View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake
conan_75
03-02-2017, 17:52
Anche lì, grattare il PCB non mi ispira granché. Ma probabilmente sono io che sono un cagasotto :sofico:
No, non grattare nulla, pulisci con unq vecchia maglietta in cotone e alcool isopropilico.
conan_75
03-02-2017, 17:54
Può anche essere questa un'idea. Ho visto utenti sul tubo che maccheronicamente smontavano la cpu mettevano una pasta semplice tipo la mx4 tra his e core e rimontavano così a mano senza usare relidder colla o siliconi vari ma non mi sembra proprio la scelta ideale :asd:
Non c'è problema...anzi...più l'his si avvicina al core e meglio è.
.Hellraiser.
03-02-2017, 17:54
ma qual è il problema di mettere l'attack ai quattro lati della cpu una volta deliddato se uno fa un lavoro certosino e sta attento a tutto quello che c'e' da fare? Mica che ce ne devo mettere litri di colla, basta una goccina minuscola ai quattro lati, ma sapete o no come sono fatti gli stick di super attack? Vi faccio una foto se no.
metterei sempre e comunque del silicone nero togliendo quello vecchio, almeno io farò così quando arriverà la cpu
Ma proprio non ci si arriva a capire che il problema dell' attack non sono le temp...è micidiale...
E' se l' attack si attacca al pcb (il pcb è la base di colore verde) il problema...
Va be...giusto sbatterci la testa....
Meglio così.
metterei sempre e comunque del silicone nero togliendo quello vecchio, almeno io farò così quando arriverà la cpu
Bravissimo ragazzo....un semplice ragionamento che ne seppellisce mille senza fondamento e anzi...deleteri.
Bravo!
kira@zero
03-02-2017, 18:25
Ma proprio non ci si arriva a capire che il problema dell' attack non sono le temp...è micidiale...
E' se l' attack si attacca al pcb (il pcb è la base di colore verde) il problema...
Va be...giusto sbatterci la testa....
Meglio così.
Cosa succede se l'attak va a finire sul PCB dove non ci sono contatti?
Bravissimo ragazzo....un semplice ragionamento che ne seppellisce mille senza fondamento e anzi...deleteri.
Bravo!
Per la cronaca, tra pasta della migliore qualità classica e metallo liquido ci sono come minimo...ma minimo minimo 10°a favore della liquid.
Cosa succede se l'attak va a finire sul PCB dove non ci sono contatti?
Che non va più via....
Prova a farlo asciugare su un pezzo di plastica e vedi se togliendolo non lo rovini.
Quella superficie verde, il pcb, è molto sottile e serve per proteggere le piste sottostanti.
CERCANDO DI LEVARLO STRAPPERESTI LA GOCCIA DI ATTACK CON LA PELLICOLA VERDE...e per levarlo lo devi stallonare....
Usando il solvente x attack non so cosa succederebbe, ma essendo alla fine l' attack indurito simil plastica, potrebbe cmq creare danni il cercare di scioglierlo....
In questo caso...ciao ciao garanzia...e forse ciao ciao cpu.
Tutto qua....voglio evitare che qualcuno guasti qualcosa.
.Hellraiser.
03-02-2017, 18:42
infatti anche intel preferisce il silicone nero:sofico:
ROBHANAMICI
03-02-2017, 18:47
ma perché la dovrei riscoperchiare la cpu bo, al massimo la vendo per quando sarà già bella che deliddata, quando usciranno le nuove cpu cannonlake o coffee-lake e compagnia bella.
kira@zero
03-02-2017, 18:52
Che non va più via....
Prova a farlo asciugare su un pezzo di plastica e vedi se togliendolo non lo rovini.
Quella superficie verde, il pcb, è molto sottile e serve per proteggere le piste sottostanti.
CERCANDO DI LEVARLO STRAPPERESTI LA GOCCIA DI ATTACK CON LA PELLICOLA VERDE...e per levarlo lo devi stallonare....
Usando il solvente x attack non so cosa succederebbe, ma essendo alla fine l' attack indurito simil plastica, potrebbe cmq creare danni il cercare di scioglierlo....
In questo caso...ciao ciao garanzia...e forse ciao ciao cpu.
Tutto qua....voglio evitare che qualcuno guasti qualcosa.
se vuoi che uno non faccia danni non dovrebbe proprio neanche provare a scoperchiare, basta un pò di attenzione per mettere l'attak nient'altro. Io personalmente ho richiuso solo tre delle mie cpu usando due volte l'attack e una volta il silicone nero e prioprio quella volta ho fatto danni per pulire, ti parlo ai tempi quando sempre si usava la lametta e la morsa non se ne parlava ancora ;)
Poi ognuno ha le sue opinioni, vedo che tu preferisci la liquid pro anche quella è molto pericolosa se dovesse colare nei pin del socket, anche magari richiudendo con il silicone magari una svista un microforo con troppa liquid e potrebbe colare.
Come metodi basta provare e vedere di persona e da li decidere, al di la del fatto che ultimamente preferisco personalmente scoperchiarle tenere su silicone originale e mettere una pasta termica top non la pro senza sigillarla ovviamente
°Phenom°
03-02-2017, 19:03
Può anche essere questa un'idea. Ho visto utenti sul tubo che maccheronicamente smontavano la cpu mettevano una pasta semplice tipo la mx4 tra his e core e rimontavano così a mano senza usare relidder colla o siliconi vari ma non mi sembra proprio la scelta ideale :asd:
Io ho deliddato 2 4790k con morsa e martello, messa la liquid pro tra die ed his, poi ho ricoperto di pasta termica siliconica semplice il resto dei componenti sul pcb, in modo da isolare il tutto da possibili contatti con il metallo liquido. Infine ho semplicemente appoggiato l heatspreader sul pcb e bloccato il tutto tramite socket/waterblock. Quindi vai tranquillo ;)
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
conan_75
03-02-2017, 19:05
Per la cronaca, tra pasta della migliore qualità classica e metallo liquido ci sono come minimo...ma minimo minimo 10°a favore della liquid.
Fonte?
https://www.tomshw.it/paste-termiche-alla-prova-39-prodotti-in-test-52697
Per la cronaca, tra pasta della migliore qualità classica e metallo liquido ci sono come minimo...ma minimo minimo 10°a favore della liquid.
Già.
ROBHANAMICI
03-02-2017, 19:21
ok grazie phenom, alla fine basta stare attenti.. non siamo proprio novellini alle primissime armi, le fanno anche i ragazzini delle cose del genere.
Io cmq per non saper leggere ne scrivere non sigillo nulla. Apro, pulisco, metto pasta, poggio l'his sopra il die, metto nel Socket, chiudo la clip del Socket, pasta sull'his, noctua sopra e ciao ciao :asd:
Best solution (in caso di dissi ad aria, se fosse un aio o custom loop e si vuole prevenire qualche perdita che sfortunatamente dovrebbe finire in quella zona e fare danni è meglio richiuderla), se la mandi in rma la richiudi per bene ;)
Fonte?
https://www.tomshw.it/paste-termiche-alla-prova-39-prodotti-in-test-52697
Intendeva tra ihs e die, tra ihs e dissipatore la differenza è minima e direi per certi versi anche a sfavore di determinati dissipatori.
Tra ihs e dissipatore la mx4 va più che bene, poi se si vuole spendere si va di kryonaut.
Fonte?
https://www.tomshw.it/paste-termiche-alla-prova-39-prodotti-in-test-52697
Fonte: ''IO''.
Come ti ho detto le cose le provo di persona prima di esprimermi...
Non troverai miei post dove scrivo...un amico mi ha detto che....
Se poi leggo qualcosa chiedo se può esser vera o no, ma ci vado con le pinze.
Prolimatech pk3 vs coolaboratory ultra....tra core e ihs...il resto tutto uguale....13°.
Ieri verso le 15 provai la pk3, verso le 20 e qualcosa la liquid........ho anche risigillato con silicone nero alte temp viktor reinz....eccellente....
Alla fine secondo me, non esiste un metodo migliore di tutti. Cioè non c'è una risposta univoca. L'importante e prestare accortezza ed eseguire il tutto in modo garbato. Poi per il resto, ognuno utilizza il metodo che più gli piace e con il quale si trova meglio. Ma se uno prende in considerazione tutte le possibili complicanze usando il proprio metodo preferito e poi si regola di conseguenza, applicando tutte le regole di sicurezza del caso, allora non è sbagliato.
È chiaro poi che cose che con dati alla mano non vanno fatte, allora qui sono d'accordo e avete ragione. Ma per il resto, ripeto, se uno lavora in sicurezza e considera globalmente tutti gli aspetti e i relativi rischi, allora per me, non ha senso dire che in quel modo non va fatto, solo perché tizio, caio e sempronio fanno in un altro modo.
conan_75
03-02-2017, 20:16
Fonte: ''IO''.
Come ti ho detto le cose le provo di persona prima di esprimermi...
Non troverai miei post dove scrivo...un amico mi ha detto che....
Se poi leggo qualcosa chiedo se può esser vera o no, ma ci vado con le pinze.
Prolimatech pk3 vs coolaboratory ultra....tra core e ihs...il resto tutto uguale....13°.
Ieri verso le 15 provai la pk3, verso le 20 e qualcosa la liquid........ho anche risigillato con silicone nero alte temp viktor reinz....eccellente....
Sono differenze enormi...ma trovi molta pasta nell'impronta del core quando scoperchi?
Togliere il silicone dovrebbe farti avvicinare.
Mai pensato ad un foglio in rame?
Sono differenze enormi...ma trovi molta pasta nell'impronta del core quando scoperchi?
Togliere il silicone dovrebbe farti avvicinare.
Mai pensato ad un foglio in rame?
Il core risulta molto vicino all' ihs...per me è pericoloso togliere tutto.....si rischia che anche una piccola impurità chiudendo il soket faccia crepare il core.....
Anche se lasci il silicone vecchio e metti il nuovo, esso è molto morbido quando chiudi...non farà il minimo spezzore in più in quanto il film sarà davvero di pochissimi micron....
Il silicone in + diciamo si accumula ai lati dell' ihs..non tra ihs e pcb/silicone vecchio...
Quando ho messo la pasta normale, e poi ho riaperto...dal poco più del chicco di riso ho trovato tutto bello il core pieno ed anche oltre...parecchio oltre.
X la liquid ho messo un velo sull' ihs ed una bella bolla sul core....una volta sparsa sul core formava una gobbetta...., velo infinitesimale di silicone...poi chiuso....e il silicone si è espanso ai latri...poco poco...
Posizione ok....tt apposto....
Temperature eccellenti.
C'è chi sostiene, e lo fa per lavoro, di aver guadagnato anche 15° pieni tra liquid e classica.....compresa anche la nuova pasta puffa KINGPIN....che si comporta meglio delle classiche cmq...anche sotto liquido, essendo una pasta da azoto...
Con la liquid fare un lavoro pulito è molto più semplice di quel che si crede...bastono poco poco di palline...e se proprio no si è maldestri...si prepara tutto out of case...e poi, col case coricato di lato e mobo in orizzontale, si posiziona cpu e si chiude il socket....
Importante non muovere troppo l' ihs dopo averlo posizionato, se c'è la liquid...e non perchè esce dapperutto, ma perche se si sposta troppo, magari si scopre una parte di core....che non raffredda più bene, sarà + calda...
Basta non fargli prendere troppi colpi insomma....
Io mi trovo con i dati di PORODDA. Non dimentichiamoci che stiamo parlando tra die e his. E basta vedere il dato della Thermal Conductivity (W/m.k), per rendersene conto dell'enorme differenza che c'è tra una pasta classica anche tra le migliori e la liquid pro o similare.
kira@zero
03-02-2017, 21:28
Io mi trovo con i dati di PORODDA. Non dimentichiamoci che stiamo parlando tra die e his. E basta vedere il dato della Thermal Conductivity (W/m.k), per rendersene conto dell'enorme differenza che c'è tra una pasta classica anche tra le migliori e la liquid pro o similare.
82.0 W/(m*K) Liquid Pro
73 W/(m·K) Thermal Grizzly Liquid Metal Conductonaut
12,5 W/(m·K) Thermal Grizzly Kryonaut
:cool:
richard99
03-02-2017, 21:40
Grazie per il supporto :asd: :)
Beh si ha senso lo stesso 10-15°c li recuperi lo stesso, ma io voglio rischiare con la liquid pro, in effetti non l'ho mai fatto ma ci sono una miriade di video sul tubetto, poi insomma uno cerca di stare attento il più possibile, mica siamo qui a fare disastri ;)
Talvolta stare attenti non basta, soprattutto se si fa una cosa per la prima volta e rischi di mandare a pu****** un processore (magari nuovo di pacca) da oltre 300 leuri. Sarà che sono maldestro, ma io, salvo che non venga assistito da qualcuno con esperienza, di sicuro non mi metto a deliddare.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cmq per chi non la conoscesse, voglio portarvi all'attenzione la nuova pasta della CM: MasterGel Maker.
L'ho provata e devo dire che è ottima. È di facile reperibilità, il prezzo è abbordabile ed è semplice installarla.
A parità di tutto (t.amb, dissi etc..) ho guadagnato circa 3° rispetto alla Mx-4. Ormai io ultimamente sto' usando questa e penso che prenderà il posta della Mx.
ROBHANAMICI
03-02-2017, 21:57
più che il delid, il problema che molti/ che ci stiamo facendo è il relid ;)
MadMax of Nine
03-02-2017, 22:04
82.0 W/(m*K) Liquid Pro
73 W/(m·K) Thermal Grizzly Liquid Metal Conductonaut
12,5 W/(m·K) Thermal Grizzly Kryonaut
:cool:
Io sapevo che la liquid pro era a 32 e la ultra a 38, con la conductonaut a 73
.Hellraiser.
03-02-2017, 22:09
Io sapevo che la liquid pro era a 32 e la ultra a 38, con la conductonaut a 73
https://www.tomshw.it/paste-termiche-alla-prova-39-prodotti-in-test-52697-p9
qui dicono liquid pro 82 e liquid ultra 38
Confermo i dati di Kira. E per l'esattezza nell'ultima revisione, i dati precisi sono di
80 W/mK per la liquid pro.
http://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-pro/
kira@zero
03-02-2017, 22:14
Io sapevo che la liquid pro era a 32 e la ultra a 38, con la conductonaut a 73
A non saprei presi online
https://www.tomshw.it/paste-termiche-alla-prova-39-prodotti-in-test-52697-p9
qui dicono liquid pro 82 e liquid ultra 38
I dati della ultra li ho presi proprio da li
kira@zero
03-02-2017, 22:15
Confermo i dati di Kira. E per l'esattezza nell'ultima revisione, i dati precisi sono di
80 W/mK per la liquid pro.
http://www.coollaboratory.com/product/coollaboratory-liquid-pro/
Se fosse cosí c'è un abisso tra la pro e kryonaut azz..
Si, è così... ma ti dirò molti per via dei motivi che già sapete stanno usando anche tra il die e l'his pasta come la kryonaut o la Cm di cui parlavo prima. Alla fine si può fare anche così.
MadMax of Nine
03-02-2017, 22:21
Si, è così... ma ti dirò molti per via dei motivi che già sapete stanno usando anche tra il die e l'his pasta come la kryonaut o la Cm di cui parlavo prima. Alla fine si può fare anche così.
Io ora ho la kryonaut sopra e sotto, lunedì mi arriva il silicone, gli metto la conductonaut e richiudo, poi vi so dire :)
Ma mi aspetto almeno un 10 gradi in meno a vedere i risultati di chi sta usando la conductonaut
Si, come dicevo si può fare. Ma chiaramente con quell'altro tipo di paste, le performance sono diverse. Perciò PORODDA quando parlava di quest'aspetto, aveva ragione.
conan_75
03-02-2017, 22:25
Il core risulta molto vicino all' ihs...per me è pericoloso togliere tutto.....si rischia che anche una piccola impurità chiudendo il soket faccia crepare il core.....
Anche se lasci il silicone vecchio e metti il nuovo, esso è molto morbido quando chiudi...non farà il minimo spezzore in più in quanto il film sarà davvero di pochissimi micron....
Il silicone in + diciamo si accumula ai lati dell' ihs..non tra ihs e pcb/silicone vecchio...
Quando ho messo la pasta normale, e poi ho riaperto...dal poco più del chicco di riso ho trovato tutto bello il core pieno ed anche oltre...parecchio oltre.
X la liquid ho messo un velo sull' ihs ed una bella bolla sul core....una volta sparsa sul core formava una gobbetta...., velo infinitesimale di silicone...poi chiuso....e il silicone si è espanso ai latri...poco poco...
Posizione ok....tt apposto....
Temperature eccellenti.
C'è chi sostiene, e lo fa per lavoro, di aver guadagnato anche 15° pieni tra liquid e classica.....compresa anche la nuova pasta puffa KINGPIN....che si comporta meglio delle classiche cmq...anche sotto liquido, essendo una pasta da azoto...
Con la liquid fare un lavoro pulito è molto più semplice di quel che si crede...bastono poco poco di palline...e se proprio no si è maldestri...si prepara tutto out of case...e poi, col case coricato di lato e mobo in orizzontale, si posiziona cpu e si chiude il socket....
Importante non muovere troppo l' ihs dopo averlo posizionato, se c'è la liquid...e non perchè esce dapperutto, ma perche se si sposta troppo, magari si scopre una parte di core....che non raffredda più bene, sarà + calda...
Basta non fargli prendere troppi colpi insomma....
Per avere questi risultati c'è spazio tra his e core.
Sarebbe curioso mettere uno spessore di rame da 0,1mm.
kira@zero
03-02-2017, 22:31
Io ora ho la kryonaut sopra e sotto, lunedì mi arriva il silicone, gli metto la conductonaut e richiudo, poi vi so dire :)
Ma mi aspetto almeno un 10 gradi in meno a vedere i risultati di chi sta usando la conductonaut
10 gradi tra kryonaut e la pro o conductonaut tra bis e core?
Naa non ci credo mai io nel 6700k che adesso ho richiuso con la pro prima avevo la kryonaut, max di differenza tra quella che ho visto io erano 3/4 gradi, poi ci son molte variabili ma per arrivare a 10 è lunga
Quanto hai guadagnato tra kryonaut e originale?
MadMax of Nine
03-02-2017, 22:51
10 gradi tra kryonaut e la pro o conductonaut tra bis e core?
Naa non ci credo mai io nel 6700k che adesso ho richiuso con la pro prima avevo la kryonaut, max di differenza tra quella che ho visto io erano 3/4 gradi, poi ci son molte variabili ma per arrivare a 10 è lunga
Quanto hai guadagnato tra kryonaut e originale?
Nei test pesanti con avx tanti gradi, dove ora sono a 80-85 (5GHz 1,33) prima andava a 100 e in throttling, ora sono stabile a 1,31 a 5GHz, a stock era a 90+ e ora non passa i 75, se poi non uso avx a stock resta sotto i 60, prima anche 85.
Con questi voltaggi chi ha la liquid ha temperature più basse anche di 10 e passa gradi
Da vari test in merito, sembra cmq che in questo aspetto i kaby siano più ''dipendenti'' e danno risultati diversi, rispetto agli sky. evidentemente, di fabbrica hanno peggiorato ancora di più la qualità della pasta che utilizzano.
kira@zero
03-02-2017, 22:57
Nei test pesanti con avx tanti gradi, dove ora sono a 80-85 (5GHz 1,33) prima andava a 100 e in throttling, ora sono stabile a 1,31 a 5GHz, a stock era a 90+ e ora non passa i 75, se poi non uso avx a stock resta sotto i 60, prima anche 85.
Con questi voltaggi chi ha la liquid ha temperature più basse anche di 10 e passa gradi
Beh hai giá guadagnato un 15ina di gradi credo che siano il limite con la.liquid guadagni poco, non puoi confrontare la tua CPU con le altre tutte sono calde in modo differente anche a pari dissipazione ;)
Comunque appena metti la.liquid facci sapere
Ormai già è assai e non è possibile pretendere di più. per cui ringrazio ROB se almeno abbiamo un unico posto in cui parlarne. Il problema purtroppo è che persone che magari all'epoca avevano del tempo libero e quindi si potevano dedicare al 3d, ora magari le stesse persone, hanno impegni e non possono seguire più come un tempo.
conan_75
03-02-2017, 23:04
Da vari test in merito, sembra cmq che in questo aspetto i kaby siano più ''dipendenti'' e danno risultati diversi, rispetto agli sky. evidentemente, di fabbrica hanno peggiorato ancora di più la qualità della pasta che utilizzano.
La pasta è uguale per tutti, secondo me è lo spessore tra core e his a fare la differenza.
Si è visto però che dei proci usciti da una fabbrica avevano la pasta messa in quantità diversa e stesa in un modo, mentre altri usciti da un'altra fabbrica, in un altro modo. Quindi non c'è uniformità. Altra cosa che ho dimenticato di dire: pochi giorni fa su un sito cinese che ora non ricordo... avevo visto delle foto in merito ad un confronto tra l'i7-7700k e il 6700k e la pasta era anche di colore diverso. Ok che come da specifiche dovrebbe essere la stessa per tutti e due i proci, ma a questo punto, mi sorgono dei dubbi. Dovrebbe avere cmq un codice preciso la pasta utilizzata, per cui volendo, non dovrebbe essere così difficile venirne a capo, in modo da capire meglio la situazione.
richard99
03-02-2017, 23:14
Però ragazzi negli anni vi siete AMMOSCIATI. Ai tempi di Sandy Bridge c'era un thread ufficiale con in prima pagina una guida sull'overclock dettagliatissima con tanto di esempi passo-passo e una prova su una asus (non ricordo il modello preciso). Ma la cosa più importante era la classifica degli utenti con i loro stress test, temperature, voltaggi, frequenze, dissi, punteggi ecc. Ormai siete diventati egoisti :sofico:
Bei tempi quelli dei Sandy Bridge, elevata scalabilità, temperature glaciali. A quell'epoca ci si spippolava per cercare il giusto setting overclock, ora lo si fa per capire come scappottare, come richiudere o che "dentifricio" usare. 😬😬😬
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Srto facendo qualche prova al volo...poi farò i vari ibt ecc...nel mentre vedo a quanto scende...ho riavviato già 30 volte...che palle:
https://postimg.org/image/mfjwg8c2f/
https://s23.postimg.org/n52oslcm3/Screenshot_22.png
i 5.4/50 li ho già presi...ma voglio affinare tutto per bene...ancora sto bios lascia perplessi...
conan_75
04-02-2017, 08:36
Vuoi stabilizzare i 5ghz?
Con quanta tensione li prendi?
Di strano vedo la tensione in idle ed i cas secondari delle ram molto rilassati in confronto ai principali.
Vuoi stabilizzare i 5ghz?
Con quanta tensione li prendi?
Di strano vedo la tensione in idle ed i cas secondari delle ram molto rilassati in confronto ai principali.
Le ram le ha impostate la mobo...sono 3600 15 15 15 36, ora non mi interessa tirare i timings perchè ciò che voglio è a 3.6 vedere cosa vuole il controller della cpu come vcore...che non è lo stesso come a 2133 o 3000 o 3200...vai sereno ;)
vccsa e vccio sono fissati da me.
Sto provando la cpu non le ram...che cmq sono bdie samsung e so cosa possono fare...
50/43 chiude il cine a 1.216v...ma posso ancora limare...ne son sicuro...poi si passa ad altro.
La tensione in idle è uguale a quella in full...sempre 1.216 sono...la LLC x non far droppare nulla ne in + ne in - c'è e funziona.
Io son lento ma efficace facendo i test...una cosa alla volta
Le ram le ha impostate la mobo...sono 3600 15 15 15 36, ora non mi interessa tirare i timings perchè ciò che voglio è a 3.6 vedere cosa vuole il controller come vcore...che non è lo stesso come a 2133 o 3000 o 3200...vai sereno ;)
Sto provando la cpu non le ram...che cmq sono bdie samsung e so cosa possono fare...
50/43 chiude il cine a 1.216v...ma posso ancora limare...ne son sicuro...poi si passa ad altro.
La tensione in idle è uguale a quella in full...sempre 1.216 sono...la LLC x non far droppare nulla nein + ne in - c'è e funziona.
Io son lento ma efficace facendo i test...una cosa alla volta
così si fà, bravo
edit.....wow che cpu
così si fà, bravo
edit.....wow che cpu
We Smoic, ;).
Thx
conan_75
04-02-2017, 09:37
50/43 chiude il cine a 1.216v...ma posso ancora limare...ne son sicuro...poi si passa ad altro.
La tensione in idle è uguale a quella in full...sempre 1.216 sono...la LLC x non far droppare nulla ne in + ne in - c'è e funziona.
Io son lento ma efficace facendo i test...una cosa alla volta
Metti il Vcore in dinamico, credo che possa essere stabile con +150mV. Otterresti dei bei risultati in daily.
La cache è dinamica?
LLC fai bene a tenerla "dritta", usala come ultimissimo affinamento.
Metti il Vcore in dinamico, credo che possa essere stabile con +150mV. Otterresti dei bei risultati in daily.
La cache è dinamica?
LLC fai bene a tenerla "dritta", usala come ultimissimo affinamento.
Stabile anche con ixtu a 5ghz/43 3.6 ram a 1.216v..temp pax 50°.
Per il momento va bene, ora gioco così vedo il daily gaming se può andare...è quello che voglio...
Vcore dinamico vade retro...io lo tengo fisso da una vita...è li che capisco...
Cache in dayli con la ram 3.6 relax va benissimo a 4.3...è l' ideale...xche da 4.2 a 4.3 la differenza è tangibile...di + se nn tiri ram nada.
Poi con calma salgo e vedo dove arrivo...io sono lumaca...vado piano ma..spero...vado lontano...
conan_75
04-02-2017, 10:18
Stabile anche con ixtu a 5ghz/43 3.6 ram a 1.216v..temp pax 50°.
Per il momento va bene, ora gioco così vedo il daily gaming se può andare...è quello che voglio...
Vcore dinamico vade retro...io lo tengo fisso da una vita...è li che capisco...
Cache in dayli con la ram 3.6 relax va benissimo a 4.3...è l' ideale...xche da 4.2 a 4.3 la differenza è tangibile...di + se nn tiri ram nada.
Poi con calma salgo e vedo dove arrivo...io sono lumaca...vado piano ma..spero...vado lontano...
Metti il vcore e cache dinamici, vedi che butti giù altri 10° come nulla...
Una volta che hai puntato il vmax che te ne fai della cpu a 1,2v in idle?
ROBHANAMICI
04-02-2017, 12:27
poi dammi i dati ufficiali che ti aggiorno.
Cosa bisogna fare per mettersi in classifica? Io cmq metterei anche le temperature nella classifica e se la cpu è deliddata o no.
Non è una classifica, sono solo i dati per fare un censimento dei kaby :)
ROBHANAMICI
04-02-2017, 14:32
il fatto che è deliddata l'ho messo ad un utente, mi sembra madmax.
È preferibile installare quelli del produttore e anzi, ''stoppare'' anche l'aggiornamento automatico dei driver da parte di windows.
conan_75
04-02-2017, 17:19
Ragazzi una domanda. Devo buttare giù l'os perché ha qualcosa che non mi quadra. Sicuramente con tutte le prove di oc e i crash si è fottuto qualcosa. Adesso che reinstallo Windows 10 i driver inf Intel,o più in generale i driver della mobo, li installo o lascio quelli di Windows?
I driver del chipset credo non esistano più da anni.
Esistono invece e vengono costantemente aggiornati.
Cmq giusto come esempio prendo in riferimento la tua mobo :D
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z170%20Gaming-ITXac/?cat=Download&os=Win1064 (Asrock ad esempio mette direttamente gli ultimi disponibili e mi sembra che non offre un archivio con le versioni precedenti). almeno per quanto riguarda i driver. per i bios, la questione è differente.)
meglio scaricare i singoli driver direttamente dal sito del produttore della mobo e non usare quelli generici di windows.
Chiaramente intendo solo i driver principali e non il vario ''bloatware'' non necessario.
conan_75
04-02-2017, 17:38
Esistono invece e vengono costantemente aggiornati.
Cmq giusto come esempio prendo in riferimento la tua mobo :D
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty%20Z170%20Gaming-ITXac/?cat=Download&os=Win1064 (Asrock ad esempio mette direttamente gli ultimi disponibili e mi sembra che non offre un archivio con le versioni precedenti). almeno per quanto riguarda i driver. per i bios, la questione è differente.)
meglio scaricare i singoli driver direttamente dal sito del produttore della mobo e non usare quelli generici di windows.
Chiaramente intendo solo i driver principali e non il vario ''bloatware'' non necessario.
Io parlavo dei driver del chipset...;)
I driver delle periferiche, ovviamente, esistono.
Ok e io avevo capito :)
E mi riferivo proprio principalmente ai driver del chipset.
https://downloadcenter.intel.com/it/product/1145/Intel-Chipset-Software-Installation-Utility
c'è qualcuno ad oggi che è riuscito a tenere un daily di 50/50 con ram in xmp?
Stoppare ovvero? Grazie ;)
Intendo disattivare/bloccare l'installazione e l'aggiornamento automatico da parte di windows dei driver. Cioè praticamente se non lo fai, quando ad esempio scarichi dei driver per la gpu e l'installi e poi mettiamo il caso, non vuoi aggiornarli il mese prossimo, in windows 10, purtroppo di default è abilitata questa opzione che appena sono disponibili nuovi driver, windows te li aggiorna automaticamente.
E questo comportamento ha causato non pochi problemi, perché magari chi non voleva aggiornare un driver perché era a conoscenza di qualche problema che aveva quella versione in particolare, si è trovato poi in spiacevoli situazioni e il tutto avvenendo automaticamente e senza il consenso dell'utente.
Cmq basta che fai una ricerca in merito e troverai tutte le risposte di cui hai bisogno.
Purtroppo lo fa anche con i driver proprietari. Ora non so con le ultime build se la situazione è cambiata, perché io ho risolto ormai da tempo a questo problema, con un mio metodo ''casareccio''.
Se nel frattempo non avevi apportato altre modifiche all'OS, allora si, è probabile.
Molto probabilmente non è il tuo caso e non c'entra nulla, ma per curiosità posta uno screen di crystaldiskinfo. Sai com'è... non vorrei che in realtà si nasconde sotto invece qualche altra sorpresa.
Perfetto, allora rimane probabile l'ipotesi dei troppi crash e si è incasinato qualcosa... Anche perché hai detto che non hai apportate altre modifiche all'os.
In primis, installazioni/disinstallazioni di programmi/driver.
Si, ma intendo ''smanettamenti'' che vanno aldilà di una semplice installazione/disinstallazione di un driver audio. Rimango quindi del parere che probabilmente sono stati i troppi crash a causare il problema. Anche perché non sei il primo a cui capita una cosa del genere nel mentre si pratica e si fanno prove sull'oc.
Certamente, quella è la prima cosa.
Ciao e buonanotte :)
MadMax of Nine
05-02-2017, 11:19
Ho trovato la soluzione per applicare in sicurezza la conductonaut, nastro termico per saldature, finissimo e resiste a 260 gradi continuati e 430 di picco, lo applico attorno al die così evito potenziali contatti del metallo liquido con il pcb.
Se ho tempo lo applico stasera e posto le foto del lavoro, se poi va tutto bene richiudo con il silicone nero.
Sent from my SHIELD Tablet K1 using Tapatalk
Non starai esagerando un po'? :asd:
Comunque domanda mezza niubba per chi possiede magari una gigabyte h270 e kabylake (k o non k), è possibile farci overclock? Mi è venuta la fissa con quel turbo b-clock e nessuno ha ancora fatto degli esperimenti in merito.
MadMax of Nine
05-02-2017, 12:45
Non starai esagerando un po'? :asd:
Comunque domanda mezza niubba per chi possiede magari una gigabyte h270 e kabylake (k o non k), è possibile farci overclock? Mi è venuta la fissa con quel turbo b-clock e nessuno ha ancora fatto degli esperimenti in merito.
Stavo sistemando le robe elettroniche, ne ho trovato un rotolo e mi sono illuminato :D male non fa comunque, è mi tolgo un pensiero.
conan_75
05-02-2017, 13:18
Stavo sistemando le robe elettroniche, ne ho trovato un rotolo e mi sono illuminato :D male non fa comunque, è mi tolgo un pensiero.
È apposito, il nastro ambrato, te lo stavo per scrivere.
In laboratorio ne ho qualche rotolo.
MadMax of Nine
05-02-2017, 13:29
È apposito, il nastro ambrato, te lo stavo per scrivere.
In laboratorio ne ho qualche rotolo.
Si, lo uso per stagnare roba in posti delicati, è proprio fatto per essere incollato sui PCB, l'ultima volta che l'ho usato era per cambiare il chip del vbios di una GTX 780M.
Arrow0309
05-02-2017, 14:12
Nessuno che lo lascia senza silicone e/o colla alcuna l'ihs con solo del metallo liquido sul die come ho sempre fatto coi 3770K e 4790K? :wtf:
E un'altra domanda, sapete se per caso il kit EK PreciseMount Naked per i suoi wb Supremacy (Evo) dei IB e Haswell e' compatibile coi 7700k?
Qualcuno che ha fatto un bare die mount?
conan_75
05-02-2017, 14:56
Nessuno che lo lascia senza silicone e/o colla alcuna l'ihs con solo del metallo liquido sul die come ho sempre fatto coi 3770K e 4790K? :wtf:
E un'altra domanda, sapete se per caso il kit EK PreciseMount Naked per i suoi wb Supremacy (Evo) dei IB e Haswell e' compatibile coi 7700k?
Qualcuno che ha fatto un bare die mount?
Avessi la necessità lo farei cosí: meno materiale metti e più l'his si avvicina al die, migliorando la dissipazione.
Fantasydj
05-02-2017, 15:25
raga quanto godo a vedere la mia nuova firma...
viper-the-best
05-02-2017, 15:50
Segnalo questa guida http://edgeup.asus.com/2017/01/31/kaby-lake-overclocking-guide/ molto esaustiva, che può risultare utile soprattutto a chi ha mobo Asus
Arrow0309
05-02-2017, 16:38
Con la liquid non è obbligatorio sigillare? Ma poi io non è che mi fidi molto a "grattare" il pcb della cpu... Mi cago un po' addosso :sofico:
E perché dovresti, che hai paura che colli? :asd:
Quale grattare, lo tieni fermo con due dita mentre chiudi il cestello lol
Io l'ho montato pure nudo (il 3770k) e sempre col CLP ;)
ROBHANAMICI
05-02-2017, 17:10
Segnalo questa guida http://edgeup.asus.com/2017/01/31/kaby-lake-overclocking-guide/ molto esaustiva, che può risultare utile soprattutto a chi ha mobo Asus
ok metto in 1a pagina grazie ;)
E perché dovresti, che hai paura che colli? :asd:
Quale grattare, lo tieni fermo con due dita mentre chiudi il cestello lol
Io l'ho montato pure nudo (il 3770k) e sempre col CLP ;)
ecco questo è il mio prossimo passaggio, montarlo naked, stò preparando sia l'appoggio del dissi che non deve far leva solo sul chip e anche il dissi stesso che non sò quale usare, il fatto che in idle ho poco oltre 30° e qualche utente invece ne ha 20, mi fà pensare che tra core e his ci sia troppa distanza, solo le prove mi daranno una risposta.
Arrow0309
05-02-2017, 18:11
Boh sono ignorante quindi riporto quello che ho letto in giro :D . Io pure preferisco non richiudere, tanto una volta che metto tutto su non la tolgo più la cpu dalla sede. Però cmq bisogna grattare via il vecchio silicone no?
Certo che devi pulire bene sul pcb ed Ihs finche va via tutto, usa una tessera e un po di acetone ;)
Speso anche con le unghie :D
ecco questo è il mio prossimo passaggio, montarlo naked, stò preparando sia l'appoggio del dissi che non deve far leva solo sul chip e anche il dissi stesso che non sò quale usare, il fatto che in idle ho poco oltre 30° e qualche utente invece ne ha 20, mi fà pensare che tra core e his ci sia troppa distanza, solo le prove mi daranno una risposta.
Montarlo naked con bestione ad aria e' stra sconsigliato, fai attenzione
Un wb ek e un D15 sono due cose diverse
Il peso del dissi (se in verticale la mobo) fa si che trovare la stretta perfetta (idonea) di tutti e 4 perni non sia una cosa facile
conan_75
05-02-2017, 18:13
Segnalo questa guida http://edgeup.asus.com/2017/01/31/kaby-lake-overclocking-guide/ molto esaustiva, che può risultare utile soprattutto a chi ha mobo Asus
Bella guida...e che signor bios :eek:
La modalità adattativa per la tensione è una genialata, ancora meglio dell'offset puro.
Certo che devi pulire bene sul pcb ed Ihs finche va via tutto, usa una tessera e un po di acetone ;)
Montarlo naked con bestione ad aria e' stra sconsigliato, fai attenzione
Un wb ek e un D15 sono due cose diverse
Lo sai che mi piace riskiare, mal che vada si prende un altro 7700k
kira@zero
05-02-2017, 18:25
Lo sai che mi piace riskiare, mal che vada si prende un altro 7700k
Rischiare in che senso?
Arrivato il secondo 7700k vediamo come va questo
Arrow0309
05-02-2017, 18:28
Mamma quanto costano ste ramme, tengo d'occhio queste:
https://www.alternate.co.uk/G-Skill/F4-3466C16Q-32GTZ-RAM/html/product/1313234?lk=7152
https://www.alternate.co.uk/G-Skill/F4-3466C16Q-32GTZKW-RAM/html/product/1313236?lk=7152
Anche se non ho ancora deciso se passare al 7700K oppure no
kira@zero
05-02-2017, 18:38
Mamma quanto costano ste ramme, tengo d'occhio queste:
https://www.alternate.co.uk/G-Skill/F4-3466C16Q-32GTZ-RAM/html/product/1313234?lk=7152
https://www.alternate.co.uk/G-Skill/F4-3466C16Q-32GTZKW-RAM/html/product/1313236?lk=7152
Anche se non ho ancora deciso se passare al 7700K oppure no
Ti servono proprio 32gb?
Le scimmie non si comandano se la passione chiama son cazzi :ciapet:
Arrow0309
05-02-2017, 18:42
Ti servono proprio 32gb?
Le scimmie non si comandano se la passione chiama son cazzi :ciapet:
Ma non sarebbe un downgrade (il 16gb) dai attuali 32gb? :mc:
Solo che deve passa un po di tempo, non mi va di mettere le mani e rifare il liquido proprio adesso :p :doh:
kira@zero
05-02-2017, 18:58
Ma non sarebbe un downgrade (il 16gb) dai attuali 32gb? :mc:
Solo che deve passa un po di tempo, non mi va di mettere le mani e rifare il liquido proprio adesso :p :doh:
Hai i tubi rigidi su?
Fantasydj
05-02-2017, 19:04
raga secondo voi ci sta un dissi di altezza 161mm (Be Quiet! Shadow Rock Slim) dentro il mio case che secondo la casa porta massimo 160mm(z9neo) ?
amzon mi ha appena comunicato che il mio NH-U12S non arriverà... cosa consigliate?
kira@zero
05-02-2017, 19:20
raga secondo voi ci sta un dissi di altezza 161mm (Be Quiet! Shadow Rock Slim) dentro il mio case che secondo la casa porta massimo 160mm(z9neo) ?
amzon mi ha appena comunicato che il mio NH-U12S non arriverà... cosa consigliate?
Il case è quello in firma ma un aio no?
Fantasydj
05-02-2017, 19:30
Il case è quello in firma ma un aio no?
si z9 neo
sinceramente ho paura di quelli a liquido perchè non sono un overclocker estremo, se farò oc sarà un miracolo, ed ho letto che in quelli a liquido si possono avere problemi con la pompa e grane varie..
voglio solo tenere la cpu al fresco ma piuttosto che spendere 30€ per un artic cooler merdoso preferisco spenderne 50 e avere qualcosa di decente!
ho letto bene di questo Be Quiet! BK010 ed ho letto che dovrebbe montare...
kira@zero
05-02-2017, 19:32
si z9 neo
sinceramente ho paura di quelli a liquido perchè non sono un overclocker estremo, se farò oc sarà un miracolo, ed ho letto che in quelli a liquido si possono avere problemi con la pompa e grane varie..
voglio solo tenere la cpu al fresco ma piuttosto che spendere 30€ per un artic cooler merdoso preferisco spenderne 50 e avere qualcosa di decente!
ho letto bene di questo Be Quiet! BK010 ed ho letto che dovrebbe montare...
aio li preferisco solo come estetica e pulizia interna al case i dissi top ad aria coprono mezza mobo :(
alcuni fanno rumore causa pompa generalmente perchè hanno poco liquido all'interno.
Fantasydj
05-02-2017, 19:45
da quello che leggo qui: http://www.hardcoreware.net/quiet-shadow-rock-slim-review/3/ sembra proprio perfetto per me.
Arrow0309
05-02-2017, 20:35
Hai i tubi rigidi su?
No, ma se dovessi cambiare la mobo devo cmq smontare tutto, non e' cosi' semplice e poi i tubi (alcuni) sono pure corti
https://s23.postimg.org/7qt5dygo7/IMG_20170112_234132.jpg (https://postimg.org/image/7qt5dygo7/) https://s29.postimg.org/z2wrf8h37/IMG_20170112_234213.jpg (https://postimg.org/image/z2wrf8h37/) https://s29.postimg.org/lv8jhq383/IMG_20170112_234159.jpg (https://postimg.org/image/lv8jhq383/)
E poi dovevo pure decidere se rimanere sui 4c/8t oppure andare di 6900K, oppure Ryzen (non credo) oppure aspettare le nuove cpu :fagiano:
Dovessi decidere di provare sti 7700k me la trovi una fortunella? :p
Arrow0309
05-02-2017, 21:13
Stavo pensando (nel caso) alla Strix 270G Gaming (micro-atx), l'unica micro-atx (Z270) che mi piace, come la vedete con queste ram?
https://www.alternate.co.uk/G-Skill/F4-4000C19D-16GTZ-RAM/html/product/1313341?lk=7152
https://www.asus.com/websites/global/products/JmWvuGZRlbrx5v4J/img/performance/bg-2-pc.jpg
Stavo pensando (nel caso) alla Strix 270G Gaming (micro-atx), l'unica micro-atx (Z270) che mi piace, come la vedete con queste ram?
https://www.alternate.co.uk/G-Skill/F4-4000C19D-16GTZ-RAM/html/product/1313341?lk=7152
https://www.asus.com/websites/global/products/JmWvuGZRlbrx5v4J/img/performance/bg-2-pc.jpg
la tengo e mi trovo bene, ma prima mi ha fatto smadonnare col bios 505 poi col nuovo bios 701 mi pare funziona alla grande, con quelle ram credo che sia il top, io possiedo già 32gb da 3400mhz e mi son tenuto quelle ma l'idea delle 4000 l'ho avuta da sempre, ti avviso che non è una mobo simpatica, nel senso che se in oc sei abituato a vedere il pc che boota seguendo i codici fino ad arrivare a win e dire ok, qui ha dei led che fanno quel lavoro, ma non ti dicono esattamente cosa non è andato bene, esempio se tiri troppo le ram o hai qualche impostazione sbagliata si blocca sul 55, qui si blocca sul led arancio e li rimane.
Arrow0309
05-02-2017, 22:33
la tengo e mi trovo bene, ma prima mi ha fatto smadonnare col bios 505 poi col nuovo bios 701 mi pare funziona alla grande, con quelle ram credo che sia il top, io possiedo già 32gb da 3400mhz e mi son tenuto quelle ma l'idea delle 4000 l'ho avuta da sempre, ti avviso che non è una mobo simpatica, nel senso che se in oc sei abituato a vedere il pc che boota seguendo i codici fino ad arrivare a win e dire ok, qui ha dei led che fanno quel lavoro, ma non ti dicono esattamente cosa non è andato bene, esempio se tiri troppo le ram o hai qualche impostazione sbagliata si blocca sul 55, qui si blocca sul led arancio e li rimane.
Ok, quindi farai da cavia :D
Domanda, supporteranno le prossime cpu coffelake?
Duncandg
06-02-2017, 00:13
Domanda.
Attualmente la mia configurazione dice, i7 4790-z97 pro gamer-24 gr ram hyperx fury-sli di 1080.
Gioco in 4K.
Consigliereste un passaggio a un i7 7700 da abbinare a una z170/270? Avrei un reale boost di prestazioni ?
Sono molto indeciso
Perché lascia quello spazio che non ho capito?
https://youtu.be/LHownr8X0mQ?t=5m46s
per far comunque passare un po' d'aria...
Domanda.
Attualmente la mia configurazione dice, i7 4790-z97 pro gamer-24 gr ram hyperx fury-sli di 1080.
Gioco in 4K.
Consigliereste un passaggio a un i7 7700 da abbinare a una z170/270? Avrei un reale boost di prestazioni ?
Sono molto indeciso
rimani con il 4790 specie se neanche fai overclock!
MadMax of Nine
06-02-2017, 07:25
Domanda.
Attualmente la mia configurazione dice, i7 4790-z97 pro gamer-24 gr ram hyperx fury-sli di 1080.
Gioco in 4K.
Consigliereste un passaggio a un i7 7700 da abbinare a una z170/270? Avrei un reale boost di prestazioni ?
Sono molto indeciso
In 4K non noteresti benefici, nemmeno se passi ad un i3 :)
Se vuoi cambiare per sfizio ci sta, ma se sai tenere a bada la scimmia, a livello di prestazioni non ti cambia nulla. Guardati i benchmarks che ho in firma.
Arrow0309
06-02-2017, 09:19
Ha cmq uno SLI di 1080.
Io aspetterei le prossime cpu hedt Skylake X cmq (per il multigpu)
Duncandg
06-02-2017, 09:50
Cosi, giusto per valutare bene i pro e i contro:
1) quale sarebbe indicativamente la spesa per un upgrade?
2) dovrei, nel caso, reinstallare il S.O?
Arrow0309
06-02-2017, 10:10
Cosi, giusto per valutare bene i pro e i contro:
1) quale sarebbe indicativamente la spesa per un upgrade?
2) dovrei, nel caso, reinstallare il S.O?
Il So da reinstallare è caldamente consigliato
La spesa dipende dai tre componenti che andresti a comprare (mainboard, cpu e ram) I prezzi potranno essere anche doppi con mb di fascia alta e 32gb di ram ultraveloci
MadMax of Nine
06-02-2017, 11:38
Attualmente con i 4K cappati a 60Hz dal monitor la CPU serve fino ad un certo punto, avendo già un i7 sarebbe sempre GPU limited a 4K, o meglio, ai 60fps fissi immagino che già ci arrivi con la configurazione attuale, non ne vedo il senso pratico.
Duncandg
06-02-2017, 12:14
Attualmente con i 4K cappati a 60Hz dal monitor la CPU serve fino ad un certo punto, avendo già un i7 sarebbe sempre GPU limited a 4K, o meglio, ai 60fps fissi immagino che già ci arrivi con la configurazione attuale, non ne vedo il senso pratico.
Si ho un PB287Q ed è effettivamente cappato a 60Hz, a cui arrivo senza problemi a dettagli ultra (provato con Arma 3 che è un bel mattoncino)
Però sentivo parlare bene dei Kabylake sopratutto in termini di consumo (basso) e di calore emesso (basso anche lui)
C'è del vero ?
MadMax of Nine
06-02-2017, 12:26
Si ho un PB287Q ed è effettivamente cappato a 60Hz, a cui arrivo senza problemi a dettagli ultra (provato con Arma 3 che è un bel mattoncino)
Però sentivo parlare bene dei Kabylake sopratutto in termini di consumo (basso) e di calore emesso (basso anche lui)
C'è del vero ?
Allora, in ilde consuma poco, per il calore sono dei fornetti, spendere 600 euro con il solo guadagno di qualche Watt lo vedo molto sconveniente :D
Si ho un PB287Q ed è effettivamente cappato a 60Hz, a cui arrivo senza problemi a dettagli ultra (provato con Arma 3 che è un bel mattoncino)
Però sentivo parlare bene dei Kabylake sopratutto in termini di consumo (basso) e di calore emesso (basso anche lui)
C'è del vero ?
È evidente che di kabylake hai letto male
Per chi se la fosse persa
https://www.joomag.com/magazine/gigabyte-z270-overclocking-guide-gigabyte-200-series-overclocking-guide/0767815001483933769
stefanonweb
06-02-2017, 14:41
Scusa, capisco il tuo ragionamento e non hai tutti i torti.
Una persona vuole capire, un conto è dire che una piattaforma è INCOMPATIBILE facendo presupporre che non funziona o funziona male, un conto è dire (come ho letto in giro) che Micro$oft non fornisce supporto. Ora, magari interpreto male io, ma dire che non viene fornito supporto, mica significa che uno si deve aspettare che non funziona una mazza o che ci siano dei malfunzionamenti.
Per questo chiedevo, dopo di che, se si dice che il problema è l'incompatibilità, chiaro che non mi vado neanche lontanamente ad impantare in sto bordello. :)
Tornando a Windows 7, guardate che c'è scritto sul sito Gigabyte per questa mobo:
Sistema Operativo
* Please download the "Windows USB Installation Tool" from GIGABYTE's website and install it before installing Windows 7.
Windows® 10 64-bit (for 7th Generation Intel® Processors)
Windows® 10 64-bit / Windows® 8.1 64-bit / Windows® 7 32-bit / 64-bits (for 6th Generation Intel® Processors)
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z270-hd3p/specs/
Sulle altre riportano più diplomaticamente che i sistemi supportati dipendono dal processore installato: Sky o Kaby. Però qui specificano precisamente che Win 7 è supportato solo da Skylake.
richard99
06-02-2017, 14:52
Tornando a Windows 7, guardate che c'è scritto sul sito Gigabyte per questa mobo:
Sistema Operativo
* Please download the "Windows USB Installation Tool" from GIGABYTE's website and install it before installing Windows 7.
Windows® 10 64-bit (for 7th Generation Intel® Processors)
Windows® 10 64-bit / Windows® 8.1 64-bit / Windows® 7 32-bit / 64-bits (for 6th Generation Intel® Processors)
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z270-hd3p/specs/
Sulle altre riportano più diplomaticamente che i sistemi supportati dipendono dal processore installato: Sky o Kaby. Però qui specificano precisamente che Win 7 è supportato solo da Skylake.
Grazie per l'informazione. Magari lo saprete già tutti, comunque ho letto nei giorni scorsi che il supporto a Windows 7 per Skylake é stato prolungato fino al 2020, quando Micro$oft terminerà il supporto a quel SO. In origine venne fissata la scadenza a meta 2018 (mi pare), quindi sono tornati sui loro passi.
Con Kabylake invece nessuna novità.
stefanonweb
06-02-2017, 14:59
Grazie per l'informazione. Magari lo saprete già tutti, comunque ho letto nei giorni scorsi che il supporto a Windows 7 per Skylake é stato prolungato fino al 2020, quando Micro$oft terminerà il supporto a quel SO. In origine venne fissata la scadenza a meta 2018 (mi pare), quindi sono tornati sui loro passi.
Con Kabylake invece nessuna novità.
Io non dico che non si installa, ma di sicuro se uno vuole lavorare tranquillo con Win-7 forse e più logico rimanere con Skylake piuttosto che andare a cercarsi grane con Kabylake...
Io non dico che non si installa, ma di sicuro se uno vuole lavorare tranquillo con Win-7 forse e più logico rimanere con Skylake piuttosto che andare a cercarsi grane con Kabylake...
IIo sapevo che il supporto mancante su win7 era relativo alla sola vga grafica integrata nel core del kaby.
Io non dico che non si installa, ma di sicuro se uno vuole lavorare tranquillo con Win-7 forse e più logico rimanere con Skylake piuttosto che andare a cercarsi grane con Kabylake...
Io sapevo che il supporto mancante su win7 era relativo alla sola vga grafica integrata nel core del kaby.
kira@zero
06-02-2017, 15:50
No, ma se dovessi cambiare la mobo devo cmq smontare tutto, non e' cosi' semplice e poi i tubi (alcuni) sono pure corti
https://s23.postimg.org/7qt5dygo7/IMG_20170112_234132.jpg (https://postimg.org/image/7qt5dygo7/) https://s29.postimg.org/z2wrf8h37/IMG_20170112_234213.jpg (https://postimg.org/image/z2wrf8h37/) https://s29.postimg.org/lv8jhq383/IMG_20170112_234159.jpg (https://postimg.org/image/lv8jhq383/)
E poi dovevo pure decidere se rimanere sui 4c/8t oppure andare di 6900K, oppure Ryzen (non credo) oppure aspettare le nuove cpu :fagiano:
Dovessi decidere di provare sti 7700k me la trovi una fortunella? :p
azz ci vuole poco a smontarlo èèè :cool:
io aspetterei rayzen a sto punto ;)
il secondo 7700k che ho provato mura a 4900Mhz na sola..
Io non dico che non si installa, ma di sicuro se uno vuole lavorare tranquillo con Win-7 forse e più logico rimanere con Skylake piuttosto che andare a cercarsi grane con Kabylake...
Io in questi giorni sto assemblando il pc con una Asus maximus ix formula e ovviamente i7 7700k ma volevo a tutti i costi mettere il mio tanto caro WINDOWS 7 , secondo voi a quali "GRANE" potrei andare incontro??? :mbe: :cry:
Per prima cosa, non riuscirai ad installarlo via usb. o meglio, per farlo, devi crearti/modificare l'iso e metterci i driver usb adatti.
Per prima cosa, non riuscirai ad installarlo via usb. o meglio, per farlo, devi crearti/modificare l'iso e metterci i driver usb adatti.
Ok non lo posso istallare in maniera standard col DVD?? E se riesco ad installarlo poi altri problemi?? :mc: :confused:
Al momento, tolto il supporto e la compatibilità con l'iGPU, non mi risultano altri problemi. intesi come qualcosa di grave e che non permetta un uso corretto del sistema.
kira@zero
06-02-2017, 16:16
Ma per un OC daily la cache a che serve overclocckarla? Non posso lasciarla a 4.2ghz di default? Voi come la pensate?
Oc da du alla cache fà scaldare di piu e basta cambia qualche punticino nei bench ;)
Qualcuno con scheda madre Asus Z270 (ma penso sia molto simile anche su Z170) può gentilmente aiutare un:fagiano: ? In poche parole se metto il moltiplicatore X48 da bios e lascio tutti i voltaggi in auto in windows mi ritrovo con il vid in load tra 1,32 e 1,37 e temperature allucinanti. Usando ai suite riesco a correggere un pochino abbassando questo valore: "OC voltage" a 1,28 senza crashare e abbassando temp e vid in load tra 1,28 e 1,33. Il punto é: volendo eliminare ai suite qual'è il valore da bios corrispondente a "OC voltage" di ai suite? Perchè la mobo in auto mi spara il vid così in alto quando regge con molto meno? Spero di essermi spiegato:stordita:
kira@zero
06-02-2017, 16:25
Qualcuno con scheda madre Asus Z270 (ma penso sia molto simile anche su Z170) può gentilmente aiutare un:fagiano: ? In poche parole se metto il moltiplicatore X48 da bios e lascio tutti i voltaggi in auto in windows mi ritrovo con il vid in load tra 1,32 e 1,37 e temperature allucinanti. Usando ai suite riesco a correggere un pochino abbassando questo valore: "OC voltage" a 1,28 senza crashare e abbassando temp e vid in load tra 1,28 e 1,33. Il punto é: volendo eliminare ai suite qual'è il valore da bios corrispondente a "OC voltage" di ai suite? Perchè la mobo in auto mi spara il vid così in alto quando regge con molto meno? Spero di essermi spiegato:stordita:
Scusami ma da bios setti solo il moltiplicatore a 48x?
devi settare vcore e load line calibration
Qualcuno con scheda madre Asus Z270 (ma penso sia molto simile anche su Z170) può gentilmente aiutare un:fagiano: ? In poche parole se metto il moltiplicatore X48 da bios e lascio tutti i voltaggi in auto in windows mi ritrovo con il vid in load tra 1,32 e 1,37 e temperature allucinanti. Usando ai suite riesco a correggere un pochino abbassando questo valore: "OC voltage" a 1,28 senza crashare e abbassando temp e vid in load tra 1,28 e 1,33. Il punto é: volendo eliminare ai suite qual'è il valore da bios corrispondente a "OC voltage" di ai suite? Perchè la mobo in auto mi spara il vid così in alto quando regge con molto meno? Spero di essermi spiegato:stordita:
Oc automatico?........aia aia aia no alpitour? Metti il voltaggio manual a 1.25
Esatto:stordita: solo x48, quindi basta agire sulla voce principale del voltaggio? Scusate inoltre quando parlate di 1,20 o meno spero non parliate del vcore quando è sotto linx o prime, perchè io me lo sogno 4,8 a 1,20 in full load:doh:
EDIT:ok allora cerco load line calibration e vcore sul bios
richard99
06-02-2017, 16:34
IIo sapevo che il supporto mancante su win7 era relativo alla sola vga grafica integrata nel core del kaby.
Io in questi giorni sto assemblando il pc con una Asus maximus ix formula e ovviamente i7 7700k ma volevo a tutti i costi mettere il mio tanto caro WINDOWS 7 , secondo voi a quali "GRANE" potrei andare incontro??? :mbe: :cry:
Per prima cosa, non riuscirai ad installarlo via usb. o meglio, per farlo, devi crearti/modificare l'iso e metterci i driver usb adatti.
Ok non lo posso istallare in maniera standard col DVD?? E se riesco ad installarlo poi altri problemi?? :mc: :confused:
Al momento, tolto il supporto e la compatibilità con l'iGPU, non mi risultano altri problemi. intesi come qualcosa di grave e che non permetta un uso corretto del sistema.
Fosse solo un tema di incompatibilità con i driver della GPU integrata non credo sarebbe un problema, tanto stento a credere che qualcuno di noi non utilizzi una GPU discreta.
Sul fatto dell'installazione, anch'io avevo letto che non si riesce ad installare via USB, ma con DVD non ci sarebbe alcun ostacolo. Il vero problema, da quanto ho letto, che é poi il motivo per il quale non si riesce ad installare via USB, é che le porte USB non funzionano. Ad esempio anche solo il mouse e la tastiera non sarebbero riconosciuti, ma si dovrebbe optare per i vecchi dispositivi con interfaccia PS/P. Quindi, riesco ad installare il SO via DVD, ma poi? Sarei bloccato non potendo usare eventuali devices USB. Questo é quello che ho letto, ma sarebbe interessante qualche prova sul campo.
kira@zero
06-02-2017, 16:35
Esatto:stordita: solo x48, quindi basta agire sulla voce principale del voltaggio? Scusate inoltre quando parlate di 1,20 o meno spero non parliate del vcore quando è sotto linx o prime, perchè io me lo sogno 4,8 a 1,20 in full load:doh:
Aisuite non lo devi usare per fare oc
vai nel bios metti il vcore a 1.25v e llc a 4 5 o 6
provi con molti a 48x poi se regge 49x e via dicendo, ti consiglio anche con buon dissi di non salire sopra 1.3v per du se hai la cpu non scoperchiata ;)
Fosse solo un problema di incompatibilità con i driver della GPU integrata non credo sia un problema, tanto stento a credere che qualcuno di noi non utilizzi una GPU discreta.
Sul fatto dell'installazione, anch'io avevo letto che non si riesce ad installare via USB, ma con DVD non ci sarebbe alcun problema. Il vero problema, da quanto ho letto, che é poi il motivo per il quale non si riesce ad installare via USB, é che si avranno problemi con il funzionamento delle porte USB. Ad esempio anche solo il mouse e la tastiera non funzionerebbero, ma si dovrebbe optare per i vecchi dispositivi con interfaccia PS/P. Quindi, riesco ad installare il SO via DVD, ma poi? Sarei bloccato non potendo usare eventuali devices USB. Questo é quello che ho letto, ma sarebbe interessante qualche prova sul campo.
Hee sii questo si sarebbe un bel problema :mad:
conan_75
06-02-2017, 16:46
Ma per un OC daily la cache a che serve overclocckarla? Non posso lasciarla a 4.2ghz di default? Voi come la pensate?
Lasciala default e dinamica ;)
Insisti sulla cpu e al limite sulla ram.
conan_75
06-02-2017, 16:51
Si ho un PB287Q ed è effettivamente cappato a 60Hz, a cui arrivo senza problemi a dettagli ultra (provato con Arma 3 che è un bel mattoncino)
Però sentivo parlare bene dei Kabylake sopratutto in termini di consumo (basso) e di calore emesso (basso anche lui)
C'è del vero ?
Kabylake, a parità di frequenza, consuma meno di skylake (parlo di misura alla presa).
Kaby consuma molto meno di un ivy a parità di "lavoro", quindi confrontando la tua cpu a 4,5 contro un kaby a 4,2/4,3. Saranno almeno 15w di differenza in full load.
Poi con il nuovo sistema di variazione delle frequenze sono decisamente più efficienti sui carichi intermedi (es. in game).
conan_75
06-02-2017, 16:52
Dinamica? Io sul bios ho: CACHE FREQUENCY e MINIUM CACHE FREQUENCY rispettivamente settati a x43 e AUTO
Perfetto! Varia da 8 a 43x. Puoi pure metterla a 42x.
Non cambia una mazza come prestazioni.
Allora, date le scarse capacità (mie e del hyper 412s):O mi accontento di 4800 con 1,28v , con llc a 5 invece di 2 voltaggio molto più stabile, non so se è un bene o un male, a 4900 mi servono oltre 1,30 e temperature insostenibili con 18 gradi ambientali, probabilmente andrebbero affinate molte cose, comunque per curiosità con le memorie sono arrivato a 3400 facili e sembra stabili dopo qualche test con voltaggio a 1,35(delle ram), però G.Skill le dà per 1,25 e 2800 quindi lascio perdere
ROBHANAMICI
06-02-2017, 17:50
Per chi se la fosse persa
https://www.joomag.com/magazine/gigabyte-z270-overclocking-guide-gigabyte-200-series-overclocking-guide/0767815001483933769
Ottimo gli darò un'occhiata thank u ;)
conan_75
06-02-2017, 17:58
Nel frattempo mi sono arrivate le due stecche di TridentZ che ho piazzato @4000 Cas16 in scioltezza.
I valori di vccio e vccsa sono rimasti uguali a 1, 16/1,26.
Vanno bene o devo intervenire?
Stanno arrivando I7 7740K e I5 7640K ?
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
:eek:
PS: Ovviamente l'I5 non avrà l'Hyperthreading
Ma che linx dia errori già dopo "problem size" 6000 è una cosa grave? :stordita: Va bè a me basta che vadano bene i giochi
ROBHANAMICI
06-02-2017, 18:15
Stanno arrivando I7 7740K e I5 7640K ?
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
:eek:
PS: Ovviamente l'I5 non avrà l'Hyperthreading
Ma perché? Mah... :confused:
Difficile che gli crashino i giochi specie se usa linx 0.6.5 con istruzioni avx2... :rolleyes:
Semplicemente non sei stabile. Se mentre giochi crashi almeno sai il perché :sofico:
Ma è sempre un problema di voltaggio e impostazioni in generale o addirittura già a 4,8 la cpu non ce la fa?:confused:
ROBHANAMICI
06-02-2017, 18:18
lascia perdere linx, usa ibt e occt per i test tosti (o al limite prime95) ;)
kira@zero
06-02-2017, 18:22
Stanno arrivando I7 7740K e I5 7640K ?
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
:eek:
PS: Ovviamente l'I5 non avrà l'Hyperthreading
:doh: :help: :banned:
Ahahah
kira@zero
06-02-2017, 18:24
Ma perché? Mah... :confused:
Difficile che gli crashino i giochi specie se usa linx 0.6.5 con istruzioni avx2... :rolleyes:
Linx con avx2 non decreta la stabilità della CPU meglio giocarci ;)
lascia perdere linx, usa ibt e occt per i test tosti (o al limite prime95) ;)
ibt e occt nessun problema,prime 95 28.10 o ne faccio "pochi" per volta se no errori anche lì, comunque tw3 nessun problema, a parte quasi 70C costanti della cpu, invece la palit 46 gradi con ventole al 100%:Prrr:
Eh ma buttare un moltiplicatore e un voltaggio "a caso" non è che sia proprio il massimo. Intanto parti più basso e mano a mano sali.
Scusate se non ho usato il multi quote ma ho visto dopo, è la mia prima cpu sbloccata dopo 14 anni, è che a 4,6 e 4,7 in "adaptive" della mobo non sparava voltaggi così esagerati,pensavo che nel 2017 fosse tutto facile, non come col pentium 4 2,8ghz :sofico:
kira@zero
06-02-2017, 19:09
Scusate se non ho usato il multi quote ma ho visto dopo, è la mia prima cpu sbloccata dopo 14 anni, è che a 4,6 e 4,7 in "adaptive" della mobo non sparava voltaggi così esagerati,pensavo che nel 2017 fosse tutto facile, non come col pentium 4 2,8ghz :sofico:
infatti è semplice devi solo settare moltipicatore, llc e vcore da bios in modalità adattiva o offset son solo 4 settaggi da bios non mi pare difficile come hai tempi del P4 lol
ROBHANAMICI
06-02-2017, 19:10
Linx con avx2 non decreta la stabilità della CPU meglio giocarci ;)
si quello che dicevo, linx 0.6.5. e superiori non è proprio attendibilissimo al 100% come test
Vero, è che con ai suite fai le modifiche in "real time" e hai tutti i valori chiave a portata di mano, da bios ci sono millemila parametri, però da bios la vedo come una modifica più affidabile, e ti ringrazio per i consigli, però sotto 1,28v a 4,8 o mi da bsod con la faccina :( o proprio schermata nera , quindi mi accontento, troppe troppe voci da poter modificare con il bios :wtf: , ho vaghi ricordi ma una volta modificato l'fsb e il voltaggio finiva lì ai tempi
ROBHANAMICI
06-02-2017, 19:21
ti crasha a 4.8 e 1.28v? Strano. hai settato bene le varie llc e compagnia bella?
stefanonweb
06-02-2017, 19:43
Domanda: c'è qualcuno che è appena passato da un 6700K ad un 7700K ed ora pensa di passare a questo: ???
https://videocardz.com/65708/intel-preparing-core-i7-7740k-a-response-to-amd-ryzen-7-1800x
ti crasha a 4.8 e 1.28v? Strano. hai settato bene le varie llc e compagnia bella?
Allora, solo vcore a 1,28 e llc a 5, così va tutto bene, se scendo a 1,275 non mi completa cinebench oppure l'ixtu benchmark, quali sono gli altri parametri importanti? Ad esempio il vccio, cpu standby ed altri li lascio regolare alla mobo
kira@zero
06-02-2017, 19:48
Domanda: c'è qualcuno che è appena passato da un 6700K ad un 7700K ed ora pensa di passare a questo: ???
https://videocardz.com/65708/intel-preparing-core-i7-7740k-a-response-to-amd-ryzen-7-1800x
ryzen o 7740k intendi?
stefanonweb
06-02-2017, 19:55
ryzen o 7740k intendi?
7740K
Arrow0309
06-02-2017, 19:56
Si, ma cavolo pure Intel potava fa uscire un esacore almeno :O
ROBHANAMICI
06-02-2017, 20:03
se la scimmia mi assale ci faccio un pensiero :asd: :fagiano: :stordita:
Allora, solo vcore a 1,28 e llc a 5, così va tutto bene, se scendo a 1,275 non mi completa cinebench oppure l'ixtu benchmark, quali sono gli altri parametri importanti? Ad esempio il vccio, cpu standby ed altri li lascio regolare alla mobo
La asus ha una marea di parametri settabili per l'oc dal bios della mobo: te ne posso suggerire qualcuno: il vccio, vcssa (mettilo tipo su 1.2v), i cstate lasciali abilitati, llc.. al momento non me ne vengono altri.
Arrow0309
06-02-2017, 20:08
se la scimmia mi assale ci faccio un pensiero :asd: :fagiano: :stordita:
La asus ha una marea di parametri settabili per l'oc dal bios della mobo: te ne posso suggerire qualcuno: il vccio, vcssa (mettilo tipo su 1.2v), i cstate lasciali abilitati, llc.. al momento non me ne vengono altri.
http://i.imgur.com/10lCyRG.gif
ROBHANAMICI
06-02-2017, 20:49
E si con quelle comincia a pesare il groppone :D
interessante è la prima volta dopo anni che intel deve rispondere ad amd ancor prima che escono le cpu.
kira@zero
06-02-2017, 21:35
interessante è la prima volta dopo anni che intel deve rispondere ad amd ancor prima che escono le cpu.
Si in quale modo con 100Mhz in più confronto al 7700k? :doh:
conan_75
06-02-2017, 21:38
interessante è la prima volta dopo anni che intel deve rispondere ad amd ancor prima che escono le cpu.
Ma voi ci credete? :D :D
conan_75
06-02-2017, 21:43
se la scimmia mi assale ci faccio un pensiero :asd: :fagiano: :stordita:
La asus ha una marea di parametri settabili per l'oc dal bios della mobo: te ne posso suggerire qualcuno: il vccio, vcssa (mettilo tipo su 1.2v), i cstate lasciali abilitati, llc.. al momento non me ne vengono altri.
La Asus ha il vcore adattativo ed il controllo avx separato.
Semplicemente geniale, per assurdo ti consente di tenere il massimo overclock in ogni situazione, puoi downvoltare le normali frequenze tenendo il "boost" solo quando richiesto.
Geniale...
Si in quale modo con 100Mhz in più confronto al 7700k? :doh:
Si quella è la solita arma per spennarci altri soldi e vuoi vedere che si overclokkerà meglio dei 7700k?
conan_75
06-02-2017, 21:48
Anche asrock ha l'offset AVX separato.
La mia no, ma poco mi importa delle avx. Il vcore adattativo invece mi fa gola.
kira@zero
06-02-2017, 21:51
Si quella è la solita arma per spennarci altri soldi e vuoi vedere che si overclokkerà meglio dei 7700k?
dici che sia come tra 4770k e 4790k? mediamente salivano di più i 4790k :doh:
ci risamo a rischio spennamento :banned:
dici che sia come tra 4770k e 4790k? mediamente salivano di più i 4790k :doh:
ci risamo a rischio spennamento :banned:
Si credo di si e sai che penso che se non l'hanno fatto con i 6700k adesso lo faranno con la scusa ryzen
conan_75
06-02-2017, 21:57
State tranquilli che sono rumors, prima di fine anno resta tutto così.
konqueror
06-02-2017, 22:03
7740k sarebbe la cpu più nonsense della storia delle cpu
kira@zero
06-02-2017, 22:13
Si credo di si e sai che penso che se non l'hanno fatto con i 6700k adesso lo faranno con la scusa ryzen
Concordo, a me già girano le pal...
State tranquilli che sono rumors, prima di fine anno resta tutto così.
Secondo me no sicuro esce
7740k sarebbe la cpu più nonsense della storia delle cpu
come il 4790k o 4690k?
intel ormai ci marcia con ste cose
e io pago :muro:
No c'era anche il 2700k.
Quoto che nessuno ricorda
kira@zero
06-02-2017, 22:26
No c'era anche il 2700k.
Quoto che nessuno ricorda
a beh si non me lo ricordavo perchè non l'ho preso avevo un 2500k e 2600k in quel periodo da 5200Mhz ad aria :fagiano:
konqueror
06-02-2017, 22:28
No c'era anche il 2700k.
può darsi, 100Mhz aumentando il anche TDP, solo per la paura di trovarsi sotto a Zen alla frequenza massima in oc, ma su 8 core? Se fosse minimamente fondata la notizia, significa che Intel incomincia davvero a temere AMD o vorrà solamente sbandierare la frequenza più alta. Mah
MadMax of Nine
06-02-2017, 22:30
Scommesse, secondo me Ryzen non è un granché, almeno per ipc, è un 7700K lo sega comunque + il 7740k se esce sarà un 7700K con 100mhz in più e vid più alto
Per chi chiedeva in merito al montaggio naked questo potrebbe tornarvi utile http://www.hardocp.com/article/2017/02/03/intel_core_i57600k_naked_die_installation_water_block
MadMax of Nine
06-02-2017, 22:32
Ovviamente spero che Ryzen sia un mostro, e ci metto poco a cambiare sponda nel caso, ma qualcosa mi dice che non sarà così.
konqueror
06-02-2017, 22:33
Ovviamente spero che Ryzen sia un mostro, e ci metto poco a cambiare sponda nel caso, ma qualcosa mi dice che non sarà così.
Quoto^2
kira@zero
06-02-2017, 22:34
può darsi, 100Mhz aumentando il anche TDP, solo per la paura di trovarsi sotto a Zen alla frequenza massima in oc, ma su 8 core? Se fosse minimamente fondata la notizia, significa che Intel incomincia davvero a temere AMD o vorrà solamente sbandierare la frequenza più alta. Mah
come diceva smoi sicuro saliranno di media di più in oc del 7700k
Scommesse, secondo me Ryzen non è un granché, almeno per ipc, è un 7700K lo sega comunque + il 7740k se esce sarà un 7700K con 100mhz in più e vid più alto
Amd sto giro non sarà assolutamente una bufala anzi
Dipende per cosa ti serve, se ciò che penso si avvererà non batterà sicuramente in frequenza un i5 o un i7 skylake/kabylake ma sarà un'ottima alternativa lato prezzo... se poi al prezzo di un i7 7700 potresti prendere un esacore capace di contrastare un 6800k ci sarebbe molto da dire.
kira@zero
06-02-2017, 22:42
Dipende per cosa ti serve, se ciò che penso si avvererà non batterà sicuramente in frequenza un i5 o un i7 skylake/kabylake ma sarà un'ottima alternativa lato prezzo... se poi al prezzo di un i7 7700 potresti prendere un esacore capace di contrastare un 6800k ci sarebbe molto da dire.
In game nella maggior parte dei giochi il 7700k va meglio di un 6800k io ho pau0ra che amd proprio nei giochi non renda bene, comunque per me no problem tanto uno lo uso per lavorare ed uno per giocare dei mie pc quindi ben venga amd se le cose saranno fatte a dovere :fagiano:
conan_75
06-02-2017, 22:44
Vi state lasciando andare all'immaginazione come nell'altro thread :D
Ci sarà un thread sui confronti in futuro.
Quanto ad un aggiornamento dei K, almeno nell'immediato, non ci credo manco morto.
richard99
06-02-2017, 22:45
No c'era anche il 2700k.
Presente. 😬
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vi state lasciando andare all'immaginazione come nell'altro thread :D
Ci sarà un thread sui confronti in futuro.
Quanto ad un aggiornamento dei K, almeno nell'immediato, non ci credo manco morto.
Come non ci credevi con i pentium con HT?
Ad Intel, non ci vuole niente e dall'oggi a domani ti caccia una nuova cpu... perché l'architettura ce l'ha già bella che pronta e non confondiamoci invece con la situazione di AMD.
richard99
06-02-2017, 22:55
A me un po' di sana competizione in un mondo dominato per distacco da Intel negli ultimi (almeno 6) anni non dispiacerebbe; vuoi mai che si dia un mossa (Intel), per esempio abbandonando la "politica del dentifricio", o che si abbassino un po' i prezzi di sti processori. Il vantaggio competitivo di Intel rimane comunque marcato e solido, ma se quanto si sente sarà confermato, qualche quota di mercato, soprattutto tra chi non può permettersi processori da quasi 400 euro ogni anno, verrà rubata.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si, ma infatti. Cmq io volevo intendere che Intel così come ha fatto con i pentium HT, che non ci ha fatto sapere quasi nulla e poi sbeng! ce li siamo ritrovati da un momento all'altro a listino. Voglio dire, Intel, se vuole può da un giorno all'altro apportare delle modifiche in modo facile. Chiaramente mi riferisco all'attuale architettura e non che domani cacci un procio con una nuova architettura. Che poi queste modifiche abbiano senso o meno e magari non lo hanno perché in questo modo Intel si va a cannibalizzare il listino da solo, allora ok, ma questo e un altro discorso.
conan_75
07-02-2017, 03:06
Come non ci credevi con i pentium con HT?
Ad Intel, non ci vuole niente e dall'oggi a domani ti caccia una nuova cpu... perché l'architettura ce l'ha già bella che pronta e non confondiamoci invece con la situazione di AMD.
I pentium con ht sono stati una sorpresa, ammetto che non ci avrei creduto.
Di certo sono apprezzatissimi ed hanno spazzato via le apu amd di fascia bassa.
Fare uscire cpu aggiornate dopo 1 mese esatto mi pare assurdo...poi 100mhz mah.
Bene se esce roba nuova, del resto la mia cpu non smette di funzionare.
kira@zero
07-02-2017, 04:03
I pentium con ht sono stati una sorpresa, ammetto che non ci avrei creduto.
Di certo sono apprezzatissimi ed hanno spazzato via le apu amd di fascia bassa.
Fare uscire cpu aggiornate dopo 1 mese esatto mi pare assurdo...poi 100mhz mah.
Bene se esce roba nuova, del resto la mia cpu non smette di funzionare.
Conan tu hai le trident z 3600 cl 16 RGB vero?
Vedo che le tieni a 4000cl16? Come hai settato le latenze da BIOS, vccio e vccsa?
ROBHANAMICI
07-02-2017, 06:19
La cosa che fa rosicare é che abbiamo sganciato quasi 400 eurozzi per queste cpu e adesso ci ritroviamo sul groppone questi i7 7740k che probabilmente saliranno piú in oc degli i7 7700k stessi, é chiaro che uno (specie noi di questo sito appassionati di questa pratica dell'oc) piú di uno sguado lo dá su questi nuovi processori se le notizie fossero fondate, nulla dice in contrario in merito alla competizione con la rivale (non la nomino se no poi si comincia a parlarne a non finire :asd:) ci mancherebbe altro!!! :D
conan_75
07-02-2017, 06:49
La cosa che fa rosicare é che abbiamo sganciato quasi 400 eurozzi per queste cpu e adesso ci ritroviamo sul groppone questi i7 7740k che probabilmente saliranno piú in oc degli i7 7700k stessi, é chiaro che uno (specie noi di questo sito appassionati di questa pratica dell'oc) piú di uno sguado lo dá su questi nuovi processori se le notizie fossero fondate, nulla dice in contrario in merito alla competizione con la rivale (non la nomino se no poi si comincia a parlarne a non finire :asd:) ci mancherebbe altro!!! :D
Prima di fare pensieri attendi una notizia ufficiale.
conan_75
07-02-2017, 06:51
Conan tu hai le trident z 3600 cl 16 RGB vero?
Vedo che le tieni a 4000cl16? Come hai settato le latenze da BIOS, vccio e vccsa?
Non sono rgb, non potrei sopportarle la notte :D
Latenze da profilo xmp, frequenza portata su manualmente.
Vccio e vccsa auto.
La cosa che fa rosicare é che abbiamo sganciato quasi 400 eurozzi per queste cpu e adesso ci ritroviamo sul groppone questi i7 7740k che probabilmente saliranno piú in oc degli i7 7700k stessi, é chiaro che uno (specie noi di questo sito appassionati di questa pratica dell'oc) piú di uno sguado lo dá su questi nuovi processori se le notizie fossero fondate, nulla dice in contrario in merito alla competizione con la rivale (non la nomino se no poi si comincia a parlarne a non finire :asd:) ci mancherebbe altro!!! :D
Io lo ipotizzo gia' da un mese e lo avevo scritto pure su questo th....
Intel alzera' le frequenze all'estremo per mantere il vantaggio sul 4+4 rispetto a Ryzen... probabilmente si occhera' anche di piu' e non avra' tutta questa necessita' di delid grazie una pasta migliore.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E' intuibile poi che entro ago usciranno anche i primi i9 :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E' intuibile poi che entro ago usciranno anche i primi i9 :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se usciranno, non credo su questo socket
I piu' penalizzati non saranno tanto chi ha comprato un 7700k, ma sara' chi ha comprato un 6950k a 2000 euro, sta' per cambiare il mondo nelle cpu. Ryzen sta per uscire e forse Intel devi liberare tutta la potenza di fuoco che finora aveva centellinato e tenuta nascosta.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se usciranno, non credo su questo socket
Ovvio sul nuovo x299
SimoSi84
07-02-2017, 08:14
Quoto che nessuno ricorda
Quasi nessuno dai ahahhaha :D
Ale55andr0
07-02-2017, 08:43
Io lo ipotizzo gia' da un mese e lo avevo scritto pure su questo th....
Intel alzera' le frequenze all'estremo per mantere il vantaggio sul 4+4 rispetto a Ryzen... probabilmente si occhera' anche di piu' e non avra' tutta questa necessita' di delid grazie una pasta migliore.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Occhio che amd già sull'octa parte da 3.4+, si parla di 3.6 più di recente, sempre di base con un turbo di 4ghz con un tdp dichiarato inferiore... La versione quad non potrà che fare (molto) meglio, non deve sobbarcarsi una igpu ad aggiungere calore come le apu intel e ancora non si sa se a differenza di intel avranno l'his saldato
Occhio che amd già sull'octa parte da 3.4+, si parla di 3.6 più di recente, sempre di base con un turbo di 4ghz con un tdp dichiarato inferiore... La versione quad non potrà che fare (molto) meglio, non deve sobbarcarsi una igpu ad aggiungere calore come le apu intel e ancora non si sa se a differenza di intel avranno l'his saldato
si ma si parla di ipc inferiore, per cui bisogna valutare tutto, la sola frequenza è solo lo specchietto per le allodole, o per i polli, inoltre bisogna capire come lavora con il chipset e ram, tutte notizie che ad oggi non si hanno, anche perchè se parliamo poi di overclock, sono tutti parametri da considerare per bene, anche se si è letto qualcosa sulla modalità turbo che più la cpu è fresca e più boosta in alto.
Ale55andr0
07-02-2017, 09:01
si ma si parla di ipc inferiore, per cui bisogna valutare tutto, la sola frequenza è solo lo specchietto per le allodole, o per i polli, inoltre bisogna capire come lavora con il chipset e ram, tutte notizie che ad oggi non si hanno, anche perchè se parliamo poi di overclock, sono tutti parametri da considerare per bene, anche se si è letto qualcosa sulla modalità turbo che più la cpu è fresca e più boosta in alto.
Sull'ipc ancora non è chiara la situazione: si parla di +40% (ufficialmente mi pare) come di + 55% (rumors) rispetto la precedente architettura. Ma non penso che amd si sveli subito coi dati. Di certo non mi aspetto una distanza di rilievo se clock to clock ha perfettamente tenuto testa all'octa intel, anche se è ovviamente un test in condizioni controllate. Non resta che attendere un mesetto :)
Occhio che amd già sull'octa parte da 3.4+, si parla di 3.6 più di recente, sempre di base con un turbo di 4ghz con un tdp dichiarato inferiore... La versione quad non potrà che fare (molto) meglio, non deve sobbarcarsi una igpu ad aggiungere calore come le apu intel e ancora non si sa se a differenza di intel avranno l'his saldato
si, si... ma non arriverà mai amd un ipc di kabylake a 50x - 52x, non per questa generazione... e poi sembra che ryzen sul 4 core non salga proporzionalmente tanto quanto sale un octa
quindi in game dove si sfrutta ancora 4 th (rari casi 8) se abbasserà anche i prezzi sotto la soglia dei 300 eu, amd avrà poco da competere se non a rilanci di prezzo al ribasso
solita cosa sarà sulla fascia superiore, se nella next gen di skylake-X piazza un decacore magari sotto i 1000 euro e un octa a 600... :D
stefanonweb
07-02-2017, 09:33
si, si... ma non arriverà mai amd un ipc di kabylake a 50x - 52x, non per questa generazione... e poi sembra che ryzen sul 4 core non salga proporzionalmente tanto quanto sale un octa
quindi in game dove si sfrutta ancora 4 th (rari casi 8) se abbasserà anche i prezzi sotto la soglia dei 300 eu, amd avrà poco da competere se non a rilanci di prezzo al ribasso
solita cosa sarà sulla fascia superiore, se nella next gen di skylake-X piazza un decacore magari sotto i 1000 euro e un octa a 600... :D
Si, ma anche se l'ipc è inferiore e se le frequenze sono un po' più basse forse bisognerebbe rendersi conto che stiamo parlando di un 8 core con HT attivato. Quindi 16... NON c'è storia... Intel che fa su 1551? Manda fuori un 7740K ??? Con 200 mHz in più? E TDP più alto? Domani che farà? Farà uscire un K finalmente saldato??? Dai, Intel ha avuto una politica sciocca....
fatantony
07-02-2017, 09:55
Sull'ipc ancora non è chiara la situazione: si parla di +40% (ufficialmente mi pare) come di + 55% (rumors) rispetto la precedente architettura. Ma non penso che amd si sveli subito coi dati. Di certo non mi aspetto una distanza di rilievo se clock to clock ha perfettamente tenuto testa all'octa intel, anche se è ovviamente un test in condizioni controllate. Non resta che attendere un mesetto :)
Dovrebbe essere:
+40% su Excavator (ultima incarnazione di Bulldozer, vista solo su APU)
+55% su Piledriver (gli attuali FX 8350 e compagnia)
:)
Stanno arrivando I7 7740K e I5 7640K ?
https://www.cpchardware.com/intel-prepare-la-riposte-a-ryzen/
:eek:
PS: Ovviamente l'I5 non avrà l'Hyperthreading
Puntualmente Corsini la pensa come me
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-7740k-e-core-i5-7640k-le-cpu-anti-ryzen-di-intel_67048.html
.Hellraiser.
07-02-2017, 10:49
è soltanto questione di tempo e finalmente avremo sulla piattaforma mainstream:
pt → 2c/4t
i3 → 4c/4t
i5 → 4c/8t
i7 → 6c/12t
e sulla extreme dal 6c/12th in su, come una volta c'era sovrapposizione tra l'i7-s e l'i7-x ma con la differenza che la piattaforma era più grande.
è la stessa cosa che ho pensato quando ho letto la notizia dell'i5 con l'ht
Puntualmente Corsini la pensa come me
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-i7-7740k-e-core-i5-7640k-le-cpu-anti-ryzen-di-intel_67048.html
Quoto, e' impensabile un i5 con ht, come accennato sopra e' piu' probabile che estendano la serie con i futuri octa e deca raggruppati in i9 proprio per dare input al consumatore di essere davanti ad un prodotto superiore a ryzen sr7
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mister D
07-02-2017, 12:02
Dovrebbe essere:
+40% su Excavator (ultima incarnazione di Bulldozer, vista solo su APU)
+55% su Piledriver (gli attuali FX 8350 e compagnia)
:)
Ciao,
spero solo di non farvi arrabbiare con questo ot ma in matematica NON si può sommare percentuali che si riferiscono a basi diverse.
Es
Piledriver 100
Excavator +15% (medio)
Ryzen +40% su Excavator (medio)
NON si può fare 100+(15+40)=155
ma si DEVE fare:
100*1,15*1,40=161 ergo +61% su piledriver.
Scusate l'OT matematico ma ste cavolo di frazioni/percentuali non entrano in testa:p :D
fatantony
07-02-2017, 12:15
Ciao,
spero solo di non farvi arrabbiare con questo ot ma in matematica NON si può sommare percentuali che si riferiscono a basi diverse.
Es
Piledriver 100
Excavator +15% (medio)
Ryzen +40% su Excavator (medio)
NON si può fare 100+(15+40)=155
ma si DEVE fare:
100*1,15*1,40=161 ergo +61% su piledriver.
Scusate l'OT matematico ma ste cavolo di frazioni/percentuali non entrano in testa:p :D
Grazie per la correzione, io volevo solo fare chiarezza su questa affermazione di Ale55andr0
Sull'ipc ancora non è chiara la situazione: si parla di +40% (ufficialmente mi pare) come di + 55% (rumors) rispetto la precedente architettura
Ciao ciao:)
ormai lo penso da quando è uscita la notizia che gli i3 kabylake avrebbero avuto l'ht :) abilitato
Troll :O
Amd fanboy :O
Io voglio il pentium K con HT a 6 core a 78€
Mister D
07-02-2017, 12:33
Grazie per la correzione, io volevo solo fare chiarezza su questa affermazione di Ale55andr0
Ciao ciao:)
Prego;) Cmq forse non si era capito ma non era rivolta a te ma in generale perché purtroppo vedo tanti che non sanno "maneggiare" le percentuali ed è cosa grave visto che non stiamo parlando di frattali o integrali di volume:D
Ho usato il tuo post solo come pretesto e avevo capito che volevi solo precisare/ampliare quanto detto da Ale;)
Scusate il semi OT, ma si sa se skylake-x(e) userà il 14nm o 14nm+?
non si sa ancora, ma per me userà il 14nm+ ;)
intel ha usato kabylake come banco di prova secondo me
Quindi un ipotetico 7800-7850k con ipc e frequenze skylake non dovrebbe essere proprio male come salto dai 6800/6850..
Da bw a skylake quanto è l'ipc gain?
3%
Quindi il solito 5-10% da broadwell-e a skylake-e tra IPC e frequenzw? Vediamo la flagship ryzen quanto andrà e quanto costerà soprattutto..
Benchlife riporta le due nuove sku su socket 2066 e non 1151, abbastanza strano comunque https://benchlife.info/intel-kaby-lake-x-with-core-i7-7740k-and-core-i5-7640k-x299-02072017/
Benchlife riporta le due nuove sku su socket 2066 e non 1151, abbastanza strano comunque https://benchlife.info/intel-kaby-lake-x-with-core-i7-7740k-and-core-i5-7640k-x299-02072017/
Ma quindi sti 7740 e 7640 sono i famosi kabylake-x, quelli in uscita ad agosto senza igpu?
Possibile, su socket 2011 in passato Intel ha prodotto anche 4c/8t (tipo il 3820 o il 4820k) o 4c/4t (xeon 2609)
Ma quindi sti 7740 e 7640 sono i famosi kabylake-x, quelli in uscita ad agosto senza igpu?
Ovviamente no, il socket sarà quello solito.
Ale55andr0
07-02-2017, 16:04
Possibile, su socket 2011 in passato Intel ha prodotto anche 4c/8t (tipo l'3820k o il 4820k)
Ovviamente no, il socket sarà quello solito.
:asd:
Ovviamente no, il socket sarà quello solito.
Benchlife dice il contrario XD
ROBHANAMICI
07-02-2017, 17:15
Benchlife riporta le due nuove sku su socket 2066 e non 1151, abbastanza strano comunque https://benchlife.info/intel-kaby-lake-x-with-core-i7-7740k-and-core-i5-7640k-x299-02072017/
Bene posso deliddare con l'anima in pace, così tengo a riposo la scimmietta :asd:
Shakur92
07-02-2017, 17:15
altra fonte che cita i nuovi modelli come parte della famiglia kaby lake-x http://www.pcgameshardware.de/Kaby-Lake-S-Codename-264845/News/AMD-Ryzen-Intels-Antwort-Core-i7-7740K-i5-7640K-1220177/
si parla anche di TIM e non di saldatura.. :muro:
ROBHANAMICI
07-02-2017, 17:19
grazie ;)
probabilmente si occhera' anche di piu' e non avra' tutta questa necessita' di delid grazie una pasta migliore.
Seeeeeh sogna sogna
Arrow0309
07-02-2017, 19:19
Voglio un'esacoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee (con questo ipc ovv) :cry:
Voglio un'esacoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee (con questo ipc ovv) :cry:
Con questo IPC ad agosto XD
Arrow0309
07-02-2017, 20:28
Con questo IPC ad agosto XD
Allora tengo duro alle altre scimmie fino ad agosto (sono circondato) :asd:
Speriamo che scendano un po anche le ram high speed :mc:
kira@zero
07-02-2017, 20:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44458491&postcount=78
Cpu finalmente deliddata :cool:
https://s27.postimg.org/xdz7bf7zz/Immagine.png (https://postimg.org/image/xdz7bf7zz/)
Arrow0309
07-02-2017, 20:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44458491&postcount=78
Cpu finalmente deliddata :cool:
https://s27.postimg.org/xdz7bf7zz/Immagine.png (https://postimg.org/image/xdz7bf7zz/)
E perché non la CLP? :eek: :doh:
kira@zero
07-02-2017, 20:56
E perché non la CLP? :eek: :doh:
volevo provare la kryonaut e non volevo richiudere ;)
richard99
07-02-2017, 20:59
Che baracca di sito per il post degli screenshots... Bah, si vede che va di moda.
Comunque, complimenti per i risultati, il delid è sempre orgasmo per le cpu.
Bravi bravi, io non mi ci metterei, anche perché non ho tempo per far ste cose. 😀
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
konqueror
07-02-2017, 21:25
Allora tengo duro alle altre scimmie fino ad agosto (sono circondato) :asd:
Speriamo che scendano un po anche le ram high speed :mc:
le ram non scenderanno prima dell'autunno, domanda alta e... cartello(?)
MadMax of Nine
07-02-2017, 22:30
Predator 280 difettoso rispedito allo shop, sono lì lì per prendere un custom EK con triventola, pompa D5 e waterblock Supremacy Evo, spinto dalle mie Noctua Industrial 3000 rpm, e nel frattempo reliddo con Conductonaut, dite che poi starà fresco ? :) (o mi conviene andare su altra marca ?)
kira@zero
07-02-2017, 22:36
Predator 280 difettoso rispedito allo shop, sono lì lì per prendere un custom EK con triventola, pompa D5 e waterblock Supremacy Evo, spinsi dalle mie Noctua Industrial 3000 rpm, e nel frattempo reliddo con Conductonaut, dite che poi starà fresco ? :) (o mi conviene andare su altra marca ?)
Il bello del liquido custom è che puoi configurare lo tu come ti pare, scegli quello che piú ti aggrada tra tubi raccordi pompa wb vaschetta e radiatore lol
I wb CPU di tutte le marche i top gamma ormai sono allineati come prestazioni, stesso fatto per i radiatori con la stessa superficie radiante alla fine, unico appunto se vuoi il top come silenziositá una lanig d5
MadMax of Nine
07-02-2017, 23:05
Il bello del liquido custom è che puoi configurare lo tu come ti pare, scegli quello che piú ti aggrada tra tubi raccordi pompa wb vaschetta e radiatore lol
I wb CPU di tutte le marche i top gamma ormai sono allineati come prestazioni, stesso fatto per i radiatori con la stessa superficie radiante alla fine, unico appunto se vuoi il top come silenziositá una lanig d5
Chiedo perchè da un pò che non uso più sta roba, l'ultimo custom loop l'ho dato via nel 2009 o giu di lì, e avevo proprio una Laing D5 della Swiftech, gran bella bestia, anche al minimo spingeva che era una bellezza. Adesso il rumore non mi interessa, finisce tutto in un rack, cerco solo prestazioni, un pò di compattezza (pensavo ad una EKWB EK-XRES 100 Revo D5 PWM con combo vaschetta) e per quanto possibile consumi decenti visto che sono sotto gruppo di continuità e in caso di black out in ilde deve durare il più possibile.
Poi appena esce la 1080ti vedo se liquidare la 1080 o andare di Ti e liquidare quella :D
Ho anche visto che le ultime Asus Z270 Maximus hanno i controlli delle pompe, temperature liquido e flow, la scimmia sta urlando forte :help:
kira@zero
08-02-2017, 00:40
Chiedo perchè da un pò che non uso più sta roba, l'ultimo custom loop l'ho dato via nel 2009 o giu di lì, e avevo proprio una Laing D5 della Swiftech, gran bella bestia, anche al minimo spingeva che era una bellezza. Adesso il rumore non mi interessa, finisce tutto in un rack, cerco solo prestazioni, un pò di compattezza (pensavo ad una EKWB EK-XRES 100 Revo D5 PWM con combo vaschetta) e per quanto possibile consumi decenti visto che sono sotto gruppo di continuità e in caso di black out in ilde deve durare il più possibile.
Poi appena esce la 1080ti vedo se liquidare la 1080 o andare di Ti e liquidare quella :D
Ho anche visto che le ultime Asus Z270 Maximus hanno i controlli delle pompe, temperature liquido e flow, la scimmia sta urlando forte :help:
Anche MSI è gigabyte z270 hanno i controlli delle pompe ;)
Le d5 buone son le 755 alphacool nuove, il resto va a gusti come dicevo..
MadMax of Nine
08-02-2017, 07:58
Anche MSI è gigabyte z270 hanno i controlli delle pompe ;)
Le d5 buone son le 755 alphacool nuove, il resto va a gusti come dicevo..
Grazie mille, ora me le guardo per bene, scusate l'OT
Arrow0309
08-02-2017, 09:24
Anche MSI è gigabyte z270 hanno i controlli delle pompe ;)
Le d5 buone son le 755 alphacool nuove, il resto va a gusti come dicevo..
Le D5 sono tutte buone conta anche il top che usi
Io ho una Koolance PMP-450 (D5 Vario) ma uso il top EK Revo che è il migliore come prestazioni e lo puoi abbinare anche con una vaschetta cilindrica sempre EK (come si vede nelle foto che ho postato prima) :cool:
MadMax of Nine
08-02-2017, 09:37
Le D5 sono tutte buone conta anche il top che usi
Io ho una Koolance PMP-450 (D5 Vario) ma uso il top EK Revo che è il migliore come prestazioni e lo puoi abbinare anche con una vaschetta cilindrica sempre EK (come si vede nelle foto che ho postato prima) :cool:
Perciò il combo D5 revo me lo consigli ? È l'unico come dimensioni che ci sta nel mio case (rack) e pompa combo con vaschetta cilindrica (bassa) sarebbe la scelta migliore per lo spazio
Ma come vorresti montare il radiatore nel rack? che rack è?
Arrow0309
08-02-2017, 10:28
Perciò il combo D5 revo me lo consigli ? È l'unico come dimensioni che ci sta nel mio case (rack) e pompa combo con vaschetta cilindrica (bassa) sarebbe la scelta migliore per lo spazio
Si, vai tranquillo ;)
Arrow0309
08-02-2017, 11:19
https://www.techpowerup.com/230474/intel-core-i7-7740k-and-i5-7640k-codenamed-kaby-lake-x-112w-tdp-no-igp
Pare che sono due cpu proprio per questo socket anche se chiamati "X"
La vedo già dura resistere alla scimmia :asd: :mc:
112W? Mizeca, hai voglia occarli :D
Edit:
Forse non è ancora chiaro se saranno socket 1151 oppure il nuovo 2066
Shakur92
08-02-2017, 12:42
https://www.techpowerup.com/230474/intel-core-i7-7740k-and-i5-7640k-codenamed-kaby-lake-x-112w-tdp-no-igp
Pare che sono due cpu proprio per questo socket anche se chiamati "X"
La vedo già dura resistere alla scimmia :asd: :mc:
112W? Mizeca, hai voglia occarli :D
Edit:
Forse non è ancora chiaro se saranno socket 1151 oppure il nuovo 2066
quell'articolo parla ancora del 1151 ma la fonte è stata aggiornata con l'indicazione del socket 2066
konqueror
08-02-2017, 13:50
Se confermati gli ultimissimi rumour, pare che i nuovi processori, i7 7740k e i5 7640k, saranno l'entry level su LGA 2066. Quindi niente vga integrata, tdp più alto e tim migliorato, forse si userà una pasta migliore, ma non si trova nulla riguardo all'his saldato. Su 1151, i7 7700k dovrebbe rimanere l'ultima cpu top di gamma prodotta da Intel.
In questo modo Intel allinea la produzione del 2018 della fascia enthusiast e quella mainstream, almeno nella nomenclatura.
conan_75
08-02-2017, 13:50
Tutti rumors, magari è tutta fuffa quella nominazione per kaby x.
Tutti rumors, magari è tutta fuffa quella nominazione per kaby x.
Qua mi trovi d'accordo. A meno che non vogliano rendere ancora più incasinate le loro sigle... Mi sembra poco probabile chiamare una cpu i5 su socket high-end. Non avrebbe senso. Poi boh, come già detto in altre occasioni, in questo specifico periodo, possiamo aspettarci di tutto...
MadMax of Nine
08-02-2017, 14:11
Ma come vorresti montare il radiatore nel rack? che rack è?
Questo:
https://s23.postimg.org/ows44mr63/IMG_1312.jpg (https://postimg.org/image/cuwqahhxj/)
Chassis originale
https://s24.postimg.org/7xtcumcfp/Standard.jpg (https://postimg.org/image/uz9y0dc35/)
Ora lo sto modificando per farci stare un triventola frontale, aria fredda in aspirazione e ho due Noctua redux dietro che buttano fuori + due Noctua Industrial 3000 (come quelle davanti) sul tetto dell'armadio che buttano fuori.
Anche i due SSD li tolgo, mi sta arrivando un 960 EVO e poi terrò solo quello.
Non ho molto spazio ma ci sta tutto quello che deve starci, e mi avanza pure lo spazio per una scheda madre ATX per il futuro.
https://s27.postimg.org/dfakddpub/Pulito.jpg (https://postimg.org/image/8gn1yum1b/)
Ad aria ora va alla grande, anche dopo ore di gioco CPU e GPU sono sempre sotto i 60° con temperatura scheda madre del server e del NAS a 35° circa, ventole impostate per mantenere queste temperature, che ovviamente sotto stress fanno il loro bel rumore (ma che tanto non mi importa)
Effettivamente il liquido è più uno sfizio che altro, ma va sfamata sta scimmia :read:
MadMax of Nine
08-02-2017, 14:17
Per tornare in topic, ho reliddato con la Conductonaut e i risultati sono impressionanti:
Ad aria e 1.360v (ho sparato alto proprio per vedere come reggeva) su Prime95 27.9 (AVX) e Ram XMP 3200
https://s28.postimg.org/b01p28mf1/5_G_XMP_3200_1360_AVX.jpg (https://postimg.org/image/4mclyzhix/)
Rispetto alla Kryonaut e Predator 280 ho preso i 10° che volevo, e sono ad aria :sofico:
Come avevo pensato ho messo il nastro termico attorno al die, Conductonaut sui due lati, e silicone nero UHU per richiudere, poi Kryonaut tra CPU e Dissipatore
https://s30.postimg.org/j3u8dcgyp/Termica_Conductonaut.jpg (https://postimg.org/image/tdwncl6u5/)
Quindi aveva ragione PORODDA... e io l'avevo creduto perché effettivamente dati oggettivi in merito confermano questo.
villailpino
08-02-2017, 14:52
Per tornare in topic, ho reliddato con la Conductonaut e i risultati sono impressionanti:
Ad aria e 1.360v (ho sparato alto proprio per vedere come reggeva) su Prime95 27.9 (AVX) e Ram XMP 3200
https://s28.postimg.org/b01p28mf1/5_G_XMP_3200_1360_AVX.jpg (https://postimg.org/image/4mclyzhix/)
Rispetto alla Kryonaut e Predator 280 ho preso i 10° che volevo, e sono ad aria :sofico:
Come avevo pensato ho messo il nastro termico attorno al die, Conductonaut sui due lati, e silicone nero UHU per richiudere, poi Kryonaut tra CPU e Dissipatore
https://s30.postimg.org/j3u8dcgyp/Termica_Conductonaut.jpg (https://postimg.org/image/tdwncl6u5/)
Salve
Meglio...conductonaut...ho liquid pro.
Per nastro termico cosa hai usato...poi hai richiuso tutto col nastro termico rimasto all'interno??
konqueror
08-02-2017, 15:13
Salve
Meglio...conductonaut...ho liquid pro.
Conduttività termica:
Liquid pro 80W/(m·K)
Conductonaut 73W/(m·K)
Conduttività termica:
Liquid pro 80W/(m·K)
Conductonaut 73W/(m·K)
Sai anche quella della liquid ultra? Dovrebbe essere la migliore per questo lavoro.
Quindi aveva ragione PORODDA... e io l'avevo creduto perché effettivamente dati oggettivi in merito confermano questo.
Mi sto divertendo più ai bassi che agli alti...non l' avrei mai detto...
https://postimg.org/image/bfki3q5f3/
https://s27.postimg.org/uxf5jo2cz/Screenshot_24.png
Non sarà gold gold, ma 5.4 li prende...alla fine la mobo vuol dire molto...e qua servono bios all' altezza, non bios con l' ernia...
.Hellraiser.
08-02-2017, 15:20
Sai anche quella della liquid ultra? Dovrebbe essere la migliore per questo lavoro.
non è migliore, è 38.4 W/mk
Mister D
08-02-2017, 15:21
Per tornare in topic, ho reliddato con la Conductonaut e i risultati sono impressionanti:
Ad aria e 1.360v (ho sparato alto proprio per vedere come reggeva) su Prime95 27.9 (AVX) e Ram XMP 3200
https://s28.postimg.org/b01p28mf1/5_G_XMP_3200_1360_AVX.jpg (https://postimg.org/image/4mclyzhix/)
Rispetto alla Kryonaut e Predator 280 ho preso i 10° che volevo, e sono ad aria :sofico:
Come avevo pensato ho messo il nastro termico attorno al die, Conductonaut sui due lati, e silicone nero UHU per richiudere, poi Kryonaut tra CPU e Dissipatore
https://s30.postimg.org/j3u8dcgyp/Termica_Conductonaut.jpg (https://postimg.org/image/tdwncl6u5/)
Impressionante davvero al che non capisco perché un colosso come intel non si impegni almeno a mettere un'ottima pasta tra his e die. Non dico la saldatura ma cavolo gli cambia rifornirsi di una pasta ottima vs scrausa al limite della decenza?
Si potrebbe rispondere: economia di scala ma sinceramente sa di vaccata visto che non penso, vista anche l'assenza di concorrenza al momento, che il margine operativo sugli i7 e i5 k sia così risicato da non potersi permettere qualcosa di meglio.
Cmq ottimo lavoro;)
Arrow0309
08-02-2017, 15:23
Qua mi trovi d'accordo. A meno che non vogliano rendere ancora più incasinate le loro sigle... Mi sembra poco probabile chiamare una cpu i5 su socket high-end. Non avrebbe senso. Poi boh, come già detto in altre occasioni, in questo specifico periodo, possiamo aspettarci di tutto...
Quoto, l'I5 su hedt non esiste per me
E poi se li volevano riproporre i quad core entry level sul nuovo chipset perché non 7820 invece che 7740
Bah, staremo a vedere
MadMax of Nine
08-02-2017, 15:26
Salve
Meglio...conductonaut...ho liquid pro.
Per nastro termico cosa hai usato...poi hai richiuso tutto col nastro termico rimasto all'interno??
E' un nastro termico per saldature, l'ho lasciato e messo apposta per evitare che si stacchi qualcosa con il tempo finisca sul PCB, lo spessore è molto basso e non causa problemi.
kira@zero
08-02-2017, 15:32
Mi sto divertendo più ai bassi che agli alti...non l' avrei mai detto...
https://postimg.org/image/bfki3q5f3/
https://s27.postimg.org/uxf5jo2cz/Screenshot_24.png
Non sarà gold gold, ma 5.4 li prende...alla fine la mobo vuol dire molto...e qua servono bios all' altezza, non bios con l' ernia...
Pare buona comunque sopra la media, ma 5400mhz con quanto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.