PDA

View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27

wanblee
12-04-2009, 18:12
Ripeto se qualcuno del campo potesse verificarne la validità degli articoli potremmo capire se effettivamente la comunità scientifica tutta ritiene impossibile prevedere i terremoti o qualcuno che la pensa diversamente grazie alle proprie ricerche scientifiche.

Non sono certo un guru del settore, sono laureato in geoFisica ma è da anni che non mi occupo più di queste cose, m'interesserebbe comunque dare un'occhiata agli articoli.
Bisognerebbe leggere l'articolo e vedere le misure per poter valutare come sono state fatte per potersi esprimere. Il problema in questi casi è la ripetibilità delle misure.
I link purtroppo non mi funzionano, a parte uno in cui c'è solo l'abstract, da cui comunque sembra che abbiano solamente misurato delle anomalie per alcuni terremoti molto potenti. Ma non c'è scritto altro (da qua a fare una previsione ce ne passa...).
Bisognerebbe vedere i dati e farci sopra qualche conto.
Bisognerebbe che potessero dire "il tal giorno alla tal ora nel tal posto ci sarà un terremoto di tal magnitudo". Allora sarebbe una previsione. Ma mi riulta che nessuno sia mai riuscito a farlo.
Hanno molta più credibilità coloro che valutano la probabilità di avere dei terremoti in un certo istante in un certo luogo di una certa magnituto. Ci sono dei modelli molto buoni a riguardo ed è la strada più promettente ad oggi.

Ti dico che quando studiavo sismologia qualche anno fa non c'era dubbio sul fatto che i terremoti non si potessero prevedere. In dipartimento da me c'erano molti sismologi tra i quali alcuni molto rinomati.
Alcuni gruppi di ricerca si occupano esclusiamente di prevenzione e rischio sismico. Negli anni sono stati fatti molti passi avanti ma siamo ancora ben lontani dal poter prevedere un terremoto. Ripeto, anche nell'articolo si parla di anomalie relativamente ad alcune grandezze misurabili (comunque tutto da verificare), ma da qua a fare una previsione ce ne passa.

blade9722
12-04-2009, 18:31
Commento solo questo frase, perchè di tutto il post mi sembra l'unica che possa essere intesa come risposta alla mia domanda.

Ritengo che al giorno d'oggi sia sempre più difficile per un ricercatore sperimentale "freelance" trovare qualcosa dideterminante nello sviluppo scientifico (non impossibile, ma sempre più difficile).

Alla fine, la tua discriminante per valutare il risultato di uno studio sembra sia tutta qua: se passa attraverso canali che ritieni "autorevoli", allora ciò che dice è perlomeno degno di essere preso in esame, se passa attraverso altri è cialtroneria a prescindere da ogni valutazione diretta.

xcdegasp
12-04-2009, 19:34
dopo il casino successo con del turco era inevitabile una vittoria della destra. quasi non era da andare a votare visto quanto fosse scontato il risultato.
Evitiamo comunque di buttare la politica in mezzo a questo topic...

@xcdegasp
ti ringrazio per la delucidazione. sinceramente in questo momento mi è molto difficile reperire informazioni a riguardo, avevo sentito di questa cosa, quindi tenderei ad escludere di potermi ripagare la casa con l'assicurazione.

A questo punto l'unica è sperare che ci arrivi il denare delle donazioni, che venga ridistribuito tra la popolazione (o almeno tra chi ha perso la casa: io mi ritrovo nella situazione che prima di un anno, se tutto va bene, non potrò rimetterci piede).

lo spero vivamente che i soldi delle donazioni non finiscano nei soliti buchi neri o nei torbidi vortici che hanno sempre contraddistinto gli aiuti umanitari, come spero che il terremoto non fosse una di quelle calamità escluse.. :(

y4k
12-04-2009, 19:36
ma sentito niente poco fa? qua (caserta) il lampadario prima si muoveva leggermente, idem la scrivania...ma di terremoto a quanto pare nessuna notizia e sta tutto chiuso, quindi escludiamo folate di vento :stordita:

wanblee
12-04-2009, 19:41
Commento solo questo frase, perchè di tutto il post mi sembra l'unica che possa essere intesa come risposta alla mia domanda.

Alla fine, la tua discriminante per valutare il risultato di uno studio sembra sia tutta qua: se passa attraverso canali che ritieni "autorevoli", allora ciò che dice è perlomeno degno di essere preso in esame, se passa attraverso altri è cialtroneria a prescindere da ogni valutazione diretta.

Beh, se da tutto il post hai capito questo credo che tu sia un po' prevenuto.
Io ho sviluppato un po' di più il discorso e ho detto molte altre cose.

Se vogliamo riassumerlo in due parole ti posso dire che a me non interessa chi scopre una cosa, ma stà a lui dimostrare che la sua scoperta ha qualche fondamento. E Giuliani non ha ancora dimostrato nulla.

Uno studio può arrivare a quelli che chiami "canali ufficiali" solo se è uno studio ben fatto (a meno di pochi clamorosi abbagli).
E d'altro canto, difficilmente se uno studio è ben fatto non arriva ad essere pubblicato. Magari in una rivista a basso impact factor, ma da qualche parte si pubblica sempre.

Vi ricordate Di Bella qualche anno fa?
A distanza di 12 anni, si è visto come si è sgonfiata la cosa.
Non voglio fare paragoni, ma oggi come allora è affascinante l'idea dello sconosciuto che arriva dal nulla e scopre quello che nessuno era riuscito prima.
Ma lo deve dimostrare scientificamente e superare tutti i controlli del caso.

In questo caso, "altri canali" di cui parli sono i lanci giornalistici e il trasporto emotivo popolare allora ti dico che si, per me non valgono niente. Quella ovviamente non è scienza.
Mentre ti ripeto che se chiunque (quindi anche uno sconosciuto) arriva, dice ho scoperto...questo. Lo sottopone al vaglio di tutti gli esperti al mondo di quel settore (quindi pubblicando, è l'unico modo) e la sua teoria viene supportata dai fatti, allora per me è ok.

ITA.HWU
12-04-2009, 19:46
Speriamo che il governo riesca a salvaguardare i fondi per l'abruzzo, ci devono essere controlli altrimenti è tutto un cavolo.

E qualcuno faccia a meno di sperare le cose vadano male perché così si può criticare Berlusconi viste le sue promesse, sarebbe davvero da poveri idioti non sperare che le cose vadano bene per quella gente.

FA.Picard
12-04-2009, 20:02
Scusa dove stanno le altre foto delle autostrade e a che punto dell'autostrada parliamo?

A25 Torano-Pescara altezza Popoli (PE) proprio sopra stabilimento Gran Guizza

master_of_pacalina
12-04-2009, 20:21
voi cosa ne pensate della commisione istituita per accertare delle responsabilità????

xcdegasp
12-04-2009, 20:27
Speriamo che il governo riesca a salvaguardare i fondi per l'abruzzo, ci devono essere controlli altrimenti è tutto un cavolo.

E qualcuno faccia a meno di sperare le cose vadano male perché così si può criticare Berlusconi viste le sue promesse, sarebbe davvero da poveri idioti non sperare che le cose vadano bene per quella gente.

con la sola speranza si va ben poco lontani (non si aiuta e non si vive di sola speranza), chi ha dimostrato sfiducia voleva solamnete dire che se in passato le cose sono sempre andate male (vedasi nel 2002 era berlusconi al governo) per i terremotati ed alluvionati (anche per il terremoto di messina non ci sono stati interventi positivi da parte dello stato) non ci saranno particolari possibilità di prevedere risultati positivi in questa occasione.
certo non è bello magari leggerlo ma credo che chi sia colpito da questa tragedia preferisca anche sentire queste cose che solo speranze ad ogni modo nessuno gufa solo che c'è da aprire gli occhi visto che le elezioni europee sono alle porte ;)

@ casacup: ho chiesto a mio padre se la casa è assicurata contro i terremoti e mi ha risposto negativamente aggiungendo che non era possibile nemmeno stipularla forse come clausula..
in compenso l'auto lo è (tutto quello stipulabile lo ha stipulato) :muro:

ITA.HWU
12-04-2009, 20:29
con la sola speranza si va ben poco lontani, chi ha dimostrato sfiducia voleva solamnete dire che se in passato le cose sono sempre andate male (vedasi nel 2002 era berlusconi al governo) per i terremotati ed alluvionati (anche per il terremoto di messina non ci sono stati interventi positivi da parte dello stato) non ci saranno particolari possibilità di prevedere risultati positivi in questa occasione.


@ casacup: ho chiesto a mio padre se la casa è assicurata contro i terremoti e mi ha risposto negativamente aggiungendo che non era possibile nemmeno stipularla forse come clausula..
in compenso l'auto lo è (tutto quello stipulabile lo ha stipulato) :muro:


Non era una critica a qualcuno in particolare, anch'io ho dubbi perché i governi in questi casi hanno sempre agito male, solo mi basta che tutti speriamo sia la volta buona che questa gente abbia il trattamento che merita

xcdegasp
12-04-2009, 20:32
Non era una critica a qualcuno in particolare, anch'io ho dubbi perché i governi in questi casi hanno sempre agito male, solo mi basta che tutti speriamo sia la volta buona che questa gente abbia il trattamento che merita

poi ho aggiunto cose e non avevo visto la tua risposta :)
sì questo sì credo nessuno voglia vedere le cose andare male però l'allerta è d'obbligo su quanto viene detto dai politici in questi giorni, il 99% delle cose saranno specchietti per allodole e una gara a chi si farà vedere di più :muro:

nEA
12-04-2009, 20:35
voi cosa ne pensate della commisione istituita per accertare delle responsabilità????

su carta sembra una buona cosa ma ho la sensazione che sarà l'ennesima procedura che durerà anni, con miliardi di carte non trovate, perse, maneggiate, palleggiamenti di responsabilità e accuse reciproche e alla fine pagheranno uno o forse due che faranno da capri espiatori per tutti... tutto secondo l'italica abitudine.
insomma non nutro grandi speranze personalmente...

miciopazzo198x
12-04-2009, 20:37
Il televideo parla di due nuove scosse che non han fatto danni.

Queste le ultime rilevate dall'INGV:

20.09 - Valle del Aterno - Magnitudo 3
20.03 - Aquilano - Magnitudo 3.4
18.55 - Valle dell'Aterno - Magnitudo 2.8
18.35 - Monti della laga - Magnitudo 3.2
16.41 - Aquilano - Magnitudo 2.9
15.40 - Aquilano - Magnitudo 2.8

Più due scosse in Calabria e una nelle prealpi venete.

master_of_pacalina
12-04-2009, 20:51
su carta sembra una buona cosa ma ho la sensazione che sarà l'ennesima procedura che durerà anni, con miliardi di carte non trovate, perse, maneggiate, palleggiamenti di responsabilità e accuse reciproche e alla fine pagheranno uno o forse due che faranno da capri espiatori per tutti... tutto secondo l'italica abitudine.
insomma non nutro grandi speranze personalmente...

infatti...speriamo che sia una cosa seria...speriamo che almeno davanti ad una tragedia come questa questa commissione possa fare luce sull'accaduto...
non mi ricordo se su questo forum ho citato una dichiarazione dell'On.Daniela Melchiorre in merito all'ospedale San Salvatore:"è l’emblema del disastro amministrativo ed edilizio italiano"..
Io non trovo sbagliate queste parole...

ConteZero
12-04-2009, 21:03
voi cosa ne pensate della commisione istituita per accertare delle responsabilità????

Io rifletto su una cosa: è più facile pilotare una commissione istituita ad hoc che la magistratura ordinaria... anche perché una commissione puoi chiuderla, un procedimento penale no.

HolidayEquipe™
12-04-2009, 21:04
18:23 Berlusconi a dottoressa: "Da lei mi farei rianimare..."
"Mi piacerebbe farmi rianimare da lei...". E' la battuta di Silvio Berlusconi a una dottoressa del 118 di Milano e in servizio in questi giorni nella tendopoli di Monticchio. Fabiola, medico dai capelli rossi, ha accolto con un gran sorriso il complimento del premier, mentre intorno a lei i colleghi scoppiavano in una risata e uno di loro le ha detto "domani diventi primario"


:cry:

miciopazzo198x
12-04-2009, 21:38
http://www.tgcom.mediaset.it/politica/articoli/articolo446801.shtml:read:

Marcello979
12-04-2009, 21:45
...un link che posta le scosse avvenute nell'arco della giornata?
Mi sembra di averne sentita una lieve pochi istanti fa...
MA SPERO DI SBAGLIARMI

miciopazzo198x
12-04-2009, 21:46
...un link che posta le scosse avvenute nell'arco della giornata?
Mi sembra di averne sentita una lieve pochi istanti fa...
MA SPERO DI SBAGLIARMI

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home

Johnn
12-04-2009, 21:47
...un link che posta le scosse avvenute nell'arco della giornata?
Mi sembra di averne sentita una lieve pochi istanti fa...
MA SPERO DI SBAGLIARMI

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php

Marcello979
12-04-2009, 22:10
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home

Grazie.
Probabilmente mi sbagliavo, o non l'hanno riposrtata...

xcdegasp
12-04-2009, 23:13
:read:

"stavolta non accadrà, non andrà a finire come in passato.." :blah: mi son fermato a questa riga e chiuso il tab di firefox :rolleyes:
se prima avevo un minimo di speranza ora... :sob:

ConteZero
12-04-2009, 23:22
Questa volta lo Stato si e' visto, e tutti hanno fatto il loro dovere al massimo. E questo è motivo di legittima soddisfazione e spiega perche' tutti a L'Aquila confidano in una sollecita ricostruzione

Perché Fini parla al passato quando parla dell'opera del governo ?
"Si è visto", "hanno fatto"...
...sarà mica che Fini s'aspetta che ora lo stato sbaracchi e poi, alla fine della fiera, cavoli di chi c'è rimasto fregato ?

A tali toni corrisponde un immagine...

http://enfranchisedmind.com/blog/wp-content/uploads/2008/05/mission_accomplished.jpg

miciopazzo198x
12-04-2009, 23:23
Si ma poi che han fatto?

ConteZero
12-04-2009, 23:24
Si ma poi che han fatto?

...le foto ricordo.

miciopazzo198x
12-04-2009, 23:29
http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=studioaperto&data=2009/04/12&id=43678&from=link :(

cocis
12-04-2009, 23:46
18:23 Berlusconi a dottoressa: "Da lei mi farei rianimare..."
"Mi piacerebbe farmi rianimare da lei...". E' la battuta di Silvio Berlusconi a una dottoressa del 118 di Milano e in servizio in questi giorni nella tendopoli di Monticchio. Fabiola, medico dai capelli rossi, ha accolto con un gran sorriso il complimento del premier, mentre intorno a lei i colleghi scoppiavano in una risata e uno di loro le ha detto "domani diventi primario"


:cry:

poveri terremotati ... :( :mc:

dopo il danno la beffa ... :doh:

cocis
12-04-2009, 23:53
:read:

ba..... no comment..

StefAno Giammarco
13-04-2009, 00:07
Ricordo, per la terza volta e non ci sarà la quarta, che in questo 3d NON SI PARLA DI POLITICA.
Naturalmente niente vieta di parlarne aprendo 3d appositi.

miciopazzo198x
13-04-2009, 06:39
Tra cinque minuti su RaiTre parlano del rischio sismico a Roma :mc: :mc:

Drakenest
13-04-2009, 08:32
Ho sentito il video e aggiungo alcune persone hanno sentito su rai tg 24, subito dopo la scossa ,il momento in cui hanno rintracciato una persona, un padre di famiglia e sentirlo parlare mi fece rabbrividire.
Casacup ma se lo stesso ragazzo di nextrl?

Ma ad annozero cosa hanno combinato?

casacup
13-04-2009, 08:58
Yes.

Non so ad annozero cosa hanno combinato, solitamente lo guardo sempre ma a sto giro sinceramente non mi andava. Non saprei dire se cercano di attaccarsi alla solita scusa o se effettivamente ci sia qualcosa di serio sotto: Santoro stanno cercando di (ri)farlo fuori dall'inizio dell'anno, quindi entrambe le ipotesi sono lecite.

peppecbr
13-04-2009, 09:07
Tra cinque minuti su RaiTre parlano del rischio sismico a Roma :mc: :mc:

buon di e quindi? cosa han detto

ma i terremoti son sempre dietro l'angolo , tutta l'italia è a rischio...

io al terremoto dell'irpinia abitavo al 4° piano dove abito tutt'ora... e l'epicentro da me dista si e no 50 km....

insomma voglio dire ci sono tante varianti e ipotesi che se le volessimo valutare tutte ci toccherebbe dormire in auto 365 giorni all'anno..

io spero solo che se mai dovesse arrivare un qualcosa non faccia danni...

emsc mi porta scossa in sicilia :rolleyes: :muro:

fluke81
13-04-2009, 09:55
Falsa auto della Protezione Civile
annuncia: «Nuova scossa, tutti in strada»
Momenti di paura ieri mattina nel quartiere Prati

Grave episodio di sciacallaggio il giorno di Pasqua a Roma. Ignoti a bordo di un'auto con false insegne della Protezione Civile hanno seminato il panico a Prati. «Scendete in strada, c'è una scossa di terremoto, e ne sta arrivando un'altra».

RISVEGLIO TRAUMATICO - L'annuncio, diffuso tramite un megafono, ha svegliato decine di abitanti del quartiere. A dare «l'avvertimento», che ha spaventato i residenti di piazza Mazzini e strade limitrofe, è stato appunto l'«equipaggio» di un veicolo che pareva appartenere alla protezione civile: chi lo ha avvistato dalla finestra di casa ha raccontato che riportava insegne fasulle. Dopo un primo momento di smarrimento e paura, in molti hanno chiamato il centralino dei vigili del fuoco e tentato di contattare la centrale operativa della Protezione Civile, qualcuno è anche sceso in strada. I vigili urbani, avvertiti dai residenti di Prati, hanno segnalato la vicenda alla polizia che ha avviato immediatamente ricerche per rintracciare i teppisti autori del grave atto di sciacallaggio psicologico. Gli incoscienti burloni rischiano una denuncia per procurato allarme.

:doh:

jumpjack
13-04-2009, 11:05
Il terremoto infinito!!! :muro: :muro:
http://img237.imageshack.us/img237/1141/graficoconnesso.th.png (http://img237.imageshack.us/my.php?image=graficoconnesso.png)

Ho aggiornato anche l'animazione googleearth. Qualcuno sa come convertirla in video per youtube?
http://spazio.110mb.com/terremoto.kml

Kal
13-04-2009, 12:59
Le scosse continuerrano per moltissimo tempo credo,ma l'importante e' vedere in che stato sono adesso le abitazioni per iniziare a fare un bilancio.
Io sono dell'Aquila,abito in periferia,e devo dire che le case fatte "ad hoc" non hanno subito quasi alcun danno.
In questo momento sono fuori dalla mia regione,a casa di parenti nel fiorentino,ma ho sentito diverse persone che mi hanno confermato che le abitazioni fatte con cemento armato sono quasi perfette.
Io sono stato fortunato perche' la mia palazzina ha retto molto bene allo scossone delle 03.32 ma la paura e' stata molta.
Spero solo che "chi di dovere" non ci mangi un'altra volta sulle costruzioni perche' e' veramente scandaloso quello che e' successo alla Casa dello Studente e all'Ospedale (dove per altro stavo facendo il mio tiricinio della laurea specialistica....).

dantes76
13-04-2009, 13:16
voi cosa ne pensate della commisione istituita per accertare delle responsabilità????

le commissioni non hanno nessun potere giudiziario[ per quello c'e la magistratura]

cazzata la considerai al tempo del g8, cazzata la considero adesso.


Non cambiera' niente, non e' cambiato niente dopo ogni terremoto, questo non e' il primo terremoto, non e' una tegola caduta dalle nuvole, quindi, saranno le parole di ieri ripetute oggi, e che sranno ripetute domani, per l'ennessimo terremoto, e' qualcosa che si ripete', quindi, commissioni.. inchieste... non porteranno a nessuna condanna[ vera] e a nessun cambiamento di mentalita'ì, nel fare

migna
13-04-2009, 13:21
non so come funzioni con preicsione e premetto che mi fa tutto profondamente schifo...ma credo che sia per questo che vengono istituite le raccolte di solidarietà.

Alla fine un terremoto è una sciagura, e lo sfortunato perde la casa e tutto quello che ha (sperando non pera la vita, ovviamente) ...però razionalmente non è che questa sciagura si può scaricare sul nostro sistema bancario, altrimenti altro che crisi...

Con questo non voglio dire che alle banche dovrebbero ancdare i soldi della ricostruzione, ma che ci debbano andare soldi dello Stato lo capisco....è interesse di TUTTI che il sistema bancario rimanga solido, ovviamente.

Poi da dove li prnede lo Stato poco importa, basta che pi ci siano soldi (anche se non dello Stato) per ricostruire.

IpseDixit
13-04-2009, 18:02
http://www.corriere.it/gallery/Cronache/vuoto.shtml?2009/04_Aprile/terremoto/35&1

Da notare la didascalia della foto 7

miciopazzo198x
13-04-2009, 18:18
Ho sentito il video e aggiungo alcune persone hanno sentito su rai tg 24, subito dopo la scossa ,il momento in cui hanno rintracciato una persona, un padre di famiglia e sentirlo parlare mi fece rabbrividire.
Casacup ma se lo stesso ragazzo di nextrl?

Ma ad annozero cosa hanno combinato?



Yes.

Non so ad annozero cosa hanno combinato, solitamente lo guardo sempre ma a sto giro sinceramente non mi andava. Non saprei dire se cercano di attaccarsi alla solita scusa o se effettivamente ci sia qualcosa di serio sotto: Santoro stanno cercando di (ri)farlo fuori dall'inizio dell'anno, quindi entrambe le ipotesi sono lecite.

Io ho seguito mentre ero al pc e mi pare che il "problema" per il quale si sta criticando l'ultima puntata di Anno Zero sia il fatto che son state fatte interviste agli aquilani che si lamentavano della scarsa prontezza degli interventi della protezione civile e inoltre è stato mostrato un video con un cittadino che diceva "ci sono tanti in divisa con le mani sui fianchi perchè non sanno cosa fare".

Però a me, ad essere sincero, pare che ciò che si voleva sottolineare fosse la mancanza di organizzazione da parte di chi è intervenuto per aiutare.
Difatti l'uomo che diceva "ci sono tanti uomini in divisa con le mani sui fianchi" lo stava dicendo per sottolineare il fatto che fossero presenti in tanti ma pochi sapevano di preciso cosa fare e come fare a rendersi utili nel modo giusto.

Chiaramente queste sono cose dette in trasmissione e non mie opinioni (dato che posso sapere quale sia la verità).
Però anche la mattina di giovedì a RaiNews24 erano giunte richieste di soccorsi in un paese vicino a L'Aquila dove però non era andato nessuno a tirar su tende e cucina per gli sfollati.

Comunque potete rivedere la puntata sul sito Rai.

jumpjack
13-04-2009, 18:41
Io ho seguito mentre ero al pc e mi pare che il "problema" per il quale si sta criticando l'ultima puntata di Anno Zero sia il fatto che son state fatte interviste agli aquilani che si lamentavano della scarsa prontezza degli interventi della protezione civile e inoltre è stato mostrato un video con un cittadino che diceva "ci sono tanti in divisa con le mani sui fianchi perchè non sanno cosa fare".
il problema è un altro: io ho provato a informarmi per andare a L'Aquila a dare una mano: non volgiono, ci sono TROPPI volontari (piu' di 12.000, dice la TV!), non sanno dove metterli!
Probabilmente c'e' piu' "manovalanza" di quanta i vari "capi" possano gestire!

miciopazzo198x
13-04-2009, 18:43
In casi come questo è importantissimo che i soccorsi siano coordinati nel modo giusto perchè oltre la voglia d'aiutare bisogna anche fare attenzione e muoversi nel modo giusto.

casacup
13-04-2009, 19:32
Io ho seguito mentre ero al pc e mi pare che il "problema" per il quale si sta criticando l'ultima puntata di Anno Zero sia il fatto che son state fatte interviste agli aquilani che si lamentavano della scarsa prontezza degli interventi della protezione civile e inoltre è stato mostrato un video con un cittadino che diceva "ci sono tanti in divisa con le mani sui fianchi perchè non sanno cosa fare".

Però a me, ad essere sincero, pare che ciò che si voleva sottolineare fosse la mancanza di organizzazione da parte di chi è intervenuto per aiutare.
Difatti l'uomo che diceva "ci sono tanti uomini in divisa con le mani sui fianchi" lo stava dicendo per sottolineare il fatto che fossero presenti in tanti ma pochi sapevano di preciso cosa fare e come fare a rendersi utili nel modo giusto.

Chiaramente queste sono cose dette in trasmissione e non mie opinioni (dato che posso sapere quale sia la verità).
Però anche la mattina di giovedì a RaiNews24 erano giunte richieste di soccorsi in un paese vicino a L'Aquila dove però non era andato nessuno a tirar su tende e cucina per gli sfollati.

Comunque potete rivedere la puntata sul sito Rai.

Premesso il fatto che il movimento enorme e solidale della macchina degli aiuti non significa che non si debbano fare delle critiche; premesso che non so quali siano i tempi tecnici per un intervento; posso dire che io, che stavo in centro, prima di 4 ore non ho visto nessuno. Sono stati altri ad organizzare i primi interventi di recupero, prendendo le scale e salendo nelle vecchie case per recuperare gli anziani che erano rimasti sotto i soffitti.

jumpjack
13-04-2009, 19:58
In casi come questo è importantissimo che i soccorsi siano coordinati nel modo giusto perchè oltre la voglia d'aiutare bisogna anche fare attenzione e muoversi nel modo giusto.
soprattutto, è importante che non vada li' gente "qualunque", non abituata a lavorare in squadra, ma solo persone con "precedenti" (ex militari, ex scout, ex vigili e quant'altro).
Senno' si è solo di intralcio, pur con tutta la buona volontà (di "persone qualunque" da gestire ce ne sono gia' 20.000: gli sfollati!)

jumpjack
13-04-2009, 20:01
Ah, ecco, è arrivata la scossa delle 20.00
2009/04/13 18:11:25 (GMT) 42.547 13.301 10.7 Ml:3 Monti_della_Laga
"meno male", me stavo a preoccupa'... :eek:
(ma non finirà piu'???? :muro: :muro: )

LUVІ
13-04-2009, 20:16
Mi sa un altra sopra i 3 pochi minuti fa.

miciopazzo198x
13-04-2009, 20:22
Io leggo di quella da 3.8 quella delle 21.09 :mc:

casacup
13-04-2009, 20:22
Mi sa un altra sopra i 3 pochi minuti fa.

credo proprio di sì. E questo perchè il sito dell'instituto nazionale è giù, cosa che di solito succede quando ci sono tantissimi accessi, ovvero in corrispondenza di una scossa.

LUVІ
13-04-2009, 20:24
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-5/sisma-lettera/sisma-lettera.html

IL DIARIO/ Una settimana dopo, da un ospedale di Roma
una domanda: perché 200 scosse non hanno provocato reazioni?
"Io, medico ferito e sfollato dico:
l'allarme alla città andava dato"
di MASSIMO GALLUCCI*

"Io, medico ferito e sfollato dico: l'allarme alla città andava dato"

La chiesa di Sant'Eusanio (L'Aquila)

"Da gennaio, quasi settimanalmente si faceva sentire. Ma, un po' come nel film X-men 2, il verme divoratore era sotto controllo. Così ci era stato detto più e più volte dalla stampa e dalle televisioni locali. E così parcheggio, senza particolari precauzioni, nel piazzale alberato a 100 metri da casa.

Casa: una palazzina cielo-terra di 3 piani e piccolo attico, di stesura settecentesca, manipolata più volte in seguito, e da noi restaurata 12 anni fa. Per strada, davanti il mio ingresso, gli studenti che alloggiano in affitto negli appartamenti di fronte in cemento armato. Sono una decina, in strada. Una ragazza piange: "non ne posso più, ho paura voglio andare via". Un ragazzo l'abbraccia protettivo. Stai tranquilla. Sono scosse di assestamento. Ormai ci siamo abituati.

Così ci prepariamo, come ogni sera quasi tranquilli. A letto. Io, mia moglie e mia figlia. Un letto d'epoca, veneziano, con una spalliera piuttosto alta, che avrà un ruolo in questa storia. Stranamente essenziale e per questo bellissimo. Lascio la luce dell'abat-jour accesa.

All'una circa sono svegliato da un'altra scossa. O l'ho sognata? Resto sveglio. Dopo un po' ne arriva un'altra.

Alle 3 e mezzo il letto salta, si muove. Non c'è più luce elettrica, polvere dovunque, si fa fatica a respirare tra la polvere e l'odore acre, inconfondibile del gas di città, e il ballo continua, accelera, è forsennato, sale il rumore, quel borborigmo che diventa un ululato rotto dagli allarmi delle auto e da grida, grida, grida attorno. Virginia chiama. Mi butto su di lei per ripararla dalla pioggia di calcinacci e urlo: "Non preoccuparti, è finito, è finito!"

Ripeto istericamente quella frase per 22 secondi.

E' finito! Grido finalmente per l'ultima volta e "ordino" a mia moglie e mia figlia di seguirmi, di scappare via, subito. Scendo dal letto. Macerie sul pavimento. Polvere e odore di gas. Urla da fuori. Non si vede nulla. Cerco a tentoni la porta, ma non riconosco la camera da letto: la stanza è cambiata. O almeno il letto è in un'altra posizione. La trovo. Si apre. A tentoni raggiungo la rampa delle scale con la sensazione di non trovare le pareti al posto giusto. La rampa non c'è: è un cumulo di macerie.

A piedi nudi su quei sassi, poi sui vetri e i resti dei quadri dell'ingresso. Voglio vedere se si apre la porta. Sembra di no, poi qualche spallata e ci riesco e un po' di luce delle stelle penetra la nebbia e lenisce l'angoscia. Grazie a Dio non siamo prigionieri. Corro di nuovo su. Prendo Virginia e chiamo Lucilla. E approccio di nuovo la discesa. Ma stavolta perdo l'equilibrio e cado di schiena, assieme a Virginia, violentemente sul pavimento dell'ingresso. Un bel volo, forse di un metro e mezzo - due? Per un paio di secondi ho fosfeni. "Virginia, Lucilla, uscite! Uscite, sto bene!"

Intanto verifico che muovo le gambe e le mani. Ho un dolore terribile nell'intero tratto lombare. Sicuramente mi sono fratturato. Mi faccio forza ed esco quasi carponi, poi mi metto in piedi e vedo l'orrore che mai avrei creduto o pensato. Il palazzo di fronte: 5 piani di cemento armato accartocciati, stratificati come carte da gioco. Non sarà più alto di 3-4 metri, ora. Non viene una voce da lì dentro. Un silenzio feroce. Mani nei capelli, piango, Daniela amica cara e i bimbi Davide e Matteo; Maria Pia e i figli e quell'anomalo pitbull buono, l'avvocato Fioravanti e la moglie, così dolci e pacati. Che gentiluomo, con la sua piccola collezione di auto d'epoca e il sorriso nonostante la leucemia, e gli altri e gli studenti, quelli che piangevano e si consolavano.Travi di cemento armato di vari metri schiacciano i resti di quella casa. Senza una gru è impossibile fare qualunque cosa. A piedi nudi, sui sassi della città atterrati per terra, come tre zombi facciamo i 50 metri che ci separano da via XX Settembre dove altri zombi seminudi si aggirano senza meta, con gli occhi sbarrati, senza saper dire una parola, guardandosi attorno e piangendo, alcuni.

Attraversiamo il parco alberato nel cui piazzale ho parcheggiato e raggiungiamo la macchina. E' coperta di detriti e polvere, ma agibile. Con lucidità sia io che Lucilla avevamo preso le chiavi della macchina dal portaoggetti sul tavolo dell'ingresso fortunatamente in piedi. In auto passiamo qualche ora, mentre la folla aumenta nel piazzale, assieme al dolore lombare. Continuano le scosse.

Sento un ragazzo chiamare Maria, Mariaaaa da sopra le macerie: "c'è mia sorella lì sotto, Mariaaaa!" Alcuni hanno piccole torce elettriche e scavano con le mani. Il termometro della mia auto indica 3 gradi. Chiedo a mia figlia di avvolgermi una pezza da vetri attorno ai piedi congelati.

Passano amici e volti noti. Non vedo traccia di isteria. Uno stupore silenzioso e controllato. Tutti si chiedono tra le lacrime: ha bisogno di qualcosa? Sapendo di aver poco o nulla da offrire. Aspettiamo, come bombardati, le luci dell'alba. Per capire. Ma da capire c'è poco.

Mia moglie torna a casa. Entra per qualche secondo.

"Casa non c'è più. Abbiamo perso tutto. Sai a chi dobbiamo la vita? Alla spalliera del letto che ci ha riparato dai massi della casa a fianco, accasciata come un vecchio sulla nostra. I massi hanno forzato, curvato su di noi la spalliera spingendo il letto contro l'altra parete. Senza di essa, ci sarebbero venuti addosso, sulle teste". Deo gratias. Una serie di coincidenze ci ha salvato la vita. Il resto non conta. Il resto si rifarà. Sono indeciso ora. Andiamo in ospedale a L'Aquila, dove troverò certamente il caos dei feriti ammassati, o direttamente fuori. Ma chissà cosa ha combinato il terremoto da quelle parti? Chissà le strade? Pensieri contorti che trovano soluzione presto: "Portami in ospedale a L'Aquila. Sto per svenire dal dolore".

Sono quasi le otto. Passiamo per una circonvallazione fuori città evitando scientemente il centro con l'auto, e ai nostri occhi si offre anche qui lo scenario di guerra che immaginavamo. Arriviamo e troviamo un'apocalisse ben oltre le previsioni: l'accesso al pronto soccorso bloccato da un crollo e il magnifico costosissimo-ma-solido ospedale è provato, inginocchiato, macilento. Dico a mia moglie di andare direttamente nel mio reparto. Inutile intasare il Pronto Soccorso. E qui trovo gente che dalle 4 del mattino lavora indefessa e già sconvolta dai primi orrori. Riesco a essere studiato. Sento l'affetto di chi mi sta intorno. Sono su una barella, finalmente, con un toradol in vena, e il dolore si lenisce. Ho eseguito RM e TC mentre le scosse continuavano impetuose ed impietose. Ho una diagnosi di frattura vertebrale somatica di L2 e varie contusioni.

Non ho notizie di mia madre, mio fratello, mia sorella, i nipoti: non ho potuto prendere il cellulare, sepolto dentro casa. Quanto siamo stati viziati dalla tecnologia! Col mio cellulare ho perso la rubrica telefonica e quindi tutti i contatti col mondo.

In tarda mattinata l'ospedale è dichiarato inagibile ed evacuato. Mi cerco un ricovero altrove con la difficoltà di non conoscere più i numeri di telefono di nessuno e approdo in qualche ora al Policlinico Umberto I a Roma.

E' già tempo di leccarsi le ferite e proporre rapide soluzioni. E' vero. E' anche vero che se il dolore non deve alimentare né rendere faziosa la rabbia, non deve neanche occultare le legittime domande del caso. Non ho velleità polemiche, e la gratitudine a tutti coloro che si sono adoperati per la mia città è infinita. Non posso, nel nome di quei morti, tacere, però, in merito alla disorganizzazione preventiva e all'informazione fuorviante.

Da quasi 4 mesi erano state registrate quasi 200 scosse con epicentro a L'Aquila e dintorni. Non poteva essere un evento che rientra nei limiti del normale, come si è sentito dire. Nelle ultime settimane erano incrementate di numero ed intensità. Eppure le voci ufficiali erano rassicuranti. "Non creiamo allarmismi".

Ma perché essere preoccupati di dare un allarme consapevole? Noi medici siamo obbligati da anni al consenso informato. Quando io intervengo su un aneurisma cerebrale sono COSTRETTO giustamente a dire e quantificare il rischio percentuale di mortalità. E i Pazienti lo accettano. Non fanno gesti inconsulti.
Questo è il mio principale rammarico. Nessuno ha offerto istruzioni calme, rassicuranti, civili, informate. La mia piccola storia assieme alle centinaia di storie di amici, mi ha insegnato che se avessi avuto una torcia elettrica sul comodino non mi sarei fratturato la colonna vertebrale, se avessi avuto un cellulare a portata di mano avrei chiesto aiuto per me e per il palazzo accanto, se molti avessero parcheggiato almeno un'auto fuori dal garage ora l'avrebbero a disposizione, se in quell'auto avessero (e io avessi) messo una borsa con una tuta, uno spazzolino da denti e una bottiglia d'acqua, si sarebbero tollerati meglio i disagi. Se si fosse tenuta una bottiglia d'acqua sul comodino, se si fosse evitato di chiudere a chiave i portoni di casa, se si fosse detto di studiare una strategia di fuga.... Pensate a chi è rimasto incarcerato per ore senza poter comunicare con l'esterno perché aveva il cellulare in un'altra stanza, o perché non trovava al buio le chiavi di casa, come le ragazze di un palazzo a fianco a me già semi sventrato: 6 ore sotto un letto, con la terra che continuava a tremare, perché la porta era chiusa a chiave, senza una torcia elettrica e senza cellulare per chiedere aiuto!

E inoltre, se invece di una decina di vigili del fuoco in servizio ci fosse stata una maggiore disponibilità di forze con mezzi già sul posto, piuttosto che aspettarli da altrove, quegli eroi del quotidiano che sono i nostri vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile avrebbero potuto lavorare in condizioni migliori.

Piccole cose. A costo irrisorio.

Spero che i nostri figli possano fare affidamento su una società più civile".

* L'autore è professore e direttore Uoc di Neuroradiologia Università-Asl dell'Aquila

(13 aprile 2009)

La sua pacata protesta è la sintesi dell'impreparazione colpevole della società di fronte a questo dramma.

LUVІ
13-04-2009, 20:27
credo proprio di sì. E questo perchè il sito dell'instituto nazionale è giù, cosa che di solito succede quando ci sono tantissimi accessi, ovvero in corrispondenza di una scossa.

Si, era un 3.8, con una replica, ad occhio sui 3 pochi minuti dopo. Edit... 3.5....
Che cazzo... :( pensavo avesse veramente finito....

casacup
13-04-2009, 20:36
è un incubo cazzo...

DT854
13-04-2009, 20:38
finirà mai?:(

Freeskis
13-04-2009, 20:40
ma scusate nessuno si ricorda l'umbria ?
io ero piccolo ma anche lì da quello che ricordo lo sciame è durato mesi
anche dopo le "botte forti" e direi che è anche normale
se si fosse fermato di botto ci sarebbe stato da preoccuparsi seriamente !

miciopazzo198x
13-04-2009, 20:42
Si, era un 3.8, con una replica, ad occhio sui 3 pochi minuti dopo. Edit... 3.5....
Che cazzo... :( pensavo avesse veramente finito....

L'esperto dell'INGV aveva parlato di 6-7 scosse sul quinto grado...

Per fortuna ce ne son state solo quattro ma poi ha detto che scosse di assestamento potrebbero esserci per mesi (anche quattro o cinque).

LUVI ma tu l'hai sentita a Roma? Come? Forte?

Io non ho sentito niente... se fossi stato al pc avrei sentito perchè qui sento tutto. Ma in giro per casa non ho sentito proprio niente.

casacup
13-04-2009, 20:43
in umbria mi sembra durò 6 mesi. Ma di certo le scosse non avevano questa frequenza, almeno quelle di intensità superiore a 2.3-3... questa cosa è davvero assurda, mi piacerebbe sentire il parere di qualche studioso del campo.

s12a
13-04-2009, 20:46
L'esperto dell'INGV aveva parlato di 6-7 scosse sul quinto grado...

Per fortuna ce ne son state solo quattro ma poi ha detto che scosse di assestamento potrebbero esserci per mesi (anche quattro o cinque).

LUVI ma tu l'hai sentita a Roma? Come? Forte?

Io non ho sentito niente... se fossi stato al pc avrei sentito perchè qui sento tutto. Ma in giro per casa non ho sentito proprio niente.

In teoria per la legge di Gutemberg-Richter per una scossa di magnitudo 6.0, ce ne sono 10 da magnitudo 5.0, 100 da 4.0, 1000 da 3.0, e cosi` via.

LUVІ
13-04-2009, 20:48
L'esperto dell'INGV aveva parlato di 6-7 scosse sul quinto grado...

Per fortuna ce ne son state solo quattro ma poi ha detto che scosse di assestamento potrebbero esserci per mesi (anche quattro o cinque).

LUVI ma tu l'hai sentita a Roma? Come? Forte?

Io non ho sentito niente... se fossi stato al pc avrei sentito perchè qui sento tutto. Ma in giro per casa non ho sentito proprio niente.

Appena appena, ma solo perchè avevo GEE aperto, sennò non me ne sarei accorto.
Sulla Stokke devo dire che si sentono parecchio.... già oscilla di suo sta sedia....

LuVi

rxd8s
13-04-2009, 20:51
eccone un'altra...

akhen
13-04-2009, 21:03
sto usando gee, come faccio a sapere il magnitudo conoscendo i microns/sec?

LUVІ
13-04-2009, 21:13
sto usando gee, come faccio a sapere il magnitudo conoscendo i microns/sec?

C'era una tabellina, cerca nel thread apposito.
Io comunque vado ad occhio. Un altra da 3-3.2 proprio ora.

LuVi

DvL^Nemo
13-04-2009, 21:20
Oggi sono stato in "visita" all'Aquila, dove c'e' una nostra collega, fortunatamente lei e la famiglia stanno bene.. Purtorppo la sua casa nonostante non sia crollata risulta inagibile, le colonne sono "curve", palazzina anni 70, i vigili del fuoco hanno fatto il possibile per prendere il necessario.. Siamo andati a trovarli al "campo", hanno allestito molte tende.. Cibo in abbondanza, speriamo solo che non si sia fatto torppo adesso e troppo poco poi, vediamo, ad un certo punto hanno iniziato a dare roba a destra e manca perche' se ne dovevano andare e le scatole specie se piene danno fastidio.. Faceva un pochino freddo, ha piovigginato un po'.. Certo che la notte nelle tende deve fare un bel freddo, purtroppo non hanno i riscaldamenti.. E oggi addirittura mancava l'acqua calda perche' erano finite le bombole.. Ma domani dovrebbero arrivare.. I bambini erano felici, tutto il giorno a giocare con i clown.. Abbiamo fatto un giro in "auto" all'Aquila e dintorni.. Siamo arrivati all'inizio della citta' di Onna e c'erano solo macerie.. Onestamente dalle foto sui siti credevo molto peggio, certo non ci hanno fatto entrare all'Aquila centro..
Speriamo che trovano a breve una sistemazione migliore, ad es. nei container.. Fortuna che non e' inverno altrimenti nelle tende si sarebbe stato malissimo..
I migliori ringraziementi ai volontati, protezione civile e forze dell'ordine in generale..

HolidayEquipe™
13-04-2009, 21:21
non so se vete lettola questione di poter dare il 5/1000 ai terremotati...
ci sono polemiche come sempre...
c'e' chi dice, emergency per esempio...che creerebbe problei alle altre associazioni di volontariato...eccetera eccetra...

ora io dico...
ci si sconvolge di uno skifosissimo 5/1000 e nessuno dice nulla sull'8/1000 alla chiesa cattolica?
la chiesa se vuol far qualcosa, rinunciasse al suo 8/1000 e lo desse ai terremotati...

Johnn
13-04-2009, 21:24
... CUT ...

La sua pacata protesta è la sintesi dell'impreparazione colpevole della società di fronte a questo dramma.

Ti garantisco che molti (anche se non so quantificarli statisticamente sulla popolazione totale) erano allarmati e o erano già partiti, o erano a dormire in macchina, o dormivano vestiti con la borsa pronta.

Sono d'accordo sul fatto che si sarebbe dovuta fare più informazione, esercitazioni, che si sarebbero dovuti avere più di 15 pompieri in servizio e un ospedale che reggesse e fosse operativo anche dopo il terremoto.

Questi problemi della "società", dello "stato", queste mancanze, sono però anche quelle di noi cittadini privati che pur sapendo di vivere in zona a rischio sismico (lasciando perdere le scosse degli ultimi mesi) non hanno una educazione in materia, non vincolano i mobili con staffe ai muri, non rompono le scatole se la casetta privata viene costruita "con lo sconto", non fanno un putiferio se alcune scuole sono trappole, ecc.

dantes76
13-04-2009, 21:25
la chiesa se vuol far qualcosa, rinunciasse al suo 8/1000 e lo desse ai terremotati...

3 ave maria, e due padre nostro, e na damigiana d'olio santo..

gia' ha dato.

Dj Ruck
13-04-2009, 21:25
altre scosse??? uff...e domani devo pure rientrare a Velletri.
Speriamo non ne arrivino più forti...quella distruttiva mi ha un pò turbato:eek:

LUVІ
13-04-2009, 21:31
Ti garantisco che molti (anche se non so quantificarli statisticamente sulla popolazione totale) erano allarmati e o erano già partiti, o erano a dormire in macchina, o dormivano vestiti con la borsa pronta.

Sono d'accordo sul fatto che si sarebbe dovuta fare più informazione, esercitazioni, che si sarebbero dovuti avere più di 15 pompieri in servizio e un ospedale che reggesse e fosse operativo anche dopo il terremoto.

Questi problemi della "società", dello "stato", queste mancanze, sono però anche quelle di noi cittadini privati che pur sapendo di vivere in zona a rischio sismico (lasciando perdere le scosse degli ultimi mesi) non hanno una educazione in materia, non vincolano i mobili con staffe ai muri, non rompono le scatole se la casetta privata viene costruita "con lo sconto", non fanno un putiferio se alcune scuole sono trappole, ecc.

Si, era quello che pensavo anche io.
Se qualcuno mi avesse detto che era meglio andarmene, forse ci avrei pensato, oppure avrei minimizzato, e non avrei voluto abbandonare casa.
Non lo so.
L'esperienza di vivere sempre su una faglia in movimento, ed essere abituati ai terremoti, forse, non ha aiutato a prendere una decisione più saggia.

LuVi

casacup
13-04-2009, 21:41
L'esperienza di vivere sempre su una faglia in movimento, ed essere abituati ai terremoti, forse, non ha aiutato a prendere una decisione più saggia.

LuVi

il cavolo.

ho 22 anni, vivo a l'aquila da sempre, ma l'unica esperienza che ricordo del terremoto è quella legata ad assisi, più che altro perchè ci fecero evaquare la scuola.

Pochissimi di noi erano davvero preparati a tutto ciò (per quanto si potesse essere preparato). Io stesso, che seguivo con interesse il sito del INGV, col piffero che mi ero preparato la borsa con tutti i vestiti ed i panni da molti consigliata. è pur vero che i miei muri sono andati giù come fossero di marzapane, che non avrei comunque avuto il tempo di prendere nulla, e che senza il mio prendere mia madre di peso e correre via senza manco i calzini col cazzo che avrei tirato via la pelle da quell'inferno, però sono convinto che una seppur minuscola parte di colpa l'abbiamo anche noi aquilani, che tutto abbiamo fatto tranne provare ad informarci e regolarci di conseguenza.

Dj Ruck
13-04-2009, 21:45
tra l'altro ce n'è stato uno dall emie zone verso le 13:40

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206603790/event.php

HolidayEquipe™
13-04-2009, 21:50
ricordo quando ci fu il terremoto il sicilia nel 90...
il terremoto arrivo' all'improvviso...
ricordo che il giorno successico e gli altri giorni successivi eravamo a guardare i tg locali e nazionali...non c'era internet, cellulari o altro...
c'era sempre lui pero'...il prof. Boschi

Ricordo come fosse ieri la sua dichiarazione...
disse semplicemente che i terremoti non si potevano prevedere...
aveva la faccia scura preoccupata...o forse eravamo noi a vedero così...
lo vedemmo preoccupato, com se volesse nasconderci qualcosa...magari l'arrivo di un terremoto piu' distruttivo.

l'80% della popolazione, come per passaparola continuo' a dormire in macchina...io ebbbi la fortuna di dormire a casa di amici...in una villetta...
a casa mia stavo al 5^ piano e me la facevo sotto...soprattutto la notte...
tant'e' che alle 7 del mattino ci alzavamo dal letto di questa casa di amici e continuavamo a dormire a casa nostra...
il ricordo piu' brutto e' la paura del dopo...la notte interminabile...
non so se e' una leggenda metromopitana...ma si dice che lo stato aveva preventivato di portare qui 10 mila bare...non ho mai cercato riscontri...

tutto questo per dire che quando c'e' di mezzo la paura...neanche il padre eterno ti puo' aiutare...
quindi penso che i poveri morti che stavano dentro le case, non avvertivano nulla di particolare...oppure non avevano macchine dove dormire.
Anche restando in macchina si ha paura...io ricordo quando guardavo il mio palazzo...agibilissimo...ma la notte aveva un aspetto sprettrale...e sembra ieri...ein realta' son passati quasi 20 anni

FA.Picard
13-04-2009, 21:51
Un mio carissimo amico (ed estremamente fidato) non crede alla teoria della sabbia di mare nei pilastri, ma pensa sia più probabile una scarsa quantità o qualità di ferro oppure una poca quantità di cemento sostituiti da inerti.

Lui è proprietario di una cava a 30 km dall'Aquila e mi assicura che non ha mercato verso L'Aquila in quanto nella zona il "sabbione" utilizzato in edilizia viene venduta a prezzi irrisori, sicuramente ad un prezzo minore della sabbia di mare trasportata dalla costa.

dantes76
13-04-2009, 21:58
Un mio carissimo amico (ed estremamente fidato) non crede alla teoria della sabbia di mare nei pilastri, ma pensa sia più probabile una scarsa quantità o qualità di ferro oppure una poca quantità di cemento sostituiti da inerti.

Lui è proprietario di una cava a 30 km dall'Aquila e mi assicura che non ha mercato verso L'Aquila in quanto nella zona il "sabbione" utilizzato in edilizia viene venduta a prezzi irrisori, sicuramente ad un prezzo minore della sabbia di mare trasportata dalla costa.

30 anni fa'??

Timewolf
13-04-2009, 22:16
scossa

ronin17
13-04-2009, 22:16
terremoto ora a roma!!!

akhen
13-04-2009, 22:16
colleghi da teramo mi dicono sia bella forte, gente in strada

casacup
13-04-2009, 22:17
sono a S Benedetto del Tronto, ho sentito tremare tutto.

Questo significa che a l'Aquila è arrivata una di quinto grado almeno.

Qualcuno può confermare?

Drakenest
13-04-2009, 22:18
Altra scossa a Roma durata pochi secondi che paura :|.

MIRAGGIO
13-04-2009, 22:18
Roma...Sentito tutto per 3/4 secondi..bella botta..secondo me sopra i 5 della scala..:muro:

deggungombo
13-04-2009, 22:18
cazzo, sentita per bene a mc :muro:

korry78
13-04-2009, 22:18
Sentita, piuttosto forte! :(

Robertazzo
13-04-2009, 22:19
sentita a Terni ma non in maniera molto forte..ma nemmeno piano...

Timewolf
13-04-2009, 22:20
secondo me non e' sopra i 5

ronin17
13-04-2009, 22:20
si per me sopra i 5

khael
13-04-2009, 22:21
verso i 4.6 se non erro =)

Timewolf
13-04-2009, 22:21
mah qui a roma est non e' stato molto forte

Demon81
13-04-2009, 22:22
Qui a Rieti si è sentita bene come al solito, ad occhio sui 4,5 gradi

ermejo91
13-04-2009, 22:23
Possibile non ho sentito nulla:eek:

skadex
13-04-2009, 22:23
Direi 4.3 più o meno ma il problema è che nelle ultime 3 ore sembra essere ripartito.
Speriamo solo che sia un colpo di coda.

Thunderfox
13-04-2009, 22:24
io qui a Roma non ho sentito niente

Danilo Cecconi
13-04-2009, 22:28
Sentita bene anche a Spoleto
Il sismografo GEE riporta un'ampiezza di 2,4 mm/s. Magnitudo sopra a 4 credo

casacup
13-04-2009, 22:29
dico 5 per il semplice fatto che, da quando sono qui, l'unica scossa che ho percepito è stata quella da 5.1 che ha fatto un paio (3? 4? ho perso la cognizione del tempo) di giorni fa

FA.Picard
13-04-2009, 22:29
Sentita anche a Popoli discretamente...merda

s12a
13-04-2009, 22:30
io qui a Roma non ho sentito niente

Dai miei calcoli risulta 4.15 Richter circa.
Non sono sicuro sulla lunghezza effettiva dell'onda P e quindi la distanza dal sismografo, pero`. Sono stato conservativo.
Io non l'ho sentita, stavo guardando un video con le cuffie a medio volume, e sono in prov. di Roma sul litorale.

Robertazzo
13-04-2009, 22:30
ma la scala corretta per leggere gee è stata postata poi? mi risulta che 2 e qualcosa era nell'arco dei 4 gradi e non di piu...

ridepo
13-04-2009, 22:31
Sentita bene anche a Spoleto
Il sismografo GEE riporta un'ampiezza di 2,4 mm/s. Magnitudo sopra a 4 credo

scusami ma non ho capito ancora.. ma non doveva essere almeno di 130 ms per sentire qualcosa?

overthetop
13-04-2009, 22:31
qui a colleferro 40 km a sud di roma si e' sentitamolto bene

Sono al 5' piano e mi sono quasi ca..to sotto

s12a
13-04-2009, 22:31
ma la scala corretta per leggere gee è stata postata poi? mi risulta che 2 e qualcosa era nell'arco dei 4 gradi e non di piu...

Non c'e` un'equivalenza precisa, occorre sapere la distanza del terremoto dal sismografo.

StateCity
13-04-2009, 22:31
anch'io... credo su 4.5 non troppo violenta, ma abbastanza lunga..
penso qualche crollo di edifici gia' lesionati ed evaquati..

korry78
13-04-2009, 22:32
4,8 pare

fluke81
13-04-2009, 22:33
certo che in centro italia non vi sta dando pace

dantes76
13-04-2009, 22:34
4.9 secondo INGV

Dark Schneider
13-04-2009, 22:34
Io ho seguito mentre ero al pc e mi pare che il "problema" per il quale si sta criticando l'ultima puntata di Anno Zero sia il fatto che son state fatte interviste agli aquilani che si lamentavano della scarsa prontezza degli interventi della protezione civile e inoltre è stato mostrato un video con un cittadino che diceva "ci sono tanti in divisa con le mani sui fianchi perchè non sanno cosa fare".

Però a me, ad essere sincero, pare che ciò che si voleva sottolineare fosse la mancanza di organizzazione da parte di chi è intervenuto per aiutare.
Difatti l'uomo che diceva "ci sono tanti uomini in divisa con le mani sui fianchi" lo stava dicendo per sottolineare il fatto che fossero presenti in tanti ma pochi sapevano di preciso cosa fare e come fare a rendersi utili nel modo giusto.

Chiaramente queste sono cose dette in trasmissione e non mie opinioni (dato che posso sapere quale sia la verità).
Però anche la mattina di giovedì a RaiNews24 erano giunte richieste di soccorsi in un paese vicino a L'Aquila dove però non era andato nessuno a tirar su tende e cucina per gli sfollati.

Comunque potete rivedere la puntata sul sito Rai.

Sinceramente penso che a Santoro freghi soltanto di fare la sua solita trasmissione fuori dagli schemi e stare sui giornali. Nè più nè meno.
La realtà è ben diversa. Personalmente posso dire di aver visto un caos bestiale nelle strade, che protezione civile, ambulanze, vigili del fuoco...non potevano passare. Tutti bloccati. Perchè? Perchè c'era talmente tanta gente shockata e presa dal panico...che si riversava sulle strade, tantissima gente che prendeva la macchina e cercava di andare non si sa dove, bloccando tutto e tutti. Mi è rimasto impresso anche il fatto che in una strada a 2 corsie(in cui si camminava nei 2 sensi), c'erano 2 macchine per ogni corsia...4 in totale considerando entrambe le corsie. A voja quelli della protezione civile, le ambulanze,ecc. a suonare con la sirena...non si passava. Niente da fare. Purtroppo queste cose sono da considerare, perchè nulla centra con l'organizzazione, per il semplice fatto che ci sono stati fattori "fuori controllo". :( Io la penso così.

s12a
13-04-2009, 22:34
USGS riporta 4.6 (Mb): http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009fjbs.php
Di solito partono con stime alte e poi correggono a scendere, inoltre la scala Mb da` in genere valori piu` alti che quelli Ml (Richter ossia).

^TiGeRShArK^
13-04-2009, 22:34
cazz 4.9 secondo emsc. :(

StateCity
13-04-2009, 22:35
io oramai mi sono abituato.. :rolleyes:
se non mi crolla il muro in testa non mi muovo.. :asd:

yorkeiser
13-04-2009, 22:35
Sentita anche qua a Pescara, leggera comunque

Razer(x)
13-04-2009, 22:35
L'ultima scossa l'ho sentita decisamente. Non sono preoccupato per me, ma per i danni che può aver causato giù (anche se ormai il grande è fatto)

StateCity
13-04-2009, 22:35
cazz 4.9 secondo emsc. :(
si e' stata abbastanza cattiva.. :muro:

windsofchange
13-04-2009, 22:35
certo che in centro italia non vi sta dando pace

Oramai credo ci siamo abituati, fermo i lampadari e nemmeno esco più di casa oramai.

Johnn
13-04-2009, 22:35
io oramai mi sono abituato.. :rolleyes:
se non mi crolla il muro in testa non mi muovo.. :asd:

Dove ti trovi? Se sei in zona epicentro non sottovalutare il pericolo.

Timewolf
13-04-2009, 22:36
comunque da 4.9 a 5.0 c'e' un abisso, certo e' stata una bella scossa ma non gravissima,

casacup
13-04-2009, 22:38
comunque da 4.9 a 5.0 c'e' un abisso, certo e' stata una bella scossa ma non gravissima,

non me ne intendo ma la richter non dovrebbe essere una scala logaritmica?

Johnn
13-04-2009, 22:39
non me ne intendo ma la richter non dovrebbe essere una scala logaritmica?

Sì.

casacup
13-04-2009, 22:40
Oramai credo ci siamo abituati, fermo i lampadari e nemmeno esco più di casa oramai.

lo dicevamo anche noi. poi è successo il casino.

questo lo dico non per portarti sfiga, non auguro a nessuno di vivere e vedere ciò che ho visto io, ma solo per dirti che se sei in zona sismica forse faresti meglio a fare mente locale sul problema ed a preparare quei pochi accorgimenti (materiali e mentali) che servono per i momenti di emergenza.

Dark Schneider
13-04-2009, 22:41
Già pare proprio 4.9! :(

L'ho sentita io. Tra l'altro manco 2 minuti dopo mi ha mandato una mia amica per sapere che grado era. S'è presa un colpo. Lei sta a Colledara..quindi praticamente sotto al gran sasso. Questa è la 7 sera che dorme in macchina. :(

manurosso87
13-04-2009, 22:42
Già pare proprio 4.9! :(

L'ho sentita io. Tra l'altro manco 2 minuti dopo mi ha mandato una mia amica per sapere che grado era. S'è presa un colpo. Lei sta a Colledara..quindi praticamente sotto al gran sasso. Questa è la 7 sera che dorme in macchina. :(

ehi Dark! come va? se vuoi distrarti un po' passa da noi..

fabio336
13-04-2009, 22:43
Io non ho sentito nulla!
boo
Ciao a tutti!

ConteZero
13-04-2009, 22:43
Secondo questo link, passato da voi, è magnitudo 5.0...


http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009fjbs.php#details

Timewolf
13-04-2009, 22:46
ma no non era da 5.
per vedere le differenze di potenza io guardo su wikipedia e la 5.0 e' molto superiore alla 4.5.

comunque speriamo si calmi...

casacup
13-04-2009, 22:48
che hai, l'alluce sismografo che dici che non arrivava a cinque?

in ogni caso in giro si è sentita meno perchè era decisamente poco profonda: 7.5 km secondo le stime del ingv

dantes76
13-04-2009, 22:49
http://img2.pict.com/c8/fe/9c/874bd9121d458e17f00016eaf9/E1NFI/20090413193436kb.jpg

Marcello979
13-04-2009, 22:50
Sentita forte e chiara anche a Francavilla ...

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home

Bella bottarella...4.9!!!

Speriamo che stanotte ci farà dormire...e che non replica quella di una settimana fa...

Danilo Cecconi
13-04-2009, 22:51
scusami ma non ho capito ancora.. ma non doveva essere almeno di 130 ms per sentire qualcosa?
Io ho parlato di 2,4 millimetri = 2400 microns/s

Timewolf
13-04-2009, 22:53
che hai, l'alluce sismografo che dici che non arrivava a cinque?

in ogni caso in giro si è sentita meno perchè era decisamente poco profonda: 7.5 km secondo le stime del ingv

no, ma 5 fidati che e' una bella botta rispetto ai 4.9

jumpjack
13-04-2009, 22:53
ma scusate nessuno si ricorda l'umbria ?
io ero piccolo ma anche lì da quello che ricordo lo sciame è durato mesi
anche dopo le "botte forti" e direi che è anche normale
se si fosse fermato di botto ci sarebbe stato da preoccuparsi seriamente !

Sono riuscito a creare i grafici del terremoto dell'umbria; per mantenere la stessa scala dei miei precedenti grafici per l'aquila, ho dovuto appiccicare 3 immagini.

http://img2.imageshack.us/img2/7534/terremotoumbria97.th.png (http://img2.imageshack.us/my.php?image=terremotoumbria97.png)

Eh si', mi sa che ci sarà da ballare ancora per un po', ahime'... :( (ma non è detto... ogni sisma è un caso a sè!)

Non credo sia molto attendibile il dato sulla profondità, e' praticamente sempre uguale!

Dati: http://neic.usgs.gov/neis/epic/epic_rect.html



Il grafico per l'aquila, al momento, è questo:
http://img362.imageshack.us/img362/1141/graficoconnesso.th.png (http://img362.imageshack.us/my.php?image=graficoconnesso.png)

ridepo
13-04-2009, 22:53
Io ho parlato di 2,4 millimetri = 2400 microns/s

Ok.. non avevo capito ancora.. :O

casacup
13-04-2009, 22:53
a sto punto comincio ad essere leggermente preoccupato per la diga a campotosto... l'enel ha dichiarato di stare tranquilli, ma la diffidenza comincia a prendere il sopravvento sulla razionalità

Marcello979
13-04-2009, 22:54
Oggi nel "Center Italy" sono state registrate ben 9 scosse...porca puttana...quella + forte adesso... delle altre 8 ne ho avvertite solo un paio...

Mah'...buona notte...io vo a nanna!!

StateCity
13-04-2009, 22:56
Dove ti trovi? Se sei in zona epicentro non sottovalutare il pericolo.
ThankYou, :D
ma sono sulla costa, quindi no problem.. :D

first register
13-04-2009, 22:57
Ancora un'altra ... speriamo vada tutto bene.

Marcello979
13-04-2009, 22:58
ThankYou, :D
ma sono sulla costa, quindi no problem.. :D

Speriamo che è come dici tu...di dove sei?

lucas84
13-04-2009, 23:00
in ogni caso in giro si è sentita meno perchè era decisamente poco profonda: 7.5 km secondo le stime del ingv
:stordita: :stordita: è il contrario, più è profondo l'ipocentro e meno è potente/avvertibile il sisma, comunque qui a Pescara al 5 piano ho sentito poco e niente, di solito le sento tutte anche le scosse più deboli:)

Dj Ruck
13-04-2009, 23:01
porca vacca...un0altra così forte???:eek: :eek: :eek:

mjordan
13-04-2009, 23:01
Io sono di Pescara e non ho sentito niente, ma già a Pianella (PE) si sono cagati addosso.
A Teramo che si dice?

casacup
13-04-2009, 23:02
:stordita: :stordita: è il contrario, più è profondo l'ipocentro e meno è potente/avvertibile il sisma, comunque qui a Pescara al 5 piano ho sentito poco e niente, di solito le sento tutte anche le scosse più deboli:)

è più che possibile che io abbia detto una vaccata poichè non me ne intendo... ma in teoria, se un terremoto è più profondo, le onde non dovrebbero propagarsi "più a lungo"?

Marcello979
13-04-2009, 23:02
:stordita: :stordita: è il contrario, più è profondo l'ipocentro e meno è potente/avvertibile il sisma, comunque qui a Pescara al 5 piano ho sentito poco e niente, di solito le sento tutte anche le scosse più deboli:)

Voci contrastanti...un mio amico che abita al7°piano vicino p.zza unione mi ha appena detto che gli ballava la scrivania con pc etc...

Io ero in macchina (Ferma appena spenta) e l'ho sentito come una scossone violento...

dantes76
13-04-2009, 23:04
è più che possibile che io abbia detto una vaccata poichè non me ne intendo... ma in teoria, se un terremoto è più profondo, le onde non dovrebbero propagarsi "più a lungo"?

piu' in alto stai, inteso come altitudine, l'effetto del terremoto e piu' "lungo"

chi sta in pianura avra' un'effetto "corto" chi sta in collina o in alta montagna avra' un'effetto "lungo"


ma una cosa non ricordo bene, chi sta in pianura si prende la scossa con maggior intensita' di chi sta in montagna, lo stesso principio si dovrebbe applicare alle strutture alte e basse.

danie84
13-04-2009, 23:04
io mi trovo a giulianova(TE)sulla costa anche qui si è avvertita forte

StateCity
13-04-2009, 23:06
Speriamo che è come dici tu...di dove sei?
leggermente piu' a nord di Alba adriatica.. :)

casacup
13-04-2009, 23:07
piu' in alto stai, inteso come altitudine, l'effetto del terremoto e piu' "lungo"

chi sta in pianura avra' un'effetto "corto" chi sta in collina o in alta montagna avra' un'effetto "lungo"


ma una cosa non ricordo bene, chi sta in pianura si prende la scossa con maggior intensita' di chi sta in montagna,

si parlava di un'altra cosa, ovvero di come, a parità di scala, un terremoto più o meno profondo fosse avvertibile di più o di meno a seconda della distanza.

lucas84
13-04-2009, 23:08
è più che possibile che io abbia detto una vaccata poichè non me ne intendo... ma in teoria, se un terremoto è più profondo, le onde non dovrebbero propagarsi "più a lungo"?
Ciao bello:)
In teoria più sale e più perde potenza, comunque anche io la pensavo come te purtroppo, ho scoperto che non è così dopo il terremoto del 6, preferivo non scoprirlo credimi:) in bocca a lupo per tutto

Danilo Cecconi
13-04-2009, 23:09
Quello che ho notato in questo link:
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home
è che gli epicentri delle 9 scosse odierne man mano si sono spostati verso nord-nordest

dantes76
13-04-2009, 23:10
si parlava di un'altra cosa, ovvero di come, a parità di scala, un terremoto più o meno profondo fosse avvertibile di più o di meno a seconda della distanza.

non saprei, ti direi na palla

G30
13-04-2009, 23:10
leggermente piu' a nord di Alba adriatica.. :)

Paesano mio?

dantes76
13-04-2009, 23:11
Quello che ho notato in questo link:
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home
è che gli epicentri delle 9 scosse odierne man mano si sono spostati verso nord-nordest


quello dipende dalla faglia, nel sito dell ingv spiegano che le scosse, si propagano lungo la faglia, che e piu' estesa di quanto prevedevano

ConteZero
13-04-2009, 23:11
In ogni caso meglio su fondamenta di roccia che su fondamenta di terra.

lucas84
13-04-2009, 23:11
Voci contrastanti...un mio amico che abita al7°piano vicino p.zza unione mi ha appena detto che gli ballava la scrivania con pc etc...

Io ero in macchina (Ferma appena spenta) e l'ho sentito come una scossone violento...
Io abito a 300 metri dal mare al 5° piano e ho sentito poco e niente, infatti ho chiesto conferma ai miei familiari che hanno confermato la scossa.

Dj Ruck
13-04-2009, 23:12
tra l'altro l'ultima forte scossa è avvenuta a 2km di profondità...molto in superficie!:eek:

StateCity
13-04-2009, 23:13
Paesano mio?
piu o meno..

DT854
13-04-2009, 23:15
tra l'altro l'ultima forte scossa è avvenuta a 2km di profondità...molto in superficie!:eek:


ingv lo da a 7.5km

occhio a emsc che ha preso belle cantonate negli ultimi 2 giorni

Dj Ruck
13-04-2009, 23:18
ingv lo da a 7.5km

occhio a emsc che ha preso belle cantonate negli ultimi 2 giorni

ah...eheh...siccome non mi si apre subito ingv, ho controllato su emsc...;)

StateCity
13-04-2009, 23:26
ingv lo da a 7.5km

occhio a emsc che ha preso belle cantonate negli ultimi 2 giorni
http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009fjbs.php
lo da' a 5km

da notare che il sito usa oltre all utc da' anche l'ora locale.. :rolleyes:

GenGy_HW
13-04-2009, 23:27
io sono di terni e l'ho sentita bene ondulante cazzo ......!!! paura paura pauraa..!!!!

StateCity
13-04-2009, 23:28
Vicinissimo Teramo... :(
Mi sa' che i Teramesi sono tutti in strada.. :(

G30
13-04-2009, 23:30
Teramani

biru
13-04-2009, 23:32
Vicinissimo Teramo... :(
Mi sa' che i Teramesi sono tutti in strada.. :(

Teramani :O .

Cmq ho sentito qualcuno, è stata come le altre forti dei giorni scorsi.

Io mi sono spostato ad Alba Adriatica, uni chiusa, mi faccio un po' di mare....

LuPellox85
13-04-2009, 23:35
in umbria mi sembra durò 6 mesi. Ma di certo le scosse non avevano questa frequenza, almeno quelle di intensità superiore a 2.3-3... questa cosa è davvero assurda, mi piacerebbe sentire il parere di qualche studioso del campo.

non è affatto vero.. tanto che la botta forte ci fu a settembre, e a marzo, proprio al ritorno a scuola, avemmo un 3.5 alle 9 di mattina.. lo ricordo bene

Alessio.16390
13-04-2009, 23:40
Confermo, anche a Roseto Degli Abruzzi si è sentita molto forte.
Eravamo per strada, la macchina ha un pò sbandato :mbe:

G30
13-04-2009, 23:41
Azz, addirittura alessio?

Dj Ruck
13-04-2009, 23:45
Come settimana scorsa, verso le 23.45 scossa abbastanza forte e poi alle 3.30 quella distruttiva...

Alessio.16390
13-04-2009, 23:46
Azz, addirittura alessio?

Non so descrivere bene cos'ha fatto la macchina, posso dirti che ha dato un bel strattone.
Si è proprio sentita!
Abbiamo accostato preoccupati.
Solo dopo abbiamo capito che il problema non era della macchina.. :cry:

ConteZero
13-04-2009, 23:48
Per fortuna nel bene e nel male oggi la popolazione è naturalmente in allerta e quello che doveva venir giù è già venuto giù.
Ora c'è solo da aspettare che le scosse cessino.

miciopazzo198x
14-04-2009, 00:36
:muro: :muro: :muro:

first register
14-04-2009, 00:57
http://tv.repubblica.it/dossier/terremoto-in-abruzzo/prima-e-dopo-con-streetview/31666?video

Avete visto questo ?

Interi palazzi son venuti giù e non si trattava di vecchi edifici.

miciopazzo198x
14-04-2009, 01:10
Cerco di riassumere quanto detto stamattina da un docente dell'università LA SAPIENZA su RaiTre riguardo il rischio sismico di Roma: Roma non è un territorio ad alto rischio di terremoti e solitamente "subisce" le scosse provenienti dai Castelli Romani (generalmente molto "lievi") e quelle di altri territori nei dintorni (come Umbria e Abruzzo).

Comunque rischi concreti non ce ne sono anche se le zone che accusano di più eventuali scosse sono quelle lungo la valle del tevere (dal Flaminio a trastevere fino alla Magliana).


:read: :read: :read:
Dopo se posso trascrivo per filo e per segno quanto detto nell'intervista.

Beamen
14-04-2009, 01:25
Come settimana scorsa, verso le 23.45 scossa abbastanza forte e poi alle 3.30 quella distruttiva...

:tie:

G30
14-04-2009, 01:26
:D :tie:

Beamen
14-04-2009, 01:30
:D

:D

mjordan
14-04-2009, 01:31
In ogni caso meglio su fondamenta di roccia che su fondamenta di terra.

Sicuro? A me sembra che invece chi sta sulla roccia se la fa addosso piu' di chi sta sulla terra...

miciopazzo198x
14-04-2009, 01:57
Da "Buongiorno Regione" (Lazio) - RaiTre ore 7.30/8 del 13.04.2009
Intervistato: Gabriele Scaracia (docente di all'Università LA SAPIENZA)
Intervistratrice: Sabrina Bellomo
Intervista in diretta da MONTE MARIO (Roma)

Giornalista: Ci troviamo a Monte Mario per parlare di rischio sismico per capire qual'è la classificazione sismica del Lazio e di Roma. Siamo a Monte Mario e ne parliamo con Gabriele Scaracia che è docente di geologia applicata all'Università La Sapienza di Roma.
Partiamo, appunto, da Monte Mario perchè pare sia considerata una zona più a rischio sismico di altre a Roma ma erroneamente, giusto?

G. Scaracia: Si effettivamente erroneamente è indicata come a rischio sismico in quanto sono altre le zone di Roma in cui il RISENTIMENTO dei terremoti è maggiore.
In questi giorni in cui c'è stato il terremoto dell'Abruzzo, che come potete vedere dalle immagini proviene dai monti dell'Appennino [...], le zone in cui a Roma si risentono di più gli effetti del terremoto sono le zone lungo la valle del Tevere. Ovvero il quartiere Flaminio, ovvero il quartiere delle vittorie e Prati e poi giù il centro storico, Trastevere fino alla Magliana.
E' lì che le onde vengono amplificate in maniera più significativa da parte dei depositi più superficiali.


Giornalista: Senta però sentire di più il terremoto non significa essere a rischio, vero?

G. Scaracia: Assolutamente no. Roma è classificata a basso rischio sismico (a bassa pericolosità sismica, per essere più precisi)... e in questa zona, nella zona di roma, noi risentiamo di due tipi di terremoto: i terremoti che provengono dai Colli Albani [...], tutta la zona dei Castelli e quei terremoti sono di bassa magnitudo (poco energetici) e molto superficiali anche se avvengono di frequente.
Invece gli altri terremoti, molto più pericolosi per Roma, provengono dall'Appennino come appunto il caso di questo terremoto de L'Aquila.
Uno dei terremoti che ha avuto, in tempi relativamente recenti, più effetti a Roma è il terremoto famoso del 1915, quello di Avezzano.
Roma produsse, proprio qui nella valle del Tevere, quindi - ripeto - centro storico, alcuni crolli di cornicioni e alcune lesioni agli edifici ma sostanzialmente solo questi sono stati i danni registrati [...] a Roma.


Giornalista: Quindi possiamo tranquillizzare la cittadinanza dicendo che il Lazio non è considerata una regione ad alto livello sismico, in particolare la Capitale e proprio a questo proposito vorrei parlare con lei della mappatura sismica del Lazio. So che lei ha portato questa mappa che risale al 2003.
Vogliamo farla vedere e anche spiegarla ai telespettatori.


G. Scaracia: Si, esattamente. Questa carta che [...] risale al 2003... in realtà c'è un gruppo di lavoro (di cui faccio parte) dell'Università, della Regione Lazio e anche col contributo dell'ENEA che sta proprio provvedendo ad una riclassificazione sismica del Lazio [...].
In ogni modo il documento è ancora vigente...


Giornalista: La zona rossa?


G. Scaracia: La zona rossa è praticamente la zona del reatino quindi [...] il comune di Amatrice e Antrodoco che chiaramente risentono in maggior misura dei terremoti [...] provenienti dall'Appennino. L'altra zona rossa è questa qui: comune di Sora e limitrofi in cui anche qui ci sono zone, diciamo così, a più elevata sismicità. Ricordo il terremoto del 1984 della val Cumino in cui [...] ci furono danni abbastanza significativi.
[...] invece [...] la zona di Roma è classificata [...] in zona 3. Ripeto: questa è una classificazione ormai già superata ma ancora [...] abbastanza indicativa delle situazioni che si hanno. Roma è a bassa pericolosità sismica.

Giornalista: Benissimo! Noi, con queste informazioni, speriamo di aver fatto un pò di chiarezza e di aver anche tranquillizzato i molti cittadini che si sono giustamente allarmati dopo aver sentito anche qui le scosse provenienti dall'Abruzzo.




La mappa sostanzialmente è quella sulla destra. Le zone rosse di cui si parla sono ben evidenziate:
http://www.protezionecivileonline.it/public/images/stories/sismico_lazio.jpg


Ecco ho trascritto l'intervista per chi fosse interessato.

miciopazzo198x
14-04-2009, 02:04
Altre quattro scosse in breve tempo:

Alle 2.14 di magnitudo 2.8
Alle 2.26 di magnitudo 2.9
Alle 2.44 di magnitudo 2.8
Alle 2.45 di magnitudo 2.5

DT854
14-04-2009, 02:05
4 scosse tra i 2,5 e i 2,9 in 40 minuti:eek:

miciopazzo198x
14-04-2009, 02:08
4 scosse tra i 2,5 e i 2,9 in 40 minuti:eek:

In 31 minuti :mc:

mjordan
14-04-2009, 02:31
Ecco ho trascritto l'intervista per chi fosse interessato.

E poi c'era L'Aquila che doveva stare tranquilla.

DT854
14-04-2009, 02:35
un'altra e sono 5 in un'ora.... ma è normale???:(

DT854
14-04-2009, 02:39
un'altra e sono 5 in un'ora.... ma è normale???:(

Alessio.16390
14-04-2009, 03:51
:boh:

miciopazzo198x
14-04-2009, 04:37
Credo proprio di si...

peppecbr
14-04-2009, 07:44
buon di ma leggo bene? :eek:

Magnitude ML 4.9
Region CENTRAL ITALY

Date time 2009-04-13 at 21:14:23.9 UTC
Location 42.55 N ; 13.42 E
Depth 2 km

ieri sera confermate? :eek: :muro:

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home&sub=gmap

Dj Ruck
14-04-2009, 07:49
buon di ma leggo bene? :eek:

Magnitude ML 4.9
Region CENTRAL ITALY

Date time 2009-04-13 at 21:14:23.9 UTC
Location 42.55 N ; 13.42 E
Depth 2 km

ieri sera confermate? :eek: :muro:

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home&sub=gmap

yes...

Marcello979
14-04-2009, 08:16
Confermo!
Stamattina come buon giorno altra scossetta..mi ha ballato la scrivania qui in ufficio... 08.15

Marcello979
14-04-2009, 08:49
Altri due in mattinata...

Dj Ruck
14-04-2009, 08:56
sempre lievi cmq...e a distanza di 30 minuti circa...

Marcello979
14-04-2009, 09:09
sempre lievi cmq...e a distanza di 30 minuti circa...

Sì ma non mi piacciono x niente...io lavoro cmq a Notaresco, a 10Km dalla costa e 150Mt di altezza, qui dicono i miei colleghi che la scossa di ieri si è sentita DECISAMENTE forte...

Dj Ruck
14-04-2009, 09:27
Sì ma non mi piacciono x niente...io lavoro cmq a Notaresco, a 10Km dalla costa e 150Mt di altezza, qui dicono i miei colleghi che la scossa di ieri si è sentita DECISAMENTE forte...

beh si certo...immagino quella di ieri sera:eek:

zio.luciano
14-04-2009, 09:42
:eek:

sto leggendo la lista degli ultimi eventi sul sito dell'INGV...è impressionante la scossa delle 2:44 a 2 km di profondità...

Drakenest
14-04-2009, 09:44
Ormai i terremoti me li sogno anche la notte...

G30
14-04-2009, 10:02
Ormai i terremoti me li sogno anche la notte...

Anche io :muro:

khael
14-04-2009, 10:28
Anche io :muro:

3 :D

uff

buon giorno a tutti cmq :D

dantealighieri000
14-04-2009, 10:41
E poi c'era L'Aquila che doveva stare tranquilla.

tanto loro presto fanno...cioè una di queste due cose:
1)fino a quando non si verificano cose brutte dicono "tranquilli, tutto nella norma"
2)appena succede qualcosa di grave "ci dispiace,i terremoti non si possono prevedere"

grazie al piffero...

Volendo così ci riuscirebbe anche Homer Simpson

Marcello979
14-04-2009, 10:53
Finora ben 11 scosse...e sono solo le 11.52 a.m.

Alcune di magnitudo oltre 3.00 ...col cavolo che sto tranquillo...

DT854
14-04-2009, 10:55
Finora ben 11 scosse...e sono solo le 11.52 a.m.

Alcune di magnitudo oltre 3.00 ...col cavolo che sto tranquillo...


non credo sia normale.

khael
14-04-2009, 11:07
non credo sia normale.

dai tranquillizziamoci

=>TaroKSoft<=
14-04-2009, 11:26
Finisco di quotare chi mi aveva quotato. Racconto qualcosa in più: praticamente stavo quasi andando a letto, perchè mi stavo vedendo un po' in streaming Wrestlemania 25. Quando di colpo oltre a sentire uno scossone e tremolio fortissimo, vedo e sento squarciarsi il muro vicino la finestra e iniziano a cadere pezzetti di muro da sopra. Ancora vestito ma con pantofole al volo mi dirigo verso l'uscita, quando il prolungarsi della scossa mi fa perdere l'equilibrio e cadere a terra. Manco un secondo dopo esplode parte della parete di lato che mi cade addosso. Menomale che appena caduto ho pensato di ripararmi con la mano la testa e quindi i pezzi di muro mi hanno colpito la mano, successivamente la testa...però buona parte della violenza dell'impatto l'avevo assorbita con la mano. Poi anche un colpo alla spalla. Tutto in una manciata di secondi.
Alla fine devo dire spavenato si, impossibile non esserlo in quei momenti, ma fortunatamente non ho provato paura da panico, che gela, ti blocca. Ma quello spavento che ti fa subito reagire e che tiene vigili.
Ed infatti quando son caduto e mi è caduta parte dell parete addosso, la prima cosa che ho pensato è che non avevo proprio tempo per farmi assalire dalla paura e dal dolore fisico. Dovevo rialzarmi e uscire fuori.

Poi una volta uscito fuori...era il caos..na parte della parete dell'ingresso tutta a terra, gente che usciva dalle finestre, chi piangeva, chi impietrito dalla paura, anche bambini piccoli, poi ci stava uno con le stampelle all'ultimo piano, tra gente che impazzita prendeva la macchina e non sapeva dove andare con tanto di sorpassi a super velocità. Un bimbo l'ho spostato io ed altri 2 aiutati con la mamma a coprirli con una copertina.

Pantofole ormai andate, son dovuto rimanere per 2 ore al freddo..con i soli calzini ai piedi. Ed infatti mi sentivo anche un po' di frebbre. Tuttavia ero preoccupato un po' per dei miei amici che non uscivano e lì ho temuto il peggio...poi per fortuna son usciti tutti. Siam andati in una piazza/parco dove non c'erano chiaramente case attorno. Dopo un paio d'ore dalla super scossa, sono comunque dovuto rientrare dentro casa per almeno prendermi determinate cose, quali scarpe, giubotto, documenti, soldi e sopratutto il cellulare. Da lì in poi...tutta l'intera giornata piena di sms, chiamate e tentativi di chiamate, notifiche,ecc. con la batteria scaricatissima. Quando ha fatto giorno sono andato un po' in giro per capire l'atmosfera che si viveva e per incontrare altra gente, per avere informazioni,ecc. Ho scattato foto, girato qlc video...anche ripreso dentro casa altra roba che mi serviva. Anche se poi verso le 11 ne ha fatta un altra e mi son riprecipitato fuori. Da lì un odissea per andarmene.
Che poi sono passato per tutte quelle strade lì, come via xx settembre che è una delle peggio conciate, con case con piani distrutti, alcune rase al suolo...non esistono più, chiese andate, strade inghiottite. Con tutto il personale a scavare, troupe televisive a riprendere in diretta, chi aggiornava sul numero dei morti. Proprio una brutta atmosfera..e le parole che venivano in mente erano: assurdo, incredibile, allucinante. Continuamente.

Finalmente son tornato...ma son 2 giorni che non dormo praticamente, dovrei riposarmi ma è tutto il pomeriggio e sera che parlo con amici ed ovviamente continuo a seguire la vicenda via tv ed internet.


Ho un amica che invece è tornata a casa già da stamattina, ma in realtà è a mezzora da lì..quindi abbastanza vicino. Mi ha detto che sta con famiglia e parenti..dentro le macchine. Questo alle 22 circa.
Adesso con ste ultime scosse..spero stia bene. L'ultima 4.8!!

Vabbè ragà io vado a dormì sul serio.

Porca Vacca Dark...

Mi ha fatto preoccupare pandy quando mi ha detto che eri stato coinvolto, e son venuto qua a leggere quanto avevi raccontato... leggendo quanto accaduto in prima persona comunque ad un amico anche se ti conosco solo dai forum mi ha fatto vedere questa disgrazia con occhi diversi... :|

Sono contento che te la sei cavata, spero che ti possa riprendere in fretta da un'esperienza come questa!

Un abbraccio... tieni botta!!! :)
Arturo

_TeRmInEt_
14-04-2009, 11:32
non credo sia normale.

Molto meglio tante piccole scosse di piccola intensità, che un accumulo di forze elastiche ed una intesa...

peppecbr
14-04-2009, 11:34
dai tranquillizziamoci

non credo sia normale.

Finora ben 11 scosse...e sono solo le 11.52 a.m.

Alcune di magnitudo oltre 3.00 ...col cavolo che sto tranquillo...

ragazzi ma voi dormite in macchina vero?

io non prevedo nulla e non dico nulla , ma a mente lucida mi sembrano un po troppe scosse , io a questo punto non ascolterei più nessuno [tecnici ed altro] ma solo il buon senso che è quello di dormire in macchina o lontano da li!!

nell'80 [irpinia] abbiamo dormito in auto per 15 giorni...[e la nostra casa 4° piano era intatta] io sono del 78 ho chiesto a mia madre perchè ovviamente ricordavo poco..

khael
14-04-2009, 11:40
ragazzi ma voi dormite in macchina vero?

io non prevedo nulla e non dico nulla , ma a mente lucida mi sembrano un po troppe scosse , io a questo punto non ascolterei più nessuno [tecnici ed altro] ma solo il buon senso che è quello di dormire in macchina o lontano da li!!

nell'80 [irpinia] abbiamo dormito in auto per 15 giorni...[e la nostra casa 4° piano era intatta] io sono del 78 ho chiesto a mia madre perchè ovviamente ricordavo poco..

sinceramente no, abito abbastanza lontanto (dall'altra parte dell'appennino), sento molto bene i terremoti;

tuttavia (almeno per chi abita in questa zona) credo che dormire in macchina sia troppo.

E' vero, le scosse sono tante.

Imho bisogna cercare un compromesso fra vivere al meglio e essere attenti.

DT854
14-04-2009, 11:48
ragazzi ma voi dormite in macchina vero?

..


no, sono a oltre 100km... ho un po paura ma dormire fuori mi sembra troppo

Marcello979
14-04-2009, 11:55
ragazzi ma voi dormite in macchina vero?

io non prevedo nulla e non dico nulla , ma a mente lucida mi sembrano un po troppe scosse , io a questo punto non ascolterei più nessuno [tecnici ed altro] ma solo il buon senso che è quello di dormire in macchina o lontano da li!!

nell'80 [irpinia] abbiamo dormito in auto per 15 giorni...[e la nostra casa 4° piano era intatta] io sono del 78 ho chiesto a mia madre perchè ovviamente ricordavo poco..

In casa anche se le botte da 5.8 e 6.2 da noi sono strate sentite molto forti.
Il vantaggio di chi vive lungo la costa è che nn abbiamo sotto di noi terra o roccia, ma sabbia, che smorza decisamente le onde sismiche.

I personalmente mi aspetto qualche altra "botta" da magnitudo 6...o giù di lì...11 scosse in nemmeno 12ore parlano chiaro...

khael
14-04-2009, 11:55
no, sono a oltre 100km... ho un po paura ma dormire fuori mi sembra troppo

anche perchè purtroppo si tratta sempre di una zona veramente troppo vasta

khael
14-04-2009, 11:57
In casa anche se le botte da 5.8 e 6.2 da noi sono strate sentite molto forti.
Il vantaggio di chi vive lungo la costa è che nn abbiamo sotto di noi terra o roccia, ma sabbia, che smorza decisamente le onde sismiche.

I personalmente mi aspetto qualche altra "botta" da magnitudo 6...o giù di lì...11 scosse in nemmeno 12ore parlano chiaro...

non concordo, se vai anche te "ad recchiam" (come si suol dire) io la vedo piuttosto in questo modo:
tante piccole scosse piuttosto che una grande ;)

Marcello979
14-04-2009, 11:59
non concordo, se vai anche te "ad recchiam" (come si suol dire) io la vedo piuttosto in questo modo:
tante piccole scosse piuttosto che una grande ;)


me lo auguro...ma a me nn ispirano tanto...

dantealighieri000
14-04-2009, 12:09
I
Il vantaggio di chi vive lungo la costa è che nn abbiamo sotto di noi terra o roccia, ma sabbia, che smorza decisamente le onde sismiche.


è il contrario, le amplifica

http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/22/rischio_citta_nate_sulla_sabbia_co_0_02092210998.shtml

Kal
14-04-2009, 12:16
In casa anche se le botte da 5.8 e 6.2 da noi sono strate sentite molto forti.
Il vantaggio di chi vive lungo la costa è che nn abbiamo sotto di noi terra o roccia, ma sabbia, che smorza decisamente le onde sismiche.

I personalmente mi aspetto qualche altra "botta" da magnitudo 6...o giù di lì...11 scosse in nemmeno 12ore parlano chiaro...

Anche io la penso com te purtroppo....
Speriamo vivamente di sbagliarci....

Marcello979
14-04-2009, 12:20
è il contrario, le amplifica

http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/22/rischio_citta_nate_sulla_sabbia_co_0_02092210998.shtml

il trasferimento di energia cimetica è maggiore nei corpi rigidi.
La sabbia smorza le onde, la roccia le trasmette pari pari...

PS:Non sono un Geologo, ma faccio un ragionamento semplice.

dantealighieri000
14-04-2009, 12:28
PS:Non sono un Geologo, ma faccio un ragionamento semplice.

l'articolo che ti ho linkato è dell'INGV istituto nazionale geologia
direi che ci si può fidare...

Jackari
14-04-2009, 12:30
beh parrebbe anche intuibile che una "base" di sabbia scossa si muova in misura molto maggiore rispetto alla roccia e quindi provochi danni maggiori agli edifici.
ps. manco io sono un geologo e non ho titoli per parlare... però ad intuito......

fracarro
14-04-2009, 13:01
Da http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/09_aprile_13/padre_vittima-1501182129909.shtml

Il padre di una delle vittime ciociare
scrive a Guido Bertolaso
«Non voglio fare polemiche, ma mio figlio è stato ucciso come tutti gli altri dall'imprudenza delle istituzioni»

Lui è un operatore del 118, suo figlio, Nicola Bianchi, aveva 22 anni faceva lo studente, ed è morto nel crollo della palazzina in via Gabriele D'Annunzio 11 distrutta dal terremoto. Sergio Bianchi, padre di Nicola, di Monte San Giovanni Campano, ha scritto una lettere aperta al capo della Protezione civile Guido Bertolaso, per capire perchè, nonostante nella zona si registrassero scosse sismiche fin da gennaio, nessuno abbia preso provvedimenti, a partire dalla chiusura dell'università «una settimana prima come hanno fatto le scuole ritenendo la situazione pericolosa».

IMPRUDENZA DELLE ISTITUZIONI - «Non voglio fare polemiche» scrive Bianchi, «ma sono addolorato e non bisogna dimenticare che in questa tragedia ci siamo anche noi: abbiamo perduto i nostri figli perchè nessuno ci ha avvertiti del pericolo. Il mio ragazzo, insieme ad altre giovani vite ciociare spezzate, era all'Aquila per costruirsi un futuro. Ho visto i muri del palazzo-tomba di Nicola con alcuni lesioni. Ho chiesto spiegazioni a tutti, dal proprietario ai vicini e mi hanno risposto di stare tranquillo, che la situazione era sotto controllo. I nostri ragazzi che vivevano al civico 11 di via Gabriele D'Annunzio e gli altri che alloggiavano nelle palazzine vicine erano tranquilli, perchè noi genitori gli avevamo trasmesso la serenità. Nicola, caro vice ministro Bertolaso, è stato ucciso come tutti gli altri dall'imprudenza delle istituzioni».

M@gic
14-04-2009, 13:06
beh parrebbe anche intuibile che una "base" di sabbia scossa si muova in misura molto maggiore rispetto alla roccia e quindi provochi danni maggiori agli edifici.
ps. manco io sono un geologo e non ho titoli per parlare... però ad intuito......

Il problema non è la sabbia in se, ma la eventuale presenza d'acqua.

dantealighieri000
14-04-2009, 13:07
Il problema non è la sabbia in se, ma la eventuale presenza d'acqua.

che appunto... al mare la sabbia è spesso piena d'acqua con un livello di falda parecchio alto... con rischio del fenomeno della "liquefazione da sisma"

M@gic
14-04-2009, 13:14
che appunto... al mare la sabbia è spesso piena d'acqua con un livello di falda parecchio alto... con rischio del fenomeno della "liquefazione da sisma"

Micronizzazione, perfetto. :D

IpseDixit
14-04-2009, 14:37
L'Aquila, 15:24
TERREMOTO: SINDACO AQUILA,PILASTRI OSPEDALE SENZA STAFFE

"Come sono i pilastri? Senza le staffalature, li dovete vedere". Cosi' il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, a proposito del nuovo ospedale del capoluogo abruzzese dichiarato inagibile, vicenda su cui sta indagando la magistratura. "Il problema vero non e' rappresentato dal fatto se sia stata o meno espletata la pratica dell'accatastamento o dell'agibilita', il problema a monte e' invece il modo in cui il lavoro e' stato fatto, l'esecuzione del manufatto", ha aggiunto Cialente, sottolineando che "l'ospedale non sarebbe crollato se fosse stato fatto come andava fatto. L'accatastamento e' una questione solo di carattere burocratico, ben altra cosa invece e' come viene fatto il lavoro. Basta fotografare quei pilastri per poter giudicare". Alla domanda su come sia stata possibile una cosa simile, il primo cittadino ha risposto: "Questa e' l'Italia. Io ho visto il ferro uscire...".

lucas84
14-04-2009, 14:50
L'Aquila, 15:24
TERREMOTO: SINDACO AQUILA,PILASTRI OSPEDALE SENZA STAFFE

"Come sono i pilastri? Senza le staffalature, li dovete vedere". Cosi' il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, a proposito del nuovo ospedale del capoluogo abruzzese dichiarato inagibile, vicenda su cui sta indagando la magistratura. "Il problema vero non e' rappresentato dal fatto se sia stata o meno espletata la pratica dell'accatastamento o dell'agibilita', il problema a monte e' invece il modo in cui il lavoro e' stato fatto, l'esecuzione del manufatto", ha aggiunto Cialente, sottolineando che "l'ospedale non sarebbe crollato se fosse stato fatto come andava fatto. L'accatastamento e' una questione solo di carattere burocratico, ben altra cosa invece e' come viene fatto il lavoro. Basta fotografare quei pilastri per poter giudicare". Alla domanda su come sia stata possibile una cosa simile, il primo cittadino ha risposto: "Questa e' l'Italia. Io ho visto il ferro uscire...".
Sulla questione dell'ospedale è stato abbastanza chiaro Calvi che non è l'ultimo arrivato.
Hanno analizzato il calcestruzzo ed è risultato di ottima qualità, il problema è che la struttura è datata fine anni 60 e, i metodi usati in quel periodo erano giusti per quell'epoca ma errati per la nostra epoca, un altro dato significativo, l'impianti idraulici, elettrici ecc ecc sono funzionanti perchè fatti come si deve e con tecniche recenti, questo fatto ha lasciato molti esperti "stupiti".

Ciao

Jackari
14-04-2009, 14:57
Sulla questione dell'ospedale è stato abbastanza chiaro Calvi che non è l'ultimo arrivato.
Hanno analizzato il calcestruzzo ed è risultato di ottima qualità, il problema è che la struttura è datata fine anni 60 e, i metodi usati in quel periodo erano giusti per quell'epoca ma errati per la nostra epoca, un altro dato significativo, l'impianti idraulici, elettrici ecc ecc sono funzionanti perchè fatti come si deve e con tecniche recenti, questo fatto ha lasciato molti esperti "stupiti".

Ciao

link? fonte?

miciopazzo198x
14-04-2009, 15:00
Ma c'è stata una scossa qualche minuto fa? :confused:

G30
14-04-2009, 15:03
Credo di si, anche la mia collega se n'e' accorta...

lucas84
14-04-2009, 15:03
link? fonte?
non mi credi?:rolleyes:
http://www.matrix.mediaset.it/index.shtml
ultimi 2 video.
Ciao

miciopazzo198x
14-04-2009, 15:04
Io non mi sono accorto ma sul sismografo c'è un movimento strano e piuttosto lungo...

luxorl
14-04-2009, 15:07
Sulla questione dell'ospedale è stato abbastanza chiaro Calvi che non è l'ultimo arrivato.
Hanno analizzato il calcestruzzo ed è risultato di ottima qualità, il problema è che la struttura è datata fine anni 60 e, i metodi usati in quel periodo erano giusti per quell'epoca ma errati per la nostra epoca, un altro dato significativo, l'impianti idraulici, elettrici ecc ecc sono funzionanti perchè fatti come si deve e con tecniche recenti, questo fatto ha lasciato molti esperti "stupiti".

Ciao

FALSO.

"Irrazionalità e obsolescenza dell'impianto costruttivo" e "scarsa qualità dei materiali impiegati". Così, nel 2000, la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema sanitario 'bocciava' l'Ospedale nuovo S.Salvatore dell'Aquila inaugurato solo un anno prima e che, nel terremoto dello scorso 6 aprile, è crollato in varie parti risultando inagibile. La bocciatura della struttura è contenuta nella Relazione conclusiva della commissione sulle 'Strutture sanitarie incompiute o non funzionanti'. Nel documento, ad appena un anno dall'apertura del nosocomio, la commissione parlamentare evidenziava dunque carenze strutturali dell'ospedale San Salvatore.

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_933192682.html

lucas84
14-04-2009, 15:07
Ma c'è stata una scossa qualche minuto fa? :confused:
L'ultima è di 2,7, 2 sono le cose o avete poteri straordinari o siete suggestionati dagli eventi.

miciopazzo198x
14-04-2009, 15:08
Eccola è apparsa sul sito EMSC ma senza dati precisi.

Jackari
14-04-2009, 15:08
non mi credi?:rolleyes:
http://www.matrix.mediaset.it/index.shtml
ultimi 2 video.
Ciao

no per carità. solo per valutare l'attendibilità della fonte.
;)
e mi aspettavo reazioni inconsulte dagli accusatori dei palazzinari che in effetti ci sono state.

miciopazzo198x
14-04-2009, 15:09
L'ultima è di 2,7, 2 sono le cose o avete poteri straordinari o siete suggestionati dagli eventi.

Il sismografo confermava e ora anche i siti appositi.

Dragan80
14-04-2009, 15:09
FALSO.

http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_933192682.html


Più che vero o falso sembra che ci siano opinioni divergenti.

Bisognerebbe capire se si parla in termini assoluti oppure relativi alle norme al momento dei vari tipi di lavori, perché una divergenza del genere é strana :confused:

lucas84
14-04-2009, 15:10
FALSO.
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_933192682.html
L'ho detto io? no l'ha detto Calvi quindi parla con lui, se vedi il video ti dice anche il risultato dell'analisi.

G30
14-04-2009, 15:10
Beh, non credo! Io personalmente non me ne sono accorto, ma la mia collega mi ha chiesto se ci fosse stato qualcosa perche' ha sentito muoversi un po' il sederino...ho aperto gee e c'era il movimento sensibile!

Non credo siano poteri, credo che bastino gli 80 km dall'epicentro a farla sentire

lucas84
14-04-2009, 15:12
Beh, non credo! Io personalmente non me ne sono accorto, ma la mia collega mi ha chiesto se ci fosse stato qualcosa perche' ha sentito muoversi un po' il sederino...ho aperto gee e c'era il movimento sensibile!

Non credo siano poteri, credo che bastino gli 80 km dall'epicentro a farla sentire
3.9 è poco, io non l'ho sentita e sto a Pescara:)

lucas84
14-04-2009, 15:13
Più che vero o falso sembra che ci siano opinioni divergenti.

Bisognerebbe capire se si parla in termini assoluti oppure relativi alle norme al momento dei vari tipi di lavori, perché una divergenza del genere é strana :confused:
Il video sta lì, non penso di aver capito male io, probabilmente lui ha fatto un discorso generale e non sulle specifiche aree dell'ospedale.

Ciao

miciopazzo198x
14-04-2009, 15:14
Si, confermata da 3.9.

Marcello979
14-04-2009, 15:14
Ore 16.13 n°14 scosse registrate... quasi una ogni ora...

chi dice che si tratta di assestamento?!?

Io stranamente ho percepito quella da 1.4 ... era una sensazione, poi confermata, ma non ho sentitto l'ultima da 3.9 ... boh...forse ero in piedi...

first register
14-04-2009, 15:16
La ricorstruzione in Abruzzo è un ottima occasione per i clan...

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-5/saviano/saviano.html


Mi fa piacere vedere che Saviano sta bene. Il punto è che la ricostruzione in abruzzo, con l'arrivo dei fondi pubblici potrebbe trasformarsi in un grande affare per la mafia.

Siamo ancora in tempo perché in Abruzzo questo non accada. Non permettere che la speculazione vinca come sempre successo in passato è davvero l'unico omaggio vero, concreto, ai caduti di questo terremoto, uccisi non dalla terra che trema ma dal cemento.

Johnn
14-04-2009, 15:17
Ore 16.13 n°14 scosse registrate... quasi una ogni ora...

chi dice che si tratta di assestamento?!?

Io stranamente ho percepito quella da 1.4 ... era una sensazione, poi confermata, ma non ho sentitto l'ultima da 3.9 ... boh...forse ero in piedi...

Mi pare impossibile che hai percepito quella da 1.4 a decine di km di distanza. Sarà stata una coincidenza.

Marcello979
14-04-2009, 15:17
l'articolo che ti ho linkato è dell'INGV istituto nazionale geologia
direi che ci si può fidare...

Sì sì ok, grazie per il link, ma io resto della mia idea, vado contro quello che si dice nell'articolo.
Mi rifaccio alla propagazione del SUONO, migliore nei corpi rigidi...tutto qui.

Il problema è che ... ops un'altra!!!
15!

Spero di sbagliarmi...

Marcello979
14-04-2009, 15:18
Mi pare impossibile che hai percepito quella da 1.4 a decine di km di distanza. Sarà stata una coincidenza.

Lo penso pure io...mah!

lucas84
14-04-2009, 15:19
La ricorstruzione in Abruzzo è un ottima occasione per i clan...

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/sisma-aquila-5/saviano/saviano.html


Mi fa piacere vedere che Saviano sta bene. Il punto è che la ricostruzione in abruzzo, con l'arrivo dei fondi pubblici potrebbe trasformarsi in un grande affare per la mafia.
Se lo dice Saviano:rolleyes:

lucas84
14-04-2009, 15:21
Mi pare impossibile che hai percepito quella da 1.4 a decine di km di distanza. Sarà stata una coincidenza.
levaci il mi pare, sono il sismografo rileva quel tipo di scossa non avvertibile da noi umani

Marcello979
14-04-2009, 15:32
levaci il mi pare, sono il sismografo rileva quel tipo di scossa non avvertibile da noi umani

VOI umani...:D :D :D :D

Ho messo la bottiglietta piena x metà sul mobiletto qui accanto per riscontro...

lucas84
14-04-2009, 15:35
VOI umani...:D :D :D :D

Ho messo la bottiglietta piena x metà sul mobiletto qui accanto per riscontro...
Quindi tu appartieni alla categoria sismografo:D

dantealighieri000
14-04-2009, 15:42
VOI umani...:D :D :D :D
Ho messo la bottiglietta piena x metà sul mobiletto qui accanto per riscontro...

levala, considera che quando passa un camion sotto casa o un mezzo pesante, l'edificio anche in maniera poco perpibile comunque vibra... non faresti altro che cagarti sotto di continuo per tutti i "falsi positivi".
Poi anche i solai vibrano quando si cammina...perchè sono elastici, vibrano pochissimo ma vibrano.
Insomma con la bottiglietta ti rovini solo la giornata se sei già teso...

tanto le cose sono due...
1)la scossa è debole, non la senti e amen
2)se è forte la senti e scappi

non è che poi ci siano tante altre strategie...la bottiglietta non può aiutarti di molto ad evitare i sismi...

Johnn
14-04-2009, 15:48
Veramente quando ero a L'Aquila al 5° piano l'osservazione del movimento dell'acqua in bottiglia (da un 1,5 l) non mi aiutava a capire se c'era stato un terremoto. Ovviamente per quelli di piccola intensità, cioè tra il secondo e il terzo grado.

Marcello979
14-04-2009, 16:01
levala, considera che quando passa un camion sotto casa o un mezzo pesante, l'edificio anche in maniera poco perpibile comunque vibra... non faresti altro che cagarti sotto di continuo per tutti i "falsi positivi".
Poi anche i solai vibrano quando si cammina...perchè sono elastici, vibrano pochissimo ma vibrano.
Insomma con la bottiglietta ti rovini solo la giornata se sei già teso...

tanto le cose sono due...
1)la scossa è debole, non la senti e amen
2)se è forte la senti e scappi

non è che poi ci siano tante altre strategie...la bottiglietta non può aiutarti di molto ad evitare i sismi...


Lo so---ma siamo lontani dalla strada qui...

una bella potente alle 15.56 ...3.9...
ed un'altra lieve... ora siamo a 15!

khael
14-04-2009, 16:09
Quindi tu appartieni alla categoria sismografo:D

:sbonk: :sbonk:

Marcello979
14-04-2009, 16:13
Edit

altra? siamo a16?

G30
14-04-2009, 16:27
No marce' non c'e' stato niente! Ti consiglio di scaricarti GEE, piu' efficiente della bottiglietta d'acqua!

miciopazzo198x
14-04-2009, 16:28
No marce' non c'e' stato niente! Ti consiglio di scaricarti GEE, piu' efficiente della bottiglietta d'acqua!

:D

dantealighieri000
14-04-2009, 16:40
altra? siamo a16?

te l'avevo detto che la bottiglietta t'avrebbe fatto vedere i "falsi positivi"...

probabilmente un tuo vicino di casa ha emanato un forte peto in scala pentatonica di La minore, e la tua bottiglia ha vibrato...

G30
14-04-2009, 16:50
te l'avevo detto che la bottiglietta t'avrebbe fatto vedere i "falsi positivi"...

probabilmente un tuo vicino di casa ha emanato un forte peto in scala pentatonica di La minore, e la tua bottiglia ha vibrato...

Wow una pentatonica in la minore, quasi quasi ci facciamo una jam session di blues ;)

Marcello979
14-04-2009, 16:51
Wow una pentatonica in la minore, quasi quasi ci facciamo una jam session di blues ;)

Avrei sentito il cattivo odore...:mbe:

M@gic
14-04-2009, 17:23
Avrei sentito il cattivo odore...:mbe:

Sarà stato uno di quelli inodori, sono i più letali. :O

:.Blizzard.:
14-04-2009, 17:23
Volevo passarvi il link con le pagine delle persone che hanno perso la vita nel terrmoto:

http://racconta.kataweb.it/terremotoabruzzo/index.php

Vedere volti di ragazzi così giovani, della mia età, con mille sogni da realizzare ... vite spezzate. Se un Dio esiste, spero che tutte queste persone adesso possano essere felici al di fuori di questo strano mondo che li ha strappati dalla vita.

DonaldDuck
14-04-2009, 17:36
Volevo passarvi il link con le pagine delle persone che hanno perso la vita nel terrmoto:

http://racconta.kataweb.it/terremotoabruzzo/index.php

Vedere volti di ragazzi così giovani, della mia età, con mille sogni da realizzare ... vite spezzate. Se un Dio esiste, spero che tutte queste persone adesso possano essere felici al di fuori di questo strano mondo che li ha strappati dalla vita.

La tua è anche la nostra speranza.