PDA

View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28] 29

Soulbringer
28-10-2014, 15:56
Ci sono paste termiche ad alte prestazioni ma in generale non cambia molto, soprattutto con un overclock come il tuo, quindi direi che va bene una qualsiasi pasta termica da 4/5€ in su!

A presto allora e buona pulizia! :)

Simone365
31-10-2014, 19:31
Ci sono paste termiche ad alte prestazioni ma in generale non cambia molto, soprattutto con un overclock come il tuo, quindi direi che va bene una qualsiasi pasta termica da 4/5€ in su!

A presto allora e buona pulizia! :)

Appena messa la pasta termica e pulito tutto, con l'OC da 180x20 e le nuove RAM sui 1800Mhz, facendo un rapido test da IBT con 5 giri, non mi da errori e la temperatura è arrivata massimo sui 65° :D

Se volessi decidere di spingere di più la CPU, quale temperatura massima è consigliata per evitare "troppi problemi"??

Grazie ancora!!

Soulbringer
31-10-2014, 19:57
Appena messa la pasta termica e pulito tutto, con l'OC da 180x20 e le nuove RAM sui 1800Mhz, facendo un rapido test da IBT con 5 giri, non mi da errori e la temperatura è arrivata massimo sui 65° :D

Se volessi decidere di spingere di più la CPU, quale temperatura massima è consigliata per evitare "troppi problemi"??

Grazie ancora!!

Grande!:D secondo me se sali ancora non fatichi ad arrivare a 200x20. Con il mio vecchio i5 750 ero così a 1,35V.

MorrisADsl
01-11-2014, 07:44
Ma a quanto stai di vcore?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Simone365
01-11-2014, 16:17
Ma a quanto stai di vcore?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Al momento queste sono le mie impostazioni sul BIOS, così ho fatto una buona mezz'ora di stress test e non mi ha dato nessun errore, se salgo non ho ancora trovato dei valori corretti, ma per il momento mi accontento così:

http://i59.tinypic.com/3130kyo.jpg
http://i62.tinypic.com/2yuwmrp.jpg

Vanno più o meno bene?

Soulbringer
01-11-2014, 17:21
Le ram hanno un voltaggio troppo alto per la loro frequenza sotto specifica. Abbassa pure a 1,500. 1,325 sulla cpu sembrano ok per 3,8 ghz...per arrivare a 4 dovresti salire fino a 1,35/1,36. Se non vuoi salire di più ma vuoi che le ram lavorino a 1600mhz puoi impostare il bclk a 200 e abbassare il moltiplicatore a 19, di modo da avere sempre 3,8ghz.
A me poi alzare troppo la frequenza del qpi dava problemi, al massimo se sali ancora puoi diminuirla un poco per trovare stabilità.
Ciao!

Simone365
01-11-2014, 17:38
Le ram hanno un voltaggio troppo alto per la loro frequenza sotto specifica. Abbassa pure a 1,500. 1,325 sulla cpu sembrano ok per 3,8 ghz...per arrivare a 4 dovresti salire fino a 1,35/1,36. Se non vuoi salire di più ma vuoi che le ram lavorino a 1600mhz puoi impostare il bclk a 200 e abbassare il moltiplicatore a 19, di modo da avere sempre 3,8ghz.
A me poi alzare troppo la frequenza del qpi dava problemi, al massimo se sali ancora puoi diminuirla un poco per trovare stabilità.
Ciao!

Grazie mille, proverò come dici tu... Per il qpi, ho impostato il valore minimo che mi da... L'alternativa era AUTO o uno più alto di quello, non posso regolarlo io :)

MorrisADsl
01-11-2014, 18:35
Come vcore sei come me a 3.8 con 1.33 ma per salire a 4 Ghz il bios mi dice di metterlo a 1.42. Ci sono i preset per le varie frequenze e effettivamente sono veritieri perché a 3.8 mi dice proprio la frequenza esatta che avevo trovato salendo uno Step alla volta.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gargasecca
07-11-2014, 09:26
Ragazzi...io il 750 lo tengo fisso a 167mhz x20 --> 3,33ghz...con DDR3 in sincrono...ma ho un vcore di 0,920v...e quando sta sotto sforzo arriva a 1,232v max...mi sembra assurdo che bisogna tenerlo a 1,35v minimo x recuperare 400mhz...vale la pena??
:confused:

frank_mackey
07-11-2014, 14:13
A 3.8ghz presumo ci si arrivi con un overvolt che permette comunque di contenere i consumi in limiti accettabili. A 4.0ghz invece salgono veramente tanto, anzi decisamente troppo in rapporto alle prestazioni.
Io preferisco tenerlo senza overvolt a 3.5, turbo off.

goma76
19-11-2014, 13:58
A 3.8ghz presumo ci si arrivi con un overvolt che permette comunque di contenere i consumi in limiti accettabili. A 4.0ghz invece salgono veramente tanto, anzi decisamente troppo in rapporto alle prestazioni.
Io preferisco tenerlo senza overvolt a 3.5, turbo off.
Anch'io applico gli stessi tuoi settaggi di overclock ma ho notato che se imposto il moltiplicatore a x21 per forza il turbo viene messo in ON. Se lo metti OFF, il moltiplicatore va x20. Me ne sono accorto da CPUZ, che quando monitoravo, ho visto x20. Effettivamente rientrando nel BIOS, ho avuto la conferma.
Confermi anche tu questa cosa?

frank_mackey
19-11-2014, 14:13
No, non confermo. :) ...ma solo perchè ho un 760. ;)
Io ho Turbo OFF e moltiplicatore X21. A me va (quando richiesto) a 3486mhz.

goma76
19-11-2014, 16:10
No, non confermo. :) ...ma solo perchè ho un 760. ;)
Io ho Turbo OFF e moltiplicatore X21. A me va (quando richiesto) a 3486mhz.
Ah ok, comunque mi va bene anche così.
Piccolo OT: con questo processore in overclock, come andrebbero secondo te le nuove GPU (tipo Nvidia 980/970).
Secondo me, giocando in full HD e coi filtri attivati, non dovremmo essere CPU limited più di tanto.

frank_mackey
19-11-2014, 16:34
Me lo chiedo anche io.
Con tutto a palla e in FHD, credo che un quadcore a 3.5mhz regga ancora bene, ma per quanto? Le nuove console sono octacore e si programma quasi sempre su quella base. Certo chi ha un i7 sta tranquillo per 7 anni... :)

Jeremy01
21-11-2014, 00:39
ragazzi il moltiplicatore 21x (i5 750) è sempre impostabile in oc o serve solo alla cpu quando è a default?

frank_mackey
21-11-2014, 13:34
Sul 750 si può impostare X20, sul 760 X21.
Poi col turbo (che io ho disabilitato) sale fino a X24 (750), X25 (760).

EDIT...
Specifico meglio il mio caso: se disabilito il turbo e imposto il massimo moltiplicatore del 760, ovvero X22, all'avvio setta comunque 166x21. Presumo (non ho testato) che se si abilita il turbo, si possa utlizzare anche il X22, ma poi in overclock toccherei i 4150mhz (166x25) nel caso di utilizzo di un singolo core.

Jeremy01
24-11-2014, 10:41
Sul 750 si può impostare X20, sul 760 X21.
Poi col turbo (che io ho disabilitato) sale fino a X24 (750), X25 (760).

EDIT...
Specifico meglio il mio caso: se disabilito il turbo e imposto il massimo moltiplicatore del 760, ovvero X22, all'avvio setta comunque 166x21. Presumo (non ho testato) che se si abilita il turbo, si possa utlizzare anche il X22, ma poi in overclock toccherei i 4150mhz (166x25) nel caso di utilizzo di un singolo core.

quindi in pratica l'ultimo step del moltiplicatore è riservato esclusivamente per il turbo (il quale spinge un solo core) ?
cioè per fare il calcolo della frequenza finale in OC si deve considerare il penultimo step de moltiplicatore? ad esempio per il 750 che ha x21 se voglio impostare 4ghz devo selezionare 200x20 (e quindi non usero x21 disabilitando il turbo) ?

frank_mackey
24-11-2014, 13:32
Si dà per scontato che il turbo in OC è sempre off, perchè è più gestibile e ormai anche più redditizio, quindi nel caso del tuo 750 avrai moltiplicatore X20, io X21.
Ribadisco che sulla mia mb, l'impostazione X22, con turbo off, viene ignorata. Presumo succede così anche su altre mb.

Andrew27
25-11-2014, 22:42
buongiorno a tutti, a breve acquisterò una nuova vga (devo scegliere tra R9 280 e R9 290 ancora) e volevo dare un pizzico di brio al mio i5 750, stock di frabbrica con solo il dissipatore custom (Hyper Tx3)
Non ho mai fatto OC e non voglio smanettare troppo, ma sarò abbastanza cpu limited con quelle vga quindi un aiutino pensavo fosse il caso di darglielo.

Cosa potrei fare per un uso daily? o ci sono sistemi che permettono un OC a comando solo durante le sessioni di gaming?
Ci terrei a mantenere un certo grado di affidabilità, mi serve che duri almeno un annetto :)

Ebony&Ivory
25-11-2014, 22:52
salve a tutti ragazzi, possiedo un i5-760 e vorrei dargli un po' di OC, tenendo tutto sotto un profilo solid ,non esagererei.
Mi potete aiutare con i settaggi per favore in quanto zero con l' oc? ho letto i vari post sopra ,ma non trovo nessuno che abbia chiesto aiuto con ram a 1333 come le ho ,non vorrei fare danno con i valori.

Grazie anticipatamente per le vostre future risposte

UtenteSospeso
25-11-2014, 22:55
Nelle prime pagine trovi varie guide e anche le frequenza massime , ma la più semplice è 167x21 arrivi a 3500 , dovresti anche tenere le ram a 1333 anche se è probabile che ti tengano fino a 1600 come el mie kingston .

.

Jeremy01
26-11-2014, 00:21
Con una Maximus III Formula, 200x20, al di la di quanto vcore sia necessario alla cpu (che modificherò mano mano), e al di la delle ram che setterò come si deve, quali altri voltaggi mi consigliate di settare(pll chipset ecc) non lasciandoli in auto e sopratutto a che valore (orientativamente, per un buon daily, fermo restando le modifiche necessarie all'esito degli stress test, quindi come punto di partenza per poi aumentare se non regge, insomma un minimo decente a quelle frequenze)?

frank_mackey
26-11-2014, 09:03
Se avete ram 1333 (come me), provate subito 166x20 o x21 (750 o 760), senza overvoltare nulla (ma NO AUTO) e settate il divisore/moltiplicatore ram su 8 in modo da tenerle in specifica. Ovviamente disabilitate il turbo.
E' probabile che funzioni tutto regolarmente senza ulteriori ritocchi.
Le prestazioni salgono non poco.

Andrew27
26-11-2014, 09:33
Un aumento di questo genere porta miglioramenti visibili sulle prestazioni (photoshop /illustrator/indesign e i giochi) oppure è roba da benchmark?
Poi il mio dubbio è riguardo l'effettiva vita della cpu (che è vecchiotta ormai ma vorrei campasse ancora anni come mulo) e il raffreddamento, basterà un hypertx3?ora salgo a 60gradi circa in full

Edit. Posso fare tutto ciò con una intel dp55wb?

frank_mackey
26-11-2014, 14:40
Considerando che giochi e programmi ormai sfruttano bene il multicore, il miglioramento è netto. Io ho 4 core che arrivano a 3.5mhz, piuttosto che uno solo a 3.3 col turbo attivo. Non overvolto ed ho tutti i risparmi energetici attivi.
L'overvolt riduce la vita della cpu (al limite...), ma in fondo a cosa serve una cpu che dura 10 anni?

Andrew27
26-11-2014, 17:25
Considerando che giochi e programmi ormai sfruttano bene il multicore, il miglioramento è netto. Io ho 4 core che arrivano a 3.5mhz, piuttosto che uno solo a 3.3 col turbo attivo. Non overvolto ed ho tutti i risparmi energetici attivi.
L'overvolt riduce la vita della cpu (al limite...), ma in fondo a cosa serve una cpu che dura 10 anni?

non ho mai bruciato una cpu e mi spiacerebbe rompere sto record! :)
comunque, è possibile fare un oc da windows, magari con dei preset gia pronti, per sfruttarlo solo in determinate situazioni?
Escludo a priori modifiche di voltaggio, non intendo cambiare dissipatore o rischiare ancora di più..
Tra l'altro penso che l'OC software sia l'unica scelta con la mia MB

frank_mackey
26-11-2014, 17:42
Non conosco quella mb, ma l'oc via software non m'ispira particolarmente.
Mi pare tu abbia lo stesso mio dissi, quindi eventualmente non avrai alcun problema con oc non spinti.

Andrew27
26-11-2014, 17:51
Non conosco quella mb, ma l'oc via software non m'ispira particolarmente.
Mi pare tu abbia lo stesso mio dissi, quindi eventualmente non avrai alcun problema con oc non spinti.

Ok allora vedo un po' da bios se c'è qualche possibilità di prova..
come inizio vediamo se ho capito bene, dovrei disabilitare il turbo e mantenere attivati gli altri controlli energetici se non sbaglio, poi salire pian piano (moltiplicatore a quanto?)

che temperature raggiungi? doppia ventola?

frank_mackey
26-11-2014, 18:15
Disattivare il turbo è la prima cosa, ma col moltiplicatore cpu non sali. Sei già al massimo. Devi salire col bus e tenere le ram in specifica.
Impostazioni teoricamente semplici da raggiungere per il 750 sono...

166x20 con ram 1333 (166x8)
160x20 con ram 1600 (160x10)

Ma bisogna vedere se la tua mb è in grado di gestire certi parametri.
Da prestare attenzione soprattutto sul voltaggio. AUTO (se c'è) è da escludere perchè solitamente spara troppo alto. Io imposto tutti i voltaggi su NORMAL e tiene il core a 1.20 secondo specifica Intel. In questo modo mi resta il vcore dinamico che scende quando la cpu è in idle.

Singola ventola. Temperature intorno a 60/70 in full load con IBT...se non ricordo male. Ormai ce l'ho 166x21 (760) da 2 anni.

Andrew27
30-11-2014, 15:21
Disattivare il turbo è la prima cosa, ma col moltiplicatore cpu non sali. Sei già al massimo. Devi salire col bus e tenere le ram in specifica.
Impostazioni teoricamente semplici da raggiungere per il 750 sono...

166x20 con ram 1333 (166x8)
160x20 con ram 1600 (160x10)

Ma bisogna vedere se la tua mb è in grado di gestire certi parametri.
Da prestare attenzione soprattutto sul voltaggio. AUTO (se c'è) è da escludere perchè solitamente spara troppo alto. Io imposto tutti i voltaggi su NORMAL e tiene il core a 1.20 secondo specifica Intel. In questo modo mi resta il vcore dinamico che scende quando la cpu è in idle.

Singola ventola. Temperature intorno a 60/70 in full load con IBT...se non ricordo male. Ormai ce l'ho 166x21 (760) da 2 anni.

ok nel bios vedo questo.. ho messo queste impostazioni ma non ho dato ok perchè ho qualche dubbio riguardo i voltaggi. secondo te come sono?
http://s4.postimg.org/q3kf5osbt/2014_11_30_16_08_11.jpg (http://postimg.org/image/q3kf5osbt/)

http://s4.postimg.org/i89vqvip5/2014_11_30_16_08_20.jpg (http://postimg.org/image/i89vqvip5/)

http://s4.postimg.org/6kftwbtk9/2014_11_30_16_08_33.jpg (http://postimg.org/image/6kftwbtk9/)

http://s4.postimg.org/tw3xlf7u1/2014_11_30_16_08_42.jpg (http://postimg.org/image/tw3xlf7u1/)

frank_mackey
30-11-2014, 15:36
Non vedo impostazioni sul voltaggio (ma vedo Dynamic)
Hai ram 1333 o 1600?

Andrew27
30-11-2014, 15:44
Non vedo impostazioni sul voltaggio (ma vedo Dynamic)
Hai ram 1333 o 1600?

1333 kingston, 4 moduli da 2gb.
economiche..

frank_mackey
30-11-2014, 15:48
E allora non devi lasciare il X10 sulle RAM altrimenti vanno a 1666. Devi impostare X8, in modo che 166x8=1333

Andrew27
30-11-2014, 15:54
E allora non devi lasciare il X10 sulle RAM altrimenti vanno a 1666. Devi impostare X8, in modo che 166x8=1333

è la prima voce delle ram giusto? bene.
per il resto lascio così?

frank_mackey
30-11-2014, 16:00
Si, ma ovviamente non mi assumo responsabilità. :)
Se si avvia, controlla subito tensioni e temperature. Se tutto ok, testalo con IBT, tenendo sempre tutto sotto controllo.

Andrew27
01-12-2014, 11:54
Si, ma ovviamente non mi assumo responsabilità. :)
Se si avvia, controlla subito tensioni e temperature. Se tutto ok, testalo con IBT, tenendo sempre tutto sotto controllo.

fatto 30 minuti di linx con le ultime librerie, che ti sembra come risultato? (edit dopo questo ho fatto altri 50 minuti di linx, ho anche registrato temp leggermente inferiori)

http://i58.tinypic.com/994cqt.jpg

se io questo oc, ora che l'ho testato, lo voglio applicare solo in determinate situazioni è dannoso? cioè, lasciare generalmente tutto stock, quando mi salta lo schizzo di giocare riavvio e li applico da bios..
rischio di danneggiare qualcosa con "sbalzi" del genere?

frank_mackey
02-12-2014, 15:41
Il vcore è a 1.259 max?
Se trovi stabilità ed hai un buon rapporto consumo/prestazioni, non ha senso smanettare sempre col bios.
Io ce l'ho a 166x21 da 2 anni.

Andrew27
02-12-2014, 15:53
Il vcore è a 1.259 max?
Se trovi stabilità ed hai un buon rapporto consumo/prestazioni, non ha senso smanettare sempre col bios.
Io ce l'ho a 166x21 da 2 anni.

a livello di prestazioni sinceramente non noto differenze rispetto all'uso normale (perlomeno con la suite adobe)

riguardo il vcore.. non ho toccato alcuna impostazione a riguardo, i settaggi posti sono gli stessi delle foto prima con però Manual 8x nelle memorie

frank_mackey
02-12-2014, 16:40
Non è come salire a 4ghz certamente, ma coi giochi la differenza si sente, soprattutto con quelli ottimizzati per il multicore.
Nel tuo caso magari non si nota.

Andrew27
02-12-2014, 17:04
Non è come salire a 4ghz certamente, ma coi giochi la differenza si sente, soprattutto con quelli ottimizzati per il multicore.
Nel tuo caso magari non si nota.
quanto pensi potrei salire, solo toccando i parametri attualmente modificati?
lo chiedo più per curiosità che per altro, in questi due giorni le temperature sono state più che ottime quindi penso non andrei oltre

(ps. grazie per la pazienza e i preziosi consigli!)

frank_mackey
02-12-2014, 17:54
Se superi il 166 di bus, vai ad overcloccare le ram e non so quanto possano reggere le kingston economiche (come le mie). Probabilmente poi non reggerebbe coi voltaggi a default. Il mio già a 171x21, tutto a default, è instabile ed è un 760 (o magari sono proprio le ram che non reggono).

Bisogna vedere anche se a 166 tiene tutti i risparmi energetici attivi (vcore dinamico, speedstep ecc.).

(ps. Prego! ;))

Andrew27
02-12-2014, 18:38
Se superi il 166 di bus, vai ad overcloccare le ram e non so quanto possano reggere le kingston economiche (come le mie). Probabilmente poi non reggerebbe coi voltaggi a default. Il mio già a 171x21, tutto a default, è instabile ed è un 760 (o magari sono proprio le ram che non reggono).

Bisogna vedere anche se a 166 tiene tutti i risparmi energetici attivi (vcore dinamico, speedstep ecc.).

(ps. Prego! ;))

ora il vcore, monitorato da stamattina con uso di photoshop, ha variato da un minimo di 0,871 a 1,247, stesse impostazioni di ieri. temperature da 38 a 51°

frank_mackey
02-12-2014, 20:09
E varia anche la frequenza?

Bender77
04-12-2014, 14:10
Siccome ho comprato una R9 290 ho deciso di dare un'altra spintina di overclock a questo immortale processore :D
Prima lo tenevo con bus a 160Mhz con turbo attivo quindi partiva da 3.2GHz e nel 90% delle condizioni di carico lavorava a 3.4GHz.
Ora ho portato il bus a 170MHz sempre con turbo attivo e risparmi energetici attivi così parte da 3.4Ghz e lavora quasi sempre a 3.6GHz.
Per farlo funzionare con i risparmi energetici è obbligatoriamente necessario usare la tensione del Vcore in modalità offset,questo forse molti non lo sanno e nemmeno io lo sapevo prima di documentarmi visto che con una Vcore fissa non riuscivo a fare il boot.
Le altre tensioni le ho lasciate su auto,anche perchè da bios notavo che i valori che dava in auto erano abbastanza corretti.
Cmq fatto sta che riesco a farlo andare addirittura con un offset leggermente negativo.
Ho fatto girare linx per 20 cicli è la vcore arriva al massimo a 1.176v mantenendo così le temperature accettabili,visto che non ho un gran dissipatore,massimo raggiunto circa 67°
Secondo voi però è sufficenete un sessione di linx da 20 cicli per definirlo rock solid??

frank_mackey
04-12-2014, 14:27
Non mi è chiaro...d'accordo che se usi linx, che tiene attivi 4 core, col turbo fai 170x21 (invece di X20) e siamo a 3.6mhz circa su ogni core, ma quando un programma utilizza un solo core, il moltiplicatore dovrebbe salire fino a X24...

Bender77
04-12-2014, 14:59
Non mi è chiaro...d'accordo che se usi linx, che tiene attivi 4 core, col turbo fai 170x21 (invece di X20) e siamo a 3.6mhz circa su ogni core, ma quando un programma utilizza un solo core, il moltiplicatore dovrebbe salire fino a X24...

Si infatti se faccio partire un test in cui uso un solo processore la frequenza arriva a 4GHz.
Ma ormai è quasi impossibile trovare qualcosa che carichi un solo core quindi come ho detto nel 90% dei casi andrà a 3.6GHz ;)

Andrew27
04-12-2014, 15:06
E varia anche la frequenza?
Caspita non avevo letto la tua risposta.. Dovrei monitorarla da cpuz? Invece ho notato che per la maggior parte del tempo i consumi restano sui 95w, calano di raro. è normale?

frank_mackey
04-12-2014, 15:16
@Andrew
Se hai i risparmi energetici attivi, in idle, dovresti avere la frequenza a 166x9 (variabile) e vcore sotto 1V.
Quel 95W in CPUZ è il Thermal Design Power (TDP). Non varia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power

Andrew27
04-12-2014, 16:16
@Andrew
Se hai i risparmi energetici attivi, in idle, dovresti avere la frequenza a 166x9 (variabile) e vcore sotto 1V.
Quel 95W in CPUZ è il Thermal Design Power (TDP). Non varia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Thermal_Design_Power
E da dove li dovrei toccare quei parametri nel mio bios? Ho toccato solo quello che hai visto

ed. da cpuZ il moltiplicatore è fisso x20

Andrew27
04-12-2014, 17:41
questi sono i valori attuali, ho fatto una foto alla sezione con le impostazioni di risparmio energetico..
http://s10.postimg.org/jwik49xid/2014_12_04_18_33_12.jpg (http://postimg.org/image/jwik49xid/)

http://s10.postimg.org/s3ajvunl1/2014_12_04_18_33_51.jpg (http://postimg.org/image/s3ajvunl1/)

http://s10.postimg.org/bbkmzcxyd/2014_12_04_18_34_24.jpg (http://postimg.org/image/bbkmzcxyd/)

http://s10.postimg.org/6r31y63mt/2014_12_04_18_34_35.jpg (http://postimg.org/image/6r31y63mt/)

frank_mackey
04-12-2014, 18:06
IntelSpeedStep è attivo. ;)

Andrew27
04-12-2014, 18:12
IntelSpeedStep è attivo. ;)
quindi spegnendo quello riesco a dargli un po' di tregua in idle? quel settaggio non l'ho mai toccato, è da default.. mi consigli di disattivarlo a prescindere dall'oc?

(ti devo una birra :D )

frank_mackey
04-12-2014, 19:41
quindi spegnendo quello riesco a dargli un po' di tregua in idle?
No no! Deve restare attivo, così la frequenza scende.
Solitamente si disattiva quando si cercano alti overclock.
(ti devo una birra :D )
Astemio! Basta un fanta virtuale. ;)

Andrew27
04-12-2014, 20:09
No no! Deve restare attivo, così la frequenza scende.
Solitamente si disattiva quando si cercano alti overclock.

Astemio! Basta un fanta virtuale. ;)

oops.. avevo capito male e l'ho disattivato, ho lanciato 50 minuti di linx proprio ora ma guarda un pochino..

il moltiplicatore resta fisso a 20x :/
http://s12.postimg.org/k6q102rxl/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/k6q102rxl/)

quindi a sto punto sono un po' confuso. andava bene il mio precedente settaggio, tenendolo attivo? oppure meglio tenerlo disattivato?

calcola che voglio si ottenere un pelo di brio in più, ma mi deve durare sto bimbo per un altro po' quindi non voglio rischiare troppo, cosa mi consigli?

frank_mackey
04-12-2014, 20:13
Se in idle non cala il moltiplicatore, vuol dire che lo speedstep non è attivo.
Non so se dipende dalla tua mb con l'overclock.
Ovviamente sarebbe meglio tenerlo attivo.

Andrew27
04-12-2014, 20:44
Se in idle non cala il moltiplicatore, vuol dire che lo speedstep non è attivo.
Non so se dipende dalla tua mb con l'overclock.
Ovviamente sarebbe meglio tenerlo attivo.
ok, ho voluto fare la prova del nove e ho rimesso tutto default come da prima dell'oc.
questo il ris.
lo guardo da 10 minuti, chiudendo la maggior parte delle app, e il mltiplicatore non è mai sceso sotto il 21

mi sa che qualcosa non torna.. o la funzione non "funziona" oppure boh.. anche le temperature sono simili, mi sa che tantovale tenere l'oc..
http://s12.postimg.org/pa40pysbt/2_Cattura.jpg (http://postimg.org/image/pa40pysbt/)

frank_mackey
04-12-2014, 21:41
Opzioni di spegnimento - Avanzate - Risparmio energia processore 5%/100%

Non è che hai il profilo prestazioni elevate? Se hai 100% come minimo sulla cpu, speedstep non interviene.

Andrew27
04-12-2014, 21:52
:D ora ci siamo!!!

praticamente sono 5 anni che non lo faccio riposare mai :D

frank_mackey
05-12-2014, 07:13
Hai reso felice l'azionista Enel. 😁

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Andrew27
05-12-2014, 09:13
Hai reso felice l'azionista Enel. 😁

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, sei stato illuminante!

GT82
06-12-2014, 16:39
Buongiorno a tutti

sto pensando di puntare ad un 750 o ad un 760 per aggiornare il mio sistema ancora dual core ormai vecchiotto

dato che dovrò acquistare anche la mobo queste cpu per poterle occare richiedono schede madri particolari come le architetture successive?
es tipo chipset? presenza dei fix per le frequenze degli hd?
oppure vanno bene tutte (H55,P55,H57,Q57)

ah: se l'intento è fare OC un 750 equivale a un 760 o è meglio quest'ultimo?

grazie

Ansem_93
07-12-2014, 13:44
Salve a tutti. Mi sto destreggiando per la prima volta con l'overclock di questo processore. Oggi ho fatto il primo tentativo ma non capisco se sia andato bene o male :confused:
ho provato a cambiare solo la frequenza del processore, senza toccare la tensione (il vcore insomma), e poi ho fatto il test.
Rispetto a quando l'ho fatto con la tensione di base è molto più lento, che vuol dire?
di seguito metto le post del test, e delle impostazioni sulla scheda madre:
http://thumbnails111.imagebam.com/37012/21a2d5370117170.jpg
(http://www.imagebam.com/image/21a2d5370117170) http://thumbnails111.imagebam.com/37012/7c3703370117328.jpg
(http://www.imagebam.com/image/7c3703370117328) http://thumbnails109.imagebam.com/37012/7c3703370117497.jpg (http://www.imagebam.com/image/7c3703370117497)

Edit: rettifico: ho rifatto il test mettendo le impostazioni precedenti, e non è cambiato di niente come prestazioni:
http://thumbnails109.imagebam.com/37014/5f81bd370131853.jpg (http://www.imagebam.com/image/5f81bd370131853)

p.s. due anni fa feci questo test per pura curiosità, avevo però ancora windows 7.
All'epoca i test ci misero 310 secondi, invece che 430 a concludersi. Come mai una differenza simile?!
p.s. per la precisione lo screenshot era questo:
http://www.tomshw.it/forum/attachments/overclock-generale/40928d1355486181-overclock-i5-750-a-immagine.png

Ansem_93
07-12-2014, 15:12
aggiungo al post di prima: le mie ram sono da 1333mhz, è un problema? dovrei provare ad overclockare anche quelle? LE ram sono delle team group elite a 1,5V
Inoltre per il test rock solid mi avevano detto che bastava intel burn test,al massimo per 10/15 volte. Va bene o consigliate altro?

Dwaine
07-12-2014, 15:59
Allora, non sono un esperto, ma a suo tempo trovai i settaggi giusti per tutto l insieme, avevo anche la scheda madre simile alla tua soltanto la versione non deluxe.

per i secondi in più che ha impiegato per il test, credo sia per via della quantità di ram selezionata prima di far partire il test, infatti più ne aggiungi più il test è stressante per la cpu, quindi ci mette più tempo.

ti potrei anche dire i miei settaggi, ma secondo me sei molto limitato dalla ram... io avevo delle ripjawas da 2000mhz, quindi mi era molto più facile salire, non so forse puoi provare ad overcloccare anche queste, ma non mi sembrano gran che...

a che frequenza vorresti salire?

Ansem_93
07-12-2014, 17:44
Allora, non sono un esperto, ma a suo tempo trovai i settaggi giusti per tutto l insieme, avevo anche la scheda madre simile alla tua soltanto la versione non deluxe.

per i secondi in più che ha impiegato per il test, credo sia per via della quantità di ram selezionata prima di far partire il test, infatti più ne aggiungi più il test è stressante per la cpu, quindi ci mette più tempo.

ti potrei anche dire i miei settaggi, ma secondo me sei molto limitato dalla ram... io avevo delle ripjawas da 2000mhz, quindi mi era molto più facile salire, non so forse puoi provare ad overcloccare anche queste, ma non mi sembrano gran che...

a che frequenza vorresti salire?

già a 3,6/3,8 mi andrebbe benissimo. mi interessa una frequenza da tenere in daily :)
ho finito ora un test, mettendo come vcore 1,25 (Si, sono stato molto largo) e 160 per il processore.
Secondo te ho ancora abbastanza margine per alzare la frequenza/abbassare il vcore?
http://thumbnails109.imagebam.com/37021/d2ee1e370209342.jpg (http://www.imagebam.com/image/d2ee1e370209342)

Dwaine
07-12-2014, 18:42
Vedo che sei già arrivato a 3.8 ghz, io lo tenevo a quella frequenza, di più per me non conviene, anche se la tua cpu sembra salire abbastanza facilmente... io dovevo usare 1.3 di Vcore per starci...

secondo me se hai verificato che sia tutto stabile, (dal test con linX sembra di si) è un ottimo risultato il tuo, anche le temperature sono buone

ti consiglio però di attivare lo speedstep dal bios, così quando sei in idle si abbassa in automatico il moltiplicatore, e non stressi inutilmente il processore..

Bender77
07-12-2014, 18:52
già a 3,6/3,8 mi andrebbe benissimo. mi interessa una frequenza da tenere in daily :)
ho finito ora un test, mettendo come vcore 1,25 (Si, sono stato molto largo) e 160 per il processore.
Secondo te ho ancora abbastanza margine per alzare la frequenza/abbassare il vcore?
http://thumbnails109.imagebam.com/37021/d2ee1e370209342.jpg (http://www.imagebam.com/image/d2ee1e370209342)

Io ti consiglio la stessa configurazione che ho io,bus a 170MHz,risparmi energetici attivi e speedstep attivo.
Il vcore lo setti in offset (altrimenti probabile crashi già all'avvio),se è una cpu buona gli puoi dare anche un leggerissimo offest negativo,altrimenti glie lo dai positivo e partendo dal valore più basso fai le prove alzandolo fino a che non trovi il valore minimo in cui il sistema è stabile.
In questo modo hai la CPU che parte da 3.4GHz, lavora a 3.6GHz quando è sotto carico e a 4GHz quando carica un core solo.
Salire ancora disabilitando lo speedstep o peggio ancora disabilitando i risparmi energetici è un inutile spreco di corrente secondo me :D
Ah ovviamente x le ram devi scegliere il valore giusto della freq per non mandarle in overclock.

nessuno29
07-12-2014, 19:58
Io invece da circa 3 anni :D:D uso questi parametri:

4000 mhz (200 bclk X 20)
1600 mhz 9 9 9 24
load line enabled
Cpu,pcie spread spectrum disabled
vcore 1,25v
vtt 1,2
pch 1,05
pll 1,18
ram 1,5v

Risparmi energetici attivi.

Sono ancora molto soddisfatto da questa configurazione,non sento dopo tutto questo tempo l'esigenza di cambiare piattaforma.Acquisto eccezionale!

Ansem_93
07-12-2014, 21:04
finito ora il test, vcore sempre a 1,25. e il bus a 190 :) Che dite provo ad abbassare un poco il voltaggio? se sì, di quanto?
http://thumbnails110.imagebam.com/37027/93ab55370264139.jpg (http://www.imagebam.com/image/93ab55370264139)

p.s. le temperature così alte credo siano colpa della pasta termica vecchia oramai di 5 anni, che cambierò appena prenderò l'ssd a natale :)

frank_mackey
07-12-2014, 21:24
Ma le ram a 1333mhz a quanto le tieni?

Ansem_93
07-12-2014, 21:25
Ma le ram a quanto le tieni??

le ram le avevo messe nell'immagine sopra: 1333 e basta purtroppo, non so se è il caso di portarle a 1600 sinceramente, erano banchi parecchio economici :/

frank_mackey
07-12-2014, 21:27
Si, ma se hai il bus a 190, le hai impostate 190x8? Guarda CPU-Z/Memory.

Ansem_93
07-12-2014, 21:40
Si, ma se hai il bus a 190, le hai impostate 190x8? Guarda CPU-Z/Memory.

scusa l'ignoranza, ma quale voce dovrei guardare di preciso? :(

frank_mackey
07-12-2014, 21:48
Da CPUZ, sezione Memory. Posta screenshot.

Ansem_93
07-12-2014, 22:04
http://thumbnails110.imagebam.com/37029/47c569370282427.jpg (http://www.imagebam.com/image/47c569370282427)
ecco qui :)

UtenteSospeso
07-12-2014, 22:53
Credo ce puoi azarle ancora cosi sei a 571x2 devi arrivare a 667 .Vedi anche la tab SPD ci trovi i valori supportatti ufficialmente.

Ansem_93
08-12-2014, 00:19
Credo ce puoi azarle ancora cosi sei a 571x2 devi arrivare a 667 .Vedi anche la tab SPD ci trovi i valori supportatti ufficialmente.

la tab spd che sarebbe?

UtenteSospeso
08-12-2014, 00:26
Su CPUZ quella dopo memory che hai postato.

marco_iol
08-12-2014, 08:13
Io invece da circa 3 anni :D:D uso questi parametri:

4000 mhz (200 bclk X 20)
1600 mhz 9 9 9 24
load line enabled
Cpu,pcie spread spectrum disabled
vcore 1,25v
vtt 1,2
pch 1,05
pll 1,18
ram 1,5v

Risparmi energetici attivi.

Sono ancora molto soddisfatto da questa configurazione,non sento dopo tutto questo tempo l'esigenza di cambiare piattaforma.Acquisto eccezionale!
pll=1,18? Oppure è 1,8?

frank_mackey
08-12-2014, 09:12
http://thumbnails110.imagebam.com/37029/47c569370282427.jpg (http://www.imagebam.com/image/47c569370282427)
ecco qui :)
Ok, hai le ram abbondantemente in specifica. (190x6)/2 = 570.

Ansem_93
08-12-2014, 13:25
Ok, hai le ram abbondantemente in specifica. (190x6)/2 = 570.

quindi sono a posto insomma? :)
le temperature erano troppo alte secondo voi?
altra cosa: vorrei provare ad abbassare il vcore,ora è 1,25. Di quanto mi consigliate di scendere?

UtenteSospeso
08-12-2014, 13:33
No puoi metterle ad un valore più vicino a 1333, ora sono a 570x2 1140, la frequenza delle ram la vedi nel bios, come puoi vedere nell'immagine del primo post dove è a 962 .
Potrebbero anche andare a 1600 come le mie kingston .

Bisogna provare.

.

frank_mackey
08-12-2014, 13:42
Temperature troppo alte. Sei quasi a 90.

Per alzare le ram, con quel bus, non vedo molte scelte. O fa 190x6 (come ora) o fa 190x8 e arriva a 1520 e magari non reggono.

Ansem_93
08-12-2014, 13:51
Temperature troppo alte. Sei quasi a 90.

Per alzare le ram, con quel bus, non vedo molte scelte. O fa 190x6 (come ora) o fa 190x8 e arriva a 1520 e magari non reggono.

grazie mille :) se abbasso il vcore dovrebbero scendere vero? di quanto consigli di abbassarlo? non ho mai fatto ok, e non ho idea di quanto vadano fatti grandi gli step.

se overclocko le ram con cosa le provo? sempre linx?

frank_mackey
08-12-2014, 14:05
Se scendi col vcore, scendi tanto con le temperature, ma poi bisogna vedere se regge o parte il pc.

Testi tutto con Linx, settando la ram da utilizzare.

Ansem_93
08-12-2014, 14:19
si, ovvio che poi rifarei il test. io pensavo di provare a metterlo a 1,22/1,23

Bender77
08-12-2014, 14:35
si, ovvio che poi rifarei il test. io pensavo di provare a metterlo a 1,22/1,23

Sei troppo alto,poi è ovvio che dipende dalla bontà o meno della cpu ma per farti un esempio il mio lavora a 3.6GHz con Vcore 1.176v

Ansem_93
08-12-2014, 15:29
Sei troppo alto,poi è ovvio che dipende dalla bontà o meno della cpu ma per farti un esempio il mio lavora a 3.6GHz con Vcore 1.176v

nella mia scheda madre posso mettere solo i primi due decimali, comunque settimana prossima provo a portarlo a 1,2 allora. Purtroppo oggi devo andare via ç_ç

frank_mackey
09-12-2014, 14:55
Io a 166x21 ho 1.12V in full-load sotto CPUZ.
Se attivo l'LLC sale a 1.18, ma non mi serve (salgono temp e consumi). E' già stabile anche col drop del vcore. Di fatto la mia mainboard, impostando la tensione su NORMAL, la imposta a 1.20 come da specifiche Intel.

Ansem_93
10-12-2014, 20:51
rieccomi finalmente per chiedere il vostro aiuto XD
ho modificato il voltaggio del processore portandolo ad 1,2V, rispetto agli 1,25V iniziali.
Inoltre ho modificato la frequenza della ram utilizzando le frequenze che mi dava la scheda madre mettendole a 1520:
http://thumbnails109.imagebam.com/37125/61519f371246942.jpg (http://www.imagebam.com/image/61519f371246942)
Poi ho fatto il famoso test, ma questa volta mi ha dato errore :( Cosa vuol dire? secondo voi quale delle due cose ho sbagliato?
http://thumbnails109.imagebam.com/37125/359386371246813.jpg (http://www.imagebam.com/image/359386371246813)

frank_mackey
10-12-2014, 20:54
Magari le ram fuori specifica non reggono.

Ansem_93
10-12-2014, 20:55
ok, riproverò a mettere su auto :) più che altro non capisco quei valori così strani, non compare nessuna frequenza standard :/ vorrei metterle almeno ai classici 1333mhz ma non capisco come fare

frank_mackey
10-12-2014, 20:59
Non puoi andare a 1333 col bus a 190!
Per andare a 1333 devi andare a 166 di bus (166x6).
A 190 puoi scegliere 1140 o 1520, ovvero 190x6 o 190x8.
Meglio 1140 con timing bassi, piuttosto che 1520 (che magari non regge) con timing alti. Così sei sicuro che gli errori di Linx non dipendono dalle ram.

Ansem_93
10-12-2014, 21:02
Non puoi andare a 1333 col bus a 190!
Per andare a 1333 devi andare a 166 di bus (166x6).
A 190 puoi scegliere 1140 o 1520, ovvero 190x6 o 190x8.

ah capito :) pensavo che la loro frequenza fosse scollegata da quella del processore! ora finalmente capisco perchè nei processori nuovi con il controller integrato non si può far salire il bus! :sofico:

Ansem_93
10-12-2014, 21:24
rimesse le ram su auto,ma ancora da errore :( proverò ad alzare il voltaggio ad 1,22 :(
edit: alla fine il processore a 1,24 è stabile, ed è già sceso di oltre 5° come temperatura. Che dite, vale la pena provare a fare il test con 1,23? contando che a 1,22 era crashato quasi subito?

Castu92
12-12-2014, 09:55
Ciao a tutti :) ho il sistema in firma e mi sto accingendo nell'overclock del mio i5-750 dopo averlo tenuto per oltre 4 anni a frequenza stock.
Sono riuscito ad ottenere un oc stabile a 3.8GHz però ho temperature abbastanza alte(92° :cry: ) e non capisco il perchè visto che c'è gente con il mio stesso dissipatore e tiene la cpu a voltaggi e frequenze maggiori (la pasta termica l'ho cambiata quasi un anno fa).
Adesso sono settato così:

190x20 @ 3.8GHz
Ram a 1520 (x8)
Vram 1.50V
Vcore 1.14375V
Vtt 1.240V
Vpch 1.080V
Vpll 1.840V

Secondo cpuz il Vcore in idle sta a 1.136V mentre in full è a 1.152V.

Allego screen:
http://thumbnails111.imagebam.com/37170/ea6910371693127.jpg (http://www.imagebam.com/image/ea6910371693127)

Qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta? :help:

frank_mackey
12-12-2014, 09:58
Con quel vcore dovresti avere 20 gradi in meno.

Inviato dal mio Nexus 4

Bender77
12-12-2014, 10:14
Ciao a tutti :) ho il sistema in firma e mi sto accingendo nell'overclock del mio i5-750 dopo averlo tenuto per oltre 4 anni a frequenza stock.
Sono riuscito ad ottenere un oc stabile a 3.8GHz però ho temperature abbastanza alte(92° :cry: ) e non capisco il perchè visto che c'è gente con il mio stesso dissipatore e tiene la cpu a voltaggi e frequenze maggiori (la pasta termica l'ho cambiata quasi un anno fa).
Adesso sono settato così:

190x20 @ 3.8GHz
Ram a 1520 (x8)
Vram 1.50V
Vcore 1.14375V
Vtt 1.240V
Vpch 1.080V
Vpll 1.840V

Secondo cpuz il Vcore in idle sta a 1.136V mentre in full è a 1.152V.

Allego screen:
http://thumbnails111.imagebam.com/37170/ea6910371693127.jpg (http://www.imagebam.com/image/ea6910371693127)

Qualcuno mi saprebbe dare qualche dritta? :help:

Hai il mio stesso dissipatore.
Premesso che non è certo un dissipatore per fare overclock spinti,con quella tensione dovresti stare attorno ai 60°,c'è ovvimente qualcosa che non va,forse è montato male.
Poi non so come tu faccia a tenere i 3.8GHz con quella tensione così bassa,il mio è già di per se un i5 fortunato perchè arrivo a 3.6 con 1.176v ma di solito per arrivare a 3.8Ghz si sta attorno ai 1.2v

Ansem_93
12-12-2014, 13:31
Hai il mio stesso dissipatore.
Premesso che non è certo un dissipatore per fare overclock spinti,con quella tensione dovresti stare attorno ai 60°,c'è ovvimente qualcosa che non va,forse è montato male.
Poi non so come tu faccia a tenere i 3.8GHz con quella tensione così bassa,il mio è già di per se un i5 fortunato perchè arrivo a 3.6 con 1.176v ma di solito per arrivare a 3.8Ghz si sta attorno ai 1.2v

quindi il mio che per stare a 3,8 me ne chiede 1,24 è parecchio sfigato? :(
comunque credo che anche lui come me abbia un problema di pasta termica vecchia.

frank_mackey
12-12-2014, 13:56
Anche alzare il VTT fa salire le temp di parecchio, non solo il vcore.
Sta a 1.24 contro 1.1 di default.

Bender77
12-12-2014, 16:10
quindi il mio che per stare a 3,8 me ne chiede 1,24 è parecchio sfigato? :(
comunque credo che anche lui come me abbia un problema di pasta termica vecchia.

No tu sei più o meno nella norma e il suo che mi sembra veramente strano regga quella frequenza con una tensione così bassa.
Se non ci sono errori nella misurazione delle tensioni è una CPU veramente molto fortunata,potrebbe salire tranquillamente oltre i 4GHz

Castu92
12-12-2014, 17:25
Allora prima ho smontato il dissipatore, cambiato pasta e rimontato. Adesso raggiunge una temperatura di 87°, 5 in meno rispetto a prima. Già meglio ma è comunque abbastanza alta come temp. Non riesco a capire perchè stia così alta :confused:

frank_mackey
12-12-2014, 18:00
Prova ad abbassare il vtt.

Castu92
13-12-2014, 16:49
Ho notato una cosa strana. Da HW Monitor, quando sono in full load, sotto la voce -5V la tensione arriva fino a -13V..è normale?
Ho provato a rimettere frequenze/tensioni stock e torna regolare, con un massimo di -4.6V in load.
Che sia quel voltaggio a mandare la cpu così alta di temperatura?

frank_mackey
13-12-2014, 19:52
-5V??? Non si usa.
Se veramente avessi una tensione così sballata (magari i +5V) avresti fuso la mainboard.

EDIT...
E comunque HWMonitor scazza anche da me. La +12V fluttua intorno ai 4V...fosse vero non si accenderebbe nulla.

Castu92
15-12-2014, 10:11
Mm si in effetti. Comunque proverò ad ottimizzare ancora di più i voltaggi perchè salire ancora non mi sembra il caso visto le temperature :)

ieleph
22-12-2014, 11:32
ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum :p
Anche io con la scimmietta di provare ad ottenere il più possibile dal nostro "vecio" i5 760!
Già provato e testato sia con 10 civcli IBT che con 20 di LynX e fino a 3.8ghz sono arrivato senza problemi di stabilità (anche dopo 4 ore di gioco e altro).
Ora mi son fermato a 4ghz dopo mezza giornata di prove, prima "giocando" con i VTT/PCH/PLL e poi aggiustando il voltaggio Vcore per ultimo, con i seguenti valori finali!

CPU RATIO:20
BCLK:20

VCORE 1,23
VTT 1,219
PCH 1,113
PLL 1,853

Il DRAM Voltage è in Auto.
Passati entrambe i test con IBT e LynX e con temperatura max intorno ai 67°
Tutto misurato con HW Monitor e Core Temp ma ancora non ci siamo.
Dimenticavo, la config:

cpu: i5 760
MB: Asrock P55 PRO/USB3
RAM: Corsair XMS3 (2GBX4) 1600 C8 (8-8-8-24)
Dissi: Macho Rev.A

Per ora sembra reggere, anche se con i CSTATE abilitati ho avuto, dopo 1 ora, la bella schermata blu!..rifarò altre prove, semmai alzando di 1 step il Vcore
Come vi sembrano i voltaggi/temp?
Ma per inserire le foto?
ciao

DakmorNoland
22-12-2014, 13:55
Ma l'opzione Load Line Calibration come va settata? Io l'ho messa standard (Intel spec) e il vcore su normal sulla mia Gigabyte...

E ho notato una cosa stranissima!! Praticamente lasciando tutto su il Turbo su Auto come anche l'EIST e i vari C-state se non overclocco, quindi CPU a 2.66 e 2.8Ghz quando è in full, il vcore da gpuz mi va anche a 1.216 1.232 sotto carico...Senza OC la mobo setta un vcore così alto?? :eek: cmq è 5 anni che vado avanti così quindi non credo sia un problema. Non avevo mai controllato...

La cosa però assurda è che se disabilito il Turbo e lascio su auto i C state e l'EIST e overclocco a 3.6Ghz, i cstate vengono disabilitati dalla mobo e il vcore si abbassa!!! va tipo a 1.130 1.150 sotto carico!!! :eek:

Ma è follia?? Cioè lasciando sempre Load Line Calibration -> standard e vcore -> normal e overcloccando a 3.6Ghz il vcore si abbassa??? :sofico:

Ma è possibile che la mobo in automatico agisca in modo tanto stupido??? :eek:

Tra l'altro in questo modo sono stabile (o almeno credo, dovrei testare di più) a 3.6Ghz ma se provo a forzare i vari cstate-> enabled mi crasha tutto. :muro:

EDIT: Cmq anche adesso che sono a 3.2Ghz con tutto abilitato ho notato che a riposo il vcore è a 1.232, ma quando lancio Linx scnde a 1.168 o meno...ma è normale che sotto sforzo scenda???

frank_mackey
22-12-2014, 14:41
Per avere vcore dinamico, le opzioni di risparmio energetico di Windows devono stare su "BILANCIATO".

Quando si usano 4 core a palla (vedi linx o ibt) è normale che il vcore scenda causa vdrop, che dovrebbe però essere compensato dal LLC.

DakmorNoland
22-12-2014, 20:29
Per avere vcore dinamico, le opzioni di risparmio energetico di Windows devono stare su "BILANCIATO".

Quando si usano 4 core a palla (vedi linx o ibt) è normale che il vcore scenda causa vdrop, che dovrebbe però essere compensato dal LLC.

Sì sono su Windows 8.1 64 Pro e il risparmio è settato su "Bilanciato"....

Cmq non capisco con OC a 3.2Ghz e tutto attivo mi sembra che il cstate non funga perchè il processore rimane su 3.35Ghz (per il moltiplicatore che viene settato a +1 credo o forse il turbo boost).

In ogni caso sono mesi e sottolineo mesi che uso questa configurazione con tutti i giochi, ecc. Mai un BSOD quindi pensavo di essere RS...

Ho provato Linx e mi da un errore dopo 7 minuti???? :eek:

Sono sicuro di essere RS, perchè mi da un errore dopo 7min? Ma Linx funziona con Windows 8.1? Non è che ci sono problemi?

Cmq l'ho fatto partire con tutto default e 4 thread utilizzando tutta la ram libera che nel mio caso sono circa 6.8 - 7GB.

Bender77
22-12-2014, 21:36
Sì sono su Windows 8.1 64 Pro e il risparmio è settato su "Bilanciato"....

Cmq non capisco con OC a 3.2Ghz e tutto attivo mi sembra che il cstate non funga perchè il processore rimane su 3.35Ghz (per il moltiplicatore che viene settato a +1 credo o forse il turbo boost).

In ogni caso sono mesi e sottolineo mesi che uso questa configurazione con tutti i giochi, ecc. Mai un BSOD quindi pensavo di essere RS...

Ho provato Linx e mi da un errore dopo 7 minuti???? :eek:

Sono sicuro di essere RS, perchè mi da un errore dopo 7min? Ma Linx funziona con Windows 8.1? Non è che ci sono problemi?

Cmq l'ho fatto partire con tutto default e 4 thread utilizzando tutta la ram libera che nel mio caso sono circa 6.8 - 7GB.

Stai usando l'ultima versione di linx? la 0.6.5?
Perchè pure io avevo il tuo stesso problema,le versioni precedendi non funzionano con windows 7 e 8

DakmorNoland
22-12-2014, 23:02
Stai usando l'ultima versione di linx? la 0.6.5?
Perchè pure io avevo il tuo stesso problema,le versioni precedendi non funzionano con windows 7 e 8

Mmmh ho scaricato l'ultima versione riportata sul thread ufficiale qui su Hardware Upgrade...

A questo link http://www.mediafire.com/download/v8l3yfgspc1b38m/LinX+11.0.3.008.rar

Mmmh come non detto, credo di aver cimito qualcosa, di nuovo riavvio in provviso dopo pochi minuti...

Bender77
22-12-2014, 23:11
Mmmh ho scaricato l'ultima versione riportata sul thread ufficiale qui su Hardware Upgrade...

A questo link http://www.mediafire.com/download/v8l3yfgspc1b38m/LinX+11.0.3.008.rar

Mmmh come non detto, credo di aver cimito qualcosa, di nuovo riavvio in provviso dopo pochi minuti...

E allora è quello il problema, pure io mi pare l'avevo preso da li ma quella non è l'ultima versione. Cerca con google la 0.6.5.

Inviato dal mio Motorola Moto G

UtenteSospeso
22-12-2014, 23:19
.

DakmorNoland
23-12-2014, 07:51
E allora è quello il problema, pure io mi pare l'avevo preso da li ma quella non è l'ultima versione. Cerca con google la 0.6.5.

Inviato dal mio Motorola Moto G

Sì ma adesso ho un problema peggiore....Mi si spegne il computer di botto e poi si riaccende...ma non è un riavvio, riparte in automatico ma dopo essersi spento... Temo sia andato qualche condensatore della mobo o forse l'alimentatore, ma più probabile la prima direi...Solo chenon ho altri pezzi per testare dove sia il problema. :(

EDIT: Incredibile cosa non mi è successo...

Ho formattato e riportato il bios a valori normali, ma niente continuava a spegnersi di colpo il pc e poi ripartiva da bios tutto da solo... Allora mi è venuto in mente che erano mesi che tenevo il procio a 20x160 con i vari cstate su auto che però venivano disabilitati in automatico dalla mobo, visto che il pc era OC...

Ebbene con procio a default ho provato a disabilitare tutti i cstate, eist, turbo boost, ecc. e ora sembra che non succeda più...

Ma com'è possibile?? Si è cimito il condensatore della mobo che gestisce i cstate? o qualche parte interna al processore? Assurda sta cosa...

Tralaltro faccio notare che quando si spegneva di botto, la CPU non era sotto carico, ma stavo facendo normale navigazione internet, ascolto musica...ma tempo 10min e saltava tutto...

Ora sembra andare da qualche ora...speriamo bene!!

Talpa88
24-12-2014, 09:24
controlla che non ci sia il thermal trothling attivo o l'alarm temp shutdown...

entrambe le funzioni spengono il pc in caso di temperature elevate che potrebbero ecare danni al procio, se ti è partito un sensore di temperatura che legge valori anomali magari il pc è ghiacciato ma il sensore lo segnala rovente e la mobo spegne...

a me è capitato su una p7p55d, non era un sensore del procio, ma un sensore della mobo, ma in ogni caso era collegato ad una funzione di aresto di emergenza, è bastato disabilitarla da bios...

altra cosa: il turbo disattivalo se fai oc e il load line settalo al minimo per non avere un grosso vdrop quando lo speedstep tira su le frequenze, il fatto che non scenda di frequenza può essere dovuto al fatto che il programma di monitoring legga solo il primo coe che di solito è quello che non scende quasi mai di frequenza perche è quello usato per le operazioni di base...

consiglio che ti do io, non usare voltaggio fixed ma in offset overdrive...

DakmorNoland
24-12-2014, 13:34
controlla che non ci sia il thermal trothling attivo o l'alarm temp shutdown...

entrambe le funzioni spengono il pc in caso di temperature elevate che potrebbero ecare danni al procio, se ti è partito un sensore di temperatura che legge valori anomali magari il pc è ghiacciato ma il sensore lo segnala rovente e la mobo spegne...

a me è capitato su una p7p55d, non era un sensore del procio, ma un sensore della mobo, ma in ogni caso era collegato ad una funzione di aresto di emergenza, è bastato disabilitarla da bios...

altra cosa: il turbo disattivalo se fai oc e il load line settalo al minimo per non avere un grosso vdrop quando lo speedstep tira su le frequenze, il fatto che non scenda di frequenza può essere dovuto al fatto che il programma di monitoring legga solo il primo coe che di solito è quello che non scende quasi mai di frequenza perche è quello usato per le operazioni di base...

consiglio che ti do io, non usare voltaggio fixed ma in offset overdrive...

Nono le cose per lo spegnimento di emergenza sono tutte disabilitate!! :p

Praticamente c'è un problema sulla gestione del risparmio energetico, forse un'incompatibilità con Windows 8.1, perchè quando ho reinstallato l'OS mai successo, poi appena inizia a gestire il risparmio windows boom si spegne dopo tipo 10 min indifferentemente da quello che succede. Cmq i sensori sono ok perchè ho guardato con i vari programmi le temperature sono bassissime!!

Adesso ho rimesso a 20x160 con tutto su auto, quindi la frequenza sta a 3.35Ghz sempre visto che col turbo su auto il molti va a 21.

Nessun problema e tutto stabile, perchè facendo così la mobo taglia tutti i risparmi energetici! :p

Unica nota negativa il voltaggio a riposo anche se ho settato il vcore su "normal" è un pò altino con la load line su auto. Cioè CPU-Z mi segna 1.232v con procio a default che scende un pò con procio sotto sforzo, tipo 1.216v se non erro.

Il fatto è che adesso mi serve che stia stabile per tutte le vacanze di natale se no sono fregato! Poi farò dei test per vedere se riesco ad abbassare un pò il vcore. C'è da dire che cmq questa mobo lasciando tutto su auto e procio a default il vcore lo setta più o meno sempre a 1.232 a riposo, quando è sotto carico magari scende leggermente sotto 1.2, quindi cmq sono entro valori accettabili che non danneggiano il procio!

Le temperature arrivano al max a 60-65 (su due dei 4 core) sotto sforzo, quindi nessun problema, gli altri core sono addirittura più freddi.

Aspetto che finiscano le feste così anche se friggo qualcosa posso cambiarlo, poi vedo se riesco a tenerlo in daily a 3.6Ghz ma credo sia fattibilissimo. :sofico:

Talpa88
24-12-2014, 16:42
daily a 3.6 è fattibilissimo, io stavo a 4 RS in daily, poi ho provato per un periodo a 4.2 a liquido prima di cambiare piattaforma, ora ce l'ha mio fratello a 3.6 ad aria...

Jeremy01
27-12-2014, 14:46
secondo voi una asrock h55m-le anche puo andar bene per tirare su un 750 o un 760 verso i 4ghz?

andreamit
29-12-2014, 01:28
Ciao a tutti, vorrei cimentarmi anch'io nell'overclock del mio i5-760, tenuto sempre a frequenza stock. come dissipatore ho uno zalman cnps10x quiet con controllo esterno al case della ventola (che per adesso ho sempre tenuto al minimo a 650rpm).
La mia mobo è una Gigabyte-P55A-UD4.

Siccome non ho tanta esperienza in materia non voglio azzardare troppo, mi piacerebbe portarlo a 3,8ghz. Potete consigliarmi qualche configurazione? Grazie mille.

Questi sono i valori non modificati attuali:


http://img190.imagevenue.com/loc522/th_816334141_Capture_122_522lo.JPG (http://img190.imagevenue.com/img.php?image=816334141_Capture_122_522lo.JPG)

frank_mackey
29-12-2014, 06:57
Sapere quale ram hai è fondamentale per settare il bus.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

DakmorNoland
29-12-2014, 14:06
Sapere quale ram hai è fondamentale per settare il bus.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

A proposito delle ram, io ho delle Corsair 1600mhz XMS3, che sono tutt'altro che il top per overclock, poi avendo 4 moduli da 2GB ancora meno, però ho visto che nelle specifiche dice che per tenere i 1600 il voltaggio delle ram deve essere 1.65v ma la scheda madre di default di solito mi mette sempre 1.5v, infatti se vado oltre i 1333 diventano instabili.

Tra l'altro nei settaggi della mobo gli step sono 1.64v e poi subito 1.66v (già segnato in rosso)... Ma visto che le ram sono dichiarate 1.65v a 1600mhz le posso settare tranquillamente a 1.64 - 1.66v da bios giusto?

frank_mackey
29-12-2014, 15:34
Mi pare normale che a 1.5V siano instabili a 1600.
Tiene ben presente che Intel SCONSIGLIA di superare i 0.5V di differenza tra VTT (default 1.1V) e VDIMM (tensione ram). Nel tuo caso saresti già a 0.54V settando la ram a 1.64V. Si rischia di bruciare la CPU.

Talpa88
30-12-2014, 09:55
Mi pare normale che a 1.5V siano instabili a 1600.
Tiene ben presente che Intel SCONSIGLIA di superare i 0.5V di differenza tra VTT (default 1.1V) e VDIMM (tensione ram). Nel tuo caso saresti già a 0.54V settando la ram a 1.64V. Si rischia di bruciare la CPU.

ma se fai oc sicuramente tiri su il vtt, quindi il problema non sussiste...

anche perche per stare a 1600 minimo devi tirare su a 160 di BLCK (160x10=1600mhz) quindi la differenza si assottiglia...

tieni presente che cmq al debutto di questa serie di cpu intel diceva di non superare 1.30v sul vcore, 6 mesi dopo hanno cambiato alzando a 1.40 perche chiunque avesse tentato un oc oltre i 4 ghz girava anche a 1.42-1.44 senza il minimo problema... anche sulla 2° gen hanno fatto la stessa cosa, prima un limite e dopo un po hanno alzato...

quindi io credo che anche se ci sia questa differenza di mezzo volt tra i due parametri, è giusto starci attenti, ma di sicuro non serve allarmarsi...

eventualmente è bene lasciare i controlli attivi, nel caso di temp anomale o di qualche altro problema si imposta il shutdown e tutto si spegne prima di far danni...

frank_mackey
30-12-2014, 15:55
Ok, ma io a 166x21 non ho alzato il vtt.

Inviato dal mio Nexus 4

DakmorNoland
30-12-2014, 16:49
No ma il discorso è che proprio Corsair dice di settare il voltaggio delle ram a 1.65v per farle andare a 1600... Fino a 1333 invece reggono benissimo con 1.5v...

Cioè sono le specifiche delle memorie proprio, non voltaggi campati in aria. :p

Quindi mi volete dire che Corsair ha fatto delle memorie a 1600 che di fatto non si possono tenere a 1600, perchè Intel dice che il voltaggio a 1.65v non va bene?? :muro:

UtenteSospeso
30-12-2014, 16:58
Scusa ma riesci a postare una foto dei chip sulle ddr ?

.

frank_mackey
30-12-2014, 19:47
Quindi mi volete dire che Corsair ha fatto delle memorie a 1600 che di fatto non si possono tenere a 1600, perchè Intel dice che il voltaggio a 1.65v non va bene?? :muro:
No. Il fatto è che il BCLK stock è 133mhz, quindi in linea teorica le ram andrebbero settate a 1333. Poi è chiaro che avere le ram a 1600 ti dà più margine sull'overclock del bus, ma devi comunque settare tutto con accortezza.

Fossi in te testerei subito il bus a 160 (ram 160x10 quindi in specifica), settando le ram a 1600 con tensione 1.64 e alzarei il VTT a 1.15, per restare nei 0.5v di differenza.

Talpa88
01-01-2015, 14:22
Ok, ma io a 166x21 non ho alzato il vtt.

Inviato dal mio Nexus 4

complimenti, io l'ho toccato quasi subito...

andreamit
08-01-2015, 18:30
Ciao a tutti, vorrei cimentarmi anch'io nell'overclock del mio i5-760, tenuto sempre a frequenza stock. come dissipatore ho uno zalman cnps10x quiet con controllo esterno al case della ventola (che per adesso ho sempre tenuto al minimo a 650rpm).
La mia mobo è una Gigabyte-P55A-UD4.

Siccome non ho tanta esperienza in materia non voglio azzardare troppo, mi piacerebbe portarlo a 3,8ghz. Potete consigliarmi qualche configurazione? Grazie mille.

Questi sono i valori non modificati attuali:


http://img190.imagevenue.com/loc522/th_816334141_Capture_122_522lo.JPG (http://img190.imagevenue.com/img.php?image=816334141_Capture_122_522lo.JPG)


Sapere quale ram hai è fondamentale per settare il bus.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Ciao, rispondo solo ora perchè stavo aspettando di fare l'upgrade della Ram. Adesso ho 2x4gb G.skill Ripjaws serie blu ddr3 1600 settate in xmp profile1, in generale cmq il mio PC è quello in firma. Ho letto un pò di guide su come fare visto (volevo seguire questa (http://www.overclockers.com/3-step-guide-overclock-core-i3-i5-i7/) in particolare) che sono nuovo all'overclocking, so che ogni cpu fa storia a se cmq se mi poteste guidare sarei più tranquillo.
La ram però non la vorrei overcloccare, solo la cpu, mi piacerebbe arrivare a 4ghz però che sia daily rocksolid altrimenti mi accontento di meno, l'importante è che lo possa usare tutti i giorni con (una volta finito) tutti i cstate e roba varia enabled.

Grazie per l'aiuto.;)

ps. questi sono gli screen della nuova ram:


http://img201.imagevenue.com/loc589/th_073795982_ram_122_589lo.JPG (http://img201.imagevenue.com/img.php?image=073795982_ram_122_589lo.JPG)

DakmorNoland
10-01-2015, 15:29
Ok sono riuscito a far funzionare LinX scaricando la versione 0.6.5... Ho fatto solo 3 cicli con 6900MB di RAM e direi che sono RS, anche perchè ieri ho giocato a Far Cry 4 e non ha fatto una piega per tipo 4 ore consecutive...

Adesso ho il processore settato così:

frequenza: 20x180 = 3.6Ghz

tutti i risparmi e il turbo disabilitati

vcore: a riposo sta a 1.216v, ma sotto stress è 1.200v e va benissimo anche come temperature, mai sopra i 65° con LinX.

Il QPI l'ho messo a x32 per maggiore stabilità, ma non ho capito se ora che sono stabile mi conviene rimetterlo a x36 e vedere come va... Ci sono dei veri benefici? O non serve a niente?

altra cosa le Ram adesso ho messo x6 quindi sono a tipo 1080mhz però i timings sono più bassi quindi 8-8-8-20.
Se metto il molti a x8 mi va a 1440mhz e in auto tiene più o meno gli stessi timings ma diventa instabile e non mi fa neanche il boot! :muro:
Probabilmente perchè il voltaggio è troppo basso...

Ma secondo voi tra 1080mhz con timings 8-8-8-20 e 1440mhz che dovrei alzare i timings a 9-9-9-41 quale mi conviene?

E' vero che avrei maggiore frequenza, ma forse avere i timings più bassi compensa...Tra l'altro dovrei alzare il vdram...

Secondo me in termini di prestazioni reali non dovrebbe cambiare nulla...Voi cosa ne pensate?

MorrisADsl
10-01-2015, 16:24
Io ti consiglio almeno 10 cicli con quel quantitativo di ram. 3 son troppo pochi. Per la ram si predilige la frequenza più elevata.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

nikki--boohh
10-01-2015, 16:44
Ciao a tutti, dopo 4 anni( quasi 5..) di overclock a 4,2 ghz del mio i5 750 ho cominciato a notare una certa instabilità. All'epoca reggeva senza problemi 50 cicli di linx, ora non completa nemmeno un ciclo. Prima i 4,2 ghz li tenevo a 1.387 di Vcore e 1.262 di IMC. Ora invece ho provato vari voltaggi,arrivando anche a 1,44 di vcore ma niente da fare.. non arriva al secondo ciclo di Linx.
Devo rassegnarmi dite? è possibile che dopo questi anni in overclock la cpu o il circuito di alimentazione della mobo si siano in un certo senso, usurati?

GURU
10-01-2015, 17:57
dir proprio di si..
overclock così son parecchio spinti e anche se stabili danneggiano cmq il processore più che altro penso..visto l'elevato voltaggio..
cmq se da 5 anni hai anche la stessa mobo, nulla toglie che sia quella a darti l'instabilità..
ho avuto 3 mobo e tutte sono aimè morte a quell'età..

DakmorNoland
10-01-2015, 18:08
Io ti consiglio almeno 10 cicli con quel quantitativo di ram. 3 son troppo pochi. Per la ram si predilige la frequenza più elevata.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Chiaro che son pochi, ma solitamente se sei instabile LinX non passa manco il primo ciclo. Inoltre preferisco testare con l'utilizzo reale, quindi giocando e utilizzando il PC, piuttosto che fare bench che surriscaldano solo mobo e processore.

Come ti dicevo 4 ore di Far Cry 4 le ho passate senza alcun problema, solitamente Far Cry 4 crasha dopo meno di un'ora se l'OC non è stabile. :)


EDIT: Adesso ho messo la ram a 1440mhz e ho settato il voltaggio a 1.616 che è una via di mezzo! Visto che queste ram sono certificate per i 1600mhz a 1.65v, invece a 1333 bastano 1.5v.

Quindi ho provato a mettere una via di mezzo settando 1.616 e sembra andare...Ora testo meglio!

Ma quindi il QPI x32 va bene? O perdo molto sulle prestazioni rispetto a x36?

Altra cosa vorrei capire il discorso sul VTT, che mi aveva fatto l'utente frank_mackey. Il VTT ce l'ho su auto quindi dovrebbe essere ancora a 1.100v, adesso con le ram a 1.616 c'è una differenza di +0.516v... lui mi diceva che non devo superare i 0.5v di differenza tra vdram e vtt. Dite che dovrei alzare un pò il VTT?

Bender77
10-01-2015, 19:15
Ciao a tutti, dopo 4 anni( quasi 5..) di overclock a 4,2 ghz del mio i5 750 ho cominciato a notare una certa instabilità. All'epoca reggeva senza problemi 50 cicli di linx, ora non completa nemmeno un ciclo. Prima i 4,2 ghz li tenevo a 1.387 di Vcore e 1.262 di IMC. Ora invece ho provato vari voltaggi,arrivando anche a 1,44 di vcore ma niente da fare.. non arriva al secondo ciclo di Linx.
Devo rassegnarmi dite? è possibile che dopo questi anni in overclock la cpu o il circuito di alimentazione della mobo si siano in un certo senso, usurati?

Usi linx versione 0.6.5? perchè le versioni più vecchie non funzionano più con windows 7 o 8 e danno errore subito al primo ciclo.

DakmorNoland
10-01-2015, 19:23
Usi linx versione 0.6.5? perchè le versioni più vecchie non funzionano più con windows 7 o 8 e danno errore subito al primo ciclo.

Confermo! Con la 0.6.4 errore al primo ciclo, con la 0.6.5 invece tutto ok anche su Windows 8.1 Pro.

Cmq alla fine ho alzato il VTT a 1.14 per stare tranquillo. Così ho il vdram a 1.6 (voltaggio reale 1.616) e almeno sono nei 0.5v di differenza...

Ora vedo se le RAM sono RS a 1.616 e 1440mhz se no alzo ancora un pelino il vdram.

andreamit
11-01-2015, 04:06
Ciao ragazzi, aggiornamento sul mio OC:

Attualmente sono a:

200x20=4ghz
1,275v cpu vcore
1,1 VTT
1,050 PCH
1,5 DRAM
LLC off
Cstate, eist, etc. off
Turbo off

Test stress fatti: prime95 8 ore, IBT x 10, Linx 0.6.5 x 15. Tutto stabile. La ram è impostata a x8 SPD frequenza 1600 con XMP attivo.

1)Vorrei riattivare i cstate ed ho letto che per fare ciò posso sfruttare il dynamic vcore. Sulla mia mobo c'è la voce per il DVID. come mi consigliate di settarlo?

2)controllando il vcore su HWINFO e cpuZ mentre facevo gli stress test ho visto che non mi riporta il valore fisso che ho impostato nel bios, anche adesso ad esempio è a 1,248, come mai? Sono sicuro che nel BIOS sia impostato a 1,275.

PS. (gli stessi 4ghz li avevo stabilizzati anche a 21x190 con 1,25v ma volevo la RAM a 1600 e non a 1520 e a 20x200 lasciando 1,25v crashava.)

DakmorNoland
11-01-2015, 14:51
Boh ho fatto 20 cicli di LinX in circa 2 ore e non ha fatto una piega! Sono molto soddisfatto!! Stabilissimo a 3.6Ghz con vcore 1.200 sotto stress. Temperature medie sui 60-62 gradi sotto Linx, molto più basse nell'utilizzo normale. Solo un core ha toccato i 64 gradi, ma per poco tempo.


Test stress fatti: prime95 8 ore, IBT x 10, Linx 0.6.5 x 15. Tutto stabile. La ram è impostata a x8 SPD frequenza 1600 con XMP attivo.

1)Vorrei riattivare i cstate ed ho letto che per fare ciò posso sfruttare il dynamic vcore. Sulla mia mobo c'è la voce per il DVID. come mi consigliate di settarlo?

2)controllando il vcore su HWINFO e cpuZ mentre facevo gli stress test ho visto che non mi riporta il valore fisso che ho impostato nel bios, anche adesso ad esempio è a 1,248, come mai? Sono sicuro che nel BIOS sia impostato a 1,275.

PS. (gli stessi 4ghz li avevo stabilizzati anche a 21x190 con 1,25v ma volevo la RAM a 1600 e non a 1520 e a 20x200 lasciando 1,25v crashava.)


Hai già ottenuto un ottimo overclock! 4Ghz a 1.275 vcore è molto buono, però non è il caso di tirarlo più di tanto, mi pare di ricordare che oltre i 3.6Ghz le prestazioni dell'i5 750/760 non aumentano più di tanto e inizi a consumare un botto! C'era una recensione ben fatta su un altro sito...

Io lascerei tutto così o al max puoi scendere a 3.6... ma veramente riesci a tenere il vtt a 1.1 a 4Ghz?? :eek: E' incredibile! Mai visto nessuno a 4Ghz con vtt così basso, solitamente per essere stabili devono salire almeno a 1.2... Beh meglio così!!

I risparmi ti conviene lasciarli disabilitati, oltre i 3.6Ghz solitamente non c'è verso di farli funzionare, dovresti aumentare ancora il vcore probabilmente e non ne vale la pena!

Pensa che a me su Windows 8.1 mi si spegne di botto il PC con risparmi attivati, anche con procio a default.... Non ho capito se è un incompatibilità con Windows 8.1 che abbassa troppo il voltaggio o se mi si è cimito qualche circuito di regolazione della tensione sulla mobo. :asd:

In pratica a me il problema dei risparmi non si pone, devo cmq tenerli disattivati anche con procio a default... :asd:

andreamit
11-01-2015, 16:28
Hai già ottenuto un ottimo overclock! 4Ghz a 1.275 vcore è molto buono, però non è il caso di tirarlo più di tanto, mi pare di ricordare che oltre i 3.6Ghz le prestazioni dell'i5 750/760 non aumentano più di tanto e inizi a consumare un botto! C'era una recensione ben fatta su un altro sito...

Io lascerei tutto così o al max puoi scendere a 3.6... ma veramente riesci a tenere il vtt a 1.1 a 4Ghz?? :eek: E' incredibile! Mai visto nessuno a 4Ghz con vtt così basso, solitamente per essere stabili devono salire almeno a 1.2... Beh meglio così!!

I risparmi ti conviene lasciarli disabilitati, oltre i 3.6Ghz solitamente non c'è verso di farli funzionare, dovresti aumentare ancora il vcore probabilmente e non ne vale la pena!

Pensa che a me su Windows 8.1 mi si spegne di botto il PC con risparmi attivati, anche con procio a default.... Non ho capito se è un incompatibilità con Windows 8.1 che abbassa troppo il voltaggio o se mi si è cimito qualche circuito di regolazione della tensione sulla mobo. :asd:

In pratica a me il problema dei risparmi non si pone, devo cmq tenerli disattivati anche con procio a default... :asd:

Ciao, no concordo sul non volerlo tirare, a me interessava solo arrivare a 4ghz con il minimo indispensabile ed essere daily rocksolid. come ho scritto ci ero arrivato anche con 1.25v di vcore però alla fin fine leggendo in giro considerato che per un daily è consigliato fino a max 1.35 credo di essere dentro voltaggi sufficientemente bassi con 1.275.

Per il discorso prestazioni mi interesserebbe in effetti il discorso, hai da linkarmi qualcosa? io mi ero posto come soglia 4ghz un pò così a caso, però se alla fine devo guadagnare 2-3% in più di prestazioni e basta allora è inutile tenerlo fisso a 4ghz e abbreviare la vita dei componenti.

Per quanto riguarda i c-state, io avevo letto che usando il dynamic vcore si potevano riattivare i c-state, in effetti leggevo anche in giro di gente che l'aveva fatto. Solo che non ho idea di come fare a settarlo. Nessuno ne sa di più? grazie.

nikki--boohh
11-01-2015, 19:55
Usi linx versione 0.6.5? perchè le versioni più vecchie non funzionano più con windows 7 o 8 e danno errore subito al primo ciclo.

Bingo! non ci avrei mai pensato, in effetti cambiando versione le cose si son sistemate! Potevo capire un pò di usura della cpu o della mobo, ma mi sembrava impossibile che non reggesse più nessuna frequenza! Grazie mille!

UtenteSospeso
11-01-2015, 22:26
Per la verità io provai la 0.6.4 ad inizio dicembre con Windows 7 ed ha crashato a 4GHz, mentre con Win8.1 su SSD è andato avanti.

.

frank_mackey
25-01-2015, 13:06
Torno dopo il ban (ehm...vabbè!). Per curiosità ho alzato un po' il bus per arrivare a 3.6mhz (da 3.5) che dovrebbe essere la frequenza col miglior rapporto prestazioni/consumi per il 760.
Sono a 171x21 con vcore stock 1.20 dinamico e vtt a 1.15v. Risparmi energetici tutti attivi. Ram 1333 impostate a 171x8 (per restare nelle specifiche jedec 685mhz).
Test IBT e Linx tutto ok per ora.

frank_mackey
26-01-2015, 13:44
Non sono convinto della stablità a 3.6. Nonostante IBT e Linx passino lisci, windows ogni tira fuori degli strani errori, tipo errore d'esecuzione lanciando exe o cartella mancante su thunderbird. Mai visti a 3.5.
Possibile che non vada in bsod ma faccia altri errori? Vtt basso?

UtenteSospeso
26-01-2015, 13:49
Credo che se non hai problemi hardware o software devi essere sicuramente stabile a quei settaggi.

Prova con un installazione da zero magari su una partizione, fa il setup con queste impostazioni di oc.
Il mio con 200x19 non è stabile con linx, regge 2-3 cicli con 4GB ma non mi ha mai dato errori . Ho le ddr3 Kingston1333 a 1600
Credo che il pc in uso normale non arrivi praticamente mai allo stress che da linx.

.

frank_mackey
26-01-2015, 13:52
Credo che se non hai problemi hardware o software devi essere sicuramente stabile a quei settaggi....
...
Credo che il pc in uso normale non arrivi praticamente mai allo stress che da linx.
Ma infatti con i 4 core a palla, nessun problema.
E' in idle (o quasi) che fa quegli errori. O magari, salendo a 171 di bus, non riesce a gestire correttamente i risparmi energetici (tutti attivi).
Escluderei problemi hardware/software.

Tu tieni 200x19 anche se non è stabile?

GURU
26-01-2015, 14:07
se hai i risparmi energetici attivi allora ci stà che in idle scenda troppo il v-core..problema che incontrai anche il col mio i3 che ho tutt'ora.
Specialmente se hai il load lline calibration attivo..non so come si possa chiamare nel tuo bios, cmq è quella funzione che permette di abbattere il v-drop sotto carico.
Solo che così facendo, ti permette di settare dei voltaggi più bassi, che nel momento del massimo sforzo sono appunto compensati dalla LLC, ma in idle vanno giù..99 su 100 è questa cosa qua.

DakmorNoland
26-01-2015, 14:12
se hai i risparmi energetici attivi allora ci stà che in idle scenda troppo il v-core..problema che incontrai anche il col mio i3 che ho tutt'ora.
Specialmente se hai il load lline calibration attivo..non so come si possa chiamare nel tuo bios, cmq è quella funzione che permette di abbattere il v-drop sotto carico.
Solo che così facendo, ti permette di settare dei voltaggi più bassi, che nel momento del massimo sforzo sono appunto compensati dalla LLC, ma in idle vanno giù..99 su 100 è questa cosa qua.

A me succede con procio a default! Sembra una barzelletta! :asd: :asd: Ma se metto il procio a default in idle mi si spegne/riavvia di botto! Praticamente devo disattivare i risparmi...

Invece overcloccato a 3.6 Ghz con tutto regolato a mano e risparmi attivi non fa una piega...

Si vede che devo overcloccare per forza!! :asd: :sofico:

frank_mackey
26-01-2015, 14:15
s
Specialmente se hai il load lline calibration attivo..non so come si possa chiamare nel tuo bios
LLC, uguale.
cmq è quella funzione che permette di abbattere il v-drop sotto carico.
Non ce l'ho attivo. Ho il vcore settato su normal (1.20) e resta dinamico sotto windows (0.83/1.14 max). Se lo attivo arriva a 1.18 max e compensa il vdrop.
In teoria, se attivo LLC a 171 non dovrebbe migliorare la stabilità in idle.

GURU
26-01-2015, 17:47
0.8 però è un po pochino per un i5..
fai conto che io con il mio i3 sto a 3535 (160.5 x22) llc attivo e vcore
che va da 0.880 in idle a 1.144 sotto carico.
questo perché ho la llc attiva altrimenti mi farebbe 0.92 in idle o giù di li per avere 1.44 sotto carico.
Anche io a volte ho avuto qualche problemino e puntualmente è il discorso del vcore in idle troppo basso..magari a volte la cpu fa qualcosa e si alza solo la freq lasciando il vcore invariato e questo provoca il piantamento del pc praticamente in idle.
Per cui secondo me il discorso è che hai un vcore a riposo troppo basso..prova e vedrai

frank_mackey
26-01-2015, 18:02
Effettivamente potrebbe essere proprio il vcore troppo basso in idle (alzando il bus oltre i 166) però fixandolo resterebbe sempre a 1.20 e presumo andrebbe ad influire su temp e consumi. Smanettare con l'offset non mi va...

frank_mackey
26-01-2015, 19:00
Smanettare con l'offset non mi va...
Ok ci provo...171x21 con offset.
Vcore su normal (1.19375) e Offset +0.025.
In idle gira intorno a 0.86/0.89 quindi sensibilmente più alto rispetto a prima.
Vediamo. Stesso boost in full.

EDIT. L'offset funziona correttamente (mai provato!). Avevo vcore 0.83/1.14 e ora 0.86/1.17. Di fatto sono esattamente quei +0.025V.
La differenza dall'LLC (che non uso, ma spinge il vcore da 1.14 a 1.18) è che con l'offset pompa su anche il vcore in idle. Forse è la via giusta se il problema sono in crash in idle e risparmi energetici attivi.

Bender77
26-01-2015, 21:03
Ok ci provo...171x21 con offset.
Vcore su normal (1.19375) e Offset +0.025.
In idle gira intorno a 0.86/0.89 quindi sensibilmente più alto rispetto a prima.
Vediamo. Stesso boost in full.

EDIT. L'offset funziona correttamente (mai provato!). Avevo vcore 0.83/1.14 e ora 0.86/1.17. Di fatto sono esattamente quei +0.025V.
La differenza dall'LLC (che non uso, ma spinge il vcore da 1.14 a 1.18) è che con l'offset si pompa su anche il vcore in idle. Forse è la via giusta se il problema sono in crash in idle e risparmi energetici attivi.

Se si vuole overcloccare e mantenere i risparmi energetici attivi bisogna sempre usare l'offset altrimenti si va in contro a problemi tipo i tuoi.
L'avevo scritto anche alcuni post addietro perchè ho avuto lo stesso problema cercando di alzare il bus sopra i 160 e informandomi in rete ho scoperto questa cosa.

frank_mackey
26-01-2015, 21:10
Ok, vediamo se un +0.025v è sufficiente per tenere i 171x21.

EDIT. Per ora nessun problema.
Vcore dinamico 0.86/1.17 (sotto windows ovviamente). Temp sotto linx 63° max, ambientale 19°.

frank_mackey
30-01-2015, 16:28
Tutto ok per ora.
Sarei quasi tentato di provare il 3.6mhz a 180x20.
Da quello che leggo in giro, le kingston 1333 non dovrebbero avere alcun problema a girare a 1440mhz, 1.55V.

Pozhar
02-02-2015, 18:38
Buonasera a tutti.

Una domanda: sono andato a casa di un amico a sistemarci un po il PC. Lui ha un i5-750 @default con dissi stock. Ho controllato le temperature e con prime 95 arrivavano a punte di 85C. ho smontato il dissipatore, pulito tutto etc.. pasta termica nuova (ho usato la Noctua nt-h1) , reinstallo tutto correttamente e rifaccio il test ma sostanzialmente la temperatura è rimasta uguale... tranne in idle che è scesa di un paio di gradi.
Ah e come case ha un cm haf x... quindi la ventilazione interna è buona.

Che dite, con il dissi stock e niente oc, sono normali quelle temp in full load?

Grazie anticipatamente a tutti.

Bender77
02-02-2015, 19:02
Buonasera a tutti.

Una domanda: sono andato a casa di un amico a sistemarci un po il PC. Lui ha un i5-750 @default con dissi stock. Ho controllato le temperature e con prime 95 arrivavano a punte di 85C. ho smontato il dissipatore, pulito tutto etc.. pasta termica nuova (ho usato la Noctua nt-h1) , reinstallo tutto correttamente e rifaccio il test ma sostanzialmente la temperatura è rimasta uguale... tranne in idle che è scesa di un paio di gradi.
Ah e come case ha un cm haf x... quindi la ventilazione interna è buona.

Che dite, con il dissi stock e niente oc, sono normali quelle temp in full load?

Grazie anticipatamente a tutti.

Un po' altine ma visto quanto fa schifo il dissy stock ci può stare.

Inviato dal mio Motorola Moto G utilizzando Tapatalk

Pozhar
02-02-2015, 19:07
Un po' altine ma visto quanto fa schifo il dissy stock ci può stare.

Inviato dal mio Motorola Moto G utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio molto. ;)
Sai di norma sempre con dissi stock e frequenza a default quanto dovrebbero essere?

frank_mackey
02-02-2015, 20:05
...con prime 95 arrivavano a punte di 85C.
Per me è normale. Il mio 760 con IBT arrivava oltre i 90! Tutta colpa di quella me..... del dissi stock e del settaggio AUTO della mainboard. Appena ho installato un economicissimo dissi da 20e (quello in firma) e messo il voltaggio su NORMAL, sono scese di 30 gradi in full! :D

Bender77
02-02-2015, 20:15
Ti ringrazio molto. ;)
Sai di norma sempre con dissi stock e frequenza a default quanto dovrebbero essere?

Mi pare che quando ce l'avevo io il dissy stock arrivavo a circa 80° ma overcloccato a 3.2GHz

Pozhar
02-02-2015, 20:25
ok, vi ringrazio molto. In effetti credo anch'io che siano normali. perchè cmq il pc non ha nessun problema. e durante il test non è andato in thermal throttling.
cmq mi ha detto che forse a breve vuole cambiare configurazione. nel caso che non lo fa, gli faccio acquistare un dissi decente. anche se uno base sarà sicuramente meglio dello stock. e poi considerando che nell'insieme ha componenti di qualità, mi sembra stupido non comprarsi un dissi aftermarket.

Ciao a tutti e di nuovo grazie :)

frank_mackey
07-02-2015, 10:52
Tutto ok per ora.
Sarei quasi tentato di provare il 3.6mhz a 180x20.
Da quello che leggo in giro, le kingston 1333 non dovrebbero avere alcun problema a girare a 1440mhz, 1.55V.
Sto testando il 760 a 180x20=3600.
Ram 1440mhz 180x8 / 9 9 9 24 / 1.55V (non ho cambiato timings/voltaggio rispetto a 1333)
VCore = Normal (bios 1.193V)
Offset = +0.025V (Windows 0.86V / 1.15V)
VTT = 1.15V (non ho provato se tiene a 1.10)
LLC = off
Tutto il resto su Normal
Temp attualmente 32° idle, 64° Linx
Risparmi energetici attivi

Rispetto al 171x21, il guadagno è ovviamente visibile solo nei benchmark. Linx con ProblemSize a 20000 segna 52glops contro i 51 del 171x21.

Per curiosità ho fatto un giro tutto a default a 2.8mhz (no turbo) e Linx(20000) segna 40Gflops, ben 23% in meno. Le temperature max però sono sotto di 10° (53 sotto linx). In idle, sempre 32.

frank_mackey
12-02-2015, 14:40
Qualcuno riesce a spiegarmi perchè con vcore su normal a 1.19375V e offset a +0.02500V, mi porta il vcore a 1.16875V (lettura da bios)? Pensavo aggiungesse, invece sottrae. O meglio, sottrae a quello massimo, ma aggiunge a quello idle. E' normale?
Il sistema è comunque perfettamente stabile a 180x20 con vcore dinamico 0.86/1.15 sotto windows.
LLC off.

Blim
04-03-2015, 13:39
Ciao ragazzi,

per uno che non ha mai overcloccato niente, una guida su come posso fare ad aumentare la mia cpu I5 760 da 2,80 a 3,2 3,4 ghz senza rishiare nulla?

il mio pc:

cpu I5 760 2,80 ghz
dissi CoolerMaster TX3EVO
mother Asus P7P55D LE
ram Corsair Xms3 Cl9 8 gb 1600
ali Corsair tx 650
scheda video Ati 5870

Grazie.

frank_mackey
04-03-2015, 13:55
@Blim
Io comincerei subito con 160x21=3.36ghz per poi salire.

Non conosco la tua mb ma...
Disattiva il turbo in modo da bloccare il moltiplicatore a X21.
Imposta le ram a 160X10 (e resti in specifica). Dovresti avere un profilo ram 1600mhz.
Dovresti togliere l'impostazione AUTO sui voltaggi e usare NORMAL o qualcosa di simile. Sotto windows dovresti mantenere il voltaggio dinamico.

Bender77
04-03-2015, 20:03
@Blim
Io comincerei subito con 160x21=3.36ghz per poi salire.

Non conosco la tua mb ma...
Disattiva il turbo in modo da bloccare il moltiplicatore a X21.
Imposta le ram a 160X10 (e resti in specifica). Dovresti avere un profilo ram 1600mhz.
Dovresti togliere l'impostazione AUTO sui voltaggi e usare NORMAL o qualcosa di simile. Sotto windows dovresti mantenere il voltaggio dinamico.

Senza offesa ma non vedo perchè debba disattivare il turbo.
Il resto è giusto. Frequenza bus 160,moltiplicatore su auto,turbo attivo,risparmi energetici attivi,vcore in offset,impostando l'offest su un valore positivo molto basso come prima prova.
Ram a 1600MHz e 1.65v (secondo le specifiche della tua ram).
Le altre tensioni puoi tenerle su auto all'inizio e se è tutto rock solid poi puoi sbizzarrirti anche a cambiare per trovare il limite inferiore ma non è strettamente necessario,io ad es le ho sempre tenute su auto.
Per testare il pc fai una ventina di cicli con linx ver. 0.6.5

frank_mackey
04-03-2015, 21:43
Senza offesa ma non vedo perchè debba disattivare il turbo.
Non mi offendo...ognuno condivide le proprie esperienze.
Personalmente non vedo a cosa possa essere utile (dando per scontato che vuole salire di frequenza) avere 1 o 2 core che sparano alto, visto che ormai tutti gli engine grafici sfruttano il multicore. Preferisco avere 4 core a palla piuttosto che uno solo a 4ghz.
Il turbo, per come la vedo io, richiede voltaggi più alti e salgono consumi e temperature.

Bender77
04-03-2015, 23:27
Non mi offendo...ognuno condivide le proprie esperienze.
Personalmente non vedo a cosa possa essere utile (dando per scontato che vuole salire di frequenza) avere 1 o 2 core che sparano alto, visto che ormai tutti gli engine grafici sfruttano il multicore. Preferisco avere 4 core a palla piuttosto che uno solo a 4ghz.
Il turbo, per come la vedo io, richiede voltaggi più alti e salgono consumi e temperature.

Questione di punti di vista,se parliamo in ambito gaming non cambia nulla ti do ragione ma fuori da quell'ambito ci sono un sacco di situazioni in cui non vengono caricati completamente tutti i core e in quel caso avere un po' di forza bruta in più non fa di certo male visto che si ha la possibilità di averla.
Io la vedo così diciamo.
Poi per quanto riguarda i consumi e le temperature devi tener conto che si,aumenta la freq e il vcore,ma lavorano solo 1/2 core invece di 4 quindi sia le temp che i consumi non cambiano di molto.

Blim
08-03-2015, 18:25
parliamo di ambito gaming, quello che non capisco, una volta finito quello che mi avete detto (che sinceramente per me è arabo ma vedrò di farmi aiutare da un amico), che test devo fare con linux? io ho windows...

Bender77
08-03-2015, 19:23
parliamo di ambito gaming, quello che non capisco, una volta finito quello che mi avete detto (che sinceramente per me è arabo ma vedrò di farmi aiutare da un amico), che test devo fare con linux? io ho windows...

Scarichi linx (mi raccomando la versione 0.6.5) e lo fai partire cliccando sul pulsante start,non devi fare altro.Dovrebbe essere già impostato su 20 cicli.
Ci vorranno ore per completare il test se tutto va bene.Se invece il sistema non è stabile il programma si fermerà segnalandoti un errore.

frank_mackey
09-03-2015, 06:14
Linx non Linux. Con le impostazioni di default comunque il test non dura ore. Meno di mezzora.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Blim
22-03-2015, 15:08
Allora

sono a 3.6 ghz, 180x20 ram 1440 mhz, vcore a 1.150 e poi tutto auto, turbo off e risparmi on.
Ho disabilitato lo scrub cpu e pci.

E' stabile con temperature full a 70 gradi.

Ma la cosa strana è che con stessa configurazione ma invece di vcore a 1.150 ho messo solo offset a +0.025, il vcore andava a 1.088 e ha fatto 20 cicli di linx senza problemi!!

Com'è possibile con un vcore così basso?!

frank_mackey
22-03-2015, 15:29
Hai 1.088V max sotto linx? E in idle?

Blim
22-03-2015, 15:49
Hai 1.088V max sotto linx? E in idle?

Io vedo il vcore da hwmonitor ed era fisso a 1088 durante il test. Cioè il vcore sembra fisso.

frank_mackey
22-03-2015, 16:15
Si, ma scende quando sia in idle (cpu a riposo) insieme alla frequenza dei core?

Blim
22-03-2015, 16:26
No è fisso

frank_mackey
22-03-2015, 18:12
Non è improbabile che sia stabile anche con quel vcore (ma il VTT?) però non hai il vcore dinamico che migliora i consumi.

Blim
22-03-2015, 20:23
Non è improbabile che sia stabile anche con quel vcore (ma il VTT?) però non hai il vcore dinamico che migliora i consumi.

VTT auto, come sarebbe dinamico? In widows il risparmio energetico è su bilanciato...

arammcfly
10-08-2015, 22:32
Ciao a tutti,

una domanda per voi che siete più pratici, è normale che il mio i5 750 @ 2.67GHz (quindi default) su scheda madre Gigabyte P55A-UD3 su cpuid mi dia in idle temperature dai 45 ai 48 gradi? Come dissi ho un artic freezer extreme rev2, appena preso (2010) non mi pare fosse cosi caldo... ho provato un oc a 180x20 quindi 3.6ghz e le temp in idle sono intorno ai 60 gradi, se faccio partire Prime95 tutti i core schizzano a 98 e più...

Secondo voi è il caso di mettere della pasta termica nuova? Cambiare dissipatore?

GRazie

Bender77
11-08-2015, 00:34
Ciao a tutti,

una domanda per voi che siete più pratici, è normale che il mio i5 750 @ 2.67GHz (quindi default) su scheda madre Gigabyte P55A-UD3 su cpuid mi dia in idle temperature dai 45 ai 48 gradi? Come dissi ho un artic freezer extreme rev2, appena preso (2010) non mi pare fosse cosi caldo... ho provato un oc a 180x20 quindi 3.6ghz e le temp in idle sono intorno ai 60 gradi, se faccio partire Prime95 tutti i core schizzano a 98 e più...

Secondo voi è il caso di mettere della pasta termica nuova? Cambiare dissipatore?

GRazie
Con il caldo di questo periodo le temp in idle sono abbastanza normali, pure io sto sui 45 con lo stesso dissipatore. Quello che non è normale è la temp sotto stress, 98 gradi sono veramente troppi ma bisogna vedere anche che vcore hai dato per far reggere l'overclock

Inviato dal mio Moto G

UtenteSospeso
11-08-2015, 07:45
Secondo me è troppo alto, io ho uno zalman e sta sui 42°C in idle, anche se ho la fiancata un pò aperta .

Non farlo arrivare a 100°C .

.

arammcfly
11-08-2015, 08:51
Quello che non è normale è la temp sotto stress, 98 gradi sono veramente troppi ma bisogna vedere anche che vcore hai dato per far reggere l'overclock

Ho messo le impostazioni consigliate qui https://youtu.be/Llqhe3N1cJA?t=3m10s

il load-line calibration che dovrebbe settare il vcore in automatico, a memoria stava intorno a 1.350

nessuno29
11-08-2015, 11:30
Cambia la pasta termica il prima possibile.Non "giocarci" stressandolo così tanto termicamente.

Inoltre 1,35v per i 180x20 sono esagerati,i 200x18 sono preferibili,così mantieni le memorie a 1600mhz.

MorrisADsl
11-08-2015, 11:37
A 3.6 io stavo a 1.25. 1.33 e qualcosina sto a 3.8. Segui consigli come sopra.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

arammcfly
11-08-2015, 11:37
ok proverò, grazie. Consigli per la pasta termica? arctic mx4?

MorrisADsl
11-08-2015, 11:45
ok proverò, grazie. Consigli per la pasta termica? arctic mx4?
Va benissimo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Bender77
11-08-2015, 12:17
Ho messo le impostazioni consigliate qui https://youtu.be/Llqhe3N1cJA?t=3m10s

il load-line calibration che dovrebbe settare il vcore in automatico, a memoria stava intorno a 1.350

:eek: E ci credo che hai quelle temp,io sto a 3.6GHz con 1.176 di Vcore.
Il Freezer Extreme non è adatto a sostenere quei valori di Vcore

MorrisADsl
11-08-2015, 12:51
Poi ogni processore è storia a se. Ci sono quelli fortunati che a meno di 1.20 stanno a 3.6 e quelli che ne hanno bisogno di più. 1.35 è un po tantino.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

arammcfly
11-08-2015, 13:06
:eek: E ci credo che hai quelle temp,io sto a 3.6GHz con 1.176 di Vcore.
Il Freezer Extreme non è adatto a sostenere quei valori di Vcore

Bene, appena torno a casa li setto a mano, si vede che in in auto overvolta troppo.

Che dite vale la pena cambiare il dissipatore? Una cinquantina di euro li posso investire per tirare avanti, magari prendendo qualcosa che si possa riutilizzare su nuove cpu/socket.

Comunque seguirò i vostri consigli e vediamo come si comporta.

Grazie.

frank_mackey
11-08-2015, 14:15
Io con la cpu in firma, in questo periodo (30 in casa, quasi 40 fuori) sto a 40° in idle e 70 sotto pesante rendering video. Vcore max a 1.15 però.
98° sotto benchmark sono temperature da dissi stock, forse pure peggio, ma credo dipenda tutto dal vcore veramente eccessivo.

nessuno29
11-08-2015, 14:26
Bene, appena torno a casa li setto a mano, si vede che in in auto overvolta troppo.

Che dite vale la pena cambiare il dissipatore? Una cinquantina di euro li posso investire per tirare avanti, magari prendendo qualcosa che si possa riutilizzare su nuove cpu/socket.

Comunque seguirò i vostri consigli e vediamo come si comporta.

Grazie.

Cambia la pasta termica se non la cambi da molto sarà secca.E poi imposta i voltaggi manualmente,perchè in Auto quasi tutte le mobo sballano.

Vtt pll a quanto sono?

In genere per un daily non andare mai oltre i 1,3v di vcore e 1,21 di vtt.

Io a 1,35 benchavo i 4,3 ghz :D

DakmorNoland
11-08-2015, 14:35
boh io non ricordo a quanto ho messo il vcore, credo circa 1.2 forse un pò meno, fatto sta che è a 3.6 Ghz stabilissimo e le temperatura con 30-35 gradi temperatura ambiente (la mia camera è un forno questi giorni) è di circa 36 gradi.

Sotto carico mi sembra che non vada oltre i 65 gradi.

Questo perchè ho l'HAF X come case che ti cambia la vita! Dissipatore ho un Hyper 212, quindi tutt'altro che eccezionale... e gli ho pure limitato la rotazione della ventole da Speedfan, la tengo sui 1200 giri così non si sente, eppure temperatura bassissima!!

Quindi ricordate che il case fa più di tutto! :p Poi chiaro che la pasta termica dev'essere buona. Io avevo messo quella inclusa con il dissi cooler master Hyper 212, l'ho messa 5 anni fa! Mai cambiata e d'estate non ho aria condizionata in camera, eppure sempre tutto perfetto. ;)

arammcfly
12-08-2015, 09:37
Ciao,

ho ridotto i voltaggi del vcore a 1.250 (quello che da bios da come Normal) e effettivamente le temperature in load non superano i 75°, in attesa che arrivi la pasta termica direi che va già meglio.

Grazie a tutti.

frank_mackey
12-08-2015, 11:43
"Normal" va benissimo.
Puoi anche provare a disattivare il load_line_calibration che alza ulteriormente il vcore sotto carico, a volte inutilmente. Sul mio è off anche a 180x20.

MorrisADsl
12-08-2015, 12:54
"Normal" va benissimo.
Puoi anche provare a disattivare il load_line_calibration che alza ulteriormente il vcore sotto carico, a volte inutilmente. Sul mio è off anche a 180x20.
Dovrebbe essere così da specifiche Intel se non sbaglio.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

frank_mackey
12-08-2015, 13:12
Esatto, VCore NORMAL + LLC OFF = specifiche Intel.

MorrisADsl
12-08-2015, 13:54
Esatto, VCore NORMAL + LLC OFF = specifiche Intel.
La mia MB permetteva solo vdroop con o senza. O era vdrop. Emh non ricordo.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

nessuno29
12-08-2015, 19:25
No la Load line calibration lasciala attiva.Disattiva lo spread spectrum invece.

Inoltre hai una buona mobo,quindi porta il bclk a 200 e scendi di moltiplicatore così puoi impostare le Ram a 1600mhz.

Sartana
19-08-2015, 06:40
Buongiorno , vorrei portare il mio i5 750 stardard 2,66 Ghz @ 4,0 Ghz, come da configurazione in firma ,in base al mio hardware (memorie ,scheda madre), quali parametri potrei modificare al meglio? Inoltre ho ancora il dissipatore standard intel ,ero intenzionato a prendere un AIO tipo Enermaq liqmax II da 120 o 240, oppure un buon dissipatore ad aria ,è più che sufficiente un AIO a liquido per il mio processore ? grazie

MorrisADsl
19-08-2015, 12:59
Una domanda.. ma withvdrop e withoutvdrop a che cosa corrispondono nella voce LLC ?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

frank_mackey
19-08-2015, 13:45
LLC (vdrop si/no) compensa la caduta di tensione (alzando il vcore) dovuta alla maggiore richiesta di corrente dei core sotto sforzo. Può essere utile in overclock, alza consumi e temperature, ma potrebbe dare stabilità. Io ormai non la uso da tanto, perchè a 180x20 (non andrò mai oltre) sono stabile in ogni caso.

MorrisADsl
19-08-2015, 13:58
Allora with la attiva e without la disattiva giusto? Io per ora ho without. Attivandola il core necessità di meno corrente? Ho ancora alcuni dubbi... sono a 200x18.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

frank_mackey
19-08-2015, 14:06
Io ho on/off, ma presumo sia la stessa cosa.
Attivandola di fatto ALZI il vcore. Sale marginalmente in idle, qualcosa in più sotto sforzo. Questo proprio per compensare il calo della tensione di core (vcore) quando è sotto sforzo. Se scende troppo, come nel caso di un oveclock, potrebbe portare ad instabilità. LLC interviene appunto compensando la caduta di tensione.
Ripeto, non è detto che sia necessario. Se possibile, è meglio tenerlo OFF. Se l'overclock non regge, si può cercare di risolvere cominciando magari proprio dall'attivazione del LLC.
Ovviamente non è Vangelo...solo mie esperienze.

Pozhar
27-09-2015, 00:39
Salve a tutti.

Sono andato a casa di un amico a montarci il dissipatore nuovo sul' i5 750. (qualche post dietro, ne ho parlato... praticamente aveva temperature alte con il dissi stock).

Un CM TX 3 evo. L'ho montato e fatto uno stress test con aida 64, con selezionato tutto, tranne hdd e gpu... e la temperatura sul core più caldo era di circa 85 gradi, misurati con hwinfo. Il tutto a default. Ho controllato se era montato correttamente, e ho anche smontato e messo una pasta termica migliore, la noctua, ma non ci sono stati miglioramenti tangibili.

Qualcuno gentilmente con la stessa configurazione, può fare questa prova, usando gli stessi software e mi fa sapere se è tutto normale o c'è qualcosa che non va...

Grazie anticipatamente :)

UtenteSospeso
27-09-2015, 10:27
Non lo vedo un granchè come dissipatore, ha solo 3 pipe , dovresti prenderne uno con più pipe e fondo interamente in rame .
Non so AIDA quanto carica la CPU ma 85°C non sono eccessivi come valore in se.
Se usi Linx dipende da quanta ram usi nel test, più ne usi e più salirà di temperatura .
Linx è quello che può stressare di più la CPU, se lo provi inizia con 1048MB di ram 3 cicli, non partire con ALL direttamente o probabilmente ti si inchioda.

A quanto arrivava con il dissi stock ?


.

Pozhar
27-09-2015, 11:40
Ti ringrazio per l'attenzione...
cmq selezionando tutto con aida (tranne hdd e gpu) usa tutta la memoria disponibile. Cmq la cosa strana è che due core superavano gli 80°C, mentre gli altri due, stavano sui 75°C.

Con il dissi stock aveva temperature proibitive. Il case è ben areato, ha un cm haf. Più che altro mi interessava sapere se con quel dissipatore e stressando con aida, quelle temperature sono normali.

Bender77
27-09-2015, 18:47
Salve a tutti.

Sono andato a casa di un amico a montarci il dissipatore nuovo sul' i5 750. (qualche post dietro, ne ho parlato... praticamente aveva temperature alte con il dissi stock).

Un CM TX 3 evo. L'ho montato e fatto uno stress test con aida 64, con selezionato tutto, tranne hdd e gpu... e la temperatura sul core più caldo era di circa 85 gradi, misurati con hwinfo. Il tutto a default. Ho controllato se era montato correttamente, e ho anche smontato e messo una pasta termica migliore, la noctua, ma non ci sono stati miglioramenti tangibili.

Qualcuno gentilmente con la stessa configurazione, può fare questa prova, usando gli stessi software e mi fa sapere se è tutto normale o c'è qualcosa che non va...

Grazie anticipatamente :)

Beh le temp sono molto alte,da dissy stock per intenderci. Dipende anche da che vcore ha il processore,se è settato tutto su auto nel bios, la scheda madre tende spararlo più alto del necessario di solito. Prova a vedere sotto stress con cpuz a quanto sta la Vcore e in caso fai alcune prove abbassandola manualmente fino a trovare la minima con cui è stabile.
Ti posso anche dire che il test di AIDA non fa nemmeno salire tanto le temperatura,se provi Linx o Orthos non oso immaginare a quanto ti possa arrivare :eek:

frank_mackey
27-09-2015, 18:52
Io con lo stesso dissi, ho 20 gradi in meno in fullload e overclock. C'è assolutamente qualcosa che non va, magari nei voltaggi.

Pozhar
27-09-2015, 19:01
Vi ringrazio. Appena rivado configurerò correttamente le impostazioni nel bios. Perché su questo aspetto non mi sono concentrato.

Frank, giusto per curiosità, ho visto che hai lo stesso dissi, gentilmente (e se vuoi) potresti farmi uno screen con aida facendolo girare per circa 5 minuti, con tutto settato tranne hdd e gpu. E misurando i valori con hwinfo.

In modo da farmi un'idea.

Grazie anticipatamente.

frank_mackey
27-09-2015, 19:13
Non uso Aida (mai installato).
IBT o Linx + Hwinfo se vuoi.

Pozhar
27-09-2015, 19:15
Ti ringrazio, mi servirebbe saperlo con aida, perché mi è venuto il dubbio che ci sia qualche problema proprio con aida... infatti notavo qualcosa di strano nel programma. cmq c'è la versione senza installazione.

Auronns
21-11-2015, 08:56
Buongiorno a tutti...
Dopo molti anni, ho deciso di overcloccare il mio processore i5 750.
La mia configurazione attuale è:
P7P55D LE
I5 750 con NOCTUA NH-U12P
8GB ram (4 OCZ e 4 Corsair entrambe 1600)
6850 STANDARD CLOCK.

Ho letto quasi tutte le oltre 340 pagine, ma non sono molto sicuro di tutti gli step da seguire.

Fareste un elenco delle impostazioni da modificare ed i valori?
GRAZIE

MorrisADsl
21-11-2015, 13:17
Domanda, il qpi link a quanto adrebbe settato? 7200 o 6400? Fsb a 200.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

frank_mackey
21-11-2015, 14:46
Domanda, il qpi link a quanto adrebbe settato? 7200 o 6400? Fsb a 200.

La tendenza è quella di tenerlo al valore più basso.

MorrisADsl
21-11-2015, 15:54
La tendenza è quella di tenerlo al valore più basso.
Ouch io lo tenevo più alto. Pll a 1.90 a 3.8 fa male?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

I'mMarco
04-01-2016, 17:14
Ciao ragazzi, stavo provando a fare un po' di OC sulla CPU (è la prima volta), questo sono i parametri che ho utilizzato:

CPU Clock Ratio: X18
BCLK: 200
SPD: 8.0

vcore: 1.175v
qpi/vtt: 1.170v
pch: 1.050v
pll: 1.80v
ram: 1.5v

Ho disabilitato tutte le features della CPU.
Il PC sembra stabile ma LinX dice il contrario. È un problema? Dovrei cambiare qualcosa o posso lasciare così i settaggi senza problemi?
Allego anche qualche screen:


http://i64.tinypic.com/350ugcx.jpg

http://i68.tinypic.com/1zpiszt.jpg

http://i66.tinypic.com/2akbski.jpg

brodaglia
14-01-2016, 08:22
Ciao ragazzi, stavo provando a fare un po' di OC sulla CPU (è la prima volta), questo sono i parametri che ho utilizzato:

CPU Clock Ratio: X18
BCLK: 200
SPD: 8.0

vcore: 1.175v
qpi/vtt: 1.170v
pch: 1.050v
pll: 1.80v
ram: 1.5v

Ho disabilitato tutte le features della CPU.
Il PC sembra stabile ma LinX dice il contrario. È un problema? Dovrei cambiare qualcosa o posso lasciare così i settaggi senza problemi?

Non sono un grande esperto, ma considerando i parametri e soprattutto il voltaggio (abbastanza basso), direi che sei appostissimo. Poi ha retto 2 ore e rotti di stress test!! Direi che sei a cavallo :D
Io sto a 3.75GHz a 1.27v di vcore e ram a 1.6. E se mi regge 5 minuti di linx per me è ok :D

Talpa88
16-01-2016, 19:29
Puoi provare ad abilitare lo speedstep e il c state, se poi tiri su un po il voltaggio attorno a 1.20 lo setti con l'offset overdrive e il risultato dovrebbe essere frequenze e voltaggi variabili in norma al carico e conseguente risparmio di energia e piu semplicita nel tenerlo freddo

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Nidios
18-01-2016, 18:00
Mi scrivo

Bender77
19-01-2016, 00:33
Mi scrivo

Poi però risponditi sennò ci rimani male :asd:

Scusa non è resistito.
Benvenuto cmq :D

Nidios
19-01-2016, 09:27
Ehehehe... refuso.

Ho incominciato a fare un piccolo OC arrivando a 3.3 Ghz a 20x.
Ho notato che lasciando il Vcore in automatico mi ha sparato subito
1,35V. Lo forzato manualmente a 1,25V e sembra reggere.
Il prossimo passo da consigliare qual'e'?

Grazie da Fabio

Bender77
19-01-2016, 12:05
Ehehehe... refuso.

Ho incominciato a fare un piccolo OC arrivando a 3.3 Ghz a 20x.
Ho notato che lasciando il Vcore in automatico mi ha sparato subito
1,35V. Lo forzato manualmente a 1,25V e sembra reggere.
Il prossimo passo da consigliare qual'e'?

Grazie da Fabio

Sembra reggere è un affermazione relativa,hai fatto fare una ventina di cicli di linx?

Nidios
19-01-2016, 12:59
Ehmmm... vero, l'ho appena scaricato stasera vedo.

Ho giocato solo un'oretta a skyrin e provato per 10 minuti Crysis3.

Bene o male esiste una frequenza dove tutti i modelli 760 si spingano in sicurezza?

Fabio

Bender77
19-01-2016, 13:39
Ehmmm... vero, l'ho appena scaricato stasera vedo.

Ho giocato solo un'oretta a skyrin e provato per 10 minuti Crysis3.

Bene o male esiste una frequenza dove tutti i modelli 760 si spingano in sicurezza?

Fabio

Si fino a circa 3.6Ghz dovresti arrivarci abbastanza agevolmente.
Sopra è più complicato trovare la stabilità e soprattutto non serve quasi a nulla,aumenta molto i consumi e le prestazioni aumentano di poco.

frank_mackey
19-01-2016, 14:20
Bene o male esiste una frequenza dove tutti i modelli 760 si spingano in sicurezza?
Io non ho mai avuto problemi a tenerlo come in firma, con le vecchie ram 1333 in specifica. Sono anni che lo uso così, ovviamente col turbo disabilitato.
L'avevo anche tenuto a 180x20=3.6, ma mi crashava un po' troppo spesso e non ho voluto insistere perchè avevo anche la variabile delle ram fuori specifica.

Soulbringer
19-01-2016, 14:41
Io il mio vecchio i5 750 l'ho tenuto a 4Ghz (200x20) dal giorno dopo l'acquisto a Febbraio 2010...il vecchio bolide è durato così fino a febbraio 2014, quando è morta la scheda madre che teneva in piedi la baracca :) Ottima CPU, se non fosse stato per la mobo l'avrei tenuta ancora oggi visto che andava ancora benissimo!

matic
19-01-2016, 21:34
Ciao a tutti. A giorni dovrei ereditare un i5-760 con una scheda madre Gigabyte con chipset H55. Visto il talento di questo processore per l'overclock e il fatto che ha ancora il dissi stock volevo cambiare anche quello. Un Coolermaster Hyper 212 EVO è sufficiente per tenere a bada un overclock non estremo (diciamo quello che avete indicato come quasi "sicuro", 3.5-3.6GHz)?
Grazie :)

frank_mackey
20-01-2016, 14:34
Sicuramente. Qualunque roba diversa da quello stock ti fa crollare le temp.
Dissi economici sono già sufficienti (come il mio) per stare tranquillissimi sotto i 3.8.

Nidios
21-01-2016, 14:37
Ho provato a usare LYNX insieme a Realtemp e HWMonitor e mi è preso un

colpo.
Con OC di 166 x 20 a 3.3Ghz con turbo disattivato mi si alta la temperatura

in velocità a 95°.
Idem a 160 x 20 mi tocca i 90° tranquillamente.
Non ho voluto lascirlo lavorare e ho interotto subito.

Cosa cmq in sessione di gioco con skyrin non ho avuto problemi dopo un ora.

Il dissy è un vecchio Zalmar in rame... può essere quello?

Fabbio

frank_mackey
21-01-2016, 14:57
Dovresti avere temperature inferiori di 20/30 gradi. C'è qualcosa che non va nella dissipazione...o hai un vcore sparato troppo alto?
Tieni conto che 166x20 e quasi cpu a default.

Nidios
22-01-2016, 09:48
Andiamo male.... non ho avuto tempo ma ho portato in specifica il 760 e nonostante questo Lynx me lo fa schizzare a 90°.
Non provo neanche più a giocare se non risolvo il problema, stasera rismonto il Zalman 7700-cu e vedo un po che succede.
Avrei un CoolMaster XDream i117 ma mi tocca smontare la MB per l'adattatore dello Zalman.

Boh... può essere anche la pasta, ne ho una un po troppo morbida.

Fabio

Soulbringer
22-01-2016, 09:51
Magari è il sensore di temperatura che è andato...a me è già successo due volte in passato anche se con CPU diverse.

Nidios
22-01-2016, 10:07
L'avevo pensato anchio.... ma se io obbligo un Vcore 1.2V e frequenza standard e mi sale a 100° che rischio?
Si blocca o brucia?

Giocando non ci si accorge di quello che succede, se andasse in blocco era meglio ma se continua a funzionare con temperature alte non è rischioso?

In ogni modo stasera vedo di fare prove

Fabio

Soulbringer
22-01-2016, 10:11
Secondo me con tutto a default è impossibile che arriva a quelle temperature...prova a toccare il dissipatore con mano, se veramente la CPU sotto arriva a 100° dovresti sentirlo quantomeno caldo.

Se, come penso io, è andato il sensore non rischi nulla, a parte il fatto che ogni volta che superi la temperatura max va' in protezione e si spegne tutto...il che è abbastanza fastidioso!

Bender77
22-01-2016, 12:39
Secondo me con tutto a default è impossibile che arriva a quelle temperature...prova a toccare il dissipatore con mano, se veramente la CPU sotto arriva a 100° dovresti sentirlo quantomeno caldo.

Se, come penso io, è andato il sensore non rischi nulla, a parte il fatto che ogni volta che superi la temperatura max va' in protezione e si spegne tutto...il che è abbastanza fastidioso!

E' il contrario,se arriva a quelle temperature evidentemente il dissipatore non funziona o ha qualcosa che non va quindi dovrebbe essere freddo al tocco proprio perchè non dissipa il calore.
Cmq quando sale sopra la Tmax (che mi pare sia 100° per il 760) si spegne tutto automaticamente.
Rimane il fatto che hai temperature fuori norma,ma non ci hai detto che dissipatore hai. Se hai quello stock lascia perdere qualsiasi overclock :D

Soulbringer
22-01-2016, 12:55
L'ha detto ha uno Zalman 7700-cu. Comunque non capisco come faccia un dissipatore a "non funzionare"...al max può aver messo male la pasta termica.

frank_mackey
22-01-2016, 14:32
Andiamo male.... non ho avuto tempo ma ho portato in specifica il 760 e nonostante questo Lynx me lo fa schizzare a 90°
90° sono temp corrette sotto linx MA col dissi stock. E' pazzesco ma è così.
Se invece ce l'hai con lo Zalman con un vcore normale di 1.20V, allora c'è seriamente qualcosa che non va'. Montato correttamente? Sicuro al 100%?
I sensori di temp sono 4 quindi se tutti i core vanno a 90 escluderei il problema, perchè sicuramente è la temp reale...e non insisterei con linx.
La pasta termica, buona o scarsa che sia, se c'è e non è completamente secca, incide relativamente sulle temp...al massimo qualche grado di differenza. Di certo non un range di 20°.
Le temp sotto linx non dovrebbero superare i 70° con un dissi aftermarket economico e con vcore di 1.20.
Come hai impostato tutti i voltaggi?

Bender77
22-01-2016, 15:54
L'ha detto ha uno Zalman 7700-cu. Comunque non capisco come faccia un dissipatore a "non funzionare"...al max può aver messo male la pasta termica.

Semplice se è montato male e non aderisce bene alla cpu non funziona come dovrebbe.
Può capitare,non è così impossibile

nessuno29
23-01-2016, 10:32
Io ho un i5 750 che lavora alla grande dal day one praticamente.

Con la vecchia mobo la Gigabyte ud3 mi reggeva i 4ghz con appena 1,21v.Tenuto così per oltre 1 anno.

Per fare uno sli di gtx 570 presi una asus p7p55d premium (grandiosa) ed ho benchato a 4,4ghz a 1,37v.

Il mio i5 750 è spettacolare come potrei liberarmene?

:D :D

Nidios
23-01-2016, 11:29
OK... il dissipatore in rame dello Zalmar è freddo e sta girando da 10 minuti LYNX con rilievo delle temperature di 98°.
Assurdo...

Quindi lascio il test andare e ogni tanto tocco il dissy, forse il sensore è partito.

Ma adesso che sistema uso per capire se va in sovratemperatura?
La protezione su che base agisce, sensore temperatura o altro?

Non mi sento tanto sicuro e non come devo comportarmi d'estate.

Fabio

Nidios
23-01-2016, 11:44
Come non detto, al decimo minuto LYNX mi ha bloccato il test trovando qualche errore.
Ora non capisco se LYNX ha capito che la CPU era veramente in surriscaldamento o si basava sui rilievi del sensore di temperatura starato.

https://www.dropbox.com/s/s57a97r0m32k76p/Screenshot%202016-01-23%2012.40.54.png?dl=0

Ribadisco che il dissy era freddo.

Fabio

frank_mackey
23-01-2016, 11:50
OK... il dissipatore in rame dello Zalmar è freddo e sta girando da 10 minuti LYNX con rilievo delle temperature di 98°.
Assurdo...
Se è freddo è perchè non aderisce perfettamente alla cpu. Dovrebbe essere caldo. Dubito seriamente che ci siano problemi ai 4 sensori dei core.

Nidios
23-01-2016, 12:58
Si logico... se i sensori lavorano per conto loro non possono essere starati tutti insieme.
Lo sto rismontando ma presumo sia la pasta ... mah

Fabio

GURU
23-01-2016, 13:27
Ciao.
Guarda io ho un i3 530 con uno zalman 7000 alcu quello in alluminio leggermente più piccolo del tuo..ma leggermente e con questi processori qui dura un po di fatica..
se lo porto a 3.8 ghz con 1.20 di vcore mi sta sugli 80 gradi sotto linx..per cui non mi stupisce che il tuo con 4 core ti vada così in alto..

a proposito vi è mai capitato che linx vi dia l'errore "not enough memory" quando settate memoria su all e lui la gestisce automaticamente?
a me da 3 giorni si..e non ho cambiato niente..per cui non so cosa possa essere successo..
ciao!

frank_mackey
23-01-2016, 13:34
Non conosco lo Zalman, ma il mio è universalmente riconosciuto come uno dei dissi aftermarket più economici. Eppure, anche con un discreto overlock, mi tiene, sotto linx, le temp sotto di 20/30° rispetto a quello stock.
E comunque ribadisco che 90/100° sono temp da dissi stock sotto linx e su questo non si discute.

Nidios
23-01-2016, 14:40
Ho sostituito il dissy e messo su il CoolMaster XDream i117.
Stesso identico comportamento dai 90 ai 99° e dopo 10 minuti Lynx mi
da errore.

Però qui il dissy in alluminio era veramente caldo... non da ustione ma bello caldo.

Non so cosa pensare... tutto questo con frequenze stock e voltaggi portati in standard, ho disabilitato l'"automatico" per evitare di far salire il vcore.

Fabio

Nidios
23-01-2016, 15:14
Ho voluto fare una prova con e senza OC...

Comportamento identico sia temperature che tempo in cui LYNX mi ferma la prova per sicurezza.

Lo standard era a 2.8Ghz e OC a 3.36Ghz...

Può essere la CPU?
Magari cambio Dissy ma non ho voglia di metterci soldi su questo sistema, consigliatemi qualcosa di umano a basso costo.

Grazie da Fabio

nessuno29
23-01-2016, 15:43
Ho voluto fare una prova con e senza OC...

Comportamento identico sia temperature che tempo in cui LYNX mi ferma la prova per sicurezza.

Lo standard era a 2.8Ghz e OC a 3.36Ghz...

Può essere la CPU?
Magari cambio Dissy ma non ho voglia di metterci soldi su questo sistema, consigliatemi qualcosa di umano a basso costo.

Grazie da Fabio

Il valore del vcore di cpu-z corrisponde circa a quello da bios?Hai provato a fare un clear cmos?

Hai fissato bene il dissipatore?

Nidios
23-01-2016, 18:17
SI
SI
SI

Mi rendo conto che siamo alla frutta... protrei provare a spendere una manciata di euro per un dissi nuovo altro non mi viene in mente.

Consigli per un dissy da mercato?

Fabio

Nidios
23-01-2016, 19:52
Ho recuperato un dissy originale intel.
Tutto uguale ma si è comportato meglio come tempo test... ma i 98 li ha presi ugualmente.

Puo essere la cpu fallata?
L'ho presa recentemente sulla baia...