View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"
g.harrison90
31-01-2013, 13:04
Quindi, tra quelli di fascia più bassa, quale suggerite?
tx3 evo
Alpenföhn Sella 2011
Xigmatek Loki
Arctic Freezer 13 CO (che costa un pò di più).
frank_mackey
31-01-2013, 13:21
è il turbo che crea rotture di balle, io sto a 4 ghz da un paio d'anni ormai e non ho mai sofferto le alte temperature...
Il turbo è la prima cosa che ho disabilitato. :)
Io mi sono fermato a 3.5 per il semplice fatto che ci sto dentro con voltaggi tutti su normal e llc off. Vcore variabile, max 1.12v. Il settaggio auto/llc on (che ho tenuto per 1.5 anni) mi portava i voltaggi e i consumi inutilmente alle stelle.
Nonostante il dissi da 20e, con tutta probabilità avrei margini di oc alzando le tensioni (e i consumi) ma per ora non ne sento la necessità. E comunque ho solo ram a 1333. Col bus a 166 le tengo in specifica alzando/abbassando il divisore/moltiplicatore (non mi è chiaro... :)).
r.quaroni
31-01-2013, 13:51
secondo voi visto che è la prima volta che lo faccio a quanto potrei 'spingere' il mio Core i5 760 2.8Ghz 8MB. Vorrei fare un OC semplice semplice e indolore solo per ravvivare un pò la mia cpu. il dissipatore credo di prendere il cooler master citato poco sopra + pasta
UtenteSospeso
31-01-2013, 14:54
Credo che il coolermaster non sia sufficiente, ha solo 3pipe e la base non è tutta un blocco in rame. Prenderei il 13Pro 4 pipe e base in rame.
Può anche essere sufficiente ma il 13PRO credo sia più effiiciente, la ventola centrale se rumorosa la si può collegare a connessione regolabile della scheda madre.
.
r.quaroni
31-01-2013, 15:20
Credo che il coolermaster non sia sufficiente, ha solo 3pipe e la base non è tutta un blocco in rame. Prenderei il 13Pro 4 pipe e base in rame.
Può anche essere sufficiente ma il 13PRO credo sia più effiiciente, la ventola centrale se rumorosa la si può collegare a connessione regolabile della scheda madre.
.
mm in effetti leggendo le specifiche mi sembra piu performante il 13PRO che non costa tantissimo tra l'altro (pensavo molto di piu)
domanda stupida..che pasta compro da abbinare? :D
(ripeto..non farò un OPC spinto..solo leggermente superiore all'originale)
UtenteSospeso
31-01-2013, 15:37
Una di quelle di ultima generazione, non ricordo se esce nella confezione .
.
r.quaroni
31-01-2013, 15:56
Una di quelle di ultima generazione, non ricordo se esce nella confezione .
.
stavo guardando il video del montaggio di questo arctic 13pro sul tubo e a parte la semplicità di montaggio a prova di newbie come me, il ragazzo che lo monta non mette nessuna pasta .
UtenteSospeso
31-01-2013, 17:54
Si perckè c'è già ma sinceramente non è che mi ricordo con certezza. Al massimo poteva essere solo video dimostrativo. E' semplicee non occorre smontare la scheda madre dal case
r.quaroni
31-01-2013, 17:57
Si perckè c'è già ma sinceramente non è che mi ricordo con certezza. Al massimo poteva essere solo video dimostrativo. E' semplicee non occorre smontare la scheda madre dal case
visto altro 3 video e non mettono nessuna pasta. puliscono quella che c'è usurata e montano il dissi.
per cui confermo che nel 13PRO c'è anche la pasta :D
sisisi raga l'arctic 13 pro esce con la mx4 già spalmata ;) è semplicissimo da montare e ti permette di arrivare anche a 4-4.2ghz. Se prendi questo, smonta subito la blower fan oppure prendi il freezer i30
Il turbo è la prima cosa che ho disabilitato. :)
Io mi sono fermato a 3.5 per il semplice fatto che ci sto dentro con voltaggi tutti su normal e llc off. Vcore variabile, max 1.12v. Il settaggio auto/llc on (che ho tenuto per 1.5 anni) mi portava i voltaggi e i consumi inutilmente alle stelle.
Nonostante il dissi da 20e, con tutta probabilità avrei margini di oc alzando le tensioni (e i consumi) ma per ora non ne sento la necessità. E comunque ho solo ram a 1333. Col bus a 166 le tengo in specifica alzando/abbassando il divisore/moltiplicatore (non mi è chiaro... :)).
io a 4 sto tutto variabile con le ram a 1600 e 1.30 di vcore, potevo stare anche a 4.2 ma da quando ho montato il d14 non riesco piu a tenerlo con 1.34, nemmeno a liquido non ci sta, dovrei pompare a 1.38 ed è troppo, probabilmente negli anni qualcosa ha ceduto nei mosfet (non riesco a trovare wubbi compatibili, quindi niente liquido) e non mi permette piu di stare stabile, se combino un wb universale per il northbridge provo a tirare su qualcosina di pch e in teoria dovrei avere qualche chance di poter pompare ancora un pochino...
ma tralasciando questo, io non sono mai sceso sotto 3.6, e a 4 ci stavo anche con il noctua u9b, quindi se uno non è sempre li a tirare il procio a manetta con 30€ si va piu che tranquilli...
secondo voi visto che è la prima volta che lo faccio a quanto potrei 'spingere' il mio Core i5 760 2.8Ghz 8MB. Vorrei fare un OC semplice semplice e indolore solo per ravvivare un pò la mia cpu. il dissipatore credo di prendere il cooler master citato poco sopra + pasta
3.5 3.6 ghz
mm in effetti leggendo le specifiche mi sembra piu performante il 13PRO che non costa tantissimo tra l'altro (pensavo molto di piu)
domanda stupida..che pasta compro da abbinare? :D
(ripeto..non farò un OPC spinto..solo leggermente superiore all'originale)
io ho sempre usato quella della noctua, ma negli anni e vari esperimenti ho notato che anche una comunissima pasta con +30% silver, è piu che buona per favorire ottimo scambio termico, sulle vga poi lo noti ancora di piu, io con la nexus (che si potrebbe definire da cartoleria rispetto alla noctua) avevo circa un 3-4 gradi in piu rispetto alla noctua, con la differenza che la nexus costa 2€ a siringa mentre la noctua 7€... per carità non sono cifre che ti cambiano la vita però se uno vuole rimanere "nel mezzo" può tranquillamente optare per una pasta di mediocri prestazioni...
gia che parliamo di paste, una pasta con cui io non mi sono trovato bene è la chillfactor della thermalright... molti invece parlano bene della mx della artic cooling, che però non ho mai avuto modo di provare...
marco_iol
02-02-2013, 07:41
gia che parliamo di paste, una pasta con cui io non mi sono trovato bene è la chillfactor della thermalright... molti invece parlano bene della mx della artic cooling, che però non ho mai avuto modo di provare...
Provata la MX-2 ma niente di che. Addirittura mi trovo meglio con la PTK-002 della Cooler Master...
io sto usando la prolimatech pk1, ottima pasta direi, però la prolimatech pk3 dovrebbe essere ancora meglio!
marco_iol
03-02-2013, 09:44
io sto usando la prolimatech pk1, ottima pasta direi, però la prolimatech pk3 dovrebbe essere ancora meglio!
Ho visto dalla firma che stai praticamente a 4 ghz... Potresti postare i valori più significativi che hai impostato nel BIOS? Tipo il Vcc, Vtt, Pll, Pch?
Grazie! :)
si si lo so, ma credo di avere la cpu sfigata, appena salgo oltre i 4ghz il core numero 2 comincia a dare problemi, sta 10° sotto gli altri come temperatura e crasha dopo i primi 3 minuti di Prime95
Posso consigliare questa guida: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/21/overclocking-intel-s-core-i5-750/1
Appena conclusi altri 20 cicli di IBT questa volta a 3980Mhz (189X21) con 1.36Vcore
http://imageshack.us/a/img339/4773/oc2o.png
Come fà a reggerti 211X19 con 1.25 :eek: per me è un'utopia, comunque ora ci provo, non si sa mai :rolleyes:
da qua si dovrebbero vedere le cose che mi hai chiesto ;) dimmi se c'è qualcosa di sbagliato che magari mi blocca per salire di frequenza ancora
si si lo so, ma credo di avere la cpu sfigata, appena salgo oltre i 4ghz il core numero 2 comincia a dare problemi, sta 10° sotto gli altri come temperatura e crasha dopo i primi 3 minuti di Prime95
hai detto niente, 4 ghz sono il muro degli i5, sotto è garantito, sopra è un salto nel vuoto...
fai conto che probabilmente il tuo core n. 2 ha bisogno di piu voltaggi per funzionare rispetto agli altri 3...
e cmq ricordo che per chi ha il 750 sono +1.34ghz arrivare a 4... vuol dire aumentare di +50% la potenza del processore, è un overclock mica da niente...
io fin ora stabile sono arrivato a 3800... oltre regge l'uso normale del pc compresi i giochi ma fallisce i test. probabilmente mi tengo basso di voltaggio, ma aumentarlo oltre 1.35 per un dayli per me è eccessivo, sia per lo stress al processre sia per i consumi che poi ne scaturirebbero
pensa, io per cercare di far funzionare quel core ho salito i voltaggi fino a 1.5 (si lo so sono matto) ma continuava a non funzionare!
mi sono rimesso a fare i test (mi avete fatto venir voglia) ho trovato la stabilità anche a 3900 con 1.32v. Solo che finito l ultimo loop ibt è crashato, invece di darmi la solita scritta success o failed
Credo di essere al limite per la mia cpu :D
http://s8.postimage.org/vkfwptnv5/i5_750_RS4000_v1_39.jpg (http://postimage.org/image/vkfwptnv5/)
a livello di temp ci siamo, i picchi sono accettabili
a livello di vcore sono al limite, salire oltre mi sembra rischioso
gli altri voltaggi sono tutti nella norma, al max uno step in più rispetto il default
che ne pensate?
io fin ora stabile sono arrivato a 3800... oltre regge l'uso normale del pc compresi i giochi ma fallisce i test. probabilmente mi tengo basso di voltaggio, ma aumentarlo oltre 1.35 per un dayli per me è eccessivo, sia per lo stress al processre sia per i consumi che poi ne scaturirebbero
io sono in daily a 1.34 a 4 ghz, ma a volte bisogna pompare pch e pll piu che vcore, perche l'instabilità può derivare dai controller e dal chipset piu che dalla mancanza di tensione del processore...
marco_iol
03-02-2013, 22:43
da qua si dovrebbero vedere le cose che mi hai chiesto ;) dimmi se c'è qualcosa di sbagliato che magari mi blocca per salire di frequenza ancora
GRazie. Adesso gli do un'occhiata...
Per quanto mi riguarda, avevo già provato in passato a portarlo a 4 ghz ma dovevo alzare troppo il Vcore. Probabilmente ha ragione Talpa88 - bisogna smanettare anche con Pll.
g.harrison90
04-02-2013, 01:16
Secondo voi è meglio uno Xigmatek Aegir o un Alpenfohn Matterhorn??
per me è la cipolla
nono scherzo, io prenderei Alpenfohn Matterhorn perchè ha la base in un blocco unico e lappata e le heatpipe mi sembrano migliori, quelle dello xigmatech sono messe in modo strano e secondo me poco efficente
nessuno29
04-02-2013, 07:00
Salve Ragazzi cosa ne pensate?Tenevo il voltaggio più alto del normale per avere stabilità(stavo occando la vga e quindi non volevo problemi),altrimenti è stabile a 200x20 1,25v Ram 1600mhz 1,5v(200x8) pll 1,2v pch 1,15(se non ricordo male),con la vecchia mobo gigabyte p55 ud4 teneva stabilmente i 4 ghz 200x20 a 1,21v.
http://i47.tinypic.com/53qu6w.png
beh a quel voltaggio li è fenomenale, tu puoi essere uno dei fortunati che a liquido potrebbe arrivare anche a 4.4 secondo me...
io sono in daily a 1.34 a 4 ghz, ma a volte bisogna pompare pch e pll piu che vcore, perche l'instabilità può derivare dai controller e dal chipset piu che dalla mancanza di tensione del processore...
ho pompato l imc voltage e sono riuscito ad abbassare a 1.37 il vcore RS.
a 4200 invece non sono riuscito a salirci stabile.
provo a scendere ancora un pochino di vcore a 4ghz e vedere se riesco ad aumentare ancora poi la frequenza da una base più "solida"
nessuno29
04-02-2013, 20:03
beh a quel voltaggio li è fenomenale, tu puoi essere uno dei fortunati che a liquido potrebbe arrivare anche a 4.4 secondo me...
Si guarda appena torno a casa giovedì prox,provo i 4,2 e poi i 4,4ghz,non pensavo che i miei voltaggi fossero così bassi rispetto la media,mi sono pentito di vaer cambiato mobo,con l'altra la ud4 avevo voltaggi ulteriormente più bassi.Ho preso la premium perchè top gamma dovrebbe avere 43 fasi di alimentazione....speriamo abbia limite di bclk sui 210.
ho pompato l imc voltage e sono riuscito ad abbassare a 1.37 il vcore RS.
a 4200 invece non sono riuscito a salirci stabile.
provo a scendere ancora un pochino di vcore a 4ghz e vedere se riesco ad aumentare ancora poi la frequenza da una base più "solida"
pompa il pll se non è stabile...
r.quaroni
07-02-2013, 12:36
domani provo anche io a cimentarmi nell'arte dell' OC.
se non mi sentite in questo foro sono in quello dell'acquisto di una nuova mobo e procio :)
scherzi a parte...per fare un occhino semplice del mio i5 760 a 2,8ghz basta che seguo la guida della prima pagina o mi copio i dati del database degli utenti più sotto ?
(la mia config è in firma)
domani provo anche io a cimentarmi nell'arte dell' OC.
se non mi sentite in questo foro sono in quello dell'acquisto di una nuova mobo e procio :)
scherzi a parte...per fare un occhino semplice del mio i5 760 a 2,8ghz basta che seguo la guida della prima pagina o mi copio i dati del database degli utenti più sotto ?
(la mia config è in firma)
occhino cosa intendi? 3.6?
a parere mio potresti partire con 200*18 a 1.22 e poi ti regoli di conseguenza...
r.quaroni
07-02-2013, 14:33
occhino cosa intendi? 3.6?
a parere mio potresti partire con 200*18 a 1.22 e poi ti regoli di conseguenza...
si non voglio esagerare...dicono che con quel dissi posso arrivare anche a 4.0 ma è la mia prima volta e non saprei se rischiarmela oppure no ....
EDIT: ho trovato questo video http://www.youtube.com/watch?v=dLW9adkHNbY
dite che posso seguirlo senza problemi?
ormai l'overclock non è piu una pratica molto pericolosa, l'importante è che aumenti i voltaggi stando attendo e gradualmente e tieni sempre sotto occhio le temperature, considera che in ogni caso il computer si riavvia quando stai per arrivare al punto di non ritorno. Quindi vai tranquillo ;) e non ti preoccupare troppo :D
r.quaroni
07-02-2013, 15:27
ormai l'overclock non è piu una pratica molto pericolosa, l'importante è che aumenti i voltaggi stando attendo e gradualmente e tieni sempre sotto occhio le temperature, considera che in ogni caso il computer si riavvia quando stai per arrivare al punto di non ritorno. Quindi vai tranquillo ;) e non ti preoccupare troppo :D
quel video è troppo esagerato? alla fine dovrei solo copiare quello che fà e stop :D
si beh alla fine non è nulla di eccessivo 4ghz, ci si arriva con RELATIVA semplicità :D comunque si, segui un pò il video, leggi anche qualche guida tipo questa: http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2009/09/21/overclocking-intel-s-core-i5-750/1
fai tante prove e alla fine vedrai che riesci a overclockare senza troppi problemi
qui ti lascio anche una guida relativa ai BSOD (molto molto utile) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37480130&postcount=8575
r.quaroni
07-02-2013, 16:15
proverò con calma allora..male che vada posto un SOS sul foro :D
per qualsiasi cosa posta qua :D e ti aiutiamo
per qualsiasi cosa posta qua :D e ti aiutiamo
mi aggrego... :)
-Revenge-
13-02-2013, 16:12
iscritto.
Per ora senza perder troppo tempo ho portato il mio 760 a 4,004ghz a 1,275v con NH-U12P SE2.
Ci sono molte voci del bios che mi sono sconosciute, a breve ci lavoro ;)
-Revenge-
15-02-2013, 16:16
ma da cosa dipende il tempo che ci impiegano i vari bench come linx o IBT per completare un ciclo?
ma da cosa dipende il tempo che ci impiegano i vari bench come linx o IBT per completare un ciclo?
dalla potenza di calcolo della cpu e dalla quantità di ram
-Revenge-
16-02-2013, 00:12
dalla potenza di calcolo della cpu e dalla quantità di ram
ma con lo stesso sistema a volte fa un ciclo in 90 secondi, a volte nel triplo!
ma con lo stesso sistema a volte fa un ciclo in 90 secondi, a volte nel triplo!
non è normale. se gli assegli una quantità di ram uguale il tempo può differire di poco non di così tanto
UtenteSospeso
16-02-2013, 08:24
Va in protezione termica e cala il moltiplicatore. Devi disattivarla nel bios ma controlla la temp durante il test sopra 80 ferma .
-Revenge-
16-02-2013, 08:52
Va in protezione termica e cala il moltiplicatore. Devi disattivarla nel bios ma controlla la temp durante il test sopra 80 ferma .
è tutto disattivato, e col Noctua arrivo appena a 70° in full o poco più..
edit: appena riprovato anche giocando un po' con alcuni settaggi del bios ma la situazione rimane uguale: il sistema è perfettamente stabile anche con 15 cicli di IBT o 20 di Linx a 4ghz (190x21 ma anche 200x20) con 1,3v (o anche un pelo di meno).
Ma per fare 1 ciclo di Linx ci impiega 4 minuti abbondanti!!! e 2 o 3 per uno di IBT!!!!:muro: :muro:
UtenteSospeso
16-02-2013, 10:06
Apri REALTEMP quando lanci LinX, e mentre la CPU è al 100% guarda che il moltiplicatore sia sempre al massimo, se scende si attiva la protezione termica. Deve scendere solo tra un ciclo e l'altro.
Non vuol dire nulla ch enon arrivi a 70°C , e nemmeno che hai il noctua.
Se il tempo è costante per tutti i cicli non dovresti avere problemi, se vedi in prima pagina ci sono gli screen di altri utenti compara i tempi.
Il tempo dipende anche da quanta RAM usi, un conto è usare 2048MB un conto 8192MB .
.
-Revenge-
16-02-2013, 10:09
Apri REALTEMP quando lanci LinX, e mentre la CPU è al 100% guarda che il moltiplicatore sia sempre al massimo, se scende si attiva la protezione termica. Deve scendere solo tra un ciclo e l'altro.
Non vuol dire nulla ch enon arrivi a 70°C , e nemmeno che hai il noctua.
Se il tempo è costante per tutti i cicli non dovresti avere problemi, se vedi in prima pagina ci sono gli screen di altri utenti compara i tempi.
Il tempo dipende anche da quanta RAM usi, un conto è usare 2048MB un conto 8192MB .
.
E' sempre al massimo! non va in protezione termica perchè questa è disattivata e in ogni caso non raggiungo mai temperature pericolose!
I test li faccio sempre usando il massimo di ram disponibile sia su linx che su ibt. Ho già paragonato i tempi con gli screen, proprio per questo mi sono accorto che sono alti i miei tempi!
UtenteSospeso
16-02-2013, 10:16
Il massimo che significa ? quanta ram hai?
Prova a 4096MB con Linx, il mio a 3800 fa 56Gflops, a 4000 dovresti essere sui 57Gflops.
.
-Revenge-
16-02-2013, 10:18
Il massimo che significa ? quanta ram hai?
Prova a 4096MB con Linx, il mio a 3800 fa 56Gflops, a 4000 dovresti essere sui 57Gflops.
.
il massimo è x21, come dicevo sono a 190x21. Il moltiplicatore non scende mai.
Ho 8gb di ram, quella in firma, la tengo a 1520mhz mi pare.
Ora provo e ti dico, grazie della pazienza ;)
-Revenge-
16-02-2013, 10:26
Ho fatto giusto un paio di cicli, che stranamente si sono completati in 140s (sempre tanti rispetto ai risultati in op, ma meno del solito) con 4096 di ram e 58,5 Gflops
UtenteSospeso
16-02-2013, 10:35
Penso che vada bene, il mio ha impiegato 147.67 secondi, tu qualche secondo in meno e 2 GFlops in più.
Con cosa lo hai confrontato che non ti trovi ?
.
-Revenge-
16-02-2013, 10:45
Penso che vada bene, il mio ha impiegato 147.67 secondi, tu qualche secondo in meno e 2 GFlops in più.
Con cosa lo hai confrontato che non ti trovi ?
.
li ho confrontati con i risultati in OP dello stesso processore a frequenza simile o del 750 sempre a 4ghz, ci impiegano metà tempo..
forse dipende dalla ram? se la uso tutta il tempo raddoppia..
UtenteSospeso
16-02-2013, 10:52
Certo che dipende dalla quantità di ram usata :D
.
UtenteSospeso
16-02-2013, 10:53
I test a 4GHz in prima pagina sono tutti fatti con pocha ram per questo i tempi sono bassi .
Devi considerare i GFlops che tra l'altro se si usa più ram tendono a salire.
.
-Revenge-
16-02-2013, 11:00
ovviamente non ho idea di come funzionino questi software come linx, ma pensavo che avere più ram portasse a un beneficio :mbe:
UtenteSospeso
16-02-2013, 11:03
Se il precessore deve lavorare con più ram mi sembra ovvio che impiega più tempo ....
Un conto è analizzare 512MB un conto è 4096MB . o no :confused:
Cioè pensi che avendo più ram hai un pc meno veloce ? :confused:
.
prova 200x20 e metti le memorie a 1600 (ammesso che tu non abbia 1333)
se abbassi la cas a specifica dovrebbe rendere qualcosina di piu...
piu ram ti aiuta a non usare altre fonti di memoria mentre fa i calcoli, piu esci dalla ram come quantità usata meno rende perche deve convogliare i dati altrove e utilizzando linee diverse come i sata e gli hdd hai dei rallentamenti... poca roba, ma sempre piu lento della linea diretta processore-ram...
il tuo problema potrebbe derivare anche da settaggi secondari tipo il voltaggio all'imc o al chipset...
-Revenge-
16-02-2013, 11:11
Se il precessore deve lavorare con più ram mi sembra ovvio che impiega più tempo ....
Un conto è analizzare 512MB un conto è 4096MB . o no :confused:
Cioè pensi che avendo più ram hai un pc meno veloce ? :confused:
.
eh?
ricapitolando, che ruolo svolge la ram in software come linx o ibt?
eh?
ricapitolando, che ruolo svolge la ram in software come linx o ibt?
tecnicamente funge da magazzino dati...
se ricordo bene la complessità del problema è sempre la stessa, quello che il software calcola è la velocità in cui riesce a risolvere il processore, piu ram hai, piu il processore dialoga in fretta e piu la sua velocità aumenta, da qui dovresti determinare i GFlops che sviluppa...
-Revenge-
16-02-2013, 11:22
tecnicamente funge da magazzino dati...
se ricordo bene la complessità del problema è sempre la stessa, quello che il software calcola è la velocità in cui riesce a risolvere il processore, piu ram hai, piu il processore dialoga in fretta e piu la sua velocità aumenta, da qui dovresti determinare i GFlops che sviluppa...
e quindi perchè con più ram ci mette più tempo a eseguire il test?
UtenteSospeso
16-02-2013, 11:23
LinX ti dice quanto è veloce la CPU e se non ci sono errori ti dice che è stabile.
Più ram usi e più stressi la CPU con Linx, questo lo vedi anche dal tempo per ciclo impiegato usando più ram . Quindi potresti essere stabile con 2048MB ma non con 8192MB .
.
-Revenge-
16-02-2013, 11:26
ok ci sono allora forse :D
LinX ti dice quanto è veloce la CPU e se non ci sono errori ti dice che è stabile.
Più ram usi e più stressi la CPU con Linx, questo lo vedi anche dal tempo per ciclo impiegato usando più ram . Quindi potresti essere stabile con 2048MB ma non con 8192MB .
.
ah ecco, me la ricordavo sbagliata... vabbè ecco spiegato l'arcano...
in aggiunta a questo, la stessa cosa vale coi cicli, potrebbe essere stabile a 5 ma non a 20, perche piu aumenti i cicli e piu devi fare i conti con le temperature da smaltire...
-Revenge-
16-02-2013, 11:58
per fare lo controprova ho provato linx con 2024mb di ram e fa un ciclo in 47 secondi con quasi 57Gflops
r.quaroni
26-02-2013, 14:03
ciao a tutti,
mi è arrivato ieri il dissipatore arctic freezer 13pro e e vorrei fare un piccoli OC al mio i5 760 2.8 ghz.
visto che sto aspettando che mi arrivino anche due banchi di memoria 1600ghz corsair (adesso ho 1333) posso farlo subito o meglio che aspetto le ram?
secondo voi a quanto posso portarlo senza fare danni? e' il mio primo OC
la guida la trovo stickata al 3d?
(il mio primo problema è che ho una tastiera usb e non riesco ad entrare nel bios ...dovrei procurarmene una ps2 :) )
Aspetta la ram altrimenti non hai alcun margine di aumento, dovresti arrivare a 4ghz dopo un po di sbattimenti, per la tastiera, se non ti funziona devi attivare l'usb legacy dal bios
aspetta le ram...
parti con 3.6, poi vedi tu se vuoi proseguire o no...
(1600 GHZ!!! magari... :D :D :D )
UtenteSospeso
26-02-2013, 15:45
Potresti provare anche con le 1333, io ho delle Kingston 1333 del 2011 che vanno a 1608MHz (804MHz DDR ) 3824MHz CPU 201x19
.
ragazzi un'informazione...
quando faccio l overclock alla cpu, in stato di idle la frequenza in automatico si abbassa (200x9) avendo i risparmi energetici attivi ma il voltaggio rimane fisso al massimo... come posso fare?devo lasciarlo in auto?
non saprei dirti, io per l'overclock ho tolto tutti i risparmi energetici e messo voltaggio fisso:rolleyes:
itachi23
18-03-2013, 13:38
ragazzi un'informazione...
quando faccio l overclock alla cpu, in stato di idle la frequenza in automatico si abbassa (200x9) avendo i risparmi energetici attivi ma il voltaggio rimane fisso al massimo... come posso fare?devo lasciarlo in auto?
Mi sembra che già se ne è parlato, comunque il voltaggio dovrebbe rimanere fisso, tanto il consumo è dato dalla corrente non dalla tensione, ma potrei dire una cavolata, comunque mi sembra che il voltaggio in caso di OC rimanga fisso anche con i controlli energetici attivi ;)
Il consumo (Watt) è dato dal prodotto di Volt e Ampere (Volt x Ampere = Watt).
Il voltaggio se ci sono attivi gli stati di risparmio energetico varia anche se presente overclock, nella maggior parte dei casi creando instabilità.
Il consumo (Watt) è dato dal prodotto di Volt e Ampere (Volt x Ampere = Watt).
Il voltaggio se ci sono attivi gli stati di risparmio energetico varia anche se presente overclock, nella maggior parte dei casi creando instabilità.
mi permetto di dissentire...
io prima di passare a sandy sul 760 ero daily a 4ghz con tutto attivo, e non avevo il minimo problema di instabilità, ne il minimo problema di raffreddamento...
e come io tanti altri hanno pian piano riattivato parecchie cose non avendo noie relative a stabilità in oc...
poi dipende dalle mobo con cui okki, una p7p55d-le fatica ad arrivare dove arriva una asrock p55 extreme 4 e quest'ultima ha minori prestazioni per esempio di una maximus 3 formula...
tutti risultati che abbiamo comparato, quando il thread era bello attivo, tra utenti... io stesso ho passato 2 mobo su questo procio e la seconda tutt'ora gira in daily a 3.6 (con tutto attivo) dato che ho passato tutto sul pc di mia madre per fargli una piccola configurazione desktop per le sue cose...
ah okok scusa :doh: . Comunque una Maximus III gene dove dovrebbe posizionarsi? io non riesco a superare i 4ghz ( o meglio non riesco a arrivarci di fatto sto a 3980 :mad: )
ah okok scusa :doh: . Comunque una Maximus III gene dove dovrebbe posizionarsi? io non riesco a superare i 4ghz ( o meglio non riesco a arrivarci di fatto sto a 3980 :mad: )
sei sempre tra le schede di alta qualità...
3980 li stai facendo a 190x21?
il fatto è che è piu facile salire di moltiplicatore che di blck, per essere stabili col blck non devi pompare solo il vcore...
pll e pch sono altri due voltaggi parecchio importanti...
mhh, appena finisco il modding mi dedicherò nuovamente all'OC e vediamo se riesco a salire, magari a 4,2Ghz, un altro mio problema però è che quando salgo oltr i 4Ghz il core numero 3 crasha durante i benchmark, e prima di crashare mantiene una temperatura sempre inferiore addirittura di una decina di gradi, mentre gli altri continuano a funzionare. Cosa potrebbe creare questo problema?
mhh, appena finisco il modding mi dedicherò nuovamente all'OC e vediamo se riesco a salire, magari a 4,2Ghz, un altro mio problema però è che quando salgo oltr i 4Ghz il core numero 3 crasha durante i benchmark, e prima di crashare mantiene una temperatura sempre inferiore addirittura di una decina di gradi, mentre gli altri continuano a funzionare. Cosa potrebbe creare questo problema?
a 4.2 è abbastanza dura... io stesso ho avuto difficoltà a mantenerlo satbile, ho avuto un paio di risultati positivi ma con 1.38 di vcore, troppo per un daily...
questo problema del 3 core in effetti mi è nuovo, di solito sono tutti uniti nel crashare... la prima cosa che mi viene in mente cosi a caldo è che per via di tolleranze di produzione, il 3 core non riesca ad arrivare dove arrivano gli altri...
purtroppo sopra un certo livello di overclock bisogna conoscere anche un po la fisica oltre che i settaggi, perche entra in gioco tutto... ed è forse per questo che il tuo risente di quel problema li...
si, ci avevo pensato ai problemi di produzione e alla possibilità di avere un procio "sfigato" che magari proviene dalla parte esterna del wafer pero boh, che sfiga :doh:
imocattivo
21-03-2013, 13:34
non riesco ad andare stabile oltre a 3400.
Sbaglio sicuramente qualcosa ma non riesco a capire.
Non c'è nessuno di Reggio Emilia?
controlla costantemente le temperature, vedi se ci sono differenze elevate tra i vari core, controlla di aver impostato per bene tutti i voltaggi e aver disattivato il turbo e tutti gli stati di risparmio energetico (in caso li rimetti dopo aver ottenuto un Oc rock solid) e ti consiglio di usare Prime 95 perchè ti mostra anche se per caso è magari un solo core che crasha prima (il mio caso).
imocattivo
21-03-2013, 14:02
domanda nabba...come controllo le differenze fra i core? con il task manager?
le differenze di temperatura le vedi con un programma, come hardwaremonitor, il core che crasha prima, lo vedi con prime95
imocattivo
21-03-2013, 14:27
ok povo a fare un test con prime e vedo che valori mi da.
Le temperature sono a posto, ho un dissi ad aria mooolto grosso.
vedi se ci sono differenze tra le temperature dei vari core, se sono nell'ordine dei 2-3 gradi è normale, se sono 5 o addirittura 5 gradi di differenza hai trovato il motivo dei crash
imocattivo
21-03-2013, 14:35
in un caso del genere quindi non ci sarebbero soluzioni perchè è un problema della CPU e l'unica cosa da fare sarrebbe sostituirla?
si, per esempio la mia cpu è potremmo dire sfigata e non riesco in NESSUN modo ad arrivare a 4Ghz
imocattivo
21-03-2013, 14:40
ti sento informato, nel caso ci possiamo sentire in skype o simile per tentare un overclock più stabile a frequenze maggiori?
per me non c'è problema, ma non adesso che ho da fare :D
frank_mackey
21-03-2013, 14:43
si, per esempio la mia cpu è potremmo dire sfigata e non riesco in NESSUN modo ad arrivare a 4Ghz
Si d'accordo, ma da quanto vedo sei a 3.98ghz e chiarmarla sfigata mi pare eccessivo. Sei ben oltre 1Ghz dalla frequenza stock...cosa vuoi di più? :)
PS. Il mio mi tiene 166x21 (3.5ghz) senza il minimo overvolt (tutto su normal) e preferisco così. Già così sta abbondantemente dietro alla 7850.
pensavo di poter arrivare un po oltre i 4ghz....ehm a me tiene 3,8 senza overvolt.......
non riesco ad andare stabile oltre a 3400.
Sbaglio sicuramente qualcosa ma non riesco a capire.
Non c'è nessuno di Reggio Emilia?
posta i settaggi, sicuramente sono piccolezze...
vedi se ci sono differenze tra le temperature dei vari core, se sono nell'ordine dei 2-3 gradi è normale, se sono 5 o addirittura 5 gradi di differenza hai trovato il motivo dei crash
io avevo differenze anche piu marcate, ma niente crash... è talmente vasta la lista dei casi differenti, che cio che va bene a me non va per niente bene a te, per questo di solito (almeno qui) partiamo seguendo caso per caso, ogni utente...
in un caso del genere quindi non ci sarebbero soluzioni perchè è un problema della CPU e l'unica cosa da fare sarrebbe sostituirla?
oddio, sostituire è una parola grossa, probabilmente in quel caso li è un po limitata, oppure necessita di settaggi pesantemente modificati per rendere di piu...
si, per esempio la mia cpu è potremmo dire sfigata e non riesco in NESSUN modo ad arrivare a 4Ghz
te ci sei praticamente appena sotto, sfigata è decisamente esagerato come aggettivo...
Si d'accordo, ma da quanto vedo sei a 3.98ghz e chiarmarla sfigata mi pare eccessivo. Sei ben oltre 1Ghz dalla frequenza stock...cosa vuoi di più? :)
PS. Il mio mi tiene 166x21 (3.5ghz) senza il minimo overvolt (tutto su normal) e preferisco così. Già così sta abbondantemente dietro alla 7850.
e fai bene, sarà ghiacchiato immagino...
pensavo di poter arrivare un po oltre i 4ghz....ehm a me tiene 3,8 senza overvolt.......
hai pure il coraggio di lamentarti... :D
4 ghz è il muro degli i5... sotto si va su alla grande, sopra è un terno al lotto... e cmq non hai tantissimo da poter toccare sopra, a 200x21 sei a 4.2, per andare oltre o prendi una mobo che ti sblocca il x22 e quindi fai 4.4, oppure pompi il blck, ma li bisogna iniziare a voltaggiare di brutto, sopra i 200 è abbastanza faticoso tenere stabile il moltiplicatore e il generatore di clock... per non parlare del controller di memoria... fai conto che io per puro sfizio ho tentato di fare 170x25 (ci si arriva solo col turbo a x25) per fare 4.25, ma a 1.40 di vcore ancora non teneva un tubo, il turbo purtroppo è un casino da gestire... poi ho fatto 200x21 a 1.38, ma è abbastanza improponibile, come dicevo qualche post indietro...
frank_mackey
21-03-2013, 19:31
....ehm a me tiene 3,8 senza overvolt.......
Coi voltaggi su normal (mb gigabyte) il mio sistema è instabile già a 172x21. Non ho insistito nella ricerca della stabilità.
Turbo sempre su off.
Coi voltaggi su normal (mb gigabyte) il mio sistema è instabile già a 172x21. Non ho insistito nella ricerca della stabilità.
Turbo sempre su off.
beh ma li basta spostarsi in offset overdrive...
frank_mackey
21-03-2013, 20:19
beh ma li basta spostarsi in offset overdrive...
Ma si perde il vcore variabile e a me piace vederlo a 0.8 in idle. ;)
boh, appena finisco il modding (in firma) faccio nuovamente delle prove e provo a sfondare il muro apparentemente invalicabile dei 4ghz, ma apparentemente servirà un grosso bulldozer... hahahahahhahaahhahaha
Ma si perde il vcore variabile e a me piace vederlo a 0.8 in idle. ;)
no, il vcore rimane variabile, solo che tu aggiungi +x.xxvolt (o meglio, millivolt) al suo valore...
certo non farà piu da 0.8 a 1.2, farà da 1.0 a 1.4 (esempio)...
boh, appena finisco il modding (in firma) faccio nuovamente delle prove e provo a sfondare il muro apparentemente invalicabile dei 4ghz, ma apparentemente servirà un grosso bulldozer... hahahahahhahaahhahaha
pompa il pll cosi lo tieni a 200x20... (o 190x21 o 191x21 ma a me piace di piu 200x20)
Salve a tutti, sto overclockando su PC per la mia prima volta il mio fidato 750! Credo proprio di averne uno sfigato, non riesco a stare stabile a più di 3,6 (o meglio, ci riesco però le temp salgono troppo!) però mi basta anche questo limite, è pur sempre un GHz in più! Ora che ho raggiunto il mio livello desiderato, vorrei riattivare qualche funzione di risparmio energetico come consigliato da voi in qualche post.. Ma quale? Ci sono delle impostazioni che è meglio tenere disattivate oppure posso riattivarle tutte?
Un'altra domanda.. Ho due banchi di ram da 8gb corsair xsm3 cl9 da 1333MHz le quali, causa 180 di bclk e 20x multiplier, sono overcloccate a 1520MHz.. È un problema secondo voi?
Grazie mille
Che io sappia, l'importante è non attivare Intel Speed Step e Intel Turbo Boost, per il resto li puoi attivare tutti i risparmi energetici, per quanto riguarda la ram, se tiene, buon per te!
Se ci fai sapere temperature sotto carico, temperature in idle, dissipatore che monti, TUTTI i voltaggi, le varie frequenze e le impostazioni del bios che hai messo (almeno le più importanti), possiamo aiutarti a salire ancora o a capire se effettivamente è il procio a essere sfigato oppure c'è qualche settaggio che va sistemato per poter salire anche a 4ghz
Ciao, con le ram è un terno al lotto o posso verificare se posso essere tranquillo o meno? Specifico che per ora nessun BSOD o freeze di nessun tipo, inoltre -con questa configurazione- ho fatto 7 ore di prime95 dove le max sono state:
-core 0 80° idle 38°
-core 1 83° idle 38°
-core 2 76° idle 38°
-core 3 83° idle 38°
Il core#2 è SEMPRE (durante i test con prime) almeno 5° inferiore agli altri che, invece, sono più o meno uguali ed è anche l'unico core che mi ha segnato errori, sempre con prime95. Anche da questo dato credo che sia proprio la mia cpu ad essere "particolare".
Passiamo ai settaggi attuali, che ritengo rock solid con temperature max raggiunte elencate poco sopra:
Bclk: 180
CPU ratio: 20x (la mia mobo non ha il 21x)
Vcore: 1.237
VTT: 1.264
Dram: 1.601
PCH: 1.066
PLL: 1.837
Il mio dissipatore è un arctic cooling freezer 13.
hai un problema simile al mio, se vai un po indietro, puoi provare a usare gli stessi miei settaggi o almeno simili. Io direi di fare così, inanzi tutto utilizza IBT (intel Burn Test) per fare i test piu velocemente, poi se crasha IBT utilizza Prime95 per verificare esattamente in quale core si verifica il problema. Pompa un po di più il Vcore tipo 1,28, se la ram rimane stabile lascia il voltaggio così altrimenti alzalo sempre piano piano, dovresti pompare anche un po PLL PCH e VTT.
Guardati questa pagina, ci sono i miei screen con tutti i settaggi, forse potrebbero esserti d'aiuto, fai qualche prova http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588&page=311
Ho appena visto i tuoi settaggi.. Effettivamente sembra che abbiamo lo stesso problema, ed ho anche notato che i parametri di cpu-z sono identici ai miei (family-model-revision ecc.. magari sto dicendo una stronzata e sono uguali a tutti gli i5 750 :D)
Ad ogni modo ti ringrazio, ora li provo :)
EDIT: Provato con i seguenti settaggi
-Bclk 190
-Multiplier 20x
-Vcore 1.28
-vtt 1.30
-dram 1.615
-pch 1.06
-pll 1.90
Dopo neanche un minuto di ibt sono arrivato a 90°.. Eppure il dissipatore non dovrebbe essere male.. Magari prenderò un'altra pasta termica
EDIT2: Provato, per scrupolo, Prime95.. Dopo qualche minuto, come al solito, è crashato il core#2 e, considerando che cmq le temp hanno avuto picchi di 84°, direi proprio che non posso permettermi di riprovare alzando i voltaggi..
allora sarà un problema della revisione della cpu, arrivare a 90 oltre a essere rischioso (io con i miei 95 non posso parlare però hahah) è MOLTO strano per il tuo dissipatore, controlla che sia ben montato, che la ventola funzioni come dovrebbe e che quando la temp sale i giri vadano al massimo, poi prova a tenere il case aperto e se ci sono differenze è evidente che c'è poco ricircolo dentro al case
Salve a tutti, sto overclockando su PC per la mia prima volta il mio fidato 750! Credo proprio di averne uno sfigato, non riesco a stare stabile a più di 3,6 (o meglio, ci riesco però le temp salgono troppo!) però mi basta anche questo limite, è pur sempre un GHz in più! Ora che ho raggiunto il mio livello desiderato, vorrei riattivare qualche funzione di risparmio energetico come consigliato da voi in qualche post.. Ma quale? Ci sono delle impostazioni che è meglio tenere disattivate oppure posso riattivarle tutte?
Un'altra domanda.. Ho due banchi di ram da 8gb corsair xsm3 cl9 da 1333MHz le quali, causa 180 di bclk e 20x multiplier, sono overcloccate a 1520MHz.. È un problema secondo voi?
Grazie mille
si puoi riattivare tutto tranne il turbo...
no, non è un problema se sono stabili...
Che io sappia, l'importante è non attivare Intel Speed Step e Intel Turbo Boost, per il resto li puoi attivare tutti i risparmi energetici, per quanto riguarda la ram, se tiene, buon per te!
speed step riduce il moltiplicatore quando il pc non è a carico, questo aiuta temperature e consumi, se non crea problemi lo puoi attivare tranquillamente...
il mio pch è a 1.085 :D
frank_mackey
25-03-2013, 13:20
Anche io ho tutti i risparmi energetici attivi.
Ho disattivato, per ovvie ragioni, solo il turbo. Preferisco 4 core fissi a 3.50, piuttosto che provare a gestirne uno che schizza oltre i 4ghz.
allora sarà un problema della revisione della cpu, arrivare a 90 oltre a essere rischioso (io con i miei 95 non posso parlare però hahah) è MOLTO strano per il tuo dissipatore, controlla che sia ben montato, che la ventola funzioni come dovrebbe e che quando la temp sale i giri vadano al massimo, poi prova a tenere il case aperto e se ci sono differenze è evidente che c'è poco ricircolo dentro al case
Ma soprattutto, la differenza tra 3,6 e 3,8 (4GHz mi sembrano un'utopia per la mia cpu mentre 3,8 magari si riescono a raggiungere) è così irrilevante che non mi sogno neanche di sbatterci la testa più di tanto sinceramente..
Per quanto riguarda il case è un Aerocool strike-x advance con 4 ventole, quindi anche qui credo che non ci siano problemi.. Per quanto riguarda le ventole, non mi sembra che la mia mobo mi permetta di impostarle su "auto" perciò le ho tutte e 5 a palla sempre, anche in idle (devo controllare meglio sinceramente, ma credo proprio che sia così..)
Il dissipatore, invece, è di una facilità di montaggio estrema, mi sembra impossibile che non l'abbia montato bene.. Magari proverò a serrare ancora un po le viti, però un assemblatore una volta mi ha consigliato di non serrarle con tutta la forza che ho, è una stronzata?
si puoi riattivare tutto tranne il turbo...
no, non è un problema se sono stabili...
speed step riduce il moltiplicatore quando il pc non è a carico, questo aiuta temperature e consumi, se non crea problemi lo puoi attivare tranquillamente...
il mio pch è a 1.085 :D
Ti ringrazio :)
Posso verificare se la frequenza delle ram è stabile, oppure me ne accorgo nell'utilizzo quotidiano se non ho freeze o strani imputamenti?
Il valore di tensione legato al pch, precisamente, su cosa influisce?
riguardo al pch non lo so un chiarimento sarebbe utile :D
per la ram se non sbaglio puoi usare MemTest
riguardo speedstep, ho sempre pensato fosse relativo al turbo, allora, buono a sapersi
anche se ti sembra tutto montato alla perfezione dalla sempre una ricontrollata di sicurezza :D per quanto riguarda le viti, è vero non bisogna stringerle troppo, ma quanto basta per evitare qualsiasi movimento anche micrometrico del dissipatore, dissipatore e cpu devono praticamente diventare un tutt'uno
Anche io ho tutti i risparmi energetici attivi.
Ho disattivato, per ovvie ragioni, solo il turbo. Preferisco 4 core fissi a 3.50, piuttosto che provare a gestirne uno che schizza oltre i 4ghz.
il turbo è controproducente in overclock, non tanto per il fatto che agisce su un core, quanto perche non riesci a renderlo stabile a valori "normali", assorbe corrente piu di una centrale e fa schizzare le temperature...
Ti ringrazio :)
Posso verificare se la frequenza delle ram è stabile, oppure me ne accorgo nell'utilizzo quotidiano se non ho freeze o strani imputamenti?
Il valore di tensione legato al pch, precisamente, su cosa influisce?
le ram le vedi instabili con dei bluescreen (dovresti verificarne il codice, ora non mi ricordo i codici relativi alla ram, ma in rete ci sono talmente tante discussione su bsod che i 2 min trovi tutto) oppure lanci dei programmi di testing appositi per le ram, in ogni caso 90 su 100 se lasci i timing in auto, basta pompare un po col voltaggio e decide il sistema su come renderle stabili (parliamo appunto di oc leggeri come il tuo)
il pch influisce sul northbridge o southbridge, rende stabile la rete comunicativa tra il processore-ram e le periferiche pci-pcie, in alcuni casi non serve nemmeno toccarlo, io ho dovuto pomparlo un pochino per tenerlo su a 4... pll invece ti aiuta sul blck...
riguardo al pch non lo so un chiarimento sarebbe utile :D
per la ram se non sbaglio puoi usare MemTest
riguardo speedstep, ho sempre pensato fosse relativo al turbo, allora, buono a sapersi
anche se ti sembra tutto montato alla perfezione dalla sempre una ricontrollata di sicurezza :D per quanto riguarda le viti, è vero non bisogna stringerle troppo, ma quanto basta per evitare qualsiasi movimento anche micrometrico del dissipatore, dissipatore e cpu devono praticamente diventare un tutt'uno
per il pch leggi appena qui sopra, d'accordo per le ram...
speedstep e turbo sono due cose diverse che agiscono in due modi diversi e funzionano indipendenti l'uno dall'altro...
speedstep riduce il moltiplicatore in base al carico dal minimo al massimo (x9-x21) in base al tuo blck la frequenza andrà su e giu in norma ai carichi... nel mio caso da 1.8 a 4 ghz... turbo porta il moltiplicatore a x25 solo in casi di carico elevato, il brutto è che in overclock si comporta come descritto appena sopra...
rigurado al dissi, non necessariamente è montato male, può essere che ci sia semplicemente troppa pasta... in ogni caso smontarlo, pulirlo e controllare non è mai sbagliato...
mauro-nick
26-03-2013, 03:37
ragazzi è normale che quando faccio il test con LINX il pc è come si bloccasse?
questa è la mia configurazione:
OS: Windows 7 x64
Motherboard: Asrock P55 Extreme
CPU: i5 760
Dissipatore: COOLER MASTER Ventirad GeminII M4
RAM: 6 GB DDR3 Kingston Hyperx
GPU: SAPPHIRE Radeon HD 7850 2 GB GDDR5
ALIMENTATORE: ENERMAX MODU87+ 900W 80 PLUS GOLD
vorrei fare un overclock solo alla cpu da poter utilizzare tutti i giorni
che settaggi mi consigliate?
avevo fatto alcune prove, ma forse sbagliavo qualcosa perchè sicuramente la cpu era instanbile (forse per via del turbo attivo) e il pc ogni tanto andava in freeze
c'è un modo per verificare che l'overclock funzioni e sia stato fatto bene cosi da non avere piu questi problemi?
ragazzi è normale che quando faccio il test con LINX il pc è come si bloccasse?
questa è la mia configurazione:
OS: Windows 7 x64
Motherboard: Asrock P55 Extreme
CPU: i5 760
Dissipatore: COOLER MASTER Ventirad GeminII M4
RAM: 6 GB DDR3 Kingston Hyperx
GPU: SAPPHIRE Radeon HD 7850 2 GB GDDR5
ALIMENTATORE: ENERMAX MODU87+ 900W 80 PLUS GOLD
vorrei fare un overclock solo alla cpu da poter utilizzare tutti i giorni
che settaggi mi consigliate?
avevo fatto alcune prove, ma forse sbagliavo qualcosa perchè sicuramente la cpu era instanbile (forse per via del turbo attivo) e il pc ogni tanto andava in freeze
c'è un modo per verificare che l'overclock funzioni e sia stato fatto bene cosi da non avere piu questi problemi?
si, non deve fare freeze... :D
posta i tuoi settaggi...
mauro-nick
26-03-2013, 10:34
i miei settaggi di adessi sono quelli di default della scheda madre visto il problema del freeze
ma prima erano turbo attivo perciò 22x,
BLck 140
ho modificato solo il BLck i voltaggi e tutto il resto non li ho toccati, ho lasciato quelli di default
per cominciare togli il turbo, poi dicci anche qualche voltaggio
mauro-nick
26-03-2013, 15:09
ok, stasera posterò tutti voltaggi, intanto mi puoi dire se esiste qualche software per testare la cpu, dopo averla overclockata per sapere se "rende" oppure no
usa Intel Burn Test, e controlli sia la stabilità che le prestazioni (Gflops) fai fare 20 cicli con ram al massimo
mauro-nick
27-03-2013, 01:23
ho tentato di fare anche oggi un leggero overclock
abbassando il ratio a 20x e aumentando BLK da 133 (default) a 155 e ora la CPU è a circa 3100 Mhz (vorrei renderla piu performante)
anche ora come quando ho everclockato la cpu quando freezava ho modificato solamente il BLK
Eccoti i settaggi, di default della scheda madre
CPU Voltage: 1.11250 v
DRAM Voltage: 1.615 v
DRAM Ctrl Ref Voltage: -0.000 v
DRAM data ref Voltage: -0.000 v
VTT: 1.219 v
PCH: 1.079 v
PLL: 1.853 v
Spread Spectrum = AUTO
BOOY Failure Guard = Enabled
Inoltre c'è questa voce: ASROCK VDROP CONTROL = With/without VDROP. che posso modificarla solamente se disattivo il risparmio energia (non ho idea se sia utile o meno per OC)
v drop deve essere disabilitato, devi modificare anche il voltaggio altrimenti non riuscirai mai ad avere un overclock stabile (se non di pochi mhz) poi ti conviene tenere il moltiplicatore a 21
Piccolo update per quanto riguarda la mia situazione: ho sostituito la pasta ed ho guadagnato circa 5° a pieno carico :D Ora mi rimetto alla ricerca della stabilità, almeno a 3,8 (credo che sia il massimo per la mia cpu, comunque iniziamo da questa frequenza!)
Ad ogni modo, penso che raggiungere anche 90° durante una sessione di ibt/prime non sia un dramma, dato che non si ha nessun risparmio energetico attivo in quel momento e che (suppongo) siano condizioni di carico difficilmente raggiungibili nell'utilizzo quotidiano o, comunque, difficilmente si stressa la cpu a pieno carico per diverse ore di fila come i sopracitati test.. Sbaglio forse?
mauro-nick
27-03-2013, 15:02
v drop deve essere disabilitato, devi modificare anche il voltaggio altrimenti non riuscirai mai ad avere un overclock stabile (se non di pochi mhz) poi ti conviene tenere il moltiplicatore a 21
ok disabilitato, i voltaggi in base a cosa devo modificarli? devo aumentarli a piacere ?
no hahah fai delle prove, intanto mettili a uno step sopra il voltaggio standard poi dovresti postare tutte le specifiche del tuo computer altrimenti non ti possiamo dare molto aiuto
Piccolo update per quanto riguarda la mia situazione: ho sostituito la pasta ed ho guadagnato circa 5° a pieno carico :D Ora mi rimetto alla ricerca della stabilità, almeno a 3,8 (credo che sia il massimo per la mia cpu, comunque iniziamo da questa frequenza!)
Ad ogni modo, penso che raggiungere anche 90° durante una sessione di ibt/prime non sia un dramma, dato che non si ha nessun risparmio energetico attivo in quel momento e che (suppongo) siano condizioni di carico difficilmente raggiungibili nell'utilizzo quotidiano o, comunque, difficilmente si stressa la cpu a pieno carico per diverse ore di fila come i sopracitati test.. Sbaglio forse?
non sbagli... ma fai cmq attenzione a non insistere...
mauro-nick, posta anche le specifiche delle tue ram...
(3.1 è overclock? :doh: proviamo almeno 3.6... :) )
mauro-nick
28-03-2013, 12:33
mauro-nick, posta anche le specifiche delle tue ram...
(3.1 è overclock? :doh: proviamo almeno 3.6... :) )
si infatti sarebbe meglio :D
comunque le mie ram sono:
2x kingston HyperX 2GB DDR3 1550 775Mhz
1x kingston Normale 2GB DDR3 1550 775Mhz
no hahah fai delle prove, intanto mettili a uno step sopra il voltaggio standard poi dovresti postare tutte le specifiche del tuo computer altrimenti non ti possiamo dare molto aiuto
ciao dimmi che altre specifiche ti servono le avevo scritte tutte prima:
OS: Windows 7 x64
Motherboard: Asrock P55 Extreme
CPU: i5 760
Dissipatore: COOLER MASTER Ventirad GeminII M4
RAM: 2x kingston HyperX 2GB DDR3 1550 775Mhz
1x kingston Normale 2GB DDR3 1550 775Mhz
GPU: SAPPHIRE Radeon HD 7850 2 GB GDDR5
ALIMENTATORE: ENERMAX MODU87+ 900W 80 PLUS GOLD
comunque come mi avete consigliato ho aumentato un po i voltaggi e disabilitato Vdrop ed il risparmio energia
ho modificato inoltre questi paramentri
moltiplicatore da 20x a 21X
PCH: da 1.079 v a 1086 v
CPU Voltage: 1.03250 v ad 1.04375 v
ho fatto anche un test con LinX ecco i risultati, ditemi voi perchè non c'ho capito se è stabile oppure no
http://t.imgbox.com/acmiyOqk.jpg (http://imgbox.com/acmiyOqk)
se non è stabile ti si impalla il pc oppure i driver cominciano ad andare in bomba...
le ram saranno un po una rottura da tenere buone...
potresti provare 170x21 a 1.22 di vcore e vedere se tiene...
le ram le puoi mettere a 1360 che cosi non dovrebbero creare grossi disguidi...
per capire se è stabile devi riuscire a completare almeno 20 cicli di linx o ibt con la ram occupata dal programma impostata sul settaggio massimo (tutta quella disponibile) :D. Ma non ho capito hai 3 banchi di ram?
mauro-nick
28-03-2013, 18:48
@korii
si esatto 3 banchi di ram da 2GB ciascuno
il testo con linX ho messo 20 cicli ed ha completato tutto come puoi vedere dallo screen
mi preoccupano le temperature, quelle nello screen sono con carico a 5% ma mentre era in test ha toccato i 70°, non sono un po alte?
Talpa88
la ram non voglio overclockarla solo la CPU
cmq provo a modificare i settaggi in 170x21 e vcore a 1.22 e vediamo se tiene
grazie
3 banchi su un dual channel è già un miracolo che siano stabili in default, poi con overclock....
Non si può solo overclockare la CPU, il BaseClock (BLK o BLCK o FSB) è uguale sia per ram che per cpu (e se non ricordo male anche per il chipset) quindi automaticamente quando fai OC lo fai su tutto.
Se ti ha completato 20 cicli allora è perfetto, è RockSolid.
70° in Full non sono tanti, sono normali, devi preoccuparti quando superi gli 85°
@korii
si esatto 3 banchi di ram da 2GB ciascuno
il testo con linX ho messo 20 cicli ed ha completato tutto come puoi vedere dallo screen
mi preoccupano le temperature, quelle nello screen sono con carico a 5% ma mentre era in test ha toccato i 70°, non sono un po alte?
Talpa88
la ram non voglio overclockarla solo la CPU
cmq provo a modificare i settaggi in 170x21 e vcore a 1.22 e vediamo se tiene
grazie
come dice korii non puoi tenere le ram default se pompi il blck, i settaggi che io ti ho consigliato erano pensati appunto per non andare a frequenze strane con le ram, dato che se ho ben capito sono 775mhz ddr (quindi 1550mhz, che strane frequenze) con 170 di blck e il x8 alle ram esce 1360 quindi sarebbe perfetto per il processore che lavora di base a 1333... se poi decidi di andar su col blck puoi downcloccare col x6 le ram e fare quello che vuoi perche gia a 200 di blck uscirebbe 1200 la ram...
se posso dire la mia con linx, jnon è sempre necessario tirare 20 cicli ogni volta che cambi un settaggio, fai, 3-4 cicli per vedere come si comporta finche non trovi le impostazioni che vuoi raggiungere, ammettiamo che tu debba arrivare a 3.6, se parti da 3.0 fai 3-4 cicli fino a che lo porti su stabile a 3.6 e poi una volta li inizi con i 20 cicli, se tiene è gia ottimo, se non tiene modifichi piu o meno quel che serve...
mauro-nick
29-03-2013, 14:04
allora, come suggeritomi da Talpa88 ho aumentato il blk prima a 170 e la cpu voltage a 1.22 e poi ho provato con blk 165 e cpu voltage 1.08 ma in entrambi i casi adesso il moltiplicatore dal bios è impostato a 21x ma da CpuZ o in RealTemp mi dice che è 22x
come mai? inoltre le temperature ora raggiungono i 90°
allora, come suggeritomi da Talpa88 ho aumentato il blk prima a 170 e la cpu voltage a 1.22 e poi ho provato con blk 165 e cpu voltage 1.08 ma in entrambi i casi adesso il moltiplicatore dal bios è impostato a 21x ma da CpuZ o in RealTemp mi dice che è 22x
come mai? inoltre le temperature ora raggiungono i 90°
potresti provare a ridurre il voltaggio a 1.20 se tiene...
che versione usi di cpu-z?
mauro-nick
29-03-2013, 14:41
potresti provare a ridurre il voltaggio a 1.20 se tiene...
che versione usi di cpu-z?
provo ad abbassare e ti faccio sapere, comuqnue ha completato 5 cicli di LinX solo non capisco perchè il moltiplicatore non è a 21x
CPU-Z 1.62.0 x64
Ragazzi un consiglio ho overcloccato(se cosi si può dire) tramite l'utility Turbo dell'asus il mio i5-750 portandolo a 3,066 Ghz.
Ho un Asus P7p55D 8 Gb di Ram 1333 e appuntoi l' i5-750
Moltiplicatore 21x
BCLK Frequency 145mhz
CPU VOLTAGE 1.13
DRAM BUS 1.56
IMC VOLTAGE 1.10
Ho passato 20 minuti di un torture test su Small FFTs con Prime95 la temperatura della CPU mi preoccupa, ho toccato 78 Gradi , e anche mettendo prestazione di sistema su Bilanciato con la CPU a tipo 35% a volte mi tocca le punte di 52 gradi , non è un po troppo? siamo a marzo ... in estate che succedera? se imposto il pc su risparmio energetico la cpu in idle va a 35-38°C
frank_mackey
29-03-2013, 20:19
@Hylden
A 3ghz non è overclock. Ci arriva anche col turbo.
Quelle temp sono da dissipatore stock...
@Hylden
A 3ghz non è overclock. Ci arriva anche col turbo.
Quelle temp sono da dissipatore stock...
sono andato nel bios ho disattivato
Speed Step e anche un altro parametro che ora nn ricordo, e messo tutti i parametri da li e ora col test Prime95 il massimo raggiunto è 70 gradi
sono a 3,1Ghz..
il turbo lo hai tolto?
che dissipatore hai?
il turbo lo hai tolto?
che dissipatore hai?
Si niente turbo (almeno penso di esserci riuscito)
ora sono
a BClK Frequency 163 hmz
Moltiplicatore 20x
Cpu Voltage 1,15
Dram Voltage 1.57
IMC Voltage 1.13
Temperatura di Picco nei 4 test di Prime95 (3 da 25 minuti l'uno + uno dopo da 65 minuti) 75°C
ora sono in IDLE (o quasi) a 48/50°Gradi
Dissipatore? non ne ho idea
avrai sicuramente il dissi di stock=non puoi fare overlcock (oppure ne hai un'altro ma non sai il modello?)
un consiglio, disinstalla tutti i tool di base asus (epu, turbo v evo, ecc ecc sono inutili e creano instabilità, pensa a me Epu che promette risparmio energetico mi creava solo Bsod, in più se vuoi fare overclock evita tutti i presettaggi che "consiglia" la asus, non fanno altro che salire la frequenza senza aumentare voltaggi e tuccare altri parametri=crash continui)
avrai sicuramente il dissi di stock=non puoi fare overlcock (oppure ne hai un'altro ma non sai il modello?)
un consiglio, disinstalla tutti i tool di base asus (epu, turbo v evo, ecc ecc sono inutili e creano instabilità, pensa a me Epu che promette risparmio energetico mi creava solo Bsod, in più se vuoi fare overclock evita tutti i presettaggi che "consiglia" la asus, non fanno altro che salire la frequenza senza aumentare voltaggi e tuccare altri parametri=crash continui)
va bene a 3,3Ghz non mi pare che mi dia problemi di stabilità , resto cosi in estate nel caso scendo a 2.6 nativo
mauro-nick
30-03-2013, 11:09
ragazzi per la mia situazione ho abbassato un po il voltaggio della cpu e le temperature sono scese a 47-48° in idle e a pieno carico non supera gli 80° con 3700 Mhz
BLK 167 e il motiplicatore da 21x com'era impostato dal BIOS è rimasto sempre a 22x, :muro: :muro:
quasi quasi rimango cosi, c'è qualche problema se il moltiplicatore è a 22x? puo essere instabile?
mauro-nick
30-03-2013, 12:06
ah bene, allora rimango cosi, poi salgo un po magari quando cambierò dissipatore
quale mi consigli per OC? i migliori ad aria e liquido quali sono?
intanto grazie per gli ottimi consigli e buona pasqua a tutti.
dimmi se posso mettere lo screen cosi da aggiunge i risultati in prima pagina
un dissi con un buon rapporto qualità prezzo è il freezer 13 pro (in firma) a liquido, si compone non esiste un "miglior" liquido, altrimenti gli all in one corsair sono interessanti, h80 e h100 dovrebbero essere i migliori
mauro-nick
31-03-2013, 01:14
il freezer 13 pro mi sembra interessante, mi puoi dire che temperature raggiungi?
se vuoi raggiungere alte frequenze potresti tenere in considerazione anche il noctua u12p...
cmq ragazzi qui ci vuole un po di chiarezza, se volete un serio aiuto dovete postare tutti i settaggi e impararvi bene i nomi e le sigle di ogni voce, non possiamo aiutarvi se voi disattivate speedstep e siete convinti invece di aver tolto il turbo, sono cose completamente diverse... non sapere che dissi si monta non può essere di aiuto per suggerire i settaggi, ok che i proci hanno i limiti di sicurezza per non fonderli, ma meno si va su con le temp, e piu si allunga la vita del processore...
:)
mauro-nick
02-04-2013, 23:26
se vuoi raggiungere alte frequenze potresti tenere in considerazione anche il noctua u12p...
:)
mi sa che forse passerò al liquido cosi sarebbe anche ottimo qual'ora dovrei cambiare pc, su consigli per l'acquisto possiamo discuterne qui o c'è una sezione appppsita?
non so se sia piu vantagioso, sia come qualità che come spesa, comprarmi un corsar h100i oppure farmi un raffreddamento a liquido comprando e assemblando io i vari componenti
il liquido serio ha prestazioni impareggiabili. Raga una cosa,ho completato il modding e ho rimontato il freezer 13, ho rimesso l'OC ma ora non mi ricordo piu quali sono i risparmi energetici da attivare(ho attivato delle cose e non si è neanche avviato winzoz) quindi mi servirebbe una mano :D
mi sa che forse passerò al liquido cosi sarebbe anche ottimo qual'ora dovrei cambiare pc, su consigli per l'acquisto possiamo discuterne qui o c'è una sezione appppsita?
non so se sia piu vantagioso, sia come qualità che come spesa, comprarmi un corsar h100i oppure farmi un raffreddamento a liquido comprando e assemblando io i vari componenti
certo, questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
dipende poi che intenzioni hai, se vuoi ampliare l'impianto è meglio partire con un custom, se ti interessa solo la cpu a medocri prestazioni, prendi un all-in-one...
il liquido serio ha prestazioni impareggiabili. Raga una cosa,ho completato il modding e ho rimontato il freezer 13, ho rimesso l'OC ma ora non mi ricordo piu quali sono i risparmi energetici da attivare(ho attivato delle cose e non si è neanche avviato winzoz) quindi mi servirebbe una mano :D
tutto tranne il turbo...
tutto tranne il turbo...
Mhh mi potresti dire i nomi delle voci per favore ;)
Mhh mi potresti dire i nomi delle voci per favore ;)
speedstep, c-state, c1e, (se fai sistemi virtuali) vt-x, thermal throtling (che tra l'altro dovrebbe attivarsi in automatico superati i 160 di blck)
insomma praticamente tutte le voci che ci sono nella sezione "advanced cpu settings"
capitooo, ma Intel Virtualization tech dice che per attivarlo serve un reset completo, intende che dovrei resettare le impostazioni del bios? o che deve semplicemente riavviare?
ho disattivato tutto ma in idle la frequenza scende di un solo mhz :confused: :confused:
capitooo, ma Intel Virtualization tech dice che per attivarlo serve un reset completo, intende che dovrei resettare le impostazioni del bios? o che deve semplicemente riavviare?
non so, a me non lo ha mai fatto... beh in ogni caso se la tua mobo ti da la possibilità di salvarti le impostazioni, salvi e poi provi, mal che vada se resetta, ricarichi le impostazioni...
ho disattivato tutto ma in idle la frequenza scende di un solo mhz :confused: :confused:
se disattivi tutto è normale che non cala, è lo speedstep che regola la frequenza, se lo disattivi non la regola piu e il procio sta sempre a manetta...
mauro-nick
04-04-2013, 11:34
ragazzi dite che un NOCTUA Ventirad NH-D14 entra nel mio case?
ho un AeroCool PGS B
non so, a me non lo ha mai fatto... beh in ogni caso se la tua mobo ti da la possibilità di salvarti le impostazioni, salvi e poi provi, mal che vada se resetta, ricarichi le impostazioni...
se disattivi tutto è normale che non cala, è lo speedstep che regola la frequenza, se lo disattivi non la regola piu e il procio sta sempre a manetta...
scende solo di un mhz con speedstep attivo D: in oltre nel mio bios è scomparsa la voce turbo, anche se non mi serve
ragazzi dite che un NOCTUA Ventirad NH-D14 entra nel mio case?
ho un AeroCool PGS B
penso proprio di si, prendi qualche misura vedi le misure del noctua sul sito ufficiale e risolvi il dubbio, personalmente se devi andare sul top prendi un bel SilverArrow SB-E Extreme o anche la versione non Extreme va comunque bene
Scusate triplo post.
superati i 4Ghz!!! per la precisione 4017 mhz!
http://imageshack.us/a/img541/6971/oc3.png
scende solo di un mhz con speedstep attivo D: in oltre nel mio bios è scomparsa la voce turbo, anche se non mi serve
a volte cpu-z rileva solo la frequenza del primo core che non è quasi mai downcloccata, fai una prova con realtemp e vedi se hai cambi di frequenze...
(noto con piacere che anche tu hai un desktop ROG :cincin:)
anche tu ROG eheh :D :cincin: io ho la maximus III gene, tu?
ora vedo con realtemp, comunque quello che si vede nello screen è Aida64 non cpu-z (in ogni caso il risultato è lo stesso :mad: )
Fatta la prova, con Realtemp e Coretemp, come dicevi tu funziona perfettamente :D
anche tu ROG eheh :D :cincin: io ho la maximus III gene, tu?
ora vedo con realtemp, comunque quello che si vede nello screen è Aida64 non cpu-z (in ogni caso il risultato è lo stesso :mad: )
Fatta la prova, con Realtemp e Coretemp, come dicevi tu funziona perfettamente :D
io di rog ufficiale ho solo l'adesivo e il desktop... :doh:
il resto piu che altro è in stile nero-rosso, ho moddato il case facendolo nero diamantato con tutte le griglie rosse, e poi ho una fatal1ty p67 professional, le vga sono gainward a pcb rosso e i kit ram sono 4 banchi 2 rossi e 2 neri, ventola megaflow a led rossi e a breve liquido rosso trasparente e alcune altre piccole modifiche...
hahah capito :D vabè è sempre un inizio :D io non credo che prenderei piu qualcosa non ROG anche se devo dire che la P9X79 DELUXE e la SABERTOOTH X79 mi tentano parecchio!
Avrei bisogno di un aiuto per ockare il procio e di conseguenza le RAM in firma in maniera tranquilla... un OC daily use quindi, simile a quello che la mobo mi imposterebbe attivando il profilo XMP delle RAM (col procio che passerebbe così dai 3.2 ai 3.8 con il turbo attivato)... l'unico problema è che con quel profilo attivo (e l'ho lasciato attivato per un anno e più) il PC 6 o 7 volte mi si è inchiodato con tanto di schermata blu (in genere mentre giocavo, o comunque con le RAM e il procio sotto stress)... siccome sono ormai tre mesi che nel bios ho reimpostato tutto in auto (procio da 2.66 a 3.2 e RAM a 1333) e non mi è più successo, io ho dato la colpa a quello.
Siccome io non mi intendo assolutamente di oc chiedevo gentilmente se qualcuno potesse indicarmi come impostare i vari voltaggi e timing a BIOS... magari qualcuno con il mio stesso modello di mobo (ma anche no :) ).
In principio chiedo: devo installare la versione del bios più aggiornata o non importa? Avevo fatto solo un upgrade un paio di anni fa (:D ) e quindi la versione è una delle prime per la mia mobo (la 0806 mi sembra).
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi.
PS: non voglio fare nulla di spinto (anche perchè magari il dissi in firma non me lo permetterebbe :D ), infatti il tutto nasce principalmente dalla necessità di arrivare almeno ai 3.8 (ROCK SOLID) con la CPU siccome vorrei cambiare a breve la vga in firma (immortale ma ormai stagionata :D ) con una più recente GTX670 (o similare) e un monitor full HD da 23-24", evitando però limitazioni ("collo di bottiglia") da parte dei 2.6 - 3.2 di default del procio.
Sono sempre e comunque aperto a consigli e/o a smentite in merito a quello che ho scritto siccome non sono molto esperto.
Scusate se mi sono dilungato troppo e/o se sono incappato in alcuni OT. :)
Ciao :D volendo fare un oc daily e non conoscendo i limiti del tuo dissi potrei dirti di arrivare a 3.6-3.8-4.0Ghz. Per arrivare a questi risultati prima di tutto disabilita il turbo che crea instabilità e porta la frequenza a 3600mhz senza cambiare i voltaggi, fai qualche prova e se dovesse essere instabile, aumenta di uno step tutti i voltaggi Vcore, Vtt, Pch, Pll e le ram le lasci con il voltaggio che di fabbrica richiedono per stare a 1600 mhz (anche se con 3600 di cpu le ram non arrivano a 1600, è solo per stare al sicuro ed escluderle dalle cause dei crash) fai qualche prova e facci sapere come va, se le temperature hanno margine saliamo a 3800 e così via :D
aggiornare il bios potrebbe aiutare nella stabilità quindi, vai! :D
via il turbo in primis, è un casino su questa piattaforma...
potresti provare un 200x18 cosi fai 3600 e le ram a 1600...
di norma su questo valore sei a 1.25 circa di vcore e se vuoi tirare su basta che alzi il moltiplicatore cosi le ram restano invariate...
che io sappia conviene avere moltiplicatore dispari e più alto possibile!
Oggi (ops cioè ieri :D ) purtroppo, come immaginavo :( non ho avuto tempo di fare nulla e infatti sono riuscito solamente ora a leggere le vostre risposte... domani spero di riuscire almeno ad aggiornare il bios da chiavetta USB e a fare le prime prove che mi avete suggerito... ora solo alcune cose:
- le mie RAM g.skill sono della serie ECO e (da specifiche del costruttore) dovrebbero tenere i 1600 7-8-7-24 2N a 1,35V (spero ;) );
- che programma uso per i test? Linx, IBT... ho già installato da tempo CPU-Z e Realtemp per il monitoring;
- peccato per la funzione Turbo, speravo di poter ockare almeno fino a 3800 con questa funzione attiva (cioè in realtà se ho capito bene com'era con l'XMP delle RAM attivo, fino a 3.2 di base siccome a 3.8 poi ci sarebbe arrivato in automatico con la funzione turbo appunto) visto che non ho un dissi triste (lo leggete in firma :read: ) come quello stock Intel, ma neanche ultra performante come tanti dei ragazzi nel thread hanno e mi sarebbe forse utile non far andare sempre al max (e quindi scaldare) la CPU anche quando non ce n'è bisogno (magari con un solo Core attivo). Cmq se dite che potrebbe generare instabilità, lo disattivo e pace...
Se ho scritto castronerie nell'ultima parte correggetemi pure tranquillamente...
Per ora grazie per la prima infarinatura sia a korii che a Talpa... (lavoro permettendo) vi farò sapere se non domani, nei giorni successivi, cosa sarò riuscito a combinare ;) :)
che io sappia conviene avere moltiplicatore dispari e più alto possibile!
questo perche a parità di frequenza hai meno blck e quindi puoi diminuire pll e vcore perche il moltiplicatore è piu semplice da rendere stabile del blck...
è una scelta in base a come si comporta il procio in fase di oc e da come la pensa l'utente che occa...
Oggi (ops cioè ieri :D ) purtroppo, come immaginavo :( non ho avuto tempo di fare nulla e infatti sono riuscito solamente ora a leggere le vostre risposte... domani spero di riuscire almeno ad aggiornare il bios da chiavetta USB e a fare le prime prove che mi avete suggerito... ora solo alcune cose:
- le mie RAM g.skill sono della serie ECO e (da specifiche del costruttore) dovrebbero tenere i 1600 7-8-7-24 2N a 1,35V (spero ;) );
- che programma uso per i test? Linx, IBT... ho già installato da tempo CPU-Z e Realtemp per il monitoring;
- peccato per la funzione Turbo, speravo di poter ockare almeno fino a 3800 con questa funzione attiva (cioè in realtà se ho capito bene com'era con l'XMP delle RAM attivo, fino a 3.2 di base siccome a 3.8 poi ci sarebbe arrivato in automatico con la funzione turbo appunto) visto che non ho un dissi triste (lo leggete in firma :read: ) come quello stock Intel, ma neanche ultra performante come tanti dei ragazzi nel thread hanno e mi sarebbe forse utile non far andare sempre al max (e quindi scaldare) la CPU anche quando non ce n'è bisogno (magari con un solo Core attivo). Cmq se dite che potrebbe generare instabilità, lo disattivo e pace...
Se ho scritto castronerie nell'ultima parte correggetemi pure tranquillamente...
Per ora grazie per la prima infarinatura sia a korii che a Talpa... (lavoro permettendo) vi farò sapere se non domani, nei giorni successivi, cosa sarò riuscito a combinare ;) :)
se le ram sono certificate a quei valori non dovrebbero crearti alcun problema...
per la frequenza, non hai di che preoccuparti perche s elasci attivo speedstep lui ti riduce la frequenza quando non ha carico...
ti faccio un esempio pratico... ammettiamo che tu voglia avere 3.6 di frequenza...
turbo ti porterebbe a 4 ghz solo in caso di necessità e il procio lavorerebbe a 3.6 di norma o piu basso senza carico...
speedstep va da 3.6 al minimo possibile in norma al carico che ha la cpu,
quindi ammettiamo per un attimo che tu sia a 200x18 (3.6) il minimo moltiplicatore possibile è x9 quindi farebbe da 1.8 a 3.6 in norma la carico (con enormi risparmi di energia, perche ti ricordo che il turbo ciuccia come una idrovora)
se tu vuoi raggiungere i 4 ghz non c'è problema, io lavoraro cosi: 200x20, speedstep attivo, in norma al carico variava da 1.8 (200x9) a 4 (200x20)...
non pensare che perche il turbo porta su e tu stai ad una frequenza piu bassa allora risparmi e la cpu sta piu fresca, questo è un errore che tanti hanno commesso e che svariate volte abbiamo corretto... il mio processore faceva 108W col turbo attivo e 88 a 4ghz a pieno carico, quindi sono 30W di differenza con maggiori prestazioni e meno calore da smaltire...
è piu chiaro adesso?
Concordo pienamente con talpa!
Le ram tienile sempre 1,35 e non ti daranno mai problemi di stabilita (sempre se non superi i 1600mhz)
Il turbo dimenticalo haha attiva speedstep e c1 state se vuoi risparmiare e stare fresco!
@Talpa88 come posso calcolare il consump della cpu?
Concordo pienamente con talpa!
Le ram tienile sempre 1,35 e non ti daranno mai problemi di stabilita (sempre se non superi i 1600mhz)
Il turbo dimenticalo haha attiva speedstep e c1 state se vuoi risparmiare e stare fresco!
@Talpa88 come posso calcolare il consump della cpu?
a me lo da direttamente hwmonitor sul display... stessa cosa sul sandy...
Salve, ho portato il mio i5 750 fino a 3.2 ghz con un voltaggio di 1.16 ma ho notato con il programma LinX che con un vcore inferiore ottengo valori di gigaflops sempre inferiori mi sapete dire il perchè visto che la frequenza è invariata in questi test?
Salve, ho portato il mio i5 750 fino a 3.2 ghz con un voltaggio di 1.16 ma ho notato con il programma LinX che con un vcore inferiore ottengo valori di gigaflops sempre inferiori mi sapete dire il perchè visto che la frequenza è invariata in questi test?
puo essere che con quei valori li sia al limite dell'errore di calcolo e quindi calano le prestazioni...
1.16 non è un vcore allarmante, anche se alzi qualcosina non capita nulla...
a parte che io fossi in te, dissi permettendo farei almeno 3.6... come suggerisco a tutti praticamente...
mauro-nick
12-04-2013, 01:24
rieccomi,
arrivato oggi il corsair H100i percio adesso vorrei provare ad alzare un altro pochino il clock della CPU (che già avevo portato a 3.76 Ghz) visto che ora le temperature sono scese della metà :D
ho provato oggi ad alzare il blk a 190 con 21x ma mi da schermata blu
provato anche alzando di uno e piu step il v core e niente
provato anche alzando di un solo step vtt e pll ma ancora non ci siamo
ecco i miei voltaggi attuali:
CPU Voltage: 1.14375 v
DRAM Voltage: 1.615 v
VTT: 1.264 v
PCH: 1.086 v
PLL: 1.853 v
consigli?
il vcore dovrà andare almeno a 1.25...
Mi servirebbe un consiglio ragazzi, ho il mio i5 750 a 3800Mhz con 1,31 di vcore e come dissipatore uso uno Zalman CNPS10X Extreme tenuto al 50% dei giri..un bel bestione sopratutto come dimensioni :D
Tramite LINX risulto stabile con temperature max tra 78/79 gradi.
Ho montato pochi mesi fà una scheda video aggiuntiva per fare uno SLI e purtroppo le temperature si sono alzate parecchio, adesso con LINX arrivo a 6/7 cicli con temperature anche di 86/87 gradi e non riesco a passare il test causa errori.Visto la grandezza del dissipatore anche le temperature delle vga si sono alzate perchè non riesco a far circolare bene l'aria.
Sono tentato di provare il sistema a liquido della corsair H80, avete esperienze a riguardo, potrei migliorare la situazione attuale?
Grazie
Mi servirebbe un consiglio ragazzi, ho il mio i5 750 a 3800Mhz con 1,31 di vcore e come dissipatore uso uno Zalman CNPS10X Extreme tenuto al 50% dei giri..un bel bestione sopratutto come dimensioni :D
Tramite LINX risulto stabile con temperature max tra 78/79 gradi.
Ho montato pochi mesi fà una scheda video aggiuntiva per fare uno SLI e purtroppo le temperature si sono alzate parecchio, adesso con LINX arrivo a 6/7 cicli con temperature anche di 86/87 gradi e non riesco a passare il test causa errori.Visto la grandezza del dissipatore anche le temperature delle vga si sono alzate perchè non riesco a far circolare bene l'aria.
Sono tentato di provare il sistema a liquido della corsair H80, avete esperienze a riguardo, potrei migliorare la situazione attuale?
Grazie
sicuramente potresti migliorare con l'h80...
casomai chiedi nella discussione dei sistemi a liquido se qualcuno ha dei dati da passarti...
prova prima a fare andare le ventole al 100% e a rivedere la circolazione interna nel case, fa molta differenza!
Prossima settimana dovrei provare un antec h2O 620..spero le temperature migliorino.
2 domande..
Io le voci vpll e vcc le tengo su auto, che valori mi consigliate per un OC a 3800 con 1,31 di vcore? Come mobo ho una ASUS P7P55D Deluxe
Quando tramite linx setto il massimo di memoria ogni ciclo mi dura 5 minuti, sono in media come tempo? mi sembra un pò alto vedendo i vostri screeen
Grazie :)
si il tempo è parecchio alto
Prossima settimana dovrei provare un antec h2O 620..spero le temperature migliorino.
2 domande..
Io le voci vpll e vcc le tengo su auto, che valori mi consigliate per un OC a 3800 con 1,31 di vcore? Come mobo ho una ASUS P7P55D Deluxe
Quando tramite linx setto il massimo di memoria ogni ciclo mi dura 5 minuti, sono in media come tempo? mi sembra un pò alto vedendo i vostri screeen
Grazie :)
se hai 200 di blck, può aiutare aumentare di un paio di step il pll, questo dovrebbe anche consentirti di diminuire qualcosa di vcore...
vtt/imc a quanto ce l'hai?
Si ho BCLK a 200 CPU RATIO a 19X poi: CPU VCORE=1,31 DRAM VCORE=1,65 IMC=auto PLL=auto PCH=auto
Il PLL a differenza degli altri valori non è molto scalabile manualmente, posso mettere 1,8 oppure 1,9..niente valori intermedi.
Scendendo di uno step di VCORE cioè 1,306 il LINX mi si blocca dopo 5 clici.
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie
Si ho BCLK a 200 CPU RATIO a 19X poi: CPU VCORE=1,31 DRAM VCORE=1,65 IMC=auto PLL=auto PCH=auto
Il PLL a differenza degli altri valori non è molto scalabile manualmente, posso mettere 1,8 oppure 1,9..niente valori intermedi.
Scendendo di uno step di VCORE cioè 1,306 il LINX mi si blocca dopo 5 clici.
Hai qualche consiglio da darmi?
Grazie
si, inizia a mettere imc in manuale e a tirare su qualcosa, pll se non hai valori intermedi lascia auto, strano cmq io avevo parecchi scalini per il pll...
vabbe ai fini pratici se tiene tirando su imc, il pll è trascurabile...
volevo chiedere ce un modo per impostare un voltaggio minimo e uno massimo?
mi spiego avendo temperature alte ho messo il vcore a 1.08 e mi regge bene a 3,2 ghz.
Però volevo sapere se c'era modo di scendere quando il procio gira alla metà (opzione risp.energetico)
se al voltaggio metto manual i vcore rimane sempre quello messo da me
se metto Auto scende anche a 0,96 di Vcore ma poi qunado gira al massimo schizza troppo oltre 1,2 e con le temperature che mi ritrovo non è cosa (nn so cambiare dissipatore ne mettere la pasta termica )
ce un modo per fare quello che ho detto?
n'altra cosa io ho windows 32bit (ho installato una patch x sfruttare tutti i 8gb di ram) linx e intel burn test non mi fanno il test oltre i 2gb di ram e volevo sapere se era buono
42 Gflops
CPu 3.3
Ram 1350 mhz
si, dovrebbe essere gestito da speedstep anche il voltaggio, quindi attiva quello e vedi se tutto funziona, per fare in modo che vari però devi cominciare a lavorare in offset overdrive...
x talpa 88 si lo gestisce speedstep xo se non metto 1.08 quando il procio gira al massimo mi da 1.24 troppo arrivo a 94 gradi cosi
tu devi impostare il voltaggio su Manual, VID, impostare 1,08 e attivare lo speed step, (non il turbo) vedrai che sopra 1.08 non sale
tu devi impostare il voltaggio su Manual, VID, impostare 1,08 e attivare lo speed step, (non il turbo) vedrai che sopra 1.08 non sale
a questo ci sono arrivato, ma manco a sotto scende.. nn ce un modo x farlo gestire a lui dando un limite massimo ?
attiva anche lo stato C1 e gli altri risparmi energetici
attiva anche lo stato C1 e gli altri risparmi energetici
messo tutto anche il C1 scende la frequenza del processore ma resta sempre a 1.08
vedi con un altro programma (aida per esempio mostra voltaggio e frequenza fissi ma è tutto il contrario)
vedi con un altro programma (aida per esempio mostra voltaggio e frequenza fissi ma è tutto il contrario)
Ho visto con CPu Z e Everest da sempre 1.08 l'unica cosa che mi fa scendere il voltaggio quando decresce la frequenza della cpu e mettere il voltaggio Vcore in auto, cosi facendo scende a 0.96 quando la frequenza è bassa ma schizza a 1.24 in full
non so che dirti avrai settato qualcosa in modo strano, ora non posso darti molto supporto perchè devo studiare ed è molto tardi, domani credo che ci sarò :D
frank_mackey
17-04-2013, 22:08
Anche sulla mia gigabyte l'unico modo per aver il vcore variabile è metterlo su NORMAL (oltre che l'improponibile AUTO). Fissa il vcore come da specifiche intel a 1.20 da bios. In windows varia da 0.83 a 1.15. Tengo off anche l'LLC che pompa inutilmente (per il mio oc) il vcore.
Tutti i risparmi attivi. Turbo off.
Ho visto con CPu Z e Everest da sempre 1.08 l'unica cosa che mi fa scendere il voltaggio quando decresce la frequenza della cpu e mettere il voltaggio Vcore in auto, cosi facendo scende a 0.96 quando la frequenza è bassa ma schizza a 1.24 in full
beh ma 1.24 a 3.8 ci sta benissimo come voltaggio, non vedo il problema...
hai cercato le impostazioni di offset overdrive?
Una domanda, cosa è e a cosa serve Load Line Calibration?
Una domanda, cosa è e a cosa serve Load Line Calibration?
sto cercando di farmelo spiegare pure io nel thread dei sandy bridge...
da quel poco che ho capito serve a regolare la stabilità dei voltaggi, però al contempo può causare problemi sulla cpu in fase di pesante overclock...
appena ho novità vi riporto quello che mi dicono...
Mhh se crea problemi di stabilita lo tolgo subito, magari è quello che crea instabilità e non mi fa superare 4ghz!
beh ma 1.24 a 3.8 ci sta benissimo come voltaggio, non vedo il problema...
hai cercato le impostazioni di offset overdrive?
e l'ho spiegato prima, io non sto a 3,8 ma a 3,2 .. ho un dissipatore coolmaster che non dissipa tanto cn quel voltaggio volo a 95 gradi ergo ho scelto di fare una cosa molto leggera da 2.6 a 3,2 e ci sto col voltaggio a 1.08 raggiungendo max i 78 gradi
l'idea era di avere un voltaggio minore quando la cpu gira a al 50%(risp energetico) e farlo salire massimo a 1.08 (3.2 Ghz)
tutto nasce dal fatto che io nn so smontare il dissi ne ci metto le mani non voglio fare danni
Volendo posso restare annche cosi in idle sto tra 37 e 41 in full con linx arrivo a 78 gradi, mentre quando gioco arrivo massimo a 61
Mhh se crea problemi di stabilita lo tolgo subito, magari è quello che crea instabilità e non mi fa superare 4ghz!
allora se non ricordo male in questa architettura load line è o on o off, quindi conviene tenerlo off, come pensavo è una features che serve a garantire stabilità alle tensioni (e quindi ai voltaggi) ma non sempre è utile dato che per forzare la stabilità crea altri problemi che si ripercuotono altrove, quindi prova disabilitando e vedi se migliora...
e l'ho spiegato prima, io non sto a 3,8 ma a 3,2 .. ho un dissipatore coolmaster che non dissipa tanto cn quel voltaggio volo a 95 gradi ergo ho scelto di fare una cosa molto leggera da 2.6 a 3,2 e ci sto col voltaggio a 1.08 raggiungendo max i 78 gradi
l'idea era di avere un voltaggio minore quando la cpu gira a al 50%(risp energetico) e farlo salire massimo a 1.08 (3.2 Ghz)
tutto nasce dal fatto che io nn so smontare il dissi ne ci metto le mani non voglio fare danni
Volendo posso restare annche cosi in idle sto tra 37 e 41 in full con linx arrivo a 78 gradi, mentre quando gioco arrivo massimo a 61
scusami ho confuso con le frequenze, dunque ricapitoliamo...
1.24 a 3.2 è decisamente tanto, quindi come dici tu vorresti tenerlo a 1.08, beh, puoi lavorare sempre in offset overdrive, solamente che (se la tua mobo lo permette) va su valori negativi, quindi invece di fare +0.005 esempio, fai -0.005 e la mobo va a togliere, in questo modo downvolti il procio ma dato che non è fixed, dovrebbe variare...
sai il modello esatto di dissi? smontarlo cmq non è difficile, con un po di grazia e di pazienza puoi imparare anche tu senza fare danni... l'unica cosa è capire se quelle temp sono dovute al dissi piccolino o ad un errato montaggio... infine 3.2 non è sto gran overclock, se consideri che da solo col turbo arriva a 3.3, in teoria il tuo dissi è pari all'originale... cosa alquanto strana...
allora se non ricordo male in questa architettura load line è o on o off, quindi conviene tenerlo off, come pensavo è una features che serve a garantire stabilità alle tensioni (e quindi ai voltaggi) ma non sempre è utile dato che per forzare la stabilità crea altri problemi che si ripercuotono altrove, quindi prova disabilitando e vedi se migliora...
scusami ho confuso con le frequenze, dunque ricapitoliamo...
1.24 a 3.2 è decisamente tanto, quindi come dici tu vorresti tenerlo a 1.08, beh, puoi lavorare sempre in offset overdrive, solamente che (se la tua mobo lo permette) va su valori negativi, quindi invece di fare +0.005 esempio, fai -0.005 e la mobo va a togliere, in questo modo downvolti il procio ma dato che non è fixed, dovrebbe variare...
sai il modello esatto di dissi? smontarlo cmq non è difficile, con un po di grazia e di pazienza puoi imparare anche tu senza fare danni... l'unica cosa è capire se quelle temp sono dovute al dissi piccolino o ad un errato montaggio... infine 3.2 non è sto gran overclock, se consideri che da solo col turbo arriva a 3.3, in teoria il tuo dissi è pari all'originale... cosa alquanto strana...
Nn so vedendo le immagini mi sembra un TX3 ma nn ne sono sicuro, lo so 3,2 non è un grosso overclock ma gia a 3.3 a 1,08 esce la schermata blu facendo linx ( e infatti il turbo lo port a 1.26 portando le temperature alle stelle)
frank_mackey
18-04-2013, 13:39
Se hai il TX3EVO coolermaster c'è qualcosa che non va nel montaggio o con la pasta o nel case. Hai temperature troppo alte. Io in idle con lo stesso dissi adesso sono sui 25 gradi (e a Lecce è già estate... :)). Sono a 3.5ghz su 4 core. A 3.2 non è certo overclock.
Hai temperature da dissi stock...impossibile.
prova ad aprire il case e mettere tutto sotto sforzo, se guadagni Tanti gradi e non solo 2-3 c'è qualcosa da migliorare nella circolazione interna dell'aria, poi prova a modificare manualmente la velocità delle ventole del dissi e del case e quando sei in test portale al massimo (usa speed fan) , prova anche a pulire per bene il dissi, se dopo tutte queste prove/sistemazioni non cambia niente o molto poco, smonta il dissi cambia la pasta termica lappa la base del dissi, rimontalo stando molto attento e fai delle altre prove, se ancora non va, trasferisciti in alaska :D
prova ad aprire il case e mettere tutto sotto sforzo, se guadagni Tanti gradi e non solo 2-3 c'è qualcosa da migliorare nella circolazione interna dell'aria, poi prova a modificare manualmente la velocità delle ventole del dissi e del case e quando sei in test portale al massimo (usa speed fan) , prova anche a pulire per bene il dissi, se dopo tutte queste prove/sistemazioni non cambia niente o molto poco, smonta il dissi cambia la pasta termica lappa la base del dissi, rimontalo stando molto attento e fai delle altre prove, se ancora non va, trasferisciti in alaska :D
tu sei pazzo, io un mese fa ho rotto una mobo e nn ho intenzione di romperne un altra che ho trovato per miracolo (socket 1156)
avevo due ventole che buttavano fuori, poi dietro ne ho lasciata una sola e lo messa davanti e ad immettere ma le temperature non cambiavano , ho pure tolto la paratia laterale ma nn si migliora di niente
Dissipatore e cpu sono stati motnati da poco da un tecnico che mi ha appunto cambiato la modo ma le temp so sempre quelle, magari è un problema di Dissipatore o pasta termica ma entrambe le volte due tecnici diversi hanno fatto male? mi pare strano , case picclolo forse?
tu sei pazzo, io un mese fa ho rotto una mobo e nn ho intenzione di romperne un altra che ho trovato per miracolo (socket 1156)
avevo due ventole che buttavano fuori, poi dietro ne ho lasciata una sola e lo messa davanti e ad immettere ma le temperature non cambiavano , ho pure tolto la paratia laterale ma nn si migliora di niente
Dissipatore e cpu sono stati motnati da poco da un tecnico che mi ha appunto cambiato la modo ma le temp so sempre quelle
no in realtà sei tu che non ti fidi, il 95% degli utenti in questo forum mette le mani sui pc con talmente tanta normalità che potrebbe farlo ad occhi chiusi, quello che mi preoccupa è che tu hai spezzato una mobo per togliere un dissi, cosa che sinceramente sento per la prima volta nella mia carriera informatica, ho visto gente rompere gli agganci del pci-e togliendo schede video, rovinare gli slot delle ram o le prese del 24 pin alimentazione, ma sradicare un dissi da una mobo mi è proprio nuova... (se permetti rido pure perche è veramente singolare la cosa)
basterebbe come ho detto poco piu su, un po di grazia, di pazienza ed evitare di prendere iniziative quali "io tiro, se viene bon, altrimenti succede quel che succede" :)
PAZZO? PAZZIA? QUESTA E' SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
ok ok seriamente, no non sono pazzo tranquillo, ma posso smontarti/montarti un computer a occhi chiusi e non scherzo!
se con il case aperto non cambia nulla e sei sicuro di avere tutto pulito e senza polvere, è il dissi che è messo male (con questo intendo anche la pasta termica) e devi toglierlo, pulire dalla pasta termica sia dissi che cpu con l'alchol e i cottonfioch (si scrive così?) lappare la base del dissi (opzionale ma può aiutare a guadagnare qualche grado) rimettere la pasta, (un chicco di riso al centro della cpu può bastare comunque vediti qualche guida), rimontare il tutto et voila!! Se dopo tutto questo continui ad avere le stesse temp, cambia dissi o rinuncia all'overclock
no in realtà sei tu che non ti fidi, il 95% degli utenti in questo forum mette le mani sui pc con talmente tanta normalità che potrebbe farlo ad occhi chiusi, quello che mi preoccupa è che tu hai spezzato una mobo per togliere un dissi, cosa che sinceramente sento per la prima volta nella mia carriera informatica, ho visto gente rompere gli agganci del pci-e togliendo schede video, rovinare gli slot delle ram o le prese del 24 pin alimentazione, ma sradicare un dissi da una mobo mi è proprio nuova... (se permetti rido pure perche è veramente singolare la cosa)
basterebbe come ho detto poco piu su, un po di grazia, di pazienza ed evitare di prendere iniziative quali "io tiro, se viene bon, altrimenti succede quel che succede" :)
No non per togliere un dissi,ho rovinato le piste ram
PAZZO? PAZZIA? QUESTA E' SPARTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
ok ok seriamente, no non sono pazzo tranquillo, ma posso smontarti/montarti un computer a occhi chiusi e non scherzo!
se con il case aperto non cambia nulla e sei sicuro di avere tutto pulito e senza polvere, è il dissi che è messo male (con questo intendo anche la pasta termica) e devi toglierlo, pulire dalla pasta termica sia dissi che cpu con l'alchol e i cottonfioch (si scrive così?) lappare la base del dissi (opzionale ma può aiutare a guadagnare qualche grado) rimettere la pasta, (un chicco di riso al centro della cpu può bastare comunque vediti qualche guida), rimontare il tutto et voila!! Se dopo tutto questo continui ad avere le stesse temp, cambia dissi o rinuncia all'overclock
l'overclock è relativo perchè anche a 2,6 in idle stiamo la e in full guadagno 7-8 gradi
ci credo, da 3,2 (di default non sta a 2.6 se è in full) a 3,3 non può esserci un grande aumento della temperatura.... Puoi parlare di O.C. quando arrivi a 3.6 ma è comunque pochino... un buon overclock daily è 3.8-4ghz!:D
ci credo, da 3,2 (di default non sta a 2.6 se è in full) a 3,3 non può esserci un grande aumento della temperatura.... Puoi parlare di O.C. quando arrivi a 3.6 ma è comunque pochino... un buon overclock daily è 3.8-4ghz!:D
si non ho st'esigenza di arriva a 4ghz e usare ancora prima i componenti,
non so che dirti ma non ha senso continuare a ripeterlo, è il momento di agire e verificare il montaggio del dissi
allora andiamo indietro un secondo...
1- bisogna sapere che dissi monti, marca e modello
2- bisogna sapere se è montato bene
3- bisogna capire quanta aria gira nel case
con "montato bene" intendo che si eviti che tu vada da chi l'ha montato e gli chieda "l'hai montato bene?" e lui risponda "certo, pensi che io sia un cog***ne? sono sicuro sia montato bene" e poi magari invece è una grazia se il dissi sta su attaccato alla cpu...
siccome io ci sono gia passato col mio primo pc (molteplici e svariati anni fa) che il "tecnico" in realtà faceva apposta a montare robaccia perche poi ogni giro di riparazione prendeva 50-60€ (in realtà era ancora in lire) e io passavo da cretino con mio padre perche a detta sua ero io a incasinare il pc, vorrei evitarti lo stesso trattamento, perche in questo settore se te lo fai da solo, 1 sai cosa hai fatto, 2 nessuno ti prende per il c**o quando le cose le sai... 3 i consigli ti vengono dati per avere buone prestazioni e non per guadagnarci € sopra :)
io ho preso la buona abitudine di entrare in negozio per comprare solo la roba e basta, arrivo, codice prodotto, preventivo, compri? si/no... chiuso...
l'ultima volta che ho preso un pc completo mi hanno chiesto altri 60€ in piu perche avevo "montato male la ram"... 6 mesi dopo in questo forum ho scoperto che bastava aggiornare il bios della scheda madre per far sparire il problema... e in negozio non hanno nemmeno avuto la cortesia di dirmi che cosa avevano fatto, alla faccia che sono cliente abituale da non so nemmeno piu io quanti anni ormai... avrei risparmiato 58€ se consideri le 2 ore di internet che ho perso per gironzolare a consigli...
non so che dirti ma non ha senso continuare a ripeterlo, è il momento di agire e verificare il montaggio del dissi
e come si fa a vedere se un dissi è montato bene o no
smontandolo, talpa88 da quanto ho capito però gia marca e modello dissi sono stati verificati, stessa cosa per il ricircolo dell'aria interno (su cui è difficile dare consigli perchè non conosco le ventole, non conosco la disposizione interna e dove si trova il tuo case), l'unica cosa che manca è smontare sto maledetto dissi e sistemarlo per bene :D! Per il resto concordo al 100% con ciò che hai detto :D "Chi fa da se fa per tre!"
frank_mackey
18-04-2013, 15:15
Fai un foto, magari si capisce qualcosa in più sulla situazione.
Fai un foto, magari si capisce qualcosa in più sulla situazione.
http://imageshack.us/photo/my-images/803/18042013144.jpg/
la foto xo ho messo dietro un altra ventola aggiuntiva a estrazione, davanti non ho ventole non ci sono ventole ma ho una bella apertura (non ci sono + i coperchi ke di solito togli quando metti masterizzatori
Voltaggio
Vcore 1.106
Imc 1.106
DRam bus 1.55
Blck 168 * 20 (3370 mhz)
temp minima 37 - max 80
http://imageshack.us/photo/my-images/803/18042013144.jpg/
la foto xo ho messo dietro un altra ventola aggiuntiva a estrazione, davanti non ho ventole non ci sono ventole ma ho una bella apertura (non ci sono + i coperchi ke di solito togli quando metti masterizzatori
Voltaggio
Vcore 1.106
Imc 1.106
DRam bus 1.55
Blck 168 * 20 (3370 mhz)
temp minima 37 - max 80
mi quoto aggiungendo ventole tutte in turbo
Devi aggiungere ventole in immissione e smettere di aggiungerne in estrazione
Devi aggiungere ventole in immissione e smettere di aggiungerne in estrazione
ho provato anche quella ho messo una e una, stiamo, sempre la(1/2 gradi differenz)
allora è il dissipatore oppure hai i sensori sballati
ho fatto una cosa probabilmente fuori dal mondo ho preso una ventola ad immissione e lo messa sul dissipatore, ho guadagnato 3-4 gradi l'unica cosa è ke cosi facendo prendo stesso l'aria del case e non da fuori cmq in idle sono passato
a scendere anche a 32 (senza questa cosa il minimo era 35/36)
e in fullload con linx a 74 gradi (Prima arrivavo anche a 79)
Chissà se mettessi quella ventola dietro in immissione che succede, magari il flusso d'aria fresca che va sul dissipatore e quindi anche sulla ventola migliorerebbero le cose , chissà XD .. soluzioni stravangti
io ho l'impressione che qui stiamo sbagliando tutto, comunque un miglioramento di 4 gradi non è nulla e non serve a nulla! hai temperature da dissi di stock! Devi per forza smontare il dissipatore, per forza, Prometto e Giuro solennemente che non ti aiuto più fino a quando non smonti il dissipatore lo lappi e metti della buona pasta termica (se non sai come si fanno queste cose cerchi delle guide su internet ce ne sono milioni), fai anche delle foto che si vedono del case (quella di prima non carica) dentro fuori, fai le freccette del flusso con paint ecc ecc fai foto del dissi, riscrivi il modello! appena farai tutte queste cose riprendero ad aiutarti :D non ti scoraggiare è piu semplice di quanto pensi smontare un dissipatore (rimuovi la ram e la scheda video prima di farlo)
io ho l'impressione che qui stiamo sbagliando tutto, comunque un miglioramento di 4 gradi non è nulla e non serve a nulla! hai temperature da dissi di stock! Devi per forza smontare il dissipatore, per forza, Prometto e Giuro solennemente che non ti aiuto più fino a quando non smonti il dissipatore lo lappi e metti della buona pasta termica (se non sai come si fanno queste cose cerchi delle guide su internet ce ne sono milioni), fai anche delle foto che si vedono del case (quella di prima non carica) dentro fuori, fai le freccette del flusso con paint ecc ecc fai foto del dissi, riscrivi il modello! appena farai tutte queste cose riprendero ad aiutarti :D non ti scoraggiare è piu semplice di quanto pensi smontare un dissipatore (rimuovi la ram e la scheda video prima di farlo)
quello che ho fatto su nion e la regola lo sappiamo, in ogni caso visto che non andrò oltra ai 3,2 Ghz visto che in game nn supero i 60 gradi resto cosi ;)
Po un giorno magari cambio proprio il dissipatore e via (ma nn lo farò mai io )
Grazie x la pazienzxa ;)
frank_mackey
18-04-2013, 18:47
http://imageshack.us/photo/my-images/803/18042013144.jpg/
E' il mio stesso dissipatore. Ventola CPU in immissione, ventola posteriore case in estrazione.
Ho un case molto economico eppure le temperature (con case chiuso) sono nettamente più basse delle tue anche con overclock maggiore. Sicuramente c'è qualcosa che non quadra...
E' il mio stesso dissipatore. Ventola CPU in immissione, ventola posteriore case in estrazione.
Ho un case molto economico eppure le temperature (con case chiuso) sono nettamente più basse delle tue anche con overclock maggiore. Sicuramente c'è qualcosa che non quadra...
non so forse la ventola cpu e stata montata in estrazione, o forse non mi ha messo la pasta termica, io nn ci so fare e non tocco, rinuncio all overclock
frank_mackey
18-04-2013, 21:23
non so forse la ventola cpu e stata montata in estrazione, o forse non mi ha messo la pasta termica, io nn ci so fare e non tocco, rinuncio all overclock
No, non credo proprio che possano averla montata in estrazione visto la posizione. Non avrebbe alcun senso.
Penserei più ad una mancanza/carenza di pasta, se non proprio un montaggio errato (e sarebbe grave). Fossi in te, indipendentemente dall'overclock, andrei certamente a fondo alla questione, in un modo o nell'altro. Hai temp da dissi stock con un dissi che dovrebbe farle scendere di 20 gradi.
una soluzione valida anche per il futuro a parer mio sarebbe: una ventola in immisione davanti al case, una in estrazione dietro al dissi e un'altra in estrazione dietro al case, cosi crei il flusso d'aria fresca da davanti che va via calda da dietro...
ma cmq sono d'accordo anche io con gli altri, quel dissi dovrebbe raffreddare decisamente di piu di quello che fa ora, quindi o la pasta termica non c'è o è una marca di m***a che non vale una pippa, oppure è montato male...
No, non credo proprio che possano averla montata in estrazione visto la posizione. Non avrebbe alcun senso.
Penserei più ad una mancanza/carenza di pasta, se non proprio un montaggio errato (e sarebbe grave). Fossi in te, indipendentemente dall'overclock, andrei certamente a fondo alla questione, in un modo o nell'altro. Hai temp da dissi stock con un dissi che dovrebbe farle scendere di 20 gradi.
piu in la lo porto da un altro tecnico
Non lo fare, ti prego, non farlo
Non lo fare, ti prego, non farlo
cosa?
Cmq solo linx mi fa andare cosi in alto, ho provato SM e PRime95..temp max 67
In Game (fifa 13,Resident evil 6,Tombrider ) 51/55..
in idle 33/37 gradi insomma nn credo che sia tutto sto dramma visto che abito a napoli e visto che siamo aprile e la temp esterna è già di 23 gradi circa
Non andare dal tecnico!
Linx manda le temp al massimo, hai temperature da dissi di stock con un ottimo dissi aftermarket ed è questo che non va bene, smontando il dissi risolveresti tutti i problemi
Non andare dal tecnico!
Linx manda le temp al massimo, hai temperature da dissi di stock con un ottimo dissi aftermarket ed è questo che non va bene, smontando il dissi risolveresti tutti i problemi
e che devo fa pazienza, distaccandoci un attimo dalla questione delle temp
io ho Win 7 a 32 bit quindi con linx posso selezionare massimo 1860 Mb di ram
Come vedi 43Gflops per un processore a frequenza 3,2Ghz?
sinceramente non lo so, io ne faccio poco più di 58 a 4ghz
frank_mackey
19-04-2013, 22:23
Io 49gflops a 3.5ghz x 4.
IMO sei in linea.
ma il 760 rispetto al 750 ha solo qualche mhz in più di stock o cambia qualcos'altro?
frank_mackey
19-04-2013, 22:32
ma il 760 rispetto al 750 ha solo qualche mhz in più di stock o cambia qualcos'altro?
Solo un +1 sul moltiplicatore.
allora ho risparmiato i soldi weee (oltre al fatto che quando ho preso il mio tutti gli altri i5 non esistevano)
Io 49gflops a 3.5ghz x 4.
IMO sei in linea.
Capisco comunque , comunque ora mi sono messo a 3,1 Mhz e in Vcore a 1.05
fatto + di 35 giri di Intel burn test e ho raggiunto max 69°gradi (rispetto ai 79 che denunciavo a 3250 Mhz con Vcore a 1.09, ad ottobre novembre ritorniamo a 3250 tanto nn creod che faccia a differenza + di tanto 150 mhz in più
E' il mio stesso dissipatore. Ventola CPU in immissione, ventola posteriore case in estrazione.
Ho un case molto economico eppure le temperature (con case chiuso) sono nettamente più basse delle tue anche con overclock maggiore. Sicuramente c'è qualcosa che non quadra...
ho ricontrollato a me sembra si in estrazione la ventola sulla cpu, mettendoci la mano sopra si sente l'aria e poi io davanti ho il case con una fessura ed esce aria
Quanti gigaflops fai?
Nuova configurazione
176*18
Vcore 1,05
Imc 1.106
Dram Voltage 1.52
Tot 3170mhz,
40/42Gflops
bene ora senza toccare nulla sali il moltiplicatore, di uno step alla volta
bene ora senza toccare nulla sali il moltiplicatore, di uno step alla volta
nn regge credo, mi sa che a 1,05 sono giusto giusto dentro perchè provando con 177 a posto di 172 si spegneva,, e credo che alzando il moltiplicatore sia lo stesso
il moltiplicatore è un po diverso
il moltiplicatore è un po diverso
devo provare a 19x ma nn credo regga, già 1.05 di Vcore mi pare gia molto quello che ho raggiunto
vedi tu, lo sai già cosa dovresti fare secondo me :D
vedi tu, lo sai già cosa dovresti fare secondo me :D
lo so :stordita: .Dimmi na cosa a ventola su Dissi, meglio in estrazione o immissione^?
dipende da come sono piazzate le altre nel case, me la faresti una foto :D ?<
nnoonon non fare foto, si vede quella che hai fatto prima
dipende da come sono piazzate le altre nel case, me la faresti una foto :D ?<
nnoonon non fare foto, si vede quella che hai fatto prima
a me sembra sia in estrazione perche il pannellino davanti ha un apertura e sento l'aria che viene fuori..
:nono: tutto quel casino di cavi fa rabbrividire, ma suppongo che per via del case non si possa sistemare, in tal caso cerca di raggrupparli e spostarli dal flusso di aria che va da davanti a dietro, salendo dal basso all'alto (quindi in diagonale), per le ventole, hai solo quelle due? :doh: ne devi mettere una frontale che immette aria nel case, probabilmente hai quelle temperature perchè dentro il case c'è una carenza di aria, (io per avere messo una ventola in estrazione invece che in immissione ho guadagnato 20 25 gradi :eek: comunque la ventola del dissipatore, poichè quella dietro spinge aria verso fuori, deve spingere verso dietro, mi spiego meglio: tra 5 minuti posto una foto con i flussi
:nono: tutto quel casino di cavi fa rabbrividire, ma suppongo che per via del case non si possa sistemare, in tal caso cerca di raggrupparli e spostarli dal flusso di aria che va da davanti a dietro, salendo dal basso all'alto (quindi in diagonale), per le ventole, hai solo quelle due? :doh: ne devi mettere una frontale che immette aria nel case, probabilmente hai quelle temperature perchè dentro il case c'è una carenza di aria, (io per avere messo una ventola in estrazione invece che in immissione ho guadagnato 20 25 gradi :eek: comunque la ventola del dissipatore, poichè quella dietro spinge aria verso fuori, deve spingere verso dietro, mi spiego meglio: tra 5 minuti posto una foto con i flussi
LA ventola avanti c'era , non cambiava na ceppa
http://imageshack.us/a/img339/7108/18042013144.jpg
http://imageshack.us/a/img339/7108/18042013144.jpg
frontale li non la posso proprio mettere, la posso mettere frontale alla ventola del dissipatore ... se facessi l'inverso?
Ventola posteriore--------> Dissipatore------------> --------->Esterno?
Forse non sarebbe un flusso ideale per il resto dei componenti ma non ne gioverebbe di + la cpu? infondo io gli altri componeti , credo di averli freschi
MB = 29/32Gradi
HD 1 = 36 Gradi
HD 2 = 32 Gradi
GPU = 34 Idle /51 In game
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.