View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
ma nessuno ha visto questo schifo???
http://www.youtube.com/watch?v=H8rScFAAtfI
ma nessuno ha visto questo schifo???
http://www.youtube.com/watch?v=H8rScFAAtfI
purtroppo sì...
Il terremoto è stato voluto dal Signore...
http://www.youtube.com/watch?v=obKwqICewQA&hl=it
Non dico niente se no mi bannano... :asd:classica difesa dell'indifendibile, beh ho sentito al tg di parlare di miracolo perchè di tutta una chiesa l'unico pezzo non crollato è quello che sorreggeva un crocifisso, si dio a volte è proprio incomprensibile. specie per i 250 morti....
DonaldDuck
08-04-2009, 07:18
L'immagine riportata qui sotto, tratta dal sito dell'Agenzia spaziale italiana (www.asi.it) è la composizione di due fotografie acquisite prima e dopo il sisma, rispettivamente il 22 marzo e la mattina del 7 aprile, e utilizzando la tecnica dei falsi colori evidenziano alcune modificazioni provocate dal sisma a edifici e infrastrutture. Le zone bianche sono quelle che non hanno registrato modificazioni. Le parti in rosso e in blu rappresentano le avvenute modifiche (le aree in rosso sono oggetti che riflettevano il segnale radar nella prima immagine, ma non nella seconda).
http://img186.imageshack.us/img186/8303/asi2.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=asi2.jpg)
willywilly77
08-04-2009, 07:26
Si, ho letto di tuo fratello e per questo capisco che sei scosso. Io ho decine di carissimi amici a L'Aquila e di alcuni non riesco ad avere notizie, alcuni però li ho sentiti e mi sono commosso solo a sentire la loro voce "persa".
Detto ciò, si un settimo grado è possibile ma noi a Pescara siamo "seduti" su km di sabbia e probabilmente neanche un evento del genere procurerebbe particolari danni. Certo se uno abita in una palazzina semidiroccata di 80 anni fa...
Comunque per carità, intendevo solo tranquillizzarti.
Non per portare sfiga, ma la sabbia è una brutta bestia, in quanto se sottoposta ad forti sollecitazioni sussultorie ed in presenza di acqua tende a "liquefarsi".
Da quello che o capito ci vuole parecchia energia per provocarlo ma dato che abito sulla sabbia anche io (Romagna) mi sono informato un po nei limiti delle mie conoscenze
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:27
Buongiorno. Svegliato alle 6.27 con un 3.7. Ormai siamo sensibilizzati, e sentiamo anche questi "piccoli"....
LuVi
Io ho dormito finora senza sentire niente... :stordita:
OUTATIME
08-04-2009, 07:31
Non per portare sfiga, ma la sabbia è una brutta bestia, in quanto se sottoposta ad forti sollecitazioni sussultorie ed in presenza di acqua tende a "liquefarsi".
Da quello che o capito ci vuole parecchia energia per provocarlo ma dato che abito sulla sabbia anche io (Romagna) mi sono informato un po nei limiti delle mie conoscenze
Non hai capito....
Il discorso non è se il terremoto si genera oppure no.... il discorso è che attraverso la sabbia (elastica) il movimento sismico si trasmette peggio che sulla roccia (rigida). Di conseguenza il terremoto avrà effetti minori....
FA.Picard
08-04-2009, 07:31
stanotte tutto il paese, me compreso, ha dormito in macchina...siamo a 50km dall'Aquila... non ne posso più di questa "tensione"
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:31
Alle 8 c'è stato un 2.1 nell'aquilano :sperem:
Bello basso :sperem:
DonaldDuck
08-04-2009, 07:34
:muro:
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Terremoto-Abruzzo-Aquila-pompiere-bergamasco-stroncato-infarto/07-04-2009/1-A_000014487.shtml
Terremoto Abruzzo: L'Aquila, pompiere bergamasco stroncato da infarto
07 Aprile 2009
BERGAMO - Partito per soccorrere i terremotati, arrivato in Abruzzo e' stato stroncato da un infarto. Marco Cavagna, un pompiere di Treviolo, faceva parte della squadra di aiuti arrivata da Bergamo. L'uomo, 49 anni e padre di due figli, era appena giunto a L'Aquila. Subito soccorso, e' morto durante il trasporto in ospedale. (Agr)
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:35
:muro:
http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Terremoto-Abruzzo-Aquila-pompiere-bergamasco-stroncato-infarto/07-04-2009/1-A_000014487.shtml
Notizia di 24h fa.... :(
http://www.earthquake.it/ultimi-terremoti.php
zerothehero
08-04-2009, 07:38
Cmq Onna probabilmente aveva delle costruzioni fatte col polistirolo. :rolleyes: a vedere il livello della distruzione raggiunta.
Chi dovesse ricostruire il paese mi auguro che lo faccia seguendo questi criteri.
http://www.lswn.it/comunicati/stampa/2006/la_casa_in_legno_e_il_terremoto_non_fa_paura
Chi dovesse ricostruire il paese mi auguro che lo faccia seguendo questi criteri.
http://www.lswn.it/comunicati/stampa/2006/la_casa_in_legno_e_il_terremoto_non_fa_paura
Italia e fare le cose con criterio non possono stare insieme nella stessa frase: sono parole di significato contrario! :asd:
Quincy_it
08-04-2009, 07:41
Spero non sia :old:
Fonte: Corriere.it http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/atenei_radon_mangiarotti_6b70ff22-2403-11de-a75a-00144f02aabc.shtml
Gli atenei «credono» nel radon: previsioni possibili
Bari e Pisa: i sistemi efficaci esistono, mancano i soldi per perfezionarli
MILANO — Ventitrè gennaio 1985: per la prima (e unica) volta in Italia scat*ta l’allarme terremoto. L’Istituto naziona*le di geofisica prevede una «scossa peri*colosa ». E il ministro della Protezione ci*vile Giuseppe Zamberletti, oggi presiden*te della Commissione grandi rischi e so*stenitore dell’impossibilità di prevedere i terremoti, ordina lo stato d’allerta per dieci comuni della Garfagnana: scuole chiuse per due giorni, case vecchie o in cattivo stato evacuate.
Centomila persone abbandonarono le proprie abitazioni, ma il terremoto non arrivò. Allora la previsione di un sisma distruttivo fu formulata, dopo una scos*sa premonitrice, sulla base di un’analisi storico-statistica. Oggi, tra gli indicatori sismici, c’è anche il radon. Giampaolo Giuliani non è solo. Sono diversi i ricer*catori che studiano questo gas: l’univer*sità di Bari ha messo a punto un sistema di 25 centraline fermo per mancanza di fondi; quella di Pisa ha elaborato un pro*getto per il monitoraggio nelle acque sot*terranee della Garfagnana e della Luni*giana allo studio degli enti locali. Ricer*che sono in corso anche all’Istituto nazio*nale di geofisica e vulcanologia.
Pier Francesco Biagi è docente di Fisi*ca all’Università di Bari. Studia il radon e i disturbi sui segnali radio. «I sistemi per prevedere un terremoto già esistono — dice —, è che mancano i soldi per perfe*zionarli. A differenza dei miei colleghi so*no convinto che non è impossibile preve*dere un sisma, ci riusciremo. Fu proprio Boschi, oggi nemico dei precursori, a fa*re la previsione del 1985». E spiega: «Nel 2005 abbiamo presentato un progetto al*la Regione per l’installazione di 25 cen*traline per il rilevamento di radon e sta*zioni radio a bassa frequenza (alcune an*che nel Gran Sasso). Per un punto siamo stati esclusi dalla graduatoria e le prime centraline sono state disattivate».
All’università di Pisa si studia invece il radon nelle acque sotterranee della Garfagnana e della Lunigiana. Il team di Giorgio Curzio, docente di Misure nucle*ari, ha elaborato uno studio di fattibilità per il monitoraggio del radon: stazioni prototipo che ogni sei ore dovrebbero trasmettere al dipartimento e alla Prote*zione civile i livelli.
Tra i ricercatori che studiano il radon c’è anche Calvino Gasparini, dell’Istituto nazionale di geofisica. Nel 1985 fu uno degli esperti a formulare la previsione della Garfagnana. Oggi è direttore del Museo geofisico di Rocca di Papa dove da quattro anni una centralina misura il radon. «Sappiamo che questo gas è un precursore dello stress sismico, ma per ora non ci dice il 'dove' e il 'quando' av*verrà un terremoto». Più attendibile l’analisi storico-statistica: «Sulla base della quale scattò l’allerta del 1985. Nel caso di Giuliani non esistevano parame*tri consolidati, ma un censimento a se*taccio grande degli edifici più vecchi e una maggiore informazione, forse...».
Nel 1985 la «scossa pericolosa» non ar*rivò. E l’ex ministro Zamberletti finì sot*to inchiesta per procurato allarme. Forse per questo da allora ha sempre chiamato i centomila sfollati «un test». E oggi riba*disce: «I terremoti non sono prevedibi*li ». Ma poi spiega: «Allora il radon non c’entrava, lì ci trovavamo davanti a dati statistici particolari. Davanti a una previ*sione della comunità scientifica come quella di 24 anni fa, proprio Boschi e Bar*beri mi avvertirono del rischio, farei la stessa cosa: ordinerei lo stato d’allerta».
Alessandra Mangiarotti
08 aprile 2009
willywilly77
08-04-2009, 07:41
Non hai capito....
Il discorso non è se il terremoto si genera oppure no.... il discorso è che attraverso la sabbia (elastica) il movimento sismico si trasmette peggio che sulla roccia (rigida). Di conseguenza il terremoto avrà effetti minori....
Chiedo venia, ma da quello che mi ha spiegato un quasi geologo ubriacone :D è vero che la sabbia attutisce ma, se sottoposta a forti pressioni a questa tendenza specialmente in presenza d'acqua.
Poi avrò capito male le sue spiegazioni :doh:
zerothehero
08-04-2009, 07:42
Italia e fare le cose con criterio non possono stare insieme nella stessa frase: sono parole di significato contrario! :asd:
Però scopro con raccapriccio che abbiamo ben 4 leggi edilizie antiterremoto o come diamine si scrive.
50000 leggi e abbiamo delle cazzo di case fatte col polistirolo. :sofico:
Grazie a Dio vivo a Milano, che, sul piano sismico, è zona statisticamente molto tranquilla. Le ultime parole famose. :O
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:42
o ma quando finisce sto cazzo di terremoto? inizio a credere davvero che alla fine ci sarà una scossa ancora + potente a sto punto.
:rolleyes:
Mi sa un altra botta forte ora.
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:45
Domanda: questo metodo del Radon (ammesso che sia valido) non sarebbe attuabile in caso di terremoti con epicentro nel mare, o sbaglio?
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:46
Nessuna scossa da quel che vedo (e spero di capire) dal sismografo....
C'è stato un movimento ma nulla di grave, credo...
Cmq Onna probabilmente aveva delle costruzioni fatte col polistirolo. :rolleyes: a vedere il livello della distruzione raggiunta.
Chi dovesse ricostruire il paese mi auguro che lo faccia seguendo questi criteri.
http://www.lswn.it/comunicati/stampa/2006/la_casa_in_legno_e_il_terremoto_non_fa_paura
Le case di legno ce ne vuole per farle crollare, tant'è che in america sono largamente utilizzate proprio per questo (anche se poi spesso li hanno il doppio problema: resistono ai terremoti ma i tornado se le portano via :asd:)
I problemi sono sempre i soliti: disponibilità del materiale e costo dello stesso...e non è detto che vengano costruite bene.
Le case sicure si possono fare benissimo anche in cemento armato e mattoni, l'importante è farle come Cristo comanda.
astroimager
08-04-2009, 07:51
Ragazzi, un link dove siano riassunti correttamente tutti i riferimenti per dare un aiuto all'emergenza?
Nessuna scossa da quel che vedo (e spero di capire) dal sismografo....
C'è stato un movimento ma nulla di grave, credo...
http://img12.imageshack.us/img12/9041/640l.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=640l.jpg)
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:53
Ma dai giapponesi che tirano su palazzoni non possiamo imparare nulla dal punto di vista edile per palazzi di 3-8 piani? :confused:
zerothehero
08-04-2009, 07:54
Tornado non ne abbiamo, quindi direi che, almeno per le costruzioni dell'arco appenninico (in particolare zona rossa http://www.iesn.org/dida/mappa-macro.jpg) forse il legno andrebbe preso in considerazione come materiale costruttivo, invece della merda usata attualmente
http://www.unita.it/img/upload/image/onna.jpg
Mi sa un altra botta forte ora.
Boh io non ho sentito nulla
Io a parte la scossa distruttiva delle 3:30 non ne ho sentita nemmeno una, neanche quella delle 7:45 di ieri sera.
zerothehero
08-04-2009, 07:55
Ma dai giapponesi che tirano su palazzoni non possiamo imparare nulla dal punto di vista edile per palazzi di 3-8 piani? :confused:
Guarda qua. :fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=cFYzmA1CBhw
CNR.
miciopazzo198x
08-04-2009, 07:55
http://img12.imageshack.us/img12/9041/640l.th.jpg (http://img12.imageshack.us/my.php?image=640l.jpg)
Ieri han detto questo:
Sotto i 1000um/s (1mm/s) = 1 R
Tra i 1mm/s e i 1.1cm/s = 2-3 R
Tra i 1.1cm/s e i 3.4cm/s = 4 R
Tra i 3.4cm/s e i 8.1cm/s = 5 R
Tra i 8.1cm/s e i 16.0cm/s = 6 R
Tra i 16cm/s e i 31cm/s = 7 R
Tra i 31cm/s e i 60cm/s = 8 R
Tra i 60cm/s e i 116cm/s = 9 R
Oltre 116cm/s = 10R +
:boh:
In quello che hai postato non si superano i 600microns\s.
Comunque ho fatto un screen anche io, dopo chiediamo lumi a chi se ne intende :mc:
Tornado non ne abbiamo, quindi direi che, almeno per le costruzioni dell'arco appenninico (in particolare zona rossa http://www.iesn.org/dida/mappa-macro.jpg) forse il legno andrebbe preso in considerazione come materiale costruttivo, invece della merda usata attualmente
http://www.unita.it/img/upload/image/onna.jpg
Non hai capito: se una casa è costruita a regola d'arte regge i terremoti (fino a un certo punto ovviamente) senza problemi.
Molte case sono crollate semplicemente perchè le hanno costruite letteralmente col culo. Sarebbe stata la stessa cosa se fossero state di legno ma costruite con la stessa "perizia" delle case attuali.
Il terremoto è stato voluto dal Signore...
http://www.youtube.com/watch?v=obKwqICewQA&hl=it
Non dico niente se no mi bannano... :asd:
... se non sbaglio, il titolo della prima pagina dell'Avvenire di oggi: "Il demone non dà tregua"...
qualcosa non torna... che si mettano d'accordo, almeno...
Quoto.
Un pò troppo vittimismo da persone che vivono in luoghi dove, a parte la paura, non ci sono stati problemi.(Generalmente parlando.)
e.
nelle zone in cui é veramente successo qualcosa non ho sentito nessun vittimismo. Forse hanno selezionato le interviste in TV, ma tutti stanno dimostrando grande dignità.
Guarda qua. :fagiano:
http://www.youtube.com/watch?v=cFYzmA1CBhw
CNR.
urca :eek:
Ma dai giapponesi che tirano su palazzoni non possiamo imparare nulla dal punto di vista edile per palazzi di 3-8 piani? :confused:
é più probabile che un palazzo di 8 piani sia costruito molto meglio di una casetta bifamigliare....
ma l'ospedale crollato ha fatto vittime?
zerothehero
08-04-2009, 08:02
Non hai capito: se una casa è costruita a regola d'arte regge i terremoti (fino a un certo punto ovviamente) senza problemi.
Molte case sono crollate semplicemente perchè le hanno costruite letteralmente col culo. Sarebbe stata la stessa cosa se fossero state di legno ma costruite con la stessa "perizia" delle case attuali.
Certo, ma a naso ricostruire i piccoli paesini (Onna ne è un esempio) con delle strutture in legno (ovviamente con criteri antisismici) non sarebbe un'idea così peregrina.
Domanda: questo metodo del Radon (ammesso che sia valido) non sarebbe attuabile in caso di terremoti con epicentro nel mare, o sbaglio?
Non credo, almeno di non avere qualche rilevatore appunto in mare.
Cmq la scossa epocale ieri sera non c'è stata (.....), per cui se la fineste di impaurire quei poveri utenti che hanno vissuto la nottata del 6 in un certo modo sarebbe meglio.;)
Ps. A proposito dei rilevamento, ieri in macchina verso le 6 ero su radio rai e parlavano degli animalei come premonitori degli aventi naturali.
bene dicevano che decine di anni fa in cina hanno salvato 30 mila persone grazie all'osservazione di una comunità di tartarughe, che se l'è data a "gambe levate" ( :stordita: ) qualche minuto prima del sisma. Evacuato un intero villaggio, tutti salvi. Poi è successo un altra volta ma quella volta invece è andata male.
Ma parlando di questo e sottolineando come tutti gli animali sono in grado di percepire certe cose (pensiamo agli uccelli prima che si formi un uragano, oppure prorpio ieri parlavano di un contadino della zona dell'aquila che si è accorto dei vari mini sismi osservando il comportamente dei suoi animali, pecore in questo caso), c'è un animale veramente incredibile: i lombrichi.
Sarò che vivono sotto terra, fatto sta che questi anellidi sono in grado di percepire l'arrivo di un terremoto con anche 10 giorni di anticipo :eek:
Sempre in cina o n giappone li stanno studiando infatti.
Alla fine la natura si combatte spesso con "armi naturali" :)
peppecbr
08-04-2009, 08:02
Ks tu a Benevento le avverti le scosse?
A Napoli scossa 19.45 era del magnitudo 4.
io abito a salerno 5° piano , non sentiamo nulla , la scossa più forte tra domenica e lunedì , a detta di mio fratello che si è svegliato e dice che gli tremava leggermente il letto , io non ho sentito nulla cmq ed i vicini non han confermato...
Ieri han detto questo:
:boh:
In quello che hai postato non si superano i 600microns\s.
Comunque ho fatto un screen anche io, dopo chiediamo lumi a chi se ne intende :mc:
Meglio così. Prima finisce questo stillicidio meglio è!
Certo, ma a naso ricostruire i piccoli paesini (Onna ne è un esempio) con delle strutture in legno (ovviamente con criteri antisismici) non sarebbe un'idea così peregrina.
No per i paesini di montagna non sarebbe una carriva idea, anche perchè molte case in legno sono anche belle. Ovviamente per i centri più grossi e le città è un altro paio di maniche
MrPeriwinkle
08-04-2009, 08:04
Piccola domanda da non geologo:
Ma visto che malauguratamente L'Aquila sembra costruita proprio direttamente su questa faglia, che ha purtroppo questa evoluzione,
non vorrei fare il menagramo, ma queste scosse di questa entità potrebbero continuare per lungo tempo, se pensiamo ai tempi geologici...
Piccola domanda da non geologo:
Ma visto che malauguratamente L'Aquila sembra costruita proprio direttamente su questa faglia, che ha purtroppo questa evoluzione,
non vorrei fare il menagramo, ma queste scosse di questa entità potrebbero continuare per lungo tempo, se pensiamo ai tempi geologici...
Certo...l'unica cosa da fare è costruire edifici fatti bene e imparare a convivere con queste scosse, è l'unica soluzione se si vuole vivere in certi luoghi.
miciopazzo198x
08-04-2009, 08:06
:doh:
zerothehero
08-04-2009, 08:07
Stamattina mi sono svegliato mica per le scosse (qua a Milano fortunatamente non si sente nulla) ma perchè qualcuno ha avuto la straordinaria idea di alzarmi, in modo proditorio, 3 spicchi di serrande (ho già idea di chi sia il colpevole) :eek:
Cmq
".. una magnitudo di quel tipo non dovrebbe mettere in difficoltà
un edificio realizzato seguendo le norme e correttamente.
Costruito, cioè, con cura, ed evitando di rubare".
Prof. Vincenzo Petrini, ingegnere strutturale, insegna da quaranta anni al Politecnico di Milano.
Intervistato oggi dal "Corriere della sera".
krizalid
08-04-2009, 08:08
i danni sono causati dall'imperizia e negligenza nella costruzione degli edifici e non alla scossa di terremoto di per sè...
".. una magnitudo di quel tipo non dovrebbe mettere in difficoltà
un edificio realizzato seguendo le norme e correttamente.
.
si ma vedi, siamo sempre al punto: quali norme? le nuove? quanti edifici sono stati costruiti con le norme nuove?
richiedo: l'ospedale é venuto giù o é "solo" inagibile? ha fatto vittime?
zerothehero
08-04-2009, 08:09
Piccola domanda da non geologo:
Ma visto che malauguratamente L'Aquila sembra costruita proprio direttamente su questa faglia, che ha purtroppo questa evoluzione,
non vorrei fare il menagramo, ma queste scosse di questa entità potrebbero continuare per lungo tempo, se pensiamo ai tempi geologici...
Da assoluto profano della materia, credo che nel breve periodo, prima o poi le scosse di assestamento finiranno. Il rischio statistico di nuovi terremoti però rimarrà, ovviamente.
Poi cmq statisticamente, anche a Milano potrebbe arrivare un bel terremotino, magari di scala 9 richter, anche se altamente improbabile. :stordita:
Però scopro con raccapriccio che abbiamo ben 4 leggi edilizie antiterremoto o come diamine si scrive.
50000 leggi e abbiamo delle cazzo di case fatte col polistirolo. :sofico:
Grazie a Dio vivo a Milano, che, sul piano sismico, è zona statisticamente molto tranquilla. Le ultime parole famose. :O
puoi avere tutte le leggi antisismiche che vuoi , ma se assieme alla legge ci mettono pure la deroga che consente di ignorare tale legge , allora a casa mia si dice " lavarsi il culo con la merda "...
;)
C;,a;,z,;a
Da assoluto profano della materia, credo che nel breve periodo, prima o poi le scosse di assestamento finiranno. Il rischio statistico di nuovi terremoti però rimarrà, ovviamente.
Poi cmq statisticamente, anche a Milano potrebbe arrivare un bel terremotino, magari di scala 9 richter, anche se altamente improbabile. :stordita:
È da dire che anche a Milano ci sono stati terremoti in passato, anche se mai distruttivi, però alcuni sono stati avvertiti dalla popolazione.
minkia c'è stato il terremoto anche a cosenza :eek: ma che sta succedendo? cmq io sto a spezzano albanese e non si è sentito niente...cmq assurdo lol
zerothehero
08-04-2009, 08:13
si ma vedi, siamo sempre al punto: quali norme? le nuove? quanti edifici sono stati costruiti con le norme nuove?
richiedo: l'ospedale é venuto giù o é "solo" inagibile? ha fatto vittime?
L'ospedale dell'Aquila è inagibile.
Il che non avrebbe mai dovuto accadere.
Ieri ho visto, su Matrix, qualcosa di raccapricciante...cioè dei condomini in pronta consegna all'Aquila, da vendere e, indovina un pò, inagibili..probabilmente anche da abbattere. :eek:
miciopazzo198x
08-04-2009, 08:13
Travaglio diceva - non ci voleva molto - che è piuttosto rischioso pensare di mettere centrali nucleari su un territorio come quello italiano che è attraversato centralmente da una zona ad alto rischio sismico.
zerothehero
08-04-2009, 08:14
È da dire che anche a Milano ci sono stati terremoti in passato, anche se mai distruttivi, però alcuni sono stati avvertiti dalla popolazione.
Qualche scossa negli ultimi tre anni l'ho sentita anch'io (un paio), ma a sto giro nulla di nulla.
io provincia rieti in sabina; la nostra è una zona che è sempre stata a forte rischio sismico (e vulcanico);
Per questo motivo sto sempre relativamente tranquillo, ma purtroppo la maggior parte del paese è tutto vecchio e le vie di fuga/strade ecc sono veramente ridicole.
Il piccolo abusivismo regna (ovvero da noi ogni casa ha trasformato il terrazzo in bagno per capirci, ci sarebbe da fare un servizio fotografico).
Casa mia è antisismica di recente costruzione e ogni lieve scossa la sento veramente tanto; quella verso le 8 sono rimasto veramente male, eravamo in piazza seduti al bar per "festeggiare" la mia ragazza (per quel che si puo' festeggiare);
io ero seduto, e come vizio ho quello di tremare con la gamba.
Ad un certo punto comincio a vedere la sedia che fa qua e la, mi fermo un secondo, giro lo sguardo e c'era una mia amica con questa faccia:eek: (vi giuro rende troppo l'idea).
Vedo il lampione che comincia a dondolare effetto pendolo... :D
che paura.
poi la piazza nostra è costruita tutta sopra caverne....
Certo se sono 500 anni che sta li un motivo ci sarà.
ma vedermi quei balconi al 5 piano che si reggono per miracolo e che basterebbe una :muro: per buttarli giu......
ghghghgh
spero solo che da questo si impari la lezione.
da noi parecchie persone sono di l'aquila, e oggi ho visto arrivare le prime persone terremotate (in tuta ancora sporchi).
e ho visto pure le prime persone arrivate qui perche' hanno parenti, quindi magari rivestiti e ripuliti.
Ma vedere quelle facce, che traspirano felicità di essere ancora salvi e gioia di vivere è troppo bello.
Buona notte con un pensiero a loro
una preghiera per chi non c'e' piu'
Sotto al Terminillo....2 notti che si dorme veramente poco:rolleyes:
L'ospedale dell'Aquila è inagibile.
Il che non avrebbe mai dovuto accadere.
Ieri ho visto, su Matrix, qualcosa di raccapricciante...cioè dei condomini in pronta consegna all'Aquila, da vendere e, indovina un pò, inagibili..probabilmente anche da abbattere. :eek:
Hanno rispettato completamente i criteri antisismici, naturalmente! :rotfl:
Questa è la prova provata di quanto dicevo prima: Italia e cose fatte a criterio non ci stanno bene nella stessa frase.
cometa18
08-04-2009, 08:15
L'ospedale dell'Aquila è inagibile.
Il che non avrebbe mai dovuto accadere.
Ieri ho visto, su Matrix, qualcosa di raccapricciante...cioè dei condomini in pronta consegna all'Aquila, da vendere e, indovina un pò, inagibili..probabilmente anche da abbattere. :eek:
Dai, però questa cosa è da denuncia, no? Alla fine le norme ci sono, la norma dirà che una casa nuova deve resistere a un terremoto di questa intensità, che scusa si può trovare?
miciopazzo198x
08-04-2009, 08:16
minkia c'è stato il terremoto anche a cosenza :eek: ma che sta succedendo? cmq io sto a spezzano albanese e non si è sentito niente...cmq assurdo lol
Qualche decina di pagina fa si disse - e lo dissero anche gli esperti - che il terremoto in Emilia (a Forlì) precedente a quello devastante de L'Aquila non avevano a che fare l'un con l'altro vista anche la distanza di oltre 200km.
Quindi credo che sia ancora meno probabile la relazione con quello in Calabria. Oltretutto stiam parlando di un'altra zona fortemente a rischio quindi credo siano movimenti normali (anche perchè finora mi pare sia un caso lieve ed isolato).
zerothehero
08-04-2009, 08:17
Ps. A proposito dei rilevamento, ieri in macchina verso le 6 ero su radio rai e parlavano degli animalei come premonitori degli aventi naturali.
Vero, ma ovviamente non è un metodo deterministico utile per prevedere TUTTI i terremoti.
http://en.wikipedia.org/wiki/1975_Haicheng_earthquake
http://www.drgeorgepc.com/EarthquakePredictionChina.html
Le guardie rosse per una volta nà cosa giusta l'han fatta.
cometa18
08-04-2009, 08:17
Qualche decina di pagina fa si disse - e lo dissero anche gli esperti - che il terremoto in Emilia (a Forlì) precedente a quello devastante de L'Aquila non avevano a che fare l'un con l'altro vista anche la distanza di oltre 200km.
Quindi credo che sia ancora meno probabile la relazione con quello in Calabria. Oltretutto stiam parlando di un'altra zona fortemente a rischio quindi credo siano movimenti normali (anche perchè finora mi pare sia un caso lieve ed isolato).
Potrebbe anche essere che lo spostamento di una placca abbia compresso quelle adiacenti...
L'ospedale dell'Aquila è inagibile.
Il che non avrebbe mai dovuto accadere.
Ieri ho visto, su Matrix, qualcosa di raccapricciante...cioè dei condomini in pronta consegna all'Aquila, da vendere e, indovina un pò, inagibili..probabilmente anche da abbattere. :eek:
non si puo' dire nulla di preciso ovviamente, ma una costruzione antisismica NON é una costruzione che NON si danneggia durante un sisma, anzi! é richiesto che non crolli in testa agli occupanti...passato il sisma l'edificio va comunque raso al suolo e ricostruito. Ancora una volt: l'ospedale é fatto vittime? se la risposta é no, l'edificio ha risposto al progetto.
Travaglio diceva - non ci voleva molto - che è piuttosto rischioso pensare di mettere centrali nucleari su un territorio come quello italiano che è attraversato centralmente da una zona ad alto rischio sismico.
si infatti in giappone vanno a carbone :rolleyes:
miciopazzo198x
08-04-2009, 08:18
Adiacente.... non è questo il caso...
Dai, però questa cosa è da denuncia, no? Alla fine le norme ci sono, la norma dirà che una casa nuova deve resistere a un terremoto di questa intensità, che scusa si può trovare?
Beh stando al prete d radio maria il terremoto è stato segno del Signore, per cui probabilmente è stata la sua Sacra Mano a distruggere quei condomini. In tribunale magari regge pure come giustificazione... :read:
krizalid
08-04-2009, 08:19
non si puo' dire nulla di preciso ovviamente, ma una costruzione antisismica NON é una costruzione che NON si danneggia durante un sisma, anzi! é richiesto che non crolli in testa agli occupanti...passato il sisma l'edificio va comunque raso al suolo e ricostruito. Ancora una volt: l'ospedale é fatto vittime? se la risposta é no, l'edificio ha risposto al progetto.
si infatti in giappone vanno a carbone :rolleyes:
travaglio parla parla parla e qualche volta ci becca ma a volte non sà proprio stare zitto...antisismico vuol dire che non crepa,ma riesce a deformarsi elasticamente senza cedimenti o fratture...
zerothehero
08-04-2009, 08:20
Dai, però questa cosa è da denuncia, no? Alla fine le norme ci sono, la norma dirà che una casa nuova deve resistere a un terremoto di questa intensità, che scusa si può trovare?
Resistere ha resistito, peccato che il condomino fosse tutto crepato e fessurato, all'esterno. :mc:
Se trovo il video lo posto...cmq c'era inequivocabilmente la scritta "vendesi appartamenti", col numero di telefono.
Ed erano nuovi.
travaglio parla parla parla e qualche volta ci becca ma a volte non sà proprio stare zitto...antisismico vuol dire che non crepa,ma riesce a deformarsi elasticamente senza cedimenti o fratture...
a deformarsi PLASTICAMENTE altrimenti non puo' dissipare energia. E deformazione plastica implica che la struttura si deforma in modo irreversibile = la devi abbattere
Vero, ma ovviamente non è un metodo deterministico utile per prevedere TUTTI i terremoti.
http://en.wikipedia.org/wiki/1975_Haicheng_earthquake
http://www.drgeorgepc.com/EarthquakePredictionChina.html
Le guardie rosse per una volta nà cosa giusta l'han fatta.
No chiaro, però è allucinante pensare come molti rimedi ai pericoli della natura siano nella natura stessa.
Magari approfondendo qualcosa, incrociando studi sugli animali sul radon e quant'altro si può arrivare a qualcosa che si speri sia sempre piu preciso
zerothehero
08-04-2009, 08:25
non si puo' dire nulla di preciso ovviamente, ma una costruzione antisismica NON é una costruzione che NON si danneggia durante un sisma, anzi! é richiesto che non crolli in testa agli occupanti...passato il sisma l'edificio va comunque raso al suolo e ricostruito. Ancora una volt: l'ospedale é fatto vittime? se la risposta é no, l'edificio ha risposto al progetto.
None. Un ospedale deve garantire, anche in condizioni di terremoto (specialmente con grado 5.8), la completa agibilità.
E ci mancherebbe, anche se capisco che l'ospedale in questione, essendo stato costruito a pezzi (e avendoci impiegato i soliti secoli) sia stato costruito col deretano. :fagiano:
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5360BG20090407
Almeno gli ospedali, nelle zone ad alto rischio andrebbero tutti rinforzati.
La prefettura dell'Aquila è quasi comprensibile che sia diventata inagibile, visto che da quello che hanno detto è un edificio del 200.
ConteZero
08-04-2009, 08:26
"Elasticamente" vuol dire che, una volta tolta la forza il materiale ritorna in posizione di riposo senza subire lo "stress" della torsione/flessione/allungamento.
Gli acciai hanno un tratto elastico (c/a 2/3 della forza che può reggere complessivamente) ed un tratto plastico, in cui lo sforzo le deforma.
Un qualsiasi pezzo d'acciaio deformato fino al tratto "plastico" diventa (a causa delle deformazioni a livello anche molecolare) estremamente fragile.
Ma ovviamente il problema non è tanto lo sforzo che regge l'acciaio in sé, è quanto acciaio metti e come progetti "lo scheletro".
In ogni caso il legno non è una soluzione, anche se è pratico non è adatto per costruire sopra i due o tre piani, ed in Italia abbiamo bisogno di usare lo spazio in modo più efficiente di quanto non si faccia in USA.
None. Un ospedale deve garantire, anche in condizioni di terremoto (specialmente con grado 5.8), la completa agibilità.
E ci mancherebbe. :fagiano:
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5360BG20090407
Almeno gli ospedali, nelle zone ad alto rischio andrebbero tutti rinforzati.
La prefettura dell'Aquila è quasi comprensibile che sia diventata inagibile, visto che da quello che hanno detto è un edificio del 200.
In piena epoca romana imperiale ? :eek:
c'.,a'.xz'.a
La prefettura dell'Aquila è quasi comprensibile che sia diventata inagibile, visto che da quello che hanno detto è un edificio del 200.
No non è comprenbile: la roba vecchia la si tira giù e si ricostruiscono fabbricati con tutti i crismi!
Dei beni culturali si può fare una ricostruzione 3d per i posteri: basta ed avanza! :read:
zerothehero
08-04-2009, 08:27
a deformarsi PLASTICAMENTE altrimenti non puo' dissipare energia. E deformazione plastica implica che la struttura si deforma in modo irreversibile = la devi abbattere
Non è così.
E non lo dico io, ma gli esperti del settore.
zerothehero
08-04-2009, 08:30
No non è comprenbile: la roba vecchia la si tira giù e si ricostruiscono fabbricati con tutti i crismi!
Dei beni culturali si può fare una ricostruzione 3d per i posteri: basta ed avanza! :read:
Non si può tirare giù 2/3 del patrimonio artistico mondiale, giusto perchè non è in regola con le leggi sismiche, sarebbe assurdo.
Quello che è inquietante è che dei condomini in pronta consegna all'Aquila si siano tutti fessurati e crepati. Avessero seguito anche solo una normativa in merito, probabilmente non sarebbe successo. :fagiano:
miciopazzo198x
08-04-2009, 08:31
a deformarsi PLASTICAMENTE altrimenti non puo' dissipare energia. E deformazione plastica implica che la struttura si deforma in modo irreversibile = la devi abbattere
???
In Giappone rifanno palazzi ogni giorno? :confused:
ConteZero
08-04-2009, 08:31
No non è comprenbile: la roba vecchia la si tira giù e si ricostruiscono fabbricati con tutti i crismi!
Dei beni culturali si può fare una ricostruzione 3d per i posteri: basta ed avanza! :read:
No, non puoi, il patrimonio artistico và preservato.
Semmai potevano evitare d'usare qualsiasi palazzo "non a norma" come ufficio, ma vabbé, se un terremoto (neanche tanto devastante) toccasse Roma ci libereremmo in un colpo solo di tutti i politici, i giudici e di 3/4 della burocrazia italiana grazie a queste "scelte lungimiranti".
zerothehero
08-04-2009, 08:31
In piena epoca romana imperiale ? :eek:
c'.,a'.xz'.a
1200 d.c. , se non ricordo male.
http://www.iesn.org/dida/mappa-macro.jpg
questa è la mappa sismica + aggiornata?
ConteZero
08-04-2009, 08:34
Se l'acciaio rimane in fase "elastica" l'energia accumulata viene restituita, così il ferro "oscilla" (avete presente un diapason ?).
In questo modo l'energia "si disperde" grazie all'attrito sotto forma di calore e "rumore".
Esempio...
http://vialattea.net/esperti/php/img/elast.gif
1200 d.c. , se non ricordo male.
ah.. cavolo... qui a vicenza non credo che abbiamo edifici cosi' vecchi... i piu' vecchi sono del 1500 mi sembra...
Cnkankakamn
killercode
08-04-2009, 08:36
http://www.iesn.org/dida/mappa-macro.jpg
questa è la mappa sismica + aggiornata?
si, e vale per i prossimi 1000-2000 anni :)
Cmq la scossa epocale ieri sera non c'è stata (.....), per cui se la fineste di impaurire quei poveri utenti che hanno vissuto la nottata del 6 in un certo modo sarebbe meglio.;)
Infatti nessuno ha fatto terrorismo, è stato segnalato e smentito il sito di un cazzaro che prevedeva tre scosse epocali da radere al suolo tutta l'aquila, imho abbiamo fatto proprio il contrario, eliminando una fonte di disinformazione.
puoi avere tutte le leggi antisismiche che vuoi , ma se assieme alla legge ci mettono pure la deroga che consente di ignorare tale legge , allora a casa mia si dice " lavarsi il culo con la merda "...
;)
C;,a;,z,;a
concordo, e và avanti da decenni questo metodo del "ci penserà qualcun altro."
miciopazzo198x
08-04-2009, 08:48
In realtà quel sito postò la notizia alle 20.20 di ieri parlando delle prossime 24/48h (tanto per essere precisi).
Erian Algard
08-04-2009, 08:48
ah.. cavolo... qui a vicenza non credo che abbiamo edifici cosi' vecchi... i piu' vecchi sono del 1500 mi sembra...
Cnkankakamn
L'Aquila è stata costruita nel tredicesimo secolo.
In realtà quel sito postò la notizia alle 20.20 di ieri parlando delle prossime 24/48h (tanto per essere precisi).
Sì, basandosi sulla differenza di pressione dell'astenosfera, che nessuno ha mai rilevato e soprattutto NON è correlata all'attività sismica... :doh:
L'Aquila è stata costruita nel tredicesimo secolo.
si okei , ma solitamente gli edifici piu' vecchi vengono abbattuti per farne di nuovi , specie se cambia l'urbanistica ( come in centro a roma ) ...
Cmlamlzmla
No, non puoi, il patrimonio artistico và preservato.
Semmai potevano evitare d'usare qualsiasi palazzo "non a norma" come ufficio, ma vabbé, se un terremoto (neanche tanto devastante) toccasse Roma ci libereremmo in un colpo solo di tutti i politici, i giudici e di 3/4 della burocrazia italiana grazie a queste "scelte lungimiranti".
Quella è cosi in tutta italia. Io studio a all'università di Urbino, inutile dire che, per quanto sia bella, se fa un terremoto di quelli di questi giorni anche li il 90% del centro viene giu come un castello di carta. Nel reparto di lingue ci sono gia delle crepe che sembrano dei pitoni :rolleyes:
Non si può tirare giù 2/3 del patrimonio artistico mondiale, giusto perchè non è in regola con le leggi sismiche, sarebbe assurdo.
Quello che è inquietante è che dei condomini in pronta consegna all'Aquila si siano tutti fessurati e crepati. Avessero seguito anche solo una normativa in merito, probabilmente non sarebbe successo. :fagiano:
Anche perchè la maggior parte delle costruzioni romane hanno resistito a molte delle intemperanze della natura ;)
2000 anni di costruzioni, non 20, non 30, non 100
E' che se le cose non sono costruite come si deve, a prescidenre da quanto tempo sono in piedi, possono venir giu anche con il vento
generals
08-04-2009, 09:10
si okei , ma solitamente gli edifici piu' vecchi vengono abbattuti per farne di nuovi , specie se cambia l'urbanistica ( come in centro a roma ) ...
Cmlamlzmla
oppure si ristrutturano e si mettono in sicurezza, considerando che è zona sismica :O
generals
08-04-2009, 09:12
Anche perchè la maggior parte delle costruzioni romane hanno resistito a molte delle intemperanze della natura ;)
2000 anni di costruzioni, non 20, non 30, non 100
E' che se le cose non sono costruite come si deve, a prescidenre da quanto tempo sono in piedi, possono venir giu anche con il vento
esatto, l'Italia inoltre ha una cultura ingegneristica ed architettonica enorme solo che se non si applicano queste tecniche per risparmare o per rubare (vedi opere pubbliche) è chiaro che basta un nulla e tutto può crollare :rolleyes:
oppure si ristrutturano e si mettono in sicurezza, considerando che è zona sismica :O
si ma in italia la vedo dura... fosse in jappone si , ma in italia ... :muro: :muro: :muro:
C;,a;,z;,a
Travaglio diceva - non ci voleva molto - che è piuttosto rischioso pensare di mettere centrali nucleari su un territorio come quello italiano che è attraversato centralmente da una zona ad alto rischio sismico.
si infatti in giappone vanno a carbone :rolleyes:
Il fatto è che siamo l'itaGlia..
E già questo dovrebbe bastare per evitare di costuirle
esatto, l'Italia inoltre ha una cultura ingegneristica ed architettonica enorme solo che se non si applicano queste tecniche per risparmare o per rubare (vedi opere pubbliche) è chiaro che basta un nulla e tutto può crollare :rolleyes:
Già
Erian Algard
08-04-2009, 09:17
si okei , ma solitamente gli edifici piu' vecchi vengono abbattuti per farne di nuovi , specie se cambia l'urbanistica ( come in centro a roma ) ...
Cmlamlzmla
Se non c'è la necessità di abbaterli. Li da sempre ci sono terremoti, se certi edifici son rimasti in piedi probabilmente non ci si sarà posto nemmeno il problema, e son stati quindi riutilizzati nei secoli successivi. Conta comunque che il centro storico dubito sia tutto del XIII secolo e che agli edifici più vecchi nel tempo qualcosa è stato fatto sicuramente.
Chiedo venia, ma da quello che mi ha spiegato un quasi geologo ubriacone :D è vero che la sabbia attutisce ma, se sottoposta a forti pressioni a questa tendenza specialmente in presenza d'acqua.
Poi avrò capito male le sue spiegazioni :doh:
Non hai capito male. :D
Non si può tirare giù 2/3 del patrimonio artistico mondiale, giusto perchè non è in regola con le leggi sismiche, sarebbe assurdo.
Quello che è inquietante è che dei condomini in pronta consegna all'Aquila si siano tutti fessurati e crepati. Avessero seguito anche solo una normativa in merito, probabilmente non sarebbe successo. :fagiano:
Aspetta, fessure e crepe fanno impressione ma non vogliono dire niente in caso di strutture intelaiate. Se la struttura ha retto tanto da necessitare solo di lavori di manutenzione, è il massimo che si può ottenere con costi non sproporzionati.
La parte non strutturale dovrai sempre ricostruirla in parte, intonaco e tamponamenti antisismici non sono pensabili.
Chiaro poi che per strutture strategiche (ospedali) le cose si fanno più complesse, non basta che la strttura non caschi...
Erian Algard
08-04-2009, 09:22
Poi sti giorni non ho sentito parlare del forte spagnolo cinquecentesco dell'Aquila. Questo qui:
http://www.ilcapoluogo.com/e107_images/newspost_images/castello-spagnolo.jpg
Suppongo un bestione del genere si sia fatto nulla :asd: se doveva resistere alle cannonate :asd:
Scusate al tg5 hanno detto che hanno evacuato il carcere de L'Aquila ma non riesco a trovare la notizia da nessuna parte... Sapete qualcosa?
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 09:24
Non è così.
E non lo dico io, ma gli esperti del settore.
vuoi mettere con tutti gli esperti del forum? :)
Erian Algard
08-04-2009, 09:25
Nuove stazioni sismiche INGV lungo la faglia: http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_932445898.html
No, sul carcere non ho sentito nulla.
Scusate al tg5 hanno detto che hanno evacuato il carcere de L'Aquila ma non riesco a trovare la notizia da nessuna parte... Sapete qualcosa?
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_933135983.html
Di@bo[_Nik
08-04-2009, 09:29
Poi sti giorni non ho sentito parlare del forte spagnolo cinquecentesco dell'Aquila. Questo qui:
http://www.ilcapoluogo.com/e107_images/newspost_images/castello-spagnolo.jpg
Suppongo un bestione del genere si sia fatto nulla :asd: se doveva resistere alle cannonate :asd:
purtroppo ha riportato danni anche il bastione. ieri hanno mostrato le immagini al tg ed hanno affermato che da oggi cercheranno di calarsi dall'alto e cominciare a recuperare il recuperabile.
Scusate al tg5 hanno detto che hanno evacuato il carcere de L'Aquila ma non riesco a trovare la notizia da nessuna parte... Sapete qualcosa?
su rainews24 è comparsa la notizia che i detenuti del 41bis sono stati spostati nel carcere di spoleto
250 le vittime accertate?
Cazzo....:(
Erian Algard
08-04-2009, 09:32
purtroppo ha riportato danni anche il bastione. ieri hanno mostrato le immagini al tg ed hanno affermato che da oggi cercheranno di calarsi dall'alto e cominciare a recuperare il recuperabile.
Ah non sapevo. Cavoli.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_933135983.html
grazie :)
blade9722
08-04-2009, 09:34
Nella "logica umana" si preferisce incazzarsi con chi non ha previsto l'imprevedibile e credere certamente all'incredibile (previsioni del terremoto e altra fantascemenza) invece che arrabbiarsi a morte contro la certezza che il tutto si poteva prevenire.
Questo e' un esempio di logica umana, ma non e' l'unico. C'e' un'altra logica per cui, di fronte sia alla mancanza di competenze specifiche, sia alla mancanza di valutazioni dirette, invece di mostrare la dovuta cautela ci si improvvisa massimo esperto in materia, accusando acriticamente di incompetenza e faciloneria il lavoro altrui, e portando a supporto alcuni stralci, opportunamente filtrati e interpretati, del web (che si presta, per la sua vastita', a fornire materiale a supporto di qualsiasi tesi).
Io conierei anche un termine per definire questo atteggiamento: "google-tuttologia".
Le ricerche, un sospiro dalle macerie. "Ferma il bulldozer, una mano si muove"
DAL nostro inviato ATTILIO BOLZONI
Le ricerche dei soccorritori
L'AQUILA - Salgono dal buio, vanno e vengono. Sono i rumori umani che fanno le macerie, le voci di sotto. Si perdono fra pilastri che si spezzano, travi che sprofondano. A volte è solo un gemito. "Sono Valeria". Verso le tre di notte, lo sente il vigile del fuoco Luca Peruzzi mentre scava con le mani dentro un palazzo di cinque piani che non c'è più. "Sono Valeria", ripete tre metri più giù. C'è una donna ancora viva in quel grande cimitero che è la città dell'Aquila.
Sono sotto, sotto montagne di mattoni e sassi di fiume, pietre arrotondate, sabbia, blocchi di cemento, colonne, piloni, stufe, letti, divani sfondati, lavatrici, alberi. Sono ancora là sotto dopo quasi quarantotto ore. Qualcuno forse ancora respira, tanti sono sepolti per sempre. Quanti? E dove? Sono i suoni del terremoto il giorno dopo a portarci per le strade dell'Aquila e a tornare nei paesi intorno, sono quei silenzi troppo lunghi a raccontare dell'Abruzzo colpito a morte.
I rumori umani delle macerie illuminano gli occhi di Luca, vigile del fuoco "permanente" di stanza a Piacenza. E' su quella collina di rovine quando grida al suo compagno che passa con la ruspa dentata: "Fermati Salvatore, fermati". Sta toccando una mano, una mano che si muove. E' sull'angolo di un palazzo crollato in venti secondi, in via Iacobucci. Il vigile del fuoco Luca prende una torcia e la vede in fondo a uno dei cunicoli del terremoto: "Era rannicchiata là sotto, in una bolla d'aria che l'aveva tenuta in vita per ventiquattro ore". Il vigile del fuoco le chiede come sta, lei risponde con un bisbiglio lontano: "Sono Valeria, sto bene". Poi arrivano altri quattro vigili del fuoco e spostano massi e ferraglia e legni. "Stai tranquilla Valeria", le dice Luca. Parlano per quasi due ore, fino alle 5. Da sotto arriva un alito, solo un alito. Ma ancora sale, sale fino agli uomini che aprono varchi sopra di lei. Il cielo dell'Aquila si sta schiarendo e Valeria, ventitré anni, sporca di terra e di fango, avvolta in una coperta, esce viva da quella che era la sua tomba.
Le voci di sotto non si sentono più alle otto del mattino dentro quel palazzo di cinque piani di via Iacobucci. Dal profondo viene solo il silenzio. Dov'è Riccardo, il giocatore di rugby del Gran Sasso che il suo allenatore Filippo Petrone sta cercando da una notte e un giorno? Riccardo Giannangeli è da qualche parte seppellito ma il suo fiato non arriva, nemmeno un lamento stanco si diffonde nella montagna di detriti, i cani che annusano uomini e donne vive non abbaiano più, i vigili scavano e scavano e scavano ancora ma spostano sole pietre. C'è anche Lorenzo laggiù, nel palazzo di via Iacobucci. Lo cercano in un altro spigolo del palazzo. lo cercano ma neanche lui trovano. Alla fine della mattinata del giorno dopo sono almeno in cinque dentro quelle macerie mute.
Trecento metri più avanti, sulla piazza dove parte via XX settembre c'è la Casa dello studente, la casa della morte. Quanti ce ne sono ancora lì dentro? Una scossa, un'altra scossa e i soccorritori fuggono dal palazzo che barcolla, le pareti che scivolano, i tetti sventrati. Un ragazzo l'avevano tirato fuori penzolante all'una della notte, sembrava un manichino. Un altro ragazzo l'avevano infilato in una bara all'alba. La conta dei morti si aggiorna ora dopo ora. E anche l'altra. Il bollettino degli "estratti vivi", così lo chiamano i soccorritori nel loro linguaggio. Estratti vivi. Sembrano come morti. Cento sono nel primo pomeriggio, centuno al tramonto gli "estratti vivi".
Le voci di sotto trasmettono emozioni forti, fanno piangere di gioia e di dolore chi sta lì sopra con le orecchie tese, le braccia che si allungano, le mani che frugano. Per sette ore abbiamo visto altri vigili del fuoco e finanzieri e carabinieri arrampicarsi sugli avanzi di Villa Gioia e cercare, cercare anche lì qualcun altro da salvare. Un funzionario della Protezione civile si aggira fra queste macerie e fa arrivare altri due bulldozer e tre medici. E' sicuro che ce ne sono molti altri lì ancora, sotto, dentro. "Presumibilmente otto persone", dice. I tre medici sono pronti a salvare chi si salverà. Una si chiama Valentina Carrulli, è della Misericordia di Siena. Sono passate trentasei ore, quanto tempo possono resistere ancora? Risponde Valentina: "Se c'è aria, se non sono stati travolti da quintali di cemento, se non hanno sofferto troppo il freddo...". Le macerie di Villa Gioia sono avvolte in un silenzio spettrale. I figli, i nipoti, i fratelli e le sorelle degli otto che "presumibilmente" stanno nel ventre della montagna di pietre aspettano sdraiati su un prato. Ogni tanto chiedono: "Sentite qualcosa?". E ripetono, con un soffio: "Sentite qualcuno?". Non ci sono "estratti vivi" a Villa Poggio da trentasei ore. Il palazzo era di quattro piani, era grosso, ventisei appartamenti. E' una sfoglia, una sottiletta grigia alta non più di due metri.
Soccorritori in azione
Le macerie dell'Aquila restituiscono uno studente greco di ventisette anni che abitava in una casa che è proprio sotto via XX settembre. E' il primo pomeriggio, di mattina sua sorella era emersa fra i detriti. Il viso insanguinato, gli occhi sbarrati dal terrore. Le macerie dell'Aquila restituiscono due fidanzatini, avvinghiati, un abbraccio sino alla fine. Le macerie dell'Aquila raccontano la tortura che viene dopo la tragedia.
I muri parlano. Siamo tornati giù per la statale 17 nei paesi fantasma, alcuni rasi al suolo come Onna e altri sfregiati come Tempera e Paganico. "Salgono a 39 le vittime di Onna che conta circa 250 abitanti", informano i comunicati della prefettura. Scavano ancora ad Onna ma non hanno più speranza di trovare nessuno. Altre macerie silenziose. Due corpi che hanno sollevato con un argano, altre due bare. Nessuno li conosceva. Nessuno li aveva mai visti in questo borgo alle porte della città. Nessuno conosce ancora i loro nomi.
E invece quella è Marta, Marta Valente, i capelli neri sciolti sulle spalle, un applauso di felicità, Aldo lo speleologo che l'accarezza. E' un'altra che è uscita viva Marta Valente. Era sepolta in una palazzina di tre piani di via Sant'Andrea, incastrata fra tubi e vetri, attaccata al suo letto. Una trave di cemento sospesa l'ha protetta per trenta ore, il suo riparo una grotta di un metro quadrato, una camera oscura. Ha chiesto aiuto debolmente, poi lo speleologo l'ha individuata e Matteo, che un'ora prima era stato preso dalle stesse macerie, l'ha tirata fuori. Alle nove di sera, dopo quell'altra scossa che ha fatto tremare tutti in Abruzzo, le voci di sotto sono risalite dalle macerie di Villa Gioia. Sembravano due voci quelle che salivano. Era una la voce e due le ragazze. Una era viva e l'altra morta.
Straziante :(
No non è comprenbile: la roba vecchia la si tira giù e si ricostruiscono fabbricati con tutti i crismi!
Dei beni culturali si può fare una ricostruzione 3d per i posteri: basta ed avanza! :read:
Guarda gli edifici vecchi si possono anche rendere antisismici: la tecnica consiste nel chiuderli in una specie di "gabbia" di acciaio e ferro che poi ovviamente va ricoperta di intonaco in modo che sia invisibile.
Comunque non è detto che un edificio vecchio debba per forza crollare alla minima scossa, basta guardare Roma...la cupola del Pantheon ha 2000 anni, è fatta con pietra pomice, eppure sta ancora li perfettamente in piedi, e di terremoti ce ne sono stati parecchi da due millenni a questa parte.
Stessa cosa il Colosseo: è mezzo rotto perchè il papa giulio II ha utilizzato marmi e mattoni per costruire la basilica di San Pietro, sennò sarebbe perfettamente integro come le parti che non sono state toccate.
La cosa allucinante sono gli edifici costruiti in tempi recentissimi che sono cascati come pere, quello si che è uno schifo, il tutto a causa dei palazzinari ma anche dello stato, visto che qui in ItaGlia c'è la cultura ormai radicata di fare gli appalti pubblici sempre al massimo ribasso, cercando di pagare le opere il meno possibile anche quando non si può fare e compromettendo la qualità e la sicurezza.
mi stanno chiedendo se si conoscono i nomi dei negozi di roma che regalano vestiti per i terremotati: voi ne sapete qualcosa?
Così il Giappone ha vinto la sfida: "Acciaio elastico e cuscinetti antisismici"
Ma l'Onu ci bacchetta: siete in ritardo, eppure le leggi ci sono
di ELENA DUSI
UN TERREMOTO di grado 7, nell'Appennino meridionale provocherebbe tra i 5 e gli 11mila morti, in Giappone 50. Un sisma ancora più violento (intensità 7,5) in Calabria causerebbe tra le 15 e le 32mila vittime, appena 400 in una città densamente popolata come Tokyo.
A fare la stima dei possibili danni di un identico sisma in Italia o in Giappone è uno studio di Alessandro Martelli, che insegna "costruzioni in zona sismica" all'università di Ferrara, dirige la sezione "prevenzione rischi naturali" all'Enea ed è presidente dell'Associazione nazionale di ingegneria sismica. "In Giappone un terremoto come quello dell'Aquila non sarebbe neanche finito sul giornale" dice. "E invece da noi l'applicazione della legge che impone criteri antisismici per gli edifici di nuova costruzione viene rimandata in continuazione".
Il "segreto" del Giappone (ma anche di California, Messico, Turchia, Nuova Zelanda) sta in tecnologie come i cuscinetti antisismici disposti alla base degli edifici, l'uso di acciai molto più elastici del normale, la fibra di carbonio che avvolge i pilastri e li rende più resistenti alle fratture, apparecchi detti "dissipatori" che assomigliano agli ammortizzatori di un auto e vengono disposti tra un piano e l'altro degli edifici più a rischio.
"Non esiste terremoto in grado di far crollare un palazzo costruito adottando tutti i dispositivi dell'ingegneria antisismica" sottolinea Rui Pinho, che insegna meccanica strutturale all'università di Pavia ed è responsabile del settore rischio sismico all'European Centre for training and research in earthquake engineering. "Lo provano i casi di California e Giappone, dove sismi molto potenti provocano danni limitati".
In Italia un censimento degli edifici più o meno resistenti ai sismi esiste, ed è in mano tra gli altri alla Protezione Civile. Viene però classificato tra i "dati sensibili" e non è reso pubblico. "Divulgarlo potrebbe generare paure ingiustificate tra la popolazione" spiega Pinho. Secondo cui a subire i danni maggiori durante un sisma sono soprattutto gli edifici in muratura ("Solo il 10% dei palazzi che crollano sono di cemento armato") e l'80% delle strutture edilizie italiane è in grado di uscire indenne da un evento come quello abruzzese. "A crollare per una magnitudo 5 o 6 è lo 0,5% degli edifici" dice l'ingegnere di Pavia. "Una percentuale piccola, eppure l'evento è così disastroso da lasciare difficilmente sopravvissuti".
La "vulnerabilità" degli edifici dell'Aquila, in particolare dell'ospedale San Salvatore, non è passata inosservata nemmeno alle Nazioni Unite. Dopo che un sisma classificato come "di intensità moderata" ha distrutto parte dell'Abruzzo, l'agenzia dell'Onu per la prevenzione delle catastrofi ci ha ricordato il dovere di adottare di più i criteri antisismici. "Costruire un edificio nuovo nel rispetto delle norme antisismiche fa lievitare la fattura del 3-5 per cento. Risparmiare una cifra ridicola e non rispettare le norme di sicurezza è un gesto criminale" ha detto lunedì Pascal Peduzzi, consigliere scientifico dell'agenzia Onu basata a Ginevra "International Strategy for Disaster Reduction". Ieri gli ha fatto eco il direttore dell'Isdr, Salvano Briceno: "Gli ospedali avrebbero dovuto essere rafforzati meglio, riducendo la portata della catastrofe. Si tratta di edifici essenziali, che bisogna rafforzare in modo prioritario". Il San Salvatore "è stato costruito 15 anni fa, quando già si disponeva delle informazioni tecniche" per difendersi dalla violenza delle onde sismiche.
"L'Italia - secondo Pinho - ha una normativa e un livello della ricerca che sono all'avanguardia nel mondo. Il vero punto debole è l'applicazione delle leggi". Per iniziare a costruire le scuole con criteri anti-terremoto, in Italia, c'è voluta la tragedia di San Giuliano. "Quell'istituto, il primo in Italia, ora è stato ricostruito con un isolamento sismico alle fondamenta. Altre 15 scuole attualmente sono in costruzione con la stessa tecnica, di cui sei solo in Toscana" spiega Martelli.
Alle lungaggini della politica, in Italia si sovrappone una storia edilizia lunga e stratificata. "Abbiamo edifici di centinaia o migliaia di anni - sottolinea Giampaolo Cavinato, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr. "A volte si è ricostruito sulle rovine di edifici distrutti, e perfino capire come sono fatte le fondazioni diventa difficile".
cometa18
08-04-2009, 09:40
C'è una cosa che vorrei sapere, qualcuno sa il nome della ditta costruttrice dell'ospedale che avrebbe dovuto essere antisismico?
L'hanno detto in tv (non la prendo da qui)?
Secondo me sarebbe una delle prime cose da sapere, per prenderli tutti a mazzate...
Mi rispondo da solo, anche se non ho certezza assoluta... L'ospedale l'ha fatto l'IMPREGILO!!!
Dai, queste storie sembrano scritte da uno sceneggiatore folle... L'hanno fatto quelli del ponte! :D
E mi pare pure dell'inceneritore di Acerra!
Sicuramente questo è un caso isolato, tutto il resto è stato e verrà costruito a regola d'arte :O
cornetto
08-04-2009, 09:41
Non hai capito male. :D
Bhe dipende...se gli strati deformabili (sabbiam, sabbia con limo, ecc) sono posti su roccia abbiamo un effetto di amplificazione del movimento sismico...si veda terremoto di Loma Prieta 1989 o Messico 1985.
Guarda gli edifici vecchi si possono anche rendere antisismici: la tecnica consiste nel chiuderli in una specie di "gabbia" di acciaio e ferro che poi ovviamente va ricoperta di intonaco in modo che sia invisibile.
Comunque non è detto che un edificio vecchio debba per forza crollare alla minima scossa, basta guardare Roma...la cupola del Pantheon ha 2000 anni, è fatta con pietra pomice, eppure sta ancora li perfettamente in piedi, e di terremoti ce ne sono stati parecchi da due millenni a questa parte.
Stessa cosa il Colosseo: è mezzo rotto perchè il papa giulio II ha utilizzato marmi e mattoni per costruire la basilica di San Pietro, sennò sarebbe perfettamente integro come le parti che non sono state toccate.
La cosa allucinante sono gli edifici costruiti in tempi recentissimi che sono cascati come pere, quello si che è uno schifo, il tutto a causa dei palazzinari ma anche dello stato, visto che qui in ItaGlia c'è la cultura ormai radicata di fare gli appalti pubblici sempre al massimo ribasso, cercando di pagare le opere il meno possibile anche quando non si può fare e compromettendo la qualità e la sicurezza.
*
E le cosa quindi sapevamo costruirle, non siamo gli ultimi della scala, siamo voluti diventarlo.
Dite al Giappone che noi li abbiamo battuti con l antica ROMA.
Adesso siamo cis avanti che siamo ripartiti da 0
Mi rispondo da solo, anche se non ho certezza assoluta... L'ospedale l'ha fatto l'IMPREGILO!!!
Dai, queste storie sembrano scritte da uno sceneggiatore folle... L'hanno fatto quelli del ponte! :D
E mi pare pure dell'inceneritore di Acerra!
Sicuramente questo è un caso isolato, tutto il resto è stato e verrà costruito a regola d'arte :O
ci avrei scommesso che l'avesse fatto l'impregilo.
pregate che non costruisca anche le centrali nucleari :asd:
C'.a'.z.'a
davide155
08-04-2009, 09:49
Questo è quello che è successo il giorno prima del terremoto:
http://www.youtube.com/watch?v=KzeBqJuVe5s
Sarò un coglione, sarò un ignorante, ma io credo più in Giampaolo Giuliani che nella casta sismica dei professoroni italiani.
Io credo che Giuliani stia dicendo la verità.
Almeno lui ci ha provato. Ha cercato di fare qualcosa.
Anche se i dati erano poco attendibili scientificamente, però aveva previsto qualcosa di anomalo che poi si è verificato.
Lui teneva sott'occhio tutti i movimenti tellurici della regione e informava giorno per giorno i vari sindaci.
Quella mattina quando ha detto che poteva succedere qualcosa di grosso guarda caso sulla porta ha trovato un avviso di garanzia con relativa denuncia.
Loro sapevano già tutto. E' inevitabile. E per tappargli la bocca l'hanno denunciato.
ConteZero
08-04-2009, 09:50
ci avrei scommesso che l'avesse fatto l'impregilo.
pregate che non costruisca anche le centrali nucleari :asd:
C'.a'.z.'a
Beh, avremmo le prime centrali che, una volta terminate, non passerebbero i test di sicurezza e non avrebbero l'ok per essere messe in funzione.
Beh, avremmo le prime centrali che, una volta terminate, non passerebbero i test di sicurezza e non avrebbero l'ok per essere messe in funzione.
scommetti che con qualche bustarella qui e la' i test di sicurezza glieli fan passare ? :D
c'.a'.z'.
markus_81
08-04-2009, 10:01
Questo è quello che è successo il giorno prima del terremoto:
http://www.youtube.com/watch?v=KzeBqJuVe5s
Sarò un coglione, sarò un ignorante, ma io credo più in Giampaolo Giuliani che nella casta sismica dei professoroni italiani.
Io credo che Giuliani stia dicendo la verità.
Almeno lui ci ha provato. Ha cercato di fare qualcosa.
Anche se i dati erano poco attendibili scientificamente, però aveva previsto qualcosa di anomalo che poi si è verificato.
Lui teneva sott'occhio tutti i movimenti tellurici della regione e informava giorno per giorno i vari sindaci.
Quella mattina quando ha detto che poteva succedere qualcosa di grosso guarda caso sulla porta ha trovato un avviso di garanzia con relativa denuncia.
Loro sapevano già tutto. E' inevitabile. E per tappargli la bocca l'hanno denunciato.
ma quando dice "i dati sono tutti online e tutti possono vederli" di che sito parla??? ormai son curioso
Kharonte85
08-04-2009, 10:04
Questo è quello che è successo il giorno prima del terremoto:
http://www.youtube.com/watch?v=KzeBqJuVe5s
Sarò un coglione, sarò un ignorante, ma io credo più in Giampaolo Giuliani che nella casta sismica dei professoroni italiani.
Io credo che Giuliani stia dicendo la verità.
Almeno lui ci ha provato. Ha cercato di fare qualcosa.
Anche se i dati erano poco attendibili scientificamente, però aveva previsto qualcosa di anomalo che poi si è verificato.
Lui teneva sott'occhio tutti i movimenti tellurici della regione e informava giorno per giorno i vari sindaci.
Quella mattina quando ha detto che poteva succedere qualcosa di grosso guarda caso sulla porta ha trovato un avviso di garanzia con relativa denuncia.
Loro sapevano già tutto. E' inevitabile. E per tappargli la bocca l'hanno denunciato.
Di nuovo sto cialtrone? :doh: In pieno sciame sismico prevedere qualcosa di anomalo non è che sia così difficile; tutti sapevano che c'era un rischio di un eventuale scossa molto forte ma nella non certezza non potevano di certo permettere che si scatenasse una psicosi e si creasse un pericoloso precedente.
Per colpa sua e di quelli che gli danno visibilità ci ritroviamo ora con una sfilza di falsi allarmi...e di gente convinta di prevedere un terremoto perchè gli fischiano le orecchie.
Vuole sottoporre a verifica il suo metodo? Bene, lo faccia all'interno della comunità scientifica e non per tv; possibilmente senza accusare a destra e a manca gli scienziati di essere una lobby "che sapeva" (ma de che? :mbe: )
A parte che basterebbe andare a chiedere ai Giapponesi che sono gli esperti mondiali (per necessità) in materia sismica se il metodo del radon (oggetto di studi per 30anni) basta ad essere considerato come un precursore sismico attendibile...la verità del perchè non si sono prese sul serio quelle dichiarazioni è evidentemente il fatto che quelle ipotesi sono già scartate sulla base di studi molto piu' rigorosi e condotti da ricercatori qualificati e seri.
Pensiamo piuttosto a rimboccarci le maniche, a trovare in modo serio soluzioni tecnologiche efficaci di costruzione antisismiche e soprattutto vediamo di farle rispettare.
cornetto
08-04-2009, 10:06
Pensiamo piuttosto a rimboccarci le maniche, a trovare in modo serio soluzioni tecnologiche efficaci di costruzione antisismiche e soprattutto vediamo di farle rispettare.
Le tecnologie ci sono, le leggi pure (DM 14/01/2008...prorogato di un altro anno dal milleproroghe..al momento quattro NTC in vigore :muro: :muro: :muro: )...BISOGNA FARLE RISPETTARE.
ConteZero
08-04-2009, 10:08
scommetti che con qualche bustarella qui e la' i test di sicurezza glieli fan passare ? :D
c'.a'.z'.
Mica vengono degli italiani a farli... tra l'altro è lo stesso genere di persona che fa le certificazioni, cioè gente che viene pagata anche se non rilascia la messa a norma, ragion per cui hanno poco da sperare di corrompere.
Mica vengono degli italiani a farli...
i franscesi ?
Cmlamlzmla
krizalid
08-04-2009, 10:10
i franscesi ?
Cmlamlzmla
la corruzione è international mica solo italiana :O
Foto dal satellite COSMO-SkyMed dell'ASI ad alta risoluzione
6058px × 7160px 5,7 Mb
http://www.asi.it/files/RedPre_GBPost_SlantRangeAzimuth_1_0.jpg
"L'immagine precedente al sisma" spiega Alessandro Coletta, mission manager di COSMO-SkyMed "è stata colorata in rosso, quella successiva in blu. Le zone che appaiono bianche corrispondono ad aree in cui non si riscontrano differenze tra le due riprese. Le zone rosse sono oggetti che riflettevano il segnale radar nella prima immagine, ma non nella seconda. Potrebbero quindi corrispondere a edifici non più presenti dopo il sisma". Le zone blu sono infine quelle dove appaiono elementi che non erano visibili nella prima immagine. Anche in questo caso, sembrerebbe trattarsi di zone dove sono avvenuti spostamenti significativi.
ConteZero
08-04-2009, 10:15
la corruzione è international mica solo italiana :O
I Francesi sono quelli che hanno bastonato Superphoenix per anni.
Nessuno ci tiene ad avere una potenziale bomba ad un tiro di schioppo (ed in Italia è un tiro di schioppo per la Francia).
krizalid
08-04-2009, 10:16
I Francesi sono quelli che hanno bastonato Superphoenix per anni.
Nessuno ci tiene ad avere una potenziale bomba ad un tiro di schioppo (ed in Italia è un tiro di schioppo per la Francia).
Dicevo in ambito edile e in ambito ricostruzione...
E ora gli sciacalli arrivano da tutta Italia
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/abruzzo_sciacalli_da_tutta_italia_21494e3c-2416-11de-a75a-00144f02aabc.shtml?fr=box_primopiano
:muro: :muro: :muro:
Spero gli crollino i palazzi addosso.
blade9722
08-04-2009, 10:19
Per colpa sua e di quelli che gli danno visibilità ci ritroviamo ora con una sfilza di falsi allarmi...e di gente convinta di prevedere un terremoto perchè gli fischiano le orecchie.
Guarda che chi sta diffondendo falsi allarmi si spaccia come rappresentante delle forze dell'ordine. Non sono quindi episodi di emulazione, ma vere e proprie truffe messe in atto da malfattori che stanno cercando di far svuotare gli edifici per finalizzare i loro intenti. E' la seconda volta che strumentalizzi questo aspetto tragico per esprimere illazioni nei confronti di chi non la pensa come te, e non e' corretto.
ConteZero
08-04-2009, 10:20
Dicevo in ambito edile e in ambito ricostruzione...
Ah beh, per quanto siano scarsi peggio degli italiani non possono fare.
è vero che un giornalista ha anche bloccato un'ambulanza ??
I Francesi sono quelli che hanno bastonato Superphoenix per anni.
Nessuno ci tiene ad avere una potenziale bomba ad un tiro di schioppo (ed in Italia è un tiro di schioppo per la Francia).
speriamo non ci vogliano far pagare la finale del mondo 2006 allora :asd:
c'.a'.z'.a
willywilly77
08-04-2009, 10:26
è vero che un giornalista ha anche bloccato un'ambulanza ??
Non faccio fatica a crederci, ripensavo ai primi soccorritori che scavano con dietro questi che facevano le dirette; se ero io un soccorritore mi sa che mi scappava un piede di porco dalle mani :mad:
FA.Picard
08-04-2009, 10:40
Questo è il motivo perchè le autostrade sono chiuse... almeno ai mezzi pesanti
Quasi ovunque sono ridotte così
Questa foto è stata scattata vicino casa mia, cmq a 40/50 km dall'epicentro
http://www.iouppo.com/pics3/9f5f7ba08722ed594a6bfa355497c968.jpg
davide155
08-04-2009, 10:41
Di nuovo sto cialtrone? :doh: In pieno sciame sismico prevedere qualcosa di anomalo non è che sia così difficile; tutti sapevano che c'era un rischio di un eventuale scossa molto forte ma nella non certezza non potevano di certo permettere che si scatenasse una psicosi e si creasse un pericoloso precedente.
Per colpa sua e di quelli che gli danno visibilità ci ritroviamo ora con una sfilza di falsi allarmi...e di gente convinta di prevedere un terremoto perchè gli fischiano le orecchie.
Vuole sottoporre a verifica il suo metodo? Bene, lo faccia all'interno della comunità scientifica e non per tv; possibilmente senza accusare a destra e a manca gli scienziati di essere una lobby "che sapeva" (ma de che? :mbe: )
A parte che basterebbe andare a chiedere ai Giapponesi che sono gli esperti mondiali (per necessità) in materia sismica se il metodo del radon (oggetto di studi per 30anni) basta ad essere considerato come un precursore sismico attendibile...la verità del perchè non si sono prese sul serio quelle dichiarazioni è evidentemente il fatto che quelle ipotesi sono già scartate sulla base di studi molto piu' rigorosi e condotti da ricercatori qualificati e seri.
Pensiamo piuttosto a rimboccarci le maniche, a trovare in modo serio soluzioni tecnologiche efficaci di costruzione antisismiche e soprattutto vediamo di farle rispettare.
E' alla base della legge sui terremoti che gli sciami sismici non centrano una mazza coi terremoti, quindi sciami o no il terremoto può venire da un momento all'altro.
L'unico modo per ora prevedibile è monitorando il radon. Quando oltrepassa la soglia limite c'è da aver paura.
Ma questo non in tutte le parti del mondo. Però Giuliani grazie a questo è riuscito a qualcosa di anomalo.......un 4,5 Richter, cosa che è successa, con un picco del 6,2.
columbia83
08-04-2009, 10:43
Questo è il motivo perchè le autostrade sono chiuse... almeno ai mezzi pesanti
Quasi ovunque sono ridotte così
Questa foto è stata scattata vicino casa mia, cmq a 40/50 km dall'epicentro
http://www.iouppo.com/pics3/9f5f7ba08722ed594a6bfa355497c968.jpg
:eek:
krizalid
08-04-2009, 10:45
:eek:
sono appoggiati con delle lastre di metallo ??:eek: ASSURDO!
ci sono state altre scosse?
io a roma ho dormito 12 ore e mezza senza avvertire nulla per fortnuna.
L'unico modo per ora prevedibile è monitorando il radon. Quando oltrepassa la soglia limite c'è da aver paura.
Non e' vero
Giusto per vedere, un piccolo pezzettino di uno studio in Islanda, terra parecchio soggetta a terremoti.
Each of the 23 earthquakes was within the distance range of one or more stations such that altogether 57 potential observations of possible anomalies were available. The method of analysis applied to the radon and earthquake data consisted of identifying radon anomalies in retrospect, and resulted in nine precursory anomalies, 48 cases of failure to observe an anomaly, and seven false alarms
http://adsabs.harvard.edu/abs/1981JGR....86.7037H
Su 23 terremoti
Sono stati rilevate 57 misurazioni di Radon che potevano far pensare ad un terremoto.
9 volte il Radon ha aiutato a predire uno dei 23 terremoti
48 volte il Radon non e' uscito
in piu' ci sono stato 7 falsi allarmi, in cui il Radon si e' trovato ma non c'e' stato alcun terremoto.
Ci sono centinaia di migliaia di studi di possibili correlazioni tra Radon e Terremoti, negli ultimi 40 anni. Questo e' uno.
sono appoggiati con delle lastre di metallo ??:eek: ASSURDO!
E' il criterio antisismico!!!!
Anche se si dovesse spostare la terra sotto, l'autostrada con una certa tolleranza non crolla.
krizalid
08-04-2009, 10:52
E' il criterio antisismico!!!!
se come no!barre non elastche che si sfilano...:stordita:
AccadueO
08-04-2009, 10:53
Interessante:
"Gli atenei «credono» nel radon: previsioni possibili.
Bari e Pisa: i sistemi efficaci esistono, mancano i soldi per perfezionarli"
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/atenei_radon_mangiarotti_6b70ff22-2403-11de-a75a-00144f02aabc.shtml
sono appoggiati con delle lastre di metallo ??:eek: ASSURDO!
Dovrebbero essere delle piastre di scorrimento per permettere al ponte di muoversi ... il problema deriva dal fatto che con l'escursione termica giorno/notte il ponte si muove e se fosse ancorato ai piloni spaccherebbe tutto, deve quindi avere una base di scorrimento per allungarsi e ritrarsi col caldo e il freddo ....
se come no!barre non elastche che si sfilano...:stordita:
Sfilano? Sono appoggiate...
krizalid
08-04-2009, 10:55
Sfilano? Sono appoggiate...
ancora peggio...se cadono?sai che botta?!
sono appoggiati con delle lastre di metallo ??:eek: ASSURDO!
E' il criterio antisismico!!!!
Anche se si dovesse spostare la terra sotto, l'autostrada con una certa tolleranza non crolla.
se non ci fossero qui "cuscinetti" .. i danni sarebbero maggiori .. :rolleyes:
krizalid
08-04-2009, 10:56
se non ci fossero qui "cuscinetti" .. i danni sarebbero maggiori .. :rolleyes:
ma secondo me dovrebbero essere fatti in altri modi....
ma secondo me dovrebbero essere fatti in altri modi....
Le strutture complesse come i ponti devono potersi muovere ....
krizalid
08-04-2009, 10:57
Le strutture complesse come i ponti devono potersi muovere ....
io dicevo che l'idea dei cuscinetti ci stà benone...ma la realizzazione uhm...
Lo sò che se fossero rigidi si creperebbero..
ma secondo me dovrebbero essere fatti in altri modi....
E secondo te nessuno ci ha mai pensato? Si e' svegliato uno e ha deciso di farli cosi'?
E quindi secondo te cosa si dovrebbe fare? Perche' non ti proponi a disegnare pilastri di ponti per autostrade? Potresti guadagnare miliardi se avessi idee migliori...
krizalid
08-04-2009, 11:01
E secondo te nessuno ci ha mai pensato? Si e' svegliato uno e ha deciso di farli cosi'?
E quindi secondo te cosa si dovrebbe fare? Perche' non ti proponi a disegnare pilastri di ponti per autostrade? Potresti guadagnare miliardi se avessi idee migliori...
We calmino!
Non ho detto "radiamo al suolo i pilastri perchè io li sò fare meglio"...era un SECONDO ME..
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 11:03
Mi rispondo da solo, anche se non ho certezza assoluta... L'ospedale l'ha fatto l'IMPREGILO!!!
Dai, queste storie sembrano scritte da uno sceneggiatore folle... L'hanno fatto quelli del ponte! :D
E mi pare pure dell'inceneritore di Acerra!
Sicuramente questo è un caso isolato, tutto il resto è stato e verrà costruito a regola d'arte :O
e quelli che dovranno costruire le nostre CENTRALI NUCLEARI...non dimenticarlo. :doh:
columbia83
08-04-2009, 11:04
Sappiamo che devono essere costruite in modo tale da adattarsi alle varie condizioni atmosferiche, ma mi chiedo se siano state fatte a regola d'arte quelle basi.
davide155
08-04-2009, 11:13
Non e' vero
Giusto per vedere, un piccolo pezzettino di uno studio in Islanda, terra parecchio soggetta a terremoti.
Su 23 terremoti
Sono stati rilevate 57 misurazioni di Radon che potevano far pensare ad un terremoto.
9 volte il Radon ha aiutato a predire uno dei 23 terremoti
48 volte il Radon non e' uscito
in piu' ci sono stato 7 falsi allarmi, in cui il Radon si e' trovato ma non c'e' stato alcun terremoto.
Ci sono centinaia di migliaia di studi di possibili correlazioni tra Radon e Terremoti, negli ultimi 40 anni. Questo e' uno.
Boh io preferisco degli studi di un ricercatore italiano di cui sappiamo nome e cognome invece di questi studi che vengono da chissàdove e chissà chi l'ha fatti.
We calmino!
Non ho detto "radiamo al suolo i pilastri perchè io li sò fare meglio"...era un SECONDO ME..
Semplicemente trovo assurdo che la "gente" dica
sono appoggiati con delle lastre di metallo ?? ASSURDO!
ma secondo me dovrebbero essere fatti in altri modi....
Senza pensare che c'e' gente che studia tali problemi da una vita, con addosso il bagaglio di conoscenze di tutti quelli che sono venuti prima di lui,
avendoci pensato solo magari per 10 secondi vista una foto...
Boh io preferisco degli studi di un ricercatore italiano di cui sappiamo nome e cognome invece di questi studi che vengono da chissàdove e chissà chi l'ha fatti.
chissadove e chissachi'? C'e' scritto tutto.
E sono centinaia di migliaia di studi.
E ci sono anche italiani, di cui sappiamo nome e cognome e soprattutto che si occupano del campo da sempre, non come il nostro "ricercatore".
Che ripeto, ha incrociato i dati del Radon con gli allineamenti dei pianeti,
ma non con il sole per esempio, e se ci fosse una causa gravitazionale l'effetto del sole sarebbe di parecchi ordini di grandezza superiore a quello di venere e gli altri.
krizalid
08-04-2009, 11:23
Semplicemente trovo assurdo che la "gente" dica
Senza pensare che c'e' gente che studia tali problemi da una vita, con addosso il bagaglio di conoscenze di tutti quelli che sono venuti prima di lui,
avendoci pensato solo magari per 10 secondi vista una foto...
magari ci sono metodi migliori....
Questo è il motivo perchè le autostrade sono chiuse... almeno ai mezzi pesanti
Quasi ovunque sono ridotte così
Questa foto è stata scattata vicino casa mia, cmq a 40/50 km dall'epicentro
http://www.iouppo.com/pics3/9f5f7ba08722ed594a6bfa355497c968.jpg
Porc....:eek: :eek:
E' il criterio antisismico!!!!
Anche se si dovesse spostare la terra sotto, l'autostrada con una certa tolleranza non crolla.
se come no!barre non elastche che si sfilano...:stordita:
Posso chiedere a mio fratello, è ingeniere civile. :D
In ogni caso posso "capire" una cosa fatte male perchè si è risparmiato in qualcosa (qualità del cemento, del ferro etc ).
Ma non vedo il motivo di fare una cosa come quella della foto se non fosse a norma su ;)
marmotta_attenta
08-04-2009, 11:27
Boh io preferisco degli studi di un ricercatore italiano di cui sappiamo nome e cognome invece di questi studi che vengono da chissàdove e chissà chi l'ha fatti.
Si peccato che quegli studi che "vengono da chissàdove e chissà chi l'ha fatti" siano pubblicati su una rivista internazionale con un buon fattore d'impatto (http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_impatto) per il settore . Mentre gli studi di un "ricercatore italiano" non siano disponibili nemmeno sul web. senza considerare che non e' un ricercatore ...
EDIT non avevo visto la risposta di gugoXX che condivido in pieno
blade9722
08-04-2009, 11:29
Boh io preferisco degli studi di un ricercatore italiano di cui sappiamo nome e cognome invece di questi studi che vengono da chissàdove e chissà chi l'ha fatti.
Non e' necessariamente una questione di credibilita' della fonte. Il Radon potrebbe essere un indicatore utile in alcune zone geografiche, ma inaffidabile in altre. Come ci sono diversi tipi di eruzioni vulcaniche, cosi' i terremoti non sono tutti uguali.
MrPeriwinkle
08-04-2009, 11:29
Riprendo quello che avevo scritto qlc pagina fa
Quello che intendevo non era che essendo su una faglia importante bisogna adattare le case con criteri antisismici, o meglio, non c'entrava niente.
Quello che intendevo è che i tempi naturali possono essere molto lunghi, soprattutto in geologia
Per permettere alla faglia o a quello che è di stabilizzarsi, potrebbe essere necessario piu tempo che in altri situazioni sismiche
Anche xche era da due mesi che qlc si muoveva li sotto..
Non penso che smetterà tutto di colpo...
Magari lo sciame dura un anno, purtroppo...mica si puo prevedere
krizalid
08-04-2009, 11:29
Porc....:eek: :eek:
Posso chiedere a mio fratello, è ingeniere civile. :D
In ogni caso posso "capire" una cosa fatte male perchè si è risparmiato in qualcosa (qualità del cemento, del ferro etc ).
Ma non vedo il motivo di fare una cosa come quella della foto se non fosse a norma su ;)
ma non dovrebbero assorbire la scossa,deformarsi elasticamente e ritornare alla posizione di partenza??Perchè ora come ora un altra scossa e cade ...
blade9722
08-04-2009, 11:30
Si peccato che quegli studi che "vengono da chissàdove e chissà chi l'ha fatti" siano pubblicati su una rivista internazionale con un buon fattore d'impatto (http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_impatto) per il settore . Mentre gli studi di un "ricercatore italiano" non siano disponibili nemmeno sul web. senza considerare che non e' un ricercatore ...
Stessa argomentazione utilizzata ai tempi contro Wegener e Darwin..... E molto gettonanta anche nei forum, dove lo strumento di indagine principe e' il principio di autorita'.
se come no!barre non elastche che si sfilano...:stordita:
ma secondo me dovrebbero essere fatti in altri modi....
ma non dovrebbero assorbire la scossa,deformarsi elasticamente e ritornare alla posizione di partenza??Perchè ora come ora un altra scossa e cade ...
non hai mai studiato scienza delle costruzioni, vero? :D
marmotta_attenta
08-04-2009, 11:31
Stessa argomentazione utilizzata ai tempi contro Wegener e Darwin..... E molto gettonanta anche nei forum, dove lo strumento di indagine principe e' il principio di autorita'.
Pero' loro usavano il metodo scientifico e non pubblicavano sui giornali locali. Inoltre con darwin non e' proprio andata cosi...
krizalid
08-04-2009, 11:34
non hai mai studiato scienza delle costruzioni, vero? :D
non era nel corso di elettronica e telecomunicazioni...( oh ma potrei comunque essere un esperto di sismologia e radon :asd:)
Boh io preferisco degli studi di un ricercatore italiano di cui sappiamo nome e cognome invece di questi studi che vengono da chissàdove e chissà chi l'ha fatti.
Certo, preferiamo un privato cittadino autodidatta, con competenze ed esperienza in ALTRI settori e probabilmente senza un adeguato accesso agli studi e alle pubblicazioni in materia (che peraltro non ha mai fatto vedere un'equazione, un modello statistico, qualcosa che vada oltre radon=terremoto), a studi di ricercatori "ufficiali" condotti con metodi statistici e scientifici e pubblicati in circuiti controllati e sottoposti a confutazione globale.
ALMENO dategli pari valenza...e giungerete alla conclusione che ogni pretesa di certezza in merito è quantomeno discutibile.
Poi applicando il buon senso e la logica Imho le probabilita che di sia qualcosa di serio diventano infinitesime, ma su questo vedo che non siamo tutti d'accordo.
Di nuovo sto cialtrone? :doh: In pieno sciame sismico prevedere qualcosa di anomalo non è che sia così difficile; tutti sapevano che c'era un rischio di un eventuale scossa molto forte ma nella non certezza non potevano di certo permettere che si scatenasse una psicosi e si creasse un pericoloso precedente.
Per colpa sua e di quelli che gli danno visibilità ci ritroviamo ora con una sfilza di falsi allarmi...e di gente convinta di prevedere un terremoto perchè gli fischiano le orecchie.
Vuole sottoporre a verifica il suo metodo? Bene, lo faccia all'interno della comunità scientifica e non per tv; possibilmente senza accusare a destra e a manca gli scienziati di essere una lobby "che sapeva" (ma de che? :mbe: )
A parte che basterebbe andare a chiedere ai Giapponesi che sono gli esperti mondiali (per necessità) in materia sismica se il metodo del radon (oggetto di studi per 30anni) basta ad essere considerato come un precursore sismico attendibile...la verità del perchè non si sono prese sul serio quelle dichiarazioni è evidentemente il fatto che quelle ipotesi sono già scartate sulla base di studi molto piu' rigorosi e condotti da ricercatori qualificati e seri.
Pensiamo piuttosto a rimboccarci le maniche, a trovare in modo serio soluzioni tecnologiche efficaci di costruzione antisismiche e soprattutto vediamo di farle rispettare.
:read:
stambeccuccio
08-04-2009, 11:39
Per chi si vuole suggestionare ed in qualche modo "vedere" il "Giuliani" americano,
suggerisco la visione di questo film del 1997 e che ho appena avuto modo di visionare:
Dante's Peak - La furia della montagna (regia Roger Donaldson) 1997
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408123249_DantesPeak.jpg
..e che potrebbe pure contenere qualche spaccato di verità! (o verosimiglianza)
cmq, a parte il film, sono preoccupato.. come sta il mio amico mjordan ?
columbia83
08-04-2009, 11:40
Uno dell'Italia dei Valori avrebbe proposto di utilizzare il montepremi del Superenalotto per gli aiuti alle popolazioni terremotate.
Per me è una buona idea.
krizalid
08-04-2009, 11:41
Uno dell'Italia dei Valori avrebbe proposto di utilizzare il montepremi del Superenalotto per gli aiuti alle popolazioni terremotate.
Per me è una buona idea.
un ottima idea.
SunseeKer
08-04-2009, 11:41
Questo è quello che è successo il giorno prima del terremoto:
http://www.youtube.com/watch?v=KzeBqJuVe5s
Sarò un coglione, sarò un ignorante, ma io credo più in Giampaolo Giuliani che nella casta sismica dei professoroni italiani.
Io credo che Giuliani stia dicendo la verità.
Almeno lui ci ha provato. Ha cercato di fare qualcosa.
Anche se i dati erano poco attendibili scientificamente, però aveva previsto qualcosa di anomalo che poi si è verificato.
Lui teneva sott'occhio tutti i movimenti tellurici della regione e informava giorno per giorno i vari sindaci.
Quella mattina quando ha detto che poteva succedere qualcosa di grosso guarda caso sulla porta ha trovato un avviso di garanzia con relativa denuncia.
Loro sapevano già tutto. E' inevitabile. E per tappargli la bocca l'hanno denunciato.
quoto totalmente
questo è cio' che succede in italia quando qualcuno conosce qualche verità scomoda a qualcuno
STESSE cose successe per USTICA ( anzi , li sono successe cose di gran lunga piu' inquietanti , andatevi un po' a leggere qualcosa in merito sul web , cè da rimanere di sasso ).
tutto cio dimostra che esiste una casta che controlla tutto a proprio piacimento
dall'informazione ai testimoni scomodi
altrochè teorie cospirazioniste , qui si và ben al di là
cè gente SENZA IL MINIMO scrupolo e che per proteggere la propria faccia o chissà quale verità insabbiata è disposta a TUTTO
krizalid
08-04-2009, 11:43
quoto totalmente
questo è cio' che succede in italia quando qualcuno conosce qualche verità scomoda a qualcuno
STESSE cose successe per USTICA ( anzi , li sono successe cose di gran lunga piu' inquietanti , andatevi un po' a leggere qualcosa in merito sul web , cè da rimanere di sasso ).
tutto cio dimostra che esiste una casta che controlla tutto a proprio piacimento
dall'informazione ai testimoni scomodi
altrochè teorie cospirazioniste , qui si và ben al di là
cè gente SENZA IL MINIMO scrupolo e che per proteggere la propria faccia o chissà quale verità insabbiata è disposta a TUTTO
se se dai va bè...X-File e teorire del complotto...
Stessa argomentazione utilizzata ai tempi contro Wegener e Darwin..... E molto gettonanta anche nei forum, dove lo strumento di indagine principe e' il principio di autorita'.
Ma quale principio di autorità:rolleyes:
Ho ascoltato un sismologo che spiegava che da anni c'é una associazione mondiale per ogni ricerca in campo geologico e sismica, che si chiama EXEP o qualcosa del genere.
Chiunque faccia ricerca distribuisce i suoi risultati, le sue ricerche, i suoi modelli, che sono analizzati discussi, da tutta la comunità scientifica.
Qualunque ricercatore serio distribuisce con questo canale i propri studi alla comunità scientifica mondiale. Non per tirarsela, ma proprio perché la diffusione della conoscienza é un principio cardine della ricerca scientifica.
Giuliani ha presentato le sue tesi alle TV e ai giornali.
Non offendiamo Darwin, che le sue teorie le ha esposte alla comunità scientifica, non certo a qualche giornaletto di provincia.
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 11:44
Uno dell'Italia dei Valori avrebbe proposto di utilizzare il montepremi del Superenalotto per gli aiuti alle popolazioni terremotate.
Per me è una buona idea.
hanno proposto anche di usare i 460 milioni di euro che si risparmierebbero accorpando il referendum all'europee, ma al governo casualmente da quell'orecchio non ci sentono, tanto non gliene sbatte una mazza dato che sono soldi NOSTRI e a loro non frega niente di sprecarli così a cazzo. :muro:
Domandina : non c'e' qualche progetto di calcolo distribuito ( boinc ) che aiuti lo studio dei terremoti ?
Mi sono sensibilizzato alla questione , magari potrei dare una piccola mano col mio pc a carriola...
Cmlamlzmla
Domandina : non c'e' qualche progetto di calcolo distribuito ( boinc ) che aiuti lo studio dei terremoti ?
Mi sono sensibilizzato alla questione , magari potrei dare una piccola mano col mio pc a carriola...
Cmlamlzmla
C'è C'è... Ma non so come si chiama :stordita:
ma non dovrebbero assorbire la scossa,deformarsi elasticamente e ritornare alla posizione di partenza??Perchè ora come ora un altra scossa e cade ...
A noi non esperti può sembrare cosi (metto noi xke io avrei il tuo stesso dubbio), ma come ti ha detto qualcun altro ne io ne te abbiamo fatto scienza delle costruzioni e altre materie di ingegneria civile/edile, per cui ripeto che se è cosi un motivo valido c'è sicuramente
Uno dell'Italia dei Valori avrebbe proposto di utilizzare il montepremi del Superenalotto per gli aiuti alle popolazioni terremotate.
Per me è una buona idea.
Più che ottima.
Certo spero che si decidano prima dell'estrazione, sennò quello che vince si taglia le vene :stordita:
Domandina : non c'e' qualche progetto di calcolo distribuito ( boinc ) che aiuti lo studio dei terremoti ?
Mi sono sensibilizzato alla questione , magari potrei dare una piccola mano col mio pc a carriola...
Cmlamlzmla
Wiki ne riporta solo uno ma è solo per dispositivi dotati di accelerometro http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_distributed_computing_projects
:boh:
Uno dell'Italia dei Valori avrebbe proposto di utilizzare il montepremi del Superenalotto per gli aiuti alle popolazioni terremotate.
Per me è una buona idea.
l'idea è buonissima! ma se si stanno beando del fatto che hanno giusto bloccato i pagamenti di imposte e mutui per gli sfollati (che mi sembra una cosa lapalissiana ed è il m-i-n-i-m-o che ci so potesse aspettare!) la vedo dura che arrivino ad avere una pensata del genere... spero di essere smentita dai fatti, chissà...
Wiki ne riporta solo uno ma è solo per dispositivi dotati di accelerometro http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_distributed_computing_projects
:boh:
si infatti... vendono anche un kit per costruire un sensore da collegare al desktop , ma non so proprio usare saldatori e roba varia :D
vabbeh peccato...
C,a,;z,a
Quincy_it
08-04-2009, 11:54
Interessante:
"Gli atenei «credono» nel radon: previsioni possibili.
Bari e Pisa: i sistemi efficaci esistono, mancano i soldi per perfezionarli"
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/atenei_radon_mangiarotti_6b70ff22-2403-11de-a75a-00144f02aabc.shtml
L'ho già postato stamane,
ma a quanto pare, pur parlando l'articolo di ambienti universitari e persone laureate, è passato inosservato..
dantes76
08-04-2009, 12:00
Interessante:
"Gli atenei «credono» nel radon: previsioni possibili.
Bari e Pisa: i sistemi efficaci esistono, mancano i soldi per perfezionarli"
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/atenei_radon_mangiarotti_6b70ff22-2403-11de-a75a-00144f02aabc.shtml
visto che ci risiamo, con queste minchiate....
tu , gli ateneminchia, gli altri, il mago oronzo..
hanno spiegato il metodo con cui capiscono il tempo che passa fra la fuoriuscita del gas e la scossa di terremoto?
SunseeKer
08-04-2009, 12:01
se se dai va bè...X-File e teorire del complotto...
non cè bisogno di cominciare la solita disputina da asilo nido cosparsa di battutine ironiche nutellose che fanno molto bimbominkia o ti avverto che ti segnalo al volo.
invece che tirare fuori x-files che nn centra una cippa vai a leggerti i molteplici testi scritti sul caso Ustica , poi torni qui e vediamo che ne pensi.
se non riesci a capire che dietro a delle minacce palesi rivolte a una persona che si è limitata a suggerire una possibile via da seguire per la previsione dei terremoti si nasconde la volontà di parare la faccia di molti che evidentemente hanno una evidente responsabilità nel NON AVER NEMMENO CONSIDERATO una cosa simile , mi piace ma è un problema tuo.
come è palese che ora salteranno fuori delle magnagne allucinanti sulla qualità delle strutture , sulle truffe che salteranno fuori legate alla realizzazione di opere pubbliche su cui per risparmiare soldi ( e intascarseli ) sono stati utilizzati materiali scadenti o non conformi agli standard
è SEMPRE la solita solfa
e se non credi nelle caste , vatti a leggere LA CASTA di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo cosi avrai un quadretto di CHI e COME gestisce le cose in italia.
dantes76
08-04-2009, 12:02
L'ho già postato stamane,
ma a quanto pare, pur parlando l'articolo di ambienti universitari e persone laureate, è passato inosservato..
invece passano inosservate altre domande...
la rifaccio, tutti sti bimbo minkia, hanno spiegato con quale metedo riescono a capire il tempo che fra la fuoriuscita del gas e la scossa?
perche' senza questo si va ad occhio, a testazze de....
L'ho già postato stamane,
ma a quanto pare, pur parlando l'articolo di ambienti universitari e persone laureate, è passato inosservato..
Ma no, non e' ne' inosservato ne' nuovo.
Sono 40 anni che si studiano le correlazioni tra Radon e terremoti.
Tutti gli addetti del campo sanno che c'e' una correlazione di causa, ma le soli rilevazioni di Radon non sono sufficienti per predire dove e quando (e se)
markus_81
08-04-2009, 12:03
L'ho già postato stamane,
ma a quanto pare, pur parlando l'articolo di ambienti universitari e persone laureate, è passato inosservato..
Prevedo un terremoto». E un ricercatore scatena la psicosi tra l’Aquila e Sulmona
La profezia di Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori del Gran Sasso provoca il panico
L’AQUILA — Non bastasse lo sciame sismico che da metà febbraio ha trasformato questo angolo d’Abruzzo in una pista di rock and roll, con oltre 30 scosse di magnitudo superiori ai 2 gradi, scuole chiuse, malori, tetti pericolanti e gente sull’orlo di una crisi di nervi, a fare danni ci si è messo anche «il terremoto che non c’è»: o meglio, che sarebbe dovuto arrivare e per fortuna non c’è stato.
Annunciata con toni quasi profetici da Gioacchino, Giampaolo Giuliani, tecnico che fa ricerca ai Laboratori nazionali del Gran Sasso e che da anni sostiene di aver elaborato un metodo in grado di prevedere l’arrivo degli eventi sismici, la notizia del terremoto, che nelle previsioni di Giuliani avrebbe dovuto essere «disastroso», ha scatenato tra domenica e lunedì una psicosi collettiva, che ha mandato in tilt Sulmona e dintorni. Tale il vespaio, da costringere ieri la commissione Grandi Rischi della Protezione civile a riunirsi in fretta e furia «per rassicurare la popolazione che non c’è alcun pericolo in corso», che «la situazione è monitorata ora per ora» e che «non è possibile prevedere in alcun modo il verificarsi di un sisma». Con un diavolo per capello, il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, si è scagliato contro «quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false», chiedendo una punizione esemplare.
E così è stato: Giuliani, che basa le sue previsioni sull’analisi di un gas (il Radon) sprigionato dalla crosta terrestre e che ha costruito enormi cubi in piombo per monitorare il suolo, ora si ritrova addosso una denuncia per procurato allarme. «È stato terribile». Il sindaco di Sulmona, Fabio Federico, ancora non si è ripreso. Domenica era a Roma, al congresso del Pdl. In mattinata, una scossa di magnitudo 4 aveva squassato il suo paese. «I vigili urbani— ha raccontato—mi hanno messo telefonicamente in contatto con questo signore (Giuliani, ndr.), che mi ha annunciato l’arrivo, da lì a poche ore, di un sisma devastante. Non sapevo che fare: far scattare il piano d’evacuazione o fare finta di niente?». A Sulmona intanto tutti già sapevano. Ed è stato il panico: gente in strada con i materassi, parroci che hanno svuotato le chiese, famiglie radunate nelle palestre. Poi è passata la domenica. E pure il lunedì. La terra ha tremato ancora. Ma piccole scosse. Niente al confronto del «terremoto che non c’è».
ieri ho sentito giuliani da vespa negare di aver detto al sindaco l'arrivo di questo fantomatico terremoto che non c'è stato...a chi dare retta???
L'ho già postato stamane,
ma a quanto pare, pur parlando l'articolo di ambienti universitari e persone laureate, è passato inosservato..
tra le dichiarazioni e il titolo c'é di mezzo un oceano.
Quelle dichiarazioni dimostrano che lo studio del radon va avanti da anni, e che giuliani non ha inventato nulla.
E le previsioni di cui si parla sono citate in parallelo alle previsioni basate sull'andamento storico.
Ovvero non sono previsioni deterministiche, ma analisi probabilistiche su una sequenza storica. Quindi le apparecchiature di rilevazione del radon non servono per "indicare quando sta arrivando un terremoto" ma a costruire una base dati rilevazioni decennali sull'andamento.
Cosa radicalmente diversa da quanto millanta Giuliani.
dantes76
08-04-2009, 12:03
non cè bisogno di cominciare la solita disputina da asilo nido cosparsa di battutine ironiche nutellose che fanno molto bimbominkia o ti avverto che ti segnalo al volo.
invece che tirare fuori x-files che nn centra una cippa vai a leggerti i molteplici testi scritti sul caso Ustica , poi torni qui e vediamo che ne pensi.
se non riesci a capire che dietro a delle minacce palesi rivolte a una persona che si è limitata a suggerire una possibile via da seguire per la previsione dei terremoti si nasconde la volontà di parare la faccia di molti che evidentemente hanno una evidente responsabilità nel NON AVER NEMMENO CONSIDERATO una cosa simile , mi piace ma è un problema tuo.
come è palese che ora salteranno fuori delle magnagne allucinanti sulla qualità delle strutture , sulle truffe che salteranno fuori legate alla realizzazione di opere pubbliche su cui per risparmiare soldi ( e intascarseli ) sono stati utilizzati materiali scadenti o non conformi agli standard
è SEMPRE la solita solfa
e se non credi nelle caste , vatti a leggere LA CASTA di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo cosi avrai un quadretto di CHI e COME gestisce le cose in italia.
la rifaccio pure qui...
tu e i vari bimbo minkia, hanno detto con quale metodo riescono a calcolare il tempo che passa fra la fuoriuscita del gas e la scossa? no...??? mittitvi a testa n'to rinali...
dantes76
08-04-2009, 12:04
L'ho già postato stamane,
ma a quanto pare, pur parlando l'articolo di ambienti universitari e persone laureate, è passato inosservato..
anche me pare....
Nerocielo
08-04-2009, 12:06
invece passano inosservate altre domande...
la rifaccio, tutti sti bimbo minkia, hanno spiegato con quale metedo riescono a capire il tempo che fra la fuoriuscita del gas e la scossa?
perche' senza questo si va ad occhio, a testazze de....
La smetti di insultare utenti e persone? :mbe:
dantes76
08-04-2009, 12:08
La smetti di insultare utenti e persone? :mbe:
sai rispondere ???? SI O NO????
dantes76
08-04-2009, 12:09
visto che ci risiamo, con queste minchiate....
tu , gli ateneminchia, gli altri, il mago oronzo..
hanno spiegato il metodo con cui capiscono il tempo che passa fra la fuoriuscita del gas e la scossa di terremoto?
invece passano inosservate altre domande...
la rifaccio, tutti sti bimbo minkia, hanno spiegato con quale metedo riescono a capire il tempo che fra la fuoriuscita del gas e la scossa?
perche' senza questo si va ad occhio, a testazze de....
la rifaccio pure qui...
tu e i vari bimbo minkia, hanno detto con quale metodo riescono a calcolare il tempo che passa fra la fuoriuscita del gas e la scossa? no...??? mittitvi a testa n'to rinali...
anche me pare....
allora....:rolleyes:
Nerocielo
08-04-2009, 12:12
Camomillati :rolleyes:
ConteZero
08-04-2009, 12:13
allora....:rolleyes:
Allora forse è il caso che trovi i capelli di 'sto tizio, ci fai una bambola voodoo e passi le giornate a divertirti con gli spilloni anziché portare stress in un thread dove c'è già abbastanza angoscia.
Sai perfettamente che il metodo lo conosce lui e non l'ha ancora comunicato (anche perché nessuno gli ha dato modo di spiegare alcunché) quindi evitiamo di fare i bulletti, ok ?
Corleonese
08-04-2009, 12:13
Io spero solo che i soldi che mandiamo non serviranno per l`ennesima volta ad arricchire i politici locali e i tanti ladri che ci sono in Italia.
dantes76
08-04-2009, 12:15
Allora forse è il caso che trovi i capelli di 'sto tizio, ci fai una bambola voodoo e passi le giornate a divertirti con gli spilloni.
Sai perfettamente che il metodo lo conosce lui e non l'ha ancora comunicato (anche perché nessuno gli ha dato modo di spiegare alcunché) quindi evitiamo di fare i bulletti, ok ?
NOOOOOOO!, lui non conosce nessuhn metodo, lui ha brevettato un cesso, che rileva le fuoriuscite di radeon, e da queste lui dice, ci sara' un terremoto..
NON QUANDO
per quello serve un metodo, e lui' non c'e l'ha, lui ha solo un frullatore che rileva il radon... BASTA, non ha altro...
il radon e' un indicatore.. punto, lui ha rilevato dei picchi, come fanno altri, e ha detto ci sara' un terremoto...
Dantes ti racconto un aneddoto.
Io soffro di ipertensione da 18 anni circa e per 10 anni sono stato in cura al reparto cardiologia dell'ospedale.
La mia cardiologa , un giorno , mi diede delle nuove pastiglie per la pressione , che erano appena uscite in commercio.
Leggendo il bugiardino , io le chiesi che significasse un certo passo... e lei mi rispose : in pratica dicono che ste pastiglie abbassano la pressione ma non ne hanno scoperto il motivo...
insomma hanno messo in vendita delle pastiglie che funzionano , ma che non sanno perche' funzionano :D
Cmlamlzmla
dantes76
08-04-2009, 12:15
Camomillati :rolleyes:
rispondi...
blade9722
08-04-2009, 12:16
Ma quale principio di autorità:rolleyes:
Ho ascoltato un sismologo che spiegava che da anni c'é una associazione mondiale per ogni ricerca in campo geologico e sismica, che si chiama EXEP o qualcosa del genere.
Chiunque faccia ricerca distribuisce i suoi risultati, le sue ricerche, i suoi modelli, che sono analizzati discussi, da tutta la comunità scientifica.
Qualunque ricercatore serio distribuisce con questo canale i propri studi alla comunità scientifica mondiale. Non per tirarsela, ma proprio perché la diffusione della conoscienza é un principio cardine della ricerca scientifica.
Giuliani ha presentato le sue tesi alle TV e ai giornali.
Non offendiamo Darwin, che le sue teorie le ha esposte alla comunità scientifica, non certo a qualche giornaletto di provincia.
Fritz, la frase in neretto si basa sul "principio di autorita'". Applicato al caso specifico, la validazione del modello del sismologo non dovrebbe avvenire con future valutazioni sulla sua accuratezza, ma sulla base che sia stato o meno presentato su una fonte autorevole.
In altre parole, un modello relativamente accurato, ma che non viene presentato da una fonte autorevole e' sinonimo di cialtroneria, per contro un modello piu' approssimativo viene preso come verita' assoluta se presentato tale autorevole fonte.
In realta' il principio di autorita' nei forum viene spesso strumentalizzato: si fa riferimento alle fonti, con ampia discrezionalita' sulla scelta delle medesime, al solo scopo di dare un tono di autorevolezza alle proprie teorie.
Fritz, guarda che puoi benissimo assumere una posizione prudente come la mia, oppure semplicemente dire "le argomentazioni di Giuliani non mi convincono". Non hai una Beretta puntata alla tempia che ti impone di "dimostrare" di avere ragione. Se in Italia si entrasse nell'ottica di scendere dal piedistallo, i confronti sarebbero assai piu' costruttivi, compreso quello fra Giuliani e Bertolaso.
dantes76
08-04-2009, 12:16
Dantes ti racconto un aneddoto.
Io soffro di ipertensione da 18 anni circa e per 10 anni sono stato in cura al reparto cardiologia dell'ospedale.
La mia cardiologa , un giorno , mi diede delle nuove pastiglie per la pressione , che erano appena uscite in commercio.
Leggendo il bugiardino , io le chiesi che significasse un certo passo... e lei mi rispose : in pratica dicono che ste pastiglie abbassano la pressione ma non ne hanno scoperto il motivo...
insomma hanno messo in vendita delle pastiglie che funzionano , ma che non sanno perche' funzionano :D
Cmlamlzmla
rilevare un tumore o l'aids, non significa curarla....
CHI HA INVENTATO LA TAC, non HA DETTO HO TROVATO LA CURA DEL CANCRO...
dantes76
08-04-2009, 12:17
il frullatore inventato dal mago... serve a prevdere i terremoti, o analizza le scorregge di radon???
io come lui ha detto, solo la seconda, da questa, lui interpreta la scorreggia e dice ci sara' un terremoto... grazie, ma non dice come capire il tempo che PASSA FRA LA FUORIUSCITA DI GAS E IL TERREMOTO...
dantes76
08-04-2009, 12:18
compreso quello fra Giuliani e Bertolaso.
si, certo, come quello fra astrologo e astronomo...:rolleyes:
ConteZero
08-04-2009, 12:18
NOOOOOOO!, lui non conosce nessuhn metodo, lui ha brevettato un cesso, che rileva le fuoriuscite di radeon, e da queste lui dice, ci sara' un terremoto..
NON QUANDO
per quello serve un metodo, e lui' non c'e l'ha, lui ha solo un frullatore che rileva il radon... BASTA, non ha altro...
il radon e' un indicatore.. punto, lui ha rilevato dei picchi, come fanno altri, e ha detto ci sara' un terremoto...
Come dicono i finissimi cultori di 4chan: tits or gtfo.
Immagino che tu abbia prova documentale di quello che affermi.
Se così è pubblicala, ma in altro thread, qui oramai si parla solo della situazione e delle notizie relative alla zona terremotata.
SevenEleven
08-04-2009, 12:19
l'idea è buonissima! ma se si stanno beando del fatto che hanno giusto bloccato i pagamenti di imposte e mutui per gli sfollati (che mi sembra una cosa lapalissiana ed è il m-i-n-i-m-o che ci so potesse aspettare!) la vedo dura che arrivino ad avere una pensata del genere... spero di essere smentita dai fatti, chissà...
Non mi sembra per niente corretto.
Perchè i miei soldi del mio montepremio casomai decido io se voglio darli ai terremotati.
Come se decidessero di dare lo 0,1% dello stipendio dei soli metalmeccanici per i terremotati, ti sembrerebbe giusto?
O si usano i soldi di tutti o niente.
7/11
dantes76
08-04-2009, 12:20
Come dicono i finissimi cultori di 4chan: tits or gtfo.
Immagino che tu abbia prova documentale di quello che affermi.
Se così è pubblicala, ma in altro thread, qui oramai si parla solo della situazione e delle notizie relative alla zona terremotata.
le sue interviste... e dopo non e' che sono come liui, che ai giornalisti italiani dice una cosa, e a quelli stranieri parla di venere...
DEVE PRESENTARE IL METODO....
Nerocielo
08-04-2009, 12:21
rispondi...
Cosa dovrei rispondere a uno che chiama gli altri bimbominkia, testazze de etc etc? :rolleyes: Ma chi sei poi per pretendere risposte?
Ah lo sai che siamo utenti di un forum di informatica e non geologi o sismologi? Per tua informazione eh :rolleyes:
Rispondi tu a una domanda: come fai a dire scientificamente, quindi con prove che lo dimostrano, che è una cazzata?
Non mi sembra per niente corretto.
Perchè i miei soldi del mio montepremio casomai decido io se voglio darli ai terremotati.
Come se decidessero di dare lo 0,1% dello stipendio dei soli metalmeccanici per i terremotati, ti sembrerebbe giusto?
O si usano i soldi di tutti o niente.
7/11
il montepremi finchè non è vinto da qualcuno non è di nessuno in particolare , per cui se si decidesse di darli in aiuto in abruzzo nessuno potrebbe reclamare una perdita.
blade9722
08-04-2009, 12:24
Pero' loro usavano il metodo scientifico e non pubblicavano sui giornali locali. Inoltre con darwin non e' proprio andata cosi...
OK, Darwin e' stato deriso piu' che altro per aver detto che l'uomo discende dalla scimmia, quindi per questioni teologiche piu' che scientifiche. Pero' e' stato attaccato anche dai naturalisti contemporanei, teoricamente laici.
Nerocielo
08-04-2009, 12:24
il montepremi finchè non è vinto da qualcuno non è di nessuno in particolare , per cui se si decidesse di darli in aiuto in abruzzo nessuno potrebbe reclamare una perdita.
Non siamo già intorno ai 40mln di montepremi? Domani è giorno di estrazione :fagiano:
Nerocielo
08-04-2009, 12:25
OK, Darwin e' stato deriso piu' che altro per aver detto che l'uomo discende dalla scimmia, quindi per questioni teologiche piu' che scientifiche. Pero' e' stato attaccato anche dai naturalisti contemporanei, teoricamente laici.
Lascia stare, probabilmente avrebbe appeso Galileo al muro, così poi non poteva abiurare :asd: :asd:
davide155
08-04-2009, 12:26
Interessante:
"Gli atenei «credono» nel radon: previsioni possibili.
Bari e Pisa: i sistemi efficaci esistono, mancano i soldi per perfezionarli"
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/atenei_radon_mangiarotti_6b70ff22-2403-11de-a75a-00144f02aabc.shtml
*
Ps: Io userei i miliardi di euro del ponte sullo stretto che è una stronzata megagalattica e li darei per l'organizzazione e la ricostruzione delle case degli sfollati. Idea molto più razionale del ponte secondo me.
dantes76
08-04-2009, 12:26
Cosa dovrei rispondere a uno che chiama gli altri bimbominkia, testazze de etc etc? :rolleyes: Ma chi sei poi per pretendere risposte?
Ah lo sai che siamo utenti di un forum di informatica e non geologi o sismologi? Per tua informazione eh :rolleyes:
Rispondi tu a una domanda: come fai a dire scientificamente, quindi con prove che lo dimostrano, che è una cazzata?
Tu chiedi a me quello che dovresti chiedere a lui??? HAOOOOOO
metodo scientifico si chiama...
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_scientifico
va va, camina...
Nerocielo
08-04-2009, 12:28
Tu chiedi a me quello che dovresti chiedere a lui???
metodo scientifico si chiama...
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_scientifico
va va, camina...
Cammina tu che non sai che vale anche il contrario :sbonk: e l'ha anche spiegato bene ieri mjordan, che quasi nessuno si è cagato (come al solito, povero mj....)
Io se dico una cosa a questi livelli, devo dimostrare che sia vera. Ok. Ma anche gli espertoni se credono che sia una cazzata, lo devono dimostrare :) Informati prima di sparare a zero e insultare.
Ah ti sei camomillato? :)
Fritz, la frase in neretto si basa sul "principio di autorita'". Applicato al caso specifico, la validazione del modello del sismologo non dovrebbe avvenire con future valutazioni sulla sua accuratezza, ma sulla base che sia stato o meno presentato su una fonte autorevole.
In altre parole, un modello relativamente accurato, ma che non viene presentato da una fonte autorevole e' sinonimo di cialtroneria, per contro un modello piu' approssimativo viene preso come verita' assoluta se presentato tale autorevole fonte.
In realta' il principio di autorita' nei forum viene spesso strumentalizzato: si fa riferimento alle fonti, con ampia discrezionalita' sulla scelta delle medesime, al solo scopo di dare un tono di autorevolezza alle proprie teorie.
Fritz, guarda che puoi benissimo assumere una posizione prudente come la mia, oppure semplicemente dire "le argomentazioni di Giuliani non mi convincono". Non hai una Beretta puntata alla tempia che ti impone di "dimostrare" di avere ragione. Se in Italia si entrasse nell'ottica di scendere dal piedistallo, i confronti sarebbero assai piu' costruttivi, compreso quello fra Giuliani e Bertolaso.
Se uno é un ricercatore, mette a disposizione i suoi dati, le sue teorie, della comunità scientifica. Non per avere il bollino di qualità, ma proprio perché questo processo di scambio é alla base della ricerca scientifica.
Giuliani non lo fa, si mette in cantina coi suoi amici, brevetta una sua macchinetta e poi va a fare annunci su televisioni e giornali.
Giuliani si pone fuori dalla ricerca scientifica, si pone ai margini della comunità scientifica.
Chi lo fa o ha qualcosa da nascondere, o semplicemente non ha le basi metodologiche per farestudi scientifici.
La metodologia di ricerca, di campionatura, di analisi statistica, di costruzione di base di dati, non sono sghiribizzi di una cricca massonica. Sono questioni complicate, fondate e che servono appunto a evitare di scoprire false verità dovute invece ad errori di metodo.
Considerare che quanto dica la comunità scientifica e quanto dica uno che ne sta guori abbiano lo stesso valore, non é per nulla una posizione prudente. Perché significa buttare nel cesso tutte le problematiche metodologiche che servono invece a dare solidità e validità a una ricerca. E questo non é prudente. E' imprudente, sciocco e anche pericoloso, perché significa che qualunque opinione ha lo stesso valore, a prescindere della base scientifica che c'é dietro.
dantes76
08-04-2009, 12:29
raga calma dai...
calma na cippa... qui ci sono alcuni che se lo sgrullano sul niente, quando gli si chiede con quale metodo sciento il cartomente rileva il tempo che passa fra la scorreggia e il terremoto, non solo NON RISPONDONO, perche non c'e risposta..
ma insultano.. e quello che si dovrebbero chiedere a loro stessi lo chiedono a me... IO LO CHIEDO DA UNA SETTIMANA...
Madonna versa 500.000 dollari per l'Abruzzo..I politici italiani 1000 euro a testa: OWNED :D
Nerocielo
08-04-2009, 12:31
Se uno é un ricercatore, mette a disposizione i suoi dati, le sue teorie, della comunità scientifica. Non per avere il bollino di qualità, ma proprio perché questo processo di scambio é alla base della ricerca scientifica.
Giuliani non lo fa, si mette in cantina coi suoi amici, brevetta una sua macchinetta e poi va a fare annunci su televisioni e giornali.
Giuliani si pone fuori dalla ricerca scientifica, si pone ai margini della comunità scientifica.
Chi lo fa o ha qualcosa da nascondere, o semplicemente non ha le basi metodologiche per farestudi scientifici.
La metodologia di ricerca, di campionatura, di analisi statistica, di costruzione di base di dati, non sono sghiribizzi di una cricca massonica. Sono questioni complicate, fondate e che servono appunto a evitare di scoprire false verità dovute invece ad errori di metodo.
Considerare che quanto dica la comunità scientifica e quanto dica uno che ne sta guori abbiano lo stesso valore, non é per nulla una posizione prudente. Perché significa buttare nel cesso tutte le problematiche metodologiche che servono invece a dare solidità e validità a una ricerca. E questo non é prudente. E' imprudente, sciocco e anche pericoloso, perché significa che qualunque opinione ha lo stesso valore, a prescindere della base scientifica che c'é dietro.
Ma infatti gli han detto, i vari sismologi geologi ed esperti, di andare nei vari centri, che lo avrebbero accolto a braccia aperte etc etc. Ora sta a lui decidere che fare, e in base alla decisione si capirà meglio se sono cazzate o qualcosa che un minimo di fondamento ce l'ha.
dantes76
08-04-2009, 12:31
Cammina tu che non sai che vale anche il contrario :sbonk: e l'ha anche spiegato bene ieri mjordan, che quasi nessuno si è cagato (come al solito, povero mj....)
Io se dico una cosa a questi livelli, devo dimostrare che sia vera. Ok. Ma anche gli espertoni se credono che sia una cazzata, lo devono dimostrare :) Informati prima di sparare a zero e insultare.
Ah ti sei camomillato? :)
tu non de4vi dimostrare che sia vere, tu devi divulgare cfome hai fatto, e gli altri devono replicare quello che tu dici...
quando dici che sai volare devi spiegare come hai fatto, e l'evento deve essere ripetibile...
camina.. ca mancu leggi i link...
Nerocielo
08-04-2009, 12:32
calma na cippa... qui ci sono alcuni che se lo sgrullano sul niente, quando gli si chiede con quale metodo sciento il cartomente rileva il tempo che passa fra la scorreggia e il terremoto, non solo NON RISPONDONO, perche non c'e risposta..
ma insultano.. e quello che si dovrebbero chiedere a loro stessi lo chiedono a me... IO LO CHIEDO DA UNA SETTIMANA...
O forse perchè, come ti ho detto, siamo semplici utenti di un forum di informatica e non sismologi/geologi/studiosi della tettonica delle placche?
:rolleyes:
calma na cippa... qui ci sono alcuni che se lo sgrullano sul niente, quando gli si chiede con quale metodo sciento il cartomente rileva il tempo che passa fra la scorreggia e il terremoto, non solo NON RISPONDONO, perche non c'e risposta..
ma insultano.. e quello che si dovrebbero chiedere a loro stessi lo chiedono a me... IO LO CHIEDO DA UNA SETTIMANA...
non è un buon motivo per scannarsi come animali... manteniamo comunque un certa calma... io avverto ma poi passano i mod di sezione a castigare...fate vobis
Nerocielo
08-04-2009, 12:34
tu non de4vi dimostrare che sia vere, tu devi divulgare cfome hai fatto, e gli altri devono replicare quello che tu dici...
quando dici che sai volare devi spiegare come hai fatto, e l'evento deve essere ripetibile...
camina.. ca mancu leggi i link...
Uno che neanche scrive in italiano lo posso mettere in ignore :asd:
Ora che ci penso, sei lo stesso utente che aveva avuto un atteggiamento "a dir poco simpatico" dopo le elezioni del berlusca :asd: e ricordo che ti avevo già detto questa cosa
Camomillati :)
Camomillati :rolleyes:
:asd:
Lascia stare, probabilmente avrebbe appeso Galileo al muro, così poi non poteva abiurare :asd: :asd:
Non dimentichiamo copernico e altri folli del tempo che fu...tutti pazzi all'epoca.
Ps. Ribadisco che per me giuliani può essere un pirla qualsiasi e magari lo è. Ma certe cose cmq andrebbero verificate in un modo o nell'alro, sia che si tratta di confermarle che di smentirle
Zauri ha detto che organizzava una colletta tra i calciatori, speriamo non facciano i tirchi
Ma come siamo a scosse di assestamento oggi?
ConteZero
08-04-2009, 12:36
Madonna versa 500.000 dollari per l'Abruzzo..I politici italiani 1000 euro a testa: OWNED :D
Il vero fatto tragico è che ci sono così tanti politici nel solo parlamento che alla fine hanno versato più di Madonna!
Nerocielo
08-04-2009, 12:37
:asd:
Non dimentichiamo copernico e altri folli del tempo che fu...tutti pazzi all'epoca.
Ps. Ribadisco che per me giuliani può essere un pirla qualsiasi e magari lo è. Ma certe cose cmq andrebbero verificate in un modo o nell'alro
Copernicooooooooooo!! Verrai bruciato vivo per averlo ricordato! :mad: Eretico!
Gli studi che ha fatto devono semplicemente essere presi in considerazione ed approfonditi: così e solo così dantes avrà le risposte che tanto brama :asd: non ci sono altri metodi scentifici :)
OK, Darwin e' stato deriso piu' che altro per aver detto che l'uomo discende dalla scimmia, quindi per questioni teologiche piu' che scientifiche. Pero' e' stato attaccato anche dai naturalisti contemporanei, teoricamente laici.
Darwin le sue tesi le ha espresse alla Lenneian Society di Londra, che era all'epoca il luogo piu importante al mondo in cui si presentavano e discutevano gli aspetti scientifici legati alla classificazione della specie.
Ha pubblicato le sue ricerche e la sua teoria.
Darwin era inserito in pieno nella comunità scientifica e nella metodologia scientifica. E si é sottomesso alla peer review. La sua teoria era radicalmente nuova e come ovvio ha suscitato enormi dibattiti.
La teoria scientifica di Giuliani non ha assolutamente nulla di nuovo. Sono 100 pagine che si ripete che la questione del Radon é studiata da decenni. Giuliani non ha presentato nessuna nuova teoria. Ha millantato risultati basati su una questione risaputa da decenni. e li ha millantati senza prove, senza metodo, e senza dimostrazioni. E li ha millantati non presso la comunità scientifica, ma li ha millantati presso sindaci, televisioni, giornali.
Il parallelo tra darwin e giuliani non sta proprio in piedi. E' una cazzata grossa come una casa.
Nerocielo
08-04-2009, 12:39
Zauri ha detto che organizzava una colletta tra i calciatori, speriamo non facciano i tirchi
Ma come siamo a scosse di assestamento oggi?
Totti e De Rossi han messo all'asta le loro maglie per beneficenza, non so però quanto abbiano tirato su...
Questa è una delle prime volte in cui penso che se il calcio italiano avesse solo italiani, sarebbe un bene: giocatori miliardari come Ibra e Kakà perchè dovrebbero fare beneficenza per l'Abruzzo? Hanno sicuramente altri "problemi" in patria....se devono, la fanno per il loro paese.
Se fossero tutti italiani invece ci sarebbe sicuramente maggior partecipazione....
Madonna versa 500.000 dollari per l'Abruzzo..I politici italiani 1000 euro a testa: OWNED :D
Prima avrà chiesto se non poteva passare a prendere un orfanella terremotata da portarsi a casa. Le avran risposto di no :asd:
davide155
08-04-2009, 12:40
Si ok che il radon non pregiudica al 100% l'arrivo di un terremoto ma lui ha spiegato chiaramente come stava monitorando l'andamento delle scosse sotteranee.
Lui stava vedendo salire sempre di più la scala Richter.
E non 2 ore prima, ma 24 ore prima!
Quindi anche se il radon è un gas che fuoriesce a caso, Giuliani in qualche modo è riuscito a capire che stava succedendo qualcosa che non andava.
OK non sarà Nostradamus ma la prova che lui aveva avvertito che stava per accadere qualcosa di pericoloso, è l'avviso di garanzia che si è trovato alla porta 16 ore prima del terremoto.
Quello ci fa capire che già sapevano qualcosa. Che poi ci credevano oppure no è un altro discorso ma loro SAPEVANO!!!!
Uno dell'Italia dei Valori avrebbe proposto di utilizzare il montepremi del Superenalotto per gli aiuti alle popolazioni terremotate.
Per me è una buona idea.
considerato che lo stato si incassa il 50% delle giocate mentre in montepremi ci va il 43% (mi pare), ti riferisci agli incassi complessivi, a quello che si insacca lo stato o ai montepremi distribuiti ai giocatori?
le sue interviste... e dopo non e' che sono come liui, che ai giornalisti italiani dice una cosa, e a quelli stranieri parla di venere...
DEVE PRESENTARE IL METODO....
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=2&Itemid=38
qui spiega come ci arriva a queste "previsioni".
praticamente e' un po' di statistica... nulla di piu'.
Prima avrà chiesto se non poteva passare a prendere un orfanella terremotata da portarsi a casa. Le avran risposto di no :asd:
LOL
c;,az,;a
Foto dal satellite COSMO-SkyMed dell'ASI ad alta risoluzione
6058px × 7160px 5,7 Mb
http://www.asi.it/files/RedPre_GBPost_SlantRangeAzimuth_1_0.jpg
"L'immagine precedente al sisma" spiega Alessandro Coletta, mission manager di COSMO-SkyMed "è stata colorata in rosso, quella successiva in blu. Le zone che appaiono bianche corrispondono ad aree in cui non si riscontrano differenze tra le due riprese. Le zone rosse sono oggetti che riflettevano il segnale radar nella prima immagine, ma non nella seconda. Potrebbero quindi corrispondere a edifici non più presenti dopo il sisma". Le zone blu sono infine quelle dove appaiono elementi che non erano visibili nella prima immagine. Anche in questo caso, sembrerebbe trattarsi di zone dove sono avvenuti spostamenti significativi.
Porca miseria :( Significativa.
miciopazzo198x
08-04-2009, 12:43
Così il Giappone ha vinto la sfida: "Acciaio elastico e cuscinetti antisismici"
Ma l'Onu ci bacchetta: siete in ritardo, eppure le leggi ci sono
di ELENA DUSI
UN TERREMOTO di grado 7, nell'Appennino meridionale provocherebbe tra i 5 e gli 11mila morti, in Giappone 50. Un sisma ancora più violento (intensità 7,5) in Calabria causerebbe tra le 15 e le 32mila vittime, appena 400 in una città densamente popolata come Tokyo.
A fare la stima dei possibili danni di un identico sisma in Italia o in Giappone è uno studio di Alessandro Martelli, che insegna "costruzioni in zona sismica" all'università di Ferrara, dirige la sezione "prevenzione rischi naturali" all'Enea ed è presidente dell'Associazione nazionale di ingegneria sismica. "In Giappone un terremoto come quello dell'Aquila non sarebbe neanche finito sul giornale" dice. "E invece da noi l'applicazione della legge che impone criteri antisismici per gli edifici di nuova costruzione viene rimandata in continuazione".
Il "segreto" del Giappone (ma anche di California, Messico, Turchia, Nuova Zelanda) sta in tecnologie come i cuscinetti antisismici disposti alla base degli edifici, l'uso di acciai molto più elastici del normale, la fibra di carbonio che avvolge i pilastri e li rende più resistenti alle fratture, apparecchi detti "dissipatori" che assomigliano agli ammortizzatori di un auto e vengono disposti tra un piano e l'altro degli edifici più a rischio.
"Non esiste terremoto in grado di far crollare un palazzo costruito adottando tutti i dispositivi dell'ingegneria antisismica" sottolinea Rui Pinho, che insegna meccanica strutturale all'università di Pavia ed è responsabile del settore rischio sismico all'European Centre for training and research in earthquake engineering. "Lo provano i casi di California e Giappone, dove sismi molto potenti provocano danni limitati".
In Italia un censimento degli edifici più o meno resistenti ai sismi esiste, ed è in mano tra gli altri alla Protezione Civile. Viene però classificato tra i "dati sensibili" e non è reso pubblico. "Divulgarlo potrebbe generare paure ingiustificate tra la popolazione" spiega Pinho. Secondo cui a subire i danni maggiori durante un sisma sono soprattutto gli edifici in muratura ("Solo il 10% dei palazzi che crollano sono di cemento armato") e l'80% delle strutture edilizie italiane è in grado di uscire indenne da un evento come quello abruzzese. "A crollare per una magnitudo 5 o 6 è lo 0,5% degli edifici" dice l'ingegnere di Pavia. "Una percentuale piccola, eppure l'evento è così disastroso da lasciare difficilmente sopravvissuti".
La "vulnerabilità" degli edifici dell'Aquila, in particolare dell'ospedale San Salvatore, non è passata inosservata nemmeno alle Nazioni Unite. Dopo che un sisma classificato come "di intensità moderata" ha distrutto parte dell'Abruzzo, l'agenzia dell'Onu per la prevenzione delle catastrofi ci ha ricordato il dovere di adottare di più i criteri antisismici. "Costruire un edificio nuovo nel rispetto delle norme antisismiche fa lievitare la fattura del 3-5 per cento. Risparmiare una cifra ridicola e non rispettare le norme di sicurezza è un gesto criminale" ha detto lunedì Pascal Peduzzi, consigliere scientifico dell'agenzia Onu basata a Ginevra "International Strategy for Disaster Reduction". Ieri gli ha fatto eco il direttore dell'Isdr, Salvano Briceno: "Gli ospedali avrebbero dovuto essere rafforzati meglio, riducendo la portata della catastrofe. Si tratta di edifici essenziali, che bisogna rafforzare in modo prioritario". Il San Salvatore "è stato costruito 15 anni fa, quando già si disponeva delle informazioni tecniche" per difendersi dalla violenza delle onde sismiche.
"L'Italia - secondo Pinho - ha una normativa e un livello della ricerca che sono all'avanguardia nel mondo. Il vero punto debole è l'applicazione delle leggi". Per iniziare a costruire le scuole con criteri anti-terremoto, in Italia, c'è voluta la tragedia di San Giuliano. "Quell'istituto, il primo in Italia, ora è stato ricostruito con un isolamento sismico alle fondamenta. Altre 15 scuole attualmente sono in costruzione con la stessa tecnica, di cui sei solo in Toscana" spiega Martelli.
Alle lungaggini della politica, in Italia si sovrappone una storia edilizia lunga e stratificata. "Abbiamo edifici di centinaia o migliaia di anni - sottolinea Giampaolo Cavinato, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr. "A volte si è ricostruito sulle rovine di edifici distrutti, e perfino capire come sono fatte le fondazioni diventa difficile".
:doh:
Totti e De Rossi han messo all'asta le loro maglie per beneficenza, non so però quanto abbiano tirato su...
Questa è una delle prime volte in cui penso che se il calcio italiano avesse solo italiani, sarebbe un bene: giocatori miliardari come Ibra e Kakà perchè dovrebbero fare beneficenza per l'Abruzzo? Hanno sicuramente altri "problemi" in patria....se devono, la fanno per il loro paese.
Se fossero tutti italiani invece ci sarebbe sicuramente maggior partecipazione....
Nessuno pretenderebbe da loro, ma italiani ce ne sono, anche in B di soldi rispetto a noi mortali ne hanno da dar ein beneficenza volendo
Ma il problema principale è sempre del non buttare questi soldi, perché senno facevamo accattonaggio dall'estero e tanti saluti, ci vogliono controlli
Spero gli crollino i palazzi addosso.
Durante il terremoto di messina il generale russo accorso nelle prime ore li fucilava senza processo, però senza nemmeno capire cosa dicevano, ha fucilato anche un sacco di proprietari di casa che erano in cerca dei loro resti.
LuVi
miciopazzo198x
08-04-2009, 12:44
Mi rispondo da solo, anche se non ho certezza assoluta... L'ospedale l'ha fatto l'IMPREGILO!!!
Dai, queste storie sembrano scritte da uno sceneggiatore folle... L'hanno fatto quelli del ponte! :D
E mi pare pure dell'inceneritore di Acerra!
Sicuramente questo è un caso isolato, tutto il resto è stato e verrà costruito a regola d'arte :O
:doh: x 2
qui spiega come ci arriva a queste "previsioni".
praticamente e' un po' di statistica... nulla di piu'.
E senza una metodologia seria, con la statistica trovi tutto quello che vuoi.
krizalid
08-04-2009, 12:44
Passi per il Brasile,
ma che problemi hanno in Svezia? Forse troppe fighe?? :doh: :muro:
no in svezia hanno tagliato il p2p :doh:
sono appoggiati con delle lastre di metallo ??:eek: ASSURDO!
E' normale. Proprio per evitare che si rompano a seguito di normale dilatazione termica o in caso di terremoto.
Però si sono spostati parecchio.
Nerocielo
08-04-2009, 12:46
Nessuno pretenderebbe da loro, ma italiani ce ne sono, anche in B di soldi rispetto a noi mortali ne hanno da dar ein beneficenza volendo
Ma il problema principale è sempre del non buttare questi soldi, perché senno facevamo accattonaggio dall'estero e tanti saluti, ci vogliono controlli
ma infatti io sono d'accordo con Berlusconi, è inutile stanziare i mln di € se non si sanno che danni ci sono :boh: prima si calcolano i danni, poi si stanzia.
Passi per il Brasile,
ma che problemi hanno in Svezia? Forse troppe fighe?? :doh: :muro:
Era un esempio visto che sono i due più pagati del nostro campionato :rolleyes: toh, cambiamo con Kakà e Julio Baptista, sei contento? :rolleyes:
Sei incredibile cmq, sei riuscito ad attaccarti all'Inter anche qui :rolleyes:
miciopazzo198x
08-04-2009, 12:48
Foto dal satellite COSMO-SkyMed dell'ASI ad alta risoluzione
6058px × 7160px 5,7 Mb
http://www.asi.it/files/RedPre_GBPost_SlantRangeAzimuth_1_0.jpg
"L'immagine precedente al sisma" spiega Alessandro Coletta, mission manager di COSMO-SkyMed "è stata colorata in rosso, quella successiva in blu. Le zone che appaiono bianche corrispondono ad aree in cui non si riscontrano differenze tra le due riprese. Le zone rosse sono oggetti che riflettevano il segnale radar nella prima immagine, ma non nella seconda. Potrebbero quindi corrispondere a edifici non più presenti dopo il sisma". Le zone blu sono infine quelle dove appaiono elementi che non erano visibili nella prima immagine. Anche in questo caso, sembrerebbe trattarsi di zone dove sono avvenuti spostamenti significativi.
Edit!
columbia83
08-04-2009, 12:48
considerato che lo stato si incassa il 50% delle giocate mentre in montepremi ci va il 43% (mi pare), ti riferisci agli incassi complessivi, a quello che si insacca lo stato o ai montepremi distribuiti ai giocatori?
Ho riportato solo quanto ho sentito!
Non so a cosa si riferisca la notizia.
miciopazzo198x
08-04-2009, 12:49
Spero gli crollino i palazzi addosso.
*
Nerocielo
08-04-2009, 12:49
Servono gli occhiali 3D per vederla? :confused:
No, serve essere un sismologo per capirla.
zerothehero
08-04-2009, 12:50
Dante's Peak - La furia della montagna (regia Roger Donaldson) 1997
http://www.pctunerup.com/up/results/_200904/20090408123249_DantesPeak.jpg
..e che potrebbe pure contenere qualche spaccato di verità! (o verosimiglianza)
Eccome no. :stordita:
miciopazzo198x
08-04-2009, 12:51
La scossa di mezzogiorno non l'ho sentita perchè ero in giro. A Roma è arrivata?
Io stamattina non ho sentito nulla a Roma, confermate?
Ma qualcuno che ci capisce: è normale che non si fermi, io ho sentito gli esperti dire che andava scemando, ma scosse come ieri sera non mi sembrano "scemare"
krizalid
08-04-2009, 12:52
E questi vorrebbero fare un ponte sullo stretto quando le infrastrutture esisenti son così?
ovvio no?...comunque si sono spostate tantissimo...
zerothehero
08-04-2009, 12:54
hanno proposto anche di usare i 460 milioni di euro che si risparmierebbero accorpando il referendum all'europee, ma al governo casualmente da quell'orecchio non ci sentono, tanto non gliene sbatte una mazza dato che sono soldi NOSTRI e a loro non frega niente di sprecarli così a cazzo. :muro:
L'accorpamento (cd election day con referendum+europee) dovrebbe essere fatto a prescindere dal terremoto. Al referendum poi si potrà scegliere se votare si o no (io credo che non voterò o voterò no)
E questi vorrebbero fare un ponte sullo stretto quando le infrastrutture esisenti son così?
Non è che ora il problema è sto benedetto ponte, quà il problema è stato totalmente fatto passare in secondo piano da anni e anni
Sappiamo la situazione, sappiamo che dovrebbero fare progetti per aumentare la sicurezza, ma se i progetti non passano mai perché preferiscono mangiarsi i soldi probabilmente
In uno dei paesini distrutti era passato un progetto proprio il giorno prima, ironia della sorte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.