View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
killercode
06-04-2009, 11:41
l'errore dipende dal contesto, è palese... per cui non hai le basi per dire che siamo fuori dall'errore...
LUI STESSO ha detto 12-24 ore è successo dopo 7 giorni, guarda tutti i contesti che vuoi ma ha sbagliato a calcolarlo lo stesso, quindi è una misura mediamente inutile a livello teorico e completamente inutile a livello pratico
:dissident:
06-04-2009, 11:41
Poi Giuliani entra nel merito degli allarmi che si sono verificati in Abruzzo e della sua previsione: "I dati ottenuti in questi 9 anni di studi, ci hanno consentito di rilevare un rischio sismico maggiore nel periodo invernale che va da novembre ad aprile. Senza voler banalizzare, ma per semplificare i concetti, posso aggiungere anche che l'attività sismica è strettamente correlata alle fasi lunari. In particolare quest'anno, il sistema Terra-Luna, si è venuto a trovare al Perielio (punto più vicino al Sole, in inverno) con la Luna nello stesso periodo alla minima distanza dalla Terra, e con il Pianeta Venere allineato, in fase di Venere piena anch'essa vicina. L'attrazione gravitazionale delle masse sulla Terra hanno intensificato l'effetto marea sul nostro pianeta, rendendo gli eventi sismici più rilevanti, rispetto agli altri sciami, cui siamo stati interessati negli anni precedenti. Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo
:O
:doh:
beh, direi che si è avvicinato enormemente di più rispetto alle posizioni della teoria ufficiale attuale che dicono che non è possibile prevedere terremoti e che non c'era alcun pericolo.
le due affermazioni sono tra loro completamente incoerenti.
Comunque ripeto. Ascoltate le dichiarazioni di Boschi. non il traile di "Dante's speak" o qualche altro film catastrofista.
ben venga il primo passo, resta il fatto che ad oggi non si possono evacuare 20 comuni una settimana prima di un terremoto...
ancora time.... ma quale settimana... aveva previsto il terremoto per il 29 a sulmona e il terremoto cè stato..... più di cosi.... neanche era da intrerpretare alla nostradamus, parlava in italiano e non attraverso indovinelli e metafore.... e nessuno se l'è strafregato..... anzi....sè preso pure una denuncia per procurato allarme.....
se ha delle basi scientifiche perchè non portarle avanti, anche se dovessero dimostrarsi alla fine poco precise in fatto di accuratezza e sensibilità.... ;)
per il terremoto di oggi nessuno ha previsto e niente era stato detto, e dunque niente si poteva fare....
dantes76
06-04-2009, 11:43
Poi Giuliani entra nel merito degli allarmi che si sono verificati in Abruzzo e della sua previsione: "I dati ottenuti in questi 9 anni di studi, ci hanno consentito di rilevare un rischio sismico maggiore nel periodo invernale che va da novembre ad aprile. Senza voler banalizzare, ma per semplificare i concetti, posso aggiungere anche che l'attività sismica è strettamente correlata alle fasi lunari. In particolare quest'anno, il sistema Terra-Luna, si è venuto a trovare al Perielio (punto più vicino al Sole, in inverno) con la Luna nello stesso periodo alla minima distanza dalla Terra, e con il Pianeta Venere allineato, in fase di Venere piena anch'essa vicina. L'attrazione gravitazionale delle masse sulla Terra hanno intensificato l'effetto marea sul nostro pianeta, rendendo gli eventi sismici più rilevanti, rispetto agli altri sciami, cui siamo stati interessati negli anni precedenti. Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo
:O
ha inventato: "il suo apparecchio" lui ha inventato...
Purtroppo per ora confermati 50 morti, e purtroppo saranno molti di più :(
tipico.... pian piano che si attivano le ricerche si scoprono le vittime....
o ragà siamo tutti + o - grandi in questo forum. smettiamo di fare gli ipocriti. mi sta bene che non si possono evacuare tutti quei comuni, ma mettere tutti gli enti in stato di allerta è così difficile? no nn lo è. e basta insistere che il tizio è uno sparaballe alla vanna marki, veramente basta. perkè se la sua invenzione sarà migliorata a dovere e resa + efficiente il premio nobel secondo me nn gle lo togle nessuno
Metti in stato d'allerta e che fai? O evacui o non evacui. Non è che ci sono persone rimaste uccise perché stavano in un ascensore.
Evacui? Evacui 20 comuni e dove li metti? E per quanto? Non puoi sapere quando esattamente avverrà una scossa. Puoi vedere se ci sono segni evidenti, ma da qui ad organizzare una evacuazione di massa senza sapere la certezza di una scossa mi sembra folle.
Per fare una pubblicazione scientifica deve esserci anche chi è disposto a pubblicare la tua ricerca e quasi sempre ciò avviene se si supera l'esame di un'analisi alla pari (peer review). Tale esame è fatto da altre persone specializzate nel tuo stesso campo (alla pari con te, appunto): peccato che, se proponi una ricerca troppo intrprendente e che sfida i dogmi della setta scientifica internazionale, è quasi sicuro che quella ricerca non vedrà mai la luce da nessuna parte. Il motivo per cui si è rivolto direttamente al pubblico può essere anche questo...
Peccato che di studi sull'emissione di radon legati ad eventi sismici ce ne siano pubblicati svariati.
Timewolf
06-04-2009, 11:44
ancora time.... ma quale settimana... aveva previsto il terremoto per il 29 a sulmona e il terremoto cè stato..... più di cosi.... neanche era da intrerpretare alla nostradamus, parlava in italiano e non attraverso indovinelli e metafore.... e nessuno se l'è strafregato..... anzi....sè preso pure una denuncia per procurato allarme.....
se ha delle basi scientifiche perchè non portarle avanti, anche se dovessero dimostrarsi alla fine poco precise in fatto di accuratezza e sensibilità.... ;)
wolf ma e' da ottobre che ci sono terremoti piu' o meno intensi li...200 da ottobre!
Se prevedeva il disastroso esattamente avrebbe vinto il Nobel...
markus_81
06-04-2009, 11:45
Terremoto, evacuato l'ospedale San Salvatore »
E' stata evacuato l'ospedale San Salvatore de L'Aquila dichiarato inagibile al 90% dal responsabile della Asl, Roberto Marzetti. "Stiamo lavorando con una sola sala operatoria su tre e abbiamo quasi tutte le attrezzature danneggiate''. L'ospedale, che non ha più di 15 anni, ha dovuto già trasferire tutti i dializzati. ''Continuiamo a fornire assistenza ai feriti che continuano ad arrivare - ha detto Marzetti - ma la situazione è tragica: il personale che era di turno questa notte è ancora al lavoro e tutti gli altri si sono presentati spontaneamente''.
costruito con criteri antisismici...da buttare :Puke:
E qualche giorno dopo c'è stato un disastro 50km più in là.
Casualità, non c'è ombra di dubbio. Questo cialtrone quasi ci prende, che culo. :sisi:
Non è il caso di investigare sul suo metodo?
Poi Giuliani entra nel merito degli allarmi che si sono verificati in Abruzzo e della sua previsione: "I dati ottenuti in questi 9 anni di studi, ci hanno consentito di rilevare un rischio sismico maggiore nel periodo invernale che va da novembre ad aprile. Senza voler banalizzare, ma per semplificare i concetti, posso aggiungere anche che l'attività sismica è strettamente correlata alle fasi lunari. In particolare quest'anno, il sistema Terra-Luna, si è venuto a trovare al Perielio (punto più vicino al Sole, in inverno) con la Luna nello stesso periodo alla minima distanza dalla Terra, e con il Pianeta Venere allineato, in fase di Venere piena anch'essa vicina. L'attrazione gravitazionale delle masse sulla Terra hanno intensificato l'effetto marea sul nostro pianeta, rendendo gli eventi sismici più rilevanti, rispetto agli altri sciami, cui siamo stati interessati negli anni precedenti. Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo
:O
:mc: :mc:
Peccato che di studi sull'emissione di radon legati ad eventi sismici ce ne siano pubblicati svariati.
Stavo perlando della sua ricerca, non degli svariati studi sul radeon... il fatto che il suo modello si basi su tali emissioni non significa che sia uguale a ricerche già pubblicate. Ah ma è tutto complottismo, certo... :asd:
dantes76
06-04-2009, 11:46
la mappa del sisma
http://ilcentro.gelocal.it/infografica/1614198?size=noresize
StefAno Giammarco
06-04-2009, 11:46
Peccato che di studi sull'emissione di radon legati ad eventi sismici ce ne siano pubblicati svariati.
Veramente quello che a me colpisce è il fatto che non ci credeva nemmeno lui. È tra gli sfollati, stanotte ha dormito a casa sua a L'Aquila. Al suo posto, fossi stato convinto sarei partito qualche giorno fa.
_TeRmInEt_
06-04-2009, 11:47
Bene perché non cominci ad andare tu a dare questo "aiuto concreto", invece di stare qua a tirare giudizi a caso? :asd:
Faccio notare che tale "aiuto concreto" è stato criticato dalla stessa Protezione Civile, poiché sarebbe d'intralcio alle operazioni di soccorso organizzate.
Rinnovo piuttosto la richiesta di informazioni su sottoscrizioni di solidarietà da parte di persone e/o organizzazioni attendibili.
Il primo che ha notizie in merito le posti in questo thread, cortesemente.
Per effettuare donazioni alla CRI si posso utilizzare i seguenti sistemi: - Conto Corrente Bancario C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati -Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 - Roma intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma. Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono: IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO - Conto Corrente Postale n. 300004 intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma c/c postale n° 300004 Codice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004 Causale: Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO - Donazioni on line: è anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI all'indirizzo http://www.cri.it/donazioni.html
dantes76
06-04-2009, 11:47
Stavo perlando della sua ricerca, non degli svariati studi sul radeon... il fatto che il suo modello si basi su tali emissioni non significa che sia uguale a ricerche già pubblicate. Ah ma è tutto complottismo, certo... :asd:
no lui dice: il suo apparecchio, se dicesse come funziona...
Stigmata
06-04-2009, 11:47
:mc: :mc:
Quindi secondo te ha sparato a caso.
markus_81
06-04-2009, 11:48
Terremoto in Abruzzo, ''Onna rasa al suolo''
L'AQUILA - "Onna è rasa al suolo e gli sfollati saranno anche 70mila". Sono il terribili parole del sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente. A l'Aquila e nelle zone limitrofe "ci sono persone vive sotto le macerie che si cerca di soccorrere", gli ha fatto eco l'assessore alla protezione civile della regione Abruzzo, Daniela Stati, dalla sala operativa della protezione civile regionale.
"Il problema più importante" è ad Onna, ha spiegato Stati. "Vigili del fuoco, unità cinofile, volontari della protezione civile e forze dell'ordine - ha proseguito - stanno effettuando i soccorsi e stanno facendo un ottimo lavoro". Nel frattempo sono centinaia le persone accampate in strada, nelle piazze, nei parcheggi, anche nei campi sportivi. E a rendere ancora più difficile le situazione delle migliaia di sfollati, le continue scosse di assestamento
Ma che cazzo ne sappiamo noi sulla veridicità delle sue teorie? Il dubbio viene ok, quindi si vedrà
Oppure ora siete anche esperti in sismologia?
L'ospedale non sembra affatto inagibile al 90%, le voci si smentiscono a vicenda...
killercode
06-04-2009, 11:49
Stavo perlando della sua ricerca, non degli svariati studi sul radeon... il fatto che il suo modello si basi su tali emissioni non significa che sia uguale a ricerche già pubblicate. Ah ma è tutto complottismo, certo... :asd:
questi massoni!! non sono riusciti ad ammazzarci con le scie chimiche e ora ci provano con i terremoti!!
ma per favore.... :rolleyes:
markus_81
06-04-2009, 11:49
Veramente quello che a me colpisce è il fatto che non ci credeva nemmeno lui. È tra gli sfollati, stanotte ha dormito a casa sua a L'Aquila. Al suo posto, fossi stato convinto sarei partito qualche giorno fa.
:asd:
:mc: :mc:
questo l'ha detto il 25 marzo
http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14110
il 29 di marzo, invece parlò di un rischio a sulmona.
http://www.haisentito.it/articolo/giampaolo-giuliani-prevede-terremoti-crea-il-caos/14229/
cosa gli ha fatto cambiare idea?
wolf ma e' da ottobre che ci sono terremoti piu' o meno intensi li...200 da ottobre!
Se prevedeva il disastroso esattamente avrebbe vinto il Nobel...
ok lo scarto con il quale ha annunciato la cosa, ma guarda anche i mezzi che ha a disposizione!!
Stavo perlando della sua ricerca, non degli svariati studi sul radeon... il fatto che il suo modello si basi su tali emissioni non significa che sia uguale a ricerche già pubblicate. Ah ma è tutto complottismo, certo... :asd:
Significa che la sua teoria non ha nulla di intraprendente e neppure di nuovo.
Quindi l'idea del genio controtendeza non sta in piedi, perché la sua idea é vecchia di decenni. Quello che manca sono dati solidi e provanti.
E se questi non ci sono, uno puo sempre mettere i video su youtube, o magari farsi intervistare da Beppe Grillo.
markus_81
06-04-2009, 11:49
Tempera, viaggio nell'epicentro del sisma
Tempera, sette chilometri dall'Aquila, è uno dei paesi devastati dal terremoto
ma di cui ancora nessuno parla come ad esempio di Onna, un piccolo paese a 10 chilometri dal capoluogo di regione dove il 90% delle case è caduto e gli abitanti in questi minuti stanno scavando a mani nude per dare soccorso a chi è rimasto sotto le macerie in attesa dei soccorsi che sembrano non arrivare mai. A Tempera i morti sarebbero almeno tre, diversi di dispersi, ma i soccorsi sono potuti arrivare solo dopo le otto e non c'è, dunque, alcun bilancio ufficiale.
I Vigili del fuoco, quattro ragazzi del posto, sono arrivati da poco; la prima ambulanza ha portato via poco fa una donna che respirava a fatica e i cittadini continuano ad estrarre persone da sotto le macerie. Da soli, a mani nude e, qualcuno, con in testa un casco da moto.
L'ultima persona, una donna, è stata salvata pochi minuti fa. I morti sarebbero almeno tre, ma la gente del posto parla di diversi dispersi: si conoscono tutti e sanno bene chi manca all'appello. Il paese è distrutto. Anche la chiesa, non una di quelle antiche chiese di queste parti, ma un edificio moderno, è andata giù. Le case della parte alta del paese sono le più danneggiate: molte sono letteralmente sventrate. La gente circola tra le macerie, attonita. È quello che fa da stanotte.
Alcuni non erano andati a dormire dopo il terremoto avvertito intorno alla mezzanotte: c'è chi dice che una delle persone di cui ancora non si conosce la sorte sarebbe rientrata in casa proprio un minuto prima della scossa delle 3,32. L'ennesima di una serie che da settimane, da mesi, teneva in molti con il fiato sospeso. È anche a Tempera, adesso, qualcuno parla di «allarme sottovalutato».
Ma non è il momento, non c'è tempo, per le polemiche. La gente di qua continua a cercare e a scavare. Gli stessi Vigili del fuoco arrivati da poco sono dei volontari del posto che fanno ora quello che hanno fatto per tutta la notte, ma vestiti in modo diverso. Nella piazzetta la gente si ritrova, parla, fa la conta di chi c'è e chi non c'è: chi piange, chi si fa forza, anche se ha la casa distrutta perchè «la cosa importante è avercela fatta».
Terremoto, evacuato l'ospedale San Salvatore »
E' stata evacuato l'ospedale San Salvatore de L'Aquila dichiarato inagibile al 90% dal responsabile della Asl, Roberto Marzetti. "Stiamo lavorando con una sola sala operatoria su tre e abbiamo quasi tutte le attrezzature danneggiate''. L'ospedale, che non ha più di 15 anni, ha dovuto già trasferire tutti i dializzati. ''Continuiamo a fornire assistenza ai feriti che continuano ad arrivare - ha detto Marzetti - ma la situazione è tragica: il personale che era di turno questa notte è ancora al lavoro e tutti gli altri si sono presentati spontaneamente''.
costruito con criteri antisismici...da buttare :Puke:
come si chiama quella grossa ditta edile indagata x aver costruito una scuola nuova di zecca e subito chiusa x aver usato cemento scadente ecc ?? notizia dell'anno scorso .. ;)
Metti in stato d'allerta e che fai? O evacui o non evacui. Non è che ci sono persone rimaste uccise perché stavano in un ascensore.
Evacui? Evacui 20 comuni e dove li metti? E per quanto? Non puoi sapere quando esattamente avverrà una scossa. Puoi vedere se ci sono segni evidenti, ma da qui ad organizzare una evacuazione di massa senza sapere la certezza di una scossa mi sembra folle.
guarda io davvero non capisco... ma sono io che penso troppo oppure siete voi che non ragionate? scusate non voglio offendere nessuno sia chiaro.
quel che voglio dire io è che mettendo in stato di allerta si sarebbe potuto organizzare un campo di accoglienza e idem mettere dei paramedici li in piazza per qualke notte. io penso che si sarebbe potuto fare... poi è chiaro alla fine non si sapeva se sarebbe avvenuto davvero il terremoto. però dopo che lui ci ha azzeccato sulla prima, io un pò tanta paura l'avrei avuta sinceramente
11:38 Berlusconi: scosse dovrebbero essersi esaurite
"Le scosse dovrebbero essersi esaurite" ha detto il premier Silvio Berlusconi al Tg1. "Su queste cose - ha aggiunto Berlusconi - non abbiamo nessuna certezza ma secondo quanto ci dicono i tecnici le scosse dovrebbero essersi esaurite. Speriamo che le vittime siano quelle che si sono palesate finora e che non ce ne siano altre"
peccato che ne abbiano registrate altre, lo dicevano in diretta alla radio.
markus_81
06-04-2009, 11:50
Terremoto Abruzzo, Maroni: almeno 50 morti, bilancio in crescita
Il sisma che questa notte ha colpito l'Abruzzo ha provocato almeno 50 morti e il bilancio delle vittime è destinato a salire.
Lo ha detto il ministro dell'Interno Roberto Maroni, precisando che sono in arrivo all'Aquila e nella regione 1.500 vigili del fuoco da tutta Italia con 4 elicotteri e unità cinofile, oltre a 100 unità dei carabinieri e 100 della polizia.
"La priorità ora è lavorare per tirare fuori (la gente) dalle macerie con ordine", ha detto Maroni, che non ha voluto invece riferire a quanto ammontino per il momento i dispersi.
Maroni ha aggiunto che secondo il capo della Protezione civile Guido Bertolaso "si tratta di un terremoto dalle grandi dimensioni, come forse non se ne ricordano negli ultimi decenni".
Significa che la sua teoria non ha nulla di intraprendente e neppure di nuovo.
Quindi l'idea del genio controtendeza non sta in piedi, perché la sua idea é vecchia di decenni. Quello che manca sono dati solidi e provanti.
E se questi non ci sono, uno puo sempre mettere i video su youtube, o magari farsi intervistare da Beppe Grillo.
il fatto che le scie sismiche sarebbero finite a fine marzo lo disse il 25 marzo...
http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14110
il 29 di marzo, invece parlò di un rischio concreto di un terremoto a sulmona.
http://www.haisentito.it/articolo/giampaolo-giuliani-prevede-terremoti-crea-il-caos/14229/
cosa gli ha fatto cambiare idea?
Timewolf
06-04-2009, 11:51
guarda io davvero non capisco... ma sono io che penso troppo oppure siete voi che non ragionate? scusate non voglio offendere nessuno sia chiaro.
quel che voglio dire io è che mettendo in stato di allerta si sarebbe potuto organizzare un campo di accoglienza e idem mettere dei paramedici li in piazza per qualke notte. io penso che si sarebbe potuto fare... poi è chiaro alla fine non si sapeva se sarebbe avvenuto davvero il terremoto. però dopo che lui ci ha azzeccato sulla prima, io un pò tanta paura l'avrei avuta sinceramente
un campo di accoglienza dove? lo stesso per i medici..
Se c'era un'altra emergenza?
ok lo scarto con il quale ha annunciato la cosa, ma guarda anche i mezzi che ha a disposizione!!
Il problema è che il "si poteva prevedere" arriva sempre dopo. Pure quando c'è stato da noi, che crollò parte della basilica di San Francesco, qualcuno disse che si poteva prevedere
markus_81
06-04-2009, 11:52
aveva cosi tanta fiducia nelle sue scoperte che stanotte era a dormire nella sua casa all'aquila :asd:
ha previsto il terreromto per il 30-31 marzo a sulmona,c'è stato una settimana dopo con epicentro a 80km da dove l'aveva previsto...
a dargli retta sarebbe stato da evacuare,sfollare,preparare un'area a cerchio con centro sulmona e raggio di un centinaio di km per 10-11 giorni, visto che la sua previsione è sbagliata di 5 giorni...
praticamente in preallerta tutto la parte "sud" del centro italia per 10 giorni??
e lui stesso parla dello strumento in questi termini
precursore sismico permette di monitorare i territori e, attraverso la variazione di concentrazione del radon, permette di prevedere un evento sismico con un anticipo variabile dalle 6 alle 24 ore e una efficienza maggiore dell’80%
quindi al di fuori delle 24 ore la sua previsone è conclusa
dantes76
06-04-2009, 11:52
il fatto che le scie sismiche sarebbero finite a fine marzo lo disse il 25 marzo...
http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14110
il 29 di marzo, invece parlò di un rischio concreto di un terremoto a sulmona.
http://www.haisentito.it/articolo/giampaolo-giuliani-prevede-terremoti-crea-il-caos/14229/
cosa gli ha fatto cambiare idea?
la non precisione nel preve3dere i terremoti?
questo l'ha detto il 25 marzo
http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.14110
il 29 di marzo, invece parlò di un rischio a sulmona.
http://www.haisentito.it/articolo/giampaolo-giuliani-prevede-terremoti-crea-il-caos/14229/
cosa gli ha fatto cambiare idea?
Il precursore sismico permette di monitorare i territori e, attraverso la variazione di concentrazione del radon, permette di prevedere un evento sismico con un anticipo variabile dalle 6 alle 24 ore e una efficienza maggiore dell’80%.
La previsione di Sulmona era sbagliata.
Se il suo modello e il suo aggeggio lavorano su un range temporale di 6-24 ore, 7 giorni sono completamente al di fuori della previsione.
11:38 Berlusconi: scosse dovrebbero essersi esaurite
"Le scosse dovrebbero essersi esaurite" ha detto il premier Silvio Berlusconi al Tg1. "Su queste cose - ha aggiunto Berlusconi - non abbiamo nessuna certezza ma secondo quanto ci dicono i tecnici le scosse dovrebbero essersi esaurite. Speriamo che le vittime siano quelle che si sono palesate finora e che non ce ne siano altre"
peccato che ne abbiano registrate altre, lo dicevano in diretta alla radio.
Si ma se ascoltiamo i tecnici da 3 parole di Berlusconi
Hanno detto che ormai non ci saranno più scossoni per ora, con queste scosse minori sta scemando la "forza" (scusate non so i termini)
Terremoto, evacuato l'ospedale San Salvatore »
E' stata evacuato l'ospedale San Salvatore de L'Aquila dichiarato inagibile al 90% dal responsabile della Asl, Roberto Marzetti. "Stiamo lavorando con una sola sala operatoria su tre e abbiamo quasi tutte le attrezzature danneggiate''. L'ospedale, che non ha più di 15 anni, ha dovuto già trasferire tutti i dializzati. ''Continuiamo a fornire assistenza ai feriti che continuano ad arrivare - ha detto Marzetti - ma la situazione è tragica: il personale che era di turno questa notte è ancora al lavoro e tutti gli altri si sono presentati spontaneamente''.
costruito con criteri antisismici...da buttare :Puke:
banana republic
la non precisione nel preve3dere i terremoti?
vabbè dantes, sei troppo noioso quando ti entra in loop il cervello.
quando scriverai qualcosa di interessante ti rispondo ok?
chissà che sarebbe successo se il piano casa fosse passato :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il precursore sismico permette di monitorare i territori e, attraverso la variazione di concentrazione del radon, permette di prevedere un evento sismico con un anticipo variabile dalle 6 alle 24 ore e una efficienza maggiore dell’80%.
La previsione di Sulmona era sbagliata.
Se il suo modello e il suo aggeggio lavorano su un range temporale di 6-24 ore, 7 giorni sono completamente al di fuori della previsione.
quindi che abbia detto sulmona o che abbia detto busto arsizio, per te è uguale?
da scienziato, non credo alle coincidenze. verifico e dopo do un giudizio.
chissà che sarebbe successo se il piano casa fosse passato :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
1 piano in + sul tetto.
1 piano in + nel seminterrato
all'ungamento dell'abitazione del 30% ..
di la verita', è piu forte di voi...
questi massoni!! non sono riusciti ad ammazzarci con le scie chimiche e ora ci provano con i terremoti!!
ma per favore.... :rolleyes:
Sì va bene vorrà dire che le verità della setta scientifica internazionale sono intoccabili ed indiscutibili.
Veramente quello che a me colpisce è il fatto che non ci credeva nemmeno lui. È tra gli sfollati, stanotte ha dormito a casa sua a L'Aquila. Al suo posto, fossi stato convinto sarei partito qualche giorno fa.
Non sarebbe certo il primo caso di scienziato che scopre/inventa cose che eccedono di gran lunga le sue stesse previsioni.
[...]
Grazie! :)
E se questi non ci sono, uno puo sempre mettere i video su youtube, o magari farsi intervistare da Beppe Grillo.
Ci sono tanti motivi per cui non ha pubblicato le sue ricerche su Internet: magari vuole guadagnarci sopra, non mi pare un peccato mortale!
Oppure è una persona seria e cercava di far analizzare il suo modello attraverso i canali ufficiali, secondo la tecnica consolidata del peer review...
guarda io davvero non capisco... ma sono io che penso troppo oppure siete voi che non ragionate? scusate non voglio offendere nessuno sia chiaro.
quel che voglio dire io è che mettendo in stato di allerta si sarebbe potuto organizzare un campo di accoglienza e idem mettere dei paramedici li in piazza per qualke notte. io penso che si sarebbe potuto fare... poi è chiaro alla fine non si sapeva se sarebbe avvenuto davvero il terremoto. però dopo che lui ci ha azzeccato sulla prima, io un pò tanta paura l'avrei avuta sinceramente
Gli interventi della protezione civile sono stati immediati. Organizzi campi di accoglienza e paramedici per il dubbio che non si sa quando esattamente ci sarà una scossa di terremoto? E se succede qualcos'altro nel mentre? Quanto li tieni fermi i paramedici e medici?
Non è che io non ragiono, il problema è che si sta ragionando solo sull'evento in questione, senza considerare che ogni giorno vanno previste migliaia di cose e non si può concentrare tutto solo su un evento che non si sa se e quando avverrà. Non è per nulla facile garantire protezione alla popolazione. A dire dopo "si poteva" è tutto piu semplice. È il cercare di intervenire immediatamente e fare il possibile per l'organizzazione che è il difficile.
Dumah Brazorf
06-04-2009, 11:57
non è stato mai possibile prevedere i terremoti e non lo sarà mai....
Vorrei sapere da dove arriva questa certezza matematica.
Al giorno d'oggi non è possibile ma nulla vieta che il progresso scientifico possa portare in futuro a definire con una buona approssimazione l'evoluzione di uno sciame sismico.
Guarda l'evoluzione che ha avuto negli ultimi anni la previsione meteorologica...
ConteZero
06-04-2009, 11:57
la non precisione nel preve3dere i terremoti?
Infatti probabilmente il suo sistema và rivisto e perfezionato (ammesso che funzioni).
Di sicuro negli anni d'invasati (lui compreso) che minacciavano terremoti ce ne sono stati pochi, ed invece qualche giorno fa un ricercatore ha detto "terremoto imminente" indicando bene o male la zona dove si sarebbe abbattuto.
Ma guarda tu che culo 'sto ciarlatano, l'unica volta che parla... c'azzecca (o manca di poco).
chissà che sarebbe successo se il piano casa fosse passato :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
1 piano in + sul tetto.
1 piano in + nel seminterrato
all'ungamento dell'abitazione del 30% ..
Si lo realizzavano dentro Pescara il piano casa, stavano per costruire grattacieli, oltre che sfruttare queste occasioni per criticare nemmeno sapete le cose
edit: pardon l'aquila
dantes76
06-04-2009, 11:58
il tg regionale diceva, che funziona solo una sala operatoria, e chi si aspetta l'ospedale da campo :-\
wolf ma e' da ottobre che ci sono terremoti piu' o meno intensi li...200 da ottobre!
Se prevedeva il disastroso esattamente avrebbe vinto il Nobel...
ma che c'entra time!!! che ce ne sono 200 è normale, viviamo al confine di due placche che si scontrano.... sai quanti ce ne sono in italia ogni anno che neanche percepiamo......il fatto è che l'ha previsto in quella data e in quel luogo... ha previsto un "forte terremoto a sulmona il 29 marzo", e non un terremoto nell'abbruzzo o in italia, e il terremoto anche se non disastroso cè stato a sulmona.... e mi pare che di tutti gli altri 200 è uno dei più forti visto che era del 4° grado..... che poi dica che è un terremoto disastroso e poi non lo è, da l'idea che è poco sensibile il metodo, ma di certo non si può dire quello che tu affermi.... le basi ci sono e come....
dantes76
06-04-2009, 11:59
vabbè dantes, sei troppo noioso quando ti entra in loop il cervello.
quando scriverai qualcosa di interessante ti rispondo ok?
scusa ma ti ho deluso... la prox volta non fare domande a cui si puo' dare una risposta cosi' logica
markus_81
06-04-2009, 12:00
Vorrei sapere da dove arriva questa certezza matematica.
Al giorno d'oggi non è possibile ma nulla vieta che il progresso scientifico possa portare in futuro a definire con una buona approssimazione l'evoluzione di uno sciame sismico.
Guarda l'evoluzione che ha avuto negli ultimi anni la previsione meteorologica...
tipo la famigerata onda di piena del tevere?? attesa per 10 ore e praticamente mai arrivata non fosse stato per quei due e barconi che si sono incgaliati sotto le arcate del ponte?:confused:
Elenco ambulatori nel Lazio dove donare il sangue
Elenco degli ambulatori nel Lazio dove si puiò donare il sangue. Policlinico Umberto I; ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli; ospedale Sandro Pertini; Policlinico Tor Vergata; ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli; ospedale Delfino Parodi Colleferro; San Giovanni Addolorata; Cto; ospedale S. Eugenio; ospedale civile di Velletri; ospedale civile di Frascati; ospedale civile di Anzio/Nettuno; San Camillo Forlanini; ospedale Grassi di Ostia; ospedale Pediatrico Bambino Gesù; I.F.O; San Filippo Neri; ospedale S. Andrea; ospedale San Pietro FBF; ospedale S. Spirito; ospedale civile San Paolo di Civitavecchia; policlinico Gemelli; ospedale degli Infermi di Viterbo; ospedale Civile di Rieti; centro trasfusionale di Frosinone; ospedale S.S. Trinità di Sora; ospedale S.M. Goretti di Latina; presidio ospedaliero di Formia
Vorrei sapere da dove arriva questa certezza matematica.
Al giorno d'oggi non è possibile ma nulla vieta che il progresso scientifico possa portare in futuro a definire con una buona approssimazione l'evoluzione di uno sciame sismico.
Guarda l'evoluzione che ha avuto negli ultimi anni la previsione meteorologica...
Qusto è giusto. Questo è l'importante del ricercatore Giuliani. Ha fatto vedere che comunque questa sua ricerca potrebbe portare ad alcuni punti importanti in futuro, se studiata bene e con strumenti adeguati
markus_81
06-04-2009, 12:01
Terremoto: 70 mila sfollati, 60 morti
(PRIMAPRESS) L'AQUILA - Mentre si continua a scavare si aggrava ulteriormente il bilancio del terremoto in Abruzzo. Ora i morti accertati sono 60, ma anche questa volta non si può dire che il conteggio sia purtroppo cocnluso. Sotto le macerie dei tanti edifici crollati non solo nel capoluogo, ma nei tanti comuni della provincia, ci sono ancora centinaia di persone. Il sindaco de L'Aquila Massimo Cialiente ha invitato tutti i concittadini a lasciare immediatamente il centro storico, perche' anche le case non crollate possono essere gravemente lesionate. Si calcola al momento che gli sfollati potrebbero aver raggiunto già ilnumero delle 70 mila persone. (PRIMAPRESS)
scusa ma ti ho deluso... la prox volta non fare domande a cui si puo' dare una risposta cosi' logica
logica? è logica dire "ahah ha sbagliato, non ha detto aquila il 6 aprile alle 3.30. è un cialtrone"?
questo è non capire assolutamente niente di scienza e di sperimentazione. prima si DEVE verificare che non sia una coincidenza il fatto che quasi ci prende... questo è il metodo scientifico, verificare le coincidenze. come con la teoria delle stringhe.
ritenta. con me ti fai male su questi argomenti.
killercode
06-04-2009, 12:02
Sì va bene vorrà dire che le verità della setta scientifica internazionale sono intoccabili ed indiscutibili.
intoccabili e indiscutibili fino a prova contraria, dammi le prove e ne parliamo altrimenti si chiama sparare a caso o per quelli più fantasiosi fuffa
blade9722
06-04-2009, 12:03
be questo è gia piu' sensato ...
Ma ti ricordo che anche Di Bella pare abbia curato qualche caso.
Metodo che pero' venne messo da una parte nonostante ancora oggi non sia chiaro se per interesse delle cause farmaceutiche e di tutti i soldi spesi/regalati a chissa' chi per l'acquisto dei macchinari chemioterapici.
Mentre stupidi e vergognosi coloro che hanno fino ad ora hanno chiesto le dimissioni di Bertolaso , Maroni e del governo ...
concorde sul fatto che Silvio porta una sfiga clamorosa ...
In realta' il caso Di Bella puo' essere significativo. Lui aveva sviluppato un metodo di cura alternativo a quello tradizionale. La medicina ufficiale non aveva preso mai in considerazione la sua attivita', bocciandola sensa avere effettuato nessuna verifica. Dopodiche', quando e' stato dato risalto al suo operato, sulla spinta dell'indignazione dell'opinione pubblica, il ministro della salute Rosy Bindi ha proceduto con la sperimentazione. Purtroppo, i risultati non sono stati quelli sperati, e la cura e' stata ritenuta inefficace. La sensazione pero' e' che, se non ci fosse stata una copertura mediatica, non ci sarebbe nemmeno stata la verifica sperimentale.
_TeRmInEt_
06-04-2009, 12:03
Facciamo il ragionamento inverso:
Qual è la probabilità di azzeccare una previsioni di terremoto, con una finestra temporale di 14 giorni e spaziale di 80 Km^2?
dantes76
06-04-2009, 12:03
Elenco ambulatori nel Lazio dove donare il sangue
Elenco degli ambulatori nel Lazio dove si puiò donare il sangue. Policlinico Umberto I; ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli; ospedale Sandro Pertini; Policlinico Tor Vergata; ospedale San Giovanni Evangelista Tivoli; ospedale Delfino Parodi Colleferro; San Giovanni Addolorata; Cto; ospedale S. Eugenio; ospedale civile di Velletri; ospedale civile di Frascati; ospedale civile di Anzio/Nettuno; San Camillo Forlanini; ospedale Grassi di Ostia; ospedale Pediatrico Bambino Gesù; I.F.O; San Filippo Neri; ospedale S. Andrea; ospedale San Pietro FBF; ospedale S. Spirito; ospedale civile San Paolo di Civitavecchia; policlinico Gemelli; ospedale degli Infermi di Viterbo; ospedale Civile di Rieti; centro trasfusionale di Frosinone; ospedale S.S. Trinità di Sora; ospedale S.M. Goretti di Latina; presidio ospedaliero di Formia
Dove rivolgersi per offrire aiuto, sangue o cibo
ROMA - Appello dei Centri di servizio per il volontariato (Csv) di Pescara a tutti i volontari di Pescara e provincia, a contribuire nei limiti delle loro possibilità ad aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Le associazioni di volontariato o i singoli volontari interessati a mettersi a disposizione per l'emergenza terremoto che ha colpito l'Abruzzo possono contattare il Centro operativo della Protezione Civile presso la Prefettura di Pescara, telefonando allo 085 2057631.
Chiunque fosse invece interessato a donare sangue, può farlo recandosi o presso il Centro Trasfusionale dell'ospedale Santo Spirito di Pescara, via Fonte Romana n. 8 (ingresso pronto soccorso), o presso il centro raccolta sangue Avis Pescara, corso Vittorio Emanuele II n.10.
Chiunque voglia donare del cibo per le popolazioni colpite, infine, può portare i generi di prima necessità presso il Banco Alimentare dell'Abruzzo, in via Celestino V: il Banco Alimentare, mediante la sua rete di enti e associazioni convenzionati nell'Aquilano, ha già iniziato ad inviare i prodotti nelle zone colpite dal terremoto.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_932356682.html
Vorrei sapere da dove arriva questa certezza matematica.
Al giorno d'oggi non è possibile ma nulla vieta che il progresso scientifico possa portare in futuro a definire con una buona approssimazione l'evoluzione di uno sciame sismico.
Guarda l'evoluzione che ha avuto negli ultimi anni la previsione meteorologica...
in effetti il sarà mai è più riferito ai metodi statistici che si utilizzano in questi campi, troppo approssimativi per dare certezze su piani di intervento..... se poi, come sta accadendo, qualcuno trova un metodo con basi sicentifiche, allora il discorso è ben diverso....
dantes76
06-04-2009, 12:04
In realta' il caso Di Bella puo' essere significativo. Lui aveva sviluppato un metodo di cura alternativo a quello tradizionale. La medicina ufficiale non aveva preso mai in considerazione la sua attivita', bocciandola sensa avere effettuato nessuna verifica. Dopodiche', quando e' stato dato risalto al suo operato, sulla spinta dell'indignazione dell'opinione pubblica, il ministro della salute Rosy Bindi ha proceduto con la sperimentazione. Purtroppo, i risultati non sono stati quelli sperati, e la cura e' stata ritenuta inefficace. La sensazione pero' e' che, se non ci fosse stata una copertura mediatica, non ci sarebbe nemmeno stata la verifica sperimentale.
infatti aggiungo, che il cancro e' guarito...
markus_81
06-04-2009, 12:04
Qusto è giusto. Questo è l'importante del ricercatore Giuliani. Ha fatto vedere che comunque questa sua ricerca potrebbe portare ad alcuni punti importanti in futuro, se studiata bene e con strumenti adeguati
ma io stesso non voglio negare che un giorno questa tecnica, magari ampliata e rivista, possa portare a buoni risultati...ci fosse la certezza dell'evento distastroso poi si potrebbero davvero far sfollare anche aree piuttosto grandi per qualche giorno...ma dire adesso "visto l'aveva detto" quando aveva previsto un terremoto a 80 km di distanza una settimana prima, mi pare del tutto fuori luogo ;)
quindi che abbia detto sulmona o che abbia detto busto arsizio, per te è uguale?
da scienziato, non credo alle coincidenze. verifico e dopo do un giudizio.
e ridaglie.
Il suo modello mette in relazione emissioni di Radon e eventi sismici, in una seguenza temporale dell'ordine di qualche ora.
Su questo modello ha fatto una previsione, per Sulmona, non per l'aquila, per il WE scorso, non questo appena passato.
Quindi la sua previsione era sbagliata.
Inoltre di scosse in quella zona ce ne sono da gennaio. A sulmona, all'aquila. Anche se la forza é limitata, si tratta sempre di scosse sismiche.
quale delle innumerevoli scosse avrebbe previsto Giuliani?
Tra l'altro il 30 marzo c'é stata una scossa sismica a Sulmona. Solo che era di grado 3.
Se la relazione tra radeon e sisma é del tutto casuale e imprevedibile, il modello di Giuliani non dice proprio nulla di nuovo e ancor meno di utile.
ConteZero
06-04-2009, 12:04
RaiNews24: Terremoto in Abruzzo, 50 morti ed oltre 100.000 sfollati.
markus_81
06-04-2009, 12:05
Facciamo il ragionamento inverso:
Qual è la probabilità di azzeccare una previsioni di terremoto, con una finestra temporale di 14 giorni e spaziale di 80 Km^2?
i km quadrati sono 80x80x3,14 = 20.000 :read:
se mettete il sito di la repubblica hanno il riepilogo minuto per minuto almeno si capisce di più
dantes76
06-04-2009, 12:06
logica? è logica dire "ahah ha sbagliato, non ha detto aquila il 6 aprile alle 3.30. è un cialtrone"?
questo è non capire assolutamente niente di scienza e di sperimentazione. prima si DEVE verificare che non sia una coincidenza il fatto che quasi ci prende... questo è il metodo scientifico, verificare le coincidenze. come con la teoria delle stringhe.
ritenta. con me ti fai male su questi argomenti.
no non ha sbagliato, uno sbaglia, quando presenta un qualcosa.... lui il wanna marchi non ha presentato na cippa... tu ritenta e an che lui...
quando presentera' un metodo ne riparliamo, nel frattempo rifatti la domanda e datti una risposta, tu e il cartomante...
ma io stesso non voglio negare che un giorno questa tecnica, magari ampliata e rivista, possa portare a buoni risultati...ci fosse la certezza dell'evento distastroso poi si potrebbero davvero far sfollare anche aree piuttosto grandi per qualche giorno...ma dire adesso "visto l'aveva detto" quando aveva previsto un terremoto a 80 km di distanza una settimana prima, mi pare del tutto fuori luogo ;)
Si ma io la penso esattamente come te :)
ConteZero
06-04-2009, 12:07
e ridaglie.
Il suo modello mette in relazione emissioni di Radon e eventi sismici, in una seguenza temporale dell'ordine di qualche ora.
Su questo modello ha fatto una previsione, per Sulmona, non per l'aquila, per il WE scorso, non questo appena passato.
Quindi la sua previsione era sbagliata.
Inoltre di scosse in quella zona ce ne sono da gennaio. A sulmona, all'aquila. Anche se la forza é limitata, si tratta sempre di scosse sismiche.
quale delle innumerevoli scosse avrebbe previsto Giuliani?
Tra l'altro il 30 marzo c'é stata una scossa sismica a Sulmona. Solo che era di grado 3.
Se la relazione tra radeon e sisma é del tutto casuale e imprevedibile, il modello di Giuliani non dice proprio nulla di nuovo e ancor meno di utile.
In genere la scossa vera e propria ("il terremoto") è una, immezzo ad un grosso "sciame sismico" con scosse molto più lievi prima ed abbastanza forti dopo.
ma io stesso non voglio negare che un giorno questa tecnica, magari ampliata e rivista, possa portare a buoni risultati...ci fosse la certezza dell'evento distastroso poi si potrebbero davvero far sfollare anche aree piuttosto grandi per qualche giorno...ma dire adesso "visto l'aveva detto" quando aveva previsto un terremoto a 80 km di distanza una settimana prima, mi pare del tutto fuori luogo ;)
ancora... ma se lo ha detto prima del 29 solo per sulmona.... leggi su internet in che giorno cè stato a sulmona il terremoto.....
Inoltre di scosse in quella zona ce ne sono da gennaio. A sulmona, all'aquila. Anche se la forza é limitata, si tratta sempre di scosse sismiche.
da gennaio. quindi perchè ha parlato proprio del 30 marzo?
aveva tre mesi di tempo per sparare una previsione a cazzo, invece proprio una settimana prima di un terremoto così grande. con una precisione di 100km.
se è una coincidenza va verificata, inutile girare intorno e sentenziare a priori come state facendo.
ConteZero
06-04-2009, 12:08
i km quadrati sono 80x80x3,14 = 20.000 :read:
Sulmona e l'epicentro in linea d'aria distano di 80km ?
_TeRmInEt_
06-04-2009, 12:08
i km quadrati sono 80x80x3,14 = 20.000 :read:
Ok di raggio 80 Km :P
In ogni caso, credo che la probabilità di indovinare sia approssimabile a zero.
cavolo che botta ragazzi qui a sulmona provincia dell'aquila stanotte tutto il paese ha passato la nottata fuori casa... fortuna nessun danno grave
no non ha sbagliato, uno sbaglia, quando presenta un qualcosa.... lui il wanna marchi non ha presentato na cippa... tu ritenta e an che lui...
quando presentera' un metodo ne riparliamo, nel frattempo rifatti la domanda e datti una risposta, tu e il cartomante...
bravo dantes, tu si che ne sai di metodo scientifico.
se è un cartomante va verificato, del tuo parere ce ne possiamo tranquillamente dimenticare.
markus_81
06-04-2009, 12:11
Sulmona e l'epicentro in linea d'aria distano di 80km ?
più o meno.... siamo sui 70
_TeRmInEt_
06-04-2009, 12:11
da gennaio. quindi perchè ha parlato proprio del 30 marzo?
aveva tre mesi di tempo per sparare una previsione a cazzo, invece proprio una settimana prima di un terremoto così grande. con una precisione di 100km.
se è una coincidenza va verificata, inutile girare intorno e sentenziare a priori come state facendo.
No infatti le probabilità sono trascurabili da quanto basse.
dantes76
06-04-2009, 12:11
bravo dantes, tu si che ne sai di metodo scientifico.
se è un cartomante va verificato, del tuo parere ce ne possiamo tranquillamente dimenticare.
a me interessa piu' il suo parere, sulmona 30 marzo, e dopo, le scosse andra scemando per fine marzo. punto
tipo la famigerata onda di piena del tevere?? attesa per 10 ore e praticamente mai arrivata non fosse stato per quei due e barconi che si sono incgaliati sotto le arcate del ponte?:confused:
infatti sulla statistica si può fare poco affidamento in questi casi in cui serve la precisione almeno nelle 24 ore (per la forza il discorso cambia visto che a quanto pare neanche il metodo di giuliani è preciso).... sui metodi reali, come quello di giuliani, il discorso è ben diverso.....giuliani nelle interviste parla di correlazione precisa fra variazione del livello di radon ed evento sismico, non dà approssimazione o correlazione possibile (tipica della statistica)...
da gennaio. quindi perchè ha parlato proprio del 30 marzo?
Lui lo spiega il perche.
E quella spiegazione é basta su un range temporale dell'ordine di ore.
a me interessa piu' il suo parere, sulmona 30 marzo, e dopo, le scosse andra scemando per fine marzo. punto
che le scosse andranno scemando lo disse il 25 marzo. poi il 29 cambiò idea e disse che ci sarebbe stato un grosso terremoto a sulmona.
metti a posto la tua cronologia degli eventi. ho riportato sopra gli articoli.
Lui lo spiega il perche.
E quella spiegazione é basta su un range temporale dell'ordine di ore.
quindi ha sbagliato di 7 giorni, con una tolleranza di 80 km. merita una verifica del metodo.
Kharonte85
06-04-2009, 12:13
Poi Giuliani entra nel merito degli allarmi che si sono verificati in Abruzzo e della sua previsione: "I dati ottenuti in questi 9 anni di studi, ci hanno consentito di rilevare un rischio sismico maggiore nel periodo invernale che va da novembre ad aprile. Senza voler banalizzare, ma per semplificare i concetti, posso aggiungere anche che l'attività sismica è strettamente correlata alle fasi lunari. In particolare quest'anno, il sistema Terra-Luna, si è venuto a trovare al Perielio (punto più vicino al Sole, in inverno) con la Luna nello stesso periodo alla minima distanza dalla Terra, e con il Pianeta Venere allineato, in fase di Venere piena anch'essa vicina. L'attrazione gravitazionale delle masse sulla Terra hanno intensificato l'effetto marea sul nostro pianeta, rendendo gli eventi sismici più rilevanti, rispetto agli altri sciami, cui siamo stati interessati negli anni precedenti. Mi sento di poter tranquillizzare i miei concittadini, in quanto lo sciame sismico andrà scemando con la fine di marzo
:O
MAh, a me perplime piu' la spiegazione "astrologica"
Veramente quello che a me colpisce è il fatto che non ci credeva nemmeno lui. È tra gli sfollati, stanotte ha dormito a casa sua a L'Aquila. Al suo posto, fossi stato convinto sarei partito qualche giorno fa.
Volevo dirla io questa cattiveria :( ...evidentemente sei piu' :Perfido: di quanto mi aspettassi :sofico:
Porca boia se l'ho sentito, io abito vicinissimo all'epicentro :cry:
Spero tu stia bene dopo i 6,7. :(
Veramente quello che a me colpisce è il fatto che non ci credeva nemmeno lui. È tra gli sfollati, stanotte ha dormito a casa sua a L'Aquila. Al suo posto, fossi stato convinto sarei partito qualche giorno fa.
Apperò, questa me l'ero persa :doh:
dantes76
06-04-2009, 12:14
che le scosse andranno scemando lo disse il 25 marzo. poi il 29 cambiò idea e disse che ci sarebbe stato un grosso terremoto a sulmona.
metti a posto la tua cronologia degli eventi. ho riportato sopra gli articoli.
no. dimmi perchè non l'ha detto... che ne so, per il 20 febbraio.
infatti hai saltato una risposta...
OUTATIME
06-04-2009, 12:15
da gennaio. quindi perchè ha parlato proprio del 30 marzo?
aveva tre mesi di tempo per sparare una previsione a cazzo, invece proprio una settimana prima di un terremoto così grande. con una precisione di 100km.
se è una coincidenza va verificata, inutile girare intorno e sentenziare a priori come state facendo.
Se anche non fosse una coincidenza, è una previsione che non serve a nulla....
blade9722
06-04-2009, 12:15
questo non é mai stato detto.
Leggi le dichiarazioni di boschi
Tutti i modelli predittivi risultano piu' precisi quanto piu' si avvicina l'evento, lui per il suo ha fornito una indicazione di applicabilita' intorno ai due giorni. Ora, se da un lato e' vero che il terremoto non e' avvenuto nella zona e nei tempi che lui riteneva piu' probabili, dall'altro lato chi lo ha denunciato e' partito da una previsione "ufficiale" assai piu' approssimativa, che sosteneva l'assenza di pericolo.
Ora, si puo' anche ritenere che sia stato un colpo di fortuna, ma resta il fatto che Giuliani ha rilevato un pericolo di terremoto, gli altri no. Un terremoto che e' avvenuto. Fra Giuliani e chi l'ha denunciato, l'errore piu' consistente e' stato commesso da questi ultimi.
ConteZero
06-04-2009, 12:15
più o meno.... siamo sui 70
Allora sono 15000 Kmq
infatti hai saltato una risposta...
tu invece hai saltato il mio messaggio con la cronologia delle dichiarazioni. che strano
Tutti i modelli predittivi risultano piu' precisi quanto piu' si avvicina l'evento, lui per il suo ha fornito una indicazione di applicabilita' intorno ai due giorni. Ora, se da un lato e' vero che il terremoto non e' avvenuto nella zona e nei tempi che lui riteneva piu' probabili, dall'altro lato chi lo ha denunciato e' partito da una previsione "ufficiale" assai piu' approssimativa, che sosteneva l'assenza di pericolo.
Ora, si puo' anche ritenere che sia stato un colpo di fortuna, ma resta il fatto che Giuliani ha rilevato un pericolo di terremoto, gli altri no. Un terremoto che e' avvenuto. Fra Giuliani e chi l'ha denunciato, l'errore piu' consistente e' stato commesso da questi ultimi.
perfetto, questo è ragionare da scienziato.
In genere la scossa vera e propria ("il terremoto") è una, immezzo ad un grosso "sciame sismico" con scosse molto più lievi prima ed abbastanza forti dopo.
Per la verità, in genere, lo sciame sismico inizia con scosse che poi dopo scemano di intensità
_TeRmInEt_
06-04-2009, 12:17
Veramente quello che a me colpisce è il fatto che non ci credeva nemmeno lui. È tra gli sfollati, stanotte ha dormito a casa sua a L'Aquila. Al suo posto, fossi stato convinto sarei partito qualche giorno fa.
Non significa nulla. Magari ha una casa progettata antisismica, parenti da assistere e/o proteggere et similia...
dantes76
06-04-2009, 12:18
tu invece hai saltato il mio messaggio con la cronologia delle dichiarazioni. che strano
perfetto, questo è ragionare da scienziato.
io non ho saltato niente.. tu hai perso qualche passo...
io non ho saltato niente.. tu hai perso qualche passo...
non credo proprio. ritenta, ti stai facendo molto male.
quindi ha sbagliato di 7 giorni, con una tolleranza di 80 km. merita una verifica del metodo.
Spiegami perche la sua previsione riguarderebbe la scossa dell'aquila, e non quella di Sulmona di domenica 31 marzo, di intensità 3.
Marcello979
06-04-2009, 12:21
francavilla al mare 1km da PE la gente in strada col panico...nn avete idea della persistenza del terremoto.
Un pensiero alle vittime...:(
Spiegami perche la sua previsione riguarderebbe la scossa dell'aquila, e non quella di Sulmona di domenica 31 marzo, di intensità 3.
perchè ci sono state un milione di scosse prima del 31 marzo e non è andato ogni volta a gridare ai quattro venti di una forte scossa in arrivo.
eppure sette giorni prima, cambia idea rispetto a quello che diceva il 25 marzo. è una coincidenza troppo grande, va verificata. questo sto dicendo.
dantes76
06-04-2009, 12:22
La struttura ospedaliera e al 90% inagibile, trasferiti i malati negli ospedali vicini, in allestimenti due ospedali da campo uno di fronte l'ospedale
tg regionale
mi sembraq che le ultime pagine di questo thread siano pura fantascienza.
evitate di scrivere grazie, dato che c'e' gente morta.
dantes76
06-04-2009, 12:23
non credo proprio. ritenta, ti stai facendo molto male.
figurati
sulmona 31 marzo
scosse in dominuzione a fine marzo...
io leggo sulmona
killercode
06-04-2009, 12:24
Tutti i modelli predittivi risultano piu' precisi quanto piu' si avvicina l'evento, lui per il suo ha fornito una indicazione di applicabilita' intorno ai due giorni. Ora, se da un lato e' vero che il terremoto non e' avvenuto nella zona e nei tempi che lui riteneva piu' probabili, dall'altro lato chi lo ha denunciato e' partito da una previsione "ufficiale" assai piu' approssimativa, che sosteneva l'assenza di pericolo.
Ora, si puo' anche ritenere che sia stato un colpo di fortuna, ma resta il fatto che Giuliani ha rilevato un pericolo di terremoto, gli altri no. Un terremoto che e' avvenuto. Fra Giuliani e chi l'ha denunciato, l'errore piu' consistente e' stato commesso da questi ultimi.
la non prevedibilità, non l'assenza di pericolo
e il fatto che l'avesse previsto in un arco temporale relativamente stretto può far pensare che ci sia un relazione me non di certo che lui sia in grado di prevedere i terremoti
Erian Algard
06-04-2009, 12:24
francavilla al mare 1km da PE la gente in strada col panico...nn avete idea della persistenza del terremoto.
Un pensiero alle vittime...:(
Siete scesi in strada? Qui da me sulla nazionale(a michetti) nessuno :asd: o forse son cecato io....
figurati
sulmona 31 marzo
scosse in dominuzione a fine marzo...
io leggo sulmona
primo: scosse in dominuzione a fine marzo...
secondo: cambia idea, sulmona 31 marzo
terzo: aquila 6 aprile 3.30
metti a posto la cronologia, te l'ho già detto.
perchè ci sono state un milione di scosse prima del 31 marzo e non è andato ogni volta a gridare ai quattro venti di una forte scossa in arrivo.
è una coincidenza troppo grande, va verificata. questo sto dicendo.
La scossa del 31 era piuttosto intensa rispetto a quelle precedenti, anche se non pericolosa.
La coincidenza non é grande. E piccolissima.
Prendi una qualunque catastrofe.
Troverai sempre qualcuno che "prima lo aveva previsto".
Per semplice statistica, trovi comunque sempre qualcuno che dice qualunque cosa.
Marcello979
06-04-2009, 12:25
Siete scesi in strada? Qui da me sulla nazionale(a michetti) nessuno :asd: o forse son cecato io....
Pretaro. Zona nuova.
Futura12
06-04-2009, 12:26
Indecententi la maggior parte degli edifici moderni,sono cascati giù per primi..si vedono i palazzi di 100 anni fa ancora in piedi,e quelli in cemento armato a terra:muro:
Erian Algard
06-04-2009, 12:27
Pretaro. Zona nuova.
Anche a Pescara un sacco di gente è scesa a Piazza Salotto.
ConteZero
06-04-2009, 12:27
Per la verità, in genere, lo sciame sismico inizia con scosse che poi dopo scemano di intensità
Veramente di solito ci sono piccole scosse prima (spesso non rilevabili) che terminano di colpo, poi c'è il terremoto ed infine ci sono le scosse d'assestamento.
In ogni caso dipende dal tipo di placca e di frizione, perché ogni zona fa storia a sé.
cavolo che botta ragazzi qui a sulmona provincia dell'aquila stanotte tutto il paese ha passato la nottata fuori casa... fortuna nessun danno grave
ma anche il 29 ce nè stata una forte a sulmona?
immagino che paura, ne ho avuta io che ero vicino roma....
Ed io alle volte penso: come fanno a stare ancora in piedi monumenti romani/greci? :confused:
Marcello979
06-04-2009, 12:28
Anche a Pescara un sacco di gente è scesa a Piazza Salotto.
mai sentita na cosa del genere cmq qui...
Tutti i modelli predittivi risultano piu' precisi quanto piu' si avvicina l'evento, lui per il suo ha fornito una indicazione di applicabilita' intorno ai due giorni. Ora, se da un lato e' vero che il terremoto non e' avvenuto nella zona e nei tempi che lui riteneva piu' probabili, dall'altro lato chi lo ha denunciato e' partito da una previsione "ufficiale" assai piu' approssimativa, che sosteneva l'assenza di pericolo.
Ora, si puo' anche ritenere che sia stato un colpo di fortuna, ma resta il fatto che Giuliani ha rilevato un pericolo di terremoto, gli altri no. Un terremoto che e' avvenuto. Fra Giuliani e chi l'ha denunciato, l'errore piu' consistente e' stato commesso da questi ultimi.
Il pericolo di terremoto esisteva ben chiaro a tutti.
Né si puo pensare che dire "non possiamo prevedere" sia sinonomo di "non c'é rischio" come fai superficialmente tu.
OUTATIME
06-04-2009, 12:28
non sarebbe meglio evitare questa users war?? :mbe:
Perchè si dimentica la questione fondamentale.
Anche se Giuliani avesse, ragione, previsioni di giorni, non servono a nulla....
Marcello979
06-04-2009, 12:29
ma anche il 29 ce nè stata una forte a sulmona?
immagino che paura, ne ho avuta io che ero vicino roma....
il 2 aprile a Aquila.Una mia amica l'aveva postato su facebook...non ancora so se sta bene ... speriamo tutto ok..
Indecententi la maggior parte degli edifici moderni,sono cascati giù per primi..si vedono i palazzi di 100 anni fa ancora in piedi,e quelli in cemento armato a terra:muro:
non si sa come è ma gli edifici pubblici sono i primi a cadere sempre.... e ancora che si fanno appalti per dare i lavori a chi fa pagare di meno.... :doh:
dantes76
06-04-2009, 12:29
primo: scosse in dominuzione a fine marzo...
secondo: cambia idea, sulmona 31 marzo
terzo: aquila 6 aprile 3.30
metti a posto la cronologia, te l'ho già detto.
si ma salti sempre una risposta... ovvero che il metodo messo a punto[ e non specificato, metodo apparecchio..... ecc ecc non funziona, poiche' la prevedibilita' dei terremoti, con una data e un luogo e alquanto scarsa..
ora ritorna al via.,.
Erian Algard
06-04-2009, 12:29
mai sentita na cosa del genere cmq qui...
Nel '97. A sensazione direi che è stato quanto di più simile a quel che è successo stanotte. Però non saprei, forse qui arrivò più debole di stanotte la scossa. anche al tempo ricordo che tutti scesero in strada per la paura.
il 2 aprile a Aquila.Una mia amica l'aveva postato su facebook...non ancora so se sta bene ... speriamo tutto ok..
perchè in rete cè scritto che il 29 a sulmona cè stata del 4 grado.... :confused:
Erian Algard
06-04-2009, 12:31
non si sa come è ma gli edifici pubblici sono i primi a cadere sempre.... e ancora che si fanno appalti per dare i lavori a chi fa pagare di meno.... :doh:
Perchè li fanno spendendo il meno possibile per tenersi i soldi. L'università di Chieti è fatta in CARTONGESSO...detto tutto...se bussi contro un qualunque muro vedi che è VUOTO. Con un pugno li sfondi tutti.
Kharonte85
06-04-2009, 12:31
Non significa nulla. Magari ha una casa progettata antisismica, parenti da assistere e/o proteggere et similia...
Da come lo ha detto non sembrava entusiasta...se era convinto per davvero doveva prendere famiglia e andare via.
Invece vorrei lumi sul fatto che abbia già altre volte fatto questo tipo di previsioni ma senza che si siano verificate: qui la denuncia potrebbe avere senso.
Che la zona è a rischio lo sapevano tutti i sismologi e anche che poteva succedere (le scosse precedenti potevano farlo pensare)...ma di qui a sbilanciarsi a fare una previsione precisa ce ne passa. Anche perchè una previsione dovrebbe avere una certa attendibilità altrimenti pure io sono buono di fare previsioni del genere: mi sbilancio su una delle due ipotesi (arriva o non arriva quello grosso) tanto una volta su 2 ci azzecco :p
si ma salti sempre una risposta... ovvero che il metodo messo a punto[ e non specificato, metodo apparecchio..... ecc ecc non funziona, poiche' la prevedibilita' dei terremoti, con una data e un luogo e alquanto scarsa..
ora ritorna al via.,.
no, tu salti sempre una riposta. perchè ha cambiato idea proprio sette giorni prima del disastro? coincidenza? mai creduto alle coincidenze se non verificate.
Kharonte85
06-04-2009, 12:32
Il pericolo di terremoto esisteva ben chiaro a tutti.
Né si puo pensare che dire "non possiamo prevedere" sia sinonomo di "non c'é rischio" come fai superficialmente tu.
Esattamente...
ConteZero
06-04-2009, 12:32
Perchè si dimentica la questione fondamentale.
Anche se Giuliani avesse, ragione, previsioni di giorni, non servono a nulla....
Servono, servono...
dantes76
06-04-2009, 12:33
la mappa del terremoto aggiornata presso il sito dell'ingv
http://kharita.rm.ingv.it/Gmaps/rec-big/index.htm
e ridaglie.
Il suo modello mette in relazione emissioni di Radon e eventi sismici, in una seguenza temporale dell'ordine di qualche ora.
Su questo modello ha fatto una previsione, per Sulmona, non per l'aquila, per il WE scorso, non questo appena passato.
Quindi la sua previsione era sbagliata.
Inoltre di scosse in quella zona ce ne sono da gennaio. A sulmona, all'aquila. Anche se la forza é limitata, si tratta sempre di scosse sismiche.
quale delle innumerevoli scosse avrebbe previsto Giuliani?
Tra l'altro il 30 marzo c'é stata una scossa sismica a Sulmona. Solo che era di grado 3.
Se la relazione tra radeon e sisma é del tutto casuale e imprevedibile, il modello di Giuliani non dice proprio nulla di nuovo e ancor meno di utile.
RADON:read:
dantes76
06-04-2009, 12:33
no, tu salti sempre una riposta. perchè ha cambiato idea proprio sette giorni prima del disastro? coincidenza? mai creduto alle coincidenze se non verificate.
a nemmeno io credo alle coincidenze e nemmeno all'astrologia.
Ed io alle volte penso: come fanno a stare ancora in piedi monumenti romani/greci? :confused:
ah boh..... non faccio l'ingeniere edile e non lo so.... certo è che il ferro e il cemento dovrebbero hanno le caratteristiche ideali per far si che insieme siano resistenti a forze di trazione e carico..... forse perchè manca uno dei due nei palazzi costruiti di recente che crollano come castelli di carta? :confused:
:dissident:
06-04-2009, 12:34
possono servire alla proclamazione di un allarme rosso con consequenziale allerta dei soccorsi che magari possono essere già presenti nelle città e nei comuni a rischio piuttosto
ottimo, cosi' anche loro vengono colpiti dal sisma :mbe:
a nemmeno io credo alle coincidenze e nemmeno all'astrologia.
bravo, tu credi alla tua astrologia personale. bolli come cazzata qualcosa che non hai verificato... questo si che è metodo scientifico.
Drakenest
06-04-2009, 12:36
Per chi è di francavilla al mare etc, ci sono stati danni alle case?
La scossa del 31 era piuttosto intensa rispetto a quelle precedenti, anche se non pericolosa.
La coincidenza non é grande. E piccolissima.
Prendi una qualunque catastrofe.
Troverai sempre qualcuno che "prima lo aveva previsto".
Per semplice statistica, trovi comunque sempre qualcuno che dice qualunque cosa.
ci sono state una marea di scosse di una certa intensità prima del 31 marzo.
non sarebbe meglio evitare questa users war?? :mbe:
Tanto la sicurezza non c'è da nessuno dei due versanti... non capisco come certi diano per sicure determinate situazioni\fatti\eventi... sempre che non siate tutti sismologi? In tal caso avrei qualcosa da ridire sulla professionalità vostra. :)
qua sono tutti esperti di tutto, l'enciclopedisti francesi erano studenti del cepu al confronto :O
ConteZero
06-04-2009, 12:37
Forse vi sfugge che una settimana addietro a L'Aquila (toh) c'era stato un meeting per verificare la consistenza dell'ipotesi "terremoto" proprio con protezione civile e sismologi vari.
Ed il discorso si concluse con un "non sono prevedibili, non c'è da preoccuparsi", chissà chi c'era allora.
RADON:read:
io ho Nvidia:O
:stordita:
alphacygni
06-04-2009, 12:37
up, che a quanto vedo i wanna marchi boy'S....
che tristezza quotarsi i post da soli
Perchè li fanno spendendo il meno possibile per tenersi i soldi. L'università di Chieti è fatta in CARTONGESSO...detto tutto...se bussi contro un qualunque muro vedi che è VUOTO. Con un pugno li sfondi tutti.
si va bene, i tramezzi possono essere anche di carton gesso, ma i solai e le colonne portanti devono essere fatte con i dovuti crismi.....cosa che a quanto pare non è....
ci sono state una marea di scosse di una certa intensità prima del 31 marzo.
quella del 30 marzo a Sulmona era la piu forte fino a quel momento.
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=03&ml_selection=0
Come fai a dire che la previsione non riguardasse quella scossa?
quella del 30 marzo a Sulmona era la piu forte fino a quel momento.
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=03&ml_selection=0
Come fai a dire che la previsione non riguardasse quella scossa?
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=03&ml_selection=2
c'è stata una anche il 17 ma non ha detto nulla... qualcosa ha visto per cambiare idea così repentinamente.
Sono d'accordo che il metodo manchi di evidenza scientifica e di studio a priori.
Pero' sono in ballo vite umane e beni immobili come paesi interi, e in passato l'evidenza scientifica non c'era guarda caso proprio per la tettonica a zolle, derisa fino a tempi non troppo lontani (a me stesso alle elementari insegnarono la teoria del corrugamento della crosta terrestre invece che la tettonica a placche).
Direi quindi che, lasciando stare gli allineamenti dei pianeti, magari una correlazione tra i gas contenuti nella terra e i movimenti delle zolle potrebbe esserci.
Proporrei di turarci il naso e affrontare la questione come si fa con la medicina, spesso scienza non esatta le cui deduzioni talvolta si fanno sui risultati delle prove statistiche e non sul vero motivo che e' l'interazione delle molecole, delle cellule e dei principi microscopici.
Facciamo studiare e costruire un po di questi rilevatori di Radon (e che saranno mai...) li sparpagliamo un po' in giro e dopo le prossime volte che immancabilmente ci saranno terremoti nella nostra penisola decideremo se il metodo anche solo statisticamente ha un'attinenza o meno.
E poi, se verificato, andremo a cercare le cause.
minchia che polemica che state facendo per pagine e pagine,tanto avete delle idee diverse,è inutile dire sempre le stesse cose:mbe:
comunque ho visto le immagini ora,fanno impressione,mi dispiace molto per quelle persone e non posso fare a meno di immedesimarmi con la paura che capiti anche a me visto dove sto,e facendo il vigile del fuoco discontinuo nella mi citta mi sono fatto abbastanza l'idea che gli edifici gia cadono da soli a pezzi comprese le scuole:doh:
aveva cosi tanta fiducia nelle sue scoperte che stanotte era a dormire nella sua casa all'aquila :asd:
ha previsto il terreromto per il 30-31 marzo a sulmona,c'è stato una settimana dopo con epicentro a 80km da dove l'aveva previsto...
a dargli retta sarebbe stato da evacuare,sfollare,preparare un'area a cerchio con centro sulmona e raggio di un centinaio di km per 10-11 giorni, visto che la sua previsione è sbagliata di 5 giorni...
praticamente in preallerta tutto la parte "sud" del centro italia per 10 giorni??
e lui stesso parla dello strumento in questi termini
quindi al di fuori delle 24 ore la sua previsone è conclusa
Ho gia postato la notizia, il terremoto che avevo previsto lui domeinca scorsa c'era stato, e la zona era quella. Come detto da qlcn altro se pretendevate ora e posto preciso con gli strumenti che ha avrebbe gia vinto il nobel e sarebbe famosissimo.
Io non voglio stare dalla sua parte, ma se evitassimo di dire che ha sbagliato di una settimanaq uando quello che aveva previsto lui c'è stato (e quasi della stessa intensità....)
Siddhartha
06-04-2009, 12:48
ho avvertito chiaramente la scossa e ho visto i lampadari ballare!!!! :eek:
ho visto che su Feisbuc sono nati come funghi, gruppi di solidarietà per il terremoto..nella maggior parte dei quali, Abruzzo è scritto con 2B! :stordita:
Ed io alle volte penso: come fanno a stare ancora in piedi monumenti romani/greci? :confused:
Perchè le cose una volta erano costruite con giudizio, non andando al risparmio come si fa ora
Che immagini terribili e devastanti.
Non dico che si poteva evitare, ma dietro le segnalazioni si poteva almeno allertare la protezione civile, allestire campi operativi e ridurre i tempi di intervento...
Ma adesso c'è spazio solo per le condoglianze
ho avvertito chiaramente la scossa e ho visto i lampadari ballare!!!! :eek:
ho visto che su Feisbuc sono nati come funghi, gruppi di solidarietà per il terremoto..nella maggior parte dei quali, Abruzzo è scritto con 2B! :stordita:
BBimbbom........
Comunque piuttosto donate il sangue......quello è il vero aiuto
Qualche notizia dalla zona a nord dell'epicentro? Non se ne parla proprio! Preturo? Santi?
Sulmona e l'epicentro in linea d'aria distano di 80km ?
più o meno.... siamo sui 70
a dire la verità siamo a poco più di 50km, in linea d'aria... Mia zia è a 35km dall'acquila e la nostra casa è a 50 km (torre dei passeri). Mi dispiace molto per i monumenti dell'aquila, io ci sono stato svariate volte, mi è sempre piaciuta con la sua peculiare ripetizione di 99 cose di tutto...
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=03&ml_selection=2
c'è stata una anche il 17 ma non ha detto nulla... qualcosa ha visto per cambiare idea così repentinamente.
chiedilo a lui.
o forse che la relazione tra emissioni di gas e eventi sismici non funzionano in modo meccanico e proporzionale?
perché non ha detto niente ieri? Perché ieri non c'é stata l'emissione di gas, che secondo il suo modello precede di qualche ora la scossa?
Siddhartha
06-04-2009, 12:51
Comunque piuttosto donate il sangue......quello è il vero aiuto
;)
blade9722
06-04-2009, 12:53
In realta' il caso Di Bella puo' essere significativo. Lui aveva sviluppato un metodo di cura alternativo a quello tradizionale. La medicina ufficiale non aveva preso mai in considerazione la sua attivita', bocciandola sensa avere effettuato nessuna verifica. Dopodiche', quando e' stato dato risalto al suo operato, sulla spinta dell'indignazione dell'opinione pubblica, il ministro della salute Rosy Bindi ha proceduto con la sperimentazione. Purtroppo, i risultati non sono stati quelli sperati, e la cura e' stata ritenuta inefficace. La sensazione pero' e' che, se non ci fosse stata una copertura mediatica, non ci sarebbe nemmeno stata la verifica sperimentale.
infatti aggiungo, che il cancro e' guarito...
La frase in neretto, abbinata alla tua obiezione, e' una dimostrazione che contesti i post per partito preso, senza nemmeno prenderti la briga di leggerli per intero.
chiedilo a lui.
o forse che la relazione tra emissioni di gas e eventi sismici non funzionano in modo meccanico e proporzionale?
perché non ha detto niente ieri? Perché ieri non c'é stata l'emissione di gas, che secondo il suo modello precede di qualche ora la scossa?
eppure ha avvisato una settimana prima dell'arrivo di una forte scossa, sbagliando di sette giorni e di 80km. ha visto qualcosa, qualcosa che il 17 non ha visto. qualcosa che gli ha fatto cambiare idea sul fatto che le scossettine sarebbero scemate verso fine marzo.
secondo quello che dici tu, avrebbe dovuto gridare al terremoto ogni volta che una scossettina si verificava nel territorio abruzzese. non è stato così... e non credo alle coincidenze se non verificate.
io ho il dubbio, voi siete molto più fortunati... vivete di certezze.
il discorso IO L'AVEVO DETTO non serva a niente ora
windsofchange
06-04-2009, 12:57
Ridicolo come, in una giornata come questa di dolore e sofferenza, in SPA si riesca ancora a polemizzare come al solito su tutto.
FA.Picard
06-04-2009, 12:59
Qualche notizia dalla zona a nord dell'epicentro? Non se ne parla proprio! Preturo? Santi?
Già...Pizzoli, Montereale...anche Amatrice...non ho sentito nulla da li...
Erian Algard
06-04-2009, 13:01
Per chi è di francavilla al mare etc, ci sono stati danni alle case?
Qui a Francavilla nessun danno, Pescara idem.
secondo quello che dici tu, avrebbe dovuto gridare al terremoto ogni volta che una scossettina si verificava nel territorio abruzzese.
E infatti pare che facesse proprio cosi
E infatti pare che facesse proprio cosi
quando? ti ho già fatto notare che il 17 c'è stata una grossa scossa, ma non disse niente. anzi, che sarebbero scemate verso fine marzo.
poi all'improvviso ha cambiato idea. ripeto... coincidenza?
blade9722
06-04-2009, 13:05
la non prevedibilità, non l'assenza di pericolo
e il fatto che l'avesse previsto in un arco temporale relativamente stretto può far pensare che ci sia un relazione me non di certo che lui sia in grado di prevedere i terremoti
Forse mi sono spiegato male. Un conto se Giuliani avesse avuto una posizione allarmistica, ma dall'altra parte ci fosse stata la protezione civile allertata in quanto riteneva l'arco temporale in corso a rischio di terremoto. Cio' che fa riflettere e' che la risposta all'allarme di Giuliani e' stata un "tutto tranquillo, non c'e' nulla che faccia prevedere un terremoto imminente". Un palese errore di valutazione.
Ora, si potrebbe obiettare che sia stata un coincidenza, ma sarebbe contrario alla buona abitudine di imparare dai propri errori. Premesso che cio' non riportera' in vita i morti, ritengo che l'atteggiamento responsabile e costruttivo in previsione futura consista nel cercare di capire se il modello di Giuliani possa costituire una base per nuovi studi di perfezionamento, e non gridare "e' un ciarlatano che e' stato fortunato". Che puzza assai di strumentalizzazione ideologica.
Drakenest
06-04-2009, 13:05
Ma è vero che stanno cercando le case per gli sfollati?
Che disastro :( :(
Io mi chiedo perchè le scosse più forti avvengano sempre di notte, quando siamo ancora più inermi verso queste sciagure...:( :(
chi ha il gruppo sanguigno 0 negativo, chiami il 06 45437075 o lo 06 44230134... hanno bisogno di donazioni... questi sono i numeri corretti...se potete condividere questo messaggio sarebbe cosa utile e gradita!
ConteZero
06-04-2009, 13:07
chiedilo a lui.
o forse che la relazione tra emissioni di gas e eventi sismici non funzionano in modo meccanico e proporzionale?
perché non ha detto niente ieri? Perché ieri non c'é stata l'emissione di gas, che secondo il suo modello precede di qualche ora la scossa?
Perché non ha detto niente ?
Perché probabilmente qualcuno una settimana fa gli ha fatto un discorsetto a quattr'occhi che riguardava il suo futuro lavorativo, e lui ha deciso di chiudere baracca e burattini e prendersi una settimana di ferie.
...
Ora, si potrebbe obiettare che sia stata un coincidenza, ma sarebbe contrario alla buona abitudine di imparare dai propri errori. Premesso che cio' non riportera' in vita i morti, ritengo che l'atteggiamento responsabile e costruttivo in previsione futura consista nel cercare di capire se il modello di Giuliani possa costituire una base per nuovi studi di perfezionamento, e non gridare "e' un ciarlatano che e' stato fortunato". Che puzza assai di strumentalizzazione ideologica.
questo è un discorso ragionevole.
Il fantomatico veggente di terremoti l'aveva previsto a Sulmona...come è stato detto poco fa in tv pensate se fosse stata evacuata la città con gli abitanti trasferiti all'aquila :doh:
In ogni caso polemizzare ormai è assolutamente inutile
ConteZero
06-04-2009, 13:10
Il fantomatico veggente di terremoti l'aveva previsto a Sulmona...come è stato detto poco fa in tv pensate se fosse stata evacuata la città con gli abitanti trasferiti all'aquila :doh:
In ogni caso polemizzare ormai è assolutamente inutile
Se per evitare una tragedia si evacua di appena 50km per di più spostando la gente in una zona altrettanto a rischio (Sulmona e L'Aquila sono sulla stessa dorsale) allora forse è il caso di licenziare tutto il reparto anticrisi.
Inoltre non si parlava di "evacuare" ma di mettere in preallarme tutti, cioè richiamare i soldati, spostare i mezzi d'emergenza in zone "sicure" nei dintorni ed approntare il necessario per installare un sistema "logistico" d'emergenza "nel caso avvenga qualcosa".
poi all'improvviso ha cambiato idea. ripeto... coincidenza?
ripeto, il suo modello e la sua apparecchiatura parla di previsione di sismi in un periodo di 6 -24 ore
Lo dice lui.
bronzodiriace
06-04-2009, 13:11
Il fantomatico veggente di terremoti l'aveva previsto a Sulmona...come è stato detto poco fa in tv pensate se fosse stata evacuata la città con gli abitanti trasferiti all'aquila :doh:
In ogni caso polemizzare ormai è assolutamente inutile
fantomatico veggente? :rolleyes:
Piantala ;)
miciopazzo198x
06-04-2009, 13:12
lo so che passo per stupido ma ne ho davvero paura
Tutti hanno paura dei terremoti... :mbe:
Se per evitare una tragedia si evacua di appena 50km per di più spostando la gente in una zona altrettanto a rischio (Sulmona e L'Aquila sono sulla stessa dorsale) allora forse è il caso di licenziare tutto il reparto anticrisi.
la nostra zona è una delle peggiori sismicamente parlando...
nel 1915 la Marsica fu rasa al suolo...
Dovevi evacuare mezza regione, ma forse bastava stare all'erta magari pronti a scappare (ma per questo lo erano tutti... fidatevi)
ripeto, il suo modello e la sua apparecchiatura parla di previsione di sismi in un periodo di 6 -24 ore
Lo dice lui.
allora perchè non ha parlato il 17 marzo? forse che c'era qualcosa di diverso, questa volta?
Ridicolo come, in una giornata come questa di dolore e sofferenza, in SPA si riesca ancora a polemizzare come al solito su tutto.
non mi sembra che questa discussione sia nata come cordoglio per le vittime e non è un bollettino, perché c'è il sito dell'ansa che è fatto apposta.
dispiace che ci sia la polemica ma non mi sembra che tra gli utenti ci sia la corsa a dare la colpa di tutto questo a qualcuno...
io non ho le basi per intraprendere una discussione tecnica sul metodo sperimentato da questo signore. posso limitarmi ad osservare che ha fatto una previsione, ci è andato più o meno vicino ma non in modo sufficiente. se ci sono margini di miglioramento, come spero, in futuro magari si riusciranno ad avere previsioni più utili.
in ogni caso pur potendo prevedere un terremoto si potrebbe fare ben poco per gli edifici. salvare le vite umane è tutto, ma se i palazzi crollano, specialmente quelli più recenti, vuol dire che non si è fatto (e forse speso) abbastanza per costruirli come si deve. considerando che la zona è a rischio bisognava pensarci seriamente.
un altro dubbio che si può avere e che traspare leggendo qualche testimonianza sui giornali è che i soccorsi non siano stati così veloci ed efficenti.
per farsi un'idea più precisa bisognerà aspettare qualche altra testimonianza (sui giornali e anche qui) ma ci vorrà tempo, è ovvio che gli utenti delle zone colpite hanno tutt'altro da fare oggi che venire a raccontare la loro esperienza sul forum.
IlPupoSecchione
06-04-2009, 13:14
Provincia dell'aquila e sentita molto, pochi danni per fortuna ma si parla di più di 40 morti, 50 dispersi e 50000 sfollati, 4 ragazze aquilane disperse sono appena state denunciate qui al comune, il centro storico dell'aquila è distrutto, domani forse andrò con il servizio civile lì a prestare aiuto..
Ma se prevedi un terremoto, cosa fai metti un'intera popolazione in tende in attesa?? sinceramente è uno dei pochi eventi dove l'uomo è piccolo e inutile, e può fare poco...
bisogna rimboccarsi tutti e ricostruire, come fu fatto qui tanti anni fa.. sperando che si fermino le scosse e l'epicentro non sia da noi..
ho davvero paura..
40 sec e non hai più nulla
Forse mi sono spiegato male. Un conto se Giuliani avesse avuto una posizione allarmistica, ma dall'altra parte ci fosse stata la protezione civile allertata in quanto riteneva l'arco temporale in corso a rischio di terremoto. Cio' che fa riflettere e' che la risposta all'allarme di Giuliani e' stata un "tutto tranquillo, non c'e' nulla che faccia prevedere un terremoto imminente". Un palese errore di valutazione.
Ora, si potrebbe obiettare che sia stata un coincidenza, ma sarebbe contrario alla buona abitudine di imparare dai propri errori. Premesso che cio' non riportera' in vita i morti, ritengo che l'atteggiamento responsabile e costruttivo in previsione futura consista nel cercare di capire se il modello di Giuliani possa costituire una base per nuovi studi di perfezionamento, e non gridare "e' un ciarlatano che e' stato fortunato". Che puzza assai di strumentalizzazione ideologica.
La questione é che vi fate il filmino B movie.
A parlare di previsioni di 6-24 ore é lui. Sono i criteri che lui stesso esprime a rendere la sua previsione sballata.
Per il resto di studi sul radon e sul rilascio di gas nei fenomeni sismici se ne fanno in tutto il mondo.
Ma sicuramente invece di sprecare soldi per comprare l macchine costruite da sto tizio, riterrei assai piu saggio usare i fondi per l'edilizia.
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_61f0801c-227d-11de-9ce1-00144f02aabc&vxBitrate=300
l'hanno fatto stare zitto. dice che i suoi rilevatori ieri notte erano online e stavano rilevando tutto quanto.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/previsioni_terremoto_giuliani_aac2c71e-2273-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml
sono proprio le 6-24 ore di cui stai parlando tu, fritz.
ConteZero
06-04-2009, 13:16
la nostra zona è una delle peggiori sismicamente parlando...
nel 1915 la Marsica fu rasa al suolo...
Dovevi evacuare mezza regione, ma forse bastava stare all'erta magari pronti a scappare (ma per questo lo erano tutti... fidatevi)
Ho aggiunto dopo una seconda parte.
Mi ripeto: magari si potevano spostare i mezzi della protezione civile in zone sicure (pianure fuori città), mettere in preallarme vigili del fuoco e protezione civile e richiamare i mezzi d'emergenza.
In modo da poter rispondere immediatamente.
PS: Purtroppo sono B Rh+ e sono troppo lontano.
Già...Pizzoli, Montereale...anche Amatrice...non ho sentito nulla da li...
So che a S. Pelino, vicino Pizzoli, c'è stata grande paura ma non ci sono stati danni. Purtroppo non ho notizie da Pizzoli, se dovessi sapere qualcosa vi terrò informati
miciopazzo198x
06-04-2009, 13:17
io abito a roma 3° piano, niente di terrificante, solo il gatto si è spaventato
Ma in effeti anche da me (primo piano) non c'è stato molto...
Da quando me ne sono accorto ho fatto cinque metri per arrivare al corridoio e già aveva smesso.. ha oscillato un pò il lampadario ma niente di che.
Per fortuna :mc:
Poi alle 5.56 ho sentito un lieve scricchiolio ed era un'altra scossa ma non si è mosso nulla, nemmeno un pò il lampadario!
momo-racing
06-04-2009, 13:18
sul sito del corriere stanno facendo una diretta camera a braccio, le immagini sono desolanti
http://live.corriere.it/
miciopazzo198x
06-04-2009, 13:21
Ah finalmente, comunque tragedia italiana più grave dell'ultimo millennio (cit. Bertolaso)
Quello Umbro, in confronto a questo era zero. Quello fu molto piu limitato ad una certa zona e meno "forte" di questo.
In realtà ha detto "più grave dall'inizio del millennio"... è un pò diverso :mc:
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_61f0801c-227d-11de-9ce1-00144f02aabc&vxBitrate=300
l'hanno fatto stare zitto. dice che i suoi rilevatori ieri notte erano online e stavano rilevando tutto quanto.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/previsioni_terremoto_giuliani_aac2c71e-2273-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml
sono proprio le 6-24 ore di cui stai parlando tu, fritz.
Quindi la previsione di cui si é discusso fino adesso, quella della settimana scorsa, NON C'ENTRA COL SISMA di ieri notte
Lo dice lui.
Poi però chiede le scuse.. Le scuse per cosa? Per la previsione di una settimana fa, che lui stesso dice non c'entra col sisma di ieri, visto che sostiene che si tratta di un range temporale di poche ore?
Quindi la previsione di cui si é discusso fino adesso, quella della settimana scorsa, NON C'ENTRA COL SISMA di ieri notte
Lo dice lui.
Poi però chiede le scuse.. Le scuse per cosa? Per la previsione di una settimana fa, che lui stesso dice non c'entra col sisma di ieri, visto che sostiene che si tratta di un range temporale di poche ore?
dice che non ha potuto dire niente, perchè era stato già denunciato per procurato allarme.
ma il sisma di ieri notte era stato rivelato dai suoi apparecchi, era tutto online quindi verificabile
quindi praticamente ha rilevato quello del 29 marzo, il più forte degli ultimi mesi... e quello di ieri notte.
che coincidenza.
blade9722
06-04-2009, 13:23
La questione é che vi fate il filmino B movie.
A parte il tono gratuitamente polemico e aggressivo, non comprendo il significato di questa frase.
A parlare di previsioni di 6-24 ore é lui. Sono i criteri che lui stesso esprime a rendere la sua previsione sballata.
Vedo che tu non condividi cio' che io ho descritto come atteggiamento responsabile e costruttivo. Sembra quasi che se il terremoto fosse avvenuto dopo 24 ore e 1 minuto, ti saresti aggrappato comunque a questa stima sul range di applicabilita' per bocciare comunque la sua previsione.
Per il resto di studi sul radon e sul rilascio di gas nei fenomeni sismici se ne fanno in tutto il mondo.
Appunto, ne ha condotto qualcuno anche lui, non vedo come questa frase implichi che sia un demagogo.
Ma sicuramente invece di sprecare soldi per comprare l macchine costruite da sto tizio, riterrei assai piu saggio usare i fondi per l'edilizia.
O investire in entrambi, di solito l'accoppiata sicurezza attiva+passiva e' la piu' efficace.
fantomatico veggente? :rolleyes:
Piantala ;)
«Prevedo un terremoto». E un ricercatore scatena la psicosi tra l’Aquila e Sulmona
La profezia di Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori del Gran Sasso provoca il panico
L’AQUILA — Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d’Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull’orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c’è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c’è stato.
Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino, Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.
E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani— ha raccontato—mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l’arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d’evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c’è».
Francesco Alberti
02 aprile 2009
Guardacaso non aveva capito un cazzo...ha previsto un super terremoto inesistente mentre quello veramente devastante no.
ConteZero
06-04-2009, 13:24
Quindi la previsione di cui si é discusso fino adesso, quella della settimana scorsa, NON C'ENTRA COL SISMA di ieri notte
Lo dice lui.
Poi però chiede le scuse.. Le scuse per cosa? Per la previsione di una settimana fa, che lui stesso dice non c'entra col sisma di ieri, visto che sostiene che si tratta di un range temporale di poche ore?
Domanda, se si può avere un allarme nel giro di 24 ore in modo "scientificamente valido" perché nessuno è andato IERI a dire a tutti "bisogna subito far evacuare L'Aquila ?"
dice che non ha potuto dire niente, perchè era stato già denunciato per procurato allarme.
Allarme quindi infondato
ma il sisma di ieri notte era stato rivelato dai suoi apparecchi, era tutto online.
Ieri notte suoi strumenti prevedevano la scossa.
Bene fidiamoci.
Ma allora la previsione della settimana scorsa era sballata.
quindi abbiamo una previsioe sballata.
E un'altra sostenuta a posteriori
Domanda, se si può avere un allarme nel giro di 24 ore in modo "scientificamente valido" perché nessuno è andato IERI a dire a tutti "bisogna subito far evacuare L'Aquila ?"
Risposta.
Peché non é per nulla scientificamente valido
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_61f0801c-227d-11de-9ce1-00144f02aabc&vxBitrate=300
l'hanno fatto stare zitto. dice che i suoi rilevatori ieri notte erano online e stavano rilevando tutto quanto.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/previsioni_terremoto_giuliani_aac2c71e-2273-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml
sono proprio le 6-24 ore di cui stai parlando tu, fritz.
Quindi, non posso vederli ora, aveva monitorato la situazione ed aveva previsto anche quello disastroso di questa notte?!?
LuVi
dantes76
06-04-2009, 13:26
Fra poco la conferenza stampa del PdC
ps: poco fa ho visto le img dell'ospedale dell'Aquila, si vedevano molti malati nelle strade
Ma allora la previsione della settimana scorsa era sballata.
quindi abbiamo una previsioe sballata.
sballata una sega. c'è stata una scossa molto forte il 29 marzo... a questo punto diversa da quella del 17 marzo dato che era di uguale entità ma non disse nulla
coincidenza?
Domanda, se si può avere un allarme nel giro di 24 ore in modo "scientificamente valido" perché nessuno è andato IERI a dire a tutti "bisogna subito far evacuare L'Aquila ?"
Ma se il suo metodo fosse scientificamente valido perchè lo conosce solo lui e non viene adottato in tutto il mondo ?
dantes76
06-04-2009, 13:28
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_61f0801c-227d-11de-9ce1-00144f02aabc&vxBitrate=300
l'hanno fatto stare zitto. dice che i suoi rilevatori ieri notte erano online e stavano rilevando tutto quanto.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_06/previsioni_terremoto_giuliani_aac2c71e-2273-11de-9ce1-00144f02aabc.shtml
sono proprio le 6-24 ore di cui stai parlando tu, fritz.
no sitz!!
ALLARME - Nella notte del 29 marzo c'era infatti stato a Sulmona un terremoto di 4 gradi della scala Richter. Questo e la «profezia» aveva fatto scattare il panico tra i cittadini di Sulmona e dintorni. L'analisi di Giuliani era basata sull'analisi di un gas radioattivo, il radon, che si libera dal sottosuolo quando le faglie vengono attivate il gas trova una via di fuga giungendo in superficie. Giuliani aveva dato anche un'indicazione precisa dell'allarme: da lì a poche ore. Il sisma però non era avvenuto. Ma la terra si è scatenata circa una settimana dopo. E ora le polemiche divampano. Anche se, per onestà, occorre dire che un conto è dire «ci sarà un terremoto», un altro è dire con precisione in quale zona colpirà e soprattutto quando. Per evitare di far evacuare migliaia di persone per settimane intere prima che succeda effettivamente qualcosa
dantes76
06-04-2009, 13:28
Ma se il suo metodo fosse scientificamente valido perchè lo conosce solo lui e non viene adottato in tutto il mondo ?
questo sfugge al 90%..... ma si continua apròlare sul nulla mischiato con il niente.
ConteZero
06-04-2009, 13:29
«Prevedo un terremoto». E un ricercatore scatena la psicosi tra l’Aquila e Sulmona
La profezia di Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori del Gran Sasso provoca il panico
L’AQUILA — Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d’Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull’orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c’è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c’è stato.
Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino, Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri (1 aprile 2009) la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.
E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani— ha raccontato—mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l’arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d’evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c’è».
Francesco Alberti
02 aprile 2009
1. Cosa stavano monitorizzando se non c'è modo di prevedere un terremoto?
2. Se monitorizzavano hanno smesso l'altro ieri o stavano monitorizzando www.hotchicks.com ?
ConteZero
06-04-2009, 13:30
Risposta.
Peché non é per nulla scientificamente valido
Pare di si, a quanto pare basta guardare i sismografi.
Non parlo del "metodo di 'sto tizio", parlo del fatto che, almeno con qualche ora d'anticipo, pare sia possibile capire che si stia avvicinando un terremoto, semplicemente dall'aumento l'attività sismica.
sballata una sega. c'è stata una scossa molto forte il 29 marzo... a questo punto diversa da quella del 17 marzo dato che era di uguale entità. eppure non disse nulla
coincidenza?
Sei uno spasso...
Fino alla pagina scorsa sostenevi che quella prevista non era la scossa del 30 marzo. Che la previsione della settimana scorsa riguardava il sisma di oggi.
Ora ribalti la frittata.
Tutto per sostenere la credibilità di sto tizio, unico al mondo che sostiene che lui può prevedere i terremoti.
:sbonk:
Pare di si, a quanto pare basta guardare i sismografi.
Non parlo del "metodo di 'sto tizio", parlo del fatto che, almeno con qualche ora d'anticipo, pare sia possibile capire che si stia avvicinando un terremoto, semplicemente dall'aumento l'attività sismica.
mentre c'é un terremoto lo vedi sul sismografo.
Ma non é una previsione.
Ma se il suo metodo fosse scientificamente valido perchè lo conosce solo lui e non viene adottato in tutto il mondo ?
Perche gli altri son tutti massono venduti.
Pare di si, a quanto pare basta guardare i sismografi.
Non parlo del "metodo di 'sto tizio", parlo del fatto che, almeno con qualche ora d'anticipo, pare sia possibile capire che si stia avvicinando un terremoto, semplicemente dall'aumento l'attività sismica.
Ma lui l'aveva previsto per il 29 di marzo quando poi la scossa a Sulmona c'è stata alcuni giorni dopo, e molto meno intensa di quanto credesse.
Kharonte85
06-04-2009, 13:33
Pare di si, a quanto pare basta guardare i sismografi.
Non parlo del "metodo di 'sto tizio", parlo del fatto che, almeno con qualche ora d'anticipo, pare sia possibile capire che si stia avvicinando un terremoto, semplicemente dall'aumento l'attività sismica.
Bisogna vedere se si riesce a prevedere anche quanto grossa sta arrivando...
io non capisco perchè la gente che abita a roma (ho letto le prime 10 pagine del topic) sia rimasta sveglia, messa in allarme, presa dal panico..
io pure stò a roma e mi sono limitato a svegliarmi, vedere il letto oscillare e mi sono rimesso a dormire... agitarsi, preoccuparsi, allarmarsi è inutile. non si può fare niente per impedire ad un terromoto di buttarti già casa tanto...
Sei uno spasso...
Fino alla pagina scorsa sostenevi che quella prevista non era la scossa del 30 marzo. Che la previsione della settimana scorsa riguardava il sisma di oggi.
Ora ribalti la frittata.
ma quale frittata ribaltata?
mai detto che il 29 aveva previsto quella del 6 aprile, ma che qualcosa di diverso aveva rilevato. altrimenti non si spiega il silenzio del 17 marzo
dantes76
06-04-2009, 13:34
terremoto abruzzo: 92 morti accertati
nascimentos
06-04-2009, 13:36
I vecchi edifici erano costruiti tutti a muri maestri (portanti) e questi qui è molto difficile che subiscano danni da terremoto
Poi arrivò il cemento armato che però mostrò i suoi limiti in caso di terremoto
Ora c'è il sempre il cemento armato ma con costruzione antisismica (palazzo "elastico")
I migliori restano sempre i primi
dantes76
06-04-2009, 13:36
mai detto questo... spiegami perchè il 17 non disse nulla, mentre il 29 si.
chi te lo deve spiegare?
il brutto arriva ora, quando si cominciano a fare i bilanci delle vittime e dei danni.... :doh:
alcuni paeselli sono totalmente rasi al suolo..... e cosa più vergognosa è che l'ospedale dell'aquila (se non erro) è inagibile all'80%.... la struttura che per prima dovrebbe dare accoglienza è la prima a divenire inagibile.... no comment....
impressionante la palazzina di 4 piani rasa al suolo che stanno facendo vedere al tg3 abruzzo.... con solo i tetto integro appoggiato al livello stradale..... :doh:
Erian Algard
06-04-2009, 13:37
L'università di Chieti rimarrà chiusa fino al 18 Aprile, probabilmente per permettere dei controlli penso.
mai detto questo... spiegami perchè il 17 non disse nulla, mentre il 29 si. proprio una settimana prima del disastro.
Spiegamelo tu invece, che ritieni che la relazione sussiste. Se la previsione non da nessuna indicazione sulla forza della scossa, é come non avere nessuna previsione.
Forse per la ragione piu semplice?
Che i suoi dati non hanno nessuna capacità predittiva?
Che il suo modello é campato in aria?
Che a forza di gridare "terremoto terremoto" prima o poi ci azzecchi e c'hai la gloria di youtube?
marcolinuz
06-04-2009, 13:37
Ma se il suo metodo fosse scientificamente valido perchè lo conosce solo lui e non viene adottato in tutto il mondo ?
Ma per quale cavolo di motivo state a discutere di questa persona quando il problema vero sono le case? :muro: :muro: :muro: :muro:
OUTATIME
06-04-2009, 13:40
Ma per quale cavolo di motivo state a discutere di questa persona quando il problema vero sono le case? :muro: :muro: :muro: :muro:
Perchè è più facile prevedere un terremoto che rifare le case di tutta Italia... :asd:
Quindi ci concentriamo su questo...
Spiegamelo tu invece, che ritieni che la relazione sussiste. Se la previsione non da nessuna indicazione sulla forza della scossa, é come non avere nessuna previsione.
tu hai già dato la tua sentenza dall'alto di non so quale logica. io dico che bisogna verificare.
un tizio prevede una forte scossa il 29 marzo a sulmona, la scossa avviene ma è di lieve entità ma guarda caso il 6 aprile avviene un terremoto violentissimo, rilevato anch'esso da quanto dice dai suoi rilevatori.
secondo la tua logica avrebbe dovuto farlo anche il 17 marzo.
se ti sembra tutto una coincidenza, complimenti per l'analisi. non ho le tue certezze.
blade9722
06-04-2009, 13:42
1. Cosa stavano monitorizzando se non c'è modo di prevedere un terremoto?
Inoltre, prima di dire cio', dicono:
per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso
se non c'e modo di prevedere un sisma, come possono sostenere che non c'e' alcun pericolo in corso?
2. Se monitorizzavano hanno smesso l'altro ieri o stavano monitorizzando www.hotchicks.com ?
dantes76
06-04-2009, 13:42
iniziata la conf stampa di Berlusconi
Se questo è il disastro maggiore dell'ultimo millennio spero che rimanga imbattuto per molto a lungo :(
Nel '97. A sensazione direi che è stato quanto di più simile a quel che è successo stanotte. Però non saprei, forse qui arrivò più debole di stanotte la scossa. anche al tempo ricordo che tutti scesero in strada per la paura.
Il terremoto del 26 Settembre 1997 si può riassumere in due macroeventi: il terremoto della notte che fu pari ad un 7/8 grado Mercalli e fu solo un "preavviso" della scossa delle 11.36 del mattino dopo, che è paragonabile a questa avvenuta in Abruzzo. Anche nel '97 si raggiunse una magnitudo di 5.8 Richter.
La fondamentale differenza sta nel fatto che l'epicentro nel '97 non era stato in un centro storico di una grande città come invece è successo questa notte a l'aquila.
Ma per quale cavolo di motivo state a discutere di questa persona quando il problema vero sono le case? :muro: :muro: :muro: :muro:
Perchè praticamente bisognerebbe ricostruire ex novo i centri storici di tutti i centri abitati del paese, cosa ovviamente impossibile
jumpjack
06-04-2009, 13:44
e ridaglie.
Il suo modello mette in relazione emissioni di Radon e eventi sismici, in una seguenza temporale dell'ordine di qualche ora.
Su questo modello ha fatto una previsione, per Sulmona, non per l'aquila, per il WE scorso, non questo appena passato.
sono riuscito a realizzare un'interessante immagine delle scosse da marzo a oggi:
http://img155.imageshack.us/img155/2901/terremoto6aprile2009.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=terremoto6aprile2009.png)
In basso il dettaglio sulla giornata di oggi.
Dati presi da:
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=04&ml_selection=0
(solo area "aquilano").
Le inee orizzontali indicano "zero" e 7 di magnitudine.
Orario di greenwich (quindi italiano meno 2 ore)
sono riuscito a realizzare un'interessante immagine delle scosse da marzo a oggi:
http://img155.imageshack.us/img155/2901/terremoto6aprile2009.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=terremoto6aprile2009.png)
In basso il dettaglio sulla giornata di oggi.
Dati presi da:
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php?year=2009&month=04&ml_selection=0
(solo area "aquilano").
interessante. il 30 c'è stata una grossa attività... anche il 6 aprile.
tutte coincidenze.
L'università di Chieti rimarrà chiusa fino al 18 Aprile, probabilmente per permettere dei controlli penso.
Hai notizie da Teramo e dalla sua Università?
terremoto abruzzo: 92 morti accertati
sicuramente supereranno le centinaia,se gia sono 92 in mezza giornata di ricerche..
tecnologico
06-04-2009, 13:48
ma c è una legge che obbliga di itervistare solo gente vecchia o ignorante? giusto perchè è più tragico e fa più scena?
Erian Algard
06-04-2009, 13:49
Hai notizie da Teramo e dalla sua Università?
No. Ho letto la notizia riguardo l'uni di Chieti sul sito stesso dell'uni.
Pugaciov
06-04-2009, 13:50
ma c è una legge che obbliga di itervistare solo gente vecchia o ignorante? giusto perchè è più tragico e fa più scena?
Gente ignorante?
Quello Umbro, in confronto a questo era zero. Quello fu molto piu limitato ad una certa zona e meno "forte" di questo.
No, non è vero che fu meno forte. Dipende, ancora c'è chi spara 6.7, chi 6.3, chi 5.8, chi 5.9. Io mi fido dell'instituto nazionale di vulcanologia. Quello in Umbria fu 5.8 Richter, definirlo "zero" mi sembra azzardato ed esagerato.
tecnologico
06-04-2009, 13:50
I vecchi edifici erano costruiti tutti a muri maestri (portanti) e questi qui è molto difficile che subiscano danni da terremoto
Poi arrivò il cemento armato che però mostrò i suoi limiti in caso di terremoto
Ora c'è il sempre il cemento armato ma con costruzione antisismica (palazzo "elastico")
I migliori restano sempre i primi
non è del tutto vero. più che altro la verità è che i palazzi costruiti dal 60 all 80 fanno schifo
windsofchange
06-04-2009, 13:51
L'università di Chieti rimarrà chiusa fino al 18 Aprile, probabilmente per permettere dei controlli penso.
Dici che nemmeno gli esami della sessione pasquale faranno? Io sto provando ad informarmi ma nulla :cry:
Leggendo attività didattica credevo si riferissero alle sole lezioni.
tecnologico
06-04-2009, 13:51
Gente ignorante?
dai vai a vedere se intervistano l avvocato più pacato...vanno da quello del quartiere popolare che urla in ogni caso...
Erian Algard
06-04-2009, 13:51
Dici che nemmeno gli esami della sessione pasquale faranno? Io sto provando ad informarmi ma nulla :cry:
Leggendo attività didattica credevo si riferissero alle sole lezioni.
Oggi ho dato un esame, e manco so passato:asd:, ma è stata un'eccezione perchè nessuno sapeva l'uni fosse chiusa.
marcolinuz
06-04-2009, 13:52
Perchè praticamente bisognerebbe ricostruire ex novo i centri storici di tutti i centri abitati del paese, cosa ovviamente impossibile
Certo è impossibile farlo a breve ma l'Italia è un paese sismico da sempre e cmq dai servizi ho visto anche diverse case "recenti" crollate e non è da ieri che l'Abruzzo è una regione ad alto rischio sismico.
markus_81
06-04-2009, 13:54
certo che più di 100 morti per un terremoto...siamo ai livelli dei paesi di secondo-terzo mondo :(
14:26 Presidente Provincia Aquila attacca Bertolaso: "Allarme sottovalutato"
Presidente provincia dell'Aquila Stefania Pezzopane ha attaccato il sottosegretario alla Protezione civile Guido Bertolaso: "Era una tragedia annunciata. L'allarme dei giorni scorsi è stato sottovalutato"
ah si? strano...
ConteZero
06-04-2009, 13:55
Ecco il PdC che dice che non c'erano basi scientifiche e che non poteva essere previsto...
La commissione nazionale grandi rischi aveva detto che non c'erano rischi, ora Bertolaso si para il culo e cerca di pararlo anche agli altri cattedratici (Barberi, Boschi etc etc).
dantes76
06-04-2009, 13:56
veramente l'analisi del radon è conosciuta da anni e la sua sperimentazione è partita solo da agosto 2008...:rolleyes:
si l'aparecchio che lui ha creato... ok ok.. sulmona.. 30 marzo...
Pugaciov
06-04-2009, 13:56
dai vai a vedere se intervistano l avvocato più pacato...vanno da quello del quartiere popolare che urla in ogni caso...
È indubbio che ci possano essere reazioni più esagerate e strazianti di altre, ma dubito invece che scelgano di intervistare solo gli abitanti "del quartiere popolare" a prescindere perché secondo la tua teoria fa più scena strappalacrime.
Del resto anche all'avvocato pacato magari è venuta giù la casa in sessanta secondi netti, eh.
dantes76
06-04-2009, 13:56
interessante. il 30 c'è stata una grossa attività... anche il 6 aprile.
tutte coincidenze.
ma non un terremoto... il 30 marzo nessun terremoto..
dantes76
06-04-2009, 13:58
ah si? strano...
il sindaco ha partecipato assieme al preftto, assieme a quelli dell'ingv a una conferenza per grandi i rischi dati dallo sciame sismico del 30 marzo... sempre il 30 marzo si parla, che dopo il pres della prov ha i suoi poteri, li attuava.
ConteZero
06-04-2009, 13:58
ma non un terremoto... il 30 marzo nessun terremoto..
Sicuro ?
http://img155.imageshack.us/img155/2901/terremoto6aprile2009.png
dantes76
06-04-2009, 14:00
Sicuro ?
sulmona 30 marzo, wanna marchi, fine marzo sciame in esaurimentio, hoi inventato la super cazzuola, ma non so spiegare come si costruisce e quello che fa, pure un russo diceva di poter prevedere i terremoti...
il 30 marzo doveva esserci il terremoto... a sulmona..
zicuro?? zicuro zicuro...
jumpjack
06-04-2009, 14:00
polemiche a parte, i rilevamenti di Giuliani sono disponibili da qualche parte? Invece che per sentito dire, mi piacerebbe conoscere i suoi dati "direttamente"... Vorrei tanto confrontarli col mio grafico.
http://img155.imageshack.us/img155/2901/terremoto6aprile2009.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=terremoto6aprile2009.png)
sul tg3 raggiunto al telefono Giuliani ha detto che i suoi rilevatori era dal 4 aprile che registravano grosse emissioni di radon. ha detto inoltre che aveva calcolato l'epicentro a 3900 m dal centro di l'aquila.
il 30 marzo doveva esserci il terremoto... a sulmona..
zicuro?? zicuro zicuro...
si c'è stato.
ConteZero
06-04-2009, 14:01
polemiche a parte, i rilevamenti di Giuliani sono disponibili da qualche parte? Invece che per sentito dire, mi piacerebbe conoscere i suoi dati "direttamente"... Vorrei tanto confrontarli col mio grafico.
http://img155.imageshack.us/img155/2901/terremoto6aprile2009.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=terremoto6aprile2009.png)
Dice (Giuliani) che il suo sismografo (e penso anche il resto) è consultabile online.
paolox86
06-04-2009, 14:03
certo che più di 100 morti per un terremoto...siamo ai livelli dei paesi di secondo-terzo mondo :(
Purtroppo non è questione di essere del secondo o terzo mondo, il fatto che abbiamo tantissime costruzioni storiche soprattutto nel centro-sud italia e non sono certo adatte a supportare tali terremoti. Purtroppo siamo un paese pieno di storia e beni culturali come appunto le case di queste città e borghi medievali.
Questo terremoto ad esempio in giappone non avrebbe creato nessun problema...
Se poi intendi dire che spesso anche le case moderne sono costruite con il c...o, è vero.
Sicuro ?
http://img155.imageshack.us/img155/2901/terremoto6aprile2009.png
Interessante, grazie.
dantes76
06-04-2009, 14:03
sul tg3 raggiunto al telefono Giuliani ha detto che i suoi rilevatori era dal 4 aprile che registravano grosse emissioni di radon. ha detto inoltre che aveva calcolato l'epicentro a 3900 m dal centro di l'aquila.
i dati sono... che confronmtati con altri dati dicono che, e altri terremoti sono stati preceduti da, in quantita di, e si sono ripetuti in xx eventi nella misura di...
cosi che, monitorando altre aree si evidenzia che..
wuanna marcho...
dantes76
06-04-2009, 14:04
sul tg3 raggiunto al telefono Giuliani ha detto che i suoi rilevatori era dal 4 aprile che registravano grosse emissioni di radon. ha detto inoltre che aveva calcolato l'epicentro a 3900 m dal centro di l'aquila.
si c'è stato.
no a sulmona nessun evento distruttivo,, dopo che e successo il terremoto oggi, lui ha cambiato la data... e il luogo.. ma lui aveva sbagliato luogo, giorno, intensita'...
i dati sono... che confronmtati con altri dati dicono che, e altri terremoti sono stati preceduti da, in quantita di, e si sono ripetuti in xx eventi nella misura di...
cosi che, monitorando altre aree si evidenzia che..
wuanna marcho...
madonna, sei illeggibile. ripeto, quando ti entra in loop il cervello è la fine, meglio parlare con un muro è più ricettivo.
no a sulmona nessun evento distruttivo,, dopo che e successo il terremoto oggi, lui ha cambiato la data... e il luogo.. ma lui aveva sbagliato luogo, giorno, intensita'...
l'hai visto il grafico?
Sono a Pescara, fortunatamente ieri non ero a L'Aquila dove studio: non ho MAI sentito un terremoto così forte e lungo... Le pareti ondeggiavano, la terra sotto i piedi mi mancava... Ho avuto davvero paura... Mio cognato lavora a L'Aquila, è tornato adesso ed è letteralmente sconvolto... Molti dei miei amici siamo riusciti a contattarli ma alcuni mancano all'appello...:(
zerothehero
06-04-2009, 14:06
certo che più di 100 morti per un terremoto...siamo ai livelli dei paesi di secondo-terzo mondo :(
Purtroppo l'Italia è un paese che ha un enorme patrimonio di edifici storici e di beni artistici e un numero sterminato di comuni di poche migliaia di abitazioni, non è neanche facilissimo riadattare tutti gli edifici ai più moderni criteri antisismici.
certo che più di 100 morti per un terremoto...siamo ai livelli dei paesi di secondo-terzo mondo :(
Si parla di terremoto un evento che colpisce su larghissima scala dove le abitazioni ed edifici sono variabili dallo stile antico a quello recente con accorgimenti antisismici (e qui bisognerebbe vedere per quale livello sismico sono progettate).
Per evitare eventi del genere scartando l'ipotesi della previsione rimane quella di mettere in regola antisismiche tutte le abitazioni ma è una cosa irrealizzabile.
Byezzzzzzzzzzzzzzzzz
StefAno Giammarco
06-04-2009, 14:07
madonna, sei illeggibile. ripeto, quando ti entra in loop il cervello è la fine, meglio parlare con un muro è più ricettivo.
l'hai visto il grafico?
Stai andando verso l'insulto e la polemica personale. Basta così, tu e Dantes ignoratevi.
Le immagini su Corriere.it sembrano prese da un campo di battaglia dopo un bombardamento. Sembrano le conseguenze di un terremoto assai più violento di quello che in realtà è stato (suppongo sia dovuto alla durata della scossa). Interi quartieri sbriciolati...
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.