PDA

View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25

Rodig
31-03-2017, 18:35
......
Chiaramente risolto un problema se ne crea un altro: sapete come si risolve? Grazie mille.

https://s16.postimg.org/4cc4guqxt/Immagine.png (https://postimg.org/image/4cc4guqxt/)

Sembra un conflitto di driver, puoi provare ad aggiornarli o a disinstallare tutti i core ed a far reinstallare i più appropriati da Windows dopo riavvio...
Che versione dei driver sono in uso?

ROBHANAMICI
31-03-2017, 18:42
Ciao, diciamo che avrei risolto, avevo dato un comando da cmd come admin per disattivare il file intelpmm.sys in seguito a un bsod avuto che mi indicava come imputato dell'errore tale file, ora "l'ho riattivato" da cmd e non ho più il simbolo dell'esclamativo sui processori, scusate.

M4R1|<
02-04-2017, 13:58
Ciao, diciamo che avrei risolto, avevo dato un comando da cmd come admin per disattivare il file intelpmm.sys in seguito a un bsod avuto che mi indicava come imputato dell'errore tale file, ora "l'ho riattivato" da cmd e non ho più il simbolo dell'esclamativo sui processori, scusate.

Novità relative a vcore e temperature?
Grazie!!

antonyb
02-04-2017, 14:06
IO sto ancora litigando col vdrop e corrente massima, comunque 1.376 da win e 1.320 da bios a 5100 con 74 gradi circa stressando con ibt..
Ci devo lavorare ancora e abbassare la corrente ma non capisco perché se la prende da solo nonostante ho impostato l'adattiva..

kira@zero
02-04-2017, 14:15
IO sto ancora litigando col vdrop e corrente massima, comunque 1.376 da win e 1.320 da bios a 5100 con 74 gradi circa stressando con ibt..
Ci devo lavorare ancora e abbassare la corrente ma non capisco perché se la prende da solo nonostante ho impostato l'adattiva..

Che mobo hai? Come hai settato il load line calibration?

M4R1|<
02-04-2017, 14:58
Che mobo hai? Come hai settato il load line calibration?

Dalla descrizione, a naso, sara' una Gigabyte :asd:

Edit: persino la Asus Maximum su X48 aveva minior vdrop di questa Z270 :muro:

antonyb
02-04-2017, 15:09
Bastava vedere in firma.. comunque ho la asus z270 tuf mark 2.

Quel vdrop arriva quando si usa IBT impostato su MAXIMUM con 3 cicli.

Fatelo anche voi e vediamo a quanto arriva, sono curioso.

LLC è a 5.

Sotto ad adaptive c'è offset voltage ma ho lasciato in auto, metre il turbo mode cpu core è 1.320..

lantony
02-04-2017, 17:33
Wow ho cambiato la pasta alla mia 1070gtx e le temperature sono scese di 15 gradi ! Ora sono salito da 2050 a 2115 sul core e finalmente sfondo i 15000 su firestrike (precisamente 15099 con CPU 5ghz e RAM 3200)

smoicol
03-04-2017, 08:29
Bastava vedere in firma.. comunque ho la asus z270 tuf mark 2.

Quel vdrop arriva quando si usa IBT impostato su MAXIMUM con 3 cicli.

Fatelo anche voi e vediamo a quanto arriva, sono curioso.

LLC è a 5.

Sotto ad adaptive c'è offset voltage ma ho lasciato in auto, metre il turbo mode cpu core è 1.320..

Io uso ibt e faccio minimo 5 run sempre a max memory, oltre 1h di test e non ho il tuo problema con il voltaggio, io uso fixed, prova a mettereun valore piccolo in offset al posto di auto, oppure esempio metti 1.28 di vcore e 0.04 di offset, llc5 serve solo per limitare il drop ma se è troppo forte può far salire il voltaggio anche di molto, altra cosa i vrm sono a temperatura umana o sotto stress test si scaldano troppo? In fase di test tocca il dissipatore sopra i vrm se troppo caldi influiscono sul voltaggio e stabilità.

smoicol
03-04-2017, 08:31
Wow ho cambiato la pasta alla mia 1070gtx e le temperature sono scese di 15 gradi ! Ora sono salito da 2050 a 2115 sul core e finalmente sfondo i 15000 su firestrike (precisamente 15099 con CPU 5ghz e RAM 3200)

Ottimo ma 15° è osceno

lantony
03-04-2017, 08:59
Ottimo ma 15° è osceno

si onestamente pensavo di guadagnare 5 gradi invece che 15. Cmq ora ho aumentato di 75mhz il core e la temperatura massima è ancora 5 gradi in meno di prima ! speriamo tenga così' e che non aumenti nel tempo

luriva
03-04-2017, 11:09
Scusatemi, forse è già stato chiesto, ma non ho trovato nulla in merito...
Secondo voi vale la pena passare dall' I7 6700K al I7 7700 K ?
Considerate che io lo uso prevalentemente per il simulatore di volo e che normalmente viaggio daily in O.C. a 4,5 GHz.
Il 7700K riesce a salire di più in frequenza con dissipazione ad aria ? ( e senza il delid )

Luigi

mrdecoy84
03-04-2017, 11:12
Scusatemi, forse è già stato chiesto, ma non ho trovato nulla in merito...
Secondo voi vale la pena passare dall' I7 6700K al I7 7700 K ?
Considerate che io lo uso prevalentemente per il simulatore di volo e che normalmente viaggio daily in O.C. a 4,5 GHz.
Il 7700K riesce a salire di più in frequenza con dissipazione ad aria ? ( e senza il delid )

Luigi

non ne vale assolutamente la pena e senza delid ad aria non andresti tanto oltre i 4.5Ghz

luriva
03-04-2017, 12:48
non ne vale assolutamente la pena e senza delid ad aria non andresti tanto oltre i 4.5Ghz

Ok grazie per la risposta !
Mi terrò il 6700K.:D

lantony
03-04-2017, 13:21
Ok grazie per la risposta !
Mi terrò il 6700K.:D

varrebbe solo la pena se intendessi utilizzare la GPU integrata ma vedo che hai una 980.....io sono passato da skylake a kaby per salire di overclock ma ho un liquido AIO, non aria

ROBHANAMICI
03-04-2017, 13:28
Novità relative a vcore e temperature?
Grazie!!


Uguali al bios f4. Oggi mi prendo la asus apex appena esco dal lavoro.

lantony
03-04-2017, 13:36
Uguali al bios f4. Oggi mi prendo la asus apex appena esco dal lavoro.

cioè gigabyte con i nuovi bios sembra peggio di quelli precedenti. guardate questo video con la giga gaming 7 e asrock taichi per Ryzen

https://www.youtube.com/watch?v=qfHNxgSghRI

la Asrock fa guadagnare parecchi FPS a Ryzen con il bios aggiornato! la giga sembra fare l'opposto

ROBHANAMICI
03-04-2017, 13:45
Si un disastro. Questa serie aorus è uscita veramente male.

hexnuevo
03-04-2017, 13:57
Wow ho cambiato la pasta alla mia 1070gtx e le temperature sono scese di 15 gradi ! Ora sono salito da 2050 a 2115 sul core e finalmente sfondo i 15000 su firestrike (precisamente 15099 con CPU 5ghz e RAM 3200)

Posso sapere che pasta hai messo e le temperature in idle e full, io ho una gtx 1070 founders edition, e con Unigine Heaven e settaggi al massimo a 1920x1080 mi da 25 gradi in idle e 74 in full. Ho messo la pasta krionaut stendendo la pasta ad X sul chip guadagnato circa 6 gradi, prima arrivavo a 80 gradi. Secondo voi se metto la conductonaut guadagno qualcosa oppure lascio così.

lantony
03-04-2017, 14:08
Posso sapere che pasta hai messo e le temperature in idle e full, io ho una gtx 1070 founders edition, e con Unigine Heaven e settaggi al massimo a 1920x1080 mi da 25 gradi in idle e 74 in full. Ho messo la pasta krionaut stendendo la pasta ad X sul chip guadagnato circa 6 gradi, prima arrivavo a 80 gradi. Secondo voi se metto la conductonaut guadagno qualcosa oppure lascio così.

ciao forse era la pasta che c'era prima che era una schifezza, cmq con la mia Zotac 1070 AMP non potevo andare oltre i 2050 sul core e la temp raggiungeva i 75-78 gradi di punta. Dopo aver tolto il dissi ho notato che la pasta non era solo sul die ma si era sparsa anche sui mini chip tutto intorno ed aveva invaso un po' tutta la GPU. Dopo aver pulito tutto con alcool ho messo la pasta che uso sulla CPU (grizzly hydronaut con la tecnica della striscia verticale) e mi passa strike ad appena 59c° (stessa frequenza di prima). Ora a 2115mhz tocca una punta massima di 69-70c, sicuramente arriva anche a 2130-2150 ma per ora lascio così.
se vuoi stasera provo unigine (solitamente non lo uso) e ti dico temperature in idle e full. Con sk overcloccata o default?

antonyb
03-04-2017, 14:10
Io uso ibt e faccio minimo 5 run sempre a max memory, oltre 1h di test e non ho il tuo problema con il voltaggio, io uso fixed, prova a mettereun valore piccolo in offset al posto di auto, oppure esempio metti 1.28 di vcore e 0.04 di offset, llc5 serve solo per limitare il drop ma se è troppo forte può far salire il voltaggio anche di molto, altra cosa i vrm sono a temperatura umana o sotto stress test si scaldano troppo? In fase di test tocca il dissipatore sopra i vrm se troppo caldi influiscono sul voltaggio e stabilità.
Comunque mi sono spiegato un pò male, in pratica ha dei picchi che durano 2-3 secondi poi scendono, volevo dire che sotto stress tutto al max con IBT i V MAX rilevati da HWMonitor sono 1.376 ma quasi tutto il tempo lavora con 1.344 o meno... devo ancora perdere tempo e vedere se riesco a salire con freq e scendere con i V...

Io penso che se impostate in adaptive o forse offset i problemi sono questi + o -.

No non ho fatto caso alle temperature dei vari chipset,...

ROBHANAMICI
03-04-2017, 15:41
Presa: :winner: :winner:


https://s17.postimg.org/ql5bs7yln/WP_20170403_16_36_45_Pro.jpg (https://postimg.org/image/ql5bs7yln/)

smoicol
03-04-2017, 15:47
Comunque mi sono spiegato un pò male, in pratica ha dei picchi che durano 2-3 secondi poi scendono, volevo dire che sotto stress tutto al max con IBT i V MAX rilevati da HWMonitor sono 1.376 ma quasi tutto il tempo lavora con 1.344 o meno... devo ancora perdere tempo e vedere se riesco a salire con freq e scendere con i V...

Io penso che se impostate in adaptive o forse offset i problemi sono questi + o -.

No non ho fatto caso alle temperature dei vari chipset,...

si bene o male prima di capire come si comportano offset e adaptive c'è da lavorare, perchè il comportamento è molto variabile, un periodo usavo adaptive e mi trovavo bene, ma col fixed ho meno sbattimenti, per me è un oc più diretto.

lantony
03-04-2017, 16:40
Posso sapere che pasta hai messo e le temperature in idle e full, io ho una gtx 1070 founders edition, e con Unigine Heaven e settaggi al massimo a 1920x1080 mi da 25 gradi in idle e 74 in full. Ho messo la pasta krionaut stendendo la pasta ad X sul chip guadagnato circa 6 gradi, prima arrivavo a 80 gradi. Secondo voi se metto la conductonaut guadagno qualcosa oppure lascio così.

le temperature sono 34-69 con ventole in automatico. ecco i risultati del bench sotto. profilo extreme a 1080p

http://i.imgur.com/NCPFpaS.jpg (http://imgur.com/NCPFpaS)

hexnuevo
03-04-2017, 16:50
le temperature sono 34-69 con ventole in automatico. ecco i risultati del bench sotto. profilo extreme a 1080p

http://i.imgur.com/NCPFpaS.jpg (http://imgur.com/NCPFpaS)

Grazie per il test, direi che siamo in linea con le temperature io ho qualche grado in più ma ho la founders edition che ha una sola ventola ed un dissipatore più piccolo.

lantony
03-04-2017, 17:04
Grazie per il test, direi che siamo in linea con le temperature io ho qualche grado in più ma ho la founders edition che ha una sola ventola ed un dissipatore più piccolo.

ok, anche tu sei a quelle frequenze? il test l'ho fatto con gpu overcloccata non @ default

INOKI
03-04-2017, 17:06
Presa: :winner: :winner:


https://s17.postimg.org/ql5bs7yln/WP_20170403_16_36_45_Pro.jpg (https://postimg.org/image/ql5bs7yln/)

spettacolo non fosse per le sole 4 porte sata sarebbe già mia :muro: :muro:

ROBHANAMICI
03-04-2017, 18:15
Montata, vediamo come si comporta lato oc ;)



https://s17.postimg.org/ypl783jcr/WP_20170403_16_54_32_Pro.jpg (https://postimg.org/image/ypl783jcr/) https://s30.postimg.org/c9nakhhr1/WP_20170403_16_54_51_Pro.jpg (https://postimg.org/image/c9nakhhr1/) https://s3.postimg.org/i0f9n334v/Immagine.png (https://postimg.org/image/i0f9n334v/)

conan_75
03-04-2017, 18:56
si bene o male prima di capire come si comportano offset e adaptive c'è da lavorare, perchè il comportamento è molto variabile, un periodo usavo adaptive e mi trovavo bene, ma col fixed ho meno sbattimenti, per me è un oc più diretto.
Se solo per benchmark ok, ma in daily devi usare offset o adaptative.

smoicol
03-04-2017, 18:59
Se solo per benchmark ok, ma in daily devi usare offset o adaptative.

Io lo tengo fixed, in full va a 1.296 e in idle cala a 0.7 0.8

conan_75
03-04-2017, 19:58
Io lo tengo fixed, in full va a 1.296 e in idle cala a 0.7 0.8

Se cala non sei in fixed... sei in adaptative

hexnuevo
03-04-2017, 20:48
ok, anche tu sei a quelle frequenze? il test l'ho fatto con gpu overcloccata non @ default

La gpu è in default, vedendo in giro le founders edition in full hanno più o meno le temperature che ho io, purtroppo la versione reference è più calda rispetto alle altre , quando l'ho acquistata ne ero consapevole ma utilizzandola prevalentemente per video editing non mi preoccupo più di tanto.

M4R1|<
03-04-2017, 20:58
spettacolo non fosse per le sole 4 porte sata sarebbe già mia :muro: :muro:

Ed anche per i soli due banchi di memoria.
Probabilmente e' per salire di piu' pero' ....

@ROBHANAMICI Fai sapere come va anche se lato mio, tengo Giga per un bel po'

antonyb
03-04-2017, 21:04
si bene o male prima di capire come si comportano offset e adaptive c'è da lavorare, perchè il comportamento è molto variabile, un periodo usavo adaptive e mi trovavo bene, ma col fixed ho meno sbattimenti, per me è un oc più diretto.
Sbagliato a parti gli economici consumi ma inutile mandare sempre quel flusso di corrente quando non serve, io usavo rmclock su amd quando i so non abbassavano la correte, pensa se ora con tutte le belle opzioni che abbiamo lo lascio in fixed :muro: :muro:
Poi ognuno fa quello che vuole ma ti suggerisco di cambiare.

Se solo per benchmark ok, ma in daily devi usare offset o adaptative.
Quotone :D

Io lo tengo fixed, in full va a 1.296 e in idle cala a 0.7 0.8
Mandaci uno screen, penso che ti ricordi male..

Se cala non sei in fixed... sei in adaptative
Superquotone :D

lantony
03-04-2017, 21:04
ecco montata la taichi!
Il bios e' assurdo, ci saranno almeno 30 o 40 opzioni in piu' della precedente MSI, sono perso. Ma per il momento ho ricreato l'overclock che avevo sulla Z170. Sono a 50mhz in piu' con stesso vcore, pero' noto che la ventola va al massimo e le temperature sono piu' alte di prima. Devo fare un po di prove.......


http://i.imgur.com/HSgVZySh.jpg (http://imgur.com/HSgVZyS) http://i.imgur.com/EDvibJoh.jpg (http://imgur.com/EDvibJo) http://i.imgur.com/YQDqzkNh.jpg (http://imgur.com/YQDqzkN) http://i.imgur.com/8iQm3OCh.jpg (http://imgur.com/8iQm3OC)

antonyb
03-04-2017, 21:15
Bella ma un paio di tubicini e un bel wb ci vuole :D

dinamite2
03-04-2017, 21:21
ecco montata la taichi!


ottimo ora spremila per bene :)

Chiedo qui che forse è meglio, mediamente una gtx1080 a quanto arriva di ram in overclock?

lantony
03-04-2017, 21:43
ottimo ora spremila per bene :)

Chiedo qui che forse è meglio, mediamente una gtx1080 a quanto arriva di ram in overclock?

devo capire il problema della temperatura, siamo a 10 gradi in piu' di prima :eek: forse ho montato male li liquido o forse ho messo troppa pasta.....non capisco.
guardando i vari bios (ho l'ultimo ufficiale) ne ho trovato uno beta che riporta: "Improve Temperature under BIOS setup" chissa' se non devo aggiornarlo.....

ROBHANAMICI
03-04-2017, 22:08
Ed anche per i soli due banchi di memoria.
Probabilmente e' per salire di piu' pero' ....

@ROBHANAMICI Fai sapere come va anche se lato mio, tengo Giga per un bel po'


Va un pelo meno della Gigabyte, non riesco a tenere la stabilità a 5.0 GHz, invece al contrario a 4.9 e 1.296v con ibt maximum sono stabile. Me la debbo studiare un poco per i 5 GHz. Lato temp noto lo stesso comportamento (nonostante il delid e la liquid pro messa) di lantony sia con bios default che con bios aggiornato all'ultima versione: forse avrò stressato troppo la cpu e la pasta comincia a non reggere... appena ho un po' di tempo la rimetto.. boh.

Come la taichi di lantony il bios è pieno d'impostazioni su cui smanettare, mi ci dovrò mettere un po' su a vedere.

M4R1|<
03-04-2017, 22:50
Va un pelo meno della Gigabyte, non riesco a tenere la stabilità a 5.0 GHz, invece al contrario a 4.9 e 1.296v con ibt maximum sono stabile. Me la debbo studiare un poco per i 5 GHz. Lato temp noto lo stesso comportamento (nonostante il delid e la liquid pro messa) di lantony sia con bios default che con bios aggiornato all'ultima versione: forse avrò stressato troppo la cpu e la pasta comincia a non reggere... appena ho un po' di tempo la rimetto.. boh.

Come la taichi di lantony il bios è pieno d'impostazioni su cui smanettare, mi ci dovrò mettere un po' su a vedere.

Mi viene solo da ipotizzare che con il vecchio F4 beta in realta' Gigabyte non abilitasse qualche impostazione della CPU oppure facesse qualche strano masking dei flag (esempio estremo ma per chiarire, se disabiliti HTT ovviamente ti serve molto meno vcore e le temperature sono piu' basse) oppure, piu' probabilmente, aveva dei voltaggi piu' bassi non da specifica Intel.
Lato pasta non credo, o per lo meno, il metallo liquido tra DIE ed HIS dovrebbe durare anni non due settimane :sofico:

antonyb
03-04-2017, 22:59
Mi sta venendo il dubbio della durata della liquid pro applicata con la cpu in verticale...
Durerà qualche anno? Non vorrei fare il delid, ormai so vecchio.

ROBHANAMICI
04-04-2017, 00:29
non ti so dire m4r1| sta di fatto che con ibt adesso mi ritrovo le temp sopra gli 80°c anche con un semplice oc 4.9 a 1.296, boh.

lantony
04-04-2017, 09:11
ecco la prima delusione che ho notato con le z270:

una delle "feature" più pubblicizzate è la possibilità di collegare una striscia led direttamente alla scheda madre per sincronizzare il colore della striscia con le luci della mobo. Ho provato con la Taichi ma la luminosità è oscena: la luce è molto fioca, riattaccando invece la striscia al 12v tipo questo sotto, la luminosità ritorna ad essere eccellente!


http://www.ledkia.com/it/424-thickbox_default/mini-controller-striscia-led-rgb-12v-dimmer-per-telecomando-rf-10-pulsanti.jpg

M4R1|<
04-04-2017, 09:28
non ti so dire m4r1| sta di fatto che con ibt adesso mi ritrovo le temp sopra gli 80°c anche con un semplice oc 4.9 a 1.296, boh.

Mi stai facendo denire qualche dubbio ...
Vedo se ho tempo nel fine settimana di riaprire il mio e conrollare la situazione dopo circa due settimane.

lantony
04-04-2017, 10:10
ragazzi qualcuno ha una asrock? mi serve una mano per capire meglio qualche settaggio di bios.

Ad esempio, prima con MSI avevo solo LLC1, ora ho 5 livelli. Se non sbaglio il livello 1 è quello migliore (più aggressivo) ma è anche quello che scalda di più le fasi. Lo lascio a 2 o cambio?

Inoltre non riesco a capire come usare l'offset: con la MSI mettevo adaptive mode, settavo il vcore (esempio 1.36) e poi mettevo l'offset a + 0.005v quindi in full raggiungeva massimo 1.38-1.39. Ora con askrock ho fixed mode a 1.38 ma volendo usare l'offset come si fa? Purtroppo ho solo un valore di offset dove imposto + o - mv, ma non c'è il valore di partenza del vcore :doh: se c'è qualcuno con asrock + kabylake mi mandate qualche screenshot del bios?

sirioo
04-04-2017, 10:34
ragazzi qualcuno ha una asrock? mi serve una mano per capire meglio qualche settaggio di bios.

Ad esempio, prima con MSI avevo solo LLC1, ora ho 5 livelli. Se non sbaglio il livello 1 è quello migliore (più aggressivo) ma è anche quello che scalda di più le fasi. Lo lascio a 2 o cambio?

Inoltre non riesco a capire come usare l'offset: con la MSI mettevo adaptive mode, settavo il vcore (esempio 1.36) e poi mettevo l'offset a + 0.005v quindi in full raggiungeva massimo 1.38-1.39. Ora con askrock ho fixed mode a 1.38 ma volendo usare l'offset come si fa? Purtroppo ho solo un valore di offset dove imposto + o - mv, ma non c'è il valore di partenza del vcore :doh: se c'è qualcuno con asrock + kabylake mi mandate qualche screenshot del bios?

offset lo setti usando i tasti - e + della tastiera , il vcore lo controlli in full tramite cpu-z ,io sono sceso di 4 step in negativo.
LLC io sono su 1 ma il vdrop lo controlli sempre da cpu-z in full per vedere come varia fai delle prove con valore 1 o 2

lantony
04-04-2017, 10:39
offset lo setti usando i tasti - e + della tastiera , il vcore lo controlli in full tramite cpu-z ,io sono sceso di 4 step in negativo.
LLC io sono su 1 ma il vdrop lo controlli sempre da cpu-z in full per vedere come varia fai delle prove con valore 1 o 2

si l'offset si controlla con i tasti + e - ma la mia domanda era come faccio ad impostare il vcore di base come facevo con msi (dove avevo 1.36v +0.0005v). Con asrock è automatico e io posso solo variare l'offset?

sirioo
04-04-2017, 10:46
si l'offset si controlla con i tasti + e - ma la mia domanda era come faccio ad impostare il vcore di base come facevo con msi (dove avevo 1.36v +0.0005v). Con asrock è automatico e io posso solo variare l'offset?

Con ascrock vai a step con valori positivi o negativi . Parti da 4/5 step negativi e da cpu-z controlla se ti ritrovi il tuo vecchio vcore rock solid

Se vuoi controllare direttamente il vcore devi usare il fixed mode ma il quel caso se non ricordo male i c-state vengono tagliati.

ROBHANAMICI
04-04-2017, 11:34
Mi stai facendo denire qualche dubbio ...
Vedo se ho tempo nel fine settimana di riaprire il mio e conrollare la situazione dopo circa due settimane.


Si dai tanto non costa niente, io una riaperturina per cambiare la liquid, anche per il cambio mobo effettuato, in questi giorni gliela darò sicuramente.

conan_75
04-04-2017, 12:59
si l'offset si controlla con i tasti + e - ma la mia domanda era come faccio ad impostare il vcore di base come facevo con msi (dove avevo 1.36v +0.0005v). Con asrock è automatico e io posso solo variare l'offset?

Asrock non ha l'adaptative.
Solo fixed o offset.

guant4namo
04-04-2017, 13:09
We ragazzuoli,

quale scheda madre conviene abbinare (rispetto ad un'altra/e) ad un i7-7700K?
Sto impazzendo a trovarne una (idem x le ram), in quanto non sono ferrato nella materia! :( :)

smoicol
04-04-2017, 13:32
Taichi + 7700k

https://s4.postimg.org/8skfdpbix/IMG-20170404-_WA0004.jpg (https://postimg.org/image/8skfdpbix/)

kira@zero
04-04-2017, 13:35
Taichi + 7700k

https://s4.postimg.org/8skfdpbix/IMG-20170404-_WA0004.jpg (https://postimg.org/image/8skfdpbix/)

Confronto alla strix come va?

smoicol
04-04-2017, 13:43
Confronto alla strix come va?

Tira di più, questo pc è per un amico, non vuole fare oc alla cpu, anzi stò in downvolt, le ram sono delle 4000 ma stiamo cercando il miglior rapporto cl/frequenza.

kira@zero
04-04-2017, 13:46
Tira di più, questo pc è per un amico, non vuole fare oc alla cpu, anzi stò in downvolt, le ram sono delle 4000 ma stiamo cercando il miglior rapporto cl/frequenza.

Visto le goc ;)

smoicol
04-04-2017, 13:49
Visto le goc ;)

Si, sono in attesa di gtx1080ti e altre cosette

lantony
04-04-2017, 13:49
Confronto alla strix come va?

credo che non ci sia confronto, la taichi è molto più completa, con più fasi e credo anche il bios sia migliore.

dinamite2
04-04-2017, 13:56
credo che non ci sia confronto, la taichi è molto più completa, con più fasi e credo anche il bios sia migliore.

premesso che forse andrebbe paragonata piu ad una hero che alla strix, ma tu hai mai spulciato nel bios delle strix? cioè l'hai mai provata?
Se dovessero chiedere a me un parere sulla asrock, mi asterrei poiche l'ultima asrock che ho avuto e che ho tutt'ora è una z68pro3M :D

Per la cronaca, alla mia strix ho attaccato una striscia led rgb e funziona perfettamente :sofico: (oh scherzo e... ;) )

lantony
04-04-2017, 14:12
premesso che forse andrebbe paragonata piu ad una hero che alla strix, ma tu hai mai spulciato nel bios delle strix? cioè l'hai mai provata?
Se dovessero chiedere a me un parere sulla asrock, mi asterrei poiche l'ultima asrock che ho avuto e che ho tutt'ora è una z68pro3M :D

Per la cronaca, alla mia strix ho attaccato una striscia led rgb e funziona perfettamente :sofico: (oh scherzo e... ;) )

esatto credo sia più paragonabile alla hero che alla strix. Non ho mai provato una strix ma ho visto gli screen del bios, cmq a parte il bios per l'overclock contano principalmente il numero di fasi (guardando le schede ne conto 14 sulla asrock e 10 sulla strix) e la loro qualità oltre che agli strati del pcb, mofset ecc.

P.S: La striscia led che ho è un kit composto da dc 12v e telecomando, credo che una led strip apposita per PC non avrebbe alcun problema connesso alla taichi, nei prossimi giorni farò altre prove ;)

smoicol
04-04-2017, 15:02
Visto le goc ;)

questa è la mia piatta..........

non posso lamentarmi sinceramente, per una mobo che fà skifo e un utente poco simpatico va bene.

https://s22.postimg.org/i7i6at6zh/cine_def.png (https://postimg.org/image/i7i6at6zh/)

sempre default con subtimings leggermente tirati
https://s28.postimg.org/8htdgxug9/cine_def2.png (https://postimg.org/image/8htdgxug9/)

questo con profilo xmp
https://s18.postimg.org/cejc5zq3p/cinexmp.png (https://postimg.org/image/cejc5zq3p/)

lantony
05-04-2017, 08:49
finalmente sto iniziando a capire un po meglio questo bios ASROCK:

al momento sono a 5ghz cache 4,6ghz. Ho dovuto togliere LLC level 1 perchè qualsiasi vcore mettessi, in windows sotto load me lo sparava a 1,42v. Ora sono a level 2 vcore impostato a 1,34 e arrivo a max 1,36v in load sotto windows (con la MSI ero sui 1,38-1,39). Ho aggiornato il bios beta ma il problema delle temperature anche se lievemente migliorato permane, quindi devo riprovare a rismontare l'aio e rimettere la pasta.
Al momento non ho ancora attivato XMP 3200 quindi sono con ram a default, VCCIO e SA sono incredibilmente inferiori alla MSI, vedremo quando attiverò l'XMP

Non riesco in alcun modo ad usare l'offset, lasciando su auto crasha senza neanche accedere a windows, ho provato anche qualche valore +mv o -mv e crasha usguale, per il momento continuo con il fixed voltage, poi vedremo.

Qualcuno sa che valore si dovrebbe impostare come offset da bios in modo da avere 1.34-1.36v sotto load?

smoicol
05-04-2017, 09:10
finalmente sto iniziando a capire un po meglio questo bios ASROCK:

al momento sono a 5ghz cache 4,6ghz. Ho dovuto togliere LLC level 1 perchè qualsiasi vcore mettessi, in windows sotto load me lo sparava a 1,42v. Ora sono a level 2 vcore impostato a 1,34 e arrivo a max 1,36v in load sotto windows (con la MSI ero sui 1,38-1,39). Ho aggiornato il bios beta ma il problema delle temperature anche se lievemente migliorato permane, quindi devo riprovare a rismontare l'aio e rimettere la pasta.
Al momento non ho ancora attivato XMP 3200 quindi sono con ram a default, VCCIO e SA sono incredibilmente inferiori alla MSI, vedremo quando attiverò l'XMP

Non riesco in alcun modo ad usare l'offset, lasciando su auto crasha senza neanche accedere a windows, ho provato anche qualche valore +mv o -mv e crasha usguale, per il momento continuo con il fixed voltage, poi vedremo.

Qualcuno sa che valore si dovrebbe impostare come offset da bios in modo da avere 1.34-1.36v sotto load?
Forse scalda un pò di più perchè tira di più? Guarda sotto ibt o linx i gflops e trovi la risposta.

SimoSi84
05-04-2017, 09:19
Questo è un mio setting per i 5.0Ghz su piattaforma Z170 con 1.32vcore fixed da bios; le ram sono delle 2133-1.2v occate a 3000-1.3v (ma potrebbero salire ancora).
Al Cinebench faccio 1100pt vi sembrano in linea come dati?

https://s18.postimg.org/4wxoe6ez9/20170402_183404.jpg (https://postimg.org/image/4wxoe6ez9/)

smoicol
05-04-2017, 09:29
Questo è un mio setting per i 5.0Ghz su piattaforma Z170 con 1.32vcore fixed da bios; le ram sono delle 2133-1.2v occate a 3000-1.3v (ma potrebbero salire ancora).
Al Cinebench faccio 1100pt vi sembrano in linea come dati?

https://s18.postimg.org/4wxoe6ez9/20170402_183404.jpg (https://postimg.org/image/4wxoe6ez9/)

ottimo sei in linea sia al cinebench che a xtu

lantony
05-04-2017, 10:17
Forse scalda un pò di più perchè tira di più? Guarda sotto ibt o linx i gflops e trovi la risposta.

che intendi scusa? prima con la z170 ero a 5ghz con 5ghz di cache e ram a 3200. Ora sono a 5ghz, 4,6ghz di cache e ram 2133 ed ho circa 8 gradi in più di prima..... quindi al momento "tira" di meno rispetto a prima ma scalda di più anche se il vcore è inferiore a prima

smoicol
05-04-2017, 10:22
che intendi scusa? prima con la z170 ero a 5ghz con 5ghz di cache e ram a 3200. Ora sono a 5ghz, 4,6ghz di cache e ram 2133 ed ho circa 8 gradi in più di prima..... quindi al momento "tira" di meno rispetto a prima ma scalda di più anche se il vcore è inferiore a prima

vabbè proprio non si riesce a discutere con voi, secondo te basta che metti la cpu a 5ghz e la cache a 5ghz e le ram a 3200 e tira per forza di più?
hai un ibt precedente? o un test dove puoi vedere i gflops o anche un 3dmark? dove puoi valutare il physics score? non è sempre e solo questione di vcore posso assicurarlo.

lantony
05-04-2017, 10:32
vabbè proprio non si riesce a discutere con voi, secondo te basta che metti la cpu a 5ghz e la cache a 5ghz e le ram a 3200 e tira per forza di più?
hai un ibt precedente? o un test dove puoi vedere i gflops o anche un 3dmark? dove puoi valutare il physics score? non è sempre e solo questione di vcore posso assicurarlo.

si ho provato firestrike e i punteggi sono in linea con i precedenti (leggermente superiori). Anche cinebench è in linea con il punteggio precedente

smoicol
05-04-2017, 10:36
si ho provato firestrike e i punteggi sono in linea con i precedenti (leggermente superiori). Anche cinebench è in linea con il punteggio precedente

attualmente sei a 5ghz cache a 4.6 e ram a 2133 e vai come andavi prima a 5ghz cache a 5ghz e ram a 3200?

dinamite2
05-04-2017, 10:40
scusate sto provando a testare la stabilità della scheda video con lo stress test dell'ultimo 3dmark, che ho comprato ORIGINALE tramite steam.
Mi ricordo che potevo scegliere il numero dei loop, adesso invece non trovo questa possibilità, sapete dirmi il perche?

smoicol
05-04-2017, 10:43
scusate sto provando a testare la stabilità della scheda video con lo stress test dell'ultimo 3dmark, che ho comprato ORIGINALE tramite steam.
Mi ricordo che potevo scegliere il numero dei loop, adesso invece non trovo questa possibilità, sapete dirmi il perche?

custom run.....

loop

dinamite2
05-04-2017, 10:46
Smoicol non ho questa opzione.... :(

https://s30.postimg.org/lgc0wzugx/stresstest.jpg (https://postimg.org/image/swbaisi65/)

smoicol
05-04-2017, 10:48
Smoicol non ho questa opzione.... :(

https://s30.postimg.org/lgc0wzugx/stresstest.jpg (https://postimg.org/image/swbaisi65/)

vai in benchmarks
scegli il test che vuoi fare.....
sotto trovi

DETAILS e CUSTOM RUN
vai in custom run e scegli
LOOP

dinamite2
05-04-2017, 10:58
io ti ringrazio dell'aiuto ma in quel modo mi fa fare il loop del benchmark, a me interessava quello dello stess test.
Ho visto alcuni screen e il numero dei loop selezionabili doveva essere nella schermata che ho postato poco prima.
Forse è un problema di versione/licenza, io ho la advanced edition e ci vorrebbe la Professional Edition???

lantony
05-04-2017, 11:06
attualmente sei a 5ghz cache a 4.6 e ram a 2133 e vai come andavi prima a 5ghz cache a 5ghz e ram a 3200?

Esattamente firestrike dava lo stesso punteggio cinebench leggermente inferiore

smoicol
05-04-2017, 11:11
Esattamente firestrike dava lo stesso punteggio cinebench leggermente inferiore

purtroppo devi partire da zero, questa main si comporta diversamente dalle altre, specie sulle ram, prendici la mano impara a capirla e poi vedrai, tutti i parametri che avevi qui non valgono nulla purtroppo

fly1971
05-04-2017, 11:49
Salve
ho aperto una discussione nello specifico però mi hanno consigliato di leggere questa thread , ma sono piu di 200 pagine .... mi servirà qualche giorno
la mia domanda è questa:
devo prendere dei pezzi per nuovo pc, ero orientato su configurazione
-scheda madre con B250 , orientato su MSI B250 PRO -VD
-cpu g4400
- ram DDR$ 2133 MHz 4Gb
-scheda video geforce 730 da 1Gb se scheda integrata non mi soddisfa
Ma ho visto che il prezzo di G4560 differiesce di pochi € da un G4400 ed un tantino migliore.
Ma ho letto che G4560 ha qualche problema con Windows 7 , per ora voglio restare con W7 , qualcuno lo ha provato su W7 ci sono problemi?
cosa mi consigliate?

antonyb
05-04-2017, 12:51
attualmente sei a 5ghz cache a 4.6 e ram a 2133 e vai come andavi prima a 5ghz cache a 5ghz e ram a 3200?
Quoto e aggiungo:

Bisogna vedere come lavorano gli stresstest che ha usato.. molti non usano tutta la ram e la cache.. Alcuni utenti hanno paura di iBT e LinX che fanno proprio quello..

Aggiungo:
Avete esperienza con i precedenti delid? In pratica la pasta bisognerà ricambiarla? Ho usato la liquid pro e mi chiedo se a breve dovrò rifare il lavoro.. spero di no.

dinamite2
05-04-2017, 12:54
Avete esperienza con i precedenti delid? In pratica la pasta bisognerà ricambiarla? Ho usato la liquid pro e mi chiedo se a breve dovrò rifare il lavoro.. spero di no.

No vai tranquillo se fatto bene la prima volta, non è che ogni due devi ricambiare la liquid...

Quindi adesso puoi vendere il tool per il delid :sofico:

smoicol
05-04-2017, 12:56
Quoto e aggiungo:

Bisogna vedere come lavorano gli stresstest che ha usato.. molti non usano tutta la ram e la cache.. Alcuni utenti hanno paura di iBT e LinX che fanno proprio quello..

Aggiungo:
Avete esperienza con i precedenti delid? In pratica la pasta bisognerà ricambiarla? Ho usato la liquid pro e mi chiedo se a breve dovrò rifare il lavoro.. spero di no.
Non bisogna cambiarla la liquid, la cpu l'hai richiusa o solo his appoggiato?

nicolarush
05-04-2017, 13:04
Salve
ho aperto una discussione nello specifico però mi hanno consigliato di leggere questa thread , ma sono piu di 200 pagine .... mi servirà qualche giorno
la mia domanda è questa:
devo prendere dei pezzi per nuovo pc, ero orientato su configurazione
-scheda madre con B250 , orientato su MSI B250 PRO -VD
-cpu g4400
- ram DDR$ 2133 MHz 4Gb
-scheda video geforce 730 da 1Gb se scheda integrata non mi soddisfa
Ma ho visto che il prezzo di G4560 differiesce di pochi € da un G4400 ed un tantino migliore.
Ma ho letto che G4560 ha qualche problema con Windows 7 , per ora voglio restare con W7 , qualcuno lo ha provato su W7 ci sono problemi?
cosa mi consigliate?

i pentium kabylake a differenza dei pentium skylake non sono ufficialmente supportati da w7, però hanno l'ht e una migliore video integrata
per cui direi che sono più di un "tantino" migliori (non c'è proprio storia)

antonyb
05-04-2017, 13:09
L'ho richiusa...
In rete ho letto che essendo liquida non dura molti anni, poi aggiungiamo che il procio è montato in verticale..
Bisognerebbe sentire qualcuno che l'ha messa anni fa.

dinamite2 subito pronto è :D :D :D

ROBHANAMICI
05-04-2017, 13:33
Fossi in te terrei delidder e pasta.. altro consiglio non stressare troppo la cpu come il sottoscritto (penso che la combinazione di questi fattori, forse unita al fatto che non ho fatto un relid come si deve o forse ho messo male il dissi, ma questa cosa la escludo, mi costringerà oggi pomeriggio a ricambiare la pasta).

teox85
05-04-2017, 13:52
L'ho richiusa...
In rete ho letto che essendo liquida non dura molti anni, poi aggiungiamo che il procio è montato in verticale..
Bisognerebbe sentire qualcuno che l'ha messa anni fa.

dinamite2 subito pronto è :D :D :D
Ciao, io ho deliddato e messo la liquid pro su diversi haswell, ho anche attualmente 2 4670k che ai quali ho fatto il lavoro nel 2013, vanno come quella volta e con le stesse temperature.
Ti dirò di più, essendo curioso ho pure fatto una prova qualche mese fa, ho cercato di riaprirne uno senza forzare troppo e non ci sono riuscito, siccome le pulisco e non ci rimetto il silicone, ho la netta impressione che alla lunga la liquid pro diventi solida formando una sorta di saldatura.

ROBHANAMICI
05-04-2017, 13:56
che ci metti la colla liquida a gocce sui 4 lati?

teox85
05-04-2017, 13:58
che ci metti la colla liquida a gocce sui 4 lati?
Non ci metto proprio nulla, la inserisco nel socket e lo chiudo, tanto da li non si muove.

antonyb
05-04-2017, 14:01
Fossi in te terrei delidder e pasta.. altro consiglio non stressare troppo la cpu come il sottoscritto (penso che la combinazione di questi fattori, forse unita al fatto che non ho fatto un relid come si deve o forse ho messo male il dissi, ma questa cosa la escludo, mi costringerà oggi pomeriggio a ricambiare la pasta).
Cosa ti è successo fratello... problemi di temperature?
Non torturo la mia cpu, ma la testo con cautela alle giuste temp e soprattutto correnti, sono loro a danneggiarle.
Ciao, io ho deliddato e messo la liquid pro su diversi haswell, ho anche attualmente 2 4670k che ai quali ho fatto il lavoro nel 2013, vanno come quella volta e con le stesse temperature.
Ti dirò di più, essendo curioso ho pure fatto una prova qualche mese fa, ho cercato di riaprirne uno senza forzare troppo e non ci sono riuscito, siccome le pulisco e non ci rimetto il silicone, ho la netta impressione che alla lunga la liquid pro diventi solida formando una sorta di saldatura.
Ok, ti ringrazio credo che è un'ottima testimonianza..

ROBHANAMICI
05-04-2017, 14:04
si anche sui 90 gradi con ibt, oggi tolgo tutto il silicone che mi crea solo pastrocchi (tanto ho capito che non lo so mettere bene :asd:) , deliddo, ci metto la pasta, reliddo e ci metto 4 gocce di colla liquida ai 4 lati e via.

Non ci metto proprio nulla, la inserisco nel socket e lo chiudo, tanto da li non si muove.

Ma non è rischioso con la liquid pro fresca?

dinamite2
05-04-2017, 14:05
Ma non ci mettere nulla.


Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
05-04-2017, 14:06
Dici?

fly1971
05-04-2017, 14:09
i pentium kabylake a differenza dei pentium skylake non sono ufficialmente supportati da w7, però hanno l'ht e una migliore video integrata
per cui direi che sono più di un "tantino" migliori (non c'è proprio storia)

Infatti lo volevo prendere per quel "tantino"....in più
ma poi con W7 come faccio? mi gira lo stesso ? o posso avere grossi problemi

smoicol
05-04-2017, 14:14
Non ci metto proprio nulla, la inserisco nel socket e lo chiudo, tanto da li non si muove.

Idem

antonyb
05-04-2017, 14:16
si anche sui 90 gradi con ibt, oggi tolgo tutto il silicone che mi crea solo pastrocchi (tanto ho capito che non lo so mettere bene :asd:) , deliddo, ci metto la pasta, reliddo e ci metto 4 gocce di colla liquida ai 4 lati e via.

Ajjajajajii ragazzo, io ne ho messo un velo di silicone, quasi non si vedeva..
Però forse senza nulla non è male..

teox85
05-04-2017, 14:20
Ma non è rischioso con la liquid pro fresca?
Macchè! Che problemi dovrebbe darti? Colare? Ne metti talmente poca ed è talmente viscosa e leggera che la gravità di sicuro non va a influire sul suo posizionamento.
Mettendoci silicone o colla rischi di fare spessore e di impedire il corretto contatto tra die e ihs, pulisci bene e non metterci nulla, così sei sicuro che il contatto sia ottimale, e hai anche passaggio d'aria all'interno della cpu.

ROBHANAMICI
05-04-2017, 14:22
Ajjajajajii ragazzo, io ne ho messo un velo di silicone, quasi non si vedeva..
Però forse senza nulla non è male..

Macchè! Che problemi dovrebbe darti? Colare? Ne metti talmente poca ed è talmente viscosa e leggera che la gravità di sicuro non va a influire sul suo posizionamento.
Mettendoci silicone o colla rischi di fare spessore e di impedire il corretto contatto tra die e ihs, pulisci bene e non metterci nulla, così sei sicuro che il contatto sia ottimale, e hai anche passaggio d'aria all'interno della cpu.



Grazie mille farò così.

SimoSi84
05-04-2017, 15:39
Ma si Rob o la tieni libera (tanto dalla morsa del socket la cpu non si muove) oppure usi un velino di silicone/colla se proprio vuoi il "pacchetto" pronto per una futura rivendita :cool:

P.S. come già detto la liquidpro ha un'alta viscosità, non c'è rischio scivolamento ;)

ROBHANAMICI
05-04-2017, 17:08
Grazie Simo. Ho fatto il tutto senza silicone e colla e reliddato. Te l'hai messo subito nel socket o hai aspettato un po'? Grazie ancora.

lantony
05-04-2017, 20:01
devo capire il problema della temperatura, siamo a 10 gradi in piu' di prima :eek: forse ho montato male li liquido o forse ho messo troppa pasta.....non capisco.
guardando i vari bios (ho l'ultimo ufficiale) ne ho trovato uno beta che riporta: "Improve Temperature under BIOS setup" chissa' se non devo aggiornarlo.....

tutto risolto! il problema era:

a) il backplate del corsair h80 era ben saldo ma faceva un leggero gioco perche' poggiava su 2 protuberanze delle viti del backplate cpu della mobo. Dopo aver rotato il backplate Corsair per far aderire bene il tutto, ho rimontato tutto

b) forse avevo messo troppa pasta, avevo usato la tecnica a "+" invece che la classica noce centrale

fatto sta che le temperature sono scese di circa 10 gradi tornando in linea con quelle precedenti. In piu' ho notato che dopo un giorno sono ulteriormente scese (forse la pasta scaldandosi si e' posizionata meglio sulla cpu)

Ora sono anche riuscito ad attivare XMP senza crash (per ora 3200 senza OC ram) quindi ho esattamente la stessa config di prima pero' ho ben 100 punti in + su firestrike e anche cinebench va leggermente meglio di prima a parita' di impostazioni. Inoltre mentre prima la CPU saliva a max 1.38-1.39v ora non si schioda da 1.34-1.36v in full load. non male !

Kostanz77
05-04-2017, 21:13
ai possessori di mobo Z270 MSI chiedo un paio di cose.......io sulla mobo in firma per l'overclock ho solo toccato il moltiplicatore CPU ratio e il "CPU CORE VOLTAGE" messo come vedete a 1.21V, cambiando la schermata del BIOS da normal ad expert è saltata una voce in più.....CPU CORE/GT Voltage Mode che è in "Auto" ma posso selezionare altre voci.....sulla mia vecchia Asus Z97 avevo settato in Override perché era l'unico modo per cambiare in manuale il vcore, su questa no, me lo consente senza cambiare quella voce....cosa faccio lo lascio in AUTO visto che comunque il Vcore l'ho impostato al valore desiderato o lo metto in "override mode"?

P.S. Override mode non stava ad indicare "impostazione core voltage in manuale"?

schermata BIOS "normale"
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/0deafb07c56cc793b95f014d60d9afcf.jpg

schermata BIOS esperto
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/dd16b347d340784f3ed58a74150d7fc8.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170405/5747808409c1826b5b06d8dc7cf6ee39.jpg


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro

lantony
05-04-2017, 21:26
ai possessori di mobo Z270 MSI chiedo un paio di cose.......io sulla mobo in firma per l'overclock ho solo toccato il moltiplicatore CPU ratio e il "CPU CORE VOLTAGE" messo come vedete a 1.21V, cambiando la schermata del BIOS da normal ad expert è saltata una voce in più.....CPU CORE/GT Voltage Mode che è in "Auto" ma posso selezionare altre voci.....sulla mia vecchia Asus Z97 avevo settato in Override perché era l'unico modo per cambiare in manuale il vcore, su questa no, me lo consente senza cambiare quella voce....cosa faccio lo lascio in AUTO visto che comunque il Vcore l'ho impostato al valore desiderato o lo metto in "override mode"?

P.S. Override mode non stava ad indicare "impostazione core voltage in manuale"?

schermata BIOS "normale"


Stessi settaggi della mia precedente msi z170....Gt puoi ignorarlo se non usi GPU integrata. Per il vcore io usavo override + offset

Kostanz77
05-04-2017, 22:00
Stessi settaggi della mia precedente msi z170....Gt puoi ignorarlo se non usi GPU integrata. Per il vcore io usavo override + offset



io non ho problemi a lasciare il vcore in fixed mode, ma lasciare in auto o override cosa cambia?
Visto che ho già messo il vcore a 1.21v?


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro

ROBHANAMICI
05-04-2017, 22:52
Cercate di giocare molto anche sui vccio e vccsa, fanno miracoli, lato temp della cpu se li abbassate il più possibile.

Kostanz77
05-04-2017, 22:58
Cercate di giocare molto anche sui vccio e vccsa, fanno miracoli, lato temp della cpu se li abbassate il più possibile.



non saprei da dove partire......tu sul mio precedente post sull'override cosa mi dici?


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro

lantony
06-04-2017, 06:28
io non ho problemi a lasciare il vcore in fixed mode, ma lasciare in auto o override cosa cambia?
Visto che ho già messo il vcore a 1.21v?


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro

Auto è probabile che ti faccia salire ulteriormente il vcore...Io facevo prove con diversi vcore e se instabile invece che alzare il vcore mettevo un + offset fino ad essere rock solid. Ad esempio se a 1.21v sei leggermente instabile,piuttosto che alzare il vcore io metterei un + 0.0005v così il valore finale diventa 1.22 per esempio

SimoSi84
06-04-2017, 08:46
Cercate di giocare molto anche sui vccio e vccsa, fanno miracoli, lato temp della cpu se li abbassate il più possibile.

;)

lantony
06-04-2017, 09:18
Cercate di giocare molto anche sui vccio e vccsa, fanno miracoli, lato temp della cpu se li abbassate il più possibile.

vero ma dipende tutto da quale freq imposti per la ram: a 2133 VCCSA e IO rimangono su 1.0v ma con XMP attivo nel mio caso a 3200 schizzano su 1.25 e 1.27 in automatico (li ho messi entrambe in manuale a 1.24v).

lantony
06-04-2017, 10:17
qualcuno ha provato il metodo delid col rasoio?

https://www.youtube.com/watch?v=BeHpibT-yHY

ROBHANAMICI
06-04-2017, 12:36
non saprei da dove partire......tu sul mio precedente post sull'override cosa mi dici?


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk Pro



Difficile darti una risposta attendibilissima, ma io sulla mia mobo ho 3 opzioni: auto, manual (che corrisponde all'ovverride mode o fixed mode che penso sulla mia mobo siano la stessa cosa) e l'offset mode con la possibilità appunto di impostare i vari offset in positivo/negativo: certo potrebbe essere un'idea quella di alzare un pò il valore dell'offset (quindi utilizzando tale modalità) invece di alzare il vcore ma se sei instabile, gioca anche su quest'ultimo. Altra cosa gioca anche sulla llc (load line calibration) per avere i minori sbalzi di vcore possibile e possibilmente in leggero vdroop negativo quando fai gli stress test (chiaramente se trovi la llc che ti permette di avere vcore fisso durante i test stessi ancora meglio).

vero ma dipende tutto da quale freq imposti per la ram: a 2133 VCCSA e IO rimangono su 1.0v ma con XMP attivo nel mio caso a 3200 schizzano su 1.25 e 1.27 in automatico (li ho messi entrambe in manuale a 1.24v).

Niente da dire, purtroppo è così, sto ancora cercando di trovare la stabilità con le mie "vecchie" ram 32 gb a 3200 corsair led vengeance e queste a 3600 che ho recentemente acquistato sia a 4.9 che a 5.0 ghz, impostando vari voltaggi di vccsa e io. Spero, ahimè, di non doverne ridurre la frequenza.

stefanonweb
06-04-2017, 12:58
Scusate, mi potete aiutare? qualcuno ha una mobo Asrock Z270 o Z170 con una CPU Sky/Kaby NON K? Beh io ho questa mobo con un i7-6700 Liscio.:
http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp

Mi credete che non c'è l'opzione per abbassare il moltiplicatore della cpu?
Cioè posso solo disabilitare il turbo e mi ritrovo @3400 su tutti i core... ma se volessi stare @3000 con moltiplicatore 30x NON lo posso fore... Non mi sembra un Bios normale... Grazie.

nicolarush
06-04-2017, 13:04
Scusate, mi potete aiutare? qualcuno ha una mobo Asrock Z270 o Z170 con una CPU Sky/Kaby NON K? Beh io ho questa mobo con un i7-6700 Liscio.:
http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp

Mi credete che non c'è l'opzione per abbassare il moltiplicatore della cpu?
Cioè posso solo disabilitare il turbo e mi ritrovo @3400 su tutti i core... ma se volessi stare @3000 con moltiplicatore 30x NON lo posso fore... Non mi sembra un Bios normale... Grazie.

mmm
dubito che si possa fare, mi sembra che con i non k (da haswell in poi) non appaia la relativa opzione da bios :mc:
Ma perchè l'hai preso liscio? potevi prendere il k (magari sul mercatino che, dopo kaby e ryzen, si trova facilmente) e lì sicuramente c'era l'opzione per variare il moltiplicatore (quindi anche verso il basso)

lantony
06-04-2017, 13:05
Scusate, mi potete aiutare? qualcuno ha una mobo Asrock Z270 o Z170 con una CPU Sky/Kaby NON K? Beh io ho questa mobo con un i7-6700 Liscio.:
http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp

Mi credete che non c'è l'opzione per abbassare il moltiplicatore della cpu?
Cioè posso solo disabilitare il turbo e mi ritrovo @3400 su tutti i core... ma se volessi stare @3000 con moltiplicatore 30x NON lo posso fore... Non mi sembra un Bios normale... Grazie.

è per quello che vendono le CPU della serie K, solo con quelle il moltiplicatore è sbloccato (verso l'alto ma quasi sicuramente anche verso il basso), quindi non è un problema di scheda madre. Se volevi variare il moltiplicatore dovevi prendere la serie K.
Qui se non sbaglio abbiamo tutti serie K non credo troverai qualcuno che possa aiutarti ulteriormente

smoicol
06-04-2017, 13:15
Scusate, mi potete aiutare? qualcuno ha una mobo Asrock Z270 o Z170 con una CPU Sky/Kaby NON K? Beh io ho questa mobo con un i7-6700 Liscio.:
http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp

Mi credete che non c'è l'opzione per abbassare il moltiplicatore della cpu?
Cioè posso solo disabilitare il turbo e mi ritrovo @3400 su tutti i core... ma se volessi stare @3000 con moltiplicatore 30x NON lo posso fore... Non mi sembra un Bios normale... Grazie.

Edit

stefanonweb
06-04-2017, 13:18
mmm
dubito che si possa fare, mi sembra che con i non k (da haswell in poi) non appaia la relativa opzione da bios :mc:
Ma perchè l'hai preso liscio? potevi prendere il k (magari sul mercatino che, dopo kaby e ryzen, si trova facilmente) e lì sicuramente c'era l'opzione per variare il moltiplicatore (quindi anche verso il basso)

è per quello che vendono le CPU della serie K, solo con quelle il moltiplicatore è sbloccato (sia verso l'alto che per il basso), quindi non è un problema di scheda madre. Se volevi variare il moltiplicatore dovevi prendere la serie K.
Qui abbiamo tutti serie K non credo troverai qualcuno che possa aiutarti ulteriormente

Ho preso il 6700 liscio in alternativa al 6700T che era troppo poco performante... Stiamo parlando del case in firma 20 x 22 x 10 Cm... alimentato da pico psu... Quindi problemi di temperatura, ingombri ecc... Un K veramente non mi serviva.... Per esempio la scheda FM2+ che ho in firma permette di fare scendere il moltiplicatore... A ogni modo @3400 mi pare di essere stabile a 0.976 volt... Con temperature Max con OCCT 4.5.0 Small Data Set attorno ai 57/59 gradi.... Noctua NH-L9i.... Vediamo se posso scendere ancora...

ROBHANAMICI
06-04-2017, 13:45
Aspetti due anni quindi?
Coffee-lake sarà l'esacore..
Cannonlake è il successivo @10nm

Sembra confermato quanto avevi/aveva detto Intel qualche mese fa. La notizia è stata riportata oggi da guru3d che ho tradotto in italiano (la trovate in 1a pagina): ecco sotto l'aggiornamento effettuato.


5° Aggiornamento (aprile 2017): A rettifica della notizia data col 4° aggiornamento di febbraio 2017, Intel produrrà i suoi nuovi processori con processo produttivo a 14 nm++ che saranno rappresentati col nome in codice "CoffeeLake" con declinazioni a 6 core / 12 threads per il segmento dei laptop ad alte prestazioni e dei computer desktop. Intel, inoltre annuncia che comincerà le vendite dei suoi nuovi processori con processo produttivo a 10 nm chiamati "Cannonlake" alla fine di quest'anno, partendo con le proposte mobile. Il processo produttivo a 10 nm porterà ad un aumento della performance del 40% rispetto alle attuali soluzioni a 14 nm: comunque le performance della prima generazione di processori con processo produttivo a 10 nm saranno inferiori rispetto a quelle dei processori "CoffeLake" a 14 nm++ a causa delle limitazioni insite nei chip dei processori per il settore mobile. Intel ha già mostrato un chip CannonLake a 10 nm durante il Ces di Las Vegas tenutosi all'inizio di quest'anno (gennaio 2017). La strada verso i 10 nm è ancora lunga: tra le maggiori novità che apporterà il nuovo processo produttivo ci si aspettano minori consumi ed una migliorata densità dei transistor. I processori Intel a 10 nm avranno il 25% in più di performance o il 45% di minori consumi rispetto alla tecnologia precedente a 14 nm.

Intel ha rivelato che l'ottava generazione di processori desktop sarà quindi basata su un processo produttivo a 14 nm e, quindi, le cpu desktop a 10 nm basate su "CannonLake" rappresenteranno la "nona" generazione di processori Intel. Vedremo, quindi, inizialmente i processori CoffeeLake sulle soluzioni laptop 2-in-1 a bassi consumi (così come avvenuto per kaby lake) e, successivamente, sulle soluzioni desktop sempre nel 2017. Non è dato di sapere, al momento, se avverrà un lancio concomitante o, comunque, molto ravvicinato, delle cpu coffee lake a 14 nm e cannonlake a 10 nm (entrambe per il settore mobile di li a poco per il settore desktop), ipotesi che, se fosse effettivamente confermata (soprattutto al lancio di queste nuove cpu) potrebbe far propendere le scelte degli utenti finali verso l'una o l'altra soluzione.

stefanonweb
06-04-2017, 13:51
Ho preso il 6700 liscio in alternativa al 6700T che era troppo poco performante... Stiamo parlando del case in firma 20 x 22 x 10 Cm... alimentato da pico psu... Quindi problemi di temperatura, ingombri ecc... Un K veramente non mi serviva.... Per esempio la scheda FM2+ che ho in firma permette di fare scendere il moltiplicatore... A ogni modo @3400 mi pare di essere stabile a 0.976 volt... Con temperature Max con OCCT 4.5.0 Small Data Set attorno ai 57/59 gradi.... Noctua NH-L9i.... Vediamo se posso scendere ancora...

Oggi è uscito un nuovo bios:

http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp#BIOS

Domandone, ma voi che overclockate a sbrega cojoni con dissy della madonna... In pratica che temperature raggiungete senza delid? E quali sarebbero le temperature decisamente critiche... Grazie... Scusatemi tanto... Io sono più un fan AMD... Ho preso un i7-6700 e z270 + SM961 per costruirmi la ultima bild compatibile Windows Seven 64... Grazie a tutti...

lantony
06-04-2017, 14:07
Oggi è uscito un nuovo bios:

http://www.asrock.com/MB/Intel/Fatal1ty%20Z270%20Gaming-ITXac/index.asp#BIOS

Domandone, ma voi che overclockate a sbrega cojoni con dissy della madonna... In pratica che temperature raggiungete senza delid? E quali sarebbero le temperature decisamente critiche... Grazie... Scusatemi tanto... Io sono più un fan AMD... Ho preso un i7-6700 e z270 + SM961 per costruirmi la ultima bild compatibile Windows Seven 64... Grazie a tutti...

le temperature critiche sono oltre gli 85c°, nel bios ASROCK puoi attivare cmq diverse funzioni che ti proteggono la CPU in caso di temperatura critica. In daily dovresti stare massimo sui 75-80 in full load con benchmark che stressano cpu e max sui 65-70 in gaming

SimoSi84
06-04-2017, 14:14
Sembra confermato quanto avevi/aveva detto Intel qualche mese fa. La notizia è stata riportata oggi da guru3d che ho tradotto in italiano (la trovate in 1a pagina): ecco sotto l'aggiornamento effettuato.


5° Aggiornamento (aprile 2017): A rettifica della notizia data col 4° aggiornamento di febbraio 2017, Intel produrrà i suoi nuovi processori con processo produttivo a 14 nm++ che saranno rappresentati col nome in codice "CoffeeLake" con declinazioni a 6 core / 12 threads per il segmento dei laptop ad alte prestazioni e dei computer desktop. Intel, inoltre annuncia che comincerà le vendite dei suoi nuovi processori con processo produttivo a 10 nm chiamati "Cannonlake" alla fine di quest'anno, partendo con le proposte mobile. Il processo produttivo a 10 nm porterà ad un aumento della performance del 40% rispetto alle attuali soluzioni a 14 nm: comunque le performance della prima generazione di processori con processo produttivo a 10 nm saranno inferiori rispetto a quelle dei processori "CoffeLake" a 14 nm++ a causa delle limitazioni insite nei chip dei processori per il settore mobile. Intel ha già mostrato un chip CannonLake a 10 nm durante il Ces di Las Vegas tenutosi all'inizio di quest'anno (gennaio 2017). La strada verso i 10 nm è ancora lunga: tra le maggiori novità che apporterà il nuovo processo produttivo ci si aspettano minori consumi ed una migliorata densità dei transistor. I processori Intel a 10 nm avranno il 25% in più di performance o il 45% di minori consumi rispetto alla tecnologia precedente a 14 nm.

Intel ha rivelato che l'ottava generazione di processori desktop sarà quindi basata su un processo produttivo a 14 nm e, quindi, le cpu desktop a 10 nm basate su "CannonLake" rappresenteranno la "nona" generazione di processori Intel. Vedremo, quindi, inizialmente i processori CoffeeLake sulle soluzioni laptop 2-in-1 a bassi consumi (così come avvenuto per kaby lake) e, successivamente, sulle soluzioni desktop sempre nel 2017. Non è dato di sapere, al momento, se avverrà un lancio concomitante o, comunque, molto ravvicinato, delle cpu coffee lake a 14 nm e cannonlake a 10 nm (entrambe per il settore mobile di li a poco per il settore desktop), ipotesi che, se fosse effettivamente confermata (soprattutto al lancio di queste nuove cpu) potrebbe far propendere le scelte degli utenti finali verso l'una o l'altra soluzione.


Si è capito se il socket 1151 morirà con KabyLake? :(

lantony
06-04-2017, 14:16
Si è capito se il socket 1151 morirà con KabyLake? :(

ancora non ufficiale ma purtroppo sembra di sì... stardi! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
passerei ad AMD solo per quello, almeno il riciclo di socket sembra essere più lento rispetto ad intel

smoicol
06-04-2017, 14:28
ancora non ufficiale ma purtroppo sembra di sì... stardi! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
passerei ad AMD solo per quello, almeno il riciclo di socket sembra essere più lento rispetto ad intel

infatti è una cosa che stò facendo proprio in questi giorni, ok la cpu a 5ghz, ma dopo 2 mesi che sono usciti i nuovi kaby già si fanno i funerali.......mi puzza di fregatura e finchè c'è tempo dico tanti saluti.

stefanonweb
06-04-2017, 14:32
le temperature critiche sono oltre gli 85c°, nel bios ASROCK puoi attivare cmq diverse funzioni che ti proteggono la CPU in caso di temperatura critica. In daily dovresti stare massimo sui 75-80 in full load con benchmark che stressano cpu e max sui 65-70 in gaming

Io sto cercando i 60 gradi in full load con programmi che stressano la cpu... Perchè poi devo chiudere il case, forse ci metto una ventola da 120 e ci devo mettere dentro anche un ali fanless... senza brick... Tutto all'interno del case...
inoltre come arriva l'estate in casa le temperature si alzano di 10 gradi... quindi... Vorrei stare sotto i 60 gradi @3400 con max 0,995 Volt. NO GAMING.
I vostri mostri per essere Rock Solid @ 3400 quanti volt chiedono... Sicuramente la cosa non è mai interessata a nessuno :-)

gerhonimo1966
06-04-2017, 14:44
infatti è una cosa che stò facendo proprio in questi giorni, ok la cpu a 5ghz, ma dopo 2 mesi che sono usciti i nuovi kaby già si fanno i funerali.......mi puzza di fregatura e finchè c'è tempo dico tanti saluti.smoicol,prima di salutare kaby,puoi darmi per favore qualche dritta su come impostare i valori di oc sulla ASUS STRIX Z270G e 7700k,dato che abbiamo la stessa config?è da circa 10 anni che non avevo più asus e i bios sono un tantino più complicati...forse anche data l'età :muro:

lantony
06-04-2017, 14:56
I vostri mostri per essere Rock Solid @ 3400 quanti volt chiedono... Sicuramente la cosa non è mai interessata a nessuno :-)

non saprei risponderti qui siamo tutti oltre i 4,8ghz.....

smoicol
06-04-2017, 15:18
smoicol,prima di salutare kaby,puoi darmi per favore qualche dritta su come impostare i valori di oc sulla ASUS STRIX Z270G e 7700k,dato che abbiamo la stessa config?è da circa 10 anni che non avevo più asus e i bios sono un tantino più complicati...forse anche data l'età :muro:

ti invio pm

Snickers
06-04-2017, 15:25
Si è capito se il socket 1151 morirà con KabyLake? :(

ancora non ufficiale ma purtroppo sembra di sì... stardi! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
passerei ad AMD solo per quello, almeno il riciclo di socket sembra essere più lento rispetto ad intel

Assolutamente no, che io sappia, almeno coffee lake ci sarà per 1151. Inizialmente doveva esserci anche Cannon Lake, ma il cambio lato controlli del voltaggio che si è appreso circa 6-7 mesi fa fa propendere per il no.

Coffee Lake alla fine dovrebbe essere la stessa architetture su SL e KL, con miglioramenti sul PP e un aumento del numero dei core. :read:

gerhonimo1966
06-04-2017, 15:27
ti invio pmGrazie 1000 :D

lantony
06-04-2017, 15:39
Assolutamente no, che io sappia, almeno coffee lake ci sarà per 1151. Inizialmente doveva esserci anche Cannon Lake, ma il cambio lato controlli del voltaggio che si è appreso circa 6-7 mesi fa fa propendere per il no.

Coffee Lake alla fine dovrebbe essere la stessa architetture su SL e KL, con miglioramenti sul PP e un aumento del numero dei core. :read:

io ho letto che andranno su schede madri della serie 300 (le z270 sono la serie 200), non è specificato al momento si dice: " it may be kept compatible with current LGA 1151 socket" ma in molti sono scettici.

http://i.imgur.com/a2Uc1DA.jpg (http://imgur.com/a2Uc1DA)

ROBHANAMICI
06-04-2017, 15:44
smoicol,prima di salutare kaby,puoi darmi per favore qualche dritta su come impostare i valori di oc sulla ASUS STRIX Z270G e 7700k,dato che abbiamo la stessa config?è da circa 10 anni che non avevo più asus e i bios sono un tantino più complicati...forse anche data l'età :muro:


Anche per me per piacere? E' una apex ma credo cambi poco, grazie :P

smoicol
06-04-2017, 15:52
Anche per me per piacere? E' una apex ma credo cambi poco, grazie :P

non cambia niente credo, stesse fasi se non ricordo male, io uso il bios 801, il 906 non mi faceva boostare la cpu, anzi rimaneva a 800mhz

ROBHANAMICI
06-04-2017, 16:03
Grazie millissime. :sofico: . No a me boota e boosta normalmente col 0906 solo che con ibt a 5 GHz per la stabilità debbo stare a 1.36v e ancora non riesco a capire perché le temp della cpu mi vanno oltre gli 80°c con procio deliddato, magari tu sicuramente conoscevi qualche trucchetto per contenere vcore e temperature stesse (magari c'e' qualche voce nel bios in merito, non so dico una cavolata magari...)

san80d
06-04-2017, 17:26
non cambia niente credo, stesse fasi se non ricordo male, io uso il bios 801, il 906 non mi faceva boostare la cpu, anzi rimaneva a 800mhz

si dovrebbe essere cosi

conan_75
06-04-2017, 17:58
Io sto cercando i 60 gradi in full load con programmi che stressano la cpu... Perchè poi devo chiudere il case, forse ci metto una ventola da 120 e ci devo mettere dentro anche un ali fanless... senza brick... Tutto all'interno del case...
inoltre come arriva l'estate in casa le temperature si alzano di 10 gradi... quindi... Vorrei stare sotto i 60 gradi @3400 con max 0,995 Volt. NO GAMING.
I vostri mostri per essere Rock Solid @ 3400 quanti volt chiedono... Sicuramente la cosa non è mai interessata a nessuno :-)

Puoi giocare con l'fsb.

lantony
06-04-2017, 23:19
ragazzi, la taichi mi ha permesso di arrivare a 3600mhz con le ram (cosa prima impossibile), il voltaggio ram pero' ora e' a 1.6. Leggo di molti che consigliano daily fino a 1.7-1.8, secondo voi posso stare tranquillo o scendo a 1.5 e mi accontento di 3466mhz ?

http://i.imgur.com/QtvUAAnh.jpg (http://imgur.com/QtvUAAn)

smoicol
06-04-2017, 23:30
ragazzi, la taichi mi ha permesso di arrivare a 3600mhz con le ram (cosa prima impossibile), il voltaggio ram pero' ora e' a 1.6. Leggo di molti che consigliano daily fino a 1.7-1.8, secondo voi posso stare tranquillo o scendo a 1.5 e mi accontento di 3466mhz ?

http://i.imgur.com/QtvUAAnh.jpg (http://imgur.com/QtvUAAn)

ottimo score,
per il dayli use vai su voltaggi più tranquilli e setting meno tirati, alla fine oltre i bench cambia poco nell'uso reale

conan_75
07-04-2017, 08:20
ragazzi, la taichi mi ha permesso di arrivare a 3600mhz con le ram (cosa prima impossibile), il voltaggio ram pero' ora e' a 1.6. Leggo di molti che consigliano daily fino a 1.7-1.8, secondo voi posso stare tranquillo o scendo a 1.5 e mi accontento di 3466mhz ?

http://i.imgur.com/QtvUAAnh.jpg (http://imgur.com/QtvUAAn)

Quei voltaggi sono consigliati solo per le b-die.
Ottimo score per non avere super ram!

ROBHANAMICI
07-04-2017, 08:35
e le sue non sono b-die :rolleyes:

lantony
07-04-2017, 08:54
e le sue non sono b-die :rolleyes:
purtroppo no

Quei voltaggi sono consigliati solo per le b-die.
Ottimo score per non avere super ram!

ok quindi consigli di scendere da 1.6 a 1.5 per daily use?

stefanonweb
07-04-2017, 09:31
Scusate, per testare la stabilità delle cpu Skylake che software usate? Che versione di preciso... Ormai ce ne sono 1000 grazie.
Mi pare che ci siano delle versioni di Prime che overvoltano anche la cpu...

dinamite2
07-04-2017, 10:47
Quei voltaggi sono consigliati solo per le b-die.
Ottimo score per non avere super ram!
Lantony a quanto tieni la cache? Cosi magari se riesco, provo con timing piu bassi.
Anche se comunque non fa tutta sta differenza secondo me...
E io per daily le terrei con voltaggi piu "umani"

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

conan_75
07-04-2017, 12:31
Lantony a quanto tieni la cache? Cosi magari se riesco, provo con timing piu bassi.
Anche se comunque non fa tutta sta differenza secondo me...
E io per daily le terrei con voltaggi piu "umani"

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

Quoto.
Se non usate la gpu integrata le ram sono secondarie.

Per dire, stessa cpu e stesso test a 5,1 prendo 863 massimo.

Per me che uso la gpu integrata invece la ram diventa fondamentale, più della cpu stessa.
La mia mb non mi fa dare oltre 1,5v, altrimenti le avrei portate almeno a 1,9 a costo di causargli un prolasso da sfondamento.

lantony
07-04-2017, 12:34
Quoto.
Se non usate la gpu integrata le ram sono secondarie.

Per dire, stessa cpu e stesso test a 5,1 prendo 863 massimo.

Per me che uso la gpu integrata invece la ram diventa fondamentale, più della cpu stessa.
La mia mb non mi fa dare oltre 1,5v, altrimenti le avrei portate almeno a 1,9 a costo di causargli un prolasso da sfondamento.

sui bench e review online le prestazioni in gaming cambiano se alzi la freq ram anche con l'utilizzo di sk video dedicate

Lantony a quanto tieni la cache? Cosi magari se riesco, provo con timing piu bassi.
Anche se comunque non fa tutta sta differenza secondo me...
E io per daily le terrei con voltaggi piu "umani"

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

la cache è a 4,8 o 4,9ghz non ricordo

ROBHANAMICI
07-04-2017, 14:15
ma la cache non conviene tenerla ad almeno 400-500 mhz di distanza rispetto al valore dato al core ratio? Tipo se imposto 50x di core ratio, si mette la cache a 45x?

smoicol
07-04-2017, 14:19
ma la cache non conviene tenerla ad almeno 400-500 mhz di distanza rispetto al valore dato al core ratio? Tipo se imposto 50x di core ratio, si mette la cache a 45x?

non c'è una regola, anzi, molti ti diranno di tenerla 8-42, io la tengo 8-45, ma non ne faccio una questione di vita o di morte, c'è chi la tiene 1:1 con la cpu, inoltre se vuoi contenere le temp e i voltaggi.......devi tenerla al max a 42x

lantony
07-04-2017, 16:19
qualcuno ha provato il metodo delid col rasoio?

https://www.youtube.com/watch?v=BeHpibT-yHY

nessuno? ci stavo facendo una pensata.

dinamite2
07-04-2017, 16:32
la cache è a 4,8 o 4,9ghz non ricordo

a 4.8 si vede dallo screen delle ram...
Comunque ho provato e la differenza con timing piu bassi è marginale, per me conviene lasciarle a 3200...

Ram a 3200c14

https://s11.postimg.org/67xsws20j/cineben2.jpg (https://postimg.org/image/4sw8820xb/)[/url]

ram a 3600c14

https://s21.postimg.org/qc57x8oh3/cineben.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

ram a 3866c15

https://s27.postimg.org/4lgq807df/cineb1.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)[url=https://postimage.org/index.php?lang=italian]

Nel primo screen (che è il mio daily) la cache è a 45, negli altri 2 a 48

nessuno? ci stavo facendo una pensata.

dai spendiamo sti 20 euro e non rischiamo piu di tanto...
Io il 4770k lo feci col martello, ma non ci stavano allora tutti i tool di adesso... ;)

lantony
07-04-2017, 16:48
a 4.8 si vede dallo screen delle ram...
Comunque ho provato e la differenza con timing piu bassi è marginale, per me conviene lasciarle a 3200...


Sarebbe interessante vedere la differenza in gaming tra 3200 e 3866...Cinebench varia molto poco in termini di punteggio

conan_75
08-04-2017, 10:21
Sarebbe interessante vedere la differenza in gaming tra 3200 e 3866...Cinebench varia molto poco in termini di punteggio

Cambia poco, ancora meno con la cache che consiglio di tenere a 42 per risparmiare energia e calore.

conan_75
08-04-2017, 10:22
a 4.8 si vede dallo screen delle ram...
Comunque ho provato e la differenza con timing piu bassi è marginale, per me conviene lasciarle a 3200...

Ram a 3200c14

https://s11.postimg.org/67xsws20j/cineben2.jpg (https://postimg.org/image/4sw8820xb/)[/url]

ram a 3600c14

https://s21.postimg.org/qc57x8oh3/cineben.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

ram a 3866c15

https://s27.postimg.org/4lgq807df/cineb1.jpg (https://postimage.org/index.php?lang=italian)[url=https://postimage.org/index.php?lang=italian]

Nel primo screen (che è il mio daily) la cache è a 45, negli altri 2 a 48



dai spendiamo sti 20 euro e non rischiamo piu di tanto...
Io il 4770k lo feci col martello, ma non ci stavano allora tutti i tool di adesso... ;)

Abbatti (di molto) il trfc ed in generale i timings secondari.

Con la cache uguale per tutti avresti avuto meno differenze.

lantony
08-04-2017, 10:46
vediamo se riesco ........
http://i.imgur.com/YfBJjAmh.jpg (http://imgur.com/YfBJjAm)

antonyb
08-04-2017, 11:56
Umm coraggioso :D.

Ragazzi non trovo i famosi c-state (c1, c5 ecc) nel bios, oltre a speed step e speed spectrum cosa c'è da disabilitare nel bios?
Solo per fare un paio di prove.. poi riattivo tutto...

°Phenom°
08-04-2017, 12:01
non c'è una regola, anzi, molti ti diranno di tenerla 8-42, io la tengo 8-45, ma non ne faccio una questione di vita o di morte, c'è chi la tiene 1:1 con la cpu, inoltre se vuoi contenere le temp e i voltaggi.......devi tenerla al max a 42x

Su Haswell è un casino, se a volte non si settano valori precisi per la cache non si ha la perfetta stabilità (generalmente entro 300/400mhz dalla freq core), ad esempio a 5ghz o 4600 di cache o bsod/boot fail random a valori più bassi. Skylake/kabylake invece per fortuna sembra molto meno sensibile alle impostazioni cache e ram da quello che ho notato aiutando un mio amico bianco in materia oc a tirare un pochino il suo 6700k

smoicol
08-04-2017, 14:51
Su Haswell è un casino, se a volte non si settano valori precisi per la cache non si ha la perfetta stabilità (generalmente entro 300/400mhz dalla freq core), ad esempio a 5ghz o 4600 di cache o bsod/boot fail random a valori più bassi. Skylake/kabylake invece per fortuna sembra molto meno sensibile alle impostazioni cache e ram da quello che ho notato aiutando un mio amico bianco in materia oc a tirare un pochino il suo 6700k

rimane sempre e solo una pratica che porta punti ai vari bench ma che in uso dayli......è pressappoco inutile

conan_75
08-04-2017, 15:00
rimane sempre e solo una pratica che porta punti ai vari bench ma che in uso dayli......è pressappoco inutile

In dayli assolutamente cache @def.
Vantaggi pochi, vcore tanto e calore tantissimo.

°Phenom°
08-04-2017, 15:12
Ma, onestamente ho visto diverse comparazioni ed il boost seppur minimo c'è un pò in tutto il parco software, quindi non vedo perchè non tirare anche un pochino la cache, ovviamente senza eccedere in du

dinamite2
08-04-2017, 16:00
vediamo se riesco ........
http://i.imgur.com/YfBJjAmh.jpg (http://imgur.com/YfBJjAm)
Troppo silenzio :( :(
Tutto ok con la cpu?

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

lantony
08-04-2017, 19:30
Troppo silenzio :( :(
Tutto ok con la cpu?

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Ho iniziato poi mi sono cagato sotto e ho lasciato stare ehehehehe mi farò stampare in 3d il delid tool

dinamite2
08-04-2017, 19:39
Fatto bene, quelli nei video se spaccano la cpu se ne fregano, tanto ne recuperano un altra aggratis :D
Noi poveracci invece, dopo aver pagato profumatamente la prima, ci tocca pagare anche la seconda :D

SimoSi84
09-04-2017, 00:32
Ho iniziato poi mi sono cagato sotto e ho lasciato stare ehehehehe mi farò stampare in 3d il delid tool

No ma infatti chi te lo fa fare di giocarti la cpu a sto modo :D

ROBHANAMICI
09-04-2017, 11:37
non c'è una regola, anzi, molti ti diranno di tenerla 8-42, io la tengo 8-45, ma non ne faccio una questione di vita o di morte, c'è chi la tiene 1:1 con la cpu, inoltre se vuoi contenere le temp e i voltaggi.......devi tenerla al max a 42x


Si anch'io 8-45, ok ;)

stefanonweb
10-04-2017, 09:34
Ragazzi, per piacere mi potete dare una info? Qualcuno ha una Z270 Asrock?
Nel Bios sotto Chipset c'è la voce:

IGPU Multi-Monitor
Select disable to disable the integrated graphics when an external graphics card is installed.
Select enable to keep the integrated graphics enabled at all times.

Mi chiedevo se qualcuno con una Discreta può provare a mettere quella voce su enabled e vedere se Windows vede assieme sia la discreta che l'integrata... Su piattaforma AMD si può fare.....
In pratica vorrei sapere se si può collegare un monitor sulla discreta e un altro sull'integrata facendoli funzionare assieme con le due schede grafiche. Grazie.

ROBHANAMICI
10-04-2017, 17:29
Kabylake e skylake x in arrivo a fine giugno per chi fosse interessato ;)

(¯`·.-> jOk3r <-.·´¯)
11-04-2017, 09:13
Ragazzi io ho provato a leggermi tutte le 200 pagine.. ma non ci sono riuscito..quindi perdonatemi se questa domanda è stata già fatta..

Secondo voi per dissipare il calore di un i7 7700k ( NO OVERCLOCK al momento )
Posso andare tranquillamente di cooler master evo 212 ? o secondo voi è un azzardo? in caso cosa mi consigliereste come dissipatori ad aria ? ( budget 50 euro massimi ) ( no aio liquido al massimo moddo il mio vecchio k2 della ybris )

mrdecoy84
11-04-2017, 09:21
Ragazzi io ho provato a leggermi tutte le 200 pagine.. ma non ci sono riuscito..quindi perdonatemi se questa domanda è stata già fatta..

Secondo voi per dissipare il calore di un i7 7700k ( NO OVERCLOCK al momento )
Posso andare tranquillamente di cooler master evo 212 ? o secondo voi è un azzardo? in caso cosa mi consigliereste come dissipatori ad aria ? ( budget 50 euro massimi ) ( no aio liquido al massimo moddo il mio vecchio k2 della ybris )

Secondo me ci staresti stretto. Sto procio scalda veramente tanto anche a stock. Valuta qualcosa come il Macho HR2 rev.B oppure un True Spirit 140 (se hai un case abbastanza largo)

(¯`·.-> jOk3r <-.·´¯)
11-04-2017, 09:48
grazie! il fatto è che sto valutando per bene tutto quanto prima di procedere agli acquisti, avevo in mente di prendere un corsair 400c e sul sito riporta altezza massima dissipatore 170mm , quindi teoricamente potrei montare anche un noctua d15 ( 165mm)
Il fatto è che vorrei cercare di restare nel mio budget cercando di risparmiare un po con il dissipatore ( e sbaglio lo so ) , per questo ho chiesto a voi che avete piu esperienza. comunque immaginavo di starci stretto con l'evo, provo a dare una occhiata a quello che mi hai consigliato tu ;)

antonyb
11-04-2017, 09:59
Qualcuno usa l'adaptive mode?
Non capisco perché mi passa tranquillamente 5 cicli di ibt tutto al max con temperature e vcore bassi, poi sotto win apro uno stupido programma e il pc si riavvia...
Ho provato a impostare llc da 6 a 5 o 4 ma non mi è cambiato nulla...
Vedo che il procio al minimo prende proprio poca corrente, sarà quello?

In pratica sotto stress sembra stabile mentre tra idle/medio carico arriva il riavvio..
Dove posso agire, non mi viene in mente nulla..
Cache a 45.

mrdecoy84
11-04-2017, 10:10
grazie! il fatto è che sto valutando per bene tutto quanto prima di procedere agli acquisti, avevo in mente di prendere un corsair 400c e sul sito riporta altezza massima dissipatore 170mm , quindi teoricamente potrei montare anche un noctua d15 ( 165mm)
Il fatto è che vorrei cercare di restare nel mio budget cercando di risparmiare un po con il dissipatore ( e sbaglio lo so ) , per questo ho chiesto a voi che avete piu esperienza. comunque immaginavo di starci stretto con l'evo, provo a dare una occhiata a quello che mi hai consigliato tu ;)

Capisco il budget però spendere 30e di dissipatore per un processore da 350e...non saprei. Fai un piccolo sforzo ;)

conan_75
11-04-2017, 12:24
Qualcuno usa l'adaptive mode?
Non capisco perché mi passa tranquillamente 5 cicli di ibt tutto al max con temperature e vcore bassi, poi sotto win apro uno stupido programma e il pc si riavvia...
Ho provato a impostare llc da 6 a 5 o 4 ma non mi è cambiato nulla...
Vedo che il procio al minimo prende proprio poca corrente, sarà quello?

In pratica sotto stress sembra stabile mentre tra idle/medio carico arriva il riavvio..
Dove posso agire, non mi viene in mente nulla..
Cache a 45.
prova con cache a default.
Moltiplicatore cache min?

antonyb
11-04-2017, 12:48
Cache min ho lasciato auto..

Avevo impostato la ram 1T, forse è proprio da quel gg che ho il problema..

conan_75
11-04-2017, 13:20
Cache min ho lasciato auto..

Avevo impostato la ram 1T, forse è proprio da quel gg che ho il problema..

Per toglierti ogni dubbio tieni le ram qualche giorno su valori standard xmp.

antonyb
11-04-2017, 13:23
Avevo impostato di nuovo il profilo xpm (2T), stesso problema..
Ho abbassato a 50 il moltiplicatore... ora vediamo.
Non so che altro impostare, strana questa cosa.

ROBHANAMICI
11-04-2017, 13:30
Se hai una mobo asus (e vedo che ce l'hai, complimenti per il tuo sito, molto vecchio stile mi piace :D) ti consiglio di dare un'occhiata anche ai timing primari delle ram, non so se dico una cavolata ma sembra quasi che s'impostino da soli (almeno sulla mia mobo non so sulle vostre) in base probabilmente ad altri parametri definiti nel bios della mobo: tipo ieri stando a 5 ghz e 1.36v per testare un pò il processore in daily, mentre stavo provando alcuni giochi crashavano sempre dopo pochi minuti, poi riavviando il pc e modificando i timing delle ram (che erano abbastanza tirati sui 15-15-36, non so perchè la mobo me li abbia impostati così) e mettendoli ai valori originari impostati di fabbrica sulle mie ram, ho riprovato gli stessi giochi senza crash di sorta anche dopo 1 ora di gioco, tanto per dire...

antonyb
11-04-2017, 13:43
Si asus tuf, ho xmp e prende i valori giusti.. ora sto andando a 5 GHz, i test li passa tutti... secondo me a 5100 è un po al limite con poca corrente.

Il sito purtroppo è quello... vecchio come me..

ROBHANAMICI
11-04-2017, 13:47
Per carità va benissimo, ottimo sito, molto chiaro e con le cose essenziali ;)

antonyb
11-04-2017, 13:51
Se riesco a finire l'oc posto tutto, ma farlo a rate visto il tempo è un casino.

Poi non voglio mandare troppa corrente per avere 100 o 200 mhz in più.

Ho notato che per 100 mhz in più sono assetati di corrente questi kaby.. credo che sopra i 5ghz non conviene andare.

ROBHANAMICI
11-04-2017, 14:03
a quanto stai 1.3v?

smoicol
11-04-2017, 14:05
Se riesco a finire l'oc posto tutto, ma farlo a rate visto il tempo è un casino.

Poi non voglio mandare troppa corrente per avere 100 o 200 mhz in più.

Ho notato che per 100 mhz in più sono assetati di corrente questi kaby.. credo che sopra i 5ghz non conviene andare.

se a 5ghz stai intorno 1.30 e per 5.1ghz vai a 1.35 ci stà pure, ma se per 5.1 vai a 1.4, sinceramente non vedo l'utilità

antonyb
11-04-2017, 14:21
Sto a 1.30 da bios e 1.31 cpuz.. in tutti e due i casi i test li passano ma utilizzando winzoz si riavvia a 5100, quindi deduco che la corrente gli basta ma è al limite con la freq.. booo..

Di solito tutti gli oc che ho fatto in passato era il contrario non passavano i test e andavano bene in winzozz..

Forse dovrei provare a dare più corrente a 5100.. ma sinceramente mi sono pure un pò rotto.

ROBHANAMICI
11-04-2017, 14:31
Se non hai deliddato non rischierei, rimani a 5 ghz che è già un'ottimo traguardo, almeno imho.

antonyb
11-04-2017, 14:36
Si ho deliddato ma questo procio è strano, sopra ai 5ghz rompe parecchio sia con temperature che con corrente..

smoicol
11-04-2017, 14:47
Si ho deliddato ma questo procio è strano, sopra ai 5ghz rompe parecchio sia con temperature che con corrente..

oltre i 5ghz sono più o meno tutti così, solo pochi si salvano ed hanno un wall di 300 o 400 mhz più alto, ma per dayli 5ghz è ottimo, poi se noti in dayli solo pochi stanno sopra i 5ghz, 5.1 o 5.2 sono pochissimi, 5.3 rari 5.4 non ne ho visti

antonyb
11-04-2017, 14:51
Lo provo un pò di gg a 5 GHz, se non ha problemi provo a salire e dare più corrente e vediamo.

Però rimane sempre il mistero che passa gli stress test ma si riavvia in winzoz...

ROBHANAMICI
11-04-2017, 15:04
Si ho deliddato ma questo procio è strano, sopra ai 5ghz rompe parecchio sia con temperature che con corrente..


Credo che con procio non tanto fortunelli sia normale come comportamento (anche il mio purtroppo é cosí lato temp).

antonyb
11-04-2017, 15:18
Il mio a 5100 non supera i 72 gradi stressandolo con ibt al max..

ROBHANAMICI
11-04-2017, 15:37
non è alto...

conan_75
11-04-2017, 18:06
Lo provo un pò di gg a 5 GHz, se non ha problemi provo a salire e dare più corrente e vediamo.

Però rimane sempre il mistero che passa gli stress test ma si riavvia in winzoz...

Forse mura dopo i 5ghz.

antonyb
11-04-2017, 18:11
Intendi di più non sale?
Sembra che non ho problemi a 5ghz, bo eppure per gg e gg andava bene, non lo so..

lantony
11-04-2017, 19:54
finalmente delid effettuato, ecco le temp prima e dopo con Prime95 in full load:

PRIMA
http://i.imgur.com/OjTME8Mh.jpg (http://imgur.com/OjTME8M)

DOPO
http://i.imgur.com/6R0nNrwh.jpg (http://imgur.com/6R0nNrw)

antonyb
11-04-2017, 20:07
Accidenti 91 gradi... pazzesco, ma perché farlo arrivare così in alto..

Quanti W assorbe? il mio arriva a 107 W.

lantony
11-04-2017, 20:31
Accidenti 91 gradi... pazzesco, ma perché farlo arrivare così in alto..

Quanti W assorbe? il mio arriva a 107 W.

Arrivava a stento a 65 70 in gaming , fai anche te 20 minuti di prime blend vedrai che sarai anche tu a 80 o 90 senza delid;)

antonyb
11-04-2017, 20:39
Ma non potevi stoppare? quello intendevo.

lantony
11-04-2017, 20:52
Ma non potevi stoppare? quello intendevo.

Tanto c'è la protezione​temperatura da BIOS , in caso di temperatura critica si sarebbe spento da solo il PC

antonyb
11-04-2017, 20:59
Tanto c'è la protezione​temperatura da BIOS , in caso di temperatura critica si sarebbe spento da solo il PC
La teoria è quella...
Sto testando... ma la schermata è diversa..

conan_75
12-04-2017, 01:23
La teoria è quella...
Sto testando... ma la schermata è diversa..
Facendo esperimenti di fanless ho picchiato più volte i 100° con throttling.
Non succede nulla.

lantony
12-04-2017, 07:47
Ragazzi, visto che mi trovavo a fare il delid, ho anche fatto un video step by step su come procedere:

HOW TO DELID KABYLAKE WITH A 3D PRINTED TOOL - IN 4K:

https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw&feature=youtu.be

che ne pensate ?

(¯`·.-> jOk3r <-.·´¯)
12-04-2017, 08:37
Capisco il budget però spendere 30e di dissipatore per un processore da 350e...non saprei. Fai un piccolo sforzo ;)
infatti hai perfettamente ragione ! stavo valutando il macho rev a ( che poi non ho capito bene cosa cambia dal rev b )
ho controllato bene le misure e dovrebbe andarci nel case . mi sa che prenderò uno dei due. ho visto che in firma hai il rev a su un i7 7700k, quando hai tempo potresti dirmi effettivamente le temperature che raggiungi in idle e magari sotto sforzo ? :)

antonyb
12-04-2017, 08:50
Facendo esperimenti di fanless ho picchiato più volte i 100° con throttling.
Non succede nulla.

Io sono uno strano, non mi piace portare i proci a quelle temperature :D.
Correnti e temperature elevate accorciano la vita delle cpu.

Ragazzi, visto che mi trovavo a fare il delid, ho anche fatto un video step by step su come procedere:

HOW TO DELID KABYLAKE WITH A 3D PRINTED TOOL - IN 4K:

https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw&feature=youtu.be

che ne pensate ?

Bello bravo, però sembra che hai esagerato con la quantità delle paste..

Sono sempre uno strano, quel poco che palpeggio i componenti elettronici uso il kit anti ESD.

lantony
12-04-2017, 09:00
Bello bravo, però sembra che hai esagerato con la quantità delle paste..

Sono sempre uno strano, quel poco che palpeggio i componenti elettronici uso il kit anti ESD.

beh le temperature sono scese di 18 gradi quindi mi sa che la pasta va bene ;)

antonyb
12-04-2017, 09:11
Attenzione vicino ci sono dei contatti.

ROBHANAMICI
12-04-2017, 12:06
Salve ragazzi vi pongo una domanda: se le temperature della cpu durante gli stress test, nonostante sia deliddata, salgono oltre i valori che potrebbero risultare normali a 5 ghz e dintorni (diciamo intorno ai 70°c e passa circa), potrebbe "dipendere dal dissipatore montato male o non funzionante" nonostante il cambio di pasta interno (tra his e die) con quella metallica/liquida? Grazie mille.


Chiaramente la domanda era riferita al mio caso :p anche perchè il mio dissi attuale, nonostante l'abbia messo al massimo, sembra funzionare a metà del suo potenziale.

antonyb
12-04-2017, 13:07
Si le temp sono quelle a 5 ghz

lantony
12-04-2017, 13:26
Salve ragazzi vi pongo una domanda: se le temperature della cpu durante gli stress test, nonostante sia deliddata, salgono oltre i valori che potrebbero risultare normali a 5 ghz e dintorni (diciamo intorno ai 70°c e passa circa), potrebbe "dipendere dal dissipatore montato male o non funzionante" nonostante il cambio di pasta interno (tra his e die) con quella metallica/liquida? Grazie mille.


Chiaramente la domanda era riferita al mio caso :p anche perchè il mio dissi attuale, nonostante l'abbia messo al massimo, sembra funzionare a metà del suo potenziale.

guarda il mio video e compara le tue temp con le mie (anche se io ho un 7600k). io ho messo liquid pro e hydronaut fuori e il liquido è montato bene. Dipende da che bench fai, magari carica anche tu prime blend e paragona con le temp che ho postato. Io sono in linea con quello che ho visto in giro dopo delid

ROBHANAMICI
12-04-2017, 14:18
Si io gli faccio fare ibt. prime con avx giusto? Grazie.

lantony
12-04-2017, 14:32
Si io gli faccio fare ibt. prime con avx giusto? Grazie.

Prime 2511 , modalità blend torture test impostato su 4

ROBHANAMICI
12-04-2017, 14:33
Ok appena torno a casa provo. Ho letto la tua mail, messo il tuo post in 1a pagina ;)

ROBHANAMICI
12-04-2017, 16:23
Prime 2511 , modalità blend torture test impostato su 4

Prime 95 25.11 blend torture test su 8.

temperature da capogiro guarda, non posto neanche le immagini, dopo 20 min di prime (in compenso è stabile..) già sto sui 90°c. Non credo che possa essere la pasta che ho messo male (cioè ci ho messo quasi 2 ore di tempo a deliddare-reliddare la cpu facendo le cose con calma), il dissi cappero l'avrò imparato a montare bene, secondo me è partito proprio boh :confused: :cry: . Se è così mi prenderò lo stesso tuo.

conan_75
12-04-2017, 17:23
Prime 95 25.11 blend torture test su 8.

temperature da capogiro guarda, non posto neanche le immagini, dopo 20 min di prime (in compenso è stabile..) già sto sui 90°c. Non credo che possa essere la pasta che ho messo male (cioè ci ho messo quasi 2 ore di tempo a deliddare-reliddare la cpu facendo le cose con calma), il dissi cappero l'avrò imparato a montare bene, secondo me è partito proprio boh :confused: :cry: . Se è così mi prenderò lo stesso tuo.

Con kaby devi usare prime 28.10

ROBHANAMICI
12-04-2017, 17:43
sarà pure peggio...niente col 28.10 dopo pochi min si stoppano i core, con l'altro a 1 ora di test era stabile.

damida
12-04-2017, 19:32
Prime 95 25.11 blend torture test su 8.

temperature da capogiro guarda, non posto neanche le immagini, dopo 20 min di prime (in compenso è stabile..) già sto sui 90°c. Non credo che possa essere la pasta che ho messo male (cioè ci ho messo quasi 2 ore di tempo a deliddare-reliddare la cpu facendo le cose con calma), il dissi cappero l'avrò imparato a montare bene, secondo me è partito proprio boh :confused: :cry: . Se è così mi prenderò lo stesso tuo.

direi proprio di si, il mio con l'arctic 240 sta massimo a 60 gradi, tu avevi il 120 o mi sto confondendo?

antonyb
12-04-2017, 21:05
A me il prime95 non mi ha mai garbato...
L'ho provato ieri sera e ora sta macinando, ma testa solo avx?
Ibt fa un mix, mi sembra molto meglio e ho notato che richiede più potenza rispetto prime95...
Su sandy usavo linx ma sembra che qui gli fa il solletico..
Ci mettiamo d'accordo usiamo tutti lo stesso stress test cosi facciamo paragoni?
Ma non c'è un 3d (se ricordo bene) overclock club che ognuno posta la sua configurazione?

https://preview.ibb.co/iK2AAk/prime.jpg (https://ibb.co/heje35)
picture upload (https://it.imgbb.com/)

smoicol
12-04-2017, 21:16
A me il prime95 non mi ha mai garbato...
L'ho provato ieri sera e ora sta macinando, ma testa solo avx?
Ibt fa un mix, mi sembra molto meglio e ho notato che richiede più potenza rispetto prime95,
Su sandy usavo linx ma sembra che qui gli fa il solletico..
Ci mettiamo d'accordo usiamo tutti lo stesso stress test cosi facciamo paragoni?
Ma non c'è un 3d (se ricordo bene) overclock club che ognuno posta la sua configurazione?

L'idea è buona ma non serve, ogni utente fà come meglio crede, io oggi ho provato prime95 solo per curiosità, di norma uso ibt 10run al max e mi son sempre trovato bene, poi qualche giro di cinebench e vari bench tipo winrar bench, x264, x265, realbench e dopo che tutti questi bench passano senza problemi non ho più pensieri, ultimamente stò giocando sulle ram, perchè stranamente se le metto oltre 3466 con le impostazioni automatiche nemmeno parte, manualmente con bclk a 105 per adesso con ram a 3500 sono a 6ore di prime95 senza problemi, la cpu la tengo a 45x105 e sotto cinebench passo i 1050 punti, ma ci finisco di lavorare, i 5ghz sono onesto da soli non servono ad una cippa, io ho sempre preferito il sistema ben calibrato.

lantony
12-04-2017, 21:19
Prime 95 25.11 blend torture test su 8.

temperature da capogiro guarda, non posto neanche le immagini, dopo 20 min di prime (in compenso è stabile..) già sto sui 90°c. Non credo che possa essere la pasta che ho messo male (cioè ci ho messo quasi 2 ore di tempo a deliddare-reliddare la cpu facendo le cose con calma), il dissi cappero l'avrò imparato a montare bene, secondo me è partito proprio boh :confused: :cry: . Se è così mi prenderò lo stesso tuo.

beh io dopo 20 minuti di quel test, sono passato da un picco precedente di 91 gradi ad un picco attuale di 74c con delid. Attualmente in ambito gaming 4k cmq dopo 2 ore di sessione non arrivo a toccare i 60 gradi (massime tra 55 e 59c), a questo punto pensavo di fare i 5,1 o 5,2ghz daily

antonyb
12-04-2017, 21:36
L'idea è buona ma non serve, ogni utente fà come meglio crede, io oggi ho provato prime95 solo per curiosità, di norma uso ibt 10run al max e mi son sempre trovato bene, poi qualche giro di cinebench e vari bench tipo winrar bench, x264, x265, realbench e dopo che tutti questi bench passano senza problemi non ho più pensieri, ultimamente stò giocando sulle ram, perchè stranamente se le metto oltre 3466 con le impostazioni automatiche nemmeno parte, manualmente con bclk a 105 per adesso con ram a 3500 sono a 6ore di prime95 senza problemi, la cpu la tengo a 45x105 e sotto cinebench passo i 1050 punti, ma ci finisco di lavorare, i 5ghz sono onesto da soli non servono ad una cippa, io ho sempre preferito il sistema ben calibrato.
Anche io mi trovo bene con ibt, stressa di più, arriva fino a 107w contro i quasi 100w ma solo per pochi secondi di prime.
Certo, pure io darò una sistematina alle ram, ma devo ottimizzare prima il tutto..
Ecco il3d che dicevo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

ROBHANAMICI
12-04-2017, 21:57
direi proprio di si, il mio con l'arctic 240 sta massimo a 60 gradi, tu avevi il 120 o mi sto confondendo?


Si il 120.


beh io dopo 20 minuti di quel test, sono passato da un picco precedente di 91 gradi ad un picco attuale di 74c con delid. Attualmente in ambito gaming 4k cmq dopo 2 ore di sessione non arrivo a toccare i 60 gradi (massime tra 55 e 59c), a questo punto pensavo di fare i 5,1 o 5,2ghz daily


Per curiosità oggi ho smontato e rimontato il dissi per il pensiero che fosse montato male, ho rifatto il test ma ottengo gli stessi risultati, a questo punto le cose sono due o è andato in tilt il dissi oppure ho combinato qualche disastro con la cpu quando l'ho deliddata.

smoicol
12-04-2017, 22:01
Prime 95 25.11 blend torture test su 8.

temperature da capogiro guarda, non posto neanche le immagini, dopo 20 min di prime (in compenso è stabile..) già sto sui 90°c. Non credo che possa essere la pasta che ho messo male (cioè ci ho messo quasi 2 ore di tempo a deliddare-reliddare la cpu facendo le cose con calma), il dissi cappero l'avrò imparato a montare bene, secondo me è partito proprio boh :confused: :cry: . Se è così mi prenderò lo stesso tuo.

Io vorrei capire sotto ibt a default quanti gradi fai e quanti gflops, inoltre come hai collegato l'aio? Ventola sull'aio modello e rpm?

ROBHANAMICI
12-04-2017, 22:03
mmm, aspetta provo a default.

smoicol
12-04-2017, 22:05
mmm, aspetta provo a default.

Partiamo dalla tamb......temperatura ambiente.

In idle dovresti stare max 5° sopra.

damida
12-04-2017, 22:09
Cmq io cn prime ultima versione che fa test avx sn arrivato a 130w di potenza, 5.000/4500 ad 1.36. Von gli altri test sono sotto di almeno 20 watt

smoicol
12-04-2017, 22:16
Cmq io cn prime ultima versione che fa test avx sn arrivato a 130w di potenza, 5.000/4500 ad 1.36. Von gli altri test sono sotto di almeno 20 watt

Ram a quanto?

antonyb
12-04-2017, 22:18
Dopo quanto tempo?

ROBHANAMICI
12-04-2017, 23:24
Ecco qua test a default.


https://s22.postimg.org/8misejy99/Immagine.png (https://postimg.org/image/8misejy99/)



Le temp in idle si attestano sui 27-28°c.



Domani, o meglio dopo, nel pomeriggio, faccio qualche test a 47-48x.

smoicol
12-04-2017, 23:57
Ecco qua test a default.


https://s22.postimg.org/8misejy99/Immagine.png (https://postimg.org/image/8misejy99/)



Le temp in idle si attestano sui 27-28°c.



Domani, o meglio dopo, nel pomeriggio, faccio qualche test a 47-48x.

Stai alto rifai il delid che è meglio
Edit.....guarda qui cosa intendo

https://s27.postimg.org/gkg2bx30f/20170413_015815.jpg (https://postimg.org/image/gkg2bx30f/) https://s15.postimg.org/pvhe0zt1j/20170413_015833.jpg (https://postimg.org/image/pvhe0zt1j/) https://s2.postimg.org/4w3yp4bnp/20170413_015841.jpg (https://postimg.org/image/4w3yp4bnp/) https://s14.postimg.org/dk6u8medp/20170413_015904.jpg (https://postimg.org/image/dk6u8medp/)

Guarda la tamb e temp h2o, poi guarda la tmin-idle e tmax-full, i sensori sul rad sono messi uno davanti alla ventola in immissione, dove la ventola pesca aria e un altro sensore è in un punto morto nel radiatore, proprio sotto il raccordo di uscita, sono a oltre 30 minuti di prime95.....questo per farti capire quali e quanti parametri valutare, oltre poi ai vari valori del bios.

damida
13-04-2017, 06:34
Ecco qua test a default.


https://s22.postimg.org/8misejy99/Immagine.png (https://postimg.org/image/8misejy99/)



Le temp in idle si attestano sui 27-28°c.



Domani, o meglio dopo, nel pomeriggio, faccio qualche test a 47-48x.

ma la pompa a quanti rpm ti va? la mia mi pare sia sui 4200
ricordo che se stringevo troppo le viti non girava neanche :)
a polvere sul radiatore come sei messo? avendo 2 belle ventolozze dovrebbe tirare 1 bel pò di roba. una volta in negozio trovai un aio da 120 che aveva praticamente 1 kg di pelo di gatto tra le alette del radiatore :D

damida
13-04-2017, 06:55
Ram a quanto?

3000 ad 1.35

lantony
13-04-2017, 07:04
Ecco qua test a default.


https://s22.postimg.org/8misejy99/Immagine.png (https://postimg.org/image/8misejy99/)



Le temp in idle si attestano sui 27-28°c.



Domani, o meglio dopo, nel pomeriggio, faccio qualche test a 47-48x.
Non ho provato ibt ma solo prime blend, stasera testo ibt 5GHz e posto uni screen.
Cmq il mio problema delle temperature era dovuto ad un errato montaggio del backplate dell' AIO. Se anche te usi un aio controlla che il backplate dietro la cpu sia ben messo saldo e senza gioco

ROBHANAMICI
13-04-2017, 07:15
si è ben saldo ho controllato bene. Anche il dissi l'ho montato bene.



ma la pompa a quanti rpm ti va? la mia mi pare sia sui 4200
ricordo che se stringevo troppo le viti non girava neanche :)
a polvere sul radiatore come sei messo? avendo 2 belle ventolozze dovrebbe tirare 1 bel pò di roba. una volta in negozio trovai un aio da 120 che aveva praticamente 1 kg di pelo di gatto tra le alette del radiatore :D



La pompa mettendola al massimo della potenza va a 1400, cioè alla metà del suo potenziale come se fosse andata in tilt o se ci fosse un limite massimo impostabile. A livello di polvere ce n'e' poca sul rad, ma anche questa è una delle cose che volevo fare.


Rifarò il delid, boh...

damida
13-04-2017, 07:24
si è ben saldo ho controllato bene. Anche il dissi l'ho montato bene.







La pompa mettendola al massimo della potenza va a 1400, cioè alla metà del suo potenziale come se fosse andata in tilt o se ci fosse un limite massimo impostabile.


Rifarò il delid, boh...
beh penso che sia quello il problema, hai provato ad alimentarla con adattatore da molex 4 pin a 3 pin ventola?

ROBHANAMICI
13-04-2017, 07:37
no sinceramente non ho provato. Proverò grazie.

lantony
13-04-2017, 08:10
no sinceramente non ho provato. Proverò grazie.
Non so la tua mobo ma la mia ha un attacco ventola cpu denominato"pump" che ha alimentazione aggiuntiva rispetto gli altri cpu fan pin. Inoltre da BIOS puoi impostare in modalità pompa e settare sempre da li la velocità di default.non so se anche la apex è cosi avanzata

ROBHANAMICI
13-04-2017, 08:25
Si la apex ha un attacco chiamato "aio pump" dove ho messo li il molex da 4 pin attaccato ai vari molex di 3 pin di ventole e pompa. In più ha anche l'attacco cpu fan e cpu opt e infatti ero un pò indeciso se mettere l'attacco pompa su cpu opt o aio pump, ma credo sia quest'ultimo quello corretto.

damida
13-04-2017, 08:32
Si la apex ha un attacco chiamato "aio pump" dove ho messo li il molex da 4 pin attaccato ai vari molex di 3 pin di ventole e pompa. In più ha anche l'attacco cpu fan e cpu opt e infatti ero un pò indeciso se mettere l'attacco pompa su cpu opt o aio pump, ma credo sia quest'ultimo quello corretto.


io sulla maximus 8 hero ho messo la pompa sul connettore pump e le 4 ventole del radiatore a cascata sul connettore cpu fan

ricontrollato adesso la pompa va a 5300rpm

ROBHANAMICI
13-04-2017, 09:04
burp, ok :sofico:

nicacin
13-04-2017, 11:27
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio pc (i5 2500k) e passare ad un 7600k solo non saprei che scheda madre prendere.

Conviene passare al nuovo Z270 o va benissimo rimanere con il "vecchio" Z170 (e prenderei quindi una Asus Z170 Pro Gaming) ?

E se prendessi una nuova mobo con il nuovo chip, quale consigliate? :rolleyes:

lantony
13-04-2017, 12:45
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio pc (i5 2500k) e passare ad un 7600k solo non saprei che scheda madre prendere.

Conviene passare al nuovo Z270 o va benissimo rimanere con il "vecchio" Z170 (e prenderei quindi una Asus Z170 Pro Gaming) ?

E se prendessi una nuova mobo con il nuovo chip, quale consigliate? :rolleyes:

ti conviene la z270 così sfrutti intel optane (che praticamente ti rende un HDD tradizionale veloce quasi come un SSD) e avrai un audio decisamente superiore alle z170. DIpende tutto dal budget e dalle opzioni che cerchi, puoi partire da una ASUS PRIME Z270-A o ASKROCK Z270 EXTREME 4 fino ad arrivare a quelle più costose da 200€ e + (MSI M7, ASUS STRIX, HERO, ASROCK i7 o Taichi e così via)

mircocatta
13-04-2017, 13:05
Ragazzi, visto che mi trovavo a fare il delid, ho anche fatto un video step by step su come procedere:

HOW TO DELID KABYLAKE WITH A 3D PRINTED TOOL - IN 4K:

https://www.youtube.com/watch?v=C63V8sLNNyw&feature=youtu.be

che ne pensate ?

hai un po esagerato con la liquid pro (ne avrei messo la metà, se mai ti prende voglia di riaprirlo vedrai che te ne sarà colata parecchia fuori dal die) ma per il resto ottimo lavoro!

piuttosto, visto che hai usato la kryonaut, come mai non hai pensato di mettere anche il liquid metal sempre della grizzly? è dato come capacità termoconduttiva DOPPIA della liquid pro della coolaboratory


io personalmente ho messo liquid metal sia tra die e his sia tra his che dissipatore sul mio 3770k

celsius100
13-04-2017, 13:47
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio pc (i5 2500k) e passare ad un 7600k solo non saprei che scheda madre prendere.

Conviene passare al nuovo Z270 o va benissimo rimanere con il "vecchio" Z170 (e prenderei quindi una Asus Z170 Pro Gaming) ?

E se prendessi una nuova mobo con il nuovo chip, quale consigliate? :rolleyes:

Ciao
se prendi una Z170 devi aggiornarle il bios e perdi optane (nn ceh sia una gran eprdita questa al momento)
pero nn conviene visto che i prezzi delle Z270 sono simili, a meno ceh la Z170 la trovi usata allora e un altro discorso
cmq che uso fai del pc? quanto vuoi occare?
che budget hai fra cpu, mobo e ram?

nicacin
13-04-2017, 14:45
Ciao
se prendi una Z170 devi aggiornarle il bios e perdi optane (nn ceh sia una gran eprdita questa al momento)
pero nn conviene visto che i prezzi delle Z270 sono simili, a meno ceh la Z170 la trovi usata allora e un altro discorso
cmq che uso fai del pc? quanto vuoi occare?
che budget hai fra cpu, mobo e ram?

Allora l'uso PC è praticamente game/multimediale, lo uso anche per lavoro ma oltre office non mi serve altro. Monitor in FullHD standard ma non escludo passaggio ad un 144hz.

Non penso di occare al momento, se non per sfizio. Vorrei tenere il resto delle componenti che ho (sono cmq recenti) compreso il dissipatore Corsair H100.

Al momento ho una 970 che penso cambiare con una 1060/1070.

Budget massimo mobo dai 150€ ai 200€..

Optane non so fino a che punto mi serve perchè al momento ho 2 SSD e 1 HDD (Velociraptor) che però vorrei cambiare per avere un sistema totalmente SSD (non mi serve tanto spazio di archiviazione fisico e preferisco velocità e silenziosità).

Molto importante invece il comparto audio e appunto per questo pensavo di prendere una scheda audio 7.1 esterna.

Quindi tralasciando Optane e audio, differenze tra Z270 o Z170 quali sono? Io non ho preferenze e prenderei quella migliore tra prezzo/prestazioni.

lantony
13-04-2017, 15:04
L'altra differenza sarebbe il supporto strisce led direttamente sulla mobo. Non credo vi sia altro.
Attenzione chr l'audio di queste z270 è spesso migliore delle sk audio dedicate (avevo una blaster zx e quello integrato nella mobo è superiore .... 120db vs 113 db)

mrdecoy84
13-04-2017, 15:07
Ma vale veramente la pena prendere una z170? Sono schede vecchie di un anno, non supportano nativamente kabylake e hanno bisogno di un aggiornamento bios per funzionare. Prendi una Asus Prime Z270-A o una MSI Z270 Gaming Pro Carbon e vivi felice

nicacin
13-04-2017, 15:09
Di questa Z270F che ne dite?
https://www.amazon.it/gp/product/B01NALQ7IX/ref=ox_sc_sfl_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

mrdecoy84
13-04-2017, 15:14
Di questa Z270F che ne dite?
https://www.amazon.it/gp/product/B01NALQ7IX/ref=ox_sc_sfl_title_3?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H

Di base è come la Prime ma ha qualche cosa in più tipo led RGB, scheda audio migliore presumo

nicacin
13-04-2017, 15:17
Di base è come la Prime ma ha qualche cosa in più tipo led RGB, scheda audio migliore presumo

Invece per la ram consigli quale frequenza e latenza?

mrdecoy84
13-04-2017, 15:21
Invece per la ram consigli quale frequenza e latenza?

3200Mhz CL16 penso sia lo standard adesso ;)

lantony
13-04-2017, 16:25
hai un po esagerato con la liquid pro (ne avrei messo la metà, se mai ti prende voglia di riaprirlo vedrai che te ne sarà colata parecchia fuori dal die) ma per il resto ottimo lavoro!

piuttosto, visto che hai usato la kryonaut, come mai non hai pensato di mettere anche il liquid metal sempre della grizzly? è dato come capacità termoconduttiva DOPPIA della liquid pro della coolaboratory


io personalmente ho messo liquid metal sia tra die e his sia tra his che dissipatore sul mio 3770k

Non si vede nel video ma dopo averla spalmata ne ho lasciata un pochino sul pennello quindi non credo sia tantissima e le temperature mi sembrano in linea.
Avevo pensato anche io di farlo ma non ci sono rischi nel mettere la metal anche tra CPU e dissipatore?

La metal della grizzly si chiama conductonat ed è peggio di quella che ho messo io . La grizzly arriva a 73w/mk mentre la liquid pro che ho messo io arriva a 80..... quindi non è il doppio della mia anzi va peggio pure, forse hai letto male i valori?

ROBHANAMICI
13-04-2017, 17:27
io sulla maximus 8 hero ho messo la pompa sul connettore pump e le 4 ventole del radiatore a cascata sul connettore cpu fan

ricontrollato adesso la pompa va a 5300rpm



E' andato in tilt, ho rimesso i cavi come mi hai detto e la mobo in aio pump segna anche a me 5300 rpm, faccio qualche test veloce va :confused: :D

conan_75
13-04-2017, 18:02
L'altra differenza sarebbe il supporto strisce led direttamente sulla mobo. Non credo vi sia altro.
Attenzione chr l'audio di queste z270 è spesso migliore delle sk audio dedicate (avevo una blaster zx e quello integrato nella mobo è superiore .... 120db vs 113 db)

Una integrata neanche si avvicina ad un dac esterno.

lantony
13-04-2017, 18:35
Una integrata neanche si avvicina ad un dac esterno.

in realta' il paragone lo stavo facendo con una scheda audio dedicata PCI-E come ad esempio la Xonar or la Sound Blaster Zx (116db)

conan_75
13-04-2017, 19:02
in realta' il paragone lo stavo facendo con una scheda audio dedicata PCI-E come ad esempio la Xonar or la Sound Blaster Zx (116db)

Non guardare il s/n ma focalizzati anche su risposta in frequenza, separazione stereo, amplificatore capace di pilotare cuffie decenti etc.

Le integrate attuali sono migliorate, però ne manca per arrivare alle dedicate.

lantony
13-04-2017, 19:06
Non guardare il s/n ma focalizzati anche su risposta in frequenza, separazione stereo, amplificatore capace di pilotare cuffie decenti etc.

Le integrate attuali sono migliorate, però ne manca per arrivare alle dedicate.

si con la z170 si sentiva la differenza ma con queste z270 non noto alcuna differenza con le Creative & Company, il suono e' puro e cristallino in qualsiasi occasione.....

antonyb
13-04-2017, 19:35
Io l'ho disabilitata subito, dovrei provarla ma non credo vada meglio della stx2.
La cosa interessante è che questa configurazione suona molto meglio rispetto la precedente, e io che prendevo per matti coloro che provavano più mobo...

lantony
13-04-2017, 19:49
Io l'ho disabilitata subito, dovrei provarla ma non credo vada meglio della stx2.
La cosa interessante è che questa configurazione suona molto meglio rispetto la precedente, e io che prendevo per matti coloro che provavano più mobo...

ovvio che no.... stai parlando di una sk audio da oltre 200 euro e 124db snr, e' ovvio che non si puo' paragonare, ma rispetto alle blaster z o xonar base come dx,d2x, ds, dg, questo chip Realtek ALC1220 delle z270 sembra suonare meglio (o allo stesso livello)

antonyb
13-04-2017, 20:00
Per la mia esperienza a volte il prezzo non significa molto, purtroppo con l'audio è sempre una sorpresa.

lantony
13-04-2017, 21:51
no anzi ne ha messa poca in realtà, non credo l'abbia spalmata sull'his lato interno, cosa che io farei in quando non aderisce bene il metallo liquido.

la liquid pro ha valori migliori della conductonaut, la liquid ultra invece è simile alla kryonaut.. non è sempre possibile mettere la liquid a diretto contatto con il dissipatore se quest'ultimo è in rame, e in ogni caso macchia parecchio e andrebbe lappato.

si non l'ho messa sul lato interno his, l'ho solo spalmata sul die e poi fatto pressione al centro una volta chiuso.
In quanto al rame io ho un h80i liquido AIO e la base e' esattamente in rame, quindi ho fatto bene a non metterci la liquid pro ma la grizzly hydronaut ;)