PDA

View Full Version : Aspettando le CPU Intel Kabylake


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

ROBHANAMICI
15-11-2016, 14:42
Sai, il discorso dei bios che magari mano mano rilasciano perchè c'è il problema X o il problema Y, capita spesso, stavolta volevo prendere un chipset "vecchio" perchè almeno già bello testato e sistemato, ma la tentazione c'è vediamo cosa salta fuori.

P.s. COMPLIMENTI al thread, ho letto tutto ed è fatto molto molto bene!! :mano:


Grazie ;)

stefanonweb
15-11-2016, 14:57
Bene.... ma secondo voi, obiettivamente converrà il 7700k o meglio prendere il 6700k e risparmiare?

Secondo me se il 7700k avesse l'ihs saldato anche per 50/100€ in più converrebbe.....

ROBHANAMICI
15-11-2016, 15:14
speriamo sia così.

Telstar
15-11-2016, 16:16
Secondo me se il 7700k avesse l'ihs saldato anche per 50/100€ in più converrebbe.....

Assolutamente. Io voglio i 5 gigi :D

Life bringer
15-11-2016, 16:29
Secondo me (che ho comprato a marzo il 6600k) è più interessante la nuova infornata di chipset che il nuovo processore in se, io eventualmente cambio mb, non processore.

El Alquimista
15-11-2016, 16:33
bisogna pazientare alla fine siamo degli eterni beta tester.

quotone !!

kira@zero
15-11-2016, 16:59
Secondo me se il 7700k avesse l'ihs saldato anche per 50/100€ in più converrebbe.....

Quoto anche per 200 euro in più :rolleyes:

TheDarkAngel
15-11-2016, 17:11
Quoto anche per 200 euro in più :rolleyes:

Anche 250€, prestazioni del genere le vediamo solo da 6 anni, mi sembra giusto pagare per riavere la saldatura come sul 2600k :sofico:

ChriD
15-11-2016, 17:24
Anche 250€, prestazioni del genere le vediamo solo da 6 anni, mi sembra giusto pagare per riavere la saldatura come sul 2600k :sofico:

:ave: :ave: :ave:

El Alquimista
15-11-2016, 17:40
Ssshhhhhh

che intel vi sente !

kira@zero
15-11-2016, 17:43
Anche 250€, prestazioni del genere le vediamo solo da 6 anni, mi sembra giusto pagare per riavere la saldatura come sul 2600k :sofico:

ero ironico :D

per his saldato potrei sborsare al massimo 20 euro più :D

Ryddyck
15-11-2016, 19:13
Io non gli darei manco un euro in più, mettono una pasta termica al pari del dentrificio e tolgono il dissipatore stock ed il prezzo aumenta pure... mo dovrei pagare la saldatura? :mc:

stefanonweb
15-11-2016, 19:25
Anche 250€, prestazioni del genere le vediamo solo da 6 anni, mi sembra giusto pagare per riavere la saldatura come sul 2600k :sofico:

Io ho scritto 50/100€, se fosse di più che vadano a farsi fottere...e rimango con AMD... :read:

Antostorny
15-11-2016, 22:24
Per quanto mi riguarda se aumentano i prezzi di cpu e motherboard rispetto all'attuale gamma sono fottuto perchè sforo il budget:asd:

ROBHANAMICI
15-11-2016, 22:31
Non credo pressappoco saranno uguali ;)

robotx
15-11-2016, 23:03
Non credo pressappoco saranno uguali ;)

speroiamo se no sforo pure io...:stordita: :stordita:

ot:robhanamici che schermo usi con una 1080?

cosa mi consigli x un 2k?
scusate ot.

ROBHANAMICI
15-11-2016, 23:31
Ti sembrerà strano ma sto ancora in fhd 60 hz a 1920x1080.

Ne stavo parlando con un altro utente per il cambio di monitor.


Mi ha consigliato:



a) aoc ag241qg se voglio passare al monitor 24", 2k a 165 hz, gsync (costo sui 500 euro)

b) AOC AG271QG 27 se voglio passare al monitor 27", 2k a 165 hz sempre, gsync (costo sui 685 euro).

Al momento propenderei per la prima soluzione o per un monitor fhd a 144 hz gsync sempre aoc (costo sui 360-370 euro) :fagiano:

robotx
15-11-2016, 23:45
Ti sembrerà strano ma sto ancora in fhd 60 hz a 1920x1080.

Ne stavo parlando con un altro utente per il cambio di monitor.


Mi ha consigliato:



a) aoc ag241qg se voglio passare al monitor 24", 2k a 165 hz, gsync (costo sui 500 euro)

b) AOC AG271QG 27 se voglio passare al monitor 27", 2k a 165 hz sempre, gsync (costo sui 685 euro).

Al momento propenderei per la prima soluzione o per un monitor fhd a 144 hz gsync sempre aoc (costo sui 360-370 euro) :fagiano:

i benq non ti piacciono tipo
Benq XL2430T ,ci sto pensando pure io perchè devo cambiare pure quello.......tra pc e monitor un casino di eurini:help: :help:

Antostorny
15-11-2016, 23:51
Ti sembrerà strano ma sto ancora in fhd 60 hz a 1920x1080.

Se è per questo io ho già comprato una 1070 ma ho ancora un monitor 1680x1050...più avanti però lo cambierò

ROBHANAMICI
16-11-2016, 12:35
i benq non ti piacciono tipo
Benq XL2430T ,ci sto pensando pure io perchè devo cambiare pure quello.......tra pc e monitor un casino di eurini:help: :help:


Si non è male ma vorrei passare ad un monitor specifico "gsync".


Se è per questo io ho già comprato una 1070 ma ho ancora un monitor 1680x1050...più avanti però lo cambierò




Sono in buona compagnia :fagiano: :sofico: :rolleyes:

Vabbè fine ot :p

conan_75
16-11-2016, 18:57
A me servirebbe avere un pelo in più dalla gpu sul mini itx.
Speriamo che questa 630 possa avere quel 20% in più altrimenti sarei costretto a prendere il k solo per cloccare la gpu.

TheDarkAngel
16-11-2016, 19:04
A me servirebbe avere un pelo in più dalla gpu sul mini itx.
Speriamo che questa 630 possa avere quel 20% in più altrimenti sarei costretto a prendere il k solo per cloccare la gpu.

Non ci sono upgrade grafici, per andare il 20% dovrebbe avere oltre il 20% in più di clock e sinceramente è improbabile.

Benchmark della 620, i 100mhz della 630 non faranno la differenza.
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-620.172256.0.html

conan_75
16-11-2016, 19:26
Non ci sono upgrade grafici, per andare il 20% dovrebbe avere oltre il 20% in più di clock e sinceramente è improbabile.

Benchmark della 620, i 100mhz della 630 non faranno la differenza.
http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-620.172256.0.html

Magari cloccano più in alto la gpu, o magari sale di più in over per miglioramenti sulla resa.

Al momento io sono bloccato a 1050mhz (i5 6500), con un 6600k si arriva a 1400mhz.
Spero che un 7600k possa arrivare a 1500 e sarebbe un buon 40% di guadagno rispetto alla mia situazione attuale.

TheDarkAngel
16-11-2016, 19:31
Magari cloccano più in alto la gpu, o magari sale di più in over per miglioramenti sulla resa.

Al momento io sono bloccato a 1050mhz (i5 6500), con un 6600k si arriva a 1400mhz.
Spero che un 7600k possa arrivare a 1500 e sarebbe un buon 40% di guadagno rispetto alla mia situazione attuale.

Per curiosità, a cosa ti serve?

konqueror
16-11-2016, 20:27
E' attendibile la notizia della saldatura o anche stavolta si va di pasta? In quest'ultimo caso mi terrei il 6700k

conan_75
16-11-2016, 21:53
Per curiosità, a cosa ti serve?

Applicare filtri più efficaci attraverso madvr per la riproduzione video (usa solo la gpu).

Telstar
16-11-2016, 23:00
E' attendibile la notizia della saldatura o anche stavolta si va di pasta? In quest'ultimo caso mi terrei il 6700k

Boh, l'overcloccabilità sembra molto meglio di skylake.

fireradeon
17-11-2016, 12:02
Ma nella recensione del 7600k in prima pagina non dicono nulla a riguardo della saldaturA?

kira@zero
17-11-2016, 12:25
qualcuno lo ha preordinato il 7700k? o ha trovato una cpu Es?

Ryddyck
17-11-2016, 12:37
http://www.ncix.com//products/?sku=SY5746322 ;) :sofico:

kira@zero
17-11-2016, 12:41
http://www.ncix.com//products/?sku=SY5746322 ;) :sofico:

è troppo che pa... si trovava a 360 euro da sito crucco, non ci sta più :O

Ryddyck
17-11-2016, 15:57
http://wccftech.com/asrock-z270-gaming-k6-motherboard-leak/

Sembra messa molto meglio rispetto alla vecchia z170, vedo: due header usb 3.0, due slot m.2, ben due ethernet e pcie rafforzati :fagiano:

ROBHANAMICI
17-11-2016, 16:28
Grazie ;)

Telstar
17-11-2016, 16:56
http://wccftech.com/asrock-z270-gaming-k6-motherboard-leak/

Sembra messa molto meglio rispetto alla vecchia z170, vedo: due header usb 3.0, due slot m.2, ben due ethernet e pcie rafforzati :fagiano:

Bella, peccato per il solito rossonero.

kira@zero
17-11-2016, 17:05
Bella, peccato per il solito rossonero.

Concordo, spero sulle Giga sto giro che siano belle .

webbuffa
17-11-2016, 17:09
:D ecco :D mi sa che l'aggiornamento del mio, ormai datatissimo PC, avverrà a gennaio!

Pro motherboard Z270 e i7700K :D

antonio.9086
17-11-2016, 20:32
sulla msi z170a gaming m5 potrò montare il 7600K?
che data di uscita ha?
grazie

kira@zero
17-11-2016, 20:41
sulla msi z170a gaming m5 potrò montare il 7600K?
che data di uscita ha?
grazie

Certo dopo il 5 Gennaio.

antonio.9086
17-11-2016, 21:14
Certo dopo il 5 Gennaio.

ok grazie:)

Antostorny
17-11-2016, 22:20
sulla msi z170a gaming m5 potrò montare il 7600K?
che data di uscita ha?
grazie
ricordati di aggiornare il bios prima

antonio.9086
18-11-2016, 12:56
ricordati di aggiornare il bios prima

aggiornato qualche giorno fa..preso dal sito MSi

sarà possibile effettuare il delid sui nuovi?

Wolfhang
18-11-2016, 13:19
aggiornato qualche giorno fa..preso dal sito MSi
sarà possibile effettuare il delid sui nuovi?

Se sono saldati no, ma di questo non si ha ancora la certezza

antonio.9086
18-11-2016, 13:20
Se sono saldati no, ma di questo non si ha ancora la certezza

mado...addirittura saldati..

Wolfhang
18-11-2016, 13:30
mado...addirittura saldati..

Per saldato si intende che l'HIS, cioè la protezione esterna metallica è saldata internamente con la CPU permettendo un migliore smaltimento termico, le CPU vengono deliddate proprio perchè, mancando la saldatura viene utilizzata una pasta termica non particolarmente efficiente che non permette uno smaltimento termico ottimale.

antonio.9086
18-11-2016, 13:35
Per saldato si intende che l'HIS, cioè la protezione esterna metallica è saldata internamente con la CPU permettendo un migliore smaltimento termico, le CPU vengono deliddate proprio perchè, mancando la saldatura viene utilizzata una pasta termica non particolarmente efficiente che non permette uno smaltimento termico ottimale.

a ok..quindi immagino si possa fare anche a meno del delid nel caso

Wolfhang
18-11-2016, 13:42
a ok..quindi immagino si possa fare anche a meno del delid nel caso

Se è saldato si, anche perchè, essendo appunto saldata distruggeresti la CPU tentando di rimuovere l'HIS ;)

antonio.9086
18-11-2016, 14:22
Se è saldato si, anche perchè, essendo appunto saldata distruggeresti la CPU tentando di rimuovere l'HIS ;)

meglio cosi allora dai:)

ROBHANAMICI
18-11-2016, 15:39
Un piccolo ot signori, gli zen usciranno il 17 gennaio. Speriamo in una buona e sana competizione, anche lato prezzi, richiudo immediatamente l'o.t.


http://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-8-core-summit-ridge-to-launch-january-17th-2017.html

konqueror
18-11-2016, 17:07
Un piccolo ot signori, gli zen usciranno il 17 gennaio. Speriamo in una buona e sana competizione, anche lato prezzi, richiudo immediatamente l'o.t.


http://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-8-core-summit-ridge-to-launch-january-17th-2017.html

se le notizie sui bench sono attendibili e i prezzi saranno tra i 200-300$ per un processore che se la gioca con un 6900k o anche 6800k, un 7700k dovrebbe costare almeno la metà di quello che costerà al lancio.

fireradeon
18-11-2016, 17:14
Un piccolo ot signori, gli zen usciranno il 17 gennaio. Speriamo in una buona e sana competizione, anche lato prezzi, richiudo immediatamente l'o.t.


http://www.guru3d.com/news-story/amd-zen-8-core-summit-ridge-to-launch-january-17th-2017.html

Prima di rimettere qualcosa di AMD nel mio case ne passerà di tempo! :D

A parte gli scherzi, potranno anche andare bene e costare poco, ma prima di "rischiare" con una CPU AMD dopo tutto questo tempo dove AMD non ha sicuramente brillato, voglio prima essere sicuro al 100%, quindi questa generazione la passo sicuramente e stavolta punto al quad-core Intel 7700k, poi se davvero si rivelerà un must buy, tra qualche anno al prossimo update ci penserò (sempre se poi non tornano a zoppicare con le prossime CPU AMD).

conan_75
18-11-2016, 17:19
Più che altro vanno viste le apu.

ziobepi
19-11-2016, 07:30
Comunque non credo al rumor,

secondo me Zen sarà disponibile nel Q2
(e Zen 8/16 avrà prestazioni inferiori al 7700K).

Vedremo :D

newtechnology
19-11-2016, 14:41
Comunque non credo al rumor,

secondo me Zen sarà disponibile nel Q2
(e Zen 8/16 avrà prestazioni inferiori al 7700K).

Vedremo :D

Addirittura :mc: , non scherziamo dai...
Facciamo 2 esempi tanto per chiarezza , se Zen avesse anche solo l'IPC come Bulldozzer un 8 core avrebbe il 30% di performance in meno ma dimentichi che a questo va aggiunto l'SMT , che raddoppia la possibilità di elaborare i thread , normalmente questo porta ad un incremento del 30% che gia questo basterebbe per pareggiare un 7700k , abbiamo frequenza dichiarate più basse ma anche IPC decisamente migliorato che lo portano tra un 6850 e un 6900k.

Quindi all'atto pratico è probabile che in gaming il 7700k vada di più (qualche frame sicuramente) , ma semplicemente perchè avendo meno core a disposizione può operare a frequenze più alte , ma nelle applicazioni MT non ci sarà paragone, un pò come avviene oggi tra il 6700k e il 6950x , nei giochi spesso va meglio (di pochissimo comunque) il 6700k ma nelle applicazioni MT il 6950x lo "svernicia letteralmente" con prestazioni per clock oltre 2.5x

conan_75
19-11-2016, 15:43
Addirittura :mc: , non scherziamo dai...
Facciamo 2 esempi tanto per chiarezza , se Zen avesse anche solo l'IPC come Bulldozzer un 8 core avrebbe il 30% di performance in meno ma dimentichi che ha questo va aggiunto l'SMT , che raddoppia la possibilità di elaborare i thread , normalmente questo porta ad un incremento del 30% che gia questo basterebbe per pareggiare un 7700k , abbiamo frequenza dichiarate più basse ma anche IPC decisamente migliorato che lo portano tra un 6850 e un 6900k.

Quindi all'atto pratico è probabile che in gaming il 7700k vada di più (qualche frame sicuramente) , ma semplicemente perchè avendo meno core a disposizione può operare a frequenze più alte , ma nelle applicazioni MT non ci sarà paragone, un pò come avviene oggi tra il 6700k e il 6950x , nei giochi spesso va meglio (di pochissimo comunque) il 6700k ma nelle applicazioni MT il 6950x lo "svernicia letteralmente" con prestazioni per clock oltre 2.5x
Io dico che prima di creare illusioni in stile amd 480 meglio attendere...
Credo poco nei rimontoni.

zorco
19-11-2016, 16:18
Addirittura :mc: , non scherziamo dai...
Facciamo 2 esempi tanto per chiarezza , se Zen avesse anche solo l'IPC come Bulldozzer un 8 core avrebbe il 30% di performance in meno ma dimentichi che ha questo va aggiunto l'SMT , che raddoppia la possibilità di elaborare i thread , normalmente questo porta ad un incremento del 30% che gia questo basterebbe per pareggiare un 7700k , abbiamo frequenza dichiarate più basse ma anche IPC decisamente migliorato che lo portano tra un 6850 e un 6900k.

Quindi all'atto pratico è probabile che in gaming il 7700k vada di più (qualche frame sicuramente) , ma semplicemente perchè avendo meno core a disposizione può operare a frequenze più alte , ma nelle applicazioni MT non ci sarà paragone, un pò come avviene oggi tra il 6700k e il 6950x , nei giochi spesso va meglio (di pochissimo comunque) il 6700k ma nelle applicazioni MT il 6950x lo "svernicia letteralmente" con prestazioni per clock oltre 2.5x
Sono concorde con ogni probabilità a livello computazionale questo Zen 8/16 si posizionerà tra il 6850k e il 6900,come prestazioni nel gaming vista l'elevata frequenza dell'7700k starà dietro!!

zorco
19-11-2016, 16:21
Io dico che prima di creare illusioni in stile amd 480 meglio attendere...
Credo poco nei rimontoni.
Certamente hai ragione,se non vedo non credo.Per ora siamo solo in ambito supposizioni!!

ziobepi
19-11-2016, 17:29
Addirittura :mc: , non scherziamo dai...

Se Zen 8/16 si dimostrerà superiore al 7600K,
anche se inferiore al 7700K lo riterrei un buon risultato.

L'unico aspetto di quel rumor che mi convince sono i prezzi,
bassi.

Chiudo anche io l'OT.

Mister D
19-11-2016, 18:03
Se Zen 8/16 si dimostrerà superiore al 7600K,
anche se inferiore al 7700K lo riterrei un buon risultato.

L'unico aspetto di quel rumor che mi convince sono i prezzi,
bassi.

Chiudo anche io l'OT.

Ahahaha di la verità: tu ci provi gusto a trollarci tutti così:D

Se fosse così come dici te sarebbe un pessimo risultato e continuerebbe a non esserci concorrenza come è attualmente. Poi quelli di amd sarebbero proprio dei geni perché riuscire ad ottenere lo stesso risultato di un 4c/8th (7700k) o poco meno con una cpu da 8 core /16 thread vorrebbe dire che non hanno aumentato per nulla l'ipc single thread e che recuperano solo in MT grazie al doppio dei core. Ma allora invece di spendere 4 anni a riprogettare tutto o quasi sarebbe bastato prendere Excavator e fare uno shrink a 14 nm mettendo 8 moduli/16 core/16 thread e sarebbe con medesime frequenze di un fx8350 (o quasi) e stesso TDP (o quasi).

Sei veramente fantastico nel tuo gioco:sofico:

newtechnology
19-11-2016, 18:14
Ahahaha di la verità: tu ci provi gusto a trollarci tutti così:D

Se fosse così come dici te sarebbe un pessimo risultato e continuerebbe a non esserci concorrenza come è attualmente. Poi quelli di amd sarebbero proprio dei geni perché riuscire ad ottenere lo stesso risultato di un 4c/8th (7700k) o poco meno con una cpu da 8 core /16 thread vorrebbe dire che non hanno aumentato per nulla l'ipc single thread e che recuperano solo in MT grazie al doppio dei core. Ma allora invece di spendere 4 anni a riprogettare tutto o quasi sarebbe bastato prendere Excavator e fare uno shrink a 14 nm mettendo 8 moduli/16 core/16 thread e sarebbe con medesime frequenze di un fx8350 (o quasi) e stesso TDP (o quasi).

Sei veramente fantastico nel tuo gioco:sofico:

Non preoccuparti tra un pò andrà di più anche un Atom Z8300:muro:
Io spero vivamente che trollino :blah: , se no è preoccupante :doh:

Mister D
19-11-2016, 18:17
Non preoccuparti tra un pò andrà di più anche un Atom Z8300:muro:
Io spero vivamente che trollino :blah: , se no è preoccupante :doh:

:D :p sì è il bello delle sue previsioni, retrocedono come un inesorabile countdown:sofico:
Sì se non trolla è veramente preoccupante:help:

fireradeon
19-11-2016, 21:30
Addirittura :mc: , non scherziamo dai...
Facciamo 2 esempi tanto per chiarezza , se Zen avesse anche solo l'IPC come Bulldozzer un 8 core avrebbe il 30% di performance in meno ma dimentichi che a questo va aggiunto l'SMT , che raddoppia la possibilità di elaborare i thread , normalmente questo porta ad un incremento del 30% che gia questo basterebbe per pareggiare un 7700k , abbiamo frequenza dichiarate più basse ma anche IPC decisamente migliorato che lo portano tra un 6850 e un 6900k.

Quindi all'atto pratico è probabile che in gaming il 7700k vada di più (qualche frame sicuramente) , ma semplicemente perchè avendo meno core a disposizione può operare a frequenze più alte , ma nelle applicazioni MT non ci sarà paragone, un pò come avviene oggi tra il 6700k e il 6950x , nei giochi spesso va meglio (di pochissimo comunque) il 6700k ma nelle applicazioni MT il 6950x lo "svernicia letteralmente" con prestazioni per clock oltre 2.5x

Si ma quando serve il MT? Perché io da anni che ho il 6 core penso di non averlo mai sfruttato.

Telstar
19-11-2016, 21:33
Ahahaha di la verità: tu ci provi gusto a trollarci tutti così:D

Se fosse così come dici te sarebbe un pessimo risultato e continuerebbe a non esserci concorrenza come è attualmente. Poi quelli di amd sarebbero proprio dei geni perché riuscire ad ottenere lo stesso risultato di un 4c/8th (7700k) o poco meno con una cpu da 8 core /16 thread vorrebbe dire che non hanno aumentato per nulla l'ipc single thread e che recuperano solo in MT grazie al doppio dei core. Ma allora invece di spendere 4 anni a riprogettare tutto o quasi sarebbe bastato prendere Excavator e fare uno shrink a 14 nm mettendo 8 moduli/16 core/16 thread e sarebbe con medesime frequenze di un fx8350 (o quasi) e stesso TDP (o quasi).

Sei veramente fantastico nel tuo gioco:sofico:

Macché troll, ha ragione

Antostorny
20-11-2016, 13:25
Una domanda un pò OT.

Senza considerare il prezzo, tra nuovo i7 7700K e un 6800K (quindi X99) cosa consigliereste?

TheDarkAngel
20-11-2016, 13:30
Una domanda un pò OT.

Senza considerare il prezzo, tra nuovo i7 7700K e un 6800K (quindi X99) cosa consigliereste?

Zen probabilmente, ma come tempistiche se non altro, mi aspetto belle sforbiciate di prezzo. Comunque se non sei strettamente in uso "gaming", il 4c/8t è troppo limitante nel 2016, si diventa vecchi a fare qualsiasi conversione h265 :(

Antostorny
20-11-2016, 13:34
Ho fatto una domanda precisa e mi si parla di Zen. Ma wtf?

TheDarkAngel
20-11-2016, 14:07
Ho fatto una domanda precisa e mi si parla di Zen. Ma wtf?

Perchè a meno che per te i soldi non abbiano alcun senso e se non ti rendi conto che il mercato dei processori è un duopolio, non è possibile dare una risposta diversa dalla mia.
Non si può consigliare qualcosa se è evidente che i prezzi al lancio del prodotto concorrente cambieranno.

Antostorny
20-11-2016, 14:11
Una domanda un pò OT.

Senza considerare il prezzo, tra nuovo i7 7700K e un 6800K (quindi X99) cosa consigliereste?
Dato che si fa finta di non capire riquoto la mia domanda sottolineandone un aspetto che pensavo fosse chiaro :)

Mister D
20-11-2016, 14:14
Ho fatto una domanda precisa e mi si parla di Zen. Ma wtf?

Beh lui ti ha consigliato Zen solo perché, SE sarà competitivo, intel rivedrà i suoi listini ergo anche non volendo prendere Zen a prescindere (questo non lo capirò mai se non perché si è tifosi di un marchio) potresti risparmiare prendendo a meno sia l'uno che l'altro di i7.
In particolare la differenza la fa l'uso che ne farai:
1) se il pc è destinato al gaming e fai uso solitamente di una sola scheda grafica con ris >/= fullhd allora ti basterebbe l'i5 7600k e se proprio vuoi esagerare per avere la cpu a def con la più alta freq il i7 7700k.
2) se invece il pc è destinato a montaggio video o foto editing o tutti quei lavori con software che scalano ottimamente all'aumentare del numero di core, allora meglio il 6800k per via dei suoi 6c/12 th. O anche per il gaming nel caso di sli/crossfire con ris </= di 1440p (QHD).

Il budget non lo considero visto che hai detto di tenerlo fuori ergo io userei solo l'utilizzo come criterio di scelta. Mentre invece se vuoi il top solo per avere il gusto di averlo avuto almeno una volta nella vita, ci sta come ragionamento, via di i7 6800k senza pensare a nulla;)

TheDarkAngel
20-11-2016, 14:17
Dato che si fa finta di non capire riquoto la mia domanda sottolineandone un aspetto che pensavo fosse chiaro :)

Una domanda dove si chiede senza considerare il prezzo, è autoesplicativa, non ti serve un forum per questo. Compra il più costoso, posta foto per la rete e soddisfa il tuo ego.

Antostorny
20-11-2016, 14:22
Beh lui ti ha consigliato Zen solo perché, SE sarà competitivo, intel rivedrà i suoi listini ergo anche non volendo prendere Zen a prescindere (questo non lo capirò mai se non perché si è tifosi di un marchio) potresti risparmiare prendendo a meno sia l'uno che l'altro di i7.
In particolare la differenza la fa l'uso che ne farai:
1) se il pc è destinato al gaming e fai uso solitamente di una sola scheda grafica con ris >/= fullhd allora ti basterebbe l'i5 7600k e se proprio vuoi esagerare per avere la cpu a def con la più alta freq il i7 7700k.
2) se invece il pc è destinato a montaggio video o foto editing o tutti quei lavori con software che scalano ottimamente all'aumentare del numero di core, allora meglio il 6800k per via dei suoi 6c/12 th. O anche per il gaming nel caso di sli/crossfire con ris </= di 1440p (QHD).

Il budget non lo considero visto che hai detto di tenerlo fuori ergo io userei solo l'utilizzo come criterio di scelta. Mentre invece se vuoi il top solo per avere il gusto di averlo avuto almeno una volta nella vita, ci sta come ragionamento, via di i7 6800k senza pensare a nulla;)
Era questa la risposta che volevo. Semplice e lineare. Aspetterò l'i7 7700K allora :D

OT: Non sono di certo un fanboy intel, basterebbe vedere il mio avatar per capirlo. In realtà non ho voglia di aspettare altri mesi per Zen visto che sono senza pc già da settembre. Sono già in fermento visto che ho acquistato alcune componenti hw da un pò ed ho serie difficoltà già ad aspettare il 5 gennaio, figuriamoci l'uscita di Zen :p .

Una domanda dove si chiede senza considerare il prezzo, è autoesplicativa, non ti serve un forum per questo. Compra il più costoso, posta foto per la rete e soddisfa il tuo ego.
Leggi sopra

Mister D
20-11-2016, 14:28
Era questa la risposta che volevo. Semplice e lineare. Aspetterò l'i7 7700K allora :D

OT: Non sono di certo un fanboy intel, basterebbe vedere il mio avatar per capirlo. In realtà non ho voglia di aspettare altri mesi per Zen visto che sono senza pc già da settembre. Sono già in fermento visto che ho acquistato alcune componenti hw da un pò ed ho serie difficoltà già ad aspettare il 5 gennaio, figuriamoci l'uscita di Zen :p .

Il mio era un discorso generale, cmq non voglio insistere ma metterti la pulce nell'orecchio sì. Se hai pazienza di aspettare il 5 gennaio per vedere come vanno i nuovi kabylake (che poi lo sappiamo già perché alla fine hanno solo frequenza in più rispetto skylake) allora puoi anche aspettare metà gennaio (non è una data sicura ma gli ultimi RUMORS danno il 17 di gennaio per Zen). Io nei tuoi panni aspetterei febbraio e vedrei pregi e difetti di una e dell'altra soluzione e vedrei se si innesca una riduzione dei listini per intel (non è detto che intel decida di abbassare subito anzi potrebbe benissimo lasciare tutto così com'è per più tempo anche se Zen fosse ultra competitivo questo perché intel ha un market share enorme rispetto amd). Ovviamente se riuscissi a resistere. Se invece non ho pazienza non aspetterei né kaby né zen e acquisterei ora quello che va meglio per me ergo 6700k o 6800k.
Io farei così;)

Antostorny
20-11-2016, 14:30
Vedremo a gennaio. Per adesso sto impazzendo con il solo MacBook:doh:

Grazie ancora per la delucidazione. Fine OT

stefanonweb
20-11-2016, 14:43
Una domanda un pò OT.

Senza considerare il prezzo, tra nuovo i7 7700K e un 6800K (quindi X99) cosa consigliereste?

Io considererei, il fatto che presumibilmente un i7-7700K NON lo potrai upgradare perchè cambieranno socket... Non so se invece l'X99 manterrà il medesimo socket in futuro... Se si, allora in questo secondo caso potresti un domani salire di cpu... :read:

Mister D
20-11-2016, 14:49
Io considererei, il fatto che presumibilmente un i7-7700K NON lo potrai upgradare perchè cambieranno socket... Non so se invece l'X99 manterrà il medesimo socket in futuro... Se si, allora in questo secondo caso potresti un domani salire di cpu... :read:

Del 1151 purtroppo non si sa se coffelake o cannolake useranno lo stesso socket. Se vediamo come hanno fatto con il 1150 allora anche cannolake dovrebbe andare su stesso socket perché ancora stessa architettura ma nuovo processo produttivo (come broadwell vs haswell refresh) però già 2 generazioni il socket 1151 se le fa ergo non è detto. Mentre per il 2011 già si sà che si passa a 2066 ergo dopo broadwell-e si passa ad un nuovo socket (e cmq x99 è il chipset e non il socket);)

stefanonweb
20-11-2016, 15:10
Del 1151 purtroppo non si sa se coffelake o cannolake useranno lo stesso socket. Se vediamo come hanno fatto con il 1150 allora anche cannolake dovrebbe andare su stesso socket perché ancora stessa architettura ma nuovo processo produttivo (come broadwell vs haswell refresh) però già 2 generazioni il socket 1151 se le fa ergo non è detto. Mentre per il 2011 già si sà che si passa a 2066 ergo dopo broadwell-e si passa ad un nuovo socket (e cmq x99 è il chipset e non il socket);)

Si con X99 intendevo il relativo socket...

ziobepi
20-11-2016, 18:54
Ormai il discorso "upgrade processore" è passato di moda :cry:

Qualsiasi CPU moderna dura SECOLI,
e invecchia prima la scheda madre.

Se pigli un 7700K, quando ti verrà voglia di cambiarlo saranno passati due o tre governi :D

Antostorny
20-11-2016, 21:02
puoi anche aspettare metà gennaio (non è una data sicura ma gli ultimi RUMORS danno il 17 di gennaio per Zen).
Riprendo un attimino il discorso di prima. Ma siete davvero sicuri che Zen possa uscire il 17 gennaio? Non c'è ancora assolutamente nulla di ufficiale, ed è stato rimandato più e più volte...secondo me se ne parla come minimo a marzo per Zen. Che dite?

Scrambler77
21-11-2016, 08:39
come vanno i nuovi kabylake (che poi lo sappiamo già perché alla fine hanno solo frequenza in più rispetto skylake)

Beh non è proprio così. Molti utenti (anche in altri forum) con un i7-6700K clockato a 4.5 hanno riscontrato incrementi di prestazioni che si aggirano intorno al 6-8% single threaded sulla base dei dati che provengono dai rumors.

Senza contare che, trattandosi di un "K", ha senso valutare anche le possibilità in overclock che, partendo da una base più elevata, consentono di ottenere risultati migliori rispetto a skylake.

In effetti il prezzo non è un parametro fondamentale per fare una valutazione: secondo me destinazione d'uso, longevità e consumi (con conseguenti oneri sui sistemi di raffreddamento) sono sufficienti a formulare un ragionamento sensato.

Se spendere 100 euro in più ti risolve il problema o ti gratifica, li spendi volentieri...

fireradeon
21-11-2016, 08:48
Beh lui ti ha consigliato Zen solo perché, SE sarà competitivo, intel rivedrà i suoi listini ergo anche non volendo prendere Zen a prescindere (questo non lo capirò mai se non perché si è tifosi di un marchio)

Ma quale tifo è buon senso!! Io ho avuto tantissimi PC con CPU AMD (qui in ufficio ne ho ancora 6 con CPU AMD) e VGA a go go incluso 2 volte il crossfire ma oggi come oggi non comprerei più AMD perchè semplicemente non mi fido più tanto.
Come CPU anche andasse come un 6850 aspetterei, perchè dopo anni in cui non è più a certi livelli, francamente rischiare di prendere una CPU basandomi solo su bench e non su reale utilizzo non mi fiderei (senza considerare che cambia tutto, socket chipset etc.), quindi per buon senso resto intel che per ora è più affidabile ed eventualmente valuterei di tornare AMD non con questa ma con la prossima generazione se dimostrerà di essere tornata a produrre CPU ad alti livelli.

Mister D
21-11-2016, 09:42
Beh non è proprio così. Molti utenti (anche in altri forum) con un i7-6700K clockato a 4.5 hanno riscontrato incrementi di prestazioni che si aggirano intorno al 6-8% single threaded sulla base dei dati che provengono dai rumors.

Senza contare che, trattandosi di un "K", ha senso valutare anche le possibilità in overclock che, partendo da una base più elevata, consentono di ottenere risultati migliori rispetto a skylake.

In effetti il prezzo non è un parametro fondamentale per fare una valutazione: secondo me destinazione d'uso, longevità e consumi (con conseguenti oneri sui sistemi di raffreddamento) sono sufficienti a formulare un ragionamento sensato.

Se spendere 100 euro in più ti risolve il problema o ti gratifica, li spendi volentieri...

Quali rumors? Perché andando indietro io trovo questo:
http://wccftech.com/intel-kaby-lake-core-i5-7600k-review/
The Intel Core i5-7600K has faster clocks than the Skylake based Core i5 chip. It’s not hard to tell that the new chip is faster. In all benchmarks, the Core i5-7600K had a decent lead over the Skylake based processor. The lead falls around 9-10% but that only comes from the clock increase. IPC (Instructions Per Clock Cycle) are the same as Skylake and show a 1% increase.

Che poi è la stessa intel ad averlo detto alla presentazione dei kabylake-U del mobile. Hanno ottimizzato il processo produttivo e migliorato l'encoding/decoding della gpu ergo aumento IPC è normale non aspettarselo. E questa preview racconta questo.

Cmq intanto ormai manca poco e a gennaio avremo tutte le review compresa quella di anandtech e vedremo se ci sarà anche un inaspettato aumento di IPC.;)

Mister D
21-11-2016, 09:57
Ma quale tifo è buon senso!! Io ho avuto tantissimi PC con CPU AMD (qui in ufficio ne ho ancora 6 con CPU AMD) e VGA a go go incluso 2 volte il crossfire ma oggi come oggi non comprerei più AMD perchè semplicemente non mi fido più tanto.
Come CPU anche andasse come un 6850 aspetterei, perchè dopo anni in cui non è più a certi livelli, francamente rischiare di prendere una CPU basandomi solo su bench e non su reale utilizzo non mi fiderei (senza considerare che cambia tutto, socket chipset etc.), quindi per buon senso resto intel che per ora è più affidabile ed eventualmente valuterei di tornare AMD non con questa ma con la prossima generazione se dimostrerà di essere tornata a produrre CPU ad alti livelli.

Secondo te è buon senso dire non prendo amd a prescindere senza nemmeno valutare pro e contro. Poi non so quali problemi tu abbia avuto con pc amd, se vuoi in privato sarei curioso di saperli e di darti una mano visto che tutti quelli a cui ho assemblato un pc con cpu amd nessuno è tornato indietro lamentandosi. Ovvio io non gli ho promesso la luna o che sarebbe andato più di intel. E anche i benchmark, per es con gli FX, non mi pare abbiano mentito sulle prestazioni, all'uscita si piazzava bene in MT e male in ST in confronto ad intel e così ha continuato su per giù anche con Piledriver e le review successive solo sulle APU. Non mi pare di aver visto nessuna review dire che andava meglio degli i7 di allora e di oggi, ergo dove sarebbe la scarsa fiducia. Nelle prestazioni? Ma infatti non ti dico di prendere Zen a scatola chiusa solo perché amd ha dato dei numeri nelle sue slide, ci mancherebbe. Io dico di valutarlo con le review e se vuoi sentire pure i pareri sui forum di alcuni che lo prenderanno subito. Ma se avesse buone prestazioni quale sarebbe il motivo di non sceglierlo? Una cpu non è mica data in beta. Quando viene prodotta viene venduta e assicurato il funzionamento ed è valido sia per intel che per amd. Ed è altrettanto risaputo che tutte le cpu hanno degli errata (bug) che vengono risolti nelle prossime revisioni o con dei workaruond da bios.
Per es in skylake (che è una ottima cpu anche se io mi aspettavo maggiore IPC) c'è un bug sulla fpu:
http://arstechnica.com/gadgets/2016/01/intel-skylake-bug-causes-pcs-to-freeze-during-complex-workloads/
http://www.tomshardware.com/news/skylake-prime-number-bug,30979.html
Risolto da intel con un workaruond via bios. Allora skylake è meno affidabile di haswell o di altre cpu? Non mi pare proprio ergo tutta questa preoccupazione mi sembra fuori luogo. Quello che è da vedere sono le prestazioni, consumi e prezzi che amd raggiungerà con questa nuovo architettura. Punto;)

OvErClOck82
21-11-2016, 11:05
Ma quale tifo è buon senso!! Io ho avuto tantissimi PC con CPU AMD (qui in ufficio ne ho ancora 6 con CPU AMD) e VGA a go go incluso 2 volte il crossfire ma oggi come oggi non comprerei più AMD perchè semplicemente non mi fido più tanto.
Come CPU anche andasse come un 6850 aspetterei, perchè dopo anni in cui non è più a certi livelli, francamente rischiare di prendere una CPU basandomi solo su bench e non su reale utilizzo non mi fiderei (senza considerare che cambia tutto, socket chipset etc.), quindi per buon senso resto intel che per ora è più affidabile ed eventualmente valuterei di tornare AMD non con questa ma con la prossima generazione se dimostrerà di essere tornata a produrre CPU ad alti livelli.



Ma che c'entra scusa, se un processore è performante lo è dall'inizio, idem se fa schifo :asd: al netto di eventuali bug, ovviamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gioz
21-11-2016, 11:09
Ma che c'entra scusa, se un processore è performante lo è dall'inizio, idem se fa schifo :asd: al netto di eventuali bug, ovviamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
forse intende dire che intel mantiene ancora il socket 2011, quindi nel suo caso per uno zen dovrebbe cambiare tutto mentre con intel avrebbe upgrade più facile. leggendo la sua configurazione mi sembra un discorso comprensibile.

OvErClOck82
21-11-2016, 11:20
forse intende dire che intel mantiene ancora il socket 2011, quindi nel suo caso per uno zen dovrebbe cambiare tutto mentre con intel avrebbe upgrade più facile. leggendo la sua configurazione mi sembra un discorso comprensibile.



No ma quello è un discorso comprensibile, sono d'accordo. Il punto (credo) è che non si fida di amd (giustamente direi :asd: ) anche nel caso in cui zen sia un processore competitivo. È questo che non mi torna, perché se azzeccano l'architettura giusta aspettare eventuali generazioni successive per "sfiducia" ha poco senso .. IMHO ovviamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ROBHANAMICI
21-11-2016, 11:27
Riprendo un attimino il discorso di prima. Ma siete davvero sicuri che Zen possa uscire il 17 gennaio? Non c'è ancora assolutamente nulla di ufficiale, ed è stato rimandato più e più volte...secondo me se ne parla come minimo a marzo per Zen. Che dite?


Basta amd e zen, c'e' un thread apposito e ben popolato (parlatene la) parliamo di cpu kabylake o al massimo di coffee lake-cannon lake, grazie.

fireradeon
22-11-2016, 08:04
Secondo te è buon senso dire non prendo amd a prescindere senza nemmeno valutare pro e contro. Poi non so quali problemi tu abbia avuto con pc amd, se vuoi in privato sarei curioso di saperli e di darti una mano visto che tutti quelli a cui ho assemblato un pc con cpu amd nessuno è tornato indietro lamentandosi. Ovvio io non gli ho promesso la luna o che sarebbe andato più di intel. E anche i benchmark, per es con gli FX, non mi pare abbiano mentito sulle prestazioni, all'uscita si piazzava bene in MT e male in ST in confronto ad intel e così ha continuato su per giù anche con Piledriver e le review successive solo sulle APU. Non mi pare di aver visto nessuna review dire che andava meglio degli i7 di allora e di oggi, ergo dove sarebbe la scarsa fiducia. Nelle prestazioni? Ma infatti non ti dico di prendere Zen a scatola chiusa solo perché amd ha dato dei numeri nelle sue slide, ci mancherebbe. Io dico di valutarlo con le review e se vuoi sentire pure i pareri sui forum di alcuni che lo prenderanno subito. Ma se avesse buone prestazioni quale sarebbe il motivo di non sceglierlo? Una cpu non è mica data in beta. Quando viene prodotta viene venduta e assicurato il funzionamento ed è valido sia per intel che per amd. Ed è altrettanto risaputo che tutte le cpu hanno degli errata (bug) che vengono risolti nelle prossime revisioni o con dei workaruond da bios.
Per es in skylake (che è una ottima cpu anche se io mi aspettavo maggiore IPC) c'è un bug sulla fpu:
http://arstechnica.com/gadgets/2016/01/intel-skylake-bug-causes-pcs-to-freeze-during-complex-workloads/
http://www.tomshardware.com/news/skylake-prime-number-bug,30979.html
Risolto da intel con un workaruond via bios. Allora skylake è meno affidabile di haswell o di altre cpu? Non mi pare proprio ergo tutta questa preoccupazione mi sembra fuori luogo. Quello che è da vedere sono le prestazioni, consumi e prezzi che amd raggiungerà con questa nuovo architettura. Punto;)

Ma che c'entra scusa, se un processore è performante lo è dall'inizio, idem se fa schifo :asd: al netto di eventuali bug, ovviamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rispondo fast e chiudo l'OT, non lo compro perchè non mi fido più di AMD come un tempo, per voi può essere un motivo stupido ma per me non lo è!
Non c'entra il discorso socket perchè il 7700k non ha socket 2011 quindi io cambierei (e cambierò) tutto il pc, il discorso è che per ora preferisco restare su Intel e aspettare di capire se con Zen AMD è tornata ai massimi livelli, credo sia scontato che una volta persa la fiducia dei consumatori, ci voglia il tempo per riacquistarla. Stop.

stefanonweb
22-11-2016, 12:51
Qui per sbaglio Gigabyte deve aver inserito alcune mobo z270...

http://ee.gigabyte.com/products/select/mb/socket_1151/intel_z270

ROBHANAMICI
22-11-2016, 14:59
di già e brava gigabyte, una di queste 2 sarà mia :p

ChriD
22-11-2016, 16:18
di già e brava gigabyte, una di queste 2 sarà mia :p

Io non riesco a visualizzare le immagini.... qualcuno di voi puo' fare uno screen della cronologia... forse le hanno gia' rimosse....

ROBHANAMICI
22-11-2016, 16:37
nemmeno io le vedo.

El Alquimista
22-11-2016, 17:51
prove tecniche di trasmissione
:asd:

Antostorny
22-11-2016, 21:13
Io spero che MSI lanci una Z270A Krait Gaming....quella attuale è troppo figa esteticamente. Già la immagino dentro il mio nuovo case, ci si abbina perfettamente :sbav:

http://i64.tinypic.com/2wnaa1w.png

Pozhar
22-11-2016, 21:32
Suppongo che tu sia juventino... :asd:

ROBHANAMICI
22-11-2016, 21:47
a proposito di juve bella scoppola al siviglia. fine ot :asd:

Antostorny
22-11-2016, 22:27
Suppongo che tu sia juventino... :asd:
ahahah lol no, a dire la verità non mi piace nemmeno il calcio :asd: Ma sembra una mobo fatta apposta per il Masterbox 5 bianco. Adoro

Pozhar
22-11-2016, 22:47
Scherzi a parte, si, effettivamente ci sta a pennello in quel case ed è anche una bella mobo.

Dragonero87
23-11-2016, 08:46
Io spero che MSI lanci una Z270A Krait Gaming....quella attuale è troppo figa esteticamente. Già la immagino dentro il mio nuovo case, ci si abbina perfettamente :sbav:

http://i64.tinypic.com/2wnaa1w.png

Scherzi a parte, si, effettivamente ci sta a pennello in quel case ed è anche una bella mobo.

spero stiate scherzando, la z170 era lammerda in formato scheda madre.

tenuta 1 settimana per la disperazione perchè nel frattempo non cera altro disponibile.

qualità IMBARAZZANTE , neanche una ascrock da 50euro ha materiali cosi scadenti.

META scheda con "componenti" disattivati ( evidentemente 3/4 schede madri con tutti la stessa base )

non è una scheda da 150euro. forse a 100euri avrebbe piu senso..

Pozhar
23-11-2016, 08:49
Non hai pensato che evidentemente ti sia capitato il pezzo difettoso?
Dopotutto può capitare.

Cmq fine ot.

Dragonero87
23-11-2016, 08:53
Non hai pensato che evidentemente ti sia capitato il pezzo difettoso?
Dopotutto può capitare.

Cmq fine ot.


no , ne presi 2. ( per un amico che come me gli piaceva il colore )

come può essere difettoso il materiale? provenivo da una asrozk z87 che costava gli stessi soldi ma era 3 spanne sopra come qualità costruttiva..



ti parlo di materiali utilizzati e funzioni della scheda ( praticamente quasi mezza scheda disattivata )

dai su togliamoci il prosciutto dagli occhi che è meglio mangiarlo.;)



ps: qualcuno è riuscito a vedere la foto della gaming 7 z270 gigabyte?

Pozhar
23-11-2016, 09:04
Prosciutto dagli occhi? Forse non hai capito che a me non mi interessa niente di msi e compagnia... io acquisto semplicemente quello che ritengo opportuno per le mie esigenze.. frega niente della marca e fanboysmi vari per dei pezzi di ferro. E a scanso di equivoci ti dico che attualmente non ho nessun pc con mobo msi. giusto per farti capire quanto possa interessarmi la cosa. E' solo che oggettivamente la mobo nella fascia in cui si posiziona non è male ed esteticamente a molti può piacere.

Antostorny
23-11-2016, 09:28
qualcuno è riuscito a vedere la foto della gaming 7 z270 gigabyte?
In realtà mi sa che non hanno mai caricato le foto. E' già tanto che sia "scappata" quella sezione sul loro sito.

Comunque penso che esteticamente sarà praticamente identica alla Gaming 7 Z170:

http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/5481/20160330101612_big.png

Dragonero87
23-11-2016, 09:35
In realtà mi sa che non hanno mai caricato le foto. E' già tanto che sia "scappata" quella sezione sul loro sito.

Comunque penso che esteticamente sarà praticamente identica alla Gaming 7 Z170:

http://www.gigabyte.com/fileupload/product/2/5481/20160330101612_big.png


bhe si lei la conosco la ho nel case :sofico:


ero curioso delle differenze estetiche :D

Pozhar
23-11-2016, 09:36
Io come già detto più volte anche in passato, a sto' giro, vorrei provare Super Micro.

ROBHANAMICI
23-11-2016, 13:33
Prosciutto dagli occhi? Forse non hai capito che a me non mi interessa niente di msi e compagnia... io acquisto semplicemente quello che ritengo opportuno per le mie esigenze.. frega niente della marca e fanboysmi vari per dei pezzi di ferro. E a scanso di equivoci ti dico che attualmente non ho nessun pc con mobo msi. giusto per farti capire quanto possa interessarmi la cosa. E' solo che oggettivamente la mobo nella fascia in cui si posiziona non è male ed esteticamente a molti può piacere.


Pohzar in effetti non ha tutti i torti l'utente, anche la mia msi se ne cadeva a pezzi, evidentemente la qualità costruttiva ed i materiali usati non sono eccezionali, questo giro gigabyte tutta la vita.


UP


Ho aggiornato un po' la parte iniziale della 1a pagina del thread con le ultime notizie rilasciate.

Pozhar
23-11-2016, 14:31
Guarda alzo le mani allora... anche perché è da parecchio che non uso mobo Msi... so che molte stanno avendo qualche grattacapo ai bios... ma non credevo che anche la qualità ne stava risentendo... anche perché dall'ultima volta che le ho usate, ti parlo di socket 775, in quel periodo mi ci son trovato molto bene.

Chiedo scusa a Dragonero se eventualmente si fosse sentito attaccato sul personale, ma non era di certo mia intenzione.

Telstar
23-11-2016, 15:06
Tra le poche innovazioni dello z270 e l'ennesimo cambio di socket per Cannonlake la voglia di upgradare a sto giro sta scemando.
Confido nell'X299...

konqueror
23-11-2016, 15:15
A parte le 4 linee pcie in più, quale sarebbe l'innovazione dello z270 rispetto a z170?
Quanti saranno interessati a Optane?
Un'innovazione seria sarebbe, imho, l'integrazione del wifi nel chipset, considerato che l'usb 3.1 è praticamente già su tutte le mobo di fascia alta

Dragonero87
23-11-2016, 15:47
Guarda alzo le mani allora... anche perché è da parecchio che non uso mobo Msi... so che molte stanno avendo qualche grattacapo ai bios... ma non credevo che anche la qualità ne stava risentendo... anche perché dall'ultima volta che le ho usate, ti parlo di socket 775, in quel periodo mi ci son trovato molto bene.

Chiedo scusa a Dragonero se eventualmente si fosse sentito attaccato sul personale, ma non era di certo mia intenzione.

no non ti preoccupare anche io ho esagerato casomai..


però è veramente scadente la qualità di quel modello msi, casomai le gaming ecc sono ottime

ma quella ti garantisco che non vale la metà di quello che costa..


ps: si era un periodo che con msi ho avuto problemi ( negli stessi giorni mi arrivò la 390 msi piegata a banana , solo la scheda perchè la scatola era perfetta fai te )

Wolfhang
23-11-2016, 16:01
Tra le poche innovazioni dello z270 e l'ennesimo cambio di socket per Cannonlake la voglia di upgradare a sto giro sta scemando.
Confido nell'X299...

Non è detto si cambi socket con Cannonlake...

stefanonweb
23-11-2016, 16:27
Non è detto si cambi socket con Cannonlake...

Si, cambia, si cambia...

Antostorny
23-11-2016, 16:35
Anche io avevo letto da poco (qui o sul blog "rivale" se non sbaglio) che il socket sarebbe rimasto uguale. Comunque per me è indifferente, ogni volta che cambio pc lo tengo per molti anni, quindi il 7700K resterà nel mio case per un bel pò di tempo :D

ziobepi
23-11-2016, 16:58
Anche io avevo letto da poco (qui o sul blog "rivale" se non sbaglio) che il socket sarebbe rimasto uguale. Comunque per me è indifferente, ogni volta che cambio pc lo tengo per molti anni, quindi il 7700K resterà nel mio case per un bel pò di tempo :D

Infatti.
Chi si prende un processore decente, non sarà interessato minimamente ai cambi di socket.

I processori durano molto piu' di una volta :O

ROBHANAMICI
23-11-2016, 17:28
no non ti preoccupare anche io ho esagerato casomai..


però è veramente scadente la qualità di quel modello msi, casomai le gaming ecc sono ottime

ma quella ti garantisco che non vale la metà di quello che costa..


ps: si era un periodo che con msi ho avuto problemi ( negli stessi giorni mi arrivò la 390 msi piegata a banana , solo la scheda perchè la scatola era perfetta fai te )



ahh se è scadente la tua anche le gaming se la giocano alla pari tranquillo, msi ha toppato con le z170 ;)

stefanonweb
23-11-2016, 17:50
Sono uscite altre indiscrezioni su Zen... Sembra che pompi bene... :asd:

Telstar
23-11-2016, 17:59
A parte le 4 linee pcie in più, quale sarebbe l'innovazione dello z270 rispetto a z170?
Quanti saranno interessati a Optane?
Un'innovazione seria sarebbe, imho, l'integrazione del wifi nel chipset, considerato che l'usb 3.1 è praticamente già su tutte le mobo di fascia alta


L'usb nativo è infinitamente meglio, I primi chip usb3 di terze parti erano orrenoi come compatibilità, parlo per esperienza personale.
Io sono interessato a Optane, ma da 1tb non le cacchette da 32 giga per cache che usciranno a primavera.

Telstar
23-11-2016, 18:02
Infatti.
Chi si prende un processore decente, non sarà interessato minimamente ai cambi di socket.

I processori durano molto piu' di una volta :O

Ma i chipset purtroppo no. Per fortuna presi una mobo con pci-e 3, altrimenti avrei già
cambiato configurazione. Ė sui chipset che bisogna essere lungimiranti oggi.

Telstar
23-11-2016, 18:03
Sono uscite altre indiscrezioni su Zen... Sembra che pompi bene... :asd:
Ottimo, a Intel serve pepe al c..o.

ziobepi
23-11-2016, 18:09
Ma i chipset purtroppo no. Per fortuna presi una mobo con pci-e 3, altrimenti avrei già
cambiato configurazione. Ė sui chipset che bisogna essere lungimiranti oggi.

Infatti. Questo è un ottimo motivo per aspettare Kaby Lake e i chipset 200,
e resistere a uno SkyLake natalizio.

conan_75
23-11-2016, 18:11
Sono uscite altre indiscrezioni su Zen... Sembra che pompi bene... :asd:

Link?

stefanonweb
23-11-2016, 18:15
Link?

http://imgur.com/a/kPYc3

Antostorny
23-11-2016, 18:21
A distanza di poco più di un mese e non si conoscono nemmeno di frequenze.

Per di più i prezzi sono ben più alti rispetto agli Intel 1151..

conan_75
23-11-2016, 18:24
http://imgur.com/a/kPYc3

Mah, tempo al tempo per le valutazioni.
A me non interessa come linea non avendo gpu integrata.

stefanonweb
23-11-2016, 18:29
Mah, tempo al tempo per le valutazioni.
A me non interessa come linea non avendo gpu integrata.

Neanche a me... ma visto che ci saranno le APU... Importante è che frullino...
Sia per chi vuole Intel sia per chi vuole AMD.

konqueror
23-11-2016, 19:50
L'usb nativo è infinitamente meglio, I primi chip usb3 di terze parti erano orrenoi come compatibilità, parlo per esperienza personale.
Io sono interessato a Optane, ma da 1tb non le cacchette da 32 giga per cache che usciranno a primavera.

quando uscirà roba con quella capienza, staremmo aspettando un ipotetico z370.
Per quanto riguarda l'usb intendo la 3.1 non la 3.0

conan_75
23-11-2016, 21:08
Neanche a me... ma visto che ci saranno le APU... Importante è che frullino...
Sia per chi vuole Intel sia per chi vuole AMD.

Le apu sono lontane, ancora non vedo sul mercato la "nuova" 9200 Quindi penso che quelle su base zen prima di un anno ce le sogniamo.

devil_mcry
23-11-2016, 21:13
Le apu sono lontane, ancora non vedo sul mercato la "nuova" 9200 Quindi penso che quelle su base zen prima di un anno ce le sogniamo.

Mi sembra di aver letto che sono date per il Q3/Q4 2017...

conan_75
23-11-2016, 21:35
Mi sembra di aver letto che sono date per il Q3/Q4 2017...

Tra ritardi vari e disponibilità in volumi se ne riparla tra un annetto.

Telstar
23-11-2016, 21:49
quando uscirà roba con quella capienza, staremmo aspettando un ipotetico z370.
Per quanto riguarda l'usb intendo la 3.1 non la 3.0

Appunto, in short, optane inutile per ora e usb 3.1 gen2 non nativa.

devil_mcry
25-11-2016, 10:12
Comunque non è la cosa che mi interessa in assoluto di più ma in Kaby Lake hanno incrementato le prestazioni della GPU integrata di tantissimo...

A parità di condizioni è il 20-30% più veloce di prima, la versione da 24 EU (quindi quella base diciamo) del 7500U non è poi così distante dalla R7 del 7850k stando ai test di notebookcheck. Immagino che future versioni con 48 EU oppure le Iris / Iris Pro siano decisamente vicine. Se si mettessero a lavorare sui driver bene hanno ottenuto risultati incredibili considerando che sono partiti da 0

Nui_Mg
25-11-2016, 12:36
Appunto, in short, optane inutile per ora e usb 3.1 gen2 non nativa.
Aspè, non ho letto troppo indietro ma però terrei a precisare che i chipset serie 200 (Union Point), che saranno introdotti insieme a Kaby Lake, avranno nativo usb 3.1 gen.2, "nativo" nel senso di southbridge ad opera dello stesso produttore della cpu, cioè Intel, cioè il produttore che da sempre ha fatto i migliori chipset (almeno per mia personalissima esperienza, niente a che vedere con le ciofeche di asmedia e compagni che spesso hanno generato un fottìo di incompatibilità/problemi con un sacco di hd dockstation e relativi altri chip usb di altrettanti produttori ciofechissimi :D ), quindi sfruttare le potenzialità di 3.1 gen.2 anche quando si è fuori da windows, quando si lavora con le livecd non windows, ecc..

Edit: ah, mi scordavo delle 24 lines pci express dello z270 contro le 20 dello z170.

Telstar
25-11-2016, 13:50
Aspè, non ho letto troppo indietro ma però terrei a precisare che i chipset serie 200 (Union Point), che saranno introdotti insieme a Kaby Lake, avranno nativo usb 3.1 gen.2, "nativo" nel senso di southbridge ad opera dello stesso produttore della cpu, cioè Intel, cioè il produttore che da sempre ha fatto i migliori chipset (almeno per mia personalissima esperienza, niente a che vedere con le ciofeche di asmedia e compagni che spesso hanno generato un fottìo di incompatibilità/problemi con un sacco di hd dockstation e relativi altri chip usb di altrettanti produttori ciofechissimi :D ), quindi sfruttare le potenzialità di 3.1 gen.2 anche quando si è fuori da windows, quando si lavora con le livecd non windows, ecc..

Edit: ah, mi scordavo delle 24 lines pci express dello z270 contro le 20 dello z170.

Speriamo!

El Alquimista
25-11-2016, 16:58
Immagino che future versioni con 48 EU oppure le Iris / Iris Pro siano decisamente vicine.

non ricordo di aver visto in varie roadmap quelle gpu per desktop,
forse sulle cpu professionali per notebook (saldate)

spero di sbagliare, o nel caso se hai info in più ... :)

devil_mcry
25-11-2016, 17:08
non ricordo di aver visto in varie roadmap quelle gpu per desktop,
forse sulle cpu professionali per notebook (saldate)

spero di sbagliare, o nel caso se hai info in più ... :)

No per ora sono uscite solo quelle a 24EU però ci sono solo 4 CPU, mi aspetto altri modelli in un secondo momento io onestamente

TheDarkAngel
25-11-2016, 17:14
No per ora sono uscite solo quelle a 24EU però ci sono solo 4 CPU, mi aspetto altri modelli in un secondo momento io onestamente

Dagli ultimi "rumor" kaby lake non vedrà nessuna declinazione con più di 24EU, anzi, sembrerebbe sparire il brand iris/iris pro

devil_mcry
25-11-2016, 17:39
Si ho letto anche io quel rumors ma non so, mi pare proprio strano. Posso capire la versione con edram ma il modello da 48EU penso ci sarà ancora...

TheDarkAngel
25-11-2016, 17:53
Si ho letto anche io quel rumors ma non so, mi pare proprio strano. Posso capire la versione con edram ma il modello da 48EU penso ci sarà ancora...

E' strano però se ci fossero stati, sarebbero stati montati già nei macbook pro, invece hanno tutti la vecchia cpu che ha maggiori EU ed identiche prestazioni. Intel è arrivata anche a dare 6 mesi in anticipo le cpu ad apple e pure con package personalizzati.

devil_mcry
25-11-2016, 18:07
E' strano però se ci fossero stati, sarebbero stati montati già nei macbook pro, invece hanno tutti la vecchia cpu che ha maggiori EU ed identiche prestazioni. Intel è arrivata anche a dare 6 mesi in anticipo le cpu ad apple e pure con package personalizzati.

Credo che il motivo sia molto semplice, attualmente le CPU in commercio prevedono solo le soluzioni da 4.5W e da 15W.

Non ci sono degli i7 da quattro core come potrebbe essere il 6700HQ ne soluzioni come il 6567U al di la proprio della GPU.

E credo che questi siano quelli montati sul 15 pollici e come modelli di espansione del 13. Apple usa nei Macbook PRO di solito almeno 4-5 modelli diversi in tutto, in commercio al momento ci sono solo i due modelli di base (7200U e 7500U).

conan_75
25-11-2016, 18:10
Comunque non è la cosa che mi interessa in assoluto di più ma in Kaby Lake hanno incrementato le prestazioni della GPU integrata di tantissimo...

A parità di condizioni è il 20-30% più veloce di prima, la versione da 24 EU (quindi quella base diciamo) del 7500U non è poi così distante dalla R7 del 7850k stando ai test di notebookcheck. Immagino che future versioni con 48 EU oppure le Iris / Iris Pro siano decisamente vicine. Se si mettessero a lavorare sui driver bene hanno ottenuto risultati incredibili considerando che sono partiti da 0

Per me sarebbe il motivo principale di acquisto!
Pagine dietro dicevano che la 630 avrebbe avuto prestazioni allineate alla 530.

ziobepi
25-11-2016, 18:21
Davvero Kaby Lake avrà l'integrata incredibilmente migliorata?

Dove avete presto questa notizia? :eek:

devil_mcry
25-11-2016, 18:26
e HD Graphics 620. Even though the HD Graphics 520 successor is still equipped with just 24 Execution units (EUs) and the clocks did not change, either (i7-6500U/i7-7500U: up to 1050 MHz), Intel was able to improve the performance considerably: The gaming performance is 20-30 percent higher on average

http://www.notebookcheck.net/Kaby-Lake-Core-i7-7500U-Review-Skylake-on-Steroids.172692.0.html

HD 520 vs 620, stesse specifiche ma performance diverse

conan_75
25-11-2016, 18:43
http://www.notebookcheck.net/Kaby-Lake-Core-i7-7500U-Review-Skylake-on-Steroids.172692.0.html

HD 520 vs 620, stesse specifiche ma performance diverse

Non male...entrambi con le stesse ram?

ziobepi
25-11-2016, 18:52
Consistente il miglioramento tra il 620 e il 520... boh!

Quante sorprese ci riserverà Kaby Lake? :D

devil_mcry
25-11-2016, 19:19
Non male...entrambi con le stesse ram?

Beh sono notebook, lo standard è sempre quello jedec dovrebbero essere tutte 2133 cl15

zorco
26-11-2016, 13:22
Prezzi..

http://www.guru3d.com/news-story/intel-kaby-lake-processors-prices-surface-in-webshops.html

Telstar
26-11-2016, 13:43
Prezzi..

http://www.guru3d.com/news-story/intel-kaby-lake-processors-prices-surface-in-webshops.html

Ladri...

El Alquimista
26-11-2016, 13:48
si affacciano in
pre-order
in the Netherlands

El Alquimista
26-11-2016, 15:25
il link di prima :)

devil_mcry
26-11-2016, 15:26
Ammazzate che prezzini per gli i7.
Tra qualche anno ci ritroveremo gli i7 a 600/700 euro. Incredibile! :muro:
Secondo me (corregetemi se erro), 434 € per un i7, sono abbastanza. Il prezzo giusto sarebbe intorno ai 300 , max 350 euro. Però io sono io e la intel delle mie opinioni se ne sbatte, quindi facciano loro! ahahah :)

Ma non è Intel il punto, il 7700k ha un prezzo di listino di 349$ e del 4770k. Il problema è il fatto che vai a vedere una cosa così in pre-order ... aspetta che escano l'anno prossimo e i prezzi saranno normali

conan_75
26-11-2016, 15:44
Ammazzate che prezzini per gli i7.
Tra qualche anno ci ritroveremo gli i7 a 600/700 euro. Incredibile! :muro:
Secondo me (corregetemi se erro), 434 € per un i7, sono abbastanza. Il prezzo giusto sarebbe intorno ai 300 , max 350 euro. Però io sono io e la intel delle mie opinioni se ne sbatte, quindi facciano loro! ahahah :)

Sono pre-order di un sito, è normale che siano sparati.
I prezzi corretti li vedremo su amazon.

ROBHANAMICI
26-11-2016, 15:47
c'e' anche chi compra ancora nei negozi fisici e mi sa che i prezzi suppergiù saranno quelli se non forse un poco più bassi. Grazie per la notizia comunque ;)

devil_mcry
26-11-2016, 15:54
c'e' anche chi compra ancora nei negozi fisici e mi sa che i prezzi suppergiù saranno quelli se non forse un poco più bassi. Grazie per la notizia comunque ;)

Vero ma onestamente non so quanto sia facile trovarli in un negozio fisico... di recente ho avuto la necessità di comprare delle cose anche pagandole di più non si trova una sega

ROBHANAMICI
26-11-2016, 16:20
Non me ne faccio un problema, attendo e quando arrivano arrivano tanto più che me li fanno vedere anche i pezzi prima di acquistarli ;)


Up-


Per chi avessi problemi con l'inglese :p :fagiano: :D, ho riportato la notizia in italiano nella prima pagina del thread.

El Alquimista
26-11-2016, 18:33
Vero ma onestamente non so quanto sia facile trovarli in un negozio fisico... di recente ho avuto la necessità di comprare delle cose anche pagandole di più non si trova una sega

verissimo :doh:

Life bringer
26-11-2016, 21:12
Intel fra una serie di proci e quella successiva ha sempre aumentato i prezzi, anche lo stesso i5-6600k durante le prime fasi di commercializzazione costava meno di ora, secondo me i fattori sono due, la mancanza di concorrenza (personalmente spero che zen sia finalmente all'altezza, la concorrenza solitamente permette al consumatore di avere prodotti migliori e prezzi più concorrenziali e non essendo io un fanboy...) a ciò si deve unire il deprezzamento dell'euro che rispetto ad un anno fa che era a 1,30 sul dollaro ora siamo quasi alla parità (1.05), anche se credo che questa cosa abbia influito in modo più marginale.

zorco
27-11-2016, 08:52
Ladri...
Concordo,se fossero confermati con quei prezzi è una vera ladrata.

conan_75
27-11-2016, 09:59
Concordo,se fossero confermati con quei prezzi è una vera ladrata.

I prezzi saranno gli stessi delle cpu attuali.

stefanonweb
28-11-2016, 10:25
Spero solo che AMD gli spacchi il culo... :read:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/primi-listini-europei-per-le-cpu-intel-core-kaby-lake_65918.html

ROBHANAMICI
28-11-2016, 11:21
Avevo giá riportato la notizia sabato , in italiano, nella prima pagina del thread ;)

ziobepi
28-11-2016, 11:22
I prezzi saranno i soliti :D

Antostorny
28-11-2016, 12:16
Comunque i rumors riguardanti Zen si fanno sempre più interessanti. Mi sa che chi dovrà assemblare un nuovo pc (me in primis) converrà puntare su Amd...

ziobepi
28-11-2016, 13:38
E' sempre così con i prodotti AMD :D Poi arriva la realtà...

stefanonweb
28-11-2016, 15:02
E' sempre così con i prodotti AMD :D Poi arriva la realtà...

Si, mi ricordo quando per i Pentium 4 è arrivata la realtà..... Athlon 64
Mi sa che questa che arriva è ancora meglio...

OvErClOck82
28-11-2016, 16:20
Si, mi ricordo quando per i Pentium 4 è arrivata la realtà..... Athlon 64
Mi sa che questa che arriva è ancora meglio...

lascialo fare, è un generatore randomico di post troll :asd:

conan_75
28-11-2016, 17:12
I miei soldi sono senza marchio ;)
Certo della sana concorrenza male non fa.
Purtroppo per me i prodotti zen con gpu arriveranno tra un anno, quindi a questo giro non ho molta scelta.

ROBHANAMICI
28-11-2016, 17:13
:asd: :asd:

TheDarkAngel
28-11-2016, 17:14
I miei soldi sono senza marchio ;)
Certo della sana concorrenza male non fa.
Purtroppo per me i prodotti zen con gpu arriveranno tra un anno, quindi a questo giro non ho molta scelta.

non fai prima con una bella gpu? con madvr ho visto che si arriva a livelli di carico impressionanti

zorco
28-11-2016, 17:28
lascialo fare, è un generatore randomico di post troll :asd:
:asd: :asd:

conan_75
28-11-2016, 17:40
non fai prima con una bella gpu? con madvr ho visto che si arriva a livelli di carico impressionanti

Io che devo riscalare in 4k potrei piegare una gtx1080...ma diciamo che mi accontento con filtri meno aggressivi.

Sarebbe più facile con una gpu? Si, però ho due limitazioni (anzi tre)

1) Ho un case mini itx da 3L senza alloggio vga
2) Sono alimentato con picopsu, quindi il mio limite sono vga con alimentazione da pcix (max 75w)
3) Ho la cpu che quando non lavora sta in fanless e non ho altre ventole...e non ne voglio sentire.

Dovrei principalmente cambiare case e trovarne uno talmente "forellato" che mi consenta di non installare ventole di circolazione; inoltre dovrei trovare una 1050ti (la più potente alimentata su slot) che spenga la ventola quando va in idle.
So per certo quale rx460 lo faccia ma non trovo info sulla 1050.

TheDarkAngel
28-11-2016, 17:47
Io che devo riscalare in 4k potrei piegare una gtx1080...ma diciamo che mi accontento con filtri meno aggressivi.

Sarebbe più facile con una gpu? Si, però ho due limitazioni (anzi tre)

1) Ho un case mini itx da 3L senza alloggio vga
2) Sono alimentato con picopsu, quindi il mio limite sono vga con alimentazione da pcix (max 75w)
3) Ho la cpu che quando non lavora sta in fanless e non ho altre ventole...e non ne voglio sentire.

Dovrei principalmente cambiare case e trovarne uno talmente "forellato" che mi consenta di non installare ventole di circolazione; inoltre dovrei trovare una 1050ti (la più potente alimentata su slot) che spenga la ventola quando va in idle.
So per certo quale rx460 lo faccia ma non trovo info sulla 1050.

beh sui case uno può ragionarci, mini itx + riser e si fanno miracoli, se vuoi gpu semifanless, devi andare sulle msi, indubbiamente le più efficaci come dissipatore fuor di scatola e semifanless un pò su ogni serie.
Es. 75w + fanless < 60°c in ogni caso regolabile tramite afterburner, quindi puoi piazzare a 0 le ventole pure a 70°, come faccio con la mia xfx 480 :asd:
https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1050-Ti-GAMING-X-4G.html#hero-specification

El Alquimista
28-11-2016, 17:48
Sarebbe più facile con una gpu? Si, però ho due limitazioni (anzi tre)

1) Ho un case mini itx da 3L senza alloggio vga
2) Sono alimentato con picopsu, quindi il mio limite sono vga con alimentazione da pcix (max 75w)
3) Ho la cpu che quando non lavora sta in fanless e non ho altre ventole...e non ne voglio sentire.


:asd: :asd:

una domanda:
il pico psu è in zona ventilata ?
(credo che se gli metti una vga anche da 75w inizi a scaldare per bene)

.

conan_75
28-11-2016, 17:55
beh sui case uno può ragionarci, mini itx + riser e si fanno miracoli, se vuoi gpu semifanless, devi andare sulle msi, indubbiamente le più efficaci come dissipatore fuor di scatola e semifanless un pò su ogni serie.
Es. 75w + fanless < 60°c in ogni caso regolabile tramite afterburner, quindi puoi piazzare a 0 le ventole pure a 70°, come faccio con la mia xfx 480 :asd:
https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1050-Ti-GAMING-X-4G.html#hero-specification
Vedi, con le Amd è fattibile questa gestione; con le nvidia non trovo conferme.
E se lo puoi fare con una 480 non credo ci siano problemi a farlo con un giocattolino di 1050.

ROBHANAMICI
28-11-2016, 17:57
Benchmark i3 7350k:

http://www.guru3d.com/news-story/intel-i3-kaby-lake-7350k-processor-benchmarks.html

ziobepi
28-11-2016, 18:26
Benchmark i3 7350k:

http://www.guru3d.com/news-story/intel-i3-kaby-lake-7350k-processor-benchmarks.html

Porca miseria, pesta duro! :eek:

Pozhar
28-11-2016, 18:29
Porca miseria, pesta duro! :eek:

Non vedo perché scaldarsi così tanto per un benchmark che viene usato per testare performance in single core su device basati su architettura arm.

Personalmente a me non dice nulla di nuovo e/o intressante quel bench.

ROBHANAMICI
28-11-2016, 18:29
Per chi non masticasse molto l'inglese ho riportato la notizia in 1a pagina in italiano, con traduzione a tempo record :asd: :p

Ryddyck
28-11-2016, 19:33
I prezzi di centralpoint si sono abbassati http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15775
Disponibilità per il 12 dicembre?!

fireradeon
28-11-2016, 21:05
434 euro se è saldato li vale tutti, sono 110 euro in più del 6700k ma con i vantaggi della saldatura (se è saldato, ripeto) e delle novità del chipset.
Io lo prendo sempre inizio Gennaio cmq, quindi lo troverei ad un prezzo leggermente più ribassato cmq.

TheDarkAngel
28-11-2016, 21:11
434 euro se è saldato li vale tutti, sono 110 euro in più del 6700k ma con i vantaggi della saldatura (se è saldato, ripeto) e delle novità del chipset.
Io lo prendo sempre inizio Gennaio cmq, quindi lo troverei ad un prezzo leggermente più ribassato cmq.

Anche 600€, dobbiamo unirci tutti e pagare il mutuo a Intel

Gioz
28-11-2016, 21:39
434 euro se è saldato li vale tutti, sono 110 euro in più del 6700k ma con i vantaggi della saldatura (se è saldato, ripeto) e delle novità del chipset.
Io lo prendo sempre inizio Gennaio cmq, quindi lo troverei ad un prezzo leggermente più ribassato cmq.
sarebbero oltre 100€ più per 200/300 MHz e la saldatura, tutto sommato considerandolo prezzo di lancio che poi potrebbe assestarsi un po' al ribasso, mi pare plausibile, anche se a me peserebbero 100€ per quel vantaggio mentre sarei più propenso fino ad un +50/70€.

conan_75
28-11-2016, 22:01
Ma vi state basando realmente sui prezzi di un sito terzo che dice di avere disponibilità dal 12 dicembre?
:rolleyes:

Gioz
28-11-2016, 22:04
Ma vi state basando realmente sui prezzi di un sito terzo che dice di avere disponibilità dal 12 dicembre?
:rolleyes:
se si dimostrerà falso non mi cambierà la vita :D

fireradeon
28-11-2016, 22:22
Ma vi state basando realmente sui prezzi di un sito terzo che dice di avere disponibilità dal 12 dicembre?
:rolleyes:

Vabbé si fanno delle valitazioni generiche. Io fino a 100 euro in più posso spingermi. Se è saldato e sale a 4.8 con facilità non é male inoltre hai il nuovo chipset con le nuove features e bug connessi :D

OvErClOck82
28-11-2016, 22:26
poi ci si lamenta che i prezzi aumentano...

conan_75
28-11-2016, 22:32
Costeranno quanto costavano gli attuali al lancio.
È pur sempre un refresh.

ROBHANAMICI
29-11-2016, 10:20
quindi fattibile a maggior ragione come avete detto se ha l'his saldato :p

fireradeon
29-11-2016, 11:01
Ma da che mondo è mondo la novità si paga sempre qualcosa in più. Se aspetti ogni cosa costa meno (escluso alcuni campi ovviamente e prodotti, ma qui si parla di elettronica di consumo).
Pensate voi che il TV che vorrei prendere io costa 5.000 euro di listino e 2 giorni fa con il black friday lo prendevi 3780 spedito. Se aspetto ancora lo troverò a 3.500 e così via.
Devo solo decidere qual'è il prezzo che per me va bene per quel prodotto, che poi scenderà ancora dopo il mio acquisto.

Gioz
29-11-2016, 13:33
Costeranno quanto costavano gli attuali al lancio.
È pur sempre un refresh.
ma infatti, il 6700k al lancio stava circa a quella stessa cifra in dollari(mi pare tra 390$ e 430$ indicativamente - correggetemi se sbaglio perché ho la memoria fallace) per il mercato usa.
quel che dico è che se questo fosse proposto nello stesso intorno con la saldatura e le frequenze base superiori a me sembrerebbe accettabile ed io sarei disposto a prenderlo nel momento in cui lo trovassi a circa 70€ più di quanto viene il 6700k (anche se in realtà aspetto di vedere anche Zen e valutare, perché i miei soldi non hanno marca :D ).

Pozhar
29-11-2016, 18:26
Su Techpowerup, sono usciti leaked di mobo Asus con chipset Z270.

TheDarkAngel
29-11-2016, 18:29
c'è anche questa notizia:

http://hardware.hdblog.it/2016/11/29/Intel-Core-i7-7700K-overclock-5-ghz-aircooling/

Per fare 90°c con quel voltaggio basso 4,9ghz, per me non è saldato :mbe:

Pozhar
29-11-2016, 18:30
Ottimo... si vedono gli effetti della saldatura ...

http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/asd/19.gif

Wolfhang
29-11-2016, 19:11
ma infatti, il 6700k al lancio stava circa a quella stessa cifra in dollari(mi pare tra 390$ e 430$ indicativamente - correggetemi se sbaglio perché ho la memoria fallace) per il mercato usa.
quel che dico è che se questo fosse proposto nello stesso intorno con la saldatura e le frequenze base superiori a me sembrerebbe accettabile ed io sarei disposto a prenderlo nel momento in cui lo trovassi a circa 70€ più di quanto viene il 6700k (anche se in realtà aspetto di vedere anche Zen e valutare, perché i miei soldi non hanno marca :D ).

I prezzi di listino al lancio dei top di gamma 4+4 Intel, a partire da Sandy Bridge in poi (2700K, 3770K, 4770K, 4790K e 6700K) sono sempre stati compresi tra i 320 e i 350$, al dettaglio questi prezzi hanno subito variazioni in base all'effettiva quantità disponibile, il 6700K ad esempio ha superato abbondantemente i 400€ vista la poca disponibilità iniziale, arrivando a costare più dell'esacore Haswell 5820K per poi calare gradatamente fino ai prezzi attuali, vedremo che succederà con Kaby Lake...

ROBHANAMICI
29-11-2016, 20:12
Grazie della notizia ;)

TheDarkAngel
30-11-2016, 00:56
Tadaaa
https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798-p2

angelo255
30-11-2016, 07:19
invece riguardo i notebook con i kaby lake H si hanno novità? i nuovi portatili usciranno al ces 2017?? :D

devil_mcry
30-11-2016, 08:40
Tadaaa
https://www.tomshw.it/intel-core-i7-7700k-e-overclock-anteprima-kaby-lake-81798-p2

Ho visto ora, l'IPC mi pare uguale però le premesse sono buone, hanno raggiunto un clock elevato e unito al fatto che ci hanno probabilmente smanettato poco non è male.

Io dal mio 4770k sfigato tra aumento di IPC e di clock potrei tirare su un +20%... Vediamo Zen come andrà

devil_mcry
30-11-2016, 09:31
"Questo esperimento di overclock ha persino richiesto una temperatura ambiente di 15 °C, un po' troppo bassa per un ambiente quotidiano." :fagiano:

in sostante è uno skylake overclockato di fabbrica grazie ai 14nm plus, ed oltretutto consuma di più, pensavo mantenesse la stessa efficienza visto il miglioramento del silicio, e invece pare non essere così.

Si ma dice anche

Una buona soluzione a liquido potrebbe aiutare, ma dato che le heatpipe del dissipatore erano appena calde al tatto, c'è la possibilità che 4,8 GHz possa essere il limite di questo sample usando una qualsiasi soluzione di raffreddamento a temperatura ambiente. Inoltre, il fatto che abbia toccato 4,8 GHz senza un raffreddamento più estremo è incoraggiante.

Comunque sui consumi mi ha incuriosito anche a me però la stranezza è che a 4.8GHz consuma pochissimo di più ed è anomalo (l'OC del 7700k e del 6700k sono coerenti tra di loro invece), quindi o hanno sbagliato a misurare in condizioni stock oppure c'è un qualche comportamento anomalo magari della scheda dato che credo siano i primi BIOS...

Altrimenti vuol dire che Intel ha tirato fuori un PP che è più efficiente in overclock che stock XD

TheDarkAngel
30-11-2016, 10:33
Si ma dice anche



Comunque sui consumi mi ha incuriosito anche a me però la stranezza è che a 4.8GHz consuma pochissimo di più ed è anomalo (l'OC del 7700k e del 6700k sono coerenti tra di loro invece), quindi o hanno sbagliato a misurare in condizioni stock oppure c'è un qualche comportamento anomalo magari della scheda dato che credo siano i primi BIOS...

Altrimenti vuol dire che Intel ha tirato fuori un PP che è più efficiente in overclock che stock XD

magari è la mobo che applica un voltaggio maggiore di quello che sarà di default, comunque 200mhz di guadagno sul vecchio 6700k fanno gridare allo scandalo, se fosse saldato, sarebbe pure una regressione sul vecchio.

devil_mcry
30-11-2016, 10:56
magari è la mobo che applica un voltaggio maggiore di quello che sarà di default, comunque 200mhz di guadagno sul vecchio 6700k fanno gridare allo scandalo, se fosse saldato, sarebbe pure una regressione sul vecchio.

Non prenderei un esemplare come dato statistico, può essere sfigato o può essere il bios non perfetto (ma può benissimo essere che non salgono molto di più). Certo di per se non pare molto ma potrebbe voler dire che mediamente vanno a 5GHz visto che i 6700k li ho visti mediamente a 4700-4800.

Poi comunque è sempre un 14nm e siamo sempre vicino ai 5ghz, secondo me sarebbe stato meglio se avessero ritoccato anche un po' l'architettura per dare qualche punto di IPC in più, sarebbe stato ancora più appetibile.

Visto su più larga scala quel processore default gira quasi alla stessa frequenza del mio vecchio 4770k in OC...

Pozhar
30-11-2016, 11:01
Non dimentichiamoci inoltre che hanno usato mobo z170. E' più che probabile che con le z270 diano il meglio....

devil_mcry
30-11-2016, 11:07
Si ma di sicuro non farà 500mhz in più eh :D 100Mhz però sono possibili

TheDarkAngel
30-11-2016, 11:15
Si ma di sicuro non farà 500mhz in più eh :D 100Mhz però sono possibili

Non farà niente in più, quello che secondo me cambierà sono i voltaggi, alcuni grafici sono strani.

devil_mcry
30-11-2016, 11:17
Non farà niente in più, quello che secondo me cambierà sono i voltaggi, alcuni grafici sono strani.

Non è detto, io sulla mia MPower ad esempio ho guadagnato di stabilità con un bios uscito quasi 6 mesi dopo. Non è un caso isolato il mio è successo tantissime volte in passato... Nel mio caso è passato da tenere male i 4.4 a reggere 4.5 e spiccioli con gli stessi settings di tensione.

Mister D
30-11-2016, 11:23
Non prenderei un esemplare come dato statistico, può essere sfigato o può essere il bios non perfetto (ma può benissimo essere che non salgono molto di più). Certo di per se non pare molto ma potrebbe voler dire che mediamente vanno a 5GHz visto che i 6700k li ho visti mediamente a 4700-4800.

Poi comunque è sempre un 14nm e siamo sempre vicino ai 5ghz, secondo me sarebbe stato meglio se avessero ritoccato anche un po' l'architettura per dare qualche punto di IPC in più, sarebbe stato ancora più appetibile.

Visto su più larga scala quel processore default gira quasi alla stessa frequenza del mio vecchio 4770k in OC...

Sono d'accordo e aggiungo che l'architettura intel è votata a pipe corte e quindi ad alto FO4 (ritardo normalizzato delle pipeline) che rende più difficile aumentare le frequenze ergo quei risultati sono pure molto buoni, nonostante possano sembrare pochi +200 MHz def e + 300 MHz turbo max rispetto alla precedente versione. E tutto solo grazie alla nuova variante 14+ che con alette più alte ha permesso evidentemente di diminuire il leakage (che ricordo aumentare esponenzialmente con l'aumento della frequenza).
Poi il processo bulk è sempre stato un processo con maggiore leakage rispetto per es al SOI ergo a parità di FO4 risulta avere mediamente frequenze più basse da qui la scelta di intel (giustissima) di puntare dal conroe in poi ad architetture al alto IPC (alto FO4) per sfruttare al meglio le caratteristiche del proprio silicio.
Ergo non ci si può lamentare della frequenza quanto se mai di non aver aumentato ancora l'IPC. Ma anche qua c'è da aprire un altro discorso: intel può riuscire ancora ad aumentare l'IPC in doppia cifra senza cambiare radicalmente archietettura? Per me no. Temo che già con skylake siano arrivati a spremere al massimo il potenziale e penso che la prossima (non mi viene il nome dopo Cannolake) sarà ben più rimaneggiata.

Sono tutte mie considerazioni, poi magari intel mantiene la stessa architettura e riesce lo stesso ad aumentare l'IPC in doppia cifra;)

amon.akira
30-11-2016, 11:35
visto che dai test sono praticamente 1:1 guardando il 6700k 4.6ghz vs 7700k 4.8ghz...però mi preoccupa il +22° che a parità di prestazioni non sono pochi.

https://www.tomshw.it/data/thumbs/8/3/0/5/temperatura-01-8191ff715cba446d313ac942d9a1bd3bd.jpg

insomma che me ne faccio di 200mhz in piu rimettendoci +22gradi, preferisco 4.6 a 60° anzichè 4.8 ad 82°, sperò per loro che abbia qualche difetto il sample, tipo poco contatto tra his/core

ROBHANAMICI
30-11-2016, 12:27
ammazza quanto scalda, questo con i test a 4.8 GHz e 1.30 di volt? Menghia :eek:

recky
30-11-2016, 12:34
Scalda così tanto rispetto la precedente generazione? Mi pare così strano, 35°! Potevo capire 5-10° in più ma così è troppo...che sia problema di scheda madre?

Gioz
30-11-2016, 12:40
mmm, dai primi bench punterei il 6700K spendendo meno anziché apsettare questo.
vediamo che altro sbucherà in rete prossimamente.

Rodig
30-11-2016, 12:48
Se quei risultati venissero confermati credo che Kaby sia da evitare...

conan_75
30-11-2016, 13:09
Io quasi quasi mi faccio il 6600k vendendomi il 6500 per avere la gpu sbloccata e ciccia.

Ryddyck
30-11-2016, 14:34
Beh se questi sono i risultati ci sono diverse ipotesi:
1-Sample pessimo
2-La pasta termica di skylake & co. non fa poi così schifo rispetto alla saldatura

Mi sa proprio che prenderò un 6700k in attesa del pricecut, amd zen (minimo 6/12 se va bene esce per marzo e con il 4/8 alla fine ci potrei pure rimettere soldi e andrebbe di meno... con le frequenze quasi ridicole che si prospettano un i7 6700k overclockato sostanzialmente li asfalta) tra dissipatore/backplate e mobo mi conviene di meno.

Pozhar
30-11-2016, 14:45
La pasta termica di skylake & co. non fa poi così schifo rispetto alla saldatura


Dove hai letto che è saldato?

Non c'è storia, la saldatura è migliore. (non solo per quanta riguardano le temperature, ma in tutti gli aspetti: durata etc...) Se poi il 7700 è una cpu che è stata tirata al massimo da Intel, quello è un altro discorso. e indipendentemente da saldatura o non saldatura.

stefanonweb
30-11-2016, 14:54
ammazza quanto scalda, questo con i test a 4.8 GHz e 1.30 di volt? Menghia :eek:

Per me non hanno saldato un c@zzo... :read:

Ryddyck
30-11-2016, 14:55
Dove hai letto che è saldato?

Non c'è storia, la saldatura è migliore. (non solo per quanta riguardano le temperature, ma in tutti gli aspetti: durata etc...) Se poi il 7700 è una cpu che è stata tirata al massimo da Intel, quello è un altro discorso. e indipendentemente da saldatura o non saldatura.
Si diceva su wccftech che kabylake fosse saldato, ma anche se non fosse saldato dalla review di toms sembra un fornetto...
Che poi non ha molto senso per Intel fare un refresh che va "peggio" rispetto a skylake per avere poca differenza in prestazioni, perché un 6700k come portato in esempio nella stessa review (ok, è overclockato un po' meno ed ha una igpu differente - ammesso che non fosse stata disabilitata) si comporta meglio.

Pozhar
30-11-2016, 14:56
Per me non hanno saldato un c@zzo... :read:

AH!!!..... ora si che ci siamo capiti...

http://45.media.tumblr.com/95991e665fcfdeb19d16bca475ffd1bd/tumblr_o4e1x8oI5G1rfd7lko1_500.gif

stefanonweb
30-11-2016, 14:57
http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15784

Pozhar
30-11-2016, 15:00
Si diceva su wccftech che kabylake fosse saldato, ma anche se non fosse saldato dalla review di toms sembra un fornetto...
Che poi non ha molto senso per Intel fare un refresh che va "peggio" rispetto a skylake per avere poca differenza in prestazioni, perché un 6700k come portato in esempio nella stessa review (ok, è overclockato un po' meno ed ha una igpu differente - ammesso che non fosse stata disabilitata) si comporta meglio.

Cmq per me per capire bene la situazione, vanno provati su z270.

Non mi riferisco all'oc, ma a tutti gli aspetti... efficienza, voltaggi, temp etc...

ok ci si aspetta che non cambi granché, ma per me no. voglio vedere un test serio su mobo z270. solo in quel caso uno può tirare le dovute conclusioni.

Ryddyck
30-11-2016, 15:04
Non credo ci saranno differenze, il chipset è praticamente uguale a parte qualche feature in più.

Pozhar
30-11-2016, 15:06
Si, ma li la differenza la farà la gestione del bios. più maturo e nativo per quella serie.

ROBHANAMICI
30-11-2016, 15:40
Per me non hanno saldato un c@zzo... :read:


ahh ok ci siamo capiti insomma :asd: :asd:


Speriamo sia come dici tu Pohzar anche lato gestione ram ddr4.

Gioz
30-11-2016, 16:45
Beh se questi sono i risultati ci sono diverse ipotesi:
1-Sample pessimo
2-La pasta termica di skylake & co. non fa poi così schifo rispetto alla saldatura

Mi sa proprio che prenderò un 6700k in attesa del pricecut, amd zen (minimo 6/12 se va bene esce per marzo e con il 4/8 alla fine ci potrei pure rimettere soldi e andrebbe di meno... con le frequenze quasi ridicole che si prospettano un i7 6700k overclockato sostanzialmente li asfalta) tra dissipatore/backplate e mobo mi conviene di meno.
concordo e probabilmente finirò per fare questo upgrade prima di quanto prevedessi

fireradeon
30-11-2016, 17:10
In effetti strano quei 22° in più, io sto a liquido e anche a 4.8 di sicuro starebbe più basso di 82° e anche di molto, però era giusto per capire se oltre a 4.8 non vanno.
Anche io aspetto una review su mobo Z270 e poi vedo, ma alla fine ormai vorrei andare sul nuovo chipset con le nuove feature, quindi mi sa che sempre 7700k sarà.

Antostorny
30-11-2016, 17:21
Comunque credo che per quanto concerne il gaming e la velocità di calcolo pura convenga sempre Kaby Lake rispetto a Zen...questi ultimi hanno si più Core ma frequenze ridicole se paragonate all'i7 7700K.

TheDarkAngel
30-11-2016, 17:26
Comunque credo che per quanto concerne il gaming e la velocità di calcolo pura convenga sempre Kaby Lake rispetto a Zen...questi ultimi hanno si più Core ma frequenze ridicole se paragonate all'i7 7700K.

4/8 vs 8/16, anche fosse 700/800mhz in meno, non c'è paragone su chi andrà meglio con motori grafici non del dopo guerra.

Antostorny
30-11-2016, 17:44
Mi spieghi i vantaggi in gaming di un octa core da 3.5 Ghz rispetto a un quad core da 4.5 Ghz?

Ryddyck
30-11-2016, 18:09
Se ci si aspetta che le dx12 facciano miracoli allora più core si hanno e meglio è (ma si ci aspetta che l'incremento di prestazioni su dx12 si fermi esattamente a 6core). Ma siccome rimaniamo ancora (ahimè) su dx11...

TheDarkAngel
30-11-2016, 18:23
Mi spieghi i vantaggi in gaming di un octa core da 3.5 Ghz rispetto a un quad core da 4.5 Ghz?

Premesso che se non sai l'ipc è irrilevante parlare di frequenze, avessero anche medesimo ipc, in tutti i giochi che sono almeno porting da console avrai prestazioni migliori. Se sono servite a qualcosa queste scatolette è avere giochi che siano in grado di sfruttare 8 core.

ROBHANAMICI
01-12-2016, 11:54
Up--


Aggiornato con la notizia dei notebook H di fascia elevata del sito.

stefanonweb
01-12-2016, 11:56
Ma qui le mobo Z270 le avevate viste?

http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15784

Non c'è nessuna foto delle Gigabyte da qualche parte?

fireradeon
01-12-2016, 12:15
Ma qui le mobo Z270 le avevate viste?

http://ocaholic.ch/modules/news/article.php?storyid=15784

Non c'è nessuna foto delle Gigabyte da qualche parte?

Io ho visto le Asus che mi interessano di più, però non so se prendere la Formula, la Core La Forumal con la parte a liquido a che serve scusate? Così non sei obbligato a inserire nel loop anche quella parte?
A questo punto se è così passo e vado sulla Core.

robotx
01-12-2016, 12:16
dai dai dai dai che quasi ci siamo.....:stordita: :stordita: :stordita: :stordita:

robotx
01-12-2016, 12:17
Io ho visto le Asus che mi interessano di più, però non so se prendere la Formula, la Core La Forumal con la parte a liquido a che serve scusate? Così non sei obbligato a inserire nel loop anche quella parte?
A questo punto se è così passo e vado sulla Core.

Vai di gigabyte e non sbagli.

fireradeon
01-12-2016, 12:22
Vai di gigabyte e non sbagli.

No guarda, ho una predilezione per la Asus, la prendo da anni e anni e mai avuto problemi, francamente non cambierei per ora.

ROBHANAMICI
01-12-2016, 12:36
Consiglio anch'io gigabyte ;)

fireradeon
01-12-2016, 12:40
Consiglio anch'io gigabyte ;)

Apprezzo e ringrazio dei consigli ma mi spiace, sarà Asus ROG ma devo vedere quale.

Gioz
01-12-2016, 12:53
Io ho visto le Asus che mi interessano di più, però non so se prendere la Formula, la Core La Forumal con la parte a liquido a che serve scusate? Così non sei obbligato a inserire nel loop anche quella parte?
A questo punto se è così passo e vado sulla Core.
il waterblock a liquido per le fasi di alimentazione sei necessariamente obbligato ad usarlo perché passivamente non smaltirebbe in maniera adeguata il calore prodotto.

mi correggo, trovata la news ufficiale dove specificano che può essere usato anche con raffreddamento ad aria:
https://rog.asus.com/articles/product-news/press-release-asus-republic-of-gamers-announces-rog-maximus-viii-formula/
The latest ROG Z170 motherboard now comes with the exclusive CrossChill EK hybrid cooling block! ROG teamed up with the guys at EK to create a high-conductivity channel, so you will be ready for liquid-cooling goodness right out-of-the-box. Don't worry if you don't intend to upgrade to liquid-cooling straight away, because this also runs on air cooling. Why spend more money on a third-party waterblock when it's already built-in and looks this good?
quindi anche sulle z270 dovrebbe riproporre lo stesso sistema

Shakur92
01-12-2016, 13:38
7700k in overclock a 5 ghz http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-benchmarks-leak/

mi pare non sia stato ancora postato, in caso contrario mi scuso

TheDarkAngel
01-12-2016, 13:40
7700k in overclock a 5 ghz http://wccftech.com/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-benchmarks-leak/

mi pare non sia stato ancora postato, in caso contrario mi scuso

E' nuovo, anche qui siamo ad oltre 90°c :mbe: chissà che consumi con quelle temperature e 1.37v (nel bios e 1.47 sotto win come massimo)

Shakur92
01-12-2016, 13:52
E' nuovo, anche qui siamo ad oltre 90°c :mbe: chissà che consumi con quelle temperature e 1.37v

già, c'è da sperare nelle z270 o in bios più maturi.
inoltre dall'articolo: "The Core i7-7700K CPU will retail at $349 US." dunque i prezzi dovrebbero rimanere gli stessi

ziobepi
01-12-2016, 14:00
Da paura in overclock! :eek:

fireradeon
01-12-2016, 14:20
il waterblock a liquido per le fasi di alimentazione sei necessariamente obbligato ad usarlo perché passivamente non smaltirebbe in maniera adeguata il calore prodotto.

mi correggo, trovata la news ufficiale dove specificano che può essere usato anche con raffreddamento ad aria:
https://rog.asus.com/articles/product-news/press-release-asus-republic-of-gamers-announces-rog-maximus-viii-formula/

quindi anche sulle z270 dovrebbe riproporre lo stesso sistema

Ok ottimo, perchè non so quanto convenga metterlo a liquido, incasini solo il loop e se devi svuotare bestemmi ancora di più.

Da paura in overclock! :eek:

Anche i 6700k arrivavano a 5ghz ma poi utenti che lo hanno a casa praticamente zero e secondo me il 7700k si assesterà sui 4.8 mi sa. Felice di sbagliare cmq.

già, c'è da sperare nelle z270 o in bios più maturi.
inoltre dall'articolo: "The Core i7-7700K CPU will retail at $349 US." dunque i prezzi dovrebbero rimanere gli stessi

Ottimo!

ROBHANAMICI
01-12-2016, 14:44
Grazie per l'articolo ;)

Telstar
01-12-2016, 17:02
Anche i 6700k arrivavano a 5ghz ma poi utenti che lo hanno a casa praticamente zero e secondo me il 7700k si assesterà sui 4.8 mi sa. Felice di sbagliare cmq.

Vedo svanire il mio sogno di 5hz
:(((

Pozhar
01-12-2016, 17:05
Ricordo i bei tempi con il 2600k a 5,2ghz in idle... con dissipatore ad aria...

https://s18.postimg.org/nxxdrs049/hntuki76yo.gif

Ale55andr0
01-12-2016, 17:25
Male che vada 6700+z170 a prezzi migliori, ovviamente dopo aver visto zen

Ryddyck
02-12-2016, 08:32
http://www.tomshardware.com/news/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-overclocking-update,33119.html
Adesso ha temperature più basse? mhm...

TheDarkAngel
02-12-2016, 09:05
http://www.tomshardware.com/news/intel-core-i7-7700k-kaby-lake-overclocking-update,33119.html
Adesso ha temperature più basse? mhm...

Si, c'è anche scritto, era colpa del bios che non forniva il voltaggio corretto.
In fondo, la sintesi di questa nuova infornata, è racchiusa in queste righe:
"Even with a better-balanced motherboard, Intel’s big performance boost still looks incredibly like an overclock, and just as incredible is that this isn’t the first time we’ve seen Intel try that."

Ryddyck
02-12-2016, 09:12
Aspettiamoci altre review con altre schede madri, alla fine la pro carbon non è tutta sta gran cosa rispetto all'ultra gaming.

fireradeon
02-12-2016, 09:13
Mi sembrava strano che ci fosse una differenza di 22°, dai per logica non avrebbe senso oppure la CPU era mezza fallata perchè per avere 200mhz in più mica puoi scaldare di 20° in più

Pozhar
02-12-2016, 09:17
Resta sempre il fatto che le dovute conclusioni vanno tirate con le mobo z270 e l'uscita ufficiale delle cpu sul mercato.
Per cui al momento per me, son solo falsi allarmismi.

TheDarkAngel
02-12-2016, 10:08
direi che tom's si sta preparando bene all'arrivo di Zen :asd: faziosi come sempre o forse di più :rolleyes:

Se sono faziosi e certamente sono faziosi, è verso nvidia ed intel, negli anni hanno inventato di tutto pur di far markette e portare a casa il pane, ora dire che hanno un qualche favoritismo verso amd è quantomeno ridicolo.