PDA

View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29

korii
20-04-2013, 18:06
non lo puoi fare, perchè andresti contro i principi della fisica (aria calda verso il basso, mai vista :eek: ) e perchè l'alimentatore spingerebbe comunque verso dietro/alto tranne che non lo apri e cambi il senso di rotazione, ma avresti comunque problemi, perchè ci sarebbe un eccesso di aria calda, non hai alcun modo di mettere una ventola li davanti, molto strano in quasi tutti i case si può fare

Hylden
20-04-2013, 18:21
non lo puoi fare, perchè andresti contro i principi della fisica (aria calda verso il basso, mai vista :eek: ) e perchè l'alimentatore spingerebbe comunque verso dietro/alto tranne che non lo apri e cambi il senso di rotazione, ma avresti comunque problemi, perchè ci sarebbe un eccesso di aria calda, non hai alcun modo di mettere una ventola li davanti, molto strano in quasi tutti i case si può fare

no li in basso no, davanti dove sta il dissipatore si

korii
20-04-2013, 18:51
non serve a niente, devi aggiungere una ventola che prende aria da fuori e la immette nel case

frank_mackey
20-04-2013, 19:09
ho ricontrollato a me sembra si in estrazione la ventola sulla cpu, mettendoci la mano sopra si sente l'aria e poi io davanti ho il case con una fessura ed esce aria
L'aria dovrebbe uscire dal lato del dissi senza ventola e dovrebbe essere estratta dalla ventola posteriore del case. Questa è la configurazione corretta.

Hylden
20-04-2013, 19:58
non serve a niente, devi aggiungere una ventola che prende aria da fuori e la immette nel case

io e te parliamo e nn ci capiamo .asd

hai presente il masterizzatore? ecco io sotto al masterizzatore ho una fessura di 10 cm .asd e li che posso mettere la ventola

korii
20-04-2013, 20:21
sisisi, la la puoi mettere, fai in modo di "orientarla" verso il basso, per quanto sia possibile

Hylden
20-04-2013, 20:29
sisisi, la la puoi mettere, fai in modo di "orientarla" verso il basso, per quanto sia possibile

Lo messa li ma nn so cambiate di un grado, sono sempre tra i 69 e 71, ho però questo dubbio che la ventola sul Dissi sia in estrazione e non in immissione dopo devo provare

korii
20-04-2013, 20:46
fai una foto alla ventola, da spenta, te lo dico io

Hylden
20-04-2013, 21:03
fai una foto alla ventola, da spenta, te lo dico io

eccola
http://img339.imageshack.us/img339/4348/cpuug.jpg

korii
21-04-2013, 00:35
è messa bene, spinge nella direzione giusta (quella del disegnino che ti ho fatto) devi però pulire il dissipatore che è PIENO di polvere

Talpa88
22-04-2013, 09:20
devi però pulire il dissipatore che è PIENO di polvere

decisamente...

korii
24-04-2013, 00:03
Quale potrebbe essere il motivo per cui un overclock stabile e rock solid al 100% diventi instabile da un momento all'altro? (overclock in firma, ora sono in default, 3 crash in n'ora! :cry: :cry: :cry: )

Talpa88
24-04-2013, 08:24
Quale potrebbe essere il motivo per cui un overclock stabile e rock solid al 100% diventi instabile da un momento all'altro? (overclock in firma, ora sono in default, 3 crash in n'ora! :cry: :cry: :cry: )

usura dei componenti, vita del processore, malfunzionamenti della main sulle fasi per chissà quale motivo, problemi all'alimentatore con sbalzi di tensioni, imc non piu stabile...

continuo? :asd:

korii
24-04-2013, 10:09
Quindi il mio computer ha il cancro :cry: :cry: :cry: dite che è arrivato alla fine della sua vita???

Talpa88
24-04-2013, 11:15
Quindi il mio computer ha il cancro :cry: :cry: :cry: dite che è arrivato alla fine della sua vita???

no, non credo, il mio i5 alla seconda mobo ha necessitato di un po piu di vcore, e dopo altri 6 mesi circa un altro colpettino, sono arrivato a 1.32 circa...

adesso che sono passato a sandy lo terrò a 3.6 per metterlo sul pc di mia mamma e quindi potrò abbassare il vcore e anche la frequenza...

ma cmq in linea di massima è normale che dopo parecchio tempo a daily di questo calibro abbia bisogno di qualcosina, altrimenti non li farebbero a 2.6-2.8 di base... :Prrr:

quant'è che sei a 4ghz? 1 anno? di piu?

korii
24-04-2013, 13:00
no, di meno di meno, meno di 6 mesi forse 3 mesi o 4, facciamo da circa natale

Talpa88
24-04-2013, 15:20
no, di meno di meno, meno di 6 mesi forse 3 mesi o 4, facciamo da circa natale

hai provato a toccare gli altri parametri?

tipo vtt e pll?

emanuele933
24-04-2013, 18:43
io è 2 anni che sono 3.8ghz in estate e 4ghz in inverno, rispettivamente 1.22 di vcore a 3.8 e 1.25 a 4ghz..senza aver toccato nessun'altro parametro..mai avuto problemi di instabilità..ultimamente il pc non è nemmeno troppo carico, ma una volta si faceva quasi tutti i giorni 7-8 ore all'80% del carico (pressapoco), per non parlare dei lan party da scoppiati che facevamo spesso dove giocavamo 15 ore di fila in cui faceva anche da server..
EDIT: però è ben raffreddato su qualsiasi componente vitale che gira attorno alla cpu, magari è quello che mi avvantaggia...

korii
24-04-2013, 19:38
no, aspetta, nella mia motherboard non si chiama vtt

korii
24-04-2013, 21:54
ora comincio a preoccuparmi; ho fatto le seguenti prove:

alzato vcore di uno step-instabile
riportato vcore al livello precedente e alzati imc e pll-instabile
alzato di uno step vcore pll e imc-completati 20 cicli di Ibt

dopo aver completato questi 20 cicli, ho pensato di aver risloto tutto ma poco dopo, mentre stavo facendo una conversione video in fullhd con utilizzo cpu al 70% si riavvia...Oggi il computer si è anche freezato mentre era in default e non stava facendo grande sforzo (navigazione su internet) :cry: :cry: :cry: .

Non saprei cosa fare, consigli? per ora sto provando l'overclock in firma ma con vcore, imc, pll alzati di 2 step, vediamo cosa succede :D (i test non li farò adesso perchè devo guardare IronMan 2 ma domani, se non si riavvia durante la visone del film proverò con i 20 cicli di Ibt

emanuele933
24-04-2013, 22:33
Quale potrebbe essere il motivo per cui un overclock stabile e rock solid al 100% diventi instabile da un momento all'altro? (overclock in firma, ora sono in default, 3 crash in n'ora! :cry: :cry: :cry: )
e se fossero le ram ad avere problemi? prova ad abbassare la frequenza a stock se hai overcloccato anche loro..

korii
25-04-2013, 00:02
Crashato nuovamente durante la visione del film, ho riportato tutto il bios sui settaggi di default e non ho toccato nient'altro, speriamo non crashi anche così altrimenti non so cosa fare D:

nono, le ram sono delle corsair dominator che di stock stanno a 1600 con 1,65v 8-8-8-24 con il mio overclock sono underclockate ma con voltaggio di default e timings mantenuti su auto quindi non credo siano loro il problema D:

emanuele933
25-04-2013, 00:19
Crashato nuovamente durante la visione del film, ho riportato tutto il bios sui settaggi di default e non ho toccato nient'altro, speriamo non crashi anche così altrimenti non so cosa fare D:

nono, le ram sono delle corsair dominator che di stock stanno a 1600 con 1,65v 8-8-8-24 con il mio overclock sono underclockate ma con voltaggio di default e timings mantenuti su auto quindi non credo siano loro il problema D:
hai proprio settato tu quindi 1.65v dal bios giusto? io con le mie ho avuto dei problemi su auto fino a quando non le ho messe a 1.6 e poi basta tutto apposto..per essere sicuro prova a fare un memtest con boot da cd..

korii
25-04-2013, 00:20
ma le mie stanno a 1,65 perchè sono nate per stare a 1,65

emanuele933
25-04-2013, 00:36
non mi sono spiegato, le mie sono stabili a 1.6v se le metti su auto sono instabili, mi stavo accertando che tu non abbia fatto il mio stesso errore, comunque fai un test delle ram per essere sicuro..sennò non scopri più il problema..

korii
25-04-2013, 00:39
Appena posso faccio il test con Memtest ma mi servirebbe qualche delucidazione sul suo funzionamento e sui tempi di testing, in overclock il voltaggio delle ram lo imposto io, non loscio nulla, o quasi, in automatico :D

emanuele933
25-04-2013, 00:51
Appena posso faccio il test con Memtest ma mi servirebbe qualche delucidazione sul suo funzionamento e sui tempi di testing, in overclock il voltaggio delle ram lo imposto io, non loscio nulla, o quasi, in automatico :D
l'ho usato 2 volte, non saprei dirti cosi al volo, cerca una guida su internet...

korii
25-04-2013, 02:00
fatto test con memtest, concluso senza errori :D ho fatto il test senza overclock ovvero con le memorie @1333mhz con voltaggio automatico (credo 1,55 o 1,5)

Talpa88
26-04-2013, 08:06
cambia la batteria della mobo...

korii
26-04-2013, 10:42
Cambiando la batteria mi si cancellano i profili di overclock salvati e/o il raid0???

Hylden
26-04-2013, 16:00
una ventola da 140mm massa avanti anziche di una da 80 mm dite che migliorerebbe la situazione?

korii
26-04-2013, 18:51
Si certo che migliora, ma riguardo alla mia domanda??

emanuele933
26-04-2013, 19:37
in teoria se la togli e rimetti rapidamente no....fallo a pc acceso se ci riesci se hai paura non dovrebbe succede niente :)

korii
27-04-2013, 01:48
Fatto, a computer acceso, windows in esecuzione hehehe paura con i computer non ne ho tranquillo, ho fatto arrivare il procio a 95° :p
Buone notizieeee, è tornato stabilissimo :D :D :D ora proverò a salire ancora!

emanuele933
27-04-2013, 11:54
aahahahah :D :D verso l'infinito e oltre :cool:

korii
27-04-2013, 11:59
hahaha magari, non sale neanche se lo paghi :( e mi secco a salire il vcore :p se mi viene voglia tra un pò ci provo, invece è divertente il fatto che subito dopo aver completato 20 cicli ibt e fatto il test con MemTest e quindi aver constatato che tutto funziona e l'overclock è RockSolid, mentre navigo su internet pam, si riavvia :doh: :doh: :doh:

Talpa88
29-04-2013, 10:21
Cambiando la batteria mi si cancellano i profili di overclock salvati e/o il raid0???

no

in teoria se la togli e rimetti rapidamente no....fallo a pc acceso se ci riesci se hai paura non dovrebbe succede niente :)

non è consigliabile...

korii
29-04-2013, 14:41
comunque, credo di aver recuperato la stabilità mo non riesco più a salire

Hylden
30-04-2013, 15:56
L'acquista della ventola di 140mm mi sà che è stata inutile, in attesa del suo arrivo ho voluto fa na prova aprendo il case e puntandoci sopra un ventilatore contro.. temperatura non è cambiata...1/2° gradi.. mmm a sto punto penso davvero di aver un problema col Dissi/Pasta anche se credevo di ottenere qualche maggior beneficio

xXMauroXx
02-05-2013, 13:15
Ciao raga, sotto la firma potete vedere il mio prossimo dissipatore, poi vorrei iniziare a overcloccare il mio processore fino ad arrivare magari a 4GHZ, ora però dato che sono totalmente inesperto su questo ambito potrei provare, sempre dopo aver acquistato e montato il dissipatore, a disattivare i risparmi energetici, che sono a inizio topic, poi per il resto vi chiederò una mano e vi fornirò gli screen delle temperature etc ogni volta.
Grazie.

Talpa88
03-05-2013, 08:37
Ciao raga, sotto la firma potete vedere il mio prossimo dissipatore, poi vorrei iniziare a overcloccare il mio processore fino ad arrivare magari a 4GHZ, ora però dato che sono totalmente inesperto su questo ambito potrei provare, sempre dopo aver acquistato e montato il dissipatore, a disattivare i risparmi energetici, che sono a inizio topic, poi per il resto vi chiederò una mano e vi fornirò gli screen delle temperature etc ogni volta.
Grazie.

puoi partire con 200x17 a 1.20 e vedere come gira, poi da li in poi passo passo possiamo consigliarti un po come procedere, io non disattiverei proprio tutto, tieni attivo lo speedstep magari, cosi almeno quando non ha carico downclocca e il dissi fa a tempo a ritornare a temp umane per il test successivo... :)

xXMauroXx
16-05-2013, 16:40
Raga ho un problema ovvero non mi fa modificare il vcore cioè è impostato su manual ma non riesco a modificarlo perchè non ci passa proprio sopra.
Potete aiutarmi?

Talpa88
17-05-2013, 10:58
Raga ho un problema ovvero non mi fa modificare il vcore cioè è impostato su manual ma non riesco a modificarlo perchè non ci passa proprio sopra.
Potete aiutarmi?

scorri nuovamente le impostazioni e vedi che non sia un semplice errore del bios, oppure controlla se la tua mobo non abbia nel bios ulteriori ed aggiuntive impostazioni per avere la selezione del vcore...

korii
17-05-2013, 13:45
Raga il pc è tornato instabile, ho notato che però i crash avvengono durante l'esecuzione di flash player (non sempre, di rado, tipo ogni 2 giorni) e SEMPRE quando avviene uno streaming DLNA, con il dlna crasha sempre dopo il primo minuto di riproduzione, avete idea di cosa possa essere il problema? magari qualche impostazione sbagliata?!?!

frank_mackey
17-05-2013, 14:38
Ma rassegnarsi ad un 3.9 ? :) Quel 100mhz in più è solo estetico...

korii
17-05-2013, 15:07
non è una questione di oc perchè crasha allo stesso modo in default, ma come ho setto solo in quelle circostanze (flash player e Dlna

Talpa88
17-05-2013, 15:14
korii ti da bsod? se si guarda il codice...

korii
17-05-2013, 20:05
niente bsod, o freeze o riavvio

Talpa88
18-05-2013, 06:10
niente bsod, o freeze o riavvio

e scusa come capisci che è instabile...?

frank_mackey
18-05-2013, 12:16
e scusa come capisci che è instabile...?
Credo intendesse "No bsod. Riavvio o freeze". ;)

korii
18-05-2013, 16:51
esatto, scusate, errore di punteggiatura, non da BSOD; da solo freeze e riavvii

Talpa88
18-05-2013, 18:57
esatto, scusate, errore di punteggiatura, non da BSOD; da solo freeze e riavvii

capito...

ricordami le tue impostazioni...

korii
18-05-2013, 19:28
.

korii
18-05-2013, 19:33
Quelle del bios non le ricordo bene a memoria, comunque c'è qualcosa in firma. Ricordo che come risparmi energetici ho attivo solo lo speed step (c1 non bootava), i timings delle ram sono allineati con quelli dell'XMP (8-8-8-24) cosí come la tensione che sta a 1,65v (tutto testato con memtest). Se c'è qualcos'altro chiedi ;)

Talpa88
20-05-2013, 10:10
Quelle del bios non le ricordo bene a memoria, comunque c'è qualcosa in firma. Ricordo che come risparmi energetici ho attivo solo lo speed step (c1 non bootava), i timings delle ram sono allineati con quelli dell'XMP (8-8-8-24) cosí come la tensione che sta a 1,65v (tutto testato con memtest). Se c'è qualcos'altro chiedi ;)

imc pch e pll mi interessano, forse il problema risiede li...

korii
20-05-2013, 11:22
Oggi verso pranzo ti scrivo questi dati ;)

korii
20-05-2013, 14:14
Ecco qui dovrebbe esserci tutto ciò che ti serve. Grazie dell'aiuto comunque :D

http://img402.imageshack.us/img402/7804/img1205lq.jpg[/URL]

Talpa88
20-05-2013, 15:36
porca la miseria sono pure alti, io pensavo avessi valori di base...

prova a togliere load line e se ce l'hai anche spread spectrum (che non vedo)

korii
20-05-2013, 15:37
spread spectrum lo posso togliere, load line, già provato, non avvia winzoz

frank_mackey
20-05-2013, 19:38
Non mi è chiara una cosa...a che frequenza sei rock solid?

korii
20-05-2013, 19:41
alla frequenza in firma con i voltaggi che ti ho mandato ho fatto 20 cicli di ibt ed è andata bene.

xXMauroXx
24-05-2013, 16:55
Raga scusate dato che con 200*20 il mio processore sta a 4.00Ghz con 1.35 di Vcore, non posso andare sotto 1.35V perchè se sto poco sotto non riesco a testare la stabilità che IBT o Linx danno errore, se scendo ancora di più rischio schermate blu...
Ora quello che vorrei chiedervi è consuma molto il PC con questo voltaggio?
Il computer lo uso tutti i giorni.
Cioè posso star tranquillo o rischio di trovare sorprese quando arriva la bolletta dell'enel? :D
Grazie.

korii
24-05-2013, 17:08
No stai tranquillo, non consuma tanto (io sto a 1,36...) Raga ho tolto lo spread spectrum e non è ancora crashato 3giorni. Ma ibt non riesce a completare 20 cicli perche mi da errore (niente crash, solo errore) che posso fare?!?

nessuno29
24-05-2013, 18:02
Non consuma tanto non direi :D

Consuma abbastanza Mauro certo nulla di esasperato ma nemmeno di parsimonioso circa dai 60-100 watt in più rispetto ad un sistema a 2,66ghz.
Poi chiaro cambia molto in base al Vcore che si imposta.

Il mio i5 è stabile a 200x20 1,25 di vcore.(E quando la Gigabyte lo tenevo a 1,216 volt).

frank_mackey
24-05-2013, 19:58
Proprio oggi ho fatto un test col wattmetro. PC in firma. Voltaggi tutti come da specifiche Intel, quindi 1.20Vcore, LLC off. Tutti i risparmi energetici attivi.

IBT, coi 4 core a palla ovviamente, ciuccia circa 180W.
Unigine e 3DMark con la 7850 a palla (moderato uso cpu), circa 200W. Idem Battlefield3.
In idle e/o navigazione web, circa 80/90W.

Magari più tardi provo con LLC on.
Penso che con vcore vicino ai 1.4V i consumi salgano non poco.

korii
24-05-2013, 20:23
Devo comprare un wattometro, quanto costa?

frank_mackey
24-05-2013, 20:56
20e da amazon.

korii
24-05-2013, 21:43
Ottimo, consigli per la mia situazione?

Roby80
28-05-2013, 20:19
Ciao a tutti, ho da poco portato il mio 750 a 3800 (200*19) e riesco a passare 20 cicli di IBT con un vcore segnato su CPU-Z di 1,184 V. La temp. massima raggiunta è di 69°.
Gli altri settaggi sono:
IMC 1,20
PLL 1,80
Pch 1,05
Ram 8-8-8-24 1,5V
La scheda madre è una Asus P7P55-M (una versione micro ATX della D con qualche settaggio in meno per l'overclock.
Il mio dubbio riguarda il Vcore, dovrebbe essere un po' più alto vero?

frank_mackey
28-05-2013, 20:51
Quanto hai impostato da bios il vcore?

Roby80
28-05-2013, 21:17
Ho dovuto aumentare un po' il vcore, ora CPU-Z indica 1.20.
Dal bios si può impostare solo la "voce vcore over voltage = 0,15" dovrebbe essere una specie di offset. Non si può settare il vcore direttamente.

Talpa88
29-05-2013, 15:24
Ho dovuto aumentare un po' il vcore, ora CPU-Z indica 1.20.
Dal bios si può impostare solo la "voce vcore over voltage = 0,15" dovrebbe essere una specie di offset. Non si può settare il vcore direttamente.

si, è una specie di offset, piu aumenti quello, piu il sistema aggiunge al vcore di default...

chairam
01-07-2013, 14:18
Ciao: sistema: i760, mb:ga-p55-usb3, ram: 2x4GB corsair vengeance 1.35v, win7 64bit

Ho sempre usato il pc settato standard, poi ho pensato di overcloccare un po'.
Sono riuscito ad ottenere un ottimo oveclock fino a 3.8Ghz mettendo 19x200 con il vcore a 1.2375, ram a 1.5. Anche stressato non fa una piega, non ho provato oltre.

Voglio usare la sospensiona alla memoria (ho win in inglese si c'è scritto sleep, per capirci: non l'ibernazione) l'ho sempre fatto fino a prima di overcloccare. Con l'overclock il pc non si risveglia dallo sleep.
A voi funziona? Qualche idea su quale possa essere il motivo?

korii
01-07-2013, 15:04
avrai modificato qualche stato di risparmio energetico dal bios

Talpa88
01-07-2013, 17:11
Ciao: sistema: i760, mb:ga-p55-usb3, ram: 2x4GB corsair vengeance 1.35v, win7 64bit

Ho sempre usato il pc settato standard, poi ho pensato di overcloccare un po'.
Sono riuscito ad ottenere un ottimo oveclock fino a 3.8Ghz mettendo 19x200 con il vcore a 1.2375, ram a 1.5. Anche stressato non fa una piega, non ho provato oltre.

Voglio usare la sospensiona alla memoria (ho win in inglese si c'è scritto sleep, per capirci: non l'ibernazione) l'ho sempre fatto fino a prima di overcloccare. Con l'overclock il pc non si risveglia dallo sleep.
A voi funziona? Qualche idea su quale possa essere il motivo?

controlla nella sezione dei risparmi energetici se gli stati c3 e c6 sono attivi...

§l4§h
08-07-2013, 17:20
ragazzuoli, col pc in firma, vorrei raggiungere la modesta cifra di 3400 i daily.

Son partito piazzando il base clock a 200 e il molti a 17, ma già non riesco a completare un ciclo di linx che dopo 7 minuti si è fermato....tra l'altro con temperature massime di 71°.

Considerando che correi tenere lo speedstep in modo che tutto si downvolti in automatico quando non c'è bisogno di tutta sta potenza, come mi consigliate di procedere per rendere la cpu più stabile?
Vorrei evitare di mettere il Vcore più alto di 1.20 perchè già quelle temp sono un pò troppo per me..

EDIT: aggiungo che, se metto PCI E Frequency a 101, il pc neanche mi carica Windows e che nonostante abbia attivato tutti i risparmi energetici, anche se il moltiplicatore scende, il voltaggio resta fisso a 1.2V (ma magari è normale).

frank_mackey
08-07-2013, 17:56
Con voltaggi a default, ti regge 166x21 e ram in specifica?

EDIT. Mmm...forse il moltiplicatore massimo è x20 e hai le ram a 1600. Come non detto.

Comunque se fissi il vcore è normale che non scenda. Io lo tengo su NORMAL (specifiche intel) e resta variabile con tutti i risparmi energetici attivi e llc off. Di fatto è 1.20 max.

§l4§h
08-07-2013, 18:25
Con voltaggi a default, ti regge 166x21 e ram in specifica?

EDIT. Mmm...forse il moltiplicatore massimo è x20 e hai le ram a 1600. Come non detto.

Comunque se fissi il vcore è normale che non scenda. Io lo tengo su NORMAL (specifiche intel) e resta variabile con tutti i risparmi energetici attivi e llc off. Di fatto è 1.20 max.

Più tardi ti posto gli screen del mio BIOS.

Nel frattempo ho fatto una prova settando il moltiplicatore a x19 e bclk a 180, ma niente.... sempre a 7 minuti linx si arresta per un errore :(

§l4§h
08-07-2013, 20:57
Ecco gli screen:

http://i40.tinypic.com/2vs3lt4.jpg
http://i42.tinypic.com/2ezgxma.jpg
http://i40.tinypic.com/2dtqalt.jpg

Considerate che sia i valori di IMC che di PLL non ho la più pallida idea di quali debbano essere per la mia frequenza di target.

Talpa88
09-07-2013, 08:14
imc è il voltaggio sul controller di memoria e se ti tiene qual valore li senza problemi lascialo pure cosi...

gli altri voltaggi sono bassi e quindi va bene se è stabile...

il resto bene o male è in riga, io farei qualche piccolo cambiamento ma sono rifiniture che puoi provare nel tempo...

§l4§h
09-07-2013, 10:51
Ma secondo te, se lascio il Vcore a poco meno di 1.20 e aumento un pò imc e pll, riuscirei a superare almeno un ciclo di linx?

Talpa88
10-07-2013, 14:59
Ma secondo te, se lascio il Vcore a poco meno di 1.20 e aumento un pò imc e pll, riuscirei a superare almeno un ciclo di linx?

è possibile, ma non è una "regola fissa" diciamo...

nel mio caso aumentare pll è servito a tenere meglio 4 ghz con un vcore relativamente tranquillo...

prova...

di norma cmq non è bene esagerare con pch e pll...

frank_mackey
10-07-2013, 15:07
Perchè le ram a 1083 (x6)? Potresti intanto portarle a 1440 (180x8). Anche se di certo non risolve il problema.

Il turbo è disabilitato?

IMO per arrivare a 180 di bus deve alzare il vcore, ma io tenterei prima con un bus a 160 (ram x10) per testare la stabilità.

Talpa88
10-07-2013, 15:22
Perchè le ram a 1083 (x6)? Potresti intanto portarle a 1440 (180x8). Anche se di certo non risolve il problema.

Il turbo è disabilitato?

IMO per arrivare a 180 di bus deve alzare il vcore, ma io tenterei prima con un bus a 160 (ram x10) per testare la stabilità.

si, potrebbe essere un'idea, ma 160x20 arrivi a 3.2, non è sto gran overclock diciamo...

sarebbe piu azzeccato tentare di renderlo stabile a 200 di blck, x8 (1600) la ram e poi tirare su il molti man mano che si alza anche il resto, il compromesso sulla frequenza finale lo deciderà lui...

chairam
10-07-2013, 15:24
Ciao
riprendo dal post di qualche giorno fa #6585
avevo il problema del wake (ritorno dalla sospensione alla ram) che non funzionava
il wake adesso funziona tranquillamente

leggendo in giro, che a qualcuno con questa serie mb gigabyte, il pc non fa il wake con bclk sopra 180Mhz, ho cambiato strategia di overclock provando qualcosa di più conservativo, poi magari provo a incrementare
tengo il bclk a 167 con moltiplicatore della memoria a 8 coì la ram resta a 133, cpu20x, vcore1.2 qpi 1.17 ram 1.5, turbo disabilitato c1e disabilitato, resto delle cose attive, anche se secondo cpuz la frequenza non si sposta mai da 3340 (tutte ste modifiche fatte da bios)

ma ho un problema allucinante

ogni volta che il pc fa il wake mi ritrovo il bclk a 133Mhz
di per se il problema è 'correggibile' nel senso che tramite EasyTune6 (programmino di gigabyte) riesco a reimpostare la frequenza del bclk (e il moltiplicatore e un altro po' di cose), ma la cosa francamente è seccante
se tengo il bclk a 133, cos curiosa, vlc va a scatti, perde sincronizzazione

quanche idea di quale possa essere la causa e come risolverlo?
sec me è un problema di bios:muro:

Talpa88
10-07-2013, 15:38
Ciao
riprendo dal post di qualche giorno fa #6585
avevo il problema del wake (ritorno dalla sospensione alla ram) che non funzionava
il wake adesso funziona tranquillamente

leggendo in giro, che a qualcuno con questa serie mb gigabyte, il pc non fa il wake con bclk sopra 180Mhz, ho cambiato strategia di overclock provando qualcosa di più conservativo, poi magari provo a incrementare
tengo il bclk a 167 con moltiplicatore della memoria a 8 coì la ram resta a 133, cpu20x, vcore1.2 qpi 1.17 ram 1.5, turbo disabilitato c1e disabilitato, resto delle cose attive, anche se secondo cpuz la frequenza non si sposta mai da 3340 (tutte ste modifiche fatte da bios)

ma ho un problema allucinante

ogni volta che il pc fa il wake mi ritrovo il bclk a 133Mhz
di per se il problema è 'correggibile' nel senso che tramite EasyTune6 (programmino di gigabyte) riesco a reimpostare la frequenza del bclk (e il moltiplicatore e un altro po' di cose), ma la cosa francamente è seccante
se tengo il bclk a 133, cos curiosa, vlc va a scatti, perde sincronizzazione

quanche idea di quale possa essere la causa e come risolverlo?
sec me è un problema di bios:muro:

il fatto della frequenza fissa in cpu-z deriva principalmente da una lettura sbagliata del programma, se speedstep è attivo, la frequenza è variabile anche se il programma la vede fissa, sperimentato personalmente con 3 diverse mobo e 2 diversi proci...

per il discorso del wake, non so aiutarti molto perche giga non è tra le marche che preferisco, quello che so è che è difficile possa essere un problema di bios, perche il bios in sè non si automodifica a meno che non lo resetti tu manualmente con clr_cmos...

sarebbe un problema per te disabilitare il wake?

credo sia la strada piu semplice sotto un certo punto di vista...

chairam
10-07-2013, 15:59
il fatto della frequenza fissa in cpu-z deriva principalmente da una lettura sbagliata del programma, se speedstep è attivo, la frequenza è variabile anche se il programma la vede fissa, sperimentato personalmente con 3 diverse mobo e 2 diversi proci...

per il discorso del wake, non so aiutarti molto perche giga non è tra le marche che preferisco, quello che so è che è difficile possa essere un problema di bios, perche il bios in sè non si automodifica a meno che non lo resetti tu manualmente con clr_cmos...

sarebbe un problema per te disabilitare il wake?

credo sia la strada piu semplice sotto un certo punto di vista...

allora
boh strano, con tutto originale con cpuz vedevo quando la cpu si abbassava di frequenza e in idle mi stava suotto i 40 gradi ora sta sui 50, ma comunque a pieno carico mai sopra 70

per il wake: preciso per non spiegarmi male intendo wake quando il computer è stato mandato in sospensione e premo il tasto e si riavvia, altrimenti chiamato s3 o suspend to ram, beh si mi serve assolutamente se no finisce che lascio il pc sempre acceso perché non mi va di riapreire programmi, documenti, pagine internet etc...

Talpa88
11-07-2013, 11:29
allora
boh strano, con tutto originale con cpuz vedevo quando la cpu si abbassava di frequenza e in idle mi stava suotto i 40 gradi ora sta sui 50, ma comunque a pieno carico mai sopra 70

per il wake: preciso per non spiegarmi male intendo wake quando il computer è stato mandato in sospensione e premo il tasto e si riavvia, altrimenti chiamato s3 o suspend to ram, beh si mi serve assolutamente se no finisce che lascio il pc sempre acceso perché non mi va di riapreire programmi, documenti, pagine internet etc...

prova a googlare relativamente ai problemi del risveglio da s3, io non so aiutarti in merito... :)

chairam
11-07-2013, 16:05
prova a googlare relativamente ai problemi del risveglio da s3, io non so aiutarti in merito... :)

ti ringrazio comunque
ho googlato un'infinità e pare che siamo in pochi ad avere sto problema o che ce ne importa qualcosa. Ho trovato info tipo tale mb con tale bios non torna dallo sleep se accoppiata con questa o quella scheda video, qualcuno risolve portando la ram a 1.6v... va a sapere, secondo me ha ragione il tizio che scrive qua in neretto:http://www.evga.com/forumsarchive/printable.asp?m=100498932. Ho fatto ancora altre prove, col bclk a 167 e la ram a 8x sleep e wake funziona sempre, mi ritrovo il bclk a 133 ma lo rimetto a 167 con easytune6. Anzi ho riattivato il turbo per cui con sto easytune6 con 4 combinazioni di tasti risesco a cambiare il moltiplicatore al volo da 16x 2672Mhz a 22x 3674Mhz che è più che rispettabile, e quando non ho bisogno di potenza risparmio corrente e calore

Altra cosa qualcuno ha provato:
Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) version 4.1 ?
che si trova qua: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3483&DwnldID=22835&ProductFamily=Processors&ProductLine=Processor+Utilities&ProductProduct=Intel%C2%AE+Extreme+Tuning+Utility+%28Intel%C2%AE+XTU%29&lang=eng di cui c'è questo video: http://www.youtube.com/watch?v=TIPnMaFgl5w
che mi sembra abbastanza figo

frank_mackey
11-07-2013, 17:01
si, potrebbe essere un'idea, ma 160x20 arrivi a 3.2, non è sto gran overclock diciamo...
Io sto a 166x21 e 3.50mhz su 4 core non è male, considerando tutti i voltaggi stock, vcore variabile e risparmi energetici attivi. A 172x21 non sono stabile con le stesse impostazioni, quindi mi sono fermato.

La tua cpu però mi pare arrivi solo a x20, quindi devi salire col bus.

§l4§h
11-07-2013, 17:34
Io sto a 166x21 e 3.50mhz su 4 core non è male, considerando tutti i voltaggi stock, vcore variabile e risparmi energetici attivi. A 172x21 non sono stabile con le stesse impostazioni, quindi mi sono fermato.

La tua cpu però mi pare arrivi solo a x20, quindi devi salire col bus.

Perdonami, ma per Vcore variabile intendi che hai impostato manualmente l'offset?

frank_mackey
11-07-2013, 17:43
No, non credo riuscirei :) ...ho tutti i voltaggi su NORMAL come da specifiche intel e, con i risparmi energetici attivi, il vcore scende insieme alla frequenza (0.8V in idle). Solo per questo non alzo l'overclock; dovrei fissare un vcore (oltre 1.20) e quindi addio vcore dinamico.

Talpa88
12-07-2013, 09:51
ti ringrazio comunque
ho googlato un'infinità e pare che siamo in pochi ad avere sto problema o che ce ne importa qualcosa. Ho trovato info tipo tale mb con tale bios non torna dallo sleep se accoppiata con questa o quella scheda video, qualcuno risolve portando la ram a 1.6v... va a sapere, secondo me ha ragione il tizio che scrive qua in neretto:http://www.evga.com/forumsarchive/printable.asp?m=100498932. Ho fatto ancora altre prove, col bclk a 167 e la ram a 8x sleep e wake funziona sempre, mi ritrovo il bclk a 133 ma lo rimetto a 167 con easytune6. Anzi ho riattivato il turbo per cui con sto easytune6 con 4 combinazioni di tasti risesco a cambiare il moltiplicatore al volo da 16x 2672Mhz a 22x 3674Mhz che è più che rispettabile, e quando non ho bisogno di potenza risparmio corrente e calore

Altra cosa qualcuno ha provato:
Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) version 4.1 ?
che si trova qua: https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3483&DwnldID=22835&ProductFamily=Processors&ProductLine=Processor+Utilities&ProductProduct=Intel%C2%AE+Extreme+Tuning+Utility+%28Intel%C2%AE+XTU%29&lang=eng di cui c'è questo video: http://www.youtube.com/watch?v=TIPnMaFgl5w
che mi sembra abbastanza figo

io avevo provato tempo fa xtu, il problema è che le varie versioni hanno compatibilità solo ed esclusivamente con alcuni modelli di mobo, quindi ti ritrovi che o non parte il programma o non ti lascia modificare nulla, nel mio caso l'unica cosa modificabile era il blck, che su sandy bridge è pressochè inutile... è un bel programma, molto piu ampio rispetto per esempio a f-stream di asrock che io ho provato... il punto è che f-stream è fatto da asrock per asrock, xtu è fatto da intel per chissachì, ma non di certo per asrock... :doh:

Io sto a 166x21 e 3.50mhz su 4 core non è male, considerando tutti i voltaggi stock, vcore variabile e risparmi energetici attivi. A 172x21 non sono stabile con le stesse impostazioni, quindi mi sono fermato.

La tua cpu però mi pare arrivi solo a x20, quindi devi salire col bus.

la mia arriva a x21 (4.2 ghz è il massimo a cui mi sono spinto) in alcuni casi certe mobo consentono il x22 ma ne ho visti pochissimi tentare il 4.4...

Perdonami, ma per Vcore variabile intendi che hai impostato manualmente l'offset?

volendo si può usare anche offset...

No, non credo riuscirei :) ...ho tutti i voltaggi su NORMAL come da specifiche intel e, con i risparmi energetici attivi, il vcore scende insieme alla frequenza (0.8V in idle). Solo per questo non alzo l'overclock; dovrei fissare un vcore (oltre 1.20) e quindi addio vcore dinamico.

certo che è possibile, tu imposti un offset che piu siavvicini al tuo vcore fisso in precedenza testato, e poi lasci attivi i risparmi speedstep e c1e e il tutto diventa dinamico, sul mio i5 sono oramai 3 anni che gira a 4 ghz con tutto variabile e tutto attivo... stava a 65° a liquido...

adesso per esigenze di famiglia l'ho "downcloccato" a 3.6 e l'ho rimesso ad aria...

frank_mackey
12-07-2013, 14:13
certo che è possibile...
So che è possibile, ma non ho stimoli e magari neanche pazienza. :)
Credo di aver già trovato da tempo il miglior rapporto overclock/consumi (senza sbattimenti) e sono comunque abbastanza vincolato dalle ram a 1333 che col bus a 166 tengo perfettamente in specifica.

Talpa88
12-07-2013, 15:40
So che è possibile, ma non ho stimoli e magari neanche pazienza. :)
Credo di aver già trovato da tempo il miglior rapporto overclock/consumi (senza sbattimenti) e sono comunque abbastanza vincolato dalle ram a 1333 che col bus a 166 tengo perfettamente in specifica.

guarda che non c'è nulla di difficile da fare...

al momento il tuo procio gira a (esempio) 1.26 di vcore, vai nel bios, passi in modalità offset e aggiungi +0.0xxx v di offset, lanci un qualsiasi test per cpu, vedi con qualche programma di monitoring quanto sta il voltaggio massimo e in caso aggiungi o togli offset fino al raggiungimento di 1.26 di cui necessita...

fine... :)

§l4§h
12-07-2013, 21:15
guarda che non c'è nulla di difficile da fare...

al momento il tuo procio gira a (esempio) 1.26 di vcore, vai nel bios, passi in modalità offset e aggiungi +0.0xxx v di offset, lanci un qualsiasi test per cpu, vedi con qualche programma di monitoring quanto sta il voltaggio massimo e in caso aggiungi o togli offset fino al raggiungimento di 1.26 di cui necessita...

fine... :)

Domani se ho tempo provo... Fa molto bene alla salute del procio.

gargasecca
16-07-2013, 15:45
Mi iscrivo anche io al "club"...ho preso un 750...montato con 16gb su piastra Intel DH55TC...un pochino "castrata" di bios...ma questo passa il convento.
Montato con dissipatore tipo "radiatore" della ThermalTake con ventola 12x12 a 1000giri...ho visto che partisse con tutto in default...
Ho notato che con CPU-Z la cpu "varia" automaticamente sia il voltaggio che il moltiplicatore...in particolare quest' ultimo convinto che fosse "bloccato" a x20...in realtà lavora in automatico fino a x24...molto interessante...quindi già di def. la cpu varia fino a 3,2ghz.
Ora ho impostato 167mhz fissi...e il pc parte e arriva da 167x19 fino a 167x24 quindi 4,0 ghz ad aria con voltaggi che variano da 0,872 volt fino a 1,272 volt...
Mi sono scaricato Intel BurnTest e OCCT...il primo l' ho lanciato per 10 thread...la cpu non "varia" come al solito ma resta fissa o a x21...quindi 3,5ghz...e me lo ha concluso con temperature massime (da Intel Utility) di 65°...quanto debbo provare il sistema x vedere se è stabile?
Grazie...:)

Ps...ora provo a fargli convertire anche una bella cartella da qualche giga di .Raw della mia Nikon...

frank_mackey
16-07-2013, 15:58
Arriva a X24 perchè hai il turbo attivo. In oc non la vedo una buona scelta. Meglio 4 core alla stessa frequenza piuttosto che uno sparato a 4ghz e oltre. E' anche più facile gestire il tutto.

gargasecca
16-07-2013, 16:05
Arriva a X24 perchè hai il turbo attivo. In oc non la vedo una buona scelta. Meglio 4 core alla stessa frequenza piuttosto che uno sparato a 4ghz e oltre. E' anche più facile gestire il tutto.


Ok...solo che come dicevo...essendo una scheda Intel...il bios non è il suo punto forte...cosa debbo cercare per disabilitare questa voce?
Grazie...;)

gargasecca
16-07-2013, 16:46
Convertendo una cartella di .Raw verso la 25 foto...blu screen...system device exeption....STOP 0x0000002e mi sembra....ora ho trovato quellla voce nel bios "Intel Turbo e qualche cosa" e l' ho disabilitata...vediamo come si imposta ora la cpu e come procede...:rolleyes:

frank_mackey
17-07-2013, 14:54
Si, dovrebbe essere quella. Non dovresti più vedere la cpu a x24, quindi massimo x20 o x21, ma su tutti i 4 core. Dovrebbe, in teoria, anche essere stabile con voltaggi a default.

gargasecca
17-07-2013, 16:45
Si, dovrebbe essere quella. Non dovresti più vedere la cpu a x24, quindi massimo x20 o x21, ma su tutti i 4 core. Dovrebbe, in teoria, anche essere stabile con voltaggi a default.

Allora...ho disabilitato quella funzione...e ora è fisso a 167mhz x20 --> 3333,3mhz...voltaggio "ballerino" tra 0,885 e 1,050...poi ho fatto un test di OCCT x circa 40 minuti...è andato sotto sforzo il vcore fisso a 1,216 se non erro...tutti e 4 i Core al 100%...e la temperatura "media" si è attestata a 62°....ho convertito poi la cartella di .Raw da pochi giga (erano circa un centinaio di foto x circa 3gb) e non ha battuto ciglio...:)

Ora...posso portarlo a 200mhz e partire con il molti a x17 e vedere come si comporta...:)

frank_mackey
17-07-2013, 22:40
Occhio a impostare il moltiplicatore delle ram e tenerle in specifica...se le hai a 1600mhz.

gargasecca
18-07-2013, 09:45
Occhio a impostare il moltiplicatore delle ram e tenerle in specifica...se le hai a 1600mhz.

No...x il momento ho montato 16gb 1333mhz...ora vado ad impostare...:)

gargasecca
18-07-2013, 10:56
No...a 200mhz non parte...accende le ventole e si resetta subito senza far vedere nulla a monitor.
I divisori per le Ram nel bios mi permettono SOLO 1200mhz o 1600mhz...effettuerò eventualemtne questa prova quando riuscirò a rimediare 4 banchi 1600mhz...:fagiano:

frank_mackey
18-07-2013, 21:47
Parti in sicurezza con le ram a 1200mhz.
Per salire a 200 di bus, bisogna alzare necessariamente le tensioni. 166 fila liscio, ma per andare oltre bisogna smanettare un po'.

Talpa88
19-07-2013, 09:52
sicuramente per tenere 200 devi toccare vcore, imc e pll...

gargasecca
19-07-2013, 11:11
Sicuramente...ma ahimè la scheda madre sotto questo punto di vista è abbastanza "castrata"...quindi per il momento tocca accontentarsi...
Cmq...a 3,3ghz rispetto al mio Quad a 3,4 in firma...mi sembra si comportino praticamente in maniera identica...credevo fosse un pelino + "efficente"...:fagiano:

Talpa88
19-07-2013, 15:59
Sicuramente...ma ahimè la scheda madre sotto questo punto di vista è abbastanza "castrata"...quindi per il momento tocca accontentarsi...
Cmq...a 3,3ghz rispetto al mio Quad a 3,4 in firma...mi sembra si comportino praticamente in maniera identica...credevo fosse un pelino + "efficente"...:fagiano:

se la scheda è castrata puoi pure lasciare perdere, per fare 200 di bus (e relativi 3.8-4.0-4.2ghz) su 1156 ti serve una mobo con un buon sistema di fasi di alimentazione...

Recko
04-08-2013, 05:00
Salve a tutti, mi servirebbe aiuto per overclockare questo processore.*Partendo che anni fa quando assemblai il Pc mi feci consigliare una buona configurazione per overclockare in futuro ( e ora ne sento l'esigenza visto l'upgrade della scheda video). Da quanto ho capito questo processore puo' reggere ancora bene.Chiedo aiuto a voi perchè la mia competenza nell'overclock è pari a zero non so manco dove devo mettere le mani nel BIOS, quindi vi sarei molto grato se mi aiutaste.La configurazione è questa
*CPU: i5 750 @ 2.67Ghz
RAM: 4GB Corsair (non ricordo il modello specifico)
Scheda Madre: ASUS P7P55D Deluxe
Dissipiatore: E' un Noctua con doppia ventola ma anche qui non ricordo il modello specifico.
Le temperature normali senza far nulla con solo browsing e cose da poco stanno sui 32 gradi di media, stressandolo con IBT dopo 10 cicli stanno sui media 55 gradi.Ora da dove dovrei iniziare per overclockare?Vi ringrazio anticipatamente...
Ho fatto la foto al BIOS in modo che sia più chiaro per me dove mettere le mani!
https://www.dropbox.com/s/ydi9bz5s9s3l21y/bios1.jpg
https://www.dropbox.com/s/r3lf0nc2o306v2u/bios2.jpg

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

Talpa88
09-08-2013, 16:46
per il dissi, misura il diametro delle ventole e sapremo darti il modello e dirti fin dove si può arrivare...

per il resto io direi di iniziare con un oc a 3.4-3.6 che dovrebbe tranquillamente reggere qualsiasi dissi...

porti il blck a 200, tiri su vcore a 1.25, idem imc e provi, poi da li vedi se aumentare o diminuire i voltaggi in base a come si comporta il processore durante i test...

la guida in prima pagina ti da un'infarinatura di base che può aiutarti a muoverti con piu tranquillità nel bios...

bigolazzi
06-09-2013, 14:50
Ragazzi una info, ho dovuto staccare il mio noctua dal 760 per far stare la nuova scheda video 680.. ho rimontato su dissipatore originale, adesso quando accendo PC senza fare nulla di che sono sui 38-45 gradi circa, il problema nasce quando usi i giochi, fancedo andare un po' ho visto che arrivo sui 75 gradi circa, cosa dite rischio di rovinarlo o può andare bene lo stesso? Che conseguenze posso avere?

frank_mackey
06-09-2013, 15:24
Sono temperature normali col dissi stock. Coi benchmark tipo LinX arrivi a 90...

bigolazzi
06-09-2013, 15:45
Sono temperature normali col dissi stock. Coi benchmark tipo LinX arrivi a 90...

a ok perfetto grazie.. :D
Ma può succedere qualcosa al processore? Nel senso può durare meno o far più fatica? Col noctua non avevo mai guardato.. Posso star tranquillo?

dany2203
18-10-2013, 13:44
Salve a tutti ragazzi,avrei un problema con il mio i5 760, p7p55-lx e alimentatore corsair 650tx. Qualcuno nell 'overclokkare ha vuto un problema simile al mio?nel senso che a 3.6 ghz con temperature di 63 64 gradi, se lascio attivo cpu tm function cala il moltiplicatore se lo disabilito si spegne il il pc al 2 ciclo di intelburn
per non essere instabile devo rimanere con il vcore sotto 1.20v :muro: è un problema della mobo?

grazie a tutti

nokias86
09-01-2014, 19:23
salve, io ho

scheda madre p7p55d pro

ram corsair dominator 1600 mhz

cpu i5 760

alimentatore enermax 530 w

Vorrei capire una cosa.

Ho vari software di gestione attivi, l'epu engine 6, il t probe e il turbo v.evo

Volevo capire se sono tutti e 3 necessari.

Poi ancora, volevo capire se è possibile ottenere un overclok da software per l'utilizzo dinamico, così con alte prestazioni all'occorrenza.

Quindi volevo sapere se c'è un software tra quelli che ho, oppure se lo devo scaricare, che mi gestisca il tutto.

Vorrei tipo l'epu 6 engine che ho attualmente, ma che appunto con la modalità turbo mode attiva, mi vada al massimo possibile.

Fare il tutto in manuale da bios è sicuramente la procedura più corretta, però io devo poter cambiare setting senza dover spegnere per forza il pc.

Ora in questo momento stò a 4002 core speed, moltiplicatore a 19, bus speed 210 qpi link 3791, questo overclock l'ho fatto via software con l'asus turbo v.evo

Ha dimenticavo, per dissipare ho un alpenfohn himalaya

Talpa88
09-01-2014, 20:12
a ok perfetto grazie.. :D
Ma può succedere qualcosa al processore? Nel senso può durare meno o far più fatica? Col noctua non avevo mai guardato.. Posso star tranquillo?

di norma no, io ho fatto 3 anni a 4 ghz giorno e notte e adesso il pc è passato di mano a mio fratello a 3.6 stabile, quindi dubito possano esserci riscontri negativi... certo, piu fresco sta e meglio è, la temperatura può dar luogo a instabilità dei coe, ma se lasci attive le funzioni relative alla temp, prima inizierà a downcloccare e in caso si spegne se va oltre il tjmax...

Salve a tutti ragazzi,avrei un problema con il mio i5 760, p7p55-lx e alimentatore corsair 650tx. Qualcuno nell 'overclokkare ha vuto un problema simile al mio?nel senso che a 3.6 ghz con temperature di 63 64 gradi, se lascio attivo cpu tm function cala il moltiplicatore se lo disabilito si spegne il il pc al 2 ciclo di intelburn
per non essere instabile devo rimanere con il vcore sotto 1.20v :muro: è un problema della mobo?

grazie a tutti

il tm function serve appunto a evitare che la temp vada troppo su verso valori potenzialmente dannosi, disabilitandola, probabilmente le temp salgono troppo e il pc si spegne perche entra nella zona di allame temp, perche il vcore sotto 1.20? di solito se sei instabile stai sopra a 1.20, abbiamo potuto constatare che nella media per stare tra i 3.6 e i 4 ghz, si va da 1.24 a 1.30 di vcore, se la mobo non ci ariva per limiti imposti dal bios è un discorso, se non ci ariva per errate impostazioni tue è un altro paio di maniche...

salve, io ho

scheda madre p7p55d pro

ram corsair dominator 1600 mhz

cpu i5 760

alimentatore enermax 530 w

Vorrei capire una cosa.

Ho vari software di gestione attivi, l'epu engine 6, il t probe e il turbo v.evo

Volevo capire se sono tutti e 3 necessari.

Poi ancora, volevo capire se è possibile ottenere un overclok da software per l'utilizzo dinamico, così con alte prestazioni all'occorrenza.

Quindi volevo sapere se c'è un software tra quelli che ho, oppure se lo devo scaricare, che mi gestisca il tutto.

Vorrei tipo l'epu 6 engine che ho attualmente, ma che appunto con la modalità turbo mode attiva, mi vada al massimo possibile.

Fare il tutto in manuale da bios è sicuramente la procedura più corretta, però io devo poter cambiare setting senza dover spegnere per forza il pc.

Ora in questo momento stò a 4002 core speed, moltiplicatore a 19, bus speed 210 qpi link 3791, questo overclock l'ho fatto via software con l'asus turbo v.evo

Ha dimenticavo, per dissipare ho un alpenfohn himalaya

oltre 4 ghz dove vuoi andare, non capisco il tuo problema, hai bisogno della cpu al massimo quando serve, hai gia fatto oc da programma, è stabile, il dissipatore c'è e mi pare abbastanza valido, dove sta il problema?

l'unica cosa che ti posso dire è che i programmi che hai servono a poco e nulla, nel senso che questa categoria di processori anche overcloccata da bios lavora benissimo senza altri progammi che va a modificarne i parametri...

nokias86
09-01-2014, 21:02
in pratica non voglio arrivare oltre i 4 ghz, mi pare ovvio, voglio semplicemente gestire il tutto da software.

Mi spiego meglio.

Prima la gestione energetica avveniva tutta in auto, tramite l'epu engine 6, quindi quando voleva potenza passava in turbo mode, ma il turbomode arrivava max a 2.8 ghz, quando non ne aveva bisogno, in quiet mode, ora invece, avendo overcloccato da software, non mi gestisce più il risparmio energetico, stà sempre a 4 ghz, ed io non voglio tenerlo così, perchè per la navigazione in internet o altre scemenze è inutile tenerlo così alto.

Quindi in pratica volevo usare un software che mi gestisse la cosa.

Quegli altri software che ho, tipo il t probe per le fasi, conviene toglierli?

Talpa88
10-01-2014, 11:53
in pratica non voglio arrivare oltre i 4 ghz, mi pare ovvio, voglio semplicemente gestire il tutto da software.

Mi spiego meglio.

Prima la gestione energetica avveniva tutta in auto, tramite l'epu engine 6, quindi quando voleva potenza passava in turbo mode, ma il turbomode arrivava max a 2.8 ghz, quando non ne aveva bisogno, in quiet mode, ora invece, avendo overcloccato da software, non mi gestisce più il risparmio energetico, stà sempre a 4 ghz, ed io non voglio tenerlo così, perchè per la navigazione in internet o altre scemenze è inutile tenerlo così alto.

Quindi in pratica volevo usare un software che mi gestisse la cosa.

Quegli altri software che ho, tipo il t probe per le fasi, conviene toglierli?

devi andare nel bios e abilitare speedstep, è l'unico odo per fargli fare il downclock in idle...

sta a 4 ghz perche il moltiplicatore è bloccato...

puoi controllare d software se le impostazioni sono corrette, ma è meglio se fai un giretto nel bios a vedere se è tutto a posto...

(ora ho capito cosa intendevi)

io personalmente con i programmi da te citati non ho mai concluso granche, ho sempre preferito settare tutto da bios e poi lasciare tutto in mano alla mobo e non a programmini vari...

per eseperienza ti dico che usare programmi di terze parti non sempre è vantaggioso, per esempio se usi intel xtu non è detto che mobo o procio siano compatibili quindi ti incasina tutto, a me è successo col 2600K, ho provato a overcloccare con f-stream di asrock (la mia mobo è asrock) ma poi spinto da suggerimenti di esterni ho tentato xtu, che oltre a non aver portato nulla di buono mi ha incasinato le impostazioni del bios e ho dovuto ripartire dalle impostazioni di base... quindi, se ti trovi bene con il turboV usalo, ma poi assicurati che nel bios tutto sia in regola...

la gestione fasi e il risparmio energetico io li ho trovati inutili come programmi, il bios gestisce benissimo queste cose senza bisogno di un programma che le controlli in win...

itachi23
10-01-2014, 12:31
devi andare nel bios e abilitare speedstep, è l'unico odo per fargli fare il downclock in idle...

sta a 4 ghz perche il moltiplicatore è bloccato...

puoi controllare d software se le impostazioni sono corrette, ma è meglio se fai un giretto nel bios a vedere se è tutto a posto...

(ora ho capito cosa intendevi)

io personalmente con i programmi da te citati non ho mai concluso granche, ho sempre preferito settare tutto da bios e poi lasciare tutto in mano alla mobo e non a programmini vari...

per eseperienza ti dico che usare programmi di terze parti non sempre è vantaggioso, per esempio se usi intel xtu non è detto che mobo o procio siano compatibili quindi ti incasina tutto, a me è successo col 2600K, ho provato a overcloccare con f-stream di asrock (la mia mobo è asrock) ma poi spinto da suggerimenti di esterni ho tentato xtu, che oltre a non aver portato nulla di buono mi ha incasinato le impostazioni del bios e ho dovuto ripartire dalle impostazioni di base... quindi, se ti trovi bene con il turboV usalo, ma poi assicurati che nel bios tutto sia in regola...

la gestione fasi e il risparmio energetico io li ho trovati inutili come programmi, il bios gestisce benissimo queste cose senza bisogno di un programma che le controlli in win...

Anche io con una configurazione simile ho preferito fare l'OC a mano direttamente da bios, leggendo la prima pagina di questa discussione si riesce con molta facilità e si hanno molte soddisfazioni, io da noobbbissimo ho preso i 4 giga molto facilmente a temperature basse, poi affini pian piano

frankiep
04-02-2014, 00:24
Sull'hw in firma sto occando il mio 760 e sono giunto a 4Ghz con questi settaggi:

cpu ratio: 20
bclk freq: 200
pcie freq: 101
qpi freq: auto
dram freq: ddr3-1600
vcore: 1.24375 V
imc voltage: 1.21250 V
pch voltage: auto
pll voltage: 1.8250 V
intel speedstep: enabled
load line calibration: disabled
cpu spread spectrum: disabled
pcie spread spectrum: disabled
intel c-state: disabled
c1e: disabled

http://imageshack.com/a/img33/9961/66bn.JPG

abbassando di due step il vcore ho bsod 101 durante il test. stessa cosa per l'imc. Si può salire ancora? :D

Talpa88
06-02-2014, 13:26
si certo, io ce l'avevo a 1.26 imc, puoi provare (se tiene) ad abilitare c1e e c-state

MorrisADsl
07-02-2014, 11:29
ciao a tutti. dopo 4 anni avrei voglia di overcloccare il mio i5 750. pensavo di cominciare con un 3.2 ghz. e poi eventualmente salire. non ho ancora idee chiare se attivare il v-drop o meno nel bios.
Secondo esperienze vostre?
Il procio e raffreddato da un corsair h80i.
MB: asrock p55 deluxe
ho provato i profili delle memorie a 1600 nel bios e mi ha settato lui manualmente Vcore 1.28 vtt 1.26 e gli altri 2 1.837 e 1.079. moltiplicatore a 18.
Il dubbio e per il vdrop, mi tiene la tensione a 1.31 vistro tramite cpu-z.
Dovrei mettere il moltiplicatore a 20 per ottenere 3.2 ghz.

Talpa88
07-02-2014, 17:27
parti almeno da 3.6, 3.2 lo fa gia di suo col turbo...

il vdroop disabilitalo, il voltaggio resta un po piu preciso e ti regoli meglio a trovare il settaggio giusto, poi una volta trovato passi in offset cosi puoi tenere il voltaggio variabile quando downclocca...

MorrisADsl
07-02-2014, 22:41
parti almeno da 3.6, 3.2 lo fa gia di suo col turbo...

il vdroop disabilitalo, il voltaggio resta un po piu preciso e ti regoli meglio a trovare il settaggio giusto, poi una volta trovato passi in offset cosi puoi tenere il voltaggio variabile quando downclocca...

mi dovresti spiegare piu precisamente l' offset.:stordita:

Talpa88
08-02-2014, 09:29
mi dovresti spiegare piu precisamente l' offset.:stordita:

se tu controlli nelle impostazioni del vcore, tra le voci c'è la modalità offset (o offset overdrive), questa modalità consente di aggiungere un valore x in millivolt (quindi 0.0xxx) al voltaggio che la mobo di suo andrebbe a dare al processore... esempio:

a frequenza di fabbrica il tuo procio fa (dati a caso) un'escursione di voltaggio da 0.850v a 1.200v per girare da 1.2 ghz a 2.8 ghz, e tu per pomparlo a 3.6 col voltaggio fisso hai notato che servono 1.265v, passando in offset tu dovrai aggiungere +0.065v per fare in modo che al variare dei valori di voltaggio della mobo ci sia questo voltaggio in piu che a te serve per rendere stabile il processore a frequenze al di fuori di quelle di fabbrica (1.200 + 0.065 = 1.265v), ma allo stesso tempo ti permette di mantenere attivi i risparmi energetici che fanno andare su e giu frequenze e voltaggi di modo che quando il procio è in idle non scalda e non consuma inutilmente...

è consigliabile cmq dare qualcosa in piu quando si lavora in offset perche in alcuni casi abbiamo notato che stare con gli stessi valori del fixed, a volte da dei crash...

è abbastanza chiaro cosi?

(io ci ho girato a 4ghz in questa modalità per quasi 3 anni di fila)

MorrisADsl
08-02-2014, 20:29
allora io modifico solo dal offset a incrementi, il mio da bios segna 1.28125 (con un ofsett di 0.00625). salgo da li allora.

Talpa88
10-02-2014, 17:34
allora io modifico solo dal offset a incrementi, il mio da bios segna 1.28125 (con un ofsett di 0.00625). salgo da li allora.

volendo, si...

MorrisADsl
10-02-2014, 21:59
Sto provando core 1.260 vtt 1.250 bus a 200. Sto usando Intel burning. Finora tutto ok. 6 passate nessun errore, vdrop disattivato cpuz segna 1.280. l'offsett può essere negativo?

edit: test passato con successo, domani abbaso i valori. tensione 1.280, alcune volte 1.296 e 1.312
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

Talpa88
11-02-2014, 17:32
Sto provando core 1.260 vtt 1.250 bus a 200. Sto usando Intel burning. Finora tutto ok. 6 passate nessun errore, vdrop disattivato cpuz segna 1.280. l'offsett può essere negativo?

edit: test passato con successo, domani abbaso i valori. tensione 1.280, alcune volte 1.296 e 1.312
Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

si, volendo puoi impostare un valore negativo, quindi togli 0.0xxx v al voltaggio che da la mobo, personalmente non mi è mai capitato, ne ho conosciuto utenti a cui sia capitato, ma nulla è impossibile...

MorrisADsl
11-02-2014, 17:57
si, volendo puoi impostare un valore negativo, quindi togli 0.0xxx v al voltaggio che da la mobo, personalmente non mi è mai capitato, ne ho conosciuto utenti a cui sia capitato, ma nulla è impossibile...

Ho abbassato il vcore. A 1.250 e qualcosa. Sono calati un Po i Gflops ho visto. Dopo che ho trovato il limite abbassso il vtt?

Cpu-z oscilla tre 1.264 e 1.280 e a riposo sale a 1.296, normale? Sto tenendo i risparmi attivati.

Talpa88
12-02-2014, 19:35
Ho abbassato il vcore. A 1.250 e qualcosa. Sono calati un Po i Gflops ho visto. Dopo che ho trovato il limite abbassso il vtt?

Cpu-z oscilla tre 1.264 e 1.280 e a riposo sale a 1.296, normale? Sto tenendo i risparmi attivati.

puoi provare ad abbassare ma io di solito trovo il limite minimo di stabilità e poi gli do un paio di step in piu, giusto per stare tranquillo... stare troppo stretti coi voltaggi non sempre è un bene...

hai il load line calibation attivo?

MorrisADsl
12-02-2014, 21:05
puoi provare ad abbassare ma io di solito trovo il limite minimo di stabilità e poi gli do un paio di step in piu, giusto per stare tranquillo... stare troppo stretti coi voltaggi non sempre è un bene...

hai il load line calibation attivo?

Messo disattivato. Ho avuto un riavvio mentre installato i driver nvidia. Mi conviene rifare tutto per bene senza risparmi attivi.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

Talpa88
13-02-2014, 18:09
Messo disattivato. Ho avuto un riavvio mentre installato i driver nvidia. Mi conviene rifare tutto per bene senza risparmi attivi.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

strano che col load line oscilli cosi tanto, di solito è abbastanza stabile, ad ogni modo non sempre tutti i rispami attivi danno stabilità sicura quindi prova intanto a mantenere attivo lo speedstep e a disattivare il c-state, magari aiuta, oppure devi pompare un po i voltaggi, a me aiutò a suo tempo...

pch e pll come sono?

MorrisADsl
13-02-2014, 18:22
Ora sto testando senza risparmi attivi. Ho alzato a 1.25 il vcore. Dopo cerco di postare uno screen.

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/811/z3z7.jpg (https://imageshack.com/i/mjz3z7j)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Talpa88
13-02-2014, 19:18
a parte che io con 1.31 di massimo stavo a 4 ghz, ma cmq per il resto è una bomba, le temp sono ottime, il resto va bene, puoi pompare tranquillamente...

metti il molti a x19 e prova 3.8...

MorrisADsl
13-02-2014, 19:25
a parte che io con 1.31 di massimo stavo a 4 ghz, ma cmq per il resto è una bomba, le temp sono ottime, il resto va bene, puoi pompare tranquillamente...

metti il molti a x19 e prova 3.8...

uhhhh vedo se riesco a godermelo un pochino...:D
nei prox giorni vedo di pompare, anche perche voglio vedewre la stabilità ora che ho attivato i risparmi.:fagiano:

Ahhh cpuid monitor mi dava consumo 70w al massimo del processore, secondo te e affidabile?
Anche volendo aumentare il molti, tengo il vcore attuale oppure aumento Subito?

giocando a bf4, mi si frizza il gioco, potrebbe essere il pci expres a 101??

Talpa88
15-02-2014, 09:09
uhhhh vedo se riesco a godermelo un pochino...:D
nei prox giorni vedo di pompare, anche perche voglio vedewre la stabilità ora che ho attivato i risparmi.:fagiano:

Ahhh cpuid monitor mi dava consumo 70w al massimo del processore, secondo te e affidabile?
Anche volendo aumentare il molti, tengo il vcore attuale oppure aumento Subito?

giocando a bf4, mi si frizza il gioco, potrebbe essere il pci expres a 101??

non so se cpuid ti dia un valore reale di W o un presunto, io sono che a 4 ghz mi dava 88W, con sandy a 4.9 mi da 112W, potrebbe essere plausibile, ma è un dato da prendere con le pinze...

tieni il vcore attuale e vedi come si comporta, in caso aumenti...

potrebbe essere, a molti ha giovato mettere l'express a 101, ad altri è bastato lasciarlo a 100, io ce l'ho a 100 e non ho mai avuto rogne... semmai puoi provare a pompare i voltaggi minori, il resto dei dati come sono?

MorrisADsl
15-02-2014, 12:45
ciao, ho trovato stabilità a 3600 con Vcore 1,24375 vtt 1,219 dram a 1,643 pch e pll in utomatico.
ho provato a usare lì offset +0,00625 ma attivando i risparmi energetici mi crashava il comp.
ho provato a alzare il molti e dargli più tensione ma dava errore IBT, 200 mhz in piu per me penso che non valgono la candela. gia a 3600 sono soddsfatto.

Edit. Cpuz mi indica a pieno carico 1,264, dici che con l'offset devo aggiungere fino a quel Valore?
Perdona la mia ignoranza in materia... LOL

Talpa88
15-02-2014, 16:32
ciao, ho trovato stabilità a 3600 con Vcore 1,24375 vtt 1,219 dram a 1,643 pch e pll in utomatico.
ho provato a usare lì offset +0,00625 ma attivando i risparmi energetici mi crashava il comp.
ho provato a alzare il molti e dargli più tensione ma dava errore IBT, 200 mhz in piu per me penso che non valgono la candela. gia a 3600 sono soddsfatto.

Edit. Cpuz mi indica a pieno carico 1,264, dici che con l'offset devo aggiungere fino a quel Valore?
Perdona la mia ignoranza in materia... LOL

forse sei sul punto di dover iniziare ad alzare pll per essere stabile, ma se non vuoi andare oltre lascia cosi, se cosi è stabile lascia com'è...

MorrisADsl
15-02-2014, 16:50
forse sei sul punto di dover iniziare ad alzare pll per essere stabile, ma se non vuoi andare oltre lascia cosi, se cosi è stabile lascia com'è...

allora, in qusti giorni nell uso quotidiano ho avuto instabilità, allora mi sono messo sotto con linx(finalmente andava) e ha fatto liscio tutti i 20 cicli.
nel bios avevo questi valori per passare linx:
Vcore 1,25
Vtt 1,219
Dram 1,643
Pch 1,079 (Auto)
Pll 1,853 (auto)

Dopo finito il test ho fatto queste modifiche:

Vcore 1,2526
Vtt 1,234
Dram 1,643
Pch 1,079 (Auto)
Pll 1,853 (auto)

Dovrei essere apposto,
L offset hai suggerimenti???

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/69/6e7f.jpg (https://imageshack.com/i/1x6e7fj)

Talpa88
17-02-2014, 20:36
per l'offset devi trovare il valore che in full ti porta a 1.25 e quello che è...

esempio +0.0625 o di piu, devi provare...

pll lo puoi alzare fino a 1.90, io ho alzato a 1.88 poi non è stato piu necessario andare oltre...

pll serve a stabilizzare il generatore di clock...

ad ogni modo a 3.6 fino a 1.27, 1.275 puoi alzare... cioè in realtà fino a 1.40 è "sicuro" ma 1.40 a 3.6 vuol dire avere un procio molto sfighez... :D :D

MorrisADsl
17-02-2014, 21:35
per l'offset devi trovare il valore che in full ti porta a 1.25 e quello che è...

esempio +0.0625 o di piu, devi provare...

pll lo puoi alzare fino a 1.90, io ho alzato a 1.88 poi non è stato piu necessario andare oltre...

pll serve a stabilizzare il generatore di clock...

ad ogni modo a 3.6 fino a 1.27, 1.275 puoi alzare... cioè in realtà fino a 1.40 è "sicuro" ma 1.40 a 3.6 vuol dire avere un procio molto sfighez... :D :D

Il PLl subito a 1.88???

Edit: allora.. ho guardato il bios e alla voce cpu voltage allì avvio mi da 0,88125 mentre nel pannelo del bios ricuardante le informazioni sulle tensioni e roba del genere mi da 1,216.
Mi sono fatto un calcolo sottraendo dal vcore di 1,25625 (stabile uno step in piu) questo 0.88125 e mi da 0,375. Devo dargli questo di offset? Sta cosa non mi riesce a entrare in testa.
Per settare l'offset ho settato prima la tensione in manuale e poi gli ho dato lì offset, sbaglio qualcosa??Si avvia ma mi crasha alcune volte firefox...
AHhhhh help me!!!

Talpa88
18-02-2014, 19:20
Il PLl subito a 1.88???

Edit: allora.. ho guardato il bios e alla voce cpu voltage allì avvio mi da 0,88125 mentre nel pannelo del bios ricuardante le informazioni sulle tensioni e roba del genere mi da 1,216.
Mi sono fatto un calcolo sottraendo dal vcore di 1,25625 (stabile uno step in piu) questo 0.88125 e mi da 0,375. Devo dargli questo di offset? Sta cosa non mi riesce a entrare in testa.
Per settare l'offset ho settato prima la tensione in manuale e poi gli ho dato lì offset, sbaglio qualcosa??Si avvia ma mi crasha alcune volte firefox...
AHhhhh help me!!!

no beh, pll lo puoi alzare di 1-2 step alla volta, non è necessario alzae tantissimo, c'è chi nemmeno l'ha toccato, varia sempre da procio a procio e da mobo a mobo...

0.88 forse è il voltaggio di idle, mentre 1.25 è quello in full, non devi sottrarre questi due voltaggi, offset è un voltaggio in piu che tu aggiungi a quello che la mobo da, a prescindere da idle o full, per vedere se il valore è giusto tu lasci tutto com'è, dai un valore di offset esempio +0.0625 e da windows con un programma tipo hwmonitor vedi che voltaggio ti da di massimo sotto test, se questo corrisponde a quello che hai trovato in modalità fixed che ti rende stabile il procio, allora il tuo offset è giusto, diversamente dovrai aggiungere o togliere...

nokias86
18-02-2014, 19:29
scheda madre p7p55d pro

ram corsair dominator 1600 mhz

cpu i5 760

alimentatore enermax 530 w

Dopo lungo tempo a straprovare di gestire l'overclock via software e risparmi energetici vari mi sono deciso....

Niente più risparmi software ecc e basta, voglio fare un overclock serio.

Per cominciare ho messo in manuale, le ram settate secondo settaggio xmp di specifica.

Attualmente stò a 3800 mhz, che mi và benissimo.

Vorrei solo limare i voltaggi che secondo mè li ho settati un pò elevati...

Come v core stò a 1.30, e come imc a 1.25, forse un pò altini, vero?

Ha dimenticavo , problemi di temperature non ne ho, ho un bel dissipatore e attualmente non supero i 50 gradi a pieno carico durante il rendering video....

MorrisADsl
19-02-2014, 11:32
no beh, pll lo puoi alzare di 1-2 step alla volta, non è necessario alzae tantissimo, c'è chi nemmeno l'ha toccato, varia sempre da procio a procio e da mobo a mobo...

0.88 forse è il voltaggio di idle, mentre 1.25 è quello in full, non devi sottrarre questi due voltaggi, offset è un voltaggio in piu che tu aggiungi a quello che la mobo da, a prescindere da idle o full, per vedere se il valore è giusto tu lasci tutto com'è, dai un valore di offset esempio +0.0625 e da windows con un programma tipo hwmonitor vedi che voltaggio ti da di massimo sotto test, se questo corrisponde a quello che hai trovato in modalità fixed che ti rende stabile il procio, allora il tuo offset è giusto, diversamente dovrai aggiungere o togliere...

Ciao, forse sono giunto a capire come usare l offset. Il BIOS mi da come vcore 1.232, per arrivare all vcore che avevo trovato ho preso la calcolatrice e parametri del BIOS alla mano ho trovato da aggiungere 0.02500. Che mi danno 1.2570. Credo di essere apposto. Le letture dei programmi mi danno 1.248 oppure 1.264. Intermedi no.

Talpa88
19-02-2014, 19:55
Ciao, forse sono giunto a capire come usare l offset. Il BIOS mi da come vcore 1.232, per arrivare all vcore che avevo trovato ho preso la calcolatrice e parametri del BIOS alla mano ho trovato da aggiungere 0.02500. Che mi danno 1.2570. Credo di essere apposto. Le letture dei programmi mi danno 1.248 oppure 1.264. Intermedi no.

si beh, perche c'e un po di vdroop, è normale, l'importante è che sia stabile altrimenti devi portare su il valore...

nokias86
19-02-2014, 20:01
Se è sfuggita la mia richiesta poco sopra perchè magari non letta, ci date un occhio e aiutate anche me?;)

Talpa88
20-02-2014, 18:05
Se è sfuggita la mia richiesta poco sopra perchè magari non letta, ci date un occhio e aiutate anche me?;)

ciao, si in effeti io l'avevo saltata...

cmq puoi provare ad abbassare un po il vcore e vedere se tiene lo stesso...

il resto mi pare buono...

nokias86
20-02-2014, 18:29
IMC a 1,25 non è alto?

Il vcore su quale valore dovrebbe stare per non essere alto?

Talpa88
20-02-2014, 18:40
IMC a 1,25 non è alto?

Il vcore su quale valore dovrebbe stare per non essere alto?

io lo tengo a 1.26 per i 4 ghz...

vcore fino a 1.40 è "sicuro" dice intel, io non sono mai andato oltre 1.36, piu che altro perche ho tirato 4.2 e poi non sono piu andato oltre...

se riesci a tenere a bada le temperature il vcore un po piu alto non costituisce un problema...

MorrisADsl
20-02-2014, 23:12
per ora ti dico grazie per le dritte, nei prox giorni vedo se posso salire.;) :D

Bug01
24-02-2014, 18:58
Ciao.
Scusate ragazzi ma ho scritto nella guida per nabbi ma non ho ricevuto risposta.
Purtroppo non so fare overclock direttamente da bios, allora, prima di affidarmi a qualche programmino, ho optato per fare fare un overclock automatico al bios.
Tutto ok, tutto stabile, solo ho paura per il voltaggio delle ram, che normalmente lavorerebbero a 1,5 V mentre ora sono tra 1,79 e 1,8V (sono delle corsair ad alto profilo da 1600 N° art. CMZ8GX3M2A1600C9)

Il processore è ovviamente un i5 750 LGA 1156 e la mobo P7P55D.

Posso stare tranqui per i voltaggi delle ram? Come potrei abbassarli nel caso fossero troppo alti?

GRAZIE

nokias86
24-02-2014, 19:06
io lo tengo a 1.26 per i 4 ghz...

vcore fino a 1.40 è "sicuro" dice intel, io non sono mai andato oltre 1.36, piu che altro perche ho tirato 4.2 e poi non sono piu andato oltre...

se riesci a tenere a bada le temperature il vcore un po piu alto non costituisce un problema...

Grazie,quindi diciamo di v core con le temperature che ho posso stare tranquillissimo... Invece IMC? Mi pare di capire dopo varie letture che sto Altino,ti risulta?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

frank_mackey
24-02-2014, 20:05
Tutto ok, tutto stabile, solo ho paura per il voltaggio delle ram, che normalmente lavorerebbero a 1,5 V mentre ora sono tra 1,79 e 1,8V (sono delle corsair ad alto profilo da 1600 N° art. CMZ8GX3M2A1600C9)

Perchè overclocki e overvolti (troppissimo 1.8!!!) le ram???

Bug01
24-02-2014, 20:17
Perchè overclocki e overvolti (troppissimo 1.8!!!) le ram???

Ha fatto tutto da solo il BIOS. OC Tuner utility del bios, quella procedura che riavvia una dozzina di volte il sistema per overclockare automaticamente.

Fossi capace di farlo manualmente avrei toccato solo il processore e magari un pelino le frequenze delle ram.

Ma cosa rischio? Il fatto che sia stato eseguito in automatico dalla scheda madre non lo rende sicuro?


Che dici, rimetto tutto a defoult e poi overclocco con TurboEVO in ambiente windows?

Bug01
24-02-2014, 22:16
... il fatto è che "dal manuale della scheda madre":

Per utilizzare RAM da 1600 Mhz con la cpu da 2,66 Ghz è necessario attivare il profilo D.O.C.P. (infatti è vero altrimenti me le fa andare a 1333 Mhz). Solo che, a prescindere che io overclocki il pc o meno, appena attivo il profili D.O.C.P. i voltaggi delle ram mi schizzano a 1,79 V.

Non c'è nulla che io possa fare, è proprio la mobo che lo fa automaticamente per poter sfruttare le ram da 1600mhz.

Ora io ho provato da ambiente windows ad abbassare il DRAM Bus Voltage a 1,55 e sembra tutto funzioni bene. Però è una cosa che dal bios non posso proprio fare...

Scusate ma voi non avete la mia stessa cpu? allora perchè non avete questi problemi?
:muro:

bigolazzi
24-02-2014, 23:14
Ragazzi indicativamente sapete dirmi a quanto potrei vendere il mio i5 760?

UtenteSospeso
25-02-2014, 00:11
3800: 201x19, 1,25vcore.

Se leggi le prime 2-3 pagine ci arrivi

.

Bug01
25-02-2014, 09:15
Ti riferivi a me UtenteSospeso?

Era una settimana che ste povere ram lavoravano a 1.8V:eek:
Mi ero bloccato perchè tutte le voci erano in Auto e pigiandoci invio sopra non mi dava una scelta di modifica. Invece ieri (che NOOB) sono andato su DRAM Voltage e sulla voce auto ho scritto 1,55... ed ecco che il bios ha corretto il voltaggio.

Ora che ho risolto l'arcano mistero, sono a cavallo :D

Stase monterò il Macho e poi ci sentiremo per portare su il bambino almeno a 3,8 Ghz :asd:

frank_mackey
25-02-2014, 14:21
@Bug
Il tuo target, avendo le ram a 1600, è il bus a 200mhz, in modo che lavorino in specifica col divisore/moltiplicatore su 8 (200x8=1600) e senza overvolt. Io con le ram a 1333, per restare in specifica non posso andare oltre il 166 di bus (166x8).

nokias86
25-02-2014, 14:50
Grazie,quindi diciamo di v core con le temperature che ho posso stare tranquillissimo... Invece IMC? Mi pare di capire dopo varie letture che sto Altino,ti risulta?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

?????

El_david
26-02-2014, 10:09
La mia è una cpu fortunata! Credo...

4.2ghz ,1248v, temp: 45° idle e 65° full.

Vi pare anche a voi?

Bug01
26-02-2014, 14:50
Io ho una P7P55D, bios mai aggiornato.
Vi chiedo aiuto per impostare una overclock daily a 3,6 Ghz.

Seguendo la guida in prima pagina del topic ho provato a settare come descritto solo che alcune voci io non le trovo nel mio bios.

A memoria cerco di illustrare cosa ho fatto (fate riferimento al primo post per correggermi):

Scheda Ai Tweaker del bios:

Ai Overclock Tuner = "Manual"
CPU Ratio Setting = "20.0"
BCLK Frequency = "180"
PCIE Frequency = qui ho lasciato stare che non so cosa sia (Cosa devo mettere tra 100 e 200 ?)
Intel SpeedStep (TM) Tech = "Disabled"
Intel TurboMode Tech = "Enabled" (credo, ma forse è scomparso impostando OC Tuner manual, scusate ho il pc a casa)
Xtrem Phase Full Power Mode = non ricordo, credo "Auto" o "Enabled"
Dram Frequency = 1800 (impostata così già prima da OC Tuner Utility) le mie ram sono 1600 a 1,5V 9-9-9-24
DRAM Timing Control = qui è un casino, io non ci capisco niente
DRAM .... (non ricordo, ho il pc a casa)
DRAM .... (idem come sopra)

CPU Differential Aplitude = "Auto"
CPU Clock Skew = "Auto"

CPU Voltage Mode = "Manual" (altra scelta era Offset - non mi è chiaro a cosa serva)
-Current CPU Core Voltage "1.20" circa
IMC Voltage = "Auto" ---> non so cosa sia e non mi corrisponde a quanto scritto nel primo post quindi ho lasciato Auto = CPU Integrated memory... mi domando se sia l'equivalente del Vtt
DRAM Voltage = "1.55"
-Current DRAM Voltage = "1.52"
CPU PLL Voltage = "1.82"
-Current CPU PLL Voltage = "1.80" (credo)
PCH Voltage = "1.05"
-Current PCH Voltage = "1.05"

Mi manca all'appello il vtt da impostare a 1.20
e SOPRATTUTTO il "memory ratio" da impostare su 8x (NON so dove sia)

Mi potete aiutare per carità?:cry:

Vorrei imparare senza fare caxxate ne ricorrere a programmini balordi per overclock da windows!

Bug01
26-02-2014, 18:54
Abbiate pazienza...

La CPU è occata a 3,600 Ghz

Ho avviato due test con linx e mi si sono bloccati entrambi a 6 min e 2s (il primo) e 6m e 1s (il secondo.

p.s. Le temperature pare vadano bene, mai superati i 67°C

P.P.S. Ho provato anche con OCCT, il test non si blocca come con LinX, ma è Palese che ogni 6 minuti si registra un calo dell'uso della cpu dal 99,9/100% al 30% circa, Per 5 o 6 secondi, poi torna al 100% per altri 6 minuti.

--->RISOLTO<---

Bug01
27-02-2014, 20:31
Sorry, sono sempre io.

Vi posto i miei attuali risultati e faccio due ultime domande per completezza.

Ho raggiunto stabilità x 10 cicli di LinX a 3,6 Ghz con temp massima di 61°C, con queste impostazioni:

Vcore manual = 1.20V
IMC Voltage (il vostro Vtt) = 1.1625V
DRAM Voltage = 1.5V
CPU PLL = 1.8V
PCH = 1.05V

Mi servirebbero 2 info:
1) è necessario impostare manualmente il CPU differential amplitude a 800mV olascio auto?

2) Per pietà qualcuno mi spiega come impostare (se necessario) il CPU [Offset] ?
io pensavo siccome sono stabile in full load a 1.2V di dargliene solo uno negativo, ma come va impostato? di quanto devo dare il range?

frank_mackey
27-02-2014, 20:36
Se sei stabile magari comincia riattivare i risparmi energetici.

Bug01
28-02-2014, 00:54
Fatto. Resta stabile anche nei 10 cicli con risparmi energetici attivi.

Più che altro mi interessava sapere come si usa questo Offset e come influisce sui valori di voltaggio della cpu.
Non mi sento obbligato ad attivarlo ma mi piacerebbe sapere cosa comporta. Ad esempio non ho ben chiaro cosa succede se metto il segno + e cosa col segno - (credevo di saperlo ma leggendo in giro mi è sorto qualche dubbio)

frank_mackey
28-02-2014, 14:22
Se la tensione del vcore scende in idle, vuol dire che sono attivi i risparmi energetici e non hai bisogno di smanettare sull'offset.

Bug01
28-02-2014, 23:52
Se la tensione del vcore scende in idle, vuol dire che sono attivi i risparmi energetici e non hai bisogno di smanettare sull'offset.


Purtroppo non scende. mi rimane sempre stabile ad 1,20. Calano bclk e moltiplicatore ma la tenzione no.

Ma più o meno come si usa? Non c'è una rivista di informatica o qualche articolo (in italiano) che spighi un po' tutto sull'overclock e sulla gestione delle impostazioni del bios?

Poi vi romperò le scatole per salire. Ho notato che il mio processore va a 3,6 Ghz come farsi una passeggiata dopo cena, a voltaggi inferiori di quelli di default, ma provando ad alzare a 3,8 mi sto accorgendo che la cosa è ostica. credo che non ne valga la pena, sia in termini di sbattimento che di consumi... Credo sia più conveniente e facile raggiungere direttamente i 4 Ghz (se possibile).
Probabilmente il BCLK 190 non lo digerisce tanto bene..

frank_mackey
01-03-2014, 10:40
L'offset è stato spiegato qualche post più su.
Io non lo uso perchè ho impostato il vcore su NORMAL (anzi è tutto su NORMAL) e quindi viene settato secondo specifiche INTEL (1.20). Questo mi permette, oltre a tenere tutti i risparmi energetici attivi, di avere anche il vcore dinamico che scende/sale all'occorrenza.
Potrei sicuramente salire di frequenza (anche se sono vincolato dalle ram a 1333), ma dovrei fissare il vcore, quindi ho preferito fermarmi a 166x21 e tenerlo dinamico senza dover quindi smanettare sull'offset.

Per te l'ideale sarebbe sarebbe il bus a 200mhz, ma devi salire con le tensioni.

Bug01
01-03-2014, 12:56
Ok, grazie. Mi metterò a cercare il post dove se ne parla.

... In effetti ora che me lo dici è vero, visto che il VCore richiesto per restare a 3.6 è praticamente quello di default (forse anche inferiore) potrei provare a mettere in normal (auto) così da poter attivare tutto il risparmio energetico.

Il problema è quando dovrò salire di frequenza che o imparo a smanettare l'offset o dovrò fissare un Vcore stabile...

frank_mackey
01-03-2014, 13:14
Sulla mia MB, NORMAL è una cosa e AUTO è un'altra.
AUTO fa schizzare in alto le tensioni in oc, quindi è da evitare assolutamente.

MorrisADsl
01-03-2014, 14:04
Ok, grazie. Mi metterò a cercare il post dove se ne parla.

... In effetti ora che me lo dici è vero, visto che il VCore richiesto per restare a 3.6 è praticamente quello di default (forse anche inferiore) potrei provare a mettere in normal (auto) così da poter attivare tutto il risparmio energetico.

Il problema è quando dovrò salire di frequenza che o imparo a smanettare l'offset o dovrò fissare un Vcore stabile...

Io a 3,6 sono a 1.256v. A default stavo tra 1.28125 e 1.30. Adesso sto testando 3.8 a 1.318. A 3.6 vado di offset.

Allora:
3.8

vcore 1,325
Dram 1.657
Vtt 1.249
pch auto(1.079)
Pll 1.862
Messo offset ma c'è qualcosa che non convince.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/716/5aub.jpg (https://imageshack.com/i/jw5aubj)

Bug01
02-03-2014, 12:02
Io a 3,6 sono a 1.256v. A default stavo tra 1.28125 e 1.30. Adesso sto testando 3.8 a 1.318. A 3.6 vado di offset.

Allora:
3.8

vcore 1,325
Dram 1.657
Vtt 1.249
pch auto(1.079)
Pll 1.862
Messo offset ma c'è qualcosa che non convince.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/716/5aub.jpg (https://imageshack.com/i/jw5aubj)

Ma questi screen sono riferiti al 3,6 Ghz ?
La mia cpu regge a Voltaggi più bassi. Io ho fissato a 1.2 per i 3.6Ghz ma semplicemente perchè non ho provato a scendere ulteriormente (secondo me avrebbe retto uno step in meno o due). Come hai impostato l'offtet per il 3.6? Hai lasciato normal?

e per i 3,8 che BCLK hai impostato? Io uso il BCLK 190 x 20 Ma è una serie di fallimenti anche a 1,3V . Per tenere quei Vcor ed avere più di 74°C in load preferirei puntare ai 4Ghz direttamente (il problema mi resta ed è quello dell'offset che ancora non ho chiaro)

P.S. Aspetta : Dram 1.657V ? Ma tu hai ram che lavorano a 1,65 normalmente giusto?

MorrisADsl
02-03-2014, 13:31
Ma questi screen sono riferiti al 3,6 Ghz ?
La mia cpu regge a Voltaggi più bassi. Io ho fissato a 1.2 per i 3.6Ghz ma semplicemente perchè non ho provato a scendere ulteriormente (secondo me avrebbe retto uno step in meno o due). Come hai impostato l'offtet per il 3.6? Hai lasciato normal?

e per i 3,8 che BCLK hai impostato? Io uso il BCLK 190 x 20 Ma è una serie di fallimenti anche a 1,3V . Per tenere quei Vcor ed avere più di 74°C in load preferirei puntare ai 4Ghz direttamente (il problema mi resta ed è quello dell'offset che ancora non ho chiaro)

P.S. Aspetta : Dram 1.657V ? Ma tu hai ram che lavorano a 1,65 normalmente giusto?

Gli screen sono per il 3.8. Tengo bus a 200. A 4 penso che vorrà ancora più vcore a sto punto, non pensavo di avere un salto da 1.256 a 3.6 fino a 1.32 di ora. Le ram sono da 1.65.

Edit:
nuovi valori dopo esame conm linx:

VCore 1,331
Dram 1.657
vtt 1,234
Pch 1.086
Pll 1.870

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/18/b7ux.jpg (https://imageshack.com/i/0ib7uxj)
Aumentando pch e pll si puo ridurre il vcore?
e possibile che se metto l' offset mi sale sottocarico fino a 1,392?? calcoli alla mano dovrebbe essere giusto.se da 1,232 aggiungo 0.1 dovrebbe fare 1,332.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
03-03-2014, 11:24
Comunque l' offset a settarlo (quanto meno a me) tira matto.:confused: :eek: Sarà la Mobo (asrock) bhoooo.:muro:

Bug01
03-03-2014, 14:01
Appena riuscito a superare i primi 5 cicli di linx a 3,8

Vcore 1.325
IMC/VTT : 1.72.. (non ricordo, comunque il primo step in giallo)
DRAM: 1.55 (le mie sono 1.50V default)
Pll: 1.8
PCH: 1.05

E' la prima volta che supero il primo ciclo :winner: a 3,8
Non ho potuto ancora provare a scendere per via della fine pausa pranzo.

Stasera provo a scendere.
Cosa mi consigli di tirare giu per primo???

P.S. Comunque uno sbalzo di Vcore assurdo per soli 200Mhz in più...
Domanda ma tra off set e Normal cambia solo il consumo energetico oppure con un Vcore fisso la cpu è più sofferente?

frank_mackey
03-03-2014, 14:22
IMC/VTT : 1.72.. (non ricordo, comunque il primo step in giallo)

Spero che sia un errore! :D

Bug01
03-03-2014, 15:34
Spero che sia un errore! :D

Ops...:ops2:
si volevo dire 1.172... ecc ecc cmq il primo step che fa venire i numeretti scritti in giallo ;)

Errori a parte secondo voi provo subito ad andare giu di Vcore (che è quello che più influisce sulle temperature) oppure provo prima a riportare le ram a 1,50V, poi il vtt e infine il Vcore? Lo chiedo per risparmiare tempo, visti i tempi morti per i test...

Bug01
03-03-2014, 21:07
Mi spiega qualcuno Perchè il mio cpu-z pur avendolo convalidato ecc NON mi segna il Core Voltage ?

Raggiunta la stabilità a 3,80 Ghz :

BCLK: 190
Mltip: x20

vCore: 1.29375 v
IMC: 1.16875 v
DRAM: 1.55 v
PLL: 1.80 v
PCH: 1.05 v

10 cicli di LinX eseguiti senza errori
Temperatura massima 75°C

Che dite è buono per un principiante?:p

Bug01
04-03-2014, 10:16
no beh, pll lo puoi alzare di 1-2 step alla volta, non è necessario alzae tantissimo, c'è chi nemmeno l'ha toccato, varia sempre da procio a procio e da mobo a mobo...

0.88 forse è il voltaggio di idle, mentre 1.25 è quello in full, non devi sottrarre questi due voltaggi, offset è un voltaggio in piu che tu aggiungi a quello che la mobo da, a prescindere da idle o full, per vedere se il valore è giusto tu lasci tutto com'è, dai un valore di offset esempio +0.0625 e da windows con un programma tipo hwmonitor vedi che voltaggio ti da di massimo sotto test, se questo corrisponde a quello che hai trovato in modalità fixed che ti rende stabile il procio, allora il tuo offset è giusto, diversamente dovrai aggiungere o togliere...

GRAZIE!

Questo volevo sapere:D
L'hai spiegato perfettamente.

goma76
03-08-2014, 21:26
Ciao a tutti,
Per portare la CPU a 4GHz, ho letto un po' di guide varie ed anche un po' sul nostro forum, specialmente la prima pagina data la lunghezza.
Per impostare i 4 GHz, mi è tutto chiaro a parte il discorso dei voltaggi.
Se impostassi i seguenti valori (presi da un filmato su youtube) potrebbero andare bene oppure sono totalmente fuori strada?

Vcore 1.36V
QPI Vtt 1.37V
PCH core 1.16V
CPU PLL 1.92V

Altrimenti qual è la procedura da seguire, cosa vario per prima è di quanto?
Ho visto che la mia MB permette di lasciare i valori in auto: è sconsigliato lasciare i settaggi automatici?

Grazie mille per l'aiuto.

Bender77
04-08-2014, 01:14
Ciao a tutti,
Per portare la CPU a 4GHz, ho letto un po' di guide varie ed anche un po' sul nostro forum, specialmente la prima pagina data la lunghezza.
Per impostare i 4 GHz, mi è tutto chiaro a parte il discorso dei voltaggi.
Se impostassi i seguenti valori (presi da un filmato su youtube) potrebbero andare bene oppure sono totalmente fuori strada?

Vcore 1.36V
QPI Vtt 1.37V
PCH core 1.16V
CPU PLL 1.92V

Altrimenti qual è la procedura da seguire, cosa vario per prima è di quanto?
Ho visto che la mia MB permette di lasciare i valori in auto: è sconsigliato lasciare i settaggi automatici?

Grazie mille per l'aiuto.
1- portarlo a quattro Ghz non è semplicissimo.
2- per riuscirci devi avere un ottimo dissipatore perché le temperature si alzeranno di parecchio.
3- i valori di voltaggio variano da caso a caso,dipende soprattutto da che scheda madre hai e da quanto è "fortunato" il tuo i5. Per portarlo a 4Ghz devi avere un ottima scheda madre adatta ad overclock spinti. Soprattutto perché la CPU non ha il moltiplicatore sbloccato e quindi devi alzare parecchio la frequenza del FSB.

I settaggi su auto non vanno mai lasciati perché altrimenti la scheda madre spara dei valori di tensione più alti del necessario per andare sul sicuro.

Inviato dal mio Motorola Moto G

Bender77
04-08-2014, 01:17
Doppio.

korii
04-08-2014, 01:36
lo tenni a 4ghz per un bel po di tempo, a quella frequenza non ha nulla da invidiare ai processori di nuova generazione, io arrivai a tensioni intorno a 1.38-1.40 con un arctic cooling freezer 13 pro moddatissimo (andava meglio di un attuale h60 :eek: e costa la metà),
avevo cmq temp assurde, toccavo i 90 in full quindi sconsiglio.

Se vuoi portarlo a 4ghz, prendi in considerazione h100 o qualcosa di custom sempre a liquido, scalda come un forno.

Ah come mobo avevo una Asus Maximus III Gene (republic of gamers).

Potrebbe sembrarvi assurdo sentire 1.40vcore e 90 gradi ma di fatto quel processore dopo 4 anni e 8 mesi rulla ancora con una 780ti insieme a 16gb di dominator e la sua amata RoG gene haha (venduto a un amico che ha fatto questa config)

goma76
04-08-2014, 08:11
1- portarlo a quattro Ghz non è semplicissimo.
2- per riuscirci devi avere un ottimo dissipatore perché le temperature si alzeranno di parecchio.
3- i valori di voltaggio variano da caso a caso,dipende soprattutto da che scheda madre hai e da quanto è "fortunato" il tuo i5. Per portarlo a 4Ghz devi avere un ottima scheda madre adatta ad overclock spinti. Soprattutto perché la CPU non ha il moltiplicatore sbloccato e quindi devi alzare parecchio la frequenza del FSB.

I settaggi su auto non vanno mai lasciati perché altrimenti la scheda madre spara dei valori di tensione più alti del necessario per andare sul sicuro.

Inviato dal mio Motorola Moto G
Come dissipatore ho comprato il Corsair H80i, dovrebbe tenere bene a quella frequenza.
Pensavo di cominciare @185 di BF con le tensioni in prima. Così sono valori un po' più tranquilli. Qual è il problema se in auto i valori sono più alti del necessario? Consumi?

lo tenni a 4ghz per un bel po di tempo, a quella frequenza non ha nulla da invidiare ai processori di nuova generazione, io arrivai a tensioni intorno a 1.38-1.40 con un arctic cooling freezer 13 pro moddatissimo (andava meglio di un attuale h60 :eek: e costa la metà),
avevo cmq temp assurde, toccavo i 90 in full quindi sconsiglio.

Se vuoi portarlo a 4ghz, prendi in considerazione h100 o qualcosa di custom sempre a liquido, scalda come un forno.

Ah come mobo avevo una Asus Maximus III Gene (republic of gamers).

Potrebbe sembrarvi assurdo sentire 1.40vcore e 90 gradi ma di fatto quel processore dopo 4 anni e 8 mesi rulla ancora con una 780ti insieme a 16gb di dominator e la sua amata RoG gene haha (venduto a un amico che ha fatto questa config)
In effetti a 4GHz sarebbe una bella bestia, anche @3.7/3.8 non sarebbe male, sicuramente meno problematico per le temperature. Comincio così.
Il dissi, come dicevo sopra sarà il Corsair H80i.

Come bench test è meglio Linx oppure Prime 95?

MorrisADsl
04-08-2014, 08:46
Come dissipatore ho comprato il Corsair H80i, dovrebbe tenere bene a quella frequenza.
Pensavo di cominciare @185 di BF con le tensioni in prima. Così sono valori un po' più tranquilli. Qual è il problema se in auto i valori sono più alti del necessario? Consumi?


In effetti a 4GHz sarebbe una bella bestia, anche @3.7/3.8 non sarebbe male, sicuramente meno problematico per le temperature. Comincio così.
Il dissi, come dicevo sopra sarà il Corsair H80i.

Come bench test è meglio Linx oppure Prime 95?

Ciao, esperienza personale ho portato il mio i5 750 a 3.8 di più come si diceva qualche post più sopra si alzano le temperature a dismisura. Io ho trovato la stabilità coin 1,331 v. Secondo la scheda madre per i 4 dovrei alzare a 1,42. Ho anche io l h80i e con Linx arrivato a 70-71 gradi sotto sforzo. FSB a 200.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk

goma76
04-08-2014, 09:52
Ciao, esperienza personale ho portato il mio i5 750 a 3.8 di più come si diceva qualche post più sopra si alzano le temperature a dismisura. Io ho trovato la stabilità coin 1,331 v. Secondo la scheda madre per i 4 dovrei alzare a 1,42. Ho anche io l h80i e con Linx arrivato a 70-71 gradi sotto sforzo. FSB a 200.

Inviato dal mio GT-P7500 utilizzando Tapatalk
FSB a 200, hai abbassato il moltiplicatore?
Per trovare il voltaggio ideale, sei partito da quello di default e step by step e sei arrivato? Hai modificato solo il Vcore mentre gli altri voltaggi gli hai lasciati su auto?
Scusa la quantità di domande, ti faccio l'ultima: l'80i "regge" in quiet mode con le frequenze di overclock.
Grazie mille per l'aiuto

Bender77
04-08-2014, 13:27
Come dissipatore ho comprato il Corsair H80i, dovrebbe tenere bene a quella frequenza.
Pensavo di cominciare @185 di BF con le tensioni in prima. Così sono valori un po' più tranquilli. Qual è il problema se in auto i valori sono più alti del necessario? Consumi?


In effetti a 4GHz sarebbe una bella bestia, anche @3.7/3.8 non sarebbe male, sicuramente meno problematico per le temperature. Comincio così.
Il dissi, come dicevo sopra sarà il Corsair H80i.

Come bench test è meglio Linx oppure Prime 95?

Il dissipatore dovrebbe andare.
Con i valori in auto hai tensioni superiori al necessario con conseguente aumento dei consumi e delle temperature.
Come bench test io consiglio OCCT.

goma76
04-08-2014, 14:01
Il dissipatore dovrebbe andare.
Con i valori in auto hai tensioni superiori al necessario con conseguente aumento dei consumi e delle temperature.
Come bench test io consiglio OCCT.
Ho letto che fino a 160 di clock non dovrebbero essere necessari aggiustamenti alle tensioni:
ho trovato questo interessante articolo di Tom's Hardware dove testano l'overclock dell'i5 750 ed arrivano alla conclusione che la soluzione ideale sarebbe 3.2GHz con Turbo attivato.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/overclock-core-i5-750-prestazioni-e-consumo-energetico/22565/1.html
La convenienza starebbe nei consumi ed efficenza energetica, ma credo che all'epoca ci fossero poche applicazioni che sfruttavano tutti i core della CPU.
Infatti nei pochi test ottimizzati, si vede la differenza tra l'overclock permanente di tutti i core contro quelli temporanei col turbo attivato.
Credo che 3.6/3.8GHz sia conveniente in termini di consumi e temperature. Oltre questa soglia c'è un impennata di entrambi.
Che ne pensi?

UtenteSospeso
04-08-2014, 14:11
Prova 3.800 con bus a 200x19 ( RAM 1600 ) oltre è difficile e pressochè inutile, il guadagno in prestazioni è basso rispetto a 3800 .
Anche se con raffreddamento a liquido si può fare, più che altro per la gloria .


.

goma76
04-08-2014, 14:24
Prova 3.800 con bus a 200x19 ( RAM 1600 ) oltre è difficile e pressochè inutile, il guadagno in prestazioni è basso rispetto a 3800 .
Anche se con raffreddamento a liquido si può fare, più che altro per la gloria .


.
Mantenendo il bus a 200, con un moltiplicatore 8X avrei 1600, che è la specifica della mia RAM, giusto?
Devo aggiustare anche il voltaggio e portarlo a 1.65V? Adesso nel BIOS è settato a 1.5V.

Bender77
04-08-2014, 19:15
Ho letto che fino a 160 di clock non dovrebbero essere necessari aggiustamenti alle tensioni:
ho trovato questo interessante articolo di Tom's Hardware dove testano l'overclock dell'i5 750 ed arrivano alla conclusione che la soluzione ideale sarebbe 3.2GHz con Turbo attivato.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/overclock-core-i5-750-prestazioni-e-consumo-energetico/22565/1.html
La convenienza starebbe nei consumi ed efficenza energetica, ma credo che all'epoca ci fossero poche applicazioni che sfruttavano tutti i core della CPU.
Infatti nei pochi test ottimizzati, si vede la differenza tra l'overclock permanente di tutti i core contro quelli temporanei col turbo attivato.
Credo che 3.6/3.8GHz sia conveniente in termini di consumi e temperature. Oltre questa soglia c'è un impennata di entrambi.
Che ne pensi?

Concordo con l'articolo e con chi dice che superare i 3.8Ghz non ha molto senso. Aumentano parecchio i consumi e le temperature senza reali benefici. Io ad es ho seguito esattamente la filosofia dell'articolo e lo tengo a 3.2Ghz con turbo attivo. In questo modo quando è in idle scende a circa 1.6Ghz mentre a pieno carico va a 3.4Ghz e in rari casi in cui si utilizzi solo 1 o 2 core arriva a 3.8Ghz.
Ormai è un procio di 5 anni fa ma va ancora una bomba così.

Inviato dal mio Motorola Moto G

goma76
04-08-2014, 20:58
Concordo con l'articolo e con chi dice che superare i 3.8Ghz non ha molto senso. Aumentano parecchio i consumi e le temperature senza reali benefici. Io ad es ho seguito esattamente la filosofia dell'articolo e lo tengo a 3.2Ghz con turbo attivo. In questo modo quando è in idle scende a circa 1.6Ghz mentre a pieno carico va a 3.4Ghz e in rari casi in cui si utilizzi solo 1 o 2 core arriva a 3.8Ghz.
Ormai è un procio di 5 anni fa ma va ancora una bomba così.

Inviato dal mio Motorola Moto G
Confermi che, come nell'articolo, con 160 di FB non serve ritoccare i voltaggi della CPU?
Mi sorge solo un dubbio, come avevo scritto nel post precedente: forse con le applicazioni attuali (giochi compresi) che sfruttano meglio i core della CPU, un overclock permanente a 3.8 dà dei benefici.
Magari tu avendo provato entrambe le soluzioni, puoi dare la tua opinione.

frank_mackey
04-08-2014, 21:25
Io sono a 166 di bus (da quasi 2 anni) con tutti i voltaggi su "normal", quindi in specifiche Intel. Il vcore viene settato a 1.20V e scende idle. Tutti i risparmi energetici attivi.
Ho disabilitato il turbo, quindi ho tutti i 4 core a 3.5Ghz (quando richiesto); lo preferisco...poi adesso sono sempre di più i giochi che sfruttano il multicore.
Il resto lo vedi in sign.

goma76
04-08-2014, 21:49
Io sono a 166 di bus (da quasi 2 anni) con tutti i voltaggi su "normal", quindi in specifiche Intel. Il vcore viene settato a 1.20V e scende idle. Tutti i risparmi energetici attivi.
Ho disabilitato il turbo, quindi ho tutti i 4 core a 3.5Ghz (quando richiesto); lo preferisco...poi adesso sono sempre di più i giochi che sfruttano il multicore.
Il resto lo vedi in sign.
Come mai non hai lasciato il turbo? Non regge senza ritoccare i voltaggi?

frank_mackey
05-08-2014, 00:37
Preferisco avere 4 core a 3.5, piuttosto che uno che spara più alto.

Bender77
05-08-2014, 01:31
Confermi che, come nell'articolo, con 160 di FB non serve ritoccare i voltaggi della CPU?
Mi sorge solo un dubbio, come avevo scritto nel post precedente: forse con le applicazioni attuali (giochi compresi) che sfruttano meglio i core della CPU, un overclock permanente a 3.8 dà dei benefici.
Magari tu avendo provato entrambe le soluzioni, puoi dare la tua opinione.

Il voltaggio della CPU settalo sempre a mano,sia che stai sotto i 160 di FB sia che stai sopra.
Al momento io sto a 160 e ho il voltaggio cpu impostato su offset a 0.05625.
In questo modo anche il voltaggio della cpu è variabile a seconda del carico e della freq a cui va la cpu (ho il turbo attivo)
Ad es per andare a 3.4Ghz sta a 1.12v mentre per andare a 3.8 arriva a 1.2v.

L'ideale sarebbe raggiungere i 3.8GHz a pieno carico con il turbo attivo ma credo sia un impresa :D
E' indubbio che 3.8GHz siano meglio di 3.4GHz,devi solo decidere se vale la pena in termini di efficenza,è tutto scritto nell'articolo.
Al massimo puoi provare a settarlo a 3.8GHz e fare poi dei test sui giochi per vedere quanto cambia tra 3.8 e 3.4,una volta che hai trovato i valori di tensione per 3.8 ti basta cambiare solo la frequenza del FSB per renderlo stabile a 3.4,ci vorrebbe un attimo.

P.S. occhio sempre a scegliere una frequenza di memoria compatibile con le tue ram,vedo che hai delle 1666MHz quindi non puoi superare quelle frequenze sulla ram.

goma76
05-08-2014, 13:16
Il voltaggio della CPU settalo sempre a mano,sia che stai sotto i 160 di FB sia che stai sopra.
Al momento io sto a 160 e ho il voltaggio cpu impostato su offset a 0.05625.
In questo modo anche il voltaggio della cpu è variabile a seconda del carico e della freq a cui va la cpu (ho il turbo attivo)
Ad es per andare a 3.4Ghz sta a 1.12v mentre per andare a 3.8 arriva a 1.2v.

L'ideale sarebbe raggiungere i 3.8GHz a pieno carico con il turbo attivo ma credo sia un impresa :D
E' indubbio che 3.8GHz siano meglio di 3.4GHz,devi solo decidere se vale la pena in termini di efficenza,è tutto scritto nell'articolo.
Al massimo puoi provare a settarlo a 3.8GHz e fare poi dei test sui giochi per vedere quanto cambia tra 3.8 e 3.4,una volta che hai trovato i valori di tensione per 3.8 ti basta cambiare solo la frequenza del FSB per renderlo stabile a 3.4,ci vorrebbe un attimo.

P.S. occhio sempre a scegliere una frequenza di memoria compatibile con le tue ram,vedo che hai delle 1666MHz quindi non puoi superare quelle frequenze sulla ram.
Per voltaggio dinamico intendi lasciarlo in auto? Credo che partirò da 160, lasciando le tensioni di default e farò dei test di stabilità con prime 95 e Linx.
Ho trovato su youtube questo tizio che riesce ad impostare i 175 col turbo attivato a fronte di un piccolo incremento delle tensioni. Interessante

http://youtu.be/Vsk5iocFlgg

gargasecca
05-08-2014, 13:21
Confermo...anche io con voltaggio default tutto a 166mhz con 16gb Kingston in sincrono a 1333...va benissimo.

Bender77
05-08-2014, 15:01
Per voltaggio dinamico intendi lasciarlo in auto? Credo che partirò da 160, lasciando le tensioni di default e farò dei test di stabilità con prime 95 e Linx.
Ho trovato su youtube questo tizio che riesce ad impostare i 175 col turbo attivato a fronte di un piccolo incremento delle tensioni. Interessante

http://youtu.be/Vsk5iocFlgg

No, c'è proprio la voce offset nel bios della mia scheda che permette di ottenere un voltaggio dinamico. In pratica ho auto, fixed o offset. Se lo lasci su auto dovrebbe dartene uno fisso, probabilmente più alto di quello necessario, per questo è consigliabile metterlo a mano.
Magari controlla quello che hai con il valore in auto e comicia a scendere un pochino settandolo a mano finché non trovi quello più basso che ti mantiene cmq il pc stabile. Ci guadagni in temperatura.

Inviato dal mio Motorola Moto G

MorrisADsl
05-08-2014, 19:44
Io viaggio con i 200 di fsb. Tensione 1.331v messo comunque in offset. Meno fsb = v core più basso?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Talpa88
07-08-2014, 10:02
Io viaggio con i 200 di fsb. Tensione 1.331v messo comunque in offset. Meno fsb = v core più basso?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

non è direttamente correlato...

io ho abbassato il vcore aumentando il pll per dare corrente al generatore di clock perche il mio problema era l'instabilità del generatore sopra ai 4 ghz... (con 200 di fsb)

laclave
07-08-2014, 21:49
Salve a tutti,
ho da poco deciso di overcloccare il mio i5 760 e ho quindi acquistato un dissipatore a liquido.
Adesso mi chiedo se qualcuno di voi ha una configurazione stabile da consigliarmi per aumentarlo un po, magari verso i 3,6 ghz.
Grazie

goma76
07-08-2014, 23:22
Salve a tutti,
ho da poco deciso di overcloccare il mio i5 760 e ho quindi acquistato un dissipatore a liquido.
Adesso mi chiedo se qualcuno di voi ha una configurazione stabile da consigliarmi per aumentarlo un po, magari verso i 3,6 ghz.
Grazie
Se ne discuteva poco sopra, cosa che mi riguarda anche direttamente:
fino a 160/165 di clock (3200/3300 GHz), il sistema dovrebbe essere stabile con le tensioni di default.
Ti consiglio di iniziare da questi valori

frank_mackey
08-08-2014, 00:49
@laclave
166x21, turbo disabilitato e con tutti i risparmi energetici attivi. Non serve alzare il vcore; tensioni su "normal" (ma dipende dalla tua mb) e vai a 3.5ghz su 4 core. Ovviamente la ram la devi tenere in specifica, quindi divisore/moltiplicatore (mai capito!) su 8 (166x8=1328mhz).

EDIT. Vedo che hai la mia stessa MB, quindi è facile: tensioni TUTTE su NORMAL.

Puoi anche andare oltre, ma con le ram a 1333 sei costretto a tenerle fuori specifica. Ogni cpu è diversa, ma ti posso dire che già a 171 di bus, il sistema mi diventa instabile con i settings che ti ho scritto.

BadBoy80
08-08-2014, 01:38
@laclave
prova a cercare i miei post su questo 3d, avevo più o meno la tua stessa configurazione (cpu e mobo versione UD4). ero stabile in daily a 4000..

laclave
08-08-2014, 09:28
@laclave
166x21, turbo disabilitato e con tutti i risparmi energetici attivi. Non serve alzare il vcore; tensioni su "normal" (ma dipende dalla tua mb) e vai a 3.5ghz su 4 core. Ovviamente la ram la devi tenere in specifica, quindi divisore/moltiplicatore (mai capito!) su 8 (166x8=1328mhz).

EDIT. Vedo che hai la mia stessa MB, quindi è facile: tensioni TUTTE su NORMAL.

Puoi anche andare oltre, ma con le ram a 1333 sei costretto a tenerle fuori specifica. Ogni cpu è diversa, ma ti posso dire che già a 171 di bus, il sistema mi diventa instabile con i settings che ti ho scritto.

Grazie frank_mackey, esattamente dove modifico il bus? qualche screen?

frank_mackey
08-08-2014, 10:19
La pagina è questa, ma non fare caso ai valori...non sono i miei.

http://images.bit-tech.net/content_images/2009/11/gigabyte-ga-p55-ud5-motherboard-review/bios3.jpg

cpu clock ratio - x21
qpi clock ratio - il più basso possibile
base clock control - 166
system memory multi - 8

tutto il resto a default e dovrebbe risultare 3.5ghz (166x21)

In advanced cpu core features, disabilita il turbo. Nella pagina delle tensioni, tutto su normal.
Io lo uso così.

UtenteSospeso
08-08-2014, 10:34
Il mio in firma con i tuoi settaggi non si avvia, mi da BSOD xxxx101, dovrei alzare al VCore, le tensioni le ho lasciate come erano per 3800, come anche dicono qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37480130&postcount=8575

Quindi, credo, che moltiplicatore più alto vuole VCore più alta .


.

laclave
08-08-2014, 14:11
La pagina è questa, ma non fare caso ai valori...non sono i miei.

http://images.bit-tech.net/content_images/2009/11/gigabyte-ga-p55-ud5-motherboard-review/bios3.jpg

cpu clock ratio - x21
qpi clock ratio - il più basso possibile
base clock control - 166
system memory multi - 8

tutto il resto a default e dovrebbe risultare 3.5ghz (166x21)

In advanced cpu core features, disabilita il turbo. Nella pagina delle tensioni, tutto su normal.
Io lo uso così.

Grazie frank_mackey,
adesso proverò questi valori. ma secondo te se cpu clock ratio lo porto a x22 crea qualche problema?

frank_mackey
08-08-2014, 14:17
Non ci va a x22 senza turbo. Se lasci il turbo inserito col bus a 166, arriveresti a 4.15ghz!

laclave
08-08-2014, 14:21
E a temperature come stai messo? usi ibt o linx?

frank_mackey
08-08-2014, 14:32
60/70° in fullload con IBT.

laclave
08-08-2014, 14:41
Ho provato la tua configurazione, il pc si accende perfettamente.
Ma tu che dissipatore monti?
Dove disattivi il turbo tutti gli altri risparmi energetici
Li lascoin automatico?

UtenteSospeso
08-08-2014, 14:48
60/70° in fullload con IBT.

Quanta RAM usi per il test ?
con che temperatura ambiente ?


.

frank_mackey
08-08-2014, 14:54
Ho provato la tua configurazione, il pc si accende perfettamente.
E' un inizio promettente, ma non basta. :)
Ma tu che dissipatore monti?
La mia config la trovi in firma, ma è un economico CoolerMasterTX3EVO da 20e, preso 2 anni fa. Mi ha portato le temperature 20/30° sotto quello stock (orribile).
Dove disattivi il turbo
Era la prima cosa che dovevi fare ;) Comunque è sotto la voce ADVANCED CPU CORE FEATURES. Si chiama INTEL TURBO BOOST TECH.
tutti gli altri risparmi energetici Li lascoin automatico?
Si e disattivo anche LLC perchè la mia cpu è stabilissima anche senza quel boost sulla tensione (quindi meno calore, meno consumi).

frank_mackey
08-08-2014, 14:59
Quanta RAM usi per il test ?
con che temperatura ambiente ?
A parte oggi, per dare risposte meno vaghe, non faccio più test da mesi, comunque non credo faccia differenza per la cpu, ma test più stressanti (VeryHigh 4GB o oltre) ti consentono anche di testare la ram.

Comunque il buon esito con IBT (diversi cicli ovviamente) non garantiscono assoluta stabilità. Bisogna controllare anche la velocità in GFLOPS; tempo fa provai ad alzare il bus a 180 (3.8ghz), IBT passava liscio, ma con GFLOPS molto più bassi del normale. Temperature identiche al bus 166, ma anche con LLC attiva a VTT uno step più alto, il sistema non andava in crash, ma girava molto più lento. Ho rinunciato subito, perchè non voglio toccare i vcore dinamico.

laclave
08-08-2014, 17:20
si il turbo l'avevo disattivato, mi ero espresso male. volevo chiederti se i settaggi che trovi nella schermata del turbo li disattivavi. tipo eist, ec1 o qualcosa del genere.

frank_mackey
08-08-2014, 17:42
Ok.
Quelli che hai nominato sono risparmi energetici. Lascia tutto attivo (o auto) e lascia disabilitato solo il turbo.
Se non hai fatto errori e/o non hai una cpu sfigata, dovresti essere stabile al 100% con tensioni tutte su NORMAL, senza avere particolari rialzi delle temperature.

UtenteSospeso
08-08-2014, 18:18
A parte oggi, per dare risposte meno vaghe, non faccio più test da mesi, comunque non credo faccia differenza per la cpu, ma test più stressanti (VeryHigh 4GB o oltre) ti consentono anche di testare la ram.

Comunque il buon esito con IBT (diversi cicli ovviamente) non garantiscono assoluta stabilità. Bisogna controllare anche la velocità in GFLOPS; tempo fa provai ad alzare il bus a 180 (3.8ghz), IBT passava liscio, ma con GFLOPS molto più bassi del normale. Temperature identiche al bus 166, ma anche con LLC attiva a VTT uno step più alto, il sistema non andava in crash, ma girava molto più lento. Ho rinunciato subito, perchè non voglio toccare i vcore dinamico.

Evidentemente la CPU è andata in protezione termica ed ha calato il moltiplicatore, per questo trovi i Gflops più bassi di quanto ti aspetti, questo a causa del dissipatore che non è un granchè .
La quantità di RAM usata con Linx conta e come, più RAM usi e più tempo dura ogni ciclo.
Tenere la CPU al 100% per 3 minuti con 20 secondi di pausa tra un ciclo e l'altro è molto diverso dal tenerla 6 minuti, usando il doppio della RAM, al 100% con 20 secondi di pausa tra un ciclo e l'altro.


.

frank_mackey
08-08-2014, 18:34
Evidentemente la CPU è andata in protezione termica
Mai superato i 70°. Col dissi stock sono arrivato a 90 e non andava in protezione.
La quantità di RAM usata con Linx conta e come, più RAM usi e più tempo dura ogni ciclo.
Si, certamente, ma se è instabile, crasha anche coi cicli standard.
Anche io per testare definitivamente cpu e ram (nuove) usavo "custom 6GB".

Comunque, l'OC non è una scienza esatta. Ognuno ha le proprie esperienze e pareri QUASI sempre rispettabili... ;)

UtenteSospeso
08-08-2014, 18:48
Non è possibile che hai GFLOPS variabili se non è andato in protezione termica.
La quantità di RAM ti da l'intensità dello stress sulla CPU, non esegue test sulla RAM direttamente, ma ovviamente se arrivi ad una zona di RAM difettosa avrai un crash .

.

frank_mackey
08-08-2014, 18:50
Non è possibile che hai GFLOPS variabili se non è andato in protezione termica.
Guarda...io ricordo bene quello che ho visto. Non era protezione termica, ma non ho insistito, quindi prendiamo per POSSIBILE quello che affermi.
...ma ovviamente se arrivi ad una zona di RAM difettosa avrai un crash .

Appunto.

paul_91
11-08-2014, 22:08
Oggi come ogni estate ho spolverato un pochino il mio pc! Ho tolto solo la scheda video e il dissipatore della Cpu. Montati di nuovo senza far danno accendo il pc e dopo 5min si spegne! Dice: Temperatura CPU troppo alta.
Apro di nuovo, controllo e la ventola della cpu girava, anche le altre.

Quindi lascio un po di tempo, smonto il dissipatore lo rimonto allo stesso modo e tutto torna "normale" (cioè non si spegne il pc) ma la temperatura è molto alta.
Il problema è che la ventola gira normale, ma la temperatura quando apro il browser sale a 70/80 grandi, quando provo un qualsiasi gioco sta a 99 costante e gli FPS stanno molto bassi rispetto a prima. Assurdo no?
Con battlefield3 giocavo a 110fps, adesso non arriva a 50 e le impostazioni sono le stesse! :confused:

frank_mackey
11-08-2014, 22:17
Se la ventola gira, l'unica spiegazione plausibile è il dissi montato male.

marco_iol
25-08-2014, 20:08
Oggi come ogni estate ho spolverato un pochino il mio pc! Ho tolto solo la scheda video e il dissipatore della Cpu. Montati di nuovo senza far danno accendo il pc e dopo 5min si spegne! Dice: Temperatura CPU troppo alta.
Apro di nuovo, controllo e la ventola della cpu girava, anche le altre.

Quindi lascio un po di tempo, smonto il dissipatore lo rimonto allo stesso modo e tutto torna "normale" (cioè non si spegne il pc) ma la temperatura è molto alta.
Il problema è che la ventola gira normale, ma la temperatura quando apro il browser sale a 70/80 grandi, quando provo un qualsiasi gioco sta a 99 costante e gli FPS stanno molto bassi rispetto a prima. Assurdo no?
Con battlefield3 giocavo a 110fps, adesso non arriva a 50 e le impostazioni sono le stesse! :confused:
Io smonterei il dissi, bella pulita delle superfici di contatto del dissi e del processore, applicazione pasta termica e poi rimontaggio...

goma76
03-09-2014, 10:03
La pagina è questa, ma non fare caso ai valori...non sono i miei.

http://images.bit-tech.net/content_images/2009/11/gigabyte-ga-p55-ud5-motherboard-review/bios3.jpg

cpu clock ratio - x21
qpi clock ratio - il più basso possibile
base clock control - 166
system memory multi - 8

tutto il resto a default e dovrebbe risultare 3.5ghz (166x21)

In advanced cpu core features, disabilita il turbo. Nella pagina delle tensioni, tutto su normal.
Io lo uso così.
impostato gli stessi tuoi dati a parte il moltiplicatore della RAM a x10 (ho i moduli a 1660MHz) lasciando le tensioni su auto. Turbo su off.
Per il momento sono soddisfatto, ho lanciato vari cicli di Prime95 e come temperature sto attorno ai 57/58°.
Come benchmark, ho notato dei buoni incrementi, si notano i benefici di un overclock stabile senza l'utilizzo del Turbo.
Lasciando i risparmi energetici attivati, in idle i consumi rimangono bassi.
Non so se abbia senso andare oltre.

goma76
11-09-2014, 17:30
Mi riallaccio al mio precedente post per una questione rigurdante le impostazioni da Bios.
Se metto il moltiplicatore a x21 (FSB 166) il turbo si abilita in automatico (o meglio si setta su auto). Non c'è modo di disabilitarlo se non portando il moltiplicatore a x20.
Ora cosa mi consigliate di fare? E' più efficace un overclock stabile a 3320 (166x20) oppure quello parziale con turbo (166x21)? A volte vedo da CPUz che va anche a x24 ma so che in realtà lo fanno solo 2 core su 4.
Ho i risparmi energetici attivati così in idle gira a x9 abbassando i consumi.

Infine la RAM: la mia può essere alimentata a 1.65V. Adesso da Bios sta a 1.5V.Avrei dei benefici a portarla stabilmente a 1.65V?

Grazie

El_david
16-09-2014, 11:25
Aldilà dell'overclock che da come si vede in firma questa cpu, almeno la mia, è una bomba!

Mi chiedevo se conviene mandarla in pensione per un i5 4670k!

L'utilizzo è programmazione web (ma questa si può fare anche con un Celeron), video editing light, gaming pesante e normale utilizzo.

Sinceramente, spendere 400 euro per cambiare CPU, MB e PSU per non veder nessun cambiamento operativo, non mi va proprio giù.

Allora mi chiedo, questa cpu overclockata a 4.0 ghz può durare ancora per molto? Perché il mio nerding mi dice che il mio PC è OBSOLETO, e quest'ultima parola, per un nerd come me, è equivalente a offendere la madre:D .

Grazie.
Spero di non essere stato troppo O.T

Dj Huzi
16-09-2014, 13:21
Dal cellulare purtroppo non vedo la tua firma; ti devo dire che comunque io con processore a 4 GHz mi trovo bene, forse dovrei puntare a una VGA più performante, ma come processore non credo di essere CPU limited.. Sarebbe interessante sapere se ci sono bench o simili per testare velocità GPU/CPU e capire quando il processore tappa un po'. Di sicuro mi ricordo che il mio amico dreadreaper provò su un PC un gioco, prima a 2,6ghz e poi a 4ghz, e gli FPS variavano di molto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

goma76
16-09-2014, 16:21
Dal cellulare purtroppo non vedo la tua firma; ti devo dire che comunque io con processore a 4 GHz mi trovo bene, forse dovrei puntare a una VGA più performante, ma come processore non credo di essere CPU limited.. Sarebbe interessante sapere se ci sono bench o simili per testare velocità GPU/CPU e capire quando il processore tappa un po'. Di sicuro mi ricordo che il mio amico dreadreaper provò su un PC un gioco, prima a 2,6ghz e poi a 4ghz, e gli FPS variavano di molto

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho recentemente "benchato" con la mia che vedi in firma (@3500) Tomb Raider, Batman Origins e mediamente il guadagno è stato di 7/8 fps.
A proposito: qualcuno può rispondermi ai quesiti che trovate un paio di post sopra?

frank_mackey
17-09-2014, 07:43
Per ora questi i5-7x0 reggono (se overclockati) ma prima o poi gli 8 core saranno d'obbligo.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

emanuele933
17-10-2014, 18:50
Il mio i5 760 è a 3.8ghz da quando l'ho comprato, cioè da 4anni -10 giorni..mai un problema..
:D
toccatina scaramantica...

Soulbringer
23-10-2014, 16:32
Il mio i5-750 invece , piazzato fisso a 4 Ghz circa una settimana dopo l'acquisto nel febbraio 2009 è definitivamente morto l'altro ieri...:cry:

O lui o la mobo, almeno...fatto sta che se riesco a stare 10 minuti senza una schermata blu è un miracolo!

Ordinato ieri il nuovo pc con i5-4690K! Fremo per un nuovo, fiammante, overclock...:D

UtenteSospeso
23-10-2014, 18:30
Da uno sguardo al dissipatore se hai sempre quello in firma, ho avuto un pc con quel dissipatore e si è rotto il rettangolo in plastica dove si fissa il dissipatore con le 2 viti.

Dagli uno sguardo magari è solo quello il problema.


.

Soulbringer
23-10-2014, 19:02
Grazie ma ho già controllato, il dissipartoe è a posto e le temperature sotto controllo...niente da fare è proprio la CPU.

Comunque pensavo di portarmi il dissipatore sulla nuova CPU, ho letto che il socket 1156 è compatibile con il 1150 di adesso, parlando del sistema di fissaggio.

Simone365
26-10-2014, 05:46
Scusate la domanda stupida, ma i principali motivi per cui itb o gli altri test falliscono, quali possono essere? Sta tutto nei voltaggi o fallisce anche se le temperature si alzano troppo e quindi basterebbe cambiare dissi per risolvere?
Grazie!

Soulbringer
27-10-2014, 12:56
Scusate la domanda stupida, ma i principali motivi per cui itb o gli altri test falliscono, quali possono essere? Sta tutto nei voltaggi o fallisce anche se le temperature si alzano troppo e quindi basterebbe cambiare dissi per risolvere?
Grazie!

Falliscono in che senso? Schermata blu?
Di solito sta tutto nei voltaggi, se non sono sufficienti il sistema va in crash...le temperature basta monitorarle ma, di solito, se sono troppo alte, portano a spegnimenti improvvisi.

Simone365
27-10-2014, 15:47
nel test di IBT, facendo un test standard di 5 giri, mi fallisce al secondo... intendevo questo... quindi deduco che sta tutto nei voltaggi...
controllando le temperature, e leggendo gli altri qui sul thread... in idle sto sui 40, però utilizzo epu6 di asus che mi manda giù la potenza e tutto, non lo tengo sempre al massimo... quando provo a stressarlo e quindi sale, ho messo come OC un semplice 180x20, arrivo a 3,6ghz... mi arriva sugli 80 e onestamente mi pare tanto no? come dissi e case ho questi: Cooler Master CM Storm SCOUT Black e ARCTIC Freezer 7PRO REV2... risalgono a fine 2009, data in cui mi feci consigliare sempre su questo forum una configurazione :) magari è solo vecchiotto e ormai va comprato nuovo...
grazie per la risposta comunque

frank_mackey
27-10-2014, 15:55
RAM? Moltiplicatore?

Soulbringer
27-10-2014, 16:01
nel test di IBT, facendo un test standard di 5 giri, mi fallisce al secondo... intendevo questo... quindi deduco che sta tutto nei voltaggi...
controllando le temperature, e leggendo gli altri qui sul thread... in idle sto sui 40, però utilizzo epu6 di asus che mi manda giù la potenza e tutto, non lo tengo sempre al massimo... quando provo a stressarlo e quindi sale, ho messo come OC un semplice 180x20, arrivo a 3,6ghz... mi arriva sugli 80 e onestamente mi pare tanto no? come dissi e case ho questi: Cooler Master CM Storm SCOUT Black e ARCTIC Freezer 7PRO REV2... risalgono a fine 2009, data in cui mi feci consigliare sempre su questo forum una configurazione :) magari è solo vecchiotto e ormai va comprato nuovo...
grazie per la risposta comunque

Figurati! Comunque a mio parere, quelle temperature sono troppo alte per 3,6 Ghz...io tenevo il mio vecchio i5 750 a 200x20 e con un dissipatore simile (quello che ho in firma) stavo sotto gli 80°.
Che voltaggio hai impostato da BIOS e CPU-Z che ti legge?
Sicuro che il dissipatore e la pasta siano montati/applicati bene?

Simone365
27-10-2014, 18:14
Figurati! Comunque a mio parere, quelle temperature sono troppo alte per 3,6 Ghz...io tenevo il mio vecchio i5 750 a 200x20 e con un dissipatore simile (quello che ho in firma) stavo sotto gli 80°.
Che voltaggio hai impostato da BIOS e CPU-Z che ti legge?
Sicuro che il dissipatore e la pasta siano montati/applicati bene?

Temevo fossero troppo alte... se sia montato bene, purtroppo non lo so, me lo feci montare a "domicilio" da uno che poi fu anche bannato da questo forum... va be almeno mi arrivò il pc... nn mi intendo di paste e al massimo potrei fare una foto, ma nn saprei... per i voltaggi, ho una mobo asus p7p55d, ho impostato: CPU ratio setting 20 - BCLK freq 180 - PCIE freq 100 - DRAM freq auto (ho 2x2gb OCZ3G16002G PC3-8500, ma mi arrivano a breve 2x4gb PC1600 CL8) - QPI freq al minimo (5766mhz) - CPU fixed voltage auto - IMC voltage 1.225 - DRAM voltage auto - CPU PLL voltage auto - PCH voltage 1.05...

ho tutti i risparmi energetici disattivati e anche il turbo... CPU-Z ti allego l'immagine :)
http://it.tinypic.com/r/984jsg/8

Soulbringer
27-10-2014, 18:57
Temevo fossero troppo alte... se sia montato bene, purtroppo non lo so, me lo feci montare a "domicilio" da uno che poi fu anche bannato da questo forum... va be almeno mi arrivò il pc... nn mi intendo di paste e al massimo potrei fare una foto, ma nn saprei... per i voltaggi, ho una mobo asus p7p55d, ho impostato: CPU ratio setting 20 - BCLK freq 180 - PCIE freq 100 - DRAM freq auto (ho 2x2gb OCZ3G16002G PC3-8500, ma mi arrivano a breve 2x4gb PC1600 CL8) - QPI freq al minimo (5766mhz) - CPU fixed voltage auto - IMC voltage 1.225 - DRAM voltage auto - CPU PLL voltage auto - PCH voltage 1.05...

ho tutti i risparmi energetici disattivati e anche il turbo... CPU-Z ti allego l'immagine :)
http://it.tinypic.com/r/984jsg/8

Siccome hai la frequenza delle RAM su auto io controllerei,a d esempio da CPU-Z, che non operi fuori specifica. Sempre parlando di RAM, controlla anche che il voltaggio sia corretto...di solito è 1,5 V o 1,65, dipende dal tipo di RAM installata.
Invece CPU fixed voltage auto che vuol dire? Non hai impostato manualmente il Vcore dal BIOS? Questo potrebbe essere il problema...

Simone365
27-10-2014, 19:40
Siccome hai la frequenza delle RAM su auto io controllerei,a d esempio da CPU-Z, che non operi fuori specifica. Sempre parlando di RAM, controlla anche che il voltaggio sia corretto...di solito è 1,5 V o 1,65, dipende dal tipo di RAM installata.
Invece CPU fixed voltage auto che vuol dire? Non hai impostato manualmente il Vcore dal BIOS? Questo potrebbe essere il problema...

Più che altro sul mio bios nn posso cambiare a piacimento la dram frequency, nel senso che più alzo o abbasso il bclk, i valori dopo auto cambiano in automatico... Es, bclk 180, posso scegliere tra: auto - 1080 - 1440- 1800... Cambiando bclk questi valori variano... il voltaggio rimane su 1,5 della ram quando sono dentro al BIOS, poi magari lo fisso prima che uscendo e stando su auto si sballi da solo... CPU fixed voltage auto stessa storia, provo a fissarlo? su questo posso anche impostare offset, ma non saprei che valore dargli poi... appare una opzione che posso mettere + o - e poi modificare un valore....

Soulbringer
28-10-2014, 10:13
Più che altro sul mio bios nn posso cambiare a piacimento la dram frequency, nel senso che più alzo o abbasso il bclk, i valori dopo auto cambiano in automatico... Es, bclk 180, posso scegliere tra: auto - 1080 - 1440- 1800... Cambiando bclk questi valori variano... il voltaggio rimane su 1,5 della ram quando sono dentro al BIOS, poi magari lo fisso prima che uscendo e stando su auto si sballi da solo... CPU fixed voltage auto stessa storia, provo a fissarlo? su questo posso anche impostare offset, ma non saprei che valore dargli poi... appare una opzione che posso mettere + o - e poi modificare un valore....

Della RAM dovresti poter scegliere sicuramente un moltiplicatore e quindi impostarlo in modo da avvicinarti il più possibile alla loro frequenza standard...se le ram lavorano a frequenza più alta necessitano di più voltaggio e quindi 1,5 non va bene.

Il voltaggio della CPU io lo imposterei intorno ai 1,25V e da lì poi sali o scendi piano piano finché non trovi stabilità. L'offset mode è solamente un altro modo di applicare una diversa tensione alla CPU: se di base la tua, richiede 1,1V (sparo a caso) e tu gli vuoi dare 1,25V allora puoi impostare un offset positivo di 0,150mV di modo che 1,1 + 0,150 = 1,25V...non so se mi sono spiegato!

Simone365
28-10-2014, 15:47
Della RAM dovresti poter scegliere sicuramente un moltiplicatore e quindi impostarlo in modo da avvicinarti il più possibile alla loro frequenza standard...se le ram lavorano a frequenza più alta necessitano di più voltaggio e quindi 1,5 non va bene.

Il voltaggio della CPU io lo imposterei intorno ai 1,25V e da lì poi sali o scendi piano piano finché non trovi stabilità. L'offset mode è solamente un altro modo di applicare una diversa tensione alla CPU: se di base la tua, richiede 1,1V (sparo a caso) e tu gli vuoi dare 1,25V allora puoi impostare un offset positivo di 0,150mV di modo che 1,1 + 0,150 = 1,25V...non so se mi sono spiegato!

Riguardo la DRAM frequency, questa è la spiegazione che ho trovato riguardo le impostazioni disponibili sulla mia mobo:

Asus just lists the available DRAM frequencies instead of actual multipliers. So for example DDR3-800Mhz = a 2:6 FSB : DRAM ratio, or a x6 memory multiplier. Since the listed frequencies are based off the current BCLK, and the default is 133MHz, the values you listed are the result of multiplying the 2nd number in the ratio by the BCLK...

DDR3-800MHz = 2:6 (133MHz x 6 = 800MHz)
DDR3-1066MHz = 2:8 (133MHz x 8 = 1066MHz)
DDR3-1333MHz = 2:10 (133MHz x 10 = 1333MHz)
DDR3-1600MHz = 2:12 (133MHz x 12 = 1600MHz)

So if the BCLK was set to 200MHz for example, and you set the DRAM Frequency to 1600MHz, the FSB : DRAM ratio would be 2:8.

Ho impostato il valore più basso dopo auto, alzato il voltaggio, fatto il test con memtest86 e non da errori, quindi deduco che su quello sia a posto (tutto lavoro che dovrò rifare venerdì che mi arrivano le nuove RAM). Appunto riguardo a questo, dato saranno delle ddr3 PC1600, per sfruttarle a pieno, penso mi basti impostare il profilo xmp e mi modifica i valori della sola RAM o mi va a toccare anche il processore?

Sarei anche incuriosito riguardo alle temperature, se mi hai detto che con un dissi simile stavi molto meglio... Pulirlo? Cerco online come si monta e vedo se ci capisco ed è tutto a posto? Comunque visti i due anni e mezzo che ha, dovessi cambiare vga e processore, dovrei cambiare anche questo dissi o se risolvo l'arcano si sa che può reggere?

Grazie :)

Soulbringer
28-10-2014, 16:08
Ok, chiara la storia della frequenza delle RAM...è tutta questione di avere disponibile nel BIOS della mobo il moltiplicatore corretto. Tu hai 6x, 8x, 10x e 12X...considerando RAM a 1600Mhz e BCLK di 180 hai 2 opzioni:
-1440 Mhz @1,5V (Le ram saranno poco un po' meno veloci ma non te ne accorgerai nemmeno);
- 1800 Mhz @~1,55V (aumentando un poco il voltaggio sulle RAM dovrebbe reggere senza troppi problemi la frequenza maggiorata).

Sul profilo XMP non so che dirti sinceramente...avendo un BCLK "strano" non so come le imposterebbe. Io personalmente cercherei di configurarle a mano, in questo caso.

Pulire il dissipatore significa sganciarlo dalla scheda madre e cambiare obbligatoriamente la pasta termica che è spalmata tra la CPU e la base del cooler.
E' un lavoro che richiede un minimo di manualità ma non è difficile...spesso la parte più rognosa è staccare/attaccare il dissipatore alla scheda madre.
Se lo fai assicurati di avere della pasta termica nuova a portata di mano! :)

Il tuo dissipatore non è una bestia, ma non fa nemmeno schifo...è molto simile al mio che mi sono portato sul sistema nuovo dopo 5 anni. Se non intendi fare overclock spinti va ancora benissimo e di sicuro è meglio dello stock intel.

Simone365
28-10-2014, 16:49
Ok, chiara la storia della frequenza delle RAM...è tutta questione di avere disponibile nel BIOS della mobo il moltiplicatore corretto. Tu hai 6x, 8x, 10x e 12X...considerando RAM a 1600Mhz e BCLK di 180 hai 2 opzioni:
-1440 Mhz @1,5V (Le ram saranno poco un po' meno veloci ma non te ne accorgerai nemmeno);
- 1800 Mhz @~1,55V (aumentando un poco il voltaggio sulle RAM dovrebbe reggere senza troppi problemi la frequenza maggiorata).

Sul profilo XMP non so che dirti sinceramente...avendo un BCLK "strano" non so come le imposterebbe. Io personalmente cercherei di configurarle a mano, in questo caso.

Pulire il dissipatore significa sganciarlo dalla scheda madre e cambiare obbligatoriamente la pasta termica che è spalmata tra la CPU e la base del cooler.
E' un lavoro che richiede un minimo di manualità ma non è difficile...spesso la parte più rognosa è staccare/attaccare il dissipatore alla scheda madre.
Se lo fai assicurati di avere della pasta termica nuova a portata di mano! :)

Il tuo dissipatore non è una bestia, ma non fa nemmeno schifo...è molto simile al mio che mi sono portato sul sistema nuovo dopo 5 anni. Se non intendi fare overclock spinti va ancora benissimo e di sicuro è meglio dello stock intel.

Una pasta termica vale l'altra? allora proverò questa nuova esperienza :) grazie ancora, appena mi arriva e applico la pasta ti aggiorno...