è bruciato lo slot PCI-Express primario , siccome me ne serviva un'altra intanto che facevo l'RMA e mi serviva urgente , ho trovato sull'amazzone con consegna il giorno dopo un Asus Z170 Pro gaming , allora ti posso garantire che con il 6700k non sono mai riuscito a stare a 4.80 GHz con vcore a 1.225 , con questa si , tantè che lo tengo ormai in daily cosi , impostando semplicemente il molty a x48 e lasciano il vcore in auto non passa mai gli 1.24 con temperature in gaming 58-60° con noctua d14 senza delid.
Per me dopo questa, Asus tutta la vita dovrei dire , ma capisco che fà più fede l'esperienza personale (chi si è trovato meglio con una o con l'altra) , poi chiaramente anche il prezzo la fa da padrone è innegabile che Asus sia una delle più care , inoltre , la preferisco anche per un discorso di bios, fornisce molti più parametri in media da personalizzare per l'oc, ma ripeto e dal mio punto di vista , la realtà e che oggi con architetture sempre più "integrate" le mobo faranno sempre meno la differenza.



Un conto è riprodurre un h265 4k 10bit , l'altro è decodificare tale flusso.
Io stesso utilizzando il 100% del video engine di una 1080 GTx con cpu 6950x occato a 4GHz a 4k 10 bit h265 bitrate 16000 Kbps in basse alle immagini 60/70 frame/sec, quindi decodifico il video al doppio del real time.

Il 7700k senza l'ausilio del quick sync dubito riuscirebbe a decodificare file h265 4k a 10 bit a più di 2 frame/sec, mentre invece con tale supporto dovrebbe arrivare a 10-15 frame/sec (faccio una supposizione).

E chiaro che se non si fruisce di tale funzione , anche un vecchio 2600k va più che bene a riprodurre il flusso video che ovviamente richiede, per essere visualizzato realmente a 10-bit, una VGA con HDMI 2.0b con supporto 4k 10-bit 4:4:4 @60Hz

Il problema è che se si vuole utilizzare tale proccio per i video 4k a 10-bit nativi, bisognerà cambiare la mobo , dato che tutte le serie x70 attualmente in produzione supportano in HDMI una risoluzione massima 4096 x 2160 @ 24 Hz / 2560 x 1600 @ 60 Hz , l'unica porta che ovvia a questo problema e quella DP 4096 x 2304 @ 60 Hz , ma TV con tale ingresso non credo ce ne siano , mentre i monitor si , ma dubito che uno appassionato guardi i video 4k 10bit sul pc.

Chiaramente è un discorso soggettivo, ma vista l'esperienza anche degli altri utenti, la msi z170 per esempio non la consiglierei.

Non conta il fattore "marca" ma più un discorso modello in base a come è ottimizzato il bios, ma son anni che ormai è così anche sui socket "vecchi" ;)
una persona ogni anna dovrebbe provare 10 15 modelli di schede madri per valutare magari tutti i bios è pressappoco impossibile, quindi va a :ciapet:

ROBHANAMICI
02-12-2016, 17:28
Se parliamo di bios e ottimizzazione i migliori che ho provato, con varie impostazioni da settare, sono quelli asus e msi, quello che ho provato della gigabyte magari avrà impostazioni minimali, ma per quello che mi riguarda bastavano e avanzavano ai fini di un oc stabile di tutto il sistema.

Se poi vai a vedere fisicamente le schede la mia msi per esempio se ne cadeva a pezzi anche facendo una leggera pressione sulla porta usb 3.0 col relativo cavo, per non parlare poi dei piedini del socket della mobo, etc etc... (la asus e la asrock le reputo un po' una via di mezzo tra le msi e le gigabyte, almeno quelle che ho provato, restando per me il top quest'ultima).

Beh io ho provato 4 mobo in meno di un anno ed ho visto un po' come sono fatte nei loro vari aspetti, ecco perché consigliavo gigabyte sulla base della mia esperienza e per me è già un record questo ;)

kira@zero
02-12-2016, 17:34
Beh io ho provato 4 mobo in meno di un anno ed ho visto un po' come sono fatte nei loro vari aspetti, ecco perché consigliavo gigabyte sulla base della mia esperienza e per me è già un record questo ;)

Io "purtroppo" molte di più anche per lavoro..
comunque il fatto sta nel bios colpa delle case produttrici se li ottimizzano con il c.. guarda esempio le mobo più usate ad Azoto z170, Gene, Asrock oc Formula m-atx, impact, Come mai non usano le Soc le G! la Maximus Extreme, M9 Ack? semplice hanno dei bios fatti male :doh:

Gioz
02-12-2016, 17:35
Beh io ho provato 4 mobo in meno di un anno ed ho visto un po' come sono fatte nei loro vari aspetti, ecco perché consigliavo gigabyte sulla base della mia esperienza e per me è già un record questo ;)
penso conti molto il fattore fortuna, esattamente come le cpu e le vga.
ad esempio io ho avuto molte asus sia di fascia economica che medio-alta senza aver mai avuto problemi, un amico ha cambiato due sabertooth in 6 mesi.

Secondo me stai confondendo codifica con decodifica.
Se parliamo di codifica (encoding o compressione che dir si voglia) hai ragione.
Se parliamo di de-codifica si parla di semplice riproduzione.

Per output 10bit ti serve una gpu della serie quadro o firegl.
Le consumer sono tutte limitate ai 24bit (8x3).
loro han sempre parlato di encoding, vi siete solo fraintesi credo, prova a rileggere i post.

ROBHANAMICI
02-12-2016, 17:37
Io "purtroppo" molte di più anche per lavoro..
comunque il fatto sta nel bios colpa delle case produttrici se li ottimizzano con il c.. guarda esempio le mobo più usate ad Azoto z170, Gene, Asrock oc Formula m-atx, impact, Come mai non usano le Soc le G! la Maximus Extreme, M9 Ack? semplice hanno dei bios fatti male :doh:


Ripeto capisco il bios ma la qualità dei componenti costruttivi della msi è pessima, confermato anche da altri utenti, preferisco una scheda stabile ad una che se ne cade a pezzi, n'est pas? :)


penso conti molto il fattore fortuna, esattamente come le cpu e le vga.
ad esempio io ho avuto molte asus sia di fascia economica che medio-alta senza aver mai avuto problemi, un amico ha cambiato due sabertooth in 6 mesi.


Non lo metto in dubbio ma sulla msi avrei qualche dubbio :)

newtechnology
02-12-2016, 17:54
Secondo me stai confondendo codifica con decodifica.
Se parliamo di codifica (encoding o compressione che dir si voglia) hai ragione.
Se parliamo di de-codifica si parla di semplice riproduzione.

Per output 10bit ti serve una gpu della serie quadro o firegl.
Le consumer sono tutte limitate ai 24bit (8x3).

Si scusate ,ho sbagliato io a scrivere (ho usato il cell e non me ne sono accorto) parlavo di codifica non di de-codifica.

PS. Mi sono accorto anche perchè , il correttore automatico quando scrivo codifica mi mette decodifica:muro:

newtechnology
02-12-2016, 18:21
Ripeto capisco il bios ma la qualità dei componenti costruttivi della msi è pessima, confermato anche da altri utenti, preferisco una scheda stabile ad una che se ne cade a pezzi, n'est pas? :)


Io come MSI ho avuto ultimamente una z97 gaming 5 (core i7 4770k) e la 970 Gaming (FX8350) , la prima cosa che ho notato su entrambe è la gestione ventole penosa , tutte le porte PWM a parte quella della cpu e cpu opt non fanno girare le ventole sotto il 60% esattamente come i 3 pin , questo porta le ventole a essere abbastanza rumorose per niente , l'oc è molto automatizzato e ha pochissimi parametri soprattutto sulle ram ,la scheda ha un bel boot , più veloce di quello della asus il che potrebbe indicare un bios più piccolo e leggero con possibilità di variare meno parametri.
Poi per carità , io ne o avute 2 e 0 problemi , ma sinceramente anche io come qualità costruttiva sono un pò dubbioso , devo dire però che tra MSI 970 gaming e Asus 970 Pro gaming (schede molto simili) all'epoca c'erano 30 uri di differenza e saltava fuori quasi il dissi....


Gigabyte dal mio punto di vista è un'ottima scheda, il bios è un pochino meno smanettabile ,però c'è da riconoscere che normalmente i bios gigabyte sono funzionali gia al lancio , mentre asus spesso all'inizio spacca i maro...

ROBHANAMICI
02-12-2016, 18:26
eheheh ;)

kira@zero
02-12-2016, 18:32
Ripeto capisco il bios ma la qualità dei componenti costruttivi della msi è pessima, confermato anche da altri utenti, preferisco una scheda stabile ad una che se ne cade a pezzi, n'est pas? :)





Non lo metto in dubbio ma sulla msi avrei qualche dubbio :)

Beh a dir la verità io proprio con Msi mi son trovato meglio a parte la gestione della ventole che oltretutto non uso quindi non mi interessa, sul discorso costruttivo a cosa ti riferisci?

ROBHANAMICI
02-12-2016, 18:37
qualità dei materiali leggi la pagina dietro ;)

conan_75
02-12-2016, 18:41
Si scusate ,ho sbagliato io a scrivere (ho usato il cell e non me ne sono accorto) parlavo di codifica non di de-codifica.

PS. Mi sono accorto anche perchè , il correttore automatico quando scrivo codifica mi mette decodifica:muro:

Okkkkk, sulla codifica allora ti do ragione ;)

newtechnology
02-12-2016, 18:44
Beh a dir la verità io proprio con Msi mi son trovato meglio a parte la gestione della ventole che oltretutto non uso quindi non mi interessa, sul discorso costruttivo a cosa ti riferisci?

Ti posso confermare che normalmente hanno un pcb leggermente più sottile e spesso i dissipatori su i NB o SB sono ancorati con i due gancettini di plastica invece che con le viti a molla in acciaio.
Parliamo però delle MSI gaming entry level , perchè sulle fasce più alte anche MSI dice la sua (anche se non mi piace comunque il bios), e chiaro che il produrre mobo in versione appunto "gaming" che siano belle ad un prezzo molto concorrenziale porta inevitabilmente a schede di qualità più dubbia.

Guarda Asrock ,fa mobo davvero economiche , ma le versioni gaming hanno subito un brusco rialzo rispetto alla passato , perchè hanno capito che in questo campo conta più la qualità , andare a giocare sul prezzo nel settore game è pericoloso , rischi di offrire un prodotto scadente che ti crea un pubblicità negativa che poi si riperquote su tutta la linea.

ROBHANAMICI
02-12-2016, 19:03
Si certo parlavo della gaming ;)

Shakur92
02-12-2016, 20:04
confronto 7700k vs 6700k su z270 http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-vs-core-i7-6700k-cpu-performance-tests/

praticamente nessun aumento di prestazioni a parità di clock...

Pozhar
02-12-2016, 20:08
Pare che quindi il problema temperature non ci sia:

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/12/Intel-Core-i7-7700K-Kaby-Lake-vs-Core-i7-6700K-Skylake_CPU-Temperatures.png

Shakur92
02-12-2016, 20:12
Pare che quindi il problema temperature non ci sia:

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/12/Intel-Core-i7-7700K-Kaby-Lake-vs-Core-i7-6700K-Skylake_CPU-Temperatures.png

esatto, in più il test di overclock a 5 ghz non è attendibile dato che è stato fatto su una z170

TheDarkAngel
02-12-2016, 20:13
Pare che quindi il problema temperature non ci sia:

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/12/Intel-Core-i7-7700K-Kaby-Lake-vs-Core-i7-6700K-Skylake_CPU-Temperatures.png
Dimostra che il silicio è il medesimo ed è ben più grave.

Shakur92
02-12-2016, 20:16
stesso consumo, stesse prestazioni e stessa temperatura a parità di clock... è un 6700k rimarchiato con clock più alto e una igp più potente.

nicola1283
02-12-2016, 20:26
stesso consumo, stesse prestazioni e stessa temperatura a parità di clock... è un 6700k rimarchiato con clock più alto e una igp più potente.

Morale della favola mi tengo il mio 4790k stretto stretto ;)

newtechnology
02-12-2016, 20:26
Dimostra che il silicio è il medesimo ed è ben più grave.

Oltre al fatto che è il medesimo , la gpu potrebbe aggravare leggermente le temperature del 7700k , se è vero che viaggia a un + 30% potrebbe scaldare qualcosina di più influendo sulla cpu.

La cosa buffa che l'ipc è identico (lo stesso proccio spesso da risultati variabili nell'ordine dell 1% anche a test consecutivi, basta guardare la tabbella sotto , addirittura il 7700k perde) è successo solo con l'haswell refresh , , a sto punto credo che lo scopo del 7700k sia quello di migliorare il comprato grafico ,e come dice Angel il silicio è il medesimo , il fatto di ottenere 4.80 GHz non vuol dire niente , come ho gia detto anche il mio gira RS a quelle frequenze con vcore ben più basso e precisamente a 1.23.

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2016/12/Intel-Core-i7-7700K-Kaby-Lake-vs-Core-i7-6700K-Skylake_Clock-To-Clock-4-GHz-Tests-CPU.png

newtechnology
02-12-2016, 20:32
Ripeto , la scelta giusta per Intel e per spingere il 7700k era di fare una pazzia e di proporlo per la prima volta con 6-core fisici , perfettamente fattibile sul socket 1151.
Sicuramente non hanno pronto un 6 core nativo , perchè i core broadwell-e sono troppo grossi , inoltre ci sarebbe stato troppo spreco di silicio.
Avrei preferito che si fossero concentrati più su un'approccio di questo tipo , che ottimizzare un processo produttivo che gia mi sembra ottimo (utilizzando la saldatura ovviamente), forse per questo che con la piattaforma x299 ci saranno in contemporanea kaby laxe e skylake x ma con core diversi , quello fino a 4 sembra un adattamento del modello mainstream con supporto DDR4 quad-channel , quello basato su skylake invece sarà l'evoluzione del broadwell-e con 10 core nativi per poi creare tutta la serie 10/8/6 , anche se ho i dubbi ne venderanno a fiumi dato che skylake su broadwell ha un'ipc migliorato del 2.7%

Pozhar
02-12-2016, 20:35
Ma il discorso è un altro... ma qui dentro c'è veramente qualcuno con il 6700K che vuole passare al 7700k?

No perché togliendo il discorso gpu, non ha veramente senso... potevo capire se fosse stato un 6 core.

Shakur92
02-12-2016, 20:37
Ripeto , la scelta giusta per Intel e per spingere il 7700k era di fare una pazzia e di proporlo per la prima volta con 6-core fisici , perfettamente fattibile sul socket 1151.
Sicuramente non hanno pronto un 6 core nativo , perchè i core broadwell-e sono troppo grossi , inoltre ci sarebbe stato troppo spreco di silicio.
Avrei preferito che si fossero concentrati più su un'approccio di questo tipo , che ottimizzare un processo produttivo che gia mi sembra ottimo (utilizzando la saldatura ovviamente)

le prime cpu della fascia mainstream con 6 core fisici dovrebbero arrivare l'anno prossimo con coffee lake, e magari (si spera) senza la necessità del cambio di socket

newtechnology
02-12-2016, 20:46
le prime cpu della fascia mainstream con 6 core fisici dovrebbero arrivare l'anno prossimo con coffee lake, e magari (si spera) senza la necessità del cambio di socket

Lo so ed è per questo che dico che era meglio far ritardare qualche mese l'uscita del 7700k , magari anche fino metà 2017 , per poi uscire con un 6 core nativo , bastava aggiornare gli slide verso fine anno 2016 per creare quella hipe che avrebbe frenato un pò anche il lancio di Zen.
Chi ha skylake con vga dedicata , perchè dovrebbe passare a kaby-lake che ha lo stesso IPC , e lo stesso problema "cpu fortunata o sfigata" sempre con la pasta del capitano, rischiando magari di trovarsi un 7700k che scalda più e sale meno del fratello minore?
Architettura evidentemente pensata più al mobile , dove l'aumento della gpu porta notevoli benefici , e a quei pochissimi utenti che davvero usano quick sync.

Pozhar
02-12-2016, 20:48
Noto solo ora che newtechnology, aveva espresso prima del mio post, lo stesso concetto a cui mi riferivo io... ma l'ha fatto in modo più esaustivo e sul quale concordo alla grande.

La serie 7. potrà essere presa in considerazione da chi deve assemblarsi un nuovo pc... e anche qui, dipende dal prezzo, perché se i 6xxx si trovassero a una cifra più bassa ed allettante, non so quanto coverebbe in quel caso andare su Kaby... specie per chi utilizzerà gpu discreta...

ho paura che questa serie, possa diventare l'ombra di se stessa.

Shakur92
02-12-2016, 21:03
Lo so ed è per questo che dico che era meglio far ritardare qualche mese l'uscita del 7700k , magari anche fino metà 2017 , per poi uscire con un 6 core nativo , bastava aggiornare gli slide verso fine anno 2016 per creare quella hipe che avrebbe frenato un pò anche il lancio di Zen.
Chi ha skylake con vga dedicata , perchè dovrebbe passare a kaby-lake che ha lo stesso IPC , e lo stesso problema "cpu fortunata o sfigata" sempre con la pasta del capitano, rischiando magari di trovarsi un 7700k che scalda più e sale meno del fratello minore?
Architettura evidentemente pensata più al mobile , dove l'aumento della gpu porta notevoli benefici , e a quei pochissimi utenti che davvero usano quick sync.

certo sono perfettamente d'accordo, rimane un po' un mistero questa serie 7xxx, a meno di nuovi sorprendenti benchmark la vedo un buco nell'acqua soprattutto nel settore desktop

Pozhar
02-12-2016, 21:06
Concordo ancora una volta... :)

newtechnology
02-12-2016, 21:20
Il problema ho paura si presenterà anche con la piattaforma x299.

Nelle versioni mainstream tra broadwell e skylake la differenza media di IPC è del 2.7% dovuta principalmente agli 8MB di cache dove sono stati apportati miglioramenti sugli algoritmi della L3 , contro i 6MB del broadwell, al supporto DMI 3.0 contro il 2.0 e nel memory controller migliorato dove era stata spostata (non ricordo) l'alimentazione della ram (ottimizzata più per le DDR4) in modo da non influire sulle temperature.(lasciando stare la parte GPU)

Nel broadwell-e essendo uscito dopo skylake mainstream ma derivato dalla architettura precedente broadwell 1150 , sono state riportate le migliorie di skylake , abbiamo visto in effetti memory controller migliorato , MT ottimizzato (basta guardare in cinebench r15 un 6900k a 3.70GHz da lo stesso risultato di un 5960x a 4.20GHz) e mancano all'appelo DMI 3.0 e Octane che per questo è necessario una revisione del chipset con appunto l'x299

Il problema che se non trovano come migliorare le performance ci ritroveremo se va bene tra broadwell-e e skylake-x un'ipc migliorato forse del 2-3% che frenerebbe anche quel settore.

Pozhar
02-12-2016, 21:26
In parole povere, più si va avanti e meno si assisterà ad una situazione come è stata con il socket

478>775
775>1156>1366.

Ci metto anche il sempre verde socket 1155... con le sue prime vere ed importanti innovazioni.

conan_75
02-12-2016, 21:34
stesso consumo, stesse prestazioni e stessa temperatura a parità di clock... è un 6700k rimarchiato con clock più alto e una igp più potente.

Sulla igp più potente avrei ancora mezzo dubbio.
Possibile che nessuno abbia ancora fatto un raffronto?

Il dato dei notebook può essere falsato dalle ram utilizzate.

kira@zero
03-12-2016, 02:22
Bene son proprio contento mi evito un 7700k se davvero va come un 6700k :sofico:

Life bringer
03-12-2016, 06:40
Che la differenza lato processore fosse risibile era prevedibile da tempo, la speranza (delusa) erano le modifiche introdotte con il nuovo chipset quali supporto usb type c nativo.
Forse e dico forse, l'unico motivo per aggiornare da skylake sarebbe per chi ha la fobia dell'errata del processore, corretta via bios con workaround.

fireradeon
03-12-2016, 08:31
Io devo prendere il pc nuovo, penso sia più logico andare sul 7700k e le nuove z270 o sbaglio?
Inutile secondo me prendere un 6700 e mobo z170 perdendo le migliorie che il nuovo chipset apporta.

Ale55andr0
03-12-2016, 10:40
stesso consumo, stesse prestazioni e stessa temperatura a parità di clock... è un 6700k rimarchiato con clock più alto e una igp più potente.

Deluso, ma dovendo fare il pc nuovo mi viene naturale puntare al 7700k/z270. La integrata migliore mi torna utile per giochicchiare qualche titolo stagionato in attesa di vega. A meno che con 6700k/z170 non si facciano AFFARISSIMI

Ale55andr0
03-12-2016, 10:41
Io devo prendere il pc nuovo, penso sia più logico andare sul 7700k e le nuove z270 o sbaglio?
Inutile secondo me prendere un 6700 e mobo z170 perdendo le migliorie che il nuovo chipset apporta.


Il nuovo chipser non ha nemmeno usb 3.1 nativo mi pare

Ale55andr0
03-12-2016, 10:46
Altro pro di questa scheda è la qualità costruttiva dei materiali, veramente di buon livello a differenza di altre mobo :rolleyes: (se ti rileggi i post di qualche pagina fa vedi a cosa mi riferisco :D ).

Ha pure una dignitosa sezione audio con supporto eax e amplificatore per cuffie migliore delle pari fascia

ziobepi
03-12-2016, 10:52
Tom ha gia' "riveduto e corretto" alcune conclusioni

Intel Core i7-7700K Retest: More Overclocking, Less Heat

http://www.tomshardware.com/news/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-overclocking-update,33119.html

Solo a gennaio scopriremo la vera potenza del 7700K :D
(che, vedrete, surclassera' Zen 8/16)

Shakur92
03-12-2016, 10:59
anch'io dovendo cambiare il trio magico (cpu, ram e scheda madre) puntavo al 7700k, però visto gli ultimi benchmark lascio comunque uno spiraglio aperto al 6700k dovesse esserci qualche buona offerta. in ogni caso prima di decidere per l'uno o l'altro modello meglio aspettare recensioni più affidabili e la scadenza dell'nda, quando verrà testato un vero 7700k (e non magari un ES) e una z270 con un bios serio. molto probabilmente non cambierà nulla rispetto ad adesso ma non si sa mai

Nui_Mg
03-12-2016, 11:15
la speranza (delusa) erano le modifiche introdotte con il nuovo chipset quali supporto usb type c nativo.
Non mi risulta: qual è la tua fonte?

Pozhar
03-12-2016, 11:20
...
Solo a gennaio scopriremo la vera potenza del 7700K :D
(che, vedrete, surclassera' Zen 8/16)

lol delle volte siete uno spasso, veramente... :asd:

mi fa piacere sapere che hai la sfera di cristallo e sai gà tutto...

non è che puoi darmi qualche numero da giocare?

TheDarkAngel
03-12-2016, 11:25
anch'io dovendo cambiare il trio magico (cpu, ram e scheda madre) puntavo al 7700k, però visto gli ultimi benchmark lascio comunque uno spiraglio aperto al 6700k dovesse esserci qualche buona offerta. in ogni caso prima di decidere per l'uno o l'altro modello meglio aspettare recensioni più affidabili e la scadenza dell'nda, quando verrà testato un vero 7700k (e non magari un ES) e una z270 con un bios serio. molto probabilmente non cambierà nulla rispetto ad adesso ma non si sa mai

Più affidabile di toms non c'è niente, sono già recensioni totalmente finanziate e sponsorizzate da intel, se potevano trovare aspetti positivi inventati, sono già stati messi.
Tra l'altro, l'esemplare toms, non è un ES
" Although the CPU we received is not marked as an engineering part,"

Gioz
03-12-2016, 11:54
Io devo prendere il pc nuovo, penso sia più logico andare sul 7700k e le nuove z270 o sbaglio?
Inutile secondo me prendere un 6700 e mobo z170 perdendo le migliorie che il nuovo chipset apporta.
può valere anche il discorso di prendere una scheda z270 con il 6700k se la differenza di prezzo risultasse vantaggiosa a fronte di una differenza di prestazioni ed overclock limitata come pare dalle prime prove, però aspetterei comunque di vedere altri risultati, recensioni ed impressioni d'uso.

conan_75
03-12-2016, 11:56
Io non ho mica capito quali aspettative abbiate su una cpu che sostanzialmente è la precedente con giusto una frequenza più alta.
A pari frequenza sarà uguale, mica si è detto il contrario.

L'unica cosa che cambia non è stata ancora minimamente analizzata.

Gioz
03-12-2016, 12:00
Io non ho mica capito quali aspettative abbiate su una cpu che sostanzialmente è la precedente con giusto una frequenza più alta.
A pari frequenza sarà uguale, mica si è detto il contrario.

L'unica cosa che cambia non è stata ancora minimamente analizzata.
come dicevo nel topic su zen è questo che mi sfugge, la principale differenza dal precedente sta nella gpu, che a me non interessa ma c'è, e ci passano allegramente sopra.
lato cpu ci si aspettava maggiore efficienza dovuta al 14nm+ rispetto al 14nm con frequenza base maggiore, ma da questi articoli non sembra proprio centrato l'obiettivo.

Shakur92
03-12-2016, 12:14
Più affidabile di toms non c'è niente, sono già recensioni totalmente finanziate e sponsorizzate da intel, se potevano trovare aspetti positivi inventati, sono già stati messi.
Tra l'altro, l'esemplare toms, non è un ES
" Although the CPU we received is not marked as an engineering part,"

lo so ma non è una conferma del fatto che sia la stessa cpu che si vedrà nei negozi (sappiamo tutti che al 99% lo è, vogliono solo pararsi il :ciapet: non violando l'nda)

TheDarkAngel
03-12-2016, 12:18
lo so ma non è una conferma del fatto che sia la stessa cpu che si vedrà nei negozi (sappiamo tutti che al 99% lo è, vogliono solo pararsi il :ciapet: non violando l'nda)

Quindi hanno creato una terza categoria di cpu?
Dopo gli es e i retail/bulk, abbiamo la terza categoria "per chi crede" :p

Rodig
03-12-2016, 12:19
Io devo prendere il pc nuovo, penso sia più logico andare sul 7700k e le nuove z270 o sbaglio?

Vedi tu.....
http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-7700k-vs-core-i7-6700k-benchmarks-on-z270-platform.html

Shakur92
03-12-2016, 12:23
Quindi hanno creato una terza categoria di cpu?
Dopo gli es e i retail/bulk, abbiamo la terza categoria "per chi crede" :p

ovviamente non intendo dire quello, ma finché non scadrà l'nda, tutti questi benchmark valgono fino a un certo punto. aspettiamo e vediamo

ziobepi
03-12-2016, 12:23
Vedi tu.....
http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-7700k-vs-core-i7-6700k-benchmarks-on-z270-platform.html

Niente male :D

EDORAM
03-12-2016, 13:06
Ogni volta la stessa storia...
Lasciate perdere le "FOTOSHOPPATE" le "Previsioni" ecc...
I professionisti del settore che sono già al lavoro da settimane sulla fase di testing, di sicuro non si espongono nel tirare fuori le REALI performance violando embargo e NDA (che io ho mi ricordi non è mai accaduto...)
Non si aspettano miracoli sia chiaro, ma già un più 5% globale su tutti i fronti a pari frequenze rispetto al 6700k sarebbe un'ottima opera di ingegnierizzazione e di efficientamento.
Non ci resta che aspettare e far crescere il king-kong che è in noi (ammesso che ci sia...)

ziobepi
03-12-2016, 13:13
Non ci resta che aspettare e far crescere il king-kong che è in noi (ammesso che ci sia...)

Quoto.

Non ci saranno miracoli, indubbiamente un +10% a parità di prezzo nelle applicazioni più comuni sarebbe ORO colato :eek:

conan_75
03-12-2016, 13:14
come dicevo nel topic su zen è questo che mi sfugge, la principale differenza dal precedente sta nella gpu, che a me non interessa ma c'è, e ci passano allegramente sopra.
lato cpu ci si aspettava maggiore efficienza dovuta al 14nm+ rispetto al 14nm con frequenza base maggiore, ma da questi articoli non sembra proprio centrato l'obiettivo.

Perchè Kabi Lake non è solo cpu della serie k ma anche i3/Pentium che alla fine fanno il mercato.
In questi frangenti la parte gpu ha il suo peso.

Zen, della quale vedo troppi sostenitori entusiasti, non farà certamente i "numeri" senza gpu.
Del resto le apu A12 dovevano uscire 3 mesi fa; per quanto insensato possa sembrare è quello il prodotto che manca per fare reale concorrenza ad intel sul mainstream.
La fascia enthusiast non fa il mercato.

conan_75
03-12-2016, 13:16
Ogni volta la stessa storia...
Lasciate perdere le "FOTOSHOPPATE" le "Previsioni" ecc...
I professionisti del settore che sono già al lavoro da settimane sulla fase di testing, di sicuro non si espongono nel tirare fuori le REALI performance violando embargo e NDA (che io ho mi ricordi non è mai accaduto...)
Non si aspettano miracoli sia chiaro, ma già un più 5% globale su tutti i fronti a pari frequenze rispetto al 6700k sarebbe un'ottima opera di ingegnierizzazione e di efficientamento.
Non ci resta che aspettare e far crescere il king-kong che è in noi (ammesso che ci sia...)

Per avere il 5% devi rivedere l'architettura, cosa che non è stata fatta.

EDORAM
03-12-2016, 13:21
Per avere il 5% devi rivedere l'architettura, cosa che non è stata fatta.

"NI" Nel senso che non sono uno degli ingegneri che ha lavorato al refresh ma penso che si possono ottenere benefici anche senza toccare l'architettura. All'uscita vedremo, per ora non mi soffermo neanche a leggere i fantomatici grafici indifferentemente se sono positivi o negativi.

Manca poco...:D

ziobepi
03-12-2016, 13:22
Per avere il 5% devi rivedere l'architettura, cosa che non è stata fatta.

Infatti. La cosa importante sarebbe un +10% a parità di prezzo nell'uso comune, dovuto a piccole ottimizzazioni :D

conan_75
03-12-2016, 13:23
...ma penso che si possono ottenere benefici anche senza toccare l'architettura.

No :D

conan_75
03-12-2016, 13:25
Infatti. La cosa importante sarebbe un +10% a parità di prezzo nell'uso comune, dovuto a piccole ottimizzazioni :D

Ci sarà comunque un miglioramento dovuto alle frequenze di clock, alla fine hanno lavorato solo in tal senso.

Gioz
03-12-2016, 13:49
Perchè Kabi Lake non è solo cpu della serie k ma anche i3/Pentium che alla fine fanno il mercato.
In questi frangenti la parte gpu ha il suo peso.
penso tu abbia ragione e proprio per questo in una prova non capisco perché ignorare il comparto grafico, diversi i primi bench usciti ma l'articolo su tom's avrebbe potuto anche spendere 2 parole sulla gpu proprio perché c'è un bacino di utenza cui potrebbero interessari i progressi di questa anche a parità di prestazioni della cpu.

Zen, della quale vedo troppi sostenitori entusiasti, non farà certamente i "numeri" senza gpu.
Del resto le apu A12 dovevano uscire 3 mesi fa; per quanto insensato possa sembrare è quello il prodotto che manca per fare reale concorrenza ad intel sul mainstream.
La fascia enthusiast non fa il mercato.
siamo nel dominio dell'ignoto, si sa poco e quasi esclusivamente notizie che potrebbero dimostrarsi false.
se sarà un buon prodotto farà bene al mercato visdto che potrà rispondere alle esigenze di parte dell'utenza ed offrire un competitor reale, ormai manca poco e si vedrà.

EDORAM
03-12-2016, 13:52
No :D

A priori non parlo, vedremo...:D

conan_75
03-12-2016, 14:07
A priori non parlo, vedremo...:D

L'informatica è scienza ;)

Telstar
03-12-2016, 14:46
L'informatica è scienza ;)

esoterica, ma sempre scienza :D

fireradeon
03-12-2016, 18:54
può valere anche il discorso di prendere una scheda z270 con il 6700k se la differenza di prezzo risultasse vantaggiosa a fronte di una differenza di prestazioni ed overclock limitata come pare dalle prime prove, però aspetterei comunque di vedere altri risultati, recensioni ed impressioni d'uso.

Vedi tu.....
http://www.guru3d.com/news-story/intel-core-i7-7700k-vs-core-i7-6700k-benchmarks-on-z270-platform.html

Appunto forse avete ragione, potrei fare così e risparmiare sti 100 euro che sono davvero buttati altrimenti.
Cmq aspettiamo le review di Gennaio e vediamo i prezzi e poi si decide, tanto se il 6700k va su mobo Z270 ho le feature del nuovo chipset e il risparmio del 6700k.

freesailor
04-12-2016, 12:00
Tom ha gia' "riveduto e corretto" alcune conclusioni

Intel Core i7-7700K Retest: More Overclocking, Less Heat

http://www.tomshardware.com/news/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-overclocking-update,33119.html

Solo a gennaio scopriremo la vera potenza del 7700K :D
(che, vedrete, surclassera' Zen 8/16)

Beh, questo mi sembra già molto meglio di quanto si cominciava a temere visto il benchmark precedente.
Un semplice "refresh" ma che porta al massimo la collaudata architettura Skylake. Per le mie esigenze di nuovo desktop (dopo dieci anni ...) va benissimo se è così.
Aspetto test "conclusivi" a gennaio-febbraio.

A meno che Zen non faccia il 15-20% meglio del 7700K ad un prezzo del 15-20% inferiore (cosa che non mi dispiacerebbe ma sono piuttosto scettico), il 7700K sarà mio ... :D

devil_mcry
04-12-2016, 12:07
No :D

In realtà non è proprio vero, già solo mettendo delle cache più veloci o rivedendo qualche rapporto di clock in virtù del nuovo PP si potrebbe aumentare le performance senza cambiare l'architettura di qualche punto percentuale.

Ma non credo sia stato fatto.

EDORAM
04-12-2016, 12:15
In realtà non è proprio vero, già solo mettendo delle cache più veloci o rivedendo qualche rapporto di clock in virtù del nuovo PP si potrebbe aumentare le performance senza cambiare l'architettura di qualche punto percentuale.

Ma non credo sia stato fatto.

Quoto. Aspettiamo e vediamo...:D

conan_75
04-12-2016, 12:20
In realtà non è proprio vero, già solo mettendo delle cache più veloci o rivedendo qualche rapporto di clock in virtù del nuovo PP si potrebbe aumentare le performance senza cambiare l'architettura di qualche punto percentuale.

Ma non credo sia stato fatto.

E' identico in ogni aspetto, c'erano le slide con i diagrammi a blocchi.

L'affinamento del PP porterà un aumento delle prestazioni dovuto alla frequenza...che di per se non è male.

Poi questo è un forum di appassionati e qui si parla solo di 7700k, però c'è tutta una fascia mobile e desktop di fascia bassa che si avvantaggerà maggiormente della gpu rinnovata.
Nei bench su notebookcheck la serie U ne esce piuttosto bene.

devil_mcry
04-12-2016, 13:33
E' identico in ogni aspetto, c'erano le slide con i diagrammi a blocchi.

L'affinamento del PP porterà un aumento delle prestazioni dovuto alla frequenza...che di per se non è male.

Poi questo è un forum di appassionati e qui si parla solo di 7700k, però c'è tutta una fascia mobile e desktop di fascia bassa che si avvantaggerà maggiormente della gpu rinnovata.
Nei bench su notebookcheck la serie U ne esce piuttosto bene.

Si ma le latenze delle cache non le vedi dal diagramma a blocchi, ne i clock :)

Life bringer
04-12-2016, 21:31
Non mi risulta: qual è la tua fonte?

Avevo letto le notizie sul chipset, si parlava di 4 ulteriori linee pci express, supporto alle memorie 3d e non supporto nativo del chipset allo standard usb 3.1
Mi sto sbagliando?

Pozhar
04-12-2016, 21:33
per chi se l'avesse persi... ulteriori aggiornamenti sulle specifiche del chipset z270 e h270
https://www.pcper.com/news/Motherboards/Intel-Z270-Express-and-H270-Express-Chipsets-Support-Kaby-Lake-More-PCI-E-30-Lanes

Nui_Mg
05-12-2016, 10:39
Avevo letto le notizie sul chipset, si parlava di 4 ulteriori linee pci express, supporto alle memorie 3d e non supporto nativo del chipset allo standard usb 3.1
Mi sto sbagliando?
Mah, io sono sempre stato sintonizzato sulla pagina inglese kaby lake di wikipedia che all'ultimo aggiornamento (30 November 2016, at 16:26) recita ancora:

Kaby Lake adds native USB 3.1 Generation 2 (10 Gbit/s) support, but without a 200 series Union Point chipset, a third-party add-on chip is necessary in order to provide USB 3.1 (10 Gbit/s) ports.

TheDarkAngel
05-12-2016, 11:07
Mah, io sono sempre stato sintonizzato sulla pagina inglese kaby lake di wikipedia che all'ultimo aggiornamento (30 November 2016, at 16:26) recita ancora:

Kaby Lake adds native USB 3.1 Generation 2 (10 Gbit/s) support, but without a 200 series Union Point chipset, a third-party add-on chip is necessary in order to provide USB 3.1 (10 Gbit/s) ports.

Il dmi 3.0 è rimasto con 4 linee pciexpress, non credo proprio abbiano messo il 3.1 sul chipset, sarebbe saturo al primo starnuto quel povero bus. Sarà tutto a parte per sfruttare le linee aggiuntive.

Nui_Mg
05-12-2016, 12:11
Il dmi 3.0 è rimasto con 4 linee pciexpress, non credo proprio abbiano messo il 3.1 sul chipset, sarebbe saturo al primo starnuto quel povero bus. Sarà tutto a parte per sfruttare le linee aggiuntive.
Magari tramite (attuale o sua revisione) controller Thunderbolt Alpine Ridge che già su skylake può usare linee displayport e le 4 linee PCIe per sia USB 3.1 Gen 2, Displayport e Thunderbolt 3, pure su connettore type C.

Detto questo, mi pare di capire che invece nel package zen integrato siano già incluse almeno due uscite usb 3.1 gen 2, giusto?

TheDarkAngel
05-12-2016, 12:16
Magari tramite (attuale o sua revisione) controller Thunderbolt Alpine Ridge che già su skylake può usare linee displayport e le 4 linee PCIe per sia USB 3.1 Gen 2, Displayport e Thunderbolt 3, pure su connettore type C.

Detto questo, mi pare di capire che invece nel package zen integrato siano già incluse almeno due uscite usb 3.1 gen 2, giusto?
Quindi si torna al punto di partenza, non è nativo :p

Tbolt non si vedrà su schede madri da 100€, quindi è affare di fascia alta.

Nui_Mg
05-12-2016, 12:26
Quindi si torna al punto di partenza, non è nativo :p
Beh, io per nativo nel caso di Intel intendo un qualcosa di progettato e implementato direttamente dalla medesima casa produttrice della cpu.
Inoltre, intendo pure che si possa sfruttare tale soluzione anche al di fuori dell'ambiente windows (quindi con le livecd basate anche su linux).

Una tale soluzione, per l'utente finale dovrebbe risultare in un aumento di prezzo della mobo di circa 20$ (gigabyte)

TheDarkAngel
05-12-2016, 12:34
Beh, io per nativo nel caso di Intel intendo un qualcosa di progettato e implementato direttamente dalla medesima casa produttrice della cpu.
Inoltre, intendo pure che si possa sfruttare tale soluzione anche al di fuori dell'ambiente windows (quindi con le livecd basate anche su linux).

Una tale soluzione, per l'utente finale dovrebbe risultare in un aumento di prezzo della mobo di circa 20$ (gigabyte)

Allora c'è già con z170, le mobo con alpine ridge ci sono e non c'è un aggravio di 20$, ma di 100€, basta vedere il prezzo assurdo della gaming 7.

Nui_Mg
05-12-2016, 13:49
Allora c'è già con z170,
Certo: per quanto mi riguarda la cosa più importante è che vi sia questa possibilità tecnica, vedremo poi una volta usciti in massa kabylake e chipset 200 i prezzi che salteranno fuori per le varie mobo, magari considerando anche che la piattaforma intel potrebbe stavolta limare un po' più i prezzi vista la concorrenza della piattaforma Zen (che, se non erro, tale cpu include nel suo package il south con due uscite usb 3.1 gen 2).

Oh, io ci spero sempre: dovendo rifarmi completamente una piattaforma desktop nuova e non essendo un giocatore, ma fortemente interessato alla decodifica in hardware dei flussi multimediali più recenti e soprattutto alla CODIFICA in hardware senza compromessi qualitativi di H265 (quindi incluso profilo main, 10 bit, b-frame, ecc., alcune di queste feature non presenti nemmeno nei vce e nvenc delle schede grafiche più recenti di amd e nvidia), la piattaforma kaby per me sarebbe decisamente più appetibile (incluso il fatto, quindi, di non dover acquistare una vga dedicata).

Ryddyck
05-12-2016, 14:15
Preview di bit-tech su 7700k http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2016/12/05/core-i7-7700k-performance-overclock-preview/1
Hexus.net http://hexus.net/tech/reviews/cpu/99820-intel-core-i7-7700k-14nm-kaby-lake/
A company, who shall remain nameless, has tested 30 Core i7-7700K processors and reckoned that 'good' chips can do 5GHz with 1.29V whilst bad chips need 1.35V for the same speed.

EDORAM
05-12-2016, 16:16
Preview di bit-tech su 7700k http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2016/12/05/core-i7-7700k-performance-overclock-preview/1
Hexus.net http://hexus.net/tech/reviews/cpu/99820-intel-core-i7-7700k-14nm-kaby-lake/


Sembrano piuttosto ottimistici, tuttavia sono fermo sulle mie idee ossia che sono dei FAKE in quanto di questi tempi neanche una testata di paperino rischerebbe denunce violando NDA ed EMBARGO...

In definititva "sadd'aspettà!"

TheDarkAngel
05-12-2016, 16:32
Sembrano piuttosto ottimistici, tuttavia sono fermo sulle mie idee ossia che sono dei FAKE in quanto di questi tempi neanche una testata di paperino rischerebbe denunce violando NDA ed EMBARGO...

In definititva "sadd'aspettà!"

:sofico: :sofico: :sofico:

conan_75
05-12-2016, 16:33
Tom's resta sempre una testata di una certa importanza, non credo si inventino un articolo.

Ryddyck
05-12-2016, 17:29
Quoto, stessa cosa dicasi per bit-tech e hexus. In settimana è molto probabile che escano altre recensioni di altri.

Ryddyck
06-12-2016, 08:49
Come volevasi dimostrare http://www.hardocp.com/article/2016/12/05/intel_core_i77700k_cpu_synthetic_benchmark_sneak_peek

devil_mcry
06-12-2016, 09:37
Sulla storia dei consumi non saprei, per il 7700k aspetto delle review complete però esaminando gli attuali modelli Kaby Lake in commercio c'è stato indubbiamente un aumento dei clock a parità di TDP.

Sia sulla serie ULV ma ancor di più sulla serie ex M (il sostituto del m7-6Y75 boosta a 3600MHz ora a 4.5w di TDP, mentre questo era fermo a 3100MHz).

Io vedo che Intel sta sempre investendo più risorse per ottimizzare l'architettura a favore di queste soluzioni ulv e ultra ulv, il supporto dei codec in hardware va sicuramente in quella direzione... Oggi come oggi vedo i nuovi core M3, i5 e i7 da 4.5w delle soluzioni quasi sostituibili agli ULV di 3 anni fa pur rimanendo ad un terzo del TDP.

D'altra parte, come utente desktop avrei comunque preferito un incremento dell'IPC dell'architettura seppur minimo che non si limiti solo ad uno speedshift più aggressivo.

Ryddyck
06-12-2016, 10:08
Sarebbe comunque da specificare che tutte queste preview sono state fatte su z170, solamente quella di hardocp è fatta su una mobo (z270?) non ancora rilasciata mentre quella di expreview si parlava di z270...

Nel frattempo altre mobo all'orizzonte http://www.guru3d.com/news-story/msi-teases-z270-sli-and-z270-sli-plus-motherboards.html

Ale55andr0
06-12-2016, 19:22
Non so se sia vero ma...

http://www.tweaktown.com/news/55341/amd-radeon-gpu-tech-power-intels-next-gen-igpus/index.html

conan_75
06-12-2016, 22:10
Non so se sia vero ma...

http://www.tweaktown.com/news/55341/amd-radeon-gpu-tech-power-intels-next-gen-igpus/index.html

Impossibile, ora come ora Intel ha gpu da 1gflops nella fascia ulv/basso consumo, cosa che non è riuscita ad amd.
La hd580 se non sbaglio ha 72eu a 1100mhz con 128mb di memoria dedicata.

Wolfhang
06-12-2016, 23:30
Impossibile, ora come ora Intel ha gpu da 1gflops nella fascia ulv/basso consumo, cosa che non è riuscita ad amd.
La hd580 se non sbaglio ha 72eu a 1100mhz con 128mb di memoria dedicata.

Si, ma non nella fascia ULV, al momento è montata su un paio di processori Skylake serie H con 45W di TDP (i7 6770HQ - 6970HQ), su alcuni Xeon E3 V5 da 45/65W di TDP e sugli Skylake serie R con 65W di TDP.

ziobepi
07-12-2016, 15:44
Non credo molto a questo accordo,
sarebbe una grande notizia per Intel! :D

AMD è chiaramente in vendita,
la divisione GPU può interessare solo a Intel o a Nvidia,
e i primi hanno battuto i secondi.

In cambio Intel avrà concesso ad AMD la TRASFERIBILITA' DELLA LICENZA X86, affinché la divisione processori AMD possa ora essere ceduta al miglior offerente senza problemi.

devil_mcry
07-12-2016, 15:51
Si onestamente con l'evoluzione che ha fatto Intel nelle sue GPU mi pare strano che si muova verso le soluzioni AMD, però boh tutto è da vedere, sicuramente cambia poco a me utente desktop ma se quella cosa fosse vera, AMD può smettere pure di fare APU vista l'efficienza e l'evoluzione che ha avuto Intel su soluzioni low power...

ziobepi
07-12-2016, 16:11
ma quanti anni sono che dici che è in vendita? :sofico:

Mica un'azienda si vende da un giorno all'altro.

Avranno avuto trattative con chiunque da anni,
questo mi sembra un passo avanti.

ziobepi
07-12-2016, 17:05
l'importante è che abbiano tanto grano :sofico:

E che siano interessati a sfidare Intel.
Non vorrei trovarmi gli Zen nelle automobili o nelle lavatrici :D

Ryddyck
08-12-2016, 10:23
Mobo in arrivo
Gigabyte Aorus http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-aorus-branded-z270-motherboard-teased.html
MSI Tomahawk http://www.guru3d.com/news-story/msi-teases-z270-tomahawk-motherboard.html

TheDarkAngel
08-12-2016, 10:25
Mobo in arrivo
Gigabyte Aorus http://www.guru3d.com/news-story/gigabyte-aorus-branded-z270-motherboard-teased.html
MSI Tomahawk http://www.guru3d.com/news-story/msi-teases-z270-tomahawk-motherboard.html

There isn't much to say about the motherbaord really other then it apparanrly offers true 1000 MB/s bandwidth for USB 3.1 (gen 2.0) using a trick, well feature, called X-Boost. MSI is also marketing the product at full 8 Gb/s bandwidth per port by using dedicated ASMedia AS2142 controllers USB 3.1 ports.

Ryddyck
08-12-2016, 10:28
Non è molto convincente la parola "marketing", per il resto manca pur sempre un header 3.1 gen2 quindi alla fine è sicuro che saranno solo due porte posteriori e quindi niente usb 3.1gen2 sul case se non tramite prolunga.
Tra le altre cose il gen2 dovrebbe arrivare a 10Gb/s mentre questo offre un massimo di 8Gb/s.

TheDarkAngel
08-12-2016, 10:30
Non è molto convincente la parola "marketing", per il resto manca pur sempre un header 3.1 gen2 quindi alla fine è sicuro che saranno solo due porte posteriori e quindi niente usb 3.1gen2 sul case se non tramite prolunga.

E' solo la conferma che lo z270 non ha alcun controller nativo ma serve un chip esterno, che sia intel o asmedia, non cambia più niente, se non che i chip di terze parti son sempre più aggiornati degli intel.

Ryddyck
08-12-2016, 10:33
Ma comunque è lo stesso che si trova attualmente su z170a gaming m6

Pozhar
08-12-2016, 10:34
In alcuni casi però creano anche casini quelli esterni.

conan_75
08-12-2016, 11:43
In alcuni casi però creano anche casini quelli esterni.

Effettivamente, la mia hdmi 2.0 dopo un aggiornamento fw specifico ha iniziato a fare le bizze.

Telstar
08-12-2016, 12:31
There isn't much to say about the motherbaord really other then it apparanrly offers true 1000 MB/s bandwidth for USB 3.1 (gen 2.0) using a trick, well feature, called X-Boost. MSI is also marketing the product at full 8 Gb/s bandwidth per port by using dedicated ASMedia AS2142 controllers USB 3.1 ports.

Ma che schifo! Sulle z170 montano usb 3.1 intel...

TheDarkAngel
08-12-2016, 13:02
Ma che schifo! Sulle z170 montano usb 3.1 intel...

http://www.nexthardware.com/recensioni/drako-gaming-rig-tier-3-powered-by-asus-1148/9/

a ben vedere il controller intel è sempre il più lento dell'asmedia :p

Ryddyck
08-12-2016, 18:42
Dettaglio della serie Aorus (gigabyte z270x gaming 7) http://videocardz.com/64644/gigabyte-z270x-gaming-7-motherboard

conan_75
08-12-2016, 20:38
Io ho beccato un primo test della 630 e non sembra nulla di diverso dalla 530.

Pozhar
08-12-2016, 21:08
IMHO, dal primo giorno che Gigabyte ha scelto quel nome da dare alla linea gaming, ho subito pensato che sia facile fare confusione con il nome Asus.

Ripeto, almeno per me, poteva scegliere un altro nome.

kira@zero
08-12-2016, 21:19
Msi z270 non so se è stato postato
http://wccftech.com/msi-z270-gaming-7-tomahawk-motherboard-leak/

Ryddyck
08-12-2016, 21:22
Che è quella accozzaglia vicino ai pcie? :mc: Se le inventano tutte loro... ormai hanno tutti questa mania dei led everywhere :mc:

TheDarkAngel
08-12-2016, 21:23
IMHO, dal primo giorno che Gigabyte ha scelto quel nome da dare alla linea gaming, ho subito pensato che sia facile fare confusione con il nome Asus.

Ripeto, almeno per me, poteva scegliere un altro nome.

È il nome della linea notebook gaming da anni, immaginano che nel mondo l'utenza associ quel nome al loro brand

kira@zero
08-12-2016, 21:26
Che è quella accozzaglia vicino ai pcie? :mc: Se le inventano tutte loro... ormai hanno tutti questa mania dei led everywhere :mc:

A me piace sinceramente la prendo appena esce la m7 vediamo come va :D
Ma le mobo in teoria si dovrebbero trovare da dopo Febbraio?

Pozhar
08-12-2016, 21:26
È il nome della linea notebook gaming da anni

si, lo sapevo/so. è che ora hanno deciso a quanto pare di utilizzarlo su tutta la linea/ramo dei prodotti gaming.

se prima ai più poteva essere "sconosciuto" o risultare poco importante e non di effetto, d'ora in avanti, non sarà più così. ecco il perché dei miei dubbi.

ziobepi
09-12-2016, 12:48
Dal thread Zen,
segnalo questa interessante offerta per chi compra una scheda video AMD abbinata a un processore Intel (6600K)

http://radeon.com/en-us/radeon-intel-bundle/

Super sconti intel+radeon, da AMD! :O
Chissà se ci sarà un'offerta simile anche con i Kaby Lake.. :D .

Ale55andr0
09-12-2016, 17:27
Sta cosa non mi piace per niente. Prima il discorso sulle igpu ora questo...sta a vedere che diventano culo e camicia e se zen va come gli intel fanno cartello sui prezzi :mad:

ROBHANAMICI
09-12-2016, 17:57
Dettaglio della serie Aorus (gigabyte z270x gaming 7) http://videocardz.com/64644/gigabyte-z270x-gaming-7-motherboard


Sembra davvero gagliarda, :sofico: :D :rolleyes: ;)

Ale55andr0
09-12-2016, 19:05
A me sembra solo inutilmente costosa :D

Sarebbe almeno bello se proponessero il sound core 3d creative anche sul modello intermedio :stordita: invece le cose davvero utili le lasciano al top di gamma che però ha tutte le inutili frocerie (led, display ecc) che fanno salire il costo di parecchio

devil_mcry
09-12-2016, 19:18
Onestamente mi sa che a questo punto potrebbe quasi quasi convenire attendere Skylake-E in una soluzione 6/12... vedrò cosa fare anche in ottica ZEN

°Phenom°
09-12-2016, 19:27
Onestamente mi sa che a questo punto potrebbe quasi quasi convenire attendere Skylake-E in una soluzione 6/12... vedrò cosa fare anche in ottica ZEN
Mia stessa situazione, la scelta ricadrà o su skylake-e o zen, possibilmente in entrambi i casi punterei su un octa core in modo da avere un boost marcato in mt rispetto al 4790k attuale

ziobepi
10-12-2016, 08:33
Mia stessa situazione, la scelta ricadrà o su skylake-e o zen, possibilmente in entrambi i casi punterei su un octa core in modo da avere un boost marcato in mt rispetto al 4790k attuale

Beh, speravi che Kaby Lake offrisse un significativo boost rispetto al 4790K? :D
Zen 8/16 andrà secondo me pure peggio del tuo 4790K, quindi mi sa che dovrai puntare sulle piattaforme -e, come forse farò pure io.

Telstar
10-12-2016, 11:05
Per chi ha ancora i mitici sandy (anche i7) invece sembra un gap prestazionale sufficiente.
Spring is coming!

°Phenom°
10-12-2016, 11:45
Beh, speravi che Kaby Lake offrisse un significativo boost rispetto al 4790K? :D
Zen 8/16 andrà secondo me pure peggio del tuo 4790K, quindi mi sa che dovrai puntare sulle piattaforme -e, come forse farò pure io.

Nono sapevo che kabylake fosse la solita minestra riscaldata essendo un semplice "refresh" con qualche ottimizzazione qua e là, più che altro speravo tempo fà, che con kaby inserissero un 6/12 in fascia mainstream..
P.s. Con tutto che ci vado sempre con i piedi di piombo, uno Zen 8/16 che vada meno di un 4790K mi sembra alquanto improbabile :asd:

nicola1283
10-12-2016, 11:49
Per chi ha ancora i mitici sandy (anche i7) invece sembra un gap prestazionale sufficiente.
Spring is coming!

Dipende dagli usi: in ambito gaming con risoluzioni non inferiori ai 1440p (maxando i giochi), con vga singola vanno bene ancora i vecchi i7 socket 1366 o 1156

Shakur92
10-12-2016, 11:58
Intel Kaby Lake Core i7-7700K IPC Review http://www.hardocp.com/article/2016/12/09/intel_kaby_lake_core_i77700k_ipc_review/1

a parità di clock, kaby consuma poco meno di skylake e con prestazioni identiche

conan_75
10-12-2016, 13:12
Intel Kaby Lake Core i7-7700K IPC Review http://www.hardocp.com/article/2016/12/09/intel_kaby_lake_core_i77700k_ipc_review/1

a parità di clock, kaby consuma poco meno di skylake e con prestazioni identiche

Poco meno...sono 25w in meno in full, il 13% sull'intero sistema.
Non lo vedo credibile con un semplice refresh.

ziobepi
10-12-2016, 16:07
P.s. Con tutto che ci vado sempre con i piedi di piombo, uno Zen 8/16 che vada meno di un 4790K mi sembra alquanto improbabile :asd:

Purtroppo i miglioramenti sono graduali, non ci sono più i salti di una volta.
Anzi, questo è ottimizzato per ancora piu' thread di BD, andrà "bene" solo nei bench estremamente multithread.
Ormai manca un mese, presto verificherete che ho ragione :cry:

°Phenom°
10-12-2016, 16:38
Purtroppo i miglioramenti sono graduali, non ci sono più i salti di una volta.
Anzi, questo è ottimizzato per ancora piu' thread di BD, andrà "bene" solo nei bench estremamente multithread.
Ormai manca un mese, presto verificherete che ho ragione :cry:

Ah beh, se intendi in single thread, spero almeno sia al livello di Haswell come ipc, perlopiù mi interesserebbe un 6/12 - 8/16 per la potenza mt, sennò tanto vale tenere il 4790K invece che buttare soldi su un ipotetico exa/octa intel o amd che sia :)

ziobepi
10-12-2016, 19:25
Ah beh, se intendi in single thread, spero almeno sia al livello di Haswell come ipc, perlopiù mi interesserebbe un 6/12 - 8/16 per la potenza mt, sennò tanto vale tenere il 4790K invece che buttare soldi su un ipotetico exa/octa intel o amd che sia :)

Si', comunque mi aspetto che Zen 8/16 sia sconfitto dal 4790K anche in multi, anche se con distacco minore.
L'errore tuo, anche se molto comune, è semplicemente credere che in Zen sia piu' probabile un grande miglioramento anzichè un piccolo miglioramento.

Per quanto riguarda il prodotto da acquistare, per prestazioni differenti serve il -e, che non a caso consumano di piu'. Vedremo :D

kira@zero
10-12-2016, 19:39
Si', comunque mi aspetto che Zen 8/16 sia sconfitto dal 4790K anche in multi, anche se con distacco minore.
L'errore tuo, anche se molto comune, è semplicemente credere che in Zen sia piu' probabile un grande miglioramento anzichè un piccolo miglioramento.

Per quanto riguarda il prodotto da acquistare, per prestazioni differenti serve il -e, che non a caso consumano di piu'. Vedremo :D

Che senso ha quello che dici? Per quale motivo?

TheDarkAngel
10-12-2016, 19:58
Che senso ha quello che dici? Per quale motivo?

È un troll con un generatore di puttanate automatico, purtroppo la moderazione lassista non lo banna più con frequenza.

Pozhar
10-12-2016, 20:02
È un troll con un generatore di puttanate automatico, purtroppo la moderazione lassista non lo banna più con frequenza.

Concordo. Tra l'altro per chi "non lo conosce" nel rispondergli non fa altro che dargli corda e allunga inutilmente il 3d di cose inutile (per non dire altro), per colpa sua.

°Phenom°
10-12-2016, 20:04
Si', comunque mi aspetto che Zen 8/16 sia sconfitto dal 4790K anche in multi, anche se con distacco minore.
L'errore tuo, anche se molto comune, è semplicemente credere che in Zen sia piu' probabile un grande miglioramento anzichè un piccolo miglioramento.

Per quanto riguarda il prodotto da acquistare, per prestazioni differenti serve il -e, che non a caso consumano di piu'. Vedremo :D

:help:

Che senso ha quello che dici? Per quale motivo?

È un troll con un generatore di puttanate automatico, purtroppo la moderazione lassista non lo banna più con frequenza.

Ho notato, mi è bastato leggere quest'ultima risposta data :asd:

zorco
10-12-2016, 20:11
Una informazione, lo Skylake-E uscirà con un'altro socket o sempre 1551?

Pozhar
10-12-2016, 20:12
No, con altro socket che prenderà il posto della fascia high end attuale detenuta dal 2011v3/chipset x99.
non c'entra nulla con l'1151.

TheDarkAngel
10-12-2016, 20:14
No, con altro socket che prenderà il posto della fascia high end attuale detenuta dal 2011v3/chipset x99.
non c'entra nulla con l'1151.

Tra l'altro una sberla 3647 pin

Pozhar
10-12-2016, 20:15
...eh si parecchio "grosso"

TheDarkAngel
10-12-2016, 20:26
...eh si parecchio "grosso"

Anche se forse spezzano ancora in più linee con un socket 2066 e chipset x299

Pozhar
11-12-2016, 00:30
cmq stavo dando uno sguardo alle mobo di prossima uscita e aldilà di varie cose futili come led, display etc... notavo una cosa (almeno per me) abbastanza interessante da parte di Biostar.

https://www.techpowerup.com/img/16-12-09/23c05d47b255.jpg

kira@zero
11-12-2016, 01:23
cmq stavo dando uno sguardo alle mobo di prossima uscita e aldilà di varie cose futili come led, display etc... notavo una cosa (almeno per me) abbastanza interessante da parte di Biostar.

https://www.techpowerup.com/img/16-12-09/23c05d47b255.jpg

interessate, a me è capitato di friggere un 950 pro,scaldano veramente tanto questi m2

Ryddyck
11-12-2016, 10:01
Potrebbero pure commercializzare dei dissipatori generici per gli m.2 o biostar in generale l'ha già brevettato?

EDIT: per il pcie c'era già qualcosa https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Samsung-950-Pro-M-2-Additional-Cooling-Testing-795/
http://www.legitreviews.com/plextor-m6e-black-m-2-pcie-ssd-review_157659

Telstar
11-12-2016, 13:30
interessate, a me è capitato di friggere un 950 pro,scaldano veramente tanto questi m2

I 960 scaldano meno.

°Phenom°
11-12-2016, 13:33
Ma davvero? E io che stavo per prendere il 950 pro.. volendo non si possono pure mettere dei dissini tipo quelli che si applicano sulle vram, fasi ecc della vga?

Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk

kira@zero
11-12-2016, 13:50
I 960 scaldano meno.

Si ho visto, infatti stavo aspettando nel frattempo ho provato ocz e predator, comunque preferisco Samsung per il rapid ;)

El Alquimista
11-12-2016, 13:53
. volendo non si possono pure mettere dei dissini tipo quelli che si applicano sulle vram, fasi ecc della vga?


forse qualcosa possono fare, ma se intorno ci gira aria è meglio
è il controller che tende a scaldare molto quando "lavora"

Ryddyck
11-12-2016, 13:54
Si possono tranquillamente mettere sopra, ma tanto vale piazzargli una ventola.

Per il resto il rapid si può anche evitare di utilizzare, basta usare il ramdisk.
Per la serie 960 io vi sconsiglio la 960 evo in versione da 250GB.

kira@zero
11-12-2016, 13:58
Si possono tranquillamente mettere sopra, ma tanto vale piazzargli una ventola.

Per il resto il rapid si può anche evitare di utilizzare, basta usare il ramdisk.
Per la serie 960 io vi sconsiglio la 960 evo in versione da 250GB.

Motivo? :stordita:

p.s. per esperienza personale meglio il rapid del ramdisk

TheDarkAngel
11-12-2016, 14:00
Per la serie 960 io vi sconsiglio la 960 evo in versione da 250GB.

Ce l'ho giusto in preordine da amazon a 134€, che ha di male? Non ho trovato nessuna brutta recensione

kira@zero
11-12-2016, 14:02
Ce l'ho giusto in preordine da amazon a 134€, che ha di male? Non ho trovato nessuna brutta recensione

Anche io :stordita:

conan_75
11-12-2016, 14:18
Ce l'ho giusto in preordine da amazon a 134€, che ha di male? Non ho trovato nessuna brutta recensione

Girava una recensione pessima...forse toms

Ryddyck
11-12-2016, 14:42
Qualche difetto ce l'ha e non bisogna solo fissarsi delle prestazioni in sequenziale (guardate magari i test misti)
http://www.thessdreview.com/featured/samsung-960-evo-m-2-nvme-ssd-review-250gb1tb/
https://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-960-EVO-250GB-and-1TB-M2-NVMe-SSD-Full-Review-TurboWrite-Squared
http://www.tweaktown.com/reviews/7940/samsung-960-evo-1tb-250gb-2-nvme-pcie-ssd-review/index.html

Con questo ovviamente non dico che fa schifo, sia chiaro ;) Ma solo che si poteva fare di meglio in alcuni ambiti

kira@zero
11-12-2016, 14:51
Qualche difetto ce l'ha e non bisogna solo fissarsi delle prestazioni in sequenziale (guardate magari i test misti)
http://www.thessdreview.com/featured/samsung-960-evo-m-2-nvme-ssd-review-250gb1tb/
https://www.pcper.com/reviews/Storage/Samsung-960-EVO-250GB-and-1TB-M2-NVMe-SSD-Full-Review-TurboWrite-Squared
http://www.tweaktown.com/reviews/7940/samsung-960-evo-1tb-250gb-2-nvme-pcie-ssd-review/index.html

Con questo ovviamente non dico che fa schifo, sia chiaro ;) Ma solo che si poteva fare di meglio in alcuni ambiti

Per quello che va e costa meglio l evo da 500gb a sto punto

Meglio ancora il 1tb ma costa un rene.

Ryddyck
11-12-2016, 14:56
La versione da 500GB sfortunatamente non è stata molto recensita, ma le prestazioni dovrebbero essere un po' superiori.

Comunque torniamo in topic ;)

Telstar
11-12-2016, 15:43
Sì, meglio l'evo da 500.

Ryddyck
12-12-2016, 13:05
Biostar z270 https://www.techpowerup.com/228529/biostar-reveals-new-features-of-its-upcoming-motherboards - http://www.ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15843

ROBHANAMICI
12-12-2016, 16:45
Up-- Aggiornato.

Buonasera a tutti ;)

Shakur92
13-12-2016, 17:30
30° di differenza con il delid a 5 ghz https://forums.anandtech.com/threads/my-i7-7700k-has-arrived-insights-benchies-overclocks-inside-now-with-delid.2493250/

ziobepi
13-12-2016, 17:49
30° di differenza con il delid a 5 ghz https://forums.anandtech.com/threads/my-i7-7700k-has-arrived-insights-benchies-overclocks-inside-now-with-delid.2493250/

Tutti i rumor parlano di overclock esaltanti con Kaby Lake,
vedremo :D

Ryddyck
13-12-2016, 17:49
Quindi potrebbe essere vero ciò che diceva hexus nella preview ossia che è molto facile raggiungere i 5 GHz, i fortunelli anche sotto 1,30 V mentre quelli meno fortunati sotto 1,35 V...
Ma quasi quasi un pensierino lo faccio, considerando poi che l'ha provato su una AsRock Z170 Pro4s

Ale55andr0
13-12-2016, 21:53
Se ryzen manterrà quanto visto stasera a casa intel ci sarà da piangere XD

ziobepi
13-12-2016, 22:52
Se ryzen manterrà quanto visto stasera a casa intel ci sarà da piangere XD

Che noia.
I prodotti AMD sono sempre fenomenali finché escono,
anche questa volta andrà nel solito modo :O

OvErClOck82
13-12-2016, 22:59
non ti sei rotto i coglioni di questo trolling di basso livello ? ti devi impegnare di più :O

Pozhar
13-12-2016, 23:06
Che noia.
I prodotti AMD sono sempre fenomenali finché escono,
anche questa volta andrà nel solito modo :O

Si, nel solito modo dell'epoca Athlon 64 :cool:

https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif

Antostorny
14-12-2016, 07:17
Che noia.
I prodotti AMD sono sempre fenomenali finché escono,
anche questa volta andrà nel solito modo :O
Eh no. Questa volta le prestazioni sono davvero fenomenali oltre che reali (niente slide). Nei test fatti durante la presentazione il nuovo AMD RyZen dava sonore legnate al 6900K (ripeto al 6900K, una CPU da 1100€. Non un "semplice" 6700K (che tra l'altro è stato pure umiliato facendo vedere come scattava in una sessione di gaming più stream con twitch).

Di certo non sto dicendo queste cose perché sono di parte, se vedi fino a qualche pagina fa (o leggi la mia firma) ero interessato al 7700K, ma a questo punto AMD RyZen a manetta :)

zorco
14-12-2016, 08:34
Eh no. Questa volta le prestazioni sono davvero fenomenali oltre che reali (niente slide). Nei test fatti durante la presentazione il nuovo AMD RyZen dava sonore legnate al 6900K (ripeto al 6900K, una CPU da 1100€. Non un "semplice" 6700K (che tra l'altro è stato pure umiliato facendo vedere come scattava in una sessione di gaming più stream con twitch).

Di certo non sto dicendo queste cose perché sono di parte, se vedi fino a qualche pagina fa (o leggi la mia firma) ero interessato al 7700K, ma a questo punto AMD RyZen a manetta :)
Anche io ero interessato al 7700k,anche se non ero proprio convinto al 100%,ora penso che nel corso del 2017 andrò su RyZen,lo trovo più interessante anche in ottica longevità...

conan_75
14-12-2016, 08:36
Eh no. Questa volta le prestazioni sono davvero fenomenali oltre che reali (niente slide). Nei test fatti durante la presentazione il nuovo AMD RyZen dava sonore legnate al 6900K (ripeto al 6900K, una CPU da 1100€. Non un "semplice" 6700K (che tra l'altro è stato pure umiliato facendo vedere come scattava in una sessione di gaming più stream con twitch).

Di certo non sto dicendo queste cose perché sono di parte, se vedi fino a qualche pagina fa (o leggi la mia firma) ero interessato al 7700K, ma a questo punto AMD RyZen a manetta :)
Non sarebbe meglio attendere dei test completi ed imparziali?
Intanto sono usciti i driver per le gpu serie 6xx...

stefanonweb
14-12-2016, 09:51
Che noia.
I prodotti AMD sono sempre fenomenali finché escono,
anche questa volta andrà nel solito modo :O

:asd: Perchè continui a negare scioccamente l'evidenza? :asd:

ritpetit
14-12-2016, 10:13
:asd: Perchè continui a negare scioccamente l'evidenza? :asd:

Perché quando per mesi si è asserito, con la presunzione di essere depositari del Verbo, che la merd@ è cioccolata, adesso ti tocca mangiartela per non farci anche la figura di...cioccolata:mc: :D

Dextroy
14-12-2016, 10:21
Ziobepi una leggenda.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

fireradeon
14-12-2016, 11:17
Io francamente di slide sono stanco. Quando usciranno (pare tra marzo e aprile) poi si vedrà.
Certo, per chi vuole avere un 8core e serve avere più core (io ho il 3960x da anni e fosse servito mezza volta avere 6 core) allora ok, ma se con il PC l'attività principale è gaming, film, internet e lavoro (non grafica o montaggio) allora un 4 core è più che sufficente e lo dico io che sono sempre stato fissato con i PC enthusiast etc, guardate la firma e pensate che ho questo PC da quasi 4 anni, quindi immaginate quanto è costato all'epoca.
Ora a Gennaio cambio e prendo un 7700k (se non ci sono novità negative a riguardo come il prezzo eccessivo etc.) invece di prendere un 6850 o 6900k o un 5960x usato (che troverei a poco), perchè non ha senso davvero.

Ale55andr0
14-12-2016, 11:56
Chi però all'epoca prese un q9550 quad quando era "inutile" ora gioca ancora rispetto ai dual millemilaghz...oggi tutte le nuove console sono octacore e le dx12 per quanto acerbe la base per i prossimi game e che sfrutteranno meglio le cpu. Se poi si gioca dai 1440p in su o addirittura in 4k si perde meno e conta più la gpu. E poi anche gli octa se non si usano tutti i core boostano di conseguenza

Antostorny
14-12-2016, 12:58
Chi però all'epoca prese un q9550 quad quando era "inutile" ora gioca ancora rispetto ai dual millemilaghz...oggi tutte le nuove console sono octacore e le dx12 per quanto acerbe la base per i prossimi game e che sfrutteranno meglio le cpu. Se poi si gioca dai 1440p in su o addirittura in 4k si perde meno e conta più la gpu. E poi anche gli octa se non si usano tutti i core boostano di conseguenza
QUOTONE

Nel 2009 quando comprai il mio Core 2 Quad Q6600 tutti mi dicevano esattamente questo: "inutile", "uno spreco", "non lo sfrutterai mai", "meglio più GhZ che core", "prendi un E6800", "prendi un E6700", ecc.

Com'è finita? Che chi, come me, acquistò un Core 2 Quad a distanza di anni può utilizzarlo anche in gaming (fino a qualche mese fa lo utilizzavo pure con Battlefield 4) mentre chi acquistò il Core 2 Duo con il tempo se l'è presa nel :ciapet:

Poi per carità dipende anche dal soggetto. Se sei un malato che cambia hardware continuamente adesso ti va bene restare con un quad come il prossimo 7700K. Se vuoi tenere il pc per molti anni come me (il mio Q6600 mi ha servito alla grande per ben 8 anni!) bisogna puntare su più core per una maggiore longevità...

Di conseguenza andrò direttamente su Zen..questa, come già si vocifera, sarà pure l'ultima generazione di i7 4+4 di Intel quindi traete le vostre considerazioni su come evolverà il settore nei prossimi 2 anni.

Telstar
14-12-2016, 13:02
Nel 2009 quando comprai il mio Core 2 Quad Q6600 tutti mi dicevano esattamente questo: [I]"inutile", "uno spreco", "non lo sfrutterai mai", "meglio più GhZ che core", "prendi un E6800", "prendi un E6700", ecc.[/I

Com'è finita? Che chi, come me, acquistò un Core 2 Quad a distanza di anni può utilizzarlo anche in gaming (fino a qualche mese fa lo utilizzavo pure con Battlefield 4) mentre chi acquistò il Core 2 Duo con il tempo se l'è presa nel :ciapet:

Io lo cambiai un anno dopo col 2600k attuale.

Poi per carità dipende anche dal soggetto. Se sei un malato che cambia hardware continuamente adesso ti va bene restare con un quad come il prossimo 7700K. Se vuoi tenere il pc per molti anni come me (il mio Q6600 mi ha servito alla grande per ben 8 anni!) bisogna puntare su più core per una maggiore longevità...

Di conseguenza andrò direttamente su Zen..questa, come già si vocifera, sarà pure l'ultima generazione di i7 4+4 di Intel quindi traete le vostre considerazioni su come evolverà il settore nei prossimi 2 anni.

Ci sono sempre gli skylake-e. Vedremo come bencha ryzen ovviamente.

M4R1|<
14-12-2016, 13:05
Eh no. Questa volta le prestazioni sono davvero fenomenali oltre che reali (niente slide). Nei test fatti durante la presentazione il nuovo AMD RyZen dava sonore legnate al 6900K (ripeto al 6900K, una CPU da 1100€. Non un "semplice" 6700K (che tra l'altro è stato pure umiliato facendo vedere come scattava in una sessione di gaming più stream con twitch).

Di certo non sto dicendo queste cose perché sono di parte, se vedi fino a qualche pagina fa (o leggi la mia firma) ero interessato al 7700K, ma a questo punto AMD RyZen a manetta :)

Quello che personalmente a me piace e' il fatto che la piattaforma e' pensata per non durare 18/20 mesi.
Ad ogni generazione su 775 c'era un nuovo chipset ed il socket era incompatibile (stesso socket ma logica dei pin differenti), x58 praticamente solo Nehalem, Sandy e Ivy, poi praticamente solo Haswell, adesso Skylake e Kaby, ma per il successero il chipset 170 non andra' bene (serviera' 270).

Se le recensioni internazionali confermeranno le performance (che gia' adesso sembrano un miraggio), la piattaforma si sa gia' che sara' longeva, credo AMD fara' il botto.

Sicuramente il mio sistema Kaby non lo ordinero' fintanto che non vedo Zen :-)

Antostorny
14-12-2016, 13:13
Quello che personalmente a me piace e' il fatto che la piattaforma e' pensata per non durare 18/20 mesi.
Ad ogni generazione su 775 c'era un nuovo chipset ed il socket era incompatibile (stesso socket ma logica dei pin differenti), x58 praticamente solo Nehalem, Sandy e Ivy, poi praticamente solo Haswell, adesso Skylake e Kaby, ma per il successero il chipset 170 non andra' bene (serviera' 270).

Se le recensioni internazionali confermeranno le performance (che gia' adesso sembrano un miraggio), la piattaforma si sa gia' che sara' longeva, credo AMD fara' il botto.

Sicuramente il mio sistema Kaby non lo ordinero' fintanto che non vedo Zen :-)
Quindi con le schede madri Z270 funzioneranno anche le CPU Cannonlake (Octa core per fascia mainstream e 10nm)? Fonte? Se così fosse...

M4R1|<
14-12-2016, 13:22
Quindi con le schede madri Z270 funzioneranno anche le CPU Cannonlake (Octa core per fascia mainstream e 10nm)? Fonte? Se così fosse...

Qui ci sono le slide Intel.
http://wccftech.com/intel-roadmap-kaby-lake-coffee-lake-cannonlake-leak/

In ogni caso Cannonlake sara' 6-core e non 8-core.

Bho, ero super convito nel cambiare il mio sistema per Kaby Lake a Gennaio ma dopo la presentazione di ieri non ha senso non aspettare un pochino di piu' per far un acquisto piu' sensato e lungimirante.
IMO ovviamente.

Bartsimpson
14-12-2016, 13:27
Anche io avrei voluto aspettare e valutare Zen ma ho la necessità di assemblare tutto entro fine gennaio. Se la piattaforma X270 garantirà la compatibilità con le cpu Cannonlake a 6 core, mi butterò su quella di sicuro. A meno che Zen non sia disponibile entro tale data e ne valga davvero la pena

Antostorny
14-12-2016, 13:29
Qui ci sono le slide Intel.
http://wccftech.com/intel-roadmap-kaby-lake-coffee-lake-cannonlake-leak/

Io non trovo nessun parte nell'articolo in cui si dice che il chipset Z270 andrà bene per Cannonlake :confused:

Anche io avrei voluto aspettare e valutare Zen ma ho la necessità di assemblare tutto entro fine gennaio. Se la piattaforma X270 garantirà la compatibilità con le cpu Cannonlake a 6 core, mi butterò su quella di sicuro. A meno che Zen non sia disponibile entro tale data e ne valga davvero la pena
Comunque per Zen si vocifera 17 gennaio. E ieri Lisa Su ha detto chiaramente "RyZen well be available very very soon".

TheDarkAngel
14-12-2016, 13:30
Anche io avrei voluto aspettare e valutare Zen ma ho la necessità di assemblare tutto entro fine gennaio. Se la piattaforma X270 garantirà la compatibilità con le cpu Cannonlake a 6 core, mi butterò su quella di sicuro. A meno che Zen non sia disponibile entro tale data e ne valga davvero la pena

nessuna compatibilità

Antostorny
14-12-2016, 13:31
nessuna compatibilità
Ecco infatti, allora ricordavo bene io
M4R1|< cosa cacchio dici? :asd:

Shakur92
14-12-2016, 13:32
cannonlake molto difficilmente sarà compatibile con i chipset attuali (170 o 270), al contrario coffee lake (con i 6 core in fascia mainstream) è probabile che lo sia ma al momento non c'è nulla di certo

per ryzen si è parlato di q1 2017, quindi vuol dire anche marzo. dato che non hanno neanche specificato la frequenza del boost mi pare difficile che li vedremo sul mercato già a gennaio

TheDarkAngel
14-12-2016, 13:35
cannonlake molto difficilmente sarà compatibile con i chipset attuali (170 o 270), al contrario coffee lake (con i 6 core in fascia mainstream) è probabile che lo sia ma al momento non c'è nulla di certo

neppure coffe lake che oltretutto non è ancora previsto per desktop (ma appena aggiornano le slide comparirà).

Antostorny
14-12-2016, 13:39
Il chipset Z270 nascerà e morirà con la settima generazione di Intel Kabylake, punto.

A questo punto speriamo davvero che RyZen esca a gennaio. Ho necessità di acquistare CPU, MOBO E RAM nuovi...

Shakur92
14-12-2016, 13:42
Il chipset Z270 nascerà e morirà con la settima generazione di Intel Kabylake, punto.

A questo punto speriamo davvero che RyZen esca a gennaio. Ho necessità di acquistare CPU, MOBO E RAM nuovi...

sul fatto che il chipset duri un anno siamo d'accordo, ma non è detto che supporti solo 2 generazioni di cpu (skylake e kaby lake)

TheDarkAngel
14-12-2016, 13:45
sul fatto che il chipset duri un anno siamo d'accordo, ma non è detto che supporti solo 2 generazioni di cpu (skylake e kaby lake)

non ti basta lo storico da sandy bridge in poi? il secondo chipset supporta solo la corrente e la precedente.

Shakur92
14-12-2016, 13:51
non ti basta lo storico da sandy bridge in poi? il secondo chipset supporta solo la corrente e la precedente.

è stato sempre così, finchè intel non è passata al tick-tock-tock, l'ultima fase di ottimizzazione potrebbe funzionare sempre sullo stesso socket, ma ripeto non è stato ancora annunciato nulla

TheDarkAngel
14-12-2016, 13:53
è stato sempre così, finchè intel non è passata al tick-tock-tock, l'ultima fase di ottimizzazione potrebbe funzionare sempre sullo stesso socket, ma ripeto non è stato ancora annunciato nulla

Non è nelle politiche intel portare avanti i socket, non siamo ziobepi, è semplice fud.

M4R1|<
14-12-2016, 14:05
Scusate, volevo scrivere Coffee Lake.
Ho fatto confusione con tutti questi [something] Lake :-)

Bartsimpson
14-12-2016, 14:09
Mi sembrava troppo bello eh. Niente x270 e kabylake allora. Tocca aspettare ancora :muro:

alexsky8
14-12-2016, 17:26
Il chipset Z270 nascerà e morirà con la settima generazione di Intel Kabylake, punto.

A questo punto speriamo davvero che RyZen esca a gennaio. Ho necessità di acquistare CPU, MOBO E RAM nuovi...

sono nella stessa situazione ma Intel sfornerà una soluzione collaudata ma al "tramonto"
AMD invece una cosa fresca e sembra altamente performante con una piattaforma "aperta" a diverse soluzioni e scalabilità
impossibile in questo caso non aspettare sarebbe una mossa azzardata lanciarsi ora nell'acquisto

fireradeon
14-12-2016, 17:46
Io mi prendo un bel 7700k, perchè di AMD non mi fido ripeto, la storia deve pur servire a qualcosa, poi se sarà come dicono vedremo magari in futuro.
Per le CPU 4 o 6 o 8 core vedremo anche quello, io per ora cambio tanto non vedo gioco che possa impensierire un 4 core, poi quando sarà e se servirà vendo questo e passo al nuovo, alla fine l'ho fatto 100 volte e lo farò 101, anche perchè non esiste gioco nemmeno annunciato che abbia bisogno più della CPU che non della GPU (poi io gioco pure a 3440x1440 quindi meglio la VGA della CPU 6 core o più).

palia95
14-12-2016, 18:02
Io mi prendo un bel 7700k, perchè di AMD non mi fido ripeto, la storia deve pur servire a qualcosa, poi se sarà come dicono vedremo magari in futuro.
Per le CPU 4 o 6 o 8 core vedremo anche quello, io per ora cambio tanto non vedo gioco che possa impensierire un 4 core, poi quando sarà e se servirà vendo questo e passo al nuovo, alla fine l'ho fatto 100 volte e lo farò 101, anche perchè non esiste gioco nemmeno annunciato che abbia bisogno più della CPU che non della GPU (poi io gioco pure a 3440x1440 quindi meglio la VGA della CPU 6 core o più).
Si ma il punto è che allo stesso prezzo di un 7700k potremmo avere uno zen x8, oppure pagare meno un 7700k. Poi oh, lato IPC e prestazioni in single/dual core non metto in dubbio che Intel ad oggi sia la scelta migliore, Zen ci andrà vicino magari ma dubito profondamente

Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

fireradeon
14-12-2016, 18:52
non ti fidi, la storia, ma che minkia dici :doh:
il fatto che non ci siano cpu performanti attuali come quelle intel non significa che non le abbiano mai fatte... ammesso che quello mostrato ieri sia poi vero nelle review (sperando che sia il più neutrali possibili, perché i siti omai che siano prezzolati è certificato al 1000%) io non capisco a volte se ci siete o ci fate...
ma cosa ti costa aspettare l'uscita e poi decidere? Che senso ha comprare ora un 7700k quando nel giro di poche settimane uscirà zen? senza contare la risposta agli eventuali prezzi bassi che potrà fare intel una volta uscito zen, e parlo anche di skylake-X a metà 2017...

bah...

Magari se esprimessi i tuoi dissensi senza insultare faresti cosa gradita.
Io, ad oggi, ritengo più sensato prendere un quad intel che un 8 core amd. Sono libero di pensarla cosí? Altrimenti dimmi tu, che hai capito tutto, cosa fare ed eviterò di ragionare con la mia testa.
Poi io il PC lo prendo a fine Gennaio/inizio Febbraio quindi se Zen uscirà vedremo le reali capacità ma non è solo questione di CPU in se ma anche di chipset. Z270 è un evoluzione di Z170 di cui si sanno vita morte e miracoli, quello AMD che chilset sarà?

Wolfhang
14-12-2016, 19:26
non ti basta lo storico da sandy bridge in poi? il secondo chipset supporta solo la corrente e la precedente.

Lo storico dice che si sono succeduti Haswell (22nm) Haswell refresh (22nm Devil's Canyon) e Broadwell (14nm) sempre sullo stesso socket, lo stesso POTREBBE succedere con Skylake (14nm), Skylake refresh (14nm Kaby Lake) e Cannonlake (10nm) o Coffee Lake (14nm)......vedremo.
Gli ultimi rumors dicono inoltre che i Coffee Lake realizzati per le serie U (28W TDP)-H-S (con i primi esacore mainstream) potrebbero essere dei Cannonlake prodotti sui 14nm in attesa di migliori rese nei 10nm.
Poi c'è anche Coffe Lake X ma mi sembra tutto un po' prematuro....

http://wccftech.com/intel-coffee-lake-is-cannonlake-in-disguise/
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-2018-cpu-details/

TheDarkAngel
14-12-2016, 19:48
Lo storico dice che si sono succeduti Haswell (22nm) Haswell refresh (22nm Devil's Canyon) e Broadwell (14nm) sempre sullo stesso socket, lo stesso POTREBBE succedere con Skylake (14nm), Skylake refresh (14nm Kaby Lake) e Cannonlake (10nm) o Coffee Lake (14nm)......vedremo.
Gli ultimi rumors dicono inoltre che i Coffee Lake realizzati per le serie U (28W TDP)-H-S (con i primi esacore mainstream) potrebbero essere dei Cannonlake prodotti sui 14nm in attesa di migliori rese nei 10nm.
Poi c'è anche Coffe Lake X ma mi sembra tutto un po' prematuro....

http://wccftech.com/intel-coffee-lake-is-cannonlake-in-disguise/
http://wccftech.com/intel-coffee-lake-2018-cpu-details/

Mi prendi in giro?
Haswell e haswell refresh sono la stessa cosa, skylake refresh non esiste, è kabylake fine.

Wolfhang
14-12-2016, 21:33
Mi prendi in giro?
Haswell e haswell refresh sono la stessa cosa, skylake refresh non esiste, è kabylake fine.

Non è che cambiando nome a volte cambi chissà che, le differenze tra Skylake e Kaby Lake riguardano praticamente solo la iGPU, mentre per la CPU si ha esclusivamente un incremento di frequenza dovuto all'affinamento del processo produttivo.
Volevo solo farti notare che il chipset serie 9 è stato introdotto con Haswell ed è stato mantenuto dalla generazione successiva Broadwell.
Non sto dicendo che il socket 1151 sarà lo stesso di Coffee Lake/Cannonlake ma al momento attuale non è sicuro nemmeno il contrario.

alexsky8
14-12-2016, 21:49
Magari se esprimessi i tuoi dissensi senza insultare faresti cosa gradita.
Io, ad oggi, ritengo più sensato prendere un quad intel che un 8 core amd. Sono libero di pensarla cosí? Altrimenti dimmi tu, che hai capito tutto, cosa fare ed eviterò di ragionare con la mia testa.
Poi io il PC lo prendo a fine Gennaio/inizio Febbraio quindi se Zen uscirà vedremo le reali capacità ma non è solo questione di CPU in se ma anche di chipset. Z270 è un evoluzione di Z170 di cui si sanno vita morte e miracoli, quello AMD che chilset sarà?

per me è azzardato lanciarsi ora, meglio attendere ZEN e poi decidere

ieri abbiamo visto bench reali di zen 8/16 @3.4Ghz alla pari con un 6900k una cpu che sta sopra i 1000€ questo significa che lato prestazioni hanno fatto un salto davvero notevole

forse non è chiaro che fare un 8core fisici a quelle frequenze significa poi sfornare 4core ai livelli di un i7 ma con il prezzo di un i5 base.....:sofico:

volete gettare soldi ora....prego :sofico:

CiccoMan
14-12-2016, 21:54
per me è azzardato lanciarsi ora, meglio attendere ZEN e poi decidere

ieri abbiamo visto bench reali di zen 8/16 @3.4Ghz alla pari con un 6900k una cpu che sta sopra i 1000€ questo significa che lato prestazioni hanno fatto un salto davvero notevole

forse non è chiaro che fare un 8core fisici a quelle frequenze significa poi sfornare 4core ai livelli di un i7 ma con il prezzo di un i5 base.....:sofico:

volete gettare soldi ora....prego :sofico:

Bisogna vedere se AMD ha intenzione di venderti una cpu che va come un 6900k ad un prezzo minore... io ho i miei dubbi, ma per sicurezza aspetto di vedere che succede :asd:

.Hellraiser.
14-12-2016, 22:04
Bisogna vedere se AMD ha intenzione di venderti una cpu che va come un 6900k ad un prezzo minore... io ho i miei dubbi, ma per sicurezza aspetto di vedere che succede :asd:

quello infatti è un dubbio che non riesco a togliermi, secondo me i prezzi saranno ben più alti di quelli che si scrivono qui nel forum se quelle saranno le prestazioni

non mi stupirebbero almeno 8-900€ per lo zen che hanno mostrato e che compete con il 6900k

alexsky8
14-12-2016, 22:04
Bisogna vedere se AMD ha intenzione di venderti una cpu che va come un 6900k ad un prezzo minore... io ho i miei dubbi, ma per sicurezza aspetto di vedere che succede :asd:

beh basti vedere le quote di mercato AMD per capire che per tornare a fare numeri devono fare una politica super aggressiva almeno all'inizio poi aumenteranno pure loro

io mi attenderei esacore fra i 250 e i 350€ e 8 core attorno ai 450/550€

un utente un minimo informato non può lanciarsi ora all'acquisto
capisco chi è fuori dal mondo ma non chi legge news come quella di ieri

fireradeon
14-12-2016, 22:05
per me è azzardato lanciarsi ora, meglio attendere ZEN e poi decidere

ieri abbiamo visto bench reali di zen 8/16 @3.4Ghz alla pari con un 6900k una cpu che sta sopra i 1000€ questo significa che lato prestazioni hanno fatto un salto davvero notevole

forse non è chiaro che fare un 8core fisici a quelle frequenze significa poi sfornare 4core ai livelli di un i7 ma con il prezzo di un i5 base.....:sofico:

volete gettare soldi ora....prego :sofico:

Ripeto, con che chipset viene abbinato Zen?

Ale55andr0
14-12-2016, 22:47
Ripeto, con che chipset viene abbinato Zen?

X370

Bartsimpson
14-12-2016, 23:57
beh basti vedere le quote di mercato AMD per capire che per tornare a fare numeri devono fare una politica super aggressiva almeno all'inizio poi aumenteranno pure loro

io mi attenderei esacore fra i 250 e i 350€ e 8 core attorno ai 450/550€

un utente un minimo informato non può lanciarsi ora all'acquisto
capisco chi è fuori dal mondo ma non chi legge news come quella di ieri

L'esacore a 250 Euro sarebbe un buon investimento per quello che cerco io, ad esempio, se si rivelasse valido e alla pari, almeno, con un 6800k che costa oggi oltre 400 Euro e il resto dei componenti (scheda madre in primis) sono alquanto cari. Non faranno di certo i grandi numeri sulle cpu da 500 Euro in su. Il problema è che bisognerà aspettare almeno fino a marzo/aprile.

fireradeon
15-12-2016, 08:11
X370

Denghiu

è che sti discorsi, quelli di bandiera, mi fanno venire il sangue al cervello: un conto è dire che la scelta ricade pure sul chipset, un altro è dire che non ti fidi, che la storia insegna, ecc, quando stai dicendo una cosa NON vera :doh:

il discorso core dipende dal prezzo, e poi zen si potrà overclockare e lo fa pure in automatico tanto quanto gli intel, magari in manuale non arriverà a 4.8~5ghz come kabylake, non si sa ancora, ma già nei giochi un 8c BW-E stai li li con un 4c SK-D ed sicuramente è più longevo, così come un SK-E... il problema è il prezzo, costa 1000€.

se il 7700k costa 350~400€ e non ci sarà alternativa è un conto, ma se si spera che amd piazzi il suo 8 core a 500€ sarebbe un best buy, ovvio a patto di avere prestazioni di poco inferiori nel ST ma doppie nel MT...

per quello ti stanno dicendo tutti, perché non aspettare qualche settimana :rolleyes:
poi se ne fai un discorso di nome e di marca, ah beh, è pure inutile stare qui a parlarne...

Ma scusa per te non è ovvio che in base alla CPU scelta cambia anche il chipset? Penso sia scontato!
Cambia pure il socket se è per quello e non so nemmeno se il mio waterblock sia compatibile con quel socket (tanto per dirne una).

alexsky8
15-12-2016, 08:26
X370

esatto X370

alexsky8
15-12-2016, 08:33
L'esacore a 250 Euro sarebbe un buon investimento per quello che cerco io, ad esempio, se si rivelasse valido e alla pari, almeno, con un 6800k che costa oggi oltre 400 Euro e il resto dei componenti (scheda madre in primis) sono alquanto cari. Non faranno di certo i grandi numeri sulle cpu da 500 Euro in su. Il problema è che bisognerà aspettare almeno fino a marzo/aprile.

si credo andranno a fare concorrenza al 6800K a quei prezzi e finalmente si potranno fare workstation a prezzi decenti su una piattaforma AM4
potrebbe anche essere che Intel possa iniziare ad abbassare i listini in caso di concorrenza seria e questo a tutto vantaggio dei consumatori

aspetteremo, lanciarsi adesso non è una scelta economicamente e prestazionalmente sensata visto che la tendenza sarà quella di far diventare il quad core di fascia medio bassa

Ryddyck
15-12-2016, 09:52
Mobo colorful http://wccftech.com/colorful-igame-z270-motherboard-lineup-leak/

pakos91
15-12-2016, 10:22
stavo per acquistare componenti nuovi 6th gen. Mi avete salvato, attenderò la 7th gen:)

Ryddyck
15-12-2016, 19:03
News ancora su 7700k http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-delid-performance-tests/

ziobepi
15-12-2016, 19:08
La scimmia sale...

I 5 ghz si fanno senza problemi... :D

Mister D
15-12-2016, 20:27
La scimmia sale...

I 5 ghz si fanno senza problemi... :D

Evidentemente non sai manco leggere:D
Nell'articolo postato da ryddyck dice che per hanno ottenuto piena stabilità a 4,7 raggiungendo gli 88 gradi mentre a 5 erano stabili con prime solo per 15 minuti perché raggiungevano 96 gradi (te credo che erano instabili). Dopo di che hanno affettato la cpu (operazione banale dirai, alla portata della massaia di voghera, nota esperta di oc tra la preparazione di un piatto e l'altro:D ) e messo al posto della "poor tim" della Coollaboratory Liquid Ultra e ottenuto finalmente i 5 GHz stabili con 30 gradi in meno.
Ergo non penso proprio si faranno senza problemi i 5 GHz ma magari te hai altri fonti segrete dove attingi il verbo:D

Pozhar
15-12-2016, 20:31
Per Ziobeppe quando si parla di Intel è sempre tutto alla grande.
spero che ci ricavi qualcosa per dire certe stronzate, perché altrimenti veramente non me lo spiego.

E ti parla uno che attualmente in casa non ha nessun prodotto amd, ma solo intel e nvidia.

Ryddyck
15-12-2016, 20:33
La notizia buona sembrerebbe quella di essere molto più facile portarlo a 5 GHz rispetto all'i7 6700k (il delid ormai si deve per forza di cose fare, è assodato che fa schifo la pasta termica originale :p ).

ziobepi
15-12-2016, 20:44
Per Ziobeppe quando si parla di Intel è sempre tutto alla grande


E' proprio così. Si chiama MONOPOLIO.
Per abbatterlo, serve che AMD sia acquisita da qualcuno con più soldi.

Tutti coloro che hanno provato a overcloccare il 7700K hanno raggiunto i 5 GHz.

Mister D
15-12-2016, 20:44
La notizia buona sembrerebbe quella di essere molto più facile portarlo a 5 GHz rispetto all'i7 6700k (il delid ormai si deve per forza di cose fare, è assodato che fa schifo la pasta termica originale :p ).

Così assodato che tra un po' intel non gliela mette neanche e te la da componibile la cpu :sofico: Alla fine sarebbe meglio perché se ci deve mettere la pasta del capitano :doh: :muro:

kira@zero
16-12-2016, 00:15
La notizia buona sembrerebbe quella di essere molto più facile portarlo a 5 GHz rispetto all'i7 6700k (il delid ormai si deve per forza di cose fare, è assodato che fa schifo la pasta termica originale :p ).

Dipende, dal raffreddamento che uno ha e dalla cpu, non tutti i 6700k anno bisogno di essere scappottata alcuni si tengono bene a bada con 1.40v sotto stress con dissi top gamma o liquido, alcuni hanno his piú caldo altri piú freddo, potrebbe essere cosí. Premetto che generalmente quelli piú "caldi" salgono di piú in oc.

Ryddyck
16-12-2016, 08:59
La maggior parte di quelli che ho visto e che arrivano a 5 GHz sono deliddati perché le temperature rimangono troppo alte. Caso un po' diverso per chi lo tiene a 4.7/4.8 GHz dove soprattutto non viene testato su Prime95/Linpack/OCCT ma usualmente su un loop di transcoding su x264 dove le temperature sono decisamente più basse.
Per il resto se gli i7 7700k testati fungessero da campione, è molto probabile che dargli 1.4 V diventerebbe utopia e ci si attesterebbe sotto i.35 V e ne beneficiamo sicuramente lato consumi e temperature ;)

fireradeon
16-12-2016, 09:40
Ma infatti, io ho un sistema a liquido con radiatore 3 ventola e WB EK Supremacy più tutto l'ambaradan, non è detto che debba scappottare la CPU, bisogna vedere a quanto sta.

stefanonweb
16-12-2016, 11:07
La scimmia sale...

I 5 ghz si fanno senza problemi... :D

Boh, mi pare che le stronzate non abbiano più limite... :read:

VanCleef
16-12-2016, 11:37
Don't feed... blablabla

Pozhar
16-12-2016, 11:40
Quanto gli costa ad Intel fare la saldatura? 1$?

E francamente su questo aspetto sono profondamente schifato già da qualche anno a questa parte.

E anche per chi non fa oc, a lungo andare quella pasta non farà più "effetto bene" non che all'inizio faccia bene il proprio lavoro, ma tant'è...

mi è capitato di assistere all'improvviso e senza motivo ad alte temperature su un pc assemblato anni fa ad un avvocato. uso ufficio con un pentium ivy...
alla fine era quella maledetta merda :mad: :muro: :ncomment:

Gioz
16-12-2016, 15:55
Quanto gli costa ad Intel fare la saldatura? 1$?

E francamente su questo aspetto sono profondamente schifato già da qualche anno a questa parte.

premesso che non ho idea dei costi di questo aspetto:
probabilmente se la saldatura costasse 1$ a cpu, sta pasta orripilante gli costerebbe 20 cent a cpu, il ché sui volumi di vendita è vantaggioso...per loro :D

ROBHANAMICI
16-12-2016, 17:20
Grazie per le news - Aggiornato ;)

fireradeon
16-12-2016, 17:43
a me fa ribrezzo che si debba scoperchiare la cpu, con tutto ciò che ne consegue, per portarla a 5ghz (voglio vedere poi quelle venduto in retail) per colpa di una pasta da 4 soldi... assurdo

Su questo non ti si può dare torto, anzi!

Rodig
17-12-2016, 10:54
http://www.guru3d.com/articles-pages/preview-core-i5-7600k-processor-desktop-kaby-lake,1.html

ziobepi
17-12-2016, 11:09
http://www.guru3d.com/articles-pages/preview-core-i5-7600k-processor-desktop-kaby-lake,1.html

Niente male davvero!
Anche questo tizio ha raggiunto i 5 Ghz.

Un 7600k a 5 GHz dovrebbe essere piuttosto appetibile per chi non possa permettersi il 7700k :D

conan_75
17-12-2016, 13:13
Ennesimo test senza valutazione gpu.

fireradeon
17-12-2016, 13:30
Ennesimo test senza valutazione gpu.

Ma perchè che cambia sul discorso GPU? Mica la puoi usare per giocare :confused:

conan_75
17-12-2016, 13:33
Ma perchè che cambia sul discorso GPU? Mica la puoi usare per giocare :confused:

Non esiste mica solo il gaming...

newtechnology
17-12-2016, 13:53
Ma perchè che cambia sul discorso GPU? Mica la puoi usare per giocare :confused:

Effettivamente la cosa si fa sempre più strana, continuano a fare test solo a livello IPC e OC, lato GPU non si vede nulla.
O non hanno pronti i driver , o c'è qualcosa di nuovo che non vogliono mostrare.

ROBHANAMICI
17-12-2016, 13:54
Ma intendete la gpu integrata? Se no non vedo molti altri usi con un i5...

ziobepi
17-12-2016, 14:01
Ennesimo test senza valutazione gpu.

Vero. Che davvero cambi qualcosa rispetto agli skylake? :D