PDA

View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29

Hedarth
19-07-2012, 16:58
Avendo cambiato gpu prima del resto ho voluto tirare su un po' la cpu, un i5 760 appunto, per allentare un po' il tappo.

L'ho portato a 3,6ghz senza problemi a 180x20. il sistema è stabile, gioco senza problemi. linx mi fa cicli da 20 senza errori. Però ho temperature che credo siano alte.

Ho uno xigmatech red scorpion con sopra una Noctua NF-F12 PWM montata oggi e pasta nuova ceramique 2. Ho ripulito per bene il dissi, la pasta vecchia ed ho rimontato tutto.

Prima di questo un core arrivava anche ad 85gradi. ora al massimo è arrivato a 79 dopo 20 minuti in full load ALL con linx.

Con 32 e più gradi fuori, calafrica alè, è normale?

Nel gaming o nell'uso di tutti i giorni oltre i 60 non penso vada. massimo 65. Solo il core è overvoltato a 1,215 mi pare. il resto è in default. memoria a 1440, frequenza a 3660, 20x180 come scrivevo su.

Non ho freeze, non ho problemi..non mi interessa portarla a 3,9ghz, mi interessa averla stabile a 3.6 per qualche mese ancora mentre raccimolo il necessario per cambiare il resto del pc.

:help:

Considerando che dopo ore di Guild Wars 2 oltre il 62 il core più alto non è andato direi che posso star tranquillo?

Sh4k3r
22-07-2012, 11:28
Ragazzi datemi una mano, sono stabile con la configurazione che ho scritto più in alto, ma ho le memorie ferme a 1440 e cpu a 3,61ghz. Vorrei migliorare le frequenze e anche i timing delle ram.

UtenteSospeso
22-07-2012, 11:47
Potrebe dipendere dalla temperatura ambiente troppo alta, devi provarlo sotto i 25°C .
Nel mio caso va a 3800 con 201 x19 e 1,21vcore, ora però lo tengo più basso a 1,18vcore ( cpuz, non mi ricordo quanto è nel BIOS ) a 190 x 18 ma non mi ha crashato, lo ho abbassato perchè comq c'è troppo caldo .

.

Super Nik
22-07-2012, 14:21
Ciao a tutti!
Sono nuovo del mondo dell'overclock, ma ora che ho preso un dissi degno di questo nome vorrei iniziare a spingere un po' sull'acceleratore del mio processore, quindi sto cercando aiuto per occare il mio i5 760, mi dareste una mano?
Mi piacerebbe comunque anche capire un po' la teoria che sta alla base delle operazioni da fare, in modo da sapermi poi gestire un po' da solo una volta presa dimestichezza, quindi siate prodighi di guide/tutorial se volete (ho letto qualcosa qui in sezione ma mi pare siano tutte cose vecchie e non so se vanno bene ancora oggi)... :D

Dunque andando al concreto, questa è la mia config:
scheda madre: Gigabyte GA-P55A-UD4
processore: i5 760
ram: G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT
alimentatore: CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU
dissipatore: Enermax ETS-T40-TB
scheda video: SAPPHIRE Radeon HD5770 VGA 1024MB
case e ventole installate: COOLER MASTER HAF 932

e questo il risultato di IntelBurnTest: http://i46.tinypic.com/119v815.jpg

Grazie a chiunque voglia darmi una mano! :)

Bender77
22-07-2012, 14:44
questo il risultato di IntelBurnTest: http://i46.tinypic.com/119v815.jpg

Grazie a chiunque voglia darmi una mano! :)

Scusa ma il risultato è stato ottenuto con il nuovo dissipatore? perchè le temp max sono molto alte,con quelle non hai quasi nessun margine per l'overclock.
Con quel dissipatore non dovresti avere temp così alte,forse è montato male.

emanuele933
22-07-2012, 14:44
Ciao a tutti!
Sono nuovo del mondo dell'overclock, ma ora che ho preso un dissi degno di questo nome vorrei iniziare a spingere un po' sull'acceleratore del mio processore, quindi sto cercando aiuto per occare il mio i5 760, mi dareste una mano?
Mi piacerebbe comunque anche capire un po' la teoria che sta alla base delle operazioni da fare, in modo da sapermi poi gestire un po' da solo una volta presa dimestichezza, quindi siate prodighi di guide/tutorial se volete (ho letto qualcosa qui in sezione ma mi pare siano tutte cose vecchie e non so se vanno bene ancora oggi)... :D

Dunque andando al concreto, questa è la mia config:
scheda madre: Gigabyte GA-P55A-UD4
processore: i5 760
ram: G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT
alimentatore: CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU
dissipatore: Enermax ETS-T40-TB
scheda video: SAPPHIRE Radeon HD5770 VGA 1024MB
case e ventole installate: COOLER MASTER HAF 932

e questo il risultato di IntelBurnTest: http://i46.tinypic.com/119v815.jpg

Grazie a chiunque voglia darmi una mano! :)
80gradi con una cpu aftermarket? neanche io a 4ghz con un dissi da 20 euro..:) per me hai sbagliato a montarlo perchè ho visto delle recensioni e funziona molto bene..o hai la ventola semi ferma
edit:non avevo visto che hai risposto bender..:)

Super Nik
22-07-2012, 15:57
Scusa ma il risultato è stato ottenuto con il nuovo dissipatore? perchè le temp max sono molto alte,con quelle non hai quasi nessun margine per l'overclock.
Con quel dissipatore non dovresti avere temp così alte,forse è montato male.

80gradi con una cpu aftermarket? neanche io a 4ghz con un dissi da 20 euro..:) per me hai sbagliato a montarlo perchè ho visto delle recensioni e funziona molto bene..o hai la ventola semi ferma
edit:non avevo visto che hai risposto bender..:)

-.-
Eh no cazzo, non ditemi che devo smontare tutto DI NUOVO! :muro:
Montato l'ho montato sicuramente bene, non è che ci sono grossi margini di invenzione, forse ho dato male la pasta, ma non capisco mai come cacchio bisogna stenderla in maniera ottimale, porca vacca!

emanuele933
22-07-2012, 17:45
togli il dissipatore..pulisci bene cpu e dissipatore dalla pasta (senza graffiare ovviamente) poi metti una goccia di pasta in mezzo alla cpu, la giusta quantità che quando si schiacci non sbordi fuori, oppure con una spatolina (tipo quelle per mescolare il caffè che danno nelle macchinette) spalmi un velo di pasta..senno cerca su internet ci sarà sicuramente qualche video!

marco_iol
22-07-2012, 19:01
togli il dissipatore..pulisci bene cpu e dissipatore dalla pasta (senza graffiare ovviamente) poi metti una goccia di pasta in mezzo alla cpu, la giusta quantità che quando si schiacci non sbordi fuori, oppure con una spatolina (tipo quelle per mescolare il caffè che danno nelle macchinette) spalmi un velo di pasta..senno cerca su internet ci sarà sicuramente qualche video!
Aggiungo: per togliere la pasta dal processore e dissipatore io uso i dischetti di cotone, che la mia compagna usa per struccarsi, con dell'alcool finché le superfici non siano perfettamente pulite (te ne accorgi quando, pulendo, il dischetto di cotone non si sporca più).
Per mettere la pasta usa il metodo del chicco di riso - una goccia al centro, e poi posizioni il dissipatore. Meglio non spalmarla - se non in casi particolari - perchè si rischiano di lasciare delle zone "vuote".
Comunque se cerchi nel forum c'è un bel thread sull'argomento.

emanuele933
22-07-2012, 19:05
bell'idea i dischetti di cotone! :D

Super Nik
22-07-2012, 19:05
togli il dissipatore..pulisci bene cpu e dissipatore dalla pasta (senza graffiare ovviamente) poi metti una goccia di pasta in mezzo alla cpu, la giusta quantità che quando si schiacci non sbordi fuori, oppure con una spatolina (tipo quelle per mescolare il caffè che danno nelle macchinette) spalmi un velo di pasta..senno cerca su internet ci sarà sicuramente qualche video!
Eh ho cercato i video su YouTube prima di metterla sta volta, ma ognuno dice la sua: c'è quello che ne mette un chicco al centro, c'è quello che la spalma (come ho fatto poi io), c'è quello che la mette a X, c'è quello che ne mette tanta, ecc... Insomma non si capisce una fava!
Aggiungo: per togliere la pasta dal processore e dissipatore io uso i dischetti di cotone, che la mia compagna usa per struccarsi, con dell'alcool finché le superfici non siano perfettamente pulite (te ne accorgi quando, pulendo, il dischetto di cotone non si sporca più).
Per mettere la pasta usa il metodo del chicco di riso - una goccia al centro, e poi posizioni il dissipatore. Meglio non spalmarla - se non in casi particolari - perchè si rischiano di lasciare delle zone "vuote".
Comunque se cerchi nel forum c'è un bel thread sull'argomento.

Ok, farò così allora, solo un chicco al centro...
Che palle però, mi tocca smontare di nuovo tutto! :muro:

Super Nik
23-07-2012, 12:03
Ok ho ridato la pasta e ho rifatto il test, ditemi ora che va bene altrimenti mi sparo eh! http://i47.tinypic.com/205cec8.jpg

Bender77
23-07-2012, 12:32
Ok ho ridato la pasta e ho rifatto il test, ditemi ora che va bene altrimenti mi sparo eh! http://i47.tinypic.com/205cec8.jpg

Meglio,ma sempre troppo alte secondo me.
Riesci a farci vedere che tensione hai sul processore durante il test? magari con cpuz,ho il sospetto che tu abbia la Vcore impostata su auto da bios e che quindi la motherboard ti spari valori troppo alti di tensione provocando quelle temp.

Per spalmare la pasta puoi provare a fasciarti l'idice con del domopak e poi spalmarla con il dito.
Secondo me la soluzione della goccia al centro non riesce a coprire bene tutta la superfice :rolleyes:

Super Nik
23-07-2012, 14:06
Meglio,ma sempre troppo alte secondo me.
Riesci a farci vedere che tensione hai sul processore durante il test? magari con cpuz,ho il sospetto che tu abbia la Vcore impostata su auto da bios e che quindi la motherboard ti spari valori troppo alti di tensione provocando quelle temp.

Per spalmare la pasta puoi provare a fasciarti l'idice con del domopak e poi spalmarla con il dito.
Secondo me la soluzione della goccia al centro non riesce a coprire bene tutta la superfice :rolleyes:

Eh è quello che pensavo anche io, ecco perchè prima l'avevo spalmata su tutta la superficie del processore... Va beh, comunque non ho più alcuna intenzione di rimetterla di nuovo, quindi o è la tensione che alza le temperature oppure me ne fotto e non overclocko, non posso continuare a togliere e mettere il dissipatore...

Comunque come faccio a vedere la tensione durante il test? Che scheda devo visualizzare in cpuz?

Bender77
23-07-2012, 14:17
Eh è quello che pensavo anche io, ecco perchè prima l'avevo spalmata su tutta la superficie del processore... Va beh, comunque non ho più alcuna intenzione di rimetterla di nuovo, quindi o è la tensione che alza le temperature oppure me ne fotto e non overclocko, non posso continuare a togliere e mettere il dissipatore...

Comunque come faccio a vedere la tensione durante il test? Che scheda devo visualizzare in cpuz?

Basta che guardi la voce core voltage nella pagina principale,quella della cpu.
Per darti un idea il mio i5 750 sta a 0.82v in idle e 1.12v sotto stress con freq di 3.4GHz

Super Nik
23-07-2012, 14:28
Basta che guardi la voce core voltage nella pagina principale,quella della cpu.
Per darti un idea il mio i5 750 sta a 0.82v in idle e 1.12v sotto stress con freq di 3.4GHz

Il mio è a 1,264v in idle e a 1,280v al 100% a 2,8ghz! http://forum.gamesvillage.it/images/smilies/newsmilies/perp.gif

Bender77
23-07-2012, 15:03
Il mio è a 1,264v in idle e a 1,280v al 100% a 2,8ghz! http://forum.gamesvillage.it/images/smilies/newsmilies/perp.gif

Ecco intanto puoi provare ad abbassare manualmente il valore del bios e portarlo sotto il valore 1.2. Inizia con 1.19v come valore fisso e fai uno stress test per vedere come va,se regge puoi scendere ancora fino a che non trovi il valore limite inferiore.
Una volta trovato puoi iniziare con l'overclock,così ti regoli meglio.

aldogdl
23-07-2012, 15:56
una info, il socket 1156 e' uscito fuori produzione ?

Super Nik
23-07-2012, 15:57
Ecco intanto puoi provare ad abbassare manualmente il valore del bios e portarlo sotto il valore 1.2. Inizia con 1.19v come valore fisso e fai uno stress test per vedere come va,se regge puoi scendere ancora fino a che non trovi il valore limite inferiore.
Una volta trovato puoi iniziare con l'overclock,così ti regoli meglio.

Ok... Puoi dirmi però per cortesia cosa devo andare a modificare esattamente che sono nubbo in Ste cose? :P
Al bios accedo solamente durante il boot vero?
E una volta che cambio i valori scendendo come capisco se poi vanno bene dopo aver fatto il test?

Inviato dalla mia fortezza tramite un corvo messaggero

Bender77
23-07-2012, 16:16
Ok... Puoi dirmi però per cortesia cosa devo andare a modificare esattamente che sono nubbo in Ste cose? :P
Al bios accedo solamente durante il boot vero?
E una volta che cambio i valori scendendo come capisco se poi vanno bene dopo aver fatto il test?

Inviato dalla mia fortezza tramite un corvo messaggero

Si nel bios ci entri solo dal boot.
Non so che scheda madre hai ma una volta dentro devi trovare un voce tipo CPU core voltage o roba simile.
Probabilmente potrai settare 2 modi cioè offset o fixed voltage.
Per ora ti conviene provare il fixed voltage e inserire poi il valore a mano.
Per testare se il pc è stabile puoi usare l'intel burn test come hai già fatto o meglio ancora il programma OCCT: http://www.ocbase.com/
Per essere sicuro al 99% della stabilità dovresti farlo andare almeno per un ora ma se devi trovare il limite inferiore del vcore ti bastano pochi minuti,se il programma non si ferma dandoti errore stoppalo e ritorna nel bios e continua ad abbassare la tensione a piccoli passi.
Rifai il procedimento fino a che il programma non ti da errore e a quel punto hai trovato all'incira il valore con cui la tua cpu è stabile a default.
Da li poi puoi partire come base per alzare il vcore quando andrai ad overcloccare.
Vedrai che scendendo con il Vcore ti si abbassano anche le temp ;)

Super Nik
23-07-2012, 18:12
Ok ti ringrazio per le dritte! Appena arrivo a casa provo...
Ma a cosa mi serve diminuire il voltagg? Solo ad abbassare le temperature?

Comunque la mia configurazione l'ho postata la pagina scorsa... ;)

Inviato dalla mia fortezza tramite un corvo messaggero

Bender77
23-07-2012, 18:22
Ok ti ringrazio per le dritte! Appena arrivo a casa provo...
Ma a cosa mi serve diminuire il voltagg? Solo ad abbassare le temperature?

Comunque la mia configurazione l'ho postata la pagina scorsa... ;)

Inviato dalla mia fortezza tramite un corvo messaggero

Si,abbassare la tensione ti permette di stare a temp più basse,se poi dovrai fare overclock quasi sicuramente dovrai alzare un po' il vcore del processore quindi è meglio partire dal più in basso possibile ;)

emanuele933
23-07-2012, 20:42
maa..com'è il ricircolo d'aria nel case? il profilo della ventola l'hai impostato su silent nel bios? controlla la velocità con speedfan..sulla scatola del dissi ci sarà sicuramente scritto tipo 500-1500rpm, in tal caso 1500rpm è la velocità massima quando sei sotto stress dovresti essere attorno a quel valore.

marco_iol
23-07-2012, 21:05
bell'idea i dischetti di cotone! :D

Oramai nn se la prende più :D

emanuele933
23-07-2012, 21:08
ahah =)

marco_iol
23-07-2012, 21:18
Per spalmare la pasta puoi provare a fasciarti l'idice con del domopak e poi spalmarla con il dito.
Secondo me la soluzione della goccia al centro non riesce a coprire bene tutta la superfice :rolleyes:
Se proprio uno la vuole spalmare, allora meglio la classica tessera punti tipo carta di credito - ho provato un paio due volte con il domopak ma si stende male.
Per quanto riguarda la superficie coperta col sistema chicco di riso, dipende se si intende quella che corrisponde al die, e qui nn ho dubbi, oppure tutta la superficie a contatto col dissipatore, e anche qui ne ho ben pochi. Il fatto che sia il sistema più usato non dovrebbe far generare dubbi a riguardo...

Super Nik
24-07-2012, 00:23
maa..com'è il ricircolo d'aria nel case? il profilo della ventola l'hai impostato su silent nel bios? controlla la velocità con speedfan..sulla scatola del dissi ci sarà sicuramente scritto tipo 500-1500rpm, in tal caso 1500rpm è la velocità massima quando sei sotto stress dovresti essere attorno a quel valore.
Mmh non ho toccato nulla da bios per quanto riguarda la velocità delle ventole, ma anche a me è venuto il dubbio che potrebbe non girare alla velocità massima quando è sotto stress, domani controllo. In tal caso cosa devo andare a modificare nel bios?
Se proprio uno la vuole spalmare, allora meglio la classica tessera punti tipo carta di credito - ho provato un paio due volte con il domopak ma si stende male.
Per quanto riguarda la superficie coperta col sistema chicco di riso, dipende se si intende quella che corrisponde al die, e qui nn ho dubbi, oppure tutta la superficie a contatto col dissipatore, e anche qui ne ho ben pochi. Il fatto che sia il sistema più usato non dovrebbe far generare dubbi a riguardo...

Beh, devo dire che effettivamente comunque con quel metodo già le temperature si sono abbassate rispetto a prima, quindi pare funzionare bene...

Super Nik
24-07-2012, 10:18
Allora ho fatto il test per vedere la velocità delle ventole con SpeedFan e mentre andava il test il risultato è stato questo:
http://i46.tinypic.com/298suc.jpg

Sinceramente non capisco bene: ci sono tutte quelle ventole ferme che non so che ventole siano, in più quella che gira non credo che possa essere quella del processore visto che gira a più di 2000RPM e sulla scatola del dissipatore c'è scritto 800-1800RPM... Quindi cos'è?

UtenteSospeso
24-07-2012, 16:15
Usa Realtemp per monitorare le temperature, Speedfan in alcuni casi ha bisogno di essere compensato nelle letture, quindi potresti trovarti con valori errati in più o in meno .
Avevo una scheda per cui bisognava dividere per 2 la velocità delle ventole.

Nel tuo caso la velocità credo sia giusta, non mi sembra che ci siano regolazioni per la velocità diverse dal dividere o moltiplicare per numeri interi ( 2-3-4-5.... ) .

EDIT: Anzi si, si può moltiplicare e dividere lo stesso parametro per 2 numeri diversi, tipo moltiplicato 3 e diviso per 4 cioè Speed x 3/4

.

Super Nik
24-07-2012, 17:17
Usa Realtemp per monitorare le temperature, Speedfan in alcuni casi ha bisogno di essere compensato nelle letture, quindi potresti trovarti con valori errati in più o in meno .
Avevo una scheda per cui bisognava dividere per 2 la velocità delle ventole.

Nel tuo caso la velocità credo sia giusta, non mi sembra che ci siano regolazioni per la velocità diverse dal dividere o moltiplicare per numeri interi ( 2-3-4-5.... ) .

EDIT: Anzi si, si può moltiplicare e dividere lo stesso parametro per 2 numeri diversi, tipo moltiplicato 3 e diviso per 4 cioè Speed x 3/4

.

No ma non lo stavo usando per monitorare le temperature, mi è stato consigliato di usarlo per vedere la velocità delle ventole, l'ho usato solo per quello...

Super Nik
25-07-2012, 12:05
Allora? Con ste ventole cosa devo fare? E' tutto normale nello screen che ho fatto?

UtenteSospeso
25-07-2012, 12:16
Secondo me è giusta.
Per essere sicuro puoi provare a metterla al massimo da BIOS , disabilita tutti i controlli sulla velocita, riavvia e da bios segnati che velocità riporta.
Avvia Windows e speedfan e vedi se le velocità corrispondono .

Poi, se vuoi, rimetti il controllo sulla velocità.

.

emanuele933
25-07-2012, 12:59
Secondo me è giusta.
Per essere sicuro puoi provare a metterla al massimo da BIOS , disabilita tutti i controlli sulla velocita, riavvia e da bios segnati che velocità riporta.
Avvia Windows e speedfan e vedi se le velocità corrispondono .

Poi, se vuoi, rimetti il controllo sulla velocità.

.
le misure son giuste lasciamo stare sto passaggio..ascolta ma da bios hai cambiato qualche impostazione relativa alla cpu? facci vedere una foto di come hai montato il dissipatore nel case inizio ad avere un dubbio riguardo i flussi d'aria...

Super Nik
26-07-2012, 09:31
le misure son giuste lasciamo stare sto passaggio..ascolta ma da bios hai cambiato qualche impostazione relativa alla cpu? facci vedere una foto di come hai montato il dissipatore nel case inizio ad avere un dubbio riguardo i flussi d'aria...

No non ho ancora toccato nulla da bios.
Ok poi faccio una foto e la posto...

Inviato dalla mia fortezza tramite un corvo messaggero

Super Nik
26-07-2012, 11:50
Ecco la foto dell'interno del case: http://i49.tinypic.com/2llccae.jpg
Il dissi l'ho montato con la ventola in basso perchè ho pensato che sarebbe stato meglio visto che mi pare che la ventola superiore del case sia di esplusione dell'aria da dentro il case (ma sicuramente avrò sbagliato mi direte :asd:)...

UtenteSospeso
26-07-2012, 16:46
Secondo me devi metterlo con i pipe che vanno dal basso in alto, quindi la ventola che soffia verso il retro.
IN questo modo il calore dalla CPU va verso l'alto e sale nelle pipe, se provi potrai constatare o smentire il mio pensiero, anche se probabilmente non è che ti troverai 10°C in meno....

.

Super Nik
26-07-2012, 17:05
Secondo me devi metterlo con i pipe che vanno dal basso in alto, quindi la ventola che soffia verso il retro.
IN questo modo il calore dalla CPU va verso l'alto e sale nelle pipe, se provi potrai constatare o smentire il mio pensiero, anche se probabilmente non è che ti troverai 10°C in meno....

.

Nono, quello è assolutamente l'unico modo in cui può essere messo, non si può girare... Al massimo posso spostare la ventola da sotto a sopra...

emanuele933
26-07-2012, 19:46
Secondo me devi metterlo con i pipe che vanno dal basso in alto, quindi la ventola che soffia verso il retro.
IN questo modo il calore dalla CPU va verso l'alto e sale nelle pipe, se provi potrai constatare o smentire il mio pensiero, anche se probabilmente non è che ti troverai 10°C in meno....

.
io per dire avevo sbagliato e avevo la ventola che aspirava dalla ventola in alto, e perdevo quasi 10 gradi..comunque sicuramente è un po tirato come portata d'aria con la scheda video appena li sotto..se hai un'altro slot pcie tipo un 8x mettila li..tanto non cambia niente..non puoi girare il dissipatore per colpa dei dissipatori dei mosfet della scheda madre eh? bisogna sempre controllare certe cose :)

UtenteSospeso
26-07-2012, 22:30
A me è capitato un dissi che urtava su quello dell scheda video sotto ( ne aveva uno che gira intorno alla scheda ) . bhè lo smontai e lo tagliai , lasciai solo la parte sul lato inferiore della vga .

.

Super Nik
27-07-2012, 00:47
io per dire avevo sbagliato e avevo la ventola che aspirava dalla ventola in alto, e perdevo quasi 10 gradi..comunque sicuramente è un po tirato come portata d'aria con la scheda video appena li sotto..se hai un'altro slot pcie tipo un 8x mettila li..tanto non cambia niente..non puoi girare il dissipatore per colpa dei dissipatori dei mosfet della scheda madre eh? bisogna sempre controllare certe cose :)
Non ho idea di cosa siano, ma comunque il modo in cui l'ho montato è l'unico in cui può essere montato perchè si fissa ad una staffa da sotto la motherboard che esce da alcuni fori già presenti, quindi si può mettere solo così... E anche la vga mi pare che posso metterla solo lì...

UtenteSospeso
27-07-2012, 10:29
Se non sbaglio i buchi del 1156 sono agli angoli di un quadrato, quindi dovresti smontare la base e ruotarla di 90° quindi rimontare il dissipatore in verticale e ventola che spinge verso il retro del case.
Sarà una scocciatura smontare tutto, ma se vuoi provare devi farlo.

.

emanuele933
27-07-2012, 11:15
Se non sbaglio i buchi del 1156 sono agli angoli di un quadrato, quindi dovresti smontare la base e ruotarla di 90° quindi rimontare il dissipatore in verticale e ventola che spinge verso il retro del case.
Sarà una scocciatura smontare tutto, ma se vuoi provare devi farlo.

.
esatto..senno niente overclock..:D

Super Nik
27-07-2012, 13:13
Se non sbaglio i buchi del 1156 sono agli angoli di un quadrato, quindi dovresti smontare la base e ruotarla di 90° quindi rimontare il dissipatore in verticale e ventola che spinge verso il retro del case.
Sarà una scocciatura smontare tutto, ma se vuoi provare devi farlo.

.

esatto..senno niente overclock..:D

Eh no cazzo, non ho nessuna voglia di smontare di nuovo tutto per girare il dissi porca eva!
Mi sa che abbandono l'idea di overclockare e basta, cioè che palle! tra l'altro se tiro giù tutto di nuovo mi tocca ridare ancora la pasta, giusto?

emanuele933
27-07-2012, 14:07
per me c'è ancora qualcosa che non va..cioè guarda che temp qui http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/595/immagini/img_40004t_1004926546743839466.jpg ed è a 4ghz con un i7 920..
EDIT: :facepalm: l'alimentatore va messo con la ventola verso il basso dove c'è il foro per l'aerazione...già li puo essere che guadagni un paio di gradi sulla cpu e qualcosa di più sulla gpu, inoltre hai un case gigante..posiziona meglio i cavi in modo che non ostruiscano il passaggio dell'aria, se puoi metti una ventola che punti l'aria in zona cpu/memorie..(hai le mie stesse memorie, scheda video, cpu, l'alimentatore io ho lo stesso solo che ho il V2 ;) ) libera i fori per le unita da 5.25 davanti e metti una ventola li..male non fa..

Super Nik
27-07-2012, 23:34
per me c'è ancora qualcosa che non va..cioè guarda che temp qui http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/595/immagini/img_40004t_1004926546743839466.jpg ed è a 4ghz con un i7 920..
EDIT: :facepalm: l'alimentatore va messo con la ventola verso il basso dove c'è il foro per l'aerazione...già li puo essere che guadagni un paio di gradi sulla cpu e qualcosa di più sulla gpu, inoltre hai un case gigante..posiziona meglio i cavi in modo che non ostruiscano il passaggio dell'aria, se puoi metti una ventola che punti l'aria in zona cpu/memorie..(hai le mie stesse memorie, scheda video, cpu, l'alimentatore io ho lo stesso solo che ho il V2 ;) ) libera i fori per le unita da 5.25 davanti e metti una ventola li..male non fa..

Mmh l'alimentatore l'avevo messo così proprio perchè avevo paura che ci fosse troppo poco spazio tra la base e il pavimento, però se mi dici di metterlo in basso posso farlo va...
Per i cavi è un casino, come faccio? Non ho un alimentatore modulare e quei cavi non è che posso metterli con molta fantasia, sono quasi obbligato a metterli in quella posizione purtroppo...
La ventola che punta vero le memorie e la cpu invece dove potrei metterla?

Bender77
28-07-2012, 08:00
Mmh l'alimentatore l'avevo messo così proprio perchè avevo paura che ci fosse troppo poco spazio tra la base e il pavimento, però se mi dici di metterlo in basso posso farlo va...
Per i cavi è un casino, come faccio? Non ho un alimentatore modulare e quei cavi non è che posso metterli con molta fantasia, sono quasi obbligato a metterli in quella posizione purtroppo...
La ventola che punta vero le memorie e la cpu invece dove potrei metterla?

Concordo sull'alimentatore,tutti i case ormai hanno la presa d'aria sul fondo,è fatta apposta,non capisco perchè tu abbia deciso di metterlo al contrario.
Per i cavi invece non ti stare a preoccupare tanto,mi pare ci sià abbastanza spazio,non danno molto fastidio secondo me,io nel mio case sono messo decisamente peggio come ingombro ma non ho problemi.
Più che altro il dissipatore della cpu così veramente non si può vedere :doh:
Il montaggio + corretto sarebbe quello con la ventola che sputa fuori l'aria verso il retro del case (per intenderci così: http://hardwareoverclock.com/kuehler/Enermax_ETS-T40_VegasDuo-029.jpg ),così com'è poi hai anche la scheda video che intralcia il flusso d'aria,ci credo che hai le temp più alte del normale.
Io fossi in te farei un ultimo sforzo e girerei quel dissipatore ;)

Super Nik
28-07-2012, 10:48
Concordo sull'alimentatore,tutti i case ormai hanno la presa d'aria sul fondo,è fatta apposta,non capisco perchè tu abbia deciso di metterlo al contrario.
Per i cavi invece non ti stare a preoccupare tanto,mi pare ci sià abbastanza spazio,non danno molto fastidio secondo me,io nel mio case sono messo decisamente peggio come ingombro ma non ho problemi.
Più che altro il dissipatore della cpu così veramente non si può vedere :doh:
Il montaggio + corretto sarebbe quello con la ventola che sputa fuori l'aria verso il retro del case (per intenderci così: http://hardwareoverclock.com/kuehler/Enermax_ETS-T40_VegasDuo-029.jpg ),così com'è poi hai anche la scheda video che intralcia il flusso d'aria,ci credo che hai le temp più alte del normale.
Io fossi in te farei un ultimo sforzo e girerei quel dissipatore ;)

Mmh che palle! :muro:
Va beh, appena mi viene un attimo di voglia lo faccio va... Devo ridare anche la pasta o visto che l'ho appena messa posso evitare?

Bender77
28-07-2012, 12:07
Mmh che palle! :muro:
Va beh, appena mi viene un attimo di voglia lo faccio va... Devo ridare anche la pasta o visto che l'ho appena messa posso evitare?

Eh no ti tocca ridare anche la pasta purtroppo :rolleyes:

marco_iol
29-07-2012, 15:25
Mmh che palle! :muro:
Va beh, appena mi viene un attimo di voglia lo faccio va... Devo ridare anche la pasta o visto che l'ho appena messa posso evitare?
Assolutamente si, la pasta va applicata nuovamente.

emanuele933
29-07-2012, 15:29
dai dai giralo vogliamo vederti arrivare a 4 ghz :D

Super Nik
30-07-2012, 20:31
dai dai giralo vogliamo vederti arrivare a 4 ghz :D

Questo post mi ha convinto a farmi lo sbatti...

Dunque ho girato l'ali e il dissi con la ventola girata verso la ram in modo che mandi l'aria alla ventola sul retro del case e questo è il risultato ora: http://i45.tinypic.com/29pccjp.jpg

Sbaglio o è moooolto peggio di prima, cazzo? :muro: :muro: :muro:
Forse stavolta non si è sparsa bene la pasta mettendone solo un chicco al centro, che dite, ne aggiungo un po'?

emanuele933
30-07-2012, 21:23
fai un reset del bios..hai temperature troppo alte..quanto hai 40 gradi in quella stanza? :D

Super Nik
30-07-2012, 23:03
No, è quello che non capisco...
Pure con il condizionatore acceso e l'ambiente abbastanza fresco e dopo aver girato il dissi nel verso giusto, sono troppo alte le temperature... Cioè ora sono pure più alte di prima che lo girassi... Non so...

Secondo me stavolta è la pasta che non si è stesa bene, ne aggiungo un po'?

Altrimenti come faccio a fare il reset? Oppure provo a diminuire il voltaggio come mi era stato suggerito di fare qualche pagina fa...

Super Nik
01-08-2012, 22:40
Gente? Siete spariti? ._ .

Inviato dalla mia fortezza tramite un corvo messaggero

emanuele933
01-08-2012, 22:54
vai giu di vcore :D

Super Nik
02-08-2012, 10:33
Non devo agiungere un po' di pasta? Le temp sono più alte di prima che avevo la ventola girata verso la gpu...

emanuele933
02-08-2012, 21:04
Non devo agiungere un po' di pasta? Le temp sono più alte di prima che avevo la ventola girata verso la gpu...
prova a togliere il dissi se vedi che c'è su tutta la superficie andava bene senno toglila e rimettila, che pasta usi????
ma il dissipatore preme con forza sulla cpu su tutti i lati?

Super Nik
03-08-2012, 21:14
prova a togliere il dissi se vedi che c'è su tutta la superficie andava bene senno toglila e rimettila, che pasta usi????
ma il dissipatore preme con forza sulla cpu su tutti i lati?

Uso la pasta che c'era dentro l'Enermax...
Il dissi direi proprio che preme bene visto che l'ho avvitato abbastanza stretto...

UtenteSospeso
03-08-2012, 22:54
Cambialo, il tuo ha le pipe in rame il resto è lega , prendine uno con la base tutta in rame.

.

emanuele933
04-08-2012, 00:35
Cambialo, il tuo ha le pipe in rame il resto è lega , prendine uno con la base tutta in rame.

.

ma che bel consiglio..cosi ha sprecato soldi! nono..io ho visto le recensioni e quel dissi andava bene..

Talpa88
06-08-2012, 08:54
magari è semplicemente questione di pasta, non tanto di come sia stesa ma di che tipo sia...

basterebbe provare una qualsiasi +30% silver per vedere se ci sono differenze...

sorcio91
10-08-2012, 16:58
ho un problema con questa configurazione:
mobo asus p7h55-m pro
procio intel i5 750

praticamente una volta impostato tutti i valori e la modalità auto, seppur ho tolto la voce turbo e speedstep la velocità rimane sempre costante a 4ghz, ma sotto stresstest linx scende anche a 1.8ghz nel momento in cui cambia "il ciclo" passando da uno a due e così via....

qualche consiglio tecnico?:confused:

update: impostando il moltiplicatore a 21X appena faccio partire linx mi scende prima a 20X e poi dopo un ciclo arriva a 9X e poi risale a 20X, mentre se lo imposto a 20X mi rimane fisso per un ciclo per poi passare a 9X e ritornare a 20X.
se lascio impostato il processore a 3ghz non si muove e rimane sempre sul 20/21X mentre se lo imposto a 3.6ghz o più alto fa gli sbalzi descritti sopra...
problema di procio/mobo o gli do fuoco?

sorcio91
11-08-2012, 14:27
risolto, era rimasta attivata la funzione "tm" dalle impostazioni del procio :doh:

zeok
27-08-2012, 20:09
Ciao, vorrei togliermi una curiosità. In questi ultimi giorni sono entrato nel mondo dell'Overclock e, mi sembra, di averci capito anche abbastanza. Mia intenzione è quella di arrivare ad una frequenza di 3600 Mhz.

E qui mi sorge un dubbio.
Io ho il seguente dissi, NOCTUA NH-U9B SE2, abbastanza buono. Per sicurezza, l'ho pure montato due volte (diretto verso la ventola posteriore che butta aria fuori) perchè non ero convinto di aver messo correttamente la pasta termica.

Ora, @default in IDLE, ho una media di 33°
@3600, circa 43°.

Però, se faccio uno stress test @3600 con Lynx o Intel Burn, a pieno carico arrivo alla temperatura di 80° massimi. Questo con un Vcore a 1,20-1,21. Sinceramente, non ho provato a concludere il test per vedere l'esito finale perchè tale temperatura mi preocupa.

C'è qualcosa che mi sfugge? Stavolta son sicuro di aver messo la pasta termica correttamente, Artic Silver 5 per la cronaca.

UtenteSospeso
27-08-2012, 20:39
dipende anche da quanto è areato il case, se è aperto o chiuso, da quanto è la temp ambiente...
Anche se fai il test appena accendi il tutto oppure se lo fai dopo aver tenuto il pc in opera per 3-4 ore.
Comq 80° non è tantissimo, sei comq 20° sotto il massimo dichiarato da Intel.

Edit: Dipende anche da quanta RAM usi in Linx, più ne usi e più la T tende a salire .

.

zeok
27-08-2012, 20:44
dipende anche da quanto è areato il case, se è aperto o chiuso, da quanto è la temp ambiente...
Anche se fai il test appena accendi il tutto oppure se lo fai dopo aver tenuto il pc in opera per 3-4 ore.
Comq 80° non è tantissimo, sei comq 20° sotto il massimo dichiarato da Intel.

Edit: Dipende anche da quanta RAM usi in Linx, più ne usi e più la T tende a salire .

.

Ah ecco. Io la uso tutta, ben 6 Gb. Esagerato?

EDIT: Basta cliccarci sopra. A me non convince
https://i.minus.com/jbKIxGncM1iTm_e.jpg (https://i.minus.com/ibKIxGncM1iTm.jpg)

UtenteSospeso
27-08-2012, 21:49
Quì vedo che hai usato 3GB non 6GB, io ho fatto una prova con 3GB a 3400 190x18, 5 cicli al massimo 68-70° sui core .

.

zeok
27-08-2012, 22:06
Quì vedo che hai usato 3GB non 6GB, io ho fatto una prova con 3GB a 3400 190x18, 5 cicli al massimo 68-70° sui core .

.

Si si, qui poi ho usato 3GB invece di 6GB, dopo il tuo suggerimento.
Cambia praticamente nulla comunque, a livello di temperature.

Ho fatto pure io una prova @3400 ed ho una diminuzione di 5°, perciò massimo 80°. Ancora troppi secondo me. Il case HAF 922 comunque è chiuso.

@default, in idle, mi segna 133,19 x 9,0 (poiché se lo regola automaticamente) ed ho una temperatura di 32°

Il dissi, come dicevo, l'ho rimontato pochi giorni fa e la pasta termica è messa bene. Non sono però soddisfatto delle temperature.

linoportici
27-08-2012, 22:28
Ho un problema.

Dopo aver aggiornato il bios le temp sono schizzate. Asus p7h55-m, I5 760,
Dissi stock

Viaggio a 3.200 mhz con temp minima a riposo nonostante ho il risparmio attivato a 50°, quando inizio qualche programma che sfrutta di più la cpu supero gli 80°.

Prima stavo a 3.400 e senza problemi di temp........sono dovuto scendere a 3.200 eppure viaggio a temp di molto più alte!!

Qualcuno può darmi una mano?

http://img36.imageshack.us/img36/1931/20120828001458482.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/20120828001458482.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img195.imageshack.us/img195/7797/20120828001514625.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/20120828001514625.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img211.imageshack.us/img211/3663/20120828001540164.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/211/20120828001540164.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

zeok
27-08-2012, 23:23
Mi è venuto un dubbio.

Io ho una GIGABYTE P55 UD3. Utilizzando CPUID Hardware Monitor, noto:

FANIN0
FANIN1
FANIN2
FANIN3

Mi domando: Quale delle 4 è la ventola del dissi?

UtenteSospeso
27-08-2012, 23:32
Apri il case e appoggia un dito sulla ventola, dove scende la velocità .....

zeok
28-08-2012, 10:36
Credo di aver risolto il problema temperature. Praticamente utlizzavo un riduttore di rumore per collegare il dissi alla mobo (U.L.N.A. credo sia questo l'acronimo).

Sto provando le impostazioni di ieri, profilo @3400 intanto.

Ecco il test:

https://i.minus.com/jDUIiEfwlMjh7_e.jpg (https://i.minus.com/iDUIiEfwlMjh7.jpg)

UtenteSospeso
28-08-2012, 13:53
Si, ma puoi anche tenerlo a 3800, 201 x 19 , vcore 1,2v .

.

zeok
28-08-2012, 14:29
Si, ma puoi anche tenerlo a 3800, 201 x 19 , vcore 1,2v .

.

Lasciami imparare :p

Infatti sto già testando a @3800 ;)

EDIT: Ecco qui

https://i.minus.com/jyU24aC19PNqQ_e.jpg (https://i.minus.com/iyU24aC19PNqQ.jpg)

Limite Vcore già trovato, non posso scendere

linoportici
28-08-2012, 17:35
Cambiato dissi ho preso il cooler master Hyper 212 Plus.

Temp scese di oltre 25°

In full a 3.400 ora sto a 47° max a riposo 32°

Ho trovato un casino di pasta termica sotto quello stock colui da cui l ho preso ne ha messo troppo difatti ho dovuto smontare anche la cpu xchè piena.........stranezza cmq la storia del bios......forse togliendo la cpu ho resettatoqualche cosa di fatto appena acceso mi ha informato che c era una "nuova" cpu!

Vabbè spesa cmq utile spingerò oltre il procio.


Datemi input xò su come settarlo al meglio specie la ram di cui sono poco informato su come fare è una samsung samsung m378b5773dh0-ch9 da 1333mhz 8gb 4 banchetti da 2!

Ho settato solo dram frequency e qpy l ho lasciato a 1600 xchè oltre non è stabile e mi fa da collo di bottiglia ma paglo lo scotto di dover essere sceso col procio a 3.360, vorrei salire di più ma senza colli da ram!

Ciao

linoportici
28-08-2012, 22:16
:( :(

UtenteSospeso
28-08-2012, 22:36
Metti
FSB 201
CPU Ratio 18
DDR 1600
QPI AUTO
CPU Voltage 1,19xxx

Dovresti andare tranquillo a 3600MHz oltre puoi anche evitare la differenza è ....quasi zero e hai molti più cose con cui combattere, al massimo quando è più freddo metti il CPU Rato a 19 e la V a 1,2xx ,
A 3800 sotto i 24°C di temperatura ambiente dovrebbe tenere senza grandi problemi , anche se come altri l' Hyper 212 Plus ha la base non tutta in rame, il che ne riduce l'efficacia .


.

linoportici
29-08-2012, 00:01
Metti
FSB 201
CPU Ratio 18
DDR 1600
QPI AUTO
CPU Voltage 1,19xxx

Dovresti andare tranquillo a 3600MHz oltre puoi anche evitare la differenza è ....quasi zero e hai molti più cose con cui combattere, al massimo quando è più freddo metti il CPU Rato a 19 e la V a 1,2xx ,
A 3800 sotto i 24°C di temperatura ambiente dovrebbe tenere senza grandi problemi , anche se come altri l' Hyper 212 Plus ha la base non tutta in rame, il che ne riduce l'efficacia .


.

Fatto,

ho preferito xò fsb a 200 ma crasha.....

l ho riportato a 20 x 170

il problema ora è la latenza della dram leggevo tim di 6-6-6-18 o 8-8-8-24-0 7-7-7-24 ho provato l ultimo che dici posso scendere ulteriormente anche se sono da 9?
Dram voltage 1.500

row refresh cycle è a 110 credo tropo o sbaglio?L ho abbassato a 72!

Appena parte windows dopo la password x intenderci poi x caricare ci mette molto più tempo...........

Talpa88
29-08-2012, 10:10
lascia i timing in auto per il momento, perche probasbilmente non è un discorso di timing ma di memory controller...

pompa vcore e imc e un pelino di cpu pll

col 212 dovresti tenere anche i 4 ghz senza grossi problemi...

linoportici
29-08-2012, 14:19
lascia i timing in auto per il momento, perche probasbilmente non è un discorso di timing ma di memory controller...

pompa vcore e imc e un pelino di cpu pll

col 212 dovresti tenere anche i 4 ghz senza grossi problemi...

A tenere certe frequenze riesco il problema è che mi va più lento mi spiego:

a 3.8 ci arrivo ma mi va più lento rispetto a 3.4 causa ram o memory controller quindi per il momento l ho tenuto a 3.4 x poterlo sfruttare senza problemi.

Se mi dai dei valori da inserire a 3.8 senza che debba aspettare un minuto quasi ad es per aprire chrome o caricare una pagina mi faresti un grande favore, timing o memory controller che sia.

Per migliorare il memory controller??

Lo riporto a 3.8 con 19 x 200 ok? V core 1.25 dram 1600.
qpi auto?
imc 1,16
dram voltage 1.65
pll voltage 1.85

Timing su auto.

dopo un pò schermata blu e si riavvia!

Sbaglio qualcosa??DOve?

Continuo i test modificando i valori in attesa di leggervi, cercando di evitare il blocco!

Freeza x una ventina di secondi cmq poi si riprende!

Grazie

linoportici
29-08-2012, 21:57
Varie prove, varie frequenze e voltaggi,

200 x 19

dram freq. 1600
qpi auto

timing:
remot control impostato a 1
7-9-9-24 ras 4 ref 88

v core 1.20
il resto auto

c1e e c state attivati

pare vada molto meglio.....

vediamo un pò!

altra cosa da cambiare, visto che ho anche una gaiward 450gts da è cambiare alimentatore butto l itek da 500 e prendo un coolmaster silent pro m600

Credo sia una scelta saggia..

Talpa88
30-08-2012, 08:34
imc a 3.8 o a 4 ghz io ce l'ho tra 1.26 e 1.28...

di vcore c'ho quasi 1.30 quindi li magari tu potresti provare 1.26 a 3.8... poi magari scendi se vedi che resta stabile...

Kada
30-08-2012, 11:50
ragazzi ho da poco iniziato ad overclockare il mio i5 750. sto però notando una cosa che non avevo ancora mai visto (mi diletto con l'overclock da qualche anno). se ad esempio imposto un bus di 160 da bios, poi in windows ho sempre un valore leggermente superiore (ad esempio 160,67). questo valore mi "sballa" poi tutte le altre frequenze (qpi, nb, cpu). ad esempio, invece di avere una frequenza finale di 3200 (moltiplicatore 20x), ho 3213,4. idem, per nb e qpi.

ho visto che un utente pochi post più su ha publicato uno screen, dove lui invece aveva dei valori precisi. la mia domanda è: da cosa dipende questa discrepanza? sbaglio qualcosa io o dipende da fattori esterni?

grazie. :)

linoportici
30-08-2012, 12:10
imc a 3.8 o a 4 ghz io ce l'ho tra 1.26 e 1.28...

di vcore c'ho quasi 1.30 quindi li magari tu potresti provare 1.26 a 3.8... poi magari scendi se vedi che resta stabile...

L ho settato così:

19 x 200 = 3800mhz

pcie frequency 101

dram frequency dd3 1600

qpi auto

vcore 1.25

il resto è su auto con c1e e c-state attivi

Dram timing
9-9-9-24
ras auto ref 100

timing mode 2n

Il sistema così è stabile ma certo non consuma poco...a volte xò non risponde del tipo, apro una pagina web e ci mette 30secondi x caricarla oppure richiamo emule cliccando l iconcina vicino l orologio e mi si apre dopo una trentina di secondi..........dopo tot tutto rifunziona bene carica subito la pagina web e mi fa vedere emule!!E' da risolvere questa cosa xchè da fastidio!!Forse ras auto è colpevole??

Certo qualche cosa nelle impostazioni può essere migliorato invece di quegli "auto"

Aspetto consigli in merito, salire a 4.0 al momento non è mio interesse, scalda troppo x i miei gusti avendolo provato a 4.

i voltaggi imc dram pch e pll restando sui 3.8??

Consuma troppo il sistema se lascio tutto in auto me ne accorgo xchè facendo un gioco di test (mafia2) si riavvia causa sicuramente alternatore.

Mi han proprosto un collermaster da 500w credo l elite non so xò se x la mia macchina basta o devo prendere un silent pro 600w.....la differenza di prezzo è doppia cioè elite 50€ silent 100€.

Scheda video gainward gts 450 con clack da 903 o 930 non ricordo.

linoportici
30-08-2012, 12:11
ragazzi ho da poco iniziato ad overclockare il mio i5 750. sto però notando una cosa che non avevo ancora mai visto (mi diletto con l'overclock da qualche anno). se ad esempio imposto un bus di 160 da bios, poi in windows ho sempre un valore leggermente superiore (ad esempio 160,67). questo valore mi "sballa" poi tutte le altre frequenze (qpi, nb, cpu). ad esempio, invece di avere una frequenza finale di 3200 (moltiplicatore 20x), ho 3213,4. idem, per nb e qpi.

ho visto che un utente pochi post più su ha publicato uno screen, dove lui invece aveva dei valori precisi. la mia domanda è: da cosa dipende questa discrepanza? sbaglio qualcosa io o dipende da fattori esterni?

grazie. :)

credo fattori esterni, controlla i voltaggi se su auto potrebbe essere loro la colpa idem se hai i risparmi attivati

mik77
30-08-2012, 12:16
ragazzi ho da poco iniziato ad overclockare il mio i5 750. sto però notando una cosa che non avevo ancora mai visto (mi diletto con l'overclock da qualche anno). se ad esempio imposto un bus di 160 da bios, poi in windows ho sempre un valore leggermente superiore (ad esempio 160,67). questo valore mi "sballa" poi tutte le altre frequenze (qpi, nb, cpu). ad esempio, invece di avere una frequenza finale di 3200 (moltiplicatore 20x), ho 3213,4. idem, per nb e qpi.

ho visto che un utente pochi post più su ha publicato uno screen, dove lui invece aveva dei valori precisi. la mia domanda è: da cosa dipende questa discrepanza? sbaglio qualcosa io o dipende da fattori esterni?

grazie. :)

prova a guardare nel bios se hai una voce tipo Spread-spectrum attiva...

Kada
30-08-2012, 12:43
credo fattori esterni, controlla i voltaggi se su auto potrebbe essere loro la colpa idem se hai i risparmi attivati

prova a guardare nel bios se hai una voce tipo Spread-spectrum attiva...

dunque...

i voltaggi li ho settati tutti manualmente (cpu, imc, pll, phc, ram). i risparmi sono tutti disattivati (c-state, c1e, speed step)

spread spectrum ce ne sono 2, entrami su auto. uno per la cpu e l'altro per il pci-e. quello per la cpu mi sembra di averlo anche provato a disabilitare, ma non cambiava nulla. per conferma riprovo.


EDIT:
ho disabilitato sia quello della cpu che quello del pci-e, ma non è cambiato nulla.

quello che vorrei capire è se questa differenza di valori sia sintomo di qualche problema o difetto o se invece sia del tutto normale. boh, per me è la prima volta.

linoportici
30-08-2012, 13:27
Nessuno per me?:mc:

UtenteSospeso
30-08-2012, 13:58
E' normale, ti stai facendo un superpippone mentale.
Sarà stato fortunato a beccare il numero quando ha fatto lo screen .

.

Kada
30-08-2012, 14:18
ok, grazie. meglio così :)

mik77
30-08-2012, 14:30
dunque...

i voltaggi li ho settati tutti manualmente (cpu, imc, pll, phc, ram). i risparmi sono tutti disattivati (c-state, c1e, speed step)

spread spectrum ce ne sono 2, entrami su auto. uno per la cpu e l'altro per il pci-e. quello per la cpu mi sembra di averlo anche provato a disabilitare, ma non cambiava nulla. per conferma riprovo.


EDIT:
ho disabilitato sia quello della cpu che quello del pci-e, ma non è cambiato nulla.

quello che vorrei capire è se questa differenza di valori sia sintomo di qualche problema o difetto o se invece sia del tutto normale. boh, per me è la prima volta.

allora non so... potrebbe essere che hai il generatore di clock tarato ad una frequenza leggermente diversa... ai fini pratici cmq non avrai nessun problema

linoportici
30-08-2012, 22:47
Qualche input x me??:cry: :cry:

Talpa88
31-08-2012, 09:15
L ho settato così:

19 x 200 = 3800mhz

pcie frequency 101

dram frequency dd3 1600

qpi auto

vcore 1.25

il resto è su auto con c1e e c-state attivi

Dram timing
9-9-9-24
ras auto ref 100

timing mode 2n

Il sistema così è stabile ma certo non consuma poco...a volte xò non risponde del tipo, apro una pagina web e ci mette 30secondi x caricarla oppure richiamo emule cliccando l iconcina vicino l orologio e mi si apre dopo una trentina di secondi..........dopo tot tutto rifunziona bene carica subito la pagina web e mi fa vedere emule!!E' da risolvere questa cosa xchè da fastidio!!Forse ras auto è colpevole??

Certo qualche cosa nelle impostazioni può essere migliorato invece di quegli "auto"

Aspetto consigli in merito, salire a 4.0 al momento non è mio interesse, scalda troppo x i miei gusti avendolo provato a 4.

i voltaggi imc dram pch e pll restando sui 3.8??

Consuma troppo il sistema se lascio tutto in auto me ne accorgo xchè facendo un gioco di test (mafia2) si riavvia causa sicuramente alternatore.

Mi han proprosto un collermaster da 500w credo l elite non so xò se x la mia macchina basta o devo prendere un silent pro 600w.....la differenza di prezzo è doppia cioè elite 50€ silent 100€.

Scheda video gainward gts 450 con clack da 903 o 930 non ricordo.

il qpi può stare anche sul valore piu alto, in tanti qui abbiamo notato che non cambia nulla a livello di stabilità...

per avere un riferimento valido su quali siano i problemi di instabilità bisogna controllare i codici dei blue screen per vedere a cosa corrispondono...

il turbo l'hai disabilitato?

giusto perche tu sappia regolarti di conseguenza, il vcore è il voltaggio diretto al processore, l'imc o vtt è il voltaggio del memory controller, che ovviamente va a salire abbastanza in pari al vcore, pch è responsabile del chipset (northbridge o southbridge in base alle mobo) e il pll serve a stabilizzare il BLCK ad alte frequenze, di norma sopra il 160...

se ti interessa e sai l'inglese, QUI (http://www.masterslair.com/vcore-vtt-dram-pll-pch-voltages-explained-core-i7-i5-i3/) ne parlano un po... (è in inglese)

quindi in base al problema che ti si presenta, sai dove pompare coi voltaggi...

chiaro che anche le features del processore devono essere impostate con criterio, per esempio spread spectrum e load line di solito si disabilitano, invece il thermal throttling si tiene attivo in modo che se il procio per un qualsiasi motivo scalda troppo, si downclocca prima di entrare in protezione termica...

se hai pazienza di mettere le impostazioni per intero del tuo bios, possiamo ricavarne qualcosa di buono...

per questo io ti dicevo all'inizio che pensavi troppo alle ram, io le ram le ho toccate per ultime, dopo qualche mese passato a trovare le impostazioni ottimali per tutto il resto...

Kada
01-09-2012, 08:28
sono di nuovo qui. questa volta per una cosa più seria. vengo subito al dunque. ho portato la cpu a 3.2 ghz con le memorie a 1600, con voltaggi e timing come da specifica. ho superato più di 350 cicli di linx, usando quasi tutta la ram. in teoria dovrei essere ultra rock solid. ho però un problema. se avvio l'heaven ungine, dopo qualche minuto il pc si freezza e devo riavviarlo forzatamente. è successo quattro volte su quattro. all'inizio non avevo idea di quale potesse essere il problema. poi ho notato che la scheda madre (p7p55d evo), quando il pc si blocca, lascia acceso il led in prossimità della scheda video. quindi il problema immagino sia lì. il punto è che io la scheda video non l'ho minimamente toccata. quindi non saprei come intervenire. qualcuno di voi che ne sa più di me, ha una minima idea di come risolvere questo problema?

grazie di nuovo.


EDIT:

ho provato a rimettere tutto a default (cpu a 2.67 ghz e ram di conseguenza a 1333) ed il problema non si è più presentato. quindi deve essere qualcosa che ha a che fare con l'overclock. da bios però le uniche opzioni che riguardano la scheda video sono la frequenza del pci-e (che ho provato sia a 100 che a 101), e la voce spread spectrum pci-e (che ho provato sia su auto che su disable). cos'altro potrebbe essere?

linoportici
03-09-2012, 00:22
il qpi può stare anche sul valore piu alto, in tanti qui abbiamo notato che non cambia nulla a livello di stabilità...

per avere un riferimento valido su quali siano i problemi di instabilità bisogna controllare i codici dei blue screen per vedere a cosa corrispondono...

il turbo l'hai disabilitato?

giusto perche tu sappia regolarti di conseguenza, il vcore è il voltaggio diretto al processore, l'imc o vtt è il voltaggio del memory controller, che ovviamente va a salire abbastanza in pari al vcore, pch è responsabile del chipset (northbridge o southbridge in base alle mobo) e il pll serve a stabilizzare il BLCK ad alte frequenze, di norma sopra il 160...

se ti interessa e sai l'inglese, QUI (http://www.masterslair.com/vcore-vtt-dram-pll-pch-voltages-explained-core-i7-i5-i3/) ne parlano un po... (è in inglese)

quindi in base al problema che ti si presenta, sai dove pompare coi voltaggi...

chiaro che anche le features del processore devono essere impostate con criterio, per esempio spread spectrum e load line di solito si disabilitano, invece il thermal throttling si tiene attivo in modo che se il procio per un qualsiasi motivo scalda troppo, si downclocca prima di entrare in protezione termica...

se hai pazienza di mettere le impostazioni per intero del tuo bios, possiamo ricavarne qualcosa di buono...

per questo io ti dicevo all'inizio che pensavi troppo alle ram, io le ram le ho toccate per ultime, dopo qualche mese passato a trovare le impostazioni ottimali per tutto il resto...

Grazie vedrò sul da farsi e faccio sapere, la guida è molto utile, in questi giorni sarò incasinato x cui non avrò tempo di provare.

Ti farò sapere, speriamo che risolvo!:D

Talpa88
03-09-2012, 10:40
sono di nuovo qui. questa volta per una cosa più seria. vengo subito al dunque. ho portato la cpu a 3.2 ghz con le memorie a 1600, con voltaggi e timing come da specifica. ho superato più di 350 cicli di linx, usando quasi tutta la ram. in teoria dovrei essere ultra rock solid. ho però un problema. se avvio l'heaven ungine, dopo qualche minuto il pc si freezza e devo riavviarlo forzatamente. è successo quattro volte su quattro. all'inizio non avevo idea di quale potesse essere il problema. poi ho notato che la scheda madre (p7p55d evo), quando il pc si blocca, lascia acceso il led in prossimità della scheda video. quindi il problema immagino sia lì. il punto è che io la scheda video non l'ho minimamente toccata. quindi non saprei come intervenire. qualcuno di voi che ne sa più di me, ha una minima idea di come risolvere questo problema?

grazie di nuovo.


EDIT:

ho provato a rimettere tutto a default (cpu a 2.67 ghz e ram di conseguenza a 1333) ed il problema non si è più presentato. quindi deve essere qualcosa che ha a che fare con l'overclock. da bios però le uniche opzioni che riguardano la scheda video sono la frequenza del pci-e (che ho provato sia a 100 che a 101), e la voce spread spectrum pci-e (che ho provato sia su auto che su disable). cos'altro potrebbe essere?

alza imc e pch

Kada
03-09-2012, 11:28
grazie. provo subito.

sto provando con imc 1,25 e pch 1,15 (quest'ultimo valore ha solo due possibili configurazioni: 1,05 e 1,15)

linoportici
03-09-2012, 12:35
Non linciatemi:

Il problema credo di averlo trovato era l antivirus.

Avevo messo una versione recente di nod passando dalla 4 alla 5.

Rimettendo tutto su auto cioè le impostazioni normali ho notato lo stesso un pò di rallentamento e non riuscivo a spiegarmelo visto che prima non c era.

Pensandoci l unica cosa era l antivirus quindi l ho disinstallato e funzionava bene rimesso il 4 tutto ok.

Strano xò perchè tale antivirus l ho messoa nche su un altra macchina un portatile con stesso os eppure qui nessun problema........boh!!:mbe:

Al momento 19x200 pcie 101 dram freq 1600 vcore a 1.200 pch 1.80 il resto auto..........vediamo un pò!!Vi terrò informati.

Kada
03-09-2012, 13:08
ho aumentato il voltaggio dell'imc e del pch e ho fatto un test con l'unigine heaven. tutto bene. nessun freeze o crash. mi si è presentato però un altro problema (che in realtà avevo anche prima, abbinato a quello del freeze). appena riavvio il pc mi resta lo schermo nero. dalle casse sento il suono di quanto si entra in windows. quindi presumo che il computer riesca a partire, ma io non vedo niente. anche in questo caso resta acceso il led in prossimità della scheda video. se spengo e riaccendo il pc, poi parte. cosa può essere?


EDIT:

confermo quanto detto prima. ho continuato a fare test e benchmark 3d senza nessun freeze o crash. quindi quel problema sembra essersi risolto alzando il voltaggio. resta però l'altro problema. ad ogni riavvio mi da schermo nero. se spengo e riaccendo, invece, tutto bene.

spero in qualche suggerimento.

Talpa88
03-09-2012, 14:44
Non linciatemi:

Il problema credo di averlo trovato era l antivirus.

Avevo messo una versione recente di nod passando dalla 4 alla 5.

Rimettendo tutto su auto cioè le impostazioni normali ho notato lo stesso un pò di rallentamento e non riuscivo a spiegarmelo visto che prima non c era.

Pensandoci l unica cosa era l antivirus quindi l ho disinstallato e funzionava bene rimesso il 4 tutto ok.

Strano xò perchè tale antivirus l ho messoa nche su un altra macchina un portatile con stesso os eppure qui nessun problema........boh!!:mbe:

Al momento 19x200 pcie 101 dram freq 1600 vcore a 1.200 pch 1.80 il resto auto..........vediamo un pò!!Vi terrò informati.

prova avira antivir, che è decisamente piu leggero...

ottimo vcore...

ho aumentato il voltaggio dell'imc e del pch e ho fatto un test con l'unigine heaven. tutto bene. nessun freeze o crash. mi si è presentato però un altro problema (che in realtà avevo anche prima, abbinato a quello del freeze). appena riavvio il pc mi resta lo schermo nero. dalle casse sento il suono di quanto si entra in windows. quindi presumo che il computer riesca a partire, ma io non vedo niente. anche in questo caso resta acceso il led in prossimità della scheda video. se spengo e riaccendo il pc, poi parte. cosa può essere?


EDIT:

confermo quanto detto prima. ho continuato a fare test e benchmark 3d senza nessun freeze o crash. quindi quel problema sembra essersi risolto alzando il voltaggio. resta però l'altro problema. ad ogni riavvio mi da schermo nero. se spengo e riaccendo, invece, tutto bene.

spero in qualche suggerimento.

pompa un altro po il pch, se non risolve pompa anche imc nuovamente...

Kada
03-09-2012, 14:48
il pch ha solo due valori: 1,05 (che è quello di default) e 1,15 (che è quello che ho messo dopo il tuo consiglio). l'imc adesso è a 1,25. non è pericoloso andare oltre? in teoria le ram sono certificate per operare a 1600 con imc 1,15. boh. proverò anche questo.

Talpa88
03-09-2012, 15:37
ah ok allora il pch lascialo pure a 1.15...

intel sulle specifiche dice che imc può arrivare sino a 1.4 per cui io non credo che tu possa avere grossi problemi a pomparlo un po...

ad ogni modo hai ancora una possibilità...

puoi provare a mettere il pcie a 101 in caso tu ce l'abbia a 100 o a 100 nel caso ce l'abbia a 101...

si è visto che in alcuni casi aiuta...

Kada
03-09-2012, 16:02
si, adesso il pcie è a 101 e non sembra dare problemi. anzi, ho provato a riavviare due-tre volte e non ho avuto nessuna schermata nera.... speriamo bene. in caso di problemi, proverò ad aumentare ancora l'imc. la cosa che non capisco è che il problema era solo "visivo", nel senso che windows partiva e, se premevo il pulsante di spegnimento, si chiudeva regolarmente, con tanto di suono di chiusura. boh...

continuo a testare, sperando di aver imboccato la strada giusta. in ogni caso, grazie per l'aiuto.

zeok
03-09-2012, 20:23
Ho avuto una schermata blu e spero proprio che sia l'overclock che ho fatto (ho il dubbio che sia la VGA, ma spero proprio di no)
WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR (124)
A fatal hardware error has occurred. Parameter 1 identifies the type of error
source that reported the error. Parameter 2 holds the address of the
WHEA_ERROR_RECORD structure that describes the error conditon.
Arguments:
Arg1: 0000000000000000, Machine Check Exception
Arg2: fffffa8009ae9028, Address of the WHEA_ERROR_RECORD structure.
Arg3: 00000000fa000000, High order 32-bits of the MCi_STATUS value.
Arg4: 0000000000400405, Low order 32-bits of the MCi_STATUS value.

Debugging Details:
------------------


BUGCHECK_STR: 0x124_GenuineIntel

CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1

DEFAULT_BUCKET_ID: VISTA_DRIVER_FAULT

PROCESS_NAME: System

CURRENT_IRQL: f


Al 99% son sicuro che sia l'OC, ho alzato di uno step il VTT

linoportici
03-09-2012, 22:11
prova avira antivir, che è decisamente piu leggero...

ottimo vcore...




Errore:
Vcore 1,225
Con nod32 4 nessun rallentamento ho convertito dei video con any video converter e avs mentre avevo il mulo in funzione lasciato acceso tutto il pomeriggio, 0 problemi fin ora!

Speriamo bene!

Kada
04-09-2012, 11:56
penso di aver risolto tutto. grazie mille per l'aiuto.

Talpa88
05-09-2012, 11:50
Errore:
Vcore 1,225
Con nod32 4 nessun rallentamento ho convertito dei video con any video converter e avs mentre avevo il mulo in funzione lasciato acceso tutto il pomeriggio, 0 problemi fin ora!

Speriamo bene!

resta cmq un ottimo vcore... :D

penso di aver risolto tutto. grazie mille per l'aiuto.

prego... :)

linoportici
05-09-2012, 13:12
In 3 giorni 3 bluescreen.

IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL 0x0000000a 00000080`00000000 00000000`00000002 00000000`00000000 fffff800`034a8c82 ntoskrnl.exe

CRITICAL_OBJECT_TERMINATION 0x000000f4 00000000`00000003 fffffa80`0d1aab30 fffffa80`0d1aae10 fffff800`037c7510 rassstp.sys

0x00000124 00000000`00000000 fffffa80`07888028 00000000`b2000000 00000000`00010005 ntoskrnl.exe

Secondo voi?

Credo Vcore basso

Kada
05-09-2012, 21:09
dopo una settimana di test a più non posso ho finalmente capito qual'era la causa dei miei freeze e crash: le opzioni di risparmio energetico. se le disattivo, va tuto liscio (sia linx che l'unigine heaven). se invece attivo speedstep/c1e/c-state, linx continua ad andare perfettamente, ma se uso applicazioni 3d pesanti (come appunto l'unigine heaven) ho freeze o crash. sempre. ho provato a dare voltaggi al limite delle specifiche intel a tutti i parametri, senza successo. sia con vcore dinamico che fisso. non è un problema di voltaggi, perchè se disabilito le opzioni di risparmio energetico, sono stabile con voltaggi al minimo.

la mia domanda allora è: tutte le p7p55d hanno questo problema, ovvero che è impossibile overclockare con le opzioni di risparmio energetico attive? anche a frequenze "ridicole" come 3.2 ghz? o c'è qualcosa che non va nel mio sistema?

ps: ho il bios 2003

Kada
06-09-2012, 12:15
In 3 giorni 3 bluescreen.

IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL 0x0000000a 00000080`00000000 00000000`00000002 00000000`00000000 fffff800`034a8c82 ntoskrnl.exe

CRITICAL_OBJECT_TERMINATION 0x000000f4 00000000`00000003 fffffa80`0d1aab30 fffffa80`0d1aae10 fffff800`037c7510 rassstp.sys

0x00000124 00000000`00000000 fffffa80`07888028 00000000`b2000000 00000000`00010005 ntoskrnl.exe

Secondo voi?

Credo Vcore basso

cercando su google ho trovato una lista dei bsod più comuni in ambito overclock. per ogni codice veniva data la causa. nel tuo caso (codice 0x00000124) la causa è il vcore basso.

linoportici
06-09-2012, 13:54
cercando su google ho trovato una lista dei bsod più comuni in ambito overclock. per ogni codice veniva data la causa. nel tuo caso (codice 0x00000124) la causa è il vcore basso.

L ho impostato più alto...........x il momento tutto ok

Super Nik
07-09-2012, 12:04
Ok ragazzi, ora che finalmente ho finito gli esami posso riprendere il discorso OC...
Dunque queste sono le temp dopo 10 cicli di IBT:
http://i46.tinypic.com/2v8k9j8.jpg

Ditemi che fare... Se devo prendere un'altra pasta ditemi qual è la migliore che mi sono rotto di darla e ridarla in continuazione, altrimenti inizio a scendere di vcore?

Talpa88
08-09-2012, 07:23
beh potresti provare una pasta che abbia un +30% silver nella conposizione e poi ricorda che non serve metterne chili, basta spalmare quel tanto che basta per sporcare il die del processore...

Super Nik
08-09-2012, 17:42
beh potresti provare una pasta che abbia un +30% silver nella conposizione e poi ricorda che non serve metterne chili, basta spalmare quel tanto che basta per sporcare il die del processore...

Sisi, quello lo so, solo che ogni volta non so mai se la metto bene perchè se la stendo completamente non capisco se ne ho messa troppa o troppo poca, se ne metto un chicco non capisco poi se si è stesa bene o meno, cioè che due palle, cazzo! :muro:

Comunque che pasta prendo? Ditemi la migliore sul mercato, che voglio evitare altri sbattimenti...

UtenteSospeso
08-09-2012, 20:43
Non e' il tipo di pasta il problema. O la metti male o il dissi non e' montato bene o c'e qlks al altro.

.

Super Nik
09-09-2012, 11:30
No va beh, basta eh, il dissi è montato perfettamente. Punto e stop.
Partendo da questo assunto, potrebbe essere la pasta non messa bene, ma continuo a chiedermi come sia possibile metterla bene visto che seguendo i metodi più diffusi, non riesco comunque a metterla bene...

esIIII
09-09-2012, 18:24
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio a coloro che hanno la mia piastra asus P7P55D-EVO abbinata ad un core i5-750: il mio overclock a 3700 funziona e risulta stabile, testato con prime95 come da immagini. Tuttavia non appena salgo a 3800 non passo nessun test :muro: . MI pare di aver capito che il procio a 3800 richieda almeno un 1.32 di vcore, le mie ram (8gb con banchi da 2)g.skill F316000CL9-2GBRH RIPAJ le imposto a 1.61, passo per un po i test e poi nulla. Uso un dissipatore ad aria NOCTUA U-12 su un case SNIPER ben areato da ventole in ingresso ed uscita. Alimentatore ENERMAX REVOLUTION 85+. Posto gli screen del bios attuale rev. 2004 (l'ultima) e aggiungo che le temp del procio sono, in idle, da bios 51° e da win rilevate con realtemp 42/43°. Dove sto sbagliando?? :cry:
Grazie a tutti !
(Dimenticavo: pasta dissipatrice NH-1 insieme al noctua cambiata 2 gg fa e monto come sk. video una brillante scheda video ASUS 7970)

http://img217.imageshack.us/i/23060760.jpg
http://img69.imageshack.us/i/64525002.jpg
http://img163.imageshack.us/i/92867129.jpg
http://img3.imageshack.us/i/21688006.jpg
http://img707.imageshack.us/i/imag0496n.jpg
http://img703.imageshack.us/i/imag0497c.jpg
http://img607.imageshack.us/i/imag0498a.jpg
http://img266.imageshack.us/i/imag0499z.jpg
http://img29.imageshack.us/i/imag0500x.jpg
http://img593.imageshack.us/i/imag0501n.jpg

lbatman
09-09-2012, 19:06
Ciao a tutti,
chiedo un consiglio a coloro che hanno la mia piastra asus P7P55D-EVO abbinata ad un core i5-750: il mio overclock a 3700 funziona e risulta stabile, testato con prime95 come da immagini. Tuttavia non appena salgo a 3800 non passo nessun test :muro: . MI pare di aver capito che il procio a 3800 richieda almeno un 1.32 di vcore, le mie ram (8gb con banchi da 2)g.skill F316000CL9-2GBRH RIPAJ le imposto a 1.61, passo per un po i test e poi nulla. Uso un dissipatore ad aria NOCTUA U-12 su un case SNIPER ben areato da ventole in ingresso ed uscita. Alimentatore ENERMAX REVOLUTION 85+. Posto gli screen del bios attuale rev. 2004 (l'ultima) e aggiungo che le temp del procio sono, in idle, da bios 51° e da win rilevate con realtemp 42/43°. Dove sto sbagliando?? :cry:
Grazie a tutti !
(Dimenticavo: pasta dissipatrice NH-1 insieme al noctua cambiata 2 gg fa e monto come sk. video una brillante scheda video ASUS 7970)



Ciao,


ti riposto meglio le immagini! ;)


http://img217.imageshack.us/img217/8346/23060760.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/217/23060760.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/2822/64525002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/64525002.jpg/)

http://img163.imageshack.us/img163/172/92867129.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/92867129.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/1818/21688006.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/21688006.jpg/)

(http://imageshack.us/photo/my-images/707/imag0496n.jpg/)

http://img703.imageshack.us/img703/8314/imag0497c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/imag0497c.jpg/)

http://img607.imageshack.us/img607/360/imag0498a.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/imag0498a.jpg/)

http://img266.imageshack.us/img266/7416/imag0499z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/imag0499z.jpg/)

http://img29.imageshack.us/img29/1565/imag0500x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/imag0500x.jpg/)

http://img593.imageshack.us/img593/2104/imag0501n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/593/imag0501n.jpg/)


Non conosco molto bene la tua piattaforma, ma di certo qualcuno qui saprà aiutarti! ;)

ciaoo :D

esIIII
09-09-2012, 22:07
Grazie Ibatman! :D :D :D :D .... vediamo se riesco ad avere qualche informazione in piu'...ciaoooo

linoportici
10-09-2012, 00:47
Nonostante abbia alzato il vcore a 1.3 mi si riavvia stavolta xò senza schermata blu di errore.

Mi capita solo con qualche gioco tipo mafia2

Il pc è connesso ad un gruppo di continuità quando supero un certo consumo quello dell gruppo, mi attiva un bip continuo e significa che consuma troppo ok.

Il gruppo giustamente è giusto alla potenza x cui........vabbè

Il discorso è che non parte il bip x cui non c è un assorbimento eccessivo in totale.

Sarà l alimentatore che non riesce a star dietro alle esigenze energetiche con l overclock?Non so di quanto vari il consumo tra 2.8 di serie e 3.8!

Posso misurarlo x dire è l alimentatore che non riesce ad alimentare il procio o che?

Ripeto assorbimento totale nessun problema se no si accenderebbe la spia del gruppo e il bip!

Temp a pieno carico cpu 72°, risparmi attivi c1e e c-state!

Non so che pensare ora!

Talpa88
10-09-2012, 08:29
a esIIII: disabilita il load line, e metti i voltaggi fissi del imc del pll e del pch, il pch tra l'altro potrebbe essere bassino, il pll pure, via oc tuner e overclock automatici sia della fsb sia della ram...

speedstep enabled

ram timing tutto su auto e nella schermata dei cpu advanced settings tutto enabled

se cosi è stabile a 3.8, quasi sicuramente lo sarà anche a 4...

per la pasta termica se non sapete come darvi una misura nello stenderla un metodo semplice è quello di metterne un po e spalmarla sporcando gran parte del die, ma non tutto, poi si comincia a tirarla a destra e a sinistra e in su e giu finche il die è tutto sporco, una volta finisto se la pasta è uniforme ok, se non lo è si vede ancora il die se ne può aggiungere ancora e tirarla, oppure si puo continuare a stendere quella gia presente in maniera migliore, il punto è che è sempre meglio aggiungerne un po alla volta e stare sempre scarsi piuttosto che essere abbondanti subito, ricordate che troppa pasta sul die funge da isolante invece che da scambiatore...

a lino: posta tutti i tuoi setting, io credo sia un discorso di voltaggi o qualche feature che ti è sfuggita, cmq a 3.8 se fai un buon overclock consuma meno che standard, perche è il turbo che impenna i consumi in maniera esponenziale...

esIIII
10-09-2012, 11:02
a TALPA88:

:) :) intanto grazie per il tuo interessamento, provo il tutto in questa settimana e poi ti posto i risultati.
Intanto, come mi hai consigliato, imposto i PLL e PCH fissi e leggermente alzati. (tra l'altro, come faccio ad alzare i parametri di poco? uso il + e - del tastierino numerico? xche se scrivo direttamente il valore, in auto mi imposta con intervalli di step piu' alti).Quando dici "via oc automatici e oc tuner" intendi di mettere nella voce "AI OVERCLOCK TUNER" in MANUAL? per la ram, nella voce "QPI frequency" lascio in auto? In pratica mi dici anche di attivare anche le "pause" dei core con speed step vero?
Ancora grazie :) :) e a presto con i risultati ottenuti.
Ciaooo !! :cool:

linoportici
10-09-2012, 15:13
Eccole, Grazie.

http://img856.imageshack.us/img856/2743/20120910155955820.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/20120910155955820.jpg/)

http://img19.imageshack.us/img19/3591/20120910155444673.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/20120910155444673.jpg/)

http://img846.imageshack.us/img846/6503/20120910155412402.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/20120910155412402.jpg/)

Talpa88
10-09-2012, 15:24
a TALPA88:

:) :) intanto grazie per il tuo interessamento, provo il tutto in questa settimana e poi ti posto i risultati.
Intanto, come mi hai consigliato, imposto i PLL e PCH fissi e leggermente alzati. (tra l'altro, come faccio ad alzare i parametri di poco? uso il + e - del tastierino numerico? xche se scrivo direttamente il valore, in auto mi imposta con intervalli di step piu' alti).Quando dici "via oc automatici e oc tuner" intendi di mettere nella voce "AI OVERCLOCK TUNER" in MANUAL? per la ram, nella voce "QPI frequency" lascio in auto? In pratica mi dici anche di attivare anche le "pause" dei core con speed step vero?
Ancora grazie :) :) e a presto con i risultati ottenuti.
Ciaooo !! :cool:

si usa + e - per cambiare di un passo alla volta, si intendo su manual in modo che sia tu a decidere qualsiasi parametro e non la mobo, qpi puoi lasciarlo su auto oppure provare il valore piu alto, si attiva lo speedstep, ti aiuterà a smaltire meglio il calore e ad abbassare i consumi...

Eccole, Grazie.

http://imageshack.us/photo/my-images/13/20120910155955820.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/214/20120910155444673.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/801/20120910155412402.jpg/

disabilita il load line, metti pch e dram a valori fissi, imc probabilmente andrà alzato se non è stabile...

linoportici
10-09-2012, 17:15
si usa + e - per cambiare di un passo alla volta, si intendo su manual in modo che sia tu a decidere qualsiasi parametro e non la mobo, qpi puoi lasciarlo su auto oppure provare il valore piu alto, si attiva lo speedstep, ti aiuterà a smaltire meglio il calore e ad abbassare i consumi...



disabilita il load line, metti pch e dram a valori fissi, imc probabilmente andrà alzato se non è stabile...

Ok disabilito.

Che ne pensi?

Ancora instabile xò, mentre gioco si riavvia come se l alimentatore non ce la facesse ma non è così!

http://img542.imageshack.us/img542/2277/20120910231253711.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/20120910231253711.jpg/)

Talpa88
11-09-2012, 07:11
la ram che voltaggio ha di certificazione?

l'alimentatore che modello è e che potenza ha?

hai provato a disabilitare differential amplitude e clock skew?

linoportici
11-09-2012, 11:19
la ram che voltaggio ha di certificazione?

l'alimentatore che modello è e che potenza ha?

hai provato a disabilitare differential amplitude e clock skew?

L alimentatore è un itek (energy credo) da 500w....roba da supermercato, roba da 30€

Ho una scheda grafica gainward gts450 da 903Mhz quindi diversa nei consumi da quella di serie che viaggia a 700.

L alimentatore, io punto il dito contro lui,

Opterei x un silent pro 600w coolmaster credo sia indicato o è troppo?

Lopez92
11-09-2012, 16:01
Salve a tutti, sto cercando di portare a frequenze piu alte il mio i5 760, come oc daily io per ora ho sempre usato 3.3ghz + turbo boost con Vcore a 1184 V in full con Linx e tutto ok.
Ora volevo portarlo a 3.8Ghz pero impostando il vcore su normale e mettere il VID a +0.14XXX dopo aver terminato 5 cicli di linx chiudo il programma e il pc si spegne.

Dato la vostra grande esperienza con questo procio mi potete aiutare a tenere un oc daily di 3.8Ghz? Dicendomi le impostazioni da bios della mia Gigabyte P55A-Ud4, il dissipatore e' uno scythe yasya con la sua ventola da 12cm.

grazie

Lopez

esIIII
11-09-2012, 17:20
a TALPA88:
ciao! dunque, ho provato e penso di aver capito che il procio per rimanere a 3.8 ha bisogno di 1.32 di tensione e le ram, per rimanere a 2000mhz, richiedano 1.64 di tensione :O . Sotto tale soglie, ho videata blu( per il procio sotto tensione) o blocchi in Windows (per le ram). Ho testato il tutto e sembra reggere bene, anche nei giochi nn ho artefatti grafici settando a 101 il pciE. Non mi pare sia un procio "fortunato", perchè altri a tensioni inferiori, viaggiano a 4 ghz, magari con moltiplicatore a 21 ma con ram a frequanza inferiori (e timing ovv piu' bassi). Io così ho temp di esercizio, sotto stress, che arrivano a 84/85° e in idle tra i 40-43°.
Dunque ti RINGRAZIO tantissimo :) e non appena ho un po' di tempo ti posto screen dei risultati ottenuti e quelli "di ulteriori prove".
Ciaoooooooooooooooooooo :Prrr: :Prrr:

lbatman
11-09-2012, 19:57
a TALPA88:
ciao! dunque, ho provato e penso di aver capito che il procio per rimanere a 3.8 ha bisogno di 1.32 di tensione e le ram, per rimanere a 2000mhz, richiedano 1.64 di tensione :O . Sotto tale soglie, ho videata blu( per il procio sotto tensione) o blocchi in Windows (per le ram). Ho testato il tutto e sembra reggere bene, anche nei giochi nn ho artefatti grafici settando a 101 il pciE. Non mi pare sia un procio "fortunato", perchè altri a tensioni inferiori, viaggiano a 4 ghz, magari con moltiplicatore a 21 ma con ram a frequanza inferiori (e timing ovv piu' bassi). Io così ho temp di esercizio, sotto stress, che arrivano a 84/85° e in idle tra i 40-43°.
Dunque ti RINGRAZIO tantissimo :) e non appena ho un po' di tempo ti posto screen dei risultati ottenuti e quelli "di ulteriori prove".
Ciaoooooooooooooooooooo :Prrr: :Prrr:

Bravo Esiiiiii! ;)

Sotto con i test...

Lopez92
12-09-2012, 13:01
Ho provato a portare il procio a 3.8Ghz attraverso la guida in prima pagina e leggere qualche vostro thread, per ora ho provato 10 cicli di linx passati senza errori a Vcore Normal e Vid +0.1375 dove CPU-Z mi rileva 1.216V con il Vtt a 1.210.
Che dite sono rock solid?
http://imageshack.us/photo/my-images/513/oc38ghzvcorenormalvid01.png/]
grazie

Lopez

linoportici
12-09-2012, 14:55
Ho provato a portare il procio a 3.8Ghz attraverso la guida in prima pagina e leggere qualche vostro thread, per ora ho provato 10 cicli di linx passati senza errori a Vcore Normal e Vid +0.1375 dove CPU-Z mi rileva 1.216V con il Vtt a 1.210.
Che dite sono rock solid?
http://imageshack.us/photo/my-images/513/oc38ghzvcorenormalvid01.png/]
grazie

Lopez
10 cicli con prime95 e real temp aperto x vedere le temperatura.

Se superi i 70° abbassa se superi i 10cicli è ok!

Lopez92
12-09-2012, 15:13
nell'immagine ci sono le temperature e il core piu alto sta a 71°, tu dici di provare anche prime95 e vedere quanta temp fa con quello? E se supero 71° cosa devo abbassare?
Una cosa ma prime95 come lo devo impostare (non ricordo :))

Talpa88
12-09-2012, 15:38
L alimentatore è un itek (energy credo) da 500w....roba da supermercato, roba da 30€

Ho una scheda grafica gainward gts450 da 903Mhz quindi diversa nei consumi da quella di serie che viaggia a 700.

L alimentatore, io punto il dito contro lui,

Opterei x un silent pro 600w coolmaster credo sia indicato o è troppo?

mi sa che un 600 è il minimo che tu possa montare, itek non è male ma quei modelli li hanno pochi ampere sui 12volt, quindi è plausibile che non riesca a starci dietro con le potenze...

a TALPA88:
ciao! dunque, ho provato e penso di aver capito che il procio per rimanere a 3.8 ha bisogno di 1.32 di tensione e le ram, per rimanere a 2000mhz, richiedano 1.64 di tensione :O . Sotto tale soglie, ho videata blu( per il procio sotto tensione) o blocchi in Windows (per le ram). Ho testato il tutto e sembra reggere bene, anche nei giochi nn ho artefatti grafici settando a 101 il pciE. Non mi pare sia un procio "fortunato", perchè altri a tensioni inferiori, viaggiano a 4 ghz, magari con moltiplicatore a 21 ma con ram a frequanza inferiori (e timing ovv piu' bassi). Io così ho temp di esercizio, sotto stress, che arrivano a 84/85° e in idle tra i 40-43°.
Dunque ti RINGRAZIO tantissimo :) e non appena ho un po' di tempo ti posto screen dei risultati ottenuti e quelli "di ulteriori prove".
Ciaoooooooooooooooooooo :Prrr: :Prrr:

beh oddio, non è male, considerando un po tutto l'insieme dovrai starci attento solo d'estate durante i grandi caldi...

Ho provato a portare il procio a 3.8Ghz attraverso la guida in prima pagina e leggere qualche vostro thread, per ora ho provato 10 cicli di linx passati senza errori a Vcore Normal e Vid +0.1375 dove CPU-Z mi rileva 1.216V con il Vtt a 1.210.
Che dite sono rock solid?
http://imageshack.us/photo/my-images/513/oc38ghzvcorenormalvid01.png/]
grazie

Lopez

se cosi fosse sarebbe un ottimo risultato, potresti provare i 4 ghz senza farti troppi problemi, anzi io credo che tu possa anche azzardare qualche tentativo a 4.2...

scusami, non ho fatto a meno di notare i 238 watt che segna hardware monitor... caspio, io a 4 ghz ho 82 di punta massima... :eek:

Lopez92
12-09-2012, 15:41
scusami, non ho fatto a meno di notare i 238 watt che segna hardware monitor... caspio, io a 4 ghz ho 82 di punta massima... :eek:

Presumo non vada bene o sbaglio ? Cosa devo fare ?

Talpa88
12-09-2012, 15:45
Presumo non vada bene o sbaglio ? Cosa devo fare ?

in realtà non so se vada bene o meno, la mia era una semplice comparazione dei dati, io ho disabilitato il turbo per prima cosa e poi ho abilitato tutti i risparmi energetici in modo che il procio consumi solo quando è al 100% di carico, il turbo è una bella tecnologia ma purtroppo deve essere migliorata...

il mio i5 a 2.8 col turbo consumava 25watt in piu di adesso a 4 ghz... (sempre secondo hardware monitor)

Lopez92
12-09-2012, 15:49
in realtà non so se vada bene o meno, la mia era una semplice comparazione dei dati, io ho disabilitato il turbo per prima cosa e poi ho abilitato tutti i risparmi energetici in modo che il procio consumi solo quando è al 100% di carico, il turbo è una bella tecnologia ma purtroppo deve essere migliorata...

il mio i5 a 2.8 col turbo consumava 25watt in piu di adesso a 4 ghz... (sempre secondo hardware monitor)

io il turbo l'ho disattivato, prima lo avevo attivato per il boost da 3.3 a 3.5, ora pero con 3.8 l'ho disattivato e lasciato i risparmi energetici come stavano ossia su enabled

Talpa88
12-09-2012, 15:53
io il turbo l'ho disattivato, prima lo avevo attivato per il boost da 3.3 a 3.5, ora pero con 3.8 l'ho disattivato e lasciato i risparmi energetici come stavano ossia su enabled

allora non saprei, bisognerebbe capire come la tua mobo calcola i consumi....

Lopez92
12-09-2012, 15:56
allora non saprei, bisognerebbe capire come la tua mobo calcola i consumi....

in idle come sto vedendo consuma 5 watt, ora ho fatto partire cosi per vedere diablo e consumava 98watt diceva hwmonitor, ma secondo te questa cosa da fastidio per l'oc ? dovrei fare ulteriori prove o posso stare tranquillo?

Ah poi per l'oc 3.8 a 1.216 che dici va bene? linx 10 cicli e molti bench 3d mark11 heaven unigine per testare l'oc della 7970, e tutto filato lisci, credo che vada bene no?

Talpa88
12-09-2012, 17:29
in idle come sto vedendo consuma 5 watt, ora ho fatto partire cosi per vedere diablo e consumava 98watt diceva hwmonitor, ma secondo te questa cosa da fastidio per l'oc ? dovrei fare ulteriori prove o posso stare tranquillo?

Ah poi per l'oc 3.8 a 1.216 che dici va bene? linx 10 cicli e molti bench 3d mark11 heaven unigine per testare l'oc della 7970, e tutto filato lisci, credo che vada bene no?

l'i5 ha tdp da 95w per cui il suo dissipatore è calcolato per dissiparne al massimo 95, se tu vai oltre non è che si rovina nulla, semplicemente devi dimensionare il dissipatore...

probabilmente non sarà veritiero ne il mio valore di 82 ne il tuo di 238, ma il fatto è che si potrebbe anche farne a meno perche dal momento che il procio è stabile, riesci a contenere le temperature e non ha crash, vuol dire che l'oc è riuscito in maniera ottimale e non desta grosse preocupazioni...

Lopez92
12-09-2012, 17:59
ok percio posso stare tranquillo come oc daily questo 3.8Ghz con 1.216V?

Talpa88
13-09-2012, 06:58
ok percio posso stare tranquillo come oc daily questo 3.8Ghz con 1.216V?

è quasi un anno che io giro a 4 ghz a 1.30... :D

Lopez92
13-09-2012, 13:20
ok quindi presumo che sto tranquillo come oc daily :D
grazie per le info

Piu in la appena ho un po di tempo provero anche i 4Ghz e li mi servira sicuramente il vostro aiuto ^^

Lopez

esIIII
16-09-2012, 10:11
nn ho ancora eseguito ulteriori test x davvero poco tempo a disposizione in questa settimana ma ci tenevo a RINGRAZIARVI ancora entrambi per l'aiuto su hw!! :D :) a presto EsIIII:ciapet:

Fraq
16-09-2012, 15:41
Salve a tutti, volevo un consiglio per quanto riguarda la salute del procio.

Da 2 anni ormai lo tengo in OC a max 3.2ghz senza turbo e con tutti i powersavings abilitati, quindi mi scende fino a 1805mhz in idle.
Per mantenere i 3.2 (quando serve) gli servono almeno 1.04v e infatti ho fissato il voltaggio li`. Ora il mio dubbio e` sempre stato: conviene tenere un voltaggio fisso basso(1.04) che regge bene il picco a 3.2, o farlo oscillare insieme alla frequenza in modo che in idle stia ancora piu` in basso mentre a 3.2 andrebbe sugli 1.2-3?

Talpa88
17-09-2012, 10:26
Salve a tutti, volevo un consiglio per quanto riguarda la salute del procio.

Da 2 anni ormai lo tengo in OC a max 3.2ghz senza turbo e con tutti i powersavings abilitati, quindi mi scende fino a 1805mhz in idle.
Per mantenere i 3.2 (quando serve) gli servono almeno 1.04v e infatti ho fissato il voltaggio li`. Ora il mio dubbio e` sempre stato: conviene tenere un voltaggio fisso basso(1.04) che regge bene il picco a 3.2, o farlo oscillare insieme alla frequenza in modo che in idle stia ancora piu` in basso mentre a 3.2 andrebbe sugli 1.2-3?

ti conviene il voltaggio dinamico se non ti crea problemi, ma a 1.2 1.3 di picco arrivi a 3.8... :)

forse intendevi 1.12 1.13...

frank_mackey
08-10-2012, 17:10
Domani mi arriva il CoolerMaster TX3EVO, buono per tenere più fresco il 760 leggermente overclockato.

Nel frattempo ho fatto un po' di test con quello stock. Premesso che IBT con tutto stock/auto, porta le temperature dei core vicino ai 90° in estate e 80 in inverno. Decisamente troppo.

Con le frequenze stock, portando i voltaggi della Gigabyte da AUTO (in full-load il vcore va oltre 1.20) a NORMAL (LLC on), già si abbassano sensibilmente voltaggi, consumi e temperature, senza perdere nulla in stabilità. Il settaggio AUTO è veramente esagerato.

Ho disabilitato il turbo e portato tutti i core a 3.3ghz impostando 166x20 con memorie settate a 1333 (come da specifica). Nessun problema e con voltaggi in normal, IBT porta a temperature pure inferiori al settaggio di default (ma sempre intorno agli 80°). In full, con LLC attivo, il voltaggio sale a 1.15.

Allora provo 166x20, voltaggi normal, con LLC disattivato (come da specifiche Intel) e mi ritrovo con un vcore in full sensibilmente più basso, ma cpu perfettamente stabile.

Vado per il 166x21 (3.5ghz, il mio obiettivo), voltaggi normal, LLC disattivato. Tutto stabile e vcore max di 1.12. Temperature con IBT del tutto simili alla configurazione stock/default (sempre altissime ovviamente). In idle sono a 0.8v e temperature intorno ai 35 (attualmente).
Durante il normale gioco (Borderlands2), non va oltre i 60 gradi, quindi direi che con il nuovo dissipatore dovrei stare tranquillissimo e magari tentare pure qualcosa in più...anche se sono bloccato dalle memorie a 1333.

Talpa88
08-10-2012, 17:41
con un dissi anche non eccessivamente grosso puoi stare tranquillo...

frank_mackey
10-10-2012, 14:26
Montato il CoolerMaster TX3EVO.
Passati 10 cicli di IBT a 3.5ghz (166x21 no turbo) e core max di 1.12. Temperature di quasi 30° (!!!!) sotto quello stock (ma la pasta era veramente secca). Max 62° a case aperto, contro i quasi 90.

Installazione decisamente semplice, una volta compreso il meccanismo di aggancio Intel (prima volta = 10 minuti persi...). Non ho ovviamente smontato la mb, ma togliendo la ventola dal dissi, è stato molto più comodo.

Per 19e direi che posso ritenermi abbondantemente soddisfatto.

Visto che non ho più problemi di temperatura, consigliate di riattivare LLC (e quindi alzare un po' il vcore) anche se sono stabile?

logan125842
10-10-2012, 14:36
Ho portato il mio i5 750 2,6 @ 3,6Ghz 200x18 a 1,2v stabile a massimo 75° in full load dopo 8ore.

Direi che mi fermo qui, anche se sono sicuro che a 4 ci arrivo, ma il mugen non va oltre.

frank_mackey
10-10-2012, 14:41
Mai io ho le ram a 1333. Alzando il bus, andrei fuori specifica. 166x21 è perfetto per me. Magari limerò qualcosa in su, ma non ho intenzione di overclocckare le ram.

logan125842
10-10-2012, 14:54
Mai io ho le ram a 1333. Alzando il bus, andrei fuori specifica. 166x21 è perfetto per me. Magari limerò qualcosa in su, ma non ho intenzione di overclocckare le ram.

Io ho le ram a 166, che c'entra? Lascia invariato la freq e stai a posto.

frank_mackey
10-10-2012, 15:09
Io ho le ram a 166, che c'entra? Lascia invariato la freq e stai a posto.
Ma se tu hai le ram da 1600, fai 200*8 e stai in specifica. Io andrei pesantemente in overclock sulle ram.

frank_mackey
10-10-2012, 16:01
Devo approfondire per averne la certezza, ma ho notato che se attivo LLC (Gigabyte) il vcore in fullload passa da 1.12 a 1.18 (166x21), le temperature salgono di 10 gradi, MA il ciclo di IBT scende da 20.5 secondi a 18.5 secondi. Come si spiega?

EDIT. Ho riprovato, non confermo. Evidentemente c'era qualcosa in background che rallentava il test. Farò altre prove comunque.

UtenteSospeso
10-10-2012, 20:55
Provale , io ho le kingston 1333 che girano a 1608 ( 201x19 ) .

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2539660

.

frank_mackey
14-10-2012, 08:07
Io non riesco ancora a capire se c'è una relazione tra vcore e gflops.
Col voltaggio su normal (1.20 da bios) e con LLC off, in full il vcore arriva a 1.14 e passo i 10 run di IBT, anche a 172x21 (3.6ghz). Con LLC on, arriva a 1.18 e sembra proprio che i gflops siano sensibilmente più alti.
Non ho certezze perchè nei vari test, non riesco ad ottenere risultati costanti.

Insomma...anche se la cpu è stabile, un vcore troppo basso, limita le prestazioni o no?

GURU
14-10-2012, 10:28
Probabilmente non è così instabile da far crashare il pc..ma sicuramente non ha corrente a sufficienza e commette degli errori, ecco il perchè di tempi più alti o gigaflops inferiori con vcore più basso...
Comunque, al limite siccome ci son vari step tra 1.14 e 1.18, tieni llc on e abbassa un pelino il vcore..e vedi fino a quanto mantiene le prestazioni che fai con vcore a 1.18..ok?

frank_mackey
14-10-2012, 10:41
Probabilmente non è così instabile da far crashare il pc..ma sicuramente non ha corrente a sufficienza e commette degli errori...
Grazie per la risposta, ma se commettesse degli errori, IBT/Linx non dovrebbe segnalarlo?
Comunque, al limite siccome ci son vari step tra 1.14 e 1.18, tieni llc on e abbassa un pelino il vcore..e vedi fino a quanto mantiene le prestazioni che fai con vcore a 1.18..ok?
Ma se setto manualmente il vcore, non scende in idle. Magari è solo una questione 'psicologica', ma mi piace vedere il vcore a 0.8 in idle. :)
Comunque, giusto per farmi un idea, con Linx su all e cpu a 167x20 1.14v llc off, 50gflops è normale?

GURU
14-10-2012, 15:17
più o meno si..forse qualcuno in più..precisamente nn so risponderti perkè io ho un i3 530 che tengo a 3.55 - 4.0 ghz a seconda dei bisogni, per cui nn so esattamente quanti gflops dovresti fare..ma se ne fai di più con più voltaggio, beh quello è il rendimento ottimale del tuo processore..
per quanto riguarda il voltaggio, beh non ti sto dicendo di metterlo su manual, semplicemente di abbassare un po l'offset..
io per esempio sto a 0.872 in idle e 1.144 in full a 3.535 (160x22) e a 1.040 in idle e 1.25 in full a 210x19 (4 ghz ma potrei stare più basso se usassi un molti più alto, solo che così avrei prestazioni inferiori in quanto la ram lavorerebbe a velocità più bassa) per cui nessuna restrizione, basta sapere quanto mettere di offset e quello lo puoi vedere solo facendo delle prove..

frank_mackey
14-10-2012, 15:28
Ho visto un po' di screenshot in giro e con 50gflops credo di essere in linea con le prestazioni di un i5-760 clockato a 167x21 (vcore max 1.14).
Mi fa 51gflops a 172x21 (ram leggermente oc a 1376mhz), senza toccare il voltaggio (sempre tutto normal) e con LLC off. La cosa che mi meraviglia è il vcore 'solo' a 1.12v max (c'è un ulteriore vdroop rispetto al 167x21). Ho visto utenti che per tenere 172x21, alzano il vcore oltre 1.2. Devo desumere di avere una cpu fortunata?

Riguardo ai test dai risultati non costanti, mi sono accorto che tenendo aperti CPUZ, Realtemp, HWmonitor, si perde il 2/3% in termini di gflops.

swattolo
14-10-2012, 19:18
Save ragazzi, provavo a scnedere col V-core per "risparmiar" leggermente e sono arrivato ad impostare sul Bios 1V e la cpu risulta essere stabile:

http://www.xtremeshack.com/image/173529.html

(le temp sono un pò altine, devo sistemare il dissi)

Ho una mobo intel dp55kg Xtreme e non mi fa settare dal bios un voltaggio minore di 1V. C'è secondo voi qualche alternativa ? :confused:

frank_mackey
14-10-2012, 19:26
Save ragazzi, provavo a scnedere col V-core per "risparmiar" leggermente e sono arrivato ad impostare sul Bios 1V e la cpu risulta essere stabile:
Però io vedo un errore in prime.

swattolo
14-10-2012, 20:13
Però io vedo un errore in prime.

Lo avevo rifatto e nessun problema poi. Considera che lo uso per lavoro, principalmente Photoshop cs5 e la cpu lavora poco :)

Hai idee per la mobo e il v-core ? Poter scendere ancora non mi dispiace :)

UtenteSospeso
14-10-2012, 20:58
Io non riesco ancora a capire se c'è una relazione tra vcore e gflops.
Col voltaggio su normal (1.20 da bios) e con LLC off, in full il vcore arriva a 1.14 e passo i 10 run di IBT, anche a 172x21 (3.6ghz). Con LLC on, arriva a 1.18 e sembra proprio che i gflops siano sensibilmente più alti.
Non ho certezze perchè nei vari test, non riesco ad ottenere risultati costanti.

Insomma...anche se la cpu è stabile, un vcore troppo basso, limita le prestazioni o no?

Non credo proprio, la cpu o li fa o non li fa i calcoli, dipende dalla sua velocità intrinseca e dalla frequenza di funzionamento, e dalla velocità delle ram.
Una variabile è la quantità di ram che si utilizza per il test e se c'è o non c'è la mem virtuale. Il mio n firma fa 55,xx con 4096 scende a 53,xx se uso 2048.

Ma 2-3 GFlops non fanno differenza, se scende di parecchio vuol dire che c'è qualcosa che prende tempo CPU oppure va in protezione termica e scende di frequenza, controlla con CPU-Z aperto se rimane costante, col destro sulla frequenza ti mostra gli altri cores .

Prove fatte con LINX .


.

frank_mackey
14-10-2012, 23:17
Ok...i 4 core restano sempre al massimo.
Il dissipatore (Coolermaster tx3evo) non fa miracoli...è pur sempre un prodotto da 20e. A 1.18v 3.5/3.6ghz la temperatura sotto linx, arriva a 70/75 gradi. A 1.12v resta sotto i 70 e direi che va bene così. Tengo LLC off, vcore a default/dinamico e ci guadagno in temp e consumi.
Con un dissi più performante, sicuramente arriverebbe facile a 4ghz.

Talpa88
16-10-2012, 08:59
si ma quelle temp li di sicuro non ti fanno andare in protezione il procio, per cui se va lento devi controllare o i voltaggi del chipset (pch e pll) oppure la ram che o è lenta o per via di qualche impostazione non è sempre totalmente disponibile...

frank_mackey
16-10-2012, 14:00
si ma quelle temp li di sicuro non ti fanno andare in protezione il procio, per cui se va lento devi controllare o i voltaggi del chipset (pch e pll) oppure la ram che o è lenta o per via di qualche impostazione non è sempre totalmente disponibile...
Tutti i voltaggi sono su normal. Il sistema è perfettamente stabile, almeno fino a 172x21 (mai andato oltre) e vcore max 1.12 (dinamico), con llc off e risparmi energetici tutti on.
Liberando memoria, linx mi arriva a 2.8gb e i gflops si mantengono costanti a 51 (50 se cloccko a 167x21) e credo che rientrino nella norma, anche considerando che le ram sono CL9 clockate a 1376.
Comunque il guadagno tra 167x21 e 172x21 è roba che si vede solo nei benchmark, quindi in DU lo tengo fisso a 167x21 e ram in specifica.
Oggi ho montato una ventola 120x120 in estrazione sul retro e ci ho guadagnato almeno 5 gradi sotto linx. Non pensavo fosse così importante, ma funziona perfettamente in accoppiata con la ventola del coolermaster (una spinge, l'altra prende e butta fuori).

Talpa88
19-10-2012, 07:01
Tutti i voltaggi sono su normal. Il sistema è perfettamente stabile, almeno fino a 172x21 (mai andato oltre) e vcore max 1.12 (dinamico), con llc off e risparmi energetici tutti on.
Liberando memoria, linx mi arriva a 2.8gb e i gflops si mantengono costanti a 51 (50 se cloccko a 167x21) e credo che rientrino nella norma, anche considerando che le ram sono CL9 clockate a 1376.
Comunque il guadagno tra 167x21 e 172x21 è roba che si vede solo nei benchmark, quindi in DU lo tengo fisso a 167x21 e ram in specifica.
Oggi ho montato una ventola 120x120 in estrazione sul retro e ci ho guadagnato almeno 5 gradi sotto linx. Non pensavo fosse così importante, ma funziona perfettamente in accoppiata con la ventola del coolermaster (una spinge, l'altra prende e butta fuori).

bene... :)

Mirko_07
27-10-2012, 19:38
Ciao Ragazzi anche io ho preso un i5 750 e una Asus P7P55D-Deluxe sono felice anche .. se .. ho paura che si rompa tutto .. con tutto su auto ho messo solo il BCLK a 200x19 il V-Core su Auto da Cpuz segna 1.280V Temperatura a 36-38 Gradi .. 70 - 72 sotto stress con 20 Linx -.- con Ventole su Silent Mode da Bios a 600 RPM .. Le Ram sono a 1600 MHZ ripeto tutto su auto solo intel speedstep disabilitato il resto tutto su auto devo stare attento a qualcosa ? disabilitare qualche opzione ? Grz a tutti cmq vada ;)

UtenteSospeso
27-10-2012, 21:26
Con quanta RAM hai lnciato Linx ?

Se le temp sono proprio quelle vai alla grande!

Non ti sbalordire per le DDR3 @1600 le mie sono semplici Kingston KVR e vanno ugualmente a 1600 9-9-9-24 :D

.

Talpa88
28-10-2012, 09:33
Ciao Ragazzi anche io ho preso un i5 750 e una Asus P7P55D-Deluxe sono felice anche .. se .. ho paura che si rompa tutto .. con tutto su auto ho messo solo il BCLK a 200x19 il V-Core su Auto da Cpuz segna 1.280V Temperatura a 36-38 Gradi .. 70 - 72 sotto stress con 20 Linx -.- con Ventole su Silent Mode da Bios a 600 RPM .. Le Ram sono a 1600 MHZ ripeto tutto su auto solo intel speedstep disabilitato il resto tutto su auto devo stare attento a qualcosa ? disabilitare qualche opzione ? Grz a tutti cmq vada ;)

prova ad abilitare anche lo speedstep, se funziona hai piu risparmio a parità di prestazioni...

in effetti come dice UtenteSospeso, se è cosi come dici è veramente uno di quelli fortunati il tuo procio... :D

Mirko_07
28-10-2012, 15:56
grazie per le Risposte non devo settare nulla come voltaggi va bene tutto su auto ?

o settato 6900 Mb e dispari di ram . il Vcore lo vedo con CPUID CPU-Z dice 1.280V e davero buono cosi ?

Con quanta RAM hai lnciato Linx ?

Se le temp sono proprio quelle vai alla grande!

Non ti sbalordire per le DDR3 @1600 le mie sono semplici Kingston KVR e vanno ugualmente a 1600 9-9-9-24 :D

.

prova ad abilitare anche lo speedstep, se funziona hai piu risparmio a parità di prestazioni...

in effetti come dice UtenteSospeso, se è cosi come dici è veramente uno di quelli fortunati il tuo procio... :D

UtenteSospeso
28-10-2012, 18:35
Ma la temperatura con cosa l'hai misurata ?

6900MB 20 cicli di linx e 72°C mi sembrano troppo pochi, se non hai il pc in frigo .

.

Thorus
28-10-2012, 18:53
Scusate raga, tempo fa ho avuto un problemino col pc e mi si sono resettate tutte le impostazioni nel bios per l'overclock del mio 760. :doh:
Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi i vari settaggi del bios per 4GHz daily? :help:

Mirko_07
28-10-2012, 21:50
con HWMonitor_x32 ho misurato la Temperatura .. Come Case uso Aerocool Syclone 2 e come Dissipatore Zerotherm FZ120 con Ventola impostata da Bios su Silent a 600 RPM va :confused:

Ma la temperatura con cosa l'hai misurata ?

6900MB 20 cicli di linx e 72°C mi sembrano troppo pochi, se non hai il pc in frigo .

.

UtenteSospeso
28-10-2012, 22:19
MA hai un unica temperatura la temperatura per ogni core ?

Usa Realtemp, ti da le temp per ogni core, e deve essere sotto gli 85°C come massimo.

Comq si dovrebbe vedere la schermata di Linx per vedere se i tempi sono tutti costanti e quanti GFlops fa, dovresti essere intorno ai 53GFlps .

Se sei sotto probabilmente la CPU va in protezione termica e cala il clock .

.

Mirko_07
29-10-2012, 00:57
fatto adesso GFlops 54.6149 :mc: le Temperature di tutti e 4 i core non superano i 70 - 72 Gradi !! Guarda il mio case -.- Aerocool Syclone 2 !! in piu ho messo Silent Mode alle Ventole girano A 600 rpm +_+

MA hai un unica temperatura la temperatura per ogni core ?

Usa Realtemp, ti da le temp per ogni core, e deve essere sotto gli 85°C come massimo.

Comq si dovrebbe vedere la schermata di Linx per vedere se i tempi sono tutti costanti e quanti GFlops fa, dovresti essere intorno ai 53GFlps .

Se sei sotto probabilmente la CPU va in protezione termica e cala il clock .

.

Mirko_07
29-10-2012, 01:07
Scusate raga, tempo fa ho avuto un problemino col pc e mi si sono resettate tutte le impostazioni nel bios per l'overclock del mio 760. :doh:
Qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi i vari settaggi del bios per 4GHz daily? :help:

Ciao anche a me piacerebbe sapere qualcosa sui settaggi tipo Ram Vcore e altri settaggi sto a 200x19 con tutto su Auto il Vcore da CpuZ segna 1.280V :rolleyes: spero di non bruciare tutto :cry:

frank_mackey
29-10-2012, 06:34
Con 1.28v di vcore e quelle temp in fullload non bruci niente, ma avere voltaggi su AUTO non mi sembra la cosa migliore.
In ogni caso dovresti riattivare lo speedstep. Che senso ha avere la cpu sempre a palla anche quando non serve?

Mirko_07
29-10-2012, 13:39
Con 1.28v di vcore e quelle temp in fullload non bruci niente, ma avere voltaggi su AUTO non mi sembra la cosa migliore.
In ogni caso dovresti riattivare lo speedstep. Che senso ha avere la cpu sempre a palla anche quando non serve?

appunto non sembra la cosa migliore avere tutto su auto ma cosa devo settare su manuale .. e come ? :confused: Ps prima avevo un intel i3 550 . poi ho preso i5 750 o fatto bene ? :confused:

frank_mackey
29-10-2012, 14:21
Non conosco il tuo bios, ma a parte 1.28 di vcore (che per un 750 a 200x19 mi pare ottimo) come sono gli altri voltaggi? Hai possibilità di settare AUTO/NORMAL/MANUAL ?

I3 dualcore
I5 quadcore ...e ho detto tutto. ;)

Mirko_07
29-10-2012, 15:02
Non conosco il tuo bios, ma a parte 1.28 di vcore (che per un 750 a 200x19 mi pare ottimo) come sono gli altri voltaggi? Hai possibilità di settare AUTO/NORMAL/MANUAL ?

I3 dualcore
I5 quadcore ...e ho detto tutto. ;)

Come scheda Madre ho una Asus P7P55D-Deluxe posso settare tutto dalla A alla Z :help: Ma non so dove e come mettere le mani e tutto su auto solo intel speedstep disabilitato dicono che in overclock per evitare sbalzi di tensione bisogna disabilitarlo .. bho .. prima avvevo una Asus P5B Deluxe avevo settato tutto manualmente !!

frank_mackey
29-10-2012, 16:36
Una volta trovata la stabilità dell'oc, per un daily use, terrei abilitati tutti i risparmi energetici.

Mirko_07
30-10-2012, 18:53
:eek: ho smanettato un po con il bios su vcore Cpu sono sceso a 1.22 ( Vcore 1.225 @ 200x19 = 3800 MHZ con 30 - 32 gradi in idle sotto linx 20 Test massima Temepratura 72 - 74 gradi ) in + le ventole sono regolate da Bios in silent mode 900 RPM :Prrr: mi servirebbe solo un aiuto adesso per completare i settaggi da Bios che sono tutti su AUTO :mc:

korii
30-10-2012, 22:18
che temperature massime mi conviene rispettare se non voglio fondere tutto :D :confused: :confused:

korii
30-10-2012, 23:10
scusate il doppio post ma credo di avere qualche problema relativamente serio, in overclock 4200mhz v core 1.42 il sistema non va e fin qui può anche andare bene, la cosa strana è che Sempre lo stesso Core, il numero 3, crasha sempre nello stesso momento e la sua temperatura è sempre 5-8 gradi piu bassa rispetto a quella degli altri core, ho testato sia con IBT che con Prime95 , stessi risultati, per vedere le temp ho usato HWmonitor. Cosa può essere successo??? le temp non superano mai gli 84, e ho appena notato che l'orologio di sistema è tornato indietro di 2 ore :confused: :confused: .


PS. Ripensandoci non sono mai riuscito a avere un overclock rock solid con questa cpu, sarà un caso??? :confused: :confused: :confused:

Talpa88
31-10-2012, 09:51
che temperature massime mi conviene rispettare se non voglio fondere tutto :D :confused: :confused:

da 3.8 in su io comincerei a preoccuparmi sopra gli 80 gradi...

scusate il doppio post ma credo di avere qualche problema relativamente serio, in overclock 4200mhz v core 1.42 il sistema non va e fin qui può anche andare bene, la cosa strana è che Sempre lo stesso Core, il numero 3, crasha sempre nello stesso momento e la sua temperatura è sempre 5-8 gradi piu bassa rispetto a quella degli altri core, ho testato sia con IBT che con Prime95 , stessi risultati, per vedere le temp ho usato HWmonitor. Cosa può essere successo??? le temp non superano mai gli 84, e ho appena notato che l'orologio di sistema è tornato indietro di 2 ore :confused: :confused: .


PS. Ripensandoci non sono mai riuscito a avere un overclock rock solid con questa cpu, sarà un caso??? :confused: :confused: :confused:

usa linx per fare i test, è un po piu affidabile, purche setti la memoria su ALL

potrebbe essere il procio, ma coi voltaggi su auto si sa che le mobo tendono ad esagerare, 1.42 di vcore è gia fuori dal limite consigliato da intel, quindi attenzione... se vuoi avere un oc buono parti da 3.8 a fare i settaggi che è abbastanza semplice e cosi impari a capire bene cosa toccare e perche e poi passi a 4 ghz e fai un lavoro di rifinitura dei parametri...

korii
31-10-2012, 11:42
userò linx anche se sapevo che IBT era basato su linx?!!?!?

per quanto riguarda i voltaggi, non sono settati su auto, sono su manual, io ho messo 1.42 perchè in ogni BSOD mi capitavano errori che richiedevano in teoria l'aumento del Vcore, mi sono attenuto a quesa guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37480130&postcount=8575

frank_mackey
31-10-2012, 13:17
IBT o Linx (settati su all) cambia ben poco, interfaccia a parte.
A mio avviso, 1.42 di vcore è veramente eccessivo, soprattutto ad aria.
A 4ghz come ci arrivi?

korii
31-10-2012, 13:42
vedi che 1.42 vcore sono per 4,2 ghz

frank_mackey
31-10-2012, 13:55
Si, ho capito, ma a 4ghz con quanto vcore ci arrivi stabilmente?

korii
31-10-2012, 15:44
sinceramente non ci sono mai riuscito ad avere oc stabile, stasera provo dinuovo :D ti faccio sapere

frank_mackey
31-10-2012, 17:19
E allora devi partire dal basso. A 3.5/3.6 sei rock solid? Io ci arrivo con voltaggi a default ma ho il 760.

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

korii
31-10-2012, 18:53
ti farò sapere, grazie dei consigli, penso che provo questa sera

korii
31-10-2012, 20:11
appena completati 20 cicli di linx a 3600 cpu e 1440 ram :D, i voltaggi li ho lasciati su auto ho disattivato il turbo e nient'altro, mi sapresti aiutare per poter arrivare a 4 - 4,2 ghz??

UtenteSospeso
31-10-2012, 20:56
Fermati a 3.8 se c'arivi, oltr è pressochè inutile e difficile.

.

frank_mackey
31-10-2012, 21:49
Se per arrivare a 4ghz e oltre, si deve sparare il vcore a 1.4, direi che non ne vale proprio la pena per un DU. I consumi diventano decisamente eccessivi.
3.6 o 3.8 sono più facilmente raggiungibili con vcore 'umani'. Io a 3.6 ci arrivo con vcore a 1.12, ma con bus 'solo' a 172mhz.

UtenteSospeso
31-10-2012, 22:08
Io mi sono fermato a 3800 perchè a 400 ho solo 2 Gflops in più e scalda di più dovendo alzare la vcore.
Però a 3800 201x19 va benissimo nessun problema, 3600 va bene uguale, saranno 2 gflops in meno.
Per curiosità quanti Gflops fai con linx, con quanta RAM e se hai memoria virtuale attiva .

Il mio 201x19 4096MB senza swap fa 54-55, con swap devo provare non so se va meglio o peggio .

.

frank_mackey
31-10-2012, 22:27
Linx 50/51gflops con 3gb liberi (swap attivo). Cpu 167x21 (ram 1336) che è ormai il mio default. 1gflops in più se setto 172x21.

korii
31-10-2012, 23:08
io sono 180*20 3600 con ram 1440 51 gflops con 3250 ram usata


Qualcuno che mi aiuta a arrivare a 4200??

korii
01-11-2012, 00:33
3800 teoricamente rock solid !!!!!

http://imageshack.us/a/img31/5563/41010623.png

UtenteSospeso
01-11-2012, 09:42
Ma lo avevi a 3800 perchè sei sceso ? non capisco, avevi anche fatto 20cicli di linx
:confused:
.

frank_mackey
01-11-2012, 09:48
Ma lo avevi a 3800 perchè sei sceso ? non capisco, avevi anche fatto 20cicli di linx
:confused:
.
A chi ti riferisci?
Che vcore hai per i 200x19 ? Imc?

UtenteSospeso
01-11-2012, 10:27
A korii.

Vcore cpuz dice 1,208V non mi ricordo quanto è nel bios devrei andare a vedere forse 1,212V , IMC nemmeno mi ricordo la mia è asrock ed è diversa la voce :D
Le ddr sono kingstonKVR...1333 @1608 9-9-9-24 .

.

UtenteSospeso
01-11-2012, 10:32
Queste le impostazioni, sono tra le prime prove che avevo salvato . Dovrebbe essere solo cambiata la Vcore, ma non mi ricordo perchè l'ho alzata forse perchè lo provai a 4000 e non l'ho riabbassata . Però per averla salvata doveva essere stabile a 3800 .


BCLK................201MHz
PCI-E...............101MHz
Spread Spectrum......DIS
CPU Ratio...........19x
QPI..............7.236
DRAM Freq.........804 DDR3_1608
VDROP.............without Vdrop
CPU_Volatge........1,19375 (Vcore )
DRAM...............1,559
VTT................1,234 ****** dovrebbe essere questo il V IMC
VPCH...............1,086
CPU PLL............1,862
C1E .................EN
SPEED STEP...........EN
C-State..............EN
C6-State.............EN

korii
01-11-2012, 10:37
No aspetta, non sono sceso, provavo sempre a 4000 4200 senza risultati, e mi è stato consigliato di partire da 3600 e piano piano salire, allora ho fatto i 3600 rock solid senza neanche aumentare il vcore , poi ho aumentato il moltiplicatore a 21 e l'FSB a 181 e ho settato tutto su manual lasciando però i voltaggi standard (forse uno step in piu) e sono riuscito a fare 3800 Rock solid e vi ho postato lo screen :D ora sto provando i 4000 vediamo che riesco a fare :D

Mirko_07
01-11-2012, 13:47
scusate il doppio post ma credo di avere qualche problema relativamente serio, in overclock 4200mhz v core 1.42 il sistema non va e fin qui può anche andare bene, la cosa strana è che Sempre lo stesso Core, il numero 3, crasha sempre nello stesso momento e la sua temperatura è sempre 5-8 gradi piu bassa rispetto a quella degli altri core, ho testato sia con IBT che con Prime95 , stessi risultati, per vedere le temp ho usato HWmonitor. Cosa può essere successo??? le temp non superano mai gli 84, e ho appena notato che l'orologio di sistema è tornato indietro di 2 ore :confused: :confused: .


PS. Ripensandoci non sono mai riuscito a avere un overclock rock solid con questa cpu, sarà un caso??? :confused: :confused: :confused:

Ciao Prova a 211 x 19 .. 1.25 Core Voltage .. io ho fatto 20 Test con linx idle 30 - 32 sotto linx 72 - 74 gradi passati sneza problemi . ho solo problemi se cosi si possono chiamare nel configurare il tutto dal Bios Ps , io ho disattivato solo intel speedstep il resto e tutto su auto anche le ram da 1333 a 1692 su auto come gia scritto piu volte mi servirebbe aiuto sul settare il voltaggi per toglierli da auto :help:

korii
01-11-2012, 14:05
Posso consigliare questa guida: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/21/overclocking-intel-s-core-i5-750/1

Appena conclusi altri 20 cicli di IBT questa volta a 3980Mhz (189X21) con 1.36Vcore

http://imageshack.us/a/img339/4773/oc2o.png

Come fà a reggerti 211X19 con 1.25 :eek: per me è un'utopia, comunque ora ci provo, non si sa mai :rolleyes:

§l4§h
23-11-2012, 14:27
Ragazzi, voi che ne capite molto più di me, potreste darmi un parere sulla mia attuale situazione?

http://i48.tinypic.com/11aaomd.jpg

Da un pò di tempo sto Rock Solid @ 3600, ma il Vcore mi sembra un pò altino, soprattutto perchè in full mi arriva poco sopra gli 80° e vorrei evitare.
Che dritte mi date?
Inoltre, è normale che in full la temperatura tra i singoli core è molto diversa? Ci sono quasi 10°C di differenza! Magari è la pasta termica che è andata a farsi benedire?
Come scheda madre ho una Asus P7P55D e il dissi è un AC freezer Xtreme con una ventola in più.

korii
23-11-2012, 17:57
Io, sino a 3800 stavo con vcore di default, comunque penso sia in parte normale la differenza di temp tra i vari core, io ho il core n3 che sta 5 gradi sotto gli altri, e la pasta termica l'ho sostituita meno di un mese fà, che dissipatore hai??

§l4§h
23-11-2012, 18:37
Io, sino a 3800 stavo con vcore di default, comunque penso sia in parte normale la differenza di temp tra i vari core, io ho il core n3 che sta 5 gradi sotto gli altri, e la pasta termica l'ho sostituita meno di un mese fà, che dissipatore hai??

AC freezer Xtreme con una ventola in più e come scheda madre ho una ASUS p7p55d

korii
23-11-2012, 18:42
si in effetti le temp sono un pò strane, io nel dubbio la pasta la sostituirei. poi prova così, Metti tutto in default e disattiva tutti gli speedstep, turbo e risparmi energetici vari, imposta il voltaggio di base in modo che sia fisso (dovrebbe essere 1.26 o qualcosa di simile comunque se non sbaglio si vede anche dal bios, e imposta 3600 vedi come và

mero90
02-12-2012, 10:01
Ragazzi scusate l'ignoranza... dopo qualche tentativo sono riuscito ad arrivare stabilmente ai 4ghz sull'i5 760 con un vcore di 1.275. C'è solo un piccolo problema: dopo aver ripristinato tutti i risparmi energetici il valore della cpu speed quando sono in idle ritorna a valori bassi (da 4013 torno a 1800) ma il vcore non cala rimanendo fisso a 1.275 anche in idle. Mi sono scordato di riattivare qualche risparmio energetico per caso?

frank_mackey
02-12-2012, 16:18
Se fissi il vcore, non scende più.

Talpa88
03-12-2012, 10:15
se vuoi avere il vcore dinamico devi lavorare in offset overdrive che ti consente in pratica di far scegliere alla mobo il voltaggio (quindi variabile se imposti il variabile) ma con la possibilità di dare un valore aggiuntivo definito da te per compensare il valore che la mobo sceglierebbe (di solito sempre troppo basso)

non fare l'errore di lasciarlo su auto perche a 4 ghz potrebbe andare tranquillamente fuori specifica, purtroppo le mobo hanno questo difetto, o fanno riferimento alla frequenza base e quindi regolano il voltaggio su quella anche se tu sei in overclock oppure abbondano di brutto col voltaggio facendo riferimento alla reale frequenza a cui stai girando...

io per esempio feci un esperimento tempo fa impostando 4.2 e voltaggio auto che la mobo porto al significativo valore di 1.44 (0.04v oltre il limite di specifica) quando poi scoprii invece che bastavano 1.36 per raggiungerlo...

korii
03-12-2012, 12:42
ma se lascio tutto fisso e quindi il processore sta sempre al massimo secondo voi è uno spreco? :confused: è che ho "paura" di toccare il mio overclock prima che lo faccio diventare instabile

frank_mackey
03-12-2012, 13:59
ma se lascio tutto fisso e quindi il processore sta sempre al massimo secondo voi è uno spreco?
No perchè il consumo sale in base alla corrente richiesta. Se la cpu è a riposo, anche se ha una tensione fissa, il consumo sarà comunque esiguo.

korii
03-12-2012, 15:46
Allora non tocco niente e sto tranquillo :cool:

§l4§h
10-12-2012, 17:43
Ragazzuoli, purtroppo non riesco a capacitarmi...
Ho cambiato dissipatore, così adesso ho le temperature molto più basse rispetto a prima. Il mio obiettivo al momento sono i 3.8 GHz.
Ecco però cosa succede appena avvio Prime:
http://i49.tinypic.com/24o9frp.jpg
Il 3° thread praticamente non parte neanche, fallisce all'istante.
Ora chiedo a voi.....ecco le mie impostazioni direttamente dal BIOS (scheda madre ASUS P7P55D):
http://i50.tinypic.com/fny5q0.jpg

Per inserire quei dati ho seguito una guida postata nella pagina prima.
Quello che mi chiedo, con questo VCORE, in teoria non dovrei essere abbondantemente sui 3.8 GHz?

emanuele933
10-12-2012, 18:02
Per inserire quei dati ho seguito una guida postata nella pagina prima.
Quello che mi chiedo, con questo VCORE, in teoria non dovrei essere abbondantemente sui 3.8 GHz?
io direi che a 1.32 di vcore friggi tutto..abbassa la tensione!!!! io a 4ghz stavo a 1.256!!! pazzo :D

§l4§h
10-12-2012, 18:16
io direi che a 1.32 di vcore friggi tutto..abbassa la tensione!!!! io a 4ghz stavo a 1.256!!! pazzo :D

Beh, mi sembra un pò esagerato..... Ci sono utenti del forum che stanno in rock solid a 1.4...

emanuele933
10-12-2012, 18:34
a me è sempre stato detto che meno vcore=meno calore meno stress più durata dei componenti..non mi sembra poi cosi basso 1.32 di vcore..attualmente io ho segnato da cpuz 1.168 di vcore bus a 200mhz e molti a 19x cioè 3.8ghz..prova a impostare cosi anche te..imc lascialo su auto e prova intanto..ho il tuo stesso dissipatore e scheda madre asus p7p55d deluxe, g.skill ripjaws 1600mhz cl7 1.6v..attualmente sono intorno i 38-40 gradi (in 2 anni non ho mai pulito il radiatore) con la ventola a metà velocità..

korii
10-12-2012, 22:42
Io sono andato oltre 1.5 vcore..... E temperature oltre i 90c (per pochi istanti!!) ora pero ho sistemato tutto come un firma, temp max d'estate (t amb 30-35) 75-80c

§l4§h
10-12-2012, 23:48
Io sono andato oltre 1.5 vcore..... E temperature oltre i 90c (per pochi istanti!!) ora pero ho sistemato tutto come un firma, temp max d'estate (t amb 30-35) 75-80c

Domanda: ma a parte il voltaggio del core, gli altri voltaggi come li hai impostati?
IMC,RAM... etc etc

korii
11-12-2012, 11:56
se vai a pag 311 dovresti trovare i miei due post dove arrivo a 3800 Rock solid e poi a 3980 Rock Solid ci dovrebbero essere tutte le info necessarie ;)

Guarda anche un pò qua: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/21/overclocking-intel-s-core-i5-750/1

§l4§h
11-12-2012, 13:48
Si avevo dato un'occhiata alla guida.... ma siccome li consigliano di mettere il Vcore a 1.44 per andare a 4.0 GHz, pensavo che potevo scendere un pò per tenerlo a 3.8...

§l4§h
11-12-2012, 14:51
Niente. Con Vcore a 1.344 @3.8GHz LinX si arresta per errore dopo 6 minuti.

emanuele933
11-12-2012, 19:00
Ci puoi dire esattamente cosa monti sul tuo pc?
Comunque, prova a resettare il bios (magari c'è qualche settaggio scorretto) poi metti la tensione della cpu 1.256, la tensione della ram imposti quella standard delle memorie (di solito da 1.55 a 1.65, è scritta nelle caratteristiche delle memorie), poi metti il molti a 19x, bclk a 200, dram frequency invece che su auto settalo al valore più vicino possibile alla frequenza standard delle ram (da me con bclk 200 facendo x8 dovrebbe essere a 1600 mhz, invece è 1603 non importa) il qpi più basso possibile per intanto, disabilita i risparmi energetici della cpu ( sono in un'altra scheda che non è tra quelle postate) si chiamano c1e state mi pare, il resto va bene..dovresti esserci in teoria a 3.8..poi puoi scendere di tensione..se va..

Talpa88
02-01-2013, 09:25
aumenta di un paio di step pch e pll

korii
02-01-2013, 11:48
se ti dà BSOD usa questa guida:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37480130&postcount=8575 a me è stata molto d'aiuto ;)

linoportici
07-01-2013, 16:20
mi sa che un 600 è il minimo che tu possa montare, itek non è male ma quei modelli li hanno pochi ampere sui 12volt, quindi è plausibile che non riesca a starci dietro con le potenze...





Finalmente dopo tanto, troppo tempo, ho deciso di cambiare l alimentatore.

Il probela riavvii e schermate blu era colpa sua, mi iniziava a capitare anche con cpu in auto quindi senza overclock.

la musica ora è cambiata.

18x200 1.600mhz le ram, x il momento ho lasciato in auto i voltaggi ed è stabile.

Load line l ho disabilitato (leggo che va disabilitato quando si pompa molto ora non so se nel mio caso è molto o no, ho auto enabled e disabled come impostazioni).

Ho lasciato i voltaggi su auto come i risparmi attivati così da consumare meno quando lo uso solo x i download.

Fatto bene o meglio impostare i voltaggi fissi?

Il voltaggio massimo registrato da cpu-z è 1,264 temp max 56°

Talpa88
07-01-2013, 18:16
Finalmente dopo tanto, troppo tempo, ho deciso di cambiare l alimentatore.

Il probela riavvii e schermate blu era colpa sua, mi iniziava a capitare anche con cpu in auto quindi senza overclock.

la musica ora è cambiata.

18x200 1.600mhz le ram, x il momento ho lasciato in auto i voltaggi ed è stabile.

Load line l ho disabilitato (leggo che va disabilitato quando si pompa molto ora non so se nel mio caso è molto o no, ho auto enabled e disabled come impostazioni).

Ho lasciato i voltaggi su auto come i risparmi attivati così da consumare meno quando lo uso solo x i download.

Fatto bene o meglio impostare i voltaggi fissi?

Il voltaggio massimo registrato da cpu-z è 1,264 temp max 56°

load line può rimanere disabilitato, voltaggi variabili vanno bene se c'è stabilità...

temp e voltaggio registrati vanno benissimo...

linoportici
07-01-2013, 20:32
load line può rimanere disabilitato, voltaggi variabili vanno bene se c'è stabilità...

temp e voltaggio registrati vanno benissimo...

E se lo attivo?

voltaggi errore, è 1.272 di massima

Noto xò che ci mette più tempo x caricare i Java nel browser, modificando i timing mettendoli come da spec tutto ok!

Talpa88
08-01-2013, 07:58
E se lo attivo?

voltaggi errore, è 1.272 di massima

Noto xò che ci mette più tempo x caricare i Java nel browser, modificando i timing mettendoli come da spec tutto ok!

non è male neanche 1.27, se pompi a 1.28 puoi anche tirare su 1 punto di moltiplicatore se il pch tiene...

le ram lasciale pure a specifica, io non sono uno di quelli che consiglia di pompare le ram perche sono decisamente piu delicate dei proci e fare danni è un attimo, attieniti alle specifiche se queste risultano stabili e sei a posto...

credo sia sottointeso che il bios è alla sua ultima versione...

linoportici
08-01-2013, 14:00
non è male neanche 1.27, se pompi a 1.28 puoi anche tirare su 1 punto di moltiplicatore se il pch tiene...

le ram lasciale pure a specifica, io non sono uno di quelli che consiglia di pompare le ram perche sono decisamente piu delicate dei proci e fare danni è un attimo, attieniti alle specifiche se queste risultano stabili e sei a posto...

credo sia sottointeso che il bios è alla sua ultima versione...

3.600 lo vedo stabile 3.800 mi pare di no.

A dire il vero per il momento sto bene così.

Le ram timing di serie e va bene il pc overclockando erano cambiati ed ecco il xchè dei rallentamenti.

Load line l ho messo su auto!

Cmq strano ma se sto a 18x200 i contenuti java rallentano se sto a 17x200 no, ci metto più tempo infatti a caricare le pagine web e la pubblicità inserita tipo video in alcune pagine va a scatti idem durante la riproduzione di un video su youtube, si interrompe per qualche secondo x poi riprendere ...

Per risolvere ho disabilitato l accelerazione hw.

Che ne pensate?

linoportici
11-01-2013, 03:52
Lo sto usando x 8 ore al gioro tutto perfetto x ora!:D

Talpa88
11-01-2013, 08:40
3.600 lo vedo stabile 3.800 mi pare di no.

A dire il vero per il momento sto bene così.

Le ram timing di serie e va bene il pc overclockando erano cambiati ed ecco il xchè dei rallentamenti.

Load line l ho messo su auto!

Cmq strano ma se sto a 18x200 i contenuti java rallentano se sto a 17x200 no, ci metto più tempo infatti a caricare le pagine web e la pubblicità inserita tipo video in alcune pagine va a scatti idem durante la riproduzione di un video su youtube, si interrompe per qualche secondo x poi riprendere ...

Per risolvere ho disabilitato l accelerazione hw.

Che ne pensate?

in certi casi sono solo alcune cose a risentire dell'overclock, io per un periodo a 4.2 avevo 3/4 dei giochi che andavano da dio, pochissimo cpu limiting ecc ecc e altri giochi c he a 4 ghz andavano da dio hanno iniziato a crashare di brutto... a parità di temperature e via discorrendo...

linoportici
11-01-2013, 18:21
in certi casi sono solo alcune cose a risentire dell'overclock, io per un periodo a 4.2 avevo 3/4 dei giochi che andavano da dio, pochissimo cpu limiting ecc ecc e altri giochi c he a 4 ghz andavano da dio hanno iniziato a crashare di brutto... a parità di temperature e via discorrendo...

Ho giocato anche x ore e tutto ok, se no avrei diminuito, vabbè c è da dirsi che sono salito anche "poco"

g.harrison90
30-01-2013, 00:35
salve qualcuno può darmi un suggerimento per un dissipatore da montare su un i5 750?
Non voglio farci Oc spinto, giusto alzare un po per ravvivarlo (oltretutto sono estremamente babbo in materia, è la prima volta che lo faccio). Avevo pensato a un xtreme freezer rev. 2 oppure a un cooler master tx3 evo.. Insomma, su una fascia bassa, giusto per iniziare.. Grazie per gli eventuali consigli..

Oxyde
30-01-2013, 02:09
salve qualcuno può darmi un suggerimento per un dissipatore da montare su un i5 750?
Non voglio farci Oc spinto, giusto alzare un po per ravvivarlo (oltretutto sono estremamente babbo in materia, è la prima volta che lo faccio). Avevo pensato a un xtreme freezer rev. 2 oppure a un cooler master tx3 evo.. Insomma, su una fascia bassa, giusto per iniziare.. Grazie per gli eventuali consigli..

un mio amico ha l artic freezer 13 che costa poco e gli permette di tenerlo a 3.8 ghz

korii
30-01-2013, 07:46
Ti consiglio l'Arctic freezer 13 pro è quello che monto io e mi ha permesso di arrivare a 4ghz senza alcun problema!! Costa intorno ai 30 euro!

frank_mackey
30-01-2013, 13:56
Io sto usando con soddisfazione il Cooler Master Hyper TX3 EVO preso da amazon a 20e. Facile da montare. Non faccio oc spinto, ma a 3.5ghz va benissimo ed è silenzioso.

g.harrison90
30-01-2013, 16:18
Io sto usando con soddisfazione il Cooler Master Hyper TX3 EVO preso da amazon a 20e. Facile da montare. Non faccio oc spinto, ma a 3.5ghz va benissimo ed è silenzioso.

Anche io avevo intenzione di prenderlo da amazon a quel prezzo.
Puoi dirmi a che temperature tiene la cpu con questa frequenza?

frank_mackey
30-01-2013, 16:39
Anche io avevo intenzione di prenderlo da amazon a quel prezzo.
Puoi dirmi a che temperature tiene la cpu con questa frequenza?
Col 760 non mi sono spinto oltre 3.5ghz (166x21). Le temperature rispetto a quello stock sono più basse di almeno 20 gradi in fullload (linx/ibt).

g.harrison90
30-01-2013, 16:40
tra questi quale suggerite?
Xigmatek Loki
Arctic Freezer 13 CO
Alpenföhn Sella 2011
Cooler master tx3 evo
Arctic freezer extreme rev.2 (se riesco a trovarlo a un prezzo basso).

Talpa88
30-01-2013, 19:35
Col 760 non mi sono spinto oltre 3.5ghz (166x21). Le temperature rispetto a quello stock sono più basse di almeno 20 gradi in fullload (linx/ibt).

è il turbo che crea rotture di balle, io sto a 4 ghz da un paio d'anni ormai e non ho mai sofferto le alte temperature...

korii
30-01-2013, 21:45
tra questi quale suggerite?
Xigmatek Loki
Arctic Freezer 13 CO
Alpenföhn Sella 2011
Cooler master tx3 evo
Arctic freezer extreme rev.2 (se riesco a trovarlo a un prezzo basso).

Anche se non lo hai incluso nella lista ti consiglio l'Arctic Freezer i30 è esattamente come il 13 pro, con ventola da 12cm, con la differenza che puoi montare la ventola che vuoi, e che non ha la ventolina da 5cm sotto che dovrebbe migliorare il flusso d'aria alla circuiteria di alimentazione della CPU ma che in realtà fa solo un casino indescrivibile!

Tu hai inserito nella lista il 13 CO, la sigla CO sta per Continuos Operating che a differenza del normale ha solo la ventola con migliori cuscinetti a sfera (ritengo sia quasi inutile poichè già la ventola della versione normale è inudibile). In oltre meglio prendere quello con ventola da 120 che da 92, le prestazioni sono sicuramente maggiori, non tanto per il maggiore flusso di aria spostato dalla ventola ma più che altro perchè la superficie di scambio termico con l'aria aumenta notevolmente essendo TUTTA la struttura a torre di dimensioni maggiori (e non di poco eheh). In sostanza secondo me dovresti prendere in primis l'arctic freezer i30 e come seconda scelta valutare il freezer 13 pro!

g.harrison90
31-01-2013, 01:49
Grazie per i consigli.
Riesco a prendere a più o meno lo stesso prezzo (2 o 3€ di differenza):
Freezer i30
Alpenföhn GroßClockn
Alpenföhn Matterhorn P.E
Alpenföhn Alpine
Quale suggerite?
Ho sentito parlare molto bene del Matterhorn.
Ma la domanda principale che mi pongo è:
Vale la pena spendere circa 35€ per portare un i5 750 a 3,2/3,4 ghz?
Oppure per così poco basta un dissipatore tipo un tx3 evo oppure un Alpenföhn Sella 2011 o uno Xigmatek Loki (nel caso, tra questi tre quale suggerite) che su a****n inglese costa circa 15€?

korii
31-01-2013, 10:53
con quei dissipatori arrivi facilmente a 4-4.2 ghz! a 3.2 ci arrivi anche con lo stock cooler

Talpa88
31-01-2013, 12:22
a sto punto prendi un freezer rev2 e lo metti a 3.8 e sei a posto...