PDA

View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

brattak
25-12-2009, 12:40
da me... ma per VTT e PLL siccome non sapevo da quanto partire, ho letto nel bios che quelli erano i valori STANDARD e li ho impostati...

cmq guarda ho provato proprio ora ad abbassare:
vtt da 1.21 a 1.114
pll da 1.853 a 1.812

e il risultato è ok:
http://img200.imageshack.us/img200/752/3600voltaggibassifinale.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/3600voltaggibassifinale.jpg/)
cosi sei ok purtroppo la cpu sembra sfigata prova a salire a 3800 metti 190 x 20 e vedi quanto chiede di vcore pll sempre 1.81 sali un po di 2\3\4 step di vtt

gianni1879
25-12-2009, 13:28
ciao a tutti con una asus maximus III gene che valori devo impostare sul bios per iniziare a fare un pò di overclocl
devi chiedere nel thread della tua sk madre

5a2v0
25-12-2009, 14:13
cosi sei ok purtroppo la cpu sembra sfigata prova a salire a 3800 metti 190 x 20 e vedi quanto chiede di vcore pll sempre 1.81 sali un po di 2\3\4 step di vtt

sto facendo un'infinità di prove cambiando un voltaggio per volta e testando con linx per vedere quando è stabile...

ero quasiiiiiiii stabile a 3800mhz con:
vcore: 1.376
pch: 1.079v
vtt: 1.174v
pll: 1.812v

ma alla fine del test quasi ultimo loop mi ha dato prob.. ho provato ad alzare il vtt di un solo step ( 1.189v ) e il test è riuscito (posterò lo screen)...

quindi stabile a 3800 con:
vcore: 1.376
pch: 1.079v
vtt: 1.189v
pll: 1.812v

però avevo il QPI impostato da bios a "6840GT" ... ora ho riavviato e ho messo "6080GT", perchè ho letto su qualche recensione che superando i 160 di bus il qpi con il moltiplicatore + alto o + basso non fa più molta differenza nelle prestazioni, ma crea difficoltà nel overclock...

e adesso sto provando di nuovo con i voltaggi della prima volta ovvero con 1.174 di VTT e mentre scrivo (da altro pc) il linx è arrivato a 13/20 loop :)

gianni1879
25-12-2009, 14:19
il vtt lo pu settare a 1.25v, per ora focalizzati solo sul vcore Cpu.
Poi una volta che trovi la stabilità di vcore puoi provare a scendere Con gli altri valori

StoKaxz
25-12-2009, 14:26
Ma il programma "smart6" che ho trovato nel cd driver della mobo qualcuno lo conosce o lo usa? Mi occa fino a 3800mhz.... però prima di provare volevo sapere da voi se ne sapevate qualcosa :)

5a2v0
25-12-2009, 14:28
posto lo screen di quando ero stabile a 3800 con i voltaggi e le impostazioni dette nel mio precedente post:

vcore: 1.376
pch: 1.079v
vtt: 1.189v
pll: 1.812v
QPI: 6840GT
http://img15.imageshack.us/img15/7804/3800r.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/3800r.jpg/)


e qui invece la prova che stavo facendo adesso, che è fallita al 20° loop :muro:

vcore: 1.376
pch: 1.079v
vtt: 1.174v
pll: 1.812v
QPI: 6080GT
http://img694.imageshack.us/img694/5962/3800fallito.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/3800fallito.jpg/)

gianni1879
25-12-2009, 15:50
Ma il programma "smart6" che ho trovato nel cd driver della mobo qualcuno lo conosce o lo usa? Mi occa fino a 3800mhz.... però prima di provare volevo sapere da voi se ne sapevate qualcosa :)

occa tutto a manina ;)

brattak
25-12-2009, 16:46
posto lo screen di quando ero stabile a 3800 con i voltaggi e le impostazioni dette nel mio precedente post:

vcore: 1.376
pch: 1.079v
vtt: 1.189v
pll: 1.812v
QPI: 6840GT
http://img15.imageshack.us/img15/7804/3800r.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/3800r.jpg/)


e qui invece la prova che stavo facendo adesso, che è fallita al 20° loop :muro:

vcore: 1.376
pch: 1.079v
vtt: 1.174v
pll: 1.812v
QPI: 6080GT
http://img694.imageshack.us/img694/5962/3800fallito.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/3800fallito.jpg/)
1.55 sulle ram e poco metti 1.65 magari limi il vcore della cpu....

Andre1970
25-12-2009, 17:07
Ciao, ultimo sforzo per la prima pagina, + di così il dissi non ce la fa. Per salire dai 3906 c'è un salto notevole di vcore e temperature...

4025Mhz / 20 / L932B476 / - / 1.360 / Asrock P55 Extreme / OCZ platinum 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen ( http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091225175840_greenshot_2009-12-25_17-49-07.jpg )

5a2v0
25-12-2009, 17:53
1.55 sulle ram e poco metti 1.65 magari limi il vcore della cpu....

pechè è poco ?? nascono come 1600 9-9-9-24 a 1.5v io le avevo in quel momento a 1520 stessi timing...senza aumentare ne frequenza ne scalare i timings perche dovrerbbero volere più voltaggio ??


comunque ho fatto ancora altri test con timing diversi e frequenze del QPI diverse e voltaggi di ram e vtt diversi... (quasi tutte le varie combinazioni)...
alla fine l'unica valida e soprattutto stabile è rimasta quella di prima ovvero:

vcore: 1.368
pch: 1.079v
vtt: 1.189v
vram: 1.559v
pll: 1.812v
QPI: 6840GT
http://img15.imageshack.us/img15/7804/3800r.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/3800r.jpg/)


quindi adesso per la prima pagina al posto dei 3600 di prima ho questo:

3800 / 20x / L926B147 / --- / 1,368v / Asrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Water / Windows 7 32bit / 5a2v0 Screen (http://img15.imageshack.us/img15/7804/3800r.jpg)

p.s. aprendo qualche screen degli utenti che sono stati messi nel database in prima pagina ho notato che in molti il sistema operativo è a 64bit e la dimensione del problema e la quantità di ram assegnata sono meno di quelle che metto io nel 32bit !!

gianni1879
25-12-2009, 20:41
il problema sulla quantità di ram l'avevo scritto pagine fa, dopo le feste saranno contattati uno ad uno, anche per sapere il SO usato

gianni1879
25-12-2009, 20:45
Ciao, ultimo sforzo per la prima pagina, + di così il dissi non ce la fa. Per salire dai 3906 c'è un salto notevole di vcore e temperature...

4025Mhz / 20 / L932B476 / - / 1.360 / Asrock P55 Extreme / OCZ platinum 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen ( http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091225175840_greenshot_2009-12-25_17-49-07.jpg )

devi inserire il SO usato

Andre1970
25-12-2009, 21:23
devi inserire il SO usato

Ops, scusa, non mi ero accorto che fosse cambiata la formattazione, win7 a 64bit, domattina rifaccio la stringa, ciao.

DakmorNoland
25-12-2009, 22:31
Ragazzi ma quanto fa schifo il dissi stock??!! :eek:

Stavo facendo i test con prime 95 e al 100% la temperatura dei cores è arrivata a 74 gradi tipo! Tenete presente che il 750 era completamente @default, anche se ho visto da cpu-z che la frequenza era di tipo 2870mhz anche con tutti e 4 i cores occupati da prime, ma è normale? pensavo il turbo entrasse in azione solo con 3 o meno occupati...

Io sinceramente sui miei proci ho sempre montato dissi non stock, questo l'ho preso solo momentaneamente, intanto che mi procuro l'adattatore per socket 1156 per lo Zalman 9500, però sono seriamente impressionato in negativo!

Ma che porcate sono sti dissi? Ma è normale?

Peraltro durante il montaggio ho controllato che il dissi facesse bene presa sul processore, non penso di averlo montato male...Che tristezza. :muro:

Ci tengo cmq a precisare che in casa mia ci sono sempre i termosifoni a palla e la temperatura ambiente quindi è di ben 26°, il case è uno tsunami dream ed è ben areato, difatti con lo zalman 9500 e il processore precedente non ho mai avuto problemi.

EDIT:

Pare che lasciandolo li un pò addirittura 3 su 4 core mi sono arrivati a 76-77 gradi! :eek:

Da CPU-Z come voltaggio mi dava 1.200 e la frequenza appunto era 2870...ma non dovrebbe essere 2.66 con tutti e 4 i core utilizzati?

Intanto che aspetto di avere l'adattatore per lo Zalman 9500 se abbassassi il vcore riesco a tenerlo stabile anche al di sotto del valore 1.200? E riesco cmq ad avere il risparmio energetico funzionante con riduzione del vcore fino a 0.864 e la frequenza a 1300mhz oppure no?

Andre1970
25-12-2009, 23:10
Temperature normali, il dissi è penoso. Il turbo varia tra 21x e 24x, normale anche quello. A default il vcore dovresti poterlo abbassare, se vedi in prima pagina dipancrazio tiene i 3200 con 1.056, io ora sono a 160 di bclk con turbo attivo con vcore 1.168 (circa, vado a memoria) e sto limando ancora.

DakmorNoland
25-12-2009, 23:18
Temperature normali, il dissi è penoso. Il turbo varia tra 21x e 24x, normale anche quello. A default il vcore dovresti poterlo abbassare, se vedi in prima pagina dipancrazio tiene i 3200 con 1.056, io ora sono a 160 di bclk con turbo attivo con vcore 1.168 (circa, vado a memoria) e sto limando ancora.

Ottimo! Ma il fatto di impostare il vcore manualmente permette sempre alla scheda madre di ridurlo a 0.864 e 1320mhz a riposo oppure rimane sempre fisso quello?

dereck88
26-12-2009, 04:27
raga ma per stressare al massimo la cpu è meglio linx o intelburntest? altri programmi se no?

Andre1970
26-12-2009, 09:38
Ecco:

4025Mhz / 20 / L932B476 / - / 1.360 / Asrock P55 Extreme / OCZ platinum 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Windows 7 64bit / andre1970 Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091225175840_greenshot_2009-12-25_17-49-07.jpg )

Andre1970
26-12-2009, 09:41
raga ma per stressare al massimo la cpu è meglio linx o intelburntest? altri programmi se no?

Non sono sostanzialmente la stessa cosa? Puoi usare anche i vari test di prime95, scalda meno di lynx, ma testi un po' tutto il sistema. Unica avvertenza devi lasciarli girare a lungo per essere sicuro che sia tutto ok.

sacd
26-12-2009, 10:03
Ottimo! Ma il fatto di impostare il vcore manualmente permette sempre alla scheda madre di ridurlo a 0.864 e 1320mhz a riposo oppure rimane sempre fisso quello?

Rimane fisso

DakmorNoland
26-12-2009, 13:55
Rimane fisso

Ma non esisteva quell'utility un tempo? Mi pare si chiamasse rmclock e permetteva di creare vari profili su windows? Funza con il nostro procio? E con Windows 7 64bit?

Grazie ancora per le info! :)

gianni1879
26-12-2009, 15:41
Ma non esisteva quell'utility un tempo? Mi pare si chiamasse rmclock e permetteva di creare vari profili su windows? Funza con il nostro procio? E con Windows 7 64bit?

Grazie ancora per le info! :)

a parte che nn è compatibile, cmq su questo skt 1156 non serve, infatti anche se fissato un vcore fisso, l'importante che abilitate il C-state in modo che la cpu in idle possa spegnere alcune parti della stessa, con consumi minimi indipendentemente dal voltaggio

appleroof
26-12-2009, 15:44
a parte che nn è compatibile, cmq su questo skt 1156 non serve, infatti anche se fissato un vcore fisso, l'importante che abilitate il C-state in modo che la cpu in idle possa spegnere alcune parti della stessa, con consumi minimi indipendentemente dal voltaggio

Gianni mi ricordi per favore se per abilitarlo in oc è meglio avere il molti fisso a 20x?

Ma poi una volta abilitato, meglio lasciarlo in auto?

I'mMarco
26-12-2009, 15:55
Salve ragazzi, ho da poco comprato un nuovo pc con un i5 750 dissi stock, Gigabyte p55a-ud3, 4890 VaporX, 2x2 Gb RAM 1600, Win7 64.
Ho notato però fin da subito che ogni tanto Explorer mi crasha, vi volevo quindi chiedere consigli su come controllare la stabilità di tutto il sistema.
Sto utilizzando Everest per controllare le temperature della CPU sotto sforzo, per quanto tempo mi consigliate di eseguire il test e controllare le temperature?
Quali temperature sono accettabili?
Ci sono programmi migliori per eseguire questi test?
Grazie.

gianni1879
26-12-2009, 15:56
Gianni mi ricordi per favore se per abilitarlo in oc è meglio avere il molti fisso a 20x?

Ma poi una volta abilitato, meglio lasciarlo in auto?

si è meglio, in alcune sk madre con il 21x lo riconosce come turbo attivo.
Si va bene in auto.


P.s.

Mi servono di nuovo i tuoi screen con linx con settata la ram al massimo e il SO usato, nella prima pagina ho visto che hai usato poca ram per il test (devi settare tutta la ram oppure premere il tasto ALL)

appleroof
26-12-2009, 15:59
si è meglio, in alcune sk madre con il 21x lo riconosce come turbo attivo.
Si va bene in auto.

ok grazie, quindi 19x non và bene eh?


P.s.

Mi servono di nuovo i tuoi screen con linx con settata la ram al massimo e il SO usato, nella prima pagina ho visto che hai usato poca ram per il test (devi settare tutta la ram oppure premere il tasto ALL)

ok, adesso e fino al 11 gennaio sono a quasi 1000km dal mio pc :D :D appena potrò rifarò tutto giusto, nel frattempo se vuoi puoi cancellare quella stringa mia sbagliata :)

gianni1879
26-12-2009, 15:59
Salve ragazzi, ho da poco comprato un nuovo pc con un i5 750 dissi stock, Gigabyte p55a-ud3, 4890 VaporX, 2x2 Gb RAM 1600, Win7 64.
Ho notato però fin da subito che ogni tanto Explorer mi crasha, vi volevo quindi chiedere consigli su come controllare la stabilità di tutto il sistema.
Sto utilizzando Everest per controllare le temperature della CPU sotto sforzo, per quanto tempo mi consigliate di eseguire il test e controllare le temperature?
Quali temperature sono accettabili?
Ci sono programmi migliori per eseguire questi test?
Grazie.

allora prima cosa per controllare le temperature puoi anche usare RealTemp, poi per stressare il sistema e controllare la stabilità puoi usare Linx (come scrtto in prima pagina e fargli completare il test di 20 loop) dopo puoi anche usare prime95 ma lo devi lasciare per molte ore in azione.
In ogni caso linx ti assicura una stabilità sulla cpu del 99% in poco tempo, mentre prime95 a parte che è più leggero ti controlla l'intero sistema e quindi anche le ram

gianni1879
26-12-2009, 16:01
ok grazie, quindi 19x non và bene eh?
si certo, intendevo da 20x a scendere ;)



ok, adesso e fino al 11 gennaio sono a quasi 1000km dal mio pc :D :D appena potrò rifarò tutto giusto, nel frattempo se vuoi puoi cancellare quella stringa mia sbagliata :)

per adesso la lascio, dopo quando fai il nuovo screen lo sostituisco ;)


Buone vacanze

chiccolinodr
26-12-2009, 16:14
Ciao ragazzi, auguri a tutti innanzitutto, volevo esporvi un mio problema, praticamente ero su internet, poi ho aperto il messenger ed è uscita una schermata bianca completamente bianca, e non ho potuto fare nient'altro se nonche' spegnere il pc forzatamente, da cosa può dipendere secondo voi il problema? grazie mille

gianni1879
26-12-2009, 16:31
Ciao ragazzi, auguri a tutti innanzitutto, volevo esporvi un mio problema, praticamente ero su internet, poi ho aperto il messenger ed è uscita una schermata bianca completamente bianca, e non ho potuto fare nient'altro se nonche' spegnere il pc forzatamente, da cosa può dipendere secondo voi il problema? grazie mille

sei in overclock??

hai testato il sistema con alcuni sw per lo stress?

chiccolinodr
26-12-2009, 16:36
si sono in overclock.... ho testato su linx e non mi da nesssun problema....secondo te sarà l'overclock?...

I'mMarco
26-12-2009, 16:41
allora prima cosa per controllare le temperature puoi anche usare RealTemp, poi per stressare il sistema e controllare la stabilità puoi usare Linx (come scrtto in prima pagina e fargli completare il test di 20 loop) dopo puoi anche usare prime95 ma lo devi lasciare per molte ore in azione.
In ogni caso linx ti assicura una stabilità sulla cpu del 99% in poco tempo, mentre prime95 a parte che è più leggero ti controlla l'intero sistema e quindi anche le ram

Ho fatto il test e si e' stoppato da solo per un errore a 12 min e 30 sec, Le temperature massime erano intorno ai 67-68 gradi.
Ho salvato il log e dice questo:
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.4

Current date/time: Sat Dec 26 17:24:11 2009

CPU frequency: 2.734 GHz
Number of CPUs: 4
Number of threads: 4

Parameters are set to:

Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 19846
Leading dimension of array : 19848
Number of trials to run : 20
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used = 3151628320, at the size = 19846

============= Timing linear equation system solver =================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
19846 19848 4 131.922 39.5073 4.029877e-010 3.627615e-002
19846 19848 4 131.536 39.6233 4.029877e-010 3.627615e-002
19846 19848 4 131.541 39.6215 4.029877e-010 3.627615e-002
19846 19848 4 131.626 39.5961 4.029877e-010 3.627615e-002
19846 19848 4 131.463 39.6451 1.130873e+001 1.017989e+009


Mi devo preoccupare?

gianni1879
26-12-2009, 16:53
direi di si, c'è qualcosa che non va nel tuo sistema.

Sei a default???

I'mMarco
26-12-2009, 16:55
direi di si, c'è qualcosa che non va nel tuo sistema.

Sei a default???

Si, ho montato da pochi giorni il PC, quindi non ho toccato nulla, e' stato preso tutto e montato così com'e'!

gianni1879
26-12-2009, 16:55
si sono in overclock.... ho testato su linx e non mi da nesssun problema....secondo te sarà l'overclock?...

linx con la massima ram assegnata e 20 loop?

hai provato anche prime95??



potrebbe essere un errore random, magari sw di qualche programma

gianni1879
26-12-2009, 16:57
Si, ho montato da pochi giorni il PC, quindi non ho toccato nulla, e' stato preso tutto e montato così com'e'!

ci potrebbe essere qualche impostazioni da bios errata, le ram a quanto le hai settate?

voltaggi cpu, vtt, pll, etc??

I'mMarco
26-12-2009, 17:01
ci potrebbe essere qualche impostazioni da bios errata, le ram a quanto le hai settate?

voltaggi cpu, vtt, pll, etc??

Stavo pensando anche a quello, le Ram le ha messe da sole a 1333 quando dovrebbero essere a 1600.
Per il resto non so, non me ne intendo molto di voltaggi e OC...
La scheda madre e' una P55a-UD3.

chiccolinodr
26-12-2009, 17:07
linx con la massima ram assegnata e 20 loop?

hai provato anche prime95??



potrebbe essere un errore random, magari sw di qualche programma

con linx mi dà 20 in run , e poi ho 4 gb di ram però mi fà selezionare il massimo a 2761 su memory mib

python82
26-12-2009, 17:38
1.296 |3812 200.7x19 | batch & VID MAX | aria zalman 9900 | Asus p7p55d-e deluxe | Temp. 34 - 68 | Win 7 64 bit | screen (http://yfrog.com/163800p) Python82

http://img42.imageshack.us/img42/511/3800.th.png (http://img42.imageshack.us/i/3800.png/)

gianni1879
26-12-2009, 18:10
Stavo pensando anche a quello, le Ram le ha messe da sole a 1333 quando dovrebbero essere a 1600.
Per il resto non so, non me ne intendo molto di voltaggi e OC...
La scheda madre e' una P55a-UD3.

le ram è normale che vadano a 1333 MHz dato che a default li setta al massimo divisore per i750 che è il 2:10.

Prova anche a chiedere nel thread della tua scheda madre per i vari settaggi, non dovrebbe essere un problema di cpu

gianni1879
26-12-2009, 18:11
con linx mi dà 20 in run , e poi ho 4 gb di ram però mi fà selezionare il massimo a 2761 su memory mib

beh avrai applicazioni in background per questo non arrivi a 3GB, per cui è normale.

gianni1879
26-12-2009, 18:15
1.296 |3812 200.7x19 | batch & VID MAX | aria zalman 9900 | Asus p7p55d-e deluxe | Temp. 34 - 68 | Win 7 64 bit | screen (http://yfrog.com/163800p) Python82

http://img42.imageshack.us/img42/511/3800.th.png (http://img42.imageshack.us/i/3800.png/)

devi seguire questa formattazione:

Frequenza / Moltiplicatore / Batch / Wafer / vCC (vCORE) / MainBoard / RAM / tipo di Raffreddamento / Sistema Operativo / vostro nick Screen (http://www.xxx.com)

I'mMarco
26-12-2009, 22:35
le ram è normale che vadano a 1333 MHz dato che a default li setta al massimo divisore per i750 che è il 2:10.

Prova anche a chiedere nel thread della tua scheda madre per i vari settaggi, non dovrebbe essere un problema di cpu

Ok speriamo non sia un problema di CPU. Ora chiedo ned thread della mia scheda madre.
Grazie.

python82
27-12-2009, 01:23
3812 / 19 / L929B485 / Wafer /1.296 / Asus p7p55d-e deluxe / Corsair dominator GT 1600 cl7 / Aria Asus 9900 / Win 7 64 bit / Python82 Screen (http://yfrog.com/163800p)

gianni1879
27-12-2009, 08:14
3812 / 19 / L929B485 / Wafer /1.296 / Asus p7p55d-e deluxe / Corsair dominator GT 1600 cl7 / Aria Asus 9900 / Win 7 64 bit / Python82 Screen (http://yfrog.com/163800p)

:)

gianni1879
27-12-2009, 11:28
Si sale ancora un pò, visto che stamattina non avevo nulla da fare :D


Peccato le temp ambientali che sono aumentate in questi giorni, cmq la cpu sale ancora, prima avevo provato qualche ciclo di linx a 4.2 GHz circa, ma le temp salivano ancora un pò.
Il voltaggio oscillava nel test 1.39/1.4v
Sistema operativo come potete notare a 64bit e quantità della ram settata su ALL




4166MHz / 21x / L934B489 / --- / 1.400v / ASUS Maximus III Formula / G.Skill Trident 2000 cl9 / AC Freezer 7 PRO rev.2 + Nanoxia FX12-2000 / Windows 7 64bit / gianni1879 Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i40878_198x21-1.3-vcc-1.25vimc.jpg)

python82
27-12-2009, 11:51
4013 / 20 / L929B485 / --- /1.352 / Asus p7p55d-e deluxe / Corsair dominator GT 1600 cl7 / Aria Zalman 9900 / Win 7 64 bit / Python82 Screen (http://yfrog.com/0j4000p)


http://img19.imageshack.us/img19/1880/4000.th.png (http://img19.imageshack.us/i/4000.png/)

stamattina ho provato a 4000 e non fa una piega... proverò con calma a vedere di salire ancora un po'... ma credo che per idle terrò 3600-3800...
la settimana prossima poi dovrò dedicarmi a far andare la 4870x2 con una scheda nvida con physx...

Andre1970
27-12-2009, 12:24
Ciao ragazzi vi saluto, cambio configurazione, magari ci si rivede qui con un nuovo cucciolo. Grazie a tutti per l'aiuto e buoni overclock! Moderatori non aggreditemi, non è un post stile mercatino, ho già venduto tutto (proprio nel mercatino).

gianni1879
27-12-2009, 12:59
4013 / 20 / L929B485 / --- /1.352 / Asus p7p55d-e deluxe / Corsair dominator GT 1600 cl7 / Aria Asus 9900 / Win 7 64 bit / Python82 Screen (http://yfrog.com/0j4000p)


http://img19.imageshack.us/img19/1880/4000.th.png (http://img19.imageshack.us/i/4000.png/)

stamattina ho provato a 4000 e non fa una piega... proverò con calma a vedere di salire ancora un po'... ma credo che per idle terrò 3600-3800...
la settimana prossima poi dovrò dedicarmi a far andare la 4870x2 con una scheda nvida con physx...

Aria Asus 9900???


ma non è Zalman???

python82
27-12-2009, 13:04
Aria Asus 9900???


ma non è Zalman???


ooopppsss.... ho modificato! zalman ovviamente!!!

teox85
27-12-2009, 21:43
Scusate ragazzi, so che sarà una domanda fatta e rifatta, ma giusto x capire un attimo siccome le pagine sono tanto, è meglio mettere x esempio 172x21 o 180x20? sia come prestazioni, consumi, temperature etc etc...
grazie per la pazienza :D

python82
27-12-2009, 22:20
in arrivo i test a 4200...

Athlon X4
28-12-2009, 18:02
http://img85.imageshack.us/img85/4534/immagine1nq.jpg

Io invece vi ho battuti tutti
3600Mhz con 1.200V da bios ( 1.184v in winzoz ).
Stabile con 20 LOOP di Linx e RAM impostata su ALL priorità Normal e 1 ora e passa.

TEMPERATURA MASSIMA DI PUNTA MAI RAGGIUNTA : 50° su un solo core
temperatura media durante tutto il test : 46°-47°
temperatura ambiente : ben 18° in mansarda chiusa e ben isolata.


dissipatore : un piccolo Zalman 9900NT con ventola autoregolata da Bios.
:D

Athlon X4
28-12-2009, 18:08
3600 / 20x /....... /......../ 1.184v / Gigabyte P55 UD3R / 2*2Gb Patriot 1333LL cas6 / Zalman 9900NT / Windows 7 Ultimate X64 / Athlon x4 Screen (http://img85.imageshack.us/img85/4534/immagine1nq.jpg)

non conosco il mio batch nè il wafer, posso solo dire che la mia cpu fa parte di uno die primissimi lotti in assoluto visto che l'ho ordinata il 25 settembre quando il 23 settembre è ufficialmente uscito lynnfield.

dan72
28-12-2009, 20:10
3600 / 20x /....... /......../ 1.184v / Gigabyte P55 UD3R / 2*2Gb Patriot 1333LL cas6 / Zalman 9900NT / Windows 7 Ultimate X64 / Athlon x4 Screen (http://img85.imageshack.us/img85/4534/immagine1nq.jpg)

non conosco il mio batch nè il wafer, posso solo dire che la mia cpu fa parte di uno die primissimi lotti in assoluto visto che l'ho ordinata il 25 settembre quando il 23 settembre è ufficialmente uscito lynnfield.

Complimenti per l'ottima cpu, a me purtroppo a 180x20 richiede circa 0,1V in più...Mi chiedevo però come mai solo 25Gflops con linxs, non drovebbero essere sui 50?

sacd
28-12-2009, 20:14
Cerciamo di ridimensionare l'immagine...grazie..

gianni1879
28-12-2009, 20:34
3600 / 20x /....... /......../ 1.184v / Gigabyte P55 UD3R / 2*2Gb Patriot 1333LL cas6 / Zalman 9900NT / Windows 7 Ultimate X64 / Athlon x4 Screen (http://img85.imageshack.us/img85/4534/immagine1nq.jpg)

non conosco il mio batch nè il wafer, posso solo dire che la mia cpu fa parte di uno die primissimi lotti in assoluto visto che l'ho ordinata il 25 settembre quando il 23 settembre è ufficialmente uscito lynnfield.

il batch lo trovi sulla scatola della cpu se un boxato ;)

Theshark03
28-12-2009, 20:57
3600 / 20x /....... /......../ 1.184v / Gigabyte P55 UD3R / 2*2Gb Patriot 1333LL cas6 / Zalman 9900NT / Windows 7 Ultimate X64 / Athlon x4 Screen (http://img85.imageshack.us/img85/4534/immagine1nq.jpg)

non conosco il mio batch nè il wafer, posso solo dire che la mia cpu fa parte di uno die primissimi lotti in assoluto visto che l'ho ordinata il 25 settembre quando il 23 settembre è ufficialmente uscito lynnfield.

per curiosità, le ram come le hai settate?

I'mMarco
28-12-2009, 21:06
Ciao, avevo intenzione di prendere un dissipatore per questa CPU.
Ho letto in prima pagina che molti utilizzano Arctic Freezer Xtreme Rev 2 altri Arctic Freezer 7 PRO Rev 2 Cosa mi consigliereste sempre su quella cifra?
Grazie.

Athlon X4
28-12-2009, 21:49
le ram le ho settate da far schifo.
180 x 6 = 1080Mhz :( cas5, vorrei provare 180 x 8 = 1440Mhz cas7 se ho voglia e tempo assieme, ma anche così va bene tanto la ram nel daily use conta na mazza, anzi nel super pi con quella freqeunza ho fatto 11.57sec


non so da cosa dipendano i Gflops ma posso dirti che nella sessione precedente stava sui 50-51, penso dipenda dalla ram dipsonibile in quel momento boh. comunque sia i 20 loop alla fine anche così li ha finiti lo stesso, ci ho messo di più però ..... :)

Athlon X4
28-12-2009, 21:50
gianni la scatola l'ho cestinata mi spiace :(
mi aggiungi lo stesso anche se non so il batch ???

gianni1879
29-12-2009, 07:29
gianni la scatola l'ho cestinata mi spiace :(
mi aggiungi lo stesso anche se non so il batch ???

si figurati, sei stato già inserito ieri ;)

5a2v0
29-12-2009, 07:30
Complimenti per l'ottima cpu, a me purtroppo a 180x20 richiede circa 0,1V in più...Mi chiedevo però come mai solo 25Gflops con linxs, non drovebbero essere sui 50?

a me capitava quando davo poco voltaggio al processore

...partiva il test facendo circa una trentina di gigaflops ogni loop...allora neanche aspettavo di vedere se era stabile o meno alla fine del test... interrompevo io... non mi sembra molto utile avere un sistema stabile ma che evidentemente lavora sforzato e non produce i risultati che dovrebbe...

gianni1879
29-12-2009, 07:35
se ci fate caso nel primo screen del RS (quello mio) sono oltre i 60 Gflops

darioz84
29-12-2009, 10:05
iscritto :D

Athlon X4
29-12-2009, 11:56
a me capitava quando davo poco voltaggio al processore

...partiva il test facendo circa una trentina di gigaflops ogni loop...allora neanche aspettavo di vedere se era stabile o meno alla fine del test... interrompevo io... non mi sembra molto utile avere un sistema stabile ma che evidentemente lavora sforzato e non produce i risultati che dovrebbe...

risolto il problema dei 25Gflops/s, adesso ne faccio 50 con lo stesso voltaggio. :O
non è un porblema di voltaggio ma sono gli states che impostati su auto fanno i capricci.

Rimane però il fatto che con una scheda mamma da 120€ della Gigabyte sono più stabile di molte altre marche di schede mamma molto più costosette.

RoBy46
29-12-2009, 12:06
risolto il problema dei 25Gflops/s, adesso ne faccio 50 con lo stesso voltaggio. :O
non è un porblema di voltaggio ma sono gli states che impostati su auto fanno i capricci.

Rimane però il fatto che con una scheda mamma da 120€ della Gigabyte sono più stabile di molte altre marche di schede mamma molto più costosette.

Eheheh se alzi la ram probabilmente linx ti da errore, setta a 1600, o alzi il moltiplicatore o il bclk e poi vedi se sei stabile.

gianni1879
29-12-2009, 12:50
a questo giro merito del controller integrato nella cpu in oc normali più o meno tutte le schede madri si equivalgono

brattak
29-12-2009, 14:27
http://img85.imageshack.us/img85/4534/immagine1nq.jpg

Io invece vi ho battuti tutti
3600Mhz con 1.200V da bios ( 1.184v in winzoz ).
Stabile con 20 LOOP di Linx e RAM impostata su ALL priorità Normal e 1 ora e passa.

TEMPERATURA MASSIMA DI PUNTA MAI RAGGIUNTA : 50° su un solo core
temperatura media durante tutto il test : 46°-47°
temperatura ambiente : ben 18° in mansarda chiusa e ben isolata.


dissipatore : un piccolo Zalman 9900NT con ventola autoregolata da Bios.
:D

Complimenti per l'ottima cpu, a me purtroppo a 180x20 richiede circa 0,1V in più...Mi chiedevo però come mai solo 25Gflops con linxs, non drovebbero essere sui 50?

a me capitava quando davo poco voltaggio al processore

...partiva il test facendo circa una trentina di gigaflops ogni loop...allora neanche aspettavo di vedere se era stabile o meno alla fine del test... interrompevo io... non mi sembra molto utile avere un sistema stabile ma che evidentemente lavora sforzato e non produce i risultati che dovrebbe...

risolto il problema dei 25Gflops/s, adesso ne faccio 50 con lo stesso voltaggio. :O
non è un porblema di voltaggio ma sono gli states che impostati su auto fanno i capricci.

Rimane però il fatto che con una scheda mamma da 120€ della Gigabyte sono più stabile di molte altre marche di schede mamma molto più costosette.

saluti
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091229152626_3600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091229152626_3600.JPG)

RoBy46
29-12-2009, 14:43
Ciao, 10 minuti fà sono dovuto andare in mansarda e quindi ho approfittato per leggere il batch della mia cpu che è: #:L931B851
Appartiene alle sfighen o alle culen??

Athlon X4
29-12-2009, 15:10
scusate begli uomini, io ho fatto 3.6 a 1184 ma con temperatura massima a 50° di picco massimo, mica 65 ° :)

culen o sfighen poco importa, basta sapere che se superi i 60° con linx a queste temp invernali, è un falso daily in qaunto appena rriva l'estate con min 15° in più di ambiente stronca tutti.

@roby la ram a 1600 non posso metterla perchè la mia è una 1333 cas6, sono costretto ai 1080 perchè non c'è il moltiplicatore 7x, solo 6-8-10 purtroppo :(
comunque nessuno ha mai detto che sono al limite :)

Athlon X4
29-12-2009, 15:11
saluti
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091229152626_3600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091229152626_3600.JPG)

ti batterò :Prrr:

brattak
29-12-2009, 15:41
e quello e di un mese fa con lo schyte samuray zz ora con l axp-140 anche io avrei temperature sui 50 comunque in questo giorni postero i miei 4200 con 1.34 :D :D :D

ZonaDopa
29-12-2009, 16:43
cosa è sta storia dei gflops ? come si verifica ? :)

gianni1879
29-12-2009, 20:12
e quello e di un mese fa con lo schyte samuray zz ora con l axp-140 anche io avrei temperature sui 50 comunque in questo giorni postero i miei 4200 con 1.34 :D :D :D

hai poi provato un SO a 64bit?

Athlon X4
29-12-2009, 20:17
Non riesco ad andare sotto il mio voltaggio :(
Mi avete battuto.:)

Vorrei comunque chiedere di aggiornare il mio screen da parte di Gianni con quest'altro quì sotto fatto con gli states attivi e pienamente operativi al 100% e ben 51 Gflops/s e passa nel Linx come piace all'utente 5a2v0 :D Completo e pronto per un daily use futuro e testato anche con temperatura ambiente più elevata di prima e Zalman a regime discreto e secondo le autoregolazioni conservative del bios e con OS a 64bit top di gamma.

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091229212705_StabilitRS3.6Ghz_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091229212705_StabilitRS3.6Ghz_2.jpg)

Athlon X4
29-12-2009, 20:20
hai poi provato un SO a 64bit?

ah ma ha XP :eek:
e per forza che gli rulla stabile :D

non solo sta a 32bit ma usa solo 2GB di ram nel bench, mi sembrava strano che fosse culato in quel modo, cavoli manco fosse da WR.

RoBy46
29-12-2009, 21:12
Nello screen sopra sei a 1600ghz :confused:

Athlon X4
29-12-2009, 21:41
certo ho gli states attivi, il test è finito quindi va in risparmio energetico :mbe: il moltiplicatore scende a 9x, daily use completo in pratica.

comunque occhio che hai sbagliato a scrivere, volevi dire 1600Mhz non Ghz vero ?

gianni1879
29-12-2009, 21:47
certo ho gli states attivi, il test è finito quindi va in risparmio energetico :mbe: il moltiplicatore scende a 9x.

comunque occhio che hai sbagliato a scrivere, volevi dire 1600Mhz non Ghz vero ?

se non ti dispiace puoi fare il test con i risparmi energetici disattivati? :) in modo che si veda la frequenza effettiva.

che dopo l'aggiorno.


Per il discorso di prima sui sistemi operativi, un S.O. a 32bit e quindi i vari stress test sono molto meno pesanti che in un S.O. a 64bit, quindi in un certo senso non c'è da stupirsi dei risultati.

Athlon X4
29-12-2009, 21:51
se non ti dispiace puoi fare il test con i risparmi energetici disattivati? :)

che dopo l'aggiorno.


Per il discorso di prima sui sistemi operativi, un S.O. a 32bit e quindi i vari stress test sono molto meno pesanti che in un S.O. a 64bit, quindi in un certo senso non c'è da stupirsi dei risultati.

ah ecco, ora è chiaro :)
appena posso ti faccio avere lo screen con risparmi disativati.

brattak
29-12-2009, 22:46
ah ma ha XP :eek:
e per forza che gli rulla stabile :D

non solo sta a 32bit ma usa solo 2GB di ram nel bench, mi sembrava strano che fosse culato in quel modo, cavoli manco fosse da WR.
infatti questa e una cpu da wr se ti dicessi chi me lha data sicuramente resteresti brasato :D

hai poi provato un SO a 64bit?
no gianni al momento non ho possibilita appena mi arriva un disco che sto aspettando ti ci installo un os a 64 e ti faccio i test ma a mia opinione il succo non cambia non e la prima volta che accendo il pc ora non metto in dubbio che possa volere 1\2 step in piu di vcore per tenere tutti i 4 giga di ram ma sicuramente non me ne chiede di piu lho gia sperimentato con svariati dual e quad 775 e questo non e diverso.....
comunque tranquillo appena mi arriva te li faccio ;)

in alternativa visto che un os a 32 bit stressa meno perche non provate voi a vedere se con un xp32 siete stabili con molto meno voltaggio.......

F1R3BL4D3
29-12-2009, 23:16
infatti questa e una cpu da wr se ti dicessi chi me lha data sicuramente resteresti brasato :D

Ah già, è vero...

I'mMarco
30-12-2009, 00:35
Ciao, avevo intenzione di prendere un dissipatore per questa CPU.
Ho letto in prima pagina che molti utilizzano Arctic Freezer Xtreme Rev 2 altri Arctic Freezer 7 PRO Rev 2 Cosa mi consigliereste sempre su quella cifra?
Grazie.

Aiutino?

dan72
30-12-2009, 01:06
Aiutino?

Prendi il PRO e assieme ci acquisti anche una buona ventola da 12cm PWM, poi sostituisci quella in dotazione al pro con quella da 12, Gianni molto astutamente ha inventato questo sistema ottenendo ottimi risultati, penso anche a livello acustico avendo la ventola da 12 meno giri dell'originale più piccola. Però non so come ha fissato la ventola da 12 al dissi essendo più grande. Ciao

gianni1879
30-12-2009, 07:27
infatti questa e una cpu da wr se ti dicessi chi me lha data sicuramente resteresti brasato :D


no gianni al momento non ho possibilita appena mi arriva un disco che sto aspettando ti ci installo un os a 64 e ti faccio i test ma a mia opinione il succo non cambia non e la prima volta che accendo il pc ora non metto in dubbio che possa volere 1\2 step in piu di vcore per tenere tutti i 4 giga di ram ma sicuramente non me ne chiede di piu lho gia sperimentato con svariati dual e quad 775 e questo non e diverso.....
comunque tranquillo appena mi arriva te li faccio ;)

in alternativa visto che un os a 32 bit stressa meno perche non provate voi a vedere se con un xp32 siete stabili con molto meno voltaggio.......
beh potrebbe essere un'idea, infatti lo volevo fare appena avevo un attimo di tempo, ho pure un hdd esterno da provare :D


cmq indubbiamente è una gran bella cpu :)

gianni1879
30-12-2009, 07:30
Prendi il PRO e assieme ci acquisti anche una buona ventola da 12cm PWM, poi sostituisci quella in dotazione al pro con quella da 12, Gianni molto astutamente ha inventato questo sistema ottenendo ottimi risultati, penso anche a livello acustico avendo la ventola da 12 meno giri dell'originale più piccola. Però non so come ha fissato la ventola da 12 al dissi essendo più grande. Ciao

ho messo un bell'elastico che fissa il tutto :D

Allgreen
30-12-2009, 08:22
voi che ravanate con i5 :) posso sapere che differenza di temperatura c'è in full fra l'usare applicativi pesanti da desktop e usare il vostro linx ? cioè all'incirca la differenza dall'uso quotidiano anche se con pesante uso di multitread o un gioco pesante come GTA eccetera eccetera e un applicativo come LINX infatto di temperature in C° come siamo messi ? ( ad occhio e croce ).

gianni1879
30-12-2009, 08:27
voi che ravanate con i5 :) posso sapere che differenza di temperatura c'è in full fra l'usare applicativi pesanti da desktop e usare il vostro linx ? cioè all'incirca la differenza dall'uso quotidiano anche se con pesante uso di multitread o un gioco pesante come GTA eccetera eccetera e un applicativo come LINX infatto di temperature in C° come siamo messi ? ( ad occhio e croce ).

da quello che ho visto ci sono almeno 15/17° se non oltre tra linx e un sw anche pesante che stressa la cpu, tra lo stesso prime95 e linx ci sono quasi 10° di differenza

Allgreen
30-12-2009, 08:46
da quello che ho visto ci sono almeno 15/17° se non oltre tra linx e un sw anche pesante che stressa la cpu, tra lo stesso prime95 e linx ci sono quasi 10° di differenza

perchè prime 95 scalda molto rispetto anche ad un applicativo pesante da desktop ? :eek:

Athlon X4
30-12-2009, 11:54
infatti questa e una cpu da wr se ti dicessi chi me lha data sicuramente resteresti brasato :D


no gianni al momento non ho possibilita appena mi arriva un disco che sto aspettando ti ci installo un os a 64 e ti faccio i test ma a mia opinione il succo non cambia non e la prima volta che accendo il pc ora non metto in dubbio che possa volere 1\2 step in piu di vcore per tenere tutti i 4 giga di ram ma sicuramente non me ne chiede di piu lho gia sperimentato con svariati dual e quad 775 e questo non e diverso.....
comunque tranquillo appena mi arriva te li faccio ;)

in alternativa visto che un os a 32 bit stressa meno perche non provate voi a vedere se con un xp32 siete stabili con molto meno voltaggio.......

io ho fatto un daily use perfetto, e di certo un daily use non lo si fa con XP, sei tu che dovresti aggiornarti mica io.

1/2 step in più arrivi al mio voltaggio :D
tu fai 1.152, lo step successivo è 1.168 e quello ancora è il mio 1.184, quindi vuoi dirmi che la mia cpu è quasi da wr ? WOW :Prrr:


ci te l'ha data ? Fugger o Victor Wang ?

brattak
30-12-2009, 12:30
bhe prime ti manda tutti e 4 i core della cpu al 100% che io sappia anche le applicazioni piu pesanti (autocad e vari) non riescono a farlo..

sacd
30-12-2009, 15:34
bhe prime ti manda tutti e 4 i core della cpu al 100% che io sappia anche le applicazioni piu pesanti (autocad e vari) non riescono a farlo..

Se fai conversione audio/video con programmi che sfruttano il multicore li avrai anche lì tutti al 100%

brattak
30-12-2009, 16:53
Se fai conversione audio/video con programmi che sfruttano il multicore li avrai anche lì tutti al 100%
e allora come mai prime scalda di piu? sono curioso anche io sempre che scaldi di piu .....

sacd
30-12-2009, 17:02
e allora come mai prime scalda di piu? sono curioso anche io sempre che scaldi di piu .....

Perchè oltre alle unità di calcolo ci sono i vari livelli di cache, che nn è detto vengano occupati al 100% anche con i core al 100%, perchè la realtà d'uso è vario, mentre con un programma scritto ad oc puoi generare situazioni che si verificano moolto sporadicamente nell'uso normale

Athlon X4
30-12-2009, 17:56
veramente i programmi che usano la cpu al 100% non la usano veramente al 100% fisico, ma teorico perchè fisicamente oscillano sui 95% in sù e non occupano al 100% la cache in qaunto ci vuole una pplicazione specifica per questo mirata solo a fare quel lavoro lì.


comunque battrak guarda che gli step su cui devi avanzare sono quelli in windows, se avanza di 1-2 valori e su windows ti ritrovi sempre l'1.152 è inutile, il prossimo step è per forza 1.168 :) e anche se ti dovessi fermare lì ( mettiamo caso di sì ) vuoi dire che sono solo a circa 0.02v da una cpu WR ? :eek:


Fra l'altro attenzione battrack, il tuo test non è paragonabile al mio, hai fatto 20 loop non solo con 1.7GB di ram e quindi li hai terminati in 20min ( meno della metà del mio ) con intervalli 2 volte più frequenti per raffreddare la cpu e loop che duravano 2sec e con meno di 50 Gflops/s oltre che per i 32bit che avranno impegnato molto meno la cache :read: :sofico:

Athlon X4
30-12-2009, 17:58
da quello che ho visto ci sono almeno 15/17° se non oltre tra linx e un sw anche pesante che stressa la cpu, tra lo stesso prime95 e linx ci sono quasi 10° di differenza

non ti sembra di esagerare un po' ? :)

brattak
30-12-2009, 19:44
veramente i programmi che usano la cpu al 100% non la usano veramente al 100% fisico, ma teorico perchè fisicamente oscillano sui 95% in sù e non occupano al 100% la cache in qaunto ci vuole una pplicazione specifica per questo mirata solo a fare quel lavoro lì.


comunque battrak guarda che gli step su cui devi avanzare sono quelli in windows, se avanza di 1-2 valori e su windows ti ritrovi sempre l'1.152 è inutile, il prossimo step è per forza 1.168 :) e anche se ti dovessi fermare lì ( mettiamo caso di sì ) vuoi dire che sono solo a circa 0.02v da una cpu WR ? :eek:


Fra l'altro attenzione battrack, il tuo test non è paragonabile al mio, hai fatto 20 loop non solo con 1.7GB di ram e quindi li hai terminati in 20min ( meno della metà del mio ) con intervalli 2 volte più frequenti per raffreddare la cpu e loop che duravano 2sec e con meno di 50 Gflops/s oltre che per i 32bit che avranno impegnato molto meno la cache :read: :sofico:

:asd: :asd: :asd:

DakmorNoland
30-12-2009, 21:02
Raga ho notato una cosa stranissima, sto facendo qualche test di riscaldamento...In pratica dal bios della scheda madre ho impostato il vcore a 1.200 e il processore a 20x150 (3000mhz). Ho disabilitato il turbo boost.

A questo punto entro in windows 7 e apro cpu-z che mi segna come vcore 1.168 e come frequenza appunto 3000mhz.

Fin qui tutto ok, lancio i 20 cicli di Lynx con 3.2GB di ram, e cosa succede? Quando lynx mette la cpu sotto carico il vcore sta fisso a 1.120v??? :eek: Tra un ciclo e l'altro cioè con cpu a riposo torna ad essere 1.168. Ma secondo voi è normale?? Non dovrebbe al max aumentare il vcore con procio sotto carico? :muro:

F1R3BL4D3
30-12-2009, 21:26
No. Si chiama v-droop.

gianni1879
30-12-2009, 22:14
non ti sembra di esagerare un po' ? :)
no

Allgreen
31-12-2009, 07:50
da quello che ho visto ci sono almeno 15/17° se non oltre tra linx e un sw anche pesante che stressa la cpu, tra lo stesso prime95 e linx ci sono quasi 10° di differenza


davvero ? quindi far rullare il processore è come simulare le temperature estive sull'uso da destop ?

domanda 2 : ma è meglio occare sfruttando il turbo o è meglio eliminarlo ?

darioz84
31-12-2009, 09:22
nn è passato nemmeno un giorno dal suo arrivo e vi chiedo già un aiutino....ho il pc in firma e win7 64bit sto testando cpu 3800 a 1,28v reali e ram 2000 77718 a 1,68 reali....il test lo sto facendo con occt linpack 64 bit e noto che la cpu sale fino a 71 gradi(core più caldo)....vorrei sapere se è normale oppure è meglio nn rischiare ciao e grazie

brattak
31-12-2009, 09:37
nn è passato nemmeno un giorno dal suo arrivo e vi chiedo già un aiutino....ho il pc in firma e win7 64bit sto testando cpu 3800 a 1,28v reali e ram 2000 77718 a 1,68 reali....il test lo sto facendo con occt linpack 64 bit e noto che la cpu sale fino a 71 gradi(core più caldo)....vorrei sapere se è normale oppure è meglio nn rischiare ciao e grazie
vai tranquillo fino 80\85 sono temperature che ottieni solo con questi software per testare

Vecchiosaggio87
01-01-2010, 11:15
Ragazzi Buon Anno!!

Ho un problema bestiale.:mad:
Sono riuscito a raggiungere i miei 3800mhz RS 190*20 a 1,31v vtt 1,21.
Ram 1900 cl9 1,65v.
Completato Linx, testato con Orthos, con superPi.
Insomma tutto funziona alla grande, fin quando inserisco nell'usb l'adattatore di rete WUSB300N.
Gestione dispositivi di Windows mi informa che è impossibile avviare la periferica.
E ciò succede andando oltre i 160 BCLK, indipendentemente dalle frequenze di ram e processore.
Secondo voi com'è possibile una cosa del genere?!
L'usb non dovrebbe vedere solo la frequenza PCI fixata?
Per ora sto girando a 160 Bclk con turbo attivo, dato che un daily senza internet mi sembra un pò limitativo.:cry:

gianni1879
01-01-2010, 11:40
hai provato ad aggiornare il bios della scheda madre?

brattak
01-01-2010, 11:42
succede con tutte le porte usb? sia quelle del case che quelle della mobo?
sicuro non ci siano fix nel bios per il pci (no pci express) dovrebbe restare a 33mgh
ps auguri a tutti

chiccolinodr
03-01-2010, 18:16
ciao ragazzi, buon anno a tutti, sapreste dirmi secondo voi com'è come risultato guardando la mia configurazione? grazie


http://img695.imageshack.us/img695/9672/cattura2010.th.png (http://img695.imageshack.us/i/cattura2010.png/)

darioz84
03-01-2010, 18:37
ciao ragazzi, buon anno a tutti, sapreste dirmi secondo voi com'è come risultato guardando la mia configurazione? grazie


http://img695.imageshack.us/img695/9672/cattura2010.th.png (http://img695.imageshack.us/i/cattura2010.png/)

raffreddamento?

chiccolinodr
03-01-2010, 18:42
niente da fare provato con linx temp salita fino a 85 gradi sistema bloccato ora stò usando autotuning dell'asus vediamo un pò cosa succede..... ma secondo te ho rischiato di bruciare tutto? processore ecc...

darioz84
03-01-2010, 18:44
niente da fare provato con linx temp salita fino a 85 gradi sistema bloccato ora stò usando autotuning dell'asus vediamo un pò cosa succede..... ma secondo te ho rischiato di bruciare tutto? processore ecc...

nn capisco....che raffreddamento utilizzi aria o liquido?

chiccolinodr
03-01-2010, 18:45
aria con arctic freezer rev 2

darioz84
03-01-2010, 18:48
aria con arctic freezer rev 2

prova ad abbassare di poco la frequenza.....cmq ottimo risultato

chiccolinodr
03-01-2010, 18:50
per la frequenza cosa intendi? tu pensi che avrò fatto qualche danno al sistema? perchè con linx la temp è arrivata a 85 c° e si è bloccato tutto e ho dovuto spegnere il pc forzatamente:rolleyes:

darioz84
03-01-2010, 18:52
per la frequenza cosa intendi? tu pensi che avrò fatto qualche danno al sistema? perchè con linx la temp è arrivata a 85 c° e si è bloccato tutto e ho dovuto spegnere il pc forzatamente:rolleyes:

freq del processore.... e anche voltaggio...vedi che temp hai nn superare gli 80

chiccolinodr
03-01-2010, 18:57
freq del processore.... e anche voltaggio...vedi che temp hai nn superare gli 80

perdona l'ignoranza intendi il bus frequency ?

darioz84
03-01-2010, 19:03
perdona l'ignoranza intendi il bus frequency ?

o quello o il molti del procio! gioca su questi due!

chiccolinodr
03-01-2010, 19:10
vcore sarebbe il fixed voltage? io ho un asus p7p55d evo

brattak
03-01-2010, 22:47
metta la cpu a 200x20 e scendi il vcore su 1.38 anche meno dovrebbe tenere e perdi almeno 5\8 gradi

il vcore e quello che nello screen sta a 1.43

chiccolinodr
04-01-2010, 00:43
ok grazie e gli altri valori come ad esempio il fixed voltage e il pcie frequency, il cpll e pch ?

Ilsanto
04-01-2010, 12:09
Salve a tutti e buone feste trascorse
Ho assemblato un pc per regalo della befana al nipote rompiglione :D

Il pc e' composto da
P7P55D PRO
I5 750 con zalman 9900
2x2gb G.Skill DDR3 1600 CL8-8-8-24 1.6V
Hd4970

Voglio,anzi vorrei (visto che il condizionale è più rispettoso nei confronti del forum....) oc'arlo al max 3.8-3.9.
Dal momento che questo pc stara' 700km lontano dal sottoscritto ed il nipotastro poco ci prende con l'HW, dovrà per forza di cose essere
RS 24/7 ed avere temp decenti per sopportare l'estate prossima.
Ora Venendo all'OC:
A default tutto ok!

Dopo di che sono passato a mettere tutto manuale, disabilitando il turbo mode, gli stati Cx e lo speed ... , anche cosi' tutto ok a default.

In queste condizioni, sono andato ad aumentare il bclk fino a portarlo a 175 con il molti fisso a x20: TUtto ok!

Purtroppo, aumentando a 185 ho iniziato ad avere problemi di stabilita' (uso linx + real temp e everest per le tensioni).
Allora ho prima rilassato le ram impostandole a 556.8 Mhz (8-8-8-21-1t) e poi ho portato il vcore da 1.2370 (default) a 1.28750, lasciando il vtt
(imc si chiama su asus) a default: ho avuto errori in linx ed a vcore piu alti addirittura crash!!
Di poi, ho messo il vcore in default ed ho iniziato a salire di vtt (IMC) fino a 1.20625: i Crash sono scomparsi ma ho sempre errori sul linx.

Ora vi domando:
1) esiste una correlazione tra Vc e Vtt ?? (se aumento il Vcore devo aumentare anche il Vtt??)
2) Posso continuare a salire di Vtt fino a 1.25 ? (purtroppo da bios ho delle letture diverse dai parametri che imposto...)
3) mentre il Vc con LLC attivo non oscilla per nulla (tranne il passaggio, normale, da idle a full), la Vtt oscilla paurosamente... e' normale?
4) per le tensioni che programma affidabile usare?

Infine avete qualche consiglio su come procedere?
Mi trovo in difficolta' a trovare la stabilita' con un OC RS senza VIOLENTARE le Vtt :(

brattak
04-01-2010, 16:42
in prima pagina ci sono i datasheet intel
il vtt lo puoi tirare fino a 1.21 tranquillamente
devi salire sia con vtt che con vcore e se non tiene prova 1\2 step in piu sul pll
in pratica prova 190x20 vtt 1.20 e v core 1.25 pll 1.81 se non tiene sali solo con il vcore fino a 1.30 e dovresti essere ok ;)

Ilsanto
04-01-2010, 21:42
in prima pagina ci sono i datasheet intel
il vtt lo puoi tirare fino a 1.21 tranquillamente
devi salire sia con vtt che con vcore e se non tiene prova 1\2 step in piu sul pll
in pratica prova 190x20 vtt 1.20 e v core 1.25 pll 1.81 se non tiene sali solo con il vcore fino a 1.30 e dovresti essere ok ;)

Ciao,
intanto grazie per il tuo reply.
MI son letto tutto il thread ed ho tirato fuori le perle di saggezza in diversi vostri post!
Alcune di queste perle mi hanno levato buona parte dei dubbi che ho postato sopra.
In particolare un intervento del mod gianni, il quale mi ha fatto chiaramente capire di una evidente relazione tra il Vtt e Vcore.
Tanto che se fino a qualche ora fa brancolavo nel buio adesso mi e' tutto più chiaro....
Infatti, usando Linx come parametro di stabilita' e un Bclk 185X20 ho visto che se imposto il Vc a 1.28750 ed un Vtt a 1.21875 non raggiungo mai i 20 loop.
Se invece ALZO il Vtt a 1.22500 chiudo i 20 loop e.... riesco a scendere il Vc fino a 1.127500 (...ed anche meno)!!!
Ora quindi la domanda che pongo e' questa:
Non so leggere il valore reale del Vtt.
Nel senso quale devo prendere in considerazione? Quello che imposto io da bios oppure quello che il bios mi dice oppure quello che everest mi legge dal monitoraggio ?
Faccio questa domanda, perche' ho notevoli oscillazioni sia in lettura da bios che in lettura da everest.
Del tipo imposto da bios 1.21875 ed al riavvio nel bios leggo 1.2131 che oscilla su 1.243 che oscilla su 1.262~264....
Ovvio che poi su everest leggo le oscillazioni cosi: 1.21 ~1.24 ~1.26 ....
Per un RS daily andranno bene?
Sempre nel post ho letto che se il DS di intel dice 1.1 ma nella pratica il 1.25 va bene lo stesso per il daily. confermate?
Faccio troppe domande :sofico:
Infine mi capita di fare dei loop linx con GFlop ridicoli tipo 30-35 anche sono stabile ma il pc mi sembra meno reattivo!
Variando o il Vc o il Vtt di uno o max due step ecco che mi compaiono i 48-55 gflop.
Non so cosa significhi ma lo posto per informazione.

In conclusione, per rispondere a brattak, mi e' più facile tenere il vtt a 1.22500 da bios e scendere piano piano di Vc fino ad arrivare ad un voltaggio che mi tiene le temp più basse sui 3800.
Forse sto sbagliando approccio all'OC di sta cpu .....

brattak
04-01-2010, 22:17
sinceramente mi sembra strano che ti servano 1.22 di vtt per solo 180 di blck
in pratica il default e 1.10 quindi se fino a 175 stavi a default e improbabile che ti chieda 1.21 per i 180
1 setta manualmente tutti i parametri di voltaggio del bios cioe da auto aggiungi 1 step ed hai il minimo
2 metti il molti delle ram a 8 e il voltaggio delle ram a 1.6 con timing auto e epm su disable lavoreranno a 1440 ma non influiranno sulla cpu
3 tutte le funzioni di risparmio eist ecc. ecc. su disable e il turbo su disable
4 pll 1.81\1.82\1.83 devi provare ma meglio basso no auto
4 per 180x20 vtt max 1.20 e gia troppo dovrebbe chiederti 1.14\1.17 max
vcore lo devi trovare tu potrebbe variare da 1.15 anche meno a 1.35 gli altri valori tienili come ti ho messo prima una volta trovata la stabilita lavori sulle ram anche se purtroppo essendo 1600 avrai il limite dei 1440 con blck 180 .....puoi sempre pero tenere i timing a 7\7\7\20\1t con 1.6 avevo le tue stesse ram prima .....

chiccolinodr
04-01-2010, 22:23
ciao ragazzi io ho messo praticamente il vcore a 1,30 e vtt a 1,20 il bclk a 200cpu ratio a 19 il pll a 1.80 il pch a 1.05 ma linx mi si blocca dopo 1 minuto dove sbaglio?

gianni1879
04-01-2010, 22:30
ciao ragazzi io ho messo praticamente il vcore a 1,30 e vtt a 1,20 il bclk a 200cpu ratio a 19 il pll a 1.80 il pch a 1.05 ma linx mi si blocca dopo 1 minuto dove sbaglio?

le ram a quanto stanno?

chiccolinodr
04-01-2010, 22:33
dram voltage 1.6500 ;)

brattak
04-01-2010, 22:45
gianni che dici se faccio una piccola guida tipo overclock facile 180x20 la stikki in prima cosi almeno diamo una base a chi vuole avventurare ....;)

Ilsanto
04-01-2010, 22:49
sinceramente mi sembra strano che ti servano 1.22 di vtt per solo 180 di blck
in pratica il default e 1.10 quindi se fino a 175 stavi a default e improbabile che ti chieda 1.21 per i 180
1 setta manualmente tutti i parametri di voltaggio del bios cioe da auto aggiungi 1 step ed hai il minimo
2 metti il molti delle ram a 8 e il voltaggio delle ram a 1.6 con timing auto e epm su disable lavoreranno a 1440 ma non influiranno sulla cpu
3 tutte le funzioni di risparmio eist ecc. ecc. su disable e il turbo su disable
4 pll 1.81\1.82\1.83 devi provare ma meglio basso no auto
4 per 180x20 vtt max 1.20 e gia troppo dovrebbe chiederti 1.14\1.17 max
vcore lo devi trovare tu potrebbe variare da 1.15 anche meno a 1.35 gli altri valori tienili come ti ho messo prima una volta trovata la stabilita lavori sulle ram anche se purtroppo essendo 1600 avrai il limite dei 1440 con blck 180 .....puoi sempre pero tenere i timing a 7\7\7\20\1t con 1.6 avevo le tue stesse ram prima .....
Allora i punti dall'1 al 4 ho fatto esattamente come tu suggerisci gia in partenza.
il secondo punto 4 :sofico: adesso sono a 185X20 con Vc a 1.27500 e Vtt a 1.22500 chiudo i loop tranquillamente.
Se abbasso di un solo step il Vtt linx da error .... :(
Adesso passo a 190X20 e vediamo un po...

gianni1879
04-01-2010, 22:49
gianni che dici se faccio una piccola guida tipo overclock facile 180x20 la stikki in prima cosi almeno diamo una base a chi vuole avventurare ....;)

perfetto ;)

gianni1879
04-01-2010, 22:50
dram voltage 1.6500 ;)

intendevo come frequenza e divisore, aumenta ca omai vtt e Vcore di qualche step

chiccolinodr
04-01-2010, 23:00
la frequenze e divisore cosa intendi??? perdona l'ignoranza il bclk e il multi? ca e omai cosa sarebbe?

Legolas84
05-01-2010, 00:02
Ho provato a passare da 3,8Ghz (200x19) a 4 (200x20) ma ho incontrato qualche difficoltà. Vi posto la situazione.

Premetto che sono RockSolid a 3,8 con queste impostazioni:

Vcore: 1,325V da mobo 1,312V da CPUz
QPI/Vtt: AUTO
PCH Core: AUTO
CPU Pll: AUTO

Per portare la CPU a 4Ghz intervenendo solo sul molti (e lasciando quindi stare la Ram che sono sicuramente RockSolid) ho aggiustato così i voltaggi:

Vcore: 1,350V da mobo 1,328 da CPUz
QPI/Vtt: 1,230V
PCH Core: AUTO
CPU Pll: 1,860V

Risultato errore in Linx dopo 2 minuti.

Suppongo la colpa sia del Vcore che dovrei alzare un pò di più vero? Voi cosa ne pensate?

Qui sotto vi posto anche qualche altro settaggio della mobo che non capisco bene e che non vorrei compromettesse tutto il lavoro:

CPU Clock Drive: 800mV
CPU Clock skew: 0ps

Intel Turbo Boost: Disabled
CPU Enhanced Halt (C1E): AUTO
C3 C6 C7 State Support: AUTO
CPU Thermal Monitor: AUTO
CPU EIST FUNCTION: DISABLED
Bidirectional Prochot: AUTO
Isochronous Support: Enabled
Virtualization Technology: Enabled

Bo ditemi voi....

PS
Il fatto che imposto un valore di Vcore e poi CPUz ne legge uno più basso è dovuto al fatto che la mobo è di scarsa qualità vero? Come ai tempi delle P4C800 non Vdroppate.... :D

DiPancrazio82
05-01-2010, 01:39
ciao ragazzi io ho messo praticamente il vcore a 1,30 e vtt a 1,20 il bclk a 200cpu ratio a 19 il pll a 1.80 il pch a 1.05 ma linx mi si blocca dopo 1 minuto dove sbaglio?

mediamente secondo me 1,05 per il pch è troppo basso per tenere i 200Mhz e 1,30v da BIOS anche sono troppo bassi per tenere i 3800Mhz considerando che da cpu-z saranno sicuramente meno......

e cmq ca e omai credo proprio sia caSomai :D

gianni1879
05-01-2010, 07:44
la frequenze e divisore cosa intendi??? perdona l'ignoranza il bclk e il multi? ca e omai cosa sarebbe?

la frequenza della ram è determinata dalla frequenza del BCLK, che nel tuo caso è 200 MHz per un divisore noto che si imposta da bios, le possibilità sono 2:6, 2:8, 2:10 a seconda di quali scegli avrai rispettivamente una frequenza della ram di 1200 MHZ, 1600 MHz e 2000 MHz.
Siccome leggo dalla tua firma che hai delle 1600 MHz 1.65v e non so quanto arrivano in oc, controlla per cui la frequenza della tua ram sia da bios che da cpu-z.

chiccolinodr
05-01-2010, 09:22
il mio ora è bclk 200 e moltiplicatore a 18 le ram sono a 1600 mhz;)

brattak
05-01-2010, 14:48
ecco ho fatto un file di testo gianni dacci un occhio cosi puo aggiungere o correggere se ti va ;)

Ilsanto
05-01-2010, 15:25
Salve,
posto le mie impressioni, ma prendetele con le molle perche' non sono affato esperto.
Anzi chiedo a qualche esperto di confermare oppure smentire quello che dico.
Personalmente ho preso spunto da un post di gianni1879 al quale vanno i miei complimenti per la limpidezza della esposizione:
<< Il VTT e la sua tensione ricadono in questa legge, alcune CPU sono più o meno sensibili all'aumento di questa tensione in base alla loro qualità.
Il mio consiglio è sempre unico, se vuoi trovare la stabilità sulla tua CPU devi partire per gradi, vedendo come risponde il microprocessore all'aumento di questa tensione.
Con una buona CPU già a 1,25Volt VTT si possono raggiungere i 200MHz di Fsb, con serie 750 anche meno, perchè il moltiplicatore dell'Uncore lavora con un divisore più basso e con una frequenza inferiore.
La stabilità di questo segnale però è data da un insieme di fattori, per capire, le ram sono tanto importanti quanto la CPU, perché i segnali di ritorno da queste sono terminati nella CPU. Se il segnale di ritorno è troppo degradato per compensare dovremo aumentare il valore della tensione del VTT. La prima cosa che notiamo in overclock con Lynnfield e che è molto più facile salire di BCLK con moltiplicatori bassi sulle memorie, a parità di VTT, proprio perché i segnali di ritorno sono più stabili, più le memorie sono valide e più facilmente si otterranno frequenze di funzionamento migliori del blocco Uncore.
Terza e ultima parte: la tensione del VTT deve salire esponenzialmente all'aumentare della tensione della ram per evitare valori di troppo alti sui valori del Vref che sono esattamente la metà della tensione della RAM. Con i7 questo valore doveva ricadere in uno 0,5V di differenza massima, questo valore è ricavato dal datasheet che riporta 1,65V come massima tensione applicabile sulle memorie. l'esponenziale di 0,5V si ricava dal calcolo 1,65V RAM - 1,15V VTT = 0,5V di differenza massima, stesso discorso vale con Lynnfield l'importante è tenere il funzionamento delle memorie in questa scala massima.>>.
Da cio' ho desunto che per queste CPU la Vtt (IMC per asus) è F-O-N-D-A-M-E-N-T-A-L-E!
Questa mia desunzione parte dalle prove che sto facendo oramai da più di una settimana provando le varie combinazioni possibili.
In effetti ho trovato una correlazione tra le tensioni portate fuori specifica del Vtt con quelle del Vcore. Nel senso che se ho il Vc basso, alzando il Vtt riesco a passare i loop di linx...
Ecco perche precedentemente ho detto che a vtt 1.23-1.24 ero stabile con linx. Invece alzando il Vc riesco ad abbassare il Vtt.
Adesso sono a Vc 1.32 e Vtt a 1.21 sono a 10 loop... vediamo un po...

gianni1879
05-01-2010, 15:38
ecco ho fatto un file di testo gianni dacci un occhio cosi puo aggiungere o correggere se ti va ;)

buona dai, la base magari qualche modifica quà e là e vediamo di metterla in prima pagina, ovviamente sarai citato ;)

terranux
05-01-2010, 16:06
una domanda:cosa sono esattamente i voltaggi QPI/Vtt,PCH Core e CPU Pll? a quali componenti si riferiscono?

Legolas84
05-01-2010, 16:11
Ho provato a passare da 3,8Ghz (200x19) a 4 (200x20) ma ho incontrato qualche difficoltà. Vi posto la situazione.

Premetto che sono RockSolid a 3,8 con queste impostazioni:

Vcore: 1,325V da mobo 1,312V da CPUz
QPI/Vtt: AUTO
PCH Core: AUTO
CPU Pll: AUTO

Per portare la CPU a 4Ghz intervenendo solo sul molti (e lasciando quindi stare la Ram che sono sicuramente RockSolid) ho aggiustato così i voltaggi:

Vcore: 1,350V da mobo 1,328 da CPUz
QPI/Vtt: 1,230V
PCH Core: AUTO
CPU Pll: 1,860V

Risultato errore in Linx dopo 2 minuti.

Suppongo la colpa sia del Vcore che dovrei alzare un pò di più vero? Voi cosa ne pensate?

Qui sotto vi posto anche qualche altro settaggio della mobo che non capisco bene e che non vorrei compromettesse tutto il lavoro:

CPU Clock Drive: 800mV
CPU Clock skew: 0ps

Intel Turbo Boost: Disabled
CPU Enhanced Halt (C1E): AUTO
C3 C6 C7 State Support: AUTO
CPU Thermal Monitor: AUTO
CPU EIST FUNCTION: DISABLED
Bidirectional Prochot: AUTO
Isochronous Support: Enabled
Virtualization Technology: Enabled

Bo ditemi voi....

PS
Il fatto che imposto un valore di Vcore e poi CPUz ne legge uno più basso è dovuto al fatto che la mobo è di scarsa qualità vero? Come ai tempi delle P4C800 non Vdroppate.... :D

nessuno ha voglia di darci un'occhiata?

gianni1879
05-01-2010, 16:45
nessuno ha voglia di darci un'occhiata?

setta moltiplicatore cpu a 19x e vedi se sei stabile, se lo sei è la cpu che vuole più volt a 4 GHz, altrimenti se continui a nn essere stabile il problema è altrove

Andre1970
05-01-2010, 17:27
nessuno ha voglia di darci un'occhiata?

Disabiliterei anche c1e e cstate. I valori sono abbastanza alti, l'unico che forse è basso è il vcore secondo me. pll 1.86 dovrebbe essere ok, vtt puoi salire un po' (poco, fino a 1.25 magari, ma non credo che il problema sia quello), prima di tutto proverei a salire di vcore. A parte poche fortunate cpu, la maggior parte per i 4000 richiede di andare vicino ad 1.4, di certo sopra 1.35 (per stabilità con lynx).

Legolas84
05-01-2010, 17:44
setta moltiplicatore cpu a 19x e vedi se sei stabile, se lo sei è la cpu che vuole più volt a 4 GHz, altrimenti se continui a nn essere stabile il problema è altrove

Come ho detto a 19x sono stabile quindi il problema è sicuramente nella CPU.... il problema è che l'ultima volta che ho overclokkato una CPU c'era solo il Vcore come voltaggio e non tutte queste nuove voci che non conosco molto bene :asd:

Disabiliterei anche c1e e cstate. I valori sono abbastanza alti, l'unico che forse è basso è il vcore secondo me. pll 1.86 dovrebbe essere ok, vtt puoi salire un po' (poco, fino a 1.25 magari, ma non credo che il problema sia quello), prima di tutto proverei a salire di vcore. A parte poche fortunate cpu, la maggior parte per i 4000 richiede di andare vicino ad 1.4, di certo sopra 1.35 (per stabilità con lynx).


Ok proverò a salire di Vcore.... :)

GRAZIE!

gianni1879
05-01-2010, 19:43
ok :)
è la febbre ke mi fa delirare, allora vuole vcore, la mia è stabile con 1.32v.

cmq attiva anche LLC

Legolas84
06-01-2010, 09:31
ah ok, comunque il fatto che ci sia una discrepanza tra quanto imposto nel bios e quanto rileva CPUZ è dovuto al fatto che la mobo è di scarsa qualità secondo me....

Il valore esatto dovrebbe essere quello di CPUz vero?

gianni1879
06-01-2010, 09:47
si cpu-z ;)

Legolas84
06-01-2010, 09:51
Ho notato una cosa davvero strana con le Ram (Mushkin 1600)....

Ho tre opzioni per la voce Performance Enhance: Standard, Turbo, Extreme.

Se setto su standard il pc fa il boot e si riavvia, su turbo ed extreme entro in win....

Legolas84
06-01-2010, 09:56
Stavo anche pensando che se mi sballa le impostazioni di Vcore non è che sballa anche Vtt e tutto il resto? C'è un modo per leggerle?

gianni1879
06-01-2010, 10:06
per le impostazioni ram devi chiedere meglio Nel thread della tua sk madRe.
per leggere i vari volt anche da bios dovrebbe darteli correttamente.
chiedi cmq nel thread delle gigabyte

Andre1970
06-01-2010, 11:13
ah ok, comunque il fatto che ci sia una discrepanza tra quanto imposto nel bios e quanto rileva CPUZ è dovuto al fatto che la mobo è di scarsa qualità secondo me....

Il valore esatto dovrebbe essere quello di CPUz vero?

Ciao, non è che la tua mobo sia pessima e per questo ci sia differenza tra bios e cpuz, quella differenza mi risulta ci sia su tutte le mobo e si chiama v-droop. Poi c'è il calo di voltaggio sotto sforzo, pure quello c'è su tutte le mobo e si chiama v-drop.

gianni1879
06-01-2010, 11:14
oggi inizio i test sulla cpu con sistema operativo a 32bit, sempre w7 però, vediamo quanto scendo di voltaggio.

Legolas84
06-01-2010, 12:40
per le impostazioni ram devi chiedere meglio Nel thread della tua sk madRe.
per leggere i vari volt anche da bios dovrebbe darteli correttamente.
chiedi cmq nel thread delle gigabyte

Purtroppo nel bios non mi da valori per Vtt ecc... solo Vcore e Vmem... :(

Legolas84
06-01-2010, 12:42
Ciao, non è che la tua mobo sia pessima e per questo ci sia differenza tra bios e cpuz, quella differenza mi risulta ci sia su tutte le mobo e si chiama v-droop. Poi c'è il calo di voltaggio sotto sforzo, pure quello c'è su tutte le mobo e si chiama v-drop.

Si questo lo sapevo.... però quando usavo la P5B Deluxe per clokkare un Core 2 Duo E6600 (è l'ultima CPU che ho overclokkato prima di questo I5) non c'era differenza apprezzabile tra BIOS e CPUz....

Per questo saperendo di aver preso una mainboard entrylevel non vorrei che la colpa fosse sua visto che non riesco in alcun modo a tenere la CPU a 4Ghz (ci stavo riuscendo con Vcore 1,44 ma poi si è spento il PC evidentamente per il voltaggio troppo alto).

Anche l'ali non è male... Corsair 650W dovrebbe essere più che sufficiente....

F1R3BL4D3
06-01-2010, 12:47
Ciao, non è che la tua mobo sia pessima e per questo ci sia differenza tra bios e cpuz, quella differenza mi risulta ci sia su tutte le mobo e si chiama v-droop. Poi c'è il calo di voltaggio sotto sforzo, pure quello c'è su tutte le mobo e si chiama v-drop.

V-droop è il calo di tensione in full (ed è per quello che si facevano le v-droop mod).

chiccolinodr
06-01-2010, 12:47
ciao ragazzi, sono due notti che impazzisco per trovare un profilo stabile nell'overclock di questo processore, vorrei portarlo o a 3.8 ghz o 4.0 ghz, la mia configurazione del bios è questa sotto, ma le temperature salgono con real temp sotto linx a 90 c°:eek: chi mi può aiutare a settare nel migliore dei modi grazie;) buona giornata

http://img130.imageshack.us/img130/9297/dsc00102qa.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00102qa.jpg/)


http://img130.imageshack.us/img130/4314/dsc00104f.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00104f.jpg/)


http://img156.imageshack.us/img156/7835/dsc00106vz.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/dsc00106vz.jpg/)[/QUOTE]

Legolas84
06-01-2010, 12:57
V-droop è il calo di tensione in full (ed è per quello che si facevano le v-droop mod).

Esatto infatti sulla P4C800 l'avevo fatta... però la mia paura è che il calo di voltaggio che rileva CPUz rispetto a quanto imposto nel bios sia dovuto alla mobo di scarsa qualità.... (è una P55 UD3 quindi con meno linee di alimentazione rispetto ad esempio a una P7P55D Pro).....

tu che ne pensi?

Andre1970
06-01-2010, 13:02
V-droop è il calo di tensione in full (ed è per quello che si facevano le v-droop mod).

Ah ok ho invertito drop e droop allora?

F1R3BL4D3
06-01-2010, 13:03
Esatto infatti sulla P4C800 l'avevo fatta... però la mia paura è che il calo di voltaggio che rileva CPUz rispetto a quanto imposto nel bios sia dovuto alla mobo di scarsa qualità.... (è una P55 UD3 quindi con meno linee di alimentazione rispetto ad esempio a una P7P55D Pro).....

tu che ne pensi?

Quanta differenza c'è tra voltaggio da bios e voltaggio in idle (senza risparmi energetici attivi) rilevato con CPU-Z?

Tendenzialmente non è niente di eclatante (nel senso che non è strano), è facile che ci sia una differenza tra quei due valori. Il numero di fasi (forse intendevi quello con "linee di alimentazione") non è il responsabile diretto di quella differenza, dipende più che altro dal produttore (per esempio, su LGA775, con DFI impostando un dato valore da bios non c'era differenza in Windows, mentre con Asus, generalmente, i valori si discostavano di un po' anche avendo più fasi).

Ah ok ho invertito drop e droop allora?

Si, comunque basta capirsi (anche perché parlando comunque di differenze di due voltaggi in due condizioni diverse si sta parlando di situazioni simili, ma non uguali).

Legolas84
06-01-2010, 13:06
Si mi riferivo al numero di fasi....
come differenza da bios a win ci sono circa 0,024V...

Le fasi di alimentazione quanto possono influire?

F1R3BL4D3
06-01-2010, 13:17
Alla fine la differenza non è tanto marcata. Di preciso non so come vada la tua MoBo in OC (tralasciando quella questione sul voltaggio).

DiPancrazio82
06-01-2010, 14:22
Ragazzi un consiglio.....secondo voi è piu' veritiero il voltaggio rilevato dal BIOS ossia quello nel pannello di monitoraggio hardware oppure quello rilevato da cpu-z e gli altri software (che rilevano tutti lo stesso valore) ?
sono diverse settimane che di punto in bianco BIOS e software mi rilevano voltaggi differenti......ad occhio sembrano piu' veri quelli di cpu-z....prima e come dimostrano gli screen in prima pagina ero piu' che stabile sotto gli 1,28v a 3800Mhz sia da BIOS che da Cpu-z mentre ora da BIOS sotto 1,28v non sono stabile neanche a 3400Mhz......mentre cpu-z rileva 1,216v che sarebbero piu' veritieri.....ora ho messo il BIOS 1,90 della mia Asrock P55 Extreme ma non cambia nulla.......

F1R3BL4D3
06-01-2010, 14:35
Se non hai cambiato niente (intendo se non hai aggiornato il BIOS PRIMA di vedere questo cambiamento) potrebbe essere un problema di rilevazione. Potresti trovare il punto di misura sulla tua MoBo e controllare direttamente via tester.

chiccolinodr
06-01-2010, 14:44
ciao ragazzi, sono due notti che impazzisco per trovare un profilo stabile nell'overclock di questo processore, vorrei portarlo o a 3.8 ghz o 4.0 ghz, la mia configurazione del bios è questa sotto, ma le temperature salgono con real temp sotto linx a 90 c°:eek: chi mi può aiutare a settare nel migliore dei modi grazie;) buona giornata

http://img130.imageshack.us/img130/9297/dsc00102qa.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00102qa.jpg/)


http://img130.imageshack.us/img130/4314/dsc00104f.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/dsc00104f.jpg/)


http://img156.imageshack.us/img156/7835/dsc00106vz.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/dsc00106vz.jpg/)[/QUOTE]



raga, nessuno mi può dare un aiuto, grazie ;)

DiPancrazio82
06-01-2010, 16:38
Se non hai cambiato niente (intendo se non hai aggiornato il BIOS PRIMA di vedere questo cambiamento) potrebbe essere un problema di rilevazione. Potresti trovare il punto di misura sulla tua MoBo e controllare direttamente via tester.

non ne ho la certezza , io gli aggiornamenti del BIOS li ho fatti ma non so con certezza se questa differenza di rilevazione c'è stata subito dopo un cambiamento del BIOS , cmq li ho cambiati tutti i BIOS disponibili , e anche tutto a default la differenza c'è sempre.......purtroppo la misurazione diretta non mi è molto semplice , primo perchè non ho il tester e dovrei acquistarlo solo per questa occasione e secondo non sono minimamente pratico di queste cose......ma quindi BIOS e cpu-z e tutti gli altri software di windows rilevano i voltaggi con sensori differenti?

F1R3BL4D3
06-01-2010, 16:41
No, usano gli stessi sensori. Il problema è interpretare il dato che arriva dal sensore. Ci sono state in passato schede madri con cui CPU-Z segnava valori errati (in maniera direi evidente) rispetto a quanto era realmente (per esempio). Tu quanto imposti da bios (non quanto ti rileva)?

persa
06-01-2010, 16:43
io x esempio vi doc che con la mia gigabyte da bios x avere 1.34 reali devo dare 1.375.

e dopo sempre nella schermata principale del bios mi segna cmq 1.34v, come anche su cpu-z

F1R3BL4D3
06-01-2010, 16:45
io x esempio vi dico che con la mia gigabyte da bios x avere 1.34 reali devo dare 1.375.

e dopo sempre nella schermata principale del bios mi segna cmq 1.34v, come anche su cpu-z

E questo è normale. Una differenza (più o meno grande) è nella norma praticamente su tutte le schede madri.

gianni1879
06-01-2010, 16:59
non ne ho la certezza , io gli aggiornamenti del BIOS li ho fatti ma non so con certezza se questa differenza di rilevazione c'è stata subito dopo un cambiamento del BIOS , cmq li ho cambiati tutti i BIOS disponibili , e anche tutto a default la differenza c'è sempre.......purtroppo la misurazione diretta non mi è molto semplice , primo perchè non ho il tester e dovrei acquistarlo solo per questa occasione e secondo non sono minimamente pratico di queste cose......ma quindi BIOS e cpu-z e tutti gli altri software di windows rilevano i voltaggi con sensori differenti?

ti dispiace rifarmi i test con linx settato con la memoria "all" per la prima pagina
grazie ;)

Mendocino
06-01-2010, 17:04
Stavo anche pensando che se mi sballa le impostazioni di Vcore non è che sballa anche Vtt e tutto il resto? C'è un modo per leggerle?

Ciao Legolas
...e un saluto alle vecchie volpi che di tanto in tanto si aggirano da queste parti....

Puoi leggere tutti i voltaggi di avvio, tra cui l'introvabile VTT/QPI su EasyTune.

riguardo alla differenza tra vcore Bios e Cpuz non mi preoccuperei più di tanto, (0,005 è normale).. Segui CPU-z, affidabile quanto un v-kit msi ;)

per il tuo overclock.. Metti il QPI in auto, avvia il pc, e leggi il valore in ET6... Può darsi sia questo il punto cruciale..

Resto in attesa, mi interessa.
Mendo

brattak
06-01-2010, 17:15
raga, nessuno mi può dare un aiuto, grazie ;)[/QUOTE]
sono valori troppo alti
il pll 1.90 no max per i 3800\4000 1.85
imc 1.29 no """""""""""""""""""""""""""""1.25
cmq la voce oc tuner se possibile metti disable o standard non good performance se clokki a mano quella rompe solo le palle...

qpi metti il molti piu basso ( mi sembra 16)

chiccolinodr
06-01-2010, 17:46
raga, nessuno mi può dare un aiuto, grazie ;)
sono valori troppo alti
il pll 1.90 no max per i 3800\4000 1.85
imc 1.29 no """""""""""""""""""""""""""""1.25
cmq la voce oc tuner se possibile metti disable o standard non good performance se clokki a mano quella rompe solo le palle...

qpi metti il molti piu basso ( mi sembra 16)[/QUOTE]

il fatto è che non posso selezionarlo a 1.85 ma ho a 1.80 o 1.90, per il qpi dove devo regolarlo? grazie cmq ;)

brattak
06-01-2010, 18:28
mi sembra strano che una mobo come la evo abbia 1.80 o 1.90
il qpi nelle immagini del tuo bios e su auto..

DiPancrazio82
06-01-2010, 18:48
No, usano gli stessi sensori. Il problema è interpretare il dato che arriva dal sensore. Ci sono state in passato schede madri con cui CPU-Z segnava valori errati (in maniera direi evidente) rispetto a quanto era realmente (per esempio). Tu quanto imposti da bios (non quanto ti rileva)?

io attualmente ho messo da BIOS 1.3125v , il BIOS mi rileva 1.280 mentre cpu-z mi rileva 1.216v
sto a 170 in turbo mode quindi 170x21=3570 sotto linx.
pero' fino a un paio di mesi fa ero stabilissimo a 200x19=3800 con 1,265v e anche un po' meno......e rilevava lo stesso voltaggio sia da cpu-z che da BIOS......
adesso ok che rilevano 2 voltaggi diversi, e sembrerebbe che q1uello giusto sia il BIOS viste le differenze dal voltaggio impostato , pero' secondo il BIOS ora con un voltaggio superiore sono stabile max a 3570 mentre prima lo ero a 3800 con meno volt.......è questo quello che mi ha messo i dubbi , senno' che cpu-z sbagli ci puo' stare tranquillamente......

DiPancrazio82
06-01-2010, 18:53
ti dispiace rifarmi i test con linx settato con la memoria "all" per la prima pagina
grazie ;)

ok Gianni appena ho un attimo te li faccio perchè ora sono con settaggi totalmente differenti......sto trovando il setting ideale con Turbo......

chiccolinodr
06-01-2010, 19:23
mi sembra strano che una mobo come la evo abbia 1.80 o 1.90
il qpi nelle immagini del tuo bios e su auto..


capisco, il qpi mi fa selezionare a frequenze o 6407 o 7202 mhz, il pll non riesco a setterlo a 1.85.... il vcore va bene sui 1.33750? poi la sezione oc tuner mi fà selezionare o turbo profile o beeter perfomance o good perfomance

gianni1879
06-01-2010, 19:46
ok Gianni appena ho un attimo te li faccio perchè ora sono con settaggi totalmente differenti......sto trovando il setting ideale con Turbo......

ok ;)

brattak
06-01-2010, 21:18
qpi 6400
prova better performance
il vcore si va bene se e quello che ci vuole....

chiccolinodr
06-01-2010, 21:40
ok, ho provato a settare il tutto tramite la guida in home page, io ho le ram ddr 3 1600 ma nella sezione dram frequency mi fà selezionare 1080 1440 1800, invece mettendo il bclk a 200 mi fà selezionare 1600 selezionando 1800 eseguendo il linx mi si blocca il sistema ma per poter selezionare 1600 cosa dovrei fare?

brattak
07-01-2010, 12:05
purtroppo e un problema della cpu i5 che moltiplica il blck x6\8\10 quindi quando hai 180 logicamente 1600 non puo uscire
la differenza pero fra i 1600 e i 1440 (180x8) non e molta e hai la possibilita di
1 alleggerire il vtt (meno volt) e le ram
2 tenere gli stessi voltaggi di vtt e ram ma dare timing piu spinti
3 passare a ddr 2000 cosi puoi fare cio che vuoi
io prima avevo le 1600 gskill cl8 a 1440 tenevano cl 7
questa e una cosa che devo provare tu con il tuo sistema..

python82
07-01-2010, 12:12
ok, ho provato a settare il tutto tramite la guida in home page, io ho le ram ddr 3 1600 ma nella sezione dram frequency mi fà selezionare 1080 1440 1800, invece mettendo il bclk a 200 mi fà selezionare 1600 selezionando 1800 eseguendo il linx mi si blocca il sistema ma per poter selezionare 1600 cosa dovrei fare?

che modello hai di dominator? quelle blu o le rosse? le dominator solitamente le spingi molto bene...

administrator2010
07-01-2010, 12:53
fare una frequenza con 20x di moltiplicatore o realizzare la stessa frequenza utilizzando il turbo fisso a 21x guadagni stabilità o è uguale ?

Legolas84
07-01-2010, 14:00
Ciao Legolas
...e un saluto alle vecchie volpi che di tanto in tanto si aggirano da queste parti....

Puoi leggere tutti i voltaggi di avvio, tra cui l'introvabile VTT/QPI su EasyTune.

riguardo alla differenza tra vcore Bios e Cpuz non mi preoccuperei più di tanto, (0,005 è normale).. Segui CPU-z, affidabile quanto un v-kit msi ;)

per il tuo overclock.. Metti il QPI in auto, avvia il pc, e leggi il valore in ET6... Può darsi sia questo il punto cruciale..

Resto in attesa, mi interessa.
Mendo


Ciao, grazie per l'interessamento :)

A memoria non mi ricordo chi sei sinceramente, però forse abbiamo partecipato insieme nel super Thread che avevo fatto per la P4C800? Quelli si che erano tempi.... avevo tutto il tempo che volevo da investirci e si andava di Processori selezionati su P4C800 V-droppata tutto sotto Lunasio :D

Comunque ora ho intenzione di aggiornare la mia configurazione che sta intorno all'I5 mi ripresenterò qui con nuovi pezzi :D

Mendocino
07-01-2010, 15:20
Ero qui ai tempi del Celeron 300A@450 :cry: e prima di dimenticare user e pass :D.. anche se scrivo comunque molto poco..

Hai dato un'occhiata al tuo voltaggio VTT in easytune? Io sono su Gigabyte P55A-UD5 se ti può interessare

Legolas84
07-01-2010, 15:52
Già la UD5 è molto meglio della UD3.... ;)

loryx92
08-01-2010, 15:16
ragazzi qualcuno ha qualche idea del perchè se faccio overclock mi smettono di funzionare il mouse e la chiavetta per internet'??

darioz84
08-01-2010, 17:38
che valori impostate di imc pll e pch per una frequenza di 4,5 ghz?
intanto posto questo....
http://img682.imageshack.us/img682/6840/36001216.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/36001216.jpg/)
consigli?

predator_85
08-01-2010, 19:41
salve ragazzi vi scrivo per qualche consiglio da esperti quali siete io sono diciamo novellino ed ho comprato i seguenti componenti core i5 750 con dissip stock asus p7p55-m (nessun thread ufficiale a riguardo) ram corsair xsm3 ddr3 1600 1.65v vabbe tutte le cose in firma fino a stamani pero ero in default ma appena e arrivato il nuovo arctic cooling freezer rev2 con pasta termica zalman nitrato di argento contento metto in overclock poco spinto inizio con il bclk a 160 x20 cosi che le ram lavorino a 1600 mhz e le setto a 1.65 volt ora il grossissimo problema la temperatura del processore e il voltaggio sono alle stelle gia in idle appena avviato windows sta a 60 gradi con vcore con cpuz a 1,32 appena faccio lynx nenache 20 secondi la cpu arriva a 85 gradi e vcore a 1,45 cosa potrebbe essere?? il processore rotto??
ringrazio anticipatamente chi mi vorra' aiutare

gianni1879
08-01-2010, 19:51
che valori impostate di imc pll e pch per una frequenza di 4,5 ghz?
intanto posto questo....
http://img682.imageshack.us/img682/6840/36001216.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/36001216.jpg/)
consigli?

tanti tanti volt

non penso riesci ad essere stabile a 4.5GHz con voltaggi e temp umane

imc max 1.25v

gli altri due valori come scritto in prima pagina ;)

Andre1970
08-01-2010, 19:51
salve ragazzi vi scrivo per qualche consiglio da esperti quali siete io sono diciamo novellino ed ho comprato i seguenti componenti core i5 750 con dissip stock asus p7p55-m (nessun thread ufficiale a riguardo) ram corsair xsm3 ddr3 1600 1.65v vabbe tutte le cose in firma fino a stamani pero ero in default ma appena e arrivato il nuovo arctic cooling freezer rev2 con pasta termica zalman nitrato di argento contento metto in overclock poco spinto inizio con il bclk a 160 x20 cosi che le ram lavorino a 1600 mhz e le setto a 1.65 volt ora il grossissimo problema la temperatura del processore e il voltaggio sono alle stelle gia in idle appena avviato windows sta a 60 gradi con vcore con cpuz a 1,32 appena faccio lynx nenache 20 secondi la cpu arriva a 85 gradi e vcore a 1,45 cosa potrebbe essere?? il processore rotto??
ringrazio anticipatamente chi mi vorra' aiutare

Mi sa che hai lasciato il vcore su auto... devi metterlo manuale, con 1.45 ci credo che scalda...

gianni1879
08-01-2010, 19:51
ragazzi qualcuno ha qualche idea del perchè se faccio overclock mi smettono di funzionare il mouse e la chiavetta per internet'??

dipenderà dalla tua scheda madre, prova a chiedere nel thread dedicato, aggiornato all'ultimo bios?

gianni1879
08-01-2010, 19:53
Mi sa che hai lasciato il vcore su auto... devi metterlo manuale, con 1.45 ci credo che scalda...

ma non ho capito 1.32v o 1.45v???

cmq con quel voltaggio rischi seriamente di far danno

RRR1
08-01-2010, 19:54
salve ragazzi vi scrivo per qualche consiglio da esperti quali siete io sono diciamo novellino ed ho comprato i seguenti componenti core i5 750 con dissip stock asus p7p55-m (nessun thread ufficiale a riguardo) ram corsair xsm3 ddr3 1600 1.65v vabbe tutte le cose in firma fino a stamani pero ero in default ma appena e arrivato il nuovo arctic cooling freezer rev2 con pasta termica zalman nitrato di argento contento metto in overclock poco spinto inizio con il bclk a 160 x20 cosi che le ram lavorino a 1600 mhz e le setto a 1.65 volt ora il grossissimo problema la temperatura del processore e il voltaggio sono alle stelle gia in idle appena avviato windows sta a 60 gradi con vcore con cpuz a 1,32 appena faccio lynx nenache 20 secondi la cpu arriva a 85 gradi e vcore a 1,45 cosa potrebbe essere?? il processore rotto??
ringrazio anticipatamente chi mi vorra' aiutare

Io punterei a dissipatore montato male.

Sempre IMHO
Rik

predator_85
08-01-2010, 19:58
grazie per le risposte allora anche io per paura di acer montato male il dissi l ho rismontato ovviamente era montato bene cmq l ho ripulito rimesso la pasta e rimesso il voltaggio della cpu sulla mia scheda madre non si puo regolare sul mio bios non c e il voltaggio della cpu e una p7p55-m

predator_85
08-01-2010, 19:59
ma non ho capito 1.32v o 1.45v???

cmq con quel voltaggio rischi seriamente di far danno


idle 1.30 e appena parte lynx 1,45

Andre1970
08-01-2010, 20:04
idle 1.30 e appena parte lynx 1,45

Ripeto, voltaggio su auto. Non è possibile che non si possa regolare. Metti aituner su manuale e vedrai che puoi cambiare i settaggi.

predator_85
08-01-2010, 20:08
sto con il portatile e davanti ho la schermata del bios ho:

vcore over voltage auto
imc voltage auto
dram voltage 1.65
cpu pll voltage auto
pch voltage auto
dram data ref .... auto
dram data ref ... auto

load line calibration auto
basta non ho nient altro

gianni1879
08-01-2010, 20:19
idle 1.30 e appena parte lynx 1,45

alla faccia del vdroop.....


no seriamente imposta aituner su manual

predator_85
08-01-2010, 20:21
non mi prendete per stupido ma aituner non ce l ho ho provato tutte le ozioni del bios auto manual d.o.c.p x.m.p etc... ma niente il voltaggio della cpu non va

loryx92
08-01-2010, 20:48
dipenderà dalla tua scheda madre, prova a chiedere nel thread dedicato, aggiornato all'ultimo bios?


grazie.effettivamente non saprei,adesso vedo.cmq metodo migliore per aggiornare?

predator_85
08-01-2010, 20:50
qualche consiglietto?? (a parte cambia scheda madre)

DiPancrazio82
08-01-2010, 21:06
qualche consiglietto?? (a parte cambia scheda madre)

fai qualche foto delle schermate del bios a questo punto senno' non sappiamo cosa consigliarti.......è davvero improbabile che non si possa cambiare il voltaggio su una ASUS P55......

predator_85
08-01-2010, 21:11
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_p7p55-m_p55_matx_motherboard/3

eccolo qui come vedete sotto ci sono solo le voci che vi ho detto io nient altro

DiPancrazio82
08-01-2010, 21:21
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_p7p55-m_p55_matx_motherboard/3

eccolo qui come vedete sotto ci sono solo le voci che vi ho detto io nient altro

Ai Overclock Tuner in MANUAL serve per poter modificare le frequenze mentre in Vcore Over Voltage puoi modificare il voltaggio della Cpu........solo che non sono abituato a questo tipo di settaggi di Vcore.....sulla mia assegno proprio il voltaggio che voglio.....qui sembra che tu debba assegnare voltaggio in piu' rispetto ad un punto di partenza che è diverso da 0...........

Andre1970
08-01-2010, 21:25
Ma scusa... La risposta è nel link che hai postato... La prima voce, vcore overvoltage, é quanto vcore vuoi aggiungere a quello base della mobo, nel tuo caso direi 1.3
lasciando su auto fa la mobo da sola, mettilo a zero o anche -0,05 se é possibile. Per un overclock leggero 1.25 di vcore basta.

predator_85
08-01-2010, 21:30
ho provato a mandarlo a meno ho pensato la stessa cosa tua quindi quello ti fa settare il limite massimo di vcore?? giusto e di default quanto dovrebbe essere??

DiPancrazio82
08-01-2010, 21:40
ho provato a mandarlo a meno ho pensato la stessa cosa tua quindi quello ti fa settare il limite massimo di vcore?? giusto e di default quanto dovrebbe essere??

metti 0 e lo vedi :D

Andre1970
08-01-2010, 21:43
Metti vcore 1,25 e vedi fino a che frequenza arrivi, con 1,25 e l' xtreme il procio sta bello fresco, vedrai, ce l'ho anch'io.

predator_85
08-01-2010, 21:44
minimo e 0.01 attendiamo si sta riavviando :sperem: :sperem: :sperem:

predator_85
08-01-2010, 21:51
il vcore adesso sta fisso a 1.248 e le temp non salgono piu di 77 gradi sono sempre alte vero??? pero sempre a 1.248 se abilito i risparmi non scende uguale perche ho impostato il vcore overvoltage di 0.01 + default quindi o mi mangio sta minestra o cambio scheda madre ok dopo 6 minuti di linx temp max raggiunta 77 gradi come va adesso? per me con vcore piu basso le temp scendono ancora

DiPancrazio82
08-01-2010, 21:54
il vcore adesso sta fisso a 1.248 e le temp non salgono piu di 77 gradi sono sempre alte vero??? pero sempre a 1.248 se abilito i risparmi non scende uguale perche ho impostato il vcore overvoltage di 0.01 + default quindi o mi mangio sta minestra o cambio scheda madre ok dopo 6 minuti di linx temp max raggiunta 77 gradi come va adesso? per me con vcore piu basso le temp scendono ancora

non sono bassissime ma accettabili e poi se non scende sotto c'è poco da fare.......

predator_85
08-01-2010, 21:58
tu a che temp stai??cmq per me dipende 90% scheda madre che ne dici?

il mio caro vecchio e8200 con vecchio arctic cooling freezer 7 pro a 3.20 faceva 40 gradi massimo ma come mai invece di migliora peggioriamo

predator_85
08-01-2010, 22:05
scusa un ultima cosa quando eseguo linx cpu z aperto core temp aperto mentre fa il ciclo e sta al massimo tutti i core load 100% per 4 o 5 secondi la temp scende a 50 gradi la freq del procio a 1400mhz e il vcore a 0.80 ma che sarebbe??

DiPancrazio82
08-01-2010, 22:08
tu a che temp stai??cmq per me dipende 90% scheda madre che ne dici?

il mio caro vecchio e8200 con vecchio arctic cooling freezer 7 pro a 3.20 faceva 40 gradi massimo ma come mai invece di migliora peggioriamo

dipende dall'areazione del case e forse un po' dalla scheda madre che non le rileva benissimo.......io a 3800 1,25 circa stavo a 57/58 gradi sui 4 core.......

e8200 è dual l'i5 è quad......la differenza è tanta......

DiPancrazio82
08-01-2010, 22:10
scusa un ultima cosa quando eseguo linx cpu z aperto core temp aperto mentre fa il ciclo e sta al massimo tutti i core load 100% per 4 o 5 secondi la temp scende a 50 gradi la freq del procio a 1400mhz e il vcore a 0.80 ma che sarebbe??

teoricamente quello dipende dall impostazioni di risparmio energetico che pero' non dovrebbero incidere sul voltaggio visto che dovresti averlo messo su manuale......lo scendere della temperatura dipende dai cicli di linx ossia dal passaggio da un ciclo all'altro.....

DiPancrazio82
08-01-2010, 22:13
aspè un attimo!! ....ma tu a che frequenza stai??? se è 3200Mhz allora le temp sono ancora molto alte!! sicuro che il dissipatore sia montato bene?

predator_85
08-01-2010, 22:21
finito adesso linx 20 cicli temp max 78 gradi a 160 x20 ddr3 1600 quanto ci mette a finire 20 cicli il tuo??le temp sono alte??

loryx92
08-01-2010, 22:29
grazie.effettivamente non saprei,adesso vedo.cmq metodo migliore per aggiornare?

risolto aggiornando grazie mille!

predator_85
09-01-2010, 01:55
ho modificato ancora delle opzioni nel bios disabilitato il llc e magia il vcore e sceso ancora di piu adesso sempre 160x20 ddr3 1600 vcore 1.16 temp max 70° e sempre alta come temp?

chiccolinodr
09-01-2010, 02:02
abbiamo praticamente, dissi, cpu e scheda madre uguale e ti dico che anche io sono li come temperature... ;)

gianni1879
09-01-2010, 07:41
non mi prendete per stupido ma aituner non ce l ho ho provato tutte le ozioni del bios auto manual d.o.c.p x.m.p etc... ma niente il voltaggio della cpu non va

wee nessuno ti sta prendendo per stupido, allora chiedi nel thread ufficiale della tua scheda madre, ci saranno altre voci da cambiare, mi sembra alquanto improbabile che una scheda madre economica non permette di cambiare le impostazioni, poichè anche una gigabyte economica o un'asrock entry level lo fanno

predator_85
09-01-2010, 10:10
grazie ho risolto il problema del voltaggio adesso sta a 1.16 e basso per un 3.2ghz??

Andre1970
09-01-2010, 10:23
grazie ho risolto il problema del voltaggio adesso sta a 1.16 e basso per un 3.2ghz??

Si va a tentativi, fai lynx, se regge provi a calare di uno step e rifai lynx. La volta che si ferma per errori rialzi di uno step e sei a posto.

predator_85
09-01-2010, 10:45
si fatti 20 cicli tutto ok ma perche potrebbe andare ancora piu basso? cmq e il minimo di vcore per la mia scheda madre

DiPancrazio82
09-01-2010, 10:58
si fatti 20 cicli tutto ok ma perche potrebbe andare ancora piu basso? cmq e il minimo di vcore per la mia scheda madre

strano che sia il minimo......cmq certo io sono arrivato anche a 1.056v a 3200........

Andre1970
09-01-2010, 11:28
si fatti 20 cicli tutto ok ma perche potrebbe andare ancora piu basso? cmq e il minimo di vcore per la mia scheda madre

Se non puoi calare il vcore a questo punto alza il bclk finchè regge, a 3400 ad esempio (a parità di vcore) non scalderà molto di +.

darioz84
09-01-2010, 12:21
ho una domanda.....ho letto sul primo post che per pubblicare i propri risultati bisogna essere rock solid....ma è necessario o no nel programma linx mettere ALL alla ram da testare? vedo che molti mettono 1024

Andre1970
09-01-2010, 12:25
ho una domanda.....ho letto sul primo post che per pubblicare i propri risultati bisogna essere rock solid....ma è necessario o no nel programma linx mettere ALL alla ram da testare? vedo che molti mettono 1024

Devi mettere all, chi non ha usato il massimo è già stato contattato da Gianni x rifare il test, pena la cancellazione.

darioz84
09-01-2010, 12:26
Devi mettere all, chi non ha usato il massimo è già stato contattato da Gianni x rifare il test, pena la cancellazione.

ok ora ci siamo :D

darioz84
09-01-2010, 12:29
primo tentativo serioo....
proverò ad abbassare il vcore visto che l'ho settato a casaccio
http://img215.imageshack.us/img215/581/4200144.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/4200144.jpg/)

predator_85
09-01-2010, 14:06
primo tentativo serioo....
proverò ad abbassare il vcore visto che l'ho settato a casaccio
http://img215.imageshack.us/img215/581/4200144.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/4200144.jpg/)

ammazza con che raffreddi con il t1000 di terminator incastrato sopra il processore? :sofico:

marczxc
09-01-2010, 14:23
primo tentativo serioo....
proverò ad abbassare il vcore visto che l'ho settato a casaccio
http://img215.imageshack.us/img215/581/4200144.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/4200144.jpg/)

porca vacca! dissi??? io sto per prendere il noctua nh-d14 ma dimmi tu cos'hai :eek:

DiPancrazio82
09-01-2010, 15:16
No, usano gli stessi sensori. Il problema è interpretare il dato che arriva dal sensore. Ci sono state in passato schede madri con cui CPU-Z segnava valori errati (in maniera direi evidente) rispetto a quanto era realmente (per esempio). Tu quanto imposti da bios (non quanto ti rileva)?

problema risolto........era la funzione Intelligence Energy Saver che evidentemente si attiva solo quando si va su Windows mentre fino a quando si sta nel BIOS viene erogato il voltaggio normale.......quindi alla fine sono reali tutti e 2 i voltaggi sia quello del BIOS che quello di Cpu-z solo che bisogna fare attenzione che con quella funzione il voltaggio viene abbassato e quindi la stabilità del sistema ne risente e non poco.......

RRR1
09-01-2010, 15:17
Ciao a tutti.
Da alcuni giorni ho questa ottima cpu.
Purtroppo non posso ancora cambiare il dissy e quindi devo tenermi quello che ho in firma.
Ho provato a impostare il bclk a 160 ma con linx, dopo un paio di cicli, la temperatura sale a oltre gli 85 gradi e quindi mi tocca stopparlo.
Il core voltage sale fino a 1,38 volt. Questo penso sia anche il motivo dell'eccessiva temperatura raggiunta.
Volendo mantenere speedstep, turbo e voltaggio dinamico attivi ed avendo una Asus P7P55D pro, quali parametri dovrei impostare (e impostati a quanto) per abbassare il core voltage e mantenerlo "dinamico" ?

Grazie
Rik

darioz84
09-01-2010, 16:45
1,096v |3213.27mhz 160x20 | --- | Liquido | Asus P7P55D-E Premium | 40 33 37 32 | Win7 64bit | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100109175836_32001.096.jpg) darioz84

marczxc
09-01-2010, 16:46
1,096v |3213.27mhz 160x20 | --- | Liquido | Asus P7P55D-E Premium | 40 33 37 32 | Win7 64bit | Screen ("") darioz84

ah ok ;)

RRR1
09-01-2010, 17:18
1,096v |3213.27mhz 160x20 | --- | Liquido | Asus P7P55D-E Premium | 40 33 37 32 | Win7 64bit | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100109175836_32001.096.jpg) darioz84

Ellapeppa........ ma se Realtemp rileva la T più bassa (anche se in idle) a 14°C, cosa ci metti nel circuito del liquido ? i cubetti di ghiaccio ? :sofico:
Qual è la T ambiente ?

Sempre IMHO
Rik

darioz84
09-01-2010, 17:20
Ellapeppa........ ma se Realtemp rileva la T più bassa (anche se in idle) a 14°C, cosa ci metti nel circuito del liquido ? i cubetti di ghiaccio ? :sofico:
Qual è la T ambiente ?

Sempre IMHO
Rik

ho un impianto a liquido rudimentale autocostruito! tubi da 15mm interno radiatore triventola e contenitore sono posti fuori
la temp segnata dalla mia macchina è 12 gradi

darioz84
09-01-2010, 17:23
vediamo di scendere ancora un pò

darioz84
09-01-2010, 18:00
1,088v |3213.27mhz 160x20 | --- | Liquido | Asus P7P55D-E Premium | 41 35 38 33 | Win7 64bit | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100109195726_32001.088.jpg) darioz84

darioz84
09-01-2010, 19:14
4213,9mhz / 21 / --- / --- / 1,44v / Asus P7P55D-E Premium / Corsair Dominator GT / Liquido / Win 7 x64 / darioz84 Screen (http://img215.imageshack.us/img215/581/4200144.jpg)

gianni1879
10-01-2010, 10:50
aggiornato ;)

darioz84
10-01-2010, 11:01
presto con phase :D

Magma82
10-01-2010, 11:05
Scusate volevo sapere quali settaggi devo avere x oc a 3,2Ghz con tutte le funzioni turbo e risparmio energetico attive....la scheda madre e la Asus 1156 P7P55D-E e le ram sono delle DD3 1600 XMS3 Corsair....Saluti :D

RRR1
10-01-2010, 11:41
Ciao a tutti.
Da alcuni giorni ho questa ottima cpu.
Purtroppo non posso ancora cambiare il dissy e quindi devo tenermi quello che ho in firma.
Ho provato a impostare il bclk a 160 ma con linx, dopo un paio di cicli, la temperatura sale a oltre gli 85 gradi e quindi mi tocca stopparlo.
Il core voltage sale fino a 1,38 volt. Questo penso sia anche il motivo dell'eccessiva temperatura raggiunta.
Volendo mantenere speedstep, turbo e voltaggio dinamico attivi ed avendo una Asus P7P55D pro, quali parametri dovrei impostare (e impostati a quanto) per abbassare il core voltage e mantenerlo "dinamico" ?

Grazie
Rik

Chi fa da sè fa per 3.
Anche per dare una mano a Magma82:

Scusate volevo sapere quali settaggi devo avere x oc a 3,2Ghz con tutte le funzioni turbo e risparmio energetico attive....la scheda madre e la Asus 1156 P7P55D-E e le ram sono delle DD3 1600 XMS3 Corsair....Saluti :D

Riporto qua i settaggi principali per un OC dinamico con Bclk a 160 e downvolt massimo.

Ai Overclock Tuner: Manual
Speedstep e turbo attivi
Bclk: 160
Dram frequency: DDR-1600 MHz
Cpu Voltage Mode: Offset
Offset Voltage: 0,0875
Offset sign: -
(Current CPU Core Voltage: 1.072)

Dram Voltage: 1,5 (dipende dalle ram).

Dopo 20 cicli di Linx sono Rock Solid.
Il consumo della Cpu sotto sforzo (Linx) diminuisce di circa 60W, passando da 280W (NON downvoltato e solo PC) a 220W (downvoltato e solo PC), circa come il vecchio P4 (overcloccato da 2,4 GHz a 3,2 GHz), che con voltaggio di default consumava sotto carico 210W.

Sempre IMHO
Rik

Magma82
10-01-2010, 12:37
cioè con oe a 3,2ghz ti diminuisce il consumo della cpu?

RRR1
10-01-2010, 13:20
cioè con oe a 3,2ghz ti diminuisce il consumo della cpu?

Ho modificato l'ultima frase. Prova a vedere se così si capisce. Ovviamente il P4 era monocore.

Sempre IMHO
Rik

gianni1879
10-01-2010, 14:11
presto con phase :D

grandissimo, vediamo io invece se in settimana monto l'impianto a liquido :)

vodevil17
12-01-2010, 14:03
:doh: scusate l'ignoranza su questa materia.. ma cos è il voltage del processore per l'overclock :) ? non basta portare l'fsb a 160? (almeno per usare le ram a 1600)

:p

miky1989
12-01-2010, 14:20
grandissimo, vediamo io invece se in settimana monto l'impianto a liquido :)

assurdo!! mi raccomando, come minimo ci scappano degli screen!! :D