View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"
DakmorNoland
12-01-2010, 14:24
:doh: scusate l'ignoranza su questa materia.. ma cos è il voltage del processore per l'overclock :) ? non basta portare l'fsb a 160? (almeno per usare le ram a 1600)
:p
In teoria si, ma devi anceh settare il vcore manualmente. Cioè il voltage core, che significa poi voltaggio del processore.
Se lasci l'impostazione su Auto la scheda madre potrebbe sparare dei valori troppo alti per mantere stabile il processore, con il rischio di danneggiarlo irreparabilmente!
Quindi il vcore va impostato manualmente ti consiglio di partire impostando 1.200, poi vedi come va.
Tieni anche presente che se lasci il turbo attivo al posto di andare a 3.2Ghz, a seconda di quanto saranno utilizzati i vari core, potresti finire a toccare frequenze ancora più alte dei 3.2ghz, e questo potrebbe creare instabilità, anche se non è detto.
I valori del vcore vanno monitorati con cpu-z infatti quando setti un valore sulla scheda madre vedrai che non corrisponderà a quello reale su cpu-z, di solito è più basso.
Inoltre quando il processore va sotto carico il voltaggio scenderà ancora, per il vdroop, che tuttavia su certe schede madri è settabile.
vodevil17
12-01-2010, 14:30
In teoria si, ma devi anceh settare il vcore manualmente. Cioè il voltage core, che significa poi voltaggio del processore.
Se lasci l'impostazione su Auto la scheda madre potrebbe sparare dei valori troppo alti per mantere stabile il processore, con il rischio di danneggiarlo irreparabilmente!
Quindi il vcore va impostato manualmente ti consiglio di partire impostando 1.200, poi vedi come va.
Tieni anche presente che se lasci il turbo attivo al posto di andare a 3.2Ghz, a seconda di quanto saranno utilizzati i vari core, potresti finire a toccare frequenze ancora più alte dei 3.2ghz, e questo potrebbe creare instabilità, anche se non è detto.
I valori del vcore vanno monitorati con cpu-z infatti quando setti un valore sulla scheda madre vedrai che non corrisponderà a quello reale su cpu-z, di solito è più basso.
Inoltre quando il processore va sotto carico il voltaggio scenderà ancora, per il vdroop, che tuttavia su certe schede madri è settabile.
capisco, ecco perchè molti disabilitano i turbo..
e come capisco che non è stabile? cosa accade?
il corair hx650 o thermaltake xt 650 vanno bene?!
DakmorNoland
12-01-2010, 14:37
capisco, ecco perchè molti disabilitano i turbo..
e come capisco che non è stabile? cosa accade?
il corair hx650 o thermaltake xt 650 vanno bene?!
Sì il corsair hx650 è ottimo! :) Come anche l'xt 650 anche se forse meno conosciuto.
Per vedere se sei stabile puoi usare Linx che trovi nella prima pagina di questo thread, lo devi far girare utilizzando la massima memoria ram che hai disponibile. A me impiega circa 52min, come diceva Gianni è sicuro al 99%.
Nel senso che se arrivi a completare linx dovresti essere stabile in qualsiasi situazione. Se invece ti da degli errori oppure ti si riavvia il pc, o ti fa schermata blu, vuol dire che c'è qualcosa che non va. :)
Invece l'unico test per essere sicuri al 100% è Prime 95 che trovi sempre in prima pagina, solo che nel breve termine stressa meno il processore rispetto a linx, quindi per avere la certezza di essere stabili, bisogna farlo girare per 6-8 ore.
vodevil17
12-01-2010, 14:42
Sì il corsair hx650 è ottimo! :) Come anche l'xt 650 anche se forse meno conosciuto.
Per vedere se sei stabile puoi usare Lynx che trovi nella prima pagina di questo thread, lo devi far girare utilizzando la massima memoria ram che hai disponibile. A me impiega circa 52min, come diceva Gianni è sicuro al 99%.
Nel senso che se arrivi a completare lynx dovresti essere stabile in qualsiasi situazione. Se invece ti da degli errori oppure ti si riavvia il pc, o ti fa schermata blu, vuol dire che c'è qualcosa che non va. :)
Invece l'unico test per essere sicuri al 100% è Prime 95 che trovi sempre in prima pagina, solo che nel breve termine stressa meno il processore rispetto a lynx, quindi per avere la certezza di essere stabili, bisogna farlo girare per 6-8 ore.
bene! vada linx allora!
si infatti il thermaltake è "sconosciuto"
, c'è una differenza di prezzo di 30 euro alla fine. Ho letto 4 linee 12v da 18A l'una (quindi in totale 72a?) .. Il corsair 52a. Vorrei capire come gestisce le 4 linee però, se fa tutto da solo... Non ho trovato nulla -__-"
Iscritto :D
Da ieri ho cominciato i test in OC e come prima impressione devo dire che queste CPU sono a dir poco ottime, vengo da un Q6600 piuttosto fortunato che sono riuscito a portare oltre i 4 Ghz ad aria senza grossi problemi per benchare, ma questo i5-750 sale con una facilità imbarazzante e con un buon dissi si può spremere davvero tanto.
A presto posterò qualche risultato.
DakmorNoland
12-01-2010, 15:54
bene! vada linx allora!
si infatti il thermaltake è "sconosciuto"
, c'è una differenza di prezzo di 30 euro alla fine. Ho letto 4 linee 12v da 18A l'una (quindi in totale 72a?) .. Il corsair 52a. Vorrei capire come gestisce le 4 linee però, se fa tutto da solo... Non ho trovato nulla -__-"
No leggi bene hanno tutti e due 52A sui +12V...Le linee non si sommano mai come hai fatto tu! :p
Non ti deve importare se un ali ha una o più linee, o quanti A ha su ogni singola linea. Quelli che contano sono gli Ampere o i Watt totali, e quelli li vedi dalla scheda dall'alimentatore.
In questo caso hanno entrambi 52A.
vodevil17
12-01-2010, 16:17
No leggi bene hanno tutti e due 52A sui +12V...Le linee non si sommano mai come hai fatto tu! :p
Non ti deve importare se un ali ha una o più linee, o quanti A ha su ogni singola linea. Quelli che contano sono gli Ampere o i Watt totali, e quelli li vedi dalla scheda dall'alimentatore.
In questo caso hanno entrambi 52A.
ah non si sommano :D ahah! Allora risparmio 30 euro e prendo il corsair! max max il 750w se trovo l'offerta buona.
Beseitfia
13-01-2010, 11:13
salve!! Vorrei overcloccare un po la mia cpu...premetto che sono un po niubbo (ho overcloccato in passato solo un amd) con il dissi in firma fino a quanto posso arrivare?? Non mi interessa un overclock estremo...giusto per dare un po di sprint avendo pero un sistema stabile che mi permette di fare tutto...Adesso ho il risparmio energetico e il turbo mode attivo...quindi in idle mi sta a 1200 mhz circa con temp di 23 grad max e in full a 3200 mhz con temp di 46 grad max...La frequenza che vorrei ottenere è di circa 3600 mhz...(penso non stressi troppo un i5, no? ) e vorrei sempre avere il risparmio energetico attivo in idle...Come posso fare??Inoltre per portare le ram a 1600mhz?? Visto che per ora le ho a 1333mhz ma di fabbrica sono 1600 Qualcuno sa aiutarmi?? grazie in anticipo!!
Beseitfia
13-01-2010, 16:22
ho provato a seguire la guida in prima pagina ed ecco il risultato:
http://img64.imageshack.us/img64/2391/screenhunter01jan131710.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/screenhunter01jan131710.jpg/)
secondo voi posso lasciare tutto con questi settaggi?? le temperature sono troppo alte?? Per ora funziona tutto bene comunque :)
Ciao ecco i miei 3800, forse riesco a limare ancora qualcosa a livello di VCore, intanto posto i dettagli e l'immagine.
3800Mhz / 19x / L935B762 / --- / 1,272v / MSI P55-GD80 / G.Skill Ripjaws 1600 cl7 / Prolimatech Mega Shadow + 2 Noctua 120 NF-P12-1300 / Windows 7 64Bit / G0p1uM Screen (http://img231.imageshack.us/img231/5008/3800.jpg)
http://img231.imageshack.us/img231/5008/3800.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/3800.jpg/)
gianni1879
13-01-2010, 16:46
Ciao ecco i miei 3800, forse riesco a limare ancora qualcosa a livello di VCore, intanto posto i dettagli e l'immagine.
3800Mhz / 19x / L935B762 / --- / 1,272v / MSI P55-GD80 / G.Skill Ripjaws 1600 cl7 / Prolimatech Mega Shadow + 2 Noctua 120 NF-P12-1300 / Windows 7 64Bit / G0p1uM Screen (http://img231.imageshack.us/img231/5008/3800.jpg)
http://img231.imageshack.us/img231/5008/3800.th.jpg (http://img231.imageshack.us/i/3800.jpg/)
non male ;) adesso aggiungo
non male ;) adesso aggiungo
sono le msi che rullano asd:
Beseitfia
14-01-2010, 14:54
ho seguito la guida in prima pagina e sono arrivato a 3.6 ghz, le temp come sono?? Ho notato che anche se imposto le ram a 8x mi vanno a 1444 mhz e non a 1600mhz !! Come faccio ad impostarle bene?? Ecco a voi uno screen
http://img64.imageshack.us/img64/2391/screenhunter01jan131710.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/screenhunter01jan131710.jpg/)
Theshark03
14-01-2010, 18:21
ho seguito la guida in prima pagina e sono arrivato a 3.6 ghz, le temp come sono?? Ho notato che anche se imposto le ram a 8x mi vanno a 1444 mhz e non a 1600mhz !! Come faccio ad impostarle bene?? Ecco a voi uno screen
http://img64.imageshack.us/img64/2391/screenhunter01jan131710.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/screenhunter01jan131710.jpg/)
non sò se si può, ma per farle andare a 1600 dovresti impostarle a 9x con un fsb di 180.
Beseitfia
14-01-2010, 18:28
non sò se si può, ma per farle andare a 1600 dovresti impostarle a 9x con un fsb di 180.
ok ci posso provare...cosa devo cambiare nel bios??
BigPingu
14-01-2010, 20:28
hey ciao beseitfia ma come mai cosi basso a 3.6? quella mobo e il procio si dovrbebero poter permettere anche i 4 :) un 200 x 20 no?=)
Beseitfia
14-01-2010, 20:44
hey ciao beseitfia ma come mai cosi basso a 3.6? quella mobo e il procio si dovrbebero poter permettere anche i 4 :) un 200 x 20 no?=)
Si ho provato i 4 ghz e il sistema va solo che le temp sono troppo alte con il mio dissi...Non so, magari ho sbagliato io con i voltaggi ma ora a 3.6 le temperature sono buone quindi preferisco rimanere cosi (o se avete consigli da darmi posso anche provare ma a patto di avere temperature accettabili) ora la cosa che mi preme è impostare le ram a 1600 mhz perchè per ora stanno sui 1400 con latenze alte...invece di fabbrica sono 1600mhz cl7....avete suggerimenti per come posso farlo??
vodevil17
14-01-2010, 20:51
con il noctua u12p si va tranquilli?
predator_85
14-01-2010, 22:22
Si ho provato i 4 ghz e il sistema va solo che le temp sono troppo alte con il mio dissi...Non so, magari ho sbagliato io con i voltaggi ma ora a 3.6 le temperature sono buone quindi preferisco rimanere cosi (o se avete consigli da darmi posso anche provare ma a patto di avere temperature accettabili) ora la cosa che mi preme è impostare le ram a 1600 mhz perchè per ora stanno sui 1400 con latenze alte...invece di fabbrica sono 1600mhz cl7....avete suggerimenti per come posso farlo??
ciao correggetemi se sbaglio per rimanere a quella freq e avere le ram a 1600 devi impostare il bclk a200 e il moltiplicatore a x18 cosi avrai la frequenza che vuoi tu poi abbassa itimings delle ram manualmente ciao
ciao correggetemi se sbaglio per rimanere a quella freq e avere le ram a 1600 devi impostare il bclk a200 e il moltiplicatore a x18 cosi avrai la frequenza che vuoi tu poi abbassa itimings delle ram manualmente ciao
No, non sbagli il tuo consiglio è giustissimo.
@Beseitfia
Mi sa che è montato male il dissi, forse c'è troppa pasta termica, prova a controllare, mi sembrano alte come temperature rispetto agl'altri utenti del forum con il tuo stesso dissi
predator_85
14-01-2010, 23:15
No, non sbagli il tuo consiglio è giustissimo.
@Beseitfia
Mi sa che è montato male il dissi, forse c'è troppa pasta termica, prova a controllare, mi sembrano alte come temperature rispetto agl'altri utenti del forum con il tuo stesso dissi
ciao visto che siamo in tema... io con quel dissipatore a 3.2ghz sto a 74° max
ho smontato 2 volte e rimesso la pasta oltreutto la zalman nitrato di argento ma niente
cosa puo essere?
DiPancrazio82
14-01-2010, 23:24
ciao visto che siamo in tema... io con quel dissipatore a 3.2ghz sto a 74° max
ho smontato 2 volte e rimesso la pasta oltreutto la zalman nitrato di argento ma niente
cosa puo essere?
se parli dell'arctic pro mi sembra che Gianni abbia lo stesso è ha ottenuto molti miglioramenti cambiandoci la ventola......
predator_85
14-01-2010, 23:28
se parli dell'arctic pro mi sembra che Gianni abbia lo stesso è ha ottenuto molti miglioramenti cambiandoci la ventola......
mmmm.... e che ventola ci si puo mettere?
pero' ho notato una cosa l ultima volta che ho smontato e ripulito il dissi, la parte sotto non era perfettamente liscia e lucida ma diciamo era come dire ruvida e normale??
Beseitfia
15-01-2010, 00:30
No, non sbagli il tuo consiglio è giustissimo.
@Beseitfia
Mi sa che è montato male il dissi, forse c'è troppa pasta termica, prova a controllare, mi sembrano alte come temperature rispetto agl'altri utenti del forum con il tuo stesso dissi
no era montata male la ventola!! Ora le temp mi si sono abbassate di 10 gradi!!:D
Beseitfia
15-01-2010, 01:20
sono arrivato a 3.8 ghz settando 180x20 inoltre ho abbassato i timing delle ram a : 8 8 8 24 74 ...Ora le ram stanno a quasi 1600mhz, ovvero 760mhz da cpuz...Ho testato il tutto con linx ed è stabile inoltre le temperature sono piu basse di quando stavo a 3.6 ghz visto che avevo sbagliato a montare la ventola del dissi! Ora ho temp max 70 66 65 66 durante il test!! L unica cosa è che vorrei settare per bene i timing delle ram per farle andare proprio a 1600mhz si puo fare?? I timing che ho messo io vanno bene?? O per il mio modello posso metterne altri? Sinceramente non ho ben capito come funziona questa cosa! Grazie in anticpo!
ecco i risultati intanto:
http://img62.imageshack.us/img62/3747/screenhunter05jan150247.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/screenhunter05jan150247.jpg/)
ho provato a mettere 200x20 a 4 ghz e stranamente ho quasi le stesse temperature che a 3.8 ghz!! Unica cosa il sistema non regge (linx mi da errore dopo qualche minuto) e penso sia dovuto al vcore...se provo ad alzarlo un po penso dovrebbe andare...scusate ma che differenza c è tra avere un moltiplicatore a 20 19 o magari 21? Questa cosa non mi è molto chiara...
Ma giusto per curiosità...... chi overclocca l'i5 750, a 160-180 di bclk, poi lo tiene fisso così tutti i giorni ? E quanti Watt consuma ?
Sempre IMHO
Rik
darioz84
15-01-2010, 14:42
sono arrivato a 3.8 ghz settando 180x20 inoltre ho abbassato i timing delle ram a : 8 8 8 24 74 ...Ora le ram stanno a quasi 1600mhz, ovvero 760mhz da cpuz...Ho testato il tutto con linx ed è stabile inoltre le temperature sono piu basse di quando stavo a 3.6 ghz visto che avevo sbagliato a montare la ventola del dissi! Ora ho temp max 70 66 65 66 durante il test!! L unica cosa è che vorrei settare per bene i timing delle ram per farle andare proprio a 1600mhz si puo fare?? I timing che ho messo io vanno bene?? O per il mio modello posso metterne altri? Sinceramente non ho ben capito come funziona questa cosa! Grazie in anticpo!
ecco i risultati intanto:
http://img62.imageshack.us/img62/3747/screenhunter05jan150247.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/screenhunter05jan150247.jpg/)
ho provato a mettere 200x20 a 4 ghz e stranamente ho quasi le stesse temperature che a 3.8 ghz!! Unica cosa il sistema non regge (linx mi da errore dopo qualche minuto) e penso sia dovuto al vcore...se provo ad alzarlo un po penso dovrebbe andare...scusate ma che differenza c è tra avere un moltiplicatore a 20 19 o magari 21? Questa cosa non mi è molto chiara...
con che vtt e pll?
DiPancrazio82
15-01-2010, 15:32
Ma giusto per curiosità...... chi overclocca l'i5 750, a 160-180 di bclk, poi lo tiene fisso così tutti i giorni ? E quanti Watt consuma ?
Sempre IMHO
Rik
180 con TURBO ;) consuma uguale......sta quasi sempre in idle......e poi la differenza quanta puo' essere su una base di 90w? 20w?....max 30w ma non penso......sul totale di un pc secondo me non sono niente.....
Beseitfia
15-01-2010, 16:36
...ragazzi secondo voi i valori dei timing per le ram vanno bene?? ecco cosa mi dice da cpuz ora
http://img402.imageshack.us/img402/520/screenhunter01jan151715.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/screenhunter01jan151715.jpg/)
inoltre per arrivare a 4ghz rock solid devo alzare il vcore?? a quanto? anche vtt e vpll?? grazie in anticpo!
Ecco il mio primo overclock con questo processore.
http://img37.imageshack.us/img37/8643/primibench.th.png (http://img37.imageshack.us/i/primibench.png/)
Non è molto ma devo ancora capire che cosa posso impostare per renderlo stabile a frequenze più alte. Qualcuno ha qualche consiglio??
180 con TURBO ;) consuma uguale......sta quasi sempre in idle......e poi la differenza quanta puo' essere su una base di 90w? 20w?....max 30w ma non penso......sul totale di un pc secondo me non sono niente.....
Quindi quando parte il turbo con un solo core (o 2), ti arriva a 4,32 GHz ?
Complimenti :D
Io comunque chiedevo se qualcuno lo tiene fisso, cioè senza turbo e speedstep.
Sempre IMHO
Rik
DiPancrazio82
15-01-2010, 20:19
Quindi quando parte il turbo con un solo core (o 2), ti arriva a 4,32 GHz ?
Complimenti :D
Io comunque chiedevo se qualcuno lo tiene fisso, cioè senza turbo e speedstep.
Sempre IMHO
Rik
beh cmq in turbo sta a 180x21 sempre.....non lo uso lo speed step......ho notato che non cambia niente sia in consumi che in temperatura......quindi preferisco evitare che la cpu facciaq sempre su è giù......
gianni1879
15-01-2010, 20:55
Quindi quando parte il turbo con un solo core (o 2), ti arriva a 4,32 GHz ?
Complimenti :D
Io comunque chiedevo se qualcuno lo tiene fisso, cioè senza turbo e speedstep.
Sempre IMHO
Rik
tengo fisso la cpu a 4 GHz come da prima pagina, ed anzi in questi giorni sta girando a 4.25 GHz senza turbo e su tutti e 4 i core.
tengo fisso la cpu a 4 GHz come da prima pagina, ed anzi in questi giorni sta girando a 4.25 GHz senza turbo e su tutti e 4 i core.
....e riesci a quantificare il maggior consumo rispetto all'utilizzo di turbo e speedstep ?
Intendo dire che io vedo che la maggior parte del tempo il pc viene utilizzato per navigare, ascoltare musica e altre cosette per cui lo speedstep fa risparmiare in primis il processore e poi anche un bel po' di Watt.
Nello specifico mi riferisco a questo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028) articolo dove si capisce forse meglio qual è il mio obiettivo.
Sempre IMHO
Rik
gianni1879
15-01-2010, 21:32
....e riesci a quantificare il maggior consumo rispetto all'utilizzo di turbo e speedstep ?
Intendo dire che io vedo che la maggior parte del tempo il pc viene utilizzato per navigare, ascoltare musica e altre cosette per cui lo speedstep fa risparmiare in primis il processore e poi anche un bel po' di Watt.
Nello specifico mi riferisco a questo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028) articolo dove si capisce forse meglio qual è il mio obiettivo.
Sempre IMHO
Rik
ho un misuratore di consumi, domani ti faccio un paio di prove tra default e oc in questo modo ;)
darioz84
15-01-2010, 22:13
tengo fisso la cpu a 4 GHz come da prima pagina, ed anzi in questi giorni sta girando a 4.25 GHz senza turbo e su tutti e 4 i core.
con che valori di vtt e pll? le ram a quanto le tieni?
gianni1879
15-01-2010, 22:22
con che valori di vtt e pll? le ram a quanto le tieni?
gli stessi valori per i 4 ghz, 1.25v e 1.8v. ram 2000 cl7
darioz84
15-01-2010, 22:28
gli stessi valori per i 4 ghz, 1.25v e 1.8v. ram 2000 cl7
mi sembrano troppo bassi per frequenze del genere....
vodevil17
15-01-2010, 22:45
gli stessi valori per i 4 ghz, 1.25v e 1.8v. ram 2000 cl7
con ram 1600 quanto dovrebbero essere?!
DiPancrazio82
15-01-2010, 22:58
mi sembrano troppo bassi per frequenze del genere....
il Vcore fa miracoli :D
ho un misuratore di consumi, domani ti faccio un paio di prove tra default e oc in questo modo ;)
Purtroppo poi non possiamo confrontarli con i miei valori.
Io posso dirti che, con il PC sotto sforzo e con i voltaggi settati al minimo per essere rock solid, la differenza di consumo tra bclk 133 e bclk 160 (quindi sotto linx da 2,8 GHZ a 3,36 GHz - +20%) è di 30W cioè del 16%.
Questo poi verifica mentre il pc è sotto sforzo, ma in idle il pc consuma 70W di meno.
Considerando che il tuo pc in idle con ci va mai, il tuo consumo dovrebbe essere nettamente superiore.
Si potrebbero fare considerazioni su quanto tempo lo tieni acceso e per farci cosa, tipo tutta la notte a scaricare e quindi lo speedstep sarebbe una manna per la bolletta energetica, ma questo puoi saperlo solo tu.
Faccio queste considerazioni pensando alla mia situazione, in cui il pc per buona parte del tempo non è impegnato in montaggio video o fotografico, anche se mi diletto spesso in questo.
Sempre IMHO ;)
Rik
gianni1879
16-01-2010, 06:46
chi ti ha detto che il pc nn va in idle?
ci sono tutti i risparmi energetici attivi, compreso il c-state.
per scaricare, internet, etc. nn uso il fisso.
gianni1879
16-01-2010, 06:48
con ram 1600 quanto dovrebbero essere?!
dipende dal bclk, timing, tipo di ram e cpu.
gianni1879
16-01-2010, 06:50
mi sembrano troppo bassi per frequenze del genere....
e quanto dovrebbero essere secondo te??
nn hai chiesto
nè vcore nè vdram.
darioz84
16-01-2010, 08:47
e quanto dovrebbero essere secondo te??
nn hai chiesto
nè vcore nè vdram.
li ho visti nello screen quelli.....a me 1,25vtt nn tiene niente manco 3600 posso dare qualsiasi voltaggio al vcore ma nn tiene!!!
vodevil17
16-01-2010, 08:57
dipende dal bclk, timing, tipo di ram e cpu.
le ram sono quelle in firma, g.skill 7-7-7-24 e il resto i5, asus p7p55d liscia.. bclk a 160 per a:rolleyes: verle a 1600. lo speedstep attivo per risparmio energetico mi interessa. è sul vcore che non ci capisco molto! :rolleyes:
gianni1879
16-01-2010, 09:42
li ho visti nello screen quelli.....a me 1,25vtt nn tiene niente manco 3600 posso dare qualsiasi voltaggio al vcore ma nn tiene!!!
avrai altri parametri sballati, come il vdram o timing troppo spinti, i 3600 MHz che bclk e moltiplicatore usi??
gianni1879
16-01-2010, 09:44
le ram sono quelle in firma, g.skill 7-7-7-24 e il resto i5, asus p7p55d liscia.. bclk a 160 per a:rolleyes: verle a 1600. lo speedstep attivo per risparmio energetico mi interessa. è sul vcore che non ci capisco molto! :rolleyes:
devi provare provare provare, non tutte le cpu si comportano allo stesso modo, la mia cpu è anche stabile con ram più rilassate a 200 bclk con appena 1.2v di vtt
gianni1879
16-01-2010, 13:03
Per chi era interessato ai consumi vi posto i miei, non prendeteli come riferimento dato che ho collegato molte cose!!!
cpu 4250 MHz 1.42v (non mi è possibile attivare il c-state dato che ho usato il 21x)
idle risparmi energetici off: 170w
idle risparmi on senza c-state: 155w
full sotto prime95: 300w
full sotto linx: 345w
cpu 4000 mhz circa come da prima pagina
idle risparmi on con c-state attivo: 115w
full sotto prime95: 265w
full sotto linx: 305w
cpu default e turbo attivo
idle risparmi on con c-state attivo: 110w
full sotto prime95: 200w
full sotto linx: 225w
Quindi come detto molte pagine la fondamentale attivazione dello stato c-state che fa abbattere i consumi in idle in maniera drastica ed anche le temperature anche e sopratutto in overclock
Per chi era interessato ai consumi vi posto i miei, non prendeteli come riferimento dato che ho collegato molte cose!!!
cpu 4250 MHz 1.42v (non mi è possibile attivare il c-state dato che ho usato il 21x)
idle risparmi energetici off: 170w
idle risparmi on senza c-state: 155w
full sotto prime95: 300w
full sotto linx: 345w
cpu 4000 mhz circa come da prima pagina
idle risparmi on con c-state attivo: 115w
full sotto prime95: 265w
full sotto linx: 305w
cpu default e turbo attivo
idle risparmi on con c-state attivo: 110w
full sotto prime95: 200w
full sotto linx: 225w
Non hai attaccate molte cose.
Io, con poche cose attaccate e con cpu default e turbo attivo ho i tuoi stessi consumi.
Quindi come detto molte pagine la fondamentale attivazione dello stato c-state che fa abbattere i consumi in idle in maniera drastica ed anche le temperature anche e sopratutto in overclock
Ma l'attivazione dello c-state fa abbassare il molti ?
Sempre IMHO
Rik
gianni1879
16-01-2010, 13:55
il c-state agisce in maniera duplice, nel senso in idle spegne alcune parti della cpu e facendo quindi consumare pochissimo alla cpu, e in full quando è anche in funzione il turbo mode sblocca gli altri moltiplicatori fino a 24x su singolo thread.
In alcune schede madri con il 21x non è possibile attivarlo senza attivare il turbo mode, invece con il moltiplicatore 20x a scendere e possibile attivarlo senza far intervenire il turbo mode, e risparmiando così tanto in idle.
per far abbassare il moltiplicare devi usare C1e ed Eist (speed step), ma la cosa fondamentale è il c-state
DiPancrazio82
16-01-2010, 14:24
il c-state agisce in maniera duplice, nel senso in idle spegne alcune parti della cpu e facendo quindi consumare pochissimo alla cpu, e in full quando è anche in funzione il turbo mode sblocca gli altri moltiplicatori fino a 24x su singolo thread.
In alcune schede madri con il 21x non è possibile attivarlo senza attivare il turbo mode, invece con il moltiplicatore 20x a scendere e possibile attivarlo senza far intervenire il turbo mode, e risparmiando così tanto in idle.
per far abbassare il moltiplicare devi usare C1e ed Eist (speed step), ma la cosa fondamentale è il c-state
ma tu quindi lo speed step non lo hai usato in quei test?
Ragazzi che CPU!!!! :D
Ma sbaglio....oppure queste i5 750 sono davvero una bomba e forse per chi gioca e si diletta in OC sono meglio dei core i7 920??
gianni1879
17-01-2010, 08:58
Ragazzi che CPU!!!! :D
Ma sbaglio....oppure queste i5 750 sono davvero una bomba e forse per chi gioca e si diletta in OC sono meglio dei core i7 920??
diciamo per quello che costano danno molte soddisfazioni :)
gianni1879
17-01-2010, 09:00
ma tu quindi lo speed step non lo hai usato in quei test?
ti riferisci ai test sui consumi di poco fa??
in questo:
idle risparmi energetici off: 170w
non è usato ma negli altri si, ed in alcuni è anche attivo il c-state (e la sua funzione mi pare molto evidente)
Ho messo in prima pagina i fattori consumi con ulteriori dettagli:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28925119&postcount=4
diciamo per quello che costano danno molte soddisfazioni :)
CAVOLO!!! Ho appena "letto" questo test (http://namegt.tistory.com/224), sperando che sia veritiero... direi che sarà la mia prossima CPU!!! :D :D
gianni1879
17-01-2010, 09:39
CAVOLO!!! Ho appena "letto" questo test (http://namegt.tistory.com/224), sperando che sia veritiero... direi che sarà la mia prossima CPU!!! :D :D
e perchè non dovrebbero essere veritieri???
ci sono molti test che affermano la stessa cosa, il discorso però cambia in applicazioni che riescono a sfruttare l'HT dove i920 o i860 si avvantaggia molto
Per il pitagora overclocking:
4521 / x21 / L926B147 / --- / 1,496v / ASrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Water / 5a2v0 Screen (http://yfrog.com/2msuperpi4521j)
e per il e per il suicide overclocking:
4605 / x21 / L926B147 / --- / 1,536v / ASrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Water / 5a2v0 Link Validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=956224)
DiPancrazio82
17-01-2010, 14:57
3960 / 20x / L932B387 / --- / 1,248v / Asrock P55 Extreme / 4x1 OCZ 1800@1188 / Arctic Cooling Freezer rev2 / Windows Seven x64 / DiPancrazio82 Screen (http://img266.imageshack.us/img266/814/immagineih.jpg)
Gianni quello a 3200 lo faccio in settimana......Ciao
DiPancrazio82
17-01-2010, 15:00
Per il pitagora overclocking:
4521 / x21 / L926B147 / --- / 1,496v / ASrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Water / 5a2v0 Screen (http://yfrog.com/2msuperpi4521j)
e per il e per il suicide overclocking:
4605 / x21 / L926B147 / --- / 1,536v / ASrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Water / 5a2v0 Link Validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=956224)
alla faccia del bicarbonato di sodio :D questi si che sono voltaggi :sofico:
tu si che gli hai dato una strapazzata a sto Procio :D
Iori-PiC
18-01-2010, 17:50
Domanda agli esperti del thread siccome non mi diletto troppo in overclock e cercando per la rete la risposta alla domanda che sto per fare non l'ho trovata.
Vedo che in tutte le guide si disattiva il turbo mode. Sarebbe possibile fare un overclock sgruttando il turbo mode?
Se non sbaglio l'I5 750 ha una frequenza che varia tra i 1200MhZ e i 3200 con impostazioni di default.
Non sarebbe possibile overclokkare aumentando questo range? Tipo che in full load arriva intorno ai 3800MhZ?
Spero di essermi spiegato decentemente :stordita:
DiPancrazio82
18-01-2010, 18:07
Domanda agli esperti del thread siccome non mi diletto troppo in overclock e cercando per la rete la risposta alla domanda che sto per fare non l'ho trovata.
Vedo che in tutte le guide si disattiva il turbo mode. Sarebbe possibile fare un overclock sgruttando il turbo mode?
Se non sbaglio l'I5 750 ha una frequenza che varia tra i 1200MhZ e i 3200 con impostazioni di default.
Non sarebbe possibile overclokkare aumentando questo range? Tipo che in full load arriva intorno ai 3800MhZ?
Spero di essermi spiegato decentemente :stordita:
certo , basta che alzi il Vcore un minimo e che m,etti il BCLK intorno ai 160.....o per essere precisi a 3800/24 :D
Iori-PiC
18-01-2010, 19:03
Quindi è una cosa fattibile? Ha un buon riscontro come prestazioni?
Non mi serve un overclock spinto ma visto che a 3800MhZ le temperature sono ancora sotto i 70° volevo sfruttare un pò più di potenza.
E se sto in windows mi servono a poco elevate frequenze per il mio utilizzo.
gianni1879
19-01-2010, 08:38
3960 / 20x / L932B387 / --- / 1,248v / Asrock P55 Extreme / 4x1 OCZ 1800@1188 / Arctic Cooling Freezer rev2 / Windows Seven x64 / DiPancrazio82 Screen (http://img266.imageshack.us/img266/814/immagineih.jpg)
Gianni quello a 3200 lo faccio in settimana......Ciao
devi settare da linx il tasto "ALL"
rifammi lo screen ;)
gianni1879
19-01-2010, 08:43
Per il pitagora overclocking:
4521 / x21 / L926B147 / --- / 1,496v / ASrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Water / 5a2v0 Screen (http://yfrog.com/2msuperpi4521j)
e per il e per il suicide overclocking:
4605 / x21 / L926B147 / --- / 1,536v / ASrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Water / 5a2v0 Link Validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=956224)
;)
Iori-PiC
19-01-2010, 12:18
certo , basta che alzi il Vcore un minimo e che m,etti il BCLK intorno ai 160.....o per essere precisi a 3800/24 :D
Ciao scusa ma alzando il BCLK senza toccare nessun altro settaggio la cpu mi rimane fissa ad una frequenza non cala e non sale, come se il turbo mode non ci fosse più.
DiPancrazio82
19-01-2010, 16:07
devi settare da linx il tasto "ALL"
rifammi lo screen ;)
scusa ma è la stessa cosa ....... :confused: se metti 3500mb ti da un errore perchè non è disponibile tutta quella ram e ti setta in automatico il massimo disponibile......
gianni1879
19-01-2010, 16:52
scusa ma è la stessa cosa ....... :confused: se metti 3500mb ti da un errore perchè non è disponibile tutta quella ram e ti setta in automatico il massimo disponibile......
ok ,l'importante che sia settata la max quantità ;)
dopo aggiungo ;)
Se premi ALL ti assegna in automatico la massima ram disponibile
DiPancrazio82
19-01-2010, 17:35
ok ,l'importante che sia settata la max quantità ;)
dopo aggiungo ;)
Se premi ALL ti assegna in automatico la massima ram disponibile
non ci avevo mai fatto caso......d'ora in poi lo usero'......dopo riprovo......
AIUTO!!!! :help:
Un amico ha ordinato CPU i5 750, Corsair Dominator DDR3 1600 (due banchi da 2Gb) e MB Asus P7P55D Evo....
Adesso mi dice che le RAM hanno un voltaggio di 1,8V (sito ufficiale) e non vanno bene, benchè nell'elenco delle riconosciute da Asus.
Me lo potete confermare?
Devo consigliargli di mandarle indietro, e quindi sostituirle? Con quali RAM, considerando che ha intenzione di overclockare a dovere l'i5?? :D
GRAZIE!!!!! :D
gianni1879
20-01-2010, 09:02
AIUTO!!!! :help:
Un amico ha ordinato CPU i5 750, Corsair Dominator DDR3 1600 (due banchi da 2Gb) e MB Asus P7P55D Evo....
Adesso mi dice che le RAM hanno un voltaggio di 1,8V (sito ufficiale) e non vanno bene, benchè nell'elenco delle riconosciute da Asus.
Me lo potete confermare?
Devo consigliargli di mandarle indietro, e quindi sostituirle? Con quali RAM, considerando che ha intenzione di overclockare a dovere l'i5?? :D
GRAZIE!!!!! :D
si le ram non vanno bene, max 1.65v.
chiedi quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425
DakmorNoland
20-01-2010, 09:02
AIUTO!!!! :help:
Un amico ha ordinato CPU i5 750, Corsair Dominator DDR3 1600 (due banchi da 2Gb) e MB Asus P7P55D Evo....
Adesso mi dice che le RAM hanno un voltaggio di 1,8V (sito ufficiale) e non vanno bene, benchè nell'elenco delle riconosciute da Asus.
Me lo potete confermare?
Devo consigliargli di mandarle indietro, e quindi sostituirle? Con quali RAM, considerando che ha intenzione di overclockare a dovere l'i5?? :D
GRAZIE!!!!! :D
Il tuo amico ha sbagliato! Purtroppo è facile confondersi con ste dannate DDR3, stavo per sbagliarmi anch'io! :muro:
Quelle da 1.8V sono per configurazioni AMD!!!
Per gli i5 e gli i7 di Intel il voltaggio dev'essere al max 1.65v...
Mentre leggevo il post sono andato a controllare per curiosita le specifiche delle mie ram è possibile che le ho a 1.8 v O_o sono quelle in firma Ocz 1333
darioz84
20-01-2010, 15:38
Mentre leggevo il post sono andato a controllare per curiosita le specifiche delle mie ram è possibile che le ho a 1.8 v O_o sono quelle in firma Ocz 1333
controlla con cpuz
Al momento sono in ufficio ma sono le platinum Cl 7 non lo sapevo neanche che servivano max 1.65 v O_O. Pero strano se non le supportava mi sarebbe crashato il pc in continuazione o successo qualcosa no ?
darioz84
20-01-2010, 15:48
Al momento sono in ufficio ma sono le platinum Cl 7 non lo sapevo neanche che servivano max 1.65 v O_O. Pero strano se non le supportava mi sarebbe crashato il pc in continuazione o successo qualcosa no ?
nn saprei magari reggono pure a 1,65... le mie per esempio reggono 1,5volt frequenza e latenze default quindi magari sono 1,8 ma reggono a 1,65....cpuz o la confezione delle ram ti diranno che voltaggio hanno
F1R3BL4D3
20-01-2010, 16:00
Al momento sono in ufficio ma sono le platinum Cl 7 non lo sapevo neanche che servivano max 1.65 v O_O. Pero strano se non le supportava mi sarebbe crashato il pc in continuazione o successo qualcosa no ?
Se il sistema le ha impostate a 1.65V potrebbero comunque reggere. Se invece te le ha impostate a 1.8V potresti avere problemi con il controller della CPU (fino a romperla).
Si e tutto su default.Cmqe che mi puo comportare averle piu alte nn fare overclock?
DiPancrazio82
20-01-2010, 17:10
Si e tutto su default.Cmqe che mi puo comportare averle piu alte nn fare overclock?
potresti non poterle tenere neanche alle frequenze per cui le hai acquistate.....
F1R3BL4D3
20-01-2010, 18:04
Si e tutto su default.Cmqe che mi puo comportare averle piu alte nn fare overclock?
Eh?! :mbe: :confused:
Allora con Cpu-z mi da i seguenti parametri su Spd menu
module size 2048 mbyte
max bandwidth pc3 8500 (533 mhz)
manufacture OCz
le frequenze sono 380/457/533/609 mhz
cas latency 5-6-7-8
volatege 1.5/1.5/1.5/1.5 V
Vanno bene o devo perforza comprarne un altro kit O_o?
darioz84
20-01-2010, 19:16
Allora con Cpu-z mi da i seguenti parametri su Spd menu
module size 2048 mbyte
max bandwidth pc3 8500 (533 mhz)
manufacture OCz
le frequenze sono 380/457/533/609 mhz
cas latency 5-6-7-8
volatege 1.5/1.5/1.5/1.5 V
Vanno bene o devo perforza comprarne un altro kit O_o?
vanno bene
DakmorNoland
20-01-2010, 19:49
Sì cmq io non farei per niente affidamento su cpu-z, già con le team group che avevo sul vecchio pc a parte i parametri massimi, quelli inferiori indicati erano sballati!
Cerco di spiegarmi meglio, il valore max dichiarato per le ram che è anche quello dichiarato dal produttore sul sito, ad esempio per le xms3 che ho adesso 1600mhz@ cl9 - 1.65v - 2T, quello salvo ram difettose è ok!
Il problema è quando si va a frequenze più basse dove ad esempio per le xms3 che ho in firma cpu-z mi indica a 1333mhz, sempre cl9 ma 1.5v e 1T. Difatti la scheda madre in auto imposta questi valori...
Peccato che così anche se raramente (2 volte in una settimana, con utilizzo del sistema molte ore al giorno), mi si è riavviato il pc senza motivo, anche in situazione di riposo.
Ora ho messo 1.6v e 2T a 1333mhz sempre cl9 e per ora sembra tutto ok, quindi sinceramente dei valori di riferimento indicati inferiori al max mi fido meno di zero! Peraltro queste ram sono state pure certificate per la Gigabyte UD5 che ho, tuttavia i test sono stati fatti appunto a 1600mhz cl9 2T 1.65v.
Per concludere consiglio cmq di impostare il voltaggio dichiarato anche se si tengono ad una frequenza inferiore, e lo stesso vale per il 2T/1T.
Invece vorrei porre una domanda: perchè sulla mia Gigabyte UD5 nelle opzioni per il voltaggio delle ram si passa da 1.64v a 1.66v e non si può impostare 1.65?
Peraltro 1.66 giustamente è già segnato in rosso...C'è un motivo? Impostando 1.64 si hanno per caso 1.65v reali?
Menomale avevo paura di ricomprare un kit nuovo :stordita:.
Sono andato anche sul sito della asus e ho visto le memorie certificate per la mia mobo quella in firma
e il modello delle ram che ho io le OCZ3P13334GK è in lista anche essendo da 1.8v se qualcuno sa dirmi di piu e ben accetto anche te sommo gianni :D
Invece vorrei porre una domanda: perchè sulla mia Gigabyte UD5 nelle opzioni per il voltaggio delle ram si passa da 1.64v a 1.66v e non si può impostare 1.65?
Peraltro 1.66 giustamente è già segnato in rosso...C'è un motivo? Impostando 1.64 si hanno per caso 1.65v reali?
anche sulla mia è così, io credo sia stato fatto x aggiungere un minimo di sicurezza nel non rischiare di eccedere col voltaggio, xrò boh non lo so ipotizzo io...
DiPancrazio82
20-01-2010, 21:15
Menomale avevo paura di ricomprare un kit nuovo :stordita:.
Sono andato anche sul sito della asus e ho visto le memorie certificate per la mia mobo quella in firma
e il modello delle ram che ho io le OCZ3P13334GK è in lista anche essendo da 1.8v se qualcuno sa dirmi di piu e ben accetto anche te sommo gianni :D
io ti dico la mia..................vai nel BIOS , metti le RAM a 1,65v e le testi fino alla massima frequenza che raggiungono con stabilità......fai i test che meglio credi o chiedi quali siano i mogliori......le setti a quello che vanno e sei a posto......voltaggio fisso e in sicurezza , frequenza fissa .....secondo me non ci sono problemi o almeno io sono cosi' da 4/5 mesi......
oki provero grazie ragazzi :D
mordorozzo
21-01-2010, 11:07
http://img69.imageshack.us/img69/6928/test36.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/test36.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/9343/superpi36.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/superpi36.jpg/)
al primo colpo...incremento di 4sec al superpi da 1m
la mobo @def mi dava vcore a 1.20, downvoltando sono comunque riuscito a tenerlo stabile a 3,6 con 1,192
secondo voi posso scendere ancora di vcore?
gianni1879
21-01-2010, 11:35
http://img69.imageshack.us/img69/6928/test36.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/test36.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/9343/superpi36.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/superpi36.jpg/)
al primo colpo...incremento di 4sec al superpi da 1m
la mobo @def mi dava vcore a 1.20, downvoltando sono comunque riuscito a tenerlo stabile a 3,6 con 1,192
secondo voi posso scendere ancora di vcore?
puoi provare ancora a scendere, lo screen però dire 0.952v ???
hai lasciato il voltaggio dinamico??
oppure è solo effetto dell'LLC??
mordorozzo
21-01-2010, 11:37
nono, come vedi quando faccio il superpi sale a 1.192...per una questione di consumi ho preferito lasciarlo dinamico...
ma, dato che sono nuovo di sti proci, 1,192 per la frequenza a cui sta e alto? mediamente a che vcore dovrebbe stare per stare a 3,6?
http://img69.imageshack.us/img69/6928/test36.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/test36.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/9343/superpi36.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/superpi36.jpg/)
al primo colpo...incremento di 4sec al superpi da 1m
la mobo @def mi dava vcore a 1.20, downvoltando sono comunque riuscito a tenerlo stabile a 3,6 con 1,192
secondo voi posso scendere ancora di vcore?
Devi solo provare....e rifare i test per la stabilità.... davvero un ottimo risultato!!!!! ;)
gianni1879
21-01-2010, 11:42
nono, come vedi quando faccio il superpi sale a 1.192...per una questione di consumi ho preferito lasciarlo dinamico...
ma, dato che sono nuovo di sti proci, 1,192 per la frequenza a cui sta e alto? mediamente a che vcore dovrebbe stare per stare a 3,6?
direi che va benissimo come voltaggio, puoi provare a scendere ancora un pò (guarda la prima pagina a titolo di esempio),
mi ripeto come hai impostato il voltaggio il vcore da bios??
si ho visto che con lo screen di superpi c'è scritto 1.192v
mordorozzo
21-01-2010, 11:48
direi che va benissimo come voltaggio, puoi provare a scendere ancora un pò (guarda la prima pagina a titolo di esempio),
mi ripeto come hai impostato il voltaggio il vcore da bios??
si ho visto che con lo screen di superpi c'è scritto 1.192v
ho messo +0.0275 se non erro...pero non sono sicurissimo, ti aggiorno appena possibile con screen ;)
gianni1879
21-01-2010, 11:59
ho messo +0.0275 se non erro...pero non sono sicurissimo, ti aggiorno appena possibile con screen ;)
era una curiosità, dato che in alcune scheda madri con alcuni bios hanno impedito di impostare voltaggi dinamici sopra i 150 MHz di bclk, anche la mia MIIIF, anche se come ho già detto basta attivare il c-state e il voltaggio dinamico serve davvero a poco in termini di consumi e calore in idle.
(ho messo pure i miei test sui consumi in prima pagina proprio in virtù di questo)
mordorozzo
21-01-2010, 12:09
vabbe il downvolt e di pokissimo quindi alla fine il consumo minore sara pokissimo..pero male non fa :P
edit: la mia versione di bios come si legge e la 0606, praticamente quella preinstallata al momento d'acquisto. non avendo avuto problemi di incompatibilita ram o instabilita @def e @3,6 ancora devo aggiornarla...piuttosto il JMB361 sembra inizi a darmi qualche rogna e infatti e probabile ke se installero la nuova ver di bios sara solo per quello...ma devo dire che questo e una vera roccia...
...prima avevo e prendevo solo DFI dopo tristi avventure con P5N32-E SLI e Striker Extreme che in termini di stabilita e temperature facevano pena (praticamente impostavi un overclock, andava, lo testavi, riavviavi e non ti bootava piu...assurdo) da allora dissi addio ad asus ma devo dire la verita sono piu che contento d'esserci tornato...la gestione del procio, dei voltaggi e delle temperature e ottimale...la mobo mi sta a 28° con un'areazione del case ottimale...direi davvero un buon risultato e soprattutto l'addio al vecchio fake boot mi fa molto contento
gianni1879
21-01-2010, 12:42
se attivi il c-state vedrai un drastico calo delle temp. in idle ;)
mordorozzo
21-01-2010, 12:51
se attivi il c-state vedrai un drastico calo delle temp. in idle ;)
compromette qlcs a livello di stabilita? alla fine che fa il c-state? scusa l'ignoranza...
...comunque ecco il mio bios...quello che sinceramente mi rende felice e il voltaggio delle ram...praticamente sono certificate per stare a 7-8-7-24 2t a 1600 con 1,6v...con 1,587 stanno a 7-8-7-20 1t
http://img689.imageshack.us/img689/4992/dscn0118a.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscn0118a.jpg/)
DakmorNoland
21-01-2010, 12:54
se attivi il c-state vedrai un drastico calo delle temp. in idle ;)
Vero! Però voltaggio e frequenza rimangono cmq fissi...
Ma quindi tu che hai fatto le misurazioni, dici che per i consumi in idle il fatto che vcore e frequenza rimangano fissi, però con cstate attivo che quindi spegne parte del processore, influisce molto poco?
Cioè in pratica il consumo in idle non varia praticamente, ho capito bene?
mordorozzo
21-01-2010, 12:57
col cstate, diciamo che facendo un discorso di logica, non scendendo il voltaggio ma dandolo a solo parte del procio non dovrebbe consumare molto meno, dato che la corrente erogata bene o male quella è, le temp calano perke viene distribuita in una superficie minore del procio...
...invece scendendo il voltaggio (seppur in maniera poco considerevole) si dovrebbe avere una maggiore resa a livello di risparmio energetico...poi lascio la parola ai tester, questo e il ragionamento che la mia testa ha macinato
gianni1879
21-01-2010, 13:08
col cstate, diciamo che facendo un discorso di logica, non scendendo il voltaggio ma dandolo a solo parte del procio non dovrebbe consumare molto meno, dato che la corrente erogata bene o male quella è, le temp calano perke viene distribuita in una superficie minore del procio...
...invece scendendo il voltaggio (seppur in maniera poco considerevole) si dovrebbe avere una maggiore resa a livello di risparmio energetico...poi lascio la parola ai tester, questo e il ragionamento che la mia testa ha macinato
sicuro??
l'accendiamo?? :D
guarda un pò quì cosa succede con il c-state attivo per l'idle:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28925119&postcount=4
guarda il consumo
- default idle 0.88v 110w
- oc@4GHz idle voltaggio 1.32v 115w
mordorozzo
21-01-2010, 13:14
wowowo...
..che dire...con 1,192 con c1e e c-state praticamente consuma circa 100W :eek:
è d'obbligo visto il macinaenel che e la 4890...infatti attendo il calo drastico dei prezzi di una 5850 in quanto in IDLE consuma un cazzo
DakmorNoland
21-01-2010, 13:14
sicuro??
l'accendiamo?? :D
guarda un pò quì cosa succede con il c-state attivo per l'idle:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28925119&postcount=4
guarda il consumo
- default idle 0.88v 110w
- oc@4GHz idle voltaggio 1.32v 115w
Fantastico! :eek:
Ma quindi il voltaggio e la frequenza dinamici non servono ad una cippa! Mi chiedono perchè siano stati implementati! Tanto il Cstate basta e avanza!
gianni1879
21-01-2010, 13:18
Fantastico! :eek:
Ma quindi il voltaggio e la frequenza dinamici non servono ad una cippa! Mi chiedono perchè siano stati implementati! Tanto il Cstate basta e avanza!
allora C1E ed EIST (speed test) servono cmq in maniera marginale, è l'insieme che fa la differenza :)
indubbiamente il c-state fa il grosso del lavoro facendo spegnere opportunamente alcune parti della cpu quando non utilizzate.
mordorozzo
21-01-2010, 13:20
mitico gianni...sei un salvabolletta:D
ti darei un nobel per l'economia visto che sei l'unico che riesce a dare consigli su come distruggere la crisi :rotfl:
gianni1879
21-01-2010, 13:24
mitico gianni...sei un salvabolletta:D
ti darei un nobel per l'economia visto che sei l'unico che riesce a dare consigli su come distruggere la crisi :rotfl:
esagerato :D
a chi è interessato ai consumi settimana prossima esce il famoso lidlometro
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20100128.p.Misuratore_di_energia_elettrica
così vi potete divertire a fare tutti gli esperimenti che volete :D
in genere se si vogliono ridurre i consumi la scelta parte dall'alimentatore con alta eff. ai bassi carichi, mb con poche fasi, hdd a basso consumo come i 2.5", schede video con bassi consumi (le attuali ati si prestano molto bene a questo discorso), etc.
mordorozzo
21-01-2010, 13:32
no vabbe io cerco cmq prestazioni...non ho ne hd green ne mobo green ne tnto meno comprero mai na sk video a bassi consumi...quello che mi interessa e ridurli il piu possibile in IDLE...in FULL non pretendo che sia un "santo"...anzi...
gianni1879
21-01-2010, 13:35
no vabbe io cerco cmq prestazioni...non ho ne hd green ne mobo green ne tnto meno comprero mai na sk video a bassi consumi...quello che mi interessa e ridurli il piu possibile in IDLE...in FULL non pretendo che sia un "santo"...anzi...
fino a l'anno scorso avevo un secondo sistema htpc a bassi consumi, per adesso l'ho smantellato ed uso il portatile (eeepc) quando debbo solo navigare e fare robetta da poco.
compromette qlcs a livello di stabilita? alla fine che fa il c-state? scusa l'ignoranza...
...comunque ecco il mio bios...quello che sinceramente mi rende felice e il voltaggio delle ram...praticamente sono certificate per stare a 7-8-7-24 2t a 1600 con 1,6v...con 1,587 stanno a 7-8-7-20 1t
http://img689.imageshack.us/img689/4992/dscn0118a.jpg (http://img689.imageshack.us/i/dscn0118a.jpg/)
stesse mie RAM, sono contentissimo anch'io dell'acquisto, con 1,64v stanno a 2000 con 9-9-9-24 1T stabilissime, mentre a 1600 7-8-7-24 1t solo 1,53v
darioz84
21-01-2010, 13:57
giannni aspetto ancora consigli sul vtt con le ram a 2000.....
gianni1879
21-01-2010, 13:58
giannni aspetto ancora consigli sul vtt con le ram a 2000.....
e che c'è da consigliare ?? :D
1.25v e prova, se non basta puoi anche spingerti fino a 1.3v
darioz84
21-01-2010, 14:00
e che c'è da consigliare ?? :D
1.25v e prova, se non basta puoi anche spingerti fino a 1.3v
ti ho già detto che nn sono stabile a 4ghz e mi hai detto che avevo qualche parametro sballato....io ancora dubito..... per me sono troppo pochi 1,25 per fare girare le ram a 2000 con processore a 4ghz e oltre.....
mordorozzo
21-01-2010, 14:01
fino a l'anno scorso avevo un secondo sistema htpc a bassi consumi, per adesso l'ho smantellato ed uso il portatile (eeepc) quando debbo solo navigare e fare robetta da poco.
infatti anch'io uso precisamente le stesse cose...questo pc e un po sprecato per la sola navigazione...ho anch'io un low come il tuo...e fortunatamente sono riuscito a contenere il tutto...
stesse mie ram...
guarda non le ho mai tirate come te perke non ne ho tanto bisogno...usandolo per il solo gioco noto con piacere che il divisore 2:8 e molto prestante. poi preferisco una latenza piu bassa...in ogni caso ottimo a sapersi, sono davvero delle belle ram...a sto punto mi sa che gli do un po meno volt per vedere se son stabili a 1600 7-8-7-20 1T
EDIT: sono in atto dei test con procio a 3,6Ghz vcore a 1,184 e ram a 1600 7-8-7-20 1T a 1,47, lynx mi macina il pc in firma da oltre 4min e sembra essere dannatamente stabile...incredibile...procio temp max raggiunta da un core e 53..media 52...assurdo...sono strafiero di tutto!!!
mordorozzo
21-01-2010, 14:43
http://img264.imageshack.us/img264/5530/assurdo.th.jpg (http://img264.imageshack.us/i/assurdo.jpg/)
continua a stupirmi...sia le ram che il procio sono stati davvero un ottimo acquisto. praticamente @def sto procio sta a 0.6v senza troppi problemi :D
...stasera ritirero la mia cara copia di windwos 7 e vedremo se, la miglior gestione della ram e dell'architettura del procio renderanno qualcosa a livello prestazionale...staremo a vedere e vi terro aggiornati, dato che mi sa che n'altro test al ribasso lo faccio...non so quando ma lo faccio ;)
AnonimoVeneziano
21-01-2010, 14:44
e che c'è da consigliare ?? :D
1.25v e prova, se non basta puoi anche spingerti fino a 1.3v
Gianni, le tue ram fino a quanto sei riuscito a tirarle? Io ho le ripjaws 2000 cas9 e tengono 2050 cas7 a 1.65V. Tu con le trident fino a dove sei arrivato?
mordorozzo
21-01-2010, 14:46
Gianni, le tue ram fino a quanto sei riuscito a tirarle? Io ho le ripjaws 2000 cas9 e tengono 2050 cas7 a 1.65V. Tu con le trident fino a dove sei arrivato?
non per farmi i fatti tuoi..quante le hai pagate le tue rip 2000mhz?
AnonimoVeneziano
21-01-2010, 14:51
non per farmi i fatti tuoi..quante le hai pagate le tue rip 2000mhz?
Poco più di 90 euro 4 GB (95 mi sembra, non mi ricordo il prezzo preciso)
guarda non le ho mai tirate come te perke non ne ho tanto bisogno...usandolo per il solo gioco noto con piacere che il divisore 2:8 e molto prestante. poi preferisco una latenza piu bassa...in ogni caso ottimo a sapersi, sono davvero delle belle ram...a sto punto mi sa che gli do un po meno volt per vedere se son stabili a 1600 7-8-7-20 1T
EDIT: sono in atto dei test con procio a 3,6Ghz vcore a 1,184 e ram a 1600 7-8-7-20 1T a 1,47, lynx mi macina il pc in firma da oltre 4min e sembra essere dannatamente stabile...incredibile...procio temp max raggiunta da un core e 53..media 52...assurdo...sono strafiero di tutto!!!
Le ho portate a 2000 solo per benchare e per il fatto che avevo letto una recensione dove le portavano a 2000 con lo stesso voltaggio che ti segnavo ovvero 1,64v, come te preferesco latenze basse e risparmio.
A quanto pare hai trovato anche un procio per niente male ;)
mordorozzo
21-01-2010, 14:58
Le ho portate a 2000 solo per benchare e per il fatto che avevo letto una recensione dove le portavano a 2000 con lo stesso voltaggio che ti segnavo ovvero 1,64v, come te preferesco latenze basse e risparmio.
A quanto pare hai trovato anche un procio per niente male ;)
guarda mi ritengo piu che soddisfato...n'altra tiratira d'orekkie gliela do ma sinceramente per quello che devo farne piu che calare voltaggi non faccio...3,6ghz e la mia frequenza perfetta in termini di consumo e prestazioni, una volta occata un po anche la VGA con un dissi di tutto rispetto le temp nel case diminuiscono ulteriormente e forse il procio non superera i 50° (magari)...ma fare un picco di 47FPS a crysis con risoluzione 1680x1050 con AA 8x non e niente male...soprattutto considerando che non scende sotto i 30FPS anche nelle scene piu esasperate (il gioco e fluidissimo)...piu di questo non mi serve sinceramente e questo mi tengo!!
Poco più di 90€ 4GB...
Noto che le gskill sono le meno costose e danno belle soddisfazioni...io le mie le ho pagate 84€ e pare arrivino sui 2000mhz (come dice G0p1uM)...e per ram di questo prezzo e di tutto rispetto...non che mi interessi portarle a 2giggi pero il fatto di sapere che vanno cosi tnt spendendo cosi poco allieta :P
guarda mi ritengo piu che soddisfato...n'altra tiratira d'orekkie gliela do ma sinceramente per quello che devo farne piu che calare voltaggi non faccio...3,6ghz e la mia frequenza perfetta in termini di consumo e prestazioni, una volta occata un po anche la VGA con un dissi di tutto rispetto le temp nel case diminuiscono ulteriormente e forse il procio non superera i 50° (magari)...ma fare un picco di 47FPS a crysis con risoluzione 1680x1050 con AA 8x non e niente male...soprattutto considerando che non scende sotto i 30FPS anche nelle scene piu esasperate (il gioco e fluidissimo)...piu di questo non mi serve sinceramente e questo mi tengo!!
La penso esattamente come te, senza spendere follie, ti ritrovi un bel pc-gamer di tutto rispetto che dura anche parecchio.
gianni1879
21-01-2010, 16:39
ti ho già detto che nn sono stabile a 4ghz e mi hai detto che avevo qualche parametro sballato....io ancora dubito..... per me sono troppo pochi 1,25 per fare girare le ram a 2000 con processore a 4ghz e oltre.....
IL VOLTAGE IMC o VTT dipende da diversi fattori:
- bontà della cpu e del memory controller
- frequenza del bclk e quindi dell'uncore
- frequenza, timing e tipo ram
- frequenza della cpu in minima parte.
Che ti debbo dir, la mia cpu è perfettamente stabile con queste ram, a 200 MHz di bclk con 1.23/1.25v di IMC.
Evidentemente la tua cpu con quelle ram vuole più IMC voltage.
On3sgh3p
21-01-2010, 18:01
ciao a tutti ragazzi, mi intrometto un attimo nella vostra discussione.
Poichè sto per assemblare un pc ad un parente con i5 750, giga p55a ud3 e 4gb ram 1600 cl9,mi rimaneva la scelta di un dissy aftermarket ed ho notato che in prima pagina diversi utenti hanno questo dissy:
Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2
però ho letto anche di utenti non felici e, data la spesa (28€), considerato che non interessa un oc spinto (proverei un daily, tipo a 3,4-3,6Ghz), volevo i vostri pareri su questo dissipatore, o se avete alternative della stessa fascia di prezzo da proporre..
Spero di riuscire queste frequenze con Vcore decenti... in media quanto chieono i vostri per i 3,4-3,6Ghz?
gianni1879
21-01-2010, 18:29
ciao a tutti ragazzi, mi intrometto un attimo nella vostra discussione.
Poichè sto per assemblare un pc ad un parente con i5 750, giga p55a ud3 e 4gb ram 1600 cl9,mi rimaneva la scelta di un dissy aftermarket ed ho notato che in prima pagina diversi utenti hanno questo dissy:
Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2
però ho letto anche di utenti non felici e, data la spesa (28€), considerato che non interessa un oc spinto (proverei un daily, tipo a 3,4-3,6Ghz), volevo i vostri pareri su questo dissipatore, o se avete alternative della stessa fascia di prezzo da proporre..
Spero di riuscire queste frequenze con Vcore decenti... in media quanto chieono i vostri per i 3,4-3,6Ghz?
in prima pagina trovi diversi esempi di frequenze e voltaggi.
Per il dissipatore premesso che quello che hai citato non è male, io ho montato per adesso un Freezer PRO (20€ circa), dovresti chiedere per maggiori dettagli quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
darioz84
21-01-2010, 18:29
IL VOLTAGE IMC o VTT dipende da diversi fattori:
- bontà della cpu e del memory controller
- frequenza del bclk e quindi dell'uncore
- frequenza, timing e tipo ram
- frequenza della cpu in minima parte.
Che ti debbo dir, la mia cpu è perfettamente stabile con queste ram, a 200 MHz di bclk con 1.23/1.25v di IMC.
Evidentemente la tua cpu con quelle ram vuole più IMC voltage.
esattamente che timings hai con ram a 2000 e cpu a 4ghz?
darioz84
21-01-2010, 18:31
altra considerazione....se aumentassi la frequenza del procio con il solo moltiplicatore il vtt lo dovrei tenere costante o al più aumentare di pochissimo?
darioz84
21-01-2010, 19:14
@gianni...
allora ho provato 3600 cpu 200x18 ram 1,65v 2000 88824 cioè a default e VTT 1,2 linx dice che sono stabile.....ora sto testando cpu 3800 200x19 ram uguale vtt 1,25.....che dovrebbe essere molto vicino al tuo 1,25 a 4 ghz no?? può essere la ram che prima settavo 2000 7 7 7 18 a 1,7v mi faceva essere instabile????
mordorozzo
21-01-2010, 19:29
ciao a tutti ragazzi, mi intrometto un attimo nella vostra discussione.
Poichè sto per assemblare un pc ad un parente con i5 750, giga p55a ud3 e 4gb ram 1600 cl9,mi rimaneva la scelta di un dissy aftermarket ed ho notato che in prima pagina diversi utenti hanno questo dissy:
Arctic Cooling Freezer XTREME Rev.2
però ho letto anche di utenti non felici e, data la spesa (28€), considerato che non interessa un oc spinto (proverei un daily, tipo a 3,4-3,6Ghz), volevo i vostri pareri su questo dissipatore, o se avete alternative della stessa fascia di prezzo da proporre..
Spero di riuscire queste frequenze con Vcore decenti... in media quanto chieono i vostri per i 3,4-3,6Ghz?
prova con quello che ho in firma...io, con overclock a 3,6 sto fin troppo "fresco" per quello ke l'ho pagato!
darioz84
21-01-2010, 20:13
@gianni
ho provato 4000 con vtt 1.3 ram e vcore li puoi vedere nello screen sotto....tu che timings usi a 2000mhz con processore a 4000? mi dai una mano ad abbassare sti voltaggi e sti timings? tnx :D
http://img204.imageshack.us/img204/5193/40001413vtt.th.png (http://img204.imageshack.us/i/40001413vtt.png/)
gianni1879
21-01-2010, 20:15
@gianni...
allora ho provato 3600 cpu 200x18 ram 1,65v 2000 88824 cioè a default e VTT 1,2 linx dice che sono stabile.....ora sto testando cpu 3800 200x19 ram uguale vtt 1,25.....che dovrebbe essere molto vicino al tuo 1,25 a 4 ghz no?? può essere la ram che prima settavo 2000 7 7 7 18 a 1,7v mi faceva essere instabile????
il vtt in genere dipende anche dal ritorno del vref del vdram, cioè nel caso in cui le ram non fossero perfettamente stabili si può ovviare in un certo senso aumentando il vtt, come hai tu stesso notato. Da considerare anche lo stress della cpu per quanto concerne la frequenza pura che va a stressare una parte del imc.
Mentre se le ram sono perfettamente stabili, il voltage VTT dipende quasi esclusivamente dalla frequenza uncore e bclk.
Dipende anche dalle ram montate, ed io ho notato che in genere le corsair vogliono più VTT rispetto ad altre ram.
Io come dicevo sono stabile a 200 MHz di bclk quasi indipendentemente dalla frequenza della cpu, per cui lo sono anche con cpu a 200x21 ed oltre senza problemi. Ram 7-8-7-24 1.65v 2000 MHz.
Infatti non a caso per salire di bclk ci vuole VTT a valanga.
Dobbiamo considerare che in generale i750 voglia meno volt rispetto ad un i860 per ovvi motivi, la frequenza dell'uncore risulta infatti inferiore rispetto all'altra cpu, per cui è strano che come dicevo che a 200 MHz di blck voglia troppi volt per il vtt.
gianni1879
21-01-2010, 20:17
@gianni
ho provato 4000 con vtt 1.3 ram e vcore li puoi vedere nello screen sotto....tu che timings usi a 2000mhz con processore a 4000? mi dai una mano ad abbassare sti voltaggi e sti timings? tnx :D
http://img204.imageshack.us/img204/5193/40001413vtt.th.png (http://img204.imageshack.us/i/40001413vtt.png/)
se vuoi testare le ram per bene, abbassa la cpu, settala ad una frequenza bassa e stira per bene le ram come timing (usa anche prime95).
Dopo testa la cpu abbassando le ram come timing (anche 9-9-9-27), dopo unisci i due risultati facendo nel caso fosse necessario le opportuni correzioni.
darioz84
21-01-2010, 21:55
proverò grazie mille dei consigli.....
Stasera mi sono cimentato un po'...
4070 / 20x / --- / --- / 1,412v / MaximusIIIFormula / G.Skill ECO / YbrisCooling / Windows 7 Ultimate 64bit / smanet Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100121224420_smanet-i5-750-20x203.JPG)
RAM rilassatissima... 1600 9-9-9
http://valid.canardpc.com/cache/banner/965611.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=965611)
con questi voltaggi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100121225651_smanet-i5-750-20x203-TurboV.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100121225651_smanet-i5-750-20x203-TurboV.JPG)
darioz84
21-01-2010, 22:42
Stasera mi sono cimentato un po'...
4070 / 20x / --- / --- / 1,412v / MaximusIIIFormula / G.Skill ECO / YbrisCooling / Windows 7 Ultimate 64bit / smanet Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100121224420_smanet-i5-750-20x203.JPG)
RAM rilassatissima... 1600 9-9-9
http://valid.canardpc.com/cache/banner/965611.png (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=965611)
con questi voltaggi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100121225651_smanet-i5-750-20x203-TurboV.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100121225651_smanet-i5-750-20x203-TurboV.JPG)
puoi scendere con il vtt... :D 1,3 va più che bene
Per la shoottata ho lasciato quello che mi metto il profilo XMP... Con lo stesso voltaggio le RAM arrivano a 2000! :D
On3sgh3p
22-01-2010, 15:45
ciao ragazzi, appena ordinato per mio cugino :
i5 750 tray + Freezer Extreme rev2
Gigabyte p55a ud3 (con sata3 e usb3)
G.skill 2x2Gb DDR3 1600 CL7
il resto è di poco conto...
Avrò il pc sotto torchio per poco, ma spero di riuscire ad avere qualche result interessante per un daily..
Ciauz
3813 / x19 / --- / --- / 1,296 / asus maximus III gene / Corsair Dominator 4gb 8-8-8-24 / Ybris Black Sun / Windows 7 Ultimate x64 / LuPiN88 Screen (http://img339.imageshack.us/img339/7220/immaginewq.jpg)
Che ve ne pare???
darioz84
22-01-2010, 19:33
3813 / x19 / --- / --- / 1,296 / asus maximus III gene / Corsair Dominator 4gb 8-8-8-24 / Ybris Black Sun / Windows 7 Ultimate x64 / LuPiN88 Screen (http://img339.imageshack.us/img339/7220/immaginewq.jpg)
Che ve ne pare???
vtt?? ram?
vtt?? ram?
vtt 1.24
ram 1,65
darioz84
22-01-2010, 21:42
vtt 1.24
ram 1,65
frequenza e timings?
mordorozzo
22-01-2010, 21:52
ragazzi scusate ma è obbligatorio spostare altri voltaggi oltre il vcore e il vdimm (a seconda delle ram) per portare il procio a 3,8?
darioz84
22-01-2010, 21:53
ragazzi scusate ma è obbligatorio spostare altri voltaggi oltre il vcore e il vdimm (a seconda delle ram) per portare il procio a 3,8?
prova....altrimenti aumenta pure di qualche step il vtt ma di poco
frequenza e timings?
frequenza 1600 mhz timings 8-8-8-24
e lasciateli respirare un po sti proci tutti a okkare :asd: :asd: :asd:
mordorozzo
23-01-2010, 13:01
resoconto dei miei test...il mio procio a 3,6 non puo stare se non a 1,184, ho fatto dei test allo step successivo cioe 1,176 ma linx mi trova un errore dopo 5min...idem per le ram a 1600mhz 7-8-7-20 1T non stanno se non a 1,57...
...mi ritengo comunque soddisfatto...stabilita ai massimi livelli con BIOS 0606 della mia mobo e con win7 64bit montato su...prestazioni identiche trsa xp 32 e 7 64...
io passo...ho trovato il mio daily ;)
da lunedi anche io verrò a stressarvi per un rock solid con i fiocchi...
mordorozzo
23-01-2010, 13:39
da lunedi anche io verrò a stressarvi per un rock solid con i fiocchi...
welcome to the club :D
da lunedi anche io verrò a stressarvi per un rock solid con i fiocchi...
era ora....
vodevil17
23-01-2010, 15:23
appena mi arriverà tutto anche a me, riempirò questo thread di domande :) come spywork (che tra l'altro siamo della stessa provincia di FR :D)
Una domanda sciocca, ho dato un'occhiata alla prima pagina con le varie impostazioni...
Ma si potrebbei mettere 180x20 (più o meno 3600) con turbomode attivo e cstate attivo?! Quindi potrebbe arrivare oltre i 4GHz... Si sta tranquilli?!
I vari vatt o comunque quelle modifiche lì (che non ci ho mai capito) come dovrei metterli?!
(considerate corsair hx650 e noctua u12p)
mordorozzo
23-01-2010, 15:47
io ce l'ho a 200x18 e e mi sta tranquillissimo col c state...il turbo non so se e attivato, sn sincero, ma nn credo dato ke al sotto test resta sempre 3611 la frequenza
Legolas84
23-01-2010, 15:56
http://img51.imageshack.us/img51/1783/overtheclock.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/overtheclock.jpg/)
Legolas84
23-01-2010, 16:02
4092Mhz / x20 / L925B499T / --- / 1,464 / ASUS MAXIMUS III Formula / 2x2GB Team Group Xtreem DDR3 2000 / Corsair H50 / Legolas84 Screen (http://img51.imageshack.us/img51/1783/overtheclock.jpg)
chiccolinodr
23-01-2010, 16:04
ciao ragazzi io ho un problema, ho il processo tutto in default, praticamente quand lancio real temp le temperature non sono stabili ma oscillano di continuo tra i 19 e massimo 28 gradi ma cambiano di continuo mentre il bios segna fisso 34 gradi ma come mai?
F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:09
Perché bios e realtemp non misurano utilizzando gli stessi sensori (oltre ad essere in due modalità diverse visto che nel bios non si è in IDLE).
mordorozzo
23-01-2010, 16:11
si ma il bios non dice la temperatura effettiva, spesso sballa..almeno a me capita..pero realtemp bene o male balla di 1-2° massimo!
chiccolinodr
23-01-2010, 16:15
Perché bios e realtemp non misurano utilizzando gli stessi sensori (oltre ad essere in due modalità diverse visto che nel bios non si è in IDLE).
ma perchè real temp non indica una temp fissa? oscilla di continuo...:confused:
F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:33
ma perchè real temp non indica una temp fissa? oscilla di continuo...:confused:
Su quali core? 19°C sono un po' troppo pochi comunque (fai un test dei sensori, quello integrato).
vodevil17
23-01-2010, 16:44
c'è qualche limite se si hanno ram a 1600 e portare il processore a 4 o 3.8 ?! O per certe velocità servono le ram 2000?!
chiccolinodr
23-01-2010, 16:47
Su quali core? 19°C sono un po' troppo pochi comunque (fai un test dei sensori, quello integrato).
praticamente tutti e quattro... hw monitor indica questo
core#0 26 gradi
core#1 24 gradi
core#2 26 gradi
core#3 22 gradi
mordorozzo
23-01-2010, 16:51
c'è qualche limite se si hanno ram a 1600 e portare il processore a 4 o 3.8 ?! O per certe velocità servono le ram 2000?!
le g skill a 2000 c'arrivano...sicuro non hai problemi con frequenze quali 4 o 3,8
F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:52
praticamente tutti e quattro... hw monitor indica questo
core#0 26 gradi
core#1 24 gradi
core#2 26 gradi
core#3 22 gradi
:p Si ma serve più sapere quanto si muovono i sensori che non i dati in sé. Se arriva a 19°C c'è qualcosa che non va (perché è difficile che tu abbia quella temperatura effettivamente). Bisognerebbe sapere la Tamb (temperatura della camera). Ma anche se fossi a 17°C sarebbe troppo poco. Già un 24°C è più accettabile (così come un 26°C).
vodevil17
23-01-2010, 16:55
le g skill a 2000 c'arrivano...sicuro non hai problemi con frequenze quali 4 o 3,8
ma le posso tenerle a 1600 e aumentare solo il processore...sì?!
F1R3BL4D3
23-01-2010, 16:57
ma le posso tenerle a 1600 e aumentare solo il processore...sì?!
Abbassi il divisore al più.
chiccolinodr
23-01-2010, 16:58
:p Si ma serve più sapere quanto si muovono i sensori che non i dati in sé. Se arriva a 19°C c'è qualcosa che non va (perché è difficile che tu abbia quella temperatura effettivamente). Bisognerebbe sapere la Tamb (temperatura della camera). Ma anche se fossi a 17°C sarebbe troppo poco. Già un 24°C è più accettabile (così come un 26°C).
come faccio a saperlo? quanto si muovo i sensori?
F1R3BL4D3
23-01-2010, 17:00
come faccio a saperlo? quanto si muovo i sensori?
:D Devi fare quel benedetto test dei sensori di realtemp (che non è il cooldown, anche se può tornare utile).
vodevil17
23-01-2010, 17:05
Abbassi il divisore al più.
divisore che sarebbe il BCLK.. (133->160->190....)
e per mantenere attivo il turbomode devo tenere il moltiplicatore a x20?!
chiccolinodr
23-01-2010, 17:24
:D Devi fare quel benedetto test dei sensori di realtemp (che non è il cooldown, anche se può tornare utile).
ma secondo te può essere difettoso qualche mio componente? ora lo faccio subito cmq;) ah mi chiede prime 95
prova con quello che ho in firma...io, con overclock a 3,6 sto fin troppo "fresco" per quello ke l'ho pagato!
Ciao, sto valutando anch'io l' aquisto dell' hyper 212 plus. Mi sai dire se è anche silenzioso? Mi interessa soprattutto in idle. In qualche rece hanno detto che è un pò rumoroso. Grazie ;)
mordorozzo
23-01-2010, 17:37
Ciao, sto valutando anch'io l' aquisto dell' hyper 212 plus. Mi sai dire se è anche silenzioso? Mi interessa soprattutto in idle. In qualche rece hanno detto che è un pò rumoroso. Grazie ;)
guarda non e niente male sotto tutti gli aspetti...sinceramente come rumorosita non so essere precisissimo perke ho subito levato la ventola originale e messa una schyte...per poi mettere la ventola del CM nel case...comunque mi trovo benissimo, nel caso lo trovi rumoroso cambi ventola e sei a posto...posso dirti che come rapporto qualita prezzo credo davvero sia imbattibile!!!
guarda non e niente male sotto tutti gli aspetti...sinceramente come rumorosita non so essere precisissimo perke ho subito levato la ventola originale e messa una schyte...per poi mettere la ventola del CM nel case...comunque mi trovo benissimo, nel caso lo trovi rumoroso cambi ventola e sei a posto...posso dirti che come rapporto qualita prezzo credo davvero sia imbattibile!!!
Mi sa che lo prendo, nelle race come dissipazione è al livello dei più costosi. Al limite, farò come dici tu, cambierò ventola. Grazie :)
F1R3BL4D3
23-01-2010, 17:49
ma secondo te può essere difettoso qualche mio componente? ora lo faccio subito cmq;) ah mi chiede prime 95
Al più il sensore è starato. Niente di grave. Ti chiede Prime95 per la questione del CoolDown.
divisore che sarebbe il BCLK.. (133->160->190....)
e per mantenere attivo il turbomode devo tenere il moltiplicatore a x20?!
No, il base clock è una cosa mentre i divisori delle ram sono un'altra. :)
Beseitfia
23-01-2010, 18:00
ragazzi oggi mi e successa una cosa stranissima...ormai tengo la cpu overcolccata come in firma da piu o meno una settimana e ho testato con linx e prime 95 senza problemi...oggi invece, vado a vedere cpuz e mi da 2500mhz voltaggi sballati e ram downcloccate! risparmio energetico e turbo disattivi ovviamente quindi l unica possibilita e il malfunzionamento del programma...riavvio il pc da bios e mi da l errore! Mi dice che a causa di un malfunzionamento da overclock mi e ritornato tutto a default, anche i voltaggi...Pero i valori da bios sono rimasti quelli dell overclock e riavviando il pc cpuz mi rileva sempre 4.2 ghz 3d mark punteggio identico a quello da overclock quindi mi semba molto strano!:eek:
chiccolinodr
23-01-2010, 18:02
Al più il sensore è starato. Niente di grave. Ti chiede Prime95 per la questione del CoolDown.
No, il base clock è una cosa mentre i divisori delle ram sono un'altra. :)
ha finito cosa dovrei fare? ti posto il risultato?
F1R3BL4D3
23-01-2010, 18:24
Si, serve tutta la schermata di Realtemp (sia i quattro numeri sopra che tutta la parte di test).
chiccolinodr
24-01-2010, 00:33
Si, serve tutta la schermata di Realtemp (sia i quattro numeri sopra che tutta la parte di test).
eccola qua grazie http://img7.imageshack.us/img7/7631/catturan.th.png (http://img7.imageshack.us/i/catturan.png/)
Ciao a tutti, ho appena provato a lanciare linx e occt e tutti e due dopo pochi secondi mi danno errore, i core non arrivano manco a 60° che i due programmi si bloccano. Il procio lo tengo @ 3.8 con 1,264V da CPU-Z . Il sistema sembra stabilissimo, mai crash neanche in game e mentre gioco le temp stanno al massimo sui 62°. C'è qualche modo per vedere a cosa si riferiscono gli errori? Inoltre Real Temp mi rileva la temperatura solo di tre core, potrebbe essere un problema di sensori?
http://yfrog.com/3mcatturawp
gianni1879
24-01-2010, 09:25
Ciao a tutti, ho appena provato a lanciare linx e occt e tutti e due dopo pochi secondi mi danno errore, i core non arrivano manco a 60° che i due programmi si bloccano. Il procio lo tengo @ 3.8 con 1,264V . Il sistema sembra stabilissimo, mai crash neanche in game e mentre gioco le temp stanno al massimo sui 62°. C'è qualche modo per vedere a cosa si riferiscono gli errori? Inoltre Real Temp mi rileva la temperatura solo di tre core, potrebbe essere un problema di sensori?
http://yfrog.com/3mcatturawp
al 99% hai bisogno di più vcore.
Per isolare la cpu da possibili interferenze delle ram, setta 1.65v alle ram, 1.25v al vtt, setta un divisore inferiore per le ram (2:6 o 2:8).
Se ti da ancora errore devi aumentare il vcore della cpu.
F1R3BL4D3
24-01-2010, 12:19
eccola qua grazie http://img7.imageshack.us/img7/7631/catturan.th.png (http://img7.imageshack.us/i/catturan.png/)
Bene, analizziamo la situazione.
I sensori hanno un alto numero di movimenti (quindi possibile che le oscillazioni che vedi siano date da questo fattore). Inoltre vedo che ti segna che hai 19°C sui core. Adesso, o hai circa 15°C dove tieni il PC o le temperature sono sballate. La temperatura massima durante il test è stata di 56°C (e sei a default). Secondo me hai una CPU con un VID basso. I sensori in IDLE non sono corretti ma in full non dovresti avere problemi.
chiccolinodr
24-01-2010, 12:36
Bene, analizziamo la situazione.
I sensori hanno un alto numero di movimenti (quindi possibile che le oscillazioni che vedi siano date da questo fattore). Inoltre vedo che ti segna che hai 19°C sui core. Adesso, o hai circa 15°C dove tieni il PC o le temperature sono sballate. La temperatura massima durante il test è stata di 56°C (e sei a default). Secondo me hai una CPU con un VID basso. I sensori in IDLE non sono corretti ma in full non dovresti avere problemi.
uhm, ma come mai tutto ciò? avrò qualcosa che non và di hardware?
F1R3BL4D3
24-01-2010, 12:41
uhm, ma come mai tutto ciò? avrò qualcosa che non và di hardware?
Semplicemente i sensori sono starati (però quantomeno si muovono). Non puoi farci molto.
chiccolinodr
24-01-2010, 12:56
Semplicemente i sensori sono starati (però quantomeno si muovono). Non puoi farci molto.
quindi parli di sensori di scheda madre o di cpu?
F1R3BL4D3
24-01-2010, 12:57
quindi parli di sensori di scheda madre o di cpu?
CPU. Quelli della scheda madre non li ho neanche considerati.
chiccolinodr
24-01-2010, 13:29
CPU. Quelli della scheda madre non li ho neanche considerati.
uhm capisco quindi avrò difettosa la cpu?
F1R3BL4D3
24-01-2010, 13:32
La CPU funziona comunque correttamente. I sensori sono starati (quantomeno in IDLE, cosa quindi che fa diventare meno grave la questione).
chiccolinodr
24-01-2010, 13:42
La CPU funziona comunque correttamente. I sensori sono starati (quantomeno in IDLE, cosa quindi che fa diventare meno grave la questione).
ok, la scheda madre è buona cmq... spero:D
guarda non e niente male sotto tutti gli aspetti...sinceramente come rumorosita non so essere precisissimo perke ho subito levato la ventola originale e messa una schyte...per poi mettere la ventola del CM nel case...comunque mi trovo benissimo, nel caso lo trovi rumoroso cambi ventola e sei a posto...posso dirti che come rapporto qualita prezzo credo davvero sia imbattibile!!!
Ciao, ho visto le dimensioni del dissi e ho dei dubbi che per via dell' altezza non mi stia nel case. Il problema è che all'interno del case ho una ventola da 20cm spessa 3 cm che mi porta via dello spazio. Misurando dalla scheda madre alla ventola ho 16 cm esatti, il dissi ne dovrebbe avere 15,8 ma non so se dall' altezza del processore o se dalla sceda madre. Mi faresti un grande favore se quando hai un pò di tempo e se hai facile accesso riusciresti a misurare l' altezza del dissi dalla scheda madre. Grazie :help:
@Gianni1879, Ti ringrazio, in serata farò delle prove. Ciao
mordorozzo
24-01-2010, 16:05
Ciao, ho visto le dimensioni del dissi e ho dei dubbi che per via dell' altezza non mi stia nel case. Il problema è che all'interno del case ho una ventola da 20cm spessa 3 cm che mi porta via dello spazio. Misurando dalla scheda madre alla ventola ho 16 cm esatti, il dissi ne dovrebbe avere 15,8 ma non so se dall' altezza del processore o se dalla sceda madre. Mi faresti un grande favore se quando hai un pò di tempo e se hai facile accesso riusciresti a misurare l' altezza del dissi dalla scheda madre. Grazie :help:
@Gianni1879, Ti ringrazio, in serata farò delle prove. Ciao
guarda domani dovrebbe arrivarmi il dissi della VGA...smonto il MB Tray e faccio foto al dissipatore con relative misure e quotature...tranquillo, nel possibile sono a disposizione. comunque ti annuncio che, nel caso arrivasse domani, tra domani sera e dopodomani mattina hai le tue foto...matt e pom aime sn impegnato sempre...pero la sera mi liberoe faccio il possibile ;)
guarda domani dovrebbe arrivarmi il dissi della VGA...smonto il MB Tray e faccio foto al dissipatore con relative misure e quotature...tranquillo, nel possibile sono a disposizione. comunque ti annuncio che, nel caso arrivasse domani, tra domani sera e dopodomani mattina hai le tue foto...matt e pom aime sn impegnato sempre...pero la sera mi liberoe faccio il possibile ;)
Ti ringrazio, fai pure con calma, per adesso sono a posto con il mio dissi, il cm 212 lo prenderei in previsione di una calda estate. Spero mi stia nel case. Ciao :sbav:
Ciao a tutti,
ho appena comprato un pc con queste caratteristiche:
- Asus P7P55D
- Intel Core i5 750 (ovviamente)
- Corsair 2x2Gb 1600 Mhz
- OS Win 7
Leggendo un po' il thread ho capito (credo) che per ottimizzare le prestazioni è necessario almeno un minimo overclock per portare la ram alla sua frequenza massima. Così sono andato nel bios e ho impostato D.O.C.P., bclk 160, moltiplicatore 20x fisso, ram 1600 mhz, speedstep e turbo disabilitati, tutto il resto in auto, quindi non ho toccato impostazioni di voltaggio e specifiche delle memorie.
Il risultato è questo:
http://odessey.altervista.org/cpuz.png
Vi chiedo se notate qualcosa che non va perchè il pc non fila proprio liscio per ora, un paio di volte si è inceppato in avvio (una volta con un biiiip lungo a windows già caricato) e un attimo fa, inserendo il link bbcode allo screen, si è proprio piantato improvvisamente.
Altra nota, ho tentato di lanciare linx, sempre leggendo i suggerimenti di questo thread, ma l'ho interrotto dopo pochi minuti perchè la temperatura della cpu aveva toccato i 73°C (con core temp).
Avete qualche suggerimento?
gianni1879
24-01-2010, 20:34
mi pare hai il dissy stock??
cmq devi provare linx, setta le ram 1.65v, vtt 1.25, vedi anche da cpu-z il vcore esatto durante il full load.
P.s.
non vedo l'immagine :( la puoi uppare da un'altra parte)
F1R3BL4D3
24-01-2010, 21:09
P.s.
non vedo l'immagine :( la puoi uppare da un'altra parte)
Copia-incolla il link :)
gianni1879
25-01-2010, 08:14
Ragazzi dovete postare quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118923
non andiamo ot nel thread dell'i750 ;)
DanieleDS
25-01-2010, 12:53
Ragazzi dovete postare quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2118923
non andiamo ot nel thread dell'i750 ;)
ciao tra pochissimi giorni mi arriverà l'i750, volevo chiederti una cosa, per arrivare ad un overclock di 4ghz, hai fatto tutto e solamente da bios? perchè so che ci si arriva bene anche da software tu cosa mi consigli?
ciao tra pochissimi giorni mi arriverà l'i750, volevo chiederti una cosa, per arrivare ad un overclock di 4ghz, hai fatto tutto e solamente da bios? perchè so che ci si arriva bene anche da software tu cosa mi consigli?
Forse non ho capito bene io quel che chiedi, o hai le idee ancora un po' confuse, non avendo ancora testato le componenti di persona...
Via sw puoi fare dei tentativi, ad es. con STEFSB, ma poi le modifiche solitamente le si esegue via BIOS e le si salva, in modo che il PC si avii sempre con quelle impostazioni, che vengono appunto definite "daily" ;)
gianni1879
25-01-2010, 13:26
sono della vecchia scuola, quindi Bios
DanieleDS
25-01-2010, 13:28
Forse non ho capito bene io quel che chiedi, o hai le idee ancora un po' confuse, non avendo ancora testato le componenti di persona...
Via sw puoi fare dei tentativi, ad es. con STEFSB, ma poi le modifiche solitamente le si esegue via BIOS e le si salva, in modo che il PC si avii sempre con quelle impostazioni, che vengono appunto definite "daily" ;)
ah ok, si cmq hai ragione non avendo provato ancora di persona ho le idee un pò confuse per questo nuovo processore
ah ok, si cmq hai ragione non avendo provato ancora di persona ho le idee un pò confuse per questo nuovo processore
No problem, questo forum in particolare è bello per questo.... si cerca di aiutare sempre tutti, almeno tutti quelli che, come te, chiedono un consiglio con educazione! ;)
DanieleDS
25-01-2010, 13:35
No problem, questo forum in particolare è bello per questo.... si cerca di aiutare sempre tutti, almeno tutti quelli che, come te, chiedono un consiglio con educazione! ;)
ti ringrazio. appena arriva il tutto allora seguo la guida che c'è all'inizio?
gianni1879
25-01-2010, 13:38
ti ringrazio. appena arriva il tutto allora seguo la guida che c'è all'inizio?
prima di seguire una guida è meglio capire il funzionamento dell'architettura, altrimenti non vai mai a capire cosa vai a toccare
DanieleDS
25-01-2010, 13:47
prima di seguire una guida è meglio capire il funzionamento dell'architettura, altrimenti non vai mai a capire cosa vai a toccare
ok allora monto tutto vedo e poi vi dirò, grazie ancora
gianni1879
25-01-2010, 13:59
ok allora monto tutto vedo e poi vi dirò, grazie ancora
beh puoi anche chiedere come funziona il tutto :D
tanto per cominciare a capirci un pò
DanieleDS
25-01-2010, 14:17
beh puoi anche chiedere come funziona il tutto :D
tanto per cominciare a capirci un pò
e si mi piacerebbe, ma non vorrei portarti via del tempo, cmq se vuoi leggo molto volentieri.
gianni1879
25-01-2010, 14:21
e si mi piacerebbe, ma non vorrei portarti via del tempo, cmq se vuoi leggo molto volentieri.
ci anche altri utenti a chiarire ovviamente, cmq vediamo di fare una mezza bozza sui principi fondamentali senza entrare nel dettaglio tecnico
chiccolinodr
25-01-2010, 14:26
ragazzi sapreste consigliarmi come posso spalmare la pasta su questo processore? conoscete una tecnica semplice? una guida qualcosa? grazie
vodevil17
25-01-2010, 14:48
ragazzi sapreste consigliarmi come posso spalmare la pasta su questo processore? conoscete una tecnica semplice? una guida qualcosa? grazie
io non so mai la quantità da mettere!!
DanieleDS
25-01-2010, 14:48
ci anche altri utenti a chiarire ovviamente, cmq vediamo di fare una mezza bozza sui principi fondamentali senza entrare nel dettaglio tecnico
perfetto, grazie mille, aspetto la bozza allora
ragazzi sapreste consigliarmi come posso spalmare la pasta su questo processore? conoscete una tecnica semplice? una guida qualcosa? grazie
allora per applicare la pasta puoi usare il metodo a goccia, oppure ne spalmi poco col pennello in dotazione, con le dita usando dei guanti in lattice o con la tessera! la quantità deve essere poca e non deve eccedere per non cadere ai alti del processore, un sottile strato basta e avanza...
Con il metodo della goccia metti un pò di pasta in mezzo al procio e poi ci monti direttamente il dissipatore
Con le altre tecniche è tutto di manualità e pazienza...
chiccolinodr
25-01-2010, 15:28
allora per applicare la pasta puoi usare il metodo a goccia, oppure ne spalmi poco col pennello in dotazione, con le dita usando dei guanti in lattice o con la tessera! la quantità deve essere poca e non deve eccedere per non cadere ai alti del processore, un sottile strato basta e avanza...
Con il metodo della goccia metti un pò di pasta in mezzo al procio e poi ci monti direttamente il dissipatore
Con le altre tecniche è tutto di manualità e pazienza...
grazie mille, facendolo con il guanto il lattice quante gocce dovrei mettere?
mordorozzo
25-01-2010, 15:44
Ti ringrazio, fai pure con calma, per adesso sono a posto con il mio dissi, il cm 212 lo prenderei in previsione di una calda estate. Spero mi stia nel case. Ciao :sbav:
http://img524.imageshack.us/img524/5341/dscn0125y.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/dscn0125y.jpg/)
eccoti la foto...come vedi non e proprio mastodontico nonostante le prestazioni piu che degne (considera il prezzo...pero anche che ho cambiato ventola)
...ai MOD, ho postato qui perke potrebbe interessare questo dato per chi vuole prendere questo dissi da mettere sui nostri pc...
gianni1879
25-01-2010, 15:52
grazie mille, facendolo con il guanto il lattice quante gocce dovrei mettere?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
vortex99
25-01-2010, 16:19
grazie mille, facendolo con il guanto il lattice quante gocce dovrei mettere?
Una goccia quanto un chicco di riso e lo spalmi con una tessera, carta di credito o similari vanno benissimo per tirare un sottilissimo strato ;)
P.S. Hai PVT
F1R3BL4D3
25-01-2010, 16:29
Non spalmarlo e lascia che sia il dissipatore a stendere la pasta.
http://img524.imageshack.us/img524/5341/dscn0125y.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/dscn0125y.jpg/)
eccoti la foto...come vedi non e proprio mastodontico nonostante le prestazioni piu che degne (considera il prezzo...pero anche che ho cambiato ventola)
...ai MOD, ho postato qui perke potrebbe interessare questo dato per chi vuole prendere questo dissi da mettere sui nostri pc...
Ottima foto, un pelino meno di 16 cm, dopo misuro bene lo spazio che ho a disposizione ma dovrebbe starci a pelo. Ti ringrazio tanto e ti faccio sapere. Ciao. :fagiano:
chiccolinodr
25-01-2010, 17:05
Non spalmarlo e lascia che sia il dissipatore a stendere la pasta.
di pasta con questo metodo quanto c'è ne metto?
di pasta con questo metodo quanto c'è ne metto?
sta scritto tutto qua come ti ha suggerito il buon gianni http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
F1R3BL4D3
25-01-2010, 17:12
di pasta con questo metodo quanto c'è ne metto?
Un chicco di riso è un po' poco (soprattutto con le ultime paste termiche che sono molto dense). Devi regolarti un po' facendo qualche prova (con una o al massimo due capirai la giusta quantità). Devi comunque osservare l'impronta per vedere com'è la situazione del contatto.
Nel bios (asus P7P55D) ho trovato una funzione, OC Tuner Utility, che in pratica fa un check dei componenti e crea un profilo completo di overclock cpu e ram. Secondo voi è affidabile? Mi ha dato questi valori:
cpu 3715Mhz (195x19) e 1,288 V
ram (corsair dd3/1600mhz) 586Mhz 2:6 9-9-9-24 65 2T
La temperatura in idle quanto dovrebbe essere per stare sicuri?
Nel bios (asus P7P55D) ho trovato una funzione, OC Tuner Utility, che in pratica fa un check dei componenti e crea un profilo completo di overclock cpu e ram. Secondo voi è affidabile? Mi ha dato questi valori:
cpu 3715Mhz (195x19) e 1,288 V
ram (corsair dd3/1600mhz) 586Mhz 2:6 9-9-9-24 65 2T
La temperatura in idle quanto dovrebbe essere per stare sicuri?
Scusa, ma a che CPU ti riferisci?
Scusa, ovviamente quella del thread, i5 750 :)
vodevil17
25-01-2010, 19:32
Nel bios (asus P7P55D) ho trovato una funzione, OC Tuner Utility, che in pratica fa un check dei componenti e crea un profilo completo di overclock cpu e ram. Secondo voi è affidabile? Mi ha dato questi valori:
cpu 3715Mhz (195x19) e 1,288 V
ram (corsair dd3/1600mhz) 586Mhz 2:6 9-9-9-24 65 2T
La temperatura in idle quanto dovrebbe essere per stare sicuri?
e come mai gli avrebbe impostato 195x19?! e non 20?!
ma fa tutto automatico questa utility oppure metti ad esempio un limite di,in questo caso, 3.7?!
Scusa, ovviamente quella del thread, i5 750 :)
Scusa tu, ma mi pareva strana l'impostazione 19X.... te la setta l'utilty??:confused:
Esatto, curioso ma la setta proprio così, chissà che calcoli fa, la RAM l'ha piazzata a 1170Mhz... Gli automatismi in genere non sono il massimo, però boh... e della temperatura cosa mi dite? 50°C penso che sia troppo alta, torno al profilo che mi consigliavate ieri per i 3200Mhz, 1.25V CPU, 1.65V per la RAM a 1600Mhz?
mordorozzo
25-01-2010, 20:28
decisamente esagerato...a 200X18 si sta con meno di 1,2v..normale ke poi le temp skizzano!!
decisamente esagerato...a 200X18 si sta con meno di 1,2v..normale ke poi le temp skizzano!!
Quoto in pieno! Prova ad abbassare tu il vcore impostandolo manualmente a 2 o poco meno...
skyline339
25-01-2010, 22:32
ciao a tutti, è la prima volta che posto ma seguo da molto questo forum.
ho da poco acquistato il pc in firma di cui sono molto soddisfatto e sto provando ad overcloccare. non sono alle prime armi però ci sono alcune voci del bios che non conosco bene.
il mio obiettivo sarebbe raggiungere i 4000mhz con i risparmi energetici attivati per il daily use. vi chiedo aiuto perchè in generale devo impostare voltaggi molto alti per essere stabile e per raggiungere i 200x20 sono troppo elevati per il daily.
vi posto uno screen:
http://i236.photobucket.com/albums/ff258/skyline339/4000-1.jpg
sono riuscito a passare i 20 cicli di linx anche con vtt di 1.25 e pll a 1.85 (alto) ma dopo 2 ore di prime ho avuto un errore, anche coni voltaggi dello screen. sotto 1.4 di vcore non passo nemmeno linx.
tutte le prove le ho fatte con turbo eist c1e e c-state disattivati.
pretendo troppo per un daily? cmq anche a 200x18 mi richiede un vcore di almeno 1.225 e non è detto che riesca a fare 4 ore di prime..
grazie per l'aiuto
mordorozzo
25-01-2010, 22:40
credo tu debba calare di parekkio il voltaggio del procio...e altissimo :eek:
gianni1879
25-01-2010, 22:53
ciao a tutti, è la prima volta che posto ma seguo da molto questo forum.
ho da poco acquistato il pc in firma di cui sono molto soddisfatto e sto provando ad overcloccare. non sono alle prime armi però ci sono alcune voci del bios che non conosco bene.
il mio obiettivo sarebbe raggiungere i 4000mhz con i risparmi energetici attivati per il daily use. vi chiedo aiuto perchè in generale devo impostare voltaggi molto alti per essere stabile e per raggiungere i 200x20 sono troppo elevati per il daily.
vi posto uno screen:
http://i236.photobucket.com/albums/ff258/skyline339/4000-1.jpg
sono riuscito a passare i 20 cicli di linx anche con vtt di 1.25 e pll a 1.85 (alto) ma dopo 2 ore di prime ho avuto un errore, anche coni voltaggi dello screen. sotto 1.4 di vcore non passo nemmeno linx.
tutte le prove le ho fatte con turbo eist c1e e c-state disattivati.
pretendo troppo per un daily? cmq anche a 200x18 mi richiede un vcore di almeno 1.225 e non è detto che riesca a fare 4 ore di prime..
grazie per l'aiuto
solitamente è il contrario, ossia si passa prime95 e non si passa linx, hai controllato le ram che non siano loro il problema???
prova ad abbassarle con un divisore più basso (2:6 o 2:8)
skyline339
25-01-2010, 23:08
è probabile che ci sia un problema sulle ram. le ho già al divisore 2:8 altrimenti andrebbero a 2000 con 200x20.
ho scoperto che dove ho preso il pc mi hanno montato per sbaglio 2 banchi di ram diversi, sempre corsair 1600 identici alla vista però le sigle sono diverse e una ha cl8 e l'altra cl9. potrebbe essere quello il problema?
è consigliabile avere un daily di 4000? ovviamente riuscendo ad abbassare i voltaggi e attivando i risparmi. cmq come dicevo la richiesta di voltaggi è esosa anche a 3600.
anche perchè con quei voltaggi la temperatura va alle stelle anche con il noctua. la protezione scatta a 90 gradi, mi sa che una volta li ho raggiunti e il pc si è riavviato. :(
mordorozzo
25-01-2010, 23:28
il daily a 4Ghz e possibile col dissi che hai vista la poca sete di volt di questi processori....
...per le ram credo tu debba testarle col procio @def e vedere se reggono un overclock insieme e addirittura se sono stabili @def
AnonimoVeneziano
26-01-2010, 00:05
è probabile che ci sia un problema sulle ram. le ho già al divisore 2:8 altrimenti andrebbero a 2000 con 200x20.
ho scoperto che dove ho preso il pc mi hanno montato per sbaglio 2 banchi di ram diversi, sempre corsair 1600 identici alla vista però le sigle sono diverse e una ha cl8 e l'altra cl9. potrebbe essere quello il problema?
è consigliabile avere un daily di 4000? ovviamente riuscendo ad abbassare i voltaggi e attivando i risparmi. cmq come dicevo la richiesta di voltaggi è esosa anche a 3600.
anche perchè con quei voltaggi la temperatura va alle stelle anche con il noctua. la protezione scatta a 90 gradi, mi sa che una volta li ho raggiunti e il pc si è riavviato. :(
La protezione scatta a 100 gradi ( e il PC non si spegne, ma scala la frequenza e il voltaggio).
Si vede che era semplicemente instabile.
Assicurati di aver abilitato la LLC (Load line calibration o a volte chiamata VDroop compensation o qualcosa del genere) che serve a tenere stabile il voltaggio in overclock.
Il voltaggio necessario per tenere i 4 giga su un i5 750 è circa 1.3v (anche un po' meno se sei fortunato o un po' di più se sei sfortunato), con il Noctua ,che ho anch'io, dovresti farcela tranqullamente, io tengo il mio i7 860 a 4 giga con HT off con max 75 gradi sotto linx (abilitando l'HT la situazione cambia radicalmente purtroppo, ma senza HT i 4 giga sono fattibilissimi con questo dissy).
Ciao
DiPancrazio82
26-01-2010, 01:02
è probabile che ci sia un problema sulle ram. le ho già al divisore 2:8 altrimenti andrebbero a 2000 con 200x20.
ho scoperto che dove ho preso il pc mi hanno montato per sbaglio 2 banchi di ram diversi, sempre corsair 1600 identici alla vista però le sigle sono diverse e una ha cl8 e l'altra cl9. potrebbe essere quello il problema?
è consigliabile avere un daily di 4000? ovviamente riuscendo ad abbassare i voltaggi e attivando i risparmi. cmq come dicevo la richiesta di voltaggi è esosa anche a 3600.
anche perchè con quei voltaggi la temperatura va alle stelle anche con il noctua. la protezione scatta a 90 gradi, mi sa che una volta li ho raggiunti e il pc si è riavviato. :(
Ciao io ti dico la mia, sto in daily a 4000 200x20 ma giusto per una questione di orgoglio :D poichè non sono stabile al 100%.........con il voltaggio che ho deciso di non superare arrivo max a 3960Mhz (cosa che è pressochè indifferente)
cmq i voltaggi che usi nello screen sono tutti alti, tranne il PCH che potresti alzare un pelino essendo a 200Mhz......IMC e PLL li puoi abbassare almeno a 1,25 e 1,85.......le piu' indiziate per l'instabilità sono le ram secondo me , maggiormente se ti sono stati montati 2 banchi diversi , ma non è solo la diversità il problema , ma è soprattutto che molte volte fino ad oggi ho visto le Corsair 1600 CL9 non reggere le specifiche del nuovo socket 1156......a meno di incompatibilità tra i 2 banchi e dei banchi con la MoBo vedrai che a 2:6 ossia con le ram a 1200 sarai stabile con quei settaggi che pero' ovviamente andranno abbassati.......
volevo leggermente dissentire da AnonimoVeneziano relativamente al Vdroop poichè io sulla mia Asrock P55 Extreme non ho avuto che miglioramenti nel disabilitarlo , ossia nel lasciare che il voltaggio scenda sotto sforzo......ovviamente devo dare un voltaggio maggiore per essere stabile ma questo non crea nessun problema poichè lo si ha a valori alti solo in IDLE , menrte in full load va ai valori desiderati e nel mio caso sono riuscito ad avere voltaggi il full load minori con il Vdroop disabilitato rispetto al Vdroop abilitato......oltre al fatto che da quel che ho potuto capire googlando un po' il Vdroop attivo è rischioso se si fa overclock spinto poichè per poter tenere il voltaggio fisso anche sotto sforzo la MoBo a volte eroga un voltaggio di picco molto superiore (cosa non visibile con i comuni software) e che puo' arrecare danni.......all'inizio del thread se ne era parlato e F1R3BL4D3 aveva postato alcuni link interessanti......
Non puoi farti cambiare il banco di CL9? ;)
F1R3BL4D3
26-01-2010, 08:34
...all'inizio del thread se ne era parlato e F1R3BL4D3 aveva postato alcuni link interessanti......
Volendo c'è anche questo datasheet che spiega la questione:
http://www.intel.com/Assets/PDF/designguide/322172.pdf
mordorozzo
26-01-2010, 09:09
ragazzi dopo aver montato W7 64bit mi sono rimesso a smanettare e riprovando la configurazione a 3,6 e sorpresa.....
1- mi sa che montare un sistema 64bit richieda leggermente piu vcore rispetto ad un 32...perke ho dovuto aumentare il vcore a 1,192 mentre ero RS wu WinXP con 1,184
2- il sistema sfruttando tutti i 4Gb di memoria e allocandoli tutti fa richiedere piu volt alle ram...e ho dovuto aumentare anche il vdimm di una tacca
chiccolinodr
26-01-2010, 09:09
ciao ragazzi anche cambiando cpu e scheda madre ho notato che le temp oscillano di continuo di 3 o 4 gradi in idle 26 25 27 28 c° cosa sarà?
F1R3BL4D3
26-01-2010, 09:13
:D Il processore! I sensori sono integrati in quello! (c'è anche il sensore della MoBo, ma è generalmente impreciso).
mordorozzo
26-01-2010, 09:16
...saro incapace io ad assemblare pc e montare dissipatori, ma a me sembra normale che in IDLE le temperature oscillino, dato che la percentuale d'utilizzo del processore (soprattutto con windows) non è quasi mai stabile per la miriade di min***ate montate sul sistema...prova a fare lo stesso test su linux e vedi come oscillano molto meno...
...pero non credo tu ti debba fissare per ste cose...oscillano a tutti e a chi non oscillano non funzionano i sensori, non a te ;)
skyline339
26-01-2010, 09:55
Non puoi farti cambiare il banco di CL9? ;)
infatti andrò in negozio a vedere perchè mi hanno fatto una porcata del genere perchè questa altro non è. mi sono accorto 2 giorni fa di questa diversità.
cmq ovviamente con quei voltaggi ho temperature che in linx sfiorano gli 85 gradi perciò sono al limite e non va bene. il fatto è che il vcore sotto gli 1.4 non va e se metto 1.3 crasha :mad:
la load line la tengo abilitata di default. non dovrei?
poi per esempio non so come funzionano gli skew e amplitude o come si chiamano...
infatti andrò in negozio a vedere perchè mi hanno fatto una porcata del genere perchè questa altro non è. mi sono accorto 2 giorni fa di questa diversità.
cmq ovviamente con quei voltaggi ho temperature che in linx sfiorano gli 85 gradi perciò sono al limite e non va bene. il fatto è che il vcore sotto gli 1.4 non va e se metto 1.3 crasha :mad:
la load line la tengo abilitata di default. non dovrei?
poi per esempio non so come funzionano gli skew e amplitude o come si chiamano...
Che alimentatore hai scusa?
skyline339
26-01-2010, 10:03
hai ragione ho dimenticato di aggiungerlo in firma, cmq corsair hx750.non basta?
mordorozzo
26-01-2010, 10:05
infatti andrò in negozio a vedere perchè mi hanno fatto una porcata del genere perchè questa altro non è. mi sono accorto 2 giorni fa di questa diversità.
cmq ovviamente con quei voltaggi ho temperature che in linx sfiorano gli 85 gradi perciò sono al limite e non va bene. il fatto è che il vcore sotto gli 1.4 non va e se metto 1.3 crasha :mad:
la load line la tengo abilitata di default. non dovrei?
poi per esempio non so come funzionano gli skew e amplitude o come si chiamano...
...posso permettermi di consigliarti di evitare sti software?
metti mano al bios...hai tutto sotto controllo in maniera molto migliore...ti posso assicurare (sicuramente le ram non ti permetteranno nulla finke nn le cambi, almeno credo) che al primo colpo ho azzekkato il mio daily a 3,6...ho scalato solo un po i volt per scendere le temp e ora sono rock solid a 3,6 con 1,192v e le ram a 1600 7-8-7-20 con 1,58
hai ragione ho dimenticato di aggiungerlo in firma, cmq corsair hx750.non basta?
...e lo stesso che ho io...per la tua configurazione non ti servono piu di 400W ;)
hai ragione ho dimenticato di aggiungerlo in firma, cmq corsair hx750.non basta?
no no va più che bene...pensavo che avessi una sottomarca...sai quelli in oc sono abbastanza inaffidabili...comunque penso che se hai il vid alto non possa farci niente per raggiungere i 4Ghz...
skyline339
26-01-2010, 10:11
quali software? faccio tutto da bios, al max aggiusto di qualche step con il programmino della scheda madre, quello che ho nello screen.
intendevo che non so cosa sono le voci del bios CPU differential amplitude e CPU clock skew.
allora vedrò di cambiare le ram però prima vorrei essere sicuro che siano quelle il problema. vorrei prendere le dominator gt a 2000. danno problemi a parte richiedere un po più di imc di altre? o almeno così ho capito...
mordorozzo
26-01-2010, 10:13
http://img189.imageshack.us/img189/6853/36ghzrs.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/36ghzrs.jpg/)
Ragazzi scusate l'interruzione dell'argomento...secondo voi per essere RS devo fare altro o 20 cicli vanno piu che bene?
gianni1879
26-01-2010, 10:19
http://img189.imageshack.us/img189/6853/36ghzrs.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/36ghzrs.jpg/)
Ragazzi scusate l'interruzione dell'argomento...secondo voi per essere RS devo fare altro o 20 cicli vanno piu che bene?
direi che vanno bene, tanto ricordati che nessun sw in giro spreme la cpu come linx, spesso basta pure prime95 per alcune ore per testare il pc
DakmorNoland
26-01-2010, 10:19
http://img189.imageshack.us/img189/6853/36ghzrs.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/36ghzrs.jpg/)
Ragazzi scusate l'interruzione dell'argomento...secondo voi per essere RS devo fare altro o 20 cicli vanno piu che bene?
Devi fare 8-12ore di Prime 95 per essere sicuro di essere RS.
skyline339
26-01-2010, 10:19
adesso mentre scrivo sono a 160x21 sotto profilo xmp a 1.15 di vcore, 1.65625 dram, 1.25875 imc e pll default cioè 1.802.
ram con timing 8-8-8-24. il settore delle ram a parte il voltaggio per me è cosa nuova lascio tutto su auto.
pch non lo ho mai toccato, non lo conosco, e nemmeno CHA e CHB data/CHA e CHB control non so cosa siano e sono su auto.
PCI-E sempre a 101
skyline339
26-01-2010, 10:20
http://img189.imageshack.us/img189/6853/36ghzrs.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/36ghzrs.jpg/)
Ragazzi scusate l'interruzione dell'argomento...secondo voi per essere RS devo fare altro o 20 cicli vanno piu che bene?
come dicevo prima a volte i 20 cicli di linx me li passa e mi fallisce prime dopo qualche ora. ma penso sia un problema mio... :(
mordorozzo
26-01-2010, 10:22
vabbe va un giretto di prime glielo fo...pero mi sa che cosi posso stare piu che tranquillo ;)
DakmorNoland
26-01-2010, 10:23
come dicevo prima a volte i 20 cicli di linx me li passa e mi fallisce prime dopo qualche ora. ma penso sia un problema mio... :(
No è che linx non è affidabile per essere sicuri di essere davvero RS, per quello ci vogliono appunto molte ore di Prime.
vodevil17
26-01-2010, 10:38
adesso mentre scrivo sono a 160x21 sotto profilo xmp a 1.15 di vcore, 1.65625 dram, 1.25875 imc e pll default cioè 1.802.
ram con timing 8-8-8-24. il settore delle ram a parte il voltaggio per me è cosa nuova lascio tutto su auto.
pch non lo ho mai toccato, non lo conosco, e nemmeno CHA e CHB data/CHA e CHB control non so cosa siano e sono su auto.
PCI-E sempre a 101
CAMBIA RAM!! così scrutti anche il dual.. Torna lì e gli dici che le ram funzionano ma hai problemi di stabilità ;) e ti prendi un paio identiche! E controllì lì stesso le sigle. Prendi g.skill ripjaws ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.