PDA

View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

deoiridh
04-11-2009, 10:23
Ciao a tutti, sono della partita.
Ho visto una cosetta interessante, mentre facevo i primi esperimenti.
Con Turbo attivato, il molti usato è il 24x Ma la cosa che non sapevo è che il Core utilizzato cambia ogni istante, evidentemente per tenere bassa la Temp: Ho fatto uno screen:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091104102008_Fullload165x24unsolocorea4Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091104102008_Fullload165x24unsolocorea4Ghz.jpg)

Vedete il Task manager?
Mi piace sta cosa :D

veltosaar
04-11-2009, 20:10
Salve a tutti. Ho windows x64 e mi serve sapere urgentemente come settare la priorità su prime95.

Questo perchè sulla vecchia versione usavo "advance\priority" ed era facile.

Ora il programma è cambiato (indipendentemente dalle versioni - 2.56, 2.57, 2.58, ecc) e non so come si fa.

Dopo che imposto i thread (8 per gli i7) che devo fare?

Grazie.

sacd
04-11-2009, 20:14
Vedete il Task manager?
Mi piace sta cosa :D

Ma anche no, se c'è un core particolarmente sfigato....:D

bertani8
04-11-2009, 23:34
:D muchas gracias credo proprio che lo usero'

quotone per l' avatar ;)

Simonxp
06-11-2009, 16:50
Ciao a tutti finalmente mi è arrivata la mia scheda madre in garanzia bruciata il primo giorno che mi è arrivata... solo un dubbio, io con la scheda madre che avevo in sostituzione (un Asrock p55 pro) avevo delle temperature su real temp molto basse: a 3,6ghz con 1,21 di vcc mi dava su alcuni core anche 22 gradi in idle, mentre sulla asus nuova le temperature in idle sono di 10 gradi superiori...
Premetto che la cpu è la stessa, il dissi è sempre il freezer extreme rev2 e la pasta sempre quella ed ho provato anche a rimontarlo ma è fissato correttamente.
Mi sapete dire perchè ci sono cosi' tanti gradi di differenza? è un questione del sensore oppure qualcosaltro?

sacd
06-11-2009, 18:23
Ciao a tutti finalmente mi è arrivata la mia scheda madre in garanzia bruciata il primo giorno che mi è arrivata... solo un dubbio, io con la scheda madre che avevo in sostituzione (un Asrock p55 pro) avevo delle temperature su real temp molto basse: a 3,6ghz con 1,21 di vcc mi dava su alcuni core anche 22 gradi in idle, mentre sulla asus nuova le temperature in idle sono di 10 gradi superiori...
Premetto che la cpu è la stessa, il dissi è sempre il freezer extreme rev2 e la pasta sempre quella ed ho provato anche a rimontarlo ma è fissato correttamente.
Mi sapete dire perchè ci sono cosi' tanti gradi di differenza? è un questione del sensore oppure qualcosaltro?

Le asus nn sono mai state famose per indicare le temperature corrette....cmq che bios hai su?

Legolas84
06-11-2009, 19:18
Su questa piattaforma si perde tanto mettendo le ram in asincro?

Voglio dire... meglio 300Mhz in meno sulla CPU e ram in sincro o il contrario?

IronMik3
06-11-2009, 20:02
we ragà, mi iscrivo anche quà perchè la mia scelta ricade tra questo processore e l'860. Obiettivo gaming e overclock. Con questa configurazione secondo voi mi riesco ad avvicinare a 3800 e oltre?

Asus Maximus III Formula
Gskill 2000mhz Ripjaws
Ybris Black Sun collegato al raffreddamento a liquido del case Thermaltake Armor + LCS

Fatemi sapere, grazie mille a chi mi risponderà :D

sacd
06-11-2009, 20:08
Su questa piattaforma si perde tanto mettendo le ram in asincro?

Voglio dire... meglio 300Mhz in meno sulla CPU e ram in sincro o il contrario?

Direi il contrario

Legolas84
06-11-2009, 20:49
Direi il contrario

E' un peccato però... tengo il Processore a 200x19 quindi con 3,8GHZ però le ram non tengono il passo... Costringedomi a tenerle più basse... a 1600Mhz... ci vorrebbero da 2000Mhz....

sacd
06-11-2009, 20:56
E' un peccato però... tengo il Processore a 200x19 quindi con 3,8GHZ però le ram non tengono il passo... Costringedomi a tenerle più basse... a 1600Mhz... ci vorrebbero da 2000Mhz....

Io nn credo che l'ivestimento in soldi da ram "normali" a modelli di quella velocità certificate per andare poi con 1.65V valga la candela

Legolas84
06-11-2009, 21:00
Io nn credo che l'ivestimento in soldi da ram "normali" a modelli di quella velocità certificate per andare poi con 1.65V valga la candela

Non saprei... ad esempio ci sarebbero le teamgroup da 2000Mhz 9-9-9-24 a 102 Euro....

Le mie attuali Mushkin sono da 1600Mhz 9-9-9-24....

Secondo te l'incremento in prestazioni (soprattutto nei giochi) è bassissimo? :)

sacd
06-11-2009, 21:05
Non saprei... ad esempio ci sarebbero le teamgroup da 2000Mhz 9-9-9-24 a 102 Euro....

Le mie attuali Mushkin sono da 1600Mhz 9-9-9-24....

Secondo te l'incremento in prestazioni (soprattutto nei giochi) è bassissimo? :)

Sarà tipo 1,2 fps a risoluzioni basse tipo 1280...

Legolas84
06-11-2009, 21:08
Allora contando che io gioco a 1920x1080 direi che me ne sto così ;)

Simonxp
06-11-2009, 21:19
Le asus nn sono mai state famose per indicare le temperature corrette....cmq che bios hai su?

Ho il bios originale, non l'ho ancora flashato, dici che puo' cambiare qualcosa? che bios dici di mettere?

IronMik3
06-11-2009, 21:22
we ragà, mi iscrivo anche quà perchè la mia scelta ricade tra questo processore e l'860. Obiettivo gaming e overclock. Con questa configurazione secondo voi mi riesco ad avvicinare a 3800 e oltre?

Asus Maximus III Formula
Gskill 2000mhz Ripjaws
Ybris Black Sun collegato al raffreddamento a liquido del case Thermaltake Armor + LCS

Fatemi sapere, grazie mille a chi mi risponderà :D

Scusate ma rinnovo la domanda dato che a giorni ordino il tutto :)

sacd
06-11-2009, 21:23
Ho il bios originale, non l'ho ancora flashato, dici che puo' cambiare qualcosa? che bios dici di mettere?

Dalla prima versione del bios la 2xx con la 606 la temperatura registrata è ancora più alta

Simonxp
06-11-2009, 21:32
Dalla prima versione del bios la 2xx con la 606 la temperatura registrata è ancora più alta

quindi è meglio la 0606 o la 0501? la 0606 è uscito dopo, oppure ci sono delle versioni beta non ufficiali che girano meglio?

sacd
06-11-2009, 21:35
quindi è meglio la 0606 o la 0501? la 0606 è uscito dopo, oppure ci sono delle versioni beta non ufficiali che girano meglio?

NN ho mai provato le beta, perchè appunto beta...la superiore alla 606 neppure il perchè lo spiega nei commento dell'aggiornamento, sopra i 150 di bus ti prelude di scegliere se attivare o meno il turbo mode

Simonxp
06-11-2009, 21:40
NN ho mai provato le beta, perchè appunto beta...la superiore alla 606 neppure il perchè lo spiega nei commento dell'aggiornamento, sopra i 150 di bus ti prelude di scegliere se attivare o meno il turbo mode

la 606 quindi a parte che segna temperature piu' alte va bene no? provo a flashare ora. Speriamo bene

sacd
06-11-2009, 21:46
la 606 quindi a parte che segna temperature piu' alte va bene no? provo a flashare ora. Speriamo bene

NN mi ha mai dato problemi su due mobo

Simonxp
06-11-2009, 21:59
NN mi ha mai dato problemi su due mobo

Ok grazie dei consigli, quindi di una temperatura che arriva a 90 gradi sotto linx(3,6ghz 20x18 vcc1,225) non mi devo preoccupare, diciamo che con questi settaggi non arrivavo ad 80 con la asrock.

RoBy46
06-11-2009, 22:35
Info info, devo cambiare la mia mobo Gigabyte P55M UD4, la volevo sostituire con recesso accettato dallo shop dove ho acquistato con una P55 UD4 liscia ATX e non micro come l'altra, però ho visto che a 18€ in più c'è la UD5 che ha 12 fasi contro le 8 della UD4.

Voi dite che per fare un piccolo overclok posso stare sulla UD4 o per soli 20€ mi conviene passare alla UD5??

La differenza stà solo nella doppia lan oltre che alle 12 fasi??

rera
06-11-2009, 23:24
Info info, devo cambiare la mia mobo Gigabyte P55M UD4, la volevo sostituire con recesso accettato dallo shop dove ho acquistato con una P55 UD4 liscia ATX e non micro come l'altra, però ho visto che a 18€ in più c'è la UD5 che ha 12 fasi contro le 8 della UD4.

Voi dite che per fare un piccolo overclok posso stare sulla UD4 o per soli 20€ mi conviene passare alla UD5??

La differenza stà solo nella doppia lan oltre che alle 12 fasi??

dai un'occhiata a questo thread specifico per le serie p55 gigabyte : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055506

:)

aramis6
07-11-2009, 19:54
Ecco il mio i5 750 portato a 3600Mhz con 1,225 di voltaggio.Come dissipatore ho usato un Zalman CNPS10X extreme , rispetto al dissipatore di default è tutta un'altra cosa.Ho guadagnato quasi 20 gradi abbondanti :D
25 passagggi Linx + 25 passaggi di IBT possono bastare per essere stabile ?

http://img38.imageshack.us/img38/3345/test36001.jpg (http://img38.imageshack.us/i/test36001.jpg/)

deoiridh
08-11-2009, 13:46
25 passagggi Linx + 25 passaggi di IBT possono bastare per essere stabile ?

In realtà basta uno dei 2 dato che hanno lo stesso "motore" cioè il Linpack. Casomai associa a 1 o 2 ore di Prime e/o Orthos per il lato NB/Ram (anche se in questi proci il Nb è dentro la CPU, quindi non saprei se il discorso è ancora valido).
25x2 cicli di Linpack comunque sono già una discreta garanzia.

aramis6
08-11-2009, 13:54
Ok Grazie.
Per curiosità Prime 95 come lo devo settare ? mai usato prima :D

F1R3BL4D3
08-11-2009, 14:09
Ok grazie dei consigli, quindi di una temperatura che arriva a 90 gradi sotto linx(3,6ghz 20x18 vcc1,225) non mi devo preoccupare, diciamo che con questi settaggi non arrivavo ad 80 con la asrock.

Non leggere le temperature della MoBo, affidati a quelle dei core.

Simonxp
09-11-2009, 19:32
com'è possibile che a 3,6ghz (200x18) a 1,224 di vcc le temperature schizzano a 85 gradi? ho una asus p7p55d con bios aggiornato e come dissi ho un artic cooling extreme rev2, ho visto nel database che gente che ha la mia stessa mb e dissipatore hanno temperature molto piu' basse a questa frequenza. se metto 20x19 a 1,28 è stabile ma le temp salgono sopra i 90.
Mi era stato detto che le asus tendono ad avere temp piu' alte ma qualcuno qui nel database le ha molto piu' basse con la mia stessa mb.

DiPancrazio82
09-11-2009, 20:20
com'è possibile che a 3,6ghz (200x18) a 1,224 di vcc le temperature schizzano a 85 gradi? ho una asus p7p55d con bios aggiornato e come dissi ho un artic cooling extreme rev2, ho visto nel database che gente che ha la mia stessa mb e dissipatore hanno temperature molto piu' basse a questa frequenza. se metto 20x19 a 1,28 è stabile ma le temp salgono sopra i 90.
Mi era stato detto che le asus tendono ad avere temp piu' alte ma qualcuno qui nel database le ha molto piu' basse con la mia stessa mb.

temp lette con cosa? dissipatore montato bene? pasta termica? le temperature sono altissime , non alte!! se guardi in prima pagina alcuni miei test, ma anche degli altri , vedrai che le temp a pari frequenza e voltaggio sono molto piu' basse......a 3800 sotto linx non supera i 60 max 65°.....anche se poi influiscono ambiente e ventilazione del case....

Simonxp
09-11-2009, 23:05
temp lette con cosa? dissipatore montato bene? pasta termica? le temperature sono altissime , non alte!! se guardi in prima pagina alcuni miei test, ma anche degli altri , vedrai che le temp a pari frequenza e voltaggio sono molto piu' basse......a 3800 sotto linx non supera i 60 max 65°.....anche se poi influiscono ambiente e ventilazione del case....

temperature lette con real temp, il dissi è montato bene, pasta termica zalman thermal grease argento e un'altra della cooler master non cambia di un grado.Infatti ho letto i vostri test e le temp sono paurosamente piu' basse, poi a parte la tua config ho il vcore piu' basso delle altre, a 3,8 sto a 1,28 stabile con linx ma le temp mi passano i 90 gradi.
Naturalmente ho provato sia con la mobo appoggiata sul tavolo sia dentro il case ben ventilato e non cambiano praticamente per niente.
ho paura che il socket foxcom sia uno di quelli fallati, cosa dici? avevo una asrock e le temp erano normali con la stessa cpu.
Per fare una prova posso rismontare del tutto la staffa del artic cooling extreme che non è che abbia dei gran attacchi alla mb se devo dire la verità, magare un perno di plastica è fissato male che dici?

DiPancrazio82
09-11-2009, 23:35
temperature lette con real temp, il dissi è montato bene, pasta termica zalman thermal grease argento e un'altra della cooler master non cambia di un grado.Infatti ho letto i vostri test e le temp sono paurosamente piu' basse, poi a parte la tua config ho il vcore piu' basso delle altre, a 3,8 sto a 1,28 stabile con linx ma le temp mi passano i 90 gradi.
Naturalmente ho provato sia con la mobo appoggiata sul tavolo sia dentro il case ben ventilato e non cambiano praticamente per niente.
ho paura che il socket foxcom sia uno di quelli fallati, cosa dici? avevo una asrock e le temp erano normali con la stessa cpu.
Per fare una prova posso rismontare del tutto la staffa del artic cooling extreme che non è che abbia dei gran attacchi alla mb se devo dire la verità, magare un perno di plastica è fissato male che dici?

Ciao , allora come prova la potresti fare anche , se poi è montato tutto bene , e se quando real temp ti segna oltre 80 gradi tocchi il dissipatore con mano ed è oggettivamente ad una temperatura inferiore beh io non mi preoccuperei.......puo' essere la mobo che sfalla......il problema con i socket foxconn si presenta solitamente a voltaggi e frequenze molto piu' alte.......cmq il mio consiglio che do a molti che hanno queste configurazioni è di sfruttare il turbo.....io sto a 160 in modalità AUTO e in TURBO va a 3840Mhz con appena 1,18v..........quando ci servono piu' di 2 core va a 3460Mhz che è una frequenza di tutto rispetto.......hai prestazioni quando servono , risparmio , voltaggi bassissimi e temperature molto basse......

Simonxp
10-11-2009, 15:12
Ciao , allora come prova la potresti fare anche , se poi è montato tutto bene , e se quando real temp ti segna oltre 80 gradi tocchi il dissipatore con mano ed è oggettivamente ad una temperatura inferiore beh io non mi preoccuperei.......puo' essere la mobo che sfalla......il problema con i socket foxconn si presenta solitamente a voltaggi e frequenze molto piu' alte.......cmq il mio consiglio che do a molti che hanno queste configurazioni è di sfruttare il turbo.....io sto a 160 in modalità AUTO e in TURBO va a 3840Mhz con appena 1,18v..........quando ci servono piu' di 2 core va a 3460Mhz che è una frequenza di tutto rispetto.......hai prestazioni quando servono , risparmio , voltaggi bassissimi e temperature molto basse......

Ho trovato il dilemma! il problema è il dissipatore,il fatto è che la superficie del dissipatore non combacia perfettamente con quello della cpu, c'è uno spazio in mezzo che non si riesce a colmare a meno che non si metta uno bello strato di pasta; il fatto è che io ho tolto lo strato molto spesso della sua pasta originale e gli ho messo una mia pasta zalman molto liquida che non fa spessore, di conseguenza non sono a contatto perfettamente le 2 superfici e quindi non dissipa bene. ho provato ora a mettergli una pasta molto densa e ho fatto un bel strato, in questo modo ho visto gia' le temperature in idle sono calate di 6-7 gradi, e provando linx 2 minuti non sono andate sopra i 70 gradi mentre prima erano vicino ai 90... Stasera lo testo bene con un link da 20 cicli e poi faccio sapere.
Te che pasta hai, l'originale dell'artic? qual'è la pasta migliore da comprare?
Poi vorrei fare qualche screen e inserirlo nel database, come devo fare?
thanks

Andre1970
10-11-2009, 16:59
Ho trovato il dilemma! il problema è il dissipatore,il fatto è che la superficie del dissipatore non combacia perfettamente con quello della cpu, c'è uno spazio in mezzo che non si riesce a colmare a meno che non si metta uno bello strato di pasta; il fatto è che io ho tolto lo strato molto spesso della sua pasta originale e gli ho messo una mia pasta zalman molto liquida che non fa spessore, di conseguenza non sono a contatto perfettamente le 2 superfici e quindi non dissipa bene. ho provato ora a mettergli una pasta molto densa e ho fatto un bel strato, in questo modo ho visto gia' le temperature in idle sono calate di 6-7 gradi, e provando linx 2 minuti non sono andate sopra i 70 gradi mentre prima erano vicino ai 90... Stasera lo testo bene con un link da 20 cicli e poi faccio sapere.
Te che pasta hai, l'originale dell'artic? qual'è la pasta migliore da comprare?
Poi vorrei fare qualche screen e inserirlo nel database, come devo fare?
thanks


Una bella lappata e non se ne parla +! :D Di solito però gli A.C. hanno buone basi, mi sa tanto che è il processore, che dici? Hai provato con una squadretta a vedere se è storto il dissi o il procio? Ovvio che lappare il dissi da 30 euro sarebbe meglio che mettere le mani sul procio da 140 (almeno finchè è in garanzia)... Ti dico di lappare perchè mettendo tanta pasta migliorerai un po' la situazione disastrosa che avevi prima, ma con troppa pasta resterai comunque lontano dai risultati che ottengono gli altri. Ciao.

Simonxp
10-11-2009, 17:23
Una bella lappata e non se ne parla +! :D Di solito però gli A.C. hanno buone basi, mi sa tanto che è il processore, che dici? Hai provato con una squadretta a vedere se è storto il dissi o il procio? Ovvio che lappare il dissi da 30 euro sarebbe meglio che mettere le mani sul procio da 140 (almeno finchè è in garanzia)... Ti dico di lappare perchè mettendo tanta pasta migliorerai un po' la situazione disastrosa che avevi prima, ma con troppa pasta resterai comunque lontano dai risultati che ottengono gli altri. Ciao.

Il problema mi sa che è di tutti quei dissipatori,che sono fatti proprio così, rimane leggermente distaccato(ti parlo di millesimi) ma uniformemente per dare modo alla pasta originale (che ho notato ha un bello spessore) di fare da dissipante.. lo so che meno ne metti meglio è.. ora voglio verificarlo con di pancrazio che ha il mio stesso dissi..

Andre1970
10-11-2009, 18:47
Il problema mi sa che è di tutti quei dissipatori,che sono fatti proprio così, rimane leggermente distaccato(ti parlo di millesimi) ma uniformemente per dare modo alla pasta originale (che ho notato ha un bello spessore) di fare da dissipante.. lo so che meno ne metti meglio è.. ora voglio verificarlo con di pancrazio che ha il mio stesso dissi..

Quindi è TUTTO il dissi che resta staccato. Avevo capito solo una parte (quindi problema di superficie non planare del dissi o del procio). In questo caso, visto che ho appena montato il mio freezer 7 pro rev 2, se il sistema di fissaggio è lo stesso ti chiedo un particolare (io stavo per fare un casino, mi sono accorto per pura fortuna). Il mio freezer ha in pratica 4 piccoli pin che vanno infilati nei buchi della mobo e poi bloccati infilandoci dentro 4 piccoli pioli di plastica, la domanda è: sei sicuro di aver infilato bene fino in fondo i primi 4 pin? Io mi sono accorto che non erano entrati fino in fondo (devono fare uno scatto) solo inserendo l'ultimo che per fortuna ha fatto "clack" facendomi capire che i primi tre non erano stati spinti abbastanza. Ciao.
Ps. altrimenti con delle rondelle nel posto giusto fai in modo che il dissi si abbassi quanto basta.

DiPancrazio82
10-11-2009, 18:54
Il problema mi sa che è di tutti quei dissipatori,che sono fatti proprio così, rimane leggermente distaccato(ti parlo di millesimi) ma uniformemente per dare modo alla pasta originale (che ho notato ha un bello spessore) di fare da dissipante.. lo so che meno ne metti meglio è.. ora voglio verificarlo con di pancrazio che ha il mio stesso dissi..

io ho tolto il dissipatore dalla confezione e l'ho posizionato sul processore......non ho tolto la parta anche se mi sembrava tanta ad occhio......ma le temperature mi hanno contraddetto......cmq se non vuoi lappare........meglio riempire con la pasta......e cmq ti consiglio di stringerlo bene........io un difetto che ho riscontrato con diversi dissipatori che usano lo stesso tipo di ancoraggio è proprio questo.......e soprattutto fallo con la scheda madre in mano, ossia fuori dal case perchè una volta un dissi simile lo avevo stretto cosi' tanto da piegare la scheda madre!!!!!pero' fino a quando non comincia a curvarsi un peletto devi stringerlo.....

DiPancrazio82
10-11-2009, 18:57
Quindi è TUTTO il dissi che resta staccato. Avevo capito solo una parte (quindi problema di superficie non planare del dissi o del procio). In questo caso, visto che ho appena montato il mio freezer 7 pro rev 2, se il sistema di fissaggio è lo stesso ti chiedo un particolare (io stavo per fare un casino, mi sono accorto per pura fortuna). Il mio freezer ha in pratica 4 piccoli pin che vanno infilati nei buchi della mobo e poi bloccati infilandoci dentro 4 piccoli pioli di plastica, la domanda è: sei sicuro di aver infilato bene fino in fondo i primi 4 pin? Io mi sono accorto che non erano entrati fino in fondo (devono fare uno scatto) solo inserendo l'ultimo che per fortuna ha fatto "clack" facendomi capire che i primi tre non erano stati spinti abbastanza. Ciao.
Ps. altrimenti con delle rondelle nel posto giusto fai in modo che il dissi si abbassi quanto basta.

quoto in pieno! devi fare attenzione a questo........usa anche altri attrezzi tipo cacciavite o simili per spingere bene il piolo di plastica......

3DMark79
11-11-2009, 17:33
Salve ragazzi...
stavo pensando di cambiare PC "adesso o quello in firma" e penso che qualche migliormento lo avrò no?:D
Pensavo a questa CPU i5 750 con un Asus p7p55d liscia e 2 moduli da 2GB l'uno DDR3 kingstone value 1333mhz.
Ora essendo che provvederò a fare sicuramente overclock mi chiedevo se ci fossero dei problemi riguardante l'overvolt delle memorie oltre 1,6V...del tipo...
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/cpu-intel-core-i7-e-memorie-attenzione-all-overvolt_26731-20.html#commenti
e rischiare di far saltare il controller della memoria della CPU.
Spero in qualche chiarimento visto che il funzionamento dell'overclock dei core 2 duo probabilmente e un pò diverso da questi I7 o I5 che sia.:confused:
Semmai e possibile lasciarle alla frequenza di 1333mhz e salire solo con la CPU?

Simonxp
11-11-2009, 18:29
Ho fatto qualche screen e vorrei inserirli nel database, come devo fare?

F1R3BL4D3
11-11-2009, 18:52
Ho fatto qualche screen e vorrei inserirli nel database, come devo fare?

Carica l'immagine su un sito di hosting come www.imageshack.us e poi compila la stringa come in prima pagina e aspetta che chi gestisce il 3D lo copi.

mille83
11-11-2009, 19:20
Quindi è TUTTO il dissi che resta staccato. Avevo capito solo una parte (quindi problema di superficie non planare del dissi o del procio). In questo caso, visto che ho appena montato il mio freezer 7 pro rev 2, se il sistema di fissaggio è lo stesso ti chiedo un particolare (io stavo per fare un casino, mi sono accorto per pura fortuna). Il mio freezer ha in pratica 4 piccoli pin che vanno infilati nei buchi della mobo e poi bloccati infilandoci dentro 4 piccoli pioli di plastica, la domanda è: sei sicuro di aver infilato bene fino in fondo i primi 4 pin? Io mi sono accorto che non erano entrati fino in fondo (devono fare uno scatto) solo inserendo l'ultimo che per fortuna ha fatto "clack" facendomi capire che i primi tre non erano stati spinti abbastanza. Ciao.
Ps. altrimenti con delle rondelle nel posto giusto fai in modo che il dissi si abbassi quanto basta.


Te ne accorgi subito se i ganci non sono messi in maniera corretta perchè quando vai a stringere le 2 viti il dissi fa pressione sulla cpu e ti alza il castello in plastica. Resto comunque dell'idea che 4 viti con dadi erano molto meglio di quei ganci...

3DMark79
13-11-2009, 00:14
Te ne accorgi subito se i ganci non sono messi in maniera corretta perchè quando vai a stringere le 2 viti il dissi fa pressione sulla cpu e ti alza il castello in plastica. Resto comunque dell'idea che 4 viti con dadi erano molto meglio di quei ganci...

Già infatti io penso che provvederò a fare una bella modifica al mio Hyper 212 "rispetto a quel mini dissipatore stock!:muro: " compatibile solo con socket 775 per farlo andare nel nuovo socket 1156!:Perfido:

gianni1879
13-11-2009, 09:21
Ho fatto qualche screen e vorrei inserirli nel database, come devo fare?

Carica l'immagine su un sito di hosting come www.imageshack.us e poi compila la stringa come in prima pagina e aspetta che chi gestisce il 3D lo copi.

;)

Dreammaker21
14-11-2009, 14:42
Ciao, ho bisogno di un consiglio, ho la seguente configurazione ancora con il dissi stock del processore:

Processore Core i5 750 Lynnfield 2,66 Ghz socket LGA1156 Boxato

Motherboard P7P55D-PRO socket LGA 1156 chipset Intel P55 ATX

Memoria Dimm Dominator 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL8

Radeon HD 4870 1 Gb ddr5 Pci-E Vapor-X


ho provato comunque a settare le memorie a 1600 Mhz (adesso sono a 1333Mhz) ma il sistema rallenta e diventa instabile. Colpa solo del della dissipazione standard o c'è qualcosa che non va nei componenti?!

DiPancrazio82
14-11-2009, 14:46
Ciao, ho bisogno di un consiglio, ho la seguente configurazione ancora con il dissi stock del processore:

Processore Core i5 750 Lynnfield 2,66 Ghz socket LGA1156 Boxato

Motherboard P7P55D-PRO socket LGA 1156 chipset Intel P55 ATX

Memoria Dimm Dominator 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz CL8

Radeon HD 4870 1 Gb ddr5 Pci-E Vapor-X


ho provato comunque a settare le memorie a 1600 Mhz (adesso sono a 1333Mhz) ma il sistema rallenta e diventa instabile. Colpa solo del della dissipazione standard o c'è qualcosa che non va nei componenti?!

che voltaggio hai dato alle ram? le dominator sei sicuro siano da 1,65v?

Dreammaker21
14-11-2009, 20:28
che voltaggio hai dato alle ram? le dominator sei sicuro siano da 1,65v?

Da Bios Il voltaggio è 1.65 più su di così non si può andare mi hanno detto con questa mobo e le ram sono certificate da 1600 Mhz e 1.65v.


Non capisco se una questione di dissipazione o c'è qualcosa che non va nelle ram/mobo.

gianni1879
14-11-2009, 20:34
Da Bios Il voltaggio è 1.65 più su di così non si può andare mi hanno detto con questa mobo e le ram sono certificate da 1600 Mhz e 1.65v.


Non capisco se una questione di dissipazione o c'è qualcosa che non va nelle ram/mobo.

e la cpu invece?

scommettiamo che è lei il problema (ricordiamoci che con i750 le ram native stanno a 1333 MHz), ci fai una schermata di cpu-z?


Le ram per stare a 1600 MHz devono avere un bclk di 160 MHz minimo, e la cpu che moltiplicatori sta usando??

Dreammaker21
15-11-2009, 15:03
e la cpu invece?

scommettiamo che è lei il problema (ricordiamoci che con i750 le ram native stanno a 1333 MHz), ci fai una schermata di cpu-z?


Le ram per stare a 1600 MHz devono avere un bclk di 160 MHz minimo, e la cpu che moltiplicatori sta usando??


Ecco qua, io non sono un overclocker ho solo fatto partire l'automatismo dal bios:


[IMG][img]http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091115145056_Ale pc.bmp[img]


Sul thread della mobo sospettano siano le ram che non sono realmente da 1600Mhz...

gianni1879
15-11-2009, 16:14
oggi giornata di test col dissy stock, prima testato 160*21 1.150v
adesso stesso voltaggio ma 165*21 e sembra reggere, sto usando però prime95 (x64), vediamo se domani monto sto benedetto liquido

Andre1970
15-11-2009, 16:40
Ecco qua, io non sono un overclocker ho solo fatto partire l'automatismo dal bios:


[img]http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091115145056_Ale pc.bmp[img]


Sul thread della mobo sospettano siano le ram che non sono realmente da 1600Mhz...

Ciao, hai solo messo le impostazioni automatiche della mobo (bios) per far andare la memoria a 1600? Senza guardare altro? Se è così mi sa che il problema è questo: con le impostazioni "automatiche" qualcuno dei valori non va bene e potrebbe essere quasi qualunque cosa, voltaggi troppo bassi/alti per le ram che hai, vcore troppo basso e così via. Pure la mia mobo ha delle impostazioni "automatiche" per mettere la ram a 1600, il problema è che probabilmente tu credi di intervenire solo sulla ram mentre in realtà modifichi tutto il sistema (qui la ram è controllata dal procio, per alzare la frequenza della ram alzi anche quella del procio e ci sono parecchi valori da aggiustare per poterlo fare restando stabili). Se ho capito bene allora metti pure l'impostazione "memorie a 1600" però vai a vedere gli altri valori che il bios cambia in automatico e confrontali con le impostazioni usate per l'overclock da altri utenti (le puoi trovare + indietro in questo stesso thread) per bclk, vtt....

3DMark79
15-11-2009, 17:09
oggi giornata di test col dissy stock, prima testato 160*21 1.150v
adesso stesso voltaggio ma 165*21 e sembra reggere, sto usando però prime95 (x64), vediamo se domani monto sto benedetto liquido

165x21 non male con dissipatore stock penso che le temperatura siano nel limite del possibile.:rolleyes:

deoiridh
15-11-2009, 18:34
Ciao a tutti
Inizio l'avventura con questo procio, ma non mi sembra molto fortunato, o forse devo abituarmi:

http://img257.imageshack.us/img257/3121/200x18linx20loop.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/200x18linx20loop.jpg/)

Lo posto così, completati 21 loop su 22, perchè la MB vdroopa un pò e altrimenti non si capiva il Vcore in Full load.

3600 / 18x / L932B477 / --- / 1,216 / MSI CD-53 / Corsair DHX 1333 cl9/ Thermaltake 745 a Liquido / Deoiridh screen (http://img257.imageshack.us/img257/3121/200x18linx20loop.jpg)

DiPancrazio82
15-11-2009, 18:39
Ciao a tutti
Inizio l'avventura con questo procio, ma non mi sembra molto fortunato, o forse devo abituarmi:

http://img257.imageshack.us/img257/3121/200x18linx20loop.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/200x18linx20loop.jpg/)

Lo posto così, completati 21 loop su 22, perchè la MB vdroopa un pò e altrimenti non si capiva il Vcore in Full load.

3600 / 18x / L932B477 / --- / 1,216 / MSI CD-53 / Corsair DHX 1333 cl9/ Thermaltake 745 a Liquido / Deoiridh screen (http://img257.imageshack.us/img257/3121/200x18linx20loop.jpg)

beh il batch è molto vicino al mio ..... :sofico: 4500mhz ad aria.......:ciapet: :cool:

deoiridh
15-11-2009, 18:52
:D

Ma una cosa volevo chiedere:
avete provato a lasciare il turbo attivo e tutti i "risparmi energetici" ?
Non ho capito se è la MB o la CPU che mi sposta il Vcore:
mi spiego: se metto ad esempio 170x20, con Turbo attivo e fisso da Bios il Vcore tipo a 1,272 in Full (4 core), quando sono attivi meno core e sale il Turbo, sale anche il Vcore. In sostanza, si overvolta da solo, per cui ho:
170x21 (3560)-> 1,272
170x23 (3850)-> 1,336
170x24 (4050)-> 1,376
Avete mica provato anche voi?
Sarà la gestione avanzata del risparmio energetico? Non la vedo come una cosa negativa, in fin dei conti arrivare a 4 Ghz in modo dinamico su un core e basta può essere utile.

gianni1879
15-11-2009, 20:39
165x21 non male con dissipatore stock penso che le temperatura siano nel limite del possibile.:rolleyes:

punte di 80/82° su un core, però perfettamente stabile conoscendo il dissy che è veramente qualcosa di scandaloso...
Non vado oltre con voltaggio e frequenza che rischio davvero di far danni :D

Vediamo appena monto il liquido come si comporta sta cpu, cmq in effetti non sembra affatto male

DiPancrazio82
15-11-2009, 22:19
:D

Ma una cosa volevo chiedere:
avete provato a lasciare il turbo attivo e tutti i "risparmi energetici" ?
Non ho capito se è la MB o la CPU che mi sposta il Vcore:
mi spiego: se metto ad esempio 170x20, con Turbo attivo e fisso da Bios il Vcore tipo a 1,272 in Full (4 core), quando sono attivi meno core e sale il Turbo, sale anche il Vcore. In sostanza, si overvolta da solo, per cui ho:
170x21 (3560)-> 1,272
170x23 (3850)-> 1,336
170x24 (4050)-> 1,376
Avete mica provato anche voi?
Sarà la gestione avanzata del risparmio energetico? Non la vedo come una cosa negativa, in fin dei conti arrivare a 4 Ghz in modo dinamico su un core e basta può essere utile.

non so se è una cosa positiva........primo perchè non dovrebbe farlo se tu imposti i voltaggi fissi da BIOS, e poi perchè i vari problemi di fusione del socket si sono verificati da 1,3xxV in su e da 4Ghz in su ......e poi a 3800 su 2 core in turbo bastano 1,18v......almeno a me

c3sar3
16-11-2009, 10:38
Ragazzi ho da poco acquistato questo fantastico processore e dopo aver cambiato dissi con un ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 sarei intenzionato a portare il mio i5@defult a 3.4-3.5mhz sapreste darmi una mano sui vari settori da modificare possibilmente senza aumentare i voltaggi?... premetto che nn ho mai fatto overclock e vorrei iniziare proprio da questa bestiolina. Vi dico inoltre che su questo processore monto una mobo asus p55p7 le, ram dominator@defult, ali corsair 550 watt e ati 5850. grazie

gianni1879
16-11-2009, 10:46
Ragazzi ho da poco acquistato questo fantastico processore e dopo aver cambiato dissi con un ARCTIC COOLING Freezer Xtreme Rev.2 sarei intenzionato a portare il mio i5@defult a 3.4-3.5mhz sapreste darmi una mano sui vari settori da modificare possibilmente senza aumentare i voltaggi?... premetto che nn ho mai fatto overclock e vorrei iniziare proprio da questa bestiolina. Vi dico inoltre che su questo processore monto una mobo asus p55p7 le, ram dominator@defult, ali corsair 550 watt e ati 5850. grazie

prima cosa hai abilitato il c-state dal bios della scheda madre?
in questo modo sfrutti il turbo mode fino a 3.2GHz anche a default.

Poi per quanto concerne l'oc della cpu dovresti un pò prendere confidenza con i parametri da bios (consiglio oc da bios lasciando perdere i vari programmi da windows).
Per un oc di circa 3.5GHz devi impostare almeno un bclk di 160/165 e moltiplicatore sulla cpu di 21x, altrimenti se usi il 20x un bclk di 175 MHz.
Inoltre in oc è consigliabile disabilitare il turbomode.

Le tue ram sono 1600 MHz? (devi anche calcolare la loro frequenza che naturalmente sale di pari passo con il bclk), almeno che non usi divisori bassi (2:6, 2:8).

3DMark79
16-11-2009, 11:12
punte di 80/82° su un core, però perfettamente stabile conoscendo il dissy che è veramente qualcosa di scandaloso...
Non vado oltre con voltaggio e frequenza che rischio davvero di far danni :D

Vediamo appena monto il liquido come si comporta sta cpu, cmq in effetti non sembra affatto male

Caspita!Ma non sono un pò troppi 80°-82°? :eek:
Quale sarebbe la soglia consigliata da non superare?:stordita:

-Maxx-
16-11-2009, 11:22
Caspita!Ma non sono un pò troppi 80°-82°? :eek:
Quale sarebbe la soglia consigliata da non superare?:stordita:

Secondo -questo sito- (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5%20I5-750%20BV80605001911AP%20%28BX80605I5750%20-%20BXC80605I5750%29.html) la "Maximum operating temperature (°C)" è di 72.7°

gianni1879
16-11-2009, 11:26
Caspita!Ma non sono un pò troppi 80°-82°? :eek:
Quale sarebbe la soglia consigliata da non superare?:stordita:

beh con il dissy stock che pretendevi :asd:


giusto un pò di Burn-in :ciapet:

-Maxx-
16-11-2009, 12:59
beh con il dissy stock che pretendevi :asd:


giusto un pò di Burn-in :ciapet:

Con quelle temperature sembra un procio con le caldane... :asd:

fdragon
16-11-2009, 14:45
ma perchè se metto il moltiplicatore a 21 non cambia un c***?
mi spiego nel bios effettivamente mi segna che il moltiplicatore è 21, ma le frequenze rimangono le stesse del 20, che devo fare?

sacd
16-11-2009, 16:30
ma perchè se metto il moltiplicatore a 21 non cambia un c***?
mi spiego nel bios effettivamente mi segna che il moltiplicatore è 21, ma le frequenze rimangono le stesse del 20, che devo fare?

Il molty a 21 ci va solo se lasci attivo il turbo mode..altrimenti manualmente puoi mettere al massimo 20

3DMark79
16-11-2009, 17:48
Secondo -questo sito- (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5%20I5-750%20BV80605001911AP%20%28BX80605I5750%20-%20BXC80605I5750%29.html) la "Maximum operating temperature (°C)" è di 72.7°

Perfetto grazie.:fagiano:


giusto un pò di Burn-in :ciapet:

Ah infatti...solo per quello!:asd:

F1R3BL4D3
16-11-2009, 17:48
Secondo -questo sito- (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5%20I5-750%20BV80605001911AP%20%28BX80605I5750%20-%20BXC80605I5750%29.html) la "Maximum operating temperature (°C)" è di 72.7°

:asd: non è che "secondo quel sito" eh! :D c'è scritto nel datasheet, l'avevo già detto da tempo.

satan
18-11-2009, 00:40
Parlando di percentuali che possibilita c'e' che mi vaa a 4giga su una dfi lanparty con ram buona?

DiPancrazio82
18-11-2009, 00:49
Parlando di percentuali che possibilita c'e' che mi vaa a 4giga su una dfi lanparty con ram buona?

dovresti assicurarti di essere esente dai possibili rischi che si sono riscontrati con questo nuovo socket......se cosi' fosse secondo me il 100% ovviamente con un po' di smanettamento :D

si riesce ad essere anche tranquillamente RS a 4000Mhz ma ovviamente a voltaggi un po' altini.....anche se non eccessivamente.......cmq per il mio modo di vedere ci sono altre modalità di settaggio che sono piu' equilibrate del 4Ghz daily......

satan
18-11-2009, 08:12
dovresti assicurarti di essere esente dai possibili rischi che si sono riscontrati con questo nuovo socket......se cosi' fosse secondo me il 100% ovviamente con un po' di smanettamento :D

si riesce ad essere anche tranquillamente RS a 4000Mhz ma ovviamente a voltaggi un po' altini.....anche se non eccessivamente.......cmq per il mio modo di vedere ci sono altre modalità di settaggio che sono piu' equilibrate del 4Ghz daily......
Spiegami meglio :=)
mi ha un po infastidito che non sia riuscito ad arrivare a 4ghz con l'i7 (daily).

DiPancrazio82
18-11-2009, 14:07
Spiegami meglio :=)
mi ha un po infastidito che non sia riuscito ad arrivare a 4ghz con l'i7 (daily).

Ciao , ci sono una serie di socket prodotti dalla foxconn che sopra a certe frequenze e voltaggi rischiano di fondere letteralmente poichè non fanno bene contatto alcuni piedini con la cpu, mi sembra in particolare i piedini che portano l'alimentazione quindi si ha in quei punti un innalzamento delle temperatura.....non tutte le schede madri sono a rischio e alcor dipiu' la DFI che essendo uscita dopo le altre potrebbe aver risolto il problema o almeno si spera.....tolto questo a 4Ghz ci si arriva non dico agevolmente ma quasi......io con una Asrock P55 Extreme sono arrivato con Super PI da 1MB a 4523Mhz......secondo me è una questione di settaggi......devi informarti bene con altri possessori di DFI perchè so che sono tantissimi i valori settabili in queste mobo e potrebbero rendere piu' difficile inizialmente raggiungere dei buoni risultati.....

smoicol
18-11-2009, 14:14
Spiegami meglio :=)
mi ha un po infastidito che non sia riuscito ad arrivare a 4ghz con l'i7 (daily).

C0 o D0?
cosi troviamo l'arcano

DiPancrazio82
18-11-2009, 15:23
C0 o D0?
cosi troviamo l'arcano

calma calma mettiamo un attimo i puntini sulle i :D io avevo dato per scontato che stessimo parlando di socket 1156........ essendo questo il thread dell'i5 750.......e quindi io come i7 avevo considerato un 860 o 870........ma ora che smoicol mi ci ha fatto riflettere e vedendo la firma di satan credo che quello che ti ho detto sia totalmente da tralasciare.......

satan
18-11-2009, 17:18
C0 o D0?
cosi troviamo l'arcano
purtroppo c0...come massimo sono arrivato oltre i 4100 ma con vcore troppo alto.
Si tratta di un 920...era solo una considerazione non volevo andare fuori argomento.

DiPancrazio82
18-11-2009, 17:24
purtroppo c0...come massimo sono arrivato oltre i 4100 ma con vcore troppo alto.
Si tratta di un 920...era solo una considerazione non volevo andare fuori argomento.

no no , non è questo che intendevo , è che non avevo capito di che processore stessimo parlando.....io ti rispondevo relativamente ad un i7 860......

smoicol
18-11-2009, 19:23
no no , non è questo che intendevo , è che non avevo capito di che processore stessimo parlando.....io ti rispondevo relativamente ad un i7 860......

non volevo fare nessun tipo di precisazione, però avevo capito dalla tua risposta che non avevi capito la domanda(mamma che giro di parole) comunque un c0 a 4000 è difficile averlo in dayli causa temperature troppo alte e vcore altissimo, inoltre e ma interessa sapere come vanno i nuovi i5 e i7

DiPancrazio82
18-11-2009, 19:30
beh a mio parere i nuovi processori sono molto buoni per il loro prezzo.....mi riferisco principalmente agli i5.......gli i7 diciamo che stanno li come prestazioni con gli i7 X58.....forse si risparmia qualche decina di euro su una piattaforma completa rispetto all'X58.....beh c'è da dire che se si esclude l'OC stanno a frequenze piu' alte dei pari prezzo X58......

fdragon
18-11-2009, 19:51
Il molty a 21 ci va solo se lasci attivo il turbo mode..altrimenti manualmente puoi mettere al massimo 20

e ma poi se metto il turbo mode il x21 me lo mette solo con meno di 4core o sbaglio?

sacd
18-11-2009, 20:22
e ma poi se metto il turbo mode il x21 me lo mette solo con meno di 4core o sbaglio?

Con il turbo attivo a 21 si mette con 4 core in uso, nn mi chiedere il perchè ma nn va a 20 ma a 21, mentre se togli il turbo il massimo è 20....

IronMik3
18-11-2009, 21:03
Salve a tutti, mi potete consigliare una scheda madre che mi permetta di fare overclock sull'ordine dei 3800-4000mhz con questo processore? Prima ero deciso sulla maximus III formula, poi sono passato alla serie P7, poi alla Sabertooth, ora mi attirano le AsRock, oddio che confusioneee :D:D:D:D

DiPancrazio82
18-11-2009, 21:07
Salve a tutti, mi potete consigliare una scheda madre che mi permetta di fare overclock sull'ordine dei 3800-4000mhz con questo processore? Prima ero deciso sulla maximus III formula, poi sono passato alla serie P7, poi alla Sabertooth, ora mi attirano le AsRock, oddio che confusioneee :D:D:D:D

io consiglio le ultime :cool:

IronMik3
18-11-2009, 21:42
io consiglio le ultime :cool:

AsRock P55 Deluxe o AsRock P55 Extreme? Che cambia tra le 2??

3DMark79
18-11-2009, 21:44
ragazzi ho preso alla fine I7 860...vi volevo chiedere una cosa che o notato...essendo che ho modificato il mio Hyper 212 per adattarlo al socket 1156...ho notato che la CPU quando viene chiuso dal supporto di ritenzione della scheda madre si curva un pò...me ne sono accorto perchè ho messo un piccolo righello sopra la CPU e rimanevano spazio nei lati dal lato dove viene bloccato!!!E normale??:eek:
Il dissipatore che adesso ho motato è un Hyper 212 modificato per 1156 e con CPU a 1,17V 200x19 e con Linx mi arriva a circa 67°...non sono troppi???Mi viene il dubbio che non sia perfettamente aderente così!:cry:

AnonimoVeneziano
18-11-2009, 23:56
ragazzi ho preso alla fine I7 860...vi volevo chiedere una cosa che o notato...essendo che ho modificato il mio Hyper 212 per adattarlo al socket 1156...ho notato che la CPU quando viene chiuso dal supporto di ritenzione della scheda madre si curva un pò...me ne sono accorto perchè ho messo un piccolo righello sopra la CPU e rimanevano spazio nei lati dal lato dove viene bloccato!!!E normale??:eek:
Il dissipatore che adesso ho motato è un Hyper 212 modificato per 1156 e con CPU a 1,17V 200x19 e con Linx mi arriva a circa 67°...non sono troppi???Mi viene il dubbio che non sia perfettamente aderente così!:cry:

Penso sia abbastanza normale 67 gradi per quel dissy con un 860.

Con il dissy stock sotto linx si toccano anche i 90°

Ciao

smoicol
19-11-2009, 00:19
ragazzi ho preso alla fine I7 860...vi volevo chiedere una cosa che o notato...essendo che ho modificato il mio Hyper 212 per adattarlo al socket 1156...ho notato che la CPU quando viene chiuso dal supporto di ritenzione della scheda madre si curva un pò...me ne sono accorto perchè ho messo un piccolo righello sopra la CPU e rimanevano spazio nei lati dal lato dove viene bloccato!!!E normale??:eek:
Il dissipatore che adesso ho motato è un Hyper 212 modificato per 1156 e con CPU a 1,17V 200x19 e con Linx mi arriva a circa 67°...non sono troppi???Mi viene il dubbio che non sia perfettamente aderente così!:cry:

scusa la domanda ma hai provato a poggiare il dissi sulla cpu con un pò di pasta per vedere se combaciava perfettamente?

DiPancrazio82
19-11-2009, 00:43
AsRock P55 Deluxe o AsRock P55 Extreme? Che cambia tra le 2??

io consiglio la Extreme , anche perchè senno' non l'avrei acquistata :D
la deluxe in piu' ha il sata3 che è inutile per ora, e ha 16 fasi che non servono a nulla anzi mi sembra di aver letto che fanno consumare di piu'.....poi io con 8 fasi sono arrivato 220 BCLK.......ma vedrai da solo che con tutti i vincoli che ci sono con le ram e con le varie opzioni di turbo e vari moltiplicatori non ti servirà mai piu' di 200/220Mhz......

=Vince=
19-11-2009, 00:51
Ragazzi mi è arrivato il Noctua e volevo portare il processore a 3.6 magari (20x180) e ram a 1600.. Ora visto che il bclk è 180 le ram andrebbero a 1800, come faccio ad abbassare il divisore efarle andare a 1600? La mia Mobo è una P7P55D Pro..

Grazie ragazzi! ;)

3DMark79
19-11-2009, 02:27
Penso sia abbastanza normale 67 gradi per quel dissy con un 860.

Con il dissy stock sotto linx si toccano anche i 90°

Ciao

Grazie mille...ma sino a quanto posso mantenermi come limiti per il daily use come temperature e voltaggio CPU?:)

scusa la domanda ma hai provato a poggiare il dissi sulla cpu con un pò di pasta per vedere se combaciava perfettamente?

Ho smontato tutto e rimontato tutto ma penso che sia normale che la CPU si pieghi un pò perchè il supporto di ritenzione crea troppa pressione sui lati della CPU e lo fa piegare infatti quando viene tolta questa pressione il processore torna di nuovo bello piatto.Che stxxxata mi sembra di tornare al mio vecchio Core 2 duo quando montavi il dissy stock la scheda madre sembrava una banana!!:muro:
Comunque che riesca a toccare anche perchè come appunto dice AnonimoVeneziano si toccano anche i 90° anche se non so a che voltaggio, io invece mi mantengo (sono ancora in fase di prove overclock" a circa 37° in idle e 67° in full "linx" a 3,6Ghz a 1,16V dopo 6 minuti.:stordita:

gianni1879
19-11-2009, 08:38
Ragazzi mi è arrivato il Noctua e volevo portare il processore a 3.6 magari (20x180) e ram a 1600.. Ora visto che il bclk è 180 le ram andrebbero a 1800, come faccio ad abbassare il divisore efarle andare a 1600? La mia Mobo è una P7P55D Pro..

Grazie ragazzi! ;)

Devi agire da bios selezionando le memorie ad una frequenza inferiore rispetto a 1800 MHZ.

AnonimoVeneziano
19-11-2009, 13:01
Grazie mille...ma sino a quanto posso mantenermi come limiti per il daily use come temperature e voltaggio CPU?:)



Ho smontato tutto e rimontato tutto ma penso che sia normale che la CPU si pieghi un pò perchè il supporto di ritenzione crea troppa pressione sui lati della CPU e lo fa piegare infatti quando viene tolta questa pressione il processore torna di nuovo bello piatto.Che stxxxata mi sembra di tornare al mio vecchio Core 2 duo quando montavi il dissy stock la scheda madre sembrava una banana!!:muro:
Comunque che riesca a toccare anche perchè come appunto dice AnonimoVeneziano si toccano anche i 90° anche se non so a che voltaggio, io invece mi mantengo (sono ancora in fase di prove overclock" a circa 37° in idle e 67° in full "linx" a 3,6Ghz a 1,16V dopo 6 minuti.:stordita:

Io personalmente come limite mi sono imposto gli 80° . Preferisco non superarli per un daily.

Comunque fai conto che con LINX le temperature vanno decisamente oltre a un uso normale della CPU anche sotto carico, quindi quelle di linx sono temperature di picco, ma probabilmente mai raggiunte altrimenti. Inoltre con l'Hyper-threading attivo sul 860 si pigliano anche 10 gradi in full ...

I 90° in linx col dissy stock (in realtà erano 85-86° mi sembra) erano a voltaggio e clock di default . (Turbo attivo)

Ciao

=Vince=
19-11-2009, 14:32
Ho provato a mettere i parametri nell' Ai Tweaker in manuale per portare il processore a 3.6 e ram a 1600.. Ora ho messo moltiplicatore a 20, bclk a 180 e nella selezione della frequenza delle ram ho solo 1800,1440 e 1033 mi pare.. Come faccio ad impostarle a 1600? Bios Asus..

Graziasss!

3DMark79
19-11-2009, 16:14
Io personalmente come limite mi sono imposto gli 80° . Preferisco non superarli per un daily.

Comunque fai conto che con LINX le temperature vanno decisamente oltre a un uso normale della CPU anche sotto carico, quindi quelle di linx sono temperature di picco, ma probabilmente mai raggiunte altrimenti. Inoltre con l'Hyper-threading attivo sul 860 si pigliano anche 10 gradi in full ...

I 90° in linx col dissy stock (in realtà erano 85-86° mi sembra) erano a voltaggio e clock di default . (Turbo attivo)

Ciao

Capisco...no io ho 67° impostando overclock manuale e impostato il moltiplicatore a 19x200 dunque il Turbo mode dovrebbe essere disattivato giusto?
Così facendo tutti e 4 core dovrebbero lavorare sempre a 3,6GHZ dunque più carico rispetto al turbo mode che aumenta a diverse frequenze i core...dimmi se sbaglio...ed o solo attivato lo speedstep che mi riduce un pò i consumi in idle. :rolleyes:

gianni1879
19-11-2009, 16:33
Capisco...no io ho 67° impostando overclock manuale e impostato il moltiplicatore a 19x200 dunque il Turbo mode dovrebbe essere disattivato giusto?
Così facendo tutti e 4 core dovrebbero lavorare sempre a 3,6GHZ dunque più carico rispetto al turbo mode che aumenta a diverse frequenze i core...dimmi se sbaglio...ed o solo attivato lo speedstep che mi riduce un pò i consumi in idle. :rolleyes:

se hai impostato 19x il turbo mode dovrebbe esser disattivato, cmq controlla da bios, se vuoi che consumi poco in idle puoi anche attivare i c-state.

3DMark79
19-11-2009, 16:40
se hai impostato 19x il turbo mode dovrebbe esser disattivato, cmq controlla da bios, se vuoi che consumi poco in idle puoi anche attivare i c-state.

Grazie Gianni...ma 80° non sono troppi già per il daily come dice AnonimoVeneziano?:confused:
E poi la temperatura max di queste CPU non dovrebbe essere di 72 circa?

gianni1879
19-11-2009, 16:45
Grazie Gianni...ma 80° non sono troppi già per il daily come dice AnonimoVeneziano?:confused:
E poi la temperatura max di queste CPU non dovrebbe essere di 72 circa?

beh tieni conto che nessun sw esistente "torcerà" la cpu come linx, significa che in un uso normalissimo quelle temperature sulla cpu non le vedrai mai e poi mai, io testo sempre con prime95 (x86 o x64), che sollecità un pò meno la cpu rispetto a linx.

Non ho mai avuto problemi, nemmeno con queste nuove cpu, tieni conto che (mannaggia il tempo) sono ancora con il dissy stock e tengo la cpu a 3500 MHz (non potevo non overclockare queste cpu), e i programmi che già sfruttano i 4 core sono praticamente latitanti....

3DMark79
19-11-2009, 16:54
beh tieni conto che nessun sw esistente "torcerà" la cpu come linx, significa che in un uso normalissimo quelle temperature sulla cpu non le vedrai mai e poi mai, io testo sempre con prime95 (x86 o x64), che sollecità un pò meno la cpu rispetto a linx.

Non ho mai avuto problemi, nemmeno con queste nuove cpu, tieni conto che (mannaggia il tempo) sono ancora con il dissy stock e tengo la cpu a 3500 MHz (non potevo non overclockare queste cpu), e i programmi che già sfruttano i 4 core sono praticamente latitanti....

In effetti avete ragione ho provato Prime95 e la temperatura e di circa 5° meno di linx.Gianni tu percaso hai letto il mio post 834 dove parlavo della CPU che con quel supporto di ritenzione si piega un pò?Ovviamente te ne accorgi quando metti un righello sopra la CPU e vedi degli spazi sui lati dove fa pressione?E assurdo?:muro:

F1R3BL4D3
19-11-2009, 18:23
Ho provato a mettere i parametri nell' Ai Tweaker in manuale per portare il processore a 3.6 e ram a 1600.. Ora ho messo moltiplicatore a 20, bclk a 180 e nella selezione della frequenza delle ram ho solo 1800,1440 e 1033 mi pare.. Come faccio ad impostarle a 1600? Bios Asus..

Graziasss!

Devi trovare il giusto bclock. I divisori sono quelli, i moltiplicatori anche, quindi non c'è molto da variare.

=Vince=
19-11-2009, 19:39
Devi trovare il giusto bclock. I divisori sono quelli, i moltiplicatori anche, quindi non c'è molto da variare.

O si mette a 3.8 oppure si mette a 3.4 cn molti 21 e bclk a 160 e in entrambi i casi ram a 1600..
Magari proverei per iniziare la seconda opzione.. :)

RoBy46
20-11-2009, 13:05
Finalmente ho montato tutto l'hardware che ho in firma, domani o domenica provo a fare un clokkete, mi sapreste dare un link con i relativi programmi di monitor cpu temperatura ram ecc??

E magari qualche consiglio in base al mio hardware...

Ciao.

gianni1879
20-11-2009, 14:00
Finalmente ho montato tutto l'hardware che ho in firma, domani o domenica provo a fare un clokkete, mi sapreste dare un link con i relativi programmi di monitor cpu temperatura ram ecc??

E magari qualche consiglio in base al mio hardware...

Ciao.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28925119&postcount=4

:)

Sarlacc
20-11-2009, 18:03
ho visto ora che ci sono le
DDR3 2000Mhz PC16000 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRH CL9 Skt1156 (2x2GB) a poco piu' di 120 euro.
qualcuno le ha provate su i5 + P55?

=Vince=
20-11-2009, 21:11
Ragazzi, oggi per sbaglio ho lasciato il voltaggio delle ram in auto provando a settare il molti a 21 e bclk a 160 e per qualche minuto mi sono andate a 1.8v, schermata blu ecc ecc.. Non le ho tenute più di 2/3 minuti così.. Dite che si è danneggiato successo qualcosa??

Spero proprio di no.. :(

3DMark79
20-11-2009, 21:44
Ragazzi, oggi per sbaglio ho lasciato il voltaggio delle ram in auto provando a settare il molti a 21 e bclk a 160 e per qualche minuto mi sono andate a 1.8v, schermata blu ecc ecc.. Non le ho tenute più di 2/3 minuti così.. Dite che si è danneggiato successo qualcosa??

Spero proprio di no.. :(

Se funziona adesso allora no problem.Anche io avevo fatto la tua stessa cosa però a 1,7V per quel cavolo di Vcore in AUTO!:muro:

3DMark79
21-11-2009, 13:19
Volevo porvi una domanda che forse pochi si pongono riguardante il VTT o IMC voltage oltre 1,21V max "secondo Intel.
Qui posto un link sulla discussione...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.overclock.net/intel-cpus/585861-socket-1156-imc-above-1-21-a.html&ei=WkcHS5-4FM2EsAb60vW4Cg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CBMQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dimc%2Bvoltage%2Bmax%26hl%3Dit%26sa%3DG
Ho visto che in Daily Use ci sono persone che lo tengono anche a 1,29V!Ma non e da pazzi?:eek:
Poi non ho capito...tra il VTT "IMC voltage" e VDDq "Dram Voltage" non deve avere troppa differenza di Volt giusto?e di quanto?:confused:

gianni1879
21-11-2009, 14:16
VTT o IMC consigliano di non andare oltre i 1.25v, mentre per la dram voltage non oltre 1.65v
Si parlava tempo fa di una differenza di 0.5v max

3DMark79
21-11-2009, 14:23
VTT o IMC consigliano di non andare oltre i 1.25v, mentre per la dram voltage non oltre 1.65v
Si parlava tempo fa di una differenza di 0.5v max

Dunque fino a 1,25V si può tranquillamente tenere anche per il daily use anche se il massimo e 1,21V?
Dunque i voltaggi tra VTT e Dram voltage più vicini sono e meglio e giusto?Grazie comunque!;)

RoBy46
21-11-2009, 14:35
Ciao a tutti, stò provando a clokkare un pò il mio i5, ma per adesso sono riuscito solo una volta a far accendere il pc e il risultato è :(

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091121131240_Cattura.JPG http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091121131301_Cattura1.JPG
io non c'ho ancora capito a che frequenza stanno lavorando le mie ram e come fare per andare il processore almeno a 3.4-3.6ghz, qualcuno che ha la mia stessa mobo mi potrebbe indicare come impostare la ram e il processore??

Rischio di fare danni.

Le mie ram sono:timings of CL7 (7-8-7-24) at 1.65V. PC3-12800 memory
cpiato e incollato da dove le ho comprate (cavoli le avevo pagate 87€ adesso costano 114€ :D)

Help....

RoBy46
21-11-2009, 14:40
Ho trovato una guida in inglese e l'ho portatoa 3.600, stò eseguendo linx e vediamo se tiene...

gianni1879
21-11-2009, 15:02
iniziamo:

- le ram devi per ottenere la frequenza finale devi moltiplicare per 2, nel primo screen stanno a 1500 MHz, nel secondo stanno a 1580 MHz.

- che voltaggio hai dato alla ram?

- disabilita il turbo mode, il c1e, eist o speedstep e i c-state.

- VTT o IMC?

- testa prima una cosa e poi l'altra, testa prima le ram e poi la cpu o viceversa, non testare le due cose contemporaneamente, altrimenti non capisci dov'è il problema.

- Frequenza bclk e frequenza ram sono collegati dal moltiplicatore ram, che in questo caso come da screen sta al massimo 2:10

- Se testi prima la cpu, devi rilassara i timing delle ram o abbassare la frequenza.

- Se testi invece prima la ram, devi abbassare la frequenza della cpu.

RoBy46
21-11-2009, 15:37
Allora gianni, ho seguito in parte questa guida: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/21/overclocking-intel-s-core-i5-750/5
visto che ha il bios identico, non ho tenuto i 4ghz perchè avevo paura di friggere, le ram le ho messe 1,65v il vcore (credo) 1,45...comunque adesso ritorno al bios e segno tutto su carta e poi scrivo, nel frattempo ho finito linx ed ecco il risultato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091121153643_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091121153643_Cattura.JPG)

come dicevo ora vado nel bios e mi segno un pò di roba.

gianni1879
21-11-2009, 15:41
Allora gianni, ho seguito in parte questa guida: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/21/overclocking-intel-s-core-i5-750/5
visto che ha il bios identico, non ho tenuto i 4ghz perchè avevo paura di friggere, le ram le ho messe 1,65v il vcore (credo) 1,45...comunque adesso ritorno al bios e segno tutto su carta e poi scrivo, nel frattempo ho finito linx ed ecco il risultato:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091121153643_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091121153643_Cattura.JPG)

come dicevo ora vado nel bios e mi segno un pò di roba.

il link a quella guida era in prima pagina :D

cmq abbassa il voltaggio, dovrebbe esser suff. 1.2/1.25v max

jacopastorius
21-11-2009, 16:00
ragazzi sto provando ad overcloccare il mio. Ho una gigabyte p55 ud-4 e 2bg di corsair 1600mhz cl8. Volevo chiedervi che timings impostate a 1600mhz e se è possibile andare oltre con queste memorie

RoBy46
21-11-2009, 17:17
Sono salito a 3800ghz e stò testando con linx.

Impostazioni bios P55 UD4:
XMP: profile
SPD: 8x
BLCK: 190
CPU Clok: 20x
QPI: x32
VCOre : 1,4v (sotto non mi si accende il pc) almeno ho provato 1.3 e 1.32 ma nada
DRAM: 1,640

Va beh, ecco i risultati:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091121171709_Cattura.PNG

la temperatura massima a 79°c non è un pò troppa??

Consigli e suggerimenti sono ben accetti.

Andre1970
21-11-2009, 18:27
Sono salito a 3800ghz e stò testando con linx.

Impostazioni bios P55 UD4:
XMP: profile
SPD: 8x
BLCK: 190
CPU Clok: 20x
QPI: x32
VCOre : 1,4v (sotto non mi si accende il pc) almeno ho provato 1.3 e 1.32 ma nada
DRAM: 1,640

Va beh, ecco i risultati:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091121171709_Cattura.PNG

la temperatura massima a 79°c non è un pò troppa??

Consigli e suggerimenti sono ben accetti.

Forse un vcore di 1.4 non è una buona idea se vuoi tenerlo come daily. Al di là delle temperature (nessun uso anche pesante del pc produce poi le temperature di lynx) ci sono stati casi di socket danneggiati con vcore simili mi pare...

loryx92
21-11-2009, 18:49
la gigabyte ud3 è decente per l'overclock?vorrei arrivare sui 3600 :)

DiPancrazio82
21-11-2009, 18:52
Sono salito a 3800ghz e stò testando con linx.

Impostazioni bios P55 UD4:
XMP: profile
SPD: 8x
BLCK: 190
CPU Clok: 20x
QPI: x32
VCOre : 1,4v (sotto non mi si accende il pc) almeno ho provato 1.3 e 1.32 ma nada
DRAM: 1,640

Va beh, ecco i risultati:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091121171709_Cattura.PNG

la temperatura massima a 79°c non è un pò troppa??

Consigli e suggerimenti sono ben accetti.

concordo con Andrea.....

1,4 decisamente alto......ma soprattutto non serve.......io con la stessa configurazione con 1,4v VCC o preso 4523Mhz.........voglio ammettere cpu piu' o meno fortunata , ma cosi' tanta differenza non è possibile......con 1,28 da cpu-z dovresti riuscire a tenerli i 3800Mhz......poi devi giocare con i vari Vtt, ecc....

jacopastorius
21-11-2009, 23:08
mi ritrovo una cpu particolarmente fortunata?
sto a 3600mhz (190x19) 1.184v da cpuz
moltiplicatore ram 8x

Rainy nights
22-11-2009, 03:16
...

Visto che mi hai linkato questo post non posso esimermi dal darti il mio parere. Vcore troppo alto per un DU, abbassa. Se avessi studiato un po' di guide sull'occ (come qualcuna aveva consigliato a suo tempo) non avresti nemmeno dovuto chiederlo :O

matteoflash
22-11-2009, 11:39
scusate una curiosità ragazzi (fra un OC e l'altro), che temperature raggiungete in idle e in full load con questa CPU @default e con OC? in futuro penso di acquistarla, ma vorrei essere sicuro di non avere un secondo termosifone in camera :D l'acquisto, eventualmente, sarà affiancato ad un case Lian-li Lancool K62..

grazie mille

gianni1879
22-11-2009, 13:56
mi ritrovo una cpu particolarmente fortunata?
sto a 3600mhz (190x19) 1.184v da cpuz
moltiplicatore ram 8x

ottima cpu ;)


raffreddamento?

deoiridh
22-11-2009, 14:06
scusate una curiosità ragazzi (fra un OC e l'altro), che temperature raggiungete in idle e in full load con questa CPU @default e con OC? in futuro penso di acquistarla, ma vorrei essere sicuro di non avere un secondo termosifone in camera :D l'acquisto, eventualmente, sarà affiancato ad un case Lian-li Lancool K62..

grazie mille

Dunque, ovvio che ogni PC fa storia a se, ma penso che più o meno:

tutto come mamma Intel l'ha fatto, dissi compreso:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091122140144_linXadefaulti5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091122140144_linXadefaulti5.jpg)

e invece qui con impianto a liquido in firma (sempre a default):

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091122140352_Freqdefaultnoeistvcorefull.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091122140352_Freqdefaultnoeistvcorefull.jpg)

Ti metto anche un SuperPi a default, dissi stock:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091122140450_SuperPI1MBDefaulti5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091122140450_SuperPI1MBDefaulti5.jpg)

Invece riguardo gli OC, beh, basta che guardi in prima pagina i vari screen linkati.

matteoflash
22-11-2009, 14:23
eccellente, erano proprio i dati che mi servivano, grazie mille :D

jacopastorius
22-11-2009, 14:24
che timing usate con le ram a 1600? Ho delle corsair cl8

loryx92
22-11-2009, 20:24
nessuno sa gentilmente dirmi come si comporta la gigabyte ud3 in overclock? grazie!:p

cristian-BG
23-11-2009, 13:44
RAGAZZI ho appena ordinato tutto...
allora
alimentatore corsair 850w
case desktop antec fusion max (doveva essere un mediacenter ma nn lo è x niente... cmq areazione ottimale
cpu i5 750
dissipatore 9900nt
scheda madre ASUS 1156 P7P55D-E Premium
ram DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
video 5850
2hd segate 1t in raid0
ecc
prospettive in oc con questa conf? ;)

User111
23-11-2009, 13:51
RAGAZZI ho appena ordinato tutto...
allora
alimentatore corsair 850w
case desktop antec fusion max (doveva essere un mediacenter ma nn lo è x niente... cmq areazione ottimale
cpu i5 750
dissipatore 9900nt
scheda madre ASUS 1156 P7P55D-E Premium
ram DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
video 5850
2hd segate 1t in raid0
ecc
prospettive in oc con questa conf? ;)

non si può dire :D tutto dipende dal :ciapet: dei componenti (a parte le ram che non sembrano un granchè imho)

Andre1970
23-11-2009, 13:54
non si può dire :D tutto dipende dal :ciapet: dei componenti (a parte le ram che non sembrano un granchè imho)

Mi sa che + delle ram rischia di essere frenato dal 9900...

Sarlacc
23-11-2009, 14:45
preso anche io sta CPU, appena arriva vediamo come va :)

cristian-BG
23-11-2009, 20:32
Mi sa che + delle ram rischia di essere frenato dal 9900...

dite che non è adatto come dissi lo zalman? io attualmente ho un 9700nt e in overclock con questa cpu in signa andava da dio...
non pretendo i 4000mhz... ma un 3500 3600? le ram limitate? cas 8?

Andre1970
23-11-2009, 20:46
dite che non è adatto come dissi lo zalman? io attualmente ho un 9700nt e in overclock con questa cpu in signa andava da dio...
non pretendo i 4000mhz... ma un 3500 3600? le ram limitate? cas 8?

Ciao, 3500 / 3600 ad occhi chiusi direi, solo ho visto parecchi test in cui a parità di prezzo altri dissi rendevano di + con tanti W da dissipare. Parliamo però di molto + calore di quello che avrai a 3600 con un i5. Le ram cas 8 a 1600 mhz non mi sembrano male in effetti. Ci sono le 1800 o le 2000, ma costano e mi pare che siano di solito cas9...

jacopastorius
23-11-2009, 21:18
ottima cpu ;)


raffreddamento?

uso il Noctua NH-U12P SE2 ;)

adesso sono così, sto provando ad andare oltre ma sembra che per ottenere 200mhz in più gli servano molti volts..a 200*19 vcc 1.27 crasha linx dopo poco
http://i47.tinypic.com/2enpx77.png

RoBy46
23-11-2009, 21:42
uso il Noctua NH-U12P SE2 ;)

adesso sono così, sto provando ad andare oltre ma sembra che per ottenere 200mhz in più gli servano molti volts..a 200*19 vcc 1.27 crasha linx dopo poco
http://i47.tinypic.com/2enpx77.png

Ho preso un pò spunto da te e sono riuscito a stare basso di vcore e vtt, 1.18 il primo e 1.170 il secondo, moltiplicatore ram (credo sia quello) 8x e dram voltaggio 1.640

http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/20091123214226_Cattura.JPG

ora provo con linx e vedo le temperature...

DiPancrazio82
23-11-2009, 23:39
Ciao ragazzi , mi è uccesso qualcosa di abbastanza strano!!!
l'altro giorno ho aggirnato il Bios della mia MoBo , ho notato che sono stati cancellati i parametri impostati prima dell'aggiornamento , ma mi si è modificato anche uno ettaggi salvati......pero' ne avevo altri 3 ampiamente testati e memorizzati quindi ne ho caricato un altro ma il sistema risultava piu' instabile di prima allora ho fatto un po' di test e ho notato che impostando il medesimo voltaggio di prima ora la mia MoBo da un voltaggio diverso....piu' basso....da Bios risulta uguale ma da cpu-z e da altri programmi risulta piu' basso e una configurazione che prima in full load era rock solid ora non lo è piu'.......ma la cosa piu' strana è che anche rimettendo il Bios di prima la situazione non cambia.....secondo voi da cosa puo' dipendere?

=Vince=
24-11-2009, 12:45
Ragazzi ho provato a portare il processore a 3.4 per mettere le ram a 1600 con i seguenti parametri:

Molti 21x
BCLK: 160
Ram: 1600
Vcore: 1.2
IMC: 1.2

Carica windows e poi fa schermata blu.. I parametri di voltaggio dovrebbero bastare credo, cosa può essere??

Grazie!

gianni1879
24-11-2009, 13:00
Ragazzi ho provato a portare il processore a 3.4 per mettere le ram a 1600 con i seguenti parametri:

Molti 21x
BCLK: 160
Ram: 1600
Vcore: 1.2
IMC: 1.2

Carica windows e poi fa schermata blu.. I parametri di voltaggio dovrebbero bastare credo, cosa può essere??

Grazie!

disattiva il c-state e il turbo mode.

probabilmente durante il caricamento di windows la cpu va ben oltre quella frequenza

=Vince=
24-11-2009, 13:26
disattiva il c-state e il turbo mode.

probabilmente durante il caricamento di windows la cpu va ben oltre quella frequenza

Il turbo mode si disattiva da solo, mentre il c state mi sa che era rimasto abilitato.. Provo a disattivare quello allora..

=Vince=
24-11-2009, 15:42
Disabilitato il C state ora va.. L'unica cosa e che non mi downvolta compre prima il V core.. Rimane fisso a 1.2.. Come mai?

gianni1879
24-11-2009, 15:55
Disabilitato il C state ora va.. L'unica cosa e che non mi downvolta compre prima il V core.. Rimane fisso a 1.2.. Come mai?

nelle asus da quello che ho potuto verificare superando i 150 MHz di bclk si disabilitano in automatico anche le funzioni di risparmio energetico del voltaggio dinamico (questo se lasci il vcore in auto), se invece lo imposti su un valore definito è normalissimo che il vcore non ti cambi in idle.

=Vince=
24-11-2009, 16:00
nelle asus da quello che ho potuto verificare superando i 150 MHz di bclk si disabilitano in automatico anche le funzioni di risparmio energetico del voltaggio dinamico (questo se lasci il vcore in auto), se invece lo imposti su un valore definito è normalissimo che il vcore non ti cambi in idle.

Ah bhe si, effettivamente.. :D Quindi il Vcore lo lascio in auto?

energie.85
24-11-2009, 18:24
Ciao ragazzi sto per comprare l'i5 750, sono indeciso tra scheda madre e ram.... hoi letto varie discussioni su schede madri ma è un casino!! vorrei una risposta immediata... Come marca starei su asus... ma sono indeciso tra p7p55D o la delux.... la delux costa di piu... ma nn so se conviene.... ditemi voi.. vorrei overloccare.... invece per le ram sono indeciso tra corsair dominator cl7 o cl8.... c'è tanta differenza? grazie mille

sacd
24-11-2009, 18:42
nelle asus da quello che ho potuto verificare superando i 150 MHz di bclk si disabilitano in automatico anche le funzioni di risparmio energetico del voltaggio dinamico (questo se lasci il vcore in auto), se invece lo imposti su un valore definito è normalissimo che il vcore non ti cambi in idle.

Questo sopratutto la disattivazione del c1e avviene con il bios superiore al 606, con questo nn avviene

jacopastorius
24-11-2009, 22:22
uso il Noctua NH-U12P SE2 ;)

adesso sono così, sto provando ad andare oltre ma sembra che per ottenere 200mhz in più gli servano molti volts..a 200*19 vcc 1.27 crasha linx dopo poco
http://i47.tinypic.com/2enpx77.png

ragazzi ma è normale che con delle normali corsair cl8 1600mhz riesco a stare a 1600mhz a 1.6v col command rate a 1?

F1R3BL4D3
24-11-2009, 22:27
ragazzi ma è normale che con delle normali corsair cl8 1600mhz riesco a stare a 1600mhz a 1.6v col command rate a 1?

:confused: Perché non dovresti?

jacopastorius
24-11-2009, 22:42
:confused: Perché non dovresti?

perchè l'ultima volta che ho overcloccato avevo una dfi nf4 con le vitesta :D il command rate a 1 era una utopia, le cose sono cambiate a quanto pare

F1R3BL4D3
24-11-2009, 22:56
perchè l'ultima volta che ho overcloccato avevo una dfi nf4 con le vitesta :D il command rate a 1 era una utopia, le cose sono cambiate a quanto pare

:fagiano: Parecchio visto che sei passato da DDR a DDR3 e son cambiate un po' di cose.

:p Comunque strano per le Vitesta. L'1T ai tempi non era così utopico da prendere (con frequenze di un certo tipo).

energie.85
24-11-2009, 23:09
Nessuno che mi consiglia?

mille83
25-11-2009, 00:30
:fagiano: Parecchio visto che sei passato da DDR a DDR3 e son cambiate un po' di cose.

:p Comunque strano per le Vitesta. L'1T ai tempi non era così utopico da prendere (con frequenze di un certo tipo).

Cosa cambia da 1t a 2t?

F1R3BL4D3
25-11-2009, 01:01
Cosa cambia da 1t a 2t?

Cambia che il tempo di accesso è più basso e dovrebbero esserci aumenti anche nella banda passante.

jacopastorius
25-11-2009, 22:54
i voltaggi che usate in daily nel post in prima pagina sono tutti sicuri? Non sarebbe meglio tenersi al di sotto di 1.3vcc per un daily?

F1R3BL4D3
25-11-2009, 23:26
i voltaggi che usate in daily nel post in prima pagina sono tutti sicuri? Non sarebbe meglio tenersi al di sotto di 1.3vcc per un daily?

:D per quale motivo? (temperature permettendo, ovviamente).

DiPancrazio82
26-11-2009, 00:41
:D per quale motivo? (temperature permettendo, ovviamente).

le temperature sono relative.......ossia , le temperature che puoi leggere normalmente ti mostrano le temperature dei core , ma i socket foxconn (purtroppo mi sembra che la maggior parte degli attuali P55 li abbia) posso andare incontro a fusione del socket se si danno voltaggi troppo elevati abbinati a frequenze molto elevate anche se tu raffreddassi benissimo la cpu......perchè il problema sta nel punto di contatto tra socket e cpu ossia ci sono un numero troppo basso di PIN dedicati all'alimentazione.....quindi.....diminuisce la sezione.....aumenta la resistenza......aumenta il calore prodotto......bestemmie a valanga :D

F1R3BL4D3
26-11-2009, 00:51
Quello è un problema di cattivo contatto dato da una struttura del socket (gestione dei pin di alimentazione in un'unica zona, etc. come si vede nel datasheet, non ho voglia di andare a vedere la pagina, ma si vede chiaramente il tutto). Se si monta con criterio e il socket è costruito con le nuove procedure, il rischio si abbassa in maniera elevata. Insomma a quel punto diventano più che altro le temperature il problema, perché queste CPU non è che siano molto differenti da Bloomfield. Scaldano meno in idle per via di una gestione del risparmio energetico migliore, ma in full la situazione non è comunque rosea. E come su Bloomfield, le temperature sono un parametro fondamentale.

DiPancrazio82
26-11-2009, 00:56
Quello è un problema di cattivo contatto dato da una struttura del socket (gestione dei pin di alimentazione in un'unica zona, etc. come si vede nel datasheet, non ho voglia di andare a vedere la pagina, ma si vede chiaramente il tutto). Se si monta con criterio e il socket è costruito con le nuove procedure, il rischio si abbassa in maniera elevata. Insomma a quel punto diventano più che altro le temperature il problema, perché queste CPU non è che siano molto differenti da Bloomfield. Scaldano meno in idle per via di una gestione del risparmio energetico migliore, ma in full la situazione non è comunque rosea. E come su Bloomfield, le temperature sono un parametro fondamentale.

io non mi sono informato molto anche perchè sto abbastanza sotto alla zona rischiosa , ma avevo letto qui sul forum che erano , fino a qualche settimana fa , giusto 2 o 3 le MoBo che non avevano il socket foxconn......poi ovviamente con socket nuovi o cmq esenti dal problema l'unico vincolo restano le temperature......

F1R3BL4D3
26-11-2009, 01:11
Certo, considerando che Foxconn è uno dei più grandi (se non il più grande) produttore di componenti per MoBo presente sul mercato (prima di produrre prodotti in proprio, era quello il suo business).
La situazione del socket attualmente dovrebbe essere risolta per condizioni di DU a patto di montare il tutto correttamente.

mr touchdown
26-11-2009, 10:54
cari amici overclockers credo di aver raggiunto dei risultati veramente soddisfacenti per un daily use ma volevo ovviamente una vostra opinione.
Questo è quello che ho raggiunto:
[img=http://img214.imageshack.us/img214/3690/test36del251109.png] (http://img214.imageshack.us/i/test36del251109.png/)
Tenete presente che anche linx si fa i suoi 20 cicli tranquillamente.
Quello che mi chiedo è se i miei settaggi hanno qualche difetto perchè alcune voci da voi tante volte citate le ho lasciate in auto, cmq ecco qua il mio bios:

CPU clock ratio 20x
BCLK 180
QPI auto
Memory Multiplier 8x con memory frequency quindi a 1440mhz
PCI auto
CPU clock drive 800mv (default)
PCI express clock drive 900mv (default)

Turbo disable
C1E disable
EIST disable

Performance enhance della ram standard
Dram timing selectable auto

Load-line calibration auto
CPU Vcore 1,15v (poi cpu.z lo vede 1.12)
QPI/VTT voltage auto
PCH CORE auto
CPU PLL auto
DRAM Voltage auto

Sostanzialmente ho lavorato solo su BCKL, memory multiplier e vcore...tutto il resto l'ho lasciato com'era e dai test funziona tutto. Suggerimenti?! Dite che posso salire a 3,8....il coolermaster hyper tx3 con due fan per 23 euro mi sta dando grandi soddisfazioni :)

gianni1879
26-11-2009, 11:30
cari amici overclockers credo di aver raggiunto dei risultati veramente soddisfacenti per un daily use ma volevo ovviamente una vostra opinione.
Questo è quello che ho raggiunto:
[img=http://img214.imageshack.us/img214/3690/test36del251109.png] (http://img214.imageshack.us/i/test36del251109.png/)
Tenete presente che anche linx si fa i suoi 20 cicli tranquillamente.
Quello che mi chiedo è se i miei settaggi hanno qualche difetto perchè alcune voci da voi tante volte citate le ho lasciate in auto, cmq ecco qua il mio bios:

CPU clock ratio 20x
BCLK 180
QPI auto
Memory Multiplier 8x con memory frequency quindi a 1440mhz
PCI auto
CPU clock drive 800mv (default)
PCI express clock drive 900mv (default)

Turbo disable
C1E disable
EIST disable

Performance enhance della ram standard
Dram timing selectable auto

Load-line calibration auto
CPU Vcore 1,15v (poi cpu.z lo vede 1.12)
QPI/VTT voltage auto
PCH CORE auto
CPU PLL auto
DRAM Voltage auto

Sostanzialmente ho lavorato solo su BCKL, memory multiplier e vcore...tutto il resto l'ho lasciato com'era e dai test funziona tutto. Suggerimenti?! Dite che posso salire a 3,8....il coolermaster hyper tx3 con due fan per 23 euro mi sta dando grandi soddisfazioni :)

Ottimo risultato sicuramente, direi che devi salire ancora :D
Ottimo anche il dissipatore le temp non sembrano affatto elevatissime.

Dovresti appena finisci i test sulla cpu settare le ram, manualmente sia come frequenza (puoi settare il 2:10), non ho capito che ram sono??
settare i timing manualmente, come anche il dram voltage, controlla che non ti abbia sparato tanti volt sulla ram, devi impostare anche il VTT manualmente non andando oltre 1.2/1.25v, load-line calibrtion su on ;)

mr touchdown
26-11-2009, 15:53
Ottimo risultato sicuramente, direi che devi salire ancora :D
Ottimo anche il dissipatore le temp non sembrano affatto elevatissime.

Dovresti appena finisci i test sulla cpu settare le ram, manualmente sia come frequenza (puoi settare il 2:10), non ho capito che ram sono??
settare i timing manualmente, come anche il dram voltage, controlla che non ti abbia sparato tanti volt sulla ram, devi impostare anche il VTT manualmente non andando oltre 1.2/1.25v, load-line calibrtion su on ;)

allora la ram è kingmax modello flfe85f-b8ee9, 1333 mhz (pc3-10666), cas 9

seguendo i tuoi consigli ho rifatto i settaggi in questa maniera:

CPU clock ratio 20x
BCLK 180
QPI auto
Memory Multiplier 8x con memory frequency quindi a 1440mhz
PCI auto
CPU clock drive 800mv (default)
PCI express clock drive 900mv (default)

Turbo disable
C1E disable
EIST disable

Performance enhance della ram standard
Dram timing selectable expert

Load-line calibration enabled
CPU Vcore 1,15v (poi cpu.z lo vede 1.12)
QPI/VTT voltage 1,10
PCH CORE 1,05
CPU PLL 1,80
DRAM Voltage 1,50
DRAM Termination auto
DRAM Timing Selectable expert
Channel A Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24
Channel B Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24

ed ecco i risultati:
[img=http://img410.imageshack.us/img410/4407/test36261109.png] (http://img410.imageshack.us/i/test36261109.png/)

test superato anche con 10 cicli di IBT.

I settaggi delle ram li ho messi come da specifiche del mio modello, ma per il settaggio dram cpu-z mi dice che è 2:8.

Posso considerare questi settaggi rock solid per un daily use??
Se si, mi salvo il profilo ed incomincio a salire viste le temperature decenti.
Thanks

3DMark79
26-11-2009, 16:32
allora la ram è kingmax modello flfe85f-b8ee9, 1333 mhz (pc3-10666), cas 9

seguendo i tuoi consigli ho rifatto i settaggi in questa maniera:

CPU clock ratio 20x
BCLK 180
QPI auto
Memory Multiplier 8x con memory frequency quindi a 1440mhz
PCI auto
CPU clock drive 800mv (default)
PCI express clock drive 900mv (default)

Turbo disable
C1E disable
EIST disable

Performance enhance della ram standard
Dram timing selectable expert

Load-line calibration enabled
CPU Vcore 1,15v (poi cpu.z lo vede 1.12)
QPI/VTT voltage 1,10
PCH CORE 1,05
CPU PLL 1,80
DRAM Voltage 1,50
DRAM Termination auto
DRAM Timing Selectable expert
Channel A Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24
Channel B Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24

ed ecco i risultati:
[img=http://img410.imageshack.us/img410/4407/test36261109.png] (http://img410.imageshack.us/i/test36261109.png/)

test superato anche con 10 cicli di IBT.

I settaggi delle ram li ho messi come da specifiche del mio modello, ma per il settaggio dram cpu-z mi dice che è 2:8.

Posso considerare questi settaggi rock solid per un daily use??
Se si, mi salvo il profilo ed incomincio a salire viste le temperature decenti.
Thanks

Come QPI frequency mi pare convenga mettere la frequenza più bassa disponibile.PCI dovrebbe essere PCIE frequency :confused: se e quello direi 101....PCI express clock drive 900mv non saprei nella mia P7P55D non c'è.:mbe:
Comunque per il resto per il daily use imho va bene.;)

Sensi
26-11-2009, 16:38
ciao a tutti

poichè sono con dissi stock ma la voglia di testare è tanta, vi chiedo quali siano le temp massime oltre le quali è meglio non andare


fin ora ho fatto questo soprattutto per saggiare un po le ram:

http://img692.imageshack.us/img692/9022/3ghz.th.jpg (http://img692.imageshack.us/i/3ghz.jpg/)

3DMark79
26-11-2009, 16:41
ciao a tutti

poichè sono con dissi stock ma la voglia di testare è tanta, vi chiedo quali siano le temp massime oltre le quali è meglio non andare

c'è chi a testato anche oltre i 75° ma io sinceramente direi di non andare oltre i 70°.;)

mr touchdown
26-11-2009, 19:49
Come QPI frequency mi pare convenga mettere la frequenza più bassa disponibile.PCI dovrebbe essere PCIE frequency :confused: se e quello direi 101....PCI express clock drive 900mv non saprei nella mia P7P55D non c'è.:mbe:
Comunque per il resto per il daily use imho va bene.;)

si hai ragione pci è il pci express frequency. L'ho messo a 101 ed il qpi a x32...adesso testo ma dovrebbe reggere ancora tutto.
Ho dei dubbi sulle ram...va bene l'impostazione che ho fatto o devo fare altro?
Mi consigliate di fare un test con memtest86+?

Per passare poi ai 3,8 (o chissà anche ai 4...un vero record per un coolermaster hyper tx3) inizierei dal solo vcore (insieme ovviamente al BCKL), che dite?

3DMark79
26-11-2009, 20:17
si hai ragione pci è il pci express frequency. L'ho messo a 101 ed il qpi a x32...adesso testo ma dovrebbe reggere ancora tutto.
Ho dei dubbi sulle ram...va bene l'impostazione che ho fatto o devo fare altro?
Mi consigliate di fare un test con memtest86+?

Per passare poi ai 3,8 (o chissà anche ai 4...un vero record per un coolermaster hyper tx3) inizierei dal solo vcore (insieme ovviamente al BCKL), che dite?

Per le RAM a quelle impostazioni potresti provare a metterli manualmente da DRAM Timing Control (nella mia P7P55D).
Comunque e una cosa che si fa alla fine di tutto quando la CPU e le RAM ti vanno bene a quella determinata frequenza "ovviamente stabile" timing rilassati...e poi alla fine si toccano i timing e si cercano di abbassare un pò se le RAM permettono.
Se ti può essere di aiuto questi sono i miei settaggi anche se ho un I7 a 3.8ghz:

CPU Ratio Setting 19
Intel SpeedSteep Tech ENABLE
BCLK Frequency 200
PCI-E Frequency 101
QPI frequency 6047mhz (la più bassa che c'è)
CPU Differential Amplitude 700mV
CPU Fixed Voltage 1.20000V (1.20v)
IMC Voltage (VTT) 1.19375V (1.193v-1.203v)
DRAM Voltage (VDDq) 1.6000V (1.590v)
CPU PLL Voltage 1.80V (1.787v-1.809)
PCH Voltage 1.05V (1.046v-1.050V)
CPU Spread Spectrum DISABLE
PCIE Spread Spectrum DISABLE
*-DRAM TIMING CONTROL*
7-8-7-20
DRAM Timing Mode (1T) 1N

I valori traparentesi sono i voltaggi reali da Bios.
Anche se non sono RS con Linx al massimo della memoria ma per il resto non ho nessun problema...giochi, programmi ecc..dunque lo tengo così!;)

mr touchdown
27-11-2009, 13:29
Per le RAM a quelle impostazioni potresti provare a metterli manualmente da DRAM Timing Control (nella mia P7P55D).
Comunque e una cosa che si fa alla fine di tutto quando la CPU e le RAM ti vanno bene a quella determinata frequenza "ovviamente stabile" timing rilassati...e poi alla fine si toccano i timing e si cercano di abbassare un pò se le RAM permettono.
Se ti può essere di aiuto questi sono i miei settaggi anche se ho un I7 a 3.8ghz:

CPU Ratio Setting 19
Intel SpeedSteep Tech ENABLE
BCLK Frequency 200
PCI-E Frequency 101
QPI frequency 6047mhz (la più bassa che c'è)
CPU Differential Amplitude 700mV
CPU Fixed Voltage 1.20000V (1.20v)
IMC Voltage (VTT) 1.19375V (1.193v-1.203v)
DRAM Voltage (VDDq) 1.6000V (1.590v)
CPU PLL Voltage 1.80V (1.787v-1.809)
PCH Voltage 1.05V (1.046v-1.050V)
CPU Spread Spectrum DISABLE
PCIE Spread Spectrum DISABLE
*-DRAM TIMING CONTROL*
7-8-7-20
DRAM Timing Mode (1T) 1N

I valori traparentesi sono i voltaggi reali da Bios.
Anche se non sono RS con Linx al massimo della memoria ma per il resto non ho nessun problema...giochi, programmi ecc..dunque lo tengo così!;)

Ok adesso sono rock solid a 3,8. Certo ho dovuto aumentare di un bel po' di step il vcore ed il vtt con conseguente aumento di temp, ma direi che potrei rimanere in daily use così, no?
[img=http://img21.imageshack.us/img21/4973/oc38271109.png] (http://img21.imageshack.us/i/oc38271109.png/)

Ecco, cmq, i miei settaggi in pasto ai vostri commenti :D :

CPU clock ratio 20x
BCLK 190
QPI x32
Memory Multiplier 8x con memory frequency quindi a 1520 mhz
PCIE Frequency 101
CPU clock drive 800mv (default)
PCI express clock drive 900mv (default)

Turbo disable
C1E disable
EIST disable

Performance enhance della ram standard
Dram timing selectable expert

Load-line calibration enabled
CPU Vcore 1,225 v (poi cpu.z lo vede 1.20)
QPI/VTT voltage 1,19
PCH CORE 1,05
CPU PLL 1,80
DRAM Voltage 1,50
DRAM Termination auto
DRAM Timing Selectable expert
Channel A Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24
Channel B Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24

Adesso direi che posso iniziare il lavoro sui timings delle ram che mi suggerivi, anche perchè di andare verso i 4 ghz con queste temp ho un po' paura.
Visto che è la mia prima volta...come devo procedere cn sti benedetti timings: basta che per esempio li abbasso manualmente a 8-8-8-24 e vedere se funge?

gianni1879
27-11-2009, 13:46
si hai ragione pci è il pci express frequency. L'ho messo a 101 ed il qpi a x32...adesso testo ma dovrebbe reggere ancora tutto.
Ho dei dubbi sulle ram...va bene l'impostazione che ho fatto o devo fare altro?
Mi consigliate di fare un test con memtest86+?

Per passare poi ai 3,8 (o chissà anche ai 4...un vero record per un coolermaster hyper tx3) inizierei dal solo vcore (insieme ovviamente al BCKL), che dite?

per testare le ram puoi usare l'ottimo prime95, abbassando naturalmente la cpu per escudere eventuali incertezze dovuto proprio a lei.

3DMark79
27-11-2009, 14:34
Ok adesso sono rock solid a 3,8. Certo ho dovuto aumentare di un bel po' di step il vcore ed il vtt con conseguente aumento di temp, ma direi che potrei rimanere in daily use così, no?
[img=http://img21.imageshack.us/img21/4973/oc38271109.png] (http://img21.imageshack.us/i/oc38271109.png/)

Ecco, cmq, i miei settaggi in pasto ai vostri commenti :D :

CPU clock ratio 20x
BCLK 190
QPI x32
Memory Multiplier 8x con memory frequency quindi a 1520 mhz
PCIE Frequency 101
CPU clock drive 800mv (default)
PCI express clock drive 900mv (default)

Turbo disable
C1E disable
EIST disable

Performance enhance della ram standard
Dram timing selectable expert

Load-line calibration enabled
CPU Vcore 1,225 v (poi cpu.z lo vede 1.20)
QPI/VTT voltage 1,19
PCH CORE 1,05
CPU PLL 1,80
DRAM Voltage 1,50
DRAM Termination auto
DRAM Timing Selectable expert
Channel A Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24
Channel B Timing Settings cas 9 trcd 9 trp 9 tras 24

Adesso direi che posso iniziare il lavoro sui timings delle ram che mi suggerivi, anche perchè di andare verso i 4 ghz con queste temp ho un po' paura.
Visto che è la mia prima volta...come devo procedere cn sti benedetti timings: basta che per esempio li abbasso manualmente a 8-8-8-24 e vedere se funge?

Dalle prestazioni del tuo dissy TX3 noto che è un pò meno efficiente rispetto al mio "sarà perchè un pò più piccolo e ventola da 92cm anziche 120mm" infatti calcolando gli stessi settaggi Vcore a 3.8GHZ io arrivo max a 70° con i7 860 con attivo hyper threading che mi aumenta in modo considerevole le temperature.
Ti consiglio di rimanere così va bene...non andare oltre...anche perchè penso che a 4,0ghz o più per prestazioni-consumi non valga la pena.;)
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091028&page=core-i5-overclock-efficienza-09&PHPSESSID=30193ab942e215c12894a8a25d5ac4a8

Per i timing adesso sta a te smanettare un pò manualmente!:D

Sarlacc
27-11-2009, 15:04
Ok adesso sono rock solid a 3,8. Certo ho dovuto aumentare di un bel po' di step il vcore ed il vtt con conseguente aumento di temp, ma direi che potrei rimanere in daily use così, ...

mi pare molto buono, anche perche la temperatura di picco e' 74°C sotto sforzo e con un dissi come il tuo che non mi pare sia al top ;) quindi secondo me hai azzeccato un buon setting.

mr touchdown
27-11-2009, 15:20
thanks a tutti per i consigli ;) .

Cmq, 3dmark79, il tuo dissy è sicuramente più performante in quanto è il modello superiore al mio: infatti mentre il mio costa 18 euro il tuo ne costa 28.

Ho scelto questo non certo per le 10 euro di differenza ma perchè ho un case del cavolo dove a stento c'è stato il tx3.

Devo però precisare che ho aggiunto una ventola da 92 mm.

Ad ogni buon conto credo che la mia esperienza possa servire a chi è alla ricerca di un dissy economico, poco ingombrante e soprattutto facile da montare (ha gli agganci one-click...l'ho scelto anche per questo: l'idea di smontare la scheda madre, e quindi tutto il pc, per montare una placca mi faceva sentire male :))

3DMark79
27-11-2009, 15:42
Ho scelto questo non certo per le 10 euro di differenza ma perchè ho un case del cavolo dove a stento c'è stato il tx3.

Io infatti ho optato per farmelo da me il case tipo appunto banchetto 101...e di una comodità!:cool:
Non c'è nessun problema neache a mettere una HD5970 X2.:D

nyphs
27-11-2009, 17:48
Ragazzi finalmente e' arrivato anche a meeeeee !!!!!!!
domani monto tutto e si inizia la nuova avventura :P
ho preso al seguente robba :
cpu
Intel I5 750 Batch L932B666
Ventolozza
Noctua NH-U12P SE2
ram
GSKILL RipJawS F3-12800CL7D 4x2GB
mobo
ASUS Maximus III Formula

che dite con questo batch a quanto riuscirò a portarlo ???

MorrisADsl
27-11-2009, 17:57
Ciao a tutti, mi iscivo anche io a questo 3d, allora vi spiego la mia situazione:

Asrock 1156 p55 deluxe
intel core i5 750
4 Gb corsair xms3 1600 mhz

Ho deciso di overclocckare l' I5 e portarlo per adesso a 3200 senza turbo con il bclk a 160 e moltiplicaore settato a 20x, per ora non me la sento di alzare di più visto che non sono riuscito a settarlo a 3800 con turbo sui 4 core (mi dava BSOD vari).
La situazione corrente è:

Bclk a 160
vcore a 1,275 (con lo spred spectrum in auto cpu-z mi da 1.20
Vtt a 1,219
ram a 1,657
Risparmi energetici attivati (c.state, Intelligen enegry saver ecc ecc)
COn il Withvdrop.
ora sto facendo girare lynx e sono a 15 cicli senza errori e sto usando tutta la memoria disponibile.
per questo settaggio di overclock avete qualche consiglio o lascio stare tutto cosi se va bene??

Grazie per le eventuali risposte.

Aggiornamento: Lynx completato senza errori.

Sarlacc
27-11-2009, 19:26
Ragazzi finalmente e' arrivato anche a meeeeee !!!!!!!
domani monto tutto e si inizia la nuova avventura :P



anche a me e' arrivato stamattina :D
se mia figlia non ha ancora mangiato i condensatori sulle schede domattina monto tutto ;)

3DMark79
27-11-2009, 20:07
Ragazzi finalmente e' arrivato anche a meeeeee !!!!!!!
domani monto tutto e si inizia la nuova avventura :P
ho preso al seguente robba :
cpu
Intel I5 750 Batch L932B666
Ventolozza
Noctua NH-U12P SE2
ram
:D
mobo
ASUS Maximus III Formula

che dite con questo batch a quanto riuscirò a portarlo ???

Non so che alimentatore hai comunque se va bene quello...almeno 3,8ghz!:D

Zen9
27-11-2009, 20:11
ragazzi ma è meglio tenerlo a 3400 con 2gb@900 o a 3600 4gb@850?

dj883u2
27-11-2009, 21:39
Nontato al volo.:)

Tutto ad aria.

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38472_1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38472_1.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38471_2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38471_2.jpg.html)

Nei prossimi giorni lo spingo seriamente.:)

DiPancrazio82
27-11-2009, 21:41
ragazzi ma è meglio tenerlo a 3400 con 2gb@900 o a 3600 4gb@850?

la seconda.....

gianni1879
27-11-2009, 21:54
Nontato al volo.:)

Tutto ad aria.

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38472_1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38472_1.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38471_2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38471_2.jpg.html)

Nei prossimi giorni lo spingo seriamente.:)

che dissy hai montato ?


non mail il piccolino

dj883u2
27-11-2009, 23:21
che dissy hai montato ?


non mail il piccolino

Thermalright MUX 120.
Ciao Gianni.:)

nyphs
28-11-2009, 09:55
Non so che alimentatore hai comunque se va bene quello...almeno 3,8ghz!:D

Ho un Cooler Master 850 W penso che regga bene ora mi cimento e faccio e screen shot, devo riguardare anche i settaggi che avete postato che qua come cambia una architettura si deve rifare tutto lo studio per fa un OC :P

3DMark79
28-11-2009, 14:56
Ho un Cooler Master 850 W penso che regga bene ora mi cimento e faccio e screen shot, devo riguardare anche i settaggi che avete postato che qua come cambia una architettura si deve rifare tutto lo studio per fa un OC :P

Eh già!:asd:

dj883u2
28-11-2009, 19:46
Saliamo.:)

SuperPi 1M - Core i5 750 - "210x21" - 4410Mnz:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38549_1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38549_1.jpg.html)

SuperPi 1M - Core i5 750 - "215x21" - 4515Mnz:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38550_2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38550_2.jpg.html)

Sempre tutto ad aria.

smoicol
29-11-2009, 00:01
Saliamo.:)

SuperPi 1M - Core i5 750 - "210x21" - 4410Mnz:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38549_1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38549_1.jpg.html)

SuperPi 1M - Core i5 750 - "215x21" - 4515Mnz:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38550_2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38550_2.jpg.html)

Sempre tutto ad aria.

bel result

Psyco89
29-11-2009, 23:55
ragazzi con un buon dissipatore ad aria, con questa cpu i 3.4Ghz in daily use con voltaggi tranquilli dite che sono facili da ottenere ?

Sarlacc
30-11-2009, 00:09
Saliamo.:)

SuperPi 1M - Core i5 750 - "215x21" - 4515Mnz:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t38550_2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/38550_2.jpg.html)

Sempre tutto ad aria.

beh quasi il 70% in piu' ad aria direi che e' un ottimo risultato, bravo
io devo ancora montare tutto, ho qualche dubbio se il mio ali regga, un Thermaltake Purepower 420...era buono 8 anni fa :)

DiPancrazio82
30-11-2009, 01:41
beh quasi il 70% in piu' ad aria direi che e' un ottimo risultato, bravo
io devo ancora montare tutto, ho qualche dubbio se il mio ali regga, un Thermaltake Purepower 420...era buono 8 anni fa :)


OT

scusate l'OT ma Sarlacc mi diresti che diamine è il PC in firma????? :D sicuramente un server ma tutte quelle componenti insieme non credevo neanche si potessero montare :D figurati che PB lo devo ancora inserire nel mio vocabolario :D

FINE OT

Sarlacc
30-11-2009, 10:45
OT

scusate l'OT ma Sarlacc mi diresti che diamine è il PC in firma????? :D sicuramente un server ma tutte quelle componenti insieme non credevo neanche si potessero montare :D figurati che PB lo devo ancora inserire nel mio vocabolario :D

FINE OT

beh chiamarlo server e' un po riduttivo, e' un supercalcolatore, ovviamente non e' mio ma alle volte lo uso per lavoro.

Psyco89
30-11-2009, 12:19
ragazzi con un buon dissipatore ad aria, con questa cpu i 3.4Ghz in daily use con voltaggi tranquilli dite che sono facili da ottenere ?

nessuno mi risponde gentilmente ? :)

DiPancrazio82
30-11-2009, 13:23
nessuno mi risponde gentilmente ? :)

direi proprio di si almeno per la mia esperienza con arctic cooling xtreme rev 2 e i5 750.....

aragorn85
30-11-2009, 23:53
ciao a tutti sto provando questo mostriciattolo su una Asrock P55 Pro e mi sta stupendo non poco...praticamente col dissipatore standard e i voltaggi a default mi regge i 160 di bclk e con il turbo attivato arriva fino a 3800 provato con cicli di cinebench, lynx e 3d mark è arrivato al massimo a 70 gradi dentro coolermaster 334 elite con due 12x12 (una frontale e una posteriore)...premesso che l'alimentatore che ha a disposizione è un corsair da 450W secondo voi togliendo il turbo i 3800 fissi potrebbe prenderli?

gianni1879
30-11-2009, 23:57
ragazzi con un buon dissipatore ad aria, con questa cpu i 3.4Ghz in daily use con voltaggi tranquilli dite che sono facili da ottenere ?

io tengo i 3500 mhz con lo stock :D

gianni1879
30-11-2009, 23:58
ciao a tutti sto provando questo mostriciattolo su una Asrock P55 Pro e mi sta stupendo non poco...praticamente col dissipatore standard e i voltaggi a default mi regge i 160 di bclk e con il turbo attivato arriva fino a 3800 provato con cicli di cinebench, lynx e 3d mark è arrivato al massimo a 70 gradi dentro coolermaster 334 elite con due 12x12 (una frontale e una posteriore)...premesso che l'alimentatore che ha a disposizione è un corsair da 450W secondo voi togliendo il turbo i 3800 fissi potrebbe prenderli?

sei sicuro che il voltaggio non sia aumentato in automatico?

F1R3BL4D3
01-12-2009, 00:21
ciao a tutti sto provando questo mostriciattolo su una Asrock P55 Pro e mi sta stupendo non poco...praticamente col dissipatore standard e i voltaggi a default mi regge i 160 di bclk e con il turbo attivato arriva fino a 3800 provato con cicli di cinebench, lynx e 3d mark è arrivato al massimo a 70 gradi dentro coolermaster 334 elite con due 12x12 (una frontale e una posteriore)...premesso che l'alimentatore che ha a disposizione è un corsair da 450W secondo voi togliendo il turbo i 3800 fissi potrebbe prenderli?

In parte potrebbe essere merito del VID.

miky1989
01-12-2009, 00:39
Ragazzi, stavo per prendere anche io un i5 750.

Il dubbio era la scheda madre..

Punto su Asus P7P55D ? o c'è di meglio?

Sottolineo che avevo intenzione di overcloccare la cpu ad almeno 3,6/3,8ghz daily, quindi cosa mi consigliate?

gianni1879
01-12-2009, 08:51
Ragazzi, stavo per prendere anche io un i5 750.

Il dubbio era la scheda madre..

Punto su Asus P7P55D ? o c'è di meglio?

Sottolineo che avevo intenzione di overcloccare la cpu ad almeno 3,6/3,8ghz daily, quindi cosa mi consigliate?

devi chiedere quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743

smanet
01-12-2009, 10:56
...e mi iscrivo anche qui, mi è arrivato ieri con la M3F!

Psyco89
01-12-2009, 11:49
Domanda da neofita ma se uno prendi un core i5 abbinato a un kit dual channel di ram certificata ad una freqeunza a 1.65v, vuol dire che in overclock tenete le ram a default ?

gianni1879
01-12-2009, 12:53
Domanda da neofita ma se uno prendi un core i5 abbinato a un kit dual channel di ram certificata ad una freqeunza a 1.65v, vuol dire che in overclock tenete le ram a default ?

dipende dai divisori che si usano per le ram (nel caso di i750 il max 2:10 mentre il min 2:6), cmq la frequenza della ram come del resto quella della cpu è legata alla frequenza del Bclk, sono i vari moltiplicatori o divisori a determinare la frequenza finale della cpu o della ram. Ovviamente dipende dal tipo di ram che si è montato.


Esempio banale posso impostare un bclk:

di 200 MHz, moltiplicatore cpu 20x, frequenza finale cpu 4 GHz, moltiplicatore ram 2:6, frequenza finale ram 1200 MHz, voltaggio dram 1.5v.


di 200 MHz, moltiplicatore cpu 20x, frequenza finale cpu 4 GHz, moltiplicatore ram 2:10, frequenza finale ram 2000 MHz, voltaggio dram 1.65v.

appleroof
01-12-2009, 20:24
Ho preso il sistema nuovo, in firma...nei prossimi giorni provo a tiragli il collo :D

persa
01-12-2009, 20:25
Ho preso il sistema nuovo, in firma...nei prossimi giorni provo a tiragli il collo :D

grande appleroof :D complimenti ;) !

appleroof
01-12-2009, 20:29
grande appleroof :D complimenti ;) !

grazie , ero rimasto troppo male con la "perdita" dell'altro :)

persa
01-12-2009, 20:30
grazie , ero rimasto troppo male con la "perdita" dell'altro :)

ma vedo che hai rimediato velocemente :cool: :asd:

appleroof
01-12-2009, 21:14
ma vedo che hai rimediato velocemente :cool: :asd:

:D :D

gianni1879
01-12-2009, 21:41
Ho preso il sistema nuovo, in firma...nei prossimi giorni provo a tiragli il collo :D

bene bene :D

miky1989
01-12-2009, 21:47
Ragazzi un consiglio al volo.

Quali ram sono migliori in termini di overclock?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
oppure
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin CL7 Skt1156 (2x2GB)


ho visto che cambiano un pò i timing a favore delle mushkin.. ma vale la pena dover spendere 4 euro in più, proprio per quest'ultime?

RoBy46
02-12-2009, 00:28
dipende dai divisori che si usano per le ram (nel caso di i750 il max 2:10 mentre il min 2:6), cmq la frequenza della ram come del resto quella della cpu è legata alla frequenza del Bclk, sono i vari moltiplicatori o divisori a determinare la frequenza finale della cpu o della ram. Ovviamente dipende dal tipo di ram che si è montato.


Esempio banale posso impostare un bclk:

di 200 MHz, moltiplicatore cpu 20x, frequenza finale cpu 4 GHz, moltiplicatore ram 2:6, frequenza finale ram 1200 MHz, voltaggio dram 1.5v.


di 200 MHz, moltiplicatore cpu 20x, frequenza finale cpu 4 GHz, moltiplicatore ram 2:10, frequenza finale ram 2000 MHz, voltaggio dram 1.65v.

Ma non c'è un 3D che spiega a cosa serve alzare questo valore a cosa serve alzare quell'altro valore??
Per intenderci, come fai a sapere che 200mhz + 20x fanno 2000mhz e quindi 1.65v per le ram??
Poi io per le ram in manulae ho x6, x8 e x10, sarebbe quello, 2:6, 2:8 e 2:10??

Scusate la mia niubbaggine....

Rainy nights
02-12-2009, 06:56
Ma non c'è un 3D che spiega a cosa serve alzare questo valore a cosa serve alzare quell'altro valore??
Per intenderci, come fai a sapere che 200mhz + 20x fanno 2000mhz e quindi 1.65v per le ram??
Poi io per le ram in manulae ho x6, x8 e x10, sarebbe quello, 2:6, 2:8 e 2:10??

Scusate la mia niubbaggine....

Tecnicamente si dovrebbero imparare i principi dell'occ PRIMA di venire qui a chiedere le cose basilari. QualcunA a caso te lo aveva anche detto mi sa :O

Buongiorno Roby :vicini:

RoBy46
02-12-2009, 07:51
Tecnicamente si dovrebbero imparare i principi dell'occ PRIMA di venire qui a chiedere le cose basilari. QualcunA a caso te lo aveva anche detto mi sa :O

Buongiorno Roby :vicini:

Infatti li ho cercati in vano visto che la nuova cpu cambia dalle altre, il tuo intervento non mi aiuta...

gianni1879
02-12-2009, 08:12
Ragazzi un consiglio al volo.

Quali ram sono migliori in termini di overclock?

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB)
oppure
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin CL7 Skt1156 (2x2GB)


ho visto che cambiano un pò i timing a favore delle mushkin.. ma vale la pena dover spendere 4 euro in più, proprio per quest'ultime?

vai di g.skill, in ogni caso se vuoi altri consigli sulle ram, c'è un link nella mia firma per i vari consigli sulle ram ;)

gianni1879
02-12-2009, 08:22
Ma non c'è un 3D che spiega a cosa serve alzare questo valore a cosa serve alzare quell'altro valore??
Per intenderci, come fai a sapere che 200mhz + 20x fanno 2000mhz e quindi 1.65v per le ram??
Poi io per le ram in manulae ho x6, x8 e x10, sarebbe quello, 2:6, 2:8 e 2:10??

Scusate la mia niubbaggine....

se avresti letto un pò più attentamente avresti notato che già nella mia risposta c'erano le nozioni di base.

Cmq eccoti un pò di link per capire un pò meglio alcune cose:

- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28943485&postcount=2
- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25051089&postcount=4 (Principi di overclock di Intel Nehalem) devi tener conto che lynfield è una versione semplificata

miky1989
02-12-2009, 08:43
vai di g.skill, in ogni caso se vuoi altri consigli sulle ram, c'è un link nella mia firma per i vari consigli sulle ram ;)

Ho appena comprato:

1 x Zerotherm Clip Socket 1366 = € 3.00
1 x ASUS 1156 P7P55D = € 115.00
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) = € 114.00
1 x INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB = € 148.00

Ho preferito prendere il clip per lo zerotherm nirvana piuttosto che spendere soldi in un nuovo dissi :D

è una buona configurazione, no?
a 3,8ghz riuscirò ad arrivarci senza grossi problemi?

gianni1879
02-12-2009, 08:56
Ho appena comprato:

1 x Zerotherm Clip Socket 1366 = € 3.00
1 x ASUS 1156 P7P55D = € 115.00
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) = € 114.00
1 x INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB = € 148.00

Ho preferito prendere il clip per lo zerotherm nirvana piuttosto che spendere soldi in un nuovo dissi :D

è una buona configurazione, no?
a 3,8ghz riuscirò ad arrivarci senza grossi problemi?

vai tranquillo è ottima

miky1989
02-12-2009, 08:58
A limite per ogni tipo di problema riguardo l'overclock, posso contare sempre su di voi? :D

Rispetto al socket 775, ho letto che ci sono molte voci in più in questo 1156.
Poi sta' cosa del turbo che aumenta le frequenze di un singolo core, non l'ho ben capita.. dovrò disattivarlo?

gianni1879
02-12-2009, 09:16
A limite per ogni tipo di problema riguardo l'overclock, posso contare sempre su di voi? :D

Rispetto al socket 775, ho letto che ci sono molte voci in più in questo 1156.
Poi sta' cosa del turbo che aumenta le frequenze di un singolo core, non l'ho ben capita.. dovrò disattivarlo?

D: A cosa serve la funzione Intel Core Turbo Mode utilizzata nelle nuove cpu Nehalem?

R: Turbo Mode è il nome scelto per indicare una tecnologia implementata nelle cpu Nehalem particolarmente interessante, con la quale è possibile ottenere un overclock dinamico della CPU in funzione sia del carico di lavoro istantaneo del processore che del livello di TDP massimo raggiunto dalla cpu in un dato istante. Il suo funzionamento è molto semplice: nel momento in cui il processore viene utilizzato in modo parziale, lasciando alcuni core inutilizzati mentre altri vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità, la tecnologia Turbo Mode interviene incrementando la frequenza di clock dei core occupati così che possano processare le elaborazioni in modo più rapido. Se un core è inattivo vengono attivate le modalità di risparmio energetico e incrementata la frequenza di clock dei core che stanno operando, a prescindere dal loro numero. L'incremento nella frequenza di clock dei vari core può essere differente, a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto e delle condizioni di funzionamento del processore: se il valore di TDP di un singolo istante è tale da permettere di incrementare le frequenze di clock, il processore opererà automaticamente in questa direzione.

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=4

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5


Buona lettura, non venir di nuovo quì dicendo che non hai capito :D

miky1989
02-12-2009, 09:22
D: A cosa serve la funzione Intel Core Turbo Mode utilizzata nelle nuove cpu Nehalem?

R: Turbo Mode è il nome scelto per indicare una tecnologia implementata nelle cpu Nehalem particolarmente interessante, con la quale è possibile ottenere un overclock dinamico della CPU in funzione sia del carico di lavoro istantaneo del processore che del livello di TDP massimo raggiunto dalla cpu in un dato istante. Il suo funzionamento è molto semplice: nel momento in cui il processore viene utilizzato in modo parziale, lasciando alcuni core inutilizzati mentre altri vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità, la tecnologia Turbo Mode interviene incrementando la frequenza di clock dei core occupati così che possano processare le elaborazioni in modo più rapido. Se un core è inattivo vengono attivate le modalità di risparmio energetico e incrementata la frequenza di clock dei core che stanno operando, a prescindere dal loro numero. L'incremento nella frequenza di clock dei vari core può essere differente, a seconda del tipo di carico di lavoro richiesto e delle condizioni di funzionamento del processore: se il valore di TDP di un singolo istante è tale da permettere di incrementare le frequenze di clock, il processore opererà automaticamente in questa direzione.

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=4

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5


Buona lettura, non venir di nuovo quì dicendo che non hai capito :D

Ho solo un dubbio..
se overclocco a 3,8ghz devo disattivare questa impostazione?
Nel senso.. se si verificano le condizioni, uno dei miei core, salirà oltre i 3,8? O_o

Scusami eh, ma su queste cose non sono proprio un esperto!
Però mi giustifico, dicendo che al momento ancora devo mettere mano ad un bios su socket 1156 :D
Se tutto va bene, domani sarà la prima volta :O

gianni1879
02-12-2009, 09:31
Ho solo un dubbio..
se overclocco a 3,8ghz devo disattivare questa impostazione?
Nel senso.. se si verificano le condizioni, uno dei miei core, salirà oltre i 3,8? O_o

Scusami eh, ma su queste cose non sono proprio un esperto!
Però mi giustifico, dicendo che al momento ancora devo mettere mano ad un bios su socket 1156 :D
Se tutto va bene, domani sarà la prima volta :O

si in oc meglio disattivare il turbo

Andre1970
02-12-2009, 10:18
Ho appena comprato:

1 x Zerotherm Clip Socket 1366 = € 3.00


Ho preferito prendere il clip per lo zerotherm nirvana piuttosto che spendere soldi in un nuovo dissi :D



Ottimo il Nirvana, spero però che in realtà tu abbia preso la clip per socket 1156, altrimenti non monti...

miky1989
02-12-2009, 10:23
Ottimo il Nirvana, spero però che in realtà tu abbia preso la clip per socket 1156, altrimenti non monti...

In realtà è il sito da cui ho comprato ad aver scritto male :D

http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp

LGA775, LGA1366, LGA1156

Ho letto che molti hanno provato l'i5 750 con un artic cooler 7 pro rev 2 con risultati fenomenali. Sicuramente col nirvana dovrei riuscire a fare meglio, no?

Andre1970
02-12-2009, 10:51
In realtà è il sito da cui ho comprato ad aver scritto male :D

http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp

LGA775, LGA1366, LGA1156

Ho letto che molti hanno provato l'i5 750 con un artic cooler 7 pro rev 2 con risultati fenomenali. Sicuramente col nirvana dovrei riuscire a fare meglio, no?

ah ok. Io ho il freezer 7 pro, è un buon dissi economico, il tuo dovrebbe essere molto meglio, per 3 euro poi direi che hai fatto benissimo...

miky1989
02-12-2009, 11:02
ah ok. Io ho il freezer 7 pro, è un buon dissi economico, il tuo dovrebbe essere molto meglio, per 3 euro poi direi che hai fatto benissimo...

c'era gente che faceva anche 50-55 gradi in full load a 3 ghz.
Spero di riuscire a fare lo stesso con cpu a 3,8ghz :D

gianni1879
02-12-2009, 11:20
In realtà è il sito da cui ho comprato ad aver scritto male :D

http://www.zerotherm.net/eng/product/ZC1366.asp

LGA775, LGA1366, LGA1156

Ho letto che molti hanno provato l'i5 750 con un artic cooler 7 pro rev 2 con risultati fenomenali. Sicuramente col nirvana dovrei riuscire a fare meglio, no?

si in effetti è una clip universale

chiccolinodr
02-12-2009, 16:23
ciao raga come potrei overcloccare il mio i5 750? da premetttere che ho un asus p7p55d? da AI TWEAKER si gestisce il tutto? perdonate l'ignoranza, ma di queste cose non ne capisco nulla:D da dove si inizia?:D

gianni1879
02-12-2009, 16:41
ciao raga come potrei overcloccare il mio i5 750? da premetttere che ho un asus p7p55d? da AI TWEAKER si gestisce il tutto? perdonate l'ignoranza, ma di queste cose non ne capisco nulla:D da dove si inizia?:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29916053&postcount=959

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29916404&postcount=963


buona lettura

flikmax
02-12-2009, 18:01
ragazzi sto provando a clockare leggermente il mio i5 e vorrei farlo tenendo attivo il turbo boost per raggiungere con tb attivo i 3.6ghz ... cosa devo smanettare nel bios x fare in modo che funzioni il tb in questo modo?

attualmente stavo provando con 200x16 2:10, voltaggi e altri settaggi a default comreso il tb che è su on.. solo ke anche in full load soto stress sto fisso a 3.2ghz e il tb non mi pare che aumenti il moltiplicatore e quindi la freq fino a 3.6ghz..

mi aiutate a capirci di + pls?

ps: come mobo ho una gigabyte ud4 e come ram 2x2gb 2000mhz g.skill ripjaws

EDIT: niente mi sono andato a leggere qualche guida e ho risolto tutto :P prossimamente arriveranno i miei screen ^^

x ora sono rocksolid dopo 2 cicli di linx a 3.8ghz con tb on e 2 core attivi: 200x18 2:10 e voltaggi default

RoBy46
02-12-2009, 18:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29916053&postcount=959

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29916404&postcount=963


buona lettura

Io ho imparato molto più da questo che dagli altri 2: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29445806&postcount=1
spiega propio e c'è uno schema di quello che volevo sapere e cioè a cosa serve quest atensione e a cosa serve l'altra, ora proverò a far qualcosa. :oink:

Ora provo ad abbassare un pò il vcore, le ram stanno a 1560mhz e vorrei portarle a 1600mhz, il vtt è a 1,230, è alto??

Ma cos'è il TJ Max in real temp che non ho ancora capito??

http://img101.imageshack.us/img101/6177/catturaa.th.png (http://img101.imageshack.us/i/catturaa.png/)


Consigli su vari settaggi please...

AnonimoVeneziano
02-12-2009, 20:26
Io ho imparato molto più da questo che dagli altri 2: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29445806&postcount=1
spiega propio e c'è uno schema di quello che volevo sapere e cioè a cosa serve quest atensione e a cosa serve l'altra, ora proverò a far qualcosa. :oink:

Ora provo ad abbassare un pò il vcore, le ram stanno a 1560mhz e vorrei portarle a 1600mhz, il vtt è a 1,230, è alto??

Ma cos'è il TJ Max in real temp che non ho ancora capito??

http://img101.imageshack.us/img101/6177/catturaa.th.png (http://img101.imageshack.us/i/catturaa.png/)

Consigli su vari settaggi please...


E' la massima temperatura oltre la quale entra in funzione il sistema di protezione della CPU per evitare la rottura.

In teoria dovresti sempre stare sotto al TJ Max come temperatura, per un daily sarebbe opportuno fare in modo di stare sempre una 20ina di gradi sotto.

Ciao

gianni1879
02-12-2009, 21:15
Io ho imparato molto più da questo che dagli altri 2: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29445806&postcount=1
spiega propio e c'è uno schema di quello che volevo sapere e cioè a cosa serve quest atensione e a cosa serve l'altra, ora proverò a far qualcosa. :oink:

Ora provo ad abbassare un pò il vcore, le ram stanno a 1560mhz e vorrei portarle a 1600mhz, il vtt è a 1,230, è alto??

Ma cos'è il TJ Max in real temp che non ho ancora capito??

http://img101.imageshack.us/img101/6177/catturaa.th.png (http://img101.imageshack.us/i/catturaa.png/)


Consigli su vari settaggi please...

il TJ max o Distance to TJ Max (tende a 0) è il valore raggiunto il quale la cpu entra in fase di throttling per evitare danni o surriscaldamento eccessivo.

Edit:
non avevo visto che aveva già risposto AnonimoVeneziano


VTT max 1.25v meglio ovviamente se si sta sotto, prova anche 1.2v

RoBy46
02-12-2009, 22:40
E' la massima temperatura oltre la quale entra in funzione il sistema di protezione della CPU per evitare la rottura.

In teoria dovresti sempre stare sotto al TJ Max come temperatura, per un daily sarebbe opportuno fare in modo di stare sempre una 20ina di gradi sotto.

Ciao

Quindi io non vado bene, sono addirittura sopra :eek:
Però ho visto che quando la cpu è a riposo sale il tjmax e allora li si che sono sotto anche di 30°c.

Comunque c'è una cosa che non riesco in questo beneamato overclok, portare la ram a 1600mhz, arrivo fino a 1580 1560 ma se metto da 200mhz in sy il blk non si avvia nemmeno smanettando alla morte con i voltaggi, sarannop le ram o i voltaggi sbagliati??

AnonimoVeneziano
02-12-2009, 23:21
Lol, quella che riporta RealTemp è la "Distance to TjMAX" :D

Che significa la "distanza" tra l'attuale temperatura e la temperatura massima TjMAX.

Tanto per intenderci se hai il valore "Distance to TjMAX" a 50 significa che la tua attuale temperatura è 50 gradi SOTTO TjMAX.

Quindi vai bene :cool:


Per aumentare il BCLK devi aumentare il voltaggio VTT/QPI. A quanto lo tieni?

Archaon
03-12-2009, 00:06
Scusate se mi intrometto brutalmente nei discorsi che si stavano facendo, ma avevo alcune domande da porre.

Sono intenzionato a comprare un i5-750 ed effettuare un overclok fino ad un massimo di 3.2 / 3.6 Ghz.

Volevo sapere quale scheda madre mia consigliate tra:
- Asus p7p55D
- Gigabyte GA-P55-UD4

In secondo luogo se per un overclock del genere si può tenere il dissipatore di fabbrica intel oppure meglio montare un dissipatore differente.
Nel caso in cui dovessi montare un dissipatore differente ho visto questo modello:

- ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2

E' un modello che potrebbe andare bene per il tipo do OC che voglio fare io?

3DMark79
03-12-2009, 00:45
Scusate se mi intrometto brutalmente nei discorsi che si stavano facendo, ma avevo alcune domande da porre.

Sono intenzionato a comprare un i5-750 ed effettuare un overclok fino ad un massimo di 3.2 / 3.6 Ghz.

Volevo sapere quale scheda madre mia consigliate tra:
- Asus p7p55D
- Gigabyte GA-P55-UD4

In secondo luogo se per un overclock del genere si può tenere il dissipatore di fabbrica intel oppure meglio montare un dissipatore differente.
Nel caso in cui dovessi montare un dissipatore differente ho visto questo modello:

- ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2

E' un modello che potrebbe andare bene per il tipo do OC che voglio fare io?

Qui trovi una comparativa...
http://img242.imageshack.us/img242/1889/20090912160144img002673.jpg
comunque la differenza sostanziale tra le 2 e che per per l'overclock dovrebbe essere meglio la P7P55D per via delle 12+2 fasi di alimentezioni contro le 10 della Gigabyte.
Se sei interessato ad un crossfire ti conviene Gigabyte visto che possiede il secondo slot PCI-E a 8X contro il 4X dell'Asus.:read:
Per il dissy penso che potrebbe andare bene anche a 3.6 potrebbe essere al limite.;)

RoBy46
03-12-2009, 13:36
Molto bene, credo di aver risolto i problemi del BLK a 200mhz, ho aggiornatoil bios all'ultima versione e cioè la F4, prima avevo F2 :muro:
Ho impostato in questo modo:

http://img441.imageshack.us/img441/3415/moltiplicatori.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/moltiplicatori.jpg/) http://img37.imageshack.us/img37/6995/disable.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/disable.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/6723/settingmemory.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/settingmemory.jpg/) http://img301.imageshack.us/img301/9314/timmings.th.jpg (http://img301.imageshack.us/i/timmings.jpg/) http://img301.imageshack.us/img301/756/voltaggio.th.jpg (http://img301.imageshack.us/i/voltaggio.jpg/)

http://img37.imageshack.us/img37/2823/catturaf.th.png (http://img37.imageshack.us/i/catturaf.png/)

Ora provo ad abbassare un pò il vtt e il vcore e vedo se tiene...

@Archaon con UD4 il 3600 lo ottieni tranquillamente e con il dissi che intendi acquistare hai queste temperature, se tiene con vcore più basso ne hai anche meno...

IronMik3
03-12-2009, 14:42
We ragà ho appenta montato i miei nuovi pezzi.

Asus P7P55D-E Premium
I5-750
G-SKILL 2000MHZ
WD 640GB RAID 0
YBris Black Sun

Ecco i miei test, che ne pensate?

http://img31.imageshack.us/img31/5354/primitest.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/primitest.jpg/)

3DMark79
03-12-2009, 15:08
We ragà ho appenta montato i miei nuovi pezzi.

Asus P7P55D-E Premium
I5-750
G-SKILL 2000MHZ
WD 640GB RAID 0
YBris Black Sun

Ecco i miei test, che ne pensate?

http://img31.imageshack.us/img31/5354/primitest.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/primitest.jpg/)

Va bene...ma non penso che a quei voltaggi convenga tenerlo per il daily use...calcolando che sei a 1,416V le temperature mi sembrano ottime!;)

Andre1970
03-12-2009, 15:09
We ragà ho appenta montato i miei nuovi pezzi.

Asus P7P55D-E Premium
I5-750
G-SKILL 2000MHZ
WD 640GB RAID 0
YBris Black Sun

Ecco i miei test, che ne pensate?

http://img31.imageshack.us/img31/5354/primitest.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/primitest.jpg/)

Abbasserei in fretta il vcore prima di bruciare qualcosa. O meglio dipende dal fabbricante del socket montato sulla tua mobo, ci sono stati in passato casi di socket (foxconn se non sbaglio) e proci bruciati proprio con vcore 1.4 ed overclock intorno ai 4000... forse ora hanno risolto il problema, non so... fossi in te controllerei bene la questione prima di tenere quei valori in daily.
Ciao.

spazzolone76
03-12-2009, 15:51
Cioa Scusate

ho preso delle corsair Dominator TW3X4G1600C9D con 1,80 v da abbinare a i5 750 ; ho sbagliato?

sacd
03-12-2009, 16:03
Cioa Scusate

ho preso delle corsair Dominator TW3X4G1600C9D con 1,80 v da abbinare a i5 750 ; ho sbagliato?

Direi di sì

gianni1879
03-12-2009, 16:07
Cioa Scusate

ho preso delle corsair Dominator TW3X4G1600C9D con 1,80 v da abbinare a i5 750 ; ho sbagliato?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29935862&postcount=1085



No cross-posting

AnonimoVeneziano
03-12-2009, 16:09
Cioa Scusate

ho preso delle corsair Dominator TW3X4G1600C9D con 1,80 v da abbinare a i5 750 ; ho sbagliato?

Prova a settarle a 1.6V e vedi se vanno.

Io ho delle 1600 Mhz 1.9V che vanno benissimo a 1810 Mhz 1.64V

Ciao

AnonimoVeneziano
03-12-2009, 16:13
Molto bene, credo di aver risolto i problemi del BLK a 200mhz, ho aggiornatoil bios all'ultima versione e cioè la F4, prima avevo F2 :muro:
Ho impostato in questo modo:

http://img441.imageshack.us/img441/3415/moltiplicatori.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/moltiplicatori.jpg/) http://img37.imageshack.us/img37/6995/disable.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/disable.jpg/) http://img101.imageshack.us/img101/6723/settingmemory.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/settingmemory.jpg/) http://img301.imageshack.us/img301/9314/timmings.th.jpg (http://img301.imageshack.us/i/timmings.jpg/) http://img301.imageshack.us/img301/756/voltaggio.th.jpg (http://img301.imageshack.us/i/voltaggio.jpg/)

http://img37.imageshack.us/img37/2823/catturaf.th.png (http://img37.imageshack.us/i/catturaf.png/)

Ora provo ad abbassare un pò il vtt e il vcore e vedo se tiene...

@Archaon con UD4 il 3600 lo ottieni tranquillamente e con il dissi che intendi acquistare hai queste temperature, se tiene con vcore più basso ne hai anche meno...

Fai un giro di LINX.

Ho notato che per vedere se il sistema è stabile a un certo BCLK è una bomba. Fagli fare un po' di run e se non sei stabile stai pur sicuro che ti crasha tutto.

Ciao

IronMik3
03-12-2009, 17:19
Va bene...ma non penso che a quei voltaggi convenga tenerlo per il daily use...calcolando che sei a 1,416V le temperature mi sembrano ottime!;)

In effetti volevo tenerlo in daily proprio per le ottime temperature. :)

IronMik3
03-12-2009, 17:21
Abbasserei in fretta il vcore prima di bruciare qualcosa. O meglio dipende dal fabbricante del socket montato sulla tua mobo, ci sono stati in passato casi di socket (foxconn se non sbaglio) e proci bruciati proprio con vcore 1.4 ed overclock intorno ai 4000... forse ora hanno risolto il problema, non so... fossi in te controllerei bene la questione prima di tenere quei valori in daily.
Ciao.

Si mi sto informando meglio sulla questione. Però penso che asus sia corsa ai ripari visto che la -E series della P7P55D è uscita dopo la prima serie :)

AnonimoVeneziano
03-12-2009, 18:20
In effetti volevo tenerlo in daily proprio per le ottime temperature. :)

Se vuoi un mio parere tutto quel VCore non ti serve.

Il mio i7 860 con HT on sta stabile a 4 Ghz con 1.275 Vcore.

Il tuo i5, che non ha neanche l'HT credo che al max i 4 Ghz li riesca a prendere con 1.3V e anche meno.

Quindi fai qualche prova :)

IronMik3
03-12-2009, 19:06
Se vuoi un mio parere tutto quel VCore non ti serve.

Il mio i7 860 con HT on sta stabile a 4 Ghz con 1.275 Vcore.

Il tuo i5, che non ha neanche l'HT credo che al max i 4 Ghz li riesca a prendere con 1.3V e anche meno.

Quindi fai qualche prova :)

Si i 4ghz li prende a 1.3v però non mi conclude LinX, o meglio, mi dà errore al secondo loop, mi conclude LinX solo con questo voltaggio, che faccio lascio a 1.3 comunque?...

3DMark79
03-12-2009, 19:07
Se vuoi un mio parere tutto quel VCore non ti serve.

Il mio i7 860 con HT on sta stabile a 4 Ghz con 1.275 Vcore.

Il tuo i5, che non ha neanche l'HT credo che al max i 4 Ghz li riesca a prendere con 1.3V e anche meno.

Quindi fai qualche prova :)

Infatti...come vedi bassi voltaggi anche per il mio in firma!;)
Calcola che già da 3.8ghz a 4ghz l'aumento del consumo e esponenziale e non vale la pena sulle prestazioni che si ottengono.

AnonimoVeneziano
03-12-2009, 20:06
Si i 4ghz li prende a 1.3v però non mi conclude LinX, o meglio, mi dà errore al secondo loop, mi conclude LinX solo con questo voltaggio, che faccio lascio a 1.3 comunque?...

Per secondo loop intendi la seconda run? In quel caso non sei molto stabile e per mantenere i 4GHz dovresti alzare il VCore, ma secondo me fino a 1.4 non è necessario.

Inizia ad aumentare di 0.1 per volta fino a che non è stabile.

A 4 Ghz e 1.41 di VCore consuma come una stufetta elettrica.

RoBy46
03-12-2009, 20:52
Allora ho fatto un pò di prove, elenco:

vcore: 1,250
vtt: 1,210
dram: 1,64
BCLK: 200
Molti cpu: x19
con linx se metto 1280 di ram mi fa 25 run altrimenti aumentando mi da errore al primo, alzo il vcore a 1,265 e me ne fà 3 di run e poi errore, allora metto 1,268 e me li fa tutti e 25 con 1536, se alzo a 1792 mb mi da errore al 18° run, allora lo metto a 1,281 e me li fa tutti e 25 i run con 1792 mb di ram, se alzo la ram mi da errore dopo 10 run circa.

Ma a 3.800ghz non dovrebbe avere problemi con 1,281 giusto??
Dite di provare ad alzare ancora un pò??
Il VTT va bene?? Se scendo mi fa la pagina blu...

http://img248.imageshack.us/img248/2699/catturacc.th.png (http://img248.imageshack.us/i/catturacc.png/)

hulkster2g
03-12-2009, 21:52
ciao a tutti volevo sapere se la asus P7P55D LE va bene in overclock con l i5 750 avrei intenzione di arrivare sui 3.4ghz in daily.. ke dite?

3DMark79
03-12-2009, 23:46
Il VTT va bene?? Se scendo mi fa la pagina blu...


Schermate blu con VTT un classico!:D
Comunque a 1,21V va bene!:)

ciao a tutti volevo sapere se la asus P7P55D LE va bene in overclock con l i5 750 avrei intenzione di arrivare sui 3.4ghz in daily.. ke dite?

Non penso avrai problemi!;)

chiccolinodr
03-12-2009, 23:53
raga ma è normale che la mia cpu parte da 42 gradi a freddo? acceso da due minuti?

miky1989
03-12-2009, 23:56
raga ma è normale che la mia cpu parte da 42 gradi a freddo? acceso da due minuti?

Ma hai il dissi stock?
Se si, da quanto dicono, sembrerebbe lui il problema :D

chiccolinodr
03-12-2009, 23:58
si ho il dissi originale suo della intel, me ne consiglieresti uno buono? ma per cambiarlo devo smontere tutta la scheda madre?