View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"
marchigiano
30-05-2010, 12:52
ho un problema... con boinc sono stabile fino a 4.12GHZ per ore... con linx inizio ad avere errori a 3.8GHZ e sopratutto la temperatura sale all'inverosimile tanto che pur andando senza errori, la MB va in protezione rallentando la cpu per raffreddarla... alla fine linx finisce senza errori ma i gflps effettivamente risentono dei blocchi per protezione
per evitare questa protezione devo calare la cpu a 3.2GHZ... ma vi pare possibile? in pratica il sensore dell'intera cpu rimane fresco sui 50° ma i sensori dei singoli core salgono come pazzi a 98°, dov'è il problema? perchè con boinc non succede? nemmeno con wprime o altri bench...
gianni1879
30-05-2010, 14:54
c'è anche una cosa secondo me che potrebbe essere interessante
sapere il moltiplicatore dell'uncore, se è stato aumentato anche quello, con uncore di default a 2400mhz, vuol dire che con meno bclk si ottengono le stesse prestazioni di un i5 750 a 200mhz in tutto e per tutto il che nn è male
secondo me no, è una peculiarità degli i7.
Poi vedremo
gianni1879
30-05-2010, 14:56
ho un problema... con boinc sono stabile fino a 4.12GHZ per ore... con linx inizio ad avere errori a 3.8GHZ e sopratutto la temperatura sale all'inverosimile tanto che pur andando senza errori, la MB va in protezione rallentando la cpu per raffreddarla... alla fine linx finisce senza errori ma i gflps effettivamente risentono dei blocchi per protezione
per evitare questa protezione devo calare la cpu a 3.2GHZ... ma vi pare possibile? in pratica il sensore dell'intera cpu rimane fresco sui 50° ma i sensori dei singoli core salgono come pazzi a 98°, dov'è il problema? perchè con boinc non succede? nemmeno con wprime o altri bench...
hanno livelli di stress differenti.
Quelle temperature sono leggermente alte in effetti, ma non riesci ad essere stabile con linx a frequenze inferiori??
devil_mcry
30-05-2010, 15:57
ho un problema... con boinc sono stabile fino a 4.12GHZ per ore... con linx inizio ad avere errori a 3.8GHZ e sopratutto la temperatura sale all'inverosimile tanto che pur andando senza errori, la MB va in protezione rallentando la cpu per raffreddarla... alla fine linx finisce senza errori ma i gflps effettivamente risentono dei blocchi per protezione
per evitare questa protezione devo calare la cpu a 3.2GHZ... ma vi pare possibile? in pratica il sensore dell'intera cpu rimane fresco sui 50° ma i sensori dei singoli core salgono come pazzi a 98°, dov'è il problema? perchè con boinc non succede? nemmeno con wprime o altri bench...
ma hai il dissipatore originale?
vodevil17
30-05-2010, 16:21
in game è normale stare sui 50/60 gradi?! a 60 ci è arrivato solo una volta con the witcher. In altri giochi sempre intorno ai 50.
Legolas84
30-05-2010, 16:23
ho un problema... con boinc sono stabile fino a 4.12GHZ per ore... con linx inizio ad avere errori a 3.8GHZ e sopratutto la temperatura sale all'inverosimile tanto che pur andando senza errori, la MB va in protezione rallentando la cpu per raffreddarla... alla fine linx finisce senza errori ma i gflps effettivamente risentono dei blocchi per protezione
per evitare questa protezione devo calare la cpu a 3.2GHZ... ma vi pare possibile? in pratica il sensore dell'intera cpu rimane fresco sui 50° ma i sensori dei singoli core salgono come pazzi a 98°, dov'è il problema? perchè con boinc non succede? nemmeno con wprime o altri bench...
Secondo me è dovuto al fatto che Linx ad oggi è l'applicazione più pesante esistente per Ram e CPU....
DarkMage74
30-05-2010, 16:26
in game è normale stare sui 50/60 gradi?! a 60 ci è arrivato solo una volta con the witcher. In altri giochi sempre intorno ai 50.
sisi
ilratman
30-05-2010, 17:13
Secondo me è dovuto al fatto che Linx ad oggi è l'applicazione più pesante esistente per Ram e CPU....
per me deve usare un dissi migliore.
Legolas84
30-05-2010, 17:19
per me deve usare un dissi migliore.
Indubbiamente... io sto valutando di passare a liquido.... :asd:
lo_straniero
30-05-2010, 20:47
forse a breve saro anche un possessore di questo procio i5 750
non ho mai ne overcloccato ne nulla...:doh:
quanta potenza acquisisce con un minimo di overclock con il dissipatore originale? ne vale la pena?
scusate le domande
devil_mcry
30-05-2010, 21:06
forse a breve saro anche un possessore di questo procio i5 750
non ho mai ne overcloccato ne nulla...:doh:
quanta potenza acquisisce con un minimo di overclock con il dissipatore originale? ne vale la pena?
scusate le domande
il dissipatore è da cambiare anche se nn occhi mi sa...
lo_straniero
30-05-2010, 21:17
il dissipatore è da cambiare anche se nn occhi mi sa...
grazie..che dissi mi consigli senza troppe pretese qualita/prezzo ...c´e caso che mi va bene senza overclock :D
da quello che ho visto in giro sembra ottimo.
ilratman
30-05-2010, 21:22
Articcooling freezer extreme
o
scythe mugen2
lo_straniero
30-05-2010, 21:24
Articcooling freezer extreme
o
scythe mugen2
grazie
edit..vista ora
Legolas84
30-05-2010, 21:41
Se non okki va benissimo il dissi stock... IMHO
matteoflash
30-05-2010, 21:54
Ciao, a me han consigliato l'Arctic Freezer 7 Pro rev 2, è il fratello minore dell'Extreme qua sopra consigliato.. Se puoi spendere poco di più, prendi l'Extreme, se hai budget più ridotto, vai con il Pro :)
marchigiano
31-05-2010, 14:27
hanno livelli di stress differenti.
Quelle temperature sono leggermente alte in effetti, ma non riesci ad essere stabile con linx a frequenze inferiori??
si ma possibile che con boinc arrivo a 4.12 e linx 3.8 anche meno?
ma hai il dissipatore originale?
no ho lo zalman cnps9700 che tiene il processore a 53° a 4.12ghz 1.4V full load di boinc, ma la temperatura degli sensori dei core sale da paura... sarà difettoso? come può stare a 53° fuori e 98 dentro?
Secondo me è dovuto al fatto che Linx ad oggi è l'applicazione più pesante esistente per Ram e CPU....
allora che dire del bench di winrar che non mi manda la cpu al 100%? ma avrò un difetto?
Se non okki va benissimo il dissi stock... IMHO
insomma... fa un bel casino
Legolas84
31-05-2010, 15:03
A me non faceva sto gran casino il dissi stock per quel poco che l'ho usato... :mbe:
ilratman
31-05-2010, 16:50
si ma possibile che con boinc arrivo a 4.12 e linx 3.8 anche meno?
no ho lo zalman cnps9700 che tiene il processore a 53° a 4.12ghz 1.4V full load di boinc, ma la temperatura degli sensori dei core sale da paura... sarà difettoso? come può stare a 53° fuori e 98 dentro?
allora che dire del bench di winrar che non mi manda la cpu al 100%? ma avrò un difetto?
insomma... fa un bel casino
beh io direi che hanno ragione i sensori della cpu visto che il 9700 non è questo gran dissi almeno non tale da tenere 1.4v'
matteoflash
31-05-2010, 17:24
Salve ragazzi,
è finalmente arrivato l'i5-750 a casa, prima di provare come va in OC, stavo facendo un monitoring generale per poter confrontare temperature/prestazioni prima e dopo l'OC.
E' normale che, usando LynX e avendo da bios il Turbo attivato (e il moltiplicatore base a 20x), il test porti il moltiplicatore a 21x solo per qualche secondo, poi rimanga 20x per tutta la durata del test? LynX non dovrebbe stressare al massimo la CPU? Invece, da come ho capito leggendo i vari thread, solo per quei pochi secondi aumenta il moltiplicatore ai 4 cores, almeno nel mio caso
ilratman
31-05-2010, 17:29
Il turbo funzia finché le temp sono ottime, se non va a 21 è perché la cpu si scalda troppo.
prova un super pi 32mb e con cpuz verifichi la f e il molti.
marchigiano
31-05-2010, 20:41
beh io direi che hanno ragione i sensori della cpu visto che il 9700 non è questo gran dissi almeno non tale da tenere 1.4v'
ma allora il sensore principale a che serve?
può essere che la calotta sia incollata male? si può scoperchiare?
F1R3BL4D3
31-05-2010, 20:44
ma allora il sensore principale a che serve?
può essere che la calotta sia incollata male? si può scoperchiare?
Uno è comandato dalla MoBo, mentre gli altri sono integrati on-die. Tra i due, il più affidabile è quello sui core (poi va beh, non ha affidabilità del 100%).
devil_mcry
31-05-2010, 20:47
Salve ragazzi,
è finalmente arrivato l'i5-750 a casa, prima di provare come va in OC, stavo facendo un monitoring generale per poter confrontare temperature/prestazioni prima e dopo l'OC.
E' normale che, usando LynX e avendo da bios il Turbo attivato (e il moltiplicatore base a 20x), il test porti il moltiplicatore a 21x solo per qualche secondo, poi rimanga 20x per tutta la durata del test? LynX non dovrebbe stressare al massimo la CPU? Invece, da come ho capito leggendo i vari thread, solo per quei pochi secondi aumenta il moltiplicatore ai 4 cores, almeno nel mio caso
ma perchè lo chiamate tutti LynX quando si chiama LinX ? :D
cmq probabilmente xke sfora il tdp, e il turbo nn entra + in funzione ma nn sono sicuro
ilratman
31-05-2010, 21:01
Uno è comandato dalla MoBo, mentre gli altri sono integrati on-die. Tra i due, il più affidabile è quello sui core (poi va beh, non ha affidabilità del 100%).
non saranno affidabili al 100% ma se segnano 98 qualche problema c'è.
Io gli consiglierei di cambiare dissi e nel frattempo di abbassare tutto freq e volt.
certo che questi zalman si portano dietro una nomea esagerata chi li ha crede di avere delle bombe con cui può fare tutto.
matteoflash
31-05-2010, 21:55
Grazie ad entrambi per la risposta :)
In effetti si chiama LinX.. Penso sia la classica abitudine a software anglosassoni/americani e la costante ricerca di mettere consonanti inglesi ovunque, sry :D
Ad ogni modo sto verificando le temperature da quando ho installato l'hardware, non sono così malvagie, per quanto riguarda il TDP non saprei.. Al momento, dopo l'OC, si attiva il 21x, quindi suppongo sia okey.
Se può essere comodo a qualcuno, ecco qualche confronto tra temperature/consumi in questa configurazione:
CPU: Intel i5-750
Dissipatore: Arctic Freezer Pro 7 rev 2
Alimentatore: PI 750W
Consumi: riferiti alla configurazione hardware in firma, sono misurati a valle di un UPS, escludendo i 9W di consumo dello stesso. E' da considerare anche che l'Ali è parecchio sovradimensionato, dunque in base all'efficienza, il consumo reale sarebbe stato inferiore.
Dati rilevati
- Idle @Default: Consumo 118W, Temperatura CPU 25°C (35°C, 31°C, 34°C, 31°C)
- Idle con BLCK=160: Consumo 119W, Temperatura CPU 25°C (34°C, 33°C, 35°C, 32°C)
- LinX @Default: Consumo 231W, Temperatura CPU 46°C (42°C, 43°C, 43°C, 46°C)
- LinX con BLCK=160: Consumo 256W, Temperatura CPU 58°C (69°C, 70°C, 68°C, 67°C)
Concludendo, il consumo e le temperature in idle rimangono pressoché identiche. Sotto LinX, il consumo aumenta di un 10% e le temperature di ~27°C (+63%, ma sulle temperature la % è un dato che non indica nulla in particolare).
Altro dato che spero possa essere utile, SuperPI @1MB viene calcolato a default in 13.151s, mentre viene calcolato in 10.970s con BLCK a 160, circa il 15% in meno del tempo per effettuare lo stesso calcolo.
Uhm, è normale che seguendo pari passo la guida, ottenga il CPU Voltage a 0.85V? Non sarebbe dovuto essere 1,10V?
devil_mcry
31-05-2010, 22:03
Grazie ad entrambi per la risposta :)
In effetti si chiama LinX.. Penso sia la classica abitudine a software anglosassoni/americani e la costante ricerca di mettere consonanti inglesi ovunque, sry :D
Ad ogni modo sto verificando le temperature da quando ho installato l'hardware, non sono così malvagie, per quanto riguarda il TDP non saprei.. Al momento, dopo l'OC, si attiva il 21x, quindi suppongo sia okey.
Se può essere comodo a qualcuno, ecco qualche confronto tra temperature/consumi in questa configurazione:
CPU: Intel i5-750
Dissipatore: Arctic Freezer Pro 7 rev 2
Alimentatore: PI 750W
Consumi: riferiti alla configurazione hardware in firma, sono misurati a valle di un UPS, escludendo i 9W di consumo dello stesso. E' da considerare anche che l'Ali è parecchio sovradimensionato, dunque in base all'efficienza, il consumo reale sarebbe stato inferiore.
Dati rilevati
- Idle @Default: Consumo 118W, Temperatura CPU 25°C (35°C, 31°C, 34°C, 31°C)
- Idle con BLCK=160: Consumo 119W, Temperatura CPU 25°C (34°C, 33°C, 35°C, 32°C)
- LinX @Default: Consumo 231W, Temperatura CPU 46°C (42°C, 43°C, 43°C, 46°C)
- LinX con BLCK=160: Consumo 256W, Temperatura CPU 58°C (69°C, 70°C, 68°C, 67°C)
Concludendo, il consumo e le temperature in idle rimangono pressoché identiche. Sotto LinX, il consumo aumenta di un 10% e le temperature di ~27°C (+63%, ma sulle temperature la % è un dato che non indica nulla in particolare).
Altro dato che spero possa essere utile, SuperPI @1MB viene calcolato a default in 13.151s, mentre viene calcolato in 10.970s con BLCK a 160, circa il 15% in meno del tempo per effettuare lo stesso calcolo.
Uhm, è normale che seguendo pari passo la guida, ottenga il CPU Voltage a 0.85V? Non sarebbe dovuto essere 1,10V?
interessante continua a postare dati se sali
ma dici il voltaggio a default?
matteoflash
31-05-2010, 22:12
Non penso di salire, sono troppo inesperto per tentare overclock "seri", per il momento mi accontenterò di questo :)
Comunque quello è il voltaggio in idle con BLCK a 160.. Immagino sia dinamico in base allo sforzo, in effetti con LinX sale a da 0,85V a 1,18V circa.
Un'ulteriore curiosità: anche se nella guida non c'era scritto, ho impostato manualmente la frequenza delle PCI-E a 100MHz, ho sbagliato a togliere l'Auto?
devil_mcry
31-05-2010, 22:26
Non penso di salire, sono troppo inesperto per tentare overclock "seri", per il momento mi accontenterò di questo :)
Comunque quello è il voltaggio in idle con BLCK a 160.. Immagino sia dinamico in base allo sforzo, in effetti con LinX sale a da 0,85V a 1,18V circa.
Un'ulteriore curiosità: anche se nella guida non c'era scritto, ho impostato manualmente la frequenza delle PCI-E a 100MHz, ho sbagliato a togliere l'Auto?
no
marchigiano
31-05-2010, 22:35
non saranno affidabili al 100% ma se segnano 98 qualche problema c'è.
Io gli consiglierei di cambiare dissi e nel frattempo di abbassare tutto freq e volt.
certo che questi zalman si portano dietro una nomea esagerata chi li ha crede di avere delle bombe con cui può fare tutto.
ancora non sono convinto che sia il dissi, perchè per dire boinc, wprime, zip ecc... girano tutti alla perfezione a 4.12ghz 1.4V...
con linx poi, vedo da realtemp che il procio va in protezione, tipo lo metto a 200x19 e ogni tanto il molti si abbassa da solo per raffreddare...
mi fate un favore? mi provate il bench di winrar se i core vanno al 100%? a me vanno al 70-80% a qualsiasi frequenza, anche a def
matteoflash
31-05-2010, 22:41
Accc mi hai appena ricordato che ho tralasciato il benchmark di WinRar prima di occare.. Vabè, se ho voglia più avanti lo riporto a default e testo.
Ad ogni modo, tra un 30 minuti dovrei finire il ciclo x20 di LinX, se non ha già verificato qualcun'altro per te, ti avviso se il benchmark manda al 100% i vari cores
ilratman
31-05-2010, 22:56
ancora non sono convinto che sia il dissi, perchè per dire boinc, wprime, zip ecc... girano tutti alla perfezione a 4.12ghz 1.4V...
con linx poi, vedo da realtemp che il procio va in protezione, tipo lo metto a 200x19 e ogni tanto il molti si abbassa da solo per raffreddare...
mi fate un favore? mi provate il bench di winrar se i core vanno al 100%? a me vanno al 70-80% a qualsiasi frequenza, anche a def
temperatura
abbassa la tensione non ho mai visto un 750 ad aria a 1.4V soprattutto con un dissi di fascia media.
AnonimoVeneziano
31-05-2010, 23:03
avete visto, alla fine i5 760 è stato annunciato per davvero, avrà il moltiplicatore + alto, e starà a 2.8ghz, 2.93ghz con turbo su 4 core.
spettacular :O
Un 860 senza HT ...
matteoflash
31-05-2010, 23:15
mi fate un favore? mi provate il bench di winrar se i core vanno al 100%? a me vanno al 70-80% a qualsiasi frequenza, anche a def
Tutti i core sono intorno al 75-80% con il benchmark di Winrar x64
marchigiano
01-06-2010, 13:25
temperatura
abbassa la tensione non ho mai visto un 750 ad aria a 1.4V soprattutto con un dissi di fascia media.
ok proverò a cambiare la pasta, ho messo quella della zalman perchè non avevo la arctic silver a portata di mano, proverò quella e se non funge il dentifricio :D
ma scoperchiare ci si riesce? perchè il dissi rimane tiepido mentre i core sono a 90°... segno che il calore non esce
ho il dissi del vecchio athlon xp che per dire scotta, segno che il calore esce
Tutti i core sono intorno al 75-80% con il benchmark di Winrar x64
ok grazie, per lo meno non ho qualcosa di difettoso
altra curiosità, con everest quando faccio il test cache e memoria, quando mi testa la L3 in scrittura ci mette davvero tanto... inoltre ho dei throughput davvero bassi... a volte la ram mi va di più :eek: possibile?
matteoflash
01-06-2010, 13:54
Capita anche a me una cosa simile, ampie variazioni dei risultati e lentezza durante il testing della cache L3, penso sia proprio una questione di architettura e di accesso ai dati :)
Wolfhask
01-06-2010, 22:38
Salve sto testando il pc ad un amico ma ho un problema con la asus p7p55d pro in quanto non riesco a far salire il vpll di un punto sopra il 1.80 perchè passa direttamente a 1.90 avete qualche idea di come si possa rimediare? ha installato l'ultimo bios disponibile.
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte
ilratman
01-06-2010, 22:45
ok proverò a cambiare la pasta, ho messo quella della zalman perchè non avevo la arctic silver a portata di mano, proverò quella e se non funge il dentifricio :D
ma scoperchiare ci si riesce? perchè il dissi rimane tiepido mentre i core sono a 90°... segno che il calore non esce
ho il dissi del vecchio athlon xp che per dire scotta, segno che il calore esce
ok grazie, per lo meno non ho qualcosa di difettoso
altra curiosità, con everest quando faccio il test cache e memoria, quando mi testa la L3 in scrittura ci mette davvero tanto... inoltre ho dei throughput davvero bassi... a volte la ram mi va di più :eek: possibile?
non so come sia il test di winrar ma io faccio conversioni video con il procio in passivo a def e non supera mai i 65° e il dissi è tiepido lo stesso.
i dissi ad heatpipe non sono mai caldissimi, lavorano a transizione di fase, lo deve essere però l'aria calda che ne esce.
quando avevo e8600 sotto ifx-14 con due ultrakaze 2000 l'aria che usciva era fresca con la cpu a def e il dissi freddo, appena mettevo nel bios 5100 e 1.6V booom al riavvio l'aria in uscita del dissi diventava bollente istantaneamente ma il dissi sempre tiepido.
non si può scoperchiare è incollato e di solito non ci sono errori di incollaggio.
metti 1.3V e vedrai la differenza.
marchigiano
01-06-2010, 23:32
Capita anche a me una cosa simile, ampie variazioni dei risultati e lentezza durante il testing della cache L3, penso sia proprio una questione di architettura e di accesso ai dati :)
ok grazie almeno non ho nessun difetto
non si può scoperchiare è incollato e di solito non ci sono errori di incollaggio.
metti 1.3V e vedrai la differenza.
ok oramai viene l'estate e lo faccio ronfare, ma il prossimo inverno qualcosa combino :D
ma vi capita che per dire in idle i core stanno a circa 30-35°... faccio partire linx e schizzano in 5 secondi a 90°... se fermo linx in pochi secondi ritornano a 35°... in pratica c'è una notevole inerzia termica
ora che ci penso potrebbero essere proprio le heatpipe a fare da tappo? cioè magari tirano fuori calore fino a X watts, ma superato questo valore vanno in stallo dissipando meno
devil_mcry
01-06-2010, 23:35
ok grazie almeno non ho nessun difetto
ok oramai viene l'estate e lo faccio ronfare, ma il prossimo inverno qualcosa combino :D
ma vi capita che per dire in idle i core stanno a circa 30-35°... faccio partire linx e schizzano in 5 secondi a 90°... se fermo linx in pochi secondi ritornano a 35°... in pratica c'è una notevole inerzia termica
ora che ci penso potrebbero essere proprio le heatpipe a fare da tappo? cioè magari tirano fuori calore fino a X watts, ma superato questo valore vanno in stallo dissipando meno
e il tuo dissi a non essere adatto per queste cpu, è trp vecchio
ilratman
02-06-2010, 00:24
e il tuo dissi a non essere adatto per queste cpu, è trp vecchio
questo non è vero, il 9700 la tiene questa cpu solo non a 4200 e 1.4v dove anche il liquido fa fatica.
il 9700 non è vecchio è solo scarso e lo è sempre stato da quando è uscito, bada ben scarso rispetto ah dissi migliori.
ilratman
02-06-2010, 00:30
ok grazie almeno non ho nessun difetto
ok oramai viene l'estate e lo faccio ronfare, ma il prossimo inverno qualcosa combino :D
ma vi capita che per dire in idle i core stanno a circa 30-35°... faccio partire linx e schizzano in 5 secondi a 90°... se fermo linx in pochi secondi ritornano a 35°... in pratica c'è una notevole inerzia termica
ora che ci penso potrebbero essere proprio le heatpipe a fare da tappo? cioè magari tirano fuori calore fino a X watts, ma superato questo valore vanno in stallo dissipando meno
si chiama collasso termico e avviene una volta che il dissi supera il suo max smaltibile.
Il 9700 dovrebbe stare sui 160w, come un dissi da 4 soldi dell'ac freezer extreme, un buon dissi come ifx14 o altri nuovi sono sui 250-280w.
marchigiano
02-06-2010, 13:34
si chiama collasso termico e avviene una volta che il dissi supera il suo max smaltibile.
Il 9700 dovrebbe stare sui 160w, come un dissi da 4 soldi dell'ac freezer extreme, un buon dissi come ifx14 o altri nuovi sono sui 250-280w.
ora si spiega tutto... vabbè il 9700 l'avevo preso d'occasione (pagato meno del freezer extreme nuovo)... ricordavo che era tra i migliori ma forse sono rimasto ai test sui dual-core e non ho pensato che con un quad avrei avuto il doppio di calore :muro:
al limite se mi viene voglia di cambiarlo per un dissi da 60€ lo metterò sul muletto AM3 in passivo :D
Legolas84
02-06-2010, 13:38
se vuoi il miglior dissi.... noctua nh-.d14 ;)
ilratman
02-06-2010, 13:48
se vuoi il miglior dissi.... noctua nh-.d14 ;)
Quoto visto che il mio noctua c12p lo tiene passivo.
matteoflash
02-06-2010, 14:25
@marchigiano: come ho scritto qualche pagina dietro, con l'OC del BLCK a 160, l'Arctic Freezer Extreme 7 Pro 2 mi permette di tenere la CPU in idle a 25°C (34, 33, 36, 31), dati rilevati in questo istante e in full load a max 72°C per ciascun core (~50°C senza OC). Spero che questo dato possa aiutarti per valutare la situazione (i 90°C non credo siano proprio nella norma, poi non so che tipo di OC hai provato o se sei @default)
marchigiano
02-06-2010, 22:27
se vuoi il miglior dissi.... noctua nh-.d14 ;)
ok ma 90€ spedito... mi ci viene un mini-kit a liquido, di quelli economici ok ma penso più efficienti di qualsiasi disspatore heatpipe
oppure con 90€ ci potrei fare direttamente una cpu superiore...
@marchigiano: come ho scritto qualche pagina dietro, con l'OC del BLCK a 160, l'Arctic Freezer Extreme 7 Pro 2 mi permette di tenere la CPU in idle a 25°C (34, 33, 36, 31), dati rilevati in questo istante e in full load a max 72°C per ciascun core (~50°C senza OC). Spero che questo dato possa aiutarti per valutare la situazione (i 90°C non credo siano proprio nella norma, poi non so che tipo di OC hai provato o se sei @default)
no è che ho esagerato con la tensione... :asd:
ma linx calcola i gflops in base alla ram o è più basato sul processore?
ok ma 90€ spedito... mi ci viene un mini-kit a liquido, di quelli economici ok ma penso più efficienti di qualsiasi disspatore heatpipe
oppure con 90€ ci potrei fare direttamente una cpu superiore...
Ho i miei seri dubbi che un mini-kit a liquido di quelli economici sia più efficiente del noctua nh-.D14...
...anzi, ne ho la certezza che il noctua sia superiore ;)
lol io a 4ghz arrivo in full a 60° sotto liquido con un biventola...
ragazzi non riesco a mandarlo oltre i 4ghz,vorrei tenerlo per un daily a 4.2 4.5...
i valori di ppl,vtt e pch me li potreste dire?
ho una ud7!!!
p.s. ciao devil!!!!!
matteoflash
03-06-2010, 12:25
Non so come LinX calcoli i GigaFLOPS, non posso aiutarti in merito..
Ad ogni modo ragazzi, una curiosità: cosa succede se, con l'i5-750 avente BLCK 160 ed una UD3, setto il moltiplicatore a 21x piuttosto che 20x?
Starebbe a 3,36GHz fisso disabilitando il turbo oppure il turbo si andrebbe a sommare a questa modalità (fino a 25x, arrivando così a 4GHz max)?
E infine.. L'aumento del solo moltiplicatore potrebbe essere considerato come operazione "rischiosa" secondo voi?
lo_straniero
03-06-2010, 12:30
eccomi da ieri sono ufficiatemele i5 750 user :sofico:
rispetto al mio precedente amd 2600xp e un bel salto :D
il proccio e su una mobo p7p55d PRO che ve ne pare?
per ora lo lascio con il suo dissipatore originale poi appena
posso lo cambio...
gianni1879
03-06-2010, 12:39
direi un salto abissale, nemmeno lontanamente paragonabile
lo_straniero
03-06-2010, 12:56
direi un salto abissale, nemmeno lontanamente paragonabile
tra l'altro ho anche una bella gtx260 direi che lavora bene con il processore....manca solo la ram che non mi convince la marca e tra l'altro mi vede solo 2gb :( invece che 3
cmq su win7 va a scheggia ora :sofico: non immagino in overclock che salti faccia :Prrr:
ilratman
03-06-2010, 13:08
tra l'altro ho anche una bella gtx260 direi che lavora bene con il processore....manca solo la ram che non mi convince la marca e tra l'altro mi vede solo 2gb :( invece che 3
cmq su win7 va a scheggia ora :sofico: non immagino in overclock che salti faccia :Prrr:
questo perché asus usa il remap della mem, cosa che ritengo assurda, e con sistemi a 32bit se attivo vedi 2gb.
Togli il remap da bios.
matteoflash
03-06-2010, 13:10
Beh, gli ultimi upgrade che ho fatto sono stati AMD 3500+ > AMD 6000+ > Intel i5-750.
Ho avuto un bel salto prestazionale già dal 6000, figuriamoci dal 2600xp! Complimenti per l'acquisto :D
Semmai prenderai un dissipatore nuovo e con un case ben areato, posso dirti che in idle terrà le stesse temperature con/senza OC, mentre in full passeranno almeno dai 55 default ai 72 in OC (questo è avvenuto con l'Arctic Freezer 7 Pro rev 2, 18€ di dissipatore), ventola impostata ad Auto dal Bios.. Quindi come temperature starai tranquillo e avrai un buon balzo prestazionale, soprattutto se andrai a sfruttare dei buoni moduli RAM (quali hai montato?).
Ad ogni modo, riguardo alla domanda in cima alla pagina sul moltiplicatore da 20x a 21x, qualcuno sa illuminarmi?
marchigiano
03-06-2010, 13:18
Non so come LinX calcoli i GigaFLOPS, non posso aiutarti in merito..
Ad ogni modo ragazzi, una curiosità: cosa succede se, con l'i5-750 avente BLCK 160 ed una UD3, setto il moltiplicatore a 21x piuttosto che 20x?
Starebbe a 3,36GHz fisso disabilitando il turbo oppure il turbo si andrebbe a sommare a questa modalità (fino a 25x, arrivando così a 4GHz max)?
E infine.. L'aumento del solo moltiplicatore potrebbe essere considerato come operazione "rischiosa" secondo voi?
a me il turbo va a seconda di come imposto lo speedstep i cstate e l'halt mode da bios... se disabilito tutto il turbo diventa 21x fisso, altrimenti va oltre... 23-24-25... ma ho una asrock sulla tua non so i comandi precisi del bios
eccomi da ieri sono ufficiatemele i5 750 user :sofico:
rispetto al mio precedente amd 2600xp e un bel salto :D
il proccio e su una mobo p7p55d PRO che ve ne pare?
per ora lo lascio con il suo dissipatore originale poi appena
posso lo cambio...
pensa che io ho fatto il salto da un xp 2200+ :sofico: almeno te avevi un burton cloccabile, il mio da 1800 faceva fatica a 1900...
lol io a 4ghz arrivo in full a 60° sotto liquido con un biventola...
ragazzi non riesco a mandarlo oltre i 4ghz,vorrei tenerlo per un daily a 4.2 4.5...
i valori di ppl,vtt e pch me li potreste dire?
ho una ud7!!!
p.s. ciao devil!!!!!
ma ti diventa instabile o solo linx non va? perchè il mio è stabile a 4.12ghz tranne che con linx che lo fa scaldare troppo...
gianni1879
03-06-2010, 13:49
Non so come LinX calcoli i GigaFLOPS, non posso aiutarti in merito..
Ad ogni modo ragazzi, una curiosità: cosa succede se, con l'i5-750 avente BLCK 160 ed una UD3, setto il moltiplicatore a 21x piuttosto che 20x?
Starebbe a 3,36GHz fisso disabilitando il turbo oppure il turbo si andrebbe a sommare a questa modalità (fino a 25x, arrivando così a 4GHz max)?
E infine.. L'aumento del solo moltiplicatore potrebbe essere considerato come operazione "rischiosa" secondo voi?
normalmente se imposti il molti a 20x in automatico il turbo si disattiva, se invece imposti a 21x il turbo lo deci decidere tu, ossia lo puoi abilitare (avrai fino a 24x in singolo core) oppure lo puoi disabilitare (avrai 21x massimo su tutti i core).
Il problema che alcune schede madri considerano l'impostazione 21x con c-state attivo, come se il turbo fosse in realtà attivo, ti ritrovi infatti la cpu che arriva a 24x su singolo core, pur avendo il turbo off ma il c-state attivo.
Mentre se il c-state è off normalmente il bios considera anche il turbo off.
Dipende cmq dalla scheda madre, devi fare qualche prova.
matteoflash
03-06-2010, 14:19
Era quello di cui avevo "paura", cioè che la MoBo interpreti 21x come turbo già attivo.. Eventualmente, più avanti, farò qualche test.. Per il momento, sto benissimo a 160x20 :)
Grazie
ma ti diventa instabile o solo linx non va? perchè il mio è stabile a 4.12ghz tranne che con linx che lo fa scaldare troppo...
non riesco a chiudere i 20 cicli di linx...ma per il resto non crasha.
di temp rimango entro i 70/65° oltre i 4 ghz
gianni1879
03-06-2010, 14:47
non riesco a chiudere i 20 cicli di linx...ma per il resto non crasha.
di temp rimango entro i 70/65° oltre i 4 ghz
Prova almeno prime95 per qualche ora :)
blackfocus86
03-06-2010, 14:51
... come ho scritto qualche pagina dietro, con l'OC del BLCK a 160, l'Arctic Freezer Extreme 7 Pro 2 mi permette di tenere la CPU in idle a 25°C (34, 33, 36, 31), dati rilevati in questo istante e in full load a max 72°C per ciascun core (~50°C senza OC)...
...Semmai prenderai un dissipatore nuovo e con un case ben areato, posso dirti che in idle terrà le stesse temperature con/senza OC, mentre in full passeranno almeno dai 55 default ai 72 in OC (questo è avvenuto con l'Arctic Freezer 7 Pro rev 2, 18€ di dissipatore), ventola impostata ad Auto dal Bios.. Quindi come temperature starai tranquillo e ...
Scusa ma anch'io ho quel dissi e bclock a 160 e in full sotto linx tocca al max i 60° (con ventola all'incirca a pieni giri), quindi mi sa che 12° in più non sono normali, a meno che tu non abbia 12° in più nella stanza :D
Comunque se dovete fare un oc leggero consiglio anch'io un ac freezer, se non volete spendere, che ce la fà tranquillamente (entro certi limiti sia chiaro).
spazzolone76
03-06-2010, 15:17
normalmente se imposti il molti a 20x in automatico il turbo si disattiva, se invece imposti a 21x il turbo lo deci decidere tu, ossia lo puoi abilitare (avrai fino a 24x in singolo core) oppure lo puoi disabilitare (avrai 21x massimo su tutti i core).
Il problema che alcune schede madri considerano l'impostazione 21x con c-state attivo, come se il turbo fosse in realtà attivo, ti ritrovi infatti la cpu che arriva a 24x su singolo core, pur avendo il turbo off ma il c-state attivo.
Mentre se il c-state è off normalmente il bios considera anche il turbo off.
Dipende cmq dalla scheda madre, devi fare qualche prova.
quello che succede a me ;
ilratman
03-06-2010, 15:27
pensa che io ho fatto il salto da un xp 2200+ :sofico: almeno te avevi un burton cloccabile, il mio da 1800 faceva fatica a 1900...
con i vecchi xp ci si doveva saper fare perché l'oc era molto complicato!
Il mio 2400 da 2ghz arrivava a 2.5ghz solo che si doveva sbloccare il molti e fare un'impostazione di molti strana sul bios che adesso non ricordo, so solo che riuscito a fare un divx in circa 1h cosa notevole per l'epoca.
certo che adesso il 750 mi comincia a stare stretto, nell'ultimo mese mi sono messo a fare conversioni video di file da 30gb e cavoli ci mette anche 6ore, mi sa che fra un po' arriva un 875k.
con i vecchi xp ci si doveva saper fare perché l'oc era molto complicato!
Il mio 2400 da 2ghz arrivava a 2.5ghz solo che si doveva sbloccare il molti e fare un'impostazione di molti strana sul bios che adesso non ricordo, so solo che riuscito a fare un divx in circa 1h cosa notevole per l'epoca.
certo che adesso il 750 mi comincia a stare stretto, nell'ultimo mese mi sono messo a fare conversioni video di file da 30gb e cavoli ci mette anche 6ore, mi sa che fra un po' arriva un 875k.
un 875k? non sarà troppo costoso per quello che offre? vabbè che ha il molti sbloccato, ma imho secondo me un i7 860 si riesce a cloccare ugualmente.
ilratman
03-06-2010, 16:39
un 875k? non sarà troppo costoso per quello che offre? vabbè che ha il molti sbloccato, ma imho secondo me un i7 860 si riesce a cloccare ugualmente.
875k avrà lo stesso prezzo del 860 visto che a listino intel sta a 281$.
maxmix65
03-06-2010, 16:41
875k avrà lo stesso prezzo del 860 visto che a listino intel sta a 281$.
:rolleyes: Purteoppo in Italia sempre prezzi sballati io meno di 340 euro non riesco a trovaro..VIVA L'ITALIA:doh:
ilratman
03-06-2010, 16:47
:rolleyes: Purteoppo in Italia sempre prezzi sballati io meno di 340 euro non riesco a trovaro..VIVA L'ITALIA:doh:
è appena uscito e quindi è ovvio che adesso costa.
Calerà fra poco anche se il dollaro forte non aiuta.
Anche il 750 si alzerà.
lo_straniero
03-06-2010, 18:32
questo perché asus usa il remap della mem, cosa che ritengo assurda, e con sistemi a 32bit se attivo vedi 2gb.
Togli il remap da bios.
Ho provato un altra soluzione e quella di cambiare ram ..spostandola in un altro slot libero e ora me la riconosce :D
Beh, gli ultimi upgrade che ho fatto sono stati AMD 3500+ > AMD 6000+ > Intel i5-750.
Ho avuto un bel salto prestazionale già dal 6000, figuriamoci dal 2600xp! Complimenti per l'acquisto :D
Semmai prenderai un dissipatore nuovo e con un case ben areato, posso dirti che in idle terrà le stesse temperature con/senza OC, mentre in full passeranno almeno dai 55 default ai 72 in OC (questo è avvenuto con l'Arctic Freezer 7 Pro rev 2, 18€ di dissipatore), ventola impostata ad Auto dal Bios.. Quindi come temperature starai tranquillo e avrai un buon balzo prestazionale, soprattutto se andrai a sfruttare dei buoni moduli RAM (quali hai montato?).
Ad ogni modo, riguardo alla domanda in cima alla pagina sul moltiplicatore da 20x a 21x, qualcuno sa illuminarmi?
grazie per gli info appena ho spunto e la voglia vi vengo a rompere...certo che ora mi devo abituare anche a questa velocita hihihiih spesso facevo operazioni e andavo in giro a fare altro per via dei tempi lunghi :sofico:
ora invece e un mondo nuovo:cool:
come ram ho 3 x Aeneon DIMM 1GB PC3-8500U CL7 (DDR3-1066) (AEH760UD00-10F)
a me il turbo va a seconda di come imposto lo speedstep i cstate e l'halt mode da bios... se disabilito tutto il turbo diventa 21x fisso, altrimenti va oltre... 23-24-25... ma ho una asrock sulla tua non so i comandi precisi del bios
pensa che io ho fatto il salto da un xp 2200+ :sofico: almeno te avevi un burton cloccabile, il mio da 1800 faceva fatica a 1900...
ma ti diventa instabile o solo linx non va? perchè il mio è stabile a 4.12ghz tranne che con linx che lo fa scaldare troppo...
:sofico:
F1R3BL4D3
03-06-2010, 18:42
come ram ho 3 x Aeneon DIMM 1GB PC3-8500U CL7 (DDR3-1066) (AEH760UD00-10F)
:stordita: Potevi fare in modo di sfruttare al meglio il dual-channel...
ilratman
03-06-2010, 19:17
:stordita: Potevi fare in modo di sfruttare al meglio il dual-channel...
e cosa gli cambia avrà sempre 2x1GB in dual e 1GB in single.
F1R3BL4D3
03-06-2010, 19:19
e cosa gli cambia avrà sempre 2x1GB in dual e 1GB in single.
Che tanto che ci sei, ottimizzi il tutto. Prestazionalmente parlando è generalmente poco. Però il dual channel asimmetrico è comunque "un ripiego". Intanto che stai rifacendo il PC, ti prendi 4 o 8 GB piuttosto che 3 o 6 GB (su Lynnfield).
lo_straniero
03-06-2010, 21:07
non me ne intendo pero sicuramente piu avanti un bel kit me lo faccio ....
Ora spazio a un monitor visto che il mio crt da 19 non ne può più :D
cmq Sono davvero contento di questo i5 ....va che è una bellezza su cs5 con le foto in raw o tif da 100mb ...velocissimo ad eseguire il tutto :sofico:
ilratman
03-06-2010, 21:15
Che tanto che ci sei, ottimizzi il tutto. Prestazionalmente parlando è generalmente poco. Però il dual channel asimmetrico è comunque "un ripiego". Intanto che stai rifacendo il PC, ti prendi 4 o 8 GB piuttosto che 3 o 6 GB (su Lynnfield).
hai ragione ma ormai che ha fatto così non gli cambia molto.
non me ne intendo pero sicuramente piu avanti un bel kit me lo faccio ....
Ora spazio a un monitor visto che il mio crt da 19 non ne può più :D
cmq Sono davvero contento di questo i5 ....va che è una bellezza su cs5 con le foto in raw o tif da 100mb ...velocissimo ad eseguire il tutto :sofico:
puoi sempre comprare un'altro modulo e sei a posto lo stesso.
con cs5 va alla grande perchè con il turbo arrriva a 3.2GHz e quindi...
come monitor ti consiglio un 1920x1200 se lo trovi ma anche un 1920x1080 può andare.
trovi dei buoni 22-23" a 1920x1080 da 150€ ormai.
mi sa che ho una cpu sfortuna che non supera i 200 circa di blck...2 palle..
vabbe che 4 ghz in dayli se non erro bastano e avanzano..
cone maxxmem che valori avete di bandwith delle memorie?
lo_straniero
03-06-2010, 21:30
hai ragione ma ormai che ha fatto così non gli cambia molto.
puoi sempre comprare un'altro modulo e sei a posto lo stesso.
con cs5 va alla grande perchè con il turbo arrriva a 3.2GHz e quindi...
come monitor ti consiglio un 1920x1200 se lo trovi ma anche un 1920x1080 può andare.
trovi dei buoni 22-23" a 1920x1080 da 150€ ormai.
grazie per le preziose info
come modulo quanto intendi come quantità gb? ...penso che ho solo uno slot libero visto che sono 3 pezzi
Il turbo e una cosa integrata automatica o ci vuole un software o un overclock per attivarlo?
sui monitor sto puntando su un 24" che in effetti costano quel prezzo....mi piacerebbe un bel hp glare anche se il tn non va bene per il foto-editing ma per ora non mi serve per mangiare il pane :sofico: quindi mi accontento
ilratman
03-06-2010, 21:31
mi sa che ho una cpu sfortuna che non supera i 200 circa di blck...2 palle..
vabbe che 4 ghz in dayli se non erro bastano e avanzano..
cone maxxmem che valori avete di bandwith delle memorie?
non tutte riescono a superare i 4GHz che non sono pochi anzi.
ilratman
03-06-2010, 21:49
grazie per le preziose info
come modulo quanto intendi come quantità gb? ...penso che ho solo uno slot libero visto che sono 3 pezzi
Il turbo e una cosa integrata automatica o ci vuole un software o un overclock per attivarlo?
sui monitor sto puntando su un 24" che in effetti costano quel prezzo....mi piacerebbe un bel hp glare anche se il tn non va bene per il foto-editing ma per ora non mi serve per mangiare il pane :sofico: quindi mi accontento
si basta che prendi un'altro modul da 1Gb come quelli che hai già e fai 4GB in totale e in dual channel simmetrico.
il turbo c'è sempre lo gestisce il bios.
si si prendi quello che costa meno alla fine vanno uguale se sono tutti TN!
non tutte riescono a superare i 4GHz che non sono pochi anzi.
...rimpiango il mio vecchio e8500 che ho portavo a 4,7ghz a liquido con un vcore ridicolo....anke se le nuove cpu sono tutt'altra cosa...
ilratman
03-06-2010, 21:56
...rimpiango il mio vecchio e8500 che ho portavo a 4,7ghz a liquido con un vcore ridicolo....anke se le nuove cpu sono tutt'altra cosa...
si beh allora il mio e8600@5100 dove lo metti.
inutile dire che il 750 è decisamente meglio non stiamo a rimpiangere i c2d ormai sono acqua passata e anche molto non tornerei mai indietro.
prova a fare una conversione video con un e8xxx e poi mi dici dove lo metti.
si beh allora il mio e8600@5100 dove lo metti.
inutile dire che il 750 è decisamente meglio non stiamo a rimpiangere i c2d ormai sono acqua passata e anche molto non tornerei mai indietro.
prova a fare una conversione video con un e8xxx e poi mi dici dove lo metti.
eh gia...c'e da dire che cmq le nuove sono un terno al lotto per quanto riguarda l'oc...:P
ilratman
03-06-2010, 22:04
eh gia...c'e da dire che cmq le nuove sono un terno al lotto per quanto riguarda l'oc...:P
beh insomma considerando che più o meno arrivano tutte a 4GHz non mi pare poco visto che è il 50% di oc.
un e8500 per fare altrettanto avrebbe dovuto fare 4.8GHz
considera poi che i più fortunati arrivano a 4.4GHz vorrebbe dire un e8500@5.2GHz.
facciamo bene i conti prima di lamentarci! :)
considerando poi che il 750@3200 è praticamente come un e8600@4000 come prestazioni single core ho detto tutto.
un 750@4000 sarebbe come un e8500@5000 in single core e ovviamente in multithread non c'è e non ci sarebbe storia.
eh gia...c'e da dire che cmq le nuove sono un terno al lotto per quanto riguarda l'oc...:P
Con che parametri hai provato?
Che tensione hai dato all'IMC?
beh insomma considerando che più o meno arrivano tutte a 4GHz non mi pare poco visto che è il 50% di oc.
un e8500 per fare altrettanto avrebbe dovuto fare 4.8GHz
considera poi che i più fortunati arrivano a 4.4GHz vorrebbe dire un e8500@5.2GHz.
facciamo bene i conti prima di lamentarci! :)
non era una lamentela il fatto è che sono rimasto una mattina intera a benchare con linx,occt e prime ma niente...non andava oltre i blck 200...
..
Si alex..ho messo vtt=imc 1.30
ilratman
03-06-2010, 22:08
non era una lamentela il fatto è che sono rimasto una mattina intera a benchare con linx,occt e prime ma niente...non andava oltre i blck 200...
..
Si alex..ho messo vtt=imc 1.30
sai capisco bene il tuo discorso, quando presi il miol vecchio e6600 è stato lo stesso, tutti arrivavano a 3.6GHz il mio non si schiodava dai 3GHz ma andava talmente bene che non mi interessava all'epoca.
come adesso non mi interessa praticamente l'oc del 750 mi basta tenerelo passivo anche d'estate.
sai capisco bene il tuo discorso, quando presi il miol vecchio e6600 è stato lo stesso, tutti arrivavano a 3.6GHz il mio non si schiodava dai 3GHz ma andava talmente bene che non mi interessava all'epoca.
hai capito il mio ragionamente...alla fine portato a 4ghz con delle memorie ha 2000 o 1800 e sei apposto..timings magari un po tirati..e un ssd!
Perfect!
non era una lamentela il fatto è che sono rimasto una mattina intera a benchare con linx,occt e prime ma niente...non andava oltre i blck 200...
..
Si alex..ho messo vtt=imc 1.30
Se ti può consolare io ho cambiato due 860 e due 750 prima di arrivare a quello che monto ora...:rolleyes: :rolleyes:
matteoflash
03-06-2010, 22:28
Scusa ma anch'io ho quel dissi e bclock a 160 e in full sotto linx tocca al max i 60° (con ventola all'incirca a pieni giri), quindi mi sa che 12° in più non sono normali, a meno che tu non abbia 12° in più nella stanza :D
Se non ti disturbo, ti mando un PM per capire dove sto sbagliando (la ventola non mi va proprio al 100% sotto LinX, ma impostandola a manuale da Bios mi sembra raggiunga cmq i 68°C)
va bhe ma chi tiene in generale e piu' in particolare d'estate un daily sopra i 4 giga?
A meno che non hai un raffreddamento a liquido coi controcazzi nada.
Io potrei tenere il mio @4500 volendo ma poi devo tirargli i cubetti di ghiaccio sopra ogni 2 minuti.
matteoflash
03-06-2010, 23:11
Anche perché parliamoci chiaro (spero non tirano addosso a me i cubetti di ghiaccio), c'è in generale la necessità di tenere un processore default 2,6GHz sopra i 4 GHz per il cosiddetto Daily use? A meno di richiesta prestazionale per lavoro (o a meno che non si voglia aprire un forno in casa senza costi aggiuntivi), mi sembrerebbe strano :D
(ok, ora potete tirarmi addosso tutto quello che volete)
maxmix65
03-06-2010, 23:18
Anche perché parliamoci chiaro (spero non tirano addosso a me i cubetti di ghiaccio), c'è in generale la necessità di tenere un processore default 2,6GHz sopra i 4 GHz per il cosiddetto Daily use? A meno di richiesta prestazionale per lavoro (o a meno che non si voglia aprire un forno in casa senza costi aggiuntivi), mi sembrerebbe strano :D
(ok, ora potete tirarmi addosso tutto quello che volete)
:D Ma dai ma e' + che sufficente un 200x20 con turbo off oppure un 180 x 20 con turbo attivo ci fai di tutto senza esagerare..
Andiamo verso l'estate quindi meglio prevenire
appunto per questo c'è la funzione turbo, quando necessario aumenta le prestazioni... è fatta apposta!
maxmix65
03-06-2010, 23:48
mi sa che ho una cpu sfortuna che non supera i 200 circa di blck...2 palle..
vabbe che 4 ghz in dayli se non erro bastano e avanzano..
cone maxxmem che valori avete di bandwith delle memorie?
:D Io ho usato everest i risultati sono questi
Chiaramente le memorie danno + prestazioni a 200 di bus pero' secondo me l'aumento e' inutile e penso che 180-185 sia un ottimo compromesso temperature consumi e prestazioni totali del sistema
http://img688.imageshack.us/img688/6633/benchscrittura.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/benchscrittura.jpg/)http://img340.imageshack.us/img340/218/memorie.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/memorie.jpg/)http://img195.imageshack.us/img195/2045/benchlettura.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/benchlettura.jpg/)
matteoflash
03-06-2010, 23:57
Io sto all'incirca a 18.040 MB/s in lettura e 14.800 MB/s in scrittura col BLCK a 160 e le Ram in firma, però sto deframmentando, non so se una parte di RAM è occupata, ma più o meno son quelli i risultati :)
Ah max, le nostre Ram a 1333 MHz 9-9-9 andavano a 14.800 MB/s in lettura e 12.300 MB/s in scrittura (i5-750@default), se questo dato può interessarti x confronto :)
maxmix65
04-06-2010, 00:25
Io sto all'incirca a 18.040 MB/s in lettura e 14.800 MB/s in scrittura col BLCK a 160 e le Ram in firma, però sto deframmentando, non so se una parte di RAM è occupata, ma più o meno son quelli i risultati :)
Ah max, le nostre Ram a 1333 MHz 9-9-9 andavano a 14.800 MB/s in lettura e 12.300 MB/s in scrittura (i5-750@default), se questo dato può interessarti x confronto :)
:D Domani faccio delle prove con quei timing vediamo un po' che esce fuori..
ma penso che siano + o meno uguali non ci dovrebbe essere grande differenza..
Le mie le ho settate con 1.54-1.55 volt a 1800 con cl6 per il momento vanno benissimo pero' con l'avanzare del caldo penso scendero a 1700 con 1.5volt
Arrivano stabili anche a 1950 con cl6 ma con 1.58v meglio non esagerare sono sempre ram a basso voltaggio:sofico:
io attendo il rientro dall'rma delle mie g.skill
ora sono con delle kingston value serie a 1333 e le ho portate a 1600..come valori ho questi
scrittura 14369
lettura 16540
copiatura: 20301
dite che vanno bene?
certo alzando il procio sicuramente si avra un bandwith maggiore...
maxmix65
04-06-2010, 08:42
io attendo il rientro dall'rma delle mie g.skill
ora sono con delle kingston value serie a 1333 e le ho portate a 1600..come valori ho questi
scrittura 14369
lettura 16540
copiatura: 20301
dite che vanno bene?
certo alzando il procio sicuramente si avra un bandwith maggiore...
:D Certo penso che le tue Gskill siano mogliori strano che ti si siano rotte..
hai usato troppi volt oppure si sono rotte da sole??
Poi per quanto riguarda i risultati meglio latenze basse con il chipset 55 rispetto a frequenze alte
matteoflash
04-06-2010, 09:06
Ragazzi, problemino più o meno grave.
Stamattina, avviando il PC, ho notato che la ventola del dissipatore CPU era ferma :|
Spengo subito il PC, attacco e stacco il cavo di controllo della ventola e riavvio: ancora ferma.
Al terzo tentativo, sposto la ventola con un dito dopodiché parte, il Bios rileva un "Failure from Overclocking" (credo dovuto ai tre riavvii consecutivi, possibile?) ed ora sta girando normalmente (1400 rpm in Auto).
Dovrei rivedere se, spegnendo e riaccendendo il PC, capita di nuovo.. Se succede un'altra volta e non mi accorgo son guai :S
Non so se dipende dalla MoBo, dalla Cpu o dalla ventola in sé per sé, perciò posto qui dove sono più sicuro di trovare utenza maggiormente esperta a riguardo!
NOTA: in sostanza, sembra che la ventola sia bloccata (cosa alquanto strana) per cinque secondi, dopodiché rileva un fallimento da OC (grazie al cavolo, se sta 5 secondi con la ventola ferma e rileva le temperature, saranno abbastanza altine e va a ripristinare tutto quanto), il punto è che non ho fatto modifiche particolari in questi giorni, escludendo il profilo XMP delle Ram piuttosto che inserirle manualmente. Adesso le ho rimesse a mano come prima, ma sinceramente non credo che basti. La cosa strana è che, una volta avviato il PC e una volta che la ventola gira, l'OC viene accettato tranquillamente, dunque non penso si tratti di un problema di "limiti" di overclockabilità, tutt'altro. Voi cosa ne dite?
NOTA2: ho tentato anche un Clear CMOS, ma la cosa non sembra cambiare. In accensione (da zero) del computer, la ventola sta ferma per 5 secondi, finché (per darvi un riferimento) la ventola della GPU passa da 100% ad Auto (si nota la differenza del rumore). Entro nel BIOS, confermo tutto quanto e il PC parte senza alcun problema. Inoltre, come detto sopra, se faccio girare la ventola con un dito (o soffiandoci) all'immediato avvio del PC, tutto questo non succede. Concudendo: perché la ventola non si attiva da subito? Cos'è cambiato da ieri ad oggi? :S Possibile che in 4 giorni di utilizzo ci siano stati problemi alla meccanica della ventola? Mi sembra proprio strano.. Inoltre, quando spengo il computer (mentre la ventola è ferma), questa fa un piccolo scatto, come se ricevesse una lieve tensione di controllo.
devil_mcry
04-06-2010, 12:04
Ragazzi, problemino più o meno grave.
Stamattina, avviando il PC, ho notato che la ventola del dissipatore CPU era ferma :|
Spengo subito il PC, attacco e stacco il cavo di controllo della ventola e riavvio: ancora ferma.
Al terzo tentativo, sposto la ventola con un dito dopodiché parte, il Bios rileva un "Failure from Overclocking" (credo dovuto ai tre riavvii consecutivi, possibile?) ed ora sta girando normalmente (1400 rpm in Auto).
Dovrei rivedere se, spegnendo e riaccendendo il PC, capita di nuovo.. Se succede un'altra volta e non mi accorgo son guai :S
Non so se dipende dalla MoBo, dalla Cpu o dalla ventola in sé per sé, perciò posto qui dove sono più sicuro di trovare utenza maggiormente esperta a riguardo!
NOTA: in sostanza, sembra che la ventola sia bloccata (cosa alquanto strana) per cinque secondi, dopodiché rileva un fallimento da OC (grazie al cavolo, se sta 5 secondi con la ventola ferma e rileva le temperature, saranno abbastanza altine e va a ripristinare tutto quanto), il punto è che non ho fatto modifiche particolari in questi giorni, escludendo il profilo XMP delle Ram piuttosto che inserirle manualmente. Adesso le ho rimesse a mano come prima, ma sinceramente non credo che basti. La cosa strana è che, una volta avviato il PC e una volta che la ventola gira, l'OC viene accettato tranquillamente, dunque non penso si tratti di un problema di "limiti" di overclockabilità, tutt'altro. Voi cosa ne dite?
NOTA2: ho tentato anche un Clear CMOS, ma la cosa non sembra cambiare. In accensione (da zero) del computer, la ventola sta ferma per 5 secondi, finché (per darvi un riferimento) la ventola della GPU passa da 100% ad Auto (si nota la differenza del rumore). Entro nel BIOS, confermo tutto quanto e il PC parte senza alcun problema. Inoltre, come detto sopra, se faccio girare la ventola con un dito (o soffiandoci) all'immediato avvio del PC, tutto questo non succede. Concudendo: perché la ventola non si attiva da subito? Cos'è cambiato da ieri ad oggi? :S Possibile che in 4 giorni di utilizzo ci siano stati problemi alla meccanica della ventola? Mi sembra proprio strano.. Inoltre, quando spengo il computer (mentre la ventola è ferma), questa fa un piccolo scatto, come se ricevesse una lieve tensione di controllo.
anche la ventola vecchia mia pwm (nn stock) sulla scheda madre amd non partiva sempre all'avvio, mentre con la magma mai una rogna
il perchè potrebbe essere imputabile alla ventola difettosa dall'inizio
blackfocus86
04-06-2010, 12:13
Ragazzi, problemino più o meno grave.
Stamattina, avviando il PC, ho notato che la ventola del dissipatore CPU era ferma :|
Spengo subito il PC, attacco e stacco il cavo di controllo della ventola e riavvio: ancora ferma.
Al terzo tentativo, sposto la ventola con un dito dopodiché parte, il Bios rileva un "Failure from Overclocking" (credo dovuto ai tre riavvii consecutivi, possibile?) ed ora sta girando normalmente (1400 rpm in Auto).
Dovrei rivedere se, spegnendo e riaccendendo il PC, capita di nuovo.. Se succede un'altra volta e non mi accorgo son guai :S
Non so se dipende dalla MoBo, dalla Cpu o dalla ventola in sé per sé, perciò posto qui dove sono più sicuro di trovare utenza maggiormente esperta a riguardo!
NOTA: in sostanza, sembra che la ventola sia bloccata (cosa alquanto strana) per cinque secondi, dopodiché rileva un fallimento da OC (grazie al cavolo, se sta 5 secondi con la ventola ferma e rileva le temperature, saranno abbastanza altine e va a ripristinare tutto quanto), il punto è che non ho fatto modifiche particolari in questi giorni, escludendo il profilo XMP delle Ram piuttosto che inserirle manualmente. Adesso le ho rimesse a mano come prima, ma sinceramente non credo che basti. La cosa strana è che, una volta avviato il PC e una volta che la ventola gira, l'OC viene accettato tranquillamente, dunque non penso si tratti di un problema di "limiti" di overclockabilità, tutt'altro. Voi cosa ne dite?
NOTA2: ho tentato anche un Clear CMOS, ma la cosa non sembra cambiare. In accensione (da zero) del computer, la ventola sta ferma per 5 secondi, finché (per darvi un riferimento) la ventola della GPU passa da 100% ad Auto (si nota la differenza del rumore). Entro nel BIOS, confermo tutto quanto e il PC parte senza alcun problema. Inoltre, come detto sopra, se faccio girare la ventola con un dito (o soffiandoci) all'immediato avvio del PC, tutto questo non succede. Concudendo: perché la ventola non si attiva da subito? Cos'è cambiato da ieri ad oggi? :S Possibile che in 4 giorni di utilizzo ci siano stati problemi alla meccanica della ventola? Mi sembra proprio strano.. Inoltre, quando spengo il computer (mentre la ventola è ferma), questa fa un piccolo scatto, come se ricevesse una lieve tensione di controllo.
potrebbe essere che la mobo non dà abbastanza volt per farla partire, magari hai settato un voltaggio base troppo basso (se puoi settarlo) per quella ventola. in pratica gli manca lo spunto. Certe ventole sotto i 7 v non ce la fanno a partire.
maxmix65
04-06-2010, 12:32
Ragazzi, problemino più o meno grave.
Stamattina, avviando il PC, ho notato che la ventola del dissipatore CPU era ferma :|
Spengo subito il PC, attacco e stacco il cavo di controllo della ventola e riavvio: ancora ferma.
Al terzo tentativo, sposto la ventola con un dito dopodiché parte, il Bios rileva un "Failure from Overclocking" (credo dovuto ai tre riavvii consecutivi, possibile?) ed ora sta girando normalmente (1400 rpm in Auto).
Dovrei rivedere se, spegnendo e riaccendendo il PC, capita di nuovo.. Se succede un'altra volta e non mi accorgo son guai :S
Non so se dipende dalla MoBo, dalla Cpu o dalla ventola in sé per sé, perciò posto qui dove sono più sicuro di trovare utenza maggiormente esperta a riguardo!
NOTA: in sostanza, sembra che la ventola sia bloccata (cosa alquanto strana) per cinque secondi, dopodiché rileva un fallimento da OC (grazie al cavolo, se sta 5 secondi con la ventola ferma e rileva le temperature, saranno abbastanza altine e va a ripristinare tutto quanto), il punto è che non ho fatto modifiche particolari in questi giorni, escludendo il profilo XMP delle Ram piuttosto che inserirle manualmente. Adesso le ho rimesse a mano come prima, ma sinceramente non credo che basti. La cosa strana è che, una volta avviato il PC e una volta che la ventola gira, l'OC viene accettato tranquillamente, dunque non penso si tratti di un problema di "limiti" di overclockabilità, tutt'altro. Voi cosa ne dite?
NOTA2: ho tentato anche un Clear CMOS, ma la cosa non sembra cambiare. In accensione (da zero) del computer, la ventola sta ferma per 5 secondi, finché (per darvi un riferimento) la ventola della GPU passa da 100% ad Auto (si nota la differenza del rumore). Entro nel BIOS, confermo tutto quanto e il PC parte senza alcun problema. Inoltre, come detto sopra, se faccio girare la ventola con un dito (o soffiandoci) all'immediato avvio del PC, tutto questo non succede. Concudendo: perché la ventola non si attiva da subito? Cos'è cambiato da ieri ad oggi? :S Possibile che in 4 giorni di utilizzo ci siano stati problemi alla meccanica della ventola? Mi sembra proprio strano.. Inoltre, quando spengo il computer (mentre la ventola è ferma), questa fa un piccolo scatto, come se ricevesse una lieve tensione di controllo.
:D Collegala direttamente ad un attacco dell'alimentatore e stai tranquillo..
E' la scheda madre che evidentemente all'inizio parte con pochi volt..
Altrimenti compra una ventola migliore..
:D Certo penso che le tue Gskill siano mogliori strano che ti si siano rotte..
hai usato troppi volt oppure si sono rotte da sole??
Poi per quanto riguarda i risultati meglio latenze basse con il chipset 55 rispetto a frequenze alte
no non si sono rotte,semplicemente erano difettose,un problema che hanno riscontrato moltissimi utenti(guarda il forum g.skill)al primo avvio dopo che il pc restava spento alcune ore...il sistema era instabile e avevi vari bsod..dovevi riavviare 5 6 7 volte e poi diventava perfetto.
se facevi partire memtest al primo avvio ti dava 12139201923810239 errori...invece dopo che diventava "riscaldato" il sistema filava liscio..g.skill ha gia iniziato la sostizione con dei moduli rivisitati...
non è che c'e finito qualcosa dentro?
a me una volta non partiva una ventole perchè c'era un pezzo di fascetta colore trasparente in mezzo alle pale..
matteoflash
04-06-2010, 17:57
Grazie per i consigli :)
Adesso vedrò come fare, ad ogni modo, settandola in PWM piuttosto che Auto, non da più alcun tipo di errore, semplicemente si attiva dopo 5 secondi (che non credo siano sufficienti ad innalzare così tanto le temperature anche con questo dissipatore).
In questo momento sto tentando di abbassare il VDID (-0.0625V), sembra aver guadagnato un 7-8°C in meno con LinX e 20W in meno in full load. Più avanti, quando avrò una vaga idea di dove posso trovare della pasta termica decente, tenterò di spostare il flusso d'aria della ventola del dissi verso la ventola posteriore, dato che in questo momento prende aria calda dalla VGA
marchigiano
04-06-2010, 21:08
come vi sembrano questi valori? ho qualche cosa di lento?
http://img14.imageshack.us/img14/8335/412ghz.th.png (http://img14.imageshack.us/i/412ghz.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
come vi sembrano questi valori? ho qualche cosa di lento?
http://img14.imageshack.us/img14/8335/412ghz.th.png (http://img14.imageshack.us/i/412ghz.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
sono perfetti;tanto oltre i 15gb/s mi sa che la differenza non la senti neanke piu...poi conta anke l'hdd...un bel ssd e si vola!
marchigiano
04-06-2010, 23:20
sono perfetti;tanto oltre i 15gb/s mi sa che la differenza non la senti neanke piu...poi conta anke l'hdd...un bel ssd e si vola!
come cache hai più o meno i miei valori?
matteoflash
05-06-2010, 01:16
Hai degli ottimi valori in scrittura sulle RAM. Se facendo più volte il test hai questi stessi risultati, sono ottimi.. in scrittura hai il 25% della mia config.
Col BLCK a 160 e il sistema in firma, ho dei valori di lettura RAM superiori del 10%, tutto il resto sta intorno al +10% rispetto alla mia configurazione, considera però che il tuo BLCK è il 29% in più di 160, quindi diciamo che, come ci si aspetta, aldilà di una certa soglia gli incrementi prestazionali sono meno che lineari.. In conclusione, cmq, ottimi risultati ;)
Ma.. Il VCore a 1.360V? Come stai a temperature e che dissipatore utilizzi?
marchigiano
05-06-2010, 14:08
Ma.. Il VCore a 1.360V? Come stai a temperature e che dissipatore utilizzi?
ma come dicevo prima è proprio questo il mio problema. ho uno zalman 9700 e sono abbastanza stabile con quasi tutti i programmi tranne che con linx... voglio provare a migliorare qualcosa perchè secondo me ho qualche problema sul raffreddamento
matteoflash
05-06-2010, 14:14
Ti parlo da novizio in merito, ma mi sembra un po' altino quel voltaggio. Io l'avevo lasciato a default e, con linx, mi arrivava a 1.250V circa, mi han detto che è un valore abbastanza elevato.
In effetti, abbassando il VDID a -0.0625V, in full load ho abbassato le temperature di 6-7°C e il consumo di 20W. Se però, nel tuo caso, il crash è dovuto a fattori come il raffreddamento, non saprei dirti.. Dovresti vedere quale tipo di errore ti viene restituito, monitorare durante i test con CoreTemp, RealTemp, Everest o simili e fare dei confronti
marchigiano
05-06-2010, 15:35
Ti parlo da novizio in merito, ma mi sembra un po' altino quel voltaggio. Io l'avevo lasciato a default e, con linx, mi arrivava a 1.250V circa, mi han detto che è un valore abbastanza elevato.
In effetti, abbassando il VDID a -0.0625V, in full load ho abbassato le temperature di 6-7°C e il consumo di 20W. Se però, nel tuo caso, il crash è dovuto a fattori come il raffreddamento, non saprei dirti.. Dovresti vedere quale tipo di errore ti viene restituito, monitorare durante i test con CoreTemp, RealTemp, Everest o simili e fare dei confronti
a tensioni inferiori la cpu diventa instabile ma a dire il vero ci capisco poco pure io, per es tra pll vtt vcc ci sono mille tensioni da regolare e non ci capisco tanto...
AnonimoVeneziano
06-06-2010, 13:19
Attenzione che quando si parla di voltaggi bisogna sempre specificare se è abilitata o meno la Load Line Calibration o meno (in alcune mobo il parametro è indicato come VDroop , che abilitato è come LLC disattivato e disabilitato è come LLC abilitato). Se la LLC è abilitata un voltaggio come 1.25/1.27 già è alto e caldo.
Con LLC disabilitata un voltaggio simile a 1.25 LLC abilitata è 1.35/1.36 V. Quando la LLC è disabilitata bisogna dare molto più voltaggio, ma il calore prodotto è simile (se non minore) a quello generato con LLC abilitata.
Ciao
marchigiano
06-06-2010, 15:36
lo tengo disabilitato così riesco anche a cambiare frequenza da windows senza stare a riavviare ogni volta
mi consigliate una ventola dietro il socket? la mia asrock ha avuto problemi nelle prime versioni...
matteoflash
08-06-2010, 09:30
Beh, la ventola in estrazione vicino alla CPU è sempre utile.. Però, a meno che mi sia perso qualche post io, non ci hai ancora detto che temperature hai in idle e con linx :D
Ad ogni modo, stanotte ho ruotato il dissipatore della mia CPU come consigliato in questo thread.. Ho chiesto informazioni anche nel thread ufficiale delle paste termiche, quello che mi è sembrato strano è che la rotazione del dissi in modo che buttasse via aria verso la ventola posteriore ha variato di pochissimo la temperatura (a parità di condizioni ambientali), stanotte con 2°C in più in camera non era affatto variato rispetto alla config prima della rotazione. Ora addirittura è la scheda video a risentirne, non avendo più la ventola della CPU a portar via un po' di calore! Se qualcuno ha qualche consiglio in merito, dato che si tratta di raffreddamento della CPU overclockata, vi rimando qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480&page=97
Grazie a tutti!
Nota: sono sorpreso di come la temperatura ambiente influenzi le temperature dei componenti interni, la CPU sotto LinX varia in modo più che lineare al variare della temperatura (1/2°C in più di ambiente mi danno 3/4°C in più sotto sforzo), senza contare gli HDD (4° in più), ma questa è un'altra storia :)
DanieleDS
08-06-2010, 20:16
ciao ragazzi, qualcuno di voi è riuscito a superare i 3800 mhz con il c-state attivo?
matteoflash
08-06-2010, 20:56
Se parli di 190 MHz di base clock (190x20= 3.8GHz), personalmente non ho testato al di sopra dei 160 per questioni di scarsa esperienza e necessità
DanieleDS
08-06-2010, 21:37
Se parli di 190 MHz di base clock (190x20= 3.8GHz), personalmente non ho testato al di sopra dei 160 per questioni di scarsa esperienza e necessità
ah giusto, non mi sono espresso bene. 190x20 con c-state attivo lo passo senza problemi ma se metto 200x19 si pianta subito invece appena tolgo il c-state va tutto molto bene
gianni1879
08-06-2010, 21:45
ah giusto, non mi sono espresso bene. 190x20 con c-state attivo lo passo senza problemi ma se metto 200x19 si pianta subito invece appena tolgo il c-state va tutto molto bene
mio daily 200x20 con tutti i risparmi energetici attivi, compreso il c-state
DanieleDS
09-06-2010, 06:31
mio daily 200x20 con tutti i risparmi energetici attivi, compreso il c-state
allora deve essere colpa della mia scheda madre... appena metto 200x20 con c-state si pianta all'ingresso di windows, oppure dici che devo mettere più vcore? oppure c'è qualche opzione che tralascio
matteoflash
09-06-2010, 10:31
Una nota che spero possa essere d'aiuto per altri utenti che installano dissipatori aftermarket per overclockare questa CPU.
Con la config in firma, la ventola del dissipatore della CPU non si avvia nei primi 5 secondi di accensione del PC. Dato che volevo essere certo che in 5 secondi non si raggiungessero temperature che potessero danneggiare la CPU, una volta avviato il sistema operativo, ho scollegato la ventola ed ho monitorato la temperatura della CPU.
Il risultato è stato sorprendente, almeno per la mia esperienza: le temperature dei core sono rimaste stabili durante tutta la prova (3 minuti) sui 36°C di media.
Risultato del test: se avente un buon dissipatore e un case con flusso d'aria ben progettato, qualche secondo con la ventola ferma non apporta alcun tipo di danno alla vostra CPU :)
paobenti75
09-06-2010, 11:52
Attenzione che quando si parla di voltaggi bisogna sempre specificare se è abilitata o meno la Load Line Calibration o meno (in alcune mobo il parametro è indicato come VDroop , che abilitato è come LLC disattivato e disabilitato è come LLC abilitato). Se la LLC è abilitata un voltaggio come 1.25/1.27 già è alto e caldo.
Con LLC disabilitata un voltaggio simile a 1.25 LLC abilitata è 1.35/1.36 V. Quando la LLC è disabilitata bisogna dare molto più voltaggio, ma il calore prodotto è simile (se non minore) a quello generato con LLC abilitata.
Ciao
Vogliamo ripassare per tutti cosa fa esattamente la funzione LLC per chi la usa come me ma non ne sa assolutamente niente di cosa faccia?
matteoflash
09-06-2010, 12:20
Cito l'utente Fabreeze che ne ha parlato nella guida all'OC per i7-920
è un sistema di risparmio energetico che varia il vcore secondo il carico di lavoro
Se trovo qualcosa di più dettagliato lo condivido qua :)
ilratman
09-06-2010, 12:53
Una nota che spero possa essere d'aiuto per altri utenti che installano dissipatori aftermarket per overclockare questa CPU.
Con la config in firma, la ventola del dissipatore della CPU non si avvia nei primi 5 secondi di accensione del PC. Dato che volevo essere certo che in 5 secondi non si raggiungessero temperature che potessero danneggiare la CPU, una volta avviato il sistema operativo, ho scollegato la ventola ed ho monitorato la temperatura della CPU.
Il risultato è stato sorprendente, almeno per la mia esperienza: le temperature dei core sono rimaste stabili durante tutta la prova (3 minuti) sui 36°C di media.
Risultato del test: se avente un buon dissipatore e un case con flusso d'aria ben progettato, qualche secondo con la ventola ferma non apporta alcun tipo di danno alla vostra CPU :)
mi dispiace dirtelo ma la prova che hai fatto non ha nessun senso e non vale nulla.
Durante l'avvio del sistema la cpu è al 100% mentre quando l'hai misurata tu era in idle a consumo bassissimo.
Prova a ventola spenta sotto linx e poi avrai il risultato! ;)
matteoflash
09-06-2010, 13:12
In effetti hai ragione anche tu, non avevo considerato che all'avvio del sistema la CPU vada automaticamente al 100%. Proverò a fare qualche secondo di test da LinX, la prox volta però disabilito le ventole del case (ieri mi sono portato via svariati pezzi di pelle per colpa della rotazione delle ventole XD)
Satellite86
10-06-2010, 09:37
Salve ragazzi,
potreste consigliarmi i voltaggi da dare (ho un'asus P7P55D Deluxe) tenendo il processore a default.
Adesso nel bios ho settato se non sbaglio Offset... però ho visto che in full-load arriva a superare anche 1.3 di V-core...
Aspetto dei consigli... soprattutto se riuscite a riportarmi le voci corrette del bios, perché io non sono molto esperto.
Grazie a tutti!
PS: Ho turbo attivo, Speed Step attivo, e tutti gli stadi di risparmio energetico C-State... vorrei rimanere così ma ottimizzare i voltaggi.
Salve ragazzi,
potreste consigliarmi i voltaggi da dare (ho un'asus P7P55D Deluxe) tenendo il processore a default.
Adesso nel bios ho settato se non sbaglio Offset... però ho visto che in full-load arriva a superare anche 1.3 di V-core...
Aspetto dei consigli... soprattutto se riuscite a riportarmi le voci corrette del bios, perché io non sono molto esperto.
Grazie a tutti!
PS: Ho turbo attivo, Speed Step attivo, e tutti gli stadi di risparmio energetico C-State... vorrei rimanere così ma ottimizzare i voltaggi.
dopo aver impostato "offset", hai lasciato il resto in auto?
Devi innanzitutto impostare il meno così il valore offset che andrai a modificare verrà sottratto anzichè aggiunto.
In parole cominci a sottrarre dai quei 1.3 v che hai in full...se non ti è chiaro sul manuale della mobo è spiegato abbastanza bene...sennò pomeriggio ti popsto una schermata del bios.
gianni1879
10-06-2010, 11:32
Salve ragazzi,
potreste consigliarmi i voltaggi da dare (ho un'asus P7P55D Deluxe) tenendo il processore a default.
Adesso nel bios ho settato se non sbaglio Offset... però ho visto che in full-load arriva a superare anche 1.3 di V-core...
Aspetto dei consigli... soprattutto se riuscite a riportarmi le voci corrette del bios, perché io non sono molto esperto.
Grazie a tutti!
PS: Ho turbo attivo, Speed Step attivo, e tutti gli stadi di risparmio energetico C-State... vorrei rimanere così ma ottimizzare i voltaggi.
guarda puoi impostare il vcore attorno a 1.1/1.2v devi fare delle prove, nessuno ti può dire quanto realmente vuole la tua cpu per quella frequenza.
Satellite86
10-06-2010, 12:45
guarda puoi impostare il vcore attorno a 1.1/1.2v devi fare delle prove, nessuno ti può dire quanto realmente vuole la tua cpu per quella frequenza.
Innanzitutto grazie... inizio a farmi un idea di come posso agire...
Adesso sono al lavoro appena torno a casa faccio qualche prova.
dopo aver impostato "offset", hai lasciato il resto in auto?
Devi innanzitutto impostare il meno così il valore offset che andrai a modificare verrà sottratto anzichè aggiunto.
In parole cominci a sottrarre dai quei 1.3 v che hai in full...se non ti è chiaro sul manuale della mobo è spiegato abbastanza bene...sennò pomeriggio ti popsto una schermata del bios.
@A13X... se puoi di sicuro mi fa molto piacere una schermata...
Sono proprio all'inizio quindi non so muovermi molto nel bios.
Grazie ancora
matteoflash
10-06-2010, 16:13
Ciao Satellite,
se può esserti d'aiuto a livello teorico, provo a descriverti in grandi linee di cosa si parla quando accenniamo i termini VCore e Offset, sperando di spiegarmi nel migliore dei modi :)
Come già sai, il V-Core non è nient'altro che la tensione di funzionamento del processore installato all'interno del tuo sistema (Voltage Core). Lasciando questo valore a default, il processore verrà alimentato in base alle specifiche dello stesso, applicando i voltaggi predefiniti.. Personalizzando, invece, il VCore, si forza il sistema ad assegnare il voltaggio desiderato al processore.
Grazie ai sistemi di risparmio energetico dei processori moderni, è possibile avere questo VCore variabile in base alle necessità di calcolo: sarebbe uno spreco, ad esempio, avere lo stesso voltaggio in una situazione senza alcuna richiesta di calcolo, piuttosto che in una situazione in cui la CPU è sotto sforzo.. Dunque, grazie al risparmio energetico, si riesce ad ottenere un valore minimo in "idle" ed un valore massimo in "load", che è un'approssimazione molto vicina al VCore (che sia default o personalizzato).
L'offset non è nient'altro che un valore (positivo o negativo) che va a modificare il valore minimo in "idle" e il valore massimo in "load" del voltaggio della CPU.
Con un esempio pratico, se il voltaggio in idle è 0.800V e in load è 1.200V, impostando un offset di "-0.1000V" (prendilo solo come esempio numerico, è un valore molto alto in valore assoluto) otterresti un voltaggio in idle di 0.700V e in load di 1.100V.
Dato che ogni CPU è diversa (anche a parità di modello), il valore di offset massimo (in valore assoluto) che ti permetta di mantenere la stabilità è relativo alla stessa CPU e raramente confrontabile, se non a grandi linee.. Quindi sta a te, tramite prove effettuate con molta pazienza e in situazioni sia quotidiane sia estreme, raggiungere il valore ottimale dell'offset :)
[Chiaramente, non sono il più esperto di questa sezione, parlo soprattutto per esperienza, perciò se avessi descritto qualche aspetto in malo modo, mi perdonerete :D]
Satellite86
10-06-2010, 23:54
Ciao Satellite,
se può esserti d'aiuto a livello teorico, provo a descriverti in grandi linee di cosa si parla quando accenniamo i termini VCore e Offset, sperando di spiegarmi nel migliore dei modi :)
Come già sai, il V-Core non è nient'altro che la tensione di funzionamento del processore installato all'interno del tuo sistema (Voltage Core). Lasciando questo valore a default, il processore verrà alimentato in base alle specifiche dello stesso, applicando i voltaggi predefiniti.. Personalizzando, invece, il VCore, si forza il sistema ad assegnare il voltaggio desiderato al processore.
Grazie ai sistemi di risparmio energetico dei processori moderni, è possibile avere questo VCore variabile in base alle necessità di calcolo: sarebbe uno spreco, ad esempio, avere lo stesso voltaggio in una situazione senza alcuna richiesta di calcolo, piuttosto che in una situazione in cui la CPU è sotto sforzo.. Dunque, grazie al risparmio energetico, si riesce ad ottenere un valore minimo in "idle" ed un valore massimo in "load", che è un'approssimazione molto vicina al VCore (che sia default o personalizzato).
L'offset non è nient'altro che un valore (positivo o negativo) che va a modificare il valore minimo in "idle" e il valore massimo in "load" del voltaggio della CPU.
Con un esempio pratico, se il voltaggio in idle è 0.800V e in load è 1.200V, impostando un offset di "-0.1000V" (prendilo solo come esempio numerico, è un valore molto alto in valore assoluto) otterresti un voltaggio in idle di 0.700V e in load di 1.100V.
Dato che ogni CPU è diversa (anche a parità di modello), il valore di offset massimo (in valore assoluto) che ti permetta di mantenere la stabilità è relativo alla stessa CPU e raramente confrontabile, se non a grandi linee.. Quindi sta a te, tramite prove effettuate con molta pazienza e in situazioni sia quotidiane sia estreme, raggiungere il valore ottimale dell'offset :)
[Chiaramente, non sono il più esperto di questa sezione, parlo soprattutto per esperienza, perciò se avessi descritto qualche aspetto in malo modo, mi perdonerete :D]
Ti ringrazio moltissimo per la tua spiegazione, è stata preziosissima per me, dato che sto muovendo i primi passi in questo campo.
Ho fatto delle prove e mi sembra che il limite massimo che riesco a raggiungere sia di -0,1000V sto in idle a 0,776V mentre in full (sotto stability test di everest ultimate) è di 1,082V
Questo però con 4 core sotto sforzo... mentre ho notato dei picchi di 1,152V quando è attivo il turbo boost su due core soltanto (per capirci moltiplicatore a 24X)
Come risultato è buono?
ottimo risultato...scusa ma sto pomeriggio on ho manco acceso il pc :doh:
Ti consiglio di testare con Linx "all memory" 20 e Prime95.
Satellite86
11-06-2010, 07:07
ottimo risultato...scusa ma sto pomeriggio on ho manco acceso il pc :doh:
Ti consiglio di testare con Linx "all memory" 20 e Prime95.
Adesso mi procuro prime95 (ma il test di everest non è uguale? mi spara tutti i 4 core al 100% fisso...) e per capire se sono stabile per quanto lo devo far girare?
Ho notato che anche avendo ridotto il voltaggio le temperature sono identiche a prima, ovvero: in idle 26° mentre in full 47°
matteoflash
11-06-2010, 08:34
Dunque, il moltiplicatore a 24x indica il turbo boost attivo solo sul primo core.. Il valore -0.1000V è molto buono, mentre x quanto riguarda le temperature, sono già da frigorifero, probabilmente per quello non riesci ad andare più in basso.. Considerando il caldo che fa, sei già a buon punto :)
Per lo stress test, ti consiglio anch'io 20 cicli di LinX (sforzo consistente e proungato), magari lasci aperto CoreTemp o RealTemp così ti vengono memorizzati valori minimi e massimi della temperatura.
Sono contento che ti sia stata utile la spiegazione :)
Satellite86
11-06-2010, 09:23
Dunque, il moltiplicatore a 24x indica il turbo boost attivo solo sul primo core.. Il valore -0.1000V è molto buono, mentre x quanto riguarda le temperature, sono già da frigorifero, probabilmente per quello non riesci ad andare più in basso.. Considerando il caldo che fa, sei già a buon punto :)
Per lo stress test, ti consiglio anch'io 20 cicli di LinX (sforzo consistente e proungato), magari lasci aperto CoreTemp o RealTemp così ti vengono memorizzati valori minimi e massimi della temperatura.
Sono contento che ti sia stata utile la spiegazione :)
Si i tuoi consigli sono stati utilissimi... ora mi sono procurato LinX... appena torno a casa e ho un pò di tempo faccio girare i 20 Cicli.
Altra domanda da noob, prima overcloccavo il processore con BLCK a 160mhz... tenendo tutto attivo (C-State, Steep etc etc...) senza toccare nulla per capirci.
Adesso che ho abbassato il V-Core se volessi overcloccare devo rialzarlo? (da ignorante credo di si)
matteoflash
11-06-2010, 11:17
Dipende.. Per overclockare intendi portare il BLCK ad un valore più alto di 160 MHz?
In caso affermativo, dovresti andare a tentativi, ma è molto probabile che all'aumentare della frequenza sarai costretto ad aumentare il VCore, dato che la CPU potrebbe non avere sufficiente alimentazione per fare tutti quei calcoli in più.. In alcuni casi, se ho capito bene, è stato necessario anche disattivare i risparmi energetici, ma per questo argomento dovresti sentire gli altri.
In caso volessi tenerlo a 160 MHz, puoi benissimo tenere i risparmi energetici e il voltaggio basso, ma dovrai trovare tu il minimo VCore/VDID/Offset che ti garantista la stabilità.. In questo momento, sto col BLCK a 160 MHz con VCore normale e VDID (l'Offset della mia scheda madre) a -0.0625V. In idle l'utility della mia scheda madre mi dice che la CPU consuma 1.7W, 0.7W se attivo il Dynamic Energy Saver via software.. Più di così non si può :D
vodevil17
11-06-2010, 11:19
di questo periodo le temperature sono sui 45° con realtemp!! in iddle!!
Satellite86
11-06-2010, 11:33
Dipende.. Per overclockare intendi portare il BLCK ad un valore più alto di 160 MHz?
In caso affermativo, dovresti andare a tentativi, ma è molto probabile che all'aumentare della frequenza sarai costretto ad aumentare il VCore, dato che la CPU potrebbe non avere sufficiente alimentazione per fare tutti quei calcoli in più.. In alcuni casi, se ho capito bene, è stato necessario anche disattivare i risparmi energetici, ma per questo argomento dovresti sentire gli altri.
In caso volessi tenerlo a 160 MHz, puoi benissimo tenere i risparmi energetici e il voltaggio basso, ma dovrai trovare tu il minimo VCore/VDID/Offset che ti garantista la stabilità.. In questo momento, sto col BLCK a 160 MHz con VCore normale e VDID (l'Offset della mia scheda madre) a -0.0625V. In idle l'utility della mia scheda madre mi dice che la CPU consuma 1.7W, 0.7W se attivo il Dynamic Energy Saver via software.. Più di così non si può :D
Grazie sei gentilissimo e sempre molto chiaro!
Ora non mi rimane che fare delle prove.
Grazie ancora!
matteoflash
11-06-2010, 11:58
Di nulla, buona fortuna per i tentativi :D
@vodevil17: 45° di media per ogni core? non è proprio normalissimo, hai un case con flusso d'aria limitato o semplicemente hai un overclock pauroso? :D
Con 25°C in temperatura ambiente io sto a 35-36°C per ciascun core, col BLCK a 160
devil_mcry
11-06-2010, 12:17
Di nulla, buona fortuna per i tentativi :D
@vodevil17: 45° di media per ogni core? non è proprio normalissimo, hai un case con flusso d'aria limitato o semplicemente hai un overclock pauroso? :D
Con 25°C in temperatura ambiente io sto a 35-36°C per ciascun core, col BLCK a 160
nn scalda mano a me cosi tanto e ho un i7 (l'ht scalda di +) e a 183 di bclk e3843mhz, io però ho un megahalems
matteoflash
11-06-2010, 12:20
Io rivedrei il comportamento delle ventole in immissione/estrazione, ultimamente faccio molta propaganda a riguardo dato che ho riscoperto la loro efficacia :D
vodevil17
11-06-2010, 13:50
Di nulla, buona fortuna per i tentativi :D
@vodevil17: 45° di media per ogni core? non è proprio normalissimo, hai un case con flusso d'aria limitato o semplicemente hai un overclock pauroso? :D
Con 25°C in temperatura ambiente io sto a 35-36°C per ciascun core, col BLCK a 160
tutti e 4 no, ma la media mi dice dai 40 ai 45.
L'oc è di 3600, a maggio era di media sui 30 - 35
le ventole del noctua u12p mandano entrambe l'aria verso la ventola del case che la manda fuori, la ventola superiore manda dentro aria e quella per gli hard disk manda dentro aria.
Altre due ventole dovrei prenderle effettivamente.
http://img62.imageshack.us/img62/8219/28830187.jpg
matteoflash
11-06-2010, 14:28
la ventola superiore manda dentro aria
Uhm, la domanda sorge spontanea... Perchè? :O Data la posizione verticale, perché non sfruttare la fisica (aria calda che fuoriesce verso l'alto) e modificare il layout di quella ventola facendola diventare una ventola in estrazione? C'è la possibilità che sposti l'aria calda dentro il case e che il flusso d'aria ne risenta.. Prova a fare un tentativo se ne hai modo e vedi se ci sono differenze (ovviamente fai dei test con 10-20 minuti di idle, in modo da mandare tutto a regime) :)
vodevil17
11-06-2010, 14:43
è messa così perchè le ventole del case nuovo non le ho toccate, il 690 advanced le aveva così :)
quindi provo a girare la ventola e vediamo un po'
voglio metterne altre due, uan sopra (estrazione o immissione ovvimante come la vicina di "casa") ed una di fronte la scheda video (immissione?)
Satellite86
11-06-2010, 15:44
è messa così perchè le ventole del case nuovo non le ho toccate, il 690 advanced le aveva così :)
quindi provo a girare la ventola e vediamo un po'
voglio metterne altre due, uan sopra (estrazione o immissione ovvimante come la vicina di "casa") ed una di fronte la scheda video (immissione?)
La disposizione ideale è questa (almeno da come si può osservare nei vari siti dei costruttori)
Anteriore e laterale: in immissione
Posteriere e superiore: in estrazione
Con 4 ventole totali crei un ricircolo ideale.
vodevil17
11-06-2010, 15:55
PERFETTO GRAZIE! infatti avevo una mezza idea di fare così. Le superiori non sapevo come metterle.
Un core senza usarlo il pc, stavo vedendo la partita in tv, è arrivato a 52°. Nessuna applicazione in funzione -.-
Diciamo che ho trovato le miei impostazioni ideali per l'oc dell'i5 ma forse devo abbassare qualcosina...
Ho mandato in OC il mio sistema.
BCLK: 160 (133)
Divisiore RAM: 10:2 1600 CL9 (1333 CL7)
RAM V: 1.66 (1.64)
QPI LINK: 32x (AUTO)
QPI V: 1.25V (1.10)
Funzionalità processore: attive tutte(turbo mode,speedstep,ecc...)
(tra parentesi i valori che tengo col sistema @default)
Ho notato però che in OC la potenza assorbita dal processore sta sempre a palla(112W mi pare) e che invece a volte cambia. Questo con "HW Monitor x64" però ho visto con l'utility GB Dynamic Energy Saver che invece la potenza assorbita è variabile. Chi sbaglia? Funziona o meno la riduzione della potenza assorbita in base al carico?
Per la nota i processori(testati in una giornata calda e non ho il clima a casa) sono arrivati max a 70° con OCCT(contro 50° @default). Il processore sta a 3,36GHz con i 4 proci sotto carico o a 3,84GHz max in turbo mode. Tra l'altro con applicazione single thread(vedi test performance di Win) e quindi a 3,84GHz il processore sotto sforzo arriva al max a 44° circa mentre gli altri sui 30-35°... :)
matteoflash
14-06-2010, 13:51
Con l'utility GB Dynamic Saver ho notato che se la eseguo, mi da un consumo di 1.7W in idle, ma se poi la attivo e infine la disattivo, questa porta il consumo della CPU da 40W fissi, perché (credo per un bug) mantiene fisso il voltaggio al valore massimo (verificato con CpuZ). Il test l'hai fatto con il DES2 abilitato o disabilitato?
Ho appena scaricato HwMonitor x64 per fare dei confronti coni tuoi valori.
Sotto "Gigabyte DES", ottengo sui 2.10W in idle alla voce "Powers".
Sotto la voce "Intel Core i5 750", ottengo il valore 30.29W alal voce "Powers>Processor".
Non ho idea di ciò a cui fa riferimento la seconda voce, però possiamo dire che il valore "Gigabyte DES" corrisponde a quello rilevato dall'utility della scheda madre, l'altro non ho idea.
La differenza di temperatura è la stessa che ho rilevato io con il dissipatore economico Arctic Freezer 7 Pro rev 2.
Ah, una nota su consumi e temperature: dipendono molto fortemente dal voltaggio della CPU. A quanto hai settato il VCore, Normal/Auto/Custom? Hai anche impostato un VDID per diminuire i valori minimi e massimi di voltaggio?
Con l'utility GB Dynamic Saver ho notato che se la eseguo, mi da un consumo di 1.7W in idle, ma se poi la attivo e infine la disattivo, questa porta il consumo della CPU da 40W fissi, perché (credo per un bug) mantiene fisso il voltaggio al valore massimo (verificato con CpuZ). Il test l'hai fatto con il DES2 abilitato o disabilitato?
Ho appena scaricato HwMonitor x64 per fare dei confronti coni tuoi valori.
Sotto "Gigabyte DES", ottengo sui 2.10W in idle alla voce "Powers".
Sotto la voce "Intel Core i5 750", ottengo il valore 30.29W alal voce "Powers>Processor".
Non ho idea di ciò a cui fa riferimento la seconda voce, però possiamo dire che il valore "Gigabyte DES" corrisponde a quello rilevato dall'utility della scheda madre, l'altro non ho idea.
La differenza di temperatura è la stessa che ho rilevato io con il dissipatore economico Arctic Freezer 7 Pro rev 2.
Ah, una nota su consumi e temperature: dipendono molto fortemente dal voltaggio della CPU. A quanto hai settato il VCore, Normal/Auto/Custom? Hai anche impostato un VDID per diminuire i valori minimi e massimi di voltaggio?
Il DES lo tengo attivato, tanto che i 4 led luminosi sulla mobo lampeggiano mostrando quante fasi di alimentazione lavorano!
Pure il mio è un dissi economico, pagato 24€ in negozio ;)
Vcore su AUTO, così come VDID. Niente LLC o altro, tutto @default...
L'unica cosa cambiata è il voltaggio delle RAM(1333 CL7@1.65V) a 1.66V, del QPI a 1.25V, e link QPI a 32x
Ovviamente moltiplicatore a 21x e BCLK 160...
matteoflash
14-06-2010, 16:46
Come mai il VCore su Auto? Questo ti comporta dei voltaggi un po' superiori al minimo indispensabile (e quindi consumi e temperature ).. Prova a mettere il VCore su Normal e a trovare il valore negativo del Vdid che ti garantisce la stabilità, vedrai migliorare un po' temperature e consumi.. Quindi parti con VCore normale e Vdid 0, poi provi Vdid -0.00125 e così via. Attualmente io lo tengo a -0.0625V con il tuo stesso tipo di OC.
Il moltiplicatore l'hai messo a 21x per un motivo in particolare oppure? Se ho letto bene, mettendolo manualmente a 21x, sta sempre con il turbo attivato, mentre se lo metti a 20x, dovrebbe attivarlo solo nei casi di necessità.. Se le cose stanno così, anche questo potrebbe aiutarti nel risparmio.
In generale, il QPI consigliano di provarlo anche a 36x, a tutti quanti finora è andato bene, che io sappia.
Come mai il VCore su Auto? Questo ti comporta dei voltaggi un po' superiori al minimo indispensabile (e quindi consumi e temperature ).. Prova a mettere il VCore su Normal e a trovare il valore negativo del Vdid che ti garantisce la stabilità, vedrai migliorare un po' temperature e consumi.. Quindi parti con VCore normale e Vdid 0, poi provi Vdid -0.00125 e così via. Attualmente io lo tengo a -0.0625V con il tuo stesso tipo di OC.
Il moltiplicatore l'hai messo a 21x per un motivo in particolare oppure? Se ho letto bene, mettendolo manualmente a 21x, sta sempre con il turbo attivato, mentre se lo metti a 20x, dovrebbe attivarlo solo nei casi di necessità.. Se le cose stanno così, anche questo potrebbe aiutarti nel risparmio.
In generale, il QPI consigliano di provarlo anche a 36x, a tutti quanti finora è andato bene, che io sappia.
Perché ho letto una guida qua sul forum ma non ho messo in pratica tutti i consigli dato che cmq funzionava, seguirò il tuo! :)
Si, ho sbagliato, col turbo mode max arriva a 20 da BIOS, senza a 21
matteoflash
14-06-2010, 21:24
Okey :) Facci sapere come va con la stabilità dell'overclock al diminuire dei valori del voltaggio o, perlomeno, applicando il VCore "Normal".. Monitora anche le temperature in full load con LinX ai vari passaggi del VCore e VDID, considerando la temperatura ambiente che hai in camera (2°C in più di temperatura ambiente possono dare anche 4°C in più di temperatura full load per la CPU, di più se il case non è ben areato, soprattutto con ventole in estrazione)
OK, oggi pomeriggio che ho tempo faccio un po' di test! :)
PHENOMENO92
15-06-2010, 07:47
i consigli di vtt sono inutili in quanto ogni processore correlato ad una data mobo e settaggi bios risponde in un determinato modo,tuttavia consiglio per un buon oc di non superare il 19/20x di moltiplicatore e salire invece di bclk stando naturalmente attenti alle frequenze delle ram..il molti più basso qualcosa ce lo risparmia in termini di voltaggi applicati..tuttavia per un forte oc non è questo in caso consiglio la disattivazione dell'ht da bios..può essere utile utilizzare programmi di twiking da windows per determinare a che frequenza il procio o la mammaboard wallano..
per tanto per un buon daily direi molti 19x con bclk a 215 e ci attestiamo su una frequenza operativa di 4085 mhz con un voltaggio di 1.4 massimo 1.41 con c1e disabled
prenderei questa impo per salire..da windows
5000mhz farei 20x250 ht off c1e off voltaggio 1.52/1.53 e dovrebbe andare alla grande..provate e riprovate :D
matteoflash
15-06-2010, 08:53
In realtà non ho detto ad Aryan di provare il mio VDID, ma semplicemente di trovare il minimo valore che gli garantisca la stabilità con le sue esigenze di overclock..
Se poi un giorno avesse intenzione di provare degli OC più spinto rispetto al BLCK a 160, sicuramente i tuoi consigli sarebbero l'ideale per raggiungere degli ottimi risultati :)
Si infatti, io cerco un blando OC dato il mio dissi low cost! :p
Oggi testo un po' il sys così vedo a quando VDID posso arrivare! :)
PHENOMENO92
15-06-2010, 09:25
aa:D pardon..be dai io ho portato a 4.9ghz ad aria il mio procio :D :cool:
aa:D pardon..be dai io ho portato a 4.9ghz ad aria il mio procio :D :cool:
screen :read:
vodevil17
15-06-2010, 11:11
aa:D pardon..be dai io ho portato a 4.9ghz ad aria il mio procio :D :cool:
pazzo :D !!
io mi accontento dei 3600 :D
con la mia p7p55d fino a quanto potrei salire?
il resto lo trovate in firma!
gianni1879
15-06-2010, 11:36
i consigli di vtt sono inutili in quanto ogni processore correlato ad una data mobo e settaggi bios risponde in un determinato modo,tuttavia consiglio per un buon oc di non superare il 19/20x di moltiplicatore e salire invece di bclk stando naturalmente attenti alle frequenze delle ram..il molti più basso qualcosa ce lo risparmia in termini di voltaggi applicati..tuttavia per un forte oc non è questo in caso consiglio la disattivazione dell'ht da bios..può essere utile utilizzare programmi di twiking da windows per determinare a che frequenza il procio o la mammaboard wallano..
per tanto per un buon daily direi molti 19x con bclk a 215 e ci attestiamo su una frequenza operativa di 4085 mhz con un voltaggio di 1.4 massimo 1.41 con c1e disabled
prenderei questa impo per salire..da windows
5000mhz farei 20x250 ht off c1e off voltaggio 1.52/1.53 e dovrebbe andare alla grande..provate e riprovate :D
spero tu stia scherzando, a parte quante cpu reggono i 215 MHz di bclck in maniera stabile, la maggior parte si fermano a 205/210, oltre non sono al 100% stabili.
1.4/1.41v di voltaggio alla cpu? possibilmente ad aria?
cerchiamo di ridimensionare il tiro specie in questo periodo, oltretutto con C1E disabilitato, poi mi dovete spiegare il motivo di disattivarlo??
Vediamo sti 5000 MHz
blackfocus86
15-06-2010, 15:29
...5000mhz farei 20x250...
250 di bclock? uaaaooo confidi troppo nella bontà delle mobo :p
leleerre
15-06-2010, 22:02
screen :read:
:asd: ... anche io sono molto curioso :D
matteoflash
16-06-2010, 10:16
Ragazzi, è possibile che, nonostante i 20 cicli di LinX abbiano retto senza problemi, il valore del VDID rendano il sistema instabile? Questi giorni ho dei freeze durante l'avvio di programmi tranquillissimi.. Ma forse nell'uso normale possono venir fuori questi problemi se il voltaggio viene meno.
In questo momento ho riportato il VDID a -0.0000V, mentre prima avevo su il -0.0625 o giù di lì.
EDIT: niente, il problema lo ottengo anche con VDID nullo, perciò è una cosa che non è correlata. Provo a vedere nel visualizzatore eventi di Win7, l'ultimo freeze l'ho avuto durante l'apertura di un file immagine in uno dei miei HDD, spero vivamente che non sia questo perché ha 1-2 mesi di vita e nessun errore riportato su HD Tune.
spero tu stia scherzando, a parte quante cpu reggono i 215 MHz di bclck in maniera stabile, la maggior parte si fermano a 205/210, oltre non sono al 100% stabili.
Confermo la 'sfiga' di alcune... la mia CPU a 210MHz blck è del tutto instabile e richiede bordate di Volt...
1.4/1.41v di voltaggio alla cpu? possibilmente ad aria?
cerchiamo di ridimensionare il tiro specie in questo periodo, oltretutto con C1E disabilitato, poi mi dovete spiegare il motivo di disattivarlo??
Ecco, io lo tengo disabilitato, ma è più una questione di scheda madre che di CPU... roba da altri thread.
Vediamo sti 5000 MHz
...curioso sì di vedere un 20x250... :)
devil_mcry
16-06-2010, 14:14
i consigli di vtt sono inutili in quanto ogni processore correlato ad una data mobo e settaggi bios risponde in un determinato modo,tuttavia consiglio per un buon oc di non superare il 19/20x di moltiplicatore e salire invece di bclk stando naturalmente attenti alle frequenze delle ram..il molti più basso qualcosa ce lo risparmia in termini di voltaggi applicati..tuttavia per un forte oc non è questo in caso consiglio la disattivazione dell'ht da bios..può essere utile utilizzare programmi di twiking da windows per determinare a che frequenza il procio o la mammaboard wallano..
per tanto per un buon daily direi molti 19x con bclk a 215 e ci attestiamo su una frequenza operativa di 4085 mhz con un voltaggio di 1.4 massimo 1.41 con c1e disabled
prenderei questa impo per salire..da windows
5000mhz farei 20x250 ht off c1e off voltaggio 1.52/1.53 e dovrebbe andare alla grande..provate e riprovate :D
:asd: :asd: :asd: :mano:
250mhz di blck su un lynnfield ahdasudadhaudahuda sicuro
maxmix65
16-06-2010, 15:14
:asd: :asd: :asd: :mano:
250mhz di blck su un lynnfield ahdasudadhaudahuda sicuro
:D Come no io faccio anche 255 se tiro :Prrr:
devil_mcry
16-06-2010, 15:19
:D Come no io faccio anche 255 se tiro :Prrr:
sperando che non crashi tutto da un momento all'altro XD e oltretutto li fai con l'875k? che in teoria dovrebbe essere una cpu + selezionata delle altre
oltretutto tu hai una p55a ud7 nn una mobo economica, prendere i 250mhz di bclk nn e cosi facile come bere un bicchiere d'acqua
Stefanox92
16-06-2010, 15:44
Ciao a tutti.. a breve finiti gli esami mi farò un pc nuovo..ma sono indeciso se andare di i7 920 o i5 750...il mio uso principale sarà il gaming ma non si sa mai in futuro l'uso che ne farò...sono molto interessato all'oc infatti sono in alto mare anche per la decisione riguardante al mobo e le ram voi che ne dite? prendo un i5 o i soldi necessari per un sistema su socket 1366 valgono la differenza prestazionale?
matteoflash
16-06-2010, 18:14
Dato che i giochi non sfruttano l'HyperThreading (correggetemi se sbaglio) e che, in alcune recensioni, con l'HT ci sono dei lievissimi cali prestazionali a causa della non ottimizzazione dei titoli nei confronti dello stesso HT, io andrei sull'i5-750 e ciò che risparmi li re-investirei in un'ottima scheda video che ti permetta di divertirti il più a lungo possibile. La CPU è molto overclockabile, puoi vederlo in questo stesso topic, quindi non avresti problemi, poi molto dipenderà anche dalla scelta della MoBo.
Considera bene l'utilizzo che ne fai nel medio-lungo termine, se pensi di darti al Rendering grafico/Ripping audio/Compressione dati, l'i7-920 può fare di più al caso tuo.. O semplicemente, se hai parecchi soldi da investire, ti permetterebbe di avere una macchina più proiettata verso il futuro, grazie al socket 1366 piuttosto che il 1156.
In conclusione, tutto dipende dalle tue previsioni di utilizzo del sistema :)
Stefanox92
16-06-2010, 22:31
Dato che i giochi non sfruttano l'HyperThreading (correggetemi se sbaglio) e che, in alcune recensioni, con l'HT ci sono dei lievissimi cali prestazionali a causa della non ottimizzazione dei titoli nei confronti dello stesso HT, io andrei sull'i5-750 e ciò che risparmi li re-investirei in un'ottima scheda video che ti permetta di divertirti il più a lungo possibile. La CPU è molto overclockabile, puoi vederlo in questo stesso topic, quindi non avresti problemi, poi molto dipenderà anche dalla scelta della MoBo.
Considera bene l'utilizzo che ne fai nel medio-lungo termine, se pensi di darti al Rendering grafico/Ripping audio/Compressione dati, l'i7-920 può fare di più al caso tuo.. O semplicemente, se hai parecchi soldi da investire, ti permetterebbe di avere una macchina più proiettata verso il futuro, grazie al socket 1366 piuttosto che il 1156.
In conclusione, tutto dipende dalle tue previsioni di utilizzo del sistema :)
che mobo mi consigliereste? io mi orienterei su una ud7 o su una formula III dite che sono troppo esagerate?
maxmix65
16-06-2010, 22:56
che mobo mi consigliereste? io mi orienterei su una ud7 o su una formula III dite che sono troppo esagerate?
:D La Gigabyte P55A-UD7 e' il top della serie 1156 per quanto riquarda Gigabyte,te lo posso assicurare visto che prima avevo una UD5 e ora una UD7..
Allora se fai overclock spinto ,ti interessano USB3-SATA3 e altre cose particolari tipo sli16X effettivo vai tranquillo sulla UD7 rimarrari soddisfatto al 100% se invece fai un overclock normale non hai necessita' di usb3-sata3 o altre particolarita' ti consiglio la UD5 una roccia di mobo..
Per il processore dipende dal prezzo che hai intenzione di spendere..Per gaming e oveclock moderato va benissimo un 750 se invece ti vuoi propio sbizarrire prendi un 860 -875k anche usato sul mercatino se ne trovano di ottimi cosi come di 750..
Il mio consiglio e' quello di partire da un case adeguato un dissipatore ottimo che potrai sfruttare anche se cambi piattaforma alimentatore di ottima fattura e soprattutto ram adeguate all'uso del pc..
Le variabili sono molte dipende soprattutto da bugget che hai intenzione di spendere..
Un mio consiglio e' di prendere alimentatore ram scheda madre e hd nuovi ,case dissipatore e cpu usati..Poi a volte sul mercatino capitano anche degli ottimi pc mpleti che sono venduti da utenti sicuri al 100% e il risparmio e' forte...
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:12
guarda che se abbassi il moltiplicatore e alzi il bclk vai benissimo più il molti è alto più la cpu è INSTABILE IN OC!!bordate di w li chiede indipendentemente in quanto è un i5 750 io con il mio i3 540 stavo a 4.850 a 1.48 non mi sembrano troppi dipende da una serie di fattori sicuramente senza un evga classifield non vai da nessuna parte..lo screen quando lo trovo lo posto perche per ora ho trovato quello a 4.750 e 4.850..fidati che i miei consigli vanno..giusto per sai quant'è il record di bclk al mondo??321 su un giga e non prendi i 250 si che li prendi fidati..comunque non ti piace il setting te ne do altri..
c1e disabled perche se no cuoci il procio..
5000mhz---->molti 21x bclk 241(alla fine non la spunti per un buon oc devi spingere)voltaggio 1.50/1.51
4500mhz-->molti 21x e bclk 215 voltaggio 1.47/1.48
NON SI FA OC SOLO CON IL MOLTIPLICATORE ANZI DIREI CHE è LA COSA MINORE!!
matteoflash
17-06-2010, 09:20
La cosa "maggiore", invece, sarebbe utilizzare un po' di punteggiatura durante le spiegazioni :D
Ad ogni modo, ho bisogno di aiuto da parte degli overclockers di questa CPU, ho aperto un thread per cercare di capire da cosa possa dipendere un errore di Win7x64 che ho iniziato ad avere dopo l'OC:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32330736#post32330736
Grazie a tutti per il supporto
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:20
Ciao a tutti.. a breve finiti gli esami mi farò un pc nuovo..ma sono indeciso se andare di i7 920 o i5 750...il mio uso principale sarà il gaming ma non si sa mai in futuro l'uso che ne farò...sono molto interessato all'oc infatti sono in alto mare anche per la decisione riguardante al mobo e le ram voi che ne dite? prendo un i5 o i soldi necessari per un sistema su socket 1366 valgono la differenza prestazionale?
SE PUOI ASPETTARE ASPETTA IL 2011...IN CUI ESCONO I NUOVI SOCKET ASCOLTA A ME I7 920 E I5 750 SONO COSE VECCHIE E A 45 NM DI PROCESSO PRODUTTIVO..FAI COSI:
mobo:maximus iii extreme o gigabyte p55a-ud7
cpu:intel core i5 670
alim:corsair hx650/750
vga:ati hd 5850---->nvidia 470gtx
case:enermax chakra penso possa bastare è grande e si trova a poco ora come ora..
ram:ddr3 kingston hiper x 1600 cl7 4gb o 8gb dipende da cosa vuoi farci..
è DEL TUTTO INUTILE IL PASSIAGGIO A LGA 1366 IN QUANTO SOCKET PIù VECCHIO SENZA SUPPORTO A USB3.0 E SATA III
guarda che se abbassi il moltiplicatore e alzi il bclk vai benissimo più il molti è alto più la cpu è INSTABILE IN OC!!bordate di w li chiede indipendentemente in quanto è un i5 750 io con il mio i3 540 stavo a 4.850 a 1.48 non mi sembrano troppi dipende da una serie di fattori sicuramente senza un evga classifield non vai da nessuna parte..lo screen quando lo trovo lo posto perche per ora ho trovato quello a 4.750 e 4.850..fidati che i miei consigli vanno..giusto per sai quant'è il record di bclk al mondo??321 su un giga e non prendi i 250 si che li prendi fidati..comunque non ti piace il setting te ne do altri..
c1e disabled perche se no cuoci il procio..
5000mhz---->molti 21x bclk 241(alla fine non la spunti per un buon oc devi spingere)voltaggio 1.50/1.51
4500mhz-->molti 21x e bclk 215 voltaggio 1.47/1.48
NON SI FA OC SOLO CON IL MOLTIPLICATORE ANZI DIREI CHE è LA COSA MINORE!!
Ma stai parlando di un I3...dual core...non puoi paragonarlo al I5 750.
:doh: :doh:
gianni1879
17-06-2010, 09:23
guarda che se abbassi il moltiplicatore e alzi il bclk vai benissimo più il molti è alto più la cpu è INSTABILE IN OC!!bordate di w li chiede indipendentemente in quanto è un i5 750 io con il mio i3 540 stavo a 4.850 a 1.48 non mi sembrano troppi dipende da una serie di fattori sicuramente senza un evga classifield non vai da nessuna parte..lo screen quando lo trovo lo posto perche per ora ho trovato quello a 4.750 e 4.850..fidati che i miei consigli vanno..giusto per sai quant'è il record di bclk al mondo??321 su un giga e non prendi i 250 si che li prendi fidati..comunque non ti piace il setting te ne do altri..
c1e disabled perche se no cuoci il procio..
5000mhz---->molti 21x bclk 241(alla fine non la spunti per un buon oc devi spingere)voltaggio 1.50/1.51
4500mhz-->molti 21x e bclk 215 voltaggio 1.47/1.48
NON SI FA OC SOLO CON IL MOLTIPLICATORE ANZI DIREI CHE è LA COSA MINORE!!
mi dici quante cpu arrivano a 250 MHz di bclk in media??
dato che il 90% delle cpu si ferma ben sotto i 220 MHz, insistere su questa cosa è del tutto inutile, per di più in daily use... oltretutto con schede madri di fascia media è pura utopia.
Continui a proporre inoltre voltaggi di 1.47/1.48v del tutto ingestibili ad aria, e con questo caldo anche con un buon impianto a liquido.
Se la tua cpu è stra selezionata è un discorso ma non significa minimamente che tutte le altre arrivano a quei livelli, a parte che devi dimostrarlo, dato che per ora sono solo parole scritte. Ma anche se lo dimostrassi la media non è assolutamente quella da te indicata.
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:23
La cosa "maggiore", invece, sarebbe utilizzare un po' di punteggiatura durante le spiegazioni :D
Ad ogni modo, ho bisogno di aiuto da parte degli overclockers di questa CPU, ho aperto un thread per cercare di capire da cosa possa dipendere un errore di Win7x64 che ho iniziato ad avere dopo l'OC:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32330736#post32330736
Grazie a tutti per il supporto
TI HO SCRITTO SUL 3D
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:25
mi dici quante cpu arrivano a 250 MHz di bclk in media??
dato che il 90% delle cpu si ferma ben sotto i 220 MHz, insistere su questa cosa è del tutto inutile, per di più in daily use... oltretutto con schede madri di fascia media è pura utopia.
Continui a proporre inoltre voltaggi di 1.47/1.48v del tutto ingestibili ad aria, e con questo caldo anche con un buon impianto a liquido.
Se la tua cpu è stra selezionata è un discorso ma non significa minimamente che tutte le altre arrivano a quei livelli, a parte che devi dimostrarlo, dato che per ora sono solo parole scritte. Ma anche se lo dimostrassi la media non è assolutamente quella da te indicata.
BENISSIMO SAPPI CHE ALLA MIA CPU HO DATO 1.6V ANCHE SOTTO LIQUIDO
gianni1879
17-06-2010, 09:26
SE PUOI ASPETTARE ASPETTA IL 2011...IN CUI ESCONO I NUOVI SOCKET ASCOLTA A ME I7 920 E I5 750 SONO COSE VECCHIE E A 45 NM DI PROCESSO PRODUTTIVO..FAI COSI:
mobo:maximus iii extreme o gigabyte p55a-ud7
cpu:intel core i5 670
alim:corsair hx650/750
vga:ati hd 5850---->nvidia 470gtx
case:enermax chakra penso possa bastare è grande e si trova a poco ora come ora..
ram:ddr3 kingston hiper x 1600 cl7 4gb o 8gb dipende da cosa vuoi farci..
è DEL TUTTO INUTILE IL PASSIAGGIO A LGA 1366 IN QUANTO SOCKET PIù VECCHIO SENZA SUPPORTO A USB3.0 E SATA III
ottimo consiglio un dual core per un quadcore nativo.... :rolleyes:
oltretutto con i3 serie5 che vanno praticamente uguali senza il turbo...
Ma stai parlando di un I3...dual core...non puoi paragonarlo al I5 750.
:doh: :doh:
mi sa che non l'ha capito
TI HO SCRITTO SUL 3D
scrivi in minuscolo e cerca di spararle meno grosse...
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:27
http://img80.imageshack.us/i/immaginevdd.jpg/
qua stavo sotto liquido..
EDIT by Mod
usa le miniature.
gianni1879
17-06-2010, 09:28
BENISSIMO SAPPI CHE ALLA MIA CPU HO DATO 1.6V ANCHE SOTTO LIQUIDO
si magari in daily....
dare 1.6v ai 45nm come lynnfield è veramente il massimo, poi mi dici come lo tieni a bada, quando già con 1.5v ci sono problemi, e ripeto specie in questo periodo di caldo
matteoflash
17-06-2010, 09:29
Io però vedo anche 23x di moltiplicatore, sicuro che sia il moltiplicatore standard della tua CPU (non la conosco)? La CPU ha i moltiplicatori sbloccati in alto? E vedo l'FSB a 210 MHz, non 250 :D
gianni1879
17-06-2010, 09:31
http://img80.imageshack.us/i/immaginevdd.jpg/
qua stavo sotto liquido..
EDIT by Mod
usa le miniature.
è un dual core, sei a 210 MHz di bclk, non mi pare sia un test di stabilità ma un semplice screen
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:31
infatti meglio la robaccia vecchia...:D
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:34
è un dual core, sei a 210 MHz di bclk, non mi pare sia un test di stabilità ma un semplice screen
ancora?ancora parli??:D pure i 3d mark vuoi??ma non ci spreco nemmeno il tempo..tanto ci vuoi avere ragione te..convinto te allora daglieli te i setting io parlo per esperienza e documentazione perche ci passo le giornate sopra..se non credi a me vatti a fare un po di cultura su hw bot dato k i miei voltaggi sono esagerati ma guarda k mi tocca sentire
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:35
si magari in daily....
dare 1.6v ai 45nm come lynnfield è veramente il massimo, poi mi dici come lo tieni a bada, quando già con 1.5v ci sono problemi, e ripeto specie in questo periodo di caldo
infatti non ti ho detto dagli 1.6 ma se lo vuoi a 5ghz 1.5 glielo devi dare per forza
gianni1879
17-06-2010, 09:36
infatti meglio la robaccia vecchia...:D
sono entrambi skt 1156, andranno in pensione entrambi sostituiti con skt 1155, per cui sono vecchi alla stessa maniera, ma un i750 va sempre e dico sempre meglio di qualsiasi dual core con HT.
Sta uscendo anche il i760 tra non molto, per cui...
Dimenticavo continua in questo modo a rispondere nel forum che si applica il 7.B
gianni1879
17-06-2010, 09:38
ancora?ancora parli??:D pure i 3d mark vuoi??ma non ci spreco nemmeno il tempo..tanto ci vuoi avere ragione te..convinto te allora daglieli te i setting io parlo per esperienza e documentazione perche ci passo le giornate sopra..se non credi a me vatti a fare un po di cultura su hw bot dato k i miei voltaggi sono esagerati ma guarda k mi tocca sentire
con questo hai chiuso in questo forum, un conto è il daily un conto sono i WR fatti in ben altre condizioni.
ti becchi 5gg di sospensione, cominci davvero male.
PHENOMENO92
17-06-2010, 09:38
Io però vedo anche 23x di moltiplicatore, sicuro che sia il moltiplicatore standard della tua CPU (non la conosco)? La CPU ha i moltiplicatori sbloccati in alto? E vedo l'FSB a 210 MHz, non 250 :D
io do i setting mica del mio procio..ma per il 750 e ti assicuro che a 250 ci arriva e ce lo hanno portato in molti..e non ho nemmeno una scheda da oc..la mia cpu ha molti sbloccati in basso non è una k e tanto meno un amd phenom(da me posseduto)
matteoflash
17-06-2010, 09:43
Gianni, mi permetti di riscrivere in questo post il link al thread del mio problema, che ho paura si stia fuorviando troppo con queste dimostrazioni mancanti di ultraOC?
Eccolo qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32330736#post32330736
gianni1879
17-06-2010, 10:16
Gianni, mi permetti di riscrivere in questo post il link al thread del mio problema, che ho paura si stia fuorviando troppo con queste dimostrazioni mancanti di ultraOC?
se un problema attinente alla cpu si
matteoflash
17-06-2010, 10:18
Da quel che ho trovato sul web finora sì, ottengo un errore dal Kernel di Win7 che in molti hanno attribuito alle CPU Intel, in particolare allo SpeedStep e al C-State (il sintomo è un freeze del sistema, prima parziale e poi totale)
GMAX1081
17-06-2010, 18:26
Da quel che ho trovato sul web finora sì, ottengo un errore dal Kernel di Win7 che in molti hanno attribuito alle CPU Intel, in particolare allo SpeedStep e al C-State (il sintomo è un freeze del sistema, prima parziale e poi totale)
Il tuo sintomo lo avevo anche io, il problema sono i settaggi delle ram,io stò a 176 con tutto attivato e prima avevo BSOSD in continuo, ora con settaggi giusti tutto a posto.
Ram Ocz 2000 che viaggiano a 1760
leleerre
18-06-2010, 08:22
io do i setting mica del mio procio..ma per il 750 e ti assicuro che a 250 ci arriva e ce lo hanno portato in molti..e non ho nemmeno una scheda da oc..la mia cpu ha molti sbloccati in basso non è una k e tanto meno un amd phenom(da me posseduto)
Ad aria non ci arrivi di sicuro a 250 .... e se non hai una CPU molto fortunata e una mobo con i controc@zzi secondo me non ci arrivi nemmeno ad acqua
Perchè non ci fai vedere un tuo screen con la pagina del forum aperta mentre sei loggato e 250 di BCLK?
Perchè non ci fai vedere un tuo screen con la pagina del forum aperta mentre sei loggato e 250 di BCLK?
Vabbhè, ha 5 giorni di tempo per fare le prove, magari produce qualcosa di comprovato... :)
matteoflash
18-06-2010, 09:04
Ragazzi una curiosità: per chi di voi è riuscito a portare su il BLCK a 200 MHz, in linea di massima, quali accortezze avete dovuto utilizzare? Siete riusciti a mantenere attivi i risparmi energetici o causavano stabilità? All'incirca, quali valori di VCore e Qpi/Vtt avete dovuto applicare al vostro procio?
Avevo una mezza idea di fare un test per vedere che temperature/consumi ottengo con 4GHz in daily anche senza turbo, solo che, a quanto vedo, nessuno ci si è azzardato col mio dissipatore XD
Attualmente sono a 3.2GHz con turbo e risparmi attivati e sembra di aver trovato la stabilità, dopo aver portato il Qpi/Vtt a 1,150V.
DanieleDS
18-06-2010, 09:14
Ragazzi una curiosità: per chi di voi è riuscito a portare su il BLCK a 200 MHz, in linea di massima, quali accortezze avete dovuto utilizzare? Siete riusciti a mantenere attivi i risparmi energetici o causavano stabilità? All'incirca, quali valori di VCore e Qpi/Vtt avete dovuto applicare al vostro procio?
Avevo una mezza idea di fare un test per vedere che temperature/consumi ottengo con 4GHz in daily anche senza turbo, solo che, a quanto vedo, nessuno ci si è azzardato col mio dissipatore XD
Attualmente sono a 3.2GHz con turbo e risparmi attivati e sembra di aver trovato la stabilità, dopo aver portato il Qpi/Vtt a 1,150V.
io a 4 ghz ho questa configurazione, i risparmi sono attivi ma il c-state no perchè mi fa inchiodare il pc, ma credo che sia un problema del modello della mia scheda madre
.
Ai Overclock Tuner Manual
OC From CPU Level Up Auto
CPU Ratio Setting 20
Intel Speedstep Tech Enable
Xtreme Phase Full Power Mode Auto
BCLK Frequency 200
PCIE Frequency 101
DRAM Frequency 1600 Mhz
QPI Frequency Auto
DRAM Timing Control 8-8-8-20
CPU Differential Amplitude Auto
CPU Clock Skew Auto
CPU Voltage 1.3125
IMC Voltage 1.23125
DRAM Voltage 1.65
PLL Voltage 1.8
PCH Voltage 1.05
DRAM Data/Ref Voltage on CHA/CHB Auto
Load-line Calibration Enable
CPU Spread Spectrum Disable
PCIE Spread Spectrum Disable
C1E Support Enable
Intel Speedstep Tech Enable
Intel C-State Tech Disable
C-State package limit setting -
matteoflash
18-06-2010, 09:18
Sei stato gentilissimo e paziente nel postare tutti quanti i tuoi settaggi, thanks, li sfrutterò come orientamento :D
Una curiosità, la PCI-Expresse a 101MHz piuttosto che 100MHz ti dà qualche vantaggio in più? E' un settaggio "safe"?
DanieleDS
18-06-2010, 09:29
Sei stato gentilissimo e paziente nel postare tutti quanti i tuoi settaggi, thanks, li sfrutterò come orientamento :D
Una curiosità, la PCI-Expresse a 101MHz piuttosto che 100MHz ti dà qualche vantaggio in più? E' un settaggio "safe"?
101 mhz perchè l'ho letto qui, che sembra dare più benefici
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485
devil_mcry
18-06-2010, 10:08
101 mhz perchè l'ho letto qui, che sembra dare più benefici
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074485
a me al tempo dissero che cosi sei sicuro che si attivino i fix
blackfocus86
18-06-2010, 13:39
a me al tempo dissero che cosi sei sicuro che si attivino i fix
infatti, ma credo che oramai tutte le mobo abbiano i fix attivi e funzionanti.
El_david
18-06-2010, 19:30
ciao, premetto che sono abbastanza ignorante di overclock, ma sono abbastanza intuitivo in tutto, quindi credo di non avere problemi nel riuscire.
a fare cosa?
si giusto, mi sta arrivando una cpu i5 750 dissipata da un Noctua nh-u12p se2, affiancata da G.skill ripjaw 2x2gb 1600mhz il tutto montato su una p7p55d liscia.
Voglio semplicemente sfruttare i 1600mhz della memoria ram, e non sono capace:cry: aiuto!!!
matteoflash
18-06-2010, 19:57
Ciao,
dato che l'argomento è stato ben trattato in un altro thread, ti indirizzo là:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928
Questo è il thread ufficiale della Scheda Madre Gigabyte GA-P55A-UD4. Tu che scheda madre hai? Ad ogni modo, sotto "Overclock energeticamente responsabile" spiega come ottenere il risultato che vuoi tu che, in linea di massima, si traduce principalmente nel portare il Bus Speed (BCLK) da 133 MHz a 160 MHz. Per fare questo, bisogna però avere delle accortezze accessorie che sono ben indicate nella guida in prima pagina :) Ovviamente, nel caso in cui avessi una scheda madre differente, dovresti cercare informazioni in thread simili o rivolgerti a qualche utente che ha applicato l'OC nelle tue stesse condizioni
El_david
18-06-2010, 20:40
Ciao,
dato che l'argomento è stato ben trattato in un altro thread, ti indirizzo là:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928
Questo è il thread ufficiale della Scheda Madre Gigabyte GA-P55A-UD4. Tu che scheda madre hai? Ad ogni modo, sotto "Overclock energeticamente responsabile" spiega come ottenere il risultato che vuoi tu che, in linea di massima, si traduce principalmente nel portare il Bus Speed (BCLK) da 133 MHz a 160 MHz. Per fare questo, bisogna però avere delle accortezze accessorie che sono ben indicate nella guida in prima pagina :) Ovviamente, nel caso in cui avessi una scheda madre differente, dovresti cercare informazioni in thread simili o rivolgerti a qualche utente che ha applicato l'OC nelle tue stesse condizioni
Ciao,
grazie, ho letto l'interessantissima guida ,proprio quello che cercavo, peccato che non è la mia scheda madre quindi presumo che i nomi dei vari settaggi potrebbero cambiare da una scheda all'altra.
Ho controllato il thread della mia scheda Asus P7P55D, ma non è cosi amplio come quella della UD4, non c'è nessuna guida ai principianti!
Cmq proverò a seguire quello della Gigabyte, quando avrò per le mani il pc.
Intanto se qualcuno ha core i5 750 su Asus P7P55D e vuole aiutarmi con una mini guida per portare il bus da 133 a 160mhz in modo da avere le ram 1600mhz ,gliene sarei grato!
matteoflash
18-06-2010, 20:54
Mi fa piacere che il link è utile :)
Ti posso finire di aiutare elencandoti i vari aspetti che dovrai tener conto, quegli aspetti teorici che sono validi per tutte le MoBo:
- Verifica che il rapporto FSB : DRAM sia 2:10. In questo modo, impostando BLCK=160 MHz, otterrai una RAM Freq. pari a 160/2x10*2=1600MHz
- Ricorda di impostare il voltaggio della CPU a "Normal" ed evitare "Auto"
- Ricorda di impostare il QPI\VTT Voltage a 1.100V o max 1.150V per ottenere stabilità
- Ricorda di attivare tutti i risparmi energetici possibili ("Enabled", non "Auto" a eccezione di quel valore che trovi sulla guida della UD4 da mantenere in Auto)
- Se la tua MoBo è compatibile con i profili XMP, dovrai semplicemente abilitarli per inserire le latenze dei tuoi banchi, altrimenti sarai costretto a digitarli (almeno i primi quattro valori)
- Ricorda di impostare il voltaggio necessario alle tue RAM, quello indicato per la specifica a 1600MHz
- Ricorda di impostare il BUS PCI-E a 100 MHz
Ti consiglio di monitorare le temperature (e i consumi, se hai un Wattmetro) prima e dopo l'overclock, in idle e in full load, così potrai avere un vero e proprio raffronto dei cambiamenti. Stesso discorso vale per gli stress test come LinX.
Una volta raggiunta la stabilità, puoi giocare con i valori dell'Offset, i quali ti permetteranno di abbassare (o aumentare) i valori massimi e minimi del voltaggio raggiungibile dalla CPU. Un voltaggio minore garantisce temperature lievemente minori e consumi minori, ma si può perdere la stabilità, perciò sta a te trovare il giusto compromesso :)
maxmix65
18-06-2010, 21:01
guarda che se abbassi il moltiplicatore e alzi il bclk vai benissimo più il molti è alto più la cpu è INSTABILE IN OC!!bordate di w li chiede indipendentemente in quanto è un i5 750 io con il mio i3 540 stavo a 4.850 a 1.48 non mi sembrano troppi dipende da una serie di fattori sicuramente senza un evga classifield non vai da nessuna parte..lo screen quando lo trovo lo posto perche per ora ho trovato quello a 4.750 e 4.850..fidati che i miei consigli vanno..giusto per sai quant'è il record di bclk al mondo??321 su un giga e non prendi i 250 si che li prendi fidati..comunque non ti piace il setting te ne do altri..
c1e disabled perche se no cuoci il procio..
5000mhz---->molti 21x bclk 241(alla fine non la spunti per un buon oc devi spingere)voltaggio 1.50/1.51
4500mhz-->molti 21x e bclk 215 voltaggio 1.47/1.48
NON SI FA OC SOLO CON IL MOLTIPLICATORE ANZI DIREI CHE è LA COSA MINORE!!
http://img80.imageshack.us/i/immaginevdd.jpg/
qua stavo sotto liquido..
EDIT by Mod
usa le miniature.
ancora?ancora parli??:D pure i 3d mark vuoi??ma non ci spreco nemmeno il tempo..tanto ci vuoi avere ragione te..convinto te allora daglieli te i setting io parlo per esperienza e documentazione perche ci passo le giornate sopra..se non credi a me vatti a fare un po di cultura su hw bot dato k i miei voltaggi sono esagerati ma guarda k mi tocca sentire
:D Penso che tu non sappia neanche da dove si parte per fare l'overclock e ora che hai comprato un pc ti senta in condizione di poter dire cose che non stanno ne in cielo ne in terra...
Se vuoi vedere qualche screen serio quarda quelli fatti dai vari ragazzi appassionati di hardware .
se vuoi puoi vedere quello del mio E8600 portato stabile ad aria a 4800..Del mio superselezionato I5 750 con 232 di blck e 4725Mhz oppure del mio sempre selezionato 875k rock solid con 1.31 volt a 4300mhz senza ht e con 225 di blck
Segui i 3D e quarda gli screen e per favore non dire stupidaggini fai solo incasinare chi cerca di seguire i vari 3D del forum e si accinge per la prima volta ad fare overclock...
Persone come te fino a che non dimostrano con i fatti cioe' screen reali con test di solidita' del sistema farebbero meglio a fare altro invece di scrivere ste cazz@te
con questo hai chiuso in questo forum, un conto è il daily un conto sono i WR fatti in ben altre condizioni.
ti becchi 5gg di sospensione, cominci davvero male.
:D Be' io di solito sono contrario a sospenzioni anche se a volte si esagera con le parole..
Pero' stavolta sono concorde con te Gianni
Mai vista una persona del genere arrogante e spocchiosa che invece di aiutare gli altri o avere una discussione anche accesa ma nel rispetto delle parti si permette di scrivere certe cose sopratutto verso i Mod che fanno un lavoro oscuro ma importante per far crescere il Forum e mantenere le discussioni vive con notizie e suggerimenti...
Un mio consiglio quando rientrerai cerca di capire che qui' si cerca di condividere le nostre idee ed esperienze e anche se fossero esatte non bisogna imporle a gli altri
matteoflash
18-06-2010, 21:09
Del mio superselezionato I5 750 con 232 di blck e 4725 volt
Scusa se te lo faccio notare.. Ma con quel voltaggio hai illuminato l'intera nazione per caso? XD Quasi quasi metterei un 1. al posto del 4 :cool:
maxmix65
18-06-2010, 21:36
Scusa se te lo faccio notare.. Ma con quel voltaggio hai illuminato l'intera nazione per caso? XD Quasi quasi metterei un 1. al posto del 4 :cool:
:D Be' era la foga di rispondere...
Comuque se lui arriva a 250x20 io posso mettere 4750v :doh:
Legolas84
18-06-2010, 21:40
domani al 99% test sul mio I5 (vedere prima pagina) sotto EK Supreme HF... ;)
gianni1879
18-06-2010, 21:45
oggi mentre controllavo i datasheet intel mi salta fuori questa cosa:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i57709_spec.png
maxmix65
18-06-2010, 21:47
domani al 99% test sul mio I5 (vedere prima pagina) sotto EK Supreme HF... ;)
:D Dai cerca di arrivare a 251 di blck ..tanto e' semplice basta che leggi i post precedenti :sofico:
maxmix65
18-06-2010, 21:51
oggi mentre controllavo i datasheet intel mi salta fuori questa cosa:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i57709_spec.png
:D Interessante dacci delucidazioni Gianni..
Ma si parla anche di Vid nelle note??
gianni1879
18-06-2010, 21:54
:D Interessante dacci delucidazioni Gianni..
Ma si parla anche di Vid nelle note??
la cosa che mi ha stranizzato, se vedete la prima pagina i valori di VCC e VTT sono diversi rispetto in precedenza, ora sono di 1,40v per entrambi prima erano di 1,55v e 1,21v
maxmix65
18-06-2010, 21:58
la cosa che mi ha stranizzato, se vedete la prima pagina i valori di VCC e VTT sono diversi rispetto in precedenza, ora sono di 1,40v per entrambi prima erano di 1,55v e 1,21v
:D Ma a che tipo di cpu si riferiscono??
gianni1879
18-06-2010, 22:01
:D Ma a che tipo di cpu si riferiscono??
http://download.intel.com/design/processor/datashts/322164.pdf
Cpu intel i5 700 ed i7 800
Legolas84
19-06-2010, 11:07
4400MHz / 20x / --- / --- / 1,416v / ASUS MAXIMUS III Formula/ 2x2GB Team Group Xtreem DDR3 2000 / EKWB Supreme HF / Win7 x64 Ultimate / Legolas84 Screen (http://img193.imageshack.us/img193/2438/bench1a.jpg)
Legolas84
19-06-2010, 11:08
Mi aspettavo una maggior efficienza da parte del WB... proverò a ristendere la pasta in modo diverso... :mbe:
maxmix65
19-06-2010, 11:09
4400MHz / 20x / --- / --- / 1,416v / ASUS MAXIMUS III Formula/ 2x2GB Team Group Xtreem DDR3 2000 / EKWB Supreme HF / Win7 x64 Ultimate / Legolas84 Screen (http://img193.imageshack.us/img193/2438/bench1a.jpg)
:D Bel risultato..Ma le temperature????
gianni1879
19-06-2010, 11:12
Mi aspettavo una maggior efficienza da parte del WB... proverò a ristendere la pasta in modo diverso... :mbe:
guarda dalla mia esperienza su queste cpu, il passaggio da aria (di ottimo livello) ad un buon liquido fa guadagnare poco, più che altro guadagni in temperature
leleerre
19-06-2010, 12:45
4400MHz / 20x / --- / --- / 1,416v / ASUS MAXIMUS III Formula/ 2x2GB Team Group Xtreem DDR3 2000 / EKWB Supreme HF / Win7 x64 Ultimate / Legolas84 Screen (http://img193.imageshack.us/img193/2438/bench1a.jpg)
Bella frequenza Legolas84 ;)
P.S. giusto per curiosità a quanto stai con PLL e IMC con questa configurazione?
Bella frequenza Legolas84 ;)
P.S. giusto per curiosità a quanto stai con PLL e IMC con questa configurazione?
Ottimo risultato.
Mi associo per la domanda :)
Legolas84
20-06-2010, 09:41
Ora Ho tutto smontato... appena risistemo controllo e vi dico...
Ciao a tutti,
stavo facendo dei test per aver dei riscontri con l'amico Legolas..ed ecco cosa ne è venuto fuori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100620130300_4400.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100620130300_4400.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/th_20100620130306_4400_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201006/20100620130306_4400_1.jpg)
Non ho raggiunto facilmente la stabilità...probabilmente dovrò limare qualcosina.
La cosa strana è che se alzo il VTT non sono stabile...possibile?
Legolas84
20-06-2010, 12:43
hai 10° meno di me pur avendo un voltaggio maggiore :(
hai 10° meno di me pur avendo un voltaggio maggiore :(
Avevo già fatto le considerazioni del caso dall'altra parte ;)
Abbiamo due impianti sostanzialmente differenti, io ho una rad in più ed una scheda video che forse scalda 1/3 della tua se non di meno....ecco che vengono fuori i 10 °C di differenza.
Poi non tutte le cpu sono uguali...guarda anche la differenza di Gflops.
La cosa strana è che se alzo il VTT non sono stabile...possibile?
Sì, succede anche a me! Appena mi ci rimetto, faccio un paio di test anch'io.
gianni1879
20-06-2010, 14:16
hai 10° meno di me pur avendo un voltaggio maggiore :(
beh influiscono tanti fattori, non si può fare un confronto in questo modo.
Legolas84
20-06-2010, 16:17
beh influiscono tanti fattori, non si può fare un confronto in questo modo.
Mi metti il result in prima pagina? :)
Mi metti il result in prima pagina? :)
ma alla fine ci dici gli altri voltaggi???
Legolas84
20-06-2010, 16:45
se guardi nel forum di la sto ancora riempiendo l'impianto.... finchè non lo rimonto non posso vedere il bios e purtroppo non li ricordo a memoria... :(
gianni1879
20-06-2010, 17:17
Mi metti il result in prima pagina? :)
no :D
dopo aggiorno
se guardi nel forum di la sto ancora riempiendo l'impianto.... finchè non lo rimonto non posso vedere il bios e purtroppo non li ricordo a memoria... :(
ma come non ricordi a memoria? Male, molto male.
Giaaaniiiiii non aggiornare la prima pagina fin quando non ci posta i voltaggi!!!!
Legolas84
20-06-2010, 18:32
Che amici perfidi.... :asd:
Comunque quello era solo in test preliminare per i 4,4 ma al più presto vi faccio sapere ;)
DanieleDS
20-06-2010, 23:11
ciao gianni!!! hai mai provato a mettere moltiplicatore 22x?
Legolas84
21-06-2010, 14:55
I voltaggi del test di cui mi avete chiesto:
- Vpll: 1,88V
- Vimc: 1.29V
- Vpch: 1,06V
- Vram: 1,68V
I voltaggi del test di cui mi avete chiesto:
- Vpll: 1,88V
- Vimc: 1.29V
- Vpch: 1,06V
- Vram: 1,68V
io per i 220x20 avevo:
- Vpll: 1.80;
- Vimc: 1.25;
- Vpch: 1.05;
- Vram: 1.65.
PEccato che ha me serva un botto di vCore in più....però ho 10 °C in meno :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
maxmix65
21-06-2010, 19:51
:D Domani se ho tempo rimonto il 750 vi faccio vedere i sorci verdi :D
gianni1879
21-06-2010, 20:23
io per i 220x20 avevo:
- Vpll: 1.80;
- Vimc: 1.25;
- Vpch: 1.05;
- Vram: 1.65.
PEccato che ha me serva un botto di vCore in più....però ho 10 °C in meno :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
solito discorso, Leakage alti o bassi, ci sono cpu che scaldano e ce ne sono altre che scaldano di più
Legolas84
21-06-2010, 21:48
io per i 220x20 avevo:
- Vpll: 1.80;
- Vimc: 1.25;
- Vpch: 1.05;
- Vram: 1.65.
PEccato che ha me serva un botto di vCore in più....però ho 10 °C in meno :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Il mio era solo un test preliminare ;)
PS
però io ho la GTX 480 nel loop :D
:D Domani se ho tempo rimonto il 750 vi faccio vedere i sorci verdi :D
...te e le tue cpu ultra fortunate non fate testo ;) ;) ;) ;)
solito discorso, Leakage alti o bassi, ci sono cpu che scaldano e ce ne sono altre che scaldano di più
lo so Gianni, con Legolas scherziamo...scusa ;)
Il mio era solo un test preliminare ;)
PS
però io ho la GTX 480 nel loop :D
...e non dimenticare che ho un rad in più :D
Legolas84
21-06-2010, 22:18
Ma secondo voi quanto tempo ci vuole perchè la MX3 si assesti bene?
Sto per bollarla come pasta veramente scadente... :mbe:
Ma secondo voi quanto tempo ci vuole perchè la MX3 si assesti bene?
Sto per bollarla come pasta veramente scadente... :mbe:
Io ne ho consumato una siringa per cercare di capire come stenderla...alla fine mi organizzo con la Coolink Chillaramic per perfezionare l'impronta (eccezionale per questo scopo) e la arctic silver 5 come pasta definitiva.
Legolas84
21-06-2010, 22:28
Spiegami un pò come fai per migliorare l'impronta... è un argomento interessante.
Voglio dire se quando toglio il WB vedi che alcune zone non fanno bene contatto come procedi?
Spiegami un pò come fai per migliorare l'impronta... è un argomento interessante.
Voglio dire se quando toglio il WB vedi che alcune zone non fanno bene contatto come procedi?
Con il wb che hai te, non ci sono molte scelte...penso che sostituita la MX-3 non avrai più problemi.
maxmix65
21-06-2010, 23:07
...te e le tue cpu ultra fortunate non fate testo ;) ;) ;) ;)
lo so Gianni, con Legolas scherziamo...scusa ;)
...e non dimenticare che ho un rad in più :D
:D Be fortunelle lo sono ma sai quanto tempo ci ho perso a cercarne una buona???
Lascia stare avro fatto almeno 100 tel. hai negozio oltre alle decine di mail per cercare i processori con le sigle che avevo segnato:read:
Poi domani testo a fondo il 750 e poi devo decidermi a venderne uno..:rolleyes:
Lasciare ferma una delle due cpu e' un delitto
:D Be fortunelle lo sono ma sai quanto tempo ci ho perso a cercarne una buona???
Lascia stare avro fatto almeno 100 tel. hai negozio oltre alle decine di mail per cercare i processori con le sigle che avevo segnato:read:
Poi domani testo a fondo il 750 e poi devo decidermi a venderne uno..:rolleyes:
Lasciare ferma una delle due cpu e' un delitto
Col mio sono riuscito a fare il boot ed entrare in windows a 245 Mhz di bclk...ma senza approfondire più di tanto il discorso :D ;)
@maxmix65: siano qanche vicini..io sono di santa marinella ;)
Legolas84
21-06-2010, 23:17
Ho preso i 220x20 sempre con il solito Vcore ma un pò meno Vimc e Vpll :D
Esattamente 1,84 e 1,27 ;)
Miglioramenti nelle temp non ne ho visti ma sono ancora con MX-3 brutta... :asd:
Legolas84
21-06-2010, 23:24
A13X non dirmi che sei andato a letto! :asd:
Dai che sto testando :D
Ora sto provando a 1,82... purtroppo con l'IMC sono al limite... se abbasso a 1,25 Windows mi fa una leva gigantesca prima di entrare :asd:
A13X non dirmi che sei andato a letto! :asd:
Dai che sto testando :D
Ora sto provando a 1,82... purtroppo con l'IMC sono al limite... se abbasso a 1,25 Windows mi fa una leva gigantesca prima di entrare :asd:
ad 1,82 di cosa?? :eek: :eek: :eek:
Io non dormo mai...quasi mai :D :D :D
Edit: 1,82 su PLL...m'ero perso il post precedente ;)
Mentre voi pacioccate :D io stavo tentando di consolidare i 4GHz sul mio sfigoprocessore... ma...
http://thumbnails23.imagebam.com/8541/4ceaaa85402865.jpg (http://www.imagebam.com/image/4ceaaa85402865)
...chi mente? :mbe:
maxmix65
21-06-2010, 23:38
Col mio sono riuscito a fare il boot ed entrare in windows a 245 Mhz di bclk...ma senza approfondire più di tanto il discorso :D ;)
@maxmix65: siano qanche vicini..io sono di santa marinella ;)
:D Be 245 sono davvero tanti ....
Io Sto provando con delle ram della Cprsair sembra rispondano meglio delle Gskill..
Ma forse e' solo un caso.....
Vicini si diciamo cosi..
Se passi a Roma fai un salto da me proviamo un giorno insieme i pc il tuo e il mio ...
matteoflash
21-06-2010, 23:39
Chi mente su cosa, sul voltaggio? Immagino che il Software Asus faccia riferimento al VCore della CPU escludendo l'offset, mentre CPUz calcola l'effettivo voltaggio istantaneo (incluso l'eventuale offset).. Non so se magari c'entrano anche i risparmi energetici in tutto ciò
Mentre voi pacioccate :D io stavo tentando di consolidare i 4GHz sul mio sfigoprocessore... ma...
http://thumbnails23.imagebam.com/8541/4ceaaa85402865.jpg (http://www.imagebam.com/image/4ceaaa85402865)
...chi mente? :mbe:
come hai impostato l'LLC?
Di solito il software asus riporta esattamente i voltaggi impostati da bios...ma se hai l'LLC su disabled o auto ecco che vien fuori il vdroop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.