View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
miciopazzo198x
06-04-2009, 05:08
C'e` stata alle 5:56 una scossa piu` forte del normale, almeno secondo la stumentazione a mia disposizione.
Ah... io ho sentito solo uno scricchiolio e basta... nessun altro movimento....
Più forte del normale cosa intendi? Ma tu sei di Roma?
miciopazzo198x
06-04-2009, 05:12
Credo che hai piani alti sia ancora più accentuato il movimento...
Io sto al primo e ti posso dire che non è stata fortissimissima però più forte delle scossette solite che si sentono ogni tanto.... :muro:
miciopazzo198x
06-04-2009, 05:16
Han detto che 20 minuti fa c'è stata una scossa di media entità a L'Aquila (quella delle 5.57) e il giornalista RAI ha detto "qui non l'abbiamo sentita"...
miciopazzo198x
06-04-2009, 05:17
Sir, ora siete\sono rientrati in casa?
Son venuti i vigili?
Ah... io ho sentito solo uno scricchiolio e basta... nessun altro movimento....
Più forte del normale cosa intendi? Ma tu sei di Roma?
Si`, io sono a Roma, non l'ho sentita fisicamente.
Intendevo piu` forte delle altre piccole precedenti. Stavo vedendo direttamente sulle onde sismiche provenienti da un sismografo digitale ad accesso pubblico, ma da quanto ho visto lo staff dell'INGV (o comunque i sistemi automatici di rilevazione) e` stato altrettanto veloce ad aggiungere il sisma sulla lista del sito omonimo.
Notizie da pescara? Alcuni miei cugini abitano li...
miciopazzo198x
06-04-2009, 05:23
Quattro bambini morti....
4 bambini morti in un altro crollo. :(
Drakenest
06-04-2009, 05:28
4 bambini morti :(. Il mondo è davvero crudele cribbio...
sentito circa 1 ora fa amici all'aquila... sono tutti in piazza... molti crolli e qualche ferito... ci sono state diverse "scossette" fra le 2 più grandi che hanno sentito... c'è molto panico da qual che dicono...
PS. io a roma monteverde... ho sentito un bello scossone...
L'ho sentita qua a Roma, intorno alle 3:30. :eek:
Percepito qualcosa dalle mie parti. Mi sono svegliato dal letto che ballava e dal vetro della finestra che vibrava ma non ci ho dato tanto peso e sono tornato a dormire. Verso le 4:30 mi chiama mio fratello che si trova in provincia di caserta per dirmi che c'è stata una forte scossa di terremoto all'Aquila.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
flyawayrm
06-04-2009, 05:57
In diretta su RaiNews24 si vedono edifici rasi al suolo e macerie ovunque.
in diretta da 55km in linea d'aria da l'Aquila...ho fatto un zompo dal letto e mi sono messo sotto l'imposta della porta...un cataclisma mai visto...anzi sentito!!!
confermo che in questo momento su rainews si vedono scene agghiaccianti.
calcinacci e case crollate.
miciopazzo198x
06-04-2009, 05:58
Qui a Roma l'abbiam sentita bene perchè la profondità del sisma è di soli 5km.
E i gravi problemi nonostante l'entità medio-alta son dovuti proprio a questo.
E' stata una scossa superficiale.
Comunque, per fortuna di noi romani, le altre sono state impercettibili.
Speriamo bene :rolleyes:
miciopazzo198x
06-04-2009, 06:02
La Protezione Civile dice di stare attenti (chiaramente, soprattutto agli abruzzesi) alle scosse di assestamento.
Pare che dal sisma delle 3.32 ce ne siano state un centinaio...
tragica notizia , davvero non si poteva fare nulla per prevedere viste lo sciame di scosse precedenti?
tragica notizia , davvero non si poteva fare nulla per prevedere viste lo sciame di scosse precedenti?
Il problema è che non si può sapere in maniera esatta o un lasso di tempo ragionevole quando accadrà.
byezzzzzzzzzzzzzzzz
Catastrofe annunciata, ora voglio vedere cosa dicono gli esperti, anche se i loro pareri ce li possiamo sbattere ormai
Anche bambini tra le vittime, monumenti storici a pezzi
nel comune di Fossa per ora nessun mezzo della protezione civile, la gente fa quel che può di suo
si può solo sperare che il numero dei morti non aumenti più di così, ma è una speranza abbastanza vana :(
Catastrofe annunciata, ora voglio vedere cosa dicono gli esperti, anche se i loro pareri ce li possiamo sbattere ormai
Anche bambini tra le vittime, monumenti storici a pezzi
nel comune di Fossa per ora nessun mezzo della protezione civile, la gente fa quel che può di suo
si può solo sperare che il numero dei morti non aumenti più di così, ma è una speranza abbastanza vana :(
Se dopo 2-3 ore i morti ufficiali sono gia' piu' di 10 (13+8 dispersi), la speranza ora e' non vedere cifre di un ordine superiori. :( :( :( :(
sempreio
06-04-2009, 06:22
Nuove aggiunte al link di prima
4.54 CRESCE LA PAURA PER LE VITTIME SOTTO LE MACERIE
La zona più colpita è Paganica. E’ arrivata la conferma che ci sono persone sotto le macerie e si sta diffondendo la notizia che ci sarebbero almeno due morti. I feriti sarebbero molti di più.
Sarebbero crollati alcuni edifici tra cui anche la chiesa. La gente si è radunarta al campo sportivo
Ferrovie e Anas non segnalano problemi.
Stanno arrivando numerose telefonate anche alla redazione di Pdn.
Ad Avezzano non ci sarebbero stati danni evidenti, è saltata la luce. La paura è ancora tanta.
4.55 BERTOLASO AL LAVORO
Il capo della protezione civile Guido Bertolaso, subito dopo la scossa di terremoto che ha colpito l'Abruzzo, ha informato il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il premier Silvio Berlusconi, con i quali è in costante contatto per aggiornarli sulla situazione. Bertolaso ha anche parlato con il sindaco dell'Aquila, che ha confermato i crolli verificatisi in città.
ma perchè non va via questo Bertolaso che solo pochi giorni fa aveva denunciato l' esperto sismologo che aveva previsto tutto, vergogna
IpseDixit
06-04-2009, 06:27
Incredibile,aveva rag:( ione
Assurdo :eek:
E intanto ci sono scappati i morti :muro: :muro: :muro: :muro:
Il problema è che non si può sapere in maniera esatta o un lasso di tempo ragionevole quando accadrà.
byezzzzzzzzzzzzzzzz
ho sentito ora bertolaso e diceva di aver convocato un pool di esperti che rassicuravano sul fatto che non fosse necessariamente conseguente un terremoto di forte entita.
ma a quanto pare qualcuno che lo aveva previsto con metodi scentifici c'era e lo hanno preso per pazzo
La mia solidarietà alle popolazioni colpite da friulano che (purtroppo) ha conosciuto bene il terremoto...
Stanotte a Roma si è sentito parecchio, anche perchè ero già quasi sveglio... purtroppo, sapendo della situazione di questi giorni in quelle zone e dell'intensità percepita a Roma, ho pensato subito che fosse stato devastante...
Speriamo solo che i bollettini si assestino subito...
miciopazzo198x
06-04-2009, 06:35
Rotture di tubature idriche e di gas a Roma, soprattutto in zona Tiburtina dove sono intervenuti i tecnici dell'Italgas.
La scossa è stata sentita maggiormente ai Castelli e a Monteverde (se non ricordo male).
Nessun danno grave e nessuna vittima.
Pericolo per i paesi al confine con l'Abruzzo soprattutto nella provincia di Rieti (dove sono da valutare eventuali danni).
Catastrofe annunciata, ora voglio vedere cosa dicono gli esperti, anche se i loro pareri ce li possiamo sbattere ormai
Prevedere con precisione i terremoti, soprattutto di origine tettonica, e` impossibile con le attuali conoscenze. Puoi anche far evacuare preventivamente la gente in attesa di qualcosa che non si sa quando, ma soprattutto se accadra` , ma il rischio dopo due o anche una volta che gli fai "perdere tempo" inutilmente e` che poi non ti ascoltino piu`.
Con le eruzioni vulcaniche gia` il discorso e` diverso in quanto sono assai piu` prevedibili e danno molti piu` segnali, oltre ad avere un comportamento nel complesso generalmente studiato e conosciuto (spesso condiviso da diversi altri vulcani nel mondo). Purtroppo pero` non e` questo il caso.
sempreio
06-04-2009, 06:35
il tg1 ha detto che secondo gli esperti il sisma non era prevedibile, ma chi saranno questi esperti? Bertolaso?:rolleyes:
sempreio
06-04-2009, 06:37
Prevedere con precisione i terremoti, soprattutto di origine tettonica, e` impossibile con le attuali conoscenze. Puoi anche far evacuare preventivamente la gente in attesa di qualcosa che non si sa quando, ma soprattutto se accadra` , ma il rischio dopo due o anche una volta che gli fai "perdere tempo" inutilmente e` che poi non ti ascoltino piu`.
Con le eruzioni vulcaniche gia` il discorso e` diverso in quanto sono assai piu` prevedibili e danno molti piu` segnali, oltre ad avere un comportamento nel complesso generalmente studiato e conosciuto. Purtroppo pero` non e` questo il caso.
sarà, ma questo ricercatore l' aveva previsto in tempo!
il tg1 ha detto che secondo gli esperti il sisma non era prevedibile, ma chi saranno questi esperti? Bertolaso?:rolleyes:
Ma come? Abbiamo un Thread qui di 5 giorni fa...
Questi hanno la coda di paglia e corrono ai ripari!
E intanto la gente è morta :muro: :muro: :mad: :muro: :mad: :mad:
stanotte l'ho sentito :fagiano:
ho sentito ora bertolaso e diceva di aver convocato un pool di esperti che rassicuravano sul fatto che non fosse necessariamente conseguente un terremoto di forte entita.
ma a quanto pare qualcuno che lo aveva previsto con metodi scentifici c'era e lo hanno preso per pazzo
Ti quoto il post sotto:
Prevedere con precisione i terremoti, soprattutto di origine tettonica, e` impossibile con le attuali conoscenze. Puoi anche far evacuare preventivamente la gente in attesa di qualcosa che non si sa quando, ma soprattutto se accadra` , ma il rischio dopo due o anche una volta che gli fai "perdere tempo" inutilmente e` che poi non ti ascoltino piu`.
Con le eruzioni vulcaniche gia` il discorso e` diverso in quanto sono assai piu` prevedibili e danno molti piu` segnali, oltre ad avere un comportamento nel complesso generalmente studiato e conosciuto (spesso condiviso da diversi altri vulcani nel mondo). Purtroppo pero` non e` questo il caso.
Il problema non è la previsione dell'evento ma il momento in cui può avvenire ad essere imprevedibile.
Discorso a parte le dichiarazioni di Bertolaso. Vedremo come si giustificherà perchè da quel che si legge nel primo post l'esperto aveva avvertito.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
antonorris
06-04-2009, 06:44
Su Rai Tre parlano anche di una parte della casa dello studente crollata ed anche di una parte dell'ospedale dell'Aquila, che in questo momento è in fase di evacuazione.
sarà, ma questo ricercatore l' aveva previsto in tempo!
Aveva detto che Lunedi` 6 Aprile alle ore 3:30 ci sarebbe stata una scossa di 5.7 della scala richter? Ne dubito altamente, l'unica cosa che si puo` dire e`, dopo aver visto che una serie di terremoti di intensita` apparentemente crescente si manifestano in un certo lasso di tempo, che statisticamente e` probabile in misura piu` o meno variabile (in base alla storia geologica del territorio) che ne possa succedere uno di intensita` forte, ma non e` possibile dire dove esattamente, o quanto sara` forte, ma soprattutto il momento preciso, che puo` variare da giorni a settimane dal tentativo previsione, o anche mai accadere.
Ma è vera questa storia ? :mbe:
L’AQUILA — Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d’Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull’orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c’è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c’è stato.
Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino, Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.
E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani— ha raccontato—mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l’arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d’evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c’è».
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_01/terremoto_psicosi_fbd94050-1e82-11de-9011-00144f02aabc.shtml
:muro: :muro: :muro:
first register
06-04-2009, 06:47
Accidenti.
Giampaolo Giuliani, tecnico di laboratorio presso l’INFN dei Laboratori del Gran Sasso, come Le è venuta l’idea di realizzare uno strumento in grado di prevedere le scosse sismiche?
Nel 2001 stavamo osservando il misuratore di particelle cosmiche presso l'Istituto quando, in corrispondenza del terremoto in Turchia, rilevammo una quantità straordinaria, rispetto al solito, di radon...
Così ho impiegato quasi 2 anni per realizzare da solo uno strumento in grado di rilevare il radon, iniziai ad osservarlo ed a studiarlo, e con l’aiuto di un sismografo mi resi conto che la concentrazione di radon aumentava in corrispondenza di un evento sismico. Nel 2002, ad esempio, in corrispondenza del terremoto di S. Giuliano, registrammo valori 100 volte maggiori alla norma, ma disponendo di 1 solo precursore sismico eravamo in grado di emanare un allarme per un evento sismico che distava più di 50 km da L’Aquila, senza poter fornire altre informazioni circa la collocazione o la direzione dell’evento stesso. Oggi con 5 precursori saremmo in grado di essere molto più precisi, triangolando i dati ed i segnali di concentrazione del radon.
2 – Che cos’è il radon?
E’ un gas nobile ed è il gas più pesante che esista. Non interagisce con altre sostanze, quindi esce dalla crosta terrestre e si stratifica fino a 10 centimetri da terra, essendo così pesante ed a causa della pressione atmosferica, non riesce ad alzarsi di più. E’ il killer delle cantine non areate in quanto se respirato in quantità elevate porta il cancro ai polmoni: l’atomo di radon ha una vita media di 3,8 giorni e nel suo decadimento produce due isotopi, il Piombo-214 ed il Bismuto-214, che decadendo beta rilasciano radiazione gamma. I gamma inalati si fissano ai polmoni, ai bronchi ed al pancreas annichilendo questi stessi organi! Quando c’è un evento sismico, per esempio, la quantità di radon presente nei locali che ospitano gli strumenti è talmente alta da essere dannosa e sono costretto ad aspettare almeno un giorno per accedervi.
3 –Ci spiega la sua invenzione, la sua creatura? Che cos’è un Precursore sismico?
E’ uno strumento in grado di rilevare il radon e di evidenziarne le modifiche di concentrazione. Il precursore sismico permette di monitorare i territori e, attraverso la variazione di concentrazione del radon, permette di prevedere un evento sismico con un anticipo variabile dalle 6 alle 24 ore e una efficienza maggiore dell’80%. Ora disponiamo di 5 stazioni che ci consentono di triangolare i dati ottenendo con precisione l’epicentro ed il grado sismico dell’evento. Attraverso questa macchina ho potuto studiare il comportamento del radon e conoscerne delle caratteristiche non note alla scienza ufficiale perché sprovvista della tecnologia da noi utilizzata. I 5 Precursori sismici si trovano a Coppito, nel Laboratorio del Gran Sasso (ospite dell’INFN), presso la scuola De Amicis, a Fagnano e a Pineto; sono tutti a più di 3 metri sotto terra e in corrispondenza di un evento sismico rilevano nello stesso momento, lo stesso segnale creando un grafico perfettamente sovrapponibile.
4 – Cosa ci può dire dello Sciame sismico che dal 16 gennaio scorso interessa la città e spaventa i suoi abitanti?
Attraverso il Precursore sismico abbiamo potuto riscontrare, in questi 9 anni di studio, che il territorio di L’Aquila è interessato ogni anno nello stesso periodo da uno sciame sismico, non intenso e, per questo, in genere non percepito dalla popolazione. Quest’anno questo sciame sismico è stato più intenso e con delle scosse più forti, che sono state rilevate dalla popolazione. Lo sciame non è un fenomeno preparatorio ad un evento sismico più rilevante, né ha correlazione con grandi piogge o nevicate, come ho sentito dire da molti. E’ un fenomeno normale per una zona come quella di L’Aquila.
I dati ottenuti in questi 9 anni di studi, ci hanno consentito di rilevare un rischio sismico maggiore nel periodo invernale che va da novembre ad aprile. Senza voler banalizzare, ma per semplificare i concetti, posso aggiungere anche che l’attività sismica è strettamente correlata alle fasi lunari. In particolare quest’anno, il sistema Terra-Luna, si è venuto a trovare al Perielio (Punto più vicino al Sole, in Inverno) con la Luna nello stesso periodo alla minima distanza dalla Terra, e con il Pianeta Venere allineato, in fase di Venere piena anch’essa vicina. L’attrazione gravitazionale delle masse sulla Terra hanno intensificato l’effetto marea sul nostro pianeta, rendendo gli eventi sismici più rilevanti, rispetto agli altri sciami, cui siamo stati interessati negli anni precedenti. Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo.
5 – Come si pone la scienza ufficiale nei riguardi della sua invenzione?
Mi osserva con interesse … una parte mi da fiducia, come dimostra anche il Direttore dell’INFN che mi ha messo a disposizione un locale per ospitare uno dei 5 Precursori sismici; una parte è un po’ più cauta e scettica. Nel 2005 ho tenuto un seminario presso l’INFN a cui hanno partecipato quasi 100 scienziati, alcuni esperti di geofisica altri di particelle cosmiche. In quella occasione ho presentato il rivelatore di radon, ho rivelato i dati che dimostrano l’efficienza dello strumento ed ho dimostrato la correlazione tra l’allarme generato dal Precursore e l’evento sismico.
E questo signore qui si sarebbe beccato una denuncia per procurato allarme ?
Speriamo sia tutto finito.
Da parte mia ad Ancona l'ho sentita, e FORTE (oltretutto sto al sesto piano). Non era forte come quella del 97; il movimento è stato quasi solo orizzontale (o almeno, così è arrivato qui), mentre in quella del 97 avevo casa che sobbalzava anche in verticale, assolutamente terrificante.
Comunque, solidarietà a tutte le persone e famiglie colpite, tenete duro!
Terremoto all'Aquila: esatte le previsioni di Giuliani pero' denunciato dalla Protezione Civile per procurato allarme
(PRIMAPRESS) L'AQUILA - Aveva ragione Giampaolo Giuliani tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici. La sua previsione è stata errata solo per qualche giorni. Infatti la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni, ed era prevista nei giorni a cavallo del 2 aprile. Un allarme che aveva provocato le ire di Bertolaso, il capo della Protezione Civile, che aveva attaccato «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare. E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, denunciato per procurato allarme, ora rischia di diventare l'unico in Italia ad aver previsto il disastroso terremoto di poco fa. (PRIMAPRESS)
http://www.primapress.it/news/118/ARTICLE/2598/2009-04-06.html
Re_Lizard
06-04-2009, 06:49
Mamma mia, è stato davvero terribile in quei secondi...e sono a Pescara, su km di sabbia...
Non voglio nemmeno immaginare chi ha vissuto quegli attimi a L'Aquila..
sempreio
06-04-2009, 06:49
Aveva detto che Lunedi` 6 Aprile alle ore 3:30 ci sarebbe stata una scossa di 5.7 della scala richter? Ne dubito altamente, l'unica cosa che si puo` dire e`, dopo aver visto che una serie di terremoti di intensita` apparentemente crescente si manifestano in un certo lasso di tempo, che statisticamente e` probabile in misura piu` o meno variabile (in base alla storia geologica del territorio) che ne possa succedere uno di intensita` forte, ma non e` possibile dire dove esattamente, o quanto sara` forte, ma soprattutto il momento preciso, che puo` variare da giorni a settimane dal tentativo previsione, o anche mai accadere.
no, lui l' aveva entro un tempo accettabile, qui in friuli dopo la scossa le persone hanno dormito fuori casa per mesi.
Si, anche noi qui a Roma l'abbiamo sentita più che altro orizzontale l'oscillazione.
miciopazzo198x
06-04-2009, 06:52
Per fortuna :rolleyes:
Io ho paura di un bis anche se nessuno ne parla quindi credo sia da escludere (per quanto possano valere opinioni umane in merito).
windsofchange
06-04-2009, 06:54
:( Quanti morti confermati al Tg.
Erian Algard
06-04-2009, 06:55
http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14554
L'Hotel Duca degli Abruzzi e la prefettura sono crollati poco fa, con gente dentro. Non c'è limite al peggio.
E non riesco ancora a sentire 2 miei amici che hanno casa li. In compenso ho parlato con un altro che mi dice che le zone più critiche sono Via 20 Settembre e Paganica.
EDIT: Si parla di oltre 10.000 edifici danneggiati. Sentendo altri miei amici ho saputo che sono TUTTI in strada.
http://www.repubblica.it/2009/04/dirette/sezioni/cronaca/terremoto-nord/terremoto-centro/index.html
07:41 I carabinieri: "Sedici morti e 30 dispersi"
Il nuovo bilancio dei carabinieri parla di 16 morti accertati, tra cui 5 bambini. Le vittime sono cinque a Castelnuovo, uno a Poggio Picenze, uno a Tormintarte, due a Fossa, uno a Totani e quattro a l'Aquila. Sono inoltre oltre 30 le persone che risultano disperse.
:(
http://www.repubblica.it/2009/04/dirette/sezioni/cronaca/terremoto-nord/terremoto-centro/index.html
07:41 I carabinieri: "Sedici morti e 30 dispersi"
Il nuovo bilancio dei carabinieri parla di 16 morti accertati, tra cui 5 bambini. Le vittime sono cinque a Castelnuovo, uno a Poggio Picenze, uno a Tormintarte, due a Fossa, uno a Totani e quattro a l'Aquila. Sono inoltre oltre 30 le persone che risultano disperse.
:(
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
miciopazzo198x
06-04-2009, 06:58
:eek:
Erian Algard
06-04-2009, 07:00
Fossero crollati solo i palazzi vecchi uno avrebbe potuto dire: "erano vecchi". Li stan crollando pure i palazzi "recenti" in cemento armato. Un disastro. Vicino casa di un mio amico, dalle parti del centro mi pare, son crollate delle abitazioni.
EDIT: Comunque l'Aquila nell'ultimo mese è stata colpita da un casino di scosse più piccole. Come ho sentito il terremoto stanotte non ho avuto dubbi che fosse stato li l'epicentro. secondo me non ci oleva un genio per capire che prima o poi un casino sarebbe successo. Ed infatti http://www.scienze.tv/node/4473/print
La mia solidarietà alle popolazioni colpite da friulano che (purtroppo) ha conosciuto bene il terremoto...
Stanotte a Roma si è sentito parecchio, anche perchè ero già quasi sveglio... purtroppo, sapendo della situazione di questi giorni in quelle zone e dell'intensità percepita a Roma, ho pensato subito che fosse stato devastante...
Speriamo solo che i bollettini si assestino subito...
Anche io mi sono reso conto subito che veniva da molto lontano, quindi era forte :(
Comunque questo ci aveva preso, anche se aveva sbagliato di due-tre giorni.
Ma cosa avrebbero dovuto fare? Evacuare gli Abruzzi? Certo, forse, se ne avessero parlato un po di più, qualcuno, già alla prima scossa, si sarebbe potuto salvare!
LuVi
Drakenest
06-04-2009, 07:05
Penso che quel tizio starà tirando insulti a tutti...
Erian Algard
06-04-2009, 07:06
Penso che quel tizio starà tirando insulti a tutti...
Eh misà. Che poi l'Aquila è in zona sismica. Avesse detto "Domani cade un meteorite sull'Aquila"....
-dieguz-
06-04-2009, 07:06
purtroppo ho paura che le vittime saranno molte di più :( :( :(
speriamo che le varie forze d'intervento riescano a salvare più vite possibili :)
Erian Algard
06-04-2009, 07:07
purtroppo ho paura che le vittime saranno molte di più :( :( :(
speriamo che le varie forze d'intervento riescano a salvare più vite possibili :)
Speriamo. La protezione civile comunque c'ha messo un botto ad arrivare a quanto sento. I primi soccorsi li han dovuti portare i cittadini.
Anche io mi sono reso conto subito che veniva da molto lontano, quindi era forte :(
Comunque questo ci aveva preso, anche se aveva sbagliato di due-tre giorni.
Ma cosa avrebbero dovuto fare? Evacuare gli Abruzzi? Certo, forse, se ne avessero parlato un po di più, qualcuno, già alla prima scossa, si sarebbe potuto salvare!
LuVi
Io non lo so cosa avrebbero dovuto fare, quello che so è che sono morti bambini e che c'era una previsione errata di solo un paio di giorni.
-dieguz-
06-04-2009, 07:11
Speriamo. La protezione civile comunque c'ha messo un botto ad arrivare a quanto sento. I primi soccorsi li han dovuti portare i cittadini.
eh si, in queste situazioni i primi a dare "soccorsi" sono i cittadini scampati alla tragedia...
i soccorsi ci impiegano un botto ad arrivare perche l'Aquila è collegata al resto d'Italia tramite due sole strade, e da li possono giungere i mezzi di soccorso...:muro:
08:06 Protezione civile: "Finora 17 morti e 40 dispersi"
Il bilancio continua purtroppo a peggiorare. Secondo la protezione civile, le vittime sono 17, le persone disperse almeno 40
continuano a salire...:(
sarà, ma questo ricercatore l' aveva previsto in tempo!
Sì, però son capace anch'io a "prevedere" un terremoto forte dopo una sequenza di terremoti più piccoli.
In questo caso ci ha preso, ma se la scienza mi dice che non c'è una correlazione SUFFICIENTE, io credo alla scienza, a meno che questo Giuliani non abbia esibito nei dettagli questo metodo e fosse plausibile con le attuali conoscenze.
Qualcuno ha notizie dalle zone di Santi e Preturo?
Erian Algard
06-04-2009, 07:17
Riporto un pò di aggiornamenti:
08:06 Protezione civile: "Finora 17 morti e 40 dispersi"
Il bilancio continua purtroppo a peggiorare. Secondo la protezione civile, le vittime sono 17, le persone disperse almeno 40
08:05 Tra i paesi più colpiti c'è Roio Poggio
Tra i paesi più colpiti dal terremoto di questa notte ci sono anche quelli di Roio Poggio (che sarebbe gravemente lesionato), Massa, Paganica e Fossa
08:00 "Sei dispersi alla Casa dello studente"
Una delle strade più colpite dai crolli è via XX Settembre, dove si trova la Casa dello studente. In ospedale sono arrivati due ragazzi, che abitano in una traversa di via XX Settembre, e hanno dichiarato che nel loro palazzo crollato sarebbero dispersi sei giovani studenti.
07:57 Inagibile la struttura ospedaliera dell'Università
La struttura ospedaliera e universitaria del Delta di Medicina è inagibile e i primari dei reparti hanno deciso di trasferire i pazienti lungo il tunnel di collegamenti in cemento armato dove, secondo i tecnici, non ci sono pericoli di crollo.
07:52 Via XX Settembre, trovata una persona viva .
Si scava tra le macerie di una palazzina di via XX Settembre. Trovata una donna in vita. E' stata portata subito al'ospedale
07:51 Estratto dalle macerie il corpo di uno studente
Il corpo senza vita, probabilmente di uno studente, è stato estratto in questo momento dallo stabile completamente crollato in piazzale Paoli nei pressi della villa comunale dell'Aquila. Sotto la macerie potrebbero esserci decine di corpi.
Segnalo ancora il link http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14554 è aggiornato continuamente.
Io c'ho 4 amici che ancora non riesco a sentire. Tutta gente che sta a studiare li...azzo.
Si è sentita molto forte anche nei paesi dove abitano mia nonna e le mie zie (sant'egidio alla vibrata e ancarano). Per fortuna solo grossi spaventi e danni a pochi oggetti in casa.
Purtroppo altrove ci sono 20 vittime secondo skytg24 al momento :(
Erian Algard
06-04-2009, 07:20
Fonte ANSA:
LE VITTIME - Il nuovo bilancio della Protezione civile parla di 16 vittime tra cui 5 bambini. Questa la situazione nei paesi: - L'AQUILA: 4 morti, tutti bimbi - CASTELNUOVO: cinque - POGGIO PICENZE: uno - TORMINTARTE: uno - FOSSA: due di cui una bimba - TOTANI: uno - VILLA SANT'ANGELO: due. Inoltre, sono oltre 30 le persone che risultano disperse.
windsofchange
06-04-2009, 07:20
Riporto un pò di aggiornamenti:
08:06 Protezione civile: "Finora 17 morti e 40 dispersi"
Il bilancio continua purtroppo a peggiorare. Secondo la protezione civile, le vittime sono 17, le persone disperse almeno 40
08:05 Tra i paesi più colpiti c'è Roio Poggio
Tra i paesi più colpiti dal terremoto di questa notte ci sono anche quelli di Roio Poggio (che sarebbe gravemente lesionato), Massa, Paganica e Fossa
08:00 "Sei dispersi alla Casa dello studente"
Una delle strade più colpite dai crolli è via XX Settembre, dove si trova la Casa dello studente. In ospedale sono arrivati due ragazzi, che abitano in una traversa di via XX Settembre, e hanno dichiarato che nel loro palazzo crollato sarebbero dispersi sei giovani studenti.
07:57 Inagibile la struttura ospedaliera dell'Università
La struttura ospedaliera e universitaria del Delta di Medicina è inagibile e i primari dei reparti hanno deciso di trasferire i pazienti lungo il tunnel di collegamenti in cemento armato dove, secondo i tecnici, non ci sono pericoli di crollo.
07:52 Via XX Settembre, trovata una persona viva .
Si scava tra le macerie di una palazzina di via XX Settembre. Trovata una donna in vita. E' stata portata subito al'ospedale
07:51 Estratto dalle macerie il corpo di uno studente
Il corpo senza vita, probabilmente di uno studente, è stato estratto in questo momento dallo stabile completamente crollato in piazzale Paoli nei pressi della villa comunale dell'Aquila. Sotto la macerie potrebbero esserci decine di corpi.
Segnalo ancora il link http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14554 è aggiornato continuamente.
Io c'ho 4 amici che ancora non riesco a sentire. Tutta gente che sta a studiare li...azzo.
Ti sono vicina, lo stesso per me. :(
Qualcuno ha notizie di via Pretara e Via Marrelli a L'Aquila per caso?
FA.Picard
06-04-2009, 07:25
Mamma mia che spavento, questo notte l'abbiamo passata svegli...
Abito ad una 40a di km dall'epicentro, cornicioni e balconi crollati, crepe ovunque, 2 ponti sul fiume Pescara chiusi per sicurezza in quanto si sono spostati di una decina di cm....
Brutte notizie dai paesi vicino L'Aquila...San Pio delle Camere, Paganica, Fossa... :(
Quindi sto Giuliani c'aveva ragione?
no .. è stato denunciato per procurato allarme.. ;)
Sì, però son capace anch'io a "prevedere" un terremoto forte dopo una sequenza di terremoti più piccoli.
In questo caso ci ha preso, ma se la scienza mi dice che non c'è una correlazione SUFFICIENTE, io credo alla scienza, a meno che questo Giuliani non abbia esibito nei dettagli questo metodo e fosse plausibile con le attuali conoscenze.
I tentativi di previsione dei terremoti mediante l'osservazione dell'emissione di gas come il radon o della generazione di nubi anomale relative (che sarebbero causate da gas e vapore acqueo provenienti dal suolo durante lo spostamento e la rottura delle faglie prima dei terremoti) non sono nuovi e non sono creazione esclusiva di Giuliani, ma generalmente non sono considerati metodi attendibili per diversi motivi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Earthquake_prediction
http://en.wikipedia.org/wiki/Earthquake_cloud
Per fortuna :rolleyes:
Io ho paura di un bis anche se nessuno ne parla quindi credo sia da escludere (per quanto possano valere opinioni umane in merito).
Io anche, al TG5 hanno detto che ce ne dobbiamo aspettare anche nei prossimi giorni
miciopazzo198x
06-04-2009, 07:32
Gli esperti: "nelle prossime ore e nei prossimi giorni potrebbero esserci scosse d'assestamento non possiamo dire di che magnitudo saranno."
E han pure perso tempo ad intervistare l'esperto? :doh:
il menne
06-04-2009, 07:39
Ho appreso della cosa alla radio mentre andavo al lavoro..... terribile.... :cry:
Quando accadono queste cose mi rendo conto di quanto in fondo siamo impotenti noi piccoli uomini se la natura si ribella.... :cry: :cry:
Speriamo nella massima celerità degli aiuti .... :(
Azz... stamattina non potevo svegliarmi in modo peggiore.
Dopodomani la mia signora sarebbe doivuta scendere a Pescara ma credo rinvierà. piena solidarietà agli sfollati e condoglianze sentite a chi ha perso un familiare.
ma a quanto pare qualcuno che lo aveva previsto con metodi scentifici c'era e lo hanno preso per pazzo
Non solo pazzo....
"Un allarme che aveva provocato le ire di Bertolaso, il capo della Protezione Civile, che aveva attaccato «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare."
Prevedere con precisione i terremoti, soprattutto di origine tettonica, e` impossibile con le attuali conoscenze.
Sono d'accordo, con le attuali conoscenze... ma leggo ovunque che Giuliani aveva elaborato questo "Precursore sismico" da un bel po di anni. Possibile che non sia mai stato nemmeno preso in considerazione tale strumento?
Non sono un sismologo ma credo che sbagliare di una manciata di giorni una previsione di terremoto di queste proporzioni indicando il luogo pressochè preciso....è averci preso in pieno. Speriamo che serva per le previsioni future, sarebbe un grande passo avanti.
L'ho sentita abbastanza bene quì, Roma zona Prenestina.
Il cane anzi che abbaiare è venuto in cameretta a leccarmi la faccia :rolleyes:
giannola
06-04-2009, 07:44
Ma è vera questa storia ? :mbe:
L’AQUILA — Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d’Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull’orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c’è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c’è stato.
Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino, Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.
E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani— ha raccontato—mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l’arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d’evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c’è».
incredibile, pare uno di quei film in cui il cazzone delle istituzioni di turno prende sottogamba l'esperto che aveva messo in evidenza il problema.:(
Pesce d'aprile?
Non si può prevedere la data esatta di un terremoto..si può prevedere il rischio terremoto su base statistico-storica.
mi sa di no e mi sa invece che con buona approssimazione è possibile prevederlo....
Quindi sto Giuliani c'aveva ragione?
Si.
Cmq il mio pensiero e le mie preghiere vanno a tutti i colpiti ed in particolare agli utenti del forum che si trovano nelle zone disastrate.
Coraggio ragazzi.
PS per chi volesse farsi un'idea dell'attività sismica
http://www.iris.edu/seismon/
e in particolare
http://www.iris.edu/seismon/zoom/?view=eveday&lon=13&lat=46
thevortex46
06-04-2009, 07:45
ragazzi non ho mai smerdato in vita mia come ieri sera, sto a Colleferro provincia di Roma sulla traiettoria del terremoto al 5° piano si è sentito in una maniera pazzesca, il palazzo oscilava! Mi ero impanicato non sapevo cosa fare, m'ero bloccato Oddio menomale che è andato tutto liscio!
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/1206498100/map_loc.jpg
"08:21 Le vittime sono salite a 20
Aumenta il numero delle vittime della scossa di terremoto che ha colpito L'Aquila e le zone limitrofe. Ora i corpi estratti sono 20."
:(
"08:46 Le vittime sono salite a quota 27
Il numero dei morti, secondo fonti ospedaliere, è salito a 27. La situazione all'ospedale dell'Aquila diventa sempre più drammatica di minuto in minuto. Ci sono intere zone dove si stanno effettuando i primi interventi che sono in reale pericolo di inagibilità, tanto che numerosi medici medicano i feriti all'aperto di fronte alla entrata principale del pronto soccorso"
giannola
06-04-2009, 07:45
no .. è stato denunciato per procurato allarme.. ;)
superfluo dire che alla luce degli eventi nessun giudice si sognerà di condannarlo.
"Un allarme che aveva provocato le ire di Bertolaso, il capo della Protezione Civile, che aveva attaccato «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare."[/I]
In un qualsiasi Paese civile Bertolaso si sarebbe già dimesso, magari rinviando l'efficacia delle dimissioni alla fine dell'emergenza. In Italia, Paese dove l'attaccamento alla poltrona è viscerale, questo sono sicuro che NON accadrà.
Sono d'accordo, con le attuali conoscenze... ma leggo ovunque che Giuliani aveva elaborato questo "Precursore sismico" da un bel po di anni. Possibile che non sia mai stato nemmeno preso in considerazione tale strumento?
Non sono un sismologo ma credo che sbagliare di una manciata di giorni una previsione di terremoto di queste proporzioni indicando il luogo pressochè preciso....è averci preso in pieno. Speriamo che serva per le previsioni future, sarebbe un grande passo avanti.
Sicuramente questo signor Giuliani è una persona intellettualmente molto brillante ed è riuscito ad elaborare un modello di previsione dei terremoti particolarmente sofisticato. Tale modello risulta però così sofisticato da non essere stato compreso in pieno dalla setta scientifica internazionale, ed è stato liquidato come un pazzo, come un imbecille eccetera. Perché? Perché ha osato sfidare i dogmi della setta scientifica internazionale, più comunemente nota come comunità scientifica internazionale. Siamo di fronte allo stesso atteggiamento settario che si verifica puntualmente di fronte ad ogni novità di rilievo: la fusione fredda, il riscaldamento globale ed ora le previsioni sismiche.
Sì, però son capace anch'io a "prevedere" un terremoto forte dopo una sequenza di terremoti più piccoli.
In questo caso ci ha preso, ma se la scienza mi dice che non c'è una correlazione SUFFICIENTE, io credo alla scienza, a meno che questo Giuliani non abbia esibito nei dettagli questo metodo e fosse plausibile con le attuali conoscenze.
Visto che sei capace anche tu di fare questo tipo di previsioni come mai non le hai fatte? :asd:
Questo signore ha previsto tempo e luogo PRECISI di un terremoto forte: direi che ci ha azzeccato in pieno!
Naturalmente la precisione va intesa in chiave geologica: visto che i tempi geologici sono molto diversi da quelli umani, va comunque prevista un certo intervallo temporale di tolleranza!
I tentativi di previsione dei terremoti mediante l'osservazione dell'emissione di gas come il radon o della generazione di nubi anomale relative (che sarebbero causate da gas e vapore acqueo provenienti dal suolo durante lo spostamento e la rottura delle faglie prima dei terremoti) non sono nuovi e non sono creazione esclusiva di Giuliani, ma generalmente non sono considerati metodi attendibili per diversi motivi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Earthquake_prediction
http://en.wikipedia.org/wiki/Earthquake_cloud
Ecco, appunto. Ti ringrazio per l'informazione.
Io ancora un minimo di fiducia nella comunità scientifica lo conservo, e non vorrei vedere adesso esaltata questa persona e denigrato il resto del settore (speranza vana, la macchina dell'informazione si è già mossa) solo perchè ha fatto una previsione abbastanza semplicistica (tanti terremoti piccoli->terremoto grande imminente) senza evidentemente riuscire a darle fondamento agli occhi dei suoi stessi colleghi.
Il fatto che abbia avuto ragione è assolutamente ininfluente, quello che bisogna valutare sono le basi scientifiche su cui poggiava (o meno) questa previsione: ci sono/non ci sono, sono accettabili, che risultati possono dare statisticamente, eccetera.
superfluo dire che alla luce degli eventi nessun giudice si sognerà di condannarlo.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_01/terremoto_psicosi_fbd94050-1e82-11de-9011-00144f02aabc.shtml
Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.
http://www.primapress.it/news/118/ARTICLE/2598/2009-04-06.html
Terremoto all'Aquila: esatte le previsioni di Giuliani pero' denunciato dalla Protezione Civile per procurato allarme
Si dimetterà sto Bertolaso oppure no? E' lì da eoni, e di figuracce ne ha già collezionate a tonnellate.
giannola
06-04-2009, 07:53
Il fatto che abbia avuto ragione è assolutamente ininfluente
la morte di decine o centinaia di persone e il ferimento di migliaia non sono affatto ininfluenti.
In questo caso aveva ragione e dandogli ascolto la tragedia non avrebbe assunto le proporzioni che sta assumendo.
quello che bisogna valutare sono le basi scientifiche su cui poggiava (o meno) questa previsione: ci sono/non ci sono, sono accettabili, che risultati possono dare statisticamente, eccetera.
Quindi nel frattempo meglio lasciar morire le persone giusto ? :fagiano:
Guarda quando c'è stato il terremoto nel 2002 nel Palermitano, nei giorni precedenti in alcuni paesi erano state fatte delle esercitazioni della protezione civile e so che vi era una allerta della protezione stessa.
Altra coincidenza ?
miciopazzo198x
06-04-2009, 07:56
La casa dello studente è crollata del tutto??
:eek: :eek: sono SCONVOLTO!!!!! Abito a Mestre... stanotte giusto all'ora del terremoto mi son svegliato perchè han cominciato ad arrivarmi sms dei sistemi di allarmistica della rete (gestisco reti wifi), non capisco cosa sia successo (sembra tutto ok) e torno a dormire... stamattina guardo i log e trovo tutti i link a lunga distanza CADUTI a quell'ora!!!!! :eek: :eek: ma che oscillazioni ci son state??????????
miciopazzo198x
06-04-2009, 07:56
:eek: :eek: sono SCONVOLTO!!!!! Abito a Mestre... stanotte giusto all'ora del terremoto mi son svegliato perchè han cominciato ad arrivarmi sms dei sistemi di allarmistica della rete (gestisco reti wifi), non capisco cosa sia successo (sembra tutto ok) e torno a dormire... stamattina guardo i log e trovo tutti i link a lunga distanza CADUTI a quell'ora!!!!! :eek: :eek: ma che oscillazioni ci son state??????????
In un linguaggio comprensibile... cosa hai detto?
_TeRmInEt_
06-04-2009, 07:56
Il Dott. in questione ha elaborato una teoria. Come il metodo scientifico insegna, per essere valida, deve essere verificabile e ripetibile.
Se riuscirà a prevedere altri terremoti la sua teoria sarà valida.
Basta seguire il metodo scientifico...
giannola
06-04-2009, 07:56
Si dimetterà sto Bertolaso oppure no? E' lì da eoni, e di figuracce ne ha già collezionate a tonnellate.
ecco perchè non gli sarà chiesto di dimettersi....occorre sempre uno che possa essere sputtanato (a ragione, in questo caso) salvando la faccia degli altri incompetenti. :fagiano:
magnitudo 6,3 Richter :eek: devastante per il nostro paese :(
La casa dello studente è crollata del tutto??
no, solo una parte...
In un linguaggio comprensibile... cosa hai detto?
che gli è andata giù la rete per un pò, un filino poco importante ma vabbe
giannola
06-04-2009, 07:59
Basta seguire il metodo scientifico...
avendo vissuto in pieno il terremoto del 2002 posso dirti che se fossi in un aquilano in questo momento me ne fotterei ampiamente del metodo scientifico....l'importante è salvarmi il culo.
TeknoMan
06-04-2009, 08:01
Ma è vera questa storia ? :mbe:
L’AQUILA — Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d’Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull’orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c’è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c’è stato.
Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino, Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.
E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani— ha raccontato—mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l’arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d’evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c’è».
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_01/terremoto_psicosi_fbd94050-1e82-11de-9011-00144f02aabc.shtml
VERGOGNOSO!!!
indelebile
06-04-2009, 08:02
8:43 Berlusconi firma lo stato d'emergenza
Il premier Silvio Berlusconi ha firmato il decreto che stabilisce lo "stato d'emergenza". Berlusconi sta valutando se rinviare il viaggio in Russia davanti alla drammaticità della situazione in Abruzzo
hanno dato ampi poteri a bertolaso
OUTATIME
06-04-2009, 08:03
Guarda quando c'è stato il terremoto nel 2002 nel Palermitano, nei giorni precedenti in alcuni paesi erano state fatte delle esercitazioni della protezione civile e so che vi era una allerta della protezione stessa.
Altra coincidenza ?
GOMBLODDO !!!!!!
giannola
06-04-2009, 08:04
VERGOGNOSO!!!
puoi dirlo forte....hanno avuto ben 5 giorni di tempo. :muro:
08:46 Le vittime sono salite a quota 27
Il numero dei morti, secondo fonti ospedaliere, è salito a 27. La situazione all'ospedale dell'Aquila diventa sempre più drammatica di minuto in minuto. Ci sono intere zone dove si stanno effettuando i primi interventi che sono in reale pericolo di inagibilità, tanto che numerosi medici medicano i feriti all'aperto di fronte alla entrata principale del pronto soccorso.
:(
generals
06-04-2009, 08:06
La scossa è stata veramente violenta. :eek:
Quando ho saputo dell'abruzzo mi è venuta subito in mente la storia di Giuliani, addirittura denunciato per procurato allarme :doh:
OUTATIME
06-04-2009, 08:06
puoi dirlo forte....hanno avuto ben 5 giorni di tempo. :muro:
Che potevano trasformarsi in mesi.... e allora cosa fai, tutti fuori casa per mesi....?
Sai quanti anni è che in california aspettano il Big One?
fabio336
06-04-2009, 08:08
E la mia prima volta che sento un terremoto!
Terrificante!:eek:
Ciao a tutti
Sicuramente questo signor Giuliani è una persona intellettualmente molto brillante ed è riuscito ad elaborare un modello di previsione dei terremoti particolarmente sofisticato. Tale modello risulta però così sofisticato da non essere stato compreso in pieno dalla setta scientifica internazionale, ed è stato liquidato come un pazzo, come un imbecille eccetera. Perché? Perché ha osato sfidare i dogmi della setta scientifica internazionale, più comunemente nota come comunità scientifica internazionale.
Sto ascoltando Mario Tozzi, su Rainews24...
"Il terremoto non uccide, sono le case costruite male..." :rolleyes:
Inoltre dice che in realtà Giuliani non ha previsto un bel nulla, c'erano già state scosse di lieve entità che avrebbero potuto essere un segnale di quanto." Si utilizza già la misurazione del Radeon in relazione agli eventi sismici ma è un sistema non codificato scientificamente".
Su Giuliani rincara la dose Giulio Selvaggi ( direttore centro nazionale terremoti ) che attribuisce al ricercatore del Gran Sasso, "tantissime previsioni senza esito e che loro non fanno previsioni di terremoti perché non conoscono a fondo gli eventi sismici"
columbia83
06-04-2009, 08:08
Porca miseria :(
_TeRmInEt_
06-04-2009, 08:08
avendo vissuto in pieno il terremoto del 2002 posso dirti che se fossi in un aquilano in questo momento me ne fotterei ampiamente del metodo scientifico....l'importante è salvarmi il culo.
Il mio discorso è ad un livello superiore di quello che è successo. A posteriori nessuno si sarebbe sognato di non considerare ciò che aveva detto.
Il problema è che nella storia spesso è capitato che teoria innovative e sconvolgenti furono in un primo momento derise e bollate "imbecilli" dalla comunità scientifica.
Il metodo di verifica sperimentale rappresenta proprio uno spartiacque.
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/primi-soccorsi/10.html
:eek:
io aibto al roma al terzo piano e si è sentita abbastanza forte, stando sull letto sembrava che stava per cascarmi casa addosso, ma appena mi sono alzato in piedi non si avvertiva neanche tanto.
Per spaventarmi ci vuole ben affleck :asd:
Fradetti
06-04-2009, 08:10
"Il terremoto non uccide, sono le case costruite male..." :rolleyes:
Profonda verità
davide87
06-04-2009, 08:10
Pomezia zona sud di Roma, io dormivo, mia madre invece si è svegliata.:O
che gli è andata giù la rete per un pò, un filino poco importante ma vabbe
Che gli è andata giù la rete a MESTRE in provincia di VENEZIA per un terremonto che è stato all'AQUILA!
Già postato?
«Non avremmo mai immaginato di dover evacuare una intera regione senza sapere quello che sarebbe accaduto»
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/bertolaso_terremoto_abruzzo_58bf9f10-2272-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml
«quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false»
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/previsioni_terremoto_giuliani_aac2c71e-2273-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml
Già, imbecilli.... :rolleyes:
http://tv.repubblica.it/italia/il-terremoto-era-stato-annunciato/31387?video
embè? sono morte delle persone che vada giù una rete per un black out od altro durante un terremoto non mi sembra rilevante
generals
06-04-2009, 08:14
Bertolaso: «Era impossibile prevedere»
Berlusconi firma lo stato d'emergenza
«Non avremmo mai immaginato di dover evacuare una intera regione senza sapere quello che sarebbe accaduto»
Guido Bertolaso (Fotogramma)
L'AQUILA - Una scossa di questa intensità «era impossibile da prevedere», secondo il capo della Protezione civile Guido Bertolaso. «La commissione grandi rischi presieduta da Franco Barberi si è riunita a L’Aquila con tutti i tecnici locali, con il prefetto vicario e l’assessore regionale della Protezione civile, c’erano tutti i più importanti sismologi compreso Enzo Boschi dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia - spiega Bertolaso -. Li ho mandati lì proprio perché a seguito di queste continue scosse nella zona avevo bisogno di avere elementi. E le conclusioni della commissione nazionale, massimo organo tecnico-scientifico d’Italia, erano che non si poteva assolutamente prevedere che cosa sarebbe accaduto nei giorni successivi. Mi aspetto che di ovviamente questo se ne parlerà a lungo. È ben evidente che non avremmo mai immaginato di dover evacuare una intera regione come l’Abruzzo senza sapere quello che sarebbe accaduto successivamente. Purtroppo, aldilà di tenere tutta la struttura allertata e dopo cinque minuti eravamo già in sala operativa a lavorare, non potevamo fare altro».
Scusate ma secondo questi tizi il progresso scientifico, la genialità di qualcuno non è ammesso? SIamo ai tempi di Giordano Bruno? :muro:
Sto ascoltando Mario Tozzi, su Rainews24...
"Il terremoto non uccide, sono le case costruite male..." :rolleyes:
Facile riempirsi la bocca di belle parole, tanto non ci abitava lui in quelle case.
Perché non glielo va a dire agli aquilani che la colpa è loro e delle loro case vecchie se sono morti?
Il terremoto non uccide mica... sono sicuro che gli daranno pienamente ragione! :read:
Facile dire e scrivere tanti paroloni sulla pelle altrui asseragliati negli studi televisivi e/o nella sede di qualche giornale stampato! :mad:
Inoltre dice che in realtà Giuliani non ha previsto un bel nulla, c'erano già state scosse di lieve entità che avrebbero potuto essere un segnale di quanto." Si utilizza già la misurazione del Radeon in relazione agli eventi sismici ma è un sistema non codificato scientificamente".
Su Giuliani rincara la dose Giulio Selvaggi ( direttore centro nazionale terremoti ) che attribuisce al ricercatore del Gran Sasso, "tantissime previsioni senza esito e che loro non fanno previsioni di terremoti perché non conoscono a fondo gli eventi sismici"
Eccaccà... esempio da manuale di come la setta scientifica protegga se stessa. Se una cosa non la conosco loro, è pacifico che non la conosca nessun altro: sono proprio uguali alla casta! :asd:
Il mio discorso è ad un livello superiore di quello che è successo. A posteriori nessuno si sarebbe sognato di non considerare ciò che aveva detto.
Il problema è che nella storia spesso è capitato che teoria innovative e sconvolgenti furono in un primo momento derise e bollate "imbecilli" dalla comunità scientifica.
Il metodo di verifica sperimentale rappresenta proprio uno spartiacque.
E perché le teorie innovative vengono bollate come tali? Perché la comunità scientifica ormai è diventata una setta in cui o aderisci ai dogmi accettati oppure ne sei escluso!
I molteplici casi di scienziati brillanti letteralmente ostracizzati dal mondo scientifico ne sono la prova provata: non c'è niente di diverso da quello che succede nelle sette religiose, politiche o di qualsiasi altra natura!
Il Dott. in questione ha elaborato una teoria. Come il metodo scientifico insegna, per essere valida, deve essere verificabile e ripetibile.
Se riuscirà a prevedere altri terremoti la sua teoria sarà valida.
Basta seguire il metodo scientifico...
Appunto, cerchiamo di discutere in modo scientifico e non a "sensazione".
QUALUNQUE sedicente "metodo" può azzeccare una o più previsioni (pure l'astrologia e il pendolino di Mosca) per pure ragioni statistiche.
In questo caso poi si trattava pure di una "scommessa" meno azzardata, perchè le probabilità di un grave sisma dopo decine di scosse minori credo siano molto più grandi del normale. Questo voleva significare la frase "pure io potevo prevederlo".
Il ricercatore in questione si era perfino spinto a prevedere con uno scarto di "poche ore" il sisma, ma la settimana scorsa. Non risulta abbia ripetuto l'allarme ieri o nei giorni scorsi.
La logica vorrebbe quindi, che NON si prendesse come PROVA della validità di questo "metodo" il fatto che il sisma si sia poi verificato, fra l'altro in un momento diverso da quello predetto.
Quello che sarà stato (spero) valutato prima e andrebbe valutato adesso, è SOLO l'attendibilità scientifica del "metodo" e non altro, ma mi pare che nessuno si stia ponendo il problema. Con gli "OMG, ha azzeccato quindi FUNZIONA!!!11!!!!!11 BERTOLASO DIMETTITI" non andremo da nessuna parte.
Oltretutto, la prassi vorrebbe che PRIMA di lanciare allarmi il ricercatore abbia verificato che il suo metodo fornisse risultati coerenti e esatti in un certo numero di casi, prima di dare per scontato che funzionasse. Non risulta che sia stato così, ma attendo ulteriori sviluppi.
generals
06-04-2009, 08:16
Sto ascoltando Mario Tozzi, su Rainews24...
"Il terremoto non uccide, sono le case costruite male..." :rolleyes:
Inoltre dice che in realtà Giuliani non ha previsto un bel nulla, c'erano già state scosse di lieve entità che avrebbero potuto essere un segnale di quanto." Si utilizza già la misurazione del Radeon in relazione agli eventi sismici ma è un sistema non codificato scientificamente".
Su Giuliani rincara la dose Giulio Selvaggi ( direttore centro nazionale terremoti ) che attribuisce al ricercatore del Gran Sasso, "tantissime previsioni senza esito e che loro non fanno previsioni di terremoti perché non conoscono a fondo gli eventi sismici"
e che c@@@o ci stanno a fare? per dire dopo che c'è stata la scossa: c'è stata la scossa? :rolleyes:
Solidarietà alla famiglie coinvolte.
Dolore per le vittime.
:(
Boia ieri sera io mio padre e mia madre eravamo davanti alla tv quando alle 22:30 ha tremaoto al terra, con epicentro vicino forli. Si è sentito benissimo, niente di grosso, ma si è sentito Per fortuna "il nostro" eradi 4.6°, ma a 28km di profondita.
Stanotte quello delle 3 non l'ho sentito perchè forse dormivo, anche se mi è gia capitato di svegliarmi di notte per il terremoto.
Che dire :(
Mamma mia ho sentito stamattina per radio del disastro, ieri sera ero rimasto a nulla di grave e svegliarsi e sentir lo stato di emergenza mi ha scioccato.
danysamb
06-04-2009, 08:22
io a San benedetto del Tronto... relativamente vicino stavo dormendo e ho fatto un sogno dove la casa tremava tutta per il terremoto... poi come mi sono svegliato ed ho visto il TG mi sa che non era un sogno ma uno stato di semicoscenza.
CMQ è stato pauroso anche se nn l'ho vissuto appieno.
Scusate ma secondo questi tizi il progresso scientifico, la genialità di qualcuno non è ammesso? SIamo ai tempi di Giordano Bruno? :muro:
E' proprio perchè NON siamo ai tempi di Giordano Bruno (o, se vuoi, di Leonardo da Vinci) che diventa sempre più improbabile che SINGOLI scienziati compiano salti enormi rispetto all'intera comunità scientifica.
Credi che la cura per il cancro, i processori quantici o il metodo per predire i terremoti saranno frutto di singole menti geniali?
Io ogni volta che sento qualche sedicente "genio" che predica di aver capito quello che NESSUN ALTRO ha capito, in qualsiasi settore, sento puzza di bruciato, e spesso dietro c'è pure la truffa.
-dieguz-
06-04-2009, 08:23
embè? sono morte delle persone che vada giù una rete per un black out od altro durante un terremoto non mi sembra rilevante
forse il suo era un tentativo di esprimere la sua "sorpresa" perche deve esser stato un terremoto veramente forte per aver fatto saltare delle reti a 500-600km di distanza...
per lo meno è cosi che la interpreto io...:)
:eek: :(
Abito ad una 40a di km dall'epicentro, cornicioni e balconi crollati, crepe ovunque, 2 ponti sul fiume Pescara chiusi per sicurezza in quanto si sono spostati di una decina di cm....
fastezzZ
06-04-2009, 08:25
forse il suo era un tentativo di esprimere la sua "sorpresa" perche deve esser stato un terremoto veramente forte per aver fatto saltare delle reti a 500-600km di distanza...
per lo meno è cosi che la interpreto io...:)
è la stessa intepretazione che ho dato io non sei il solo ;)
cmq la scossa di ieri a forl' l'ho sentita bene eo a 5 km dall'epicentro.
Ragazzi la cosa fa paura......
Quello che ha "previsto tutto" ha dato giorno e data preciso (29 marzo)
Una cosa è dire accade tale giorno, una cosa dire ci sarà a breve....inutile tenere poi in allarme la cittadinanza per giorni e giorni......
giannola
06-04-2009, 08:30
Che potevano trasformarsi in mesi.... e allora cosa fai, tutti fuori casa per mesi....?
in questo caso c'era una previsione con luogo e data e l'evento che si è discostato nel tempo di pochi giorni.
Poi se lo vuoi sapere...si preferisco ad un certo punto vendermi la casa piuttosto che stare nell'ansia della previsione che si avveri.
Sai quanti anni è che in california aspettano il Big One?
Ed infatti quando arriverà si conosce pure l'ordine delle vittime che farà.
Il mio discorso è ad un livello superiore di quello che è successo. A posteriori nessuno si sarebbe sognato di non considerare ciò che aveva detto.
Il problema è che nella storia spesso è capitato che teoria innovative e sconvolgenti furono in un primo momento derise e bollate "imbecilli" dalla comunità scientifica.
Il metodo di verifica sperimentale rappresenta proprio uno spartiacque.
Ah beh basta ricordare quanto fu deriso Einstein dai suoi colleghi. :stordita:
Facile riempirsi la bocca di belle parole, tanto non ci abitava lui in quelle case.
Perché non glielo va a dire agli aquilani che la colpa è loro e delle loro case vecchie se sono morti?
Il terremoto non uccide mica... sono sicuro che gli daranno pienamente ragione! :read:
Facile dire e scrivere tanti paroloni sulla pelle altrui asseragliati negli studi televisivi e/o nella sede di qualche giornale stampato! :mad:
Eccaccà... esempio da manuale di come la setta scientifica protegga se stessa. Se una cosa non la conosco loro, è pacifico che non la conosca nessun altro: sono proprio uguali alla casta! :asd:
E perché le teorie innovative vengono bollate come tali? Perché la comunità scientifica ormai è diventata una setta in cui o aderisci ai dogmi accettati oppure ne sei escluso!
I molteplici casi di scienziati brillanti letteralmente ostracizzati dal mondo scientifico ne sono la prova provata: non c'è niente di diverso da quello che succede nelle sette religiose, politiche o di qualsiasi altra natura!
condivido e ribadisco....ad ora di salvarmi il fondoschiena non c'è metodo scientifico che tenga, tutto fa brodo.
Appunto, cerchiamo di discutere in modo scientifico e non a "sensazione".
QUALUNQUE sedicente "metodo" può azzeccare una o più previsioni (pure l'astrologia e il pendolino di Mosca) per pure ragioni statistiche.
In questo caso poi si trattava pure di una "scommessa" meno azzardata, perchè le probabilità di un grave sisma dopo decine di scosse minori credo siano molto più grandi del normale. Questo voleva significare la frase "pure io potevo prevederlo".
Il ricercatore in questione si era perfino spinto a prevedere con uno scarto di "poche ore" il sisma, ma la settimana scorsa. Non risulta abbia ripetuto l'allarme ieri o nei giorni scorsi.
La logica vorrebbe quindi, che NON si prendesse come PROVA della validità di questo "metodo" il fatto che il sisma si sia poi verificato, fra l'altro in un momento diverso da quello predetto.
Quello che sarà stato (spero) valutato prima e andrebbe valutato adesso, è SOLO l'attendibilità scientifica del "metodo" e non altro, ma mi pare che nessuno si stia ponendo il problema. Con gli "OMG, ha azzeccato quindi FUNZIONA!!!11!!!!!11 BERTOLASO DIMETTITI" non andremo da nessuna parte.
Oltretutto, la prassi vorrebbe che PRIMA di lanciare allarmi il ricercatore abbia verificato che il suo metodo fornisse risultati coerenti e esatti in un certo numero di casi, prima di dare per scontato che funzionasse. Non risulta che sia stato così, ma attendo ulteriori sviluppi.
ah allora meglio morire in attesa che il metodo scientifico accetti certe teorie :asd:
Oltretutto, la prassi vorrebbe che PRIMA di lanciare allarmi il ricercatore abbia verificato che il suo metodo fornisse risultati coerenti e esatti in un certo numero di casi, prima di dare per scontato che funzionasse. Non risulta che sia stato così, ma attendo ulteriori sviluppi.
E chi ti ha detto che tale modello non sia stato verificato? Può anche essere che fosse in fase di verifica, ma che l'emergenza abbia imposto di diramare la notizia dell'imminenza del terremoto. Come può anche essere che tale modello non abbia ricevuto tutte le verifiche necessarie perché SNOBBATO dalla setta scientifica internazionale...
E' proprio perchè NON siamo ai tempi di Giordano Bruno (o, se vuoi, di Leonardo da Vinci) che diventa sempre più improbabile che SINGOLI scienziati compiano salti enormi rispetto all'intera comunità scientifica.
Non c'è nessun impedimento che impedisca a singoli individui, particolarmente brillanti e/o particolarmente fortunati, di scoprire e/o inventare cose rivoluzionarie. L'atteggiamento di ostracizzazione operato dalla setta scientifica internazionale verso individui brillanti che ne mettono in discussione i dogmi e la stessa cosa che l'Inquisizione faceva con gli eretici... :rolleyes:
giannola
06-04-2009, 08:33
ma fatemi capire (non ero a conoscenza delle previsione di questo giuliani)... sostanzialmente aveva previsto che ci sarebbe stato un evento sismico in zona l'aquila\sulmona
e i cosidetti esperti l'hanno boicottato\deriso\sminuito? :confused:
proprio così. :O
miciopazzo198x
06-04-2009, 08:33
Putroppo se poi quello dice X e il giorno è invece Y?
Se magari dice "succederà il 10" e il 10 non succede niente e tutti gridano alla bufala e poi succede il 12?
Putroppo non è facile....
giannola
06-04-2009, 08:38
Non c'è nessun impedimento che impedisca a singoli individui, particolarmente brillanti e/o particolarmente fortunati, di scoprire e/o inventare cose rivoluzionarie. L'atteggiamento di ostracizzazione operato dalla setta scientifica internazionale verso individui brillanti che ne mettono in discussione i dogmi e la stessa cosa che l'Inquisizione faceva con gli eretici... :rolleyes:
esattissimo, prima bisognava sacrificare tutto alla fede cristiana, oggi il nuovo dio si chiama metodo scientifico.
Per carità non dico che il metodo sia sbagliato, ma l'uomo è sempre lo stesso (che nel passato) tolto un Dio se n'è fatto un altro a cui sacrificare le intuizioni e le innovazioni.
Alle volte il ritardo diventa una discriminante fondamentale e questa è una di quelle volte.
Metodo scientifico si, ma anche una certa elasticità da parte della comunità scientifica non guasterebbe.
In fondo pur di vincere le guerre alle volte sono state inserite armi senza che fossero provate adeguatamente. :)
Scusate ma: visto il disastro per prima cosa è necessario tendere tutte le energie per risolvere al meglio l'emergenza.
Detto questo, sul fatto della previsione annunciata e non ascoltata, fate attenzione a non farvi prendere dalle emozioni. Gli sismologi lo sanno benissimo che il radon è uno dei fattori che possono far premonire una scossa più forte, come anche le scossette che da qualche settimana si facevano sentire.
Il problema è: quando e quanto forte sarà. Visto che da qualche giorno si stavano verificando queste condizioni che si faceva? Tutti per strada per 3-4 giorni in attesa della scossa? E poi se non succedeva così forte e l'energia si disperdeva con ancora qualche settimana di scossette piccole?
Attenzione che non è così semplice, ho fatto un esame di geologia e per quel pochissimo che ho potuto capire i terremoti sono tra le cose più difficili da predire.
Ripeto: si può supporre con una buona percentuale il fatto che un terremoto ci sarà, ma non la sua precisa tempistica.
E poi, anche se si sapeva il giorno esatto, che cosa cambiava? Le case sarebbero crollate lo stesso, purtroppo. La protezione civile era già informata delle scossette (infatti i soccorsi sono partiti subito). Le cose da fare sono continuare a studiare per riuscire ad affinare le tecniche di predizione e prevenire i possibili disastri ammodernando le costruzioni, facendo esercitazioni ed istruendo la popolazione.
In occasione del terremoto del molise ho avuto modo di constatare queste ultime considerazioni direttamente con i miei occhi, andando a dare una mano, purtroppo.
generals
06-04-2009, 08:39
E' proprio perchè NON siamo ai tempi di Giordano Bruno (o, se vuoi, di Leonardo da Vinci) che diventa sempre più improbabile che SINGOLI scienziati compiano salti enormi rispetto all'intera comunità scientifica.
Credi che la cura per il cancro, i processori quantici o il metodo per predire i terremoti saranno frutto di singole menti geniali?
Io ogni volta che sento qualche sedicente "genio" che predica di aver capito quello che NESSUN ALTRO ha capito, in qualsiasi settore, sento puzza di bruciato, e spesso dietro c'è pure la truffa.
eh? :confused:
Mai sentito parlare di Einstein e dei progressi che ha permesso? e nelle varie discipline ce ne sono tanti! Il progresso scientifico non è sempre graduale ma assume spesso i caratteri di "rivoluzione", con la mediocrità standardizzata l'umanità non sarebbe quella che è :read:
09:34 Da Trento in partenza le unità cinofile
Partirà alle ore 10 da Trento il primo contingente della Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento per prestare soccorso alla popolazione abruzzese vittima la notte scorsa del terremoto.
Del primo contingente faranno parte le unità cinofile e i responsabili della logistica. La colonna mobile al completo partirà da Trento alla volta de L'Aquila attorno alle 12. Sono un centinaio le persone mobilitate fra vigili del fuoco permanenti e volontari, più alcuno forestali e i Nu.vo.la.
Bravi.
Conosco gente che fa parte dei NU.Vo.La , è gente in gamba!
generals
06-04-2009, 08:41
Scusate ma: visto il disastro per prima cosa è necessario tendere tutte le energie per risolvere al meglio l'emergenza.
Detto questo, sul fatto della previsione annunciata e non ascoltata, fate attenzione a non farvi prendere dalle emozioni. Gli sismologi lo sanno benissimo che il radon è uno dei fattori che possono far premonire una scossa più forte, come anche le scossette che da qualche settimana si facevano sentire.
Il problema è: quando e quanto forte sarà. Visto che da qualche giorno si stavano verificando queste condizioni che si faceva? Tutti per strada per 3-4 giorni in attesa della scossa? E poi se non succedeva così forte e l'energia si disperdeva con ancora qualche settimana di scossette piccole?
Attenzione che non è così semplice, ho fatto un esame di geologia e per quel pochissimo che ho potuto capire i terremoti sono tra le cose più difficili da predire.
Ripeto: si può supporre con una buona percentuale il fatto che un terremoto ci sarà, ma non la sua precisa tempistica.
E poi, anche se si sapeva il giorno esatto, che cosa cambiava? Le case sarebbero crollate lo stesso, purtroppo. La protezione civile era già informata delle scossette (infatti i soccorsi sono partiti subito). Le cose da fare sono continuare a studiare per riuscire ad affinare le tecniche di predizione e prevenire i possibili disastri ammodernando le costruzioni, facendo esercitazioni ed istruendo la popolazione.
In occasione del terremoto del molise ho avuto modo di constatare queste ultime considerazioni direttamente con i miei occhi, andando a dare una mano, purtroppo.
Poteva essere un primo modo di evitare di restare sotto la casa che crolla, per esempio...Se poi non succedeva nulla meglio così, si erano perse tre/quattro notti all'aperto, magari in un campo organizzato..
giannola
06-04-2009, 08:42
E poi, anche se si sapeva il giorno esatto, che cosa cambiava?
che si sarebbe sfollata la gente salvando le vite.:fagiano:
Le case sarebbero crollate lo stesso, purtroppo.
ecchissenefrega delle case, l'importante è evitare vittime e feriti. :doh:
dantes76
06-04-2009, 08:42
Quindi sto Giuliani c'aveva ragione?
???? il risveglio brusco ti fa scrivere ste cose??
prevedere significa dire un terromoto del grado x avverra' alle ore xx.xx del giorno xx
non dire un terromoto avverra'.... non salvi nessuna vita, poiche le perspone dopo il primo o dopo il secondo giorno tornerebbe a casa...
Si Micio (ma stai da tutte le parti) ma si potrebbe dire invece di sparare giorni a caso, fare un ragionamento più ampio e dire guardate che qui qualcosa potrebbe accadere ecc ecc
giannola
06-04-2009, 08:45
???? il risveglio brusco ti fa scrivere ste cose??
prevedere significa dire un terromoto del grado x avverra' alle ore xx.xx del giorno xx
non è corretto.
E' possibile prevedere che vi sia un tale terremoto di un grado maggiore di x che si verifichi entro un periodo temporale t (ovvero compreso tra x e y).
Già una tale previsione basterebbe.
Poteva essere un primo modo di evitare di restare sotto la casa che crolla, per esempio...Se poi non succedeva nulla meglio così, si erano perse tre/quattro notti all'aperto, magari in un campo organizzato..
Può essere, ma non è così semplice.
Un campo è complesso da organizzare e mantenere e poi le persone non ci vanno se non hanno la casa proprio in pezzi. Figurati che in quello del molise c'era gente che dormiva lo stesso nelle case lesionate.
Il primo giorno di paura magari lo passi in tenda, il secondo ti viene qualche dubbio, il terzo pensi "ma chi sono quei pagliacci che dicono che arriva il terremoto, io voglio vivere" e te ne torni a casa. Si andrebbe a de-potenziare il sistema dei soccorsi e a renderlo meno credibile, olte che enormemente dispendioso.
???? il risveglio brusco ti fa scrivere ste cose??
prevedere significa dire un terromoto del grado x avverra' alle ore xx.xx del giorno xx
non dire un terromoto avverra'.... non salvi nessuna vita, poiche le perspone dopo il primo o dopo il secondo giorno tornerebbe a casa...
giusto . .. meglio morire in casa che passare una settimana in tenda.. ;)
che si sarebbe sfollata la gente salvando le vite.:fagiano:
ecchissenefrega delle case, l'importante è evitare vittime e feriti. :doh:
Vedi post sopra, se non è per un periodo limitato e preciso le persone non restano sfollate per 3 giorni "inutilmente".
Se stai all'aria aperta non ti crolla niente addosso, se stai in una casa non sicura ti cade addosso. Prevenzione si chiama.
miciopazzo198x
06-04-2009, 08:47
Ma questo\questi che avevano previsto la cosa chi sono?
Hanno un sito? :mc:
toh', stranamente il link all'intervista a tale Giuliani su di qualche giorno fa donnedemocratiche.com, non è raggiungibile.:rolleyes:
dantes76
06-04-2009, 08:49
giusto . .. meglio morire in casa che passare una settimana in tenda.. ;)
o svuotare qualche ospedale-- e li metti in tenda...
pure' te sei sato svegliato nella notte???
Dragan80
06-04-2009, 08:49
ma fatemi capire (non ero a conoscenza delle previsione di questo giuliani)... sostanzialmente aveva previsto che ci sarebbe stato un evento sismico in zona l'aquila\sulmona
e i cosidetti esperti l'hanno boicottato\deriso\sminuito? :confused:
Sì, e continuano tuttora :doh:
(ma bisogna dire che ci sono valide motivazioni di contestazione per queste "previsioni")
giannola
06-04-2009, 08:50
Può essere, ma non è così semplice.
Un campo è complesso da organizzare e mantenere e poi le persone non ci vanno se non hanno la casa proprio in pezzi. Figurati che in quello del molise c'era gente che dormiva lo stesso nelle case lesionate.
Il primo giorno di paura magari lo passi in tenda, il secondo ti viene qualche dubbio, il terzo pensi "ma chi sono quei pagliacci che dicono che arriva il terremoto, io voglio vivere" e te ne torni a casa. Si andrebbe a de-potenziare il sistema dei soccorsi e a renderlo meno credibile, olte che enormemente dispendioso.
quindi è solo una questione di orgoglio personale e di costo....
Guarda io dopo la mia esperienza preferisco non rischiare, anche se l'avviso dovesse essere probabilisticamente debole, andrei volentieri a dormire in tenda piuttosto ritrovarmi spiazzato di fronte all'evento.;)
giusto . .. meglio morire in casa che passare una settimana in tenda.. ;)
*
dantes76
06-04-2009, 08:51
Vedi post sopra, se non è per un periodo limitato e preciso le persone non restano sfollate per 3 giorni "inutilmente".
Se stai all'aria aperta non ti crolla niente addosso, se stai in una casa non sicura ti cade addosso. Prevenzione si chiama.
prevedere significa dire il giorno poreciso, e l'orario.,.. che mazza fai svuoti i reparti degli ospedali, come i reparti di ter intensiva cosi' per gioco...
Dai ragazzi non facciamo disonformazione e creare miti.
Purtroppo non è prevedibili nulla
miciopazzo198x
06-04-2009, 08:52
C'è stata un'altra scossetta a L'Aquila che ha fatto crollare edifici già distrutti...
blade9722
06-04-2009, 08:53
Sulmona subito sito per una centrale EPR.
ConteZero,
un commento su questo tuo post a caratteri cubitali, visto che il "terremoto che non c'e'" ha gia' mietuto 16 vittime?
sentita anche io nella provincia i Napoli, in uno dei comuni della zon a rossa del vesuviano
vi lascio quindi facilmente immaginare la paura pensando a qualcosa con conseguenze ben più gravi
Comunque, per quel nulla che vale la mia esperienza (è proprio minima), quella settimana in molise mi ha fatto capire e vedere che la macchina organizzativa dei soccorsi è veramente notevole e funziona molto bene (una delle poche cose in italia che funzionano così bene, addirittura tra i migliori nel mondo). Quel che manca è la pianificazione a livello istituzionale, dall'altr fino al comune. La protezione civile può fare miracoli (quasi) ma se poi si lascia costruire in zone sismiche o con criteri non idonei al grado di pericolosità della zona, o ancora non si incentiva a sistemare gli edifici rendendoli sicuri.... beh, ci tocca affrontare l'emergenza senza uno scudo protettivo primario.
io sono in provincia di Ancona , a 200 km dall' epicentro , ero sveglio al momento della scossa e si è sentita tantissimo , quanto se non piu quella famosa del 97 in umbria/marche , il cui epicentro era molto piu vicino per me ... spaventoso.
ho subito pensato alla zona dell' abruzzese proprio perche avevo letto questo thread...
Giampaolo Giuliani, tecnico di laboratorio presso l’INFN dei Laboratori del Gran Sasso, come Le è venuta l’idea di realizzare uno strumento in grado di prevedere le scosse sismiche?
Nel 2001 stavamo osservando il misuratore di particelle cosmiche presso l'Istituto quando, in corrispondenza del terremoto in Turchia, rilevammo una quantità straordinaria, rispetto al solito, di radon...
Così ho impiegato quasi 2 anni per realizzare da solo uno strumento in grado di rilevare il radon, iniziai ad osservarlo ed a studiarlo, e con l’aiuto di un sismografo mi resi conto che la concentrazione di radon aumentava in corrispondenza di un evento sismico. Nel 2002, ad esempio, in corrispondenza del terremoto di S. Giuliano, registrammo valori 100 volte maggiori alla norma, ma disponendo di 1 solo precursore sismico eravamo in grado di emanare un allarme per un evento sismico che distava più di 50 km da L’Aquila, senza poter fornire altre informazioni circa la collocazione o la direzione dell’evento stesso. Oggi con 5 precursori saremmo in grado di essere molto più precisi, triangolando i dati ed i segnali di concentrazione del radon.
2 – Che cos’è il radon?
E’ un gas nobile ed è il gas più pesante che esista. Non interagisce con altre sostanze, quindi esce dalla crosta terrestre e si stratifica fino a 10 centimetri da terra, essendo così pesante ed a causa della pressione atmosferica, non riesce ad alzarsi di più. E’ il killer delle cantine non areate in quanto se respirato in quantità elevate porta il cancro ai polmoni: l’atomo di radon ha una vita media di 3,8 giorni e nel suo decadimento produce due isotopi, il Piombo-214 ed il Bismuto-214, che decadendo beta rilasciano radiazione gamma. I gamma inalati si fissano ai polmoni, ai bronchi ed al pancreas annichilendo questi stessi organi! Quando c’è un evento sismico, per esempio, la quantità di radon presente nei locali che ospitano gli strumenti è talmente alta da essere dannosa e sono costretto ad aspettare almeno un giorno per accedervi.
3 –Ci spiega la sua invenzione, la sua creatura? Che cos’è un Precursore sismico?
E’ uno strumento in grado di rilevare il radon e di evidenziarne le modifiche di concentrazione. Il precursore sismico permette di monitorare i territori e, attraverso la variazione di concentrazione del radon, permette di prevedere un evento sismico con un anticipo variabile dalle 6 alle 24 ore e una efficienza maggiore dell’80%. Ora disponiamo di 5 stazioni che ci consentono di triangolare i dati ottenendo con precisione l’epicentro ed il grado sismico dell’evento. Attraverso questa macchina ho potuto studiare il comportamento del radon e conoscerne delle caratteristiche non note alla scienza ufficiale perché sprovvista della tecnologia da noi utilizzata. I 5 Precursori sismici si trovano a Coppito, nel Laboratorio del Gran Sasso (ospite dell’INFN), presso la scuola De Amicis, a Fagnano e a Pineto; sono tutti a più di 3 metri sotto terra e in corrispondenza di un evento sismico rilevano nello stesso momento, lo stesso segnale creando un grafico perfettamente sovrapponibile.
4 – Cosa ci può dire dello Sciame sismico che dal 16 gennaio scorso interessa la città e spaventa i suoi abitanti?
Attraverso il Precursore sismico abbiamo potuto riscontrare, in questi 9 anni di studio, che il territorio di L’Aquila è interessato ogni anno nello stesso periodo da uno sciame sismico, non intenso e, per questo, in genere non percepito dalla popolazione. Quest’anno questo sciame sismico è stato più intenso e con delle scosse più forti, che sono state rilevate dalla popolazione. Lo sciame non è un fenomeno preparatorio ad un evento sismico più rilevante, né ha correlazione con grandi piogge o nevicate, come ho sentito dire da molti. E’ un fenomeno normale per una zona come quella di L’Aquila.
I dati ottenuti in questi 9 anni di studi, ci hanno consentito di rilevare un rischio sismico maggiore nel periodo invernale che va da novembre ad aprile. Senza voler banalizzare, ma per semplificare i concetti, posso aggiungere anche che l’attività sismica è strettamente correlata alle fasi lunari. In particolare quest’anno, il sistema Terra-Luna, si è venuto a trovare al Perielio (Punto più vicino al Sole, in Inverno) con la Luna nello stesso periodo alla minima distanza dalla Terra, e con il Pianeta Venere allineato, in fase di Venere piena anch’essa vicina. L’attrazione gravitazionale delle masse sulla Terra hanno intensificato l’effetto marea sul nostro pianeta, rendendo gli eventi sismici più rilevanti, rispetto agli altri sciami, cui siamo stati interessati negli anni precedenti. Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo. :mbe:
5 – Come si pone la scienza ufficiale nei riguardi della sua invenzione?
Mi osserva con interesse … una parte mi da fiducia, come dimostra anche il Direttore dell’INFN che mi ha messo a disposizione un locale per ospitare uno dei 5 Precursori sismici; una parte è un po’ più cauta e scettica. Nel 2005 ho tenuto un seminario presso l’INFN a cui hanno partecipato quasi 100 scienziati, alcuni esperti di geofisica altri di particelle cosmiche. In quella occasione ho presentato il rivelatore di radon, ho rivelato i dati che dimostrano l’efficienza dello strumento ed ho dimostrato la correlazione tra l’allarme generato dal Precursore e l’evento sismico.
http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14110
Il problema è: quando e quanto forte sarà. Visto che da qualche giorno si stavano verificando queste condizioni che si faceva? Tutti per strada per 3-4 giorni in attesa della scossa?
Sì... direi che è un piccolo sacrificio che avrebbe permesso la salvezza di decine (se non di centinaia) di vite umane. Poi è chiaro che questo episodio sarebbe stato un bel banco di prova per il modello predittivo proposto dal signor Giuliani. È chiaro che se, dopo svariate verifiche, tale modello non si fosse rivelato attendibile allora sarebbe dovuto essere abbandonato. Sono però sicuro che questo non è avvenuto: tale modello è stato semplicemente snobbato perché in contrasto con i dogmi della setta scientifica internazionale. Peccato che il rispetto ossequioso di tali dogmi si sia tradotto, in questo caso, nella perdita di molte vite... :rolleyes: :muro:
E poi, anche se si sapeva il giorno esatto, che cosa cambiava? Le case sarebbero crollate lo stesso, purtroppo.
Cambiava che un bel po' di gente era ancora qua e non al Creatore?!? Da come dici, sembra che sia un dettaglio di poco conto!!! :mad:
La protezione civile era già informata delle scossette (infatti i soccorsi sono partiti subito). Le cose da fare sono continuare a studiare per riuscire ad affinare le tecniche di predizione e prevenire i possibili disastri ammodernando le costruzioni, facendo esercitazioni ed istruendo la popolazione.
Ho letto che Bertolaso ha affermato che il signor Giuliani ha sbagliato parecchie altre previsioni: bisogna vedere se tale modello non sia affidabile solo con terremoti forti e non con quelli di lieve entità... ad ogni modo sono sicuro che tale modello sia stato trattato come fenomeno da baraccone ed i commenti altamente diffamanti rivolti al signor Giuliani lo dimostrano. Io, se fossi in lui, contro-denuncerei tutti quelli che lo stanno infamando e denunciando per diffamazione e calunnia, e la Procura di competenza dovrebbe aprire una bella inchiesta per omicidio colposo causato da "ignoti"... :read:
Speriamo che si possa gestire questa tragedia nel miglior modo possibile, senza rivedere la gestione pietosa in tutto il suo complesso che si verifico dopo il terremoto dell'irpinia e soprattutto faccia riflettere il governo sui vari piani casa che sta sbandierando in questi giorni....
eh? :confused:
Mai sentito parlare di Einstein e dei progressi che ha permesso? e nelle varie discipline ce ne sono tanti! Il progresso scientifico non è sempre graduale ma assume spesso i caratteri di "rivoluzione", con la mediocrità standardizzata l'umanità non sarebbe quella che è :read:
Einstein ha fatto quello che ha fatto ormai un secolo fa, quando la scienza era enormemente meno complessa, ed è stato un personaggio assolutamente unico nel suo genere.
Non dico che adesso non ci sia spazio per la genialità, ma sempre nell'ottica di doversi appoggiare a dati già esistenti.
Per chi preferisce "non far morire delle persone" all'attendibilità scientifica vorrei far notare che dando ascolto a Giuliani avremmo dovuto evacuare le zone Domenica scorsa. Voi dite che la gente sarebbe rimasta fuori casa una settimana, una volta visto che la previsione di un terremoto "entro poche ore" non si sarebbe verificata?
ConteZero,
un commento su questo tuo post a caratteri cubitali, visto che il "terremoto che non c'e'" ha gia' mietuto 16 vittime?
Non ha tempo, è troppo occupato a fare propaganda anti-Silvio! :asd:
Per chi preferisce "non far morire delle persone" all'attendibilità scientifica vorrei far notare che dando ascolto a Giuliani avremmo dovuto evacuare le zone Domenica scorsa. Voi dite che la gente sarebbe rimasta fuori casa una settimana, una volta visto che la previsione di un terremoto "entro poche ore" non si sarebbe verificata?
Ogni teoria geologica dovrebbe fare delle previsioni con una certo margine di errore, data l'enorme differenza fra i tempi geologici e quelli umani. Secondo me una settimana di tolleranza è ragionevole, però per qualcuno è inaccettabile restare fuori casa per qualche giorno: meglio avere diverse decine di morti, perbacco! :rolleyes:
Tommy_83
06-04-2009, 08:57
Io non ho sentito niente
quindi è solo una questione di orgoglio personale e di costo....
Guarda io dopo la mia esperienza preferisco non rischiare, anche se l'avviso dovesse essere probabilisticamente debole, andrei volentieri a dormire in tenda piuttosto ritrovarmi spiazzato di fronte all'evento.;)
Si, probabilmente anche io qualche giorno lo passerei volentieri in tenda se ci sono validi motivi e sono adeguatamente informato.
Ma purtroppo non tutti la pensano così, soprattutto in quelle zone dove le scossette sono quasi un'abitudine. Purtroppo ci fai quasi il callo a quelle deboli e tendi a sottovalutarle.
Ripeto: ho visto le persone che volevano tornare nelle case lesionate DOPO un terremoto, figurati prima che accada.
blade9722
06-04-2009, 08:57
prevedere significa dire il giorno poreciso, e l'orario.,.. che mazza fai svuoti i reparti degli ospedali, come i reparti di ter intensiva cosi' per gioco...
Guarda che gli eventi geologici difficilmente sono prevedibili con tale precisione. La valutazione dei tecnici per Sulmona e' stata assai accurata.
Ad un certo punto devi operare una scelta fra caricare sulla popolazione i disagi e rischi dello sfollamento o quelli delle conseguenze dell'evento geologico.
secondo le teorie ora disponibili... questa nuova teoria evidentemente può prevedere "meglio"...
L'evidenza è ben altra cosa. Oh ragazzi, seriamente, ci diamo tutti quanti una ripassatina alle relazioni di causa-effetto?
giannola
06-04-2009, 08:58
ConteZero,
un commento su questo tuo post a caratteri cubitali, visto che il "terremoto che non c'e'" ha gia' mietuto 16 vittime?
sbagli, sono già 27 i morti accertati....:(
http://www.rainews24.rai.it/
bob.malone
06-04-2009, 08:58
massima solidarietà, so cosa si prova e come ci si sente quando non si è al sicuro nemmeno a casa propria:( .
EDIT_ a Spoleto si è avvertito distintamente
Non ha tempo, è troppo occupato a fare propaganda anti-Silvio! :asd:
se invece aveste guardato entrambi la data del post avreste visto che contezero non poteva saperlo, visto che l'ha scritto 5 giorni fa, il primo aprile! ;)
Cerchiamo di non far sempre polemica politica, almeno in questi casi!
blade9722
06-04-2009, 08:59
sbagli, sono già 27 i morti accertati....:(
http://www.rainews24.rai.it/
Stamattina sul televideo parlavano di 16, e' ovvio che purtroppo il numero e' destinato a crescere.
dantes76
06-04-2009, 09:00
Guarda che gli eventi geologici difficilmente sono prevedibili con tale precisione. La valutazione di Sulmona e' stata assai accurata.
Ad un certo punto devi operare una scelta fra caricare sulla popolazione i disagi e rischi dello sfollamento o quelli delle conseguenze dell'evento geologico.
non puoi operare una scelta sezna che questa venga dimostrata con un metodo.. percio' la teoria del mago othelma lasciamola stare. le stronzate alla wanna marchi non salvano la vita...
se invece aveste guardato entrambi la data del post avreste visto che contezero non poteva saperlo, visto che l'ha scritto 5 giorni fa, il primo aprile! ;)
Cerchiamo di non far sempre polemica politica, almeno in questi casi!
Hai ragione, mi scuso pubblicamente con ConteZero: ho guardato solo il post quotato da blade9722.
non puoi operare una scelta sezna che questa venga dimostrata con un metodo.. percio' la teoria del mago othelma lasciamola stare. le stronzate alla wanna marchi non salvano la vita...
Ma che ne sai tu che tale modello sia una stronzata e che il signor Giuliani è un mago othelma? I membri ed i sostenitori della setta scientifica internazionale sanno solo diffamare, a quanto vedo: mettere in discussione i propri dogmi no, eh? :asd:
dantes76
06-04-2009, 09:01
se invece aveste guardato entrambi la data del post avreste visto che contezero non poteva saperlo, visto che l'ha scritto 5 giorni fa, il primo aprile! ;)
Cerchiamo di non far sempre polemica politica, almeno in questi casi!
e per 5 giorni le eprsone le tenevano fuore dalle propie case.. con un fucile puntato.. se fossero state sgomberate le case 5 giorni fa. le persone al 4 giorno sarerbbero tornate a casa.. pure quelle che oggi magari erano fuori...
Perugia, verso le 3:30/4 sentito una forte scossa, non ho dormito quasi tutto il resto della notte, ero molto turbato, ora capisco il perchè.
:(
blade9722
06-04-2009, 09:02
se invece aveste guardato entrambi la data del post avreste visto che contezero non poteva saperlo, visto che l'ha scritto 5 giorni fa, il primo aprile! ;)
Cerchiamo di non far sempre polemica politica, almeno in questi casi!
Ma questo l'ho capito benissimo, la mia non era una polemica "politica", ma una critica su un intervento che cinque giorni fa mi e' sembrato superficiale, e oggi mi suona sinistro.
Sì... direi che è un piccolo sacrificio che avrebbe permesso la salvezza di decine (se non di centinaia) di vite umane. Poi è chiaro che questo episodio sarebbe stato un bel banco di prova per il modello predittivo proposto dal signor Giuliani. È chiaro che se, dopo svariate verifiche, tale modello non si fosse rivelato attendibile allora sarebbe dovuto essere abbandonato. Sono però sicuro che questo non è avvenuto: tale modello è stato semplicemente snobbato perché in contrasto con i dogmi della setta scientifica internazionale. Peccato che il rispetto ossequioso di tali dogmi si sia tradotto, in questo caso, nella perdita di molte vite... :rolleyes: :muro:
Cambiava che un bel po' di gente era ancora qua e non al Creatore?!? Da come dici, sembra che sia un dettaglio di poco conto!!! :mad:
Ho letto che Bertolaso ha affermato che il signor Giuliani ha sbagliato parecchie altre previsioni: bisogna vedere se tale modello non sia affidabile solo con terremoti forti e non con quelli di lieve entità... ad ogni modo sono sicuro che tale modello sia stato trattato come fenomeno da baraccone ed i commenti altamente diffamanti rivolti al signor Giuliani lo dimostrano. Io, se fossi in lui, contro-denuncerei tutti quelli che lo stanno infamando e denunciando per diffamazione e calunnia, e la Procura di competenza dovrebbe aprire una bella inchiesta per omicidio colposo causato da "ignoti"... :read:
Ho già risposto sopra, figurati se per me le vite umane sono un dettaglio di poco conto!!!
Ho detto che se non si ha una previsione precisa ed accurata, il fatto di evacuare "inutilmente" diventa controproducente. Secondo te le persone della zona sarebbero state evacuate per una settimana?
Aggiungo: con questo non voglio dire di non ascoltare il suddetto esperto che aveva fatto la previsione, anzi!! Vanno fatte tutte le considerazioni del caso per aiutare la ricerca. Però allo stato attuale non c'erano sufficienti condizioni per definire una previsione puntuale così affidabile. E purtroppo non si possono ricreare terremoti in laboratorio per verificare la veridicità delle ipotesi, questa non è una scienza esatta, è in continua evoluzione.
giannola
06-04-2009, 09:03
Einstein ha fatto quello che ha fatto ormai un secolo fa, quando la scienza era enormemente meno complessa, ed è stato un personaggio assolutamente unico nel suo genere.
intanto ancora oggi si ripresentano le medesime situazioni del mondo scientifico che snobba per partito preso.
Per chi preferisce "non far morire delle persone" all'attendibilità scientifica vorrei far notare che dando ascolto a Giuliani avremmo dovuto evacuare le zone Domenica scorsa. Voi dite che la gente sarebbe rimasta fuori casa una settimana, una volta visto che la previsione di un terremoto "entro poche ore" non si sarebbe verificata?
Chi vuole tornare lo avrebbe fatto a suo rischio e pericolo e cmq invece di snobbare si sarebbero potuti chiedere al giuliani previsioni più precise riguardo all'intervallo di confidenza statistica.
e per 5 giorni le eprsone le tenevano fuore dalle propie case.. con un fucile puntato.. se fossero state sgomberate le case 5 giorni fa. le persone al 4 giorno sarerbbero tornate a casa.. pure quelle che oggi magari erano fuori...
Bastava dire che le previsioni avevano un margine di errore di una settimana... margine più che ragionevole, secondo me. Chi rientrava nelle proprie case lo faceva a proprio rischio e pericolo: non mi sembra che ci voglia tanto a fare un ragionamento simile. :rolleyes:
Ho già risposto sopra, figurati se per me le vite umane sono un dettaglio di poco conto!!!
Ho detto che se non si ha una previsione precisa ed accurata, il fatto di evacuare "inutilmente" diventa controproducente. Secondo te le persone della zona sarebbero state evaquate per una settimana?
Se rientravano nelle loro case lo facevano a loro rischio e pericolo...
dantes76
06-04-2009, 09:03
e per 5 giorni le eprsone le tenevano fuore dalle propie case.. con un fucile puntato.. se fossero state sgomberate le case 5 giorni fa. le persone al 4 giorno sarerbbero tornate a casa.. pure quelle che oggi magari erano fuori...
up, che a quanto vedo i wanna marchi boy'S....
miciopazzo198x
06-04-2009, 09:04
Parenti a Gubbio (dintorni) non si son accorti di nulla :boh:
"09:48 Il sindaco dell'Aquila: "Onna è rasa al suolo"
Il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, ha detto che Onna è rasa al suolo e che gli sfollati saranno anche settantamila"
blade9722
06-04-2009, 09:05
non puoi operare una scelta sezna che questa venga dimostrata con un metodo.. percio' la teoria del mago othelma lasciamola stare. le stronzate alla wanna marchi non salvano la vita...
A me non sembra che sia stata la teoria di un ciarlatano, ma di un sismologo.
Riguardo la parte in neretto, allora le 27 vittime del terremoto, che avrebbero potuto essere evitate prendendo in considerazione "le stronzate alla Wanna Marchi" come le spieghi?
zanardi84
06-04-2009, 09:05
Io onestamente non penso che sto tizio sia un pazzo visionario catastrofista che gufa.
Va tenuto anche conto del fatto che quella zona è ballerina da un bel po' di giorni.
Quindi penso che per il bene di tutti convenga, invece di iniziare la caccia agli iettatori o agli stregoni, mettersi a discutere con questo signore visionario per cercare di andare a fondo della questione.
Troppo comodo dire "ci sarà la catastrofe" e rispondere "pazzo, lo sanno tutti che i terremoti non sono prevedibili".
Vadano a fondo, ricerchino, facciano qualcosa. Non esiste un sistema per fermare i terremoti, ma se si riuscisse a capire qualcosa di più forse sarebbe anche meglio.
Altra cosuccia: gli ultimi 2 terremoti che ho avvertito dalle mie parti, uno nel novembre 2004 e uno il 22 o 23 dicembre 2008 (casualmente dei 5 o 6 terremoti che ho sentito nella mia vita solo uno era a marzo e gli altri tra la fine di ottobre e la fine di dicembre) sono stati preceduti da "sintomi".
Il primo nel 2004: abito in campagna e notavo "strani comportamenti" degli animali come i polli che mi sembravano piuttosto irrequieti. Una casualità?
A dicembre dopo la doppia scossa (di cui una sola avvertita, quella serale) scrivevo su questo forum di aver percpito che poteva esserci un terremoto. Quando e di che intensità non lo sapevo, ma continuavo ad avere un chiodo in testa finchè non è successo.
Domanda: In base a tutto ciò che ho detto, non è che effettivamente c'è qualcuno così "sensibile" da avvertire l'arrivo di un sisma?
Junior83
06-04-2009, 09:06
Ma invece di metterci in mezzo sempre le discussioni politiche e le tuttologie, cerchiamo di dare un contributo utile a questo topic? (ecco perchè non venivo sul forum da mesi)
Ad esempio, io ho un caro amico che studia a L'Aquila, e sta alla casa dello studente (non so quale delle due). Una è crollata e sotto a quanto dicono ci sono ancora delle persone, qualcuno mi sa dare qualche notizia a riguardo?
Non credo di essere egoista se affermo che questo è più importante che discutere di chi sia la colpa di cosa e chi avesse ragione su cosa......sempre che per voi non sia più importante in questo momento....
miciopazzo198x
06-04-2009, 09:06
Non conosco questi paesini ma credo siano tutti borghi di una certa età che putroppo vengono giù per primi :mc:
Pucceddu
06-04-2009, 09:07
L'ho sentito anche io questa notte a Napoli, mi ha svegliato :(
dantes76
06-04-2009, 09:08
A me non sembra che sia stata la teoria di un ciarlatano, ma di un sismologo.
Riguardo la parte in neretto, allora le 27 vittime del terremoto, che avrebbero potuto essere evitate prendendo in considerazione "le stronzate alla Wanna Marchi" come le spieghi?
la teoria ha bisogno di metodo... senza questo e' like wanna marchi...
prevedere un terromoto: SIGNIFICA dire IL GIORNO e L'ORA in cui L'energia VERRA' SCARICATA.....
non dire da due mesi, DUE MESI, 120 GIORNI che avverra' un forte terremoto...
PERCHE' e DA DUE MESI CHE CI SONO SCOSSE, e non puoi gestire uno sfollamento da DUE ME£SI, cosi come da 5 GIORNI, devi svuotare ospedali, devi chiudere la distribuzione del gas, scuole, e dopo una massa cosi' e norme la tieni lontana dalle loro case il 1° GIORNO il 2° il 3° il 4° ritorna a casa..
appena sentiti amici di famiglia dell'Aquila... fortunatamente la loro casa era nuova di pacca, non si son fatti niente... adesso stavano andando a controllare il loro negozio che, purtroppo, è in pieno centro storico :muro: :(
http://www.caputfrigoris.it/rete-meteo/aq_centro/webcam.htm
penso che questa werbcam se non già postata, sia molto significativa... la priam è ferma alle 3.24 e sembra tutto ok, la seconda... a quanto pare alle 4.05 non c'era già più illuminazione...
up, che a quanto vedo i wanna marchi boy'S....
Uppi te stesso e non sai dire altro che offese in replica a chi la pensa diversamente? Si vede proprio che sei rimasto senza argomenti... :asd:
Wanna Marchi's boy diglielo a qualche tuo amico: sei un maleducato incapace di una qualsiasi discussione civile. drakend adds dantes76 to his ignore list.
blade9722
06-04-2009, 09:09
Io onestamente non penso che sto tizio sia un pazzo visionario catastrofista che gufa.
Va tenuto anche conto del fatto che quella zona è ballerina da un bel po' di giorni.
Quindi penso che per il bene di tutti convenga, invece di iniziare la caccia agli iettatori o agli stregoni, mettersi a discutere con questo signore visionario per cercare di andare a fondo della questione.
Troppo comodo dire "ci sarà la catastrofe" e rispondere "pazzo, lo sanno tutti che i terremoti non sono prevedibili".
Vadano a fondo, ricerchino, facciano qualcosa. Non esiste un sistema per fermare i terremoti, ma se si riuscisse a capire qualcosa di più forse sarebbe anche meglio.
Altra cosuccia: gli ultimi 2 terremoti che ho avvertito dalle mie parti, uno nel novembre 2004 e uno il 22 o 23 dicembre 2008 (casualmente dei 5 o 6 terremoti che ho sentito nella mia vita solo uno era a marzo e gli altri tra la fine di ottobre e la fine di dicembre) sono stati preceduti da "sintomi".
Il primo nel 2004: abito in campagna e notavo "strani comportamenti" degli animali come i polli che mi sembravano piuttosto irrequieti. Una casualità?
A dicembre dopo la doppia scossa (di cui una sola avvertita, quella serale) scrivevo su questo forum di aver percpito che poteva esserci un terremoto. Quando e di che intensità non lo sapevo, ma continuavo ad avere un chiodo in testa finchè non è successo.
Domanda: In base a tutto ciò che ho detto, non è che effettivamente c'è qualcuno così "sensibile" da avvertire l'arrivo di un sisma?
Ma perche' un pazzo visionario che gufa? Mica e' uscito dicendo di essere un medium in grado di prevedere i terremoti. Ha solo sostenuto di aver sviluppato un nuovo modello per la previsione dei terremoti, che nel caso specifico si e' dimostrato piu' accurato di altri. E mi sembra abbia ricevuto lo stesso trattamento che e' stato riservato a Wegener quando ha parlato della deriva dei continenti.
Ogni teoria geologica dovrebbe fare delle previsioni con una certo margine di errore, data l'enorme differenza fra i tempi geologici e quelli umani. Secondo me una settimana di tolleranza è ragionevole, però per qualcuno è inaccettabile restare fuori casa per qualche giorno: meglio avere diverse decine di morti, perbacco! :rolleyes:
Giustissimo (ma smettila di insinuare cose poco piacevoli, di grazia), peccato che proprio Giuliani abbia buttato giù dal letto chi di dovere una settimana fa per dire che ci sarebbe stato un terremoto ENTRO POCHE ORE. Da questo si deduce che:
-a dargli ascolto non avremmo risolto niente, dal momento che gli stessi cittadini interessati dopo MASSIMO uno-due giorni avrebbero pensato ad un falso allarme, e sarebbero tornati nelle proprie case;
-Giuliani stesso pare non essere cosciente dei tempi geologici di cui tu (giustamente) parli;
-forse forse, sbugiardare uno che pretende di prevedere i terremoti con ESTREMA precisione (e a quanto pare ci ha già provato senza beccarci) quando allo stato attuale delle conoscenze non si riesce neanche a dire SE ci sarà, non è del tutto campato in aria;
Junior83
06-04-2009, 09:11
Ragazzi, io ho un caro amico che sta alla casa dello studente a L'Aquila, so che ce ne sono due e che una è crollata, ma non so in quale delle due alloggi.
Se qualcuno ha delle novità a riguardo può farmi sapere? Al cell non risponde.
Spero sia solo per la grande concitazione che c'è adesso lì, ma ovvio che un po' di apprensione la ho.
Non mi date solidarietà perchè finchè non ci sono notizie è inutile e nemmeno di buon auspicio, ma se avete informazioni certe da lì allora fatemi sapere, qualsiasi cosa riguardi il caso o possa essere utile.
Grazie.
StefAno Giammarco
06-04-2009, 09:11
la teoria ha bisogno di metodo... senza questo e' like wanna marchi...
prevedere un terromoto: SIGNIFICA dire IL GIORNO e L'ORA in cui L'energia VERRA' SCARICATA.....
non dire da due mesi, DUE MESI, 120 GIORNI che avverra' un forte terremoto...
PERCHE' e DA DUE MESI CHE CI SONO SCOSSE
Uppi te stesso e non sai dire altro che offese in replica a chi la pensa diversamente? Si vede proprio che sei rimasto senza argomenti... :asd:
Wanna Marchi's boy diglielo a qualche tuo amico: sei un maleducato incapace di una qualsiasi discussione civile. drakend adds dantes76 to his ignore list.
Adesso voi due la finite qui. Sareste già da sospensione ma lasciamo perdere. Al prossimo respiro di troppo vi fate una settimana di vacanza.
markus_81
06-04-2009, 09:12
se si accerta che esiste un metodo che è in grado di prevedere un DISASTRO anche con una precisione di 2 SETTIMANE piuttosto che stare ad aspettare con le mani in mano dato che la comunità scientifica ad oggi non ha ALCUNO strumento per prevedere tali disastri, direi che è meglio stare 2 settimane in un campo di accoglienza, non penso che la gente si stufi e dica: mi sono rotta i coglioni di stare in un campo accoglienza, ora vado a giocare alla roulette russa almeno faccio qualcosa...
prova a farlo te...;)
ma non diciamo cose insensate...te metteresti una regione, o poco meno, in un campo di accoglienza per 2-3 settimane???
Perugia, verso le 3:30/4 sentito una forte scossa, non ho dormito quasi tutto il resto della notte, ero molto turbato, ora capisco il perchè.
:(
Noi ci siamo proprio svegliati completamente, ho avuto pure qualche attimo di panico al momento, sembrava non finisse più...
dantes76
06-04-2009, 09:13
se si accerta che esiste un metodo che è in grado di prevedere un DISASTRO anche con una precisione di 2 SETTIMANE piuttosto che stare ad aspettare con le mani in mano dato che la comunità scientifica ad oggi non ha ALCUNO strumento per prevedere tali disastri, direi che è meglio stare 2 settimane in un campo di accoglienza, non penso che la gente si stufi e dica: mi sono rotta i coglioni di stare in un campo accoglienza, ora vado a giocare alla roulette russa almeno faccio qualcosa...
NON E' QUESTO IL CASO.... NON E' STATO DETTO 2 SETTIMANE PRECISE, ma un periodo di tempo non quantificato... e DA DUE MESI CHE L'ABRUZZO E? SOTTOPOSTO A UNO SCIAME SISMISCO...
che fai svuoti la citta per due mesi?
-dieguz-
06-04-2009, 09:13
essere qua e sentirsi impotenti mi fa sentire male... pagherei, per poter andare a dare una mano..;)
blade9722
06-04-2009, 09:14
la teoria ha bisogno di metodo... senza questo e' like wanna marchi...
prevedere un terromoto: SIGNIFICA dire IL GIORNO e L'ORA in cui L'energia VERRA' SCARICATA.....
Non capisco in base a quali valutazioni tu sostenga che la teoria del sismologo sia priva di metodo. Ad ogni modo, i modelli tradizionali, che tu consideri "metodici", hanno prodotto come risultato una denuncia per procurato allarme.
Te l'ho gia' detto, nessun terremoto e' prevedibile con tale precisione, si effettuano valutazioni di rischio. Per come funzionano le cose in Italia, e probabilmente nel mondo, sospetto che i risultati del nuovo modello proposto in futuro verranno presi piu' in considerazione.
non dire da due mesi, DUE MESI, 120 GIORNI che avverra' un forte terremoto...
PERCHE' e DA DUE MESI CHE CI SONO SCOSSE
columbia83
06-04-2009, 09:16
Dato che sono morte delle persone, e dato che molto probabilmente il numero dei morti salirà, si potrebbe avere almeno l'accortezza di avere un pò di rispetto e di mettere da parte i toni da polemica e da tuttologia.
markus_81
06-04-2009, 09:17
che inziassero a costruire case che stanno in piedi, potrebbe essere una buona idea??? forse meglio di sfollare per un mese intere città???
passino le casette del centro storico di 500 anni fa, ma la casa dello studente non può crollare se è costruita come dio comanda... ;)
in tv ho visto le immagini, non so se fossero proprio di questa casa dello studente, di un' edificio di cemento armato :read: sbriciolato con intorno tutti palazzi in piedi...
Ragazzi, io ho un caro amico che sta alla casa dello studente a L'Aquila, so che ce ne sono due e che una è crollata, ma non so in quale delle due alloggi.
Se qualcuno ha delle novità a riguardo può farmi sapere? Al cell non risponde.
Spero sia solo per la grande concitazione che c'è adesso lì, ma ovvio che un po' di apprensione la ho.
Non mi date solidarietà perchè finchè non ci sono notizie è inutile e nemmeno di buon auspicio, ma se avete informazioni certe da lì allora fatemi sapere, qualsiasi cosa riguardi il caso o possa essere utile.
Grazie.
questa è la notizia può recente che ho trovato
"09:41 Sette giovani sotto le macerie della casa dello studente
Sono sette gli studenti ancora intrappolati sotto le macerie della casa dello studente in via XX Settembre, una palazzina di quattro piani che è inclinata su un fianco con un'ala completamente distrutta e dove vigili del fuoco e uomini della Protezione Civile stanno scavando, purtroppo solo con le mani, perchè il posto è inaccessibile ai mezzi di movimento, nel tentativo di strappare alla morte qualcuno degli intrappolati."
edit: ne hanno appena estratto uno, è vivo
dantes76
06-04-2009, 09:17
Aveva ragione Giampaolo Giuliani tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici. La sua previsione è stata errata solo per qualche giorni. Infatti la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni, ed era prevista nei giorni a cavallo del 2 aprile.
era prevista a cavallo del 2 aprile, quindi credo abbastanza quantificabile. si è scoperto tragicamente che l'errore è stato 4 giorni. direi che la prossima volta che ci sarà una previsione di tal genere si farà meglio a dargli ascolto. :rolleyes:
invece oggi e' il 6 APRILE
Giustissimo (ma smettila di insinuare cose poco piacevoli, di grazia), peccato che proprio Giuliani abbia buttato giù dal letto chi di dovere una settimana fa per dire che ci sarebbe stato un terremoto ENTRO POCHE ORE. Da questo si deduce che:
-a dargli ascolto non avremmo risolto niente, dal momento che gli stessi cittadini interessati dopo MASSIMO uno-due giorni avrebbero pensato ad un falso allarme, e sarebbero tornati nelle proprie case;
-Giuliani stesso pare non essere cosciente dei tempi geologici di cui tu (giustamente) parli;
-forse forse, sbugiardare uno che pretende di prevedere i terremoti con ESTREMA precisione (e a quanto pare ci ha già provato senza beccarci) quando allo stato attuale delle conoscenze non si riesce neanche a dire SE ci sarà, non è del tutto campato in aria;
Può anche essere che ha lanciato un appello così allarmistico perché altrimenti non sarebbe stato minimamente ascoltato... in effetti vedendo le reazioni di ostracizzazione operate da molti "esperti" non mi stupisco. Una settimana, in termini geologici, non è nulla: per cui la sua previsione ci ha azzeccato, credo che ci sia poco da obiettare su questo. In merito alla bontà del suo modello: una valutazione imparziale sarà davvero ardua, perché se la dovesse fare la setta scientifica internazionale è come chiedere all'oste se il vino del suo concorrente è buono o meno! :asd:
PS Quando dicevo che per alcuni il fastidio minore sono, forse, qualche decina di morti non mi riferivo certo a te, ma ai sacerdoti dei dogmi scientifici...
LaSpintarella
06-04-2009, 09:18
ciao a tutti
come mai il Giuliani che aveva èrevisto tutto
e' stato denunciato invece di essere ascoltato da vari "grandi" comitati e dirigenti della protezione civile?
l'ho ripassata stanotte alle 3.30 sul letto che camminava per la stanza, grazie. :rolleyes:
E il letto che camminava per la stanza è l'evidenza che CHIUNQUE e in QUALUNQUE modo abbia previsto il terremoto avesse automaticamente ragione?
E' questa la tesi che si sta sostenendo.
Giuliani ha previsto il terremoto->Il terremoto c'è stato->Il metodo Giuliani funziona.
Chi non coglie l'enorme falla in questa APPARENTE deduzione logica, ripeto, deve ripensare seriamente alle relazioni causa-effetto
generals
06-04-2009, 09:19
???? il risveglio brusco ti fa scrivere ste cose??
prevedere significa dire un terromoto del grado x avverra' alle ore xx.xx del giorno xx
non dire un terromoto avverra'.... non salvi nessuna vita, poiche le perspone dopo il primo o dopo il secondo giorno tornerebbe a casa...
:confused:
Cioè da quando si afferma che un terremoto non è prevedibile (vedi Bertolaso & soci) adesso pretendete che uno vi dica l'ora, i minuti e il grado esatto? :D
Il poter individuare una forbice temporale o un terremoto nei prossimi giorni o settimane è già di per se una rivoluzione, tantè che i burocrati neanche hanno creduto a chi ha fatto la previsione...:muro:
dantes76
06-04-2009, 09:20
quindi sono passati 2 mesi? :rolleyes: meno male ci sono gli scienziati come te eh... per te una teoria o spacca il secondo oppure è inutile...:rolleyes:
si quando serve a salvare vite.. prevdere un terromoto significa dire almeno il giorno esatto... non a cavallo del mulo...
generals
06-04-2009, 09:21
E il letto che camminava per la stanza è l'evidenza che CHIUNQUE e in QUALUNQUE modo abbia previsto il terremoto avesse automaticamente ragione?
E' questa la tesi che si sta sostenendo.
Giuliani ha previsto il terremoto->Il terremoto c'è stato->Il metodo Giuliani funziona.
Chi non coglie l'enorme falla in questa APPARENTE deduzione logica, ripeto, deve ripensare seriamente alle relazioni causa-effetto
ma perchè scusa se tu oggi prevedi un terremoto veramente si realizza? ogni quando c'è un terremoto di questa entità? ogni giorno/settimana/mese? :doh:
questa è la buona volta che bertolaso viene sbattuto fuori...NON SOLO ha ignorato Giuliani che aveva predetto il terremoto ma lo ha ANCHE DERISO E DENUNCIATO!!!
senza parole
giannola
06-04-2009, 09:22
A me non sembra che sia stata la teoria di un ciarlatano, ma di un sismologo.
Riguardo la parte in neretto, allora le 27 vittime del terremoto, che avrebbero potuto essere evitate prendendo in considerazione "le stronzate alla Wanna Marchi" come le spieghi?
Io onestamente non penso che sto tizio sia un pazzo visionario catastrofista che gufa.
Va tenuto anche conto del fatto che quella zona è ballerina da un bel po' di giorni.
Quindi penso che per il bene di tutti convenga, invece di iniziare la caccia agli iettatori o agli stregoni, mettersi a discutere con questo signore visionario per cercare di andare a fondo della questione.
Troppo comodo dire "ci sarà la catastrofe" e rispondere "pazzo, lo sanno tutti che i terremoti non sono prevedibili".
Vadano a fondo, ricerchino, facciano qualcosa. Non esiste un sistema per fermare i terremoti, ma se si riuscisse a capire qualcosa di più forse sarebbe anche meglio.
Altra cosuccia: gli ultimi 2 terremoti che ho avvertito dalle mie parti, uno nel novembre 2004 e uno il 22 o 23 dicembre 2008 (casualmente dei 5 o 6 terremoti che ho sentito nella mia vita solo uno era a marzo e gli altri tra la fine di ottobre e la fine di dicembre) sono stati preceduti da "sintomi".
Il primo nel 2004: abito in campagna e notavo "strani comportamenti" degli animali come i polli che mi sembravano piuttosto irrequieti. Una casualità?
A dicembre dopo la doppia scossa (di cui una sola avvertita, quella serale) scrivevo su questo forum di aver percpito che poteva esserci un terremoto. Quando e di che intensità non lo sapevo, ma continuavo ad avere un chiodo in testa finchè non è successo.
Domanda: In base a tutto ciò che ho detto, non è che effettivamente c'è qualcuno così "sensibile" da avvertire l'arrivo di un sisma?
infatti sarebbe più opportuno cominciare a conoscere la persona che si accusa di profetismo e wannamarchismo. :O
Ricordo intanto che è un ricercatore dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/pdf/pdf.php?plugin:content.14110
http://www.univaq.net/interactive/articoli/ar_leggi.asp?cod3=1386
la sua sperimentazione è molto recente e quella dell'aquila è la prima sala operativa del mondo.
E' chiaramente espresso come intervallo di confindenza....per cui essendo agli inizi è normale che i calcoli statistici debbano essere anche rivisti in ragione della discrepanza rispetto agli eventi.
tuttavia la sperimentazione mi pare tutt'altro che infruttuosa
dantes76
06-04-2009, 09:22
:confused:
Cioè da quando si afferma che un terremoto non è prevedibile (vedi Bertolaso & soci) adesso pretendete che uno vi dica l'ora, i minuti e il grado esatto? :D
Il poter individuare una forbice temporale o un terremoto nei prossimi giorni o settimane è già di per se una rivoluzione, tantè che i burocrati neanche hanno creduto a chi ha fatto la previsione...:muro:
mesi e anni..., il rabdomante non ha detto querllo che hai detto tu o altri... parlare in maniera vaga non significa prevdere, ma buttarla li a casaccio...
ConteZero
06-04-2009, 09:22
Mi spiace tantissimo per i morti e per i parenti delle vittime.
Certo che oggi si può dire che lo studio sulle emissioni di Radon aveva detto la verità anche se la tempistica non è stata delle migliori.
Domandina veloce (fuori tema ma necessaria)...
...qualcuno oggi è ancora sicuro di volere le centrali EPR sul suolo italiano ?
si quando serve a salvare vite.. prevdere un terromoto significa dire almeno il giorno esatto... non a cavallo del mulo...
tu sei fuori di testa
generals
06-04-2009, 09:23
ciao a tutti
come mai il Giuliani che aveva èrevisto tutto
e' stato denunciato invece di essere ascoltato da vari "grandi" comitati e dirigenti della protezione civile?
ammettere che una sola persona ha fatto il lavoro non fatto da centinaia di persone, comitati e burocrati lautamente pagati è difficile, altrimenti perderebbero i loro grassi stipendi :O
Junior83
06-04-2009, 09:23
Ma invece di metterci in mezzo sempre le discussioni politiche e le tuttologie, cerchiamo di dare un contributo utile a questo topic? (ecco perchè non venivo sul forum da mesi)
Ad esempio, io ho un caro amico che studia a L'Aquila, e sta alla casa dello studente (non so quale delle due). Una è crollata e sotto a quanto dicono ci sono ancora delle persone, qualcuno mi sa dare qualche notizia a riguardo?
Non credo di essere egoista se affermo che questo è più importante che discutere di chi sia la colpa di cosa e chi avesse ragione su cosa......sempre che per voi non sia più importante in questo momento....
Mi quoto da solo visto che qui a quanto pare non frega nulla a nessuno di ciò che è successo ma solo di insultarsi a vicenda su politica e altre CAZZATE (perchè in questo momento sono cazzate!)
Dato che sono morte delle persone, e dato che molto probabilmente il numero dei morti salirà, si potrebbe avere almeno l'accortezza di avere un pò di rispetto e di mettere da parte i toni da polemica e da tuttologia.
Sei l'unico qui che l'ha capito, quindi hai tutta la mia stima
che inziassero a costruire case che stanno in piedi, potrebbe essere una buona idea??? forse meglio di sfollare per un mese intere città???
Al momento questo post è utile quanto una pugnalata ad un cadavere......complimenti
miciopazzo198x
06-04-2009, 09:24
essere qua e sentirsi impotenti mi fa sentire male... pagherei, per poter andare a dare una mano..;)
Mi sa che i volontari li accettano.....
Anche se è importante continuare a discutere sul fatto premonizione, etc... per riuscire a migliorare sempre, propongo di segnalare eventuali possibilità di aiuto concrete verso le persone colpite.
Possibilità che possiamo offrire tutti, nel nostro piccolo.
Non dico di partire e fare gli eroi, che è controproducente se non si è organizzati (si intralcia l'organizzazione), ma almeno dare una disponibilità per qualche piccolo aiuto ai nostri connazionali.
markus_81
06-04-2009, 09:25
Al momento questo post è utile quanto una pugnalata ad un cadavere......complimenti
e di cosa si dovrebbe parlare??? una casa di vent'anni fa che si sbriciola con un terremoto, forte, ma non da apocalisse, come pensi sia stata costruita?? :rolleyes:
chissà perchè in giappone scosse di anche 7° richter fanno meno danni...
ammettere che una sola persona ha fatto il lavoro non fatto da centinaia di persone, comitati e burocrati lautamente pagati è difficile, altrimenti perderebbero i loro grassi stipendi :O
Ecco questa è un'altra bella spiegazione plausibile: non alternativa a quella della setta scientifica internazionale, ma probabilmente complementare... :read:
Io sto a 65 km dall'aquila...dio bono che botta...in camera da letta l'armadio sembrava animato da vita propria. I lampadari ballavano ad un certo livello...Io e mia moglie siamo usciti fuori in giardino, abbiamo aspettato un po e siamo rientrati. Le altre scosse qua non si sono avvertite...
giannola
06-04-2009, 09:27
quindi sono passati 2 mesi? :rolleyes: meno male ci sono gli scienziati come te eh... per te una teoria o spacca il secondo oppure è inutile...:rolleyes:
ma lui non è uno scienziato quindi il suo parere tecnico non è affidabile. :asd:
blade9722
06-04-2009, 09:28
si quando serve a salvare vite.. prevdere un terromoto significa dire almeno il giorno esatto... non a cavallo del mulo...
Quindi, se esistesse un modello che permettesse di prevedere un terremoto con un margine di errore di tre giorni, non sarebbe da prendere in considerazione perche' tu hai arbitrariamente posto una soglia di un giorno.
Guarda che non e' strettamente necessario applicare la misura estrema dello sfollamento per tutto la forchetta di previsione, se c'e' una previsione che copre un arco di due settimane, puoi incominciare a tenere la protezione civile in preallarme, richiamando tutti i volontari disponibili, in attesa di dati piu' precisi. Le misure preventive si applicano in maniera graduale, con vari livelli di allarme, non c'e' la separazione netta "non fare nulla"/"sfollare" che descrivi tu.
Junior83
06-04-2009, 09:29
questa è la notizia può recente che ho trovato
"09:41 Sette giovani sotto le macerie della casa dello studente
Sono sette gli studenti ancora intrappolati sotto le macerie della casa dello studente in via XX Settembre, una palazzina di quattro piani che è inclinata su un fianco con un'ala completamente distrutta e dove vigili del fuoco e uomini della Protezione Civile stanno scavando, purtroppo solo con le mani, perchè il posto è inaccessibile ai mezzi di movimento, nel tentativo di strappare alla morte qualcuno degli intrappolati."
edit: ne hanno appena estratto uno, è vivo
grazie,
io cmq spero che lui risieda nell'altra, anche se auguro a tutti quei ragazzi lì sotto di uscirne sani e salvi.
Anche qui a Pescara c'è stata una bella scossa e non riesco nemmeno ad immaginare come poteva essere lì
tu sei fuori di testa
ma ancora state a leggere il Professor dantes76, sismologo di fama mondiale, con le sue teorie??
:asd: :asd: :asd:
ah l'italia....paese di tuttologi....dove tutti pensano di sapere più dell'altro..... :Puke:
Al momento questo post è utile quanto una pugnalata ad un cadavere......complimenti
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
guarda che se le case erano costrutite in maniera decente NON CADEVANO!!!
c'è gente che vive in case del secolo scorso...OVVIO che cadono se viene un terremoto...
di cosa cazzo si dovrebbe parlarE????
e di cosa si dovrebbe parlare??? una casa di vent'anni fa che si sbriciola con un terremoto, forte, ma non da apocalisse, come pensi sia stata costruita?? :rolleyes:
chissà perchè in giappone scosse di anche 7° richter fanno meno danni...
QUOTO
markus_81
06-04-2009, 09:30
si infatti in giappone hanno gli stessi beni culturali nostri.
bah... :stordita:
parlo di case moderne...magari leggere i post prima di commentare a caso sarebbe meglio ;)
mica dico che un centro storico sia costruito secondo criteri antisismici...ma il più delle volte sono le case moderne a cadere, stranamente....
giannola
06-04-2009, 09:30
si quando serve a salvare vite.. prevdere un terromoto significa dire almeno il giorno esatto... non a cavallo del mulo...
dantes per favore smettila di dire fesserie, si fa chiaramente riferimento ad un intervallo di confidenza....se non lo sai studiatelo e poi vieni a parlarne con cognizione di causa.
Aveva ragione Giampaolo Giuliani tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici. La sua previsione è stata errata solo per qualche giorni. Infatti la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni, ed era prevista nei giorni a cavallo del 2 aprile.
era prevista a cavallo del 2 aprile, quindi credo abbastanza quantificabile. si è scoperto tragicamente che l'errore è stato 4 giorni. direi che la prossima volta che ci sarà una previsione di tal genere si farà meglio a dargli ascolto. :rolleyes: non capisco cosa ripeti a fare "svuoti la città per 2 mesi" se la previsione era per il 2 aprile...
ALLARME - Nella notte del 29 marzo c'era infatti stato a Sulmona un terremoto di 4 gradi della scala Richter. Questo e la «profezia» aveva fatto scattare il panico tra i cittadini di Sulmona e dintorni. L'analisi di Giuliani era basata sull'analisi di un gas radioattivo, il radon, che si libera dal sottosuolo quando le faglie vengono attivate il gas trova una via di fuga giungendo in superficie. Giuliani aveva dato anche un'indicazione precisa dell'allarme: da lì a poche ore. Il sisma però non era avvenuto. Ma la terra si è scatenata circa una settimana dopo. E ora le polemiche divampano. Anche se, per onestà, occorre dire che un conto è dire «ci sarà un terremoto», un altro è dire con precisione in quale zona colpirà e soprattutto quando. Per evitare di far evacuare migliaia di persone per settimane intere prima che succeda effettivamente qualcosa.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/previsioni_terremoto_giuliani_aac2c71e-2273-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano
Aveva dato l'allarme una settimana PRIMA e con uno scarto di POCHE ORE.
A me sembra qualcosa di molto poco scientifico e fin troppo sensazionalistico per essere credibile.
Resta il fatto che anche avesse previsto il giorno esatto questo non proverebbe niente, ma mi pare che nessuno sia in grado di capirmi su questo punto :Prrr:
bagnino89
06-04-2009, 09:31
Che disastro... Stanotte anche noi l'abbiamo sentita distintamente, 10 secondi di panico (abito vicino San Benedetto del Tronto)... Poi altre scossette lievi...
che tristezza :( non andrò mai e poi mai a vivere in una zona sismica.
generals
06-04-2009, 09:32
mah, bertolaso a me sta sul cazzo...
guardate cosa c'è scritto su wikipedia nella sua pag.
Il 6 Aprile 2009 viene nominato Commissario Straordinario per l'Emergenza nella gestione del dopo terremoto che ha sconvolto l'Abruzzo nella notte, causando decine di vittime. Nemmeno una settimana prima, a proposito delle dichiarazioni del fisico del CNR Giampaolo Giuliani che aveva lanciato l'allarme sulla possibilità del verificarsi a breve di un sisma devastante, dichiarò: "si sta valutando la possibilità di denunciare per procurato allarme la persona che nei giorni scorsi a Sulmona, in provincia dell'Aquila, ha annunciato che di lì a poche ore ci sarebbe stata una scossa di terremoto molto più forte di quella che c'era già stata in mattinata".[4] "lo sanno tutti che i terremoti non si possono prevedere".[5]
http://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Bertolaso
Io se fossi a Giuliani chiederei i danni a bertolaso & Co, per danni alla immagine, calunnia e quant'altro, milioni di euro da destinare poi alle vittime del terremoto :O
markus_81
06-04-2009, 09:33
la compri tu una casa moderna e antisismica a tutti quelli che non possono permettersela? :)
per case moderne non pensare alla casa ipertecnologica costurita l'anno scorso...non dovrebbero cadere nemmeno i palazzoni di periferia costruiti negli anni 60 :read:
che tristezza :( non andrò mai e poi mai a vivere in una zona sismica.
Andiamo a vivere allora sulla Luna.
questa è la buona volta che bertolaso viene sbattuto fuori...NON SOLO ha ignorato Giuliani che aveva predetto il terremoto ma lo ha ANCHE DERISO E DENUNCIATO!!!
senza parole
Speriamo.
Junior83
06-04-2009, 09:34
che tristezza :( non andrò mai e poi mai a vivere in una zona sismica.
Tutta l'Italia è zona sismica....auguri
giannola
06-04-2009, 09:34
parlo di case moderne...magari leggere i post prima di commentare a caso sarebbe meglio ;)
mica dico che un centro storico sia costruito secondo criteri antisismici...ma il più delle volte sono le case moderne a cadere, stranamente....
qundi fammi capire.... è costoso e improponibile allestire tendopoli per una settimana, mentre invece è più facile buttare giù il 90% e passa degli edifici italiani per ricostruirli con criteri anti sismici ? :asd:
Andiamo a vivere allora sulla Luna.
che centra scusa? l'italia è molto sismica è vero, però ci sono zone come milano che nn lo sono e anche altre che non conosco però XD
http://www.casoli.info/casoli/notizie/mappa_sismica.gif
che centra scusa? l'italia è molto sismica è vero, però ci sono zone come milano che nn lo sono e anche altre che non conosco però XD
Non possiamo dire lo è o non lo è.
Vedi oggi ha colpito l'Aquila ma si è avvertito in tutto il centro.
Potrebbe essere colpito il Trentino ed anche Milano trema......
giannola
06-04-2009, 09:37
tu sei in grado di definire quali siano le case che crollano e quali no?
guarda che non si parla di una microscossa ma di un bello scossone se non ti fosse chiaro...
va da se che se si apre il terreno non c'è antisismico che tenga. :fagiano:
Blue Spirit
06-04-2009, 09:37
Speriamo.
Ne dubito.
Poco fa ho sentito alla radio Berlusconi che diceva "questo dr. Bertolaso è bravissimo, un Letta nel suo campo"
:)
ConteZero
06-04-2009, 09:37
In Giappone per secoli hanno costruito case di legno e carta anche per limitare gli effetti dei terremoti (inoltre se succedeva qualcosa si poteva tranquillamente "buttare giù" la casa e ricostruirla).
Da quando hanno iniziato a "crescere" hanno anche iniziato a fare case antisismiche, perché da quelle parti i terremoti sono abbastanza comuni.
Da noi i terremoti sono molto più rari, anche per questo abbiamo un altro modo di fare le case.
Di sicuro però la situazione odierna è dovuta al solito modo di fare italiano in cui si risparmia su tutto (dalle materie prime alle tolleranze sui progetti) per massimizzare il profitto, col risultato che appena c'è qualcosa di più grosso di una scorreggina di zanzara gli effetti si vedono.
Ora, ok che i palazzi del XV secolo possono cascare, un po'meno bene il fatto che crollino palazzi di vent'anni fa (anche perché un palazzo di vent'anni addietro dovrebbe usare materiali MIGLIORI rispetto a quelli usati nel XV secolo), ma ovviamente lanciare una campagna massacrante per rendere i palazzi antisismici (e magari togliere l'abitabilità agli stabili pericolosi) è impensabile in Italia...
Ne dubito.
Poco fa ho sentito alla radio Berlusconi che diceva "questo dr. Bertolaso è bravissimo, un Letta nel suo campo"
:)
Esatte parole? Perchè non mi stupisce? :doh:
Non possiamo dire lo è o non lo è.
Vedi oggi ha colpito l'Aquila ma si è avvertito in tutto il centro.
Potrebbe essere colpito il Trentino ed anche Milano trema......
sisi ma questo è fuori discussione, però a me i terremoti fanno davvero paura perkè ti possono sorprendere mentre dormi e non risvegliarti +
sinceramente preferisco di gran lunga stare in una zona non sismica cosi che anche se arriva qualke scossa neanche la sento
LaSpintarella
06-04-2009, 09:40
mica si rischia un post terremoto come quello da me vissuto in irpinia 29 anni fa?
Fantasma diablo 2
06-04-2009, 09:41
Non possiamo dire lo è o non lo è.
Vedi oggi ha colpito l'Aquila ma si è avvertito in tutto il centro.
Potrebbe essere colpito il Trentino ed anche Milano trema......
ce ne andremo tutti in sardegna...:O
markus_81
06-04-2009, 09:41
mah, in giappone saprebbero risolvere... andiamo tutti in giappone. :rolleyes:
]
alla fine sarebbe interessante sapere quante case del '500 e quante degli anni dal 70 a oggi , sono crollate... ;)
il fatto è che spesso si costruisce peggio oggi anche con il cemento armato e le leggi antisisiche che 500anni fa...
FA.Picard
06-04-2009, 09:42
Sono passato per quella strada migliaia di volte...impressionante :(
Brutte le notizie che ascolto...l'ospedale senza acqua potabile, interi condomini di 5 piani a terra, molti paesini intorno distrutti e difficilmente raggiungibili :( :( :(
ce ne andremo tutti in sardegna...:O
lo so che passo per stupido ma ne ho davvero paura
ce ne andremo tutti in sardegna...:O
Beh pure li potrebbe tremare la terra, ma non perdiamoci in questi discorsi. Se allora davvero dovremmo andare sulla Luna
Piuttosto facciamoci una domanda su come gli edifici, abusivi e non, vengono costruiti.......
Sono discorsi da fare non oggi......
columbia83
06-04-2009, 09:44
Poco fa, vedendo SkyTg 24, c'è stata un'altra scossa in diretta. :(
"10:39 L'Aquila, estratto il cadavere di uno studente
Il cadavere di un giovane studente di cui non si conoscono al momento le generalità è stato estratto dalle macerie di una delle due palazzine di via San'Andrea. Al momento si scava per cercare ancora di recuperare altre nove persone intrappolate dalle macerie. Sul posto sono arrivati anche i genitori degli studenti che sarebbero intrappolati tra le macerie di questi appartamenti."
:(
wingman87
06-04-2009, 09:45
Solo io mi sento una merda per non aver dato troppo peso alla notizia di questo thread? Mia cugina e il suo fidanzato erano all'Aquila, li hanno portati in salvo i soccorsi. Avrei potuto dirgli qualcosa... che pirla :(
E se non fossero stati così fortunati?
Piuttosto, credo che il prima possibile testate come TG5 Corriere ecc apriranno un conto "benefico" come fatto per esempio per lo Tsunami e tragedie/stragi simili
ConteZero
06-04-2009, 09:46
mah, in giappone saprebbero risolvere... andiamo tutti in giappone. :rolleyes:
In Giappone, per avere quel livello di danni, ci dovrebbero essere scosse che in Italia distruggerebbero ogni traccia di civiltà.
Detto questo non è che in Giappone "ce l'hanno d'oro", semplicemente sono decenni che studiano come minimizzare gli effetti dei terremoti (perché da loro sono comuni).
Il loro know-how è pubblico, chiunque può andare e vedere come i giapponesi fanno le case, è solo che fare una casa del genere in Italia sarebbe poco pratico (= economicamente sconveniente, specie in un paese dove anche i doppi vetri sono "optional").
Una persona che conosco (originaria di Zafferana Etnea) s'è costruita una villa sul costone della montagna e l'ha fatta TUTTA (o quasi) in cemento armato.
Di sicuro anche se passa un terremoto quella non casca.
giannola
06-04-2009, 09:46
mah, in giappone saprebbero risolvere... andiamo tutti in giappone. :rolleyes:
io parlo per l'esperienza personale degli oltre 50 secondi di terremoto del 2002, ricordo che quando mi sono alzato sono andato a sbattere contro l'armadio mentre camminavo....
La casa non è crollata ma mi ci sono volute settimane per riprendermi, ogni volta che mia moglie si muoveva nel letto avevo sempre la sensazione di terremoto...
un'esperienza orribile....se mi parlassero di andare in tenda, alla luce di quello che ho provato, non ci penserei due volte.
Ma avete visto sta gallery?
http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/cronaca/primi-soccorsi/10.html
Allucinante....
"10:39 L'Aquila, estratto il cadavere di uno studente
Il cadavere di un giovane studente di cui non si conoscono al momento le generalità è stato estratto dalle macerie di una delle due palazzine di via San'Andrea. Al momento si scava per cercare ancora di recuperare altre nove persone intrappolate dalle macerie. Sul posto sono arrivati anche i genitori degli studenti che sarebbero intrappolati tra le macerie di questi appartamenti."
:(
Speriamo non si continui ad aggravare il conto delle vittime.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.