View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
Volevo passarvi il link con le pagine delle persone che hanno perso la vita nel terrmoto:
http://racconta.kataweb.it/terremotoabruzzo/index.php
Vedere volti di ragazzi così giovani, della mia età, con mille sogni da realizzare ... vite spezzate. Se un Dio esiste, spero che tutte queste persone adesso possano essere felici al di fuori di questo strano mondo che li ha strappati dalla vita.
è straziante
Volevo passarvi il link con le pagine delle persone che hanno perso la vita nel terrmoto:
http://racconta.kataweb.it/terremotoabruzzo/index.php
Vedere volti di ragazzi così giovani, della mia età, con mille sogni da realizzare ... vite spezzate. Se un Dio esiste, spero che tutte queste persone adesso possano essere felici al di fuori di questo strano mondo che li ha strappati dalla vita.
Leggere le brevi storie di alcuni mi fa pensare che a volte il destino, fato o caso è proprio beffardo.
Un abbraccio a tutte le vittime.
miciopazzo198x
14-04-2009, 18:36
scossa o sbaglio? o_o
Mi sa che non sbagli ma comunque dovrebbe essere stata "leggera"...
In ogni caso se senti qualcosa posta l'ora precisa in cui l'hai sentita...
A me risulta qualcosa alle 19.27 circa...
Premesso che non ho sentito nulla in provincia di Roma sul litorale sud, ma a me da GEE sembra che sia stato un terremoto avvenuto a circa 100 Km di distanza dal sismografo. Se effettivamente e` cosi`, allora e` stato di circa magnitudo 4.2 (Ml).
no ora sono fuori, seguo la situazione con gee :p
come si fa a vedere la distanza?
edit: era un 3.5
Alessio.16390
14-04-2009, 18:44
:sob:
http://upload.ngoit.org/thumbs/300762IMAGE_166.jpg ('http://upload.ngoit.org/viewer.php?id=300762IMAGE_166.jpg')
http://upload.ngoit.org/thumbs/946024IMAGE_168.jpg ('http://upload.ngoit.org/viewer.php?id=946024IMAGE_168.jpg')
Premesso che non ho sentito nulla in provincia di Roma sul litorale sud, ma a me da GEE sembra che sia stato un terremoto avvenuto a circa 100 Km di distanza dal sismografo. Se effettivamente e` cosi`, allora e` stato di circa magnitudo 4.2 (Ml).
...100 mi sembrano tanti, direi la metà ad recchiam
(oh, ovviamente ne sai tanto piu' di me :D chiedo!)
Danilo Cecconi
14-04-2009, 18:48
Premesso che non ho sentito nulla in provincia di Roma sul litorale sud, ma a me da GEE sembra che sia stato un terremoto avvenuto a circa 100 Km di distanza dal sismografo. Se effettivamente e` cosi`, allora e` stato di circa magnitudo 4.2 (Ml).
Dai calcoli mi vengono 147 Km circa con magnitudo 4.4 ma non so dove è avvenuta (forse in grecia?)
3.5 con epicentro nella solita zona di campotosto.
Ma come calcolate la distanza? :confused:
miciopazzo198x
14-04-2009, 18:56
Premesso che non ho sentito nulla in provincia di Roma sul litorale sud, ma a me da GEE sembra che sia stato un terremoto avvenuto a circa 100 Km di distanza dal sismografo. Se effettivamente e` cosi`, allora e` stato di circa magnitudo 4.2 (Ml).
Anche a me in una scossa nel pomeriggio venivano 100km di distanza... allora poi, vedendo che i siti la riportavano alla solita zona, ho pensato fossero un paio di scosse insieme che ne hanno allungato la durata.
Può essere?
Anche quella di trenta minuti fa è data più o meno nella solita zona e da 3.5!
no ora sono fuori, seguo la situazione con gee :p
come si fa a vedere la distanza?
edit: era un 3.5
Guarda qui: http://www.geo.mtu.edu/UPSeis/locating.html
Anche a me in una scossa nel pomeriggio venivano 100km di distanza... allora poi, vedendo che i siti la riportavano alla solita zona, ho pensato fossero un paio di scosse insieme che ne hanno allungato la durata.
Può essere?
Anche quella di trenta minuti fa è data più o meno nella solita zona e da 3.5!
Si` puo` essere, non mi sono soffermato piu` di tanto e piu` terremoti consecutivi possono far confondere le idee facendo sembrare terremoti vicini piu` lontani di quello che dovrebbero essere. Il nostro problema e` che abbiamo un solo sismografo a disposizione, dunque non possiamo verificare su altri (oddio, se pero` il sisma e` di una certa entita`, allora i sismografi locati nelle nazioni vicine o a centinaia di km di distanza da quello dell'Aquila dovrebbero andare bene).
miciopazzo198x
14-04-2009, 19:05
100km è troppo... anche io avevo calcolato tipo 14 secondi di scossa...
:boh:
Freeskis
14-04-2009, 19:11
c'è n'è una adesso per caso ?
mi sento strattonare leggermente da una parte e dall'altra :fagiano:
c'è n'è una adesso per caso ?
mi sento strattonare leggermente da una parte e dall'altra :fagiano:
Nulla.
Freeskis
14-04-2009, 19:16
Nulla.
boh , la sensazione era la stessa ... vabè meglio così :fagiano:
la cosa mi sembrava strana proprio perché di solito non le sento mai :fagiano:
miciopazzo198x
14-04-2009, 19:45
Domanda: che senso ha fare i controlli sugli edifici se il terremoto non è finito?
:mbe:
Senza Fili
14-04-2009, 19:51
Domanda: che senso ha fare i controlli sugli edifici se il terremoto non è finito?
:mbe:
Spendere soldi 2 volte: così dovranno fare i controlli oggi e pure prossimamente :rolleyes:
Marcello979
14-04-2009, 19:53
Quota 17...l'epicentro si sposta vicino Campotosto...3.9 e 3.5 vedo...mmm speriamo bene ... penso che però arriverà anche qui the big one...
ma una casa considerata agibile adesso, lo è tale fin quando non arriva una scossa superiore alla massima sopportata dalla casa prima del controllo, oppure tante scosse piccole possono creare inagibilità a posteriori e dover rifare quindi i controlli?
pasticca
14-04-2009, 20:56
Quota 17...l'epicentro si sposta vicino Campotosto...3.9 e 3.5 vedo...mmm speriamo bene ... penso che però arriverà anche qui the big one...
qua dove?!?!??!
ho visto che sei di francavilla... mi stai a fa paura mo
hehe
Un breve articolo del NY Times sul terremoto abruzzese e sulla previsione dei terremoti. Viene citato anche Giuliani, ma non positivamente:
http://www.nytimes.com/2009/04/12/opinion/12hough.html?_r=1
master_of_pacalina
14-04-2009, 21:02
speriamo che i controlli sull'agibilità non gli facciano le stesse persone che diedero l'agibilità all'ospedale San Salvatore e molti altri edifici...
ma una casa considerata agibile adesso, lo è tale fin quando non arriva una scossa superiore alla massima sopportata dalla casa prima del controllo, oppure tante scosse piccole possono creare inagibilità a posteriori e dover rifare quindi i controlli?
la prima che hai detto
speriamo che i controlli sull'agibilità non gli facciano le stesse persone che diedero l'agibilità all'ospedale San Salvatore e molti altri edifici...
non sarà di certo così: le verifiche di agibilità vengono coordinate dal DPC mediante la nomina di un responsabile di funzione tecnica per ogni COM, il quale gestirà squadre di tecnici specializzati in questo genere di verifiche
Marcello979
14-04-2009, 21:18
qua dove?!?!??!
ho visto che sei di francavilla... mi stai a fa paura mo
hehe
Qua...volevo dire nei pressi di Campotosto...spero abbiano svuotato la diga!
Bello lo stemmino...magggioco Pescara (er na vot...)
Ricontrollavo il sito che riporta i sismi...siamo a quota 18! In 22 ore...Sbaglio o è stata la giornata + "Sismica"di tutte???
ma c'è ne stata un altra ora o sbaglio io?
ma c'è ne stata un altra ora o sbaglio io?
C'e` stata ma non mi e` sembrata particolarmente significativa. L'hai avvertita personalmente?
flyawayrm
14-04-2009, 21:25
ma c'è ne stata un altra ora o sbaglio io?
GEE la riporta alle 22.18...sui 230-250 micron/s circa per circa 8 secondi
Tommy_83
14-04-2009, 21:26
Sentita
flyawayrm
14-04-2009, 21:28
Sentita
dove?
Tommy_83
14-04-2009, 21:30
dove?
Provincia di Viterbo.
master_of_pacalina
14-04-2009, 21:33
non sarà di certo così: le verifiche di agibilità vengono coordinate dal DPC mediante la nomina di un responsabile di funzione tecnica per ogni COM, il quale gestirà squadre di tecnici specializzati in questo genere di verifiche
a meno male....ma le scosse che ci sono in questi giorni sono di assestamento??
flyawayrm
14-04-2009, 21:33
4.1 10,4 km Monti della laga 22.17
...nei pressi di Campotosto...spero abbiano svuotato la diga!
l'hanno svuotata
DonaldDuck
14-04-2009, 21:41
Sentita
Questa volta da me no.
Non riesco a staccarmi da quella pagina con tutti quei nomi, tutti quei bambini, quegli uomini, quelle donne, non riesco a smettere di piangere
Nerocielo
14-04-2009, 21:45
a meno male....ma le scosse che ci sono in questi giorni sono di assestamento??
Bella domanda...leggevo un articolo in cui dicevano che sarebbero durate altri 4-5 mesi perchè l'Appennino si sta modificando :fagiano:
Marcello979
14-04-2009, 21:50
l'hanno svuotata
Ok meno male....
cavoli altre due sempre nello stesso punto...Campotosto, addiritura oltre 4 di magnitudo!!!
Siamo a quota 20!! Pazzesco...mi chiedo se si è risvegliato un vulcano...
Siamo a quota 20!! Pazzesco...mi chiedo se si è risvegliato un vulcano...
No, ma che :D
Al vulcanismo sono associati emissioni di gas relativi, formazioni di fumarole, innalzamento della temperatura di sorgenti aquifere, fenomeni sismici detti "tremori vulcanici", ecc, insomma, se ci fosse veramente un vulcano in formazione ci sarebbero una moltitudine di inequivocabili segnali che difficilmente si potrebbero "nascondere" al pubblico.
l'hanno svuotata
:eek: mi sa che ci conosciamo....
Sono un tale Mangano... non Vittorio.
Impressionante sta sequenza sotto il lago di Campotosto.
Meno male che hanno ceduto ed hanno cominciato a svuotare l'invaso, a quanto dite.
Gli scorsi giorni avevano dichiarato "no problem" in scioltezza...
Speriamo bene per la notte, io vado a dormire.
LuVi
peppecbr
14-04-2009, 22:15
buon riposo ragazzi , forza e coraggio passerà sto brutto periodo :) cercate di riposare un po ;)
Marcello979
14-04-2009, 22:49
No, ma che :D
Al vulcanismo sono associati emissioni di gas relativi, formazioni di fumarole, innalzamento della temperatura di sorgenti aquifere, fenomeni sismici detti "tremori vulcanici", ecc, insomma, se ci fosse veramente un vulcano in formazione ci sarebbero una moltitudine di inequivocabili segnali che difficilmente si potrebbero "nascondere" al pubblico.
Ovviamente esageravo...ma davvero sono inqiuetanti tutte ste scosse a brevi frazioni di tempo tutte concentrate vicino Campotosto...io se fossi un abitante di lì dormirei senza dubbio NON in casa!!!
Ci sono stato a pasquetta di 10 anni fa...speriamo bene
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php
QUOTA 25!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
FA.Picard
14-04-2009, 22:54
Non riesco a staccarmi da quella pagina con tutti quei nomi, tutti quei bambini, quegli uomini, quelle donne, non riesco a smettere di piangere
soprattutto tanti ma tanti giovani :(
columbia83
14-04-2009, 23:16
Non riesco a staccarmi da quella pagina con tutti quei nomi, tutti quei bambini, quegli uomini, quelle donne, non riesco a smettere di piangere
Vedendo quella lista, mi ha colpito la miriade di persone nate negli anni 80 :(
Zortan69
14-04-2009, 23:24
Porca vacca, ho guardato google earth campotosto, ma per ogni diga c'è un paese IMMEDIATMENTE sotto ! sembra fatto apposta.
ma è normale che cammina cosi?
oggi agisce a nord-ovest
http://img2.imageshack.us/img2/6672/terremoti.jpg
dantes76
14-04-2009, 23:57
ma è normale che cammina cosi?
oggi agisce a nord-ovest
http://img2.imageshack.us/img2/6672/terremoti.jpg
non cammina, segue la faglia/le faglie
miciopazzo198x
15-04-2009, 00:37
Il 14 è stato il giorno più movimentato.
l'hanno svuotata
per curiosità dove l'hai letta? o cercato senza trovare nulla :(
Non riesco a staccarmi da quella pagina con tutti quei nomi, tutti quei bambini, quegli uomini, quelle donne, non riesco a smettere di piangere
Anche a me ha fatto un bruttissimo effetto; leggere e vedere le foto di quei ragazzi miei coetanei è stato uno strazio per me, figuriamoci per i loro familiari.
Poveri ragazzi, povere vite spezzate.
Leggere 290 morti alla tv è cronaca, andare a leggere storia per storia, vedere le foto, leggere i commenti...è tutto un racconto diverso
miciopazzo198x
15-04-2009, 01:22
Altra scossa: ore 1.40 magnitudo da confermare!
Altra scossa: ore 1.40 magnitudo da confermare!
Non ho sentito nulla io...
miciopazzo198x
15-04-2009, 01:44
Per ora EMSC dice solo il luogo e l'ora... manca ancora la magnitudo.
Evidentemente è stata leggera.
miciopazzo198x
15-04-2009, 04:08
:boh:
Segnalata ma senza magnitudo: http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=124523
Mentre INGV non la riporta.
Alessio.16390
15-04-2009, 04:12
Anche loro sbagliano :D
Marcello979
15-04-2009, 09:06
...tutto tace...
Drakenest
15-04-2009, 09:09
Adesso sbucano testimonianze di ragazzi, che risiedevano alla casa dello studente e che era stata ristrutturata nel 2005 :(.
Spero solo che possa finire presto e che gli aquilani possano ricominciare.
...casa dello studente e che era stata ristrutturata nel 2005...
bisogna vedere cosa significa; per un profano la "ristrutturazione" può essere anche una tinteggiata alle pareti. Sicuramente non era stato fatto un adeguamento sismico.
Marcello979
15-04-2009, 09:58
Adesso sbucano testimonianze di ragazzi, che risiedevano alla casa dello studente e che era stata ristrutturata nel 2005 :(.
Spero solo che possa finire presto e che gli aquilani possano ricominciare.
A riguardo avevo sentito dire che i terremoti precedenti a quello del 6 Aprile, di magnitudo intorno al 4° grado, avevano procurato profondi crepacci nelle mura della casa dello studente appunto...
Drakenest
15-04-2009, 11:39
A riguardo avevo sentito dire che i terremoti precedenti a quello del 6 Aprile, di magnitudo intorno al 4° grado, avevano procurato profondi crepacci nelle mura della casa dello studente appunto...
Si gia sentito,mah ora stanno partendo le nuove inchieste.
dantealighieri000
15-04-2009, 11:44
ieri addirittura 24 o 25 scosse... oggi nulla per il momento, da stanotte.
spero non si stia accumulando energia interna...
Marcello979
15-04-2009, 11:49
ieri addirittura 24 o 25 scosse... oggi nulla per il momento, da stanotte.
spero non si stia accumulando energia interna...
:boh:
..............questo silenzio sismico è piuttosto sinistro................
Timewolf
15-04-2009, 12:04
e quando ci sono le scosse tutti allarmati, quando non ce ne sono ugualmente allarmati... ragazzi calma un po' o andate sotto stress pesante...
Sbaglio o è un po che non ci sono scosse di un certo rilievo? :)
Speriamo sia positivo e che si sia finalmente usciti dall'emergenza :)
LuVi
Freeskis
15-04-2009, 12:35
e quando ci sono le scosse tutti allarmati, quando non ce ne sono ugualmente allarmati... ragazzi calma un po' o andate sotto stress pesante...
l'ho notata anche io sta cosa :fagiano:
dantealighieri000
15-04-2009, 12:49
il fatto è che in fase di assestamento non si può passare da tanto a nulla...
gli esperti dicono che dopo un sisma 6 l'assestamento dura settimane o mesi..e comunque gradualmente smorzandosi man mano...
se si ferma ora vuol dire che potrebbe essersi "incagliata" una faglia accumulando energia internamente invece di liberarla poco per volta...
e manco a dire che fino a ieri erano talmente leggere da considerarle ormai smorzate...c'erano un sacco di 3,5 una da 4 e la sera prima un bel 5...quindi in pieno fermento...non può essere finita oggi così su due piedi.
--------------------------------------------------------------------------------
edit: sono appena stato accontentato...un bel magnitudo 3 alle 15.44 di assestamento e ora possiamo dormire tranquilli.
ho la fobia da terremoto
appena si muova la scrivania scatto
Marcello979
15-04-2009, 13:14
ho la fobia da terremoto
appena si muova la scrivania scatto
Una era di poco fa...stavolta ne sono sicuro!!!
(ora sto a Notaresco)
Una era di poco fa...stavolta ne sono sicuro!!!
(ora sto a Notaresco)
sentito anche io ma papà mi ha detto che sono scemo :D
il lampadario era fermo ma sn sicuro di averlos entito ora vedo gee
se non erro 3 in rapida sequenza (in meno di 10 minuti) del 3° grado e poco piu'
Una era di poco fa...stavolta ne sono sicuro!!!
(ora sto a Notaresco)
si l'ho visto su gee
sentito anche io ma papà mi ha detto che sono scemo :D
il lampadario era fermo ma sn sicuro di averlos entito ora vedo gee
sentito anche io ma lampadari fermi: suggestione?
Io sono tornato ieri sera dal servizio con la P.Civile a S.Vittorino (10km max da l'aquila). Suggestione o no, da quelle parti se ti fermi un secondo ti rendi bene conto di essere su un qualcosa di non stabile. E' come se ci fosse un movimento leggero più o meno continuo. Per rendervi l'idea, come stare su una barca ferma, ancorata e con mare totalmente calmo. Un minimo di movimento però c'è.
Poi quando arrivano le botte forti (tipo quella dell'altra sera delle 23:14) allora si che si sente bene.
Io sono tornato ieri sera dal servizio con la P.Civile a S.Vittorino (10km max da l'aquila). Suggestione o no, da quelle parti se ti fermi un secondo ti rendi bene conto di essere su un qualcosa di non stabile. E' come se ci fosse un movimento leggero più o meno continuo. Per rendervi l'idea, come stare su una barca ferma, ancorata e con mare totalmente calmo. Un minimo di movimento però c'è.
Poi quando arrivano le botte forti (tipo quella dell'altra sera delle 23:14) allora si che si sente bene.
Hai reso bene l'idea.
Credo sia difficile dormire....
LuVi
Timewolf
15-04-2009, 13:59
ho la fobia da terremoto
appena si muova la scrivania scatto
dove abiti?
dove abiti?
Roma, se ricordo bene.
FA.Picard
15-04-2009, 14:10
Dalle mie parti pare che da una crepa nel terreno derivante dal terremoto sia uscita una polvere grigiastra di origine vulcanica... sembrava neve
Non ho link se non un video che hanno caricato su facebook... :mc:
miciopazzo198x
15-04-2009, 14:13
Dalle mie parti pare che da una crepa nel terreno derivante dal terremoto sia uscita una polvere grigiastra di origine vulcanica... sembrava neve
Non ho link se non un video che hanno caricato su facebook... :mc:
Non puoi salvarlo?
Dalle mie parti pare che da una crepa nel terreno derivante dal terremoto sia uscita una polvere grigiastra di origine vulcanica... sembrava neve
Non ho link se non un video che hanno caricato su facebook... :mc:
Segnalala all'ingv!
FA.Picard
15-04-2009, 14:21
non so come salvarlo, cerco le stesso video su youtube
intanto il link è questo, non sento l'audio sono in ufficio
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1116307357490&ref=share
miciopazzo198x
15-04-2009, 14:23
non so come salvarlo, cerco le stesso video su youtube
intanto il link è questo, non sento l'audio sono in ufficio
http://www.facebook.com/video/video.php?v=1116307357490&ref=share
Eccoti il link diretto al video:
http://video.ll.facebook.com/video-ll-sf2p/v2685/67/82/1116307357490_55229.mp4
jumpjack
15-04-2009, 14:27
ho la fobia da terremoto
appena si muova la scrivania scatto
ci sono passato anch'io... e dopo aver sentito un terremoto di pochi secondi, di non piu' di 3° richter! :eek:
è una cosa che "ti resta dentro" per un po'. :muro: L'altra notte per esempio sono saltato giu' dal letto... ma era solo il fottuto vento che sbatteva le persiane!!! :muro: :muro:
Per questo sto cercando di capire se le mie conoscenze informatiche sono sufficienti per realizzare un'idea che mi è venuta: costruire un sismografo "casalingo", usando un telecomando per Nintendo WII (detto "wiimote") e un cellulare nokia.
Il wiimote ha un accelerometro e un ricetrasmettitore bluetooth, ed esistono gia' vari progetti per collegarlo anche al PC, oltre che alla "sua" console WII; c'e' anche un driver per cellulari nokia per leggere i dati del telecomando (per usarlo come controller di gioco); purtroppo questi driver sono per cellulari moderni, io ho solo nokia "antichi" non supportati.... ma se riesco a trovare un modo per leggere comunque i dati dal telecomando (per ora sto provando con Python per s60 e il modulo "lightblue" per il bluetooth), l'intenzione è di far partire una suoneria assordante in caso di scossa forte: in questo modo, si dovrebbe riuscire a dormire piu' tranquilli, perche' se la suoneria non parte, vuol dire che non è una scossa ma solo un'impressione, o comunque una scossa lieve.
Intanto che continuo a provare a collegare cell e wiimote, qualcuno mi sa dire che valore di accelerazione minimo devo rilevare per "allarmarmi"? Cioe', a quanto corrisponde un 4° richter in m/s^2 ?
Questo perche' non credo che le scosse finiranno a breve... almeno, confronatndo col terremoto in umbria del '97:
http://img2.imageshack.us/img2/7534/terremotoumbria97.th.png (http://img2.imageshack.us/my.php?image=terremotoumbria97.png)
Da notare che per chi ha un MacBook un programma simile esiste gia: si chiama SeisMac. Mi pare ce ne sia anche uno per iphone.
zio.luciano
15-04-2009, 14:34
Eccoti il link diretto al video:
Urca.....che cosa può essere?
jumpjack
15-04-2009, 14:47
Urca.....che cosa può essere?
boh, puo' essere qualunque cosa... pure la ripresa del cemento in un cantiere, visto che non hanno inquadrato ne' i dintorni, ne' lo scavo che il tizio sta facendo col bastone, e non c'e' nessun riferimento o link dove controllare.... :rolleyes:
Dalle mie parti pare che da una crepa nel terreno derivante dal terremoto sia uscita una polvere grigiastra di origine vulcanica... sembrava neve
sul fatto che sia di origine vulcanica direi che sia assolutamente da escludere; bisognerebbe poter toccare il materiale, o occhio sembra calcare polverizzato e trasportato da acque risalienti; la spiegazione potrebbe consistere nella captazione da parte di una struttura tettonica attivata dai movimenti in atto, di materiale di frizione dalle rocce a contatto; in ogni caso, un fenomeno abbastanza singolare.
miciopazzo198x
15-04-2009, 14:58
Qualsiasi cosa sia spero che chi ha fatto il video abbia avvertito chi di dovere per dei controlli.
Marcello979
15-04-2009, 15:17
Eccoti il link diretto al video:
Sembra materiale liquido poi solidificato a contatto con l'atmosfera...
Fanghiglia di solfati e argilla...a occhio...
jumpin666
15-04-2009, 15:35
Una domanda: ma edifici pubblici (come per esempio una scuola), dopo un terremoto, hanno bisogno di controlli per decretare l'agibilità?
E che tipo di controlli? In genere cosa si fa per rilasciare il foglio di agibilità?
Timewolf
15-04-2009, 15:37
Roma, se ricordo bene.
allora e' un po' esagerato :fagiano:
Una domanda: ma edifici pubblici (come per esempio una scuola), dopo un terremoto, hanno bisogno di controlli per decretare l'agibilità?
Dopo un terremoto tutti gli edifici (non solo quelli pubblici) vengono sottoposti a ispezioni speditive per verificarne l'agibilità, da parte di tecnici formati ad hoc.
Vengono compilate per ogni edificio delle schede, originariamente concepite dal GNDT nella metà degli anni '90 ma poi meglio messe a punto con l'esperienza delle varie emergenze.
La scheda contiene elementi per poter esprimere speditivamente un giudizio di agibilità totale, parziale o condizionata, onde fornire immediatamente il riuso dell'edificio o meno.
Ci sono schede specifiche per le chiese, che hanno caratteristiche strutturali particolari.
peppecbr
15-04-2009, 18:12
Sembra materiale liquido poi solidificato a contatto con l'atmosfera...
Fanghiglia di solfati e argilla...a occhio...
:eek: ARGILLA non credo proprio , la maneggio ogni giorno e te lo assicuro :O
cmq la cosa è angosciante mo esce pure roba dalle crepe :doh:
Timewolf
15-04-2009, 20:00
Venerdi' per lavoro forse dovro' andare a l'Aquila, ovviamente accompagnato da personale di sicurezza.
Dovro' recarmi a via del cardinale, qualcuno sa se e' una zona colpita?
Venerdi' per lavoro forse dovro' andare a l'Aquila, ovviamente accompagnato da personale di sicurezza.
Dovro' recarmi a via del cardinale, qualcuno sa se e' una zona colpita?
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l%27aquila+via+del+cardinale&sll=41.442726,12.392578&sspn=15.895412,28.300781&ie=UTF8&ll=42.348371,13.394276&spn=0.00383,0.010986&t=h&z=17
Non so nel dettaglio, nel senso che non ci sono passato da dopo la scossa e non so lo stato degli edifici, ma considera che è il centro storico ed è a pochi passi dalla tristemente nota Casa dello studente di via XX Settembre. Stai molto attento: è un vicoletto. Cerca di avere pronta una via di fuga in caso di scossa e comunque segui quello che ti dicono le autorità. Per quella via è disponibile Google Street.
Timewolf
15-04-2009, 20:42
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l%27aquila+via+del+cardinale&sll=41.442726,12.392578&sspn=15.895412,28.300781&ie=UTF8&ll=42.348371,13.394276&spn=0.00383,0.010986&t=h&z=17
Non so nel dettaglio, nel senso che non ci sono passato da dopo la scossa e non so lo stato degli edifici, ma considera che è il centro storico ed è a pochi passi dalla tristemente nota Casa dello studente di via XX Settembre. Stai molto attento: è un vicoletto. Cerca di avere pronta una via di fuga in caso di scossa e comunque segui quello che ti dicono le autorità. Per quella via è disponibile Google Street.
speriamo bene :sperem:
^TiGeRShArK^
15-04-2009, 21:05
Cioe', a quanto corrisponde un 4° richter in m/s^2 ?[/B]
dipende dalla distanza dall'ipocentro....
cmq ora provo a scaricarlo quel programmino, grazie per il suggerimento :D
ma il grafico di gee non è strano a voi?
Dovrebbero essere le "onde lunghe" derivanti dal terremoto di 6.6 Richter in indonesia di un'ora fa: http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009flbf.php
Si possono "apprezzare" maggiormente aggiungendo il canale LHZ, specializzato su onde di tale frequenza.
in effetti la linea è diventata ondulata
Venerdi' per lavoro forse dovro' andare a l'Aquila, ovviamente accompagnato da personale di sicurezza.
Dovro' recarmi a via del cardinale, qualcuno sa se e' una zona colpita?
Un po strana come richiesta, francamente.
miciopazzo198x
16-04-2009, 00:03
Edit!
Questa ultima (00.53) io l'ho misurata così:
beh no dovrebbe essere 3.6 non 2.6 :D
come distanza mi sembra inferiore max 15km.
Mi sembra ce ne sia stata una anche 1 minutino fa :(
uff
ps cmq noto che sono tutti verso quel famoso lago con le dighe, stanno tutti la...bah
miciopazzo198x
16-04-2009, 00:10
Calcolato male. INGV conferma un 3.8
Calcolato male. INGV conferma un 3.8
aoh posso andare a lavorare all'ingv fra poco :D
scherzi a parte ormai ci ho fatto l'occhio e ad recchiam ci arrivo piu' o meno :D
Vabbo vado a nanna, speriamo non troppo mossa :D
notte
miciopazzo198x
16-04-2009, 00:57
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206639510/event.php
Una da 2.7 a Frignano :mbe:
Normale amministrazione micio
miciopazzo198x
16-04-2009, 00:59
EMSC dice che la scossa delle 00.53 è avvenuta vicino Ascoli Piceno :mbe:
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=124623
e questo mi fa cagare abbondantemente sotto
miciopazzo198x
16-04-2009, 01:07
Si ma INGV la da vicino a Campotosto (come spesso accade ultimamente).
:mbe:
Cioè, intendiamoci... l'informazione giusta è sicuramente quella dell'INGV ma non si capisce da dove prendano i dati quelli dell'EMSC :mbe:
Anche l'altra volta davano una scossa nella provincia di Roma anzichè in Abruzzo :doh:
In effetti c'e' una bella differenza e poi credimi, una scossa di 3,5 a 20 km di distanza l'avrei avvertita distintamente, no?
miciopazzo198x
16-04-2009, 01:16
Si :D
miciopazzo198x
16-04-2009, 01:17
Nuovo video di Travaglio: http://www.youtube.com/watch?v=a7Yt0n8kPlo:read:
Edit: allego questo per completezza dato che Travaglio cita "l'episodio"
http://www.youtube.com/watch?v=pHNxdtHoZOA
:read:
Come al solito, sempre molto effective.
miciopazzo198x
16-04-2009, 02:17
Ma è vera la storia della prefettura svuotata a mezzanotte? :mbe: :confused:
Ma è vera la storia della prefettura svuotata a mezzanotte? :mbe: :confused:
Io non ne sapevo niente.
miciopazzo198x
16-04-2009, 03:53
In tutto questo cosa costava (ormai è tardi) andare da queste società che han costruito case ed edifici per dei controlli? :mbe:
Prendevano cemento e sabbia e li facevano analizzare.
Timewolf
16-04-2009, 06:30
Un po strana come richiesta, francamente.
perche'? non conosco la citta' e volevo sapere se era una zona molto a rischio o perlomeno un po' sicura
In tutto questo cosa costava (ormai è tardi) andare da queste società che han costruito case ed edifici per dei controlli? :mbe:
Prendevano cemento e sabbia e li facevano analizzare.
Ehehehe... probabilmente l'hanno fatto, però hanno inviato un cls diverso da quello poi effettivamente impiegato in cantiere.
Prelevare una carota da una colonna già costruita e soggetta a carichi, invece, non è un'operazione consigliata, in quanto si tratta di una prova distruttiva e potrebbe alterare la capacità portante della colonna stessa.
Sulle colonne già esistenti si può solo effettuare una prova sclerometrica (http://it.wikipedia.org/wiki/Sclerometro), che è tutta un'altra cosa.
jumpjack
16-04-2009, 07:43
Si ma INGV la da vicino a Campotosto (come spesso accade ultimamente).
:mbe:
Cioè, intendiamoci... l'informazione giusta è sicuramente quella dell'INGV ma non si capisce da dove prendano i dati quelli dell'EMSC :mbe:
Anche l'altra volta davano una scossa nella provincia di Roma anzichè in Abruzzo :doh:
quando hanno dato quella scossa vicinoa casa mia ho indagato ben benino... :D
Cosi' ho notato che le righe in grassetto nell'elenco EMSC risultano "non revisionate da umano", ma solo calcolate in automatico, quindi non attendibili al 100%.
Legend:
Manually reviewed location
Automatic location computed by EMSC.
Event reported by another agency.
zio.luciano
16-04-2009, 07:52
Ma è vera la storia della prefettura svuotata a mezzanotte? :mbe: :confused:
Purtroppo sì :(
....strano caso che non c'è rimasta un'anima là sotto? (sottolineo, a scanso di equivoci, per fortuna)
fracarro
16-04-2009, 08:38
Da http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-6/vertice-commissione/vertice-commissione.html
verbali della riunione del 31 marzo della Commissione Grandi Rischi
Boschi: "Escluderei che lo sciame in corso sia preliminare di eventi"
Il vertice prima del dramma
"La popolazione può stare tranquilla"
di GIUSEPPE CAPORALE
L'AQUILA - Martedì 31 marzo, ore 18.30. Cinque giorni prima del terremoto. A palazzo Silone, all'Aquila, in una sede della Regione Abruzzo, su richiesta del capo del Dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso, si riunisce d'urgenza la Commissione nazionale Grandi rischi. La città è piegata dalle scosse: più di duecento, fino a quel momento. La più violenta il giorno prima (quattro gradi di magnitudo). Quella che scatena il panico in diversi locali pubblici: Università, Comune, Provincia e la stessa Casa dello Studente (che viene evacuata per tre ore). In città e nei dintorni c'è tanta paura.
La gente ad ogni scossa corre in strada. Cominciano a cedere alcuni intonaci. Nei palazzi spuntano le prime crepe. Il centralino dei Vigili del Fuoco è in tilt. Dalle tv e dai giornali rimbalza la notizia che un tecnico del laboratorio Gran Sasso, Gioacchino Giampaolo Giuliani, preannuncia l'arrivo di un terremoto devastante. La tensione è altissima.
La riunione voluta da Bertolaso "con l'obiettivo - si legge in un comunicato stampa della Regione Abruzzo - di fornire ai cittadini abruzzesi tutte le informazioni disponibili alla comunità scientifica sull'attività sismica delle ultime settimane" è presieduta da Franco Barberi, presidente vicario della commissione. Al tavolo operativo siedono Bernardo De Bernardinis, vice capo del dipartimento della Protezione Civile, Mauro Dolce, direttore dell'ufficio sismico, quattro esperti dei fenomeni sismici (tra cui Enzo Boschi), il direttore del Centro Nazionale Terremoti (Giulio Selvaggi), l'assessore alla protezione civile della Regione Abruzzo (Daniela Stati), tre funzionari della Regione, tre della Protezione Civile, il sindaco dell'Aquila e tre vice prefetti del capoluogo. Sono venti, in tutto, nella sala.
La riunione - è scritto nel verbale - dura 60 minuti.
Prende la parola il professor Boschi: "Escluderei che lo sciame sismico sia preliminare di eventi (...) - anche se spiega - siamo in una zona sismica attiva. Nell'area abruzzese registriamo circa 800 scosse l'anno. Ma i terremoti non si possono prevedere, si possono solo prevenire". Interviene poi Barberi: "Gli sciami tendono ad avere la stessa magnitudo ed è molto improbabile che nello stesso sciame la magnitudo cresca (...) Noi rappresentiamo la situazione scientifica". Prende la parola la Stati, assessore regionale: "Noi, io e il sindaco, dobbiamo anche dare risposte politiche. Quello che vogliamo sapere è se dobbiamo dare retta a chi vai in giro a creare allarmismo (il riferimento è a Giuliani, ndr)". Risponde Barberi: "Non c'è nessuno strumento che possa avvisarci che ci sarà un terremoto. Non vale la pena che la Commissione Grandi Rischi discuta di questo. (...) Questa sequenza sismica non preannuncia niente, ma sicuramente focalizza di nuovo l'attenzione su una zona sismogenetica in cui prima o poi un grosso terremoto ci sarà". L'assessore Stati ringrazia: "Queste vostre affermazioni mi permettono di andare a rassicurare la popolazione".
E scritto ancora nel verbale: "In chiusura interviene il prof. Mauro Dolce (responsabile ufficio sismico, ndr) che raccomanda che i tecnici in fase di sopralluogo prestino attenzione non tanto agli elementi strutturali, che quasi sicuramente, non dovrebbero essere danneggiati, quanto alle strutture di completamento quali controsoffitti, rivestimenti, comignoli, cornicioni, balconi (etc)". La riunione si conclude alle 19.30, con una conferenza stampa, dove De Bernardinis è ancora più esplicito: "La comunità scientifica conferma che non c'è pericolo, perché c'è uno scarico continuo di energia; la situazione è favorevole. Questa vicenda deve insegnare due cose: convivere con territori fatti in questo modo, cioè a rischio sismico; mantenere uno stato di attenzione, senza avere uno stato di ansia". Cinque giorni dopo, la tragedia.
:(
miciopazzo198x
16-04-2009, 08:39
:doh:
Drakenest
16-04-2009, 08:46
Ma se non si possono prevedere i terremoti, non esiste neanche un metodo per dire che non ce ne saranno...
Ma se non si possono prevedere i terremoti, non esiste neanche un metodo per dire che non ce ne saranno...
heeee, ma loro sono voci autorevoli, sono autorizzati a sparare cazzate.
miciopazzo198x
16-04-2009, 08:58
Oh, dite quello che volete su Travaglio ma a me sembra che dica sempre cose giuste :doh:
Kharonte85
16-04-2009, 09:00
Ma se non si possono prevedere i terremoti, non esiste neanche un metodo per dire che non ce ne saranno...
Infatti è quello che dicono li' ("Non c'è nessuno strumento che possa avvisarci che ci sarà un terremoto. Non vale la pena che la Commissione Grandi Rischi discuta di questo. (...) Questa sequenza sismica non preannuncia niente, ma sicuramente focalizza di nuovo l'attenzione su una zona sismogenetica in cui prima o poi un grosso terremoto ci sarà"), per stessa ammissione dei sismologi non si puo' mai escludere nulla; sono le conclusioni finali (La comunità scientifica conferma che non c'è pericolo) che sono del tutto aleatorie ma è chiaro che sono finalizzate a non avere una città nel caos o peggio in stato di costante falso allarme su basi molto piu' dubbie (come nel caso di Giuliani)
Oh, dite quello che volete su Travaglio ma a me sembra che dica sempre cose giuste :doh:
quoto ;)
Infatti è quello che dicono li' ("Non c'è nessuno strumento che possa avvisarci che ci sarà un terremoto. Non vale la pena che la Commissione Grandi Rischi discuta di questo. (...) Questa sequenza sismica non preannuncia niente, ma sicuramente focalizza di nuovo l'attenzione su una zona sismogenetica in cui prima o poi un grosso terremoto ci sarà"), per stessa ammissione dei sismologi non si puo' mai escludere nulla; sono le conclusioni finali (La comunità scientifica conferma che non c'è pericolo) che sono del tutto aleatorie ma è chiaro che sono finalizzate a non avere una città nel caos o peggio in stato di costante falso allarme su basi molto piu' dubbie (come nel caso di Giuliani)
Però, per non saper nè leggere nè scrivere, a quanto pare, la prefettura l'hanno evacuata a mezzanotte :rolleyes:
Vedi a pensar male....
LuVi
nomeutente
16-04-2009, 09:51
:read:
Edit: allego questo per completezza dato che Travaglio cita "l'episodio"
Per questo argomento c'è l'apposito thread inerente Annozero.
Ma se non si possono prevedere i terremoti, non esiste neanche un metodo per dire che non ce ne saranno...
effettivamente il tuo ragionamento non fa una piega!
ConteZero
16-04-2009, 11:59
Ma se non si possono prevedere i terremoti Boschi & co. per cosa sono pagati.
PS: Qualcuno mi spiega cosa vuol dire "non si possono prevedere ma si possono prevenire" ?
miciopazzo198x
16-04-2009, 12:01
Ma se non si possono prevedere i terremoti Boschi & co. per cosa sono pagati.
PS: Qualcuno mi spiega cosa vuol dire "non si possono prevedere ma si possono prevenire" ?
Credo si intenda quello che diceva Travaglio... se ci sono scosse da mesi è il caso di preparare la popolazione avvertendola di tenere i beni di valore a portata di mano (da poter portar via in fretta) e di preparare piani (e fare delle prove) d'evacuazione per tutta la città.
Col senno di poi anche un controllo sugli edifici....
Kharonte85
16-04-2009, 12:04
Ma se non si possono prevedere i terremoti Boschi & co. per cosa sono pagati.
Per osservare il fenomeno, vederne l'evoluzione, grazie a loro si possono qualificare le zone a rischio ecc ecc...
PS: Qualcuno mi spiega cosa vuol dire "non si possono prevedere ma si possono prevenire" ?
Non c'è modo di prevedere con precisione dove e quando arriverà un terremoto ma si puo' prevenire costruendo case a norma antisismica (come si fa in Giappone ad esempio) dato che se la zona è a rischio presto o tardi un terremoto bello forte è inevitabile.
Ma se non si possono prevedere i terremoti Boschi & co. per cosa sono pagati.
PS: Qualcuno mi spiega cosa vuol dire "non si possono prevedere ma si possono prevenire" ?
vuol dire che se costruisci con tutti i criteri antisismici, l'opera viene realizzata come si deve, un terremoto di quel magnitudo non fa crollare le case e nemmeno le danneggia.
Nella peggiore (con terremoti piu' forti) diventano inagibili ma di certo non crollano.
imho molto meglio restare senza niente che restare senza vita.
senza considerare che se non crolla puoi recuperare quasi tutto all'interno.
Stessa cosa con prevenire si intende migliorare quelle case gia' esistenti (invece che costruire abusivamente una nuova ala, un nuovo piano, un nuovo bagno).
Magari rinforzando la struttura.
Poi ovviamente le cose tecniche e le varie operazioni non saprei aiutari.
miciopazzo198x
16-04-2009, 12:05
Ah certo, la casa antisismica sarebbe la prima prevenzione :mc:
ConteZero
16-04-2009, 12:09
Intanto il TG, fra mille sbrodolamenti, ha detto che qualcuno aveva fatto cosa cattivissima abbassando il coefficiente di rischio di l'Aquila.
PS: Boschi stà in una task force (o quello o vorrei capire perché c'era proprio lui al "vertice" voluto dal capissimo della Protezione Civile), non credo che le task force servano per "osservare i fenomeni".
Kharonte85
16-04-2009, 12:20
Intanto il TG, fra mille sbrodolamenti, ha detto che qualcuno aveva fatto cosa cattivissima abbassando il coefficiente di rischio di l'Aquila.
PS: Boschi stà in una task force (o quello o vorrei capire perché c'era proprio lui al "vertice" voluto dal capissimo della Protezione Civile), non credo che le task force servano per "osservare i fenomeni".
Evidentemente ne fa parte per il ruolo di presidente dell' IGNV il quale:
opera nel settore delle ricerche nei campi di geofisica, vulcanologia, e ha una funzione di ricerca, controllo e diffusione di notizie sui fenomeni sismici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_Nazionale_di_Geofisica_e_Vulcanologia
Non vedo quali altre mansioni dovrebbe mai avere...sicuramente fra le sue competenze c'è anche una valutazione statistica del rischio. Comunque se devi fare il punto della situazione ti rivolgi a chi questi fenomeni li osserva, li monitora e li studia.
ConteZero
16-04-2009, 12:24
Evidentemente ne fa parte per il ruolo di presidente dell' IGNV il quale:
opera nel settore delle ricerche nei campi di geofisica, vulcanologia, e ha una funzione di ricerca, controllo e diffusione di notizie sui fenomeni sismici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_Nazionale_di_Geofisica_e_Vulcanologia
Non vedo quali altre mansioni dovrebbe mai avere...sicuramente fra le sue competenze c'è anche una valutazione statistica del rischio. Comunque se devi fare il punto della situazione ti rivolgi a chi questi fenomeni li osserva, li monitora e li studia.
Visti i luminosi risultati (cioè "evitiamo di parlare alla commissione grandi rischi perché comunque non c'è granché di cui preoccuparsi") direi che forse è ora di cominciare a dubitare dell'affidabilità dell'INGV.
O forse in geofisica e vulcanologia queste due frasi:
(Boschi) "Escluderei che lo sciame sismico sia preliminare di eventi - anche se - siamo in una zona sismica attiva. Nell'area abruzzese registriamo circa 800 scosse l'anno. Ma i terremoti non si possono prevedere, si possono solo prevenire".
(Barberi) "Gli sciami tendono ad avere la stessa magnitudo ed è molto improbabile che nello stesso sciame la magnitudo cresca (...) Noi rappresentiamo la situazione scientifica".
...hanno significato diverso.
Kharonte85
16-04-2009, 12:28
Visti i luminosi risultati (cioè "evitiamo di parlare alla commissione grandi rischi perché comunque non c'è granché di cui preoccuparsi") direi che forse è ora di cominciare a dubitare dell'affidabilità dell'INGV.
Di questo se la vedranno loro, resta il fatto che i terremoti sono comunque imprevedibili quindi ogni valutazione anche statistica puo' essere errata.
Questa è la scienza, se volete le profezie sapete a chi rivolgervi...
ConteZero
16-04-2009, 12:32
Di questo se la vedranno loro, resta il fatto che i terremoti sono comunque imprevedibili quindi ogni valutazione anche statistica puo' essere errata.
Questa è la scienza, se volete le profezie sapete a chi rivolgervi...
Ma visto che la scienza dovrebbe puntare all'infallibilità una volta che "lisciano" clamorosamente questi scienziati potrebbero anche chiudere il becco ed andarsene a capo chino anziché strombazzare la loro patente da professionisti dell'imprevedibilità.
Invece questi grandissimi scienziati non hanno neanche l'umiltà di dire che hanno preso una cantonata.
Ok, una cantonata è possibile, ma cacchio, un minimo di capo chino... qua siamo al "ho detto che a l'Aquila non ci sarebbe stato il terremoto pochi giorni prima del sisma, e me ne vanto".
miciopazzo198x
16-04-2009, 12:41
Avete sentito al TG1 che ha detto il presidente del consiglio?
"Nella tragedia siam stati fortunati perchè i morti son stati "pochi"... potevano essere di più"
Poggio Picenze (L'Aquila), 13:38
REFERENDUM: BERLUSCONI, SENZA OK A LEGA CADEVA GOVERNO
"Quelle sull'election day sono polemiche fuori luogo. Mi dispiace che sia stata considerata una debolezza del presidente del Consiglio e del Popolo della Liberta', ma abbiamo ceduto alla richiesta di un partito della maggioranza e se non avessimo accettato avrebbe fatto cadere il governo". E' quanto ha detto ai giornalisti il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, a margine dell'inaugurazione di una scuola a Poggio Picenze.
si vede come gli interessano i terremotati
Avete sentito al TG1 che ha detto il presidente del consiglio?
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/cina-terremoto/cina-terremoto/cina-terremoto.html
Anche io penso che nel male si sia comunque evitato il peggio. Pensa se capitava d'inverno, con la neve e le temperature di -15° che ci sono state quest'anno. Io questo fine settimana che sono stato su con la P.Civile, ho dormito con una temperatura interna della tenda che si aggirava sui 3-4° max... E ho sentito MOLTO freddo...
Credo di aver sentito una scossa.
Sono al primo piano di una struttura moderna, è raro che ne senta.
LuVi
Gee ne segna una di 10 minuti fa, quindi non credo. Questa penso sia sul 3.0 comunque
Poggio Picenze (L'Aquila), 13:38
REFERENDUM: BERLUSCONI, SENZA OK A LEGA CADEVA GOVERNO
"Quelle sull'election day sono polemiche fuori luogo. Mi dispiace che sia stata considerata una debolezza del presidente del Consiglio e del Popolo della Liberta', ma abbiamo ceduto alla richiesta di un partito della maggioranza e se non avessimo accettato avrebbe fatto cadere il governo". E' quanto ha detto ai giornalisti il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, a margine dell'inaugurazione di una scuola a Poggio Picenze.
si vede come gli interessano i terremotati
era la volta buona!!! :rolleyes:
jumpjack
16-04-2009, 13:24
Gee ne segna una di 10 minuti fa, quindi non credo. Questa penso sia sul 3.0 comunque
a me è sembrato di ballonzolare verso le 14:15, sto a Roma al terzo piano... ma forse è colpa del cantiere qui accanto? :confused:
ma se sono quasi tutte inagibili ??? :mbe:
dove le mettono ??
"Entro la fine dell'estate la maggior parte delle persone colpite dal terremoto saranno sistemate nelle case".
Facciamo politica o parliamo del terremoto?
Case provvisorie e non tende......
Avete sentito al TG1 che ha detto il presidente del consiglio?
Bhè, perchè non ha ragione?
Immagina se la casa dello studente fosse stata piena e cosi molti appartamenti nel centro storico...
daniele.messina
16-04-2009, 13:38
Le contraddizioni di Giuliani: http://www.youtube.com/watch?v=0yKWnxyDqrI
Il dossier "dimenticato" ...
http://www.facebook.com/ext/share.php?sid=67574934077&h=ac7Uv&u=2icP_&ref=nf
IL TERREMOTO IL DOSSIER
Barberi e il dossier dimenticato:
c’erano tutti i palazzi crollati
La mappa del rischio redatta nel ’99: «Va ridotta la vulnerabilità»
Un uomo davanti al computer nell'università de L'Aquila indossa una t-shirt con la scritta «Io non crollo» (Ap)L’AQUILA — «La parte più onerosa del lavoro, la raccolta dei dati, è ormai compiuta. Sarebbe un vero peccato che non si realizzasse l’ultimo passo». Il professor Vincenzo Petrini, nel 1999 direttore dell’Istituto di Ricerca sul rischio sismico, era un uomo ottimista. Illustrando l’opera voluta e coordinata da Franco Barberi, all’epoca sottosegretario alla Protezione civile, sperava che venisse presto completata con una serie di accorgimenti, tra i quali al primo posto c’era «la stima dell’ordine di grandezza dei costi che è necessario sopportare per la riduzione del rischio». Come non detto. Agli atti rimane soltanto questo gigantesco lavoro di mappatura del pericolo terremoto nel Sud d’Italia. Lettera morta, anche se dentro c’era tutto quel che occorreva sapere.
Il titolo è «Censimento di vulnerabilità degli edifici pubblici, strategici e speciali nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia». Un anno e tre mesi circa di studio per formulare le graduatorie di 42.106 edifici pubblici nelle regioni citate. I paesi e le città dell’Abruzzo vengono censiti tenendo conto della zona sismica nella quale sono inseriti. Avezzano, il comune più grande tra quelli in fascia A, ovvero ad alto rischio sismico, ha le carte in regola. Gli 87 immobili esaminati presentano tutti una vulnerabilità sismica «bassa» o «medio- bassa». A quel tempo L’Aquila è invece un comune «arancione », ovvero di fascia B. E in quel settore è l’unica città ad avere i conti in disordine. Solo a guardare gli edifici in muratura, i più antichi, se ne trovano dieci a rischio «alto» o «medio-alto». Ci sono tutti quelli crollati dieci giorni fa, all’appello non manca nessuno.
Il Conservatorio, la Prefettura, le due sedi universitarie, la Biblioteca provinciale, l’ex Accademia, e altri ancora. Tutti giudicati «ad alta vulnerabilità » nel caso si verifichi un terremoto, con dieci anni buoni di anticipo. Quel che dicono le tabelle in realtà è molto semplice. Il rating di rischio sismico dell’Aquila era sbagliato, eccessivamente al ribasso. Nel rapporto ci sono frasi che rilette oggi hanno un sapore profetico. «È evidente che la messa a punto di una strategia ottimale di mitigazione del rischio richiede altri ingredienti, taluni di natura tecnica, altri di natura squisitamente politica. Ad esempio l’assegnazione di maggiore ominore priorità alla salvaguardia di vite umane in edifici soggetti ad affollamento come scuole e chiese, rispetto alla salvaguardia di edifici strategici fondamentali nelle condizioni di emergenza post-sisma come caserme di pompieri e municipi».
Già allora, l’intero Abruzzo non era messo bene. La Regione presenta un «deficit strutturale» che viene individuato e spiegato con chiarezza. Mancano le strutture costruite in acciaio, ne sono campionate appena 23. I complessi in muratura sono il doppio di quelli in cemento armato, appena il 31 per cento degli edifici sottoposti a valutazione. I complessi pubblici, poi, sono costituiti da «vecchi immobili» e solo raramente «le funzioni pubbliche sono state trasferite in nuovi edifici in calcestruzzo armato». Ci sono 171 palazzi in cemento armato destinati all’istruzione che si trovano in fascia alta di vulnerabilità, e altri 314 in quella medio- alta. La Sanità non se la passa meglio: 55 immobili ad altissimo rischio, e sessanta appena un gradino più in basso. Torniamo a L’Aquila.
Il censimento evidenzia 209 edifici in muratura «di cattiva qualità» con solai in legno e putrelle, e altri 346 sempre «di cattiva qualità» con solai in laterizi e calcestruzzo. «Prefettura. Tipologia: muratura. Età di costruzione precedente al 1919. Utilizzazione: totale. Volume 32.028 metri cubi. Vulnerabilità sismica: medio- alta». «Università, via Assergi. Muratura precedente al 1919. Utilizzo totale. 8.660 metri cubi. Vulnerabilità medio alta». «Ospedale S. Salvatore via Nizza. Muratura precedente al 1919. Sopraelevazione: 5.740 metri cubi. Vulnerabilità media». Le schede degli edifici simbolo del disastro di oggi sono impietose. Almeno altre 120 strutture cittadine vengono giudicate «in precario stato». Quasi un terzo delle abitazioni private, poi, è ritenuto a rischio sismico alto. E le più recenti, costruite dopo il 1970, sono state realizzate usando «telai di calcestruzzo armato non tamponati o inconsistenti ».
Il panorama era così desolante che il capo della Protezione civile abruzzese, l’ingegner Pierluigi Caputi, ritenne di dover compilare un ulteriore censimento degli edifici a rischio, allo scopo di ottenere i finanziamenti per metterli in sicurezza. È la famosa lista che la Procura dell’Aquila vuole esaminare in questi giorni. Scrive Barberi concludendo la sua presentazione dell’opera: «Appare indispensabile che questo patrimonio di dati costituisca linea di indirizzo costante per l’avviamento a soluzione dei complessi problemi legati alla sicurezza del territorio interessato dal rischio sismico, in una corale accettazione di responsabilità da parte di tutti gli organismi interessati». L’ultimo passo, che non è mai stato fatto.
Marco Imarisio
Fiorenza Sarzanini
16 aprile 2009
zio.luciano
16-04-2009, 14:04
una piccola precisazione sull'articolo postato da LuVi: l'ospedale San Salvatore a viale Nizza è l'ospedale vecchio della città, andato in disuso dal 2001, anno in cui tutte le funzioni ospedaliere, ambulatoriali e amministrative dell'ospedale dell'Aquila sono state completamente trasferite nella sede di Coppito. Il vecchio San Salvatore sta relativamente bene, anzi a mio avviso benissimo: i crolli della parte interna, principalmente qualche parte di solaio in pochi punti del complesso (completamente interdetto al pubblico) sono avvenuti negli anni passati e sono dovuti più che altro alle infiltrazioni d'acqua. La parte demolita nel 2005 l'hanno tirata giù per gravi problemi strutturali: al suo posto da qualche anno era in costruzione la nuova sede della facoltà di lettere, una struttura progettata con "criteri antisismici" e dotata di isolatori.
ps: le informazioni le scrivo avendole raccolte direttamente sul campo, l'anno passato ho studiato proprio il vecchio San Salvatore.
una piccola precisazione sull'articolo postato da LuVi: l'ospedale San Salvatore a viale Nizza è l'ospedale vecchio della città, andato in disuso dal 2001, anno in cui tutte le funzioni ospedaliere, ambulatoriali e amministrative dell'ospedale dell'Aquila sono state completamente trasferite nella sede di Coppito. Il vecchio San Salvatore sta relativamente bene, anzi a mio avviso benissimo: i crolli della parte interna, principalmente qualche parte di solaio in pochi punti del complesso (interdetta al pubblico) sono avvenuti negli anni passati e sono dovuti più che altro alle infiltrazioni d'acqua. La parte demolita nel 2005 l'hanno tirata giù per gravi problemi strutturali: al suo posto da qualche anno era in costruzione la nuova sede della facoltà di lettere, una struttura progettata modernamente dotata di isolatori.
ps: le informazioni le scrivo avendole raccolte direttamente sul campo, l'anno passato ho studiato proprio il vecchio San Salvatore.
Grazie della precisazione ;)
zio.luciano
16-04-2009, 14:08
Grazie della precisazione ;)
Prego! :mano:
Fra non molto il sismogramma diventera` "ondulato" come ieri per via di un terremoto di magnitudo 6.5 avvenuto in zona antartica.
http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009fma2.php
Bhè, perchè non ha ragione?
Immagina se la casa dello studente fosse stata piena e cosi molti appartamenti nel centro storico...
bho secondo me le vittime nn sono state "poche", sono state troppe, nn può un terremoto di magnitudo 5,8 fare così tante vittime....
Fra non molto il sismogramma diventera` "ondulato" come ieri per via di un terremoto di magnitudo 6.5 avvenuto in zona antartica.
http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009fma2.php
si ora :D
miciopazzo198x
16-04-2009, 16:53
Fra non molto il sismogramma diventera` "ondulato" come ieri per via di un terremoto di magnitudo 6.5 avvenuto in zona antartica.
http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009fma2.php
Ah ecco... ieri non mi spiegavo questa cosa. Ma perchè fa così?
Dovrebbero essere le "onde lunghe" derivanti dal terremoto di 6.6 Richter in indonesia di un'ora fa: http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009flbf.php
Si possono "apprezzare" maggiormente aggiungendo il canale LHZ, specializzato su onde di tale frequenza.
:O
bho secondo me le vittime nn sono state "poche", sono state troppe, nn può un terremoto di magnitudo 5,8 fare così tante vittime....
Sono tutte morti evitabili se pensiamo alla tecnologia a disposizione che permette alle strutture di reggere senza problemi a terremoti di questa intensità.
D'altra parte se si fossero verificate tutta una serie di condizioni, considerate normali, il bilancio sarebbe stato molto più pesante anche secondo me. Da questo punto di vista sono d'accordo col dire che i morti sono stati "pochi".
Considerate che:
c'era stato un lungo sciame sismico che ha "avvertito" la popolazione nei mesi precedenti;
c'era stata una scossa più forte delle altre una settimana prima;
ci sono state due scosse più forti delle altre la sera prima;
la temperatura è stata assolutamente mite considerando il clima aquilano (se fosse successo a gennaio/febbraio non so quanti sarebbero riusciti a sopravvivere per molte ore sotto le macerie, per non parlare di tutti i problemi degli sfollati: si sarebbe rimasti per parecchie ore, se non giorni, sotto lo 0°);
vicinanza delle vacanze di Pasqua (un certo numero di studenti era ripartito per questo);
solo alcuni edifici sono crollati senza lasciare scampo agli occupanti: se avesse fatto un 7° grado... vi lascio immaginare.
miciopazzo198x
16-04-2009, 17:21
Ma il numero dei feriti lo si conosce?
Sono circa 1500 da quanto è scritto in rete.
Ah ecco... ieri non mi spiegavo questa cosa. Ma perchè fa così?
Perche' terremoti abbastanza potenti sono in grado di generare onde sismiche superficiali che si propagano in tutto il globo ed i sismografi a banda larga (ossia che oltre alle onde corte captano anche quelle lunghe, come il canale HHZ che vedete per quelo dell'Aquila su GEE) le percepiscono. Queste onde sono dette onde L (o onde di Love, dallo scienziato che le studio`), e sono quelle piu` lente a propagarsi, ma anche le piu` distruttive a brevi/medie distanze. Siccome sono onde superficiali, piu` il terremoto e` profondo, meno sono presenti. Piu` la distanza dall'epicentro e` elevata, piu` diventa elevato il periodo (lunghezza di un "ciclo") di queste onde.
Un blog (http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=984523976057668) dalla tendopoli de L'Aquila.
Robertazzo
16-04-2009, 18:55
scossetta percepita da poco a Terni alle 7:50, brevissima ma si è sentita
oltre 3.4 sembra
edit: 3.8 da ingv
jumpjack
16-04-2009, 21:15
Nuova immagine globale del sisma:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2009/04/graf_2009-04.png
Che stia per finire??? :confused:
Qualcuno sa dove trovare i dati sulle DURATE delle singole scosse? O almeno i sismogrammi in formato numerico invece che grafico?
Io avevo sperato, visto che tutto il giorno era passato praticamente "liscio", forse quelle di questa sera, ravvicinate, erano proprio il "colpo di coda". Speriamo.
Marcello979
16-04-2009, 21:21
Dopo un giorno tranquillo raga ben 7 scosse in 3 ore...c'è qualcuno delle parti di Campotosto?
Marcello979
16-04-2009, 21:23
Nuova immagine globale del sisma:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2009/04/graf_2009-04.png
Mi lascia molto ottimista questo grafico...speriamo bene!!!
jumpjack
16-04-2009, 21:25
C'e' Giuliani in diretta!
http://www.dol.unina.it:8445/Mediateca/Annuncio/user_wmv.jsp?idannuncio=2524
jumpjack
16-04-2009, 21:27
Ho gia' linkato qui il mio blog?
http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/
Zortan69
16-04-2009, 21:46
C'e' Giuliani in diretta!
http://www.dol.unina.it:8445/Mediateca/Annuncio/user_wmv.jsp?idannuncio=2524
sta finendo ora, però sono delusissimo dagli interventi. Tanta chiacchiera, conclusioni ZERO !
master_of_pacalina
16-04-2009, 22:13
Bella domanda...leggevo un articolo in cui dicevano che sarebbero durate altri 4-5 mesi perchè l'Appennino si sta modificando :fagiano:
Allora dopo questa tragedia e soprattutto dopo la constatazione del rischio sismico in italia spero che si inizino a rispettare quelle norme antisismiche per la ricostruzione, cosa che fin ora è stata trascurata, come giustamente ha fatto notare l'On. Melchiorre nell'ultima interrogazione parlamentare che è stata svolta sui tragici fatti de L'Aquila!
Nuova immagine globale del sisma:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2009/04/graf_2009-04.png
Che stia per finire??? :confused:
Qualcuno sa dove trovare i dati sulle DURATE delle singole scosse? O almeno i sismogrammi in formato numerico invece che grafico?
I sismogrammi in formato numerico invece che grafico sono disponibili, ma sono in formato binario in formato particolare e dalla dimensione di diversi megabyte al giorno. Sono i file che uso per ricavare i suoni dalle tracce sismiche. Saresti in grado di scrivere uno script per estrarre i dati numerici da tali file e tracciare un grafico RSAM (-> http://www.avo.alaska.edu/rsam/) ?
jumpjack
16-04-2009, 22:24
I sismogrammi in formato numerico invece che grafico sono disponibili, ma sono in formato binario in formato particolare e dalla dimensione di diversi megabyte al giorno. Sono i file che uso per ricavare i suoni dalle tracce sismiche. Saresti in grado di scrivere uno script per estrarre i dati numerici da tali file e tracciare un grafico RSAM (-> http://www.avo.alaska.edu/rsam/) ?
Immagino di si', se mi sai dire con esattezza il formato dei file binari.
Pero' piu' che disegnare un grafico lungo 12 chilometri :D mi interesserebbe ricavarne una tabella con le durate delle varie scosse.
Immagino di si', se mi sai dire con esattezza il formato dei file binari.
Pero' piu' che disegnare un grafico lungo 12 chilometri :D mi interesserebbe ricavarne una tabella con le durate delle varie scosse.
Il formato dei file binari si puo` vedere in questa pagina:
http://www.passcal.nmt.edu/software/sac.html
Per saricare i file dei tracciati sismici devi compilare il form per ricevere il programma VASE 2.8:
http://www.iris.edu/dhi/vase_request.htm
Quando hai fatto posso spiegarti come scaricare i file che servono.
Non e` possibile ricavare dai dati la durata delle varie scosse senza perdere una marea di tempo ad isolare uno per uno i terremoti, comunque.
Si fa prima ad analizzare l'energia sismica sprigionata nel complesso (il grafico RSAM di cui parlavo, magari a blocchi temporali anche abbastanza larghi).
jumpin666
16-04-2009, 22:54
Il formato dei file binari si puo` vedere in questa pagina:
http://www.passcal.nmt.edu/software/sac.html
Per saricare i file dei tracciati sismici devi compilare il form per ricevere il programma VASE 2.8:
http://www.iris.edu/dhi/vase_request.htm
Quando hai fatto posso spiegarti come scaricare i file che servono.
Non e` possibile ricavare dai dati la durata delle varie scosse senza perdere una marea di tempo ad isolare uno per uno i terremoti, comunque.
Si fa prima ad analizzare l'energia sismica sprigionata nel complesso (il grafico RSAM di cui parlavo, magari a blocchi temporali anche abbastanza larghi).
grazie per postare su questo forum, la tua conoscenza della materia è quantomai gradita :)
jumpjack
17-04-2009, 08:48
Per saricare i file dei tracciati sismici devi compilare il form per ricevere il programma VASE 2.8:
http://www.iris.edu/dhi/vase_request.htm
Quando hai fatto posso spiegarti come scaricare i file che servono.
l'ho scaricato... ma tocca installarlo con un eseguibile, quindi in ufficio non lo posso fare, devo farlo sul PC di casa.
Cmq, che dati devo scaricare?
Semmai, puoi mandarmi uno zip della cartella di installazione del programma? Magari funziona anche senza installazione.
jumpjack
17-04-2009, 10:54
Estratto di una relazione di Giuliani:
Nella seconda metà del 2003 entrammo in contatto con il Sen. Zamberletti, presidente dell’ISPRO
(www.ispro.it) e notoriamente da sempre coinvolto col fenomeno Terremoti.
Il Sen. Zamberletti si dichiarò molto interessato alla scoperta ed organizzò a Roma presso i locali
dell’ISPRO, una riunione allargata a una decina di persone interessate all’argomento fra le quali
citiamo il Prof. Enzo Boschi (Presidente INGV), il Dott.Galanti, Direttore Servizio Sismico
nazionale, il Gen. Mollicone (Aeronautica Militare), ecc….
Gioacchino Giuliani espose nella circostanza quanto era stato fatto fino a quel momento,
sottolineando, che tutte le spese erano state sostenute da un auto finanziamento famigliare.
Espose inoltre, quanto scientificamente fosse stato svolto fino ad allora , senza alcuna pretesa, propose
inoltre se poteva essere presa in considerazione la formazione di un gruppo di lavoro congiunto per
verificare e ampliare il programma di ricerca .
Le reazioni dei singoli partecipanti sono state molto diverse fra loro (in particolare quella del Prof.
Boschi e’ stata a dir poco “scortese”) , ma complessivamente la riunione non ha portato a nessuna
conclusione positiva.
Va segnalato che nessuno allora (e fino a tutt’oggi) ha trovato errori o inesattezze sulle misure
effettuate!
Al fine di dimostrare ufficialmente che i nostri dati erano attendibili, fu accettata la proposta dell’On.
Zamberletti, di sottoporre il sistema ad un test di funzionamento.
Il Sistema avrebbe inviato dal 20 Gennaio 2003 all’8 Gennaio 2004, gli “allarmi e preallarmi
segnalati” come sismi.
Gli allarmi sarebbero dovuti pervenire un “notaio” di Viareggio, (Al fine di certificarne la data e l’ora
certa), alla Caen S.p.a. ed alla ISPRO dell’On. Zamberletti.
Gli allarmi e preallarmi spediti, hanno anticipavano gli eventi sismici, con un intervallo di tempo
variabile dalle 6 e le 24ore
L’operazione riuscì perfettamente.
Nell’incontro successivo effettuato alla ISPRO, il Sen. Zamberletti avanzò l’ipotesi che un
programma di ricerca congiunto, sarebbe stato finanziato dalla società che coordina la costruzione del
“Ponte sullo stretto di Messina”
Nel mese di Dicembre 2003, venne sottoscritto in Viareggio, alla presenza di un notaio, l’accordo con
la Caen S.p.a. di Marcello Givoletti, per la costituzione di una società in L’Aquila, la “Caen-
Geo”entro il 31 Dicembre 2004.
La Caen S.p.a. avrebbe sostenuto tutte le spese di industrializzazione per la realizzazione dei rivelatori
PM4 e PM2 ed alla copertura della spesa per l’estensione del brevetto internazionale, a nome del Sig.
Gioacchino Giuliani; in cambio avrebbe ottenuto l’esclusiva per 20 anni, della commercializzazione
del brevetto stesso.
Anno 2004
Nel mese di Gennaio 2004, i dati del secondo rivelatore (PM2) mostrava risultati eccezionali, il suo
counting rate, era perfettamente sovrapponibile al counting rate del PM4.
Questo significava che il primo prototipo realizzato era perfettamente riproducibile, come mostra
l’immagine seguente:
L’istogramma nella figura mostra il counting rate del PM4 e del PM2, ottenuto ponendo i due
rivelatori a 2 metri di distanza tra loro e nello stesso ambiente.
Per il test successivo sarebbe stato indispensabile trovare un luogo dove mettere in acquisizione il
PM2, possibilmente ad una distanza dal PM4, > di 20 Km, < di 80 Km.
Verso l metà del 2004 il Prof. Alessandro Bettini, all’epoca direttore dei Laboratori Gran Sasso, visto
il clamore creato da alcuni giornalisti locali, che a gran voce gridavano che un ricercatore aquilano
aveva scoperto un sistema per prevedere i terremoti, ci propose di far rianalizzare tutti i dati fino
allora prodotti.
Fu accetta la proposta e furono consegnati i dati per la loro rielaborazione.
Dopo tre mesi fu consegnata una relazione al prof. A. Bettini, in cui veniva specificato che la
rielaborazione dei dati, conduceva alle stesse deduzioni del Sig. Giuliani. Quel metodo permetteva di
prevedere eventi sismici con 6 – 24 ore di anticipo.
C'e' di che far drizzare i capelli!!!
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&Itemid=38
Backup:
http://jumpjack.wordpress.com/wp-admin/giuliani.zip
vi sarei grato se qualcuno qui' mi riuscisse a mettere in contatto con un professore/ssa che insegni nelle tendopoli di scuola media,chiunque essa sia,non cerco una persona in particolare,ma dovrei parlare con lei in quanto mia figlia 13enne vorrebbe fare un regalo ad una sua coetanea.
grazie in anticipo
__________________
l'ho scaricato... ma tocca installarlo con un eseguibile, quindi in ufficio non lo posso fare, devo farlo sul PC di casa.
Cmq, che dati devo scaricare?
Semmai, puoi mandarmi uno zip della cartella di installazione del programma? Magari funziona anche senza installazione.
La cartella di installazione e` grande 12.8 megabyte, spedirla via mail sarebbe un po' pesante...
I dati di cui parlavo sarebbero stati da scaricare una volta attivato il programma, attraverso lo stesso.
fracarro
17-04-2009, 19:55
Non ci capisco più niente.
Da http://cattaneo-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/04/17/terremoti-scienza-e-dita-incrociate/
Terremoti, scienza e dita incrociate
A quasi due settimane dal sisma abruzzese, credo sia opportuno fare il punto su parecchie novità che sono emerse.
Cominciamo dalle previsioni. Ieri sera, a Napoli, si è svolto un convegno sulla possibilità di prevedere i terremoti a cui ha partecipato anche Gioacchino Giuliani. Non avendolo seguito personalmente, riporto qui sotto integralmente il breve resoconto di un lettore che ha seguito l’incontro dal vivo:
“Apre il prof. Gasparini [Paolo Gasparini, professore ordinario di fisica terrestre dell’Università Federico II di Napoli]. Non è possibile prevedere i terremoti (dove, quando, intensità) sostanzialmente perché si tratta di una frattura in un mezzo disomogeneo. È possibile prevederli (sempre dove, come, quando) probabilisticamente. È stata mostrata una mappa con la distribuzione di probabilità del verificarsi un evento di magnitudo superiore a 5,5 tra il 2008 e il 2012. Il posto con probabilità maggiore era L’Aquila. È possibile un Early Warning (una decina di secondi prima della scossa) durante il quale bloccare in automatico treni ponti gas e così via. Quanto al radon è accettato che è un debole precursore (aumento di probabilità del verificarsi del sisma).
Giuliani: si è costruito da solo un rilevatore di radon che si basa su principio diverso da quelli in uso. Questi misurano le particelle alfa e hanno bisogno di giorni per fare la misura, il suo misura i raggi gamma emessi dal decadimento Bismuto Pb e necessita di una mezz’ora per fare la misura. Ha una finestra di preallarme di 6-24 ore e un raggio d’azione che dipende dalla magnitudo del sisma (per eventi come l’ultimo sisma circa 150 chilometri). Sostiene che nel 2004 su “sfida” di Boschi [Enzo Boschi, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia] fece una campagna di prove per dimostrare l’attendibilità del suo metodo. Risultato: 7 eventi su 7 previsti in Abruzzo. Commento di Boschi: L’Aquila è talmente sismica che se dico che domani ci sarà un sisma, ci prendo.
I fisici presenti in sala hanno fortemente contestato la validità dello strumento (non scherma i raggi cosmici e qullo che misura non è altro che la loro fluttuazione). Gasparini l’ha difeso dicendo che i raggi cosmici sono trascurabili per queste misure, e lo strumento scherma ottimamente la radioattività ambientale che è la principale fonte di rumore. Insomma, per Gasparini strumento e misure valide, correlazione errata.
Domanda: perché non ha pubblicato i dati? Risposta: ci sta lavorando. Suscita più di una perplessità quando afferma cha ha “visto” anche il sisma di Sumatra del 2006 (di magnitudo 9,1).
Alla fine, però, la conclusione più amara l’ha fatta un professore. Perché in presenza di sciame + la previsione probabilistica di cui sopra + radon, che comunque aumenta la probabilità di un evento, la PC non s’è organizzata prima?”
Qui, la cronaca degli eventi. E ora le domande. Almeno quelle che mi pongo io, e che – meglio precisarlo – non sono volte ad attaccare né questo né quello. Ma a capire. È un vizio che non riesco a levarmi.
Partiamo dal metodo Giuliani. E dalle perplessità sul sisma di Sumatra. La misura che fa Gioacchino Giuliani è locale. E al momento non riesco a immaginare una correlazione tra misure gamma sul radon all’Aquila e un sisma 9,1 laggiù in fondo all’Oceano Indiano…
La prima domanda che mi viene è questa: osservando in diretta (e non a posteriori) le misure del radon di Sumatra con quell’unico o quei pochi rivelatori in loco, Giuliani avrebbe detto che stava arrivando un sisma 9,1 a Banda Aceh o uno 4,5 all’Aquila?
Oppure, girando la questione: se non ci fosse stata una sequenza di eventi precusori (lo sciame in corso da gennaio, che non è sempre presente, in caso di sismi violenti) come avrebbe potuto lo strumento di Giuliani distinguere tra un sisma di magnitudo 5,8 all’Aquila, uno 6,6 a Messina o uno 9,1 a Sumatra?
In questo caso, su scala locale il metodo predittivo sarebbe del tutto inutile. Mi pare (ma posso sbagliarmi e accolgo volentieri qualsiasi obiezione) che il singolo rivelatore o una piccola rete locale non possa discriminare grande sisma a grande distanza da piccolo sisma vicino da medio sisma a media distanza.
Se così fosse, qualche opportunità in più ci sarebbe costruendo una rete globale di rivelatori. Ma, cito Gasparini, un terremoto è una frattura in un mezzo disomogeneo. Su scala globale, diventerebbe un serio problema correlare il radon con le diverse composizioni del sottosuolo. Considerato anche che ci sono regioni – da quel che mi è parso di capire dalla letteratura che sono riuscito a consultare – in cui il radon non può essere un precursore, per la composizione specifica del sottosuolo. E anche dove il radon può essere un precursore, mi sembra di poter immaginare che le correlazioni possano essere molto diverse, a seconda delle frizioni tra le masse, del tipo di masse coinvolte, del contenuto in uranio del sottosuolo e probabilmente di altre variabili che qualcun altro potrà far notare.
In seconda battuta c’è una domanda sull’ipotesi di una rete a scala locale: entro quale range di magnitudo si può dire che sarà il sisma? È una delle domande che mi faccio dal primo giorno. Ovvero: c’è una relazione diretta, lineare, locale, tra la misura dei gamma operata da Giuliani e la magnitudo? E se sì, qual è? Personalmente, e anche qui posso sbagliarmi, immagino che possa dipendere dai fattori più disparati, perché la drammatica verità è che non abbiamo la più pallida idea di che cosa accada là sotto… Gli è stata fatta una domanda del genere? A me è venuta perché il sindaco sostiene che il 29 marzo Giuliani ha parlato di un sisma devastante a Sulmona, mentre Giuliani ora nega di aver detto che sarebbe stato devastante. Dobbiamo chiedere a Genchi? La risposta è importante per il fattore di prevedibilità a livello locale (almeno nelll’aquilano). Troppi falsi positivi (un’emissione intensa per un sisma di magnitudo 3) e troppi falsi negativi (un’emissione moderata per un sisma di magnitudo 6) invaliderebbero le possibilità previsioniali.
Un altro lettore segnala un’obiezione emersa ieri sui rivelatori di Giuliani: i picchi che Giuliani ritiene significativi sono a 1-2 deviazioni standard dal fondo, quindi rientrano perfettamente nelle fluttuazioni dello stesso fondo. Come distinguere uan variazione alta del fondo da un evento sismico?
La scienza, in generale, mi pare piuttosto concorde. Per ora è impossibile prevedere il dove, il come e il quando, simultaneamente, entro un arco di tempo di luogo e di magnitudo ragionevoli.
Ma dietro il sisma aquilano restano dei “ma” grandi come una casa. Uno dei ma è il triste commento raccontato nel resoconto del lettore, e sottolineato dalla mappa mostrata ieri. La distribuzione di probabilità del verificarsi un evento di magnitudo superiore a 5,5 tra il 2008 e il 2012 mostrava che l’area con la probabilità più alta era l’aquilano, con il 30 per cento di probabilità. Nell’aquilano era in corso uno sciame sismico da oltre tre mesi, al punto che scuole erano già state evacuate, e che la cittadinanza era allarmata. In più c’erano gli avvertimenti di Giuliani, se ce li vogliamo mettere.
E qui occorre parlare del vertice della Commissione Grandi Rischi tenutosi all’Aquila il 31 marzo, di cui dava notizia Giuseppe Caporale su “Repubblica” di ieri.
Di quel verbale ci sono due versioni, come segnalava un comunicato stampa di ieri del Sindacato Nazionale Lavoratori della Ricerca dell’Unione Sindacale Italiana (Usi/RdB Ricerca). L’altra, quella ufficiale, si trova sul sito della Protezione Civile.
Giuseppe Caporale mi ha gentilmente spiegato che la versione messa a sua disposizione era una relazione stenografica stilata per uso interno della Protezione Civile. La versione ufficiale, dunque è quella cui ci si dovrebbe attenere. Peccato che una riunione di un’ora sia riassunta in due paginette, e chiunque abbia mai sbobinato un’intervista di un’ora sa che, evidentemente, quel “verbale” non è che una riduttiva sintesi di quanto la Commissione e le autorità locali presenti alla riunione si sono detti, comprese le domande dell’assessore regionale Daniela Stati.
In ogni caso, in entrambe le versioni le conclusioni sembrano rassicuranti (salvo che Enzo Boschi, nella versione ufficiale, segnala almeno che “il Comune di L’Aquila… è caratterizzato da una sismicità che richiede una particolare attenzione verso le costruzioni, che vanno rafforzate e rese capaci di resistere ai terremoti”). È vero, come afferma Barberi, che non si può dire “che una sequenza di scosse di bassa magnitudo possa essere precursore di un forte evento”. Però lo sciame è in atto da mesi, è c’è quella mappa di probabilità, presentata ieri a Napoli da Gasparini, che afferma che la probabilità che nell’aquilano ci sia un sisma di magnitudo superiore a 5,5 tra il 2008 e il 2012 è del 30 per cento, il valore più alto in Italia. Il vertice si tiene nel 2009, che se non sbaglio è compreso in quell’ampio intervallo di tempo…
Eppure alla fine si decide di non fare nulla e di non dire nulla. Di non allertare la popolazione per non allarmarla (anche se la cittadinanza era già molto preoccupata), di non prendere nessuna misura (forse perché non ci sono quattrini in bilancio?). Si decide, insomma, di tenere le dita incrociate. Come ha detto un professore a Napoli ieri sera: in presenza di tanti segnali, perché non ci si è organizzati prima?
Infine, un’ultima amarezza. La presenza di due documenti che riferiscono della stessa riunione, di cui quello ufficiale palesemente incompleto per chiamarsi verbale, è – dato che stiamo parlando di un serissimo vertice che affrontava il pericolo di una grave calamità incombente – un segno del pressapochismo con cui in Italia affrontiamo le cose. Ogni cosa.
Fa il paio con la drammatica dichiarazione del padre di una delle vittime della Casa dello Studente fatta ieri sera durante una misuratissima puntata di AnnoZero, secondo cui la verifica delle crepe segnalate dagli studenti sarebbe stata fatta dal custode. Se è vero, non mi sorprende. Perché in Italia le cose vanno così. Gli studenti si lamentano delle crepe che si sono aperte nel palazzo, lo segnalano, chiedono un intervento. E qualcuno con l’aria stanca riferisce “a chi di dovere” che uff sì, gli studenti hanno chiesto una verifica del palazzo. Il responsabile, preso da troppe occupazioni serissime, dice all’altro “va beh, mandiamo il custode a vedere”. Il custode va, riferisce che sì, ci sono crepe, ma che vuoi che sia, il palazzo è vecchio, speriamo che non succeda niente.
Ecco, in Italia continuiamo ad affidarci alla benevolenza del destino. Noi siamo quelli che sperano che non succeda niente. Teniamo le dita incrociate.
Timewolf
17-04-2009, 20:11
oggi sono stato li per lavoro...mamma mia ragazzi, in tv sembra tutto "irreale", son passato anche a via XX Settembre... che tristezza...
Devo dire complimenti all'organizzazione, VVFF, Polizia, Vigili, tutti gentili e disponibili
Non ci capisco più niente.
Neanche io ci capisco nulla in una dissertazione di fisica nucleare, di fisiopatologia vegetale, di chimica isotopica, di diritto canonico, di economia aziendale.
Al massimo, ascolto e sto zitto cercando di farmi un'idea (che sarà sempre vaga) di quanto sento.
Invece chissà perchè raramente avviene questo.
E' stato già detto che siamo un popolo di santi, poeti, naviganti.
Ma anche di geologi, di geofisici, di ingegneri, di sismologi, di geomorfologi, di petrografi; tant'è che ogni cittadino deve dire la sua, e ha una ricetta per ogni situazione, un rimedio per ogni problema.
E chi non la pensa come lui, è complice di chi complotta contro il popolo.
Non importa il movente. Complotta e basta.
Tutti complottano, e noi ci sentiamo fregati, impotenti, ignari.
Prima o poi si scoprirà cosa c'era sotto.
E verrà fuori anche un movente.
Intanto, nell'attesa, bisogna affermare la superiorità della propria idea, anche se si parla di fisica nucleare, di fisiopatologia vegetale, di chimica isotopica, di diritto canonico, di economia aziendale.
Ok, continuiamo così... nessuno riuscirà a fregarci!
miciopazzo198x
17-04-2009, 20:58
Avete visto a LE IENE? C'era uno di quelli che faceva la finta raccolta fondi con tanto di profilo su FB... :doh:
Almeno su questa gente, immagino che siamo tutti d'accordo... :muro:
Almeno su questa gente, immagino che siamo tutti d'accordo... :muro:
Difficile non esserlo.
Avete visto a LE IENE? C'era uno di quelli che faceva la finta raccolta fondi con tanto di profilo su FB... :doh:
Ho visto si. Che bastardo.
Gliele hanno strappate le OO?
Nerocielo
17-04-2009, 23:50
Gliele hanno strappate le OO?
Scappava troppo in fretta :O
Avete visto a LE IENE? C'era uno di quelli che faceva la finta raccolta fondi con tanto di profilo su FB... :doh:
oltretutto alle spalle cotanto genio ha diverse truffe... possibile che sia possibile vederlo girare con il cane nel prato invece che dietro le sbarre?! :muro:
pasticca
18-04-2009, 00:11
non so se avete letto delle ultime notizie riguardanti il numero di vittime
c'è chi addirittura parla di 1000 morti... stima differente dalle 295 vittime accertate
date un occhio all'articolo che ho pubblicato poco fa
http://www.roccopalmitesta.com/blog/2009/04/18/i-morti-che-non-vi-dicono/
miciopazzo198x
18-04-2009, 01:03
Finalmente qualcuno (LE IENE) si è degnato di far vedere i 70 secondi del TG1 in cui si elencavano gli ascolti dei programmi d'informazione :doh:
Forse anche "Striscia" l'aveva fatto vedere... o no?
Pasticca tutto il rispetto per te, ma più che "cose vere accertate" (l'ora è tarda e non mi veniva il termine" sembrano semplici opinioni senza fondamento
Zortan69
18-04-2009, 01:22
non so se avete letto delle ultime notizie riguardanti il numero di vittime
c'è chi addirittura parla di 1000 morti... stima differente dalle 295 vittime accertate
date un occhio all'articolo che ho pubblicato poco fa
http://www.roccopalmitesta.com/blog/2009/04/18/i-morti-che-non-vi-dicono/
con tutto il rispetto, MILLE persone che non sono reclamate da nessuno... o si conoscevano tutte tra loro e quindi non si reclamano tra loro, oppure è un numero spropositato. Senza dubbio qualche anziano solo, o qualcuno senza amici o famiglia rimasto dimenticato c'è, ma ipotizzerei qualche decina. Non MILLE !
^TiGeRShArK^
18-04-2009, 01:43
con tutto il rispetto, MILLE persone che non sono reclamate da nessuno... o si conoscevano tutte tra loro e quindi non si reclamano tra loro, oppure è un numero spropositato. Senza dubbio qualche anziano solo, o qualcuno senza amici o famiglia rimasto dimenticato c'è, ma ipotizzerei qualche decina. Non MILLE !
...in effetti... :stordita:
Timewolf
18-04-2009, 08:04
oltretutto lei dice che a l'Aquila vivevano 42.000 persone, ok pero' non e' rasa al suolo la citta'!
Solo una parte del centro storico ha edifici crollati, il resto e' tutto in piedi, ok con crepe profonde e probabilmente molti palazzi andranno abbattuti, ma non sono crollati...
Io di edifici completamente rasi al suolo ne ho visti pochi e solo al centro storico.
ora arrivano anche le asicurazioni .. ;)
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=703125
TERREMOTO: INCUBO ASSICURAZIONI
di WSI
Abruzzo: ai magistrati il dossier segreto rimasto sulla carta che nel 2005 annunciava il disastro. Intanto le grandi compagnie di assicurazione sono già sul piede di guerra per cercare di non pagare i danni.
fracarro
18-04-2009, 10:09
Neanche io ci capisco nulla in una dissertazione di fisica nucleare, di fisiopatologia vegetale, di chimica isotopica, di diritto canonico, di economia aziendale.
Al massimo, ascolto e sto zitto cercando di farmi un'idea (che sarà sempre vaga) di quanto sento.
Invece chissà perchè raramente avviene questo.
E' stato già detto che siamo un popolo di santi, poeti, naviganti.
Ma anche di geologi, di geofisici, di ingegneri, di sismologi, di geomorfologi, di petrografi; tant'è che ogni cittadino deve dire la sua, e ha una ricetta per ogni situazione, un rimedio per ogni problema.
E chi non la pensa come lui, è complice di chi complotta contro il popolo.
Non importa il movente. Complotta e basta.
Tutti complottano, e noi ci sentiamo fregati, impotenti, ignari.
Prima o poi si scoprirà cosa c'era sotto.
E verrà fuori anche un movente.
Intanto, nell'attesa, bisogna affermare la superiorità della propria idea, anche se si parla di fisica nucleare, di fisiopatologia vegetale, di chimica isotopica, di diritto canonico, di economia aziendale.
Ok, continuiamo così... nessuno riuscirà a fregarci!
Il mio "non ci capisco più niente" non era riferito alla discussione in se (non è il mio campo e quindi non pretendo certo di capirci qualcosa) ma al fatto che nei giorni immediatamente successivi al terremoto la comunità scientifica era compatta nel sostenere che i terremoti non erano prevedibili, che le ricerche di Giuliani erano alquanto "segrete" e che sarebbero stati ben disposti a leggere e analizzare i suoi esperimenti se li avesse messi a disposizione. Adesso si scopre che addirittura Borchi aveva "sfidato" Giuliani a prevedere terremoti in Abruzzo e quando quest'ultimo ne becca 7 su 7 se n'è uscito con una frase del tipo: "L’Aquila è talmente sismica che se dico che domani ci sarà un sisma, ci prendo."
Io non so chi ha ragione su questa storia però qualcosa non torna.
Ad ogni modo per gli esperti del settore (che potranno magari dare la loro opinione sulla conferenza) ecco il link alla conferenza svoltati a Napoli qualche giorno fa: mms://143.225.163.196/video/gasparini.wmv
Interessante quello che dice il professore dal minuto 1.50-3.10 .
IpseDixit
18-04-2009, 10:11
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-7/allarme-sindaco/allarme-sindaco.html
.....
jumpin666
18-04-2009, 10:15
ora arrivano anche le asicurazioni .. ;)
http://www.wallstreetitalia.com/articolo.asp?art_id=703125
TERREMOTO: INCUBO ASSICURAZIONI
di WSI
Abruzzo: ai magistrati il dossier segreto rimasto sulla carta che nel 2005 annunciava il disastro. Intanto le grandi compagnie di assicurazione sono già sul piede di guerra per cercare di non pagare i danni.
assicurazioni e banche al rogo.. figli di puttana
Il mio "non ci capisco più niente" non era riferito alla discussione in se (non è il mio campo e quindi non pretendo certo di capirci qualcosa) ma al fatto che nei giorni immediatamente successivi al terremoto la comunità scientifica era compatta nel sostenere che i terremoti non erano prevedibili, che le ricerche di Giuliani erano alquanto "segrete" e che sarebbero stati ben disposti a leggere e analizzare i suoi esperimenti se li avesse messi a disposizione. Adesso si scopre che addirittura Borchi aveva "sfidato" Giuliani a prevedere terremoti in Abruzzo e quando quest'ultimo ne becca 7 su 7 se n'è uscito con una frase del tipo: "L’Aquila è talmente sismica che se dico che domani ci sarà un sisma, ci prendo."
Io non so chi ha ragione su questa storia però qualcosa non torna.
Ad ogni modo per gli esperti del settore (che potranno magari dare la loro opinione sulla conferenza) ecco il link alla conferenza svoltati a Napoli qualche giorno fa: mms://143.225.163.196/video/gasparini.wmv
Interessante quello che dice il professore dal minuto 1.50-3.10 .
Ci sono opinioni divergenti anche tra colleghi "qualificati", ritenendo Giuliani un sismologo "fai da te", qui pare che sia lui solo contro tutti ma non è così.
Anche Boschi, a suo tempo, elaborò teorie sulla prevedibilità dei terremoti, poi miseramente fallite...
Questa assoluta negazione, secondo me, va ben oltre il contesto scientifico, qui entrano in ballo lobby, poltrone e status da mantere, varie ed eventuali.
La cosa che veramente mi perplime è che le natiche in ballo sono sempre e solo le nostre.
Un articoletto a caso.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/atenei_radon_mangiarotti_6b70ff22-2403-11de-a75a-00144f02aabc.shtml
jumpjack
18-04-2009, 10:50
Questa assoluta negazione, secondo me, va ben oltre il contesto scientifico, qui entrano in ballo lobby, poltrone e status da mantere, varie ed eventuali.
Niente di nuovo sotto il sole, quindi: "è impossibile che la Terra giri intorno al Sole, contraddirebbe secoli e secoli di credenze"
"E' impossibile prevedere i terremoti, bla bla bla..."
In sostanza "E' impossibile che sia possibile prevedere i terremoti".
'sta faccenda potrebbe finire come Ustica, Piazza Fontana e altre stragi di Stato: la colpa è dello Stato, QUINDI non è di nessuno. Cioe', se davvero il metodo Giuliani funziona, le carte in suo possesso dimostrano che Bertolaso e altri sapevano, e non hanno fatto niente, col consenso delle istituzioni. Roba grossa, NON DEVE venir fuori! :read:
Oppure il metodo Giuliani è come il metodo Di Bella, fatto solo di speranza.
Solo i dati potranno dirlo.
...se davvero il metodo Giuliani funziona, le carte in suo possesso dimostrano che Bertolaso e altri sapevano, e non hanno fatto niente, col consenso delle istituzioni.
Perchè? per difendere quale interesse?
Niente di nuovo sotto il sole, quindi: "è impossibile che la Terra giri intorno al Sole, contraddirebbe secoli e secoli di credenze"
"E' impossibile prevedere i terremoti, bla bla bla..."
In sostanza "E' impossibile che sia possibile prevedere i terremoti".
'sta faccenda potrebbe finire come Ustica, Piazza Fontana e altre stragi di Stato: la colpa è dello Stato, QUINDI non è di nessuno. Cioe', se davvero il metodo Giuliani funziona, le carte in suo possesso dimostrano che Bertolaso e altri sapevano, e non hanno fatto niente, col consenso delle istituzioni. Roba grossa, NON DEVE venir fuori! :read:
Oppure il metodo Giuliani è come il metodo Di Bella, fatto solo di speranza.
Solo i dati potranno dirlo.
Solo i posteri. :D
Non sarebbe certo la prima volta che metodi di ricerca, sostanze chimiche, cure, definiti: inutili, inefficaci, assurdi, fantasiosi, lasciano poi negli anni "tracce" nelle discipline "ufficiali", tutto ovviamente nel modo più silenzioso possibile.
Non sarebbe certo la prima volta che metodi di ricerca, sostanze chimiche, cure, definiti: inutili, inefficaci, assurdi, fantasiosi, lasciano poi negli anni "tracce" nelle discipline "ufficiali", tutto ovviamente nel modo più silenzioso possibile.
Un paio di esempi? :)
jumpjack
18-04-2009, 11:52
Perchè? per difendere quale interesse?
Per diffidenza, non per interesse! "Ma chi si crede di essere questo, che riesce a fare una cosa che nessuno è mai riuscito a fare? E non è manco laureato! Ma cosa vuoi che ci capisca?"
Ci vuole veramente un GRANDE "coraggio" :ciapet: per dire che in QUESTO non c'e' niente di scientifico: :eek:
http://img13.imageshack.us/img13/3378/giuliani.png
E che dire di questo?
Nella seconda metà del 2003 entrammo in contatto con il Sen. Zamberletti, presidente dell’ISPRO
(www.ispro.it) e notoriamente da sempre coinvolto col fenomeno Terremoti.
Il Sen. Zamberletti si dichiarò molto interessato alla scoperta ed organizzò a Roma presso i locali
dell’ISPRO, una riunione allargata a una decina di persone interessate all’argomento fra le quali
citiamo il Prof. Enzo Boschi (Presidente INGV), il Dott.Galanti, Direttore Servizio Sismico
nazionale, il Gen. Mollicone (Aeronautica Militare), ecc….
Gioacchino Giuliani espose nella circostanza quanto era stato fatto fino a quel momento,
sottolineando, che tutte le spese erano state sostenute da un auto finanziamento famigliare.
Espose inoltre, quanto scientificamente fosse stato svolto fino ad allora , senza alcuna pretesa, propose
inoltre se poteva essere presa in considerazione la formazione di un gruppo di lavoro congiunto per
verificare e ampliare il programma di ricerca .
Le reazioni dei singoli partecipanti sono state molto diverse fra loro (in particolare quella del Prof.
Boschi e’ stata a dir poco “scortese”) , ma complessivamente la riunione non ha portato a nessuna
conclusione positiva.
Va segnalato che nessuno allora (e fino a tutt’oggi) ha trovato errori o inesattezze sulle misure
effettuate!
Al fine di dimostrare ufficialmente che i nostri dati erano attendibili, fu accettata la proposta dell’On.
Zamberletti, di sottoporre il sistema ad un test di funzionamento.
Il Sistema avrebbe inviato dal 20 Gennaio 2003 all’8 Gennaio 2004, gli “allarmi e preallarmi
segnalati” come sismi.
Gli allarmi sarebbero dovuti pervenire un “notaio” di Viareggio, (Al fine di certificarne la data e l’ora
certa), alla Caen S.p.a. ed alla ISPRO dell’On. Zamberletti.
Gli allarmi e preallarmi spediti, hanno anticipavano gli eventi sismici, con un intervallo di tempo
variabile dalle 6 e le 24ore
L’operazione riuscì perfettamente.
E Bertolaso conosceva bene tutto questo... visto che Giuliani gli aveva mandato una descrizione dettagliata del progetto, con richesta di finanziamenti!!!
E' tutto qui:
http://www.planetmobile.it/jumpjack/giuliani.zp
(l'immagine sopra è presa da "cronistoria.pdf")
Un paio di esempi? :)
Volentieri, se fossimo vis a vis magari seduti a tavola davanti ad un lauto pranzo (siculo - partenopeo sarebbe l'apoteosi). :D
Qui non servirebbe a niente, e questo non ha bisogno di essere dimostrato.:O
miciopazzo198x
18-04-2009, 12:11
Scossa, poco fa :mc:
Oltre i 3, credo :mbe:
miciopazzo198x
18-04-2009, 12:18
INGV ne riporta una alle 11.05 da 3.8 :read:
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206674250/event.php
Scossa, poco fa :mc:
Oltre i 3, credo :mbe:
Confermata: 3.2
Timewolf
18-04-2009, 12:42
Scossa, poco fa :mc:
Oltre i 3, credo :mbe:
ma in che zona di roma sei ? io non sento nulla
miciopazzo198x
18-04-2009, 13:14
ma in che zona di roma sei ? io non sento nulla
Nemmeno io ho sentito nulla :stordita:
zio.luciano
18-04-2009, 14:31
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200904articoli/42901girata.asp
...per la serie: per fortuna che non c'era nessuno! (la foto però non è di Ingegneria, ma della facoltà di Scienze)
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200904articoli/42901girata.asp
...per la serie: per fortuna che non c'era nessuno! (la foto però non è di Ingegneria, ma della facoltà di Scienze)
Queste sono le foto di Ingegneria:
http://picasaweb.google.it/antoniosacchi85/IngegneriaLAquilaDopoIlTerremoto?feat=directlink#
Queste sono le foto di Ingegneria:
http://picasaweb.google.it/antoniosacchi85/IngegneriaLAquilaDopoIlTerremoto?feat=directlink#
E' praticamente identico alla nuova sede di Ingegneria a Bologna.
Comincio ad avere paura:mc:
pasticca
18-04-2009, 15:05
con tutto il rispetto, MILLE persone che non sono reclamate da nessuno... o si conoscevano tutte tra loro e quindi non si reclamano tra loro, oppure è un numero spropositato. Senza dubbio qualche anziano solo, o qualcuno senza amici o famiglia rimasto dimenticato c'è, ma ipotizzerei qualche decina. Non MILLE !
1000 persone è una sovrastima esagerata (l'ho anche scritto)... però fra i feriti (moltissimi gravi), tanti ancora sotto le macerie (non posso pensare che la previsione di fermare le ricerche il giorno prima di pasqua, possa coincidere proprio col ritrovamento dell'ultimo corpo... un pò strano no?) e tantissimi "fantasmi" che vivevano nascosti e non regolarmente censiti, penso che il numero sia destinato a salire... e non di poco, di certo non mille.
Kharonte85
18-04-2009, 15:17
Queste sono le foto di Ingegneria:
http://picasaweb.google.it/antoniosacchi85/IngegneriaLAquilaDopoIlTerremoto?feat=directlink#
Senza parole :eek:
Criminali.
miciopazzo198x
18-04-2009, 15:21
Senza parole :eek:
Criminali.
Immagino siano passate in ogni tg dal 6 aprile ad oggi...
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200904articoli/42901girata.asp
...per la serie: per fortuna che non c'era nessuno! (la foto però non è di Ingegneria, ma della facoltà di Scienze)
questa non è scienze, è medicina, è un altro edificio
questa non è scienze, è medicina, è un altro edificio
No, la prima foto (quella con l'armadiettp verde sulla sinistra) è Scienze. Ora è sede del rettorato.
Marcello979
18-04-2009, 15:30
Senza parole :eek:
Criminali.
Fiore all'occhiello : Ing. Edile...:eek: :eek: :eek: :eek:
Queste sono le foto di Ingegneria:
http://picasaweb.google.it/antoniosacchi85/IngegneriaLAquilaDopoIlTerremoto?feat=directlink#
Mi sembra che siano le foto dopo la prima scossa, quella del 6 aprile, poi come sappiamo ci sono state altre scosse di cui alcune piuttosto forti e quindi non sappiamo ora in che stato è.
Mi sembra che siano le foto dopo la prima scossa, quella del 6 aprile, poi come sappiamo ci sono state altre scosse di cui alcune piuttosto forti e quindi non sappiamo ora in che stato è.
Sì, sono datate 9 aprile.
Sì, sono datate 9 aprile.
Siccome avevo ricevuto queste foto per e-mail, ho appena controllato nelle proprietà dei file e risulta che sono state scattate il 6 aprile dalle 13:22 alle 13:45 ;)
Ok, mi ero fermato alla data sulla destra della pagina web.
Drakenest
18-04-2009, 19:11
Pensare che io e la mia ragazza dovevamo andare a studiare all'Aquila...
Adesso come studieranno gli universitari in tenda anche loro?
Se vi interessa berlusconi ha escluso che le colpe sono dei costruttori perchè non possono esistere costruttori talmente cattivi da fare questo...un uomo veramente cattivo o fa il pm o fa il dentista.
:muro: :muro: :muro:
Black Dawn
18-04-2009, 19:13
Se vi interessa berlusconi ha escluso che le colpe sono dei costruttori perchè non possono esistere costruttori talmente cattivi da fare questo...un uomo veramente cattivo o fa il pm o fa il dentista.
:muro: :muro: :muro:
Non ci credo...
Fonte?
(ti prego Dio fà che sia un fake). :mc:
ConteZero
18-04-2009, 19:16
Non ci credo...
Fonte?
(ti prego Dio fà che sia un fake). :mc:
http://www.unita.it/news/84057/berlusconi_deride_il_parlamento_e_insulta_i_giudici
«Mio padre diceva sempre che, se uno nasce per fare del male ha tre scelte o fa il delinquente, o fa il pm o fa il dentista. I dentisti per fortuna si sono emancipati perché c'è l'anestesia...»
Black Dawn
18-04-2009, 19:23
http://www.unita.it/news/84057/berlusconi_deride_il_parlamento_e_insulta_i_giudici
«Mio padre diceva sempre che, se uno nasce per fare del male ha tre scelte o fa il delinquente, o fa il pm o fa il dentista. I dentisti per fortuna si sono emancipati perché c'è l'anestesia...»
Oh cazzo l'ha detto davvero...:nono:
zio.luciano
18-04-2009, 19:29
Oh cazzo l'ha detto davvero...:nono:
l'ha detto l'ha detto..... :doh:
... mi vergogno di essere rappresentato nel mondo da un personaggio simile
http://www.unita.it/news/84057/berlusconi_deride_il_parlamento_e_insulta_i_giudici
«Mio padre diceva sempre che, se uno nasce per fare del male ha tre scelte o fa il delinquente, o fa il pm o fa il dentista. I dentisti per fortuna si sono emancipati perché c'è l'anestesia...»
Ma povca puttana! :muro: :muro:
ConteZero
18-04-2009, 19:58
Io immagino quando la traducono ad uno statunitense...
Il problema è che come sappiamo tutti questo vuol dire che faranno passare (in qualche milleproroghe) una depenalizzazione per chi costruisce con lo sputo...
Black Dawn
18-04-2009, 20:01
Io immagino quando la traducono ad uno statunitense...
Il problema è che come sappiamo tutti questo vuol dire che faranno passare (in qualche milleproroghe) una depenalizzazione per chi costruisce con lo sputo...
http://blackdawn.interfree.it/Angry_01.gif
:nera:
Il bello è che alle sue str.....te uno poi dovrebbe farci l'abitudine ma poi almeno per quanto mi riguarda non riesco a farmela...
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200904articoli/42901girata.asp
...per la serie: per fortuna che non c'era nessuno! (la foto però non è di Ingegneria, ma della facoltà di Scienze)
Quella foto non rende giustizia: fa parte dell'edificio di coppito 1, esattamente quello che ora viene usato come base operativa dell'università. è credo uno dei pochi, se non l'unico, muro che ha subito quei danni, tutto il resto è in ottime condizioni.
Queste sono le foto di Ingegneria:
http://picasaweb.google.it/antoniosacchi85/IngegneriaLAquilaDopoIlTerremoto?feat=directlink#
qui vorrei spezzare una lancia: proprio oggi mi ha spiegato un mio amico che, in realtà, l'edificio sta più che bene, non ha danni strutturali e ciò che è venuto giù sono solo le tamponature, cosa normale in un terremoto di quel tipo. qual'è il problema? semplice, sono venuti giù 3 piani di tamponature, perchè la facoltà è fatta "a balcone". E questo è in effetti un problema che andava previsto...
ConteZero
18-04-2009, 20:33
Quella foto non rende giustizia: fa parte dell'edificio di coppito 1, esattamente quello che ora viene usato come base operativa dell'università. è credo uno dei pochi, se non l'unico, muro che ha subito quei danni, tutto il resto è in ottime condizioni.
qui vorrei spezzare una lancia: proprio oggi mi ha spiegato un mio amico che, in realtà, l'edificio sta più che bene, non ha danni strutturali e ciò che è venuto giù sono solo le tamponature, cosa normale in un terremoto di quel tipo. qual'è il problema? semplice, sono venuti giù 3 piani di tamponature, perchè la facoltà è fatta "a balcone". E questo è in effetti un problema che andava previsto...
Hai presente il "nettare", ovvero il succo di frutta annacquato ?
Ecco, stanno preparando il nettare...
...metteranno insieme le cose disdicevoli e quelle passabili in un unico mix vincente da passare alla magistratura.
Quando la magistratura si "siederà" a causa dell'iperlavoro (e/o quando qualcuno inizierà -giustamente- ad essere assolto o uscire dalle indagini) sarà il momento giusto per dire che i PM "sciacallano" e fare "tana liberatutti".
zio.luciano
18-04-2009, 20:33
Quella foto non rende giustizia: fa parte dell'edificio di coppito 1, esattamente quello che ora viene usato come base operativa dell'università. è credo uno dei pochi, se non l'unico, muro che ha subito quei danni, tutto il resto è in ottime condizioni.
qui vorrei spezzare una lancia: proprio oggi mi ha spiegato un mio amico che, in realtà, l'edificio sta più che bene, non ha danni strutturali e ciò che è venuto giù sono solo le tamponature, cosa normale in un terremoto di quel tipo. qual'è il problema? semplice, sono venuti giù 3 piani di tamponature, perchè la facoltà è fatta "a balcone". E questo è in effetti un problema che andava previsto...
Stando a quanto scritto da Ferruccio Sansa, il problema non riguarda "solo" il muro dell'ingresso (...una parete che prendeva dal -1 al +2...) ma anche le aule....oltre le foto fatte la mattina del 6, io non sono riuscito a trovarne altre, ne' del complesso dall'esterno ne' soprattutto dell'interno. Inquietante comunque, quel muro nelle intenzioni di chi l'aveva progettato poteva sì danneggiarsi, ma non cascare completamente. Liberare tutti i locali, ripararli, renderli nuovamente operativi....è un'impresa che non si risolve in un mese. Quasi quasi era complicato avere tutte le aule pulite la mattina....(e' capitato qualche volta in primavera, la pineta è vicinissima e chi soffre per i pollini può capire cosa voglio dire)....figuriamoci se tra un mese ci torniamo a fare lezione.
Al momento sinceramente non riesco a pensare a una soluzione per l'università.
Oh cazzo l'ha detto davvero...:nono:
:asd:
miciopazzo198x
18-04-2009, 21:57
Se vi interessa berlusconi ha escluso che le colpe sono dei costruttori perchè non possono esistere costruttori talmente cattivi da fare questo...
:muro: :muro: :muro:
Dal minuto 21.55 in poi: http://www.youtube.com/watch?v=a7Yt0n8kPlo
ConteZero
18-04-2009, 22:07
Se vi interessa berlusconi ha escluso che le colpe sono dei costruttori perchè non possono esistere costruttori talmente cattivi da fare questo...un uomo veramente cattivo o fa il pm o fa il dentista.
:muro: :muro: :muro:
Lo sa bene lui che ha cominciato come costruttore :muro: :muro: :muro:
Hai presente il "nettare", ovvero il succo di frutta annacquato ?
Ecco, stanno preparando il nettare...
...metteranno insieme le cose disdicevoli e quelle passabili in un unico mix vincente da passare alla magistratura.
Quando la magistratura si "siederà" a causa dell'iperlavoro (e/o quando qualcuno inizierà -giustamente- ad essere assolto o uscire dalle indagini) sarà il momento giusto per dire che i PM "sciacallano" e fare "tana liberatutti".
forse sto ancora rincoglionito dalle scosse, ma sinceramente non ho capito cosa vuoi dire...
Stando a quanto scritto da Ferruccio Sansa, il problema non riguarda "solo" il muro dell'ingresso (...una parete che prendeva dal -1 al +2...) ma anche le aule....oltre le foto fatte la mattina del 6, io non sono riuscito a trovarne altre, ne' del complesso dall'esterno ne' soprattutto dell'interno. Inquietante comunque, quel muro nelle intenzioni di chi l'aveva progettato poteva sì danneggiarsi, ma non cascare completamente. Liberare tutti i locali, ripararli, renderli nuovamente operativi....è un'impresa che non si risolve in un mese. Quasi quasi era complicato avere tutte le aule pulite la mattina....(e' capitato qualche volta in primavera, la pineta è vicinissima e chi soffre per i pollini può capire cosa voglio dire)....figuriamoci se tra un mese ci torniamo a fare lezione.
Al momento sinceramente non riesco a pensare a una soluzione per l'università.
specifico che chi mi ha parlato di quella cosa è un mio amico che studia edile lì insieme a me (io faccio automatica).
In effetti forse l'errore sta a monte: una tamponatura può venire giù, ma se viene giù una tamponatura da tre piani allora diventa problematico. Poi ripeto, parlo da ignorante in materia e secondo ciò che mi ha detto il mio amico.
Per quanto riguarda la soluzione... vedremo, martedì sarò a Celano per il consiglio, e vedremo un pò che dicono. Una delle ipotesi al vaglio è spostare il DIEI a Navelli (non so dove), ma è presto per dirlo.
ConteZero
18-04-2009, 22:11
Cosa voglio dire ?
Voglio dire che faranno un tale casino perseguendo tanto i buoni quanto i cattivi che alla fine, appena i primi due o tre "buoni" verranno giustamente scagionati si faranno forza (i politici) di questa "prova inconfutabile" per graziarli tutti.
E poi al solito se la prenderanno coi PM che anziché permettere la ricostruzione arrestano i costruttori lasciando una popolazione al freddo.
miciopazzo198x
18-04-2009, 22:14
Tanto finisce tutto a tarallucci e vino come sempre in Italia.
Una multa, qualche maxi-extra-lunghissimo processo e poi è finita lì.
Secondo me è inutile sperare che qualcuno paghi... c'è da sperare solo che quei poveracci senza casa riescano ad avere un tetto solido e nuovo sulla testa in tempi brevi.
Sperando che non si ripeta quanto successo in passato con il terremoto di San Giuliano :doh:
con tutta la rabbia che c'è e che ho voglio almeno SPERARE che ci sarà una parvenza di giustizia, perchè certi edifici non dovevano andare giù.
per il discorso case... beh, mi sono messo le mani nei capelli quando ho letto 33%, considerando anche il fatto che le case che non sono andate giù non varranno manco un soldo bucato a rivenderle (eccetto che per quelle abbastanza danneggiate, lì ci saranno speculazioni su speculazioni).
jumpjack
18-04-2009, 22:25
Ho aggiunto 6 nuovi grafici nel mio blog, con tutte le scosse dal 1 gennaio 2007 al 18 aprile 2009; in 3 de 6 grafici compaiono solo quelle superiori a 3° richter.
http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.