View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"
Ragazzi e da un pò di giorni che ho una perplessita....ho un i5 750 a 1.225volt a @3600 con un silver arrow montato su.....il bello e che con sta bestia di dissi faccio i 67 gradi con linx...mi sembra un pò eccessivo,voi che dite?
no, sei ancora nella zona abbastanza tranquilla...
volevo provare, solo per curiosità, se riuscivo a stare a 4 GHz con overclok fisso, ma non ci riesco...
ho provato
bclk = 200 MHz
molti = 20x
turbo = [disabled]
risparmi energetici tutti spenti
Vcore = manual fixed 1.38
Vtt = 1.250
altri voltaggi = [auto]
il PC boota tranquillo ma Lynx lo mette impietosamente in crisi....
le temperature salgono troppo, ho fermato il test a 94 °C :eek:
Forse non ho un CPU fortunata? o il dissipare Articooling 7 pro non è sufficente per un overclok così...?
avete qualche idea per raggiungere i 4GHz (solo per test non per "daily use")
per forza, con 1.38 di vcore caspio... prova 1.30 e magari pompa vtt un pochino...
Lallabell
14-03-2011, 12:42
no, sei ancora nella zona abbastanza tranquilla...
credevo che con il silverarrow avrei avuto temperature piu basse visto che ho un vcore di 1,225 volt,un altra cosa che ho notato e' che con prime95 arrivo al max a 58 gradi, anche questa differenza tra linx e' normale?
funkysonic
14-03-2011, 20:10
Ho visto che alcuni di voi per arrivare a 3.8Ghz mettono il blck a 160 con il turbo mode. Mi chiedo però se è vantaggioso. Mi spiego. Su Wiki alla voce turbo mode spiegava che in sostanza aumentava il clock dei singoli core nel caso non fosse utilizzati tutti e 4, per venire incontro ad applicazioni che non li utilizzavano tutti e 4. Quindi alla fin fine non sono proprio 3.8Ghz reali.
Seconda cosa. So già che ho fatto sta domanda ma ho ancora un dubbio. Se lascio i voltaggi su auto( offset ) vedo che bene o male i valori si accostano ( sono a 3.6Ghz in questo momento) a quelli che imposto manualmente. Non c'è una gran differneza tra il vcore max che gestisce la cpu e quello minimo che imposto io. Quindi mi chiedevo se fosse poi così disastroso dal punto di vista di stabilità lasciare i voltaggi così. In questo modo avrei comunque un risparmio perchè la cpu non sta mai al massimo sempre e i volt calano.
credevo che con il silverarrow avrei avuto temperature piu basse visto che ho un vcore di 1,225 volt,un altra cosa che ho notato e' che con prime95 arrivo al max a 58 gradi, anche questa differenza tra linx e' normale?
sei sicuro che la pasta termica sia stata messa correttamente in modo da evitare bolle d'aria? cmq io non la reputo una temperatura eccessiva, perche cmq ne hai ancora prima di arrivare a 85 (limite che consiglia intel) poi è ovvio che nell'uso di tutti i giorni, non avrai mai temp cosi alte...
Ho visto che alcuni di voi per arrivare a 3.8Ghz mettono il blck a 160 con il turbo mode. Mi chiedo però se è vantaggioso. Mi spiego. Su Wiki alla voce turbo mode spiegava che in sostanza aumentava il clock dei singoli core nel caso non fosse utilizzati tutti e 4, per venire incontro ad applicazioni che non li utilizzavano tutti e 4. Quindi alla fin fine non sono proprio 3.8Ghz reali.
Seconda cosa. So già che ho fatto sta domanda ma ho ancora un dubbio. Se lascio i voltaggi su auto( offset ) vedo che bene o male i valori si accostano ( sono a 3.6Ghz in questo momento) a quelli che imposto manualmente. Non c'è una gran differneza tra il vcore max che gestisce la cpu e quello minimo che imposto io. Quindi mi chiedevo se fosse poi così disastroso dal punto di vista di stabilità lasciare i voltaggi così. In questo modo avrei comunque un risparmio perchè la cpu non sta mai al massimo sempre e i volt calano.
turbo non conviene sotto nessun punto di vista in overclock, è provato e riprovato (chiunque lo mette come comparativa nei test) che a parità di frequenza, col turbo attivo hai sempre e cmq meno prestazioni...
per i voltaggi puoi lasciarli su auto se questi non hanno valori troppo eccessivi rispetto al necessario...
Robely79
15-03-2011, 08:35
per forza, con 1.38 di vcore caspio... prova 1.30 e magari pompa vtt un pochino...
ho provato:
bclk = [200]
molti = [18x]
Vcore = [1.250] fisso
Vtt/IMC = [auto]
turbo e risparmi energetici su [disabled]
faccio i 20 LynX senza problemi con temperatura massima di 71 °C
però con Vtt/IMC su [auto] vedo che va da 1.265 a 1.295... è troppo?
magari è stato detto chissà quante volte, ma in prima pagina di questo thread ci sono dei data set che dicono max 1.55 per il Vcore e max 1.21 per il Vtt
poco sotto c'è una tabella con dei nuovi data set che dicono max 1.40 per Vcore e max 1.40 per Vtt
...? com'è esattamente? valgono solo per i 760 i nuovi settaggi?
o 1.21 di Vtt non è più un limite nemmeno per i 750?
dalle poche prove che ho fatto sto vedendo che per avere stabilità ho bisogno di Vtt più che di Vcore? dipende anche dalle RAM questo fattore?
proverò con 200x19 e 1.30 di Vcore e 1.30 di Vtt...
ho provato:
bclk = [200]
molti = [18x]
Vcore = [1.250] fisso
Vtt/IMC = [auto]
turbo e risparmi energetici su [disabled]
faccio i 20 LynX senza problemi con temperatura massima di 71 °C
però con Vtt/IMC su [auto] vedo che va da 1.265 a 1.295... è troppo?
magari è stato detto chissà quante volte, ma in prima pagina di questo thread ci sono dei data set che dicono max 1.55 per il Vcore e max 1.21 per il Vtt
poco sotto c'è una tabella con dei nuovi data set che dicono max 1.40 per Vcore e max 1.40 per Vtt
...? com'è esattamente? valgono solo per i 760 i nuovi settaggi?
o 1.21 di Vtt non è più un limite nemmeno per i 750?
dalle poche prove che ho fatto sto vedendo che per avere stabilità ho bisogno di Vtt più che di Vcore? dipende anche dalle RAM questo fattore?
proverò con 200x19 e 1.30 di Vcore e 1.30 di Vtt...
I nuovi dati non saprei dirti con precisione se valgono solo per i 760 o per tutti, pero io credo che tu possa fare lo stesso delle prove, mica bruci tutto se per 5 minuti pompi un po il voltaggio, ad ogni modo io ti consiglierei di tenere fisso anche vtt, non sono di sicuro quei due voltaggi a darti dei problemi, io ho visto che già solo le frequenze dinamiche aiutano molto, avere il voltaggio dinamico e' un tocco in più, ma solo dopo aver trovato il valore fisso che gli va bene, poi dipende dai casi, io per esempio col voltaggio dinamico ho problemi di stabilita e temperature...
bigolazzi
16-03-2011, 14:51
oggi ho giocato un po'..
volendolo portare a 3.8 il mio 760 sono arrivato a questi settaggi:
3801.23 MHz
181x21
Voltage:
CPU Vcore 1.25625v
QPI/Vtt Voltage 1.250v
Turbo e risparmi energetici disattivati
Test con Linx temperature max di 77 / 77 / 70 / 80
Se imposto i voltaggi meno di così mi compare un mex all'accensione dal bios che mi reimposta a settaggi standard..
Può andar bene secondo voi?
Se no avevo ottenuto un buon risultato similare come temperature impostando:
190x20
Voltage:
CPU Vcore 1.24375v
QPI/Vtt Voltage 1.230v
In questo caso qual'è meglio? Quali risparmi energetici dovrei attivare a questo punto che mi pare stabile?
grazie ;)
oggi ho giocato un po'..
volendolo portare a 3.8 il mio 760 sono arrivato a questi settaggi:
3801.23 MHz
181x21
Voltage:
CPU Vcore 1.25625v
QPI/Vtt Voltage 1.250v
Turbo e risparmi energetici disattivati
Test con Linx temperature max di 77 / 77 / 70 / 80
Se imposto i voltaggi meno di così mi compare un mex all'accensione dal bios che mi reimposta a settaggi standard..
Può andar bene secondo voi?
Se no avevo ottenuto un buon risultato similare come temperature impostando:
190x20
Voltage:
CPU Vcore 1.24375v
QPI/Vtt Voltage 1.230v
In questo caso qual'è meglio? Quali risparmi energetici dovrei attivare a questo punto che mi pare stabile?
grazie ;)
io reputo migliore un 190*20 (anche per i voltaggi) ma a questo punto (visti i settaggi attuali) potresti fare anche il 200*20 e andare a 4 ghz e fine del discorso...
risparmi puoi attivare i soliti 3: speed step, c-state, c1e...
io ti consiglio (per una sicurezza totale) di trovare il limite minimo dei voltaggi di vcore e vtt e poi di alzare 2 step, esempio se il tuo limite fosse di 1.28, di portare il vcore a 1.2875 (nella mia mobo questo corrisponde a due step in piu) in modo che non hai enorme differenza sul voltaggio, ma allo stesso tempo sei matematicamente certo che sarà stabile in qualsiasi occasione...
Robely79
17-03-2011, 09:21
ho provato
180x20 (= 3.6 Ghz)
Vcore = 1.250
Vtt = 1.250
risparmi energetici attivi e altri voltaggi su auto
20 cicli di Linx senza errori e temperatura max 76-77 °C
invece
200x18 (= 3.6 GHz)
stesse impostazioni
faccio Lynx/3DMark/ecc... senza problemi, ma in idle ogni tanto si blocca il PC come congelato (non schermata blu) e sento la ventola del processore che va su di giri quindi devo forzare il riavvio col reset...
come mai? perché a 180x20 và e a 200x18 no?:mc:
la scheda madre è quella in firma e anche se non sarà il top per l'overclok dovrebbe reggere i 200 di bclk...?
uguale a 3.8 GHz
con 190x20
Vcore = 1.300
Vtt = 1.275
risparmi energeti attivi
tutto liscio (20 Lynx senza errori e 79 °C max)
con 200x19 non riesco a finire Lynx e sempre il problema del blocco...
funkysonic
17-03-2011, 10:39
ho provato
180x20 (= 3.6 Ghz)
Vcore = 1.250
Vtt = 1.250
risparmi energetici attivi e altri voltaggi su auto
20 cicli di Linx senza errori e temperatura max 76-77 °C
invece
200x18 (= 3.6 GHz)
stesse impostazioni
faccio Lynx/3DMark/ecc... senza problemi, ma in idle ogni tanto si blocca il PC come congelato (non schermata blu) e sento la ventola del processore che va su di giri quindi devo forzare il riavvio col reset...
come mai? perché a 180x20 và e a 200x18 no?:mc:
la scheda madre è quella in firma e anche se non sarà il top per l'overclok dovrebbe reggere i 200 di bclk...?
uguale a 3.8 GHz
con 190x20
Vcore = 1.300
Vtt = 1.275
risparmi energeti attivi
tutto liscio (20 Lynx senza errori e 79 °C max)
con 200x19 non riesco a finire Lynx e sempre il problema del blocco...
Io ho visto che se non overcloccki la ram (cioè la tieni su auto) il vtt può stare tranquillamente su auto e alla fin fine giochi il limite sul vcore. L'unica cosa è che vorrei sapere se aumentando il pch posso diminuire il vcore. Dovrei provare. Comunque ti consiglio quando fai le prove di tenere sempre disattivati i controlli energetici, e quando trovi il giusto compromesso li attivi. Io con 190*20 e vcore 1.28 (da bios mi segna 1.32) sto sui 77°C. Ho sempre sto problema che non so quale vcore prendere per buono, se quello del bios o cpu-z. (il bios è aggiornato)
ho trovato il limite di 4,13ghz
200,5x20
1,31875 vcpu
1.60325 vram
1.23225 imc
1.81525 Pll
componenti quelli in firma.temp max 75°c su 20 cicli di linx.
Robely79
17-03-2011, 10:57
Io ho visto che se non overcloccki la ram (cioè la tieni su auto) il vtt può stare tranquillamente su auto e alla fin fine giochi il limite sul vcore. L'unica cosa è che vorrei sapere se aumentando il pch posso diminuire il vcore. Dovrei provare. Comunque ti consiglio quando fai le prove di tenere sempre disattivati i controlli energetici, e quando trovi il giusto compromesso li attivi. Io con 190*20 e vcore 1.28 (da bios mi segna 1.32) sto sui 77°C. Ho sempre sto problema che non so quale vcore prendere per buono, se quello del bios o cpu-z. (il bios è aggiornato)
ho trovato stabilità a 190x20
Vcore = 1.28125 da BIOS (CPU-Z mi da 1.280 sotto carico e 1.272 in idle)
Vtt = 1.23750 da BIOS (Aida 64 me lo da variabile da 1.262 a 1.275)
QPI link = fissato al valore più basso
risparmi energetici attivi e altri voltaggi su auto
le RAM sarebbero delle 1333MHz 7-7-7-21 a 1.5 volt e le ho impostate a 1520MHz (190*8) e 8-8-8-24 e 1.55 volt
per chi non è stabile avete dsattivato spread spectrum? e a20m? e cpu tm function?
io ho notato che va meglio con questi disattivati...
@robely79: il problema del freez non saprei a chi attribuirlo, io avendo speed step attivo in idle downclocca da slo a 1.8 (200x9) però avendo il vcore fisso a 1.28 non ho mai problemi di downvolt...
Robely79
17-03-2011, 19:39
per chi non è stabile avete dsattivato spread spectrum? e a20m? e cpu tm function?
io ho notato che va meglio con questi disattivati...
@robely79: il problema del freez non saprei a chi attribuirlo, io avendo speed step attivo in idle downclocca da slo a 1.8 (200x9) però avendo il vcore fisso a 1.28 non ho mai problemi di downvolt...
infatti non capisco cosa sia che dà il problema del freez! perché si manifesta sia con che senza speed step.... e con Vcore fisso
comunque adesso a 190*20 va bene e a 200*19 non andava...:boh:
intanto ho guadagnato 2 °C cambiando la pasta termica del Articoolong frezzer 7 pro:sofico:
itachi23
17-03-2011, 20:26
infatti non capisco cosa sia che dà il problema del freez! perché si manifesta sia con che senza speed step.... e con Vcore fisso
comunque adesso a 190*20 va bene e a 200*19 non andava...:boh:
intanto ho guadagnato 2 °C cambiando la pasta termica del Articoolong frezzer 7 pro:sofico:
Prova ad alzare un po' la dram se non sei già al limite...a me superava linx, ma si bloccava nell'uso normale ho aumentato un po' la dram ed ora è tutto ok
funkysonic
17-03-2011, 23:07
Chi mi dice un Programmino free come cpu-z che però oltre il vcore mi dia in tempo reale anche vtt/imc, pch e tutti gli altri voltaggi?
bigolazzi
18-03-2011, 11:51
io reputo migliore un 190*20 (anche per i voltaggi) ma a questo punto (visti i settaggi attuali) potresti fare anche il 200*20 e andare a 4 ghz e fine del discorso...
risparmi puoi attivare i soliti 3: speed step, c-state, c1e...
io ti consiglio (per una sicurezza totale) di trovare il limite minimo dei voltaggi di vcore e vtt e poi di alzare 2 step, esempio se il tuo limite fosse di 1.28, di portare il vcore a 1.2875 (nella mia mobo questo corrisponde a due step in piu) in modo che non hai enorme differenza sul voltaggio, ma allo stesso tempo sei matematicamente certo che sarà stabile in qualsiasi occasione...
guarda sinceramente mi accontentavo di un 3.8 per non esagerare e spremere troppo la CPU.. 3.8 mi pare ottimo come risultato 4 ok è meglio ma anche esagerato no?
ok il voltaggio ma a livello di calcolo non è meglio un 181x21 che un 190x20?
sguincioo
18-03-2011, 15:27
ciao a tutti !
come detto sopra anche io incombo in blocchi del pc quado è in idle,
tutto questo quando provo a superare la frequenza di 3,8 Ghz...
ho provato un po di tutto ma non riesco comunque a tovare stabilità,
sopratutto verso i 4 Ghz linx non chiude nemmeno un ciclo!:confused:
allora ragazzi io vi dico questo: secondo la mia opinione è meglio una fsb veloce e un moltiplicatore basso (chiaro che a esempio 4 ghz non posso avere un moltiplicatore basso perche sennò mi ritrovo una fsb estrema) però è anche ovvio che se dalle prove che fate il vostro procio è piu stabile con fsb lenta e moltiplicatore alto è altrettanto ovvio che lo teniate cosi...
poi io non sono un costruttore di proci, per cui non aprei dirvi se fsb veloce è sempre e cmq meglio o no, è una mia opinione...
io ho provato anche un 266*15 per togliermi lo scrupolo, però non è partito nemmeno il bios, evidentemente c'è bisogno di un set-up completamente diverso per poter viaggiare con quell'impostazione...
sguincioo
18-03-2011, 19:57
per quello che ne so il fsb è un collo di bottiglia,quindi piu alto è meglio è "sempre nei limiti della scheda madre ovviamente"
200 di fsb è gia un settaggio non indifferente,considerando che si parte da 133 è più del 50%
:read:
Robely79
19-03-2011, 08:44
ne mettete ancora in classifica...?
3809 MHz / 20x / L945B539 / --- / 1,280 / Asus P7P55D pro / G.Skill F3-10666CL7-4GBRH / Articooling Freezer 7 pro rev. 2 / Win7 64 bit / Robely79 Screen (http://img4.imageshack.us/i/lynnx002.jpg/)
itachi23
19-03-2011, 09:14
ne mettete ancora in classifica...?
3809 MHz / 20x / L945B539 / --- / 1,280 / Asus P7P55D pro / G.Skill F3-10666CL7-4GBRH / Articooling Freezer 7 pro rev. 2 / Win7 64 bit / Robely79 Screen (http://img4.imageshack.us/i/lynnx002.jpg/)
Che temperature hai?
Robely79
19-03-2011, 10:20
Che temperature hai?
se guardi lo sceer vedi che sono arrivato a 79 °C
Purtroppo ci vorrebbe qualcosa di più performante del Articoolin Freezer 7 Pro... tipo L'Extreme Freezer (sempre Articooling) o il Noctua D12/D14
comunque nell'uso normale (giochi in sostanza) il processore non è mai al 100% e non supera mai i 65 °C
in idle invece (con i risparmi energetici attivati) sta su 30 °C
bigolazzi
19-03-2011, 13:40
allora ragazzi io vi dico questo: secondo la mia opinione è meglio una fsb veloce e un moltiplicatore basso (chiaro che a esempio 4 ghz non posso avere un moltiplicatore basso perche sennò mi ritrovo una fsb estrema) però è anche ovvio che se dalle prove che fate il vostro procio è piu stabile con fsb lenta e moltiplicatore alto è altrettanto ovvio che lo teniate cosi...
poi io non sono un costruttore di proci, per cui non aprei dirvi se fsb veloce è sempre e cmq meglio o no, è una mia opinione...
io ho provato anche un 266*15 per togliermi lo scrupolo, però non è partito nemmeno il bios, evidentemente c'è bisogno di un set-up completamente diverso per poter viaggiare con quell'impostazione...
ok ho capito, cosa intendi dalle vostre prove? Tu che provi esegui per capire come lavora meglio il procio?
ne mettete ancora in classifica...?
3809 MHz / 20x / L945B539 / --- / 1,280 / Asus P7P55D pro / G.Skill F3-10666CL7-4GBRH / Articooling Freezer 7 pro rev. 2 / Win7 64 bit / Robely79 Screen (http://img4.imageshack.us/i/lynnx002.jpg/)
Ma com'è che tu arrivi alle miei temperature però io le raggiungo con il noctua D14? :rolleyes: :p
itachi23
19-03-2011, 13:56
ok ho capito, cosa intendi dalle vostre prove? Tu che provi esegui per capire come lavora meglio il procio?
Ma com'è che tu arrivi alle miei temperature però io le raggiungo con il noctua D14? :rolleyes: :p
Ma tu hai sempre problemi di temperature, avevi problemi anche con lo scythe ninja, ma sei sicuro di montarli bene i dissipatori con la pasta stesa bene? Io col mugen che dovrebbe essere peggio del tuo con una ventola silenziosa, ma scarsa...sto attorno ai 65° full e max 55° giocando...che vcore hai?
ok ho capito, cosa intendi dalle vostre prove? Tu che provi esegui per capire come lavora meglio il procio?
fai tipo cicli di linx o prime 95 e poi vedi nel fare di tutti i giorni se va o non va, se è stabile o no o se ha dei rallentamenti con alcuni programmi rispetto a prima, questo intendo...
bigolazzi
20-03-2011, 12:15
fai tipo cicli di linx o prime 95 e poi vedi nel fare di tutti i giorni se va o non va, se è stabile o no o se ha dei rallentamenti con alcuni programmi rispetto a prima, questo intendo...
In entrambi i modi con linx è uguale.. La temperatura max è sempre quella 79 circa dopo 20cicli, mentre se attivo risparmi energetici max 82
bisognerebbe trovare un programma di calcolo per vedere che prestazioni può raggiungere e fare cosi una comparativa, solo che mi devo informare se esistono programmi del genere...
bigolazzi
20-03-2011, 12:43
bisognerebbe trovare un programma di calcolo per vedere che prestazioni può raggiungere e fare cosi una comparativa, solo che mi devo informare se esistono programmi del genere...
ottima cosa, se lo trovi posta che lo proviamo ;)
cmq ora provo come mi hai consigliato ovvero 190x20 al posto del mio stato attuale 181x21 e vediamo.. cmq non mi pare di vedere differenze evidenti.. forse portandolo a 4 forse lo noterei di più, ma sinceramente non ha un gran senso per giocare avere da 3.8 a 4 tutta sta gran memoria di calcolo non è che mi serve e quindi preferisco mantenerlo così.. :D
Ma tu hai sempre problemi di temperature, avevi problemi anche con lo scythe ninja, ma sei sicuro di montarli bene i dissipatori con la pasta stesa bene? Io col mugen che dovrebbe essere peggio del tuo con una ventola silenziosa, ma scarsa...sto attorno ai 65° full e max 55° giocando...che vcore hai?
allora con lo scythe si forse la pasta non era proprio di qualità cmq non era quello che cercavo, con il mio noctua no assolutamente sono sicuro di averlo montato bene e che sia tutto regolare, quello che dovrei fare e mettere una bella ventola nel lato frontale del case così da portare dentro più aria quello di sicuro migliorerebbe di sicuro, calcolando che ho un case non troppo grosso e quindi non troppo arieggiato, cmq sono soddisfatto del noctua.. :p :D
allora impostando 181x21
vcore 1.25625
se invece imposto 190x20
Vcore 1.24375
direi una volta di piu che 190*20 è migliore...
cmq usi i cavi lna o ulna con il noctua o controlli diversamente le ventole?
perche magari il tuo problema non è la pasta, ma l'aerazione...
io uso un fan controller per le ventole, le accelero e le rallento quando voglio...
Robely79
20-03-2011, 13:42
direi una volta di piu che 190*20 è migliore...
cmq usi i cavi lna o ulna con il noctua o controlli diversamente le ventole?
perche magari il tuo problema non è la pasta, ma l'aerazione...
io uso un fan controller per le ventole, le accelero e le rallento quando voglio...
concordo!
è strano che "bigolazzi" abbia 80 °C con un noctua D14 e "solo" 1.25 volt a 3.8 GHz!
bisogna migliorare l'areazione del case....
bigolazzi
20-03-2011, 13:46
direi una volta di piu che 190*20 è migliore...
cmq usi i cavi lna o ulna con il noctua o controlli diversamente le ventole?
perche magari il tuo problema non è la pasta, ma l'aerazione...
io uso un fan controller per le ventole, le accelero e le rallento quando voglio...
avevi ragione! arrivato a un buon compromesso!
190x20 3800 MHz
Voltage:
CPU Vcore 1.24375v
QPI/Vtt Voltage 1.230v
con tutti i risparmi attivi ho raggiunto un buon compromesso max
76 / 76 / 69 / 80
c'è da dire che l'ho provato solo con linx e non con giochi, adesso ho giusto dragon age 2 da giocarmi per bene quindi lo testerò prossimamente, ad uso standard cmq sono sui 35 gradi, giocando penso sui 50.. poi lo testerò cmq già così sono contento :D
sguincioo
20-03-2011, 15:03
concordo con l'areazione del case...:fagiano:
si infatti, pare strano anche a me, io con un noctua da 92 con 4 ghz a 1.28 ho neanche 70 gradi di massima con linx...
bigolazzi
21-03-2011, 12:30
si infatti, pare strano anche a me, io con un noctua da 92 con 4 ghz a 1.28 ho neanche 70 gradi di massima con linx...
bè puo anche dipendere dalla scheda madre, dalla ventilazione del case.. ho acquistato tutto nuovo pochi mesi fa, però a quanto pare il case è veramente un po piccolo, e forse è dovuto anche perchè non ho nessuna ventola frontale..
Cmq sono contento ho giocato un po' a battlefield bad company 2 e max temperature sono state 58°..
itachi23
21-03-2011, 13:41
bè puo anche dipendere dalla scheda madre, dalla ventilazione del case.. ho acquistato tutto nuovo pochi mesi fa, però a quanto pare il case è veramente un po piccolo, e forse è dovuto anche perchè non ho nessuna ventola frontale..
Cmq sono contento ho giocato un po' a battlefield bad company 2 e max temperature sono state 58°..
Che case hai?
bigolazzi
21-03-2011, 13:56
Che case hai?
Thermaltake V3 Black Edition
sguincioo
21-03-2011, 14:20
nel case devi immettere aria fresca e estrarre quella calda..
se non hai un ricircolo d'aria corretto, l'aria calda ristagna, causando l'aumento delle temp. di tutti i componenti..
Sul noctua da 14 c'e una cosa fantastica che puoi fare e questa si chiama triventola da 140...
Poi l'ideale sarebbe avere almeno una ventola frontale che immette e una posteriore che estrae...
sguincioo
21-03-2011, 17:47
ho visto molti sostituire la ventola da 12 cm frontale con quella da 14cm..
ero intenzionato a farlo pure io ma le mem me lo impediscono..
peccato ha davvero una buona resa..
"non che ora lavori male" sempre contento del mio noctua :asd:
bigolazzi
22-03-2011, 16:28
ho tenuto tutto il giorno acceso il pc giocando per parecchio con dragon age 2 lasciando aperto real temp, i valori maximun di circa 3 ore fa sono stati:
58 / 57 / 56 / 61
in media giocando sono sui 45 / 50..
a me pare buono, a voi cosa ve ne pare?
vincenzoslim
22-03-2011, 16:29
Ciao a tutti ragazzi, non volevo aprire un altro topic e spero questo sia il posto adatto per quello che vi chiedo.
Il mio i5 750 lo uso attualmente a 160x20 (3200 mhz). Gioco con tre monitor full hd e il gioco che uso principalmente, mi permette di fare 3 render separati, richiedendo molto sforzo alla cpu.
La mia domanda a questo punto è: con le ram in mio possesso (2x 2gb ddr3 Kingston HyperX 1600mhz) ha senso portare la cpu a 3800mhz (190x20) o 3600mhz? Avrei dei vantaggi o non cambierebbe niente a causa delle ram?
Seconda quesito, mi sono deciso a comprare un'altra ati radeon 6870 da mettere in cross fire.. in questo caso la cpu o le ram mi impedirebbero di sfruttare la potenza del crossfire o non avrei problemi?
Grazie mille anticipatamente.
itachi23
22-03-2011, 18:07
Ciao a tutti ragazzi, non volevo aprire un altro topic e spero questo sia il posto adatto per quello che vi chiedo.
Il mio i5 750 lo uso attualmente a 160x20 (3200 mhz). Gioco con tre monitor full hd e il gioco che uso principalmente, mi permette di fare 3 render separati, richiedendo molto sforzo alla cpu.
La mia domanda a questo punto è: con le ram in mio possesso (2x 2gb ddr3 Kingston HyperX 1600mhz) ha senso portare la cpu a 3800mhz (190x20) o 3600mhz? Avrei dei vantaggi o non cambierebbe niente a causa delle ram?
Seconda quesito, mi sono deciso a comprare un'altra ati radeon 6870 da mettere in cross fire.. in questo caso la cpu o le ram mi impedirebbero di sfruttare la potenza del crossfire o non avrei problemi?
Grazie mille anticipatamente.
Io ho uno SLI di gtx460(quasi equivalente al tuo crossfire) e se salgo a 4giga riesco a sfruttarlo molto bene...ovviamente devi vedere temperature e voltaggi però io ti consiglio di portarlo almeno a 3.8
K Reloaded
22-03-2011, 18:18
ho tenuto tutto il giorno acceso il pc giocando per parecchio con dragon age 2 lasciando aperto real temp, i valori maximun di circa 3 ore fa sono stati:
58 / 57 / 56 / 61
in media giocando sono sui 45 / 50..
a me pare buono, a voi cosa ve ne pare?
si assolutamente, ma è anche normale sia così non avendo l'HT :)
sguincioo
22-03-2011, 18:25
Ciao a tutti ragazzi, non volevo aprire un altro topic e spero questo sia il posto adatto per quello che vi chiedo.
Il mio i5 750 lo uso attualmente a 160x20 (3200 mhz). Gioco con tre monitor full hd e il gioco che uso principalmente, mi permette di fare 3 render separati, richiedendo molto sforzo alla cpu.
La mia domanda a questo punto è: con le ram in mio possesso (2x 2gb ddr3 Kingston HyperX 1600mhz) ha senso portare la cpu a 3800mhz (190x20) o 3600mhz? Avrei dei vantaggi o non cambierebbe niente a causa delle ram?
Seconda quesito, mi sono deciso a comprare un'altra ati radeon 6870 da mettere in cross fire.. in questo caso la cpu o le ram mi impedirebbero di sfruttare la potenza del crossfire o non avrei problemi?
Grazie mille anticipatamente.
anche io ho un i5 750 e ora sono a 200x18-3600 con mem 1 1600
ho trovato molta stabilità ma si puo salire fino a 4Ghz.. dipende dal dissi che utilizzi. i vantaggi ci sono... ovviamente non aspettarti 30 fps in più mentre sei in gioco..
vincenzoslim
22-03-2011, 18:35
Io ho uno SLI di gtx460(quasi equivalente al tuo crossfire) e se salgo a 4giga riesco a sfruttarlo molto bene...ovviamente devi vedere temperature e voltaggi però io ti consiglio di portarlo almeno a 3.8
Con le temp a 3600 sto sui 60° in full. Il problema è con le ram. a quanto le imposto? se metto la cpu a 3200 posso metterle a 1600 ma se metto a 3600mhz (ad esempio) il bios non mi da la possiblità di impostarle a 1600 ma a 1440 o 1800 (e il pc a 1800 non si avvia).
L'unica cosa che potrei fare per poterle impostare a 1600 le ram sarebbe alzare il moltiplicatore a 21 arrivando massimo a 3350mhz di cpu. Non so se sono io a sbagliare ma se alzo cpu a 180 o 190 perdo la possibilità di mettere le ram a 1600.
Spero di essermi spiegato, non è semplicissimo perchè non ne so ancora molto.
Infine, anche se riuscissi ad impostarle a 1600 non farebbero da "tappo" alla cpu a 3600 o 3800?
Grazie
itachi23
22-03-2011, 19:01
Con le temp a 3600 sto sui 60° in full. Il problema è con le ram. a quanto le imposto? se metto la cpu a 3200 posso metterle a 1600 ma se metto a 3600mhz (ad esempio) il bios non mi da la possiblità di impostarle a 1600 ma a 1440 o 1800 (e il pc a 1800 non si avvia).
L'unica cosa che potrei fare per poterle impostare a 1600 le ram sarebbe alzare il moltiplicatore a 21 arrivando massimo a 3350mhz di cpu. Non so se sono io a sbagliare ma se alzo cpu a 180 o 190 perdo la possibilità di mettere le ram a 1600.
Spero di essermi spiegato, non è semplicissimo perchè non ne so ancora molto.
Infine, anche se riuscissi ad impostarle a 1600 non farebbero da "tappo" alla cpu a 3600 o 3800?
Grazie
Non so come funziona la tua mobo, ma dovrebbe esserci un moltiplicatore o meglio un divisore che permette di impostare anche la velocità della ram...se vedi in prima pagina di questo thread viene detto...comunque alla mia mobo ho settato la velocità della ram a 1/8 della velocità del processore o qualcosa di simile...considera che a 4giga io con memorie 1600 vado alla grande...devi solo vedere un po' le impostazioni della tua mobo...magari prova a vedere sul thread della tua scheda se ci sono le configurazioni...comunque ti assicuro che quelle ram vanno benissimo anche oltre i 4giga
vincenzoslim
22-03-2011, 19:12
Grazie mille ora approfondirò sul thread della mia Mb. Forse ho capito il problema, su un altro sito ho letto la mia p7p55d-e non permette di modificare il mem ratio. Deduco che sia impostato a 10x mentre a me servirebbe a 8x. è una cosa possibile questa? cioè, ci sono mobo che non permettono questa modific?
Comunque, attualmente, se può servire a qualcosa, cpuz indica questi dati: core speed 3213 Mhz, DRAM freq 804 Mhz e FSB:DRAM 2:10.
itachi23
22-03-2011, 19:40
Grazie mille ora approfondirò sul thread della mia Mb. Forse ho capito il problema, su un altro sito ho letto la mia p7p55d-e non permette di modificare il mem ratio. Deduco che sia impostato a 10x mentre a me servirebbe a 8x. è una cosa possibile questa? cioè, ci sono mobo che non permettono questa modific?
Comunque, attualmente, se può servire a qualcosa, cpuz indica questi dati: core speed 3213 Mhz, DRAM freq 804 Mhz e FSB:DRAM 2:10.
Prova a mettere 200x18 secondo me è molto stabile....alza un po' il vcore se non ce la fa a partire....parti comunque da 200x18 io ero rock solid a meno di 50° dopo 20 cicli di linx
vincenzoslim
22-03-2011, 20:08
grazie per la risposta.
Con l'FSB a 200 come suggerisci tu posso impostare le ram a 1600MHz!! Vorrei provare i cicli di linx direttamente con moltiplicatore x19 perchè ho visto che le temp sono basse..
L'alternativa sarebbe 190x20 con cui posso mettere ram a 1520Mhz!!
Ora inizio a fare le prove con la prima configurazione e Vcore 1.25, Vicm a 1.20 e Vpll 1,82, il resto su auto.
vincenzoslim
22-03-2011, 22:41
Alla fine ho impostato tutto così: 200x18 Vcore 1,20 Vicm 1,16 Vpll 1,80 pch 1.05 (non ho provato a scendere di più). Dopo 20 giri di Linx tutto bene e temp massima 66° sul core0 (60° sul core più basso).
Io penso di essere soddisfatto così, con i 3600mhz e le ram a 1600mah, fsb-Dram 2:8.
L'unica cosa che non mi convince è questa. Credo di avere delle ram di bassa qualità. Per tenerle a 1600mhz, i volt dram (in automatico) stanno a 1,78. Sono andato a controllare sul sito Kingston e nella colonna "voltage" dice così: 1,7-1,9. è normale che stiano su queste temp? le ram sono precisamente queste KHX1600C9D3K2/4G.
Grazie per i preziosi consigli, stanotte lascio in test il pc con prime95.
itachi23
23-03-2011, 08:45
Alla fine ho impostato tutto così: 200x18 Vcore 1,20 Vicm 1,16 Vpll 1,80 pch 1.05 (non ho provato a scendere di più). Dopo 20 giri di Linx tutto bene e temp massima 66° sul core0 (60° sul core più basso).
Io penso di essere soddisfatto così, con i 3600mhz e le ram a 1600mah, fsb-Dram 2:8.
L'unica cosa che non mi convince è questa. Credo di avere delle ram di bassa qualità. Per tenerle a 1600mhz, i volt dram (in automatico) stanno a 1,78. Sono andato a controllare sul sito Kingston e nella colonna "voltage" dice così: 1,7-1,9. è normale che stiano su queste temp? le ram sono precisamente queste KHX1600C9D3K2/4G.
Grazie per i preziosi consigli, stanotte lascio in test il pc con prime95.
I valori sono buoni...se sul datasheet riportano il funzionamento tra 1,7 e 1,9 con 1,78 stai perfetto ovviamente parliamo di voltaggi per le temperature stai bene 66° in full sono ottimi, comunque secondo me puoi cercare di scendere un po' col vcore per trovare il minimo...scendi di uno step per volta fino a quando linx non ti da errore, poi sali di due step....dovresti avere temperature ancora più basse...fammi sapere. Ciao
vincenzoslim
23-03-2011, 12:21
Purtroppo per ora non posso procede perchè stanotte ho lanciato prime95, sono tornato dopo 4 ore ed 1 dei 4 processi si era fermato a causa di un errore (alla seconda ora) mentre gli altri 3 stavano proseguendo.
La dicitura è questa:
FATAL ERROR: Final result was D9C393EC, expected: 71B22529. Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Questo errore si può interpretare per capire cosa spostare? ripeto che prima di prime avevo testato con 20 cicli di linx con memoria al max.
itachi23
23-03-2011, 14:23
Purtroppo per ora non posso procede perchè stanotte ho lanciato prime95, sono tornato dopo 4 ore ed 1 dei 4 processi si era fermato a causa di un errore (alla seconda ora) mentre gli altri 3 stavano proseguendo.
La dicitura è questa:
FATAL ERROR: Final result was D9C393EC, expected: 71B22529. Hardware failure detected, consult stress.txt file.
Questo errore si può interpretare per capire cosa spostare? ripeto che prima di prime avevo testato con 20 cicli di linx con memoria al max.
Secondo me non ha senso stressare il processore per ore ed ore...20 cicli di linx vanno benissimotrova stabilità con linx e procedi così...almeno questo è il mio pensiero se poi qualcuno vuole smentirmi motivando sono pronto ad ogni critica purchè costruttiva
sguincioo
23-03-2011, 18:27
l'errore di prime95 lo riscontro anche io pur chiudendo i cicli con linx.
sinceramente anche se un processo smette di funzionare, non ho mai riscontrato problemi di stabilità.
non saprei la spiegazione, ma credo sia di poca rilevanza "credo" nel nostro stess quotidiano a cui sottoponiamo la macchina...
sguincioo
23-03-2011, 18:29
Alla fine ho impostato tutto così: 200x18 Vcore 1,20 Vicm 1,16 Vpll 1,80 pch 1.05 (non ho provato a scendere di più). Dopo 20 giri di Linx tutto bene e temp massima 66° sul core0 (60° sul core più basso).
Io penso di essere soddisfatto così, con i 3600mhz e le ram a 1600mah, fsb-Dram 2:8.
L'unica cosa che non mi convince è questa. Credo di avere delle ram di bassa qualità. Per tenerle a 1600mhz, i volt dram (in automatico) stanno a 1,78. Sono andato a controllare sul sito Kingston e nella colonna "voltage" dice così: 1,7-1,9. è normale che stiano su queste temp? le ram sono precisamente queste KHX1600C9D3K2/4G.
Grazie per i preziosi consigli, stanotte lascio in test il pc con prime95.
stesso settaggio....
io solo il Vcore a 1.24 scendendo mi trovo di fronte a un linx insicuro! :muro:
vincenzoslim
23-03-2011, 21:09
Allora se non è un problema così grande la lascio così..
se scendo di due step il vcore (1,18x) linx mi da errore quindi penso che 1,20 sia il mio voltaggio ottimale.
Oggi ho sostituito il case con un Enermax Hoplite con due ventole nella parte superiore! Dopo 20 cicli di Linx la temp massima è stata 60°, guadagno di 6 gradi rispetto a prima (CM Elite 330). Questo mi ha fatto quasi venire voglia di portare il moltiplicatore a 19, però non so, magari è una configurazione esagerata per me.
Ultima cosa, con il risparmio energetico attivato, la frequenza mi scende 1800mhz e il voltaggio rimane a 1,20.. Questo può creare problemi? è una frequenza troppo bassa per quel voltaggio?
Grazie mille ragazzi, i vostri consigli sono stati utilissimi!!
itachi23
24-03-2011, 09:56
Allora se non è un problema così grande la lascio così..
se scendo di due step il vcore (1,18x) linx mi da errore quindi penso che 1,20 sia il mio voltaggio ottimale.
Oggi ho sostituito il case con un Enermax Hoplite con due ventole nella parte superiore! Dopo 20 cicli di Linx la temp massima è stata 60°, guadagno di 6 gradi rispetto a prima (CM Elite 330). Questo mi ha fatto quasi venire voglia di portare il moltiplicatore a 19, però non so, magari è una configurazione esagerata per me.
Ultima cosa, con il risparmio energetico attivato, la frequenza mi scende 1800mhz e il voltaggio rimane a 1,20.. Questo può creare problemi? è una frequenza troppo bassa per quel voltaggio?
Grazie mille ragazzi, i vostri consigli sono stati utilissimi!!
Il voltaggio ti rimane così perchè lo hai fissato...quando si attiva il risparmio energetico diminuiscono i watt quindi probabilmente gli ampere che sono assorbiti dal sistema sono di meno...il voltaggio alto non ti fa niente, il surriscaldamento è dovuto al passaggio di corrente attraverso un componente elettronico(tipo resistenza), quindi non ci sono assolutamente problemi.
19venom89
24-03-2011, 18:11
raga secondo voi posso effettuare lo stesso OC di quest'utente, una volta che ho acquistato un buon dissipatore?(a proposito avevo pensato allo Zalman 9900)
Io avrei la stessa MOBO e lo stesso PROCIO suo, cambia solo la RAM le mie (corsair 4Gb 1600MHz CL7) sono quelle in firma, mentre le sue sono delle 2000MHz CL9
http://www.youtube.com/watch?v=QFw_BPvaa5o&feature=related
raga secondo voi posso effettuare lo stesso OC di quest'utente, una volta che ho acquistato un buon dissipatore?(a proposito avevo pensato allo Zalman 9900)
Io avrei la stessa MOBO e lo stesso PROCIO suo, cambia solo la RAM le mie (corsair 4Gb 1600MHz CL7) sono quelle in firma, mentre le sue sono delle 2000MHz CL9
http://www.youtube.com/watch?v=QFw_BPvaa5o&feature=related
si lo puoi fare, ma non avendo fisicamente lo stesso processore probabilemnte tu necessiterai di un vcore diverso...
le memorie a 1600 le puoi impostare cambiando la selezione...
19venom89
25-03-2011, 13:42
Non c'è qualche anima pia che mi dica come impostare tutti i parametri per portare la cpu a 3.6GHz?
Grazie
Fai un 200*18, RAM a 1600, vcore 1.22, vtt (imc) 1.25, vram almeno 1.50 o secondo le specifiche delle tue memorie, il resto si può toccare dopo se necessario, cmq nessuno ti potrà mai dare dati esatti per fare overclock, 1 perché sarebbe troppo comodo, 2 perché ogni pezzo e' diverso e in quanto tale ha livelli diversi di purezza del materiale di assemblaggio, quindi settaggi diversi di funzionamento...
sguincioo
25-03-2011, 18:47
Non c'è qualche anima pia che mi dica come impostare tutti i parametri per portare la cpu a 3.6GHz?
Grazie
vita comoda....?
comunque se leggi un po riesci nel tuo intento senza problemi ...
:read:
19venom89
25-03-2011, 19:27
ok grazie, la mia paura è solo quella di andare a dare troppa tensione a vcore e ram. da quello che ho capito andando ad aumentare troppo le tensioni si accorcia la vita del procio(come è ovvio che sia). dato che vorrei farmi durare il più possibile i componenti mi dite qual è la minima tensione che mi assicura quelle velocità?
ok grazie, la mia paura è solo quella di andare a dare troppa tensione a vcore e ram. da quello che ho capito andando ad aumentare troppo le tensioni si accorcia la vita del procio(come è ovvio che sia). dato che vorrei farmi durare il più possibile i componenti mi dite qual è la minima tensione che mi assicura quelle velocità?
non c'è uno standard, dipende dal tuo procio, potrebbe essere 1.22 come 1.40, solo dalle prove lo capisci...
fai una cosa, parti sicuro da 1.25 e vedi che succede, e poi vai al ribasso... appena trovi il limite minimo te ne accorgi subito, perchè? perche apparirà una simpatica schermata blu di crash del sistema e allora sai che quella tensione non è sufficiente e dovrai tornare ad uno step piu alto...
idem per imc (o vtt che dir si voglia)
19venom89
25-03-2011, 20:03
ecco io questo volevo sapere! grazie Talpone;)
sguincioo
01-04-2011, 19:55
ragazzi ho una domanda a cui non ho trovato molte risposte in merito,
trovati i settaggi giusti in OC una volta che formatto il SO lo metto su con i settaggi del bios modificati, conviene in termini di stabilità o viceversa?
itachi23
02-04-2011, 16:49
ragazzi ho una domanda a cui non ho trovato molte risposte in merito,
trovati i settaggi giusti in OC una volta che formatto il SO lo metto su con i settaggi del bios modificati, conviene in termini di stabilità o viceversa?
Cosa dovrebbe cambiare? Il SO è indipendente dai settaggi per l'OC quindi secondo me puoi anche non formattare dopo aver trovato i settaggi giusti
sguincioo
03-04-2011, 12:17
ok giusto ..
ma a giorni mi deve arrivare un hardware nuovo e solitamente quando cambio un componente formatto.
.. volevo sapere se installare win con i settaggi modificati influiva in qualche modo "positivo o negativo " ..
itachi23
03-04-2011, 15:55
ok giusto ..
ma a giorni mi deve arrivare un hardware nuovo e solitamente quando cambio un componente formatto.
.. volevo sapere se installare win con i settaggi modificati influiva in qualche modo "positivo o negativo " ..
Secondo me no...formattare fa solo si che il registro sia pulito quindi il computer è più veloce...ma se non installi e disinstalli troppa roba è inutile
sguincioo
03-04-2011, 19:49
ok ho capito
il formattone ormai è un rituale :D
19venom89
03-04-2011, 20:09
raga ma se voglio overcloccare il mio 760(ora finalmente lo posso fare ho preso un cooler master hyper 212 plus) devo per forza disabilitare i risparmi energetici?
itachi23
03-04-2011, 21:14
raga ma se voglio overcloccare il mio 760(ora finalmente lo posso fare ho preso un cooler master hyper 212 plus) devo per forza disabilitare i risparmi energetici?
Per trovare una situazione stabile si...poi quando sei RS li puoi riattivare
19venom89
04-04-2011, 09:03
pochi minuti fà ho iniziato a modificare i parametri del bios, ma la cosa strana che ho notato è che le mie ram(in firma) impostando il cpu ratio a 20 e il bclk a 180 non possono viaggiare a 1600, ma ho tre scelte: 1080/1440/1800.
é normale? cosa devo fare?
Robely79
04-04-2011, 09:34
pochi minuti fà ho iniziato a modificare i parametri del bios, ma la cosa strana che ho notato è che le mie ram(in firma) impostando il cpu ratio a 20 e il bclk a 180 non possono viaggiare a 1600, ma ho tre scelte: 1080/1440/1800.
é normale? cosa devo fare?
è normalissimo! l'i5-760 ha solo 3 moltiplicatori per le RAM: 6x, 8x e 10x (l'i7 ha anche 12x)
quindi la velocità della RAM è il bclk*moltiplicatore 180x6=1080 180x8=1440 180x10=1800...
quindi o fai andare il processore a 200x18 invece di 180x20 così metti le RAM a 200x8=1600
o tieni le RAM a 1440 e provi ad abbassare il voltaggio o i timing
...se le tue RAM sono a 1600MHz 8-8-8-24 e 1.65 volt
a 1440MHz potranno andare a 8-8-8-24 1.55/1.60 volt o 7-7-7-20 a 1.65 volt
oppure ancora le metti a 1800 con 9-9-9-27...
sta a te trovare la soluzione più stabile e performante, ma io vedrei bene 1440 7-7-7-20 se sono stabili.
19venom89
04-04-2011, 13:20
le mie sono cl7(7-8-7-20) a 1600MHz e 1.65 V
come imposto il tutto?
Robely79
04-04-2011, 15:46
le mie sono cl7(7-8-7-20) a 1600MHz e 1.65 V
come imposto il tutto?
puoi provare a cercare stabilità con
6-7-6-20 a 1440MHz e 1.65 volt (per favorire basse latenze)
7-8-7-20 a 1440MHz e 1.50/1.55 volt (per consumare e scaldare meno)
8-8-8-24 a 1800MHz e 1.65 volt (per favorire alte frequenze)
ovviamente anche altre combinazioni di timig/frequenza/voltaggio sono praticabili, ma intanto prova così e con AIDA64 (o similari) fai dei bench sintetici di lettura/scrittura/latenza per vedere la configurazione più performante
..anche se all'atto pratico nei giochi e applicazioni non ti accorgerai nemmeno della differenza
19venom89
04-04-2011, 16:58
vedo che le tue sono sempre cl7, come le hai impostate?
meglio mantenere latenze basse con frequenze alte o viceversa?
senza diventare cretino con le frequenze e i timing, puoi provare un 200*18 cosi le ram vanno dirette a 1600 e basta che imposti il voltaggio a 1.65, poi puoi vedere se i timing ti consentono stabilità...
io ho cambiato mobo da 3 giorni, e questa mobo gestisce molto meglio le ram, infatti ora sono stabili da sole a 7-8-7-20 2t a 1600 a 1.65...
19venom89
04-04-2011, 18:45
senza diventare cretino con le frequenze e i timing, puoi provare un 200*18 cosi le ram vanno dirette a 1600 e basta che imposti il voltaggio a 1.65, poi puoi vedere se i timing ti consentono stabilità...
io ho cambiato mobo da 3 giorni, e questa mobo gestisce molto meglio le ram, infatti ora sono stabili da sole a 7-8-7-20 2t a 1600 a 1.65...
allora ho appena overcloccato in questo modo:
cpu ratio:18x
bclk:200
dram freq: 1600 (7-8-7-20 1.65V)
vcore: 1.20
imc:1.20
cpu pll: 1.82
pch: 1.05
questo invece è lo screen della schermata advanced:
http://img849.imageshack.us/i/imgp3491.jpg/
questa invece è la schermata di cpuz relativa alla memoria
http://img854.imageshack.us/i/cpuzram.jpg/
mi dà come command rate 1t anzichè 2. che faccio?
grazie a tutti per gli aiuti che mi state dando!:D
Robely79
04-04-2011, 20:43
vedo che le tue sono sempre cl7, come le hai impostate?
meglio mantenere latenze basse con frequenze alte o viceversa?
le mie RAM sono 7-7-7-21 a 1333MHz e 1.50 volt , ma avendo l'overclok a 190*20 le faccio andare a 8-8-8-24 1520MHz e 1.55 volt
se è stabile puoi provare ad abilitare c1e, c-state e speed step...
per quanto riguarda le memorie potrsti provare ad entrare nella tabella dei timing e impostare il command rate a 2t e lasciare il resto su auto, le mie impostazioni attuali sono come le tue solo che io ho 88 al posto di 89 e 2t al posto di 1t, solo che se lo è impostato da solo, magari tu hai necessita di impostarlo manualmente...
19venom89
04-04-2011, 22:06
allora avendo lo speed step il cstate e il c1e attivi mi ha dato una blue screen all avvio.
così ho disattivato lo speed step, riavviato ed è andato tutto ok. dopodiche ho riavviato e mi è crashato di nuovo il sistema. ho disattivato anche cstate e c1e e sembra non darmi problemi.
per il discorso timing ram ora vado ad impostare il 2t.;)
itachi23
05-04-2011, 06:52
se è stabile puoi provare ad abilitare c1e, c-state e speed step...
per quanto riguarda le memorie potrsti provare ad entrare nella tabella dei timing e impostare il command rate a 2t e lasciare il resto su auto, le mie impostazioni attuali sono come le tue solo che io ho 88 al posto di 89 e 2t al posto di 1t, solo che se lo è impostato da solo, magari tu hai necessita di impostarlo manualmente...
Con che valori stai a 4 giga?
sguincioo
05-04-2011, 17:50
il command rate (CR) è meglio a 1 o 2T..?
itachi23
05-04-2011, 17:53
il command rate (CR) è meglio a 1 o 2T..?
1T dovrebbe essere meglio
Con che valori stai a 4 giga?
vcore 1.29
vtt 1.25
gli altri valori sono intorno a 1.085 1.087 (pch pll o quello che sono, non mi ricordo di preciso...)
risparmi attivi...
1T dovrebbe essere meglio
in teoria no, piu è alto il valore e piu dovrebbe essere migliore... la asrock consente anche il 3t...
19venom89
05-04-2011, 18:16
allora avendo lo speed step il cstate e il c1e attivi mi ha dato una blue screen all avvio.
così ho disattivato lo speed step, riavviato ed è andato tutto ok. dopodiche ho riavviato e mi è crashato di nuovo il sistema. ho disattivato anche cstate e c1e e sembra non darmi problemi.
per il discorso timing ram ora vado ad impostare il 2t.;)
cosa devo fare per tenerli attivi e non avere blue screens?
cosa devo fare per tenerli attivi e non avere blue screens?
prova a pompare un po i voltaggi... oppure tieni un voltaggio fisso assieme ai risparmi...
a me succedeva quando avevo anche la gestione dinamica del voltaggio, poi l'ho messo fisso e ho lasciato solo le frequenze dinamiche... ho risolto...
19venom89
05-04-2011, 18:38
e come si fà il vcore fisso(credo di averlo già impostato) e le frequenze variabili?
sguincioo
05-04-2011, 18:52
le mem che monto "quelle in firma"
alla frequenza stock 1333 8-8-8-24 le mette in auto a 2T
se imposto manualmente a 1600 il valore cade a 1T
dite che sia meglio mettere 2T manualmente??
sguincioo
05-04-2011, 19:20
in teoria no, piu è alto il valore e piu dovrebbe essere migliore... la asrock consente anche il 3t...[/QUOTE]
girando in internet ho letto l'esatto opposto.....:muro:
In pratica tale voce rappresenta il ritardo fra la selezione di un chip della memoria ed il momento in cui può essere inviato il primo comando di attivazione
minore è il ritardo maggiori saranno le prestazioni,,
correggetemi se sbaglio!
Legolas84
05-04-2011, 19:26
girando in internet ho letto l'esatto opposto.....:muro:
In pratica tale voce rappresenta il ritardo fra la selezione di un chip della memoria ed il momento in cui può essere inviato il primo comando di attivazione
minore è il ritardo maggiori saranno le prestazioni,,
correggetemi se sbaglio!
E' corretto come hai scritto tu
19venom89
05-04-2011, 19:27
anche secondo me, ma io ho messo 2t perchè così mi dicono le caratteristiche in CPU-z, vedi le tue e vai di conseguenza.
Talpa per la questione risparmi del mio post precedente che mi dici?
sguincioo
05-04-2011, 19:31
ok grazie dell'attenzione
comunque ora le tengo a 1600 8-8-8-24 1T "direi impeccabili"
con i timing dite che si puo scendere un po ??
itachi23
06-04-2011, 08:48
ok grazie dell'attenzione
comunque ora le tengo a 1600 8-8-8-24 1T "direi impeccabili"
con i timing dite che si puo scendere un po ??
Dovresti vedere il datasheet corsair...secondo me se alzi un po' il voltaggio forse qualche 7 compare ovviamente è sempre rischioso andare in overvolt...sistema instabile surriscaldamento ecc
sguincioo
06-04-2011, 18:12
eh gia sono a 1.65, montando il noctua che con quelle dimensioni sovrasta le mem anche se dissippate dal loro dissi, non credo sia una mossa saggia ..
poi non so se qualcuno ha gia fatto delle prove..
anche secondo me, ma io ho messo 2t perchè così mi dicono le caratteristiche in CPU-z, vedi le tue e vai di conseguenza.
Talpa per la questione risparmi del mio post precedente che mi dici?
anche io ho seguito le specifiche di cpu-z
per il voltaggio fisso vai nella apposita sezione e selezioni manual e imposti una voce fissa (esempio 1.28750) e in base alla tua mobo scegli se è presente l'opzione "without vdroop"
girando in internet ho letto l'esatto opposto.....:muro:
In pratica tale voce rappresenta il ritardo fra la selezione di un chip della memoria ed il momento in cui può essere inviato il primo comando di attivazione
minore è il ritardo maggiori saranno le prestazioni,,
correggetemi se sbaglio!
forse o capito male io allora quando ho cercato delle spiegazioni, in ogni caso come ho scritto appena piu su, ho seguito le specifiche di cpu-z e vedo che se la viaggiano parecchio lo stesso...
Ciao a tutti...ho anche io un i5 760 e sto provando a fare OC.
Ecco la mia configurazione
ali corsair 750W
mobo Asrock P55 Deluxe 3
i5 760 + Noctua NH-D14
4 Gb ddr3 1600 Muskin Redline 6-8-6-24
colorful iGame gtx 560 Ti
Windows 7 64 bit Home Premium
ho portato la cpu a 3,6Ghz e le ram a 1600Mhz (6-8-6-24) con questi parametri:
Core voltage 1.125V
Dram freq 1.657V
Vtt 1.279V
Pch 1.079V
Pll 1.845V
moltiplicatore a 18X e bus a 200Mhz
Con questi valori ho fatto una sessione di LinX completa senza errori con temperature massime di 58/54/54/56°C sui 4 core
Ho poi provato a portare le ram a 2000Mhz rilassando i timings a 9-9-9-24 ma il pc non ha bootato...dovrei alzare il voltaggio delle ram?oppure devo fare altri cambiamenti?
grazie per i consigli che mi darete, sono alle prime armi e ho solo da imparare:)
Ciao a tutti...ho anche io un i5 760 e sto provando a fare OC.
Ecco la mia configurazione
ali corsair 750W
mobo Asrock P55 Deluxe 3
i5 760 + Noctua NH-D14
4 Gb ddr3 1600 Muskin Redline 6-8-6-24
colorful iGame gtx 560 Ti
Windows 7 64 bit Home Premium
ho portato la cpu a 3,6Ghz e le ram a 1600Mhz (6-8-6-24) con questi parametri:
Core voltage 1.125V
Dram freq 1.657V
Vtt 1.279V
Pch 1.079V
Pll 1.845V
moltiplicatore a 18X e bus a 200Mhz
Con questi valori ho fatto una sessione di LinX completa senza errori con temperature massime di 58/54/54/56°C sui 4 core
Ho poi provato a portare le ram a 2000Mhz rilassando i timings a 9-9-9-24 ma il pc non ha bootato...dovrei alzare il voltaggio delle ram?oppure devo fare altri cambiamenti?
grazie per i consigli che mi darete, sono alle prime armi e ho solo da imparare:)
io proverei a pompare il dram se le tue memorie sono certificate a 1600 mhz, altrimenti potresti lasciare a 1600 ma usando timings un po piu performanti, è gia un buon risultato arrivare a tali valori...
piuttosto, perche non provi anche tu un 200*20? 4 ghz con le ram a 1600 sono un ottimo risultato...
Ma per le ram gli unici parametri da configurare sono i timings e la Vdram o esistono anche altri parametri che le influenzano?...e poi: per salire a 4Ghz devo alzare solo il Vcore o anche gli altri valori?:confused:
sguincioo
11-04-2011, 21:08
Ma per le ram gli unici parametri da configurare sono i timings e la Vdram o esistono anche altri parametri che le influenzano?...e poi: per salire a 4Ghz devo alzare solo il Vcore o anche gli altri valori?:confused:
Salire da 3.6 a 4 Ghz te la dovresti cavare con al max 3 punti in più sul Vcore
dipende da che scheda madre hai, io avevo una p7p55d e ho toccato solo vcore e vtt, mentre ora con la asrock p55 extreme 4 ho dovuto a parità dei precedenti valori aumentare pch e abbastanza pll...
@ olues: i settaggi delle ram sono: frequenza (ovviamente), timings e voltaggi (dram) altro non puoi toccare, anche perche non c'è altro oltre a questi valori...
Sono riuscito a portare la cpu a 4Ghz:eek: lasciando le ram a 1600Mhz (6-8-6-24) con questi parametri:
Core voltage 1.24375V
Dram freq 1.657V
Vtt 1.279V
Pch 1.093V
Pll 1.853V
moltiplicatore a 20X e bus a 200Mhz
Con questi valori ho fatto una sessione di LinX completa senza errori con temperature massime di 71°C su un core e di circa 67/69°C sugli altri anche se di media eravamo sui 65°C circa...che ne dite?commenti?secondo voi provo ad alzare le ram a 2000Mhz aumentandone il voltaggio??
vodevil17
13-04-2011, 12:30
quando setto un valore per aumentare l'oveclock e la scritta diventa di colore rosso, fa niente? posso applicare tranquillamente?
io ho asus p7p55d, c'è il colore blu standard che dovrebbe essere OK, poi c'è il GIALLO penso sia medio...poi ROSSO.
sguincioo
14-04-2011, 18:04
se ti stai riferendo hai valori del bios, il colore rosso indica un voltaggio pericoloso per il componente,
non vuol dire che non si possa impostare ma è consigliato stare al di sotto,
più è alto il valore e più si usura.
vodevil17
14-04-2011, 20:09
se ti stai riferendo hai valori del bios, il colore rosso indica un voltaggio pericoloso per il componente,
non vuol dire che non si possa impostare ma è consigliato stare al di sotto,
più è alto il valore e più si usura.
ok perfetto, proprio quello intendevo..
perchè da 3.6 volevo alzarlo a 3.8 ma era una curiosità il colore rosso!
sguincioo
15-04-2011, 05:39
io per trovare stabilità a 3.6 Ghz ho dovuto mettere 1.24 di Vcore forse tu con la tua config riesci a fare di meglio
vodevil17
15-04-2011, 11:02
io per trovare stabilità a 3.6 Ghz ho dovuto mettere 1.24 di Vcore forse tu con la tua config riesci a fare di meglio
io a 3.6 sono stabilissimo a 1.17... se vuoi sapere meglio vado nel bios e ti dirò!
vorrei specificare che il colore rosso indica "voltage that may cause damage"
ovvero che potrebbe causare danni, non è detto che sia dannoso...
per cui, loro te lo specificano, ma se tu hai un buon dissipatore, temperature contenute e stabilità, puoi pompare tranquillamente...
marco_iol
17-04-2011, 12:44
io a 3.6 sono stabilissimo a 1.17... se vuoi sapere meglio vado nel bios e ti dirò!
Se puoi dare più dettagli può essere comunque utile a tutti! :)
vodevil17
17-04-2011, 13:33
Se puoi dare più dettagli può essere comunque utile a tutti! :)
l'avevo scritta qui, ma mooolti molti molti post fa! forse + di 7-8 mesi fa! A maggio farà 1 anno il mio PC nuovo!
appena posso li rimetto!
scrat1702
18-04-2011, 13:41
Ragazzi ho un problema:
Configurazione PC: i5 760, GB UD4A , DDR3 OCZ Platinum 1600, Ali TT TP 700W, Zalman CNPS10Extreme
In OC ho grossi problemi a raggiungere i 4.0Ghz anche con Vcore a 1.4V, qualcuno potrebbe aiutarmi per sapere a quali voci nel BIOS fare piu attenzione?
Grazie in anticipo!
itachi23
18-04-2011, 17:26
Ragazzi ho un problema:
Configurazione PC: i5 760, GB UD4A , DDR3 OCZ Platinum 1600, Ali TT TP 700W, Zalman CNPS10Extreme
In OC ho grossi problemi a raggiungere i 4.0Ghz anche con Vcore a 1.4V, qualcuno potrebbe aiutarmi per sapere a quali voci nel BIOS fare piu attenzione?
Grazie in anticipo!
Posta tutti i valori che hai provato di dram pll vtt ecc...
Ragazzi ho un problema:
Configurazione PC: i5 760, GB UD4A , DDR3 OCZ Platinum 1600, Ali TT TP 700W, Zalman CNPS10Extreme
In OC ho grossi problemi a raggiungere i 4.0Ghz anche con Vcore a 1.4V, qualcuno potrebbe aiutarmi per sapere a quali voci nel BIOS fare piu attenzione?
Grazie in anticipo!
devi mettere mano al pll e al vtt...
scrat1702
18-04-2011, 19:12
Allora dram 1.66v, PLL 1.9v, VTT 1.27v.
Ho disabilitato il turbo e tutti gli c state e il risparmio energia.
Su ana mobo Asus questo procio va stabile a 4.2 con lo stesso dissipatore!
Purtroppo ho seguito il consiglio di un amico e ho preso questa mobo dopo 10 anni di Asus e qui il bios e un casino :(
Allora dram 1.66v, PLL 1.9v, VTT 1.27v.
Ho disabilitato il turbo e tutti gli c state e il risparmio energia.
Su ana mobo Asus questo procio va stabile a 4.2 con lo stesso dissipatore!
Purtroppo ho seguito il consiglio di un amico e ho preso questa mobo dopo 10 anni di Asus e qui il bios e un casino :(
disattiva spread spectrum e attiva c1e e c-state, pompa un po vtt...
puoi darmi il tuo valore di pch? forse va aumentato un po...
scrat1702
21-04-2011, 18:06
Allora sono a 20X180
Pci-Ex 100Mhz
Cpu Clock drive 700mV
QPI x32 =5.76Ghz
Uncore 16X 2880
DDR X8 =1440Mhz Turbo Expert
LLC Auto
Vcore 1.30V
Vtt 1.25V
PCH 1.05V
PLL 1.90V
DRAM 1.66V
DRAM TERMINATION 0.75V
Isochronous Support Enablet
Virtualization Enabled
Turbo disabled
All cores
C1E Attivo
C3/C6 Attivo
Thermal monitor Attivo
EIST Attivo
Bi directional PROCHOT Auto
Spread spectrum non l'ho trovato :(
Allora sono a 20X180
Pci-Ex 100Mhz
Cpu Clock drive 700mV
QPI x32 =5.76Ghz
Uncore 16X 2880
DDR X8 =1440Mhz Turbo Expert
LLC Auto
Vcore 1.30V
Vtt 1.25V
PCH 1.05V
PLL 1.90V
DRAM 1.66V
DRAM TERMINATION 0.75V
Isochronous Support Enablet
Virtualization Enabled
Turbo disabled
All cores
C1E Attivo
C3/C6 Attivo
Thermal monitor Attivo
EIST Attivo
Bi directional PROCHOT Auto
Spread spectrum non l'ho trovato :(
cpu clock prova su auto
qpi anche su auto
vtt prova 1.265
pch 1.085
prova a disattivare thermal monitor
e le ram volendo puoi provare x10 (1800) oppure fai un 200*18 e col x6 le fai girare a 1600...
spread spectrum non sempre assume questa denominazione, prova a vedere se ci sono voci simili... di solito si disattiva se si ha poca stabilità...
scrat1702
21-04-2011, 19:49
cpu clock prova su auto
qpi anche su auto
vtt prova 1.265
pch 1.085
prova a disattivare thermal monitor
e le ram volendo puoi provare x10 (1800) oppure fai un 200*18 e col x6 le fai girare a 1600...
spread spectrum non sempre assume questa denominazione, prova a vedere se ci sono voci simili... di solito si disattiva se si ha poca stabilità...
Ok! Qualche consiglio per superare i 4Ghz?
Le Ram riesco ad averle a 1600 anche con 4Ghz!
sguincioo
21-04-2011, 20:23
prova ad alzare il moliplicatore dalla cpu ovviamente dai un occhio anche ai voltaggi ecc..
UtenteSospeso
24-04-2011, 16:03
Ciao, sto giocherellando col mio 760 .
Ho fatto delle prove di durata con LinX ed ho notato,tenedo cpu-z aperto durante il test, che il moltiplicatore varia anche se o settato il profilo Prestazioni e moltiplicatore fisso. Scende a 9x e poi ritorna al massimo varie volte.
Anche a voi si comporta così ?
scrat1702
25-04-2011, 19:49
Allora dopo 2 giorni di test, e siccome sono testardo e mi sono messo come obiettivo i 4Ghz, sono arrivato a questi settings.
195X21= 4095Mhz
Vcore 1.3125
Vtt 1.265
Pch 1.12
PLL 1.90
RS con temp non oltre i 76 gradi in linx con lo Zalman settato con il profilo piu silenzioso.
Ah si gli C state sono attivi mentre e disattivato l'EIST!
Cmq volevo segnalare un problema, la mia mobo non ne vuole sapere di andare a 200x20 neanche con Vcore a 1.4, mantre regge . 4.1 con 1.31 ma BCLK 195!!! Cioe riesco a partire a 4Ghz ma in Linx ho temp oltre gli 85 gradi e cmq il sistema va in crash!
Qualcuno saprebbe dirmi il perche di questo comportamento strano???
Vampire.Duck
25-04-2011, 22:53
non ho mai overclockato e seguendo l'aiuto di un mio amico ho spataccato sul bios, tenendo sempre d'occhio la temp.
ho toccato:
cpu ratio setting 20
intel... disabled
xtreme phase... enabled
bclk 170
dram frequency auto
qpi frequency auto
desktop ho una temp di 55 c.a e in game arrivo a 85 c.a (con dissipatore di defoult)
vorrei portare da 3.4 GHz a 4 GHz (magari di + ma non so xd), innanzitutto voglio cambiare dissipatore prendendo uno da 50-60 euro che raffredda per bene, cosi da non avere problemi di temp a 4 o + GHz.
non credo che cambiando il bclk da 170 a 195 e basta funzioni... quindi chiedvo a voi come setto le cose perchè vada a 4 GHz + senza che crashi tutto ^^
Vampire.Duck
25-04-2011, 23:24
non ho mai overclockato e seguendo l'aiuto di un mio amico ho spataccato sul bios, tenendo sempre d'occhio la temp.
ho toccato:
cpu ratio setting 20
intel... disabled
xtreme phase... enabled
bclk 170
dram frequency auto
qpi frequency auto
desktop ho una temp di 55 c.a e in game arrivo a 85 c.a (con dissipatore di defoult)
vorrei portare da 3.4 GHz a 4 GHz (magari di + ma non so xd), innanzitutto voglio cambiare dissipatore prendendo uno da 50-60 euro che raffredda per bene, cosi da non avere problemi di temp a 4 o + GHz.
non credo che cambiando il bclk da 170 a 195 e basta funzioni... quindi chiedvo a voi come setto le cose perchè vada a 4 GHz + senza che crashi tutto ^^
mi hanno consigliato di prendere Zalman CNPS9900 MAX Red. quindi l'unico problema sono i settaggi ^^
UtenteSospeso
26-04-2011, 02:10
Ciao, sto giocherellando col mio 760 .
Ho fatto delle prove di durata con LinX ed ho notato,tenedo cpu-z aperto durante il test, che il moltiplicatore varia anche se o settato il profilo Prestazioni e moltiplicatore fisso. Scende a 9x e poi ritorna al massimo varie volte.
Anche a voi si comporta così ?
Ho fatto un po di prove e letto un datasheet.
Nel mio caso il moltiplicatore scende a 9x quando la T arriva a 58°C per poi risalire a 22x quando si raffredda, senza intermedi.
In pratica passa dai 3,8GHz circa a 1,6GHz circa per cui non so quanto sia conveniente avere una cpu che per un tot di tempo viaggia a 100% ed un tot al 25% con una media che ovviamente non sarà 100% ( riferita ai miei 3,8GHz ) ma credo tra il 70 e l'85% così a occhio.
Qualcuno ha notato questa cosa ?
Si può evitare che il moltiplicatore sale e scende ?
Dal datasheet sembra di no.
Allora dopo 2 giorni di test, e siccome sono testardo e mi sono messo come obiettivo i 4Ghz, sono arrivato a questi settings.
195X21= 4095Mhz
Vcore 1.3125
Vtt 1.265
Pch 1.12
PLL 1.90
RS con temp non oltre i 76 gradi in linx con lo Zalman settato con il profilo piu silenzioso.
Ah si gli C state sono attivi mentre e disattivato l'EIST!
Cmq volevo segnalare un problema, la mia mobo non ne vuole sapere di andare a 200x20 neanche con Vcore a 1.4, mantre regge . 4.1 con 1.31 ma BCLK 195!!! Cioe riesco a partire a 4Ghz ma in Linx ho temp oltre gli 85 gradi e cmq il sistema va in crash!
Qualcuno saprebbe dirmi il perche di questo comportamento strano???
Il problema nn è la mobo..riguarda alcuni processori..
Con moltiplicatori pari salgono parecchio peggio..
Io ho in i3 530, riesco a fare 191x21 o 211x19 (4020) a 1.25, se metto 200x20 devo aumentare il voltaggio fino ad 1,275..con t più alte..non c'è niente da fare..una buona parte dei processori si comporta così...
scrat1702
26-04-2011, 09:08
Il problema nn è la mobo..riguarda alcuni processori..
Con moltiplicatori pari salgono parecchio peggio..
Io ho in i3 530, riesco a fare 191x21 o 211x19 (4020) a 1.25, se metto 200x20 devo aumentare il voltaggio fino ad 1,275..con t più alte..non c'è niente da fare..una buona parte dei processori si comporta così...
Ah ecco il trucco!!! Perche mi sembra che il mio ha ancora un po di margine, adesso sto testando i 4095 con Vcore 1.28 e sembra stabile! Vediamo.....
Vampire.Duck
26-04-2011, 21:43
non ho mai overclockato e seguendo l'aiuto di un mio amico ho spataccato sul bios, tenendo sempre d'occhio la temp.
ho toccato:
cpu ratio setting 20
intel... disabled
xtreme phase... enabled
bclk 170
dram frequency auto
qpi frequency auto
desktop ho una temp di 55 c.a e in game arrivo a 85 c.a (con dissipatore di defoult)
vorrei portare da 3.4 GHz a 4 GHz (magari di + ma non so xd), innanzitutto voglio cambiare dissipatore prendendo uno da 50-60 euro che raffredda per bene, cosi da non avere problemi di temp a 4 o + GHz.
non credo che cambiando il bclk da 170 a 195 e basta funzioni... quindi chiedvo a voi come setto le cose perchè vada a 4 GHz + senza che crashi tutto ^^
mi hanno consigliato di prendere Zalman CNPS9900 MAX Red. quindi l'unico problema sono i settaggi ^^
domani mi arriva la ventola e vorrei subito overlockare, solo che non sapendo cosa settare oltre le cose base non mi sento sicuro... chiedo se c'è qualcuno che mi può dire un settaggio sicuro per overclockare a 4 Ghz o +
scrat1702
26-04-2011, 21:51
domani mi arriva la ventola e vorrei subito overlockare, solo che non sapendo cosa settare oltre le cose base non mi sento sicuro... chiedo se c'è qualcuno che mi può dire un settaggio sicuro per overclockare a 4 Ghz o +
Allora dopo 2 giorni di test, e siccome sono testardo e mi sono messo come obiettivo i 4Ghz, sono arrivato a questi settings.
195X21= 4095Mhz
Vcore 1.3125
Vtt 1.265
Pch 1.12
PLL 1.90
RS con temp non oltre i 76 gradi in linx con lo Zalman settato con il profilo piu silenzioso.
Ah si gli C state sono attivi mentre e disattivato l'EIST!
Cmq volevo segnalare un problema, la mia mobo non ne vuole sapere di andare a 200x20 neanche con Vcore a 1.4, mantre regge . 4.1 con 1.31 ma BCLK 195!!! Cioe riesco a partire a 4Ghz ma in Linx ho temp oltre gli 85 gradi e cmq il sistema va in crash!
Qualcuno saprebbe dirmi il perche di questo comportamento strano???
Prova cosi e facci sapere!
Vampire.Duck
26-04-2011, 23:15
come fo a sapere se va bene? xd se non si spegne o prende fuoco il pc va bene?? perchè non so i valori tipo dei voltaggi che devono essere in un certo modo...
Vampire.Duck
26-04-2011, 23:47
Allora dopo 2 giorni di test, e siccome sono testardo e mi sono messo come obiettivo i 4Ghz, sono arrivato a questi settings.
195X21= 4095Mhz
Vcore 1.3125
Vtt 1.265
Pch 1.12
PLL 1.90
RS con temp non oltre i 76 gradi in linx con lo Zalman settato con il profilo piu silenzioso.
Ah si gli C state sono attivi mentre e disattivato l'EIST!
Cmq volevo segnalare un problema, la mia mobo non ne vuole sapere di andare a 200x20 neanche con Vcore a 1.4, mantre regge . 4.1 con 1.31 ma BCLK 195!!! Cioe riesco a partire a 4Ghz ma in Linx ho temp oltre gli 85 gradi e cmq il sistema va in crash!
Qualcuno saprebbe dirmi il perche di questo comportamento strano???
quindi provo a settare con:
195X21= 4095Mhz
Vcore 1.3125
Vtt 1.265
Pch 1.12
PLL 1.90
C state attivi
eist disattivato
+ i settaggi che avevo fatto io in precedenza a parte il bclk?
(gli ultimi due li trovo nel bios scritti cosi?)
cmq c'è rischio di fare qualche danno con questi settaggi? e salgo subito a 195 di blck?
scrat1702
27-04-2011, 08:05
NOn danni non ne fai! Per vedere se vai bene devi scaricare CPU-Z, Real Temp e Linx! Vai alla prima pagina del thread dove c'e spiegato cosa devi fare
Se le temp sono a posto e non ti da arrori vuol dire che sei stabile, poi prova a scendere al max con il VCore per quanto ti e possibile.
Per avere i 4Ghz ti bastano 190X21 ;)
Io ci ho perso 3 giorni percio armati di pazienza e vediamo cosa tiri fuori, poi ci fai sapere e vediamo se si riesce ad ottimizzare il tutto!
UtenteSospeso
28-04-2011, 11:07
Ho fatto un po di prove e letto un datasheet.
Nel mio caso il moltiplicatore scende a 9x quando la T arriva a 58°C per poi risalire a 22x quando si raffredda, senza intermedi.
In pratica passa dai 3,8GHz circa a 1,6GHz circa per cui non so quanto sia conveniente avere una cpu che per un tot di tempo viaggia a 100% ed un tot al 25% con una media che ovviamente non sarà 100% ( riferita ai miei 3,8GHz ) ma credo tra il 70 e l'85% così a occhio.
Qualcuno ha notato questa cosa ?
Si può evitare che il moltiplicatore sale e scende ?
Dal datasheet sembra di no.
Nessuno sa niente in merito a questa cosa :confused:
itachi23
28-04-2011, 11:25
Nessuno sa niente in merito a questa cosa :confused:
Prova a disattivare tutti i risparmi energetici e vedi se lo fa ancora
UtenteSospeso
28-04-2011, 16:01
Più che altro vorrei sapere se succede anche ad altri, semprechè qualcuno c'ha fatto caso .
Io me ne sono accorto perchè il grafico di Speedfan della T sale e scende regolare quasi a sinusoide.
Vampire.Duck
28-04-2011, 21:15
NOn danni non ne fai! Per vedere se vai bene devi scaricare CPU-Z, Real Temp e Linx! Vai alla prima pagina del thread dove c'e spiegato cosa devi fare
Se le temp sono a posto e non ti da arrori vuol dire che sei stabile, poi prova a scendere al max con il VCore per quanto ti e possibile.
Per avere i 4Ghz ti bastano 190X21 ;)
Io ci ho perso 3 giorni percio armati di pazienza e vediamo cosa tiri fuori, poi ci fai sapere e vediamo se si riesce ad ottimizzare il tutto!
oltre a seguire i passi che mi hai mandato, le ram le devo toccare?? se si come??
io ho 4.0 GB Canale Doppio DDR3 @ 663 MHz (9-9-9-24)
frank_mackey
29-04-2011, 14:01
Un saluto a tutti innanzitutto.
Più per divertimento che per necessità (come molti del resto credo) ho provato a oc il mio pc...
i5-760 (per ora col pessimo dissi stock)
ram 1333 - 4gb
mb Gigabyte P55-UD3L
ati 5770 1gb sapphire
alim 720w
Ovviamente col dissi originale si può fare ben poco, ma non importa. Mi interessa solo capire come funziona il tutto.
Ho provato prima disabilitando tutti i risparmi energetici e turbo e ho iniziato impostando...
160x20 = 3,2 ghz
ram a 1280 (160x8) - settings standard (di norma tengo su extreme)
voltaggi tutti auto
Il pc è partito senza problemi e ho fatto un giro di 3dmark11 (default 720p) ottenendo risultati del tutto simili alla configurazione no-oc.
Riavvio e setto su on tutti i risparmi energetici (turbo off)...
166x20 = 3.3 ghz
ram a 1333 (166x8) - settings standard
voltaggi auto
Tutto ok, ma vedo che il vcore è a 1.29 (altino credo). Di norma sta a 1.21.
Lancio cmq il 3dmark11, fila liscio, ma a conti fatti guadagno un 3% rispetto alla norma.
Ora, d'accordo che ho spinto poco e niente (frenato dal dissi) e che non si usa AUTO sui voltaggi, ma mi aspettavo qualcosa di più già dal 166x20 e invece praticamente niente. A quanto si dovrebbe salire per avere un boost significativo senza esagerare? A 166x22 ?
Vampire.Duck
29-04-2011, 15:59
raga ho provato a mettere bclk a 200 e multiplier a 20, tenendo i voltaggi in auto
la temp sta a 36 al desktop e 69 in pieno lavoro, core voltage sta a 1.344.
1) ho provato a fixare il fixed voltage a 1.2 e gia non ripartiva il pc, o diceva "express asus gate" o qualcosa del genere...
2) devo usare linx per 20+ minuti mettendo memory all?? ma cosa fa e come fo a vedere se tutto va bene??
3)il core voltage è molto alto o va bene cosi??
4)cosa mi consigliate di cambiare di voltaggi o altro?? la mia scheda madre è la ASUSTeK Computer INC. P7P55D LE (LGA1156), magari qualcuno ha come me questa scheda madre insieme all'i5 750, cosi mi dice che cosa ha cambiato per avere 4 ghz e tutto stabile ^^
con linX mi fa 3 cicli poi mi trova un'errore... come risolvo?
itachi23
29-04-2011, 16:25
Un saluto a tutti innanzitutto.
Più per divertimento che per necessità (come molti del resto credo) ho provato a oc il mio pc...
i5-760 (per ora col pessimo dissi stock)
ram 1333 - 4gb
mb Gigabyte P55-UD3L
ati 5770 1gb sapphire
alim 720w
Ovviamente col dissi originale si può fare ben poco, ma non importa. Mi interessa solo capire come funziona il tutto.
Ho provato prima disabilitando tutti i risparmi energetici e turbo e ho iniziato impostando...
160x20 = 3,2 ghz
ram a 1280 (160x8) - settings standard (di norma tengo su extreme)
voltaggi tutti auto
Il pc è partito senza problemi e ho fatto un giro di 3dmark11 (default 720p) ottenendo risultati del tutto simili alla configurazione no-oc.
Riavvio e setto su on tutti i risparmi energetici (turbo off)...
166x20 = 3.3 ghz
ram a 1333 (166x8) - settings standard
voltaggi auto
Tutto ok, ma vedo che il vcore è a 1.29 (altino credo). Di norma sta a 1.21.
Lancio cmq il 3dmark11, fila liscio, ma a conti fatti guadagno un 3% rispetto alla norma.
Ora, d'accordo che ho spinto poco e niente (frenato dal dissi) e che non si usa AUTO sui voltaggi, ma mi aspettavo qualcosa di più già dal 166x20 e invece praticamente niente. A quanto si dovrebbe salire per avere un boost significativo senza esagerare? A 166x22 ?
Controlla le temperature che friggi tutto :D
frank_mackey
29-04-2011, 16:28
No no, le temp erano "normali". Col dissi stock con IBT arrivano a 80° senza oc... :)
Vampire.Duck
29-04-2011, 16:31
pls rispondetemi è urgente xd
regalo un leccalecca a il primo che risponde alle mie domande in modo esaustivo xd
itachi23
29-04-2011, 17:26
pls rispondetemi è urgente xd
regalo un leccalecca a il primo che risponde alle mie domande in modo esaustivo xd
Se linx ti becca l'errore devi aumentare vcore e gli altri voltaggi ovviamente occhio alle temperature
itachi23
29-04-2011, 17:27
No no, le temp erano "normali". Col dissi stock con IBT arrivano a 80° senza oc... :)
80 gradi sono moltao alte per me 75 è già un limite....prendi un buon dissi e poi puoi occare...
Vampire.Duck
29-04-2011, 17:33
con tutto auto, 20x190 arrivo a 3800 ghz, linx fa 20 cicli in 30 minuti senza errori
vorrei arrivare a 4 ma devo spataccare con i voltage, solo che mi serva una santa persona che abbia la mia stessa scheda madre "ASUSTeK Computer INC. P7P55D LE (LGA1156)" e "i5 750".
frank_mackey
29-04-2011, 17:42
80 gradi sono moltao alte per me 75 è già un limite....prendi un buon dissi e poi puoi occare...
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
Non voglio spendere più di 30e. Per oc 'normali' va' bene?
blackfocus86
29-04-2011, 21:45
Guarda quel dissipatore l'ho avuto (adesso è dentro un cassetto, sostituito da un d14 :D) fino a qualche settimana fa sul mio i5 750 a 3.2 ghz con 1.080 di vcore sotto stress e regge tranquillamente (ovvio sotto linx la ventola va a palla praticamente, ma nell'uso quotidiano rimane in silenzio).
Credo possa reggere con temperature entro il limite fino ad un voltaggio di max 1.20v quindi circa fino ai 3.6 ghz (di un i5 750) poi le temperature sforano;
Tutto sommato è un dissipatore che se la cava a bassi oc.
itachi23
30-04-2011, 09:26
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2
Non voglio spendere più di 30e. Per oc 'normali' va' bene?
Prova nel mercatino dell'usato secondo me trovi roba buona a buon prezzo io ad esempio ho un mugen e se mai dovessi venderlo più o meno a 30 euro lo darei quindi potresti trovare ottime soluzioni...per quanto riguarda il dissi che hai segnalato non lo conosco prova a chiedere nella sezione dei dissipatori
Kamabitch
30-04-2011, 17:14
Ragazzi buonasera, ho preso il kit x il water....mi dite quale dovrebbe essere il range x le temperature "normali" sia in idle che sottostress del 750?
io ho visto in giro che di norma chi ha liquido viaggia sui 25 26 in idle e arriva intorno ai 50 55 in full...
poi tutto è in funzione dei settaggi che hai, a stock sicuramente hai temperature parecchio contenute, in oc invece di sicuro avrai tmperature in medi 7, 8 gradi piu alte e forse necessità di areare bene la zona radiatori...
Kamabitch
01-05-2011, 20:56
io ho visto in giro che di norma chi ha liquido viaggia sui 25 26 in idle e arriva intorno ai 50 55 in full...
poi tutto è in funzione dei settaggi che hai, a stock sicuramente hai temperature parecchio contenute, in oc invece di sicuro avrai tmperature in medi 7, 8 gradi piu alte e forse necessità di areare bene la zona radiatori...
Si + o meno ci siamo, portato a 4,00ghz in idle 38 temp max sotto linx 68
itachi23
01-05-2011, 22:30
Ragazzi buonasera, ho preso il kit x il water....mi dite quale dovrebbe essere il range x le temperature "normali" sia in idle che sottostress del 750?
per curiosità che kit hai preso?
Kamabitch
01-05-2011, 22:43
Quello in firma
emanuele933
02-05-2011, 18:04
ho una domanda, sul mio i5 760 il qpi viaggia a 2891mhz, non c'è un modo per alzarlo? ho messo in auto nel bios,le altre opzioni sono 5125 mi pare e uno ancora piu alto, non saranno eccessive se per esempio imposto 5125?
Si + o meno ci siamo, portato a 4,00ghz in idle 38 temp max sotto linx 68
sono le mie temperature con il noctua u9b se2...:D
ho una domanda, sul mio i5 760 il qpi viaggia a 2891mhz, non c'è un modo per alzarlo? ho messo in auto nel bios,le altre opzioni sono 5125 mi pare e uno ancora piu alto, non saranno eccessive se per esempio imposto 5125?
il mio viaggia a 3600 (io sono a 4 ghz a 200*20) anche io ho lasciato su auto, però delle due impostazioni la mobo si è scelta da sola la piu veloce...
copio anche qui l'esperienza di oggi, magari qualcuno sa dirmi qualcosa di piu in proposito:
oggi ho fatto svariate prove per vedere di riuscire a far variare il moltiplicatore in modo da ridurre la frequenza in idle... il problema è che dopo averle provate credo tutte, ho risolto solo che da voltaggio fisso sono passato al overdrive offsett guadagnando circa 5W di risparmio e 6-7 gradi in meno di temperatura ai medi carichi di lavoro, il problema è che la frequenza resta secca a 4 ghz, e non varia... questo a 200*20 con tutto attivo, mentre a 160 con turbo attivo (*25) vado a 4ghz quando è in idle e a 3.5 (*22) quando sono in full load... (lavora al contrario) e se invece tolgo il turbo resto fisso a 3.3 ghz (160*21)... quindi ancora una volta dopo prove e prove, sono ancora al punto di partenza, speedstep non lavora nel campo della modifica del moltiplicatore... mentre per esempio sui voltaggi lavora, perche passa da 1.040-1.088 in idle a 1.20-1.22 ai medi carichi e 1.30 in full... mistero...
l'hardware è quello in firma...
ragazzi sec voi è meglio tenere la cpu a 4050mhz a 225x18=1.34v e ram a 2250mhz 9.10.9
o
cpu a 4200mhz ma a 1.464v e ram a 2000 9.9.9?
emanuele933
03-05-2011, 21:33
sono le mie temperature con il noctua u9b se2...:D
il mio viaggia a 3600 (io sono a 4 ghz a 200*20) anche io ho lasciato su auto, però delle due impostazioni la mobo si è scelta da sola la piu veloce...
copio anche qui l'esperienza di oggi, magari qualcuno sa dirmi qualcosa di piu in proposito:
oggi ho fatto svariate prove per vedere di riuscire a far variare il moltiplicatore in modo da ridurre la frequenza in idle... il problema è che dopo averle provate credo tutte, ho risolto solo che da voltaggio fisso sono passato al overdrive offsett guadagnando circa 5W di risparmio e 6-7 gradi in meno di temperatura ai medi carichi di lavoro, il problema è che la frequenza resta secca a 4 ghz, e non varia... questo a 200*20 con tutto attivo, mentre a 160 con turbo attivo (*25) vado a 4ghz quando è in idle e a 3.5 (*22) quando sono in full load... (lavora al contrario) e se invece tolgo il turbo resto fisso a 3.3 ghz (160*21)... quindi ancora una volta dopo prove e prove, sono ancora al punto di partenza, speedstep non lavora nel campo della modifica del moltiplicatore... mentre per esempio sui voltaggi lavora, perche passa da 1.040-1.088 in idle a 1.20-1.22 ai medi carichi e 1.30 in full... mistero...
l'hardware è quello in firma...
ti ringrazio per la risposta, comunque se ti interessa io sono riuscito a fare variare il moltiplicatore in base al carico con delle impostazioni nel bios (i5 760 su Asus p7p55d deluxe)..però non le tensioni..se vuoi ti dico come l'ho impostato..(Scende fino a 2,5 ghz, pero cpuz non legge il cambiamento real temp si..e le temperature in idle le trovo piu basse..di almeno 5-6 gradi..)
19venom89
03-05-2011, 21:43
ti ringrazio per la risposta, comunque se ti interessa io sono riuscito a fare variare il moltiplicatore in base al carico con delle impostazioni nel bios (i5 760 su Asus p7p55d deluxe)..però non le tensioni..se vuoi ti dico come l'ho impostato..(Scende fino a 2,5 ghz, pero cpuz non legge il cambiamento real temp si..e le temperature in idle le trovo piu basse..di almeno 5-6 gradi..)
come hai fatto anche io sono interessato( a me con i risparmi attivi mi crasha il pc)
emanuele933
03-05-2011, 21:55
queste sono le foto delle impostazioni del mio bios..cosi non rischio di dirvi s*******e :)
http://img807.imageshack.us/i/27042011452.jpg/
http://img863.imageshack.us/i/27042011451.jpg/
come non detto:D
messo 222x19=4217mhz 1.440v
ram a 2220mhz 10.10.10 e regge:)
ragazzi sec voi è meglio tenere la cpu a 4050mhz a 225x18=1.34v e ram a 2250mhz 9.10.9
o
cpu a 4200mhz ma a 1.464v e ram a 2000 9.9.9?
non ti sembra un po eccessivo 1.46? hai messo mano agli altri valori? esempio vtt, pch, pll...
ti ringrazio per la risposta, comunque se ti interessa io sono riuscito a fare variare il moltiplicatore in base al carico con delle impostazioni nel bios (i5 760 su Asus p7p55d deluxe)..però non le tensioni..se vuoi ti dico come l'ho impostato..(Scende fino a 2,5 ghz, pero cpuz non legge il cambiamento real temp si..e le temperature in idle le trovo piu basse..di almeno 5-6 gradi..)
su asus ho gia avuto modo di lavorare avendo avuto una p7p55d tempo fa, e li non ho avuto particolari problemi se non il fatto che ho usato meno il voltaggio dinamico per un fattore di stabilità, perche asus utilizza un metodo di overdrive offset diverso da asrock, per cui non mi gestiva i voltaggi in maniera idonea, con quella scheda io facevo il range completo del moltiplicatore, da 9 a 21, quindi da 1.8 a 4.2 ghz (a 200 di blck chiaramente), e non avevo nessunissimo problema, questa invece ha i voltaggi che sono una favola, ma il moltiplicatore non vuole saperne... proverò real temp, per vedere se mi vede il cambiamento...
emanuele933
04-05-2011, 12:53
dato che ci sono ti chiedo, a "occhio" 1,275v di vcore a 3,5ghz sono tanti? dovrei fare delle prove e calare?
dato che ci sono ti chiedo, a "occhio" 1,275v di vcore a 3,5ghz sono tanti? dovrei fare delle prove e calare?
beh come valore in se non eccessivamente, ma se consideri che io a 1.28750 sono a 4 ghz, forse è meglio se provi ad aumentare anche qualch altro valore cosi magari riesci ad abbassare il vcore...
cmq emanuele, ho provato realtemp come suggerito da te, ed in effetti ci sono valori completamente discordi da cpuz e hwmonitor...
real temp legge temp in idle dai 25 ai 32 gradi (contro i 36-40 di hwmonitor); in full circa 55-58 (contro i 67-70 di hwmonitor) e lo speedstep funziona, addirittura fa anche i mezzi punti di moltiplicatore... è abbastanza assurda come cosa, sono toltalmente discordanti, inoltre per puro scrupolo ho provato anche le differenze tra la versione normale e la versione pro di hwmonitor e anche li sono discordanti, non sulle temperature ma sui consumi e sui voltaggi... bah, perplessità...
che sia una pura questione di non compatibilità tra hardware e software?
non ti sembra un po eccessivo 1.46? hai messo mano agli altri valori? esempio vtt, pch, pll...
su asus ho gia avuto modo di lavorare avendo avuto una p7p55d tempo fa, e li non ho avuto particolari problemi se non il fatto che ho usato meno il voltaggio dinamico per un fattore di stabilità, perche asus utilizza un metodo di overdrive offset diverso da asrock, per cui non mi gestiva i voltaggi in maniera idonea, con quella scheda io facevo il range completo del moltiplicatore, da 9 a 21, quindi da 1.8 a 4.2 ghz (a 200 di blck chiaramente), e non avevo nessunissimo problema, questa invece ha i voltaggi che sono una favola, ma il moltiplicatore non vuole saperne... proverò real temp, per vedere se mi vede il cambiamento...
è sotto liquido con temp idle 28-30 full max linx 75 game 60
cmq ora è a 1.440v quindi qualcosa un po meno mica tanto ma va bene lo stesso:)
vtt 1.3v
pll 1.9v
pch auto
purtroppo con fsb alto ci vuole un po + di vcore in quanto a 195 di blck o 200x21 ci vogliono 1.4v....
ma il piacere di un fsb alto si paga
emanuele933
04-05-2011, 14:26
beh come valore in se non eccessivamente, ma se consideri che io a 1.28750 sono a 4 ghz, forse è meglio se provi ad aumentare anche qualch altro valore cosi magari riesci ad abbassare il vcore...
cmq emanuele, ho provato realtemp come suggerito da te, ed in effetti ci sono valori completamente discordi da cpuz e hwmonitor...
real temp legge temp in idle dai 25 ai 32 gradi (contro i 36-40 di hwmonitor); in full circa 55-58 (contro i 67-70 di hwmonitor) e lo speedstep funziona, addirittura fa anche i mezzi punti di moltiplicatore... è abbastanza assurda come cosa, sono toltalmente discordanti, inoltre per puro scrupolo ho provato anche le differenze tra la versione normale e la versione pro di hwmonitor e anche li sono discordanti, non sulle temperature ma sui consumi e sui voltaggi... bah, perplessità...
che sia una pura questione di non compatibilità tra hardware e software?
non saprei sai ma penso di si, però io da quando vedo il moltiplicatore che scende in idle, le temperature minime sono calate con tutti i software..quindi credo funzioni :) ah, io tengo conto della temperatura che cala guardando i valori dei vari core, non la temperatura "generale" della cpu..perche per esempio se apro speedfan ho la temperatura della cpu + quelle dei vari core..e quella della cpu è generalmente piu alta ho notato..
tornando alla mia cpu, non ho provato a scendere sotto 1,275 proverò..se non regge ti chiederò quali parametri dovrei cambiare..grazie mille.. :D
è sotto liquido con temp idle 28-30 full max linx 75 game 60
cmq ora è a 1.440v quindi qualcosa un po meno mica tanto ma va bene lo stesso:)
vtt 1.3v
pll 1.9v
pch auto
purtroppo con fsb alto ci vuole un po + di vcore in quanto a 195 di blck o 200x21 ci vogliono 1.4v....
ma il piacere di un fsb alto si paga
Io sono a 4 ghz con 1.30 max di vcore, 1.265 vtt, 1.088 pch e 1.87 pll (gli ultimi due valori a memoria mi sembrano quelli, al max saranno sbagliati di un paio di step) per questo mi sembravano alti i tuoi valori... E sono ad aria...
non saprei sai ma penso di si, però io da quando vedo il moltiplicatore che scende in idle, le temperature minime sono calate con tutti i software..quindi credo funzioni :) ah, io tengo conto della temperatura che cala guardando i valori dei vari core, non la temperatura "generale" della cpu..perche per esempio se apro speedfan ho la temperatura della cpu + quelle dei vari core..e quella della cpu è generalmente piu alta ho notato..
tornando alla mia cpu, non ho provato a scendere sotto 1,275 proverò..se non regge ti chiederò quali parametri dovrei cambiare..grazie mille.. :D
Per le temperature guardo anche io i singoli core, danno un'idea più veritiera della situazione secondo me...
Per la tua cpu potresti provare ad aumentare un po pll, forse ti aiuta ma per fare un lavoro fatto meglio, sarebbe utile se mettessi i tuoi attuali settaggi così da avere un quadro chiaro della situazione...
emanuele933
04-05-2011, 15:17
sono a 1.275 di vcore e 1.6 memorie, il resto è su auto :)
sono a 1.275 di vcore e 1.6 memorie, il resto è su auto :)
allora prova a fare una cosa del genere:
prova vtt a 1.24 e vcore a 1.25 con pll a 1.86...
poi vedi se regge, se regge puoi provare a dare un valore fisso a pch e vedere come si comporta, poi vai al ribasso con vtt e vcore e vedi il tuo limite, fatto questo alzi un paio di step (per non restare sempre al limite) e dopodichè puoi provare il voltaggio dinamico del vcore con l'offset overdrive...
se ti va...
emanuele933
04-05-2011, 21:22
più che altro stai parlando arabo: io ho overcloccato la mia cpu seguendo diciamo il succo di varie guide..:) però basilari e quindi non so molto, in questo periodo necessito tra l'altro di un pc il più stabile possibile ci ripenserò più avanti..grazie comunque! =) se ti posso aiutare in qualcosa dimmi pure..sono in debito
più che altro stai parlando arabo: io ho overcloccato la mia cpu seguendo diciamo il succo di varie guide..:) però basilari e quindi non so molto, in questo periodo necessito tra l'altro di un pc il più stabile possibile ci ripenserò più avanti..grazie comunque! =) se ti posso aiutare in qualcosa dimmi pure..sono in debito
ne riparleremo quando avrai piu tempo e possibilità di metterti li a fare prove...
intanto vi posto uno screen che mi ha lasciato allibito...
http://thumb1.webshots.net/t/84/84/3/95/77/2076395770103694101duCYTC_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2076395770103694101duCYTC)
io adoro ufficialmente il mio dissi noctua... :D
emanuele933
05-05-2011, 21:00
ne riparleremo quando avrai piu tempo e possibilità di metterti li a fare prove...
intanto vi posto uno screen che mi ha lasciato allibito...
http://thumb1.webshots.net/t/84/84/3/95/77/2076395770103694101duCYTC_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2076395770103694101duCYTC)
io adoro ufficialmente il mio dissi noctua... :D
OMG incredibile.. :)
itachi23
05-05-2011, 21:14
ne riparleremo quando avrai piu tempo e possibilità di metterti li a fare prove...
intanto vi posto uno screen che mi ha lasciato allibito...
http://thumb1.webshots.net/t/84/84/3/95/77/2076395770103694101duCYTC_th.jpg (http://good-times.webshots.com/photo/2076395770103694101duCYTC)
io adoro ufficialmente il mio dissi noctua... :D
Direttamente dal frigo?
emanuele933
05-05-2011, 21:16
no, in realtà al posto della ventola ha messo il climatizzatore :)
premettendo che devo fare degli altri riscontri con altri programmi di monitoring, per vedere se effettivamente quei valori sono reali, ho fatto un piccolo ragionamento:
se ora come ora in camera ho circa 16-18 gradi di temperatura ambiente, e ho quelle temperature, in dicembre allora che in camera avevo 5 gradi, che temperature avevo? :D hwmonitor segnava circa 25-26 gradi in dle, per cui considerando che ci sono piu o meno 10 12 gradi di differenza da real temp, vuol dire che questo inverno arrivavo intorno ai 10 gradi in idle... :sofico:
19venom89
06-05-2011, 12:25
ma sei sicuro che i sensori non siano starati?
UtenteSospeso
06-05-2011, 12:40
Puoi usare Speedfan, fa le stesse letture degli altri e in piu' un grafico dell'andamento.
Per quanto ho visto le letture tra Realtemp e Speedfan sono identiche quindi o sei su in montagna con le finestre aperte o c'e' qualche problema software che inganna le letture, quel minimo e' troppo basso per un interno casa ( o usi il cappotto in casa :D ) .
In piu' Speedfan legge la temperature della CPU, quella nel BIOS, insieme a quelle dei CORES e dei dischi, le ventole e le tensioni.
Puoi anche settare un allarme che se superi una Temp esegue un soft ( shutdown per esempio ) o un beep .
emanuele933
06-05-2011, 13:31
Puoi usare Speedfan, fa le stesse letture degli altri e in piu' un grafico dell'andamento.
Per quanto ho visto le letture tra Realtemp e Speedfan sono identiche quindi o sei su in montagna con le finestre aperte o c'e' qualche problema software che inganna le letture, quel minimo e' troppo basso per un interno casa ( o usi il cappotto in casa :D ) .
In piu' Speedfan legge la temperature della CPU, quella nel BIOS, insieme a quelle dei CORES e dei dischi, le ventole e le tensioni.
Puoi anche settare un allarme che se superi una Temp esegue un soft ( shutdown per esempio ) o un beep .
quoto, speedfan è veramente un software stupendo, mi ricordo che ho provato a overcloccare un vecchio amd con quel software e effettivamente ci sono riuscito anche se era molto primitiva come funzione. Secondo me, se lo rendessero piu spoglio e personalizzabile come real temp per esempio diventerebbe il software di monitoraggio per eccellenza..
emanuele933
06-05-2011, 16:31
Secondo voi è affidabile stressare la cpu e abbassare il voltaggio con TurboVEVO (software Asus) man mano(ogni 30 minuti di prime) per trovare il vcore minimo di stabilità? io sto provando mi sembra ok..sono passato da 1,275 a 1,25 e sono stabile
Puoi usare Speedfan, fa le stesse letture degli altri e in piu' un grafico dell'andamento.
Per quanto ho visto le letture tra Realtemp e Speedfan sono identiche quindi o sei su in montagna con le finestre aperte o c'e' qualche problema software che inganna le letture, quel minimo e' troppo basso per un interno casa ( o usi il cappotto in casa :D ) .
In piu' Speedfan legge la temperature della CPU, quella nel BIOS, insieme a quelle dei CORES e dei dischi, le ventole e le tensioni.
Puoi anche settare un allarme che se superi una Temp esegue un soft ( shutdown per esempio ) o un beep .
mi da circa gli stessi valori di hwmonitor pro, ovvero intorno ai 30 gradi in idle...
ho provato anche openhardwaremonitor e everest anche questi concordano con speedfan e hwmonitorpro...
a questo punto siamo 4 a 1...
ma sei sicuro che i sensori non siano starati?
ho rifatto il sensor test di realtemp, il secondo core continua a rimanere a 14 gradi in idle, gli altri sono aumentati un paio di gradi, ma gira e rigira le temperature sono circa quelle di prima... c'è una modalità particolare per tarare i sensori?
Secondo voi è affidabile stressare la cpu e abbassare il voltaggio con TurboVEVO (software Asus) man mano(ogni 30 minuti di prime) per trovare il vcore minimo di stabilità? io sto provando mi sembra ok..sono passato da 1,275 a 1,25 e sono stabile
io preferisco i settaggi da bios, sono incappato piu di qualche volta in freeze del sistema manomettendo i valori di settaggio durante il normale uso...
qualcuno di voi sa cosa sia AUX Temp? (è una temperatura della scheda madre) entrambi i programmi segnano 128 gradi, però se inizio a tirare con i bench la cpu questo valore scende, non ha una soglia precisa, a volte va a 89, altre volte intorno ai 70... boh... (ho letto in giro che probabilemnte è dovuto a o il sensore difettoso o addirittura assente e il programma nel tentativo di leggerlo sballa valori assurdi, qualcuno può confermare?)
emanuele933
06-05-2011, 20:35
qualcuno di voi sa cosa sia AUX Temp? (è una temperatura della scheda madre) entrambi i programmi segnano 128 gradi, però se inizio a tirare con i bench la cpu questo valore scende, non ha una soglia precisa, a volte va a 89, altre volte intorno ai 70... boh... (ho letto in giro che probabilemnte è dovuto a o il sensore difettoso o addirittura assente e il programma nel tentativo di leggerlo sballa valori assurdi, qualcuno può confermare?)
che io sappia è di solito un sensore dell'aria sulla scheda madre, solo che non sempre è rilevato correttamente..sicuramente necessita di taratura..
Comunque sto usando il software della asus turboV EVO con ottimi risultati! ho perso quasi 7 gradi e ora viaggio a 1,15 di vCore (cpuz dice 1.136v)..stupendo..grazie per avermi ispirato a questo cambiamento :) ora provo a scendere ancora..
itachi23
06-05-2011, 20:52
mi da circa gli stessi valori di hwmonitor pro, ovvero intorno ai 30 gradi in idle...
ho provato anche openhardwaremonitor e everest anche questi concordano con speedfan e hwmonitorpro...
a questo punto siamo 4 a 1...
ho rifatto il sensor test di realtemp, il secondo core continua a rimanere a 14 gradi in idle, gli altri sono aumentati un paio di gradi, ma gira e rigira le temperature sono circa quelle di prima... c'è una modalità particolare per tarare i sensori?
io preferisco i settaggi da bios, sono incappato piu di qualche volta in freeze del sistema manomettendo i valori di settaggio durante il normale uso...
qualcuno di voi sa cosa sia AUX Temp? (è una temperatura della scheda madre) entrambi i programmi segnano 128 gradi, però se inizio a tirare con i bench la cpu questo valore scende, non ha una soglia precisa, a volte va a 89, altre volte intorno ai 70... boh... (ho letto in giro che probabilemnte è dovuto a o il sensore difettoso o addirittura assente e il programma nel tentativo di leggerlo sballa valori assurdi, qualcuno può confermare?)
Scusa le temperature da bios come sono?
UtenteSospeso
06-05-2011, 23:19
Il disco quanto segna ?
In casa che temperatura hai ?
Scusa le temperature da bios come sono?
intorno ai 30 gradi... a questo punto è ovvio che è realtemp che non da un valore veritiero...
Il disco quanto segna ?
In casa che temperatura hai ?
il disco sta a circa 26 gradi nel normale funzionamento e 31-32 se lo faccio lavorare un bel po (tipo passaggi di grandi quantità di dati)
in casa ho circa 18-20 gradi...
poi ho notato che spesso e volentieri speedstep tiene a 4 ghz solo il primo core, e gli altri solo se il carico di lavoro va oltre il 15-20%, per cui forse il non rilevamento dello speedstep da parte di cpu-z magari era dovuto al fatto che lui rilevava solo il primo core...
itachi23
07-05-2011, 21:03
intorno ai 30 gradi... a questo punto è ovvio che è realtemp che non da un valore veritiero...
il disco sta a circa 26 gradi nel normale funzionamento e 31-32 se lo faccio lavorare un bel po (tipo passaggi di grandi quantità di dati)
in casa ho circa 18-20 gradi...
poi ho notato che spesso e volentieri speedstep tiene a 4 ghz solo il primo core, e gli altri solo se il carico di lavoro va oltre il 15-20%, per cui forse il non rilevamento dello speedstep da parte di cpu-z magari era dovuto al fatto che lui rilevava solo il primo core...
Se hai 18-20 gradi in casa e riesci a tenere i core sotto quella temperatura con dissipatori passivi (che non sfruttano cicli frigoriferi) hai appena violato la seconda legge della termodinamica hihi...è real temp che legge le temperature...mmm...male
UtenteSospeso
08-05-2011, 00:01
Prova un boot con Hiren's boot cd, avvia il MiniXP dentro c'è HDTune controlla se la temp del disco corrisponde .
Anche secondo me hai temperature troppo basse, io le vedo appena acceso il pc.
Vabè che nello screen sei a 1800MHz :D
Se hai 18-20 gradi in casa e riesci a tenere i core sotto quella temperatura con dissipatori passivi (che non sfruttano cicli frigoriferi) hai appena violato la seconda legge della termodinamica hihi...è real temp che legge le temperature...mmm...male
si in effetti poi ci ho riflettuto pure io ed è vero, andrei contro la fisica... poi cmq siamo 4 a 1 quindi è decisamente real temp che non da valori veritieri... però è strano perche in full non sballa poi molto, differisce di 6-7 gradi al contrario dell'idle... boh...
Prova un boot con Hiren's boot cd, avvia il MiniXP dentro c'è HDTune controlla se la temp del disco corrisponde .
Anche secondo me hai temperature troppo basse, io le vedo appena acceso il pc.
Vabè che nello screen sei a 1800MHz :D
vabbe ma le temp del disco che c'entrano se parliamo di processore? quelle non mi danno noie, al max arrivo a 32 gradi sotto qualche ora di passaggio dati poi cmq l'hd è appena sopra un ventolone da 120, quindi è difficile che scaldi...
si lo so, infatti stavo facendo le varie prove in idle, per vedere le temperature di esercizio nel normale stato del computer, siccome io lo tengo acceso parecchie ore al giorno e di solito quando non lo uso per scopi miei, resta li a scaricare, volevo rendermi conto di come lavorava, poi ripeto era cpu-z che non rilevava lo speedstep, real temp lo rileva benissimo, ecco perche segna 1800, everest addirittura te lo rileva su ogni core, e spesso vedi che un core a caso su 4 da 1800 va a 4000, poi ritorna e ne va su un altro e cosi via...
morale della storia, tocca tener fede a hwmonitor pro...:D
UtenteSospeso
12-05-2011, 18:08
Mi sembra bassa anche quella, quindi se la controlli può venire fuori che prende "abbacchi" anche sul disco, anche se con la ventola sotto potrebbe anche essere giusto.
Certo che se controlli la T della CPU è meglio, puoi anche controllare la temperatura via Windows e poi dopo restart entri nel bios e confronti i valori, un paio di gradi di differenza sono possibili tra quello che legge il bios e quello che avevi in Windows prima di spegnere.
Secondo me dovrestio essere intorno ai 33-36 dopo una mezz'ora di poweron anche senza fare nulla.
Ho anche notato che Realtemp segna 00:00:17" di funzionamento, probabilmente appena dopo l'accensione se non si avvia con Windows :D
In più la temperatura del singolo Core in idle è più bassa di quella della CPU per cui nel bios in quel caso ( al momento dell'immagine postata) avresti trovato intorna ai 22-25°C.
Se provi Hiren's probabilmente ha anche utility per la T della CPU provalo.
Mi sembra bassa anche quella, quindi se la controlli può venire fuori che prende "abbacchi" anche sul disco, anche se con la ventola sotto potrebbe anche essere giusto.
Certo che se controlli la T della CPU è meglio, puoi anche controllare la temperatura via Windows e poi dopo restart entri nel bios e confronti i valori, un paio di gradi di differenza sono possibili tra quello che legge il bios e quello che avevi in Windows prima di spegnere.
Secondo me dovrestio essere intorno ai 33-36 dopo una mezz'ora di poweron anche senza fare nulla.
Ho anche notato che Realtemp segna 00:00:17" di funzionamento, probabilmente appena dopo l'accensione se non si avvia con Windows :D
In più la temperatura del singolo Core in idle è più bassa di quella della CPU per cui nel bios in quel caso ( al momento dell'immagine postata) avresti trovato intorna ai 22-25°C.
Se provi Hiren's probabilmente ha anche utility per la T della CPU provalo.
proverò, cmq real temp l'ho lasciato anche qualche ora acceso, sempre quelle temperature segna, per cui non è questione di accensioni appena fatte o cosa, è semplicemnte questione di programma... per quanto riguarda il disco invece avevo le stesse temperature ancora quando possedevo l'athlon 3800+ e idem con la mobo precedente a questa... quindi parliamo di 3 componenti diversi, 2 tecnologie diverse e 2 sistemi operativi diversi...
Jackal2006
29-05-2011, 22:13
3600 MHz / 18x / --- / --- / 1,184V (vCORE) / Gigabyte GA-P55A-UD3 / Corsair 2x2GB XMS3 1600MHz CL8 / AC Freezer Extreme Rev. 2 / MS Windows 7 64bit / Jackal2006 Screen (http://www.byteway.org/pubblica/images/OC%20i5-750%203,6GHz%2001.jpg)
clansman943
31-05-2011, 00:37
Ragazzi, mi consigliate cortesemente i valori dei voltaggi per l'over del mio i5 750 con una maximus iii formula? vedo dagli screen che molti di voi con la mia stessa mobo e procio arrivano a 4,0 ghz sotto i 1,3v di vcore, ma io sotto i 1,4v non sono stabile dopo 5 cicli di linx... cosa sbaglio? Qualcuno ha degli screen del bios di questa scheda madre? Mi aiuterebbe molto.. Vi ringrazio!!
FNTCMASSIMO
31-05-2011, 10:46
Con questa scheda si può overclockare il mio futuro I5 760
ASUS P7H55-M LX
Se si oggi compro un dissipatore CoolerMaster per tentare l'impresa.
Altrimenti rimando il tutto all'acquisto di una nuova motherboard.
Se si qualcuno può postare dei parametri DOC.
Grazie , ciao.
UtenteSospeso
31-05-2011, 15:22
Prendi lo ZALMAN 9900A Led , per la scheda non saprei.
Considera che comincia a fare caldo quindi potresti avere dei limiti.
Il mio in firma con DDR1333 a 3760MHz
22x171
QPI6158
1368 MHz RAM
VCore minima 1,225
In precedenza con un Arctic Freeze Extreme v.2 non arrivava a tanto, durante il Linx scendeva di frequenza e tensione per la protezione.
Questo lo puoi controllare con CPUZ durante il Linx.
emanuele933
31-05-2011, 16:08
Il mio in firma con DDR1333 a 3760MHz
sembra che hai le ram a 3760mhz leggendolo :D
comunque forse gli conviene leggere le temperature piu che aspettare che vada in protezione e cali la frequenza..potresti usare real temp http://www.techpowerup.com/realtemp/ e fare in modo che non superi i 70-75 gradi durante i test..
Ragazzi, mi consigliate cortesemente i valori dei voltaggi per l'over del mio i5 750 con una maximus iii formula? vedo dagli screen che molti di voi con la mia stessa mobo e procio arrivano a 4,0 ghz sotto i 1,3v di vcore, ma io sotto i 1,4v non sono stabile dopo 5 cicli di linx... cosa sbaglio? Qualcuno ha degli screen del bios di questa scheda madre? Mi aiuterebbe molto.. Vi ringrazio!!
chi non muore si rivede... :Prrr:
prova ad aumentare vtt e un pochino pll...
clansman943
01-06-2011, 12:20
Oh buongiorno! :D Il VTT sarebbe l'equivalente del IMC?
clansman943
01-06-2011, 15:29
Niente... ho provato in tutti i modi.. con poco meno di 1,4v di vcore sono stabile a 80 test di linx, uno step in meno di vcore e non arrivo al quinto. sono a 200x20. a 3600mhz (180x200) sono stabilissimo (100 test di linx) a 1,215v... ho una cpu sfigata secondo voi?
Oh buongiorno! :D Il VTT sarebbe l'equivalente del IMC?
si esatto...
Niente... ho provato in tutti i modi.. con poco meno di 1,4v di vcore sono stabile a 80 test di linx, uno step in meno di vcore e non arrivo al quinto. sono a 200x20. a 3600mhz (180x200) sono stabilissimo (100 test di linx) a 1,215v... ho una cpu sfigata secondo voi?
no, ma potrebbe essere che la tua mobo abbia necessità di impostazioni particolari per poter gestire al meglio la cpu, io per esempio sono passato da una asus p7p55d ad una asrock p55 extreme4, la asus ha 2 (o 4 forse) fasi di alimentazione in piu rispetto ad asrock, per arrivare a 4 ghz su asrock ho dovuto aumentare da 1.28 a 1.30 il vcore, da 1.25 a 1.265 il vtt e un paio di step in piu pch e pll... quindi, non è detto che la tua cpu sia sfigata, forse è questione di trovare i settaggi giusti, e poi ci sono da considerare i risparmi energetici, e le varie tecnologie fornite, io per esempio ho tutto attivo (tranne il turbo) e vado alla grande, altri invece devono disattivare qualcosa perche sennò non sono molto stabili, poi c'è da dire che a 4 ghz con 1.4 di vcore su linx devi avere un raffreddamento ad azoto liquido in questo periodo per tenerlo buono... io mi limiterei a vedere nell'uso quotidiano come si comporta, se non crasha nell'uso di tutti i giorni puoi anche lasciarlo cosi, magari con lo speedstep e il c1e attivi, uniti al c-state in modo che frequenze e voltaggi calino quando non c'è bisogno di potenza...
l'ambiente purtroppo è una rottura di palle, perche con questi caldi ho dovuto ricorrere anche io a vari stratagemmi per poter tenere a bada il sistema... non solo su cpu ma anche su gpu... il calore è una brutta bestia, soprattutto per la stabilità...
UtenteSospeso
03-06-2011, 01:06
Giusto per curiosità, ho provato il mio a 4000GHz , senza Linx test, ho scoperto che le memorie Kingston 1333 che ho reggono almeno fino a 1600.
clansman943
03-06-2011, 19:46
si esatto...
no, ma potrebbe essere che la tua mobo abbia necessità di impostazioni particolari per poter gestire al meglio la cpu, io per esempio sono passato da una asus p7p55d ad una asrock p55 extreme4, la asus ha 2 (o 4 forse) fasi di alimentazione in piu rispetto ad asrock, per arrivare a 4 ghz su asrock ho dovuto aumentare da 1.28 a 1.30 il vcore, da 1.25 a 1.265 il vtt e un paio di step in piu pch e pll... quindi, non è detto che la tua cpu sia sfigata, forse è questione di trovare i settaggi giusti, e poi ci sono da considerare i risparmi energetici, e le varie tecnologie fornite, io per esempio ho tutto attivo (tranne il turbo) e vado alla grande, altri invece devono disattivare qualcosa perche sennò non sono molto stabili, poi c'è da dire che a 4 ghz con 1.4 di vcore su linx devi avere un raffreddamento ad azoto liquido in questo periodo per tenerlo buono... io mi limiterei a vedere nell'uso quotidiano come si comporta, se non crasha nell'uso di tutti i giorni puoi anche lasciarlo cosi, magari con lo speedstep e il c1e attivi, uniti al c-state in modo che frequenze e voltaggi calino quando non c'è bisogno di potenza...
l'ambiente purtroppo è una rottura di palle, perche con questi caldi ho dovuto ricorrere anche io a vari stratagemmi per poter tenere a bada il sistema... non solo su cpu ma anche su gpu... il calore è una brutta bestia, soprattutto per la stabilità...
Ho una maximus iii formula e da quello che vedo c'è gente che a 4.0ghz arriva anche a meno di 1.3 di vcore con la mia stessa mobo... cmq ora ho messo a 3.8ghz e memorie a 1900mhz (dominator gt) e di vcore sono a 1,280 stabile (70 step di linx)... per il daily use mi sembra sufficente, volevo arrivare a 4ghz per il semplice motivo che ho due gtx 560 da gestire, ma alla fine non penso che 200mhz in meno siano un problema... meglio 10 gradi in meno (quasi) :)
Ho una maximus iii formula e da quello che vedo c'è gente che a 4.0ghz arriva anche a meno di 1.3 di vcore con la mia stessa mobo... cmq ora ho messo a 3.8ghz e memorie a 1900mhz (dominator gt) e di vcore sono a 1,280 stabile (70 step di linx)... per il daily use mi sembra sufficente, volevo arrivare a 4ghz per il semplice motivo che ho due gtx 560 da gestire, ma alla fine non penso che 200mhz in meno siano un problema... meglio 10 gradi in meno (quasi) :)
beh 3.8 non è cmq affatto male se consideri che sei gi oltre il +40%...
strano che una M3F ti dia tante noie per 4 ghz, li potrebbe essere questione di cpu, ma io credo piu di settaggi, soprattutto i voltaggi, se hai balle di perdere 10 minuti segnati tutte le impostazioni attuali che casomai vediamo dove agire e dove cambiare per provare i 4 ghz...
casomai cala le memorie a 1600, giusto per provare, poi fai sempre ora a rimandarle su...
(cacchio 2 560, hai fatto la spesona :D )
clansman943
05-06-2011, 00:52
Eh già, niente compromessi :D
Ecco i settaggi:
BLCK:190
MOLTIPLICATORE:20X
CPU VOLTAGE: 1,28125
DRAM VOLTAGE 1,60325
IMC: 1,272
CPU PLL: 1.85500
PCH: 1.00700
PCIE: 100MHZ
Potrebbe essere che sia colpa delle ram? Non so perchè ma windows mi segnala 4gb ma soli 2gb disponibili... e cpu z mi rileva le ram in single channel invece che dual!
vincenzoslim
05-06-2011, 09:54
Ragazzi il mio processore è attualmente a 190 x 18 (3420mhz). Ottenendo la stessa frequenza con 200 x 17 avrei delle prestazioni minori? è troppo basso il moltiplicatore?
Lo chiedo perchè a 200 x 17 le ram lavorerebbero alla frequenza che cerco.
itachi23
05-06-2011, 10:07
Ragazzi il mio processore è attualmente a 190 x 18 (3420mhz). Ottenendo la stessa frequenza con 200 x 17 avrei delle prestazioni minori? è troppo basso il moltiplicatore?
Lo chiedo perchè a 200 x 17 le ram lavorerebbero alla frequenza che cerco.
Nessun problema anzi pare che i moltiplicatori su valori dispari siano un po' più stabili, fai delle prove comunque
itachi23
05-06-2011, 10:11
Eh già, niente compromessi :D
Ecco i settaggi:
BLCK:190
MOLTIPLICATORE:20X
CPU VOLTAGE: 1,28125
DRAM VOLTAGE 1,60325
IMC: 1,272
CPU PLL: 1.85500
PCH: 1.00700
PCIE: 100MHZ
Potrebbe essere che sia colpa delle ram? Non so perchè ma windows mi segnala 4gb ma soli 2gb disponibili... e cpu z mi rileva le ram in single channel invece che dual!
Prova con blck 200 e moltiplicatore 19x e alza di uno step il pcie forse puoi alzare un po' anche il pch
Eh già, niente compromessi :D
Ecco i settaggi:
BLCK:190
MOLTIPLICATORE:20X
CPU VOLTAGE: 1,28125
DRAM VOLTAGE 1,60325
IMC: 1,272
CPU PLL: 1.85500
PCH: 1.00700
PCIE: 100MHZ
Potrebbe essere che sia colpa delle ram? Non so perchè ma windows mi segnala 4gb ma soli 2gb disponibili... e cpu z mi rileva le ram in single channel invece che dual!
io direi che puoi provare a portare il pch su di un paio di step o anche 3... il vcore a 1.30 e il pll a 1.86-1.87... prova come dice itachi prima 200x19 e poi a parer mio 200x20, controlla le temperature e come ho gia detto in precedenza non è assolutamente necessario che superi chissà quanti cicli di linx, basta che nel daily sia stabile, preoccupati quando inizia a crashare se stai usando programmi, linx è un test alla fine, è ovvio che richiede il massimo in tutto...
speed step, c1e, c-state e compagnia sono attivi?
il discorso della ram lo devi controllare in una schermata del bios, ci dovrebbero essere delle impostazioni per poter selezionare la disponibile e la utilizzabile e da li dovresti poter sbloccarla tutta... la prossima volta che ti fa schermata blu, vedi cosa c'è scritto, li di solito ti segnala se il problema è un'operazione sbagliata della ram o del procio, da li capisci come pompare, poi controlla le specifiche delle tue dominator e impostale come tali, in modo che le fai andare come sono certificate, poi una volta stabili provi ad andare oltre se lo vorrai, tanto basta pompare il dram e al massimo un po imc... niente di cosi difficile, piuttosto per adesso lascia i timing delle ram su auto, in modo che la mobo si trova da sola le latenze che piu gli piacciono, poi piu tardi vedi tu se usare timing piu performanti o se lasciare quelli che si prende la mobo...
UtenteSospeso
05-06-2011, 22:05
Perchè alzare la V del PCH ? non è direttamente connesso alla cpu .
itachi23
06-06-2011, 08:44
Perchè alzare la V del PCH ? non è direttamente connesso alla cpu .
La stabilità riguarda tutto il sistema...mica solo la cpu, infatti io avevo problemi di stabilità dovuti alla tensione troppo bassa delle ram, il pch ha un ruolo importante nel sistema, quindi secondo me andrebbe alzato di qualche step ovviamente con criterio...a maggior ragione perchè quando hai instabilità difficilmente si riesce a capire a cosa sia dovuta quindi fare delle prove è l'unica cosa possibile ;)
Perchè alzare la V del PCH ? non è direttamente connesso alla cpu .
il pch influisce sul northbridge, in alcuni casi ti rende il sistema piu stabile...
vincenzoslim
07-06-2011, 00:11
Ragazzi il mio processore è attualmente a 190 x 18 (3420mhz). Ottenendo la stessa frequenza con 200 x 17 avrei delle prestazioni minori? è troppo basso il moltiplicatore?
Lo chiedo perchè a 200 x 17 le ram lavorerebbero alla frequenza che cerco.
Nessun problema anzi pare che i moltiplicatori su valori dispari siano un po' più stabili, fai delle prove comunque
Dopo aver portato la cpu a 200x17 è stato necessario alzare di tre step l'IMC mentre non sono riuscito a scendere con vcore (ho provato per curiosità).
L'IMC è legato al FSB e il vcore al processore?
no, il pll regola fsb, imc regola il memory controller...
Soulbringer
08-06-2011, 08:56
Ieri sera ho spremuto al max questa cpu... :)
Questi sono i risultati che ho ottenuto:
- Frequenza 4 Ghz (200 BCLK x 20);
- 1,36250 VCore da BIOS -> 1,320/1,344 VCore da CPU-Z;
- Loadline calibration abilitata;
- PLL 1,900 V;
- altri 2 voltaggi di cui non ricordo il nome aumentati a 1,140 (PCH mi pare) e l'altro a 1,410 V (mi pare il QPI);
- QPI a 6,4 Ghz;
- RAM a 1600 Mhz con 1,64 V (inalterate dall'overclock);
- Attive tutte le tecnologie di risparmio energetico intel tranne il TurboBoost ovviamente;
dopo 20 minuti di linx il PC non crasha, diminuendo di uno step il voltaggio del core crasha dopo circa 12 minuti. La temperatura max del core arriva a 80°.
Che dite?
UtenteSospeso
08-06-2011, 10:51
Linx con quanta ram lo hai usato?
Che non crasha non vuol dire molto, la cpu ha la protezione termica durante il Linx la cpu e' caricata e probabilmente ha ridotto il clock ( moltiplicatore ) durante il test, dovresti tenerlo d'occhio.
Puoi anche usare Speedfan, tui fa il grafico della temperatura, e' sufficiente quella della CPU non del core, se vedi che la temperatura ha dei piccoli picchi regolari in ribasso durante la fase massima vuol dire che e' stato ridotto il moltiplicatore.
Puoi anche controllare il tempo di esecuzione, se i tempi sono tutti uguali probabilmente non e' intervenuta la protezione, tipo i primi tempi di 105" quelli successivi di 109", i decimali non sono importanti.
Per la tempratura a cui e' arrivata credo sia intervenuta, il mio quando la T della CPU arriva a circa 56gradi ( i core arrivano intorno ai 75 ) interviene e riduce il clock, per cui puo' fare il Linx anche per un anno senza crashare.
Nell'immagine un grafico approssimativo giusto per rendere l'dea dei 3 picchi che manifestano le 3 occasioni in cui e' stato ridotto il moltiplicatore, prima della conclusione del ciclo . Ovviamente tutto il periodo indica il tempo in cui e' stato eseguito un singolo ciclo.
Soulbringer
08-06-2011, 11:02
Linx con quanta ram lo hai usato?
Che non crasha non vuol dire molto, la cpu ha la protezione termica durante il Linx la cpu e' caricata e probabilmente ha ridotto il clock ( moltiplicatore ) durante il test, dovresti tenerlo d'occhio.
Puoi anche usare Speedfan, tui fa il grafico della temperatura, e' sufficiente quella della CPU non del core, se vedi che la temperatura ha dei piccoli picchi regolari in ribasso durante la fase massima vuol dire che e' stato ridotto il moltiplicatore.
Puoi anche controllare il tempo di esecuzione, se i tempi sono tutti uguali probabilmente non e' intervenuta la protezione, tipo i primi tempi di 105" quelli successivi di 109", i decimali non sono importanti.
Per la tempratura a cui e' arrivata credo sia intervenuta, il mio quando la T della CPU arriva a circa 56gradi ( i core arrivano intorno ai 75 ) interviene e riduce il clock, per cui puo' fare il Linx anche per un anno senza crashare.
Nell'immagine un grafico approssimativo giusto per rendere l'dea dei 3 picchi che manifestano le 3 occasioni in cui e' stato ridotto il moltiplicatore, prima della conclusione del ciclo . Ovviamente tutto il periodo indica il tempo in cui e' stato eseguito un singolo ciclo.
Mmm aspetta sono sicuro che il moltiplicatore rimanesse fisso a 20x, ho sempre fatto il test con CPU-Z aperto e non ho notato nessun calo di frequenza.
Con linx cmq ho messo problem size 19100 (di default) e ho selezionato tutta la RAM disponibile. L'unico calo di temperatura che si nota durante il test è quello che si verifica tra un ciclo di linx e l'altro...il carico di lavoro scende per poi risalire subito dopo appena inizia il nuovo ciclo.
Prima cmq ho sbagliato a scrivere in quanto non è che crasha il sistema, piuttosto quando non davo abbastanza voltaggio alla CPU linx si bloccava dicendo che c'era stato un errore nel calcolo. :)
Altra cosa: ho notato che pur avendo riabilitato tutte le tecnologie di risparmio energetico il moltiplicatore mi rimane sempre fisso a 20X, anche se la temperatura in idle scende.
Le temperature comunque le misuro direttamente sui 4 core con AIDA 64 (il nuovo Everest).
UtenteSospeso
08-06-2011, 12:32
I tempi in cui cala il clock non sono lunghissimi, ma se controlli i tempi di esecuzione dei singoli cicli puoi vedere se tra i primi 2-3 cicli e gli ultimi c'e' rilevante differenza di tempi.
Col grafico di speedfan e' piu' evidente se succede, ma ovviamente non e' detto che succede
E' anche probabile che la RAM utilizzata impegna la cpu per un tempo non sufficiente a far intervenire la protezione., la fine del ciclo fa raffreddare la cpu e ricomincia semza problemi per il nuovo ciclo.
Il minimo che ho usato e' stato di 3072MB ma normalmente lo faccio con 6144MB e senza file di scambio attivo.Se promo su All mi dice che non c'e' sufficiente ram :D
Ho provato pochi giorni fa il mio a 4GHZ e senza arrivare a quella Vcore (1,287 mi sembra ) e 3072MB di RAM (Senza SWAP ) non esegue molti cicli senza che intervenga la protezione ( neanche il primo mi sembra ), con i core intorno ai 75gradi.
Non ho nemmeno un case multiventilato come il tuo, ma le temperature non sono mai cosi' alte, 80 gradi non li ho mai visti e nemmeno mi farebbe piacere vederli :D .
Soulbringer
08-06-2011, 13:25
I tempi in cui cala il clock non sono lunghissimi, ma se controlli i tempi di esecuzione dei singoli cicli puoi vedere se tra i primi 2-3 cicli e gli ultimi c'e' rilevante differenza di tempi.
Col grafico di speedfan e' piu' evidente se succede, ma ovviamente non e' detto che succede
E' anche probabile che la RAM utilizzata impegna la cpu per un tempo non sufficiente a far intervenire la protezione., la fine del ciclo fa raffreddare la cpu e ricomincia semza problemi per il nuovo ciclo.
Il minimo che ho usato e' stato di 3072MB ma normalmente lo faccio con 6144MB e senza file di scambio attivo.Se promo su All mi dice che non c'e' sufficiente ram :D
Ho provato pochi giorni fa il mio a 4GHZ e senza arrivare a quella Vcore (1,287 mi sembra ) e 3072MB di RAM (Senza SWAP ) non esegue molti cicli senza che intervenga la protezione ( neanche il primo mi sembra ), con i core intorno ai 75gradi.
Non ho nemmeno un case multiventilato come il tuo, ma le temperature non sono mai cosi' alte, 80 gradi non li ho mai visti e nemmeno mi farebbe piacere vederli :D .
Ok, stasera provo a fare come dici e vedo se c'è qualche calo di frequenza.
Comunque 80° li raggiunge solo in condizione prolungata di utilizzo al 100% di tutti e 4 i core, perciò mi sembra uno scenario poco realistico.
Devo ancora testarlo bene in daily, ma scommetto che non supera spesso i 70/72 gradi.
Invece hai qualche idea del perché anche in idle il moltiplicatore mi rimane fisso a 20X per avendo attivato le varie tecnologie di risparmio energetico?
UtenteSospeso
08-06-2011, 15:59
No, ma in idle ti posso dire che il mio sta come T a circa 39-41 ( T della CPU ) i singoli core a qualcosa in meno .
Ma comunque dipende dai software installati, se ci sono softwares che si attivano ( quelli in Taskmanager per intenderci ed i servizi attivi ) per fare operazioni e sono 0 - 2 o 10 credo puoi avere T differenti anche in Idle.
Ieri sera ho spremuto al max questa cpu... :)
Questi sono i risultati che ho ottenuto:
- Frequenza 4 Ghz (200 BCLK x 20);
- 1,36250 VCore da BIOS -> 1,320/1,344 VCore da CPU-Z;
- Loadline calibration abilitata;
- PLL 1,900 V;
- altri 2 voltaggi di cui non ricordo il nome aumentati a 1,140 (PCH mi pare) e l'altro a 1,410 V (mi pare il QPI);
- QPI a 6,4 Ghz;
- RAM a 1600 Mhz con 1,64 V (inalterate dall'overclock);
- Attive tutte le tecnologie di risparmio energetico intel tranne il TurboBoost ovviamente;
dopo 20 minuti di linx il PC non crasha, diminuendo di uno step il voltaggio del core crasha dopo circa 12 minuti. La temperatura max del core arriva a 80°.
Che dite?
per la differenza sul vcore guarda se c'è una impostazione chiamata vdroop, disabilitando hai valori uguali sia in ambiente bios sia in ambiente os... è migliore dal punto di vista dei settaggi...
per il resto sei nella norma, tranne forse un po il vcore e il pch... io poi alzerei un po le orecchie con 80 gradi di temperatura, nel senso che non è proprio da preoccuparsi, ma è meglio iniziare a stare attenti...
il mio qpi sta a 7.2 GHz senza aver toccato nulla...
UtenteSospeso
08-06-2011, 23:27
266Ok, stasera provo a fare come dici e vedo se c'è qualche calo di frequenza.
Comunque 80° li raggiunge solo in condizione prolungata di utilizzo al 100% di tutti e 4 i core, perciò mi sembra uno scenario poco realistico.
Devo ancora testarlo bene in daily, ma scommetto che non supera spesso i 70/72 gradi.
Invece hai qualche idea del perché anche in idle il moltiplicatore mi rimane fisso a 20X per avendo attivato le varie tecnologie di risparmio energetico?
L'opzione che attiva al protezione termica sulle ASUS è CPU TM Function, su disable non riduce il clock.
Sulla Gigabyte dovrebbe essere simile, CPU Thermal Monitor.
Ho provato a 4000 200x20 1,275V con CPU TM disable e ho visto che il clock non varia e la T dei core non arriva oltre i 72°C usando Linx con 6144MB che tiene i 4 core attivi per 267 secondi ininterrotti in ogni ciclo.
asrock invece (nel mio caso sulla p55 extreme4) dopo un certo valore di moltiplicatore (mi pare dopo il 150 ma non vorrei dire una ca**ata) blocca la possibilità di disabilitare il thermal control, per cui indipendentemente dai settaggi resta attivo...
Soulbringer
09-06-2011, 12:56
Si, adesso non posso guardare, comunque mi pare proprio che si chiami Thermal Monitor. Dal BIOS la tengo attiva. Stasera proverò a disabilitarla e vedere se cambia qualcosa.
Al di là di questo però sono sicuro che la CPU non cambi clock...ieri sera ho provato a rifare un Linx (sto cercando di ottimizzare i voltaggi) e il tempo di esecuzione è sempre di 80 secondi (decimo più decimo meno), stessa cosa per i GFlops che anzi col passare dei cicli tendono leggermente ad aumentare.
@UtenteSospeso -> Tu che dissipatore hai?
@Talpa88 -> L'unica opzione correlata col Vdroop è il loadline calibration che ho già attivato...questo infatti ha ridotto di moltissimo il divario tra voltaggio impostato dal BIOS e quello letto da CPU-Z (con la CPU sotto carico), però credo che un minimo di differenza ci sia sempre.
Per quanto riguarda la frequenza del QPI l'ho messa di proposito a 6,4 Ghz perché ho seguito una guida di overclock dell'i5 e consigliavano di settarla in questo modo. Dici che non va bene?
UtenteSospeso
09-06-2011, 13:18
Il mio pc e' in firma, il QPI l'ho messo 7000 e qualcosa non ricordo.
Soulbringer
09-06-2011, 13:23
Il mio pc e' in firma, il QPI l'ho messo 7000 e qualcosa non ricordo.
:p E' vero me lo sono perso!
Beh, quegli 8° C di differenza tra le mie temp e le tue sono dovuti al dissipatore più efficiente (il tuo) e al vcore più alto (il mio).
Con Civilization 5 dopo qualche ora di gioco le temp non superano i 63° perciò non mi sembra male...
Il VCore proprio non riesco a diminuirlo, uno step in meno e linx dà errore dopo poco più di 10 minuti. Forse riesco a diminuirne uno tra PCH e QPI ma devo fare delle prove appena ho un po' di tempo!
Ma ho letto in giro che la frequenza del QPI non influisce quasi per nulla sulle prestazioni, è vero?
Ciao ragazzi,
ho un core i5 760 e l'ho occato fino a 3,49ghz... per ora il vcore l'ho impostato a 1.9, credete che basti? non posso usare linx perchè ho il dissipatore stock e le temperature in full schizzano che è una meraviglia, già in idle siamo a torno i 55° :D
la settimana prossima mi arriva il dissipatore.
itachi23
09-06-2011, 21:38
Ciao ragazzi,
ho un core i5 760 e l'ho occato fino a 3,49ghz... per ora il vcore l'ho impostato a 1.9, credete che basti? non posso usare linx perchè ho il dissipatore stock e le temperature in full schizzano che è una meraviglia, già in idle siamo a torno i 55° :D
la settimana prossima mi arriva il dissipatore.
Abbassa il vcore che lo fondi...ma hai letto qualche guida prima di occare? A meno che tu non volessi dire lo tengo a 1.09
Abbassa il vcore che lo fondi...ma hai letto qualche guida prima di occare? A meno che tu non volessi dire lo tengo a 1.09
sai che mi hai fatto venire il dubbio... vado a ricontrollare nel bios :doh:
controllato... voltaggio esatto 1.19375 chiedo scusa per la bestemmia XD
emanuele933
09-06-2011, 21:59
sai che mi hai fatto venire il dubbio... vado a ricontrollare nel bios :doh:
puoi controllare anche con cpuz senza andare nel bios!
@Talpa88 -> L'unica opzione correlata col Vdroop è il loadline calibration che ho già attivato...questo infatti ha ridotto di moltissimo il divario tra voltaggio impostato dal BIOS e quello letto da CPU-Z (con la CPU sotto carico), però credo che un minimo di differenza ci sia sempre.
Per quanto riguarda la frequenza del QPI l'ho messa di proposito a 6,4 Ghz perché ho seguito una guida di overclock dell'i5 e consigliavano di settarla in questo modo. Dici che non va bene?
no beh se il sistema è stabile e performante puoi tenere anche 6.4, nessuno lo vieta, fai delle prove a 7.2 se ti va, o se ne vedi dei benefici, io ce l'ho a 7.2 perche di base si è impostato cosi e ho visto che va bene uguale...
sai che mi hai fatto venire il dubbio... vado a ricontrollare nel bios :doh:
controllato... voltaggio esatto 1.19375 chiedo scusa per la bestemmia XD
per fortuna, perche a 1.9 potevi farci la carne ai ferri... :doh:
emanuele933
10-06-2011, 12:29
io il qpi l'ho messo a 6,4 ma cpuz dice 3,2..comunque poco male.
avevo una domanda, il mio pc nell'uso quotidiano è perfettamente stabile però se faccio un paio di ore di stress con prime fa schermata blu, per dargli un po piu di stabilità senza alzare il vcore cosa posso fare? le temperature massime erano 73 gradi sul primo core..quindi non sono quelle..
ho notato una cosa interessante, ho tolto l'oc caricando i settaggi di default nel bios.... quindi faccio il test di linx per curiosità... e sorpresa! le temperature non mi sembrano tanto diverse da quando avevo l'oc!
idle 45°-58°
full 75°-99°
durata della prova 5min
io non so... e pure ci giocavo senza problemi tenendo il pc acceso tutto il giorno, non è che i sensori sono rotti? (non ho mai controllato le temperature prima d'ora)
itachi23
10-06-2011, 15:59
ho notato una cosa interessante, ho tolto l'oc caricando i settaggi di default nel bios.... quindi faccio il test di linx per curiosità... e sorpresa! le temperature non mi sembrano tanto diverse da quando avevo l'oc!
idle 45°-58°
full 75°-99°
durata della prova 5min
io non so... e pure ci giocavo senza problemi tenendo il pc acceso tutto il giorno, non è che i sensori sono rotti? (non ho mai controllato le temperature prima d'ora)
Apri il forn... il case e vedi quanti gradi ti fa in idle...e poco linx cavolo quando superi gli 80° ferma linx sennò lo bruci davvero il procio...se hai il dissi stock è inutile tentare qualsiasi tipo di oc con le temperature di questi giorni poi...attento comunque non superare gli 80°
ok... grazie itachi... ora ho rifatto l'oc e ho giocato per 2 ore, non mi ha dato il minimo problema, quindi penso che lo terrò così, tanto a breve mi deve arrivare il dissipatore.
io il qpi l'ho messo a 6,4 ma cpuz dice 3,2..comunque poco male.
avevo una domanda, il mio pc nell'uso quotidiano è perfettamente stabile però se faccio un paio di ore di stress con prime fa schermata blu, per dargli un po piu di stabilità senza alzare il vcore cosa posso fare? le temperature massime erano 73 gradi sul primo core..quindi non sono quelle..
il qpi lavora in ddr, perche 3.2 x 2 = 6.4
2 ore di test? :mbe: bestia, bastano 10 15 minuti...
puoi aumentare imc o pll, ma credo che cmq un puntino in piu al vcore non sia sbagliato...
emanuele933
10-06-2011, 20:39
il qpi lavora in ddr, perche 3.2 x 2 = 6.4
2 ore di test? :mbe: bestia, bastano 10 15 minuti...
puoi aumentare imc o pll, ma credo che cmq un puntino in piu al vcore non sia sbagliato...
ho fatto 2 ore per vedere quanto aumentavano le temp..:) comunque dai è vero è eccessivo 2 ore, se troverò instabilità aumenterò il vcore però è gia un bel po che sto cosi stabile..ti chiedo un parere personale, secondo te mi conviene prendere altri 4 gb di ram dato che li ho trovati identici alla metà di quello che li avevo pagati all'epoca? (40 euro)
beh per il gaming 4 gb sono gia piu che sufficienti, certo se hai la possibilità di fare l'acquisto a una cifra irrisoria prendine altri 4 gb, ma ai fini pratici per l'uso di tutti i giorni e per le normali cose, 4 sono piu che sufficienti...
diverso è se usi programmi tipo photoshop o autocad, allora li la ram non basta mai.. :D
emanuele933
11-06-2011, 23:41
beh per il gaming 4 gb sono gia piu che sufficienti, certo se hai la possibilità di fare l'acquisto a una cifra irrisoria prendine altri 4 gb, ma ai fini pratici per l'uso di tutti i giorni e per le normali cose, 4 sono piu che sufficienti...
diverso è se usi programmi tipo photoshop o autocad, allora li la ram non basta mai.. :D
massi per 48 euro dato che devo gia ordinare altre cose prendo l'occasione..mi tiro avanti..forse sono un po ot ma non c'è un modo per azzerare lo swap su disco del s.o.? quando arrivo all'80% di ram occupata il sistema rallenta tantissimo perche scarica tutto sul disco..
massi per 48 euro dato che devo gia ordinare altre cose prendo l'occasione..mi tiro avanti..forse sono un po ot ma non c'è un modo per azzerare lo swap su disco del s.o.? quando arrivo all'80% di ram occupata il sistema rallenta tantissimo perche scarica tutto sul disco..
no saprei, forse googlando un po trovi qualcosa, io non l'ho mai fatto...
UtenteSospeso
14-06-2011, 23:56
Questa è bella :D
Provando i vari soft ho notato che Realtemp e CoreTemp mostrano il moltiplicatore che varia anche senza che il pc stia facendo nulla di particolare, il moltiplicatore è diverso tra i 2 soft.
CPUZ lo mostra fisso, speedfan non mostra variazione di frequenza, anche AIDA64 non mostra variazioni :confused:
BOH !
Questa è bella :D
Provando i vari soft ho notato che Realtemp e CoreTemp mostrano il moltiplicatore che varia anche senza che il pc stia facendo nulla di particolare, il moltiplicatore è diverso tra i 2 soft.
CPUZ lo mostra fisso, speedfan non mostra variazione di frequenza, anche AIDA64 non mostra variazioni :confused:
BOH !
io con asrock ho avuto un po di rotture di balle per queste cose...
hwmonitor leggeva 40 gradi, real temp ne leggeva 25, poi real temp leggeva il moltiplicatore variabile, cpuz invece no, poi ho provato everest e openhardwaremonitor e ho capito cosa c'era di particolare: in pratica il moltiplicatore agisce per ogni singolo core, ma essendo il primo il piu caricato e quello con precedenza, questo è quasi sempre a 4 ghz (nel mio caso) al contrario degli altri che sono quasi sempre a 1.8 ghz...
quindi:
se un programma legge i 4 core si avranno i dati singoli oppure (mal che vada) una media dei dati, se il programma legge solo il primo core i dati sono relativi solo a quello, ma automaticamente diventano come se fossero per tutto il procio e quindi ecco perche i valori differiscono da programma a programma...
l'unica cosa che io finora ho trovato uguale in tutti i programmi sono i voltaggi... quelli corrispondono dappertutto...
Radamantis73
16-06-2011, 21:19
:D eh giàpuoi controllare anche con cpuz senza andare nel bios!
vodevil17
16-06-2011, 22:12
stavo pensando di portarlo a 3.8GHz..
vCore settato a 1.200 e mi da errore dopo 1m41s -_-
L' imc l'ho lasciato a 1.168** e qualcosa..
200x19
Devo aumentare il vCore ancora? A 3.600MHz ero sui 1.18250 ma cpuz mi segnava 1.17850 tipo..
edit, senza errori...è tanto 1.256v?
http://img233.imageshack.us/img233/6917/immaginexk.jpg
ISPANICO84
17-06-2011, 21:36
Ciao ragazzi come vi sembra la mia cpu...
i5 760 + asus e-premium + nh d14 + dominator gt 2133
vcore 1.25 da bios (21x191)
imc 1.20
ram 1910mhz
v. ram 1.65
pll 1.80
Testato con prime95 per ore, linx 50 cicli e crysis finito il gioco.
turbo e risparmi energetici disattivati sia perchè ho un ssd e sia perchè secondo me una cpu da 4 a 1.6 ghz e da 1.25 a 0.86 di voltaggio, secondo me, alla lunga
si rovina, correggetemi se sto dicendo una cavolata.
emanuele933
17-06-2011, 21:54
Ciao ragazzi come vi sembra la mia cpu...
i5 760 + asus e-premium + nh d14 + dominator gt 2133
vcore 1.25 da bios (21x191)
imc 1.20
ram 1910mhz
v. ram 1.65
pll 1.80
Testato con prime95 per ore, linx 50 cicli e crysis finito il gioco.
turbo e risparmi energetici disattivati sia perchè ho un ssd e sia perchè secondo me una cpu da 4 a 1.6 ghz e da 1.25 a 0.86 di voltaggio, secondo me, alla lunga
si rovina, correggetemi se sto dicendo una cavolata.
non c'entra niente se hai un ssd!! :mbe:
e del voltaggio anche non danneggia nulla, questa tecnologia è stata fatta apposta... :) hai controllato le temperature?forse puoi ancora abbassare la tensione io sono a 3,8ghz con solo 1.1875 di vcore..
non vorrei dire una c*****a ma non ti conviene mettere a 20*200 cosi faresti viaggiare quelle ottime memorie piu vicine alla massima frequenza? (con 20*200 potresti farle viaggiare a 2000mhz) oppure a 19*210 (cosi farebbero 2100mhz)..e guadagneresti prestazioni, non molto ma è meglio raccimolare il più possibili :)
emanuele933
17-06-2011, 22:07
ho trovato un piccolo bug in cpuz
LOL
è normale?
http://img842.imageshack.us/img842/6821/bugcpuz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/bugcpuz.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ISPANICO84
17-06-2011, 22:08
non c'entra niente se hai un ssd!! :mbe:
e del voltaggio anche non danneggia nulla, questa tecnologia è stata fatta apposta... :) hai controllato le temperature?forse puoi ancora abbassare la tensione io sono a 3,8ghz con solo 1.1875 di vcore..
non vorrei dire una c*****a ma non ti conviene mettere a 20*200 cosi faresti viaggiare quelle ottime memorie piu vicine alla massima frequenza? (con 20*200 potresti farle viaggiare a 2000mhz) oppure a 19*210 (cosi farebbero 2100mhz)..e guadagneresti prestazioni, non molto ma è meglio raccimolare il più possibili :)
Ciao e grazie per la tua risposta!
Temp. 3.8 core+caldo 56 gradi - 4.0 62 gradi - 4.2 68 gradi (credo che ci siamo per un daily)
a 3.8 sto a 1.20 e forse posso scendere qualcosina.....ma mi và bene così
si può dire cpu fortunella??? 3.8 a 1.20 - 4.0 a 1.25 - 4.2 a 1.30 sempre da bios
emanuele933
17-06-2011, 22:11
si può dire cpu fortunella???
non saprei, ma le temperature sono ok..
ISPANICO84
17-06-2011, 22:12
non c'entra niente se hai un ssd!! :mbe:
e del voltaggio anche non danneggia nulla, questa tecnologia è stata fatta apposta... :) hai controllato le temperature?forse puoi ancora abbassare la tensione io sono a 3,8ghz con solo 1.1875 di vcore..
non vorrei dire una c*****a ma non ti conviene mettere a 20*200 cosi faresti viaggiare quelle ottime memorie piu vicine alla massima frequenza? (con 20*200 potresti farle viaggiare a 2000mhz) oppure a 19*210 (cosi farebbero 2100mhz)..e guadagneresti prestazioni, non molto ma è meglio raccimolare il più possibili :)
ma il bus posso portarlo oltre i 200 per un i5 760, non rovino niente??????
Ciao emanuele e a tutti gli amici di hardware up. a domani, vado a mangiare.
ISPANICO84
17-06-2011, 22:13
non saprei, ma le temperature sono ok..
con linx faccio a 4.2 61 gigaflops
emanuele933
17-06-2011, 22:15
ma il bus posso portarlo oltre i 200 per un i5 760, non rovino niente??????
Ciao emanuele e a tutti gli amici di hardware up. a domani, vado a mangiare.
certo che puoi, per sicurezza se vuoi metti 200x20 e sei apposto..io sto a 200x19 senza problemi...ciao ispanico
Cybermanu
21-06-2011, 15:15
Buongiorno a tutti, avrei bisogno qualche dritta per salire di frequenza con il mio i5 760! :help:
La configurazione è quella in firma. Da BIOS ho la fossibilità di agire su Vcore, Vtt, PCH, Vram e ovviamente tutti i vari moltiplicatori del caso. :)
Ho trovato una configurazione stabile (20 cicli di Linx da 3GB) con questi settaggi:
- Bclk 200MHz
- Molti 18x
- Ram 1600MHz 8-8-8-24@1,66v (profilo XMS3 insomma)
- QPI 3200MHz
- Vcore 1,176V (in full droppa a 1,136V)
- Vtt 1,265V
- PCH 1,064V
I controlli per il risparmio energetico sono attivi e le temperature sono ottime (per i core idle 33° e full 69° mentre per la cpu idle 41° e full 59°). :O
La domanda è, non avendo molta esperienza con overclock di cpu Intel, per salire a 19x o 20x tenendo il base clock a 200Mhz quali voltaggi devo andare a toccare? Basta dare più ciccia al Vcore o devo alzare anche il Vtt? :confused:
Grazie, buon pomeriggio a todos! :D
Ecco uno screen
http://img815.imageshack.us/img815/254/i57603600mhz200x18linxo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/815/i57603600mhz200x18linxo.jpg/)
19venom89
21-06-2011, 15:41
ciao, qualcuno saprebbe dirmi come mai quando attivo i risparmi da bios il pc all'improvviso mi dà il blue screen e si riavvia?
l'unico dei risparmi energetici che non mi manda in crash il pc è il "C1E support", mentre appena attivo gli altri il pc si riavvia.
la configurazione è quella in firma ed il sistema al momento non è overcloccato o meglio, ho solo la ram a 1600 e quindi il BCLK a 160
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.