Entra

View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Legolas84
21-06-2010, 23:48
Niente io devo stare a 1,84 di pll per i 220x20 :)

A13X
21-06-2010, 23:51
Niente io devo stare a 1,84 di pll per i 220x20 :)

..mica male...vorresti lamentarti con quel Vcore ridicolo per i 4.4 Gigi?

Legolas84
21-06-2010, 23:52
No per niente... sono più che soddisfatto del mio I5... :D

Ora devo lavorare un pò sul case ma poi bisogna cercare di superare questi 4,4Ghz :D

Per il daily poi non so a quanto lo terrò... tu che dici? 4,2?

A13X
22-06-2010, 00:01
No per niente... sono più che soddisfatto del mio I5... :D

Ora devo lavorare un pò sul case ma poi bisogna cercare di superare questi 4,4Ghz :D

Per il daily poi non so a quanto lo terrò... tu che dici? 4,2?

io non ho notato la differenza tra i 3.2 Ghz ed i 4 Ghz...sopratutto nei giochi.

Se poi hai qualche applicazione particolare da seguire, ti crei un profilo e lo carichi all'avvio da bios.

Comunque ora sto a 4 Ghz molto molto freschi....:D

smanet
22-06-2010, 00:10
Che CPU sfigata...! vabbhè... mi deiscrivo dal thread per non farmi venir rabbia... :p

come hai impostato l'LLC?

Di solito il software asus riporta esattamente i voltaggi impostati da bios...ma se hai l'LLC su disabled o auto ecco che vien fuori il vdroop.

Il fatto è che l'ASUS overvolta da sola... :D Ma va bene così.

Da 4GHz a 3,2GHz cambia ben poco nella vita normale, ti conviene farti i profili come dice Alex (che sboroneggia per l'impianto... :p).

Mi do ai 3,2GHz per ora... mi sa che intanto di bclk non salgo oltre i 210MHz e di CPU oltre i 4200GHz senza sfondarla di Volt... :(

matteoflash
22-06-2010, 15:08
Per curiosità, ho provato il BLCK 200 MHz con il sistema in firma.

Sarà che ho impostato un VCore alto, però dopo 20 secondi di LinX già le temperature dei cores erano sui 72°C. A meno di miglioramenti sul VCore, diciamo che ho riconfermato il fatto che il mio dissipatore è ottimo per OC medi e non indicato per OC medio/alti :D Rilevo anche che i consumi in idle erano praticamente invariati (risparmi energetici attivi).

Voi i 4GHz li tenete con i risparmi energetici disattivi e senza turbo?

Legolas84
22-06-2010, 15:19
Tutti i processori quad core scaricano una montagna di Watt quando si clokka seriamente per questo ti dico per tenere i 200x20 tranquillo io consiglio o il Noctua NH-D14 o il Prolimatech Megashadow.

Per fare i test al fine di vedere dove arriva la CPU disattiva i risparmi energetici e il turbo e speedstep.

Poi quando vuoi provare un overclock da usare tutti i giorni attiva i risparmi energetici e tieni spento il turbo e lo speedstep nel caso in cui il tuo overclock si aggiri intorno ai 4Ghz... nel caso sia più basso puoi provare la strada dello speedstep e del turbo ma a me personalmente non piace.

La stabilità con i risparmi attivi richiede un voltaggio leggermente più alto (di solito lo step successivo di Vcore).

gianni1879
22-06-2010, 15:29
se a casa hai una ventola da 120mm sostituiscila all'originale e vedrai che quel dissipatore renderà meglio. Ovviamente senza pretese, anche se io in questo modo l'ho tirato per bene.

matteoflash
22-06-2010, 15:42
Grazie x i consigli Legolas, farò così :) Ora almeno sono consapevole di quali differenze portino l'abilitazione e disabilitazione dei risparmi energetici, oltre al risparmio in sé per sé.

@gianni: Dato che quella stock è 92x92, come hai collegato la ventola da 120mm al dissipatore? Sarebbe un peccato sostituirla, perché è molto silenziosa.. Lo metterò sulle cose da fare più avanti, nel caso in cui fossi interessato a metterlo a 4GHz daily :)

Satellite86
23-06-2010, 07:40
Buongiorno,

Ho overcloccato il processore portando il BLCK da 133mhz a 160mhz...

Tutto ultra rock solid testato con prime95 per 2 ore...

Unico problema è che le mie ram sono passate da 1333mhz a 1600mhz... Le vorrei mantenere a 1333mhz ma non riesco a farlo.

Potreste indicarmi la voce nel bios che mi permetta di riportarle a 1333mhz mantenendo l'overclock del processore?

So che devo impostare un diverso valore di rapporto FSB ma non riesco a trovarlo...

Se può aiutarvi le mie ram non hanno l'XMP, e la mia scheda madre è quella in firma: Asus P7P55D Deluxe.

Grazie

Legolas84
23-06-2010, 08:55
Non c'è una voce tipo dram frequency?

Satellite86
23-06-2010, 09:05
Non c'è una voce tipo dram frequency?

Si ma nelle scelte non mi da la frequenza 1333mhz

gianni1879
23-06-2010, 09:06
Non c'è una voce tipo dram frequency?

si è quella la voce, deve settare 2:8, e le ram andranno a 1280 MHz

matteoflash
23-06-2010, 09:49
Se invece della voce DRam Frequency hai una voce DRam Multiplier, dovresti impostare lì il rapporto FSB : DRAM a 2:8.
Se rimarrà a 2:10, la frequenza delle RAM sarà 160*10/2*2= 1600Mhz.
Impostandolo a 2:8, la frequenza diventerà 160*8/2*2=1280MHz.

Non ho mai utilizzato la tua MoBo, ma probabilmente la voce DRam Frequency è legata all'altro valore DRam Multiplier, quindi potrebbe darti una serie di valori selezionabili in relazione a quelli settati sul moltiplicatore RAM.

Satellite86
23-06-2010, 13:13
Siete dei grandi ragazzi!

Seguito le vostre indicazioni ed ho trovato subito la voce!

Ora le ram vanno a 1280mhz... tanto non ci dovrebbero essere differenze sostanziali rispetto a 1333mhz giusto?

matteoflash
23-06-2010, 13:30
Per 53 MHz in meno la differenza dovrebbe essere minima.. Come alternativa, potresti impostare un BLCK di 167 se mantiene la stabilità, ottenendo così 1336MHz per le RAM :)

Satellite86
23-06-2010, 14:26
Per 53 MHz in meno la differenza dovrebbe essere minima.. Come alternativa, potresti impostare un BLCK di 167 se mantiene la stabilità, ottenendo così 1336MHz per le RAM :)

Stasera proverò...

Altra domanda... con everest ho testato la stabilità con il processore sotto sforzo su tutti i core al 100% e dopo un ora nessun errore... anche la ram a 1600mhz.

Le temperature che ho sono 25° in idle e 58° in full, 60° il core più caldo e 57° il più fresco, come sono?

Inoltre quale è il limite di temperatura del processore e dei core?

Scusate le domande, ma sono proprio alle prime armi.

Grazie ancora per tutti i consigli.

matteoflash
23-06-2010, 14:41
Innanzitutto, per testare la stabilità Everest non aiuta molto.
Ci vorrebbero 20 cicli di LinX con tutta la Ram utilizzata, un utility che puoi trovare ovunque nel web e ti stressa CPU e RAM insieme. Mentre effettui il test, tieni aperto RealTemp, che ti permette di avere sotto controllo temperature Max e Min di ciascun core.

Le tue temperature sono buone, fai riferimento sempre e solo alle temperature dei 4 core e non a quella del Processore rilevata da everest (che in genere è più bassa di 10°C rispetto ai Cores e non ci si fa mai riferimento).

Che io sappia, fino a 80°C stai tranquillo, tra gli 80°C e i 90°C sul chi va là e infine sopra i 90°C problemi. RealTemp segnala un TjMax di 99°C (dovrebbe essere questo il vero limite fisico pre-spegnimento da protezione).

Aryan
23-06-2010, 15:03
Usa OCCT in modalità LINKPACK

matteoflash
24-06-2010, 17:40
Ragazzi, scusate di nuovo l'intromissione, chiedo di nuovo aiuto a voi nel caso in cui ci fossero utenti che sappiano aiutarmi in merito a questo problema (relativo all'OC dell'i5-750):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2208830

Vi ringrazio e pardon di nuovo x il redirect

Satellite86
25-06-2010, 13:40
Innanzitutto, per testare la stabilità Everest non aiuta molto.
Ci vorrebbero 20 cicli di LinX con tutta la Ram utilizzata, un utility che puoi trovare ovunque nel web e ti stressa CPU e RAM insieme. Mentre effettui il test, tieni aperto RealTemp, che ti permette di avere sotto controllo temperature Max e Min di ciascun core.

Le tue temperature sono buone, fai riferimento sempre e solo alle temperature dei 4 core e non a quella del Processore rilevata da everest (che in genere è più bassa di 10°C rispetto ai Cores e non ci si fa mai riferimento).

Che io sappia, fino a 80°C stai tranquillo, tra gli 80°C e i 90°C sul chi va là e infine sopra i 90°C problemi. RealTemp segnala un TjMax di 99°C (dovrebbe essere questo il vero limite fisico pre-spegnimento da protezione).

Ho eseguito OCCT in modalità Linpack 64bit:

Allora frequenze:
BLCK: 160 mhz
3400 mhz su 4 core con turbo attivo e moltiplicatore a 21X
3600 mhz su 2 core con turbo attivo e moltiplicatore a 23X
3800 mhz su 1 core con turbo attivo e moltiplicatore a 24X
1400 mhz in idle con moltiplicatore a 9X

Tutti i risparmi energetici attivi C-state etc etc.

Ram:
Frequenza originale 1333 mhz e voltaggio a 1.5V

Overclock a frequenza 1600 mhz e voltaggio 1.65V

Il risultato del test è questo:
2 ore di OCCT: Linpack a 64bit

Core 1: 66°
Core 2: 64°
Core 3: 67°
Core 4: 63°

Nessun errore.

Le temperature come sono?
Inoltre le ram sono date per 1.5V avendole in overclock a 1.65V rischio qualcosa?

Grazie.

matteoflash
25-06-2010, 17:45
Le frequenze sono corrette, ma le RAM le stai overclockando di tua volontà oppure? Io non me ne intendi di OC sulle Ram, ma da 1333 MHz a 1600 MHz è un bel salto. Se l'OC non fosse uscito di tua spontanea volontà, basta che setti dal Bios un moltiplicatore SPD a 8x invece che 10x, cosi andranno a 160x8=1280 MHz piuttosto che 160x10=1600 MHz.

Le temperature sono nella norma, quindi OK.

Per il voltaggio delle RAM, ricorda di non andare mai sopra 1,65v (pena la rottura potenziale dei moduli). Inoltre, non ho idea se i tuoi banchi supportino o meno quel voltaggio. Dovresti sentire gli altri su questo argomento

mrl90
27-06-2010, 16:09
Ciao a tutti...è da un po che ho sto processore e volevo divertirmi in un po di oc...
Il problema della mia configurazione sono le ram...delle corsair xms3 1333Mhz cl9..date a 1.5V di default.
Provando a portare il procio a 3.6Ghz..ho impostato blck a 180...vcore a 1.25 e vtt a 1.20...
con le ram a 1080Mhz cl8 tutto stabile...Secondo voi posso rischiarmi ad alzare le ram a 1440Mhz cl9 e alzando il voltaggio a 1.65 oppure rischio di rompere tutto???dato che le ram sono certificate per 1.5V???

matteoflash
28-06-2010, 12:17
Non sono esperto di overclock RAM ma, a meno che ti serva strettamente il BLCK a 180 per avere più prestazioni, ti consiglierei di mettere il BLCK a 160 e l'SPD a 8x come stanno facendo altri utenti qua sopra, ottenendo 1280 MHz alle RAM. Dovresti ottenere un buon compromesso tra CPU/RAM in questo modo.

Una domanda da parte mia ragazzi: ho disabilitato il controllo CPU Fan per avere la ventola sempre al massimo, ma in questo modo la ventola del mio dissi (in firma) raggiunge 1800 rpm mentre, abilitando la modalità PWM, al massimo della richiesta arriva anche a 2000rpm. Sapete dirmi come mai?

gianni1879
28-06-2010, 13:34
chiedilo alla scheda madre :)

Kamabitch
01-07-2010, 14:11
ragazzi scusate ma è la prima volta che mi accingo a o.c. la cpu (i5 750)...ma nn so come fare...cioè vorrei sapere quali opzioni nel bios devo modificare x aumentare la frequenza.....scusate ma nn vorrei bruciare tutto subito....ciao e grazie

matteoflash
01-07-2010, 14:24
Ciao,
dovresti innanzitutto dirci che scheda madre hai, che RAM hai e che dissipatore per la CPU hai. Se hai una gigabyte, qua trovi un'ottima guida:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928

In prima pagina, trovi la Guida (molto di base) per OVERCLOCK "energeticamente responsabile"
Dovrai avere una buona conoscenza dei componenti da te acquistati per poterti confrontare all'interno del forum, soprattutto riguardo le caratteristiche tecniche e i nomi esatti dei componenti.

Kamabitch
01-07-2010, 14:36
ho una asus p7p55d deluxe, ho letto la guida in prima pagina ma tante opzioni nn le ritrovo nel mio bios....qualche idea?

Kamabitch
01-07-2010, 14:39
ho una asus p7p55d deluxe, ho letto la guida in prima pagina ma tante opzioni nn le ritrovo nel mio bios....qualche idea?

INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
ASUS 1156 P7P55D Deluxe
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Muskin CL7 Skt1156 (2x2GB)
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0

maxmix65
01-07-2010, 15:54
INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
ASUS 1156 P7P55D Deluxe
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Muskin CL7 Skt1156 (2x2GB)
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0

:D Vai nella sezione motherboard e cerca nella lista la tua li troverai quello che ti serve..

Kamabitch
01-07-2010, 16:09
:D Vai nella sezione motherboard e cerca nella lista la tua li troverai quello che ti serve..

nel frattempo che aspettavo qualche risposta ho fatto un po da me...spero di aver fatto bene, posto il risultato di cpu-z.... :
http://img413.imageshack.us/i/catturagm.png/

matteoflash
01-07-2010, 16:28
Hai messo il BCLK a 165 per qualche motivo in particolare?
Ti consiglio di metterlo a 160, in modo che le RAM vadano alle impostazioni di fabbrica (1600 MHz). Dopo aver fatto questo, postaci la scheda "Memory" di CpuZ.
Vedo che il nostro Arctic Freezer 7 Pro 2 modesto spopola tra i nuovi overclockers :D

Kamabitch
01-07-2010, 16:46
Hai messo il BCLK a 165 per qualche motivo in particolare?
Ti consiglio di metterlo a 160, in modo che le RAM vadano alle impostazioni di fabbrica (1600 MHz). Dopo aver fatto questo, postaci la scheda "Memory" di CpuZ.
Vedo che il nostro Arctic Freezer 7 Pro 2 modesto spopola tra i nuovi overclockers :D

ok ora provo eppoi posto la scheda...ah grazie x la risposta....:D :D

allora :
http://img248.imageshack.us/f/catturah.png/
http://img266.imageshack.us/i/cattura1r.png/

cè qualcosa da cambiare? come faccio ad aumentare ancora la velocità della cpu?

matteoflash
01-07-2010, 17:06
ok ora provo eppoi posto la scheda...ah grazie x la risposta....:D :D

allora :
http://img248.imageshack.us/f/catturah.png/
http://img266.imageshack.us/i/cattura1r.png/

cè qualcosa da cambiare? come faccio ad aumentare ancora la velocità della cpu?

Devi impostare il profilo XMP delle RAM. Sul tuo BIOS, dovresti avere una voce che riguarda le impostazioni della memoria (Advanced Memory Settings o qualcosa di simile), al cui interno dovresti poter impostare il profilo XMP, che corrisponde all'inserimento automatico delle giust elatenze dei moduli RAM del tuo sistema.

Attualmente vanno a 9-9-9-24, mentre dovrebbero andare a 7-... (le altre latenze non le conosco, dovresti vedere nella confezione originale). Se non trovi il modo di attivare questi profili, dovrai impostare manualmente le latenze (timings) delle RAM ed, eventualmente, il giusto voltaggio ad esse associato.

Infine, verifica che siano attivati i risparmi energetici.. Lo puoi vedere con CpuZ aperto, dopo un po' che il sistema non carica nulla e si ritrova in idle, dovresti avere un voltaggio intorno agli 0.880V

Kamabitch
01-07-2010, 17:18
Devi impostare il profilo XMP delle RAM. Sul tuo BIOS, dovresti avere una voce che riguarda le impostazioni della memoria (Advanced Memory Settings o qualcosa di simile), al cui interno dovresti poter impostare il profilo XMP, che corrisponde all'inserimento automatico delle giust elatenze dei moduli RAM del tuo sistema.

Attualmente vanno a 9-9-9-24, mentre dovrebbero andare a 7-... (le altre latenze non le conosco, dovresti vedere nella confezione originale). Se non trovi il modo di attivare questi profili, dovrai impostare manualmente le latenze (timings) delle RAM ed, eventualmente, il giusto voltaggio ad esse associato.

Infine, verifica che siano attivati i risparmi energetici.. Lo puoi vedere con CpuZ aperto, dopo un po' che il sistema non carica nulla e si ritrova in idle, dovresti avere un voltaggio intorno agli 0.880V



si hai ragione infatti sono andato sul sito delle ram, e il timing giusto è 7-8-7-20, cmq se nn dovessi trovare, o nn lo avessi, se le setto a mano va bene uguale, oppure cambia qualcosa?
http://img816.imageshack.us/i/cattura3.png/

matteoflash
01-07-2010, 17:47
Va bene se le setti a mano, è solo una scocciatura in più per te :)
Verifica infine il voltaggio delle RAM che sia il valore più vicino, per eccesso, a quello specificato dalla confezione delle tue RAM.

Postilla: da regolamento, la firma deve stare su max 3 righe (senza immagini) ad una risoluzione di 1024x768. Dovrai eliminare qualche invio e mettere qualche dato nella stessa riga :)

Kamabitch
01-07-2010, 17:56
Va bene se le setti a mano, è solo una scocciatura in più per te :)
Verifica infine il voltaggio delle RAM che sia il valore più vicino, per eccesso, a quello specificato dalla confezione delle tue RAM.

Postilla: da regolamento, la firma deve stare su max 3 righe (senza immagini) ad una risoluzione di 1024x768. Dovrai eliminare qualche invio e mettere qualche dato nella stessa riga :)

ah...ok nel post precedente ho postato la scheda "Memory" di CpuZ, mi dici se adesso sono apposto? ho messo su Manual (non XMP) ed ho settato tutto a mano....ora cambio la firma, scusa nn lo sapevo:D :D

matteoflash
01-07-2010, 18:50
E' tutto apposto, manca il voltaggio delle RAM, impostalo come scritto sopra :)
Nn preoccuparti, te lo dico xché è capitato anche a me

Kamabitch
02-07-2010, 08:42
E' tutto apposto, manca il voltaggio delle RAM, impostalo come scritto sopra :)
Nn preoccuparti, te lo dico xché è capitato anche a me

dal bios il voltaggio è di 1.65, lo stesso che mi dice di tenere il costruttore....quindi ora dovrei essere apposto??...in attessa di un kit x il water cooling.....:D :D

matteoflash
02-07-2010, 17:08
Sì, sei già apposto per i dati da te richiesti :)

Stefanox92
03-07-2010, 16:45
ciao a tutti, lunedi farò la grande spesa e molto probabilmente prenderò un i5 750, sono molto interessato all'oc avete qualche consiglio riguardo alla mobo e alle ram?

matteoflash
03-07-2010, 17:09
Ciao,
come già immaginerai, tutto ciò dipende molto strettamente da due fattori:

- Budget disponibile
- Livello di OC richiesto

In generale, per le RAM ti consiglierei di prendere un bel kit Dual Channel a 1600 MHz, possibilmente con CL7 o CL8 (overclockando l'i5-750, puoi montarle, mentre senza OC, puoi montare solo RAM a max 1333 MHz).

Per la scheda madre si sente parlare molto di 3 serie di MoBo montate su i5-750:

- Gigabyte GA-P55 o GA-P55A, modelli UD3 / UD4 / UD5 / UD6 (e successivi)
- Asus P7P55D
- Asus Maximus III Formula

Per le Gigabyte, sono tutti modelli validi, in generale conta che a numeri successivi di modello corrispondono prezzi superiori e overclockabilità superiore, data la presenza di un maggior numero di fasi (per questo aspetto, ti sapranno aiutare di più gli altri).
La differenza tra MoBo GA-P55 e GA-P55A è il supporto con controller di terzi per USB3 e Sata3 per i modelli "A". Nella scelta della MoBo conta anche se pensi di voler mettere su uno SLI o meno, dato che alcuni di questi modelli hanno le linee PCI-E limitate, se si utilizzano entrambi gli slot.

Nello specifico, ripeto che dovrai dirci quanto vuoi spendere per i due pezzi e quanta overclockabilità richiedi (ad esempio, un BLCK a 160 MHz che ti porta una frequenza da 3.2GHz senza turbo a 3.8GHz max con turbo è supportato da tutte queste MoBo senza particolari problemi segnalati).

Stefanox92
03-07-2010, 17:48
mi sto orientando sui 1500 max tutto compreso monitor escluso fin ora avevo stilato un bel progettino
1 x INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
1 x Enermax Modu87+ EMG700AWT 700W
1 x COOLER MASTER HAF 932
1 x ASUS 1156 Maximus III Formula o gigaud7
1 x SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
1 x GF GTX470 Gainward 1280MB GDDR5 2xDVI/mHDMI
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL7 (2x2GB) quelle azzurre

ero indeciso se mettere gli otto giga di ram e se aggiungere un ssd...e poi me la stavo pensando sul dissi...tra noctua....termalright..prolimaech boo
livello di oc non te o saprei dire ma mi piacerebbe tenere la cpu sui 4 ghz

matteoflash
03-07-2010, 18:23
Quindi vorresti portare il BCLK a 200 Mhz. Beh, se è quello il tuo scopo, potrebbero fare al caso tuo anche dei banchi di RAM @2000MHz, data la possibilità di sfruttare il moltiplicatore x10.
Quindi le alternative sarebbero:

- BCLK a 200 (4GHz turbo off), moltiplicatore RAM a 10x e RAM @2000MHz
- BCLK a 200 (4GHz turbo off), moltiplicatore RAM a 8x e RAM @1600Mhz
- BCLK a 160 (3.2GHz turbo off, 3.8GHz turbo on single core), moltiplicatore RAM a 10x e RAM @1600MHz

Se vogliamo ragionare sul budget, bisogna che isoli il valore per MoBo e Ram escludendo gli altri pezzi che valuti.. Le RAM da te citate vanno molto bene, sarebbero compatibili sia nel caso di BCLK a 200 sia BCLK a 160, basta cambiare il moltiplicatore FSB : DRAM

Argentax83
04-07-2010, 15:02
Scusate il mezzo ot

dite che con un mugen + Asus P7P55D + dd3 1600 ci arrivo tranquillo a 4ghz salvo sfighe?
In questi giorni devo fare un computer a un mio amico buget 750€. c.a e ho pensato

1 x CORSAIR DDR3 4GB (kit 2x2GB) 1600MHz PC-12800 Dominator CL9 113.93EUR
1 x Asus EAH5770 CuCore/2DI/1GD5A/GDDR5,HDMI,2xDVI,DP DX11 144.03EUR
1 x COOLER MASTER GLADIATOR 600 56.47EUR
1 x WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS 47.93EUR
1 x CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 77.51EUR
1 x Noctua NF-S12B-FLX 20.87EUR
1 x Samsung Masterizzatore DVD 22X SH-S223L/BEBE BLACK LightScribe 23.51EUR
1 x Intel Core i5 LGA1156 -750 2,66GHz Box 177.23EUR
1 x ASUS 1156 P7P55D (P55) 111.02EUR
1 x ASSEMBLAGGIO 30.00EUR
1 x NZXT SENTRY 2 TouchScreen
Totale: 797,63 eur incluse s.s

naturalmente per €. 30,00 lo faccio assemblare da loro...

Si accettano consigli :ave:

Ps: Optavo per l'asus al posto della gigabyte perchè conosco a memoria il bios

markese
06-07-2010, 12:00
Mi sta passando sotto mano la possibilità di cambiare ram a prezzo 0 e passare dalle mie attuali fidate hyperx 1600 C8@ 1800 C8(1GBX4) alle corsai dominator gt 2000 C8 precisamente queste con ventole in dotazione.
http://www.corsair.com/products/dominatorgt/photo3.jpg

Lo scambio è da fare secondo voi?
Sulla mia mobo avranno problemi di incompatibilità?

matteoflash
06-07-2010, 12:16
4 x DIMM, Max. 16 GB, DDR3 2200(O.C.)*/1600/1333/1066 Non-ECC,Un-buffered Memory

Non so come mai non citi le 2000MHz, puoi sentire per sicurezza gli attuali possessori, ma se supporta le 2200MHz non credo ci possano essere problemi per le 2000MHz.

La compatibilità da verificare è da parte della CPU, che avendo il moltiplicatore massimo a 10x, ti costringe a portare il grado del tuo overclock (il BCLK) a 200MHz per supportare i 2000MHz delle RAM.

maxmix65
07-07-2010, 11:16
Mi sta passando sotto mano la possibilità di cambiare ram a prezzo 0 e passare dalle mie attuali fidate hyperx 1600 C8@ 1800 C8(1GBX4) alle corsai dominator gt 2000 C8 precisamente queste con ventole in dotazione.
http://www.corsair.com/products/dominatorgt/photo3.jpg

Lo scambio è da fare secondo voi?
Sulla mia mobo avranno problemi di incompatibilità?

:D Ma secondo me non sono ramper quel processore giustamente come ti ha detto Matteo..
Se hai un processore che sta stabilemte a 200di blck ok vanno bene ma se non ci arriva lascia stare oppure passa a una cpu 860 che avendo il moltiplicatore a 12x per le memorie riesce anche a spingerle oltre i 2200mhz..
Per curiosita' quanto costano quelle ram che volevi prendere??

markese
07-07-2010, 11:35
prenderò anche una cpu 860.
Ps le ram le avevo trovate a 150e

matteoflash
07-07-2010, 11:41
Se prendi un'i7-860:

- BCLK: 160 => RAM: 1280 / 1600 / 1920 MHz
- BCLK: 167 => RAM: 1336 / 1670 / 2000 MHz

Se un BLCK di 160/167 è facilmente raggiungibile per l'i7-860, allora potrebbe valere la pena prendere le RAM @2000MHz, in modo da farle andare (rispettivamente) @1920MHz o @2000MHz

maxmix65
07-07-2010, 12:14
prenderò anche una cpu 860.
Ps le ram le avevo trovate a 150e

:D Allora si vale la pena prenderle..
Mi potresti mandare in privato il link delle ram ne stavo cercando un tipo simile

vodevil17
09-07-2010, 12:46
ho RIportato a default il processore (che bello vedere 23 gradi di nuovo!) .. ho giocato a GTA IV e devo dire che ho avuto un calo in prestazioni, non eccessive ma si nota!

Le ram sono tornate a 1333

Ho comprato due ventole per il case, una superiore che butta aria fuori ed una laterale che manda dentro aria (a 1700 rpm non posso sfruttarla perchè il pannello del case è troppo fino e fa un rumore fastidiosissimo!)

in gradi ho guadagnato circa 5-6. Non segna più 45 in iddle ma 39..

i miei volt sono questi, secondo voi riesco ad abbassare qualcosa?

http://img88.imageshack.us/img88/2342/1006358.jpg

a processore a defalut ho letto in CPUz che sono a 0,82 - 1.22, può essere?

matteoflash
13-07-2010, 08:46
I voltaggi sembrano tutti corretti (@default), grazie ai vari risparmi energetici, si passa da qualcosa intorno a 0.8V in idle a qualcosa intorno a 1.2 in load, quindi ci sei a pieno.. Per le temperature, conviene far riferimento a quelle interne dei cores, non tanto a quella esterna della CPU. Oltre al fatto che è un dato molto indicativo, il sensore della CPU non è molto preciso e a volte "sbarella" (cambiando la modalità di utilizzo della ventola, mi è capitato di leggere anche temperature sotto lo 0 XD).
Per farti un esempio, ora la CPU dice di essere a 27°C, mentre i vari cores sono ad una media di 35°C

-DNT-
13-07-2010, 10:53
Inizio anche io a occare il 750.
Con delle 1333mhz a quanto si riesce a salire in genere?
166x8 si, delle 1333mhz fino a quanto si possono spingere?
Mi conviene o cambiereste ram?

blackfocus86
13-07-2010, 20:11
Inizio anche io a occare il 750.
Con delle 1333mhz a quanto si riesce a salire in genere?
166x8 si, delle 1333mhz fino a quanto si possono spingere?
Mi conviene o cambiereste ram?

guarda, io cambierei le ram, sono già a cl9 quindi non credo possano salire molto senza rilassare esageratamente i timings.
Se puoi prendi delle 1800-2000 mhz che ti danno più libertà in oc, se nò prendi delle 1600 magari cl 7-8 che vanno bene lo stesso, dipende da cosa hai intenzione di fare.
Comunque già con 166 di bus e molti a 21x saresti a circa 3.50 ghz che non è male.

-DNT-
13-07-2010, 23:43
guarda, io cambierei le ram, sono già a cl9 quindi non credo possano salire molto senza rilassare esageratamente i timings.
Se puoi prendi delle 1800-2000 mhz che ti danno più libertà in oc, se nò prendi delle 1600 magari cl 7-8 che vanno bene lo stesso, dipende da cosa hai intenzione di fare.
Comunque già con 166 di bus e molti a 21x saresti a circa 3.50 ghz che non è male.

Grazie per la risposta, pensavo che il massimo fosse 20x, cioè 3.33ghz, posso impostare quindi 21 sulla mia mobo?

Ora sono a 175x20=3500mhz però ho uno strano problema:
Ho fatto 2 ore di prime95 e nessun problema, però come avvio linx passano circa 20 secondi e il sistema comincia ad andare notevolmente a scatti, tanto da essere inutilizzabile.
A cosa è dovuto? Inizialmente ho pensato al NB, però passa 2 ore di prime...

matteoflash
14-07-2010, 07:53
Se non sbaglio, impostando il moltiplicatore a 21x viene disattivato il Turbo Boost, perlomeno è quello che ho letto in questo thread, prendilo pure con le pinze :)

-DNT-
14-07-2010, 10:05
Se non sbaglio, impostando il moltiplicatore a 21x viene disattivato il Turbo Boost, perlomeno è quello che ho letto in questo thread, prendilo pure con le pinze :)

Ho provato a mettere 21x: è successa una cosa molto strana...
avvio a 166x21 e mi da bsod durante il boot
stessa cosa a 160x21
rimetto a 20, idem bdos durante il boot. Controllo nel bios e vedo che è ancora attivo il 21 nonostanze fosse visualizzato 20.
Allora faccio "Load Optimized default" e rimeto @stock. Riavvio e... il x21 è attivo :eek: e anche il turbo! :fagiano:
Con prime95 è fermo a 136x21=2871mhz

Qualcuno sa come rimettere il 20? :fagiano:

-DNT-
14-07-2010, 11:02
Risolti quei 2 problemi, aggiornando il BIOS.
Ecco la mia stringa:
3500MHz / 20x / ---- / -- / 1.13v /P55A-UD3 / Mushkin Silverline 1333MHz / Noctua NH-U12P ULNA / Windows7 / -DNT- Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201007/20100714120207_3500.JPG)

vodevil17
14-07-2010, 12:38
1.13v?! non è troppo basso?

io a 1.19v sono sui 3600...allora potrei abbassare anche io qualcosa?

-DNT-
14-07-2010, 12:41
1.13v?! non è troppo basso?

io a 1.19v sono sui 3600...allora potrei abbassare anche io qualcosa?

Ma è RS, quindi va bene, mi passa anche 4 ore di prime95.
prova ad abbassare e vedi se tiene, ma ogni cpu è una storia a se :)

vodevil17
14-07-2010, 12:44
Ma è RS, quindi va bene, mi passa anche 4 ore di prime95.
prova ad abbassare e vedi se tiene, ma ogni cpu è una storia a se :)

a me anche è RS a 1,19 ma sicneramente non ho mai provato a scendere così...

ovvio che è una storia a se...però, mai dire mai :D

provo a mettere 1,14 e 20 cicli di linX

-DNT-
14-07-2010, 13:04
a me anche è RS a 1,19 ma sicneramente non ho mai provato a scendere così...

ovvio che è una storia a se...però, mai dire mai :D

provo a mettere 1,14 e 20 cicli di linX

Prova :D
Sinceramente neanche io ho provato a scendere ancora, può essere che regge :)

vodevil17
14-07-2010, 13:42
bhè...1.13 non mi regge...1minuto e 55 e da errore linx :D

a me è a 3.600 200x18 ma non so se è questa la differenza..

comunque sono sceso a 1.18 e non mi ha dato errori, anche se le temp sono max 77 -.-

io ho sempre avuto temperature alte con linx!

(però mi sono dimenticato di togliere i risparmi!)

http://img193.imageshack.us/img193/8180/oc118.jpg

-DNT-
14-07-2010, 14:09
Io ho tutti i risparmi attivati :D
se consuma tanto che daily sarebbe.
A quanto hai il vtt?

vodevil17
14-07-2010, 14:13
l'avevo qualche pagina dietro la mia config



http://img88.imageshack.us/img88/2342/1006358.jpg



ora 1.18

-DNT-
14-07-2010, 15:03
l'avevo qualche pagina dietro la mia config



ora 1.18

Io alzerei a 1.19-1.20v l'imc calando il vcore. Io lo tengo a 1.19v...

vodevil17
14-07-2010, 19:06
Io alzerei a 1.19-1.20v l'imc calando il vcore. Io lo tengo a 1.19v...

ma me lo segna giallo 1.19...non fa niente?

azzurro dovrebbe essere ok...giallo così così, rosso NO!

-DNT-
14-07-2010, 19:31
l'IMC è il vTT giusto?
non ci sono problemi fino a 1.30-1.35v

F1R3BL4D3
14-07-2010, 19:42
l'IMC è il vTT giusto?
non ci sono problemi fino a 1.30-1.35v

Nei bios si, c'è questa uguaglianza. Ma il vTT in realtà è un voltaggio collegato anche alle linee PCI-E integrate, al memory controller e alla cache L3.

-DNT-
14-07-2010, 20:11
Nei bios si, c'è questa uguaglianza. Ma il vTT in realtà è un voltaggio collegato anche alle linee PCI-E integrate, al memory controller e alla cache L3.

Ok, grazie per la precisazione. :)

vodevil17
14-07-2010, 20:32
allora, novità...1,17v! ma dal bios avevo scritto 1.18125 (o qualcosa del genere)

e IMC Voltage ho messo 16125 e non 16875

0 errori...temp uguali

vTT non è CPU Voltage?

http://img535.imageshack.us/img535/8164/oc117.jpg

matteoflash
15-07-2010, 20:24
Scusate ragazzi, una domanda: ho notato che, con i risparmi energetivi attivi come da guida, sento dei rumori di caricamento strani, simili alle "alte frequenze" riprodotte dalla mia 8800GT, ma non credo sia lei.
Questo tipo di rumore da caricamento, che assomiglia vagamente al rumore dell'HDD che carica ma molto meno rumoroso, scompare se, da Opzioni Risparmio Energia (su Win7) inserisco una velocità massima del processore intorno all'80%. E' anche per questo che dubito sia la mia 8800 GT (forse disturbata da Aero?), inoltre, diminuendo la quantità di processi in background, il rumore quasi scompare, quindi sembra proprio rumore da sforzo.

Premetto che sento questo genere di "rumorino" anche a 160x9, in puro idle e senza turbo, con i dischi che non caricano. Grazie x il vostro feedback :)

F1R3BL4D3
15-07-2010, 23:36
vTT non è CPU Voltage?


No. E' quello che ho scritto sopra. il CPU Voltage è vCC/vCore o come lo vuoi chiamare, il vTT è tutt'altro...

vodevil17
16-07-2010, 06:37
No. E' quello che ho scritto sopra. il CPU Voltage è vCC/vCore o come lo vuoi chiamare, il vTT è tutt'altro...

vedi dalla foto che ho messo, non so il vTT -.-

comunque le temp sono identiche, non cambia nulla, anzi..ieri (anche se ha fatto molto caldo eh) stava sui 44 in iddle..

F1R3BL4D3
16-07-2010, 12:51
Non hai il sensore da bios? Se no bisognerebbe andarsi a trovare i punti di misura sul PCB e vedere tramite tester.

vodevil17
16-07-2010, 13:07
Non hai il sensore da bios? Se no bisognerebbe andarsi a trovare i punti di misura sul PCB e vedere tramite tester.

da bios si, ci sono le temp

devo vedere se corrispondono?

ma quando vedevo di sfuggita il bios mi dava maggiori gradi

F1R3BL4D3
16-07-2010, 14:07
da bios si, ci sono le temp

devo vedere se corrispondono?

ma quando vedevo di sfuggita il bios mi dava maggiori gradi

:D no no, parlavo dei voltaggi...

vodevil17
16-07-2010, 14:42
ma cosa ho scoperto -_______-"

il dissipatore ha una ventola in immissione ed una in estrazione, praticamente il flusso d'aria si incontra nel dissipatore!! e dietro la ventola in estrazione...e questa ventola non prende l'aria del dissipatore...ma l'aria che c'è lì in zona...

capito come l'ho messo?! partendo dalla ventola posteriore è così:

emissione immissione emissione (dall'interno del case) -__-"

devo smontare tutto!

ecco forse spiegate le mie temperature?

F1R3BL4D3
16-07-2010, 14:49
Per essere sbagliato nel montaggio, dovresti avere entrambe le ventole che spingono sulle alette del dissipatore. Se è così puoi girare le ventole (ma a quel punto sarebbe immissione->immissione).

Giusto sarebbe:

Posteriore-----------------------------------------------------------------------------Anteriore

ventola estrazione verso il posteriore del case<-----alette----- ventola immissione verso il dissipatore<-------

-DNT-
16-07-2010, 14:52
ma cosa ho scoperto -_______-"

il dissipatore ha una ventola in immissione ed una in estrazione, praticamente il flusso d'aria si incontra nel dissipatore!! e dietro la ventola in estrazione...e questa ventola non prende l'aria del dissipatore...ma l'aria che c'è lì in zona...

capito come l'ho messo?! partendo dalla ventola posteriore è così:

emissione immissione emissione (dall'interno del case) -__-"

devo smontare tutto!

ecco forse spiegate le mie temperature?

Ecco, molto probabile. Gira la ventola e fai altri test.

vodevil17
16-07-2010, 14:52
il dissi ha due ventole...le devo mettere entrambe che mandano il flusso d'aria verso il posteriore del case? dove lì c'è la ventola in estrazione...quindi prenderebbe tutto il flusso d'aria del dissipatore

-DNT-
16-07-2010, 14:53
il dissi ha due ventole...le devo mettere entrambe che mandano il flusso d'aria verso il posteriore del case? dove lì c'è la ventola in estrazione...quindi prenderebbe tutto il flusso d'aria del dissipatore

Entrambe nello stesso senso della ventola in estrazione sul posteriore del case.

vodevil17
16-07-2010, 14:57
Entrambe nello stesso senso della ventola in estrazione sul posteriore del case.

;) oK! MAMMA QUANTA POLVERE!

che schifo...anche una bella pulizia già che ci sto

vodevil17
16-07-2010, 15:37
Per essere sbagliato nel montaggio, dovresti avere entrambe le ventole che spingono sulle alette del dissipatore. Se è così puoi girare le ventole (ma a quel punto sarebbe immissione->immissione).

Giusto sarebbe:

Posteriore-----------------------------------------------------------------------------Anteriore

ventola estrazione verso il posteriore del case<-----alette----- ventola immissione verso il dissipatore<-------

ho tolto la ventola laterale da 140 e messa sotto, la metterò a 1700..

sistemato dissipatore... tolgo qualche cavo in mezzo e vediamo un po'!!

peicross
20-07-2010, 11:50
ma e possibile ke mi fa cosi
http://img517.imageshack.us/img517/7456/asdaxv.jpg
consigli?

matteoflash
20-07-2010, 11:58
ma e possibile ke mi fa cosi
http://img517.imageshack.us/img517/7456/asdaxv.jpg
consigli?

Cosa intendi per "mi fa così"? La temperatura eccessivamente alta? Le RAM overclockate a 1440 MHz?

vodevil17
20-07-2010, 12:00
1.34v è troppo secondo me, 1.20v? 1.19v? 1.17v?

peicross
20-07-2010, 12:01
no la temperatura e impossibile che fa cosi
o un prolimatech megahelms con 2 nanoxia 900 attacate sopra non credo ke 3600 mhz sono tanti
poi le ram sono da 1600 mhz o abbassato xke se no nn mi caricava neanke

peicross
20-07-2010, 12:01
1.34v è troppo secondo me, 1.20v? 1.19v? 1.17v?

a quei voltaggi non parte neanke il pc:D :D

vodevil17
20-07-2010, 12:04
a quei voltaggi non parte neanke il pc:D :D

http://img205.imageshack.us/img205/8180/oc118.jpg

peicross
20-07-2010, 12:07
http://img205.imageshack.us/img205/8180/oc118.jpg

io intendevo con la frequenza di 3600mhz
cosa consigliate di fare ?
puo essere ke ho montato male la scheda madre?

matteoflash
20-07-2010, 12:14
io intendevo con la frequenza di 3600mhz
cosa consigliate di fare ?
puo essere ke ho montato male la scheda madre?

Scusa se te lo chiedo, ma se mettessi il BCLK a 160? In questo modo otterresti temperature inferiori, le RAM andrebbero a specifica (col moltiplicatore a 10x) e non saresti costretto a tenere quel voltaggio (che mi sembra un po' alto, così ad occhio). Ad ogni modo, 86°C non sono affatto normali, se il dissipatore è buono, soprattutto a quella frequenza

peicross
20-07-2010, 12:18
Scusa se te lo chiedo, ma se mettessi il BCLK a 160? In questo modo otterresti temperature inferiori, le RAM andrebbero a specifica (col moltiplicatore a 10x) e non saresti costretto a tenere quel voltaggio (che mi sembra un po' alto, così ad occhio). Ad ogni modo, 86°C non sono affatto normali, se il dissipatore è buono, soprattutto a quella frequenza

lo so pero se metto a 160 avro prestazioni minori
OT appena lo preso il pc al 3dmark faceva 18000 punti adesso ne fa 14900
a cosa puo essere dovuto questo?

matteoflash
20-07-2010, 12:22
Dipende da quale 3DMark e da quale dei tre fattori è diminuito (SM2, SM3 o CPU).. Se è diminuito il fattore CPU, c'è qualcosa che non va nell'OC, altrimenti riguarda la scheda video.

Cmq non so, tra far andare la CPU con BCLK a 180 e RAM downclockate di 200 MHz e far andare la CPU con BCLK a 160 (con risparmi energetici attivi), voltaggio nettamente inferiore, temperature nettamente inferiori e RAM a piena frequenza, personalmente sceglierei la seconda, però è una scelta che riguarda te giustamente :)

vodevil17
20-07-2010, 12:29
io intendevo con la frequenza di 3600mhz
cosa consigliate di fare ?
puo essere ke ho montato male la scheda madre?

io sono a 3600 con quei vCore e il tuo stesso BCLK 200x18...ram a 1600MHz...

anzi a dirla tutta io sto così adesso, 1.176v...20 cicli di linx (quelle temp erano di quando avevo messo male il dissipatore, non l'ho + rifatto...):

http://img535.imageshack.us/img535/8164/oc117.jpg

e queste invece erano le temp con quasi 1.30v...i 20 cicli me li aveva finiti, ma......... :

http://img834.imageshack.us/img834/1772/1octest.jpg

peicross
20-07-2010, 16:58
io sono a 3600 con quei vCore e il tuo stesso BCLK 200x18...ram a 1600MHz...

anzi a dirla tutta io sto così adesso, 1.176v...20 cicli di linx (quelle temp erano di quando avevo messo male il dissipatore, non l'ho + rifatto...):

http://img535.imageshack.us/img535/8164/oc117.jpg

e queste invece erano le temp con quasi 1.30v...i 20 cicli me li aveva finiti, ma......... :

http://img834.imageshack.us/img834/1772/1octest.jpg

visto ke anke a te fa quelle temperature
il dissi lo montato e rimontato almeno 5 volte la pasta termica ne ho messa pochissima come un chicco di riso non so quale e il problema :muro: :muro:

peicross
20-07-2010, 17:01
Dipende da quale 3DMark e da quale dei tre fattori è diminuito (SM2, SM3 o CPU).. Se è diminuito il fattore CPU, c'è qualcosa che non va nell'OC, altrimenti riguarda la scheda video.

Cmq non so, tra far andare la CPU con BCLK a 180 e RAM downclockate di 200 MHz e far andare la CPU con BCLK a 160 (con risparmi energetici attivi), voltaggio nettamente inferiore, temperature nettamente inferiori e RAM a piena frequenza, personalmente sceglierei la seconda, però è una scelta che riguarda te giustamente :)

parlo del 3dmark06 poi la mia vga non posso overcloccarla perche gia in default al 3dmark fa 81 gradi

vodevil17
20-07-2010, 17:04
il problema è 1.30 IMHO!! :p

a 1.17 arriva max a 77 e con dissi messo male, perchè praticamente avevo le due ventole del noctua messe in modo che mandavano aria esternamente -_-

ora le ho messe in modo che mandano aria verso la ventola posteriore... e infatti ho guadagnato dai 3 ai 5 gradi, dipende dagli orari...ieri sera era fresco perchè aveva piovuto mia ha segnato 35 a 3600 O_O quando mai!

vorrei vedere quest'inverno cosa fa

peicross
20-07-2010, 17:16
il problema è 1.30 IMHO!! :p

a 1.17 arriva max a 77 e con dissi messo male, perchè praticamente avevo le due ventole del noctua messe in modo che mandavano aria esternamente -_-

ora le ho messe in modo che mandano aria verso la ventola posteriore... e infatti ho guadagnato dai 3 ai 5 gradi, dipende dagli orari...ieri sera era fresco perchè aveva piovuto mia ha segnato 35 a 3600 O_O quando mai!

vorrei vedere quest'inverno cosa fa
http://img51.imageshack.us/i/20072010032.jpg/
http://img192.imageshack.us/i/20072010033.jpg/
questo e il pc
ce la ventola sul dissi ke butta aria in fuori e ce quella dietro al case ke butta aria in dentro invece quella laterale butta in detro pure lei quella sopra da 120mm butta in dentro e quella davanti butta in fuori

peicross
20-07-2010, 18:05
questo e quello ke sono riuscito a fare il test praticamente l avevo finito non so perche e comparsa quella cosa http://img121.imageshack.us/img121/1593/sadmg.jpg

vodevil17
20-07-2010, 18:10
già va meglio con le temp ma 1.23 evidentemente non è un volt adatto al tuo processore...prova a mettere 1.20-1.21 ... 1.19!

ci ho perso un bel po' prima di trovare un mio rock solid (testandolo solo con linx, ci sarebbe anche prime95..)

blackfocus86
20-07-2010, 18:40
questo e quello ke sono riuscito a fare il test praticamente l avevo finito non so perche e comparsa quella cosa http://img121.imageshack.us/img121/1593/sadmg.jpg

scusa ma il parametro vIMC (o VTT) a quanto ce l'hai?
Mi pare che ti stai concentrando solo sul vCPU ma c'è altro da considerare soprattutto con bclock alti.

peicross
20-07-2010, 19:09
già va meglio con le temp ma 1.12 evidentemente non è un volt adatto al tuo processore...prova a mettere 1.20-1.21 ... 1.19!

ci ho perso un bel po' prima di trovare un mio rock solid (testandolo solo con linx, ci sarebbe anche prime95..)
questo e il minimo gia e tanto questo qua figuriamoci 1.19

peicross
20-07-2010, 19:09
scusa ma il parametro vIMC (o VTT) a quanto ce l'hai?
Mi pare che ti stai concentrando solo sul vCPU ma c'è altro da considerare soprattutto con bclock alti.

il vtt ce l ho a 1.20

vodevil17
20-07-2010, 19:12
anche quello è alto...a me segna GIALLO quel valore... io ce l'ho a 1.168*

peicross
20-07-2010, 19:14
anche quello è alto...a me segna GIALLO quel valore... io ce l'ho a 1.168*

adesso provo a 1.17 e vi dico

vodevil17
20-07-2010, 19:15
così è il mio,

ho abbassato ulteriormente il vCore a 1.18250 ma cpuZ mi segna 1.176 come del resto da bios

e l'IMC anche ho abbassato di mezzo "punto" a 1.16250 mi sembra

http://img88.imageshack.us/img88/2342/1006358.jpg

peicross
20-07-2010, 19:25
così è il mio,

ho abbassato ulteriormente il vCore a 1.18250 ma cpuZ mi segna 1.176 come del resto da bios

e l'IMC anche ho abbassato di mezzo "punto" a 1.16250 mi sembra

http://img88.imageshack.us/img88/2342/1006358.jpg

http://img143.imageshack.us/i/sadsaasda.jpg/
questo e il test cn vtt a 1.15

vodevil17
20-07-2010, 19:31
ora sembrano andare bene le temp...quasi quasi lo porto anche io a 1.15...

vediamo cosa dicono gli altri!! potresti vedere in prima pagina se a 3600 qualcuno ha 1.23v!

peicross
20-07-2010, 19:36
ora sembrano andare bene le temp...quasi quasi lo porto anche io a 1.15...

vediamo cosa dicono gli altri!! potresti vedere in prima pagina se a 3600 qualcuno ha 1.23v!

bhe 75 gradi con un prolimatech a 3.6 non credo ke si un cosi buon risultato

peicross
20-07-2010, 19:40
ora sembrano andare bene le temp...quasi quasi lo porto anche io a 1.15...

vediamo cosa dicono gli altri!! potresti vedere in prima pagina se a 3600 qualcuno ha 1.23v!

un 1.23 nessuno cene uno a 1.28 tutti gli altri sotto al 1.19

vodevil17
20-07-2010, 19:41
bhe 75 gradi con un prolimatech a 3.6 non credo ke si un cosi buon risultato

non so come è il prolimatech, è la prima volta che lo sento -.- .. io con il noctua raggiungo quelle temp e non mi dispiace!

io non sono esperto, mi sono fatto guidare qui per l'overclock, la mia config è quella e so che a 1.30 raggiungeva 87° ...

peicross
20-07-2010, 19:46
non so come è il prolimatech, è la prima volta che lo sento -.- .. io con il noctua raggiungo quelle temp e non mi dispiace!

io non sono esperto, mi sono fatto guidare qui per l'overclock, la mia config è quella e so che a 1.30 raggiungeva 87° ...

il prolimatech nei test sta come il h50 della corsair :muro: :muro:

peicross
20-07-2010, 20:33
ho provato a portare il bclk a 185 e vcore 1.25
ho guadagnato dei miseri 200 punti nel 3d mark e poi o overcloccato la scheda video facendo 15.338 punti
intanto ho fatto salire la temperatura da 75 a 81 gradi
non credo sia molto intelligente x soli 400 punti ridurre la vita della scheda video e della cpu:muro: :muro:

Legolas84
20-07-2010, 22:54
L'h50 è quasi al livello del noctua ed è il miglior sistema integrato a liquido.... il prolimatech è leggermente sotto come prestazioni ad entrambi. Si può rimediare in parte usando ventole più potenti.


Comunque questi processori dissipano un sacco di watt in overclock non c'è niente da fare. Testimone il fatto che anche mostri come il black sun o il supreme hf vanno un po in difficoltà.... relativamente comunque (le temp del mio result in prima pagina sono prese con un contatto non ottimale tra procio e wb)

peicross
21-07-2010, 10:03
L'h50 è quasi al livello del noctua ed è il miglior sistema integrato a liquido.... il prolimatech è leggermente sotto come prestazioni ad entrambi. Si può rimediare in parte usando ventole più potenti.


Comunque questi processori dissipano un sacco di watt in overclock non c'è niente da fare. Testimone il fatto che anche mostri come il black sun o il supreme hf vanno un po in difficoltà.... relativamente comunque (le temp del mio result in prima pagina sono prese con un contatto non ottimale tra procio e wb)

quindi sono buone queste temperature?

Legolas84
21-07-2010, 13:36
Il problema lì è che dai 1,3v di vcore che per stare a 3,6ghz non sono certo pochi.... quindi con in voltaggio così alto quelle temperature sono normali nonostante la frequenza piuttosto contenuta....

vodevil17
21-07-2010, 14:03
Il problema lì è che dai 1,3v di vcore che per stare a 3,6ghz non sono certo pochi.... quindi con in voltaggio così alto quelle temperature sono normali nonostante la frequenza piuttosto contenuta....

già....anche secondo me...devi abbassare IMC e vCore tipo come il mio...

Legolas84
21-07-2010, 14:05
Eh ma se il processore è sfortunato c'è poco da fare...

vodevil17
21-07-2010, 14:12
Eh ma se il processore è sfortunato c'è poco da fare...

bhè si, però tentar non nuoce ... sperano non accada nulla. Non so se lui ha già provato con quei voltaggi!! Hai già provato? (non ricordo se l'hai scritto.. -.-)

Quindi dovrei ritenere il mio procio fortunato?

Legolas84
21-07-2010, 14:16
A me sembra il suo ad essere molto sfortunato...... io quando Ho provato processori un po sfigati facevano 3,8 a 1,3v.... cioè 200mhz in più.....

peicross
21-07-2010, 14:36
A me sembra il suo ad essere molto sfortunato...... io quando Ho provato processori un po sfigati facevano 3,8 a 1,3v.... cioè 200mhz in più.....

o gia provato il minimo x questa frequenza e 1.24
ma e proprio cosi sfigato?

Legolas84
21-07-2010, 15:06
Allora perché Lo tieni a 1,3?
Fai una cosa attiva i risparmi energetici e vedi quanto è il minimo con quelli.... 1,3 per 3,6 IMHO è ultra sfigato.....

Però 1,24 è già diverso....

peicross
21-07-2010, 16:20
Allora perché Lo tieni a 1,3?
Fai una cosa attiva i risparmi energetici e vedi quanto è il minimo con quelli.... 1,3 per 3,6 IMHO è ultra sfigato.....

Però 1,24 è già diverso....

http://img411.imageshack.us/f/test4u.jpg/ questo e con tutti i risparmi energetici a enabled e turbo disabled
vcore 1.25 e il minimo ke son riuscito a mettere xke a 1.24375 mi dava errore su linx :cry: :cry:

Legolas84
21-07-2010, 16:39
E' sfortunato ma non in modo incredibile.... a 1,25v nella media si fa 3,7 - 3,8.... alcuni fortunati arrivano a 4.... guarda la prima pagina con tutti i riassunti...

peicross
21-07-2010, 16:42
E' sfortunato ma non in modo incredibile.... a 1,25v nella media si fa 3,7 - 3,8.... alcuni fortunati arrivano a 4.... guarda la prima pagina con tutti i riassunti...

ma ankio posso a 3.7 il problema ke mi fa 80 gradi :cry:

vodevil17
23-07-2010, 16:56
perchè mettere 200x18 e non 180x20?

comunque sto provando a settarlo a 3200 e ram a 1600..ho notato che le temp sono identiche a 3600 -_-, tranne le massime che sotto linx arrivano a max 60°

risultati a 3200


http://img812.imageshack.us/img812/7343/32001.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/7826/imag0579.jpg

Legolas84
23-07-2010, 17:27
ma ankio posso a 3.7 il problema ke mi fa 80 gradi :cry:

80° come temperatura massima in linx per me è più che accettabile....

Il max per il daily secondo me è 85° in linx.

Infatti considera che alle temperature max di linx molto difficilmente ci arriverai normalmente.....

peicross
23-07-2010, 17:49
[QUOTE=vodevil17;32679225]perchè mettere 200x18 e non 180x20?

comunque sto provando a settarlo a 3200 e ram a 1600..ho notato che le temp sono identiche a 3600 -_-, tranne le massime che sotto linx arrivano a max 60°

risultati a 3200


http://img812.imageshack.us/img812/7343/32001.jpg

http://img822.imageshack.us/img822/7826/imag0579.jpg[/QUse
sei stato fortunato comunque il mio problema era la scheda madre non e il processore
cmq io sono a 20x180

peicross
23-07-2010, 17:50
80° come temperatura massima in linx per me è più che accettabile....

Il max per il daily secondo me è 85° in linx.

Infatti considera che alle temperature max di linx molto difficilmente ci arriverai normalmente.....

secondo me e meglio tenerlo a 3.6 e avere 75 gradi ke a 3.7 con 80 gradi xke da 3.6 a 3.7 non guadagno quasi niente in prestazioni

Legolas84
23-07-2010, 17:52
come preferisci.... il mio era solo un discorso sulle temperature ;)

peicross
23-07-2010, 17:56
come preferisci.... il mio era solo un discorso sulle temperature ;)

visto ke ho fatto un test al 3dmark06 guadagnando solo 200 punti
ma l unica cosa ke non riesco a spiegarmi e come posso fare all inizio 1800 punti e adesso solo 15400

Kamabitch
23-07-2010, 17:57
ragazzi è la 1° volta ke provo a clockkarlo 1 pochino, questi sono i risultati....qualche valore eccessivo o sbagliato? consigli??
http://img155.imageshack.us/f/catturapd.jpg/

vodevil17
23-07-2010, 18:15
vorrei fare una cosa -_-

forse è stupida bho!

voglio lasciare il processore a default per tenerlo fresco a 25°, tanto l'OC per adesso non mi serve!

ma tenere le ram a 1600 e timing 7-7-7-24. A default non me la fa mettere a 1600 e neanche settare a cl7.

Quindi insomma vorrei mettere moltiplicatore e BCLK fisso per fare un 2660MHz ma con le ram così.

Ho messo adesso 160*17 ma i voltaggi li ho lasciati su auto ma linx mi da errore, come potrei fissarli? Le ram anche se sono cl7 si rovinano a 1333 e messe dal bios a cl9?

peicross
24-07-2010, 13:58
vorrei fare una cosa -_-

forse è stupida bho!

voglio lasciare il processore a default per tenerlo fresco a 25°, tanto l'OC per adesso non mi serve!

ma tenere le ram a 1600 e timing 7-7-7-24. A default non me la fa mettere a 1600 e neanche settare a cl7.

Quindi insomma vorrei mettere moltiplicatore e BCLK fisso per fare un 2660MHz ma con le ram così.

Ho messo adesso 160*17 ma i voltaggi li ho lasciati su auto ma linx mi da errore, come potrei fissarli? Le ram anche se sono cl7 si rovinano a 1333 e messe dal bios a cl9?

non sono molto esperto ma non credo ke delle semplici ram da 1600 puoi farle arrivare a 2660 poi devi vedere la anche la scheda madre se supporta fino a quelle frequenza ma io credo proprio di no

peicross
24-07-2010, 14:00
ho controllato la tua scheda madre supporta fino a 2133 in oc :)

peicross
24-07-2010, 14:07
ragazzi è la 1° volta ke provo a clockkarlo 1 pochino, questi sono i risultati....qualche valore eccessivo o sbagliato? consigli??
http://img155.imageshack.us/f/catturapd.jpg/

le tue temperature sono buone visto il dissipatore:D

vodevil17
24-07-2010, 14:17
non sono molto esperto ma non credo ke delle semplici ram da 1600 puoi farle arrivare a 2660 poi devi vedere la anche la scheda madre se supporta fino a quelle frequenza ma io credo proprio di no

io dicevo di tenere il processore a 2660 (default) e settare le ram a 1600 -.-

impossibile portare comunque le ram a 2600! non so neanche se esistano...ma non credo, max 2200!

io dicevo di settare manualmente il processore a velocità default in modo che posso sfruttare le ram a 1600 e 7-7-7-24.

160*17 fa 2700mhz e ci siamo...ram messe ma linX mi da errore perchè i voltaggi li ho lasciati in AUTO.

peicross
24-07-2010, 14:33
io dicevo di tenere il processore a 2660 (default) e settare le ram a 1600 -.-

impossibile portare comunque le ram a 2600! non so neanche se esistano...ma non credo, max 2200!

io dicevo di settare manualmente il processore a velocità default in modo che posso sfruttare le ram a 1600 e 7-7-7-24.

160*17 fa 2700mhz e ci siamo...ram messe ma linX mi da errore perchè i voltaggi li ho lasciati in AUTO.

se vuoi portare le ram a quelle frequenza puoi pero devi avere delle ram da minimo 2000mhz e una scheda madre di fascia alta (gigabyte ud7)

vodevil17
24-07-2010, 14:41
se vuoi portare le ram a quelle frequenza puoi pero devi avere delle ram da minimo 2000mhz e una scheda madre di fascia alta (gigabyte ud7)

le mie ram sono 1600, ma le uso a processore a defalut a 1333...se lo overclocko a 3600 le porto a 1600 le ram, non mi interessa averle a 2000...non c'entra la scheda madre...la mia domanda era tenere il processore a velocità normale cioè 2666 (160*17) e settare le ram a 1600 e di conseguenza 7-7-7-24..

peicross
24-07-2010, 14:42
non ti so aiutare prova a modificare il moltiplicatore delle ram a metterlo 10x

blackfocus86
24-07-2010, 15:16
io dicevo di tenere il processore a 2660 (default) e settare le ram a 1600 -.-

impossibile portare comunque le ram a 2600! non so neanche se esistano...ma non credo, max 2200!

io dicevo di settare manualmente il processore a velocità default in modo che posso sfruttare le ram a 1600 e 7-7-7-24.

160*17 fa 2700mhz e ci siamo...ram messe ma linX mi da errore perchè i voltaggi li ho lasciati in AUTO.

l'unica cosa che devi fare è lavorare manualmente sui voltaggi della cpu (magari anche sul vtt) in modo da trovare quelli giusti; è probabile che in auto la scheda madre dà dei voltaggi sbagliati.
Quindi metti 160x17, le ram a 1600 mhz con il loro voltaggio di funzionamento standard (1.6v ?? e relativi timings 7-7-7-24 ??) e lavori sui voltaggi; fai tutti i test con i risparmi disattivati.

matteoflash
24-07-2010, 16:48
Sai cosa vodevil, il punto è che alzando il BCLK vai ad influire su diversi aspetti. Non credo si possa guardare solo la frequenza finale del processore (risultato della moltiplicazione tra il bus di frequenza e il moltiplicatore), forse per questo LinX ti da errore, magari bisogna guadagnare qualcosina in termini di voltaggio, perché comunque il Bus di sistema viene aumentato in frequenza.. E giustamente, come dici tu, utilizzare il BCLK a 160 MHz è l'unico modo per mandare le RAM a specifica

vodevil17
25-07-2010, 16:08
già... devo lavorare sui voltaggi, da quale posso partire per un 2700MHz?

è giusto lo sfizio di tenere il procio a default e sfruttare le ram 1600 e cl7.. si sono 1.60 ma le imposto tranquillamente anche a 1.5675v

blackfocus86
26-07-2010, 12:31
già... devo lavorare sui voltaggi, da quale posso partire per un 2700MHz?

è giusto lo sfizio di tenere il procio a default e sfruttare le ram 1600 e cl7.. si sono 1.60 ma le imposto tranquillamente anche a 1.5675v

bè se eri stabile con determinati voltaggi a 3.2 ghz partirei da quelli e scenderei di 2 step al colpo.
Se nò partirei da 1.15v di vCPU e 1.15v di VTT, poi scendi con il vCPU finchè sei stabile (o comunque finchè non arrivi ad un voltaggio per te soddisfacente) e poi con il vtt. Le ram per questi test le lascerei a 1.6v, poi quando hai trovato il setup giusto le riporti a 1.57v.

vodevil17
26-07-2010, 12:41
bè se eri stabile con determinati voltaggi a 3.2 ghz partirei da quelli e scenderei di 2 step al colpo.
Se nò partirei da 1.15v di vCPU e 1.15v di VTT, poi scendi con il vCPU finchè sei stabile (o comunque finchè non arrivi ad un voltaggio per te soddisfacente) e poi con il vtt. Le ram per questi test le lascerei a 1.6v, poi quando hai trovato il setup giusto le riporti a 1.57v.

bene! anche se 1.6000v il bios della scheda madre me le segna GIALLO, blu sarebbe corretto...

nikki--boohh
29-07-2010, 23:27
scusate ma come faccio a portare le ram almeno a 1800?? ho delle corsair dominator 1600 cas8, il procio lo tengo a 4.0ghz ma con le ram non riesco ad andare oltre i 1600... cosa devo fare?? ora sono ovviamente in cas 8 e vram a 1,65, se lo alzo il parametro diventa rosso nel bios.. e poi, prestazionalmente parlando, cambia qualcosa da 1600 a 1800 o no? grazie, scusate ma non ci ho mai capito niente di queste cose..

matteoflash
30-07-2010, 08:59
A livello di parametri, per mandare le RAM a 1800 MHz hai due vie:

- Mettere il BCLK a 180, in modo da sfruttare il moltiplicatore RAM a 10x
- Mettere il BCLK a 225, in modo da sfruttare il moltiplicatore RAM a 8x

Non mi intendo molto di overclock di RAM, in merito a questo ti consiglio di sentire altri utenti.. Posso solo dirti di non alzare mai il VRAM al di sopra di 1,65v, perché è il voltaggio massimo di funzionamento con questi chipset, aldilà del quale la rottura e/o il malfunzionamento diventa imminente.

nikki--boohh
30-07-2010, 10:06
A livello di parametri, per mandare le RAM a 1800 MHz hai due vie:

- Mettere il BCLK a 180, in modo da sfruttare il moltiplicatore RAM a 10x
- Mettere il BCLK a 225, in modo da sfruttare il moltiplicatore RAM a 8x

Non mi intendo molto di overclock di RAM, in merito a questo ti consiglio di sentire altri utenti.. Posso solo dirti di non alzare mai il VRAM al di sopra di 1,65v, perché è il voltaggio massimo di funzionamento con questi chipset, aldilà del quale la rottura e/o il malfunzionamento diventa imminente.
Ok grazie, ma non ci riesco, io tengo il pc a 4.0 ghz quindi Il BCKL lo tengo a 202mhz (4053mhz) ma anche durante la mia scalata ai 4.0ghz ho provato varie combinazioni di bclk passando anche per i 180, con molti a 10x ma niente da fare..ora ho 202 mhz di bckl e riesco a tenere i 1616mhz circa sulle ram quindi con molti a 8x.. ma oltre non reggono, il voltaggio non lo tocco non voglio friggere tutto..ho provato a mettere cas 9 ma niente da fare..magari ho beccato solo delle Ram molto sfigate?

matteoflash
30-07-2010, 12:38
Figurati :) Può darsi che, fisicamente, le RAM sono dure da overclockare.. Non avendo mai effettuato un OC alle RAM non posso dirti nulla, data la scarsa esperienza..

nikki--boohh
30-07-2010, 21:01
fà niente grazie lo stesso, le terrò così..tanto non penso ci siano grosse differenze...ho anche un amico con delle dominator Gt 1600 cas 7 con lo stesso problema..o non siamo capaci noi oppure queste corsair sono sfigate bene..

marcules76
31-07-2010, 21:11
e il mio primo oc volevo sapere se puo' andare come l'ho impostato
i miei componenti sono:
1 mobo gigabyte ga-p55-usl3
2 cpu i5 750
3 ram ddr3 corsair xms 1333 mhz 4 gb cl9
4 ati radeon 4870 vapor x 1 gb
5 dissi cooler master hyper 212 con 2 ventole
oc a 3,4ghz
bclk 200
cpu clock ratio 17x
cpu vcore 1,2v
system memory spd 6.0
timing 8 9 8 24
ho fatto 20 cicli con linx e non ho avuto nessun problema ..l'unica cosa e che a volte sento un piccolo bit della scheda madre
posto qualche foto del bios
http://yfrog.com/69pic100729000j
http://yfrog.com/28pic100729001j
http://yfrog.com/j7pic100729002j
http://yfrog.com/1fpic100729003j
http://yfrog.com/5ipic100729004j
http://yfrog.com/mvpic100729005j
immagine test con prime 95
http://yfrog.com/2dcattura3ij
se qualcuno puo' darmi qualche dritta gliene sarei veramente grato

nikki--boohh
02-08-2010, 23:46
Nuova stringa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803003804_4130.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803003804_4130.jpg)



4130MHz / 20x / L943B658 / --- / 1.325V / P7P55D PRO / Dominator / Noctua Nh-D14 / Win 7 x64 / nikki--boohh Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803003804_4130.jpg)

Stabile anche se con temperature Troppo alte.. pur avendo un noctua NH-D14..bha..

Satellite86
03-08-2010, 07:18
Nuova stringa

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803003804_4130.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803003804_4130.jpg)



4130MHz / 20x / L943B658 / --- / 1.325V / P7P55D PRO / Dominator / Noctua Nh-D14 / Win 7 x64 / nikki--boohh Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803003804_4130.jpg)

Stabile anche se con temperature Troppo alte.. pur avendo un noctua NH-D14..bha..

Ottimo risultato!

Purtroppo l'estate di certo non è il migliore dei periodi per l'oc...

nikki--boohh
03-08-2010, 08:06
Ottimo risultato!

Purtroppo l'estate di certo non è il migliore dei periodi per l'oc...

Grazie. In effetti l'estate non è il max è vero..però ho visto molti utenti con lo stesso dissipatore che non superano gli 80 gradi in full load.. purtroppo ho un case con un aerazione pietosa.. che vedrò di cambiare appena possibile..(consigli??) stavo anche pensando ad un bel Kit liquido..tipo un KIT YBRIS BLACK SUN 360 Ultra 330€ con quello dovrei dovrei essere apposto...solo che non ho idea di come si monti un kit liquido, anche perchè volevo mettere a liquido anche la gtx470, e non sò se si può fare con questo kit..
comunque prossimo step, abbattere quota 4.2ghz, temperature permettendo ovviamente!!

nikki--boohh
03-08-2010, 23:22
scusate ma come và messa la pasta su questo benedetto Noctua?? goccia al centro o spalmata?? consigli sulla pasta? io uso l'artic 5 ma ho provato e riprovato non riesco a stare sotto i 95 gradi..ok il caldo ma mi sembrano troppi cavolo..condiderando le dimensioni gigantesche del dissipatore..

Satellite86
05-08-2010, 07:48
Grazie. In effetti l'estate non è il max è vero..però ho visto molti utenti con lo stesso dissipatore che non superano gli 80 gradi in full load.. purtroppo ho un case con un aerazione pietosa.. che vedrò di cambiare appena possibile..(consigli??) stavo anche pensando ad un bel Kit liquido..tipo un KIT YBRIS BLACK SUN 360 Ultra 330€ con quello dovrei dovrei essere apposto...solo che non ho idea di come si monti un kit liquido, anche perchè volevo mettere a liquido anche la gtx470, e non sò se si può fare con questo kit..
comunque prossimo step, abbattere quota 4.2ghz, temperature permettendo ovviamente!!

Che case hai ora?

Io ho da poco preso un cooler master HAF-X e mi trovo divinamente... per chi vuole stare è aria credo sia il massimo... ed inoltre permette l'installazione di un impianto a liquido completamente interno dato che ha la predisposizione per un radiatore da 360... quindi...

Però se sei intenzionato a fare l'impianto allora forse è meglio un corsair obsidian 800d...

Io ero indeciso fra questi due... e alla fine ho optato per l'HAF-X... e ne sono strafelice!

Per il discorso temperature... 4ghz non sono pochi... e secondo me ad aria è un risultato ottimo... consiglio per il momento di far passare l'estate... poi magari appena fa un pò più fresco sali... per ora scendi un pò e manda in ferie il tuo processore... è anche giusto no? :P

nikki--boohh
05-08-2010, 14:05
si forse è meglio mandarlo in ferie per un pò, molto bello L' haf x ci stavo giusto facendo un pensierino..purtropp ho un case vecchissimo..non sò nemmeno che marca o modello sia.. ci penserò su per il liquido, e anche per il case...nel frattempo come hai detto tu aspetterò che arrivi un pò di fresco, poi proverò a salire ancora un pò..anche se comunque a 4.2 mi stà dando diverse noie..non riesco a tenerlo stabile..bo vedremo..e dato che ci sono dò un occhio anche all'obsidian. :-)

maranga1979
07-08-2010, 18:11
ciao a tutti raga!!

preso nuovo stamattina, eccomi tra voi!

per ora sono a 4ghz a liquido,temp cpu 41 gradi idle, vcore 1,28.

che ne dite?

fatto molto a spanne... piu tardi ci provo meglio...:D

marco_iol
08-08-2010, 23:37
Ciao, a breve inizierò a divertirmi con questo processore - il Performa della Zalman è impaziente di dimostrarmi quanto vale :D
Ovviamente mi sto leggendo un po' di thread e vorrei subito fare un test per vedere come si comporta il processore nella configurazione standard (suo dissipatore e senza overclock), giusto per avere un punto di partenza. Solo che mi è venuto un dubbio su come "stressarlo" a dovere: utilizzare LINX (avviando contestualmente un software per il monitoraggio delle temp, tipo realtemp), oppure testare il tutto tramite realtemp e PRIME95?

F1R3BL4D3
08-08-2010, 23:49
Ma cosa vuoi "misurare"? Temperatura massima in full o prestazioni?

ilbrakko
09-08-2010, 03:45
ragazzi vorrei overcloccare il i5 perchè su crysis mi va a scatti a volte.....perche penso che sia per la cpu limited o sbaglio???
ho appunto un i5 su una p55 asrock pro, 4 gb ram 1333, 5870 1 giga.....mi va a scatti a volte nonostante sia solo 1280 per 1024, ovviamente dettagli massimi anche senza antialias va a scatti, a volte
devo overcloccare??? ho il dissi standard e per ora non volevo cambiarlo, dato che magari non devo spinmgerlo al max, giusto per non avere colli di bottiglia

marco_iol
09-08-2010, 07:32
Ma cosa vuoi "misurare"? Temperatura massima in full o prestazioni?
Più che altro temp max :)

F1R3BL4D3
09-08-2010, 09:15
Più che altro temp max :)

Vai di LinX e RealTemp.

Legolas84
09-08-2010, 10:28
ragazzi vorrei overcloccare il i5 perchè su crysis mi va a scatti a volte.....perche penso che sia per la cpu limited o sbaglio???
ho appunto un i5 su una p55 asrock pro, 4 gb ram 1333, 5870 1 giga.....mi va a scatti a volte nonostante sia solo 1280 per 1024, ovviamente dettagli massimi anche senza antialias va a scatti, a volte
devo overcloccare??? ho il dissi standard e per ora non volevo cambiarlo, dato che magari non devo spinmgerlo al max, giusto per non avere colli di bottiglia

Dubito la CPU influisca più di tanto sulle prestazioni grafiche.... comunque prova a dargli qualche Mhz in più....

La VGA è già clokkata? Clokkare lei ti darebbe sicuramente più risultati. Il dubbio che mi viene è che molti lamentano stuttering con ATi.... e non vorrei fosse quello il problema.

marco_iol
09-08-2010, 14:51
Vai di LinX e RealTemp.
Grazie! :)
Stasera parte il test!

ilbrakko
09-08-2010, 17:44
Dubito la CPU influisca più di tanto sulle prestazioni grafiche.... comunque prova a dargli qualche Mhz in più....

La VGA è già clokkata? Clokkare lei ti darebbe sicuramente più risultati. Il dubbio che mi viene è che molti lamentano stuttering con ATi.... e non vorrei fosse quello il problema.


non ho niente di overcloccato, pensavo che la 5870 bastasse!!??
e che magari fosse che 2.6 ghz facessero da tappo.....
vado nel bios e aggiungo i mhz?? non l ho mai fatto

brattak
09-08-2010, 21:46
Vai di LinX e RealTemp.

wee ciao fire ;)

ragazzi vorrei overcloccare il i5 perchè su crysis mi va a scatti a volte.....perche penso che sia per la cpu limited o sbaglio???
ho appunto un i5 su una p55 asrock pro, 4 gb ram 1333, 5870 1 giga.....mi va a scatti a volte nonostante sia solo 1280 per 1024, ovviamente dettagli massimi anche senza antialias va a scatti, a volte
devo overcloccare??? ho il dissi standard e per ora non volevo cambiarlo, dato che magari non devo spinmgerlo al max, giusto per non avere colli di bottiglia

bhe crysis e sempre crysis cmq se hai scatti anche in altri giochi okka la cpu a 1280x1024 la scheda video non scatta portala a 3200 fissi con tutti i voltaggi a default ......

ilbrakko
10-08-2010, 16:46
non ho trovato nel bios di levare il turbo mode..........
ho alzato il bclk fino a 150 e mi va adesso 2999 mhz
alzo ancora un po??
ho visto che nel bios ci sono gia preimpostate gli oc da 3.6 fino a piu' di 4 ghz.......se impostassi cosi' si brucia???
ho una asrock p55m pro

Legolas84
10-08-2010, 16:52
non ho niente di overcloccato, pensavo che la 5870 bastasse!!??
e che magari fosse che 2.6 ghz facessero da tappo.....
vado nel bios e aggiungo i mhz?? non l ho mai fatto

Per clokkare la scheda video vai sul thread della tua scheda e vedi che loro ti consigliano su quale software usare ;)

ilbrakko
10-08-2010, 17:28
lo faro', comunque mi sembra che gli scatti non li fa quasi piu', quindi probabilmente erano pochi i 2600 hz
rende molto l oc della scheda??

F1R3BL4D3
10-08-2010, 18:09
wee ciao fire ;)

Ciao! :)

eckarth
11-08-2010, 01:07
Allora perché Lo tieni a 1,3?
Fai una cosa attiva i risparmi energetici e vedi quanto è il minimo con quelli.... 1,3 per 3,6 IMHO è ultra sfigato.....

Però 1,24 è già diverso....


il mio è ultra sfigato...
4 ghz con un vcore di 1,39..oltre i 4ghz non va e il vcore è limato al minimo...
vtt a 1,34
pll a 1,91...ram a 1600..
menomale che ho 2 rad,un 240 e un 360 + sua maesta sanso a placare i bollenti spiriti..con quel vcore con linx faccio 65-68° con 30 di tamb.
dopo l'ssd la prima cosa che faccio è cambiare processore e mi prendo un bel 860...:P con la ud7 lo faccio volare :P

ilbrakko
11-08-2010, 01:53
cancellato

ilbrakko
11-08-2010, 01:59
ho messo 160 il blck = 3200, ma cpuz e coretemp mi dicono 3359, temperature mediamente sui 40, le massime 57 58
ma con orthos prima l ho messo per qualche minuto e son arrivato anche a 71, tutto ok?
crysis non mi va a scatti come prima, ma in alcune situazioni si......non ho installato le pacht del gioco.

Aryan
11-08-2010, 05:08
ho messo 160 il blck = 3200, ma cpuz e coretemp mi dicono 3359, temperature mediamente sui 40, le massime 57 58
ma con orthos prima l ho messo per qualche minuto e son arrivato anche a 71, tutto ok?
crysis non mi va a scatti come prima, ma in alcune situazioni si......non ho installato le pacht del gioco.

Perché hai il turbo mode attivo!!!!

3360-3200=160! :O

20 moltiplicatore standard, 21 in turbo mode con i 4 core che pompano, altrimenti arrivi anche a 24 in single core(che con BCLK 160 vorrebbe dire 3840MHz)... ;)

ilbrakko
11-08-2010, 15:57
aggiornamento:

fino a 3200 mi è andato a scatti di brutto nell ultimo livello di crysis, ora a 3400 (incrociamo le dita) mi sembra non scatti piu', è possibile???
pero' mi ha crashato un paio di volte, la prima si è bloccato il pc, la seconda crysis ha smesso di funzionare, mai successo prima.........
sara' troppo overclock? temperature 66 67 le alte, attualmente sono sui 50
ditemi qualcosa prima che lo brucio.......sto usando il dissi standard

CalegaR1
14-08-2010, 18:10
aggiornamento:

fino a 3200 mi è andato a scatti di brutto nell ultimo livello di crysis, ora a 3400 (incrociamo le dita) mi sembra non scatti piu', è possibile???
pero' mi ha crashato un paio di volte, la prima si è bloccato il pc, la seconda crysis ha smesso di funzionare, mai successo prima.........
sara' troppo overclock? temperature 66 67 le alte, attualmente sono sui 50
ditemi qualcosa prima che lo brucio.......sto usando il dissi standard

:muro: :muro: :muro:

bene sicuramente non gli fa...un po' di oc con il dissi standard lo puoi fare...ma se capisci che è una via che ti interessa almeno investi un 30-40€ per un dissipatore migliore...ottieni ottimi risultati...

come vcore come sei messo? hai attivato il load line calibration? sulla tua mobo non so se è possibile attivarlo...

ilbrakko
15-08-2010, 01:25
ho toccato solo il bclk, arrivando al max a 160....pero' date le temperature alte son tornato a 140, attualmente...

PS: non ho capito realmente se ce n era bisogno o no, dato che mi si blocca crysis all ultimo livello anche da overcloccato...... mi sa che non c entrava niente il processore, dato che qualche scatto lo faceva anche a 3400 mhz, poi ci mancava il bug di crysis dell ultimo livello

l ho overclock mi puo' interessare solo se porta benefici , altrimenti......... i 2800 dell i5 van piu' che bene, poi non ho capito a che temperaturre massime deve stare

Legolas84
15-08-2010, 12:58
ho toccato solo il bclk, arrivando al max a 160....pero' date le temperature alte son tornato a 140, attualmente...

PS: non ho capito realmente se ce n era bisogno o no, dato che mi si blocca crysis all ultimo livello anche da overcloccato...... mi sa che non c entrava niente il processore, dato che qualche scatto lo faceva anche a 3400 mhz, poi ci mancava il bug di crysis dell ultimo livello

l ho overclock mi puo' interessare solo se porta benefici , altrimenti......... i 2800 dell i5 van piu' che bene, poi non ho capito a che temperaturre massime deve stare



Ti avevo già detto che il tuo problema al 90% era la scheda video....

marchigiano
16-08-2010, 13:19
raga qualcuno mi prova il 3dmark06 il cpu test? a me fa sui 4000-4100 a def... win7 64bit. non è bassino?

sirgardino
16-08-2010, 13:26
CPU: 3.715 ghz con dissipatore aria Xigmatek Achilles.

vcore a 1.288, BUS 195.6 e moltiplicatore a 19, temperature idle sui 38/40 e fullload con test linx sui 72/75.

RAM: CORSAIR DDR3 XMS3 DHX 4 gb 1333 CL9 (impostate dual channel, frequenza 586.7mhz, volt 1.65, fsb:dram 2:6, timings 9/9/9/24, 2T)


secondo voi devo cambiare qualcosa?

p.s. in arrivo 5970

maranga1979
16-08-2010, 13:39
raga,una domanda:

con il mio i5 750 sono a 4 ghz a 1,28 - temp idle 37 gradi. raffreddato a liquido in firma!


aprendo real temp e anche core temp, ho notato che i 37 gradi me li indica solo nel primo core,mentre negli altri mi indica 31-32!!!!

perche questa cosa??

Leonidas
16-08-2010, 16:00
Domandina:
Supponiamo che abbia deciso di utilizzare il mio sistema a 3.2G in daily con risparmi energetici attivi e pure il turbo.
Immaginiamo che ho deciso per la soluzione 200BCLK*16.
Quando si inserisce il turbo al massimo (per un solo core) aumenta di 4 il molti e cioè lo porta a 20 e cioè a 4G!!!.
Se io ho tarato le tensioni a 3.2 per essere RS questa taratura regge a 4G???
Altrimenti devo prevedere di settare le tensioni di Vcore e Vtt più in alto?
Ma quanto di più?

brattak
16-08-2010, 19:02
CPU: 3.715 ghz con dissipatore aria Xigmatek Achilles.

vcore a 1.288, BUS 195.6 e moltiplicatore a 19, temperature idle sui 38/40 e fullload con test linx sui 72/75.

RAM: CORSAIR DDR3 XMS3 DHX 4 gb 1333 CL9 (impostate dual channel, frequenza 586.7mhz, volt 1.65, fsb:dram 2:6, timings 9/9/9/24, 2T)


secondo voi devo cambiare qualcosa?

si le ram 1333 cl9 sono ridicole prendi delle 2000 cosi con il blck a 195 le puoi usare a 1950 tirando un po i timing....

p.s. in arrivo 5970

raga,una domanda:

con il mio i5 750 sono a 4 ghz a 1,28 - temp idle 37 gradi. raffreddato a liquido in firma!


aprendo real temp e anche core temp, ho notato che i 37 gradi me li indica solo nel primo core,mentre negli altri mi indica 31-32!!!!

perche questa cosa??

tranquillo lo fa anche con me un core e piu caldo degli altri il mio e il terzo e passano 2\5 gradi di differenza

Leonidas
16-08-2010, 19:15
Domandina:
Supponiamo che abbia deciso di utilizzare il mio sistema a 3.2G in daily con risparmi energetici attivi e pure il turbo.
Immaginiamo che ho deciso per la soluzione 200BCLK*16.
Quando si inserisce il turbo al massimo (per un solo core) aumenta di 4 il molti e cioè lo porta a 20 e cioè a 4G!!!.
Se io ho tarato le tensioni a 3.2 per essere RS questa taratura regge a 4G???
Altrimenti devo prevedere di settare le tensioni di Vcore e Vtt più in alto?
Ma quanto di più?
Scusate mi quoto da solo perchè ho osservato una cosa facendo esperimenti:
Se si tiene tutto inserito, compreso il turbo, sulla Asus P7P55D-E Deluxe non ti lascia libero il multi, ma lo fissa di default a 20 !!!! Ergo si può solo lavorare con il BCLK.
Adesso sto sperimentando partendo dal basso e salendo per vedere fino a che punto sta RS con tutto inserito.
Magari agli esperti non interessa ma a molti che vogliono un OK leggero può interessare...
O no?

maranga1979
17-08-2010, 22:23
tranquillo lo fa anche con me un core e piu caldo degli altri il mio e il terzo e passano 2\5 gradi di differenza

davvero?

che strana sta cosa... pensavo fosse un problema di wb che magari non poggia bene da una parte...

smanet
18-08-2010, 00:34
davvero?

che strana sta cosa... pensavo fosse un problema di wb che magari non poggia bene da una parte...

No no, è normale, alcuni processi hanno l'affinity al core 0 e questo si scalda di più.

paobenti75
18-08-2010, 07:46
Scusate mi quoto da solo perchè ho osservato una cosa facendo esperimenti:
Se si tiene tutto inserito, compreso il turbo, sulla Asus P7P55D-E Deluxe non ti lascia libero il multi, ma lo fissa di default a 20 !!!! Ergo si può solo lavorare con il BCLK.
Adesso sto sperimentando partendo dal basso e salendo per vedere fino a che punto sta RS con tutto inserito.
Magari agli esperti non interessa ma a molti che vogliono un OK leggero può interessare...
O no?

si a me interessa.

Leonidas
18-08-2010, 08:34
Bene se a qualcuno interessa cominciamo!

Per ora sto raggiungendo un primo risultato: piazzare la macchina a 3200GHz Rock Solid con tutto inserito.
Quando dico tutto inserito intendo:
1° la funzione Turbo
2° lo SpeedStep
3° i C-State
4° la funzione C1E
5° il Load Line Calibration
Queste sono più o meno tutte funzioni che si disabilitano per un OK spinto, ma che a me piacerebbe tenere per un settaggio daily.

Inizialmente ho proceduto facendo un po' di settaggi di OK "tradizionale" (a tutto disinserito cioè) per vedere il comportamento della macchina in confronto a ciò che dicevano gli altri. Poi ho deciso di cominciare con tutto inserito partendo da 3200. L'obiettivo è quello di verificare il comportamento fra 3200 e 3400, non andrò oltre perchè in daily con tutto inserito ci sono due motivi per non andare oltre:
1° alcune recensioni di qualche mese fa attestano che la massima efficienza di questa CPU sembra attestarsi intorno ai 3400/3500GHz (diciamo fra i 3300 e 3600).
2° non vorrei che in daily con tutto inserito dovessi usare Vcore e Vtt troppo elevate per reggere il sistema

Ho messo il BCLK a 160 perchè dovendo lasciare il Turbo il mio BIOS mi blocca il molti a 20 (che poi vengono portate automaticamente fino a 24 quando si inserisce il turbo).
Vario solo le tensioni di Vcore e Vtt per trovare la minima coppia che è Rock Solid. In seguito ottimizzerò anche le RAM, ma questo è secondario per ora. Così ho messo valori di RAM tranquilli per non disturbare l'esperimento.

Procedo prima con test di Intel Burning Test a massimo stress su 4 Thread (per misurare la risposta con 4 core a massimo carico) e quì il Turbo va con molti a 21. Trovata la miglior coppia di tensioni Vcore-Vtt (che verifico con 30 cicli) provo con Turbo a 24. Per fare questo uso l'IBT al massimo ma con un solo Thread perchè così mi manda il Turbo a 24 di moltiplicatore (e quindi a circa 3850GHZ) per quasi tutto il tempo. Questa volta uso solo 20 cicli perchè il tempo di test è molto più lungo (mentre prima ogni ciclo si esauriva in circa 6' adesso dura circa 20') ma penso che se testo per 6 ore e mezza al massimo carico dovrei stare tranquillo per un uso normale del PC.

Le prove sono lunghissime ed estenuanti !!!
Attualmente mi sembra di aver trovato una prima coppia di tensioni Rock Solid a 3200: Vcore=1,225v e Vtt=1,16875v
Adesso procedo per cercarne di più basse.

Prossimamente allegherò il foglio Excel dove ho messo tutte le prove.

pax87
29-08-2010, 04:13
4013 MHz / 20x / / / 1.280v / Maximus III Formula / XMS3 1600cl8 / Noctua NH-D14 / win7 x64 pro / Pax87 Screen (http://www.mypicx.com/uploadimg/1281785939_08282010_1.jpg)

spero di avere inserito tutto correttamente!
se avete consigli sono bene accetti!

James79
30-08-2010, 20:24
Domanda banale, non uccidetemi, ma nel forum non ho trovato un topic dedicato all'i5 760 da 2.8 Ghz...si può usare questo :D?

maranga1979
30-08-2010, 21:12
Domanda banale, non uccidetemi, ma nel forum non ho trovato un topic dedicato all'i5 760 da 2.8 Ghz...si può usare questo :D?

tu hai il 760?

James79
30-08-2010, 21:23
Si, mi arriva a giorni insieme al PC e a una GA-P55A-UD4 :D.

maranga1979
30-08-2010, 21:45
Si, mi arriva a giorni insieme al PC e a una GA-P55A-UD4 :D.

ottimo,poi facci sapere come va in oc!!:sofico:

James79
30-08-2010, 21:46
Beh ovvio :D! Speravo solo ci fosse un thread dedicato...:Prrr: !

maranga1979
30-08-2010, 21:47
Beh ovvio :D! Speravo solo ci fosse un thread dedicato...:Prrr: !

prova a contattare gianni,il moderatore di questo processore!:)

gianni1879
31-08-2010, 07:40
Beh ovvio :D! Speravo solo ci fosse un thread dedicato...:Prrr: !

si useremo questo thread, inutile aprirne un altro

pino08
02-09-2010, 10:35
Ciao a tutti!!!
ho appena iniziato ad overcloccare questo processore ed essendo la mia prima volta in assoluto ho un pò di domande da princiapiante da porvi...

il mio sistema è composto da: ASUS P7P55D, i5 750, ram g-skill 1333 cl7 e come dissipatore un bel NOCTUA nh-d14.

Per iniziare ho modificato solo il clock del processore portandolo a 167, in modo che le ram rimangano a 1333 con il motiplicatore a 8 (ho abbassato anche i timing a 9-9-9-24 e messo il voltaggio in auto in modo da essere più stabile). Il moltiplicatore del processore l'ho messo a 21x (in modo da essere a 3500 normalmente e 4000 in turbo) perchè così mi tiene attivo anche il turbo mode e tutti i voltaggi li ho lasciati in auto.

Adesso il sistema è stabile, sia Prime che Linx vanno a meraviglia e le temperature rimangono sotto i 70 gradi (26 in idle). L'unica cosa è il Vcore che oscilla tra 1.33 e 1.35. Secondo voi è colpa dei voltaggi automatici, oppure del turbo che è attivato?
Inoltre, se mettessi i voltaggi in manuale, il sistema sarebbe ancora capace di abbassare i voltaggi a 0,9 quando il processore lavora con moltiplicatore 9x (io ho provato ma non ci sono riuscito) ?

Grazie

nikki--boohh
02-09-2010, 21:51
Ciao a tutti!!!
ho appena iniziato ad overcloccare questo processore ed essendo la mia prima volta in assoluto ho un pò di domande da princiapiante da porvi...

il mio sistema è composto da: ASUS P7P55D, i5 750, ram g-skill 1333 cl7 e come dissipatore un bel NOCTUA nh-d14.

Per iniziare ho modificato solo il clock del processore portandolo a 167, in modo che le ram rimangano a 1333 con il motiplicatore a 8 (ho abbassato anche i timing a 9-9-9-24 e messo il voltaggio in auto in modo da essere più stabile). Il moltiplicatore del processore l'ho messo a 21x (in modo da essere a 3500 normalmente e 4000 in turbo) perchè così mi tiene attivo anche il turbo mode e tutti i voltaggi li ho lasciati in auto.

Adesso il sistema è stabile, sia Prime che Linx vanno a meraviglia e le temperature rimangono sotto i 70 gradi (26 in idle). L'unica cosa è il Vcore che oscilla tra 1.33 e 1.35. Secondo voi è colpa dei voltaggi automatici, oppure del turbo che è attivato?
Inoltre, se mettessi i voltaggi in manuale, il sistema sarebbe ancora capace di abbassare i voltaggi a 0,9 quando il processore lavora con moltiplicatore 9x (io ho provato ma non ci sono riuscito) ?

Grazie
per il vcore che oscilla è normale penso..lo fà anche a me..
se metti i voltaggi in manuale e lascia attivi tutti i risparmi energetici il sistema dovrebbe riuscire ad abbassarti il voltaggio quando la cpu lavora poco abbassandoti la potenza e il moltiplicatore ovviamente.. basta provare, usa cpuz per tenere sott'occhio l frequenza e il voltaggio, e poi nel bios lascia attivi tutti i risparmi.(speedstep,c-state .C1E) e poi vedi se il voltaggio si abbassa o no

nikki--boohh
02-09-2010, 21:52
ripropongo la mia stringa che non era stata aggiunta :-)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100803003804_4130.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803003804_4130.jpg)



4130MHz / 20x / L943B658 / --- / 1.325V / P7P55D PRO / Dominator / Noctua Nh-D14 / Win 7 x64 / nikki--boohh Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100803003804_4130.jpg)

Rougequellovero
03-09-2010, 19:02
Visto che la mia cpu è finita in daily è ora di provarlo a basse frequenze!!:D

0,976 |3200 (160x20) | L945B566 | Liquido | GA-P55A-UD6 | 55-52-51-51 | Win Seven 32bit | Screen (http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10379) Rougequellovero

jomaxicarus
05-09-2010, 11:47
ciao ragazzi ho da poco assemblato un pc e siccome ho fatto dei test vari volevo chiedervi prima di passare all' OC se queste temperature sono ok o che altro perche non ho termini di paragone, il mio e un i5 760 con noctua d14 e case moolto ben areato(cm storm sniper), perche non sono sicuro di aver fatto un gran lavoro con la pasta termica:
http://a.imageshack.us/img291/4439/tempgn.th.png (http://img291.imageshack.us/i/tempgn.png/)
perche ho il core 2 che sta sempre +10 gradi rispetto gli altri????:confused:
in idle starei a 24 praticamente(se non fosse per il core2), piu freddo la dentro che fuori..

maxmix65
05-09-2010, 11:55
Visto che la mia cpu è finita in daily è ora di provarlo a basse frequenze!!:D

0,976 |3200 (160x20) | L945B566 | Liquido | GA-P55A-UD6 | 55-52-51-51 | Win Seven 32bit | Screen (http://forum.hwproject.net/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=10379) Rougequellovero

:D Ciao ottima cpu hai fatto il mio stesso risultato..
Strano pero' hai meno gigaflot rispetto a me...:rolleyes:
Quarda i miei screen in prima pagina

bigshaft
05-09-2010, 18:31
1° consiglio - La mia configurazione è quella in firma, oggi ho fatto un test con Linx, e dopo 20 passaggi la temperatura massima è di 70° ovviamente tutto in default. Tenendo conto che la temperatura ambiente è di 30° sono temperature normali? oppure sono un po' alte?.
2° consiglio - Dato che sono un mulo vorrei fare un overclock leggero(tipo 3.2Ghz massimo 3.4Ghz) e con tutte le opzioni attivate tipo risparmio energetico ecc., qualcuno mi puo postare passo passo il procedimento, e se mi postate anche qualche screen di come si fa ve sarei grato per l'eternità
Grazie a tutti in anticipo

paobenti75
06-09-2010, 09:00
la mia seconda cpu credo sia sfortunata oppure la ram non è buona?

Premetto che ho due pc identici solo che una conf. ho la gene e nell'altro la gemella completa. L'unica differenza è la ram. Ripjaw 2000 cl9 da una parte e teamgroup cl9 dall'altra. Beh la Conf. con la gene e ripjaw va da paura. Vcore 1.21, vtt 1,18, ram 1,60 cl7-8-7. Ovviamente per non stressare troppo l'hardaware e le temp uso per entrambi baseclock 180 x arrivare a 3600mhz. L'altra invece mi fa incavolare ma non capisco se dipende dalle ram o da una cpu sfigata.
Le ram le posso mette solo come dicono le specifiche cioè a cl9 e 1.65v anche se sono da 2000. A base clk 200 infatti avevo problemi e ho optato per 180 che scalda tutto meno. la cpu la devo tenere sembra alta di vtt. almeno 1.21 e v.core 1.26 sempre per 180*20=36000, ma può essere? L'altra conf con le rip jaw(che vogliono 1,60v e riesco ad abbassare il cl tra l'altro) è meno esigente di volt. Ora la domanda è questa.
La richiesta di volt delle ram aumenta anche la richiesta di volt della CPU? Perchè se cosi e visto che tanto non si riesce manco a mandarla a 200 con stabilità perchè poi si deve esagerare con i volt. ste ram le vendo subito e cerco un altra coppia di ripjaw.

DarkMage74
06-09-2010, 09:13
invertile e testa ;)

paobenti75
06-09-2010, 09:17
mi tocca rismontare tutto l'HTPC... Uff. Mia moglie mi spara.

DarkMage74
06-09-2010, 10:01
mi tocca rismontare tutto l'HTPC... Uff. Mia moglie mi spara.

ma se è un htpc non lo puoi tenere a 3.2? io lo tengo così il pc (ma ho le ddr3 1600) e mi trovo benissimo ;)

edit: ho riletto la firma, ovviamente le ripjaw stanno nel htpc :D

paobenti75
06-09-2010, 10:08
no va benissimo l'htpc a 3600 , ci gioco pure . è un console pc più che altro e mai un problem con voltaggi bassi temp basse e ram spinte... non capisco perchè invece l'altro non si riesce a metterlo a bada stabilmente.... Linx spesso mi si interrompe con degli errori... ma Questi errori ma chi li provoca? CPU o RAM ? si può sapere?

DarkMage74
06-09-2010, 10:11
no va benissimo l'htpc a 3600 , ci gioco pure . è un console pc più che altro e mai un problem con voltaggi bassi temp basse e ram spinte... non capisco perchè invece l'altro non si riesce a metterlo a bada stabilmente.... Linx spesso mi si interrompe con degli errori... ma Questi errori ma chi li provoca? CPU o RAM ? si può sapere?

dovrebbe essere la cpu, linx stressa solo quella

paobenti75
06-09-2010, 10:21
si ma partendo da un situazione di zero errori me li da se tocco qualcosa sulle ram... per esempio visto che non la mando a 2000 ho pensato di non dare 1.65 volt ma solo 1.60... Errori.... lasciato 1.65 ma messo cl.8 ... errori... Cioè sarà pure il processore ma sti errori li da quando tocco la RAM. che cavolo lavora sotto specifica e non pùò andare a cl 8? secondo me non sono buone e cmq ci deve essere una connessione col VTT ....
L'altro PC COn overclock identico mi va con tanti troppi volt in meno sia Vcore vtt che Vdram

Rougequellovero
06-09-2010, 12:05
:D Ciao ottima cpu hai fatto il mio stesso risultato..
Strano pero' hai meno gigaflot rispetto a me...:rolleyes:
Quarda i miei screen in prima pagina

Immagino che il motivo è che ho fatto il test con sistema operativo da daily con antivirus/firewall attivo oltre a programmi tipo Ovi Suite in background e pure firefox aperto su facebook!!

pino08
07-09-2010, 08:57
per il vcore che oscilla è normale penso..lo fà anche a me..
se metti i voltaggi in manuale e lascia attivi tutti i risparmi energetici il sistema dovrebbe riuscire ad abbassarti il voltaggio quando la cpu lavora poco abbassandoti la potenza e il moltiplicatore ovviamente.. basta provare, usa cpuz per tenere sott'occhio l frequenza e il voltaggio, e poi nel bios lascia attivi tutti i risparmi.(speedstep,c-state .C1E) e poi vedi se il voltaggio si abbassa o no


Ho provato a mettere il Vcore fisso a 1.3 con tutti i risparmi energetici attivi, ma anche quando il processore lavora a 9x il voltaggio rimane quello che ho impostato e non si abbassa. Secondo voi dove sto sbagliando???

E poi, è normale che in con il Vcore e tutti i restanti voltaggi in AUTO e con il processore a 3.5 GHz e turbo attivo la mia ASUS P7P55D imposti il voltaggio a 1.35v? Non è troppo alto per quelle frequenze?

paobenti75
07-09-2010, 08:58
Sono sceso nell'HTPC a vtt 1,66 e vcore 1,20 incredibile la differenza di volt che ho tra le due macchine.... eppoi è una gene.

Nosf3r
09-09-2010, 11:32
HO montato questo stupendo processore sul pc di un mio amico :D

In full non oc va sui 70/72 °C con dissi stock. E' normale o devo rimettere bene pasta e dissi?

Aryan
09-09-2010, 11:43
HO montato questo stupendo processore sul pc di un mio amico :D

In full non oc va sui 70/72 °C con dissi stock. E' normale o devo rimettere bene pasta e dissi?

Butta quella merd@ di dissi...

Nosf3r
09-09-2010, 11:59
Butta quella merd@ di dissi...

Vorrei tanto farlo ma per ora non può spendere altri soldini per cui bisogna tenersi quello :( quindi è normale che con quel "dissipatore" siano cosi alte le temp?

Aryan
09-09-2010, 12:10
Vorrei tanto farlo ma per ora non può spendere altri soldini per cui bisogna tenersi quello :( quindi è normale che con quel "dissipatore" siano cosi alte le temp?

Si, è abbastanza normale, soprattutto con un case non all'altezza...

marco_iol
09-09-2010, 13:16
HO montato questo stupendo processore sul pc di un mio amico :D

In full non oc va sui 70/72 °C con dissi stock. E' normale o devo rimettere bene pasta e dissi?

Ultimamente ho cambiato il dissipatore standard con il Performa della Zalman (il PC è quello in firma), ma prima di farlo feci un test con Linx (giusto per usare un sistema consolidato di verifica delle temperature) e la temp massima raggiunta era stata di circa 82°C, con temp ambiente di 25°C.

Nosf3r
10-09-2010, 09:02
Ultimamente ho cambiato il dissipatore standard con il Performa della Zalman (il PC è quello in firma), ma prima di farlo feci un test con Linx (giusto per usare un sistema consolidato di verifica delle temperature) e la temp massima raggiunta era stata di circa 82°C, con temp ambiente di 25°C.

Grazie per le risposte... ieri sera ho provato a fare cicli di Intel Burn test e ha sfiorato gli 80°C allora abbiamo di nuovo smontato dissi e rimesso la pasta meglio dell'altra volta e ora poi mi fa sapere le temp...

bigshaft
10-09-2010, 21:02
Ciao a tutti, il mio hardware è quello in firma, vorei un vostro parere su questo overclock (temperature, voltaggio, ecc.), premetto che non è estremo, volevo solo guadagnare qualche mhz in + dato che ho anche delle ram a 1600. Dal bios non ho disabilitato nulla(turbo mode, risparmio energetico, ecc.) perchè a mio parere è utile non spremere il sistema quando non serve. Il mio dubbio è sulle ram, dai post precedenti leggo che è consigliato avere un memory ratio su 8:2 per quelle a 1600, invece a me rimane sempre sui 10:2, dove e come si cambia questo parametro?. Chiedo a tutti un parere se questi parametri sono corretti oppure mi posso ritrovare con un fungo atomico in casa.
PS posto una foto con 20 cicli con linx.
Grazie a tutti in anticipo
http://img189.imageshack.us/img189/223/modvv.jpg

brattak
12-09-2010, 17:11
op

paobenti75
13-09-2010, 15:32
ritornando al mio overclock ho notato che il vcore lo posso abbassare al momento sto testando 1,2325 ma il vtt non lo posso mandare 1,20 w spiccioli perchè pare sia questo voltaggio che con le mie ram mi crea a sto punto l'instabilità. Ma le ram e vtt domando sono legati? Chi lo sa ?

devil_mcry
13-09-2010, 15:38
ritornando al mio overclock ho notato che il vcore lo posso abbassare al momento sto testando 1,2325 ma il vtt non lo posso mandare 1,20 w spiccioli perchè pare sia questo voltaggio che con le mie ram mi crea a sto punto l'instabilità. Ma le ram e vtt domando sono legati? Chi lo sa ?

si

sia da un punto di vista elettrico (delta tra i due valori minore di un certo valore) ma sopratutto considera che il vtt è il voltaggio di alimentazione dell'uncore e in particolare anche del memory controller
all'aumentare della frequenza delle ram e all'abbassarsi dei loro timing, il memory controller fa + fatica a gestirle

quindi ram + spinte maggior vtt a parità di frequenza di uncore, in linea di massima

plocri84
13-09-2010, 19:36
Ciao a tutti!

Ho da poco acquistato un kit di memoria DDR3 Corsair da 4 Gb 2000 Mhz CL8

Questa è la mia configurazione:

Case Cooler Master HAF 922

Core i5 750

Corsair Hydro H50

Asus P55 Extreme

Corsair DDR3 2000 4 GB CL8

Sapphire HD5870

OCZ Agility SSD RAID 60+60

HD 500 + 750 Gb


Allora la mia scheda madre purtroppo supporta le ddr3 a 2000 mhz solo in overclock, quindi se voglio tenere le memorie alla loro velocità standard e sfruttarle in pieno devo overcloccare a 4 Ghz. Il problema è che non riesco mai a raggiungere i 4 Ghz e a tenere le memorie a 2000 Mhz. Al massimo sono riuscito a raggiungere i 3.90 Ghz (193x20) per il procio e quindi 1930 per le memorie ma con qualche instabilità. Adesso lo tengo a 3.50Ghz (167x20) e le memorie a 1670.

Nel mio bios è anche comparsa una voce che setta automaticamente i valori del procio, del vcore ecc... per far funzionare le memorie a 2000 mhz ma dopo il pc non si avvia.

Allora io chiedo: esiste un metodo per tenere le memorie a 2000 mhz ma senza stressare troppo la mia cpu?

F1R3BL4D3
13-09-2010, 19:39
Abbassa il moltiplicatore.

plocri84
13-09-2010, 19:42
Potresti essere più dettagliato per i voltaggi soprattutto?

Ho letto pagine indietro che un utente ha le memorie a 2000 con moltiplicatore del procio a 18x e blck a 200

però ha una scheda madre asus, mentre io asrock e non specifica quali siano i suoi voltaggi

Nosf3r
13-09-2010, 19:49
Ciao a tutti!

Ho da poco acquistato un kit di memoria DDR3 Corsair da 4 Gb 2000 Mhz CL8

Questa è la mia configurazione:

Case Cooler Master HAF 922

Core i5 750

Corsair Hydro H50

Asus P55 Extreme

Corsair DDR3 2000 4 GB CL8

Sapphire HD5870

OCZ Agility SSD RAID 60+60

HD 500 + 750 Gb


Allora la mia scheda madre purtroppo supporta le ddr3 a 2000 mhz solo in overclock, quindi se voglio tenere le memorie alla loro velocità standard e sfruttarle in pieno devo overcloccare a 4 Ghz. Il problema è che non riesco mai a raggiungere i 4 Ghz e a tenere le memorie a 2000 Mhz. Al massimo sono riuscito a raggiungere i 3.90 Ghz (193x20) per il procio e quindi 1930 per le memorie ma con qualche instabilità. Adesso lo tengo a 3.50Ghz (167x20) e le memorie a 1670.

Nel mio bios è anche comparsa una voce che setta automaticamente i valori del procio, del vcore ecc... per far funzionare le memorie a 2000 mhz ma dopo il pc non si avvia.

Allora io chiedo: esiste un metodo per tenere le memorie a 2000 mhz ma senza stressare troppo la mia cpu?

Ti trovi bene con il corsair h50?

F1R3BL4D3
13-09-2010, 19:53
Potresti essere più dettagliato per i voltaggi soprattutto?

Ho letto pagine indietro che un utente ha le memorie a 2000 con moltiplicatore del procio a 18x e blck a 200

però ha una scheda madre asus, mentre io asrock e non specifica quali siano i suoi voltaggi

All'inizio della prima pagina della discussione trovi già una mini-guida con le indicazioni principali anche per i voltaggi. Usa quella come base (ma ricorda che comunque non è detto che vadano perfettamente bene perché ogni PC è storia a sé).

plocri84
13-09-2010, 20:02
@ Nosf3r:

mi trovo benissimo col corsair, ho avuto solo qualche problema nel montarlo, ci ho messo un po' di tempo... ma una volta regolata la velocità della ventola (che per me è leggermente rumorosa) va benissimo. Col procio in stock adesso faccio dai 27 ai 31° in idle e mai oltre i 50° in uso al 100%. In estate piena (sai, quando senti che stai per liquefarti per il caldo) in idle era sui 36 e sotto stress non oltre i 55

@F1R3BL4D3:

ho visto e rivisto quella guida, ho impostato tantissimi valori, ma ogni volta che devo settare le memorie a 2000 mhz il pc puntualmente non parte! ad esempio se imposto bclk a 200 e memorie a 1600 va tutto bene, ma appena le setto a 2000 addio :(

Quello che vorrei è overcloccare giusto un po' il procio (magari non andando a toccare i voltaggi perchè non voglio che consumi troppo, visto che ho speso bei soldi per un pc potente ma ecologico) ma sfruttare al massimo le memorie, cioè a 2000 mhz

F1R3BL4D3
13-09-2010, 20:47
Precisamente cos'hai toccato come voltaggi? vTT a quanto? vDDR?

plocri84
13-09-2010, 20:51
le ddr sempre a 1.65 visto che le mie corsair, dalle specifiche, funzionano a 1.65v a 2000 mhz

ho provato svariate combinazioni col vcore, 1.45, 1.323 ecc... con il bclk a 200 e si avviava sempre se non impostavo le memorie a 2000

deoiridh
13-09-2010, 23:24
le ddr sempre a 1.65 visto che le mie corsair, dalle specifiche, funzionano a 1.65v a 2000 mhz


Occhio perché alle volte le schede madri non sono precisissime: prova a dargli 1,66 o 1,67 per così poco non ti succede nulla.

Kaio_o
14-09-2010, 03:39
Ciao a tutti, next week mi faccio il pc nuovo(vedi firma)...
Se volessi dargli una mezza spinta e far girare il mio i5 sui 3.6GHz la MOBO+PSU che me han messo atm dite che li tiene? ( mi dissero che la mobo ad aria dovrebbe tenere anche 4GHz )
OK mai fatto magari stavolta è quella buona per iniziare^^

Nosf3r
14-09-2010, 08:57
@ Nosf3r:

mi trovo benissimo col corsair, ho avuto solo qualche problema nel montarlo, ci ho messo un po' di tempo... ma una volta regolata la velocità della ventola (che per me è leggermente rumorosa) va benissimo. Col procio in stock adesso faccio dai 27 ai 31° in idle e mai oltre i 50° in uso al 100%. In estate piena (sai, quando senti che stai per liquefarti per il caldo) in idle era sui 36 e sotto stress non oltre i 55


Grrazie mille per la info... sto guardando per farmi un pc nuovo e volevo provare questo impiantino a liquido :D

plocri84
14-09-2010, 10:24
Occhio perché alle volte le schede madri non sono precisissime: prova a dargli 1,66 o 1,67 per così poco non ti succede nulla.

purtroppo neanche così si avvia il pc :( ho provato a settarle in un intervallo da 1.66v a 1.7v ma niente da fare...

il pc si avvia quando imposto 200x20 e 1.32v per il procio, ma con le ddr impostate a 1600, se le metto a 2000 non si avvia più e succede anche se abbasso il moltiplicatore del procio...

F1R3BL4D3
14-09-2010, 10:36
purtroppo neanche così si avvia il pc :( ho provato a settarle in un intervallo da 1.66v a 1.7v ma niente da fare...

il pc si avvia quando imposto 200x20 e 1.32v per il procio, ma con le ddr impostate a 1600, se le metto a 2000 non si avvia più e succede anche se abbasso il moltiplicatore del procio...

A quanto hai messo il vTT?

plocri84
14-09-2010, 10:48
Allora io ho una voce nel bios che mi aumenta del 50% le performance e setta automaticamente i valori per portare il procio a 4 ghz:

200x20

VDROP NO

VCORE 1.375

DRAM 1.657

VTT 1.309

PHC e PLL AUTO

C'è anche un'altra voce dove setta sempre lui in automatico le varie velocità: 3.6, .7, .8, .9, 4 ghz ecc...

Funzionano sempre se gli lascio le DDR a 1600. Non appena le imposto io a 2000 non parte più

jomaxicarus
15-09-2010, 15:59
ciao a tutti.. ho un sacco di domande in quanto novizio all'overclock..
diciamo che per ora ho trovato la mia configurazione daily use sul mio 760 a 3.6ghz(200*18) vcore 1.184(penso si possa ancora scendere) vtt 1.17 messo a spanella pll 1.80 pch 1.12 e pci-ex 101 vdram 1.44 con delle 1600 a 6-8-6-20 1T. temp max 52 gradi!
vorrei sapere_
- se il pch ho fatto la cazzata, perche leggendo qua e la tutti lo lasciano a default 1.05 e io ho messo lo step dopo che e appunto 1.12(non ho voglia di rifare i test se non per i 4.2 ghz)
- se e meglio tenere tipo 180*20 invece che 200*18
-se e meglio avere ram a 1600 6 8 6 20 1.44v oppure 1800/1900 6 9 6 20 1.56v

inoltre ho visto che in prima pagina per la stabilita si usa linx, ma non è assolutamente sufficiente, io per esempio ne facevo 25 perfetti poi crashavo con 2 minuti di prime 95.. ora ho fatto 25 linx, 2 ore occt, 7 ore memtest e 7 ore prime 95 (che tra l'altro mi ha trovato un errore su un core alla 6 ora, diciamo che ho chiuso un occhio).. quindi per quanto ottime indicazioni non credo siano molto attendibili.

jomaxicarus
15-09-2010, 16:20
Allora io ho una voce nel bios che mi aumenta del 50% le performance e setta automaticamente i valori per portare il procio a 4 ghz:

200x20

VDROP NO

VCORE 1.375

DRAM 1.657

VTT 1.309

PHC e PLL AUTO

C'è anche un'altra voce dove setta sempre lui in automatico le varie velocità: 3.6, .7, .8, .9, 4 ghz ecc...

Funzionano sempre se gli lascio le DDR a 1600. Non appena le imposto io a 2000 non parte più

imho stai andando troppo alla rinfusa.. io non sono un grande esperto pero ti posso dire che se fai OC serio sui 4 non lasciare mai un valore auto nei voltaggi.. poi procedi per gradi senno non troverai mai la strada.
parti dalla cpu e rendila stabile con ram rilassate a 1600( 1.80pll pch 1.05 vcore 1.35 e vtt 1.19 per esempio) poi scendi di vcore fino a che non trovi il limite.. 1 ora prime 95, 20 linx, (il minimo,questa e pseudo stabilita, poi alla fine dovrai fare cicli da 6/8 ore) bene poi passi alle ram se il pc non botta stai proprio grave quindi se hai messo 1.65v( tra l'altro se e per andare a 2000 a 1600 andrebbe bene forse anche 1.5, cmq non lo so) il problema e quasi sicuro il vtt che non fa bene alzare a dismisura( gia 1.3 e esagerato). poi nel passaggio magari alza il valore del secondo timing di 1 che spesso incide sulle frequenze. oppure tienile a 1600 e tira i timing (ma il hai messi a mano i valori da bios o sono su auto?) oppure a 1800.. bho

cioe la strada e lunga e per fare un bel lavoro ti ci vogliono 2/3 giorni di test. se non hai voglia in 1 giornata ti fai una config buona ma non ottimale e la seconda la lasci interamente ai test luuunghiiiiiii

Satellite86
15-09-2010, 18:36
3800 / 20X / --- / --- / 1.344 (vCORE) / Gigabyte GA-P55A-UD7 / Kingston 1333 CL 9 @ 1520 / Corsair H50 / Windows 7 64bit / Satellite86 Screen (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=9&u=14396426)

Lo mettete in prima pagina?

Auronns
17-09-2010, 15:25
Ciao a tutti ragazzi,
volevo avere delle delucidazioni per quanto riguarda l'overclock di questo bell'issimo procio.
La mia configurazione è:
i5 750
psu ocz streamqualcosa 600w
p7p55d le
noctua nh-u12p
2*2 ocz obsidian 1600 lv.
Volevo sapere quali sono dei settaggi adatti nelle impostazioni del bios per arrivare a circa 3,4...3,6...o oltre.
Programmi da utilizzare per stress cpu?
Inoltre ho un piccolo problema con le ram.. non si impostano a 1600 ma a 1066.

Grazie a tutti.

Kamabitch
17-09-2010, 18:40
prima prova di stress con sistema a liquido, cpu portata a 3,8....questi i risultati che ne dite? :


http://img830.imageshack.us/img830/2492/catturad.jpg

Auronns
19-09-2010, 08:21
Help me plz!

matteoflash
19-09-2010, 10:36
Ciao a tutti ragazzi,
volevo avere delle delucidazioni per quanto riguarda l'overclock di questo bell'issimo procio.
La mia configurazione è: i5 750 [..], 2*2 ocz obsidian 1600 lv.
Inoltre ho un piccolo problema con le ram.. non si impostano a 1600 ma a 1066.
Ciao, l'i5-750 ha un Base Clock di 133 MHz e dei moltiplicatori RAM pari a 6x, 8x, 10x. Ciò significa che, nativamente, puoi installare solamente moduli da 800 / 1066 / 1333 MHz. Finché non overclockerai il processore, potrai al massimo far andare le tue RAM a 1333 MHz.
Per fare questo, è necessario che imposti il moltiplicatore delle RAM a 10x (attualmente è a 8x). In genere viene chiamato come "System Multiplier (SPD)", devi cercare una voce simile sul BIOS e forzarla a 10x, almeno x il momento.

Se porterai il processore a 3.2GHz (turbo escluso, quindi BCLK a 160 MHz), lasciando il moltiplicatore a 10x otterresti il risultato che vuoi, quindi 160x10= 1600 MHz per le RAM. Nel caso in cui volessi salire, dovrai giocare tra frequenze e moltiplicatori in modo che il loro prodotto dia come risultato un numero il più vicino possibile a 1600 MHz (ad esempio, BCLK di 200 MHz e SPD a 8x).
Programmi da utilizzare per stress cpu?
LinX è tra i più utilizzati per questo processore, in questo Forum. Avviare circa 20 cicli di LinX con la massima occupazione delle RAM viene considerato un discreto test di stabilità, anche se potrebbe non essere sufficiente in determinati ambienti.

Auronns
19-09-2010, 10:41
Quindi basta modificare solo il bclk a 160 e disattivare il turbo o bisogna modificare anche le altre impostazioni? (in prima pagina ce ne sono 3000 di settaggi:mc: )

matteoflash
19-09-2010, 10:50
Per far andare le RAM a 1600 sì, serve cambiare il BCLK, ma non significa che per overclockare il sistema basti fare questo, soprattutto se lo vuoi stabile (ci sono anche diverse premesse, come il non avere il dissipatore originale) :P
Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi a questo livello di overclock si riesce a lasciare abilitati sia il turbo sia i risparmi energetici del processore.. Ti consiglio di contattare un utente con la tua stessa scheda madre e procio che abbia già overclockato, così trovi direttamente le voci che ti servono :)

Auronns
19-09-2010, 11:16
Come dissipatore ho un Noctua nh-u12p e sto adesso, con 30° fuori sto a 36° in idle.
Per quanto riguarda i contatti, non ho trovato nessuno che abbia la mia stessa scheda madre, ma la versione appena sopra (io ho una p7p55d le) e chi ho contattato ha la p7p55d classica.
Attendo novità!:D :D :D