PDA

View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27]

casacup
03-11-2009, 17:56
Non si muove na foglia. In compenso stanno facendo un miliardo di rotonde: ci voleva il terremoto perchè arrivassero in città...

Kal
03-11-2009, 18:50
Non si muove na foglia. In compenso stanno facendo un miliardo di rotonde: ci voleva il terremoto perchè arrivassero in città...

A chi lo dici......
So' tornato 2 giorni la settimana scorsa e mi so' ritrovato tutte 'ste rotonde da tutte le parti.......Ma da tutte le parti eh'!!!!
L'ho lasciata co' tutti quei semafori e mo' me la ritrovo cosi' "moderna"????

E' incredibile,ma come dici tu,ci voleva il terremoto per fare le rotonde???

Il mondo,gira proprio al contrario.....Senza disgrazie non si muoveva 'na foglia...........:muro: :muro: :muro:

Solertes
03-11-2009, 19:36
Non si muove na foglia. In compenso stanno facendo un miliardo di rotonde: ci voleva il terremoto perchè arrivassero in città...

Consiglio i leggere il dossier linkato nel mio post preceente per farsi una idea dal punto di vista urbanistico della "ricostruzione"

casacup
03-11-2009, 19:53
Consiglio i leggere il dossier linkato nel mio post preceente per farsi una idea dal punto di vista urbanistico della "ricostruzione"

l'ho già scaricato e salvato, ma purtroppo per ora non ho neanche un attimo di tempo libero...

Ja]{|e
05-11-2009, 18:38
LINK (http://www.soniaalfano.it/content/berlusconi-un-divo-tv)

Berlusconi, un divo TV
di Sonia Alfano

Oggi, 4 novembre, durante la trasmissione “La vita in diretta” di Rai1 il conduttore Lamberto Sposini apre il collegamento con le zone terremotate dell’Abruzzo. Siamo a Fossa un piccolo paesino completamente devastato dal sisma del 6 aprile scorso, il presidente Berlusconi ricordando il suo vecchio mestiere di costruttore di case, mostra ai telespettatori di Rai1 la funzionalità delle abitazioni consegnate ai terremotati di Fossa.


Il villaggio è stato realizzato grazie all’impegno finanziario di Regione Friuli Venezia Giulia, Confindustria regionale, Legacoop Friuli Venezia Giulia e da numerose donazioni private, tra cui quelle della Banca di Cividale e delle Casse edili di Udine, Pordenone e Trieste. Il villaggio «Friuli Venezia Giulia» è costituito da sedici unità abitative, completamente rifinite anche con l’arredamento interno.

L’inaugurazione era prevista per fine ottobre ma a causa dell’indisposizione del Premier, colpito dalla scarlattina, gli sfollati hanno atteso fino ad oggi.

Oggi che si festeggiano le forze armate, il Presidente è arrivato per tempo all’Aquila, si è fermato a pranzo, nella mensa della caserma della Guardia di Finanza a Coppito, con i militari che hanno partecipato all'operazione "Gran Sasso", di soccorso alle popolazioni terremotate dell'Aquila.

Durante la diretta televisiva, Berlusconi ha potuto così sfoggiare, sul bavero della giacca, una stella d’oro donatagli dai militari, il costume per le riprese era completo.


È fondamentale che il servizio pubblico, offra nuovamente agli utenti le immagini di Berlusconi che consegna gli appartamenti ai senzacasa dell’Abruzzo, ma non lo avevamo già visto? Magari qualcuno aveva perso la puntata precedente, ma Rai1 ha provveduto. In un orario comodo ed in una trasmissione di alto ascolto ha dato, a chi aveva perso la prima, la possibilità di rimediare alla svista.

Il Premier, rispolverando l’antico mestiere, si muove leggiadro tra le camere, illustrando la solidità dei mobili, complimentandosi con le famiglie che nelle loro nuove case assistono alla rappresentazione del Presidente del Consiglio. Qualsiasi agente immobiliare dovrebbe prendere nota.

Evvai di propaganda :yeah:

zio.luciano
14-11-2009, 18:08
"Uppo" il thread, nella speranza che continui ad essere un angolo di confronto sulle notizie/non notizie che circolano e un angolo del forum dove "dal campo" si racconti cosa realmente accade.

Ja]{|e
15-11-2009, 16:51
Questa è la realtà dell'Aquila - di Enza Blundo

I numeri aiutano sempre a capire le situazioni. Ci sono ancora 671 persone che vivono nelle tendopoli all’Aquila. Per scelta, o meglio – cosa che quasi tutti dimenticano di scrivere – per necessità. Fra i dati ufficiali della Protezione Civile, questi 671 rientrano nel computo della popolazione assistita, per un totale di 21.874 persone.

21.203 persone vivono assistite in alberghi, (13.224, di cui 3.675 all’Aquila e provincia e altri divisi fra le provincie di Teramo – 5.971 – Pescara – 1.557 – Chieti – 636 – Ascoli Piceno – 114 – e le regioni Lazio – 49 – Umbria – 2 – Molise – 3), case private (7.979 di cui 6.371 nella provincia di Teramo, 1.396 in quella di Pescara, 212 in quella di Chieti) e Caserma della Guardia di Finanza all’Aquila (1.217). 4.764 persone sono entrate nelle case del Piano C.A.S.E., 480 nei Moduli Abitativi Provvisori.

Per interpretare il dato delle 3.675 persone ospitate in alberghi all’Aquila e provincia, va ricordato che la Provincia dell’Aquila ha un’estensione di 5.035 kmq e che, per esempio, sono in provincia dell’Aquila anche Pescasseroli, Tagliacozzo, Ovindoli, paesi che distano anche un centinaio di chilometri dal capoluogo, o comunque almeno un’ora di macchina.

Ma per amor dei numeri, va ricordato che gli assistiti erano, alla fine di aprile, 67.500.

67.500 – 21.474 assistiti fa 45.626 persone.
45.626 – 4.764 (nel piano C.A.S.E.) fa 40.862.
40.862 – 480 (nei MAP) fa 40.382

Rimangono fuori da questi dati, dunque, 40.382 persone, per le quali al momento non abbiamo dati disponibili.

Dove sono? Dove sono gli aquilani? Possiamo fare ipotesi, vivendo direttamente la situazione aquilana, vedendola evolversi sotto i nostri occhi. Alcuni saranno rientrati all’Aquila nelle loro case agibili, magari dopo averle fatte sistemare come possibile; altri avranno usufruito dell’agibilità parziale (escamotage per far rientrare le persone nelle case danneggiate classificate come B); altri saranno in case non agibili abusivamente; altri saranno in piccoli campi spontanei; altri si saranno sistemati in casette di legno costruite all’uopo o roulotte o camper o container comprati o prestati o regalati; altri, semplicemente, se ne saranno andati.

Quanti, di fatto, hanno una sistemazione decorosa nella loro città? Al momento non ci è dato saperlo. Di sicuro, se questo, mediaticamente, è un terremoto risolto, i numeri, fattivamente.

http://www.facebook.com/notes/informare-per-resistere/questa-e-la-realta-dellaquila/178465986266

Ja]{|e
18-11-2009, 07:38
LINK (http://terremoto09.wordpress.com/2009/11/17/la-protezione-incivile-dichiara-finita-lemergenza/)

{|e;29695604']La Protezione (in)Civile dichiara finita l’emergenza

Sono appena tornata da L’Aquila, sono tornata “scossa” come si dice dalle mie parti.
Sono tornata carica di notizie, nessuna delle quali è una buona notizia.
Partirei dalla circolare della Protezione Civile che dichiara la fine dell’emergenza, la allego così potete leggerla da soli. Malgrado siate in grado di pensare vorrei darvi comunque qualche spunto di riflessione:
1000 persone ancora in tenda;
circa 20.000 in albergo ad un centinaio abbondante di km;
circa 4000 le persone che hanno preso possesso di una delle case del progetto C.A.S.E.;
circa 2500 le persone che sono entrate in un M.A.P.;
almeno 15000 le persone che vivono oltre i limiti, in case non agibili o pericolanti per non essersi lasciate deportare;
16000 iscritti all’università a fronte di circa 400 posti letto a prezzo convenzionato;
l’80% delle attività commerciali chiuse;
tempi di consegna del progetto C.A.S.E. che slittano fino a febbraio 2010.

dovendo postare le immagini molto grandi vi invito a copiare ed incollare i link su una scheda del vostro browser
http://yfrog.com/j5pagina1j
http://yfrog.com/58pagina2vj
http://yfrog.com/05pagina3nzj

Questa circolare, giunta via fax il 12 novembre, ma si rifà addirittura ad una nota di ottobre. Ottobre non era mica il mese dello svuotamento forzato dei campi? Quel mese nel quale le forze dell’ordine (quale ordine non è dato sapere) si presentavano nelle tende e buttavano fuori le persone smontandogliele sulla testa e tenendo le mani appoggiate sui manganelli?
Ora mi sorge pure una domanda spontanea: sarà un caso che Manganelli sia anche un cognome?
Dichiarare la fine dell’emergenza con una città intera in queste condizioni è una cosa folle e delirante. Chi ha firmato la circolare, Bernardo de Bernardinis, dovrebbe sottoporsi, a mio modesto parere, spontaneamente, ad un ricovero in un reparto di psichiatria o, in alternativa, consegnarsi, sempre spontaneamente, alle forze dell’ordine (quello vero) denunciandosi per truffa ai danni di Stato e cittadini. Non è che ci siano grandi alternative… o è pazzo, quindi vede cose che non ci sono, o è in malafede.

Monique piuttosto scossa vi rimanda alla prossima puntata.

חוה
18-11-2009, 07:57
giuste osservazioni, ma bisognerebbe chiarire cosa si intende per emergenza

aver messo un tetto in testa a tutti-671 ( volontari) non può essere considerato fine dell'emergenza?

non è che ora tutto è come prima ovviamente, ma diciamo che da ora in poi si può pensare più concretamente alla ricostruzione vera e propria

se mi passi il paragone è come un fratturato : gli mettono i chiodo e lo stabilizzano (emergenza) ma non è che dal giorno dopo fa i lavori pesanti

psp lo slittamento del c.a.s.e. non è che è dovuto al fatto che ne hanno deliberate altre a fine settembre?

webmasterone
27-11-2009, 15:20
Ciao a tutti

non so se lo sapevate già, ma da Aprile (più o meno), subito dopo la scossa, faccio dei grafici che analizzano l'andamento delle scosse in Abruzzo.

ANALISI, NON PREVISIONI.

Nella mia firma trovate sia il link dei miei grafici, che il Gruppo di Facebook ad essi dedicato (chi si vuole iscrivere GRATUITAMENTE al gruppo, troverà un luogo dove discutere, chiedere, criticare, contribuire)

Spero di essere il benvenuto qui, voi sarete sicuramente i benvenuti nelmio gruppo.

WebMasterOne

CronoX
27-11-2009, 19:07
Ciao a tutti

non so se lo sapevate già, ma da Aprile (più o meno), subito dopo la scossa, faccio dei grafici che analizzano l'andamento delle scosse in Abruzzo.

ANALISI, NON PREVISIONI.

Nella mia firma trovate sia il link dei miei grafici, che il Gruppo di Facebook ad essi dedicato (chi si vuole iscrivere GRATUITAMENTE al gruppo, troverà un luogo dove discutere, chiedere, criticare, contribuire)

Spero di essere il benvenuto qui, voi sarete sicuramente i benvenuti nelmio gruppo.

WebMasterOne

interessante..grazie
ancora non li vedo,ma le fonti dei tuoi dati quali sono?

casacup
29-11-2009, 21:44
nuova scossa di 3.2, 8.5 km di profondità. Qui non ho sentito nulla causa casa che ha una base praticamente di piombo, ma sono quasi certo che metà città sia scesa in strada.

Ah, notizia positiva: da un paio di giorni hanno finalmente chiuso TUTTE le tendopoli.

jumpjack
30-11-2009, 08:37
Ciao a tutti

non so se lo sapevate già, ma da Aprile (più o meno), subito dopo la scossa, faccio dei grafici che analizzano l'andamento delle scosse in Abruzzo.

ANALISI, NON PREVISIONI.

Nella mia firma trovate sia il link dei miei grafici, che il Gruppo di Facebook ad essi dedicato (chi si vuole iscrivere GRATUITAMENTE al gruppo, troverà un luogo dove discutere, chiedere, criticare, contribuire)

Spero di essere il benvenuto qui, voi sarete sicuramente i benvenuti nelmio gruppo.

WebMasterOne
ciao Web, sei venuto a rompere anche qui?

scherzo...

Non pensavo stessi ANCORA facendo i grafici... e non pensavo nemmeno che ci fossero ANCORA scosse!!!
Ma i grafici di prima di luglio non ci sono online? Sarebbe molto interessante un confronto tra il "prima", il "durante" e il "dopo"!

Kal
02-12-2009, 10:57
Premetto che ancora non sono rientrato a l'Aquila.

Ho sentito diversi amici e mi hanno detto che si aspettano il "botto" da un momento all'altro....

Vi risulta questa cosa anche a voi? (per voi,intendo quelli che si trovano adesso all'Aquila...).

E,soprattutto,perchè si aspettano il botto???

Alcuni mi dicono che le scosse sono riaumentate rispetto a qualche mese fa ma vedento si internet,non mi pare.....

Iluccia
02-12-2009, 11:38
Premetto che ancora non sono rientrato a l'Aquila.

Ho sentito diversi amici e mi hanno detto che si aspettano il "botto" da un momento all'altro....

Vi risulta questa cosa anche a voi? (per voi,intendo quelli che si trovano adesso all'Aquila...).

E,soprattutto,perchè si aspettano il botto???

Alcuni mi dicono che le scosse sono riaumentate rispetto a qualche mese fa ma vedento si internet,non mi pare.....

perchè lo ha detto Giuliani? :stordita:

Kal
02-12-2009, 11:49
perchè lo ha detto Giuliani? :stordita:

Ho letto le ultime sul Capoluogo.it ed è proprio quello che dici tu.

Personalmente,credo alla correlazone tra Radon e Terremoti,per cui i miei amici fanno bene,a mio avviso, a tenere le orecchie dritte.....

Poi,il rialzo del radon non è alto,quindi no panico e altro,ma personalmente dormirei vestito se stessi un una casa A o B aggiustata.

zio.luciano
02-12-2009, 12:28
@ Kal: sono rientrato ieri da L'Aquila, l'unica scossa avvertita è stata quella di domenica sera (29/11/'09 ore 21:11 Ml 3.2), tra l'altro nemmeno da tutti.

La preoccupazione c'è perché sono circolate tante voci (troppe, aggiungo io) su questa previsione non meglio definita e di non si sa chi; storicamente (da leggere: nelle sequenze del 1349 e del 1702-1703) ci sono state repliche "importanti" dopo la scossa più forte a distanza di 7 / 8 mesi (se la memoria non mi imbroglia mi sembra di ricordare qualcosa di simile anche per i terremoti del 1997-98 tra Umbria e Marche...correggetemi se sbaglio); quindi si può dire "sì, probabilmente potrebbe verificarsi un'altra scossa forte in questo periodo", ma chi può farlo con garantirlo? :(

Sicuramente non bisogna "abbassare la guardia" in questo periodo, ma nemmeno nei prossimi mesi: se vogliamo continuare a vivere a L'Aquila in qualche modo tocca farci l'abitudine e non dimenticare mai cosa fare e cosa non fare in caso di terremoto (...la gente dimentica in fretta, te l'assicuro :( ...).

ps: come "spunto di riflessione", qualcuno ha documenti/informazioni/notizie sulla correlazione tra le fasi lunari e l'emissione di radon sulla superficie lunare o su eventuali correlazioni tra le fasi lunari e la frequenza di eventi sismici in qualche zona studiata? Domanda strana, me ne rendo perfettamente conto, ma "casualmente" all'approssimarsi della luna piena nel comprensorio aquilano cresce il numero dei terremoti e/o la loro intensità (tra il 5 e il 6 aprile me la ricordo molto bene la luna quasi piena...). Grazie in anticipo ;)

jumpjack
02-12-2009, 12:32
Premetto che ancora non sono rientrato a l'Aquila.

Ho sentito diversi amici e mi hanno detto che si aspettano il "botto" da un momento all'altro....

Vi risulta questa cosa anche a voi? (per voi,intendo quelli che si trovano adesso all'Aquila...).

E,soprattutto,perchè si aspettano il botto???
forse perche' nei grossi terremoti italiani passati c'e' spesso stata un gran "botto" parecchi mesi dopo la Prima Grande Scossa.
Io pero' me l'aspettavo per l'estate... Meno male, ho toppato!

Cmq a giudicare dai grafici di webmasterone, la situazione oggi non è molto diversa da quella di 3 o 4 mesi fa (ma i dati sono aggiornati solo alla settimana scorsa).

Tuttavia, purtroppo non è possibile prevedere l'arrivo una scossa in base alla frequenza delle scosse: se la frequenza diminuisce, puo' voler dire che l'energia che spingeva la faglia si sta esaurendo... oppure puo' voler dire l'esatto contrario: l'energia c'e' ancora, la faglia si è di nuovo incastrata, l'energia si sta accumulando, e potremmo avere una forte scossa tra un giorno, una settimana, un mese, un anno o 100 anni.

Si', in sostanza si puo' dire che non ci capiamo una ceppa.

PERO' c'e' la teoria della piezoelettricità del terreno, secondo cui nei giorni precedenti alle scosse FORTI, il terreno si scalda, e lo si puo' osservare tramite certi satelliti meteo che fanno foto termiche; questi giorni di freddo e cielo sereno sarebbero PERFETTI per verificare un eventuale aumento di temperatura... se solo mi ricordassi i nomi dei termo-satelliti!

zio.luciano
02-12-2009, 12:42
f...cut...
PERO' c'e' la teoria della piezoelettricità del terreno, secondo cui nei giorni precedenti alle scosse FORTI, il terreno si scalda, e lo si puo' osservare tramite certi satelliti meteo che fanno foto termiche; questi giorni di freddo e cielo sereno sarebbero PERFETTI per verificare un eventuale aumento di temperatura... se solo mi ricordassi i nomi dei termo-satelliti!

jumpjack la parte che ho quotato mi sembra molto interessante ;) hai qualche pagina da linkarmi per approfondire l'argomento? thanks!!

...concordo sul fatto che "Si', in sostanza si puo' dire che non ci capiamo una ceppa." (cit.) :D

jumpjack
02-12-2009, 14:40
jumpjack la parte che ho quotato mi sembra molto interessante ;) hai qualche pagina da linkarmi per approfondire l'argomento? thanks!!

...concordo sul fatto che "Si', in sostanza si puo' dire che non ci capiamo una ceppa." (cit.) :D

si', la mia. :)

http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/30

Gli studi sono di Dimitar Ouzounov, Pulinet e Freund.

Se riesci a trovare immagini termiche recenti dell'italia fai un fischio! oggi per esempio fa freddo ed e' sereno, un'anomalia termica su l'aquila sarebbe evidentissima, nelle immagini!

casacup
02-12-2009, 14:47
continuo a dire che giuliani sia un cazzone. ha dichiarato che dai grafici il radon si è alzato ed aveva previsto la scossa, era ad una conferenza non correlata alla cosa, ma "lo hanno fermato" (chi? come? perchè?) e non l'ha detto a nessuno.

Subito dopo ha dichiarato che erano possibili scosse di intensità simile, forse udibili dalla popolazione.

Come dire: sapeva che avrebbe piovuto e non ho detto nulla. Ora che ha smesso ma ci sono ancora le nuvole forse viene a piovere, o forse no.

Una delle sciagure degli aquilani è che molti ascoltano questo tipo che, continuo a dire, è quanto di più lontano possa esistere dal metodo scientifico. E attenzione, non sto contestando le sue ricerche o altro, ma le presenta più come fosse un profeta che non uno scienziato. Non si sa nulla di lui, del suo metodo, non ha pubblicato una ceppa. Mi fa girare le palle, non tanto lui, quanto quelli che ogni volta vanno a chiedergli informazioni, ad intervistarlo e via dicendo... Siamo davvero un popolo di bifolchi, ed ogni popolo ha il profeta che merita.

jumpjack
03-12-2009, 10:30
continuo a dire che giuliani sia un cazzone. ha dichiarato che dai grafici il radon si è alzato ed aveva previsto la scossa, era ad una conferenza non correlata alla cosa, ma "lo hanno fermato" (chi? come? perchè?) e non l'ha detto a nessuno.

secondo me è sulle tracce di un qualche precursore, ma ancora nemmeno lui ha capito come interpretarlo; perche' non mi aiutate a trovare le foto termiche de l'aquila di questi giorni, cosi' vediamo se c'e' davvero un innalzamento di temperatura, come secondo Dimitar Ouzounov succede quando la compressine delle rocce causa effetti piezoelettrici nella roccia ED emissione di radon E riscaldamento della superficie?

Ho trovato una marea di potenziali siti da cui scaricare i dati, ma non mi raccapezzo.

A meno che non preferiate limitarvi a dire che è impossibile e sarà sempre impossibile prevedere i terremoti e che chiunque ci prova è un idiota...

ecco l'elenco di siti che ho trovato:
http://onearth.jpl.nasa.gov/
http://www.sat.dundee.ac.uk/auth.html
http://ge.ssec.wisc.edu/
http://ge.ssec.wisc.edu/avhrr/about.html
http://bbs.keyhole.com/ubb/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=1073852&site_id=1#import
https://landsaf.meteo.pt
http://cimss.ssec.wisc.edu/goes/blog/
http://www.eumetsat.int/Home/Main/Image_Gallery/Real_Time_Imagery/index.htm?l=en
http://www.gelib.com/near-realtime-modis-and-avhrr-satellite-imagery.htm
http://www.nsof.class.noaa.gov/saa/products/search?datatype_family=AVHRR
http://neo.sci.gsfc.nasa.gov/Search.html?datasetId=MOD11C1_M_LSTDA

ASTER:
http://asterweb.jpl.nasa.gov/gallerymap.asp
http://www.gds.aster.ersdac.or.jp/gds_www2002/index_e.html


Questo forse è il piu' interessante... a capirci qualcosa!
http://www.satsignal.eu/software/AVHRRmanager.htm



c'e' anche un sito italiano che monitora l'attività elettrica, e visto che si dice che la compressione delle rocce causerebbe proprio attività elettriche, magari potrebbe tornare utile:
http://www.kwos.org/weather_radar.htm

skadex
03-12-2009, 10:50
Se può essere utile ho trovato questo sito che mette le immagini dell'Italia con le anomalie termiche rilevate:
http://www.unibas.it/geospazioitalia/download.html

CronoX
03-12-2009, 11:00
PAZZESCO!sul gargano pochi giorni fa una scossa (http://carpinofolkfestival.splinder.com/post/21801506/Terremoto+di+3.2+tra+i+laghi+g) e vedete qui:

http://www.kwos.org/weather/PugliaRadar.jpg

Kal
03-12-2009, 11:25
PAZZESCO!sul gargano pochi giorni fa una scossa (http://carpinofolkfestival.splinder.com/post/21801506/Terremoto+di+3.2+tra+i+laghi+g) e vedete qui:

http://www.kwos.org/weather/PugliaRadar.jpg

Nell'ultima immagine,la zona del terremoto è quella di color blu?
Che significa quella colorazione?

CronoX
03-12-2009, 11:38
bassa carica elettrica...l'epicentro è stato tra i 2 laghi..

Kal
03-12-2009, 11:43
bassa carica elettrica...l'epicentro è stato tra i 2 laghi..

Ok.

Fammi capi' una cosa...

Quella foto è stata fatta dopo il terremoto e c'erano bassi livelli di carica elettrica,giusto?

Non c'e' una foto di qualche ora prima per vedere se effettivamente ci sono diffrenze?

mixkey
03-12-2009, 11:54
Ok.

Fammi capi' una cosa...

Quella foto è stata fatta dopo il terremoto e c'erano bassi livelli di carica elettrica,giusto?

Non c'e' una foto di qualche ora prima per vedere se effettivamente ci sono diffrenze?

Quella e' l'immagine radar attuale e dice che c'e' una leggerissima pioviggine, anzi e' talmente tenue che potrebbe essere una falsa eco.

Fatemi capire cosa c'entra con la carica elettrica e con i terremoti.

CronoX
03-12-2009, 11:56
si può risalire max a 24 ore fa:

http://realtime.rete.meteonetwork.it/radar/puglia/Radar_01.gif

la carica era maggiore e più diffusa

mixkey
03-12-2009, 12:00
si può risalire max a 24 ore fa:

http://realtime.rete.meteonetwork.it/radar/puglia/Radar_01.gif

la carica era maggiore e più diffusa

Certo, pioveva su parte della regione fino a 19 mm orari, non molto forte.

CronoX
03-12-2009, 12:18
Certo, pioveva su parte della regione fino a 19 mm orari, non molto forte.

ah ma è pioggia e non carica elettrica?in effetti non conoscevo un unità di misura in mm che misurasse la carica elettrica...però chi aveva postato il link parlava di carica elettrica

mixkey
03-12-2009, 12:26
ah ma è pioggia e non carica elettrica?in effetti non conoscevo un unità di misura in mm che misurasse la carica elettrica...però chi aveva postato il link parlava di carica elettrica

Non ne conosco l'esistenza, se ci sono postateli che mi interessa. Attenzione a non confonderli con le carte delle scariche elettriche, cioe' dei fulmini.
Le immagini postate sono quelle dei radar meteorologici che danno, in tempo reale, il dato della quantita' di pioggia che sta scendendo, stimato misurando l'assorbimento di un onda radio da parte delle nubi, Infatti c'e' un'altra scala che misura l'attenuazione in dB.
Questo tipo di radar e' in dotazione anche a tutti gli aerei che lo usano per aggirare i temporali piu' forti (con conseguenti turbolenze molto fastidiose per chi vola).

jumpjack
03-12-2009, 12:32
piano con l'entusiasmo e l'associazione radar-elettrico / terremoti! E' una teoria ancora tutta da dimostrare, e comunque bisogna sapere esattamente a quando si riferisocono entrambi gli eventi (sismico ed elettrico)
Quella e' l'immagine radar attuale e dice che c'e' una leggerissima pioviggine, anzi e' talmente tenue che potrebbe essere una falsa eco.

Fatemi capire cosa c'entra con la carica elettrica e con i terremoti.

e' in fase di studio e verifica, da parte di Dimitar Ouzounov e altri, la teoria secondo cui pochi giorni prima di forti scosse la compessione delle rocce innesca fenomeni piezoelettrici che causano scariche elettriche nell'atmosfera e conseguentemente riscaldamento della stessa, anche d una decina di gradi rispetto alla norma, e tali effetti sarebbero anche accompagnati da emissioni di radon... ma ripeto, è tutto da dimostrare.

Qualcuno riesce a trovare i dati AVHRR di fine marzo 2009? Ouzounov disse di aver per l'appunto rilevato un'anomalia termica su l'aqula intorno al 31.

mixkey
03-12-2009, 12:42
piano con l'entusiasmo e l'associazione radar-elettrico / terremoti! E' una teoria ancora tutta da dimostrare, e comunque bisogna sapere esattamente a quando si riferisocono entrambi gli eventi (sismico ed elettrico)


e' in fase di studio e verifica, da parte di Dimitar Ouzounov e altri, la teoria secondo cui pochi giorni prima di forti scosse la compessione delle rocce innesca fenomeni piezoelettrici che causano scariche elettriche nell'atmosfera e conseguentemente riscaldamento della stessa, anche d una decina di gradi rispetto alla norma, e tali effetti sarebbero anche accompagnati da emissioni di radon... ma ripeto, è tutto da dimostrare.

Qualcuno riesce a trovare i dati AVHRR di fine marzo 2009? Ouzounov disse di aver per l'appunto rilevato un'anomalia termica su l'aqula intorno al 31.

Si', tutto da dimostrare ma l'argomento mi interessa molto. Avevo solo fatto notare chela carta che ho citato era una carta della piovosita', diciamo pure OT rispetto alle teorie anzidette.
Se avete link postateli.

Kal
03-12-2009, 14:00
Ok,allora è chiarito...

Aspettiamo qualcuno che possa avere quei link allora.

jumpjack
03-12-2009, 19:44
Ok,allora è chiarito...

Aspettiamo qualcuno che possa avere quei link allora.
basta cercare "ouzounov piezolectricity" e avrete link fino alla nausea!

http://www.google.it/search?q=ouzounov+piezoelectricity&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

Ma, ripeto, sono teorie, non cominciate a dire che sono cretinate e a iniziare flame... :rolleyes:

Friedemann Freund, professore aggiunto di Fisica all'Università Statale di San Josè e Ricercatore presso il Centro NASA di Ames, spiega che negli anni '80 e '90, Ricercatori Russi e Cinesi notarono alcune anomalie termiche associate con alcuni terremoti in Asia, per esempio quello di Zhangbei nel 1998, nei pressi della Grande Muraglia Cinese. Questo sisma avvenne quando la temperatura della terra nella regione era di circa - 20°. Appena prima del sisma i sensori termici rilevarono variazioni fra i 6° e 9°, come si evince da documenti cinesi.

Non ci sono certezze su cosa faccia emettere radiazione infrarossa nelle rocce sotto pressione. Lo spettro di frequenza delle emissioni mostra che il riscaldamento interno dato dalla frizione fra le rocce, non è il responsabile della radiazione.

In un esperimento di laboratorio, Freund ed i suoi colleghi hanno messo un blocco di granite rossa sotto una pressione di 1500 T, mimando in qualche modo quello che potrebbe avvenire diverse miglia sotto la superficie terrestre. Un rilevatore sviluppato al JPL ed a GSFC ha rilevato emissioni IR, oltre ad energia elettrica sulla superficie della roccia. Questo porta Freund a ritenere che la causa possa essere di origine elettrica.
http://www.loscrittoio.it/Pages/PLB-0803.html



Pre-earthquake signals – Part I: Deviatoric stresses turn rocks into a
source of electric currents (http://www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/7/535/2007/nhess-7-535-2007.pdf)(PDF)

Earth-atmospheric coupling prior to earthquakes by analyzing remote sensing data (http://adsabs.harvard.edu/abs/2003EAEJA....10604O)

Ricerca terremoti tramite anomalie MAGNETICHE:
http://www.quakefinder.com/

Nico87
03-12-2009, 20:19
Effettivamente è strano notare come fino al 29/11 ci siano state una media di 20/25 scosse al giorno, e dal giorno dopo ad oggi meno della metà con 9/10 al giorno.

ciao.

jumpjack
03-12-2009, 20:58
Effettivamente è strano notare come fino al 29/11 ci siano state una media di 20/25 scosse al giorno, e dal giorno dopo ad oggi meno della metà con 9/10 al giorno.

ciao.

se stai parlando delle scosse registrateda INGV, è noto che quelle registrazioni sono valide solo fino a 3 giorni prima (per qualche motivo non aggiornano le scosse minori in tempo reale).

CronoX
03-12-2009, 21:13
però perchè hanno messo questo:

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2209964960/event.php

pur essendo molto debole?forse ha rilevanza sotto qualche aspetto che io ,non esperto,non conosco?

Nico87
03-12-2009, 21:50
No, parlo dell'iside, dove vengono segnate anche quelle strumentali, in tempo quasi reale:

http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/gmaps.jsp?rst=1&gmaps=1&page=EVENTS

ciao.

webmasterone
09-12-2009, 11:33
ciao Web, sei venuto a rompere anche qui?

scherzo...

Non pensavo stessi ANCORA facendo i grafici... e non pensavo nemmeno che ci fossero ANCORA scosse!!!
Ma i grafici di prima di luglio non ci sono online? Sarebbe molto interessante un confronto tra il "prima", il "durante" e il "dopo"!


olà, ciao, non avevo visto che eri anche tu qui...
piccolo il mondo è ?!?!

online tengo solo l'ultimo aggiornamento.

(rispondo anche a chi lo ha chiesto)

i dati vengono estratti, ovviamente, da iside, ma sulle mie pagine è scritto tutto.

webmasterone
09-12-2009, 11:45
continuo a dire che giuliani sia un cazzone. ha dichiarato che dai grafici il radon si è alzato ed aveva previsto la scossa, era ad una conferenza non correlata alla cosa, ma "lo hanno fermato" (chi? come? perchè?) e non l'ha detto a nessuno.

Subito dopo ha dichiarato che erano possibili scosse di intensità simile, forse udibili dalla popolazione.

Come dire: sapeva che avrebbe piovuto e non ho detto nulla. Ora che ha smesso ma ci sono ancora le nuvole forse viene a piovere, o forse no.

Una delle sciagure degli aquilani è che molti ascoltano questo tipo che, continuo a dire, è quanto di più lontano possa esistere dal metodo scientifico. E attenzione, non sto contestando le sue ricerche o altro, ma le presenta più come fosse un profeta che non uno scienziato. Non si sa nulla di lui, del suo metodo, non ha pubblicato una ceppa. Mi fa girare le palle, non tanto lui, quanto quelli che ogni volta vanno a chiedergli informazioni, ad intervistarlo e via dicendo... Siamo davvero un popolo di bifolchi, ed ogni popolo ha il profeta che merita.

ciao, ti parlo per esperienza "aquisita", perchè non conosco personalmente Giuliani (personalmente = di persona) ma solo attraverso lo scambio di mail che teniamo, per quello che vedo e sento in giro, ma soprattutto per quello che mi dice un caro amico che lo conosce molto bene (e che è una fonte molto attendibile).

Io sono convinto che Giuliani non è per niente quello che dici tu (il tipico che vuole passare da profeta), anzi, è una persona molto semplice.

Questo forse è il suo maggiore difetto !

E' una persona troppo semplice, la classica BUONA persona che è ingenua, si fida di tutti, e da tutti ovviamente (storia insegna) lo prende nel culo.

I risultati di quanto dico li abbiamo visti nel passato, quando tutti dicevano di essere suoi amici, e riferivano notizie che a loro detta provenivano da lui.

Ad oggi le cose sono un poco migliorate (a livello di informazione).
Ma secondo devono ancora migliorare.

per il momento, a meno che non lo vediate di persona in televisione o in carne ed ossa, l'unico canale che è attendibile è il suo profilo su Facebook

attenzione, ci sono diversi Giampaolo Giuliani (strano, eh !!!)
questo è il suo
http://www.facebook.com/profile.php?id=524162782
la foto del profilo è questa:
http://profile.ak.fbcdn.net/v223/1144/117/n524162782_5140.jpg

qui normalmente rilascia gli aggiornamenti sull' andamento del radon, e le eventuali previsioni (ricordatevi, solo a corto raggio, max 6 / 12 ore).

Il profilo è tenuto da uno dei suoi collaboratori (Stefania Pace) che fa un po da "segretaria", ovvero scrive a suo nome quello che lui dice di scrivere.

spero di aver portato notizie utili.

Web

CronoX
09-12-2009, 11:53
ragazzi ma a chi di voi era a l'aquila e dintorni il 6 aprile è rimasta quella "tensione" per ogni minimo rumore inaspettato e cose simili?a me si purtroppo,non mi abbandona

cocis
09-12-2009, 13:15
ma non erano tutti dentro nelel case ormai ??? :stordita:

09 Dicembre 2009 11:24 CRONACHE

ROMA - Fara' nomi e cognomi dei costruttori che non manterranno gli impegni nella costruzione di case all'Aquila. Il capo della protezione civile, Guido Bertolaso, a margine della presentazione, presso Legambiente, della ricerca 'Ecosistema a rischio', denuncia che "nel contesto complessivo, per quel che riguarda la costruzione di case di legno a L'Aquila e negli altri comuni, ci sono dei ritardi" e dice di non essere intenzionato a "fare sconti". "A me non fa mai sconti nessuno - dice - e stavolta saro' io a non fare sconti e diro' i nomi di quanti non hanno rispettato gli impegni". (RCD)

חוה
09-12-2009, 14:22
ma non erano tutti dentro nelel case ormai ??? :stordita:
sono nelle case nel senso che hanno chiuso i campi

al momento nella case 'nuove' ci sono quasi 9000 persone
quasi 20000 invece sono alloggiati fra alberghi caserme e privati

casacup
09-12-2009, 14:36
ragazzi ma a chi di voi era a l'aquila e dintorni il 6 aprile è rimasta quella "tensione" per ogni minimo rumore inaspettato e cose simili?a me si purtroppo,non mi abbandona

confermo. tra l'altro, poichè ero sveglio, me la sono sentita tutta e so che la sensazione iniziale è come quella di una scossa lieve.

non credo che tutto ciò mi abbandonerà mai...

Kal
09-12-2009, 14:43
sono nelle case nel senso che hanno chiuso i campi

al momento nella case 'nuove' ci sono quasi 9000 persone
quasi 20000 invece sono alloggiati fra alberghi caserme e privati

Io sapevo che c'erano problemi di consegna...
Mi sembra che manchino all'appello almeno altre 10.000 persone...

Kal
09-12-2009, 14:46
ciao, ti parlo per esperienza "aquisita", perchè non conosco personalmente Giuliani (personalmente = di persona) ma solo attraverso lo scambio di mail che teniamo, per quello che vedo e sento in giro, ma soprattutto per quello che mi dice un caro amico che lo conosce molto bene (e che è una fonte molto attendibile).

Io sono convinto che Giuliani non è per niente quello che dici tu (il tipico che vuole passare da profeta), anzi, è una persona molto semplice.

Questo forse è il suo maggiore difetto !

E' una persona troppo semplice, la classica BUONA persona che è ingenua, si fida di tutti, e da tutti ovviamente (storia insegna) lo prende nel culo.

I risultati di quanto dico li abbiamo visti nel passato, quando tutti dicevano di essere suoi amici, e riferivano notizie che a loro detta provenivano da lui.

Ad oggi le cose sono un poco migliorate (a livello di informazione).
Ma secondo devono ancora migliorare.

per il momento, a meno che non lo vediate di persona in televisione o in carne ed ossa, l'unico canale che è attendibile è il suo profilo su Facebook

attenzione, ci sono diversi Giampaolo Giuliani (strano, eh !!!)
questo è il suo
http://www.facebook.com/profile.php?id=524162782
la foto del profilo è questa:
http://profile.ak.fbcdn.net/v223/1144/117/n524162782_5140.jpg

qui normalmente rilascia gli aggiornamenti sull' andamento del radon, e le eventuali previsioni (ricordatevi, solo a corto raggio, max 6 / 12 ore).

Il profilo è tenuto da uno dei suoi collaboratori (Stefania Pace) che fa un po da "segretaria", ovvero scrive a suo nome quello che lui dice di scrivere.

spero di aver portato notizie utili.

Web
Anche io penso che Giuliani sia una brava persona ed anche molto competente per quanto riguarda il suo lavoro.

CronoX
09-12-2009, 14:52
confermo. tra l'altro, poichè ero sveglio, me la sono sentita tutta e so che la sensazione iniziale è come quella di una scossa lieve.

non credo che tutto ciò mi abbandonerà mai...

anche io ero sveglio...poi a peggiorare il tutto le altre scosse successive che comunque si sentivano..io sono stato nella piazza antistante alla chiesa di san francesco..vicino al torrione...insomma,sentire quel boato ogni volta,poi le finestre ed altro che sbatteva...se chiudo gli occhi provo ancora quelle sensazioni terribili

Kal
09-12-2009, 15:07
anche io ero sveglio...poi a peggiorare il tutto le altre scosse successive che comunque si sentivano..io sono stato nella piazza antistante alla chiesa di san francesco..vicino al torrione...insomma,sentire quel boato ogni volta,poi le finestre ed altro che sbatteva...se chiudo gli occhi provo ancora quelle sensazioni terribili

Idem........Io sto a S.Giuliano.....

Johnn
09-12-2009, 20:53
ragazzi ma a chi di voi era a l'aquila e dintorni il 6 aprile è rimasta quella "tensione" per ogni minimo rumore inaspettato e cose simili?a me si purtroppo,non mi abbandona

Sì, se il rumore è simile al boato che precedeva le scosse o qualche piccola vibrazione del pavimento. Mi scatta subito l'allerta istintiva che dura 2 secondi al massimo, fino a che capisco cosa realmente è, indipendentemente dal luogo in cui mi trovo (anche lontano da L'Aquila).

zio.luciano
09-12-2009, 21:33
ragazzi ma a chi di voi era a l'aquila e dintorni il 6 aprile è rimasta quella "tensione" per ogni minimo rumore inaspettato e cose simili?a me si purtroppo,non mi abbandona

Capita anche a me. Ogni minimo rumore "simile a quel boato" mi fa saltare. Ultimamente va un po' meglio...i primissimi giorni dopo il terremoto è stato devastante.

חוה
10-12-2009, 06:29
Io sapevo che c'erano problemi di consegna...
Mi sembra che manchino all'appello almeno altre 10.000 persone...

i dati della protezione civile aggiornati all'8/12 sono quelli

hanno fatto la conferenza stampa precisando che i ritardi sono per quanto riguarda i moduli map e non per i case

Imprese inadempienti: RTI Consorzio Imprenditori Edili Scarl (Modena); Edilizia Montelaghi Srl (Carpineti, Reggio Emilia); Cosmo Haus Srl (Reggio Emilia); RTI Steda Spa (Rossano Veneto, Vicenza); Mercatone Uno Service Spa (Imola, Bologna); Gruppo Autotrasporti Sulmona Sas (Sulmona, Aquila); Cost Spa (Bettona, Perugia); RTI Cooperativa Muratori di Verucchio (Verucchio, Rimini); Geosolar Costruzione Snc e Workstation Srl (Farra, Di Soligo Treviso); Artuso Legnami (Altivole, Treviso); RTI Ille Prefabbricati A (Spiazzo Rendena Trento); Belwood Srl (Sedico, Belluno); RTI Legno Luce Spa (Forgaria del Friuli, Udine); Ddl Srl (Città Sant'Angelo, Pescara).

e di quelli adempienti


Imprese nel rispetto dei tempi: Consorzio Rubner Objectbau Scrl (Chienes, Bolzano); RTI Habitat Legno fratelli Savini Srl (Isola del Gran Sasso, Teramo); Tol&Sa Costruzioni Srl (Pacentro, Aquila); Gr Sistemi Holzindustrie Srl e Gr Sistemi Arredi Sas (Tito, Potenza).

FA.Picard
10-12-2009, 07:24
ragazzi ma a chi di voi era a l'aquila e dintorni il 6 aprile è rimasta quella "tensione" per ogni minimo rumore inaspettato e cose simili?a me si purtroppo,non mi abbandona

Ad ogni minima vibrazione che avverto controllo sempre il lampadario....

VegetaSSJ5
21-12-2009, 04:56
piccola scossa da 2.8 con epicentro vicino casa... era dal 6 a prile che non sentivo più nulla... che cagaccia!!! :D

webmasterone
21-12-2009, 08:01
per forza, se sei di Celano (come leggo dalla firma) era proprio li'....

diciamo che ci eri seduto praticamente sopra...

M 2.8 a 9 Km di prof.
Tra Avezzano e Celano (Tra Paterno e Bussi)
su un altro forum ho letto che lo hanno sentito molto forte
(qualcuno addiritura è stato svegliato nel sonno)

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2210228330/map_loc_t.jpg (http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2210228330/event.php)


Magnitudo(Ml) 2.8 - ABRUZZO - L'AQUILA
21/12/2009 05:33:15 (italiana)
21/12/2009 04:33:15 (UTC)



Comunicato
Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.8 è avvenuto alle ore 05:33:15 italiane del giorno 21/Dic/2009 (04:33:15 21/Dic/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Piana_del_Fucino.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.


Dati evento

Event-ID2210228330
Magnitudo(Ml) 2.8
Data-Ora21/12/2009 alle 05:33:15 (italiane) - 21/12/2009 alle 04:33:15 (UTC)
Coordinate 42.066°N, 13.502°E
Profondità9 km
Distretto sismico Piana_del_Fucino
Comuni entro i 10Km

AIELLI (AQ)
AVEZZANO (AQ)
CELANO (AQ)
CERCHIO (AQ)
OVINDOLI (AQ)
Comuni tra 10 e 20km

CANISTRO (AQ)
CAPISTRELLO (AQ)
CASTELLAFIUME (AQ)
CIVITA D'ANTINO (AQ)
CIVITELLA ROVETO (AQ)
COLLARMELE (AQ)
COLLELONGO (AQ)
FONTECCHIO (AQ)
LUCO DEI MARSI (AQ)
MAGLIANO DE' MARSI (AQ)
MASSA D'ALBE (AQ)
ORTUCCHIO (AQ)
PESCINA (AQ)
ROCCA DI CAMBIO (AQ)
ROCCA DI MEZZO (AQ)
SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ)
SCURCOLA MARSICANA (AQ)
SECINARO (AQ)
TIONE DEGLI ABRUZZI (AQ)
TRASACCO (AQ)

cyberdisc
23-12-2009, 09:13
TERREMOTO - La “gestione opaca” dei subappalti finisce in Parlamento (http://www.site.it/terremoto-la-b2-e-il-far-west-dei-subappalti-finisce-in-parlamento/12/2009/)

TERREMOTO - Il “far west dei subappalti” finisce in Parlamento. Insieme ai ritardi del governo nell’applicare gli strumenti di contrasto alle infiltrazioni mafiose previsti ad aprile dal Decreto Abruzzo, alla gestione opaca dell’emergenza e alle ordinanze sospette del Dipartimento di Protezione civile. L’onorevole Laura Garavini - capogruppo Pd in Commissone parlamentare antimafia - è la prima firmataria di una interpellanza urgente e due interrogazioni parlamentari a risposta scritta, a cui si sono aggiunte le firme di una quarantina di altri deputati. Una curiosità, nessuno di essi - pare - è abruzzese.

Iniziamo con il primo atto, cioè con l’Interpellanza urgente n. 2-00565, presentata venerdì 11 dicembre 2009. In premessa si elencano una serie di atti e di notizie relative all’ordinanza del 12 novembre 2009 n. 3820 con cui il Dipartimento di protezione civile ha cancellato il “reato di subappalto non autorizzato“. Nell’interpellanza si chiede al Presidente del consiglio e ai ministri dell’Interno e della Giustizia:

«se l’articolo 2 comma 1 dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 novembre 2009 n. 3820 non costituisca un abuso del potere di ordinanza da parte del Dipartimento di protezione civile, vanificando gli accertamenti e le verifiche su almeno 132 subappalti sospetti e rendendo inutilizzabili le prove già raccolte da parte delle forze dell’ordine».
Ma di cosa si tratta? Sull’argomento avevamo ampiamente trattato in un articolo pubblicato dal settimanale Left-avvenimenti proprio venerdì scorso. Ricordiamo che a settembre una ottantina di uomini delle forze dell’ordine avevano eseguito accessi in due dei 19 caniteri del progetto Case, indentificato 1.500 persone e controllato centinaia di mezzi, rilevando tra l’altro la presenza di 132 ditte sospette, di cui 6 deferite all’autorità giudiziaria. L’ordinanza in questione è solo l’ultimo caso scandaloso di esercizio di potere perpetrato dalla Protezione civile: con essa si cancella uno dei capisaldi che regolano la concessione di subappalti pubblici, dove spesso si annidano imprese dalla dubbia origine, e anche le prove già raccolte dagli inquirenti.
Le due interrogazioni parlamentari, invece, affrontano il problema dei forti ritardi nel fornire adeguati strumenti di controllo e di traparenza - pur previsti ad aprile nel Decreto Abruzzo - per la prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata negli interventi per l’emergenza e la ricostruzione delle zone terremotate, in particolare sui contratti pubblici e sui successivi subappalti per lavori, servizi e forniture.

Nella prima interrogazione - la n. 4-05378 dell’11 dicembre - si ricorda in premessa che per garantire l’efficacia dei controlli antimafia è prevista la «Tracciabilità dei flussi finanziari» che, per come espressa dalle Linee guida antimafia emanate dal Ministero dell’interno l’8 luglio 2009, contempla l’obbligo della prefettura di L’Aquila di istituire la «White list delle imprese oneste» cui possono rivolgersi i soggetti aggiudicatari per il conferimento di subappalti e altri affidamenti per l’esecuzione delle opere e dei lavori connessi alla ricostruzione. Detta White list rappresenterebbe un indubbio elemento di garanzia come di trasparenza anche per le ditte appaltatrici che sono costrette a subappaltare ad altre imprese fino al 50 per cento dei lavori a causa dei ristretti tempi di esecuzione delle opere così come fissati nelle gare di appalto. Due strumenti fondamentali di cui, ad oggi, non si sa più nulla. L’interrogazione conclude chiedendo al Presidente del consiglio:

«quali siano i provvedimenti sinora messi in atto e quali si intendano prendere nel prossimo futuro, per celermente costituire, presso il Prefetto di L’Aquila, l’anagrafe informatica di elenchi di fornitori e prestatori di servizi, non soggetti a rischio di inquinamento mafioso, cui possono rivolgersi gli esecutori dei lavori oggetto del decreto Abruzzo, in ossequio all’articolo 15, comma 5, di detto decreto. Se tale compito non costituisca, nonostante le difficoltà applicative, una priorità per il Governo, anche perché consentirebbe di completare il quadro già offerto dal sito della prefettura aquilana con il censimento delle ditte affidatarie dei lavori - invero di assai minore entità e rilevanza - in capo agli enti locali e al Provveditorato delle opere pubbliche (cosiddetta Operazione Fiducia)»
Nell’ultima interrogazione, la n. 4-05377, in premessa si ricorda come il Decreto Abruzzo già ad aprile disponeva la costituzione di una «Sezione specializzata» del «Comitato di coordinamento per l’alta sorveglianza delle grandi opere» nonché la costituzione di un «Gruppo interforze centrale per l’emergenza e ricostruzione», il cosiddetto GICER. Ma si ricorda anche che il relativo decreto, emanato solo il 3 settembre, a metà ottobre giaceva ancora presso la Corte dei Conti per la registrazione, che lo stesso ancora non risulta pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e che dei due organismi non vi è traccia nei siti internet del Ministero dell’interno e della prefettura di L’Aquila. L’interrogazione conclude chiedendo al Ministro dell’Interno:

« se detti organismi si siano effettivamente insediati e siano stati convenientemente provvisti di personale, mezzi e strutture in grado di renderli operativi ed efficienti per il contrasto ai paventati e allarmanti fenomeni di infiltrazione che sono istituzionalmente chiamati a combattere ».

Siamo curiosi di conoscere le risposte - se mai arriveranno - alle domande poste in questi tre atti parlamentari. Su questi temi, come site.it, abbiamo scritto per mesi senza ricevere nessuna risposta, se non un irrituale comunicato in cui la prefettura ci accusava di “mettere comunque in evidenza fatti e situazioni non veritiere e quindi destabilizzanti per l’informazione corretta dell’opinione pubblica“. Comunicato, per la verità, in cui il Prefetto Franco Gabrielli invece di smentire le notizie contenute nell’articolo finiva per confermarle. Ora - con queste interrogazioni sottoscritte da decine di deputati - a rispondere in Parlamento alle stesse domande sono chiamati il Presidente del consiglio, il Ministro dell’Interno e il Ministro di Giustizia.
Angelo Venti
----------------------------------------------------------

E sull'allarme negato volano le accuse (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/E-sull-allarme-negato-volano%20le-accuse/2117778)
di Primo Di Nicola
Boschi (Ingv): a L'aquila dovevano agire prima. Bertolaso: falso, pronto a denunciarlo

Guido Bertolaso
L'accusa è terribile: noi ve lo avevamo detto. La risposta sdegnata: non è vero e sono pronto a rivolgermi alla magistratura. È polemica tra il capo della Protezione civile Guido Bertolaso e il professore Enzo Boschi, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Tra i due da tempo non corre buon sangue. E non a caso Bertolaso ha cercato di smembrare l'Ingv togliendogli l'attività di monitoraggio dei terremoti per trasferirla al suo dipartimento: proposito rientrato per la mobilitazione che c'è stata contro il progetto. A scatenare lo scontro stavolta non è però la sorte dell'Ingv, ma il terremoto dell'Aquila e quello che si poteva fare e non si è fatto per salvare vite umane. Problemi su cui sta indagando la magistratura. Alla base della querelle, un duro scambio di lettere tra Boschi e Bertolaso.

Nella prima (LEGGI), del 16 settembre scorso, Boschi scrive a Bertolaso e ad altri che è ora di fare chiarezza: il 6 aprile, subito dopo il terremoto, Bertolaso ha dichiarato che «in una conferenza stampa Boschi ha stabilito che non era prevedibile alcuna situazione di terremoto più violenta di quelle che si erano registrate». Non è vero, giura Boschi: «Il fatto che io possa avere escluso forti scosse in Abruzzo è assurdo». Dunque, «qualcuno ha mentito». Già nel 2004, aggiunge Boschi, l'Ingv ha prodotto una mappa sui rischi sismici e l'Abruzzo vi appare come una delle regioni a maggiore pericolosità, mentre nel 2007 ha consegnato alla Protezione civile il rapporto sui "terremoti probabili" in cui si spiega che la «probabilità massima di accadimento di un forte terremoto è in un segmento appenninico contenente l'Aquila». Il 17 febbraio 2009, infine, l'Ingv ha inviato «all'Ufficio sismico della Protezione civile un comunicato sulla sequenza in atto che non può essere certo considerato tranquillizzante».


Cosa ha fatto la Protezione civile? Niente, lamenta Boschi. Fatto grave poi secondo Boschi è quanto accaduto intorno alla riunione della Commissione grandi rischi svoltasi a L'Aquila il 31 marzo dopo una scossa di magnitudo 4, riunione «del tutto irrituale» conclusa senza stilare un verbale. In quella circostanza, ricorda Boschi, «non si è discusso minimamente sulle azioni da intraprendere» nonostante «l'altissima pericolosità sismica» dell'Abruzzo. Il 6 aprile, dopo la grande scossa, ecco invece il "giallo" del verbale della riunione. La Commissione viene riconvocata a l'Aquila, ricorda il presidente dell'Ingv, e Mauro Dolce, capo dell'Ufficio sismico del dipartimento, «mi mostra un testo che riporta in maniera confusa cose dette nella riunione del 31 marzo». Qualcuno «corregge il testo alla meno peggio e Dolce ce lo fa firmare per "ragioni interne"», salvo poi vederlo pubblicato sui giornali. Soprattutto dopo avere scoperto che il 30 marzo e il 1° aprile «dalla Protezione civile sono stati diramati due comunicati (recanti anche il mio nome) "tranquillizzanti" di cui non sapevo niente».

Al vetriolo la risposta di Bertolaso (LEGGI), che ricorda il comunicato dell'Ingv del 17 febbraio nel quale si affermava che negli ultimi anni la zona non è stata interessata da forti scosse. Ciononostante, accusa il capo della Protezione civile, Boschi «sembra solo oggi affermare che tale comunicazione doveva spingere all'adozione di immediate contromisure. Si guarda bene dal definire i provvedimenti che sarebbero stati auspicabili». Quanto alla riunione, è stata fatta una verbalizzazione poi sottoposta alla firma di tutti, compreso Boschi che, «fino ad oggi, non ha mai sollevato obiezioni». Solo 6 mesi dopo ripropone la vicenda della firma «quasi che gli sia stata estorta». Questo «suona come un tentativo tardivo di esonero dalla propria responsabilità», conclude Bertolaso. Che, quanto alle accuse «sulla confusione e la mendicità delle notizie diffuse dal dipartimento prima, durante e dopo il sisma», minaccia di ricorrere in tribunale.
----------------------------------------------------------

Vittime terremoto: «no al disegno di legge per il processo breve» (http://www.primadanoi.it/notizie/23963-Vittime-terremoto-no-al-disegno-di-legge-per-il-processo-breve)

L'AQUILA. I familiari della vittime della Casa dello Studente si mobilitano contro il disegno di legge sul ''processo breve''. «Dobbiamo sapere chi ha ucciso i nostri figli»

Se domani sarà l'ottavo mese dalla tragedia e si aspetta di conoscere ancora chi siano i responsabili dei crolli dei palazzi dove sono morte 309 persone, i familiari delle vittime chiedono a tutti gli aquilani «di opporsi ad una legge che vanificherebbe il diritto alla chiarezza e alla giustizia; un diritto che ci riguarda tutti e la cui salvaguardia è l’unico strumento che abbiamo a disposizione per scongiurare il ripetersi di tragedie come quelle che L’Aquila ha vissuto e subito nella notte del 6 aprile».
«Il processo va misurato con una clessidra che non insabbi», ha commentato Alessandro Bergonzoni, scrittore e comico bolognese. Anche lui ha voluto aderire all'appello che Roberto Saviano ha rivolto al presidente del Consiglio affinché ritiri il ddl sul processo breve. Appello pubblicato sul sito di Repubblica che ha già raccolto l’adesione di oltre cinquecentomila persone. «Se venisse approvata questa norma molti processi verrebbero falcidiati», ricorda il comitato dei familiari.
«Così accadrebbe per inchieste complesse come quelle per il crollo della Casa dello Studente de L'Aquila e del Convitto Nazionale, ma anche per i crolli di altri numerosissimi palazzi, tomba di decine e decine di persone, rispetto ai quali devono ancora prendere avvio le inchieste».
Si indaga, per i primi due crolli, per omicidio e disastro colposo, reati puniti dal codice con una pena inferiore a dieci anni.
«In questo modo», ricordano i parenti delle vittime, « le inchieste rientrerebbero nel ddl sul processo breve e sarebbero destinate a perdersi per strada. Il risultato? Resterebbero impuniti i colpevoli e coloro che sono stati colpiti da lutti strazianti e immedicabili non avranno più giustizia.
Fissare tempi contingentati per celebrare le cause, senza fornire strumenti e risorse alle procure significa condannare alla prescrizione processi importanti. La lunghezza dei processi va imputata sia alla mancanza di risorse per poterli celebrare in maniera più efficiente, sia alla mancanza di una legislazione che possa realmente snellirli».
E’ di questi giorni la notizia di un provvedimento del Ministro Alfano circa tagli sul personale giudiziario che andranno ad interessare in maniera rilevante anche il tribunale dell’Aquila.
«Che senso ha una scelta del genere», si domandano i parenti delle vittime, «specie per quanto riguarda la Procura dell’Aquila, che sta affrontando una enorme mole di lavoro in un contesto di assoluta criticità? Come si pensa di accelerare l’iter dei processi se si riducono risorse umane?
Chiediamo alle cittadine e ai cittadini dell’Aquila, e a tutti coloro che nel nostro Paese hanno a cuore la giustizia, di mobilitarsi e di essere al nostro fianco affinché venga scongiurata quella che l’Associazione Nazionale Magistrati ha definito ''una tragedia per il mondo del diritto''»
Le adesioni si possono inviare anche all’indirizzo di posta elettronica:
antoniettacentofanti@libero.it
----------------------------------------------------------

Prima E poi A ora a rischio crollo
Case popolari di Preturo: la rabbia dei terremotati di serie B (http://www.abruzzo24ore.tv/news/Si-evacuano-le-palazzine-ATER-di-Preturo/14270.htm)

Mentre altrove le autorità cittadine sono occupatissime a tagliare nastri, visitare presepi e a scambiarsi auguri e pacche sule spalle, sotto le attente telecamere del Tg5, i terremotati delle case popolari di Preturo dovranno trascorere un Natale molto amaro. A seguito del sisma del sei aprile dopo i controlli dei tecnici della Protezione civile, le palazzine erano state classificate dapprima tutte "E", ovvero gravemente danneggiate, oppure ''B'', lievemente danneggiate, poi, a seguito di ulteriori controlli, parte di esse sono tornate magicamente agibili.cioè classificate ''A''.

Ora, clamorosamente, a seguito di alcuni approfonditi controlli voluti opportunamente dal commissario ATER Piergiorgio Merli, è venuto fuori che le palazzine classificate "A" del complesso di Preturo, sarebbero invece a rischio crollo, per gravi lesioni alle fondamenta, per la pessima qualità del cemento utilizzato, per problemi idrogeologici. Sembra essere così imminente un'ordinanza di sgombero.

Ci sono pertanto famiglie terremotate, come quella della signora Gina, che dopo mesi in tendopoli è stata fatta rientrare nel suo appartamento dichiarato agibile, che ora risulta essere pericolante, e dovrà essere evacuata nuovamente. La signora Gina ci ha fatto vedere le crepe che attraversano i muri della sua casa. Non sono certo rassicuranti, ma la signora Gina non poteva che fidarsi, epoi non aveva certa altre alternative. E faceva male, in casa sua, insieme ai figli, ha rischiato la vita.

C'è poi il caso di una coppia di anziani, che non hanno voluto rilasciare interviste: loro prima sono stati in tendopoli, in quanto la palazzina Ater dove abitavano era stata classificata ''E''. Hanno ottenuto così un appartamento del progetto CASE a Cese di Preturo. Poi ad un nuovo controllo, la loro palazzina è stata giudicata agibile, e loro hanno perso il diritto all'appartamento CASE, e hanno dovuto traslocare di nuovo a Preturo. Ora la la loro palazzina dovrà forse essere abbattuta, e loro non sanno che fine faranno questa volta.

C'è poi il vicino di casa della signora Gina, disabile sulla sedia a rotelle, dirimpettaio della signora Gina. Lui è stato per mesi in una clinica, dice che la sua palazzina è sicura, parola di ex-muratore, e non se ne vuole andare. ''Non sono un manichino, che mi possono mandare qua e là'', protesta in un comprensibilissimo sfogo.

Infine nel complesso di Preturo c'è un terremotato di serie 'B'', nel senso che la sua casa è stata classificata ''B'', ovvero lievemente danneggiata, ''e con le colonne spezzate'', tiene a sottolineare sarcasticamente. Infatti vive da mesi in una roulotte, fuori casa sua, dove non può comunque rientrare, perchè sarebbe pericoloso e rischierebbe una denucia penale. In qualità di ''lievemente terremotato'', non ha diritto ad un appartamento del piano CASE, come altre migliaia di aquilani. Ora è lui a voler fare denucia contro i tecnici della Protezione civile, che a suo dire avrebbero sbagliato le verifiche.
Gina, il suo vicino di casa, il terremotato di serie 'B'': chiari esempi di come la qualità della vita sia aumentata a L'Aquila dopo il terremoto del 6 aprile, parola degli esperti del Sole24ore.

Filippo Tronca
----------------------------------------------------------

Testimonianza: vivere 10 anni in una C.A.S.A. di 25 mq (http://www.6aprile2009.it/?p=7309)

La testimonianza di un lettore

Gentile redazione 6aprile2009, vorrei porre alla vs. attenzione e a quella di tutti quello che è capitato a me e la mia compagna in fase di assegnazione del progetto C.A.S.E.

Venerdì 11/12/09 mi sono recato c/o la G.di F. di L’Aquila per la verifica dei documenti richiesti x l’assegnazione. La mia casa è classificata E e si trova in zona rossa. Tutto ok, però mi è stato detto di avere pazienza perché per avere l’assegnazione, ci sarebbe voluto un po’ di tempo, visto la mancanza di alloggi e l’alto numero di famiglie richiedenti.

Mi sono messo l’anima in pace e siamo ritornati sulla costa, dove ci troviamo dal 6 aprile. Dopo 5 giorni rivengo contattato e mi dicono di recarmi a L’Aquila per la firma del contratto di assegnazione. In quel momento non sapevo se essere contento o no. Mi sono chiesto “ma 5 giorni fa le case non c’erano, come mai ora me ne è assegnata una? Il “bel regalo di Natale” l’ho avuto al momento della firma.

Ci è stato assegnato uno “stupendo monolocale” anzi “monoloculo” di ben 25mq, si avete capito bene 25 mq dove vivere per i prossimi 10 anni nell’attesa che sia ricostruito il centro storico. Una stanza di 25mq con : – divano letto – cucina – armadio nella cucina – bagno.

Vi assicuro che già questo Natale come potete immaginare era tristissimo, ma in questa situazione mi sento veramente deluso, avvilito, sfiduciato…

Questa è la situazione mia e di altre coppie e famiglie e non quello che fanno vedere in tv o sui giornali dove dicono che la consegna delle case va avanti a che a Natale la maggior parte delle persone avrà un tetto sulla testa. Vorrei porre alla vs. attenzione che nel Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 l’ART.3 recita: “l’alloggio monostanza, per una persona,deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq 28, e non inferiore a mq 38, se per due persone.”

----------------------------------------------------------

Tasse ai terremotati - Dopo le promesse, la beffa (http://www.site.it/tasse-ai-terremotati-dopo-le-promesse-la-beffa/12/2009/)

Dipendenti, cassaintegrati e pensionati terremotati torneranno a pagare le tasse regolarmente. Così come le società e le aziende con volume d’affari superiore a 200mila euro. Se - il dubitativo è ancora doveroso, vista la montagna di parole fin qui spese - verrà effettivamente prorogata la sospensione, non sarà per tutti. Non solo: non ci sono sconti sugli arretrati e andrà restituito il 100% in 60 rate. E tutte le promesse fatte? Rivediamole.
28 luglio 2009 - Il Centro, quotidiano locale, scrive: “In meno di due ore si riaccendono le speranze dei contribuenti aquilani. Intorno alle 17 la Camera approva all’unanimità un ordine del giorno che equipara la condizione fiscale dei terremotati aquilani a quella delle popolazioni di Umbria e Marche. Prima delle 19 arriva l’accordo tra il ministro Tremonti e il capo della Protezione civile, Bertolaso, sul rinvio per il pagamento delle tasse.”
Il trattamento a Marche e Umbria va ricordato: sospensione delle tasse per tutti per 18 mesi, restituzione del 40% degli arretrati e dopo 12 anni in 120 rate. Tutti tranquilli e voci fuori dal coro messe a tacere.

7 dicembre - La situazione non si sblocca, anche se tutti danno per scontato che gli impegni vengano mantenuti. Stefania Pezzopane chiama alla mobilitazione. Arrivano altre promesse. Per giorni, il giornale locale titola che le tasse saranno sospese, e lo stesso dicono i tg nazionali. Bertolaso: “Spero di aver così tranquillizzato i nostri amici aquilani ai quali ancora una volta stiamo dando prova di grande serietà e coerenza“. Si smentirà da solo nel giro di dieci giorni.

10 dicembre - ancora nulla di fatto. Gli aquilani sono in piazza a Montecitorio.
Ma Bertolaso attacca duramente: “Cialente ha perso una buona occasione per lavorare su altre cose.” E garantisce che la sospensione delle tasse arriverà con il decreto che crea anche la Spa della Protezione Civile. Il che fa nascere dubbi legittimi da una parte: non è che si tenta di blindare al voto quel decreto? Dall’altra, invece, arrivano le accuse alla sinistra di strumentalizzare la questione per scendere in piazza. Un classico.

12 dicembre - A L’Aquila si mormora: “Visto? Le tasse ce le hanno sospese“. Come se non bastasse, Bertolaso rassicura ancora: “Alcune ipotesi sono state gia’ formulate in Finanziaria. Non ci sara’ alcun problema ad inserire questa norma nel decreto legge all’esame del Consiglio dei Ministri, che chiude l’emergenza rifiuti in Campania e restituisce alle autorita’ locali la competenza dell’emergenza Abruzzo“.

17 dicembre - Le carte si scoprono. Nel decreto-calderone, la proroga della sospensione delle tasse non c’è. Bertolaso cambia versione: “C’è ovviamente anche la proroga della sospensione dei tributi in Abruzzo, che non è nel decreto che riguarda l’Abruzzo ma nel ‘milleproroghe“. Ovviamente, dice. Ma non cambia versione solo su quello: “La proroga non sarà per tutti, ma riguarderà il territorio del cratere e le categorie più a rischio per il pagamento dei tributi“.

Eccolo servito, il boccone amaro agli aquilani. E il trattamento per la questione tasse è solo una delle tante criticità di questo sisma mai raccontate veramente. Tant’è che, in tutta fretta, ieri sera, vari Tg hanno parlato della sospensione delle tasse in Abruzzo dandola per scontata. Un po’ come hanno fatto con gli aquilani in tutti questi mesi. Il messaggio alla nazione dev’essere uno solo: “A L’Aquila è stato risolto tutto“.

E’ evidente che non è così. L’unica speranza per i terremotati? Che anche questa volta le dichiarazioni si smentiscano da sole. Ma appare molto difficile. E così, Cialente e Pezzopane chiamano a raccolta gli aquilani per il pomeriggio di oggi.

18 dicembre 2009,

Alberto Puliafito

das
23-12-2009, 09:19
La testimonianza di un lettore

Gentile redazione 6aprile2009, vorrei porre alla vs. attenzione e a quella di tutti quello che è capitato a me e la mia compagna in fase di assegnazione del progetto C.A.S.E.

Venerdì 11/12/09 mi sono recato c/o la G.di F. di L’Aquila per la verifica dei documenti richiesti x l’assegnazione. La mia casa è classificata E e si trova in zona rossa. Tutto ok, però mi è stato detto di avere pazienza perché per avere l’assegnazione, ci sarebbe voluto un po’ di tempo, visto la mancanza di alloggi e l’alto numero di famiglie richiedenti.

Mi sono messo l’anima in pace e siamo ritornati sulla costa, dove ci troviamo dal 6 aprile. Dopo 5 giorni rivengo contattato e mi dicono di recarmi a L’Aquila per la firma del contratto di assegnazione. In quel momento non sapevo se essere contento o no. Mi sono chiesto “ma 5 giorni fa le case non c’erano, come mai ora me ne è assegnata una? Il “bel regalo di Natale” l’ho avuto al momento della firma.

Ci è stato assegnato uno “stupendo monolocale” anzi “monoloculo” di ben 25mq, si avete capito bene 25 mq dove vivere per i prossimi 10 anni nell’attesa che sia ricostruito il centro storico. Una stanza di 25mq con : – divano letto – cucina – armadio nella cucina – bagno.

Vi assicuro che già questo Natale come potete immaginare era tristissimo, ma in questa situazione mi sento veramente deluso, avvilito, sfiduciato…

Questa è la situazione mia e di altre coppie e famiglie e non quello che fanno vedere in tv o sui giornali dove dicono che la consegna delle case va avanti a che a Natale la maggior parte delle persone avrà un tetto sulla testa. Vorrei porre alla vs. attenzione che nel Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 l’ART.3 recita: “l’alloggio monostanza, per una persona,deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq 28, e non inferiore a mq 38, se per due persone.”

Ma doveva specificare le dimensioni della casa che aveva prima. Così le sue rimostranze non hanno senso perchè se prima viveva in un buco ora non può pretendere una casa di 50mcq.

cyberdisc
23-12-2009, 09:28
Ma doveva specificare le dimensioni della casa che aveva prima. Così le sue rimostranze non hanno senso perchè se prima viveva in un buco ora non può pretendere una casa di 50mcq.

Mi pare evidente che se scrive e ne parla dovevano (ricordo che sono in due) avere un appartamento migliore. Comunque un appartamento fornito dallo Stato (nuovo di pacca ed al modesto costo di circa 2500€/m2) non dovrebbe essere "fuorilegge". Se leggi il commento al sito linkato, vedrai che sono stati proposti monolocali anche più piccoli.

zio.luciano
23-12-2009, 11:18
@ cyberdisc: posta nel thread dedicato (oppure chiedi a un mod di integrare il post in quello), così evitiamo di "frammentare" le informazioni che (a fatica) riusciamo a raccogliere. Thanks!

MadJackal
23-12-2009, 13:22
Ma doveva specificare le dimensioni della casa che aveva prima. Così le sue rimostranze non hanno senso perchè se prima viveva in un buco ora non può pretendere una casa di 50mcq.

Ed invece ne ha tutto il diritto... La legge non si applica mica solo a campione, sai? :rolleyes:


Spettacolare quello con la casa classificata come B ma inagibile. Davvero spettacolare.

cyberdisc
25-12-2009, 17:58
la gatta furiosa...

http://www.inabruzzo.com/mediagallery.php?id=196

buone feste, se potete.

LUVІ
25-12-2009, 18:11
la gatta furiosa...

http://www.inabruzzo.com/mediagallery.php?id=196

buone feste, se potete.

Ma dai, non è possibile :muro:

dantes76
25-12-2009, 18:17
ok, il 3d si puo' chiudere tutto quello che andava fatto e' stato fatto

24-12-2009
TERREMOTO/ABRUZZO: BERLUSCONI, FATTO CIO' CHE STATO CIVILE DEVE FARE

(ASCA) - L'Aquila, 24 dic - ''Lo Stato finalmente ha fatto all'Aquila cio' che uno Stato civile deve fare: stare vicino ai cittadini nel momento in cui questi hanno massimamente bisogno di essere aiutati''. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, intervenendo stamane alla trasmissione di approfondimento ''Radio anch'io'', in onda in diretta dall'Aquila terremotata. Alla sua prima intervista, dopo l'aggressione di Milano, col direttore del Giornale Radio Rai, il Premier ha avuto parole di elogio per tutti coloro che si sono prodigati nell'assistenza alle popolazioni colpite, primo fra tutti ''lo straordinario Guido Bertolaso''. Per Berlusconi quello realizzato all'Aquila e' un autentico ''miracolo che ha permesso di dare le case a tutti coloro che le avevano perse e cioe' aver creato dal nulla una citta' di oltre 30 mila abitanti in pochi mesi''.

''Di questo - ha sottolienato infine - dobbiamo essere tutti, come cittadini italiani, estremamente orgogliosi perche' mai a seguito di una catastrofe naturale i Paesi hanno saputo reagire nel modo in cui abbiamo saputo reagire noi. Ed e' comprensibile che tutti coloro a cui lo Stato ha dato una casa moderna e con tutti i comfort portino nei loro cuori un sentimento di gratitudine, vera e profonda, nei confronti di tutti gli operatori dello Stato''.

iso/sam/alf

(Asca)

Source: TERREMOTO ABRUZZO BERLUSCONI F... FARE - Agenzia di stampa Asca (http://www.asca.it/regioni-TERREMOTO_ABRUZZO__BERLUSCONI__FATTO_CIO__CHE_STATO_CIVILE_DEVE_FARE-457973--.html) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

zio.luciano
25-12-2009, 18:24
Ma dai, non è possibile :muro:
Possibilissimo LUVI...già a settembre ho sentito lamentele simili (a Preturo però)

dantes76
25-12-2009, 18:25
disfattisti!! non lo sentite che adesso c'e' piu' amore nell'aria???

zio.luciano
25-12-2009, 18:26
http://www.asca.it/regioni-TERREMOTO_ABRUZZO__BERLUSCONI__FATTO_CIO__CHE_STATO_CIVILE_DEVE_FARE-457973--.html

Mente sapendo di mentire, ma soprattutto (e questa è la cosa più grave) CREDE alle balle che racconta. Una persona senza vergogna.

dantes76
25-12-2009, 18:27
.
ok, il 3d si puo' chiudere tutto quello che andava fatto e' stato fatto

ok, il 3d si puo' chiudere tutto quello che andava fatto e' stato fatto

24-12-2009
TERREMOTO/ABRUZZO: BERLUSCONI, FATTO CIO' CHE STATO CIVILE DEVE FARE

(ASCA) - L'Aquila, 24 dic - ''Lo Stato finalmente ha fatto all'Aquila cio' che uno Stato civile deve fare: stare vicino ai cittadini nel momento in cui questi hanno massimamente bisogno di essere aiutati''. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, intervenendo stamane alla trasmissione di approfondimento ''Radio anch'io'', in onda in diretta dall'Aquila terremotata. Alla sua prima intervista, dopo l'aggressione di Milano, col direttore del Giornale Radio Rai, il Premier ha avuto parole di elogio per tutti coloro che si sono prodigati nell'assistenza alle popolazioni colpite, primo fra tutti ''lo straordinario Guido Bertolaso''. Per Berlusconi quello realizzato all'Aquila e' un autentico ''miracolo che ha permesso di dare le case a tutti coloro che le avevano perse e cioe' aver creato dal nulla una citta' di oltre 30 mila abitanti in pochi mesi''.

''Di questo - ha sottolienato infine - dobbiamo essere tutti, come cittadini italiani, estremamente orgogliosi perche' mai a seguito di una catastrofe naturale i Paesi hanno saputo reagire nel modo in cui abbiamo saputo reagire noi. Ed e' comprensibile che tutti coloro a cui lo Stato ha dato una casa moderna e con tutti i comfort portino nei loro cuori un sentimento di gratitudine, vera e profonda, nei confronti di tutti gli operatori dello Stato''.

iso/sam/alf

(Asca)

Source: TERREMOTO ABRUZZO BERLUSCONI F... FARE - Agenzia di stampa Asca (http://www.asca.it/regioni-TERREMOTO_ABRUZZO__BERLUSCONI__FATTO_CIO__CHE_STATO_CIVILE_DEVE_FARE-457973--.html) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

.

dantes76
25-12-2009, 18:29
Mente sapendo di mentire, ma soprattutto (e questa è la cosa più grave) CREDE alle balle che racconta. Una persona senza vergogna.

balle, il clima e' cambiato, ora c'e amore aMMoRRe.. quindi non rompete le balle, e dopo non vedo tanti terremotati strapparsi le vesti e protestare, quindi lui ha ragione.
Preparatevi all'oblio....

zio.luciano
30-12-2009, 10:10
Up!

Parliamo di Università. C'è un dato "ufficiale", dichiarato dal pro-rettore in un convegno circa 10 giorni fa': al 14/12/'09 gli iscritti per l' A.A. 2009-2010 sono circa 17500 ( - 10000 rispetto all'anno passato). Sul sito ufficiale di ateneo non c'è questo dato (perchè quest'anno la scadenza per le iscrizioni è fissata per il 31/12), spero che nei prossimi giorni pubblichino il dato ufficiale.

Johnn
30-12-2009, 12:30
Un grandissimo problema per gli studenti è la mancanza di un numero congruo di alloggi sicuri e relativamente economici.

zio.luciano
30-12-2009, 15:53
Un grandissimo problema per gli studenti è la mancanza di un numero congruo di alloggi sicuri e relativamente economici.

E' un problema ENORME. Ovviamente lo stato (sì, con la "s" minuscola, perché mi sento trattato come un cittadino di serie C) è latitante, sia per reperire alloggi che per controllare il mercato degli affitti (ADSU? lasciamo perdere va... PC? altrettanto... Comune? non ne parliamo...)

E' da agosto che sto cercando un posto dove stare per poter continuare a studiare e non dover sempre "elemosinare" un letto per dormire ogni volta che tocca andare all'università. Lo ripeto, mi sento trattato come un cittadino di serie C. "Nessuno sarà lasciato solo" (cit. Mr. B)...sì, a parole sono tutti bravi, e i "boccaloni italioti" abboccano abbondantemente.

Vincenzo1968
30-12-2009, 16:21
Giuliani assolto dall'accusa di procurato allarme:

http://nuovalibertalia.blogspot.com/2009/12/giampaolo-giuliani-assolto-dallaccusa.html

http://www.pagineabruzzo.it/notizie/news/L'Aquila/24174/Terremoto_procurato_allarme_assolto_giuliani.html

Kal
31-12-2009, 11:01
Giuliani assolto dall'accusa di procurato allarme:

http://nuovalibertalia.blogspot.com/2009/12/giampaolo-giuliani-assolto-dallaccusa.html

http://www.pagineabruzzo.it/notizie/news/L'Aquila/24174/Terremoto_procurato_allarme_assolto_giuliani.html

Beh....Era proprio il colmo se lo condannavano....

cocis
31-12-2009, 11:07
Beh....Era proprio il colmo se lo condannavano....

no . .sarebbe stato normale ... ;)

e bertolaso non rischia nulla x le sue dichiarazioni fatte ?? :confused: :cool: ...

zio.luciano
31-12-2009, 11:10
no . .sarebbe stato normale ... ;)

e bertolaso non rischia nulla x le sue dichiarazioni fatte ?? :confused: :cool: ...

Infatti, quell'altra inchiesta sulle dichiarazioni dopo la riunione della commissione grandi rischi che fine ha fatto? Qualcuno ha qualche traccia/notizia?

indelebile
01-01-2010, 19:12
ora su blob un servizio su i problemi dell acquila ..alla faccia del va tutto bene

Vincenzo1968
01-01-2010, 19:15
L'Aquila, crollo in casa dichiarata agibile
feriti marito e moglie nel loro letto

PRATOLA PELIGNA (L'Aquila) - La loro casa era stata dichiarata agibile dopo il terremoto che ha colpito L'Aquila lo scorso sei aprile, ma ieri sono rimasti feriti per il crollo del soffitto della camera da letto. La brutta avventura è capitata a due giovani sposi di Pratola Peligna, in provincia dell'Aquila. Una storia per certi versi collegabile alla protesta di molti aquilani che vengono sfrattati dalle nuove case antisismiche per tornare nelle loro precedenti abitazioni giudicate agibili nonostante alcune perplessità.

Il fatto è avvenuto alle 7,30 dell'ultimo dell'anno quando la coppia stava per alzarsi per andare a lavoro.
"Ci avevano detto che era tutto a posto - afferma il giovane rimasto ferito - nonostante fossero evidenti numerose lesioni sia sul soffitto che sulle pareti". Solo qualche graffio per la donna, mentre il marito, colpito in pieno dai calcinacci, ha riportato ferite al volto e su tutto il corpo con una prognosi di 20 giorni.

L'abitazione era stata lesionata dal sisma, ma nel mese di maggio era stata dichiarata agibile dopo la verifica eseguita dagli addetti della Protezione civile. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Sulmona (L'Aquila) che hanno stilato un rapporto sull'accaduto e sulle possibili cause che avrebbero provocato il distacco dell'intonaco dal soffitto.

http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/terremoto-abruzzo/casa-agibile/casa-agibile.html

zio.luciano
01-01-2010, 19:21
ora su blob un servizio su i problemi dell' aquila ..alla faccia del va tutto bene

E dopo TROPPA propaganda ce ne vorrebbero di più di questi servizi!


L'Aquila, crollo in casa dichiarata agibile
feriti marito e moglie nel loro letto

...cut...

http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/terremoto-abruzzo/casa-agibile/casa-agibile.html

:(

zio.luciano
01-01-2010, 19:21
edit: doppio

Kal
01-01-2010, 19:34
ora su blob un servizio su i problemi dell acquila ..alla faccia del va tutto bene

Scusa eh,non ti incazzare se te lo faccio notare,ma si scrive l'Aquila senza la C.....

cocis
01-01-2010, 19:46
L'Aquila, crollo in casa dichiarata agibile
feriti marito e moglie nel loro letto

PRATOLA PELIGNA (L'Aquila) - La loro casa era stata dichiarata agibile dopo il terremoto che ha colpito L'Aquila lo scorso sei aprile, ma ieri sono rimasti feriti per il crollo del soffitto della camera da letto. La brutta avventura è capitata a due giovani sposi di Pratola Peligna, in provincia dell'Aquila. Una storia per certi versi collegabile alla protesta di molti aquilani che vengono sfrattati dalle nuove case antisismiche per tornare nelle loro precedenti abitazioni giudicate agibili nonostante alcune perplessità.

Il fatto è avvenuto alle 7,30 dell'ultimo dell'anno quando la coppia stava per alzarsi per andare a lavoro.
"Ci avevano detto che era tutto a posto - afferma il giovane rimasto ferito - nonostante fossero evidenti numerose lesioni sia sul soffitto che sulle pareti". Solo qualche graffio per la donna, mentre il marito, colpito in pieno dai calcinacci, ha riportato ferite al volto e su tutto il corpo con una prognosi di 20 giorni.

L'abitazione era stata lesionata dal sisma, ma nel mese di maggio era stata dichiarata agibile dopo la verifica eseguita dagli addetti della Protezione civile. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Sulmona (L'Aquila) che hanno stilato un rapporto sull'accaduto e sulle possibili cause che avrebbero provocato il distacco dell'intonaco dal soffitto.

http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/terremoto-abruzzo/casa-agibile/casa-agibile.html

"tutti nelle case a settembre" :O

casacup
01-01-2010, 19:50
ho consultato tre testate online locali, e nessuna riporta questa notizia... non penso che repubblica si inventi una cosa del genere, però è strano assai.

vediamo domani che dicono i giornali

Vincenzo1968
01-01-2010, 19:52
"tutti nelle case a settembre" :O

Berlusconi(18 aprile 2009): "Sono agibili tre case su quattro".

L'AQUILA - "Abbiamo la buona sorpresa di avere il 76% delle case agibile immediatamente, o entro un mese".
...

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-8/berlusconi-settima-visita/berlusconi-settima-visita.html

Mythical Ork
01-01-2010, 20:11
ora su blob un servizio su i problemi dell' Aquila ..alla faccia del va tutto bene

Lo stavo vedendo anche io... sconcertante!

Ja]{|e
02-01-2010, 14:09
http://ilparafulmine.blogspot.com/2010/01/blob-rai-3-caos-calmo-laquila-01-gen.html

Che comunisti.

edit: su youtube >> http://www.youtube.com/watch?v=qj9IFE3upCc + http://www.youtube.com/watch?v=LtdOFDg18DE

casacup
02-01-2010, 15:25
è stata fatta veramente bene la puntata di blob.

Io mi trovo nella stessa identica situazione della signora bionda col cappotto bianco: casa in centro da abbattere, ma niente map/mar/c.a.s.e. perchè vivo da solo con mia madre.

Il risultato è che la protezione civile ci da 400 euro al mese per affittarci una casa, con i prezzi medi intorno agli 800-900 euro per dei semplicisimmi bilocali.

Bello, eh?

Johnn
02-01-2010, 15:39
Qualche considerazione alla semi-rinfusa:

- per i non aquilani: non crediate che fino al 5 aprile L'Aquila fosse una città cosmopolita, funzionale, dinamica, con un'urbanistica d'avanguardia, con mezzi pubblici da paese scandinavo. Quindi volerlo ora, anche se è assolutamente leggittimo e potrebbe essere un'occasione buona, mi fa ridere;
- le pensiline degli autobus erano state messe da qualche mese, al 5 aprile; il cibo della mensa era cucinato nella sede di Coppito e portato a ingegneria, sempre al 5 aprile; ovviamente il fatto che venga da Sora non dico assolutamente che sia meglio o uguale, ma prima non si mangiava con Vissani che cucinava...;
- a me pare quantomeno azzardato, dormire in una casa lesionata, con lesioni visibili, di qualsiasi entità, indipentemente da ciò che dica chiunque (classificata A, B, C, ecc.), sapendo che la casa non è antisismica, dopo l'esperienza 6 aprile;
- ma siamo proprio sicuri che sarebbe stata una soluzione migliore riparare le case lesionate e far rientrare la gente nelle case proprie? Mi piacerebbe sentire il parere di un esperto delle costruzioni sul grado di sicurezza che può garantire una casa riparata rispetto alle case costruite ex-novo e sui tempi di riparazione del centro storico; perché, è bene ricordarlo, il territorio aquilano non è diventato a basso rischio sismico, quindi una forte scossa potrebbe verificarsi da un momento all'altro; ma questo concetto non è entrato nella testa di una parte della gente comune;
- tra le tante cose che si erano dette nelle settimane successive, come per quantificare il grado previsionale di un oroscopo, quindi contando le cose indovinate, ma anche le cose sbagliate, mi pare opportuno ricordare:
-- tutti gli allarmi di un altro sisma si sono rivelati FALSI (non voglio sapere chi li ha messi in giro se Giuliani o altri);
-- tutte quelle persone che dovevano essere sotto le macerie, si era detto immigrati clandestini, a mesi di distanza, ancora non sono stati trovati o nessuno ha denunciato la scomparsa? Direi FALSO anche questo. (Mi potrei aspettare ancora al massimo qualche caso estremamente sporadico ma dell'ordine di una o due unità, ma non altro.)

Kal
02-01-2010, 19:46
è stata fatta veramente bene la puntata di blob.

Io mi trovo nella stessa identica situazione della signora bionda col cappotto bianco: casa in centro da abbattere, ma niente map/mar/c.a.s.e. perchè vivo da solo con mia madre.

Il risultato è che la protezione civile ci da 400 euro al mese per affittarci una casa, con i prezzi medi intorno agli 800-900 euro per dei semplicisimmi bilocali.

Bello, eh?

800-900 euro all'Aquila o fuori???
Purtroppo i "nuclei familiari" piccoli sono stati messi da parte molto di piu' che quelli grandi a quanto ho potuto sentire e vedere.....
Ma hai fatto domanda per la casa oppure no?
Calcola che io e la mia famiglia (siamo in 4 in totale) con i 400euro della protezione civile (quelli della sistemazione autonoma,100euro a componente familiare) abbiamo abitato a Pisa dove neanche l'acqua del rubinetto è potabile e si spendevano d'estate anche 100euro al mese solo per bere......
Purtroppo ognuno ha avuto i suoi problemi...

Kal
02-01-2010, 19:54
.....- per i non aquilani: non crediate che fino al 5 aprile L'Aquila fosse una città cosmopolita, funzionale, dinamica, con un'urbanistica d'avanguardia, con mezzi pubblici da paese scandinavo. Quindi volerlo ora, anche se è assolutamente leggittimo e potrebbe essere un'occasione buona, mi fa ridere;
Verissimo,concordo in pieno.

- le pensiline degli autobus erano state messe da qualche mese, al 5 aprile; il cibo della mensa era cucinato nella sede di Coppito e portato a ingegneria, sempre al 5 aprile; ovviamente il fatto che venga da Sora non dico assolutamente che sia meglio o uguale, ma prima non si mangiava con Vissani che cucinava...;
verissimo anche questo,ma non capisco che centra Vissani...Ha cucinato/cucina per qualche albergo all'Aquila adesso???:confused: :confused:

- a me pare quantomeno azzardato, dormire in una casa lesionata, con lesioni visibili, di qualsiasi entità, indipentemente da ciò che dica chiunque (classificata A, B, C, ecc.), sapendo che la casa non è antisismica, dopo l'esperienza 6 aprile;
Infatti,si puo' dormire solo nelle case A.
Chi dorme nelle B e C che stanno diventando A per via dei lavori ,lo fa a suo rischio e pericolo.

- ma siamo proprio sicuri che sarebbe stata una soluzione migliore riparare le case lesionate e far rientrare la gente nelle case proprie? Mi piacerebbe sentire il parere di un esperto delle costruzioni sul grado di sicurezza che può garantire una casa riparata rispetto alle case costruite ex-novo e sui tempi di riparazione del centro storico; perché, è bene ricordarlo, il territorio aquilano non è diventato a basso rischio sismico, quindi una forte scossa potrebbe verificarsi da un momento all'altro; ma questo concetto non è entrato nella testa di una parte della gente comune;
Ho amici ingegneri che stanno attualmente lavorando alla ristrutturazione delle case B e C e facendo progetti sulle E che presenteranno a gennaio e ti posso dire che anche loro affermano che una casa ristrutturata in maniera antisismica è una "lotteria" nel senso che interventi del genere non sono mai stati fatti in pratica ma solo in teoria e con simulazioni al computer...(soprattutto per le case E)

casacup
02-01-2010, 21:25
800-900 euro all'Aquila o fuori???
Purtroppo i "nuclei familiari" piccoli sono stati messi da parte molto di piu' che quelli grandi a quanto ho potuto sentire e vedere.....
Ma hai fatto domanda per la casa oppure no?
Calcola che io e la mia famiglia (siamo in 4 in totale) con i 400euro della protezione civile (quelli della sistemazione autonoma,100euro a componente familiare) abbiamo abitato a Pisa dove neanche l'acqua del rubinetto è potabile e si spendevano d'estate anche 100euro al mese solo per bere......
Purtroppo ognuno ha avuto i suoi problemi...

all'aquila. io studio qui e mia madre lavora qui, fino ad ottobre siamo stati ospiti da amici a roma.

Per il resto: no, non ho fatto richiesta per le c.a.s.e., poichè, avendo avuto in mano i progetti, sapevo che ci sarebbero toccato qualcosa come 25 mq e nulla più. Ho casa in centro, mi aspettano almeno altri tre anni qui e, con tutta la buona volontà, non posso vivere per tutto questo tempo in un monolocale con mia madre... Inoltre ho problemi di movimento dato che col terremoto mi si è fottuta pure la macchina, ma questo è un discorso "secondario".

Kal
02-01-2010, 22:32
all'aquila. io studio qui e mia madre lavora qui, fino ad ottobre siamo stati ospiti da amici a roma.

Per il resto: no, non ho fatto richiesta per le c.a.s.e., poichè, avendo avuto in mano i progetti, sapevo che ci sarebbero toccato qualcosa come 25 mq e nulla più. Ho casa in centro, mi aspettano almeno altri tre anni qui e, con tutta la buona volontà, non posso vivere per tutto questo tempo in un monolocale con mia madre... Inoltre ho problemi di movimento dato che col terremoto mi si è fottuta pure la macchina, ma questo è un discorso "secondario".

Cavolo,mi dispiace molto per la tua situazione....:( :(
Non vedo alternative al momento se non quella di lasciare la città e cercare di ricominciare da un'altra parte,anche perche',come giustamente dici tu,è impensabile vivere a lungo termine in un monolocale.....

casacup
03-01-2010, 00:18
ed infatti ci siamo affittati una casetta che costa naturalmente di più di quanto ci viene dato dalla protezione civile... per ora tocca tirare la cinghia.

La cosa che però fa leggermente girare il cazzo è la disparità di trattamento: stiamo tutti nella stessa barca, ma da un lato si spendono 50 euro al giorno per far stare la gente in albergo e poi gli si da una casa che costa un bel pò al metro quadro (anche a chi prima era in affitto senza far pagare un affitto. Che senso ha?), dall'altra si da una miseria, e pure in ritardo, a chi prova a sistemarsi con le proprie forze se ha esigenze diverse - e per diverse non intendo un attico in centro, ma due camere da letto separate -.

Una piccola sottolineatura: non sto dicendo che non si dovevano spendere quei soldi per chi era (ed in alcuni casi è ancora) in albergo o adesso vive nelle case, solo che mi fa un po' arrabbiare la mia situazione, tutto qua.

Kal
03-01-2010, 10:41
ed infatti ci siamo affittati una casetta che costa naturalmente di più di quanto ci viene dato dalla protezione civile... per ora tocca tirare la cinghia.

La cosa che però fa leggermente girare il cazzo è la disparità di trattamento: stiamo tutti nella stessa barca, ma da un lato si spendono 50 euro al giorno per far stare la gente in albergo e poi gli si da una casa che costa un bel pò al metro quadro (anche a chi prima era in affitto senza far pagare un affitto. Che senso ha?), dall'altra si da una miseria, e pure in ritardo, a chi prova a sistemarsi con le proprie forze se ha esigenze diverse - e per diverse non intendo un attico in centro, ma due camere da letto separate -.

Una piccola sottolineatura: non sto dicendo che non si dovevano spendere quei soldi per chi era (ed in alcuni casi è ancora) in albergo o adesso vive nelle case, solo che mi fa un po' arrabbiare la mia situazione, tutto qua.

Hai perfettamente ragione,non c'è altro da dire.
I soldi per la sistemazione autonoma,rispetto a chi sta in albergo,sono una fregatura bella e buona perchè,basta pensare,che non tutti si trovano nello stesso luogo.....
Ad esempio ho amici che si sono ritrovati a Milano (ok che sono da parenti,ma la vita a Milano costa molto di piu' che in Abruzzo.....),altri a Roma,altri a Napoli e via dicendo.....

Johnn
03-01-2010, 15:23
verissimo anche questo,ma non capisco che centra Vissani...Ha cucinato/cucina per qualche albergo all'Aquila adesso???:confused: :confused:


Non so, non penso. Volevo solo dire che prima la qualità della mensa dell'università, pure se il cibo era consumato dove era cotto (Coppito), non era così alta (non ci cucinava mica Vissani, per dire un cuoco famoso che penso faccia piatti "di classe"), e neanche media, imho.

Kal
03-01-2010, 15:31
Non so, non penso. Volevo solo dire che prima la qualità della mensa dell'università, pure se il cibo era consumato dove era cotto (Coppito), non era così alta (non ci cucinava mica Vissani, per dire un cuoco famoso che penso faccia piatti "di classe"), e neanche media, imho.

Ah,ok!!!:D :D
Beh,la mensa a coppito faceva schifo.....Anche se facevo biologia,ci ho mangiato 9 volte in tutta la mia carriera universitaria.:D

casacup
13-01-2010, 16:35
Tanto per "rinfrescare" la situazione, ecco cosa sta succedendo con i beni culturali, danneggiati dalle ultime scosse delle marche...

http://www.ilcapoluogo.com/news.php?extend.766.2


(non metto il link diretto perchè non riesco a far partire gli strumenti...)

Kal
13-01-2010, 19:02
Tanto per "rinfrescare" la situazione, ecco cosa sta succedendo con i beni culturali, danneggiati dalle ultime scosse delle marche...

http://www.ilcapoluogo.com/news.php?extend.766.2


(non metto il link diretto perchè non riesco a far partire gli strumenti...)

Purtroppo è cosi e,secondo me,sarà sempre peggio fino al 2012 in cui si verificherà l'inversione dei poli magnetici che,sempre secondo me,tendera' a stabilizzare il tutto o quasi.....

(Lasciamo stare le cazzate dei Maya che mi fanno solo ridere...)

zio.luciano
26-02-2010, 17:41
http://terremoto09.wordpress.com/2010/02/17/questo-non-avrei-proprio-voglia-di-scriverlo/

CronoX
26-02-2010, 21:47
http://terremoto09.wordpress.com/2010/02/17/questo-non-avrei-proprio-voglia-di-scriverlo/

wow

salucard
04-07-2010, 15:53
signori, non so se avete dato uno sguardo sull'INGV ma questa mattina all'ora di pranzo è stata registrata al velino-sirente una nuova scossa abbastanza potente( 3.6) qualcuno della marsica l'ha sentito? Nella Valle peligna non è stata sentita da molti poichè il papa è venuto a Sulmona e quindi erano,per la maggior parte, lì:(

Tom Joad
04-07-2010, 16:35
signori, non so se avete dato uno sguardo sull'INGV ma questa mattina all'ora di pranzo è stata registrata al velino-sirente una nuova scossa abbastanza potente( 3.6) qualcuno della marsica l'ha sentito? Nella Valle peligna non è stata sentita da molti poichè il papa è venuto a Sulmona e quindi erano,per la maggior parte, lì:(

Qui all'Aquila non credo l'abbia sentita nessuno, altrimenti non si parlerebbe d'altro.

Ciao.

Kal
04-07-2010, 16:46
Qui all'Aquila non credo l'abbia sentita nessuno, altrimenti non si parlerebbe d'altro.

Ciao.

Quoto,non si è sentito nulla.

VegetaSSJ5
04-07-2010, 17:51
signori, non so se avete dato uno sguardo sull'INGV ma questa mattina all'ora di pranzo è stata registrata al velino-sirente una nuova scossa abbastanza potente( 3.6) qualcuno della marsica l'ha sentito? Nella Valle peligna non è stata sentita da molti poichè il papa è venuto a Sulmona e quindi erano,per la maggior parte, lì:(
sto a 12km dall'epicentro.
io non me ne sono accorto. ho sentito solo uno scricchiolio dei mobili e un leggero movimento del monitor. pensavo mi fossi mosso sulla poltrona... :D
altri però in paese l'hanno sentito...

salucard
04-07-2010, 18:27
speriamo sia solo una scossa di routine solo un pò più incazzosa:stordita:

CronoX
04-07-2010, 18:31
signori, non so se avete dato uno sguardo sull'INGV ma questa mattina all'ora di pranzo è stata registrata al velino-sirente una nuova scossa abbastanza potente( 3.6) qualcuno della marsica l'ha sentito? Nella Valle peligna non è stata sentita da molti poichè il papa è venuto a Sulmona e quindi erano,per la maggior parte, lì:(

le scosse ci sono sempre...certo questa è più forte del solito

casacup
04-07-2010, 20:09
Qui all'Aquila non credo l'abbia sentita nessuno, altrimenti non si parlerebbe d'altro.

Ciao.

Confermo, non ho sentito una mazza.

zio.luciano
04-07-2010, 22:00
Confermo, non ho sentito una mazza.

idem, stavo a pranzo e non mi sono accorto di niente

Marcello979
05-07-2010, 22:58
Ancora scosse?!?

CronoX
05-07-2010, 23:32
diciamo che il numero è aumentato negli ultimi 10 giorni...

casacup
05-07-2010, 23:35
Qui non si è sentito nulla, su facebook nessuno dei miei contatti ha dato di matto, ergo seppur fosse successo non è capitato in questa zona.

zio.luciano
06-07-2010, 07:24
Nella zona di L'Aquila nulla di eclatante in questi giorni, in alcune zone ben definite si sentono "boati" ma i tremori sono limitati.

zio.luciano
07-07-2010, 10:45
Anche oggi alcuni TG insabieranno tutto?

http://www.abruzzo24ore.tv/news/SOS-RICOSTRUZIONE-tutti-uniti-a-Roma-/17515.htm

Ja]{|e
07-07-2010, 10:53
Anche oggi alcuni TG insabieranno tutto?

http://www.abruzzo24ore.tv/news/SOS-RICOSTRUZIONE-tutti-uniti-a-Roma-/17515.htm

Manganellate sui terroristi aquilani http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2010/07/07/aquilani_terremoto_roma_manifestazione.html

SpaCeOne
07-07-2010, 10:55
11:42 - Manganellate anche per Cialente e Lolli (Pd)
Anche il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, è stato colpito da una manganellata. Con lui è stato colpito anche il deputato Pd Giovanni Lolli

casacup
07-07-2010, 11:10
Ho aperto e sto tenendo aggiornato un topic per la manifestazione.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2218107

Kudram
07-07-2010, 11:26
Anche oggi alcuni TG insabieranno tutto?

http://www.abruzzo24ore.tv/news/SOS-RICOSTRUZIONE-tutti-uniti-a-Roma-/17515.htm

televideo ne dà notizia! televideo è rimasta lunica isola di informazione libera! :D