View Full Version : Terremoto Abruzzo - Parliamone qui
Dal minuto 21.55 in poi: http://www.youtube.com/watch?v=a7Yt0n8kPlo
Come fanno a mettere video >10 min?
pasticca
18-04-2009, 23:57
per chi si chiede come sia la facoltà di ingegneria a seguito delle ulteriori scosse... beh, ieri c'era un servizio su un tg locale qui in abruzzo che mostrava la palazzina ad oggi.. vi posso dire che c'è un'ala inclinata che si poggia sul resto dell'edificio... come dire che il secondo piano è sceso al primo piano... non so se rendo l'idea
miciopazzo198x
19-04-2009, 00:09
Come fanno a mettere video >10 min?
Mi pare si possa.... :boh:
OT: No solo fino a 10 minuti pet gli utenti normali boh qualcuno che mi spieghi sto fatto anche in pvt
fine ot
Tanto finisce tutto a tarallucci e vino come sempre in Italia.
Una multa, qualche maxi-extra-lunghissimo processo e poi è finita lì.
Secondo me è inutile sperare che qualcuno paghi... c'è da sperare solo che quei poveracci senza casa riescano ad avere un tetto solido e nuovo sulla testa in tempi brevi.
Sperando che non si ripeta quanto successo in passato con il terremoto di San Giuliano :doh:
Tra l'altro, molti di quelli che adesso dovrebbero "pagare", saranno pure morti. Uno che faceva il costruttore negli anni 70 e magari c'aveva pure 50 anni, adesso sta a fare la terra per i ceci, altro che processi.
StefAno Giammarco
19-04-2009, 01:53
http://www.unita.it/news/84057/berlusconi_deride_il_parlamento_e_insulta_i_giudici
«Mio padre diceva sempre che, se uno nasce per fare del male ha tre scelte o fa il delinquente, o fa il pm o fa il dentista. I dentisti per fortuna si sono emancipati perché c'è l'anestesia...»
Oh cazzo l'ha detto davvero...:nono:
l'ha detto l'ha detto..... :doh:
... mi vergogno di essere rappresentato nel mondo da un personaggio simile
Ma povca puttana! :muro: :muro:
Io immagino quando la traducono ad uno statunitense...
Il problema è che come sappiamo tutti questo vuol dire che faranno passare (in qualche milleproroghe) una depenalizzazione per chi costruisce con lo sputo...
Il bello è che alle sue str.....te uno poi dovrebbe farci l'abitudine ma poi almeno per quanto mi riguarda non riesco a farmela...
Hai presente il "nettare", ovvero il succo di frutta annacquato ?
Ecco, stanno preparando il nettare...
...metteranno insieme le cose disdicevoli e quelle passabili in un unico mix vincente da passare alla magistratura.
Quando la magistratura si "siederà" a causa dell'iperlavoro (e/o quando qualcuno inizierà -giustamente- ad essere assolto o uscire dalle indagini) sarà il momento giusto per dire che i PM "sciacallano" e fare "tana liberatutti".
Lo sa bene lui che ha cominciato come costruttore :muro: :muro: :muro:
Cosa voglio dire ?
Voglio dire che faranno un tale casino perseguendo tanto i buoni quanto i cattivi che alla fine, appena i primi due o tre "buoni" verranno giustamente scagionati si faranno forza (i politici) di questa "prova inconfutabile" per graziarli tutti.
E poi al solito se la prenderanno coi PM che anziché permettere la ricostruzione arrestano i costruttori lasciando una popolazione al freddo.
Cosa non è chiaro nella frase "Non si fa politica in questo 3d"?
StefAno Giammarco
19-04-2009, 01:56
l'ha detto l'ha detto..... :doh:
... mi vergogno di essere rappresentato nel mondo da un personaggio simile
La citazione non autorizza ad un bel nulla e la tua sign è insultante e quindi irregolare. Intanto sei sospeso a tempo indeterminato, dopo che avrai editato sconterai ulteriori 5 giorni. Prima editi, prima ritorni.
che bella botta ieri sera da quelle parti...
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/8206680380/event.php
miciopazzo198x
19-04-2009, 08:24
Tre servizi sul terremoto andati in onda a LE IENE:
1. http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2009/04/17&id=5242&from=iene
2. http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2009/04/17&id=5240&from=iene
3. http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2009/04/17&id=5237&from=iene
Drakenest
19-04-2009, 10:30
Visto il primo di video, l'aspetto positivo nel tutto.
OT per DJRuck, complimenti per essere allievo maresciallo, fra poco avrai finito :D.
Poi se vuoi ti faccio qualche domanda in pvt, ero un aspirante del 14esimo ^^.
Hai presente il "nettare", ovvero il succo di frutta annacquato ?
Ecco, stanno preparando il nettare...
...metteranno insieme le cose disdicevoli e quelle passabili in un unico mix vincente da passare alla magistratura.
Quando la magistratura si "siederà" a causa dell'iperlavoro (e/o quando qualcuno inizierà -giustamente- ad essere assolto o uscire dalle indagini) sarà il momento giusto per dire che i PM "sciacallano" e fare "tana liberatutti".
Voglio quotare questo, non solo per dire che sono d'accordo, ma anche perché spero che dire, ribadire, anticipare, anche al di fuori di questo forum, che non siamo più disposti a "bere il succo di frutta annacquato", possa portare per una volta alla verità.
OT per DJRuck, complimenti per essere allievo maresciallo, fra poco avrai finito :D.
Poi se vuoi ti faccio qualche domanda in pvt, ero un aspirante del 14esimo ^^.
Grazie mille...sto per finire il primo anno eheh...io sono qui (a dire la verità sto per ripartire) ma scrivimi che venerdì prossimo ti rispondo ;)
ciauz!
Il monitor ha traballato leggermente ed è scattato l'allarme della casa affianco
Non vorrei essermela sognata la scossetta
Oltre l'ingv dove posso controllare anche? :)
supermario
19-04-2009, 13:50
Il monitor ha traballato leggermente ed è scattato l'allarme della casa affianco
Non vorrei essermela sognata la scossetta
Oltre l'ingv dove posso controllare anche? :)
io personalmente nn l'ho sentito ma i miei 2 amici si
Il monitor ha traballato leggermente ed è scattato l'allarme della casa affianco
Non vorrei essermela sognata la scossetta
Oltre l'ingv dove posso controllare anche? :)
No, non me la son sognata, su facebook altri miei amici (a Torino, ad Alba) confermano
io personalmente nn l'ho sentito ma i miei 2 amici si
Neanche io, ma ho visto il monitor traballare
supermario
19-04-2009, 13:53
Neanche io, ma ho visto il monitor traballare
spero nn siano i residui arrivati qui di un evento ben + grande
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/1206690780/event.php
E' più probabile sia una scossetta isolata, prima della scossona in abruzzo, verso le 22,40 si era sentita una scossa dalle parti di forli, ma sia a torino sia forli erano molto profonde.
ciao.
supermario
19-04-2009, 15:13
E' più probabile sia una scossetta isolata, prima della scossona in abruzzo, verso le 22,40 si era sentita una scossa dalle parti di forli, ma sia a torino sia forli erano molto profonde.
ciao.
cmq è strano che non si sia sentita in tutto il nord italia...l'ultima volta che ho sentito una scossa, 3-4 anni fa credo, ero a casa mia nel Salento e l'epicentro era nell'Egeo in Grecia, anche li 40km di profondità e magnitudo simile(4,3 se nn sbaglio)
ercolino
19-04-2009, 15:29
Il monitor ha traballato leggermente ed è scattato l'allarme della casa affianco
Non vorrei essermela sognata la scossetta
Oltre l'ingv dove posso controllare anche? :)
Non te la sei sognata ,si è sentita decisamente a Torino
Io l'ho sentita molto bene
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1968651
StateCity
19-04-2009, 15:38
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home
sembrerebbe che sia un problema di tutto l'appennino.. :mc:
ma cosa c'entra adesso il piemonte?
miciopazzo198x
19-04-2009, 16:25
:mbe:
jumpin666
19-04-2009, 18:31
ma cosa c'entra adesso il piemonte?
c'è stata una scossa anche lì
3.9 a torino, 2.6 valle latina
trema tutta l'italia?:eek:
miciopazzo198x
19-04-2009, 18:45
La zona dei Castelli romani è zona sismica ma solitamente sono scosse leggere... come in questo caso.
jumpjack
19-04-2009, 18:57
3.9 a torino, 2.6 valle latina
trema tutta l'italia?:eek:
che rottura di OO. :muro:
Ragazzi... terremoti di magnitudo 3 od inferiori non sono nulla, al limite si sentono come lievi vibrazioni ma non fanno alcun danno.
Quando il magnitudo sale a 4.5 o superiore invece comincia a sentirsi eccome, quello di Anzio del 2005 di 4.5, con epicentro a circa 20 Km da dove abito, mi ha fatto ballare l'abitazione. Anche li` spavento, pero` alla fine di danni, in una zona considerata a basso rischio sismico con tutte le conseguenze del caso, ce ne sono stati ben pochi, quasi nulli.
Quello da 2.6 di Valle Latina se non ci foste stati voi a scriverlo, non ne avrei saputo nulla.
supermario
19-04-2009, 19:13
il mio coinquilino è convinto di averne sentita un'altra...ma secondo me è in paranoia, qualcuno me lo confermi e lo tranquillizzo :D
il mio coinquilino è convinto di averne sentita un'altra...ma secondo me è in paranoia, qualcuno me lo confermi e lo tranquillizzo :D
su ingv da solo quella del primo pomeriggio quindi credo sia l'unica;)
miciopazzo198x
19-04-2009, 19:25
Ragazzi... terremoti di magnitudo 3 od inferiori non sono nulla, al limite si sentono come lievi vibrazioni ma non fanno alcun danno.
Quando il magnitudo sale a 4.5 o superiore invece comincia a sentirsi eccome, quello di Anzio del 2005 di 4.5, con epicentro a circa 20 Km da dove abito, mi ha fatto ballare l'abitazione. Anche li` spavento, pero` alla fine di danni, in una zona considerata a basso rischio sismico con tutte le conseguenze del caso, ce ne sono stati ben pochi, quasi nulli.
Quello da 2.6 di Valle Latina se non ci foste stati voi a scriverlo, non ne avrei saputo nulla.
L'epicentro di quello di Anzio era in mare aperto?
Una persona che conosco era al mare e disse di "aver sentito la terra mancarle sotto i piedi" :help:
3.9 a torino, 2.6 valle latina
trema tutta l'italia?:eek:
ma torino è zona sismica ? in cosa è classificata ?
Kharonte85
19-04-2009, 23:07
ma torino è zona sismica ? in cosa è classificata ?
Basso rischio sismisco.
http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/mappa_opcm3519.pdf
Basso rischio sismisco.
http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/mappa_opcm3519.pdf
allora siamo a posto mi sa che in italia dobbiamo solo sperare ! :sperem:
in pratica un pò tutta l'italia è a rischio, si diceva che l'unica regione che si salva totalmente dai sismi è la sardegna, ma la cosa singolare è che se fate una ricerca online pare che chi abita a cagliari e dintorni, intorno al 17 di aprile, abbia sentito una scossa, che però non risulta esserci stata da nessuna parte, l'IGNV non la segnala, ma in molti dicono di averla sentita..
allora, andando un pochino OT, mi chiedevo: ma l'IGNV come li rileva i sismi? tiene monitorata tutta italia? ed è possibile che gli sfugga qualche scossa?
in pratica un pò tutta l'italia è a rischio, si diceva che l'unica regione che si salva totalmente dai sismi è la sardegna, ma la cosa singolare è che se fate una ricerca online pare che chi abita a cagliari e dintorni, intorno al 17 di aprile, abbia sentito una scossa, che però non risulta esserci stata da nessuna parte, l'IGNV non la segnala, ma in molti dicono di averla sentita..
allora, andando un pochino OT, mi chiedevo: ma l'IGNV come li rileva i sismi? tiene monitorata tutta italia? ed è possibile che gli sfugga qualche scossa?
bisognerebbe vedere si il sisma è stato registrato dai sismografi.
generals
20-04-2009, 12:24
allora siamo a posto mi sa che in italia dobbiamo solo sperare ! :sperem:
ci sono zone che sono state aggiunte solo dopo che si è verificato il terremoto :asd:
miciopazzo198x
21-04-2009, 16:59
Scossa da 3.6 una quindicina di minuti fa (nei pressi de L'Aquila).
ciuketto
21-04-2009, 17:45
in pratica un pò tutta l'italia è a rischio, si diceva che l'unica regione che si salva totalmente dai sismi è la sardegna, ma la cosa singolare è che se fate una ricerca online pare che chi abita a cagliari e dintorni, intorno al 17 di aprile, abbia sentito una scossa, che però non risulta esserci stata da nessuna parte, l'IGNV non la segnala, ma in molti dicono di averla sentita..
allora, andando un pochino OT, mi chiedevo: ma l'IGNV come li rileva i sismi? tiene monitorata tutta italia? ed è possibile che gli sfugga qualche scossa?
Ma anche no..Il 17 aprile a Cagliari non c'è stato proprio nulla..
Allucinazioni collettive???:D :D
Therinai
21-04-2009, 20:14
oh adesso a striscia ho visto la scena del matrimonio assediato dei giornalisti e dello sposo che ha cercato di cacciarli... ma voi che ne pensate? La giornalista ha detto una cosa vera, cioè che hanno fatto informazione, però io una testata gliela avrei tirata volentieri :rolleyes:
hanno ragione gli sposi al 100%
daniele.messina
21-04-2009, 21:06
Ma quale informazione?
I giornalisti, e non solo loro, usano questa parola come un totem, un lasciapassare universale, la giustificazione a qualunque loro azione.
Che rilevanza ha per la Nazione il matrimonio di quei due? Nessuna.
E allora piantiamola con la retorica portata all'esasperazione ed usiamo il cervello.
Marcello979
21-04-2009, 21:18
Raga, ho trascurato il 3D da qualche giorno con la speranza che lo sciame sismico fosse in fase calante ma....
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php
mi sbagliavo!!!
Anche oggi c.ca dieci scosse, di cui una 3.6 ... ma c'è la possibilità di sapere la durata in secondi?!?
Mi ricordo che la scossa del 6 delle 03.32 era interminabile...anche per quello è stata così distruttiva... La peggiore che mi ricordi...
Marcello979
21-04-2009, 21:27
Date un'occhiata qui :
http://www.preparedness.it/Utility/Elencostoricodeiterremotiitaliani/tabid/59/Default.aspx
Stiamo praticamente sempre e dovunque a rischio, Sardegna a parte.
Il Sud Italia e anche in parte il centro ha subito in media ogni 25-30 un terremoto devastante...ce ne sono parecchia valutati BEN OLTRE I 7°RICHTER!!!
pariduzz
21-04-2009, 21:31
Ciao a tutti sono tornato da poche ore dall'aquila.
Precisamente sono stato a Poggio Picenze nel campo della protezione civile della regione campania dove ho coordinato gli arrivi di beni umanitari presso enormi magazzini approntati per l'occasione.
La situazione è ancora molto delicata in alcuni piccoli borghi mancano ancora i servizi essenziali.
Adesso dopo aver combattuto il freddo si ricomincia con la pioggia.
Che ne dite di inviare tanto hardware usato in modo da allestire in diversi campi delle sale informatiche?
Sarebbe un modo per dimostrare quanto questa community è vicina agli sfollati abruzzesi.
Vi garantisco che son otanti gli abruzzesi che vorrebbero collegarsi a internet o semplicemnte studiare su un computer.
Hanno bisogno di noi.
Proviamoci!
Date un'occhiata qui :
http://www.preparedness.it/Utility/Elencostoricodeiterremotiitaliani/tabid/59/Default.aspx
Stiamo praticamente sempre e dovunque a rischio, Sardegna a parte.
Il Sud Italia e anche in parte il centro ha subito in media ogni 25-30 un terremoto devastante...ce ne sono parecchia valutati BEN OLTRE I 7°RICHTER!!!
Qui la consultazione è più agevole.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_terremoti_italiani
Non e` molto significativo vedere la durata in secondi. Suppergiu` essa, a parita` di epicentro, e` in gran parte dipendente dal magnitudo e la profondita`, tanto e` vero che alcuni metodi di misurazione del magnitudo si basano proprio sulla durata del sisma (ed altri fattori). Piu` il magnitudo e` grande e piu` l'ipocentro e` profondo, piu` il terremoto dura. Questi terremoti hanno praticamente tutti la stessa profondita`, dunque a grandi linee la loro durata e` dipendente quasi unicamente dal magnitudo.
Ovviamente poi possono esserci differenze causate dalle origini del terremoto, ma non sono grandissime. In questo caso per la durata contano di piu` magnitudo e profondita`. Qui praticamente solo il magnitudo.
Non e` molto significativo vedere la durata in secondi. Suppergiu` essa, a parita` di epicentro, e` in gran parte dipendente dal magnitudo e la profondita`, tanto e` vero che alcuni metodi di misurazione del magnitudo si basano proprio sulla durata del sisma (ed altri fattori). Piu` il magnitudo e` grande e piu` l'ipocentro e` profondo, piu` il terremoto dura. Questi terremoti hanno praticamente tutti la stessa profondita`, dunque a grandi linee la loro durata e` dipendente quasi unicamente dal magnitudo.
Ovviamente poi possono esserci differenze causate dalle origini del terremoto, ma non sono grandissime. In questo caso per la durata contano di piu` magnitudo e profondita`. Qui praticamente solo il magnitudo.
Interessante!
Una cosa che mi domandavo durante la miriade di scosse dei mesi scorsi è se la potenza dei primi istanti della scossa è già quella massima oppure può "salire". Voglio dire: se sento il boato, sento un leggero movimento (diciamo che sono passati sicuramente meno di 2 secondi) è possibile che al 10° secondo il movimento è considervolemente aumentato, oppure posso già stare "tranquillo"? (Da quanto vissuto direi che la potenza è "costante" durante la durata della scossa).
Interessante!
Una cosa che mi domandavo durante la miriade di scosse dei mesi scorsi è se la potenza dei primi istanti della scossa è già quella massima oppure può "salire". Voglio dire: se sento il boato, sento un leggero movimento (diciamo che sono passati sicuramente meno di 2 secondi) è possibile che al 10° secondo il movimento è considervolemente aumentato, oppure posso già stare "tranquillo"? (Da quanto vissuto direi che la potenza è "costante" durante la durata della scossa).
Se il terremoto e` molto vicino (< 20-30 Km), il massimo della sua potenza la scarica praticamente subito (entro a spanne 3-5 secondi. 0 secondi all'epicentro), in un repentino e veloce crescendo. Solo per quelli grandi e piuttosto lontani (facciamo 100-200 Km) e` possibile avvertire prima una lieve (a seconda dell'entita` del terremoto) vibrazione di durata prolungata (da una a qualche decina di secondi) e poi una scossa piu` forte. Per quelli ancora piu` grandi e lontani le due fasi, ancora piu` prolungate in durata, possono avere intensita` percepita simile, anche se la seconda e` quella che si sente generalmente di piu` per via del tipo di movimento generato.
Therinai
21-04-2009, 23:53
Ciao a tutti sono tornato da poche ore dall'aquila.
Precisamente sono stato a Poggio Picenze nel campo della protezione civile della regione campania dove ho coordinato gli arrivi di beni umanitari presso enormi magazzini approntati per l'occasione.
La situazione è ancora molto delicata in alcuni piccoli borghi mancano ancora i servizi essenziali.
Adesso dopo aver combattuto il freddo si ricomincia con la pioggia.
Che ne dite di inviare tanto hardware usato in modo da allestire in diversi campi delle sale informatiche?
Sarebbe un modo per dimostrare quanto questa community è vicina agli sfollati abruzzesi.
Vi garantisco che son otanti gli abruzzesi che vorrebbero collegarsi a internet o semplicemnte studiare su un computer.
Hanno bisogno di noi.
Proviamoci!
non sarebbe una cattiva idea, ma credo bisogni rivolgersi alle autorità o comunque a qualcuno di competente per fare qualcosa del genere
pasticca
21-04-2009, 23:57
azzzzz
un 3,6 su sulmona!!!!
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php
ora inizio seriamente a preoccuparmi... la famosa profezia di giuliani su sulmona?!??!
Tummarellox
22-04-2009, 00:01
Questa si è sentita... ma non più delle altre forti, però mi sto rendendo conto di quanto poteva essere forte la 5.8 a L'aquila, quando una 3.2 qui comunque sta facendo uscire tutti i sulmonesi dalle case (-.-)
Comunque niente di eccezionale, sarà durata 4-5 secondi... Sentita distintamente solo perchè sono sull'epicentro:muro:
StateCity
22-04-2009, 00:08
io oramai delle scossine di assestamento non ci faccio piu' caso.. :rolleyes:
Tummarellox
22-04-2009, 00:09
io oramai delle scossine di assestamento non ci faccio piu' caso.. :rolleyes:
Di solito nemmeno io, ma questa si è sentita, forse perchè ero a letto... Ma sei di Sulmona?
Comunque c'è una psicosi esagerata, la gente ha troppa paura...
kevindavidmitnick
22-04-2009, 00:39
azzzzz
un 3,6 su sulmona!!!!
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php
ora inizio seriamente a preoccuparmi... la famosa profezia di giuliani su sulmona?!??!
apparte che ci aveva preso su tutto, l'hanno minacciato su cose che neanche sono vere, io mi chiedo se in italia si possa cambiare mai qualcosa :confused:
guarda qui
http://www.youtube.com/watch?v=dHq4TtzBB2M
http://www.youtube.com/watch?v=8Hyizc3cHvM&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=fgh_KwmJifI&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=IEMZKyDBARk&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=WobdSMrawuY&feature=channel
ce ne sono vari di video in eslusiva fatti da affari italiani
apparte che ci aveva preso su tutto, l'hanno minacciato su cose che neanche sono vere, io mi chiedo se in italia si possa cambiare mai qualcosa :confused:
guarda qui
http://www.youtube.com/watch?v=dHq4TtzBB2M
http://www.youtube.com/watch?v=8Hyizc3cHvM&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=fgh_KwmJifI&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=IEMZKyDBARk&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=WobdSMrawuY&feature=channel
ce ne sono vari di video in eslusiva fatti da affari italiani
Si però di cazzate ne ha dette pure tante. Avevo trovato dei video in cui prima diceva di aver dormito a casa e in un'altro dove diceva di aver portato la famiglia fuori...
Insomma, non ti puoi sbagliare su quello che hai fatto la notte del 6 Aprile...
Poi bisognerebbe verificare che cosa ha detto veramente al sindaco di Sulmona perchè pare che ora sia uscita una questione tutta differente: il sindaco di Sulmona dice una cosa e lui ne dice un'altra.
Dai, che per fortuna sembra stia cominciando a scemare.
Vi segnalo questo blog: http://miskappa.blogspot.com/
Aggiungo che pare ci siano parecchie lamentele da parte dei comuni colpiti dal terremoto ed esclusi dalla lista dei "49" stilata in fretta e furia da bertolaso.
LuVi
FA.Picard
22-04-2009, 07:00
Ma Giuliani non aveva dichiarato che non c'erano più pericoli? :rolleyes:
Intanto dalle mie parti hanno sospeso le rilevazioni delle case dei periti locali per darle in mano ai tecnici esterni della protezione civile, in quanto molti furbetti hanno pensato di farsi dichiarare la casa inagibile anche se non lo era :rolleyes:
che bravi :rolleyes: :rolleyes:
jumpjack
22-04-2009, 07:24
Raga, ho trascurato il 3D da qualche giorno con la speranza che lo sciame sismico fosse in fase calante ma....
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/index_web_cnt.php
mi sbagliavo!!!
Anche oggi c.ca dieci scosse, di cui una 3.6 ... ma c'è la possibilità di sapere la durata in secondi?!?
Mi ricordo che la scossa del 6 delle 03.32 era interminabile...anche per quello è stata così distruttiva... La peggiore che mi ricordi...
Ho messo nel mio blog il grafico della scossa del 6 aprile, e le istruzioni su come scaricare i dati di qualunque scossa:
http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/21/sismogramma-del-terremoto-del-6-aprile-2009-laquila/
La scossa principale è durata 22 secondi, ma la coda è durata per un ulteriore minuto!!! :muro: :muro:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2009/04/audacity-6aprile.png
Pero', non essendo un sismologo, non so cosa significhi lo "svirgolo" delle onde BHE rispetto alle BHZ... :confused:
Comunque, sentite l'audio del terremoto in Irpinia del 1980.... quasi un minuto e mezzo di botti come quello iniziale de L'Aquila....
http://www.youtube.com/watch?v=BOPcFUZLb8g
unnilennium
22-04-2009, 07:43
Comunque, sentite l'audio del terremoto in Irpinia del 1980.... quasi un minuto e mezzo di botti come quello iniziale de L'Aquila....
http://www.youtube.com/watch?v=BOPcFUZLb8g
infatti i morti sono stati molti di più.
fracarro
22-04-2009, 08:26
Comunque, sentite l'audio del terremoto in Irpinia del 1980.... quasi un minuto e mezzo di botti come quello iniziale de L'Aquila....
http://www.youtube.com/watch?v=BOPcFUZLb8g
Questo è senza musichetta:
http://www.youtube.com/watch?v=uNvbfedpN0o
Comunque, sentite l'audio del terremoto in Irpinia del 1980.... quasi un minuto e mezzo di botti come quello iniziale de L'Aquila....
http://www.youtube.com/watch?v=BOPcFUZLb8g
Ti garantisco che dal vivo l'effetto è veramente terrificante.
pariduzz
22-04-2009, 09:08
non sarebbe una cattiva idea, ma credo bisogni rivolgersi alle autorità o comunque a qualcuno di competente per fare qualcosa del genere
Io sono stato coordinatore dei magazzini di un grande campo,quello a Poggio Picenze,protezione civile della regione campania,conosco il capo campo e sarebbe assolutamente possibile ,oltre che auspicabile,allestire li' una saletta informatica.
Conosco anche altre persone in altri campi,e anche nella dicomac (che sarebbe l'ente coordinatore delle varie "com "strutture burocratiche della protezione civile che accorpano piu' comuni)non esiste un coordinamento realmente efficace,ci sono dei paesini con i magazzini traboccanti e con tende quasi lussuose e altri che hanno poco o nulla.
Se riuscissimo a fare una cosa del genere il coordinamento dovremmo farlo noi individuando due o tre campi dove sussiste questa necessità e contattando la protezione civile e le autorità locali.
Sembra una cosa impossibile invece le diverse community su internet hanno gia' compiuto imprese insperate,pensate che si è riusciti a salvare e a portare al sicuro centinaia di cani senza piu' una casa(e un padrone)e a raccogliere tonnellate di crocchette.
Ti garantisco che dal vivo l'effetto è veramente terrificante.
Mi vengono i brividi anche solo a sentirlo su youtube.
Mia moglie ha parenti in zona Avellinese, fra Mercogliano e Calore, ed hanno avuto la casa ridotta ad un cumulo di macerie, mi hanno raccontato di quella sera.
Spero di non doverlo mai sentire.
Già aver sentito il rombo, alla fine del terremoto Aquilano, fin da Roma, mi è bastato :(
LuVi
Io sono stato coordinatore dei magazzini di un grande campo,quello a Poggio Picenze,protezione civile della regione campania,conosco il capo campo e sarebbe assolutamente possibile ,oltre che auspicabile,allestire li' una saletta informatica.
Conosco anche altre persone in altri campi,e anche nella dicomac (che sarebbe l'ente coordinatore delle varie "com "strutture burocratiche della protezione civile che accorpano piu' comuni)non esiste un coordinamento realmente efficace,ci sono dei paesini con i magazzini traboccanti e con tende quasi lussuose e altri che hanno poco o nulla.
Se riuscissimo a fare una cosa del genere il coordinamento dovremmo farlo noi individuando due o tre campi dove sussiste questa necessità e contattando la protezione civile e le autorità locali.
Sembra una cosa impossibile invece le diverse community su internet hanno gia' compiuto imprese insperate,pensate che si è riusciti a salvare e a portare al sicuro centinaia di cani senza piu' una casa(e un padrone)e a raccogliere tonnellate di crocchette.
Io ho diverso materiale funzionante e utilizzabile; fammi sapere se e come posso contribuire.
LuVi
jumpjack
22-04-2009, 09:32
Io sono stato coordinatore dei magazzini di un grande campo,quello a Poggio Picenze,protezione civile della regione campania,conosco il capo campo e sarebbe assolutamente possibile ,oltre che auspicabile,allestire li' una saletta informatica.
Conosco anche altre persone in altri campi,e anche nella dicomac (che sarebbe l'ente coordinatore delle varie "com "strutture burocratiche della protezione civile che accorpano piu' comuni)non esiste un coordinamento realmente efficace,ci sono dei paesini con i magazzini traboccanti e con tende quasi lussuose e altri che hanno poco o nulla.
Se riuscissimo a fare una cosa del genere il coordinamento dovremmo farlo noi individuando due o tre campi dove sussiste questa necessità e contattando la protezione civile e le autorità locali.
Sembra una cosa impossibile invece le diverse community su internet hanno gia' compiuto imprese insperate,pensate che si è riusciti a salvare e a portare al sicuro centinaia di cani senza piu' una casa(e un padrone)e a raccogliere tonnellate di crocchette.
Io avrei un paio di computer che mi avanzano e tanta voglia di fare qualcosa che non sia semplicemente versare soldi su un conto, e ho anche un'ampia esperienza di informatica hardware e software (ho anche fatto l'insegnante di informatica, e ne so abbastanza da poter quasi costruire un PC da zero... come tutti qui su HWU :) )
Uno dei due funziona di sicuro (AMD a 800 MHz), l'altro e' da revisionare (ma è un po' piu' antico), mi pare di avergli fregato l'hard disk... :) Pero' forse ne ho anche un terzo, e stanno tutti li' a occupare posto nell'armadio perche' mi pare un peccato buttarli!
Perche' non mi contatti in privato e mi dici dove devo andare a installarli? :)
jumpjack
22-04-2009, 09:33
La cosa piu' importante sarebbe riuscire ad attivare una connessiona ADSL!
Cosi gli sfollati potrebbero sia AVERE che DARE notizie!
La cosa piu' importante sarebbe riuscire ad attivare una connessiona ADSL!
Cosi gli sfollati potrebbero sia AVERE che DARE notizie!
Mi sembra di aver letto che nelle tendopoli hanno messo degli acessi Wi-Fi per chi ha un portatile con la WLan...
Poi,se qualcuno lo sa,vorrei sapere dei tempi che ci vogliono per riparare le case...Io ho il condominio che e' stato dichiarato inagibile ma facilmente riparabile ma i tempi che dicono loro sono di circa 10gg per la domanda/verbale ed altri 10gg per le riparazioni ma a me sembrano troppo ottimistici.....
C'e' qualcuno che mi sappia dare info piu' precise?
jumpjack
22-04-2009, 10:42
Mi sembra di aver letto che nelle tendopoli hanno messo degli acessi Wi-Fi per chi ha un portatile con la WLan...
ottimo, quindi basta rimediare un po' di chiavette!
Quanto costano?
da rivenditore siamo sotto i 20€ forse anche i 15€;
io ci sto, posso raccogliere anche un po di hw, se riesco un paio di pc =)
poi casomai facciamo un th e su roma chiediamo chi ha pezzi disponibili vedrai la roba che si trova ;)
sciauz
edit:
11/12€ max usb 54mb :D
pariduzz
22-04-2009, 11:34
Bene ragazzi si comincia a intravedere quello che puo' essere un bel risultato.
La connessione wire-less non è presente in tutti i campi,in tre dei campi che ho nominato io non c'e' ,e per quanto ne so nel quarto campo a san demtrio asserviva solo le sale operative della protezione civile o della cri.
Le chieavette hanno un basso costo,ma poi comportano un cannone,il problema sarebbe a chi intestarle.
Quando c'e' stata l'inaugurazione della prima scuola presso il nostro campo abbiamo accreditato quasi 300 giornalisti,agli sfollati faceva rabbia vedere giornalisti e fotografi con gli eepc dotati di chiavette internet che mandavano foto e articoli mentre loro non avevano assolutamente nulla.
Non consoco i tempi di ricostruzione,per certo posso dire che le verifiche sono avvenute in maniera assolutamente celere,dopo dieci giorni la regione campania ha inviato presso il nostro campo 60 tecnici che in tempi relativamente brevi hanno esaminato tutte le abitazioni presenti in zona,ho raccolto verbalmente previsioni rosee sul rientro nelle abitazioni meno lesionate ,anche se i tempi paventati innanzi mi sembrano eccessivamente ottimistici, sono fiducioso;non era mai successoche si procedesse alle verifiche in tempi cosi' stretti.
Se dobbiamo montare il materiale raccolto sul posto occorrono almeno 2-3 volontari.
Sarebbe poi auspicabile anche creare una sorta di turni per "l'assistenza"
Bisogna vedere che capacità si hanno.
Per quanto riguarda le chiavette ci si riferiva alle wifi.g visto che si diceva che alcuni campi hanno il wireless.
Le chiavette sono troppo costose e dispendiose, costerebbe di meno un'adsl wifi temporanea;
Per quanto riguarda i pc bisogna raccogliere:
1)le effettive necessità (n.ro pc-esigenze specifiche-stampanti-scanner ecc)
2)dopo di chè fare una piccole conferenza per decidere bene cosa fare e come farlo
3)organizzare "punti di raccolta" nei maggiori centri urbani (roma-torino-napoli-bologna ecc ecc per capirci) - trovare eventuali partner (ci sperò un po su questa cosa, ad esempio se si riescono a trovare i giusti "agganci" qualche idea c'e l'ho!)
4)configurare i pc secondo le indicazioni (ad esempio ubuntu è d'obbligo x i costi, ma probabile che in alcuni casi sia necessario windows-con le licenze?-)
5)configurare in loco le configurazioni!
Questo diciamo in linea di massim!
....anche se i tempi paventati innanzi mi sembrano eccessivamente ottimistici, sono fiducioso;non era mai successoche si procedesse alle verifiche in tempi cosi' stretti.....
Ottima notizia.Speriamo tu abbia ragione
jumpjack
22-04-2009, 13:02
Bene ragazzi si comincia a intravedere quello che puo' essere un bel risultato.
La connessione wire-less non è presente in tutti i campi,in tre dei campi che ho nominato io non c'e' ,e per quanto ne so nel quarto campo a san demtrio asserviva solo le sale operative della protezione civile o della cri.
Un attimo, non confondiamo, ci sono 2 connessioni possibili (entrambi con chiavette, ma diverse): WiFi e HSDPA (http://it.wikipedia.org/wiki/High-Speed_Downlink_Packet_Access). Per la seconda serve un intestatatrio per la SIM, ma per la prima no: se nel campo c'e' gia' la rete WiFi basta fornire un PC con una chavetta WiFi.
jumpjack
22-04-2009, 13:07
2)dopo di chè fare una piccole conferenza per decidere bene cosa fare e come farlo
Intanto spostiamoci in un nostro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27190218#post27190218)! :)
pariduzz
22-04-2009, 13:10
Nei campi di cui parlo io manca qualsiasi tipo di connessione.
FA.Picard
22-04-2009, 13:36
Ti garantisco che dal vivo l'effetto è veramente terrificante.
Già, mi vengono i brividi quando riascolto nella mia mente il boato...indimenticabile, purtroppo
http://www.youtube.com/watch?v=5cx9zzn3gVI
jumpjack
22-04-2009, 13:39
Se per sbaglio qualcuno ha un PC moooolto vecchio, io ho un antico scanner ISA sepolto in un armadio... :rolleyes:
Tom Joad
22-04-2009, 14:05
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
Vivevo a Tempera, una piccola frazione vicino Paganica che è stata devastata dal sisma del 6 aprile. Mi ero addormentato da un paio d'ore quando sono stato svegliato, più che da un boato, da una voce che gridava: "TI UCCIDO!". Sì, è stata questa la prima impressione: era come se mi stesse parlando. Il mio primo pensiero è andato alla mia anziana nonna, che dormiva al piano di sotto. Mentre scendevo la scala in ferro, con il muro adiacente che mi crollava addosso e che mi ha lasciato qualche ricordino sui piedi e sulle gambe, la chiamavo con tutto il fiato che avevo in corpo. Più che paura, in quei secondi interminabili ho provato rabbia. "Non è giusto che lei muoia così", pensavo. Provavo una rabbia quasi disumana, ma che mi ha dato la forza di passare scalzo su vetri e calcinacci per andare a prenderla. Per fortuna dopo dopo pochi interminabili secondi sono riuscito a sentire la sua voce nel boato assordante delle case che crollavano. Si regggeva in piedi con difficoltà ed è caduta più volte a terra mentre ci venivamo incontro. L'ho risollevata e ci siamo diretti verso la porta, che però era bloccata. Non riuscendo neanche a girare la chiave nella serratura, siamo rimasti abbracciati sotto la trave per non so quanti minuti, ad ognuna delle quali crollava un altro pezzo di casa. Con la polvere in gola era difficile anche respirare
Pian piano sono riuscito ad avvicinarmi alla finestra per chiedere aiuto, e la scena è stata raccapricciante: le case erano completamente cadute a terra, sul balcone di fianco al mio due persone anziane gridavano perché erano rimaste bloccate lì su. Non dimenticherò mai quegli occhi pieni di terrore. Per fortuna dopo qualche minuto è spuntato in strada il volto in lacrime di mia sorella, che è corsa a chiedere una scala per tirarci fuori dalla finestra. I soccorsi di mio padre e dei miei cugini sono arrivati dopo pochi minuti, e dopo aver tirato fuori mia nonna sono uscito anch'io. Mi sono ritrovato in strada scalzo e in mutande, coi piedi sanguinanti e col un freddo pungente che cominciava ad azzannarmi alla gola. So che è difficile da credere, ma nei primi momenti avevo soltanto voglia di ridere. Ce l'avevamo fatta, tutto il resto non contava.
Purtroppo la mia felicità è durata poco. I due anziani bloccati sul balcone erano ancora lì, e non si riusciva a trovare una scala abbastanza lunga per salire a prenderli. Un'altra donna anziana era stata sentita gridare aiuto da sotto le macerie, ma non si capiva dove potesse essere. Ovunque c'era puzza di gas e gente che urlava, chiedendo aiuto per i cari rimasti sotto le macerie.
I primi soccorsi sono stati prestati dalla gente del posto, che incosciente si è arrampicata su scale e balconi per tirare fuori chi era rimasto bloccato. Altri scavavano al buio a mani nude tra le macerie. Altri ancora pensavano a bloccare le fughe di gas. La maggior parte delle vite è stata salvata così, grazie a questi pazzi, tra cui mio padre. I soccorsi non arrivavano, e non avrebbe potuto andare diversamente. Il giorno sembrava non arrivare mai, e ciò rendeva tutto più difficile.
Purtroppo il giorno è arrivato, e ha portato con sé 8 morti, più una persona che è deceduta qualche giorno dopo ed un'altra che non è ancora fuori pericolo. Io mi son ritrovato in mezzo alla strada, con un maglione arancione, un paio di pantaloni della tuta e un paio di scarpe che mi hanno prestato. Non avevo più niente, tranne le mutande e la maglietta intima che indossavo. Niente più casa, niente più lavoro, niente più vestiti, cellulare, portatile, libri. Niente di niente.
Quando i vigili del fuoco sono riusciti a recuperare il portatile da cui scrivo, il cellulare, qualche indumento e qualche libro, ho avuto la sensazione di aver recuperato un po' di dignità. Purtroppo non sono riusciti a recuperare granché, il pavimento era pericolante e sono dovuti uscire in breve tempo. Ma ero ancora vivo, e soprattutto era vivo quel pulcino che chiamo nonna. Sticazzi del resto.
Oggi sono ospitato in un hotel sulla costa, con tutta la mia famiglia. Ci sono momenti difficili, certe notti rivivo per intero quella giornata. Ma ci sono momenti bellissimi. Ho conosciuto delle persone meravigliose, ho trovato tanta solidarietà ed ho avuto la possibilità di aiutare chi è in difficoltà, magari perché non ha un'auto per spostarsi o non ha il coraggio di chiedere aiuto.
Quando ripenso a ciò che il terremoto mi ha tolto mi faccio forza pensando che a quello che mi ha dato e mi sta dando, che vale ben più di un orologio o di una collezione di dvd. Francamente vedo più luci che ombre, ed ho una voglia matta di ricominciare, dovunque sia, apprezzando ogni singolo giorno come se fosse l'ultimo, e magari con un po' più di umiltà e di attenzione ai problemi degli altri rispetto a prima.
Qui ci sono alcune foto che ho scattato col cellulare qualche giorno dopo: http://www.facebook.com/photo.php?pid=299901&l=556366fd1c&id=1501611263
Scusate la lunghezza del post :p
Già, mi vengono i brividi quando riascolto nella mia mente il boato...indimenticabile, purtroppo
http://www.youtube.com/watch?v=5cx9zzn3gVI
Si è una cosa che ti segna, la "mia" prima scossa fu quella di un mercoledì del '79 (credo si trattasse del sisma in Valnerina), guardavo "Mercoledì Sport" in tv, ad un tratto bisteccone Galeazzi che stava snocciolando risultati e classifiche si interruppe guardandosi in giro, poi... "c'è appena stata una leggera scossa di terremoto" e riprese a leggere, io mi girai verso il lampadario e vidi che oscillava leggermente, probabilmente se l'anno dopo non si fosse poi scatenato l'inferno sulla terra neanche mi ricorderei ormai di quel fugace episodio, archiviato e dimenticato.
Ma quel minuto e mezzo del 23 Novembre di quasi 30 anni fa lo ricordo lucidamente secondo per secondo, abitavo, per fortuna, al piano terra quindi afferrare mia madre, buonanima, e trascinarla fuori praticamente di peso perchè non s'era ancora resa conto di che stesse succedendo, fu un'attimo.
Poi in strada, facendo fatica a reggersi in piedi perchè l'asfalto sembrava diventato fluido, starsene li a guardare (tutto al rallenty) i lampioni ondeggiare paurosamente, a sentire i fabbricati gemere (mai sentiti suoni simili) e scricchiolare, a guardare casa mia e pregare Dio che non la facesse venir giu, a sentire urla e veder gente scappare...
Quasi 3000 persone non hanno avuto la fortuna di poterlo raccontare.
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
Un abbraccio, felice che tu sia ancora qui fra noi :)
E un abbraccio anche alla tua nonnina.
LuVi
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
Vivevo a Tempera, una piccola frazione vicino Paganica che è stata devastata dal sisma del 6 aprile. Mi ero addormentato da un paio d'ore quando sono stato svegliato, più che da un boato, da una voce che gridava: "TI UCCIDO!". Sì, è stata questa la prima impressione: era come se mi stesse parlando. Il mio primo pensiero è andato alla mia anziana nonna, che dormiva al piano di sotto. Mentre scendevo la scala in ferro, con il muro adiacente che mi crollava addosso e che mi ha lasciato qualche ricordino sui piedi e sulle gambe, la chiamavo con tutto il fiato che avevo in corpo. Più che paura, in quei secondi interminabili ho provato rabbia. "Non è giusto che lei muoia così", pensavo. Provavo una rabbia quasi disumana, ma che mi ha dato la forza di passare scalzo su vetri e calcinacci per andare a prenderla. Per fortuna dopo dopo pochi interminabili secondi sono riuscito a sentire la sua voce nel boato assordante delle case che crollavano. Si regggeva in piedi con difficoltà ed è caduta più volte a terra mentre ci venivamo incontro. L'ho risollevata e ci siamo diretti verso la porta, che però era bloccata. Non riuscendo neanche a girare la chiave nella serratura, siamo rimasti abbracciati sotto la trave per non so quanti minuti, ad ognuna delle quali crollava un altro pezzo di casa. Con la polvere in gola era difficile anche respirare
Pian piano sono riuscito ad avvicinarmi alla finestra per chiedere aiuto, e la scena è stata raccapricciante: le case erano completamente cadute a terra, sul balcone di fianco al mio due persone anziane gridavano perché erano rimaste bloccate lì su. Non dimenticherò mai quegli occhi pieni di terrore. Per fortuna dopo qualche minuto è spuntato in strada il volto in lacrime di mia sorella, che è corsa a chiedere una scala per tirarci fuori dalla finestra. I soccorsi di mio padre e dei miei cugini sono arrivati dopo pochi minuti, e dopo aver tirato fuori mia nonna sono uscito anch'io. Mi sono ritrovato in strada scalzo e in mutande, coi piedi sanguinanti e col un freddo pungente che cominciava ad azzannarmi alla gola. So che è difficile da credere, ma nei primi momenti avevo soltanto voglia di ridere. Ce l'avevamo fatta, tutto il resto non contava.
Purtroppo la mia felicità è durata poco. I due anziani bloccati sul balcone erano ancora lì, e non si riusciva a trovare una scala abbastanza lunga per salire a prenderli. Un'altra donna anziana era stata sentita gridare aiuto da sotto le macerie, ma non si capiva dove potesse essere. Ovunque c'era puzza di gas e gente che urlava, chiedendo aiuto per i cari rimasti sotto le macerie.
I primi soccorsi sono stati prestati dalla gente del posto, che incosciente si è arrampicata su scale e balconi per tirare fuori chi era rimasto bloccato. Altri scavavano al buio a mani nude tra le macerie. Altri ancora pensavano a bloccare le fughe di gas. La maggior parte delle vite è stata salvata così, grazie a questi pazzi, tra cui mio padre. I soccorsi non arrivavano, e non avrebbe potuto andare diversamente. Il giorno sembrava non arrivare mai, e ciò rendeva tutto più difficile.
Purtroppo il giorno è arrivato, e ha portato con sé 8 morti, più una persona che è deceduta qualche giorno dopo ed un'altra che non è ancora fuori pericolo. Io mi son ritrovato in mezzo alla strada, con un maglione arancione, un paio di pantaloni della tuta e un paio di scarpe che mi hanno prestato. Non avevo più niente, tranne le mutande e la maglietta intima che indossavo. Niente più casa, niente più lavoro, niente più vestiti, cellulare, portatile, libri. Niente di niente.
Quando i vigili del fuoco sono riusciti a recuperare il portatile da cui scrivo, il cellulare, qualche indumento e qualche libro, ho avuto la sensazione di aver recuperato un po' di dignità. Purtroppo non sono riusciti a recuperare granché, il pavimento era pericolante e sono dovuti uscire in breve tempo. Ma ero ancora vivo, e soprattutto era vivo quel pulcino che chiamo nonna. Sticazzi del resto.
Oggi sono ospitato in un hotel sulla costa, con tutta la mia famiglia. Ci sono momenti difficili, certe notti rivivo per intero quella giornata. Ma ci sono momenti bellissimi. Ho conosciuto delle persone meravigliose, ho trovato tanta solidarietà ed ho avuto la possibilità di aiutare chi è in difficoltà, magari perché non ha un'auto per spostarsi o non ha il coraggio di chiedere aiuto.
Quando ripenso a ciò che il terremoto mi ha tolto mi faccio forza pensando che a quello che mi ha dato e mi sta dando, che vale ben più di un orologio o di una collezione di dvd. Francamente vedo più luci che ombre, ed ho una voglia matta di ricominciare, dovunque sia, apprezzando ogni singolo giorno come se fosse l'ultimo, e magari con un po' più di umiltà e di attenzione ai problemi degli altri rispetto a prima.
Qui ci sono alcune foto che ho scattato col cellulare qualche giorno dopo: http://www.facebook.com/photo.php?pid=299901&l=556366fd1c&id=1501611263
Scusate la lunghezza del post :p
Sei un grande, conservati così. :D
pasticca
22-04-2009, 14:34
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
Vivevo a Tempera, una piccola frazione vicino Paganica che è stata devastata dal sisma del 6 aprile. Mi ero addormentato da un paio d'ore quando sono stato svegliato, più che da un boato, da una voce che gridava: "TI UCCIDO!". Sì, è stata questa la prima impressione: era come se mi stesse parlando. Il mio primo pensiero è andato alla mia anziana nonna, che dormiva al piano di sotto. Mentre scendevo la scala in ferro, con il muro adiacente che mi crollava addosso e che mi ha lasciato qualche ricordino sui piedi e sulle gambe, la chiamavo con tutto il fiato che avevo in corpo. Più che paura, in quei secondi interminabili ho provato rabbia. "Non è giusto che lei muoia così", pensavo. Provavo una rabbia quasi disumana, ma che mi ha dato la forza di passare scalzo su vetri e calcinacci per andare a prenderla. Per fortuna dopo dopo pochi interminabili secondi sono riuscito a sentire la sua voce nel boato assordante delle case che crollavano. Si regggeva in piedi con difficoltà ed è caduta più volte a terra mentre ci venivamo incontro. L'ho risollevata e ci siamo diretti verso la porta, che però era bloccata. Non riuscendo neanche a girare la chiave nella serratura, siamo rimasti abbracciati sotto la trave per non so quanti minuti, ad ognuna delle quali crollava un altro pezzo di casa. Con la polvere in gola era difficile anche respirare
Pian piano sono riuscito ad avvicinarmi alla finestra per chiedere aiuto, e la scena è stata raccapricciante: le case erano completamente cadute a terra, sul balcone di fianco al mio due persone anziane gridavano perché erano rimaste bloccate lì su. Non dimenticherò mai quegli occhi pieni di terrore. Per fortuna dopo qualche minuto è spuntato in strada il volto in lacrime di mia sorella, che è corsa a chiedere una scala per tirarci fuori dalla finestra. I soccorsi di mio padre e dei miei cugini sono arrivati dopo pochi minuti, e dopo aver tirato fuori mia nonna sono uscito anch'io. Mi sono ritrovato in strada scalzo e in mutande, coi piedi sanguinanti e col un freddo pungente che cominciava ad azzannarmi alla gola. So che è difficile da credere, ma nei primi momenti avevo soltanto voglia di ridere. Ce l'avevamo fatta, tutto il resto non contava.
Purtroppo la mia felicità è durata poco. I due anziani bloccati sul balcone erano ancora lì, e non si riusciva a trovare una scala abbastanza lunga per salire a prenderli. Un'altra donna anziana era stata sentita gridare aiuto da sotto le macerie, ma non si capiva dove potesse essere. Ovunque c'era puzza di gas e gente che urlava, chiedendo aiuto per i cari rimasti sotto le macerie.
I primi soccorsi sono stati prestati dalla gente del posto, che incosciente si è arrampicata su scale e balconi per tirare fuori chi era rimasto bloccato. Altri scavavano al buio a mani nude tra le macerie. Altri ancora pensavano a bloccare le fughe di gas. La maggior parte delle vite è stata salvata così, grazie a questi pazzi, tra cui mio padre. I soccorsi non arrivavano, e non avrebbe potuto andare diversamente. Il giorno sembrava non arrivare mai, e ciò rendeva tutto più difficile.
Purtroppo il giorno è arrivato, e ha portato con sé 8 morti, più una persona che è deceduta qualche giorno dopo ed un'altra che non è ancora fuori pericolo. Io mi son ritrovato in mezzo alla strada, con un maglione arancione, un paio di pantaloni della tuta e un paio di scarpe che mi hanno prestato. Non avevo più niente, tranne le mutande e la maglietta intima che indossavo. Niente più casa, niente più lavoro, niente più vestiti, cellulare, portatile, libri. Niente di niente.
Quando i vigili del fuoco sono riusciti a recuperare il portatile da cui scrivo, il cellulare, qualche indumento e qualche libro, ho avuto la sensazione di aver recuperato un po' di dignità. Purtroppo non sono riusciti a recuperare granché, il pavimento era pericolante e sono dovuti uscire in breve tempo. Ma ero ancora vivo, e soprattutto era vivo quel pulcino che chiamo nonna. Sticazzi del resto.
Oggi sono ospitato in un hotel sulla costa, con tutta la mia famiglia. Ci sono momenti difficili, certe notti rivivo per intero quella giornata. Ma ci sono momenti bellissimi. Ho conosciuto delle persone meravigliose, ho trovato tanta solidarietà ed ho avuto la possibilità di aiutare chi è in difficoltà, magari perché non ha un'auto per spostarsi o non ha il coraggio di chiedere aiuto.
Quando ripenso a ciò che il terremoto mi ha tolto mi faccio forza pensando che a quello che mi ha dato e mi sta dando, che vale ben più di un orologio o di una collezione di dvd. Francamente vedo più luci che ombre, ed ho una voglia matta di ricominciare, dovunque sia, apprezzando ogni singolo giorno come se fosse l'ultimo, e magari con un po' più di umiltà e di attenzione ai problemi degli altri rispetto a prima.
Qui ci sono alcune foto che ho scattato col cellulare qualche giorno dopo: http://www.facebook.com/photo.php?pid=299901&l=556366fd1c&id=1501611263
Scusate la lunghezza del post :p
leggendo la tua testimonianza mi è venuta la pelle d'oca
ho letto che sei in un hotel sulla costa... se sei ospitato a francavilla ed hai bisogno di qualcosa... basta chiedere! ti posso dare una mano
leggendo la tua testimonianza mi è venuta la pelle d'oca
ho letto che sei in un hotel sulla costa... se sei ospitato a francavilla ed hai bisogno di qualcosa... basta chiedere! ti posso dare una mano
idem se sei a giulianova o zone limitrofe :)
Tom Joad
22-04-2009, 14:43
Un abbraccio, felice che tu sia ancora qui fra noi :)
E un abbraccio anche alla tua nonnina.
LuVi
Ciao LuVi, quanto tempo :)
leggendo la tua testimonianza mi è venuta la pelle d'oca
ho letto che sei in un hotel sulla costa... se sei ospitato a francavilla ed hai bisogno di qualcosa... basta chiedere! ti posso dare una mano
idem se sei a giulianova o zone limitrofe :)
Sono a Roseto, e devo dire che l'accoglienza dei Rosetani è stata a dir poco commovente :)
ciuketto
22-04-2009, 14:45
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
Ciao fan del Boss.;)
Non voglio dirti nulla, semplicemente che ti sono vicino, e che mi spiace non poter fare di più di quello che faccio. Grazie di queste testimonianza di dignità e di forza d'animo impressionante.
FA.Picard
22-04-2009, 14:46
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
Un abbraccio a te e alla nonnina!
Grande carattere, c'è bisogno di gente come te per ricostruire!
Si è una cosa che ti segna, la "mia" prima scossa fu quella di un mercoledì del '79
Io ricordo quella dell'84, ero all'ospedale appena operato di appendicite, mia madre mi prese e si buttò sopra di me per proteggermi, indimenticabile
FA.Picard
22-04-2009, 14:48
http://www.facebook.com/photo.php?pid=299901&id=1501611263#/photo.php?pid=299924&id=1501611263
grande!
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
Qui ci sono alcune foto che ho scattato col cellulare qualche giorno dopo: http://www.facebook.com/photo.php?pid=299901&l=556366fd1c&id=1501611263
Scusate la lunghezza del post :p
ho visto le foto .. sembra un bombardamento.. :eek: :eek: :eek: :(
Sono a Roseto, e devo dire che l'accoglienza dei Rosetani è stata a dir poco commovente :)
beh allora venerdì sera passa all'oscar wilde di scerne di pineto che ci facciamo una birra (io sto sempre lì il venerdì sera :D) :D
miciopazzo198x
22-04-2009, 15:06
http://www.facebook.com/photo.php?pid=299901&id=1501611263#/photo.php?pid=299924&id=1501611263
grande!
Cos'è? Non ho FB e non vedo niente :doh:
FA.Picard
22-04-2009, 15:10
Chissà se si vede
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs027.snc1/3153_1123488696367_1501611263_299924_4058492_n.jpg
Didascalia:
"tiè! (anche da parte di nonna)" :asd:
Chissà se si vede
http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs027.snc1/3153_1123488696367_1501611263_299924_4058492_n.jpg
Didascalia:
"tiè! (anche da parte di nonna)" :asd:
Si vede, si vede...
:asd:
Comunque, sentite l'audio del terremoto in Irpinia del 1980.... quasi un minuto e mezzo di botti come quello iniziale de L'Aquila....
http://www.youtube.com/watch?v=BOPcFUZLb8g
ma non capisco, perchè si sente quella musichetta in sottofondo? :mbe:
miciopazzo198x
22-04-2009, 18:03
Vi risulta una scossa da 3.6 nei pressi di Terni??? :mbe:
Edit: Ah si eccola su INGV... in Val Nerina :doh:
miciopazzo198x
22-04-2009, 18:11
Avete letto?
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo447716.shtml
Ciao a tutti, non so se sono state riportate esperienza dirette finora, ma vi racconto la mia.
cut
Scusate la lunghezza del post :p
per quanto possano servire le parole, ti sono vicino e leggere 'ste cose mi ha fatto trasalire! cioè, essere lì in mezzo dev'essere stato un inferno! davvero complimenti per cosa hai fatto!
se hai bisogno di qualcosa fai un fischio (vivo in abruzzo anch'io)! ;)
Avete letto?
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo447716.shtml
bel metodo di risolvere i problemi... sopratutto originale, se si pensa che paghiamo ancora 10 lire di accisa sulla benzina per il terremoto di messina del 1908...
Ho messo nel mio blog il grafico della scossa del 6 aprile, e le istruzioni su come scaricare i dati di qualunque scossa:
http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/21/sismogramma-del-terremoto-del-6-aprile-2009-laquila/
La scossa principale è durata 22 secondi, ma la coda è durata per un ulteriore minuto!!! :muro: :muro:
cut
Pero', non essendo un sismologo, non so cosa significhi lo "svirgolo" delle onde BHE rispetto alle BHZ... :confused:
Hai un'immagine del grafico che si protrae ancora per qualche decina di minuti dopo la scossa principale?
cut
Pian piano sono riuscito ad avvicinarmi alla finestra per chiedere aiuto, e la scena è stata raccapricciante: le case erano completamente cadute a terra, sul balcone di fianco al mio due persone anziane gridavano perché erano rimaste bloccate lì su. Non dimenticherò mai quegli occhi pieni di terrore. Per fortuna dopo qualche minuto è spuntato in strada il volto in lacrime di mia sorella, che è corsa a chiedere una scala per tirarci fuori dalla finestra. I soccorsi di mio padre e dei miei cugini sono arrivati dopo pochi minuti, e dopo aver tirato fuori mia nonna sono uscito anch'io. Mi sono ritrovato in strada scalzo e in mutande, coi piedi sanguinanti e col un freddo pungente che cominciava ad azzannarmi alla gola. So che è difficile da credere, ma nei primi momenti avevo soltanto voglia di ridere. Ce l'avevamo fatta, tutto il resto non contava.
cut
E' una cosa che ha sconvolto anche me. Visi conosciuti, visti mille volte, stanchi, arrabbiati, sorridenti, ecc. ma in quel momento, e negli attimi subito successivi, completamente trasfigurati dal panico, irriconoscibili.
Due video che penso diano un'idea della forza della scossa principale soprattutto osservando oggetti comuni e di cui conosciamo un po' tutti il peso (non ho trovato altri video simili):
http://www.youreporter.it/video_La_scossa_delle_3_32_del_6_aprile_ripresa_1
Soprattutto verso il finale:
http://www.youreporter.it/video_IL_MOMENTO_DELLA_SCOSSA_dentro_una_banca_dell_Aquila_1
ma come funziona..... Tremonti dice che l'italia ha già le risorse per ricostruire e che non ci saranno accise, tasse e tassucce in più.... e poi il telegiornale della rete privata del presidente del consiglio parla di accise, tabacchi, lotterie e cotillons.... mah.... più presi per i fondelli di cosi.... :doh:
p.s. ma quei 6 miliardi di euro per i caccia che l'Italia ha commissionato a non so chi, che non serviranno mai ad una beneamata minchi@.... quelli no... quelli si comprano.... (uguale uguale ad Obama, che ha detto all'agusta di smontare l'elicottero da 12 miliardi di euro e farci un bel gazzebo per il giardino)....
per non parlare dei soldi per il ponte sullo stretto.....però poi col ponte vuoi mettere che non prendi più il traghetto.... intanto però da Salerno a Reggio calabria ci vai ancora con l'asinello perchè in macchina serve almeno un hummer.....
con questi soldi che recupererebbe lo Stato altro che ricostruzione....:muro:
Drakenest
23-04-2009, 06:03
Gli aiuti servono,visto che servono tanti soldi per ricostruire il tutto :|.
jumpjack
23-04-2009, 07:56
Hai un'immagine del grafico che si protrae ancora per qualche decina di minuti dopo la scossa principale?
Vanno bene 24 ore? :D
E' un file audio, per vedere i tempi reali devi regolarlo a 20 Hz, mentre per ascoltarlo devi metterlo a 8000.
http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/21/sismogramma-del-terremoto-del-6-aprile-2009-laquila/
Drakenest
23-04-2009, 08:30
Madonna hanno fatto vedere i video a mattino cinque delle telecamere nel momento del terremoto :|.
10:36
Berlusconi: giusto spostare il G8 all'Aquila
:O
Freeskis
23-04-2009, 09:56
10:36
Berlusconi: giusto spostare il G8 all'Aquila
:O
siori e siore altro giro altra corsa :fagiano:
ciuketto
23-04-2009, 10:00
10:36
Berlusconi: giusto spostare il G8 all'Aquila
:O
Penso che se fa una cosa del genere qualche bell'attentato da qualche barbaricino DOC arriverà sicuramente.;)
Per fortuna.
Mi sembra nà vaccata .... :fagiano:
La presidente della Provincia: «Sarebbe una grande occasione per la ricostruzione»
«Giusto spostare il G8 a L'Aquila»
Lo ha detto il premier Berlusconi durante il Consiglio dei ministri in corso nel capoluogo abruzzese
L'AQUILA - Sarebbe giusto spostare il G8, programmato a luglio nell'isola sarda della Maddalena, a L'Aquila. Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi intervenendo durante il Consiglio dei ministri in corso nel capoluogo abruzzese, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti alla riunione. Il premier, sempre secondo quanto riferito da fonti governative, ha motivato questa decisione con il fatto che in questo modo si risparmierebbero denaro e risorse che potrebbero essere utilizzati per la ricostruzione. In questo modo, ha aggiunto Berlusconi, si porterebbe l'Abruzzo al centro dell'attenzione mondiale.
PERPLESSITA' NEL GOVERNO - L'idea di tenere il G8 all'Aquila, sempre secondo le indiscrezioni da fonti governative riportate dalle agenzie di stampa, sarebbe stata avanzata dal premier Silvio Berlusconi già nei giorni scorsi. Il Cavaliere, nel corso di alcuni colloqui avuti anche nello stesso capoluogo abruzzese, avrebbe fatto notare che tenere il vertice nelle zone colpite dal terremoto sarebbe un segnale importante, anche in considerazione del fatto che ci sono oltre sessantamila persone nelle tendopoli. L'idea però, sempre secondo quanto si è appreso, avrebbe sollevato diverse perplessità nello stesso governo in quanto ci sarebbero da risolvere una serie di problemi di tipo logistico ma anche di sicurezza che al momento non sarebbero stati affrontati. Già in passato il premier aveva ventilato la possibilità di cambiare la sede della riunione degli otto grandi: fu quando, con Napoli sommersa dai rifiuti, annunciò che sarebbe stata una buona idea - una volta usciti dall'emergenza - tenere almeno una delle riunioni nel capoluogo partenopeo, facendo arrivare gli otto leader con una nave.
«SAREBBE UN'OCCASIONE» - L'ipotesi di spostamento incontrerebbe il favore della Provincia de l'Aquila, la cui presidente, Stefania Pezzopane, ha così commentato: «Sarebbe sicuramente una grandissima occasione per L'Aquila che vive una situazione difficile. Certo dal punto di vista organizzativo ci sarebbero tantissimi problemi da affrontare ma sarebbe un gesto di generosità per la nostra città martoriata». «Avere il g8 a L'Aquila - ha aggiunto - sarebbe un'occasione per essere al centro del mondo e avere i più importanti leader della politica mondiale. Potrebbe essere molto importante anche per la ricostruzione».
mancava solo il G8 sui terremotati ..
Marcello979
23-04-2009, 11:51
...tutto tace? -niente sismi dalle 21.54 di ieri...
...tutto tace? -niente sismi dalle 21.54 di ieri...
Grattiamoci la palle va :D
miciopazzo198x
23-04-2009, 12:06
Stavo per dirlo io :asd:
nomeutente
23-04-2009, 12:16
Mi sembra nà vaccata .... :fagiano:
La presidente della Provincia: «Sarebbe una grande occasione per la ricostruzione»
«Giusto spostare il G8 a L'Aquila»
Lo ha detto il premier Berlusconi durante il Consiglio dei ministri in corso nel capoluogo abruzzese
L'AQUILA - Sarebbe giusto spostare il G8, programmato a luglio nell'isola sarda della Maddalena, a L'Aquila. Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi intervenendo durante il Consiglio dei ministri in corso nel capoluogo abruzzese, secondo quanto riferito da alcuni partecipanti alla riunione. Il premier, sempre secondo quanto riferito da fonti governative, ha motivato questa decisione con il fatto che in questo modo si risparmierebbero denaro e risorse che potrebbero essere utilizzati per la ricostruzione. In questo modo, ha aggiunto Berlusconi, si porterebbe l'Abruzzo al centro dell'attenzione mondiale.
PERPLESSITA' NEL GOVERNO - L'idea di tenere il G8 all'Aquila, sempre secondo le indiscrezioni da fonti governative riportate dalle agenzie di stampa, sarebbe stata avanzata dal premier Silvio Berlusconi già nei giorni scorsi. Il Cavaliere, nel corso di alcuni colloqui avuti anche nello stesso capoluogo abruzzese, avrebbe fatto notare che tenere il vertice nelle zone colpite dal terremoto sarebbe un segnale importante, anche in considerazione del fatto che ci sono oltre sessantamila persone nelle tendopoli. L'idea però, sempre secondo quanto si è appreso, avrebbe sollevato diverse perplessità nello stesso governo in quanto ci sarebbero da risolvere una serie di problemi di tipo logistico ma anche di sicurezza che al momento non sarebbero stati affrontati. Già in passato il premier aveva ventilato la possibilità di cambiare la sede della riunione degli otto grandi: fu quando, con Napoli sommersa dai rifiuti, annunciò che sarebbe stata una buona idea - una volta usciti dall'emergenza - tenere almeno una delle riunioni nel capoluogo partenopeo, facendo arrivare gli otto leader con una nave.
«SAREBBE UN'OCCASIONE» - L'ipotesi di spostamento incontrerebbe il favore della Provincia de l'Aquila, la cui presidente, Stefania Pezzopane, ha così commentato: «Sarebbe sicuramente una grandissima occasione per L'Aquila che vive una situazione difficile. Certo dal punto di vista organizzativo ci sarebbero tantissimi problemi da affrontare ma sarebbe un gesto di generosità per la nostra città martoriata». «Avere il g8 a L'Aquila - ha aggiunto - sarebbe un'occasione per essere al centro del mondo e avere i più importanti leader della politica mondiale. Potrebbe essere molto importante anche per la ricostruzione».
C'è un thread apposito: in questo non si parla di politica.
Marcello979
23-04-2009, 13:26
Grattiamoci la palle va :D
Quoto pienamente:stordita:
jumpin666
23-04-2009, 14:08
Se lo fa giuro che piazzo una bomba
nomeutente
23-04-2009, 15:46
Se lo fa giuro che piazzo una bomba
Non è una battuta particolarmente piacevole...
miciopazzo198x
23-04-2009, 16:04
Eccone una da 2.5 poco fa...
deggungombo
23-04-2009, 16:08
edito perché qua non si parla di politica
scusate
miciopazzo198x
23-04-2009, 16:35
4.0 poco fa.... epicentro al solito posto... :mc:
si è detto che in questo topic non si dovrebbe parlare di politica, quindi mi scuso in anticipo se la domanda ricade in questo ambito.
Dato che il DL è uscito, mi piacerebbe che qualcuno mi aiutasse a capire come funziona (ovvero, quanto mi arriverà per rimettere a posto la casa). Ecco la situazione:
- condominio
- appartamento decisamente danneggiato, ma strutturalmente integro (a parte forse un pilastro da rinforzare, ma non ne sono sicuro)
- danni alla struttura del condominio non ci dovrebbero essere, ma anche qui la cosa è da confermare
Da quello che ho capito mi toccherebbero 80.000 euro. Non vorrei però che, essendo un condominio, questa cifra vada divisa tra i condomini perchè destinata allo stabile e non al singolo appartamento.
Inoltre, per quanto riguarda l'università, ho visto che si è parlato solo dell'esenzione dalle tasse per il prossimo anno e di 70 milioni per la ricostruzione. C'è altro che mi è sfuggito?
zerothehero
23-04-2009, 18:28
spero che vi siate visti tutti, ieri, matrix...eccellente la puntata di ieri.
spero che vi siate visti tutti, ieri, matrix...eccellente la puntata di ieri.
Io no ma credo che recupererò questa sera. Com'era il titolo?
Drakenest
23-04-2009, 19:28
Casacup come stai te ?
Ieri matrix ho visto l'inizio poi mi sono addormentato...
Comunque oggi di 4.0 senza fine ormai :(.
miciopazzo198x
23-04-2009, 19:32
Dovrestre trovare qui i link: http://www.matrix.mediaset.it/videogallery/2009/04/23/videogallery.shtml
VegetaSSJ5
23-04-2009, 19:46
PRIMA
CLICK (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l'aquila,+via+arischia&sll=42.353961,13.392892&sspn=0.011576,0.019226&ie=UTF8&ll=42.352883,13.395917&spn=0.011576,0.019226&z=16&iwloc=A&layer=c&cbll=42.352797,13.395808&panoid=8YaUhdbEl9mZ5xXYxmBb8w&cbp=13,309.852724862089,,0,8.533759596789197)
DOPO
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_ilcentro/2009/04/22/1240389124749_005.jpg
PRIMA
CLICK (http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=l'aquila,+via+arischia&sll=42.353961,13.392892&sspn=0.011576,0.019226&ie=UTF8&layer=c&cbll=42.352599,13.395607&panoid=9XJv8y3DcD3qyugfIVygoQ&cbp=13,131.4598677192319,,0,6.223491739646344&ll=42.352709,13.395724&spn=0.011576,0.019226&t=h&z=16&iwloc=A)
DOPO
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_ilcentro/2009/04/22/1240389125854_009.jpg
PRIMA
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/L%27aquila07.jpg/800px-L%27aquila07.jpg
DOPO
http://www.abruzzocultura.it/abruzzo/wp-content/laquilatr104.jpghttp://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_ilcentro/2009/04/22/1240389123937_002.jpg
Casacup come stai te ?
Ieri matrix ho visto l'inizio poi mi sono addormentato...
Comunque oggi di 4.0 senza fine ormai :(.
si tira a campare... in attesa di capire se penseranno davvero all'università oppure no (il mio corso, ing informatica, lo mettono a pescara. mi aspetto come minimo alloggi a prezzo agevolato, perchè non puoi chiedere a chi sta senza casa di prenderne in affitto una fuori dalla propria città per studiare).
PS ma ci conosciamo su altri forum con altri nick?
@vegeta
quella che stai mostrando è la zona di san pietro, a dieci metri da casa mia... che dolore vederla così, sta ridotta talmente male che non riuscii ad arrivare nella piazza quella notte per quante macerie c'erano nei vicoli
ho letto che i precari del pubblico in abruzzo verrano stabilizzati tutti!
ciuketto
23-04-2009, 22:14
ho letto che i precari del pubblico in abruzzo verrano stabilizzati tutti!
:muro: :muro: :muro:
A scapito di chi???
Marcello979
23-04-2009, 22:43
La cosa che davvero rende l'idea della potenza devastante sel sisma sono state le pietre del marciapiede tutte sollevate e scomposte.
Sperao fossero finite le scosse oggi - grattatina a parte - ma ho visto una da 4.0, ed altre medie...porca putt... spero di non saltare dal letto una di ste notti come il 6 scorso...io sinceramente non sto tranquillo proprio per niente...scusate se sono troppo pessimista...
FA.Picard
23-04-2009, 23:00
Appena sentita una scossa, forse 3° grado o poco più.... si ricomincia? :muro:
pasticca
23-04-2009, 23:10
Avvertita anche qui a francavilla... lievemente, ma l'armadio barcollava
FA.Picard
23-04-2009, 23:15
E' la seconda del 4° grado oggi... :help:
la pagina dell'INGV non mi si apre, volevo controllare..
miciopazzo198x
23-04-2009, 23:16
EMSC la da a ROCCA DI MEZZO.... poco a sud rispetto a L'Aquila.
ma fatemi capire: a Roma l'avete sentita?
cmq perchè sempre di notte? pare che lo fa di proposito! :doh:
miciopazzo198x
23-04-2009, 23:26
ma fatemi capire: a Roma l'avete sentita?
cmq perchè sempre di notte? pare che lo fa di proposito! :doh:
Io non ho sentito niente...
ma fatemi capire: a Roma l'avete sentita?
cmq perchè sempre di notte? pare che lo fa di proposito! :doh:
Guarda che pure di giorno non è che mancano eh.
:muro: :muro: :muro:
A scapito di chi???
Che significa a scapito di chi?
Drakenest
24-04-2009, 07:07
Ci conosciamo poco casacup, ti conosco tramite nextrl.
Mi fà piacere che stai meglio ;).
Tom Joad
24-04-2009, 07:59
Che significa a scapito di chi?
A scapito di chi, almeno sulla carta, dovrebbe avere pari diritto ad accedere, tramite concorso, alla pubblica amministrazione ma che non ha avuto la fortuna di essere portaborse di qualche assessore o cognato di un dirigente.
Freeskis
24-04-2009, 08:53
ma fatemi capire: a Roma l'avete sentita?
cmq perchè sempre di notte? pare che lo fa di proposito! :doh:
semplicemente di notte si "nota di più" :fagiano:
avevo 6 anni il 23 novembre 1980
nel momento del terremoto
stavo guardando su rai due la sintesi di juve fiorentina
avevo 6 anni il 23 novembre 1980
nel momento del terremoto
stavo guardando su rai due la sintesi di juve fiorentina
AHHHH!!!
Anatema!! :D
Juve - Inter, Bersellini stava sostituendo Carletto Muraro con Claudio Ambu. :O
Ma avevi solo sei anni, quindi sei ampiamente scusato.:D
semplicemente di notte si "nota di più" :fagiano:
beh si, se è "debole" e stai facendo qualche cosa non lo noti, devi essere o seduto o fermo ;)
sciauz
ciuketto
24-04-2009, 11:24
A scapito di chi, almeno sulla carta, dovrebbe avere pari diritto ad accedere, tramite concorso, alla pubblica amministrazione ma che non ha avuto la fortuna di essere portaborse di qualche assessore o cognato di un dirigente.
Esattamente.
:mano:
A scapito di chi, almeno sulla carta, dovrebbe avere pari diritto ad accedere, tramite concorso, alla pubblica amministrazione ma che non ha avuto la fortuna di essere portaborse di qualche assessore o cognato di un dirigente.
Tu una casa ce l'hai ancora? O sei nullatenente?
Perchè se sei un nullatenente o un senzatetto allora puoi parlare, altrimenti è meglio che ti stai zitto.
Tu una casa ce l'hai ancora?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27191274&postcount=5985
Tom Joad
24-04-2009, 12:49
Tu una casa ce l'hai ancora? O sei nullatenente?
Perchè se sei un nullatenente o un senzatetto allora puoi parlare, altrimenti è meglio che ti stai zitto.
ma che discorso è? a prescindere che ho perso quasi tutto, la stabilizzazione dei precari mi sembrerebbe un atto di sciacallaggio bello e buono. nella pubblica amministrazione si entra tramite concorso, lo dice la costituzione.
detto ciò, per fortuna l'art. 7, comma 4 della bozza di decreto recita quanto segua: La Regione Abruzzo è autorizzata a prorogare fino al 31 dicembre 2009 i contratti di lavoro a tempo determinato e di collaborazione coordinata, continuativa od occasionale stipulati dalla predetta regione Abruzzo nei settori della protezione civile, della sanità nei limiti delle risorse indicate ai sensi dell’art. 13, comma 2, lett. b), e dell’informatica ed in corso alla data del 6 aprile 2009.
ciuketto
24-04-2009, 12:54
ma che discorso è? a prescindere che ho perso quasi tutto, la stabilizzazione dei precari mi sembrerebbe un atto di sciacallaggio bello e buono. nella pubblica amministrazione si entra tramite concorso, lo dice la costituzione.
detto ciò, per fortuna l'art. 7, comma 4 della bozza di decreto recita quanto segua: La Regione Abruzzo è autorizzata a prorogare fino al 31 dicembre 2009 i contratti di lavoro a tempo determinato e di collaborazione coordinata, continuativa od occasionale stipulati dalla predetta regione Abruzzo nei settori della protezione civile, della sanità nei limiti delle risorse indicate ai sensi dell’art. 13, comma 2, lett. b), e dell’informatica ed in corso alla data del 6 aprile 2009.
non hai capito che i berluscones se ne sbattono della costituzione?;)
Non sanno manco cosa è.
Per loro l'unica cosa che conta è la parola del loro personale dio.;)
ma che discorso è? a prescindere che ho perso quasi tutto, la stabilizzazione dei precari mi sembrerebbe un atto di sciacallaggio bello e buono. nella pubblica amministrazione si entra tramite concorso, lo dice la costituzione.
detto ciò, per fortuna l'art. 7, comma 4 della bozza di decreto recita quanto segua: La Regione Abruzzo è autorizzata a prorogare fino al 31 dicembre 2009 i contratti di lavoro a tempo determinato e di collaborazione coordinata, continuativa od occasionale stipulati dalla predetta regione Abruzzo nei settori della protezione civile, della sanità nei limiti delle risorse indicate ai sensi dell’art. 13, comma 2, lett. b), e dell’informatica ed in corso alla data del 6 aprile 2009.
Ho sbagliato a quotare, non era rivolto a te quel messaggio ma a quello che ha sollevato la questione.
Poi si parlava di stabilizzazione di quelli già assunti con contratti precari no? E allora che c'entra citare i concorsi?
Tom Joad
24-04-2009, 12:59
Boni state boniiiii. :D
ma ci mancherebbe, figurati se ho voglia di flammare :)
Tom Joad
24-04-2009, 13:06
Ho sbagliato a quotare, non era rivolto a te quel messaggio ma a quello che ha sollevato la questione.
Poi si parlava di stabilizzazione di quelli già assunti con contratti precari no? E allora che c'entra citare i concorsi?
scusa tu, vedendo che sei di pescara ho dato troppe cose per scontate. non so se conosci la vicenda della stabilizzazione dei precari della regione abruzzo dello scorso anno.
Nerocielo
24-04-2009, 14:20
Terremoto: l'Aquila, Operaio Muore Travolto Da Crollo Di Un Muro
L'Aquila, 24 apr. - (Adnkronos) - Un operaio é morto a San Giovanni di Cagnano, in provincia dell'Aquila, mentre stava lavorando all'interno di un cementificio. L'uomo era impegnato all'abbattimento di una struttura, operazione decisa dai proprietari prima del sisma, quando un muro é crollato e ha travolto l'operaio uccidendolo. Sono intervenuti i Vigili del Fuoco e i Carabinieri.
Secondo le prime ricostruzioni dei vigili del fuoco la vittima stava lavorando a bordo di un escavatore. Non è ancora chiara la causa del crollo: potrebbe trattarsi di un ceidmento strutturale o di un errore umano. L'uomo é stato investito dalle macerie uan volta sceso dall'automezzo.
La tragedia nel giorno in cui sembra ormai certo il trasferimento del G8 all'Aquila. Questa scelta garantirebbe "un risparmio di 220 milioni", ha spiegato il premier Silvio Berlusconi, ma restano i dubbi sulla possibilità di mettere in sicurezza l'area per l'arrivo dei delegati.
Stati Uniti e Gran Bretagna si sarebbero già detti d'accordo con al cambio di location mentre le critiche più aspre arrivano dalla Sardegna: "Una follia" per l'amministarzione della Maddalena mentre é più cauto il neo-eletto Governatore Cappellacci che chiederà un colloquio con Berlusconi. Il premier ieri ha risposta alle critiche: "Spesso le scelte più ragionevoli non sono quelle che nascono dalla ragione ma quelle che vengono prese con visionaria folli".
In queste ore l'Abruzzo sta vivendo un miglioramento delle condizioni metereologiche che hanno messo a dura prova gli sfollati: pioggia e freddo intensi, che potrebbero ripresentarsi nei prossimi giorni. La situazione é ancora critica.
:(
In queste ore l'Abruzzo sta vivendo un miglioramento delle condizioni metereologiche che hanno messo a dura prova gli sfollati: pioggia e freddo intensi, che potrebbero ripresentarsi nei prossimi giorni. La situazione é ancora critica.
:(
Ieri i miei mi hanno detto che ha addirittura grandinato, ed è già la seconda volta, grandinò anche il lunedì del terremoto mentre stavamo a centi colella :rolleyes: , fortuna che le tende hanno retto, pensavo si sarebbero danneggiate. Spero davvero che migliori, ci manca solo il tempo brutto..
RIP per l'operaio.. :(
GEE segnala 1.29mm :mbe: qualcuno l'ha sentita? Dovrebbe essere sui 5?
edit: no 3 :)
1.29 è circa 3.5/6 =)
ciao
Drakenest
25-04-2009, 00:15
Ragazzi ma è vero che a Porta a Porta si è parlato di un nuovo rischio terremoto?:|.
pasticca
26-04-2009, 01:49
Ragazzi ma è vero che a Porta a Porta si è parlato di un nuovo rischio terremoto?:|.
ma quando? de che???
giannola
26-04-2009, 07:38
ci sarebbe da discutere su questi due post....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1971995
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1972494
jumpjack
26-04-2009, 16:11
Qualcuno sa leggere questo grafco GEE?
Quanti micron sarebbero?
E dove sono le onde P???
Qualcuno sa leggere questo grafco GEE?
Quanti micron sarebbero?
E dove sono le onde P???
Mi sa che quelli sono mm, purtroppo :(
Qualcuno sa leggere questo grafco GEE?
Quanti micron sarebbero?
E dove sono le onde P???
In assenza di altre informazioni sulla scala, di default i counts (unita` digitali) equivalgono a nanometri. Quindi 13*10^6 fanno 13 mm.
Quanto alle onde P, da quel grafico e` difficile distinguerle dalle S per lo zoom troppo piccolo. In piu` l'andamento dell'onda e` anomalo.
ho trovato questa notizia: LINK (http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.15230)
Se possibile vorrei che qualcuno che ne capisce mi chiarisca la cosa sia dal punto di vista dei dati (personalmente avevo trovato che la differenza stava nella magnitudo, ovvero 5.8, e nel momento, superiore a 6, ma potrei benissimo sbagliarmi) e legislativo (perchè col cazzo che con 80.000 euro mi rimetto a posto casa).
Marcello979
26-04-2009, 22:31
CHI ha detto che siamo a rischio di una nuova scossa o DOVE sta scritto?
D'accordo ogni giorno ci sono scosse, ma di assestamento!
StateCity
26-04-2009, 22:38
CHI ha detto che siamo a rischio di una nuova scossa o DOVE sta scritto?
D'accordo ogni giorno ci sono scosse, ma di assestamento!
nn e' prevedibbile..
nn vorrei che arifamo come Peruggia... :(
sembrava finita e poi invece il colpo forte.. :rolleyes:
ho trovato questa notizia: LINK (http://www.ilcapoluogo.com/e107_plugins/content/content.php?content.15230)
Se possibile vorrei che qualcuno che ne capisce mi chiarisca la cosa sia dal punto di vista dei dati (personalmente avevo trovato che la differenza stava nella magnitudo, ovvero 5.8, e nel momento, superiore a 6, ma potrei benissimo sbagliarmi) e legislativo (perchè col cazzo che con 80.000 euro mi rimetto a posto casa).
Magnitudo momento= 6.2 e 6.3 per eccesso
Magnitudo ritcher = 5.8
Sono 2 misurazioni diverse ma la ritcher è quella che conta.
Ciao
ti ringrazio molto per la risposta, era in effetti esattamente come mi ero immaginato.
a questo punto la domanda da cento milioni di dollari è: la legge sui rimborsi si basa sulla richter o sul momento? credo sulla prima, ma sempre meglio chiedere....
un'ultima domanda: ma qualcuno ha trovato il testo del dl? dicevano che sarebbbe stato pubblicato entro un paio di giorni, ma finora non ho trovato ancora niente...
CHI ha detto che siamo a rischio di una nuova scossa o DOVE sta scritto?
D'accordo ogni giorno ci sono scosse, ma di assestamento!
E a te chi ti ha detto che sono di assestamento? Perchè non mi risulta l'abbiano detto esplicitamente da qualche parte.
unnilennium
27-04-2009, 06:26
E a te chi ti ha detto che sono di assestamento? Perchè non mi risulta l'abbiano detto esplicitamente da qualche parte.
sono mesi che ci sono,altro che assestamento...
jumpjack
27-04-2009, 07:29
CHI ha detto che siamo a rischio di una nuova scossa o DOVE sta scritto?
D'accordo ogni giorno ci sono scosse, ma di assestamento!
quello che so io è che sia in Friuli '76 (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Friuli) che in Irpinia '80 (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Irpinia) ci sono scosse disastrose diverse settimane dopo quella principale; peccato pero' non ci siano dettagli sulle microscosse dell'epoca, per fare uno studio sulla frequenza delle stesse...
Al momento, siamo ancora ampiamente sopra la media "normale" di 10-15 scosse al giorno, con oltre 200 scosse al giorno (contando anche le piu' piccole):
http://jumpjack.files.wordpress.com/2009/04/confronti-frequenza1.png
Quindi, almeno secondo me, siamo ancora in piena crisi sismica.
Ma non sono ne' un geologo ne' un sismologo, solo un informatico che gioca coi numeri e coi grafici...
Friuli '76:
Maggio (http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/friuli76-maggio/)
Giugno (http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/friuli76-giugno/)
Luglio (http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/friuli76-luglio/)
Agosto (http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/friuli76-agosto/)
Settembre (http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/friuli76-settembre/)
Irpinia '80:
Novembre (http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/irpinia-1980-novembre/)
Dicembre (http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/15/studio-grafico-terremoto-abruzzo-2009/irpinia-1980-dicembre/)
http://jumpjack.wordpress.com/category/terremoto/
Dati usati:
http://win98.altervista.org/terremoto/lista.html
Presi da:
http://neic.usgs.gov/neis/epic/epic_rect.html
Indovinate da chi è stato costruito il nuovo ospedale dell'Aquila venuto giù come fosse di cartapesta?
http://www.byteliberi.com/2009/04/indovinate-da-chi-e-stato-costruito-il.html
ecco la risposta..
http://www.impregilo.it/Impregiloist/index.cfm
:mad: :mc:
miciopazzo198x
27-04-2009, 08:13
:doh: errore.
:doh: errore.
:stordita: ?
miciopazzo198x
27-04-2009, 08:40
:stordita: ?
Avevo postato un link con un gioco XBOX360 in saldo :sbonk: che dovevo postare nell'apposito thread :stordita:
miciopazzo198x
27-04-2009, 08:42
Indovinate da chi è stato costruito il nuovo ospedale dell'Aquila venuto giù come fosse di cartapesta?
http://www.byteliberi.com/2009/04/indovinate-da-chi-e-stato-costruito-il.html
ecco la risposta..
http://www.impregilo.it/Impregiloist/index.cfm
:mad: :mc:
Si, è una notizia vecchia...
Ne parlava anche Travaglio nei suoi video settimanali:
http://www.youtube.com/watch?v=pQ7eSJRk02E&feature=channel
e anche qui, se non ricordo male....
http://www.youtube.com/watch?v=a7Yt0n8kPlo
Avevo postato un link con un gioco XBOX360 in saldo :sbonk: che dovevo postare nell'apposito thread :stordita:
:doh: :sofico:
jumpjack
27-04-2009, 15:14
Qualcuno sa per caso dove trovare i dati meteo di cui parlano gli scienziati russi che saprebbero come prevedere i terremoti?
http://magazine.quotidianonet.ilsole24ore.com/ecquo/farruggia/2009/04/24/terremoto-in-abruzzo-fisici-russi-rivelano-cerano-segnali-precursori/
Possibilmente prima di stasera, pare che tiri una brutta aria, secondo questi satelliti... :stordita:
FA.Picard
27-04-2009, 15:24
Possibilmente prima di stasera, pare che tiri una brutta aria, secondo questi satelliti... :stordita:
http://www.youtube.com/watch?v=a7DTDTKcVbE
oh merda...
http://www.youtube.com/watch?v=a7DTDTKcVbE
oh merda...
Speriamo cazzate.
Io però un giro fuori casa (per chi ce l'ha ancora e la abita) lo farei.
LuVi
bob.malone
27-04-2009, 15:56
Indovinate da chi è stato costruito il nuovo ospedale dell'Aquila venuto giù come fosse di cartapesta?
http://www.byteliberi.com/2009/04/indovinate-da-chi-e-stato-costruito-il.html
ecco la risposta..
http://www.impregilo.it/Impregiloist/index.cfm
:mad: :mc:
sempre più felice di essere itagliano:doh:
non capisco come facciano a permettere a queste aziende di partecipare a queste gare d'appalto, cioè, lo sò perchè glie lo permettono, ma faccio finta di non saperlo che è meglio.:cry:
Bob chiediti di chi e' l'impregilo...
http://www.youtube.com/watch?v=a7DTDTKcVbE
oh merda...
Giuliani ha predetto un terremoto in Calabria con epicentro Cosenza, il terremoto era previsto per il 25-26 aprile, delle scosse ci sono state oggi ma in Sicilia:rolleyes: :rolleyes:
bob.malone
27-04-2009, 17:01
Bob chiediti di chi e' l'impregilo...
preferisco vivere nell'ignoranza:fiufiu:
no dai, chi è?
Giuliani ha predetto un terremoto in Calabria con epicentro Cosenza, il terremoto era previsto per il 25-26 aprile, delle scosse ci sono state oggi ma in Sicilia:rolleyes: :rolleyes:
c'era un commento su youtube, di pochi minuti fa, che riporto testualmente:
Ho amici in un paese vicino l'Aquila. La protezione civile sta facendo uscire tutti dalle case. L'allarme penso sia vero.
mbò :stordita:
columbia83
27-04-2009, 17:21
Speriamo che si sbagli...
Porca miseria, non oso pensare la paura della gente di quelle zone :(
c'era un commento su youtube, di pochi minuti fa, che riporto testualmente:
mbò :stordita:
ed io ti risposto da quanto sono rese di nuovo abitabili le case non danneggiate?:D aho sveglia nelle case non ci stà nessuno perchè non ci deve stare nessuno, le prime firme sono attese per stasera ma nessuno è obbligato a tornarci per forza
".....Ho amici in un paese vicino l'Aquila. La protezione civile sta facendo uscire tutti dalle case. L'allarme penso sia vero. ...."
Questa affermazione in realtà sembra dimostrare che la notizia sia una bufala: ricordiamo che la protezione civile la sera della scossa forte invitava le persone a rientrare in casa quindi nemmeno se lo sapessero con certezza farebbero evacuare le persone....
Speriamo che sia proprio una bufala.
".....Ho amici in un paese vicino l'Aquila. La protezione civile sta facendo uscire tutti dalle case. L'allarme penso sia vero. ...."
Questa affermazione in realtà sembra dimostrare che la notizia sia una bufala: ricordiamo che la protezione civile la sera della scossa forte invitava le persone a rientrare in casa quindi nemmeno se lo sapessero con certezza farebbero evacuare le persone....
Speriamo che sia proprio una bufala.
In realtà nelle case non ce nessuno, ripeto che l'ordine di rientro non è stato ancora firmato e se ne parla per domani ma, come dice lo stesso sindaco nessuno è obbligato a rientrare nelle case, la protezione civile da come ho sentito dal tg5 sta preparando un comunicato stampa per smentire il tutto, i centri commerciali e roba simile non sono stati evacuati dalla protezione civile ma dalle persone in preda al panico
http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=17165&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=
Saviano ci aveva avvertito
Davvero toccante rileggere ora, dopo la tragedia in Abruzzo, le parole di Saviano nel libro "Gomorra". Aprite a pagina 236 e leggete:
Io so e ho le prove. So come è stata costruita mezz'Italia. E più di mezza. Conosco le mani, le dita, i progetti. E la sabbia. La sabbia che ha tirato su palazzi e grattacieli. Quartieri, parchi, ville. A Castelvolturno nessuno dimentica le file infinite dei camion che depredavano il Volturno della sua sabbia. Camion in fila, che attraversavano le terre costeggiate da contadini che mai avevano visto questi mammut di ferro e gomma. Erano riusciti a rimanere, a resistere senza emigrare e sotto i loro occhi gli portavano via tutto. Ora quella sabbia è nelle pareti dei condomini abruzzesi, nei palazzi di Varese, Asiago, Genova.
Fonte: www.byteliberi.com
Link: http://www.byteliberi.com/2009/04/in-gomorra-saviano-ci-aveva-avvertito.html
27.04.2009
c'era un commento su youtube, di pochi minuti fa, che riporto testualmente:
mbò :stordita:
Anche in questo blog confermano che c'è un certo movimento in quel di Bazzano:
http://terremoto09.wordpress.com/
sperando che giuliani si sbagli (sopratutto perchè questa sera ho le prove del coro in chiesa, se c'è una scossa mi fanno il funerale per direttissima :help: :help: )
cmq scherzi a parte,
stavo vedendo del terremoto in messico, li ad esempio l'epicentro era a quasi 100km dal sottosuolo, quanto può influire rispetto a quella in abruzzo?
tks ;)
jumpjack
27-04-2009, 19:05
Dati radon confrontati con dati sulle scosse, negli ultimi 20 giorni:
http://jumpjack.wordpress.com/2009/04/24/radon/
vabbe speriamo siano solo falsi allarmi e cmq visti i precedenti se questi russi (con i sat. americani?) mandano allarmi alla prot.civile ce lo facciano almeno sapere!
Penso sia meglio dormire avvertiti che tranquilli....
Certo però immaginiamo anche quanto allarmismo creerebbe questa notizia.
Boh
sperando che giuliani si sbagli (sopratutto perchè questa sera ho le prove del coro in chiesa, se c'è una scossa mi fanno il funerale per direttissima :help: :help: )
cmq scherzi a parte,
stavo vedendo del terremoto in messico, li ad esempio l'epicentro era a quasi 100km dal sottosuolo, quanto può influire rispetto a quella in abruzzo?
tks ;)
sentito prima 6° .. ci sono state vittime li ?? :rolleyes:
sentito prima 6° .. ci sono state vittime li ?? :rolleyes:
No, li si costruisce come si deve:rolleyes:
ciuketto
27-04-2009, 19:39
No, li si costruisce come si deve:rolleyes:
Ma sbaglio o per il FMI il Messico è considerato terzo mondo?:asd:
Siamo messi peggio del terzo mondo, e non per modo di dire..
ConteZero
27-04-2009, 19:41
Ma sbaglio o per il FMI il Messico è considerato terzo mondo?:asd:
Siamo messi peggio del terzo mondo, e non per modo di dire..
Quindi niente G8 per loro :asd:
jumpjack
27-04-2009, 19:41
Scusa, ma non ho capito come faccia un satellite a centinaia, se non migliaia di km dal suolo a rilevare piccolissime variazioni di radon...dove stava scritto?
I satelliti in questione non rilevano il radon, ma il lieve aumento di temperatura (intorno ai 5 gradi) causato dalla ionizzazione dell'atmosfera causata a sua volta dalle emissioni di radon.
I satelliti, dotati di telecamere a infarrossi, vedono questo innalzameno di temperatura come una macchia di colore rosso-arancio rispetto al blu circostante.
I satelliti DOVREBBERO essere i NOAA-AVHRR, ma sto cercando conferme... e dati da leggere!!
I ricercatori che usano questo sistema sono due russi, Dimitar Ouzounov e Sergey Pulinets.
http://magazine.quotidianonet.ilsole24ore.com/ecquo/farruggia/2009/04/24/terremoto-in-abruzzo-fisici-russi-rivelano-cerano-segnali-precursori/
Su GoogleBooks ho trovato 'sta roba:
LINK 1 (http://books.google.com/books?id=6KLn7lC4mcsC&pg=PA68&lpg=PA68&dq=Khilyuk+radon&source=bl&ots=YIW1cwBOFp&sig=4_iOwwy8gNJH2dBKPoFZOW2gtMc&hl=it&ei=Npf1SbKwB82w-AaHwu2eDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1#PPA69,M1)
LINK 2 (http://books.google.com/books?id=aRORTGBbgX0C&pg=PA277&lpg=PA277&dq=Sergey+Pulinets+infrared+earthquake+italy&source=bl&ots=pXMgOw6Pvg&sig=enp_QSjEY3RIKRY8bdsRSgzkdgM&hl=it&ei=4Jr1SbiALNnN-Qaunai0Dw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9#PPA286,M1)
E poi c'e' quest'altra roba:
http://www.earth-prints.org/bitstream/2122/3512/1/7Pulinets.pdf
Ma sbaglio o per il FMI il Messico è considerato terzo mondo?:asd:
Siamo messi peggio del terzo mondo, e non per modo di dire..
Probabilmente si:D
forse conviene costruire bene e non ricostruire per ogni terremoto del 6°, questo concetto qui ancora arriva:rolleyes:
Quindi niente G8 per loro :asd:
cmq ragazzi che lo si voglia o no la scossa qui è stata molto forte;
si è vero li del 6° grado ma a quasi 100km di profondità, da noi 5 (se non erro)....
C'è o no differenza?
poi stavo vedendo alcune case, addirittura la struttura in cemento armato ha retto mentre i muri sono venuti tutti giu', impressionante!
Senza considerare che a l'aquila sono tutte città molto vecchie non palazzi nuovi....
(si ok sono crollati anche quelli ma la maggior parte erano case vecchie)
Ciao!
Se può far comodo ho visto questo:
http://www.roy1.com/dvb_ham/avhrr.htm
Ciao ;)
intanto c'è stata una piccola scossa da 3.3 se non erro ;)
intanto c'è stata una piccola scossa da 3.3 se non erro ;)
Si, e credo di averla anche avvertita qui a Roma, prima di vederla su GEE.
Qui c'è la smentita:
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_27/internet_psicosi_giuliani_nuova_scossa_b1e5c95e-3341-11de-b34f-00144f02aabc.shtml
ciuketto
27-04-2009, 20:10
Qui c'è la smentita:
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_27/internet_psicosi_giuliani_nuova_scossa_b1e5c95e-3341-11de-b34f-00144f02aabc.shtml
Non ho capito cosa va a denunciare questo qui (che mi pare sempre più un buffone) visto che quello che ha dichiarato lo possono sentire tutti..:confused:
Può essere che sia stato un montaggio audio dalle precedenti dichiarazioni.
ciao.
ciuketto
27-04-2009, 20:19
Può essere che sia stato un montaggio audio dalle precedenti dichiarazioni.
ciao.
Beh, a me non pare proprio.
A me pare che questo sia un buffone e basta.
Si studiano da 40 anni le correlazioni tra radon e terremoti. Arriva lui e prevede un terremoto a sulmona e dp 6 gg ne arriva uno a 80km di distanza.
Poi ne prevede uno a cosenza e ne arriva uno di 3 gradi richter nel pieno dello ionio a 100km da dove l'aveva previsto.
Il giorno dopo del terremoto rilascia la mattina dichiarazioni dicendo che era davanti al PC quando c'è stato il patatrac..e la sera a porta a porta dice che era già in strada e aveva salvato centinaia di persone facendole uscire di casa.
Ora questa.
Bah, il circo.:rolleyes:
pasticca
27-04-2009, 21:10
giornata davvero assurda quella di oggi
una scossa nel chietino
http://www.leggo.it/articolo.php?id=18428
val di sangro piu precisamente
e sta girando da qualche ora un nuovo video di giuliani
http://www.youtube.com/watch?v=a7DTDTKcVbE
allarme generale nelle città... si dice che tanti uffici siano stati sgomberati e il panico è sceso nuovamente sulla citta.
poi arrivano i primi dubbi sulla veridicità del video...
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=20421
addirittura c'è chi azzarda che il video sia un fake messo online da qualche hacker che ha craccato l'account di un canale youtube nell occhio del ciclone in questi giorni per via di alcuni reportage censurati dallo stesso youtube
giornata davvero assurda quella di oggi
una scossa nel chietino
http://www.leggo.it/articolo.php?id=18428
val di sangro piu precisamente
e sta girando da qualche ora un nuovo video di giuliani
http://www.youtube.com/watch?v=a7DTDTKcVbE
allarme generale nelle città... si dice che tanti uffici siano stati sgomberati e il panico è sceso nuovamente sulla citta.
poi arrivano i primi dubbi sulla veridicità del video...
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=20421
addirittura c'è chi azzarda che il video sia un fake messo online da qualche hacker che ha craccato l'account di un canale youtube nell occhio del ciclone in questi giorni per via di alcuni reportage censurati dallo stesso youtube
Tu l'hai sentita a Pescara? io no, comunque l'epicentro era abbastanza lontano da Chieti città
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206808700/event.php
pasticca
27-04-2009, 21:40
Tu l'hai sentita a Pescara? io no, comunque l'epicentro era abbastanza lontano da Chieti città
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206808700/event.php
no, non l ho sentita perche ero in giro... in macchina
cmq sti giorni ho continue sensazioni di scosse.. immagino tutte impressioni visto che le scosse sono di assestamento sono lontane quasi 100km....
che periodo di merda. non ce la faccio piu
no, non l ho sentita perche ero in giro... in macchina
cmq sti giorni ho continue sensazioni di scosse.. immagino tutte impressioni visto che le scosse sono di assestamento sono lontane quasi 100km....
che periodo di merda. non ce la faccio piu
Si, sono sensazioni, scosse immaginarie.
Ti durerà un bel po' tanto vale non pensarci.
Hai ragione, le tue ultime parole potrei tranquillamente averle dette io 30 anni fa.
Forza e coraggio. ;)
pasticca
27-04-2009, 22:13
arriva la smentita di quel cazzo di video fake che girava oggi pomeriggio
è direttamente giuliani a lasciare una breve intervista sul quotidiano online abruzzese primadanoi.it
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=20423
FA.Picard
27-04-2009, 22:14
http://www.youtube.com/watch?v=a7DTDTKcVbE
oh merda...
http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_27/internet_psicosi_giuliani_nuova_scossa_b1e5c95e-3341-11de-b34f-00144f02aabc.shtml
boh non si capisce più nulla, dalle mie parti è PSICOSI pura, oggi pomeriggio molte persone sono sucite di corsa da casa per questa voce del terremoto imminente.
Se è uno scherzo il colpevole dovrebbero rinchiuderlo in gabbia per qualche mese
Un esempio personale che può sembrare stupido sullo stato d'animo qui in zona
Mio zio ha quasi 70 anni, persona molto pacata e fino al mese scorso non aveva manco 1 capello bianco (e non se li tinge eh...)
L'ho rivisto ieri, metà capelli bianchi, lui dice di essere terrorizzato dal terremoto
daniele.messina
27-04-2009, 22:20
arriva la smentita di quel cazzo di video fake che girava oggi pomeriggio
è direttamente giuliani a lasciare una breve intervista sul quotidiano online abruzzese primadanoi.it
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=20423
Cazzate! Scusa pasticca, non ce l'ho con te ovviamente.
Il grafico è vero, l'audio pure, probabilmente c'è un taglio in mezzo, ma sono tutte dichiarazioni originali, e fanno riferimento alle misure riportate ne grafico, le interviste passate di Giuliani le ho imparate a memoria ormai.
pasticca
27-04-2009, 22:31
Cazzate! Scusa pasticca, non ce l'ho con te ovviamente.
Il grafico è vero, l'audio pure, probabilmente c'è un taglio in mezzo, ma sono tutte dichiarazioni originali, e fanno riferimento alle misure riportate ne grafico, le interviste passate di Giuliani le ho imparate a memoria ormai.
cioè non credi sia un montaggio fake fatto ad hoc?
sai cosa... ho notato che tutti gli altri video di quel contatto (byoblu) che sono raccolte nel blog ufficiale (sempre byoblu) hanno una sigla iniziale
questo video no
arriva la smentita di quel cazzo di video fake che girava oggi pomeriggio
è direttamente giuliani a lasciare una breve intervista sul quotidiano online abruzzese primadanoi.it
http://www.primadanoi.it/modules/bdnews/article.php?storyid=20423
Ho fatto una ricerca e non so se lo sai, ma a Montesilvano è stata individuata una faglia attiva, nella peggiore delle ipotesi in base a dati statistici la massima intensità del terremoto è 5.7° ma, se guardi tutta l'Italia sono poche le zone che non hanno faglie attive, i terremoti ci sono sempre stati forse è il caso di iniziare a pensare ad abbattere e costruire come si deve:rolleyes:
Cazzate! Scusa pasticca, non ce l'ho con te ovviamente.
Il grafico è vero, l'audio pure, probabilmente c'è un taglio in mezzo, ma sono tutte dichiarazioni originali, e fanno riferimento alle misure riportate ne grafico, le interviste passate di Giuliani le ho imparate a memoria ormai.
Bhe non penso che sia così scemo da autodenunciarsi:D
Bhe non penso che sia così scemo da autodenunciarsi:D
si anche perchè così si configura un ulteriore reato ;)
è come se fai finta che ti rubano la macchina e denunci il furto ;)
si anche perchè così si configura un ulteriore reato ;)
è come se fai finta che ti rubano la macchina e denunci il furto ;)
bhe in Italia di queste cose se ne sono viste molte:D
daniele.messina
27-04-2009, 22:58
Bhe non penso che sia così scemo da autodenunciarsi:D
Da quello che ho capito Giuliani ha denunciato che l'intervista è genericamente "manipolata", ma poichè non vuole sputtanare l'amico "byoblu" ha detto anche che i pezzi di audio sono buoni... :doh:
Prima o poi la zappa sui piedi se la doveva dare.
Da quello che ho capito Giuliani ha denunciato che l'intervista è genericamente "manipolata", ma poichè non vuole sputtanare l'amico "byoblu" ha detto anche che i pezzi di audio sono buoni... :doh:
Prima o poi la zappa sui piedi se la doveva dare.
Ragazzi per caso guardate cosa ho trovato:D leggete il punto 3 questo ci marcia o cosa?
http://www.protezionecivile.molise.it/oggetto%20allarme1.pdf
pasticca
27-04-2009, 23:14
Ho fatto una ricerca e non so se lo sai, ma a Montesilvano è stata individuata una faglia attiva, nella peggiore delle ipotesi in base a dati statistici la massima intensità del terremoto è 5.7° ma, se guardi tutta l'Italia sono poche le zone che non hanno faglie attive, i terremoti ci sono sempre stati forse è il caso di iniziare a pensare ad abbattere e costruire come si deve:rolleyes:
scusa ma la pseudo pericolosità di terremoti e l'indicazione di zone sismiche, si basa su eventi ciclici... e quindi memorie storiche.
ora, da quanto ne so io... nella mia zona (o come dici te, montesilvano) nel corso dei secoli non si è mai verificato nulla
poi.... se mi dici che l'italia è quasi interamente zona a rischio sismico (a vari livelli di importanza) è un altro discorso, no?
scusa ma la pseudo pericolosità di terremoti e l'indicazione di zone sismiche, si basa su eventi ciclici... e quindi memorie storiche.
ora, da quanto ne so io... nella mia zona (o come dici te, montesilvano) nel corso dei secoli non si è mai verificato nulla
poi.... se mi dici che l'italia è quasi interamente zona a rischio sismico (a vari livelli di importanza) è un altro discorso, no?
Ti ho solo detto che a Montesilvano è presente una faglia attiva, non ho detto che a Montesilvano o Pescara fà il terremoto, Chieti, Sulmona e Avezzano sono storicamente città dove ogni tot anni si verifica un sisma e non sono tanto lontane da noi:rolleyes:
Probabilmente si:D
forse conviene costruire bene e non ricostruire per ogni terremoto del 6°, questo concetto qui ancora arriva:rolleyes:
A quelli come te però nemmeno arriva il concetto che i terremoti del 6° grado non sono per niente stronzate...
A quelli come te però nemmeno arriva il concetto che i terremoti del 6° grado non sono per niente stronzate...
Non sono stronzate ma ci sono esempio come il Giappone, Messico, Turchia ecc ecc dove con quella magnitudine non succede niente e terremoti con quell'intesità si verificano spesso anche più volte l'anno, il ragionamento era un altro ma non è colpa tua se non ci arrivi:)
columbia83
27-04-2009, 23:39
Comunque c'è gente che scherza in modo incredibile sui terremoti.
Una mia amica mi ha appena detto che qualcuno ha fatto girare la voce secondo cui un ragazzo avrebbe avuto una premonizione su un terremoto con epicentro Battipaglia, vicino dove abito io. :rolleyes:
La gente sta male.
Ti ho solo detto che a Montesilvano è presente una faglia attiva, non ho detto che a Montesilvano o Pescara fà il terremoto, Chieti, Sulmona e Avezzano sono storicamente città dove ogni tot anni si verifica un sisma e non sono tanto lontane da noi:rolleyes:
Resta il fatto che il grado di pericolosità sismica della costa abruzzese e fra i piu' bassi in scala. Quindi sorge la domanda: dove hai letto che a Montesilvano c'è una faglia attiva?
Non sono stronzate ma ci sono esempio come il Giappone, Messico, Turchia ecc ecc dove con quella magnitudine non succede niente e terremoti con quell'intesità si verificano spesso anche più volte l'anno, il ragionamento era un altro ma non è colpa tua se non ci arrivi:)
Ti devi informare bene allora. Perchè anche in giappone dire che "non succede niente" sono sciocchezze. Un sisma del sesto grado è un sisma del sesto grado. In giappone i danni sono molto ridotti rispetto al nostro paese, ma dire che "non succede niente" è disinformazione pura. Se qui un ponte crolla per un sisma diciamo del 7°, in Giappone un ponte si ribalta su un lato. Una palazzina qui crolla e si sbriciola, li si appoggia su quella di fianco che ha retto. Danni di entità minore, ma che non succede niente sono fregnacce per chi guarda troppa televisione. Tra l'altro, tu dici a me che non è colpa tuo "se non ci arrivo". A me invece sembra che quello che non arriva al concetto che magnitudo/danno non è un rapporto che dipende solo dalla magnitudo ma da molti atri fattori (profondità, configurazione geomorfologica del terreno, tipo di suolo, sussultoria, ondulatoria, ecc. ecc.) sei tu. Parli di magnitudo come se fosse l'unico valore a identificare un terremoto e i danni che combina.
Tra l'altro un'edificio antisismico non significa che regge a ogni tipo di sisma: significa che crolla in una determinata maniera al posto di implodere su se stesso. Significa che ha dei punti di rottura "studiati", no che non si rompe. E sono cose ben diverse. Forse nemmeno ti rendi conto che vuol dire "sesto grado". E' comunque un terremoto che se avviene in mare alza mezzo metro di tsunami. No che non succede niente. :rolleyes:
Mi fanno ridere televisioni e giornali, quando come esempi di case rimaste illese e "ben costruite" prendono tutti esempi di abitazioni che non superano nemmeno i 4 metri di altezza. "Grazie al cazzo" mi viene da dire. Vogliamo paragonare la forza che esercita un'edificio di 4 metri a un palazzo da 12 piani? :rolleyes:
Vogliono dare la colpa di quello che è successo a L'Aquila solo alle costruzioni vecchie, solo perchè chi ha delle responsabilità, dirette o indirette, si vuole sentire la coscienza pulita. Domanda invece a chi ha vissuto il 5.8° durante il sonno se pensa che una scossa del genere in altre parti d'Italia con le costruzioni "tutte nuove" non faccia nemmeno un graffio. Vedi che ti risponde. Secondo me nella migliore delle ipotesi ti manda a cagare. Stanno lanciando, con la polemica, informazioni sbagliate: un terremoto del 5.8° è comunque una bomba. Loro vogliono far credere che la causa è solo la sabbia nelle fondamenta. Sicuramente il danno è stato di entità superiore a ciò che doveva avvenire, ma da qui a voler far passare quel terremoto come una bazzecola, ce ne passa assai.
In ultima analisi, continuo a ribadire che paragonare l'edilizia italiana a quella del giappone sono questioni da giornalista o da chi non ha la minima idea delle differenze socio-economiche dei due paesi in questione. Quà non si tratta solo di volerlo fare, si tratta che non si può fare, punto e basta. Non nell'immediato almeno e non sono cose che riguardano le generazioni attuali e forse nemmeno le immediate future. Non è solo una questione edilizia. Qui la questione edilizia in se è proprio l'ultima cosa, quando mancano proprio determinate legislature, politiche e tutto quello che ci sta intorno. Puoi pure costruire "antisismico" adesso che fra 100 anni hai il problema punto e a capo. Quà serve una politica chiara di come si deve mantenere un'edificio nel tempo, cosa si deve abbattere, cosa si deve forzare l'evacuazione, per cosa si devono fornire incentivi, ecc. ecc. Il come costruire adesso è proprio l'ultima cosa (e ci sarebbero pure leggi pronte da un pezzo che però nel lungo termine non servono a nulla). L'italia è l'italia, il giappone è il giappone. Non è che domani ci svegliamo con gli occhi a mandorla semplicemente perchè qualcuno ha pensato che loro sono meglio di noi. La forza di un paese sono anche il numero di contribuenti che ha: noi siamo scarsi 49 milioni di abitanti. Vuoi per caso dire che noi, come paese, abbiamo la stessa potenza economica giapponese che nella sola area urbana di Tokyo contano 35 milioni di persone?
No perchè dire che l'italia risolve il problema dei terremoti costruendo come il giappone è come dire che la somalia risolve il problema della fame instaurando la stessa economia dell'italia... E' proprio lo stesso paragone. Fosse sufficiente a dire "facciamo tutto come quelli piu' forti di noi" per risolvere i problemi del mondo, allora problemi non ne avremmo. Tutte chiacchiere. Il mondo pratico funziona diversamente dalle chiacchiere.
Comunque c'è gente che scherza in modo incredibile sui terremoti.
Una mia amica mi ha appena detto che qualcuno ha fatto girare la voce secondo cui un ragazzo avrebbe avuto una premonizione su un terremoto con epicentro Battipaglia, vicino dove abito io. :rolleyes:
La gente sta male.
Quella è gente che stava male pure prima del terremoto, ora ha soltanto motivi in piu' di fantasia... ;)
Poi la gente che ha "premonizioni" di per se dovrebbe avere un posto in una clinica psichiatrica, terremoto o meno. Oggi le benzodiazepine risolvono un sacco di problemi. E sono pure mutuabili.
Morale della favola: statevi tranquilli e non ascoltate i pazzi.
Comunque c'è gente che scherza in modo incredibile sui terremoti.
Una mia amica mi ha appena detto che qualcuno ha fatto girare la voce secondo cui un ragazzo avrebbe avuto una premonizione su un terremoto con epicentro Battipaglia, vicino dove abito io. :rolleyes:
La gente sta male.
Ne conosco un sacco di gente battipagliese e mi dispiacerebbe :D
Scherzi a parte, "simm asciut fore do semmenat" "abbiamo perso la testa"
Ti devi informare bene allora. Perchè anche in giappone dire che "non succede niente" sono sciocchezze. Un sisma del sesto grado è un sisma del sesto grado. In giappone i danni sono molto ridotti rispetto al nostro paese, ma dire che "non succede niente" è disinformazione pura. Se qui un ponte crolla per un sisma diciamo del 7°, in Giappone un ponte si ribalta su un lato. Una palazzina qui crolla e si sbriciola, li si appoggia su quella di fianco che ha retto. Danni di entità minore, ma che non succede niente sono fregnacce per chi guarda troppa televisione..
Non ho quotato tutto il tuo post, il Giappone dopo il terremoto di Kope ha accellerato le ricerche nel campo antisismico e man mano si è costruito con criteri sempri più avanzanti, dire non succede niente non è un esagerazione totale, un terremoto del 6° ad una casa antisismica giapponese costruita con gli ultimi ritrovati non rompe propio niente, informati meglio e non sto parlando di palazzi ma di una villetta, io non voglio dare la colpa a nessuno, dico solo ma è mai possibili che dagli errori del passato non si impari mai? almeno mettere in sicurezza o ricostruire totalmente in quelle regioni dove il rischio sismico è alto, lo fanno i paesi come il Messico la Turchia ecc ecc possiamo farlo anche noi.
Io non ho paragonato niente anche perchè, gli Italiani lavorano con i Giapponesi solo che loro mettono in pratica noi un pò meno, basta pensare al famoso test del palazzo di 24 metri che ha resistito ad un sisma simulato del 7°.
Mi chiedevi della faglia eccoti il link
http://diss.rm.ingv.it/dissNet/diss/CadmoDriver?_action_do_single=1&_state=find&_token=SEARCHENGINESXOK&_page=pSASources_l&IDSource=ITSA075
pagina principale
http://diss.rm.ingv.it/GFMaplet3_INGV/GFMaplet/Default?op=infozoom&ZoomLayerId=cpti_q&ZoomWhereClause=ID%3D%271992-02-18+03%3A30%3A00%27
Non ho quotato tutto il tuo post, il Giappone dopo il terremoto di Kope ha accellerato le ricerche nel campo antisismico e man mano si è costruito con criteri sempri più avanzanti, dire non succede niente non è un esagerazione totale, un terremoto del 6° ad una casa antisismica giapponese costruita con gli ultimi ritrovati non rompe propio niente, informati meglio e non sto parlando di palazzi ma di una villetta, io non voglio dare la colpa a nessuno, dico solo ma è mai possibili che dagli errori del passato non si impari mai? almeno mettere in sicurezza o ricostruire totalmente in quelle regioni dove il rischio sismico è alto, lo fanno i paesi come il Messico la Turchia ecc ecc possiamo farlo anche noi.
Io non ho paragonato niente anche perchè, gli Italiani lavorano con i Giapponesi solo che loro mettono in pratica noi un pò meno, basta pensare al famoso test del palazzo di 24 metri che ha resistito ad un sisma simulato del 7°.
Mi chiedevi della faglia eccoti il link
http://diss.rm.ingv.it/dissNet/diss/CadmoDriver?_action_do_single=1&_state=find&_token=SEARCHENGINESXOK&_page=pSASources_l&IDSource=ITSA075
pagina principale
http://diss.rm.ingv.it/GFMaplet3_INGV/GFMaplet/Default?op=infozoom&ZoomLayerId=cpti_q&ZoomWhereClause=ID%3D%271992-02-18+03%3A30%3A00%27
Ma Messico e Turchia dove? Nei principali centri urbani? No perchè il resto di queste nazioni muore di fame. Sono nazioni assai poco eterogenee nelle loro condizioni economiche. Hanno aree ricche come nababbi e aree povere peggio della Nigeria. E' inutile (del messico) prendere in considerazione Città del Messico quando poi nel resto del paese hanno case costruite di fango e terra. Anche la hanno piu' case vecchie e diroccate di quante ne possiamo contare noi nel nostro paese, senza contare che la densità popolare media è assai diversa. 300 morti ovviamente non li fai nemmeno con 7° grado se poi intorno all'epicentro hai solo paludi e foreste. Tornando al giappone, stiamo parlando di una nazione che sta in testa alle classifiche delle potenze economiche del mondo, mentre noi, fregati pure dalla cina, stiamo mettendo pure in discussione il fatto che è difficile, con la nostra economia, rimanere ciò che si definisce "potenza economica". Di Pietro asseriva che un primo aiuto che lo stato può dare alle popolazioni colpite dal terremoto è quello di inasprire la lotta all'evasione per trovare i soldi. In questo francamente non mi sento di dargli torto (nota che io non ho un colore politico, ascolto solo ciò che mi sembra sensato e scarto ciò che mi sembrano sciocchezze). Pensa che gente di merda che popola sto paese. Inutile aprire fondi di aiuto quando quello che dona 5€ durante la giornata lavorativa non ha emesso ricevute per qualche migliaio di euro...
Ma Messico e Turchia dove? Nei principali centri urbani? No perchè il resto di queste nazioni muore di fame. Sono nazioni assai poco eterogenee nelle loro condizioni economiche. Hanno aree ricche come nababbi e aree povere peggio della Nigeria. E' inutile (del messico) prendere in considerazione Città del Messico quando poi nel resto del paese hanno case costruite di fango e terra. Anche la hanno piu' case vecchie e diroccate di quante ne possiamo contare noi nel nostro paese.
L'Italia ha un patrimonio storico/culturale da preservare, l'Italia in rapporto alla Turchia e Messico è uno sputo parlo di dimensioni, anche noi abbiamo case molto vecchie costruite male e in regioni/città ad alto rischio sismico, siamo un paese avanzato dimostriamolo.
Notte
PS:Il Giappone è una potenza mondiale questo è vero superiore a noi anche questo è vero ma sempre perchè l'abbiamo voluto noi.
Questi sono i giornalisti:
Cresce sempre più la paura del grande terremoto (Oojishin) atteso su Tokyo. Il grande terremoto del 1923 aveva ucciso 140.000 abitanti con una magnitudo di solo 7,9.
Io metterei questa persona in una città durante un sisma di 7.9° e poi lo intevisterei su come si è cacato sotto con una scossa di solo 7.9°
:rolleyes:
Ma nei corsi di laurea in scienze della comunicazione, insegnano pure qualcosa oltre che a scrivere stronzate? O sono solo lauree da dare honoris causa a piloti e cantanti? :rolleyes:
Questi sono i giornalisti:
Io metterei questa persona in una città durante un sisma di 7.9° e poi lo intevisterei su come si è cacato sotto con una scossa di solo 7.9°
:rolleyes:
Non ci credo:D dove l'hai presa questa notizia? comunque più tempo passa e più le persone stanno fuori di testa(io compreso:D )
Notte
Non ci credo:D dove l'hai presa questa notizia? comunque più tempo passa e più le persone stanno fuori di testa(io compreso:D )
Notte
Qui:
http://www.nipponico.com/dizionario/t/terremotodikobe.php
Verso la fine.
A leggere articoli sui terremoti sembra che quelli rilevanti debbano avere solo magnitudo da spostare l'asse terrestre...
Notte anche a te. Io mi metto a dormire veramente. :D
Drakenest
28-04-2009, 04:28
Alla faccia :|.
Mi dispiace per il fatto psicosi etc, io ho casa tra Chieti e Pescara, la gente anche qui a Roma ha la psicosi, avevo parlato di fare qualche giorno nella mia casa in Abruzzo, tutti hanno fatta la stessa battuta stupida -.- .
Spero tanto che si sistemi tutto :( .
No perchè dire che l'italia risolve il problema dei terremoti costruendo come il giappone è come dire che la somalia risolve il problema della fame instaurando la stessa economia dell'italia...
Quoto tutto il tuo discorso e, in particolare questa frase, perchè ieri ho sentito una cosa che mi ha colpito: sono arrivati 1000 euro dalla Somalia, per la ricostruzione, raccolti fra la popolazione.
LuVi
Quoto tutto il tuo discorso e, in particolare questa frase, perchè ieri ho sentito una cosa che mi ha colpito: sono arrivati 1000 euro dalla Somalia, per la ricostruzione, raccolti fra la popolazione.
LuVi
Una cosa simile avvenne in seguito agli attentati dell'11 settembre e rimasi colpito anche all'ora. I masai regalarono agli Usa 14 mucche come aiuto:
Da un articolo de La stampa:
"Gli abitanti di un misero villaggio del Kenya meridionale sono appena venuti a conoscenza di un evento straordinario: gente cattiva ha buttato giù due grattacieli in America, dissolvendo migliaia di vite. In tutta fretta i Masai hanno convocato il consiglio degli anziani, che in quelle terre dove il tempo è relativo ma la fame assoluta, capita spesso che abbiano 20 anni.
Alla presenza di donne e bambini vestiti a lutto, quindi in modo sgargiante, i «guerrieri» si sono subito trovati d'accordo sul fatto che bisognasse donare qualcosa ai parenti delle vittime e che questo qualcosa, per avere un senso, non avrebbe dovuto rappresentare un'elemosina, ma un sacrificio. Così hanno deciso di rinunciare al loro bene più prezioso: le mucche.
Quattordici esemplari, che all'indice Nasdaq dell'appetito equivalgono più o meno a un mese di pranzi, sono stati solennemente consegnati all'ambasciatore americano William Brencik. Il quale ha dovuto ricorrere a tutto il cinismo imparato in diplomazia per riuscire a non piangere. Gli Stati Uniti sono ora alle prese con un problema non facile: come trasportare le mucche a New York.
In realtà, di problema ce ne sarebbe anche un altro: come trasportare, oltre alle mucche, il valore di un gesto così semplicemente umano..."
daniele.messina
28-04-2009, 12:44
Sentite assolutamente questa: http://www.byoblu.com/post/2009/04/28/Giuliani-lintervista-di-Claudio-Messora-e-autentica.aspx.
No comment.
Sentite assolutamente questa: http://www.byoblu.com/post/2009/04/28/Giuliani-lintervista-di-Claudio-Messora-e-autentica.aspx.
No comment.
Se vai indietro di posts, leggi che Giuliani ha fatto la stessa cosa pochi giorni fà, ha predetto una forte scossa in Molise per poi smentire il tutto via tv, ho postato anche il pdf della protezione civile
daniele.messina
28-04-2009, 14:22
Se vai indietro di posts, leggi che Giuliani ha fatto la stessa cosa pochi giorni fà, ha predetto una forte scossa in Molise per poi smentire il tutto via tv, ho postato anche il pdf della protezione civile
Mah, non avevo mai visto un personaggio simile...
Ma la cosa più sconvolgente sono le migliaia di persone che gli vanno dietro...
ciuketto
28-04-2009, 16:43
Beh, a me non pare proprio.
A me pare che questo sia un buffone e basta.
Si studiano da 40 anni le correlazioni tra radon e terremoti. Arriva lui e prevede un terremoto a sulmona e dp 6 gg ne arriva uno a 80km di distanza.
Poi ne prevede uno a cosenza e ne arriva uno di 3 gradi richter nel pieno dello ionio a 100km da dove l'aveva previsto.
Il giorno dopo del terremoto rilascia la mattina dichiarazioni dicendo che era davanti al PC quando c'è stato il patatrac..e la sera a porta a porta dice che era già in strada e aveva salvato centinaia di persone facendole uscire di casa.
Ora questa.
Bah, il circo.:rolleyes:
Riquoto quello che dissi ieri.
E' un buffone.
E purtroppo gli italiani gli vanno appresso.
Per confermare quanta sia l'ignoranza dilagante in questo paese.
Ora si scopre che ne prevede uno al giorno, praticamente in tutta Italia.
Sciacallo.
Ho fatto una ricerca e non so se lo sai, ma a Montesilvano è stata individuata una faglia attiva, nella peggiore delle ipotesi in base a dati statistici la massima intensità del terremoto è 5.7° ma, se guardi tutta l'Italia sono poche le zone che non hanno faglie attive, i terremoti ci sono sempre stati forse è il caso di iniziare a pensare ad abbattere e costruire come si deve:rolleyes:
ci puoi dare la fonte dove hai preso la notizia? io non ho mai saputo di questa faglia a Montesilvano, e infatti non c'è mai stato un terremoto in quelle zone.. :stordita:
ci puoi dare la fonte dove hai preso la notizia? io non ho mai saputo di questa faglia a Montesilvano, e infatti non c'è mai stato un terremoto in quelle zone.. :stordita:
Probabilmente non hai letto tutti i posts, avevo già postato la fonte, comunque riposto il link.
http://diss.rm.ingv.it/dissNet/diss/CadmoDriver?_action_do_single=1&_state=find&_token=SEARCHENGINESXOK&_page=pSASources_l&IDSource=ITSA075
Ciao
è finalmente uscito il testo del decreto legge, lo trovate QUI (http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=88317&idCat=54).
Mi rivolgo quindi a chi ne capisce per porre due domande:
1) i rimborsi partiranno in effetti nel 2010?
2) da quello che mi pare avere capito nel dl si parla della copertura finanziara per ogni anno, ma non di quanto spetta ad ogni cittadino che ha perso oppure si ritrova danneggiata la propria abitazione. Nei precedenti giorni invece si era parlato di 150/80 mila euro... Qualcuno sa in effetti come distribuiranno i soldi?
ciuketto
29-04-2009, 09:56
è finalmente uscito il testo del decreto legge, lo trovate QUI (http://www.cittadinolex.kataweb.it/article_view.jsp?idArt=88317&idCat=54).
Mi rivolgo quindi a chi ne capisce per porre due domande:
1) i rimborsi partiranno in effetti nel 2010?
2) da quello che mi pare avere capito nel dl si parla della copertura finanziara per ogni anno, ma non di quanto spetta ad ogni cittadino che ha perso oppure si ritrova danneggiata la propria abitazione. Nei precedenti giorni invece si era parlato di 150/80 mila euro... Qualcuno sa in effetti come distribuiranno i soldi?
Ma sopratutto saranno contenti gli mprenditori sardi che stanno costruendo a La Maddalena visto l'articolo 17..
Bertolaso(la cui figlia ricordo è candidata alle europee nelle file del PDL) può prelevare anche tutti i fondi destinati a La Maddalena e girarli dove meglio desidera.:asd:
Sardi che avete votato quest'uomo..prendetevela in culo!!! Vi sta bene!:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.