View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:05
Le dirette RAI possono essere seguite da qui: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:08
Nuova lieve scossa nella zona di Forlì: http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206550090/event.php
sertopica
09-04-2009, 20:12
Travaglio sta sputtanando sta gentaglia del settore edilizio... Che schifo!
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:13
Che schifo...
Travaglio sta sputtanando sta gentaglia del settore edilizio... Che schifo!
quelli per campare costruiscono case
questo sputtana la gente
non mi pare ci sia tutta sta differenza
Nuova lieve scossa nella zona di Forlì: http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206550090/event.php
Faenza, la citta di Bendandi.
dantes76
09-04-2009, 20:20
quelli per campare costruiscono case
questo sputtana la gente
non mi pare ci sia tutta sta differenza
come le costruiscono le case? io la vedo la differenza, ma non ne vedo leggendo te...
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:20
quelli per campare costruiscono case
questo sputtana la gente
non mi pare ci sia tutta sta differenza
No, quelli per campare TRUFFANO la gente e la mettono a serio rischio.
Se poi per te un giornalista che fa il suo lavoro è paragonabile a questa gentaglia...
ConteZero
09-04-2009, 20:23
quelli per campare costruiscono case
questo sputtana la gente
non mi pare ci sia tutta sta differenza
Quelli che "per campare" costruiscono case che cascano in testa alla gente.
Travaglio fa benissimo a sputtanarli. In un paese civile sarebbero annegati nella vergogna... ma tutti, dai VV.FF. che dovrebbero verificare lo stato degli stabili ai costruttori che non s'accorgono (possibile ?) che i loro palazzi dopo manco dieci anni sono già a rischio.
http://www.adnkronos.com/IGN/Esteri/?id=3.0.3192370143
sertopica
09-04-2009, 20:26
quelli per campare costruiscono case
questo sputtana la gente
non mi pare ci sia tutta sta differenza
Ma che razza di ragionamento è?
Il tuo è solo un intento provocatorio...
Se Travaglio con le sue parole facesse "crollare" questi omuncoli, questo paese sarebbe migliore.
dantes76
09-04-2009, 20:26
http://www.adnkronos.com/IGN/Esteri/?id=3.0.3192370143
Gli adulti con amici immaginari sono persone stupide[cit.]
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:30
Ecco che vengono fuori i problemi organizzativi :rolleyes:
Anche stamattina a RaiNews24 era arrivata una mail da parte di alcuni dei paesi intorno a L'Aquila che si lamentavano di non essere considerati dagli aiuti arrivati lì. Non avevano cucine, tende, ecc...
quelli per campare costruiscono case
questo sputtana la gente
non mi pare ci sia tutta sta differenza
Trollata
Tra il tuo commento e la tua firma....c'è un paradosso enorme
Trollata
Tra il tuo commento e la tua firma....c'è un paradosso enorme
Era preparata. :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27035568&postcount=4634
Futura12
09-04-2009, 20:35
http://www.adnkronos.com/IGN/Esteri/?id=3.0.3192370143
Povere teste di cazzo
Amedeo51
09-04-2009, 20:35
PER CHI VUOLE DARE UNA MANO...................PESCARA E PROVINCIA
COMUNICATO PESCARA SIAMO NOI
E’ il momento della solidarietà. Ieri siamo stati a L’Aquila, è davvero una città in ginocchio, non osiamo immaginare la nostra Pescara in una simile situazione. Aldilà dei bisogni materiali, che pure sono ingenti, quello che colpisce maggiormente è l’angoscia e il senso di smarrimento. Queste persone devono ritrovare la normalità, tutti noi possiamo e dobbiamo fare qualcosa.
Ci appelliamo quindi a tutti i tifosi biancazzurri, che sappiamo essere gente generosa di natura, ma non solo a loro, tutta la cittadinanza di Pescara ha l’obbligo morale di aiutare i nostri fratelli colpiti da tanta sventura.
La nostra associazione “Pescara siamo noi” ha riaperto le sottoscrizioni , a suo tempo usate per il sostegno alla società sull’orlo del fallimento, che unitamente ai residui preesistenti saranno girate in favore della causa dei terremotati. Ieri le prime spese per l’acquisto di quasi 3000 litri di acqua minerale inoltre abbiamo reperito vestiti nuovi, materiale sanitario per il valore di quasi 3000 euro, il tutto portato direttamente nel capoluogo.
Il codice IBAN è il seguente : IT 92 P03104 15401000000820698 , dall’estero il codice SWIFT è DEUTITM 1531.
Presso la sede del club PESCARA RANGERS situata in via Pepe di fronte i botteghini della curva nord Marco Mazza, si sta procedendo a una maxi raccolta di beni di prima necessità, serve veramente di tutto dal latte a lunga conservazione alla pasta ai pannolini ,assorbenti , scatolame , coperte, omogeneizzati etc… , naturalmente merce non deperibile e in buono stato di conservazione, anche materiale sanitario generico (bende garze acqua ossigenata cerotti), i ragazzi della sede hanno a disposizione dei mezzi , non appena sarà completato un carico consistente useremo i contatti avuti con la protezione civile per poter effettuare le consegne, è importante anche evitare di intasare la zona , per cui i viaggi saranno studiati e mirati.
Ci aspettiamo un riscontro importante per questa iniziativa , ci sono cose più importanti di ogni campanilismo o rivalità , ma di gran lunga !!
PESCARA SIAMO NOI.
COMUNICATO PESCARA RANGERS
I Pescara Rangers in collaborazione con l’associazione “Pescara Siamo Noi” non possono e non vogliono rimanere indifferenti alla tragedia che ha colpito la nostra terra e i nostri fratelli, invitiamo pertanto tutti i tifosi e cittadini Pescaresi a partecipare alla raccolta di beni di prima necessità organizzata in queste ore presso la sede dei Pescara Rangers in Via Pepe per fare veramente qualcosa di concreto.
Si raccolgono sotto indicazione della protezione civile beni alimentari a lunga conservazione, omogeneizzati per bambini, saponi, dentifrici e altri beni per il servizio igienico di tutti i giorni. NON sono necessari vestiti e giocattoli vari. Tutto ciò che verrà raccolto verrà consegnato direttamente da Noi nelle tendopoli dell’Aquilano.
Ora servono fatti concreti, un aiuto immediato e duraturo, si parla della vita della nostra gente, vi aspettiamo numerosi!!!
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:36
Povere teste di cazzo
Ce n'è a tutte le latitudini...
come le costruiscono le case? io la vedo la differenza, ma non ne vedo leggendo te...
si ma non puoi sparare su tutta la categoria come fossero tutti truffatori...e non puoi neppure tirare facilmente delle conclusioni su degli edifici costruiti 30 o 40 anni fa, quando anche i calcestruzzi o gli acciai dell'epoca non erano certo quello di oggi.
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:37
si ma non puoi sparare su tutta la categoria come fossero tutti truffatori...e non puoi neppure tirare facilmente delle conclusioni su degli edifici costruiti 30 o 40 anni fa, quando anche i calcestruzzi o gli acciai dell'epoca non erano certo quello di oggi.
Infatti Travaglio ha fatto nomi e cognimi e non mi pare abbia generalizzato.
Futura12
09-04-2009, 20:38
Ce n'è a tutte le latitudini...
eh gia....:mad:
Vi risparmio (e mi risparmio il ban anche se ci starebbe quasi farsi bannare per una cosa del genere) di postarvi il teatrino che mi sta facendo l'utente Black Down via PVT (è sospeso)...
Vi prego de-sospendetelo, potrebbe regalarci delle perle uniche... :O
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:39
SCOSSAAAAAAA :muro:
Futura12
09-04-2009, 20:39
terremoto a roma in questo preciso istante...
^TiGeRShArK^
09-04-2009, 20:39
Povere teste di cazzo
di dove sono 'sti idioti? :mad:
Gli deve arrivare a loro un bel sisma del 9° grado, giusto per essere sicuri che imparino la lezione. :mad:
Futura12
09-04-2009, 20:39
STO A BALLA
^TiGeRShArK^
09-04-2009, 20:39
terremoto a roma in questo preciso istante...
cazzo...:(
Freeskis
09-04-2009, 20:39
cazzo ... anche questa m'è sembrata forte ...
MIRAGGIO
09-04-2009, 20:39
Roma...
Che botta ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:muro:
stambeccuccio
09-04-2009, 20:39
in questo momento onde lunghe..... aiut...... terromoto diverso dai precedenti.......
sertopica
09-04-2009, 20:40
Scossa ora... minchia...
ConteZero
09-04-2009, 20:40
si ma non puoi sparare su tutta la categoria come fossero tutti truffatori...e non puoi neppure tirare facilmente delle conclusioni su degli edifici costruiti 30 o 40 anni fa, quando anche i calcestruzzi o gli acciai dell'epoca non erano certo quello di oggi.
Già, perché 30 o 40 anni fa non esistevano questi materiali.
Chissà com'è che edifici costruiti 30 o 40 anni fa in California e Giappone non hanno problemi con scosse di questa portata :rolleyes:
Ma poi... 30 o 40 ? L'ospedale non arrivava a 10...
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:40
in questo momento onde lunghe..... aiut...... terromoto diverso dai precedenti.......
Qua mi è sembrato il solito :rolleyes:
terremoto a roma in questo preciso istante...
durata veramente molto...
^TiGeRShArK^
09-04-2009, 20:40
notizie sulla magnitudo? :(
S'è (ri)sentita pure a Roma...
Amedeo51
09-04-2009, 20:40
piccola scossa d'astestamento sentita pure qui a pescara
Infatti Travaglio ha fatto nomi e cognimi e non mi pare abbia generalizzato.
l'intento é far credere che sia la regola, non l'anomalia.
dantes76
09-04-2009, 20:41
si ma non puoi sparare su tutta la categoria come fossero tutti truffatori...e non puoi neppure tirare facilmente delle conclusioni su degli edifici costruiti 30 o 40 anni fa, quando anche i calcestruzzi o gli acciai dell'epoca non erano certo quello di oggi.
non sparo su tutta la categoria solamente, perche il terremoto e' avvenuto a l'aquila... e non in tutta italia..
sta cosa della tecnologia e na mezza palla... fra 20 anni i palazzi costruiti oggi con principi antisismici, non saranno sicuri? perche' se fosse cosi, non lo sono nemmeno oggi... e non fra 20 anni.
Scossa moderata, sentita distintamente a roma.
Futura12
09-04-2009, 20:41
durata veramente molto...
gia è molto simile a quella delle 19.45 di 2 giorni fa...mi ha tremato la sedia e la scriva...e sono solo al primo piano
porka di quella lyurida, questa è stata lunga e abbastanza forte :(
avvertita parecchio :(
marcolinuz
09-04-2009, 20:42
Sentito anche Ancona sussultorio.
Zodd_Il_nosferatu
09-04-2009, 20:42
piccola scossa d'astestamento sentita pure qui a pescara
piccola? :asd:
porka di quella lyurida, questa è stata lunga e abbastanza forte :(
avvertita parecchio :(
confermo
come le costruiscono le case? io la vedo la differenza, ma non ne vedo leggendo te...
No, quelli per campare TRUFFANO la gente e la mettono a serio rischio.
Se poi per te un giornalista che fa il suo lavoro è paragonabile a questa gentaglia...
Quelli che "per campare" costruiscono case che cascano in testa alla gente.
Travaglio fa benissimo a sputtanarli. In un paese civile sarebbero annegati nella vergogna... ma tutti, dai VV.FF. che dovrebbero verificare lo stato degli stabili ai costruttori che non s'accorgono (possibile ?) che i loro palazzi dopo manco dieci anni sono già a rischio.
Ma che razza di ragionamento è?
Il tuo è solo un intento provocatorio...
Se Travaglio con le sue parole facesse "crollare" questi omuncoli, questo paese sarebbe migliore.
volevo solo dire questo.
a me pare che ci sia troppa ipocrita critica e troppo voglia di gridare allo scandalo. addirittura alcuni edifici progettati quarant'anni fa (quando di norme antisismiche non c'era nemmeno l'ombra) ed iniziati a costruire nei primi anni '70 sarebbero diventati "nuovi" (tipo l'ospedale san salvatore).
mi pare che i giornalisti tirino troppo la corda un pò su tutto (anche per esempio su giuliani, sulle questioni dello sciacallaggio ecc. ecc.)
Trollata
Tra il tuo commento e la tua firma....c'è un paradosso enorme
ti sbagli di grosso.
semmai la giustizia andrebbe ricostruita caso per caso e vicenda per vicenda (e qui cominciano i problemi per gli italiani, che a condannare tutti e tutto sono buoni... ).
Era preparata. :O
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27035568&postcount=4634
si derivava da un pò di insofferenza
si ma non puoi sparare su tutta la categoria come fossero tutti truffatori...e non puoi neppure tirare facilmente delle conclusioni su degli edifici costruiti 30 o 40 anni fa, quando anche i calcestruzzi o gli acciai dell'epoca non erano certo quello di oggi.
ecco un commento un pò più ragionevole
Ecco che vengono fuori i problemi organizzativi :rolleyes:
Anche stamattina a RaiNews24 era arrivata una mail da parte di alcuni dei paesi intorno a L'Aquila che si lamentavano di non essere considerati dagli aiuti arrivati lì. Non avevano cucine, tende, ecc...
ecco questo è un altro esempio dell'ipercriticismo. per carità è giusto che ci si lamenti (soprattutto dai diretti interessati) però pare che si voglia trovare il pelo nell'uovo.
Già, perché 30 o 40 anni fa non esistevano questi materiali.
Chissà com'è che edifici costruiti 30 o 40 anni fa in California e Giappone non hanno problemi con scosse di questa portata :rolleyes:
Ma poi... 30 o 40 ? L'ospedale non arrivava a 10...
Appunto, non sarebbe dovuta succedere sta catastrofe.
Dark Schneider
09-04-2009, 20:43
Risentita.
Amedeo51
09-04-2009, 20:43
cmq ripeto per aiuti da pescara e provincia a pag 234 scritto tutto
The_misterious
09-04-2009, 20:43
sentita un paio di minuti fà la scossa anche qui in Ancona..
thevortex46
09-04-2009, 20:44
un'altra, oh mio dio fortissima anche questa sembrava che non finisse mai! Ma che cazzo succede, non e normale una cosa del genere!
MIRAGGIO
09-04-2009, 20:44
piccola scossa d'astestamento sentita pure qui a pescara
chiamala piccola...mi ha sballottato a sx e a dx sulla sedia :muro:
porka di quella lyurida, questa è stata lunga e abbastanza forte :(
avvertita parecchio :(
Di dove sei tu? Qui a PE l'ho avvertita "leggera" e di breve durata.
EDIT: Ma il sito dell'ingv è offline?
Amedeo51
09-04-2009, 20:44
piccola? :asd:
roma e pescara sono alla stessa distanza dall'aquila
A Rieti si è sentita molto forte
stambeccuccio
09-04-2009, 20:45
Qua mi è sembrato il solito :rolleyes:
l'ho avvertita con movimento ondulatorio e rispetto alle altre ad onde lunghe, le altre i movimenti erano più ravvicinati..
Futura12
09-04-2009, 20:45
un'altra, oh mio dio fortissima anche questa sembrava che non finisse mai! Ma che cazzo succede, non e normale una cosa del genere!
? forse sei troppo giovane...ma è quasi sempre cosi,ci sono le scosse di assestamento.
Dopo la tragedia in Umbria del 1997...le onde si sono sentite fino a Gennaio del 1998;)
Di dove sei tu? Qui a PE l'ho avvertita "leggera" e di breve durata.
provincia rieti
dantes76
09-04-2009, 20:45
ampiezza di 4.22 mm/sec
http://www.jetScreenshot.com/demo/20090409-528-161kb.jpg
sembra meno forte di quella di ieri sera
Amedeo51
09-04-2009, 20:45
Di dove sei tu? Qui a PE l'ho avvertita "leggera" e di breve durata.
stesso io piccola scossa 2 secondi
fabio336
09-04-2009, 20:46
Sentita pure io nella provincia di Roma zona est!:cry:
Ciao a Tutti:muro:
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:46
roma e pescara sono alla stessa distanza dall'aquila
Ma dove? Io ho misurato 100km e 60km :mbe:
Robertazzo
09-04-2009, 20:46
sentita a terni molto bene.
Thunderfox
09-04-2009, 20:47
Stò su messenger con un mio amico di Sulmona, abbiamo sentito la scossa in contemporanea :(
Per me non si tratta di semplici scosse di assestamento, c'è sicuramente dell'altro....
FalconXp
09-04-2009, 20:47
Anche io di Pescara, avvertita, non fortissima e di breve durata.
Amedeo51
09-04-2009, 20:47
ieri e stata abbastanza forte alle 2.55
La mia stima:
21:38:20 ora locale
Circa 21 Km dal sismografo situato all'Aquila centro
Magnitudo 4.5 Richter (Ml) circa
Dati elaborati personalmente, non ufficiali
Come al solito, non ho sentito nulla da qui. Ero a guardare un video al pc con le cuffie a medio volume.
jumpjack
09-04-2009, 20:48
E non per partito preso, ma perchè non c'è NIENTE a suo favore: non ha cultura, esperienza e strumentazione specifica, non ha fondi, partner, tutte le sue dichiarazioni e le sue "previsioni" non hanno espresso nessuna novità su quanto GIA' si è studiato, non c'è uno straccio di equazione, di citazione di altri studi, di dati statistici analizzati in qualche modo, di un qualcosa che indichi la presunta NOVITA' o GENIALITA' del suo metodo, e NONOSTANTE questo si permette di fare affermazioni di tipo ASSOLUTO e invoca complotti che non avrebbero ragione di esistere (soprattutto in questo settore che è uno dei più squattrinati).
.
Ah, quindi tu hai trovato i suoi dati sul radon, li hai confronatati coi dati sismografici di questi giorni, e hai scoperto che non coincidono?:)
Forte! Pensa, sei L'UNICO ad avere letto i suoi dati, NESSUN ALTRO li ha visti! :eek:
Dai, facceli vedere anche a noi e dimostraci che non valgono niente.
Come dici? Non ce li hai, ma SAI che NON POSSONO aver previsto niente PERCHE' E' IMPOSSIBILE?? :confused:
AH, ok.:doh:
Si è sentita anche a pesaro, e sono 180km in linea d'aria.
ciao.
sertopica
09-04-2009, 20:48
si ma non puoi sparare su tutta la categoria come fossero tutti truffatori...e non puoi neppure tirare facilmente delle conclusioni su degli edifici costruiti 30 o 40 anni fa, quando anche i calcestruzzi o gli acciai dell'epoca non erano certo quello di oggi.
Il signor Travaglio non ha sparato su tutto e tutti ma su personaggi che trattano da un punto di vista esclusivamente economico e speculativo la costruzione di edifici che dovrebbero essere sicuri e a norma... Invece senti questi al telefono che dicono (come lo ricordo): "Leva un po' di pietrisco qua, leva un po' dillà..." e l'altro: "Ma stavolta non dovremmo stare a norma?" Risposta: "No, no, ci sarebbe troppo da pagare..."
Ora, come giudichi questi individui? A me fanno ribrezzo...
Ma non mi meraviglio... i palazzinari c'erano sin dall'antica Roma...
La mia stima:
21:38:20 ora locale
Circa 21 Km dal sismografo situato all'Aquila centro
Magnitudo 4.5 Richter (Ml) circa
Dati elaborati personalmente, non ufficiali
mi potresti fare una piccola conversione da mm/s a gradi?
inoltre come si fa a capire la profondità e lontananza da l'aquila?
pura curiosità se e' troppo difficile lascio stare :(
Futura12
09-04-2009, 20:50
La mia stima:
21:38:20 ora locale
Circa 21 Km dal sismografo situato all'Aquila centro
Magnitudo 4.5 Richter (Ml) circa
Dati elaborati personalmente, non ufficiali
Come al solito, non ho sentito nulla da qui. Ero a guardare un video al pc con le cuffie a medio volume.
Potevi avere anche delle Marrantz da 1000w sparate a manella....a sentirla la sentivi comunque...si vede che sei troppo lontano...
MIRAGGIO
09-04-2009, 20:50
La mia stima:
21:38:20 ora locale
Circa 21 Km dal sismografo situato all'Aquila centro
Magnitudo 4.5 Richter (Ml) circa
Dati elaborati personalmente, non ufficiali
Come al solito, non ho sentito nulla da qui. Ero a guardare un video al pc con le cuffie a medio volume.
+ debole ma molto ampia rispetto alle altre volte...quindi si è percepita bene.
stambeccuccio
09-04-2009, 20:50
ampiezza di 4.22 mm/sec
[IMG]http://www.jetScreenshot.com/demo/20090409-528-161kb.jpg[/IMG
sembra meno forte di quella di ieri sera
si, come intensità è sicuramente minore, ma ripeto, per me, è stata diversa dalle altre sentite fino ad ora e non riferito all'intensità.
Il movimento era un ondulatorio lungo.. e non breve come le altre volte, insomma il tipo di scossa è stato diverso.
ma se è di 4.5 come si è avvertita in campania? :stordita:
qui dicono 5.1
"21:40 Nuova forte scossa di terremoto alle 21.40
Nuova forte scossa di terremoto alle 21.40. E' stata avvertita anche a Roma. Secondo una stima preliminare degli esperti, sarebbe stata di 5.1 gradi sulla scala Richter."
LuPellox85
09-04-2009, 20:51
per fortuna, quest'anno non ne ho ancora sentita neanche una.. non mi spiego come mai..
un'altra, oh mio dio fortissima anche questa sembrava che non finisse mai! Ma che cazzo succede, non e normale una cosa del genere!
eh.. in umbria ballammo per 6/7 mesi e anche anche.. ci vorrà pazienza..
e attenzione
Stò su messenger con un mio amico di Sulmona, abbiamo sentito la scossa in contemporanea :(
Per me non si tratta di semplici scosse di assestamento, c'è sicuramente dell'altro....
da quel che si diceva ai tempi, meglio tante e frammentate che una botta unica grossa
^TiGeRShArK^
09-04-2009, 20:51
mi potresti fare una piccola conversione da mm/s a gradi?
inoltre come si fa a capire la profondità e lontananza da l'aquila?
pura curiosità se e' troppo difficile lascio stare :(
per la conversione o usi la formula che ho postato una marea di pagine fa, però col fattore correttivo giusto per la distanza dell'epicentro o utilizzi il righello che ha postato nell'apposito thread s12a.
Per la distanza basta moltiplicare per 8 il tempo in secondi tra l'inizio della scossa e il picco massimo se non sbaglio...
Stò su messenger con un mio amico di Sulmona, abbiamo sentito la scossa in contemporanea :(
Per me non si tratta di semplici scosse di assestamento, c'è sicuramente dell'altro....
moh l'abruzzo si stacca e va in jugoslavia...:stordita:
sentita la scossa moooolto bene sul lungotevere.
mi potresti fare una piccola conversione da mm/s a gradi?
Dipende dalla distanza del terremoto dal sismografo.
inoltre come si fa a capire la profondità e lontananza da l'aquila?
pura curiosità se e' troppo difficile lascio stare :(
E` spiegato in questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962211
Nel particolare, a pagina 5.
Roma...
Che botta ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:muro:
Azz...
mi sembra che lo studio di Annozero è a Roma, avendo una differita di due minuti sul sito web della Rai, pensavo ( tra i vostri post e la diretta/differita ) di notare qualcosa in studio.... ma nulla.
Mi piacerebbe leggere qualche relazione di sismologia sul prolungamento di questo sciame sismico, avvertibile. In fin dei conti la terra trema sempre e quasi ovunque ma la maggior parte delle scosse sono entro la magnitudo 3.5, che non si avverte ( sopratutto di giorno ).
Tommy_83
09-04-2009, 20:53
porka di quella lyurida, questa è stata lunga e abbastanza forte :(
avvertita parecchio :(
Già..stessa cosa qui in provincia di Viterbo
30 KM a sud di ancona
si è sentita benissimo per 4-5 secondi
dantes76
09-04-2009, 20:54
Magnitudo(Ml) 4.9 - ABRUZZO - L'AQUILA
09/04/2009 21:38:16 (italiana)
09/04/2009 19:38:16 (UTC)
Comunicato
Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.9 è avvenuto alle ore 21:38:16 italiane del giorno 09/Apr/2009 (19:38:16 09/Apr/2009 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Gran_Sasso.
.
ma se è di 4.5 come si è avvertita in campania? :stordita:
Dipende da come e` interpretata la distanza del terremoto dal sismografo...
Noi ne abbiamo a disposizione, ad accesso pubblico vicino al luogo degli eventi, solo uno, per cui ogni tanto possono esserci "dubbi di interpretazione". Con piu` sismografi e` possibile effettuare un "cross-check" od il termine equivalente in italiano che ora non mi viene in mente.
Misurandolo in un altro modo (che non mi convince molto) mi viene 4.85 circa, comunque.
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:56
La mia stima:
21:38:20 ora locale
Circa 21 Km dal sismografo situato all'Aquila centro
Magnitudo 4.5 Richter (Ml) circa
Dati elaborati personalmente, non ufficiali
Come al solito, non ho sentito nulla da qui. Ero a guardare un video al pc con le cuffie a medio volume.
+ debole ma molto ampia rispetto alle altre volte...quindi si è percepita bene.
qui dicono 5.1
"21:40 Nuova forte scossa di terremoto alle 21.40
Nuova forte scossa di terremoto alle 21.40. E' stata avvertita anche a Roma. Secondo una stima preliminare degli esperti, sarebbe stata di 5.1 gradi sulla scala Richter."
s12a, a me è sembrata non lunghissima...
Confermi?
miciopazzo198x
09-04-2009, 20:56
Dipende da come e` interpretata la distanza del terremoto dal sismografo...
Noi ne abbiamo a disposizione, ad accesso pubblico vicino al luogo degli eventi, solo uno, per cui ogni tanto possono esserci "dubbi di interpretazione". Con piu` sismografi e` possibile effettuare un "cross-check" od il termine equivalente in italiano che ora non mi viene in mente.
Misurandolo in un altro modo (che non mi convince molto) mi viene 4.85 circa, comunque.
EMSC dice 4.9!
Confermato, parto con una squadra della P.Civile Domenica mattina per andare a dare una mano ;)
Grande, piacerebbe anche a me aiutare
Nerocielo
09-04-2009, 20:57
Dipende da come e` interpretata la distanza del terremoto dal sismografo...
Noi ne abbiamo a disposizione, ad accesso pubblico vicino al luogo degli eventi, solo uno, per cui ogni tanto possono esserci "dubbi di interpretazione". Con piu` sismografi e` possibile effettuare un "cross-check" od il termine equivalente in italiano che ora non mi viene in mente.
Misurandolo in un altro modo (che non mi convince molto) mi viene 4.85 circa, comunque.
cross check= confronto incrociato?
molto lunga e ondulatoria
dantes76
09-04-2009, 20:58
s12a, a me è sembrata non lunghissima...
Confermi?
20/25 secondi
Nerocielo
09-04-2009, 20:58
Io ancora non capisco perchè a volte parlano di scala Mercalli (come nel caso della prima devastante scossa) e a volte invece della Richter :stordita: :confused:
stambeccuccio
09-04-2009, 20:59
s12a, a me è sembrata non lunghissima...
Confermi?
distingui:
- durata
- intensità
- tipo
risposte:
durata: qualche secondo
intesità: minore rispetto alle precedenti
tipo: ondulatoria con movimenti lunghi (le altre volte il movimento era più breve ed ad intermittenza.
Hai più o meno capito adesso ??
..mo abbi pazienza, perchè c'è gente in panico...
s12a, a me è sembrata non lunghissima...
Confermi?
A me sembrava dai grafici un po' piu` lunga del normale, piu` che una rottura sembra uno slittamento piu` o meno prolungato fra faglie.
sertopica
09-04-2009, 21:01
volevo solo dire questo.
a me pare che ci sia troppa ipocrita critica e troppo voglia di gridare allo scandalo. addirittura alcuni edifici progettati quarant'anni fa (quando di norme antisismiche non c'era nemmeno l'ombra) ed iniziati a costruire nei primi anni '70 sarebbero diventati "nuovi" (tipo l'ospedale san salvatore).
mi pare che i giornalisti tirino troppo la corda un pò su tutto (anche per esempio su giuliani, sulle questioni dello sciacallaggio ecc. ecc.)
In parte sono d'accordo con te: spesso ci sono queste ondate di sensazionalismo come se fossimo tutti caduti dal pero e come se precedentemente tutto fosse a posto. Giornali e giornalisti ci marciano sopra alla grande, ognuno a modo suo.
In Italia, penso, lo scandalo è all'ordine del giorno ed è normalità. Di tanto in tanto emerge tutto il marciume dal sottosuolo.
Ma nella situazione particolare presa in esame, ovvero l'excursus di Travaglio sull'edilizia, sono stati snocciolati dati credo reali ed intercettazioni messe agli atti. E secondo me è un sacrosanto diritto conoscere questi fatti, aldilà della catastrofe ahinoi avvenuta, aldilà del contesto.
Io ancora non capisco perchè a volte parlano di scala Mercalli (come nel caso della prima devastante scossa) e a volte invece della Richter :stordita: :confused:
Perchè x me la gente è un po stupida. Da profano e da quel che ho imparato da anni fa la mercalli è una scossa inutile visto che si basa sulle conseguenze "nostre" del terremoto.
La richter invece è sulla forza, e mi sembra l'unica logica :stordita:
EDIT
Qua non si è snetito niente, ma siamo tutti abbastanza in movimento....
Dark Schneider
09-04-2009, 21:03
EMSC dice 4.9!
4.9 o 5.1, la cosa grave è che praticamente almeno 1 volta al giorno..ogni giorno..ci sta una scossa sul grado 5.
stambeccuccio
09-04-2009, 21:03
A me sembrava dai grafici un po' piu` lunga del normale, piu` che una rottura sembra uno slittamento piu` o meno prolungato fra faglie.
si esatto, il movimento delle scosse era diverso.. i tecnici sapranno meglio interpretare che cosa significa questo.
MIRAGGIO
09-04-2009, 21:03
ma ad AnnoZero non hanno avvertito niente?? ho girato ora...ma sono anche in collegamento con l'aquila??
DonaldDuck
09-04-2009, 21:04
Sentita a Capranica!! Ero in bagno ed ho avvertito una vibrazione strana sotto i piedi. Ho pensato a qualche suggestione poi ho sentito i vicini che parlavano forte, sono andato a vedere i lampadari ed infatti oscillavano.
Ora, come giudichi questi individui? A me fanno ribrezzo...
Ma non mi meraviglio... i palazzinari c'erano sin dall'antica Roma...
come vuoi che li giudichi? ma che relazione c'e' con i palazzi crollati e costruiti 30 o 40 anni fa? anche il frame del famoso ospedale é stato gettato 35 anni fa!!e sei sicuro che ci sia stato del "marciume"? non é che le norme dell'epoca fossero diverse da quelle di oggi e che quegli edifici in realtà erano perfettamente in regola?
daniele.g
09-04-2009, 21:05
Già..stessa cosa qui in provincia di Viterbo
Vallerano tu?
io senti distintamente
DonaldDuck
09-04-2009, 21:05
si esatto, il movimento delle scosse era diverso.. i tecnici sapranno meglio interpretare che cosa significa questo.
Mi sa che è vero, i lampadari anzichè ondeggiare oscillavano su se stessi.
Perchè x me la gente è un po stupida. Da profano e da quel che ho imparato da anni fa la mercalli è una scossa inutile visto che si basa sulle conseguenze "nostre" del terremoto.
La richter invece è sulla forza, e mi sembra l'unica logica :stordita:
Grosso modo la Mercalli stima gli effetti provocati dei terremoti, la scala Richter ne misura l'energia sprigionata.
Stò su messenger con un mio amico di Sulmona, abbiamo sentito la scossa in contemporanea :(
Per me non si tratta di semplici scosse di assestamento, c'è sicuramente dell'altro....
guarda che non è una cosa soggetta ad opinioni o pareri. non è che può esserci dell'altro perchè ce lo sentiamo noi profani ;)
stambeccuccio
09-04-2009, 21:07
Mi sa che è vero, i lampadari anzichè ondeggiare oscillavano su se stessi.
scusa eh.. la mia è una testimonianza diretta e live.
anzi scusatemi se i concetti li esprimo un po' di getto e non elaborati.. ma credo che si capisca e nel frattempo sto facendo altre cose.
guarda che non è una cosa soggetta ad opinioni o pareri. non è che può esserci dell'altro perchè ce lo sentiamo noi profani ;)
Fonte Repubbilca.it
Il fronte si sposta a nord. Ci sono brutte notizie sul fronte sismico. Le analisi degli esperti, che tengono sotto controllo la crosta terrestre, dicono che la pressione gassosa si è spostata verso il nord de L'Aquila, lungo la direttrice che passa per Campotosto, Capitignano, Barete, Pizzoli e Montereale. Non è il caso di fare allarmismi. Ma le analisi e le conclusioni concordano su questa variazione che preoccupa. Da domenica scorsa ci sono state oltre mille scosse. La maggior parte sono di assestamento. Ma l'impennata improvvisa di due giorni fa e di ieri notte, con botte che sono arrivate fino a 5,2 gradi della Mercalli, vengono viste come anomalie. Sospettose. Ieri notte, ad Avezzano, tutte le case hanno tremato come non era mai avvenuto in questi giorni. Il sindaco, Antonio Floris, è allarmato. Ha ordinato la chiusura di tutti i locali pubblici, dalle scuole agli uffici, ai cinema, ai supermercati. A tempo indeterminato. Meglio essere prudenti.
dantes76
09-04-2009, 21:08
USGS da Magnitude 5.0 - CENTRAL ITALY
2009 April 09 19:38:18 UTC
http://www.jetscreenshot.com/demo/20090409-3g6-649kb.jpg
ci avviciniamo al grande botto mi sa
come vuoi che li giudichi? ma che relazione c'e' con i palazzi crollati e costruiti 30 o 40 anni fa? anche il frame del famoso ospedale é stato gettato 35 anni fa!!e sei sicuro che ci sia stato del "marciume"? non é che le norme dell'epoca fossero diverse da quelle di oggi e che quegli edifici in realtà erano perfettamente in regola?
Forse si, resta il fatto che non c'è proporzione tra la forza del sisma ed i danni provocati, da cosa sia potuto dipendere però non saprei dirlo...
daniele.g
09-04-2009, 21:08
Mi sa che è vero, i lampadari anzichè ondeggiare oscillavano su se stessi.
Valleranese piacere ;)
DonaldDuck
09-04-2009, 21:10
scusa eh.. la mia è una testimonianza diretta e live.
:mbe:
Fonte Repubbilca.it
con botte che sono arrivate fino a 5,2 gradi della Mercalli,
complimenti al giornalista. 5.2 sulla mercalli sono più o meno 4.6 della Richter. giochiamo al lotto.
MIRAGGIO
09-04-2009, 21:10
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123979
Summary:
Magnitude mb 4.9
Region CENTRAL ITALY
Date time 2009-04-09 at 19:38:17.5 UTC
Location 42.51 N ; 13.35 E
Depth 2 km
Distances 58 km E Terni (pop 110,412 ; local time 21:38 2009-04-09)
18 km NW L'aquila (pop 72,279 ; local time 21:38 2009-04-09)
8 km E Montereale (pop 2,837 ; local time 21:38 2009-04-09)
DonaldDuck
09-04-2009, 21:11
Valleranese piacere ;)
Ciao ;)
stambeccuccio
09-04-2009, 21:11
Mi sa che è vero..,
quotandomi.
:mbe:
ho capito.. buonanotte! ;)
Forse si, resta il fatto che non c'è proporzione tra la forza del sisma ed i danni provocati, da cosa sia potuto dipendere però non saprei dirlo...
non puo' dirlo nessuno almeno per ora, questo é il punto.
Secondo me non ha senso fare equivalenze fra scala Richter e Mercalli, in quanto la Mercalli si basa sull'intensita` percepita e gli effetti ottenuti ad una distanza arbitraria, mentre la Richter misura la forza del terremoto nel suo ipocentro.
Thunderfox
09-04-2009, 21:13
guarda che non è una cosa soggetta ad opinioni o pareri. non è che può esserci dell'altro perchè ce lo sentiamo noi profani ;)
Si, ma qua mi pare che nemmeno gli esperti ci stanno capendo molto :confused:
thevortex46
09-04-2009, 21:13
ci avviciniamo al grande botto mi sa
ma tiè http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/images/smilies/cornut.gif la lanci proprio!
tutti offrono denaro ma Lui...
TERREMOTO ABRUZZO/ Benedetto XVI invia oli santi al vescovo dell’Aquila
Redazione
giovedì 9 aprile 2009
Il papa è vicino al «cammino della rinascita» dopo il terremoto dell'Aquila e invia gli oli santi al vescovo, in segno di partecipazione e sostegno. Benedetto XVI lo ha detto al termine della messa del crisma in San Pietro, spiegando che invierà parte degli oli al vescovo dell'Aquila, Giuseppe Molinari, che a causa del sisma oggi non può riunire i suoi fedeli per la messa del crisma, durante la quale si benedicono gli oli che serviranno per tutto l'anno ai riti della Chiesa.
Gli oli, ha spiegato papa Ratzinger, sono un segno «per sottolineare il mistero della Chiesa come sacramento, che santifica ogni realtà e situazione di vita».
«Al nostro caro fratello mons. Molinari - ha aggiunto - che a motivo dei gravissimi danni del terremoto non potrà riunire oggi i fedeli, desidero far pervenire questi santi oli in segno di profonda comunione e vicinanza spirituale».
Un caloroso applauso ha accolto le parole del Papa. «Possano questi santi oli - ha concluso - accompagnare il tempo della rinascita, della ricostruzione, sanando le ferite e sostenendo la speranza e le persone, i luoghi e le cose da essi segnati possano risplendere della stessa santità di Dio».
DonaldDuck
09-04-2009, 21:16
quotandomi.
ho capito.. buonanotte! ;)
Ehm, io ancora no :fagiano: . Lavori nel campo? Te lo domando perchè non sono sempre quì :fagiano:
dantes76
09-04-2009, 21:16
tutti offrono denaro ma Lui...
TERREMOTO ABRUZZO/ Benedetto XVI invia oli santi al vescovo dell’Aquila
Redazione
giovedì 9 aprile 2009
Il papa è vicino al «cammino della rinascita» dopo il terremoto dell'Aquila e invia gli oli santi al vescovo, in segno di partecipazione e sostegno. Benedetto XVI lo ha detto al termine della messa del crisma in San Pietro, spiegando che invierà parte degli oli al vescovo dell'Aquila, Giuseppe Molinari, che a causa del sisma oggi non può riunire i suoi fedeli per la messa del crisma, durante la quale si benedicono gli oli che serviranno per tutto l'anno ai riti della Chiesa.
Gli oli, ha spiegato papa Ratzinger, sono un segno «per sottolineare il mistero della Chiesa come sacramento, che santifica ogni realtà e situazione di vita».
«Al nostro caro fratello mons. Molinari - ha aggiunto - che a motivo dei gravissimi danni del terremoto non potrà riunire oggi i fedeli, desidero far pervenire questi santi oli in segno di profonda comunione e vicinanza spirituale».
Un caloroso applauso ha accolto le parole del Papa. «Possano questi santi oli - ha concluso - accompagnare il tempo della rinascita, della ricostruzione, sanando le ferite e sostenendo la speranza e le persone, i luoghi e le cose da essi segnati possano risplendere della stessa santità di Dio».
un becchino cosa potrebbe offrire??? lui l'olio...
MIRAGGIO
09-04-2009, 21:16
tutti offrono denaro ma Lui...
TERREMOTO ABRUZZO/ Benedetto XVI invia oli santi al vescovo dell’Aquila
Redazione
lasciamo stà va...tutti mandano migliaia di euro..e il Vaticano che fa??
Avere fede...
non mi fate parlare se no mi bannano a vita.:mad:
ciuketto
09-04-2009, 21:17
tutti offrono denaro ma Lui...
TERREMOTO ABRUZZO/ Benedetto XVI invia oli santi al vescovo dell’Aquila
Redazione
giovedì 9 aprile 2009
Il papa è vicino al «cammino della rinascita» dopo il terremoto dell'Aquila e invia gli oli santi al vescovo, in segno di partecipazione e sostegno. Benedetto XVI lo ha detto al termine della messa del crisma in San Pietro, spiegando che invierà parte degli oli al vescovo dell'Aquila, Giuseppe Molinari, che a causa del sisma oggi non può riunire i suoi fedeli per la messa del crisma, durante la quale si benedicono gli oli che serviranno per tutto l'anno ai riti della Chiesa.
Gli oli, ha spiegato papa Ratzinger, sono un segno «per sottolineare il mistero della Chiesa come sacramento, che santifica ogni realtà e situazione di vita».
«Al nostro caro fratello mons. Molinari - ha aggiunto - che a motivo dei gravissimi danni del terremoto non potrà riunire oggi i fedeli, desidero far pervenire questi santi oli in segno di profonda comunione e vicinanza spirituale».
Un caloroso applauso ha accolto le parole del Papa. «Possano questi santi oli - ha concluso - accompagnare il tempo della rinascita, della ricostruzione, sanando le ferite e sostenendo la speranza e le persone, i luoghi e le cose da essi segnati possano risplendere della stessa santità di Dio».
Ridicolo.
Nerocielo
09-04-2009, 21:17
lasciamo stà va...tutti mandano migliaia di euro..e il Vaticano che fa??
Avere fede...
non mi fate parlare se no mi bannano a vita.:mad:
:O :mad:
sertopica
09-04-2009, 21:17
come vuoi che li giudichi? ma che relazione c'e' con i palazzi crollati e costruiti 30 o 40 anni fa? anche il frame del famoso ospedale é stato gettato 35 anni fa!!e sei sicuro che ci sia stato del "marciume"? non é che le norme dell'epoca fossero diverse da quelle di oggi e che quegli edifici in realtà erano perfettamente in regola?
Sono parzialmente d'accordo con te, nel caso delle strutture costruite prima del '74 (anno della legge antisismica se non erro). Ora, non sono un ingegnere nè un architetto, ma credo che il rischio sismico sia un fenomeno ben noto alla nostra penisola, tant'è che varie norme di regolamentazione si sono susseguite in seguito alle peggiori catastrofi che sono accadute. Io credo che, tuttavia, sull'assenza di una normativa ben definita, non sia assolutamente giusto, marciandoci sopra, costruire edifici con materiali di terz'ordine, senza un piano regolatore definito e nella totale noncuranza dell'individuo che ne farà uso.
Nel caso dell'ospedale, finito solo nel 2000, hanno avuto 30 anni per metterlo a norma e per rispettare le più basilari regole legate alla statica di un edificio. Per le altre strutture, queste potevano tranquillamente essere messe a norma dopo la suddetta legge, cosa non avvenuta. Ogni volta ci si stupisce di quello che accade, ma se sono anni che si va avanti così... Si chiude un occhio, si chiude l'altro, e poi si simula quello stupore tipico delle nostre istituzioni, svegliandosi da un sogno... Tutti scandalizzati e risentiti...
Amedeo51
09-04-2009, 21:17
ricordo chi di pescara e prov. a pg 234 come aiutare
Nerocielo
09-04-2009, 21:17
Credo, e spero altrimenti è allucinante, che la rete parrocchiale sia più che attiva ;) non può mandare soldi la chiesa, non hanno nulla ricordatevelo :O
Futura12
09-04-2009, 21:17
tutti offrono denaro ma Lui...
TERREMOTO ABRUZZO/ Benedetto XVI invia oli santi al vescovo dell’Aquila
Redazione
giovedì 9 aprile 2009
Il papa è vicino al «cammino della rinascita» dopo il terremoto dell'Aquila e invia gli oli santi al vescovo, in segno di partecipazione e sostegno. Benedetto XVI lo ha detto al termine della messa del crisma in San Pietro, spiegando che invierà parte degli oli al vescovo dell'Aquila, Giuseppe Molinari, che a causa del sisma oggi non può riunire i suoi fedeli per la messa del crisma, durante la quale si benedicono gli oli che serviranno per tutto l'anno ai riti della Chiesa.
Gli oli, ha spiegato papa Ratzinger, sono un segno «per sottolineare il mistero della Chiesa come sacramento, che santifica ogni realtà e situazione di vita».
«Al nostro caro fratello mons. Molinari - ha aggiunto - che a motivo dei gravissimi danni del terremoto non potrà riunire oggi i fedeli, desidero far pervenire questi santi oli in segno di profonda comunione e vicinanza spirituale».
Un caloroso applauso ha accolto le parole del Papa. «Possano questi santi oli - ha concluso - accompagnare il tempo della rinascita, della ricostruzione, sanando le ferite e sostenendo la speranza e le persone, i luoghi e le cose da essi segnati possano risplendere della stessa santità di Dio».
non commento l'identità della chiesa solo perchè non voglio essere sospeso...ma sono veramente assurdi...strana gente e strana mentalità
dantes76
09-04-2009, 21:17
ricordo chi di pescara e prov. a pg 234 come aiutare
riuppalo
Nerocielo
09-04-2009, 21:18
ricordo chi di pescara e prov. a pg 234 come aiutare
riuppalo
Ma anche no, usiamo i 3D appositi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962217
marcolinuz
09-04-2009, 21:19
Mi sa che è vero, i lampadari anzichè ondeggiare oscillavano su se stessi.
A casa mia i lampadari non si sono mossi che significa? Non ci sto a capì più niente.
^TiGeRShArK^
09-04-2009, 21:19
Secondo me non ha senso fare equivalenze fra scala Richter e Mercalli, in quanto la Mercalli si basa sull'intensita` percepita e gli effetti ottenuti ad una distanza arbitraria, mentre la Richter misura la forza del terremoto nel suo ipocentro.
ah nell'ipocentro.. :stordita:
avevo capito nell'epicentro.. :fagiano:
dantes76
09-04-2009, 21:19
Ma anche no, usiamo i 3D appositi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962217
we!, ciao walter
Freeskis
09-04-2009, 21:20
tutti offrono denaro ma Lui...
TERREMOTO ABRUZZO/ Benedetto XVI invia oli santi al vescovo dell’Aquila
Redazione
giovedì 9 aprile 2009
Il papa è vicino al «cammino della rinascita» dopo il terremoto dell'Aquila e invia gli oli santi al vescovo, in segno di partecipazione e sostegno. Benedetto XVI lo ha detto al termine della messa del crisma in San Pietro, spiegando che invierà parte degli oli al vescovo dell'Aquila, Giuseppe Molinari, che a causa del sisma oggi non può riunire i suoi fedeli per la messa del crisma, durante la quale si benedicono gli oli che serviranno per tutto l'anno ai riti della Chiesa.
Gli oli, ha spiegato papa Ratzinger, sono un segno «per sottolineare il mistero della Chiesa come sacramento, che santifica ogni realtà e situazione di vita».
«Al nostro caro fratello mons. Molinari - ha aggiunto - che a motivo dei gravissimi danni del terremoto non potrà riunire oggi i fedeli, desidero far pervenire questi santi oli in segno di profonda comunione e vicinanza spirituale».
Un caloroso applauso ha accolto le parole del Papa. «Possano questi santi oli - ha concluso - accompagnare il tempo della rinascita, della ricostruzione, sanando le ferite e sostenendo la speranza e le persone, i luoghi e le cose da essi segnati possano risplendere della stessa santità di Dio».
http://ilmessia.blogspot.com/2009/04/in-momenti-di-tragedia-ognuno-fa-la-sua.html
a me ha fatto """"" sorridere """"" questo oggi in ufficio :fagiano:
Nel caso dell'ospedale, finito solo nel 2000, hanno avuto 30 anni per metterlo a norma e per rispettare le più basilari regole legate alla statica di un edificio.
ma non é propriamente cosi: se la struttura non é fatta in un certo modo l'unica cosa che puoi fare é buttarla giù!
poi da quanto ho capito l'ospedale non é agibile, ma non é crollato e non ha fatto morti: la struttura ha svolto la sua funzione.
altra cosa: su annozero stanno montando la solita inutile polemica mostrando edifici vecchi che sono rimasti in piedi. Eccerto: gli edifici del passato sono giunti a noi proprio perché non sono crollati prima..
Appunto, non sarebbe dovuta succedere sta catastrofe.
Già, perché 30 o 40 anni fa non esistevano questi materiali.
Chissà com'è che edifici costruiti 30 o 40 anni fa in California e Giappone non hanno problemi con scosse di questa portata :rolleyes:
Ma poi... 30 o 40 ? L'ospedale non arrivava a 10...
L'ospedale in sè ha più di una trentina di anni:stordita:
Nel caso dell'ospedale, finito solo nel 2000, hanno avuto 30 anni per metterlo a norma e per rispettare le più basilari regole legate alla statica di un edificio. Per le altre strutture, queste potevano tranquillamente essere messe a norma dopo la suddetta legge, cosa non avvenuta. Ogni volta ci si stupisce di quello che accade, ma se sono anni che si va avanti così... Si chiude un occhio, si chiude l'altro, e poi si simula quello stupore tipico delle nostre istituzioni, svegliandosi da un sogno... Tutti scandalizzati e risentiti...
Quindi è colpa di chi commissiona i lavora (ovvero enti pubblici) che non hanno provveduto a commissionare una messa a norma.
Qui più che 'chiudere un occhio', mi pare proprio che non si sia manco presa in considerazione l'idea.
Parlando sempre dell'ospedale.
Per il resto grazie a dio qui a Bologna si continua a non sentire nulla delle scosse a Forlì.
dantes76
09-04-2009, 21:23
ma non é propriamente cosi: se la struttura non é fatta in un certo modo l'unica cosa che puoi fare é buttarla giù!
poi da quanto ho capito l'ospedale non é agibile, ma non é crollato e non ha fatto morti: la struttura ha svolto la sua funzione.
la struttura non ha svolto la sua funzione, essendo inagibile la stessa mattina del terremoto, un ospedale sfolge la sua funzione quando i malati vengono curati/operati nella struttura, non quando rimane una sola sala operatoria agibile, e imalati piu' gravi vengono trasporta in una passerella che collega due padiglioni
ma perchè no nsi fermano le scosse?
....o cmq quelle di così grande intensità?
dantes76
09-04-2009, 21:23
L'ospedale in sè ha più di una trentina di anni:stordita:
.
la parte piu' nuova non l'hanno inizita 30 ammi fa', manco esisteva impregilo nel 79, e impregilo ha iniziato i lavori nel 1991....
miciopazzo198x
09-04-2009, 21:24
Avete visto ad ANNOZERO i viadotti?
flyawayrm
09-04-2009, 21:25
ma perchè no nsi fermano le scosse?
....o cmq quelle di così grande intensità?
a saperlo...sarà che forse lunedi notte sotto a 10 km di profondità si sarà creata una "grotta" talmente tanto grande che prima che si riempie ci vuole tempo!!!
meno la parte inagibile...
Non sto seguendo annozero causa tv rotta e altre due tv occupate. Hanno detto che c'era una parte (parlando proprio di muri) in più costruita di recente?
la struttura non ha svolto la sua funzione, essendo inagibile la stessa mattina del terremoto, un ospedale sfolge la sua funzione quando i malati vengono curati/operati nella struttura, non quando rimane una sola sala operatoria agibile, e imalati piu' gravi vengono trasporta in una passerella che collega due padiglioni
antisismico significa semplicemente che gli elementi principali della struttura non devono collassare. Poi OGGI si cerca di realizzare strutture vitali che siano anche agibili dopo il sisma.
DonaldDuck
09-04-2009, 21:25
A casa mia i lampadari non si sono mossi che significa? Non ci sto a capì più niente.
Abiti nella stessa provincia? Ci credi se ti dico una cosa? La notte della prima scossa forte io non mi sono svegliato, eppure avevo il sonno molto leggero. E la stessa cosa è capitata ad altri abitanti. Molti invece l'hanno avvertita in modo piuttosto...ehm...:stordita: . A Ronciglione e Caprarola non ti dico.
non sparo su tutta la categoria solamente, perche il terremoto e' avvenuto a l'aquila... e non in tutta italia..
sta cosa della tecnologia e na mezza palla... fra 20 anni i palazzi costruiti oggi con principi antisismici, non saranno sicuri? perche' se fosse cosi, non lo sono nemmeno oggi... e non fra 20 anni.
Purtroppo non è una palla. Gran parte degli edifici costruiti fino agli '70/'80 sono a rischio perché la normativa all'epoca era assai poca severa. Oggi, per fortuna, sono cambiate tante cose, tra cui il metodo di calcolo (non più le tensioni ammissibili ma il metodo degli stati limite), è cambiata la classe dei cls, sono state ridefinite le zone sismiche dell'Italia (e i relativi coefficienti di sicurezza) la la tipologia del ferro sia costruttiva (quelli ad anima liscia non si usano più ma lo si poteva fare fino all'inizio degli anni '90) che qualitativa (in zone sismiche si usano particolari classi di ferro che prima non esistevano), etc, etc.
miciopazzo198x
09-04-2009, 21:25
come vuoi che li giudichi? ma che relazione c'e' con i palazzi crollati e costruiti 30 o 40 anni fa? anche il frame del famoso ospedale é stato gettato 35 anni fa!!e sei sicuro che ci sia stato del "marciume"? non é che le norme dell'epoca fossero diverse da quelle di oggi e che quegli edifici in realtà erano perfettamente in regola?
Ci sono edifici ancora più vecchi che resistono bene e nonostante tante scosse sono ancora in piedi.
Non c'è solo il come ma anche il dove da valutare...
Stigmata
09-04-2009, 21:27
Devi contattare o la direzione generale della protezione civile nel tuo comune, oppure rivolgerti direttamente ad una delle associazioni che trovi sul sito della P.Civile.
Li chiami, dai la tua disponibilità e ti sapranno dire tutto loro. ;)
EDIT: vedo ora che sei anche tu di Roma, basta che chiami una qualunque delle associazioni Romane della P.Civile, io personalmente ho contattato la K9Rescue (Scuola unità cinofile da salvataggio) che attualmente disloca squadre nel campo allestito a S.Vittorino (pochi km da AQ) e nelle zone circostanti.
Non servono qualifiche particolari, giusto?
sertopica
09-04-2009, 21:27
ma non é propriamente cosi: se la struttura non é fatta in un certo modo l'unica cosa che puoi fare é buttarla giù!
poi da quanto ho capito l'ospedale non é agibile, ma non é crollato e non ha fatto morti: la struttura ha svolto la sua funzione.
altra cosa: su annozero stanno montando la solita inutile polemica mostrando edifici vecchi che sono rimasti in piedi. Eccerto: gli edifici del passato sono giunti a noi proprio perché non sono crollati prima..
Allora un edificio pubblico di questa importanza lo butti giù e lo rifai daccapo! L'ospedale ha avuto dei costi di costruzione lievitati enormemente... ne avresti potuto costruire un altro con tutti quei soldi... Non è che se l'ospedale non crolla, allora va bene... In una situazione di emergenza come questa dovrebbe continuare ad essere utilizzabile e fornire l'assistenza sanitaria...
Il fatto è che i soldi se li so' MAGNATI!
Sul sito dell'ansa dicono che oltre a roma si è sentita bene anche in umbria, in teoria dovrebbero sentirla molto lì
flyawayrm
09-04-2009, 21:27
ragà sara suggestione mia o allucinazione uditeve ma a roma si sono sentiti a distanza di un minuto una dall'altra dei boati sordi??? il cielo è nuvolo ma non mi sembrano i boati dei tuoni in lontananza...
dantes76
09-04-2009, 21:27
Non sto seguendo annozero causa tv rotta e altre due tv occupate. Hanno detto che c'era una parte (parlando proprio di muri) in più costruita di recente?
nemmeno io la sto seguendo, 30 anni fa impregilo non esisteva, e stata fondata nel 1990 e nel 1991 ha iniziato i lavori dell'ospedale de l'aquila...
Tommy_83
09-04-2009, 21:27
Vallerano tu?
io senti distintamente
Civita Castellana
Amedeo51
09-04-2009, 21:28
Ma anche no, usiamo i 3D appositi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962217
scusate non lo avevo visto
Allora un edificio pubblico di questa importanza lo butti giù e lo rifai daccapo! L'ospedale ha avuto dei costi di costruzione lievitati enormemente... ne avresti potuto costruire un altro con tutti quei soldi...
beh questo é un altro discorso. Ma é inutile continuare a ripetere che é un ospedale del 2000 perché da quanto hanno detto non é cosi.
dantes76
09-04-2009, 21:28
Purtroppo non è una palla. Gran parte degli edifici costruiti fino agli '70/'80 sono a rischio perché la normativa all'epoca era assai poca severa. Oggi, per fortuna, sono cambiate tante cose, tra cui il metodo di calcolo (non più le tensioni ammissibili ma il metodo degli stati limite), è cambiata la classe dei cls, sono state ridefinite le zone sismiche dell'Italia (e i relativi coefficienti di sicurezza) la la tipologia del ferro sia costruttiva (quelli ad anima liscia non si usano più ma lo si poteva fare fino all'inizio degli anni '90) che qualitativa (in zone sismiche si usano particolari classi di ferro che prima non esistevano), etc, etc.
ripeto, un edificio costruito a norma oggi fra 25 anni verra' considerato obsoleto, allora quanto vale non costruirli? in altre zone del mondo edifici o strutture costruiti anche 100 anni fa, chi ha detto il golden bridge, o altri edifici di san francisco o los angeles, costruiti negli anni 70 non sono andati giu', eppure li di scosse sia come intensita' e come profondita, simili a quella nostrana ne avvengono mensilmente, cosi come in giappone, le centrali nucleari costruite negli anni 70 e 80 resistono benissimo a terremoti ben piu' forti di quelle de l'Aquila...
inmpregilo ha iniziato i lavori nel 1991 circa, non nel 1979, in quanto e' stata fondata nel 1990
nemmeno io la sto seguendo, 30 anni fa impregilo non esisteva, e stata fondata nel 1990 e nel 1991 ha iniziato i lavori dell'ospedale de l'aquila...
No, l'ospedale è un progetto del 1968, la costruzione è iniziata nel 1972.
L'Impregilo ha vinto l'appalto nel 1991 per gli impianti, e si ci ha messo 12 anni circa per finirli:muro:
Ma della struttura non hanno colpa.
Terremoto/ Impregilo si occupò della messa in funzione dell'ospedale aquilano
Giovedí 09.04.2009 13:42
Le immagini dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila, evacuato e dichiarato inagibile subito dopo il sisma che ha sconvolto il capoluogo abruzzese, hanno fatto il giro del mondo, ma mentre il mondo politico e la stampa si dividono tra chi invita a non far inopportune polemiche mentre ancora si scava per salvare vite umane e chi già fa presente l’ennesimo scandalo italiano per un edificio costato, secondo il rettore dell’università aquilana, Ferdinando di Orio, “nove volte più del necessario”.
Un autentico pozzo di San Patrizio, par di capire, cui per anni hanno attinto in tanti, compresa l’ultima azienda coinvolta nel progetto, l’allora Cogefar (all’epoca impresa della galassia Fiat), oggi nota come Impregilo (società che dopo essere stata a lungo controllata dalla famiglia Romiti attraverso Gemina fa attualmente capo ai gruppi Benetton, Gavio e Ligresti attraverso Igli), che nel 1991 si aggiudicò la gara per la messa in funzione dell'ospedale assieme ad altre imprese, come ammesso oggi da un portavoce.
Non ci voleva molto per scoprirlo, in verità, visto che sul sito istituzionale della società, alla pagina relativa alla business unit “edilizia ospedaliera” si legge tuttora che “in questo settore la società ha realizzato sia in Italia che all’estero importanti e moderni complessi ospedalieri” tra cui vengono citati, per l’Italia, l’ospedale di Lecco, l’Istituto Oncologico Europeo di Milano, l’ospedale di Modena, quello di Careggi, quello di Poggibonsi, quello della Versilia, l’ospedale di Destra Secchia e “inoltre, ospedali a L’Aquila, Cerignola e Menaggio”.
Memore forse delle polemiche già sorte negli anni per gli appalti vinti per la Tav, per l’inceneritore di Acerra e per il Ponte di Messina, Impregilo ha peraltro subito precisato: “Noi abbiamo fatto gli impianti elettrici e meccanici, sistemato gli arredi, gli equipaggiamenti medicali, le opere di finitura e costruito ex novo due strutture: una scuola per infermieri e un asilo nido”. Nulla a che vedere con le opere crollate, dunque.
Una precisazione che per il momento pare soddisfare i mercati, visto che il titolo del gruppo presieduto da Massimo Ponzellini (dato in rampa di lancio per la presidenza di Banca Popolare di Milano), il cui fatturato dipende del resto ormai per il 65% da opere realizzate sui mercati esteri (il gruppo è attivo in 28 paesi), dopo aver aperto la giornata in ribasso di oltre il 2% ha chiuso in recupero sopra i 2,14 euro, arrotondando oltre al 20% il recupero messo a segno nel corso dell’ultimo mese.
Luca Spoldi
http://www.asca.it/news-TERREMOTO__IMPREGILO__ESTRANEI_A_REALIZZAZIONE_STRUTTURA_CEMENTO_ARMATO-822707-ORA-.html
http://www.affaritaliani.it/economia/terremoto_impregilo080409.html
Freeskis
09-04-2009, 21:30
ragà sara suggestione mia o allucinazione uditeve ma a roma si sono sentiti a distanza di un minuto una dall'altra dei boati sordi??? il cielo è nuvolo ma non mi sembrano i boati dei tuoni in lontananza...
io non ho sentito nulla :stordita:
columbia83
09-04-2009, 21:31
Avete visto ad ANNOZERO i viadotti?
Credo sia lo stesso fotografato da Picard e postato da lui pagine fa.
dantes76
09-04-2009, 21:31
No, l'ospedale è un progetto del 1968, la costruzione è iniziata nel 1972.
L'Impregilo ha vinto l'appalto nel 1991 per gli impianti, e si ci ha messo 12 anni circa per finirli:muro:
Ma della struttura non hanno colpa.
la parte piu' nuova ampliata e stata costruita da impregilo...
tecnologico
09-04-2009, 21:31
in genere in queste situazioni si tira fuori l esercito per fare le ronde antisciacallo...sta avvenendo?
peppecbr
09-04-2009, 21:32
ragazzi io vi leggo intrepidamente...
ogni ora o appena passo avanti al pc... :(
ho i lsismografo aperto e il sito emsc :(
mi dispiace tantissimo per quello che state passando :(
quindi arrivati a questo punto con almeno una scossa forte al giorno non è meglio dormire in auto o lontani da casa?
perchè non lo danno come consiglio nei tg?
poi leggevo che c'era qualcuno che scriveva in un'altra possibile [BOTTA] come quella di domenica notte :( ma è confermato o sono solo supposizioni , o addirittura fantasie? :muro:
la parte piu' nuova ampliata e stata costruita da impregilo...
Da quello che l'Impregilo dichiara loro hanno fatto solo gli impianti, più una scuola infermieri e un asilo nido che non ho capito se sono crollati o meno, l'articolo pare dire di no, ma non ho fonti certe.
Robermix
09-04-2009, 21:34
ma ad AnnoZero non hanno avvertito niente?? ho girato ora...ma sono anche in collegamento con l'aquila??
Hanno avvertito, hanno avvertito e si sono collegati, ma subito. (più o meno)
Comunque ragazzi, di onde sismiche ne esistono diverse.
Si possono distinguere in:
Onde P
Onde S
Onde L
Le prime provocano uno spostamento in avanti e in dietro lungo la direzione di propagazione dell'onda. Viene detta onda lungitudinale.
Le onde S viaggiano pochino più lente, ma provocano deformazioni transitorie trasfersali, cioè il movimento delle particelle del mezzo attraversato avviene lungo piani che sono perpendicolari alla direzione di propagazione dell'onda.
Le onde L sono onde superficiali, dove più cresce la profondità e meno si percepisce la perturbazione prodotta dall'onda.
Si possono distinguere in onde di Love, e onde di Rayleigh.
Immagine esplicativa: (rispecchia l'enco iniziale che ho fatto, quindi rispettivamente "P", "S", "L_love", "L_Ray".)
jumpjack
09-04-2009, 21:34
ragà sara suggestione mia o allucinazione uditeve ma a roma si sono sentiti a distanza di un minuto una dall'altra dei boati sordi??? il cielo è nuvolo ma non mi sembrano i boati dei tuoni in lontananza...
le scosse di terremoto sono sempre accompagnate da boati sordi, che restano "nella testa" dei terremotati per mesi!!
Non sempre si sentono, per via della "rumorosità" delle città moderne, ma quando si sentono... non te li scordi!
Io qualche anno fa sentii il rombo di un terremotonzolo del 3° grado o poco piu'... 'na "scoreggia" rispetto a quello delle 03.32, ma mi rimase il terrore di tuoni, camion pesanti e boati assortiti, per mesi! :eek: Per non parlare dei comunissimi scricchiolii che ci sono in ogni casa, che ogni volta, da quel giorno, mi facevano zompare sulla sedia!
E la scossa non l'avevo praticamente neanche sentita, fisicamente; l'avevo sentita nelle orecchie, e fu allucinante! :eek:
All'inizio sembra davvero un tuono in lontananza... pero' non finisce dopo due secondi come i tuoni... e non va diminuendo, va crescendo... allora pensi a un grosso camion che si avvicina lungo la strada... ma ci mette parecchi secondi a "passare", non puo' essere un camion... poi cominci a sentire qualche scricchiolio, ti gira un po' la testa, ti si sposta la sedia da sotto alle chiappe, e a quel punto guardi per aria in cerca del lampadario... e te la fai sotto vedendolo oscillare!
Ma quando hai capito che è il terremoto... ormai è già finito!
... questo, un terremoto del 3° grado.
Arrivare al 6° dev'essere un vero "spasso" :eek: :eek:
aggiornamento:
dicono che la scossa delle 21.30 ha tirato giu' un'altra palazzina... :muro:
p.s.
pero' in questi giorni, a Roma, non ho sentito UNA scossa che sia UNA!!! Solo la prima, delle 03.32, ma mi sono svegliato che era già finita.
Forse mi sono "vaccinato" con quel terremoto anni fa?
Mah..
sertopica
09-04-2009, 21:34
Quindi è colpa di chi commissiona i lavora (ovvero enti pubblici) che non hanno provveduto a commissionare una messa a norma.
Qui più che 'chiudere un occhio', mi pare proprio che non si sia manco presa in considerazione l'idea.
Parlando sempre dell'ospedale.
È così... colpa degli enti e delle ditte appaltatrici che ci hanno speculato.
beh questo é un altro discorso. Ma é inutile continuare a ripetere che é un ospedale del 2000 perché da quanto hanno detto non é cosi.
Non è un altro discorso, è IL discorso. Il problema lo risolvi a priori solo in questo modo. Chiaro che nella situazione in cui ci si ritrova c'è poco da fare, a danni fatti... Il "risanamento" (ovvero la costruzione da zero) andava fatto molto prima.
Civita Castellana
ciao :D
che per caso hai una sorella che si chiama marta?
marcolinuz
09-04-2009, 21:37
Abiti nella stessa provincia? Ci credi se ti dico una cosa? La notte della prima scossa forte io non mi sono svegliato, eppure avevo il sonno molto leggero. E la stessa cosa è capitata ad altri abitanti. Molti invece l'hanno avvertita in modo piuttosto...ehm...:stordita: . A Ronciglione e Caprarola non ti dico.
Abito a 20 km da Ancona le scosse più forti le ho avvertite quasi tutte però a volte il lampadario si è mosso e questa volta no. In questo caso come si dice movimento sussultorio, ondulatorio o che? Io sapevo sussultorio ma mi sta venendo qualche dubbio.
in genere in queste situazioni si tira fuori l esercito per fare le ronde antisciacallo...sta avvenendo?
Appena successo hanno subito preso il considerazione il problema e detto che ci sarebbero state ronde di controllo, ma non vedo perché serva l'esercito per controllare
miciopazzo198x
09-04-2009, 21:37
ragà sara suggestione mia o allucinazione uditeve ma a roma si sono sentiti a distanza di un minuto una dall'altra dei boati sordi??? il cielo è nuvolo ma non mi sembrano i boati dei tuoni in lontananza...
LUVI a Roma le sente spesso quando c'è qualche scossa. Credo sia un fenomeno che accompagna il terremoto dato che ieri, compilando il questionario dell'INGV, era tra le risposte possibili...
"
22:36 L'Aquila: "Crolla casa in via Roma"
In seguito all'ultima violenta scossa di terremoto è crollata un'abitazione in via Roma, nella zona centrale dell'Aquila. Lo si apprende da fonti dei carabinieri secondo cui si stanno eseguendo controlli per stabilire se vi fossero persone all'interno: ci sono infatti segnalazioni, tutte da verificare, in base alle quali la casa potrebbe essere stata occupata da due donne."
dantes76
09-04-2009, 21:40
Da quello che l'Impregilo dichiara loro hanno fatto solo gli impianti, più una scuola infermieri e un asilo nido che non ho capito se sono crollati o meno, l'articolo pare dire di no, ma non ho fonti certe.
strano, e meglio che cambino quello che scrivono nel loro sito....
L’impiego dei più elevati standard, la fornitura delle attrezzature più complete e sofisticate per la cura delle diverse patologie, la realizzazione di stanze e suite secondo parametri di igiene ed eleganza, fanno di IMPREGILO un punto di riferimento nell’ambito dell’edilizia sanitaria.
In questo settore IMPREGILO ha realizzato sia in Italia che all’estero importanti e moderni complessi ospedalieri che vengono di seguito dettagliati.
• Ospedale di Lecco: 137.000 m2, 500.000 m3, 950 posti letto, 21 camere operatorie.
• Istituto Oncologico Europeo di Milano, struttura specialistica all’avanguardia per la diagnosi e cura dei tumori: 29.000 m2, 90.000 m3, 210 posti letto, 7 camere operatorie.
• Ospedale di Modena: 230.000 m2, 445.000 m3, 800 posti letto, 12 camere operatorie.
• Ospedale di Careggi, specialistico per la diagnosi e cura delle infezioni da HIV.
• Ospedale di Poggibonsi: 12.000 m2, 175.000 m3, 200 posti letto.
• Ospedale di Viareggio: 80.000 m2, 600 posti letto.
• Ospedale Destra Secchia: 28.000 m2, 450 posti letto.
Inoltre, ospedali a L’Aquila, Cerignola e Menaggio.
DonaldDuck
09-04-2009, 21:41
Abito a 20 km da Ancona le scosse più forti le ho avvertite quasi tutte però a volte il lampadario si è mosso e questa volta no. In questo caso come si dice movimento sussultorio, ondulatorio o che? Io sapevo sussultorio ma mi sta venendo qualche dubbio.
Da come oscillavano ( non a pendolo per capirsi) sembrava sussultorio.
miciopazzo198x
09-04-2009, 21:41
"
22:36 L'Aquila: "Crolla casa in via Roma"
In seguito all'ultima violenta scossa di terremoto è crollata un'abitazione in via Roma, nella zona centrale dell'Aquila. Lo si apprende da fonti dei carabinieri secondo cui si stanno eseguendo controlli per stabilire se vi fossero persone all'interno: ci sono infatti segnalazioni, tutte da verificare, in base alle quali la casa potrebbe essere stata occupata da due donne."
:doh:
solite cazzate che si sentono ad annozero, la protezione civile è stata eccellente (confermato dai vari berlusconi e franceschini)
Alzassero il culo loro ad aiutare invece di criticare dei volontari
Tommy_83
09-04-2009, 21:43
ciao :D
che per caso hai una sorella che si chiama marta?
:eek:
ripeto, un edificio costruito a norma oggi fra 25 anni verra' considerato obsoleto, allora quanto vale non costruirli? in altre zone del mondo edifici o strutture costruiti anche 100 anni fa, chi ha detto il golden bridge, o altri edifici di san francisco o los angeles, costruiti negli anni 70 non sono andati giu', eppure li di scosse sia come intensita' e come profondita, simili a quella nostrana ne avvengono mensilmente, cosi come in giappone, le centrali nucleari costruite negli anni 70 e 80 resistono benissimo a terremoti ben piu' forti di quelle de l'Aquila...
inmpregilo ha iniziato i lavori nel 1991 circa, non nel 1979, in quanto e' stata fondata nel 1990
Certo che verrà considerato obsoleto fra 25 anni ma comunque è stato costruito rispettando dei criteri di sicurezza seri, e quindi sarà abbastanza sicuro anche fra 20/30 anni.
Esistono costruzioni più vecchie che resistono a sismi più forti? certo, ma solo perché il progettista è andato oltre ai criteri minimi previsti dalle norme tecniche. Perché citi esempi esteri? anche in Italia abbiamo ottimi esempi di costruzioni in calcestruzzo armato degli anni '60 che sono in piedi nonostante i vari terremoti che si sono susseguiti in questi decenni: mi viene in mente il viadotto Italia della A3 (uno dei più alti in Europa), ad esempio.
http://a-motore.com/article_images/0000/0132/30_nov_viadotto_italia_medium.jpg
P.S:
mi pare di aver letto che Impregilo non ha messo mani sulla struttura del nosocomio de L'Aquila: si è occupata solo degli impianti, perciò smettetela di nominarla anche quando non c'entra. ;)
solite cazzate che si sentono ad annozero, la protezione civile è stata eccellente (confermato dai vari berlusconi e franceschini)
Alzassero il culo loro ad aiutare invece di criticare dei volontari
****
dantes76
09-04-2009, 21:43
solite cazzate che si sentono ad annozero, la protezione civile è stata eccellente (confermato dai vari berlusconi e franceschini)
Alzassero il culo loro ad aiutare invece di criticare dei volontari
ed inviassero olio santo!! cribbio!!!
miciopazzo198x
09-04-2009, 21:44
:eek:
:asd:
strano, e meglio che cambino quello che scrivono nel loro sito....
Boh, secondo le loro dichiarazioni non hanno niente a che fare con la parte in cemento armato.
Staremo a vedere quando spunteranno i nomi dei costruttori.
marcolinuz
09-04-2009, 21:46
Da come oscillavano ( non a pendolo per capirsi) sembrava sussultorio.
Infatti non a pendolo quindi sussultorio.
Non è un altro discorso, è IL discorso. Il problema lo risolvi a priori solo in questo modo. Chiaro che nella situazione in cui ci si ritrova c'è poco da fare, a danni fatti... Il "risanamento" (ovvero la costruzione da zero) andava fatto molto prima.
no, tu parli di magna magna io ti sto semplicemente dicendo che un edificio di 30 anni fa venuto giù oggi magari le norme dell'epoca le rispettava perfettamente.
A chi difende le opere fatte negli USA, farei vedere delle belle foto di ponti venuti giù di recente
miciopazzo198x
09-04-2009, 21:47
Infatti non a pendolo quindi sussultorio.
Come ieri...
ma se è di 4.5 come si è avvertita in campania? :stordita:
Io non ho sentito nulla e mi sembra strano che anche l'OV nada.
mi viene in mente il viadotto Italia della A3 (uno dei più alti in Europa), ad esempio.
un viadotto é calcolato anche per il carico del vento, e non é assolutamente detto che sia meno gravoso di un sisma
dantes76
09-04-2009, 21:48
Certo che verrà considerato obsoleto fra 25 anni ma comunque è stato costruito rispettando dei criteri di sicurezza seri, e quindi sarà abbastanza sicuro anche fra 20/30 anni.
Esistono costruzioni più vecchie che resistono a sismi più forti? certo, ma solo perché il progettista è andato oltre ai criteri minimi previsti dalle norme tecniche. Perché citi esempi esteri? anche in Italia abbiamo ottimi esempi di costruzioni in calcestruzzo armato degli anni '60 che sono in piedi nonostante i vari terremoti che si sono susseguiti in questi decenni: mi viene in mente il viadotto Italia della A3 (uno dei più alti in Europa), ad esempio.
http://a-motore.com/article_images/0000/0132/30_nov_viadotto_italia_medium.jpg
P.S:
mi pare di aver letto che Impregilo non ha messo mani sulla struttura del nosocomio de L'Aquila: si è occupata solo degli impianti, perciò smettetela di nominarla anche quando non c'entra. ;)
parlo di strutture di paesi che hanno terremoti come se piovesse, e non sporadici come in italia.. ah dimenticavo taiwan...
azionista impregilo? anche quelli dovrebbero essere giustiziati..
ti sei perso qualche post.. su impregilo e quanto scritto nel loro sito...
ed inviassero olio santo!! cribbio!!!
Stimo di più la chiesa che ha donato soldi nostri e si fa bella rispetto certi tizi che non si fermano nemmeno davanti alle tragedie pur di sparlare
che schifo...
LuPellox85
09-04-2009, 21:50
ragazzi io vi leggo intrepidamente...
ogni ora o appena passo avanti al pc... :(
ho i lsismografo aperto e il sito emsc :(
mi dispiace tantissimo per quello che state passando :(
quindi arrivati a questo punto con almeno una scossa forte al giorno non è meglio dormire in auto o lontani da casa?
perchè non lo danno come consiglio nei tg?
poi leggevo che c'era qualcuno che scriveva in un'altra possibile [BOTTA] come quella di domenica notte :( ma è confermato o sono solo supposizioni , o addirittura fantasie? :muro:
quello si fa senza che nessuno lo consigli
ho dormito un mese nella panda di mamma
dantes76
09-04-2009, 21:50
Boh, secondo le loro dichiarazioni non hanno niente a che fare con la parte in cemento armato.
Staremo a vedere quando spunteranno i nomi dei costruttori.
quest e la migliore battuta che io abbia letto:D
dantes76
09-04-2009, 21:51
Stimo di più la chiesa che ha donato soldi nostri e si fa bella rispetto certi tizi che non si fermano nemmeno davanti alle tragedie pur di sparlare
che schifo...
e che prega, e che non ha il tempo di andare da quelli parti...
si ma non é possibile: il tipo ora deve vendere il suo palazzo in legno, buttando la che il legno usato per comporre il lamellare é di scarsa qualità...come mangiare sull'ignoranza altrui
flyawayrm
09-04-2009, 21:51
LUVI a Roma le sente spesso quando c'è qualche scossa. Credo sia un fenomeno che accompagna il terremoto dato che ieri, compilando il questionario dell'INGV, era tra le risposte possibili...
si ma io le ho sentite molti minuti dopo quello di un oretta fa
Scossa Magnitudo 2.50/3 circa ore 22.48
Fonte: Ov, Matese
dantes76
09-04-2009, 21:53
si ma non é possibile: il tipo ora deve vendere il suo palazzo in legno, buttando la che il legno usato per comporre il lamellare é di scarsa qualità...come mangiare sull'ignoranza altrui
???
e che prega, e che non ha il tempo di andare da quelli parti...
e chi se ne frega? non apprezzo di certo la chiesa
Sei tu che fai le risposte senza senso...o forse vuoi difendere certi elementi, nel caso mi spiace per te che ti devo dire...
DonaldDuck
09-04-2009, 21:53
:eek:
Ora hai capito chi era il rompiballe che veniva a strimpellare la serenata :D
Ah, quindi tu hai trovato i suoi dati sul radon, li hai confronatati coi dati sismografici di questi giorni, e hai scoperto che non coincidono?:)
Forte! Pensa, sei L'UNICO ad avere letto i suoi dati, NESSUN ALTRO li ha visti! :eek:
Dai, facceli vedere anche a noi e dimostraci che non valgono niente.
Come dici? Non ce li hai, ma SAI che NON POSSONO aver previsto niente PERCHE' E' IMPOSSIBILE?? :confused:
AH, ok.:doh:
Esatto, pure se coincidessero (in questo PICCOLISSIMO lasso spazio-temporale, e volendo pure ignorare i falsi allarmi che pare ci siano stati) niente lascerebbe pensare (=non è impossibile, ma poco ci manca) che sia un risultato ottenuto da un sistema VERAMENTE in grado di prevedere con CERTEZZA i sismi, come millantato da Giuliani.
In ogni caso, non ti pare strano che di tutti questi fantomatici dati, prove, metodi rivoluzionari non ci sia NESSUNA traccia?
Io il suo sito l'ho spulciato per bene ma ho trovato solo del materiale che posso definire di NESSUNA validità anche io che di ricerca non ho nessuna esperienza. Grafici fatti in excel con scale di misurazione incoerenti, nessuna indicazione di metodo, nessuna indicazione di come viene correlata la magnitudo ai valori di radon, nessun corpo organico dei dati raccolti in un lasso di tempo statisticamente decente (cosa che sarebbe tutta a sua vantaggio, fosse vero quello che dice), addirittura si spaccia come PROVA dell'efficacia del sistema un periodo di test lungo ben DUE SETTIMANE :muro:
E poi si pretende che venga preso sul serio, magari da gente che prima di azzardare una teoria aspetta un decennio di rigorosi studi statistici?
Per prevenire le obiezioni: non mi si venga a dire che i dati e gli studi "seri" sono segreti o non pubblicati per qualche arcano motivo. Uno che cerca visibilità e il riconoscimento del proprio lavoro mette in campo tutto quello che può nel miglior modo possibile, e visto che lamenta l'inaccessibilità dei canali "ufficiali", almeno su internet ci dovrebbero essere fior di dati, tabelle, spiegazioni, resoconti sbattuti in pompa magna in prima pagina, pronti a convincere o quantomeno a far dubitare anche i più scettici.
Invece vedo solo materiale buono per articoli di giornali a "sensazione" e per "impressionare" il lettore meno smaliziato.
Infatti, per essere uno che pretende di "sbugiardare" e di essere ostracizzato dalla scienza ufficiale e dalla casta dei professoroni (si sa poi che quella dei sismologi deve essere potentissima...), mi pare che sfrutti fin troppo il "principio d'autorità" e sia pronto a pubblicizzare ogni minimo CONTATTO (fatto passare per appoggio) con qualsiasi istituzione o personalità scientifica, universitaria, perfino politica o imprenditoriale, come se bastasse questo a certificare la bontà del suo lavoro. Spuntano fuori perfino un professore russo (che fa tanto esotico :D) e il fratello di Nixon (!) nella schiera dei supporter.
Ma di sostanza, niente.
la casa crollata a via roma x fortuna era vuota
dantes76
09-04-2009, 21:54
Scossa Magnitudo 2.50/3 circa ore 22.48
Fonte: Ov, Matese
picco di 168 microns/sec 22.47.22 sec
sertopica
09-04-2009, 21:54
no, tu parli di magna magna io ti sto semplicemente dicendo che un edificio di 30 anni fa venuto giù oggi magari le norme dell'epoca le rispettava perfettamente.
A chi difende le opere fatte negli USA, farei vedere delle belle foto di ponti venuti giù di recente
Ho i miei dubbi ma potrei anche avere torto. Il magnamagna è parecchio radicato.
picco di 168 microns/sec 22.47.22 sec
Calcola un po su HHZ
flyawayrm
09-04-2009, 21:56
picco di 168 microns/sec 22.47.22 sec
quoto...appena notato
dantes76
09-04-2009, 21:56
farei vedere delle belle foto di ponti venuti giù di recente
alcuni del terremoto di los angeles, di inizio anni, quelli che si sono accasciati di lato, dovevano accasciarsi lato, al momento del crollo...
hai delle foto del golden bridge?[SF]
dantes76
09-04-2009, 21:57
Calcola un po su HHZ
su HHZ l'ho preso quel dato.
Durata circa 20/25 secondi
???
parlavo di annozero, il tipo del cnr
Ho i miei dubbi ma potrei anche avere torto. Il magnamagna è parecchio radicato.
e ripeto ancora quanto detto sopra: allo stato attuale nessuno puo' dirlo.
cmq, per darti un'idea, negli anni 60 un calcestruzzo ad "alte" prestazioni portava 250kg/cm2, oggi siamo a 1300 se non di più.
picco di 168 microns/sec 22.47.22 sec
dove li prendi i dati?
dantes76
09-04-2009, 21:58
parlavo di annozero, il tipo del cnr
ah, no, non lo sto guardando
hai delle foto del golden bridge?
no ma se vuoi ti mostro una foto di una delle tante chiese di l'aquila che non sono venute giù.. :rolleyes:
ti sto parlando di ponti che recentemente sono crollati ed ovviamente la cosa non era prevista.
dantes76
09-04-2009, 22:00
su HHZ l'ho preso quel dato.
Durata circa 20/25 secondi
invece, sempre su HHZ, alle 20.52.39 sec un picco di 83.8 microns/sec
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_933283054.html
L'AQUILA SI PREPARA AL LUTTO, SALE IL CONTO DEI MORTI
dell'inviato Giancarlo Graziosi
L'AQUILA - L'Aquila e la sua gente si preparano a vivere il giorno del dolore con l'ultimo tributo alle 283 vittime del terremoto (questa l'ultima cifra fornita dai Carabinieri, secondo cui solo una salma e' in attesa di identificazione) che la notte tra domenica e lunedì non solo ha martoriato il suo suolo, ma ha anche squarciato il suo cuore abruzzese "forte e gentile". Almeno 150 bare saranno disposte in fila domani mattina sul piazzale interno della Scuola per ispettori della Guardia di Finanza per i solenni funerali di Stato. Le altre salme, ad eccezione di quelle ancora da identificare, sono state già riconsegnate ai familiari.
In molti casi i riti funebri sono già stati officiati in diverse parti della regione e d'Italia, come è avvenuto a Loreto Aprutino (Pescara) per Giuseppe Chiavaroli, 24 anni, calciatore dilettante; o a Rieti per Michela Rossi, 36 anni, ingegnere. O, ancora, a Puglianello (Benevento) per Maria Urbano e Carmen Romano, giovani fidanzati studenti, morti nel crollo della loro abitazione in affitto. In cima alla scalinata che conduce al Palazzetto dello sport, sarà allestito l'altare per la celebrazione della messa. Per l'occasione, si è resa necessaria una dispensa straordinaria del Papa per consentire l'eucarestia e la liturgia funebre nel giorno del Venerdì Santo. Il rito funebre sarà concelebrato dal Segretario di Stato Vaticano, mons. Tarcisio Bertone, e dall'arcivescovo metropolita dell'Aquila, mons.Giuseppe Molinari.
Il Papa, che visiterà le zone terremotate subito dopo Pasqua, ha delegato a partecipare anche il suo segretario personale, mons. Georg Gaenswein, e il segretario generale della Cei, mons.Mariano Crociata. Il posizionamento delle salme avverrà nel corso della notte in modo da consentire il regolare svolgimento della cerimonia religiosa per le ore 11. Al termine del rito cristiano, ci sarà anche un rito islamico poiché tra le vittime figurano anche sei persone di religione islamica, tra cui due palestinesi. Al rito funebre parteciperanno anche tutti i vescovi dell'Abruzzo e del Molise, oltre 100 sacerdoti e 20 coristi. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva da RaiUno, Canale5, Sky e La7. Si sta anche pensando ad allestire schermi giganti nelle tendopoli per evitare l'eccessivo afflusso di persone e consentire a tutti di seguire il rito funebre. Molte saranno le autorità presenti, a cominciare dalle più alte cariche dello Stato. Sicuramente ci saranno il presidente del Consiglio Berlusconi, il sottosegretario Letta, il ministro dell'Interno Maroni, rappresentanti di Camera e Senato. Ma non si esclude la presenza di altri ministri che già più volte in questi giorni si sono recati nelle zone terremotate. L'ultima verifica organizzativa è stata compiuta in serata. Le uniche incognite,per un regolare svolgimento della cerimonia, sono rappresentate dalla terra, che continua a tremare, ma soprattutto dal tempo che si annuncia piovoso. "Portatevi gli ombrelli - ha raccomandato alla popolazione il governatore della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi -: è l'unica emergenza per la quale non siamo ancora attrezzati".
dantes76
09-04-2009, 22:02
no ma se vuoi ti mostro una foto di una delle tante chiese di l'aquila che non sono venute giù.. :rolleyes:
ti sto parlando di ponti che recentemente sono crollati ed ovviamente la cosa non era prevista.
mostrami la foto, e ti diro se fosse prevista o no la caduta, i ponti quelli con un un solo pilone per tratto, quando cadono devono accasciarsi sul lato piu' libero..
a los angeles nel 91/92 avvenne cosi, per tanti, per altri no, infatti quelli dopo li ha costruiti impregilo...
per non parlare delle centrali nucleari in giappone...
@dantes dove li prendi i dati?
dantes76
09-04-2009, 22:03
dove li prendi i dati?
scusa, letto solo adesso, uso il programma gee, c'e un 3d dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962211
sertopica
09-04-2009, 22:04
e ripeto ancora quanto detto sopra: allo stato attuale nessuno puo' dirlo.
Vero, nessuno può dirlo e chissà se verrà mai detto...
cmq, per darti un'idea, negli anni 60 un calcestruzzo ad "alte" prestazioni portava 250kg/cm2, oggi siamo a 1300 se non di più.
Una gran bella differenza... Una buona cosa... Ma le componenti del calcestruzzo mi pare di aver capito che vengano spesso dosate per risparmiare. E anche questo è un problema, credo.
PS: Giordano nun se po' sentì... :asd:
quoto...appena notato
Queste di magnitudo 3.0 Richter od inferiore non le indicherei neanche, sono solo leggermente avvertibili in prossimita` dell'epicentro.
Spesso 3.0 Richter e` indicata come soglia di avvertibilita`.
picco di 168 microns/sec 22.47.22 sec
Di fatti anche l'EMSC lo riporta
Stando ai calcoli dovrebbe essere di Magnitudo 3, ma non ho la differenza in secondi
jumpjack
09-04-2009, 22:06
picco di 168 microns/sec 22.47.22 sec
Ho scaricato Global Earthquake Explorer, ma non ci capisco un tubo, non so come scaricare dati aggiornati, risulta aggiornato a gennaio 2009!!
Come funziona 'sto coso?!?
Di fatti anche l'EMSC lo riporta
Stando ai calcoli dovrebbe essere di Magnitudo 3, ma non ho la differenza in secondi
Differenza ora di arrivo S-P = circa 2.5 secondi * 7 Km/s = 17.5 Km dal sismografo
Ma solo a me le continue scosse,anche di forte intensità,dopo l'apice di domenica notte,insospettiscono molto ?
Io non ricordo in altri disastri sismici una così prolungata serie di scosse.
Differenza ora di arrivo S-P = circa 2.5 secondi * 7 Km/s = 17.5 Km dal sismografo
Oggi 23:06
Si, emsc dice 18 Km da L'Aquila
Differenza ora di arrivo S-P = circa 2.5 secondi * 7 Km/s = 17.5 Km dal sismografo
s12a perche x7 e non 8?
Ma solo a me le continue scosse,anche di forte intensità,dopo l'apice di domenica notte,insospettiscono molto ?
Io non ricordo in altri disastri sismici una così prolungata serie di scosse.
Forse e` "colpa" della maggiore informazione che abbiamo su Internet.
Sismografi online, siti di informazione geofisica vari, notizie in tempo reale.
"Una volta" non si poteva fare molto altro che informarsi dalla tv.
oops doppio post
s12a perche x7 e non 8?
Perche' se si misura correttamente l'ora di inizio dell'onda S tanto vale utilizzare anche il valore medio corretto di velocita` di propagazione delle onde P per i terremoti superficiali. 8 Km/s e` il valore standard per i sismi a media profondita` (50-150 Km).
Non ho GEE aperto, ma su OV vedo una altra scossa, credo sempre grado 3 o poco sotto, confermate?
Ora 23.11
Forse e` "colpa" della maggiore informazione che abbiamo su Internet.
Sismografi online, siti di informazione geofisica vari, notizie in tempo reale.
"Una volta" non si poteva fare molto altro che informarsi dalla tv.
Ok riguardo l'ampio numero di scosse, ma è il fatto che ce ne siano svariate forti ancora ora che lascia perplessi.
Non ho GEE aperto, ma su OV vedo una altra scossa, credo sempre grado 3 o poco sotto, confermate?
Ora 23.11
Circa 2.5, terremoto poco piu` che strumentale.
Hell-VoyAgeR
09-04-2009, 22:19
Non ho GEE aperto, ma su OV vedo una altra scossa, credo sempre grado 3 o poco sotto, confermate?
Ora 23.11
si...
Ora hai capito chi era il rompiballe che veniva a strimpellare la serenata :D
no no tranquillo non sono io, lo conosco per vie "traverse"
:D
scusa, letto solo adesso, uso il programma gee, c'e un 3d dedicato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962211
perfetto :D
miciopazzo198x
09-04-2009, 22:21
Forse e` "colpa" della maggiore informazione che abbiamo su Internet.
Sismografi online, siti di informazione geofisica vari, notizie in tempo reale.
"Una volta" non si poteva fare molto altro che informarsi dalla tv.
Vero.
Scosse continue non possono indicare uno slittamento lento e continuo della faglia?
miciopazzo198x
09-04-2009, 22:25
Come avevo detto a Plutus: oltre il COME c'è da valutare il DOVE.
E hanno appena detto che quell'ospedale fu costruito su un suolo non compatto (quindi inadeguato) e precedentemente alluvionato.
scusate ragazzi, mi spiegate che correlazione c'è fra microns/s e scala richter?
inoltre da quel grafico non è possibile risalire alla profondità e distanza vero?
scusate ragazzi, mi spiegate che correlazione c'è fra microns/s e scala richter?
inoltre da quel grafico non è possibile risalire alla profondità e distanza vero?
Leggiti questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27010455&postcount=91
Vero.
Scosse continue non possono indicare uno slittamento lento e continuo della faglia?
Continue in che senso? Che durano a lungo? In tal caso potenzialmente si`, ma possono esserci anche altre cause.
(anche ad esempio terremoti multipli che possono sembrare uno solo ma piu` lungo)
In ogni caso, se la vista non mi inganna, mi sembra che alle 21:20:51 sia avvenuto un terremoto piu` lontano del solito.
Distanza dal sismografo situato all'Aquila centro: 42 Km
Magnitudo: 3.75 Richter (Ml) circa
Dati elaborati personalmente, non ufficiali.
Hell-VoyAgeR
09-04-2009, 22:29
Circa 2.5, terremoto poco piu` che strumentale.
23:21 mi pare simile o poco piu'
23:21 mi pare simile o poco piu'
A me sembra di piu` perche' l'impressione e` che l'onda iniziale appaia prima (anche se potrebbe essere un artefatto o qualcos'altro visto che lo fa con intensita molto minore):
http://i40.tinypic.com/o9ljyv.png
http://i40.tinypic.com/20j5s9f.png
dice 21 nell'orario, ma indica i minuti per via dello zoom.
dantealighieri000
09-04-2009, 22:35
mostrami la foto, e ti diro se fosse prevista o no la caduta, i ponti quelli con un un solo pilone per tratto, quando cadono devono accasciarsi sul lato piu' libero..
perchè?
miciopazzo198x
09-04-2009, 22:35
Continue in che senso? Che durano a lungo? In tal caso potenzialmente si`, ma possono esserci anche altre cause.
(anche ad esempio terremoti multipli che possono sembrare uno solo ma piu` lungo)
In ogni caso, se la vista non mi inganna, mi sembra che alle 21:20:51 sia avvenuto un terremoto piu` lontano del solito.
Distanza dal sismografo situato all'Aquila centro: 42 Km
Magnitudo: 3.75 Richter (Ml) circa
Dati elaborati personalmente, non ufficiali.
Continue nel senso di una ogni manciata di minuti (anche se fortunatamente molte sono lievissime).
Intendevi 23.20?
Hell-VoyAgeR
09-04-2009, 22:36
A me sembra di piu` perche' l'impressione e` che l'onda iniziale appaia prima (anche se potrebbe essere un artefatto o qualcos'altro visto che lo fa con intensita molto minore):
http://i40.tinypic.com/o9ljyv.png
http://i40.tinypic.com/20j5s9f.png
dice 21 nell'orario, ma indica i minuti per via dello zoom.
in effetti... io avevo dato piu' peso alla possibilita' di artefatto...
miciopazzo198x
09-04-2009, 22:39
in effetti... io avevo dato piu' peso alla possibilita' di artefatto...
Ma a Rimini si è sentito niente in questi giorni? Da un paio di giorni ho parenti lì :stordita:
Hell-VoyAgeR
09-04-2009, 22:44
Ma a Rimini si è sentito niente in questi giorni? Da un paio di giorni ho parenti lì :stordita:
solo quella di forli' e quella che ha fatto il casino... ma di quelle dopo non ne abbiamo sentita una
ricordo invece molto distintamente le scosse umbre....
il giorno che e' successo il crollo ad assisi ero ad urbino da un cliente... e li' ho veramente rivisto tutta la mia vita in 3 secondi...
sembra che si propaghino maggiormente verso sud e ovest...
miciopazzo198x
09-04-2009, 22:48
sembra che si propaghino maggiormente verso sud e ovest...
*fa gli scongiuri*
sembra che si propaghino maggiormente verso sud e ovest...
Sgrat x 15
Hell-VoyAgeR
09-04-2009, 22:52
ho detto propaghino... non che si stanno spostando verso sud e ovest... anzi sembra piu' la tendenza verso nord-nord-est :)
miciopazzo198x
09-04-2009, 22:56
Il fatto che PARE che le scosse si stiano concentrando in un solo punto è un bene o un male secondo voi che ve ne intendete?
Le scosse delle scorse settimane spesso venivano in punti diversi e lontani una manciata di km l'un dall'altro (se non ho visto male).
dantes76
09-04-2009, 22:56
perchè?
per lo stesso motivo per cui un palazzo, quando viene fatto esplodere, non crolla ad ammuzzum, ma implode, per viatare di sparpagliare pezzi ovunque, alcuno9 strutture devono collassare in un certo modo, ovvero verso la parte piu' libera, se dall'altra parte ci fossero delle case
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.