View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
miciopazzo198x
09-04-2009, 10:25
Qui l'articolo:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_933223597.html:read:
ConteZero
09-04-2009, 10:26
Beh, una volta che si sono già create spaccature e faglie a causa di un terremoto precendete i successivi dovrebbero "propagarsi meno" proprio perché le faglie dovrebbero fare da "isolanti".
Questa è la mia opinione da ignorante in materia, ma sembra sensata, voi che dite ?
Se qualcuno ha l'iPhone c'è il "sismografo" per iPhone http://www.iphoneland.it/software-iphone/seismometer-sismografo-per-iphone/ è gratuito.
Hanno detto che Roma è sicura ma qualche palazzo ha delle crepe che prima non aveva
stambeccuccio
09-04-2009, 10:26
raga' state tranquilli :) ..le interpretazioni di NOSTRADAMUS parlavano della fine del mondo nel 2012.. la stessa data (giorno più o giorno meno) si ricavava da alcuni scritti delle antiche civiltà Maya ed Azteche.
Quindi tranquilli, secondo tali previsioni/interpretazioni è ancora presto...c'abbiamo ancora circa tre anni per poterci godere la vita.. sempre che non abbiano sbagliato qualche conto per approssimazione LOL
..magari tutte queste scosse.. sono solo delle anteprima, un piccolo assaggio.. :boh:
PS:
- per la cronaca anche stanotte verso le ore 02,35 (del mio orologio) sono stato svegliato e passata la notte in bianco;
- non credo alle interpretazioni di Nostradamus e a quelle dei Maya... però.. e se fossero vere ?
- io credo solo che.. non vi è certezza di nulla!
miciopazzo198x
09-04-2009, 10:29
Ora siamo tranquillissimi.... :doh:
krizalid
09-04-2009, 10:30
Ma contando che il nostro calendario e il conteggio degli anni fino ad oggi è sbagliato (credo di 33 anni :doh: ) direi che ...
raga' state tranquilli :) ..le interpretazioni di NOSTRADAMUS parlavano della fine del mondo nel 2012.. la stessa data (giorno più o giorno meno) si ricavava da alcuni scritti delle antiche civiltà Maya ed Azteche.
Quindi tranquilli, secondo tali previsioni/interpretazioni è ancora presto...c'abbiamo ancora circa tre anni per poterci godere la vita.. sempre che non abbiano sbagliato qualche conto per approssimazione LOL
..magari tutte queste scosse.. sono solo delle anteprima, un piccolo assaggio.. :boh:
PS:
- per la cronaca anche stanotte verso le ore 02,35 (del mio orologio) sono stato svegliato e passata la notte in bianco;
- non credo alle interpretazioni di Nostradamus e a quelle dei Maya... però.. e se fossero vere ?
- io credo solo che.. non vi è certezza di nulla!
Non mi pare un bel intervento!
raga' state tranquilli :) ..le interpretazioni di NOSTRADAMUS parlavano della fine del mondo nel 2012.. la stessa data (giorno più o giorno meno) si ricavava da alcuni scritti delle antiche civiltà Maya ed Azteche.
Quindi tranquilli, secondo tali previsioni/interpretazioni è ancora presto...c'abbiamo ancora circa tre anni per poterci godere la vita.. sempre che non abbiano sbagliato qualche conto per approssimazione LOL
..magari tutte queste scosse.. sono solo delle anteprima, un piccolo assaggio.. :boh:
PS:
- per la cronaca anche stanotte verso le ore 02,35 (del mio orologio) sono stato svegliato e passata la notte in bianco;
- non credo alle interpretazioni di Nostradamus e a quelle dei Maya... però.. e se fossero vere ?
- io credo solo che.. non vi è certezza di nulla!
se fosse così sarebbe solo l'inizio, quindi stay tuned :)
Freeskis
09-04-2009, 10:32
Hanno detto che Roma è sicura ma qualche palazzo ha delle crepe che prima non aveva
sai com'è ... c'è stato il terremoto :stordita:
comunque il fatto che ci siano crepe non vuol dire che deve per forza crollare eh :fagiano:
raga' state tranquilli :) ..le interpretazioni di NOSTRADAMUS parlavano della fine del mondo nel 2012.. la stessa data (giorno più o giorno meno) si ricavava da alcuni scritti delle antiche civiltà Maya ed Azteche.
Quindi tranquilli, secondo tali previsioni/interpretazioni è ancora presto...c'abbiamo ancora circa tre anni per poterci godere la vita.. sempre che non abbiano sbagliato qualche conto per approssimazione LOL
..magari tutte queste scosse.. sono solo delle anteprima, un piccolo assaggio.. :boh:
PS:
- per la cronaca anche stanotte verso le ore 02,35 (del mio orologio) sono stato svegliato e passata la notte in bianco;
- non credo alle interpretazioni di Nostradamus e a quelle dei Maya... però.. e se fossero vere ?
- io credo solo che.. non vi è certezza di nulla!
:mbe: :nono:
StefAno Giammarco
09-04-2009, 10:34
raga' state tranquilli :) ..le interpretazioni di NOSTRADAMUS parlavano della fine del mondo nel 2012.. la stessa data (giorno più o giorno meno) si ricavava da alcuni scritti delle antiche civiltà Maya ed Azteche.
Quindi tranquilli, secondo tali previsioni/interpretazioni è ancora presto...c'abbiamo ancora circa tre anni per poterci godere la vita.. sempre che non abbiano sbagliato qualche conto per approssimazione LOL
..magari tutte queste scosse.. sono solo delle anteprima, un piccolo assaggio.. :boh:
PS:
- per la cronaca anche stanotte verso le ore 02,35 (del mio orologio) sono stato svegliato e passata la notte in bianco;
- non credo alle interpretazioni di Nostradamus e a quelle dei Maya... però.. e se fossero vere ?
- io credo solo che.. non vi è certezza di nulla!
Vanne a parlare da un'altra parte. QUI NO!
stambeccuccio
09-04-2009, 10:35
Non mi pare un bel intervento!
...nemmeno il tuo.. e di tanti altri che in questo 3D parlano di politica ;)
..non giudicare e scrivi semmai la tua opinione/punto di vista (ammesso che tu ce l'abbia).
ConteZero
09-04-2009, 10:36
OT: I maya non usavano i calendari delle macellerie, avevano un loro calendario basato sulle stelle... la data del 2012 è calcolata in base alla congiunzione astrale designata come "fine del mondo".
Anche Nostradamus dice questo, ma anche quello e quell'altro, ovvero dice tutto ed il contrario di tutto in terzine, ragion per cui se gli vuoi far dire qualcosa basta elaborarti la terzina.
Evitiamo di sparare fesserie, anche perché dubito che una popolazione primitiva avesse mezzi e capacità che mancano oggi.
Detto questo qual'è la situazione ?
Quando pensano d'iniziare a demolire i palazzi "condannati" ed iniziare la ricostruzione ?
Gig4hertz
09-04-2009, 10:37
dove si scarica gee?
edit:
trovato
krizalid
09-04-2009, 10:37
OT: I maya non usavano i calendari delle macellerie, avevano un loro calendario basato sulle stelle... la data del 2012 è calcolata in base alla congiunzione astrale designata come "fine del mondo".
Anche Nostradamus dice questo, ma anche quello e quell'altro, ovvero dice tutto ed il contrario di tutto in terzine, ragion per cui se gli vuoi far dire qualcosa basta elaborarti la terzina.
Evitiamo di sparare fesserie, anche perché dubito che una popolazione primitiva avesse mezzi e capacità che mancano oggi.
Detto questo qual'è la situazione ?
Quando pensano d'iniziare a demolire i palazzi "condannati" ed iniziare la ricostruzione ?
credo che per la ricostruzione si debba aspettare ancora del tempo (almeno che si attenuino le scosse minori )
StefAno Giammarco
09-04-2009, 10:38
...nemmeno il tuo.. e di tanti altri che in questo 3D parlano di politica ;)
..non giudicare e scrivi semmai la tua opinione/punto di vista (ammesso che tu ce l'abbia).
Vanne a parlare da un'altra parte. QUI NO!
Non so se è chiaro.
...nemmeno il tuo.. e di tanti altri che in questo 3D parlano di politica ;)
..non giudicare e scrivi semmai la tua opinione/punto di vista (ammesso che tu ce l'abbia).
La mia opinione l'ho già scritta, riguardo al tuo intervento lo giudico eccome visto che non è il luogo e il momento adatto e non credo di sbagliare dicendotelo.
ConteZero
09-04-2009, 10:39
credo che per la ricostruzione si debba aspettare ancora del tempo (almeno che si attenuino le scosse minori )
Si, ma sarebbe il caso d'iniziare a demolire i ruderi pericolanti, anche per una questione di sicurezza...
StefAno Giammarco
09-04-2009, 10:40
credo che per la ricostruzione si debba aspettare ancora del tempo (almeno che si attenuino le scosse minori )
Prima bisogna fare il censimento degli edifici, tutti, decidere quali abbattere, progettare inteventi. Se vanno di corsa solo per questo ci vorranno mesi, per ricostruire...
krizalid
09-04-2009, 10:40
Si, ma sarebbe il caso d'iniziare a demolire i ruderi pericolanti, anche per una questione di sicurezza...
Quello da subito direi,almeno si consente un agevole passaggio di mezzi ...
OT: I maya non usavano i calendari delle macellerie, avevano un loro calendario basato sulle stelle... la data del 2012 è calcolata in base alla congiunzione astrale designata come "fine del mondo".
Anche Nostradamus dice questo, ma anche quello e quell'altro, ovvero dice tutto ed il contrario di tutto in terzine, ragion per cui se gli vuoi far dire qualcosa basta elaborarti la terzina.
Evitiamo di sparare fesserie, anche perché dubito che una popolazione primitiva avesse mezzi e capacità che mancano oggi.
Detto questo qual'è la situazione ?
Quando pensano d'iniziare a demolire i palazzi "condannati" ed iniziare la ricostruzione ?
Beh anche la città sull'acqua che avevano costruito oggi sarebbe comunque quasi impossibile :D
IpseDixit
09-04-2009, 10:41
Per riuscire ad inserire qualche immagine da cronaca nera in una tragedia costata oltre 260 morti,11 dispersi, 1000 feriti ed almeno 27mila sfollati, un gran numero di giornali, telegiornali e programmi televisivi hanno deciso di lanciare la ‘voce’ degli sciacalli. L’episodio più sconcertante di questa moda macabra è avvenuto ieri, quando il ‘Corriere della Sera on line’ (non da solo) ha pubblicato un titolone: “Fermati due sciacalli con 80.000 euro”.
Una volta si usava verificare le notizie, ma oggi non si fa più. Così sebbene i responsabili della protezione civile abbiano dichiarato che al momento non si segnalano furti nelle abitazioni e la polizia assicuri che “la capillare attività, garantita da più di 1000 operatori delle Forze dell’ordine all’interno della città e nei paesi colpiti dal terremoto, ha scongiurato qualsiasi fenomeno criminale” anche il Tg3, nella sua edizione delle 19, ha aperto parlando di “due italiani che stavano razziando i beni dei terremotati”. Poi alle 19,13 Bianca Berlinguer ed un inviato ad Olla hanno anche descritto con particolari il ‘crimine’ mai avvenuto.
Peccato che mezz’ora prima, alle 18,37, l’agenzia Ansa avesse lanciato questa notizia: “Sono stati rilasciate le due persone fermate a Onna perchè sospettate di sciacallaggio, nell’ambito della vasta attività di contrasto al fenomeno messa in campo dalla Polizia di Stato. I due uomini erano stati trovati in possesso di 80.000 euro in contanti. Al termine di un controllo effettuato in Questura, secondo quanto riferisce la Polizia, le due persone hanno saputo dimostrare la legittima provenienza e disponibilità del denaro”.
Inutile dire che nelle corrispondenze non si insista più di tanto nello spiegare ai cittadini italiani che le scosse dell’Abruzzo, per quanto molto forti, non siano state devastanti e che la responsabilità del disastro è da individuarsi nella assoluta inadeguatezza delle norme sulle costruzioni antisismiche e dal fatto che mai si è proceduto a varare misure che impongano di adeguare gli edifici delle zone ad alto rischio affinchè possano resistere ai sismi.
Il presidente del Consiglio, pronto a raccogliere qualunque possibilità per mostrare la vocazione poliziesca del governo, ha subito dichiarato: “Il governo ha intenzione di introdurre un nuovo reato penale per punire gravemente lo sciacallaggio. Posso annunciare già da ora che le pene saranno molto severe”.
Ma esistono forme di speculazione da terremoto? Già in quello terribile che colpì Basilicata e Campania si era assistito ad un incomprensibile aumento dei prezzi da parte di alcuni commercianti. A quel tempo si ‘vendeva’ l’acqua per i radiatori delle auto nei distributori, mentre la benzina e le sigarette erano misteriosamente lievitate nei prezzi.
In Abruzzo ci risiamo. Alcune persone sono giunte in paese con un furgoncino carico di carne e hanno iniziato ad offrirla ai cittadini al prezzo di 80 euro al chilo, mentre secondo alcune fonti anche la benzina, il pane e altri generi alimentari costano molto più del solito.
Su questo i valenti reporter non idagano, perchè la speculazione non è probabilmente un tema affascinante come lo ’sciacallaggio’.
http://www.inviatospeciale.com/2009/04/terremoto-la-bufala-dello-sciacallaggio/
FA.Picard
09-04-2009, 10:42
edit
stambeccuccio
09-04-2009, 10:43
Non so se è chiaro.
..si sei stato chiaro, non avevo letto, scusa.
se l'intervento non è piaciuto, mi dispiace, lo puoi anche editare..
PS: sapessi quanti interventi ci sono e che non piacciono.
blade9722
09-04-2009, 10:47
e per questo ti senti solidale con l'imbecille del Radon?:mbe:
No, sto facendo notare che un buon numero di utenti di questo forum, che peraltro non mi sembra abbiano mai contribuito scrivendo thread in cui riportavano le loro esperienze dirette su un argomento tecnico, sono avvezzi a dare dell'imbecille a chiunque.
ConteZero
09-04-2009, 10:48
Quello da subito direi,almeno si consente un agevole passaggio di mezzi ...
Oh, a proposito... subito dopo il terremoto mi pare che chiusero uno dei due "passi" per raggiungere L'Aquila, costringendo chiunque a fare "il giro".
La viabilità PER l'Abruzzo è stata ripristinata in pieno o ci sono ancora tratti impraticabili ?
miciopazzo198x
09-04-2009, 10:49
BOSCHI (INGV): SCIAME SISMICO DURERA' SETTIMANE
(RaiNews24)
Magnitude ML 2.9
Region CENTRAL ITALY
Date time 2009-04-09 at 09:31:06.0 UTC
Location 42.36 N ; 13.39 E
Depth 9 km
Distances 65 km E Terni (pop 110,412 ; local time 11:31 2009-04-09)
1 km N L'aquila (pop 72,279 ; local time 11:31 2009-04-09)
miciopazzo198x
09-04-2009, 10:53
Magnitude ML 2.9
Region CENTRAL ITALY
Date time 2009-04-09 at 09:31:06.0 UTC
Location 42.36 N ; 13.39 E
Depth 9 km
Distances 65 km E Terni (pop 110,412 ; local time 11:31 2009-04-09)
1 km N L'aquila (pop 72,279 ; local time 11:31 2009-04-09)
Un'altra ora 11.53, se non sto impazzendo.
krizalid
09-04-2009, 10:53
BOSCHI (INGV): SCIAME SISMICO DURERA' SETTIMANE
(RaiNews24)
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
miciopazzo198x
09-04-2009, 10:55
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
Ho solo letto questo nelle notizie brevi sullo schermo, quindi non so dirti per bene perchè non sto nemmeno sentendo il tg.
flyawayrm
09-04-2009, 10:55
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
in questo campo è SEMPRE una supposizione basata su eventi storici
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
Credo sia esperienza basata su osservazioni precedenti!
Nessuno puo' dare certezze...siamo difronte ad una grandissima componente aleatoria su questi eventi quindi....
:muro:
krizalid
09-04-2009, 10:56
in questo campo è SEMPRE una supposizione basata su eventi storici
bene quindi allarmismo a GoGo!
Freeskis
09-04-2009, 10:57
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
secondo te uno sciame durato mesi ora che è nel pieno della sua attività si ferma di botto ? :mbe:
miciopazzo198x
09-04-2009, 10:57
Un'altra ora 11.53, se non sto impazzendo.
Si, era una scossa.
FA.Picard
09-04-2009, 10:57
Oh, a proposito... subito dopo il terremoto mi pare che chiusero uno dei due "passi" per raggiungere L'Aquila, costringendo chiunque a fare "il giro".
La viabilità PER l'Abruzzo è stata ripristinata in pieno o ci sono ancora tratti impraticabili ?
Le autostrade sono ancora chiuse ai mezzi pesanti, anche qualche tratto interno
credo sia questa la notizia
Roma, 9 apr. (Apcom) - La forte scossa di magnitudo 5.1 registrata questa notte intorno alle 2.52 nell'Aquilano "è da considerarsi nella normalità del processo in atto". Lo ha detto Enzo Boschi, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sottolineando che "per alcune settimane, senz'altro, questo sciame sismico ci sarà ancora". "C'è stato un ampliamento del fronte sismico nel settore appenninico che si è attivato nell'Aquilano sia verso nord che verso sud. Questo - ha spiegato Boschi intervenendo telefonicamente a Rai News 24 - era un fatto immaginabile e prevedibile, visto che tutta l'attività in corso da lunedì, dal momento della prima grande scossa, rappresenta un processo di liberazione dell'energia accumulato. La scossa di magnitudo 5 registrata oggi rientra in questa normalità". "Aldilà del fatto emotivo relativo a queste nuove scosse, la situazione può dirsi, tra virgolette, più tranquilla - ha aggiunto Boschi -, visto che i numerosi edifici a rischio sono stati completamente evacuati".
krizalid
09-04-2009, 10:58
secondo te uno sciame durato mesi ora che è nel pieno della sua attività si ferma di botto ? :mbe:
durato mesi??Da quando è cominciato stò sciame?Dalla scossa di reggio emilia di qualche mese fà??
ConteZero
09-04-2009, 10:58
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
E'un ipotesi prudenziale.
Ci sono due o tre regole che permettono di "calcolare" l'andamento delle scosse d'assestamento, ma questa sembra più un uscita tesa ad evitare che la gente torni a cercare la propria roba/i propri cari fra le macerie.
Freeskis
09-04-2009, 10:59
Si, era una scossa.
EMSC dice che era alle 11 e 31 ed era di magnitudo 3 quindi se sei a roma la vedo difficile che tu sia riuscito a sentirla ... poi boh :fagiano:
Si, era una scossa.
Una scossa non rilevata!!!
DarKilleR
09-04-2009, 11:00
da Pisa dal mio dipartimento sono partiti 15 studenti, 6 assistenti e 2 professori a fare i sopralluoghi per determinare quali sono gli edifici agibili, quelli inagibili e/o da demolire...
P.S. avevo sentito dire pure di un paio di viadotti che si erano spostati di 15 cm con la scossa principale...qualcuno conferma?
krizalid
09-04-2009, 11:00
E'un ipotesi prudenziale.
Ci sono due o tre regole che permettono di "calcolare" l'andamento delle scosse d'assestamento, ma questa sembra più un uscita tesa ad evitare che la gente torni a cercare la propria roba/i propri cari fra le macerie.
Allora poteva formularla diversamente SECONDO ME....Così si crea anche del panico in altre zone della penisola
userpercaso
09-04-2009, 11:01
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
Beh esperienze passate..
La terra (la crosta terrestre) galleggia a zolle sul magma...è naturale e fisiologico che le placche ogni tanto si scontrino, così come è normale che faglie si muovano, dando vita ai terremoti.
GAIA non è UN AMMASSO DI ROCCE INERMI..
IL nostro pianeta è da sempre soggetto ad eventi di questa natura, è l'uomo che ha sbagliato a insediarsi in determinati luoghi.
L'uomo con la sua smisurata sensazione di onnipotenza ha letteralmente sminchiato un pianeta in meno di 150 anni (vedasi deforestazione, costruzioni in posti folli, Vesuvio, costruzioni in riva a spiaggie, case costruite sulle spiagge in america, soventi soggette a mareggiate distruttive)...ora un terremoto fa parte del gioco, è una cosa NATURALE;)
miciopazzo198x
09-04-2009, 11:02
EMSC dice che era alle 11 e 31 ed era di magnitudo 3 quindi se sei a roma la vedo difficile che tu sia riuscito a sentirla ... poi boh :fagiano:
Guarda putroppo le sento... forse perchè sto al primo piano o forse perchè sto poggiato al tavolo e seduto in poltrona.... :boh:
Fatto sta che il sismografo in streaming porta sempre almeno un minuto di ritardo quindi non posso nemmeno "farmi influenzare" da ciò che vedo dato che arriva in ritardo rispetto al momento in cui sento (e posto). :help:
Beh esperienze passate..
La terra (la crosta terrestre) galleggia a zolle sul magma...è naturale e fisiologico che le placche ogni tanto si scontrino, così come è normale che faglie si muovano, dando vita ai terremoti.
GAIA non è UN AMMASSO DI ROCCE INERMI..
IL nostro pianeta è da sempre soggetto ad eventi di questa natura, è l'uomo che ha sbagliato a insediarsi in determinati luoghi.
L'uomo con la sua smisurata sensazione di onnipotenza ha letteralmente sminchiato un pianeta in meno di 150 anni (vedasi deforestazione, costruzioni in posti folli, Vesuvio, costruzioni in riva a spiaggie, case costruite sulle spiagge in america, soventi soggette a mareggiate distruttive)...ora un terremoto fa parte del gioco, è una cosa NATURALE;)
:read:
ConteZero
09-04-2009, 11:03
Allora poteva formularla diversamente SECONDO ME....Così si crea anche del panico in altre zone della penisola
Avesse detto "probabilmente ce ne saranno altre, non lo sappiamo per certo ma state lontani dalle rovine" qualcuno avrebbe finito per NON crederci e pensare che tuttosommato tutto era passato alla prima giornata di quiete, salvo magari finire sotto un cornicione pericolante.
Dicendo "durerà per settimane" dissuade chiunque, poi ci sarà la comunicazione, in pompa magna, del "cessato allarme".
miciopazzo198x
09-04-2009, 11:06
Ieri si è parlato dei pro e contro della sabbia in caso di terremoto. Qualcuno mi saprebbe rispiegare la cosa?
I sismologi non danno informazioni certe,dicono che le scosse possono andare avanti per giorni,settimane,mesi e che la forza delle scossa può essere minore,uguale o anche superiore alla principale...
FA.Picard
09-04-2009, 11:12
da Pisa dal mio dipartimento sono partiti 15 studenti, 6 assistenti e 2 professori a fare i sopralluoghi per determinare quali sono gli edifici agibili, quelli inagibili e/o da demolire...
P.S. avevo sentito dire pure di un paio di viadotti che si erano spostati di 15 cm con la scossa principale...qualcuno conferma?
ho postato una foto qualche pagina fa
FA.Picard
09-04-2009, 11:25
Ieri si è parlato dei pro e contro della sabbia in caso di terremoto. Qualcuno mi saprebbe rispiegare la cosa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1957370&page=2
halduemilauno
09-04-2009, 11:42
wikipedia parla di 287 vittime.
http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Aquila_del_2009
:(
Drakenest
09-04-2009, 11:53
Speriamo che con il tempo si sistemi tutto :(.
Ho letto che uno delle vittime era padre di una bimba di 7 mesi :|.
Revocare subito la licenza e non concederla mai più, per nessun esercizio commerciale, ai BASTARDI che si stanno arricchendo vendendo pane e altri generi a prezzo gonfiato approfittando del disastro (sentito ora al Tg La7). In alternativa spero che i loro esercizi vengano dati alle fiamme dalla popolazione.
tdi150cv
09-04-2009, 11:57
Revocare subito la licenza e non concederla mai più, per nessun esercizio commerciale, ai bastardi che si stanno arricchendo vendendo pane e altri generi a prezzo gonfiato approfittando del disastro (sentito ora al Tg La7). In alternativa spero che i loro esercizi vengano dati alle fiamme dalla popolazione.
questo e' l'unico caso dove autorizzerei la famosa 'spesa proletaria'
FA.Picard
09-04-2009, 11:58
la denuncia di una studentessa
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=20189
Revocare subito la licenza e non concederla mai più, per nessun esercizio commerciale, ai BASTARDI che si stanno arricchendo vendendo pane e altri generi a prezzo gonfiato approfittando del disastro (sentito ora al Tg La7). In alternativa spero che i loro esercizi vengano dati alle fiamme dalla popolazione.
Ho letto:carne a 80€ al kg!!:eek: :muro:
Drakenest
09-04-2009, 12:06
la denuncia di una studentessa
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=20189
Si sentito stamane ad uno mattina,qualcosa di scandaloso e massimo rispetto al presidente della repubblica che ha detto che i giornalisti non devono rompere!
dantes76
09-04-2009, 12:06
Eccerto...fonte?Studi? o è una supposizione?
il decorso normale di un terremoto
ConteZero
09-04-2009, 12:09
Non era più facile sequestrare ogni esercizio in "zona", affidarlo alla P.C. (che avrebbe distribuito i beni secondo necessità e disponibilità) e poi pagare un "conguaglio" ai proprietari ?
Perché alla fine "il ricco" si mangia il filetto e forse non ne ha bisogno, la ragazza incinta invece no.
dantes76
09-04-2009, 12:15
in caso di staordinaria emergenza, ovvero quando si dichiara uno stato d'emergenza, nel caso specifico di cataclismi, deve essere conyrmplata la pena pena di morte, e l'amministrazione del potere giudiziario da parte delle Fdo/ militare
perche' quando ci sono delle scimmie, non gli puoi servire il caviale, gli si devono dare le noccioline
Branco Lee
09-04-2009, 12:17
piccolo semi-ot
come accaduto nel 1980 prevedo assunzioni a gogo nelle varie PA della zona , di terremotati veri o presunti che siano...
Per chi è lontano dall'epicentro, come i pescaresi e i romani, cercate di stare tranquilli!!! La scossa di stanotte non può mettere in pericolo normali abitazioni pescaresi! Non logoratevi i nervi, cercate di dormire! Potrebbe essere una cosa lunga come lo è stata per l'Aquila: queste scossette da muovere il lampadario ce ne sono state tantissime!
Anche il terremoto di Umbria/Marche durò parecchio nei mesi successivi, se non ricordo male (sarebbe interessante vedere quanto è durato effettivamente lo sciame sismico).
Rinnovo la richiesta, per chi lo sapesse, su qual è il forno aquilano funzionante.
Un saluto particolare a barzi e gli altri che erano lì.
Speriamo che con il tempo si sistemi tutto :(.
Ho letto che uno delle vittime era padre di una bimba di 7 mesi :|.
si è di un quartiere vicino al mio...Luca Lunari:(
piccolo semi-ot
come accaduto nel 1980 prevedo assunzioni a gogo nelle varie PA della zona , di terremotati veri o presunti che siano...
se... sono terremotati veri possiamo anche chiudere un occhio ! il problema saranno gli infiltrati.
comunque un reddito a coloro che hanno problemi economici devono darlo altrimenti la città è " morta " molti andranno via. con questo terremoto molti hanno perso lavoro, attività, ecc l'importante è risolvere il problema casa e mettere un tetto alle persone, per esempio con camper. e poi ricostruire le case e anche qui un po di posti di lavoro si creano, magari privilegiando le imprese e manovalanza locale.
un po di posti di lavoro si creano, magari privilegiando le imprese e manovalanza locale.
questa é condizione necessaria
Ore 12.13, Fonte Ov Magnitudo 3.00 circa, Stazione Vesuvio
Dati non ufficiali e soggetti a modifiche
raga' state tranquilli :) ..le interpretazioni di NOSTRADAMUS parlavano della fine del mondo nel 2012.. la stessa data (giorno più o giorno meno) si ricavava da alcuni scritti delle antiche civiltà Maya ed Azteche.
Quindi tranquilli, secondo tali previsioni/interpretazioni è ancora presto...c'abbiamo ancora circa tre anni per poterci godere la vita.. sempre che non abbiano sbagliato qualche conto per approssimazione LOL
..magari tutte queste scosse.. sono solo delle anteprima, un piccolo assaggio.. :boh:
PS:
- per la cronaca anche stanotte verso le ore 02,35 (del mio orologio) sono stato svegliato e passata la notte in bianco;
- non credo alle interpretazioni di Nostradamus e a quelle dei Maya... però.. e se fossero vere ?
- io credo solo che.. non vi è certezza di nulla!
lol :asd:
Branco Lee
09-04-2009, 12:47
se... sono terremotati veri possiamo anche chiudere un occhio ! il problema saranno gli infiltrati.
comunque un reddito a coloro che hanno problemi economici devono darlo altrimenti la città è " morta " molti andranno via. con questo terremoto molti hanno perso lavoro, attività, ecc l'importante è risolvere il problema casa e mettere un tetto alle persone, per esempio con camper. e poi ricostruire le case e anche qui un po di posti di lavoro si creano, magari privilegiando le imprese e manovalanza locale.
purtroppo non sai lo schifo che successe a Napoli dopo il 1980:
enti pubblici locali e parastatali(circumvesuviana ed esempio) caricati il doppio del fabbisogno
infatti qui ci sono enti che da 30 anni non fanno uno skifo di concorso
purtroppo non sai lo schifo che successe a Napoli dopo il 1980:
enti pubblici locali e parastatali(circumvesuviana ed esempio) caricati il doppio del fabbisogno
infatti qui ci sono enti che da 30 anni non fanno uno skifo di concorso
per fortuna c'e' anche l'esempio del friuli da seguire.
ConteZero
09-04-2009, 12:49
purtroppo non sai lo schifo che successe a Napoli dopo il 1980:
enti pubblici locali e parastatali(circumvesuviana ed esempio) caricati il doppio del fabbisogno
infatti qui ci sono enti che da 30 anni non fanno uno skifo di concorso
Non è che non fanno concorsi perché hanno troppa gente dentro, non fanno concorsi perché quelli che vogliono far entrare li fanno passare dalla porta dietro, evitando concorsi ed altre situazioni in cui ci sia rischio di ricorso.
Questa notte altro balletto sul letto!:eek:
ma perchè succede sempre di notte?:muro:
cavolo non riesco più a dormire!:cry:
in effetti quasi sempre di notte avvengono :eek: maaaaah
windsofchange
09-04-2009, 12:53
raga' state tranquilli :) ..le interpretazioni di NOSTRADAMUS parlavano della fine del mondo nel 2012.. la stessa data (giorno più o giorno meno) si ricavava da alcuni scritti delle antiche civiltà Maya ed Azteche.
Quindi tranquilli, secondo tali previsioni/interpretazioni è ancora presto...c'abbiamo ancora circa tre anni per poterci godere la vita.. sempre che non abbiano sbagliato qualche conto per approssimazione LOL
..magari tutte queste scosse.. sono solo delle anteprima, un piccolo assaggio.. :boh:
PS:
- per la cronaca anche stanotte verso le ore 02,35 (del mio orologio) sono stato svegliato e passata la notte in bianco;
- non credo alle interpretazioni di Nostradamus e a quelle dei Maya... però.. e se fossero vere ?
- io credo solo che.. non vi è certezza di nulla!
Spero davvero che questo post sia ironico o tenda a smorzare i toni, altrimenti saresti davvero poco simpatico.
Molto poco simpatico.
Fasi lunari - terremoto?
pensato anche io a qualche cosa di tipo astronomico...che riguardi anche il sole...
krizalid
09-04-2009, 12:54
pensato anche io a qualche cosa di tipo astronomico...che riguardi anche il sole...
dite che la gravità della luna influisca sui terremoti come per le maree??:boh:
dantes76
09-04-2009, 12:59
dite che la gravità della luna influisca sui terremoti come per le maree??:boh:
quando verra' dimostrato, ne riparliamo, fino a quel giorno non facciamo terrorismo mentale, altrimenti tutti a guardare la luna aspettando il terremoto...
dite che la gravità della luna influisca sui terremoti come per le maree??:boh:
più che la luna il sole...poi boh:boh::boh:
quando verra' dimostrato, ne riparliamo, fino a quel giorno non facciamo terrorismo mentale, altrimenti tutti a guardare la luna aspettando il terremoto...
*
ConteZero
09-04-2009, 13:14
più che la luna il sole...poi boh:boh::boh:
Siamo lì... il sole è molto più grande ma anche più lontano, per cui il suo contributo alla fine non è tale da annullare quello della luna.
Più che parlare di "fasi lunari" e "fasi solari" ha senso parlare di campi gravitazionali e di maree.
In ogni caso le interazioni fra placche sono "sistema" così complesso da non poter essere semplicemente ridotto ad uno o due parametri.
Drakenest
09-04-2009, 13:15
Beh oltre alla luna si potrebbe parlare anche per un fatto di escursione termica, anche se è molto improbabile.
^TiGeRShArK^
09-04-2009, 13:15
più che la luna il sole...poi boh:boh::boh:
l'attrazione gravitazionale del sole sul nostro pianeta è circa il 46% di quella lunare se non ricordo male..
Siamo lì... il sole è molto più grande ma anche più lontano, per cui il suo contributo alla fine non è tale da annullare quello della luna.
Più che parlare di "fasi lunari" e "fasi solari" ha senso parlare di campi gravitazionali e di maree.
In ogni caso le interazioni fra placche sono "sistema" così complesso da non poter essere semplicemente ridotto ad uno o due parametri.
beh certo...la mia è un'ipotesi ;)
Cmq mi aggancio al post di Drakenest
Beh oltre alla luna si potrebbe parlare anche per un fatto di escursione termica, anche se è molto improbabile.
Lo stavo giusto per scrivere
IlPupoSecchione
09-04-2009, 13:27
Ma se l'altro giorno l'ha fatto di pome.. Cmq è più sensato dire secondo me che di notte la terra si raffredda e quindi si contrae... anche perchè è da domenica propio che stanno facendo belle giornate..
Edit: Avevo messo rispondi e non ho letto gli ultimi 2 post
sertopica
09-04-2009, 13:29
E la cavità di Schumann?
dantes76
09-04-2009, 13:33
Beh oltre alla luna si potrebbe parlare anche per un fatto di escursione termica, anche se è molto improbabile.
a 8.5 km di profondita'???
IlPupoSecchione
09-04-2009, 13:38
Ok, è andato a male qualche esperimento sotto il Gran Sasso...
(tono per ironizzare un pò..ci abito)
dantes76
09-04-2009, 13:38
E la cavità di Schumann?
E le scarpe del Dottor Scholl non le vogliomo nominare???:rolleyes:
ps a quanto ricordo riguarda i fulmini globulari.., di terremoti non ho memoria...
ConteZero
09-04-2009, 13:41
beh certo...la mia è un'ipotesi ;)
Cmq mi aggancio al post di Drakenest
Lo stavo giusto per scrivere
La dilatazione termica provoca il restringimento/allargamento dei materiali con la temperatura, ma il coefficiente è positivo.
Semmai il congelamento notturno dell'acqua, ma dubito che possa influire per la quale...
secondo te da cosa dipende? :confused:
e che ne so, io solo ipotizzo il perchè di solito avvengono di notte...so solo che le placche si muovono
Marò era meglio che mi stavo zitto :D
Scherzo.....comunque "strano" che solo dopo questa strage si fanno tante ipotesi e polemiche sul RaDON sui terremoti.......
Eppure ci sono sempre stati,...
dantes76
09-04-2009, 13:45
La dilatazione termica provoca il restringimento/allargamento dei materiali con la temperatura, ma il coefficiente è positivo.
Semmai il congelamento notturno dell'acqua, ma dubito che possa influire per la quale...
forse negli stati superficiali... qualche decina di metri, ma a 4/6/8/12/15 km sotto la crosta terrestre.... e dopo piu' si scende piu' la temperatura aumenta, lo potresti chiedere a qualcuno che ha lavorato in miniera, ricdordo di un doc, forse in arizona, o i nevada, che da caverne in delle miniere, ne avevano ricavato hotel e abitazioni, dove la termperatura era costante sia in inverno che in estate: 26° gradi C
miciopazzo198x
09-04-2009, 13:46
Edit
sertopica
09-04-2009, 13:47
E le scarpe del Dottor Scholl non le vogliomo nominare???:rolleyes:
ps a quanto ricordo riguarda i fulmini globulari.., di terremoti non ho memoria...
Simpatico... :)
Dal momento che si stanno proponendo delle teorie non ancora dimostrate, e dal momento che fra il nostro sistema solare (per non dire l'Universo) e la Terra c'è un continuo scambio di energie, potrebbe darsi che anche l'elettromagnetismo abbia a che fare con questi fenomeni... Comunque la cavità di risonanza di Schumann, da quello che so, è una specie di "magazzino" di energia elettromagnetica che si trova a pochi chilometri sotto la crosta terrestre, che incanala ad esempio i fulmini e l'energia che essi portano... un immenso contenitore di energia che Nikola Tesla studiò e che voleva utilizzare per portare energia elettrica senza fili a tutto il globo... ma questo esula dal discorso. Tutta questa energia non potrebbe concorrere anche all'acuirsi di catastrofi intorno al globo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Risonanza_Schumann
Nerocielo
09-04-2009, 13:48
Il fatto che le scosse forti avvengano di notte è una bastardata :muro:
:(
Domanda a Micio: Cosa vuoi fare da Grande?
Risposta: Il sismologo :D
manurosso87
09-04-2009, 13:51
Beh oltre alla luna si potrebbe parlare anche per un fatto di escursione termica, anche se è molto improbabile.
impossibile, a pochi metri di profondità l'escursione termica già si annulla, figurati a migliaia di metri
FA.Picard
09-04-2009, 13:53
Segnalo questo thread molto interessante su un forum di geologi
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62323&page=1
In particolar modo segnalo questo post, molto significativo
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740#Post62740
Ho provato ad aprire il link ma per ora mi da servizio non disponibile.
Gli aquilani sono molto preoccupati, oggi i tremori sono aumentati di intensità. Quando mi chiedono qualcosa gli dico che è staitisticamente atteso un sisma disastroso. Hanno cessato di chiedermi chiarimenti.
Così forse se la prenderanno con le autorità che hanno permesso di espandere la città su faglie attive. Autorità da loro elette.
La proposta di approfondire ed ufficializzare gli studi sismici mi sembra molto sensata, ma credo non verrà attuata, come fai notare, che dopo la distruzione(forse imminente) dell' Aquila.
Io ci lavoro, ma almeno non ci dormo.
Unico motivo di rassicurazione per gli aquilani è l'edilizia, dopo gli anni '70 tutto è stato +- costruitio rispettando lo stato dell'arte dell'edilizia antisismica.
Se abitassi in una casa costruita prima, mi preoccuperei davvero seriamente
Per non parlare poi dei possibili fenomeni di amplificazione locale, che potrebbero causare collassi anche in edifici in c.a. piuttosto recenti.
Senza parole
stambeccuccio
09-04-2009, 13:55
Spero davvero che questo post sia ironico o tenda a smorzare i toni, altrimenti saresti davvero poco simpatico.
Molto poco simpatico.
..al momento vedo che solo uno è stato in grado di leggere, riflettere e capire:
lol :asd:
..evidentemente ognuno legge ed interpreta in base alla propria "cultura" , "livello" , "carattere" e grado di conoscenza.
Il messaggio è cmq un messaggio positivo e che dovrebbe far riflettere ;)
PS: e cmq, la simpatia non c'entra nulla e, in tutti i casi,
non devo essere simpatico a te.. :ciapet: (sottolineo e specifico che tale ultimo periodo è una battuta, non vorrei mai che ti offendessi..).
Per mjordan, iluccia e gli altri... Voi cosa facevate a AQ? Che Università? Magari ci si conosce anche...
Corso di Laurea in Informatica, facolta di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Coppito.
Altra scossa,
Fonte: Ov, Matese
Magnitudo: 2.50/3.00
Ora: 15.00
Dati non ufficiali e soggetti a modifiche
stambeccuccio
09-04-2009, 14:23
@sassi -> il tuo servizio è encomiabile! ;)
raga' per cercare di fare il punto della situazione, in mezzo a tanto bailamme, direi che ad oggi, nessuno compresi gli addetti ai lavori, sono in grado di dare nessuna risposta certa sugli sviluppi futuri di tale catastrofico e sciagurato evento.
Agli addetti ai lavori occorre ancora tempo per dare qualche piccola certezza e capire qualcosa in più.
Questo è quello che mi pare di capire leggendo le varie fonti ufficiali e non, e da un punto di vista strettamente tecnico e quindi non politico o ordine pubblico o altro.
Ho sintetizzato ben il punto della situazione attuale ?
si può dire che.. si sta come d'autunno sugli alberi le foglie ?
Magnitude ML 3.0
Region CENTRAL ITALY
Date time 2009-04-09 at 13:00:29.0 UTC
Location 42.3 N ; 13.47 E
Depth 10 km
Distances 63 km W Pescara (pop 124,135 ; local time 15:00 2009-04-09)
9 km SE L'aquila (pop 72,279 ; local time 15:00 2009-04-09)
5 km SW Poggio picenze (pop 1,032 ; local time 15:00 2009-04-09)
Un'altra:
15:19:38 ora italiana
15 Km circa di distanza dal sismografo situato all'Aquila centro
Magnitudo 3.5 Richter (Ml) circa
Dati non ufficiali ricavati manualmente da GEE
Grazie Stambecuccio, ma credo lo sia solo in questi giorni di allerta
Comunque scossone ora rilevato dal sismografo del Matese
Ora 15.22 ML 3.50/4 (credo all'Aquila avvertibilissima)
Fonte: OV, Matese
Dati non ufficiali
momo-racing
09-04-2009, 14:32
Segnalo questo thread molto interessante su un forum di geologi
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62323&page=1
In particolar modo segnalo questo post, molto significativo
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740#Post62740
Senza parole
intervento in parte condivisibile e in parte no. L'acquila come città ha una storia millenaria, in mille anni probabilmente è la prima volta che si trovano ad affrontare una situazione del genere. Le chiese sono lì a testimoniarlo. Ora se dovessimo evitare di costruire città ovunque vi siano rischi ( su scale temporali nell'ordine dei millenni ) di disastro di qualche tipo avremmo paesi come il Giappone o la California completamente disabitati per il rischio terremoti, tutte le coste oceaniche deserte per evitare il rischio tsunami, gran parte degli stati uniti sudorientali disabitati per evitare il rischio uragani. non avrebbe senso.
l'idea di un possibiel sisma DISASTROSO però mi terrorizza alquanto, vorrei che magari qualcuno di un po' più autorevole di uno che magari s'è appena laureato in geologia ed è catastrofista di natura ( per fare un esempio in questa discussione si è persino arrivati a parlare di Tsunami nell'adriatico, roba da manicomio proprio ) si addentrasse in un analisi accurata della situazione.
windsofchange
09-04-2009, 14:37
..al momento vedo che solo uno è stato in grado di leggere, riflettere e capire:
..evidentemente ognuno legge ed interpreta in base alla propria "cultura" , "livello" , "carattere" e grado di conoscenza.
Il messaggio è cmq un messaggio positivo e che dovrebbe far riflettere ;)
PS: e cmq, la simpatia non c'entra nulla e, in tutti i casi,
non devo essere simpatico a te.. :ciapet: (sottolineo e specifico che tale ultimo periodo è una battuta, non vorrei mai che ti offendessi..).
Ognuno legge in base a quello che sta vivendo, non credo tu sia tra quelli che stanotte alle 3 sono corsi in strada con il cuore a mille. :rolleyes:
Chiudo qui, quando si vuole scherzare lo si fa in altri contesti e in altri modi.
NetEagle83
09-04-2009, 14:44
Segnalo questo thread molto interessante su un forum di geologi
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62323&page=1
In particolar modo segnalo questo post, molto significativo
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740#Post62740
Senza parole
Cacchio, quel post è datato 31/03.... una settimana prima... e quel tizio è un geologo qualsiasi, altro che Giuliani... boh, non so davvero più cosa pensare riguardo alla prevedibilità dei terremoti.
Ps. riporto lo stralcio che mi fa riflettere:
Gli aquilani sono molto preoccupati, oggi i tremori sono aumentati di intensità. Quando mi chiedono qualcosa gli dico che è staitisticamente atteso un sisma disastroso. Hanno cessato di chiedermi chiarimenti.
Cioè, se "statisticamente" era quantomeno "probabile" la catastrofe... perchè diamine tutti continuano a dire che non si poteva nemmeno immaginare una cosa del genere? Chi ha ragione?
ConteZero
09-04-2009, 14:47
PS: Scusate l'intervento polemico... ma nessun politico (sia esso di destra, centro, sinistra, nord, sud, est, ovest, sopra o sotto) ha almeno fatto finta d'indignarsi per l'ospedale ? C'è speranza che vadano a pescare Impregilo o semplicemente devono (quelli di L'Aquila) aspettarsi un altro ospedale costruito con i medesimi materiali e la medesima "robustezza" ?
kevindavidmitnick
09-04-2009, 14:53
Cacchio, quel post è datato 31/03.... una settimana prima... e quel tizio è un geologo qualsiasi, altro che Giuliani... boh, non so davvero più cosa pensare riguardo alla prevedibilità dei terremoti.
ne ero sicuro infatti che giampaolo giuliani non fosse l'unico a preoccuparsi, diciamo che secondo me bertolaso della protezione civile dovrebbe avere perlomeno sulla coscienza il fatto non aver fatto niente per far mettere in sicurezza tutta quella gente prima, tutte le sue energie le ha sprecate per far star zitto giuliani, solo perchè per lui quello che dice non è riconosciuto
voglio dire che possono essere d'accordo che bertolaso non abbia nessuna esperienza nell'ambito in geofisica, e proprio per questo dovrebbe lasciare la parola e la gestione degli allarmi preventivi a chi poi ne capisce più di lui, su questo secondo me c'è molto da soffermarsi a pensare.
anche perchè di certo in futuro potremmo ritrovarci nella stessa situazione di oggi, daranno retta a chi ci capisce o rifaranno come oggi, ripeto comunque tutta la colpa per me è della gente come bertolaso non c'è dubbio!
semplicemente devono (quelli di L'Aquila) aspettarsi un altro ospedale costruito con i medesimi materiali e la medesima "robustezza" ?
Credo che tu ti sia risposto da solo ;)
In effetti l'ospedale è stato il primo a crollare e nessuno dice niente...
Ospedale crollato, NO, ma inagibile al 90% si.
NetEagle83
09-04-2009, 14:55
PS: Scusate l'intervento polemico... ma nessun politico (sia esso di destra, centro, sinistra, nord, sud, est, ovest, sopra o sotto) ha almeno fatto finta d'indignarsi per l'ospedale ? C'è speranza che vadano a pescare Impregilo o semplicemente devono (quelli di L'Aquila) aspettarsi un altro ospedale costruito con i medesimi materiali e la medesima "robustezza" ?
Guarda, a proposito dell'ospedale io avrei una mia opinione (forse impopolare): ok, è inagibile, è danneggiato... ma non è "crollato", è ancora in piedi...
L'ingegneria sismica (lo dicevano in questi giorni) ha raggiunto i suoi migliori risultati praticamente tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000... quell'ospedale è stato progettato negli anni '70 (e poi la storia è proseguita con i vari appalti, come tutti sappiamo). La mia idea è che strutturalmente il progetto non era male se pensiamo al periodo. Certo, avrebbero dovuto "rinforzarlo" (per semplificare) dopo, ma onestamente non ho idea se si potesse migliorare più di tanto la situazione a posteriori, cioè dopo che la struttura era già completa...
C'è qualche ingegnere che ne sa di più?
Nerocielo
09-04-2009, 14:56
Ospedale crollato, NO, ma inagibile al 90% si.
Vero, ma è "come se" fosse crollato
ne ero sicuro infatti che giampaolo giuliani non fosse l'unico a preoccuparsi, diciamo che secondo me bertolaso della protezione civile dovrebbe avere perlomeno sulla coscienza il fatto non aver fatto niente per far mettere in sicurezza tutta quella gente prima.
voglio dire che possono essere d'accordo che bertolaso non abbia nessuna esperienza nell'ambito in geofisica, e proprio per questo non dovrebbe quindi far stare zitto chi poi ne capisce più di lui, su questo secondo me c'è molto da soffermarsi a pensare.
anche perchè di certo in futuro potremmo ritrovarci nella stessa situazione di oggi, daranno retta a chi ci capisce o rifaranno come oggi, ripeto comunque tutta la colpa per me è della gente come bertolaso non c'è dubbio!
Io non voglio difendere nessuno perchè non ne ho le competenze e mi affido a ciò che sento, però bisognerebbe vedere magari quante altre volte si è detto che i segni lasciavano pensare a qualcosa di brutto e poi in realtà non è successo nulla.
Sarò io che nutro grande fiducia negli scienziati che si occupano della materia, ma se tutti concordano sulla non prevedibilità dei terremoti un motivo ci sarà!
dantes76
09-04-2009, 14:57
Ospedale crollato, NO, ma inagibile al 90% si.
non funziona, il fine di un ospedale e' funzionare... quindi ospedale fatto con la merda ? SI
dantes76
09-04-2009, 14:59
ricominciamo con il veggente delle scorreggie....:rolleyes:
forse qualcuno non l'ha notato ma il titolo del 3d e' cambiato....
non funziona, il fine di un ospedale e' funzionare... quindi ospedale fatto con la merda ? SI
abbastanza nervoso..:stordita:
dantes76
09-04-2009, 15:03
abbastanza nervoso..:stordita:
considerando che la scossa e' stata di 6.3Mi e non di 7 o 8 Mi.. un tantino..
considerando che nessuna struttura d'emergenza e' rimasta in piedi, in primis la questura... e consideramdo che l'aquila e nata assieme ai terremoti...
NetEagle83
09-04-2009, 15:04
ne ero sicuro infatti che giampaolo giuliani non fosse l'unico a preoccuparsi, diciamo che secondo me bertolaso della protezione civile dovrebbe avere perlomeno sulla coscienza il fatto non aver fatto niente per far mettere in sicurezza tutta quella gente prima, tutte le sue energie le ha sprecate per far star zitto giuliani, solo perchè per lui quello che dice non è riconosciuto
voglio dire che possono essere d'accordo che bertolaso non abbia nessuna esperienza nell'ambito in geofisica, e proprio per questo dovrebbe lasciare la parola e la gestione degli allarmi preventivi a chi poi ne capisce più di lui, su questo secondo me c'è molto da soffermarsi a pensare.
anche perchè di certo in futuro potremmo ritrovarci nella stessa situazione di oggi, daranno retta a chi ci capisce o rifaranno come oggi, ripeto comunque tutta la colpa per me è della gente come bertolaso non c'è dubbio!
Guarda, forse parlare di "colpe" è esagerato... anche perchè se dobbiamo dirla tutta mi hanno raccontato che anche gli stessi aquilani hanno preso un po' alla leggera le scosse degli ultimi tempi. Anzi, a sentire il mio amico che viveva lì come studente, se dicevi di aver paura che la cosa peggiorasse ti prendevano pure per il c*lo...
Poi vabbè, è naturale che la gente comune non sia in grado di giudicare cose complesse come uno sciame sismico... quindi in effetti è molto più "grave" che a sottovalutare la cosa siano stati quelli della P.C.
peppecbr
09-04-2009, 15:06
Cacchio, quel post è datato 31/03.... una settimana prima... e quel tizio è un geologo qualsiasi, altro che Giuliani... boh, non so davvero più cosa pensare riguardo alla prevedibilità dei terremoti.
Ps. riporto lo stralcio che mi fa riflettere:
Cioè, se "statisticamente" era quantomeno "probabile" la catastrofe... perchè diamine tutti continuano a dire che non si poteva nemmeno immaginare una cosa del genere? Chi ha ragione?
quoto ragazzi consiglio una lettura di questo forum http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740&page=4
a tutti ADESSO!!!
dantes76
09-04-2009, 15:08
considerando che la scossa e' stata di 6.3Mi e non di 7 o 8 Mi.. un tantino..
considerando che nessuna struttura d'emergenza e' rimasta in piedi, in primis la questura... e consideramdo che l'aquila e nata assieme ai terremoti...
ricordo, che l'ospedale aveva solo una sala operatoria in grado di funzionare dopo la prima scossa, e malati gravi, furono stati sposti spostati nell'unica struttura resistente, una passerella che univa due padiglioni...:rolleyes:
Interessante post trovato su un altro forum:
Scusate, domanda, a costo di passare per cinico bastardo: ma NOI non siamo già lo Stato? Lo Stato non siamo noi? Dunque gli aiuti dello Stato non sono già nostri soldi che vengono "donati" e rigirati alle vittime?
Perché devo permettere che si sprechino i Miliardi di Euro per il ponte sullo Stretto di Messina e poi donare un euro aggiuntivo dal cellulare?
Perché devo pagare milioni a politici corrotti e poi fare il mio versamentino di 5€?
Le tasche dello Stato non sono vuote. Che prendano i NOSTRI soldi (i soldi dello Stato sono soldi NOSTRI) e li usino per dare una mano a sti poveracci.
Non questo proflificare di associazioni, donazioni, movimenti, dal dubbio e incontrollabile sviluppo.
Volevo dirlo io pagine fa, ma in mezzo a tutto questo moralismo ho preferito desistere. :)
Del la discussione sul forum di geologia (postato poco fa)
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62323&page=1
interessante il secondo intervento:
È noto, anche se per evitare allarmismi le autorità preferiscono tacerlo, che nell'aquilano si attende il sisma di magnitudo Richter 6-7, forse più attorno al 7, per cui i 2-3 recenti sono ridicoli.
Le strutture sismogenetiche sono numerose, non è neanche detto che questi piccoli sismi causino un rilascio tensionale nella struttura che provocherà il vero sisma.
Ma la previsione sul grado di un ipotetico terremoto è basata sulla storia del territorio, sulla composizione del terreno (tipi di rocce...) e sull'andamento delle faglie?
Tenendo in sospeso il "metodo Giuliani", possibile che nessuno abbia mai fatto fare una qualche verifica agli edifici? Ma anche i comuni cittadini, se senti delle scosse non cerchi di capire quanto la tua casa possa essere sicura?
Freeskis
09-04-2009, 15:13
Interessante post trovato su un altro forum:
Volevo dirlo io pagine fa, ma in mezzo a tutto questo moralismo ho preferito desistere. :)
perfettamente d'accordo :)
spesso si dimentica che lo stato non è una forma di vita astratta :fagiano:
NetEagle83
09-04-2009, 15:18
perfettamente d'accordo :)
spesso si dimentica che lo stato non è una forma di vita astratta :fagiano:
Ma infatti il fondo per le emergenze esiste, è relativamente sostanzioso e verrà utilizzato... però il discorso regge fino ad un certo punto...
Che lo Stato siamo noi è vero, ma è vero anche che i soldi che derivano dalle varie tasse, imposte ecc. sono utilizzati e/o pianificati solo per cose presenti o future ma prevedibili... e i disastri conseguenti ad un terremoto non si possono quantificare "prima"...
Quindi gli aiuti attuali hanno comunque ragione d'esistere.
krizalid
09-04-2009, 15:19
Ma infatti il fondo per le emergenze esiste, è relativamente sostanzioso e verra utilizzato... però il discorso regge fino ad un certo punto...
Che lo Stato siamo noi è vero, ma è vero anche che i soldi che derivano dalle varie tasse, imposte ecc. sono utilizzati e/o pianificati solo per cose presenti o future ma prevedibili... e i disastri conseguenti ad un terremoto non si possono quantificare "prima"...
Quindi gli aiuti attuali hanno comunque ragione d'esistere.
Di solito si fà un fondo per le emergenze e catastrofi naturali...
peppecbr
09-04-2009, 15:20
http://alessandrocascone.blogspot.com/
bene mi fa piacere leggere....anche questo mi sto strofinando gli occhi perchè non credo a quello che leggo
NetEagle83
09-04-2009, 15:21
Tenendo in sospeso il "metodo Giuliani", possibile che nessuno abbia mai fatto fare una qualche verifica agli edifici? Ma anche i comuni cittadini, se senti delle scosse non cerchi di capire quanto la tua casa possa essere sicura?
Era quello che intendevo prima... a quanto pare gli aquilani erano talmente "abituati" alle piccole scosse da essersi convinti che l'ipotesi di disastri del genere era molto remota...
Io che non ho mai vissuto un terremoto penso che al primo lieve tremore sarei già in strada con le valigie pronte, altrochè...
NetEagle83
09-04-2009, 15:23
Di solito si fà un fondo per le emergenze e catastrofi naturali...
E io che ho detto? Il fondo c'è già, e naturalmente verrà utilizzato... ma è ingenuo pensare che TUTTI i soldi che sono usciti finora dalle nostre tasche (perchè lo Stato siamo noi) possano essere utilizzati per questa emergenza, che ci è piombata addosso d'improvviso...
dantes76
09-04-2009, 15:24
http://alessandrocascone.blogspot.com/
bene mi fa piacere leggere....anche questo mi sto strofinando gli occhi perchè non credo a quello che leggo
viene spiegato come si calcola il tempo che passa fra la presenza del peto della terra e il terremoto?:rolleyes:
Cazzo quel forum http://www.geoforum.it/ è impressionante.
Sinceramente fatico a credere che nessuno nella protezione civile avesse tenuto conto delle osservazioni di questa gente.
LuVi
Era quello che intendevo prima... a quanto pare gli aquilani erano talmente "abituati" alle piccole scosse da essersi convinti che l'ipotesi di disastri del genere era molto remota...
Io che non ho mai vissuto un terremoto penso che al primo lieve tremore sarei già in strada con le valigie pronte, altrochè...
Ti sembra a te.....E poi li erano mesi che c'erano questi fenomeni (sciame sismico)
Se vedete la situazione nel centro storico Napoletano, vi mettete le mani nei capelli o magari fate semplicemente cosi :muro:
ma cosa facciamo? Buttiamo per terra tutto e ricostruiamo?
krizalid
09-04-2009, 15:25
Ti sembra a te.....
Se vedete la situazione nel centro storico Napoletano, vi mettete le mani nei capelli o magari fate semplicemente cosi :muro:
ma cosa facciamo? Buttiamo per terra tutto e ricostruiamo?
No si lascia così finchè non crolla:muro: Si Sistemano le cose non si lasciano a marcire!
peppecbr
09-04-2009, 15:26
Come contributo per un'analisi a ritroso mostro uno schema tempo - magnitudo della sequenza aquilana per evidenziare l'incremento sia nella frequenza sia nella magnitudo degli eventi a partire da fine marzo.
----^
---6|---------------------------------------------------|
---5|---------------------------------------------------|
---4|------------------------------------------||-----||
M-3|-----------------------------|-----------|||---|||
---2||-|--||--|-|-----||||----|||--||||-||||||||
---1||-|--||--|-|-----||||----|||--||||-||||||||
----|---------------------------------------------------->
----GEN09--------------------------------------- APR09
---------------------t (mese,anno)---------------------
Sulla previsione dei terremoti, forse, più che negarne la possibilità o darla per sicura, si può dire che:
In certe condizioni, si può prevedere che, con 80 probabilità su cento, entro molte decine di km da dove è stato misurato un parametro precursore, entro decine di ore, a una profondità indeterminata, si può verificare un sisma di magnitudo maggiore o uguale a 3
Alessandro Tomaselli
Genova
sempre da quel forum...
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740&page=9
io me lo leggo tutto e poi trarrò le conclusioni§!!
dantes76
09-04-2009, 15:31
Come contributo per un'analisi a ritroso mostro uno schema tempo - magnitudo della sequenza aquilana per evidenziare l'incremento sia nella frequenza sia nella magnitudo degli eventi a partire da fine marzo.
----^
---6|---------------------------------------------------|
---5|---------------------------------------------------|
---4|------------------------------------------||-----||
M-3|-----------------------------|-----------|||---|||
---2||-|--||--|-|-----||||----|||--||||-||||||||
---1||-|--||--|-|-----||||----|||--||||-||||||||
----|---------------------------------------------------->
----GEN09--------------------------------------- APR09
---------------------t (mese,anno)---------------------
Sulla previsione dei terremoti, forse, più che negarne la possibilità o darla per sicura, si può dire che:
In certe condizioni, si può prevedere che, con 80 probabilità su cento, entro molte decine di km da dove è stato misurato un parametro precursore, entro decine di ore, a una profondità indeterminata, si può verificare un sisma di magnitudo maggiore o uguale a 3
Alessandro Tomaselli
Genova
sempre da quel forum...
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740&page=9
io me lo leggo tutto e poi trarrò le conclusioni§!!
allora diventa qualcosa di probabilita', piu' che di determinazione dell'evento...
No si lascia così finchè non crolla:muro: Si Sistemano le cose non si lasciano a marcire!
Purtroppo.........:muro:
Ps: le mie domande erano retoriche e provocatorie per chi non l'avesse capito
stambeccuccio
09-04-2009, 15:31
Ognuno legge in base a quello che sta vivendo, non credo tu sia tra quelli che stanotte alle 3 sono corsi in strada con il cuore a mille. :rolleyes:
Chiudo qui, quando si vuole scherzare lo si fa in altri contesti e in altri modi.
va bene, si mammina.. ai tuoi ordini :)
hai dimostrato ancora una volta che neanche hai letto e che parli per antipatia personale.
In tutti i casi, chiusa qua questa insensata querelle da te intrapresa ;)
peppecbr
09-04-2009, 15:33
ma il marco82 dell'aquila che ha postato li sopra questo :
VERGOGNA PER TUTTI QUELLI CHE HANNO SCRITTO DU QUESTO FORUM FINO A DOMENICA SERA. COSA AVETE DA DIRE ORA, COSA C'è DA DIRE??? L'UNICA PREVENZIONE ERA COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO, POCHI I PALAZZI RIMASTI IN PIEDI COMPRESI IL MIO GRAZIE A DIO.
LEGGETE I 2 MIEI POST ALLA PAGINA 6. NON SONO SISMOLOGO MA ANCHE I BAMBINI DI TRE ANNI LO SAPEVANO CHE DOPO 2 GG DI TRANQUILLITà (DA VENERDì A LUNEDì) SAREBBE ARRIVATA LA BOTTA TREMENDA. IO HO DORMITO IN TUTA E PREPARATO TUTTO L'OCCORRENTE IN QUESTI MESI, IN ATTESA DELL'APOCALISSE. TANTI AMICI MIEI SONO STATI DA ME TERRORIZZATI IN QUESTI GIORNI E HANNO PRESO PRECAUZIONI, ALCUNI MIEI COLLEGHI DORMIVANO IN MACCHINA E MI RINGRAZIANO. E' STATO TUTTO SOTTOVALUTATO, BISOGNAVA FARE PROVE DI EVACUAZIONE GIà MESI FA, CI SONO STATI 3 MESI DI PREAVVISO, L'ULTIMO MESE DI SCOSSE PIù FORTI, DA LUNEDì CRESCEVANO. VERGOGNA VERGOGNA, E SAPEVANO CHE C'ERANO CASE IN CENTRO E NEI PAESI GIà PERICOLANTI.....NE BASTAVA UNA MINORE.....BASTA COSì!!!! VERGOGNA!!!!
NEL 97 LO SCIAME SISMICO C'è STATO ANCHE IN UMBRIA E PER LE PROSSIME OCCASIONI DOVREMO PENSARCI(MA SO CHE L'IGNORANZA E L'ARRIVISMO DI ALCUNI PREVARRANNO COME SUCCEDE DA NANNI IN ITALIA).
ULTIMO MIO POST, VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA
posta anche qui? incredibile la vicenda :(
NetEagle83
09-04-2009, 15:33
Ti sembra a te.....E poi li erano mesi che c'erano questi fenomeni (sciame sismico)
Se vedete la situazione nel centro storico Napoletano, vi mettete le mani nei capelli o magari fate semplicemente cosi :muro:
ma cosa facciamo? Buttiamo per terra tutto e ricostruiamo?
In che senso "sembra a me"?
Ripeto, le mie parole derivano da una conversazione di ieri con un mio amiche che fino a Domenica era lì per l'università... tra l'altro faceva tirocinio all'ospedale, e mi raccontava che ad ogni scossa diventava bianco come un cencio (dalle mie parti non siamo così abituati ai terremoti), e gli altri lo prendevano pure per il c*lo. Poi non so... io avrei di sicuro reagito diversamente, ma capisco che lì potevano ache essere abituati a convivere con le scosse più lievi...
dantes76
09-04-2009, 15:34
viene spiegato come si calcola il tempo che passa fra la presenza del peto della terra e il terremoto?:rolleyes:
no, non viene spiegato...
In che senso "sembra a me"?
Ripeto, le mie parole derivano da una conversazione di ieri con un mio amiche che fino a Domenica era lì per l'università... tra l'altro faceva tirocinio all'ospedale, e mi raccontava che ad ogni scossa diventava bianco come un cencio (dalle mie parti non siamo così abituati ai terremoti), e gli altri lo prendevano pure per il c*lo. Poi non so... io avrei di sicuro reagito diversamente, ma capisco che lì potevano ache essere abituati a convivere con le scosse più lievi...
Non fai le valigie, e te ne vai. Mica sei sicuro che dopo si scatena un putiferio.
Pensi sempre che sia una scossa "solitaria"
ma cosa facciamo? Buttiamo per terra tutto e ricostruiamo?
Sì. Monumenti inclusi.
NetEagle83
09-04-2009, 15:40
Non fai le valigie, e te ne vai. Mica sei sicuro che dopo si scatena un putiferio.
Pensi sempre che sia una scossa "solitaria"
Solitaria? Dopo 3 mesi e passa di scosse continue? Boh... forse hai ragione tu... ma specialmente "quella" notte, cosa gli costava allontanarsi dalle case, anche solo per precauzione? Tanto non credo che in molti siano riusciti a dormire sereni... notte in bianco per notte in bianco... tanto valeva passarla fuori no?
Poi ripeto, io parlo così perchè non ho mai sentito tremare la terra... può darsi benissimo che per loro la percezione sia stata diversa.
dantes76
09-04-2009, 15:41
no, non viene spiegato...
e allora come fa a prevdere i terremoti basandosi sul picco del radon.. questo , dico gli studi sulla correlazione fra radon e terremoti e studiata da 50 anni, ma il prob e propio quello capire come misurare il tempo fra picco e terremoto....
dantes76
09-04-2009, 15:42
Sì. Monumenti inclusi.
indubbiamente, bisogna cambiare mentalita', prendere la mentalita di un paese ad alto rischio sismisco..
ovvere e meglio costruire che ricostruire...
Chissà fino a che punto arriverà la scia sismica...
Se arriva Napoli avremo i più bei fuochi d'artificio mai visti in italia... :sofico:
peppecbr
09-04-2009, 15:43
io non so perchè ma ad un certo punto della discussione http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740&page=11
sono scomparsi tutti...
saranno stati messi a tacere? stranissimo che dei geologi non possano esprimere liberamente pareri sulla catrastofe!!
Poi ripeto, io parlo così perchè non ho mai sentito tremare la terra... può darsi benissimo che per loro la percezione sia stata diversa.
Ma in teoria il continuo dondolio non dovrebbe conciliare il sonno? :stordita:
NetEagle83
09-04-2009, 15:45
io non so perchè ma ad un certo punto della discussione http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62740&page=11
sono scomparsi tutti...
saranno stati messi a tacere? stranissimo che dei geologi non possano esprimere liberamente pareri sulla catrastofe!!
No vabbè dai... sinceramente mi sembrano un po' esagerate queste ipotesi complottistiche.
krizalid
09-04-2009, 15:46
Che dondolio?Sono scossette sussulturie magari che danno fastidio e paura!
NetEagle83
09-04-2009, 15:48
Ma in teoria il continuo dondolio non dovrebbe conciliare il sonno? :stordita:
Eh, come no... chi non si addormenterebbe "cullato" dal pavimento... :asd:
Ps. Si scherza eh... il momento è tragico, e queste sono solo battute per sdrammatizzare. ;)
^TiGeRShArK^
09-04-2009, 15:49
Ma in teoria il continuo dondolio non dovrebbe conciliare il sonno? :stordita:
:rolleyes:
Eh, come no... chi non si addormenterebbe "cullato" dal pavimento... :asd:
Beh, sempre cullio è, no? :D
Se non pensi al fatto che potrebbe caderti il soffitto in testa e ti godi il rollio, addormentandoti pian piano...
:rolleyes:
Ps. Si scherza eh... il momento è tragico, e queste sono solo battute per sdrammatizzare. ;)
:)
FA.Picard
09-04-2009, 15:58
Del la discussione sul forum di geologia (postato poco fa)
http://www.geoforum.it/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=62323&page=1
interessante il secondo intervento:
Se arriva una scossa del 7° grado, vista l'abbondanza di piccoli centri, costruzioni rurali e vecchi borghi, in abruzzo rimarrebbe in piedi ben poco...
Guarda, forse parlare di "colpe" è esagerato... anche perchè se dobbiamo dirla tutta mi hanno raccontato che anche gli stessi aquilani hanno preso un po' alla leggera le scosse degli ultimi tempi. Anzi, a sentire il mio amico che viveva lì come studente, se dicevi di aver paura che la cosa peggiorasse ti prendevano pure per il c*lo...
Poi vabbè, è naturale che la gente comune non sia in grado di giudicare cose complesse come uno sciame sismico... quindi in effetti è molto più "grave" che a sottovalutare la cosa siano stati quelli della P.C.
Era quello che intendevo prima... a quanto pare gli aquilani erano talmente "abituati" alle piccole scosse da essersi convinti che l'ipotesi di disastri del genere era molto remota...
Io che non ho mai vissuto un terremoto penso che al primo lieve tremore sarei già in strada con le valigie pronte, altrochè...
Le scosse, seppur piccole, non ci lasciavano indifferenti. Ovviamente parlo per chi conosco, per quelli con cui parlavo. Non è che facevo i sondaggi tra la gente. Già la scossa del 4° grado del 30 marzo aveva fatto dormire parecchia gente nelle macchine (lo vedevo dalla finestra di casa mia), e considerate che avvenne di pomeriggio. Si erano utilizzati anche i parcheggi dei supermercati. Le altre due del 4° grado della tarda serata del 5 aprile, hanno sortito lo stesso effetto. Tra gli studenti c'era un monitoraggio continuo del sito dell'ingv, anche per i non informatici. Ricordo che commentai con chi parlai quella sera che non c'erano state scosse nel weekend precedente al 6 aprile. Alcuni dormivano vestiti, alcuni, tra cui io, dormivano pronti alla fuga. All'università già ci dicevamo: "io mi metto sotto al tavolo, quella è la parete portante, ecc." Ovviamente il tutto da incompetenti e da profani, non da geologi. Ma dalla scossa del 30 marzo il livello di guardia già si era alzato. Il 31 sembrava un venerdì a vedere il viavai di valigie per la gente in partenza. Sfruttando anche il ponte pasquale l'autobus a due piani che ho preso da Pescara per l'Aquila alle 18:05 del 5 marzo, sempre strapieno e a volte ne partono addirittura altri due supplementari da 52 posti, aveva posti liberi. Si facevano discorsi del tipo: "Io prima di raggiungere uno spazio aperto devo farmi tot minuti di vicoli (al centro)".
Si osservavano le crepe negli stabili. Anche io avevo fatto un'attenta osservazione di casa mia dopo le scosse della sera.
Per quanto riguarda me, ritenevo certamente possibile una scossa "importante" tanto che avevo modificato delle abitudini e dei comportamenti quotidiani, ma in maniera tale da poter "resistere" per mesi a fare quelle cose. Dormire fuori l'avrei potuto fare per 1,2 tre giorni. Ma poi si doveva rientrare. Questo è ciò che non si poteva prevedere. E considerate che erano già mesi che andavano avanti le scosse piccole.
Solitaria? Dopo 3 mesi e passa di scosse continue? Boh... forse hai ragione tu... ma specialmente "quella" notte, cosa gli costava allontanarsi dalle case, anche solo per precauzione? Tanto non credo che in molti siano riusciti a dormire sereni... notte in bianco per notte in bianco... tanto valeva passarla fuori no?
Poi ripeto, io parlo così perchè non ho mai sentito tremare la terra... può darsi benissimo che per loro la percezione sia stata diversa.
Parlo per me. Non ho fatto questa scelta, come ho in parte scritto nel post precedente, perché non sapevo rispondere razionalmente alla domanda: "Quand'è che ritorno a dormire nel letto?".
Se arriva una scossa del 7° grado, vista l'abbondanza di piccoli centri, costruzioni rurali e vecchi borghi, in abruzzo rimarrebbe in piedi ben poco...
Del 7mo grado Richter farebbe danni anche in provincia di Roma sud oltre ad essere *molto* avvertibile, altro che 5.8.
volevo dirlo io
non ho dormito io che stavo a roma, figurarsi se stavo li, mi accampavo in macchina, è una cosa che non riesco a capire onestamente
NetEagle83
09-04-2009, 16:07
Parlo per me. Non ho fatto questa scelta, come ho in parte scritto nel post precedente, perché non sapevo rispondere razionalmente alla domanda: "Quand'è che ritorno a dormire nel letto?".
No ma non fraintendermi... io reputo normale che gente comune non sapesse che pesci pigliare... dico solo che secondo me un minimo di allerta e di informazione in più da parte della protezione civile (anche sotto forma di consigli pratici eh... niente di troppo elaborato) poteva forse esserci... però è facile parlare col senno del poi, me ne rendo conto.
Spero solo che questra tragedia non rimanga "inutile", e che da quelle parti si cominci a prendere sul serio il fatto di vivere in una zona fortemente sismica...
Chissà fino a che punto arriverà la scia sismica...
Se arriva Napoli avremo i più bei fuochi d'artificio mai visti in italia... :sofico:
http://palgn.com.au/images/avatars/s_gallery/C/corna.jpg
No grazie, abbiamo gia dato. :D
Quincy_it
09-04-2009, 16:16
Cazzo quel forum http://www.geoforum.it/ è impressionante.
Sinceramente fatico a credere che nessuno nella protezione civile avesse tenuto conto delle osservazioni di questa gente.
LuVi
*
Fa davvero impressione leggere i post e le relative date.. :(
Pugaciov
09-04-2009, 16:18
Se arriva una scossa del 7° grado, vista l'abbondanza di piccoli centri, costruzioni rurali e vecchi borghi, in abruzzo rimarrebbe in piedi ben poco...
Vale non solo per l'Abruzzo ma anche per molte altre regioni italiane.
http://palgn.com.au/images/avatars/s_gallery/C/corna.jpg
No grazie, abbiamo gia dato. :D
Stavo scrivendo lo stesso. SGRAT x 980
considerando che la scossa e' stata di 6.3Mi e non di 7 o 8 Mi.. un tantino..
considerando che nessuna struttura d'emergenza e' rimasta in piedi, in primis la questura... e consideramdo che l'aquila e nata assieme ai terremoti...
Guarda che la questura a L'Aquila sta in piedi.
No ma non fraintendermi... io reputo normale che gente comune non sapesse che pesci pigliare... dico solo che secondo me un minimo di allerta e di informazione in più da parte della protezione civile (anche sotto forma di consigli pratici eh... niente di troppo elaborato) poteva forse esserci... però è facile parlare col senno del poi, me ne rendo conto.
Spero solo che questra tragedia non rimanga "inutile", e che da quelle parti si cominci a prendere sul serio il fatto di vivere in una zona fortemente sismica...
Sì, in effetti si potevano fare delle esercitazioni o delle campagne informative, che non fanno mai male, e non lasciare questo al singolo cittadino. Anche se non ci fosse stato l'eveno catastrofico nessuno avrebbe detto nulla.
Questo che sto per dire pendetelo come il famoso mia ha detto mio cuggggino: forse qualche movimento della protezione civile c'era stato dopo la scossa del 30 marzo. Non mi riferisco ai controlli di agibilità degli edifici che so per certo (tanto che alcuni edifici pubblici erano già chiusi per questo), ma a movimenti di mezzi.
Per quanto riguarda l'esperienza che ci lascia eventi di questo tipo, c'è da chiedersi se anche noi, proprio noi, prima di acquistare una casa avremo la giusta cocciutaggine di capire come è stata fatta e non comprarla pure se è bella, costa poco, è vicino al lavoro, ecc, ma non ora o domani, che ancora siamo impressionati, ma tra due anni, tra tre anni. Oppure per chi avrà la possibilità di costruirsi la casa, di costringere l'ingegnere del progetto a fare una casa come si deve, pure se costasse il 50% in più, controllando come vanno i lavori, ecc. un po' come facciamo qui sul forum per prendere un pc. Allora sì che ci è servito da esperienza.
dantes76
09-04-2009, 16:30
Guarda che la questura a L'Aquila sta in piedi.
prefettura
NetEagle83
09-04-2009, 16:32
Per quanto riguarda l'esperienza che ci lascia eventi di questo tipo, c'è da chiedersi se anche noi, proprio noi, prima di acquistare una casa avremo la giusta cocciutaggine di capire come è stata fatta e non comprarla pure se è bella, costa poco, è vicino al lavoro, ecc, ma non ora o domani, che ancora siamo impressionati, ma tra due anni, tra tre anni. Oppure per chi avrà la possibilità di costruirsi la casa, di costringere l'ingegnere del progetto a fare una casa come si deve, pure se costasse il 50% in più, controllando come vanno i lavori, ecc. un po' come facciamo qui sul forum per prendere un pc. Allora sì che ci è servito da esperienza.
In un mondo ideale il problema non si dovrebbe nemmeno porre... perchè le case lì dovrebbero essere TUTTE costruite con i dovuti criteri antisismici, al di là di prezzi e singoli costruttori.
Ma comunque dopo questa tragedia penso proprio che anche i costruttori non si azzarderanno più a tirar su case alla buona... cioè, spero che tutto questo abbia lasciato il segno anche sulle coscienze di chi ha responsabilità di quel tipo.
Fonte :Corriere.it
Sospesi mutui e bollette per i terremotati
Contributo per gli sfollati fino a 400 euro
Ordinanza del consiglio dei ministri. Rimandato il decreto che quantifica i fondi. Rinviate scadenze fiscali
ROMA - Nuovi provvedimenti del Consiglio dei ministri a favore delle vittime del sisma in Abruzzo. È stato rinviato a dopo Pasqua il decreto sugli aiuti per le zone terremotate, mentre il governo ha dato il via libera a un'ordinanza per sospendere per due mesi i termini relativi a mutui e bollette per i cittadini coinvolti dal sisma.
400 EURO A SFOLLATI - Inoltre il governo ha stabilito un contributo fino a un massimo di 400 euro mensili per ciascuna delle famiglie sfollate, con un'aggiunta di 100 euro per gli ultra 65enni e i diversamente abili. Rinviate anche tutte le scadenze fiscali per i lavoratori dipendenti e autonomi che risiedono nelle zone interessate dal sisma. Per quanto riguarda i lavoratori autonomi delle zone colpite, è prevista la sospensione dei termini previsti anche per le scadenze di previdenza e assistenza. Il governo ha deciso poi la possibilità di rinegoziazione dei mutui contratti con le banche; inoltre sarà data ai farmacisti la possibilità di distribuire farmaci previsti dal servizio sanitario nazionale, anche senza ricetta.
SOLDI PER CHI E' SENZA LAVORO - L'ordinanza approvata dal Governo prevede anche una indennità di 800 euro mensili a tutti i titolari di rapporti di attività commerciali, produttive, agricole, artigianali e simili, che hanno dovuto sospendere l'attività per gli eventi sismici. La predetta indennità viene riconosciuta anche ai collaboratori coordinati e continuativi in possesso dei requisiti di cui all'articolo 19, comma 2, del decreto legge 185 del 2008, in pratica quelli che operano in regime di monocommittenza o che hanno conseguito l'anno scorso un reddito superiore a 5mila euro.
ORDINANZA - Rinviato dunque alla prossima settimana, subito dopo Pasqua, il decreto legge. Si attende infatti la definizione delle cifre necessarie ad affrontare la seconda fase dell'emergenza e l'inizio della ricostruzione. Allo studio dunque sia il budget necessario che le modalità di reperimento dei fondi. Tra i diversi provvedimenti si sta valutando anche una riedizione dello scudo fiscale, ma ogni decisione è rinviata alla prossima setttimana, una volta quantificate le esigenze delle zone colpite dal sisma. Il ministro della Difesa Ignazio La Russa ha detto di avere chiesto e ottenuto dal presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, l'inserimento nell'ordinanza relativa al terremoto un «appello alle banche perchè facciano diventare gratuita la commissione applicata ai bonifici a favore dei terremotati, perchè abbiamo avuto notizia che fanno pagare tale commissione, peraltro legalmente». L'ordinanza, ha concluso La Russa, prevede anche l'invio di «altri 700 militari per l'attività di pattugliamento antisciacallaggio, in collaborazione con le forze dell'ordine».
BERLUSCONI - «Dalla mezzanotte di ieri alle 7 e 16 minuti di questa mattina ci sono state 65 scosse» ha spiegato Berlusconi in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Scosse in Abruzzo che «rendono difficili gli interventi che sono in corso per la certificazione delle case e per l'inventario degli edifici pubblici». Tra questi ultimi «non sono utilizzabili la prefettura, la Corte dei Conti, la Regione, l'Ospedale, il palazzo di Giustizia». Berlusconi ha spiegato che sono stati stanziati altri 70 milioni di euro per la protezione civile da aggiungere ai 30 già stanziati il giorno stesso dell'evento sismico. «Stiamo vedendo un piano particolare per i ragazzi delocalizzati. Bisogna salvaguardare l'anno scolastico per questi ragazzi. Abbiamo messo a punto tutte le misure che erano da assumere con immediatezza» ha detto il premier. «Siamo riusciti con le nostre forze a far fronte alle emergenze. La Francia è interessata alla ricostruzione di un ospedale. Metteremo a disposizione un elenco di beni affinchè tutti possano scegliere cosa voler ricostruire», ha spiegato ancora il Cavaliere aggiungendo che anche oggi sono arrivate tante telefonate da parte di capi di Stato e di governo.
«Il piano casa prevede delle new town in ogni provincia. Il progetto di una new town all'Aquila non c'entra nulla con la ricostruzione delle singole case che avverrà presto. Per il centro storico invece servirà più tempo» ha spiegato ancora Berlusconi.
Il progetto dei 108 cantieri in cui suddividere la ricostruzione, uno per ogni provincia italiana, «sta raccogliendo l'adesione di molti province. Ci sarà una parcellizzazione degli interventi» ha detto ancora Berlusconi spiegando che la ricostruzione avverrà in tre fasi. «Prima ci sarà la ricostruzione delle abitazioni private che saranno ricostruite e così le persone potranno ritornare». La seconda parte «riguarda il centro storico e gli edifici pubblici: gli interventi saranno complessi», ha detto il premier. Infine «ci sarà poi la possibilità di costruire quartieri nuovi con il piano casa che non ha niente da vedere con il terremoto ma che noi vogliamo realizzare in tutta Italia» ha concluso il Cavaliere.
«Saranno necessari diversi miliardi per la ricostruzione, anche se l momento non è possibile una stima precisa delle risorse necessarie» ha chiarito il premier. In ogni caso tutte le spese per la ricostruzione in Abruzzo «saranno contabilizzate sotto la responsabilità del ministero dell'Economia: daremo conto di tutto con assoluta e totale trasparenza» ha spiegato il capo del governo.
TREMONTI - Intanto il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, ha inviato all'Abi , l'Associazione delle banche italiane, una lettera chiedendo di «considerare, per le zone colpite dal terremoto dell'Aquila, le ipotesi di rinviare effettivamente le rate dei mutui; azzerare o ridurre i costi connessi alle operazioni bancarie». Così una nota di via XX Settembre.
09 aprile 2009
Ma fa così schifo vivere nei container?
Non è una battuta: penso che nelle zone sismiche siano la soluzione ideale, no?
Mi ricordo che, qualche pagina addietro, qualcuno aveva postato la foto di un edificio fatto da container accatastati. Non è buona come idea?
Regione: Mare Adriatico
Ora: 2009-04-09 at 15:07:10.6 UTC
Location 43.69 N ; 15.78 E
Profondità: 38 km
Che si stia spostando verso il Mare?
Freeskis
09-04-2009, 16:37
Regione: Mare Adriatico
Ora: 2009-04-09 at 15:07:10.6 UTC
Location 43.69 N ; 15.78 E
Profondità: 38 km
Che si stia spostando verso il Mare?
ti riferisci a questa ?
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123959
qui la segna decisamente lontano :boh:
zio.luciano
09-04-2009, 16:37
Cazzo quel forum http://www.geoforum.it/ è impressionante.
Sinceramente fatico a credere che nessuno nella protezione civile avesse tenuto conto delle osservazioni di questa gente.
LuVi
:eek:
... very impressive ...
...e pensare che un paio di ore fa' ci siamo fatti una mezza litigata con mio cognato sull'argomento "Giuliani sì - Giuliani no", io che continuavo a dirgli "punta il dito su un argomento noto e in fase di studio...non si può prevedere in senso stretto, ma arrivare a indicare una certa probabilità degli eventi ecc ecc ecc" e lui che insisteva a dire "se ci piglia all' 80% è attendibile" .... per la serie "zio hai studiato cazzate"
Il guaio vero? E' che se dici cose sensate ti pigliano per il culo, se sbandieri dati (che non fai verificare) ti osannano come vittima della "scienza ufficiale"
Mi sento....non so spiegarlo, a metà tra il deluso e l'incazzato.
ti riferisci a questa ?
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123959
qui la segna decisamente lontano :boh:
Credo che sia un evento a se stante. Insomma non credo centri una mazza
No ma non fraintendermi... io reputo normale che gente comune non sapesse che pesci pigliare... dico solo che secondo me un minimo di allerta e di informazione in più da parte della protezione civile (anche sotto forma di consigli pratici eh... niente di troppo elaborato) poteva forse esserci... però è facile parlare col senno del poi, me ne rendo conto.
Spero solo che questra tragedia non rimanga "inutile", e che da quelle parti si cominci a prendere sul serio il fatto di vivere in una zona fortemente sismica...
La fai troppo facile. Allerta si trasforma in due minuti in panico e isterismi. Si sarebbero solo causati scompigli. Al terremoto non ci possiamo fare niente. Quando arriva, arriva. Non si può sconvolgere la vita di migliaia e migliaia di persone per eventi che non si sa nemmeno quando si verificano.
Ore 17.19 italiane
Fonte: Ov, Matese ML 3/ circa, Aquila avvertibile.
Dati amatoriali e non ufficiali.
NetEagle83
09-04-2009, 16:53
La fai troppo facile. Allerta si trasforma in due minuti in panico e isterismi. Si sarebbero solo causati scompigli. Al terremoto non ci possiamo fare niente. Quando arriva, arriva. Non si può sconvolgere la vita di migliaia e migliaia di persone per eventi che non si sa nemmeno quando si verificano.
No ma che facile.. lo so benissimo che sono cose estremamente delicate e complesse. :)
E per questo so anche che alla P.C. dovrebbe esserci gente preparata professionalmente (psicologi ecc.) a gestire le informazioni per questi casi in maniera adeguata, così da non creare panico e isterismi...
Comunque dai, adesso è inutile recriminare. Ripeto, mi auguro solo che si possano trarre tutti gli insegnamenti possibili da questa triste vicenda. :)
Ma fa così schifo vivere nei container?
Non è una battuta: penso che nelle zone sismiche siano la soluzione ideale, no?
Mi ricordo che, qualche pagina addietro, qualcuno aveva postato la foto di un edificio fatto da container accatastati. Non è buona come idea?
Tu di dove sei?
Tu di dove sei?
Cosa c'entra? Non volevo flammare, non volevo augurare agli abruzzesi di vivere nei container ecc. Io dico solo che, se i container fossero vivibili, sono la soluzione migliore, sia in termini di rapidità che di economicità, per tutti.
Questo a prescindere che le aree siano sismiche o meno...
rondinix
09-04-2009, 16:58
Ma fa così schifo vivere nei container?
Non è una battuta: penso che nelle zone sismiche siano la soluzione ideale, no?
Mi ricordo che, qualche pagina addietro, qualcuno aveva postato la foto di un edificio fatto da container accatastati. Non è buona come idea?
Troppo difficile in un paese civile obbligare i costruttori al rispetto delle norme antisismiche, al fine che un cittadino libero, possa vivere decentemente dove vuole?
Ma io non ho parole dei livelli a cui siamo arrivati...
NetEagle83
09-04-2009, 17:00
Ma fa così schifo vivere nei container?
Non è una battuta: penso che nelle zone sismiche siano la soluzione ideale, no?
Mi ricordo che, qualche pagina addietro, qualcuno aveva postato la foto di un edificio fatto da container accatastati. Non è buona come idea?
Ma non è quello il punto... in questi giorni hanno fatto vedere che al CNR (qui in Italia) hanno progettato un edificio la cui struttura fondamentale è in legno, capace di resistere senza il minimo danno a scosse di magnitudo altissime (tipo 8-9)... se tutti gli edifici fossero stati costruiti in quel modo non ci sarebbe stata la tragedia di tutti quei morti...
Troppo difficile in un paese civile obbligare i costruttori al rispetto delle norme antisismiche, al fine che un cittadino libero, possa vivere decentemente dove vuole?
Ma io non ho parole dei livelli a cui siamo arrivati...
Ok ma io non ho chiesto una retorica sulla necessità della legalità, che condivido appieno per altro, ma chiedevo se i container fossero paragonabili ad una casa con i mattoni o meno!
Ore 17.19 italiane
Fonte: Ov, Matese ML 3/ circa, Aquila avvertibile.
Dati amatoriali e non ufficiali.
La conferma dell'EMSC, ma non è che leggono sto forum :D \\SCHERZO//
Magnitude ML 3.2
Region CENTRAL ITALY
Date time 2009-04-09 at 15:18:14.0 UTC
Location 42.31 N ; 13.49 E
Depth 10 km
Distances 61 km W Pescara (pop 124,135 ; local time 17:18 2009-04-09)
9 km SE L'aquila (pop 72,279 ; local time 17:18 2009-04-09)
3 km W Poggio picenze (pop 1,032 ; local time 17:18 2009-04-09)
Madonna ha donato 500.000$ per il terremoto...
userpercaso
09-04-2009, 17:03
Ma fa così schifo vivere nei container?
Non è una battuta: penso che nelle zone sismiche siano la soluzione ideale, no?
Mi ricordo che, qualche pagina addietro, qualcuno aveva postato la foto di un edificio fatto da container accatastati. Non è buona come idea?
mmm indi proponi che in luoghi altamente sismici (mezza italia) più sicilia e qualche altra isola, si esca dalle case e si vada a vivere nelle new town di container?
Scusami ma allora è meglio vivere in capanne di mattoni rossi, stile Africa, peccato però il nostro territorio si estanda in lunghezza e sia ricco di monti..
:rolleyes:
ciuketto
09-04-2009, 17:04
Madonna ha donato 500.000$ per il terremoto...
Seriamente?
mmm indi proponi che in luoghi altamente sismici (mezza italia) più sicilia e qualche altra isola, si esca dalle case e si vada a vivevere nelle new town di container?
Scusami ma allora è meglio vivere in capanne, peccato però il nostro territorio si estanda in lunghezza e sia ricco di monti..
:rolleyes:
Perché sono meglio le capanne? Per le caratteristiche isolanti del legno?
rondinix
09-04-2009, 17:05
Ok ma io non ho chiesto una retorica sulla necessità della legalità, che condivido appieno per altro, ma chiedevo se i container fossero paragonabili ad una casa con i mattoni o meno!
La verità? No...manco per un cazzo....e passatemi la volgarità.
Provato sulla mia pelle.
Anche se non ci sono mai stato, non oso immaginare un container per i terremotati aquilani, soprattutto se dovrà coprire anche parte o tutto l'inverno.
Seriamente?
http://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE5380HX20090409
NetEagle83
09-04-2009, 17:07
Seriamente?
Si. :)
Notare come una pop star americana doni mezzo milione di € e i nostri politici 1000€ l'uno... ok che quella c'ha i miliardi, che il paragone non si può fare ecc.
Però a me personalmente un po' di impressione la fa...
userpercaso
09-04-2009, 17:08
Perché sono meglio le capanne? Per le caratteristiche isolanti del legno?
Sicuramente si, ma anche per questioni SALUTARI...VIVERE DENTRO UN AMMASSO DI FERRO, A TE SEMBRA SALUTARE?;)
UNA CASA IN STILE AMERICA (non i grattacapi...le case singole su base di cemento e poi legno), SAREBBE L'IDEALE, ma a noi manca lo spazio per poter suddividere 60 nuclei familiari in estensione orizzontale anzichè verticale...
marcolinuz
09-04-2009, 17:08
Madonna ha donato 500.000$ per il terremoto...
La sua famiglia è di origine abruzzese. Cmq davvero un bel gesto.
zerothehero
09-04-2009, 17:09
Beh, una volta che si sono già create spaccature e faglie a causa di un terremoto precendete i successivi dovrebbero "propagarsi meno" proprio perché le faglie dovrebbero fare da "isolanti".
Questa è la mia opinione da ignorante in materia, ma sembra sensata, voi che dite ?
Non credo sia questo il motivo.
Semplicemente una volta che l'energia cinetica è rilasciata, è difficile che vi siano altre scosse della stessa magnitudo.
Non credo sia questo il motivo.
Semplicemente una volta che l'energia cinetica è rilasciata, è difficile che vi siano altre scosse della stessa magnitudo.
cinetica? più che altro è il rilascio di energia elastica accumulata nelle placche.
NetEagle83
09-04-2009, 17:09
Anche se non ci sono mai stato, non oso immaginare un container per i terremotati aquilani, soprattutto se dovrà coprire anche parte o tutto l'inverno.
Infatti... ora viene l'estate, quindi il problema è in parte arginato, ma se non si sbrigano a trovare soluzioni decenti entro breve poi arriva l'inverno...
zerothehero
09-04-2009, 17:12
Vero, ma è "come se" fosse crollato
Vabbè..è costato SOLO 100milioni di euro e ci è voluto solo una ventina di anni per completarlo.
Che pretendi? :sofico:
A Onna, una delle poche case rimaste in piedi è di un ingeniere credo civile che ha costruito seguendo rigorosi criteri antisismici.
Le altre case sono praticamente o inagibili o si sono letteralmente sbriciolate, seppellendo quaranta persone.
Madonna ha donato 500.000$ per il terremoto...
500.000 £ non $ ;)
Son di più.
cinetica? più che altro è il rilascio di energia elastica accumulata nelle placche.
quoto basta vedere il modello del rimbalzo elastico:stordita: (faglia di sant'andreas)
NetEagle83
09-04-2009, 17:14
Vabbè..è costato SOLO 100milioni di euro e ci è voluto solo una ventina di anni per completarlo.
Che pretendi? :sofico:
A Onna, una delle poche case rimaste in piedi è di un ingeniere credo civile che ha costruito seguendo rigorosi criteri antisismici.
Le altre case sono praticamente o inagibili o si sono letteralmente sbriciolate, seppellendo quaranta persone.
Se è per questo ho sentito che sono in piedi anche vecchie case degli anni '50 costruite in pietra... credo che c'entri molto anche la qualità dei materiali oltre che i criteri di costruzione.
Ansa- TUTTI I RESIDENTI DEVONO DENUNCIARE POSIZIONE
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_932449805.html
zerothehero
09-04-2009, 17:17
cinetica? più che altro è il rilascio di energia elastica accumulata nelle placche.
Non è sempre energia cinetica?
Credo di sì.
Raga fatevi un giro su gogole maps con street view a Paganica e L'Aquila e poi guardate le immagini degli ultimi giorni :(
zerothehero
09-04-2009, 17:18
Se è per questo ho sentito che sono in piedi anche vecchie case degli anni '50 costruite in pietra... credo che c'entri molto anche la qualità dei materiali oltre che i criteri di costruzione.
Il legno con opportuni accorgimenti secondo me è il miglior materiale per ricostruire dei paesini come Onna.
Impressionante un esperimento del cnr, in cui fanno vedere un edificio da 7 piani in legno resistere ad un terremoto di magnitudine >7 scala richter.
http://www.youtube.com/watch?v=pI3tMQ20mzs
Dovrebbe essere un 7.2, quindi un terremoto decisamente più forte del 5.8 dell'abruzzo.
Il legno con opportuni accorgimenti secondo me è il miglior materiale per ricostruire dei paesini come Onna.
Impressionante un esperimento del cnr, in cui fanno vedere un edificio da 7 piani in legno resistere ad un terremoto di magnitudine >7 scala richter.
http://www.youtube.com/watch?v=pI3tMQ20mzs
Visto anch'io, all'esperimento c'erano pure i giapponesi...
NetEagle83
09-04-2009, 17:21
Il legno con opportuni accorgimenti secondo me è il miglior materiale per ricostruire dei paesini come Onna.
Impressionante un esperimento del cnr, in cui fanno vedere un edificio da 7 piani in legno resistere ad un terremoto di magnitudine >7 scala richter.
Si si, infatti... prima parlavo proprio di quell'esperimento. :)
Tra l'altro se non ho capito male si può fare la struttura principale in legno e poi "abbellirla" in modo da farla apparire simile alle costruzioni tradizionali... c'è da studiare insomma. Spero vivamente che la ricerca in questo senso vada avanti. :)
Edit: naturalmente però spero che quel tipo di costruzioni siano in grado di fornire un adeguato isolamento termico ecc., per renderle paragonabili a quelle tradizionali. A parte l'estetica intendo...
stefanoEuro
09-04-2009, 17:23
Ciao a tutti ragazzi.
Io quella notte ero li. Ero solo a casa, vivevo al centro di AQ e devo solo ringraziare il cielo se sono vivo. Tral'altro a casa ero solo... Sono saltato dalla finestra... Se volete vi racconto i dettagli su come ho vissuto quella notte.
Vivo a AQ da oltre 10 anni (prima studente, poi lavoratore e infine studente di dottorato) e ho sempre avuto una forte vita sociale a AQ, sia con universitari & CO (ovvero gente da fuori) che con aquilani 100%. Conosco praticamente TUTTI. E ho bazzicato anche i paesini dell'interland. Ora sono a casa dei miei ad Avezzano (che sono circa 50-60 Km) e anche qui c'è il panico totale. Ho sentito le scosse di stanotte, soprattutto quella alle 2:52... e ho notato che le scosse si stanno spostando verso la zona di Assergi. Sembra che la faglia sia intrappolata tra il montagnone che sta a Tornimparte da un lato, e dal Gran Sasso dall'altro lato.
Qui ad Avezzano mi sento abbastanza tranquillo, nonostante la vicinanza per via del montagnone di tornimparte che lo vedo come un blocco. Ovvio che vorrei che tutto finisse subito. Ad AQ ho care, anzi, carissime persone...
Per quanto riguarda Pescara sono circa un 100-110 Km da AQ. Anche se sembra più distante visto che per arrivarci bisogna fare le piane di Navelli e ci vuole un'eternità... :)
Per mjordan, iluccia e gli altri... Voi cosa facevate a AQ? Che Università? Magari ci si conosce anche...
EDIT: Mi sono dimenticato di dire che è online il sito dell'università all'indirizzo www.univaq.it dal quale è possibile raggiungere altri diti come il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Dell'Informazione etc...
Ciao Barzi :) sono anch'io felice di sentire che stai bene... ci eravamo un po' preoccupati.
A me farebbe piacere se ci raccontassi qualcosa di più di quella notte.
Dici che sei saltato dalla finestra..... a che piano stavi? Dove? la tua casa è crollata?
Scusa le tante domande... rispondi solo se ti va... se non è troppo doloroso....
zerothehero
09-04-2009, 17:31
Si si, infatti... prima parlavo proprio di quell'esperimento. :)
Tra l'altro se non ho capito male si può fare la struttura principale in legno e poi "abbellirla" in modo da farla apparire simile alle costruzioni tradizionali... c'è da studiare insomma. Spero vivamente che la ricerca in questo senso vada avanti. :)
Edit: naturalmente però spero che quel tipo di costruzioni siano in grado di fornire un adeguato isolamento termico ecc., per renderle paragonabili a quelle tradizionali. A parte l'estetica intendo...
Scherzi?
Il legno è un ottimo isolante, anche termico. Infatti se lo tocchi, la mano difficilmente si scalda o si raffredda all'improvviso. (come sono tecnico :asd: )
E poi si può sempre mettere tra uno strato e l'altro del materiale coibentante.
L'unico problema è credo relativo agli incendi, ma non penso sia impossibile verniciare il legno con delle vernice apposita che renda il materiale difficilmente soggetto ad incendiarsi.
E poi Onna sono poche case, è un paesino piccolissimo...rifarlo in legno non sarebbe male.
Scherzi?
Il legno è un ottimo isolante, anche termico. Infatti se lo tocchi, la mano difficilmente si scalda o si raffredda all'improvviso. (come sono tecnico :asd: )
E poi si può sempre mettere tra uno strato e l'altro del materiale coibentante.
L'unico problema è credo relativo agli incendi, ma non penso sia impossibile verniciare il legno con delle vernice apposita che renda il materiale difficilmente soggetto ad incendiarsi.
E poi Onna sono poche case, è un paesino piccolissimo...rifarlo in legno non sarebbe male.
http://www.scienzaonline.com/tecnologia/casa-legno-anti-fuoco.html
L'unico problema è credo relativo agli incendi, ma non penso sia impossibile verniciare il legno con delle vernice apposita che renda il materiale difficilmente soggetto ad incendiarsi.
E poi Onna sono poche case, è un paesino piccolissimo...rifarlo in legno non sarebbe male.
A vedere questo (http://www.youtube.com/watch?v=DszrY03CGAs&feature=related) video resiste bene anche agli incendi :)
Scherzi?
Il legno è un ottimo isolante, anche termico. Infatti se lo tocchi, la mano difficilmente si scalda o si raffredda all'improvviso. (come sono tecnico :asd: )
E poi si può sempre mettere tra uno strato e l'altro del materiale coibentante.
L'unico problema è credo relativo agli incendi, ma non penso sia impossibile verniciare il legno con delle vernice apposita che renda il materiale difficilmente soggetto ad incendiarsi.
E poi Onna sono poche case, è un paesino piccolissimo...rifarlo in legno non sarebbe male.
Da una parte sarebbe fantastico, visto che eventuali riparazioni sarebbero facili e veloci. Infatti i giapponesi durante il periodo del nostro medioevo costruivano case di legno, che, anche se danneggiate da terremoti o trombe d'aria, erano facilmente ricostruibili( poche ore).
Dall'altra mi preoccupa un uso smodato del legno, visto che gli alberi non sono infiniti... :stordita:
gabi.2437
09-04-2009, 17:42
Anzi, regge meglio il legno trattato come si deve che il cemento
La verità? No...manco per un cazzo....e passatemi la volgarità.
Provato sulla mia pelle.
Cioè quali sono le controindicazioni dei container?
miciopazzo198x
09-04-2009, 17:44
PS: Scusate l'intervento polemico... ma nessun politico (sia esso di destra, centro, sinistra, nord, sud, est, ovest, sopra o sotto) ha almeno fatto finta d'indignarsi per l'ospedale ? C'è speranza che vadano a pescare Impregilo o semplicemente devono (quelli di L'Aquila) aspettarsi un altro ospedale costruito con i medesimi materiali e la medesima "robustezza" ?
B. in conferenza stampa ne ha parlato come per dire che tutto sommato la struttura ha retto e non è andata proprio male per essere un edificio costruito e risistemato tra gli anni '60 e '80 :boh:
zerothehero
09-04-2009, 17:46
Da una parte sarebbe fantastico, visto che eventuali riparazioni sarebbero facili e veloci.
Dall'altra mi preoccupa un uso smodato del legno, visto che gli alberi non sono infiniti... :stordita:
Si parla di ricostruire Onna, non Tokyo. :D
E poi il legno lo si può prendere tranquillamente anche in misura massiccia, l'importante è ripiantare, come fanno in Svezia. Ovviamente io non preleverei mai alberi provenienti da quel poco di foresta primaria che rimane in Italia, meglio usare la silvicoltura industriale.
Secondo me è da pensarci con attenzione, per tutti i paesini a forte rischio sismico negli appennini.
:dissident:
09-04-2009, 17:52
Si si, infatti... prima parlavo proprio di quell'esperimento. :)
Tra l'altro se non ho capito male si può fare la struttura principale in legno e poi "abbellirla" in modo da farla apparire simile alle costruzioni tradizionali... c'è da studiare insomma. Spero vivamente che la ricerca in questo senso vada avanti. :)
ma guarda che c'e' poco sa "studiare", esistono fior fiore di soluzioni tecnologicamente valide. il problema grosso e' che in italia si preferisce tenere case vecchie 100 anni come se fossero monumenti (cosa che invece non sono) piuttosto che aggiornare il patrimonio edilizio esistente...
rondinix
09-04-2009, 17:52
Cioè quali sono le controindicazioni dei container?
1- Freddo/Caldo
2- Scomodità
3- Privacy
4- Sicurezza
5- Claustrofobia
6- Servizi
EDIT: Cioè...se ti ho frainteso dimmelo subito, ma te....stai dicendo di vivere in un container di 8 mq al posto di una casa, poichè nelle zone sismiche...è corretto?
:dissident:
09-04-2009, 17:54
Dall'altra mi preoccupa un uso smodato del legno, visto che gli alberi non sono infiniti... :stordita:
E' sbagliato, il legno, se gestito nel modo migliore (ossia ripiantumando ciclicamente dove viene abbattuto) e' potenzialmente infinito, molto piu' del cemento per dire :)
rondinix
09-04-2009, 17:56
E' sbagliato, il legno, se gestito nel modo migliore (ossia ripiantumando ciclicamente dove viene abbattuto) e' potenzialmente infinito, molto piu' del cemento per dire :)
In Italia, non gestiamo per bene nemmeno i telefoni....figurati le foreste...
miciopazzo198x
09-04-2009, 17:57
Del 7mo grado Richter farebbe danni anche in provincia di Roma sud oltre ad essere *molto* avvertibile, altro che 5.8.
Io faccio gli scongiuri del caso... concedetemeli :help:
:dissident:
09-04-2009, 17:58
In Italia, non gestiamo per bene nemmeno i telefoni....figurati le foreste...
E allora? il problema, come per l fatto del patrimonio edilizio, e' la mentalita' italiana, non certo nella tecnica costruttiva.
Se la gente non incomincia seriamente a cambiare modo di ragionare le cose non cambieranno
StefAno Giammarco
09-04-2009, 17:58
Io faccio gli scongiuri del caso... concedetemeli :help:
Ti concediamo anche la plateale esecuzione in pubblico del più classico gesto apotropaico :D
miciopazzo198x
09-04-2009, 17:58
Del 7mo grado Richter farebbe danni anche in provincia di Roma sud oltre ad essere *molto* avvertibile, altro che 5.8.
Senti ma la presenza dell'appennino tra l'Abruzzo e il Lazio attutisce la potenza del terremoto oppure no?
userpercaso
09-04-2009, 18:00
Ecco un tipico esempio di come avere casa in un giorno:) senza rinunciare a chissà cosa...ma avere una struttura elastica e tutto sommato antisismica.
http://www.youtube.com/watch?v=53CoxCoF_F8&NR=1
Spero di non offendere nessun cristiano-cattolico ma secondo me queste dichiarazioni sono inaccettabili.
Sentendolo parlare provo vergogna per lui.
http://www.youtube.com/watch?v=obKwqICewQA
A volte il silenzio sarebbe così prezioso...
miciopazzo198x
09-04-2009, 18:03
Madonna ha donato 500.000$ per il terremoto...
Non erano sterline? :confused:
rondinix
09-04-2009, 18:06
E allora? il problema, come per l fatto del patrimonio edilizio, e' la mentalita' italiana, non certo nella tecnica costruttiva.
Se la gente non incomincia seriamente a cambiare modo di ragionare le cose non cambieranno
Puoi avere tutti i buoni propositi che vuoi...io li apprezzo, perchè sono della tua stessa idea, ma finchè stai in un paese di egoisti e opportunisti, generati dalla attuale "casta" governativa (sia di SX che SX)....non risolverai mai nulla.
Senti ma la presenza dell'appennino tra l'Abruzzo e il Lazio attutisce la potenza del terremoto oppure no?
Sostanzialmente non cambia nulla, essendo il sottosuolo tutta roccia piu` o meno omogenea nel complesso.
Forse possono essere leggermente attutiti dai terreni meno duri e compatti delle zone costiere.
:dissident:
09-04-2009, 18:09
Puoi avere tutti i buoni propositi che vuoi...io li apprezzo, perchè sono della tua stessa idea, ma finchè stai in un paese di egoisti e opportunisti, generati dalla attuale "casta" governativa (sia di SX che SX)....non risolverai mai nulla.
Purtroppo e' tristemente vero
miciopazzo198x
09-04-2009, 18:22
Ma per quegli sfollati che vogliono abbandonare L'Aquila e le zone limitrofe non si potrebbe "acquistare" una casa anzichè ricostruire?
Cioè ci son tante case invendute sul territorio italiano... se uno vuole andare altrove non glielo si può permettere comprandogli una casa già esistente e in vendita altrove?
Ma per quegli sfollati che vogliono abbandonare L'Aquila e le zone limitrofe non si potrebbe "acquistare" una cosa anzichè ricostruire?
Cioè ci son tante case invendute sul territorio italiano... se uno vuole andare altrove non glielo si può permettere comprandogli una casa già esistente e in vendita altrove?
:mbe:
miciopazzo198x
09-04-2009, 18:28
:mbe:
Spiego meglio :mc:
Alcuni di quelli senza casa vorranno lasciare l'Abruzzo. A queste persone non conviene "dare" una casa già esistente in un'altra regione anzichè tenerli in container per mesi e mesi?
:confused:
ciuketto
09-04-2009, 18:36
Puoi avere tutti i buoni propositi che vuoi...io li apprezzo, perchè sono della tua stessa idea, ma finchè stai in un paese di egoisti e opportunisti, generati dalla attuale "casta" governativa (sia di SX che SX)....non risolverai mai nulla.
Lapsus voluto?:asd:
rondinix
09-04-2009, 18:37
Lapsus voluto?:asd:
Mwawawawa....sorry (Dx e Sx)
Non è sempre energia cinetica?
Credo di sì.
no, non è energia cinetica.
un corpo libero possiede energia cinetica, in questo caso si parla di energia elastica proprio perchè il terreno è una sorta di immenso cristallo oscillante.
le onde sismiche sono appunto le onde di oscillazione del macroreticolo del sottosuolo
miciopazzo198x
09-04-2009, 18:51
Alemanno: presto il punto sul rischio sismico a Roma
L'allarme a San Paolo in viale Giustiniani: da tre giorni paura e crolli per 700 romani
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_aprile_9/sanpaolo_crepe-1501168612919.shtml
:help: :help: :help:
:help: :help: :help:
Giusto perchè sei juventino, se vuoi, puoi trasferirti qui da me, zona sismica e pure con rischio eruzione. :D
miciopazzo198x
09-04-2009, 19:08
Eh eh :cool:
Per ora resto qui :mc: , grazie.
Comunque, tra un'ora c'è ANNOZERO:
Giovedì 9 aprile
resurrezione
Il terremoto che ha devastato l’Abruzzo ha messo in luce, ancora una volta, i danni prodotti dal modo in cui sono state costruite le città, soprattutto i luoghi pubblici come gli ospedali e le scuole. C’è una questione morale che riguarda gli amministratori pubblici, ma anche i singoli cittadini quando vogliono costruire le proprie case? Le regole urbanistiche e le norme sulla sicurezza vengono rispettate o ci si affida alla fortuna anche in zone ad alto rischio sismico, come è appunto l’Aquila? Il nuovo piano casa del governo avrà criteri antisismici, ha assicurato il ministro Scajola; ma c’è il pericolo di un aumento dei rischi, non solo di impatto ambientale? Il terremoto ha causato moltissimi morti e feriti. Ma anche migliaia di sfollati che hanno perso la casa. Per quanto dovranno restare nelle tendopoli, visti i precedenti degli altri terremoti? Che tempi avrà la costruzione della città satellite a L’Aquila? Anche questa volta assisteremo al solito elenco di leggi violate e precauzioni non prese per poi tornare all’Italia dei furbi? O finalmente questa tragedia sarà l’occasione per voltare pagina?
Resurrezione è il titolo della puntata di Annozero, in onda su Raidue giovedì 9 aprile. In collegamento da L’Aquila Sandro Ruotolo racconterà la città devastata dal sisma, con i servizi realizzati da Luca Bertazzoni e Greta Mauro. Ospiti in studio Guido Crosetto del PDL, l'ex magistrato Luigi De Magistris, candidato alle europee con L’Italia dei Valori, l’esponente di Sinistra e Libertà Claudio Fava, il direttore del Giornale Mario Giordano e il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Enzo Boschi.
:read: :read:
Eh eh :cool:
Per ora resto qui :mc: , grazie.
Comunque, tra un'ora c'è ANNOZERO:
:read: :read:
hai voglia di scandali allora stasera.
pur di fare audience e di vendere giornali.........
sertopica
09-04-2009, 19:18
Stavo guardando Blob... che scandalo i giornalisti (se così possiamo definirli), un'invadenza unica e del tutto fuori luogo a mio avviso... Non è certo questo il modo di fare informazione.
Confermato, parto con una squadra della P.Civile Domenica mattina per andare a dare una mano ;)
Eh eh :cool:
Per ora resto qui :mc: , grazie.
Comunque, tra un'ora c'è ANNOZERO:
:read: :read:
E stavolta col cavolo che me lo perdo! :cool:
Danny lodevole da parte tua, poi nel giorno di Pasqua.:angel:
miciopazzo198x
09-04-2009, 19:42
Anche io lo vedrò anche se non è difficile intuire su cosa verteranno servizi e discussioni.
jumpin666
09-04-2009, 19:43
Confermato, parto con una squadra della P.Civile Domenica mattina per andare a dare una mano ;)
Hai la mia stima :)
Danny lodevole da parte tua, poi nel giorno di Pasqua.:angel:
Meglio andare a dare una mano su invece che stare a casa (seppur con i parenti e i cari) a mangiare uova di cioccolato e colombe.
Se non ci andiamo noi che siamo giovani a faticare per qualcosa del genere cosa dobbiamo aspettarci? Che ci vadano 50enni, padri di famiglia o giù di li a spostare pietre e montare tendoni da tonnellate? Non credo.
Fosse stato per me sarei partito anche domattina assieme ad un amico, ma stanno scaglionando le squadre sia per garantire il ricambio di personale (c'è gente che ha lavorato per 48h filate sotto il maltempo e al freddo) sia per regolarizzare i flussi di aiuti dove serve.
;)
sertopica
09-04-2009, 19:46
Confermato, parto con una squadra della P.Civile Domenica mattina per andare a dare una mano ;)
Come ti sei organizzato per poter andare lì? Bisogna avere qualche qualifica? Vorrei andare anche io a dare una mano...
Come ti sei organizzato per poter andare lì? Bisogna avere qualche qualifica? Vorrei andare anche io a dare una mano...
Devi contattare o la direzione generale della protezione civile nel tuo comune, oppure rivolgerti direttamente ad una delle associazioni che trovi sul sito della P.Civile.
Li chiami, dai la tua disponibilità e ti sapranno dire tutto loro. ;)
EDIT: vedo ora che sei anche tu di Roma, basta che chiami una qualunque delle associazioni Romane della P.Civile, io personalmente ho contattato la K9Rescue (Scuola unità cinofile da salvataggio) che attualmente disloca squadre nel campo allestito a S.Vittorino (pochi km da AQ) e nelle zone circostanti.
sertopica
09-04-2009, 19:49
Devi contattare o la direzione generale della protezione civile nel tuo comune, oppure rivolgerti direttamente ad una delle associazioni che trovi sul sito della P.Civile.
Li chiami, dai la tua disponibilità e ti sapranno dire tutto loro. ;)
Ti ringrazio molto... se mi passa st'influenza mi attivo subito. Hai la mia stima. :)
Confermato, parto con una squadra della P.Civile Domenica mattina per andare a dare una mano ;)
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.