View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
windsofchange
07-04-2009, 00:20
Sentita, brutta scossa. :(
D4rkAng3l
07-04-2009, 00:20
io ho sentito qualcosa ora quì a Roma sud...sono venuto ora sul forum per vedere se qualcuno aveva sentito qualcosa o se me l'ero sognata...dopo averla percepita sulla sedia ho notato che i fili per attivare le pale al soffitto tremvano...qualcuno a Roma conferma? cmq a casa mia non si è sentita forte
io ho sentito qualcosa ora quì a Roma sud...sono venuto ora sul forum per vedere se qualcuno aveva sentito qualcosa o se me l'ero sognata...dopo averla percepita sulla sedia ho notato che i fili per attivare le pale al soffitto tremvano...qualcuno a Roma conferma? cmq a casa mia non si è sentita forte
si a roma non era forte, certamente nulla rispetto a ieri
miciopazzo198x
07-04-2009, 00:22
io ho sentito qualcosa ora quì a Roma sud...sono venuto ora sul forum per vedere se qualcuno aveva sentito qualcosa o se me l'ero sognata...dopo averla percepita sulla sedia ho notato che i fili per attivare le pale al soffitto tremvano...qualcuno a Roma conferma? cmq a casa mia non si è sentita forte
Anche io Roma sud e anche io sentita ma non forte (così come quella d ieri... che non è stata fortissima ma più evidente di questa..)...
columbia83
07-04-2009, 00:22
speriamo che quella di ieri notte sia stata la più forte, ma veramente iniziano a sorgere i dubbi...
scossa 4 secondi con un rumore stranissimo
teramo.. :(
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123581
certo che il sito dell' ingv si aggiorna in maniera veloce...
Era una mia stima in base ai dati sismici che ho davanti, se escono quelli dell'INGV o di qualunque altra agenzia sismica ufficiale, saranno certamente piu` accurati e completi.
In ogni caso: io sono sul litorale romano sud e non ho sentito nulla. Ero sulla sedia sulla scrivania con le cuffie audio in testa.
miciopazzo198x
07-04-2009, 00:24
s12a ma nell'assestamento è normale che le scosse varino di magnitudo oppure no?
Cioè, una nuova scossa da 4.5 fa pensare a nuovi movimenti (diciamo così) o può rientrare nella normalità dell'assestamento?
miciopazzo198x
07-04-2009, 00:25
Ma poi sempre di notte???
Oltre a complicare le cose lì ci si sente anche meno al sicuro...
Questa nuova a 2km di profondita....
sentita molto bene qua da roma, non come ieri sera ma forte. porca miseria speriamo non ci siano altri danni... :(
markus_81
07-04-2009, 00:28
Ma poi sempre di notte???
Oltre a complicare le cose lì ci si sente anche meno al sicuro...
Questa nuova a 2km di profondita....
la profondità nel sito dell' emsc mi sembrano "sballate" rispetto a quelle riportate in quello dell' ingv....
anche le coordinate degli epicentri non coincidono....
miciopazzo198x
07-04-2009, 00:28
sentita molto bene qua da roma, non come ieri sera ma forte. porca miseria speriamo non ci siano altri danni... :(
RaiNews dice "nuova scossa da 4.5 avvertita anche a Roma":muro:
che cazzus
provincia rieti (1h di macchina su per giu da l'aquila)
ho sentito meno di 10minuti fa una bella scossa...
che cavolo sto facendo fatica a dormire...
ma pensavo una cosa, scosse di assestamento ok, ma chi lo diche che la 5.8 sia la piu' forte?
oh intendiamoci non voglio portare sfiga neh :D
markus_81
07-04-2009, 00:29
sentita molto bene qua da roma, non come ieri sera ma forte. porca miseria speriamo non ci siano altri danni... :(
al massimo penso solo danni ad edifici già lesioniati...
s12a ma nell'assestamento è normale che le scosse varino di magnitudo oppure no?
Cioè, una nuova scossa da 4.5 fa pensare a nuovi movimenti (diciamo così) o può rientrare nella normalità dell'assestamento?
Dopo un terremoto cosi` forte (il 5.8 di ieri notte) e`, diciamo, normale che in una zona in tensione su piu` fronti come quella appenninica continui a rilasciare energia, magari su piu` fronti, un po' in una reazione a catena (se ne libera un po' qui, poi riesce a trovare sfogo anche un po' da un'altra parte, e cosi` via)
Quando cominceranno ad apparire piu` frequentemente nelle prossime ore terremoti di grado 5.0 o superiore, allora si`, secondo me ci sara` da preoccuparsi seriamente per un'altra scossa di rilevanza internazionale.
Per ora mi azzardo a dire che siamo ancora nella normalita`, nella sua eccezionalita`.
EDIT
fra parentesi ho riverificato il terremoto secondo i miei metodi, piu` che i 4.8 direi che sia sui 4.60-4.65 Richter (Ml), ma gia` vedo che i tg parlano di 4.5, tenderei a fidarmi di loro che avranno fonti piu` esperte.
al massimo penso solo danni ad edifici già lesioniati...
il peggio è che ci son ancora persone lì sotto da la notte scorsa!:(
miciopazzo198x
07-04-2009, 00:33
Dopo un terremoto cosi` forte (il 5.8 di ieri notte) e`, diciamo, normale che in una zona in tensione su piu` fronti come quella appenninica continui a rilasciare energia, magari su piu` fronti, un po' in una reazione a catena (se ne libera un po' qui, poi riesce a trovare sfogo anche un po' da un'altra parte, e cosi` via)
Quando cominceranno ad apparire piu` frequentemente nelle prossime ore terremoti di grado 5.0 o superiore, allora si`, secondo me ci sara` da preoccuparsi seriamente per un'altra scossa di rilevanza internazionale.
Per ora mi azzardo a dire che siamo ancora nella normalita`, nella sua eccezionalita`.
Oddio speriamo di noooo :muro:
markus_81
07-04-2009, 00:34
il peggio è che ci son ancora persone lì sotto da la notte scorsa!:(
le persone sono sotto quelli crollati, ammesso che qualcuna sia ancora viva, non penso che queste scosse cambino la loro situazione...al massimo potrà venir giù qualche edificio lesionato ma ancora in piedi, ma li dentro ormai le persone non ci sono già più
D4rkAng3l
07-04-2009, 00:37
Dopo un terremoto cosi` forte (il 5.8 di ieri notte) e`, diciamo, normale che in una zona in tensione su piu` fronti come quella appenninica continui a rilasciare energia, magari su piu` fronti, un po' in una reazione a catena (se ne libera un po' qui, poi riesce a trovare sfogo anche un po' da un'altra parte, e cosi` via)
Quando cominceranno ad apparire piu` frequentemente nelle prossime ore terremoti di grado 5.0 o superiore, allora si`, secondo me ci sara` da preoccuparsi seriamente per un'altra scossa di rilevanza internazionale.
Per ora mi azzardo a dire che siamo ancora nella normalita`, nella sua eccezionalita`.
EDIT
fra parentesi ho riverificato il terremoto secondo i miei metodi, piu` che i 4.8 direi che sia 4.6-4.65, ma gia` vedo che i tg parlano di 4.5, tenderei a fidarmi di loro.
ma di cosa ti occupi te? sei geologo? perchè dici: "Quando cominceranno ad apparire piu` frequentemente nelle prossime ore terremoti di grado 5.0 o superiore, allora si`, secondo me ci sara` da preoccuparsi"
E' da intendersi come un se ci saranno altre scosse...oppure stai ipotizzando che ci potrebbero essere dati determinati "sintomi"?
Mr.AudioIsIviItumIre
07-04-2009, 00:38
Le scosse di una certa rilevanza ancora continuano ? Però è tragico ragazzi, pensare di quanto la natura a volte possa essere crudele: vite strappate, persone che risparmiano una vita per acquistare una casa che in pochi secondi può essere rasa al suolo...
Tutto quello che può essere d'aiuto dovremo farlo, dagli aiuti sotto forma sms all'aiuto alla Protezione Civile... In questo momento l'Italia è una sola, aiutiamoci per favore :(
le persone sono sotto quelli crollati, ammesso che qualcuna sia ancora viva, non penso che queste scosse cambino la loro situazione...al massimo potrà venir giù qualche edificio lesionato ma ancora in piedi, ma li dentro ormai le persone non ci sono già più
beh ma immaginati e persone ancora sepolte se son lì vive....già devon farsi un'intera atroce notte senza che nessuno sappia dove sono e già questo è qualcosa che io fatico solo a immaginare (e ricordiamoci che esistono casi di gente recuperata viva dopo più di DIECI giorni!!!!)...immaginati si siano riuscit a scavare una piccola "grotta" in cui stare e attendere i soccorsi...nuove scosse, nuovi crolli, possono muoversi anche le macerie già crollate e far danni alle poersone rimaste intrappolate.
Insomma, è un disastro!:(
Robermix
07-04-2009, 00:39
Ragazzi potete passarmi il link da dove prendete i dettagli delle ultime scosse di pochi minuti fa ?
ma di cosa ti occupi te? sei geologo? perchè dici: "Quando cominceranno ad apparire piu` frequentemente nelle prossime ore terremoti di grado 5.0 o superiore, allora si`, secondo me ci sara` da preoccuparsi"
E' da intendersi come un se ci saranno altre scosse...oppure stai ipotizzando che ci potrebbero essere dati determinati "sintomi"?
intendeva dire "dal momento in cui dovessero verificarsi nuove scosse più forti, dovremmo preoccuparci" ma non è affatto detto ( e speriamo sia così cavolo) che questo succeda!;)
wingman87
07-04-2009, 00:40
Azz, qui dice 5.1
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=list
columbia83
07-04-2009, 00:41
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home
Qua dice addirittua 5,1.
Presumo sia relativo alla differente tipologia di calcolo della magitudo di cui si è già parlato.
intendeva dire "dal momento in cui dovessero verificarsi nuove scosse più forti, dovremmo preoccuparci" ma non è affatto detto ( e speriamo sia così cavolo) che questo succeda!;)
Esattamente.
In ogni caso non sono un geologo, ma un semplice hobbista con il pallino dei vulcani e dei terremoti. Non prendete le mie informazioni per ufficiali.
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home
Qua dice addirittua 5,1.
Presumo sia relativo alla differente tipologia di calcolo della magitudo di cui si è già parlato.
Si`, qui hanno usato un'altra scala ancora: Mb (in italiano non so come si chiami, pero` in inglese e` Body wave magnitude. Info: http://en.wikipedia.org/wiki/Body_wave_magnitude)
dantes76
07-04-2009, 00:44
ma di cosa ti occupi te? sei geologo? perchè dici: "Quando cominceranno ad apparire piu` frequentemente nelle prossime ore terremoti di grado 5.0 o superiore, allora si`, secondo me ci sara` da preoccuparsi"
E' da intendersi come un se ci saranno altre scosse...oppure stai ipotizzando che ci potrebbero essere dati determinati "sintomi"?
una cosa simile avvenne in friuli, : la prima scossa maggio di 6.4MI con a seguito uno sciame sismico notevole, dopo a settembre prima l'11 settembre con Mi inferiore a quello di maggio ma pur sempre da considerare una scossa a se, ma il peggio venne il 15 o 16 settembre, alla prima scossa non vennero scosse minori, ma una scossa superiore a quella dell11 settembre, e pari a quella di maggio, ma come dico sempre quello che avvenne in Friuli fu alquanto anomalo.
StefAno Giammarco
07-04-2009, 00:47
esigo le dimissioni del Governo.
subito.ora.
Io che la smetti con questi interventi a pioggia. Altrimenti ti dimetto.
StefAno Giammarco
07-04-2009, 00:52
il governo di dimetti
subito ora
Anzi, ripensadoci ti dimetto subito, hai già frantumato le gonadi in misura sovrabbondante.
01:15:37
Magnitudo 4.8 (Ml)
Profondità 8.6 Km
Epicentro: Gran Sasso
01:49:38
Magnitudo 4.1 (Ml) circa
Prendete con le pinze questo valore, che l'ho misurato diversamente dal solito.
Con il metodo precedente sarebbe stato 3.6. E` una prova per vedere qual'e` piu` accurato, dopo quando esce il dato ufficiale.
Dati elaborati personalmente e soggetti a modifiche.
StefAno Giammarco
07-04-2009, 00:56
Simpaticone io ho dei parenti all'Aquila,e nessuno di loro ha più la casa,mia cugina ha anche perso degli amici.Sai dove te lo puoi ficcare il Piano Casa??
Non lo voglio vedere l'insetto, però veramente se sta approfittando della situazione per fare l'ennesima leccata alle chiappe vaticane fa veramente più schifo di una fogna piena di blatte.
LuVi
Datevi una bella calmata.
StefAno Giammarco
07-04-2009, 00:59
se ti avesse sotto mano ti ammazzerei di botte. E, giusto per capirsi, queste sono le parole di un aquilano
Posso umanamente comprendere la reazione ma non la posso accettare. Basta così.
01:49:38
Magnitudo 4.1 (Ml) circa
Prendete con le pinze questo valore, che l'ho misurato diversamente dal solito.
Con il metodo precedente sarebbe stato 3.6. E` una prova per vedere qual'e` piu` accurato, dopo quando esce il dato ufficiale.
Dati elaborati personalmente e soggetti a modifiche.
Con che strumento?
Cmq qui (http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=OVO&comp=V&A=2.75&B=0&C=-2.35&t=GMT&id=6) l'osservatorio Vesuviano
columbia83
07-04-2009, 01:01
Seguendo Rainews 24 sembra che dalla Casa dello studente abbiano tirato fuori un altro ragazzo...morto :(
Con che strumento?
Cmq qui (http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=OVO&comp=V&A=2.75&B=0&C=-2.35&t=GMT&id=6) l'osservatorio Vesuviano
Sismografo digitale pubblico (accessibile via internet in streaming mediante programmi particolari) della rete MedNet, il resto e` un po' di lavoro manuale al foglio di calcolo.
Sismografo digitale pubblico (accessibile via internet in streaming mediante programmi particolari) della rete MedNet, il resto e` un po' di lavoro manuale al foglio di calcolo.
Link, qualcosa? Grazie Grazie Mille
marta valenti estratta viva
fonte rainews 24
columbia83
07-04-2009, 01:07
Seguendo Rainews 24 sembra che dalla Casa dello studente abbiano tirato fuori un altro ragazzo...morto :(
Rettifica della notizia, forse non era un ragazzo morto, ma era quella ragazza, Marta, che cercavano di salvare da ore. E' viva.
Meno male.
miciopazzo198x
07-04-2009, 01:07
E basta scosse porca miseria :muro: :muro: :muro:
Quella che hai rilevato tu s12a di una ventina di minuti fa non è ancora spuntata sul sito EMSC :read:
Finalmente una bella notizia
miciopazzo198x
07-04-2009, 01:07
Sento sirene in lontananza, spero sia la normale vita notturna di Roma...
Dark Schneider
07-04-2009, 01:12
:eek: dark, un abbraccio.. contento di poterti leggere! forza ragazzo!!
:vicini:
Vorrei poterti abbracciare!:vicini:
dark un abbraccio forte
Oddio :( :muro:
Finisco di quotare chi mi aveva quotato. Racconto qualcosa in più: praticamente stavo quasi andando a letto, perchè mi stavo vedendo un po' in streaming Wrestlemania 25. Quando di colpo oltre a sentire uno scossone e tremolio fortissimo, vedo e sento squarciarsi il muro vicino la finestra e iniziano a cadere pezzetti di muro da sopra. Ancora vestito ma con pantofole al volo mi dirigo verso l'uscita, quando il prolungarsi della scossa mi fa perdere l'equilibrio e cadere a terra. Manco un secondo dopo esplode parte della parete di lato che mi cade addosso. Menomale che appena caduto ho pensato di ripararmi con la mano la testa e quindi i pezzi di muro mi hanno colpito la mano, successivamente la testa...però buona parte della violenza dell'impatto l'avevo assorbita con la mano. Poi anche un colpo alla spalla. Tutto in una manciata di secondi.
Alla fine devo dire spavenato si, impossibile non esserlo in quei momenti, ma fortunatamente non ho provato paura da panico, che gela, ti blocca. Ma quello spavento che ti fa subito reagire e che tiene vigili.
Ed infatti quando son caduto e mi è caduta parte dell parete addosso, la prima cosa che ho pensato è che non avevo proprio tempo per farmi assalire dalla paura e dal dolore fisico. Dovevo rialzarmi e uscire fuori.
Poi una volta uscito fuori...era il caos..na parte della parete dell'ingresso tutta a terra, gente che usciva dalle finestre, chi piangeva, chi impietrito dalla paura, anche bambini piccoli, poi ci stava uno con le stampelle all'ultimo piano, tra gente che impazzita prendeva la macchina e non sapeva dove andare con tanto di sorpassi a super velocità. Un bimbo l'ho spostato io ed altri 2 aiutati con la mamma a coprirli con una copertina.
Pantofole ormai andate, son dovuto rimanere per 2 ore al freddo..con i soli calzini ai piedi. Ed infatti mi sentivo anche un po' di frebbre. Tuttavia ero preoccupato un po' per dei miei amici che non uscivano e lì ho temuto il peggio...poi per fortuna son usciti tutti. Siam andati in una piazza/parco dove non c'erano chiaramente case attorno. Dopo un paio d'ore dalla super scossa, sono comunque dovuto rientrare dentro casa per almeno prendermi determinate cose, quali scarpe, giubotto, documenti, soldi e sopratutto il cellulare. Da lì in poi...tutta l'intera giornata piena di sms, chiamate e tentativi di chiamate, notifiche,ecc. con la batteria scaricatissima. Quando ha fatto giorno sono andato un po' in giro per capire l'atmosfera che si viveva e per incontrare altra gente, per avere informazioni,ecc. Ho scattato foto, girato qlc video...anche ripreso dentro casa altra roba che mi serviva. Anche se poi verso le 11 ne ha fatta un altra e mi son riprecipitato fuori. Da lì un odissea per andarmene.
Che poi sono passato per tutte quelle strade lì, come via xx settembre che è una delle peggio conciate, con case con piani distrutti, alcune rase al suolo...non esistono più, chiese andate, strade inghiottite. Con tutto il personale a scavare, troupe televisive a riprendere in diretta, chi aggiornava sul numero dei morti. Proprio una brutta atmosfera..e le parole che venivano in mente erano: assurdo, incredibile, allucinante. Continuamente.
Finalmente son tornato...ma son 2 giorni che non dormo praticamente, dovrei riposarmi ma è tutto il pomeriggio e sera che parlo con amici ed ovviamente continuo a seguire la vicenda via tv ed internet.
Ho un amica che invece è tornata a casa già da stamattina, ma in realtà è a mezzora da lì..quindi abbastanza vicino. Mi ha detto che sta con famiglia e parenti..dentro le macchine. Questo alle 22 circa.
Adesso con ste ultime scosse..spero stia bene. L'ultima 4.8!!
Vabbè ragà io vado a dormì sul serio.
Link, qualcosa? Grazie Grazie Mille
In brevissimo: uso questo programma per visualizzare i dati sismici in tempo reale: http://www.seis.sc.edu/gee/index.html
Da li` aggiungo la rete sismica MN (MedNet) per la visualizzazione in Real-Time, quindi la stazione AQU (Aquila) ed i canali HHZ, HHE, HHN. A spiegare esattamente cosa tocca fare ci vuole un po' ... abbi pazienza!
Sento sirene in lontananza, spero sia la normale vita notturna di Roma...
Ot:
Micio, msn in privato grazie
s12a, grazie lo stesso
miciopazzo198x
07-04-2009, 01:15
Dell'ultimissima ancora niente nè su INGV nè su EMSC...
Mr.AudioIsIviItumIre
07-04-2009, 01:25
Vabbè ragà io vado a dormì sul serio.
Dark un abbraccio fortissimo per te e per la tua gente... buonanotte amico...
Si`, strano, eppure non me lo sono immaginato.
Si saranno presi un po' di riposo vista l'ora.
Nerocielo
07-04-2009, 01:30
Roma ,6 apr. - (Adnkronos) - Gli operatori di telefonia mobile Tim, Vodafone, Wind e 3 Italia, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, hanno attivato la numerazione solidale 48580 per raccogliere fondi a favore della popolazione dell'Abruzzo gravemente colpita dal terremoto. Ogni Sms inviato contribuira' con 1 euro, che sara' interamente devoluto al Dipartimento della Protezione Civile per il soccorso e l'assistenza. Il sistema sara' operativo dalle ore 23 di stasera. Dalle ore 9 di domani, sara' possibile donare 2 euro attraverso chiamata da rete fissa di Telecom Italia, utilizzando lo stesso numero: 48580. Il Dipartimento della Protezione Civile fornira' tutte le indicazioni sull'utilizzo dei fondi raccolti.
Forza ragazzi aiutiamo gli amici abruzzesi...inviate quanti + sms potete...
Grazie a tutti!
Ottimo, il solo bonifico non era sufficiente.
buone notte a tutti
io con l'ansia sto per addormentarmi, non ce la faccio piu' fisicamente (dalle 3 di ieri non ho praticamente piu' chiuso occhio :( )
diciamo una preghiera per i morti (chi vuole)
notte
miciopazzo198x
07-04-2009, 01:32
S12a, SASSI dice che l'osservatorio vesuviano l'ha rilevata sui 3.8 :stordita:
zerothehero
07-04-2009, 01:32
Ho seguito lo speciale di Vespa, questa sera.
Alcune considerazioni.
-Giuliani-> no comment..si è già detto in lungo e in largo.
-Non è possibile che di fronte ad un terremoto di magnitudo 5.8 (forte ma non catastrofico) sia andato a ramengo l'ospedale e la prefettura.
Passi per le vecchie costruzioni storiche non a norma (mi rendo conto che è quasi al limite dell'impossibile fare in modo che tutti gli edifici, specie quelli storici, abbiano criteri antisismici), ma non è tollerabile che l'ospedale (peraltro abbastanza recente) si sia tutto fessurato. Parliamo di una zona sismica, non si può costruire un ospedale in questo modo.
-A sentire un professore universitario (o il direttore di qualche dipartimento sismologico, adesso non ricordo bene) la mappa delle zone ad alta frequenza di eventi sismici è stata completata (se ho capito bene) intorno al...(tenetevi forte)..2001. :eek: ..sconvolgente...mi auguro di aver capito male.
-2-3000 tende?
Un pò pochine, per gestire l'emergenza.
-Querelle chiesa-> non ci vedo nulla di male, è giusto che il patrimonio artistico venga salvaguardato, anche dai privati.
-Auguri a chi ha perso la casa..ci vorranno anni per ricostruirle. :stordita:
Deve essere terribile perdere i propi beni e magari anche qualche caro/familiare/amico durante un terremoto :stordita:
N.D. -> Peloso (Berlusconi dixit) in realtà sarebbe Pelosi..no perchè poi la speaker della camera si incazza perchè B. le ha dato dell'irsuto maschio. :eek:
buone notte a tutti
io con l'ansia sto per addormentarmi, non ce la faccio piu' fisicamente (dalle 3 di ieri non ho praticamente piu' chiuso occhio :( )
diciamo una preghiera per i morti (chi vuole)
notte
Da quando l'ansia mette sonno?
Di norma Ansia = Insonnia
dantes76
07-04-2009, 01:37
scusate, ma e' normale che presso lOv, ci siano quelle strane striscioline ???
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=OVO&comp=V&A=2.75&B=0&C=-2.35&t=GMT&id=6
miciopazzo198x
07-04-2009, 01:39
scusate, ma e' normale che presso lOv, ci siano quelle strane striscioline ???
http://www.ov.ingv.it/seismogroup-file/segnali_rt.asp?loc=Vesuvio&IdMap=1&sta=OVO&comp=V&A=2.75&B=0&C=-2.35&t=GMT&id=6
Credo di si...
«Il Napoli Calcio devolverà l'incasso della prossima partita a favore delle vittime del terremoto d'Abruzzo. Chi è sopravvissuto ha bisogno d'aiuto e tutti gli italiani si devono mobilitare». Lo ha annunciato Aurelio De Laurentiis, presidente del club azzurro, intervenendo nella diretta in onda in simulcast dalle 21 di questa sera su Skyuno e Sky Tg24 che, oltre ad aggiornare sui danni e le conseguenze del terremoto in Abruzzo, sta promuovendo la raccolta di fondi.
Date il vostro aiuto
wolfnyght
07-04-2009, 01:51
«Il Napoli Calcio devolverà l'incasso della prossima partita a favore delle vittime del terremoto d'Abruzzo. Chi è sopravvissuto ha bisogno d'aiuto e tutti gli italiani si devono mobilitare». Lo ha annunciato Aurelio De Laurentiis, presidente del club azzurro, intervenendo nella diretta in onda in simulcast dalle 21 di questa sera su Skyuno e Sky Tg24 che, oltre ad aggiornare sui danni e le conseguenze del terremoto in Abruzzo, sta promuovendo la raccolta di fondi.
Date il vostro aiuto
pregevole gesto!
lo facessero tutte le squadre di calcio italiane sarebbe veramente una cosa
ottima!
miciopazzo198x
07-04-2009, 01:53
Sul sito EMSC hanno aggiunto una scossa nuova (nel mondo) ma non quella dell'una e cinquanta...
S12a, SASSI dice che l'osservatorio vesuviano l'ha rilevata sui 3.8 :stordita:
Ho capito, allora continuo con la maniera precedente, che considerando le tolleranze in gioco, sembra piu` affidabile.
dantes76
07-04-2009, 01:55
be, spero per loro che se propio di dormire, almeno di riposare, perche' domani il risveglio non sara tanto facile
miciopazzo198x
07-04-2009, 01:59
be, spero per loro che se propio di dormire, almeno di riposare, perche' domani il risveglio non sara tanto facile
:confused:
che palle :muro:
qui ad ancona le scosse continuano a sentirsi, almeno da me al sesto piano.
L'ultima di 2-3 secondi 1 minuto fa...
EDIT: GEE conferma...
Salve. Io sono di Pescara e ieri notte ho avvertito la scossa in modo talmente forte che ho avuto il sedere che mi tremava per piu' di un'ora. Il problema è che mio fratello studia a L'aquila e fortunatamente è scampato alla tragedia ed è riuscito a tornare a casa. Siamo tutti sotto shock. Ora questa notte all'1:15 c'è stata una nuova scossa, avvertita nuovamente pure qui a Pescara e a Roma. Ha creato nuovi danni alle cose che erano rimaste in piedi.
Quanto a quelli che parlano della tragedia usando faccine nemmeno li commento. Vi auguro solamente di non capitare mai in una simile esperienza, perchè cose del genere tolgono il sorriso vero. E di scherzare passa ogni voglia: soprattutto di vedere gente che ci scherza.
idt_winchip
07-04-2009, 02:14
E’ agghiacciante. Ancora di piu’ lo e’ il fatto che ha colpito una zona densamente popolata come un capoluogo di regione, a differenza di quello, simile, di Colfiorito, che ha danneggiato molto le cose e poco le persone. E’ ancora piu’ agghiacciante, pero’, che un ospedale costruito circa 15 anni fa’, che avrebbe dovuto essere il punto di riferimento per i soccorsi, se costruito rispettando le regole, sia inagibile al 90% e sia stato costretto ad evacuare i malati oltre a non essere in grado di accogliere i feriti. In Italia facciamo sempre polemiche e ci scandalizziamo tutte le volte che succedono cose simili ma, a distanza di anni, scopriamo che nessuno ha pagato e che le cose continuano ad andare male.
Non si tratta di essere di destra o di sinistra ma, molto piu’ semplicemente di essere ‘ITALIANI’. Siamo un popolo senza principi e con l’unico fine di fare i propri interessi personali e i nostri politici sono lo specchio esatto di questa realta’.
E’ vero, siamo sempre pronti a dimostrare la nostra solidarieta’ nei momenti del bisogno ma, peccato, ce ne dimentichiamo subito dopo e, soprattutto quando, passata l’emergenza, c’e’ una bella ‘torta’ da divorare, faremmo a pezzi chiunque si avvicinasse a chiedercene una fetta. Se, poi, per mangiarne una fetta piu’ grande, dovessimo passare sopra a correttezza, dignita’, onesta’ e solidarieta’, non ce ne facciamo alcuno scrupolo (i vari Poggiolini insegnano).
A prescindere, adesso e’ il momento di pensare a tutti coloro che hanno perso casa e affetti; rimbocchiamoci le maniche e speriamo di mantenere questo impeto di altruismo anche quando l’emergenza sara’ finita.
che palle :muro:
qui ad ancona le scosse continuano a sentirsi, almeno da me al sesto piano.
L'ultima di 2-3 secondi 1 minuto fa...
EDIT: GEE conferma...
Sinceramente io non vedo niente di rilevante di occorso negli ultimi 20 minuti a parte le scossette che si ripetono da ieri.
s12a, chiedo a te perchè ti vedo preparato in materia.
Perchè si indica la profondita in una scossa sismica?
E' più grave quando molto profonda, o quando in "superficie"?
miciopazzo198x
07-04-2009, 02:18
Io non ho sentito niente...
miciopazzo198x
07-04-2009, 02:26
Ecco qui.... stan dicendo che probabilmente molte case son state costruite nel modo sbagliato e\o nel posto sbagliato.
Dicono che alcuni edifici "storici" han tenuto meglio di altre abitazioni forse perchè costruiti nel posto giusto dove si poteva costruire.
:boh:
RaiNews24
Sinceramente io non vedo niente di rilevante di occorso negli ultimi 20 minuti a parte le scossette che si ripetono da ieri.
qui ti assicuro che al sesto piano le sento... oscillazioni lente, lievi.
Osservando gee, in corrispondenza dell'orario in cui le ho sentite, mi sembra ci siano scossettine di assestamento. L'ultima appunto alle 3.23.50 mi pare.
s12a, chiedo a te perchè ti vedo preparato in materia.
Perchè si indica la profondita in una scossa sismica?
E' più grave quando molto profonda, o quando in "superficie"?
La profondita` (ipocentro) e` un'informazione piu` o meno rilevante a seconda dei casi, ed in linea di massima, a seconda della situazione, fa capire piu` o meno la tipologia del terremoto. Nell'attuale caso appenninico, terremoti cosi` poco profondi stanno ad indicare rotture a livello delle faglie superficiali, e specie se forti, possono portare a numerosi successivi sismi dato che le rocce a questa profondita sono ancora molto rigide, e per farla molto semplice, trasmettono molto le vibrazioni a faglie circostanti in tensione con potenziale liberazione di energia sotto forma di sciami di terremoti piu` piccoli come sta succedendo in Abruzzo. In "compenso" (perche' se parliamo di forti terremoti il discorso e` *molto* relativo) la poca profondita` ostacola la generazione nei pressi dell'epicentro di onde secondarie troppo dannose, quelle cosiddette ondulatorie, che solo quelle che causano piu` danni agli edifici, specie di altezza elevata. Terremoti abbastanza profondi hanno potenzialmente effetti su vaste aree, anche se la loro intensita` superficiale e` mitigata, a parita` di magnitudo, rispetto a quelli superficiali, sia per la maggiore distanza dall'epicentro, sia per la maggiore plasticita` delle rocce a tale profondita` che ne ammortizza i movimenti. In generale in ogni caso i terremoti superficiali tendono ad essere (relativamente) brevi e secchi, mentre quelli profondi piu` graduali e duraturi. Storicamente i primi sono quelli che causano piu` danni e modificazioni (dissesti, spostamento di intere zone, liquefazione del suolo, ecc) del territorio.
Al di fuori delle faglie oceaniche difficilmente i terremoti hanno profondita` maggiori di circa 70-100 Km, a parte in qualche caso nei "punti caldi" in prossimita` dei vulcani attivi o dormienti. In prossimita` di essi la profondita` dei terremoti puo` permettere di capire se ci sono alterazioni in corso nei loro serbatoi magmatici.
I terremoti grandi e profondi, oltre a farsi sentire in tutto il pianeta, hanno anche maggiore possibilita` di causarne altri in luoghi totalmente opposti rispetto ad altri.
miciopazzo198x
07-04-2009, 03:11
Ieri han detto che non c'è relazione tra il terremoto in Emilia (con epicentro a Forlì) e quello Abruzzese.
Ma com'è possibile? A me - che non ci capisco niente - la prima cosa che vien da pensare è che sia tutto correlato (così come il terremoto oltremare nella ex-Jugoslavia di qualche ora fa - 5.1).
Sbaglio io. Giusto? :stordita:
s12a Ti ringrazio.
Mi hai tolto parecchi dubbi ;)
Forli e` troppo lontana: 250 Km dall'Aquila, il terremoto di 4.7 successo li` e` sicuramente di un'altra faglia indipendente. Se fosse stata una sola tutta in tensione, altro che 5.8 richter secondo me...
miciopazzo198x
07-04-2009, 03:24
Grazie per le info.
Han trovato un altro cadavere tra le macerie poco fa...
cometa18
07-04-2009, 03:34
Ho seguito lo speciale di Vespa, questa sera.
Alcune considerazioni.
-Giuliani-> no comment..si è già detto in lungo e in largo.
-Non è possibile che di fronte ad un terremoto di magnitudo 5.8 (forte ma non catastrofico) sia andato a ramengo l'ospedale e la prefettura.
Passi per le vecchie costruzioni storiche non a norma (mi rendo conto che è quasi al limite dell'impossibile fare in modo che tutti gli edifici, specie quelli storici, abbiano criteri antisismici), ma non è tollerabile che l'ospedale (peraltro abbastanza recente) si sia tutto fessurato. Parliamo di una zona sismica, non si può costruire un ospedale in questo modo.
Concordo, poi sarebbe ora che ci si incominciasse ad incazzare, perchè non è possibile che in Giappone vengano terremoti attorno ai 6,8 e muoiano disgraziatamente 3-4 persone, da noi ne venga uno abbastanza più basso e sia sempre tragedia...
Ecco qui.... stan dicendo che probabilmente molte case son state costruite nel modo sbagliato e\o nel posto sbagliato.
Dicono che alcuni edifici "storici" han tenuto meglio di altre abitazioni forse perchè costruiti nel posto giusto dove si poteva costruire.
:boh:
RaiNews24
In realtà, non si considerano delle cose. Io a L'Aquila ci ho studiato e vissuto per 8 anni, quindi le cose le conosco perchè le ho viste. L'Aquila è una città molto fredda. Durante l'inverno si possono toccare punte di -9/-10° molto facilmente. E' forse la città piu' fredda d'italia. Gli edifici "storici" sono costruiti tenendo conto di cio: i muri perimetrali degli edifici e le strutture in cemento passano abbondantemente i 40cm di larghezza. Questi sono canoni costruttivi che nelle abitazioni moderne difficilmente si adottano. Ne consegue che molti edifici costruiti con questi criteri hanno subito danni solo parziali, mentre quelli piu' "moderni", costruiti dagli anni 70 in poi, sono stati rasi al suolo. A me innervosisce quando si parla di L'Aquila e dei criteri costruttivi adottati, solo perchè lì c'è stata una catastrofe tellurica: vorrei proprio vedere quali altre città d'Italia hanno abitazioni che resisterebbero a una magnitudo simile. Insomma, se mi si dice che i danni in proporzione alla magnitudo siano eccessivi, posso essere d'accordo. Se mi si dice che il problema ce l'aveva L'Aquila, allora auguro buona fortuna alla casa di chi ha detto una sciocchezza simile.
Sinceramente io non vedo niente di rilevante di occorso negli ultimi 20 minuti a parte le scossette che si ripetono da ieri.
Eppure ce n'è stata un'altra di 4.8 gradi proprio mentre lavoravano, che ha dato il colpo di grazia ad alcuni edifici rimasti in piedi ma dalla statica compromessa. Qui l'abbiamo sentita e c'è stata di nuovo paura.
A me sta venendo una mezza crisi di nervi, ho il sonno compromesso, dormo male e vigile e sono ansioso. Dicono che è "normale" che prima e dopo una scossa forte ci siano delle scosse di assestamento. Quello che mi domando però è come facciano a dire che la scossa che rade al suolo una città sia quella "forte", quando magari ne era prevista una piu' forte ancora. Come fanno a dire che quella da 5.8 era la massima ancora me lo chiedo. E poi è da Dicembre 2008 che stiamo vivendo in questo sciame sismico, ormai non si sopporta piu'. Si vive in una condizione di paura costante.
MesserWolf
07-04-2009, 06:25
» 2009-04-07 00:03
Sisma: oltre 100 gli estratti vivi
L'ultimo bilancio dei Vigili del fuoco nell'Aquilano
(ANSA) -L'AQUILA, 6 APR- Venti ore dopo il sisma che ha colpito l'Abruzzo sono oltre 100 le persone estratte vive dalle macerie degli edifici crollati nell'Aquilano. E' il nuovo bilancio reso noto dai Vigili del fuoco.
direi che la macchina dei soccorsi è da promuovere stavolta.
In realtà, non si considerano delle cose. Io a L'Aquila ci ho studiato e vissuto per 8 anni, quindi le cose le conosco perchè le ho viste. L'Aquila è una città molto fredda. Durante l'inverno si possono toccare punte di -9/-10° molto facilmente. E' forse la città piu' fredda d'italia. Gli edifici "storici" sono costruiti tenendo conto di cio: i muri perimetrali degli edifici e le strutture in cemento passano abbondantemente i 40cm di larghezza. Questi sono canoni costruttivi che nelle abitazioni moderne difficilmente si adottano. Ne consegue che molti edifici costruiti con questi criteri hanno subito danni solo parziali, mentre quelli piu' "moderni", costruiti dagli anni 70 in poi, sono stati rasi al suolo. A me innervosisce quando si parla di L'Aquila e dei criteri costruttivi adottati, solo perchè lì c'è stata una catastrofe tellurica: vorrei proprio vedere quali altre città d'Italia hanno abitazioni che resisterebbero a una magnitudo simile. Insomma, se mi si dice che i danni in proporzione alla magnitudo siano eccessivi, posso essere d'accordo. Se mi si dice che il problema ce l'aveva L'Aquila, allora auguro buona fortuna alla casa di chi ha detto una sciocchezza simile.
I muri li puoi fare spessi anche un metro, ma se sono fatti semplicemente di mattoni molto probabilmente vengono giù.
Ovviamente i problemi dell'Aquila ce li avranno moltissime città, ma è altrettanto ovvio che il problema è più grave in quelle zone dove il rischio sismico è più alto, come l'Abruzzo ed in generale tullo l'Appennino.
Eppure ce n'è stata un'altra di 4.8 gradi proprio mentre lavoravano, che ha dato il colpo di grazia ad alcuni edifici rimasti in piedi ma dalla statica compromessa. Qui l'abbiamo sentita e c'è stata di nuovo paura.
A me sta venendo una mezza crisi di nervi, ho il sonno compromesso, dormo male e vigile e sono ansioso. Dicono che è "normale" che prima e dopo una scossa forte ci siano delle scosse di assestamento. Quello che mi domando però è come facciano a dire che la scossa che rade al suolo una città sia quella "forte", quando magari ne era prevista una piu' forte ancora. Come fanno a dire che quella da 5.8 era la massima ancora me lo chiedo. E poi è da Dicembre 2008 che stiamo vivendo in questo sciame sismico, ormai non si sopporta piu'. Si vive in una condizione di paura costante.
Posso solo immaginare la drammaticità della situazione...bisogna cercare di avere forza
Eppure ce n'è stata un'altra di 4.8 gradi proprio mentre lavoravano, che ha dato il colpo di grazia ad alcuni edifici rimasti in piedi ma dalla statica compromessa. Qui l'abbiamo sentita e c'è stata di nuovo paura.
A me sta venendo una mezza crisi di nervi, ho il sonno compromesso, dormo male e vigile e sono ansioso. Dicono che è "normale" che prima e dopo una scossa forte ci siano delle scosse di assestamento. Quello che mi domando però è come facciano a dire che la scossa che rade al suolo una città sia quella "forte", quando magari ne era prevista una piu' forte ancora. Come fanno a dire che quella da 5.8 era la massima ancora me lo chiedo. E poi è da Dicembre 2008 che stiamo vivendo in questo sciame sismico, ormai non si sopporta piu'. Si vive in una condizione di paura costante.
be dai siamo in italia, + 5,8 non credo proprio che ne arrivino. stai tranquillo dai. fossimo in jappone:asd: allora una grattatina ci vorrebbe, ma in italia no.
cmq ieri sera sia a matrix che da vespa han parlato solo di questo e mi è piaciuto molto per quel po che ho visto, hanno fatto vedere anche l'altro terremoto in umbria praticamente della stessa intensità ma alle 11.30 di mattina e li ci sono stati perfortuna solo 20 morti. quindi il dramma vero di questo terremoto sta proprio nel fatto che è avvenuto di notte sorprendendo e condannando moltissima gente, pensate che a matrix c'erano dei signori con i suoceri uno con l'alzaimer e l'altro paralizzato, ed ai suoceri si è solo lesionata la casa, altrimenti poveretti sarebbero morti di sicuro.
cmq a cosenza anni fa quando ero all'univesità, c'è stata una scossa direi abbastanza forte, dato che io ero al quinto piano della casa dello studente e il palazzo ha oscillato orizzontalmente in modo così brutto, che io e l'altro coinquilino siamo usciti dalle nostre camere con la paura in faccia XD solo che lui era molto + grande d me e mi ha tranquillizzato un po
Finisco di quotare chi mi aveva quotato. Racconto qualcosa in più: praticamente stavo quasi andando a letto, perchè mi stavo vedendo un po' in streaming Wrestlemania 25. Quando di colpo oltre a sentire uno scossone e tremolio fortissimo, vedo e sento squarciarsi il muro vicino la finestra e iniziano a cadere pezzetti di muro da sopra. Ancora vestito ma con pantofole al volo mi dirigo verso l'uscita, quando il prolungarsi della scossa mi fa perdere l'equilibrio e cadere a terra. Manco un secondo dopo esplode parte della parete di lato che mi cade addosso. Menomale che appena caduto ho pensato di ripararmi con la mano la testa e quindi i pezzi di muro mi hanno colpito la mano, successivamente la testa...però buona parte della violenza dell'impatto l'avevo assorbita con la mano. Poi anche un colpo alla spalla. Tutto in una manciata di secondi.
Alla fine devo dire spavenato si, impossibile non esserlo in quei momenti, ma fortunatamente non ho provato paura da panico, che gela, ti blocca. Ma quello spavento che ti fa subito reagire e che tiene vigili.
Ed infatti quando son caduto e mi è caduta parte dell parete addosso, la prima cosa che ho pensato è che non avevo proprio tempo per farmi assalire dalla paura e dal dolore fisico. Dovevo rialzarmi e uscire fuori.
Poi una volta uscito fuori...era il caos..na parte della parete dell'ingresso tutta a terra, gente che usciva dalle finestre, chi piangeva, chi impietrito dalla paura, anche bambini piccoli, poi ci stava uno con le stampelle all'ultimo piano, tra gente che impazzita prendeva la macchina e non sapeva dove andare con tanto di sorpassi a super velocità. Un bimbo l'ho spostato io ed altri 2 aiutati con la mamma a coprirli con una copertina.
Pantofole ormai andate, son dovuto rimanere per 2 ore al freddo..con i soli calzini ai piedi. Ed infatti mi sentivo anche un po' di frebbre. Tuttavia ero preoccupato un po' per dei miei amici che non uscivano e lì ho temuto il peggio...poi per fortuna son usciti tutti. Siam andati in una piazza/parco dove non c'erano chiaramente case attorno. Dopo un paio d'ore dalla super scossa, sono comunque dovuto rientrare dentro casa per almeno prendermi determinate cose, quali scarpe, giubotto, documenti, soldi e sopratutto il cellulare. Da lì in poi...tutta l'intera giornata piena di sms, chiamate e tentativi di chiamate, notifiche,ecc. con la batteria scaricatissima. Quando ha fatto giorno sono andato un po' in giro per capire l'atmosfera che si viveva e per incontrare altra gente, per avere informazioni,ecc. Ho scattato foto, girato qlc video...anche ripreso dentro casa altra roba che mi serviva. Anche se poi verso le 11 ne ha fatta un altra e mi son riprecipitato fuori. Da lì un odissea per andarmene.
Che poi sono passato per tutte quelle strade lì, come via xx settembre che è una delle peggio conciate, con case con piani distrutti, alcune rase al suolo...non esistono più, chiese andate, strade inghiottite. Con tutto il personale a scavare, troupe televisive a riprendere in diretta, chi aggiornava sul numero dei morti. Proprio una brutta atmosfera..e le parole che venivano in mente erano: assurdo, incredibile, allucinante. Continuamente.
Finalmente son tornato...ma son 2 giorni che non dormo praticamente, dovrei riposarmi ma è tutto il pomeriggio e sera che parlo con amici ed ovviamente continuo a seguire la vicenda via tv ed internet.
Ho un amica che invece è tornata a casa già da stamattina, ma in realtà è a mezzora da lì..quindi abbastanza vicino. Mi ha detto che sta con famiglia e parenti..dentro le macchine. Questo alle 22 circa.
Adesso con ste ultime scosse..spero stia bene. L'ultima 4.8!!
Vabbè ragà io vado a dormì sul serio.
Madonna mia, che spavento :(
Ti sono vicino.
manurosso87
07-04-2009, 07:24
Finisco di quotare chi mi aveva quotato. Racconto qualcosa in più: praticamente stavo quasi andando a letto, perchè mi stavo vedendo un po' in streaming Wrestlemania 25. Quando di colpo oltre a sentire uno scossone e tremolio fortissimo, vedo e sento squarciarsi il muro vicino la finestra e iniziano a cadere pezzetti di muro da sopra. Ancora vestito ma con pantofole al volo mi dirigo verso l'uscita, quando il prolungarsi della scossa mi fa perdere l'equilibrio e cadere a terra. Manco un secondo dopo esplode parte della parete di lato che mi cade addosso. Menomale che appena caduto ho pensato di ripararmi con la mano la testa e quindi i pezzi di muro mi hanno colpito la mano, successivamente la testa...però buona parte della violenza dell'impatto l'avevo assorbita con la mano. Poi anche un colpo alla spalla. Tutto in una manciata di secondi.
Alla fine devo dire spavenato si, impossibile non esserlo in quei momenti, ma fortunatamente non ho provato paura da panico, che gela, ti blocca. Ma quello spavento che ti fa subito reagire e che tiene vigili.
Ed infatti quando son caduto e mi è caduta parte dell parete addosso, la prima cosa che ho pensato è che non avevo proprio tempo per farmi assalire dalla paura e dal dolore fisico. Dovevo rialzarmi e uscire fuori.
Poi una volta uscito fuori...era il caos..na parte della parete dell'ingresso tutta a terra, gente che usciva dalle finestre, chi piangeva, chi impietrito dalla paura, anche bambini piccoli, poi ci stava uno con le stampelle all'ultimo piano, tra gente che impazzita prendeva la macchina e non sapeva dove andare con tanto di sorpassi a super velocità. Un bimbo l'ho spostato io ed altri 2 aiutati con la mamma a coprirli con una copertina.
Pantofole ormai andate, son dovuto rimanere per 2 ore al freddo..con i soli calzini ai piedi. Ed infatti mi sentivo anche un po' di frebbre. Tuttavia ero preoccupato un po' per dei miei amici che non uscivano e lì ho temuto il peggio...poi per fortuna son usciti tutti. Siam andati in una piazza/parco dove non c'erano chiaramente case attorno. Dopo un paio d'ore dalla super scossa, sono comunque dovuto rientrare dentro casa per almeno prendermi determinate cose, quali scarpe, giubotto, documenti, soldi e sopratutto il cellulare. Da lì in poi...tutta l'intera giornata piena di sms, chiamate e tentativi di chiamate, notifiche,ecc. con la batteria scaricatissima. Quando ha fatto giorno sono andato un po' in giro per capire l'atmosfera che si viveva e per incontrare altra gente, per avere informazioni,ecc. Ho scattato foto, girato qlc video...anche ripreso dentro casa altra roba che mi serviva. Anche se poi verso le 11 ne ha fatta un altra e mi son riprecipitato fuori. Da lì un odissea per andarmene.
Che poi sono passato per tutte quelle strade lì, come via xx settembre che è una delle peggio conciate, con case con piani distrutti, alcune rase al suolo...non esistono più, chiese andate, strade inghiottite. Con tutto il personale a scavare, troupe televisive a riprendere in diretta, chi aggiornava sul numero dei morti. Proprio una brutta atmosfera..e le parole che venivano in mente erano: assurdo, incredibile, allucinante. Continuamente.
Finalmente son tornato...ma son 2 giorni che non dormo praticamente, dovrei riposarmi ma è tutto il pomeriggio e sera che parlo con amici ed ovviamente continuo a seguire la vicenda via tv ed internet.
Ho un amica che invece è tornata a casa già da stamattina, ma in realtà è a mezzora da lì..quindi abbastanza vicino. Mi ha detto che sta con famiglia e parenti..dentro le macchine. Questo alle 22 circa.
Adesso con ste ultime scosse..spero stia bene. L'ultima 4.8!!
Vabbè ragà io vado a dormì sul serio.
:( senza parole... penso a te e ad altri amici della zona che han perso la casa e amici cari :(
giuliani ha detto ieri sera che non poteva pralre altrimenti lo arrestavano ...
peggio dei pedofili ecc.. :muro: .. solo in italia..
non ho cpito perchè gli zingari che vivono i camper erano i primi davanti agli hotel..si trova sempre il modo di far inc... la gente!e gli scacalli poi dovrebbero proprio essere torturati
sabato 24 novembre 2007
ANOMALIE NELL'EMISSIONE DEL RADON E FENOMENI EM PRE-SISMICI: UNO STUDIO GIAPPONESE
http://ciph-soso.blogspot.com/2007/11/anomalie-nellemissione-del-radon-e.html
A me innervosisce quando si parla di L'Aquila e dei criteri costruttivi adottati, solo perchè lì c'è stata una catastrofe tellurica: vorrei proprio vedere quali altre città d'Italia hanno abitazioni che resisterebbero a una magnitudo simile. Insomma, se mi si dice che i danni in proporzione alla magnitudo siano eccessivi, posso essere d'accordo. Se mi si dice che il problema ce l'aveva L'Aquila, allora auguro buona fortuna alla casa di chi ha detto una sciocchezza simile.
Sono assolutamente d'accordo, nella zona del sisma c'è una faglia che ha già dato dei problemi, ma se dovesse accadere in un altra zona d'italia dove non è mai successo niente sono SICURO che accadrebbero le stesse identiche cose.
Ti siamo vicini, meno male che tuo fratello l'ha scampata...
http://www.agi.it/news/notizie/200904062203-cro-rt11352-art.html
PREVEDERE I TERREMOTI COME LO TSUNAMI, SI PUNTA SUL RADON
(AGI) - Roma, 6 apr. -
Il Radon, del quale si parla in queste ore per la possibilita' che indagando le sue emissioni si possa prevedere un terremoto, e' un gas radioattivo nobile.
Le prime anomalie dei valori del Radon furono rilevate nel 1966 quando, in occasione del disastroso terremoto di Tashkent in Uzbekistan, i livelli di gas nell'acqua dei pozzi salirono bruscamente. Da allora si e' sviluppata la teoria secondo la quale il Radon accumulato nelle rocce potrebbe essere utilizzato come possibile indicatore premonitore di eventi sismici, liberandosi non appena le tensioni sotterranee si avvicinano ad una soglia critica. Sono cosi' iniziate misure sistematiche delle variazioni temporali del radon in altre zone sismiche, soprattutto in California, Cina ed Islanda. Il sismologo Tsuneji Rikitake, si legge nel sito dell'Osservatorio geofisico di Novara, segnala dodici casi di variazioni nella concentrazione di radon direttamente correlati ad eventi sismici.
Il fenomeno e' stato studiato per otto anni lungo la Rift Valley, l'imponente frattura tettonica che corre da nord a sud lungo la porzione orientale dell'Africa, nei pressi del Mar Morto; gli studi hanno rivelato che, all'interno della faglia, entro tre giorni dai picchi di radon si sono verificati 40 terremoti contro i 22 statisticamente attesi.
Gli studi passati hanno evidenziato due possibili tipi di anomalie nei valori del radon: a lungo ed a breve termine.
Nelle prime le concentrazioni di Radon cominciano ad aumentare parecchi mesi o addirittura anni prima dell'evento sismico, sino a raggiungere valori anche 3-4 volte maggiori del valore di fondo; le seconde iniziano invece alcuni giorni o qualche mese prima dell'evento sismico e presentano ampiezza generalmente molto maggiore delle prime, fino a raggiungere valori due ordini di grandezza superiori al segnale di fondo.
E' vero che i terremoti oggi i terremoti non possono essere previsti con certezza. Ma e' altrettanto vero che la prevedibilita' di un evento e' un obiettivo scientifico realistico, tanto che Ian Main, sismologo dell'Universita' di Edimburgo, ha definito quattro livelli di predizione: 1) Eventi indipendenti nel tempo, indagati su base statistica e sull'osservazione di eventi precedenti; 2)eventi legati alla variabile tempo e in questa prospettiva valutati; 3)eventi prevedibili in base a determinati segnali (il radon, ad esempio); eventi del tutto prevedibili nel tempo e nello spazio, e in grado di lasciare il tempo ai provvedimenti di evacuazione.
La presenza del radon in eventi sismici importanti, come nell'ottobre del 2002 poco prima del terremoto di S. Giuliano, ha spinto una societa' italiana, la Caen di Viareggio, a mettere a punto strumenti per la misurazione del radon. Al progetto partecipano anche la Fondazione Nixon e la Duke University. L'obiettivo e' la creazione di un sistema di allerta che funzioni come quello che indica l'avvicinarsi di uno tsunami.
direi che la macchina dei soccorsi è da promuovere stavolta.
Ma non c'erano studenti che lamentavano di essere stati sotto le macerie per 3h e a salvarli siano stati i vicini?
Cmq credo che qualcosa si sarebbe potuto fare, non ovviamente uno sfollamento da 70k abitanti, non c'è solo o bianco o nero, ma tutta una serie di piccole misure, come ad esempio stare in allarme, tenere le vie di fuga libere, sfollare solo gli edifici più critici o nei palazzi alti i piani più alti, ecc ecc
O sbaglio?
Ma non c'erano studenti che lamentavano di essere stati sotto le macerie per 3h e a salvarli siano stati i vicini?
Cmq credo che qualcosa si sarebbe potuto fare, non ovviamente uno sfollamento da 70k abitanti, non c'è solo o bianco o nero, ma tutta una serie di piccole misure, come ad esempio stare in allarme, tenere le vie di fuga libere, sfollare solo gli edifici più critici o nei palazzi alti i piani più alti, ecc ecc
O sbaglio?
Il problema è che gli "edifici critici" come li chiami tu erano proprio quelli più insospettabili...stamattina parlavano dell'ospedale, i cui lavori sono iniziati nel '90 e sono finiti alle soglie del 2000 e dopo la scossa era da abbandonare, così come la casa degli studenti che era di recente costruzione...e ce ne sono tanti altri così...
OUTATIME
07-04-2009, 07:59
O sbaglio?
Sbagli.... nel paese delle polemiche se fai una cosa a metà poi ti dicono: perchè quelli li hai lasciati in casa e la casa è crollata?
scossa 4 secondi con un rumore stranissimo
teramo.. :(
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123581
Cavolo però quante ne sta dando :(
PS. La scossa a kuril island (sopra il giappone), che chiaramente non centran iente con noi, di magnitudo 7.0, non oso immaginare che botta :muro:
Il problema è che gli "edifici critici" come li chiami tu erano proprio quelli più insospettabili...stamattina parlavano dell'ospedale, i cui lavori sono iniziati nel '90 e sono finiti alle soglie del 2000 e dopo la scossa era da abbandonare, così come la casa degli studenti che era di recente costruzione...e ce ne sono tanti altri così...
La mia ragazza che fa architettura mi raccontava che addirittura oggi giorno si costruiscono edifici "a tempo". Nel senso che, ad esempio, sai che una palazzina deve durare 20/30 anni, e tu metti una quantità di calcestruzzo apposita per tale durata di tempo, poi se dura di più bene, altrimenti quando sarà il momento si butta giù e si ricostruisce
Quindi credo che l'analisi sarebbe dovuta essere "oggettiva", cioè nn sulla base della modernità degli edifici ma sulla loro soglia di resistenza :(
peppecbr
07-04-2009, 08:08
solidsrietà a tutti i colpiti , ho seguito la vicenda in silenzio senza postare :(
sono contento per la ragazza tirata fuori salva dalla macerie
ma adesso mi chiedo :
ma le scosse di assestamento non dovrebbero andar diminuendo? io leggo che a mezza notte ce ne è stata una leggera poi all'una siamo andati salendo di nuovo?
perchè giugliacci non può parlare [visto che lui era andato più vicino alle previsioni] e forse poter dare una mano su quello che potrebbe accadere ancora?
l'unico che aveva capito qualcosa si mette a tacere?
Dragan80
07-04-2009, 08:08
certo che Giuliani s'è fatto una bella pubblicità...anche tutti i siti stranieri parlano di lui come uno scienziato che avrebbe potuto evitare la catastrofe :stordita:
Già, la cosa buona é che forse questa spinta mediatica costringerà ad approfondire la questione.
D'altra parte visto che:
- periodicamente ci troviamo in una situazione di emergenza simile a questa
- allo stato attuale non é possibile prevedere quando e dove si verificherà un terremoto
- la prevenzione edilizia, per forza di cose, é poco diffusa
direi che, se anche lo studio di Giuliani si dimostrasse inapplicabile, peggio di come é ora non potrebbe andare...
Sbagli.... nel paese delle polemiche se fai una cosa a metà poi ti dicono: perchè quelli li hai lasciati in casa e la casa è crollata?
In Italia purtroppo finchè non muore della gente non si fa mai qualcosa.. :(
OUTATIME
07-04-2009, 08:11
La mia ragazza che fa architettura mi raccontava che addirittura oggi giorno si costruiscono edifici "a tempo". Nel senso che, ad esempio, sai che una palazzina deve durare 20/30 anni, e tu metti una quantità di calcestruzzo apposita per tale durata di tempo, poi se dura di più bene, altrimenti quando sarà il momento si butta giù e si ricostruisce
Non credo che questo sia molto legale.....
Stigmata
07-04-2009, 08:14
Già, la cosa buona é che forse questa spinta mediatica costringerà ad approfondire la questione.
D'altra parte visto che:
- periodicamente ci troviamo in una situazione di emergenza simile a questa
- allo stato attuale non é possibile prevedere quando e dove si verificherà un terremoto
- la prevenzione edilizia, per forza di cose, é poco diffusa
direi che, se anche lo studio di Giuliani si dimostrasse inapplicabile, peggio di come é ora non potrebbe andare...
Ah ecco, stavo cominciando a pensare che fosse un concetto troppo difficile da capire.
La mia ragazza che fa architettura mi raccontava che addirittura oggi giorno si costruiscono edifici "a tempo". Nel senso che, ad esempio, sai che una palazzina deve durare 20/30 anni, e tu metti una quantità di calcestruzzo apposita per tale durata di tempo, poi se dura di più bene, altrimenti quando sarà il momento si butta giù e si ricostruisce
ah beh sì...è probabile (=non studio architettura, mi ero basato sui dati a disposizione), comunque fosse così imho peggiorerebbe ancora di più la situazione, perchè la zona del sisma è risaputo sia una delle zone più pericolose d'italia per il rischio derivante dalla faglia sottostante, quindi non dovrebbero, in fase di pianificazione, consentire di fare il discorso "questo lo costruiamo per una durata di 20 anni e poi se và tutto bene lo lasciamo lì altrimenti demoliamo", perchè aumenterebbe considerevolmente il rischio!
Quindi credo che l'analisi sarebbe dovuta essere "oggettiva", cioè nn sulla base della modernità degli edifici ma sulla loro soglia di resistenza :(
Purtroppo non credo che in nessun comune d'italia ci sia della gente che si "sbatte" a fare un elenco di rischio "oggettivo" anche se andrebbe fatto...magari qualcuno ci penserà adesso, quando ormai il danno è fatto...
Stigmata
07-04-2009, 08:17
peggio di quello che è successo si può fare tranquillamente. Basta scaternare il panico nella gente avvisandola che arriva un brutto terremoto. Immagina le possibili conseguenze....:mc:
Quindi rinunciamo del tutto a provare a capirci qualcosa?
Se è questo che volete, basta dirlo.
Drakenest
07-04-2009, 08:17
Buongiorno ragazzi, dopo non aver dormito la giornata del terremoto, sono di Roma, stanotte ho sentito di nuovo la terra tremare, mentre dormivo, me lo sono sognato?
Dragan80
07-04-2009, 08:22
peggio di quello che è successo si può fare tranquillamente. Basta scaternare il panico nella gente avvisandola che arriva un brutto terremoto. Immagina le possibili conseguenze....:mc:
Non c'é da immaginare, é successo la settimana scorsa, molta gente ha dormito in auto e non é successo niente. L'allarme si é dimostrato quasi infondato (ci sono state scosse, ma non quella disastrosa prevista), ma non ci sono state conseguenze per la gente.
Comunque approfondendo lo studio con persone e strumenti si arriverà a una conclusione (ma ci vorranno anni) e a un bivio: o sarà evidente che non é possibile prevedere l'arrivo di un terremoto e quindi non ci saranno altre comunicazioni che scatenino il panico oppure si risolverà che con una certa approssimazione qualcosa si può anticipare.
Buongiorno ragazzi, dopo non aver dormito la giornata del terremoto, sono di Roma, stanotte ho sentito di nuovo la terra tremare, mentre dormivo, me lo sono sognato?
No purtroppo..
Ancora scosse nella notte, la piu' forte di magnitudo 4.8 alle 1.15.
Quello che mi chiedo è: chi dice che il peggio è passato, sono le stesse persone che dicevano di non preoccuparsi riguardo lo sciame sismico che andava avanti da 2 mesi prima della scossa da 5.8?
Drakenest
07-04-2009, 08:29
Grazie elect,per Dark in bocca al lupo !
Altra domanda, sapete se è vero che ci è stato non sò dove un terremoto di magnitudo 7.0?
Non siamo in grado in questo momento di capirci nulla su come si prevedono i terremoti. Inutile scatenare un panico nella gente insensato che andrebbe ad aggiungersi ad altri milli problemi legati alla possibile evacuazione delle città.
Ok, non saremo in grado, la tecnica del radon è ancora sperimentale, tutto quello che vuoi, ma c@zzo, almeno far salire un minimo il livello di allarme per contenere almeno un minimo vittime e danni! Abbi pazienza ma non mi sembra una cosa fuori dal mondo
Erano 2 mesi di sciame sismico
Mi vengono in mente gli USA quando modificano il livello di allarme riguardante il terrorismo
Non si potrebbe fare qualcosa di analogo anche per noi? :rolleyes: :(
Grazie elect,per Dark in bocca al lupo !
Altra domanda, sapete se è vero che ci è stato non sò dove un terremoto di magnitudo 7.0?
Si ma è a nord del giappone.
Cmq estratto 1 oretta fa il corpo senza vita di un ragazzo dalla casa dello studente....
DarKilleR
07-04-2009, 08:41
La mia ragazza che fa architettura mi raccontava che addirittura oggi giorno si costruiscono edifici "a tempo". Nel senso che, ad esempio, sai che una palazzina deve durare 20/30 anni, e tu metti una quantità di calcestruzzo apposita per tale durata di tempo, poi se dura di più bene, altrimenti quando sarà il momento si butta giù e si ricostruisce
Quindi credo che l'analisi sarebbe dovuta essere "oggettiva", cioè nn sulla base della modernità degli edifici ma sulla loro soglia di resistenza :(
Guardami io sto studiando ing. civile con specialistica in strutture...
Il discorso della tua ragazza è vero, ma lo avete interpretato male :D ...
Praticamente si suppone per ogni opera/struttura/infrastruttura, un tempo di vita utile..o prevista.
Ossia le strutture sono basate e calcolate per resistere a catastrofi naturali con un tempo di ritorno pari alla vita utile della casa, es. una alluvione, tempesta od un terremoto "leggero" come questo...
Ossia che statisticamente parlando è molto probabile che si possano verificare nel tempo di vita utile della struttura.
Esempio gli edifici destinati a uso civile/residenziale, si considera un tempo di vita utile attorno ai 25/30 anni, per gli edifici pubblici strategici a seconda della loro importanza si parla di circa 50 anni...
Per infrastrutture più importanti e vitali come autostrade, ponti, o canali come lo scolmatore di un fiume etc etc...si parla di tempi di vita utile di circa 100/300 anni a seconda dell'importanza dell'opera.
Questo significa che tali strutture dovrebbero avere la capacità di resistere con sufficiente probabilità (purtroppo la certezza non esiste in questo ambito) a disastri che si ripetono ogni 300 anni...
Esempio il Burj Dubai (l'attuale grattacelo più alto del mondo) è costruito con un tempo di vita utile di circa 100 anni...non significa che tra 100 anni deve essere demolito e ricostruito, ma è stato calcolato a resistere a catastrofi di tali proporzioni che si dovrebbero verificare con tale tempo di ritorno...
Poi succede spesso soprattutto per gli edifici che il tempo di vita utile coincide con il tempo in cui è necessario intervenire con della manutenzione straordinaria dell'edificio...ma mica da essere demolito :D ...
Se un edificio deve solo resistere ai carichi statici e non è sottoposto a strani fenomeni di fatica dei materiali strutturali, teoricamente parlando potrebbe avere vita infinita.
ConteZero
07-04-2009, 08:42
peggio di quello che è successo si può fare tranquillamente. Basta scaternare il panico nella gente avvisandola che arriva un brutto terremoto. Immagina le possibili conseguenze....:mc:
Meglio però è anche possibile.
Ad esempio non avvertendo la gente che stà arrivando un brutto terremoto (se non hai prove certe) ma preparando tutte le strutture ed i mezzi per un possibile cataclisma.
Così magari non perdi UN ORA dal terremoto per iniziare ad agire (ieri il grande capo della Protezione Civile incensava il fatto che a Roma in 45 minuti dal terremoto s'era dato il via alle operazioni :rolleyes:).
Fra parentesi, ho visto ieri un sacco di post con conti correnti dove fare donazioni, sono certo che nessuno sia cosi sprovveduto da cascarci, ma se volete fare donazioni fateli su conti certi e ufficiali, ignorate quelli postati qui (sopratutto considerando che alcuni si erano appena registrati).
bob.malone
07-04-2009, 08:43
avverita anche qui la scossa delle 1:15
Spoleto (PG) ma vicino Terni
Dragan80
07-04-2009, 08:43
Se succede a Milano che si fa? Mandiamo in auto a dormire 4 milioni di persone in auto per giorni perchè si pensa che possa arrivare un terremoto? In tutto il mondo si adeguano alle sciagure che la propria terra purtroppo gli scatena contro....solo in italia si gioca agli allegri indovini.
Ormai c'é poco da fare. Il "metodo Giuliani" avrà tantissima pubblicità nei prossimi giorni e i dati sono disponibili online. Senza dare allarmi generali basta il tam-tam che si può scatenare dalla lettura e diffusione di questi dati per scatenare il panico. O si levano i dati dalla visibilità pubblica o si approfondisce la ricerca. Secondo me sarebbe auspicabile che si facessero entrambe le cose contemporanemante.
Mi vengono in mente gli allarmi per gli uragani negli USA. L’andamento dell’uragano non è regolare, cambia velocità, intensità e direzione durante il tragitto. Eppure intere regioni si attrezzano, ci sono evacuazioni, consigli alla popolazione di abbandonare le zone a rischio, ecc… Se poi l’uragano passa a qualche km di distanza rispetto alla previsione troverà comunque una situazione “attrezzata” (in quanto le aree in cui viene dato l’allarme sono molto più ampie rispetto al percorso previsto per il tornado) e non penso che qualcuno si lamenti perché il suo paese è stato evitato e ha dovuto evacuare per niente…
Anche in questo caso però può succedere un cambiamento di programma imprevisto e quindi danni notevoli anche alle persone, eppure non per questo si è smesso di dare allarmi e prepararsi al peggio quando si avvicina un uragano…
Se con la ricerca di Giuliani si arrivasse a un livello di imprecisione simile sarebbe già un successo. Al momento il margine di errore, per quanto piccolo a livello di “sistema Terra” (qualche decina di km e qualche giorno di differenza non sono nulla) è invece enorme a livello “umano”, rendendo impossibile agire nella pratica.
Meglio però è anche possibile.
Ad esempio non avvertendo la gente che stà arrivando un brutto terremoto (se non hai prove certe) ma preparando tutte le strutture ed i mezzi per un possibile cataclisma.
Così magari non perdi UN ORA dal terremoto per iniziare ad agire (ieri il grande capo della Protezione Civile incensava il fatto che a Roma in 45 minuti dal terremoto s'era dato il via alle operazioni :rolleyes:).
erano le 3 di notte... certamente le persone che erano in piedi hanno iniziato subito, ma non è pensabile tenere pronti 24/24 7/7 tutte le persone necessarie per iniziare le operazioni a ogni persona che grida allarme.
DarKilleR
07-04-2009, 08:46
Ok, non saremo in grado, la tecnica del radon è ancora sperimentale, tutto quello che vuoi, ma c@zzo, almeno far salire un minimo il livello di allarme per contenere almeno un minimo vittime e danni! Abbi pazienza ma non mi sembra una cosa fuori dal mondo
Erano 2 mesi di sciame sismico
Mi vengono in mente gli USA quando modificano il livello di allarme riguardante il terrorismo
Non si potrebbe fare qualcosa di analogo anche per noi? :rolleyes: :(
In Italia la cosa più sensata è fare un massiccio e imponente finanziamento per la messa a norma sismica secondo gli eurocodici (anzi a mio avviso anche in modo più restrittivo) di buona parte degli edifici storici e palazzine costruite fino agli anni 80....
179 morti che forse potranno diventare 200...per un terremoto leggero come questo...NON SONO AMMISSIBILI....!!!
Non è questione di preallarme o quantomeno non solo di questo..ma è questione di avere la consapevolezza che viviamo in uno degli stati sismicamente più attivi nel mondo...e come tale, le nostre strutture devono essere adeguate in un modo o in un altro...(naturalmente mantenendo il nostro patrimonio storico artistico con interventi mirati...)
Poi io sono dell'idea, ok volontariato ma i volontari fuori dalle palle....abbiamo l'esercito e i mezzi...facciamo intervenire loro :muro:
giannola
07-04-2009, 08:46
perchè giugliacci non può parlare [visto che lui era andato più vicino alle previsioni] e forse poter dare una mano su quello che potrebbe accadere ancora?
l'unico che aveva capito qualcosa si mette a tacere?
perchè ai laureati non va proprio giù che un non laureato stia perfezionando un modo per predere con buona approssimazione i terremoti. :O
E' un problema di orgoglio, la casta si sente scavalcata e invece di approfondire come sia stato possibile lanciare un tale avvertimento tenta di screditarlo.
Certo che sentir dire che " è impossibile prevedere i terremoti" (con omesso fino ad oggi) da presunti luminari mi fa morire dalle risate....poichè tutti i fenomeni naturali avendo dati sufficienti ed un modello adeguato possono essere prevedibili.
E' proprio vero che ormai le cattedre le danno a tutti. :doh:
Ok, non saremo in grado, la tecnica del radon è ancora sperimentale, tutto quello che vuoi, ma c@zzo, almeno far salire un minimo il livello di allarme per contenere almeno un minimo vittime e danni! Abbi pazienza ma non mi sembra una cosa fuori dal mondo
Erano 2 mesi di sciame sismico
Mi vengono in mente gli USA quando modificano il livello di allarme riguardante il terrorismo
Non si potrebbe fare qualcosa di analogo anche per noi? :rolleyes: :(
Io ci ho pensato ieri, ma alla fine mi sono convinto che purtroppo non era mica così facile mettere in preallarme...cioè mi spiego: preallarme per me poteva significare:
- preparare una valigia con lo stretto necessario vicino alla porta, alla prima scossa uscire di casa.
- attendere l'esaurimento, controllare i danni e eventualmente rientrare...
cioè sti poveri cristi per due mesi dovevano entrare-uscire due-tre volte alla notte col magone per poi rendersi conto che era un falso allarme?
Qualcuno ci avrebbe lasciato le penne per infarto...
poi per quello che hanno detto/scritto alcuni sono stati sorpresi nel sonno...quelli proprio non se ne sono quasi resi conto del terremoto...
purtroppo mi sono reso conto che era una cosa irrealizzabile, l'unica cosa che andava fatta a mio parere era calcolare i rischi come fanno in giappone, dove arrivano scosse maggiori e OBBLIGARE tutti a mettere a norma gli edifici, ma si sà, siamo in italia...
perchè giugliacci non può parlare [visto che lui era andato più vicino alle previsioni] e forse poter dare una mano su quello che potrebbe accadere ancora?
l'unico che aveva capito qualcosa si mette a tacere?
ieri sera ha detto che se parla viene arrestato ....
x sapere qualcosa sui terremoti bisogna parlare con i grandi professori e esperti che l'altra notte si sono girati i pollici .. ;)
perchè ai laureati non va proprio giù che un non laureato stia perfezionando un modo per predere con buona approssimazione i terremoti. :O
E' un problema di orgoglio, la casta si sente scavalcata e invece di approfondire come sia stato possibile lanciare un tale avvertimento tenta di screditarlo.
Certo che sentir dire che " è impossibile prevedere i terremoti" (con omesso fino ad oggi) da presunti luminari mi fa morire dalle risate....poichè tutti i fenomeni naturali avendo dati sufficienti ed un modello adeguato possono essere prevedibili.
E' proprio vero che ormai le cattedre le danno a tutti. :doh:
Stavo pensando di rispondere, poi mi sono ricordato che contro i complottisti è inutile.
Il tizio pubblicherà i suoi lavori, se verranno valutati dalla comunità (anzi come dici tu casta) validi se approfondirà la ricerca.
ConteZero
07-04-2009, 08:49
erano le 3 di notte... certamente le persone che erano in piedi hanno iniziato subito, ma non è pensabile tenere pronti 24/24 7/7 tutte le persone necessarie per iniziare le operazioni a ogni persona che grida allarme.
Diciamo che già avere i mezzi (scavatrici, gru e via dicendo) fuori dai centri abitati in zone sicure (dove non rischiano di finire sepolti dalle macerie) è un buon inizio.
Se poi l'esercito (che è sempre disponibile) è già allertato è meglio.
Ma anche predisporre un servizio di "guardia" in modo che se c'è una scossa molto forte si può dare immediatamente il comando per chiudere le condutture del gas (a L'Aquila le condutture le hanno chiuse con un certo ritardo) e della luce, nonché tutto il "collegato".
Stigmata
07-04-2009, 08:54
Non siamo in grado in questo momento di capirci nulla su come si prevedono i terremoti. Inutile scatenare un panico nella gente insensato che andrebbe ad aggiungersi ad altri milli problemi legati alla possibile evacuazione delle città. Secondo me dobbiamo solo adeguarci ai sistemi utilizzati in altri paesi per le costruzioni e quindi prevenire che, strutture come ospedali o scuole ,vengano giù come niente.
Poi c'è anche da aggiungere un altro aspetto che probabilmente è inquietante. Il terremoto ha fatto quei danni li principalmente per 2 motivi: Gli edifici vecchi e il tipo di terremoto (per dirla in breve se fosse successo lo stesso terremoto dell'irpinia non oso immaginare cosa sarebbe accaduto :rolleyes: )
Se succede a Milano che si fa? Mandiamo in auto a dormire 4 milioni di persone in auto per giorni perchè si pensa che possa arrivare un terremoto? In tutto il mondo si adeguano alle sciagure che la propria terra purtroppo gli scatena contro....solo in italia si gioca agli allegri indovini.
Il provare a capirci qualcosa non esclude il dover adeguare l'edilizia.
L'avere un'indicazione non implica il doverla diffondere, può essere utile - ad esempio - per prepararsi coi soccorsi.
In breve: se sai, puoi. Se non sai, non puoi.
Diciamo che già avere i mezzi (scavatrici, gru e via dicendo) fuori dai centri abitati in zone sicure (dove non rischiano di finire sepolti dalle macerie) è un buon inizio.
Se poi l'esercito (che è sempre disponibile) è già allertato è meglio.
Non ho idea di come i mezzi fossero piazzati in questa situazione, ma mi sembra che dovrebbero essere già in posti sicuri.
Sono certo che i mezzi siano ben distribuiti sul territorio, spostare i mezzi per poterli mettere in altri luoghi è una cosa pericolosa, perché se ci pensi se si stava a sentire questo Giuliani i mezzi sarebbero stati mossi in posti sbagliati magari togliendoli da posti dove servivano.
Scusate ma ora chi ha comprato casa col mutuo e ha perso pure il lavoro...che fa??????:mc:
Stigmata
07-04-2009, 08:57
perché se ci pensi se si stava a sentire questo Giuliani i mezzi sarebbero stati mossi in posti sbagliati magari togliendoli da posti dove servivano.
A maggior ragione si dovrebbe approfondire il suo metodo, proprio per evitare casi come questi (se risultasse un metodo valido).
Scusate ma ora chi ha comprato casa col mutuo e ha perso pure il lavoro...che fa??????:mc:
Il mutuo lo paga lo stesso, anche se probabilmente in zone sismiche con mutuo vengono fatte assicurazioni del caso, per non parlare che ci sono fondi (almeno mi sembra che ci sia un fondo dell'eu) per i disastri.
DarKilleR
07-04-2009, 09:00
Non ho idea di come i mezzi fossero piazzati in questa situazione, ma mi sembra che dovrebbero essere già in posti sicuri.
Sono certo che i mezzi siano ben distribuiti sul territorio, spostare i mezzi per poterli mettere in altri luoghi è una cosa pericolosa, perché se ci pensi se si stava a sentire questo Giuliani i mezzi sarebbero stati mossi in posti sbagliati magari togliendoli da posti dove servivano.
Ma i mezzi usati sapete di chi sono?? Secondo voi la protezione civile ha migliaia di escavatori, ruspe, gru sparse per l'Italia ferme e mai usate nei magazzini?
Semplicemente tutte le imprese edili o no che hanno tali mezzi, sono registrate ed hanno l'obbligo a mettere a disposizione i loro mezzi o ad intervenire loro stesse con i loro dipendenti in caso di emergenza se la protezione civile lo chiede...
Mica puoi andare da una azienda e per il preallarme di notte gli dici guarda vammi a mettere tutti i tuoi mezzi in quel posto etc etc...
Gli unici che potrebbero fare una cosa del genere sono solo i pochissimi mezzi che ha la protezione civile e l'esercito che invece ne ha a sufficienza!
Ma per favore! I primi a mettere millemila milioni di euro, faremo una cosa che non è mai stata fatta prima, e così via...
Non hanno ritegno! Ci marciano pure nella tragedia! Che SCHIFO!!!
Secondo voi chi dovrebbe parlare? ..e cosa dovrebbe dire?
Ma i mezzi usati sapete di chi sono?? Secondo voi la protezione civile ha migliaia di escavatori, ruspe, gru sparse per l'Italia ferme e mai usate nei magazzini?
Semplicemente tutte le imprese edili o no che hanno tali mezzi, sono registrate ed hanno l'obbligo a mettere a disposizione i loro mezzi o ad intervenire loro stesse con i loro dipendenti in caso di emergenza se la protezione civile lo chiede...
Mica puoi andare da una azienda e per il preallarme di notte gli dici guarda vammi a mettere tutti i tuoi mezzi in quel posto etc etc...
Gli unici che potrebbero fare una cosa del genere sono solo i pochissimi mezzi che ha la protezione civile e l'esercito che invece ne ha a sufficienza!
No, non ho idea grazie per informazione. Se fosse cosi come ho già detto sono ben distribuiti :)
ConteZero
07-04-2009, 09:03
Non ho idea di come i mezzi fossero piazzati in questa situazione, ma mi sembra che dovrebbero essere già in posti sicuri.
Sono certo che i mezzi siano ben distribuiti sul territorio, spostare i mezzi per poterli mettere in altri luoghi è una cosa pericolosa, perché se ci pensi se si stava a sentire questo Giuliani i mezzi sarebbero stati mossi in posti sbagliati magari togliendoli da posti dove servivano.
Semplicemente si fanno uscire i mezzi dei VdF dalle caserme (chissà quante caserme sono crollate) e si portano all'aperto alle porte della città, da dove possono raggiungere in sicurezza ogni luogo dopo il terremoto.
Ma volendo si poteva anche (in preallarme) dare un kit pala-cesoie-piccone a tutti gli agenti in servizio, farli girare con una radio ad onde lunghe, e via dicendo.
Ci sono tanti modi per non "scomodare" la popolazione ed abbassare drasticamente i tempi di risposta in caso d'emergenza... negarlo non ha senso.
In Italia la cosa più sensata è fare un massiccio e imponente finanziamento per la messa a norma sismica secondo gli eurocodici (anzi a mio avviso anche in modo più restrittivo) di buona parte degli edifici storici e palazzine costruite fino agli anni 80....
Già, ma qui si pensa solo a piani casa per poter allargare ville e villette..
179 morti che forse potranno diventare 200...per un terremoto leggero come questo...NON SONO AMMISSIBILI....!!!
Non è questione di preallarme o quantomeno non solo di questo..ma è questione di avere la consapevolezza che viviamo in uno degli stati sismicamente più attivi nel mondo...e come tale, le nostre strutture devono essere adeguate in un modo o in un altro...(naturalmente mantenendo il nostro patrimonio storico artistico con interventi mirati...)
Quoto
Lo scorso anno, a metà giugno, un forte sisma in Giappone ha provocato 13 morti, più di 350 feriti e circa 2000 persone hanno perso la casa. Ma era di magnitudo 7,2. Un confronto con i più recenti sismi italiani può dare un’idea: in Friuli, nel 1976, un sisma di magnitudo 6,4 ha provocato 989 morti; il terremoto dell’Irpinia del 1980, di magnitudo 6,9, ha provocato 2735 morti, 9000 feriti e 280.000 sfollati.
Paragonato al sisma dell’Abruzzo, quello di Iwate-Miyagi dello scorso anno ha liberato 30 volte più energia: com’è possibile che un terremoto molto più debole in Italia provochi molte più vittime e molti più senzatetto?
http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/06/prevedere-i-terremoti-o-adeguare-gli-edifici/
Io ci ho pensato ieri, ma alla fine mi sono convinto che purtroppo non era mica così facile mettere in preallarme...cioè mi spiego: preallarme per me poteva significare:
- preparare una valigia con lo stretto necessario vicino alla porta, alla prima scossa uscire di casa.
- attendere l'esaurimento, controllare i danni e eventualmente rientrare...
cioè sti poveri cristi per due mesi dovevano entrare-uscire due-tre volte alla notte col magone per poi rendersi conto che era un falso allarme?
Qualcuno ci avrebbe lasciato le penne per infarto...
poi per quello che hanno detto/scritto alcuni sono stati sorpresi nel sonno...quelli proprio non se ne sono quasi resi conto del terremoto...
purtroppo mi sono reso conto che era una cosa irrealizzabile, l'unica cosa che andava fatta a mio parere era calcolare i rischi come fanno in giappone, dove arrivano scosse maggiori e OBBLIGARE tutti a mettere a norma gli edifici, ma si sà, siamo in italia...
Anche cose banali, come lasciare sempre libera una via di fuga, la tua idea della valigia non è male, essere a conoscenza dei muri portanti della casa, ecc ecc
Cioè, la scossa vicino all'epicentro è durata una 30ina di secondi, la casa non cade giù all'improvviso e quei 10/15 secondi in cui sta venendo giù, raggiungere le scale (dato che sono sempre portanti) ed uscire può salvarti la vita
La mia ragazza che fa architettura mi raccontava che addirittura oggi giorno si costruiscono edifici "a tempo". Nel senso che, ad esempio, sai che una palazzina deve durare 20/30 anni, e tu metti una quantità di calcestruzzo apposita per tale durata di tempo, poi se dura di più bene, altrimenti quando sarà il momento si butta giù e si ricostruisce (
La tua ragazza fa riferimento alla vita nominale degli edifici, che è il periodo minimo di tempo per cui il progettista deve garantire l'esercizio della struttura. Per gli edifici civili il minimo è 50 anni, mentre per le opere strategiche (classe d'uso IV) tale periodo è di almeno 200 anni.
Ma questo non significa che le costruzioni vengono progettate appositamente per durare soltanto tot anni. ;)
Comunque, se alcuni si meravigliano che anche alcune palazzine costruite con criteri antisismici siano state gravemente danneggiate, questo è dovuto al fatto che, purtroppo, quei criteri risalgono nelle migliori delle ipotesi a norme tecniche degli anni '80. Dispiace dirlo ma edifici sicuri in Italia ce ne sono davvero ben pochi.
Per fortuna le Norme Tecniche del 2005 e del 2008 sono ben più severe di quelle di un tempo, per cui gli edifici che sono stati o che verranno costruiti in questi anni dovrebbero garantire prestazioni superiori in caso di terremoti.
OUTATIME
07-04-2009, 09:07
Semplicemente si fanno uscire i mezzi dei VdF dalle caserme (chissà quante caserme sono crollate)
Il problema è questo....
Le strutture NON devono venire giù, e basta....
Semplicemente si fanno uscire i mezzi dei VdF dalle caserme (chissà quante caserme sono crollate) e si portano all'aperto alle porte della città, da dove possono raggiungere in sicurezza ogni luogo dopo il terremoto.
Ma volendo si poteva anche (in preallarme) dare un kit pala-cesoie-piccone a tutti gli agenti in servizio, farli girare con una radio ad onde lunghe, e via dicendo.
Ci sono tanti modi per non "scomodare" la popolazione ed abbassare drasticamente i tempi di risposta in caso d'emergenza... negarlo non ha senso.
Si ma avere caserme che non crollano è un requisito che va al di la del fatto che esista un allarme terremoto. è meglio tenerli dove sono (che immagino siano pensati per raggiungere ogni punto della città più velocemente) avendo cura che in caso di terremoto il tetto non crolli(non mi sembra che sia successo in questo caso).
Cosa succede se capita incendio senza terremoto e i mezzi arrivano in ritardo perché i mezzi sono fuori città?
Drakenest
07-04-2009, 09:09
Stò sentendo il tg2, la giornalista ha una delicatezza di un elefante -.-.
Diciamo che già avere i mezzi (scavatrici, gru e via dicendo) fuori dai centri abitati in zone sicure (dove non rischiano di finire sepolti dalle macerie) è un buon inizio.
Se poi l'esercito (che è sempre disponibile) è già allertato è meglio.
Ma anche predisporre un servizio di "guardia" in modo che se c'è una scossa molto forte si può dare immediatamente il comando per chiudere le condutture del gas (a L'Aquila le condutture le hanno chiuse con un certo ritardo) e della luce, nonché tutto il "collegato".
Semplicemente si fanno uscire i mezzi dei VdF dalle caserme (chissà quante caserme sono crollate) e si portano all'aperto alle porte della città, da dove possono raggiungere in sicurezza ogni luogo dopo il terremoto.
Ma volendo si poteva anche (in preallarme) dare un kit pala-cesoie-piccone a tutti gli agenti in servizio, farli girare con una radio ad onde lunghe, e via dicendo.
Ci sono tanti modi per non "scomodare" la popolazione ed abbassare drasticamente i tempi di risposta in caso d'emergenza... negarlo non ha senso.
Queste che cita ConteZero possono essere solo alcuni esempi delle tante misure da adottare quando il livello di allarme sale...
OUTATIME
07-04-2009, 09:10
Cioè, la scossa vicino all'epicentro è durata una 30ina di secondi, la casa non cade giù all'improvviso e quei 10/15 secondi in cui sta venendo giù, raggiungere le scale (dato che sono sempre portanti) ed uscire può salvarti la vita
Pensa che il comportamento in caso di terremoto è proprio il contrario....
NON usare le scale, disporsi lungo i muri della casa, possibilmente sotto lo stipite di una porta su un muro portante... ;)
Stò sentendo il tg2, la giornalista ha una delicatezza di un elefante -.-.
Perchè? Che sta dicendo?
(sono fuori casa)
ConteZero
07-04-2009, 09:15
Non si possono spostare mezzi ne persone senza avere una certezza, per il semplice motivo che se questi vengono tagliati fuori perchè crollano dei ponti o delle strade? Sarebbe una manovra da suicidio collettivo.....
p.s. il discorso sugli altri fenomeni come gli uragani è totalmente diverso dal terremoto. Almeno i primi li seguiamo con i satelliti....:(
Il problema è questo....
Le strutture NON devono venire giù, e basta....
Si ma avere caserme che non crollano è un requisito che va al di la del fatto che esista un allarme terremoto. è meglio tenerli dove sono (che immagino siano pensati per raggiungere ogni punto della città più velocemente) avendo cura che in caso di terremoto il tetto non crolli(non mi sembra che sia successo in questo caso).
Cosa succede se capita incendio senza terremoto e i mezzi arrivano in ritardo perché i mezzi sono fuori città?
Se parliamo d'Italia dobbiamo tenere in conto il fatto che le caserme possono crollare e quindi ragionare anche nell'ottica per la quale, se c'è un livello alto d'allerta i mezzi dei VdF (ed altri su cui c'è un particolare interesse) vanno spostati in aperta campagna, in zone individuate preventivamente che permettano l'intervento tempestivo (pianificiazione si chiama, ed è quella cosa che ti trova un punto "sicuro" che non sia al di là di un ponte).
Per il resto in generale è più facile raggiungere un punto da FUORI un centro abitato che dall'interno (a meno che il punto non sia a cento metri dalla caserma) ed in ogni caso stiamo parlando di ALLERTA, non di una condizione normale.
Dragan80
07-04-2009, 09:15
p.s. il discorso sugli altri fenomeni come gli uragani è totalmente diverso dal terremoto. Almeno i primi li seguiamo con i satelliti....:(
E' esattamente questo il punto. Grazie agli studi e alla tecnologia attuale siamo ormai in grado di seguire lo sviluppo di un uragano già da centinaia di km di distanza e di prevedere il tagitto che compirà, la forza che scatenerà e quando arriverà in un determinato luogo. Nonostante questo le previsioni vanno continuamente aggiornate perché durante il percorso cambiano velocità, intensità e direzione.
Sarebbe ottimo arrivare questo stesso livello di quasi-precisione anche per i terremoti, ma per capire se sia possibile é necessario approfondire le ricerche attualmente in corso (non solo quella di Giuliani).
Pensa che il comportamento in caso di terremoto è proprio il contrario....
NON usare le scale, disporsi lungo i muri della casa, possibilmente sotto lo stipite di una porta su un muro portante... ;)
Hai una specie di "manuale" da linkare?
Cmq quello che dici ha senso se la casa sta su bene o male, ma se cade completamente su se stessa credo che si possa avere qualche possibilità in più cercando di uscire e non rimanendo sotto uno stipite o muro portante, no?
ConteZero
07-04-2009, 09:16
Pensa che il comportamento in caso di terremoto è proprio il contrario....
NON usare le scale, disporsi lungo i muri della casa, possibilmente sotto lo stipite di una porta su un muro portante... ;)
E non restare vicino alle case, camminare AL CENTRO delle strade, raggiungere piazze e spiazzi, non cercare beni di prima necessità e mettersi subito in contatto con un agente/persona con ricetrasmittente che coordini tutto.
Evitare di toccare acqua e d'entrare in luoghi chiusi e soprattutto: non sovraccaricare le linee telefoniche.
Dimenticavo: NON prendere MAI l'ascensore.
Queste che cita ConteZero possono essere solo alcuni esempi delle tante misure da adottare quando il livello di allarme sale...
Sicuramente adottare delle misure di pre-allarme è utilissimo, però cavolo in primis bisogna costruire edifici a prova di terremoto e rendere sicuri gli edifici più vecchi. Si può fare, ma evidentemente non gliene frega niente a nessuno.
Se non si attuano queste misure si possono salvare delle vite umane, che già è molto, ma le città vengono rase al suolo lo stesso, quindi l'emergenza umanitaria non si allevia manco per niente.
OUTATIME
07-04-2009, 09:19
Hai una specie di "manuale" da linkare?
Il primo che ho trovato:
COMPORTAMENTI DURANTE UN TERREMOTO
Cerca di non farti vincere dal panico. Per spostarti non è necessario correre.
Non uscire se ti trovi in un palazzo a più piani, esci solo se la porta s'immette direttamente sull'ingresso dell'edificio o su un giardino (fuggire da un appartamento è rischioso, in quanto la fase distruttiva della scossa ci coglierà nel pozzo delle scale, che presenta caratteristiche di resistenza minori delle altre parti dell'edificio).
SE SEI IN CASA, cerca riparo vicino a strutture portanti (muri maestri, pilastri), nei vani delle porte, sotto tavoli robusti o mobili similari, o in corrispondenza di porte o angoli; stai lontano da finestre e lampadari, mobili pesanti, proteggendo il capo, se possibile, con un cuscino o altro materiale morbido.
http://www.cngeigiarre.org/varie/terremoto.htm
Cmq quello che dici ha senso se la casa sta su bene o male, ma se cade completamente su se stessa credo che si possa avere qualche possibilità in più cercando di uscire e non rimanendo sotto uno stipite o muro portante, no?
Tu a priori non potrai sapere se la casa verrà giù o no....
E' esattamente questo il punto. Grazie agli studi e alla tecnologia attuale siamo ormai in grado di seguire lo sviluppo di un uragano già da centinaia di km di distanza e di prevedere il tagitto che compirà, la forza che scatenerà e quando arriverà in un determinato luogo. Nonostante questo le previsioni vanno continuamente aggiornate perché durante il percorso cambiano velocità, intensità e direzione.
Sarebbe ottimo arrivare questo stesso livello di quasi-precisione anche per i terremoti, ma per capire se sia possibile é necessario approfondire le ricerche attualmente in corso (non solo quella di Giuliani).
Il problema è che gli uragani li vedi e li segui via satellite, per i terremoti è più difficile, in quanto non si vedono. Un po come il detto "Siamo arrivati sulla luna ma i fondali marini sono quasi inesplorati". Se pensiamo che la terrà è ancora più problematica dell'acqua...
(non che le ricerca non esistano o sono inutili)
:(
La tragedia nella tragedia. Un vigile del fuoco bergamasco è morto, ucciso da un malore al suo arrivo all'Aquila per prestare soccorsi alla popolazione colpita dal sisma. Si tratta di Marco Cavagna: era partito per l'Abruzzo lunedì mattina 6 aprile con i primi soccorsi bergamaschi. Caposquadra dei vigili del fuoco del comando provinciale di Bergamo, Marco Cavagna, 49 anni, di Treviolo, in servizio da 27 anni, è morto all'Aquila, poco dopo essere arrivato con la colonna mobile partita da Bergamo, a causa di un infarto che non gli ha lasciato scampo.
ConteZero
07-04-2009, 09:21
Sicuramente adottare delle misure di pre-allarme è utilissimo, però cavolo in primis bisogna costruire edifici a prova di terremoto e rendere sicuri gli edifici più vecchi. Si può fare, ma evidentemente non gliene frega niente a nessuno.
Se non si attuano queste misure si possono salvare delle vite umane, che già è molto, ma le città vengono rase al suolo lo stesso, quindi l'emergenza umanitaria non si allevia manco per niente.
E'il rovescio della medaglia di un paese in cui ognuno ha casa di proprietà.
Nessuno costruisce case nuove, per lo più si ristrutturano quelle esistenti.
Il primo che ho trovato:
http://www.cngeigiarre.org/varie/terremoto.htm
Tu a priori non potrai sapere se la casa verrà giù o no....
Se l'edificio è antisismico sicuramente vengono giù le pareti in muratura e qualche altra cosa, ma la casa non crolla di certo, quindi è bene seguire certe regole.
Certo se si abita in un edificio medievale o rinascimentale non messo in sicurezza l'unica è iniziare a pregare.
bob.malone
07-04-2009, 09:22
Hai una specie di "manuale" da linkare?
Cmq quello che dici ha senso se la casa sta su bene o male, ma se cade completamente su se stessa credo che si possa avere qualche possibilità in più cercando di uscire e non rimanendo sotto uno stipite o muro portante, no?
sbagliatissimo, la prima ca a crollare sono:
Comignoli
Cornicioni
Scale
quindi prima di uscire devi sempre metterti al riparo poi alla fine della scossa si deve uscire.
Il discorso invece delle scosse in giappone, il fatto è che i terremoti si prevedono in base ad una statistica, in Italia si pensa che un terremoto di quella entità non potrebbe mai verificarsi, quindi le strutture sono pensate per resistere ai terremoti "nostrani", è un pò come se in Umbria fanno un piano anti Tsunami per capirci.
Lo scorso anno, a metà giugno, un forte sisma in Giappone ha provocato 13 morti, più di 350 feriti e circa 2000 persone hanno perso la casa. Ma era di magnitudo 7,2. Un confronto con i più recenti sismi italiani può dare un’idea: in Friuli, nel 1976, un sisma di magnitudo 6,4 ha provocato 989 morti; il terremoto dell’Irpinia del 1980, di magnitudo 6,9, ha provocato 2735 morti, 9000 feriti e 280.000 sfollati.
Paragonato al sisma dell’Abruzzo, quello di Iwate-Miyagi dello scorso anno ha liberato 30 volte più energia: com’è possibile che un terremoto molto più debole in Italia provochi molte più vittime e molti più senzatetto?
http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/06/prevedere-i-terremoti-o-adeguare-gli-edifici/
è quello che dicevo prima, ma un conto è fare le cose per bene, come viene fatto in giappone, un conto è la continua sottovalutazione del rischio che abbiamo in italia, e non è un problema solo riguardo ai terremoti, è un problema che comprende:
1- Le alluvioni (nella mia zona si parla di alzare gli argini OGNI volta e non si fà mai niente, e ogni alluvione ci scappa almeno un morto...)
2- Abusivismo (e mi riferisco a chi costruisce sotto il vesuvio o altri vulcani)
3- concessioni edilizie (le danno a cani e porci, e in montagna dove vado io stanno creando un camping su un terreno che fino a due anni fà era considerato inutilizzabile per l'edilizia.)
purtroppo in molti hanno un piede nella fossa senza neanche saperlo.
Anche cose banali, come lasciare sempre libera una via di fuga, la tua idea della valigia non è male, essere a conoscenza dei muri portanti della casa, ecc ecc
Cioè, la scossa vicino all'epicentro è durata una 30ina di secondi, la casa non cade giù all'improvviso e quei 10/15 secondi in cui sta venendo giù, raggiungere le scale (dato che sono sempre portanti) ed uscire può salvarti la vita
Ma il problema è stato che (sempre leggendo le testimonianze dei sopravvissuti) quando la terra ha iniziato a tremare l'intonaco delle case si è letteralmente sgretolato e ha creato una nebbiolina all'interno della casa tale da far perdere ad alcuni l'orientamento...io ci ho pensato, e mi sono immaginato se mai dovesse accadere a me:
premesso che: abito al sesto piano e ho il sonno molto pesante:
1- nel migliore dei casi mi sveglio dopo 5 secondi, sono abbastanza rincoglionito (stavo dormendo)
2- la nebbiolina dell'intonaco non mi fà vedere quasi niente
3- esco di casa
4- per quanto riguarda l'ascensore, direi che è meglio non prenderlo
5- faccio le scale con molta attenzione,dato che non vedo niente
6- arrivo fuori
secondo me 25 secondi ci sono tutti (e anche qualcuno in più) e se il mio edificio non rispetta appieno le normative al punto 5 sono già nello scantinato perchè è crollato tutto...
Il primo che ho trovato:
http://www.cngeigiarre.org/varie/terremoto.htm
Tu a priori non potrai sapere se la casa verrà giù o no....
No, però come si legge, se sei al piano terra o vicino al suolo conviene uscire, altrimenti se in un condominio in alto cercare riparo, come scrivevi
OUTATIME
07-04-2009, 09:26
No, però come si legge, se sei al piano terra o vicino al suolo conviene uscire, altrimenti se in un condominio in alto cercare riparo, come scrivevi
Si... ma buttarsi a pesce per le scale non conviene mai....
Dragan80
07-04-2009, 09:27
Il problema è che gli uragani li vedi e li segui via satellite, per i terremoti è più difficile, in quanto non si vedono.
Sono d'accordo. Se hai gli strumenti puoi vedere i fenomeni con un certo anticipo. Senza satelliti vedi l'uragano solo quando é troppo vicino, con i satelliti li vedi giù a centinaia di km e sai "più o meno" dove passerà.
Attualmente i terremoti li senti quando arrivano (c'é qualche strumento che avvisa con un leggero anticipo), uno degli obiettivi dovrebbe essere quello di sviluppare tecnologie in grado di avvisre per tempo.
Per fare questo vanno approfondite le ricerche, non mi sembra ci siano altri modi.
ConteZero
07-04-2009, 09:28
Vabé, ieri a RaiNews raccontavano di una palazzina di diversi piani il cui tetto era cascato ad altezza d'uomo, lì col cacchio che ti salvi.
L'unica "consolazione" (che consolazione non è) è che chi ha progettato e costruito quelle case probabilmente c'abitava pure.
La mia ragazza che fa architettura mi raccontava che addirittura oggi giorno si costruiscono edifici "a tempo". Nel senso che, ad esempio, sai che una palazzina deve durare 20/30 anni, e tu metti una quantità di calcestruzzo apposita per tale durata di tempo, poi se dura di più bene, altrimenti quando sarà il momento si butta giù e si ricostruisce
Quindi credo che l'analisi sarebbe dovuta essere "oggettiva", cioè nn sulla base della modernità degli edifici ma sulla loro soglia di resistenza :(
Sara', ma moltiplicherei almeno per 10, 200 o 300 anni, sempre che siano consci di cio' che andrebbero a limitare. Non sanno ancora oggi quanto tempo durera' il cemento armato, figuriamoci stimare una costruzione a tempo.
E poi in 20 anni non si fa nemmeno tempo a pagare il mutuo...
No purtroppo..
Ancora scosse nella notte, la piu' forte di magnitudo 4.8 alle 1.15.
L'ho sentita, mi sono messo a letto in quel momento, e mi sembrava di stare su un materasso ad acqua....
LuVi
miciopazzo198x
07-04-2009, 09:35
Ultima scossa a -1km? :mbe:
Si son sbagliati quelli dell'EMSC?
Drakenest
07-04-2009, 09:37
Quanto ha rotto il cazzo facebook, ho sentito gente di altri forum che sono andati dai parenti dopo il terremoto, hanno raccontato quello che è successo, cosa e chi hanno perso e sti falliti di facebook fanno i gruppi -.-.
Quanto ha rotto il cazzo facebook, ho sentito gente di altri forum che sono andati dai parenti dopo il terremoto, hanno raccontato quello che è successo, cosa e chi hanno perso e sti falliti di facebook fanno i gruppi -.-.
ma oguno avrà lo stracazzissimo diritto di fare quello che vuole???
se uno vuole fare i gruppi liberissimo di farlo....se poi te vuoi fare il volontario/donare sangue/organi...fallo nessuno ti fermerà....
che palle quando la gente giudica le reazioni degli altri.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
DarKilleR
07-04-2009, 09:47
Sara', ma moltiplicherei almeno per 10, 200 o 300 anni, sempre che siano consci di cio' che andrebbero a limitare. Non sanno ancora oggi quanto tempo durera' il cemento armato, figuriamoci stimare una costruzione a tempo.
E poi in 20 anni non si fa nemmeno tempo a pagare il mutuo...
Avevo risposto a questo circa 2/3 pagine fa....
Guardami io sto studiando ing. civile con specialistica in strutture...
Il discorso della tua ragazza è vero, ma lo avete interpretato male :D ...
Praticamente si suppone per ogni opera/struttura/infrastruttura, un tempo di vita utile..o prevista.
Ossia le strutture sono basate e calcolate per resistere a catastrofi naturali con un tempo di ritorno pari alla vita utile della casa, es. una alluvione, tempesta od un terremoto "leggero" come questo...
Ossia che statisticamente parlando è molto probabile che si possano verificare nel tempo di vita utile della struttura.
Esempio gli edifici destinati a uso civile/residenziale, si considera un tempo di vita utile attorno ai 25/30 anni, per gli edifici pubblici strategici a seconda della loro importanza si parla di circa 50 anni...
Per infrastrutture più importanti e vitali come autostrade, ponti, o canali come lo scolmatore di un fiume etc etc...si parla di tempi di vita utile di circa 100/300 anni a seconda dell'importanza dell'opera.
Questo significa che tali strutture dovrebbero avere la capacità di resistere con sufficiente probabilità (purtroppo la certezza non esiste in questo ambito) a disastri che si ripetono ogni 300 anni...
Esempio il Burj Dubai (l'attuale grattacelo più alto del mondo) è costruito con un tempo di vita utile di circa 100 anni...non significa che tra 100 anni deve essere demolito e ricostruito, ma è stato calcolato a resistere a catastrofi di tali proporzioni che si dovrebbero verificare con tale tempo di ritorno...
Poi succede spesso soprattutto per gli edifici che il tempo di vita utile coincide con il tempo in cui è necessario intervenire con della manutenzione straordinaria dell'edificio...ma mica da essere demolito :D ...
Se un edificio deve solo resistere ai carichi statici e non è sottoposto a strani fenomeni di fatica dei materiali strutturali, teoricamente parlando potrebbe avere vita infinita.
In Italia la cosa più sensata è fare un massiccio e imponente finanziamento per la messa a norma sismica secondo gli eurocodici (anzi a mio avviso anche in modo più restrittivo) di buona parte degli edifici storici e palazzine costruite fino agli anni 80....
179 morti che forse potranno diventare 200...per un terremoto leggero come questo...NON SONO AMMISSIBILI....!!!
Non è questione di preallarme o quantomeno non solo di questo..ma è questione di avere la consapevolezza che viviamo in uno degli stati sismicamente più attivi nel mondo...e come tale, le nostre strutture devono essere adeguate in un modo o in un altro...(naturalmente mantenendo il nostro patrimonio storico artistico con interventi mirati...)
Poi io sono dell'idea, ok volontariato ma i volontari fuori dalle palle....abbiamo l'esercito e i mezzi...facciamo intervenire loro :muro:
Ma i mezzi usati sapete di chi sono?? Secondo voi la protezione civile ha migliaia di escavatori, ruspe, gru sparse per l'Italia ferme e mai usate nei magazzini?
Semplicemente tutte le imprese edili o no che hanno tali mezzi, sono registrate ed hanno l'obbligo a mettere a disposizione i loro mezzi o ad intervenire loro stesse con i loro dipendenti in caso di emergenza se la protezione civile lo chiede...
Mica puoi andare da una azienda e per il preallarme di notte gli dici guarda vammi a mettere tutti i tuoi mezzi in quel posto etc etc...
Gli unici che potrebbero fare una cosa del genere sono solo i pochissimi mezzi che ha la protezione civile e l'esercito che invece ne ha a sufficienza!
Vi posto questo commento, uno dei tanti su ansa
Per quanto mi riguarda, sono profondamente addolorato per le vittime del terremoto in Abruzzo, ma nel mio cuore vi è anche una profonda amarezza, delusione e rabbia per come sono state gestite le cose in una “Catastrofe Annunciata” un po’ come “Cronaca di una morte annunciata” di Gabriel Garcia Màrquez.
Per l’ennesima volta (ma in Italia si sa, se non ci sono “morti innocenti” nessuno fa nulla) si è verificato l’irreparabile a causa di visioni molto ristrette dei Baroni della scienza che presiedono i palazzi del governo e delle strutture tecniche ad esso connesse.
Uno scienziato vero (intendo non raccomandato) è colui che sa moltissimo o addirittura tutto su un settore di sua competenza.
Più scienziati bravi (non raccomandati) portano la loro conoscenza in più settori, ognuno per le proprie competenze.
Il tecnico supervisore o l’ingegnere supervisore è colui che mette insieme tutti i pareri componenti le varie competenze dei singoli scienziati.
Egli per forza di cose deve avere una capacità di analisi e di sintesi al di fuori del comune in modo tale che può formulare un parere che dovrà essere diretto al settore politico che effettuerà le successive scelte decisorie in primis per la “Salvaguardia della vita umana” e secondariamente per altre cose componenti il contorno.
Tutto ciò se fossimo in un paese civile, poiché non siamo in un paese civile allora possiamo fare come un certo signore che nella sua trasmissione porta a porta era più addolorato per il “patrimonio storico artistico” che per la gente che ha perso tutto compresi anche i loro figli. Figli morti per colpa del fato qualcuno potrebbe dire in quanto non si poteva fare niente (vedasi quello che ha detto il Governo senzu latu e PC Protezione civile), altri potrebbero dire per colpa del caso altri ancora per colpa della sfiga, altri ancora direbbero non so. Ma tanto non si poteva fare nulla.
Se vero questo allora è bene domandarsi perché certa gente detti professori e donnicciole televisive detto “bravo geologo” prendano tanti soldi di stipendio al mese si poteva usare il loro stipendio a risanare la casa dei pensionati e fare così prevenzione sull’edificato. Bisogna ricordare i centinaia di milioni di euro o addirittura i milioni di milioni di euro che sono stati spesi per creare “Carrozzoni” CHE STUDIANO I TERREMOTI e TEATRINI DELLA SCIENZA e se poi alcuni di loro dicono che non è possibile fare nessuna previsione nemmeno una frazione percentuale ALLORA E’BENE CHE MOLTA GENTE VADA A TROVARSI UN ALTRO LAVORO COME RACCOGLITORE DI POMODORI E/O CONTADINO IN MODO DA SMETTERLA DI PRENDERE STIPENDI MILIONARI E RIEMPIRE COSI’ UNA VOCE DI BILANCIO PER FARE PREVENZIONE.
Carlo da Avellino
giannola
07-04-2009, 10:14
Vi posto questo commento, uno dei tanti su ansa
Per quanto mi riguarda, sono profondamente addolorato per le vittime del terremoto in Abruzzo, ma nel mio cuore vi è anche una profonda amarezza, delusione e rabbia per come sono state gestite le cose in una “Catastrofe Annunciata” un po’ come “Cronaca di una morte annunciata” di Gabriel Garcia Màrquez.
Per l’ennesima volta (ma in Italia si sa, se non ci sono “morti innocenti” nessuno fa nulla) si è verificato l’irreparabile a causa di visioni molto ristrette dei Baroni della scienza che presiedono i palazzi del governo e delle strutture tecniche ad esso connesse.
Uno scienziato vero (intendo non raccomandato) è colui che sa moltissimo o addirittura tutto su un settore di sua competenza.
Più scienziati bravi (non raccomandati) portano la loro conoscenza in più settori, ognuno per le proprie competenze.
Il tecnico supervisore o l’ingegnere supervisore è colui che mette insieme tutti i pareri componenti le varie competenze dei singoli scienziati.
Egli per forza di cose deve avere una capacità di analisi e di sintesi al di fuori del comune in modo tale che può formulare un parere che dovrà essere diretto al settore politico che effettuerà le successive scelte decisorie in primis per la “Salvaguardia della vita umana” e secondariamente per altre cose componenti il contorno.
Tutto ciò se fossimo in un paese civile, poiché non siamo in un paese civile allora possiamo fare come un certo signore che nella sua trasmissione porta a porta era più addolorato per il “patrimonio storico artistico” che per la gente che ha perso tutto compresi anche i loro figli. Figli morti per colpa del fato qualcuno potrebbe dire in quanto non si poteva fare niente (vedasi quello che ha detto il Governo senzu latu e PC Protezione civile), altri potrebbero dire per colpa del caso altri ancora per colpa della sfiga, altri ancora direbbero non so. Ma tanto non si poteva fare nulla.
Se vero questo allora è bene domandarsi perché certa gente detti professori e donnicciole televisive detto “bravo geologo” prendano tanti soldi di stipendio al mese si poteva usare il loro stipendio a risanare la casa dei pensionati e fare così prevenzione sull’edificato. Bisogna ricordare i centinaia di milioni di euro o addirittura i milioni di milioni di euro che sono stati spesi per creare “Carrozzoni” CHE STUDIANO I TERREMOTI e TEATRINI DELLA SCIENZA e se poi alcuni di loro dicono che non è possibile fare nessuna previsione nemmeno una frazione percentuale ALLORA E’BENE CHE MOLTA GENTE VADA A TROVARSI UN ALTRO LAVORO COME RACCOGLITORE DI POMODORI E/O CONTADINO IN MODO DA SMETTERLA DI PRENDERE STIPENDI MILIONARI E RIEMPIRE COSI’ UNA VOCE DI BILANCIO PER FARE PREVENZIONE.
Carlo da Avellino
condivido in pieno.
C'è troppa presunzione in giro ad opera degli accademici.
condivido in pieno.
C'è troppa presunzione in giro ad opera degli accademici.
Tradotto: la comunità scientifica si sta trasformando in una setta scientifica, simile in tutto e per tutto alle gerarchie religiose! :read:
FA.Picard
07-04-2009, 10:24
Ieri sera a me e mia moglie sono stati accreditati gratuitamente 10 euro dalla Tim.
"Un piccolo aiuto in questo momento di emergenza" hanno scritto nel sms... ottima e utile iniziativa, soprattutto per chi volesse comunicare con le persone coinvolte in questa tragedia...
ConteZero
07-04-2009, 10:25
Tradotto: la comunità scientifica si sta trasformando in una setta scientifica, simile in tutto e per tutto alle gerarchie religiose! :read:
No, IN ITALIA lo stato ha creato dei comitati e delle dirigenze in cui ha tirato dentro i baroni più influenti ed ammanicati.
Questi, abituati tanto al modo di fare italiano quanto all'esercizio del potere sistematicamente affondano chiunque osi essere in contrasto con loro.
Tra l'altro nello specifico i tizi (probabilmente preparatissimi sulle teorie "classiche") erano stati chiamati per rassicurare la popolazione, ed è facile che si siano limitati a firmare quello che Bertolaso gli chiedeva di firmare.
Poi, qualche giorno fa, si sono accorti d'aver agito con leggerezza e quindi, punti sul vivo, ora si danno ragione a vicenda e "caricano" chi li ha già, nei fatti, sconfessati.
Se vero questo allora è bene domandarsi perché certa gente detti professori e donnicciole televisive detto “bravo geologo” prendano tanti soldi di stipendio al mese si poteva usare il loro stipendio a risanare la casa dei pensionati e fare così prevenzione sull’edificato. Bisogna ricordare i centinaia di milioni di euro o addirittura i milioni di milioni di euro che sono stati spesi per creare “Carrozzoni” CHE STUDIANO I TERREMOTI e TEATRINI DELLA SCIENZA e se poi alcuni di loro dicono che non è possibile fare nessuna previsione nemmeno una frazione percentuale ALLORA E’BENE CHE MOLTA GENTE VADA A TROVARSI UN ALTRO LAVORO COME RACCOGLITORE DI POMODORI E/O CONTADINO IN MODO DA SMETTERLA DI PRENDERE STIPENDI MILIONARI E RIEMPIRE COSI’ UNA VOCE DI BILANCIO PER FARE PREVENZIONE.
Carlo da Avellino[/I]
IMHO queste persone parlano (per usare un eufemismo) senza riflettere.
Allora mandiamo a zappare anche tutti quelli che fanno ricerca su cancro e AIDS, o sull'energia tramite fusione, perchè praticamente non hanno cavato un ragno dal buco. Meglio i vari Di Bella e medici che curano il cancro con il bicarbonato, o quelli che costruiscono in garage i motori ad acqua.
E' un pessimo sintomo (piuttosto diffuso) di un forte degrado della cultura scientifica di base il fatto che si mettano sul piedistallo i classici "dilettanti" o "illuminati" che, infarcendo puntualmente tutto di complottismo, fanno affermazioni roboanti e hanno SEMPRE una soluzione DEFINITIVA e PERFETTA (primo sintomo di cialtroneria) a un problema che SOLO LORO hanno risolto (secondo sintomo), piuttosto che a gente che, proprio AMMETTENDO la propria impotenza e quella della scienza, dimostra solo SERIETA' e abnegazione ad un metodo che non può GARANTIRE risultati ma è l'unica strada percorribile.
Questo senza negare i ben noti limiti degli ambienti accademici e scientifici. Ma la soluzione non è certo rappresentata dai Giuliani.
Sò che gli utenti di HardwareUpgrade sono grandi e che in altre occasioni hanno contribuito generosamente per le giuste cause. Ora raga ci sono dei nostri connazionali in difficoltà. Aggiungo solo questa immagine. Dateci dentro, ognuno nella misura che crede ma più siamo e meglio è ! ;)
http://img23.imageshack.us/img23/1071/conto.jpg (http://img23.imageshack.us/my.php?image=conto.jpg)
mi autoquoto per rinnovare l'invito a fare una donazione. dai raga.. sù :)
Quincy_it
07-04-2009, 10:28
Nuova scossa avvertita ora. :(
miciopazzo198x
07-04-2009, 10:28
Scossa ora?????
Mi sembra di si.... s'è mosso tutto...
Sbaglio o c'è stata un'altra scossa 1 minuto fa??
halduemilauno
07-04-2009, 10:28
un'altra adesso.
:(
Ma sbaglio oppure c'è stata una nuova scossa pochi secondi fa?
miciopazzo198x
07-04-2009, 10:29
A me sembra lunga....
arcofreccia
07-04-2009, 10:30
si l'ho avvertita a roma...
D4rkAng3l
07-04-2009, 10:31
Nuova scossa avvertita ora. :(
L'ha appena sentita anche mia sorella...io stavo aprendo le finestre e muovendomi e non mi sono accorto di niente
blade9722
07-04-2009, 10:31
1- Le alluvioni (nella mia zona si parla di alzare gli argini OGNI volta e non si fà mai niente, e ogni alluvione ci scappa almeno un morto...)
Occhio che gli argini sono un'arma a doppio taglio: alzarli riduce le probabilita' di una esondazione, ma ne rende anche piu' devastanti gli effetti.
2- Abusivismo (e mi riferisco a chi costruisce sotto il vesuvio o altri vulcani)
3- concessioni edilizie (le danno a cani e porci, e in montagna dove vado io stanno creando un camping su un terreno che fino a due anni fà era considerato inutilizzabile per l'edilizia.)
purtroppo in molti hanno un piede nella fossa senza neanche saperlo.
Non ci sono solo le pendici dei vulcani, al Nord ci sono interi paesi costruiti sul potenziale letto di un fiume.
Questo e' il problema principale, in Italia le zone edificabili senza rischio sono poche.
Qui a Pomezia non ho sentito nulla, ma sono in un edificio basso.
miciopazzo198x
07-04-2009, 10:33
Sbaglio o stan continuando?
ConteZero
07-04-2009, 10:33
IMHO queste persone parlano (per usare un eufemismo) senza riflettere.
Allora mandiamo a zappare anche tutti quelli che fanno ricerca su cancro e AIDS, o sull'energia tramite fusione, perchè praticamente non hanno cavato un ragno dal buco. Meglio i vari Di Bella e medici che curano il cancro con il bicarbonato, o quelli che costruiscono in garage i motori ad acqua.
Non mi pare che ci siano ricercatori PAGATI dallo stato per tenere un gabinetto di consulto con la protezione civile.
Non mi pare che uno stato degno di un minimo di cervello pagherebbe un tavolo consultivo che dice sempre e solo "non possiamo prevedere nulla", perché per quello basta un foglio di carta, e risparmi gli stipendi.
E' un pessimo sintomo (piuttosto diffuso) di un forte degrado della cultura scientifica di base il fatto che si mettano sul piedistallo i classici "dilettanti" o "illuminati" che, infarcendo puntualmente tutto di complottismo, fanno affermazioni roboanti e hanno SEMPRE una soluzione DEFINITIVA e PERFETTA (primo sintomo di cialtroneria) a un problema che SOLO LORO hanno risolto (secondo sintomo), piuttosto che a gente che, proprio AMMETTENDO la propria impotenza e quella della scienza, dimostra solo SERIETA' e abnegazione ad un metodo che non può GARANTIRE risultati ma è l'unica strada percorribile.
Intanto sono anni che questo tizio lavora alla cosa, e c'ha QUASI azzeccato (tant'è che i suoi familiari li aveva pure fatti allontanare).
I grandi scienziati del comitato Bertolaso invece sono cascati dal pero.
Questo senza negare i ben noti limiti degli ambienti accademici e scientifici. Ma la soluzione non è certo rappresentata dai Giuliani.
No, infatti Giuliani è il problema...
No, IN ITALIA lo stato ha creato dei comitati e delle dirigenze in cui ha tirato dentro i baroni più influenti ed ammanicati.
Questi, abituati tanto al modo di fare italiano quanto all'esercizio del potere sistematicamente affondano chiunque osi essere in contrasto con loro.
Tra l'altro nello specifico i tizi (probabilmente preparatissimi sulle teorie "classiche") erano stati chiamati per rassicurare la popolazione, ed è facile che si siano limitati a firmare quello che Bertolaso gli chiedeva di firmare.
Poi, qualche giorno fa, si sono accorti d'aver agito con leggerezza e quindi, punti sul vivo, ora si danno ragione a vicenda e "caricano" chi li ha già, nei fatti, sconfessati.
Stai dicendo che quello che io chiamo "setta scientifica internazionale" è in realtà solo italiana?
Eppure mi sembra che svariati altri sismologi INTERNAZIONALI hanno confermato che non è possibile prevedere i terremoti...
arcofreccia
07-04-2009, 10:34
Sbaglio o stan continuando?
adesso no
dicono sia morto uno dei vigili del fuoco impegnato nei soccorsi.
si, stamattina...ha avuto un malore, aveva 50 anni :\
ConteZero
07-04-2009, 10:38
Stai dicendo che quello che io chiamo "setta scientifica internazionale" è in realtà solo italiana?
Eppure mi sembra che svariati altri sismologi INTERNAZIONALI hanno confermato che non è possibile prevedere i terremoti...
Altri sismologi internazionali probabilmente avrebbero sputato in faccia a Bertolaso & co per aver spalmato ottimismo a piene mani in quella situazione (con terremoti a sciame da mesi).
Altri sismologi internazionali probabilmente sarebbero andati dal tizio e gli avrebbero chiesto di spiegarsi, ascoltando magari quello che il tizio aveva da dire.
miciopazzo198x
07-04-2009, 10:38
Una di 3.1 anche in Francia poco fa....
Ho sentito un boato proprio adesso, mi sa che c'è stata un altra scossa.
Qulacuno sa se c'è stata una scossa di entità rilevante stanotte intorno all'una?
APcom A.T.C.
07-04-2009, 10:39
Ad Avezzano nuova scossa, fortina.
arcofreccia
07-04-2009, 10:40
Qulacuno sa se c'è stata una scossa di entità rilevante stanotte intorno all'una?
si alle 1:15 l'ho avvertita anche io, 4.8 di magnitudo
Le nuove scosse delle 11.30 erano di magnitudo 4.5
Qulacuno sa se c'è stata una scossa di entità rilevante stanotte intorno all'una?
Si, poco piu tardi e una poco prima
Comunque la scossa rilevata dall'OSV è di 3.6 circa
Ora è down il sito
Sinclair63
07-04-2009, 10:41
Le nuove scosse delle 11.30 erano di magnitudo 4.5
Cazzarola :eek: un'altra bella botta :(
miciopazzo198x
07-04-2009, 10:44
Ho sentito un boato proprio adesso, mi sa che c'è stata un altra scossa.
Ma come mai senti boati???
~FullSyst3m~
07-04-2009, 10:45
Sentito ora a Studio Aperto, 4.5.
Io vorrei solo spendere due parole: non sono una persona molto emotiva, ma vedere tutta quella gente che piangeva, che ha perso tutto, casa, figli, mogli, mariti... mi ha fatto venire le lacrime agli occhi. Sto male dentro.
La cosa importante è vedere che TUTTI hanno messo da parte preferenze politiche, religiose, di distanza ecc e si stanno dando tutti da fare, tutti uniti, tutti insieme, da tutte le parti d'Italia.
Mamma mia che tragedia....
Kharonte85
07-04-2009, 10:45
Tradotto: la comunità scientifica si sta trasformando in una setta scientifica, simile in tutto e per tutto alle gerarchie religiose! :read:
No, è proprio quello il problema...la gente pensa che la scienza possa fare previsioni ad caxxum come se fosse dotata di poteri divini; per quello pur di trovare un senso a questo evento preferiscono credere ad un tizio qualunque (non qualificato) che marcia su cose che si sanno da decenni (ma che non hanno mai fornito risultati precisi e definitivi anche da ricercatori molto piu' seri e qualificati) e che parla di spiegazioni che sembrano uscite da un libro di astrologia...e che sostiene: ma io l'avevo detto! (terremoto previsto nel posto e con tempi sbagliati fra l'altro)
Se anche avesse scoperto un metodo efficacie (e fosse in buona fede) con quel modo di presentarsi non otterrà mai nulla; perchè se prima di sentirlo parlare gli ho conceduto il beneficio del dubbio ora sono piu' propenso a pensare che ci troviamo di fronte ad un "personaggio" privo di sostanza.
I religiosi ci sono certo, e sono quelli che credono ciecamente negli stregoni.
E peggio della tragedia c'è chi ci specula sopra...
Ma come mai senti boati???
Ma che ne so, sento boati in lontananza, ma non è il temporale...
si alle 1:15 l'ho avvertita anche io, 4.8 di magnitudo
AZZ!
Ieri sera mia moglie a era al telefono con dei parenti, pare che qualcuno abbia previsto una forte scossa intorno all'una di questa notte.
Ovviamente non c'ho creduto, anche se ero più o meno sveglio verso quell'ora non l'ho sentita, sarà capitata in un momento in cui mi ero assopito.
Ma se mi dite che la scossa c'è stata...
speriamo di non avvicinarci a un BIG ONE
markus_81
07-04-2009, 10:50
la scossa delle 11:26 era di magnitudo 4.3
Sinclair63
07-04-2009, 10:50
speriamo di non avvicinarci a un BIG ONE
Vabbè non esageriamo, sono scosse di assestamento quasi normali dopo un'evento così forte ;)
markus_81
07-04-2009, 10:52
la scossa delle 11:26 era di magnitudo 4.3
hanno cambiato la magnitudo a 4.9
arcofreccia
07-04-2009, 10:53
hanno cambiato la magnitudo a 4.9
ma io dico non lo sanno di che magnitudo è? stanno sempre a cambiare...
Scosse 2 giorni fa a forli, scosse continue in abruzze, scosse in francia...ma che cazzo sta succednedo :muro:
La scossa di stanotte l'ho sentita chiaramente e abbastanza forte, ma quella di una mezz'oretta fa no...
Comunque fortunatamente tra i miei amici dell'università ci siamo ritrovati tutti, molti hanno perso la casa ma stanno tuttti bene...
io a roma ne ho sentita una pochi minuti fà, circa alle 11.32
maxxpower
07-04-2009, 10:59
io a roma ne ho sentita una pochi minuti fà, circa alle 11.32
idem..mi stava per cadere il monitor del pc addosso..e ad un mio mico..due chilometri più giù son caduti i volumi dalla libreria..
OUTATIME
07-04-2009, 11:00
mi autoquoto per rinnovare l'invito a fare una donazione. dai raga.. sù :)
Ma non abbiamo rifiutato gli aiuti dalla Germania? :mbe:
idem..mi stava per cadere il monitor del pc addosso..e ad un mio mico..due chilometri più giù son caduti i volumi dalla libreria..
Sticazzi :eek:
Ma l'epicentro...si sa già qlcs?
arcofreccia
07-04-2009, 11:00
idem..mi stava per cadere il monitor del pc addosso..e ad un mio mico..due chilometri più giù son caduti i volumi dalla libreria..
addirittura???:eek:
ma appena si sente una scossa che si deve fare? io mi sono messo sotto la porta..dicono si debba fare cosi
markus_81
07-04-2009, 11:01
Ma non abbiamo rifiutato gli aiuti dalla Germania? :mbe:
si, abbiamo rifiutato gli aiuti di un sacco di paesi perchè il berlusca ha detto che i soldi ce li abbiamo da soli...mah :mbe: :confused:
SunseeKer
07-04-2009, 11:01
il fatto che ci sia stata una scossa in Francia francamente mi dà MOLTO da pensare...
cè in ballo un movimento di crosta notevole , molto probabilmente le scosse proseguiranno ancora per tutto il giorno
spero piu che altro che siano in allerta tutti i sistemi di monitoraggio terrestri e marittimi europei a questo punto , se i movimenti stanno causando scosse anche molto lontano dall'epicentro significa indubbiamente che la faglia interessata è veramente estesa
markus_81
07-04-2009, 11:01
Sticazzi :eek:
Ma l'epicentro...si sa già qlcs?
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123641
addirittura???:eek:
ma appena si sente una scossa che si deve fare?
il segno della croce se sei credente, altrimenti una bella grattata non guasta :O
addirittura???:eek:
ma appena si sente una scossa che si deve fare? io mi sono messo sotto la porta..dicono si debba fare cosi
se nn hai la possibilità di uscire fuori allora hai scelto il posto giusto.
cmq va bene mettersi anche sotto al tavolo
markus_81
07-04-2009, 11:04
il fatto che ci sia stata una scossa in Francia francamente mi dà MOLTO da pensare...
cè in ballo un movimento di crosta notevole , molto probabilmente le scosse proseguiranno ancora per tutto il giorno
spero piu che altro che siano in allerta tutti i sistemi di monitoraggio terrestri e marittimi europei a questo punto , se i movimenti stanno causando scosse anche molto lontano dall'epicentro significa indubbiamente che la faglia interessata è veramente estesa
se è per questo ci sono state da poco anche in grecia... :read:
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123633
~FullSyst3m~
07-04-2009, 11:04
Addirittura in Francia. Qua la cosa è più grande di quello che sembra.
Ma possibile che nel 2009 non ci sia un centro di controllo mezzo decente?
markus_81
07-04-2009, 11:06
Addirittura in Francia. Qua la cosa è più grande di quello che sembra.
Ma possibile che nel 2009 non ci sia un centro di controllo mezzo decente?
quello in francia qua non lo segnalanano :mbe:
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=list
cmq penso che sia la normale attività sismica
c' stata una scossa anche mezz'ora fa
krizalid
07-04-2009, 11:07
Addirittura in Francia. Qua la cosa è più grande di quello che sembra.
Ma possibile che nel 2009 non ci sia un centro di controllo mezzo decente?
cosa vuoi controllare??Ci sono le stazioni sismiche.Semmai di prevenzione (quasi impossibile) o di educazione a questi eventi (vedi giappone)
io sono al terzo piano, se sento la scossa mi conviene buttarmi dal balcone o provare a scendere i tre piani di scale? :confused:
blade9722
07-04-2009, 11:07
E' un pessimo sintomo (piuttosto diffuso) di un forte degrado della cultura scientifica di base il fatto che si mettano sul piedistallo i classici "dilettanti" o "illuminati" che, infarcendo puntualmente tutto di complottismo, fanno affermazioni roboanti e hanno SEMPRE una soluzione DEFINITIVA e PERFETTA (primo sintomo di cialtroneria) a un problema che SOLO LORO hanno risolto (secondo sintomo), piuttosto che a gente che, proprio AMMETTENDO la propria impotenza e quella della scienza, dimostra solo SERIETA' e abnegazione ad un metodo che non può GARANTIRE risultati ma è l'unica strada percorribile.
Veramente, nel caso specifico, e' successo l'esatto contrario di quello che descrivi. Coloro che, secondo te, hanno mostrato serieta' e abnegazione, in realta' si sono mostrati assai superficiali, bocciando immediatamente il lavoro di un loro collega senza nemmeno effettuare una valutazione approfondita (la causa per procurato allarme e' stata avviata il giorno dopo).
E ti posso dire che io ho vissuto una esperienza analoga quando ho scritto la mia guida SLI, risultato di interi pomeriggi trascorsi ad effettuare test (che ho descritto) sul sistema in mio possesso: in questo forum sono stato oggetto di feroci attacchi da parte di sedicenti "esperti" che, per loro stessa ammissione, non avevano mai osservato direttamente un sistema analogo, ma basavano le loro osservazioni sulla interpretazione di stralci di articoli trovati sul web.
Ora, come ho scritto ieri, l'episodio di Giuliani potrebbe essere benissimo frutto di una macabra coincidenza, oppure una indicazione che sta lavorando sulla strada giusta, e sarebbe opportuno procedere ad accurate verifiche. In questo forum ci sono troppi utenti che hanno gia' deciso che e' solo un cialtrone che e' stato fortunato, e questo e' un pensiero che riflette il malcostume tuttologista di una parte della societa' italiana. Invito a riflettere su questo aspetto, quando si accusano i politici per la fuga di cervelli dall'Italia: spesso i politici sono lo specchio della societa' che rappresentano.
Infine, mi preme sottolineare come il criterio del "pensiero di maggioranza", gia' in passato si e' mostrato inefficace per stabilire l'accuratezza di una teoria: ai tempi Wegener e Darwin sono stati descritti come buffoni e ciarlatani, poi pero' si e' scoperto che avevano ragione.
bob.malone
07-04-2009, 11:08
Ma non abbiamo rifiutato gli aiuti dalla Germania? :mbe:
ma io credo che nel fare i suoi conti lo stato abbia calcolato anche le eventuali donazioni, non è che abbiamo i soldi in cassa, da anni oramai, ho appena sentito alla radio la proposta di donare il montepremi del superenalotto resettandolo, che tutto sommato sembra una ottima idea.
io sono al terzo piano, se sento la scossa mi conviene buttarmi dal balcone o provare a scendere i tre piani di scale? :confused:
Tre piani sono troppi, una delle prime cose che crolla è proprio la scala.
arcofreccia
07-04-2009, 11:09
Alle 11,23 scossa di terremoto di magnitudo 4.3 scala richter
krizalid
07-04-2009, 11:09
Veramente, nel caso specifico, e' successo l'esatto contrario di quello che descrivi. Coloro che, secondo te, hanno mostrato serieta' e abnegazione, in realta' si sono mostrati assai superficiali, bocciando immediatamente il lavoro di un loro collega senza nemmeno effettuare una valutazione approfondita (la causa per procurato allarme e' stata avviata il giorno dopo).
E ti posso dire che io ho vissuto una esperienza analoga quando ho scritto la mia guida SLI, risultato di interi pomeriggi trascorsi ad effettuare test (che ho descritto) sul sistema in mio possesso: in questo forum sono stato oggetto di feroci attacchi da parte di sedicenti "esperti" che, per loro stessa ammissione, non avevano mai osservato direttamente un sistema analogo, ma basavano le loro osservazioni sulla interpretazione di stralci di articoli trovati sul web.
Ora, come ho scritto ieri, l'episodio di Giuliani potrebbe essere benissimo frutto di una macabra coincidenza, oppure una indicazione che sta lavorando sulla strada giusta, e sarebbe opportuno procedere ad accurate verifiche. In questo forum ci sono troppi utenti che hanno gia' deciso che e' solo un cialtrone che e' stato fortunato, e questo e' un pensiero che riflette il malcostume tuttologista di una parte della societa' italiana. Invito a riflettere su questo aspetto, quando si accusano i politici per la fuga di cervelli dall'Italia: spesso i politici sono lo specchio della societa' che rappresentano.
Infine, mi preme sottolineare come il criterio del "pensiero di maggioranza", gia' in passato si e' mostrato inefficace per stabilire l'accuratezza di una teoria: ai tempi Wegener e Darwin sono stati descritti come buffoni e ciarlatani, poi pero' si e' scoperto che avevano ragione.
Qui si parla di sistema che preveda giorno ora ed epicentro...sono certo che sia sulla strada giusta ma...ha ancora moooltissimo da lavorare e in italia manca la prevenzione (importantissima) e le costruzioni anti-sismiche ALMENO PUBBLICHE CACCHIO!
se è per questo ci sono state da poco anche in grecia... :read:
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123633
Non dovrebbe se ricordo bene la dispozione della faglia. Ci vorrebe una foto satellitare
Veramente, nel caso specifico, e' successo l'esatto contrario di quello che descrivi. Coloro che, secondo te, hanno mostrato serieta' e abnegazione, in realta' si sono mostrati assai superficiali, bocciando immediatamente il lavoro di un loro collega senza nemmeno effettuare una valutazione approfondita (la causa per procurato allarme e' stata avviata il giorno dopo).
E ti posso dire che io ho vissuto una esperienza analoga quando ho scritto la mia guida SLI, risultato di interi pomeriggi trascorsi ad effettuare test (che ho descritto) sul sistema in mio possesso: in questo forum sono stato oggetto di feroci attacchi da parte di sedicenti "esperti" che, per loro stessa ammissione, non avevano mai osservato direttamente un sistema analogo, ma basavano le loro osservazioni sulla interpretazione di stralci di articoli trovati sul web.
Ora, come ho scritto ieri, l'episodio di Giuliani potrebbe essere benissimo frutto di una macabra coincidenza, oppure una indicazione che sta lavorando sulla strada giusta, e sarebbe opportuno procedere ad accurate verifiche. In questo forum ci sono troppi utenti che hanno gia' deciso che e' solo un cialtrone che e' stato fortunato, e questo e' un pensiero che riflette il malcostume tuttologista di una parte della societa' italiana. Invito a riflettere su questo aspetto, quando si accusano i politici per la fuga di cervelli dall'Italia: spesso i politici sono lo specchio della societa' che rappresentano.
Infine, mi preme sottolineare come il criterio del "pensiero di maggioranza", gia' in passato si e' mostrato inefficace per stabilire l'accuratezza di una teoria: ai tempi Wegener e Darwin sono stati descritti come buffoni e ciarlatani, poi pero' si e' scoperto che avevano ragione.
Esiste anche il fenomeno contrario(se permetti molto più vasto), cialtroni sono stati elevati a guru onniscienti solo perché si mettevano contro il pensiero di maggioranza.
SunseeKer
07-04-2009, 11:10
cmq volevo rendere noto il fatto che qui dove abito io , provincia di Milano nord , circa 1 mese fà sono state avvertite 2 leggere scosse
considerando che la pianura padana è una delle zone a rischio sismico piu' basse d'italia , direi che ora come ora le possiamo associare a si un movimento di placca di enormi dimensioni che ha dato il peggio in un punto "caldo" come la zona dell'aquila
solitamente movimenti di placche continentali molto grosse possono anche provocare un aumento dell'attività vulcanica generale notevole
non cè nulla da sottovalutare nulla quando si parla di queste cose , e fate attenzione , NON E' ALLARMISMO .
maxxpower
07-04-2009, 11:10
addirittura???:eek:
ma appena si sente una scossa che si deve fare? io mi sono messo sotto la porta..dicono si debba fare cosi
io sono uscito fuori...poi ho aspettato due minuti sotto lo stipite del portone prima di rientrare...considerate che abito in una villa quasi completamente in cemento armato...
Tre piani sono troppi, una delle prime cose che crolla è proprio la scala.
comunque, a meno che non ci sia l'epicentro a roma, credo che il palazzo regga :sperem: :sperem:
arcofreccia
07-04-2009, 11:11
io sono uscito fuori...poi ho aspettato due minuti sotto lo stipite del portone prima di rientrare...considerate che abito in una villa quasi completamente in cemento armato...
eh si...
bè io lo avvertita ma non è cascato nulla, forse da te è stata più violenta
krizalid
07-04-2009, 11:12
comunque, a meno che non ci sia l'epicentro a roma, credo che il palazzo regga :sperem: :sperem:
anche le costruzioni in cemento armato dovevano reggere alla scossa di domenica ma...
markus_81
07-04-2009, 11:12
Veramente, nel caso specifico, e' successo l'esatto contrario di quello che descrivi. Coloro che, secondo te, hanno mostrato serieta' e abnegazione, in realta' si sono mostrati assai superficiali, bocciando immediatamente il lavoro di un loro collega senza nemmeno effettuare una valutazione approfondita (la causa per procurato allarme e' stata avviata il giorno dopo).
E ti posso dire che io ho vissuto una esperienza analoga quando ho scritto la mia guida SLI, risultato di interi pomeriggi trascorsi ad effettuare test (che ho descritto) sul sistema in mio possesso: in questo forum sono stato oggetto di feroci attacchi da parte di sedicenti "esperti" che, per loro stessa ammissione, non avevano mai osservato direttamente un sistema analogo, ma basavano le loro osservazioni sulla interpretazione di stralci di articoli trovati sul web.
Ora, come ho scritto ieri, l'episodio di Giuliani potrebbe essere benissimo frutto di una macabra coincidenza, oppure una indicazione che sta lavorando sulla strada giusta, e sarebbe opportuno procedere ad accurate verifiche. In questo forum ci sono troppi utenti che hanno gia' deciso che e' solo un cialtrone che e' stato fortunato, e questo e' un pensiero che riflette il malcostume tuttologista di una parte della societa' italiana. Invito a riflettere su questo aspetto, quando si accusano i politici per la fuga di cervelli dall'Italia: spesso i politici sono lo specchio della societa' che rappresentano.
Infine, mi preme sottolineare come il criterio del "pensiero di maggioranza", gia' in passato si e' mostrato inefficace per stabilire l'accuratezza di una teoria: ai tempi Wegener e Darwin sono stati descritti come buffoni e ciarlatani, poi pero' si e' scoperto che avevano ragione.
non è che in questo caso specifico non potesse anche avere avuto ragione...è che la cosa su cui studia a quanto pare è una cosa conosciuta da molto e si è visto che è una teoria che è valida in qualche caso, meno valida in altri, del tutto inutile in altri ancora ;)
~FullSyst3m~
07-04-2009, 11:12
cosa vuoi controllare??Ci sono le stazioni sismiche.Semmai di prevenzione (quasi impossibile) o di educazione a questi eventi (vedi giappone)
Ma mi stai dicendo sul serio che nel 2009, con la tecnologia che c'è, non si riesca a prevedere in qualche modo, anche se non preciso, quando succede qualcosa del genere?
io sono al terzo piano, se sento la scossa mi conviene buttarmi dal balcone o provare a scendere i tre piani di scale? :confused:
Nessuna delle 2, raggomitolarsi in un angolo formato da due muri portanti, o mettersi sotto un architrave (per esempio sotto una porta).
Il resto lo fa la provvidenza..
markus_81
07-04-2009, 11:12
anche le costruzioni in cemento armato dovevano reggere alla scossa di domenica ma...
devono reggere le costruzioni antisismiche costruite dopo il 96...le altre non hanno sicurezza
io sono al terzo piano, se sento la scossa mi conviene buttarmi dal balcone o provare a scendere i tre piani di scale? :confused:
:eek: 3 piani in salto? vuol dire morte o paralisi delle gambe! sotto un tavolo e aspetti la fine della scossa. poi esci. POI!
markus_81
07-04-2009, 11:13
Ma mi stai dicendo sul serio che nel 2009, con la tecnologia che c'è, non si riesca a prevedere in qualche modo, anche se non preciso, quando succede qualcosa del genere?
pensa che con tutta la tecnologia si muore ancora di aids;)
krizalid
07-04-2009, 11:13
Ma mi stai dicendo sul serio che nel 2009, con la tecnologia che c'è, non si riesca a prevedere in qualche modo, anche se non preciso, quando succede qualcosa del genere?
SI...Sono eventi naturali che non hanno un inizio preciso...puoi solo aspettarteli da un momento all'altro...Se non ci prendono con il meteo vuoi prenderci con i terremoti?
Si posso prevedere ma su una scala troppo imprecisa per ora.
anche le costruzioni in cemento armato dovevano reggere alla scossa di domenica ma...
mi sà che è meglio restare sotto qualche muro portante e basta, tanto se deve crollare qualcosa crollano le scale e i balconi
blade9722
07-04-2009, 11:14
Esiste anche il fenomeno contrario(se permetti molto più vasto), cialtroni sono stati elevati a guru onniscienti solo perché si mettevano contro il pensiero di maggioranza.
OK, visto che secondo il fenomeno contrario e' assai piu' vasto, citami qualche esempio.
Ti anticipo che il caso di Bella non e' un esempio di fenomeno contrario, anzi e' in linea.
maxxpower
07-04-2009, 11:14
devono reggere le costruzioni antisismiche costruite dopo il 96...le altre non hanno sicurezza
vero anche questo...ma cmq se le case hanno delle fondamenta decenti..dovrebbero reggere cmq..o almeno non crollare stile castello di carte..
ve lo dice uno che viene da una famiglia di muratori...che è nel campo edile da secoli quasi..
krizalid
07-04-2009, 11:14
devono reggere le costruzioni antisismiche costruite dopo il 96...le altre non hanno sicurezza
sempre se hanno rispettato le condizione e sono state costruite effettivamente anti sismiche...non credo sia un obbligo in italia :muro:
arcofreccia
07-04-2009, 11:14
SI...Sono eventi naturali che non hanno un inizio preciso...puoi solo aspettarteli da un momento all'altro...Se non ci prendono con il meteo vuoi prenderci con i terremoti?
Si posso prevedere ma su una scala troppo imprecisa per ora.
mi risulta che giuliani avesse previsto.
però non essendo uno scienziato laureato se ne sono fregati...continuiamo cosi
Ma mi stai dicendo sul serio che nel 2009, con la tecnologia che c'è, non si riesca a prevedere in qualche modo, anche se non preciso, quando succede qualcosa del genere?
se si potesse prevedere non ci sarebbero tutti questi morti ;)
l'unica prevenzione che si può fare è alla base: costruire case che pure con 7° non cadono! in Giappone lo han fatto....6 morti l'ultimo terremoto con una forza 30 volte più distruttiva di quella di ieri!
Non ci vuole una scienza aliena....basta volerlo ;)
Veramente, nel caso specifico, e' successo l'esatto contrario di quello che descrivi. Coloro che, secondo te, hanno mostrato serieta' e abnegazione, in realta' si sono mostrati assai superficiali, bocciando immediatamente il lavoro di un loro collega senza nemmeno effettuare una valutazione approfondita (la causa per procurato allarme e' stata avviata il giorno dopo).
E ti posso dire che io ho vissuto una esperienza analoga quando ho scritto la mia guida SLI, risultato di interi pomeriggi trascorsi ad effettuare test (che ho descritto) sul sistema in mio possesso: in questo forum sono stato oggetto di feroci attacchi da parte di sedicenti "esperti" che, per loro stessa ammissione, non avevano mai osservato direttamente un sistema analogo, ma basavano le loro osservazioni sulla interpretazione di stralci di articoli trovati sul web.
Ora, come ho scritto ieri, l'episodio di Giuliani potrebbe essere benissimo frutto di una macabra coincidenza, oppure una indicazione che sta lavorando sulla strada giusta, e sarebbe opportuno procedere ad accurate verifiche. In questo forum ci sono troppi utenti che hanno gia' deciso che e' solo un cialtrone che e' stato fortunato, e questo e' un pensiero che riflette il malcostume tuttologista di una parte della societa' italiana. Invito a riflettere su questo aspetto, quando si accusano i politici per la fuga di cervelli dall'Italia: spesso i politici sono lo specchio della societa' che rappresentano.
Infine, mi preme sottolineare come il criterio del "pensiero di maggioranza", gia' in passato si e' mostrato inefficace per stabilire l'accuratezza di una teoria: ai tempi Wegener e Darwin sono stati descritti come buffoni e ciarlatani, poi pero' si e' scoperto che avevano ragione.
Quoto.
:eek: 3 piani in salto? vuol dire morte o paralisi delle gambe! sotto un tavolo e aspetti la fine della scossa. poi esci. POI!
scherzavo, non sono matto :asd:
mi sà che è meglio restare sotto qualche muro portante e basta, tanto se deve crollare qualcosa crollano le scale e i balconi
e i pavimenti...
ConteZero
07-04-2009, 11:15
Esiste anche il fenomeno contrario(se permetti molto più vasto), cialtroni sono stati elevati a guru onniscienti solo perché si mettevano contro il pensiero di maggioranza.
Ma qui il problema è:
1. un tizio prevede un terremoto.
2. non succede nulla.
3. gli scienziati del gabinetto governativo lo denunciano.
4. scoppia il terremoto.
5. gli scienziati si difendono dicendo che non poteva saperlo.
Se sono dei guru se la sono presi nguru.
krizalid
07-04-2009, 11:16
mi risulta che giuliani avesse previsto.
però non essendo uno scienziato laureato se ne sono fregati...continuiamo cosi
sbagliato...lo aveva previsto a sulmona un settimana fà e non è successo nulla
mi risulta che giuliani avesse previsto.
però non essendo uno scienziato laureato se ne sono fregati...continuiamo cosi
errato. non aveva previsto. se lo avesse previsto avrebbe detto giorno e ora (piu o meno) giusta.
mentre "secondo i suoi calcoli" il terremoto doveva avvenire il 28 marzo, più di una settimana prima!
e a quel punto cosa fai??? evacui un'intera regione per quanto? una settimana, dieci giorni, un mese???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.