View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"
DiPancrazio82
14-12-2009, 22:54
http://img685.imageshack.us/img685/9236/calcoloconsumi.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/calcoloconsumi.jpg/)
le prime 2 prove con il wattometro sono state fatte fate un paio di mesi fa
la terza è con la configurazione di oggi (che non so perche m'ha perso il dynamic vcore -0.05v)
x DiPancrazio
con Vtt 1,190v ho finito i 20 cicli di linx
che configurazione era?
possibile che ci sia cosi' poca differenza tra default e overclock?
DiPancrazio82
14-12-2009, 23:00
x DiPancrazio
con Vtt 1,190v ho finito i 20 cicli di linx
1,190v già va meglio ;)
che configurazione era?
possibile che ci sia cosi' poca differenza tra default e overclock?
se ti riferisci alla seconda serie di prove denominata "Overclock" è questa:
http://img269.imageshack.us/img269/8301/i5win73600du.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/i5win73600du.jpg/)
ma senza turbo non mi piaceva :p
la terza serie "Overclock Dinamico" è quella di stasera
in full
http://img683.imageshack.us/img683/1828/160x214corefulllinx.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/160x214corefulllinx.jpg/)
in idle
http://img41.imageshack.us/img41/3226/160x9inidle.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/160x9inidle.jpg/)
DiPancrazio82
15-12-2009, 01:11
se ti riferisci alla seconda serie di prove denominata "Overclock" è questa:
http://img269.imageshack.us/img269/8301/i5win73600du.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/i5win73600du.jpg/)
ma senza turbo non mi piaceva :p
la terza serie "Overclock Dinamico" è quella di stasera
in full
http://img683.imageshack.us/img683/1828/160x214corefulllinx.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/160x214corefulllinx.jpg/)
in idle
http://img41.imageshack.us/img41/3226/160x9inidle.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/160x9inidle.jpg/)
quindi questi rilevamenti sono relativi a tutta la tua configurazione? fatti come? con wattometro direttamente alla presa della corrente? mi sembra incredibile che una configurazione di questo genere consumi cosi' poco sia sotto linx che sotto 3DMark....a sto punto che li compriamo a fare ste bestie di ali??? :confused: :muro:
quindi questi rilevamenti sono relativi a tutta la tua configurazione? fatti come? con wattometro direttamente alla presa della corrente? mi sembra incredibile che una configurazione di questo genere consumi cosi' poco sia sotto linx che sotto 3DMark....a sto punto che li compriamo a fare ste bestie di ali??? :confused: :muro:
si si tutto la config che ho in firma + 4 hd
con sw EnergySaver 2.0, C1/C3/C6/C7, EIST attivi senza si questi aggiungi un 10/15% di consumi in + (tipo linx consuma + di 245W)
il wattomettro lo colleghi alla presa 220v da li esci e vai all'alim del case
tipo questo:
http://www.senamion.it/wp-content/uploads/2006/11/misuratore_lidl1.jpg
cmq 250W x giocare a COD4 non sono pochi ;)
tu conta che con la config di prima cioè un P45 + E6600@3200 ho fuso un Enermax Liberty 500
Theshark03
16-12-2009, 14:35
Salve a tutti,
sto utilizzando il pc in firma per fare delle simulazioni di fluidodinamica (che richiedono purtroppo ore o giorni di calcolo).
Secondo voi, overcloccando un pò, potrei riuscire ad ottenere dei significativi risparmi di tempo?
Si potrebbe tuttavia danneggiare il processore a lavorare per ore e ore di seguito a pieno carico? a quanto lo potrei portare senza rischiare ed ottenendo dei vantaggi?
Attualmente la cpu, non overcloccata e con dissi stock, stà a pieno carico a temperature di 70°C fissa.
Sapreste anche consigliarmi eventualmente un buon dissipatore?
Grazie. :)
se non cambi dissipatore non ti conviene overcloccare
di buoni ci sono
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
Scythe Ninja 2 CPU Cooler Rev. B
Cooler Master CPU Cooler V8
NOCTUA NH-U12P SE2
in ordine di prezzo :p
DiPancrazio82
16-12-2009, 16:59
si si tutto la config che ho in firma + 4 hd
con sw EnergySaver 2.0, C1/C3/C6/C7, EIST attivi senza si questi aggiungi un 10/15% di consumi in + (tipo linx consuma + di 245W)
il wattomettro lo colleghi alla presa 220v da li esci e vai all'alim del case
tipo questo:
http://www.senamion.it/wp-content/uploads/2006/11/misuratore_lidl1.jpg
cmq 250W x giocare a COD4 non sono pochi ;)
tu conta che con la config di prima cioè un P45 + E6600@3200 ho fuso un Enermax Liberty 500
scasu ma quindi avresti bruciato un alimentatore da 500watt con una configurazione che ne consuma meno di 250??? mi sembra strano......questi alimentatori di marca dovrebbero essere molto veritieri sui watt erogati......
Andre1970
16-12-2009, 18:30
se non cambi dissipatore non ti conviene overcloccare
di buoni ci sono
Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0
Scythe Ninja 2 CPU Cooler Rev. B
Cooler Master CPU Cooler V8
NOCTUA NH-U12P SE2
in ordine di prezzo :p
Aggiungerei il Mugen 2 (+ performante del ninja, sempre della Scythe, nella nuova rev.2 ha gli attacchi per socket 1156). Poi c'è il Prolimatech mega shadow (megahalems in nero) o il nuovo noctua (grandissimo in tutti i sensi, a due torri tipo ifx14).
F1R3BL4D3
16-12-2009, 19:53
scasu ma quindi avresti bruciato un alimentatore da 500watt con una configurazione che ne consuma meno di 250??? mi sembra strano......questi alimentatori di marca dovrebbero essere molto veritieri sui watt erogati......
Una serie di Liberty ha avuto problemi di affidabilità, probabile che fosse uno di quelli. Comunque non c'è da sorprendersi che abbiano quei consumi, basta vedere tutte le recensioni che ci sono per capire che alimentatori da 450W sono più che sufficienti per la maggior parte delle configurazioni.
scasu ma quindi avresti bruciato un alimentatore da 500watt con una configurazione che ne consuma meno di 250??? mi sembra strano......questi alimentatori di marca dovrebbero essere molto veritieri sui watt erogati......
in pratica l'E6600 occato consumava + di questo...
poi come dice F1R3BL4D3 magari la Liberty era una serie Sfigata
cmq
io con il corsair mi son messo dalla parte della ragione
spesa fatta 1 volta supporterà 3 vga... l'impianto a liquido.... e la saldatrice a filo continuo...
ma almeno durerà 7 anni (visto che ha questa garanzia :p)
ho montato gia 4 pc ai miei amici/colleghi con +o- la mia configurazione
ho messo dei Lc Power o dei Hiper da 600W ma da tutti se metti la mano dietro senti l'aria calda uscire con la griglia tiepida (nel libertiy la griglia era calda-calda) ... dal corsair non senti uscire nulla la ventola sta quasi ferma e la griglia è fredda... significa che lavora il giusto ad efficenza massima e no sforza nessun componente
imho
Andre1970
17-12-2009, 13:37
Ciao, ecco la mia prima prova veloce con i5 750, Freezer 7 pro ed Asrock extreme (anche se leggo da un pezzo). Ho messo anche i voltaggi così magari mi suggerite qualche miglioramento o possono essere utili a qualcuno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091217143420_3825ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091217143420_3825ok.jpg)
gianni1879
17-12-2009, 13:57
Ciao, ecco la mia prima prova veloce con i5 750, Freezer 7 pro ed Asrock extreme (anche se leggo da un pezzo). Ho messo anche i voltaggi così magari mi suggerite qualche miglioramento o possono essere utili a qualcuno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091217143420_3825ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091217143420_3825ok.jpg)
il test con linx hai selezionato la max quantità di ram?
SO a 64bit??
puoi anche provare prime95
darth lord
17-12-2009, 14:27
ragazzi ma è possibile fare un OC sui 3.2 Ghz mantenendo però turbo, c-states e eist attivi? o almeno alcuni di questi? dopo un po di utilizzo mi si freeza al pc se li attivo.. e il turbo non mi pare funga bene come a default.. :cry:
Andre1970
17-12-2009, 15:56
il test con linx hai selezionato la max quantità di ram?
SO a 64bit??
puoi anche provare prime95
Ciao Gianni, avevo fretta, ho fatto giusto un test rapido lasciando tutto così come stava quando ho aperto Lynx. Lynx ha fatto una verifica della memoria disponibile e si è settato da solo su 2 gb, non so se avrei potuto aumentare manualmente, proverò appena ho + tempo, avevo giusto 20 minuti.
Sistema Win 7 a 64 bit.
Prime 95 l'ho fatto nelle varie modalità, ho poi fatto lo screen con Lynx perchè nel complesso è il + "pesante".
Per quanto riguarda i vari voltaggi che dici? Consigli?
P.s. ti ringrazio per l'idea (che ti ho copiato) di montare una ventola migliore sul dissi, è solo così che ho potuto fare questa prova col freezer 7 senza bruciare casa. Ciao.
Andre1970
17-12-2009, 16:20
ragazzi ma è possibile fare un OC sui 3.2 Ghz mantenendo però turbo, c-states e eist attivi? o almeno alcuni di questi? dopo un po di utilizzo mi si freeza al pc se li attivo.. e il turbo non mi pare funga bene come a default.. :cry:
Ciao, io tengo come daily proprio bclk a 160 (per portare le ram a 1600) con turbo attivo ed i vari risparmi energetici attivati, non ho problemi. Se ti si pianta tutto secondo me hai qualche parametro che non va, qualche voltaggio o altro... posta le tue impostazioni e vedrai che qualcuno ti consiglia, ciao.
appleroof
17-12-2009, 18:32
Ciao, ecco la mia prima prova veloce con i5 750, Freezer 7 pro ed Asrock extreme (anche se leggo da un pezzo). Ho messo anche i voltaggi così magari mi suggerite qualche miglioramento o possono essere utili a qualcuno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091217143420_3825ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091217143420_3825ok.jpg)
io il PCH lo tengo a 1.05v...però alla tua frequenza devo mettere 1.37vcore per essere RS, magari sei tu che hai dato una dritta a me :D appena torno al mio pc provo...
DiPancrazio82
17-12-2009, 18:47
Ciao, ecco la mia prima prova veloce con i5 750, Freezer 7 pro ed Asrock extreme (anche se leggo da un pezzo). Ho messo anche i voltaggi così magari mi suggerite qualche miglioramento o possono essere utili a qualcuno.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091217143420_3825ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091217143420_3825ok.jpg)
whit vdrop o whitout?
Andre1970
17-12-2009, 20:24
whit vdrop o whitout?
Ciao, ho messo Without (come imposta la mobo in automatico per i 3800, poi ho calato i vari voltaggi che mi sembravano esagerati), sta fisso a 1.296, a occhio credo si possa scendere ancora, che dici? Per il Vdrop ho considerato che anche le eventuali oscillazioni, partendo da valori abbastanza bassi, non dovrebbero essere pericolose. Che dici degli altri valori? Consigli su qualcosa da abbassare?
gianni1879
17-12-2009, 20:53
Ciao Gianni, avevo fretta, ho fatto giusto un test rapido lasciando tutto così come stava quando ho aperto Lynx. Lynx ha fatto una verifica della memoria disponibile e si è settato da solo su 2 gb, non so se avrei potuto aumentare manualmente, proverò appena ho + tempo, avevo giusto 20 minuti.
Sistema Win 7 a 64 bit.
Prime 95 l'ho fatto nelle varie modalità, ho poi fatto lo screen con Lynx perchè nel complesso è il + "pesante".
Per quanto riguarda i vari voltaggi che dici? Consigli?
P.s. ti ringrazio per l'idea (che ti ho copiato) di montare una ventola migliore sul dissi, è solo così che ho potuto fare questa prova col freezer 7 senza bruciare casa. Ciao.
se metti una bella 120mm è la morte sua, io a 3.9 GHz non superavo i 60°, direi che per 20€ è un'ottimo dissipatore, non ho ancora controllato la base, ma non mi pare fosse messa male, in ogni caso dopo gli do come sempre una bella lappatina che male non fa.
Direi che i voltaggi sono più o meno corretti, devi testare se puoi limare ancora un pò, devi provare tu ;)
ogni cpu si comporta in maniera diversa dalle altre
miky1989
17-12-2009, 22:12
Ragazzi, ne approfitto per chiedervi una cosa.
è linx a darmi qualche problema..
Possibile che mi fa sempre errore dopo pochi secondi dal suo avvio?
All'inizio pensavo fosse un problema di voltaggio troppo basso, ma pensate che ho provato addirittura ad aumentarlo a 1,35v (3,8 ghz).. ma il problema persiste.. mentre con prime95 invece, mi regge per più di un ora (non ho testato oltre).
Cosa potrebbe essere?
F1R3BL4D3
17-12-2009, 22:23
Ragazzi, ne approfitto per chiedervi una cosa.
è linx a darmi qualche problema..
Possibile che mi fa sempre errore dopo pochi secondi dal suo avvio?
All'inizio pensavo fosse un problema di voltaggio troppo basso, ma pensate che ho provato addirittura ad aumentarlo a 1,35v (3,8 ghz).. ma il problema persiste.. mentre con prime95 invece, mi regge per più di un ora (non ho testato oltre).
Cosa potrebbe essere?
Non esiste un solo voltaggio come non esiste una sola impostazione. Il V-core non è tutto.
miky1989
17-12-2009, 22:28
Non esiste un solo voltaggio come non esiste una sola impostazione. Il V-core non è tutto.
Il resto l'ho lasciato in automatico.. per escludere le altre impostazioni a priori.
F1R3BL4D3
17-12-2009, 22:36
Mai lasciare in automatico su MoBo che non siano DFI.
miky1989
17-12-2009, 22:43
Mai lasciare in automatico su MoBo che non siano DFI.
In automatico momentaneamente eh!
Giusto per testare linx!
Ora ho trovato le impostazioni ottimali per tenerlo a 3,6 daily con 1,25v.
Linx però.. la cosa strana.. mentre a volte il test riesce, altre volte invece, mi da errore. E nonr iescoa capire dato che le impostazioni sono le medesime!
F1R3BL4D3
17-12-2009, 22:45
Scrivi tutti i voltaggi ed i settaggi.
IronMik3
17-12-2009, 22:47
In automatico momentaneamente eh!
Giusto per testare linx!
Ora ho trovato le impostazioni ottimali per tenerlo a 3,6 daily con 1,25v.
Linx però.. la cosa strana.. mentre a volte il test riesce, altre volte invece, mi da errore. E nonr iescoa capire dato che le impostazioni sono le medesime!
Lascia perde, io ero RS a 4000mhz con 1.416v con 0 errori di LinX, beh, ora ho abbassato il voltaggio a 1.340v sempre a 4000mhz, LinX mi segna errore al primo loop però il pc va benissimo, ho giocato per ore on line a CSS e va come una scheggia, diciamo che l'uso quotidiano nostro non arriverà mai a stressare al massimo il pc come fà LinX quindi stai tranquillo e la bolletta ringrazia :)
Andre1970
18-12-2009, 06:46
@ Gianni meno di 60 gradi a 3900:eek: ? Con prime o con lynx o normale uso? Se lynx allora mi sa che ho montato male, io arrivo a 75 a 3800...
@apple sarei Felice di esserti stato utile, ma temo che su questa piattaforma di pch ne basti molto poco, così almeno ho letto intutte le guide che ho letto, facci sapere, ciao.
gianni1879
18-12-2009, 06:53
@ Gianni meno di 60 gradi a 3900:eek: ? Con prime o con lynx o normale uso? Se lynx allora mi sa che ho montato male, io arrivo a 75 a 3800...
prime95 x64, il mio daily lo testo solo con prime dato che con lynx non stressa bene le ram ed altre cosucce.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t39310_195x20-1.272v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/39310_195x20-1.272v.jpg.html)
Andre1970
18-12-2009, 07:03
prime95 x64, il mio daily lo testo solo con prime dato che con lynx non stressa bene le ram ed altre cosucce.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t39310_195x20-1.272v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/39310_195x20-1.272v.jpg.html)
mmm mi sa che rimonto il dissi, prime scalda un po' meno di lynx, ma 15 gradi sono tanti... + tardi provo, grazie!
Theshark03
18-12-2009, 09:34
Salve a tutti,
mi sto avvicinando al mondo dell'overclock e in attesa che mi arrivi il dissipatore, devo risolvere alcuni dubbi (da niubbo).
Premetto che nel pc in firma ho due SO: xp 32 e 7 64.
La prima cosa che ho notato è che su xp, cpuz e coretemp danno che il moltiplicatore è sempre fisso a 21, mentre con real temp sembra che vari. (vedi sotto). Su 7 invece tutti mi danno che varia (da un minimo di 9 a 21) a seconda dell'uso della cpu (come dovrebbe essere). Come mai questa cosa su xp?
http://img693.imageshack.us/img693/4259/screen2w.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/screen2w.jpg/)
Secondo dubbio: se overclocco da bios le modifiche verranno apportate in entrambi i SO, mentre se lo faccio con Turbo V EVO (utility di Asus) me lo fà solo sul SO in uso??
Terzo dubbio: in entrambi i SO ho anche EPU-6 Engine, che permette di settare varie modalità di uso del pc (high performace, risparmio energetico etc etc). può dare fastidio se overclocco? devo disintallarla?
Quarto ed ultimo dubbio: che mi dite delle impostazioni delle ram? Come dovrei settarle?
Aspetto qualche risposta illuminante. :)
Andre1970
18-12-2009, 09:45
Salve a tutti,
mi sto avvicinando al mondo dell'overclock e in attesa che mi arrivi il dissipatore, devo risolvere alcuni dubbi (da niubbo).
Premetto che nel pc in firma ho due SO: xp 32 e 7 64.
La prima cosa che ho notato è che su xp, cpuz e coretemp danno che il moltiplicatore è sempre fisso a 21, mentre con real temp sembra che vari. (vedi sotto). Su 7 invece tutti mi danno che varia (da un minimo di 9 a 21) a seconda dell'uso della cpu (come dovrebbe essere). Come mai questa cosa su xp?
http://img693.imageshack.us/img693/4259/screen2w.th.jpg (http://img693.imageshack.us/i/screen2w.jpg/)
Secondo dubbio: se overclocco da bios le modifiche verranno apportate in entrambi i SO, mentre se lo faccio con Turbo V EVO (utility di Asus) me lo fà solo sul SO in uso??
Terzo dubbio: in entrambi i SO ho anche EPU-6 Engine, che permette di settare varie modalità di uso del pc (high performace, risparmio energetico etc etc). può dare fastidio se overclocco? devo disintallarla?
Quarto ed ultimo dubbio: che mi dite delle impostazioni delle ram? Come dovrei settarle?
Aspetto qualche risposta illuminante. :)
primo: non so
secondo: come dici tu, ho sempre letto però che è meglio operare da bios.
terzo: per gli overclock + spinti è meglio disattivare sempre tutti i risparmi energetici e le impostazioni automatiche, se fai una cosa blanda puoi lasciare attivo tutto.
quarto: le ram prima le imposti in modo molto tranquillo (timings alti e frequenza bassa) in modo che non creino problemi e ti concentri sul resto del sistema. Poi, quando hai trovato le impostazioni giuste per tutto il resto e sei stabile, cerchi di avvicinarti al limite anche con le ram (alzi la frequenza ed abbassi i timings).
spazzolone76
18-12-2009, 10:37
Ciao
mi fugate un dubbio ;
voglio mettere fsb a 160 per sfruttare le ram a 1600 ;
vorrei mantenere però le funzioni di risparmio e turbo ecc..
è possibile?
dalle guide lette non ho capito ?
configurazione attuale i5 750 , asus p7p55d, corsair 1600 cl8
grazie
Andre1970
18-12-2009, 10:41
Ciao
mi fugate un dubbio ;
voglio mettere fsb a 160 per sfruttare le ram a 1600 ;
vorrei mantenere però le funzioni di risparmio e turbo ecc..
è possibile?
dalle guide lette non ho capito ?
configurazione attuale i5 750 , asus p7p55d, corsair 1600 cl8
grazie
E' esattamente la mia configurazione preferita per il daily. Funziona benissimo.
spazzolone76
18-12-2009, 10:47
E' esattamente la mia configurazione preferita per il daily. Funziona benissimo.
cosa hai toccato nel bios oltre al fsb a 160 ?
grazie
Andre1970
18-12-2009, 10:55
cosa hai toccato nel bios oltre al fsb a 160 ?
grazie
Quasi tutti i voltaggi (vtt, pch, pll, vcore). In realtà, per fare prima, ero partito dalle impostazioni automatiche della mobo per stare a 3600, da lì ho abbassato + o - tutto. in questo momento non ti so dire di preciso perchè sono a 3800 e sto vedendo di salire, quindi ho valori diversi. Trovare il limite dei vari valori è un lavoro di pazienza, abbassi finchè non ti pianti, risali di uno o due step e dovresti essere stabile.
spazzolone76
18-12-2009, 11:16
Quasi tutti i voltaggi (vtt, pch, pll, vcore). In realtà, per fare prima, ero partito dalle impostazioni automatiche della mobo per stare a 3600, da lì ho abbassato + o - tutto. in questo momento non ti so dire di preciso perchè sono a 3800 e sto vedendo di salire, quindi ho valori diversi. Trovare il limite dei vari valori è un lavoro di pazienza, abbassi finchè non ti pianti, risali di uno o due step e dovresti essere stabile.
io voglio il silenzio prima di tutto ; poi se è possibile l'overclock ;
non a caso ho messo il mugen2; in idle mi segna 23 gradi è possibile che sia così basso?
Andre1970
18-12-2009, 11:19
io voglio il silenzio prima di tutto ; poi se è possibile l'overclock ;
non a caso ho messo il mugen2; in idle mi segna 23 gradi è possibile che sia così basso?
23 mi pare troppo poco... se non hai 10 gradi in camera :D
Per il resto per stare a 160 non servono comunque voltaggi alti, dovresti poter ottenere un buon silenzio. Bello il mugen, sto pensando di prenderlo pure io, è uno dei + performanti e non costa una follia.
Theshark03
18-12-2009, 11:20
Quasi tutti i voltaggi (vtt, pch, pll, vcore). In realtà, per fare prima, ero partito dalle impostazioni automatiche della mobo per stare a 3600, da lì ho abbassato + o - tutto. in questo momento non ti so dire di preciso perchè sono a 3800 e sto vedendo di salire, quindi ho valori diversi. Trovare il limite dei vari valori è un lavoro di pazienza, abbassi finchè non ti pianti, risali di uno o due step e dovresti essere stabile.
cioè? come hai cominciato?
Andre1970
18-12-2009, 12:23
cioè? come hai cominciato?
la mia mobo ha in memoria delle impostazioni automatiche per stare a 3600, 3800... regola tutto lei nel bios. Ho messo quella da 3600 ed ho visto che 160 col turbo reggeva senza problemi, allora ho abbassato alcuni voltaggi poco per volta.
miky1989
18-12-2009, 12:28
Scrivi tutti i voltaggi ed i settaggi.
http://img692.imageshack.us/i/foto0188y.jpg/
http://img138.imageshack.us/i/foto0189z.jpg/
http://img138.imageshack.us/i/foto0190m.jpg/
Come scritto in precedenza, ho provato ad alzare anche il voltaggio a 1.35v
ma linx dopo i primi secondi, mi fa sempre errore.
Andre1970
18-12-2009, 16:45
Eccolo qui il mio 3825 rifatto con tutta la ram ed il dissi rimontato
3825Mhz / 19 / L932B476 / - / 1.296/ Asrock P55 Extreme / OCZ gold 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen (http://img138.imageshack.us/img138/330/3825oktuttaram.jpg)
Poi ho fatto questo 3906, domani vedo se sale ancora, i voltaggi non sono alti, magari prendo i 4000.
3906Mhz / 20 / L932B476 / - / 1.296 / Asrock P55 Extreme / OCZ gold 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen ( http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091218173827_3906oktuttaram.jpg )
Il procio sembra ottimo che dite?
gianni1879
18-12-2009, 16:56
sale molto bene il piccolino, siamo a livello del mio ;)
l'idea di cambiare ventola all'arctic pro vedo che sta piacendo a molti :D
quasi quasi chiedo i diritti
appleroof
18-12-2009, 17:04
Sono riuscito a limare qualcosa per il mio daily :) (provato pure con un paio d'ore di prime)
3800Mhz / 19x / L934B592 / --- / 1,344v / ASUS P7P55D pro / OCZ gold 1600 CL8 / Noctua NH-U12P / appleroof Screen (http://img405.imageshack.us/i/i750dailymigliorato.png/][IMG]http://img405.imageshack.us/img405/8786/i750dailymigliorato.png)
qui quello che avevo raggiunto in prima battuta (vtt a 1.25 contro 1.21 di adesso):
Per Gianni, da mettere in prima il mio daily use :)
3800Mhz / 20x / --------- / --- / 1,376v / ASUS P7P55D pro / OCZ gold 1600 CL8 / Noctua NH-U12P / appleroof Screen (http://img695.imageshack.us/img695/9920/i75038ghz.png)
p.s.: Gianni se hai voglia sostituisci il mio precedente risultato con questo ;)
Andre1970
18-12-2009, 17:13
sale molto bene il piccolino, siamo a livello del mio ;)
l'idea di cambiare ventola all'arctic pro vedo che sta piacendo a molti :D
quasi quasi chiedo i diritti
Il tuo mi sa che scalda meno, io anche rimontando tutto arrivo a 70 gradi... ho visto però che hai fatto i 3900 a 1.272, forse dipende da quello, domani magari provo pure io. Altrimenti vedo anche se riesco a prendere i 4000, anche se mi sa che sono troppi per il mio povero freezer 7.
L'idea della ventola in effetti è fantastica, non avrei mai pensato potesse cambiare così tanto. Ciao.
Andre1970
18-12-2009, 17:37
Sono riuscito a limare qualcosa per il mio daily :) (provato pure con un paio d'ore di prime)
3800Mhz / 20x / L934B592 / --- / 1,344v / ASUS P7P55D pro / OCZ gold 1600 CL8 / Noctua NH-U12P / appleroof Screen (http://img405.imageshack.us/i/i750dailymigliorato.png/][IMG]http://img405.imageshack.us/img405/8786/i750dailymigliorato.png)
qui quello che avevo raggiunto in prima battuta (vtt a 1.25 contro 1.21 di adesso):
p.s.: Gianni se hai voglia sostituisci il mio precedente risultato con questo ;)
Ciao, ho visto che nello screen a fine test la tua frequenza è calata a 1800 (200x9), facendo overclock non sarebbe meglio tenere il molti fisso? Anche perchè lo screen diventa inutilizzabile, mi sa che ti tocca rifare tutto. In ogni caso hai cambiato qualcosa per riuscire a limare sia vcore che vtt?
appleroof
18-12-2009, 18:07
Ciao, ho visto che nello screen a fine test la tua frequenza è calata a 1800 (200x9), facendo overclock non sarebbe meglio tenere il molti fisso? Anche perchè lo screen diventa inutilizzabile, mi sa che ti tocca rifare tutto. In ogni caso hai cambiato qualcosa per riuscire a limare sia vcore che vtt?
ciao, basta vedere l'utility asus per vedere che il bclk è a 200mhz, cercando il daily provo sempre a settare con le varie funzioni di risparmio attivate (tranne c-state) per appurare che appunto poi nell'uso quotidiano non ci siano problemi....poi non è mica una gara, sono solo prove di noi utenti giusto per sfiziarsi un poco, no? :)
p.s.: quanto al cambiare oltre al v-core e al vtt non ho cambiato nulla, ho solo flashato il bios da quello che ho trovato (non ricordo quale versione fosse) al 1002 disponibile sul sito Asus, cmq le mie prove non finiscono qui, magari posto qualcos'altro se riesco
Andre1970
18-12-2009, 18:38
ciao, basta vedere l'utility asus per vedere che il bclk è a 200mhz, cercando il daily provo sempre a settare con le varie funzioni di risparmio attivate (tranne c-state) per appurare che appunto poi nell'uso quotidiano non ci siano problemi....poi non è mica una gara, sono solo prove di noi utenti giusto per sfiziarsi un poco, no? :)
p.s.: quanto al cambiare oltre al v-core e al vtt non ho cambiato nulla, ho solo flashato il bios da quello che ho trovato (non ricordo quale versione fosse) al 1002 disponibile sul sito Asus, cmq le mie prove non finiscono qui, magari posto qualcos'altro se riesco
Non vorrei che mi avessi frainteso, il senso non era "guarda che il tuo screen non vale" ma un molto amichevole "occhio che forse hai dimenticato/lasciato il molti variabile". Sono il primo a dire che non è una gara, personalmente + di 1.3 di vcore non intendo dare, quindi da una gara sarei escluso in partenza :) . Buon lavoro, ciao!
appleroof
18-12-2009, 18:39
Non vorrei che mi avessi frainteso, il senso non era "guarda che il tuo screen non vale" ma un molto amichevole "occhio che forse hai dimenticato/lasciato il molti variabile". Sono il primo a dire che non è una gara, personalmente + di 1.3 di vcore non intendo dare, quindi da una gara sarei escluso in partenza :) . Buon lavoro, ciao!
si, mi sà che ho capito male, perdonami se a mia volta ti sono sembrato polemico :)
astonmartin07
18-12-2009, 20:06
buona sera a tutti da pochi giorni ho assemblato il mio pc
core i5
asus p7p55d
ddr3 corsair dominator 1600 cl8
visto che ancora nn ho sostituito il dissipatore non mi sono cimentato in overclock, ed ho lasciato tutti i valori su auto.
ho notato ke il voltaggio delle ram quando entro nel bios è impostato a 1.59 v
mi è venuto il dubbio ke questo possa variare quando va ad esempio nella modalita' turbo. quindi conviene impostare il valore manualmente oppure visto ke è tutto a default nn dovrebbe andare oltre 1.65????
Ho anche fatto un piccolo test con il programma linX e dopo 10 cicli la temperatura max di ciascun core ha avuto un max di 71 gradi, usando Real temp, mi sembra elevato come valore o sbaglio? :muro:
ho notato ke il voltaggio delle ram quando entro nel bios è impostato a 1.59 v
mi è venuto il dubbio ke questo possa variare quando va ad esempio nella modalita' turbo. quindi conviene impostare il valore manualmente oppure visto ke è tutto a default nn dovrebbe andare oltre 1.65????
Ho anche fatto un piccolo test con il programma linX e dopo 10 cicli la temperatura max di ciascun core ha avuto un max di 71 gradi, usando Real temp, mi sembra elevato come valore o sbaglio? :muro:
il voltaggio delle RAM non viene influenzato dal "Turbo" della CPU
su Auto, la mb, va al eggere il valore max che c'è scritto sul cip SPD dentro le tue RAM
le temperature son giuste è il dissy che è sottodimensionato per questa CPU
ciao
astonmartin07
18-12-2009, 21:40
ti ringranzio allora lascero' tutto cosi in auto x il momento poi appena cambio il dissi smanetto un po...stavo pensando al AC freezer 7 pro rev2
Andre1970
18-12-2009, 22:04
[QUOTE=Andre1970;30131178]Eccolo qui il mio 3825 rifatto con tutta la ram ed il dissi rimontato
3825Mhz / 19 / L932B476 / - / 1.296/ Asrock P55 Extreme / OCZ gold 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen (http://img138.imageshack.us/img138/330/3825oktuttaram.jpg)
Poi ho fatto questo 3906, domani vedo se sale ancora, i voltaggi non sono alti, magari prendo i 4000.
3906Mhz / 20 / L932B476 / - / 1.296 / Asrock P55 Extreme / OCZ gold 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen ( http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091218173827_3906oktuttaram.jpg )
Mi autoquoto, ho provato a salire oltre 3906, ma si pianta tutto. Mi sa che dovrei alzare qualche voltaggio, ma mi ero ripromesso di non andare oltre 1.3 di vcore quindi mi fermo qui. Ora mi concentrerò su un daily con turbo attivato, trovo che il turbo sia una funzione molto intelligente, almeno finchè la maggior parte delle applicazioni andrà ad uno o due core.
@Gianni: se ti va di pubblicare in prima pagina uno dei miei due risultati ti ringrazio, non so quale sia considerato migliore, 3825 a 19x oppure 3906 a 20x? Non saranno dei record, ma mi ci sono impegnato abbastanza.
Ciao a tutti.
Andre1970
18-12-2009, 22:07
ti ringranzio allora lascero' tutto cosi in auto x il momento poi appena cambio il dissi smanetto un po...stavo pensando al AC freezer 7 pro rev2
E' buono, specie se non vuoi battere qualche record di overclock. Ce l'ho io sul mio I5, se ti servono info chiedi pure, ciao.
gianni1879
19-12-2009, 09:36
[QUOTE=Andre1970;30131178]Eccolo qui il mio 3825 rifatto con tutta la ram ed il dissi rimontato
3825Mhz / 19 / L932B476 / - / 1.296/ Asrock P55 Extreme / OCZ gold 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen (http://img138.imageshack.us/img138/330/3825oktuttaram.jpg)
Poi ho fatto questo 3906, domani vedo se sale ancora, i voltaggi non sono alti, magari prendo i 4000.
3906Mhz / 20 / L932B476 / - / 1.296 / Asrock P55 Extreme / OCZ gold 1600 cl7 / Freezer 7 Pro + Ultrakaze 2000 / Andre1970 Screen ( http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091218173827_3906oktuttaram.jpg )
Mi autoquoto, ho provato a salire oltre 3906, ma si pianta tutto. Mi sa che dovrei alzare qualche voltaggio, ma mi ero ripromesso di non andare oltre 1.3 di vcore quindi mi fermo qui. Ora mi concentrerò su un daily con turbo attivato, trovo che il turbo sia una funzione molto intelligente, almeno finchè la maggior parte delle applicazioni andrà ad uno o due core.
@Gianni: se ti va di pubblicare in prima pagina uno dei miei due risultati ti ringrazio, non so quale sia considerato migliore, 3825 a 19x oppure 3906 a 20x? Non saranno dei record, ma mi ci sono impegnato abbastanza.
Ciao a tutti.
direi 3900 MHz vanno benissimo ;)
inserito
gianni1879
19-12-2009, 09:38
E' buono, specie se non vuoi battere qualche record di overclock. Ce l'ho io sul mio I5, se ti servono info chiedi pure, ciao.
non mi aspettavo minimamente che con una piccola modifica, sostituire la sua ventola originale con una migliore e più grande, potesse dare tanti risultati
dreadreaper
19-12-2009, 12:49
[QUOTE=Andre1970;30134950]
direi 3900 MHz vanno benissimo ;)
inserito
Gianni , scusami ma come mai non hai inserito il mio??? :D
Andre1970
19-12-2009, 13:32
[QUOTE=gianni1879;30137200]
Gianni , scusami ma come mai non hai inserito il mio??? :D
In linea di massima quando ti ritieni soddisfatto del tuo risultato avverti Gianni che ti inserisce. Altrimenti sarebbe tutto un metti-togli ad ogni nuovo screen. Almeno credo. Ciao!
gianni1879
19-12-2009, 15:01
[QUOTE=gianni1879;30137200]
Gianni , scusami ma come mai non hai inserito il mio??? :D
mi sa che ti avevo credo saltato :(
cmq è questo no?
4000mhz / 20x / L930B626 / --- / 1.3250v / Gigabyte P55-UD4 / Corsair Dominator 1600 CL8 / AC Freezer Extreme rev2 / dreadreaper Screen (http://img710.imageshack.us/i/estremo2.jpg/)
gianni1879
19-12-2009, 15:03
sto vedendo che gli L930B e L932B salgono piuttosto bene, invece gli L934B sembrano volere molto vcore
sto vedendo che gli L930B e L932B salgono piuttosto bene, invece gli L934B sembrano volere molto vcore
infatti. dipende molto dal batch.
3DMark79
19-12-2009, 17:12
sto vedendo che gli L930B e L932B salgono piuttosto bene, invece gli L934B sembrano volere molto vcore
Non so se possa cambiare però sul mio I7 860 L934B371 non ho dovuto dare tanti Volt.:stordita:
Ma..io ho una nera con sti processori, prima l'E8400 che non sale una cippa, poi questo 750 che vuole 1.312 per stare stabile a 3700. Ma come si può fare al momento dell'acquisto per averne uno fortunato?
Eccolo qui il mio 3825 rifatto con tutta la ram ed il dissi rimontato
montato o modificato??
How??
direi 3900 MHz vanno benissimo ;)
inserito
Qual'e' il voltaggio massimo che si potrebbe raggiungere ad aria con questi I5 750 ?
:confused:
IronMik3
20-12-2009, 08:44
We ragà ho appenta montato i miei nuovi pezzi.
Asus P7P55D-E Premium
I5-750
G-SKILL 2000MHZ
WD 640GB RAID 0
YBris Black Sun
Ecco i miei test, che ne pensate?
http://img31.imageshack.us/img31/5354/primitest.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/primitest.jpg/)
Se volete potete metterlo in prima pagina :)
Andre1970
20-12-2009, 08:58
Ma..io ho una nera con sti processori, prima l'E8400 che non sale una cippa, poi questo 750 che vuole 1.312 per stare stabile a 3700. Ma come si può fare al momento dell'acquisto per averne uno fortunato?
Se conosci un negoziante, ti informi qui sul forum per vedere i batch + fortunati e gli chiedi se ha uno di quelli. Poi va comunque a fondoschiena...
Andre1970
20-12-2009, 09:01
Remule3laminchia
montato o modificato??
How??
Rimontato meglio e modificato attaccandoci una ultrakaze 2000 a posto della sua "ventolina". Non è bello da vedere, ma funziona alla grande, idea brevettata da Gianni.
sto vedendo che gli L930B e L932B salgono piuttosto bene, invece gli L934B sembrano volere molto vcore
sono appena entrato in possesso di questo processore. appena risolvo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2108870)problema ho intenzione di overclocckarlo un po'. da cosa si riconosce il batch?
Qual'e' il voltaggio massimo che si potrebbe raggiungere ad aria con questi I5 750 ?
:confused:
essendo a 45 nm come i prededenti Core2 , mi chiedevo il perche' non si alza il v.core agevolemte a 1,4-1,45v. ?
;)
Andre1970
20-12-2009, 09:34
Riformulo, essendo a 45 nm come i prededenti Core2 , perche' non si alza il v.core agevolemte a 1,4-1,45v. ?
C'e' qualche problema ?
;)
Se vedi alcuni lo fanno, il problema nasce dalla prudenza e dal calore da dissipare.
Prudenza perchè era uscita tempo fa la notizia che in certi test di overclock oltre i 4000mhz con 1.4 e + di Vcore avevano fritto dei socket/proci a causa di un diffuso difetto dei socket foxconn, poi credo sia stato risolto (ma non so nulla di preciso). Io ho una delle prime mobo 1156, quindi resto molto prudente.
Calore perchè questi proci scaldano molto, con 1.4 o + diventa dura tenerli a bada e non tutti abbiamo un dissi top.
Se vedi alcuni lo fanno, il problema nasce dalla prudenza e dal calore da dissipare.
Prudenza perchè era uscita tempo fa la notizia che in certi test di overclock oltre i 4000mhz con 1.4 e + di Vcore avevano fritto dei socket/proci a causa di un diffuso difetto dei socket foxconn, poi credo sia stato risolto (ma non so nulla di preciso). Io ho una delle prime mobo 1156, quindi resto molto prudente.
Calore perchè questi proci scaldano molto, con 1.4 o + diventa dura tenerli a bada e non tutti abbiamo un dissi top.
ho trovato questo...
http://www.everyjoe.com/thegadgetblog/before-you-buy-that-core-i5i7-lynnfield-intel-processor/
;)
Andre1970
20-12-2009, 09:43
ho trovato questo...
http://www.everyjoe.com/thegadgetblog/before-you-buy-that-core-i5i7-lynnfield-intel-processor/
;)
Parlavo proprio di quello... brutto da vedere... ecco perchè sto basso di vcore...
Parlavo proprio di quello... brutto da vedere... ecco perchè sto basso di vcore...
da quello che sembra, la causa e' attribuita piu che altro ad un cattivo contatto dei pin tra socket 1156 e CPU, credo che la temperatura si possa gestire alla fine; comunque tanto 3800 tanto 4000, va di lusso ugualmente; comunque con le nuove motherboard parrebbe essere risolto ;)
gianni1879
20-12-2009, 09:49
Stamattina visto ero a casa :D
Asus Maximus III Formula
G.skill Trident 2000 cl9
Intel i5 750
Arctic Cooling PRO rev.2 + Nanoxia FX12-2000
Windows 7 x64 Ultimate
Prime95 x64
Bclk 195.6 x 21 = 4107 MHz
Vcore 1.33v da bios, 1.344v da windows
IMC=VTT 1.25v
VDram 1.65v
http://www.xtremeshack.com/immagine/t40320_195x21-1.344v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/40320_195x21-1.344v.jpg.html)
:eek:
gianni1879
20-12-2009, 09:52
Parlavo proprio di quello... brutto da vedere... ecco perchè sto basso di vcore...
ancora con questa storia.....
sono casi sporadici che sono successi con vcore alti, sistemi di raffreddamento particolari etc.
Quì sul forum non è mai successo a nessuno guardacaso, ma conosco anche altra gente su altri forum che hanno dato pure parecchi volt senza il minimo problema
Stamattina visto ero a casa :D
Asus Maximus III Formula
G.skill Trident 2000 cl9
Intel i5 750
Arctic Cooling PRO rev.2 + Nanoxia FX12-2000
Windows 7 x64 Ultimate
Prime95 x64
Bclk 195.6 x 21 = 4107 MHz
Vcore 1.33v da bios, 1.344v da windows
IMC=VTT 1.25v
VDram 1.65v
http://www.xtremeshack.com/immagine/t40320_195x21-1.344v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/40320_195x21-1.344v.jpg.html)
:eek:
:eek: bel processore!, ma quando lo hai acquistato te lo sei trovato così per :ciapet: opure lo hai cercato come suggerisce Andre1970
python82
20-12-2009, 09:58
ciao a tutti!
ieri sera ho montato e testato il tutto anche se sono riuscito a dedicare ancora poco tempo al clock.. la mi config è:
i5 750 + zalman 9900
corsair 1600 cl7 dominator gt
p7p55d-e deluxe
sono a 3600 (200*18) con 1.264 da cpu-z e ram a 2000 cl7
come vi sembra come clock per il daily? secondo voi posso scendere un po di tensione del proc?
gianni1879
20-12-2009, 10:19
ciao a tutti!
ieri sera ho montato e testato il tutto anche se sono riuscito a dedicare ancora poco tempo al clock.. la mi config è:
i5 750 + zalman 9900
corsair 1600 cl7 dominator gt
p7p55d-e deluxe
sono a 3600 (200*18) con 1.264 da cpu-z e ram a 2000 cl7
come vi sembra come clock per il daily? secondo voi posso scendere un po di tensione del proc?
prima di partire con bclk elevati, ti consiglio di testare inizialmente la cpu con il suo moltiplicatore massimo (21x) e settare la ram ad una frequenza e/o timing rilassati, così capisci quanto vcore necessita la tua cpu.
Poi testi le ram con 1.65v max di vdram e 1.25/1.3v di VTT o IMC.
Poi combini le due cose assieme e ritesti
Andre1970
20-12-2009, 10:21
ancora con questa storia.....
sono casi sporadici che sono successi con vcore alti, sistemi di raffreddamento particolari etc.
Quì sul forum non è mai successo a nessuno guardacaso, ma conosco anche altra gente su altri forum che hanno dato pure parecchi volt senza il minimo problema
Lo so, hai ragione, è che se brucio qualcosa mia moglie mi fa stare senza pc per almeno 6 mesi, già brontola perchè sono spesso qui in studio a trafficare, montare, smontare...
Andre1970
20-12-2009, 10:22
ciao a tutti!
ieri sera ho montato e testato il tutto anche se sono riuscito a dedicare ancora poco tempo al clock.. la mi config è:
i5 750 + zalman 9900
corsair 1600 cl7 dominator gt
p7p55d-e deluxe
sono a 3600 (200*18) con 1.264 da cpu-z e ram a 2000 cl7
come vi sembra come clock per il daily? secondo voi posso scendere un po di tensione del proc?
Dai che sono curioso di vedere le temperature che ti escono col tanto bistrattato 9900, secondo me va meglio di quel che dicono.
4010 / 20x / L932B387 / --- / 1.264 / MSI P55 GD-65 / G.Skill F3 Trident 1600 cl8 / AXP-140 / brattak Screen (http://img40.imageshack.us/img40/5383/4000h.jpg)
ram 1.65
vtt 1.21
mch 1.05
pll 1.81
python82
20-12-2009, 10:38
prima di partire con bclk elevati, ti consiglio di testare inizialmente la cpu con il suo moltiplicatore massimo (21x) e settare la ram ad una frequenza e/o timing rilassati, così capisci quanto vcore necessita la tua cpu.
Poi testi le ram con 1.65v max di vdram e 1.25/1.3v di VTT o IMC.
Poi combini le due cose assieme e ritesti
per le ram sono andato sul sicuro.. ho trovato un bel test in rete.. girano a 7-9-8-24 a 2100 quasi adesso come adesso!! (costano un pò ma valgono la spesa)
ho fatto un altro piccolo step... 3700 circa con 205*18 tenendo sempre 1.264 di cpu... la tensione ram è fissa a 1.65..
ecco il mio screen con le temp dello zalman 9900...
http://img145.imageshack.us/img145/1379/3700.th.png (http://img145.imageshack.us/i/3700.png/)
magari uno di questi giorni faro un test di massimo clock ma per il mio daily va più che bene...
Andre1970
20-12-2009, 10:39
4010 / 20x / L932B387 / --- / 1.264 / MSI P55 GD-65 / G.Skill F3 Trident 1600 cl8 / AXP-140 / brattak Screen (http://img40.imageshack.us/img40/5383/4000h.jpg)
Bel vcore e buone temp, l' axp-140 è ottimo, ultimamente invece a dare retta ai pareri + diffusi si dovrebbero comprare solo dissi a torre...
guarda io lo vendevo qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29920101#post29920101
perche non esistevano adattatori per socket 1156 nessuno lo ha voluto sono tutti fissati con i dissi a torre ora dal dragone ci sono e lho montato subito e veramente ottimo chi lo vende piu .....
gianni1879
20-12-2009, 11:04
4010 / 20x / L932B387 / --- / 1.264 / MSI P55 GD-65 / G.Skill F3 Trident 1600 cl8 / AXP-140 / brattak Screen (http://img40.imageshack.us/img40/5383/4000h.jpg)
ram 1.65
vtt 1.21
mch 1.05
pll 1.81
non male ;)
hai provato su un SIstema operativo a 64bit dove riesci ad arrivare??
gianni1879
20-12-2009, 11:34
Bel vcore e buone temp, l' axp-140 è ottimo, ultimamente invece a dare retta ai pareri + diffusi si dovrebbero comprare solo dissi a torre...
i dissy a torre hanno i loro vantaggi, oltretutto sono moddabili con due o più ventole cosa impossibile da fare con un dissy a basso profilo
Rimontato meglio e modificato attaccandoci una ultrakaze 2000 a posto della sua "ventolina". Non è bello da vedere, ma funziona alla grande, idea brevettata da Gianni.
Se per caso avessi voglia e occasione mi posti una foto??
Magari anche in pvt, sono ottime le temperature :)
Andre1970
20-12-2009, 11:49
i dissy a torre hanno i loro vantaggi, oltretutto sono moddabili con due o più ventole cosa impossibile da fare con un dissy a basso profilo
Hai ragione, ma leggendo in giro sembra che i dissi non a torre siano una schifezza mentre ce ne sono di buoni, come dimostrano le temp di brattak. Che poi un ifx14 o l'ultimo noctua siano superiori non si discute.
sono appena entrato in possesso di questo processore. appena risolvo QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2108870)problema ho intenzione di overclocckarlo un po'. da cosa si riconosce il batch?
nessuno?
Andre1970
20-12-2009, 11:55
Se per caso avessi voglia e occasione mi posti una foto??
Magari anche in pvt, sono ottime le temperature :)
Lo farei volentieri, ma ho rimesso la ventola di serie e sto testando bclk 160 col turbo, comunque è semplice, prendi una ventola da 12 e la fissi con le utilissime fascette di plastica.
Hai visto poi le temp. di Gianni? Sono ancora meglio delle mie.
Andre1970
20-12-2009, 11:58
nessuno?
Il batch lo trovi scritto anche sulla scatola del procio.
Il batch lo trovi scritto anche sulla scatola del procio.
grazie mille. la mia solita sfiga vuole che abbia un L934B :(
Andre1970
20-12-2009, 12:04
grazie mille. la mia solita sfiga vuole che abbia un L934B :(
Dai che non è matematico, magari hai fortuna. Per le ram se una delle due è fallata puoi fartele cambiare, non è un problema di incompatibilità visto che una delle due funziona.
Dai che non è matematico, magari hai fortuna. Per le ram se una delle due è fallata puoi fartele cambiare, non è un problema di incompatibilità visto che una delle due funziona.
non è meglio cambiarle proprio tutte per overclockare? perchè avevo preso quelle per un mio amico visto che lui non overcloccka ma ora che è passato a me quasi quasi le cambio...
gianni1879
20-12-2009, 12:12
dreadreaper
il tuo screen non è valido in quanto non hai usato la max quantità di ram per linx
Andre1970
20-12-2009, 12:13
non è meglio cambiarle proprio tutte per overclockare? perchè avevo preso quelle per un mio amico visto che lui non overcloccka ma ora che è passato a me quasi quasi le cambio...
Per l'overclock in effetti le 1333 non vanno molto bene (anche se volendo cambi il moltiplicatore e le usi comunque), sono meglio delle 1600 o anche di + a seconda di dove vuoi arrivare con l'overclock e di quanto vuoi spendere. Puoi copiare quelle usate qui in questo thread da chi ha buoni risultati. Dicevo solo che le vecchie puoi mandarle indietro invece di perdere i soldi.
Per l'overclock in effetti le 1333 non vanno molto bene (anche se volendo cambi il moltiplicatore e le usi comunque), sono meglio delle 1600 o anche di + a seconda di dove vuoi arrivare con l'overclock e di quanto vuoi spendere. Puoi copiare quelle usate qui in questo thread da chi ha buoni risultati. Dicevo solo che le vecchie puoi mandarle indietro invece di perdere i soldi.
sisi quello lo so infatti farò di sicuro così ;)
non male ;)
hai provato su un SIstema operativo a 64bit dove riesci ad arrivare??
no non ancora perche cosa cambia?
i dissy a torre hanno i loro vantaggi, oltretutto sono moddabili con due o più ventole cosa impossibile da fare con un dissy a basso profilo
e no dai non puoi assolutamente definire il thermalright AXP-140 dissipatore basso profilo meriteresti il ban per questa affermazione :D
e un dissi di fascia high-end altro che basso profilo.......:doh:
ho appena preso le g.skill 2000 jraps o come si chiamano quando mi arrivano ti screeno un 4200\4400 rock solid....
Andre1970
20-12-2009, 12:20
no non ancora perche cosa cambia?
e no dai non puoi assolutamente definire il thermalright AXP-140 dissipatore basso profilo meriteresti il ban per questa affermazione :D
e un dissi di fascia high-end altro che basso profilo.......:doh:
ho appena preso le g.skill 2000 jraps o come si chiamano quando mi arrivano ti screeno un 4200\4400 rock solid....
Immagino intenda basso in altezza, non certo di basso livello ;)
gianni1879
20-12-2009, 12:53
Immagino intenda basso in altezza, non certo di basso livello ;)
appunto ma che ha capito :rolleyes:
guarda che ho avuto diversi Thrermalright, ma poi sono passato a liquido
gianni1879
20-12-2009, 12:54
no non ancora perche cosa cambia?
e no dai non puoi assolutamente definire il thermalright AXP-140 dissipatore basso profilo meriteresti il ban per questa affermazione :D
e un dissi di fascia high-end altro che basso profilo.......:doh:
ho appena preso le g.skill 2000 jraps o come si chiamano quando mi arrivano ti screeno un 4200\4400 rock solid....
devi anche tu rifare lo screen, anche in un sistema a 32bit devi selezionare con linx la massima quantità di ram disponibile, altrimenti il test non è valido.
Vediamo chi tra noi due viene bannato?? :D
Stamattina visto ero a casa :D
Asus Maximus III Formula
G.skill Trident 2000 cl9
Intel i5 750
Arctic Cooling PRO rev.2 + Nanoxia FX12-2000
Windows 7 x64 Ultimate
Prime95 x64
Bclk 195.6 x 21 = 4107 MHz
Vcore 1.33v da bios, 1.344v da windows
IMC=VTT 1.25v
VDram 1.65v
[IMG]http://www.xtremeshack.com/immagine/t40320_195x21-1.344v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/40320_195x21-1.344v.jpg.html)
:eek:
hai fatto meglio di me, la xeon vuole 1.37v a 4100mhz ;)
4010 / 20x / L932B387 / --- / 1.264 / MSI P55 GD-65 / G.Skill F3 Trident 1600 cl8 / AXP-140 / brattak Screen (http://img40.imageshack.us/img40/5383/4000h.jpg)
ram 1.65
vtt 1.21
mch 1.05
pll 1.81
1.264v?? caz comlimenti.... :fagiano:
gianni1879
20-12-2009, 13:04
1.264v?? caz comlimenti.... :fagiano:
a 32bit con 4GB di ram a poco senso, vedrai appena monta un 64bit e seleziona tutta la ram disponibile come scenderà ;)
sto verificando che in realtà la mia cpu vuole un step in più di vcore, infatti prime dopo un'oretta circa mi ha dato errore
a 32bit con 4GB di ram a poco senso, vedrai appena monta un 64bit e seleziona tutta la ram disponibile come scenderà ;)
a si? caz...anche io sono sul 32bit :fagiano:
sto verificando che in realtà la mia cpu vuole un step in più di vcore, infatti prime dopo un'oretta circa mi ha dato errore
a me 4100mhz con 1.37v li ha retti per 4 ore e mezza di prime 95!
gianni1879
20-12-2009, 13:14
a si? caz...anche io sono sul 32bit :fagiano:
a me 4100mhz con 1.37v li ha retti per 4 ore e mezza di prime 95!
:asd:
beh diciamo che con un S.O. a 64bit si scende un pò in oc ;)
Se usate poi linx si deve sceglier la quantità max di ram disponibile
python82
20-12-2009, 13:16
eccomi arrivato a 3800 sempre con la stessa tensione di core...
http://img85.imageshack.us/img85/511/3800.th.png (http://img85.imageshack.us/i/3800.png/)
notare lo zalman.... sopra i 70 gradi non ci vado... farò altri test...
capito, devo prenderlo win 7 a 64bit... quindi quando lo avrò vedremo poi quello che mi riuscirà di ottenere in overclock eheheh :D
Andre1970
20-12-2009, 13:20
capito, devo prenderlo win 7 a 64bit... quindi quando lo avrò vedremo poi quello che mi riuscirà di ottenere in overclock eheheh :D
La cosa carina è che ti danno entrambi i dvd, 32 e 64. Almeno così era nella versione aggiornamento che ho comprato.
devi anche tu rifare lo screen, anche in un sistema a 32bit devi selezionare con linx la massima quantità di ram disponibile, altrimenti il test non è valido.
Vediamo chi tra noi due viene bannato?? :D
veramente essendo su 32 bit linx non mi fa selezionare 3 giga di ram quella e il massimo selezionabile oltre mi esce una finestra che dice non e possibile su 32 bit......
ps io non lo metto 64 bit per me e ottimo rispetto agli altri i5 che vedo qua...
La cosa carina è che ti danno entrambi i dvd, 32 e 64. Almeno così era nella versione aggiornamento che ho comprato.
a tutti e 2 quindi? bene bene...
veramente essendo su 32 bit linx non mi fa selezionare 3 giga di ram quella e il massimo selezionabile oltre mi esce una finestra che dice non e possibile su 32 bit......
ps io non lo metto 64 bit per me e ottimo rispetto agli altri i5 che vedo qua...
in effetti il problem size massimo che mi fa selezionare con il 32bit è di 15500 = 1846mb ram. gli altri 2 giga e passa non li posso utilizzare
gianni1879
20-12-2009, 13:54
ok va bene, di solito con i 32bit la quantità max usabile è superiore a 4gb, cmq ok lascio quei screen ;)
cmq provatelo anche per curiosità su un SO a 64bit
gianni ti giuro che a me più di quella quantità non la fa usare!!
se provo a mettere anche solo 2048mb di ram mi dice:
"Cannot allocate more than 2 GB of memory due to Linpack32 limitation. Values corrected.
:fagiano:
gianni1879
20-12-2009, 14:00
gianni ti giuro che a me più di quella quantità non la fa usare!!
se provo a mettere anche solo 2048mb di ram mi dice:
"Cannot allocate more than 2 GB of memory due to Linpack32 limitation. Values corrected.
:fagiano:
sisi ci credo, parlavo in generale nei SO a 32bit ;)
gianni1879
20-12-2009, 15:04
stavo guardando il batch della mia cpu, indovinate un pò quello mio? :D
L934b489 :eek:
stavo guardando il batch della mia cpu, indovinate un pò quello mio? :D
L934b489 :eek:
è buono?
cmq guardate qui, a seconda del batch cambiano i voltaggi per i 4ghz ecc http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=25974&mpage=1&print=true
i5 750 20x200 4.0Ghz 1.37v batch# L922C031
i5 750 20x200 4.0Ghz 1.248v batch# L928B198
i5 750 20x200 4.0Ghz 1.264v batch# L928B192
guardate anche gli i7860
i7 860 L931B701
1.35vTT 1.30625vCore Without vDroop, 20x200 Prime 95 Stable
i7 860 L923B356P
1.375vTT 1.3375vCore Without vDroop, 20x200 Prime 95 Stable
i7 860 L921C032
1.325vTT 1.29375vCore Without vDroop, 20x200 Prime 95 Stable
ottimo il batch L921C032
gianni1879
20-12-2009, 15:13
è buono?
non direi stando alla prima pagina.... :boh:
eppure sale bene, solo adesso vicino ai 4.2 GHz vuole molto vcore
non direi stando alla prima pagina.... :boh:
eppure sale bene, solo adesso vicino ai 4.2 GHz vuole molto vcore
allora boh... ci sta che la tua scheda madre aiuti in overclok?
Andre1970
20-12-2009, 15:32
allora boh... ci sta che la tua scheda madre aiuti in overclok?
La mobo di gianni è certamente buona, però è + probabile che stiamo cercando di fare statistiche con un campione troppo ristretto, ci vorrebbero molti + iscritti per trarre conclusioni solide. Anche in quel caso poi ci potrebbe sempre essere l'eccezione che conferma la regola.
La mobo di gianni è certamente buona, però è + probabile che stiamo cercando di fare statistiche con un campione troppo ristretto, ci vorrebbero molti + iscritti per trarre conclusioni solide. Anche in quel caso poi ci potrebbe sempre essere l'eccezione che conferma la regola.
in effetti, hai ragione!
gianni1879
20-12-2009, 16:07
anche perchè sta girando prime 95 a 4256 mhz 1.4v da circa mezz'ora (non so ancora se reggerà x 2/3 ore)
anche perchè sta girando prime 95 a 4256 mhz 1.4v da circa mezz'ora (non so ancora se reggerà x 2/3 ore)
come hai messo il moltiplicatore e block?
io per andare a 4200 sono costretto a dare 210 di block xchè il moltiplicatore dello xeon a differenza di i5 750 è a 20x massimo :fagiano:
gianni1879
20-12-2009, 16:11
come hai messo il moltiplicatore e block?
io per andare a 4200 sono costretto a dare 210 di block xchè il moltiplicatore dello xeon a differenza di i5 750 è a 20x massimo :fagiano:
a me da bios mi fa selezionare con i nuovi bios il 21x, infatti adesso sono a 202.7 x21
a me da bios mi fa selezionare con i nuovi bios il 21x, infatti adesso sono a 202.7 x21
eheheh... ti invidio il moltiplicatore a 21x...mi farebbe proprio comodo per salire di + in frequenza :asd:
gianni1879
20-12-2009, 16:28
eccovi lo screen, stavolta LLC attivo:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t40357_202x21-1.400v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/40357_202x21-1.400v.jpg.html)
temp max 76°
direi che mi posso fermare quì, devo solo verificare con esattezza il vcore, che magari devo sistemare di uno o due step ancora
F1R3BL4D3
20-12-2009, 16:31
cos'è llC? :stordita:
Load Line Calibration.
Load Line Calibration.
ah già!!
ciao fire come va...
il bimbo e gia in prima pagina ;)
un paio di giorni e mi arrivano le pc16000 e vediamo che dice seriamente....
F1R3BL4D3
20-12-2009, 16:34
ciao fire come va...
:D Tutto bene! Sono ancora con il PC sulla scrivania montato sul piano MoBo dello Stacker! :sofico:
Seguo il 3D giusto per vedere come si comportano questi LGA1156, per il momento il mio 920 dorme tranquillo a 3600 MHz.
ciao fire come va...
il bimbo e gia in prima pagina ;)
un bel bimbetto devo dire :D
gianni1879
20-12-2009, 16:36
:D Tutto bene! Sono ancora con il PC sulla scrivania montato sul piano MoBo dello Stacker! :sofico:
Seguo il 3D giusto per vedere come si comportano questi LGA1156, per il momento il mio 920 dorme tranquillo a 3600 MHz.
figurati se ti viene in mente di cambiare la tua cpu :)
F1R3BL4D3
20-12-2009, 16:39
No no, la mia CPU non la cambio di certo! Sarebbe inutile, anche se con il fatto che i Lynnfield tirano di più sulle ram si potrebbero fare cose interessanti. Per il resto sono soddisfatto, adesso ci potrei anche giocare un po'!
:D la mia è solo curiosità "di mercato" per vedere il trend che segue il tutto.
per il momento il mio 920 dorme tranquillo a 3600 MHz.
ehehehe, anche la mia dorme a 3600, l'oc fino a quella frequenza è pure troppo semplice :asd:
bhe in effetti anche io lo tengo a 3600 per i daily basta e avanza .......
e poi ci sta con 1.152 :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091220173958_3600.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091220173958_3600.JPG)
qua come dissi avevo lo schyte samurai zz si vede la differenza con questo..
il mio sta fisso a 4ghz, ht amputato.
altrimenti l'alternativa è 3800 ht on :D
gianni1879
20-12-2009, 16:44
hai lappato la base?
solitamente nei TR lo facevo sempre
F1R3BL4D3
20-12-2009, 16:45
ehehehe, anche la mia dorme a 3600, l'oc fino a quella frequenza è pure troppo semplice :asd:
:p Beh io lo tengo a 200x18 con i vari risparmi energetici attivi (visto che funzionano alla perfezione sulla BloodRage).
gianni1879
20-12-2009, 16:46
il mio sta fisso a 4ghz, ht amputato.
altrimenti l'alternativa è 3800 ht on :D
ht incide parecchio sulle temp e oc
:p Beh io lo tengo a 200x18 con i vari risparmi energetici attivi (visto che funzionano alla perfezione sulla BloodRage).
anche a me mi riesce di tenere i risparmi energetici attivi a 3600, ma devo fare 180 di bclk, oltre con la mia schedia non le regge! :D
hai lappato la base?
solitamente nei TR lo facevo sempre
sinceramente no l ho controllata con una squadra da tornio (sai le squadre in metallo ) ed era abbastanza a posto la base e gia di suo lappatissima a specchio
F1R3BL4D3
20-12-2009, 16:50
L'HT (vero che non è un problema dei Core i5 750) secondo me conviene tenerlo abilitato solo ed esclusivamente se lo si sfrutta (e non lo dico solo io). Perché se non lo si sfrutta non si hanno guadagni prestazionali (a volte anche lievi perdite prestazionali), più calore e volt da gestire. Insomma, diventa controproducente. Cosa diversa se si utilizzano software che lo sfruttano e da cui si può trarre vantaggio (visto che quando è supportato è effettivamente un vantaggio, non da poco).
ht incide parecchio sulle temp e oc
si, è così ;) essendo poi il mio pc x il 90% una macchina da gioco, l'ht mi sembra inutile tenerlo attivato, xchè nei giochi ho visto che non cambia nulla! (confermato poi da tante review)
gianni1879
20-12-2009, 16:54
motivo per cui ho scelto i750 e non i860 è proprio questo, i sw che uso sfruttano poco l'ht compreso i giochi, per cui ho fatto questa valutazione in funzione di questo
motivo per cui ho scelto i750 e non i860 è proprio questo, i sw che uso sfruttano poco l'ht compreso i giochi, per cui ho fatto questa valutazione in funzione di questo
visto il tuo utilizzo, hai fatto bene! ;)
l'unica cosa che va a favore degli 860 ecc.. è il fatto che hanno moltiplicatori a 22, 23x....quindi a parità di condizioni, cioè ht disattivato, potenzialmente si overclockano meglio di i5. imho!
chissà se in futuro uscirà mai un i5 770 @ 2.93ghz, con molti a 23x ehehehehe.
F1R3BL4D3
20-12-2009, 17:01
C'è anche il divisore più alto per le RAM che può essere interessante per fare qualche tirata molto in alto.
gianni1879
20-12-2009, 17:01
l'unica cosa che va a favore degli 860 ecc.. è il fatto che hanno moltiplicatori a 22, 23x....quindi a parità di condizioni, cioè ht disattivato, potenzialmente si overclockano meglio di i5. imho!
chissà se in futuro uscirà mai un i5 770 @ 2.93ghz, con molti a 23x ehehehehe.
beh chissà mi pare strano che intel non faccia uscire una cpu superiore al i750 quadcore senza ht.
Però tieni presente che tutte le mobo basate su chipset p55 rangiungono i 200 MHz di bclk, per cui silicio permettendo i 4200 MHz li dovrebbero fare tutti, ed è una frequenza leggermente esagerata per un uso normale del pc
C'è anche il divisore più alto per le RAM che può essere interessante per fare qualche tirata molto in alto.
già!
beh chissà mi pare strano che intel non faccia uscire una cpu superiore al i750 quadcore senza ht.
io sinceramente penso di si. oh! se fanno I5 770 vendo la mia cpu e la prendo :asd:
Però tieni presente che tutte le mobo basate su chipset p55 rangiungono i 200 MHz di bclk, per cui silicio permettendo i 4200 MHz li dovrebbero fare tutti, ed è una frequenza leggermente esagerata per un uso normale del pc
si si....... però una i5 con molti a 22-23x sarebbe veramente tosta, con un bclk @ 200x23 si farebbero i 4600.., con qualunque scheda madre :asd:
e cmq anche per fare i 4ghz... basterebbe fare 23x 175.... ed imho in queste condizioni i voltaggi sarebbero migliori rispetto ad un 200x20
appleroof
20-12-2009, 17:32
già!
io sinceramente penso di si. oh! se fanno I5 770 vendo la mia cpu e la prendo :asd:
si si....... però una i5 con molti a 22-23x sarebbe veramente tosta, con un bclk @ 200x23 si farebbero i 4600.., con qualunque scheda madre :asd:
e cmq anche per fare i 4ghz... basterebbe fare 23x 175.... ed imho in queste condizioni i voltaggi sarebbero migliori rispetto ad un 200x20
bè i voltaggi del bclk sono quelli del chipset che rimangono sempre a 1.05, insomma non credo che vtt e vcore, che sono i voltaggi del procio migliorano a parità di frequenza della cpu ma bclk più basso...
non so se mi sono spiegato :stordita:
bè i voltaggi del bclk sono quelli del chipset che rimangono sempre a 1.05, insomma non credo che vtt e vcore, che sono i voltaggi del procio migliorano a parità di frequenza della cpu ma bclk più basso...
non so se mi sono spiegato :stordita:
dici di no? mmmmm...eppure imho a quella frequenza in quelle condizioni ci si arriverebbe in maniera meno "spinta", x questo immaginavo uno step + basso anche per il vcore!
appleroof
20-12-2009, 17:40
motivo per cui ho scelto i750 e non i860 è proprio questo, i sw che uso sfruttano poco l'ht compreso i giochi, per cui ho fatto questa valutazione in funzione di questo
quoto, stessa identica mia motivazione, senza dimenticare che il 750 costa abbastanza meno dell'i860 :)
dici di no? mmmmm...eppure imho a quella frequenza in quelle condizioni ci si arriverebbe in maniera meno "spinta", x questo immaginavo uno step + basso anche per il vcore!
non credo, ripeto, visto che il voltaggio della cpu è cosa indipendente da quello del chipset...quindi imho se la cpu x vuole 1.30 di v-core e 1.25vtt (esempio) per stare a 4ghz, li vorrà indipendentemente dal bclk (x relativo molti) usato, poi potrei sbagliare :boh:
quoto, stessa identica mia motivazione, senza dimenticare che il 750 costa abbastanza meno dell'i860 :)
non credo, ripeto, visto che il voltaggio della cpu è cosa indipendente da quello del chipset...quindi imho se la cpu x vuole 1.30 di v-core e 1.25vtt (esempio) per stare a 4ghz, li vorrà indipendentemente dal bclk (x relativo molti) usato, poi potrei sbagliare :boh:
eppure una volta mi sembra che riuscì a limare il vcore della cpu facendola salire di moltiplicatore mentre il blck abbassato :confused:
farò delle prove!
F1R3BL4D3
20-12-2009, 17:50
non credo, ripeto, visto che il voltaggio della cpu è cosa indipendente da quello del chipset...quindi imho se la cpu x vuole 1.30 di v-core e 1.25vtt (esempio) per stare a 4ghz, li vorrà indipendentemente dal bclk (x relativo molti) usato, poi potrei sbagliare :boh:
Fai conto che dal bclock vengono derivate tutte le altre frequenze. Non c'entra molto con il P55.
ma io vedo che il vtt si alza proprio alzando il blck un po come il fsb dei 775
F1R3BL4D3
20-12-2009, 18:01
Perché spingi più in alto l'IMC e la cache (alimentate dal vTT).
pero scusa io imc ( che su msi si chiama pch) lo lascio sempre a 1.05 sia a 3200 che a 4000 anche il pll e fisso 1.81 cambio solo v core e vtt io lo sto usando uguale al vtt del 775 sbaglio?
F1R3BL4D3
20-12-2009, 18:11
pero scusa io imc ( che su msi si chiama pch) lo lascio sempre a 1.05 sia a 3200 che a 4000 anche il pll e fisso 1.81 cambio solo v core e vtt io lo sto usando uguale al vtt del 775 sbaglio?
:D Eh nono! L'IMC è il memory controller integrato on die sulla CPU! Il PCH (quello che su LGA775 era l'MCH, ma che adesso ha perso il memory controller e quindi è stato rinominato in Platform) è un semplice chipset! E' come se non overvoltassi il southbridge su LGA775 (che infatti si faceva e si fa raramente).
Il vTT è invece la tensione che viene data alla cache L3 e al memory controller! Insomma son proprio due cose differenti con importanza molto diversa (molto più importante il vTT, di gran lunga).
e quindi sto mch io sulla mobo non ce l ho sta voce .....
F1R3BL4D3
20-12-2009, 18:15
e quindi sto mch io sulla mobo non ce l ho sta voce .....
Ed è giusto che tu non ce l'abbia. Non esiste più.
Quello che devi tenere sott'occhio è l'IMC (o come viene chiamato sulle varie MoBo, che è il controller di memoria, quello che un tempo era l'MCH), il v-core, il vTT (ho scritto prima a cosa serve), il vPll. Il PCH conta poco/nulla nella maggior parte dei casi.
si ma io sto imc o come si chiama proprio non ce l ho sulla mobo
ho solo vcore
vtt
pll
voltaggio ram
pch 1.8
pch 1.05
e vari channel delle ram
quale il valore default dell imc?
appleroof
20-12-2009, 18:30
si ma io sto imc o come si chiama proprio non ce l ho sulla mobo
ho solo vcore
vtt
pll
voltaggio ram
pch 1.8
pch 1.05
e vari channel delle ram
quale il valore default dell imc?
imc è come viene chiamato il vtt sulle Asus, sono sinonimi...
appleroof
20-12-2009, 18:36
eppure una volta mi sembra che riuscì a limare il vcore della cpu facendola salire di moltiplicatore mentre il blck abbassato :confused:
farò delle prove!
anche io :)
Fai conto che dal bclock vengono derivate tutte le altre frequenze. Non c'entra molto con il P55.
si ma rimane il fatto che vtt e vcore sono le tensioni della cpu, per cui se una cpu vuole quei determinati voltaggi alla frequenza "x" li vorrà sempre, indipendentemente dal bclk usato per raggiungere quella frequenza....o no? :stordita:
(esempio 180x20=3.600 mhz; 170x21=3.600 mhz -arrotondiamo per comodità- se la cpu per stare a 3.6ghz "vuole" 1.3vcore e 1.25vtt -faccio per dire-, vorrà quelle tensioni sempre, indipendentemente dal bclk x molti usati per tenerla a 3.6ghz)
F1R3BL4D3
20-12-2009, 18:39
si ma rimane il fatto che vtt e vcore sono le tensioni della cpu, per cui se una cpu vuole quei determinati voltaggi alla frequenza "x" li vorrà sempre, indipendentemente dal bclk usato per raggiungere quella frequenza....o no? :stordita:
Non è detto. Alzando il bclock alzi anche lo "stress" che i componenti subiscono. Quindi potrebbero voler più volt per essere stabili (o meno se abbassi il bclock).
Succedeva la stessa cosa su LGA775.
anche io :)
si ma rimane il fatto che vtt e vcore sono le tensioni della cpu, per cui se una cpu vuole quei determinati voltaggi alla frequenza "x" li vorrà sempre, indipendentemente dal bclk usato per raggiungere quella frequenza....o no? :stordita:
(esempio 180x20=3.600 mhz; 170x21=3.600 mhz -arrotondiamo per comodità- se la cpu per stare a 3.6ghz "vuole" 1.3vcore e 1.25vtt -faccio per dire-, vorrà quelle tensioni sempre, indipendentemente dal bclk x molti usati per tenerla a 3.6ghz)
no e proprio questo che dico io la mia ad esempio
3600 vuole vcore 1.15 vtt 1.15 con blck a 180x20
se io metto blck 170 molti 21 posso scendere di vtt tipo 1.13 e mantenere il vcore a 1.15 capito...
appleroof
20-12-2009, 18:49
Non è detto. Alzando il bclock alzi anche lo "stress" che i componenti subiscono. Quindi potrebbero voler più volt per essere stabili (o meno se abbassi il bclock).
Succedeva la stessa cosa su LGA775.
no e proprio questo che dico io la mia ad esempio
3600 vuole vcore 1.15 vtt 1.15 con blck a 180x20
se io metto blck 170 molti 21 posso scendere di vtt tipo 1.13 e mantenere il vcore a 1.15 capito...
ho capito...credo di aver imparato un'altra cosa :) appena torno al mio pc provo anche perchè la mia cpu è un pò sfigatella: per stare a 3.8ghz (che raggiungo con 200x19 e tenere le ram a 1600 tondi) vuole 1.34vcore e 1.21vtt...
p.s: cmq dopo 2 anni e rotti di 775 non avevo mai fatto caso a questo discorso, in quel caso legato al FSB...:boh:
bhe io ad esempio i miei daily li ho salvati nel bios e per farli uso solo il bios un giro di 2 minuti di prime poi 5 cicli di linx e infine 20 di linx e 5 ore di prime all inizio prime se non sei giusto con i voltaggi te lo segna subito e comunque linx vuole almeno 1\2 step in piu di vcore sulla cpu per essere stabile
e infine io lascio il molti a 20 e scendo con il blck tipo
4000 200x20
3800 190x20
3600 180x20
cosi la cpu e un po meno stressata nello scendere di frequenza
invece abbassando il molti e mantenedo il blck a 200 a parte il vcore lo stress e uguale
appleroof
20-12-2009, 19:14
bhe io ad esempio i miei daily li ho salvati nel bios e per farli uso solo il bios un giro di 2 minuti di prime poi 5 cicli di linx e infine 20 di linx e 5 ore di prime all inizio prime se non sei giusto con i voltaggi te lo segna subito e comunque linx vuole almeno 1\2 step in piu di vcore sulla cpu per essere stabile
e infine io lascio il molti a 20 e scendo con il blck tipo
4000 200x20
3800 190x20
3600 180x20
cosi la cpu e un po meno stressata nello scendere di frequenza
invece abbassando il molti e mantenedo il blck a 200 a parte il vcore lo stress e uguale
curiosità: i vari c-state c1e e speedstep li tieni attivati nel daily? Se si, a quale frequenza? Grazie :)
ciochiciochi
20-12-2009, 21:19
]4661Mhz / 21x / L929B485 / --- / 1.49V / Maximus III Forulma / Dominator GT / Water / Ciochiciochi Screen (http://img705.imageshack.us/img705/1797/superpi8.png)
ciochiciochi
20-12-2009, 21:20
4661Mhz / 21x / L929B485 / --- / 1.49V / Maximus III Forulma / Dominator GT / Water / Ciochiciochi Screen (http://img705.imageshack.us/img705/1797/superpi8.png)
gianni1879
20-12-2009, 21:22
4661Mhz / 21x / L929B485 / --- / 1.49V / Maximus III Forulma / Dominator GT / Water / Ciochiciochi Screen (http://img705.imageshack.us/img705/1797/superpi8.png)
bene bene bene :D
inserisco :D
Non è detto. Alzando il bclock alzi anche lo "stress" che i componenti subiscono. Quindi potrebbero voler più volt per essere stabili (o meno se abbassi il bclock).
Succedeva la stessa cosa su LGA775.
ma infatti è proprio così! anche perchè, ho rifatto ora il test a 3800 per curiosità, ed a 190x20 sono riuscito a passare linx con 1.264v ;) mentre a 200x19 non mi è riuscito di andare sotto 1.280v ! quindi ricordavo bene ;)
per questo tempo fa consigliai ad appleroof di provare i 3800 con il blck + basso e di sfruttare il molti al massimo!
detto questo, immagino che con una cpu con molti a 23x, i 4ghz siano ancora più facili visto che, per farli basterebbe fare un 174x23.... :D
ciochiciochi
20-12-2009, 21:31
bene bene bene :D
inserisco :D
Riesco ad avviare anche a 4700mhz ma poi mi và in Over Temp .
Aspetto un nuovo Wb e poi inserisco i nuovi Risultati.
4661Mhz / 21x / L929B485 / --- / 1.49V / Maximus III Forulma / Dominator GT / Water / Ciochiciochi Screen (http://img705.imageshack.us/img705/1797/superpi8.png)
:eek:
gianni1879
20-12-2009, 21:39
eh si ste cpu non salgono per nulla :asd:
eh si ste cpu non salgono per nulla :asd:
ehehehe....xò con la mia cpu non li prenderò mai i 4600, sempre a causa del molti limitato :fagiano:
se avessi avuto un 21x a quest'ora ero a 200x21 daily use:O mentre per extreme overclock avrei potuto tentare un super pi a 4600 anche io, visto che la mia scheda madre mi permette per una benchata veloce di tenere i 220 di blck ;)
ciochiciochi
21-12-2009, 08:11
ehehehe....xò con la mia cpu non li prenderò mai i 4600, sempre a causa del molti limitato :fagiano:
se avessi avuto un 21x a quest'ora ero a 200x21 daily use:O mentre per extreme overclock avrei potuto tentare un super pi a 4600 anche io, visto che la mia scheda madre mi permette per una benchata veloce di tenere i 220 di blck ;)
io a 4600 mhz riesco anche a giocare a Cod6 per un paio di ore
spazzolone76
21-12-2009, 08:41
Ciao
è possibile che il mio I5 750 associato ad un mugen2 in idle stia a 23°c
ho provato sia coretemp che realtemp e segnano entrambi 23° ;
se entro nel bios e controllo le temperatura della cpu invece mi segna 32°C
come mai?
grazie
gianni1879
21-12-2009, 08:43
Ciao
è possibile che il mio I5 750 associato ad un mugen2 in idle stia a 23°c
ho provato sia coretemp che realtemp e segnano entrambi 23° ;
se entro nel bios e controllo le temperatura della cpu invece mi segna 32°C
come mai?
grazie
si le temp sono corrette, inoltre se abiliti i c-state le temp sono estremamente basse in idle
spazzolone76
21-12-2009, 08:53
si le temp sono corrette, inoltre se abiliti i c-state le temp sono estremamente basse in idle
Cioa Gianni
il c-state è disabilitato di default ; lo abilito secondo te ?
ho provato a fare overclock dopo aver seguito le guide e deve essere successo qualcosa perchè il bios e il sistema operativo mi andava lentissimo;
ho risolto aggiornando il bios all'ultima versione ed adesso ho un po' di caghetta a toccarlo ;
ecco cosa avevo fatto :
fsb a 160
turbo mode e speed step abilitato
dram in auto
pci express 101
niente altro; forse le ram in auto con l'overclock del fsb a 160 non hanno retto?
Andre1970
21-12-2009, 08:57
Cioa Gianni
il c-state è disabilitato di default ; lo abilito secondo te ?
ho provato a fare overclock dopo aver seguito le guide e deve essere successo qualcosa perchè il bios e il sistema operativo mi andava lentissimo;
ho risolto aggiornando il bios all'ultima versione ed adesso ho un po' di caghetta a toccarlo ;
ecco cosa avevo fatto :
fsb a 160
turbo mode e speed step abilitato
dram in auto
pci express 101
niente altro; forse le ram in auto con l'overclock del fsb a 160 non hanno retto?
A me le ram in auto le mette con timings molto bassi che in overclock non reggono nemmeno un secondo, appena avvio lynx si pianta tutto. Le altre impostazioni sono tranquille, non credo possano dare problemi. Dovresti impostare manualmente sia i timings che la frequenza delle ram, e controlla anche il voltaggio, la mia mobo in auto le tiene basse di voltaggio, ma se le imposto al limite richiedono 1.643-1.657.
spazzolone76
21-12-2009, 10:40
A me le ram in auto le mette con timings molto bassi che in overclock non reggono nemmeno un secondo, appena avvio lynx si pianta tutto. Le altre impostazioni sono tranquille, non credo possano dare problemi. Dovresti impostare manualmente sia i timings che la frequenza delle ram, e controlla anche il voltaggio, la mia mobo in auto le tiene basse di voltaggio, ma se le imposto al limite richiedono 1.643-1.657.
il problemino è che sulle ram sono ignorante :D ed ho paura di fare qualche grossa cavolata; sto cercando una guida in internet passo passo
gianni1879
21-12-2009, 11:04
Cioa Gianni
il c-state è disabilitato di default ; lo abilito secondo te ?
ho provato a fare overclock dopo aver seguito le guide e deve essere successo qualcosa perchè il bios e il sistema operativo mi andava lentissimo;
ho risolto aggiornando il bios all'ultima versione ed adesso ho un po' di caghetta a toccarlo ;
ecco cosa avevo fatto :
fsb a 160
turbo mode e speed step abilitato
dram in auto
pci express 101
niente altro; forse le ram in auto con l'overclock del fsb a 160 non hanno retto?
il tuo primo errore è non conoscere bene il funzionamento di questa piattaforma, se tieni un bclk di 160 e turbo mode attivo devi sapere che la cpu ti arriva a 160x24 in single thread e 160x21 in multithread e capirai benissimo che stiamo dicendo ben 3840 MHz e 3360 MHz.
Dubito che il tutto ti regga con voltaggi standard, in oc devi e dico devi disabilitare il turbomode per maggior sicurezza.
Le ram ti andavano sicuramente a circa 1600 MHz, ovviamente non so che timing, ma quello dipende dalle tue ram.
Inoltre ricorda che per un uso normale del sistema non devi dare voltaggi superiore a:
vCore Cpu 1.3/1.35v (dipende dal raffreddamento usato)
VTT o IMC voltage 1.25/1.3v
vDram 1.65v
Volevo precisare che il c-state e turbomode agiscono in sinergia se entrambi abilitati, infatti se il turbo mode è attivo in full load la cpu raggiunge il moltiplicatore 24x in single thread e il 21x in multithread (4 core).
Invece se il turbo mode è disattivato ma il c-state è attivo, aiuta tantissimo nello stato idle della cpu abilitando i vari stati di risparmio energetici, avendo consumi e calore estremamente bassi in idle (quando la cpu è a riposo), questo vale anche nel caso in cui si da un voltaggio fisso alla cpu in oc più spinto. Aiutano anche le funzioni c1e ed eist
spazzolone76
21-12-2009, 11:42
il tuo primo errore è non conoscere bene il funzionamento di questa piattaforma, se tieni un bclk di 160 e turbo mode attivo devi sapere che la cpu ti arriva a 160x24 in single thread e 160x21 in multithread e capirai benissimo che stiamo dicendo ben 3840 MHz e 3360 MHz.
Dubito che il tutto ti regga con voltaggi standard, in oc devi e dico devi disabilitare il turbomode per maggior sicurezza.
Le ram ti andavano sicuramente a circa 1600 MHz, ovviamente non so che timing, ma quello dipende dalle tue ram.
Inoltre ricorda che per un uso normale del sistema non devi dare voltaggi superiore a:
vCore Cpu 1.3/1.35v (dipende dal raffreddamento usato)
VTT o IMC voltage 1.25/1.3v
vDram 1.65v
Volevo precisare che il c-state e turbomode agiscono in sinergia se entrambi abilitati, infatti se il turbo mode è attivo in full load la cpu raggiunge il moltiplicatore 24x in single thread e il 21x in multithread (4 core).
Invece se il turbo mode è disattivato ma il c-state è attivo, aiuta tantissimo nello stato idle della cpu abilitando i vari stati di risparmio energetici, avendo consumi e calore estremamente bassi in idle (quando la cpu è a riposo), questo vale anche nel caso in cui si da un voltaggio fisso alla cpu in oc più spinto. Aiutano anche le funzioni c1e ed eist
mamma mia quante cavolate si fanno ;
ti ringrazio per le delucidazioni ;
il fatto è che io vorrei tenere il turbo mode abilitato (sono fissato) ;
capire perchè di default il c-state è disabilitato ? eppure da quello che dici è veramente utile;
in idle vorrei che il moltiplicatore andasse a x9 (al posto che 21) , come faccio a mantenere questa impostazione e fare overclock ?
l'obiettivo è fsb-bclk a 160
gianni1879
21-12-2009, 12:01
mamma mia quante cavolate si fanno ;
ti ringrazio per le delucidazioni ;
il fatto è che io vorrei tenere il turbo mode abilitato (sono fissato) ;
capire perchè di default il c-state è disabilitato ? eppure da quello che dici è veramente utile;
in idle vorrei che il moltiplicatore andasse a x9 (al posto che 21) , come faccio a mantenere questa impostazione e fare overclock ?
l'obiettivo è fsb-bclk a 160
beh se vuoi tenere il turbo mode attivo devi capire che voltaggio ti occore per essere stabile con il singolo core (ti consiglio di usare prime95 e di impostare quindi stress ad un solo core (24x) e poi stressare tutti e 4 core).
Che di default il c-state è disabilitato dipende dalla tua scheda madre, non è un problema, ricordati se lo attivi in turbo mode arriverai a 24x se invece lo disattivi arrivi a 21x su qualsiasi core.
affinchè il moltiplicatore ti scenda in idle a 9x devi abilitare C1e ed EIST (speed step).
Ricordati di sistemare il vcore cpu ed evitare di lasciarlo in automatico, dato che la scheda madre potrebbe dare parecchi volt alla cpu, che magari non è necessario.
Devi testare il tutto per bene, tenendo nelle prime prove le ram molto basse (sia come frequenza che come timing), poi le testi successivamente
dreadreaper
21-12-2009, 12:09
[QUOTE=gianni1879;30149486]dreadreaper
edit , ho visto ora in prima pagina..scusate :)
ciochiciochi
21-12-2009, 13:20
4726 / 21x / L929B485 / --- / 1.57v / Asus Maximus III Formula/ Dominator Gt / Water / ciochiciohiLink Validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=896155)
spazzolone76
21-12-2009, 13:21
beh se vuoi tenere il turbo mode attivo devi capire che voltaggio ti occore per essere stabile con il singolo core (ti consiglio di usare prime95 e di impostare quindi stress ad un solo core (24x) e poi stressare tutti e 4 core).
Che di default il c-state è disabilitato dipende dalla tua scheda madre, non è un problema, ricordati se lo attivi in turbo mode arriverai a 24x se invece lo disattivi arrivi a 21x su qualsiasi core.
affinchè il moltiplicatore ti scenda in idle a 9x devi abilitare C1e ed EIST (speed step).
Ricordati di sistemare il vcore cpu ed evitare di lasciarlo in automatico, dato che la scheda madre potrebbe dare parecchi volt alla cpu, che magari non è necessario.
Devi testare il tutto per bene, tenendo nelle prime prove le ram molto basse (sia come frequenza che come timing), poi le testi successivamente
Ciao Gianni
mi piacerebbe approfondire ma il problema è il tempo causa famiglia e lavoro ;
devo organizzarmi; comunque leggendo mi documento e capisco sempre più;
sicuramente l'overclock di questi i5 750 è più complesso di quello che avevo prima : e2140 ;
con il mitico e2140 era facilissimo arrivare a 3ghz anche da niubbo: mettevi fsb a 375 e basta con tutto il resto a default ; intel ha voluto complicare tutto cavolo :mc:
ciochiciochi
21-12-2009, 13:47
4703Mhz / 21x / L929B485 / --- / 1.52V / Maximus III Formula / Dominator GT / Water / Ciochiciochi Screen (http://img710.imageshack.us/img710/4735/897.png)
gianni1879
21-12-2009, 16:47
4703Mhz / 21x / L929B485 / --- / 1.52V / Maximus III Formula / Dominator GT / Water / Ciochiciochi Screen (http://img710.imageshack.us/img710/4735/897.png)
:D
ciochiciochi
21-12-2009, 18:12
:D
Hai dimenticato nella pag precedente il test realizzato con Cpu-z
ciochiciochi
21-12-2009, 18:13
4726 / 21x / L929B485 / --- / 1.57v / Asus Maximus III Formula/ Dominator Gt / Water / ciochiciohiLink Validator (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=896155)
Questo
Eyes Of The tiger
21-12-2009, 18:16
Scusate io sono nuovo del forum :)
Però ho un Core i5 preso da poco dopo anni con AMD, che ho ancora come mulo.
Puiù o meno le basi per il clock le ho capite di questa cpu, ho uno zalman 9900NT va bene ?
Chi è l'esperto o chi sono i più esperti quì ?
appleroof
21-12-2009, 18:28
ma infatti è proprio così! anche perchè, ho rifatto ora il test a 3800 per curiosità, ed a 190x20 sono riuscito a passare linx con 1.264v ;) mentre a 200x19 non mi è riuscito di andare sotto 1.280v ! quindi ricordavo bene ;)
per questo tempo fa consigliai ad appleroof di provare i 3800 con il blck + basso e di sfruttare il molti al massimo!
detto questo, immagino che con una cpu con molti a 23x, i 4ghz siano ancora più facili visto che, per farli basterebbe fare un 174x23.... :D
sono molto indeciso sul da farsi: per un uso daily 3.8ghz con v-core 1.34 e vtt1.21 credo li regga ottimamente la cpu (tra l'altro ho notato che dopo un'oretta di gioco raggiunge max 55°...), il fatto è che mi scoccerebbe scendere con le ram (devo ancora capire i benefici di questa piattaforma dalla banda verso le memorie, mi are di ricordare che nel 775 era meglio avere più frequenza che timings rilassati, dovendo scegliere..) se dovessi impostare bclk inferiori....
Eyes Of The tiger
21-12-2009, 19:02
vorrei fare una domanda :
da 180mhz a 200Mhz cambia molto come stabilità vero ?
python82
21-12-2009, 21:22
io ho scelto di tenere 200 ma più che altro per tenere le ram a 2000 (tenendo sempre cl7)....
gianni1879
21-12-2009, 22:11
vorrei fare una domanda :
da 180mhz a 200Mhz cambia molto come stabilità vero ?
dipende, in genere la cpu vuole un pò di vvt in più, dipende anche dalle ram che usi e dalla frequenza cpu
gianni1879
21-12-2009, 22:14
sono molto indeciso sul da farsi: per un uso daily 3.8ghz con v-core 1.34 e vtt1.21 credo li regga ottimamente la cpu (tra l'altro ho notato che dopo un'oretta di gioco raggiunge max 55°...), il fatto è che mi scoccerebbe scendere con le ram (devo ancora capire i benefici di questa piattaforma dalla banda verso le memorie, mi are di ricordare che nel 775 era meglio avere più frequenza che timings rilassati, dovendo scegliere..) se dovessi impostare bclk inferiori....
anche quì è uguale. frequenze alte alle ram e bclk elevati che migliorano l'uncore
Raga sto cercando info sulla batch 936B676 di un core i5 750 solo che su google non riesco a trovare niente, sapete se sale e se bene? :p
miky1989
21-12-2009, 23:10
Ragazzi, mi consigliate di attivare lo speedstep per 3,8ghz daily use? (più che altro, lo dicevo per il consumo)
Eyes Of The tiger
22-12-2009, 08:18
dipende, in genere la cpu vuole un pò di vvt in più, dipende anche dalle ram che usi e dalla frequenza cpu
io vorrei arrivare a 3600mhz con voltaggio tale da costituire temprature possibilmente sotto o comunque non sopra i 60°. perchè vorrei non toccare più nulla fino alla prossima estate.
gianni1879
22-12-2009, 14:07
io vorrei arrivare a 3600mhz con voltaggio tale da costituire temprature possibilmente sotto o comunque non sopra i 60°. perchè vorrei non toccare più nulla fino alla prossima estate.
beh non dipende da te sicuramente, ma da quanti volts occorrono alla cpu per essere stabile.
Quello che dipende da te è il bclk di partenza (che va ad influenzare l'uncore e quindi il VTT o IMC voltage) e il rapporto con le ram.
gianni1879
22-12-2009, 14:10
Ragazzi, mi consigliate di attivare lo speedstep per 3,8ghz daily use? (più che altro, lo dicevo per il consumo)
certo devi attivare C1e ed Eist (speed step), e ti consiglio se non usi il moltiplicatore 21x di attivare anche gli c-state che ti fanno consumare davvero poco in idle, ovviamente devi disattivare il turbo mode
gianni1879
22-12-2009, 14:11
Raga sto cercando info sulla batch 936B676 di un core i5 750 solo che su google non riesco a trovare niente, sapete se sale e se bene? :p
niente, cmq trovi un pò di info sui batch in prima pagina, però la cosa strana che il mio non sembra fortunato come batch, eppure sale molto bene in oc.
lol un moderatore che fa tripli post, esiste il tasto multiquote :D
si scherza :)
comunque volevo chiedervi un parere, lo so che esistono thread appositi ma mi sembra più indicato questo. ho delle corsair DDR3 1333mhz in rma e FORSE ho la possibilità di sostituirle con delle altre, pagando ovviamente il conguaglio. ero indirizzato sulle OCZ Obsidian retail DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB), però oggi sono entrate in stock le nuove G.skill Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH Dual Channel 2*2GB.
la differenza tra le due è di soli 7€. per provare a spingere un po questo i5 mi conviene prendere le ultime, o è abbastanza indifferente?
(come dissi avrei intenzione di prendere un ifx-14)
Theshark03
22-12-2009, 16:36
alcune domandine da niubbo... :)
1) a cosa serve il c-state? se lo abilito cosa cambia?
2) perchè è consigliato disabilitare lo speedstep ed il turbomode in overclock?
comunque volevo chiedervi un parere, lo so che esistono thread appositi ma mi sembra più indicato questo. ho delle corsair DDR3 1333mhz in rma e FORSE ho la possibilità di sostituirle con delle altre, pagando ovviamente il conguaglio. ero indirizzato sulle OCZ Obsidian retail DDR3 4GB PC1600 CL9 KIT (2x2GB), però oggi sono entrate in stock le nuove G.skill Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH Dual Channel 2*2GB.
la differenza tra le due è di soli 7€. per provare a spingere un po questo i5 mi conviene prendere le ultime, o è abbastanza indifferente?
Prendi le g.skill. Ho le obsidian e non c'e' verso di metterle a 1600...
Prendi le g.skill. Ho le obsidian e non c'e' verso di metterle a 1600...
ok grazie mille. se non riuscissi a scambiarle sarei tanto limitato con delle corsair a 1333?
python82
22-12-2009, 19:27
corsair dominator gt..... 1600 cl7 di dichiarato... io le sto tenendo a 2000 con cl7 e non fanno una piega... potrei salire ancora visto che il loro limite a 1.65v è 2100 con cl7....
ciochiciochi
22-12-2009, 19:48
corsair dominator gt..... 1600 cl7 di dichiarato... io le sto tenendo a 2000 con cl7 e non fanno una piega... potrei salire ancora visto che il loro limite a 1.65v è 2100 con cl7....
essendo anche io in possesso delle famose Ram dalla Testa Rossa,ti prego di confermarmi 2000€ Mhz 7-7-7-20?
miky1989
22-12-2009, 20:41
certo devi attivare C1e ed Eist (speed step), e ti consiglio se non usi il moltiplicatore 21x di attivare anche gli c-state che ti fanno consumare davvero poco in idle, ovviamente devi disattivare il turbo mode
Perfetto!
E gli "spead spectrum" li lascio in "auto" o li disattivo?
python82
22-12-2009, 20:52
c'è un ottima recensione su un sito..Corsair Dominator GT CMG4GX3M2A1600C7 passano tranquillamente i 2000 con 7-9-8-20 (2100 massimali con questi timing e 1.65v):D :D
la massima frequenza che raggiungono overvoltando e rilassando i timing a 9-9-9-24 è 2300!!!!!:eek: :eek: :eek: (sono delle 1600) anche se su un sistema basato su i5 non ha senso perchè il rapporto non è come per i7... calcola che per tenerle a 2000 devo tenere 200 di freq base... (io vado di 200x18)
ottime ram comunque.. costicchiano ma valgono tutti gli euro spesi....
gianni1879
22-12-2009, 20:59
Perfetto!
E gli "spead spectrum" li lascio in "auto" o li disattivo?
auto.
occhio che su alcune mobo se usi il 21x per la cpu e c-state attivo, anche se turbo mode off, te lo vede come se fosse attivo il turbo (24x etc.)
gianni1879
22-12-2009, 21:12
alcune domandine da niubbo... :)
1) a cosa serve il c-state? se lo abilito cosa cambia?
2) perchè è consigliato disabilitare lo speedstep ed il turbomode in overclock?
sarà stato detto un milione di volte :D
1) il c-state ha due funzione principalmente
- in idle, indipendentemente dal turbo mode, attiva gli stati idle di risparmi energetici C0, c3 e c6 (alcune parti della cpu si spengono) con notevoli riduzioni di consumi e calore in idle. Si può attivare anche in oc a prescindere dal voltaggio cpu.
- in full mode in combinazione con il turbo mode sblocca gli altri moltiplicatori superiorei al 20x: +4 (1 core), +3 (2 core), +2 (3 core), +1 (4 core)
2) in oc è consigliabile disabilitare il turbo mode, perchè come detto sopra la cpu raggiungerebbe frequenze elevatissime sopratutto in single thread, è preferibile avere tutti i core alla stessa frequenza.
Consiglio inizialmente per trovare la frequenza di stabilità di disabilitare lo Speedstep ed C1E, ma una volta trovata la frequenza stabile, li possiamo attivare entrambi, dato che influiscono sui consumi in idle.
Theshark03
22-12-2009, 21:17
sarà stato detto un milione di volte :D
1) il c-state ha due funzione principalmente
- in idle, indipendentemente dal turbo mode, attiva gli stati idle di risparmi energetici C0, c3 e c6 (alcune parti della cpu si spengono) con notevoli riduzioni di consumi e calore in idle. Si può attivare anche in oc a prescindere dal voltaggio cpu.
- in full mode in combinazione con il turbo mode sblocca gli altri moltiplicatori superiorei al 20x: +4 (1 core), +3 (2 core), +2 (3 core), +1 (4 core)
2) in oc è consigliabile disabilitare il turbo mode, perchè come detto sopra la cpu raggiungerebbe frequenze elevatissime sopratutto in single thread, è preferibile avere tutti i core alla stessa frequenza.
Consiglio inizialmente per trovare la frequenza di stabilità di disabilitare lo Speedstep ed C1E, ma una volta trovata la frequenza stabile, li possiamo attivare entrambi, dato che influiscono sui consumi in idle.
mi hai svoltato la giornata... :)
:ave:
miky1989
22-12-2009, 21:33
auto.
occhio che su alcune mobo se usi il 21x per la cpu e c-state attivo, anche se turbo mode off, te lo vede come se fosse attivo il turbo (24x etc.)
Tranquillo! Tanto ho trovato le opzioni necessarie per tenere cpu a 3,8ghz con molti 19x e ram allo stesso tempo a 2000mhz 9-10-9-28 (devo provare 9-9-9-27). Queste ram comunque, SONO PAUROSE :eek:
python82
23-12-2009, 00:46
Tranquillo! Tanto ho trovato le opzioni necessarie per tenere cpu a 3,8ghz con molti 19x e ram allo stesso tempo a 2000mhz 9-10-9-28 (devo provare 9-9-9-27). Queste ram comunque, SONO PAUROSE :eek:
che voltaggio hai trovato per tenere il bus speed a 200 ? (fai 200x19 giusto?)
l'ho fatto anch'io per tenere le dominator a 2000...
miky1989
23-12-2009, 01:12
che voltaggio hai trovato per tenere il bus speed a 200 ? (fai 200x19 giusto?)
l'ho fatto anch'io per tenere le dominator a 2000...
sisi! 19x200 a 1,312v
No, le differenze sono minime. ;)
ok grazie mille. se non riuscissi a scambiarle sarei tanto limitato con delle corsair a 1333?
No, le differenze sono minime. ;)
ok perfetto. almeno se non me le cambiano non perdo tempo a rivendere le corsair per prenderne altre, tengo quelle e stop :)
gianni1879
23-12-2009, 08:43
ok perfetto. almeno se non me le cambiano non perdo tempo a rivendere le corsair per prenderne altre, tengo quelle e stop :)
tieni conto che se imposti un divisore ram 2:6 anche con un bclk di 200 MHz le ram lavorano a ben 1200 MHz, per cui non hai nessun limite di oc sulla cpu, che poi sia un pò penalizzante sulle prestazioni è un altro discorso
tieni conto che se imposti un divisore ram 2:6 anche con un bclk di 200 MHz le ram lavorano a ben 1200 MHz, per cui non hai nessun limite di oc sulla cpu, che poi sia un pò penalizzante sulle prestazioni è un altro discorso
ok era proprio quello che volevo sentirmi dire. penalizzante sulle prestazioni cosa intendi? a me non interessa molto perdere mezzo FPS, preferisco non perdere 20€ :D però se invece si perde parecchio sono anche disposto a spendere...
gianni1879
23-12-2009, 10:58
ok era proprio quello che volevo sentirmi dire. penalizzante sulle prestazioni cosa intendi? a me non interessa molto perdere mezzo FPS, preferisco non perdere 20€ :D però se invece si perde parecchio sono anche disposto a spendere...
beh dipende dalle applicazioni, cmq le differenze non sono tantissime, cercati un pò di bench in giro
gianni1879
23-12-2009, 11:07
Allora ragazzi visto che linx è differente come pesantezza tra x86 e x64 ho deciso che negli screen devo essere specificato il sistema operativo usato (dopo inserisco la formattazione), per cui gli utenti che sono in prima pagina con i vari mi dovranno comunicare il Sistema Operativo usato nel test.
Inoltre sembra palese che in un x86 la quantità ram assegnata a linx è di circa 2GB, invece in un sistema x64 è vicina a 3GB.
Per cui alcuni screen non sono validi, li sto verificando uno ad uno.
DiPancrazio82
non mi sembrano validi i tuo screen in prima pagina hai assegnato solo un giga di ram in un sistema x64
Caos23
hai assegnato solo 1.5gB di ram in un sistema x64
Legolas84
hai assegnato meno di 2Gb in un sistema x64
appleroof
stessa cosa hai assegnato poca ram per un x64
gianni1879
23-12-2009, 13:54
4013 MHz / 20x / L934B489 / --- / 1.328v / ASUS Maximus III Formula / G.Skill Trident 2000 cl9 / AC Freezer PRO rev.2 + Nanoxia FX12-2000 / Windows 7 64bit / gianni1879 Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i40601_200x20-1.325vcc-1.25vimc.jpg)
Come potete notare in un sistema operativo a 64bit il test prevede oltre 3GB di ram assegnata, inoltre la durata del test è di circa 39 minuti
Andre1970
23-12-2009, 14:54
Ciao, a me + di così (circa 2900 mb, non ricordo di preciso) non ne dava, da cosa può dipendere?
4013 MHz / 20x / L934B489 / --- / 1.328v / ASUS Maximus III Formula / G.Skill Trident 2000 cl9 / AC Freezer PRO rev.2 + Nanoxia FX12-2000 / Windows 7 64bit / gianni1879 Screen (http://www.xtremeshack.com/immagine/i40601_200x20-1.325vcc-1.25vimc.jpg)
Come potete notare in un sistema operativo a 64bit il test prevede oltre 3GB di ram assegnata, inoltre la durata del test è di circa 39 minuti
gianni1879
23-12-2009, 15:10
Ciao, a me + di così (circa 2900 mb, non ricordo di preciso) non ne dava, da cosa può dipendere?
sei sempre attorno ai 3GB, il mio quello dello screen è un SO che uso solo per i test, e cmq dipende dalle applicazioni in background ;)
Notavo invece che ci sono screen anche con un SO a 64bit che hanno allocato meno di 2GB ed è quasi impossibile, anche perchè il test non avrebbe senso.
per semplicità c'è il tasto ALL che alloca in automatico tutta la memoria disponibile
c'è un ottima recensione su un sito..Corsair Dominator GT CMG4GX3M2A1600C7 passano tranquillamente i 2000 con 7-9-8-20 (2100 massimali con questi timing e 1.65v):D :D
la massima frequenza che raggiungono overvoltando e rilassando i timing a 9-9-9-24 è 2300!!!!!:eek: :eek: :eek: (sono delle 1600) anche se su un sistema basato su i5 non ha senso perchè il rapporto non è come per i7... calcola che per tenerle a 2000 devo tenere 200 di freq base... (io vado di 200x18)
ottime ram comunque.. costicchiano ma valgono tutti gli euro spesi....
bhe non concordo molto
quanto vtt devi dare per tenere procio e ram a 200 di blck?
esempio io ho appena preso le gskill ripjaws 2000 cl9 a 117 contro i 155 delle dominator 1600 cl7
ora le mie stanno a 2000 con 8\8\8\24 1.65 volt con procio a 200x20 a 1.21 di vtt sicuramente tengono i 1600 a cl7 o meno
dalle prove viste in rete per tenere le dominator a 2000 si da 1.30 di vtt ( datasheet intel max 1.21)
considerando i 40 euro in piu secondo me non sono assolutamente la scelta migliore anzi mooolto meglio le ripjaws 2000
scusate l off topic ;)
bhe non concordo molto
quanto vtt devi dare per tenere procio e ram a 200 di blck?
esempio io ho appena preso le gskill ripjaws 2000 cl9 a 117 contro i 155 delle dominator 1600 cl7
ora le mie stanno a 2000 con 8\8\8\24 1.65 volt con procio a 200x20 a 1.21 di vtt sicuramente tengono i 1600 a cl7 o meno
dalle prove viste in rete per tenere le dominator a 2000 si da 1.30 di vtt ( datasheet intel max 1.21)
considerando i 40 euro in piu secondo me non sono assolutamente la scelta migliore anzi mooolto meglio le ripjaws 2000
scusate l off topic ;)
perfetto. a gennaio mi dovrebbero arrivare le tue stesse ram :D
python82
23-12-2009, 16:57
bhe non concordo molto
quanto vtt devi dare per tenere procio e ram a 200 di blck?
esempio io ho appena preso le gskill ripjaws 2000 cl9 a 117 contro i 155 delle dominator 1600 cl7
ora le mie stanno a 2000 con 8\8\8\24 1.65 volt con procio a 200x20 a 1.21 di vtt sicuramente tengono i 1600 a cl7 o meno
dalle prove viste in rete per tenere le dominator a 2000 si da 1.30 di vtt ( datasheet intel max 1.21)
considerando i 40 euro in piu secondo me non sono assolutamente la scelta migliore anzi mooolto meglio le ripjaws 2000
scusate l off topic ;)
sicuramente una cosa non esclude l'altra.. infatti le gskill erano la mia scelta alternativa... per le latenzè beh... cl7 dominator e cl8 le ripjaws alla fine dei conti..
da test effettuati il limite a cl6 è 1500, a cl7 2100 e cl9 2300...
comunque ottimi kit di ram entrambi!
sicuramente una cosa non esclude l'altra.. infatti le gskill erano la mia scelta alternativa... per le latenzè beh... cl7 dominator e cl8 le ripjaws alla fine dei conti..
da test effettuati il limite a cl6 è 1500, a cl7 2100 e cl9 2300...
comunque ottimi kit di ram entrambi!
mi puoi dire i voltaggi del vtt per 2000 cl7?
qua i test delle gskill
http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=1579
anche loro come vedi tengono i 2000 e piu cash 7 il fatto e che 1.30 o piu di vtt e assurdo per un daily
cioe se il datasheet intel ti dice max 1.21 tu puoi dare 1.25 e va bene ma 1.30\1.40 solo per benchare per un daily secondo la mia opinione sono troppi ecco perche preferisco le gskill che nativamente sono 2000 e non influiscono sul vtt per stare a quella frequenza...
3600 / 20x / --- / --- / 1,288v / Asrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Liquido / Windows 7 32bit / 5a2v0 Screen (http://img40.imageshack.us/img40/7964/36003.jpg)
chiccolinodr
24-12-2009, 10:01
ciao ragazzi come dissipatore come vi sembra questo? NOCTUA NH-U12P SE2 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+
gianni1879
24-12-2009, 10:43
ciao ragazzi come dissipatore come vi sembra questo? NOCTUA NH-U12P SE2 1366/1156/775/AMD/AM2/AM2+
dovrebbe andare bene, dipende da quanto vuoi spendere e dal tipo di oc che vuoi fare ;)
c'è una sezione apposita per i consigli sui dissipatori :)
puoi approfondire lì se vuoi
gianni1879
24-12-2009, 10:44
3600 / 20x / --- / --- / 1,288v / Asrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Liquido / Windows 7 32bit / 5a2v0 Screen (http://img40.imageshack.us/img40/7964/36003.jpg)
sai il batch della cpu???
hai provato cone meno voltaggio se regge?
mi sembra un pò altuccio come voltaggio, considerando il raffreddamento e un SO a 32bit
sai il batch della cpu???
hai provato cone meno voltaggio se regge?
mi sembra un pò altuccio come voltaggio, considerando il raffreddamento e un SO a 32bit
Ciao, per il batch devo controllare sulla scatola del processore appena la trovo :eek: per il voltaggio devo ancora provare di step in step a scendere e vedere se è stabile e vediamo fin quando posso scendere...
per gli altri voltaggi (che si vedono in foto nel programma OC TUNER) che ne pensi ??? sono nella media ???
pll troppo alto per 180 di blck e anche il vtt e un overclock manuale o automatico di oc tuner?
gianni1879
24-12-2009, 15:36
pll troppo alto per 180 di blck e anche il vtt e un overclock manuale o automatico di oc tuner?
guarda che è il PLL non il VTT, quel voltaggio è normale.
Unica cosa è il voltaggio cpu che mi sembra alto per quella frequenza, anche il VTT è nella norma, per adesso lascialo così poi man mano trovi la frequenza cpu giusta puoi provare ad abbassarlo un pò, ad es. la mia cpu regge a circa 185 MHz di bclk 1.1v di VTT
Una considerazione in generale sull'oc di questo procio e degli sk1156 in generale, la gestione del vcore in automatico in maniera dinamica nn è possibile se questa è minore della tensione minima data in automatico alla cpu, giusto?
In pratica se in auto viene dato 1.1 a 2.6ghz, a 3.2 viene dato 1.2 in auto ad es., ma se in entrambi i casi andasse con 0.1v in meno dovrei gestire a mano la tensione giusto?
guarda che è il PLL non il VTT, quel voltaggio è normale.
Unica cosa è il voltaggio cpu che mi sembra alto per quella frequenza, anche il VTT è nella norma, per adesso lascialo così poi man mano trovi la frequenza cpu giusta puoi provare ad abbassarlo un pò, ad es. la mia cpu regge a circa 185 MHz di bclk 1.1v di VTT
guarda che il pll e veleno per la cpu.....
il default e 1.80 io a 4000 ho 1.81.... vedi tu se e giusto....
Una considerazione in generale sull'oc di questo procio e degli sk1156 in generale, la gestione del vcore in automatico in maniera dinamica nn è possibile se questa è minore della tensione minima data in automatico alla cpu, giusto?
In pratica se in auto viene dato 1.1 a 2.6ghz, a 3.2 viene dato 1.2 in auto ad es., ma se in entrambi i casi andasse con 0.1v in meno dovrei gestire a mano la tensione giusto?
si devi sempre gestire a mano non potresti in nessun caso dare 0.1 in meno in auto.....
gianni1879
24-12-2009, 19:56
guarda che il pll e veleno per la cpu.....
il default e 1.80 io a 4000 ho 1.81.... vedi tu se e giusto....
si devi sempre gestire a mano non potresti in nessun caso dare 0.1 in meno in auto.....
il pll è al suo valore default, non vedo xk si dovrebbe preoccupare, se poi lo abbasserà in seguito è un altro discorso.
io anche a 4.3 ghz tengo sempre 1.8v.
Anche a 2.6 ghz ha sempre lo stesso Valore, quello di cui si deve preoccupare è il vtt che nel suo caso è al valore di default, bisogna vedere quanto riesce la sua cpu a essere stabile con meno.
Ripeto quello che si deve preoccupare non è il vpll
allora ho provato ad abbassare un pochino il voltaggio del processore ma appena scendo poi il LINX mi fallisce... :cry:
però anche se linx nn arriva a completarsi, ho provato a giocare un po a Dirt2 e devo dire che non ho avuto problemi in game.. quindi potreri magari optare di dare un voltaggio più basso visto che i giochi e le varie applicaz che utilizzo non impegneranno il pc quanto linx ?
p.s. proverò ad abbassare pll e vtt per vedere fin quando è stabile... cmq i valori che ho al momento di PCH VTT e PLL, sono quelli che il bios dice STANDARD..
P.S. il batch della mia cpu è: L926B147
Quindi ora questo diventa:
3600 / 20x / L926B147 / --- / 1,288v / Asrock P55 Pro / G.Skill Ripjaws 1600 cl9 / Liquido / Windows 7 32bit / 5a2v0 Screen (http://img40.imageshack.us/img40/7964/36003.jpg)
e un overclock fatto da te impostando i valori nel bios o fatto tramite programma octuner?
e un overclock fatto da te impostando i valori nel bios o fatto tramite programma octuner?
da me... ma per VTT e PLL siccome non sapevo da quanto partire, ho letto nel bios che quelli erano i valori STANDARD e li ho impostati...
cmq guarda ho provato proprio ora ad abbassare:
vtt da 1.21 a 1.114
pll da 1.853 a 1.812
e il risultato è ok:
http://img200.imageshack.us/img200/752/3600voltaggibassifinale.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/3600voltaggibassifinale.jpg/)
gianni1879
25-12-2009, 11:03
vtt è corretto per quella frequenza di bclk, dipende anche dalle ram montate e dai timing settati.
Puoi provare anche prime95 che un pò meno esoso di vcore rispetto a linx, e cmq assicura una buona stabilità, ma il test deve girare svariate ore, unica cosa che con linx hai la certezza al 99% di stabilità in poco tempo sulla cpu.
Andre1970
25-12-2009, 11:09
Ciao, ho provato a disattivare l'antivirus (g-data) ed il programmino per fare la cattura dello schermo (greenshot) e Lynx selezionando "ALL" mi imposta quasi 3200 mb invece dei soliti 2900.... possibile che quei 2 programmi prendano 300mb? Mi pare pazzesco, so che g-data è uno dei + pesanti, ma 300mb???
vtt è corretto per quella frequenza di bclk, dipende anche dalle ram montate e dai timing settati.
Puoi provare anche prime95 che un pò meno esoso di vcore rispetto a linx, e cmq assicura una buona stabilità, ma il test deve girare svariate ore, unica cosa che con linx hai la certezza al 99% di stabilità in poco tempo sulla cpu.
conosco prime però in effetti sarebbe meglio arrivare "velocemente" con linx a qualcosa di stabile xkè le prove con prime sennò durano parecchio...comunque hai visto che ho sceso i voltaggi VTT e PLL... ma appena scendo il VCORE poi LINX non va bene... significa che il mio procio è scarognato ?
Ciao, ho provato a disattivare l'antivirus (g-data) ed il programmino per fare la cattura dello schermo (greenshot) e Lynx selezionando "ALL" mi imposta quasi 3200 mb invece dei soliti 2900.... possibile che quei 2 programmi prendano 300mb? Mi pare pazzesco, so che g-data è uno dei + pesanti, ma 300mb???
quando è attivo dal task manager puoi controllare quanta memoria ha in uso il processo dell'antivirus per essere certo che i 300 mb se li prenda tutti lui !!!
ciao a tutti con una asus maximus III gene che valori devo impostare sul bios per iniziare a fare un pò di overclocl
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.