View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"
ciao a tutti,
oltre ad aver passato i 20 cicli di linx..ho effettuato un test con prime95 in modalità blend. Vanno bene 5 ore senza errori??
grazie
3DMark79
30-03-2010, 23:07
ciao a tutti,
oltre ad aver passato i 20 cicli di linx..ho effettuato un test con prime95 in modalità blend. Vanno bene 5 ore senza errori??
grazie
Per me si, per Linx l'importante che hai settato memory ALL!
Se vuoi un consiglio per dare il massimo della memoria a Linx...avvia il test e dopo circa 20 secondi premi stop a quel punto torna su "memory ALL" e ti fara settare ancora più memoria "perchè la riesce a liberare al sistema operativo" di quanto te ne possa dare all'inizio quando apri il programma...almeno a me fa così.;)
Per me si, per Linx l'importante che hai settato memory ALL!
Se vuoi un consiglio per dare il massimo della memoria a Linx...avvia il test e dopo circa 20 secondi premi stop a quel punto torna su "memory ALL" e ti fara settare ancora più memoria "perchè la riesce a liberare al sistema operativo" di quanto te ne possa dare all'inizio quando apri il programma...almeno a me fa così.;)
si settato ad ALL :D
nikki--boohh
31-03-2010, 00:32
salve ragazzi, finalmente sono riuscito a fare un pò di O.C
vi dico subito, sono arrivato a 4.013mhz con vcore 1.35 , IMC 1.20,ram1.65,PLL 1.90,load line attivo e risparmio energetico disattivato. 191X21
Non ho ancora provato a controlare se posso mettere voltaggi un pò più tranquilli, ho provato un pò con linx e non và male anche se non ho ancora testato con memoria in ALL. cmq vi spiego i problemi che ho riscontrato fin ora così mi potete dare qualche consiglio visto che sono un pò idiota in materia
ho fatto Linx a 1758Mb e ho ottenuto un massimo di 57,6 circa GFlops
ma se metto la memoria in ALL ossia 3495 scendono a 50/51Gflops , ho letto diversi utenti che arrivano anche oltre i 60 sempre in ALL come mai ho ottenuto un risultato così basso? voltaggi troppo alti o bassi? Le ram le ho tenute a 1528mhz cas 8..sono delle dominator 1600 ma non mi fido a tirarle troppo in quanto ho qualche problema con i bluscreen se supero i 1600, spero possiate darmi qualche consiglio, così imparo un pò, ciao ragazzi e buon OC
alla fine ce l'ho fatta a salire con questa bella cpu :D
praticamente la dfi imposta il vtt come incremento di quello di default, ed era troppo basso
messo a 1.15 (dal base 1.07 ho dato + 0.08) son riuscito ad arrivare a 3.2 che era il mio obiettivo (ram in sync finalmente :sofico: )
ora si passa a limare i voltaggi appena ho tempo :ciapet:
vinchent_PSP
31-03-2010, 10:52
non potrebbe essere che all'avvio ti abbia messo il moltiplicatore a 24 e quindi ti sia partita la cpu a 3,8 ghz ? di conseguenza non ha retto e ti ha dato errore
Ciao
Conviene disabilitare il turbo boost quindi?
(me lo ha rifatto questa mattina! Però al secondo riavvio tutto ok...)
spazzolone76
31-03-2010, 11:31
Conviene disabilitare il turbo boost quindi?
(me lo ha rifatto questa mattina! Però al secondo riavvio tutto ok...)
per me è meglio disabilitarlo ; ieri per curiosità ho messo il turbo, ho fatto partire orthos e dopo un secondo mi ha dato errore
Ciao
vinchent_PSP
31-03-2010, 12:59
per me è meglio disabilitarlo ; ieri per curiosità ho messo il turbo, ho fatto partire orthos e dopo un secondo mi ha dato errore
Ciao
Disabilitato :)
Ho impostato il moltiplicatore a 21x in modo da avere 3,4 Ghz.
Spegnerò il computer per un 6-7 ore e lo riaccenderò in modo da verificare se ho di nuovo inconvenienti :)
Grazie ciaooooo :)
Ciao a tutti...
Screen e stringa per 3200 @ Lowest vCC - Rock Solid:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100331213049_3_2Ghz_1_056.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100331213049_3_2Ghz_1_056.jpg)
1.056 |3200 Mhz (160x20) | L944B685 | LIQUIDO | Asus P7P55D Deluxe | 42-36-41-37 | Seven 64 bit | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100331213049_3_2Ghz_1_056.jpg) A13X
Dopo provo a scendere ancora....voglio migliorare il vtt che per ora sta impostato a 1.15 v.
blackfocus86
31-03-2010, 22:10
una cosa,
vi è mai successo che qualche volta linx segnasse durante il test dei gflops minori rispetto al 99% delle altre volte.
Me lo ha già fatto in passato con il core2duo ma adesso l'ha fatto anche con l'i5, di solito si fanno (e faccio) circa 46.5 gflops ma sta volta ha fatto 36 gflops per tutti i 30 i cicli.
Poi l'ho fatto ripartire e siamo tornati ai 46.
nessuna applicazione che interferiva e risparmi e turbo disattivati.
Può essere linx che qualche volta ''scazza'' ?
http://img28.imageshack.us/img28/3728/73851136.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/73851136.jpg/)
girando un pò ho trovato quasi una conferma sul fatto che dovrebbe dipendere da un voltaggio un pò tirato:
"...Sometimes, when vCore is too low for example, it just starts running in a 'lazy' mode, that way the stress level isn't extreme and it doesn't crash. Just a bugged run, re-start it..."
Adesso quello che voglio capire è questo: è solo linx che parte in modalità ''blanda'' o è la cpu che a momenti và effettivamente di meno, quindi sono condizionate da questo tutte le applicazioni,giochi ecc..?
Perchè stabile è stabile (anche nell'uso quotidiano, almeno fino ad adesso) e il fatto è che non è facilmente riproducibile il problema, lo farà una 1 volta su 30, quindi non so cosa fare, se è linx ad essere buggato amen.
3DMark79
31-03-2010, 23:03
Adesso quello che voglio capire è questo: è solo linx che parte in modalità ''blanda'' o è la cpu che a momenti và effettivamente di meno, quindi sono condizionate da questo tutte le applicazioni,giochi ecc..?
sinceramente me lo chiedevo anche io...:confused:
figurati che io a 3.8ghz con HT attivo faccio 48Gflop dunque non molto!:mc:
vinchent_PSP
31-03-2010, 23:32
pare il problema sia scomparso grazie alla disabilitazione del turbo.
Domani testo meglio :)
Ciaooo :)
digieffe
01-04-2010, 07:53
Si può lasciare il turbo attivo durante l'overclock o può generare una serie di problemi? se si quali?
quali potrebbero essere le frequenze per un DU con il turbo attivato?
si possono modificare i moltiplicatori del turbo e disattivare la protezione che limita la cpu in caso si superi il tdp?
insomma lo vorrei usare come se fosse stock a ad un clock più alto.... si può? e fino a che livello con un buon dissy/mobo?
grazie
Si può lasciare il turbo attivo durante l'overclock o può generare una serie di problemi? se si quali?
quali potrebbero essere le frequenze per un DU con il turbo attivato?
si possono modificare i moltiplicatori del turbo e disattivare la protezione che limita la cpu in caso si superi il tdp?
insomma lo vorrei usare come se fosse stock a ad un clock più alto.... si può? e fino a che livello con un buon dissy/mobo?
grazie
guarda io lo sto usando con blck 170 e moltiplicatore su auto con turbo attivo e tutti e 3 i risparmi inseriti (in idle ho un consumo di 85 watt del computer intero) cosicchè con 4 core la frequenza è di 3600 mhz e quando usa 1 o 2 core passa a 4100 mhz senza problemi. Naturalmente il voltaggio della cpu la devi impostare su offset (ho uno scatto sopra lo zero) sennò ho visto che ti disabilita i risparmi energetici e imc a 1,4.
spazzolone76
01-04-2010, 08:34
guarda io lo sto usando con blck 170 e moltiplicatore su auto con turbo attivo e tutti e 3 i risparmi inseriti (in idle ho un consumo di 85 watt del computer intero) cosicchè con 4 core la frequenza è di 3600 mhz e quando usa 1 o 2 core passa a 4100 mhz senza problemi. Naturalmente il voltaggio della cpu la devi impostare su offset (ho uno scatto sopra lo zero) sennò ho visto che ti disabilita i risparmi energetici e imc a 1,4.
puoi spiegare meglio questo :
Naturalmente il voltaggio della cpu la devi impostare su offset (ho uno scatto sopra lo zero) sennò ho visto che ti disabilita i risparmi energetici e imc a 1,4
puoi spiegare meglio questo :
Naturalmente il voltaggio della cpu la devi impostare su offset (ho uno scatto sopra lo zero) sennò ho visto che ti disabilita i risparmi energetici e imc a 1,4
allora nel bios della mia scheda madre il voltaggio lo puoi mettere in auto, manual o off-set, l'automatico lo imposta da solo il computer(sconsigliato), il manuale ti fa scegliere il voltaggio potendelo incrementarea piccoli passi da 0,8v a 1,7v circa, invece su offset ti da dei valori di aumento (rispetto al voltaggio di default che penso vari da cpu a cpu) in + o in - di 0,0qualcosa (non mi ricordo ora che non ho il mio computer davanti) e io sono stabile al primo valore in positivo dopo lo 0. Nel mio caso non volendo lasciare il voltaggio su auto, impostandolo su manual mi disattivava i risparmi energetici anche se attivi sul bios, invece impostandolo su off-set i risparmi funzionano alla grande.Spero di essere stato chiaro.
Naturalmente questo dipende da hardware ad hardware, e dovresti provare per trovare la tua stabilita'
spazzolone76
01-04-2010, 10:45
allora nel bios della mia scheda madre il voltaggio lo puoi mettere in auto, manual o off-set, l'automatico lo imposta da solo il computer(sconsigliato), il manuale ti fa scegliere il voltaggio potendelo incrementarea piccoli passi da 0,8v a 1,7v circa, invece su offset ti da dei valori di aumento (rispetto al voltaggio di default che penso vari da cpu a cpu) in + o in - di 0,0qualcosa (non mi ricordo ora che non ho il mio computer davanti) e io sono stabile al primo valore in positivo dopo lo 0. Nel mio caso non volendo lasciare il voltaggio su auto, impostandolo su manual mi disattivava i risparmi energetici anche se attivi sul bios, invece impostandolo su off-set i risparmi funzionano alla grande.Spero di essere stato chiaro.
Naturalmente questo dipende da hardware ad hardware, e dovresti provare per trovare la tua stabilita'
ok ma come fai a capire che i risparmi energetici erano disattivi nonostante fossero attivi da bios ?
digieffe
01-04-2010, 11:13
guarda io lo sto usando con blck 170 e moltiplicatore su auto con turbo attivo e tutti e 3 i risparmi inseriti (in idle ho un consumo di 85 watt del computer intero) cosicchè con 4 core la frequenza è di 3600 mhz e quando usa 1 o 2 core passa a 4100 mhz senza problemi. Naturalmente il voltaggio della cpu la devi impostare su offset (ho uno scatto sopra lo zero) sennò ho visto che ti disabilita i risparmi energetici e imc a 1,4.
una precisazione i moltiplicatori del turbo si possono variare?
es: blck 178
3/4 core 20->21x = 3738 mhz,
1/2 core 24->23x = 4094 mhz,
e se si possono variare qual'è il range?
spazzolone76
01-04-2010, 11:24
una precisazione i moltiplicatori del turbo si possono variare?
es: blck 178
3/4 core 20->21x = 3738 mhz,
1/2 core 24->23x = 4094 mhz,
e se si possono variare qual'è il range?
no, non si possono variare
Asphalto
01-04-2010, 17:16
Anche io vorrei far salire il mio 750 tenendo attive tutte le opzioni di risparmio energetico, nonchè Turbo, per uso 24/7.
In questo caso si cambia solo il blck e si lascia stare il moltiplicatore a default giusto? Che vcore posso tenere in daily per stare tranquillissimissimo?? :D
ok ma come fai a capire che i risparmi energetici erano disattivi nonostante fossero attivi da bios ?
io utilizzo il programma dell'asus, non so te poi che mb hai, da li riesco a vedere il molti e il vcore quando sale e scende, e poi come prova del 9 ho utilizzato un apparato per vedere il consumo del computer, in idle mi consuma 80-90 watt mentre invece senza risparmi siamo sui 130-150.
Per il turbo invece utilizzi il tool della intel per vedere a quanto lavora.
Robely79
01-04-2010, 18:34
ciao ragazzi, ho anche io questo fantastico processore.
volevo fare (come tutti) un pò di overclok senza perdere però il turbo e i risparmi energetici.
nel BIOS della ASUS P7P55 pro ho quindi impostato il profilo XMP per le RAM (che poi hanno un problema di avvio a freddo, ma è un altra storia che discuto sul trhead opportuno) e il BLCK a 160 MHz
le voci del turbo e il C-state tutte attivate
mentre i voltaggi su "auto" tutti tranne le RAM fisse a 1.500
non volevo fissare il Vcore ma ho visto che in idle col moltiplicatore a 9X sta a 0.968 v (0.880 prima dell'OC) mentre in "full" sta a 1.256v col molti a 21X e fino a 1.352 col molti a 24X
1.352 di Vcore (anche se non sempre) è troppo?
considerate che gioco poco e che molti giochi nonfanno nemmeno andare il moltiplicatore dell'i5 a 24x, diciamo che l'80% del tempo la mia CPU lo passa a 9X di molti e 0.9 di Vcore con temperature sui 30° o meno
ho provato LinX 0.6.4 e le temperature vanno a 60° poi la ventola dellArticooling passa da 20% a 100% e riporta tutto sotto i 60° (nei giochi non ho sentito partire la ventola che ho impostato da BIOS di andare al 100% raggiunti i 60°)
nel BIOS ho impostato "offset" e "auto" potrei cambiare qualcosa per impedire che il Vcore vada a 1.35? vorei che non passase 1.25 al max (dopo una prova di stabilità del sistema si intende)
non sono riuscito a capire come funziona questo "offset" se invece che auto metto - 0.100?? cosa succede al Vcore??
ciao ragazzi, ho anche io questo fantastico processore.
volevo fare (come tutti) un pò di overclok senza perdere però il turbo e i risparmi energetici.
nel BIOS della ASUS P7P55 pro ho quindi impostato il profilo XMP per le RAM (che poi hanno un problema di avvio a freddo, ma è un altra storia che discuto sul trhead opportuno) e il BLCK a 160 MHz
le voci del turbo e il C-state tutte attivate
mentre i voltaggi su "auto" tutti tranne le RAM fisse a 1.500
non volevo fissare il Vcore ma ho visto che in idle col moltiplicatore a 9X sta a 0.968 v (0.880 prima dell'OC) mentre in "full" sta a 1.256v col molti a 21X e fino a 1.352 col molti a 24X
1.352 di Vcore (anche se non sempre) è troppo?
considerate che gioco poco e che molti giochi nonfanno nemmeno andare il moltiplicatore dell'i5 a 24x, diciamo che l'80% del tempo la mia CPU lo passa a 9X di molti e 0.9 di Vcore con temperature sui 30° o meno
ho provato LinX 0.6.4 e le temperature vanno a 60° poi la ventola dellArticooling passa da 20% a 100% e riporta tutto sotto i 60° (nei giochi non ho sentito partire la ventola che ho impostato da BIOS di andare al 100% raggiunti i 60°)
nel BIOS ho impostato "offset" e "auto" potrei cambiare qualcosa per impedire che il Vcore vada a 1.35? vorei che non passase 1.25 al max (dopo una prova di stabilità del sistema si intende)
non sono riuscito a capire come funziona questo "offset" se invece che auto metto - 0.100?? cosa succede al Vcore??
Ciao,
prova a scendere di voltaggio, imposta su offset e poi prova ad impostare un valore negativo. Io ero arrivato fino a - 0.1000.
Solo impostando su offset, manterrai il Vcore dinamico.
Robely79
01-04-2010, 18:54
Ciao, e un valore negativo
prova a scendere di voltaggio, imposta su offset e poi prova ad impostare un valore negativo. Io ero arrivato fino a - 0.1000.
Solo impostando su offset, manterrai il Vcore dinamico.
grazie!
fammi capire...
offset vuol dire che tiene il Vcore dinamico e lo "sposta" o in + o in - di quanto imposti???
tu hai il BLCK a 160 e offset a -0.100? e ti regge senza probl??
di Vcore max a 24X quanto ti segna CPU-Z?
grazie!
fammi capire...
offset vuol dire che tiene il Vcore dinamico e lo "sposta" o in + o in - di quanto imposti???
tu hai il BLCK a 160 e offset a -0.100? e ti regge senza probl??
di Vcore max a 24X quanto ti segna CPU-Z?
Sulle asus P55, una volta impostato su offset, puoi vartiare il valore del voltaggio ed in più ti appare un'ulteriore riga dove inserire "+" o "-".
Quindi:
- offset;
- imposti il valore (che nel nostro caso si andrà a sottrarre al vCore default);
- imposti "-" (cosi il valore impostato precedentemente, assumerà valore negativo e verrà sottratto dal vCore default).
Sono stato ripetitivo...ma spero di esser stato chiaro ;)
Robely79
01-04-2010, 21:39
Sulle asus P55, una volta impostato su offset, puoi vartiare il valore del voltaggio ed in più ti appare un'ulteriore riga dove inserire "+" o "-".
Quindi:
- offset;
- imposti il valore (che nel nostro caso si andrà a sottrarre al vCore default);
- imposti "-" (cosi il valore impostato precedentemente, assumerà valore negativo e verrà sottratto dal vCore default).
Sono stato ripetitivo...ma spero di esser stato chiaro ;)
OK ho provato a mettere offset -0.0500 ma mi si è riavviato ...ora ho messo -0.0250 e sembra stabile anche quando va a 160x24 (=3840) con Vcore da CPU-Z a 1.248 che dovrebbe essere abbastanza cautelativo non trovate?
Salve ragazzi ho un processore Intel I5 core Quad 750 l'ho portato da 2,66 Ghz a 3,60 Ghz e ho impostato il VCOre 1,2 V e testato con LinX mettendo priorità alta e Memoria a 1,5Gb facendogli fare 25 Cicli
Nessun errore ma secondo il programma RealTemp la temperatura massima toccata dai Core e di 74 73 73 72 mentre con Everest la scheda madre raggiungeva un picco di 70 gradi ma poi calava subito
Che dite??
nikki--boohh
01-04-2010, 23:56
Finalmente sono riuscito a rendere stabile il mio sistema ed ho ridotto il voltaggio da 1,35 a 1,28 con imc a 1,20 4053 mhz con picco di 57,98 Gflops domani se riesco metto lo screen
nikki--boohh
02-04-2010, 10:05
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402105724_4053retempLinXok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402105724_4053retempLinXok.jpg)
1.288 |4053 Mhz (202x20) | XXX | Noctua NH-D14 | Asus P7P55D PRO | 76 78 70 77 | [b]Seven 64 bit | Screen (
[url]http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1114569
gianni1879
02-04-2010, 10:15
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402105724_4053retempLinXok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402105724_4053retempLinXok.jpg)
1.288 |4053 Mhz (202x20) | XXX | Noctua NH-D14 | Asus P7P55D PRO | 76 78 70 77 | Seven 64 bit | Screen (
[url]http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1114569
Devi farlo in questo modo
Frequenza / Moltiplicatore / Batch / Wafer / vCC (vCORE) / MainBoard / RAM / tipo di Raffreddamento / [b]Sistema Operativo / vostro nick Screen (http://www.x.com)
nikki--boohh
02-04-2010, 11:08
]http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402105724_4053retempLinXok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402105724_4053retempLinXok.jpg)
4053 / 20x / --- / --- / 1.28V / P7P55D PRO / Dominator / Noctua Nh-D14 / Win 7 x64 / nikki--boohh Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402105724_4053retempLinXok.jpg)
Così va bene? ma cos'è il batch? io non lo trovo..
DarkMage74
02-04-2010, 12:32
]http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402105724_4053retempLinXok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402105724_4053retempLinXok.jpg)
4053 / 20x / --- / --- / 1.28V / P7P55D PRO / Dominator / Noctua Nh-D14 / Win 7 x64 / nikki--boohh Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402105724_4053retempLinXok.jpg)
Così va bene? ma cos'è il batch? io non lo trovo..
sta sulla scatola, sarebbe il lotto di produzione :D
nikki--boohh
02-04-2010, 12:47
sta sulla scatola, sarebbe il lotto di produzione :D
ahhhh ok grazie :D appena recupero la scatola lo metto...intanto ho provato a portare la cpu a 4.2ghx ma non riesco a renderlo stabile..sono partito da 1.29 di vcore in su fino a 1.35 con imc da 1.20 a 1.24 ma niente..o non parte o non mi finisce il primo ciclo di linx..non sò più che fare
Rieccomi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402170943_3000Mhz_1_0375vCore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402170943_3000Mhz_1_0375vCore.jpg)
1.032 |3200 Mhz (160x20) | L944B685 | LIQUIDO | Asus P7P55D Deluxe | 43-37-41-37 | Seven 64 bit | screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100402170943_3000Mhz_1_0375vCore.jpg) A13X
Sotto questo voltaggio comincio ad essere leggermente instabile :(
ahhhh ok grazie :D appena recupero la scatola lo metto...intanto ho provato a portare la cpu a 4.2ghx ma non riesco a renderlo stabile..sono partito da 1.29 di vcore in su fino a 1.35 con imc da 1.20 a 1.24 ma niente..o non parte o non mi finisce il primo ciclo di linx..non sò più che fare
bhe', alza un po il vcore, per 4.2 se la cpu non e' superculata e' normale che possa volere piu' di 1.35v
blackfocus86
02-04-2010, 18:02
Rieccomi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100402170943_3000Mhz_1_0375vCore.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100402170943_3000Mhz_1_0375vCore.jpg)
1.032 |3200 Mhz (160x20) | L944B685 | LIQUIDO | Asus P7P55D Deluxe | 43-37-41-37 | Seven 64 bit | screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/20100402170943_3000Mhz_1_0375vCore.jpg) A13X
Sotto questo voltaggio comincio ad essere leggermente instabile :(
scusa ma per leggermente instabile cosa intendi?
scusa me per leggermente instabile cosa intendi?
che a volte linx mi dava errore, altre volte no :)
Quindi non ero stabile :D
nikki--boohh
02-04-2010, 19:05
bhe', alza un po il vcore, per 4.2 se la cpu non e' superculata e' normale che possa volere piu' di 1.35v
proverò sicuramente domani, grazie. pensavo fosse già "troppo" 1,35 di vcore.. per l'IMC invece? a quanto potrebbe andare? a 4053 lo tengo a 1,20 e sono stabile, ma a 4.2 non saprei ho fatto un pò di prove ma non ho trovato il corretto settaggio..
poi avrei qualche problemino con la ram, io ora le ho a 1612 mhz con 1,65v teoricamente essendo a 202x20 potrei tenerle a 2000 mhz ma che voltaggi devo mettere? io non ne ho la più pallida idea..
Sto diventando matto per farlo rimanere stabile a 3.6Ghz, il bello è che non ho schermate blu ecc.. con Linx 1024Mb di ram faccio 20 processi perfetto 0 errori, quando la uso tutta 3000Mb al 3/4 processo mi da errore.
Ho provato con Memtest 0 erorri della ram
Cpu voltage: 1.225V
IMC Voltage: 1.215V
PLL:1.80V
PCH: 1.05V
sto cercando di fare oc ma ho dei problemi,dal bios(Maximus III Formula) il QPI non mi fa impostare come voglio,cè solo Auto 6407mhz,7202mhz..:confused:
le altre impostazioni ho messo
cpu 20x
Blck 200
Ram 2000(9-9-9-27)
ho messo molte voci su Disable ma queste non so...
Full Phase control
Load-Line Calibration
cpu Voltage Mode:offset o vid??
voltaggi
pch 1.06V...1.05 non cè posso mettere1.48?ideem per imc?
ho provato cmq a salvare le impostazioni,ma non mi è nemmen partito win,quindi ho rimesso tutto su auto!
sto cercando di fare oc ma ho dei problemi,dal bios(Maximus III Formula) il QPI non mi fa impostare come voglio,cè solo Auto 6407mhz,7202mhz..:confused:
le altre impostazioni ho messo
cpu 20x
Blck 200
Ram 2000(9-9-9-27)
ho messo molte voci su Disable ma queste non so...
Full Phase control
Load-Line Calibration
cpu Voltage Mode:offset o vid??
voltaggi
pch 1.06V...1.05 non cè posso mettere1.48?ideem per imc?
ho provato cmq a salvare le impostazioni,ma non mi è nemmen partito win,quindi ho rimesso tutto su auto!
Allora:
- QPI: sono quelli i due valori possibili per via dei moltiplicatori (puoi lasciarlo su auto per il momento);
- Full Phase Control: enabled;
- Load Line Calibration: su enabled se non utilizzi il turbo mode.
CPU voltage Mode: manuale se disabiliti speedstep, turbo e C1E, offset se intendi effettura un overcloc dinamico...ma con quel BCLK è impossibile
.
- PCH: non superare gli 1.05 od al massimo uno step in più...ad 1.48 (peraltro impossibile da impostare) friggi il chipset.
- IMC: per un daily use si consiglia di non superare 1,25 v.
Ora un paio di domande:
- Conosci il significato di tutte queste sigle e come funziona il tutto?
- Se dai una letta al manuale della motherboard, c'è scritto tutto (o quasi)
SaLuTI, Alex.
si le conosco solo pechè mi sarò letto tutto il forum,in più il manuale;) avevo però dei dubbi specie il QPI,facendo dei calcoli manualmente mi ornava molto più basso rispetto alle due opzioni,cmq lo lascio su auto!
grazie delle risposte!!!!!!!
sto provando i 4,10ghz con 1,224vcore..vediamo se va a buon fine temp in idle mi sembrano in linea con altri screen che ho visto stanno a 30\32...
ecco presi i 4ghz,al momento nn limo,me ne esco;)
http://img694.imageshack.us/img694/8492/4ghza.th.png (http://img694.imageshack.us/i/4ghza.png/)
Uther Pendragon®
04-04-2010, 12:18
chiedo scusa... :(
ma sto cercando di risolvere un'enigma antipatico sulla mia
Asus FIIIM
i7 860
ho trovato scritto in prima pagina:
"per ddr3 1600 settare memory ratio 8x"
qualcosa non va, premesso che ho impostato 180x20:
Target CPU Frequency: 3661
Target DRAM Frequency: 1083
la frequenza delle ram non dovrebbe essere @1600Mhz, o 1333 di defaut? solo che con moltiplicatore @20 se forzo DD3 1600 Mhz, mi riporta oltre 2000Mhz
credo mi manchi qualche passaggio del bios che non trovo...
Help
buona pasqua:D
mi sono accorto che la cpu sta fissa a 4ghz quale opzione dal bios devo riattivare per non metterla sempre a questa frequenza??
buona pasqua:D
mi sono accorto che la cpu sta fissa a 4ghz quale opzione dal bios devo riattivare per non metterla sempre a questa frequenza??
Uloppa...giusto perchè è pasqua...(leggiti il manualeeeeeeee:D :D )
Attiva:
- Speedstep;
- Turbo mode (o come si chiama lui);
- C1E
- Molti settato su Auto.
Mi sa che il voltaggio della CPU lo devi gestire in modalità "OFFSET" per fa funzionare il tutto.
Buona Pasqua ragazzacci.
chiedo scusa... :(
ma sto cercando di risolvere un'enigma antipatico sulla mia
Asus FIIIM
i7 860
ho trovato scritto in prima pagina:
"per ddr3 1600 settare memory ratio 8x"
qualcosa non va, premesso che ho impostato 180x20:
Target CPU Frequency: 3661
Target DRAM Frequency: 1083
la frequenza delle ram non dovrebbe essere @1600Mhz, o 1333 di defaut? solo che con moltiplicatore @20 se forzo DD3 1600 Mhz, mi riporta oltre 2000Mhz
credo mi manchi qualche passaggio del bios che non trovo...
Help
Ciao,
sei nel 3ad sbagliato...comunque:
Cerca la voce DRAM FREQUENCY e li potrai settare le memorie a tuo piacimento.
SaLuTi, ALex.
Uloppa...giusto perchè è pasqua...(leggiti il manualeeeeeeee:D :D )
Attiva:
- Speedstep;
- Turbo mode (o come si chiama lui);
- C1E
- Molti settato su Auto.
Mi sa che il voltaggio della CPU lo devi gestire in modalità "OFFSET" per fa funzionare il tutto.
Buona Pasqua ragazzacci.
grazie:)
leleerre
04-04-2010, 16:25
chiedo scusa... :(
ma sto cercando di risolvere un'enigma antipatico sulla mia
Asus FIIIM
i7 860
ho trovato scritto in prima pagina:
"per ddr3 1600 settare memory ratio 8x"
qualcosa non va, premesso che ho impostato 180x20:
Target CPU Frequency: 3661
Target DRAM Frequency: 1083
la frequenza delle ram non dovrebbe essere @1600Mhz, o 1333 di defaut? solo che con moltiplicatore @20 se forzo DD3 1600 Mhz, mi riporta oltre 2000Mhz
credo mi manchi qualche passaggio del bios che non trovo...
Help
Se imposti il BCLK a 180 le ram o vanno a 1800 oppure a 1440 ... per farle andare a 1600 devi impostare il BLCK a 200 oppure a 160
La frequenza della ram dipende dal bus e non dal moltiplicatore
BLCK 160 Memory Ratio 8x = RAM @ 1280 MHz
BLCK 160 Memory Ratio 10x = RAM @ 1600 MHz
BLCK 180 Memory Ratio 8x = RAM @ 1440 MHz
BLCK 180 Memory Ratio 10x = RAM @ 1800 MHz
BLCK 200 Memory Ratio 8x = RAM @ 1600 MHz
BLCK 200 Memory Ratio 10x = RAM @ 2000 MHz
leleerre
04-04-2010, 17:32
Naturalmente io ti ho messo i valori in caso di Memory Ratio a 8x e a 10x ... ma puoi anche impostarlo a 6x ;)
non avevo letto di impostare linx cliccando su ALL,infatti ho dovuto dare un po più di cpuv per finire i cicli,così facendo si stressa di più la cpu??
ecco il risultato
4013Mhz / 20x / L939B487 /_ / 1,31875 / Maximus III Formula / 2x2Gb G.Skill Repjaws 2000Mhz / Termalright Venomus X / Win 7 64Bit / Uloppa / Screen (http://img44.imageshack.us/img44/9260/4ghz.png)
Lavori in corso...come vi sembrano 225 Mhz di BCLK??
Screen (http://img388.imageshack.us/img388/263/blck225.jpg)
Lavori in corso...come vi sembrano 225 Mhz di BCLK??
Screen (http://img388.imageshack.us/img388/263/blck225.jpg)
Adesso però vediamolo sotto Linx....... a dopo i complimenti...... :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Adesso però vediamolo sotto Linx....... a dopo i complimenti...... :Prrr:
Sempre IMHO
Rik
Sotto Linx? :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Farò a meno dei complimenti :D :D :D :D
intanto ecco i 230 di BCLK:
230x20 (http://img401.imageshack.us/img401/3331/bclk230.jpg)
Scherzi a parte, ci vogliono troppi volt :eek:
Quando ho più tempo scendo di molti e cerco di trovare il limite di BCLK rock solid.
darkgoku
06-04-2010, 17:53
non so se sono OT, io provo:
un buon dissipatore molto silenzioso ma che consenta un buon OC ? max 50 € ..
il cooler master hyper 212 plus è uno dei migliori ?
che vi sembra di questi risultati??
Imc volt 1,20
CPu Volt 1,192
BCLK 180
Dram frequency 1440 MHZ
Dram Voltage 1.60
ecco lo screen
http://img694.imageshack.us/img694/4338/36893548.jpg
Come andiamo con le Temperature?
leleerre
07-04-2010, 17:31
Sotto Linx? :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
Farò a meno dei complimenti :D :D :D :D
intanto ecco i 230 di BCLK:
230x20 (http://img401.imageshack.us/img401/3331/bclk230.jpg)
Scherzi a parte, ci vogliono troppi volt :eek:
Quando ho più tempo scendo di molti e cerco di trovare il limite di BCLK rock solid.
Belli i 230x20 :mano:
io per ora come limite sono a 225 max di BCLK partendo da BIOS senza usare turboV per aggiustare i voltaggi per i 230 devo smadonnare ancora un pochino :muro:
Belli i 230x20 :mano:
io per ora come limite sono a 225 max di BCLK partendo da BIOS senza usare turboV per aggiustare i voltaggi per i 230 devo smadonnare ancora un pochino :muro:
:cincin: :ubriachi:
Anche io vado esclusivamente da bios...turbo evo lo avevo aperto per i voltaggi che corrispondono a quelli da BIOS.
Onestamente non c'ho smadonnato tanto, son partito direttamente da 210 Mhz di BCLK e poi salito di 5 Mhz in 5 Mhz.
Del voltaggio non mi son preoccupato, volevo vedere il limite della cpu :)
Ora sono limitato dall'ali...con 525 watt non vado lontano :rolleyes:
:cincin: :ubriachi:
Anche io vado esclusivamente da bios...turbo evo lo avevo aperto per i voltaggi che corrispondono a quelli da BIOS.
Onestamente non c'ho smadonnato tanto, son partito direttamente da 210 Mhz di BCLK e poi salito di 5 Mhz in 5 Mhz.
Del voltaggio non mi son preoccupato, volevo vedere il limite della cpu :)
Ora sono limitato dall'ali...con 525 watt non vado lontano :rolleyes:
ottimo caxxo 230x20 e dalle temp anche solo guardando l'idle e il maximum temp dopo il superpippo direi che sei a liquido.
un linxetto per vedere la stabilita' lo farei.
io e' da un po' che non ho tempo per provare a tenere i 4500 rock, tra il lavoro e la morosa che scassa i maroni:muro:
oggi un'altra mezzoretta di prove:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100408182811_BCLK_240.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100408182811_BCLK_240.jpg)
A quanto pare oltre questo valore di BCLK non va....mo tocca salire di moltiplicatore :)
da tre giorni lascio il pc acceso la notte,la mattina accendo lo schermo il puntatore del mause si muove clicco e win7 è bloccato,appare il simbolo del caricamento(il cerchio blu per intendersi)aspetto 30sec un minuto e torna a funzionare tutto!qualche consiglio,da cosa può dipendere vga o cpu?
questo lo dedico al buon F1R3...non sarà chissà chè...però....:)
240x19
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100408213933_240x19.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100408213933_240x19.JPG)
SaLuTi.
P.S.: chi mi presta un ali? :D :D
devil_mcry
08-04-2010, 20:50
che vi sembra di questi risultati??
Imc volt 1,20
CPu Volt 1,192
BCLK 180
Dram frequency 1440 MHZ
Dram Voltage 1.60
ecco lo screen
http://img694.imageshack.us/img694/4338/36893548.jpg
Come andiamo con le Temperature?
accettabili anche se altine, xo quel che nn torna sono i gigaflops
prova a settare all ram ma fai troppo poco, dovresti essere sui 51-52
F1R3BL4D3
08-04-2010, 21:03
questo lo dedico al buon F1R3...non sarà chissà chè...però....:)
240x19
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100408213933_240x19.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100408213933_240x19.JPG)
SaLuTi.
P.S.: chi mi presta un ali? :D :D
Bene bene! Con un SO decente (niente di che) si scende tranquillamente sotto i 9".
Bene bene! Con un SO decente (niente di che) si scende tranquillamente sotto i 9".
Non ero per niente ottimizzato...antivirus e compagnia bella in esecuzione :sofico:
Penso che per andare oltre il solo liquido non basti....purtroppo :doh:
da tre giorni lascio il pc acceso la notte,la mattina accendo lo schermo il puntatore del mause si muove clicco e win7 è bloccato,appare il simbolo del caricamento(il cerchio blu per intendersi)aspetto 30sec un minuto e torna a funzionare tutto!qualche consiglio,da cosa può dipendere vga o cpu?
qualche consiglio è capitato anche oggi,nn so davvero cosa potrebbe essere,il pc funziona nn crasha mai,ma quando lascio per ore acceso senza usarlo mi si incanta per qualche secondo,e poi rifunziona tutto!
blackfocus86
09-04-2010, 20:09
qualche consiglio è capitato anche oggi,nn so davvero cosa potrebbe essere,il pc funziona nn crasha mai,ma quando lascio per ore acceso senza usarlo mi si incanta per qualche secondo,e poi rifunziona tutto!
magari è legato agli hard disk, tipo windows li spegne dopo un tot e quando muovi ci mettono un pò a riaccendersi..
magari è legato agli hard disk, tipo windows li spegne dopo un tot e quando muovi ci mettono un pò a riaccendersi..
ma prima non mi era mai accaduto avevo win vista sempre 64bit,ho fatto l'aggiornamento!
Legolas84
09-04-2010, 20:47
Un piccolo consiglio sull'overclock... mi dite se le impostazioni che ho messo nelle proprietà della CPU nel bios sono giuste o se devo modificare qualcosa?
- C1E Support --> Disabled
- Hardware Prefetcher --> Enabled
- Adjacent Cache Line Prefetch --> Enabled
- Max CPUID Value Limit --> Enabled
- Intel Virtualization Tech --> Enabled
- CPU TM Function --> Enabled
- Execute Disable Bit Capability --> Enabled
- Active Processor Core --> All
- A20M --> Enabled
- Intel SpeedStep Tecnology --> Disabled
- Intel C-State Tech --> Disabled
Secondo voi c'è qualcosa impostato male che potrebbe limitare l'overclock? :)
blackfocus86
09-04-2010, 22:52
ma prima non mi era mai accaduto avevo win vista sempre 64bit,ho fatto l'aggiornamento!
casomai prova a vedere se te lo fa anche con tutto a default, almeno escludi subito una possibile causa.
accettabili anche se altine, xo quel che nn torna sono i gigaflops
prova a settare all ram ma fai troppo poco, dovresti essere sui 51-52
mi da un errore nion me lo fa su all
temperature in full consigliate?^?
DiPancrazio82
10-04-2010, 11:40
ragazzi secondo voi meglio 198x20 senza turbo e vcore 1,280
oppure
180x20 con turbo e vcore 1,330 ?
secondo me sarà minima la differenza ma essendo stabile in tutte e 2 le configurazione ne devo scegliere una :D
blackfocus86
10-04-2010, 12:22
ragazzi secondo voi meglio 198x20 senza turbo e vcore 1,280
oppure
180x20 con turbo e vcore 1,330 ?
secondo me sarà minima la differenza ma essendo stabile in tutte e 2 le configurazione ne devo scegliere una :D
secondo me decisamente meglio 198x20 a vcore minore e turbo off.
Alla fine con l'altro setting andresti meglio solo con l'occupazione di 1-2 core, oddio sono solo 360 mhz in più, praticamente niente.
ps: ma adesso non sei stabile a 198x20 con vcore 1.248?
DiPancrazio82
10-04-2010, 12:36
secondo me decisamente meglio 198x20 a vcore minore e turbo off.
Alla fine con l'altro setting andresti meglio solo con l'occupazione di 1-2 core, oddio sono solo 360 mhz in più, praticamente niente.
ps: ma adesso non sei stabile a 198x20 con vcore 1.248?
si , ma quando ho scritto il post stavo rinco e non avevo voglia di vedere i voltaggi esatti quindi ho messo dei valori indicativi in entrambi i casi :D
blackfocus86
10-04-2010, 12:52
si , ma quando ho scritto il post stavo rinco e non avevo voglia di vedere i voltaggi esatti quindi ho messo dei valori indicativi in entrambi i casi :D
comunque vai di 198x20 se con volt inferiori ;)
ho testato con super PI 1M e faccio 10sec...:cry:
Legolas84
11-04-2010, 15:59
Un piccolo consiglio sull'overclock... mi dite se le impostazioni che ho messo nelle proprietà della CPU nel bios sono giuste o se devo modificare qualcosa?
- C1E Support --> Disabled
- Hardware Prefetcher --> Enabled
- Adjacent Cache Line Prefetch --> Enabled
- Max CPUID Value Limit --> Enabled
- Intel Virtualization Tech --> Enabled
- CPU TM Function --> Enabled
- Execute Disable Bit Capability --> Enabled
- Active Processor Core --> All
- A20M --> Enabled
- Intel SpeedStep Tecnology --> Disabled
- Intel C-State Tech --> Disabled
Secondo voi c'è qualcosa impostato male che potrebbe limitare l'overclock? :)
Nessuno ha voglia di buttare un occhio nel bios e vedere se le impostazioni sono uguali o diverse? :)
Hai le mie stesse impostazione...
...dimenticavo...:read: :read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100411171116_235x20_SPI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100411171116_235x20_SPI.JPG)
F1R3 avevi ragione...ho appena ottimizzato l'OS ed eccomi quà.
Stavolta ho preferito 235x20 anzichè 240x19 :D
SaLuTi....:sofico:
Legolas84
11-04-2010, 16:37
grazie ;)
F1R3BL4D3
11-04-2010, 16:37
Hai le mie stesse impostazione...
...dimenticavo...:read: :read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100411171116_235x20_SPI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100411171116_235x20_SPI.JPG)
F1R3 avevi ragione...ho appena ottimizzato l'OS ed eccomi quà.
Stavolta ho preferito 235x20 anzichè 240x19 :D
SaLuTi....:sofico:
Adesso serve giusto un altro raffreddamento ed un altro OS e sei a cavallo...
Adesso serve giusto un altro raffreddamento ed un altro OS e sei a cavallo...
Un'altro OS forse...ma un altro raffreddamento me lo scordo purtroppo...ma questa è un'altra storia...;)
leleerre
12-04-2010, 18:30
Hai le mie stesse impostazione...
...dimenticavo...:read: :read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100411171116_235x20_SPI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100411171116_235x20_SPI.JPG)
F1R3 avevi ragione...ho appena ottimizzato l'OS ed eccomi quà.
Stavolta ho preferito 235x20 anzichè 240x19 :D
SaLuTi....:sofico:
Bel SuperPi ;)
Con molti a 21x dove arrivi? ... magari con meno frequenza sulle ram ma timing più tirati ;)
Io non arrivo ai 235 di bus ma con molti a 21x chiudo il SuperPi a 4726MHz .... sono 1 millesimo più lento di te :p
Secondo me tu riesci a limare ancora ;)
Bel SuperPi ;)
Con molti a 21x dove arrivi? ... magari con meno frequenza sulle ram ma timing più tirati ;)
Io non arrivo ai 235 di bus ma con molti a 21x chiudo il SuperPi a 4726MHz .... sono 1 millesimo più lento di te :p
Secondo me tu riesci a limare ancora ;)
Ciao caro...grazie ;)
Purtroppo non riesco a dedicarci tanto tempo, giusto una mezzoretta ogni tanto...resto comunque limitato dall'alimentatore...il prossimo fine settimana forse riesco ad avere un pò di tempo in più :D
mapoetti
14-04-2010, 09:17
ciao a tutti.....posto qui nella speranza in un aiuto...
vorrei cambiare mobo,pensavo un i5,una extreme gene e delle ram ...
ma non sò proprio nulla....il pc lo uso solo per game.....
quello che non sò è se un i5 ha 8 core come l'i7 ?? quale prendo?
o è meglio aspettare nuove cpu???
grazie mille
F1R3BL4D3
14-04-2010, 10:56
quello che non sò è se un i5 ha 8 core come l'i7 ?? quale prendo?
No, Core i5 non ha 8 core logici come l'i7 8XX ma ne ha quattro fisici (quindi gli manca solo l'HT). Nei giochi non serve comunque.
o è meglio aspettare nuove cpu???
Per avere nuove CPU dovresti attendere l'anno prossimo...
mapoetti
15-04-2010, 04:26
No, Core i5 non ha 8 core logici come l'i7 8XX ma ne ha quattro fisici (quindi gli manca solo l'HT). Nei giochi non serve comunque.
Per avere nuove CPU dovresti attendere l'anno prossimo...
ok grazie mille.....mi hanno risposto anche in un altro thread.....ora incomincio a capirci qualche cosa....grazie mille....ciao!!!
mapoetti
15-04-2010, 20:05
Hai le mie stesse impostazione...
...dimenticavo...:read: :read:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100411171116_235x20_SPI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100411171116_235x20_SPI.JPG)
F1R3 avevi ragione...ho appena ottimizzato l'OS ed eccomi quà.
Stavolta ho preferito 235x20 anzichè 240x19 :D
SaLuTi....:sofico:
:eek: :eek: :eek:
scusa ma lo tieni in daily cosi?
a...ho visto ora il voltaggio.....non penso.....
mapoetti
15-04-2010, 20:15
ragazzi dove trovo il thread che parla di overclock degli i5 ed i7?
F1R3BL4D3
15-04-2010, 21:21
:confused: Cerchi una guida?
mapoetti
16-04-2010, 01:37
:confused: Cerchi una guida?
thread riguardo agli i5 cè solo questo?
thread riguardo agli i5 cè solo questo?
Riguardo l'overclocking si, cmq vai alla prima pagina.
gianni1879
16-04-2010, 10:08
thread riguardo agli i5 cè solo questo?
c'è anche quello dei dual core i3, i5 e pentium, questo è riservato solo ai quad core
mapoetti
16-04-2010, 11:18
grazie mille!
1.25 |3611.3 | batch & VID MAX | orochi rev.b semi-passivo (ventole del case) | P7P55D | max 87° 87° 80° 85° | 7 x64 | Screen (http://yfrog.com/6wtest01yp) egounix
ram da 1333 a 1440 1.50 timings auto
blck 1.80 8x
cpu ratio 20x
loadline enable
vtt 1.20
vcore 1.25
vpll 1.80
pch/mch 1.05
tutti i risparmi e turbo off
nella mobo c'è un altro settaggio: imc -> lasciato su auto
batch e vid max da aggiornare
che ne dite? ho fatto una porcata?
ho fatto il test di oc, per vedere se cambiava qualcosa su battlefield bad company 2... ed è cambiato... frames instabilissimi
edit: mi interesserebbe fare il lowest vcc - rock solid 3200mhz, come valori guida uso sempre i soliti? abbasso solo il vcore?
1.25 |3611.3 | batch & VID MAX | orochi rev.b semi-passivo (ventole del case) | P7P55D | max 87° 87° 80° 85° | 7 x64 | Screen (http://yfrog.com/6wtest01yp) egounix
ram da 1333 a 1440 1.50 timings auto
blck 1.80 8x
cpu ratio 20x
loadline enable
vtt 1.20
vcore 1.25
vpll 1.80
pch/mch 1.05
tutti i risparmi e turbo off
nella mobo c'è un altro settaggio: imc -> lasciato su auto
batch e vid max da aggiornare
che ne dite? ho fatto una porcata?
ho fatto il test di oc, per vedere se cambiava qualcosa su battlefield bad company 2... ed è cambiato... frames instabilissimi
edit: mi interesserebbe fare il lowest vcc - rock solid 3200mhz, come valori guida uso sempre i soliti? abbasso solo il vcore?
prova ad abbassare vcore e vtt :D
blackfocus86
18-04-2010, 11:08
....
ho fatto il test di oc, per vedere se cambiava qualcosa su battlefield bad company 2... ed è cambiato... frames instabilissimi
frames instabili? spiega spiega.
mah intanto già c'ho l'ansia che a quelle temp possa aver fatto danno :cry:
comunque.. ho avviato bfbc2 in single player alla missione della neve, la prima missione della neve (ovviamente gioco originale e patchato da ea update)
ho una media di 30-40 frames all'arrivo del carro armato, di solito, con il sistema a default
provo ad entrare con il procio a 3.6, con temperature stavolta ottimali (max sui 50-60° ricordando che ho le ventole che gireranno a meno di 1000rpm, distanti dall'oroci - 2x120mm che buttano sull'oroci + quella laterale che butta anche sulla vga e una che estrae dietro sempre da 120mm -)
nello stesso punto in cui arriva il carro armato vedo i frames abbassarsi sulla 20ina ed anche cercando di fare un'assalto ai nemici in arrivo ho notato un abbassamento di circa 10 frames
ho rilanciato il gioco con sistema a default senza questo problema
è troppo poco, però, per definire la cosa.. provando una sola volta
proverò ad abbassare vcore - era già una cosa che volevo fare - e vtt, ma ancora devo capire cosa sia quel voltaggio imc della mobo
edit: sto bfbc2 è micidiale per i multicore... meno male che se qualcuno, nella sezione processori, chiede se sia consigliabile passare da dual a quad, molto spesso gli viene incisa in fronte l'inutilità della cosa... bene lanciando bfbc2 maxxdamage, con un i7, ha 7 threads occupati dall'applicazione... e ari meno male che l'HT è sconsigliato per giocare, se lo sapevo prendevo - a meno, al mercatino - anche un semplice i7 920 c0 sui 130 anzichè il 750 a 159 :cry:
no, comunque sto procetto dà non poche soddisfazioni :ciapet:, cavolate a parte
resto in attesa di amd con la piattaforma pronta in firma :asd:
F1R3BL4D3
18-04-2010, 21:13
Eh beh, un'applicazione su 100! Per questo si chiede anche che software si usa (generalmente).
Il vTT o l'IMC voltage è il voltaggio che gestisce il controller di memoria e la cache L3. Comunque non credo che abbassare i voltaggi ti possa essere utile per il tuo problema. Potrebbe essere un problema contrario (di instabilità).
Eh beh, un'applicazione su 100! Per questo si chiede anche che software si usa (generalmente).
Il vTT o l'IMC voltage è il voltaggio che gestisce il controller di memoria e la cache L3. Comunque non credo che abbassare i voltaggi ti possa essere utile per il tuo problema. Potrebbe essere un problema contrario (di instabilità).
Consigliavo di abbassare i voltaggi per il discorso dei 3.2 Ghz :D :D
strano che con i valori che ha postato sia instabile...ma tutto è possibile :)
Consiglierei di testare la stabilità del sistema oltre che con linx, anche con Prime...:)
Eh beh, un'applicazione su 100! Per questo si chiede anche che software si usa (generalmente).
Il vTT o l'IMC voltage è il voltaggio che gestisce il controller di memoria e la cache L3. Comunque non credo che abbassare i voltaggi ti possa essere utile per il tuo problema. Potrebbe essere un problema contrario (di instabilità).
certo hai ragione, io cercavo di confutare la tesi a sostegno del fatto che non vi sia nemmeno un'applicaziona ludica, quale videogioco, che sfrutti più di 2 core ed oltre a questo che non considerei nemmeno l'ht ;)
non ho precisato che molto spesso chi chiede per un eventuale passaggio da duo a quad specifichi <<per il futuro>>
Consigliavo di abbassare i voltaggi per il discorso dei 3.2 Ghz :D :D
strano che con i valori che ha postato sia instabile...ma tutto è possibile :)
Consiglierei di testare la stabilità del sistema oltre che con linx, anche con Prime...:)
è quello che ho pensato, domani appena avrò tempo testerò con linx e prime95 il sistema a @def
poi un test a 3200 con il più basso voltaggio
tirarlo a 3.6 o 3.8 ora, con questo sistema di dissipazione, credo potrebbe creare qualche prob o comunque avrebbe temperature non proponibili in test, infatti ho specificato che è troppo poco per definire la cosa e che, in più, è molto probabile che fosse il sistema non regolato in modo giusto
m'ha fatto storcere il naso testare 20 run di linx e poi vedere quel calo in game, ma ci può stare benissimo, come si è verificato un fatto simile ad un utente nel thread di bfbc2: stabile con tutti i giochi, ma crash all'apertura di bfbc2 causati da 75hz su gpu e 50 su ram in + per via dell'oc
F1R3BL4D3
18-04-2010, 21:47
certo hai ragione, io cercavo di confutare la tesi a sostegno del fatto che non vi sia nemmeno un'applicaziona ludica, quale videogioco, che sfrutti più di 2 core e che non considerei nemmeno l'ht ;)
Certo, ma attualmente sono eccezioni.
Certo, ma attualmente sono eccezioni.
certo, ma se considerassimo un'interpretazione evolutivo-vettoriale si potrebbe anche affermare che i videogiochi stiano migrando un passaggio da 1/2 a più threads e cioè comporterebbe automaticamente a definire, in un futuro prossimo, standard quello che noi ora definiremmo eccezione
quindi credo possa essere non corretto esprimersi perentoriamente sul fatto duo/quad in forma negativa
F1R3BL4D3
18-04-2010, 22:00
:D il fatto è che il software è molto più lento ad aggiornarsi e tenere il passo con l'HW. Adesso ci sono applicazioni che sfruttano i quadcore che sono usciti anni fa. Praticamente quando ci sarà una vera necessità per una buona parte dell'utenza (in realtà è un sottogruppo d'utenza, perché se consideriamo il totale praticamente si potrebbe girare con un monocore da 2 GHz) passerà del tempo, anche dopo gli octacore di Sandy Bridge. Un po' com'è successo con i 64 bit.
:D il fatto è che il software è molto più lento ad aggiornarsi e tenere il passo con l'HW. Adesso ci sono applicazioni che sfruttano i quadcore che sono usciti anni fa. Praticamente quando ci sarà una vera necessità per una buona parte dell'utenza (in realtà è un sottogruppo d'utenza, perché se consideriamo il totale praticamente si potrebbe girare con un monocore da 2 GHz) passerà del tempo, anche dopo gli octacore di Sandy Bridge. Un po' com'è successo con i 64 bit.
concordo, oltre al fatto che basterebbe un k6-2 550 mhz per far girare buona parte del sw in uso e che un single a 2ghz staremmo anche fin troppo larghi
questo constatato durante le mie visite a vari vicini, tra un cambio hw e un test sw
sui 64 bit poi non mi pronuncio, perchè l'ho sempre ribadito che è dagli amd 64 che si parla parla parla e poi non si ha un degno supporto
però almeno ora potrò intervenire tranquillamente quando si difendono a spada tratta i dual, dato che chi domanda passaggio al quad non è un utente medio, ma ha già buone conoscenze
oltre a questo i quad attuali amd si trovano, nuovi, a prezzi molto concorrenziali e avendo invece un 775 si può pensare di cambiare un e8x00 anche con un q6600 g0 senza surplus
dicevo, appunto, che, a parte cavolate, il 750 è un ottimo processore, ma più o meno il q6600 si dimostra sempre valido non perdendo un colpo, da quel che vedo da un amico
sirgardino
19-04-2010, 09:04
ciao ragazzi !
volevo fare un leggero OC del mio i5 750.
come s.madre ho una asus p7p55d-e pro.
ram corsair ddr3 xms3 dhx 1333 mhz cl9.
il case penso sia ben areato, ho un lancool k62 e un dissipatore cpu xigmatek hdt-s1284.
ho settato alcuni parametri dal bios, tutto il resto l'ho lasciato in auto.
BCLK 160
RATIO x20
VCORE 1.16 v
DRAM 1.65 v
PPL 1.8 v
PCH 1.05 v
IMC 1.19375
ho provato a fare un ciclo da 20 con linx, con la memoria al massimo, e non ho avuto problemi.
riporto un piccolo screenshot anche delle temperatura:
http://img687.imageshack.us/img687/6132/auh.png
cosa ne pensate? riesco a stare con il pc acceso tutto il giorno con questo leggero oc, senza danneggiare niente?
DarkMage74
19-04-2010, 10:13
cosa ne pensate? riesco a stare con il pc acceso tutto il giorno con questo leggero oc, senza danneggiare niente?
tranquillo è come lo tengo io, al max prova a limare un altro po' il vcore e vedi se regge ;)
le memorie non arrivano a 1600?
sirgardino
19-04-2010, 10:42
le memorie sono messe su auto, però c'è l'opzione 1600. che faccio le imposto a 1600?
limare il vcore intendi abbassarlo un po? se sì a quanto mi consigli di portarlo?
DarkMage74
19-04-2010, 10:51
le memorie sono messe su auto, però c'è l'opzione 1600. che faccio le imposto a 1600?
limare il vcore intendi abbassarlo un po? se sì a quanto mi consigli di portarlo?
scendi di uno step alla volta e vedi se sei rocksolid con linx o prime, io sto a 1.14
sirgardino
19-04-2010, 10:53
ok grazie, invece per le memorie?
riesco a portarle a 1600? eventualmente devo toccare voltaggi o timings?
DarkMage74
19-04-2010, 11:10
ok grazie, invece per le memorie?
riesco a portarle a 1600? eventualmente devo toccare voltaggi o timings?
non salire oltre 1.65v e lascia i timings come sono
Leonidas
19-04-2010, 11:28
Ciao a tutti. Sono nuovo di OK (ma sono affascinato da questi esperimenti!) e avrei piacere di confrontarmi con voi per imparare a settare bene il mio PC.
Per provare ad occare seriamente mi sono procurato due PC: il primo (vecchio) è un Intel E8600 che tengo a default per uso normale (così se castro tutto su quello da esperimento non perdo i miei dati e la mia possibilità di lavorare); il secondo è quello che uso per OK, che descrivo adesso:
CPU = Intel I5-750
MoBo= Asus P7P55D-E Deluxe
Sk video= ATI Radeon 5850
RAM = 8Gb G.Skill DDR3 PC3-12800 Eco Series (7-8-7-24, 1,35v) Dual Channel
Case = Cooler Master 690 II advanced
Ali = Corsair HX 750
Dissi = Noctua NH-D14
HD = 2 SSD Super Talent da 60Gb in Raid0 (boot) + Seagate Barracuda da 500Gb (storage)
SO = Windows 7 64Bit
Dopo qualche primo tentativo sto provando una configurazione ottenuta con la funzione TurboV Evo, presente sulla mia MoBo, e mi è uscito questo:
La CPU va a 3700Ghz (195x19)
La CPU voltage è a 1,28v (questo da Bios ma la schermata di TurboV dà invece 0,85v; che significa questa differenza?)
L'IMC voltage è a 1,265v
Le RAM sono a 1,35V con 1690Mhz (rapporto=8)
CPU PLL voltage=1,8v
Sto testando con Prime95 con "Small FFTs-stress CPU" da 2 ore e mezzo e tutto sembra andare abbastanza bene (le temp dei 4 core sono arrivate a 61°).
Alcune domande per iniziare:
1° 195x19 è buono oppure è meglio impostare a molti 20 e BCLK più basso?
2° una CPU Volt così alta mi penalizza nei consumi? Se si pensate che posso abbassare?
3° l'IMC voltage è alto? Si può abbassare? A cosa serve?
4° Quanto devo fare andare avanti il test per sentirmi sicuro?
5° E' meglio fare qualche altro test?
Spero di non aver disturbato il thread e ringrazio.
ho preso in considerazione questi valori:
BCLK 160
RATIO x20
VCORE 1.16 v
DRAM 1.65 v
PPL 1.8 v
PCH 1.05 v
IMC 1.19375
ho messo le mie mushkin silverline stiletto 1333 cl9 1.5 a 1600 a 1.5 e ha riconosciuto i 4gb
ho avuto errore al quarto run
allora ho provato ad abbassare il vcore e alzare il dram voltage:
vcore 1.136
dram 1.6
errore al sesto run
ho riavviato impostando le ram a 1280 anzichè 1600, con 1.5
il problema è che, reimpostando le ram a 1280, windows mi ha riconosciuto i 4gb ma con questo problema -> 1.99 utilizzabili
ho rimesso @def ed è tornato tutto normale
i test in questo modo li ho fatti solo per vedere se potevo mettere le ram a 1600 o a 1280, avendo avuto errori in linx ovviamente non potevo e non posso sapere con certezza se siano dovuti alle ram o al vcore
pensavo di sfangarla con il vcore, ma avendo verificato il problema (1.99 gb utilizzabili) a 1280 a sto punto non saprei
edit: scusate se mi soffermo sul punto, ancora non mi sono informato con google se possa essere un problema, o se possa essere definito tale, e se vi sia soluzione
nella sezione di vista/7 molti threads riguardavano questo problema dei gb utilizzabili (xxx gb utilizzabili) su sistemi @def
ora riportando le ram in specifica e non avendo più il problema dei gb utilizzabili: sarebbe ipotizzabile il fatto di una qualche incompatibilità nei casi in cui ram siano settate da bios come da specifica, oppure che in qualche modo il bios - quando mobo e ram abbiano piena compatibilità nella qvl - non rispetti una qualche specifica (anche 1 semplice timing) e che di conseguenza crei questo "problema" con windows?
ma questo oc in termini di fps quanto fa guadagnare se ad esempio il procio è spinto a 3.8?
F1R3BL4D3
19-04-2010, 19:45
ma questo oc in termini di fps quanto fa guadagnare se ad esempio il procio è spinto a 3.8?
Dipende dalla VGA, dal gioco e dalle impostazioni a cui si gioca.
Dipende dalla VGA, dal gioco e dalle impostazioni a cui si gioca.
ad esempio fullhd con una scheda grafica di fascia alta?
F1R3BL4D3
19-04-2010, 20:43
ad esempio fullhd con una scheda grafica di fascia alta?
FullHD conta molto la VGA (però poi le variazioni dipendono dal gioco).
blackfocus86
20-04-2010, 10:24
solo una curiosità:
ho notato che almeno per i 3200 mhz molti tendono a mettere l'imc (o vtt) intorno agli 1.20v;
per i 3.2 io sono a 1.101v di imc e mi chiedevo se sono io "fortunato" o molti non limano quel valore, o ancora se c'è qualche controindicazione a tenerlo relativamente basso (e non ho ancora provato i 0.9 e qualcosa).
Un'altra cosa, qualcuno che ha la cpu a 3.2 e le ram a 1600 può postare uno screen magari di everest relativo al benchmark sulle ram, quello che dice la velocità in lettura, scrittura ecc.. che vorrei vedere se sono allineati come valori.
thx
DiPancrazio82
20-04-2010, 11:23
solo una curiosità:
ho notato che almeno per i 3200 mhz molti tendono a mettere l'imc (o vtt) intorno agli 1.20v;
per i 3.2 io sono a 1.101v di imc e mi chiedevo se sono io "fortunato" o molti non limano quel valore, o ancora se c'è qualche controindicazione a tenerlo relativamente basso (e non ho ancora provato i 0.9 e qualcosa).
Un'altra cosa, qualcuno che ha la cpu a 3.2 e le ram a 1600 può postare uno screen magari di everest relativo al benchmark sulle ram, quello che dice la velocità in lettura, scrittura ecc.. che vorrei vedere se sono allineati come valori.
thx
il valore da dare al VTT non dipende dalla frequenza complessiva ma da come ci arrivi alla frequenza complessiva ossia se i 3200 sono 160x20 o 200x16 è ben diverso......cmq il tuo è un ottimo valore che cmq è influenzato anche dalla fortuna ovviamente......
darkneika
20-04-2010, 14:24
ragazzi mi sto avventurando nel mondo dell'overclock ho il suddetto processore e sono a 3.96 con un noctua nh d14 e sono supero mai i 59 gradi il c vore ce l'ho a 1.23 se provo a scnedere anche di un passo linx mi da errore voi che dite ?
solo una curiosità:
ho notato che almeno per i 3200 mhz molti tendono a mettere l'imc (o vtt) intorno agli 1.20v;
per i 3.2 io sono a 1.101v di imc e mi chiedevo se sono io "fortunato" o molti non limano quel valore, o ancora se c'è qualche controindicazione a tenerlo relativamente basso (e non ho ancora provato i 0.9 e qualcosa).
Un'altra cosa, qualcuno che ha la cpu a 3.2 e le ram a 1600 può postare uno screen magari di everest relativo al benchmark sulle ram, quello che dice la velocità in lettura, scrittura ecc.. che vorrei vedere se sono allineati come valori.
thx
imc a 1.1, quasi quasi stasera riprovo, appena arrivo a casa
io ancora non non ho capito quel (1,99 gb utilizzabili su 4gb) di win a 1280 1.5v quando le ram mi tenevano 1448 a 1.5 senza errori in linx
blackfocus86
20-04-2010, 21:49
...io ancora non non ho capito quel (1,99 gb utilizzabili su 4gb) di win a 1280 1.5v quando le ram mi tenevano 1448 a 1.5 senza errori in linx
guarda non vorrei dire una cavolata ma da quello che ho letto in giro parecchie mobo della serie p7p55d soffrono di problemi vari alle ram, sembrerebbe in misura maggiore (e non di poco, da quello che ho letto io) rispetto ad altre mobo.
Sicuramente fatti un giro sul thread ufficiale della sk madre per farti un'idea e per chiedere suggerimenti.
Repeater
21-04-2010, 09:43
scusate vi faccio 2 domande di cui non ho trovato risposta
-è meglio usare ram a 1333 con rapporto 2:8 o ram 1600 con rapporto 2:10?
-cosa cambia tra la stessa frequenza con moltiplicatore a 20 oppure minore? (es.160x20 oppure 200x16?)
grazie mille
DiPancrazio82
21-04-2010, 09:58
scusate vi faccio 2 domande di cui non ho trovato risposta
-è meglio usare ram a 1333 con rapporto 2:8 o ram 1600 con rapporto 2:10?
-cosa cambia tra la stessa frequenza con moltiplicatore a 20 oppure minore? (es.160x20 oppure 200x16?)
grazie mille
a livello teorico , ma l'effettivo guadagno è quasi inpercettibile , meglio 1600 2:10 perchè le ram andrebbero in sicrono con il BCLK , e meglio 200x16 perchè hai un BCLK maggiore......
imc a 1.1, quasi quasi stasera riprovo, appena arrivo a casa
io ancora non non ho capito quel (1,99 gb utilizzabili su 4gb) di win a 1280 1.5v quando le ram mi tenevano 1448 a 1.5 senza errori in linx
controlla bene di non avere piedini piegati sul socket (togliendo dissi e cpu) perche' un sintomo chiaro e' proprio il mancato riconoscimento di un banco, succede spesso anche su socket 1366
Repeater
21-04-2010, 10:34
a livello teorico , ma l'effettivo guadagno è quasi inpercettibile , meglio 1600 2:10 perchè le ram andrebbero in sicrono con il BCLK , e meglio 200x16 perchè hai un BCLK maggiore......
curiosità mia...se a livello tecnico meglio 200x16, come mai in prima pagina tutti gli oc a 3200 sono con moltiplicatore 20?
tra 200 e 160 cambia qualcosa in termini di stabilità, consumi ecc?
DiPancrazio82
21-04-2010, 11:03
curiosità mia...se a livello tecnico meglio 200x16, come mai in prima pagina tutti gli oc a 3200 sono con moltiplicatore 20?
tra 200 e 160 cambia qualcosa in termini di stabilità, consumi ecc?
beh la frequenza default della cpu è 2600Mhz mentre il BCLK è 133Mhz la differenza i frequenza è molto maggiore bel caso del BCLK quindi anche lo stress è maggiore.....i 200Mhz sono non un limite ma un OTTIMO Overclock per la MoBo mentre 3200Mhz per la cpu è una sciocchezza......
Succo del discorso è che a 200 di BCLK è piu' facile essere instabili se non si setta bene il tutto......
Repeater
21-04-2010, 11:08
beh la frequenza default della cpu è 2600Mhz mentre il BCLK è 133Mhz la differenza i frequenza è molto maggiore bel caso del BCLK quindi anche lo stress è maggiore.....i 200Mhz sono non un limite ma un OTTIMO Overclock per la MoBo mentre 3200Mhz per la cpu è una sciocchezza......
Succo del discorso è che a 200 di BCLK è piu' facile essere instabili se non si setta bene il tutto......
grazie mille, quindi in definitiva per provare per ora un oc basso a 3200, magari con turbo attivo, mi consiglieresti di fare 160x20 con rapporto 2:10 con le ram e usarle a 1600?
grazie
DiPancrazio82
21-04-2010, 11:10
grazie mille, quindi in definitiva per provare per ora un oc basso a 3200, magari con turbo attivo, mi consiglieresti di fare 160x20 con rapporto 2:10 con le ram e usarle a 1600?
grazie
yes ;)
spazzolone76
21-04-2010, 11:15
grazie mille, quindi in definitiva per provare per ora un oc basso a 3200, magari con turbo attivo, mi consiglieresti di fare 160x20 con rapporto 2:10 con le ram e usarle a 1600?
grazie
si però con il turbo attivo la cpu può arrivare a 3800 mhz che non è un overclock basso
DiPancrazio82
21-04-2010, 11:18
si però con il turbo attivo la cpu può arrivare a 3800 mhz che non è un overclock basso
beh deve regolare leggermente i voltaggi ma cmq solo 1 massimo 2 core arrivano a 3800 non tutti e 4 e a livello di stress è molto inferiore......con 1,280v reali ossia da cpu-z ci sta tranquillamente......e anche abbastanza largo.....
controlla bene di non avere piedini piegati sul socket (togliendo dissi e cpu) perche' un sintomo chiaro e' proprio il mancato riconoscimento di un banco, succede spesso anche su socket 1366
tranquillo conoscevo già i 2 problemi elencati:
1) piedini asus
2) gb utilizzati
quando arrivò la mobo infatti controllai e tutto era ok
non ho questo problema dei gb utilizzati normalmente, nè l'ho avuto quando ho messo le ram a 1448 e neppure a 1600
quando invece sono ripassato da 1600 a 1280 per errori in linx, pensando che potesse essere la frequenza troppo alta (1.6v) rispetto a un dramvoltage def di 1.5 - non volevo rischiare troppo mettendo 1.65 fermandomi così a 1.6 -, mi ha dato quel problema
poi ho ripristinato il sistema a @def ed è tornato tutto ok
quindi ricapitolando:
1448 -> no problema
1600 -> 1.5v sia a 1.6v no problema
1280 -> problema gb utilizzati
1333 (ripristinando i settaggi) -> no problema
volevo un sistema RS a 3200ghz, ma credo che potrò solo tentare quando avrò le ddr3 1600, anche se non credo di upgradare oltre il pc, salvo il caso in cui trovassi un buon affare senza rimetterci nulla o rimettendoci poco
mi rode, perchè ora ho il dubbio che linx mi avesse dato errore o per via del poco vcore, dato che ho avuto errori già da 1.16, oppure per via dell'instabilità dovuta alle mem -> forse più probabile se tieniamo conto del fatto che l'undervoltage è quasi d'obbligo in molti di questi processori 750
vorrei farvi una domanda, mi preme, perchè mi mette ansia:
come un niubbo quando ho tentato il 3.6ghz, riuscendovi (nel senzo che 20 run di linx hanno dato 0 errori, anche se non ho testato con prime95), ho raggiunto gli 87° su 1 paio di core
quello che mi interessa è sapere se posso aver causato prob ad altro, perchè come un niubbo, non ho aperto hwmonitor per controllare i valori del system
il fix per pci-ex a 101 l'avevo messo
il dramvoltage era a 1.5
l'imc però lo avevo lasciato in auto
:(
DiPancrazio82
21-04-2010, 16:19
tranquillo conoscevo già i 2 problemi elencati:
1) piedini asus
2) gb utilizzati
quando arrivò la mobo infatti controllai e tutto era ok
non ho questo problema dei gb utilizzati normalmente, nè l'ho avuto quando ho messo le ram a 1448 e neppure a 1600
quando invece sono ripassato da 1600 a 1280 per errori in linx, pensando che potesse essere la frequenza troppo alta (1.6v) rispetto a un dramvoltage def di 1.5 - non volevo rischiare troppo mettendo 1.65 fermandomi così a 1.6 -, mi ha dato quel problema
poi ho ripristinato il sistema a @def ed è tornato tutto ok
quindi ricapitolando:
1448 -> no problema
1600 -> 1.5v sia a 1.6v no problema
1280 -> problema gb utilizzati
1333 (ripristinando i settaggi) -> no problema
volevo un sistema RS a 3200ghz, ma credo che potrò solo tentare quando avrò le ddr3 1600, anche se non credo di upgradare oltre il pc, salvo il caso in cui trovassi un buon affare senza rimetterci nulla o rimettendoci poco
mi rode, perchè ora ho il dubbio che linx mi avesse dato errore o per via del poco vcore, dato che ho avuto errori già da 1.16, oppure per via dell'instabilità dovuta alle mem -> forse più probabile se tieniamo conto del fatto che l'undervoltage è quasi d'obbligo in molti di questi processori 750
vorrei farvi una domanda, mi preme, perchè mi mette ansia:
come un niubbo quando ho tentato il 3.6ghz, riuscendovi (nel senzo che 20 run di linx hanno dato 0 errori, anche se non ho testato con prime95), ho raggiunto gli 87° su 1 paio di core
quello che mi interessa è sapere se posso aver causato prob ad altro, perchè come un niubbo, non ho aperto hwmonitor per controllare i valori del system
il fix per pci-ex a 101 l'avevo messo
il dramvoltage era a 1.5
l'imc però lo avevo lasciato in auto
:(
scusa ma non hai detto che a 1600 non hai problemi? mettile cosi'......1,65v li puoi mettere in estreme tranquillità! quello è il limite consigliato per il controller non per le ram.......87° sono troppi! non hai creato danni con un test anche se è arrivato a quelle temperature , ma se non lo rifai è meglio :D
Che dissipatore hai?sono temp decisamente alte.......
Non essere RS a 3200 con un i5 750 è IMPOSSIBILE!se lasci tutto a default e dai solo 160 di BCLK già è sufficiente....al massimo disabilita il turbo....
scusa ma non hai detto che a 1600 non hai problemi? mettile cosi'......1,65v li puoi mettere in estreme tranquillità! quello è il limite consigliato per il controller non per le ram.......87° sono troppi! non hai creato danni con un test anche se è arrivato a quelle temperature , ma se non lo rifai è meglio :D
Che dissipatore hai?sono temp decisamente alte.......
Non essere RS a 3200 con un i5 750 è IMPOSSIBILE!se lasci tutto a default e dai solo 160 di BCLK già è sufficiente....al massimo disabilita il turbo....
scusa a rs, con linx, ero a a 1448, a 1600 non so se lo siano
dovrei riprovare un linx con le ram a 1600 anzichè a 1448, ma ovviamente avrei temp troppo alte con vcore a 1.25, quindi dovrei provare un 3.6 con vcore mooolto più basso e ram a 1600 1.5 per vedere se siano stabili a quella frequenza
ho un orochi rev b montato sul procio, il problema è che uso solo 2 ventole da 120mm per dissiparlo e stanno piazzate in alto, ma non a contatto con il processore, in più le ho messe al minimo con un rheobus (al massimo dei giri non è che cambi molto)
se lasci tutto a default e dai solo 160 di BCLK già è sufficiente....al massimo disabilita il turbo....
2 domande:
1) se metto il blck a 160, lascio tutti i voltaggi su auto?
2) se non disabilitassi il turbo a quanto portebbe la frequenza con il turbo attivo, a 3800?
mi pare però che, con la p7p55d, quando si imposti il blck manualmente, scompaia (e si disabiliti) il tubo setting dal bios
DiPancrazio82
21-04-2010, 16:31
quindi non hai nessuna ventola montata direttamente sul dissipatore?????allora sono ovvie quelle temperature!!
ascolta risolvi prima il problema temperature senno' non serve a niente tutto il resto......
le alette sono cosi' vicine che se la ventola non è a diretto contatto non passa l'aria attraverso il dissipatore.....
quindi non hai nessuna ventola montata direttamente sul dissipatore?????allora sono ovvie quelle temperature!!
ascolta risolvi prima il problema temperature senno' non serve a niente tutto il resto......
le alette sono cosi' vicine che se la ventola non è a diretto contatto non passa l'aria attraverso il dissipatore.....
-l'orochi ha questa particolarità, ha alette distanziate di oltre il mezzo centimetro
-le 2 ventole coprono l'intera superficie superiore, ed oltre, dell'orochi. putroppo anche al massimo dei giri sono molto lente
-l'aria calda viene buttata fuori sia dai fori laterali della finestra del case, proprio davanti all'orochi, sia dalla ventola posteriore da 120mm in estrazione
-come predisposizione delle ventole ho usato la "ALL IN" visibile nel thread ufficiale dell'rc690, linkato in firma, che può illustrare la disposizione delle mie ventole
vedrò appena posso di mettere la slipstream della shyte, in bundle con l'orochi, a diretto contatto con il dissipatore
http://img205.imageshack.us/img205/2750/690airflownewgk1pt1.jpg
blackfocus86
21-04-2010, 18:17
...
2 domande:
1) se metto il blck a 160, lascio tutti i voltaggi su auto?
2) se non disabilitassi il turbo a quanto portebbe la frequenza con il turbo attivo, a 3800?
mi pare però che, con la p7p55d, quando si imposti il blck manualmente, scompaia (e si disabiliti) il tubo setting dal bios
Allora per un semplicissimo 3.2 metti:
blck: 160
moltiplicatore: fisso a 20 (turbo disabilitato)
vCPU - 1.20v (è tantissimo per i 3.2 ma lo limi in seguito)
vIMC (o VTT) - 1.15v (e già secondo me è alto per i 3.2, anche qui lo limi in seguito)
vPLL - 1.8v (default)
vPCH - 1.05v (default)
qpi - 160x16
Così DEVI essere stabile almeno per quanto riguarda il processore, quindi metti le ram non a 1600 ma alla frequenza di default (1333 o meno, così le escludi dall'instabilità).
Fatto questo cominci a calare di Vcore (e di molto) di norma si sta sui 1.08/1.1v per dei 3.2 ma anche più sotto. Quando sei intorno a quei voltaggi comincia a calare di vIMC (o VTT), per es io sono sui 1.101 (che in effetti è un pò più basso della media).
Per la questione turbo on/off secondo me meglio tutti i core sempre a 3.2 con voltaggi ridicoli che 1-2 core a 3.8 con voltaggi ben più alti. 200-300 mhz non fanno la differenza.
Tutte ste prove con tutti i risparmi disattivati ovviamente, si attivano tranquillamente in seguito.
Allora per un semplicissimo 3.2 metti:
blck: 160
moltiplicatore: fisso a 20 (turbo disabilitato)
vCPU - 1.20v (è tantissimo per i 3.2 ma lo limi in seguito)
vIMC (o VTT) - 1.15v (e già secondo me è alto per i 3.2, anche qui lo limi in seguito)
vPLL - 1.8v (default)
vPCH - 1.05v (default)
qpi - 160x16
Così DEVI essere stabile almeno per quanto riguarda il processore, quindi metti le ram non a 1600 ma alla frequenza di default (1333 o meno, così le escludi dall'instabilità).
Fatto questo cominci a calare di Vcore (e di molto) di norma si sta sui 1.08/1.1v per dei 3.2 ma anche più sotto. Quando sei intorno a quei voltaggi comincia a calare di vIMC (o VTT), per es io sono sui 1.101 (che in effetti è un pò più basso della media).
Per la questione turbo on/off secondo me meglio tutti i core sempre a 3.2 con voltaggi ridicoli che 1-2 core a 3.8 con voltaggi ben più alti. 200-300 mhz non fanno la differenza.
Tutte ste prove con tutti i risparmi disattivati ovviamente, si attivano tranquillamente in seguito.
grazie, non sai quanto mi fanno comodo le linee guida che mi hai dato
comunque il settaggio QPI non lo trovo, ce ne ho uno ma ho 3 opzioni:
auto
5100mhz circa
5700mhz circa
-> ho lasciato su auto
ho dato 1.15v di vcore e 1.65v alle ram e impostate a 1600mhz
per adesso sono al nono run di linx senza errori e ho toccato 67° max di temp con le ventole al minimo, mentre con le ventole al massimo (per così dire) sto a 65°
a 1600 non avuto quell'errore di gb utilizzabili
edit:
errore linx al 20
ho messo le ram a 1280mhz ed ora me le ha riconosciute senza problemi 4gb
vedo se passo un linx in questo modo
Allora per un semplicissimo 3.2 metti:
Così DEVI essere stabile almeno per quanto riguarda il processore, quindi metti le ram non a 1600 ma alla frequenza di default (1333 o meno, così le escludi dall'instabilità).
1600 con ratio 2:10 quindi dice che è un pò instabile?
blackfocus86
21-04-2010, 19:42
grazie, non sai quanto mi fanno comodo le linee guida che mi hai dato
comunque il settaggio QPI non lo trovo, ce ne ho uno ma ho 3 opzioni:
auto
5100mhz circa
5700mhz circa
-> ho lasciato su auto
ho dato 1.15v di vcore e 1.65v alle ram e impostate a 1600mhz
per adesso sono al nono run di linx senza errori e ho toccato 67° max di temp con le ventole al minimo, mentre con le ventole al massimo (per così dire) sto a 65°
a 1600 non avuto quell'errore di gb utilizzabili
edit:
errore linx al 20
ho messo le ram a 1280mhz ed ora me le ha riconosciute senza problemi 4gb
vedo se passo un linx in questo modo
si qpi metti il più basso che hai 160*16*2=5120, in auto la mia mette quello più alto.
Lascia per il momento le ram in specifica sia come frequenze sia come timings.
Dopo che ti passa linx settato su all memory, dovresti fargli fare tipo 5-6 ore di prime95 settato su blend, 2 ore non bastano.
E dopo che hai passato tutto ciò devi solo provarlo nell'uso quotidiano, se anche li non da problemi puoi abbassare ancora e in seguito attivare i risparmi.
blackfocus86
21-04-2010, 19:48
1600 con ratio 2:10 quindi dice che è un pò instabile?
lui avendo delle 1333 di fabbrica, è probabile che portandole a 1600 diano dei problemi, quindi per testare l'oc del processore si lasciano a default in modo da escludere l'eventuale instabilità della ram. Trovato l'oc stabile per il processore si passa a tirare la ram ;)
passato 25 run di linx a 1.128 (1.125) di vcore
ora lo sto rifacendo con i risparmi energetici attivi
prima ho tentato 1.1 (effettivi erano 1.1 e qualcosa) abbassando anche imc a 1.1 e spiccioli, ma ho ricevuto errore
mi sono solo voluto lanciare, visto il poco tempo a disposizione, poi rifarò prima con vcore a 1.1 e imc a 1.15
per adesso mi basterebbe un 25 di linx a 1.125 (1.128 effettivi) con imc 1.15 e i risparmi attivi
le temp con le ventole al massimo si aggirano sui 62, ma devo ancora provare prime e uso quotidiano, soprattutto l'uso quotidiano con le ventole al minimo
poi vedrò anche di limare qualcosa al vcore
troppo poco tempo ultimamente... e più in là andrò e meno tempo avrò... ahahah ho fatto la rima (come disse lino banfi)
si
può
fare! ;)
ddr3 1333@1600mhz 1.5v
blck160
qpi 5100 circa
20x
risparmi energetici e menate varie tutte attive
vcore 1.104 da cpu-z (1.1 da hwmonitor, ma è meno preciso -> da bios sono circa a 1.086 e qualcosa)
dramvoltage 1.5
vtt/imc 1.15
vPLL - 1.8v (default)
vPCH - 1.05v (default)
o era l'imc a 1.1 a dare errori oppure il qpi alto, domani proverò con imc più basso iniziando step alla volta
-> o magari aero attivo...
http://img263.imageshack.us/img263/7397/320025run1104ddr31333at.th.png (http://img263.imageshack.us/i/320025run1104ddr31333at.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ventole al massimo, finestra aperta, computer sempre quasi silent
ora dovrei provare prime95 e uso quotidiano, intanto sono felice di aver totalizzato più gflops peak del normale
ps: ho rilanciato il secondo linx per far andare su vcore e frequenza -> quando abbassa da 3200mhz a 1440mhz circa il vcore scende di poco, sui 1.096
volevo chiedere se creerebbe problemi tenere l'icm così alto, a 1.15 -> anche se da domani inizierò a limarlo
edit: correzione -> ho scritto per sbaglio imc 1.5, invece è a 1.15, errore di battitura
si qpi metti il più basso che hai 160*16*2=5120, in auto la mia mette quello più alto.
Lascia per il momento le ram in specifica sia come frequenze sia come timings.
Dopo che ti passa linx settato su all memory, dovresti fargli fare tipo 5-6 ore di prime95 settato su blend, 2 ore non bastano.
E dopo che hai passato tutto ciò devi solo provarlo nell'uso quotidiano, se anche li non da problemi puoi abbassare ancora e in seguito attivare i risparmi.
volessi testare con prime, quali settaggi mi consiglieresti?
solo blend 2 o c'è da settare altro?
blackfocus86
22-04-2010, 22:21
volessi testare con prime, quali settaggi mi consiglieresti?
solo blend 2 o c'è da settare altro?
basta che avvii e selezioni blend e controlli che ci sia 4 sul n. di threads da utilizzare e lasci che lavori per 5-6 ore. Se non ti dà errori sei a cavallo.
JaCkRuShAnTe
23-04-2010, 12:51
Ragazzi mi serve un'aiutino, intanto posto la config :
I5 750 @ 3,8ghz
Asrockp p55 deluxe
patriot 1600mhz ddr3 cl7 @ 1,9v (default)
dissi xigmatek s1283 adattato per il socket 1156
rasurbo silent&power 650w
ora vi dico come è ockato :
multi 20x
bclk 190
vcore 1,315
vtt 1,25
pch 1,066
ram 1,9
pll 1,85
Raggiungo così temperature di 85-86° nei primi 2-3 minuti di linx, la cosa mi puzza...
in idle le temperature dei core variano dai 35° ai 41° e dire che dovrebbe essre un buon dissi...mah, cosa potrebbe essere?
alienztech
23-04-2010, 16:05
Ciao a tutti io sono un nubbissimo in questo argomento, visto il mio recente acquisto, voglio cimentarmi su questo mondo, questa sera o domani pomeriggio applicherò alla lettera tutta la guida a pagina iniziale di questo thread che mi sono letto da cima a fondo. però non mi sono chiare alcune cose.. per sesempio se io applico le stesse impostazioni che vedo postate quì dai vari utenti rischio di rovinare qualcosa? vorrei vedere se per sfizio arriva a fare attorno ai 3800/4000Mhz in daily.
mi date alcuni consigli (magari cose ovvie che non sono state dette)
grazie mille a tutti!
Ragazzi mi serve un'aiutino, intanto posto la config :
I5 750 @ 3,8ghz
Asrockp p55 deluxe
patriot 1600mhz ddr3 cl7 @ 1,9v (default)
dissi xigmatek s1283 adattato per il socket 1156
rasurbo silent&power 650w
ora vi dico come è ockato :
multi 20x
bclk 190
vcore 1,315
vtt 1,25
pch 1,066
ram 1,9
pll 1,85
Raggiungo così temperature di 85-86° nei primi 2-3 minuti di linx, la cosa mi puzza...
in idle le temperature dei core variano dai 35° ai 41° e dire che dovrebbe essre un buon dissi...mah, cosa potrebbe essere?
ti dirò una cosa che non c'entra con le temperature
credo che quel voltaggio 1.9v del dramvoltage non vada bene, che io sappia con un voltaggio superiore a 1.65 si rischi di danneggiare la cpu
credo, meglio aspettare qualcuno competente
ti dico questo, perchè al mercatino trovai delle ddr3 1.9v ad un prezzo affare, ma mi sconsigliarono - anche lo stesso venditore - quel tipo di ddr3 con i5/i7, perchè erano ddr3 progettate per alcune mobo ddr3 775
poi bho dirò una cavolata
il dissipatore mi sembra un tower nella norma, hai controllato se la base fosse perfettamente planare ed hai applicato la giusta quantità di pasta termoconduttiva?
considera anche il fatto delle memorie a 1.9, se non dovessero essere conformi alle specifiche richieste dagli i5
Ciao a tutti io sono un nubbissimo in questo argomento, visto il mio recente acquisto, voglio cimentarmi su questo mondo, questa sera o domani pomeriggio applicherò alla lettera tutta la guida a pagina iniziale di questo thread che mi sono letto da cima a fondo. però non mi sono chiare alcune cose.. per sesempio se io applico le stesse impostazioni che vedo postate quì dai vari utenti rischio di rovinare qualcosa? vorrei vedere se per sfizio arriva a fare attorno ai 3800/4000Mhz in daily.
mi date alcuni consigli (magari cose ovvie che non sono state dette)
grazie mille a tutti!
innanzi tutto occhio alle temperature, quindi se non sei sicuro e sulla base della mia esperienza proverei prima un overclock stabile a 3200mhz con queste linee guida tracciate da blackfocus86 Allora per un semplicissimo 3.2 metti:
blck: 160
moltiplicatore: fisso a 20 (turbo disabilitato)
vCPU - 1.20v (è tantissimo per i 3.2 ma lo limi in seguito)
vIMC (o VTT) - 1.15v (e già secondo me è alto per i 3.2, anche qui lo limi in seguito)
vPLL - 1.8v (default)
vPCH - 1.05v (default)
qpi - 160x16*2 -> devi mettere il qpi più basso
Così DEVI essere stabile almeno per quanto riguarda il processore, quindi metti le ram non a 1600 ma alla frequenza di default (1333 o meno, così le escludi dall'instabilità).
Fatto questo cominci a calare di Vcore (e di molto) di norma si sta sui 1.08/1.1v per dei 3.2 ma anche più sotto. Quando sei intorno a quei voltaggi comincia a calare di vIMC (o VTT), per es io sono sui 1.101 (che in effetti è un pò più basso della media).
Per la questione turbo on/off secondo me meglio tutti i core sempre a 3.2 con voltaggi ridicoli che 1-2 core a 3.8 con voltaggi ben più alti. 200-300 mhz non fanno la differenza.
Tutte ste prove con tutti i risparmi disattivati ovviamente, si attivano tranquillamente in seguito.
fare un 25 run con linx tenendo d'occhio le temperature e postando i settaggi con le relative temperature
è ovvio sottointendere che dovresti cercare un 3200 stabile con i più bassi voltaggi
in questo modo, premettendo che tu sia nella norma con le temperature (anche se la premessa è solo probabile, non certa), dovresti prendere molta confidenza e dimestichezza con le opzioni così da applicare le stesse rigorose regole di condotta anche nel tentativo di raggiungere i 3600mhz - cosa molto fattibile -
poi provare ad arrivare 3800/4000mhz
i test falli con turbo e risparmi energetici disattivati
riattivali solo al momento in cui veririfichi la stabilità alla frequenza desiderata, il vcore si abbasserà di poco e solo la frequenza scenderà a meno della metà rispetto alla frequenza più alta
disabilita aero se usi vista/7 e metti windows classic, così da avere più memoria disponibile per i test
se lo fai per overclock, può andare bene, ma con la 5770 sei già a posto a 3200mhz sui 4 core, anche se penso che basti meno
nota bene: ho specificato 25 run e non 20, perchè capita che al 21° o 22° run ci possa stare un errore
dopo aver testato con linx, è meglio farsi una passata di 5-6 o anche 8 ore con prime95
per blackfocus, ma quanto è la tempratura massima del 750?
ho visto dei bench, in questo thread, impressionanti con temperature di 90-95°
processorfinder parla di thermal specification 72.5°, mentre a giro si vocifera un tjuncion di 110
-> edit, nel datasheet e fireblade dicono 99
alienztech
23-04-2010, 17:09
orco! che guida accurata grazie proverò tutto e poi posto i risultati.
per il momento ti ringrazio tantissimo per tutta la "pappardella" che mi hai scritto.
blackfocus86
23-04-2010, 17:15
ti dirò una cosa che non c'entra con le temperature
credo che quel voltaggio 1.9v del dramvoltage non vada bene, che io sappia con un voltaggio superiore a 1.65 si rischi di danneggiare la cpu
credo, meglio aspettare qualcuno competente...
...il dissipatore mi sembra un tower nella norma, hai controllato se la base fosse perfettamente planare ed hai applicato la giusta quantità di pasta termoconduttiva?
considera anche il fatto delle memorie a 1.9, se non dovessero essere conformi alle specifiche richieste dagli i5.
Assolutamente corretto. Con quei voltaggi alle ram rischi grosso. Se non puoi cambiarle mettile a 1.65v e cerca la loro stabilità a quel voltaggio (magari cala la frequenza o rilassa i timings).
per blackfocus, ma quanto è la tempratura massima del 750?
ho visto dei bench, in questo thread, impressionanti con temperature di 90-95°
processorfinder parla di thermal specification 72.5°, mentre a giro si vocifera un tjuncion di 110
-> edit, nel datasheet e fireblade dicono 99
Se intendi la temperatura massima (ma proprio massima) da non superare per un oc giornaliero credo sia intorno ai soliti 70-75° (il che vuol dire sotto linx).
Se invece intendi la temperatura massima oltre la quale la cpu rischia di brutto (e dovrebbe intervenire il thermal trottling) credo sia intorno ai 100°.
Assolutamente corretto. Con quei voltaggi alle ram rischi grosso. Se non puoi cambiarle mettile a 1.65v e cerca la loro stabilità a quel voltaggio (magari cala la frequenza o rilassa i timings).
Se intendi la temperatura massima (ma proprio massima) da non superare per un oc giornaliero credo sia intorno ai soliti 70-75° (il che vuol dire sotto linx).
Se invece intendi la temperatura massima oltre la quale la cpu rischia di brutto (e dovrebbe intervenire il thermal trottling) credo sia intorno ai 100°.
proprio il punto di rottura, scusa, ma ho ancora l'ansia per gli 87° XD
comunque leggevo dei 99°, però non capisco cosa intenda se per core o per la cpu -> se fosse per la cpu, i core di solito non stanno a temperature più alte?
comunque il pc è stabilissimo, sono solo le solite paranoie che mi perseguitano :)
orco! che guida accurata grazie proverò tutto e poi posto i risultati.
per il momento ti ringrazio tantissimo per tutta la "pappardella" che mi hai scritto.
niente, è la solita roba che si gira e si rigira ogni volta, ma un conto è guardare una sterile guida in prima pagina (che non rende conto dei dubbi che uno può avere, ovvio che le risposte siano di facile deduzione, ma uno può anche non dedurre così molto semplicemente) e un conto è avere qualcuno che ti supporti e che stia li a puntualizzare ogni tuo minimo dubbio
per questo ringrazio blackfocus
gianni1879
23-04-2010, 19:59
Ragazzi mi serve un'aiutino, intanto posto la config :
I5 750 @ 3,8ghz
Asrockp p55 deluxe
patriot 1600mhz ddr3 cl7 @ 1,9v (default)
dissi xigmatek s1283 adattato per il socket 1156
rasurbo silent&power 650w
ora vi dico come è ockato :
multi 20x
bclk 190
vcore 1,315
vtt 1,25
pch 1,066
ram 1,9
pll 1,85
Raggiungo così temperature di 85-86° nei primi 2-3 minuti di linx, la cosa mi puzza...
in idle le temperature dei core variano dai 35° ai 41° e dire che dovrebbe essre un buon dissi...mah, cosa potrebbe essere?
1.9v alle ram rischi di bruciare il controller di memoria alla cpu, dovevi comprare delle ram certificate per intel con un max 1.65v
JaCkRuShAnTe
23-04-2010, 22:26
1.9v alle ram rischi di bruciare il controller di memoria alla cpu, dovevi comprare delle ram certificate per intel con un max 1.65v
le ho messe a 1,71, che è il minimo a cui il pc parte.. mah.. cmq è tutto molto strano.. che cazzo le fanno a fare le ram ddr3 se poi ci vogliono quelle adatte all'i5..
F1R3BL4D3
23-04-2010, 22:29
le ho messe a 1,71, che è il minimo a cui il pc parte.. mah.. cmq è tutto molto strano.. che cazzo le fanno a fare le ram ddr3 se poi ci vogliono quelle adatte all'i5..
Perché quelle DDR3 non sono fatte per queste architetture ma per le vecchie dove l'IMC era integrato nel chipset. Sta al compratore informarsi su ciò che compra.
blackfocus86
23-04-2010, 22:43
per questo ringrazio blackfocus
;)
le ho messe a 1,71, che è il minimo a cui il pc parte.. mah.. cmq è tutto molto strano.. che cazzo le fanno a fare le ram ddr3 se poi ci vogliono quelle adatte all'i5..
ti conviene abbassarle ancora fino a 1.65v rilassando la frequenza e i timings.
Poi quando ti boota e fai qualche test di stabilità cerchi di affinare meglio.
Se proprio a 1.65v non riescono a starci è meglio che le cambi perchè non c'è da scherzare con il voltaggio delle ram negli i5/i7.
devil_mcry
23-04-2010, 23:55
considerando che un i7/i5 cn vdimm a 1.9v schiatta in 2 giorni ti è andata bene...
io cambierei le ram
maxmix65
24-04-2010, 00:05
:D Scusate la mia ignoranza ma come si vede il vid del i750???
Con E8600 si vedeva con coretemp con questo tipo di processori c'e' qualche programma??????
F1R3BL4D3
24-04-2010, 00:06
Scordati il VID, è cambiato tutto rispetto a Wolfdale e compagnia...
maxmix65
24-04-2010, 00:21
Scordati il VID, è cambiato tutto rispetto a Wolfdale e compagnia...
:muro: ma porcazozza
E allora come si fa???.
Appena installato sono entrato nel bios e con tutto a default mi pare stava a 1.075-1.085volt..
Ma forse questo non conta nulla
F1R3BL4D3
24-04-2010, 00:27
Per fare cosa? Per sapere il v-core default (che non era il VID neanche al tempo dei Wolfdale e non lo è neanche adesso)?
Imposti il sistema a default e disattivi tutti i risparmi energetici. Così ti trovi il vCC in idle. Se poi stressi il sistema trovi il vCC in full.
maxmix65
24-04-2010, 01:17
Per fare cosa? Per sapere il v-core default (che non era il VID neanche al tempo dei Wolfdale e non lo è neanche adesso)?
Imposti il sistema a default e disattivi tutti i risparmi energetici. Così ti trovi il vCC in idle. Se poi stressi il sistema trovi il vCC in full.
:D ok ci provo subito vediamo che esce fuori
maxmix65
24-04-2010, 01:57
:D ok ci provo subito vediamo che esce fuori
:eek: Ma sto facendo questo bendh ho disabilitato tutto come mi hai detto e questo e' il risultato 0.960-0-970 volt.
Solo 1 attimo mi e' andato a 1.008v
http://img219.imageshack.us/img219/8246/bench2.th.png (http://img219.imageshack.us/i/bench2.png/)
Rougequellovero
24-04-2010, 10:46
Ecco qua il mio Pitagora overclocking!
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_22874bae1bcdcd6b8.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9889')
5145 mhz / X21 / L945B566 / ... / 1,536 / Giga P55A UD6 / G-skill ECO / LN2 / Rougequellovero Screen (http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9889)
Ecco qua il mio Pitagora overclocking!
5145 mhz / X21 / L945B566 / ... / 1,536 / Giga P55A UD6 / G-skill ECO / LN2 / Rougequellovero Screen (http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9889)
:eek: me cojo....
ma è tuo quel sistema sul banchetto con il tolotto?
-> se si, test fatti con idro o ghiaccio?
F1R3BL4D3
24-04-2010, 12:30
-> se si, test fatti con idro o ghiaccio?
E' scritto con cosa ha fatto i test (LN2)...
E' scritto con cosa ha fatto i test (LN2)...
:asd: chiedo venia, non ho notato, stamattina post biblio sono un po' distratto
ciao a tutti, volevo chidere se qualcuno sa come si comporta cpu ratio in auto
poi, usando il tubo v evo di asus la frequenza era salita a 3,7, ho però dovuto intervenire direttamente sul bios usando il profilo dopc per via delle ram a 1600... ora ho messo cpu ratio a 20x come faccio a salire ai 3,7ghz di turbo v evo?
se aumento blck mi sale la frequenza delle ram, che devo fa?
Rougequellovero
24-04-2010, 17:18
:eek: me cojo....
ma è tuo quel sistema sul banchetto con il tolotto?
-> se si, test fatti con idro o ghiaccio?
E' scritto con cosa ha fatto i test (LN2)...
Si il sistema su banchetto è mio!
ciao, spero qualche guru anima pia possa aiutarmi
allora ho impostato
blck a 200 ( purtroppo per avere la ram a 1600 o lo metto a 200 o a 160)
cpu ratio 17x ( a 20 a crashato dopo un pò)
ram frequency 1600 (come da ram)
timing 7-7-7-20 (come da ram)
la velocità è a 4 Ghz adesso
non ho toccato nessun voltaggio, sono tutti in automatico e credo sia questo il problema
il problema è che con linx fa errore al primo passaggio! help!
ps: ha crashato mentre facevo linx con i dati di prima... ora ho abbassato il bus a 160 con 2,7ghz di core quasi defaut!
help help help
blackfocus86
24-04-2010, 18:05
ciao, spero qualche guru anima pia possa aiutarmi
allora ho impostato
blck a 200 ( purtroppo per avere la ram a 1600 o lo metto a 200 o a 160)
cpu ratio 17x ( a 20 a crashato dopo un pò)
ram frequency 1600 (come da ram)
timing 7-7-7-20 (come da ram)
la velocità è a 4 Ghz adesso
non ho toccato nessun voltaggio, sono tutti in automatico e credo sia questo il problema
il problema è che con linx fa errore al primo passaggio! help!
prima cosa in assoluto, mai i voltaggi in auto che di solito le schede madri fanno un macello sparandoli all'inverosimile.
seconda cosa, il tuo obiettivo in termini di frequenza cpu e ram qual'è?
il massimo che riesco a tenere in quotidiano
ora ho regolato i voltaggi come la prima pagina della discussione, solo non so qualè il vtt
adesso vedo che mi dice linx
ps: fatto, linx mi da errore al primo passaggio dopo 2,6 min
pps:modificato ancora i voltaggi ora ho
4.0Ghz
CPU Ratio: 20x
Blck: 200
Ram frequency: 1600
Timing:7-7-7-20
vcore: 1,30
vtt: 1,20
vpll: 1,80
ram voltage: 1.675
pch: 1,05
da provare linx
gianni1879
24-04-2010, 19:46
aumenta il vtt fino a 1.25v
ora ci provo, per quanto riguarda la ram frequenza e timing sono le sue di default mentre il voltaggio è a 1,7
fatto, a 1,25 con linx crasha, l ho rimesso a 1,20
fatto, a 1,25 con linx crasha, l ho rimesso a 1,20
se abbasso il moltiplicatore può servire?
help!
GMAX1081
24-04-2010, 20:12
Salve.... sono nuovo del forum, ho acquistato un i750 e volevo sapere se secondo voi è meglio un overclock statico o dinamico.
Ora stò con overclock dinamico a 176 e ram a 1760
blackfocus86
24-04-2010, 20:30
il massimo che riesco a tenere in quotidiano
ora ho regolato i voltaggi come la prima pagina della discussione, solo non so qualè il vtt
adesso vedo che mi dice linx
ps: fatto, linx mi da errore al primo passaggio dopo 2,6 min
pps:modificato ancora i voltaggi ora ho
4.0Ghz
CPU Ratio: 20x
Blck: 200
Ram frequency: 1600
Timing:7-7-7-20
vcore: 1,30
vtt: 1,20
vpll: 1,80
ram voltage: 1.675
pch: 1,05
da provare linx
fatto, a 1,25 con linx crasha, l ho rimesso a 1,20
se abbasso il moltiplicatore può servire?
help!
Potrebbe richiedere più vcore un 4 ghz, in prima pagina ce ne sono alcuni a circa 1.35/1.4v.
Quindi se proprio vuoi avere i 4ghz prova ad alzare il vcore almeno fino a 1.37v e vtt a 1.25v (e sempre attento alle temperature).
Il mio consiglio però è di lasciar perdere i 4 ghz (per un daily) e provare magari i 3.6 o ancora meglio i 3.2, alla fine quegli 800 mhz in più non giustificherebbero i voltaggi/consumi così alti, in poche parole i 4 ghz sono più un esercizio di stile che una reale necessità.
Chiaro che se hai le ram certificate a 2000 mhz le cose cambiano un pochino.
EDIT le ram vedi se riesci a tenerle a 1.65v che è meglio, e il qpi a quanto lo tieni? metti il molti più basso quindi 200x16
blackfocus86
24-04-2010, 20:37
Salve.... sono nuovo del forum, ho acquistato un i750 e volevo sapere se secondo voi è meglio un overclock statico o dinamico.
Ora stò con overclock dinamico a 176 e ram a 1760
cosa vuol dire oc statico e oc dinamico?
Potrebbe richiedere più vcore un 4 ghz, in prima pagina ce ne sono alcuni a circa 1.35/1.4v.
Quindi se proprio vuoi avere i 4ghz prova ad alzare il vcore almeno fino a 1.37v e vtt a 1.25v (e sempre attento alle temperature).
Il mio consiglio però è di lasciar perdere i 4 ghz (per un daily) e provare magari i 3.6 o ancora meglio i 3.2, alla fine quegli 800 mhz in più non giustificherebbero i voltaggi/consumi così alti, in poche parole i 4 ghz sono più un esercizio di stile che una reale necessità.
Chiaro che se hai le ram certificate a 2000 mhz le cose cambiano un pochino.
EDIT le ram vedi se riesci a tenerle a 1.65v che è meglio, e il qpi a quanto lo tieni? metti il molti più basso quindi 200x16
ora provo ad abbassare la ram a 1.65, il moltiplicatore a 18, ti scrivo a quanto ho il qpi, a tra poco!
ps: le ram sono 1600mhz cl7 a 1,7
ora provo ad abbassare la ram a 1.65, il moltiplicatore a 18, ti scrivo a quanto ho il qpi, a tra poco!
ps: le ram sono 1600mhz cl7 a 1,7
allora, qpi link (da cpuz) è 3600, nel bios è su auto
ora ho il molti a 18, che abbasso a 16
la ram a 1,65
vcore 1,30 e vtt a 1,25 che riabbasso a 1,20
AGGIORNO
motli a 16
ram 1,65
v core 1,30
vtt 1,20
errore con linx a 2 min
allora, qpi link (da cpuz) è 3600, nel bios è su auto
ora ho il molti a 18, che abbasso a 16
la ram a 1,65
vcore 1,30 e vtt a 1,25 che riabbasso a 1,20
AGGIORNO
motli a 16
ram 1,65
v core 1,30
vtt 1,20
errore con linx a 2 min
non so se c'entri qualcosa o possa aiutarti, prova a mettere il valore più basso per il qpi
blackfocus86
24-04-2010, 21:22
allora, qpi link (da cpuz) è 3600, nel bios è su auto
ora ho il molti a 18, che abbasso a 16
la ram a 1,65
vcore 1,30 e vtt a 1,25 che riabbasso a 1,20
AGGIORNO
motli a 16
ram 1,65
v core 1,30
vtt 1,20
errore con linx a 2 min
le ocz di fabbrica con che voltaggio funzionano?
comunque se vuoi arrivare a 3200 di cpu e 1600 di ram meglio che prendi la strada dei 160x20, molto più facile e meno stressante per la scheda madre (e richiede molti meno volt a cpu/vtt).
la frequenza del qpi è data dal blck x moltiplicatore qpi (16/18) x 2. quindi non lasciare su auto la voce nel bios (anche se te l'aveva già settata a x16) ma metti x16.
molti x 20
blck 160
ram 1,675 (di fabbrica è 1,7)
il qpi link (da cpuz) ora è 2890, nel bios fa scegliere tra auto e 2 valori che da lui
con linx fa sempre errore...
blackfocus86
24-04-2010, 21:37
molti x 20
blck 160
ram 1,675 (di fabbrica è 1,7)
il qpi link (da cpuz) ora è 2890, nel bios fa scegliere tra auto e 2 valori che da lui
Allora non escludere che siano le ram a darti instabilità. Se le hai tenute a frequenza e timings di fabbrica ma a voltaggio minore è probabile che sia così. Che timings hanno?
Il qpi se ti fa vedere solo la frequenza scegli quella più bassa e non 2890 (160x16=2560 160x18=2880).
il loro timing è 7-7-7-20 e questo ho impostato...
provo ad alzare il voltaggio a 1,7?
allora, il qpi link di cpuz ora è 2570, sul bios ho impostato il più basso che era 5mila e qlcsa
che fo?
blackfocus86
24-04-2010, 21:46
il loro timing è 7-7-7-20 e questo ho impostato...
provo ad alzare il voltaggio a 1,7?
Dovresti stare al max a 1.65v di vdram con gli i5/i7.
Se lo superi rischi che salti il controller ram all'interno della cpu. Quindi mettile a 1.65v con cpu a default (non oc) e testa la stabilità del sistema (così vedi se reggono quel voltaggio). Se già non reggono dovrai rilassare i timings (prova per prima cosa un 7-8-7-24 poi passi a 8-8-8-24 e così via, l'importante è non superare gli 1.65v).
Quando sei sicuro che sono stabili inizi ad overcloccare la cpu.
Aspetta ma se non overclocchi non arrivi a 1600 di ram (maledetto moltiplicatore degli i5 castrato :D )....mmm... allora fai così imposta dei valori sicuri per oc a 3200, ti copio incollo quelli che ho già scritto qualche post fa
Allora per un semplicissimo 3.2 metti:
blck: 160
moltiplicatore: fisso a 20 (turbo disabilitato)
vCPU - 1.20v (è tantissimo per i 3.2 ma lo limi in seguito)
vIMC (o VTT) - 1.15v (e già secondo me è alto per i 3.2, anche qui lo limi in seguito)
vPLL - 1.8v (default)
vPCH - 1.05v (default)
qpi - 160x16
e provi le ram a 1600 8-8-8-24 e 1.65v
se sei stabile cominci a limare i timings.
il qpi nel bios lo vedi come 160x16x2
blackfocus86
24-04-2010, 21:58
ovviamente disabilita anche tutti i risparmi energetici.
blackfocus86
24-04-2010, 22:09
X Egounix
te che hai la cpu a 160x20 e le ram a 1600 riusciresti a fare uno screen del benchmark delle ram di everest che voglio vedere se sono allineati i valori di lettura/scrittura.
thx
quali sono i risparmi che controllo?
ora ho la ram a 1,65 e il timing a 7-8-7-20
provo 7-8-7-24 lasciando 1,65
blackfocus86
24-04-2010, 22:23
quali sono i risparmi che controllo?
ora ho la ram a 1,65 e il timing a 7-8-7-20
provo 7-8-7-24 lasciando 1,65
disattiva il c1e, lo speedstep (eist) e il c-state.
Comunque datti una letta alla prima pagina del thread e troverai risposta a molti dei tuoi dubbi. adesso mi ritiro :ronf:
gia disattivati, gia letta ^^ pensavo fossero altri...
con il timing 7-8-7-24 fa errore al 14 ciclo
X Egounix
te che hai la cpu a 160x20 e le ram a 1600 riusciresti a fare uno screen del benchmark delle ram di everest che voglio vedere se sono allineati i valori di lettura/scrittura.
thx
vuoi lo screen del 3200 e ram a 1600 con everest?
-> devo fare un bench con everest?
adesso ho il pc @def, installo everest, metto il 3200 e 1600 e poi mi dici
edit: con everest mi dà questo http://img248.imageshack.us/img248/372/everestram.th.png (http://img248.imageshack.us/i/everestram.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ora provo a fare un singolo test
gallery singoli test @1600mhz 1.5 999-24: http://img10.imageshack.us/gal.php?g=copiainmemoria.png
ora rimetto @def e ripeto i bench
edit: in effetti, con le memorie a 1333, i valori sono molto più bassi, ora faccio gli shots e la gallery a 1333
gallery singoli test @1333 999-24: http://img52.imageshack.us/gal.php?g=1333copiainmemoria.png
GMAX1081
24-04-2010, 23:34
cosa vuol dire oc statico e oc dinamico?statico tutto disattivato c1 turbo ecc.. dinamico tutto attivo
blackfocus86
25-04-2010, 12:33
Salve.... sono nuovo del forum, ho acquistato un i750 e volevo sapere se secondo voi è meglio un overclock statico o dinamico.
Ora stò con overclock dinamico a 176 e ram a 1760
Caspita, allora adesso con turbo attivo arrivi a 4.22 ghz su 1-2 core?
A che voltaggio lo tieni?
..con everest mi dà questo ...
ok, i valori sono allineati. grazie.
gia disattivati, gia letta ^^ pensavo fossero altri...
con il timing 7-8-7-24 fa errore al 14 ciclo
può andare o non va bene?
blackfocus86
25-04-2010, 13:04
può andare o non va bene?
se uno stress test da errore di certo non va bene.
Fai una cosa, se hai settato la cpu con i valori scritti qualche post fa, metti le ram a 9-9-9-24 2T e 1.65v e rifai 20-25 cicli di linx su all memory e posta il risultato.
alienztech
25-04-2010, 13:31
innanzi tutto occhio alle temperature, quindi se non sei sicuro e sulla base della mia esperienza proverei prima un overclock stabile a 3200mhz con queste linee guida tracciate da blackfocus86
fare un 25 run con linx tenendo d'occhio le temperature e postando i settaggi con le relative temperature
è ovvio sottointendere che dovresti cercare un 3200 stabile con i più bassi voltaggi
in questo modo, premettendo che tu sia nella norma con le temperature (anche se la premessa è solo probabile, non certa), dovresti prendere molta confidenza e dimestichezza con le opzioni così da applicare le stesse rigorose regole di condotta anche nel tentativo di raggiungere i 3600mhz - cosa molto fattibile -
poi provare ad arrivare 3800/4000mhz
i test falli con turbo e risparmi energetici disattivati
riattivali solo al momento in cui veririfichi la stabilità alla frequenza desiderata, il vcore si abbasserà di poco e solo la frequenza scenderà a meno della metà rispetto alla frequenza più alta
disabilita aero se usi vista/7 e metti windows classic, così da avere più memoria disponibile per i test
se lo fai per overclock, può andare bene, ma con la 5770 sei già a posto a 3200mhz sui 4 core, anche se penso che basti meno
nota bene: ho specificato 25 run e non 20, perchè capita che al 21° o 22° run ci possa stare un errore
dopo aver testato con linx, è meglio farsi una passata di 5-6 o anche 8 ore con prime95
-> edit, nel datasheet e fireblade dicono 99
ok fatto seguendo le tue indicazioni
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100425142928_test013200mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100425142928_test013200mhz.jpg)
è stabile e funziona! grazie .. ora i passi sucessivi ?
per salire di frequenza cosa vado a modificare?
ok fatto seguendo le tue indicazioni
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100425142928_test013200mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100425142928_test013200mhz.jpg)
è stabile e funziona! grazie .. ora i passi sucessivi ?
per salire di frequenza cosa vado a modificare?
RealTemp ti conviene farlo partire PRIMA di linx....
Farlo partire quando linx ha finito non ha senso :read:
Sempre IMHO
Rik
P.S. Linx va settato con memory su ALL
P.P.S. inoltre i GFlops sono un po' pochini per i 3200 MHz.... io a 3200 MHz hio 46 GFlops di media.
Prova a rileggerti la prima pagina....
RealTemp ti conviene farlo partire PRIMA di linx....
Farlo partire quando linx ha finito non ha senso :read:
Sempre IMHO
Rik
P.S. Linx va settato con memory su ALL
P.P.S. inoltre i GFlops sono un po' pochini per i 3200 MHz.... io a 3200 MHz hio 46 GFlops di media.
Prova a rileggerti la prima pagina....
quoto, apri realtemp prima di linx e controlla le temperature
i gflops sembrano essere pochi, come giustamente dice RRR1
i miei glops sono 46.3131 con:
1.104 di vcore e con i valori suggeriti da blackfocus
ram 1333 a 1.5v (perchè le mie sono a 1.5) 999-24
risparmi attivi, turbo off
con le ram a 1600mhz faccio 46.7398: stessi voltaggi
in entrambi i test ho 3gb circa di memoria disponibile premendo su ALL:
3050mb per 1600mhz
3023mb per 1333mhz
-> molto probabilmente 2gb ha influito negativamente sui gflops
vedi se riesci ad allineare questi valori
fatto questo devi iniziare a scendere di vcore lasciando tutti gli altri valori invariati
lascia anche turbo e risparmi disattivati
-> scendi di vcore fino a che non hai errori con linx e se ti capita una bsod con 7 vuol dire solamente che hai dato poco voltaggio: a me ha dato bsod andando sotto 1.0v di vcore
io ancora non ho avuto il tempo di testare il pc con prime95, anche se ho passato i 25run di linx non significa che sia rock solid, devo ancora far girare prime e usarlo un po' con le applicazioni di tutti i giorni
se uno stress test da errore di certo non va bene.
Fai una cosa, se hai settato la cpu con i valori scritti qualche post fa, metti le ram a 9-9-9-24 2T e 1.65v e rifai 20-25 cicli di linx su all memory e posta il risultato.
finalmente! 20 cicli ok!
20x
bclk 160
ram 1600
qpi il più basso
timing 7-8-7-24
vcore 1,30
vtt 1,20
vram 1,6625
è un po' alto il vcore per avere un bclk a 160.. prova ad abbassarlo un po' ^^
il vcore a 1.3 ce l'ho io con il bclk a 195 O.o Magari il tuo procio va con quel voltaggio ma tentar non nuoce ^^
1) abbassarlo a quanto?
2) ho il problema con le ram
loro sono di fabbrica a 1600mhz, cl 7-7-7-20 e 1,7 volt
ora, 20 cicli con linx sono riuscito a farli con 7-8-7-20 e voltaggio a 1,675
abbassando il timing a 7-7-7-20 non va, non va neanche alzando il vram a 1,825
vcor sempre 1,30 e vtt 1,20
blackfocus86
25-04-2010, 18:07
1) abbassarlo a quanto?
2) ho il problema con le ram
loro sono di fabbrica a 1600mhz, cl 7-7-7-20 e 1,7 volt
ora, 20 cicli con linx sono riuscito a farli con 7-8-7-20 e voltaggio a 1,675
abbassando il timing a 7-7-7-20 non va, non va neanche alzando il vram a 1,825
vcor sempre 1,30 e vtt 1,20
Una cosa importantissima, non devi giocare sul voltaggio delle ram per renderle stabili a timings bassi, ma devi lasciare il vdram a 1.65v e giocare sui timings, sennò bruci la cpu..
Quindi come ti ho suggerito già prima metti sto vdram a 1.65v e non toccarlo più, e setti le ram a 9-9-9-24 2T.
Poi abassa quel vcore che è decisamente troppo, ti riposto una delle tante linee guida:
Allora per un semplicissimo 3.2 metti:
blck: 160
moltiplicatore: fisso a 20 (turbo disabilitato)
vCPU - 1.20v (è tantissimo per i 3.2 ma lo limi in seguito)
vIMC (o VTT) - 1.15v (e già secondo me è alto per i 3.2, anche qui lo limi in seguito)
vPLL - 1.8v (default)
vPCH - 1.05v (default)
qpi - 160x16
Imposta tutto così come sta scritto qui, tutti i risparmi disattivati, e le ram come scritto sopra.
Fai 25 cicli di linx su all memory e vediamo cosa nasce.
blackfocus86
25-04-2010, 18:21
ok fatto seguendo le tue indicazioni
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100425142928_test013200mhz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100425142928_test013200mhz.jpg)
è stabile e funziona! grazie .. ora i passi sucessivi ?
per salire di frequenza cosa vado a modificare?
guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31465822&postcount=3261).
Sembrerebbe una sorta di bug di linx a voltaggi bassi, basta che stoppi se vedi che ti fa pochi gflops e rifai partire finche non sei all'incirca sui 46 gflops.
Poi il qpi settalo a 160x16.
GMAX1081
25-04-2010, 18:55
Caspita, allora adesso con turbo attivo arrivi a 4.22 ghz su 1-2 core?
A che voltaggio lo tieni?
ok, i valori sono allineati. grazie.
vcore base +0,1175 di offset ram 1,55 a 1760 imc a 1,175
GMAX1081
25-04-2010, 19:02
1) abbassarlo a quanto?
2) ho il problema con le ram
loro sono di fabbrica a 1600mhz, cl 7-7-7-20 e 1,7 volt
ora, 20 cicli con linx sono riuscito a farli con 7-8-7-20 e voltaggio a 1,675
abbassando il timing a 7-7-7-20 non va, non va neanche alzando il vram a 1,825
vcor sempre 1,30 e vtt 1,20
non è importante tanto i timing quanto la velocità delle ram
Una cosa importantissima, non devi giocare sul voltaggio delle ram per renderle stabili a timings bassi, ma devi lasciare il vdram a 1.65v e giocare sui timings, sennò bruci la cpu..
Quindi come ti ho suggerito già prima metti sto vdram a 1.65v e non toccarlo più, e setti le ram a 9-9-9-24 2T.
Poi abassa quel vcore che è decisamente troppo, ti riposto una delle tante linee guida:
Imposta tutto così come sta scritto qui, tutti i risparmi disattivati, e le ram come scritto sopra.
Fai 25 cicli di linx su all memory e vediamo cosa nasce.
ciao allora, il vram lo sto tenendo a 1,65 come intel dice :D
tenendo il vcore a 1,30 e il vtt a 1,20 tengo il timing a 7-8-7-20 con 20 cicli di linx ^^
che dite? :confused:
blackfocus86
25-04-2010, 20:32
ciao allora, il vram lo sto tenendo a 1,65 come intel dice :D
tenendo il vcore a 1,30 e il vtt a 1,20 tengo il timing a 7-8-7-20 con 20 cicli di linx ^^
che dite? :confused:
che dovresti cominciare ad abbassare sia il vcore sia il vtt, inizia con il vcore, prova 1.25v poi cali di 2 step alla volta.
Oltre a 25 cicli di linx settato su all memory devi provare almeno 2 ore di prime95 per i test provvisori, poi quando credi di essere intorno alla soluzione definitiva ne fai almeno 6 e poi sei apposto, per adesso.
se non si abbassa? e lo devo lasciare a 1,30? (è un problema?)
ps: grazie a tutti per il supporto!
blackfocus86
25-04-2010, 21:19
se non si abbassa? e lo devo lasciare a 1,30? (è un problema?)
ps: grazie a tutti per il supporto!
vedrai che si abbassa e di molto, anche il vtt (premesso che le ram, come le hai settate te, siano stabili).
maxmix65
25-04-2010, 23:08
:D Allora provato oggi il processore..Premetto che venendo da piattaforma 775 ho dovuto sbattermi 1 po' per capirne i settaggi comunque ho due soluzioni valide..
Secondo voi e' meglio:
Metto a il blck a 200 con moltiplicatore a 19 stabilissimo a .1.25v..memorie a a 1600 cl7-8-7 con 1.35..
Oppure metto a 160x21 con turbo attivo con 1.052 volt sempre con memorie a 1600 7-8-7 sempre stabilissimo
Che ne pensate???
:D Allora provato oggi il processore..Premetto che venendo da piattaforma 775 ho dovuto sbattermi 1 po' per capirne i settaggi comunque ho due soluzioni valide..
Secondo voi e' meglio:
Metto a il blck a 200 con moltiplicatore a 19 stabilissimo a .1.25v..memorie a a 1600 cl7-8-7 con 1.35..
Oppure metto a 160x21 con turbo attivo con 1.052 volt sempre con memorie a 1600 7-8-7 sempre stabilissimo
Che ne pensate???
che memorie hai? puoi scrivere meglio le voci del bios a cui si riferiscono i valori?
ps: da quanto ho capito è meglio se tieni il blck basso perchè stressi meno
vedrai che si abbassa e di molto, anche il vtt (premesso che le ram, come le hai settate te, siano stabili).
a 1,25 fa errore linx
gianni1879
26-04-2010, 10:01
che memorie hai? puoi scrivere meglio le voci del bios a cui si riferiscono i valori?
ps: da quanto ho capito è meglio se tieni il blck basso perchè stressi meno
ma non c'è nessun problema, con un bclk di 200 MHz hai la frequenza uncore molto elevata ed hai prestazioni altrettanto elevate.
Solitamente si preferisce avere disattivo il turbo
ho abbassato l'imc a 1,1875, a 1,1750 fa errore
ora sto provando i 4ghz..
x20
vcore 1,3375
=errore.. suggerimenti?
gianni1879
26-04-2010, 10:35
ho abbassato l'imc a 1,1875, a 1,1750 fa errore
ora sto provando i 4ghz..
x20
vcore 1,3375
=errore.. suggerimenti?
l'imc o vtt lo puoi lasciare tranquillamente fino a 1.25v
l'imc o vtt lo puoi lasciare tranquillamente fino a 1.25v
intendi per i 4ghz?
un altra cosa, alzando il moltiplicatore vanno cambiati anche i voltaggi?
gianni1879
26-04-2010, 11:44
intendi per i 4ghz?
un altra cosa, alzando il moltiplicatore vanno cambiati anche i voltaggi?
in generale anche per i 4 GHz, se alzi il moltiplicatore cpu solitamente devi aggiustare vcore ed a volte anche vtt, anche il vpll va bene 1.8/1.85v, gli altri no
se non si abbassa? e lo devo lasciare a 1,30? (è un problema?)
ps: grazie a tutti per il supporto!
se non si abbassa devi capire il perchè, sarebbe importante
comunque a 3200ghz con il turbo attivato, con i settaggi def, ho il vid max a 1.232
a 1.3, perennemente, non credo potresti avere problemi, però è un pelino altino per 3600 e a maggior ragione è troppo alto per un 3200
un daily a 1.30 x 4ghz ci può anche stare, penso
forse il prob è da imputare alle ram, non so, ma fai come ha detto blackfocus e cioè prova a 1.65 1600mhz 999-24, se ti dà errori allora prova a 1280 (non ricordo di preciso, ma è il setting prima del 1600 nelle impostazioni frequenza ram x 160 di blck, mentre vanno sui 1448 con blck a 200)
le ram a 1.7v non vanno bene, devi trovare una imp che ti permetta di renderle stabili a 1.65, quindi, premessa la mia poca esperienza, dovresti fare il lavoro contrario rispetto a quello che di consueto viene consigliato ed applicato: cerca prima la stabilità delle ram @def e in clock e poi, trovata quella (con vdram max 1.65 e giocando con l'imc o vtt), trova vcore più basso per le frequenze procio desiderate
ti vorrei porre una domanda, premettendo che con la p7p55d a me il turbo scompare, impostando manualmente i frequenze e voltaggi manuali: appunto, vorrrei domandarti se a te l'impostazione del turbo resta visibile, dato che a me scompare proprio
no non ho l'opzione turbo, quella compare se imposti la cpu in auto
allora supero i 25 cicli di linx a 3,2Ghz..
ora volevo provare i 3,6 e i 4
ho provato i 4 con
molti x20
blck 200
vcore 1,35
vtt 1,25
= errore al primo ciclo
edit: ho provato anche: vtt: 1,225 e vcore 1,35 / vtt 1,25 e vcore 1,36 o 37 / ad alzare il molti a x21 ma niente... help!
suggerimenti?
maxmix65
26-04-2010, 14:39
che memorie hai? puoi scrivere meglio le voci del bios a cui si riferiscono i valori?
ps: da quanto ho capito è meglio se tieni il blck basso perchè stressi meno
:D le memorie sono delle gskill cl 7-8-7-24 eco 1600mhz che lavorano a 1.35volt..
>Per quanto riguara il bios ho settato il blck a 200 con moltiplicatore a 19 stabilissimo a .1.25volt da bios (risulta molto meno tipo 1.210) memorie a a 1600 cl7-8-7 con 1.35volt.
Oppure il blck a 160 con moltp. a 21 con turbo attivo con 1.052 (con cpuz risulta 1.015 volt
Gli altri parametri sono praticamente a default ,parlo dei voltaggi ..
Mi sembra una buona cpu...
alienztech
26-04-2010, 17:06
RealTemp ti conviene farlo partire PRIMA di linx....
Farlo partire quando linx ha finito non ha senso :read:
Sempre IMHO
Rik
P.S. Linx va settato con memory su ALL
P.P.S. inoltre i GFlops sono un po' pochini per i 3200 MHz.... io a 3200 MHz hio 46 GFlops di media.
Prova a rileggerti la prima pagina....
ok, l'ho fatto comunque perchè come ogni nubbio, sapevo che qualcosa non andava.
allora andiamo per ordine.
Non ho la possibilità di impostare ALL sulla memoria. se vado su pannello/sistema mi dice : Memoria Installata 4,00 GB (disponibilie 3,00GB) come faccio a liberarla?
Risparmi energetici questi sconosciuti... nel bios trovo
SpeedStep (DISABLE)
C1e (DISABLE)
C-STATE (DISABLE)
EIST non riesco a trovarlo... cosa potrebbe essere?
TURBO (DISABLE)
PER le ram a 1600mhz che faccio aspetto?
ok, l'ho fatto comunque perchè come ogni nubbio, sapevo che qualcosa non andava.
allora andiamo per ordine.
Non ho la possibilità di impostare ALL sulla memoria. se vado su pannello/sistema mi dice : Memoria Installata 4,00 GB (disponibilie 3,00GB) come faccio a liberarla?
Risparmi energetici questi sconosciuti... nel bios trovo
SpeedStep (DISABLE)
C1e (DISABLE)
C-STATE (DISABLE)
EIST non riesco a trovarlo... cosa potrebbe essere?
TURBO (DISABLE)
PER le ram a 1600mhz che faccio aspetto?
questo "Memoria Installata 4,00 GB (disponibilie 3,00GB)" è anomalo, lo ha fatto anche a me 1 volta quando ho impostato le memorie a 1280, ma la seconda volta che le ho reimpostate a tale settaggio non me lo ha dato
controlla i piedini del socket, quelli sotto il processore, che non ve ne sia uno o più di uno piegati
fatto questo, riporta il sistema @ def e vedi se ti ridà quel "Memoria Installata 4,00 GB (disponibilie 3,00GB)", perchè non va bene
molti nella sezione di vista, e molti con la p7p55d hanno questo problema
secondo me è un problema del bios di queste asus
maxmix65
26-04-2010, 18:44
in generale anche per i 4 GHz, se alzi il moltiplicatore cpu solitamente devi aggiustare vcore ed a volte anche vtt, anche il vpll va bene 1.8/1.85v, gli altri no
:D Che super cpu che ho beccato 3200 rock solid con meno di 1 volt
:D Scusami potresti aggiungermi nella prima pagina nella sezione 3200 @ Lowest vCC - Rock Solid..
Raffreddamento con Corsai H50 ..
Penso di poter abbassare ancora il voltaggio peroì lo faro' domani ..
Il sistema operativo eì anche sporco
http://img638.imageshack.us/img638/1885/benchhh.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/benchhh.jpg/)
:D Che super cpu che ho beccato 3200 rock solid con meno di 1 volt
:D Scusami potresti aggiungermi nella prima pagina nella sezione 3200 @ Lowest vCC - Rock Solid..
Raffreddamento con Corsai H50 ..
Penso di poter abbassare ancora il voltaggio peroì lo faro' domani ..
Il sistema operativo eì anche sporco
cut image
bella, mo provo pure io, ma sicuramente mi darà bsod
per il sistema, pure io l'ho bello sporco :D
Non ho la possibilità di impostare ALL sulla memoria. se vado su pannello/sistema mi dice : Memoria Installata 4,00 GB (disponibilie 3,00GB) come faccio a liberarla?
hai windows a 32bit? se si è quello il problema
il 32bit usa fino a 3gb, oltre devi usare la versione a 64bit ;)
se non si abbassa devi capire il perchè, sarebbe importante
comunque a 3200ghz con il turbo attivato, con i settaggi def, ho il vid max a 1.232
a 1.3, perennemente, non credo potresti avere problemi, però è un pelino altino per 3600 e a maggior ragione è troppo alto per un 3200
un daily a 1.30 x 4ghz ci può anche stare, penso
forse il prob è da imputare alle ram, non so, ma fai come ha detto blackfocus e cioè prova a 1.65 1600mhz 999-24, se ti dà errori allora prova a 1280 (non ricordo di preciso, ma è il setting prima del 1600 nelle impostazioni frequenza ram x 160 di blck, mentre vanno sui 1448 con blck a 200)
le ram a 1.7v non vanno bene, devi trovare una imp che ti permetta di renderle stabili a 1.65, quindi, premessa la mia poca esperienza, dovresti fare il lavoro contrario rispetto a quello che di consueto viene consigliato ed applicato: cerca prima la stabilità delle ram @def e in clock e poi, trovata quella (con vdram max 1.65 e giocando con l'imc o vtt), trova vcore più basso per le frequenze procio desiderate
ti vorrei porre una domanda, premettendo che con la p7p55d a me il turbo scompare, impostando manualmente i frequenze e voltaggi manuali: appunto, vorrrei domandarti se a te l'impostazione del turbo resta visibile, dato che a me scompare proprio
le ram sono stabili, se leggi su, a 3,2Ghz fa 25 cicli con linx, ora voglio salire!
puoi aiutarmi?
le ram sono stabili, se leggi su, a 3,2Ghz fa 25 cicli con linx, ora voglio salire!
puoi aiutarmi?
posta i settaggi del 3.2
sei stabile con 1.65v di vdram?
io ho failato di brutto, ho lanciato prime95 a 1.104 con ram 1600mhz e dopo poco hanno crashato 2 workers, strano perchè quando ho fatto il blend stress con realtemp per vedere se i sensori erano a posto è andato :bho:
blackfocus86
26-04-2010, 20:43
posta i settaggi del 3.2
sei stabile con 1.65v di vdram?
io ho failato di brutto, ho lanciato prime95 a 1.104 con ram 1600mhz e dopo poco hanno crashato 2 workers, strano perchè quando ho fatto il blend stress con realtemp per vedere se i sensori erano a posto è andato :bho:
prime non perdona :O
posta i settaggi del 3.2
sei stabile con 1.65v di vdram?
io ho failato di brutto, ho lanciato prime95 a 1.104 con ram 1600mhz e dopo poco hanno crashato 2 workers, strano perchè quando ho fatto il blend stress con realtemp per vedere se i sensori erano a posto è andato :bho:
x20
bclk: 160
vcore:1,2875
vtt: 1,1875
vram:1,65
timing: 7-8-7-20
prime non perdona :O
ora proverò con prime come test definitivo :stordita:
ps: e poi sempre più su! :sofico:
gianni1879
26-04-2010, 21:45
Ecco qua il mio Pitagora overclocking!
http://forum.hwproject.net/imagehosting/thum_22874bae1bcdcd6b8.jpg ('http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9889')
5145 mhz / X21 / L945B566 / ... / 1,536 / Giga P55A UD6 / G-skill ECO / LN2 / Rougequellovero Screen (http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=9889)
dopo inserisco ;)
Rougequellovero
27-04-2010, 07:05
thanks! ;)
paobenti75
27-04-2010, 08:03
raga che strano... Dopo aver completato con soddisfazione Maximus il mio HTPC in firma per la sala con una gene e i5 750 (200x18,1,2175 vcore e 1,23 vtt risp.energetici attivi turbo disattivo) e ripjaws 2000 (in spec), il tutto spinto a 3600 daily senza fatica (non posso salire oltre perchè il dissi artic extreme rev 2 è una cagata sopra tali frequenze) ho deciso di prendere la gemella maggiore sempre con un nuovo i5 750 ma savolta non ho trovato le ripjaw ma le team group lv xrtreem 9-9-9-24 1.65 2000 mhz quindi con le stesse caratteristiche delle ripjaw.
Beh con questo secondo pc non riesco ad avere overclock stabili a 3600 e neanche abbassando 3400.. è anche vero che c'ho su un raid a 4 dischi tante ventole hd esterni sia sata che firewire e dvd usb quindi un pc più sfruttato.... ma Linx si interrompe con errori e prime dopo non molto stoppa un worker... Ma qunado è cosi cosa è la ram o la cpu che da problemi?
Come bclk ho 200 vcore e vtt sui 1.25 e il resto uguale alla prima pagina e uguale al primo pc.. settaggi ram come da specifica... mi sembra cosi strano visto che ho usato in partenza stessi settaggi del primo pc e da quelli ho pure alzato clock per cercare stabilità ma mica posso arrivare a 1.30 di vcore no? le temp sono a posto con l'haf ...
Ora penso due cose:
1) Può essere un problema di alimentatore che incomincia a non erogare corrente giusta?
2)Rispetto al primo PC stavolta ho messo win 7 64bit dice niente?
3)linx o prime non danno errore proprio subitissimo circa un 15 minuti ma le temp sono sui 68-69 x cpu quando capita quindi dovrebbero essere a posto.
Possono essere ram fallate o che si scaldano nonostante timing a mio avviso rilassati? ho provato il test ram di windows quello all'avvio e non mi ha dato errori.
4)ci vedete problema di MB?
io penso che possa essere la 1 voi che dite?
Intanto stasera porterò tutto a default su auto e provo un linx e prime cosi anche se la ram in auto mi vanno a 1333 giusto per verificare che almento in default non si pianti.
PS.Usando XMP come impostazione mi mette imc a 1.35 volt che dite lascio cosi?
paobenti75
27-04-2010, 12:22
Domandona difficile?
DarkMage74
27-04-2010, 12:55
Domandona difficile?
ogni pc e ogni cpu sono diversi, magari quest'ultima è bella sfigata, prova ad alzare il vcore o a rifare tutti i procedimenti per il rocksolid
leonardo73
27-04-2010, 18:23
ciao a tutti,
grazie alla guida di questo thread e all'aiuto di Dieghen620 (e degli altri simpatici ragazzi del forum di multiplayer) sono entrato a far parte dell'allegra brigata degli occatori di i5 ;)
3940MHz / x20 / --- / --- / 1.250 / Gigabyte GA-P55A-UD4 / Corsair XMS3 1333 CL9 4GB / Noctua NH-U12P se2 / Windows 7 64bit / leonardo73 Screen (http://img440.imageshack.us/img440/6676/immagineaj.jpg)
i settaggi che ho usato sono:
- blck: 197
- cpu ratio: 20x
- qpi ratio: 36x
- multi ram: 6x (1182MHz cl8)
- vcore: 1.250 (a pieno carico oscilla tra 1.248 e 1.267, in idle viene rilevato 1.232)
- qpi: 1.190
- pch: 1.050
- pll: 1.800
- ram voltage: 1.500
- load line calibration: auto
- i vari risparmi energetici disabilitati
oltre ai test che si vedono nello screen, ho passato anche prime per 3 ore non rilevando nessun errore
ciao
ragazzi.. come ci si comporta se prime95 dà errore pure a default?
-> ora provo a staccare la rete, dato che winupdate mi ha notificato 2 aggiornamenti
edit: nada, sempre errore in blend con sistema @def
provo con i risparmi disabilitati
ma dopo che l'overclock è stabile, i risparmi si riattivano?
ma dopo che l'overclock è stabile, i risparmi si riattivano?
io con i risparmi non sono stabile manco a def
ho tolto i risparmi e ora sono a 2.6ghz circa su 4 threads con prime95 che sta rullando
se dovesse reggere almeno 2 ore senza dare errori, riproverò a 3200 1.104 con mem a 1600 senza risparmi
ancora non ho capito se prime vada fatto a prestazioni massime o va bene il sistema a def con i risparmi e con profilo win bilanciato
sto provando a:
x21
bclk 200
con
vcore 1,35
vtt 1,25
=crash con linx
ora provo ad alzare a 1,375 e a 1,275
ps: niente crasha quando arriva sugli 85°
ho abbassato a x20, non ha crashato ma ho stoppato a 86°
Consigli please!!!
un'ora di prime95 senza errori a def con risparmi e turbo off
non so cosa pensare
ultimo tentativo con ram a 1600 e cpu 3200 con loadline calibration su auto anzichè enable, vediamo
poi riporto a def, sempre risparmi disattivati, e runno di nuovo a 2.67 su 4 threads
pardon, la temperatura sale per la frequenza o per i voltaggi?
mi spiego abbassando i voltaggi e lasciando la frequenza uguale, la temp si abbassa?
F1R3BL4D3
27-04-2010, 23:07
Si abbassa sia se abbassi i voltaggi sia se abbassi le frequenze.
gianni1879
28-04-2010, 08:31
ciao a tutti,
grazie alla guida di questo thread e all'aiuto di Dieghen620 (e degli altri simpatici ragazzi del forum di multiplayer) sono entrato a far parte dell'allegra brigata degli occatori di i5 ;)
3940MHz / x20 / --- / --- / 1.250 / Gigabyte GA-P55A-UD4 / Corsair XMS3 1333 CL9 4GB / Noctua NH-U12P se2 / Windows 7 64bit / leonardo73 Screen (http://img440.imageshack.us/img440/6676/immagineaj.jpg)
i settaggi che ho usato sono:
- blck: 197
- cpu ratio: 20x
- qpi ratio: 36x
- multi ram: 6x (1182MHz cl8)
- vcore: 1.250 (a pieno carico oscilla tra 1.248 e 1.267, in idle viene rilevato 1.232)
- qpi: 1.190
- pch: 1.050
- pll: 1.800
- ram voltage: 1.500
- load line calibration: auto
- i vari risparmi energetici disabilitati
oltre ai test che si vedono nello screen, ho passato anche prime per 3 ore non rilevando nessun errore
ciao
inserito ;)
scusate ma in oc, influiscono programmi come asus t.probe o asus epu engine?
maxmix65
28-04-2010, 09:56
:D Che super cpu che ho beccato 3200 rock solid con meno di 1 volt
:D Scusami potresti aggiungermi nella prima pagina nella sezione 3200 @ Lowest vCC - Rock Solid..
Raffreddamento con Corsai H50 ..
Penso di poter abbassare ancora il voltaggio peroì lo faro' domani ..
Il sistema operativo eì anche sporco
http://img638.imageshack.us/img638/1885/benchhh.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/benchhh.jpg/)
inserito ;)
:D Ciao Gianno potresti inserirmi in prima pagina nella sezione 3200 @ Lowest vCC - Rock Solid
Allora i parametri sono
Scheda madre Gigabyte p55A-UD5
Dissipatore Corsair H50
Memorie Gskill eco cl 7-8-7-24-1.35volt
Cpu core voltage 0.970 nel bios ,pero' risulta 0.976 da cpuz
Processore intel I5 750 nel bios ho disabilitato turbo e risparmi energetici vari e i turbo vari.
cpu clock ratio 20x- qpi/Bclk 160/Qpi clock ratio x32/Emp disable/Spd memory 10X/pci express freq. 101/vtt 0.900/ Pch core 1.080/Cpu Pll 1.820/
:D Ciao Gianno potresti inserirmi in prima pagina nella sezione 3200 @ Lowest vCC - Rock Solid
Allora i parametri sono
Scheda madre Gigabyte p55A-UD5
Memorie Gskyll eco cl 7-8-7-24-1.35volt
Cpu core voltage 0.970 nel bios pero' risulta 0.976 da cpuz
Processore intel I7 750 nel bios ho disabilitato turbo e risparmi energetici vari e i turbo vari.
cpu clock ratio 20x- qpi/Bclk 160/Qpi clock ratio x32/Emp disable/Spd memory 10X/pci express freq. 101/vtt 0.900/ Pch core 1.080/Cpu Pll 1.820/
hai provato prime95?
@tutti: con prime95 siete stabili @def con i risparmi e turbo attivo?
-> io son stabile solo con i risparmi e turbo off
leonardo73
28-04-2010, 10:27
inserito ;)
grazie ;)
scusate ma in oc, influiscono programmi come asus t.probe o asus epu engine?
nessuno?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.