PDA

View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

logan125842
19-09-2010, 13:34
Ragazzi mi date un consiglio,

sono a 190*19 3610 con i5 750
le ram con moltiplicatore a 8 leggermente decloccate da 1600 a 1520
temperatura max a 66° con mugen 2.

Non vorrei andare oltre con la temperatura, si può fare di meglio?

Kamabitch
19-09-2010, 19:58
il con il dissi ad aria, lo usavo il daily use a 3800 senza problemi....ora a liquido va a 4200:D :D :D :D

plocri84
19-09-2010, 20:01
Ragazzuoli, qualcuno che ha la scheda madre asrock p55 extreme può dirmi dettagliatamente i valori di overclock che si sono rivelati stabili con questa scheda? Intendo cpu ratio, blck, vtt, vcore, vpll e pch

Nella prima pagina c'è solo qualcuno e al massimo c'è vcore e cpu rati:( o

Azzie assai :)

logan125842
19-09-2010, 22:01
il con il dissi ad aria, lo usavo il daily use a 3800 senza problemi....ora a liquido va a 4200:D :D :D :D

Io l'ho portato anche a 4000 ma non volevo esagerare con la temperatura, tu a quanto stavi?

jomaxicarus
20-09-2010, 10:34
Ragazzi mi date un consiglio,

sono a 190*19 3610 con i5 750
le ram con moltiplicatore a 8 leggermente decloccate da 1600 a 1520
temperatura max a 66° con mugen 2.

Non vorrei andare oltre con la temperatura, si può fare di meglio?


metti 200* 18 cosi le ram con spd 8 vanno a 1600 perfette..
le temp sono buone ma non eccezionali, io con il d-14 raggiungo 62 con un core e gli altri 58 sotto linx.. cmq 65° e lo standard per un OC coscienzioso sulla distanza..
inoltre salire da tenere daily gia oltre 3.4 e completamente inutile per l'uso pc sia game che altro.. io lo tengo a 3.6 ora, ho anche abilitato 2 risparmi (che di solito si sconsiglia) perche non ce la facevo a vederlo sempre fisso lassu anche quando non lo usavo..

jomaxicarus
20-09-2010, 10:37
prima prova di stress con sistema a liquido, cpu portata a 3,8....questi i risultati che ne dite? :


http://img830.imageshack.us/img830/2492/catturad.jpg

adesso scendi di vcore cosi si abbassa ancora qualcosina.. dovresti arrivare a 1.20 senza problemi.. scendi per step e testa!

logan125842
20-09-2010, 10:41
metti 200* 18 cosi le ram con spd 8 vanno a 1600 perfette..
le temp sono buone ma non eccezionali, io con il d-14 raggiungo 62 con un core e gli altri 58 sotto linx.. cmq 65° e lo standard per un OC coscienzioso sulla distanza..
inoltre salire da tenere daily gia oltre 3.4 e completamente inutile per l'uso pc sia game che altro.. io lo tengo a 3.6 ora, ho anche abilitato 2 risparmi (che di solito si sconsiglia) perche non ce la facevo a vederlo sempre fisso lassu anche quando non lo usavo..

Grazie Jo. Infatti il pc è acceso h24 7/7 che risparmi energetici mi consigli di attivare?

klive
20-09-2010, 13:22
ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardante le ram patriot G series sector 5 ddr3 1333...mi stanno facendo diventare matto, spero tornino presto dall'rma le mie belle corsair.....domanda....
in cpu z mi da che il Row Refresh Cycle Timing (tRFC)è a 74 clocks...ma non dovrebbe essere più basso???ho impostato frequenze latenze e voltaggi manualmente come da specifiche del prodotto ovvero 1333 1,65V 9-9-9-24, ma questo parametro non so proprio cosa sia, in oltre qualcuno può spiegarmi cos'è il Comand Rate? che dovrebbe essere impostato a 2T ed invece è a 1T???....help please

Aryan
20-09-2010, 14:51
ciao ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardante le ram patriot G series sector 5 ddr3 1333...mi stanno facendo diventare matto, spero tornino presto dall'rma le mie belle corsair.....domanda....
in cpu z mi da che il Row Refresh Cycle Timing (tRFC)è a 74 clocks...ma non dovrebbe essere più basso???ho impostato frequenze latenze e voltaggi manualmente come da specifiche del prodotto ovvero 1333 1,65V 9-9-9-24, ma questo parametro non so proprio cosa sia, in oltre qualcuno può spiegarmi cos'è il Comand Rate? che dovrebbe essere impostato a 2T ed invece è a 1T???....help please

tRFC influisce ZERO sulle prestazioni. Il command rate più basso è meglio è, quindi se te lo tiene ad 1T e le RAM sono stabili tutto di guadagnato... :)

sickofitall
20-09-2010, 14:54
iscritto, ho finito da poco la configurazione del mio i5 760 con la mini-itx gigabyte h55n :)


idle:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100920155041_Immagine6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100920155041_Immagine6.jpg)

full prime95
http://www.pctunerup.com/up/results/_201009/th_20100920154754_Immagine4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201009/20100920154754_Immagine4.jpg)

jomaxicarus
20-09-2010, 17:20
Grazie Jo. Infatti il pc è acceso h24 7/7 che risparmi energetici mi consigli di attivare?

se lo tieni sempre accesso potresti mettere anche 3.2 al max 3.4( poi magari ti fai un profilo nel bios e lo salvi x quando vuoi proprio strafare con qualcosa di +,che ripeto inutile cmq.)
per i voltaggi vedrai che a 3.2 fai tranquillamente meno di 1.0v e a 3.6 sotto 1.2v.. chiaramente arrivaci per gradi
per i risparmi che scheda madre hai? o quali ti da da bios?.. C1E, EIST, C3/C6.. perche priva va trovato un voltaggio molto basso cpu per via che i risparmi riescono meglio a gestire molti e clock ma i voltaggi sono + rognosi, e avere un 2.6 a 1.2v non va bene(se tieni 3.6 per esempio in OC).. io gia sono un pelo avvantaggiato in tal senso che ho il '60 che sta 2.8 di fabbrica e 0.9v

per le temp io ho rimontato oggi il d14 e sotto linx a 3.6 ho fatto 52° 57° 55° 57°, il mugen 2 so che va bene quindi dovresti confrontarti con uno che ha almeno stesso procio e dissi, anche se poi il case voltaggi ecc ecc influiscono.

klive
20-09-2010, 18:39
tRFC influisce ZERO sulle prestazioni. Il command rate più basso è meglio è, quindi se te lo tiene ad 1T e le RAM sono stabili tutto di guadagnato... :)

perfetto, grandissimo:D grazie mille, poi max payne è uno dei miei giochi preferiti:)

logan125842
20-09-2010, 18:42
se lo tieni sempre accesso potresti mettere anche 3.2 al max 3.4( poi magari ti fai un profilo nel bios e lo salvi x quando vuoi proprio strafare con qualcosa di +,che ripeto inutile cmq.)
per i voltaggi vedrai che a 3.2 fai tranquillamente meno di 1.0v e a 3.6 sotto 1.2v.. chiaramente arrivaci per gradi
per i risparmi che scheda madre hai? o quali ti da da bios?.. C1E, EIST, C3/C6.. perche priva va trovato un voltaggio molto basso cpu per via che i risparmi riescono meglio a gestire molti e clock ma i voltaggi sono + rognosi, e avere un 2.6 a 1.2v non va bene(se tieni 3.6 per esempio in OC).. io gia sono un pelo avvantaggiato in tal senso che ho il '60 che sta 2.8 di fabbrica e 0.9v

per le temp io ho rimontato oggi il d14 e sotto linx a 3.6 ho fatto 52° 57° 55° 57°, il mugen 2 so che va bene quindi dovresti confrontarti con uno che ha almeno stesso procio e dissi, anche se poi il case voltaggi ecc ecc influiscono.

Io ho la tua stessa mobo solo che la ud3 sono a 1,28 . Ho un bel case http://www.technotalks.com/reviews/cm-storm-scout-case/ molto ben ventilato e non capisco perché faccio queste temperature...

jomaxicarus
20-09-2010, 21:03
Io ho la tua stessa mobo solo che la ud3 sono a 1,28 . Ho un bel case http://www.technotalks.com/reviews/cm-storm-scout-case/ molto ben ventilato e non capisco perché faccio queste temperature...
pure io cm storm ma lo sniper.. se hai la ud3 al max metti il C1E che scala il moltiplicatore in continuazione( da cpu-z non lo vedi ma da coretemp si.. arriva al minimo di 12x ma sta sempre sui 13/14 per tornare al max appena fai qualcosa).. gli altri sono pericolosi e se metti l'EIST crolla diretto a 9x lasciando il voltaggio originale.. c3/c6 potrebbe rendere instabile il pc sui 3.8 ghz di OC perche toglie corrente anche se ti lascia voltaggi odefault.. io tengo solo C1E

ma a quanto lo vuoi tenere alla fine, perche 1.28 e cmq tanto, tipo 3.2(1v) 3.4(1.10v), 3.6(1.20) e diciamo che ancora ci sarebbe, poi non so se la mia ha piu fasi e magari tira qualcosa in piu..

cmq a 3.6 66 max magari su un core e gli altri anche qualcosina sotto va benissimo, se scendi col v core magari altri 2 gradi li limi.. poi alle temp di linx non ci arriverai mai e se facevi il test col dissi stock a default saliva ben oltre... quindi se non sei un maniaco.. goditelo!

logan125842
20-09-2010, 21:20
pure io cm storm ma lo sniper.. se hai la ud3 al max metti il C1E che scala il moltiplicatore in continuazione( da cpu-z non lo vedi ma da coretemp si.. arriva al minimo di 12x ma sta sempre sui 13/14 per tornare al max appena fai qualcosa).. gli altri sono pericolosi e se metti l'EIST crolla diretto a 9x lasciando il voltaggio originale.. c3/c6 potrebbe rendere instabile il pc sui 3.8 ghz di OC perche toglie corrente anche se ti lascia voltaggi odefault.. io tengo solo C1E

ma a quanto lo vuoi tenere alla fine, perche 1.28 e cmq tanto, tipo 3.2(1v) 3.4(1.10v), 3.6(1.20) e diciamo che ancora ci sarebbe, poi non so se la mia ha piu fasi e magari tira qualcosa in piu..

cmq a 3.6 66 max magari su un core e gli altri anche qualcosina sotto va benissimo, se scendi col v core magari altri 2 gradi li limi.. poi alle temp di linx non ci arriverai mai e se facevi il test col dissi stock a default saliva ben oltre... quindi se non sei un maniaco.. goditelo!

Bello lo Sniper! Grazie per i consigli ;)

nessuno29
21-09-2010, 14:15
Ragazzi sono arrivato a 4ghz stabili con 1.21v vi sembra un buon risultato?

logan125842
21-09-2010, 14:24
Ragazzi sono arrivato a 4ghz stabili con 1.21v vi sembra un buon risultato?

Ottimo, dicci di più... frequenza, moltiplicatore, ram?

Legolas84
21-09-2010, 14:45
Ragazzi sono arrivato a 4ghz stabili con 1.21v vi sembra un buon risultato?

Questo è un risultato interessante.... hai usato Linx per stressare?
Sistema di raffreddamento?
qualche screen?

:)

nessuno29
21-09-2010, 15:08
Questo è un risultato interessante.... hai usato Linx per stressare?
Sistema di raffreddamento?
qualche screen?

:)

Si ragazzi li sto facendo adesso.

Ho appena finito 3.6ghz a 1.152v stabile dopo 20 cicli di linx

bclk 180mhz ram 1440mhz 9 9 9 24 1.5v dissipatore schyte yasya.

http://img440.imageshack.us/img440/6307/immagine8u.png (http://img440.imageshack.us/i/immagine8u.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ecco qui lo screen.

3600mhz\20x\1.152v\...........\Gigabyte p55a ud3\Gskill 1333mhz 7 7 7 21 1.5v\Windows 7 64bit\nessuno29 va bene così per entrare in classifica?

logan125842
21-09-2010, 15:15
Secondo voi è possibile che Cpu-z sbagli i voltaggi?
Ho settato da bioso vcore a 1.2 e cpu-z ultima versione mi dice che sono a 1,120 ... no vi sembra strano?

nessuno29
21-09-2010, 15:20
Hai i risparmi attivi?

c1c6c7? eist? c1e?

Legolas84
21-09-2010, 15:40
Si ragazzi li sto facendo adesso.

Ho appena finito 3.6ghz a 1.152v stabile dopo 20 cicli di linx

bclk 180mhz ram 1440mhz 9 9 9 24 1.5v dissipatore schyte yasya.


Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ecco qui lo screen.

3600mhz\20x\1.152v\...........\Gigabyte p55a ud3\Gskill 1333mhz 7 7 7 21 1.5v\Windows 7 64bit\nessuno29 va bene così per entrare in classifica?

Ah, cavolo questo mi delude un pò però....
Ero convinto che dopo tanto avevo trovato una CPU più fortunata della mia avendo visto 4Ghz a 1,21V (la mia fa 4,013 a 1,22V)... Però qui sei alto...

Non riesci a ottimizzare un pò il tutto? Di Vtt come stai messo?

Fai una cosa... prendi la scatola e postami quello che trovi scritto sull'etichetta dopo FPO/Batch # :
Di lato trovi anche scritto Made in..... che c'è scritto?

Ciao

nessuno29
21-09-2010, 16:02
Guarda adesso non ho tempo sono impegnato coi malavoglia e ne avrò per le lunghe.

Appena posso posto qualche screen completo di tutto.

A 3.6ghz e 4ghz.

Te a 3.6ghz quanto fai?

Legolas84
21-09-2010, 16:12
I miei result sono in prima pagina nella sezione Linx Rock Solid ;)

jomaxicarus
21-09-2010, 16:13
Secondo voi è possibile che Cpu-z sbagli i voltaggi?
Ho settato da bioso vcore a 1.2 e cpu-z ultima versione mi dice che sono a 1,120 ... no vi sembra strano?

bho i voltaggi cpuz e l'unica cosa che va sempre bene(non e cosi per il molti)..
magari nea hai qualcuno su normal o auto.. se te lo fa in full non va bene, a riposo potrebbero essere i risparmi o cmq anche il mio senza risparmi ballava 1.184/1.2, pero a pieno carico deve risultare il valore del bios. attiva anche la load line calibration e VD che hai?

mero90
21-09-2010, 18:28
Qualcuno ha per caso una asus maximus III formula? volevo sapere se qualcuno ha già provato ad clokkare su quella mobo...

logan125842
21-09-2010, 18:49
bho i voltaggi cpuz e l'unica cosa che va sempre bene(non e cosi per il molti)..
magari nea hai qualcuno su normal o auto.. se te lo fa in full non va bene, a riposo potrebbero essere i risparmi o cmq anche il mio senza risparmi ballava 1.184/1.2, pero a pieno carico deve risultare il valore del bios. attiva anche la load line calibration e VD che hai?


Ho aggiornato bios ora mi segna 1.184 load line disattivato vd normal

Legolas84
21-09-2010, 18:51
Qualcuno ha per caso una asus maximus III formula? volevo sapere se qualcuno ha già provato ad clokkare su quella mobo...

Come no.... guarda in prima pagina.... è una delle migliori mobo per i5 :)

jomaxicarus
21-09-2010, 18:53
Ho aggiornato bios ora mi segna 1.184 load line disattivato vd normal
identico a me.. io tengo infatti 1.18v e oggi ho messo a 3.8 20 linx li fa lisci.. adesso voglio proprio vedere quanto vuole per i 4ghz..

la load line calibration la devi attivare.. è un toccasana! diminuisce o elimina del tutto il vdrop(differenze tra voltaggi bios e windows) e ti fa scendere anche qualcosina in piu di vcore, sulla nostra gigabyte va da dio..
se puoi gestire anche il vdroop che e diverso da quello sopra puoi giocare sulle differenze tra i voltaggi in idle e full e cosi attivando i risparmi potresti trovare il setting ottimale.. nella mia non si puo toccare quindi non penso neanche nella tua, forse dalla ud6 in poi..

logan125842
21-09-2010, 19:34
identico a me.. io tengo infatti 1.8v e oggi ho messo a 3.8 20 linx li fa lisci.. adesso voglio proprio vedere quanto vuole per i 4ghz..

la load line calibration la devi attivare.. è un toccasana! diminuisce o elimina del tutto il vdrop(differenze tra voltaggi bios e windows) e ti fa scendere anche qualcosina in piu di vcore, sulla nostra gigabyte va da dio..
se puoi gestire anche il vdroop che e diverso da quello sopra puoi giocare sulle differenze tra i voltaggi in idle e full e cosi attivando i risparmi potresti trovare il setting ottimale.. nella mia non si puo toccare quindi non penso neanche nella tua, forse dalla ud6 in poi..

Infatti non si può toccare, ora attivo il load calibration, io prima che fondesse l'altra sk madre, l'ho portato a 4200 a 1,32 :)

mero90
22-09-2010, 01:30
Come no.... guarda in prima pagina.... è una delle migliori mobo per i5 :)

Tanto per avere un'idea... Con il dissipatore stock quanto si può salire di frequenza senza bruciare tutto? Perchè pensavo di non cambiare subito il dissipatore anche perchè il pc è nuovo... Però la mia anima di overclocker mi obbliga a farlo almeno un pochino... Riesco ad arrivare a 3 ghz almeno?

Aryan
22-09-2010, 04:51
Tanto per avere un'idea... Con il dissipatore stock quanto si può salire di frequenza senza bruciare tutto? Perchè pensavo di non cambiare subito il dissipatore anche perchè il pc è nuovo... Però la mia anima di overclocker mi obbliga a farlo almeno un pochino... Riesco ad arrivare a 3 ghz almeno?

Il dissi stock è già tanto se tiene @default... :rolleyes:
CAMBIALO!

Purtroppo Intel, a differenza di AMD, ti da dei dissipatori proprio di MERDA! :muro:

BadBoy80
22-09-2010, 09:53
Ciao ragazzi, mi accingo ad acquistare questo processore..un consiglio però, meglio il 750 o il 760? la differenza tra i 2 è di 8 euro sullo shop online dove mi servirei.. contate che vorrei farci overclock...

mero90
22-09-2010, 11:04
Il dissi stock è già tanto se tiene @default... :rolleyes:
CAMBIALO!

Purtroppo Intel, a differenza di AMD, ti da dei dissipatori proprio di MERDA! :muro:

Mi fa piacere... Vuol dire che appena possibile lo cambierò... Tanto gioco con una gtx 465 su un monitor 1440x900 quindi per un bel po dovrei tenere botta senza nessun overclock

jomaxicarus
22-09-2010, 12:42
Ciao ragazzi, mi accingo ad acquistare questo processore..un consiglio però, meglio il 750 o il 760? la differenza tra i 2 è di 8 euro sullo shop online dove mi servirei.. contate che vorrei farci overclock...

sono la stessa cosa, il 760 ha il molti sbloccato di suo, cosa che si puo fare da bios comunque.. prendilo su e-key ci sono i prezzi migliori al momento, e la differenza è di 4 euro tra i 2.

marco_iol
22-09-2010, 13:04
Mi fa piacere... Vuol dire che appena possibile lo cambierò... Tanto gioco con una gtx 465 su un monitor 1440x900 quindi per un bel po dovrei tenere botta senza nessun overclock

Con un test completo di linx raggiungevo tranquillamente 82°C (750 a frequenza standard + dissipatore intel)...

BadBoy80
22-09-2010, 13:24
sono la stessa cosa, il 760 ha il molti sbloccato di suo, cosa che si puo fare da bios comunque.. prendilo su e-key ci sono i prezzi migliori al momento, e la differenza è di 4 euro tra i 2.

Come sbloccato di suo? nn ho il molti bloccato a 21? :what:

O forse intendevi dire che rispetto al 750 ha un moltipl in più?

Cmq mi conviene sullo shop che scelgo io... ha il prezzo ancora piu basso di e-chiave. ^^

nessuno29
22-09-2010, 13:45
Il 760 a 1x in più di molti quindi in teoria permette un oc più semplice non dovendo stressare la mobo con bclk elevati.

jomaxicarus
22-09-2010, 13:51
Come sbloccato di suo? nn ho il molti bloccato a 21? :what:

O forse intendevi dire che rispetto al 750 ha un moltipl in più?

Cmq mi conviene sullo shop che scelgo io... ha il prezzo ancora piu basso di e-chiave. ^^

si.. scusa sbloccato nel senso che ha il limite + alto e default e gia a 2.88

BadBoy80
22-09-2010, 14:10
in pratica ho la tua stessa mobo jomaxicarus... e delle ram a 1333 mhz... con un FZ120 che lo raffredda... speriamo di riuscir a far qualcosa di sostanzioso..

marco_iol
24-09-2010, 21:51
Ciao a tutti! :)
Oggi, complice un pomeriggio "mezzo" libero, ho iniziato a giochicchiare col BIOS, alla ricerca di un buon overclock. Fissato l'obiettivo, 4GHz, ho impostato i seguenti parametri (premetto che ho disabilitato tutti i risparmi energetici, così come il turbo boost):
BCLK = 200;
CPU multiplier = 20;
Memory multiplier = 8 (quindi Memory frequency è 1600, quella propria della RAM);
Uncore Multiplier = 16 (quindi Uncore frequency è 3200);
QPI Multiplier = 32 (quindi QPI frequency è 6400).
Dopodiché ho avviato il tutto, ho fatto un breve test con LINX (5/6 cicli) e il tutto funzionava. Le temperature erano comunque abbastanza alte - sotto linx sono arrivato ad un max di 84°C...
Adesso però vorrei pure iniziare a mettere le mani ai vari voltaggi - magari riesco a portare la temp sotto la soglia psicologica di 80°C... In questo caso, qual è il metodo che dovrei seguire per l'ottimizzazione? Da quale parametro inizio? Dal Vcc? E poi? C'è una sequenza particolare? Mi conviene impostare subito i timing della RAM oppure posso farlo successivamente al settaggio dei voltaggi?
Grazie per i vostri preziosi suggerimenti!

brattak
24-09-2010, 22:05
Ciao a tutti! :)
Oggi, complice un pomeriggio "mezzo" libero, ho iniziato a giochicchiare col BIOS, alla ricerca di un buon overclock. Fissato l'obiettivo, 4GHz, ho impostato i seguenti parametri (premetto che ho disabilitato tutti i risparmi energetici, così come il turbo boost):
BCLK = 200;
CPU multiplier = 20;
Memory multiplier = 8 (quindi Memory frequency è 1600, quella propria della RAM);
Uncore Multiplier = 16 (quindi Uncore frequency è 3200);
QPI Multiplier = 32 (quindi QPI frequency è 6400).
Dopodiché ho avviato il tutto, ho fatto un breve test con LINX (5/6 cicli) e il tutto funzionava. Le temperature erano comunque abbastanza alte - sotto linx sono arrivato ad un max di 84°C...
Adesso però vorrei pure iniziare a mettere le mani ai vari voltaggi - magari riesco a portare la temp sotto la soglia psicologica di 80°C... In questo caso, qual è il metodo che dovrei seguire per l'ottimizzazione? Da quale parametro inizio? Dal Vcc? E poi? C'è una sequenza particolare? Mi conviene impostare subito i timing della RAM oppure posso farlo successivamente al settaggio dei voltaggi?
Grazie per i vostri preziosi suggerimenti!

in prima pagina ce una guida fatta da me leggila...

marco_iol
25-09-2010, 08:41
in prima pagina ce una guida fatta da me leggila...
Grazie per la risposta. Ma non risponde alla mia domanda.
Al di là dei valori standard che possono essere presi solo come puro riferimento (e anche qui ci sono differenze di approccio...), a me interessa sapere più che altro la metodologia per trovare i valori migliori: inizio cercando il VCore, che reputo sia il più importante, più basso? Gli altri poi a seguire? C'è una sequenza particolare? Mi conviene impostare subito i timing della RAM oppure posso farlo successivamente al settaggio dei voltaggi?

GURU
25-09-2010, 12:59
mh..scusate nn ho capito.
ma il 760 ha il molti completamente sbloccato (quindi posso arrivare fino a 25) oppure ha un solo molti in più del 750?
e cos'è questa storia che da bios col 750 posso settare pure 21?
mi interesserebbe saperlo per quando cambierò il processore...
viaggio con un i3 per il momento @160 di bus a voltaggio di default (va pure a 4 ghz con 1.29 ma non ho un dissi così buono per farcelo stare tutti i giorni) e pensavo che il 750 poi in un futuro sarebbe il miglior compromesso tra prestazioni e velocità...e consumo..visto che gli i7 consumano di più...

brattak
25-09-2010, 18:11
Grazie per la risposta. Ma non risponde alla mia domanda.
Al di là dei valori standard che possono essere presi solo come puro riferimento (e anche qui ci sono differenze di approccio...), a me interessa sapere più che altro la metodologia per trovare i valori migliori: inizio cercando il VCore, che reputo sia il più importante, più basso? Gli altri poi a seguire? C'è una sequenza particolare? Mi conviene impostare subito i timing della RAM oppure posso farlo successivamente al settaggio dei voltaggi?

la soluzione migliore e
cominciare solo con prime95 (se i valori sono sballati si blocca dopo pochissimo ) e solo con il pch e v core per le ram mettile con divisore basso e timing alti non devono influire
i valori del vcore per un 200x20 possono variare da 1.20 fino a 1.40\45 dipende dalla cpu mentre per il vttpuoi variare da 1.20 a 1.30\35 il pll lascialo su 1.80\82 e il pch 1.05 quando ti sembra di aver trovato la stabilita con prime passa a 30 cicli di linx o ibt e vedrai che devi alzare un po il vcore.....
concluso con la cpu puoi passare alle ram setti il divisore giusto per 200 di blck 8 se 1600 10 se 2000 e trovi il voltaggio poi tiri i timing con voltaggio ram e vtt
tieni conto che ad esmpio io ho
cpu 1.26 vcore
vtt ( che sarebbe tipo il fsb dei 775) a 1.203
il pll a 1.80
e il pch a 1.05
ram a 1.65 gskill 2000 cl 9 @8\8\8\24

comunque e molto diverso da uno all altro e bisogna perdere molto tempo per trovare il daily giusto
a volte e meglio se la cpu o il vtt sono troppo alti mettere il blck a 180 e il molti a 21 va da caso a caso cmq a parita di frequenza meglio sempre blck alti...

jomaxicarus
26-09-2010, 02:14
Grazie per la risposta. Ma non risponde alla mia domanda.
Al di là dei valori standard che possono essere presi solo come puro riferimento (e anche qui ci sono differenze di approccio...), a me interessa sapere più che altro la metodologia per trovare i valori migliori: inizio cercando il VCore, che reputo sia il più importante, più basso? Gli altri poi a seguire? C'è una sequenza particolare? Mi conviene impostare subito i timing della RAM oppure posso farlo successivamente al settaggio dei voltaggi?

allora prima cosa.. comprati un dissi serio.. overclock con lo standard è un eresia dato che dio grazia se regge a default.. figuriamoci a 4 ghz (ti dura un mese neanche).. ocio!
poi se vuoi mettere a 4 ghz inanzittutto metti tutti i voltaggi a mano e niente su auto.. v core parti da 1.30 e scendi (come ti hanno gia detto le ram devono essere rilassate) se la tua cpu e buona arriverai anche a 1.20 o giu di li,ma non oltre(presumibile 1.22/.24).. pch 1.05 e non toccarlo tanto non incide, pll 1.80, vtt parti da 1.21 e li ti devi regolare soprattutto dopo con le ram.. fai 20 cicli di linx sei fai bsod sei lontano e leggi i codici che ti scrive e magari riportali, se invece sbaglia solo il calcolo allora sei vicino e basta poco. se lo passi e sei piu o meno al limite e ti va bene fa 25 cicli di linx e una notte di prime 95 (8 ore) e allora sei rock solid.. poi passi alle ram!
questo a grandi linee.. ma ripeto a 84° sei un pazzo! :D
io a 4ghz faccio 58 57 62 60 con un noctua.. ma ci arrivi vicino anche spendendo 35 euro per discreto dissipatore.

marco_iol
26-09-2010, 20:36
la soluzione migliore e
cominciare solo con prime95 (se i valori sono sballati si blocca dopo pochissimo ) e solo con il pch e v core per le ram mettile con divisore basso e timing alti non devono influire
i valori del vcore per un 200x20 possono variare da 1.20 fino a 1.40\45 dipende dalla cpu mentre per il vttpuoi variare da 1.20 a 1.30\35 il pll lascialo su 1.80\82 e il pch 1.05 quando ti sembra di aver trovato la stabilita con prime passa a 30 cicli di linx o ibt e vedrai che devi alzare un po il vcore.....
concluso con la cpu puoi passare alle ram setti il divisore giusto per 200 di blck 8 se 1600 10 se 2000 e trovi il voltaggio poi tiri i timing con voltaggio ram e vtt
tieni conto che ad esmpio io ho
cpu 1.26 vcore
vtt ( che sarebbe tipo il fsb dei 775) a 1.203
il pll a 1.80
e il pch a 1.05
ram a 1.65 gskill 2000 cl 9 @8\8\8\24

comunque e molto diverso da uno all altro e bisogna perdere molto tempo per trovare il daily giusto
a volte e meglio se la cpu o il vtt sono troppo alti mettere il blck a 180 e il molti a 21 va da caso a caso cmq a parita di frequenza meglio sempre blck alti...

Ok grazie! :) Penso di aver capito a grandi linee come operare...
Un'unica cosa: ero convinto che nel 750 il moltiplicatore fosse bloccato a 20 :confused: C'è qualche modo per farlo andare a 21?

marco_iol
26-09-2010, 20:52
allora prima cosa.. comprati un dissi serio.. overclock con lo standard è un eresia dato che dio grazia se regge a default.. figuriamoci a 4 ghz (ti dura un mese neanche).. ocio!
poi se vuoi mettere a 4 ghz inanzittutto metti tutti i voltaggi a mano e niente su auto.. v core parti da 1.30 e scendi (come ti hanno gia detto le ram devono essere rilassate) se la tua cpu e buona arriverai anche a 1.20 o giu di li,ma non oltre(presumibile 1.22/.24).. pch 1.05 e non toccarlo tanto non incide, pll 1.80, vtt parti da 1.21 e li ti devi regolare soprattutto dopo con le ram.. fai 20 cicli di linx sei fai bsod sei lontano e leggi i codici che ti scrive e magari riportali, se invece sbaglia solo il calcolo allora sei vicino e basta poco. se lo passi e sei piu o meno al limite e ti va bene fa 25 cicli di linx e una notte di prime 95 (8 ore) e allora sei rock solid.. poi passi alle ram!
questo a grandi linee.. ma ripeto a 84° sei un pazzo! :D
io a 4ghz faccio 58 57 62 60 con un noctua.. ma ci arrivi vicino anche spendendo 35 euro per discreto dissipatore.
Mah, il dissi è un Zalman Performa (quello in firma), direi abbastanza serio... 84°C li ho raggiunti con Linx.
Tanto per fare un confronto, sempre con Linx, in configurazione standard (2,66 GHz), raggiungevo 84°C con il dissipatore Intel, 60°C con il Performa. La temperatura esterna era di circa 25°C e il programnma usato per rilevare le temperature è stato Realtemp (lo dico perché quando ho raggiunto 84°C, era aperto anche un altro programma, CPUID HWMonitor, il quale mi dava una temperatura massima inferiore di 4 - 5°C, se non di più...). Tu raggiungi i 62°C? Con 20 cicli di Linx? Oppure con un altro programma?
p.s.: grazie per le dritte! :)

brattak
26-09-2010, 20:56
leggi in prima pagina non ricordo mi sembra devi lasciare il turbo attivo e mettere 21 ??????

marco_iol
26-09-2010, 21:22
leggi in prima pagina non ricordo mi sembra devi lasciare il turbo attivo e mettere 21 ??????
Cercherò, anche se, a dir la verità, non avevo trovato nulla a riguardo...

ranmic822
27-09-2010, 15:58
caspita, ho perso le frequenze di overclock, visto che l'avevo comprato gia cosi non ricordo i settaggi, ricordo che era poco più di 3,6ghz e il voltaggio era di 1,200volt, ora ho visto che nel bios c'è una voce che ti fa l'overclock da solo, lo consigliate o lo fa male?

jomaxicarus
27-09-2010, 16:19
Mah, il dissi è un Zalman Performa (quello in firma), direi abbastanza serio... 84°C li ho raggiunti con Linx.
Tanto per fare un confronto, sempre con Linx, in configurazione standard (2,66 GHz), raggiungevo 84°C con il dissipatore Intel, 60°C con il Performa. La temperatura esterna era di circa 25°C e il programnma usato per rilevare le temperature è stato Realtemp (lo dico perché quando ho raggiunto 84°C, era aperto anche un altro programma, CPUID HWMonitor, il quale mi dava una temperatura massima inferiore di 4 - 5°C, se non di più...). Tu raggiungi i 62°C? Con 20 cicli di Linx? Oppure con un altro programma?
p.s.: grazie per le dritte! :)

scusa, non avevo letto la firma.. bhe se il dissi e buono allora hai messo male la pasta, altrimenti fa pena (io sinceramente non li conosco e ho preso il noctua per andare sul sicuro).. 84 è tantissimo dato che si consiglia di non superare i 65° per u oc daily.. io a 3.8 faccio massimo 62° ma su un core gli altri manco 60.. adesso lo rimetto a 4.2 e vediamo quanto mi fa ma quando feci i test max 67 su un core(e adesso e anche + freddo).
20 gradi di differenza e a frequenza anche piu spinta fai un po te quando tra il migliore ad aria (d14) e il peggiore (non so) ci saranno al massimo si e no 10 gradi credo...

ovviamente con linx che al momento e quello che tira + di tutti le temp.. real temp va benissimo tieni in considerazione quello oppure coretemp ma vedrai stessi dati su entrambi.

jomaxicarus
27-09-2010, 20:11
caspita, ho perso le frequenze di overclock, visto che l'avevo comprato gia cosi non ricordo i settaggi, ricordo che era poco più di 3,6ghz e il voltaggio era di 1,200volt, ora ho visto che nel bios c'è una voce che ti fa l'overclock da solo, lo consigliate o lo fa male?

fallo da solo, sei piu sicuro e avrai maggior gusto!

ranmic822
27-09-2010, 21:26
fallo da solo, sei piu sicuro e avrai maggior gusto!

Hai ragione, l'ho fatto da me, scusate l'ot, volevo chiederti se la tua scheda video lavora a x8 o x16

bertani8
28-09-2010, 13:29
ciao a tutti, volevo chiedere come sono gli i5 760.

Salgono di più o sono più "fortunati" del 750 ?

grazie

jomaxicarus
29-09-2010, 02:16
Hai ragione, l'ho fatto da me, scusate l'ot, volevo chiederti se la tua scheda video lavora a x8 o x16

16x

ciao a tutti, volevo chiedere come sono gli i5 760.

Salgono di più o sono più "fortunati" del 750 ?

grazie

sono uguali ma dato che vengono dopo e costano manco 5 euro di differenza io prenderei il 760.

bertani8
29-09-2010, 13:41
Vovle proprio abbinarlo ad una giga UD4 o UD5 e alle memorie che hai tu.

Che dici vado sul sicuro ? con un true 120 secondo te fin dove posso salire ?

PS: ma a parte le pci-e e le ethernet che differenza c' è tra UD4 e UD5 ?

mago_7
29-09-2010, 14:36
ciao a tutti. Dovendo cambiare il mio vecchio PC (ormai un pezzo da museo :D ), avrei pensato di comprare un i5 750 e portarlo a 3.2 GHz agendo solamente sul BCLK e sula frequenza della RAM, lasciando il risparmio energetico e il turbo attivi (ho letto che è un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi), lascerei anche tutte le altre opzioni, in particolare i voltaggi, su auto in quanto non ne capisco molto :D.
La scelta per la mobo sarebbe la ASUS P7P55D-E con dissi ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2. e RAM a 1600 corsair.
Pensate vada bene come configurazione tenendo presente che vorrei fosse un OC permanente?
ah non sono interessato a salire ulteriormente con l'OC.

Dooki3
29-09-2010, 17:03
ma con il 760 per mettere delle ram 1600 devo necessariamente fare oc?? o posso semplicemente montarle e buonanotte?!

GURU
29-09-2010, 17:28
ma per metterle le puoi mettere e chi se ne frega :)

ora...a cose normali ti andranno a 1330 mhz..
poi puoi scegliere 2 strade:
o overcloccki il processore e sali con il bus a 160 lasciando invariato il moltiplicatore...e qui si parla di overclock vero e proprio, altrimenti porti il bus a 160 e cali il moltiplicatore a 16 e più o meno avrai la stessa frequenza del processore nn oc...

Dooki3
29-09-2010, 18:35
ma per metterle le puoi mettere e chi se ne frega :)

ora...a cose normali ti andranno a 1330 mhz..
poi puoi scegliere 2 strade:
o overcloccki il processore e sali con il bus a 160 lasciando invariato il moltiplicatore...e qui si parla di overclock vero e proprio, altrimenti porti il bus a 160 e cali il moltiplicatore a 16 e più o meno avrai la stessa frequenza del processore nn oc...

qundi se lascio tutto com è migirano a 1330?! x il voltaggo cè qalkeaccrgimento particolare?
Ero interessato alle Corsair Dominator 4 GB : 2 x 2 GB - DIMM 240-pin - DDR3 - 1600 MHz / PC3-12800 - CL7 - 1.65 V - unbuffered - non-ECC

GURU
29-09-2010, 20:18
esattamente...ti vanno a 1330.
per il voltaggio devi seguire le specifiche delle ram, eventualmente poi vedere se a 1330 ti girano con voltaggi più bassi...ma non ci starei a perdere tempo.
le ram sono ottime e penso siano quelle più compatibili in generale, io personalmente ho le g.skill ripjaws blu 1600 7-8-7..a 1.60...vanno molto bene e senza overvolt almeno le mie reggono i 1750...
comunque sono ottime anche le tue...

ranmic822
30-09-2010, 22:34
scusate la domanda forse niubba, ma è normale che quando il pc lavora per esempio per scompattare un file di diversi giga, i processori non lavorano mai tutti al 100%?

systeminfo
01-10-2010, 14:27
salve ho comprato sk madre Asrock H55DE3 cpu core i5 760 e Corsair DDR3 i7/i5 Kit 4 GB (2 x 2 GB) 1600 MHz CL9 XMS3. Di default me le imoosta a 1333 mhz e vorrei sapere come fare ad alzarle ad almeno a 1600 mhz
Mi hanno detto che bisogna alzare il BCLK ma non so fino a quanto. Qalcuno mi potrebbe aiutare? Grazie!

GURU
01-10-2010, 15:12
dunque, o usi il profilo xmp delle ram da bios e ti fa tutto lui, altrimenti alzi manualmente il bus (o bclk) da 133 fino a 160..e se non vuoi overclocckare contemporaneamente abbassi il moltiplicatore (che dovrebbe essere 21) fino ad ottenere la stessa frequenza.
in questo caso 133x21= 2793 2793/160=17.45
quindi dovrai mettere 160 x 17 (leggero underclock) o 160 x 18 (leggero overclock)

mero90
01-10-2010, 15:20
Posso chiedere una cosa da totale niubbo dell'overclock (avevo overclockato solo il mio vecchio celeron da 2.8 ghz a 3.1 XD)? Volevo sapere se l'i5 760 è più facile da clokkare rispetto all'i5 750 avendo il molti sbloccato a 21... Pensavo in un clock massimo di 3.6 ghz con un Freezer Xtreme Rev.2 che comprerò a breve su asus maximus III formula

GURU
01-10-2010, 15:26
io penso che siano uguali...
la difficoltà tuttalpiù sta nel trovare il giusto rapporto tra bus e ram...
mi spiego meglio...
prima di tutto dipende da che tipo di overclock vuoi effettuare.
se con overvolt o senza overvolt.
poi dipende da che tipo di ram hai.
in molti casi si arriva a 160 di bus lasciando il voltaggio invariato...e si ottiene un buon boost, le ram funzionano a 1600 (se hai ram che vanno a 1600) non scalda di più e tutto gira più allegramente.
se vuoi spingerti oltre o vai a 200 di bus e imposti il divisore ram che te le faccia andare a 1600..altrimenti bisogna vedere che tipo di ram hai e quanto regge la cpu..quindi abbassare il moltiplicatore per sfruttare il bus a 200.
a 3600 con un molti di 21 hai un bus di 171...se metti il molti a 20 hai un bus di 180...e son tutte vie di mezzo che personalmente non mi piacciono..perkè riducono la velocità delle ram...

mero90
01-10-2010, 15:34
io penso che siano uguali...
la difficoltà tuttalpiù sta nel trovare il giusto rapporto tra bus e ram...
mi spiego meglio...
prima di tutto dipende da che tipo di overclock vuoi effettuare.
se con overvolt o senza overvolt.
poi dipende da che tipo di ram hai.
in molti casi si arriva a 160 di bus lasciando il voltaggio invariato...e si ottiene un buon boost, le ram funzionano a 1600 (se hai ram che vanno a 1600) non scalda di più e tutto gira più allegramente.
se vuoi spingerti oltre o vai a 200 di bus e imposti il divisore ram che te le faccia andare a 1600..altrimenti bisogna vedere che tipo di ram hai e quanto regge la cpu..quindi abbassare il moltiplicatore per sfruttare il bus a 200.
a 3600 con un molti di 21 hai un bus di 171...se metti il molti a 20 hai un bus di 180...e son tutte vie di mezzo che personalmente non mi piacciono..perkè riducono la velocità delle ram...

Ho delle kingston a 1333 mhz CL9 quindi non penso possano salire molto di velocità

GURU
01-10-2010, 15:41
beh..puoi sempre usare i divisori per la ram, mi pare che riesca a farle andare a 133 anche a 200 di bus...dovrebbe essere quello il limite massimo.
l'unica cosa è che non so quanto ti convenga tirare alla morte il processore quando poi ti fanno da collo di bottiglia le ram, per cui...suggerimento personale, metti il bus a 160 (o 166...non mi ricordo di preciso qual'è il bus per farle poi andare col divisore precise precise a 133) e basta...poi casomai, se comprerai delle ram migliori provi ad andare un po più in su..ma sarebbe come montare un 3000 con lo scarico di una panda...

systeminfo
01-10-2010, 15:42
dunque, o usi il profilo xmp delle ram da bios e ti fa tutto lui, altrimenti alzi manualmente il bus (o bclk) da 133 fino a 160..e se non vuoi overclocckare contemporaneamente abbassi il moltiplicatore (che dovrebbe essere 21) fino ad ottenere la stessa frequenza.
in questo caso 133x21= 2793 2793/160=17.45
quindi dovrai mettere 160 x 17 (leggero underclock) o 160 x 18 (leggero overclock)

Quindi imposto 160 e finito li? Facendo questo ho overcloccato la cpu... Devo modificare altre cosucce x far andare tutto bene....tipo il voltaggio?

GURU
01-10-2010, 16:07
no, imposti 160 e metti il divisore delle ram di una posizione più bassa dell'attuale.
se cel'hai su auto una volta messo il bus a 160 scegli quello che ti scrive ddr 1330 o 1300...niente di superiore.
per il voltaggio devi provare...
99 su 100 ti ci va senza overvolt.
però, anche li, se cel'hai settato su offset ti darà un voltaggio più alto ed allora con calma dovrai scendere te impostando l'offset su segno meno e facendo le prove di quando il pc è stabile...insomma...ci devi perdere un po di tempo...
se il voltaggio è su manual, lascialo su auto

brattak
05-10-2010, 14:54
va bhe dovuto alla vecchiaia non ricordo piu cosa bisogna fare nel bios per avere il moltiplicatore fisso a 21x con i5 750 .......
premesso che ora e a 20x con blck@200 e tutti i risparmi disattivati a parte il c-state non mi si sposta da 20.....

devil_mcry
05-10-2010, 15:15
va bhe dovuto alla vecchiaia non ricordo piu cosa bisogna fare nel bios per avere il moltiplicatore fisso a 21x con i5 750 .......
premesso che ora e a 20x con blck@200 e tutti i risparmi disattivati a parte il c-state non mi si sposta da 20.....

basta attivare il turbo e disabilitare i cx states

oppure su mobo + evolute, selezioni 21x e via :D

brattak
05-10-2010, 15:29
wee devil come va...
grazie ma nella mia e strana sta cosa se metto intel eist su disable mi sparisce la voce turboboost se metto su auto mi appare ma il 21x mi resta in giallo se metto su enable non compare il 21x sempre con la voce turboboost quando appare su off...........

quando riesco a selezionarlo qualsiasi impostazione all avvio di win mi da bsod schermo blu ......



grazie ancora era solo che mettendo la voce turbo su off non riuscivo ad entrare in win lasciandola su enable va benissimo anche a 21x......e la vecchiaia.......

cmq 200x21@1.33 volt e 215x20@1.36...

devil_mcry
05-10-2010, 17:02
wee devil come va...
grazie ma nella mia e strana sta cosa se metto intel eist su disable mi sparisce la voce turboboost se metto su auto mi appare ma il 21x mi resta in giallo se metto su enable non compare il 21x sempre con la voce turboboost quando appare su off...........

quando riesco a selezionarlo qualsiasi impostazione all avvio di win mi da bsod schermo blu ......



grazie ancora era solo che mettendo la voce turbo su off non riuscivo ad entrare in win lasciandola su enable va benissimo anche a 21x......e la vecchiaia.......

cmq 200x21@1.33 volt e 215x20@1.36...

quindi hai risolto :D? nn conosco l'msi come bios, sulle gigabyte selezioni 21 (o 22x) di cpu ratio e via :D

brattak
05-10-2010, 19:40
si mi dava bsod perche lasciavo il c-state abilitato ....
cmq e strano aumento solo il molti da 20 a 21 e il vcore ovviamente senza toccare altro e perdo 3000 di banda su everest delle ram :mbe:


ps ma quando la cambi sta 4850....

devil_mcry
05-10-2010, 19:47
si mi dava bsod perche lasciavo il c-state abilitato ....
cmq e strano aumento solo il molti da 20 a 21 e il vcore ovviamente senza toccare altro e perdo 3000 di banda su everest delle ram :mbe:

ah beh povero procio XD x forza

rifai bene i test, prova anche maxxmex

brattak
05-10-2010, 19:52
no vero ho gia provato cmq sto molti 21 mi sta sulle palle ora mi trovo il daily con 215 di blck e molti 20 mi rompe un po perche o lascio le ram a 2150 ma devo abbassare i timing o me le ritrovo a 1700............mi ci vorrebbero un paio di perfect storm.....

devil_mcry
05-10-2010, 19:55
hai già provato ad alzare il vtt? e vero che lavori solo di cpu ratio xo alla fine i core + alti di frequenza sollecitano d+ l'uncore

brattak
05-10-2010, 20:04
no ti dico ho alzato solo molti e v core 3 minuti di prime e poi ho fatto due vantage (la frequenza mi serve per lo sli) cmq grazie provero la mia mobo e ottima ma quasi quasi mi prendo o una p55a o una maximus 3 ........
tu che dici conta che 2 slot pciexpress mi bastano e avnzano...

devil_mcry
05-10-2010, 20:11
no ti dico ho alzato solo molti e v core 3 minuti di prime e poi ho fatto due vantage (la frequenza mi serve per lo sli) cmq grazie provero la mia mobo e ottima ma quasi quasi mi prendo o una p55a o una maximus 3 ........
tu che dici conta che 2 slot pciexpress mi bastano e avnzano...

ma nn lo so, considera che nn conosco bene la tua mobo, so che le msi spesso rompono a livello di bios però ecco msi nn ne ho mai avute

valuta se vale la pena, anche xke come costo mmm ora sn belle care (in generale)

poi tra una mf3 e una p55a ud4/5 preferirei la seconda... la prima ha un bel bios (mi riferisco ai sensori piu che altro) ma un'alimentazione troppo vecchia come concezione

brattak
05-10-2010, 20:17
ma scusa perche la ud5 ha 12 fasi e la mf3 16 ?

devil_mcry
05-10-2010, 20:31
ma scusa perche la ud5 ha 12 fasi e la mf3 16 ?

cambiano i mosfet, quelli asus sn meno efficienti, sn simili a quelli che giga usa sulle mobo di fascia bassa, e cambiano le induttanze


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2210153

brattak
05-10-2010, 20:48
bello non avevo mai visto quel 3d (un po mooolto tecnico) cmq a sto punto mi tengo la mia scusa 7 fasi dr. mos eh......o al max p55a gd80...

devil_mcry
05-10-2010, 20:53
le fasi drmos sono migliori infatti tipo evga le usa sulle mobo intermedie, di contro a quanto leggo in giro sono i bios a rompere (di msi) in effetti in oc su i7 i5 gigabyte ed evga vanno molto bene

brattak
05-10-2010, 21:04
ma guarda se ti devo dire la verita questa msi e di una facilita assurda poche voci ma essenziali ancora ricordo il bios della maximus 2 formula azz un casino assurdo.....mentre invece quello della giga x58 era tranquillo .....;)

A13X
05-10-2010, 21:15
Onestamente a me le Asus con P55 non mi hanno deluso...questo è quanto ottenuto con una P7P55D Deluxe:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101005221333_I5750_235x20_SPI.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101005221333_I5750_235x20_SPI.JPG)

Ho anche screen con bclk a 240 mhz, ma non ne ho testato la stabilità.

Secondo me il vero problema nasce dalla bontà del processore, soprattutto dell'IMC.

aaadddfffgggccc
06-10-2010, 10:33
Tra una settimana entrerò a far parte del club con i5 760 su Asrock P55 deluxe3.

sialeds
07-10-2010, 16:02
Mobo Asus P7P55D Premium
cpu Intel i5 760
Dissi Scythe Mugen 2 rev. B
pasta termica Artic Mx-2
Case Cm 690 II Advanced 6 ventole in totale ( ma che girano tutte +/- a 1000rpm)
SLi di Gigabyte 460


procio occato a 3.6 fissi che gira a 35°-40° in idle (33° full idle, 40° con League of Legends e tipo 50/55° con Dragon Age o Starcraft II)

massima temp con 20 cicli di Linx 70°


puo' andare? troppo alte? ho montato male il dissi ? o posso stare cosi' senza danneggiare la cpu ?

GURU
07-10-2010, 16:09
Mah...montato male non penso..le temperature scalano in maniera abbastanza normale.
Non sono bassissime, ma bisognerebbe vedere anche il voltaggio con il quale raggiungi 3.6 ghz...
Cmq se attivi i risparmi energetici le temperature in idle ti scenderanno di 5 - 7 gradi per lo meno...

sialeds
07-10-2010, 16:15
l risparmio energetico C-state è attivo.. è per questo che in idle sta' a 33°..

GURU
07-10-2010, 16:33
ammazza...ma il voltaggio a quanto è?
probabilmente è un po più caldo del mio comunque...
io ho un 530 lo tengo a 160 di bus senza overvolt..
con un dissipatore semicesso...perkè lo zalman cnps alcu 7000 è vecchio di 7 anni ed è pure scarsino...cmq io sto a 25 in idle e arrivo a 60 con linx...
so che il dissi fa pena perkè ho provato a portarlo a 4 ghz, con 1.296 di corrente e arrivo a 92 gradi...infatti prima o poi lo cambio...

sialeds
07-10-2010, 16:42
i voltaggio sono gli stessi che vedi scritti nella prima pagina di questo topic (la guda di brattak)

GURU
07-10-2010, 16:55
quindi 1.25?
ma hai provato ad abbassare il voltaggio tante volte ti reggesse anche con meno corrente?
il molti lo tieni a 20 col bus a 180?
che ram hai?
potresti anche provare a mettere il molti a 21 visto che hai il 760 e quindi il bus a 171 e vedere se le ram ti reggono in sincrono...

GURU
07-10-2010, 17:07
cmq se quello è il voltaggio...il 760 è a 45 nm...penso che tu possa starci con le temperature...

sialeds
07-10-2010, 17:21
dopo posso provare ad abbassare il voltaggio..

jomaxicarus
07-10-2010, 18:36
dopo posso provare ad abbassare il voltaggio..

metti 1.22 che ti va sicuro.. se hai una gigabyte!
cmq per testare 20 di linx e mandalo una notte in prime 95

e se lo tiene 3.6 fisso okkio ai risparmi, io li disabilterei oppure guarda se e lineare la discesa clock voltaggio, di solito fanno casino e ti ritrovi o con 1400 a 1.2v o viceversa e bene non gli fa, anzi si rovina proprio.

klive
08-10-2010, 14:11
Consiglio: ho impostato manualmente da bios il moltiplicatore del mio i5 750 a 21 anziché 20 X...praticamente è diventato un i5 760...non cambiato i voltaggi ne altro, solo il moltiplicatore....non dovrei avere problemi giusto?:) grazie mille per i consigli:)

devil_mcry
08-10-2010, 15:40
Consiglio: ho impostato manualmente da bios il moltiplicatore del mio i5 750 a 21 anziché 20 X...praticamente è diventato un i5 760...non cambiato i voltaggi ne altro, solo il moltiplicatore....non dovrei avere problemi giusto?:) grazie mille per i consigli:)

nn è diventato un i5 760 in quanto quello il turbo a 4core lo puo usare, tu è come se fossi sempre in turbo, cmq nessun problema

klive
08-10-2010, 15:59
nn è diventato un i5 760 in quanto quello il turbo a 4core lo puo usare, tu è come se fossi sempre in turbo, cmq nessun problema

si esatto...io ho disabilitato tutti i risparmi da bios e anche il turbo mode...cmq se posso chiederti un altra cosa...overcloccando in questo modo, cioè senza toccare il bass (133) aumentando solo il moltiplicatore, di quanto lo posso far salire senza toccare il vcore (1.25 V)?

devil_mcry
08-10-2010, 16:03
sei già al massimo, puoi alzare di 1x su tutti e 4 i core perchè quella sarebbe la freq del turbo statico, oltre non va

klive
08-10-2010, 16:15
sei già al massimo, puoi alzare di 1x su tutti e 4 i core perchè quella sarebbe la freq del turbo statico, oltre non va


ok grazie mille:)

klive
08-10-2010, 19:37
sei già al massimo, puoi alzare di 1x su tutti e 4 i core perchè quella sarebbe la freq del turbo statico, oltre non va


diciamo che non ero soddisfatto del mio oc....quindi ho fatto così, ho impostato a 160 Mhz il BCLK X20 (3200) e ridotto il moltiplicatore delle ram a 8x di modo da mantenerle a 1333 Mhz circa...questo perchè le mie corsair sono in rma (si sono fallate dopo un blackout) e le patriot che ho a disposizione viaggiano già a 1,65 Volt di default e non mi sembra il caso di spremerle oltre, che dite? si lo so fanno schifino..:) appena tornano le corsair le porto a 1600...

gli altri valori sono i seguenti:

CPU V = 1.2 V

IMC = 1,15275 V

pll = 1,80200 V

PCH = 1.06 V

ora faccio dei test con linx come suggerito da molti, se tutto rimane nei termini di normalità sia come stabilità che come temperature posso dire che la configurazione è stabile giusto??scusatemi per le domande magari stupide ma non ho mai fatto overclok e per iniziare direi che così potrebbe andare giusto??? non è nulla di eccezionale ma può andare???

sono ben accetti suggerimenti relativi a voltaggi e altro...grazie mille in anticipo

brattak
08-10-2010, 21:54
ammazza...ma il voltaggio a quanto è?
probabilmente è un po più caldo del mio comunque...
io ho un 530 lo tengo a 160 di bus senza overvolt..
con un dissipatore semicesso...perkè lo zalman cnps alcu 7000 è vecchio di 7 anni ed è pure scarsino...cmq io sto a 25 in idle e arrivo a 60 con linx...
so che il dissi fa pena perkè ho provato a portarlo a 4 ghz, con 1.296 di corrente e arrivo a 92 gradi...infatti prima o poi lo cambio...

bel paragone il tuo e un dual core il suo e un quad.....

PaxNoctis
10-10-2010, 11:48
Iscritto... ho il bimbo da diversi mesi, ma sempre a default, vediamo di rimediare :)

PaxNoctis
10-10-2010, 12:42
Ehm... queste temp non sono proprio regolari, eh? :stordita:

http://img257.imageshack.us/img257/4231/24730528.jpg

A13X
10-10-2010, 13:08
Beh...direi che sono un pò altine :stordita:

Hai il dissi stock?

PaxNoctis
10-10-2010, 14:07
eh si :D

A13X
10-10-2010, 14:15
eh si :D


lascia perdere l'overclock...il dissi stock regge appena appena la frequenza default.

PaxNoctis
10-10-2010, 14:22
lascia perdere l'overclock...il dissi stock regge appena appena la frequenza default.

L'avevo intuito... cambio dissi vah. Qualche consiglio? :)

A13X
10-10-2010, 14:29
L'avevo intuito... cambio dissi vah. Qualche consiglio? :)

Se intendi restare ad aria, prendi il Noctua NH-D14...spendi na volta ma prendi il top.


Oppure thermalright Venomous X.

klive
10-10-2010, 18:28
L'avevo intuito... cambio dissi vah. Qualche consiglio? :)

se vuoi stare su un dissi ad aria e non spendere una fortuna c'è l'artic freezer rev 2, io ho il corsair h50 e mi trovo benissimo, in questi giorni l'ho portato anche io a 160x20 e dopo 20 cicli di linx ho 60 - 55 - 55 - 55...mi ritengo abbastanza soddisfatto. da poco è uscito anche l'H70, che ha un radiatore più capiente e pare sia davvero un ottimo prodotto dalle recensioni che ho letto.

cmq anche il freezer è molto valido:)

klive
10-10-2010, 19:05
http://img139.imageshack.us/img139/5464/klivescreen.jpg (http://img139.imageshack.us/i/klivescreen.jpg/)



Sono dei vostri??? :)

ranmic822
10-10-2010, 21:26
Dopo un pò mi è venuta voglia di vedere questo raffreddamento ad acqua come va e dopo 20 cicli di linx questo è il risultato: bus speed 190,5mhz-multipler x19-
core speed 3618,9mhz, core voltage 1,200V, temperatura massima raggiunta 56°. Pienamente soddisfatto:D se mi dite come fare vi posto lo screen, è un png da 1,4 MB

klive
10-10-2010, 22:02
ho ridotto il vcore (da 1.192 a 1.168) e l'IMC (da 1.15275 a 1.113) leggermente e ripetuto i 20 cicli di linx e i Gflops sono passati da 43.7203 a 43.9471...quindi riducendo i voltaggi, come in questo caso, si possono ottenere prestazioni migliori...potrei provare a scendere ancora leggermente e vedere se riesco a tirare fuori qualche punticino in più, giusto? anche le temperature sono scese di un grado. l'ideale sarebbe trovare il minimo voltaggio stabile di modo da far lavorare la cpu nelle migliori condizioni possibili giusto?

jomaxicarus
10-10-2010, 22:39
diciamo che non ero soddisfatto del mio oc....quindi ho fatto così, ho impostato a 160 Mhz il BCLK X20 (3200) e ridotto il moltiplicatore delle ram a 8x di modo da mantenerle a 1333 Mhz circa...questo perchè le mie corsair sono in rma (si sono fallate dopo un blackout) e le patriot che ho a disposizione viaggiano già a 1,65 Volt di default e non mi sembra il caso di spremerle oltre, che dite? si lo so fanno schifino..:) appena tornano le corsair le porto a 1600...

gli altri valori sono i seguenti:

CPU V = 1.2 V

IMC = 1,15275 V

pll = 1,80200 V

PCH = 1.06 V

ora faccio dei test con linx come suggerito da molti, se tutto rimane nei termini di normalità sia come stabilità che come temperature posso dire che la configurazione è stabile giusto??scusatemi per le domande magari stupide ma non ho mai fatto overclok e per iniziare direi che così potrebbe andare giusto??? non è nulla di eccezionale ma può andare???

sono ben accetti suggerimenti relativi a voltaggi e altro...grazie mille in anticipo

se pompi le ram porta IMc a 1.19..

brattak
10-10-2010, 22:58
l oc del 750 e direttamente legato alle ram in tutti i casi il miglior blck e 200 in quanto ti consente di impostare il divisore ram a 10 x ddr2000 a 8 per ddr1600
che sono le piu comuni per chi fa oc il moltiplicatore cpu a seconda della frequenza che volete 18\19\20\21 e comunque a 200 di blck che il 750 esprime tutta la sua potenza e ricordate il risparmio c-state attivo fino a molti 20 ;)

klive
10-10-2010, 23:06
se pompi le ram porta IMc a 1.19..

ok, grazie:)

James79
11-10-2010, 08:12
Ho finalmente ordinato il PC con i5 760 +NH-U2P SE2, Maximus Formula III e DDR3 Corsair 1600 Mhz, sono in trepida attesa :). Ho letto con attezione la guida postata in prima pagina, ho consultato scrupolosamente il link alla guida dell'i7 postata in prima pagina e ho cercato info su google dai forum stranieri, ma dato che in questo topic ci sono ancora poche info sul 760 volevo chiedervi ulteriori chiarimenti. La guida in prima pagina può essere usata anche per il 760? Mi confermate che questo processore, a differenza del 750, ha il moltiplicatore sbloccato e che di default è settato a 21? Se la guida in prima pagina non può essere tenuta in considerazione per questa CPU, come dovrei agire sul bios?

Scusatemi per le domande forse scontate ma ero fuori dal "giro" dell'OC da un po' di tempo, mi ero fermato al mio Q9650 :D, vorrei quindi avere le idee ben chiare prima di cominciare.

PaxNoctis
11-10-2010, 09:14
Se intendi restare ad aria, prendi il Noctua NH-D14...spendi na volta ma prendi il top.


Oppure thermalright Venomous X.

se vuoi stare su un dissi ad aria e non spendere una fortuna c'è l'artic freezer rev 2, io ho il corsair h50 e mi trovo benissimo, in questi giorni l'ho portato anche io a 160x20 e dopo 20 cicli di linx ho 60 - 55 - 55 - 55...mi ritengo abbastanza soddisfatto. da poco è uscito anche l'H70, che ha un radiatore più capiente e pare sia davvero un ottimo prodotto dalle recensioni che ho letto.

cmq anche il freezer è molto valido:)

Ok grazie!
p.s. ma l'H70 intendi quello a liquido?

klive
11-10-2010, 10:00
Ok grazie!
p.s. ma l'H70 intendi quello a liquido?

si, è un sistema a liquido compatto e ti dico già che non arriva neanche lontanamente alle prestazioni di un vero impianto a liquido, però dalle recensioni risulta che è sicuramente più performante dei migliori sistemi ad aria :)

klive
11-10-2010, 10:34
tornando alla mia cpu...:) ho messo l'imc a 1,19, portato le ram a 1600 mentre il resto a default con voltaggi fissati manualmente nel bios
(tutto in manuale tranne cha, chb data e ctrl lasciti su auto; qualcuno mi sa spiegare cosa sono questi parametri? grazie:) )
ho eseguito senza errori 5 cicli di prime 95 e 20 di linx....dovrei essere ok vero?

brattak
11-10-2010, 11:43
Ho finalmente ordinato il PC con i5 760 +NH-U2P SE2, Maximus Formula III e DDR3 Corsair 1600 Mhz, sono in trepida attesa :). Ho letto con attezione la guida postata in prima pagina, ho consultato scrupolosamente il link alla guida dell'i7 postata in prima pagina e ho cercato info su google dai forum stranieri, ma dato che in questo topic ci sono ancora poche info sul 760 volevo chiedervi ulteriori chiarimenti. La guida in prima pagina può essere usata anche per il 760? Mi confermate che questo processore, a differenza del 750, ha il moltiplicatore sbloccato e che di default è settato a 21? Se la guida in prima pagina non può essere tenuta in considerazione per questa CPU, come dovrei agire sul bios?

Scusatemi per le domande forse scontate ma ero fuori dal "giro" dell'OC da un po' di tempo, mi ero fermato al mio Q9650 :D, vorrei quindi avere le idee ben chiare prima di cominciare.

anche il 750 ha il moltiplicatore sbloccato
si puoi settare 21
segui tranquillamente la mia guida anche con 760 cambia solo il molti da 20 a 21 per il resto e uguale ;)

James79
11-10-2010, 12:26
anche il 750 ha il moltiplicatore sbloccato
si puoi settare 21
segui tranquillamente la mia guida anche con 760 cambia solo il molti da 20 a 21 per il resto e uguale ;)

Grazie mille, speravo mi rispondessi proprio tu :D! Quindi setto a 21 il moltiplicatore e per il resto seguo la tua guida, ok, non vedo l'ora :D.

brattak
11-10-2010, 14:56
Grazie mille, speravo mi rispondessi proprio tu :D! Quindi setto a 21 il moltiplicatore e per il resto seguo la tua guida, ok, non vedo l'ora :D.
si conta che settamdo il molti a 21 ti ritrovi con un tot di megahertz in piu quindi piu vcore in pratica
200x20 4000
200x21 4200
quindi se segui la guida a 180 x 21 il vcore della cpu puoi anche trovarlo entro 1.30 volt (ma potrebbe essere anche mooolto inferiore va a culo ;) )

James79
11-10-2010, 15:11
si conta che settamdo il molti a 21 ti ritrovi con un tot di megahertz in piu quindi piu vcore in pratica
200x20 4000
200x21 4200
quindi se segui la guida a 180 x 21 il vcore della cpu puoi anche trovarlo entro 1.30 volt (ma potrebbe essere anche mooolto inferiore va a culo ;) )

In sintesi

Moltiplicatore 21
Blck 180/200
Ratio RAM 8x

poi è una questione di "giocare" coi voltaggi per trovare stabilità, corretto? Se metto il moltiplicatore a 21 disattivo il C-State?

brattak
11-10-2010, 15:20
si giusto
no nel tuo caso il c-state lascialo in quanto e un 760
in pratica nel 750 puoi mettere 21 fissi ma devi disabilitare il c-state e prendere almeno 10 gradi in idle......
per te 21 e il max ma puoi mettere 22 disabilitando il c-state e abilitando turbo e speed steep
si ram 8x se hai 1600 il voltaggio leggilo sulle tue ram ora ci sono anche le eco e 1.65 sono tanti se hai normali allora ok

jomaxicarus
11-10-2010, 15:37
tornando alla mia cpu...:) ho messo l'imc a 1,19, portato le ram a 1600 mentre il resto a default con voltaggi fissati manualmente nel bios
(tutto in manuale tranne cha, chb data e ctrl lasciti su auto; qualcuno mi sa spiegare cosa sono questi parametri? grazie:) )
ho eseguito senza errori 5 cicli di prime 95 e 20 di linx....dovrei essere ok vero?

prime ci vogliono almeno 2 ore..
a me che avevo 1.17 vtt o imc che dir si voglia mi ha dato un errore dopo 5.30 ore.. poi portato a 1.19 e ha passato la notte indenne(8ore)..
per linx invece bastano 20/25 cicli. anche se 50 e sempre meglio.

James79
11-10-2010, 15:44
Le RAM sono le CMP4GX3M2B1600C8 Corsair, la scheda tecnica dice frequenza 1600Mhz, alimentazione 1.65 V e timing: 8-8-8-24 a 1600Mhz.

Comincerò comunque provando 21x200 e poi smanetterò dietro ai voltaggi, al massimo se non dovesse essere stabile mi "accontenterò" di 20x200 :D.

jomaxicarus
11-10-2010, 15:50
ok, grazie:)

pardon, pensavo lo tenessi a 3.600..
a 3200 1.17 e gia esagerato anche se le ram sono tirate, in teoria e meglio tenerlo il piu possibile vicino al vcore.

klive
11-10-2010, 16:56
pardon, pensavo lo tenessi a 3.600..
a 3200 1.17 e gia esagerato anche se le ram sono tirate, in teoria e meglio tenerlo il piu possibile vicino al vcore.

infatti avevo provato ma ero tornato indietro subito perchè scaldava un filo di più e rendeva meno...cmq ora a 1,20 vcore che è il voltaggio di default e 1,15 imc gira bene ora faccio i 50 cicli di linx, domani pomeriggio lo lascio qualche ora su prime95 ma dovrebbe essere ok, se ho problemi porto l'imc a 1,17 ok?:)

brattak
11-10-2010, 17:34
Le RAM sono le CMP4GX3M2B1600C8 Corsair, la scheda tecnica dice frequenza 1600Mhz, alimentazione 1.65 V e timing: 8-8-8-24 a 1600Mhz.

Comincerò comunque provando 21x200 e poi smanetterò dietro ai voltaggi, al massimo se non dovesse essere stabile mi "accontenterò" di 20x200 :D.

ti conviene trovare prima il 200x20 che e piu facile (anche 19) dopodiche passa anche al 21 e aumenti solo il vcore della cpu ;)

klive
11-10-2010, 18:10
ho fatto 50 cicli di linx senza errori a:
160 x 20 1,20 vcore 1,15 imc 1,80 pll 1,06 pch
ram 160x10 1,65 V 9-9-9-24
sembra tutto ok...vero?

qualcuno mi sa spiegare cosa sono CHA data CHB data cha ctrl e chb ctrl???
grazie:)

brattak
11-10-2010, 18:29
ho fatto 50 cicli di linx senza errori a:
160 x 20 1,20 vcore 1,15 imc 1,80 pll 1,06 pch
ram 160x10 1,65 V 9-9-9-24
sembra tutto ok...vero?

qualcuno mi sa spiegare cosa sono CHA data CHB data cha ctrl e chb ctrl???
grazie:)
sono millivolt che puoi dare per differenziare i canali delle ram lascia stare su auto..

ps 1.20 sono tanti per tenere 3200 alza di 1\2 step il blck e vedi se scendi con il vcore...

jomaxicarus
11-10-2010, 21:06
infatti avevo provato ma ero tornato indietro subito perchè scaldava un filo di più e rendeva meno...cmq ora a 1,20 vcore che è il voltaggio di default e 1,15 imc gira bene ora faccio i 50 cicli di linx, domani pomeriggio lo lascio qualche ora su prime95 ma dovrebbe essere ok, se ho problemi porto l'imc a 1,17 ok?:)

1.20 a 3200 è un botto..vabbhe che hai un buon raffredamento ma puoi scendere ancora tanto, il mio a 3600 sta a 1.184 e non sono andato oltre.. chissà!
a 3200 c'e chi e sceso tranquillamente sotto 1v o cmq 1/1.05 e un buon standard tirato.. io proverei di netto a 1.1 :D

James79
11-10-2010, 21:47
ti conviene trovare prima il 200x20 che e piu facile (anche 19) dopodiche passa anche al 21 e aumenti solo il vcore della cpu ;)

Agli ordini capo :D!

klive
12-10-2010, 12:47
sono millivolt che puoi dare per differenziare i canali delle ram lascia stare su auto..

ps 1.20 sono tanti per tenere 3200 alza di 1\2 step il blck e vedi se scendi con il vcore...

cosa intendi con 1\2 step? dici di portarlo a 161\162 o parli del moltiplicatore?

klive
12-10-2010, 12:51
1.20 a 3200 è un botto..vabbhe che hai un buon raffredamento ma puoi scendere ancora tanto, il mio a 3600 sta a 1.184 e non sono andato oltre.. chissà!
a 3200 c'e chi e sceso tranquillamente sotto 1v o cmq 1/1.05 e un buon standard tirato.. io proverei di netto a 1.1 :D

Solo per curiosità, ma 1,20 non è il voltaggio standard?cmq ora lo abbasso un pò per volta è vedo come va:)

jomaxicarus
12-10-2010, 12:57
Solo per curiosità, ma 1,20 non è il voltaggio standard?cmq ora lo abbasso un pò per volta è vedo come va:)

non so.. probabile ma magari poi va a considerare il turbo che fa salire.. e sicuro anche loro stanno larghi..
pero ti dico che ora stai sopra di me di v pero io sono a 3600 daily..
puoi mettere tranquillamente 1.10v e... poi scendere.. allla fine ti dovresti trovare bene con 1.05 o addirittura mettere 1 come molti hanno fatto.. c'e anche chi sta sotto!

klive
12-10-2010, 13:25
non so.. probabile ma magari poi va a considerare il turbo che fa salire.. e sicuro anche loro stanno larghi..
pero ti dico che ora stai sopra di me di v pero io sono a 3600 daily..
puoi mettere tranquillamente 1.10v e... poi scendere.. allla fine ti dovresti trovare bene con 1.05 o addirittura mettere 1 come molti hanno fatto.. c'e anche chi sta sotto!

a 1,125 fallisce al primo ciclo...:cry:

klive
12-10-2010, 13:39
ok, ora non regge più nemmeno ai voltaggi che prima andavano perfettamanete, cos'è successo??mi sono fottuto la cpu??

klive
12-10-2010, 16:25
dopo ore di panico....penso di aver risolto....ripristinato tutto da bios a default

eseguito linx tutto ok

disinstallato asus turbo v evo

ripristinato tutte lefunzioni della cpu da bios, c state turbo mode ecc...

impostato a 150 bclk

eseguito linx

i voltaggi lasciati su automatico, effettivamente scalda un pò di più di prima (3°), ma il turbo mode funziona perfettamente, quando è in idle fa 9X e 21x in full...

superato linx...

direi che ho ritrovato fiducia nella mia cpu e penso che la lascerò così visto che funziona tutto alla perfezione

n1c0l492
12-10-2010, 16:37
4126 MHz / x22 / ... / ... / 1.352 / P7P55D / Patriot 1333 cl9 / arctic cooling Freezer XTREME Rev.2 / Win 7 x64 / n1c0l492 Screen (http://www.flickr.com/photos/n1c0l4/5074972309/lightbox/#/)

n1c0l492
12-10-2010, 16:38
scusate ma si fa così per metterlo nel database

jomaxicarus
12-10-2010, 17:34
.. XD non fotti niente.. cmq molto strano! pero io ho una gigabyte e anche se praticamente e tutto nella cpu ho visto ceh permettono v piu bassi, e nelle asus i valori sono + alti in media! bho.

lorbax
16-10-2010, 16:58
Ciao a tutti, sono un quasi totale niubbo in OC-ing.
Ho questa configurazione:

- i5-750 (ovvio) boxed (+ArticSilver 5)
- asus P7P55D (liscia)
- 2x2gb DDR3-1600 - XMS3 Corsair
- ali: corsair tx650w

Non voglio arrivare a OC spinti perchè non ne ho bisogno, mi interessa solo alzare il clock a un +20-25% rispetto al default.

Ora sono a : 160x20 con 1.025 vcore, 1,15 imc 1,80 pll 1,05 pch
C-states, speedsted e turbo tutto disabilitato.

E' stabile sia con Prime95 (5-6 ore) sia con Linx (20-30 pass) e mi arriva a temperature massime di 77 gradi a full load, mentre in idle sono sui 45.

Domanda: qualcuno @3,2Ghz è sceso intorno o sotto 1.0 con 160x20 ?
Come clock mi va bene per ora, non voglio esagerare perchè lo uso 16-18 ore al giorno e preferirei che mi durasse per un po' ...

Ditemi che ne pensate... grazie

Shida
16-10-2010, 19:09
Ciao a tutti, sono un quasi totale niubbo in OC-ing.
Ho questa configurazione:

- i5-750 (ovvio) boxed (+ArticSilver 5)
- asus P7P55D (liscia)
- 2x2gb DDR3-1600 - XMS3 Corsair
- ali: corsair tx650w

Non voglio arrivare a OC spinti perchè non ne ho bisogno, mi interessa solo alzare il clock a un +20-25% rispetto al default.

Ora sono a : 160x20 con 1.025 vcore, 1,15 imc 1,80 pll 1,05 pch
C-states, speedsted e turbo tutto disabilitato.

E' stabile sia con Prime95 (5-6 ore) sia con Linx (20-30 pass) e mi arriva a temperature massime di 77 gradi a full load, mentre in idle sono sui 45.

Domanda: qualcuno @3,2Ghz è sceso intorno o sotto 1.0 con 160x20 ?
Come clock mi va bene per ora, non voglio esagerare perchè lo uso 16-18 ore al giorno e preferirei che mi durasse per un po' ...

Ditemi che ne pensate... grazie

Io lo tengo cosi e sono stabile

http://img708.imageshack.us/img708/4514/cattura2ui.jpg

nb: era la cpu di maxmix65 che è inserita nella classifica in prima pagina

lorbax
16-10-2010, 20:59
Io lo tengo cosi e sono stabile

nb: era la cpu di maxmix65 che è inserita nella classifica in prima pagina

grazie . perfetto, provo sotto 1.0 V e vedo che succede.
ciao

lorbax
17-10-2010, 12:30
Altra domanda: ora sono stabile @3,2ghz: 160x20 con 1.0 di vcore.

Ci sarebbe un modo per gestire la cpu via software per utilizzare questo profilo quando utilizzo il pc a pieno carico e un profilo per lasciare clock e voltaggi dinamici per quando lascio il pc acceso durante lunghi periodi (specie per scaricare) risparmiando così consumi e rumore ?

grazie!

klive
17-10-2010, 16:19
ma è solo il mio che ha problemi di stabilità a 160x20????....per essere stabile vuole 1,25 di vcore e 1,40 di imc.....allucinante....può essere un problema di ram???patriot gseries sector 5 1333 9-9-9-24 1,65V?

lorbax
17-10-2010, 17:58
ma è solo il mio che ha problemi di stabilità a 160x20????....per essere stabile vuole 1,25 di vcore e 1,40 di imc.....allucinante....può essere un problema di ram???patriot gseries sector 5 1333 9-9-9-24 1,65V?

Io avevo un problema simile, avevo il dissi non fissato perfettamente, l'ho tolto, pulito tutto, rimesso la pasta termica e rimesso il dissi ... tutto ok ...

brattak
17-10-2010, 18:40
puo essere anche che devi aggiornare il bios .......
cmq quelle ram patriot 1333 sono veramente........cambiare almeno 1600

lorbax
17-10-2010, 19:53
puo essere anche che devi aggiornare il bios .......
cmq quelle ram patriot 1333 sono veramente........cambiare almeno 1600

ah sì, è vero, non me ne ero accorto ... DDR3-1333 a 160 non è il massimo

jomaxicarus
18-10-2010, 03:27
ma è solo il mio che ha problemi di stabilità a 160x20????....per essere stabile vuole 1,25 di vcore e 1,40 di imc.....allucinante....può essere un problema di ram???patriot gseries sector 5 1333 9-9-9-24 1,65V?

se poco hai pregato.. il procio arriva sfortunato!

nikki--boohh
18-10-2010, 07:08
4126 MHz / x22 / ... / ... / 1.352 / P7P55D / Patriot 1333 cl9 / arctic cooling Freezer XTREME Rev.2 / Win 7 x64 / n1c0l492 Screen (http://www.flickr.com/photos/n1c0l4/5074972309/lightbox/#/)

ma come hai fatto a mettere il molti a 22X??

Comunque non riesci a scendere ancora un pò con il vcore?? io lo tengo a 1,32 a 4130 quindi la tua stessa frequenza (OPS, ho visto adesso che hai il 760 e non il 750) sorry..

la classifica non viene più aggiornata mi sà, o almeno credo, visto che ho messo la mia stringa a 4130 ancora qualche mese fà..

nikki--boohh
18-10-2010, 07:22
ma è solo il mio che ha problemi di stabilità a 160x20????....per essere stabile vuole 1,25 di vcore e 1,40 di imc.....allucinante....può essere un problema di ram???patriot gseries sector 5 1333 9-9-9-24 1,65V? O è la ram o la cpu molto sfigata, ma mi sembra improbabile che sia così sfigata.. più probabile la ram,.. la tieni a 1600? hai provato ad aggiornare il bios della mobo? Io all'inizio, prima di aggiornare il bios, con le mie dominator non potevo superare i 1333 nonostante le ram fossero certificate per i 1600, qualsiasi oc facessi appena superavo i 1333 saltava tutto...poi ho aggiornato il bios e si è messo tutto apposto...provare non costa nulla..anche se io non sono un esperto di ram e le tue essendo 1333 e non 1600 non ti sò dire se riescono a reggere a quella frequenza..

brattak
18-10-2010, 14:32
ma come hai fatto a mettere il molti a 22X??

Comunque non riesci a scendere ancora un pò con il vcore?? io lo tengo a 1,32 a 4130 quindi la tua stessa frequenza (OPS, ho visto adesso che hai il 760 e non il 750) sorry..

la classifica non viene più aggiornata mi sà, o almeno credo, visto che ho messo la mia stringa a 4130 ancora qualche mese fà..

forse perche e un 760......

lele84
18-10-2010, 16:32
ordinata la configurazione nuova:
i5-760
gigabyte ga-p55a-ud3
g.skill1600CL7
non vedo l'ora arrivi per rullare per bene.....

klive
18-10-2010, 22:12
il bios è l'ultima versione disponibile, per quanto riguarda le ram ora sembra tutto ok, cmq appena tornano le corsair dall'rma uso quelle, ora è stabiule, ho impostato su enable il parametro cpu loadline calibration nel bios ed ora regge perfettamente i 20 cicli di linx a 160x20 1,20 vcore e 1,17 imc con temperature accettabilissime...spero tornino in fretta le corsair...

nikki--boohh
19-10-2010, 00:15
Quote:
Originariamente inviato da nikki--boohh
ma come hai fatto a mettere il molti a 22X??

Comunque non riesci a scendere ancora un pò con il vcore?? io lo tengo a 1,32 a 4130 quindi la tua stessa frequenza(OPS, ho visto adesso che hai il 760 e non il 750) sorry..

la classifica non viene più aggiornata mi sà, o almeno credo, visto che ho messo la mia stringa a 4130 ancora qualche mese fà..



forse perche e un 760......

Grazie me ne ero accorto....

gianni1879
19-10-2010, 13:44
4126 MHz / x22 / ... / ... / 1.352 / P7P55D / Patriot 1333 cl9 / arctic cooling Freezer XTREME Rev.2 / Win 7 x64 / n1c0l492 Screen (http://www.flickr.com/photos/n1c0l4/5074972309/lightbox/#/)

aggiornato ;)

cristiandix
19-10-2010, 15:38
ciao io ho una configurazione molto simile alla tua...
cpu i5-750 su coolit eco liquid cooling a doppia ventola mobo asus maximus formula 3 ali corsair 750 modulare ssd64v+kingston 2xwd 640caviar black msi gtx 460 cyclone oc 1gb ram corsair 1600 dominator cl8 1.65v case cm gladiator 600
volevo dire che col start turbo profile mi lancia la cpu direttamente a 3.7ghz e mi chiedevo se disattivando tutti i parametri di risparmio energetico avevo piu' o meno gli stessi valori di voltaggio cpu... le ram mi vengono impostate in automatico a 782.2 mhz in dual channel con rapporto 2:8 ma con tempi di latenza differenti (9-9-9-24).
poi le voci spread spectrum cpu e ram sono sempre da disattivare?
i valori della cpu (core voltage) vanno da 1.320v a 1.328v (cpu-z) in full load sotto linux

n1c0l492
19-10-2010, 18:10
ma come hai fatto a mettere il molti a 22X??

Comunque non riesci a scendere ancora un pò con il vcore?? io lo tengo a 1,32 a 4130 quindi la tua stessa frequenza (OPS, ho visto adesso che hai il 760 e non il 750) sorry..

la classifica non viene più aggiornata mi sà, o almeno credo, visto che ho messo la mia stringa a 4130 ancora qualche mese fà..
si, sono riuscito anche io a scendere a 1.32, anzi, 1.318:cool: . La prima volta l'ho fatto un pò di fretta:D
Anche se non ho capito una cosa: lo speedstep, sopra i 150 di blck, non si abilità, è normale?

A13X
19-10-2010, 18:29
si, sono riuscito anche io a scendere a 1.32, anzi, 1.318:cool: . La prima volta l'ho fatto un pò di fretta:D
Anche se non ho capito una cosa: lo speedstep, sopra i 150 di blck, non si abilità, è normale?

Si...ma dovresti riusci ad abilitarlo manualmente.

systeminfo
20-10-2010, 10:11
salve ho una cpu i5 760, ram corsair xms3 1600mhz (2x2), mobo asrock h55de3
Per alzare la frequenza della ram fino a quanto posso settare il BCLK?
Grazie!

brattak
20-10-2010, 13:12
metti 160x20 e le ram vanno a 1600...

ranmic822
22-10-2010, 20:36
Mi è venuto un dubbio, visto che ormai con l'inizio dell'inverno il pc mi rimane acceso dalla mattina alla sera, secondo voi la cpu potrebbe risentirne stando sempre in overclock anche se le temp raramente superano i 40°?

A13X
22-10-2010, 21:01
Mi è venuto un dubbio, visto che ormai con l'inizio dell'inverno il pc mi rimane acceso dalla mattina alla sera, secondo voi la cpu potrebbe risentirne stando sempre in overclock anche se le temp raramente superano i 40°?


l'importante che non esageri troppo con i volt.

ranmic822
23-10-2010, 10:49
l'importante che non esageri troppo con i volt.

sto a 1,20v non credo sia tanto o sbaglio? 190x19

James79
23-10-2010, 18:11
Arrivato, montato e portato subito a 4.0 Ghz in tranquillità :asd:! Ora faccio un po' di test di stabilità...

James79
23-10-2010, 19:33
La configurazione è quella in firma, prima con questi settaggi (quelli che trovate nelle foto) si è bloccato dopo 20 minuti di LinX...suggerimenti :)? Quella nello screen è ovviamente la temperatura in idle, sotto stress con LinX è arrivata a 87° come massima. Non male sta CPU comunque :D!

http://img821.imageshack.us/img821/7976/img0589v.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/img0589v.jpg/)
http://img259.imageshack.us/img259/8651/img0590w.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/img0590w.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/6016/img0591a.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0591a.jpg/)
http://img541.imageshack.us/img541/7154/immaginect.th.png (http://img541.imageshack.us/i/immaginect.png/)

brattak
24-10-2010, 10:44
sto a 1,20v non credo sia tanto o sbaglio? 190x19

attiva il c-state lo lascio anche io acceso molto spesso :D serve a spegnere i core che non usa in idle

La configurazione è quella in firma, prima con questi settaggi (quelli che trovate nelle foto) si è bloccato dopo 20 minuti di LinX...suggerimenti :)? Quella nello screen è ovviamente la temperatura in idle, sotto stress con LinX è arrivata a 87° come massima. Non male sta CPU comunque :D!

http://img821.imageshack.us/img821/7976/img0589v.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/img0589v.jpg/)
http://img259.imageshack.us/img259/8651/img0590w.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/img0590w.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/6016/img0591a.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img0591a.jpg/)
http://img541.imageshack.us/img541/7154/immaginect.th.png (http://img541.imageshack.us/i/immaginect.png/)

devi mettere imc su manual non su auto fino a 1.25 sei ok
come settato ora e basso nella mia si chiama vtt e corrisponde diciamo al fsb dei chipset vecchi
anche le ram forse un paio di step in piu io le mie le tengo a 1.65 ma e il loro voltaggio default

disabilita gli spread spectrum in oc

James79
24-10-2010, 11:12
Provvedo subito ;)! Come ti sembrano le temp? Non male comunque 4.2 dai :D.

James79
24-10-2010, 17:50
LinX senza errori :D!

Come vi sembra?

http://img301.imageshack.us/img301/7271/linxfinshed.th.png (http://img301.imageshack.us/i/linxfinshed.png/)

brattak
24-10-2010, 19:08
ottimi ora puoi limare al minimo i voltaggi e seguire la guida in prima pagina per i risparmi ;)

James79
24-10-2010, 19:15
C'è da dire che queste CPU sono molto più facili da occare, mi ricordo col mio Q9650 le madonne che tiravo giù! Questi risultati li ho ottenuti al terzo tentativo...!

Ora gioco un po' coi voltaggi :D.

datrix
24-10-2010, 22:22
si riesce ad occare un pò col dissi originale?
non ho in programma per il momento di acquistare un dissipatore particolare...

La configurazione che mi deve arrivare è:

Asus P7P55D
Intel i5 760
Corsair XM3 1600mhz CL8

K Reloaded
24-10-2010, 22:36
si riesce ad occare un pò col dissi originale?
non ho in programma per il momento di acquistare un dissipatore particolare...

La configurazione che mi deve arrivare è:

Asus P7P55D
Intel i5 760
Corsair XM3 1600mhz CL8

la vedo molto ma molto dura .... ;)

A13X
24-10-2010, 23:01
si riesce ad occare un pò col dissi originale?
non ho in programma per il momento di acquistare un dissipatore particolare...

La configurazione che mi deve arrivare è:

Asus P7P55D
Intel i5 760
Corsair XM3 1600mhz CL8


Lascia perdere...tanto hai potenza da vendere anche con la configurazione a default.

Quando prenderai n dissipatore aftermarket ci fai un pensierino.

Sarebbe da provare il nuovo Arctic Cooling Freezer 13.

ranmic822
24-10-2010, 23:15
Toglietemi una curiosità, voi quando occate, poi le frequenze non le cambiate anche tenente acceso molto il pc?

datrix
25-10-2010, 00:25
la vedo molto ma molto dura .... ;)

Lascia perdere...tanto hai potenza da vendere anche con la configurazione a default.

Quando prenderai n dissipatore aftermarket ci fai un pensierino.

Sarebbe da provare il nuovo Arctic Cooling Freezer 13.

grazie ragazzi, allora poi appena prendo anche il dissi ne riparliamo :D

James79
25-10-2010, 08:08
si riesce ad occare un pò col dissi originale?
non ho in programma per il momento di acquistare un dissipatore particolare...

La configurazione che mi deve arrivare è:

Asus P7P55D
Intel i5 760
Corsair XM3 1600mhz CL8

Come dicono gli altri, è meglio di no. Se non hai in mente di fare OC lascia quello stock, ma se vuoi divertirti anche con un OC leggero è meglio acquistarne uno più performante :).

Toglietemi una curiosità, voi quando occate, poi le frequenze non le cambiate anche tenente acceso molto il pc?

Non ho capito la domanda...:confused:...

Io comunque ieri l'ho lasciato acceso tutto il giorno, le temperature sono rimaste sempre entro i 37° in idle, 46/47 mentre giocavo a FFXIV :D.

ranmic822
25-10-2010, 14:11
Come dicono gli altri, è meglio di no. Se non hai in mente di fare OC lascia quello stock, ma se vuoi divertirti anche con un OC leggero è meglio acquistarne uno più performante :).



Non ho capito la domanda...:confused:...

Io comunque ieri l'ho lasciato acceso tutto il giorno, le temperature sono rimaste sempre entro i 37° in idle, 46/47 mentre giocavo a FFXIV :D.

Ho capito, la paura non è nella temp, che molto raramente supera i 42° anche in full load, ma è nella frequenza, che stando sempre a 3,6ghz e a 1,20volt, temo un deperimento veloce del procio, visto che resta in attivita per tutto il giorno tutti i giorni

James79
25-10-2010, 14:16
Ah ok, ora ho capito! Beh, alzando frequenze e voltaggio inevitabilmente il deperimento può diventare più rapido dell'originale, ma sono convinto che col giusto compromesso tra frequenza e voltaggio non dovresti avere troppi problemi: questi processori, secondo me, da stock lavorano parecchio sotto le proprie capacità. Poi certo, se hai la possibilità di spegnerlo è sempre meglio...:).

Sono l'unico a pensarla così?

Pottolo
25-10-2010, 14:24
Primo esperimento di overclock! Va bene la stringa così?

Consigli per migliorare? :)

3800 MHz / 19x / --- / --- / 1,216v / Gigabyte GA-P55A-UD5 / 2x2GB G.Skill ECO 1600MHz / Thermalright Silver Arrow / Windows 7 Ultimate / Pottolo http://img203.imageshack.us/img203/8101/screenlqc.jpg

James79
25-10-2010, 14:35
Se vuoi tenere questa frequenza, più in basso vai coi voltaggi, meglio è! Il mio consiglio comunque è di provare almeno 200x20 e mettere il moltiplicatore delle RAM a 8x visto che sono delle 1600 MHz, se superi il test di LinX allora comincia a limare i vari voltaggi verso il basso finchè non trovi la perfetta stabilità :).

James79
25-10-2010, 15:15
Posto la mia stringa :D:

4212MHz / 21x / --- / --- / vCC 1.304 / Asus Maximus III Formula / Corsair CMP4GX3M2B1600C8 2x2GB 1600 MHz / Noctua NH-D14 / Win7 Home Premium 64bit / James79 Screen (http://img301.imageshack.us/i/linxfinshed.png/)

brattak
25-10-2010, 18:01
come potete vedere sono stato il primo a postare in questo 3d ad oggi circa un anno la mia cpu i5 750 gira sempre a 4 giga 200x20 con 1.26 di v core e 1.20 di vtt estate inverno mai toccato niente...........

puo darsi che si deperira prima ma anche se al posto di 10 anni mi durerebbe 5 va bene lo stesso attualmente dal 2005 in poi e l unica cpu che mi e durata 1 anno di solito cambio prima.......:p

James79
25-10-2010, 18:59
come potete vedere sono stato il primo a postare in questo 3d ad oggi circa un anno la mia cpu i5 750 gira sempre a 4 giga 200x20 con 1.26 di v core e 1.20 di vtt estate inverno mai toccato niente...........

puo darsi che si deperira prima ma anche se al posto di 10 anni mi durerebbe 5 va bene lo stesso attualmente dal 2005 in poi e l unica cpu che mi e durata 1 anno di solito cambio prima.......:p

Esattamente, un po' come le auto :D! So bene che mappando la centralina della mia auto la vita si accorcia di qualche migliaio di km sui 250.000 ipotetici che può durare, ma tanto non la terrei mai così a lungo!

Comunque ho provato a scendere un po' col Vcore a 1.28 e Vtt 1.24 (se non ricordo male) ma non regge, lo tengo a 1.308 e 1.25 che comunque non è male, no?

Pottolo
25-10-2010, 19:09
Se vuoi tenere questa frequenza, più in basso vai coi voltaggi, meglio è! Il mio consiglio comunque è di provare almeno 200x20 e mettere il moltiplicatore delle RAM a 8x visto che sono delle 1600 MHz, se superi il test di LinX allora comincia a limare i vari voltaggi verso il basso finchè non trovi la perfetta stabilità :).

Non mi sembra alto come vcore quello no?
Non ho ancora ben chiaro come modificare il vtt...va sempre "mosso" insieme al vcore?

James79
25-10-2010, 19:40
Non mi sembra alto come vcore quello no?
Non ho ancora ben chiaro come modificare il vtt...va sempre "mosso" insieme al vcore?

No non è alto :)! Il VTT lo trovi nel bios della tua scheda madre, solitamente una/due voci sotto a quello del Vcore ;). Dato che hai la mia stessa CPU, prova 20x200 ma alza un pelino il Vcore ;).

Pottolo
25-10-2010, 21:06
No non è alto :)! Il VTT lo trovi nel bios della tua scheda madre, solitamente una/due voci sotto a quello del Vcore ;). Dato che hai la mia stessa CPU, prova 20x200 ma alza un pelino il Vcore ;).

Si si, ho visto dov'è, ma mi sfugge la "logica" di regolazione...se alzo il vcore devo alzare insieme anche quello?
Insomma...i due parametri influiscono su cosa rispettivamente? Voltaggio Cpu e?

James79
25-10-2010, 21:10
Tratto dalla guida in prima pagina:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090923224139_Senzatitolo2.jpg

Pottolo
25-10-2010, 21:40
La guida l'avevo vista! Ma non spiega se questi due parametri vadano di pari passo o no! :D Se alzo vcore devo alzare insieme anche vtt?

James79
25-10-2010, 21:44
Si, andrebbero alzati in simultanea...:D.

James79
26-10-2010, 00:24
Brattak, se provassi a fare 22x200 dovrei disabilitare il C-State, giusto? Avrebbe senso in un daily use o non noterei differenze rispetto ai 4200MHz?

cristiandix
26-10-2010, 15:25
ciao ragazzi accetto consigli e credo di aver disabilitato tutti i parametri per il risparmio energetico


http://yfrog.com/4z26102010355j

http://yfrog.com/jw26102010354j

http://yfrog.com/6d26102010353j

http://img535.imageshack.us/img535/2580/26102010357.jpg




i5-750 coolit eco doppiaventola asus maximus formula 3 corsair dominator 1600 cl8 gtx cyclone 460 1gb ssd kingston 64gb v+ 2x640wd caviar black ali 750 mod corsair cm gladiator600

James79
26-10-2010, 16:22
http://img244.imageshack.us/img244/25/raycharlesicantsee.jpg

Non si vede niente :D.

cristiandix
26-10-2010, 17:00
http://img244.imageshack.us/img244/25/raycharlesicantsee.jpg

Non si vede niente :D.

ciao vedi adesso?;)

Bingo Bongo
26-10-2010, 20:08
Ragazzi con un i5 760 e una asus p7p55d-e deluxe
quale di questi 3 kit è più performante ?

CMX4GX3M2A1600C9 DDR3-1600 (XMS3-12800C9*XMP) 4GB Kit (2 x 2GB) 1.65v 9-9-9-24-2T

CMX4GX3M2A1600C8 DDR3-1600 (XMS3-12800C8*XMP) 4GB Kit (2 x 2GB) 1.65v 8-8-8-24-2T

CMX4GX3M2A1600C7 DDR3-1600 (XMS3-12800C7*XMP) 4GB Kit (2 x 2GB) 1.65v 7-8-7-20-2T

Piccolo Ot
Ma perchè ram con cl8 (8 8 8 24) costano 74€ mentre con cl7 (7 8 7 20) ne costano 70 ?

A13X
26-10-2010, 21:43
sicuramente quello con timing minori.

La variazione del prezzo delle ram è paragonabile a quella del petrolio....in base a quanto son valutate sul momento vien fuori il prezzo finale (ovviamente riferito al momento della produzione).

Bingo Bongo
26-10-2010, 21:56
sicuramente quello con timing minori.

La variazione del prezzo delle ram è paragonabile a quella del petrolio....in base a quanto son valutate sul momento vien fuori il prezzo finale (ovviamente riferito al momento della produzione).

Grazie mille alex :)

Sul sito corsair mi danno la maggior compatibilità al kit con cl9 poi cl8 e poi cl7

anzi a voler essere più precisi mi danno compatibilità maggiore con il kit cl9 però 4x2GB :asd:
sono cazzabubbole commerciali per farti spendere di più o questa lista è
veramente attedibile ?
http://www.corsair.com/configurator/product_results.aspx?id=1498752
mi spiego, le ram sono ordinate per compatibilità ?

laifisnau
27-10-2010, 18:26
Ciao a tutti.

Chiedo anch'io se posso essere inserito nella lista "Daily"..

4000MHz / 20x / L013B350 / --- / 1.296v / AsRock P55 Extreme4 / Corsair 1600 C9 / Scythe Ninja3 FAN@Low / Win7 64bit / laifisnau Screen (http://img440.imageshack.us/img440/8412/screen4000.jpg)

Grazie :)

laifisnau
28-10-2010, 20:37
Ciao a tutti.

Chiedo anch'io se posso essere inserito nella lista "Daily"..

4000MHz / 20x / L013B350 / --- / 1.296v / AsRock P55 Extreme4 / Corsair 1600 C9 / Scythe Ninja3 FAN@Low / Win7 64bit / laifisnau Screen (http://img440.imageshack.us/img440/8412/screen4000.jpg)

Grazie :)

editata a 4GHz ;)

DiPancrazio82
29-10-2010, 00:25
ragazzi ho per le mani un i5 750 con Batch L011B545........come sono queste ultime serie?

io sto ancora con il mio fidato L932B387....... a costo zero mi conviene lo scambio?

James79
29-10-2010, 09:33
editata a 4GHz ;)

Prova 21x...:D!

simoorta
29-10-2010, 13:31
Mi aggiungo al club va:

core i5 760 - mushkin redline cl6 - m3f

A breve inizierò con qualche test.:)

laifisnau
29-10-2010, 14:24
Prova 21x...:D!

x il 21 mi tocca alzare ancora i voltaggi, con conseguente aumento della temperatura, quindi mi tocca alzare gli rpm delle ventole.... quindi maggiore casino :(

Per sfizio comunque stasera provo ;) :sofico:

n1c0l492
31-10-2010, 20:48
salve ragazzi, ma se invece di overclock parlassimo di downclock:D
Cioè quali sono i valori più bassi a cui il procio può lavorare?

gianni1879
31-10-2010, 20:58
salve ragazzi, ma se invece di overclock parlassimo di downclock:D
Cioè quali sono i valori più bassi a cui il procio può lavorare?

la cpu consuma relativamente poco, in idle è opportuno attivare i risparmi energetici ed in particolare il c-state che spegne parte della cpu in idle

gianni1879
31-10-2010, 21:02
Ciao a tutti.

Chiedo anch'io se posso essere inserito nella lista "Daily"..

4000MHz / 20x / L013B350 / --- / 1.296v / AsRock P55 Extreme4 / Corsair 1600 C9 / Scythe Ninja3 FAN@Low / Win7 64bit / laifisnau Screen (http://img440.imageshack.us/img440/8412/screen4000.jpg)

Grazie :)

si scusami, dopo inserisco anche te ;)

n1c0l492
01-11-2010, 10:11
la cpu consuma relativamente poco, in idle è opportuno attivare i risparmi energetici ed in particolare il c-state che spegne parte della cpu in idle

si, l'avevo notato che consuma poco, ma volendo abbassare al massimo il voltaggio, con quali parametri riuscirebbe a funzionare al minimo: tipo qual'è la più bassa frequenza(blck) a cui può funzionare e quali altri parametri si dovrebbero modificare

Comunque ottimo lavoro:D

longhorn7680
02-11-2010, 09:33
Cioa ragazzi!
Ho preso 10 giorni fa una i5 760+ GA P55A UD4 + OCZ Platinum 1600 6-8-6-24.
Ieri dopo 3-4 giorni di grossi problemi con le Ram (sgnalo una grossa incompatibilita delle suddette con il BIOS F14 appena aggiornato a F15 tutto OK)
ho fatto un po di prove di OC e volevo avere un parere da voi esperti:

Freq 4180 21X190 (Turbo ON) Vcore 1.34 Vdrop ON Vtt 1.25 PLL 1.8 ram a 1580 6-8-6-21 1T
Con Linx la temp massima e stata di 82 gradi. Come dissi ho uno Zalman CNPS X10 Extreme e questa temp e stata raggiunta con la ventola in modalita quiet predefinita in modalita Extreme raggiunge i 79 Gradi. Qualche consiglio?

James79
02-11-2010, 10:33
Cioa ragazzi!
Ho preso 10 giorni fa una i5 760+ GA P55A UD4 + OCZ Platinum 1600 6-8-6-24.
Ieri dopo 3-4 giorni di grossi problemi con le Ram (sgnalo una grossa incompatibilita delle suddette con il BIOS F14 appena aggiornato a F15 tutto OK)
ho fatto un po di prove di OC e volevo avere un parere da voi esperti:

Freq 4180 21X190 (Turbo ON) Vcore 1.34 Vdrop ON Vtt 1.25 PLL 1.8 ram a 1580 6-8-6-21 1T
Con Linx la temp massima e stata di 82 gradi. Come dissi ho uno Zalman CNPS X10 Extreme e questa temp e stata raggiunta con la ventola in modalita quiet predefinita in modalita Extreme raggiunge i 79 Gradi. Qualche consiglio?

Io da bios ho impostato 20x200, 1.29 Vcore, turbo off, Vtt 1.25, PLL 1.82 e ram a 1600 con timing predefiniti, ecco i risultati dei cicli di LinX:

http://img301.imageshack.us/i/linxfinshed.png

simoorta
02-11-2010, 11:03
SuperPi 1M Core i5 760 @ 4400mhz
Mushkin Redline 2000mhz 6-9-6-24

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101102120136_spi9.390.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101102120136_spi9.390.JPG)

Niente male.:D

James79
02-11-2010, 12:44
Non lo usi in daily, vero :D?

Ps: il moderatore si è dimenticato di me :(!

4212MHz / 21x / --- / --- / vCC 1.304 / Asus Maximus III Formula / Corsair CMP4GX3M2B1600C8 2x2GB 1600 MHz / Noctua NH-D14 / Win7 Home Premium 64bit / James79 Screen (http://img301.imageshack.us/i/linxfinshed.png/)

simoorta
02-11-2010, 13:18
Non lo usi in daily, vero :D?

Ps: il moderatore si è dimenticato di me :(!

4212MHz / 21x / --- / --- / vCC 1.304 / Asus Maximus III Formula / Corsair CMP4GX3M2B1600C8 2x2GB 1600 MHz / Noctua NH-D14 / Win7 Home Premium 64bit / James79 Screen (http://img301.imageshack.us/i/linxfinshed.png/)

Direi di no eh.:D

nikki--boohh
03-11-2010, 02:27
Nuova Stringa!
Finalmente ho toccato i 4.2ghz(prima non me lo permettevano le temp!)

Sicuramente dovrebbe essere migliorabile in quanto non ho provato altri voltaggi, ho provato questi,il sistema è stabile e per ora resta così, poi in seguito vedrò di migliorare.
vcore 1.382 e imc 1.262

Spero che questa volta vengano aggiunti alla prima pagina. :)
(scusate la qualità dell'immagine ma ho dovuto ridimensionarla a 1880 per farla pesare meno di 600kb, che è il limite imposto da pctunerup)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101103031833_4212603-.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101103031833_4212603-.jpg)




4212MHz / 20x / L943B658 / --- / 1.382V / P7P55D PRO / Dominator / Noctua Nh-D14 / Win 7 x64 / nikki--boohh Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101103031833_4212603-.jpg)

marco_iol
03-11-2010, 07:09
4212MHz / 21x / --- / --- / vCC 1.304 / Asus Maximus III Formula / Corsair CMP4GX3M2B1600C8 2x2GB 1600 MHz / Noctua NH-D14 / Win7 Home Premium 64bit / James79 Screen (http://img301.imageshack.us/i/linxfinshed.png/)


4212MHz / 20x / L943B658 / --- / 1.382V / P7P55D PRO / Dominator / Noctua Nh-D14 / Win 7 x64 / nikki--boohh Screen (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101103031833_4212603-.jpg)

Ho notato dalle vostre schermate temperature un po' alte - nel primo caso 91° e nel secondo 88°. Usate sempre questa configurazione in daily use? Ve lo chiedo più che altro perché anch'io - tempo permettendo - sto facendo un po' di prove e per ora considero temperature accettabili quelle sotto gli 80° dopo 20 cicli di Linx (meglio se sotto i 75°...)

James79
03-11-2010, 07:27
Io si, lo uso in daily. Nell'utilizzo quotidiano le mie temp non superano mai i 65°, e c'è da dire che comunque non ho ancora comprato un fan controller quindi potrei scendere ancora di qualche grado se aumentassi gli RPM.

I voltaggi attualmente da bios sono Vcore 1.29, Imc 1.25 e Pll 1.82, dovrei mettermi li a fare qualche prova per provare a limare qualcosina ma appena arrivo a casa mi piazzo subito su FFXIV e non faccio altro...:asd:.

nikki--boohh
03-11-2010, 12:31
anche io lo tengo in daily, ma comunque difficilmente supero i 60 gradi.. visto che con il pc ci faccio relativamente poco , in effetti sono un po' alte le temperature, ma devo ancora perfezionare l'o.c in quanto non ho ancora regolato bene i voltaggi che ora ho buttato lì un po' a caso, forse posso abbassarli ancora un po' ,vedo che in molti con questo dissipatore riescono ad ottenere temperature più basse delle mie pur avendo voltaggi uguali o superiori ai miei. Comunque sicuramente le temperature più basse sono meglio è...

Scusate se ho fatto qualche errore di ortografia ma sto usando un programma di dettatura vocale ed è un casino pazzesco..Sto diventando scemo...

James79
03-11-2010, 12:37
Si, anch'io devo ancora giocare coi voltaggi, teniamo sempre in considerazione il fatto che ogni processore è "storia a sè"...:D

simoorta
03-11-2010, 18:38
i5 760 @ 4540mhz 1.528v

http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101103193529_spi9.094sasa.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101103193529_spi9.094sasa.JPG)


Credo che il limite ad aria di questo procetto si aggiri sui 4600mhz, i quali sono molto difficile sfondare anche con tonnellate di volts ad aria.

cica88
04-11-2010, 21:11
Uffffff... sto diventando pazzo a portarlo a 3.6Ghz, a 3.2 ci ho messo poco :muro: :muro:

nikki--boohh
05-11-2010, 07:19
Scusate la domanda idiota, ma come mai il 760 può avere il molti a 22 mentre il 750 no? alla fine non è la stessa cpu con frequenze semplicemente più alte?

F1R3BL4D3
05-11-2010, 16:26
Scusate la domanda idiota, ma come mai il 760 può avere il molti a 22 mentre il 750 no? alla fine non è la stessa cpu con frequenze semplicemente più alte?

Si. Perché parte con un moltiplicatore più alto di 1X.

Rougequellovero
05-11-2010, 20:02
Scusate la domanda idiota, ma come mai il 760 può avere il molti a 22 mentre il 750 no? alla fine non è la stessa cpu con frequenze semplicemente più alte?

La frequenza più alta infatti è data proprio dal moltiplicatore più alto di un unità, non dal Bclk

brattak
06-11-2010, 07:57
ottimi risultati complimenti
e vero frequenza piu alta e data dal molti +1 che ha il 760 ma ricordate che a parita di frequenza e meglio un blck piu alto vs molti.....

in pratica e meglio un 4400 fatto 220x20 che a 200x22 pompa e rulla di piu
il blck e moootlo simile al fsb del 775

il problema resta cmq il molti delle ram che avendo solo fino a 10 limita di brutto le possibilita..

ad esempio io che ho ram 2000 dovrei usare blck 250 per passare a molti 8 invece di 10 gia ci fosse stato il 9 sicuramente sarei a 225 .....

Matte_487
06-11-2010, 11:36
Ciao ragazzi! Vi scrivo perchè ho assemblato un pc nuovo per amici con questo hw:

Corsair DDR3 4Gb 1600Mhz XMS3
Intel Core i5-760
Asus P7H55
XFX Radeon HD5670 10024MB

L'uso che ne faranno sarà molto modesto, cioè l'uso che ne fa ogni utente "normale" :)

Ora ho impostato tutto su Auto e RealTemp mi da una temperatura di circa 35°C in Idle raffreddato dal Dissipatore della Intel!

Per migliorarne un po' le prestazioni cercando di mantenere le temperature basse mi conviene cambiare qualche impostazione del Bios?

Io ho un i7 920 e so che su Auto il voltaggio è esagerato e quindi si ha di conseguenza qualche grado in più!

Ripeto l'uso che ne faranno non è sicuramente eccessivo, al massimo giocheranno agli ultimi titoli senza troppe pretese, oppure sposteranno grandi quantitativi di file, qualche editing DVD!

Grazie per i suggerimenti!

cica88
06-11-2010, 12:10
Finalmente dopo ore e ore ad alzare voltaggi, frequenze, moltiplicatori ci sono riuscito :D

3600Mhz / 18x / L944B614 / --- / 1.232 / Asus P7P55D / 2x2Gb Corsair Dominator 1600Mhz CL8 / Cooler Master Hyper Tx3 / Windows 7 x64 Ultimate / Cica88 Screen (http://uptiki.com/images/vfyd2qwjf1rvk0gu97.jpg)

brattak
06-11-2010, 13:52
Ciao ragazzi! Vi scrivo perchè ho assemblato un pc nuovo per amici con questo hw:

Corsair DDR3 4Gb 1600Mhz XMS3
Intel Core i5-760
Asus P7H55
XFX Radeon HD5670 10024MB

L'uso che ne faranno sarà molto modesto, cioè l'uso che ne fa ogni utente "normale" :)

Ora ho impostato tutto su Auto e RealTemp mi da una temperatura di circa 35°C in Idle raffreddato dal Dissipatore della Intel!

Per migliorarne un po' le prestazioni cercando di mantenere le temperature basse mi conviene cambiare qualche impostazione del Bios?

Io ho un i7 920 e so che su Auto il voltaggio è esagerato e quindi si ha di conseguenza qualche grado in più!

Ripeto l'uso che ne faranno non è sicuramente eccessivo, al massimo giocheranno agli ultimi titoli senza troppe pretese, oppure sposteranno grandi quantitativi di file, qualche editing DVD!

Grazie per i suggerimenti!
le prestazioni migliorano se okki la cpu
al max senza toccare altro metti il blck a 160 e il moltiplicatore a 20 cosi almeno puoi usare le ram a 1600.......

James79
06-11-2010, 19:13
Devo ammettere che mi è andata bene coi settaggi, al primo colpo da quando mi è arrivato sono riuscito a stare rock solid con 4212 Mhz, ottenuti con:

21x200
Vcore da BIOS: 1.2935xxxx
IMC: 1.253xxxx
PLL: 1.82xxxx
RAM a 1600 MHz precise precise

Sotto a questi voltaggi il sistema non è stabile, ho fatto un po' di prove tra ieri e oggi.

Temperature: nei test di LinX arrivo a 87/88 gradi massimo, ma non ho installato alcun fan controller. Infatti vorrei chiedervi: serve a qualcosa? Come dissipatore ho installato il Noctua NH-D14 con le ventole stock (silenziosissime), credete che con un fan controller riuscirei a scendere di qualche grado? Ne vale la pena o le temperature vanno bene così?

Grazie :D.

brattak
07-11-2010, 20:31
ottimo
no con un fun controller al massimo puoi limitare i giri delle ventole se fanno troppo rumore ma non puoi scendere di qualche grado come temperature...

James79
08-11-2010, 07:24
ottimo
no con un fun controller al massimo puoi limitare i giri delle ventole se fanno troppo rumore ma non puoi scendere di qualche grado come temperature...

Allora come non detto, resto così come sono :D.

James79
08-11-2010, 23:27
Installazione di Windows fresca fresca, sono soddisfatto :fagiano: !

http://img703.imageshack.us/img703/9186/linx09112010.th.png (http://img703.imageshack.us/i/linx09112010.png/)

Un ringraziamento a brattak per la guida e per le indicazioni :D!

cica88
09-11-2010, 17:21
3600Mhz / 18x / L944B614 / --- / 1.232 / Asus P7P55D / 2x2Gb Corsair Dominator 1600Mhz CL8 / Cooler Master Hyper Tx3 / Windows 7 x64 Ultimate / Cica88 Screen (http://uptiki.com/images/vfyd2qwjf1rvk0gu97.jpg)

Dabidyx
09-11-2010, 20:11
Raga ho una domandada da far ma solo a me da il problema che se imposto manualmente il voltaggio in idle non scende ma rimane fisso a quel voltaggio pur avendo attivato i vari c state ?

GURU
09-11-2010, 22:40
No...è una cosa normale...anche io c'ho messo un po a capire come funzionasse sta cosa...
il voltaggio deve stare su offset e devono essere attivi i risparmi energetici ed il c-state....
una volta messo il voltaggio su offset, vedi a quanto te lo da (è un settaggio automatico) in base a quello, la voce successiva nel bios ti permette di settare tale voltaggio scegliendo il segno più o meno dopodichè scegli quanto dare in più e quanto in meno.
ricordati che il più o meno che dai si riferisce al voltaggio a pieno carico...

Dabidyx
09-11-2010, 23:36
ma tu parli di aumentare il dinamic v core?

GURU
10-11-2010, 11:34
Non lo so come si chiami nella tua scheda madre, nella mia asus il voltaggio settabile è offset e manual, se scegli manual puoi scegliere default o un voltaggio che ti pare a te..però quello scegli e quello rimane.
se lo metti su offset ti da un voltaggio in automatico a seconda di quelle che la scheda madre pensa siano le esigenze del processore.
di solito è sempre un po più alto di quello che uno trova manualmente per far si che la cpu sia stabile.
A sto punto te devi intervenire nella regolazione dell'offset e diminuire o aumentare il voltaggio che realmente ti da.
Se tu hai visto che la cpu è stabile per dire a 1.25 e vedi che mettendo il settaggio su offset ti da 1.28, non fai altro che intervenire levando quei 0.3 in più.

K Reloaded
10-11-2010, 11:51
Devo ammettere che mi è andata bene coi settaggi, al primo colpo da quando mi è arrivato sono riuscito a stare rock solid con 4212 Mhz, ottenuti con:

21x200
Vcore da BIOS: 1.2935xxxx
IMC: 1.253xxxx
PLL: 1.82xxxx
RAM a 1600 MHz precise precise

Sotto a questi voltaggi il sistema non è stabile, ho fatto un po' di prove tra ieri e oggi.

Temperature: nei test di LinX arrivo a 87/88 gradi massimo, ma non ho installato alcun fan controller. Infatti vorrei chiedervi: serve a qualcosa? Come dissipatore ho installato il Noctua NH-D14 con le ventole stock (silenziosissime), credete che con un fan controller riuscirei a scendere di qualche grado? Ne vale la pena o le temperature vanno bene così?

Grazie :D.

il controller serve (a mio avviso) solo per gestire le ventole del radiatore ... :)

Dark_Anima
10-11-2010, 12:11
Salve a tutti :D
Ho appena finito di montare il sistema che ho in firma.
Vorrei occare un pò la CPU, magari andando giusto sui 3.2 GHz, però è la prima volta che lo faccio e dalla guida c'ho capito poco.. (Ho letto la guida in italiano scritta in prima pagina.)
Qualcuno mi può dare qualche dritta? :)

James79
10-11-2010, 13:15
Anch'io ero al mio primo OC con questi nuovi processori, non è affatto difficile :). Di che dritte hai bisogno? Prova a mettere gli stessi parametri che ho indicato io un paio di post prima del tuo e fai un bel test di stabilità con LinX, occhio alle temperature!

Dark_Anima
10-11-2010, 13:32
Innanzitutto grazie per la risposta :)
Comunque, avrei bisogno di un paio di dritte nel senso che non so gli esatti parametri per portarlo ad una stabilità. (O, comunque, quali sarebbero più o meno gli esatti parametri.)
Il massimo a cui voglio spingerlo è 3.2, dato che credo che, per ora, mi basti eccome.

James79
10-11-2010, 15:39
La potenza non è mai abbastanza ;)!

Con questi settaggi arrivi a 4200 MHz:

CPU Ratio: 21x
BLCK: 200
Vcore da BIOS: 1.2935xxxx
IMC: 1.253xxxx
PLL: 1.82xxxx
RAM a 1600 MHz precise precise

Se vuoi star basso e fare 4.0, metti 20x200.

Dark_Anima
10-11-2010, 15:42
La potenza non è mai abbastanza ;)!

Con questi settaggi arrivi a 4200 MHz:

CPU Ratio: 21x
BLCK: 200
Vcore da BIOS: 1.2935xxxx
IMC: 1.253xxxx
PLL: 1.82xxxx
RAM a 1600 MHz precise precise

Se vuoi star basso e fare 4.0, metti 20x200.

E se volessi stare ancora un pò più sotto? Come un 3.6 GHz?
Sai, per iniziare, direi che basti.

James79
10-11-2010, 15:47
Metti il moltiplicatore della CPU a 18x e usa dei voltaggi CPU (Vcore, IMC e PLL) un po' più bassi rispetto a quelli che ho indicato io. Poi dipende dalla bontà del tuo processore :).

Ah, ovviamente disattiva i vari risparmi energetici come indicati nella guida in prima pagina :D!

Dark_Anima
10-11-2010, 15:50
Metti il moltiplicatore della CPU a 18x e usa dei voltaggi CPU (Vcore, IMC e PLL) un po' più bassi rispetto a quelli che ho indicato io. Poi dipende dalla bontà del tuo processore :).

Ah, ovviamente disattiva i vari risparmi energetici come indicati nella guida in prima pagina :D!

E se sbaglio i voltaggi? :D

James79
10-11-2010, 16:26
Non ti entra in Windows o ti si freeza tutto :asd:.

DrUg@tO
11-11-2010, 02:01
ragazzi, una cosa che non mi è chiara... con l'i5 760, a differenza del 750, posso overclockare tenendo abilitati i risparmi energetici? se la risposta è no, mi dite cosa devo disattivare e cosa posso lasciare attivato sempre riguardo a speed step, c state e tutte ste robe lì? perora sto a 3800 con vcc a 1,200 e tutti i risparmi en attivati... e va che è una meraviglia... in idle 29° in full nei giochi 55-56... con occt in linpack arrivo max a 65-67°...

come mobo ho una III gene, corsair H70 per raffreddarlo!

che mi consigliate di fare???