View Full Version : Intel Core i5 750/760 "Overclocking Club"
AnonimoVeneziano
31-01-2010, 14:36
persa, tu con che Vcore tieni i 4 ghz?
PS: Comunque immagino che il suo VCore sia LLC off (infatti le temperature mi sembrano basse), il che lo rende abbastanza normale e che temp fai?
con 1.34 testato con 75cicli di linx
AnonimoVeneziano
31-01-2010, 14:39
HT on? Temp? Hai le ventole originali sul noctua?
HT on? Temp? Hai le ventole originali sul noctua?
ht off temp. poco sugli 80. le ventole sono originali si.
[QUOTE=brattak;30679055]
ho appena fatto un test con 3dmark06. ho messo tutto a palla e ho fatto 18886. un po pochino in confronto ai quasi 40000 di quello più veloce... :eek:
le impostazioni del 3dmark lasciale a default e dimmi il result
anzi posta uno screen
gianni1879
31-01-2010, 14:50
@ gianni1879
4000 / x20 / L926B147 / -----/ 1,448 / Asrock P55 Pro / G.Skill RipJaws 1600 / Water / Windows 7 32bit / 5a2v0 Screen (http://img194.imageshack.us/img194/9619/4000stabile.jpg)
fatto
gianni1879
31-01-2010, 14:53
4305Mhz / 21x / L929B485 / / 1.472V / Asus Maximus III Foruma / Corsair Dominator GT / Liquido / Win7 / ciochiciochi Screen (http://img7.imageshack.us/img7/7258/rocksolidok.png)
Vi prego di prendere nota.
Saluti,
come ti è stato detto probabilmente la cpu procedeva ad abbassare la frequenza per cui non lo considero RS vero, visto anche la temp altissime e i pochi gflops generati, e il tempo del test che è durato 32minuti circa, invece dovrebbe durare dai 15 ai 20 minuti con un SO x86
ciochiciochi
31-01-2010, 16:19
come ti è stato detto probabilmente la cpu procedeva ad abbassare la frequenza per cui non lo considero RS vero, visto anche la temp altissime e i pochi gflops generati, e il tempo del test che è durato 32minuti circa, invece dovrebbe durare dai 15 ai 20 minuti con un SO x86
Quindi cosa devo fare?
On3sgh3p
31-01-2010, 16:32
4305Mhz / 21x / L929B485 / / 1.472V / Asus Maximus III Foruma / Corsair Dominator GT / Liquido / Win7 / ciochiciochi Screen (http://img7.imageshack.us/img7/7258/rocksolidok.png)
Vi prego di prendere nota.
Saluti,
oh madonna si accende ancora quel pc? :)
cmq scherzi a parte, scendi xkè stai per fondere la cpu al soket :)
gianni1879
31-01-2010, 16:55
Quindi cosa devo fare?
devi scendere di voltaggio e frequenza per toccare massimo 75/80°
cmq davvero strano che un impianto a liquido hai quelle temperature così alte
DanieleDS
31-01-2010, 20:47
ragazzi, finalmente è arrivato anche a me il processore e sono arrivato già a 3600 in pochissimo tempo, in seguito vedremo di andare ancora più su, nel frattempo chiedevo: in cpu-z è normale che quando il processore non lavora vedo, core speed a 1600 moltiplicatore a 9? poi tipo faccio partire il prime e i valori diventano come li ho settati: corespeed 3600. quando poi faccio qualcosa, vedo che oscilla continuamente, tutto normale? grazie
ragazzi, finalmente è arrivato anche a me il processore e sono arrivato già a 3600 in pochissimo tempo, in seguito vedremo di andare ancora più su, nel frattempo chiedevo: in cpu-z è normale che quando il processore non lavora vedo, core speed a 1600 moltiplicatore a 9? poi tipo faccio partire il prime e i valori diventano come li ho settati: corespeed 3600. quando poi faccio qualcosa, vedo che oscilla continuamente, tutto normale? grazie
hai l'eist attivato, varia il multi in base al carico della cpu :)
skyline339
31-01-2010, 23:18
[QUOTE=skyline339;30684905]
le impostazioni del 3dmark lasciale a default e dimmi il result
anzi posta uno screen
ecco lo screen di 3dmark a default
http://i236.photobucket.com/albums/ff258/skyline339/Nuovaimmagine-Copia.jpg
ho fatto un po di più con le impostazioni standard
DanieleDS
01-02-2010, 07:31
hai l'eist attivato, varia il multi in base al carico della cpu :)
quindi è meglio se lo tolgo?
Seguendo la guida in prima pagina ho provato a far salire il mio i5. Questi i risultati:
http://img22.imageshack.us/img22/4857/linxa.jpg
Chiedo a voi se puo' andar bene. Appena posso posto i valori da me impostati.
Grazie infinite.
gianni1879
01-02-2010, 12:42
quindi è meglio se lo tolgo?
no, o meglio per le prove di oveclock lo puoi disabilitare, ma quando raggiungi una setting stabile lo puoi attivare tranquillamente.
DanieleDS
01-02-2010, 12:57
no, o meglio per le prove di oveclock lo puoi disabilitare, ma quando raggiungi una setting stabile lo puoi attivare tranquillamente.
si ok, cmq stamattina mi sono letto quasi tutto il tuo forum, è applicherò i vari consigli sulla mia CPU. ieri sono arrivato a 3600 in pochissimo. Io tra l'altro ho la tua stessa scheda madre, come ram purtroppo ho ancora delle g-skill a 1333, e vorrei prendere o le tue o delle dominator gt.
gianni1879
01-02-2010, 13:04
si ok, cmq stamattina mi sono letto quasi tutto il tuo forum, è applicherò i vari consigli sulla mia CPU. ieri sono arrivato a 3600 in pochissimo. Io tra l'altro ho la tua stessa scheda madre, come ram purtroppo ho ancora delle g-skill a 1333, e vorrei prendere o le tue o delle dominator gt.
hai la Maximus III formula?
che pazienza leggere quasi tutto il thread, ma è da premiare veramente, molti quesiti si ripetono ciclicamente
DanieleDS
01-02-2010, 13:22
hai la Maximus III formula?
che pazienza leggere quasi tutto il thread, ma è da premiare veramente, molti quesiti si ripetono ciclicamente
ah no scusami, ho letto quella di un altro utente, ho la P7P55D Preminum. Cmq si l'ho letto quasi tutto così, quando proverò a spingerlo come si deve e si impalla, alemo spero di farti domande sensate.
Le tue ram sono queste: edit
gianni1879
01-02-2010, 13:37
ah no scusami, ho letto quella di un altro utente, ho la P7P55D Preminum. Cmq si l'ho letto quasi tutto così, quando proverò a spingerlo come si deve e si impalla, alemo spero di farti domande sensate.
Le tue ram sono queste: edit
no sono queste:
[ Trident ] F3-16000CL9D-4GBTD
http://www.gskill.com/products.php?index=217
http://www.gskill.com/images/images_products/TD.jpg
impossibile, sbagli candeggio
se non ci dai i valori degli altri voltaggi e parametri dubito ti possiamo aiutare
bhe diciamo che ce chi smanetta nel pc da anni e chi no non e cosi semplice ricorda la miglior cosa e sempre GOOGLE ;)
Beh mi sembrava di aver dato abbastanza dettagli,forse si sono persi per strada. Sono passate anche 14 pagine ormai.
Ripeto con chiarezza il mio problema direttamente da pag 100.
"Salve,
ho appena acquistato un bel core i5 750, una motherboard Gigabyte P55A-UD3 e delle RAM OCZ GOLD 2x2gb a 1600Mhz (OCZ3G1600LV4GK)
Come dissipatore della cpu ho preso un bel Mugen2.
Leggendo la guida a questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928
per sfruttare le ram a 1600Mhz invece dei 1333Mhz come da spedifiche della CPU, si parlava di leggero overclock da 133 a 160 come base di clock.
Purtroppo il sistema risulta instabile e si pianta dopo pochi minuti di lavoro. Non termina neanche i test di performance di Windows7
Vi scrivo bene o male le configurazioni che ho fatto sperando che chi ha la mia stessa scheda madre mi possa aiutare.
Bios > MIT > Advanced Frequency Settings:
"BCLK Frequency" impostata a 160
"QPI Clocl Ratio" da 36x a 32x
"System Memory Multiplier (SPD)" impostato a 2:10 x le ram a 1600Mhz
Impostiamo "Advanced Cpu Core Features"
"Turbo" Enable (ho provato anche disable)
"Cpus Core enable" All
il resto tutto enable come da guida in prima pagina (ho provato anche tutto disable)
MIT> Advanced Voltage Settings:
"Load Line Calibration" su Auto
"Cpu Vcore" su Normal ( ho provato sia bassi 1,192 che oltre 1,325)
"Dynamic Vcore VDID" invariato (anche in positivo)
"Dram Voltage" 1,640 (le specifiche del produttore sono 1,650v)
MIT > Advanced Memory Settings:
"System Memory Multiplier SPD" 2:10
"Performance Enhance" Turbo
"Dram Timing Selectable" su Quick
"Channel A Timing Settings" 8-8-8-24-2T (dati presi sul sito del produttore)
In realzione a questo aspetto,sulla guida si parlava di andare a guardare i dati di Cpuz sul tab "SPD" sotto ai 800Mhz. Beh sul mio Cpuz riesco a vedere max i 645Mhz
Io credo ci sia qualcosa relativo alla tensione che non ho fatto.
Per ora sto tenendo le RAM a 1333Mhz e prime95 non mi ha dato nessun problema.
Cpuz in idle mi da 0,800(circa) e in stress arriva a 1,280v (circa)
Ho notato che molte vostre configurazioni,anche più spinte delle mie esigenze usano voltaggi più bassi,forse devo abbassare e non alzare?
Le altre prove che ho fatto è spostare il vcore cpu da auto a normal e settando dei valori sul dimanic vcore in positivo.
Tutte le prove che ho fatto hanno cmq fatto bloccare il pc appena parte lo stress test di prime95.
Avete da darmi qualche consiglio???
Un saluto,
Daniele"
DanieleDS
01-02-2010, 14:18
no sono queste:
[ Trident ] F3-16000CL9D-4GBTD
http://www.gskill.com/products.php?index=217
http://www.gskill.com/images/images_products/TD.jpg
ah ok perfetto, dove le hai acquistate o dove posso trovarle?
gianni1879
01-02-2010, 15:54
Beh mi sembrava di aver dato abbastanza dettagli,forse si sono persi per strada. Sono passate anche 14 pagine ormai.
Ripeto con chiarezza il mio problema direttamente da pag 100.
"Salve,
ho appena acquistato un bel core i5 750, una motherboard Gigabyte P55A-UD3 e delle RAM OCZ GOLD 2x2gb a 1600Mhz (OCZ3G1600LV4GK)
Come dissipatore della cpu ho preso un bel Mugen2.
Leggendo la guida a questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928
per sfruttare le ram a 1600Mhz invece dei 1333Mhz come da spedifiche della CPU, si parlava di leggero overclock da 133 a 160 come base di clock.
Purtroppo il sistema risulta instabile e si pianta dopo pochi minuti di lavoro. Non termina neanche i test di performance di Windows7
Vi scrivo bene o male le configurazioni che ho fatto sperando che chi ha la mia stessa scheda madre mi possa aiutare.
Bios > MIT > Advanced Frequency Settings:
"BCLK Frequency" impostata a 160
"QPI Clocl Ratio" da 36x a 32x
"System Memory Multiplier (SPD)" impostato a 2:10 x le ram a 1600Mhz
Impostiamo "Advanced Cpu Core Features"
"Turbo" Enable (ho provato anche disable)
"Cpus Core enable" All
il resto tutto enable come da guida in prima pagina (ho provato anche tutto disable)
MIT> Advanced Voltage Settings:
"Load Line Calibration" su Auto
"Cpu Vcore" su Normal ( ho provato sia bassi 1,192 che oltre 1,325)
"Dynamic Vcore VDID" invariato (anche in positivo)
"Dram Voltage" 1,640 (le specifiche del produttore sono 1,650v)
MIT > Advanced Memory Settings:
"System Memory Multiplier SPD" 2:10
"Performance Enhance" Turbo
"Dram Timing Selectable" su Quick
"Channel A Timing Settings" 8-8-8-24-2T (dati presi sul sito del produttore)
In realzione a questo aspetto,sulla guida si parlava di andare a guardare i dati di Cpuz sul tab "SPD" sotto ai 800Mhz. Beh sul mio Cpuz riesco a vedere max i 645Mhz
Io credo ci sia qualcosa relativo alla tensione che non ho fatto.
Per ora sto tenendo le RAM a 1333Mhz e prime95 non mi ha dato nessun problema.
Cpuz in idle mi da 0,800(circa) e in stress arriva a 1,280v (circa)
Ho notato che molte vostre configurazioni,anche più spinte delle mie esigenze usano voltaggi più bassi,forse devo abbassare e non alzare?
Le altre prove che ho fatto è spostare il vcore cpu da auto a normal e settando dei valori sul dimanic vcore in positivo.
Tutte le prove che ho fatto hanno cmq fatto bloccare il pc appena parte lo stress test di prime95.
Avete da darmi qualche consiglio???
Un saluto,
Daniele"
Cpu clock ratio?? devi selezionare 20x
devi disattivare inoltre C1e, speedstep ed C-state (per adesso li riattiveremo dopo)
devi disattivare il turbo
Load line calibration attivalo
prova timing 9-9-9-27 1.65v puoi anche settare il divisore 2:8 (per le prove di oc sulla cpu)
vtt 1.25v
vpll 1.8/1.85v
Cpu clock ratio?? devi selezionare 20x
devi disattivare inoltre C1e, speedstep ed C-state (per adesso li riattiveremo dopo)
devi disattivare il turbo
Load line calibration attivalo
prova timing 9-9-9-27 1.65v puoi anche settare il divisore 2:8 (per le prove di oc sulla cpu)
vtt 1.25v
vpll 1.8/1.85v
Il moltiplicatore è già a 20x anche quando ho provato a disattivare il turbo.
Se parli di "QPI Clocl Ratio" io posso settare o 32x o 36x che è di default.
Proverò ad abbassare a 2:8 il divisore della ram,anche se la prova che mi hai fatto fare prima (bus 160, divisore 2:10 ma moltiplicatore 15x per la cpu) ha escluso che il blocco sia dato dalle ram a 1600Mhz , ed a settare il vtt e il vpll come mi hai detto.
Vi farò sapere stasera.
Grazie,
Daniele
Beh mi sembrava di aver dato abbastanza dettagli,forse si sono persi per strada. Sono passate anche 14 pagine ormai.
Ripeto con chiarezza il mio problema direttamente da pag 100.
"Salve,
ho appena acquistato un bel core i5 750, una motherboard Gigabyte P55A-UD3 e delle RAM OCZ GOLD 2x2gb a 1600Mhz (OCZ3G1600LV4GK)
Come dissipatore della cpu ho preso un bel Mugen2.
Leggendo la guida a questo link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2112928
per sfruttare le ram a 1600Mhz invece dei 1333Mhz come da spedifiche della CPU, si parlava di leggero overclock da 133 a 160 come base di clock.
Purtroppo il sistema risulta instabile e si pianta dopo pochi minuti di lavoro. Non termina neanche i test di performance di Windows7
Vi scrivo bene o male le configurazioni che ho fatto sperando che chi ha la mia stessa scheda madre mi possa aiutare.
Bios > MIT > Advanced Frequency Settings:
"BCLK Frequency" impostata a 160
"QPI Clocl Ratio" da 36x a 32x
"System Memory Multiplier (SPD)" impostato a 2:10 x le ram a 1600Mhz
Impostiamo "Advanced Cpu Core Features"
"Turbo" Enable (ho provato anche disable) lascia disable
"Cpus Core enable" All
il resto tutto enable come da guida in prima pagina (ho provato anche tutto disable)
MIT> Advanced Voltage Settings:
"Load Line Calibration" su Auto metti enable
"Cpu Vcore" su Normal ( ho provato sia bassi 1,192 che oltre 1,325)
"Dynamic Vcore VDID" invariato (anche in positivo)
"Dram Voltage" 1,640 (le specifiche del produttore sono 1,650v)
MIT > Advanced Memory Settings:
"System Memory Multiplier SPD" 2:10
"Performance Enhance" Turbo leva turbo e metti normal o piu basso
"Dram Timing Selectable" su Quick
"Channel A Timing Settings" 8-8-8-24-2T (dati presi sul sito del produttore)
In realzione a questo aspetto,sulla guida si parlava di andare a guardare i dati di Cpuz sul tab "SPD" sotto ai 800Mhz. Beh sul mio Cpuz riesco a vedere max i 645Mhz
Io credo ci sia qualcosa relativo alla tensione che non ho fatto.
Per ora sto tenendo le RAM a 1333Mhz e prime95 non mi ha dato nessun problema.
Cpuz in idle mi da 0,800(circa) e in stress arriva a 1,280v (circa)
Ho notato che molte vostre configurazioni,anche più spinte delle mie esigenze usano voltaggi più bassi,forse devo abbassare e non alzare?
Le altre prove che ho fatto è spostare il vcore cpu da auto a normal e settando dei valori sul dimanic vcore in positivo.
Tutte le prove che ho fatto hanno cmq fatto bloccare il pc appena parte lo stress test di prime95.
Avete da darmi qualche consiglio???
Un saluto,
Daniele"
usa i settaggi sopra
[QUOTE=brattak;30686203]
ecco lo screen di 3dmark a default
http://i236.photobucket.com/albums/ff258/skyline339/Nuovaimmagine-Copia.jpg
ho fatto un po di più con le impostazioni standard
qualcosa non va score basso anche i punteggi della scheda video sono bassi
fa di piu una 5850...
darioz84
01-02-2010, 18:12
[QUOTE=skyline339;30692174]
qualcosa non va score basso anche i punteggi della scheda video sono bassi
fa di piu una 5850...
magari voltaggi bassi....
skyline339
01-02-2010, 18:20
[QUOTE=skyline339;30692174]
qualcosa non va score basso anche i punteggi della scheda video sono bassi
fa di piu una 5850...
cosa può essere perciò? la scheda video non la ho toccata... mi sta salendo un po il nervoso tra l'altro. :mad:
provo a fare una prova con le impostazioni del processore di default
DakmorNoland
01-02-2010, 19:01
cosa può essere perciò? la scheda video non la ho toccata... mi sta salendo un po il nervoso tra l'altro. :mad:
provo a fare una prova con le impostazioni del processore di default
Ah beh se ti fidi del 3d mark stai a posto! :p
Il 3d mark va bene solo per testare la stabilità della scheda, ma i punteggi oscillano paurosamente, magari ti basta un formattone e va tutto a posto. Ma cmq io ne ho viste di tutti i colori con quel bench, addirittura dopo che lo fai girare una volta, solitamente ti spana ben bene windows, quindi già alla seconda esecuzione fa punteggi molto più bassi. Quindi ti tocca riavviare, poi dipenderà anche dalla configurazione ma per me fa pena come test.
DanieleDS
01-02-2010, 19:08
stasera ho portato il processore a 4ghz, tutto ok, poi però sotto i consigli di gianni, ho abilitato C1E, Speedstep e C-State, e sorpresa, appena entra in windows si blocca il pc, poi appena disabilito le funzioni riparte tutto benissimo, cosa può essere?
DiPancrazio82
01-02-2010, 20:19
stasera ho portato il processore a 4ghz, tutto ok, poi però sotto i consigli di gianni, ho abilitato C1E, Speedstep e C-State, e sorpresa, appena entra in windows si blocca il pc, poi appena disabilito le funzioni riparte tutto benissimo, cosa può essere?
non è che abilitando i c-state ti si abilita anche il Turbo?
gianni1879
01-02-2010, 20:34
non è che abilitando i c-state ti si abilita anche il Turbo?
infatti è quello che stavo pensando, ma non usa il 20x, in realtà dovrebbe bloccarsi al max appunto a 20x.
chiccolinodr
01-02-2010, 20:49
@gianni1879
allora ho trovato la giusta stabilità speriamo, ora il vcore è a 1.280 max temp con linx 71 gradi è tanto? o cstate e speedstep disabilitati
gianni1879
01-02-2010, 20:56
@gianni1879
allora ho trovato la giusta stabilità speriamo, ora il vcore è a 1.280 max temp con linx 71 gradi è tanto? o cstate e speedstep disabilitati
beh diciamo che va bene, ovvio magari in estate devi scender un pò, ma dubito che lanci linx ad agosto :D
chiccolinodr
01-02-2010, 21:25
beh diciamo che va bene, ovvio magari in estate devi scender un pò, ma dubito che lanci linx ad agosto :D
eheh hai ragione, io ho un noctua nh d14 come dissi, con il case aperto temperatura massima 66 c° ora con il case chiuso 71c°
Cpu clock ratio?? devi selezionare 20x
devi disattivare inoltre C1e, speedstep ed C-state (per adesso li riattiveremo dopo)
devi disattivare il turbo
Load line calibration attivalo
prova timing 9-9-9-27 1.65v puoi anche settare il divisore 2:8 (per le prove di oc sulla cpu)
vtt 1.25v
vpll 1.8/1.85v
Scusami la mia scheda madre non ha vtt e vpll.
Potrebbero essere relativamente
qpi/vtt Voltage e CPU PPL?
Tutt'ora stanno entrambi su auto,ma il valore che c'è vicino in bianco è 1,100v per Qpi/vtt e 1,800v CPU PLL.
Il QPI/VTT da 1,230v me lo comincia a dare rosso,non è che faccio danni?
C'è un altro valore PCH Core che sta sempre su Auto ma in bianco a 1,050v. Quello lo sposto?
Vabbè provo e vi faccio sapere.
Grazie,
Daniele
gianni1879
01-02-2010, 21:30
Scusami la mia scheda madre non ha vtt e vpll.
Potrebbero essere relativamente
qpi/vtt Voltage e CPU PPL?
Tutt'ora stanno entrambi su auto,ma il valore che c'è vicino in bianco è 1,100v per Qpi/vtt e 1,800v CPU PLL.
C'è un altro valore PCH Core che sta sempre su Auto ma in bianco a 1,050v. Quello lo sposto?
Vabbè provo e vi faccio sapere.
Grazie,
Daniele
VTT voltage impostalo a 1.25v
cpu pll va bene 1.8v
pch lascia in auto ;)
domani mattina devo andare a prendere il pc in negozio, ditemi per favore quali ram prendere, intendo overcloccare ovviamente:
Patriot Memory DDR3 2000MHz 4GB
DDR3 4G, PC-16000 CL8, 1.65V, (Kit-of-2)
Patriot Memory DDR3 1600MHz 4GB
DDR3 4G, PC-12800, CL9, 1.65V, (Kit-of-2)
Viper II
Corsair DDR3 1600MHz 4GB
4GB Kit, PC-12800, 240Pin, CL9, (2x2GB), 1.65V, XMS3 Serie
OCZ Memory 2x 2GB KIT PC3-12800 Platinum Edition, DDR3, CL7-7-7-24, 1600MHz, 240Pin, 1.7V
e proprio proprio al limite, visto il prezzo:
Corsair XMS3 Dominator 4GB 2-Kit Core DDR3 1600MHz CL8, 2x 2GB, CL8-8-8-24, mit DHX+, 1.65V
ma quest'ultime solo se ne vale veramente la pena in confronto alle altre! (le pagherei 175 euro mentre con le altre sono sui 130!)
ed infine, quale mobo tra:
asus p7p55d liscia
asrock p55 extreme
Gigabyte P55-UD4
VTT voltage impostalo a 1.25v
cpu pll va bene 1.8v
pch lascia in auto ;)
Allora,
Fatte tutte le prove incrociate.
Settando quei valori con le ram a 2:10, quindi a 1600 il pc si pianta immediatamente come al solito.
Settando quei valori ma con le ram a 2:8, quindi a 1280 il pc non si pianta (temperature dopo 7 cicli di prime95 inferiori a 60°)
Mettendo le ram a 2:10, ma la cpu a 15x il pc non si impalla.
Rimettendo tutti i voltaggi su automatico come stavano prima ma con le ram a 2:8 il pc non si pianta e le temperature sono cmq appena inferiori a 60°
Sembra che in quest'ultima configurazione,abilitando anche il turbo e mettendo tutte le feature della cpu su auto il sistema rimane stabile con temp max di 62°
Rimane il fatto che bus a 160 e ram a 1600Mhz,che è il mio obbiettivo finale, non c'è verso di farle andare.
Le ram le ho settate come timing sempre a 9-9-9-28 2T che dovrebbe essere più che comodo.
Che altro posso provare?
Un saluto,
Daniele
Taurus19-T-Rex2
01-02-2010, 22:35
edit
Ah beh se ti fidi del 3d mark stai a posto! :p
Il 3d mark va bene solo per testare la stabilità della scheda, ma i punteggi oscillano paurosamente, magari ti basta un formattone e va tutto a posto. Ma cmq io ne ho viste di tutti i colori con quel bench, addirittura dopo che lo fai girare una volta, solitamente ti spana ben bene windows, quindi già alla seconda esecuzione fa punteggi molto più bassi. Quindi ti tocca riavviare, poi dipenderà anche dalla configurazione ma per me fa pena come test.
il 3dmark mi serviva per vedere se era tutto ok e comunque io lo faccio e anzi quando lo rifaccio fa di piu visto che occo di piu.....
[QUOTE=brattak;30701567]
cosa può essere perciò? la scheda video non la ho toccata... mi sta salendo un po il nervoso tra l'altro. :mad:
provo a fare una prova con le impostazioni del processore di default
domani prendo la 5850 e ti dico
domani mattina devo andare a prendere il pc in negozio, ditemi per favore quali ram prendere, intendo overcloccare ovviamente:
Patriot Memory DDR3 2000MHz 4GB
DDR3 4G, PC-16000 CL8, 1.65V, (Kit-of-2)
Patriot Memory DDR3 1600MHz 4GB
DDR3 4G, PC-12800, CL9, 1.65V, (Kit-of-2)
Viper II
Corsair DDR3 1600MHz 4GB
4GB Kit, PC-12800, 240Pin, CL9, (2x2GB), 1.65V, XMS3 Serie
OCZ Memory 2x 2GB KIT PC3-12800 Platinum Edition, DDR3, CL7-7-7-24, 1600MHz, 240Pin, 1.7V
e proprio proprio al limite, visto il prezzo:
Corsair XMS3 Dominator 4GB 2-Kit Core DDR3 1600MHz CL8, 2x 2GB, CL8-8-8-24, mit DHX+, 1.65V
ma quest'ultime solo se ne vale veramente la pena in confronto alle altre! (le pagherei 175 euro mentre con le altre sono sui 130!)
ed infine, quale mobo tra:
asus p7p55d liscia
asrock p55 extreme
Gigabyte P55-UD4
patriot 2000 e giga ud4
MastroGiotto
02-02-2010, 01:22
ciao a tutti..
oggi ho portato a 3.8 il mio procio..
consigli?? http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100202022012_3.8stabile.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100202022012_3.8stabile.jpg)
DanieleDS
02-02-2010, 07:29
non è che abilitando i c-state ti si abilita anche il Turbo?
ma questo turbo che voi dite quale sarebbe? perchè io non ho voci del genere, ne ho una in cui c'è scritto OC TUNER ed è settato in TURBO PROFILE, è per caso quella?
ciao a tutti..
oggi ho portato a 3.8 il mio procio..
consigli?? http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100202022012_3.8stabile.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100202022012_3.8stabile.jpg)
Prova..un 200*20! ;)
mordorozzo
02-02-2010, 11:05
ciao a tutti..
oggi ho portato a 3.8 il mio procio..
consigli?? http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100202022012_3.8stabile.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100202022012_3.8stabile.jpg)
esegui dinuovo il test mettendo All come memoria da occupare, e fatti qlke ora di prime per vedere se sei RS....
..dopo prova a salire a 4ghz
Secondo voi, il fatto che io DEBBA OBBLIGATORIAMENTE dare al processore:
- 1,288v per i 3.6 Ghz
- 1,376 per i 3.8 Ghz
- 1,448 per i 4,0 Ghz
e se calo anche di un solo step poi linx fallisce, è più colpa del processore sfigato o della scheda madre magari non adatta all'oc o di altro...
io vedo tutti con voltaggi MOOOLTO più bassi di me... non è un fatto di solo pochi step di differenza...
:help: :doh: :help: :doh:
mordorozzo
02-02-2010, 12:53
visti i voltaggi io credo sia la CPU...per 3,6 1,288 sono esagerati...
credo sia il procio ad esser sfigato, al max puoi provare un altro procio sulla stessa scheda madre...
con 1,282 ero a 3,8
skyline339
02-02-2010, 12:54
anche a me vengono richiesti voltaggi in assoluto alti, poco meno dei tuoi, e ho una scheda madre fatta apposta per l'oc.
però 1,448 per i 4ghz è tantissimo. gli altri voltaggi come li hai impostati?
ho fatto tantissime prove abbassando anche un pelo il vcore e magari alzando un po il vtt e/o il pll.. mai niente.. proprio appena scendo un solo step... errore a linx... solo li xkè poi per il resto il sistema sembra stabile nell uso daily.. però ovviamente nn sono RS
gianni1879
02-02-2010, 13:01
ma questo turbo che voi dite quale sarebbe? perchè io non ho voci del genere, ne ho una in cui c'è scritto OC TUNER ed è settato in TURBO PROFILE, è per caso quella?
inutile chiedere quì, chiedi nel thread della tua scheda madre dove sono le singoli voci.
gianni1879
02-02-2010, 13:05
Allora,
Fatte tutte le prove incrociate.
Settando quei valori con le ram a 2:10, quindi a 1600 il pc si pianta immediatamente come al solito.
Settando quei valori ma con le ram a 2:8, quindi a 1280 il pc non si pianta (temperature dopo 7 cicli di prime95 inferiori a 60°)
Mettendo le ram a 2:10, ma la cpu a 15x il pc non si impalla.
Rimettendo tutti i voltaggi su automatico come stavano prima ma con le ram a 2:8 il pc non si pianta e le temperature sono cmq appena inferiori a 60°
Sembra che in quest'ultima configurazione,abilitando anche il turbo e mettendo tutte le feature della cpu su auto il sistema rimane stabile con temp max di 62°
Rimane il fatto che bus a 160 e ram a 1600Mhz,che è il mio obbiettivo finale, non c'è verso di farle andare.
Le ram le ho settate come timing sempre a 9-9-9-28 2T che dovrebbe essere più che comodo.
Che altro posso provare?
Un saluto,
Daniele
- hai provato ad aggiornare il bios della scheda madre?
- sei sicuro che le ram siano compatibili al 1005?
- mi dici il modello esatto delle tue ram?
- stai provando anche linx nei test?
- vuoi provare solo per i test VDRAM 1.7v, VTT 1.3v, VCORE cpu 1.3v?
anche a me vengono richiesti voltaggi in assoluto alti, poco meno dei tuoi, e ho una scheda madre fatta apposta per l'oc.
però 1,448 per i 4ghz è tantissimo. gli altri voltaggi come li hai impostati?
- 3.6ghz
vcore 1.288
vtt 1.21
vram 1.559 (le ram a default vogliono 1.5)
pch 1.066 (il minimo)
pll 1.812 (il minimo)
- 3.8ghz
vcore 1.376
vtt 1.21
vram 1.559 (le ram a default vogliono 1.5)
pch 1.066 (il minimo)
pll 1.812 (il minimo)
- 4.0ghz
vcore 1.448
vtt 1.21
vram 1.559 (le ram a default vogliono 1.5)
pch 1.066 (il minimo)
pll 1.886
In tutti e 3 i profili le ram sono impostate a 1600 Mhz con latenze come da specifiche del produttore 9-9-9-24
DanieleDS
02-02-2010, 13:08
inutile chiedere quì, chiedi nel thread della tua scheda madre dove sono le singoli voci.
ho già chiesto, e mi hanno detto che è ininfluente quella voce questi sono i miei valori: 200 x 20 / vcore 1.35V / IMC 1.25V / PLL 1.9V / PCH 1.05V / fin qui va bene?
skyline339
02-02-2010, 13:15
- 3.6ghz
vcore 1.288
vtt 1.21
vram 1.559 (le ram a default vogliono 1.5)
pch 1.066 (il minimo)
pll 1.812 (il minimo)
- 3.8ghz
vcore 1.376
vtt 1.21
vram 1.559 (le ram a default vogliono 1.5)
pch 1.066 (il minimo)
pll 1.812 (il minimo)
- 4.0ghz
vcore 1.448
vtt 1.21
vram 1.559 (le ram a default vogliono 1.5)
pch 1.066 (il minimo)
pll 1.886
In tutti e 3 i profili le ram sono impostate a 1600 Mhz con latenze come da specifiche del produttore 9-9-9-24
strano, tutti gli altri voltaggi sono pressochè in linea, a parte il pll dei 4ghz che è un po altino. hai provato a dare un po più di vtt per vedere se riesci ad abbassare il vcore? tipo 1,25 o qualcosa di più?
gianni1879
02-02-2010, 13:16
ho già chiesto, e mi hanno detto che è ininfluente quella voce questi sono i miei valori: 200 x 20 / vcore 1.35V / IMC 1.25V / PLL 1.9V / PCH 1.05V / fin qui va bene?
pll scendilo un pò.
Ripeto se attivando i risparmi energetici ti va in crash il sistema, ci sarà qualche problema con il turbo, hai provato ad attivare solo il C1E ed il Speedstep, senza attivare il c-state?
MastroGiotto
02-02-2010, 13:19
esegui dinuovo il test mettendo All come memoria da occupare, e fatti qlke ora di prime per vedere se sei RS....
..dopo prova a salire a 4ghz
linx si stoppa mettendo all... consigli? :mc:
DanieleDS
02-02-2010, 13:22
pll scendilo un pò.
Ripeto se attivando i risparmi energetici ti va in crash il sistema, ci sarà qualche problema con il turbo, hai provato ad attivare solo il C1E ed il Speedstep, senza attivare il c-state?
ok metto 1.8V. Se non ricordo male si ho provato e funzionava tutto, appena attivo il C-State andava in crash, cmq massimo stasera riprovo, ma quando attivo il C-State come configurazione lascio Auto? cmq se riesci a dare un occhiata qui: http://www.youtube.com/watch?v=2cjOMi0-X2o così magari mi riesci ad aiutare meglio
strano, tutti gli altri voltaggi sono pressochè in linea, a parte il pll dei 4ghz che è un po altino. hai provato a dare un po più di vtt per vedere se riesci ad abbassare il vcore? tipo 1,25 o qualcosa di più?
ho fatto tantissime prove di combinazioni di voltaggi... parlando dei 4 GHz, avevo provato:
VCORE.....1,448.....1,440.....1,440.....1,440.....1,440.....1,440.....1,440
PLL.........1,219.....1,219.....1,219.....1,219.....1,234.....1,249.....1,249
VTT........1,886.....1,878.....1.903.....1,911.....1,870.....1,870.....1,886
Stabile.......SI.........NO.........NO........NO.........NO........NO.........NO
ho fatto tantissime altre prove.. dovrei fare un file excel per riassumerle senza fare confusione...però quarda la prima e l'ultima praticamente si diffiriscono solo del vcore abbassato di un solo step e il vtt alzato di un po... e intanto niente stabilità...
mordorozzo
02-02-2010, 13:43
linx si stoppa mettendo all... consigli? :mc:
prova ad aumentare di uno step il vcore...
skyline339
02-02-2010, 14:11
ho fatto tantissime prove di combinazioni di voltaggi... parlando dei 4 GHz, avevo provato:
VCORE.....1,448.....1,440.....1,440.....1,440.....1,440.....1,440.....1,440
PLL.........1,219.....1,219.....1,219.....1,219.....1,234.....1,249.....1,249
VTT........1,886.....1,878.....1.903.....1,911.....1,870.....1,870.....1,886
Stabile.......SI.........NO.........NO........NO.........NO........NO.........NO
ho fatto tantissime altre prove.. dovrei fare un file excel per riassumerle senza fare confusione...però quarda la prima e l'ultima praticamente si diffiriscono solo del vcore abbassato di un solo step e il vtt alzato di un po... e intanto niente stabilità...
vcore e pll sono altissimi. prova ad alzare il vtt fino a 1,3 max se non hai già provato. dopo se trovi la stabilità scendi. e prova a impostare timing molto rilassati in modo da escludere le ram e vedere se è la cpu.
cmq anche io la prima volta i 4ghz li ho raggiunti solo a 1,4 1,36 vtt e 1,9 pll. prova così... può essere la cpu sfigata come la mia però i tuoi voltaggi mi sembrano troppo alti in assoluto
gianni1879
02-02-2010, 14:17
ok metto 1.8V. Se non ricordo male si ho provato e funzionava tutto, appena attivo il C-State andava in crash, cmq massimo stasera riprovo, ma quando attivo il C-State come configurazione lascio Auto? cmq se riesci a dare un occhiata qui: http://www.youtube.com/watch?v=2cjOMi0-X2o così magari mi riesci ad aiutare meglio
innanzitutto devi settare Ai Overclock Tuner manual
cpu ratio setting 20x
Intel (R) TEch turbo mode Disattivalo (in realtà questa voce dovrebbe comparire solo se usi il cpu ratio setting su auto, fai la prova e lo vedi subito che compare e scompare a seconda del moltiplicatore che scegli sulla cpu.
Si il c-state lascialo su auto
DanieleDS
02-02-2010, 14:21
innanzitutto devi settare Ai Overclock Tuner manual
cpu ratio setting 20x
Intel (R) TEch turbo mode Disattivalo (in realtà questa voce dovrebbe comparire solo se usi il cpu ratio setting su auto, fai la prova e lo vedi subito che compare e scompare a seconda del moltiplicatore che scegli sulla cpu.
Si il c-state lascialo su auto
si si certo quello non era il mio bios era solo per farti vedere le voci, chiaramente io ho in manual e infatti non vedo il turbo mode, magari stasera faccio delle prove variando il moltiplicatore poi ti so dire, oppure forse la causa potrebbero essere le ram (questa però l'ho buttata li):)
gianni1879
02-02-2010, 14:22
si si certo quello non era il mio bios era solo per farti vedere le voci, chiaramente io ho in manual e infatti non vedo il turbo mode, magari stasera faccio delle prove variando il moltiplicatore poi ti so dire, oppure forse la causa potrebbero essere le ram (questa però l'ho buttata li):)
le ram sono delle 1333 mhz, ma a quanto le tieni?
hai attivato il LLC?
MastroGiotto
02-02-2010, 14:34
prova ad aumentare di uno step il vcore...
no niente.. sono arrivato fino a 1.26 e ancora si stoppa al primo ciclo...
DanieleDS
02-02-2010, 14:38
le ram sono delle 1333 mhz, ma a quanto le tieni?
hai attivato il LLC?
le ram le tengo a 1200 MHZ troppo poco? non so se reggono a 1600 MHZ, si il load line calibration è attivato
gianni1879
02-02-2010, 15:11
le ram le tengo a 1200 MHZ troppo poco? non so se reggono a 1600 MHZ, si il load line calibration è attivato
no va bene per le prove sulla cpu, poi in seguito le testi e vedi dove arrivano.
tu hai detto che sei a 200x20 e ti da crash se attivi il c-state?
hai provato a dare uno o due step di vcore alla cpu?
puoi fare una prova abbassa il bclk a 180, 170 etc attiva tutti i risparmi energetici e vedi se ti va in crash il sistema, inoltre per verificare se il turbo è inserito o meno lancia un superpi e verifica il moltiplicatore che usa.
Cmq selezionando il moltiplicatore 20x dovrebbe escludersi in automatico.
vodevil17
02-02-2010, 16:20
solo per i curiosi e leggermente OT..
OC di i5 670:
6.9GHz!!! raffreddamento azoto liquido... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=921805)
quasi 5.5GHz (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=909358)
-_________-" :sofico:
gianni1879
02-02-2010, 16:26
solo per i curiosi e leggermente OT..
OC di i5 670:
6.9GHz!!! raffreddamento azoto liquido... (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=921805)
quasi 5.5GHz (http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=909358)
-_________-" :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2136075
vodevil17
02-02-2010, 16:31
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2136075
alla fine è stata falla la sezione ;)
mordorozzo
02-02-2010, 16:33
no niente.. sono arrivato fino a 1.26 e ancora si stoppa al primo ciclo...
sicuro che le ram ti stiano dietro? a me qnd si blocca al primo\secondo il problema sn sempre state ram o cmq provio pero di PLL o cose del genere
MastroGiotto
02-02-2010, 16:44
si penso siano le ram... provato a metterle a 1.65v 8-8-8-21; 9-9-9-24 ma niente.. ne a 1600 ne a 2000... il pll provato a metterlo a 1.82 nada, pch 1.21 22 niente.. non so piu cosa provare :help:
di Vcore sono arrivato fino a 1.30 quindi lo escluderei...
mordorozzo
02-02-2010, 17:12
a sto punto per capire cosa non sale prova a mettere le ram a default e fai salire solo la CPU, eventualmente prova il contrario e vedi cosa è "sfigato"
skyline339
02-02-2010, 18:08
si penso siano le ram... provato a metterle a 1.65v 8-8-8-21; 9-9-9-24 ma niente.. ne a 1600 ne a 2000... il pll provato a metterlo a 1.82 nada, pch 1.21 22 niente.. non so piu cosa provare :help:
di Vcore sono arrivato fino a 1.30 quindi lo escluderei...
io per i 3.8 ho messo vcore 1.325. non escludere di dover salire con questo voltaggio...
MastroGiotto
02-02-2010, 18:15
io per i 3.8 ho messo vcore 1.325. non escludere di dover salire con questo voltaggio...
il primo test che ho fatto avevo il vcore a 1.24 e ha finito senza errori linx..
poi ho provato a mettere all come memoria da occupare e mi da errore al primo ciclo... da quel momento linx anche se metto e non metto all mi da errore al primo ciclo..:mbe:
skyline339
02-02-2010, 18:36
il primo test che ho fatto avevo il vcore a 1.24 e ha finito senza errori linx..
poi ho provato a mettere all come memoria da occupare e mi da errore al primo ciclo... da quel momento linx anche se metto e non metto all mi da errore al primo ciclo..:mbe:
be ma se non hai messo all come è già stato detto non hai stressato la cpu come si deve, è per quello che sei stabile a 1,24... :O
MastroGiotto
02-02-2010, 19:08
be ma se non hai messo all come è già stato detto non hai stressato la cpu come si deve, è per quello che sei stabile a 1,24... :O
quel all non si riferisce alle ram? cmq adesso faccio come ha detto mordorozzo e provo a salire di piu con il v core
Bender77
02-02-2010, 19:22
Vorrei un piccolo consiglio.
Voglio portare il mio i5 750 ad avere una freq di bus di 160 in modo da poter usare le ram a 1600MHz.
Quello che mi interessa è però mantenere tutti i vari risparmi energetici e il turbo abilitati.Ho già fatto delle prove spostando solo il bus a 160MHz e lasciando i voltaggi su auto a parte quello delle ram settato a mano a 1.55v,con questi valori il sistema è stabile e quando stresso la cpu utilizzando tutti e 4 i core questi lavorano a 3.4GHz e la scheda madre imposta il Vcore a circa 1.25v
Se invece lavorano solo 2 core questi vanno a 3.8GHz e la scheda madre setta il Vcore a circa 1.35v.
Ora la mia domanda è:Per le temp e i consumi,conviene settare manualmente il Vcore ad un valore fisso cercando il valore + basso per cui è stabile in qualsiasi condizione di lavoro e freq che si può raggiungere con il turbo boost o è meglio mantenere il Vcore su auto in modo tale che questo si abbassi notevolmente quando la cpu non è sotto sforzo?
A me ad es quando la cpu è a riposo il Vcore sta intorno ai 0,8v
chiccolinodr
02-02-2010, 21:13
raga, ma si può tenere questo processore a 4.0 ghz per sempre ovvero uso giornaliero?
mordorozzo
02-02-2010, 21:23
credo che con C1E e Speed Step non ci sono molto problemi a farlo, dato che a 4Ghz salirebbe solo in situazioni di gioco o utilizzo non propriamente quotidiano quale web browsing, downloding e media player... ;)
chiccolinodr
02-02-2010, 21:31
credo che con C1E e Speed Step non ci sono molto problemi a farlo, dato che a 4Ghz salirebbe solo in situazioni di gioco o utilizzo non propriamente quotidiano quale web browsing, downloding e media player... ;)
ah ok grazie speedstep tech ec1e bisogna attivarli?
gianni1879
02-02-2010, 21:49
raga, ma si può tenere questo processore a 4.0 ghz per sempre ovvero uso giornaliero?
ovviamente sennò che piacere c'è
gianni1879
02-02-2010, 21:50
ah ok grazie speedstep tech ec1e bisogna attivarli?
se guardi la prima pagina noterai un bel 4 GHz (nei test di consumo) con tutti vari risparmi energetici attivi.
C1E, Speedstep, C-State
DanieleDS
02-02-2010, 22:00
no va bene per le prove sulla cpu, poi in seguito le testi e vedi dove arrivano.
tu hai detto che sei a 200x20 e ti da crash se attivi il c-state?
hai provato a dare uno o due step di vcore alla cpu?
puoi fare una prova abbassa il bclk a 180, 170 etc attiva tutti i risparmi energetici e vedi se ti va in crash il sistema, inoltre per verificare se il turbo è inserito o meno lancia un superpi e verifica il moltiplicatore che usa.
Cmq selezionando il moltiplicatore 20x dovrebbe escludersi in automatico.
gianni per il momento sono a 195 x 20 e risparmi energetici attivi, tutto ok, domani proverò ad arrivare a 200 x 20 e vedremo, ti tengo aggiornato... ciaoooooo
chiccolinodr
02-02-2010, 22:13
se guardi la prima pagina noterai un bel 4 GHz (nei test di consumo) con tutti vari risparmi energetici attivi.
C1E, Speedstep, C-State
il vcore a quanto dovrebbe stare?
mordorozzo
02-02-2010, 23:32
http://img215.imageshack.us/img215/5660/59218982.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/59218982.jpg/)
ecco un piccolo screen a 3,8...molto fittizio perke vorrei abbassare di un poco poco il vcore...
...in ogni caso sto a 1,24v e con i 58° di max nn mi lamento, dato che nemmeno crysis mi porta a voltaggio massimo...
...devo solo provare ad abilitare il c-state e disabilitare il turbo, cosa che ancora mi risulta impossibile...
gianni che dici? buon risultato? puo essere un daily? (ovvio dopo aver provato d'esser RS)
MastroGiotto
03-02-2010, 00:49
a sto punto per capire cosa non sale prova a mettere le ram a default e fai salire solo la CPU, eventualmente prova il contrario e vedi cosa è "sfigato"
allora provato come hai detto tu... le ram ho messo su auto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203014853_3.8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203014853_3.8.jpg)
adesso per le ram come faccio? :D provo a metterle di nuovo a 1600 v1.65?
oggi ho comprato il nuovo pc!
i5 750 + AC extreme rev 2
gigabyte P55A-UD4
HD 5850
4gb Patriot 2000mhz CL8 1,65V
e dopo un pò di test, volevo sapere se questo può essere il mio daily overclock!
http://img14.imageshack.us/img14/6205/overclockk.th.png (http://img14.imageshack.us/i/overclockk.png/)
come temperatura giornaliera della cpu va bene 40 gradi? durante lo stress test con linX è arrivata a max 71gradi
mordorozzo
03-02-2010, 09:18
allora provato come hai detto tu... le ram ho messo su auto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203014853_3.8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203014853_3.8.jpg)
adesso per le ram come faccio? :D provo a metterle di nuovo a 1600 v1.65?
Si. Sto dal telefono quindi non vedo. Fatti linx con memoria su all e poi prova ad alzare le RAM
- hai provato ad aggiornare il bios della scheda madre?
- sei sicuro che le ram siano compatibili al 1005?
- mi dici il modello esatto delle tue ram?
- stai provando anche linx nei test?
- vuoi provare solo per i test VDRAM 1.7v, VTT 1.3v, VCORE cpu 1.3v?
- il bios della scheda madre è F4,ultimo fino a qualche girono fa. Mi pare ci sia un bios F5beta
- 1005? con che devono essere compatibili?
- Le memorie precise sono : OCZ GOLD 2x2gb a 1600Mhz (OCZ3G1600LV4GK)
- No, sto provando solo prime95,ma credo che se si impalla con quello qualcosa non va,nel senso se dovesse andare con linx di certo non sarei sicuro di un buon risultato. Ripeto il pc si impalla dopo pochi secondi di prime95 test. Cmq lo proverò.
- Beh quei voltaggi sono altini,credo. Cmq se nn si frigge nulla,proverò
gianni1879
03-02-2010, 11:06
- il bios della scheda madre è F4,ultimo fino a qualche girono fa. Mi pare ci sia un bios F5beta
- 1005? con che devono essere compatibili?
- Le memorie precise sono : OCZ GOLD 2x2gb a 1600Mhz (OCZ3G1600LV4GK)
- No, sto provando solo prime95,ma credo che se si impalla con quello qualcosa non va,nel senso se dovesse andare con linx di certo non sarei sicuro di un buon risultato. Ripeto il pc si impalla dopo pochi secondi di prime95 test. Cmq lo proverò.
- Beh quei voltaggi sono altini,credo. Cmq se nn si frigge nulla,proverò
1005, no era 100% :D
stavo controllando le tue ram, ma ovviamente sono certificate 1.65v
hai provato un modulo per volta, mi sembra assurdo che non vanno
1005, no era 100% :D
stavo controllando le tue ram, ma ovviamente sono certificate 1.65v
hai provato un modulo per volta, mi sembra assurdo che non vanno
:D Non l'avevo capito!
No, non ho provato uno alla volta, però con molti cpu a 15x con bus a 160 ,quindi ram 1600Mzh, andavano senza problema.
gianni1879
03-02-2010, 11:43
:D Non l'avevo capito!
No, non ho provato uno alla volta, però con molti cpu a 15x con bus a 160 ,quindi ram 1600Mzh, andavano senza problema.
mmm 160x19? ti da erore?
cmq provaci anche linx, con prime non capisci se i problema è la ram o la cpu
oggi ho comprato il nuovo pc!
i5 750 + AC extreme rev 2
gigabyte P55A-UD4
HD 5850
4gb Patriot 2000mhz CL8 1,65V
e dopo un pò di test, volevo sapere se questo può essere il mio daily overclock!
http://img14.imageshack.us/img14/6205/overclockk.th.png (http://img14.imageshack.us/i/overclockk.png/)
come temperatura giornaliera della cpu va bene 40 gradi? durante lo stress test con linX è arrivata a max 71gradi
inoltre, se dite che questo va bene come daily, mi sapete anche dire come è possibile fare in modo che la frequenza scenda se sto navingando in internet, o su msn, a quella default? così non è sempre a 3,4ghz ma solo quando serve!
Bender77
03-02-2010, 12:25
Vorrei un piccolo consiglio.
Voglio portare il mio i5 750 ad avere una freq di bus di 160 in modo da poter usare le ram a 1600MHz.
Quello che mi interessa è però mantenere tutti i vari risparmi energetici e il turbo abilitati.Ho già fatto delle prove spostando solo il bus a 160MHz e lasciando i voltaggi su auto a parte quello delle ram settato a mano a 1.55v,con questi valori il sistema è stabile e quando stresso la cpu utilizzando tutti e 4 i core questi lavorano a 3.4GHz e la scheda madre imposta il Vcore a circa 1.25v
Se invece lavorano solo 2 core questi vanno a 3.8GHz e la scheda madre setta il Vcore a circa 1.35v.
Ora la mia domanda è:Per le temp e i consumi,conviene settare manualmente il Vcore ad un valore fisso cercando il valore + basso per cui è stabile in qualsiasi condizione di lavoro e freq che si può raggiungere con il turbo boost o è meglio mantenere il Vcore su auto in modo tale che questo si abbassi notevolmente quando la cpu non è sotto sforzo?
A me ad es quando la cpu è a riposo il Vcore sta intorno ai 0,8v
piccolo up.
Nessuno che mi sa rispondere?? :rolleyes:
DanieleDS
03-02-2010, 13:42
piccolo up.
Nessuno che mi sa rispondere?? :rolleyes:
la prima che hai detto per me è la soluzione migliore
gianni1879
03-02-2010, 13:50
piccolo up.
Nessuno che mi sa rispondere?? :rolleyes:
la risposta dipende se vuoi o meno aver il turbo mode attivo o no.
Se lo attivi, come nel tuo caso, è normale avere un voltaggio un pò più alto quando viene usato uno o due core.
Se lo disattivi potrai usare un voltaggio sicuramente più basso, ma perdi i benifici del turbo.
Secondo me con oc modesti conviene avere il turbo mode, però dovresti testare se con uno o due core a quei voltaggi e frequenze sei stabile
Bender77
03-02-2010, 14:19
la risposta dipende se vuoi o meno aver il turbo mode attivo o no.
Se lo attivi, come nel tuo caso, è normale avere un voltaggio un pò più alto quando viene usato uno o due core.
Se lo disattivi potrai usare un voltaggio sicuramente più basso, ma perdi i benifici del turbo.
Secondo me con oc modesti conviene avere il turbo mode, però dovresti testare se con uno o due core a quei voltaggi e frequenze sei stabile
Si ma infatti è quello che intendevo fare.Se dovessi mettere un Vcore fisso ovviamente credo dovrei andare a trovare il Vcore che mi rende stabile la cpu alla freq massima che arriva con il turbo abilitato giusto?
Nel mio caso sarebbero i 3.8GHz e leggendo un po in giro e basandomi sulla tensione di circa 1.35v che da in auto la scheda madre non so quanto potrei scendere e avrei cmq in quel caso una tensione sempre fissa intorno all 1.3v mentre se lascio tutto su auto ho 0.8v in idle e nelle condizioni di utilizzo più frequenti circa 1.25v
Per questo volevo capire se mi conviene o meno trovare un Vcore fisso.Non sono sicuro che sia conveniente....:what:
gianni1879
03-02-2010, 14:32
Si ma infatti è quello che intendevo fare.Se dovessi mettere un Vcore fisso ovviamente credo dovrei andare a trovare il Vcore che mi rende stabile la cpu alla freq massima che arriva con il turbo abilitato giusto?
Nel mio caso sarebbero i 3.8GHz e leggendo un po in giro e basandomi sulla tensione di circa 1.35v che da in auto la scheda madre non so quanto potrei scendere e avrei cmq in quel caso una tensione sempre fissa intorno all 1.3v mentre se lascio tutto su auto ho 0.8v in idle e nelle condizioni di utilizzo più frequenti circa 1.25v
Per questo volevo capire se mi conviene o meno trovare un Vcore fisso.Non sono sicuro che sia conveniente....:what:
beh come detto dipende da ciò che vuoi, nel senso che io personalmente preferisco spreme di mhz la cpu e quindi disabilito il turbo per avere tutti e 4 i core alla stessa frequenza.
Però nel tuo caso direi che va abbastanza bene per come l'hai impostato ;)
Bender77
03-02-2010, 15:02
beh come detto dipende da ciò che vuoi, nel senso che io personalmente preferisco spreme di mhz la cpu e quindi disabilito il turbo per avere tutti e 4 i core alla stessa frequenza.
Però nel tuo caso direi che va abbastanza bene per come l'hai impostato ;)
Infatti il mio obbiettivo era principalmente quello di far lavorare le mem a 1600MHz per sfruttarle al max e guadagnare nel contempo un po in freq.
Tra l'altro col Freezer Xtreme come dissipatore non è che mi posso spingere troppo in alto in overclock :)
Ok allora direi che lascio tutto così com'è.Mi evito anche lo sbattimento di fare mille prove per trovare il valore di Vcore fisso ;)
Grazie
Infatti il mio obbiettivo era principalmente quello di far lavorare le mem a 1600MHz per sfruttarle al max e guadagnare nel contempo un po in freq.
Tra l'altro col Freezer Xtreme come dissipatore non è che mi posso spingere troppo in alto in overclock :)
Ok allora direi che lascio tutto così com'è.Mi evito anche lo sbattimento di fare mille prove per trovare il valore di Vcore fisso ;)
Grazie
Ringrazia di riuscire a sfruttare le ram a 1600Mhz, io non c'è verso di farle andare!!!
Ragazzi con cpu a 3.80 ghz (multi 19 x200 bclck) vcore 1.320 , vtt 1.25 pll 1.80 , 20 cicli di linx con memory su ALL e temperatura massima raggiunta 69°C lo posso usare come dailly oppure sono troppo alte le temp????
vodevil17
03-02-2010, 16:33
tutti questi "problemi" secondo me dipendono anche dal negozio dove si comprano...
se il negozio è affidabile = tutto funziona meglio -.- .. IMHO!!
oggi ho comprato il nuovo pc!
i5 750 + AC extreme rev 2
gigabyte P55A-UD4
HD 5850
4gb Patriot 2000mhz CL8 1,65V
e dopo un pò di test, volevo sapere se questo può essere il mio daily overclock!
http://img14.imageshack.us/img14/6205/overclockk.th.png (http://img14.imageshack.us/i/overclockk.png/)
come temperatura giornaliera della cpu va bene 40 gradi? durante lo stress test con linX è arrivata a max 71gradi
Up :)
darioz84
03-02-2010, 16:59
Up :)
seleziona il tasto all su linx!! e cmq prova i 3600
seleziona il tasto all su linx!! e cmq prova i 3600
Quando arrivo a casa lo faccio
ma 3.6ghz daily non é troppo?
Quale sarebbe la temperatura idle ideale per il daily use?
darioz84
03-02-2010, 17:05
Quando arrivo a casa lo faccio
ma 3.6ghz daily non é troppo?
Quale sarebbe la temperatura idle ideale per il daily use?
che dissi hai?
mordorozzo
03-02-2010, 17:11
Quando arrivo a casa lo faccio
ma 3.6ghz daily non é troppo?
Quale sarebbe la temperatura idle ideale per il daily use?
considera che con 3,6 puoi andarci con voltaggio anche piu basso di quello che hai...ovviamente i linx falli con All nel reparto memoria...
...in ogni caso per 3,4ghz 1,2v son troppi imho
che dissi hai?
Artinc cooling xtreme freezer rev2
Ragazzi con cpu a 3.80 ghz (multi 19 x200 bclck) vcore 1.320 , vtt 1.25 pll 1.80 , 20 cicli di linx con memory su ALL e temperatura massima raggiunta 69°C lo posso usare come dailly oppure sono troppo alte le temp????
va bene tienilo pure
darioz84
03-02-2010, 17:39
Artinc cooling xtreme freezer rev2
3,6 li puoi provare.....prima con 1,25 vcore poi fai le prove e scali il voltaggio...
mordorozzo
03-02-2010, 17:49
Ragazzi con cpu a 3.80 ghz (multi 19 x200 bclck) vcore 1.320 , vtt 1.25 pll 1.80 , 20 cicli di linx con memory su ALL e temperatura massima raggiunta 69°C lo posso usare come dailly oppure sono troppo alte le temp????
provato a calare un po il vcore?
3,6 li puoi provare.....prima con 1,25 vcore poi fai le prove e scali il voltaggio...
Ma c e un programma x farlo da Windows? É una palla andare ogni volta nel bios!
mordorozzo
03-02-2010, 18:43
fallo da bios e sicuramente piu preciso e stabile...se puo esserti d'aiuto io a 3,6 ci sto con 1,192 e a 3,8 sto con 1,24 (pero ancora devo provare a scendere)
fallo da bios e sicuramente piu preciso e stabile...se puo esserti d'aiuto io a 3,6 ci sto con 1,192 e a 3,8 sto con 1,24 (pero ancora devo provare a scendere)
Ma io avendo le RAM a 2000mhz, potrei tenere il blk a 200, molti RAM a 10x e cpu a 10x ? Così avrei 4ghz!
E un daily a 4ghz cn vcore a 1,3 é troppo? Meglio tenere voltaggio più basso e ghz magari a 3,8?
vodevil17
03-02-2010, 19:57
io mi chiedevo....
ho le ram g.skill 1600 7-7-7-24N, reggeranno a 2000?! cioè mettendo BCLK a 200.
So che se non reggono metto il divisore a 2:8, tenendolo a 2.10 si rischia di bruciarle? I timing non potranno rimanere a 7-7-7
3DMark79
03-02-2010, 20:08
Ma io avendo le RAM a 2000mhz, potrei tenere il blk a 200, molti RAM a 10x e cpu a 10x ? Così avrei 4ghz!
E un daily a 4ghz cn vcore a 1,3 é troppo? Meglio tenere voltaggio più basso e ghz magari a 3,8?
Io ti consiglio 3.8Ghz per daily e consumo-prestazioni!;)
mordorozzo
03-02-2010, 20:48
Ma io avendo le RAM a 2000mhz, potrei tenere il blk a 200, molti RAM a 10x e cpu a 10x ? Così avrei 4ghz!
E un daily a 4ghz cn vcore a 1,3 é troppo? Meglio tenere voltaggio più basso e ghz magari a 3,8?
mah mi sento di dissentire da quanto detto da 3dmark....io, dai test effettuati, ho riscontrato un gap prestazionale tra i 3,6 e i 4ghz che restano le migliori frequenze per il processore...
...praticamente il processore tra 3,6 e 3,8 ha guadagni davvero minimi prestazionalmente parlando, mentre a livello di consumi si sale di non poco dato che dai 1,192 si sale ad almeno 1,24\1,244...che, IMHO, non giustificano la preferenza verso i 3,8. Sicuramente meglio 3,6 che offre un rapporto prestazioni\consumo molto piu elevato con temperature nettamente differenti...
...meglio stare a 4ghz che a 3,8, visto che la richiesta di volt non e di molto superiore ma almeno giustifica la differenza prestazionale tra i 3,6 e i 4, piuttosto che tra i 3,6 e i 3,8
On3sgh3p
03-02-2010, 20:49
ciao ragazzi, come anticipato, arrivati i pezzi ed assemblato il pc di mio cugino, come primo oc, giusto per gustare ecco a voi:
i5 750 @ 3650 - 174x21 1,152v + ac. Freezer Extreme @900rpm
Gigabyte p55a-ud3
Ram 2x2 Gb G.skill Ripjaws 1600 cl 7 1.6v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203214621_i5-3650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203214621_i5-3650.jpg)
sembra simpatico, credo sia nella media, che dite?
vodevil17
03-02-2010, 20:53
mah mi sento di dissentire da quanto detto da 3dmark....io, dai test effettuati, ho riscontrato un gap prestazionale tra i 3,6 e i 4ghz che restano le migliori frequenze per il processore...
...praticamente il processore tra 3,6 e 3,8 ha guadagni davvero minimi prestazionalmente parlando, mentre a livello di consumi si sale di non poco dato che dai 1,192 si sale ad almeno 1,24\1,244...che, IMHO, non giustificano la preferenza verso i 3,8. Sicuramente meglio 3,6 che offre un rapporto prestazioni\consumo molto piu elevato con temperature nettamente differenti...
...meglio stare a 4ghz che a 3,8, visto che la richiesta di volt non e di molto superiore ma almeno giustifica la differenza prestazionale tra i 3,6 e i 4, piuttosto che tra i 3,6 e i 3,8
super quoto!! :read: :winner: :yeah:
riccardo68
03-02-2010, 20:54
ciao ragazzi, come anticipato, arrivati i pezzi ed assemblato il pc di mio cugino, come primo oc, giusto per gustare ecco a voi:
i5 750 @ 3650 - 174x21 1,152v + ac. Freezer Extreme @900rpm
Gigabyte p55a-ud3
Ram 2x2 Gb G.skill Ripjaws 1600 cl 7 1.6v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203214621_i5-3650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203214621_i5-3650.jpg)
sembra simpatico, credo sia nella media, che dite?
Azz! Ottimo direi, ciao Davide, con il mio alla stessa frequenza devo dargli un pò più di vcore... ma hai l'HT abilitato?
On3sgh3p
03-02-2010, 21:04
Azz! Ottimo direi, ciao Davide, con il mio alla stessa frequenza devo dargli un pò più di vcore... ma hai l'HT abilitato?
we riccardo lol. non c'è l'ht nel 750 :)
terranux
03-02-2010, 21:04
ciao ragazzi, come anticipato, arrivati i pezzi ed assemblato il pc di mio cugino, come primo oc, giusto per gustare ecco a voi:
i5 750 @ 3650 - 174x21 1,152v + ac. Freezer Extreme @900rpm
Gigabyte p55a-ud3
Ram 2x2 Gb G.skill Ripjaws 1600 cl 7 1.6v
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203214621_i5-3650.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203214621_i5-3650.jpg)
sembra simpatico, credo sia nella media, che dite?
metti il problem size al massimo per testare
Domanda..ho la p55a ud3 con l i5 e 4gb corasir dominator 1600 cl8..la mobo me le. Ha messe correttamente e 1330 e per ora preferisco tenerle così dato che come prestazioni il pc non ha bisogno di ritocchi..però dato che mi secca tenere delle RAM così a 1330 cl9 quindi le ho messe a 7-7-7-20 t1..pero se cerco di metterle a 6-6-6-18 non va..fa tanti beep e torna normale..secondo voi per metterle a cl6 che devo fare?...vedo da Everest k in modalità XMp possono stare a 600mhz(1200 effetivi mi sa)
On3sgh3p
03-02-2010, 21:13
metti il problem size al massimo per testare
naturalmente, era solo una prova al volo e cmq per l'rs finale gliene farò "da cani" per testarlo veramente, prima di darlo al cugino :)
Ragazzi ho un grosso problema: ho aggiunto altri 4 giga di ram al mio sistema,stessa marca stesso modello stessi timing degli altri 4 che avevo,ergo ora ho 8giga dd3 1600mhz corsairs xms3 1.65v ,ma linx lasciando gli stessi parametri di vcore vtt etc etc mi da errore al fine del 1°ciclo...devo sempre selezionare memory su all oppure no?
E come mai mi da errore adesso?...che palle!!
Ho bisogno del vostro prezioso aiuto raga!
mordorozzo
03-02-2010, 21:22
Azz! Ottimo direi, ciao Davide, con il mio alla stessa frequenza devo dargli un pò più di vcore... ma hai l'HT abilitato?
non e solo una questione di voltaggio...il bclk e piu basso di un 200x18, ovviamente tenerlo a 3650 con 174x21 e diverso che tenerlo 200x18...ed e ovvio che richiede meno volt...
...poi ovvio, dipende anche dal fatto che il processore sia o meno sfigato...pero in linea di massima e normale che un 3,6 174x21 richieda meno corrente di un 200x18
mordorozzo
03-02-2010, 21:25
Ragazzi ho un grosso problema: ho aggiunto altri 4 giga di ram al mio sistema,stessa marca stesso modello stessi timing degli altri 4 che avevo,ergo ora ho 8giga dd3 1600mhz corsairs xms3 1.65v ,ma linx lasciando gli stessi parametri di vcore vtt etc etc mi da errore al fine del 1°ciclo...devo sempre selezionare memory su all oppure no?
E come mai mi da errore adesso?...che palle!!
Ho bisogno del vostro prezioso aiuto raga!
allora...io provo a fare una mera supposizione da ingegnere che scinde da quello che puo essere poi la realtà...
...il tuo controller di memoria, integrato nel processore, ora si trova a gestire ben due banchi in più con conseguente passaggio di banda\corrente maggiore...e normale che il voltaggio relativo al controller ram del procio richieda piu volt, dove prima c'erano 1,65x2 volt ora ce ne sono x4, quindi il doppio...per maggiore stabilita ora si chiede piu corrente...
...gente piu esperta di me mi smentisca nel caso stia dicendo una cagata (sono un misero ingegnere meccanico e nonostante smanetto sui pc da ormai un'intera vita mi ritengo comunque al di sotto di tutti voi qui) ma, per farti un esempio del mio campo...e normale che se un ad un motore gli tiri il collo devi mettergli una valvola blow-off ;)
allora...io provo a fare una mera supposizione da ingegnere che scinde da quello che puo essere poi la realtà...
...il tuo controller di memoria, integrato nel processore, ora si trova a gestire ben due banchi in più con conseguente passaggio di banda\corrente maggiore...e normale che il voltaggio relativo al controller ram del procio richieda piu volt, dove prima c'erano 1,65x2 volt ora ce ne sono x4, quindi il doppio...per maggiore stabilita ora si chiede piu corrente...
...gente piu esperta di me mi smentisca nel caso stia dicendo una cagata (sono un misero ingegnere meccanico e nonostante smanetto sui pc da ormai un'intera vita mi ritengo comunque al di sotto di tutti voi qui) ma, per farti un esempio del mio campo...e normale che se un ad un motore gli tiri il collo devi mettergli una valvola blow-off ;)
Grazie per l'interessamento caro morodozzo,aspettiamo anche il paere del buon gianni1878 che è il Re nel campo dell'overclocking dell'i5.
Mi domando anche se su linx debba comunque selezionare memory su ALL oppure se il testa va eseguito solo su 4giga.
On3sgh3p
03-02-2010, 21:49
non e solo una questione di voltaggio...il bclk e piu basso di un 200x18, ovviamente tenerlo a 3650 con 174x21 e diverso che tenerlo 200x18...ed e ovvio che richiede meno volt...
...poi ovvio, dipende anche dal fatto che il processore sia o meno sfigato...pero in linea di massima e normale che un 3,6 174x21 richieda meno corrente di un 200x18
infatti non lo metto in dubbio.. cmq rifatto il test salendo un po di bclk.. 190x19
e Linx 20 cicli max stress:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203224859_190x19.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203224859_190x19.jpg)
F1R3BL4D3
03-02-2010, 21:52
Alza il vTT e riprova. Non è sbagliata la teoria di Mordozzo...
mordorozzo
03-02-2010, 21:56
infatti non lo metto in dubbio.. cmq rifatto il test salendo un po di bclk.. 190x19
e Linx 20 cicli max stress:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203224859_190x19.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203224859_190x19.jpg)
prova direttamente il 200x18..con un voltaggio sui 1,2v...al max scendi di un po e prova...
@GoA
ovviamente linx va messo SEMPRE su ALL altrimenti alcune istruzioni non vengono proprio mandate...
....motivo per cui un test senza ALL dura 1/3 del tempo, personalmente per provare i miei 3,6/3,8 ci ha sempre messo tra i 20 e i 26min....
On3sgh3p
03-02-2010, 22:08
ecco il famoso 200x18, limato ancora il vcore a 1,136v e la ram portata in sincrono @ default 1600
il test in esecuzione:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100203232000_200x18.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100203232000_200x18.jpg)
penso che per stasera possa bastare, domani è un altro giorno :)
mordorozzo
03-02-2010, 22:23
gran bel processore
On3sgh3p
03-02-2010, 22:25
gran bel processore
grazie mordo, peccato non sia il mio ma di transito :)
3DMark79
03-02-2010, 22:28
mah mi sento di dissentire da quanto detto da 3dmark....io, dai test effettuati, ho riscontrato un gap prestazionale tra i 3,6 e i 4ghz che restano le migliori frequenze per il processore...
...praticamente il processore tra 3,6 e 3,8 ha guadagni davvero minimi prestazionalmente parlando, mentre a livello di consumi si sale di non poco dato che dai 1,192 si sale ad almeno 1,24\1,244...che, IMHO, non giustificano la preferenza verso i 3,8. Sicuramente meglio 3,6 che offre un rapporto prestazioni\consumo molto piu elevato con temperature nettamente differenti...
...meglio stare a 4ghz che a 3,8, visto che la richiesta di volt non e di molto superiore ma almeno giustifica la differenza prestazionale tra i 3,6 e i 4, piuttosto che tra i 3,6 e i 3,8
Guarda io non ho nessun modo di vedere i consumi comunque ho fatto riferimento a quanto visto qui:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091012&page=core-i5-overclock-prestazioni-11
poi ovviamente non tutte le CPU sono uguali...pensi che valga anche per il mio I7 860?
Hai anche tu fonti o hai provato di persona?
dopo aver smanettato un pò, dite che così va bene come daily use?
temp max in linx 70gradi
le ram tengono a 8 8 8 24 1T a 2000mhz
http://img535.imageshack.us/img535/3226/oc2.th.png (http://img535.imageshack.us/i/oc2.png/)
On3sgh3p
03-02-2010, 22:32
dopo aver smanettato un pò, dite che così va bene come daily use?
temp max in linx 70gradi
le ram tengono a 8 8 8 24 1T a 2000mhz
http://img535.imageshack.us/img535/3226/oc2.th.png (http://img535.imageshack.us/i/oc2.png/)
senza dubbio un bel daily, mi sembrano altine le temps, dato che sei a 3400 1,136v... con cosa lo raffreddi?
senza dubbio un bel daily, mi sembrano altine le temps, dato che sei a 3400 1,136v... con cosa lo raffreddi?
anche a me sembrano alte..ma appena presa la cpu (ieri) e montata sulla mobo con un bel Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 sopra, senza fare ne OC ne niente, la temp della cpu era sui 30gradi fissi! eppure ho 3 ventole, una che butta dentro aria da davanti, una di lato, e una 12cm dietro che la butta fuori!
il case è lo NZXT Nemesis!
On3sgh3p
03-02-2010, 22:47
anche a me sembrano alte..ma appena presa la cpu (ieri) e montata sulla mobo con un bel Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 sopra, senza fare ne OC ne niente, la temp della cpu era sui 30gradi fissi! eppure ho 3 ventole, una che butta dentro aria da davanti, una di lato, e una 12cm dietro che la butta fuori!
il case è lo NZXT Nemesis!
guarda ho anche io lo stesso dissy, controlla se l'hai montato bene..il sistema di fissaggio, permettetemi, fa cagare..
sarò io abituato ad altro, ma cmq ci ho "cummatuto" come si dice dalle mie parti, ed credo di averlo montato al meglio.. il case in cui è alloggiato è un semplice cm Elite 335 con 2 ventoline dentro ..
guarda ho anche io lo stesso dissy, controlla se l'hai montato bene..il sistema di fissaggio, permettetemi, fa cagare..
sarò io abituato ad altro, ma cmq ci ho "cummatuto" come si dice dalle mie parti, ed credo di averlo montato al meglio.. il case in cui è alloggiato è un semplice cm Elite 335 con 2 ventoline dentro ..
sarebbe troppo uno sbattimento smontare e rimontare..visto che veramente è un casino il suo montaggio! dici che 40gradi daily sono troppi? oppure cmq va bene?
F1R3BL4D3
03-02-2010, 22:51
Le temperature scendono anche sotto quei livelli? O sono sempre così?
Le temperature scendono anche sotto quei livelli? O sono sempre così?
le mie dici? sempre 40 gradi di media in IDLE!
F1R3BL4D3
03-02-2010, 22:54
le mie dici? sempre 40 gradi di media in IDLE!
Quindi comunque scendono al di sotto dei 30°C?
Bender77
03-02-2010, 22:58
anche a me sembrano alte..ma appena presa la cpu (ieri) e montata sulla mobo con un bel Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 sopra, senza fare ne OC ne niente, la temp della cpu era sui 30gradi fissi! eppure ho 3 ventole, una che butta dentro aria da davanti, una di lato, e una 12cm dietro che la butta fuori!
il case è lo NZXT Nemesis!
In effetti quelle temp io le avevo con un Vcore di 1.25v sempre con il Freezer Xtreme.
Con 1.136v dovrebbero essere più basse ma è sempre tutto relativo.Dipende dalla temp ambiente dal ricircolo d'aria del case ecc..
Sono cmq temp non allarmanti puoi tranquillamente tenerle così secondo me ;)
On3sgh3p
03-02-2010, 22:59
ragazzi sto testando i 3800 giusto per sfizio, sta cpu mi sta drogando..
per voi 1,21v sotto linx per i 200x19, sono o no buoni?
purtroppo le temps salgono... ma troppo sbatti a liquidarla sta cpu, anche se la vedrei bene sotto il mio impianto :muro: :muro:
F1R3BL4D3
03-02-2010, 23:01
Con 1.136v dovrebbero essere più basse ma è sempre tutto relativo.Dipende dalla temp ambiente dal ricircolo d'aria del case ecc..
Sono cmq temp non allarmanti puoi tranquillamente tenerle così secondo me ;)
:D e dalla CPU! Ricordatevi che LA CPU fa la differenza anche per quanto riguarda le temperature con le medesime impostazioni! Occhio a non sottovalutare questo fatto perché poi ci si fanno problemi assurdi quando in realtà non è un vero problema (e non è neanche risolvibile, se non cambiando CPU)
ma vorrei solo sapere se in daily use 40 gradi in idle vanno bene?
skyline339
03-02-2010, 23:06
ragazzi sto testando i 3800 giusto per sfizio, sta cpu mi sta drogando..
per voi 1,21v sotto linx per i 200x19, sono o no buoni?
purtroppo le temps salgono... ma troppo sbatti a liquidarla sta cpu, anche se la vedrei bene sotto il mio impianto :muro: :muro:
ti invidio profondamente! hai una cpu da matti per riuscire a tenere 1,21 per i 3800!altro che buone, sono ottime! :eek: la mia necessita di 1,3 e passa per essere stabile con quella frequenza.
cmq mordorozzo mi trovi pienamente d'accordo sul dire chei 3.8 non valgono la pena rispetto ai 3.6 come consumi. c'è un salto mostruoso per sti 200mhz. io da 1,23 passo a 1,32! :rolleyes:
F1R3BL4D3
03-02-2010, 23:06
ma vorrei solo sapere se in daily use 40 gradi in idle vanno bene?
Quello che conta è il full load. 40°C in idle non hanno significato praticamente. Non danno problemi alla CPU sicuramente.
On3sgh3p
03-02-2010, 23:06
:D e dalla CPU! Ricordatevi che LA CPU fa la differenza anche per quanto riguarda le temperature con le medesime impostazioni! Occhio a non sottovalutare questo fatto perché poi ci si fanno problemi assurdi quando in realtà non è un vero problema (e non è neanche risolvibile, se non cambiando CPU)
quoto, è vero ed è da sempre così.. cmq io ricontrollerei lo stesso per scrupolo :)
ma vorrei solo sapere se in daily use 40 gradi in idle vanno bene?
cmq si possono andare, ma non ti scendono mai sotto i 40°??
On3sgh3p
03-02-2010, 23:08
cmq raga, con questo nannizzo:
200x19 1,216v, test in esecuzione
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204000511_200x19.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204000511_200x19.jpg)
F1R3BL4D3
03-02-2010, 23:09
quoto, è vero ed è da sempre così.. cmq io ricontrollerei lo stesso per scrupolo :)
Da sempre relativamente. Con il D-VID di queste CPU la questione è ancora più marcata rispetto a prima (che avevano due VID fissi). Dovrebbe comunque essere spiegato tutto nelle 132 pagine di datasheet che postai più indietro.
quoto, è vero ed è da sempre così.. cmq io ricontrollerei lo stesso per scrupolo :)
cmq si possono andare, ma non ti scendono mai sotto i 40°??
no...38gradi -40gradi sempre!
cmq, dite che conta il full load, ma 70gradi con LinX vanno bene come temp?
cmq raga, con questo nannizzo:
200x19 1,216v, test in esecuzione
...cavoli che CPU! per stare tranquillo a quella frequenza devo dargli 1,30V... e 1,20v all'IMC per avere baseclock a 200MHz :(
MastroGiotto
04-02-2010, 00:34
gianni1879 volevo un info.. hai queste ram? G Skill F3-12800CL8-2GBTD? :D
DanieleDS
04-02-2010, 07:11
Ieri ho fatto qualche test, e al massimo arrivo a 195 x 20 con tutti i risparmi energetici attivi, appena metto 200 x 20 mi si inchioda il pc appena entra in windows, come valori: vcore 1.35 / imc 1.25 / pll 1.9 / pch 1.05. Ho provato anche a mettere un vcore a 1.40, ma niente. Ovviamente appena disattivo i risparmi energetici funziona tutto benissimo e passo i test. possibile che siano le ram da 1333 che non mi fanno andare più di così? oppure quale potrebbe essere il piccolo inghippo?
DanieleDS
04-02-2010, 07:28
gianni1879 volevo un info.. hai queste ram? G Skill F3-12800CL8-2GBTD? :D
no a queste F3-16000CL9D-4GBTD
Riuppo il mio quesito per i piu esperti:
Prima di cambiare le ram avevo il sistema rocksolid a 69°C con 20 cicli di linx vcore 1.32 vtt 1.25 , ora ho aggiunto altri 4 giga di ram della stessa marca stesso modello stessi timing degli altri 4 giga ,ergo ora ho 8giga dd3 1600mhz corsairs xms3 1.65v ,ma linx lasciando gli stessi parametri di vcore vtt etc etc ,mi da errore al fine del 1°ciclo...devo sempre selezionare memory su all oppure no?
E come mai mi da errore adesso?...che palle!!
Ho bisogno del vostro prezioso aiuto raga!
Devo per caso incrementare il vcore in considerazione del fatto che ho piu ram da gestire?
:muro:
mordorozzo
04-02-2010, 08:12
Guarda io non ho nessun modo di vedere i consumi comunque ho fatto riferimento a quanto visto qui:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20091012&page=core-i5-overclock-prestazioni-11
poi ovviamente non tutte le CPU sono uguali...pensi che valga anche per il mio I7 860?
Hai anche tu fonti o hai provato di persona?
guarda sinceramente non amo molto leggere questo genere di test\comparative...
...credo che, essendo l'architettura del procio la stessa, con la sola differenza dell'HT, anche sull'i7 ci sia questo piccolissimo GAP...
...quello che dico è che, come rapporto volt\prestazioni, sicuramente vince la frequenza 4Ghz, seguita dai 3,6 e in terza posizione 3,8...questo perchè provato da me. La differenza tra 3,6 e 3,8 prestazionalmente è poca e non giustifica la differenza di volt (1,192 vs 1,240) mentre uno scontro tra 3,6 e 4 ha piu senso perke con pochi volt in piu ai 3,8 hai prestazioni che tuttavia non fanno rimpiangere l'aumento del voltaggio ;)
devil_mcry
04-02-2010, 10:32
Riuppo il mio quesito per i piu esperti:
Prima di cambiare le ram avevo il sistema rocksolid a 69°C con 20 cicli di linx vcore 1.32 vtt 1.25 , ora ho aggiunto altri 4 giga di ram della stessa marca stesso modello stessi timing degli altri 4 giga ,ergo ora ho 8giga dd3 1600mhz corsairs xms3 1.65v ,ma linx lasciando gli stessi parametri di vcore vtt etc etc ,mi da errore al fine del 1°ciclo...devo sempre selezionare memory su all oppure no?
E come mai mi da errore adesso?...che palle!!
Ho bisogno del vostro prezioso aiuto raga!
Devo per caso incrementare il vcore in considerazione del fatto che ho piu ram da gestire?
:muro:
tendenzialmente si , era già cosi su piattaforma 775
mordorozzo
04-02-2010, 10:36
GoA mi sembrava di averti fornito gia la risposta...e una cosa ovvia, ancor piu ovvia in questo caso (rispetto al 775) visto che il controller delle ram e integrato nel processore e non nel chipset..
On3sgh3p
04-02-2010, 10:39
...cavoli che CPU! per stare tranquillo a quella frequenza devo dargli 1,30V... e 1,20v all'IMC per avere baseclock a 200MHz :(
Guarda, mi sto mangiando un po le mani, considerando che la cpu non sarà sfruttata a dovere :muro: :muro:
rimarrà a "dormire" uso ufficio, e qualche giochetto ogni tanto..
infatti volevo cercare anche il daily più adatto, ma prima voglio vedere fin dove arriva :)
GoA mi sembrava di averti fornito gia la risposta...e una cosa ovvia, ancor piu ovvia in questo caso (rispetto al 775) visto che il controller delle ram e integrato nel processore e non nel chipset..
Morodorozzo si è vero la risposta me l'avevi già fornita ma se non erro non eri sicuro nemmeno tu,quindi per maggior sicurezza ho richiesto conferma.
A questo punto viste anche le tue considerazioni in merito ai 3.6 ghz e 4 ghz ove il valore intermedio 3.8 ghz sembra quello piu penalizzato in termini di vcore/temperature/consumi e soprattuto visto che come hai affermato da 3.6 a 3.8 il rendimento è veramente esiguo,optero' per la soluzione 3.6 ghz che dovrebbe permettermi di abbassare il vcore e quindi le temperature.
gianni1879
04-02-2010, 11:25
Alza il vTT e riprova. Non è sbagliata la teoria di Mordozzo...
assolutamente ;)
può provare anche ad alzare il Vdram
gianni1879
04-02-2010, 11:28
Riuppo il mio quesito per i piu esperti:
Prima di cambiare le ram avevo il sistema rocksolid a 69°C con 20 cicli di linx vcore 1.32 vtt 1.25 , ora ho aggiunto altri 4 giga di ram della stessa marca stesso modello stessi timing degli altri 4 giga ,ergo ora ho 8giga dd3 1600mhz corsairs xms3 1.65v ,ma linx lasciando gli stessi parametri di vcore vtt etc etc ,mi da errore al fine del 1°ciclo...devo sempre selezionare memory su all oppure no?
E come mai mi da errore adesso?...che palle!!
Ho bisogno del vostro prezioso aiuto raga!
Devo per caso incrementare il vcore in considerazione del fatto che ho piu ram da gestire?
:muro:
ma ti è stato già detto più VTT e/o più Vdram
mordorozzo
04-02-2010, 11:41
gianni ho attivato il fatidico c-state e pare proprio che con l'aggiornamento del BIOS il tutto sembra essere stabile, in quant non freeza piu...l'ho attivato con su una configurazione a 3,8ghz che sto provando
..dalle prove fatte avevo messo vcore a 1,246 ma ora ho provato con 1,240 ed e dannatamente stabile...regge tranquillamente i suoi linx con i pacchetti delle istruzioni di 21262mb...niente male...temp max 60°
col c-state il processore in IDLE mi sta ad una media di 22-24° con un picco minimo di 20°...che dire, assurdo, col c-state attivato il vcore in IDLE scende dai 0.97 (dei soli c1e e speedstep) a 0.912 con tutti i profili attivati...praticamente una manna per player, downloader e web browser...
una sola domanda ho, avendo semplicemente settato il vcore su 1,24 e avendo lasciato tutti gli altri voltaggi (al di fuori del vdimm che sta a 1,58) su AUTO mi eroga questi valori
PCH: 1.04v
PLL: 1,80v
IMC: 1,3v
sono alti? posso abbassarli manualmente oppure lasciandoli cosi su auto vanno bene lo stesso?
gianni1879
04-02-2010, 11:55
i voltaggi vanno bene, tranne l'IMC voltage che dovresti abbassarlo fino a 1.25v ;)
prova a vedere se sei stabile, lo dovresti ancora essere
ma ti è stato già detto più VTT e/o più Vdram
Le ram sono certified 1.65v sarebbe meglio non salire troppo no?
Come valore massimo di VTT mi pare che tu consigli 1.25, si puo superare tale valore? E se si fino a che valore.
Inoltre è meglio avere un vcore piu alto ed un vtt basso oppure un vcore piu basso e un vtt piu alto??
Inoltre vorrei capire fino a quali temperature max si puo definire un OC solid rock.
Attendo vostre e grazie:)
Bender77
04-02-2010, 12:33
gianni ho attivato il fatidico c-state e pare proprio che con l'aggiornamento del BIOS il tutto sembra essere stabile, in quant non freeza piu...l'ho attivato con su una configurazione a 3,8ghz che sto provando
..dalle prove fatte avevo messo vcore a 1,246 ma ora ho provato con 1,240 ed e dannatamente stabile...regge tranquillamente i suoi linx con i pacchetti delle istruzioni di 21262mb...niente male...temp max 60°
col c-state il processore in IDLE mi sta ad una media di 22-24° con un picco minimo di 20°...che dire, assurdo, col c-state attivato il vcore in IDLE scende dai 0.97 (dei soli c1e e speedstep) a 0.912 con tutti i profili attivati...praticamente una manna per player, downloader e web browser...
una sola domanda ho, avendo semplicemente settato il vcore su 1,24 e avendo lasciato tutti gli altri voltaggi (al di fuori del vdimm che sta a 1,58) su AUTO mi eroga questi valori
PCH: 1.04v
PLL: 1,80v
IMC: 1,3v
sono alti? posso abbassarli manualmente oppure lasciandoli cosi su auto vanno bene lo stesso?
Scusa una cosa,come fai a far scendere il Vcore a 0.912v se hai settato manualmente il Vcore a 1.240v?? :confused:
A me il Vcore scende solo se lo setto in auto da BIOS.
Prima infatti pensavo di lasciare il Vcore in auto ma poi ho voluto fare delle prove è ho notato che per tenere il procio a 3.4GHz/3.8GHz con il turbo bastano anche solo 1.192v contro i 1.25v/1.35v che mi dava in auto la scheda madre :rolleyes:
Ovviamente ho avuto un netto miglioramento delle temperatue in full load e quindi ho deciso di tenere il Vcore fisso a 1.192v :D
logan125842
04-02-2010, 12:35
In Test finora senza problemi:
i5750@4000ghz 200x20 core 1.344
Scythe Mugen 2 (completamente passivo, ancora inserisco la ventola vicino al dissi)
Gigabyte GA-P55-UD3
4gb gskill 1600 moltiplicatore 8x
Che ne pensate? Si può fare di più ?
MastroGiotto
04-02-2010, 12:37
qualcuno sa se sono compatibili queste ram ( G Skill F3-12800CL8-2GBTD) con la maximus III formula?
mordorozzo
04-02-2010, 12:52
i voltaggi vanno bene, tranne l'IMC voltage che dovresti abbassarlo fino a 1.25v ;)
prova a vedere se sei stabile, lo dovresti ancora essere
gianni abbassando l'IMC non so perche sono meno stabile, sembra che il procio chieda piu vcore...mi sa che devo provare un po a smanettare coi voltaggi
@Bender
il voltaggio da bios ce l'ho a 1,192 per avere il procio a 3,6ghz ma attivando C1e e speedstep il voltaggio, quando l'utilizzo del processore è inferiore al 10% resta a 0.912, nel momento in cui apri anche una sola applicazione, nel momento d'avvio il voltaggio sale a 1,192 per poi riassestarsi una volta aperta l'applicazione e allocata in RAM
gianni1879
04-02-2010, 13:28
qualcuno sa se sono compatibili queste ram ( G Skill F3-12800CL8-2GBTD) con la maximus III formula?
e lo chiedi quà?
controlla il sito g.skill e/o verifica la compatibilià sul sito asus
gianni1879
04-02-2010, 13:29
gianni abbassando l'IMC non so perche sono meno stabile, sembra che il procio chieda piu vcore...mi sa che devo provare un po a smanettare coi voltaggi
@Bender
il voltaggio da bios ce l'ho a 1,192 per avere il procio a 3,6ghz ma attivando C1e e speedstep il voltaggio, quando l'utilizzo del processore è inferiore al 10% resta a 0.912, nel momento in cui apri anche una sola applicazione, nel momento d'avvio il voltaggio sale a 1,192 per poi riassestarsi una volta aperta l'applicazione e allocata in RAM
certo che è strano che asus su alcune sk madri abbia fatto questo, ossia che il voltaggio rimane dinamico, ed invece sulla MIIIF no....
mordorozzo
04-02-2010, 13:35
a me sia realtemp che cpuz mi rilevano frequenza minore e vcore molto piu basso in IDLE...
gianni sto provando l'IMC a 1,26 perke a 1,25 non vuole saperne...per un daily e sconsigliato salire oltre? non riesco a capire se puo esser qualche altro voltaggio a rompere o mi sto accanendo su questo senza motivo...
Bender77
04-02-2010, 13:38
@Bender
il voltaggio da bios ce l'ho a 1,192 per avere il procio a 3,6ghz ma attivando C1e e speedstep il voltaggio, quando l'utilizzo del processore è inferiore al 10% resta a 0.912, nel momento in cui apri anche una sola applicazione, nel momento d'avvio il voltaggio sale a 1,192 per poi riassestarsi una volta aperta l'applicazione e allocata in RAM
Veramente anche io ho C1e e Speedstep attivi ma il voltaggio rimane fisso anche se la freq del processore in idle cala fino a 1.4GHz.Come ho detto è variabile solo se lascio il Vcore su auto.
Che dipenda dal modello della scheda madre??:confused:
gianni1879
04-02-2010, 13:40
a me sia realtemp che cpuz mi rilevano frequenza minore e vcore molto piu basso in IDLE...
gianni sto provando l'IMC a 1,26 perke a 1,25 non vuole saperne...per un daily e sconsigliato salire oltre? non riesco a capire se puo esser qualche altro voltaggio a rompere o mi sto accanendo su questo senza motivo...
La cosa strana che il moltiplicatore ovviamente si abbassa fino a 9x, ma il voltaggio rimane fisso, infatti devo capire da cosa dipende sta cosa nella miiif
diciamo che intel consiglia fino a 1.21v
sul forum consigliamo fino a 1.25v
Però fonti autorevoli dicono che si può come per i7 (900) tirare anche fino a 1.3v senza problemi.
DarkMage74
04-02-2010, 13:49
Veramente anche io ho C1e e Speedstep attivi ma il voltaggio rimane fisso anche se la freq del processore in idle cala fino a 1.4GHz.Come ho detto è variabile solo se lascio il Vcore su auto.
Che dipenda dal modello della scheda madre??:confused:
boh anche io ho lo stesso problema se metto vcore fisso, mordozzo mi ha consigliato di metterlo in offset, forse è quello che lo rende dinamico :mbe:
gianni1879
04-02-2010, 14:10
boh anche io ho lo stesso problema se metto vcore fisso, mordozzo mi ha consigliato di metterlo in offset, forse è quello che lo rende dinamico :mbe:
ma guarda che bella questa, con l'ultimo bios il voltaggio mi scendere pure a me :) settando offset, con il precedente nada.
Bene altri 5w in meno in idle :asd:
DarkMage74
04-02-2010, 14:13
ma guarda che bella questa, con l'ultimo bios il voltaggio mi scendere pure a me :) settando offset, con il precedente nada.
Bene altri 5w in meno in idle :asd:
good, abbiamo svelato un altro mistero :D
gianni1879
04-02-2010, 14:15
good, abbiamo svelato un altro mistero :D
beh a quanto pare con gli ultimi bios un pò in tutte le sk madri asus hanno corretto.
Meglio così, infatti non capivo come alcune si ed alcune no.
EDIT:
aggiungo che il consumo praticamente da me non è cambiato nulla in idle (forse un watt), nel senso che già il c-state elimina tutto il superfluo, il voltaggio dinamico è più una questione psicologica che altro :D
Bender77
04-02-2010, 14:17
ma guarda che bella questa, con l'ultimo bios il voltaggio mi scendere pure a me :) settando offset, con il precedente nada.
Bene altri 5w in meno in idle :asd:
Ma mi spiegate sta cosa dell'offset.
Io nel bios ho la voce CPU Voltage mode che può essere settato su manual o su offset.
Se la setto su manual poi sotto mi compare la voce Fixed Voltage in cui inserire a mano il valore voluto,se invece la setto su offset sotto mi compare la voce offset voltage che sta in Auto oppure posso mettere un valore io positivo o negativo variabile.
Ho provato a dare un offset a -0.05v per vedere cosa succedeva e in windows ho visto che la tensione è variabile ma a caso nel senso che non so che valori di riferimento prende come Vcore.Variava da 0.8 a 1.21 un po a caso.
Mi spiegate bene come funziona?? io vorrei avere 1.192v sotto carico che poi scendono in automatico in IDLE ma mi pare sia impossibile dai settaggi che ho nel bios :what:
P.S. ho già l'ultimo Bios disponibile sul sito asus e cioè il 1207
Le ram sono certified 1.65v sarebbe meglio non salire troppo no?
Come valore massimo di VTT mi pare che tu consigli 1.25, si puo superare tale valore? E se si fino a che valore.
Inoltre è meglio avere un vcore piu alto ed un vtt basso oppure un vcore piu basso e un vtt piu alto??
Inoltre vorrei capire fino a quali temperature max si puo definire un OC solid rock.
Attendo vostre e grazie:)
riuppo il quesito sperando in una Vs risposta :D
On3sgh3p
04-02-2010, 17:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204175052_133x21.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204175052_133x21.jpg)
piccolo test a 133x21...
On3sgh3p
04-02-2010, 19:04
Ecco il form per i 3200, spero che una quarantina di cicli bastino.. :)
|1,008v |3200MHz - 160x20| xxx | Ac Freezer eXtreme rev.2 | Gigabyte P55A-UD3 | max 49°-45°-49°-46° | Windows 7 x86 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204200024_160x20.jpg)|On3sgh3p|
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204200024_160x20.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204200024_160x20.jpg)
Ecco il form per i 3200, spero che una quarantina di cicli bastino.. :)
|1,008v |3200MHz - 160x20| xxx | Ac Freezer eXtreme rev.2 | Gigabyte P55A-UD3 | max 49°-45°-49°-46° | Windows 7 x86 | Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204200024_160x20.jpg)|On3sgh3p|
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100204200024_160x20.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100204200024_160x20.jpg)
:doh:
Ti odio... :stordita: :Prrr:
On3sgh3p
04-02-2010, 22:22
:doh:
Ti odio... :stordita: :Prrr:
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
gianni1879
04-02-2010, 22:38
:doh:
Ti odio... :stordita: :Prrr:
:D :read: :Prrr: :banned: :sofico:
:D :read: :Prrr: :banned: :sofico:
:boh: :mbe: :ops:
:stordita:
kinnikuman
05-02-2010, 08:02
Ciao a tutti, ho finito di assemblare ieri il mio nuovo sistema con un bel 750 raffreddato da un noctua nh-d14, ieri sera ho fatto un giro di li linx con ventole dissi e case a metà regime (le ho collegate ad un unico potenziometro) e come temp è arrivato a 49 47 46 47. Vanno bene? Il bios non l'ho ancora toccato, nel week end che ho tempo mi ci metto sotto. In idle stanno sui 17-18 gradi praticamente temperatura ambiente camera mia.
mordorozzo
05-02-2010, 11:25
Ragazzi ricordate il fatto che per stare a 3,6 RS dovevo stare a 1,192? questo non e piu verificato nel momento in cui metto l'IMC a 1,2125
praticamente queste le configurazioni:
3611mhz (200.11x18)
vcore: 1,184v
PLL: 1,800
PCH: 1,04
IMC: 1,2125
Sono stabilissimo senza alcun profilo di risparmio energetico, ecco gli screen:
http://img269.imageshack.us/img269/3480/everest36.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/everest36.jpg/)
Questi sono i voltaggi.
http://img706.imageshack.us/img706/8785/84260746.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/84260746.jpg/)
Questo il TEST con risultati ottimi, 53Gflops sono davvero considerevoli considerando che con 3,8Ghz facevo 55 ma con molta corrente in piu e con temperature piu elevate con picchi di 61/62°
a 3,8 invece ho notato che:
vcore: 1,240
PCH: 1,04
PLL: 1,800
IMC: 1,300
sono stabile, ecco infatti lo screen
http://img514.imageshack.us/img514/1940/58920933.th.jpg (http://img514.imageshack.us/i/58920933.jpg/)
Quando pero mi e venuto il dubbio degli altri voltaggi, il caro gianni mi ha indicato che l'IMC era un po troppo elevato per un daily, che di solito si attesta su un max 1,25.
Provando con
vcore: 1,248
PCH: 1,04
PLL: 1,800
IMC: 1,25
invece mi da errore, ma errore come se mancasse del voltaggio al processore, infatti con step superiori l'errore non si ripresentava (non ho fatto screen)
Io forse vi starò dicendo una cosa non nuova, ma a quanto pare l'IMC e il vCore sono strettamente interconnessi, in quanto, se l'uno alto e l'altro nella media si e bassi. Ma nel momento in cui uno dei due valori lo si vuole più basso si può raggiungere la stabilità aumentando l'altro.
Per tutti coloro che devono dare molto vcore per stare a 3,8, provate ad aumentare l'IMC a valori del tipo 1,25 o 1,26\7 per abbassare un po il vcore, il sistema risultera stabile e con temperature lievemente inferiori
Forse per voi non sarà una cosa nuova, forse lo sapevate già, tuttavia ho voluto dare il mio contributo...e continuo ad esser convinto delle mie idee dicendo che il miglior daily resta il 3,6 o il 4, il 3,8 ha il peggior rapporto volt\prestazioni
3611Mhz / x18 / --- / --- / 1,184 / P7P55D Deluxe / G Skill RipJaws 1600 / C.M Hyper 212 Plus / Windows 7 X86_64 / mordorozzo Screen (http://img706.imageshack.us/img706/8785/84260746.jpg)
3813Mhz / x19 / --- / --- / 1,240 / P7P55D Deluxe / G Skill RipJaws 1600 / C.M Hyper 212 Plus / Windows 7 x86_64 / mordorozzo Screen (http://img514.imageshack.us/img514/1940/58920933.jpg)
Bender77
05-02-2010, 12:00
Ma mi spiegate sta cosa dell'offset.
Io nel bios ho la voce CPU Voltage mode che può essere settato su manual o su offset.
Se la setto su manual poi sotto mi compare la voce Fixed Voltage in cui inserire a mano il valore voluto,se invece la setto su offset sotto mi compare la voce offset voltage che sta in Auto oppure posso mettere un valore io positivo o negativo variabile.
Ho provato a dare un offset a -0.05v per vedere cosa succedeva e in windows ho visto che la tensione è variabile ma a caso nel senso che non so che valori di riferimento prende come Vcore.Variava da 0.8 a 1.21 un po a caso.
Mi spiegate bene come funziona?? io vorrei avere 1.192v sotto carico che poi scendono in automatico in IDLE ma mi pare sia impossibile dai settaggi che ho nel bios :what:
P.S. ho già l'ultimo Bios disponibile sul sito asus e cioè il 1207
up :Prrr:
Ho cercato un po su google ma non ho capito bene come funziona l'offset.
Qualcuno me lo spiega?? :D
mordorozzo
05-02-2010, 12:02
ecco temperature e voltaggi con c1e+speedstep+c-state
niente male!!!
http://img200.imageshack.us/img200/518/tuttoattivo.jpg (http://img200.imageshack.us/i/tuttoattivo.jpg/)
devil_mcry
05-02-2010, 12:03
up :Prrr:
Ho cercato un po su google ma non ho capito bene come funziona l'offset.
Qualcuno me lo spiega?? :D
aggiungi o togli un certo valore al vid
Bender77
05-02-2010, 12:17
aggiungi o togli un certo valore al vid
Si quello l'avevo capito ma il Vid chi glie lo da visto che io non posso settarlo e poi in che condizioni aggiunge o toglie?
E' questo che non ho capito....
mordorozzo
05-02-2010, 12:25
il VID e un dato fisso del tuo processore...e il voltaggio minimo settato...in base a quello l'offset aggiunge 0.008v...se hai il VID a 1,12v ad esempio, col primo step di offset hai 1,128 e cosi via
Bender77
05-02-2010, 12:39
il VID e un dato fisso del tuo processore...e il voltaggio minimo settato...in base a quello l'offset aggiunge 0.008v...se hai il VID a 1,12v ad esempio, col primo step di offset hai 1,128 e cosi via
Capito (avevo letto Vcore invece di VID :D) però i vari step di offset in che condizioni li da? in base alle freq di funzionamento? se si abbassa li toglie e si alza li da? e cosa cambia se metto il segno + o - nell offset da bios visto che cmq aggiunge o toglie volt in ogni caso?
In più in questo modo non ho un valore di Vcore fisso che posso testare come sicuramente funzionante,dovrei fare dei test un po approssimativi con l'offset :rolleyes:
DiPancrazio82
05-02-2010, 12:43
il VID e un dato fisso del tuo processore...e il voltaggio minimo settato...in base a quello l'offset aggiunge 0.008v...se hai il VID a 1,12v ad esempio, col primo step di offset hai 1,128 e cosi via
Ciao , ma il voltaggio ce l'hai su AUTO?
devil_mcry
05-02-2010, 12:44
Capito (avevo letto Vcore invece di VID :D) però i vari step di offset in che condizioni li da? in base alle freq di funzionamento? se si abbassa li toglie e si alza li da? e cosa cambia se metto il segno + o - nell offset da bios visto che cmq aggiunge o toglie volt in ogni caso?
In più in questo modo non ho un valore di Vcore fisso che posso testare come sicuramente funzionante,dovrei fare dei test un po approssimativi con l'offset :rolleyes:
no lui aggiunge sempre (o toglie)l'offset
se poi la cpu è in risparmio energetico il vid è più basso che in full quindi il vcore risultante è + basso
mordorozzo
05-02-2010, 13:17
Ciao , ma il voltaggio ce l'hai su AUTO?
assolutamente no...c el'ho in offset...non ricordo con che valore pero
Bender77
05-02-2010, 13:36
no lui aggiunge sempre (o toglie)l'offset
se poi la cpu è in risparmio energetico il vid è più basso che in full quindi il vcore risultante è + basso
Umh capito a sto punto preso dalla curiosità ho voluto provare a mettere un offset di -0.0625.
Risultato la scheda mi da un Vcore di 1.112v sotto stress al 100% con Linx a 3.4GHz mentre da 1.216v con 2 soli core sotto stress a 3.8GHz.
Il tutto sembra stabile senza grossi problemi.Ho passato linx senza errori e ho guadagnato ancora un po in temp rispetto ai 1.192v fissi che avevo settato prima.
Ora la max temp della cpu è stata di soli 61°C e quando sta in idle il Vcore scende a 0.8v,direi che è perfetto! :D
Magari regge anche con ancora meno Vcore ma non ho voglia di fare altri test,così mi sta già + che bene :rolleyes:
DiPancrazio82
05-02-2010, 13:49
assolutamente no...c el'ho in offset...non ricordo con che valore pero
e anche con voltaggio fisso ti viene cmq abbassato in idle?
mordorozzo
05-02-2010, 13:58
e anche con voltaggio fisso ti viene cmq abbassato in idle?
si...a 0.888v a 3,6ghz con 1,184 sotto stress
DakmorNoland
05-02-2010, 13:59
si...a 0.888v a 3,6ghz con 1,184 sotto stress
Ma sono solo le Asus vero che permettono sta cosa? Io sulla mia Gigabyte non ho ancora provato, ma non penso si possa fare, se imposto a mano il vcore poi non mi va più in idle mi sembra.
Bender77
05-02-2010, 14:13
Ma sono solo le Asus vero che permettono sta cosa? Io sulla mia Gigabyte non ho ancora provato, ma non penso si possa fare, se imposto a mano il vcore poi non mi va più in idle mi sembra.
Guarda io ho la ASUS P7P55D ma se imposto il Vcore fixed anche quando va in idle nonostante si abbassi la frequenza il Vcore rimane fisso al valore che ho dato.
A sto punto non so perchè a mordozzo si abbassi,forse è una peculiarità della versione deluxe della P7P55D??:confused:
Io cmq ho risolto sfruttando la voce offset come ho scritto sopra.Adesso sono soddisfatto ;)
DakmorNoland
05-02-2010, 14:22
Guarda io ho la ASUS P7P55D ma se imposto il Vcore fixed anche quando va in idle nonostante si abbassi la frequenza il Vcore rimane fisso al valore che ho dato.
A sto punto non so perchè a mordozzo si abbassi,forse è una peculiarità della versione deluxe della P7P55D??:confused:
Io cmq ho risolto sfruttando la voce offset come ho scritto sopra.Adesso sono soddisfatto ;)
Sì ma cmq se vedi i test di Gianni, alla fine la variazione del vcore ma anche della frequenza incide poco niente sui consumi, quello che fa la differenza è la disattivazione delle varie parti della CPU.
Difatti quando avevo fatto il test con il procio @3200mhz anche se frequenza e vcore stavano fissi, in idle la temperatura scendeva quasi agli stessi valori del procio @def.
DarkMage74
05-02-2010, 14:29
assolutamente no...c el'ho in offset...non ricordo con che valore pero
se mi dici come lo hai settato ti offro una birra :ubriachi:
ci sto solo sbattendo la testa :muro:
Bender77
05-02-2010, 14:33
Sì ma cmq se vedi i test di Gianni, alla fine la variazione del vcore ma anche della frequenza incide poco niente sui consumi, quello che fa la differenza è la disattivazione delle varie parti della CPU.
Difatti quando avevo fatto il test con il procio @3200mhz anche se frequenza e vcore stavano fissi, in idle la temperatura scendeva quasi agli stessi valori del procio @def.
Si ne sono convinto pure io ma se si può risparmiare cmq sia qualche Watt in più,anche se pochi,perchè non provare a farlo.L'ambiente sicuramente ringrazia :D
Cmq sia come ho già detto ho passato 20 cicli di Linx con cpu a 3.4GHz a solo 1.112v a me sembra un Vcore veramente basso sto tranquillo con soli 20 cicli sulla stabilità o mi consigliate di farlo durare di più per essere sicuro al 100%?
gianni1879
05-02-2010, 14:50
se mi dici come lo hai settato ti offro una birra :ubriachi:
ci sto solo sbattendo la testa :muro:
devi impostare il vcore su OFFSET
e poi settare un vcore fisso che vuoi, mentre al sottomenù offset puoi settare auto oppure un valore che vuoi tu.
DakmorNoland
05-02-2010, 14:51
Si ne sono convinto pure io ma se si può risparmiare cmq sia qualche Watt in più,anche se pochi,perchè non provare a farlo.L'ambiente sicuramente ringrazia :D
Cmq sia come ho già detto ho passato 20 cicli di Linx con cpu a 3.4GHz a solo 1.112v a me sembra un Vcore veramente basso sto tranquillo con soli 20 cicli sulla stabilità o mi consigliate di farlo durare di più per essere sicuro al 100%?
Teoricamente per essere RS bisognerebbe far girare Prime per 8 ore. Se vuoi puoi anche far girare Linx cmq. Ma devi farlo per diverse ore. Io dico che 6 ore già vanno bene, ma 8 è meglio. Insomma ti conviene lasciarlo di notte. ;)
Bender77
05-02-2010, 14:52
devi impostare il vcore su OFFSET
e poi settare un vcore fisso che vuoi, mentre al sottomenù offset puoi settare auto oppure un valore che vuoi tu.
Gianni il problema è che se setti offset non puoi impostare un Vcore tu manualmente,non te lo fa fare è quello il problema.
Almeno così è sulla P7P55D :rolleyes:
Teoricamente per essere RS bisognerebbe far girare Prime per 8 ore. Se vuoi puoi anche far girare Linx cmq. Ma devi farlo per diverse ore. Io dico che 6 ore già vanno bene, ma 8 è meglio. Insomma ti conviene lasciarlo di notte. ;)
Infatti stanotte mi sa che faccio andare prime per essere sicuro al 100%
mordorozzo
05-02-2010, 15:56
ragazzi stasera postero gli screen del mio BIOS cosi capirete...
...non so dire se anche le giga fanno sto fatto, pero la mia asus p7p55d deluxe con ultimo bios va ;)
devil_mcry
05-02-2010, 16:01
ragazzi stasera postero gli screen del mio BIOS cosi capirete...
...non so dire se anche le giga fanno sto fatto, pero la mia asus p7p55d deluxe con ultimo bios va ;)
si lo fanno e penso da sempre, già dai primi bios, e anche cn gli ultimi su p45
basta mettere il vcore su normal e settare l'offset che viene abilitato
DarkMage74
05-02-2010, 16:01
ragazzi stasera postero gli screen del mio BIOS cosi capirete...
...non so dire se anche le giga fanno sto fatto, pero la mia asus p7p55d deluxe con ultimo bios va ;)
:cincin:
Bender77
05-02-2010, 16:06
Intanto vi posto il mio risultato a 3.4GHz per il database se volete metterlo in prima pagina:
3.400MHz / 21x / L933B475 / --- / 1.112v / ASUS P7P55D / G.Skill Ripjaws 1600 CL7/ Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev2 / Windows 7 Ultimate / Bender77 Screen (http://img13.imageshack.us/img13/9844/linx34ghz.jpg)
devil_mcry
05-02-2010, 16:10
Intanto vi posto il mio risultato a 3.4GHz per il database se volete metterlo in prima pagina:
3.400MHz / 21x / L933B475 / --- / 1.112v / ASUS P7P55D / G.Skill Ripjaws 1600 CL7/ Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev2 / Windows 7 Ultimate / Bender77 Screen (http://img13.imageshack.us/img13/9844/linx34ghz.jpg)
vedendo il tuo result mi viene da pensare a quanto mangia l'ht... in termini di gigaflops in linx
Gianni il problema è che se setti offset non puoi impostare un Vcore tu manualmente,non te lo fa fare è quello il problema.
Almeno così è sulla P7P55D :rolleyes:
Infatti stanotte mi sa che faccio andare prime per essere sicuro al 100%
sono interessato anche io,
credo cmq che prima vada impostato manualmente un vcore, tipo 1.20, poi invece lo setti su offset e ci dai + o - rispetto al valore 1.20 (almeno credo) oppure probabilmente il valore si abbassa o si alza rispetto al vcore minimo che dovrebbe essere 0.8 v giusto?
On3sgh3p
05-02-2010, 16:53
ciao ragazzi, certo che ste g.skill ripjaws sono simpatiche, scendono a 1600 CL6-7-6-22-1T tranquillamente.. sto testando Linx con 1,64 vDimm e sembra siano RS :)
devil_mcry
05-02-2010, 16:54
ciao ragazzi, certo che ste g.skill ripjaws sono simpatiche, scendono a 1600 CL6-7-6 tranquillamente.. sto testando Linx con 1,64 vDimm e sembra siano RS :)
hai preso le 2000 9 9 9 o le 1600 7 7 7 ?
utilizza memtest (non memtest86+) è meglio
io ho le 2000 9 9 9 le tengo a 2066 9 9 9 1t ma a 2000mhz dovrebbero andare 8 9 8 o 7 8 7
swattolo
05-02-2010, 16:58
Possiedo quetso procio anche io abbinato ad una DP55KG Xtreme della Intel e delle Corsair 2*2GB Dominator 1600Mhz cas8 :)
Attualmente con il vcore @ 1.4V, Ram @ 1640Mhz 1.66V sono 4.1Ghz con temperatura massima di 71°C raffreddato da un Corator DS.
Che dite provo a salire fino ai 75°C max oppure mi fermo così ?
Bender77
05-02-2010, 17:04
Possiedo quetso procio anche io abbinato ad una DP55KG Xtreme della Intel e delle Corsair 2*2GB Dominator 1600Mhz cas8 :)
Attualmente con il vcore @ 1.4V, Ram @ 1640Mhz 1.66V sono 4.1Ghz con temperatura massima di 71°C raffreddato da un Corator DS.
Che dite provo a salire fino ai 75°C max oppure mi fermo così ?
Per pura curiosità io mi spingerei fino al limite per vedere dove puoi arrivare ma per un uso giornaliero anche i 4.1GHz secondo me sono eccessivi.Consumi un sacco senza avere benefici tangibili rispetto a un 3.6/3.8GHz a cui puoi arrivare benissimo con molto meno Vcore e avendo prestazioni quasi simili ;)
swattolo
05-02-2010, 17:31
Per pura curiosità io mi spingerei fino al limite per vedere dove puoi arrivare ma per un uso giornaliero anche i 4.1GHz secondo me sono eccessivi.Consumi un sacco senza avere benefici tangibili rispetto a un 3.6/3.8GHz a cui puoi arrivare benissimo con molto meno Vcore e avendo prestazioni quasi simili ;)
Ora infatti lo sto facendo per vedere dove arriva e perché devo fare dei punteggi al 3dmark06 :D
mettendo una 2° ventola sul dissi il full sono a 62°C ;)
On3sgh3p
05-02-2010, 17:37
hai preso le 2000 9 9 9 o le 1600 7 7 7 ?
utilizza memtest (non memtest86+) è meglio
io ho le 2000 9 9 9 le tengo a 2066 9 9 9 1t ma a 2000mhz dovrebbero andare 8 9 8 o 7 8 7
sono le 1600 cl 7-8-7 1,6v e hanno chiuso 50cicli di linx a 6-7-6-22-1t 1,64v :)
vodevil17
05-02-2010, 17:53
sono le 1600 cl 7-8-7 1,6v e hanno chiuso 50cicli di linx a 6-7-6-22-1t 1,64v :)
però, g.skill allora è stata ottima scelta!!
On3sgh3p
05-02-2010, 17:57
però, g.skill allora è stata ottima scelta!!
eh si.. diciamo che è stata un occasione al tempo stesso..
vodevil17
05-02-2010, 18:02
ma che guadagno c'è a mettere timing più bassi?!
devil_mcry
05-02-2010, 18:06
ma che guadagno c'è a mettere timing più bassi?!
+ banda e - latenza XD
+ banda e - latenza XD
buongiorno :D
con sto pc che hai e ora di cambiarla la scheda video.......:rolleyes:
devil_mcry
05-02-2010, 18:12
buongiorno :D
con sto pc che hai e ora di cambiarla la scheda video.......:rolleyes:
eheh :D certo certo devo prendere una 5850 1gb prima o poi
solo che subito dopo il cambio di hw ho dovuto prendere anche il notebook nuovo xke si è scassato il vecchio -.-
che culo vero? ah e poi prima dell'svga voglio prendere il 690 cm II
le tue ripjaws in firma sono le 2000 9 9 9 ? cn che voltaggi le tieni cl8 ? 8 9 8 1t vero?
si sono le 2000 cl 9
io le tengo 8\8\8\24\1t 1.64 e 1.20 di vtt o mch o come si chiama :D
devil_mcry
05-02-2010, 18:19
si sono le 2000 cl 9
io le tengo 8\8\8\24\1t 1.64 e 1.20 di vtt o mch o come si chiama :D
immagino 200 di bclk
io x ora sn larghissimo di voltaggi, ho settato 1.18v al vtt e le ram le tengo 2066 9 9 9 1t 1.64v, l'idea era di salire di clock stando intorno ai 3800mhz, e tenerle a 1900mhz, anche xke ad alcuni appena superano i 190mhz (cn gli i7 almeno) il vtt incomincia a salire tanto per pochi mhz, anche il vcore sale abbastanza per 4ghz mantenendo attivo l'ht
1900 7 8 7 1t sarebbero molto gg XD
che incremento hai avuto da 9 9 9 a 8 8 8 in termini di banda?
On3sgh3p
05-02-2010, 18:22
ecco il test con le ram a CL6 e cpu 3800, altro profilo aggiuto nel bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100205192136_200x19-CL6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100205192136_200x19-CL6.jpg)
:mbe: :mbe:
devil_mcry
05-02-2010, 18:24
ecco il test con le ram a CL6 e cpu 3800, altro profilo aggiuto nel bios
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100205192136_200x19-CL6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100205192136_200x19-CL6.jpg)
:mbe: :mbe:
buono no? cosa ti lascia perplesso? sarebbe cmq meglio memtest
On3sgh3p
05-02-2010, 18:25
buono no? cosa ti lascia perplesso? sarebbe cmq meglio memtest
solamente le temps :(
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100205192714_everest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100205192714_everest.JPG)
devil_mcry
05-02-2010, 18:29
solamente le temps :(
con cosa lo raffreddi? mi sembrano adeguate
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100205192714_everest.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100205192714_everest.JPG)
buono, il write sale con il bclk? nn sono molto distante da te su read e copy, ma sul write si... dopo cerco il mio result se lo trovo
On3sgh3p
05-02-2010, 18:34
con cosa lo raffreddi? mi sembrano adeguate
un Ac Freezer eXtreme.
ps. è il pc che sto preparando a mio cugino, non era il caso di liquidarlo..se era x me lo mettevo sotto il mio ambaradam..
bhe se vuoi te ne dico una incredibile
oggi vado sul sito msi e vedo che ce il nuovo bios della mia mobo 1.6
emprova vga
emprove ram ecc. ecc.
flasho ho perso 3k in tutti e tre write \ read \ copy e non andava piu il c-state
downgrade immediate a 1.5
devil_mcry
05-02-2010, 18:42
un Ac Freezer eXtreme.
ps. è il pc che sto preparando a mio cugino, non era il caso di liquidarlo..se era x me lo mettevo sotto il mio ambaradam..
bhe se vuoi te ne dico una incredibile
oggi vado sul sito msi e vedo che ce il nuovo bios della mia mobo 1.6
emprova vga
emprove ram ecc. ecc.
flasho ho perso 3k in tutti e tre write \ read \ copy e non andava piu il c-state
downgrade immediate a 1.5
boh io infatti nn aggiorno XD sto bene con il mio bios
io cmq faccio 19mila, 13mila, 20mila ma 2066 9 9 9 1t, 8 8 8 1t di sicuro mi fanno recuperare un bel po
oltretutto sono a soli 170 di bclock magari influisce
On3sgh3p
05-02-2010, 18:45
beh dai dovresti usare 200 di bclk per i 2000 sulle ram.. cmq test proseguono e sembra reggermi LinX anche con 1,62v vDram per i CL6-1T... appena trovo il minimo su linx, testo con il buon vecchio memtest dopo di che ci metto una pietra sopra per il cugino :)
edit, limato anche il voltaggio per i 3800, ma ste temps pero mi skazzano:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100205195230_200x19-CL6-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100205195230_200x19-CL6-2.jpg)
mo esco! :) buona serata ragazzuoli
On3sgh3p
05-02-2010, 22:13
ekkime,
@ gianni
|1,20v|3800Mhz 200x19|xx| AC Freezer eXtreme rev.2|Gigabyte P55A-UD3|low 14°-high 76°| Windows 7 x86|Screen (http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100205195230_200x19-CL6-2.jpg)|On3sgh3p|
On3sgh3p
05-02-2010, 22:41
ultimo test della serata con voltaggio dinamico,3600 200x18 1,12v e ram 1600 CL 6-7-5-1T
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100205234056_3600-dynamic.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100205234056_3600-dynamic.jpg)
adesso posso andar a letto tranquillo, buona notte :)
gianni1879
05-02-2010, 22:58
ottima cpu, dopo inserisco i risultati! ;)
ciao a tutti
vi seguo e ora sono dei vostri..
primo approccio con il 750 con 2 diverse configurazioni avendo 2 pc con 2 750 ma ram diverse ma stesse madri p7p55d-e premium e dissi noctua f-14 su cosmos s e corsair 800d e temp ottime almeno credo in entrambi
qui con le perfect storm 2133 cas 8 ma messe a 2000 invece ke 2133
200x19 1.2250v su corsair 800d
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100206003907_i7503800ram2000storm1.2250vlinxok.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100206003907_i7503800ram2000storm1.2250vlinxok.JPG)
qui un veloce test ram con le perfect storm al volo ma con cas 7 x prova a 1.65v su corsair 800d
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100206003309_750constorm2000cas7.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100206003309_750constorm2000cas7.jpg)
qui invece stessa configurazione 200x19@3800 a 1.2250v ma con gskill deco 1.35v cas 7-8-7-21 su cosmos s
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100206003647_ram7-8-7-24deco1.35va3800.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100206003647_ram7-8-7-24deco1.35va3800.jpg)
dopo provero' piu' alto ma presumo x tutti i giorni un 3800 con questi voltaggi e temperature sia l'ideale..o forse no!!!:D
@GIANNI1878:
come spiegato in qualche post precedente sono passsato da 4 giga di ram a 8 giga (stessa marca,modello,timings) ma non riesco a occare la cpu nemmeno a 3.6 ghz con vcore 1.320 vtt 1.25 pch 1.05 linx mi da errore al 1°ciclo!!!
E' proprio la cpu sfigata??E' possibile che richieda veramente cosi tanto vcore in piu con 8 giga anzichè 4?
Prima riuscivo a portare la cpu a ben 3.8 ghz con vcore 1.320 e vtt 1.25 ora invece come spiegato ottengo errore al 1° ciclo di linx a 3.6 ghz!!
Le memorie le ho impostate come SPD di cpu-z, 8-8-8-24 - 2T 1.65V
(corsair xms3c8), è possibile che la colpa sia attribiibile alle ram?
A quale temepratura max un OC si puo considerare ROCK SOLID?
Inoltre,ultima domandina poi prometto che non rompo piu, come mai prima con 20cicli di linx senza errori a 3.8 ghz il sistema si freezava a volte in IDLE?
Grazie per l'aiuto!
gianni1879
06-02-2010, 08:31
@GIANNI1878:
come spiegato in qualche post precedente sono passsato da 4 giga di ram a 8 giga (stessa marca,modello,timings) ma non riesco a occare la cpu nemmeno a 3.6 ghz con vcore 1.320 vtt 1.25 pch 1.05 linx mi da errore al 1°ciclo!!!
E' proprio la cpu sfigata??E' possibile che richieda veramente cosi tanto vcore in piu con 8 giga anzichè 4?
Prima riuscivo a portare la cpu a ben 3.8 ghz con vcore 1.320 e vtt 1.25 ora invece come spiegato ottengo errore al 1° ciclo di linx a 3.6 ghz!!
Le memorie le ho impostate come SPD di cpu-z, 8-8-8-24 - 2T 1.65V
(corsair xms3c8), è possibile che la colpa sia attribiibile alle ram?
A quale temepratura max un OC si puo considerare ROCK SOLID?
Inoltre,ultima domandina poi prometto che non rompo piu, come mai prima con 20cicli di linx senza errori a 3.8 ghz il sistema si freezava a volte in IDLE?
Grazie per l'aiuto!
devi aumentare il vtt prova fino a 1.3v e prova anche un pò di vcore in più
mordorozzo
06-02-2010, 08:38
beh dai dovresti usare 200 di bclk per i 2000 sulle ram.. cmq test proseguono e sembra reggermi LinX anche con 1,62v vDram per i CL6-1T... appena trovo il minimo su linx, testo con il buon vecchio memtest dopo di che ci metto una pietra sopra per il cugino :)
edit, limato anche il voltaggio per i 3800, ma ste temps pero mi skazzano:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100205195230_200x19-CL6-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100205195230_200x19-CL6-2.jpg)
mo esco! :) buona serata ragazzuoli
prova a fare i vari test anche come memory su All...in modo che mandi istruzioni ben piu pesanti e puoi definirti RS...scusa la domanda quanti Gb di ram hai? che sistema operativo usi?
@gianni
nella pagina precedente ho postato alcuni risultati, quando puoi pubblica ;)
devi aumentare il vtt prova fino a 1.3v e prova anche un pò di vcore in più
Ma quanto sei veloce??T'ha buttato fuori dal letto la moglie stamattina?:D
Provero' ad aumentare appena vado a casa (sono in ufficio ora) il vtt e il vcore,pero' non ti sembrano già 1.320 di vcore e 1.25 di vtt parecchio altini per far girare la cpu a 3.6 ghz??
Inoltre potresti risondermi fino a quali temperature si puo considerare un O.C. ROCK SOLID e come mai in idle a volte il sistema crasha (nonostante linx non dia errore)?
Grazie ancora, avanzi un caffè:) :Prrr:
gianni1879
06-02-2010, 09:15
Ma quanto sei veloce??T'ha buttato fuori dal letto la moglie stamattina?:D
Provero' ad aumentare appena vado a casa (sono in ufficio ora) il vtt e il vcore,pero' non ti sembrano già 1.320 di vcore e 1.25 di vtt parecchio altini per far girare la cpu a 3.6 ghz??
Inoltre potresti risondermi fino a quali temperature si puo considerare un O.C. ROCK SOLID e come mai in idle a volte il sistema crasha (nonostante linx non dia errore)?
Grazie ancora, avanzi un caffè:) :Prrr:
si sono un pò altini come valori, ma considera che l'imc si stressa parecchi in questo modo con 4 moduli di ram installata.
Devi provare per gradi, prova prima aumentando il vtt poi ancora il vcore e trovi il giusto equilibrio.
Direi che fino a 70/75° stai tranquillo, ovviamente meglio sotto.
In idle ti crasha? bisognerebbe capire la ragione ci possono essere tante variabili hai il vcore dinamico in idle?
mordorozzo
06-02-2010, 09:24
GoA il vTT devi necessariamente alzarlo almeno a 1,28...per poi aumentare il vcore gradualmente e trovarti stabile!!!
a 3,6 con 4gb si sta a 1,20\1,21...non essendo questo genere di sistemi (leggasi anche BIOS) propriamente ottimizzati per 8Gb (vista anche la NON necessita di tale quantitativo) mi sembra normalissimo un vTT alto...poi il vcore (alzando il vtt) ne necessitera sicuramente meno (ma comunque piu alto della media)...
...le temperature per un RS non esistono, al max esistono buone temperature per un daily, e come dice giustamente gianni fino ai 70° in stress sotto linx stai bene, dato che a livello del genere non ci arrivi quasi mai...resta tuttavia, a mio avviso, consigliabile evitare di utilizzare i 4 banchi se si vuole overclockare...altrimenti tanto vale mettere tutto a default se necessiti davvero di 8Gb di memoria...
...questo è quello che IO farei...ovviamente a te la scelta, se hai aggiunto altri 2 banchi sara stato, penso, per necessità e non per sfizio...tanto vale evitare di stressare fino a sto punto la CPU e tenerla default o comunque clockata di un minimo indispensabile (3,2\3,4)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.