PDA

View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27

elevul
10-04-2009, 15:26
Eh ma poi è lo Stato stesso che interviene in casi di tragedie come quella in Abruzzo... pensarci prima no eh?

Si, per ricostruire, ma se la gente muore intrappolata allora lo stato non deve ricostruire la casa della persona morta... :stordita:

NetEagle83
10-04-2009, 15:29
e se il terremoto è di giorno e sei in salotto??? le case devono stare su, altro che mettere uscite di emergenza, una casa fatta come si deve con un terremoto del genere non si dovrebbe nemmeno lesionare figurarsi il crollare

D'accordissimo con il rispetto delle norme antisismiche... però in teoria se il terremoto arriva di giorno e sei sveglio dovresti avere più margine per accorgerti del pericolo rispetto a quando dormi, no?

Si, per ricostruire, ma se la gente muore intrappolata allora lo stato non deve ricostruire la casa della persona morta... :stordita:

Eh?

blade9722
10-04-2009, 15:30
Gli si da un tempo, chessò 90 giorni, oltre il qule si prendono provvedimenti che possono essere anche del tipo ti mandano i muratori e poi ti mandano la fattura.
Il problema è che in questo Paese, ma certamente in Abruzzo, messe a posto le carte e pagato il dovuto nessuno controlla niente per cui...

OK, e se dopo i 90 giorni non hanno sistemato, che si fa? Li sbatti fuori di casa?

Fedozzo
10-04-2009, 15:31
e se il terremoto è di giorno e sei in salotto??? le case devono stare su, altro che mettere uscite di emergenza, una casa fatta come si deve con un terremoto del genere non si dovrebbe nemmeno lesionare figurarsi il crollare

*

Esempi ce ne sono... paesi con una cultura della costruzione degna di tal nome-> japan

NetEagle83
10-04-2009, 15:33
OK, e se dopo i 90 giorni non hanno sistemato, che si fa? Li sbatti fuori di casa?

Tassazione obbligatoria direttamente in dichiarazione dei redditi no? Così almeno li si pagano prima gli interventi di revisione e bon...

Jackari
10-04-2009, 15:34
non credo che neteagle intendesse l'evacuazione ;)

non c'e' bisogno di fermare nulla, ma in presenza di un rischio sismico come in questo caso sarebbe opportuno fare una forte campagna di informazione e prevenzione. cosa che in italia manca assolutamente.

alcuni ragazzi intervistate a annozero ieri sera (scampati alla casadello studente), dicevano che negli ultimi giorni (in particolarmodo dopo il 30 marzo) dormivano sempre vicino a muri portanti e con un borsone sempre pronto.
cosa che avrebbero dovuto fare quasi tutti.
non ti salva certamente dal terremoto, ma ti da maggiori possibilita' di superarlo restando vivo ;)

campagna di informazione e prevenzione va bene ma dire a tot persone che ci sarebbe stata una forte scossa avrebbe solo creato il panico nella popolazione.
per quanto riguarda la casa dello studente, da quanto ho capito, l'edificio era stato pericolosamente lesionato nei giorni precedenti il sisma più forte dalle altre scosse meno intense. tanto è vero che alcuni dei ragazzi che sono rimasti avevano paura e dormivano in camera tutti assieme (testimonianza di un ragazzo ad anno zero ieri sera).
qui piùcchealtro c'è stato un problema di responsabilità (penale) degli amministratori e degli organi deputati al controllo : sindaco in primis e la persona deputata al controllo che in sede di sopralluogo aveva affermato la solidità dell'edificio.

NetEagle83
10-04-2009, 15:38
campagna di informazione e prevenzione va bene ma dire a tot persone che ci sarebbe stata una forte scossa avrebbe solo creato il panico nella popolazione.

Fidati che c'è modo e modo di "dire le cose" alle persone. ;)
Qualsiasi psicologo/esperto di comunicazione lo sa benissimo... per questo mi chiedo: possibile che alla protezione civile non ci siano figure del genere?

per quanto riguarda la casa dello studente, da quanto ho capito, l'edificio era stato pericolosamente lesionato nei giorni precedenti il sisma più forte dalle altre scosse meno intense. tanto è vero che alcuni dei ragazzi che sono rimasti avevano paura e dormivano in camera tutti assieme (testimonianza di un ragazzo ad anno zero ieri sera).
qui piùcchealtro c'è stato un problema di responsabilità (penale) degli amministratori e degli organi deputati al controllo : sindaco in primis e la persona deputata al controllo che in sede di sopralluogo aveva affermato la solidità dell'edificio.

Quoto...

matiat
10-04-2009, 15:39
Stanotte avevamo deciso di dormire a casa, in un divano-letto al pianterreno...

Speravamo di stare in pace per 8 ore, ma non c'è verso... in piena notte altra megascossa e di corsa fuori in macchina...

Abbiamo una dannata voglia di tranquillità, soprattutto mia moglie che è al 7°mese di gravidanza e che doveva partorire a giugno proprio all'ospedale dell'Aquila e che ora non c'è più...questa continua "tensione" alla lunga ti logora parecchio

non posso dire di capirti..perchè non so cosa si prova....ho paura guardando la mia città(catania) noto molti anzi troppi palazzi e strutture vecchie.....università che si reggono a stento...e la paura è tanta..ma cosa si potrebbe fare???? buttare tutto giu e ricvostruire ogni edificio???

mi spiace per la tensione... però al di là di tutto penso che puoi ritenerti fortunato...tieni duro

blade9722
10-04-2009, 15:44
Tassazione obbligatoria direttamente in dichiarazione dei redditi no? Così almeno li si pagano prima gli interventi di revisione e bon...

Mmmmmh, e se il cittadino non e' in grado di sostenere economicamente tale "tassazione" (che non sara' piu' in percentuale sul reddito, visto che si tratta di spese di ristrutturazione), che succede? Sara' costretto a vendere la casa, decurtata del valore della tassazione, e diventare un clochard.

Ti diro': in Italia e' diffusa la cultura dell'obbligo, che non viene mai fatto rispettare, ma in piu' di una occasione si e' visto che l'incentivo e' piu' efficace.

mjordan
10-04-2009, 15:45
Fidati che c'è modo e modo di "dire le cose" alle persone. ;)
Qualsiasi psicologo/esperto di comunicazione lo sa benissimo... per questo mi chiedo: possibile che alla protezione civile non ci siano figure del genere?


Ma tu che ne sai che non ci sono persone del genere? Ci sono eccome, lo hanno detto piu' volte ai telegiornali che adesso si sta cercando di affrontare i sintomi da stress post-traumatico. Ci sono equipe di psichiatri, psicologi e neurologi ad affrontare la questione. Il problema non è come dirlo, il problema è che non ha senso dirlo, perchè come detto volte e piu' volte, questo terremoto è accaduto il 6 Aprile 2009 ma poteva succedere pure il 15 Marzo 2012. Il problema non è evacuare, il problema non è nemmeno informare.
Il problema è il terremoto in se. Non si possono prendere misure precauzionali quando la scienza alla base del problema non è in grado di prevedere ma solo di supporre. Un paese, una regione, una città non si può fermare solo per delle supposizioni. Una cittadinanza non si può mettere in panico solo per delle supposizioni. Quà è una zona sismica, non si tratta nemmeno di "saperle dire" le cose perchè ci sarebbe sempre qualcuno che alimenta terrore.

Ripeto, tutti parlano della sicurezza degli edifici "nel territorio abruzzese". Non è che quà stiamo in Africa come molti si pensano. Vorrei vedere in quale città d'Italia dopo un 5.8 rimangono in piedi le case. Tutta polemica giornalistica. Il problema ce l'ha l'italia intera, non solo L'Aquila. Roma rimarrebbe in piedi dopo un 5.8? Io non credo proprio, la ci sono case vecchie piu' di quante ce ne possono essere a L'Aquila, Pescara e Teramo messe insieme. Milano non ha edifici vecchi e decrepiti? Treviso tutto nuovo? Venezia è per caso costruita su basi anti-sismiche? La tua Caltanissetta reggerebbe a un 5.8? Che dire di Firenze, Padova, Bologna. Per favore... Non c'è normativa antisismica che tenga, quando il problema, oltre al sisma, è il tempo che passa (per gli edifici).
Non abbiamo una politica di "ricambio" come fanno in America, quindi puoi costruire antisismico quanto ti pare che fra 80 anni stiamo punto e a capo.
Il problema non sono le case vecchie, perchè vecchie ci diventeranno pure le case che oggi sono nuove. Il problema è che si devono adottare misure di adeguamento, ricambio, revisione e costruzione a lungo termine per gli edifici vecchi e nuovi.
E poi tu come cittadino puoi stare informato quanto ti pare, che tanto dopo il sisma la casa non ce l'hai comunque. Quindi questo è solo un problema marginale. Quà stiamo parlando di gente che dopo il sisma è diventata nullatenente, le polemiche sulla sicurezza le lascio ai TG e ai giornalisti.

NetEagle83
10-04-2009, 15:49
Mmmmmh, e se il cittadino non e' in grado di sostenere economicamente tale "tassazione" (che non sara' piu' in percentuale sul reddito, visto che si tratta di spese di ristrutturazione), che succede? Sara' costretto a vendere la casa, decurtata del valore della tassazione, e diventare un clochard.

Ti diro': in Italia e' diffusa la cultura dell'obbligo, che non viene mai fatto rispettare, ma in piu' di una occasione si e' visto che l'incentivo e' piu' efficace.

Ma no che c'entra... è ovvio che una ipotetica tassazione del genere dovrebbe essere proporzionale al reddito... a "compensare" chi sborsa poco perchè guadagna poco ci pensano i ricconi che "dovrebbero" (condizionale d'obbligo visto che siamo in Italia) sborsare molto di più no?

E comunque si potrebbe regolamentare la cosa in modo che:

1) Dimostri di aver provveduto di tasca tua alla ristrutturazione (con certificati ecc.) e allora niente tasse.

2) Paghi la tassa e l'intervento lo manda lo Stato.

Insomma, c'è da studiare la cosa per bene... ma tanto il problema vero è che nessuno sembra pensare seriamente a questo tipo di soluzioni...

generals
10-04-2009, 15:54
Guarda io quella notte c'ero, avevo un appartamento lì che mi è crollato addosso. Adesso personalmente di studi riguardanti sismi non me ne intendo per niente al di là di chi ha ragione, Giuliani o l'intera comunità di geofisici.

Però una cosa è certa: Sulmona è un comune di circa 25.000 persone. Sta sicuro che se Giuliani azzeccava che tutto ciò sarebbe avvenuto a Sulmona..l'intera città sarebbe stata spostata in primis proprio a L'Aquila e dintorni. Perchè è la cosa più logica. Perchè la prima cosa che viene in mente è proprio spostare la gente in altre aree...gente che ha paura. Mica in 25.000 si piazzano dentro delle macchine o ci si mette a costruire tendoni.
Si agirebbe esattamente nel modo in cui si è agito dopo questa tragedia. Spostare più gente possibile in altre aree. E se adesso tutto d'un colpo anche in queste aree avviene il disastro? Che ne sai? Una settimana fa tutte queste scosse che adesso si sentono sulla costa o in qualche altra regone...le sentivo anche là e mi ci facevo 2 risate. Quel giorno stesso che verso la mezzanotte ne ha fatta una di grado 4 ho chiamato un amica un po' paurosa per scherzarci e prenderla in giro...ma che grazie a dio sta bene(anche se adesso è tornata a casa sua anche lei...ma in realtà sta a mezzora da là, quindi in totale allerta e la sento ogni giorno). Mica avrei immaginato di subire un 5.8! Tanto nell'ultimo periodo si sentivano tutta roba di < 4...e non è successo niente, io stesso leggevo che quelle di grado 4 non erano pericolose.

Insomma parlare e ragionare adesso in tranquillità è facile. Ma quando si agisce lo si fa seguendo una logica o quella che sembra più logica in quel momento. Poi che sia una scelta giusta o meno purtroppo non possiamo saperlo. Non saremmo a qui a discutere di ciò. Se l'avvertimento di Giuliani sarebbe stato preso alla lettera...e seriamente sarebbe stata presa in considerazione dalla gente, sta pur certo che tutti si sarebbero voluti spostare a L'Aquila e dintorni.

Scusa ma ancora insistete con questa storia? ma ora quelli dell'aquila li hanno spostati a Sulmona, fammi capire?
Io ho sentito di 4 punti di raccolta (tra cui uno stadio e una piazza) con tende allestite tutti a l'aquila.
Questo non si poteva fare?
Sul caso Giuliani come altri hanno detto, dopo le tante scosse, anche quella serale, qualcuno ha concluso che era probabile/possibile venisse una scossa forte, e ci è stata (parlo anche di gente comune intevistata) e si è salvata. Un'indicazione di questo tipo dai tanti "geologi" pagati da noi e dalla protezione civile non era proprio pensabile?
Quindi la popolazione è destinata per forza a subire un terremoto chiusa in casa secondo voi......e l'Ingv che ca@@o esiste a fare? :muro:

NetEagle83
10-04-2009, 15:54
Ma tu che ne sai che non ci sono persone del genere? Ci sono eccome, lo hanno detto piu' volte ai telegiornali che adesso si sta cercando di affrontare i sintomi da stress post-traumatico. Ci sono equipe di psichiatri, psicologi e neurologi ad affrontare la questione. Il problema non è come dirlo, il problema è che non ha senso dirlo, perchè come detto volte e piu' volte, questo terremoto è accaduto il 6 Aprile 2009 ma poteva succedere pure il 15 Marzo 2012. Il problema non è evacuare, il problema non è nemmeno informare.
Il problema è il terremoto in se. Non si possono prendere misure precauzionali quando la scienza alla base del problema non è in grado di prevedere ma solo di supporre. Un paese, una regione, una città non si può fermare solo per delle supposizioni. Una cittadinanza non si può mettere in panico solo per delle supposizioni. Quà è una zona sismica, non si tratta nemmeno di "saperle dire" le cose perchè ci sarebbe sempre qualcuno che alimenta terrore.

Ripeto, tutti parlano della sicurezza degli edifici "nel territorio abruzzese". Vorrei vedere in quale città d'Italia dopo un 5.8 rimangono in piedi le case. Tutta polemica giornalistica. Il problema ce l'ha l'italia intera, non solo L'Aquila.

Scusa ma non sono d'accordo... intanto, come dicevo prima, avrebbero almeno potuto dare almeno dei consigli "pratici" e di buon senso, ovviamente non dicendo "attenti che arriva la catastrofe", ma con campagne informative pianificate e gestite adeguatamente. Fidati che molti aquilani erano davvero convinti (a torto evidentemente) che non potesse accadere nulla di così grave...

E riguardo al resto, non è vero che "l'Italia intera" ha questo problema.. le mappe delle zone ad alto rischio sismico esistono. Posti come la Sardegna hanno rischio sismico quasi completamente nullo... altri come l'Abruzzo (ma anche parti della Sicilia ad esempio) invece sono molto più a rischio...

generals
10-04-2009, 16:01
Ma chi ha mai parlato di "fermare aree intere"?

Ripeto, bastava solo dire alla gente di quei posti, con tutto il "tatto" di questo mondo (per semplificare) che siccome vivevano in una zona fortemente sismica, e siccome c'erano state un sacco di scosse nei mesi precedenti, bisognava adottare un po' di precauzioni (i consigli di cui sopra insomma).

E dal lato organizzativo della protezione civile stessa non so, creare un protocollo di allerta, tenere con dei turni squadre pronte ad intervenire... io non faccio quel mestiere, vado a spanne... però dall'esterno ho la netta sensazione che la cosa non sia stata gestita benissimo "prima".... dopo invece tanto di cappello, sono intervenuti tempestivamente e hanno fatto un lavoro sovraumano...

Poi intendiamoci, questa è solo la sensazione che ho io, a 1000 km di distanza, e sulla base di riflessioni personali.

inutile, sembra proprio che non ci siano mezze misure:

1)
- o aspetti in casa il terremoto e il tetto che ti crolla in testa;
- oppurre fai evacuare tutti gli abitanti della regione abruzzo in un altra regione...

2)
o è impossibile fare previsioni;
o se si fanno devono essere precise al millimetro, anche un'approssimazione nonostante siano eventi naturali non serve non è concepibile....

Mah.......:mc:

Froze
10-04-2009, 16:18
inutile, sembra proprio che non ci siano mezze misure:

1)
- o aspetti in casa il terremoto e il tetto che ti crolla in testa;
- oppurre fai evacuare tutti gli abitanti della regione abruzzo in un altra regione...

2)
o è impossibile fare previsioni;
o se si fanno devono essere precise al millimetro, anche un'approssimazione nonostante siano eventi naturali non serve non è concepibile....

Mah.......:mc:
1)
- o ti prepari in modo che se anche il tetto crolla tu probabilmente fai in tempo a ripararti.

2)
se le fai, devono essere precise. non al millimetro, ma con una discreta approssimazione.
esempio ne hai che a sulmona a parte 2 chiese inagibili non si sono avuti grossi danni.
un'approssimazione di 50 km su di un terremoto e' inutile.

G-DannY
10-04-2009, 16:55
GEE mi segna una scossa da 2mm/s alle 17:46... Mmmm...

EDIT: eccolo su ingv

2206563060 2009/04/10 15:46:17 42.349 13.376 9.9 Ml:3.3 Aquilano

Hell-VoyAgeR
10-04-2009, 16:57
GEE mi segna una scossa da 2mm/s alle 17:46... Mmmm...

gia' :mad:

Teox82
10-04-2009, 16:58
Pare abbiano trovato sopravvissuti!

miciopazzo198x
10-04-2009, 17:00
L'ultima proprio sotto L'Aquila.
Quella prima a una dozzina di km sud-est.

M@gic
10-04-2009, 17:00
Pare abbiano trovato sopravvissuti!

:sperem:

miciopazzo198x
10-04-2009, 17:02
Su RAINEWS han scritto: 17.42 forte scossa di terremoto colpisce l'Abruzzo.


Ma dove? :mbe:
Forse l'han sentita proprio "sotto" e han messo questo titolo?

3,3 non mi sembra lo si possa definire "forte" visti i precedenti delle ultime ore.

^TiGeRShArK^
10-04-2009, 17:15
Su RAINEWS han scritto: 17.42 forte scossa di terremoto colpisce l'Abruzzo.


Ma dove? :mbe:
Forse l'han sentita proprio "sotto" e han messo questo titolo?

3,3 non mi sembra lo si possa definire "forte" visti i precedenti delle ultime ore.

infatti....

Kratos
10-04-2009, 17:19
al contrario, ha fornito metodologia, dati sperimentali, e persino percentuali di affidabilità basate su test ripetuti!
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=14&Itemid=38
Solo che a voialtri non frega niente di leggerli, perche' Giuliani DEVE aver torto!!! :eek:
:)

Ma per piacere!
Io i fantomatici "dati" li ho letti benissimo, e ho pure spiegato perchè non valgano NIENTE perfino per un profano come me, figuriamoci per chi queste cose le studia: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27037524&postcount=4846

Ma se non bastasse, ribaltiamo un attimo il discorso: trovami tu UNA sola cosa che lasci almeno intuire quale sia la NOVITA' o la "marcia in più" della ricerca di Giuliani rispetto alle miriadi di altri studi in merito.
Non ho letto niente del genere, ed è strano perchè dovrebbe essere il punto cardine della sua argomentazione.

Perchè io potrei pure dare (ma non lo faccio per i motivi che ho già spiegato) pari dignità a lui e agli altri ricercatori, ma in questo caso la sua teoria soccomberebbe di fronte alla enorme mole di dati contrastanti (sulla insussistenza del legame radon/terremoti). Se invece gli si vuole dare addirittura PIU' credito di TUTTI gli altri messi insieme, come devo dedurre che si stia facendo, mi si deve anche dare un valido motivo (e soprattutto, avrebbe dovuto farlo lui).

Attendo quindi che mi si indichi cosa mi è sfuggito.

manurosso87
10-04-2009, 17:27
Pare abbiano trovato sopravvissuti!

si?????

TeknoMan
10-04-2009, 17:28
Su RAINEWS han scritto: 17.42 forte scossa di terremoto colpisce l'Abruzzo.


Ma dove? :mbe:
Forse l'han sentita proprio "sotto" e han messo questo titolo?

3,3 non mi sembra lo si possa definire "forte" visti i precedenti delle ultime ore.

ormai c'hanno preso gusto, sai come sono i giornalisti....

Sul Guardian sono perplessi sui soldi donati da Madonna, e devo dire che ci conoscono assai bene:


Madonna saves Pacento, Italy - from what?

Madonna donates £340,000 in the aftermath of the Aquila earthquake. Pity Pacento is one of the few places in the region that didn't need help, says Oliver Marre
Comments (…)

Poor Madonna only seems to be in the news when things are going wrong. First, looking ludicrous, strapped to a cross or whatever. Then a big, messy divorce. And most recently, a failed bid to take another Malawian child.

So it seems about time to note a very good thing connected to her. I am not thinking only about the £340,000 she donated to her grandmother's hometown in Italy, Pacento in Abruzzo, but also of the fact that Pacento is one of the few towns in the region which has not been devastated by the Aquila earthquake.

Whether Madonna knows this is another matter. "I am happy to lend a hand to the town my ancestors are from", is all she said about the matter. Meanwhile, the local mayor is full of enthusiasm: "I had no doubts about her intelligence and sensibility". He promises, which is just as well under the circumstances, to pass the money on to "our neighbours who have lost everything".

Teox82
10-04-2009, 17:31
si?????

http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114271 Speriamo

Kratos
10-04-2009, 17:33
Ma chi ha mai parlato di "fermare aree intere"?

Ripeto, bastava solo dire alla gente di quei posti, con tutto il "tatto" di questo mondo (per semplificare) che siccome vivevano in una zona fortemente sismica, e siccome c'erano state un sacco di scosse nei mesi precedenti, bisognava adottare un po' di precauzioni (i consigli di cui sopra insomma).

E dal lato organizzativo della protezione civile stessa non so, creare un protocollo di allerta, tenere con dei turni squadre pronte ad intervenire... io non faccio quel mestiere, vado a spanne... però dall'esterno ho la netta sensazione che la cosa non sia stata gestita benissimo "prima".... dopo invece tanto di cappello, sono intervenuti tempestivamente e hanno fatto un lavoro sovraumano...

Poi intendiamoci, questa è solo la sensazione che ho io, a 1000 km di distanza, e sulla base di riflessioni personali.

Riflessioni condivisibili. Ma, onestamente, che differenza farebbe in termini di vite risparmiate una politica del genere? Abbastanza esigua IMHO...ci sono altri problemi di ordini di grandezza ben superiori.

E poi stiamo attenti al senno di poi...è vero che ADESSO ci siamo accorti tutti che un evento del genere era "atteso"...ma si trattava pur sempre di un attesa del tutto relativa (potevano anche passare anni),proprio perchè basata solo su statistiche geologiche millenarie e non su metodi realmente predittivi.
Ragion per cui la colpevolezza maggiore sta proprio nel non aver minimamente investito nella prevenzione a medio e lungo termine (leggi: messa a norma degli edifici) che sarebbe stata SICURAMENTE utile, mentre altri interventi in risposta a una presunta "urgenza" potevano andare del tutto sprecati.

manurosso87
10-04-2009, 17:35
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114271 Speriamo

:sperem:

fluke81
10-04-2009, 17:37
non ho capito,madonna i soldi li ha donati ai vicini dei terremotati?:stordita:

TeknoMan
10-04-2009, 17:41
non ho capito,madonna i soldi li ha donati ai vicini dei terremotati?:stordita:

Le parole del sindaco di Pacento:

"Noi li useremo per un campo da mettere a disposizione delle persone colpite dal sisma, che avrà il suo nome. Inoltre pensiamo di realizzare un'opera o di dedicare una strada a suo nome"

Questo ti fa capire tutto su che fine faranno quei soldi.

DonaldDuck
10-04-2009, 17:49
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_10/aquila_spostata_15_mm_6b5f5ff6-25e8-11de-bdf0-00144f02aabc.shtml


Cronache
Le rilevazioni dell'Asi

L'Aquila si è spostata di 15 millimetri

Scoperta effettuata confrontando rilevazioni prima e dopo sisma

ROMA - A causa del sisma la città de L’Aquila si è spostata di 15 millimetri. Lo fa sapere l’Agenzia spaziale italiana (Asi), spiegando che il fatto è stato scoperto grazie al confronto di alcune rilevazioni fotografiche effettuate prima e dopo le scosse telluriche.

MISURAZIONI - I risultati, definiti in termini tecnici «interferogrammi», sono basati su immagini di una stessa zona geografica acquisite con gli stessi angoli di vista, in tempi diversi, allo scopo di misurare, mediante l’utilizzo di algoritmi specifici, deformazioni della superficie terrestre. Il primo interferogramma dell'area colpita dal sisma abruzzese è stato ottenuto, nell’ambito della collaborazione tra Asi e Protezione civile, utilizzando i dati del sistema satellitare Cosmo-SkyMed processati dall'Istituto Irea del Cnr. In questo caso le due rilevazioni fotografiche sono state effettuate il 23 marzo (quindi prima del sisma) e l'8 aprile.

SPOSTAMENTO - Nell’immagine (sovrapposta, per facilitarne la lettura, alla localizzazione dell’area in GoogleEarth) sono visibili diverse frange colorate: ogni frangia completa, costituita da una successione di colori dal giallo al blu, corrisponde allo spostamento della superficie terrestre di 15 millimetri causato dal sisma.



La foto l'avevo già postata.


L'immagine riportata qui sotto, tratta dal sito dell'Agenzia spaziale italiana (www.asi.it) è la composizione di due fotografie acquisite prima e dopo il sisma, rispettivamente il 22 marzo e la mattina del 7 aprile, e utilizzando la tecnica dei falsi colori evidenziano alcune modificazioni provocate dal sisma a edifici e infrastrutture. Le zone bianche sono quelle che non hanno registrato modificazioni. Le parti in rosso e in blu rappresentano le avvenute modifiche (le aree in rosso sono oggetti che riflettevano il segnale radar nella prima immagine, ma non nella seconda).



http://img186.imageshack.us/img186/8303/asi2.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=asi2.jpg)

jumpjack
10-04-2009, 17:56
GEE mi segna una scossa da 2mm/s alle 17:46... Mmmm...

EDIT: eccolo su ingv

2206563060 2009/04/10 15:46:17 42.349 13.376 9.9 Ml:3.3 Aquilano

3.3 Richter ( http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php )

M@gic
10-04-2009, 18:11
non cambiategli pure voi nome ora però! :asd:

Vabbè, per una "r" stai a guardà il capello. :D

miciopazzo198x
10-04-2009, 19:03
C'è stato qualcosa ora?

Si, molto lieve....

TeknoMan
10-04-2009, 19:06
C'è stato qualcosa ora? :confused:

Si, molto lieve.... sarebbe curioso sapere come faccio a sentirle... :mc:

:doh:


Rilassati non ti succede niente!! :O :O

Dark Schneider
10-04-2009, 20:01
Ecco appunto... se qualcuno ti avesse spiegato che, in base a statistiche ecc., non c'era da stare così tranquilli, saresti stato così preso alla sprovvista dalla scossa di 5.8?

Guarda che di informazione ce ne stata e tutto rientrava "nella normalità". Nel senso che era normale un po' di questa attività sismica...almeno un certo periodo di tale attività. Il 5.8 non se l'aspettava nessuno. Ti dico questo perchè il 30 Marzo, quando c'è stato quello di grado 4... c'era chi rassicurava e diceva proprio questo. Se trovo anche l'articolo te lo posto..ma purtroppo è un casino da ritrovare ora perchè ormai è tutto inerente l'ultima settimana.
Forse voi non capite che molto spesso tutte ste congetture arrivano DOPO.


Per farmi capire faccio un esempio, anche se poi tu sei di Caltanissetta e quindi non senti nemmeno le scosse che chi sta nella Costa o nelle regioni vicine stanno avvertendo. Però faccio l'esempio lo stesso.

Provate per un secondo ad immaginare che non sia successo niente di quello che è successo da lunedì in poi. Quindi nemmeno il 5.8!! Perchè ovviamente ora tutti hanno l'attenzione sull'accaduto ed ognuno trae le sue conclusioni ad avvenimento avvenuto, ma invece bisogna fare uno sforzo ed immaginare che nulla sia accaduto.
Mettiamo però che da qualche mese però ci stanno scosse..molto piccole(1.8-2.4), non avvertibili dalla popolazione.. Adesso negli ultimi giorni sappiamo che dopo quello 5.8, ci son state scosse del grado 4.8, 5.3,5.1!! Sono state ripeto avvertite anche da chi sta chessò a Roma o nelle coste. Ecco queste scosse..."a sensazione" vi posso dire che mi sembrano al massimo come quelle che quando stavo lì erano da 3.5-3.8. A sensazione, eh? Grado che non è comunque pericoloso se le case sono integre...non dico quelle che rispettono i requisiti minimi, ma anche quelle che non le rispettano, ma integre. Si avverte un po' di tremolioo, magari qualche rumore di sedia, mobile, il lampadario si muove. Però si avverte. Adesso tutti quelli che stanno avvertendo queste scosse, che stanno davanti al Pc... perchè non escono di casa e decidono di stare dentro le macchine 24h/24h evitando anche di andare al lavoro o magari evacuando da qualche parente lontano? Questa è la domanda. La spiegazione è semplice: non ci si immagina che ci possa essere pericolo e quindi nessuno vuole lasciare la propria attività...e case incustodite.
A L'Aquila si sono iniziate a sentire, soltanto dal 30 Marzo...un grado 4 e 3.8 nello stesso giorno. Dopodichè la prima settimana di Aprile è stata tranquilla, tutta roba da 1.8-2.5 che nessuno sente...forse solo una scossa di grado 3. Poi tra la notte tra il 5 ed il 6 sono arrivate quelle che son arrivate.

jumpjack
10-04-2009, 20:06
Dopo giorni di esperimenti, ricerche e studi, sono riuscito a scrivere un programmino python che grafica i dati dell'INGV ( http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php ) mantenendo la proporzione dei tempi (impossibile farlo in Excel per esempio).

Quando ho visto per la prima volta il grafico nudo e crudo, mi è preso un colpo.
Quando ci ho aggiunto il grafico del radon di Giuliani, mi è cascata la mascella.

Riporto qui un'immagine preliminare con indicazioni approssimative della scala temporale, fatta misurando i pixel... Adesso vedo se riesco a spiegare allo script in python come disegnare qualche linea verticale di riferimento.

http://img60.imageshack.us/img60/2038/terremoto2009graficipre.th.png (http://img60.imageshack.us/my.php?image=terremoto2009graficipre.png)

Questo è lo script (richiede WxPython):
import wx

FACTORX=20 # Fattore di scala orizzontale per il grafico dell'intensita
FACTORY=20 # Fattore di scala verticale per il grafico dell'intensita
FACTORY2=10 # Fattore di scala verticale per il grafico della profondita


class MyFrame(wx.Frame):
def __init__(self):

self.frame1 = wx.Frame(None, title="Studio preliminare terremoto L'Aquila 2009", id=-1, size=(820, 620))
self.panel1 = wx.Panel(self.frame1)

self.statbmp = wx.StaticBitmap(self.panel1, id=-1, pos=(0,0), size=(640,150))

self.image = wx.Bitmap("photo.bmp") # E' necessaria nella cartella del programma un'immagine bianca di 800x600 pixel
canvas_dc = wx.MemoryDC(self.image)
canvas_dc.DrawBitmap(self.image, 0, 0)

file = open('c://temp//terr.txt', 'r') # Dati dei terremoti presi da http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php
# Inzializza alcune variabili
number=0
MAX=200
x=0
y=0
x2=0
y2=0
Depth=0

# Inizia ciclo lettura/disegno
Line=file.readline()
while Line<>"" and number<MAX:
number=number+1
Date=Line[13:32]
Year=Date[0:4]
Month=Date[5:7]
Day=Date[8:10]
Hour=Date[11:13]
Min=Date[11:12]
Total=int(Day)*1440+int(Hour)*60+int(Min) # Converte la data in numero (non considera anno e mese)
error=0
try:
Mag = float(AfterTab(Line,6,4,7)) # Magnitudo
Depth = float(AfterTab(Line,5,1,4)) # Profondita
Lat = float(AfterTab(Line,3,1,7)) # Latitudine
Lon = float(AfterTab(Line,4,1,7)) # Longitudine
except Exception,e:
Mag=0
Lat=0
Lon=0
error=1
print Line, "ERRORE: ", str(e)
#print Day,Hour,Min,Total,Mag,Lat,Lon

# Memorizza coordinate precedenti per permettere tracciamento linea tra due punti consecutivi:
prevx=x
prevy=y
prevx2=x2
prevy2=y2

# Prepara coordinate da disegnare:
x=Total/FACTORX
y=200-Mag*FACTORY
x2=x
y2=600-Depth*FACTORY2
print x,y, " ",

if (prevx<>0 and prevy<>0):
if error==0:
canvas_dc.DrawLine(x1=prevx, y1=prevy, x2=x, y2=y)
canvas_dc.DrawLine(x1=prevx2, y1=prevy2, x2=x2, y2=y2)
else: # First line
if error==0:
canvas_dc.DrawLine(x1=x, y1=y, x2=x+1, y2=y+1)
canvas_dc.DrawLine(x1=x2, y1=y2, x2=x2+1, y2=y2+1)

# Disegna rettangolo su ogni vertice
rect = wx.Rect(x, y, 4, 4)
canvas_dc.DrawRoundedRectangleRect(rect, 8)
rect = wx.Rect(x2, y2, 4, 4)
canvas_dc.DrawRoundedRectangleRect(rect, 8)
Line = file.readline() # Legge nuova riga
file.close()

self.statbmp.SetBitmap(self.image)
self.frame1.Show(True)


def AfterTab(s,n,inizio,fine):
# Legge dalla riga S il valore presente dopo il tab numero N (da carattere INIZIO a carattere FINE)
count = 0
index = s.find(chr(9)) # use default start
while index != -1 and count<n:
count += 1
start = index + 1
index = s.find(chr(9), start) # set new start
return s[index+inizio:index+fine]


app = wx.PySimpleApp()
f = MyFrame()
app.MainLoop()



NOTA:
E' necessaria nella cartella del programma un'immagine bianca di 800x600 pixel chiamata "photo.bmp" (è il mio primo programma grafico in python, non sono molto pratico...)

Questi sono i dati (non mi pare di averli riformattati dopo averli copiati dal sito, ma nn si sa mai...)
2206563060 2009/04/10 15:46:17 42.349 13.376 9.9 Ml:3.3 Aquilano
2206562820 2009/04/10 15:22:43 42.248 13.484 10.2 Ml:3 Velino-Sirente
2206562670 2009/04/10 15:07:20 42.359 13.311 8.4 Ml:2.9 Aquilano
2206560730 2009/04/10 11:53:09 42.243 13.484 9.6 Ml:3.1 Velino-Sirente
2206557610 2009/04/10 06:41:31 42.52 13.339 9.3 Ml:3 Monti_della_Laga
2206556330 2009/04/10 04:33:04 42.458 13.35 10.5 Ml:3.3 Gran_Sasso
2206555610 2009/04/10 03:22:22 42.47 13.417 9.4 Ml:3.7 Gran_Sasso
2206552790 2009/04/09 22:40:06 42.481 13.298 10.9 Ml:3.6 Gran_Sasso
2206551670 2009/04/09 20:47:01 42.493 13.305 10 Ml:3.1 Gran_Sasso
2206550980 2009/04/09 19:38:16 42.501 13.356 17.2 Ml:4.9 Gran_Sasso
2206550090 2009/04/09 18:09:52 44.258 11.946 29.6 Ml:2.6 Zona_Forli
2206548380 2009/04/09 15:18:14 42.308 13.495 10 Ml:3.2 Valle_dell'Aterno
2206547790 2009/04/09 14:19:20 42.45 13.454 9.3 Ml:2.5 Gran_Sasso
2206547180 2009/04/09 13:19:33 42.338 13.259 10.0 Ml:3.6 Aquilano
2206543700 2009/04/09 07:31:44 44.247 11.95 27.7 Ml:2.7 Zona_Forli
2206542030 2009/04/09 04:43:09 42.506 13.366 9.2 Ml:3.7 Gran_Sasso
2206541910 2009/04/09 04:32:44 42.445 13.42 8.1 Ml:4 Gran_Sasso
2206541410 2009/04/09 03:41:55 42.51 13.332 9.8 Ml:3.1 Monti_della_Laga
2206541141 2009/04/09 03:14:52 42.338 13.437 18.0 Ml:4.2 Aquilano
2206539720 2009/04/09 00:52:59 42.484 13.343 15.4 Ml:5.1 Gran_Sasso
2206538780 2009/04/08 23:18:06 42.391 13.325 10.8 Ml:3.3 Aquilano
2206538560 2009/04/08 22:56:50 42.507 13.364 10.2 Ml:4.3 Gran_Sasso
2206538190 2009/04/08 22:19:56 42.364 13.395 9.4 Ml:2.7 Aquilano
2206535580 2009/04/08 17:58:35 42.364 13.396 8.8 Ml:3.2 Aquilano
1206531750 2009/04/08 11:35:57 42.355 13.328 10.6 Ml:3.5 Aquilano
1206531130 2009/04/08 10:34:09 42.352 13.381 9.2 Ml:3.1 Aquilano
2206528390 2009/04/08 06:00:24 42.38 13.36 9.9 Ml:2.1 Aquilano
2206527470 2009/04/08 04:27:41 42.305 13.467 10.7 Ml:3.7 Valle_dell'Aterno
2206526590 2009/04/08 03:00:34 42.299 13.459 10 Ml:3.5 Aquilano
1206524030 2009/04/07 22:43:42 42.328 13.486 9.3 Ml:3 Valle_dell'Aterno
1206523891 2009/04/07 22:29:50 42.284 13.489 9.6 Ml:3.1 Valle_dell'Aterno
2206523390 2009/04/07 21:39:06 42.361 13.363 10.4 Ml:3.7 Aquilano
1206523330 2009/04/07 21:34:29 42.38 13.376 7.4 Ml:4.2 Aquilano
2206523150 2009/04/07 21:15:13 44.159 11.974 10 Ml:2.5 Appennino_forlivese
2206522630 2009/04/07 20:24:54 39.177 16.795 13.8 Ml:3.2 La_Sila
1206521070 2009/04/07 17:47:37 42.275 13.464 15.1 Ml:5.3 Valle_dell'Aterno
1206517890 2009/04/07 12:29:00 42.461 13.412 8.3 Ml:3.3 Gran_Sasso
2206516690 2009/04/07 10:29:10 42.321 13.4 9.5 Ml:3.2 Aquilano
8206516100 2009/04/07 09:30:56 42.334 13.355 10.0 Ml:3.5 Aquilano
2206516040 2009/04/07 09:26:28 42.342 13.388 10.2 Ml:4.7 Aquilano
2206515190 2009/04/07 08:00:52 42.383 13.401 15.1 Ml:3.2 Aquilano
2206514140 2009/04/07 06:15:07 42.378 13.32 11.2 Ml:3 Aquilano
2206509940 2009/04/06 23:15:37 42.451 13.364 8.6 Ml:4.8 Gran_Sasso
1206509670 2009/04/06 22:47:13 42.349 13.293 11.6 Ml:3.6 Aquilano
1206509160 2009/04/06 21:56:53 42.396 13.323 9.7 Ml:3.8 Aquilano
2206505980 2009/04/06 16:38:09 42.362 13.333 10.2 Ml:4 Aquilano
2206502360 2009/04/06 10:36:18 42.343 13.402 10.1 Ml:3.5 Aquilano
2206501990 2009/04/06 09:59:29 42.322 13.381 10 Ml:3.1 Aquilano
1206500360 2009/04/06 07:17:10 42.355 13.367 9.2 Ml:3.9 Aquilano
1206499150 2009/04/06 05:15:28 42.482 13.358 4.2 Ml:3.1 Gran_Sasso
1206498870 2009/04/06 04:47:53 42.352 13.347 9.4 Ml:3.7 Aquilano
2206498420 2009/04/06 04:02:27 42.322 13.399 10.8 Ml:2.7 Aquilano
1206498100 2009/04/06 03:30:59 42.335 13.388 9 Ml:2.8 Aquilano
1206498020 2009/04/06 03:23:10 42.333 13.331 9 Ml:2.8 Aquilano
1206497960 2009/04/06 03:16:04 42.315 13.377 9.8 Ml:2.8 Aquilano
1206497750 2009/04/06 02:55:33 42.366 13.328 9.2 Ml:3.3 Aquilano
2206497640 2009/04/06 02:44:32 42.302 13.354 10.0 Ml:3.2 Aquilano
2206497570 2009/04/06 02:37:04 42.366 13.34 10.1 Ml:4.6 Aquilano
2206497510 2009/04/06 02:31:33 42.405 13.394 8.2 Ml:3.4 Aquilano
2206497470 2009/04/06 02:27:46 42.374 13.342 10.0 Ml:3.9 Aquilano
2206497450 2009/04/06 02:25:45 42.427 13.357 13.3 Ml:3.3 Aquilano
2206496920 2009/04/06 01:32:39 42.334 13.334 8.8 Ml:5.8 Aquilano
2206495180 2009/04/05 22:39:41 42.341 13.38 8.5 Ml:3.5 Aquilano
1206494510 2009/04/05 21:31:23 44.161 11.932 10 Ml:2.5 Appennino_forlivese
2206494080 2009/04/05 20:48:54 42.332 13.372 8.4 Ml:3.9 Aquilano
2206493790 2009/04/05 20:20:53 44.236 11.999 28.2 Ml:4.6 Zona_Forli
2206475490 2009/04/04 13:50:41 38.561 14.774 19.3 Ml:2.6 Isole_Lipari
2206456830 2009/04/03 06:43:24 42.321 13.361 10.3 Ml:2.6 Aquilano
2206455640 2009/04/03 04:44:42 42.327 13.358 9.4 Ml:3 Aquilano
2206445110 2009/04/02 11:11:54 42.307 13.382 10.1 Ml:2.4 Aquilano
2206435450 2009/04/01 19:05:11 43.589 10.433 9.7 Ml:1.8 Costa_toscana_settentrionale
2206435130 2009/04/01 18:33:58 42.333 13.368 10.4 Ml:2.0 Aquilano
2206433150 2009/04/01 15:15:38 42.355 13.378 10.6 Ml:2.2 Aquilano
2206430230 2009/04/01 10:23:28 42.324 13.361 9.9 Ml:2.5 Aquilano
2206425040 2009/04/01 01:44:46 42.336 13.38 10.1 Ml:1.8 Aquilano

Qualcuno ha voglia di controllare se i dati che ho usato sono corretti? (specie quelli delle scosse 9 e 10)

s12a
10-04-2009, 20:11
Con Calc di openoffice e` possibile mantenere la proporzionalita` dei tempi.
Ora faccio una prova, ma secondo me potevi risparmiarti la fatica (se era a fini educazionali e` un altro discorso!).
Poi un'altra cosa: le scosse successive a quella di magnitudo 5.8 sono state diverse centinaia (azzarderei migliaia contando anche quelle strumentali), ma solo alcune sono state localizzate dall'INGV, tipicamente le piu` forti.

StateCity
10-04-2009, 20:17
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/db/Quake_epicenters_1963-98.png

direi che in europa siamo messi "bene".. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
10-04-2009, 20:19
che figata, si capiscono i contorni delle varie placche. :p

s12a
10-04-2009, 20:30
Con Calc di openoffice e` possibile mantenere la proporzionalita` dei tempi.
Ora faccio una prova, ma secondo me potevi risparmiarti la fatica (se era a fini educazionali e` un altro discorso!).
Poi un'altra cosa: le scosse successive a quella di magnitudo 5.8 sono state diverse centinaia (azzarderei migliaia contando anche quelle strumentali), ma solo alcune sono state localizzate dall'INGV, tipicamente le piu` forti.

Il grafico da Calc di cui parlavo prima:

http://i42.tinypic.com/2ldzu3a.png

peppecbr
10-04-2009, 20:30
ragazzi adesso torno ho letto e mi ha detto mia madre che scaveranno tutta la notte perchè ci sono dei superstiti.. oltre ai cani ed alle macchine , mi ha detto che gli hanno chiesto di fare rumore ed il superstite lo ha fatto incredibile :eek:

avete aggiornamenti? spero di risvegliarmi con una buona notizia domani!!

manurosso87
10-04-2009, 20:31
che figata, si capiscono i contorni delle varie placche. :p

conviene andare in groenlandia :stordita:

NetEagle83
10-04-2009, 20:34
Guarda che di informazione ce ne stata e tutto rientrava "nella normalità". Nel senso che era normale un po' di questa attività sismica...almeno un certo periodo di tale attività. Il 5.8 non se l'aspettava nessuno. Ti dico questo perchè il 30 Marzo, quando c'è stato quello di grado 4... c'era chi rassicurava e diceva proprio questo. Se trovo anche l'articolo te lo posto..ma purtroppo è un casino da ritrovare ora perchè ormai è tutto inerente l'ultima settimana.
Forse voi non capite che molto spesso tutte ste congetture arrivano DOPO.


Per farmi capire faccio un esempio, anche se poi tu sei di Caltanissetta e quindi non senti nemmeno le scosse che chi sta nella Costa o nelle regioni vicine stanno avvertendo. Però faccio l'esempio lo stesso.

Provate per un secondo ad immaginare che non sia successo niente di quello che è successo da lunedì in poi. Quindi nemmeno il 5.8!! Perchè ovviamente ora tutti hanno l'attenzione sull'accaduto ed ognuno trae le sue conclusioni ad avvenimento avvenuto, ma invece bisogna fare uno sforzo ed immaginare che nulla sia accaduto.
Mettiamo però che da qualche mese però ci stanno scosse..molto piccole(1.8-2.4), non avvertibili dalla popolazione.. Adesso negli ultimi giorni sappiamo che dopo quello 5.8, ci son state scosse del grado 4.8, 5.3,5.1!! Sono state ripeto avvertite anche da chi sta chessò a Roma o nelle coste. Ecco queste scosse..."a sensazione" vi posso dire che mi sembrano al massimo come quelle che quando stavo lì erano da 3.5-3.8. A sensazione, eh? Grado che non è comunque pericoloso se le case sono integre...non dico quelle che rispettono i requisiti minimi, ma anche quelle che non le rispettano, ma integre. Si avverte un po' di tremolioo, magari qualche rumore di sedia, mobile, il lampadario si muove. Però si avverte. Adesso tutti quelli che stanno avvertendo queste scosse, che stanno davanti al Pc... perchè non escono di casa e decidono di stare dentro le macchine 24h/24h evitando anche di andare al lavoro o magari evacuando da qualche parente lontano? Questa è la domanda. La spiegazione è semplice: non ci si immagina che ci possa essere pericolo e quindi nessuno vuole lasciare la propria attività...e case incustodite.
A L'Aquila si sono iniziate a sentire, soltanto dal 30 Marzo...un grado 4 e 3.8 nello stesso giorno. Dopodichè la prima settimana di Aprile è stata tranquilla, tutta roba da 1.8-2.5 che nessuno sente...forse solo una scossa di grado 3. Poi tra la notte tra il 5 ed il 6 sono arrivate quelle che son arrivate.

Ma non è vero che il 5.8 non se l'aspettava nessuno! Prima ho postato il link ad un forum di geologi, e parlavano di scossa forte "statisticamente attesa"... ora, io non ne capisco nulla, non sono geologo... però loro per dirlo un motivo l'avranno avuto.

Comunque la mia non era una critica a voi aquilani, figuriamoci... :) semmai un piccolo appunto sull'operato della protezione civile, che sembra aver sottovalutato la cosa (o meglio, sembra che non abbia sentito abbastanza voci di esperti in merito).

Io ti posso dire che "personalmente" (parlo solo a nome mio), con il decorso che hai descritto tu (a partire dal 30 Marzo intendo), che me l'avesse detto la P.C. o meno avrei quantomeno adottato spontaneamente un paio di precauzioni... tipo dormire vestito, mettere in una borsa le cose essenziali ecc. (cose che ovviamente non faccio di norma). E quella famosa notte, alla prima scossa forte (quella delle 12 se non ricordo male) sarei sicuramente saltato subito in macchina e mi sarei allontanato dai centri abitati dove qualcosa poteva cadermi in testa...

Però io parlo così perchè non ho mai subito il benchè minimo tremolio... e quindi ho il sacro terrore del terremoto. Capisco che per chi ci convive la percezione possa essere diversa.... :)

Sergio1986
10-04-2009, 20:43
http://i42.tinypic.com/2ldzu3a.png


se ti dico legge di Omori, che mi dici?
secondo te corrisponde il grafico?

Sergio1986
10-04-2009, 20:46
per chi non la conosce è questa :)

http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/step//images/schematic.jpg

NetEagle83
10-04-2009, 20:52
Veramente, da profano, la "curva reale" la vedo molto più prevedibile di quella di 'sta legge di Omori... perchè quest'ultima è un sali-scendi, quello che è successo a l'Aquila direi che si può definire "continua evoluzione" verso l'alto...

M@gic
10-04-2009, 20:59
conviene andare in groenlandia :stordita:

Sicuro?
http://aldopiombino.blogspot.com/2008/03/i-grandi-terremoti-scandinavi-di-10000.html
:D

mnoga
10-04-2009, 21:03
Quando ho visto per la prima volta il grafico nudo e crudo, mi è preso un colpo.
Quando ci ho aggiunto il grafico del radon di Giuliani, mi è cascata la mascella.

Riporto qui un'immagine preliminare con indicazioni approssimative della scala temporale, fatta misurando i pixel... Adesso vedo se riesco a spiegare allo script in python come disegnare qualche linea verticale di riferimento.



semplificando, ci azzecca quello che dice sto giuliani?

alex783
10-04-2009, 21:12
Non ho idea se è già stato postato, ma ho trovato un articolo - secondo me interessante - sulla PM4 ideata da Giuliani: http://www.univaq.net/interactive/articoli/ar_leggi.asp?cod3=1386

mjordan
10-04-2009, 21:14
Comunque la mia non era una critica a voi aquilani, figuriamoci... :) semmai un piccolo appunto sull'operato della protezione civile, che sembra aver sottovalutato la cosa (o meglio, sembra che non abbia sentito abbastanza voci di esperti in merito).


La protezione civile ha riunito una commissione straordinaria che è la massima autorità scientifica in materia e hanno stabilito che non c'era pericolo. Se poi tu per "geologi" intendi quelli che stanno dentro ai forum, bhè è un'altro discorso.


Io ti posso dire che "personalmente" (parlo solo a nome mio), con il decorso che hai descritto tu (a partire dal 30 Marzo intendo), che me l'avesse detto la P.C. o meno avrei quantomeno adottato spontaneamente un paio di precauzioni... tipo dormire vestito, mettere in una borsa le cose essenziali ecc. (cose che ovviamente non faccio di norma). E quella famosa notte, alla prima scossa forte (quella delle 12 se non ricordo male) sarei sicuramente saltato subito in macchina e mi sarei allontanato dai centri abitati dove qualcosa poteva cadermi in testa...


Peccato che non ne avresti avuto il tempo... :rolleyes:
E anche se tu ci fossi riuscito, probabilmente "in macchina per allontanarti" saresti rimasto sotto qualche palazzo che ti cadeva in testa (con tutta la macchina).



Però io parlo così perchè non ho mai subito il benchè minimo tremolio... e quindi ho il sacro terrore del terremoto. Capisco che per chi ci convive la percezione possa essere diversa.... :)

E si vede. Se pensi che hai il tempo di farti una passeggiata per uscire fuori, magari ti ci fumi pure una sigaretta.

mjordan
10-04-2009, 21:24
Non ho idea se è già stato postato, ma ho trovato un articolo - secondo me interessante - sulla PM4 ideata da Giuliani: http://www.univaq.net/interactive/articoli/ar_leggi.asp?cod3=1386

Occhio che dopo arriva Piersanti che con il suo sorrisetto da montato di testa, ci dice che non è dimostrato (ma neanche ci prova a confutarlo).

jumpjack
10-04-2009, 21:33
Il grafico da Calc di cui parlavo prima:

http://i42.tinypic.com/2ldzu3a.png

ah, allora openoffice serve anche a qualcos'altro, oltre a mangiare memoria? :sofico:
Come si fa a fare questo grafico? (pero' ho un vecchio openoffice 2.0, non mi dire che devo scaricarmi altri 200 MB di roba....)


Stavo pensando: e se Giuliani ci avesse azzeccato... per sbaglio? :sofico: Magari ha fatto la stessa fesseria mia, ha considerato anche le scosse lontane... :confused:
Mah.

Comunque ancora non riesco a trovare il resto dei suoi grafici.

ALIEN3
10-04-2009, 22:02
ah, allora openoffice serve anche a qualcos'altro, oltre a mangiare memoria? :sofico:
Come si fa a fare questo grafico? (pero' ho un vecchio openoffice 2.0, non mi dire che devo scaricarmi altri 200 MB di roba....)

Se non hai problemi di banda problema archiviato :O


Stavo pensando: e se Giuliani ci avesse azzeccato... per sbaglio? :sofico: Magari ha fatto la stessa fesseria mia, ha considerato anche le scosse lontane... :confused:
Mah.

Dalle mie parti si chiama culo :ciapet:

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

miciopazzo198x
10-04-2009, 22:26
:sperem:

miciopazzo198x
10-04-2009, 22:30
Forse un sopravvisuto tra le macerie in Via D'Annunzio.

Ma ancora c'è da scavare per raggiungere chi si trova là sotto.

Come detto da qualcuno in precedenza, pare abbia risposto con dei rumori ai soccorritori.

ks!
10-04-2009, 22:32
Forse un sopravvisuto tra le macerie in Via D'Annunzio.

Ma ancora c'è da scavare per raggiungere chi si trova là sotto.

Come detto da qualcuno in precedenza, pare abbia risposto con dei rumori ai soccorritori.

speriamo bene

manurosso87
10-04-2009, 22:33
Forse un sopravvisuto tra le macerie in Via D'Annunzio.

Ma ancora c'è da scavare per raggiungere chi si trova là sotto.

Come detto da qualcuno in precedenza, pare abbia risposto con dei rumori ai soccorritori.

http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=114271

non pare proprio sia così... aspettiamo e vedremo

jumpjack
10-04-2009, 22:57
Ho rifatto il grafico:
- eliminati dati non relativi a L'Aquila
- rovesciato grafico delle profondità
- inseriti marcatori precisi nell'immagine (2/4/09 18:00 e 6/4/09 00:00 , gli estremi dei dati del Radon)
- inserite linee di separazione giorni (su orario 00:00)
- inseriti estremi superiori e inferiori per intensità e profondità

http://img102.imageshack.us/img102/6640/studio20.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=studio20.png)

Ho anche provato a congiungere intensità e profondità, perche' cosi' si vede meglio questa cosa strana per cui non sempre le scosse piu' forti sono quelle piu' profonde (pero' il grafico diventa meno leggibile):

http://img102.imageshack.us/img102/3492/studio21s.th.png (http://img102.imageshack.us/my.php?image=studio21s.png)

jumpjack
10-04-2009, 23:15
Solo l'ultima poi vi lascio in pace :D

Ecco il grafico LINEARE, non logaritmico, delle scosse: cosi' la potenza delle varie scosse è direttamente confrontabile.
http://img187.imageshack.us/img187/4418/lineare.th.png (http://img187.imageshack.us/my.php?image=lineare.png)

(spero che sia giusto fare semplicemente 10^mag ...)

markus_81
10-04-2009, 23:46
ancora una vita spezzata: era ricoverata da lunedì al gemelli di roma

Morta anche l'altra giovane caprese

Terremoto: non ce l'ha fatta Antonella Cora, sorella maggiore di Alessandra.


Sopravvissuto solo il papà



NAPOLI - È morta anche Antonella Cora, 27 anni, di origine caprese. Si è spenta al Gemelli di Roma dopo 4 giorni di coma. Antonella aveva subito lesioni molto gravi dovute al crollo della casa dell'Aquila che aveva già determinato la morte della sorella Alessandra, giovane promessa della musica leggera, e della mamma, insegnante. Superstite solo il capofamiglia, Maurizio Cora, ora straziato da un dolore ancora più indicibile dopo il decesso anche della primogenita, che sembrava fosse riuscita per miracolo a sopravvivere alla tragedia. «È come se fossi morto prima io». Eppure Antonella sembrava aver superato la fase che appariva più critica. Invece ieri, giovedì, i medici hanno comunicato il decesso della 27enne, ponendo fine alle speranze. Sull'isola adesso è lutto cittadino




come fa un padre a pensare di "rivivere" dopo una cosa del genere??:( io non so se ne avrei la forza

mjordan
10-04-2009, 23:49
Si conoscono episodi di persone che a Pescara stanno dormendo in macchina?

lishi
11-04-2009, 00:00
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/TERREMOTO-SCIACALLAGGIO-ASSOLTI-I-4-ROMENI/news-dettaglio/3638002

Come prevedibile, dopo la richiesta di assoluzione dello stesso pm, il giudice Giuseppe Romano Gargarella ha assolto dall'accusa di tentato furto aggravato i quattro romeni fermati questa mattina a San Quirico d'Ocre, oggetto del primo processo per direttissima contro presunti sciacalli istituito a L'Aquila dopo il terremoto. Il giudice ha condannato solo uno dei quattro accusati, Daniel Vicu, 29 anni, a sei mesi (pensa sospesa) per la detenzione di arnesi da scasso rinvenuti nella sua auto. I carabinieri avevano scoperto questa mattina che Elena Vicu, 51 anni, si era introdotta nell'abitazione dell'anziano di cui era la badante prima che l'abitazione venisse sfollata per il sisma. La donna era entrata con le chiavi, mentre Stefania e Ian Popa, ed il figlio di Elena Vicu, Daniel, aspettavano fuori con degli arnesi da scasso custoditi nell'auto di quest'ultimo. Obiettivo dei quattro, secondo le prime ipotesi degli inquirenti, era di impadronirsi dei 100 mila euro che il proprietario della casa teneva custoditi sotto una mattonella. Tuttavia, in seguito alle indagini, si e' riscontrato che i soldi non sono stati toccati e che i gioielli trovati addosso agli accusati erano di loro proprieta': la sentenza ne ordina l'immediata restituzione. Si chiude cosi' il primo processo contro presunti sciacalli, anzi il primo in assoluto celebrato nel capoluogo abruzzese dopo il terremoto. Un segnale di ritorno alla normalita', sia pure in condizioni di fortuna: sede ricavata in un'ala della scuola ispettori della Guardia di Finanza di Coppito, la stessa dove questa mattina si sono tenuti i funerali solenni e di fatto unica struttura pubblica agibile in tutta L'Aquila. Atti giudiziari scritti a mano, avvocati avvertiti all'ultimo del luogo del processo (si era perfino ipotizzato un camper) e un inevitabile alleggerimento del protocollo. Ma il segnale di speranza rimane: "La notizia - ha detto il colonnello Paolo Carretta, comandante della Scuola ispettori - e' che si e' celebrato un processo, indipendentemente da assoluzioni o condanne. Le autorita' hanno dimostrato di poter controllare un territorio, la procura ha potuto lavorare, i difensori hanno svolto egregiamente il loro lavoro".

Immagino 2 buone notizie in un colpo solo.

markus_81
11-04-2009, 00:08
tutti i nomi di chi non c'è più :(


http://www.youtube.com/watch?v=_DKuXk3JDSw

peppeilgrosso
11-04-2009, 00:14
che qualcuno aiuti le vittime...:(

^TiGeRShArK^
11-04-2009, 00:23
La protezione civile ha riunito una commissione straordinaria che è la massima autorità scientifica in materia e hanno stabilito che non c'era pericolo. Se poi tu per "geologi" intendi quelli che stanno dentro ai forum, bhè è un'altro discorso.

si...
ma tra quella commissione di super-esperti che dice che non c'è assolutamente nessun pericolo e tra uno che dice che ha dei dati di un precursore sismico allarmanti e che ci sarà un terremoto devastante, mi sa che ci ha preso di + il secondo... o sbaglio? :stordita:

^TiGeRShArK^
11-04-2009, 00:30
ancora una vita spezzata: era ricoverata da lunedì al gemelli di roma

Morta anche l'altra giovane caprese

Terremoto: non ce l'ha fatta Antonella Cora, sorella maggiore di Alessandra.


Sopravvissuto solo il papà



NAPOLI - È morta anche Antonella Cora, 27 anni, di origine caprese. Si è spenta al Gemelli di Roma dopo 4 giorni di coma. Antonella aveva subito lesioni molto gravi dovute al crollo della casa dell'Aquila che aveva già determinato la morte della sorella Alessandra, giovane promessa della musica leggera, e della mamma, insegnante. Superstite solo il capofamiglia, Maurizio Cora, ora straziato da un dolore ancora più indicibile dopo il decesso anche della primogenita, che sembrava fosse riuscita per miracolo a sopravvivere alla tragedia. «È come se fossi morto prima io». Eppure Antonella sembrava aver superato la fase che appariva più critica. Invece ieri, giovedì, i medici hanno comunicato il decesso della 27enne, ponendo fine alle speranze. Sull'isola adesso è lutto cittadino




come fa un padre a pensare di "rivivere" dopo una cosa del genere??:( io non so se ne avrei la forza
:(
si ritrovano tutti, chi + chi meno, con la vita SPEZZATA... :(
deve essere una tragedia subire tutto questo... :(

windsofchange
11-04-2009, 00:35
:(
si ritrovano tutti, chi + chi meno, con la vita SPEZZATA... :(
deve essere una tragedia subire tutto questo... :(

:(

manurosso87
11-04-2009, 00:44
ancora una vita spezzata: era ricoverata da lunedì al gemelli di roma

Morta anche l'altra giovane caprese

Terremoto: non ce l'ha fatta Antonella Cora, sorella maggiore di Alessandra.


Sopravvissuto solo il papà



NAPOLI - È morta anche Antonella Cora, 27 anni, di origine caprese. Si è spenta al Gemelli di Roma dopo 4 giorni di coma. Antonella aveva subito lesioni molto gravi dovute al crollo della casa dell'Aquila che aveva già determinato la morte della sorella Alessandra, giovane promessa della musica leggera, e della mamma, insegnante. Superstite solo il capofamiglia, Maurizio Cora, ora straziato da un dolore ancora più indicibile dopo il decesso anche della primogenita, che sembrava fosse riuscita per miracolo a sopravvivere alla tragedia. «È come se fossi morto prima io». Eppure Antonella sembrava aver superato la fase che appariva più critica. Invece ieri, giovedì, i medici hanno comunicato il decesso della 27enne, ponendo fine alle speranze. Sull'isola adesso è lutto cittadino




come fa un padre a pensare di "rivivere" dopo una cosa del genere??:( io non so se ne avrei la forza

purtroppo ne ero già a conoscenza... :( amica di amici..

StefAno Giammarco
11-04-2009, 00:58
che qualcuno aiuti le vittime...:(

b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

La buona causa non ti autorizza a sforare tanto più che quel numero è pubblicizzato in ogni dove. Rimettiti a norma in tempi brevissimi.

mjordan
11-04-2009, 01:22
Stefano, sai mica se dalle nostre parti qualcuno dorme in macchina? :D
Perchè ho letto che il panico ci sta pure a Pescara.

Alessio.16390
11-04-2009, 01:26
A teramo (Isola del Gran Sasso - San Pietro) per la precisione, praticamente tutti dormono in macchina. :(

A pescara per quanto ne so io nessuno.

Che schifo di situazione.

windsofchange
11-04-2009, 01:27
A teramo (Isola del Gran Sasso - San Pietro) per la precisione, praticamente tutti dormono in macchina. :(

A pescara per quanto ne so io nessuno.

Che schifo di situazione.

Purtroppo è una città vecchia, costruita anche non benissimo: ci credo che nella mia provincia abbiano un po' tutti paura. :(
Ci vuole forza e speranza.

mjordan
11-04-2009, 01:28
Non oso immaginare dalle parti di Avezzano allora. :(

momo-racing
11-04-2009, 01:31
che ne dite di questo filmato?

http://www.youtube.com/watch?v=zz8GuoCjIKo

mjordan
11-04-2009, 01:34
che ne dite di questo filmato?

http://www.youtube.com/watch?v=zz8GuoCjIKo

Dico che si sapeva ed era ovvio. Prima o poi escono tutti. Adesso stanno scavando dove hanno identità certe o rilevate e le stime dei morti ovviamente ci si va sempre cauti. Vengono aggiunti "alla lista" sempre e solo quando si è certi. Per quanto riguarda gli affitti "in nero" è una triste realtà di L'Aquila. Purtroppo il 99% di chi ha un'affitto in nero e spesso uno studente.
Non si tratta di voler occulatare, come stupidamente afferma la gente dei commenti a quel video. Si tratta di scavare prima dove si ha la certezza che c'è gente. Non è che si può giocare a mosca cieca.

StefAno Giammarco
11-04-2009, 01:35
Stefano, sai mica se dalle nostre parti qualcuno dorme in macchina? :D
Perchè ho letto che il panico ci sta pure a Pescara.

Che io sappia nessuno ma qualcuno potrebbe pure esserci.
Piuttosto oggi ho saputo di una famiglia di Avezzano che per paura del terremoto dorme in cantina... la paura è cattiva consigliera.

StefAno Giammarco
11-04-2009, 01:36
Per quanto riguarda gli affitti "in nero" è una triste realtà di L'Aquila. Purtroppo il 99% di chi ha un'affitto in nero e spesso uno studente.

Più che di L'Aquila direi di tutte le città universitarie, a Roma c'è in questo campo un'evasione da paura.

Nerocielo
11-04-2009, 01:37
che ne dite di questo filmato?

http://www.youtube.com/watch?v=zz8GuoCjIKo

Che riguardo le stime dei morti purtroppo è così, c'è poco da fare.

Riguardo il 90% degli affitti in nero, ci sono poche parole.

Ma la fonte è sicura?

mjordan
11-04-2009, 01:40
Che riguardo le stime dei morti purtroppo è così, c'è poco da fare.

Riguardo il 90% degli affitti in nero, ci sono poche parole.

Ma la fonte è sicura?

Bhà, sicura o non sicura, a mio avviso non ha detto niente che non si sapeva. "Quello che non vi dicono" è un titolo sciocco. Cosa devono dire, cose ovvie?

mjordan
11-04-2009, 01:41
Piuttosto oggi ho saputo di una famiglia di Avezzano che per paura del terremoto dorme in cantina... la paura è cattiva consigliera.

Cosi se arriva veramente un terremoto distruttivo si ritrovano già con la sepoltura pronta... :(

miciopazzo198x
11-04-2009, 01:43
Oltretutto CHI non dovrebbe dircelo?

Che gliene verrebbe ai giornalisti?

supersalam
11-04-2009, 01:47
90% nel centro storico. Bhe non lo sapremo mai, ma è chiaramente un dato sparato li a caso per far capire che molti affitti sono a nero.

L'Aquila è pur sempre una città mica un paesino.

mjordan
11-04-2009, 01:50
Oltretutto CHI non dovrebbe dircelo?

Che gliene verrebbe ai giornalisti?

Mah, lasciamo perdere va. Se il giornalismo italiano fa schifo, meno male che certa gente il giornalista lo può fare solo con Youtube. :doh:
Vorrei capire cos'ha detto di così trascendentale il tizio della protezione civile. Mi sembra una cosa talmente logica: ovviamente se hai un'affitto in nero non vieni censito, di conseguenza non sanno dove sei perchè dai censimenti non risulti residente. Cosa dovrebbe fare la protezione civile, alzare le macerie con il potere della levitazione? E' ovvio che i morti alla fine saranno molti di piu' di quelli attuali contati (del resto le statistiche si alzano man mano che scavano). Ma è anche ovvio che si va a scavare prima dove si ha certezza di trovare... :rolleyes:

Pessimo video insomma. O meglio, pessimo titolo, inutilmente accusatorio. Stavolta non si può dire veramente che la macchina dei soccorsi non abbia funzionato, anzi. W i Vigili del Fuoco, W la protezione civile, W la gente che al posto di parlare e criticare lavora e contribuisce. I nostri Vigili del Fuoco ci fanno onore e orgoglio, rischiano la pelle per stipendi inadeguati al rischio e c'è pure chi li va criticando. Roba da pazzi.

supersalam
11-04-2009, 01:52
A tal proposito, è stato giusto secondo voi effettuare oggi i funerali? Se domani scoprissero altri morti?

Alessio.16390
11-04-2009, 01:54
A tal proposito, è stato giusto secondo voi effettuare oggi i funerali? Se domani scoprissero altri morti?

Lasciamo a marcire i cadaveri recuperati?

miciopazzo198x
11-04-2009, 01:54
Mah, lasciamo perdere va. Se il giornalismo italiano fa schifo, meno male che certa gente il giornalista lo può fare solo con Youtube. :doh:
Vorrei capire cos'ha detto di così trascendentale il tizio della protezione civile. Mi sembra una cosa talmente logica: ovviamente se hai un'affitto in nero non vieni censito, di conseguenza non sanno dove sei perchè dai censimenti non risulti residente. Cosa dovrebbe fare la protezione civile, alzare le macerie con il potere della levitazione? E' ovvio che i morti alla fine saranno molti di piu' di quelli attuali contati (del resto le statistiche si alzano man mano che scavano). Ma è anche ovvio che si va a scavare prima dove si ha certezza di trovare... :rolleyes:

Pessimo video insomma. O meglio, pessimo titolo, inutilmente accusatorio. Stavolta non si può dire veramente che la macchina dei soccorsi non abbia funzionato, anzi. W i Vigili del Fuoco, W la protezione civile, W la gente che al posto di parlare e criticare lavora e contribuisce. I nostri Vigili del Fuoco ci fanno onore e orgoglio.

Si ma oltretutto chi scava che ne sa chi è quello che sta tirando fuori?
Mica sanno se è il proprietario oppure no.... scavano e tirano fuori chiunque trovino.

mjordan
11-04-2009, 02:01
A tal proposito, è stato giusto secondo voi effettuare oggi i funerali? Se domani scoprissero altri morti?

Bhè nessuno ha detto che non ce ne saranno altri. Cosa devono fare, aspettare che entrano in decomposizione?

miciopazzo198x
11-04-2009, 02:08
Se non ho capito male era prevista una cerimonia per il venerdì santo e si è deciso di svolgere anche i funerali.

Sbaglio?

Zodd_Il_nosferatu
11-04-2009, 02:12
tutti i nomi di chi non c'è più :(


http://www.youtube.com/watch?v=_DKuXk3JDSw
Che massacro... come si fa, dopo aver visto queste cose, a credere in un entità superiore che ci guarda e ci osserva... :(

miciopazzo198x
11-04-2009, 04:39
Scossa 2.9 alle 5.14 con epicentro a L'Aquila: http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206569940/event.php

Hell-VoyAgeR
11-04-2009, 07:59
Che massacro... come si fa, dopo aver visto queste cose, a credere in un entità superiore che ci guarda e ci osserva... :(

credo che non ci sia bisogno di altre parole
se ci guarda e ci osserva... non ci controlla

se il terremoto e' una cosa naturale
il costruttore che mette cacca invece di cemento non lo e'...
... aggiungere sotto tutto il resto ...

jumpjack
11-04-2009, 08:33
Che massacro... come si fa, dopo aver visto queste cose, a credere in un entità superiore che ci guarda e ci osserva... :(
secondo i Cristiani, è vero che Dio ci guarda e ci ama... ma ama la nostra anima, non il nostro corpo, che è solo un "luogo temporaneo" in cui rimanere per un'ottantina d'anni in attesa dell'Eternità... :O
Se non esistessero neanche Dio e la Vita Eterna, ai sopravvissuti cosa resterebbe, ora che hanno perso la casa, gli affetti e in certi casi anche il lavoro? Almeno hanno la speranza (o la consapevolezza) che i loro morti siano in un posto migliore.
Senza contare che la devozione religiosa spinge molti ad andare a prestare soccorso gratis (i famosi "volontari": non sono mica tutti atei, sapete?),e la Fede in Dio sicuramente aiuterà molti sfollati a sopportare megli i disagi dei prossimi giorni.

Quindi, cortesemente, non iniziamo a fare discorsi atei, per rispetto degli sfollati che ci leggono. :O

miciopazzo198x
11-04-2009, 08:40
Ma che è questa cosa? :confused: :confused: :confused:

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=124143

Epicentro a Palombara Sabina nel Lazio???? :confused: :confused: :confused:

E qui invece dicono sempre L'AQUILA http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206572240/event.php !!!


:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Le coordinate su INGV lo danno al solito posto a nord de L'Aquila!

peppecbr
11-04-2009, 08:55
buon dì vedo che anche stanotte siete stati tranquilli meno male!!!

avete notizie se han tirato fuori la persona viva dalle macerie?

ho visto il video con la telecamera nascosta , come dite in molti non ce nulla di nuovo è normale amministrazione... dappertutto è così.. purtroppo :rolleyes:

jumpjack
11-04-2009, 09:02
Ma che è questa cosa? :confused: :confused: :confused:

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=124143

Epicentro a Palombara Sabina nel Lazio???? :confused: :confused: :confused:

Ehi, non rompiamo li co*oni, ho già le valigie in macchina da martedi', MA non ho nessun bisogno di un terremoto A CASA MIA!!! :muro: :muro: :eek:

miciopazzo198x
11-04-2009, 09:13
Credo sia giusto quel che dice l'INGV però :boh:

MrPeriwinkle
11-04-2009, 09:26
Leggevo su Repubblica che ci sono ancora delle frazioni isolate dove i soccorsi non sono arrivati o cmq molto sommariamente, ma è vero?

Cioè è possibile una cosa del genere?

casacup
11-04-2009, 09:31
Leggevo su Repubblica che ci sono ancora delle frazioni isolate dove i soccorsi non sono arrivati o cmq molto sommariamente, ma è vero?

Cioè è possibile una cosa del genere?

non so se sia così, ma la provincia dell'aquila non solo ha un'estensione territoriale molto vasta (e strade allucinanti viste le numerose montagne) ma anche un numero di paeselli spropositato.

La cosa quindi non mi stupirebbe: nei servizi televisivi non ho sentito alcuna informazioni su frazioni che secondo me hanno subito diversi danni.

MrPeriwinkle
11-04-2009, 09:33
Si infatti proprio per questa logica la cosa mi sembrava plausibile...

Cioe se sono la senza corrente e acqua....beh, no comment....

casacup
11-04-2009, 09:35
Che riguardo le stime dei morti purtroppo è così, c'è poco da fare.

Riguardo il 90% degli affitti in nero, ci sono poche parole.

Ma la fonte è sicura?

posso dire che dei miei amici ne conosco giusto uno che ha un contratto, tutti gli altri sono in nero. E questo sia a l'Aquila che a Roio (paesello vicino, devastato nella parte vecchia, che naturalmente è anche quella degli studenti). Il dato secondo me è molto realistico.

fracarro
11-04-2009, 09:46
Sempre per i difensori dei palazzinari:

Il Catasto col timbro antisisma
"E invece si è schiantato subito"
è di proprietà privata. Una firma in Comune ne cambiò la destinazione d'uso

Il Catasto col timbro antisisma "E invece si è schiantato subito"

L'edificio del catasto dell'Aquila prima del terremoto
Un tecnico: avrebbe dovuto resistere il 40% in più. L'edificio costruito come un hotel
L'AQUILA - È storto, messo di traverso su un dosso. Dietro è come scoppiato, le pareti sputate fuori, l'edificio tagliato a pezzi. Dicono che l'hanno costruito a norma antisismica, alla prima botta si è rotto. Finirà che l'abbatteranno. E tutti i suoi archivi, le cartine, tutte le sue mappe saranno custodite in una tendopoli.
Anche il Catasto, la memoria edilizia della città, ha chiuso per terremoto.

E meno male che aveva quel "marchio di qualità" il fabbricato sghembo e in bilico sulla collina di Villa Gioia, meno male che il palazzo dell'Agenzia del Territorio dell'Aquila l'avevano tirato su dopo il 1974 quando tutti - da quel momento - dovevano rispettare certe regole. L'"armatura" giusta, il calcestruzzo precompresso, le barre di acciaio o di carbonio "interconnesse fra loro". Meno male, se è andata davvero così. Altrimenti cosa sarebbe successo mai in mezzo a questo budello che sale dalla stazione ferroviaria abbandonata fino alla cima del poggio? Altrimenti cosa sarebbe rimasto oggi del Catasto dell'Aquila?

E' sempre più tortuoso il racconto di come hanno costruito questa città e di come hanno scelto certi luoghi per ospitare gli edifici pubblici, ci sono troppi piccoli segreti gelosamente protetti fino a quando il terremoto ha spazzato via tutto.Una storia somiglia all'altra e all'altra ancora, in un groviglio di nomi e di delibere e di "autorizzazioni" che si sono perdute nel tempo e nel silenzio. Questa del Catasto ricorda tanto quella della Casa dello studente dove sono morti sette ragazzi e altri quattro li stanno ancora cercando. Vi ricordate, cos'era inizialmente quel palazzo dove hanno portato gli universitari che vengono qui da ogni parte d'Italia? Era all'origine un deposito di medicinali. Poi, con qualche variante e con qualche firma negli uffici tecnici del Comune, è diventata la Casa dello studente.

Così è avvenuto anche per il Catasto, che una trentina di anni fa era dentro Palazzo Centi dove ora c'è la Presidenza della Regione lesionata. Qualcuno però ha voluto trasferirlo vicino alla stazione ferroviaria. Il fabbricato era già pronto. Cinque piani, un giardino davanti e un piccolo parcheggio alle spalle. Avevano costruito per farci un albergo, poi i fratelli Angelo e Giampiero Ricci, mobilieri dell'Aquila, hanno affittato allo Stato il loro immobile. Un'altra firmetta in Comune, il "cambio di destinazione d'uso" e l'hotel a cinque stelle si è trasformato nel Catasto.

Sono tante le mutazioni improvvise nella vicenda edilizia abruzzese, trasformazioni in corso d'opera che stanno affiorando sospette nei giorni del terremoto.

Un edificio privato non è come un edificio pubblico. A cominciare dalle norme antisismiche. "Quelli pubblici devono avere un coefficiente di protezione per i terremoti del 40% in più rispetto agli altri palazzi" racconta Pietro Di Stefano, funzionario del Provveditorato delle Opere pubbliche dell'Aquila.
E' stato costruito così anche il palazzo sgangherato del catasto? "E' fuori asse, tutto sconnesso, chissà", risponde Antonio Perrotti, dirigente generale dell'assessorato Territorio e Ambiente della Regione. E assicura dopo un'ispezione: "Staticamente, è andato".

Al Catasto non c'è anima viva dalla notte di domenica. Il tesoro che c'è lì dentro - planimetrie, tabelle su superfici di terreni, particelle, spessori di muri - bene che andrà finirà in una tenda. A meno che tutto crolli alla prossima scossa. Il palazzo è là, ondeggiante e pronto a scivolare.

Per farvi capire come è stata disegnata L'Aquila, come i suoi ingegneri e gli architetti e i suoi urbanisti hanno impostato l'"organizzazione della città", bisogna salire dalla stazione ferroviaria e vedere da vicino dove c'è il Catasto. E' dentro il budello che porta il nome di via Francesco Filomusi Guelfi e che si arrampica, a destra e a sinistra ci sono scuole medie e scuole d'arte, un istituto magistrale, l'Inps, uno degli ingressi del Tribunale, gli uffici finanziari e l'assessorato all'Ambiente della provincia. Si entra e si esce solo da quel budello, si passa per forza sotto un arco di pietra che fa parte delle mura medievali crollate e rotolate sull'asfalto. "E' una follia avere portato qui il Catasto e tutte quelle altre e quegli altri uffici", dice ancora Di Stefano, il funzionario del Provveditorato delle Opere Pubbliche.

Una delle follie edilizie dell'Aquila, una delle tante.
Sentite cosa fa sapere il presidente provinciale dell'Associazione costruttori Filiberto Cicchetti: "All'Aquila esistono due città. Un'antica costruita all'interno delle mura e che è crollata, l'altra fuori dalle cinta dove su 12 mila palazzi ne sono venuti giù soltanto due". E annuncia: "Fra due settimane, quando sarà passata la grande paura, dopo i sopralluoghi si accerterà che il novanta per cento delle costruzioni fuori dalle mura sono tutti agibili". E assicura: "In quelle abitazioni sono cadute solo alcuni ninnoli, soprammobli, intonaci". Ninnoli, soprammobili, intonaci. E duecentonovanta morti e quarantamila sfollati.

Dragan80
11-04-2009, 09:46
Non ho idea se è già stato postato, ma ho trovato un articolo - secondo me interessante - sulla PM4 ideata da Giuliani: http://www.univaq.net/interactive/articoli/ar_leggi.asp?cod3=1386

Stanno venendo fuori vari articoli, interviste, interventi precedenti alla scossa di domenica notte. A seconda delle impostazioni presentano argomenti favorevoli o contrari a Giuliani, manca invece qualcosa che appaia più imparziale e completo.

Va beh, l'importante é che se ne continui a parlare, in questo modo gli approfondimenti verranno sicuramente alla luce.

marlin
11-04-2009, 10:58
11:54 Miur attiva conti correnti per scuole e università L'Aquila

Il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca ha attivato due conti correnti per raccogliere contributi per la ricostruzione delle scuole e dell'università distrutte dal sisma. I codici iban sono i seguenti:
Ministero Istruzione - La scuola per l'Abruzzo Iban: it-06-s-07601-03200-000095897930.
Miur pro università de L'Aquila Iban:
it-42-n-07601-03200-000095897989.

pure il ministero dell'università...

ma lo stato dov'è? non gli bastano i soldi che gli diamo o quelli che si mangiano loro?

rondinix
11-04-2009, 11:01
Stanno venendo fuori vari articoli, interviste, interventi precedenti alla scossa di domenica notte. A seconda delle impostazioni presentano argomenti favorevoli o contrari a Giuliani, manca invece qualcosa che appaia più imparziale e completo.

Va beh, l'importante é che se ne continui a parlare, in questo modo gli approfondimenti verranno sicuramente alla luce.

Esistono già...basta cercare, invece che giocare al "Piccolo Sismologo".
Il modello di previsione di Giuliani fu applicato negli anni '80 in alcuni paesi...ma questo è stato già detto 10^3 volte.

Mi domando dove siano finiti i VERI geologi e geofisici di, che possono dare una spiegazione approfondita su quanto detto da me e da altri....ah già, si sono rotti i coioni di stare a sentire gente pronta a lapidarli in favore di Nostradamus...e probabilmente anche di vedere dati e supposizioni fatte da gente che non sa manco di cosa parla...

Chiarisco...non mi riferisco a nessuno in particolare....

generals
11-04-2009, 11:11
Sempre per i difensori dei palazzinari:

Confermo, anche nel Lazio (ma presumo ovunque) la pratica del cambio destinazione d'uso di immobili fetenti e fatiscenti e successivo affitto a enti pubblici (che pagano fior fior di affitti) è molto diffusa. Questo ha fatto la fortuna di alcuni che con vere schifezze sono risuciti a realizzare profitti o per vendita o per affitti sempre dallo stato e/o enti pubblici. L'intreccio politica e affari assume ora gli aspetti più inquietanti portando alla "morte" delle persone e non solo alla loro truffa sistematica come contribuenti :muro:

xcdegasp
11-04-2009, 11:28
TERREMOTO: COSTITUITO UN TAVOLO DI COORDINAMENTO TRENTINO PER L'ABRUZZO
venerdì 10 aprile 2009

Costituito questo pomeriggio a Trento, presso la sede della Protezione civile, un Tavolo di coordinamento dei diversi soggetti che stanno portando in Abruzzo la solidarietà del Trentino. La decisione è stata presa al fine di impostare un intervento efficace nelle aree terremotate anche sul medio-lungo periodo, guardando quindi oltre all'emergenza che le varie componenti della Protezione civile stanno affrontando in questi giorni. A coordinare il Tavolo - costituito per impulso del presidente della Provincia autonoma di Trento - l'assessore provinciale alla solidarietà internazionale e convivenza e il capo della Protezione civile Raffaele De Col. Presenti alla riunione odierna i rappresentanti di Caritas, Federazione della cooperazione e Consolida, Banco alimentare, Ana, Croce Rossa e Protezione civile. Nel frattempo è stato deciso di sospendere le raccolte di vestiario, cibo e medicinali, proprio al fine di effettuare le valutazioni necessarie e di assumere le decisioni operative per il futuro.

La solidarietà trentina in questi giorni si è mossa con la generosità e lo slancio che ben conosciamo. Da parte di tutti i soggetti coinvolti - Provincia autonoma, enti locali, realtà del mondo associativo - viene espresso innanzitutto un grande "grazie" a tutti coloro che hanno manifestato la loro disponibilità a soccorrere le persone colpite dalla catastrofe del terremoto, e continuano a farlo anche in queste ore.
La necessità di guardare oltre all'emergenza, e di coordinare il flusso di aiuti e di interventi anche per le settimane e per i mesi a venire, comporta però il bisogno di fare il punto della situazione in maniera congiunta. Per questo motivo è stato costituito oggi pomeriggio un Tavolo di coordinamento - aperto anche all'adesione di altre realtà oltre a quelle già presenti - che nei prossimi giorni si incaricherà di valutare da un lato le necessità e i bisogni delle popolazioni colpite dal terremoto, nell'area ove agisce il Trentino, dall'altra l'entità degli aiuti già raccolti e le decisioni da assumere nel futuro.
Tutti i soggetti presenti al Tavolo hanno anche dei referenti extraprovinciali, ma hanno manifestato convintamente la loro volontà di agire, in Trentino, "come un sol uomo". Non a caso tra le prime necessità emerse vi è quella di dotarsi - a Paganica - di una sala o comunque una struttura fissa per le riunioni (che possa anche fungere in altri momenti da punto di riferimento per l'intera comunità dei sinistrati).
Come spiegato dall'assessore provinciale incaricato di coordinare le azioni di solidarietà che prenderanno forma all'interno del Tavolo, ai trentini - assieme alla regione Umbria - è stata assegnata l'area di Paganica. Com'è noto è stata allestita una tendopoli e vi è l'impegno di consegnare a breve un centinaio di casette di legno per le persone che nel prossimo futuro non potranno rientrare nelle loro case. Sta emergendo inoltre la necessità di offrire un sostegno sul versante dell'attività animativo-educativa, innanzitutto per i bambini, che si affianchi al prezioso lavoro già svolto dai volontari di Psicologi per i popoli. Inoltre dal Tavolo è emersa anche la proposta di ospitare in Trentino - naturalmente per brevi periodi - gruppi provenienti dall'area terremotata. Infine, bisogna coordinare gli interventi sul piano sanitario.
Nella riunione di oggi è stato deciso invece concordemente di sospendere le raccolte di vestiti, cibo e medicinali, al fine di inventariare le scorte raccolte e calibrare le esigenze future: in particolare la Croce Rossa ha già sospeso oggi la raccolta di vestiario e sospenderà domandi quella di materiale sanitario.
L'intenzione è invece quella di aprire nei prossimi giorni una sottoscrizione comune dove convogliare tutte le offerte in denaro.
L'assessore alla convivenza sarà domenica a Paganica per celebrare la Pasqua assieme ai nostri volontari e alle persone da essi assistite; a celebrare la messa, e a portare a tutti un messaggio di speranza, sarà, su designazione dell'Arcivescovo di Trento mons. Luigi Bressan, don Ivan Maffeis.
Il Tavolo tornerà a riunirsi venerdì prossimo. In quella sede verranno probabilmente assunte le prime decisioni di carattere operativo



fonte: http://www.uffstampa.provincia.tn.it/CSW/c_stampa.nsf/416AD28B715DF727C12574BE0028F2B0/FB963CA6013C1032C125759400567120

xcdegasp
11-04-2009, 11:34
ma lo stato dov'è? non gli bastano i soldi che gli diamo o quelli che si mangiano loro?

Ministero della Gioventù e Mtv Italia: tentano di sensibilizzare i giovani realizzando un Fondo Economico per iniziative e progetti in favore dei giovani colpiti dal terremoto che ha trovato una pratica applicazione nella realizzazione di un conto corrente denominato "Giovani per l’Abruzzo", destinato alla ricostruzione di una o più strutture giovanili danneggiate e rese inutilizzabili dal sisma.
La somma destinata al "Fondo Giovani per l’Abruzzo" sarà raccolta grazie a contributi diretti da inviare sul conto corrente BNL intestato a PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Dipartimento Gioventù – Emergenza Abruzzo, codice IBAN: IT03 F010 0503 2840 0000 0000 297



LegaVolley: la Lega Pallavolo Serie A Maschile organizza all’interno del proprio sito www.legavolley.it un’asta benefica con le maglie dei giocatori delle formazioni partecipanti ai Campionati di Serie A1 e A2 TIM.
L’asta sarà on line da martedì 14 aprile e per parteciparvi basterà inviare una e-mail all’indirizzo legaxabruzzo@legavolley.it e il ricavato sarà integralmente versato sul conto della Croce Rossa Italiana.

CozzaAmara
11-04-2009, 11:57
L'Aquila, 22:00
TERREMOTO: SCIACALLAGGIO, ASSOLTI I 4 ROMENI

Come prevedibile, dopo la richiesta di assoluzione dello stesso pm, il giudice Giuseppe Romano Gargarella ha assolto dall'accusa di tentato furto aggravato i quattro romeni fermati questa mattina a San Quirico d'Ocre, oggetto del primo processo per direttissima contro presunti sciacalli istituito a L'Aquila dopo il terremoto. Il giudice ha condannato solo uno dei quattro accusati, Daniel Vicu, 29 anni, a sei mesi (pensa sospesa) per la detenzione di arnesi da scasso rinvenuti nella sua auto. I carabinieri avevano scoperto questa mattina che Elena Vicu, 51 anni, si era introdotta nell'abitazione dell'anziano di cui era la badante prima che l'abitazione venisse sfollata per il sisma. La donna era entrata con le chiavi, mentre Stefania e Ian Popa, ed il figlio di Elena Vicu, Daniel, aspettavano fuori con degli arnesi da scasso custoditi nell'auto di quest'ultimo. Obiettivo dei quattro, secondo le prime ipotesi degli inquirenti, era di impadronirsi dei 100 mila euro che il proprietario della casa teneva custoditi sotto una mattonella. Tuttavia, in seguito alle indagini, si e' riscontrato che i soldi non sono stati toccati e che i gioielli trovati addosso agli accusati erano di loro proprieta': la sentenza ne ordina l'immediata restituzione. Si chiude cosi' il primo processo contro presunti sciacalli, anzi il primo in assoluto celebrato nel capoluogo abruzzese dopo il terremoto. Un segnale di ritorno alla normalita', sia pure in condizioni di fortuna: sede ricavata in un'ala della scuola ispettori della Guardia di Finanza di Coppito, la stessa dove questa mattina si sono tenuti i funerali solenni e di fatto unica struttura pubblica agibile in tutta L'Aquila. Atti giudiziari scritti a mano, avvocati avvertiti all'ultimo del luogo del processo (si era perfino ipotizzato un camper) e un inevitabile alleggerimento del protocollo. Ma il segnale di speranza rimane: "La notizia - ha detto il colonnello Paolo Carretta, comandante della Scuola ispettori - e' che si e' celebrato un processo, indipendentemente da assoluzioni o condanne. Le autorita' hanno dimostrato di poter controllare un territorio, la procura ha potuto lavorare, i difensori hanno svolto egregiamente il loro lavoro".

http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/TERREMOTO-SCIACALLAGGIO-ASSOLTI-I-4-ROMENI/news-dettaglio/3638002

VegetaSSJ5
11-04-2009, 11:59
Ragazzi purtroppo ho vissuto questa esperienza in prima persona. Fortuna che sono qui, vivo ed illeso, e posso parlarvene.

Da quando la mia ragazza studia a l'aquila capita che spesso rimango lì a dormire. Lei abita(va) in centro storico in un vicolo nei pressi di piazza san pietro (42°21'10.50" N - 13°23'44.25" E), dove ci sono tutte abitazioni molto vecchie. Io non ho mai sentito il terremoto in vita mia (nonostante la zona in cui abito sia considerata ad alto rischio sismico e siano anche successi degli eventi di bassa entità da quando sono nato) per cui domenica sera quando verso le 11 - 11.30 ha fatto una breve scossa mi sono preoccupato, tuttavia tutte le ragazze che erano in appartamento con me mi hanno detto che loro ci erano abituate da mesi. Da quel momento ci siamo messi a dormire anche se io non ho chiuso occhio, anche a seguito di altre altre piccole e brevi scosse. Alle 3 e 30 improvvisamente la casa che ballava fortissimo, un suono simile ad un boato ma continuo e il rumore fortissimo di tutto che crollava. Non ci credevo, non volevo crederci che fosse vero, però ho cominciato a fare di tutto per scappare da quella stanza e da quella casa. In un secondo dall'inizio della scossa ero fuori da letto, la mia ragazza accovacciata che cercava di mettersi sotto il letto e io che la chiamavo e carcavo di prenderla per farla mettere con me sotto la porta. Intanto sentivo che stava cadendo di tutto. Dei rumori fortissimi dentro e fuori la casa, cominciavano a venire giù calcinacci e pezzi di intonaco. In quel momento ho pensato che di lì a poco sarebbe crollato tutto e che sarei morto, eppure non volevo crederci, stavo così bene ed ero così vivo, il solo pensiero che in un attimo si sarebbe spento tutto mi terrorizzava. La terra comincia a fermarsi. Prendo la mia ragazza, i giubbotti dall'appendipanni, e andiamo subito verso la porta dell'appartamento. Contemporaneamente arrivano anche le altre inquiline dell'appartamento. Cerco di aprire la porta ma è bloccata non si apre. Ho afferrato la maniglia e tirato calci fin quando in poco tempo sono riuscito a farla aprire. Intanto, nonostante cercassi di rimanere lucido, il panico dilagava. Le altre ragazze urlavano "via via fuoriii!!"
Fuori dalla porta vediamo che nelle scale sono crollate le travi del tetto e parecchi pezzi di cemento e calcinacci. Non abbiamo guardato in alto ma penso sia crollato il tetto o parte di esso. Scappiamo subito per le scale, che sembrano aver tenuto. Eravamo tutti scalzi; i primi pezzi di calcinacci che calpestavamo facevano male ma lì per lì non ci si faceva caso. La terra trema di nuovo, ma eravamo così vicini all'uscita che non volevamo abbandonare le speranze. Corriamo e raggiungiamo il portone di casa, bloccato anche questo. Qui mi è rimasta impressa un'immagine. Una serie di mani, le mani delle 4 ragazze tutte disperate e aggrappate alla chiusura della porta per cercare di aprirla. Mi ci metto anch'io, comincio a far forza e si apre uno spiraglio, infilo le dita e apro la porta quel tanto che basta per uscire. Ora bastava poco, dovevamo percorrere una 50ina di metri per raggiungere piazza san pietro e considerarci "al sicuro".
Mi sarei aspettato di trovare di tutto fuori tranne ciò che ho visto: il nulla. Era tutto completamente bianco, una polvere così fitta e pesante che non si vedeva a 2 metri di distanza. Non potevo vedere se la casa di fronte era crollata, tuttavia la stradina era piena di macerie, era già tutto crollato. Scappiamo il più velocemente possibile camminando sopra i sassi, nel frattempo sentiamo le pietre che ci cadono a fianco, pezzi di ferro... Ogni tanto si calpestava qualcosa di morbido (mi piacerebbe credere che non siano persone), si sentivano urla dappertutto, da fuori le macerie, ma anche da sotto... Siamo stati tra i primi ad arrivare in piazza, eravamo al sicuro. Un abbraccio forte tutti e cinque. Da lì cominciava a venire gente, c'era un ragazzo con una gamba squarciata, gente che urlava, gente che piangeva, gente che moriva. Siamo rimasti lì tra continue scosse di assestamento fino a un'ora dopo l'alba, quando i primi soccorsi sono arrivati e ci hanno detto di scappare verso piazza d'armi.
Ringrazio il cielo per esserne uscito vivo io, la mia ragazza e le nostre amiche. Tuttavia ho una tristezza dentro per chi ha vissuto le mie stesse paure ma non ce l'ha fatta, non credo di essere meglio io di loro, ma il destino ha voluto questo.

CozzaAmara
11-04-2009, 12:02
Mi spiace tantissimo VegetaSSJ5, fortuna che stiate bene!

khael
11-04-2009, 12:02
Ehi, non rompiamo li co*oni, ho già le valigie in macchina da martedi', MA non ho nessun bisogno di un terremoto A CASA MIA!!! :muro: :muro: :eek:

:(
speriamo abbiano sbagliato a fare la triangolazione :(

Dark Schneider
11-04-2009, 12:06
Ma non è vero che il 5.8 non se l'aspettava nessuno! Prima ho postato il link ad un forum di geologi, e parlavano di scossa forte "statisticamente attesa"... ora, io non ne capisco nulla, non sono geologo... però loro per dirlo un motivo l'avranno avuto.

Comunque la mia non era una critica a voi aquilani, figuriamoci... :) semmai un piccolo appunto sull'operato della protezione civile, che sembra aver sottovalutato la cosa (o meglio, sembra che non abbia sentito abbastanza voci di esperti in merito).

Io ti posso dire che "personalmente" (parlo solo a nome mio), con il decorso che hai descritto tu (a partire dal 30 Marzo intendo), che me l'avesse detto la P.C. o meno avrei quantomeno adottato spontaneamente un paio di precauzioni... tipo dormire vestito, mettere in una borsa le cose essenziali ecc. (cose che ovviamente non faccio di norma). E quella famosa notte, alla prima scossa forte (quella delle 12 se non ricordo male) sarei sicuramente saltato subito in macchina e mi sarei allontanato dai centri abitati dove qualcosa poteva cadermi in testa...

Però io parlo così perchè non ho mai subito il benchè minimo tremolio... e quindi ho il sacro terrore del terremoto. Capisco che per chi ci convive la percezione possa essere diversa.... :)

Premetto che non sono aquilano, ma avevo un appartamento lì...quindi una casa dove vivere ce l'ho ancora per fortuna. Comunque il tuo link di quel forum vale e non vale anche se quell' utente ci "aveva azzeccato" e ti spiego il perchè. Io ti sto dicendo che dalle informazioni circolate...niente portava a simili conclusioni. Non si parlava di "statisticamente attesa"..niente di tutto ciò.
Anzi ti ripeto che il giorno 30 Marzo quando c'è stato la prima vera scossa avvertita dalla popolazione(grado 4 seguita se ricordo da una 3.5) dove tutti si son riversati sulle strade,piazze, scuole chiuse per delle verifiche,ecc. si era arrivati a determinate conclusioni, anche riportate dai quotidiani locali. Cioè che a detta dai geofisici tutto rientrava nella normalità. Nel senso che rientrava tutto nella normalità che ci sarebbe stato questa attività sismica in questo periodo. Però che non ci sarebbe stato niente di pericoloso. Adesso si può dire che le informazioni era sbagliate...ma io ti dico che purtroppo le informazioni circolate erano queste. Niente di cui allarmarsi. :( Non è che non c'è stata informazione, c'è stata ma era questa. Al di là del fatto che qualcuno abbia fatto bingo o meno.


Poi sta pur certo che molte persone quelle precauzione che citi te le hanno seguite. Io già il 30 Marzo per dirti avevo preso una borsa con roba dentro e messo vicino alla porta. Anche se poi la prima settimana è stata decisamente tranquilla...e probabilmente ingannatoria. Tranquillo che anche la famosa notte un sacco di gente si è riversata nelle strade, altre no perchè comunque "non c'era da allarmarsi", altra ancora come probabilmente anziani o molta altra gente che "vuole rimanere a casa", altri che pensano che se tanto il massimo di scosse sono inferiori al 4 non c'è pericolo e via dicendo. Dove stavo io per dirti al quarto piano ci stava un vecchietto con le stampelle..

Chiaro che se a livello pubblico l'informazione sarebbe stata un altra la tragedia non dico che sarebbe stata evitata...però almeno limitata. Però chiaro che uno agisce in base all'informazione che gira.

Tipo leggi questo articolo
http://iltempo.ilsole24ore.com/abruzzo/2009/03/31/1007951-sciame_sismico_durare_mesi.shtml

Ma in realtà ce ne son stati tanti di articoli e questo non è nemmeno quello a cui mi riferivo io. Però anche qui c'è l'affermazione che non c'è nulla di preoccupante.

khael
11-04-2009, 12:07
VegetaSSJ5, ho letteralmente la pelle d'oca per la tua storia :(
sono basito non so che dirti, soltanto che sono contento che tu sia ancora qui!

VegetaSSJ5
11-04-2009, 12:07
Mi spiace tantissimo VegetaSSJ5, fortuna che stiate bene!
grazie. fortuna che non sono dell'aquila e non ho perso tutto, anche se la mia macchina è ancora lì e i miei effetti personali (vestiti, patente, bancomat e il portatile del lavoro) sono dentro la casa.

ora sono nel mio paese (in prov. dell'aquila). qui la scossa si è sentita abbastanza forte ma senza creare danni (sono crollati giusto alcuni ruderi in centro), tuttavia la gente è spaventata, anche perchè ci sono parecchie scosse d'assestamento, e si dorme in macchina all'aria aperta... spero si calmi presto la situazione...

Dragan80
11-04-2009, 12:30
Esistono già...basta cercare, invece che giocare al "Piccolo Sismologo".
Il modello di previsione di Giuliani fu applicato negli anni '80 in alcuni paesi...ma questo è stato già detto 10^3 volte.

Mi domando dove siano finiti i VERI geologi e geofisici di, che possono dare una spiegazione approfondita su quanto detto da me e da altri....ah già, si sono rotti i coioni di stare a sentire gente pronta a lapidarli in favore di Nostradamus...e probabilmente anche di vedere dati e supposizioni fatte da gente che non sa manco di cosa parla...

Chiarisco...non mi riferisco a nessuno in particolare....

Finora trai vari "Giuliani cialtrone" e "Giuliani l'aveva previsto" sono uscite anche spiegazioni interessanti di persone competenti, che hanno dato dei chiarimenti importanti a noi "gente comune".
Da quanto ho capito ne é uscito che con le conoscenze attuali non é possibile prevedere un terremoto e che del "metodo Giuliani" non si sa quasi nulla in quanto lui stesso non ha mai spiegato alla comunità scientifica tutti gli aspetti che lo costituiscono.

Detto questo, due domande:
1- E' corretto il mio riassunto?
2- Approfondire il lavoro di Giuliani quali conseguenze negative può portare?

plutus
11-04-2009, 12:37
2- Approfondire il lavoro di Giuliani quali conseguenze negative può portare?

per quanto ne so io lo studio in questione é ben noto alla comunità scientifica da diversi anni

JarreFan
11-04-2009, 12:37
http://www.casadag.com/casadag/topic.asp?TOPIC_ID=69939&whichpage=1

Leggete cosa succede, cose che al TG non dicono.

mjordan
11-04-2009, 12:37
Esistono già...basta cercare, invece che giocare al "Piccolo Sismologo".
Il modello di previsione di Giuliani fu applicato negli anni '80 in alcuni paesi...ma questo è stato già detto 10^3 volte.

Mi domando dove siano finiti i VERI geologi e geofisici di, che possono dare una spiegazione approfondita su quanto detto da me e da altri....ah già, si sono rotti i coioni di stare a sentire gente pronta a lapidarli in favore di Nostradamus...e probabilmente anche di vedere dati e supposizioni fatte da gente che non sa manco di cosa parla...

Chiarisco...non mi riferisco a nessuno in particolare....

Sarà, si saranno talmente rotti i coglioni che 3 giorni fa a Porta a Porta il presidente e il direttore dell'INGV ancora avevano visto dati, statistiche e macchine. Io invece personalmente mi sono rotto le palle delle scartoffie che produce l'università e un po del mondo accademico in generale e dei loro atteggiamenti.

mjordan
11-04-2009, 12:38
11:54 Miur attiva conti correnti per scuole e università L'Aquila

Il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca ha attivato due conti correnti per raccogliere contributi per la ricostruzione delle scuole e dell'università distrutte dal sisma. I codici iban sono i seguenti:
Ministero Istruzione - La scuola per l'Abruzzo Iban: it-06-s-07601-03200-000095897930.
Miur pro università de L'Aquila Iban:
it-42-n-07601-03200-000095897989.

pure il ministero dell'università...

ma lo stato dov'è? non gli bastano i soldi che gli diamo o quelli che si mangiano loro?

Ma hai idea di quanto costa ricostruire tutto il distrutto?

marlin
11-04-2009, 12:41
Ma hai idea di quanto costa ricostruire tutto il distrutto?

certo.
ma allora perchè loro fanno finta di niente sul fatto che accorpare elez e referendum farebbe risparmiare parecchi milioni di euro che contribuirebbero alla ricostruzione?

Dragan80
11-04-2009, 12:44
per quanto ne so io lo studio in questione é ben noto alla comunità scientifica da diversi anni

Sempre per quanto ho capito io, gli studi sul radon sono conosciuti da qualche decina d'anni, il "metodo" di Giuliani invece non é mai stato pubblicato né messo al vaglio della comunità scientifica, oltre ad essere ancora in fase sperimentale.

Ovvero, potrebbe essere lo stesso studio già "bocciato" da tempo oppure contenere qualche elemento nuovo che merita approfondimenti.

plutus
11-04-2009, 12:46
Sempre per quanto ho capito io, gli studi sul radon sono conosciuti da qualche decina d'anni, il "metodo" di Giuliani invece non é mai stato pubblicato né messo al veglio della comunità scientifica, oltre ad essere ancora in fase sperimentale.

Ovvero, potrebbe essere lo stesso studio già "bocciato" da tempo oppure contenere qualche elemento nuovo che merita approfondimenti.

se é come dici tu é un po' come parlare del metodo di bella o di omeopatia...

PS io ho appena ho un risultato interessante cerco di pubblicare...e direi che nn sono l'unico

mjordan
11-04-2009, 12:46
per quanto ne so io lo studio in questione é ben noto alla comunità scientifica da diversi anni

A me non sembra, visto che proprio due o tre giorni fa l'intervista con Giuliani dava modo di capire proprio l'opposto. Ovvero che hanno dati e statistiche dal 2002 ma è rimasta tutta roba privata. "L'intenzione" del prof. Boschi e di Piersanti di "prendere in esame i dati e le metodologie" lasciano invece intendere che la comunità scientifica ha solo criticato a priori ma non ha letto una carta.

FA.Picard
11-04-2009, 12:47
hanno appena fatto vedere il mio paesetto su rai1... anche se siamo a 50km dall'Aquila sono più di 100 gli edifici inagibili, tra questi il comune, quasi tutte le chiese, l'ufficio postale e la scuola elementare/media...
molti gli edifici da abbattere lungo il corso principale....

zio.luciano
11-04-2009, 12:53
hanno appena fatto vedere il mio paesetto su rai1... anche se siamo a 50km dall'Aquila sono più di 100 gli edifici inagibili, tra questi il comune, quasi tutte le chiese, l'ufficio postale e la scuola elementare/media...
molti gli edifici da abbattere lungo il corso principale....

People = Popoli (PE) ?

EDIT: per la cronaca, TRENI GRATIS 'na rotaia!!!!! La richiesta deve giungere al Sindaco, e per gli studenti fuori sede non c'è alcun bonus e/o agevolazione. Le autostrade gratis? Altra bufala. Grazie, grazie di cuore Silvio!

miciopazzo198x
11-04-2009, 12:54
Ragazzi purtroppo ho vissuto questa esperienza in prima persona. Fortuna che sono qui, vivo ed illeso, e posso parlarvene.

Da quando la mia ragazza studia a l'aquila capita che spesso rimango lì a dormire. Lei abita(va) in centro storico in un vicolo nei pressi di piazza san pietro (42°21'10.50" N - 13°23'44.25" E), dove ci sono tutte abitazioni molto vecchie. Io non ho mai sentito il terremoto in vita mia (nonostante la zona in cui abito sia considerata ad alto rischio sismico e siano anche successi degli eventi di bassa entità da quando sono nato) per cui domenica sera quando verso le 11 - 11.30 ha fatto una breve scossa mi sono preoccupato, tuttavia tutte le ragazze che erano in appartamento con me mi hanno detto che loro ci erano abituate da mesi. Da quel momento ci siamo messi a dormire anche se io non ho chiuso occhio, anche a seguito di altre altre piccole e brevi scosse. Alle 3 e 30 improvvisamente la casa che ballava fortissimo, un suono simile ad un boato ma continuo e il rumore fortissimo di tutto che crollava. Non ci credevo, non volevo crederci che fosse vero, però ho cominciato a fare di tutto per scappare da quella stanza e da quella casa. In un secondo dall'inizio della scossa ero fuori da letto, la mia ragazza accovacciata che cercava di mettersi sotto il letto e io che la chiamavo e carcavo di prenderla per farla mettere con me sotto la porta. Intanto sentivo che stava cadendo di tutto. Dei rumori fortissimi dentro e fuori la casa, cominciavano a venire giù calcinacci e pezzi di intonaco. In quel momento ho pensato che di lì a poco sarebbe crollato tutto e che sarei morto, eppure non volevo crederci, stavo così bene ed ero così vivo, il solo pensiero che in un attimo si sarebbe spento tutto mi terrorizzava. La terra comincia a fermarsi. Prendo la mia ragazza, i giubbotti dall'appendipanni, e andiamo subito verso la porta dell'appartamento. Contemporaneamente arrivano anche le altre inquiline dell'appartamento. Cerco di aprire la porta ma è bloccata non si apre. Ho afferrato la maniglia e tirato calci fin quando in poco tempo sono riuscito a farla aprire. Intanto, nonostante cercassi di rimanere lucido, il panico dilagava. Le altre ragazze urlavano "via via fuoriii!!"
Fuori dalla porta vediamo che nelle scale sono crollate le travi del tetto e parecchi pezzi di cemento e calcinacci. Non abbiamo guardato in alto ma penso sia crollato il tetto o parte di esso. Scappiamo subito per le scale, che sembrano aver tenuto. Eravamo tutti scalzi; i primi pezzi di calcinacci che calpestavamo facevano male ma lì per lì non ci si faceva caso. La terra trema di nuovo, ma eravamo così vicini all'uscita che non volevamo abbandonare le speranze. Corriamo e raggiungiamo il portone di casa, bloccato anche questo. Qui mi è rimasta impressa un'immagine. Una serie di mani, le mani delle 4 ragazze tutte disperate e aggrappate alla chiusura della porta per cercare di aprirla. Mi ci metto anch'io, comincio a far forza e si apre uno spiraglio, infilo le dita e apro la porta quel tanto che basta per uscire. Ora bastava poco, dovevamo percorrere una 50ina di metri per raggiungere piazza san pietro e considerarci "al sicuro".
Mi sarei aspettato di trovare di tutto fuori tranne ciò che ho visto: il nulla. Era tutto completamente bianco, una polvere così fitta e pesante che non si vedeva a 2 metri di distanza. Non potevo vedere se la casa di fronte era crollata, tuttavia la stradina era piena di macerie, era già tutto crollato. Scappiamo il più velocemente possibile camminando sopra i sassi, nel frattempo sentiamo le pietre che ci cadono a fianco, pezzi di ferro... Ogni tanto si calpestava qualcosa di morbido (mi piacerebbe credere che non siano persone), si sentivano urla dappertutto, da fuori le macerie, ma anche da sotto... Siamo stati tra i primi ad arrivare in piazza, eravamo al sicuro. Un abbraccio forte tutti e cinque. Da lì cominciava a venire gente, c'era un ragazzo con una gamba squarciata, gente che urlava, gente che piangeva, gente che moriva. Siamo rimasti lì tra continue scosse di assestamento fino a un'ora dopo l'alba, quando i primi soccorsi sono arrivati e ci hanno detto di scappare verso piazza d'armi.
Ringrazio il cielo per esserne uscito vivo io, la mia ragazza e le nostre amiche. Tuttavia ho una tristezza dentro per chi ha vissuto le mie stesse paure ma non ce l'ha fatta, non credo di essere meglio io di loro, ma il destino ha voluto questo.

Da brividi... e, ripensando allo scenario che ci hai raccontato, c'è ancora chi si ostina a fare guerre per ogni misera cazzata. Bah....

Comunque, per fortuna anche se non credo ci sia da illudersi, sono quasi 48h che non ci sono scosse forti...
Speriamo che scemi del tutto e dia un pò di tregua...

miciopazzo198x
11-04-2009, 12:56
grazie. fortuna che non sono dell'aquila e non ho perso tutto, anche se la mia macchina è ancora lì e i miei effetti personali (vestiti, patente, bancomat e il portatile del lavoro) sono dentro la casa.

ora sono nel mio paese (in prov. dell'aquila). qui la scossa si è sentita abbastanza forte ma senza creare danni (sono crollati giusto alcuni ruderi in centro), tuttavia la gente è spaventata, anche perchè ci sono parecchie scosse d'assestamento, e si dorme in macchina all'aria aperta... spero si calmi presto la situazione...

Scusa ma non ho capito o non ho letto bene una cosa: la casa è poi crollata del tutto o è rimasta un pò in piedi?

Dragan80
11-04-2009, 13:00
PS io ho appena ho un risultato interessante cerco di pubblicare...e direi che nn sono l'unico

Anche io, almeno credo

Però prima di annunciare una scoperta devo essere giunto a un risultato, mentre attualmente sembra ancora tutto in fase sperimentale (sempre dalle dichiarazioni lette). Lo studio andava avanti già da qualche anno e non era un granché pubblicizzato tramite i media.
Cosa sia cambiato questa volta lo sa solo Giuliani, se non se ne fosse uscito la settimana prima dando l'allarme (sbagliando, seppure non eccessivamente, luogo e data) non ci sarebbe stato tutto questo clamore mediatico.

La mia interpretazione é che analizzando i risultati si é accorto che stava per accadere qualcosa di grosso e ha cercato di renderlo pubblico per limitare i danni alle persone. Peccato che il risultato delle sua analisi non sia stato preciso con quello che é accaduto successivamente ed é pertanto divenuto inutile.
Altre interpretazioni possibili sono che stia solo cercando di farsi pubblicità.
Ma sono tutte opinioni, la verità la sa solo lui.

FA.Picard
11-04-2009, 13:04
People = Popoli (PE) ?

Si...

zio.luciano
11-04-2009, 13:09
@ VegetaSSJ5 : esperienza terribile, posso capirti...sono felice che sei riuscito a raggiungere casa.

wolf24
11-04-2009, 13:11
A me non sembra, visto che proprio due o tre giorni fa l'intervista con Giuliani dava modo di capire proprio l'opposto. Ovvero che hanno dati e statistiche dal 2002 ma è rimasta tutta roba privata. "L'intenzione" del prof. Boschi e di Piersanti di "prendere in esame i dati e le metodologie" lasciano invece intendere che la comunità scientifica ha solo criticato a priori ma non ha letto una carta.

mi pare di averla intesa quasi allo stesso modo....

VegetaSSJ5
11-04-2009, 13:13
Scusa ma non ho capito o non ho letto bene una cosa: la casa è poi crollata del tutto o è rimasta un pò in piedi?
la casa è rimasta in piedi, solai compresi. credo che in quella zona sia l'unica o una delle poche. tieni conto che la casa ha 300 anni (parola del padrone di casa). probabilmente è cascato il tetto... cmq il padrone di casa è andato lì ma i vigili del fuoco non lo hanno accompagnato la zona è troppo a rischio, sono tutte stradine strette... è riuscito ad entrare al portone ma ha detto che si è messo paura ed è scappato via, non credo sia messa molto bene la casa...

jumpjack
11-04-2009, 13:15
Ragazzi purtroppo ho vissuto questa esperienza in prima persona. Fortuna che sono qui, vivo ed illeso, e posso parlarvene.

Racconto molto interessante e drammatico.
Interessante perche' ora so che non basta tenere le valigie pronte in macchina, e portafoglio, cellulare, chiavi della macchina e SCARPE pronti vicino alla porta, in un periodo come questo: no, bisogna tenere il tutto vicino alla FINESTRA! :eek: Perche' le finestre si possono pure bloccare, ma tanto basta rompere il vetro! Con una porta di legno o, peggio, blindata, si rischia davvero di fare la fine del topo!! :eek:

Grazie per la tua testimonianza.

Sai che su GoogleEarth hanno messo le mappe satellitari aggiornate alla mattina del 6 aprile?
http://www.gearthblog.com/blog/archives/2009/04/laquila_italy_earthquake_in_google.html

Cosi' magari puoi vedere come sta messo il tuo paese. Altri grandi crolli non sembra ci siano stati, dopo quella notte (quantomeno, in TV non l'ho sentito).

NetEagle83
11-04-2009, 13:31
VegetaSSJ5, mi unisco agli altri nella felicità di saperti sano e salvo. :)

Kratos
11-04-2009, 13:31
Da quanto ho capito ne é uscito che con le conoscenze attuali non é possibile prevedere un terremoto e che del "metodo Giuliani" non si sa quasi nulla in quanto lui stesso non ha mai spiegato alla comunità scientifica tutti gli aspetti che lo costituiscono.


Forse il motivo è semplicemente che NON esiste nessun "metodo" al di fuori dell'equazione "radon=terremoto". Equazione smentita da decenni di studi in merito che non si possono liquidare senza aggiungere nessun elemento nuovo.

Cosa che nè il sito, nè gli articoli, nè le dichiarazioni di Giuliani lasciano minimamente presagire. Perchè mai non divulgare a tutto il mondo COSA renderebbe la sua ricerca superiore a tutte le altre?
Io (e Occam) avrei una sola risposta...

A me pare chiaro (e in realtà basta leggere le sue parole) che Giuliani sia solo una persona che, probabilmente in buona fede, si è convinta in base a osservazioni del tutto ristrette e senza nessuna conoscenza in merito, che il Radon fosse la chiave per prevedere i terremoti, magari senza neanche sapere che gente prima di lui ha già vagliato a fondo questa possibilità)

A me pare tutto il contrario di una ricerca scientifica, in cui, anche se si parte da un'ipotesi, PRIMA si effettuano delle osservazioni con un metodo rigoroso, e POI si tirano delle conclusioni.

miciopazzo198x
11-04-2009, 13:33
Nuova lievissima scossa...

Personalmente misurata a 21km da L'Aquila e di magnitudo 2.6.

khael
11-04-2009, 13:36
umm non è possibile
l'ho avvertita io (sussultoria e non ondulatoria).
Non si muoveva nulla a casa (i lampadari no, ma io seduto e tutto spento l'ho sentita, sono andato su gee a vedere e infatti 450micron/s :(

da quel che ho potuto vedere misa parecchio vicino al sismografo di l'aquila

Ciao

NetEagle83
11-04-2009, 13:37
Forse il motivo è semplicemente che NON esiste nessun "metodo" al di fuori dell'equazione "radon=terremoto". Equazione smentita da decenni di studi in merito che non si possono liquidare senza aggiungere nessun elemento nuovo.

Cosa che nè il sito, nè gli articoli, nè le dichiarazioni di Giuliani lasciano minimamente presagire. Perchè mai non divulgare a tutto il mondo COSA renderebbe la sua ricerca superiore a tutte le altre?
Io (e Occam) avrei una sola risposta...

A me pare chiaro (e in realtà basta leggere le sue parole) che Giuliani sia solo una persona che, probabilmente in buona fede, si è convinta in base a osservazioni del tutto ristrette e senza nessuna conoscenza in merito, che il Radon fosse la chiave per prevedere i terremoti.

A me pare tutto il contrario di una ricerca scientifica, in cui, anche se si parte da un'ipotesi, PRIMA si effettuano delle osservazioni con un metodo rigoroso, e POI si tirano delle conclusioni.


Che Giuliani sia in buona fede credo non l'abbia mai messo in discussione nessuno... e personalmente concordo anche sulla necessità di seguire dei criteri scientifici rigorosi.

Però dai, Giuliani diceva che era probabile (e ok, non è scientifico, non è laureato ecc.), i geologi del forum di prima pure (e ok, era solo un forum, potevano tirare a casaccio ecc.)... oh io sinceramente, da ignorante in materia, rimango un po' spiazzato...

Almeno facessero una bella trasmissione dove invitano solo geologi, geofisici e sismologi e spieghino chiaramente quantomeno il punto di vista ufficiale della scienza in merito... cos'è un terremoto, cos'è il radon ecc. Finora ho visto solo quel tipo dell'INGV in tv... e sinceramente non mi pare sia stato molto esauriente nelle spiegazioni.

khael
11-04-2009, 13:38
eccola, strana come onda o no?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090411143813_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090411143813_1.jpg)

Sergio1986
11-04-2009, 13:39
Forse il motivo è semplicemente che NON esiste nessun "metodo" al di fuori dell'equazione "radon=terremoto". Equazione smentita da decenni di studi in merito che non si possono liquidare senza aggiungere nessun elemento nuovo.

Cosa che nè il sito, nè gli articoli, nè le dichiarazioni di Giuliani lasciano minimamente presagire. Perchè mai non divulgare a tutto il mondo COSA renderebbe la sua ricerca superiore a tutte le altre?
Io (e Occam) avrei una sola risposta...

A me pare chiaro (e in realtà basta leggere le sue parole) che Giuliani sia solo una persona che, probabilmente in buona fede, si è convinta in base a osservazioni del tutto ristrette e senza nessuna conoscenza in merito, che il Radon fosse la chiave per prevedere i terremoti.

A me pare tutto il contrario di una ricerca scientifica, in cui, anche se si parte da un'ipotesi, PRIMA si effettuano delle osservazioni con un metodo rigoroso, e POI si tirano delle conclusioni.

quoto.

e aggiungo...

il mio prof di fisica terrestre, che ha lavorato e tutt'ora collabora con l'INGV, ha detto che Giuliani era già noto a loro... che non si è ben capito perchè non abbia mai pubblicato i suoi lavori... che non si sa bene come lavori... che pare abbia interessi economici... inpratica è un personaggio "strano", non trasparente...

miciopazzo198x
11-04-2009, 13:49
umm non è possibile
l'ho avvertita io (sussultoria e non ondulatoria).
Non si muoveva nulla a casa (i lampadari no, ma io seduto e tutto spento l'ho sentita, sono andato su gee a vedere e infatti 450micron/s :(

da quel che ho potuto vedere misa parecchio vicino al sismografo di l'aquila

Ciao

Io non so se ho capito bene come misurare il tutto... ma sembra a 20km dal sismografo e di scala 2.5 circa.
:O :read:
Nessun sito la riporta (finora) forse perchè troppo lieve.

s12a
11-04-2009, 14:04
eccola, strana come onda o no?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/th_20090411143813_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200904/20090411143813_1.jpg)

Ad occhio non mi sembra cosi` strana. Comunque:

http://img4.imageshack.us/img4/3470/spieg01.th.png (http://img4.imageshack.us/my.php?image=spieg01.png)

casacup
11-04-2009, 14:12
Ragazzi purtroppo ho vissuto questa esperienza in prima persona. Fortuna che sono qui, vivo ed illeso, e posso parlarvene.
cut...

ti capisco. Abito (abitavo) poco sopra, in Via Rustici. Tutto distrutto, quella zona è andata giù come fosse di marzapane. Ho vissuto il tuo stesso incubo, con la differenza che per fortuna ero sveglio appena è successa la cosa.

elevul
11-04-2009, 14:29
Scusate, ripeto la domanda già posta da un'altra persona parecchie pagine fa e ignorata:
"Non converrebbe assegnare agli aquilani appartamenti/case vuoti/e in giro per l'italia( e ce ne sono tantissimi), invece che ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? "

:)

^TiGeRShArK^
11-04-2009, 14:32
Scusate, ripeto la domanda già posta da un'altra persona parecchie pagine fa e ignorata:
"Non converrebbe assegnare agli aquilani appartamenti/case vuoti/e in giro per l'italia( e ce ne sono tantissimi), invece che ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? "

:)

:mbe:

Freeskis
11-04-2009, 14:34
Scusate, ripeto la domanda già posta da un'altra persona parecchie pagine fa e ignorata:
"Non converrebbe assegnare agli aquilani appartamenti/case vuoti/e in giro per l'italia( e ce ne sono tantissimi), invece che ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? "

:)

perchè non assegnargli quelle in giro per il mondo visto che ci siamo ? :fagiano:

Dark Schneider
11-04-2009, 14:35
VegetaSSJ5 purtroppo noto in gran parte della tua esperienza raccontata identica alla mia. :(

LuPellox85
11-04-2009, 14:39
Scusate, ripeto la domanda già posta da un'altra persona parecchie pagine fa e ignorata:
"Non converrebbe assegnare agli aquilani appartamenti/case vuoti/e in giro per l'italia( e ce ne sono tantissimi), invece che ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? "

:)

tu lasceresti così a cuor leggero la tua terra?

Ilbaama
11-04-2009, 14:44
Scusate, ripeto la domanda già posta da un'altra persona parecchie pagine fa e ignorata:
"Non converrebbe assegnare agli aquilani appartamenti/case vuoti/e in giro per l'italia( e ce ne sono tantissimi), invece che ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? "

:)

Riporto un mio post dell'altra discussione: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27047365&postcount=70)

Secondo me non andrebbe ricostruito niente.
La posizione geografica non è delle migliori, il clima è parecchio freddo e non è collegata bene con le altre città (forse eccezione fatta con Roma).
Per la ricostruzione ci vorranno degli anni.

Gli studenti universitari, che erano molto importanti per l'economia della città, anche se ancora non è stato deciso come si comporterà l'università, praticamente tutti cambieranno facoltà, specialmente i fuori sede.
i ragazzi che ora fanno le scuole superiori quando le finiranno andranno in università (quelli che ci andranno) in altre città (le università sono strutture grandi e per costruirle ci vorrà più tempo di una casa).
Nel frattempo la gente dell'Aquila non rimarrà nelle tende con le mani in mano, molti si trasferiranno altrove per lavorare, eccetto quelle persone che fanno lavori legati all'edilizia. Oppure ci sarà chi si trasferirà per dimenticare e iniziare da capo.

Una città è fatta dalle relazioni tra le persone, ma se queste relazioni iniziano a diminuire perché buona parte si trasferisce (magari qualcuno non c'è più, anche se parliamo dello 0,3%), allora perché rimanere?
Io non vedo molte prospettive in una città quasi distrutta.
Rimarrebbero soprattutto le persone anziane, ancora peggio per quanto riguarda i paesini che sono stati coinvolti, già prima non c'erano prospettive per i giovani in questi paesini da 300 o 500 abitanti, figurarsi ora che sono più o meno distrutti...penso che molti si trasferiranno.
Non penso che vogliano ricostruirli...

Secondo me, si dovrebbe recuperare il recuperabile, le cose delle persone, i materiali da costruzione, etc. e ci dovrebbe essere una migrazione in altre città o paesi (da evitare quelli veramente piccoli).
Invece di impiegare soldi nella ricostruzione si potrebbe darli direttamente alle persone per i trasferimenti, diamo questi soldi alla famiglia che potrebbe usarli per comprare una casa già costruita in un'altra città o pagarne l'affitto.

Dark Schneider
11-04-2009, 14:45
Scusate, ripeto la domanda già posta da un'altra persona parecchie pagine fa e ignorata:
"Non converrebbe assegnare agli aquilani appartamenti/case vuoti/e in giro per l'italia( e ce ne sono tantissimi), invece che ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? "

:)

Oddio gli aquilani quello che vogliono è riavere la loro terra. Le sistemazioni altrove per loro sono soltanto rimedi temporaneii. Poi insomma pensa a chi aveva delle attività...quali garanzie ha di riaprirle altrove? Ma ci sono troppe cose da considerare. Non basta prenderli e dispederli nelle varie case a caso.

WarDuck
11-04-2009, 14:46
Ragazzi vorrei condividere con voi una riflessione che ho fatto sul blog di EarhQuake:

Il metodo scientifico impone che quando si ha una teoria si deve provare che è vera e non il contrario. Tra l’altro matematicamente è più facile dimostrare che una cosa sia falsa piuttosto che sia vera.

Quindi è lo stesso Giuliani e chi la pensa come lui che deve provarlo, non Boschi.

E no, non basta averci azzeccato 1 o 2 volte, ma anche se ci avesse azzeccato sempre, perché la statistica mi insegna l’indipendenza degli eventi e quelle che possono essere coincidenze.

Detto ciò, credo che Giuliani da parecchio tempo stia lavorando su questa cosa, e mi piacerebbe sapere se c’è una rivista del settore in cui ha pubblicato questa teoria, e dove altri scienziati abbiano fatto commenti a questa teoria.

Ho visto l’intervista a porta a porta dello stesso Giuliani, il quale afferma cose del tipo: “alle 17 mi viene comunicato mag=2,4 dall’aquila, come al solito, alle 19 mag=3.4, alle 20 mag=2,4…”

Come se fosse tutto nella norma. Lui non ha detto di aver previsto QUEL terremoto, ma semplicemente vuole riportare in auge questa teoria e farla conoscere a tutti.

Probabilmente dopo la scossa delle 22 aveva un sentore, ma un sentore non è affidabile per poter comunicare a tutti di evaquare (che poi cosa evaqui? Sulmona? Li mandavi all’Aquila?).

Confido nella sua buona fede.

Quindi non diciamo che era possibile prevedere QUESTO terremoto, perché non è così.

Qualcuno ha messo in mezzo Galileo, allora non possiamo non mettere in mezzo il metodo scientifico, che è chiaro in questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_scientifico

Albert Einstein:
« Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato. »

Quindi, sta bene prendere in considerazione la teoria del gas Radon come precursore sismico, ma evitiamo anche di far passare il messaggio "giuliani aveva ragione" o "giuliani eroe" come ho sentito dire da qualche parte.

jumpjack
11-04-2009, 14:46
Se interpreto bene le nuove immagini satellitari di Google (http://www.gearthblog.com/blog/archives/2009/04/laquila_italy_earthquake_in_google.html), questa casa oggi non esiste piu', a L'Aquila:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l,aquila,+via+rustici&sll=42.352917,13.395625&sspn=0.080048,0.154324&ie=UTF8&ll=42.342464,13.39536&spn=0.010008,0.01929&t=h&z=16&layer=c&cbll=42.342248,13.394412&panoid=HOACDMY3yrbShz33DdnZgA&cbp=12,327.15987333786313,,0,-8.114571746384902

Non sembra molto "fatiscente", e il fatto che sia l'ultima della via mi lascia pensare anche che sia di costruzione piu' recente.... eppure a quanto pare non è rimasto in piedi neanche un muro!!

Invece non riesco a capire dov'e' la Casa dello Studente; in tutta via XX settembre vedo UN solo edificio crollato, che è da tutt'altra parte:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l'aquila,+via+20+settembre+46&sll=42.350247,13.392146&sspn=0.002502,0.004823&ie=UTF8&ll=42.347725,13.393037&spn=0.002502,0.004823&t=h&z=18

Probabilmente la foto è stata scattata "troppo presto", dopo ci sono stati altri crolli... :confused:

jumpjack
11-04-2009, 15:31
Ho creato un file KML per GoogleEarth che mostra l'evoluzione spazio/tempo del sisma negli ultimi giorni.

Giornataccia, il 5 aprile! (non solo per la potenza della scossa).

Scaricate il file .txt, rinominatelo in .kml, avviate googleearth e doppiocliccate sul file.

Potete regolare la velocità dell'animazione cliccando sulla chiave inglese, oppure muovere a mano il cursore.

Ecco anche un link esterno al file (ma non so se funziona...)
http://spazio.110mb.com/terremoto.kml

Dragan80
11-04-2009, 15:48
Forse il motivo è semplicemente che NON esiste nessun "metodo" al di fuori dell'equazione "radon=terremoto". Equazione smentita da decenni di studi in merito che non si possono liquidare senza aggiungere nessun elemento nuovo.

Cosa che nè il sito, nè gli articoli, nè le dichiarazioni di Giuliani lasciano minimamente presagire. Perchè mai non divulgare a tutto il mondo COSA renderebbe la sua ricerca superiore a tutte le altre?
Io (e Occam) avrei una sola risposta...

A me pare chiaro (e in realtà basta leggere le sue parole) che Giuliani sia solo una persona che, probabilmente in buona fede, si è convinta in base a osservazioni del tutto ristrette e senza nessuna conoscenza in merito, che il Radon fosse la chiave per prevedere i terremoti, magari senza neanche sapere che gente prima di lui ha già vagliato a fondo questa possibilità)

A me pare tutto il contrario di una ricerca scientifica, in cui, anche se si parte da un'ipotesi, PRIMA si effettuano delle osservazioni con un metodo rigoroso, e POI si tirano delle conclusioni.

Il succo del discorso su Giuliani, dal mio punto di vista, si riassume molto semplicemente con la prima parola del tuo intervento: "forse".

Se e quando deciderà di pubblicare qualcosa di completo riguardo la sua ricerca allora una commissione scientifica potrà valutare se ha senso oppure no. Fino ad allora tutto può essere, non posso pensare che qualcuno valuti il suo lavoro senza averlo prima esaminato.

miciopazzo198x
11-04-2009, 16:02
perchè non assegnargli quelle in giro per il mondo visto che ci siamo ? :fagiano:

L'intervista di una signora che ha detto "io qui non tornerò più" è stata mandata e rimandata in onda dalle tv.

Molti non vorranno ritornare a L'Aquila quindi non è proprio una cosa impensabile.

miciopazzo198x
11-04-2009, 16:05
Oddio gli aquilani quello che vogliono è riavere la loro terra. Le sistemazioni altrove per loro sono soltanto rimedi temporaneii. Poi insomma pensa a chi aveva delle attività...quali garanzie ha di riaprirle altrove? Ma ci sono troppe cose da considerare. Non basta prenderli e dispederli nelle varie case a caso.

Preciso che la domanda originale l'avevo fatta io chiedendo se "è una cattiva idea assegnare case già pronte (e in vendita) A CHI VUOLE LASCIARE L'ABRUZZO?".

La domanda originale intendeva valutare la cosa solo per chi fosse intenzionato ad andarsene dall'Abruzzo anche perchè, come appena detto, c'è anche chi (forse una piccola parte... non ne ho idea) non ha intenzione di ritornare a vivere lì. :boh:

Freeskis
11-04-2009, 16:06
L'intervista di una signora che ha detto "io qui non tornerò più" è stata mandata e rimandata in onda dalle tv.

Molti non vorranno ritornare a L'Aquila quindi non è proprio una cosa impensabile.

ragiona...un conto è una che sceglie così ( poi magari l'ha detto in un momento di emotività ) un conto è che tu dici ... ok , voi qui non ci tornate e ve ne andate da un'altra parte (estremizzo ma il concetto è questo ) . non trovi sia un tantinello diverso come cosa ? o per te è la stessa cosa ? :fagiano:

fabio336
11-04-2009, 16:44
Ma che è questa cosa? :confused: :confused: :confused:

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=124143

Epicentro a Palombara Sabina nel Lazio???? :confused: :confused: :confused:

E qui invece dicono sempre L'AQUILA http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206572240/event.php !!!


:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Le coordinate su INGV lo danno al solito posto a nord de L'Aquila!
Palombara è vicinissima a Montecelio (dove abito io), inoltre se vado dall'altra parte del paese, la vedo benissimo:mc:
penso che se fosse stata vera, la avrei dovuta sentire...
Spero che sia sbagliato!
Altrimenti mi preparo e:ops:
Ciao a tutti

miciopazzo198x
11-04-2009, 17:49
Palombara è vicinissima a Montecelio (dove abito io), inoltre se vado dall'altra parte del paese, la vedo benissimo:mc:
penso che se fosse stata vera, la avrei dovuta sentire...
Spero che sia sbagliato!
Altrimenti mi preparo e:ops:
Ciao a tutti

Se l'INGV ha confermato le coordinate nei pressi de L'Aquila, sarà sicuramente così.

Anche perchè altrimenti i giornali\telegiornali avrebbero dato risalto alla cosa.

IpseDixit
11-04-2009, 18:18
CI hanno raccontato della furia del terremoto e non ci hanno spiegato che l'Abruzzo, come una parte consistente del Paese, soprattutto nel centro-sud, è seduto su un letto di cemento impastato con sabbia di mare. Imbracato da un'anima di ferro che il sale di quella sabbia si è mangiato con il tempo, rendendolo sottile e fragile come uno stuzzicadenti.

Un portavoce di "Impregilo" (già gruppo Fiat e oggi gruppo Benetton-Gavio-Ligresti) ha spiegato ieri che quella che è oggi tra le principali imprese di costruzione del Paese (è capofila per la costruzione per il ponte sullo stretto di Messina) si aggiudicò è vero nel 1991 la gara per la messa in funzione dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila, ma è "estranea alla realizzazione delle opere di cemento armato". Che non fu lei, ma "altri, nei primi anni '80", ad impastare il calcestruzzo di quello che, dall'alba di lunedì, è il simbolo accartocciato della vergogna. Ma, evidentemente, c'è di più del San Salvatore nella catastrofe abruzzese. Racconta oggi Paolo Clemente, ingegnere della task force Enea-Protezione civile al lavoro tra le macerie dell'Aquila, che gli edifici di nuova costruzione - e per "nuova" è da intendersi fino a trent'anni - sono implosi tutti allo stesso modo. Si sono prima "seduti" sulle proprie fondamenta per poi accartocciarsi al suolo sotto il proprio peso. Di più. "Per quello che è stato sin qui possibile vedere attraverso la ricognizione tra le macerie - spiega - il collasso dei piani bassi è stato prodotto dallo schianto dei pilastri in cemento".

Perché? Paolo Buzzetti, presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili (Ance), è persona seria. E la mette così. "Se parliamo di sollecitazioni di grado e accelerazione pari a quelle registrate all'Aquila, il cemento armato, se fatto a regola d'arte, deve reggere. Non si discute". Dunque, non è neppure un problema di rispetto di norme antisismiche. È un problema di cemento. Paolo Clemente è d'accordo. "Purtroppo è così - dice - Quel cemento non era di qualità". Incapace di assorbire e disperdere energia, si è sfarinato come pasta frolla non appena investito da una forza di accelerazione che - spiegano gli addetti - è stata, domenica notte, tutt'altro che irresistibile. "Un buon cemento - dice l'ingegnere Alessandro Martelli, responsabile della sezione Prevenzione Rischi Naturali dell'Enea, professore di Scienza delle costruzioni in zona sismica all'università di Ferrara - deve essere in grado di sostenere un carico che oscilli almeno tra i 250 e i 300 chilogrammi per centimetro quadrato. Questa è la regola che dovrebbe valere anche per edifici non proprio recenti. Diciamo dal '70 in poi".

Non è sempre così. Anzi, molto spesso non è così. Qualche nome. Qualche luogo. Nel 2003, dopo il terremoto che nell'anno precedente ha devastato Molise, diverse regioni e comuni italiani sottopongono a verifiche statiche gli edifici scolastici. In Molise, il cemento del liceo "Romita" di Campobasso non regge più di 46 chilogrammi per centimetro quadrato (è sei volte sotto la norma). In Sicilia, a Collesano, nell'entroterra di Cefalù, i pilastri della scuola superiore non vanno oltre i 68 chilogrammi per centimetro quadrato. L'asilo, i 12 chilogrammi per centimetro quadro. Il cemento - ricorda oggi chi condusse l'ispezione - si bucava con la semplice pressione dell'indice. Ciò che restava della sua anima di ferro era uno sfilaccio rugginoso e corroso.Cosa aveva messo in quel cemento chi aveva giocato con le impastatrici e le vite degli altri? E cosa hanno messo in questi anni nel cemento delle nostre case, delle nostre scuole, dei nostri uffici? E quanto ci hanno guadagnato?

Paolo Clemente risponde da ingegnere, con la rassegnazione di chi, purtroppo, sembra sveli un segreto di Pulcinella. "Normalmente, i cattivi costruttori utilizzano sabbia di mare. Costa niente, rispetto alla sabbia da cava. Il problema è che, oltre alle molte impurità, è piena di cloruro di sodio. E quei cloruri, con il tempo, si mangiano il ferro. I margini di guadagno sono alti. Diciamo che fatto 100 il costo della costruzione, chi gioca con la qualità del cemento arriva a guadagnare fino a 50, 60. Chi costruisce a regola d'arte è al 30".

Paolo Buzzetti, mercoledì sarà all'Aquila con una propria commissione tecnica dell'Ance. L'associazione, oltre ad essersi offerta per la ricostruzione della Casa dello Studente, promette un'accelerazione: "Io non amo i processi sommari. Ma deve essere chiaro che non vogliamo difendere tutti. Che chi ha sbagliato, pagherà. Perché per questi signori non c'è spazio nell'Associazione. Chiederemo che venga reintrodotta una figura di controllo che accompagni la costruzione di un edificio dall'inizio alla fine. Evitando che i subappalti, da strumento necessario di duttilità, diventino il ricettacolo di furbizie e illegalità. Ma ci batteremo anche perché il Paese esca dalla logica del ribasso. Quella che spinge molti, pur di stare nel mercato, a costruire a prezzi impossibili. Ad abdicare alla qualità e alla sicurezza".

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-3/sabbia/sabbia.html

wanblee
11-04-2009, 18:33
Ciao a tutti,
vorrei aprofittarne per dire la mia opinione sul "caso Giuliani".

Non mi ritengo certo un Guru del settore, ma qualcosa ne so, in quanto mi sono laureato in Fisica con una tesi su una nuova tecnica per misurare proprio il radon nel suolo.
Stiamo parlando di 3 anni fa. Non so se nel frattempo le cose sono cambiate (anche se non credo), oggi non mi occupo più direttamente di Radon, ma all'epoca, la misura dei flussi di Radon come precursore sismico era già nota da decenni (niente di nuovo sotto il sole quindi). Tanti studi sono stati fatti per tanti anni e pochi hanno dato un risultato statisticamente rilevante. A volte in concomitanza dei terremoti c'è una variazione del flusso, a volte no. E soprattutto non permette di fare una previsione. Forse (forse) può essere usato per dare una valutazone qualitativa della probabilità che avvenga un terremoto, se usato assieme ad altri precursori, assieme a dei modelli che sembrano essere promettenti.

Ricordiamoci cosa significa "prevedere un terremoto".
Per definizione significa dire "quando" avverrà, "dove" e l'energia rilasciata (ovviamente all'interno dell'errore sperimentale).
In questo caso Giuliani ha fallito completamente la previsione, perchè l'ha predetto per 2 settimane prima, in un posto diverso e senza dare la magnitudo.
E' come se io dicessi:"Domani a Milano pioverà". In realtà la prima pioggia la si ha a Bologna due settimane dopo. Difficilmente posso dire di aver previsto qualcosa...

Giuliani a quanto mi risulta non ha mai pubblicato nulla in questo campo.
E in ambito scientifico se non pubblichi non sei nessuno. Questo ha senso, perchè se scopri qualcosa d'importante è difficile che non venga pubblicato, quindi come indicatore è molto importante. Se non pubblichi inoltre non puoi dare la possibilità a nessuno di confutare i tuoi lavori, e questo è un atteggiamento antiscientifico.

Alessio.16390
11-04-2009, 18:36
Un amico sta lavorando nei pressi del primo terremoto ( non ho capito precisamente dove, comunque qui sono morte 4 persone :( )..

mi ha spedito un paio di mini-shot fatti con il suo pda.
Al momento stanno portando linee telefoniche di emergenza. Resteranno li fino a quando sarà possibile.
Ieri sera è rientrato a casa alle 22.30 :ave:

Sono veramente piccole..

http://upload.ngoit.org/images/261605IMAGE_152.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/752414IMAGE_154.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/118774IMAGE_155.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/159450IMAGE_156.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/433693IMAGE_159.jpg (http://upload.ngoit.org/)

Mi conferma che ad essere andate giu sono solo le abitazioni antiche.
Le nuove hanno tenuto senza alcun problema. (Per il 60% delle case nuove nemmeno una crepa )


IMHO la cosa era evitabile.
:rolleyes:

ROMA, 11 APR - Era alta la probabilita' che si verificasse una scossa di magnitudo superiore a 5.3 nella zona interessata dal terremoto del 6 aprile. In base ad un modello probabilistico del Cnr, la probabilita' era del 30%, una percentuale tra le piu' alte nella scala del modello. Secondo il Centro di sismologia europeo la scossa del 6 aprile e' stata la piu' forte registrata quel giorno in tutto il mondo e, dall'inizio dell'anno, nessun terremoto nel mondo ha provocato un numero cosi' alto di vittime.

jumpjack
11-04-2009, 18:53
[B]Perché? Paolo Buzzetti, presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili (Ance), è persona seria. E la mette così. "Se parliamo di sollecitazioni di grado e accelerazione pari a quelle registrate all'Aquila, il cemento armato, se fatto a regola d'arte, deve reggere. Non si discute". Dunque, non è neppure un problema di rispetto di norme antisismiche. È un problema di cemento.
Infatti non è venuta giu' TUTTA l'aquila (almeno, stando alle foto di Google), solo qualche casa qua e là, circondata da case ancora in piedi.
Oppure sono io che guardo su google nel punto sbagliato?



Giuliani a quanto mi risulta non ha mai pubblicato nulla in questo campo.
E in ambito scientifico se non pubblichi non sei nessuno. Questo ha senso, perchè se scopri qualcosa d'importante è difficile che non venga pubblicato, quindi come indicatore è molto importante. Se non pubblichi inoltre non puoi dare la possibilità a nessuno di confutare i tuoi lavori, e questo è un atteggiamento antiscientifico.
A parte che per pubblicare su riviste conosciute devi avere quattrini, essere gia' conosciuto, e magari anche raccomandato, perche' senno' la rivista (fa brutta figura"... ma cmq forse è proprio per questa impossibilità di pubblicare in modo ufficiale, che giuliani ha messo i suoi dati e i suoi studi su internet: chi li vuol leggere li legge...
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&Itemid=38

Dragan80
11-04-2009, 19:12
A parte che per pubblicare su riviste conosciute devi avere quattrini, essere gia' conosciuto, e magari anche raccomandato, perche' senno' la rivista (fa brutta figura"... ma cmq forse è proprio per questa impossibilità di pubblicare in modo ufficiale, che giuliani ha messo i suoi dati e i suoi studi su internet: chi li vuol leggere li legge...
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&Itemid=38

Ma soprattutto la ricerca é ancora in corso, se verrà pubblicato qualcosa succederà quando l'avanzamento della ricerca sarà a buon punto e solo se starà dando i frutti sperati.

jumpjack
11-04-2009, 19:19
Giornalista: "Cosa pensa della proposta del presidente Berlusconi di costruire una nuova città vicino a L'Aquila?"
Presidente Regione Abruzzo: "Penso che questa Berlusconi questa volta l'ha sparata grossa"
:D

(poco fa a SKYTG24)

Dragan80
11-04-2009, 19:21
Giornalista: "Cosa pensa della proposta del presidente Berlusconi di costruire una nuova città vicino a L'Aquila?"
Presidente Regione Abruzzo: "Penso che questa Berlusconi questa volta l'ha sparata grossa"
:D

(poco fa a SKYTG24)

:D

wanblee
11-04-2009, 19:23
A parte che per pubblicare su riviste conosciute devi avere quattrini, essere gia' conosciuto, e magari anche raccomandato, perche' senno' la rivista (fa brutta figura"... ma cmq forse è proprio per questa impossibilità di pubblicare in modo ufficiale, che giuliani ha messo i suoi dati e i suoi studi su internet: chi li vuol leggere li legge...
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&Itemid=38

Non credere, io sono davvero un signor nessuno, ma le mie pubblicazioni le ho.
Certo non su Nature, ma non dipende dai soldi, forse si, dalla fama. E la fama la si fa un po' alla volta, dimostrando il proprio valore coi propri lavori e studi.
Comunque, se anch'io riesco a pubblicare un po' delle mie cose, davvero una pubblicazione non la si nega a nessuno. Per questo mi sembra strano che lui non ne abbia alcuna.

Interessante il link. Ho provato a dare un'occhiata a qualche articolo, da un primo sguardo sembrano più delle relazini tecniche che degli articoli scientifici, ma non mi esprimo prima di averli letti per benino.

Due cose, così al volo non mi sono chiare:

-1- perchè ha parcheggiato qui questi articoli e non li ha pubblicati?

-2- cosa se ne fanno di un rilevatore gamma se il Radon emette solo alfa?
Gli unici ad emettere gamma da quelle parti sono il Pb214, il Bi214 e il Pb210. Anche il Po214 decade alfa (a differenza di quanto dice a pag. 4 dell'articolo "Cronistoria dell’attività di Ricerca della S C S sui “Precursori di eventi sismici”").Forse misurano la variazione dell'attività gamma data dalla produzione di Pb214 e Bi214, ma allora avrebbero un dalay di almeno 3 giorni e mezzo sulla variazione del flusso di Rn.
Quindi davvero, appena ho un attimo li leggerò bene e poi mi farò un'idea.

fracarro
11-04-2009, 19:51
Io non so chi ha ragione su questa storia delle previsioni dei terremoti tuttavia se la comunità scientifica boccia "teorie" a priori sbaglia di grosso. Fare ricerca significa anche smontare teorie che possono sembrare veritiere e viceversa dimostrare teorie che inizialmente possono sembrare strambe. Ad ogni modo su internet ci sono anche i pro-Giuliani, speriamo che alla fine si riesca a far luce sulla questione.

Da http://magazine.quotidianonet.ilsole24ore.com/ecquo/ecquo/2009/04/11/un-fisico-russo-prevedere-le-scosse-e-possibile-ma-i-sismologi-non-collaborano/


Un fisico russo: “Prevedere le scosse è possibile. Ma i sismologi non collaborano”
11 aprile 2009

Mosca, 11 aprile 2009 - “I SISMOLOGI hanno torto a dire che la previsione dei terremoti è impossibile. Praticamente il problema è risolto ed è solo a causa della loro opposizione che la nostra tecnica non può essere implementata con la velocità che dovrebbe”.

Va dritto al punto il professor Sergey Pulinets. Fisico, 58 anni, oggi vicedirettore del Centro di monitoraggio aerospaziale di Mosca dopo essere stato all’istituto di geofisica dell’università di Città del Messico e prima ancora all’Istituto per il magnetismo terrestre e la ionosfera (Izmiran) di Mosca, è forse il massimo studioso di previsione di terremoti. Ha pubblicato nel 1994 i primi lavori, i primi modelli nel 1998-2000 e li ha via via raffinati valorando con il fisico russo Dimitar Ouzounov (già Nasa/Giss, oggi alla Chapman university) fino a lavori sempre più dettagliati che, nel febbraio 2007 sono ad esempio stati pubblicati su Annals of Geophisics (”http://hdl.handle.net/2122/3512″), nel maggio 2007 su Eos, la rivista dell’American Geophisical Union (volume 88, numero 20) e nel dicembre 2008 sono stati presentati come studio di Pulinets, Ouzonov e altri alla conferenza della American Geophisical Union (”http://adsabs.harvard.edu/abs/2008AGUFM.S52A..06O”).

Professor Pulinets, che ne pensa della teoria di Giampaolo Giuliani sul radon?
“Giuliani ha ragione a dire che il radon è un precursore sismico. Ma hanno ragione anche i sismologi a dire che non è un parametro affidabile. Ci sono molti casi di terremoti nei quali l’emissione non è registrata. E noi abbiamo trovato il perché. Il radon è effettivamente rilasciato prima di ogni grande terremoto, ma la sua distribuzione spaziale è molto sparsa. Dato che non puoi coprire il mondo di sensori, è una questione di fortuna trovarlo. Ma per fortuna il radon può essere visto dai satelliti…”.

In che modo?

“Le emissioni di radon innescano una catena di reazioni nell’aria che causano un’anomalia termica. Dal satellite la possiamo registrare e mettere in correlazione con altri parametri come le emissioni infrarosse terrestri, i parametri elettrici della ionosfera e del radon da stazioni a terra. Questa è la chiave giusta: quando registri una variazione simultanea di molti parametri l’indicazione è chiara”.

Quanto prima riuscite a prevederlo e su che scala?
“Per un forte terremoto le anomalie compaiono da 1 a 5 giorni prima della scossa. Mediamente siamo in grado di identificarle 2 giorni e mezzo prima in un’area di 2-300 chilometri, che è possibile ridurre a 100 chilometri”.

I vostri sono solo studi su terremoti già successi o anche su terremoti attesi?
“Abbiamo iniziato a studiare terremoti già verificatisi. uno dei nostri studi ha riguardato il terremoto in Irpinia nel 1980. E i recursori eno chiari. Ora lavoriamo anche sui terremoti attesi. Ma siamo scienziati e noi non vogliamo lanciare allarmi alla popolazione fino a che il modello non sarà raffinato. Abbiamo così una rete che copre alcune zone ad altissima sismicità come Taiwan, la Turchia e il Giappone e inviamo le previsioni solo a colleghi che lavorano nello stesso campo. I risultat sono estremamente incoraggianti. Quando abbiamo iniziato, periodo marzo-giugno 2007, su 25 alert, 21 alert erano esatti e 4 falsi allarmi. E il trend è quello”.

Sareste disponibili a coprire anche l’area degli Appennini?
“Siamo aperti alla cooperazione. Il sistema può essere implementato per l’Italia a basso costo: un laboratorio con non più di 5 persone con calcolatori e linee dati ad alta velocità e dei team sul terreno per validare i dati. Noi siamodisponibili. Mi auguro che i sismologi, da sempre prevenuti verso questo approccio, vi consentano di farlo…”.


Se qualcuno del campo ne ha voglia potrebbe controllare gli articoli pubblicati per verificare se sono interessanti.

VegetaSSJ5
11-04-2009, 19:57
Invece non riesco a capire dov'e' la Casa dello Studente; in tutta via XX settembre vedo UN solo edificio crollato, che è da tutt'altra parte:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l'aquila,+via+20+settembre+46&sll=42.350247,13.392146&sspn=0.002502,0.004823&ie=UTF8&ll=42.347725,13.393037&spn=0.002502,0.004823&t=h&z=18
la casa dello studente si trova(va) di fronte ai due incroci tra via xx settembre e viale nicolò persichetti

wanblee
11-04-2009, 20:21
Io non so chi ha ragione su questa storia delle previsioni dei terremoti tuttavia se la comunità scientifica boccia "teorie" a priori sbaglia di grosso. Fare ricerca significa anche smontare teorie che possono sembrare veritiere e viceversa dimostrare teorie che inizialmente possono sembrare strambe. Ad ogni modo su internet ci sono anche i pro-Giuliani, speriamo che alla fine si riesca a far luce sulla questione.


Nessuno "boccia" nulla a priori.
Gli studi del Radon come precursore sismico ci sono da decenni, ma non si sono mai dimostrati affidabili.

Ma il punto del discorso è un altro. Ci si dimentica sempre che Giuliani non è riuscito a prevedere il terremoto! nonostante quanto si dica!

In queste situazioni dobbiamo cercare ragionare in maniera scientifica, non emotiva.
Ok, non siamo tutti scienziati, allora bisognerebbe non improvvisarsi tali e avere l'umiltà di sentire cosa dicono quelli che se ne intendono e studiano queste cosa tutti i giorni. E tutti dicono che non è attualmente possibile prevedere i terremoti. Nemmeno misurando il flusso del Radon.

Ci sono due modelli he sembrano funzionare attualmente sono il CN e l'M8.
Sono molto diversi tra loro e non sono completamente affidabili, ma sono quelli che danno maggiori speranze.
In ogni caso anche questi lasciano molti dubbi di affidabilità.
Ma un modello per essere scientifico deve essere misurabile.
Ci sono centinaia di migliaia di misure e statistiche per questi modelli di previsione e ancora non si riesce a capire di preciso la loro affidabilità.

Con Giuliani siamo davvero su un altro pianeta.
Posso credere nella sua buona fede, ma adotta un approccio totalmente antiscientifico. In questo modo non può provare nulla.

mjordan
11-04-2009, 20:25
Scusate, ripeto la domanda già posta da un'altra persona parecchie pagine fa e ignorata:
"Non converrebbe assegnare agli aquilani appartamenti/case vuoti/e in giro per l'italia( e ce ne sono tantissimi), invece che ricostruire tutto ciò che è stato distrutto? "

:)

Ora capisco perchè è stata ignorata... :rolleyes:

Dark Schneider
11-04-2009, 20:26
Infatti non è venuta giu' TUTTA l'aquila (almeno, stando alle foto di Google), solo qualche casa qua e là, circondata da case ancora in piedi.
Oppure sono io che guardo su google nel punto sbagliato?



Oddio google non so fino a quanto è aggiornato. Comunque qualche giorno fa ho visto su una tv locale, Telemax moltissime riprese di tantissime vie del centro che le tv nazionali non hanno mostrato. C'è veramente tanto di distrutto.

mjordan
11-04-2009, 20:29
Lasciate perdere Google Earth. Si vedono solo i tetti. L'80% di L'aquila è da radere al suolo. Non ci si rende conto dei danni da li.

mjordan
11-04-2009, 20:30
Riporto un mio post dell'altra discussione: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27047365&postcount=70)

Secondo me non andrebbe ricostruito niente.
La posizione geografica non è delle migliori, il clima è parecchio freddo e non è collegata bene con le altre città (forse eccezione fatta con Roma).
Per la ricostruzione ci vorranno degli anni.

Gli studenti universitari, che erano molto importanti per l'economia della città, anche se ancora non è stato deciso come si comporterà l'università, praticamente tutti cambieranno facoltà, specialmente i fuori sede.
i ragazzi che ora fanno le scuole superiori quando le finiranno andranno in università (quelli che ci andranno) in altre città (le università sono strutture grandi e per costruirle ci vorrà più tempo di una casa).
Nel frattempo la gente dell'Aquila non rimarrà nelle tende con le mani in mano, molti si trasferiranno altrove per lavorare, eccetto quelle persone che fanno lavori legati all'edilizia. Oppure ci sarà chi si trasferirà per dimenticare e iniziare da capo.

Una città è fatta dalle relazioni tra le persone, ma se queste relazioni iniziano a diminuire perché buona parte si trasferisce (magari qualcuno non c'è più, anche se parliamo dello 0,3%), allora perché rimanere?
Io non vedo molte prospettive in una città quasi distrutta.
Rimarrebbero soprattutto le persone anziane, ancora peggio per quanto riguarda i paesini che sono stati coinvolti, già prima non c'erano prospettive per i giovani in questi paesini da 300 o 500 abitanti, figurarsi ora che sono più o meno distrutti...penso che molti si trasferiranno.
Non penso che vogliano ricostruirli...

Secondo me, si dovrebbe recuperare il recuperabile, le cose delle persone, i materiali da costruzione, etc. e ci dovrebbe essere una migrazione in altre città o paesi (da evitare quelli veramente piccoli).
Invece di impiegare soldi nella ricostruzione si potrebbe darli direttamente alle persone per i trasferimenti, diamo questi soldi alla famiglia che potrebbe usarli per comprare una casa già costruita in un'altra città o pagarne l'affitto.

Bhè, queste sono supposizioni tue, perdonami. Cioè questa è un'idea evacuatoria, non la soluzione a un problema.

ConteZero
11-04-2009, 20:32
E molto altro dovrà essere demolito in quanto non più agibile/pericolante.

In ogni caso non tutti vorranno andarsene, e quindi la città sarebbe da ricostruire ugualmente.

Senza contare quelli che restano perché:
1. "li è morto un parente"
2. "ho delle proprietà da queste parti"
3. "ho i miei parenti da queste parti"
4. "non saprei dove andare"

Ilbaama
11-04-2009, 21:23
Bhè, queste sono supposizioni tue, perdonami. Cioè questa è un'idea evacuatoria, non la soluzione a un problema.
Ci vorrà troppo tempo per la ricostruizione e poi lì fa veramente freddo, già si lamentano che ora, che è aprile, faccia freddo, figurarsi dalla metà di settembre a febbraio.
L'evacuazione potrebbe essere una soluzione al problema, anzi darebbe una sistemazione (peraltro definitiva) piuttosto veloce, invece di rimanere nelle tende per anni.

ConteZero
11-04-2009, 21:28
Altra domanda... ma com'è che prima del terremoto, durante lo sciame sismico, non c'è stata una squadra di VV.FF. che si sia messa a fare rilievi e chiudere gli edifici non a norma ?

Perché applicare la legge sarebbe stato troppo impopolare ? E allora POI di che ci si lamenta ?

casacup
11-04-2009, 22:07
ragazzi la città è bella che morta. E vi spiego il perchè.

Al momento il motore economico sono (erano) gli studenti. Delle industrie, la Dompè era una delle poche che riusciva ad andare avanti con risultati soddisfacenti, e fortunatamente pari resterà lì.

Dicevo degli studenti. Sono 27.000, di questi la metà sono fuori sede, e non torneranno manco a pagarli oro (e, seppur qualcuno volesse tornare, i genitori glielo impediranno).
Della metà restante chi potrà se ne andrà. E se ne andranno molti, almeno la metà di questi 13.500, perchè sono quasi certo che verrà fatta una deroga all'attuale 270 (che, tra le altre cose, dice quanto può o non può venir conosciuto col cambio di ateneo), almeno per quelli dell'ateneo aquilano.

Quindi direi che occhio e croce, dai 27.000 iniziali, diverremo qualcosa come 6.000, 7.000 studenti al massimo.

xcdegasp
11-04-2009, 22:09
Ci vorrà troppo tempo per la ricostruizione e poi lì fa veramente freddo, già si lamentano che ora, che è aprile, faccia freddo, figurarsi dalla metà di settembre a febbraio.
L'evacuazione potrebbe essere una soluzione al problema, anzi darebbe una sistemazione (peraltro definitiva) piuttosto veloce, invece di rimanere nelle tende per anni.

Il terremoto del Molise nel 2002 che fece crollare l'intera scuola di San Giuliano in Puglia (provinmcia di Campobasso) con 27 bambini e un insegnante morti, insegna come un'emergenza si tramuta in un grande bisness:
http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Molise

anche Travaglio in un video pubblicato su youtube mette il campanello di allarme su questa emergenza in Abruzzo:
http://www.youtube.com/watch?v=pQ7eSJRk02E&feature=sdig&et=1239465434.7

sono 30 minuti ma ben spesi :)

miciopazzo198x
11-04-2009, 22:14
Edit.

Dark Schneider
11-04-2009, 22:29
Volevo far notare una cosa riguardante un intervista di Giuliani del 1 Aprile. Sicuramente è già stato postato. Però vorrei far notare che a fine intervista afferma

"Quello che vorrei dire ai miei concittadini ed a tutta la popolazione è di stare tranquilli e di non aver paura dei terremoti. Questo sciame per la fine di Marzo dovrebbe diminuire d'intensità e scomparire...e rimanere soltanto un ricordo."

http://www.youtube.com/watch?v=WieaAPrQEN4

Dark Schneider
11-04-2009, 22:39
Un amico sta lavorando nei pressi del primo terremoto ( non ho capito precisamente dove, comunque qui sono morte 4 persone :( )..

mi ha spedito un paio di mini-shot fatti con il suo pda.
Al momento stanno portando linee telefoniche di emergenza. Resteranno li fino a quando sarà possibile.
Ieri sera è rientrato a casa alle 22.30 :ave:

Sono veramente piccole..

http://upload.ngoit.org/images/261605IMAGE_152.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/752414IMAGE_154.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/118774IMAGE_155.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/159450IMAGE_156.jpg (http://upload.ngoit.org/)

http://upload.ngoit.org/images/433693IMAGE_159.jpg (http://upload.ngoit.org/)



Mmmm mi pare sia Coppito. Almeno dalla prime mi sembra di si. Poco più ci dovrebbe essere il piccolo negozio di Pc, Chiocciolandia. Che mi pare sia di Giuliani o cm aveva lì una delle sue apparecchiature.

marcolinuz
11-04-2009, 22:42
Il terremoto del Molise nel 2002 che fece crollare l'intera scuola di San Giuliano in Puglia (provinmcia di Campobasso) con 27 bambini e un insegnante morti, insegna come un'emergenza si tramuta in un grande bisness:
http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Molise

anche Travaglio in un video pubblicato su youtube mette il campanello di allarme su questa emergenza in Abruzzo:
http://www.youtube.com/watch?v=pQ7eSJRk02E&feature=sdig&et=1239465434.7

sono 30 minuti ma ben spesi :)

Vogliamo anche ricordare il magna magna sulla pelle di 2700 e passa vittime del terremoto in Irpinia?
http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell'Irpinia

Jackari
11-04-2009, 23:04
L'INCHIESTA SUL TERREMOTO
«Arresteremo responsabili dei crolli»
Via ai primi rilievi. Nel mirino i materiali degli edifici. Il procuratore: «Si cerchi la verità»

L'AQUILA - Il procuratore della Repubblica dell'Aquila, Adriano Rossini, che ha aperto un'inchiesta sui crolli e le morti del terremoto, assicura: «Molto probabilmente non ci saranno indagati, perché gli indagati saranno anche arrestati». E conferma che s'indaga anche sull'ipotesi che sia stata usata in qualche caso sabbia marina mescolata al cemento: «se dovesse risultare - afferma - avremmo già avuto un risultato quasi definitivo, perché è notorio che la sabbia marina corrode il cemento che non regge per niente». Dopo l'apertura formale dei fascicoli, sabato è stato dato il via alle verifiche condotte dai carabinieri. L'inchiesta del procuratore Rossini e dei suoi sostituti muove i primi passi sulle macerie provocate dal sisma: pezzi di intonaco, sassi, mattoni, che verranno sequestrati perché potrebbero contribuire all'accertamento delle eventuali responsabilità dell'accaduto. Il procuratore dell'Aquila spiega di voler «indagare fino in fondo, procedendo con tutto il rigore che questa insostenibile situazione comporta».


Oggetto dell'inchiesta, spiega Rossini, è «accertare i motivi per cui sono crollati questi palazzi, per cui di conseguenza sono morte tutte queste persone. E vedere naturalmente se questo dipende solamente dal terremoto oppure dipende dalle manine degli uomini che hanno costruito male, hanno usato cattivi materiali, hanno fatto cattive progettazioni e magari hanno anche speculato sul cemento, mettendoci del cemento che non avrebbe mai potuto reggere». Il procuratore ha intanto affidato ai carabinieri la delega per compiere, insieme ad alcuni tecnici, le prime acquisizioni di documenti e le prime verifiche su alcuni edifici. Tra questi vi sarebbero la casa dello studente, l'ospedale e la Prefettura, diventati luoghi simbolo del sisma, ma anche lo stabile dello stesso tribunale.

La priorità dovrebbe essere data agli edifici pubblici, poi si passerà agli stabili privati, a cominciare da quelli completamente crollati e in cui si sono avuti più morti, come alcuni palazzi di via XX Settembre. Gli accertamenti, secondo quanto è stato possibile apprendere, riguarderanno tutto l'iter della costruzione: dall'assegnazione degli appalti alla progettazione, dall'edificazione dell'immobile ai controlli successivi, con particolare riguardo alla verifica della rispondenza alle leggi antisismiche. Particolare attenzione sarà riservata ai materiali utilizzati, come cemento, sabbia, materiale edilizio.

L'indagine si annuncia, dunque, come particolarmente complessa, anche perché in gran parte basata sul materiale documentario - come progetti e autorizzazioni - di immobili che, come nel caso della casa dello studente, sono stati costruiti tra gli anni Sessanta e Settanta. Più recente, anche se è durata molti anni, la realizzazione dell'ospedale San Salvatore che è stato gravemente lesionato ed è inagibile. Oltre all'acquisizione di tutti i verbali dei sopralluoghi, potrebbero anche essere sequestrati campioni delle macerie dei palazzi; e non è escluso che presto si proceda al sequestro di aree o di fabbricati per verificare quali sono stati i materiali usati per la costruzione dei fabbricati crollati. Il fascicolo aperto dalla procura è contro ignoti, cioè senza iscrizioni, finora, nel registro degli indagati. Tra i reati ipotizzati dagli inquirenti quello di disastro colposo.

11 aprile 2009

dal Corriere della Sera. http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_11/inchiesta_sisma_perizie_257ad5e2-26b0-11de-ba4e-00144f02aabc.shtml

dal titolo "arresteremo i responsabili dei crolli". mi viene da pensare :ma chi? i terremoti?" :confused:

ma non si potrebbe procedere ad individuare le responsabilità palesi ( p.es. di chi ha dichiarato agibile la casad dello studente) invece di imbarcarsi in inchieste e processi che non porterebbero probabilmente ad alcuna condanna?
per il resto si potrebbe prevedere (e sinceramente non so se sia già previsto) una sanzione penale (o meglio una sanzione amministrativa) per chi (imprenditore, direttore dei lavori) costruisce edifici non a norma??

Dj Ruck
11-04-2009, 23:04
...cut...

VegetaSSJ5, ti sono vicino, l'importante è che voi state bene ;)

marcolinuz
11-04-2009, 23:13
Giornalista: "Cosa pensa della proposta del presidente Berlusconi di costruire una nuova città vicino a L'Aquila?"
Presidente Regione Abruzzo: "Penso che questa Berlusconi questa volta l'ha sparata grossa"
:D

(poco fa a SKYTG24)
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Nooooooo, davvero ha detto così? Non ci credo nemmeno se lo vedo.

ConteZero
11-04-2009, 23:30
L'INCHIESTA SUL TERREMOTO
«Arresteremo responsabili dei crolli»
Via ai primi rilievi. Nel mirino i materiali degli edifici. Il procuratore: «Si cerchi la verità»

L'AQUILA - Il procuratore della Repubblica dell'Aquila, Adriano Rossini, che ha aperto un'inchiesta sui crolli e le morti del terremoto, assicura: «Molto probabilmente non ci saranno indagati, perché gli indagati saranno anche arrestati». E conferma che s'indaga anche sull'ipotesi che sia stata usata in qualche caso sabbia marina mescolata al cemento: «se dovesse risultare - afferma - avremmo già avuto un risultato quasi definitivo, perché è notorio che la sabbia marina corrode il cemento che non regge per niente». Dopo l'apertura formale dei fascicoli, sabato è stato dato il via alle verifiche condotte dai carabinieri. L'inchiesta del procuratore Rossini e dei suoi sostituti muove i primi passi sulle macerie provocate dal sisma: pezzi di intonaco, sassi, mattoni, che verranno sequestrati perché potrebbero contribuire all'accertamento delle eventuali responsabilità dell'accaduto. Il procuratore dell'Aquila spiega di voler «indagare fino in fondo, procedendo con tutto il rigore che questa insostenibile situazione comporta».


Oggetto dell'inchiesta, spiega Rossini, è «accertare i motivi per cui sono crollati questi palazzi, per cui di conseguenza sono morte tutte queste persone. E vedere naturalmente se questo dipende solamente dal terremoto oppure dipende dalle manine degli uomini che hanno costruito male, hanno usato cattivi materiali, hanno fatto cattive progettazioni e magari hanno anche speculato sul cemento, mettendoci del cemento che non avrebbe mai potuto reggere». Il procuratore ha intanto affidato ai carabinieri la delega per compiere, insieme ad alcuni tecnici, le prime acquisizioni di documenti e le prime verifiche su alcuni edifici. Tra questi vi sarebbero la casa dello studente, l'ospedale e la Prefettura, diventati luoghi simbolo del sisma, ma anche lo stabile dello stesso tribunale.

La priorità dovrebbe essere data agli edifici pubblici, poi si passerà agli stabili privati, a cominciare da quelli completamente crollati e in cui si sono avuti più morti, come alcuni palazzi di via XX Settembre. Gli accertamenti, secondo quanto è stato possibile apprendere, riguarderanno tutto l'iter della costruzione: dall'assegnazione degli appalti alla progettazione, dall'edificazione dell'immobile ai controlli successivi, con particolare riguardo alla verifica della rispondenza alle leggi antisismiche. Particolare attenzione sarà riservata ai materiali utilizzati, come cemento, sabbia, materiale edilizio.

L'indagine si annuncia, dunque, come particolarmente complessa, anche perché in gran parte basata sul materiale documentario - come progetti e autorizzazioni - di immobili che, come nel caso della casa dello studente, sono stati costruiti tra gli anni Sessanta e Settanta. Più recente, anche se è durata molti anni, la realizzazione dell'ospedale San Salvatore che è stato gravemente lesionato ed è inagibile. Oltre all'acquisizione di tutti i verbali dei sopralluoghi, potrebbero anche essere sequestrati campioni delle macerie dei palazzi; e non è escluso che presto si proceda al sequestro di aree o di fabbricati per verificare quali sono stati i materiali usati per la costruzione dei fabbricati crollati. Il fascicolo aperto dalla procura è contro ignoti, cioè senza iscrizioni, finora, nel registro degli indagati. Tra i reati ipotizzati dagli inquirenti quello di disastro colposo.

11 aprile 2009

dal Corriere della Sera. http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_11/inchiesta_sisma_perizie_257ad5e2-26b0-11de-ba4e-00144f02aabc.shtml

dal titolo "arresteremo i responsabili dei crolli". mi viene da pensare :ma chi? i terremoti?" :confused:

ma non si potrebbe procedere ad individuare le responsabilità palesi ( p.es. di chi ha dichiarato agibile la casad dello studente) invece di imbarcarsi in inchieste e processi che non porterebbero probabilmente ad alcuna condanna?
per il resto si potrebbe prevedere (e sinceramente non so se sia già previsto) una sanzione penale (o meglio una sanzione amministrativa) per chi (imprenditore, direttore dei lavori) costruisce edifici non a norma??

Dovrebbero arrestare i vigili del fuoco, che dovrebbero fare anche questo genere di lavoro.
Il problema è che se lo fanno POI i vigili del fuoco potrebbero "prendersela" ed iniziare a lavorare davvero, col risultato che a quel punto le case le dovrebbero iniziare a fare davvero a norma...e non conviene a nessuno (palazzinari/costruttori/muratori/acquirenti).
Alla fine prenderanno un paio di agnelli sacrificali (da dichiarare "eroi" fra un paio d'anni), gli faranno fare un paio di mesi di trafila giudiziaria dopodiché grideranno "al complotto" e se li ficcheranno in qualche lista elettorale.


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Nooooooo, davvero ha detto così? Non ci credo nemmeno se lo vedo.

Lesa maestà, ora gli manderanno Bondi a casa.

fluke81
11-04-2009, 23:49
Dovrebbero arrestare i vigili del fuoco, che dovrebbero fare anche questo genere di lavoro.
Il problema è che se lo fanno POI i vigili del fuoco potrebbero "prendersela" ed iniziare a lavorare davvero, col risultato che a quel punto le case le dovrebbero iniziare a fare davvero a norma...e non conviene a nessuno (palazzinari/costruttori/muratori/acquirenti).
Alla fine prenderanno un paio di agnelli sacrificali (da dichiarare "eroi" fra un paio d'anni), gli faranno fare un paio di mesi di trafila giudiziaria dopodiché grideranno "al complotto" e se li ficcheranno in qualche lista elettorale.


che io sappia andare in giro a controllare se le cose sono a norma sta ai vigili urbani o al comune non ai vigili del fuoco che fanno soccorso e vengono su chiamata.Ci ho fatto il militare nei vvf e ne ho visto e mai sentito che una squadra va in giro a controllare,a limite se c'è una segnalazione di qualcosa di pericoloso/pericolante si va a fare un sopralluogo

sander4
11-04-2009, 23:54
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Nooooooo, davvero ha detto così? Non ci credo nemmeno se lo vedo.

qualcuno posti il video :eek: :eek: :eek: :asd:

:dissident:
12-04-2009, 00:01
Dovrebbero arrestare i vigili del fuoco, che dovrebbero fare anche questo genere di lavoro.


i test sui provini di cls non li fanno i vigili del fuoco :mbe:

^TiGeRShArK^
12-04-2009, 00:29
Volevo far notare una cosa riguardante un intervista di Giuliani del 1 Aprile. Sicuramente è già stato postato. Però vorrei far notare che a fine intervista afferma

"Quello che vorrei dire ai miei concittadini ed a tutta la popolazione è di stare tranquilli e di non aver paura dei terremoti. Questo sciame per la fine di Marzo dovrebbe diminuire d'intensità e scomparire...e rimanere soltanto un ricordo."

http://www.youtube.com/watch?v=WieaAPrQEN4

si già stata postata e già stata ampiamente sbugiardata dato che non è del primo aprile ma è precedente.
Infatti, dopo quest'intervista, visto l'aumento delle emissioni di radon, lui aveva dato l'allarme il 29 e infatti c'è stato un deciso aumento dell'attività sismica il 30 marzo.
Inoltre prima della scossa di domenica scorsa si è avuto un deciso aumento delle emissioni di radon e avrebbe anche potuto dare un nuovo allarme se qualcuno non l'avesse denunciato.
E tra uno che dice che ci sarà un terremoto ed effettivamente prevede le scosse del 4° grado e avrebbe potuto prevedere tranquillamente quella del 6° e chi dice alla popolazione "non c'è nessun problema, non preoccupatevi", mi pare che sia EVIDENTE chi è che ha sbagliato di +. :rolleyes:

WarDuck
12-04-2009, 00:43
Mah, ripeto per l'ennesima volta.

Un conto sono i sentori di una persona, un conto è una ricerca tuttora in corso, un conto è una tesi scientifica comprovata.

Ripeto, il metodo scientifico prevede di formulare una ipotesi, una tesi, di fare un esperimento e che chiunque sia in grado di replicare il tutto.

Non si bocciano le teorie, è qui che si sbaglia, è il contrario. E' chi le elabora che le deve dimostrare, altrimenti in ambito scientifico purtroppo valgono meno di 0.

Chi ha sbagliato è chi ha costruito case fregandosene di come andavano fatte.

Drakenest
12-04-2009, 01:41
Se può rallegrare il tutto, ho appena visto sul raccordo di Roma, 4 TIR con su scritto protezione civile urgente, dirigersi a prendere l'A24.

first register
12-04-2009, 02:14
Ora cmque vorrebbero acchiappare i responsabili dei crolli...

miciopazzo198x
12-04-2009, 04:27
Ora cmque vorrebbero acchiappare i responsabili dei crolli...

Sarebbe una svolta epocale per l'Italia...

Comunque per ora sono due giorni abbondanti di calma... speriamo non sia solo una pausa pasquale anche perchè sentivo nel video che lì la terra trema da metà gennaio :eek: :eek: :eek: !!!!!!!!!

miciopazzo198x
12-04-2009, 06:13
I pompieri han detto di aver trovato tutti i dispersi :read:

blade9722
12-04-2009, 08:52
Nessuno "boccia" nulla a priori.
Gli studi del Radon come precursore sismico ci sono da decenni, ma non si sono mai dimostrati affidabili.

Ma il punto del discorso è un altro. Ci si dimentica sempre che Giuliani non è riuscito a prevedere il terremoto! nonostante quanto si dica!

In queste situazioni dobbiamo cercare ragionare in maniera scientifica, non emotiva.
Ok, non siamo tutti scienziati, allora bisognerebbe non improvvisarsi tali e avere l'umiltà di sentire cosa dicono quelli che se ne intendono e studiano queste cosa tutti i giorni. E tutti dicono che non è attualmente possibile prevedere i terremoti. Nemmeno misurando il flusso del Radon.

Ci sono due modelli he sembrano funzionare attualmente sono il CN e l'M8.
Sono molto diversi tra loro e non sono completamente affidabili, ma sono quelli che danno maggiori speranze.
In ogni caso anche questi lasciano molti dubbi di affidabilità.
Ma un modello per essere scientifico deve essere misurabile.
Ci sono centinaia di migliaia di misure e statistiche per questi modelli di previsione e ancora non si riesce a capire di preciso la loro affidabilità.

Con Giuliani siamo davvero su un altro pianeta.
Posso credere nella sua buona fede, ma adotta un approccio totalmente antiscientifico. In questo modo non può provare nulla.

Scusa wanblee, in merito alla frase in neretto. Alla luce del fatto che sono anni che Giuliani sta effettuando, in forma privata, studi sull'argomento, mi spieghi con dettaglio il significato dell'espressione "se ne intendono e studiano queste cose tutti i giorni"?

peppecbr
12-04-2009, 09:10
auguri a tutti !!!

vedo che siete stati tranquilli anche stanotte!!!!

avete più avuto notizie della persona viva sotto le macerie? l'han trovata? :mc:

M@gic
12-04-2009, 09:13
Buona Pasqua a tutti.

ConteZero
12-04-2009, 09:16
i test sui provini di cls non li fanno i vigili del fuoco :mbe:

Che io sappia l'agibilità la tolgono i VV.FF..
Chi è che dovrebbe fare i test sui provini ?

Il Pirata
12-04-2009, 09:24
i test sui provini sicuramente viene fatta in dei laboratori di schiacciamento, da me c'erano sia all'istituto geometra che al mio (industriale edile) ovviamente tutte le prove vengono fatte da degli ingegneri... che successivamente rilasciano un certificato su che carico può sopportare a cmq (centimetro quadro) credo, poi in base al certificato il genio civile (credo) decide se quel tipo di cls và bene, o per cosa è adatto (fondazioni, travi, pilastri, solai)

ConteZero
12-04-2009, 09:28
i test sui provini sicuramente viene fatta in dei laboratori di schiacciamento, da me c'erano sia all'istituto geometra che al mio (industriale edile) ovviamente tutte le prove vengono fatte da degli ingegneri... che successivamente rilasciano un certificato su che carico può sopportare a cmq (centimetro quadro) credo, poi in base al certificato il genio civile (credo) decide se quel tipo di cls và bene, o per cosa è adatto (fondazioni, travi, pilastri, solai)

Si, ok, giriamola diversamente... chi è che viene a controllarti casa ed a dirti "questa regge ad un terremoto" o "dovete evacuarla, non è a norma" ?
Giriamola ancora peggio... perché non esiste (alla pari di com'era una volta per le automobili) un controllo da ripetersi ogni X anni per "rinnovare" l'agibilità dei palazzi ?

Erian Algard
12-04-2009, 09:29
ragazzi la città è bella che morta. E vi spiego il perchè.

Al momento il motore economico sono (erano) gli studenti. Delle industrie, la Dompè era una delle poche che riusciva ad andare avanti con risultati soddisfacenti, e fortunatamente pari resterà lì.

Dicevo degli studenti. Sono 27.000, di questi la metà sono fuori sede, e non torneranno manco a pagarli oro (e, seppur qualcuno volesse tornare, i genitori glielo impediranno).
Della metà restante chi potrà se ne andrà. E se ne andranno molti, almeno la metà di questi 13.500, perchè sono quasi certo che verrà fatta una deroga all'attuale 270 (che, tra le altre cose, dice quanto può o non può venir conosciuto col cambio di ateneo), almeno per quelli dell'ateneo aquilano.

Quindi direi che occhio e croce, dai 27.000 iniziali, diverremo qualcosa come 6.000, 7.000 studenti al massimo.

Quoto. Ho una quindicina di amici che fanno l'uni all'Aquila e già alcuni stanno pensando seriamente di andare altrove.

akhen
12-04-2009, 09:33
Quoto. Ho una quindicina di amici che fanno l'uni all'Aquila e già alcuni stanno pensando seriamente di andare altrove.

Vero anche miei amici. Diverse uni anche al nord stanno proponendo incentivi agli studenti dell'Aquila

indelebile
12-04-2009, 09:43
correggetemi se sbaglio, o ricordo male io che c'è stato qualche mese fa un processo per la ventina di bambini morti nella scuola elementare di san giuliano (causa terremoto) e sono stati o assolti, o condannati tutti lievemente...
ricordo male?

Kratos
12-04-2009, 09:47
Si, ok, giriamola diversamente... chi è che viene a controllarti casa ed a dirti "questa regge ad un terremoto" o "dovete evacuarla, non è a norma" ?
Giriamola ancora peggio... perché non esiste (alla pari di com'era una volta per le automobili) un controllo da ripetersi ogni X anni per "rinnovare" l'agibilità dei palazzi ?

Non funziona così, il controllo si fa a "monte".

Ovvero, prima sul progetto (deve rispettare certe norme che senza starmi a dilungare riguardano la vita utile, i materiali da utilizzare, l'armatura minima da usare e via dicendo) e poi sulla costruzione.

In particolare, sul cantiere si preparano dei "provini" cubici che devono soddisfare la classe di resistenza (a compressione) del calcestruzzo usata nel progetto. Se il provino, dopo 28 giorni, passa questo test, si può usare il calcestruzzo miscelato in quel modo per fare le strutture.

Non è un sistema del tutto sbagliato. Se il progetto è fatto a norma e nel cantiere non se ne cambia una virgola, non c'è bisogno di andare a controllare ogni TOT come se la passa la struttura.
La struttura farà quello che se le chiede, a meno di gravi sviste di progettazione e con la prevista manutenzione ordinaria, per tutta la vita utile del fabbricato.

Il problema ovviamente sta con tutta probabilità nei controlli sui cantieri, come ben sappiamo, e dove evidentemente i costruttori fanno ormai quello che vogliono.

Però in effetti non so come funziona per costruzioni obsolete, se siano previsti dei "tagliandi" e come vengano fatti.

M@gic
12-04-2009, 09:51
correggetemi se sbaglio, o ricordo male io che c'è stato qualche mese fa un processo per la ventina di bambini morti nella scuola elementare di san giuliano (causa terremoto) e sono stati o assolti, o condannati tutti lievemente...
ricordo male?

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200902articoli/41409girata.asp

indelebile
12-04-2009, 09:55
ricordavo parzialmente male

Il verdetto della corte d’Appello di Campobasso ha ribaltato la sentenza di primo grado che aveva assolto tutti gli imputati. Per Borrelli la pena sarà però interamente coperta da indultoù

ovvero nessuno farà un giorno in galera

secondo voi chi ha costruito e sta costruendo ora ha paura? continua con i soliti cementi?
in italia se ne fotte e se ne fotterà che che ne dicano ;)

M@gic
12-04-2009, 10:25
.....quello che mi chiedo è cosa faranno ora con le case fatte "male" che sono rimstaste in piedi?
Saranno abbattute oppure verranno riattate in modo che possano poi venir giu al prossimo terremoto?

.

Ale__xi
12-04-2009, 10:35
Ciao ragazzi, io vivo a L'Aquila, qui la situazione è davvero difficile, purtroppo la città non è più la stessa, è vuota, spoglia e distrutta.., chiedo a voi solo un piccolo favore, vi spiego meglio, sto collaborando con il comune dell'aquila e come prima necessità c'è bisogno di segnaletica stradale, transenne, birilli, segnali provvisori ecc...se per caso nella vostra città c'è qualche fabbrica che produce ciò, potete gentilmente domandare se sono disposti a mandare del materiale qui in città? basterebbe che mi comunichiate il nome della ditta e il numero di telefono oppure contattare il comando dei viglili urbani dell'aquila (ora anche sede comunale).
Spero in un Vs. aiuto
Grazie e Buona Pasqua!

fluke81
12-04-2009, 10:39
tanto per fare un po di chiarezza :fagiano:

qui c'è quello che devono fare i vigili urbani:


http://www.comune.laquila.it/comuneOrganizzazioneVigili.jsp

La Polizia Municipale, nell’ambito del territorio del Comune dell’Aquila, svolge le seguenti funzioni e compiti istituzionali previsti dalla legislazione statale e regionale e dai regolamenti generali e locali:

1. vigila sull’osservanza delle norme riguardanti la polizia urbana e rurale, ecologica ed ambientale, urbanistica ed edilizia, nonché sul commercio, i pubblici esercizi e le attività ricettive, l’igiene e la sanità pubblica;




qui c'è quello che devono fare i vvf(non le squadre operativa ma i funzionari che sono ingegneri e rilasciano il cpi)

http://www.vigilfuoco.it/speciali/sicurezza/sicurezza_insieme/sic_lavoro/vigilanza.asp

Il ruolo del CNVVF ed il D.Lgs. 626/94

L’art. 13 del D.Lgs. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro “per quanto di specifica competenza”.

In concreto, tale attività è volta a verificare l’attuazione del complesso di norme, contenute nel codice penale ed in leggi speciali, che si prefiggono di:

* prevenire l’insorgere di incendi nei luoghi di lavoro;
* prevenire la formazione e l’innesco di miscele esplosive nei luoghi di lavoro;
* assicurare le condizioni per un rapido e sicuro allontanamento dei lavoratori in caso di pericolo d’incendio e/o esplosione.

Ale__xi
12-04-2009, 10:55
tanto per fare un po' di chiarezza..qui purtroppo ora tutti fanno tutto e al momento l'urgenza è quella, ovvero delimitare gli edifici pericolanti o crollati e chiudere delle strade.

Freeskis
12-04-2009, 11:01
tanto per fare un po' di chiarezza..qui purtroppo ora tutti fanno tutto e al momento l'urgenza è quella, ovvero delimitare gli edifici pericolanti o crollati e chiudere delle strade.

tanto per fare un po' di chiarezza...credo si riferisse a post precedenti al tuo :stordita:

Ale__xi
12-04-2009, 11:03
ops..non sembrava..comunque dateci una mano ragazzi per favore!

fluke81
12-04-2009, 11:06
tanto per fare un po' di chiarezza...credo si riferisse a post precedenti al tuo :stordita:

infatti:D

wanblee
12-04-2009, 11:23
Scusa wanblee, in merito alla frase in neretto. Alla luce del fatto che sono anni che Giuliani sta effettuando, in forma privata, studi sull'argomento, mi spieghi con dettaglio il significato dell'espressione "se ne intendono e studiano queste cose tutti i giorni"?

Ci sono migliaia di sismologi in tutto il mondo che stanno da decenni studiando come prevedere i terremoti. Tutti dicono che non è impossibile ad oggi prevedere in modo attendibile un terremoto.
Giuliani ha fatto alcuni studi utilizzando dei metodi già noti, già testati da decenni e ritenuti inaffidabili.

Dice di aver previsto i terremoti, però:
-1- non pubblica nulla da cui si può verificare l'attendibilità di ciò che dice,
quindi -paradossalmente- potrebbe anche dire di essere stato rapito dagli alieni o di aver trovato la cura del cancro ed avebbe la stessa attendibilità scientifica
-2- il terremoto con cui è diventato famoso NON l'ha previsto (vedi altro post per capire perchè)

Purtroppo siamo di fronte aduna leggerezza giornalistica. Appunto da parte di persone che non sanno e non sono tenute saperne di scienza o sismologia, ma che hanno ritenuto di vedere qualcosa nelle affermazioni di Giuliani e spingere su una non notizia, senza verificare scientificamente ciò che è accaduto (com'è stato fatto invece da molti altri sismologi). Posso credere (e lo credo) nella sua buona fede, ma scientificamente purtroppo la buona fede non ha valore.

Non evocherei inoltre la teoria del complotto in questo campo. Ci sono troppe persone da tutto il mondo che studiano lo stesso fenomeno e l'unico interesse che hanno è arrivare primi a trovare qualcosa. Se chiunque scoprisse qualcosa di scientificamente interessante (in questo campo come in quelunque altro) gli salterebbero addosso in migliaia per capire come funziona ciò che ha trovato. Se si scoprisse qualcosa di rilevante non potrebbe rimanere sotto silenzio.

Ritengo che al giorno d'oggi sia sempre più difficile per un ricercatore sperimentale "freelance" trovare qualcosa dideterminante nello sviluppo scientifico (non impossibile, ma sempre più difficile).
Generalizzando si può dire che tutto quello che era possibile fare/testare/sperimentare a basso costo è già stato fatto. In ambito sperimentale ad oggi i macchinari e la tecnologia necessarie per esplorare nuove strade sono così costosi che un privato difficilmente li può sostenere.
Altro discorso è in ambito tecnologico/applicativo.

wanblee
12-04-2009, 11:32
ops..non sembrava..comunque dateci una mano ragazzi per favore!

Forza Ale__xi ! ! !

Purtroppo non conosco nessuno dalle mie parti che produce 'ste cose, ma cercherò e se trovo qualcosa ti faccio sapere.

Ale__xi
12-04-2009, 11:42
grazie! comunque per mettervi in contatto con noi potete scrivere a:

segreteriacomando.vu@comune.laquila.it

:dissident:
12-04-2009, 11:47
Non funziona così, il controllo si fa a "monte".

Ovvero, prima sul progetto (deve rispettare certe norme che senza starmi a dilungare riguardano la vita utile, i materiali da utilizzare, l'armatura minima da usare e via dicendo) e poi sulla costruzione.

In particolare, sul cantiere si preparano dei "provini" cubici che devono soddisfare la classe di resistenza (a compressione) del calcestruzzo usata nel progetto. Se il provino, dopo 28 giorni, passa questo test, si può usare il calcestruzzo miscelato in quel modo per fare le strutture.

Non è un sistema del tutto sbagliato. Se il progetto è fatto a norma e nel cantiere non se ne cambia una virgola, non c'è bisogno di andare a controllare ogni TOT come se la passa la struttura.
La struttura farà quello che se le chiede, a meno di gravi sviste di progettazione e con la prevista manutenzione ordinaria, per tutta la vita utile del fabbricato.

Il problema ovviamente sta con tutta probabilità nei controlli sui cantieri, come ben sappiamo, e dove evidentemente i costruttori fanno ormai quello che vogliono.

Però in effetti non so come funziona per costruzioni obsolete, se siano previsti dei "tagliandi" e come vengano fatti.

esatto, e aggiungo che il problema e' che i provini che vengono mandati ai laboratori spesso non sono realmente provini del cls che verra' usato per la costruzione, ma dei campioni fatti ad hoc per passare i test

lishi
12-04-2009, 11:58
Non evocherei inoltre la teoria del complotto in questo campo. Ci sono troppe persone da tutto il mondo che studiano lo stesso fenomeno e l'unico interesse che hanno è arrivare primi a trovare qualcosa. Se chiunque scoprisse qualcosa di scientificamente interessante (in questo campo come in quelunque altro) gli salterebbero addosso in migliaia per capire come funziona ciò che ha trovato. Se si scoprisse qualcosa di rilevante non potrebbe rimanere sotto silenzio.

Ritengo che al giorno d'oggi sia sempre più difficile per un ricercatore sperimentale "freelance" trovare qualcosa dideterminante nello sviluppo scientifico (non impossibile, ma sempre più difficile).
Generalizzando si può dire che tutto quello che era possibile fare/testare/sperimentare a basso costo è già stato fatto. In ambito sperimentale ad oggi i macchinari e la tecnologia necessarie per esplorare nuove strade sono così costosi che un privato difficilmente li può sostenere.
Altro discorso è in ambito tecnologico/applicativo.

No, ci sono migliaia di migliaia, se non decine di migliaia che studiano pensare che tutti siano facente parte di un complotto non è possibile. Anche perché è semplice dimostrare le teorie di Giuliani :

1) passo 1 esplicitare come funziona. Diciamo la verità unica cosa che sappiamo della sua macchina è "è un Radometro, ma non un radomentro" (detto a porta a porta, parola più parola meno detto da lui in una intervista), francamente non mi stupisco che non lo abbiano preso sul serio.

2) prevedere i terremoti, con una precisione sufficiente da non lasciare dubbi, oppure comunque prevedere un terremoto in una area dove i terremoti non fossero un evento giornaliero.

Poi francamente affibbiare a una intera categoria che lavoro per il bene comune (i scienziati che studiano i terremoti) dei opportunisti, stronzi, che lascerebbero persone morire piuttosto che essere contraddette, disonesti intellettuali etc. mi sembra francamente un comportamento, per dirla con un eufemismo, non corretto.

fracarro
12-04-2009, 13:10
Ci sono migliaia di sismologi in tutto il mondo che stanno da decenni studiando come prevedere i terremoti. Tutti dicono che non è impossibile ad oggi prevedere in modo attendibile un terremoto.


Premesso che fino a quando Giuliani non dimostrerà le sue teorie non ha scoperto proprio niente, non è esatto dire che TUTTI (riferito alla comunità scientifica) la pensano come i sismologi, come ho mostrato con l'articolo postato qualche pagina fa. SE qualcuno se l'è perso ne riposto qui una parte:(http://magazine.quotidianonet.ilsole...n-collaborano/):



Quote:
Un fisico russo: “Prevedere le scosse è possibile. Ma i sismologi non collaborano”
11 aprile 2009

Mosca, 11 aprile 2009 - “I SISMOLOGI hanno torto a dire che la previsione dei terremoti è impossibile. Praticamente il problema è risolto ed è solo a causa della loro opposizione che la nostra tecnica non può essere implementata con la velocità che dovrebbe”.

Va dritto al punto il professor Sergey Pulinets. Fisico, 58 anni, oggi vicedirettore del Centro di monitoraggio aerospaziale di Mosca dopo essere stato all’istituto di geofisica dell’università di Città del Messico e prima ancora all’Istituto per il magnetismo terrestre e la ionosfera (Izmiran) di Mosca, è forse il massimo studioso di previsione di terremoti. Ha pubblicato nel 1994 i primi lavori, i primi modelli nel 1998-2000 e li ha via via raffinati valorando con il fisico russo Dimitar Ouzounov (già Nasa/Giss, oggi alla Chapman university) fino a lavori sempre più dettagliati che, nel febbraio 2007 sono ad esempio stati pubblicati su Annals of Geophisics (”http://hdl.handle.net/2122/3512″), nel maggio 2007 su Eos, la rivista dell’American Geophisical Union (volume 88, numero 20) e nel dicembre 2008 sono stati presentati come studio di Pulinets, Ouzonov e altri alla conferenza della American Geophisical Union (”http://adsabs.harvard.edu/abs/2008AGUFM.S52A..06O”).
....


Ripeto se qualcuno del campo potesse verificarne la validità degli articoli potremmo capire se effettivamente la comunità scientifica tutta ritiene impossibile prevedere i terremoti o qualcuno che la pensa diversamente grazie alle proprie ricerche scientifiche.

lishi
12-04-2009, 13:31
Premesso che fino a quando Giuliani non dimostrerà le sue teorie non ha scoperto proprio niente, non è esatto dire che TUTTI (riferito alla comunità scientifica) la pensano come i sismologi, come ho mostrato con l'articolo postato qualche pagina fa. SE qualcuno se l'è perso ne riposto qui una parte:(http://magazine.quotidianonet.ilsole...n-collaborano/):



Ripeto se qualcuno del campo potesse verificarne la validità degli articoli potremmo capire se effettivamente la comunità scientifica tutta ritiene impossibile prevedere i terremoti o qualcuno che la pensa diversamente grazie alle proprie ricerche scientifiche.

Guarda, quando uno dice che è impossibile prevedere penso che intenda con le conoscenze attuale è impossibile prevedere.(anche qui bisognerebbe fare dei distinguo, nel senso che avevo sentito che era possibile fare modelli che prevedano i terremoti, ma nello stesso tempo davano un numero di falsi allarmi da renderli inutili).

Chiaro che con il progredire della conoscenza del fenomeno questo può cambiare. Non capisco come possano ostacolare il loro lavoro, al massimo potrebbero con il loro scetticismo rendere più difficile il reperimento dei fondi, ma se la teoria è giusta e i risultati promettenti prima o poi qualcuno che finanzia il progetto lo trovano.

xcdegasp
12-04-2009, 13:34
che io sappia andare in giro a controllare se le cose sono a norma sta ai vigili urbani o al comune non ai vigili del fuoco che fanno soccorso e vengono su chiamata.Ci ho fatto il militare nei vvf e ne ho visto e mai sentito che una squadra va in giro a controllare,a limite se c'è una segnalazione di qualcosa di pericoloso/pericolante si va a fare un sopralluogo

pure io ricordo che sono i vigili del fuoco a fare i sopraluoghi per verificare il rispetto delle norme di sicurezza

Nerocielo
12-04-2009, 13:46
pure io ricordo che sono i vigili del fuoco a fare i sopraluoghi per verificare il rispetto delle norme di sicurezza

Dai servizi che han mandato i vari tg, è così :sisi: si vedevano i vigili del fuoco che accompagnavano le persone dentro le case.

fluke81
12-04-2009, 15:58
si ma adesso è una cosa diversa,è una situazione d'emergenza come se fosse un intervento,nella normalita non vengono i vigili del fuoco a casa tua a controllarti la casa se non li chiami tu o un istituzione.

Vi ripeto,l'agibilita non ve la rilasciano i vigili del fuoco ma il comune.
I vvf ve la possono togliere in base a una motivazione di pericolosita immediata successiva a un intervento,non possono entrarvi in casa a controllare che so se c'è il soffitto alto tipo 4 m invece che 5 m.

Dopo che si fa un intervento che riguarda uno stabile se ci sono problemi tutta la documentazione passa in mano al comune che dovra fare i controlli e ridarti l'agibilita

xcdegasp
12-04-2009, 16:03
Dai servizi che han mandato i vari tg, è così :sisi: si vedevano i vigili del fuoco che accompagnavano le persone dentro le case.

dai servizi che hanno mandato i tg si nota anche come un disastro e un emergenza sia vista come "zoo safari da visitare appena possibile" un po' come la morte di Papa Giovannni Paolo II che si tramuto in "foto con il morto" :rolleyes:

a volte mi chiedo veramente se viviamo in reality show o se è il reality show ad essere realtà

fluke81
12-04-2009, 16:17
ecco qui:
http://www.edilpro.it/pagine/liv1.asp?code=95&idp=554




Il Certificato di Agibilità : cos'è e cosa occorre per ottenerlo.

Certificato di agibilitÃ

*

Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità , risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.
*

Il certificato di agibilità viene rilasciato dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale con riferimento ai seguenti interventi:

1.

nuove costruzioni;
2.

ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
3.

interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al punto 1.

*

Con riferimento agli interventi di cui al punto 2, il soggetto titolare del permesso di costruire o il soggetto che ha presentato la denuncia di inizio attività , o i loro successori o aventi causa, sono tenuti a chiedere il rilascio del certificato di agibilità . La mancata presentazione della domanda comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.
*

Alla domanda per il rilascio del certificato di agibilità deve essere allegata copia della dichiarazione presentata per la iscrizione in catasto, redatta in conformità alle disposizioni dell'art. 6 R.D.L. 13 aprile 1939, n. 652, e successive modificazioni e integrazioni.




Procedimento di rilascio del certificato di agibilitÃ

*

Entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori di finitura dell'intervento, il soggetto è tenuto a presentare allo sportello unico la domanda di rilascio del certificato di agibilità , corredata della seguente documentazione:

1.

richiesta di accatastamento dell'edificio, sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità , che lo sportello unico provvede a trasmettere al catasto;
2.

dichiarazione sottoscritta dallo stesso richiedente il certificato di agibilità di conformità dell'opera rispetto al progetto approvato, nonché in ordine alla avvenuta prosciugatura dei muri e della salubrità degli ambienti;
3.

dichiarazione dell'impresa installatrice che attesta la conformità degli impianti installati negli edifici adibiti ad uso civile alle prescrizioni all'art. 1 L. 9 gennaio 1991, n. 10, ovvero certificato di collaudo degli stessi, ove previsto, ovvero ancora certificazione di conformità degli impianti prevista dagli artt. 111 e 126 del testo unico.

*

Lo sportello unico comunica al richiedente, entro dieci giorni dalla ricezione della domanda di cui al comma 1, il nominativo del responsabile del procedimento ai sensi degli artt. 4 e 5 L. 7 agosto 1990, n. 241.
*

Entro trenta giorni dalla ricezione della domanda di cui al comma 1, il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, previa eventuale ispezione dell'edificio, rilascia il certificato di agibilità verificata la seguente documentazione:

1.

certificato di collaudo statico;
2.

certificato del competente ufficio tecnico della regione, di cui all'art. 62, attestante la conformità delle opere eseguite nelle zone sismiche;
3.

dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche.

*

Trascorso inutilmente il termine di cui al comma 3, l'agibilità si intende attestata nel caso sia stato rilasciato il parere dell'A.S.L. di cui all'art. 5, comma 3, lettera a). In caso di autodichiarazione, il termine per la formazione del silenzio assenso è di sessanta giorni.
*

Il termine di cui al comma 3 può essere interrotto una sola volta dal responsabile del procedimento, entro quindici giorni dalla domanda, esclusivamente per la richiesta di documentazione integrativa, che non sia già nella disponibilità dell'amministrazione o che non possa essere acquisita autonomamente. In tal caso, il termine di trenta giorni ricomincia a decorrere dalla data di ricezione della documentazione integrativa.

casacup
12-04-2009, 16:17
sapete qual'è il problema fondamentale? abbiamo finito di far notizia.

L'apice c'è stato venerdì, con i funerali. Un altro picco oggi, perchè era pasqua, perchè è venuto Vissani e per altre cose. Ma a partire da domani, noi saremo solo gente rompicoglioni che intasa la tv degli italiani.

Una piccola domanda: ma qualcuno mi/ci ripagherà mai la casa? Giusto per farmi un'idea...

Johnn
12-04-2009, 16:18
Invece non riesco a capire dov'e' la Casa dello Studente; in tutta via XX settembre vedo UN solo edificio crollato, che è da tutt'altra parte:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l'aquila,+via+20+settembre+46&sll=42.350247,13.392146&sspn=0.002502,0.004823&ie=UTF8&ll=42.347725,13.393037&spn=0.002502,0.004823&t=h&z=18

Probabilmente la foto è stata scattata "troppo presto", dopo ci sono stati altri crolli... :confused:

Questa era la casa dello studente:

http://maps.live.com/default.aspx?v=2&FORM=LMLTCP&cp=r1r4g6j3gdhn&style=b&lvl=2&tilt=-90&dir=0&alt=-1000&phx=0&phy=0&phscl=1&scene=42550006&encType=1

FA.Picard
12-04-2009, 16:21
altre foto della situazione autostrade (almeno vicino casa mia)

http://www.iouppo.com/pics3/46bb731b21ab9920a667868a6f818799.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/pics3/e173c4de0e75137712af03615a83f855.jpg (http://www.iouppo.com)

http://www.iouppo.com/pics3/9bd7cba13ebef96edc348dd4fef3667c.jpg (http://www.iouppo.com)

casacup
12-04-2009, 16:32
Se interpreto bene le nuove immagini satellitari di Google (http://www.gearthblog.com/blog/archives/2009/04/laquila_italy_earthquake_in_google.html), questa casa oggi non esiste piu', a L'Aquila:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l,aquila,+via+rustici&sll=42.352917,13.395625&sspn=0.080048,0.154324&ie=UTF8&ll=42.342464,13.39536&spn=0.010008,0.01929&t=h&z=16&layer=c&cbll=42.342248,13.394412&panoid=HOACDMY3yrbShz33DdnZgA&cbp=12,327.15987333786313,,0,-8.114571746384902

Non sembra molto "fatiscente", e il fatto che sia l'ultima della via mi lascia pensare anche che sia di costruzione piu' recente.... eppure a quanto pare non è rimasto in piedi neanche un muro!!

Invece non riesco a capire dov'e' la Casa dello Studente; in tutta via XX settembre vedo UN solo edificio crollato, che è da tutt'altra parte:
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l'aquila,+via+20+settembre+46&sll=42.350247,13.392146&sspn=0.002502,0.004823&ie=UTF8&ll=42.347725,13.393037&spn=0.002502,0.004823&t=h&z=18http://www.hwupgrade.it/forum/newreply.php?do=newreply&p=27055615

Probabilmente la foto è stata scattata "troppo presto", dopo ci sono stati altri crolli... :confused:
in realtà dalla foto mi pare di capire che non sia assolutamente relativa al terremoto. L'aquila è più che integra. In ogni caso la casa dello studente è il palazzo bianco accanto, sulla sinistra.



Una piccola domanda: ma qualcuno mi/ci ripagherà mai la casa? Giusto per farmi un'idea...


Riuppo la domanda, casomai qualcuno sapesse qualcosa

xcdegasp
12-04-2009, 16:35
sapete qual'è il problema fondamentale? abbiamo finito di far notizia.

L'apice c'è stato venerdì, con i funerali. Un altro picco oggi, perchè era pasqua, perchè è venuto Vissani e per altre cose. Ma a partire da domani, noi saremo solo gente rompicoglioni che intasa la tv degli italiani.

Una piccola domanda: ma qualcuno mi/ci ripagherà mai la casa? Giusto per farmi un'idea...
se era assicurata contro calamità naturali e le carte dell'assicurazione non siano state perdute avrai qualche speranza di riavere i soldi.. il problema è quando li avrai e che cifra sarà liquidata


@ fluke81: l'agibilità sì è a carico dei vigili urbani ma quanto riguarda la sicurezza (anti incendio e quant'altro) è a carico dei vigili del fuoco che sono anche gli stessi che danno il numero massimo di persone ospitabili all'interno dei locali :)

Raven
12-04-2009, 16:36
Non sono un tecnico, ma vista l'intensità del sisma mi vien da dire che tutto sommato han retto bene e i danni sono limitati (c'è solo da riposizionare le piastre?) :fagiano:

casacup
12-04-2009, 16:37
Mi avevano detto (e non ho idea se sia vero) che ogni condominio deve avere, per obbligo di legge, un'assicurazione, che in teoria dovrebbe anche prevedere calamità naturali. Ma non so se sia vero...

Io in realtà mi riferisco pure a quel fiume (così sembrerebbe) di soldi che sta arrivando in donazioni: qualcosa verrà mai dato a noi? Perchè a questo punto la preoccupazione è questa.

Personalmente casa non me la devono abbattere, ma ci sono così tanti danni che se fosse andata giù forse sarebbe stato meglio (vivo, anzi vivevo, in centro, zona san pietro).

NetEagle83
12-04-2009, 16:41
sapete qual'è il problema fondamentale? abbiamo finito di far notizia.

L'apice c'è stato venerdì, con i funerali. Un altro picco oggi, perchè era pasqua, perchè è venuto Vissani e per altre cose. Ma a partire da domani, noi saremo solo gente rompicoglioni che intasa la tv degli italiani.

Una piccola domanda: ma qualcuno mi/ci ripagherà mai la casa? Giusto per farmi un'idea...

Guarda, se qualcuno vi ripagherà la casa io sinceramente non lo so (spero con tutto il cuore di sì..), ma riguardo alla prima parte purtroppo hai perfettamente ragione...

Il circo mediatico si nutre di ciò che fa audience (oramai nemmeno i tg tentano più di camuffare questo meccanismo), e le "notizie calde" hanno una scadenza... quindi sì, è probabile che nel giro di un paio di mesi (settimane forse) del terremoto non si parlerà più.

In realtà il fatto che i media si dimentichino di voi non conterebbe poi molto... perchè la cosa essenziale è che non si dimentichi di voi lo Stato. Ma siccome da un po' di tempo a questa parte la politica sembra aver spostato i propri interessi da ciò che è "reale" a ciò che ha "risalto mediatico", a me un po' di dubbi vengono...

Spero con tutto il cuore di sbagliarmi però. E vi auguro di poter essere messi in condizione di ricostruire ciò che avete perduto. :)

xcdegasp
12-04-2009, 16:46
Mi avevano detto (e non ho idea se sia vero) che ogni condominio deve avere, per obbligo di legge, un'assicurazione, che in teoria dovrebbe anche prevedere calamità naturali. Ma non so se sia vero...

Io in realtà mi riferisco pure a quel fiume (così sembrerebbe) di soldi che sta arrivando in donazioni: qualcosa verrà mai dato a noi? Perchè a questo punto la preoccupazione è questa.

Personalmente casa non me la devono abbattere, ma ci sono così tanti danni che se fosse andata giù forse sarebbe stato meglio (vivo, anzi vivevo, in centro, zona san pietro).

vero ma che sia obbligatoria significa poco o nulla perchè dipende da cosa copre e in che modo, esempio le alluvioni sono escluse dalle coperture assicurative:
http://www.guidaconsumatore.com/casa/servizi/assicurazione_casa.htm

ConteZero
12-04-2009, 16:48
L'Italia (o meglio, l'italiota che vota) preferisce un governo patinato tutto strass e brillantini ad un governo grigio ed incolore che magari qualcosa, anche a riflettori spenti, fa.
Erano ben altri (non necessariamente il PD) quelli da votare se si voleva un governo che pensasse più al "fare" (slogan degli ultimi giorni "il partito della libertà del fare") che all'"apparire".
Se l'italiota non pensa a salvare sé stesso poi di cosa può accusare il prossimo ?
Avete voluto Chiodi ? Godetevelo.

PS: Non lo dico con odio o ripicca, qui sono anni che abbiamo gente anche peggiore ed i risultati si vedono tutti.

casacup
12-04-2009, 16:57
L'Italia (o meglio, l'italiota che vota) preferisce un governo patinato tutto strass e brillantini ad un governo grigio ed incolore che magari qualcosa, anche a riflettori spenti, fa.
Erano ben altri (non necessariamente il PD) quelli da votare se si voleva un governo che pensasse più al "fare" (slogan degli ultimi giorni "il partito della libertà del fare") che all'"apparire".
Se l'italiota non pensa a salvare sé stesso poi di cosa può accusare il prossimo ?
Avete voluto Chiodi ? Godetevelo.

PS: Non lo dico con odio o ripicca, qui sono anni che abbiamo gente anche peggiore ed i risultati si vedono tutti.

dopo il casino successo con del turco era inevitabile una vittoria della destra. quasi non era da andare a votare visto quanto fosse scontato il risultato.
Evitiamo comunque di buttare la politica in mezzo a questo topic...

@xcdegasp
ti ringrazio per la delucidazione. sinceramente in questo momento mi è molto difficile reperire informazioni a riguardo, avevo sentito di questa cosa, quindi tenderei ad escludere di potermi ripagare la casa con l'assicurazione.

A questo punto l'unica è sperare che ci arrivi il denare delle donazioni, che venga ridistribuito tra la popolazione (o almeno tra chi ha perso la casa: io mi ritrovo nella situazione che prima di un anno, se tutto va bene, non potrò rimetterci piede).

miciopazzo198x
12-04-2009, 17:01
ricordavo parzialmente male

Il verdetto della corte d’Appello di Campobasso ha ribaltato la sentenza di primo grado che aveva assolto tutti gli imputati. Per Borrelli la pena sarà però interamente coperta da indultoù

ovvero nessuno farà un giorno in galera

secondo voi chi ha costruito e sta costruendo ora ha paura? continua con i soliti cementi?
in italia se ne fotte e se ne fotterà che che ne dicano ;)
Cadranno un paio di teste tanto per far scena e poi tutto come prima.

Edilizia farlocca, condoni, leggi permissive, ecc...

ConteZero
12-04-2009, 17:02
dopo il casino successo con del turco era inevitabile una vittoria della destra. quasi non era da andare a votare visto quanto fosse scontato il risultato.
Evitiamo comunque di buttare la politica in mezzo a questo topic...

@xcdegasp
ti ringrazio per la delucidazione. sinceramente in questo momento mi è molto difficile reperire informazioni a riguardo, avevo sentito di questa cosa, quindi tenderei ad escludere di potermi ripagare la casa con l'assicurazione.

A questo punto l'unica è sperare che ci arrivi il denare delle donazioni, che venga ridistribuito tra la popolazione (o almeno tra chi ha perso la casa: io mi ritrovo nella situazione che prima di un anno, se tutto va bene, non potrò rimetterci piede).

Non è un buttarla in politica, è che alla fine sono i politici ad avere la mano sui rubinetti della ricostruzione... inutile girarci tanto intorno.
Che dopo Del Turco si dovesse cambiare posso pure capirlo... il problema è che ora "dovete tenervi" quello che avete tirato su... sperando di aver fatto una scelta valida.
Per esperienza sulle ricostruzioni da terremoti lo Stato ha sempre fatto il peggio del peggio (fondi imboscati, ricostruzioni scadenti, gente lasciata a sé stessa) e di sicuro l'idea di "L'Aquila 2" non lascia presagire nulla di buono... ma detto questo la speranza è l'ultima a morire e non è detto che non vada tutto per il meglio.

casacup
12-04-2009, 17:07
lo so, lo so... ma evitiamo comunque discorsi di parte politica, per quanto sia d'accordo con te.

Mah, davvero, sinceramente non so se essere fiducioso o no. In questo momento, a 22 anni, ho una totale assenza di prospettive, in quanto non ho più una casa nè un'università (che si sta riorganizzando, ma sinceramente non so se davvero possa funzionare). Mi dessero almeno i soldi per ricostruire casa, potrei scapparmene da qualche parte...

miciopazzo198x
12-04-2009, 17:09
Guarda, se qualcuno vi ripagherà la casa io sinceramente non lo so (spero con tutto il cuore di sì..), ma riguardo alla prima parte purtroppo hai perfettamente ragione...

Il circo mediatico si nutre di ciò che fa audience (oramai nemmeno i tg tentano più di camuffare questo meccanismo), e le "notizie calde" hanno una scadenza... quindi sì, è probabile che nel giro di un paio di mesi (settimane forse) del terremoto non si parlerà più.

In realtà il fatto che i media si dimentichino di voi non conterebbe poi molto... perchè la cosa essenziale è che non si dimentichi di voi lo Stato. Ma siccome da un po' di tempo a questa parte la politica sembra aver spostato i propri interessi da ciò che è "reale" a ciò che ha "risalto mediatico", a me un po' di dubbi vengono...

Spero con tutto il cuore di sbagliarmi però. E vi auguro di poter essere messi in condizione di ricostruire ciò che avete perduto. :)

Per esempio lo Tsunami di qualche anno fa... tutti lo ricordano ma nessuno ne ha più sentito parlare. Dove son finiti i soldi delle varie raccolte? Che ci han fatto? Vittime? Conseguenze? Situazione nei mesi successivi?

Tutto dimenticato...

Altre catastrofi come il terremoto in Iran di qualche anno fa (oltre 10.000 morti!!!) son praticamente passate in osservate.... il tg le riportava, il numero per l'offerta c'era ma poi :boh:

Non si è saputo più nulla...


Questi erano esempi per confermare quanto detto... purtroppo alcune cose vanno così. Certo questa volta essendo un caso nazionale c'è stato il presidente del Consiglio che ha promesso che "i terremotati de L'Aquila non verranno dimenticati".
Speriamo che almeno questa promessa tra tante venga mantenuta :mc:

marcolinuz
12-04-2009, 17:13
Mi avevano detto (e non ho idea se sia vero) che ogni condominio deve avere, per obbligo di legge, un'assicurazione, che in teoria dovrebbe anche prevedere calamità naturali. Ma non so se sia vero...


Non mi risulta che l'assicurazione "condominio" o meglio polizza globale fabbricato sia obbligatoria e cmq non è detto che copra l'abitazione dei singoli condomini. Inoltre bisogna vedere anche quali calamità naturali siano coperte. 3 o 4 anni fa mi feci un bel giro di assicurazioni per la globale fabbricato e se non ricordo male molte se non tutte non prevedevano la copertura per terremoto, mi hanno detto che dipende dalla zona e in genere è tanto se si arriva ad una copertura del 50%.
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo.

ConteZero
12-04-2009, 17:19
Non mi risulta che l'assicurazione "condominio" o meglio polizza globale fabbricato sia obbligatoria e cmq non è detto che copra l'abitazione dei singoli condomini. Inoltre bisogna vedere anche quali calamità naturali siano coperte. 3 o 4 anni fa mi feci un bel giro di assicurazioni per la globale fabbricato e se non ricordo male molte se non tutte non prevedevano la copertura per terremoto, mi hanno detto che dipende dalla zona e in genere è tanto se si arriva ad una copertura del 50%.
Non so se sia cambiato qualcosa nel frattempo.

Se ci fossero assicurazioni in questi termini la nuova crisi globale l'avremmo attivata noi col nostro terremoto, perché buona parte delle assicurazioni a quest'ora sarebbe sull'orlo del fallimento.
Dubito che in Italia un assicuratore serio assicurerebbe mai un palazzo fatto "all'italiana" da un sisma, esattamente come dubito che un assicurazione abbia abbastanza liquidità da poter rifondere tutti i danni fatti dal terremoto.

Drakenest
12-04-2009, 17:25
Cut

Scusa dove stanno le altre foto delle autostrade e a che punto dell'autostrada parliamo?

marcolinuz
12-04-2009, 17:25
Se ci fossero assicurazioni in questi termini la nuova crisi globale l'avremmo attivata noi col nostro terremoto, perché buona parte delle assicurazioni a quest'ora sarebbe sull'orlo del fallimento.
Dubito che in Italia un assicuratore serio assicurerebbe mai un palazzo fatto "all'italiana" da un sisma, esattamente come dubito che un assicurazione abbia abbastanza liquidità da poter rifondere tutti i danni fatti dal terremoto.

Infatti è quello che mi dissero.

LUVІ
12-04-2009, 17:26
sapete qual'è il problema fondamentale? abbiamo finito di far notizia.

L'apice c'è stato venerdì, con i funerali. Un altro picco oggi, perchè era pasqua, perchè è venuto Vissani e per altre cose. Ma a partire da domani, noi saremo solo gente rompicoglioni che intasa la tv degli italiani.

Una piccola domanda: ma qualcuno mi/ci ripagherà mai la casa? Giusto per farmi un'idea...

Non lo so.
Ma io non dimenticherò.
Un abbraccio a te ed agli altri che hanno vissuto questo incubo e ne sono usciti vivi.

LuVi

devis
12-04-2009, 18:00
http://www.intopic.it/forum/varie/32226/

Rileggere il primo commento mi ha messo i brividi :(

migna
12-04-2009, 18:09
http://www.intopic.it/forum/varie/32226/

Rileggere il primo commento mi ha messo i brividi :(

culo? una settimana prima, senza fonti nè nulla...avrei potuto scriverlo pure io!