View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
Durante il terremoto di messina il generale russo accorso nelle prime ore li fucilava senza processo, però senza nemmeno capire cosa dicevano, ha fucilato anche un sacco di proprietari di casa che erano in cerca dei loro resti.
LuVi
un po fascista come metodo ^^
TERREMOTO: MARONI, RISORSE CI SONO, INUTILE ELECTION DAY
"I soldi per gestire l'emergenza non mancano, meglio lasciar perdere". Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, boccia l'idea del Pd di accorpare elezioni e referendum e di destinare i soldi che si risparmierebbero alla ricostruzione in Abruzzo. "Tanto per cominciare - obietta il ministro - non si tratta di 460 milioni, come si dice, ma di 173, perche' ci sono spese, come quelle per la stampa delle schede, che vanno sostenute anche in caso di accorpamento. E' una bella cifra, non c'e' dubbio, non sono bruscolini, ma non abbiamo un problema di risorse per gestire l'emergenza: la valutazione dell'opportunita' di un eventuale accorpamento non prescinde dalla tragedia subita, in un momento come questo e' meglio evitare ulteriori, inutili polemiche". "Tra l'altro - fa notare Maroni - il governo non potra' pronunciarsi sulla data prima del 15 aprile, visto che la legge impone che sia passato almeno un anno dalle ultime elezioni".
Nerocielo
08-04-2009, 12:59
TERREMOTO: MARONI, RISORSE CI SONO, INUTILE ELECTION DAY
"I soldi per gestire l'emergenza non mancano, meglio lasciar perdere". Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, boccia l'idea del Pd di accorpare elezioni e referendum e di destinare i soldi che si risparmierebbero alla ricostruzione in Abruzzo. "Tanto per cominciare - obietta il ministro - non si tratta di 460 milioni, come si dice, ma di 173, perche' ci sono spese, come quelle per la stampa delle schede, che vanno sostenute anche in caso di accorpamento. E' una bella cifra, non c'e' dubbio, non sono bruscolini, ma non abbiamo un problema di risorse per gestire l'emergenza: la valutazione dell'opportunita' di un eventuale accorpamento non prescinde dalla tragedia subita, in un momento come questo e' meglio evitare ulteriori, inutili polemiche". "Tra l'altro - fa notare Maroni - il governo non potra' pronunciarsi sulla data prima del 15 aprile, visto che la legge impone che sia passato almeno un anno dalle ultime elezioni".
Vabbè ma l'accorpamento che lo facciano lo stesso, è cosa buona e giusta :mbe:
Poi come ho detto, valutino i danni e stanzino quello che bisogna stanziare.
TERREMOTO: MARONI, RISORSE CI SONO, INUTILE ELECTION DAY
"I soldi per gestire l'emergenza non mancano, meglio lasciar perdere". Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, boccia l'idea del Pd di accorpare elezioni e referendum e di destinare i soldi che si risparmierebbero alla ricostruzione in Abruzzo. "Tanto per cominciare - obietta il ministro - non si tratta di 460 milioni, come si dice, ma di 173, perche' ci sono spese, come quelle per la stampa delle schede, che vanno sostenute anche in caso di accorpamento. E' una bella cifra, non c'e' dubbio, non sono bruscolini, ma non abbiamo un problema di risorse per gestire l'emergenza: la valutazione dell'opportunita' di un eventuale accorpamento non prescinde dalla tragedia subita, in un momento come questo e' meglio evitare ulteriori, inutili polemiche". "Tra l'altro - fa notare Maroni - il governo non potra' pronunciarsi sulla data prima del 15 aprile, visto che la legge impone che sia passato almeno un anno dalle ultime elezioni".
sia mai che passi loro per la testa di risparmiare due dindi, terremoto o no... :doh:
TERREMOTO: MARONI, RISORSE CI SONO, INUTILE ELECTION DAY
"I soldi per gestire l'emergenza non mancano, meglio lasciar perdere". Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, boccia l'idea del Pd di accorpare elezioni e referendum e di destinare i soldi che si risparmierebbero alla ricostruzione in Abruzzo. "Tanto per cominciare - obietta il ministro - non si tratta di 460 milioni, come si dice, ma di 173, perche' ci sono spese, come quelle per la stampa delle schede, che vanno sostenute anche in caso di accorpamento. E' una bella cifra, non c'e' dubbio, non sono bruscolini, ma non abbiamo un problema di risorse per gestire l'emergenza: la valutazione dell'opportunita' di un eventuale accorpamento non prescinde dalla tragedia subita, in un momento come questo e' meglio evitare ulteriori, inutili polemiche". "Tra l'altro - fa notare Maroni - il governo non potra' pronunciarsi sulla data prima del 15 aprile, visto che la legge impone che sia passato almeno un anno dalle ultime elezioni".
Mi sembra un po' una scusa voler accorpare per avere più soldi da destinare all'abruzzo, e non è bello sfruttare l'occasione, ma come ha detto maroni "in un momento come questo e' meglio evitare ulteriori, inutili polemiche"
Durante il terremoto di messina il generale russo accorso nelle prime ore li fucilava senza processo, però senza nemmeno capire cosa dicevano, ha fucilato anche un sacco di proprietari di casa che erano in cerca dei loro resti.
LuVi
Per carità la mia risposta è stata motivata dal nervoso che mi ha causato leggere quella notizia, so benissimo che se si verificasse una cosa del genere sarebbero più le persone per bene a rimetterci che i criminali, ma quando leggo queste cose te le levano dalle mani, soprattutto quando penso a tutta le gente in pigiama e a piedi scalzi che ho visto per strada la notte con tutto il freddo che faceva e che non ha preso niente per paura mentre questi mascalzoni se ne vanno in giro impuniti.
SU FACEBOOK SONO NATI GRUPPI DI RACCOLTA FONDI AL NOME DI GRANDI AZIENDE O ONLUS, NON DONATE UN EURO CHE SONO SOLO SCIACALLI
SE Old non fa nulla, meglio ricordarlo
miciopazzo198x
08-04-2009, 13:02
Uno dell'Italia dei Valori avrebbe proposto di utilizzare il montepremi del Superenalotto per gli aiuti alle popolazioni terremotate.
Per me è una buona idea.
L'idea è buona ma tocca vedere se la Sisal vuole veramente farlo perchè facendolo, il gioco perderebbe appeal per almeno un paio di mesi.
L'idea è buona ma tocca vedere se la Sisal vuole veramente farlo perchè facendolo, il gioco perderebbe appeal per almeno un paio di mesi.
Per almeno un paio di mesi e oltre, la popolazione sarà solidale
Vabbè ma l'accorpamento che lo facciano lo stesso, è cosa buona e giusta :mbe:
Poi come ho detto, valutino i danni e stanzino quello che bisogna stanziare.
Per essere chiari: io non giudico se accorpare sia bene o no, per me può essere una buona cosa, ma non sfruttassero il momento perché loro sono favorevoli da tempo....
Nerocielo
08-04-2009, 13:05
SU FACEBOOK SONO NATI GRUPPI DI RACCOLTA FONDI AL NOME DI GRANDI AZIENDE O ONLUS, NON DONATE UN EURO CHE SONO SOLO SCIACALLI
SE Old non fa nulla, meglio ricordarlo
faccialibro andrebbe chiuso :nono:
TERREMOTO: MARONI, RISORSE CI SONO, INUTILE ELECTION DAY
domanda un po' provocatoria.
dato che le risorse ci sono, che senso hanno tutte le raccolte fondi?
blade9722
08-04-2009, 13:06
Ma infatti gli han detto, i vari sismologi geologi ed esperti, di andare nei vari centri, che lo avrebbero accolto a braccia aperte etc etc. Ora sta a lui decidere che fare, e in base alla decisione si capirà meglio se sono cazzate o qualcosa che un minimo di fondamento ce l'ha.
C'e' qualcosa che mi sfugge: Giuliani lavora gia' per l'istituto Nazionale di Fisica. E non mi sembra che la reazione sia stata cosi' costruttiva come tu descrivi.
userpercaso
08-04-2009, 13:06
certo che ascoltando berlusconi, NON so se ridere o piangere.
Su Sky tg 24 ha detto, dopo tutti i numeri ( espressi sempre con la sua ars oratoria..), che è meglio donar soldi, piuttosto che vestiario e scarpe, sarebbe meglio vendere gli oggetti che si vogliono devolvere (da parte del donante..) e poi spedire soldi in apposito cc...:muro:
PS: da siciliano, ben conscio che un doamni potrebbe capitarmi una simile situazione, spero, mi auguro..che NON li lascino soli dopo questi begli SPOT. (tempo un mese tuttavia e chi si è visto si è visto...)....
krizalid
08-04-2009, 13:07
certo che ascoltando berlusconi, NON so se ridere o piangere.
Su Sky tg 24 ha detto, dopo tutti i numeri ( espressi sempre con la sua ars oratoria..), che è meglio donar soldi, piuttosto che vestiario e scarpe, sarebbe meglio vendere gli oggetti che si vogliono devolvere (da parte del donante..) e poi spedire soldi in apposito cc...:muro:
con i soldi si scaldano e mangiano??uhm...
Nerocielo
08-04-2009, 13:08
Per essere chiari: io non giudico se accorpare sia bene o no, per me può essere una buona cosa, ma non sfruttassero il momento perché loro sono favorevoli da tempo....
D'accordissimo con te, io aggiungo che da quel che leggo l'accorpamento sarebbe cosa buona e giusta visto che si spenderebbero centinaia di milioni (centinaia di milioni) di euro in meno, che possono poi essere re-investiti in quello che più serve. Il PD si sa che è favorevole, ma avevo visto un bel servizio anche su skytg24 che mi ha fatto propendere per l'accorpamento.
blade9722
08-04-2009, 13:08
E senza una metodologia seria, con la statistica trovi tutto quello che vuoi.
Tutti modelli predittivi sono basati sulla statistica.....
Per essere chiari: io non giudico se accorpare sia bene o no, per me può essere una buona cosa, ma non sfruttassero il momento perché loro sono favorevoli da tempo....
io non capisco però questo ostinarsi a voler a tutti i costi spendere milionate di soldi che potrebbero essere risparmiati e riutilizzati per cose ben più utili... anche davanti al fatto che potrebbero tornar utili in un caso di emergenza come questo.
cometa18
08-04-2009, 13:09
Per almeno un paio di mesi e oltre, la popolazione sarà solidale
Mah! Secondo me non ha molto senso, il contributo dovrebbe essere volontario, oppure dovrebbe essere applicato proporzionalmente al reddito, altrimenti è ingiusto...
Io potrei pure voler contribuire, ma se gioco al superenalotto lo faccio per vincere il montepremi, non perchè qualcuno decida di devolverlo...E se vinco che succede? Diventa una truffa, il banco non rispetta un contratto, no?
L'azzardo è un investimento soggetto a rischio, sarebbe come dire che devolviamo tutti i dividendi di chi ha comprato eni enel mediobanca e generali, non capisco che logica abbia...
FA.Picard
08-04-2009, 13:10
creato il reato per sciacallaggio... prima era permesso? :rolleyes:
Spero intendeva sono un'inasprimento della pena, forse ho frainteso? :O
Nerocielo
08-04-2009, 13:10
C'e' qualcosa che mi sfugge: Giuliani lavora gia' per l'istituto Nazionale di Fisica. E non mi sembra che la reazione sia stata cosi' costruttiva come tu descrivi.
Ho riportato quello che ho sentito ieri a Porta a Porta, c'era in studio un sismologo che lo criticava, uno al telefono che lo criticava ma entrambi alla fine han detto (da scazzati saputelli eh): Va bene venga a esporci i suoi studi, troverà le porte aperte.
blade9722
08-04-2009, 13:11
si, certo, come quello fra astrologo e astronomo...:rolleyes:
Nel caso specifico l'astrologo alle ore 22.00 ha detto "alle 0.00 il solo sorgera'", mentre l'astronomo (che poi e' un medico, non un geologo) ha detto "il sole non esiste".
io non capisco però questo ostinarsi a voler a tutti i costi spendere milionate di soldi che potrebbero essere risparmiati e riutilizzati per cose ben più utili... anche davanti al fatto che potrebbero tornar utili in un caso di emergenza come questo.
Si su quello rimango perplesso anch'io, ma non credo che la maggioranza possa cambiare idea
Per lo sciacallaggio e il cercare di alimentare paure anche solo per divertimento punirei molto duramente :rolleyes:
C'e' qualcosa che mi sfugge: Giuliani lavora gia' per l'istituto Nazionale di Fisica. E non mi sembra che la reazione sia stata cosi' costruttiva come tu descrivi.
Lavora come tecnico informatico all'istituto di fisica e astrofisica, che non ha proprio nulla a che vedere con sismologia e geologia. Ed é un tecnico, non un ricercatore.
Le sue "ricerche" sono un semplice hobby privato.
E' un privatoo cittadino, che in poco meno di 6 anni, nel tempo libero, afferma di aver scoperto quello che da decenni gli istituti di ricerca, di tutto il mondo, dicono che non sono in grado di fare.
userpercaso
08-04-2009, 13:12
con i soldi si scaldano e mangiano??uhm...
E' TRE GIORNI CHE FA SPOT ELETTORALI DI BASSA LEGA, SULLA PELLE ALTRUI... e nessuno se ne è reso conto.
Si sta eleggendo sommo soccorritore della patria..
ma io voglio vedere se questi poveri sventurati fra 10 anni saranno in una casa...
EDIT: la chicca, i palazzi ricostruiti, porteranno il nome del paese che finanziariamente e manualmente contribuirà al risanamento dello stesso...MI SENTO MALEEEEE
Tutti modelli predittivi sono basati sulla statistica.....
Si ma la statistica la devi saper usare.
MEttere due curve su un grafico non significa usare la statistica.
blade9722
08-04-2009, 13:15
Ho riportato quello che ho sentito ieri a Porta a Porta, c'era in studio un sismologo che lo criticava, uno al telefono che lo criticava ma entrambi alla fine han detto (da scazzati saputelli eh): Va bene venga a esporci i suoi studi, troverà le porte aperte.
Beh, rispetto a Matrix dove c'e' chi si e' limitato ad apostrofarlo in malo modo, e' gia' qualcosa. Personalmente, vista la situazione, ritengo che sia meglio che prenda in considerazione di trovare qualcuno all'estero che creda nel suo lavoro.
Nerocielo
08-04-2009, 13:17
Lavora come tecnico informatico all'istituto di fisica e astrofisica, che non ha proprio nulla a che vedere con sismologia e geologia. Ed é un tecnico, non un ricercatore.
Le sue "ricerche" sono un semplice hobby privato.
E' un privatoo cittadino, che in poco meno di 6 anni, nel tempo libero, afferma di aver scoperto quello che da decenni gli istituti di ricerca, di tutto il mondo, dicono che non sono in grado di fare.
Esatto, è un collaboratore.
Beh, rispetto a Matrix dove c'e' chi si e' limitato ad apostrofarlo in malo modo, e' gia' qualcosa. Personalmente, vista la situazione, ritengo che sia meglio che prenda in considerazione di trovare qualcuno all'estero che creda nel suo lavoro.
Matrix dopo 5 minuti ho deciso di non vederlo, gli han dato un taglio orrendo ieri. se poi han parlato di qualcosa di interessante, peccato che me lo sono perso. Anche a Porta a Porta non è stato certo trattato benissimo, ma almeno Vespa ha fatto domande interessanti.
Come dici giustamente meglio che vada all'estero: se i suoi studi sono buoni li valorizzeranno, altrimenti lo prendono a pesciate in faccia; cosa che in Italia, benedetto assurdo bel paese, fanno comunque, che abbia ragione o torto
blade9722
08-04-2009, 13:17
Si ma la statistica la devi saper usare.
MEttere due curve su un grafico non significa usare la statistica.
E perche' presupponi che lui non la sappia usare? Tieni presente che per effettuare una valutazione di questo tipo devi possedere un minimo di competenze in materia, altrimenti e' come se io, che a malapena riesco a preparare gli spaghetti in bianco, mi mettessi a criticare una ricetta di cucina.
Esatto, è un collaboratore.
anche il bidello del CNR é un "collaboratore"
si ma all'estero non è che sganciano soldini al primo ciarlatano venuto...
Nerocielo
08-04-2009, 13:19
anche il bidello del CNR é un "collaboratore"
:asd: e quindi? un bidello non potrebbe arrivare a delle deduzioni di tutto rispetto? :asd:
Stigmata
08-04-2009, 13:21
L'ho già postato stamane,
ma a quanto pare, pur parlando l'articolo di ambienti universitari e persone laureate, è passato inosservato..
eh ma non sono ricercatori, sono ciarlatani con quelle macchinette del cazzo (cit.) :stordita:
cornetto
08-04-2009, 13:21
Bella idea di Berlusca...Bravo!!
Kharonte85
08-04-2009, 13:21
si ma all'estero non è che sganciano soldini al primo ciarlatano venuto...
Infatti non ci va...vuoi mettere? molto meglio una prima serata su Raiuno...
E perche' presupponi che lui non la sappia usare? Tieni presente che per effettuare una valutazione di questo tipo devi possedere un minimo di competenze in materia, altrimenti e' come se io, che a malapena riesco a preparare gli spaghetti in bianco, mi mettessi a criticare una ricetta di cucina.
Il fatto che con 6 anni di rilevazione (se va bene, in realtà saranno un paio) , affermi di aver creato un modello predittivo con certezza deterministica su questioni geologiche é già una cosa fuori dal mondo.
Ricerca nel 3D, ho postato l'intervento di una geologa che da 18 anni lavora sulla questione di precursori e di radon, e spiega che, se fosse diponibile una rete di un centinaio di rilevatori (Giuliani ne ha 4!) si potrebbero avere dati sufficienti a sviluppare un modello probabilistico (quindi non deterministico) a partire forse dal 2050.
Nerocielo
08-04-2009, 13:23
si ma all'estero non è che sganciano soldini al primo ciarlatano venuto...
No certo ma siamo quasi sicuri che abbiano più propensione ad accettare le sue teorie, ad appronfondirle, magari anche solo per sputargli in faccia e deriderlo di fronte al mondo.
Se invece, dopo aver approfondito, si scoprisse che aveva ragione al 100%? Non credo che lo chiameresti ciarlatano.
Mi sembra che qui ci siano troppe persone pronte a sputare sentenze contro Giuliani: ma siete scienziati? Sismologi? Geologi?
Io non capisco na mazza di questo argomento, so le basi dal liceo della tettonica a zolle, voi? Avete studiato fisica o altro per anni per poter dire che è un ciarlatano?
:rolleyes:
blade9722
08-04-2009, 13:24
Lavora come tecnico informatico all'istituto di fisica e astrofisica, che non ha proprio nulla a che vedere con sismologia e geologia. Ed é un tecnico, non un ricercatore.
Le sue "ricerche" sono un semplice hobby privato.
E' un privatoo cittadino, che in poco meno di 6 anni, nel tempo libero, afferma di aver scoperto quello che da decenni gli istituti di ricerca, di tutto il mondo, dicono che non sono in grado di fare.
??? Guarda che il laboratorio in cui lavora si occupa proprio di effettuare il monitoraggio del Radon e di trovare correlazioni con la sismicita'. Il laboratorio fa parte del dipartimento di Fisica Nucleare perche' il Radon e' un gas radioattivo.
krizalid
08-04-2009, 13:25
??? Guarda che il laboratorio in cui lavora si occupa proprio di effettuare il monitoraggio del Radon e di trovare correlazioni con la sismicita'. Il laboratorio fa parte del dipartimento di Fisica Nucleare perche' il Radon e' un gas radioattivo.
Ma non è detto che automaticamente sia un guru della fisica e del radon!
dantes76
08-04-2009, 13:25
Tutti modelli predittivi sono basati sulla statistica.....
la statistica ha il suo metodo...
quell'uomo se avesse avuto più credito avrebbe fatto evacuare sulmona magari mandando gente all'aquila....
FA.Picard
08-04-2009, 13:25
non ha dormito per 44 ore :ave:
dantes76
08-04-2009, 13:25
:asd: e quindi? un bidello non potrebbe arrivare a delle deduzioni di tutto rispetto? :asd:
il bidello deve dimostrare quello che dice:rolleyes:
a te sfugge come ad altri, il concetto di " metodo sceintifico"...
??? Guarda che il laboratorio in cui lavora si occupa proprio di effettuare il monitoraggio del Radon e di trovare correlazioni con la sismicita'. Il laboratorio fa parte del dipartimento di Fisica Nucleare perche' il Radon e' un gas radioattivo.
Falso.
Il laboratorio in cui fa ricerca sul radon é negli scantinati di una scuola elementare dell'Aquila, e non ha nulla a che vedere con l'istituto di Fisica
L'Inaf, le ricerche di Giuliani svolte a livello personale
Le ricerche svolte da Giampaolo Giuliani sono state condotte soltanto "a scopo personale", rileva in una nota l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). L'Inaf precisa che "Gioacchino Giampaolo Giuliani e' un collaboratore tecnico non laureato dell'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario di Torino, che e' una delle venti strutture Inaf" e che l'ente "ha come missione e scopo lo studio dei fenomeni che avvengono nello spazio e nell'universo e non di terremoti o altri fenomeni legati alla geofisica". L'Istituto precisa inoltre che "il signor Giuliani lavora, come collaboratore tecnico, presso i Laboratori Nazionali dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) del Gran Sasso per conto di Ifsi-Inaf, nel quadro di una collaborazione multipartner nell'esperimento Lvd (Large Volume Detector) per la rivelazione di neutrini prodotti da collasso gravitazionale stellare". Pertanto, conclude la nota, "le attivita' del signor Giuliani rispetto la presunta possibilita' di previsione di terremoti non sono una ricerca Inaf, ma vengono svolte dal Giuliani stesso per scopi personali al di fuori dell'orario di servizio per l'Istituto".
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=113756
No certo ma siamo quasi sicuri che abbiano più propensione ad accettare le sue teorie, ad appronfondirle, magari anche solo per sputargli in faccia e deriderlo di fronte al mondo.
Se invece, dopo aver approfondito, si scoprisse che aveva ragione al 100%? Non credo che lo chiameresti ciarlatano.
Mi sembra che qui ci siano troppe persone pronte a sputare sentenze contro Giuliani: ma siete scienziati? Sismologi? Geologi?
Io non capisco na mazza di questo argomento, so le basi dal liceo della tettonica a zolle, voi? Avete studiato fisica o altro per anni per poter dire che è un ciarlatano?
:rolleyes:
Io dico solo che dovrebbero approfondire anche se lui non è uno scienziato, ma che lui questo terremoto non l'aveva previsto (sulmona il 31 è diverso) per cui ci troveremmo nella stessa sistuazione
Ascoltandolo non mi ispira fiducia, ma può essere semplicemente che non lo capisco io, ce ne sono state di teorie solo in seguito rivelatesi giuste :boh:
non ha dormito per 44 ore :ave:
:( Controllando EMSC ho visto che anche stamattina ci sono state ancora delle belle scosse,vero?
Kharonte85
08-04-2009, 13:28
No certo ma siamo quasi sicuri che abbiano più propensione ad accettare le sue teorie, ad appronfondirle, magari anche solo per sputargli in faccia e deriderlo di fronte al mondo.
Se invece, dopo aver approfondito, si scoprisse che aveva ragione al 100%? Non credo che lo chiameresti ciarlatano.
Mi sembra che qui ci siano troppe persone pronte a sputare sentenze contro Giuliani: ma siete scienziati? Sismologi? Geologi?
Io non capisco na mazza di questo argomento, so le basi dal liceo della tettonica a zolle, voi? Avete studiato fisica o altro per anni per poter dire che è un ciarlatano?
:rolleyes:
Quello che personalmente mi perplime è il modo con cui si pone all'attenzione questo signore; oltre al fatto che cavalca idee che sono già state vagliate come piu' volte detto e ridetto:
Allora, la teoria non è nuova. E' da anni che si studia il Radon come precursore sismico, ma non è mai stato molto affidabile.
I precursori sismici hanno senso solo se valutati assieme e se tutti dicono la stessa cosa possono essere indicativi.
La variazione di radon in atmosfera PUO' indicare una variazione degli stress della crosta terrestre, ma anche no...sulla base di solamente queste indicazioni si è valutato che non erano sufficienti per dichiarare l'allarme evaquazione (ricordiamoci che evaquare una città o anche solo un paese non è una stupidaggine. E c'immaginiamo se dopo aver evaquato 50-100.000 persone dopo non succedeva niente? Oppure succedeva nel paese vicino...)
Un po' di sismologia me ne intendo (non me ne occupo direttamente, ma l'ho studiata benino all'uni) e vi assicuro che attualmente NON si riesce a prevedere un terremoto.
Ricordiamoci che la previsione di un terremoto si intede dire: Dove, Quando e con che magnitudo avverà (altrimenti, anch'io posso dire che prevedo un terremoto a Roma. Se non dico altro, sicuramente nei prossimi 100 anni ci sarà una scossa...considerando che ci sono decine di debolissime scosse ogni giorno in ogni dove).
In Italia siamo molto avanti in questa scienza, c'è l'archivio sismico più antico al mondo (risale agli anni 1.000 circa) e ricercatori molto in gamba.
Ma sono d'accordo (mio malgrado) con Bertolaso quando dice che non si può prvedere un sisma. Non basta che un ricercatore qualsiasi dica una cosa del genere per far evaquare 100.000 persone. Se poi non succede? li rimandiamo a casa...ma dopo quanto? Dopo un giorno, una settimana, un mese? mai finchè non capita? Ricodiamoci che aveva previsto un terremoto, ma è avvenuto una settimana dopo, che in termini assoluti non è molto, ma in termini di "rischio sismico" e prevenzione è un'enormità, che rende la previsione assolutamente fallace e inutile.
Si può valutare la percentuale di rischio, e fare una stima. Poi si prende una decisione. Ed è stato quello che è stato fatto.
dantes76
08-04-2009, 13:28
quell'uomo se avesse avuto più credito avrebbe fatto evacuare sulmona magari mandando gente all'aquila....
e in quel momento si sarebbe dovuto fucilare chiuqnue avesse preso questa scelta, dai quadi dirigenziali, fino a vari bimbo minkia..
No certo ma siamo quasi sicuri che abbiano più propensione ad accettare le sue teorie, ad appronfondirle, magari anche solo per sputargli in faccia e deriderlo di fronte al mondo.
Le sue teorie sono trite e ritrite.
Il radon é studiato da decenni.
faccialibro andrebbe chiuso :nono:
no, attenzione, è stato utile per avere notizie dei nostri amici dell'università, per ritrovarci e raggrupparci, poi che venga usato per altri scopi siamo d'accordo, però vi assicuro che molti non avevano i cellulari e quindi i numeri di nessuno e da casa di parenti sono riusciti a collegarsi e a darci buone notizie...:)
Nerocielo
08-04-2009, 13:32
non ha dormito per 44 ore :ave:
Tu o Giuliani? :stordita:
Io dico solo che dovrebbero approfondire anche se lui non è uno scienziato, ma che lui questo terremoto non l'aveva previsto (sulmona il 31 è diverso) per cui ci troveremmo nella stessa sistuazione
Ascoltandolo non mi ispira fiducia, ma può essere semplicemente che non lo capisco io, ce ne sono state di teorie solo in seguito rivelatesi giuste :boh:
Ascoltandolo ieri a Porta a Porta avrei fatto tutto meno che dargli ascolto :asd: ma questo poco importa, quello che dico è che se ci sono teorie è giusto che si approfondiscano, così da poter saper se sono cazzate o meno. Perchè se sono cazzate amen, siamo al punto di prima, se non lo sono però i risvolti sono sempre molto interessanti, e in questo caso anche importanti.
blade9722
08-04-2009, 13:32
Il fatto che con 6 anni di rilevazione (se va bene, in realtà saranno un paio) , affermi di aver creato un modello predittivo con certezza deterministica su questioni geologiche é già una cosa fuori dal mondo.
Ricerca nel 3D, ho postato l'intervento di una geologa che da 18 anni lavora sulla questione di precursori e di radon, e spiega che, se fosse diponibile una rete di un centinaio di rilevatori (Giuliani ne ha 4!) si potrebbero avere dati sufficienti a sviluppare un modello probabilistico (quindi non deterministico) a partire forse dal 2050.
Non appena ti ho chiesto di spiegare come mai sei cosi' sicuro che non sappia usare la statistica, non hai risposto e sei ricorso al principio di autorita'.
Riassumendo: tu hai deciso che si tratti di un ciarlatano, una tua opinione personale. Pero' non ti accontenti di esprimerla come tale, pretendi che diventi verita' incontrovertibile. Cosa fai allora? Sfrutti i motori di ricerca per trovare materiale a supporto della tua tesi, in modo da conferire un tono di autorevolezza alla tua posizione.
Film gia' visto, Fritz!. Non hai le competenze per valutare l'operato di questo sismologo, come del resto non le ho io. Solo che io ho espresso una posizione prudente a riguardo, tu invece ti sbilanci. Esprimere la propria personale opinione e' legittimo, cercare di farla passare per verita' incontrovertibile no.
Dragan80
08-04-2009, 13:33
Il vero fatto tragico è che ci sono così tanti politici nel solo parlamento che alla fine hanno versato più di Madonna!
:asd:
userpercaso
08-04-2009, 13:34
non ha dormito per 44 ore :ave:
e ci ha messo pure che il termovalorizzatore di acerra (zzo c'entra lo sa solo lui..) sta funzionando benissimo, che a breve apriranno una secondo braccio e che è una realtà industriale!!!
SIORI E SIORE..IL NUOVO dU..EHM IMPERATOR EST QUI:muro:
UNA CONFERENZA STAMPA IN POMPA MAGNA COME QUESTA è DA :Puke:
In merito al caso Giuliani, non entro nel merito scientifico e delle sue valenze, dico solo che fino a 100-110 anni fa era anche lontanamente inimmaginabile poter capire e carpire la tettonica, la sismologia e monitorare i movimenti della terra..
Che si possa o meno precorrere i tempi per un sisma NOn lo so, ma di certo una considerazione a mio avviso la meriterebbe.
In fondo un terremoto ,così come altro agente atmosferico è un qualcosa di NON calcolabile, nè di statico e standardizzato..sono fenomeni CHE L'UOMO NON PUò CONTROLLARE, FERMARE, DEVIARE, SOLO navigare.
Nerocielo
08-04-2009, 13:34
Non appena ti ho chiesto di spiegare come mai sei cosi' sicuro che non sappia usare la statistica, non hai risposto e sei ricorso al principio di autorita'.
Riassumendo: tu hai deciso che si tratti di un ciarlatano, una tua opinione personale. Pero' non ti accontenti di esprimerla come tale, pretendi che diventi verita' incontrovertibile. Cosa fai allora? Sfrutti i motori di ricerca per trovare materiale a supporto della tua tesi, in modo da conferire un tono di autorevolezza alla tua posizione.
Film gia' visto, Fritz!. Non hai le competenze per valutare l'operato di questo sismologo, come del resto non le ho io. Solo che io ho espresso una posizione prudente a riguardo, tu invece ti sbilanci. Esprimere la propria personale opinione e' legittimo, cercare di farla passare per verita' incontrovertibile no.
:ave: :ave: :ave:
markus_81
08-04-2009, 13:35
considerato che lo stato si incassa il 50% delle giocate mentre in montepremi ci va il 43% (mi pare), ti riferisci agli incassi complessivi, a quello che si insacca lo stato o ai montepremi distribuiti ai giocatori?
.
sarà chiaramente il montepremi delle vincite :D :read:
Nerocielo
08-04-2009, 13:35
Ah chi non ha dormito per 44 ore è il berlusca? Me l'ero persa questa :asd: :asd:
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 13:36
Mi sembra un po' una scusa voler accorpare per avere più soldi da destinare all'abruzzo, e non è bello sfruttare l'occasione, ma come ha detto maroni "in un momento come questo e' meglio evitare ulteriori, inutili polemiche"
lo dicevano già da prima del terremoto perchè è una BESTEMMIA sprecare cosi' i nostri soldi.
Se poi tu sei d'accordo con loro allora dagliele tutte quelle centinaia di milioni di euro, ma non osate buttare nel cesso i MIEI soldi. :rolleyes:
altro che 500 000 dollari,
500 000 sterline.
politici OWNED x2
Owned X1.47 :)
Comunque tanto di cappello alla sig.ra Ciccone che si sia ricordata delle sue origini, proprio della provincia dell'Aquila.
Non appena ti ho chiesto di spiegare come mai sei cosi' sicuro che non sappia usare la statistica, non hai risposto e sei ricorso al principio di autorita'.
Riassumendo: tu hai deciso che si tratti di un ciarlatano, una tua opinione personale. Pero' non ti accontenti di esprimerla come tale, pretendi che diventi verita' incontrovertibile. Cosa fai allora? Sfrutti i motori di ricerca per trovare materiale a supporto della tua tesi, in modo da conferire un tono di autorevolezza alla tua posizione.
Film gia' visto, Fritz!. Non hai le competenze per valutare l'operato di questo sismologo, come del resto non le ho io. Solo che io ho espresso una posizione prudente a riguardo, tu invece ti sbilanci. Esprimere la propria personale opinione e' legittimo, cercare di farla passare per verita' incontrovertibile no.
Quello che ho detto invece attiene in modo fondamentale alla statistica.
Se tutti gli esperti sono concordi nel ritenere che una sequenza storica per una modellazione di questioni geologiche deve avere centinaia di rilevazioni su un arco temporale di decenni, usare 4 rilevatori per due anni significa utilizzare un campione non rappresentativo.
E il biais (o bias) nel campione statistico utilizzato é un errore che indica che il tizio utilizza male la statistica.
Questo non é questione di autorità. E' questione di metodologia. Tu pretendi in modo assurdo che la metodologia non conti e che qualunque affermazione abbia lo stesso valore, a prescindere dalla metodologia.
Ma come ti ho già detto, senza metodologia non c'é nessuna validità, e quindi nessun significato.
Rifiutare i problemi metodologici considerandoli secondari o peggio irrilevanti, significa semplicemente buttrare nel cesso la scienza.
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/atenei_radon_mangiarotti_6b70ff22-2403-11de-a75a-00144f02aabc.shtml
il sisma in abruzzo
Gli atenei «credono» nel radon: previsioni possibili
Bari e Pisa: i sistemi efficaci esistono, mancano i soldi per perfezionarli
MILANO — Ventitrè gennaio 1985: per la prima (e unica) volta in Italia scatta l’allarme terremoto. L’Istituto nazionale di geofisica prevede una «scossa pericolosa ». E il ministro della Protezione civile Giuseppe Zamberletti, oggi presidente della Commissione grandi rischi e sostenitore dell’impossibilità di prevedere i terremoti, ordina lo stato d’allerta per dieci comuni della Garfagnana: scuole chiuse per due giorni, case vecchie o in cattivo stato evacuate.
Centomila persone abbandonarono le proprie abitazioni, ma il terremoto non arrivò. Allora la previsione di un sisma distruttivo fu formulata, dopo una scossa premonitrice, sulla base di un’analisi storico-statistica. Oggi, tra gli indicatori sismici, c’è anche il radon. Giampaolo Giuliani non è solo. Sono diversi i ricercatori che studiano questo gas: l’università di Bari ha messo a punto un sistema di 25 centraline fermo per mancanza di fondi; quella di Pisa ha elaborato un progetto per il monitoraggio nelle acque sotterranee della Garfagnana e della Lunigiana allo studio degli enti locali. Ricerche sono in corso anche all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Pier Francesco Biagi è docente di Fisica all’Università di Bari. Studia il radon e i disturbi sui segnali radio. «I sistemi per prevedere un terremoto già esistono — dice —, è che mancano i soldi per perfezionarli. A differenza dei miei colleghi sono convinto che non è impossibile prevedere un sisma, ci riusciremo. Fu proprio Boschi, oggi nemico dei precursori, a fare la previsione del 1985». E spiega: «Nel 2005 abbiamo presentato un progetto alla Regione per l’installazione di 25 centraline per il rilevamento di radon e stazioni radio a bassa frequenza (alcune anche nel Gran Sasso). Per un punto siamo stati esclusi dalla graduatoria e le prime centraline sono state disattivate».
All’università di Pisa si studia invece il radon nelle acque sotterranee della Garfagnana e della Lunigiana. Il team di Giorgio Curzio, docente di Misure nucleari, ha elaborato uno studio di fattibilità per il monitoraggio del radon: stazioni prototipo che ogni sei ore dovrebbero trasmettere al dipartimento e alla Protezione civile i livelli.
Tra i ricercatori che studiano il radon c’è anche Calvino Gasparini, dell’Istituto nazionale di geofisica. Nel 1985 fu uno degli esperti a formulare la previsione della Garfagnana. Oggi è direttore del Museo geofisico di Rocca di Papa dove da quattro anni una centralina misura il radon. «Sappiamo che questo gas è un precursore dello stress sismico, ma per ora non ci dice il 'dove' e il 'quando' avverrà un terremoto». Più attendibile l’analisi storico-statistica: «Sulla base della quale scattò l’allerta del 1985. Nel caso di Giuliani non esistevano parametri consolidati, ma un censimento a setaccio grande degli edifici più vecchi e una maggiore informazione, forse...».
Nel 1985 la «scossa pericolosa» non arrivò. E l’ex ministro Zamberletti finì sotto inchiesta per procurato allarme. Forse per questo da allora ha sempre chiamato i centomila sfollati «un test». E oggi ribadisce: «I terremoti non sono prevedibili ». Ma poi spiega: «Allora il radon non c’entrava, lì ci trovavamo davanti a dati statistici particolari. Davanti a una previsione della comunità scientifica come quella di 24 anni fa, proprio Boschi e Barberi mi avvertirono del rischio, farei la stessa cosa: ordinerei lo stato d’allerta».
Alessandra Mangiarotti
08 aprile 2009
qualcosa si muove. meglio che cominciate a studiare un pochino...
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 13:39
Bella idea di Berlusca...Bravo!!
di non accorpare il referendum e di sprecare centinaia di milioni di euro? :rolleyes:
si bellissima.
Vorrei tanto che li pagaste VOI che siete d'accordo con questo SCHIFO. :muro:
blade9722
08-04-2009, 13:42
Ma non è detto che automaticamente sia un guru della fisica e del radon!
Vero, ma e' altrettanto vero che non e' detto che automaticamente sia un cialtrone.
Falso.
Il laboratorio in cui fa ricerca sul radon é negli scantinati di una scuola elementare dell'Aquila, e non ha nulla a che vedere con l'istituto di Fisica
L'Inaf, le ricerche di Giuliani svolte a livello personale
Le ricerche svolte da Giampaolo Giuliani sono state condotte soltanto "a scopo personale", rileva in una nota l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). L'Inaf precisa che "Gioacchino Giampaolo Giuliani e' un collaboratore tecnico non laureato dell'Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario di Torino, che e' una delle venti strutture Inaf" e che l'ente "ha come missione e scopo lo studio dei fenomeni che avvengono nello spazio e nell'universo e non di terremoti o altri fenomeni legati alla geofisica". L'Istituto precisa inoltre che "il signor Giuliani lavora, come collaboratore tecnico, presso i Laboratori Nazionali dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) del Gran Sasso per conto di Ifsi-Inaf, nel quadro di una collaborazione multipartner nell'esperimento Lvd (Large Volume Detector) per la rivelazione di neutrini prodotti da collasso gravitazionale stellare". Pertanto, conclude la nota, "le attivita' del signor Giuliani rispetto la presunta possibilita' di previsione di terremoti non sono una ricerca Inaf, ma vengono svolte dal Giuliani stesso per scopi personali al di fuori dell'orario di servizio per l'Istituto".
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=113756
In effetti ho preso un abbaglio: e' vero che il laboratorio in cui lavora ha condotto studi di correlazione fra il Radon e la sismicita', ma fino al 1999. Dopodiche' e' passato a fare altro, ma Giuliani e alcuni colleghi hanno proseguto gli studi in forma privata.
Pero' la descrizione che tu dai e' tendenziosa, ed omette un particolare fondamentale, quello che Giuliani ha partecipato allo studio ERMES condotto dal laboratorio fra il il 1998 e il 1999, e in seguito alla chiusura di questo progetto abbia proseguito gli studi in forma privata.
qualcosa si muove. meglio che cominciate a studiare un pochino...
si magari tu invece potresti cominciare a leggere
«Sappiamo che questo gas è un precursore dello stress sismico, ma per ora non ci dice il 'dove' e il 'quando' avverrà un terremoto»
Nerocielo
08-04-2009, 13:43
Ragazzi casa mia ha riportato una ferita sul tetto vicino la canale!:muro:
l'ha provocata la scossa di ieri delle 19:45!
abbiamo chiamato degli esperti e per ora non sembra nulla di grave ma...ho paura che nuove scosse possa peggiorare la questione!:eek:
gli esperti dicono che dopo questa fase del terremoto bisogna rinforzare la parte lesa...:cry:
:(
Volevo ricordare anche che se avessimo ascoltato Giuliani, non sarebbe cambiato nulla. Ci saremmo presi lo stesso il terremoto.
Giuliani ha specificatamente detto, il 23 Marzo:
I nostri strumenti... ci permettono di monitorare costantemente i precursori sismici di questo elemento [radon], che si manifesta tra 6 e 24 ore prima di un terremoto
Ad aver ascoltato lui avremmo spostato l'intera popolazione per... 2-3 giorni?
Che sarebbe tornata scazzatissima a casa proprio per prendersi ANCHE il terremoto in faccia.
E magari lo faremmo anche altre 10-20 volte all'anno, senza poi che ci sia alcun terremoto.
Salvo poi magari prendersi in faccia il terremoto quando il Radon non esce (vari studi Islanda, Giappone, etc.)
La comunita' scientifica lo sa gia' da parecchi anni. Il Radon centra con i terremoti, ma dalle sue misure non si riesce a rilevare quando e dove e se capitera' un terremoto.
Il "cialtronismo", se cosi' si puo' dire, deriva dalle sue altre affermazioni, come il fatto che "La comunita' scientifica sa gia' come fare per prevedere i terremoti da anni, ma per oscurantismo e complottismo non direbbe nulla"
E poi anche il metodo scientifico di correlazione tra i terremoti, il Radon, la posizione di Venere e gli allineamenti dei pianeti lascia il tempo che trova (sembra che abbia preso dei dati a caso tra quelli che ha trovato al GranSasso)
Kharonte85
08-04-2009, 13:45
Ascoltandolo ieri a Porta a Porta avrei fatto tutto meno che dargli ascolto :asd: ma questo poco importa, quello che dico è che se ci sono teorie è giusto che si approfondiscano, così da poter saper se sono cazzate o meno. Perchè se sono cazzate amen, siamo al punto di prima, se non lo sono però i risvolti sono sempre molto interessanti, e in questo caso anche importanti.
Probabilmente è talmente fuori dalla comunità scientifica che non è nemmeno al corrente delle ricerche effettuate dagli altri scienziati sullo stesso argomento...per quello si è beccato immediatamente il caxxiatone: l'impressione è che per chi si occupa di sismologia da anni lui rappresenti quello che lavora per conto suo nello scantinato e salta fuori con la scoperta sensazionale che in realtà per gli scienziati è acqua calda ma che fa "presa" sulla gente che non ne sa niente (tanto piu' se la cosa servisse a tranquillizzarla: e la capacità di prevedere i terremoti lo sarebbe certemante)
qualcosa si muove. meglio che cominciate a studiare un pochino...
E secondo te per quale motivo recondito non sono state finanziate? Pur presentando un progetto molto piu' ampio e serio di mr. Giuliani?
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 13:45
Volevo ricordare anche che se avessimo ascoltato Giuliani, non sarebbe cambiato nulla. Ci saremmo presi lo stesso il terremoto.
Giuliani ha specificatamente detto, il 23 Marzo:
Ad aver ascoltato lui avremmo spostato l'intera popolazione per... 2-3 giorni?
Che sarebbe tornata scazzatissima a casa proprio per prendersi ANCHE il terremoto in faccia.
i dati delle emissioni del radon hanno prodotto un picco molto molto alto circa 4 ore prima della scossa devastante.
si magari tu invece potresti cominciare a leggere
«Sappiamo che questo gas è un precursore dello stress sismico, ma per ora non ci dice il 'dove' e il 'quando' avverrà un terremoto»
ho letto benissimo.
giuliani non è un ciarlatano che si è inventato tutto come tu stai cianciando da 200 pagine.
studi ci sono, vanno approfonditi e valutati.
meno male che non siete dei dirigenti di istituti di ricerca, siete al pari dei preti che inveiscono dogmaticamente contro la ricerca scientifica.
columbia83
08-04-2009, 13:46
si magari tu invece potresti cominciare a leggere
«Sappiamo che questo gas è un precursore dello stress sismico, ma per ora non ci dice il 'dove' e il 'quando' avverrà un terremoto»
Per costruire un'auto, ci è voluto un giorno, e ci è voluta una ruota millenni di anni fa?
Io non appoggio Giuliani come non lo condanno a priori.
E' giusto fare delle valutazioni e degli approfondimenti su questo radon.
Vero, ma e' altrettanto vero che non e' detto che automaticamente sia un cialtrone.
In effetti ho preso un abbaglio: e' vero che il laboratorio in cui lavora ha condotto studi di correlazione fra il Radon e la sismicita', ma fino al 1999. Dopodiche' e' passato a fare altro, ma Giuliani e alcuni colleghi hanno proseguto gli studi in forma privata.
Pero' la descrizione che tu dai e' tendenziosa, ed omette un particolare fondamentale, quello che Giuliani ha partecipato allo studio ERMES condotto dal laboratorio fra il il 1998 e il 1999, e in seguito alla chiusura di questo progetto abbia proseguito gli studi in forma privata.
Giuliani intanto non é un ricercatore, e non ha laboratori né conduce ricerche. E lavora come tecnico non in un centro di geologia, ma di astrofisica.
quanto allo studio ermes, non so a che ti riferisci.
Per costruire un'auto, ci è voluto un giorno, e ci è voluta una ruota millenni di anni fa?
Io non appoggio Giuliani come non lo condanno a priori.
E' giusto fare delle valutazioni e degli approfondimenti su questo radon.
no, fritz ha detto che è una cazzata. maiani l'ha già consultato per il da farsi.
E' giusto fare delle valutazioni e degli approfondimenti su questo radon.
cosa che si fa da 40 anni
cosa che si fa da 40 anni
falso. leggi l'articolo del corriere. la misurazione del radon come precursore sismico è da una decina d'anni che si studia.
sei di una scorrettezza aberrante.
no, fritz ha detto che è una cazzata. maiani l'ha già consultato per il da farsi.
certo come di bella. Con il can can mediatico, diamo corda ai ciarlatani. Che affermano tra l'altro, che il mondo scientifico sa che si possono prevedere i terremoti ma lo tiene nascosto.
columbia83
08-04-2009, 13:49
cosa che si fa da 40 anni
Se sai che si fanno degli studi da 40 anni, allora, a maggior ragione, perchè andargli contro a priori?
certo come di bella. Con il can can mediatico, diamo corda ai ciarlatani. Che affermano tra l'altro, che il mondo scientifico sa che si possono prevedere i terremoti ma lo tiene nascosto.
per quanto mi riguarda potresti anche essere tu un ciarlatano. solo che studi si fanno in russia e in qualche ateneo italiano...
non ritornare sempre sul caso di bella per avvalorare la tua tesi... non c'entra niente con quello che stiamo discutendo.
il radon come precursore sismico lo si sta studiando da 10 anni, non da una quarantina come erroneamente (?) stai asserendo
markus_81
08-04-2009, 13:51
Se sai che si fanno degli studi da 40 anni, allora, a maggior ragione, perchè andargli contro a priori?
perchè hanno capito che basarsi sul solo radon non porta a risultati attendibili...una volta ci prendi, 9 volte no ;)
falso. leggi l'articolo del corriere. la misurazione del radon come precursore sismico è da una decina d'anni che si studia.
sei di una scorrettezza aberrante.
Leggilo.
Quell'articolo dice che progetti sul radon se ne preparano da 20 anni.
Ci sono studi e rilevazioni in atto da decenni in Italia. Molti di piu all'estero.
Quindi come ripetuto, Giuliani non ha inventato proprio niente. Giuliani millanta risultati che nessuna ricerca scientifica condotta da decenni in Italia e all'estero ha mai avuto.
Prevedere i terremoti basandosi sull'analisi del radon e' una possibilita' allo studio dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), "ma questo strumento di previsione non e' ancora pronto". Federica Quattrocchi, responsabile dell'Unita' funzionale di geochimica dei fluidi stoccaggio geologico e geotermia dell'Ingv, lavora da quasi vent'anni sui segnali che annunciano i terremoti. "Ho promosso questa ricerca in Italia nel 1990, ma spesso - rileva - il nostro lavoro e' stato affossato proprio da persone come Giuliani, che si muovevano ai margini della comunita' scientifica e si rivolgevano direttamente ai sindaci lanciando allarmi per far evacuare i Comuni". Del sistema di previsione proposto da Gioacchino Giampaolo Giuliani, il collaboratore tecnico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica che sostiene di avere previsto il terremoto, Quattrocchi dice: "non contesto la sua ricerca, ma il metodo: si muove a margine della comunita' scientifica e sostiene che le previsioni siano deterministiche". La verita', prosegue, "e' che questo sistema di previsione non e' ancora pronto e attualmente non e' in grado di fare previsioni esatte, ossia di stabilire la data e il luogo esatto in cui avverra' un terremoto". Per avere dati affidabili e' necessaria una rete nazionale di rivelatori di radon, con una decina di strumenti per regione e dal costo complessivo di circa un milione di euro. In pratica, se la rete venisse finanziata ora, i primi risultati potrebbero arrivare dopo il 2050".
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=113756
columbia83
08-04-2009, 13:52
perchè hanno capito che basarsi sul solo radon non porta a risultati attendibili...una volta ci prendi, 9 volte no ;)
E se approfondiscono e trovano un modo quanto meno più accurato, che possa quanto meno aumentare il grado di allerta della protezione civile, per te sarebbe qualcosa da buttare nel cesso?
Se sai che si fanno degli studi da 40 anni, allora, a maggior ragione, perchè andargli contro a priori?
Perché la ricerca la devono fare le persone col la preparazione necessaria.
Non improvvisati amatori.
Perché i finanziamenti devono andare a chi lavora con metodo ed onesta. Non a ciarlatani che raccontano palle in televisione.
Leggilo.
Quell'articolo dice che progetti sul radon se ne preparano da 20 anni.
Ci sono studi e rilevazioni in atto da decenni in Italia. Molti di piu all'estero.
Quindi come ripetuto, Giuliani non ha inventato proprio niente. Giuliani millanta risultati che nessuna ricerca scientifica condotta da decenni in Italia e all'estero ha mai avuto.
quindi non sono quaranta, quindi non è solo giuliani che svolge questo lavoro quindi non è un ciarlatano.
bene, spero che si continuerà con la ricerca. qualcosa di vero c'è dietro.
questo è l'atteggiamento giusto, non il vostro da preti del seicento.
Ragazzi casa mia ha riportato una ferita sul tetto vicino la canale!:muro:
l'ha provocata la scossa di ieri delle 19:45!
abbiamo chiamato degli esperti e per ora non sembra nulla di grave ma...ho paura che nuove scosse possa peggiorare la questione!:eek:
gli esperti dicono che dopo questa fase del terremoto bisogna rinforzare la parte lesa...:cry:
ma basta co sto allarmismo. :eek: :rolleyes:
marmotta_attenta
08-04-2009, 13:54
Avevo preparato un lungo post con dei dati numerici sul numero di studi pubblicati sulle relazioni tra emissioni di radon e terremoti, dove ci sono indicazioni sul numero di rivelazioni necessarie nel tempo e nello spazio per poter sperare di ottenere un modello statistico robusto. Ma poi leggendo altri messaggi sono giunto alla conclusione che non ne vale la pena dato che senza cercare di ricordarsi le basi del metodo scientifico (studiato alle medie...) vincera' sempre quello che grida piu' forte in televisione. E mi rattrista che tante persone giovani la pensino cosi.
Per la cronaca e per non passare per il "ciarlatano" di turno (anche se capitera') mi occupo di ricerca in ambito ambientale e geofisico.
miciopazzo198x
08-04-2009, 13:56
Ma non potete creare un thread parallelo per parlare di cose più tecniche?
Anche perchè ogni ora rivien fuori questo Giuliani :help:
columbia83
08-04-2009, 13:57
Vabbè, si ritorna sempre allo stesso discorso.
Ripeto, non lo appoggio nè lo condanno.
PS. in tutto questo
la terra ha smesso di tremare o no?=
blade9722
08-04-2009, 13:58
Giuliani intanto non é un ricercatore, e non ha laboratori né conduce ricerche.
E allora? E' il titolo di studio a determinare la veridicita' di una tesi? Sempre il principio di autorita'.
E lavora come tecnico non in un centro di geologia, ma di astrofisica.
Un centro di astrofisica che si e' occupato di un progetto, chiamato ERMES, Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences:
http://www.protezionecivile.molise.it/index.php/centro-funzionale/settore-sismico/139-progetto-ermes.html.
Fra le cui viene riportato finalita':
1) possibili correlazioni tra le variazioni delle concentrazioni di radon in acque sotterranee ed i processi deformativi delle rocce di origine tettonica;
2) processi diffusivi del radon in funzione del chimismo delle acque sotterranee e caratterizzazione idrologica dell’acquifero.
Tali tematiche risultano di particolare interesse per le preposte finalità del nostro Servizio per la Protezione Civile, in quanto inseribili nel campo della ricerca scientifica riguardante lo studio delle relazioni esistenti tra variazioni di alcuni parametri geochimici e processo di frattura di una faglia, causa principale di un evento sismico.
E' chiaro il collegamento fra il suo lavoro e lo studio che ha continuato in forma privata?
quanto allo studio ermes, non so a che ti riferisci.
Te lo spiegato sopra, riassumo: lavora in un laboratorio di astrofisica che si e' occupato in passato ad un progetto di previsione sismica. Quando il progetto si e' concluso, lo ha proseguito per forma privata.
quindi non sono quaranta, quindi non è solo giuliani che svolge questo lavoro quindi non è un ciarlatano.
bene, spero che si continuerà con la ricerca. qualcosa di vero c'è dietro.
questo è l'atteggiamento giusto, non il vostro da preti del seicento.
Sono 20 anni in Italia, molti di piu all'estero.
C'é chi fa ricerca e chi come Giuliani fa l'amatore, senza metodo, senza trasparenza, e millanta risultati lanciando allarmi alla stampa
miciopazzo198x
08-04-2009, 13:58
PS. in tutto questo
la terra ha smesso di tremare o no?=
A mezzogiorno e mezzo ha ritremato.... 3.1 richter... :mc:
Nerocielo
08-04-2009, 13:59
ma basta co sto allarmismo. :eek: :rolleyes:
Ma stai scherzando vero? :rolleyes: :rolleyes:
MA SCUSA SE TI SI ERA LESIONATA CASA TUA CHE DICEVI???:eek:
CHE ERA ALLARMISMO???:eek:
E' CHIARO CHE SO PREOCCUPATO!!!:muro:
ma infatti Dario, hai riportato fatti reali, lascia perdere
ConteZero
08-04-2009, 14:00
Perché la ricerca la devono fare le persone col la preparazione necessaria.
Non improvvisati amatori.
Perché i finanziamenti devono andare a chi lavora con metodo ed onesta. Non a ciarlatani che raccontano palle in televisione.
Infatti i finanziamenti sono andati a Bertolaso ed alla famosa cerchia di cattedratici che a L'Aquila circa otto giorni fa hanno diramato un comunicato in cui dicevano... 1) che non era possibile prevedere un terremoto e 2) che non c'era nulla di cui preoccuparsi.
...fondi ben spesi.
A mezzogiorno e mezzo ha ritremato.... 3.1 richter... :mc:
ancora? che zona?
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:01
Ho detto una cavolata: ultima scossa - successiva a quella di mezzogiorno - alle 13.30 di 3.5 Richter.
Nerocielo
08-04-2009, 14:01
Si effettivamente questo 3D sta uscendo dai suoi binari, si parla quasi solo di Giuliani e non del terremoto, ed era già stato detto di aprire eventualmente un altro 3D per parlarne.
Mi scuso perchè ho contribuito attivamente alla discussione su Giuliani, ora però smetto di parlarne in questo 3D. Sapere se la terra trema ancora è più importante.
Sono 20 anni in Italia, molti di piu all'estero.
C'é chi fa ricerca e chi come Giuliani fa l'amatore, senza metodo, senza trasparenza, e millanta risultati lanciando allarmi alla stampa
quindi? la ricerca è stata fatta anche da giuliani, inutile che continui a negarlo cercando di screditare la persona. per questo motivo boschi&c hanno dovuto accettare di visionare il suo lavoro.
ora mettiti l'anima in pace e lascia la gente competente e capace fare il proprio lavoro. di preti censori ne abbiamo fin troppi.
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:02
ancora? che zona?
Sempre la stessa: http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php
E allora? E' il titolo di studio a determinare la veridicita' di una tesi? Sempre il principio di autorita'.
Un centro di astrofisica che si e' occupato di un progetto, chiamato ERMES, Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences:
http://www.protezionecivile.molise.it/index.php/centro-funzionale/settore-sismico/139-progetto-ermes.html.
quello che tu posti é uno studi dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.
Fino a prova contraria Giuliani é un tecnico informatico dell'istituto nazionale di astrofisica.
Giuliani é un dipendente dell'INAF non dellINFN
ConteZero
08-04-2009, 14:02
Sono 20 anni in Italia, molti di piu all'estero.
C'é chi fa ricerca e chi come Giuliani fa l'amatore, senza metodo, senza trasparenza, e millanta risultati lanciando allarmi alla stampa
A quanto è dato sapere ne ha dati DUE di allarmi...
...il primo era molto vago (ed infatti è stato comunicato come tale), e c'ha azzeccato.
...il secondo era più preciso (ed ha sgarrato di sette giorni).
MA SCUSA SE TI SI ERA LESIONATA CASA TUA CHE DICEVI???:eek:
CHE ERA ALLARMISMO???:eek:
E' CHIARO CHE SO PREOCCUPATO!!!:muro:
TI LEGGO LO STESSO SE SCRIVI IN MINUSCOLO!
è da un paio di giorni che si leggono tanti megalomani con frasi del tipo
"oddio il terremoto!:eek: "
"e se succede qui?:eek: "
"nn riesco a dormire!":cry:
"il mio gatto è nervoso, c'ho una falda in movimento sotto il letto!!:eek: "
"mi si è lesionata un unghia!":cry:
basta!
Nerocielo
08-04-2009, 14:03
quindi? la ricerca è stata fatta anche da giuliani, inutile che continui a negarlo cercando di screditare la persona. per questo motivo boschi&c hanno dovuto accettare di visionare il suo lavoro.
ora mettiti l'anima in pace e lascia la gente competente e capace fare il proprio lavoro.
Lo stesso Boschi che ieri sera a Porta a Porta, in collegamento telefonico, non ha neanche finito di ascoltare Giuliani, sbattendogli il telefono in faccia? :asd:
Siamo messi bene :cool:
TeknoMan
08-04-2009, 14:03
Spiace parlare ancora di Giuliani, ma non vedo come si possa ancora dargli credito dopo averlo sentito parlare.
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:03
PARLATENE QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1957370
quindi? la ricerca è stata fatta anche da giuliani, inutile che continui a negarlo cercando di screditare la persona. per questo motivo boschi&c hanno dovuto accettare di visionare il suo lavoro.
ora mettiti l'anima in pace e lascia la gente competente e capace fare il proprio lavoro.
Hanno dovuto accettare per piegarsi al can can mediatico.
Ma se Giuliani avesse fatto davvero ricerca, e avesse avuto davvero i risultati che millanta li avrebbe pubblicati.
Non sarebbe andato a piangere in televisione "perche non gli hanno voluto dare retta"
i dati delle emissioni del radon hanno prodotto un picco molto molto alto circa 4 ore prima della scossa devastante.
Come gia' rilevato, ci sono stati
- terremoti con picchi di Radon prima della scossa
- terremoti senza picchi di Radon prima della scossa
- picchi di Radon senza terremoti (tanti)
Cosa facciamo?
Nerocielo
08-04-2009, 14:05
TI LEGGO LO STESSO SE SCRIVI IN MINUSCOLO!
è da un paio di giorni che si leggono tanti megalomani con frasi del tipo
"oddio il terremoto!:eek: "
"e se succede qui?:eek: "
"nn riesco a dormire!":cry:
"il mio gatto è nervoso, c'ho una falda in movimento sotto il letto!!:eek: "
"mi si è lesionata un unghia!":cry:
E allora? Se uno non riesce a dormire è un problema? Se ha paura è un problema? :rolleyes:
Dario ha riportato fatti reali, sta a 40km dall'epicentro, ieri ha avuto la casa tremolante tutta al giornata. Ci da informazioni in diretta. Ci sta dicendo che le scosse di ieri han provocato danni.
Che problemi hai?
14:14 Berlusconi: "Sedici milioni per ricostruire la Casa dello studente"
Berlusconi ha detto: "Nel pomeriggio arriverà il ministro dell'Istruzione Gelmini. Annuncerà di aver trovato 16 milioni per dare il via alla ricostruzione della Casa dello studente"
come fa magicamente apparire i soldi lui, da dove nn si sa,nn lo fa nessuno:O
:ave:
Hanno dovuto accettare per piegarsi al can can mediatico.
Ma se Giuliani avesse fatto davvero ricerca, e avesse avuto davvero i risultati che millanta li avrebbe pubblicati.
Non sarebbe andato a piangere in televisione "perche non gli hanno voluto dare retta"
meno male direi.
spero che in italia si finanzino questi gruppi di ricerca sul radon come precursore sismico. direi che gli elementi ci sono tutti....
giudicare a priori come cazzata, penso che sia l'errore più grave che si possa fare in ambito scientifico.
A quanto è dato sapere ne ha dati DUE di allarmi...
...il primo era molto vago (ed infatti è stato comunicato come tale), e c'ha azzeccato.
...il secondo era più preciso (ed ha sgarrato di sette giorni).
Ha laciato due allarmi, il 13 marzo e il 29 marzo (dopo la scossa mattutina).
Entrambi senza riscontro.
Ora a posteriori sostiene che la notte prima del terremoto aveva capito, ma non ha potuto lanciare l'allarme.
Quindi i fatti nudi e crudi, sono che ha lanciato due allarmi. Entrambi infondati ( sia per tempistica, che per collocazione geografica)
Kharonte85
08-04-2009, 14:07
Leggetevi questo:
Terremoti e radon, attenti alla pseudoscienza
Le notizie delle ultime ore sul violento terremoto che ha colpito alcune aree dell’Abruzzo, con epicentro vicino a L’Aquila, sono accompagnate dalle numerose polemiche intorno all’effettiva prevedibilità del sisma da poco avvenuto. Tra dichiarazioni, smentite e notizie poco corrette si è creato un caos informativo che rischia di creare fraintendimenti e convinzioni errate in chi è meno esperto sul delicato argomento. Senza la presunzione di trovare una verità sulla vicenda, provo a fare un po’ di chiarezza con lo stile semplice e divulgativo che da sempre contraddistingue bloGalileo.
Per comprendere la diatriba sulla prevedibilità di un sisma occorre svolgere qualche passo indietro nei meccanismi che generalmente scatenano un terremoto. Apparentemente placido, il nostro Pianeta racchiude sotto la crosta terrestre un cuore a dir poco irrequieto, dove il materiale magmatico (rocce fuse dal calore e dalla fortissima pressione) si muove in continuazione dal basso verso l’alto, rendendo il mantello (la porzione del pianeta compresa tra la crosta terrestre e il nucleo) una sorta di enorme tapis-roulant in grado di far muovere le 14 enormi placche che giacciono sulla sua superficie. Queste placche, grandi anche come un intero continente, si scontrano e si allontanano tra loro in prossimità dei loro margini e determinando così buona parte della conformazione del nostro pianeta. La collisione tra la placca indiana e quella euroasiatica, per esempio, ha determinato la formazione della catena montuosa dell’Himalaya.
Banalizzando molto, possiamo dire che il meccanismo di un terremoto ricorda quello di una molla in carica. In prossimità dei margini delle placche si accumulano dunque enormi forze, che vengono trattenute dagli strati di roccia più superficiali solitamente rigidi e scarsamente elastici. Quando le forze accumulate superano il punto di rottura degli strati più superficiali, i margini delle placche interessate scaricano la loro energia potenziale dando vita a un terremoto. Lo sciame sismico, ovvero l’insieme delle scosse in un dato periodo temporale, corrisponde al tempo necessario per il raggiungimento di un nuovo “equilibrio” tra una data area dei margini delle placche. Quando le forze non sono più in grado di contrastare la resistenza degli strati più superficiali, il fenomeno si attenua e la molla inizia nuovamente a caricarsi.
Raccogliendo attraverso i sismografi (le macchine che rilevano le scosse) i dati sui terremoti, il loro andamento nella storia e conoscendo la dislocazione dei margini delle placche, i centri di ricerca sono in grado di indicare quali siano le aree geografiche maggiormente a rischio dal punto di vista sismico. Utilizzando una semplice mappa colorata (in genere dal verde al rosso), si segnalano i punti in cui i terremoti hanno maggiori probabilità di manifestarsi, suggerendo così l’adozione di misure antisismiche per la messa in sicurezza degli edifici. La prevenzione è infatti la miglior arma per difendersi dagli eventi sismici, poiché a oggi è impossibile prevedere con certezza il momento in cui si manifesterà un terremoto.
Nonostante siano state svolte numerose ricerche per trovare validi sistemi di predizione, al momento le sole informazioni statistiche si sono rivelate valide per identificare periodi di massima entro i quali può avvenire un terremoto. Le variabili in campo sono moltissime e sono principalmente legate alla sostanziale imprevedibilità nelle modalità di caricamento della molla del sisma: le forze che portano a un terremoto non si accumulano con costanza e secondo alcuni sono influenzate su scala globale dal movimento di tutte le 14 placche. I sismologi possono dunque dire che un terremoto si sta preparando, ma non certo stabilire con certezza un momento in cui potrà avvenire.
Durante il recente sisma in Abruzzo hanno destato scalpore le dichiarazioni di Giampaolo Giuliani su un nuovo sistema per predire con circa 6 - 24 ore di anticipo un terremoto. Giuliani, che a differenza di quanto si è scritto non è uno scienziato laureato in geofisica o sismologia, ma un tecnico, sostiene di aver previsto il terremoto in largo anticipo studiando le concentrazioni di radon, un gas che solitamente emerge in quantità superiori alla norma durante i sismi a causa della rottura e compressione delle rocce negli strati più superficiali del Pianeta. Una teoria in realtà ormai datata e che in tutto il mondo non ha prodotto alcuna evidenza scientifica affidabile.
Il virtuale rapporto tra radon e terremoti è stato indagato durante gli ultimi decenni negli Stati Uniti, in Cina e persino in Giappone, una delle aree più a rischio dell’intero globo dove si concentra il 20% degli eventi sismici più violenti ogni anno. Nessuna delle ricerche condotte ha portato a risultati validi e scientificamente rilevanti. Nel 1995, dell’argomento se ne occupò anche il New York Times con un articolo approfondito *, che sottolineava come le ricerche intorno a radon e terremoti fossero già all’epoca giunte a un punto morto poiché in molti casi il terremoto si manifesta anche con livelli più bassi del gas radioattivo e in maniera del tutto imprevedibile, senza alcun segnale premonitore legato al radon.
Anche consultando gli archivi online delle principali riviste scientifiche al mondo, come Nature e Science, si nota la presenza di numerosi articoli di ricerca sul radon e tutti contraddistinti da condizionali o esplicite dichiarazioni di inconsistenza dei risultati. Ciò testimonia come il misterioso studio di Giuliani giunga dopo decenni di ricerche in tema e non appaia come nulla di così nuovo in ambiente scientifico.
Nella lunga storia dei terremoti, la presenza di individui che dichiarano di aver previsto il sisma è una vera costante statistica, più della presenza del radon. Questi personaggi lanciano spesso continui allarmi e, per il calcolo delle probabilità, finiscono infine per azzeccare una previsione. Ma un tale modo di procedere non ha nulla di scientifico e rischia di rientrare in quella pericolosa realtà che è la pseudoscienza, che spesso alimenta false speranze sull’onda emotiva generata da grandi tragedie o eventi dolorosi legati alla malattia (pensiamo all’emblematico caso Di Bella).
A quanto si è appreso sinora, Giuliani non ha mai prodotto una documentazione scientifica organica e sistematica per illustrare alla comunità degli scienziati i risultati ottenuti con il suo sistema, che non ha dunque subito alcun controllo o revisione da parte di altri esperti in sismologia. La mancanza di sufficienti risorse per comprendere il sistema messo a punto da Giampaolo Giuliani induce a una parziale sospensione del giudizio, ma spinge anche inevitabilmente verso una buona dose di scetticismo, considerati i precedenti. Il metodo scientifico non si basa sulle combinazioni, ma prevede la produzione di dati, documenti ed evidenze riscontrabili e riproducibili nel tempo. Da decenni alcune centinaia di team di ricerca in tutto il mondo seguono questi criteri per comprendere anche il funzionamento dei terremoti. Il loro è un lavoro paziente, meticoloso e preciso, continuamente vagliato dalla comunità scientifica e non da un giornalista televisivo magari poco preparato o avido di sensazionalismo.
http://www.blogalileo.com/terremoti-e-radon-attenti-alla-pseudoscienza/
*Questo è l'articolo a cui fa riferimento:
Hopes for Predicting Earthquakes, Once So Bright, Are Growing Dim
THE science of earthquake prediction has fallen on hard times.
Many of the nation's leading seismologists now think that earthquakes are inherently unpredictable. They say that the search for ways to warn people days, hours or minutes before an earthquake appears to be futile.
The only glimmer of hope offers little comfort. While recent research suggests that some earthquakes may produce precursory signals involving shifts in the earth's crust, those signals are so small, faint and hidden from view that detecting them in any practical sense may be impossible.
A sense of earlier optimism has turned to pessimism, said Dr. Thomas Heaton, a seismologist at the United States Geological Survey in Pasadena, Calif. Moreover, such sentiments have important practical and political implications.
If earthquakes cannot be predicted, Dr. Heaton said, how should the $100 million now spent each year on earthquake research and reducing hazards be used? Currently, a third of that money is spent on finding ways to construct safer buildings, bridges and highways. The rest is spent on basic research on understanding earthquakes and looking for ways to predict them. Some scientists think that much more of the money should be spent on reducing the hazards, Dr. Heaton said.
Whatever is decided, earthquake prediction has undergone a reversal of fortune. From the 1960's through the mid-1980's, many scientists felt it could be done, said Dr. Thomas H. Jordan, a geophysicist at the Massachusetts Institute of Technology. In 1975, Chinese officials noted a rise in water table levels and predicted a major earthquake in the city of Haicheng, saving thousands of lives. The hope was that such warning signals would be typical of earthquakes, Dr. Jordan said. In 1976, the National Academy of Sciences issued a report, "Predicting Earthquakes," which argued that such efforts should be undertaken.
Two scientific models drove the optimism, Dr. Jordan said. One, called dilatancy theory, he said, is similar to what happens when people go out on a beach and step in wet sand and the sand gets dry around their feet. "The sand grains have been rotated and don't fit together as well," he explained, "decreasing their pore pressure and letting the water escape." People thought the same phenomenon would be observable in earthquake faults before their failure. Stressed rocks would deform in a characteristic way and release water that could be detected.
But aside from Haicheng, which was based on anecdotal reports, dilatancy has never been observed before an earthquake, Dr. Jordan said, and it was later shown that the idea would not work.
A second related idea, called the seismic gap hypothesis, says that earthquakes tend to repeat along known fault zones. After an earthquake, stress is released. But over time -- usually several hundred years -- strain reaccumulates and the fault is destined to break again in a more or less characteristic pattern. This model has been used to predict the likelihood of earthquakes reoccurring along a dozen segments of California's San Andreas fault. But those predictions are stated in decades rather than hours or minutes.
This optimism led to the creation of two major earthquake prediction experiments, Dr. Jordan said. Japanese scientists deployed an array of instruments along the Tokai fault near Tokyo. American scientists set instruments along a segment of the San Andreas fault in Parkfield, about half way between San Francisco and Los Angeles, where the seismic gap hypothesis predicted another earthquake should occur.
The instruments are designed to find precursors, like subtle motions in the earth's crust, so that people can be warned shortly before an earthquake strikes, Dr. Jordan said.
But things have not been going as planned. The Parkfield earthquake is overdue; it was supposed to have happened by 1992. The most recent damaging earthquakes in America and Japan -- Loma Prieta, Northridge and Kobe -- struck without any precursory signals.
But more important, there has been a shift in thinking about the dynamics of earthquakes, Dr. Heaton said. The argument that big stresses build up along fault zones and then have to be released in a characteristic manner "doesn't make much sense," he said. Actual measurements deep in the ground indicate that stress within faults is pretty weak. "The mystery is why quakes occur at all with such small stresses," he said.
Clues are being found in the new science of chaos and complexity, Dr. Heaton said. Earthquakes are a classic example of a chaotic system, he said.
In this view, the earth's crust -- especially along fault zones -- is prone to constant shifting. Tiny earthquakes are happening all the time. In California, scientists detect 25,000 to 50,000 earthquakes each year, Dr. Heaton said, most of which are not felt.
But for reasons that are not well understood, these small earthquakes sometimes do not stop. Local rock conditions or other geologic factors allow a magnitude one earthquake to expand into a magnitude two earthquake, involving a larger region. Less commonly, Dr. Heaton said, a magnitude two earthquake sets off a magnitude three earthquake and so on up the scale of earthshaking power.
"A big earthquake is simply a small one that ran away," Dr. Heaton said. A devastating magnitude eight earthquake is set off by an ordinary twitch in the earth's crust, according to this view. The problem, Dr. Heaton said, is "we might never be able to predict in detail which of the small quakes will become large."
While many scientists share this pessimism, Dr. Gregory Beroza and Dr. William Ellsworth, geophysicists at the Geological Survey office in Menlo Park, Calif., recently proposed an earthquake model that could provide a way of knowing which earthquakes are destined to be large.
"Before an earthquake happens, before you get sudden slipping on a fault, there is a slow steady slip, so slow that it does not generate seismic waves," Dr. Beroza said.
Such movement may continue for a year or more before it reaches a critical point where it gets hung up, Dr. Elllsworth said. It can then make the transition into high speed slip -- otherwise known as an earthquake.
By studying records from many earthquakes of activity within seconds before they slip, the two researchers found that larger earthquakes were preceded by slow slippage over larger areas. While a small earthquake might exhibit slow slippage over an area a few yards wide, a larger earthquake could involve an area several miles wide. Thus, in principle, it might be easier to detect large slow slipping regions than minuscule ones.
The question is whether scientists can find ways to detect slow slippage over larger areas. At this point, it is not practical, Dr. Ellsworth said. The slipping may be so trivial, slow or deeply buried in the earth that it will be virtually impossible to detect.
After several recent earthquakes in California, researchers looked for signals of increased strain, suggesting slow slippage, and did not find it, Dr. Jordan said.
But in a "bitter irony," Dr. Heaton said, two years ago instruments detected slow slippage along a segment of the San Andreas fault near San Juan Batista. "It was a fabulous precursor," he said. "It was the perfect event for predicting a quake. And then nothing happened."
There could be other manifestations of slow slippage, Dr. Jordan said. Some scientists are hoping that mysterious magnetic signals, detected before the Loma Prieta earthquake, might be a reliable precursor to major earthquakes. And it is possible that some but not all earthquakes might be preceded by changes in water-table levels, water chemistry and radon gas escaping from wells.
Last month Japanese researchers reported that increased levels of chloride and sulfate ions had been found in mineral water around Kobe in the four months before the earthquake there. And radon, a radioactive gas formed naturally by the breakdown of radium, had increased tenfold in the region's underground water from October to late December 1994. Nevertheless, such changes do not precede all earthquakes and cannot be used as a basis for issuing warnings to the public.
The debate about predicting earthquakes might normally remain in academic circles but for recent destructive earthquakes in California and Japan. Some people are calling for the Government to stop spending money on earthquake research and put it all into reducing hazards, Dr. Jordan said, "but that would be foolish." Faults could interact in complex ways and not understanding them could be more costly in the long run.
Nevertheless, more could be spent on engineering research, Dr. Heaton said. "As a society we are seriously under-investing in our knowledge of how buildings work in quakes, how the ground moves and how buildings react," he said. "Using current technique, earthquakes can cause severe damage to tall structures in our cities."
As president of the Seismological Society of America, Dr. Heaton recently called for a moratorium on building any new structures over six stories high in the Los Angeles area. Recalling the aftermath of the Northridge earthquake, he said, "The corner 7-Elevens stood up fine."
"Maybe we should build more of those for office space than the vanity high rises," at least until engineers know how to build tall structures that can withstand moderate and severe shaking, he said.
http://www.nytimes.com/1995/08/08/science/hopes-for-predicting-earthquakes-once-so-bright-are-growing-dim.html?pagewanted=all
si ma il radom di Giuliani sembra diverso dagli altri!
Si chiama Radon, ed e' un elemento chimico.
Non puo' essere diverso, senno' si chiamerebbe in un altro modo.
blade9722
08-04-2009, 14:07
Si effettivamente questo 3D sta uscendo dai suoi binari, si parla quasi solo di Giuliani e non del terremoto, ed era già stato detto di aprire eventualmente un altro 3D per parlarne.
Mi scuso perchè ho contribuito attivamente alla discussione su Giuliani, ora però smetto di parlarne in questo 3D. Sapere se la terra trema ancora è più importante.
Ehm, guarda che questo, in teoria, non sarebbe il thread sul terremoto, ma su Giuliani, controlla in prima pagina.
E allora? Se uno non riesce a dormire è un problema? Se ha paura è un problema? :rolleyes:
Dario ha riportato fatti reali, sta a 40km dall'epicentro, ieri ha avuto la casa tremolante tutta al giornata. Ci da informazioni in diretta. Ci sta dicendo che le scosse di ieri han provocato danni.
Che problemi hai?
nn dico lui in particolare, ma basta fomentare il panico. se ti leggi i 3ad è pieno di gente che nn dorme e sta a palermo, cagliari, o milano.
:doh:
hanno un senso sti post? sembrano persone che vogliono solo compiacersi e mettersi in evidenza.
"oddio, anche a me anche a me".:rolleyes:
14:14 Berlusconi: "Sedici milioni per ricostruire la Casa dello studente"
Berlusconi ha detto: "Nel pomeriggio arriverà il ministro dell'Istruzione Gelmini. Annuncerà di aver trovato 16 milioni per dare il via alla ricostruzione della Casa dello studente"
come fa magicamente apparire i soldi lui, da dove nn si sa,nn lo fa nessuno:O
:ave:
ci stanno tanti di quei soldi nel bilancio statale....
14:14 Berlusconi: "Sedici milioni per ricostruire la Casa dello studente"
Berlusconi ha detto: "Nel pomeriggio arriverà il ministro dell'Istruzione Gelmini. Annuncerà di aver trovato 16 milioni per dare il via alla ricostruzione della Casa dello studente"
come fa magicamente apparire i soldi lui, da dove nn si sa,nn lo fa nessuno:O
:ave:
beh dai, finche' appaiono magicamente si puo' pure sorvolare.
il problema e' che queste persone di solito sono molto piu' brave a farli sparire magicamente :asd:
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:08
nn dico lui in particolare, ma basta fomentare il panico. se ti leggi i 3ad è pieno di gente che nn dorme e sta a palermo, cagliari, o milano.
:doh:
hanno un senso sti post? sembrano persone che vogliono solo compiacersi e mettersi in evidenza.
"oddio, anche a me anche a me".:rolleyes:
Click - disiscritto. E' facile ;)
come fa magicamente apparire i soldi lui, da dove nn si sa,nn lo fa nessuno:O
:ave:
Pensa se avesse il diritto di stamparli.
Saremmo tutti rovinati.
Infatti i finanziamenti sono andati a Bertolaso ed alla famosa cerchia di cattedratici che a L'Aquila circa otto giorni fa hanno diramato un comunicato in cui dicevano... 1) che non era possibile prevedere un terremoto e 2) che non c'era nulla di cui preoccuparsi.
...fondi ben spesi.
Ma dai non essere ridicolo. Bertolaso e la protezione civile non c'entrano un cazzo con la ricerca. E se secondo te in 6 giorni si fa ricerca e si scopre il metodo per predire in modo deterministico i terremoti, mi sa che sei su un altro pianeta
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:10
Ehm, guarda che questo, in teoria, non sarebbe il thread sul terremoto, ma su Giuliani, controlla in prima pagina.
In realtà i post che leggi all'inizio era di un thread e poi i moderatori han spostato decine di pagine sulla NUOVA discussione sul terremoto iniziata da Timewolf.
Insomma, i threads son stati uniti ma siccome nella sezione scienza c'è anche un thread sul terremoto, sarebbe meglio spostare lì le discussioni sul metodo\prevenzione ecc...
Poi :boh:
Fate come vi pare :D non sono io il moderatore :cool:
Nerocielo
08-04-2009, 14:11
Ehm, guarda che questo, in teoria, non sarebbe il thread sul terremoto, ma su Giuliani, controlla in prima pagina.
Verissimo, ma ricordo che ieri un mod si è espresso a tal proposito, dicendo che qui si parla di terremoto, per parlare di Giuliani si doveva aprire un altro 3D :boh:
nn dico lui in particolare, ma basta fomentare il panico. se ti leggi i 3ad è pieno di gente che nn dorme e sta a palermo, cagliari, o milano.
:doh:
hanno un senso sti post? sembrano persone che vogliono solo compiacersi e mettersi in evidenza.
"oddio, anche a me anche a me".:rolleyes:
Dipende, miciopazzo sta a Roma e sente le scosse, e ha paura. Altri di Roma che conosco han sentito le scosse ma non han paura. Cazzo ognuno reagisce come meglio crede.
Certo che se gente di Milano dice che ha paura, hai ragione :mbe: ma non mi sembra di aver visto gente del "nord o delle isole", ma gente al massimo di Roma. Gli altri sono più o meno vicini all'epicentro, cmq sentono le scosse. Io sto a milano ma quando uno-due anni fa si era sentita una "scossetta" ricordo bene che quella notte non dormii....
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 14:12
Come gia' rilevato, ci sono stati
- terremoti con picchi di Radon prima della scossa
- terremoti senza picchi di Radon prima della scossa
- picchi di Radon senza terremoti (tanti)
Cosa facciamo?
in questo caso la correlazione c'era ed è evidente.
La prima cosa da fare è capire quale sia il fattore che mette in correlazione l'emissione del radon con la presenza di future onde sismiche (geologia del suolo, posizione delle faglie rispetto ai rilevatori, e quant'altro).
FA.Picard
08-04-2009, 14:13
Ho scoperto delle lesione nella casa che sto ristrutturando, è uno stabile di 3 piani in centro risalente al 1930, le mura perimetrali sono quelle portanti, sono spesse circa 80 cm.
C'è una piccola crepa esterna larga circa 50 cm.
Inoltre si evidenzia una pendenza di 1 o 2 cm visto che si è creato un gradino con il marciapiede che prima non c'era...
Oddio questa tendenza ad inclinarsi c'era anche prima, ma è una caratteristica di tutti i palazzi della zona per via della conformazione del territorio, tanto è vero che rifacendo i massetti i muratori hanno appianato una pendenza totale di 15 cm accumulata negli anni, probabilmente in futuro cercherò di risolvere in qualche modo...
Speriamo non faccia altre scosse brutte, dannazione
blade9722
08-04-2009, 14:13
Verissimo, ma ricordo che ieri un mod si è espresso a tal proposito, dicendo che qui si parla di terremoto, per parlare di Giuliani si doveva aprire un altro 3D :boh:
Io questo me lo son perso, io ho visto un post dove si vietava di parlare di politica.
Verissimo, ma ricordo che ieri un mod si è espresso a tal proposito, dicendo che qui si parla di terremoto, per parlare di Giuliani si doveva aprire un altro 3D :boh:
Dipende, miciopazzo sta a Roma e sente le scosse, e ha paura. Altri di Roma che conosco han sentito le scosse ma non han paura. Cazzo ognuno reagisce come meglio crede.
Certo che se gente di Milano dice che ha paura, hai ragione :mbe: ma non mi sembra di aver visto gente del "nord o delle isole", ma gente al massimo di Roma. Gli altri sono più o meno vicini all'epicentro, cmq sentono le scosse. Io sto a milano ma quando uno-due anni fa si era sentita una "scossetta" ricordo bene che quella notte non dormii....
va bene, in tal caso chiedo scusa a micio e a chi si è ritenuto cmq offeso dalla mia osservazione.
hanno diffuso ora la notizia che in alcune macellerie in abruzzo vendono la carne a 80€ al Kg........ sconcertante!
Leggetevi questo:
Nella lunga storia dei terremoti, la presenza di individui che dichiarano di aver previsto il sisma è una vera costante statistica, più della presenza del radon. Questi personaggi lanciano spesso continui allarmi e, per il calcolo delle probabilità, finiscono infine per azzeccare una previsione. Ma un tale modo di procedere non ha nulla di scientifico e rischia di rientrare in quella pericolosa realtà che è la pseudoscienza, che spesso alimenta false speranze sull’onda emotiva generata da grandi tragedie o eventi dolorosi legati alla malattia (pensiamo all’emblematico caso Di Bella).
*Questo è l'articolo a cui fa riferimento:
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
hanno diffuso ora la notizia che in alcune macellerie in abruzzo vendono la carne a 80€ al Kg........ sconcertante!
VERGOGNA
hanno diffuso ora la notizia che in alcune macellerie in abruzzo vendono la carne a 80€ al Kg........ sconcertante!
la benzina a 5€ a litro -.-
in questo caso la correlazione c'era ed è evidente.
La prima cosa da fare è capire quale sia il fattore che mette in correlazione l'emissione del radon con la presenza di future onde sismiche (geologia del suolo, posizione delle faglie rispetto ai rilevatori, e quant'altro).
Si perché lo dice giuliani???
O perché c'é un grafico con le rilevazioni di una settimana???
Come fai a parlare di correlazione, definita per di piu evidente, prendendo come campione una settimana e 1 solo evento sismico?
ma dai:rolleyes:
blade9722
08-04-2009, 14:19
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Cos'e', l'adorazione di Google? :asd:
in questo caso la correlazione c'era ed è evidente.
La prima cosa da fare è capire quale sia il fattore che mette in correlazione l'emissione del radon con la presenza di future onde sismiche (geologia del suolo, posizione delle faglie rispetto ai rilevatori, e quant'altro).
Che e' quello che si sta cercando di fare da 40 anni.
Giuliani pero' l'ha messo in correlazione con Venere!!!
La carne 80€ al kg, la benzina 5€ al litro....:rolleyes:
Che bel popolino che siamo eh?
userpercaso
08-04-2009, 14:20
hanno diffuso ora la notizia che in alcune macellerie in abruzzo vendono la carne a 80€ al Kg........ sconcertante!
AVARIATA PURE IMMAGINO..:muro:
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:23
La carne 80€ al kg, la benzina 5€ al litro....:rolleyes:
Che bel popolino che siamo eh?
"Ma non sia dia la colpa al potere e a chi ce l'ha...
... la classe dirigente è lo specchio della società"
(cit.)
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 14:23
Si perché lo dice giuliani???
O perché c'é un grafico con le rilevazioni di una settimana???
Come fai a parlare di correlazione, definita per di piu evidente, prendendo come campione una settimana e 1 solo evento sismico?
ma dai:rolleyes:
abbiamo la correlazione di una settimana con vari eventi sismici, e la previsione dell'intensificarsi del 30, giorno per cui giuliani aveva lanciato l'allarme.
E inoltre, lo dite voi stessi che è presente una certa correlazione dell'emissione di Radon prima di eventi sismici in tutto il mondo.
Io non credo al caso, e, sinceramente, azzeccare 9 eventi e sbagliarne 7, come dice lo studio postato da gugoxx, mi pare decisamente sopra la media rispetto ad una previsione casuale.
Nerocielo
08-04-2009, 14:25
In realtà i post che leggi all'inizio era di un thread e poi i moderatori han spostato decine di pagine sulla NUOVA discussione sul terremoto iniziata da Timewolf.
Insomma, i threads son stati uniti ma siccome nella sezione scienza c'è anche un thread sul terremoto, sarebbe meglio spostare lì le discussioni sul metodo\prevenzione ecc...
Poi :boh:
Fate come vi pare :D non sono io il moderatore :cool:
Io questo me lo son perso, io ho visto un post dove si vietava di parlare di politica.
io mi riferivo a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27005961#post27005961
e successivo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27005969&postcount=2642
c'è anche questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27005031#post27005031
A me non da fastidio, ho anche partecipato alla discussione: più che altro, si disperdono le informazioni relative ad altre eventuali scosse :boh:
Ma io vorrei sapere cosa aspetta la gente a spaccare tutto :muro: oltre agli sciacalli abbiamo pure gli avvoltoi che alzano i prezzi.
davide155
08-04-2009, 14:25
Si perché lo dice giuliani???
O perché c'é un grafico con le rilevazioni di una settimana???
Come fai a parlare di correlazione, definita per di piu evidente, prendendo come campione una settimana e 1 solo evento sismico?
ma dai:rolleyes:
Veramente sono 10 anni che sia dalla california e sia dal giappone studiano sulle casistiche di correlazione tra il gas sprigionato ed il terremoto.
Quindi non si parla di un solo evento sismico o di un solo giorno.
La carne 80€ al kg, la benzina 5€ al litro....:rolleyes:
Che bel popolino che siamo eh?
ma questo dove? Qui a Pescara prezzi normali :boh:
davide155
08-04-2009, 14:28
La carne 80€ al kg, la benzina 5€ al litro....:rolleyes:
Che bel popolino che siamo eh?
Su questo ci credo meno.
Vabbè speculazione ma queste secondo me sono puttanate belle e buone invetate dai "giornalai".
blade9722
08-04-2009, 14:29
io mi riferivo a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27005961#post27005961
e successivo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27005969&postcount=2642
c'è anche questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27005031#post27005031
A me non da fastidio, ho anche partecipato alla discussione: più che altro, si disperdono le informazioni relative ad altre eventuali scosse :boh:
E' quello a cui mi riferivo io. Se osservi il moderatore non ha contestato il fatto di parlare di Giuliani, ma di politica:
Sei proprio sicuro che stai parlando di Giuliani e delle sue teorie predittive e non piuttosto di stare facendo dietrologia politica?
abbiamo la correlazione di una settimana con vari eventi sismici, e la previsione dell'intensificarsi del 30, giorno per cui giuliani aveva lanciato l'allarme.
E inoltre, lo dite voi stessi che è presente una certa correlazione dell'emissione di Radon prima di eventi sismici in tutto il mondo.
Io non credo al caso, e, sinceramente, azzeccare 9 eventi e sbagliarne 7 mi pare decisamente sopra la media rispetto ad una scelta casuale.
Un conto é dire che i fenomeni sismici sono anche accompagnati a volte da emissioni di gas o da fenomeni megnetici.
Cosa ben diversa é dire che c'é una correlazione.
E una correlazione non la puoi certo affermare con un campione di una settimana.
Per il resto, rileggiti il 3d. Il 29 marzo giuliani ha lanciato l'allarme dopo la scossa mattutina. Quindi in quel caso, coi tuoi parametri interpretativi, dovresti dire che c'é una evidente correlazione per cui una emissione segue una scossa sismica.
Giuliani ha anche lanciato un allarme il 13 marzo, senza che ci sia nessuna forte attività sismica né prima né dopo.
Ora afferma anche che aveva previsto la scossa del 6... A parte il fatto che é una rivendicazione a posteriori, quindi molto poco credibile, ma vabbeh, prendendo per buono il modello di Giuliani abbiamo
1) emissione di radon e nessuna attività sismica (13 marzo)
2) attività sismica seguita da un allarme radon (29 marzo)
3) allarme radon seguito da scossa sismica (6 aprile)
Risultati che lasciano intuire un modello davvero affidabile :asd: E tutto questo volendo essere estremamente di parte prendendo per buone le affermazioni di giuliani
Veramente sono 10 anni che sia dalla california e sia dal giappone studiano sulle casistiche di correlazione tra il gas sprigionato ed il terremoto..
Già e tutte quelle ricerche non hanno prodotto nessun modello predittivo.
Gente ha appena dato un altra scossa, conferma qualcuno o vaneggio io? Sono al lavoro sulla scrivania quindi non so, ma mi sembrava abbastanza "strano" come tremolio...
Su questo ci credo meno.
Vabbè speculazione ma queste secondo me sono puttanate belle e buone invetate dai "giornalai".
Su questo non so ma la mattina di lunedi una signora che stava con noi in strada andò a cercare un bar aperto col marito per mangiare qualcosa e al ritorno era furiosa perchè l'unico bar aperto che aveva trovato vendeva i tramezzini a 4€ l'uno e il caffe pure a prezzi spropositati, mentre dove siamo andati io e i miei (al cermone) ad una 15di km da l'aquila dove i danni tra l'atro erano quasi assenti i prezzi erano normali, il disonesto c'è sempre.
davide155
08-04-2009, 14:36
Già e tutte quelle ricerche non hanno prodotto nessun modello predittivo.
Non esiste un modello.
Il terremoto non è un modello.
Bisogna interpretare i segnali che manda prima di arrivare. E' questo quello che ha fatto Giuliani.
Non ha seguito un modello, cosa che hanno fatto invece i mega professori ed infatti si è visto che hanno fatto. Non hanno potuto far altro che accertare che la scossa di picco era del 6,2 Richter. Dopo che ormai era segnato il destino di 280 persone.
08/04/2009 - Continuano le azioni di solidarietà nei confronti delle vittime del terremoto in Abruzzo.
Anche il mondo della musica ha deciso di dare sostegno e aiuti concreti alla popolazione abruzzese, e lo fa sfruttando il social network più diffuso e utilizzato del momento: Facebook.
E' il giornalista Riccardo Sada, collaboratore della rivista musicale mensile "Trend Club", a lanciare un'iniziativa che coinvolgerà dj da tutta Italia.
Il progetto pro Abruzzo (ancora in fase di avviamento) di Sada prevede la realizzazione di un EP digitale nel quale verranno inseriti i brani di coloro che invieranno il proprio pezzo a info@riccardosada.co.uk.
Il ricavato dalle vendite dell'EP verrà interamente devoluto a favore delle vittime del terremoto.
Per maggiori informazioni in proposito, consultate il gruppo su Facebook dedicato al progetto dell'EP digitale per le vittime del terremoto in Abruzzo.
fonte:http://www.teamworld.it/news/1644/facebook-ep-per-sostenere-le-vittime-del-terremoto-in-abruzzo.aspx
MADONNA CHE PALLE
qua da me non si parla d'altro che di terremoto, amici miei che SENTONO scosse...gente che vive a km e km dal terremoto che vuole PARTIRE e andare al nord...
ho un amico che vuole andare a fare la spesa per una eventuale CRISI...
BASTA ALLARMISMO!!! c'è un mio amico a PESCARA che si caga addosso...noi a prenderlo in giro :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: il terremoto è a L'AQUILA!!
e sto coglione vuole pure partire e venire a firenze da noi....
Gente ha appena dato un altra scossa, conferma qualcuno o vaneggio io? Sono al lavoro sulla scrivania quindi non so, ma mi sembrava abbastanza "strano" come tremolio...
A spanne circa 2.5 Richter alle 15:20:20, non dovrebbe essere nulla di particolarmente avvertibile pero` (la soglia e` generalmente considerata essere 3.0 Richter).
columbia83
08-04-2009, 14:37
Un conto é dire che i fenomeni sismici sono anche accompagnati a volte da emissioni di gas o da fenomeni megnetici.
Cosa ben diversa é dire che c'é una correlazione.
Cosa significa "è ben diverso dire che c'è una correlazione"?
La correlazione può essere sia positiva , sia negativa, può variare da un arco che va da -1 a +1.
Quindi visto che vogliamo stare a precisare gli interventi pur di mostrare qualcosa, io ci tengo a precisare quanto hai detto.
Se ci fosse una correlazione positiva tra eventi sismici e radon, e con approfondimenti vari, si riuscisse a trovare altre correlazioni positive tra terremoti ed altri elementi, per te sarebbe poco?
Ogni volta che c'e' il picco di Radon mandiamo via la popolazione?
Se avessero fatto cosi', in Islanda secondo lo studio che ho trovato:
- 7 volte avremmo mandato via la popolazione, e sarebbe tornata incazzata (dopo quanto la facciamo tornare, fra l'altro), senza che fosse capitato alcun terremoto.
- 48 volte non avremmo mandato via nessuno e ci saremmo beccati il terremoto
- 9 volte avremmo mandato via la popolazione e sarebbe successo il terremoto entro 17 - 37 giorni.
- I terremoti piu' intensi (compreso quello piu' intenso) di quelli monitorati sono stati preceduti da picco di Radon nella stazione di rilevamento piu' lontana dall'epicentro. (Quindi che superficie, QUANTE persone dobbiamo sfollare dopo un picco di radon, per essere sicuri di salvare almeno quelle del futuro possibile ma non certo terremoto?)
- Non appare esserci alcuna correlazione tra concentrazione rilevata di Radon del picco e intensita' del terremoto, nelle 9 volte che il Radon sembra essere stato precursore efficiente.
Questo e' uno studio, cercatene altri, studiateli, le ricerche scientifiche serie sono tutte pubblicate, anche su Internet.
qua da me non si parla d'altro che di terremoto, amici miei che SENTONO scosse...gente che vive a km e km dal terremoto che vuole PARTIRE e andare al nord...
ho un amico che vuole andare a fare la spesa per una eventuale CRISI...
BASTA ALLARMISMO!!! c'è un mio amico a PESCARA che si caga addosso...noi a prenderlo in giro il terremoto è a L'AQUILA!!
e sto coglione vuole pure partire e venire a firenze da noi....
Amico, anche qui a Napoli :D
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:39
A spanne circa 2.5 Richter alle 15:20:20, non dovrebbe essere nulla di particolarmente avvertibile pero` (la soglia e` generalmente considerata essere 3.0 Richter).
Allora io di questi grafici non ci capisco niente :D
Alle 15.20.20 segna 20.0 microns/s :mc:
A spanne circa 2.5 Richter alle 15:20:20, non dovrebbe essere nulla di particolarmente avvertibile pero` (la soglia e` generalmente considerata essere 3.0 Richter).
No allora vaneggio perchè l'ho avvertita 1 minuti prima del mio post, quindi 15:30/31.
Mi sembrava cmq molto simile al tremore capitato domenica sera alle 22:30, quiello con epicentro forlì (io i successivi non li ho avvertiti per niente ch eo dormivo o ero in movimento).
vabbè meglio così :)
Ogni volta che c'e' il picco di Radon mandiamo via la popolazione?
Se avessero fatto cosi', in Islanda secondo lo studio che ho trovato:
- 7 volte avremmo mandato via la popolazione, e sarebbe tornata incazzata (dopo quanto la facciamo tornare, fra l'altro), senza che fosse capitato alcun terremoto.
-6 volte la gente scocciata per i falsi allarmi non si sarebbe mossa.
blade9722
08-04-2009, 14:41
Ad ogni modo, visto che si continua a ripetere che Giuliani non ha scritto nulla sul suo lavoro, in realta' in rete qualcosa ha pubblicato:
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=14&Itemid=38
A scanso di equivoci, non ho tempo di leggerne il contenuto, lascio a voi il compito.
Allora io di questi grafici non ci capisco niente :D
Alle 15.20.20 segna 20.0 microns/s :mc:
Prova a leggere meglio la mia spiegazione in questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962211&page=5
Cosa significa "è ben diverso dire che c'è una correlazione"?
La correlazione può essere sia positiva , sia negativa, può variare da un arco che va da -1 a +1.
Quindi visto che vogliamo stare a precisare gli interventi pur di mostrare qualcosa, io ci tengo a precisare quanto hai detto.
Se ci fosse una correlazione positiva tra eventi sismici e radon, e con approfondimenti vari, si riuscisse a trovare altre correlazioni positive tra terremoti ed altri elementi, per te sarebbe poco?
Se c'é una correlazione significa che é esprimibile una relazione quantitativa diretta (sia essa positiva o meno).
MA come spiega quello studio, l'emissione di radon é inserito in un tale sistema complesso nel quale pesano talmente tante variabili che la semplice variabile emissione radon é del tutto inutile per avere un modello predittivo sull'attività sismica.
Non abbiamo bisogno del radon per sapere che la terra é attiva e in movimento. Non ci serve a nulla sapere che c'é dell'attività, perché é una informazione inutile per prevedere uno sfollamento. Se, poniamo, su cento mila piccole scosse, ce ne sono 10 di magnitudo superiore a 6; e se non c'é nessun modo di sapere se si é nel caso 100.000 o in uno di quei 10 in cui la scossa é piu forte, l'informazione ha una utilità pari a zero. Tant varrebb evacuare per sempre le zone a rischio sismico.
Ad ogni modo, visto che si continua a ripetere che Giuliani non ha scritto nulla sul suo lavoro, in realta' in rete qualcosa ha pubblicato:
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=14&Itemid=38
A scanso di equivoci, non ho tempo di leggerne il contenuto, lascio a voi il compito.
Pubblicare, in ambito scientifico ha un significato.
Sennò anche il mago otelma pubblica, visto che c'ha un sito internet
FA.Picard
08-04-2009, 14:48
hanno diffuso ora la notizia che in alcune macellerie in abruzzo vendono la carne a 80€ al Kg........ sconcertante!
cazzata
anzi uno dei pochi forni funzionanti all'Aquila sta sfornando pane gratis per tutta la popolazione
NetEagle83
08-04-2009, 14:52
Allora, da ignorante in materia di sismologia il mio pensiero sulla questione Giuliani è questo:
1) Qua stiamo parlando di metodi di "previsione", il che significa che la realazione tra 'sto benedetto radon e i sismi non è di causa-effetto, ma semmai che il radon può essere considerato come "indicatore" di una "potenziale" attività sismica...
2) Le tecniche di previsione, per quanto ne so, si elaborano su base statistica... ora, questo Giuliani dice di avere dati (statistici suppongo) sin dal 2002. Se salta fuori che "statisticamente", e in percentuale significativa, ad un tot. di emissioni di radon corrisponde un'attività sismica X, è già un punto di partenza, no?
3) Se effettivamente non sempre ad una emissione di radon corrisponde un sisma (diciamo a volte sì e a volte no), non è più ragionevole pensare che ci sia un quale elemento sconosciuto non ancora preso in considerazione che completi il quadro piuttosto che bollare l'intera teoria come "ca**ata"?
4) La questione più importante è circoscrivere l'area in cui contestualizzare questi dati e queste previsioni... non è possibile utilizzare più "centri" di rilevamento collcati in punti ben precisi per incrociare i dati?
Questi i miei dubbi... che dite?
killercode
08-04-2009, 14:52
cazzata
anzi uno dei pochi forni funzionanti all'Aquila sta sfornando pane gratis per tutta la popolazione
e poi anche se fosse vero, che se la tenga pure, non siete isolati dal mondo no? anche se vi faceste 30 km per andarla a prendere spendereste mooolto di meno :asd:
Pubblicare, in ambito scientifico ha un significato.
Sennò anche il mago otelma pubblica, visto che c'ha un sito internet
Non avrei potuto dirlo meglio di così :asd:
columbia83
08-04-2009, 14:53
Se c'é una correlazione significa che é esprimibile una relazione quantitativa diretta (sia essa positiva o meno).
MA come spiega quello studio, l'emissione di radon é inserito in un tale sistema complesso nel quale pesano talmente tante variabili che la semplice variabile emissione radon é del tutto inutile per avere un modello predittivo sull'attività sismica.
Non abbiamo bisogno del radon per sapere che la terra é attiva e in movimento. Non ci serve a nulla sapere che c'é dell'attività, perché é una informazione inutile per prevedere uno sfollamento. Se, poniamo, su cento mila piccole scosse, ce ne sono 10 di magnitudo superiore a 6; e se non c'é nessun modo di sapere se si é nel caso 100.000 o in uno di quei 10 in cui la scossa é piu forte, l'informazione ha una utilità pari a zero. Tant varrebb evacuare per sempre le zone a rischio sismico.
Le regressioni potrebbero servire ad approfondire.
Cose che oggi possono sembrare impossibile non è detto che lo siano anche domani.
E' per questo che, rimanendo comunque scettico, non cerco di sminuire qualsiasi cosa venga detto inerentemente a questo radon e alla possibilità, se non di predire, quanto meno di riuscire ad avere un quadro più completo che possa un giorno consentire una più efficace situazione di allerta da parte della protezione civile.
blade9722
08-04-2009, 14:54
Pubblicare, in ambito scientifico ha un significato.
Sennò anche il mago otelma pubblica, visto che c'ha un sito internet
Ancora con il principio di autorita'.....
Il contenuto e' valutabile indipendentemente dal mezzo di pubblicazione. E la veridicita' di una tesi e' basata sulla valutazione del contenuto, e non del mezzo.
Inoltre, mi preme farti notare che sono due giorni che tu continui a scrivere che e' un cialtrone su un sito internet aperto al pubblico, nonostante cio' pretendi che cio' che tu scrivi sia accettato come qualcosa di assodato. Per coerenza con il tuo stesso pensiero, dovresti cercare di far pubblicare le tue tesi su Giuliani, per esempio, su un articolo di IEEE prima di considerare il tuo pensiero come verita' di fatto.
miciopazzo198x
08-04-2009, 14:55
Prova a leggere meglio la mia spiegazione in questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1962211&page=5
Ok... grosso modo mi ci ritrovo (credo...)...
Se erano 20 microns, moltiplicandoli per 100 vien fuori 2000 che dovrebbero equivalere a 2mm.
Ora io non so quanto disti la stazione dall'epicentro però se hai detto che il grado sulla scala Richter è di 2.5, immagino che - basandomi sul "righello" - sia distante circa 30km :fagiano:
Ancora con il principio di autorita'.....
Il contenuto e' valutabile indipendentemente dal mezzo di pubblicazione. E la veridicita' di una tesi e' basata sulla valutazione del contenuto, e non del mezzo.
Inoltre, mi preme farti notare che sono due giorni che tu continui a scrivere che e' un cialtrone su un sito internet aperto al pubblico, nonostante cio' pretendi che cio' che tu scrivi sia accettato come qualcosa di assodato. Per coerenza con il tuo stesso pensiero, dovresti cercare di far pubblicare le tue tesi su Giuliani, per esempio, su un articolo di IEEE prima di considerare il tuo pensiero come verita' di fatto.
Un articolo su sito internet qualsiasi passa attraverso tutti i meccanismi di controllo e di studio che invece ci sono per le riviste scientifiche più importanti?
Mi stai dicendo questo?
columbia83
08-04-2009, 14:57
Allora, da ignorante in materia di sismologia il mio pensiero sulla questione Giuliani è questo:
1) Qua stiamo parlando di metodi di "previsione", il che significa che la realazione tra 'sto benedetto radon e i sismi non è di causa-effetto, ma semmai che il radon può essere considerato come "indicatore" di una "potenziale" attività sismica...
2) Le tecniche di previsione, per quanto ne so, si elaborano su base statistica... ora, questo Giuliani dice di avere dati (statistici suppongo) sin dal 2002. Se salta fuori che "statisticamente", e in percentuale significativa, ad un tot. di emissioni di radon corrisponde un'attività sismica X, è già un punto di partenza, no?
3) Se effettivamente non sempre ad una emissione di radon corrisponde un sisma (diciamo a volte sì e a volte no), non è più ragionevole pensare che ci sia un quale elemento sconosciuto non ancora preso in considerazione che completi il quadro piuttosto che bollare l'intera teoria come "ca**ata"?
4) La questione più importante è circoscrivere l'area in cui contestualizzare questi dati e queste previsioni... non è possibile utilizzare più "centri" di rilevamento collcati in punti ben precisi per incrociare i dati?
Questi i miei dubbi... che dite?
Scommetto che fai Economia e che hai fatto parecchia statistica.
Ste cavolo di regressioni serviranno pure a qualcosa...
Nerocielo
08-04-2009, 14:58
Allora, da ignorante in materia di sismologia il mio pensiero sulla questione Giuliani è questo:
1) Qua stiamo parlando di metodi di "previsione", il che significa che la realazione tra 'sto benedetto radon e i sismi non è di causa-effetto, ma semmai che il radon può essere considerato come "indicatore" di una "potenziale" attività sismica...
2) Le tecniche di previsione, per quanto ne so, si elaborano su base statistica... ora, questo Giuliani dice di avere dati (statistici suppongo) sin dal 2002. Se salta fuori che "statisticamente", e in percentuale significativa, ad un tot. di emissioni di radon corrisponde un'attività sismica X, è già un punto di partenza, no?
3) Se effettivamente non sempre ad una emissione di radon corrisponde un sisma (diciamo a volte sì e a volte no), non è più ragionevole pensare che ci sia un quale elemento sconosciuto non ancora preso in considerazione che completi il quadro piuttosto che bollare l'intera teoria come "ca**ata"?
4) La questione più importante è circoscrivere l'area in cui contestualizzare questi dati e queste previsioni... non è possibile utilizzare più "centri" di rilevamento collcati in punti ben precisi per incrociare i dati?
Questi i miei dubbi... che dite?
Da ignorante in materia come te, ti quoto in pieno ;)
rondinix
08-04-2009, 14:58
Ancora con queste cazzate sul Radon?...pensiamo alle vittime che è meglio...le teorie del sig. Giuliani, sono tutt'altro che originali, e già sperimentate dalla comunità scientifica con esiti negativissimi, tanto che furono causa di alcuni morti nel terremoto del 84...in...ahm non ricordo....
4) La questione più importante è circoscrivere l'area in cui contestualizzare questi dati e queste previsioni... non è possibile utilizzare più "centri" di rilevamento collcati in punti ben precisi per incrociare i dati?
Questi i miei dubbi... che dite?
Chiaro che si fa cosi', ci mancherebbe.
Nello studio islandese per esempio le stazioni di rilevamento erano 9, situate a varie profondita' del terreno.
killercode
08-04-2009, 14:58
Le regressioni potrebbero servire ad approfondire.
Cose che oggi possono sembrare impossibile non è detto che lo siano anche domani.
E' per questo che, rimanendo comunque scettico, non cerco di sminuire qualsiasi cosa venga detto inerentemente a questo radon e alla possibilità, se non di predire, quanto meno di riuscire ad avere un quadro più completo che possa un giorno consentire una più efficace situazione di allerta da parte della protezione civile.
si, ma il futuro è futuro, qui ci si lamentava di aver lasciato morire la gente nonostante si sapesse già del terremoto... è un pò diverso e molto offensivo.
Ok... grosso modo mi ci ritrovo (credo...)...
Se erano 20 microns, moltiplicandoli per 100 vien fuori 2000 che dovrebbero equivalere a 2mm.
Ora io non so quanto disti la stazione dall'epicentro però se hai detto che il grado sulla scala Richter è di 2.5, immagino che - basandomi sul "righello" - sia distante circa 30km :fagiano:
Ad occhio stai sbagliando, comunque questa discussione forse e` meglio farla in quel thread.
Scusate, spero non sia spam, ma è stato creato un forum per gli studenti di L'Aquila, per chi ha necessità di cercare/contattare amici. Finché non mi date l'ok dò l'indirizzo in pvt
NetEagle83
08-04-2009, 15:01
Scommetto che fai Economia e che hai fatto parecchia statistica.
Ste cavolo di regressioni serviranno pure a qualcosa...
No, non faccio Economia ma qualche rudimento di statistica ce l'ho... e quelle che ho scritto sono le prime cose che mi son venute in mente dopo aver sentito ieri sera da Vespa il dibattito tra Giuliani e il tipo dell'INGV. :)
Possibile che 'sto tipo (direttore di non so cosa al dipartimento di fisica della terra mi pare) non si sia degnato di fare una distinzione tra rapporti di causa-effetto e metodi statistici di previsione?
columbia83
08-04-2009, 15:01
si, ma il futuro è futuro, qui ci si lamentava di aver lasciato morire la gente nonostante si sapesse già del terremoto... è un pò diverso e molto offensivo.
Io non mi sono di certo lamentato di quello.
Io non condivido andare a priori contro qualcosa su cui sarebbe meglio approfondire.
Le regressioni potrebbero servire ad approfondire.
Piu che altro senza regressione non c'é proprio nulla di significativo. E' per quello che tirare in ballo il grafico di una settimana non dimostra nulla.
E' per quello che i ricercatori, quelli veri, che se ne occupano parlano di eventuale valutazione probabilistica, non certo deterministica.
In ogni caso la gran parte degli studi scientifici fatti nei decenni passati si é scontrata col fatto che il picco di radon non ha comunque legami diretti con l'intensità del sisma. Ecco perché forse si é preferito indirizzare gli sforzi e i fondi della ricerca magari in altri ambiti.
blade9722
08-04-2009, 15:03
Un articolo su sito internet qualsiasi passa attraverso tutti i meccanismi di controllo e di studio che invece ci sono per le riviste scientifiche più importanti?
Mi stai dicendo questo?
No, sto dicendo che non e' necessario pubblicare su una rivista scientifica per verificare che 2+2=4.
E che se su tale rivista dovesse essere scritto 2+2=5, cio' non sarebbe necessariamente vero.
E che Fritz! dovrebbe applicare, per coerenza, il criterio che considera discriminante, al fine di determinare la cialtroneria di un individuo, alle sue stesse affermazioni.
Il principio di autorita' e' stato abbandonato, come strumento di indagine, dalla fine del Medioevo.
Un articolo su sito internet qualsiasi passa attraverso tutti i meccanismi di controllo e di studio che invece ci sono per le riviste scientifiche più importanti?
Mi stai dicendo questo?
No ti sta dicendo che i meccanismi di controllo e la metodologia non servono a nulla.
Che un blog di beppe grillo ha la stessa validità del centro ricerche del MIT
No, sto dicendo che non e' necessario pubblicare su una rivista scientifica per verificare che 2+2=4.
E che se su tale rivista dovesse essere scritto 2+2=5, cio' non sarebbe necessariamente vero.
E che Fritz! dovrebbe applicare, per coerenza, il criterio che considera discriminante, al fine di determinare la cialtroneria di un individuo, alle sue stesse affermazioni.
Il principio di autorita' e' stato abbandonato, come strumento di indagine, dalla fine del Medioevo.
Peccato che il suo 2+2 faccia -1, al momento.
Quando avrà portato le prove AL MONDO di quello che sta dicendo e quando porterà via la famiglia per tempo da dove aveva previsto il terremoto, allora potremo pure prenderlo in considerazione...
Oggi domani e dopodomani dalle 11.00 alle 18.00 a Piazza Bologna in Roma c'è un gazebo per la raccolta di beni di prima necessità.
I beni più richiesti sono pasta, pomorodo in scatola, pannolini, assorbenti, latte in polvere, acqua e fazzoletti.
Chi fosse interessato a posti di raccolta più vicini alla propria abitazione contatti il municipio di zona e vi verranno dati tutti i dettagli!
e poi dicono che gli italiani non sono creativi .. :O :mad:
14:24 Carne venduta a 80 euro al chilo
Sono arrivati con un furgoncino pieno di carne chiedendo ai cittadini di Pizzoli 80 euro per un chilo. Indignate alcune persone hanno avvertito i carabinieri
krizalid
08-04-2009, 15:06
No, sto dicendo che non e' necessario pubblicare su una rivista scientifica per verificare che 2+2=4.
E che se su tale rivista dovesse essere scritto 2+2=5, cio' non sarebbe necessariamente vero.
E che Fritz! dovrebbe applicare, per coerenza, il criterio che considera discriminante, al fine di determinare la cialtroneria di un individuo, alle sue stesse affermazioni.
Il principio di autorita' e' stato abbandonato, come strumento di indagine, dalla fine del Medioevo.
SECONDO ME: (sia ben chiaro il secondo me- quindi forse probabili risposte a domande -)
No alt!Se lui non pubblica nulla in ambito scientifico è perchè forse:
1) non ha prove avvaloranti;
2) Dati inconcludenti;
3) Forse teme il confronto con la comunità scientifica;
columbia83
08-04-2009, 15:06
E' per quello che i ricercatori, quelli veri, che se ne occupano parlano di eventuale valutazione probabilistica, non certo deterministica.
Ma da tutto il discorso ti sembra che ne sto facendo un problema deterministico?
Se probabilisticamente parlando si riuscisse ad ottenere qualcosa meritevole di approfondimento, sarebbe qualcosa di negativo?
Io non mi sono di certo lamentato di quello.
Io non condivido andare a priori contro qualcosa su cui sarebbe meglio approfondire.
Non é questione di andare a priori.
E' questione che da un lato c'é la comunità scientifica con il suo metodo, i suoi dati, i suoi studi.
E dall'altro le affermazioni di un amatore che sta fuori dalla metodologia scientifica.
Pensare che le due posizioni abbiano lo stesso peso non é "superpartes", é una opinione parziale e qualunquista.
davide155
08-04-2009, 15:07
Oggi domani e dopodomani dalle 11.00 alle 18.00 a Piazza Bologna in Roma c'è un gazebo per la raccolta di beni di prima necessità.
I beni più richiesti sono pasta, pomorodo in scatola, pannolini, assorbenti, latte in polvere, acqua e fazzoletti.
Chi fosse interessato a posti di raccolta più vicini alla propria abitazione contatti il municipio di zona e vi verranno dati tutti i dettagli!
Ma non aveva detto lo psico nano che ci sono i fondi e non c'è bisogno di aiuti?
Scusa la sfacciataggine ma non ce l'ho con te. Tanto meno con coloro che organizzano queste cose. Tutt'altro, li approvo in pieno ;)
Ma da tutto il discorso ti sembra che ne sto facendo un problema deterministico?
Parliamo di giuliani, e guliani millanta un modello deterministico.
blade9722
08-04-2009, 15:11
Peccato che il suo 2+2 faccia -1, al momento.
Quando avrà portato le prove AL MONDO di quello che sta dicendo e quando porterà via la famiglia per tempo da dove aveva previsto il terremoto, allora potremo pure prenderlo in considerazione...
Su questo sono perfettamente d'accordo. Infatti la mia posizione, che continuo a ribadire, e' che in futuro vengano fatti accertamenti per verificare il suo modello.
Non condivido chi sostiene "questo e' un cialtrone perche' non ha pubblicato su una rivista scientifica", quindi "non e' necessario perdere tempo a valutare i suoi studi". A riguardo, ti faccio notare come Fritz! non si sia nemmeno preso la briga di leggere i tre o quattro articoli pubblicati da Giuliani, visto che ha risposto subito dopo che ho indicato il link.
Di@bo[_Nik
08-04-2009, 15:12
e poi anche se fosse vero, che se la tenga pure, non siete isolati dal mondo no? anche se vi faceste 30 km per andarla a prendere spendereste mooolto di meno :asd:
le notizie parlano di un ambulante a pizzoli:
http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_933163860.html
zerothehero
08-04-2009, 15:14
Compratevi un apparecchietto che misura il radon (dovrebbe costare sugli 8000 euro), lo collegate ad un piccì e quando ci sono i picchi allontanatevi dalle case.
Però che non si pretenda che lo stato debba finanziare sta roba, quando il tecnico Giuliani in 10 anni non ha mai avuto il tempo di pubblicare uno straccio di dato in nessuna rivista scientifica.
15:57:47
Magnitudo 4.1 Richter (Ml)
80 Km di distanza dall'Aquila centro.
Dati non ufficiali elaborati personalmente e soggetti a modifiche.
ConteZero
08-04-2009, 15:15
Beh, il assoluto Radon è un sistema che genera sia falsi positivi che falsi negativi.
I falsi negativi lo squalificano come sistema "determinante", ma non lo rendono inutile.
I falsi positivi lo rendono comunque pratico come indice "non risolutivo" in grado di segnalare situazioni "d'attenzione".
In pratica è un sistema "impreciso" ed "imperfetto", ma visto che non possiamo permetterci (e s'è visto) nessuna "disattenzione" anche così sarebbe un buon layer aggiuntivo di sicurezza, se non altro per mettere in preallarme la Protezione Civile.
Cioè, fra avere uno strumento che "ogni tanto c'azzecca" e non avercelo tanto vale avercelo, perché comunque "aiuta".
E con questo penso d'aver sintetizzato il ragionamento di tutti (anche al di fuori della diatriba Giuliani si/Giuliani no).
"16:09 Onna, fermati due sciacalli con 80mila euro di refurtiva
Ad Onna, la Polizia ha fermato due sciacalli con 80mila euro di refurtiva"
"16:14 Gli sciacalli arrestati sono italiani
I due sciacalli arrestati sono italiani"
CHE SCHIFO
blade9722
08-04-2009, 15:16
SECONDO ME: (sia ben chiaro il secondo me- quindi forse probabili risposte a domande -)
No alt!Se lui non pubblica nulla in ambito scientifico è perchè forse:
1) non ha prove avvaloranti;
2) Dati inconcludenti;
3) Forse teme il confronto con la comunità scientifica;
O forse non ha i contatti per poter pubblicare. Alcuni risultati del mio lavoro sono stati pubblicati in riviste specializzate di elettronica, ma semplicemente perche' la mia ditta ha sfruttato i propri contatti per farli pubblicare. Se fosse una attivita' di ricerca indipendente da solo non avrei nessuna possibilita' di ottenere quel risultato. Non solo, negli USA sono depositati almeno 4-5 brevetti a nome mio, e la mia ditta sborsa una cifra considerevole per mantenerli. Una cifra che non mi potrei permettere.
columbia83
08-04-2009, 15:17
Parliamo di giuliani, e guliani millanta un modello deterministico.
Se vuoi modificare quanto dico, ne prendo atto e finisco questa discussione.
Se invece segui quello che dico, capirai che ho detto, non appoggio nè condanno a priori Giuliani.
Dico solo che se anche te hai detto che, probabilisticamente parlando, alcuni ricercatori hanno riscontrato qualcosa, perchè non approfondire e affilare magari una determinata metodologia?
Io di certo non mi aspetto che domani qualcuno mi dica: "alle 12 e mezza alza il culo dalla sedia che farà un terremoto".
Mi aspetto che ci siano delle ricerche (perchè altrimenti a che cavolo serve la ricerca) che possa spingersi oltre, e magari vedere se c'è un modo più accurato di quello odierno, che possa riuscire magari ad aumentare il grado di allerta della protezione civile.
Ad ogni modo, visto che si continua a ripetere che Giuliani non ha scritto nulla sul suo lavoro, in realta' in rete qualcosa ha pubblicato:
http://www.chiocciolandia.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=14&Itemid=38
A scanso di equivoci, non ho tempo di leggerne il contenuto, lascio a voi il compito.
A pare il fatto che ci sono cose che non c'entrano nulla tipo "lettera a bertolaso"
:asd:
La parte piu sostanzionsa é la cronistoria, di come Giuliani e suo figlio cerchino di vendere i loro rivelatori a mezzo mondo dall'Università di Bari, alla società dello Stretto di Messina; alla Exon, a una università Californiana.
Nessun contatto si é però poi concretizzato... Chissa perchè:stordita:
In ogni caso quelle non sono ricerche. Non hanno proprio nulla di un paper di ricerca. Basti pensare da nessuna parte esita una benché minima nota metodologica. Se non c'é una nota metodologica non c'é nessuna ricerca scientifica.
NetEagle83
08-04-2009, 15:17
Compratevi un apparecchietto che misura il radon (dovrebbe costare sugli 8000 euro), lo collegate ad un piccì e quando ci sono i picchi allontanatevi dalle case.
Però che non si pretende che lo stato debba finanziare sta roba, quando il tecnico Giuliani in 10 anni non ha mai avuto il tempo di pubblicare uno straccio di dato in nessuna rivista scientifica.
Ma non è quello il punto... i dati sul radon "da soli" e in una sola posizione è ovvio che non significhino niente... ma incrociati con altri dati (che so, le misurazioni elettromagnetiche per esempio) e con rilevazioni su più posizioni assumono significato... e se a tutto si aggiungono modelli statistici che avvalorano la correlazione tra tutti quei dati, beh, quello diventa un modello di previsione... no?
miciopazzo198x
08-04-2009, 15:18
15:57:47
Magnitudo 4.1 Richter (Ml)
80 Km di distanza dall'Aquila centro.
Dati non ufficiali elaborati personalmente e soggetti a modifiche.
:muro:
unnilennium
08-04-2009, 15:18
"16:09 Onna, fermati due sciacalli con 80mila euro di refurtiva
Ad Onna, la Polizia ha fermato due sciacalli con 80mila euro di refurtiva"
"16:14 Gli sciacalli arrestati sono italiani
I due sciacalli arrestati sono italiani"
CHE SCHIFO
dicono che ci sia gente che viene da lontano x fare quel lavoro..bastardi,speriamo che li sistemi qualche crollo.inoltre dovremmo chiamare sciacalli anche quelli che si stanno attrezzando a vendere beni di prima necessità a prezzi assurdi,approfittando della situazione.tanto siamo in italia...
killercode
08-04-2009, 15:19
le notizie parlano di un ambulante a pizzoli:
http://ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_933163860.html
non ho idea di dove sia Pizzoli, ma immagino ci siano le strade anche li...
Su questo sono perfettamente d'accordo. Infatti la mia posizione, che continuo a ribadire, e' che in futuro vengano fatti accertamenti per verificare il suo modello.
Non condivido chi sostiene "questo e' un cialtrone perche' non ha pubblicato su una rivista scientifica", quindi "non e' necessario perdere tempo a valutare i suoi studi". A riguardo, ti faccio notare come Fritz! non si sia nemmeno preso la briga di leggere i tre o quattro articoli pubblicati da Giuliani, visto che ha risposto subito dopo che ho indicato il link.
E daje... Non tocca al mondo andare a verificare i proclami di giuliani.
Tocca a giuliani pubblicare le prove che quello che proclama é fondato. Senza prove é tutto fumo.
Guagliu e basta con sto Giuliani, c'è gente che soffre, che magari sta in condizioni pessime e noi pensiamo a quel signore e se i terremoti possono essere prevedibili o meno.......sono tutte analisi che si devono fare molto in la QUANDO QUESTA BENEDETTA EMERGENZA FINISCE:mad:
Nerocielo
08-04-2009, 15:25
E daje... Non tocca al mondo andare a verificare i proclami di giuliani.
Tocca a giuliani pubblicare le prove che quello che proclama é fondato. Senza prove é tutto fumo.
Ma non è vero, deve essere la comunità scientifica a verificare la veridicità o meno dei dati di Giuliani.
Io stesso ti posso dire che quando scoreggio sposto un vaso, e te lo dimostro, ma se poi arriva la comunità scientifica a dire che il vaso è stato spostato dalla Bora e non dal mio peto che fai? A chi credi?
Beh, il assoluto Radon è un sistema che genera sia falsi positivi che falsi negativi.
I falsi negativi lo squalificano come sistema "determinante", ma non lo rendono inutile.
I falsi positivi lo rendono comunque pratico come indice "non risolutivo" in grado di segnalare situazioni "d'attenzione".
In pratica è un sistema "impreciso" ed "imperfetto", ma visto che non possiamo permetterci (e s'è visto) nessuna "disattenzione" anche così sarebbe un buon layer aggiuntivo di sicurezza, se non altro per mettere in preallarme la Protezione Civile.
Cioè, fra avere uno strumento che "ogni tanto c'azzecca" e non avercelo tanto vale avercelo, perché comunque "aiuta".
E con questo penso d'aver sintetizzato il ragionamento di tutti (anche al di fuori della diatriba Giuliani si/Giuliani no).
Immaginati di avere un test dell'HIV che ci "azzecca" 9 volte su 57
E che 1 volta su due fa passare un infettato come sano.
Utilizzarlo significa dire alla metà degli infetti che sono sani.
E significa dare la notizia della malattia a 80 persone su 100 che sono in realtà sane.
E il test lo puoi fare solo una volta.
Forse ti rendi conto che un sistema predittivo completamente inefficace, non é "comunque qualcosa" ma anzi un sistema dannosissimo che crea piu danni di quelli che potrebbe prevenire
felix085
08-04-2009, 15:26
Guagliu e basta con sto Giuliani, c'è gente che soffre, che magari sta in condizioni pessime e noi pensiamo a quel signore e se i terremoti possono essere prevedibili o meno.......sono tutte analisi che si devono fare molto in la QUANDO QUESTA BENEDETTA EMERGENZA FINISCE:mad:
Come non quotarti...
^TiGeRShArK^
08-04-2009, 15:28
15:57:47
Magnitudo 4.1 Richter (Ml)
80 Km di distanza dall'Aquila centro.
Dati non ufficiali elaborati personalmente e soggetti a modifiche.
Non hai idea della direzione approssimativa? :(
columbia83
08-04-2009, 15:28
E daje... Non tocca al mondo andare a verificare i proclami di giuliani.
Tocca a giuliani pubblicare le prove che quello che proclama é fondato. Senza prove é tutto fumo.
Ti faccio un esempio per assurdo.
Se domani io voglio fare la pastiera, mescolo una serie di ingredienti, sbaglio a mettere ingredienti, e invece della pastiera creo un infuso che combatte l'AIDS, sto infuso di merda che ho creato ma che sembra avere degli effetti non deve essere preso in considerazione solo perchè non ci capisco un cavolo e non sono in grado di spiegare cosa ha determinato la sua efficacia?
Non dovrebbe esserci qualche ricerca in merito?
Ho fatto l'esempio più terra terra che potessi fare.....e pure in tema col periodo :D
FA.Picard
08-04-2009, 15:28
non ho idea di dove sia Pizzoli, ma immagino ci siano le strade anche li...
Pizzoli è una decina di km a nord dell'Aquila
Pessima la loro idea, per fortuna sono stati denunciati all'istante
Mi aspetto che ci siano delle ricerche (perchè altrimenti a che cavolo serve la ricerca) che possa spingersi oltre, e magari vedere se c'è un modo più accurato di quello odierno, che possa riuscire magari ad aumentare il grado di allerta della protezione civile.
In realtà mi pare che tu vuoi coccolare l'illusione che sia possibile farlo.
Anche se le ricerche condotte han dato risultati negativi.
miciopazzo198x
08-04-2009, 15:31
Non hai idea della direzione approssimativa? :(
In effetti non avevo notato... 80km!!! E' tantissimo...
bob.malone
08-04-2009, 15:31
Ti faccio un esempio per assurdo.
Se domani io voglio fare la pastiera, mescolo una serie di ingredienti, sbaglio a mettere ingredienti, e invece della pastiera creo un infuso che combatte l'AIDS, sto infuso di merda che ho creato ma che sembra avere degli effetti non deve essere preso in considerazione solo perchè non ci capisco un cavolo e non sono in grado di spiegare cosa ha determinato la sua efficacia?
Non dovrebbe esserci qualche ricerca in merito?
Ho fatto l'esempio più terra terra che potessi fare.....e pure in tema col periodo :D
la ricerca la devi fare te (o convincere qualcuno a farle per te), non è che fanno loro ricerche per chiunque crede di trovare l'elisir della vita eterna, sennò stanno freschi.
:muro:
Prendi questa notizia con le pinze, perche' non e` ufficiale e non sono un sismologo di professione, ma a me sembra che si sia verificato nelle ultime ore uno spostamento dell'epicentro degli ultimi sismi da praticamente esattamente sotto L'Aquila a circa 60-80 Km di distanza.
In che direzione non posso dirlo in quanto non posso effettuare triangolazioni.
blade9722
08-04-2009, 15:32
E daje... Non tocca al mondo andare a verificare i proclami di giuliani.
???? Scusa, tocca proprio al "mondo" andare a verificare i suoi proclami. Senza questa elementare operazione, come si puo' sostenere che sia un cialtrone?
Tocca a giuliani pubblicare le prove che quello che proclama é fondato. Senza prove é tutto fumo.
E tocca al "mondo" prendersi la briga di valutare con obiettivita' queste prove. Secondo me ti sta sfuggendo un particolare: tu domani potresti anche scoprire, per puro caso, la cura universale contro il cancro. Ed avere a disposizione materiale per documentarla. Ma se non hai nessun contatto a cui far pervenire tale materiale, e' come se non esistesse. Puoi provare ad accolarti l'onere di dare visibilita' al tuo lavoro, ma cosi' facendo incontrerai qualcuno che dira' che sei un ciarlatano perche' non hai pubblicato sulla tal rivista. Purtroppo cosi' va il mondo.
Nerocielo
08-04-2009, 15:35
L'inviato di "Pomeriggio 5 [...]" dice che sono stati serviti migliaia di pasti caldi, stamattina 2000 colazioni, e che fortunatamente se c'è una cosa che non manca sono i viveri
columbia83
08-04-2009, 15:35
la ricerca la devi fare te (o convincere qualcuno a farle per te), non è che fanno loro ricerche per chiunque crede di trovare l'elisir della vita eterna, sennò stanno freschi.
Penso che se ci sono 10 anni di studi su questo radon, forse c'è qualcosa di rilevante che lo ha reso meritevole di studio, ma forse è necessario un maggior approfondimento per riuscire a capire anche altro, insomma con dei modelli statistici idonei, in modo tale da non cestinare il tutto.
miciopazzo198x
08-04-2009, 15:36
Prendi questa notizia con le pinze, perche' non e` ufficiale e non sono un sismologo di professione, ma a me sembra che si sia verificato nelle ultime ore uno spostamento dell'epicentro degli ultimi sismi da praticamente esattamente sotto L'Aquila a circa 60-80 Km di distanza.
In che direzione non posso dirlo in quanto non posso effettuare triangolazioni.
A Roma le altre da 4 si sentivano appena... questa non l'ho proprio sentita o comunque era minima.
Non traggo conclusioni però insomma, qui non è arrivata...
ConteZero
08-04-2009, 15:36
Immaginati di avere un test dell'HIV che ci "azzecca" 9 volte su 57
E che 1 volta su due fa passare un infettato come sano.
Utilizzarlo significa dire alla metà degli infetti che sono sani.
E significa dare la notizia della malattia a 80 persone su 100 che sono in realtà sane.
E il test lo puoi fare solo una volta.
Forse ti rendi conto che un sistema predittivo completamente inefficace, non é "comunque qualcosa" ma anzi un sistema dannosissimo che crea piu danni di quelli che potrebbe prevenire
Immagina di avere un test sulla pioggia che c'azzecca 9 volte su 13 (evitiamo di falsare troppo i dati) e che una volta su tre ti dice che ci sarà buon tempo quando invece piove.
Sempre meglio avercelo, se devi uscire uscirai lo stesso, ma almeno quelle volte che il test segna positivo sai da prima che conviene portarsi dietro l'ombrello.
killercode
08-04-2009, 15:38
???? Scusa, tocca proprio al "mondo" andare a verificare i suoi proclami. Senza questa elementare operazione, come si puo' sostenere che sia un cialtrone?
E tocca al "mondo" prendersi la briga di valutare con obiettivita' queste prove. Secondo me ti sta sfuggendo un particolare: tu domani potresti anche scoprire, per puro caso, la cura universale contro il cancro. Ed avere a disposizione materiale per documentarla. Ma se non hai nessun contatto a cui far pervenire tale materiale, e' come se non esistesse. Puoi provare ad accolarti l'onere di dare visibilita' al tuo lavoro, ma cosi' facendo incontrerai qualcuno che dira' che sei un ciarlatano perche' non hai pubblicato sulla tal rivista. Purtroppo cosi' va il mondo.
http://mts-ngs.nature.com/cgi-bin/main.plex
gli ho risparmiato la fatica della ricerca
"16:09 Onna, fermati due sciacalli con 80mila euro di refurtiva
Ad Onna, la Polizia ha fermato due sciacalli con 80mila euro di refurtiva"
"16:14 Gli sciacalli arrestati sono italiani
I due sciacalli arrestati sono italiani"
CHE SCHIFO
Fucilazione immediata e via per queste bestie! :stordita:
???? Scusa, tocca proprio al "mondo" andare a verificare i suoi proclami. Senza questa elementare operazione, come si puo' sostenere che sia un cialtrone?
Allora io affermo che sono in grado di curare il cancro con succo di lime e foglie di ficus benjaminus.
Non pubblico niente, non faccio vedere i miei dati, non ho nessuna metodologia di ricerca.
Ma mi faccio intervistare da Vespa dicendo che i cattivoni medici non vogliono ascoltarmi.
:muro: :muro: :muro:
E tocca al "mondo" prendersi la briga di valutare con obiettivita' queste prove. Secondo me ti sta sfuggendo un particolare: tu domani potresti anche scoprire, per puro caso, la cura universale contro il cancro. Ed avere a disposizione materiale per documentarla. Ma se non hai nessun contatto a cui far pervenire tale materiale, e' come se non esistesse. Puoi provare ad accolarti l'onere di dare visibilita' al tuo lavoro, ma cosi' facendo incontrerai qualcuno che dira' che sei un ciarlatano perche' non hai pubblicato sulla tal rivista. Purtroppo cosi' va il mondo.
Mi sa che confondi la ricerca scientifica con l'enalotto.
In ogni caso il tipo di contatti evidentemente ne aveva, leggiti la sua cronistoria.
E' riuscito a farsi ricevere per vendere il suo aggeggio per misurare il radon da, nell'ordine
università di bari
università di messina
società dello stretto di messina
Exxon
una non precisata università californiana.
Nessuno gli ha poi comprato l'aggeggino.
chissà perché:stordita:
NetEagle83
08-04-2009, 15:40
Immagina di avere un test sulla pioggia che c'azzecca 9 volte su 13 (evitiamo di falsare troppo i dati) e che una volta su tre ti dice che ci sarà buon tempo quando invece piove.
Sempre meglio avercelo, se devi uscire uscirai lo stesso, ma almeno quelle volte che il test segna positivo sai da prima che conviene portarsi dietro l'ombrello.
Questo è verissimo, ma il problema è che un allarme sismico da diramare tra la popolazione è un tantino più complesso del "portarsi dietro l'ombrello"...
Cioè, più che lanciare un allarme generico non si può fare... mica si può rischiare di evacuare un'intera zona inutilmente... e tra l'altro allarmi di quel tipo generano ovviamente panico, comportamenti imprevedibili ecc. Credo che sia per questo che tutti dicono che i modelli di previsione sismica "devono" essere il più possibile deterministici e circostanziati...
ancora si parla di Giuliani? vero o no che riesca a prevedere i terrmoti, ormai è venuto, semmai si desse da fare per utilizzare "il suo metodo" nel futuro, così da dimostrarne la veridicità, per il resto ora è solo speculazione parlarne
Fucilazione immediata e via per queste bestie! :stordita:
La faccina giusta era questa :muro:
Concordo sulla fucilazione, una bella palettata in pieno volto :muro: :muro:
Su questo ci credo meno.
Vabbè speculazione ma queste secondo me sono puttanate belle e buone invetate dai "giornalai".
probabilmente si sarà trattato di casi singolari..
Vorrei sapere per tutti coloro che hanno perso la casa e che dovevano pagarne il mutuo, cosa succede? C'è un assicurazione che lo estingue? Il mutuo viene congelato per poi ripartire nn appena viene ricostruita la casa? Lo stato da un aiuto?
Anche perche' poi le banche su cosa si rivalgono se nessuna delle opzioni sopra citate è ottemperata?
No allora vaneggio
http://matrix.rikyunreal.it/e107_images/emotes/Unreal/ahsisi.gif
Immagina di avere un test sulla pioggia che c'azzecca 9 volte su 13 (evitiamo di falsare troppo i dati) e che una volta su tre ti dice che ci sarà buon tempo quando invece piove.
Sempre meglio avercelo, se devi uscire uscirai lo stesso, ma almeno quelle volte che il test segna positivo sai da prima che conviene portarsi dietro l'ombrello.
Peccato che "portarsi dietro l'ombrello" significhi organizzare, e pagare, l'evacuazione di centinaia di migliaia di persone... Per un lasso di tempo di 45 giorni
NetEagle83
08-04-2009, 15:45
Vorrei sapere per tutti coloro che hanno perso la casa e che dovevano pagarne il mutuo, cosa succede? C'è un assicurazione che lo estingue? Il mutuo viene congelato per poi ripartire nn appena viene ricostruita la casa? Lo stato da un aiuto?
Anche perche' poi le banche su cosa si rivalgono se nessuna delle opzioni sopra citate è ottemperata?
Da parte dello stato ci saranno naturalmente misure di agevolazione fiscale (non so precisamente in che termini però...).
Quella delle banche è una situazione più complessa... di solito i mutui hanno come "garanzia" la casa stessa (mutui ipotecari), ed in questo caso putroppo non c'è più nemmeno la casa... boh, sinceramente son curioso anch'io di sapere come si procede in questi casi.
blade9722
08-04-2009, 15:45
A pare il fatto che ci sono cose che non c'entrano nulla tipo "lettera a bertolaso"
E cosa c'e' scritto nella "lettera a Bertolaso"? Sbaglio o c'e' proprio quello che voi detrattori gli state contestando, di non aver mai cercato di sottoporre il suo lavoro al vaglio della comunita' scientifica? Perche' non c'e' la risposta?
:asd:
La parte piu sostanzionsa é la cronistoria, di come Giuliani e suo figlio cerchino di vendere i loro rivelatori a mezzo mondo dall'Università di Bari, alla società dello Stretto di Messina; alla Exon, a una università Californiana.
Nessun contatto si é però poi concretizzato... Chissa perchè:stordita:
In ogni caso quelle non sono ricerche. Non hanno proprio nulla di un paper di ricerca. Basti pensare da nessuna parte esita una benché minima nota metodologica. Se non c'é una nota metodologica non c'é nessuna ricerca scientifica.
Dunque, su 15 pagine di descrizione (sommaria, ma deve essere un documento leggibile da tutti) dell'attivita' svolta, l'unica cosa che hai notato e' il passaggio sulla societa' dello Stretto di Messina. Praticamente, su 15 pagine la tua attenzione e' stata catturata solo da quelle due righe comode a supportare la tua tesi. Classico esempio di filtraggio pregiudiziale. Per inciso, nella cronistoria non c'e' traccia della Exon, dove lo hai letto?
ConteZero
08-04-2009, 15:48
Con la differenza che in questo caso dovresti coordinare l'evacuazione di persone (molte data la mancanza di precizione geografica dell'eventuale previsione) spaventate. Organizzare il pattugliamento dei paesi evacuati. Organizzare lo stazionamento delle persone il altro loco per quanti giorni? Una settimana? Un mese? I costi chi se li accolla?
Non vale forse la pena OBBLIGARE a costruire secondo criteri per cui uno scorlone di questo tipo non distrugga dei paesi? Oppure obbligare a mettere in sicurezza i vecchi edifici? Alla fine costerebbe meno di 3 falsi allarmi.
Questo è verissimo, ma il problema è che un allarme sismico da diramare tra la popolazione è un tantino più complesso del "portarsi dietro l'ombrello"...
Cioè, più che lanciare un allarme generico non si può fare... mica si può rischiare di evacuare un'intera zona inutilmente... e tra l'altro allarmi di quel tipo generano ovviamente panico, comportamenti imprevedibili ecc. Credo che sia per questo che tutti dicono che i modelli di previsione sismica "devono" essere il più possibile deterministici e circostanziati...
Infatti il punto non è lanciare l'allarme e sgomberare le città ad ogni uscita di Radon, il punto è mettere in preallarme la protezione civile, mobilitare le zone vicine ed iniziare a fare un piano d'intervento appena c'è una fuga... sempre sperando che il terremoto non arrivi.
killercode
08-04-2009, 15:48
E cosa c'e' scritto nella "lettera a Bertolaso"? Sbaglio o c'e' proprio quello che voi detrattori gli state contestando, di non aver mai cercato di sottoporre il suo lavoro al vaglio della comunita' scientifica? Perche' non c'e' la risposta?
quindi bertolaso sarebbe la comunità scientifica...ora si capiscono molte cose :asd:
Da parte dello stato ci saranno naturalmente misure di agevolazione fiscale (non so precisamente in che termini però...).
Quella delle banche è una situazione più complessa... di solito i mutui hanno come "garanzia" la casa stessa (mutui ipotecari), ed in questo caso putroppo non c'è più nemmeno la casa... boh, sinceramente son curioso anch'io di sapere come si procede in questi casi.
Si io non so di preciso cosa succede, ecco perchè mi è scaturita la domanda, so che in genere quando si stipula un mutuo si possono anche fare delle assicurazioni, boh spero che esista un fondo tipo "vittime della strada" anche per questi casi.
Non hai idea della direzione approssimativa? :(
Purtroppo no, con un solo sismografo si puo` conoscere solo il raggio (la distanza dal sismografo) del sisma.
Faccio presente comunque che invece che terremoti di una certa distanza e` possibile che siano stati terremoti doppi (uno velocemente di seguito all'altro) ... pero` mi pare strano che ce ne siano stati diversi in sequenza e tutti assomiglianti ai tipici terremoti di 80-100 Km di distanza. In tal caso il piu` grande non sarebbe stato di magnitudo 4.1, ma ben inferiore, sui 2.5 o giu` di li`.
Vorrei sapere per tutti coloro che hanno perso la casa e che dovevano pagarne il mutuo, cosa succede? C'è un assicurazione che lo estingue? Il mutuo viene congelato per poi ripartire nn appena viene ricostruita la casa? Lo stato da un aiuto?
Anche perche' poi le banche su cosa si rivalgono se nessuna delle opzioni sopra citate è ottemperata?
Beh , questo è probabilmente l ultimo dei problemi.
killercode
08-04-2009, 15:49
Si io non so di preciso cosa succede, so che in genere quando si stipula un muotuo si possono anche fare delle assicurazioni, boh spero che esista un fondo tipo "vittime della strada" anche per questi casi.
Credo che rimborsi lo stato in caso di calamità
NetEagle83
08-04-2009, 15:51
Infatti il punto non è lanciare l'allarme e sgomberare le città ad ogni uscita di Radon, il punto è mettere in preallarme la protezione civile, mobilitare le zone vicine ed iniziare a fare un piano d'intervento appena c'è una fuga... sempre sperando che non arrivi.
Ah ok, certo, quello sarebbe ragionevole...
Si io non so di preciso cosa succede, so che in genere quando si stipula un muotuo si possono anche fare delle assicurazioni, boh spero che esista un fondo tipo "vittime della strada" anche per questi casi.
Il fondo c'è se non ho capito male (ne parlava Berlusca), ma non so se copra anche questo tipo di questioni (banche ecc.)
cazzata
anzi uno dei pochi forni funzionanti all'Aquila sta sfornando pane gratis per tutta la popolazione
Mi sai dire quale? Non sono direttamente interessato, non ne ho bisgno, ma conosco molto bene una famiglia che ha un forno e se lavorano significa che stanno discretamente bene e la struttura ha retto.
Qui un elenco delle vittime:
http://ilcentro.gelocal.it/dettaglio/articolo/1615339
E cosa c'e' scritto nella "lettera a Bertolaso"? Sbaglio o c'e' proprio quello che voi detrattori gli state contestando, di non aver mai cercato di sottoporre il suo lavoro al vaglio della comunita' scientifica? Perche' non c'e' la risposta?
Dunque, su 15 pagine di descrizione (sommaria, ma deve essere un documento leggibile da tutti) dell'attivita' svolta, l'unica cosa che hai notato e' il passaggio sulla societa' dello Stretto di Messina. Praticamente, su 15 pagine la tua attenzione e' stata catturata solo da quelle due righe comode a supportare la tua tesi. Classico esempio di filtraggio pregiudiziale. Per inciso, nella cronistoria non c'e' traccia della Exon, dove lo hai letto?
La mia lettura é indirizzata agli elementi utili.
Il suo racconto dei suoi presunti risultati non conta nulla, visto che non pubblica nessuna prova.
E non pubblica nessuna nota metodologica, come tale i suoi grafici sono del tutto irrilevanti e non hanno nessuna validità.
Inoltre racconta di come cerchi di farsi comprare da chiunque il suo aggeggio.
E io osservo che nessuno gliel'ha comprato.
Segno che non é vero che erano prevenuti. Ma anzi ha avuto un sacco di contatti, magari millantando la sua collaborazione con lSNAF, e dipingendosi come esperto o ricercatore.
Poi però alla fine tutti i contatti hanno stabilito che non valeva la pena metterci un cent nelle sue "scoperte".
Purtroppo no, con un solo sismografo si puo` conoscere solo il raggio (la distanza dal sismografo) del sisma.
Faccio presente comunque che invece che terremoti di una certa distanza e` possibile che siano stati terremoti doppi (uno velocemente di seguito all'altro) ... pero` mi pare strano che ce ne siano stati diversi in sequenza e tutti assomiglianti ai tipici terremoti di 80-100 Km di distanza. In tal caso il piu` grande non sarebbe stato di magnitudo 4.1, ma ben inferiore, sui 2.5 o giu` di li`.
Piccolo approfondimento (in inglese):
http://www.sciencecourseware.org/VirtualEarthquake/VQuakeExecute.html
blade9722
08-04-2009, 15:53
quindi bertolaso sarebbe la comunità scientifica...ora si capiscono molte cose :asd:
Sarcasmo fuori luogo, visto che in questo forum si continua a insistere che e' un cialtrone perche' l'ha detto Bertolaso, che e' un medico, ma in virtu' del fatto che e' il responsabile della protezione civile, viene preso come portavoce della comunita' scientifica.
Sarcasmo fuori luogo, visto che in questo forum si continua a insistere che e' un cialtrone perche' l'ha detto Bertolaso, che e' un medico, ma in virtu' del fatto che e' il responsabile della protezione civile, viene preso come portavoce della comunita' scientifica.
Va bene le ennemila dichiarazioni di esperti, istituti di ricerca te le sei perse.
blade9722
08-04-2009, 15:56
La mia lettura é indirizzata agli elementi utili.
Utili a sostenere la tua tesi. Io leggo il resoconto di attivita' durate anni. Attivita' che, indipendentemente dai risultati che possa o potra' aver conseguito, lo differenziano da i vari "Otelma" o "Wanna Marchi" con cui continui ad apostrofarlo, mostrando di non avere il benche' minimo rispetto per il lavoro altrui.
ConteZero
08-04-2009, 15:56
Domanda... e che cambierebbe? A parte magari spostare la protezione civile chesso'.. in calabria e poi ti capita un sisma nelle marche? Questo a ogni fuga di radon? LA PREVENZIONE e' la costruzione di case a norma.. Punto. Non serve ad un cazzo prevedere qualcosa con un tale livello di incertezza tale da venificare qualunque azione preventiva.
A quanto ho capito da quello che è stato detto e postato qui le fughe di Radon:
1.o c'azzeccano (ed in quel caso c'azzeccano per bene)
2.o non c'azzeccano (e quindi c'è la fuga e non c'è un terremoto)
3.o non ci sono (e c'è il terremoto "in bianco")
Nel caso 1 è tanto di guadagnato, nel caso 2 valgono comunque come esercitazioni (ed in ogni caso m'è parso di capire che l'attendibilità stia fra il 50 ed il 66%, che non è certo poco) mentre nel caso 3 sono ininfluenti per la risposta.
Quanto alle case sono daccordo, ma intanto che si fanno le case nuove e che la gente ci si trasferisce che facciamo ? giochiamo a briscola ?
killercode
08-04-2009, 15:57
Sarcasmo fuori luogo, visto che in questo forum si continua a insistere che e' un cialtrone perche' l'ha detto Bertolaso, che e' un medico, ma in virtu' del fatto che e' il responsabile della protezione civile, viene preso come portavoce della comunita' scientifica.
Ma proprio no, la protezione civile è un organo operativo che prende dati certi e crea piani d'azione, per le nuove terie ci si deve rivolgere ai vari istituti nazionali di ricerca.
NetEagle83
08-04-2009, 15:57
Domanda... e che cambierebbe? A parte magari spostare la protezione civile chesso'.. in calabria e poi ti capita un sisma nelle marche? Questo a ogni fuga di radon? LA PREVENZIONE e' la costruzione di case a norma.. Punto. Non serve ad un cazzo prevedere qualcosa con un tale livello di incertezza tale da venificare qualunque azione preventiva.
No vabbè, che c'entra... la protezione civile è dislocata nelle varie regioni... poi è naturale che è essenziale che le norme antisismiche vengano rispettate.
La faccina giusta era questa :muro:
Concordo sulla fucilazione, una bella palettata in pieno volto :muro: :muro:
Guarda che la faccia ironica era per dire "ve lo faccio vedere io lo sciacallaggio". Dipendesse da me lo farei veramente: solo che a forza di tutelare i diritti di tutti finiamo con il calpestare i nostri!
miciopazzo198x
08-04-2009, 16:00
Purtroppo no, con un solo sismografo si puo` conoscere solo il raggio (la distanza dal sismografo) del sisma.
Faccio presente comunque che invece che terremoti di una certa distanza e` possibile che siano stati terremoti doppi (uno velocemente di seguito all'altro) ... pero` mi pare strano che ce ne siano stati diversi in sequenza e tutti assomiglianti ai tipici terremoti di 80-100 Km di distanza. In tal caso il piu` grande non sarebbe stato di magnitudo 4.1, ma ben inferiore, sui 2.5 o giu` di li`.
Non è ancora riportato dai vari siti.
Ma di quello di cui parlavi ieri a Perugia? Novità?
blade9722
08-04-2009, 16:01
Ma proprio no, la protezione civile è un organo operativo che prende dati certi e crea piani d'azione, per le nuove terie ci si deve rivolgere ai vari istituti nazionali di ricerca.
Questo mi e' chiaro, ma per questo thread, siccome Bertolaso ha detto che Giuliani e' un imbecille, allora tale e' come lo vede la comunita' scientifica, rileggiti i post.
Bahamut Zero
08-04-2009, 16:01
16:09 Onna, fermati due sciacalli con 80mila euro di refurtiva
Ad Onna, la Polizia ha fermato due sciacalli con 80mila euro di refurtiva
16:14 Gli sciacalli arrestati sono italiani
I due sciacalli arrestati sono italiani
Minchia se li trovavo io con una pistola mi mettevano dentro per duplice omicidio di sicuro :muro:
blade9722
08-04-2009, 16:02
Va bene le ennemila dichiarazioni di esperti, istituti di ricerca te le sei perse.
Ancora il principio di autorita'......Fatemi capire, da un lato gli contestate di non aver mai sottoposto il proprio lavoro alla comunita' scientifica, dall'altro insistete con queste dichiarazioni di esperti. Ma se non hanno mai potuto valutare il suo lavoro, come possono sostenere che sia scadente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.