View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5Q Deluxe - Intel P45
Ottimo risultato rob-roy. Complimenti.
Manca lo Screen.
Ottimo risultato rob-roy. Complimenti.
Manca lo Screen.
Eppure l'ho uppato e allegato su PCTuner....:mbe:
Cmq la CPU sale ancora.....il mio unico problema è tenere sotto controllo le temp.
Ora rifaccio lo screen.
Ecco quì:
http://img504.imageshack.us/img504/6892/catturaxa1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=catturaxa1.jpg)
Il voltaggio è 1.304
Ora correggo il post.
motococcia
24-01-2009, 18:22
Io il mio E8400 lo tenevo piu o meno cosi.
CPU Voltage: 1.30 da Bios 1.28Reali
CPU GTL Voltage Reference (0/2): auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): auto
CPU PLL Voltage: 1.52
FSB Termination Voltage: 1.24
DRAM Voltage: 2.00 (A Secondo delle Specifiche delle Ram)
NB Voltage: 1.24
NB GTL Reference: auto
SBridge Voltage: 1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew : auto
NB Clock Skew : auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Ram Strap in Auto e frequenza a 1080Mhz setta i tuoi timings manualmente credo che siano 5.5.5.15 il resto dei timing di Memoria in Auto.
Se funziona prova ad abbassare FSBTerVe NBV uno alla volta e quello della VCPU se ci riesci.
Fai i Test con IBT e Memtest.
Per il Mio E8600 sono con NB a 1.20 e FsbTer a 1.20 e funziona.
Ciao,con il CPU Voltage a 1.30 si riavvia durante il caricamento,ho messo a 1.75,poi ho messo il molti X8 FSB 500 ma dopo una manciata di secondi orthos da errore...hai altre idee?
Ciao,con il CPU Voltage a 1.30 si riavvia durante il caricamento,ho messo a 1.75,poi ho messo il molti X8 FSB 500 ma dopo una manciata di secondi orthos da errore...hai altre idee?
Hai messo 1.75 al vcore?? :eek: :eek:
Se è così abbassalo subito!
Prima di friggere la CPU...:cry:
Ciao,con il CPU Voltage a 1.30 si riavvia durante il caricamento,ho messo a 1.75,poi ho messo il molti X8 FSB 500 ma dopo una manciata di secondi orthos da errore...hai altre idee?
CPU Voltage a 1,75 ?
Vou fare le frittelle ? Stai attento perche è troppo alto.
Cmq potersti provare NB a 1.30V FsbTerV a 1.30 sempre con 1.30V sulla CPU.
Nello screen della impostazione della CPU togli tutte le spunte al di fuori di Execute Disable Bit e C1E.
Vedi se va. Hai detto che sulla Scheda Madre di prima reggeva 4,00Ghz dai alla CPU gli stessi volt della DFI.
Ecco quì:
http://img504.imageshack.us/img504/6892/catturaxa1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=catturaxa1.jpg)
Il voltaggio è 1.304
Ora correggo il post.
Lo screenshot deve mostrare:
Test eseguito, tabelle cpuz CPU E REALTEMP
Non so se OCCT va Bene,io uso IBT e cosi' ho fatto gli Screen.
Lo screenshot deve mostrare:
Test eseguito, tabelle cpuz CPU E REALTEMP
Non so se OCCT va Bene,io uso IBT e cosi' ho fatto gli Screen.
Poi sono veramente curioso di sapere se ti regge 15 Cicli di IBT senza errori.
Poi sono veramente curioso di sapere se ti regge 15 Cicli di IBT senza errori.
Ti posso postare gli screen di OCCT se vuoi...:)
Dopo provo anche i 15 cicli di IBT.
Giux-900
24-01-2009, 19:15
Posso essere anche io aggiunto in lista? :)
- [E8400 (489 x 9)]-[4.4 GHz]-[Q830A354]-[C0]-[1.304v]- [Def.]-[Geil Black Dragon DDR2 800@978 MHz -1:1-5-5-5-12]-[Xigmatek Red Scorpion]-[rob-roy]
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124190040_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124190040_Cattura.JPG)
Ecco quì:
http://img504.imageshack.us/img504/6892/catturaxa1.th.jpg (http://img504.imageshack.us/my.php?image=catturaxa1.jpg)
Il voltaggio è 1.304
Ora correggo il post.
Certo ! :) ti inserisco nella lista di oc max,
se sei rs aggiungi meglio un'ora di orthos small ffts oppure 10cicli di ibt, ( solo perchè sono i test più comuni )
motococcia
24-01-2009, 19:26
[QUOTE=Tedesco;25996069]CPU Voltage a 1,75 ?
Vou fare le frittelle ? Stai attento perche è troppo alto.
Scusami mi devo correggere 1.35.
Certo ! :) ti inserisco nella lista di oc max,
se sei rs aggiungi meglio un'ora di orthos small ffts oppure 10cicli di ibt, ( solo perchè sono i test più comuni )
OCCT non và bene? :)
Se non sbaglio è come se non meglio di Orthos.
Giux-900
24-01-2009, 20:30
OCCT non và bene? :)
Se non sbaglio è come se non meglio di Orthos.
si, può andare bene
si, può andare bene
Edit.....
Ti posto quelli di oggi pome:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124214254_2009-01-24-17h10-CPU1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124214254_2009-01-24-17h10-CPU1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124214331_2009-01-24-17h10-CPU2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124214331_2009-01-24-17h10-CPU2.jpg)
Io mi toglierei lo sfizio di 15 giri di IBT ma mi sa' che arrivi troppo in alto con le temperature.
Io mi toglierei lo sfizio di 15 giri di IBT ma mi sa' che arrivi troppo in alto con le temperature.
Esatto...:(
La CPU è eccezionale,solo che il mio attuale dissy non mi consente troppa manovra.
Stò pensando di prendere un Thermalright True Copper...:oink:
Giux-900
24-01-2009, 22:16
Esatto...:(
La CPU è eccezionale,solo che il mio attuale dissy non mi consente troppa manovra.
Stò pensando di prendere un Thermalright True Copper...:oink:
appena inserito :D ... la temperature sono un problema anche per me.. sotto liquido mi aspettavo di vedere la cpu abb fresca, almeno come la vga(4850) che sta in full al max 35° ...
hidrobooooos
25-01-2009, 01:20
ragazzi,con il dissipatore originale quanto riesco a salire con E8400 e la p5q ...ciao e tk
Giux-900
25-01-2009, 08:18
ragazzi,con il dissipatore originale quanto riesco a salire con E8400 e la p5q ...ciao e tk
il dissipatore originale è molto sottile:
http://img217.imageshack.us/img217/8119/intele8000stockcooler01uu7.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=intele8000stockcooler01uu7.jpg)
quindi puoi overcloccare solo se riesci a mantenere temperature accettabili, quindi con vcore default e freq poco elevate(non so dirti quali) ...
motococcia
25-01-2009, 10:08
CPU Voltage a 1,75 ?
Vou fare le frittelle ? Stai attento perche è troppo alto.
Cmq potersti provare NB a 1.30V FsbTerV a 1.30 sempre con 1.30V sulla CPU.
Nello screen della impostazione della CPU togli tutte le spunte al di fuori di Execute Disable Bit e C1E.
Vedi se va. Hai detto che sulla Scheda Madre di prima reggeva 4,00Ghz dai alla CPU gli stessi volt della DFI.
Ho messo poco + di 1.4 sulla cpu altrimenti non regge,ricordo che sulla dfi dk p35 ero arrivato a 1.45v ma sulla quella scheda c'era troppo vdroop,fino a quanto mi posso spingere?
kimgmate
25-01-2009, 17:37
ciao a tutti,
ho acquistato questa mobo da associare ad un intel e8500.
leggendo per il thread notavo che piu' di qualcuno si lamentava di compatibilita' con le ram.
siccome su questa mobo dovrei montare questa ram DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB).
nella lista in prima pagina sono compatibili, ora io vi chiedo :
c'è qualcuno che le monta?
e se sì ha avuto dei problemi, c'è qualcosa da settare oppure tutto liscio come l'olio?
grazie a tutti
Ho messo poco + di 1.4 sulla cpu altrimenti non regge,ricordo che sulla dfi dk p35 ero arrivato a 1.45v ma sulla quella scheda c'era troppo vdroop,fino a quanto mi posso spingere?
1.40Volt sulla CPU sono troppi secondo me. Per i 4Ghz io ho messo 1.288V effettivi 1.30V da Bios.
O hai una CPU sfigata o l'hai degradata usando Voltaggio troppo alto.
Viste le tue temperature che hai non spingerei oltre.
Poi vedi tu.
Ragazzi ho già postano nell'altro thread per un problema con le ram, magari qualcuno sa aiutarmi.
Non c'è verso di far bottare il sistema con i due banchi di memoria in dual channel , le ram sono 2x2gb di geil pc8500 qualche consiglio? che parametri posso provare a modificare?
Il bios è aggiornato all'ultima versione..
grazie
Giux-900
25-01-2009, 18:49
Ho messo poco + di 1.4 sulla cpu altrimenti non regge,ricordo che sulla dfi dk p35 ero arrivato a 1.45v ma sulla quella scheda c'era troppo vdroop,fino a quanto mi posso spingere?
su extrem system c'è un database dove non è difficile vedere i 4GHz a voltaggi di 1.35 e oltre..
io ad esempio ero quasi stabile con 1.344, dopo circa due ore di small ffts ricevevo errore...
con 1.360V tutto ok invece.. però se a te 1.40 non bastano potrebbe essere la cpu che non sale oppure la causa di instabilità va cercata altrove..
motococcia
25-01-2009, 18:56
su extrem system c'è un database dove non è difficile vedere i 4GHz a voltaggi di 1.35 e oltre..
io ad esempio ero quasi stabile con 1.344, dopo circa due ore di small ffts ricevevo errore...
con 1.360V tutto ok invece.. però se a te 1.40 non bastano potrebbe essere la cpu che non sale oppure la causa di instabilità va cercata altrove..
Ciao,sto cercando di capire se è un problema di FSB ho messo il molti a 6X FSB 500,quindi 500*8=3000MHz che è la frequenza originaria del E8400 sto cercando di stabilizzare il FSB a 500 ma non ci riesco ho toccato solo FSB Termination Voltage e NB Voltage sono arrivato a 1.30V su entrambi ma a quanto pare + alzavo + era peggio non arrivavo a 2 minuti di orthos,avete qualche consiglio?se riuscissi a stabilizzare FSB a 500 per la CPU sono sicuro che regge a 4GHz ci andava prima ma sulla DFI.........
Suhadi_Sadono
25-01-2009, 21:36
Ciao,sto cercando di capire se è un problema di FSB ho messo il molti a 6X FSB 500,quindi 500*8=3000MHz che è la frequenza originaria del E8400 sto cercando di stabilizzare il FSB a 500 ma non ci riesco ho toccato solo FSB Termination Voltage e NB Voltage sono arrivato a 1.30V su entrambi ma a quanto pare + alzavo + era peggio non arrivavo a 2 minuti di orthos,avete qualche consiglio?se riuscissi a stabilizzare FSB a 500 per la CPU sono sicuro che regge a 4GHz ci andava prima ma sulla DFI.........
Hai modificato i GTL voltage invece di lasciarli su auto?
Hai modificato i GTL voltage invece di lasciarli su auto?
Hai provato se mantieni 450x9 ?
Potrebbe essere il Processore che non gradisce i 500Mhz di FSB.
motococcia
25-01-2009, 23:31
Hai modificato i GTL voltage invece di lasciarli su auto?
No tutti e 3 i GTL sia della CPU che quello NB li ho lasciati su AUTO dimmi che valore devo impostare....
motococcia
25-01-2009, 23:34
Hai provato se mantieni 450x9 ?
Potrebbe essere il Processore che non gradisce i 500Mhz di FSB.
Devo provare ancora bene 450X9 non mi piace perchè la ram andrebbe a 450Mhz,ribadisco che sulla vecchia DFI DK P35 ero riuscito nell'opera,riproverò domani......
Ragazzi,
ho un problema con questa scheda madre...
Ho tutte periferiche SATA e sono collegate cosi':
Sata1: Masterizzate CD/DVD
Sata2: HD
Sata3: HD
IL problema e' che il lettore mi da problemi.
Come posso configurare il tutto?
Tutti e 3 le periferiche sono collegate con connettori rossi...
Grazie delle eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
k.graphic
25-01-2009, 23:44
Ragazzi,
ho un problema con questa scheda madre...
Ho tutte periferiche SATA e sono collegate cosi':
Sata1: Masterizzate CD/DVD
Sata2: HD
Sata3: HD
IL problema e' che il lettore mi da problemi.
Come posso configurare il tutto?
Tutti e 3 le periferiche sono collegate con connettori rossi...
Grazie delle eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
che tipo di problemi? cosa intendi per "configurare il tutto"?
Horizont
25-01-2009, 23:46
potrei sapere una cosa raga? ma quale P5Q ha il wifi incluso? perchè mi ci sto ammattendo, sto trovando in ogni sito informazioni diverse...alcune dicono che nella deluxe e nella premium sono comprese delle antenne per il wifi, altri mi dicono che solo la p5q3 deluxe ha il wifi incluso.
io devo cambiare mobo e ho bisogno che abbia compreso il wifi ma senza andare di ddr3, come faccio? :mc:
Fai le prove e vedi quale banco ha problemi e poi prova a spostarli di slot...ma secondo me sono le ram a prescindere se è un banco o no!
Anche perchè ha sempre funzionato tutto e da poco di dà questo problema, e che sia la mb andata la vedo dura, più probabile che sia partito un banco di ram!
Esatto, uno dei 2 banchi Corsair è andato. Il PC con il solo banco funzionante è stabile (provato sia nello slot 0 che nello slot 3).
PC mai in OC e Corsair Dominator mai sfruttate al massimo, probabilmente il banco era difettoso dall'inizio.
k.graphic
26-01-2009, 09:18
potrei sapere una cosa raga? ma quale P5Q ha il wifi incluso? perchè mi ci sto ammattendo, sto trovando in ogni sito informazioni diverse...alcune dicono che nella deluxe e nella premium sono comprese delle antenne per il wifi, altri mi dicono che solo la p5q3 deluxe ha il wifi incluso.
io devo cambiare mobo e ho bisogno che abbia compreso il wifi ma senza andare di ddr3, come faccio? :mc:
per essere sicuro vai direttamente sul sito asus, selezioni il soket 775 e ti guardi tutte le mobo, vedi quali hanno il wifi e scegli quella che più ti garba
questa scheda non ha il wifi comunque
Ragazzi,
ho un problema con questa scheda madre...
Ho tutte periferiche SATA e sono collegate cosi':
Sata1: Masterizzate CD/DVD
Sata2: HD
Sata3: HD
IL problema e' che il lettore mi da problemi.
Come posso configurare il tutto?
Tutti e 3 le periferiche sono collegate con connettori rossi...
Grazie delle eventuali risposte.
Un saluto a tutti...
masand
che tipo di problemi? cosa intendi per "configurare il tutto"?
Ciao,
problemi nel senso che per fare riconoscere tutto e poter, ad esempio, installare VISTA 64 devo PER FORZA mettere i SATA in IDE (enhanced) altrimenti nessun sistema operativo mi si installa (Windows o Linux che sia) come se non trovasse i dischi.
Se mi vede i dischi (HCPI o come si scrive :)), non mi funziona più il lettore/masterizzatore.
Può essere per via del fatto che i miei dischi SATA non sono proprio recentissimi?
Un saluto a tutti...
masand
Salvio66
26-01-2009, 11:29
Ciao,
problemi nel senso che per fare riconoscere tutto e poter, ad esempio, installare VISTA 64 devo PER FORZA mettere i SATA in IDE (enhanced) altrimenti nessun sistema operativo mi si installa (Windows o Linux che sia) come se non trovasse i dischi.
Se mi vede i dischi (HCPI o come si scrive :)), non mi funziona più il lettore/masterizzatore.
Può essere per via del fatto che i miei dischi SATA non sono proprio recentissimi?
Un saluto a tutti...
masand
hai installato i Matrix intel ??
kimgmate
26-01-2009, 11:37
ciao a tutti,
ho acquistato questa mobo da associare ad un intel e8500.
leggendo per il thread notavo che piu' di qualcuno si lamentava di compatibilita' con le ram.
siccome su questa mobo dovrei montare questa ram DDR2 800Mhz PC6400 4GB CORSAIR TWIN2X KIT CL4 XMS2 DHX (2x2GB).
nella lista in prima pagina sono compatibili, ora io vi chiedo :
c'è qualcuno che le monta?
e se sì ha avuto dei problemi, c'è qualcosa da settare oppure tutto liscio come l'olio?
grazie a tutti
up
Buongiorno a tutti, piacere, mi allego come possessore di una Asus P5Q Deluxe, quasi felice perchè mi sta dando un sacco di problemi con le memorie, prima con delle Corsair XMS 2 800 4x1GB delle quali su 4 moduli uno era difettoso fin da subito, poi ho fatto il salto a delle più performanti Corsair Dominator 1066 PC2-8500 C5 2x2GB, raffreddate con il modulo da 3 ventole fornito, e qui continui problemi di black screen senza bip di rilevazione montando tutti e 4 i gb contemporaneamente, funzionavano assieme solamente settando manualmente a 5-5-5-15 il primo modulo, rebootando e installando il secondo modulo, e a volte bisognava comunque ripetere l'operazione... poi ieri uno dei due moduli si è fritto (Si è piantato il sistema [xp pro 32bit] senza schermata blu, si è spento e basta) e ora se inserisco quel modulo mi da il solito Black Screen senza bip, sono sfigato io con le RAM ed era difettosa anche questa o è la scheda? non vorrei far sostituire le nuove corsair e poi vederle friggere di nuovo (Il mio fornitore mi ammazzerebbe penso..).
Che faccio, ci riprovo? ci sono settaggi particolari del Bios su cui intervenire fin da subito per regolare questo dipo di memorie? (è aggiornato al 1406, stasera lo porto a 1702) altrimenti cambio scheda e via, ne avete di similari da consigliare?
PS: il sistema non è in overclock, lo uso per rendering 3D e mi serve stabile, monta un intel Q9950 ed una NV GF 9800 GTX+ e l'unica modifica che facevo era il Timing delle memorie per farlo partire..
PPS: Ora con i tre moduli rimanenti delle XMS2 parte tutto tranquillamente ma vorrei arrivare a 4 gb (e magari oltre) per sfruttare XP a 64 bit con applicazioni come Maya e Cinema 4d che consumano molta memoria...
Grazie a tutti
hai installato i Matrix intel ??
No :stordita:
Però ho visto che c'è una procedura che spiega come usare i dischi in modalità SATA.
Praticamente devo installare tutto configurato come IDE, dopodiché devo scaricare un file e aggiornare i driver.
La procedura funziona anche con Vista 64 bit (il file da scaricare è a 3bit, ma cercando si trova la versione 64bit), oppure va bene solo per XP?
Grazie degli aiuti e della pazienza :)
Un saluto a tutti...
masand
TigerTank
26-01-2009, 13:55
No :stordita:
Però ho visto che c'è una procedura che spiega come usare i dischi in modalità SATA.
Praticamente devo installare tutto configurato come IDE, dopodiché devo scaricare un file e aggiornare i driver.
La procedura funziona anche con Vista 64 bit (il file da scaricare è a 3bit, ma cercando si trova la versione 64bit), oppure va bene solo per XP?
Grazie degli aiuti e della pazienza :)
Un saluto a tutti...
masand
per vista non credo serva, dovrebbe bastare il caricare l'inf ahci al momento dell'installazione. per XP invece è come dici, si installa in IDE, si aggiornano i controller intel da IDE ad AHCI, poi si riavvia e nel bios si fà altrettanto per la tipologia di dischi.
k.graphic
26-01-2009, 14:06
No :stordita:
Però ho visto che c'è una procedura che spiega come usare i dischi in modalità SATA.
Praticamente devo installare tutto configurato come IDE, dopodiché devo scaricare un file e aggiornare i driver.
La procedura funziona anche con Vista 64 bit (il file da scaricare è a 3bit, ma cercando si trova la versione 64bit), oppure va bene solo per XP?
Grazie degli aiuti e della pazienza :)
Un saluto a tutti...
masand
per vista non credo serva, dovrebbe bastare il caricare l'inf ahci al momento dell'installazione. per XP invece è come dici, si installa in IDE, si aggiornano i controller intel da IDE ad AHCI, poi si riavvia e nel bios si fà altrettanto per la tipologia di dischi.
no per vista non è proprio necessario, basta impostare l'opzione da bios achi invece di ide, poi si fa partire l'installazione e basta, vista ha gia i driver preinstallati, e in base all'impostazione del bios ne installa uno o l'altro..
però si puo installare in modalità ide, una volta in win si cambia un valore nel registro, si spegne, si setta achi da bios e si riaccende, all'accensione win installa i driver achi.. l'avevo fatto cosi la prima volta, vedo se mi sono salvato la procedura
... quasi felice perchè mi sta dando un sacco di problemi con le memorie, ...., poi ho fatto il salto a delle più performanti Corsair Dominator 1066 PC2-8500 C5 2x2GB, raffreddate con il modulo da 3 ventole fornito, e qui continui problemi di black screen...
Forse è una coincidenza ma anche le mie dominator hanno dato problemi...
per vista non credo serva, dovrebbe bastare il caricare l'inf ahci al momento dell'installazione. per XP invece è come dici, si installa in IDE, si aggiornano i controller intel da IDE ad AHCI, poi si riavvia e nel bios si fà altrettanto per la tipologia di dischi.
no per vista non è proprio necessario, basta impostare l'opzione da bios achi invece di ide, poi si fa partire l'installazione e basta, vista ha gia i driver preinstallati, e in base all'impostazione del bios ne installa uno o l'altro..
però si puo installare in modalità ide, una volta in win si cambia un valore nel registro, si spegne, si setta achi da bios e si riaccende, all'accensione win installa i driver achi.. l'avevo fatto cosi la prima volta, vedo se mi sono salvato la procedura
Scusate, ma a me così non funziona.
Se metto i sata settati come ACHI, non parte proprio l'installazione, o megio, parte, ma non va avanti.
VISTA64 ULTIMATE SP1 (non posso provare la 32bit perché ho la licenza solo del 64bit).
Grazie molte.
Un saluto a tutti...
masand
Scusate, ma a me così non funziona.
Se metto i sata settati come ACHI, non parte proprio l'installazione, o megio, parte, ma non va avanti.
VISTA64 ULTIMATE SP1 (non posso provare la 32bit perché ho la licenza solo del 64bit).
Grazie molte.
Un saluto a tutti...
masand
Segui Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280) guida usando i Driver 64bit QUI (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17270/eng/f6flpy6487.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=17270&strOSs=&OSFullName=&lang=eng)
Io ho fatto come descritto dopo l'installazione di Vista 64bit e tutto funziona.
Suhadi_Sadono
26-01-2009, 14:30
No tutti e 3 i GTL sia della CPU che quello NB li ho lasciati su AUTO dimmi che valore devo impostare....
Imposta 0.680 i primi due GTL e il terzo lo metti a 0.645
L'fsb termination voltage lo metti a 1.38V
Il nb a 1.24V
Prova così.
Forse è una coincidenza ma anche le mie dominator hanno dato problemi...
Eppure nella lista dei prodotti compatibili sono menzionate... Boh... :stordita:
Segui Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24283388&postcount=6280) guida usando i Driver 64bit QUI (http://downloadcenter.intel.com/confirm.aspx?httpDown=http://downloadmirror.intel.com/17270/eng/f6flpy6487.zip&agr=&ProductID=2101&DwnldId=17270&strOSs=&OSFullName=&lang=eng)
Io ho fatto come descritto dopo l'installazione di Vista 64bit e tutto funziona.
Ma anche a te dava problemi al momento dell'installazione? :)
Staseraa casa proverò... perché vorrei proprio tenere la modalità SATA epr spremere al meglio gli HD (che ripeto non sono recentissimi, ma sempre SATA sono). :)
Grazie molte...
Un saluto a tutti...
masand
TigerTank
26-01-2009, 20:21
no per vista non è proprio necessario, basta impostare l'opzione da bios achi invece di ide, poi si fa partire l'installazione e basta, vista ha gia i driver preinstallati, e in base all'impostazione del bios ne installa uno o l'altro..
però si puo installare in modalità ide, una volta in win si cambia un valore nel registro, si spegne, si setta achi da bios e si riaccende, all'accensione win installa i driver achi.. l'avevo fatto cosi la prima volta, vedo se mi sono salvato la procedura
Sì, lo sò che ce li ha ma io ci metto quelli più aggiornati in partenza.
Quando sono nella schermata della gestione delle partizioni, carico i drivers da chiavetta, quelli che sul sito Intel sono in genere destinati alla creazione del floppy. ;)
Poi vabbè ora è un bel pò che sono in raid, quindi può essere che io sia rimasto indietro circa l'AHCI.
Sì, lo sò che ce li ha ma io ci metto quelli più aggiornati in partenza.
Quando sono nella schermata della gestione delle partizioni, carico i drivers da chiavetta, quelli che sul sito Intel sono in genere destinati alla creazione del floppy. ;)
Poi vabbè ora è un bel pò che sono in raid, quindi può essere che io sia rimasto indietro circa l'AHCI.
me lo consiglieresti di fare il raid ??? ho du hd da 500 e la sicurezza non è mai troppa....che dici???
Ma anche a te dava problemi al momento dell'installazione? :)
Staseraa casa proverò... perché vorrei proprio tenere la modalità SATA epr spremere al meglio gli HD (che ripeto non sono recentissimi, ma sempre SATA sono). :)
Grazie molte...
Un saluto a tutti...
masand
Masand per impostare la modalità RAID/AHCI devi fornire i driver al momento della formattazione/partizionamento dell'HD.
Ti dirò di +...è sempre meglio impostare RAID,perchè oltre ad attivare tutte le funzioni AHCI,ti dà la possibilità di creare una catena in futuro...;)
Io infatti ho impostato RAID anche se ho un solo disco.
Masand per impostare la modalità RAID/AHCI devi fornire i driver al momento della formattazione/partizionamento dell'HD.
Ti dirò di +...è sempre meglio impostare RAID,perchè oltre ad attivare tutte le funzioni AHCI,ti dà la possibilità di creare una catena in futuro...;)
Io infatti ho impostato RAID anche se ho un solo disco.
fammi capire: nel bios anziche ahci impostare raid che parte lo stesso, ed è meglio????
fammi capire: nel bios anziche ahci impostare raid che parte lo stesso, ed è meglio????
Esatto.
Impostando RAID si abilitano tutte le funzioni AHCI...:)
parte tutto senza problemi.
Esatto.
Impostando RAID si abilitano tutte le funzioni AHCI...:)
parte tutto senza problemi.
e invece devo dissentire purtroppo :(
se dal bios metto raid, linux mi parte ma xp NO, screen blue of death :muro:
hai idea del perche??? in ahci tutto ok ovviamente.....:cry: :cry:
kimgmate
27-01-2009, 11:29
ciao,
mi è appena arrivata questa mobo.
per cortesia potete dirmi pregi e difetti, altrimenti se da troppi problemi la sostituisco con qualcos'altro.
grazie
Masand per impostare la modalità RAID/AHCI devi fornire i driver al momento della formattazione/partizionamento dell'HD.
Ciao,
gentilmente mi spieghi cosa intendi?
Io ho due Hd sata che vorrei mettere in raid 0,devo formattarli e....?
Purtroppo non ho ben chiara la cosa..
Grazie mille ;)
Lupo Nero
29-01-2009, 15:50
Ciao a tutti,ho preso da poco questa mobo e per ora sono pienamente soddisfatto.Ovviamente al momento monto ancora componenti un po' vecchiotti,ma mi sto informando su cosa acquistare : inizierei con RAM e Scheda Video:
Per le RAM pensavo a : OCZ Memoria PC Reaper HPC Edition Dual Channel 2 x 2 GB DDR2-1066 PC2-8500 CL5 (4GB (2x2048) D/C Kit PN - OCZ2RPR10664GK) che ho trovato in offerta a 69€ : sapete se questo modello specifico da problemi ? Se sì,quali mi consigliate in assoluto sulle quali poi farci un bel OC come si deve ?
Per la scheda video,starò su una ATI 4850X2 e fin qui non credo ci siano problemi
Al momento la mia configurazione è :
CPU Intel Core 2 Duo E6300 con dissi originale
RAM 2X1 GB Kingstone 667@800 value (eh eh eh)
nVidia 7300 (la più scarsa,credo) :D
P.S. Qualcuno ha l'elenco dei valori di OC per l'E6300 da impostare sulla Asus P5Q Deluxe ?
Grazie mille in anticipo....
ciao ho da oggi questa scheda madre,il problema è che avendo solo 1 canale ide sul quale ho l'hd+il lettore dvd in slave,quando fa il boot niente non parte continua a resettarsi che fare?
Grazie
Ciao a tutti,ho preso da poco questa mobo e per ora sono pienamente soddisfatto.Ovviamente al momento monto ancora componenti un po' vecchiotti,ma mi sto informando su cosa acquistare : inizierei con RAM e Scheda Video:
Per le RAM pensavo a : OCZ Memoria PC Reaper HPC Edition Dual Channel 2 x 2 GB DDR2-1066 PC2-8500 CL5 (4GB (2x2048) D/C Kit PN - OCZ2RPR10664GK) che ho trovato in offerta a 69€ : sapete se questo modello specifico da problemi ? Se sì,quali mi consigliate in assoluto sulle quali poi farci un bel OC come si deve ?
Per la scheda video,starò su una ATI 4850X2 e fin qui non credo ci siano problemi
Al momento la mia configurazione è :
CPU Intel Core 2 Duo E6300 con dissi originale
RAM 2X1 GB Kingstone 667@800 value (eh eh eh)
nVidia 7300 (la più scarsa,credo) :D
P.S. Qualcuno ha l'elenco dei valori di OC per l'E6300 da impostare sulla Asus P5Q Deluxe ?
Grazie mille in anticipo....
se hai un po di margine sul budget delle ram ti consiglio le g.skill pc8800 cas5 PI a 87 euro.. sulla p5q vanno che e` una bellezza!
darka
Lupo Nero
30-01-2009, 00:08
se hai un po di margine sul budget delle ram ti consiglio le g.skill pc8800 cas5 PI a 87 euro.. sulla p5q vanno che e` una bellezza!
darka
Grazie per l'info : di margine sul budget ce n'è,mi sapresti per favore dire dove le posso trovare ? Ho fatto una ricerca veloce,ma non ho trovato molto...
TKS
GIAMPI87
30-01-2009, 07:18
Salve ragazzi chiedo a voi consiglio.
Vorrei mandare in pensione il mio fido E6750 in cambio di un Q9400 (l'ho trovato nuovo a 199 € sembra un buon prezzo o no?) so che per il socket va bene essendo un 775, però in passato sul tread ho sentito persone che lamentavano problemi con i quad della serie Q9xxx. Attualmente sulla mobo ho la versione 1406 del bios.
Cerco consigli grazie !!!!
k.graphic
30-01-2009, 10:13
Salve ragazzi chiedo a voi consiglio.
Vorrei mandare in pensione il mio fido E6750 in cambio di un Q9400 (l'ho trovato nuovo a 199 € sembra un buon prezzo o no?) so che per il socket va bene essendo un 775, però in passato sul tread ho sentito persone che lamentavano problemi con i quad della serie Q9xxx. Attualmente sulla mobo ho la versione 1406 del bios.
Cerco consigli grazie !!!!
i problemi sono stati risolti via bios, con quello che hai gia non avrai problemi, meglio ancora se aggiarni al 17xx
Ciao ragazzi!
Sapresti dirmi come configurare un raid 0?
Io posseggo 2 raptor che vorrei appunto mettere in raid e un terzo hd per i dati ...
Dove li devo collegare fisicamente sulla scheda madre e nel bios quali impostazioni settare?
Grazie!
Suhadi_Sadono
02-02-2009, 21:22
Ciao ragazzi!
Sapresti dirmi come configurare un raid 0?
Io posseggo 2 raptor che vorrei appunto mettere in raid e un terzo hd per i dati ...
Dove li devo collegare fisicamente sulla scheda madre e nel bios quali impostazioni settare?
Grazie!
Li colleghi nei sata rossi e nel bios imposti la modalità raid.
Li colleghi nei sata rossi e nel bios imposti la modalità raid.
Nei sata rossi, quelli che si trovano sul bordo della mobo?
E il terzo hard disk, quello per i dati che quindi non va in raid? In una qualsiasi delle porte sata? E ciò non influisce con l'importare nel bios la modalità RAID?
Ti ringrazio molto dell'aiuto :)
Suhadi_Sadono
02-02-2009, 21:32
Nei sata rossi, quelli che si trovano sul bordo della mobo?
E il terzo hard disk, quello per i dati che quindi non va in raid? In una qualsiasi delle porte sata? E ciò non influisce con l'importare nel bios la modalità RAID?
Ti ringrazio molto dell'aiuto :)
No quelli sul bordo sono arancioni e hanno un altro controller.
Li colleghi su quelli in linea allo slot pci-ex che sono rossi. Per il raid devi impostare solo i due hard-disk. Il terzo anche se è impostata la modalità raid con i due lo riconosce come singolo.
No quelli sul bordo sono arancioni e hanno un altro controller.
Li colleghi su quelli in linea allo slot pci-ex che sono rossi. Per il raid devi impostare solo i due hard-disk. Il terzo anche se è impostata la modalità raid con i due lo riconosce come singolo.
Localizzate!! Spero di non fare danno domani... :D
Via software non c'è più nulla da fare oltre all'impostazione nel bios?
lupo rosso
03-02-2009, 06:24
Forse è una coincidenza ma anche le mie dominator hanno dato problemi...
io con quella ram ho avuto un mardi problemi!!!
fortunatamente sono riuscito a liberarmene,oltre a noi un sacco di utenti hanno avuto gli stessi problemi!:doh:
Lupo Nero
03-02-2009, 16:06
Ciao a tutti,in arrivo nel mio case :
- PALIT HD 4870 SONIC DUAL EDITION
- G.Skill DDR2 2x2GB PC2-8500 C5 PI Silver Series (F2-8800CL5D-4GBPI)
Davvero davvero nessuno ha conservato delle impostazioni da usare su questa mobo per un OC di un E6300 ?
Ho provato am ettere i valori consigliati nelle pagine precedenti (più che altro per gli E8X00) ma appena entrava in windows poi si riavviava
k.graphic
04-02-2009, 09:14
Ciao a tutti,in arrivo nel mio case :
- PALIT HD 4870 SONIC DUAL EDITION
- G.Skill DDR2 2x2GB PC2-8500 C5 PI Silver Series (F2-8800CL5D-4GBPI)
Davvero davvero nessuno ha conservato delle impostazioni da usare su questa mobo per un OC di un E6300 ?
Ho provato am ettere i valori consigliati nelle pagine precedenti (più che altro per gli E8X00) ma appena entrava in windows poi si riavviava
si parla di due tipologie di processori diversi, e come si vede in giro ormai la serie e6xxx non si trova più molto, proprio perchè tutti i modelli sono stati sostituiti da delle cpu più performanti sotto tutti i punti di vista, soprattutto dell'oc, ed è normale che con i settaggi di un e8x00 si riavvii il pc, perchè un e6300 è molto meno portato all'oc.. a che frequenza vorresti portarlo?
io con quella ram ho avuto un mardi problemi!!!
fortunatamente sono riuscito a liberarmene,oltre a noi un sacco di utenti hanno avuto gli stessi problemi!:doh:
Ma sono le dominator il problema (vanno male su tutte le schede)? o sono malamente compatibili solo con la deluxe?
Le ho rimandate indietro in RMA. Conviene sostituirle con altro prodotto?
Se si, cosa consigliate? OCZ, gskill, geil, team group o altro?
Lupo Nero
04-02-2009, 10:48
si parla di due tipologie di processori diversi, e come si vede in giro ormai la serie e6xxx non si trova più molto, proprio perchè tutti i modelli sono stati sostituiti da delle cpu più performanti sotto tutti i punti di vista, soprattutto dell'oc, ed è normale che con i settaggi di un e8x00 si riavvii il pc, perchè un e6300 è molto meno portato all'oc.. a che frequenza vorresti portarlo?
Già...immaginavo,ma comunque ci ho provato.
Sul quanto volerlo portare,starei sul +1Ghz - +800 Mhz.e quindi dici che sui 2.6-2.8 sia fattibile ?
Suhadi_Sadono
04-02-2009, 14:20
Già...immaginavo,ma comunque ci ho provato.
Sul quanto volerlo portare,starei sul +1Ghz - +800 Mhz.e quindi dici che sui 2.6-2.8 sia fattibile ?
Se hai un buon dissipatore anche 3Ghz
Lupo Nero
04-02-2009, 15:09
Se hai un buon dissipatore anche 3Ghz
Stasera proverò,ma mi farebbe davvero comodo avere qualche dritta sui settaggi...
Ciao a tutti ragazzi!
Finalmente dopo due giorni passati a sistemare internamente il case e a formattare e reinstallare tutti i programmi, sono riuscito ad impostare un livello raid0 per i miei 2 raptor da 150gb :D
Che dire,è stato davvero molto semplice (ringrazio ancora chi mi ha dato delle utilissime dritte): leggendo anche un pò in giro come grandezza della striscia ho selezionato 32kb... E' stata una saggia decisione?
Ho provato a fare un test con hdtune e volevo un vostro parere sul risultato, poichè non sono in grado di darmelo da solo non avendo mai fatto nulla del genere in precedenza. :)
http://img17.imageshack.us/img17/8541/hdtunebenchmarkintelrainw9.th.png (http://img17.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrainw9.png)
Ancora grazie!!
Knukcles
04-02-2009, 16:15
Ciao a tutti ragazzi!
Finalmente dopo due giorni passati a sistemare internamente il case e a formattare e reinstallare tutti i programmi, sono riuscito ad impostare un livello raid0 per i miei 2 raptor da 150gb :D
Che dire,è stato davvero molto semplice (ringrazio ancora chi mi ha dato delle utilissime dritte): leggendo anche un pò in giro come grandezza della striscia ho selezionato 32kb... E' stata una saggia decisione?
Ho provato a fare un test con hdtune e volevo un vostro parere sul risultato, poichè non sono in grado di darmelo da solo non avendo mai fatto nulla del genere in precedenza. :)
http://img17.imageshack.us/img17/8541/hdtunebenchmarkintelrainw9.th.png (http://img17.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrainw9.png)
Ancora grazie!!
No a mio avviso era meglio se mettevi a 128kb.....
cmq insomma.....non mi pare che vadano chissà cosa quei raptor....tranne il tempo di accesso che è buonissimo, i transfer rate fanno pena...........ma hai messo la spunta ad "abilita prestazioni avanzate" .......nelle proprietà del raid a gestione dispositivi?
Suhadi_Sadono
04-02-2009, 16:21
Stasera proverò,ma mi farebbe davvero comodo avere qualche dritta sui settaggi...
Per i 2.8Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 801
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: Produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: Produttore
DRAM RAS# Precharge: Produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: Produttore
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.37V (sè instabile con OCCT aumenti il voltaggio di uno step, altrimenti se è stabile lo abbassi di uno step. Controlla che le temperature dei core stiano sotto i 70°C.)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.650
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.645
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.34V
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: 0.630
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Knukcles
04-02-2009, 16:26
Ciao a tutti ragazzi!
Finalmente dopo due giorni passati a sistemare internamente il case e a formattare e reinstallare tutti i programmi, sono riuscito ad impostare un livello raid0 per i miei 2 raptor da 150gb :D
Che dire,è stato davvero molto semplice (ringrazio ancora chi mi ha dato delle utilissime dritte): leggendo anche un pò in giro come grandezza della striscia ho selezionato 32kb... E' stata una saggia decisione?
Ho provato a fare un test con hdtune e volevo un vostro parere sul risultato, poichè non sono in grado di darmelo da solo non avendo mai fatto nulla del genere in precedenza. :)
http://img17.imageshack.us/img17/8541/hdtunebenchmarkintelrainw9.th.png (http://img17.imageshack.us/my.php?image=hdtunebenchmarkintelrainw9.png)
Ancora grazie!!
Ecco come andavano i miei samsung quando ci avevo fatto il raid a 128kb
(http://img142.imageshack.us/my.php?image=immagineli0.jpg)
Quindi sarebbe stato meglio mettere 128kb per striscia?
Se volessi cambiare la dimensione della striscia, devo quindi ricreare il raid e formattare nuovamente per installare il SO?
Per quanto riguarda l'abilitazione delle prestazioni avanzate: ehm... dove si imposta? :D
Grazie a tutti dei pareri!
Suhadi_Sadono
04-02-2009, 19:43
Quindi sarebbe stato meglio mettere 128kb per striscia?
Se volessi cambiare la dimensione della striscia, devo quindi ricreare il raid e formattare nuovamente per installare il SO?
Per quanto riguarda l'abilitazione delle prestazioni avanzate: ehm... dove si imposta? :D
Grazie a tutti dei pareri!
http://img4.imageshack.us/img4/8057/impor4.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=impor4.jpg)
ragazzi un aiuto è urgente :muro: :muro:
mi domandavo perche l'orologio su win e linux sono sfasati (ho il dual boot e il primo va un ora avanbti e il secondo una indietro)
entrambi i sistemi sono su locale e non su UTC.
ma allora entro nel bios e mi vedo l'orologio una ora indietro e la dat al 02/04/2009 :confused: :confused:
li sistemo riavvio nel sistema ma nulla.rientro nel bios e l'ora e la data è come se non fossero stati cambiati da me .......:cry: :cry:
ho l'ultimo bios ufficiale il 1406...........:help: per favore
http://img4.imageshack.us/img4/8057/impor4.th.jpg (http://img4.imageshack.us/my.php?image=impor4.jpg)
Ti ringrazio della spiegazione "visuale" :)
SOno riuscito finalmente a trovarlo e ad abitarlo: ma nonostante questo, ripetendo il test ho risultati pressochè analoghi.
Anche tu mi consigli di mettere strisce da 128kb? (e per farlo bisogna riformattare, giusto?)
E poi una domanda: può soltanto la dimensione della striscia, influire sulle prestazioni, visto che le mie a quanto ho capito sono pessime?
Grazie
P.S: Ma ora che ci penso, i Raptor sono SataI e non SataII.. Quindi dovrebbero avere il limite dei 150 MB/s.. O mi sbaglio?
Lupo Nero
05-02-2009, 00:10
Per i 2.8Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 801
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: Produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: Produttore
DRAM RAS# Precharge: Produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: Produttore
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.37V (sè instabile con OCCT aumenti il voltaggio di uno step, altrimenti se è stabile lo abbassi di uno step. Controlla che le temperature dei core stiano sotto i 70°C.)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.650
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.645
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.34V
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: 0.630
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Gentilissimo....li userò come base di partenza.
Grazie grazie....
Gentilissimo....li userò come base di partenza.
Grazie grazie....
Originariamente inviato da Suhadi_Sadono Guarda i messaggi
Per i 2.8Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 801
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: Produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: Produttore
DRAM RAS# Precharge: Produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: Produttore
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.37V (sè instabile con OCCT aumenti il voltaggio di uno step, altrimenti se è stabile lo abbassi di uno step. Controlla che le temperature dei core stiano sotto i 70°C.)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.56V 1.52V
FSB Termination Voltage: 1.34V 1.20-1.24V
NB Voltage: 1.22V o 1.24V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
ciao a tutti ragazzi . . .
la mia configurazione è quella ke vedete in firma . . volevo cambiare la mobo cn qst Asus P5Q Deluxe!!!
Voi ke già la possedete ke dite, me la consigliate??
In Overclock spinge??
Grazie a tutti
ragazzi un aiuto è urgente :muro: :muro:
mi domandavo perche l'orologio su win e linux sono sfasati (ho il dual boot e il primo va un ora avanbti e il secondo una indietro)
entrambi i sistemi sono su locale e non su UTC.
ma allora entro nel bios e mi vedo l'orologio una ora indietro e la dat al 02/04/2009 :confused: :confused:
li sistemo riavvio nel sistema ma nulla.rientro nel bios e l'ora e la data è come se non fossero stati cambiati da me .......:cry: :cry:
ho l'ultimo bios ufficiale il 1406...........:help: per favore
nessuno :(
ciao a tutti ragazzi . . .
la mia configurazione è quella ke vedete in firma . . volevo cambiare la mobo cn qst Asus P5Q Deluxe!!!
Voi ke già la possedete ke dite, me la consigliate??
In Overclock spinge??
Grazie a tutti
Basta che dai un'occhiata in prima pagina e vedi i risultati Rock Solid o Massime Frequenze raggiunte.;)
nessuno :(
Potrebbe essere qualche impostazione dell'orario nei sistemi operativi non credo che ha a che fare con il bios.
Controlla bene.
k.graphic
05-02-2009, 10:23
nessuno :(
ricordati che nel bios l'ordine è mese/giorno/anno, quindi oggi è 02/05/2009
per quanto riguarda l'ora del os neanche cambiandola manualmente poi resta?
ricordati che nel bios l'ordine è mese/giorno/anno, quindi oggi è 02/05/2009
per quanto riguarda l'ora del os neanche cambiandola manualmente poi resta?
:muro: :muro:
sulla data pensavo fosse in ita, allora è giusta.........ma l'ora cambia sempre anche impostandola a mano ..........
no anche cambiandola nei sistemi resta cosi, ma i sistemi come orologio hanno le impostazioni giuste. per esempio su linux la aggiorno anche tramite ntp e senza utc ma rimane quella del bios li sta il problema
sul forum asus dice di accertarsi che la batteria sia ben messa o che non vi sia una plastica tra la batteria e l'alloggiamento (mi pare strano) e di controllare il jumper clear cmos che sia sull'uno o sul due.........
dove si trova il jumper??? cmq io non ho toccato nulla da quando la ho, è tutto a default l'ho slo montata, ho solo cambiato ide in ahci............
voi che dite????
PS: BIOS è l'ultimo il 1702
Lupo Nero
05-02-2009, 12:12
Originariamente inviato da Suhadi_Sadono Guarda i messaggi
Per i 2.8Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 801
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: Produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: Produttore
DRAM RAS# Precharge: Produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: Produttore
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.37V (sè instabile con OCCT aumenti il voltaggio di uno step, altrimenti se è stabile lo abbassi di uno step. Controlla che le temperature dei core stiano sotto i 70°C.)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.56V 1.52V
FSB Termination Voltage: 1.34V 1.20-1.24V
NB Voltage: 1.22V o 1.24V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Grazie mille anche a te...proverò anche questa configurazione.
Una piccola domanda : qualora dovessero essere rock solid entrambe le configurazioni,quale dovrei preferire ? E giusto per capirci un po' di più : perchè sarebbe meglio una dell'altra ?
Altra curiosità : ho provato ad impostare i parametri di Suhadi_Sadono,essendo i primi disponibili ieri sera,ma in questo modo :
Per i 2.8Ghz
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 450
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066 o poco più,ora non ricordo essendo al lavoro
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: Produttore
DRAM RAS# to CAS# Delay: Produttore
DRAM RAS# Precharge: Produttore
DRAM RAS# Activate to Precharge: Produttore
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35V (sè instabile con OCCT aumenti il voltaggio di uno step, altrimenti se è stabile lo abbassi di uno step. Controlla che le temperature dei core stiano sotto i 70°C.)
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.650
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.645
CPU PLL Voltage: 1.56V
FSB Termination Voltage: 1.34V
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: 0.630
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Arrivando a 3150 Mhz...ho controllato brevemente le temp ed erano di 30 grade in IDLE per CPU e 28 per Motherboard.
Ho lanciato un ciclo di IBT al massimo dello stress e la CPU è arrivata a circa 62°
Poi era tardi e sono andato a letto...
Cosa mi potete dire a tal proposito ? Grazie mille....
Stasera vedrò di essere più preciso nei valori
Se sei stabile,sempre una impostazione con i voltaggi piu bassi possibili.
Naturalmente non è detto che devi per forza essere stabile con i voltaggi che ti ho messo come minimo è possible che alcuni li dovrai alzare di poco tipo NB e FSBTerV oppure agire di poco sul CPUVoltage.
I GTL Lasciali in Auto quelli sono da impostare a frequenze elevate se non riesci a trovare stabilita'.
Basta che dai un'occhiata in prima pagina e vedi i risultati Rock Solid o Massime Frequenze raggiunte.;)
Ok quindi posso andare tranquillo. . .
Un'ultima domanda: su questa fascia di prezzo sembra essere la migliore mobo per prestazioni o sbaglio?:sofico:
Beh...sicuramente gli altri costruttori hanno schede simili a questa io l'ho presa per restare ad Asus e perche mi sono piaciuti i dissi in rame intorno.
Anche la Gigabyte ha fatto delle belle P45 che non sono assolutamente da scartare.
Capisco . . .infatti anche io vorrei restare ad Asus!!!
Il mio unico dubbio sono i chipset P45, X38, X48. . . quale lavora meglio? :mc:
Non vorrei ritrovarmi con un chipset ke magari tra qualche mese è considerato già vekkio e quindi scartato. . . .:read:
Capisco . . .infatti anche io vorrei restare ad Asus!!!
Il mio unico dubbio sono i chipset P45, X38, X48. . . quale lavora meglio? :mc:
Non vorrei ritrovarmi con un chipset ke magari tra qualche mese è considerato già vekkio e quindi scartato. . . .:read:
Il P45 è l'ultimo della famiglia per quanto riguarda i socket 775.
Suhadi_Sadono
05-02-2009, 14:26
Altra curiosità : ho provato ad impostare i parametri di Suhadi_Sadono,essendo i primi disponibili ieri sera
Arrivando a 3150 Mhz...ho controllato brevemente le temp ed erano di 30 grade in IDLE per CPU e 28 per Motherboard.
Ho lanciato un ciclo di IBT al massimo dello stress e la CPU è arrivata a circa 62°
Poi era tardi e sono andato a letto...
Cosa mi potete dire a tal proposito ? Grazie mille....
Stasera vedrò di essere più preciso nei valori
Se hai superato un'ora di IBT puoi considerarti stabile e abbassare il voltaggio della cpu di uno step.
va bn . . .scelta fatta da dmn sarò anche io un possessore della P5Q DLX :sofico:
GRAZIE ;)
Lupo Nero
05-02-2009, 14:36
Se sei stabile,sempre una impostazione con i voltaggi piu bassi possibili.
Naturalmente non è detto che devi per forza essere stabile con i voltaggi che ti ho messo come minimo è possible che alcuni li dovrai alzare di poco tipo NB e FSBTerV oppure agire di poco sul CPUVoltage.
I GTL Lasciali in Auto quelli sono da impostare a frequenze elevate se non riesci a trovare stabilita'.
Perfetto,grazie...allora proverò a fare tutte le prove del caso,a segnarmi per bene tutto ed a cercare la configurazione ottimale.
A proposito,ancora un paio di cose :
- quando installerò la nuova ATI 4870 potrà influire qualcosa ? nel senso che l'alimentatore potrà risentirne ? Stasera in firma metterò i valori,ma se non ricordo male ha 2 canali da 12V (+17A e più +18A)
- per quanto riguarda le RAM,ho letto che alcuni consigliano un rapporto 1:1,ma così facendo avrei le mie g.skill 8500 che vanno a 900.Ora invece le ho impostate a 1066 o poco più...
Suhadi_Sadono
05-02-2009, 14:40
Perfetto,grazie...allora proverò a fare tutte le prove del caso,a segnarmi per bene tutto ed a cercare la configurazione ottimale.
A proposito,ancora un paio di cose :
- quando installerò la nuova ATI 4870 potrà influire qualcosa ? nel senso che l'alimentatore potrà risentirne ? Stasera in firma metterò i valori,ma se non ricordo male ha 2 canali da 12V (+17A e più +18A)
- per quanto riguarda le RAM,ho letto che alcuni consigliano un rapporto 1:1,ma così facendo avrei le mie g.skill 8500 che vanno a 900.Ora invece le ho impostate a 1066 o poco più...
-Se l'alimentatore non è di marca rischi che ti salta con quegli amperaggi
-Le ram, visto che hai bus a 450mhz adesso le hai a 1080, che è meglio dei 900 1:1 ;)
Meglio 1080Mhz a 450 di Bus si,inoltre se abbnadoni l'uso del divisore 1:1 sarai in grado di abbassare anche il PL ma questo te lo spiego dopo.
L'ali non so' se è in grado di alimentare tutto il sistema in overclock con la 4870 forse è meglio che ne prendi uno un po piu performante.
Lupo Nero
05-02-2009, 22:20
Senza voler affrettare i tempi sto iniziando con un 400x7....2.8Ghz con la seguente configurazione :
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Dopo 5 cicli di IBT le temperature sono di 60/63 per la CPU e 33/34 per la MB
In IDLE invece sono di 29 sia per CPU che MB
Ho notato che durante IBT,PC Probe II mi segnava 11.98V sui +12
Senza voler affrettare i tempi sto iniziando con un 400x7....2.8Ghz con la seguente configurazione :
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Dopo 5 cicli di IBT le temperature sono di 60/63 per la CPU e 33/34 per la MB
In IDLE invece sono di 29 sia per CPU che MB
Ho notato che durante IBT,PC Probe II mi segnava 11.98V sui +12
Sei sulla buona strada. Per salire prova solo as alzare il FSB senza toccare i voltaggi.
11.98 non è un problema.
IBT 5 cicli per un test veloce, per essere piu sicuro 20 cicli dopodiche' dovresti stressare anche le Ram con Orthos Blend o Prime95.
Lupo Nero
06-02-2009, 09:02
Sei sulla buona strada. Per salire prova solo as alzare il FSB senza toccare i voltaggi.
11.98 non è un problema.
IBT 5 cicli per un test veloce, per essere piu sicuro 20 cicli dopodiche' dovresti stressare anche le Ram con Orthos Blend o Prime95.
Agli ordini,capo....:) :)
Nel week end provvederò ad eseguire tutti i vari test...
A presto e grazie a tutti...
Lupo Nero ci sono novita' ?
Lupo Nero
09-02-2009, 11:13
Ciao....beh è stabile sia a 400x7 che a 450x7
Ma la novità più grande è che mi è appena arrivata la Palit 4870...stasera la monto e poi proseguo le prove con su la scheda,prima che dedico tempo ai settaggi e con la nuova scheda poi non vanno....
Ciao....beh è stabile sia a 400x7 che a 450x7
Ma la novità più grande è che mi è appena arrivata la Palit 4870...stasera la monto e poi proseguo le prove con su la scheda,prima che dedico tempo ai settaggi e con la nuova scheda poi non vanno....
Se ci sara' qualcosa che non va dipendera' dall'alimentatore . Una volta in oc anche se cambi scheda video non dovrebbe portare problemi premesso che l'ali regga.
salve,
qualcuno mi sa dire se sulla p5q dlx il crossfire si può fare con 1 slot blu e uno nero? oppure bisogna usare entrambi i neri?
ps: chiedo scusa se ne avete già parlato ma non ho trovato quello che cercavo
Crossfire si fa sullo slot Blu e uno slot Nero.
Grazie mille, mi ero spaventato per la mancanza di spazio :D
Peccato per la velocità limitata in crossfire a 8x :fagiano:
Non ti preoccupare, funziona bene anche con il link a 8x.
Gia testato ! :D
Enigmisth
10-02-2009, 13:30
Scusate ragazzi.. potreste dirmi cortesemente che cosa esce dentro la scatola della P5Q - Deluxe?
Intendo ad esempio... cavi sata? se si quanti?
In modo che posso regolarmi su che componenti vari devo acquistare separatamente.
Suhadi_Sadono
10-02-2009, 13:56
Scusate ragazzi.. potreste dirmi cortesemente che cosa esce dentro la scatola della P5Q - Deluxe?
Intendo ad esempio... cavi sata? se si quanti?
In modo che posso regolarmi su che componenti vari devo acquistare separatamente.
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p5q_deluxe/2.htm
salve
da oggi sono anch io possessore di questa scheda e la trovo fantastica
vi espongo subito i miei quesiti, chissa che non tornino utili a qualcuno (permetto che ho aggiornato il bios all ultima versione, la 1702):
1)come funzionano i due slot sata arancioni? sul manuale c e scritto che sono solo per gli hdd e che vanno piu veloci dei rossi, io ho 2 hdd e li voglio in raid 0, li metto li? il raid funziona lo stesso? perche ho letto che sono gestiti da un controller diverso
2)ora sono con 1 hdd e tra poco lo formattero (ora mi serve solo per l overclock), tuttavia mi sono imbattuto in un inconveniente:
mettendo 400fsb -strap auto - 801mhz ram ->il pc parte e lo strap è di 333mettendo 400 fsb - strap auto - ram auto ->il pc parte e le ram sono 1003 e lo strap 266
mettendo 400fsb - 400mhz di strap - 800mhz ram ->il pc non parte neanche in ''suicide mode'' con voltaggi pazzeschi e timings altissimi
mettendo 400 fsb - 400 mhz strap - ram auto (valori possibili 800-1066-1200)->il pc parte, ma indovinate che mi esce?leggendo attentamente durante la fase di boot premendo ripetutamente ''canc'' si scorge a malapena che le ram vanno a 667!!!, pero in windows everest, cpu-z e altri le vedono come 800 - non è che per caso c e qual cosa di sballato nel bios o nella scheda madre(magari ho scopert un nuovo bug)? è matematicamente (credo) impossibile che possano andare a 667, ma a riprova di cio vedo che la banda passante misurata con everest è di 5900mb-4900mb-5700mb (una schifezza insomma, considerando che con 800 cl5 andavo sui 7500mb e 800 cl 4 sugli 8700mb)
provando cosi per sfizio 201 fsb - 400 strap - 402 ram il pc non parte lo stesso, quindi credo ci sia davvero un problema
-(il 201 di fsb è per una ''leggenda'' letta chissa dove che le asus vanno con 1 mhz in meno sul fsb e sul pci-e, quindi 200mhz corrisponderebbero, non chiedetemi perche, al valore antecedente ->800mhz ; parimenti sul pci-express che 100 -->150\180 a seconda dei modelli(ripeto che potrebbe essere nche una gran str***))
Per il Raid ti lasci rispodere dai piu esperti.
Prima di cominciare a smanettare di consiglio di lasciare tutto a default e fare la tua installazione del SO in modo da vedere se va tutto liscio.
Come raffreddi la CPU o quale Dissi usi ?
sto per mandare in rma la gloriosa maximus e sono veramente indeciso tra questa e la rampage.
certo che questa costa 70 euro in meno e del cross a 8x non me ne puo' fregar de meno.
settimana prox ci faccio piu' di un pensierino
Onestamente o questa o la M2F. IMHO
Suhadi_Sadono
10-02-2009, 17:47
sto per mandare in rma la gloriosa maximus e sono veramente indeciso tra questa e la rampage.
certo che questa costa 70 euro in meno e del cross a 8x non me ne puo' fregar de meno.
settimana prox ci faccio piu' di un pensierino
C'è anche la Maximus II ;)
Ciao raga,sn un felice possessore di una p5q deluxe....L'ho accoppiata a un q6600(vid 1.325) e sn riuscito a portarlo rock solid a 400x8=3.2ghz dando 1.35....Al momento monto Bios 1004(non l'ho mai aggiornato) dite che mi conviene farlo o no?Porta dei vantaggi "consistenti"???Xchè ho letto ke alcune volte invece di migliorare aggiornando il bios si peggiora la situazione.....
Grazie ciao :D
Suhadi_Sadono
11-02-2009, 18:12
Ciao raga,sn un felice possessore di una p5q deluxe....L'ho accoppiata a un q6600(vid 1.325) e sn riuscito a portarlo rock solid a 400x8=3.2ghz dando 1.35....Al momento monto Bios 1004(non l'ho mai aggiornato) dite che mi conviene farlo o no?Porta dei vantaggi "consistenti"???Xchè ho letto ke alcune volte invece di migliorare aggiornando il bios si peggiora la situazione.....
Grazie ciao :D
Questa volta aggiornando il bios migliora la situazione. Potresti anche abbassare il voltaggio di uno step aggiornandolo.
k.graphic
11-02-2009, 20:56
1)come funzionano i due slot sata arancioni? sul manuale c e scritto che sono solo per gli hdd e che vanno piu veloci dei rossi, io ho 2 hdd e li voglio in raid 0, li metto li? il raid funziona lo stesso? perche ho letto che sono gestiti da un controller diverso
up, interessa anche a me.. gli arancioni sono gestiti dal marvel, ma se ci collego i due hd che ho, anche se non sono in raid, sono più performanti?
Questa volta aggiornando il bios migliora la situazione. Potresti anche abbassare il voltaggio di uno step aggiornandolo.
Quindi aggiorno con l'ultimo disponibile???COnsigli su come aggiornare??(è la prima volta che lo faccio)....
@Suhadi_Sadono:che vid ha il tuo procio?Piacerebbe riuscire anke a me prendere i 3.6ghz come daily(dato che ho un thermalright tru black+nanoxia 2000rpm)....Potresti postarmi quando hai tempo come setti il bios...grazie ciao....
Suhadi_Sadono
12-02-2009, 14:32
Quindi aggiorno con l'ultimo disponibile???COnsigli su come aggiornare??(è la prima volta che lo faccio)....
@Suhadi_Sadono:che vid ha il tuo procio?Piacerebbe riuscire anke a me prendere i 3.6ghz come daily(dato che ho un thermalright tru black+nanoxia 2000rpm)....Potresti postarmi quando hai tempo come setti il bios...grazie ciao....
Metti il 1702 su una chiavetta usb e usi l'utility Ez flash 2 all'interno del bios.
Il mio Q6600 ha vid 1.2750
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 450
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1081
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Enabled
AI Clock Twister: Moderate
AI Transaction Booster: 8
CPU Voltage: 1.4250V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.675
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.675
CPU PLL Voltage: 1.6V
FSB Termination Voltage: 1.38v
NB Voltage: 1.26V
DRAM Voltage: 2.2V
NB GTL Reference: 0.650
SBridge Voltage: Auto 1.20V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.60V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Enabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance mode
Ooook....appena mi tornano le ram dalla Rma provo e vi faccio sape....Grazie mille x l'aiuto :D
psychok9
12-02-2009, 15:35
@Suhadi_Sadono
Ho guardato i tuoi voltaggi, e non ho potuto fare a meno di notare che hai settato le memorie a 2.2V, se leggerai nelle tabelle riportare sembra che la nostra scheda madre alimenti le memorie a +0,8v rispetto a quello che dice il bios, quindi sei quasi a 2,3v... Ne eri a conoscenza no?
Hai impostato AI Clock Twister in Moderate, sapresti dirmi che tipo di influenza porta questo settaggio? Io l'ho sempre lasciato default... ma mi interesserebbe guadagnare lato memorie :D
Grazie in anticipo!
vi prego qualcosa sulla ''super speed'' (raid 0) sui sata arancioni???
non ho trovato nulla
tranne questo, ma non ho capito bene se è meglio o peggio:stordita:
http://www.ocforums.com/showthread.php?t=579737
le mie ipotesi sono:
-è meglio dell'ich10r solo nel backup (raid 1)
-è meglio solo nel raid 0 (assai improbabile, comunque buono per me)
-è meglio su entrambi i fronti (sarebbe super)
-non è per niente meglio (ipotesi spero fortemente sbagliata, se no che c**** ce lo mettevano a fare)
-è uguale, solo che non supporta i lettori dvd (sarebbero allora dei sata economici, e perche allora vengono elogiati tanto nel manuale? e perche si trovano su questa scheda e non anche sulle p5q economiche?)
-EDITo forse sono solo piu veloci con hd singolo?(magari ha latenze interne inferiori...)
voi che dite???
*per avere un burst di circa 2000MB/s come cavolo hanno fatto quelli nell altro forum?(sono 3 su 6 users)(sempre seguendo il link sopra) forse varia al variare dello strip?
Suhadi_Sadono
12-02-2009, 16:55
@Suhadi_Sadono
Ho guardato i tuoi voltaggi, e non ho potuto fare a meno di notare che hai settato le memorie a 2.2V, se leggerai nelle tabelle riportare sembra che la nostra scheda madre alimenti le memorie a +0,8v rispetto a quello che dice il bios, quindi sei quasi a 2,3v... Ne eri a conoscenza no?
Hai impostato AI Clock Twister in Moderate, sapresti dirmi che tipo di influenza porta questo settaggio? Io l'ho sempre lasciato default... ma mi interesserebbe guadagnare lato memorie :D
Grazie in anticipo!
Quel problema lo dava solo con i primi bios. Con gli ultimi il problema è stato risolto. Il settaggio moderate aumenta la banda passante delle ram. Se le hai a default puoi metterle anche su stronger.
Risolto, forse servira anche a qualcun altro:
-usare i sata arancioni e bianchi solo se si vuole maggiori prestazioni in RAID 1 oppure con hdd singolo(circa 25% in piu su transfer rate e 10% in meno sul tempo di accesso, il burst rate non so)
-il RAID 0 è piu performante l'ich10r (sata rossi)
kalel-1993
12-02-2009, 21:02
Ragazzi, vi prego, per chiunque abbia overcloccato un q9550 C1 su questa mobo, mi dovete aiutare. E' da giorni che sto testando la mia configurazione per essere stabile a 3900Mhz e tuttavia non mi è mai andato in crash, ma ho problemi sia nei giochi sia nei tests con prime95. Nei giochi (need for speed undercover per esempio) ho ogni 4 o 5 secondi dei cali di fps e l'audio fa quel rumore che di solito fa quando va in freeze mentre stai giocando (quindi oltre a saltare il video salta pure l'audio) solo che non va in freeze ma continua con questi difetti; poi, se faccio un test con prime95, dopo 10 minuti di test il 3 processore smette di lavorare perché mi da un errore. Le temperature non sono male, infatti la temperatura del processore in sé per sé è di 21-25 gradi in Idle - massimo 50 gradi in full load, e le temperature interne dei singoli cores sono più o meno queste: 42-38-45-45 sempre in Idle (ma dato che sono le temperature della cpu interna devono essere per forza di cose più alte). Tutto questo con questa configurazione:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8.5
FSB Frequency: 462
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: 1110
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: AUTO
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Enabled
AI Clock Twister: Moderate
AI Transaction Booster: AUTO
CPU Voltage: 1.4000V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): AUTO
CPU GTL Voltage Reference (1/3): AUTO
CPU PLL Voltage: 1.58V
FSB Termination Voltage: 1.38v
NB Voltage: 1.26V
DRAM Voltage: 2.2V
NB GTL Reference: AUTO
SBridge Voltage: 1.20V
PCIE SATA Voltage: 1.60V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Qualunque consiglio per i voltaggi e le impostazioni varie da cambiare è ben accetto
Suhadi_Sadono
12-02-2009, 21:05
Si ma in full i core a quanto arrivano? E poi se con prime ti crasha un core devi alzare il vcore.
kalel-1993
12-02-2009, 22:21
Si ma in full i core a quanto arrivano? E poi se con prime ti crasha un core devi alzare il vcore.
In full anche a 70 gradi. Comunque ho provato ad alzare il vcore ma se sono già a 1.40 (1.38 da cpuz), a quanto lo devo portare sto vcore (che tra l'altro sarebbe già un po' altino per il mio quad a 45nm)?
Suhadi_Sadono
12-02-2009, 22:39
In full anche a 70 gradi. Comunque ho provato ad alzare il vcore ma se sono già a 1.40 (1.38 da cpuz), a quanto lo devo portare sto vcore (che tra l'altro sarebbe già un po' altino per il mio quad a 45nm)?
Se è instabile e non vuoi alzare il vcore abbassa le frequenze allora
lucatools
12-02-2009, 22:42
Ragazzi, sto cambiando pc e volevo chiedervi se qualcuno di voi è a conoscenza di incompatibilità tra la P5Q-Deluxe e i seguenti componenti:
- E-8500 (non credo proprio.....a proposito come riconosco lo step E0 rispetto al C0?)
- DDR2 G. Skill PC2-8000 (DDR2-1000) 5-5-5-15 Dual Channel (queste un po' mi preoccupano)
- SV SAPPHIRE ATI HD4830 512MB PCX
- Dissi Noctua NH-U12P (Ci sta? come siamo messi a spazio sulla mobo?)
- Case Cooler Master RC 690
- Alimentatore Corsair CMPSU-550VXEU 550W (può dare problemi di qualche tipo?)
Per il resto...WD 640GB caviar blue e Samsung T-220HD
Che ne dite? andrà tutto liscio? sono ancora in tempo a cambiare qualcosa (mbo, sv, cpu) il resto l'ho già comprato
grazie
L
Suhadi_Sadono
12-02-2009, 23:03
Ragazzi, sto cambiando pc e volevo chiedervi se qualcuno di voi è a conoscenza di incompatibilità tra la P5Q-Deluxe e i seguenti componenti:
- E-8500 (non credo proprio.....a proposito come riconosco lo step E0 rispetto al C0?)
- DDR2 G. Skill PC2-8000 (DDR2-1000) 5-5-5-15 Dual Channel (queste un po' mi preoccupano)
- SV SAPPHIRE ATI HD4830 512MB PCX
- Dissi Noctua NH-U12P (Ci sta? come siamo messi a spazio sulla mobo?)
- Case Cooler Master RC 690
- Alimentatore Corsair CMPSU-550VXEU 550W (può dare problemi di qualche tipo?)
Per il resto...WD 640GB caviar blue e Samsung T-220HD
Che ne dite? andrà tutto liscio? sono ancora in tempo a cambiare qualcosa (mbo, sv, cpu) il resto l'ho già comprato
grazie
L
È tutto compatibile ;)
Bella Configurazione.
Ti confermo che il Noctua ci va a pennello,io lo uso con una Nanoxia a 2000 Giri.
Il Processore non importa se E0 o C0 ma meglio se E0,lo riconosci dallo scatolo è piu piccolo di quello dello C0.
Case bello spazioso,non dovrebbe crearti problemi.
Scheda Video No Problem.
Alimentatore basta e avanza.
Le memorie funzionano di sicuro.
Quanto le paghi le memorie ?
lucatools
12-02-2009, 23:23
Quanto le paghi le memorie ?
79€ ma sitrovano a meno, il fatto è che se le prendevo da un'altra parte dovevo pagare altre spese di spedizione invece così le ho pagate un po' di più ma mi arrivano con le altre cose...insomma un solo ordine
ciao
L
lucatools
12-02-2009, 23:27
È tutto compatibile ;)
Grazie
speriamo bene, è un bel po' che non mi metto a smanettare con i componenti del pc, l'ultimo l'ho assemblato circa 6 anni fa :eek: ...mi sto facendo vecchio :D
ciao
L
79€ ma sitrovano a meno, il fatto è che se le prendevo da un'altra parte dovevo pagare altre spese di spedizione invece così le ho pagate un po' di più ma mi arrivano con le altre cose...insomma un solo ordine
ciao
L
Si infatti è sempre cosi'.Hai fatto spesa de e-chiave? Molto rapidi e seri.
Grazie
speriamo bene, è un bel po' che non mi metto a smanettare con i componenti del pc, l'ultimo l'ho assemblato circa 6 anni fa :eek: ...mi sto facendo vecchio :D
ciao
L
Non ti preoccupare sei nel posto giusto. Se vuoi fare Overclock non ci sono problemi,qui ti aiutiamo tutti.
lucatools
12-02-2009, 23:32
Si infatti è sempre cosi'.Hai fatto spesa de e-chiave? Molto rapidi e seri.
Si esatto proprio li, tranne cpu-sv-mobo.
Ho una filosofia tutta mia per cui i pezzi più delicati preferisco prenderli di persona in qualche negozio vicino casa anche se li pago un po' di più per facilitare evntuali rma (mi è già capitato di perdere tempo e denaro a spedire indietro componenti non funzionanti).
L
lucatools
12-02-2009, 23:34
Non ti preoccupare sei nel posto giusto. Se vuoi fare Overclock non ci sono problemi,qui ti aiutiamo tutti.
Una volta mi divertivo ad overcloccare, avevo un duron 600 che girava a 1000 MHz (lo so parliamo di preistoria :D )
Con il giocattolino che compri adesso 4Ghz sono roba di tutti i giorni. :D
lucatools
12-02-2009, 23:37
Con il giocattolino che compri adesso 4Ghz sono roba di tutti i giorni. :D
Si si lo so, ho letto un po' qui e la :D
appena metto su tutto provo e vi faccio sapere
ciao
L
Non mi stanchero' mai di dirlo, occhio ai votaggi non esagerare.
Alcune volte meno è piu' !
Risolto, forse servira anche a qualcun altro:
-usare i sata arancioni e bianchi solo se si vuole maggiori prestazioni in RAID 1 oppure con hdd singolo(circa 25% in piu su transfer rate e 10% in meno sul tempo di accesso, il burst rate non so)
Quindi io che ho un solo Hd sella seagate da 500gb dite di metterlo sulla porta arancione??:mbe: e poi il masterizzatore che anch'esso e sata lo metto sulla sata 1 rossa?
kalel-1993
13-02-2009, 13:03
Se è instabile e non vuoi alzare il vcore abbassa le frequenze allora
Anche volendo alzare il vcore a quanto lo devo portare?
Suhadi_Sadono
13-02-2009, 13:46
Anche volendo alzare il vcore a quanto lo devo portare?
Fino a che non superi due ore di prime95 o un ora di intel burn test.
Suhadi_Sadono
13-02-2009, 13:47
Quindi io che ho un solo Hd sella seagate da 500gb dite di metterlo sulla porta arancione??:mbe: e poi il masterizzatore che anch'esso e sata lo metto sulla sata 1 rossa?
Interessa anche a me. Se sull'arancione va più veloce lo metto subito.
Fino a che non superi due ore di prime95 o un ora di intel burn test.
ESAGARATO!!!!!!!!!!!
Bastano 10 cicli con intel burn test per decretare la stabilità del sistema..;)
Anche se passo 30 IBT non sono soddisfatto se non faccio girare anche Prime o Orthos per essere piu sicuro.
simoorta
13-02-2009, 15:24
ESAGARATO!!!!!!!!!!!
Bastano 10 cicli con intel burn test per decretare la stabilità del sistema..;)
Eh questo è quello che dicono loro. Io mi fido abbastanza, ma la certezza assoluta non c'è.
Se ti fai un giro su XS ti dicono che IBT è buono per provare la stabilita' del Processore ma per le Ram è meglio usare Prime95 o Orthos.
Knukcles
14-02-2009, 10:47
Risolto, forse servira anche a qualcun altro:
-usare i sata arancioni e bianchi solo se si vuole maggiori prestazioni in RAID 1 oppure con hdd singolo(circa 25% in piu su transfer rate e 10% in meno sul tempo di accesso, il burst rate non so)
-il RAID 0 è piu performante l'ich10r (sata rossi)
Ma come fai a collegare l'hd al sata arancione e farlo vedere come dispositivo di avvio?....io ci ho provato ma il bios non me lo rileva mica....qualcuno mi può aiutare.....perche devo formattare a breve e se è vero che con hd singolo ho quell'aumento di prestazioni, ovviamento lo attacco li:D
Alfabeto
14-02-2009, 18:50
Ciao a tutti
sarei intenzionato a prendere questa mobo e volevo chiedervi qual'è l'ultima revisione del PCB:
è la 1.03G ?
Ne ho acquistate 3 nell'ultimo Mese e tutte erano 1.03g.
per i sata arancioni non vi riconoscera nulla nella prima schermata, bisogna andare nell ultima, nella voce drive xpert e cambiare manualmente in superspeed*
windows vi riconoscera tutto ugualmente, basta solo installare i drivers
*NOTA: una volta fatto cio vi formattera l'hd nel giro di 15 secondi, quindi ochhio e fate un backup!!!
supeuser
14-02-2009, 21:51
per i sata arancioni non vi riconoscera nulla nella prima schermata, bisogna andare nell ultima, nella voce drive xpert e cambiare manualmente in superspeed*
windows vi riconoscera tutto ugualmente, basta solo installare i drivers
*NOTA: una volta fatto cio vi formattera l'hd nel giro di 15 secondi, quindi ochhio e fate un backup!!!
ciao spiegami meglio:
1- se metto l'hd doce ora ho cista x64 va piu' vloce in quello arancione?
2- si formatta tutto ???
3- il secondo hd sempre in arancione?
e poi la storia del bios, spiegami meglio sono interssato :D
enricobb
15-02-2009, 00:06
Ho stabilito la configurazione del pc che vorrei acquistare a breve,
ma ho ancora qualche incertezza sulla scelta della scheda madre.
Enermax 625mod 82+
Intel Core 2 Duo E7400 (poi upgrade a Quad)
Asus P5Q Deluxe
Corsair DDR2 C4DHX 4GB (2GB x 2)
Sapphire 4670 512Mb DDR4
Sapphire 4670 512Mb DDR4
Pioneer DVR-216D-BK NERO
WD 1TB WD10EADS 32MB Green
Avrei pensato di prendere questa Asus P5Q Deluxe,
ma poi ho letto che questa mobo ha un sacco di problemi.
Potrei avere problemi di compatibilità con gli altri componenti elencati?
Considerate che prevedo di prendere successivamente un Quad.
Mi confermate oppure invece erano problemi delle prime serie ora risolti?
Peraltro, non ho proprio considerato altre marche come Gigabyte o altre.
Secondo voi potrei anche orientarmi su una mobo di marca differente?
Con quali differenze e vantaggi?
Credo che la Asus P5Q Deluxe sia comunque buona,
ma prima di spendere una discreta cifra preferirei considerare
eventuali alternative o anche una scelta migliore.
Sono piuttosto incompetente e anche se leggo tutte le schede tecniche
poi alla fine capisco poco per cui mi sarebbe utile un suggerimento.
Grazie.
La configurazione mi sembra buona.
Non saprei se hai intenzione di fare Overclock, ma io per quello che spendi per quelle memorie punterei su qualcos'altro.
Perche metti due schede video 4670 ?
Magari mettine una,adesso non saprei se due 4670 in Crossfire come vanno ma come opzione ci sarebbe la 4850 o 4870.
La Scheda Madre te la posso consigliare , in alternativa ci sarebbe qualcosa della concorrenza come le Giga.
Alternativa Migliore di questa, si chiama Maximus 2 Formula.
enricobb
15-02-2009, 00:49
Non saprei se hai intenzione di fare Overclock, ma io per quello che spendi per quelle memorie punterei su qualcos'altro.
Overclock al momento no, eventualmente in futuro.
Cioè che altre memorie prenderesti?
Perche metti due schede video 4670 ?
Magari mettine una,adesso non saprei se due 4670 in Crossfire come vanno ma come opzione ci sarebbe la 4850 o 4870.
Due schede video per pilotare 3 monitor.
Dunque da configurare distinte, NO crossfire.
La Scheda Madre te la posso consigliare , in alternativa ci sarebbe qualcosa della concorrenza come le Giga.
Alternativa Migliore di questa, si chiama Maximus 2 Formula.
Infatti sembra che proprio Gigabyte sia l'aternativa più frequente alla Asus,
Gigabyte UD3P o DS4 in alternativa a P5Q Deluxe.
Ho letto un poco in giro ma non riesco a capire che differenze ci sono.
Qualcuno mi suggerisce?
Per le memorie se non vuoi spendere tanto ed avere un po di overclock le Teamgroup Xtreme Dark Pc6400 CL4 2x2Gb, se vuoi spendere qualcosa in piu, ce ne sono da scegliere.
Io ho scelto questa per il doppio Bios,16 Fasi di alimentazione e il raffreddamento .
enricobb
15-02-2009, 01:42
Grazie.
Per le memorie se non vuoi spendere tanto ed avere un po di overclock
le Teamgroup Xtreme Dark Pc6400 CL4 2x2Gb, se vuoi spendere
qualcosa in piu, ce ne sono da scegliere.
Queste Teamgroup non sono disponibili al negozio.
Mi sarebbe molto utile se mi potessi fare qualche nome.
Ho visto che ci sono tante marche ma non so come orientarmi.
Ciao a tutti. . .
ho comprato questa mobo da poco, e devo dire ke sono molto soddisfatto dell'acquisto!!! Stavo facendo qualche test in OC ed è una vera bomba!!! Praticamente puoi settare a piacimento tutti i parametri ke desideri!!!
Dopo qualche test con la configurazione che vedete in firma ho raggiunto davvero un ottimo risultato:
3,2ghz
400x8
1,22v
air cooled :sofico: :sofico: :sofico:
http://img442.imageshack.us/my.php?image=asusp5qdailyoclg9.jpg
ke ne dite?
Grazie.
Queste Teamgroup non sono disponibili al negozio.
Mi sarebbe molto utile se mi potessi fare qualche nome.
Ho visto che ci sono tante marche ma non so come orientarmi.
Forse facciamo prima se ci dici che marche ha.
Ciao a tutti. . .
ho comprato questa mobo da poco, e devo dire ke sono molto soddisfatto dell'acquisto!!! Stavo facendo qualche test in OC ed è una vera bomba!!! Praticamente puoi settare a piacimento tutti i parametri ke desideri!!!
Dopo qualche test con la configurazione che vedete in firma ho raggiunto davvero un ottimo risultato:
3,2ghz
400x8
1,22v
air cooled :sofico: :sofico: :sofico:
http://img442.imageshack.us/my.php?image=asusp5qdailyoclg9.jpg
ke ne dite?
Settaggi usati ? Mica hai tutto in Auto?
Hai fatto stress test con ibt?
enricobb
15-02-2009, 10:29
Forse facciamo prima se ci dici che marche ha.
G.Skill DDR2 1000Mhz 4GB Cl.5 F2-8000CL5D-4GBPQ (2x2GB)* *79,00EUR*
G.Skill DDR2 1066Mhz 4GB (F2-8500CL5D-4GBPK) (2x2GB)* *85,00EUR
OCZ DDR2 PC2-800 Vista Performance Gold 4GB (OCZ2G8004GK)* *51,10EUR
OCZ DDR2 800Mhz PC2-6400 REAPER 4GB KIT 2x2GB (OCZ2RPR800C44GK)* *62,00EUR
OCZ DDR2 PC-800 Titanium 4GB (OCZ2T800C44GK)* *67,00EUR
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)* *70,00EUR
OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)* *71,00EUR
TEAM DDR2 800 2x2GB TEDD4096M800HC5DC* *51,50EUR
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB 2X2GB 800 mhz* *56,90EUR
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5* *64,50EUR
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4* *73,50EUR
CORSAIR 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 TWIN2X4096-8500C5DF + FAN* *97,00EUR
Questi sono i kit 2x2GB disponibili al momento.
Ma se mi dici che ne vale la pena per qualità e prezzo
posso anche considerare di prenderle in un altro negozio.
L'overclock al momento non è previsto e immagino neppure in futuro.
Salvio66
15-02-2009, 10:42
io ho queste ...
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DARK DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15
e mi trovo bene.... :boh:
ciao a tutti ,
ho trovato informazioni molto utili in questo tread e rinnovo i complimenti...
ma non riesco ad accedere ad internet tramite express gate,
e non riesco a trovare informazioni in merito
qualcuno sa indirizzarmi da qualche parte?
grazie e buona domenica
Suhadi_Sadono
15-02-2009, 11:13
per i sata arancioni non vi riconoscera nulla nella prima schermata, bisogna andare nell ultima, nella voce drive xpert e cambiare manualmente in superspeed*
windows vi riconoscera tutto ugualmente, basta solo installare i drivers
*NOTA: una volta fatto cio vi formattera l'hd nel giro di 15 secondi, quindi ochhio e fate un backup!!!
Bella roba se formatta :doh:
Ho stabilito la configurazione del pc che vorrei acquistare a breve,
ma ho ancora qualche incertezza sulla scelta della scheda madre.
Enermax 625mod 82+
Intel Core 2 Duo E7400 (poi upgrade a Quad)
Asus P5Q Deluxe
Corsair DDR2 C4DHX 4GB (2GB x 2)
Sapphire 4670 512Mb DDR4
Sapphire 4670 512Mb DDR4
Pioneer DVR-216D-BK NERO
WD 1TB WD10EADS 32MB Green
Avrei pensato di prendere questa Asus P5Q Deluxe,
ma poi ho letto che questa mobo ha un sacco di problemi.
Potrei avere problemi di compatibilità con gli altri componenti elencati?
Considerate che prevedo di prendere successivamente un Quad.
Mi confermate oppure invece erano problemi delle prime serie ora risolti?
Peraltro, non ho proprio considerato altre marche come Gigabyte o altre.
Secondo voi potrei anche orientarmi su una mobo di marca differente?
Con quali differenze e vantaggi?
Credo che la Asus P5Q Deluxe sia comunque buona,
ma prima di spendere una discreta cifra preferirei considerare
eventuali alternative o anche una scelta migliore.
Sono piuttosto incompetente e anche se leggo tutte le schede tecniche
poi alla fine capisco poco per cui mi sarebbe utile un suggerimento.
Grazie.
Quella configurazione va bene. I problemi della P5Q Deluxe sono stati tutti risolti con gli aggiornamenti dei bios. È un ottimo scheda ;)
Comunque ti conviene mettere una 4870.
io ho queste ...
TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D XTREEM DARK DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15
e mi trovo bene.... :boh:
Quoto
G.Skill DDR2 1000Mhz 4GB Cl.5 F2-8000CL5D-4GBPQ (2x2GB)* *79,00EUR*
G.Skill DDR2 1066Mhz 4GB (F2-8500CL5D-4GBPK) (2x2GB)* *85,00EUR
OCZ DDR2 PC2-800 Vista Performance Gold 4GB (OCZ2G8004GK)* *51,10EUR
OCZ DDR2 800Mhz PC2-6400 REAPER 4GB KIT 2x2GB (OCZ2RPR800C44GK)* *62,00EUR
OCZ DDR2 PC-800 Titanium 4GB (OCZ2T800C44GK)* *67,00EUR
OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK)* *70,00EUR
OCZ DDR2 1066Mhz PC2-8500 Reaper HPC 4GB (OCZ2RPR10664GK)* *71,00EUR
TEAM DDR2 800 2x2GB TEDD4096M800HC5DC* *51,50EUR
CORSAIR TWIN2X4096-6400C5 DDR2 4GB 2X2GB 800 mhz* *56,90EUR
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C5DHX 4GB (2GB x 2) CAS 5* *64,50EUR
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4* *73,50EUR
CORSAIR 4GB Kit PC2-8500 1066MHz DDR2 TWIN2X4096-8500C5DF + FAN* *97,00EUR
Questi sono i kit 2x2GB disponibili al momento.
Ma se mi dici che ne vale la pena per qualità e prezzo
posso anche considerare di prenderle in un altro negozio.
L'overclock al momento non è previsto e immagino neppure in futuro.
Le G.Skill se fosse per me tra queste.
Le Team sono Cas5 a 800Mhz, meglio le prime due.
enricobb
15-02-2009, 12:54
Le G.Skill se fosse per me tra queste.
Le Team sono Cas5 a 800Mhz, meglio le prime due.
Se invece fossero TEAM GROUP 1066 Cas5 sarebbero
comunque preferibili anche alle G.Skill, giusto?
Come per esempio le TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D
XTREEM DARK DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15,
che potrei prendere in un altro shop, se ne vale la pena.
E' che ci capisco poco per cui non ho neppure idea
della differenza effettiva fra le alternative. Grazie.
Knukcles
15-02-2009, 13:15
per i sata arancioni non vi riconoscera nulla nella prima schermata, bisogna andare nell ultima, nella voce drive xpert e cambiare manualmente in superspeed*
windows vi riconoscera tutto ugualmente, basta solo installare i drivers
*NOTA: una volta fatto cio vi formattera l'hd nel giro di 15 secondi, quindi ochhio e fate un backup!!!
Scusa, ma io non ho capito molto questa cosa......io sapevo che le due porte sata arancioni erano quelle del secondo controller (il marvell) e potevano essere usate per fare un raid0 (superspeed) o raid1(EZ Backup)......adesso se come dici tu devo collegare il sata arancione a un hd e poi selezionare superspeed questo non è un raid0 e quindi non vedo come funziona.....che poi se mi formatta tutto in teoria dovrei reinstallare windows....però prima dell'installazzione bisogna dargli i driver del controller?.....per favore puoi postare tu come hai proceduto a fare questa cosa?....
grazie mille
Se invece fossero TEAM GROUP 1066 Cas5 sarebbero
comunque preferibili anche alle G.Skill, giusto?
Come per esempio le TEAM GROUP TXDD4096M1066HC5DC-D
XTREEM DARK DDR2 1066 PC8500 Kit 2x2048MB=4Gb. 5-5-5-15,
che potrei prendere in un altro shop, se ne vale la pena.
E' che ci capisco poco per cui non ho neppure idea
della differenza effettiva fra le alternative. Grazie.
La cosa certa che funzionano tutte quelle che hai elencato, vedi tu quali ti conviene prendere.
wxPhyton
15-02-2009, 15:01
salve raga ;)
ho ormai da ottobre la P5Q dlx e mi ci trovo da dio.. fino a poco tempo fa tenevo il mio e8400 a 3.6ghz a 1.25v (400*9) con le ram @ 2.2v 5-5-5-15..
montavo bios 0803.. ora ho messo il 1702 e mi è venuta voglia di alzare un pò la frequenza..
dite che i 4ghz RS riesco a prenderli?
i componenti son questi
e8400
thrmalright ultra 120 black +2xnanoxia f12 in push/pull
corsair pc8500 dominator
poi magari se qualcuno mi linka un sito dove posso farmi una cultura sui vari settaggi della mobo (tipo il clock screw non so assolutamente cosa sia XD)
grazie mille :)
Direi che era quais ora di cambiare il Bios. :D
Per quanto riguarda i settaggi, posta un template dei tuoi settaggi magari.
Se guardi qualche pagina indietro ne trovi vari cmq.
wxPhyton
15-02-2009, 15:59
Direi che era quais ora di cambiare il Bios. :D
Per quanto riguarda i settaggi, posta un template dei tuoi settaggi magari.
Se guardi qualche pagina indietro ne trovi vari cmq.
si infatti ormai XD
il pc ora come ora lo tengo a default perchè ultimamente mi dava rogne [crash improvvisi].. aproposito a volte mi dava overclock failed blabla ma se riavviavo andava liscio come l olio .. era un difetto dell 0803?
nessuna reference per quanto riguarda i vari settaggi? volevo addentrarmi un pò più nel tecnico ora che ho un pò di tempo libero da dedicare al mio piccolino :*
ah ecco il mio suicide shot http://img8.imageshack.us/img8/8259/spi1mny0.th.png (http://img8.imageshack.us/my.php?image=spi1mny0.png)
qui ero a ottobre con l 0803.. ora si può fare meglio con i nuovi bios?
Preference dei settaggi inanzitutto di non lasciare tutto in Auto.
Se ci posti i tuoi vari settaggi usati ti possiamo dire dove si potrebbe intervenire.
Giux-900
15-02-2009, 16:39
si infatti ormai XD
il pc ora come ora lo tengo a default perchè ultimamente mi dava rogne [crash improvvisi].. aproposito a volte mi dava overclock failed blabla ma se riavviavo andava liscio come l olio .. era un difetto dell 0803?
nessuna reference per quanto riguarda i vari settaggi? volevo addentrarmi un pò più nel tecnico ora che ho un pò di tempo libero da dedicare al mio piccolino :*
ah ecco il mio suicide shot http://img8.imageshack.us/img8/8259/spi1mny0.th.png (http://img8.imageshack.us/my.php?image=spi1mny0.png)
qui ero a ottobre con l 0803.. ora si può fare meglio con i nuovi bios?
una volta acceso il pc parte automaticamente il menu l'exgate ssd che ti permette di fare 4 operazioni base:
1- accedere all'os
2- accedere al bios
3- accedere all'os ssd splashtop
4- spegnere il pc
bene, sulla mia config con tutti i bios e le versioni di exepressgate ho notato il tuo stesso problema se spengo il sistema dall'opzione 4 del menu exgate..
Per non ricevere il messaggio devo quindi settare tutto a default su AUTO !!
Anche solo settando le ram o altro a default ma non su auto ricevo al riavvio (dopo lo spegnimento da exgate) il messaggio oc failed ecc..
Penso sia un bug del exgate, perché in qualsiasi altro modo riavvio e spengo il pc il problema non si verifica mai !
Se nel tuo caso ricevi il messaggio dopo un qualsiasi riavvio o altre situazioni diverse da spegnere il pc con il menu iniziale expressgate vuol dire che il messaggio è dovuto ad un problema differente, quindi potrebbe essere qualche settaggio nel bios a non essere ben digerito oppure altro...
lucatools
15-02-2009, 17:01
Scusa, ma io non ho capito molto questa cosa......io sapevo che le due porte sata arancioni erano quelle del secondo controller (il marvell) e potevano essere usate per fare un raid0 (superspeed) o raid1(EZ Backup)......adesso se come dici tu devo collegare il sata arancione a un hd e poi selezionare superspeed questo non è un raid0 e quindi non vedo come funziona.....che poi se mi formatta tutto in teoria dovrei reinstallare windows....però prima dell'installazzione bisogna dargli i driver del controller?.....per favore puoi postare tu come hai proceduto a fare questa cosa?....
grazie mille
Anche io sarei interessato a capire bene la differenza delle 6 porte sata controllate dall'ICH10 e le altre due sata controllate dal marvell.
Io ho due collegamenti sata, 1 il mio HD di sistema e poi un e-sata sul pannello frontale. Dove mi conviene collegarli?
ciao
L
wxPhyton
15-02-2009, 17:05
Prefernece dei settaggi inanzitutto di non lasciare tutto in Auto.
Se ci posti i tuoi vari settaggi usati ti possiamo dire dove si potrebbe intervenire.
scusami ho posto male la domanda io..
chiedevo se in giro per il web c'è una faq/una reference/$qualsiasi_cosa che spieghi cosa sono/a cosa servono i vari settaggi della mobo.. esempio
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency:
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage:
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage:
NB GTL Reference:
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
di queste settaggi ignoro completamente la funzione.. prima li settavo in base a template che leggevo in giro ma ora vorrei capire esattamente a cosa servono...
chiarisco meglio i sata:
ci sono 8 sata in tutto:
-6 rossi (ich10r)
-2 arancioni (silicon image)
i 6 rossi lo sapete meglio di me come funzionano
gli arancioni funzionano con 3 modalita diverse:
-ez backup
-superspeed
-normal
normal equivale al sata rosso con 1 hdd, con 2 hdd windows ve li vedra come se NON fossero in RAID (ne 0 ne 1) ( a mio parere è inutile utilizzarla)
superspeed è da utilizzare SOLO se avete 1 hdd, poiche vi da una tot percentuale di performances in piu che puo cambiare seconda degli hdd, con 2 hdd NON avrete un RAID 0 e nemmeno un RAID 1, avrete semplicemente 2 hdd da utilizzare indipendentemente con dei piccoli vantaggi in piu su transfert rate e tempo d accesso; comunque con 2 hdd il RAID0 del controller ich10r(sata rossi) è migliore
ez backup è esclusivamente selezionabile con 2 hdd ed è un RAID 1, non l ho provato poiche a me non interessa, comunque su altri siti dicono che sia ''piu sicuro ed ha un piu rapido accesso ai files''(non so se è vero).
--------------------------------------------------------------------------
NOTA= qualunque imostazione vogliate utilizzare, tranne per il normal mode, il controller vi formattera l hdd, da bios dice pero che formattera solo il 2°hdd.
Per l ez backup non saprei poiche non l ho provato, ma per la superspeed ANCHE SE DICE CHE FORMATTERA SOLO IL 2° HDD, IN REALTA VI FORMATTA ANCHE IL PRIMO:doh: (esperienza personale con bios 1702, a voi potrebbe anche lasciare intatti i files).
COME ABILITARE LE IMPOSTAZIONI - Istruzioni=
- da bios mettere AUTO ai parametri ''pio'' e i vari' 'dma'' e disabilitare qualunque raid (se avete piu di 2 hdd fatelo temporaneamente staccando fisicamente gli altri hdd nei sata rossi)
- colegare l'\gli hdd nelle porte arancioni
- andare nel bios ed andare nell'ultima schermata (o nella penultima) e vedere la voce ''drive xpert'' e selezionare la modalita desiderata (vi chiedera 15 secondi di attesa), salvare e uscire
- riattaccare gli altri hdd nei sata rossi nel caso in cui abbiate piu di 2 hdd e configurarli nel bios inserendo i dati nella prima schermata
- avviare windows (se possibile) oppure l 'installazione di windows
- durante l installazione di windows non occorre installare i drivers
- terminata l installazione di windows, assieme agli altri programmi e drivers del cd della scheda madre installare anche il drive xpert
fine
spero di essere stato d aiuto a qualcuno
wxPhyton
15-02-2009, 18:04
normal equivale al sata rosso con 1 hdd, con 2 hdd windows ve li vedra come se NON fossero in RAID (ne 0 ne 1) ( a mio parere è inutile utilizzarla)
superspeed è da utilizzare SOLO se avete 1 hdd, poiche vi da una tot percentuale di performances in piu che puo cambiare seconda degli hdd, con 2 hdd NON avrete un RAID 0 e nemmeno un RAID 1, avrete semplicemente 2 hdd da utilizzare indipendentemente con dei piccoli vantaggi in piu su transfert rate e tempo d accesso; comunque con 2 hdd il RAID0 del controller ich10r(sata rossi) è migliore
ez backup è esclusivamente selezionabile con 2 hdd ed è un RAID 1, non l ho provato poiche a me non interessa, comunque su altri siti dicono che sia ''piu sicuro ed ha un piu rapido accesso ai files''(non so se è vero).
--------------------------------------------------------------------------
NOTA= qualunque imostazione vogliate utilizzare, tranne per il normal mode, il controller vi formattera l hdd, da bios dice pero che formattera solo il 2°hdd.
scusa ma se abbiamo 1 solo hd perchè deve formattare un ipotetico 2° hd?
scusami ho posto male la domanda io..
chiedevo se in giro per il web c'è una faq/una reference/$qualsiasi_cosa che spieghi cosa sono/a cosa servono i vari settaggi della mobo.. esempio
di queste settaggi ignoro completamente la funzione.. prima li settavo in base a template che leggevo in giro ma ora vorrei capire esattamente a cosa servono...
Prova a leggere QUI (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632) vedi se ti puo essere utile.
psychok9
15-02-2009, 21:18
@fcr756
Perdonami... ma mi sembra di non capire.
Le porte arancioni non sono altro che un aggiuntivo controller della Silicon Image, e quei nomi dovrebbero essere il corrispondente di modalità SATA, e modalità RAID 0 e RAID1.
Ovvero:
EzBackup = raid 1, ovvero doppia copia (mirroring)
Superspeed = raid 0, ovvero metà file per hard disk (tralasciando la dimensione degli stripe)
Normal = connessi come normali hard disk indipendenti
:confused:
Ovviamente utilizzando le modalità raid 0 e 1 del Silicon Image perdi tutto... (non è detto nel caso del raid 1/mirroring perché magari decide di non toccare un hard disk e copiare direttamente tutto sul secondo)
Knukcles
15-02-2009, 22:28
@fcr756
Perdonami... ma mi sembra di non capire.
Le porte arancioni non sono altro che un aggiuntivo controller della Silicon Image, e quei nomi dovrebbero essere il corrispondente di modalità SATA, e modalità RAID 0 e RAID1.
Ovvero:
EzBackup = raid 1, ovvero doppia copia (mirroring)
Superspeed = raid 0, ovvero metà file per hard disk (tralasciando la dimensione degli stripe)
Normal = connessi come normali hard disk indipendenti
:confused:
Ovviamente utilizzando le modalità raid 0 e 1 del Silicon Image perdi tutto... (non è detto nel caso del raid 1/mirroring perché magari decide di non toccare un hard disk e copiare direttamente tutto sul secondo)
Anche io pensavo così.....
la superspeed non è un raid 0 e funziona anche con 1 hdd (provato personalmente)
ez backup è un raid 1
normal mode ti usa i due dischi indipendentemente, cioe mi spiego meglio:
se avete 1 hdd ovviamente windows usa solo quello, ma cosa succede se collegate un hdd esterno? mica windows e bios vi chiedono il raid? no, quindi li usate indipendentemente, cioe ognuno sta per i fatti suoi
cosi è per la superspeed e il normal mode:
superspeed = normal mode + aumento performances
ez backup = raid 1
per la formattazione non so di preciso se e quali hdd vi formatta, so solo che con superspeed a me lo ha fatto, sia al 1°, sia al 2° usati assieme oppure singolarmente:
1 hdd +superspeed=formattazione
2hdd+superspeed=formattazione hdd 1=si, formattazione 2°hdd=si
cosi è chiaro???
domanda a cui magari gia conoscete la risposta
premessa: ho il bios 1702 e un q6600
ho fatto 10000 prove
Perche è impossibile utilizzare lo strap 400???:cry: se lo metto devo sempre togliere quella stramaledetta batteria :muro: che tra l altro è anche sotto la vga:muro: :muro: (non è che voglio utilizzarlo, ma è una questione di principio:mad: )
potreste fare una prova per cortesia se a voi va:help: ? e se per caso dovesse funzionare potreste anche dirmi i parametri e bios che usate per poterlo utilizzare?
Giux-900
16-02-2009, 17:05
domanda a cui magari gia conoscete la risposta
premessa: ho il bios 1702 e un q6600
ho fatto 10000 prove
Perche è impossibile utilizzare lo strap 400???:cry: se lo metto devo sempre togliere quella stramaledetta batteria :muro: che tra l altro è anche sotto la vga:muro: :muro: (non è che voglio utilizzarlo, ma è una questione di principio:mad: )
potreste fare una prova per cortesia se a voi va:help: ? e se per caso dovesse funzionare potreste anche dirmi i parametri e bios che usate per poterlo utilizzare?
Settando alcuni strap manualmente la mobo non boota, e non c'è questione di principio che può aiutare...
Non so dirti di preciso perché succede, è un comportamento noto (guarda pag1) .... puoi utilizzare tutti gli strap ma devi farlo con i divisori(consultando la tabella a pag1) e lasciare la voce strap del bios su auto.
Oppure armarti di pazienza e provare fino a quando non trovi un setting che viene ben digerito... e cmq puoi evitare di togliere la batteria in caso di mancato boot, basta fare un reset cmos.
Suhadi_Sadono
16-02-2009, 18:56
Settando alcuni strap manualmente la mobo non boota, e non c'è questione di principio che può aiutare...
Non so dirti di preciso perché succede, è un comportamento noto (guarda pag1) .... puoi utilizzare tutti gli strap ma devi farlo con i divisori(consultando la tabella a pag1) e lasciare la voce strap del bios su auto.
Oppure armarti di pazienza e provare fino a quando non trovi un setting che viene ben digerito... e cmq puoi evitare di togliere la batteria in caso di mancato boot, basta fare un reset cmos.
Quoto. Oppure continui a spegnere il pc e a riaccenderlo fino a che non riparte da solo.
Alfabeto
16-02-2009, 19:10
Delle marche segnate nella Qualified Vendor List, quali secondo voi, sono le migliori in DDR2 da 1066?
Giux-900
16-02-2009, 19:20
Delle marche segnate nella Qualified Vendor List, quali secondo voi, sono le migliori in DDR2 da 1066?
In overclock non so dirti, ma nell'uso quotidiano mi sto trovando bene con le ocz sli 1066 (OCZ2N1066SR2GK)..... 2x1GB
Con la configurazione ke vedete in firma ecco un primo test in oc . . .qst è il mio daily use attuale :D i risultati sembrano buoni :sofico:
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 801
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency:
DRAM RAS# to CAS# Delay: 4
DRAM RAS# Precharge: 4
DRAM RAS# Activate to Precharge: 4
RAS# to RAS# Delay : 8
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.25v
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage: 1.38
NB Voltage:
DRAM Voltage: 2.02
NB GTL Reference:
SBridge Voltage:
PCIE SATA Voltage: 1.60
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
http://img179.imageshack.us/img179/3492/ocdailygo8.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=ocdailygo8.jpg)
Dato ke orthos mi da errore ho effettuato uno stress della cpu cn thermal analysis tool . . .e dp 2 ore tt ok :D
CPU Voltage: 1.25v
CPU GTL Voltage Reference (0/2):
CPU GTL Voltage Reference (1/3):
CPU PLL Voltage:
FSB Termination Voltage: 1.38
NB Voltage:
DRAM Voltage: 2.02
NB GTL Reference:
SBridge Voltage:
PCIE SATA Voltage: 1.60
Ma dove non hai seganto i voltaggi sei in Auto ?
1.38V FSB Termination sono tanti sai. Portano ad un degrado piu rapido della CPU.
PciEx 1.60V sono troppi 1.50V bastano e avanzano.
si dv nn ho seganto sono in auto . . .
cosa consigli da passare da 1.38 ad auto??
Non lasciare i voltaggi in Auto la scheda overvolta tutto quello che hai in Auto quando sei in overclock ,rischi seriamente di rompere qualcosa.
CPU Voltage: A secondo della frequanza puoi impostare 1,325V per cominciare
CPU GTL Voltage Reference (0/2):Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3):Auto
CPU PLL Voltage:1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20V
NB Voltage:1.20V
DRAM Voltage: 2.02
NB GTL Reference:Auto
SBridge Voltage:1.10
PCIE SATA Voltage: 1.50
Lascia solo i GTL in AUTO
Nella CPU lascia abilitato solo C1E e Execute Disable Bit.
Per i 3200Mhz dovrebbe andare cosi,semmai devi alzare qualcosa in caso di instabilita' sara' un po' il NB.
Knukcles
17-02-2009, 10:35
Ho provato a mettere l'hd sul sata arancione, abilitato superspeed da bios.....ma nulla....perchè primo non me lo vede tra le periferiche di avvio e 2 mi dice di installare 2 hd alle porte.....infatti nemmeno me lo formatta......bhò non saprei.....
[QUOTE=Tedesco;26328960]
Nella CPU lascia abilitato solo C1E e Execute Disable Bit.
QUOTE]
????
non dovrebbero creare instabilita abilitandoli?
semmai sono da disabilitare
AlbyAMD:-)
17-02-2009, 14:12
[QUOTE=Tedesco;26328960]
Nella CPU lascia abilitato solo C1E e Execute Disable Bit.
QUOTE]
????
non dovrebbero creare instabilita abilitandoli?
semmai sono da disabilitare
ma precisamente,a cosa servono queste impostazioni???
C1E e Execute Disable Bit.
allora non vorrei sbagliare ma il C1E abbassa il moltiplicatore della cpu x il risparmio energia . . .infatti a volte mi ritrovavo cn fsb a 400 e moliplicatore a 6 . . . dopo ke l'ho disabilitato non è + successo!!!!:read:
AlbyAMD:-)
17-02-2009, 14:41
allora non vorrei sbagliare ma il C1E abbassa il moltiplicatore della cpu x il risparmio energia . . .infatti a volte mi ritrovavo cn fsb a 400 e moliplicatore a 6 . . . dopo ke l'ho disabilitato non è + successo!!!!:read:
e l'executable bit?
e l'executable bit?
Una protezione implementata direttamente nel processore che previene attacchi di tipo Buffer Overflow quando supportato dal sistema operativo.
Lupo Nero
18-02-2009, 11:38
Senza voler affrettare i tempi sto iniziando con un 400x7....2.8Ghz con la seguente configurazione :
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Dopo 5 cicli di IBT le temperature sono di 60/63 per la CPU e 33/34 per la MB
In IDLE invece sono di 29 sia per CPU che MB
Ho notato che durante IBT,PC Probe II mi segnava 11.98V sui +12
Rieccomi !!! C'è qualcosa che non va : monto la 4870...accendo e scopro che il sistema mi rileva una partizione nuova da 8 giga ancora non inizializzata nel disco dove ho i sistemi operativi !!! Mah,che sarà ? - mi chiedo - esame del disco in tutte le salse,ma il disco non ha problemi !! formatto,riformatto,ricreo il MBR e nulla....Nel frattempo un paio di crash e fake boot non me li ha tolti nessuno.Provo dunque a rimettere tutto a default e guarda caso la partizione sparisce : se vado in gestione disco è tutto ok.Non ho più provato a rimettere i valori di OC perchè non voglio rischiare prima che questo sia un sintomo chiaro di qualcosa che non va.Suggerimenti ed idee ?
Beh, tu non avevi manco montato il sistema operativo e gia volevi stare in overclock ?
Mi sembra quasi logico che prima di smanettare qualsiasi cosa nel Bios si installa con tutto a default dopo si passa al resto.
Cmq se avevi blocchi crash e roba varia,non eri stabile con quei settggi.
Lupo Nero
18-02-2009, 12:35
Beh, tu non avevi manco montato il sistema operativo e gia volevi stare in overclock ?
Mi sembra quasi logico che prima di smanettare qualsiasi cosa nel Bios si installa con tutto a default dopo si passa al resto.
Cmq se avevi blocchi crash e roba varia,non eri stabile con quei settggi.
Il sistema operativo c'era,ci mancherebbe...ho deciso di formattare il tutto a seguito di quell'errore sul disco.
I settaggi che avevo utilizzato erano quelli che mi avevi consigliato tu,qualche post indietro e in effetti anche dopo diversi cicli di IBT e Orthos tutto non dava problemi (a parte quella partizione comparsa dal nulla da 8 giga e sulla quale comunque non si poteva fare nulla : delete,format,ecc..)
Ho deciso dunque di fare tutto da zero per vedere se spariva quel problema al disco e ho scoperto che tutto torna alla normalità mettendo a default...
Potrebbe essere l'alimentatore che non eroga Ampere sufficenti per mantenere tutto stabile.
Quante linee ha e qunto eroga su ogni linea ?
sicuro che non fosse da 8 MB invece che da 8 GB?
Lupo Nero
18-02-2009, 13:42
sicuro che non fosse da 8 MB invece che da 8 GB?
Sì sì,più che certo ! non sono i classici 8 mega,e cmq non si possono nè formattare ne inizializzare,nulla !!! spariscono riportando a defaulti valori di OC....
Ora proverò di nuovo a salire in OC pian piano e vedere quando risuccede !
Lupo Nero
18-02-2009, 13:43
Potrebbe essere l'alimentatore che non eroga Ampere sufficenti per mantenere tutto stabile.
Quante linee ha e qunto eroga su ogni linea ?
Sono i valori che ho in firma : ALI : AXN 500W (+12V1 17A - +12V2 18A)
@giux 900
come faccio senza togliere la batteria?
cos è sto reset cmos(ma non dovrebbe essere quello di togliere la batteria)??
@suhadi sadono
provato milioni di volte a spegnere e riaccendere, togliere l alimentazione prima di accendere, niente ... non parte, devo solo togliere la batteria
oggi provando a fare come dici tu ha bootato...
...
...
pero...
...''the bios has been corrupted''
ho dovuto ripristinare quello precedente (che non so dove l abbia preso)
@giux 900
come faccio senza togliere la batteria?
cos è sto reset cmos(ma non dovrebbe essere quello di togliere la batteria)??
@suhadi sadono
provato milioni di volte a spegnere e riaccendere, togliere l alimentazione prima di accendere, niente ... non parte, devo solo togliere la batteria
oggi provando a fare come dici tu ha bootato...
...
...
pero...
...''the bios has been corrupted''
ho dovuto ripristinare quello precedente (che non so dove l abbia preso)
1) il cmos lo si può fare dai jumper che ci sono nella scheda madre in basso sulla destra, cmq è sempre consigliato quando non si conosce leggere i manuali che per fortuna ancora fanno e mettono nelle scatole..;)
2)Quando si fà oc nstabile e non parte si può risolvere staccanso l'alimentazione dall'ali e ri darla e parte, però quando si impostano valori troppo alti bisogna fare un cmos da jumper o scolleganto la batteria.
3) la deluxe ha il dual bios su 2 socket differenti, quindi quando se ne corrompe uno entra in gioco il secondo per ripristino, quindi problemi di sorta non ve ne sono, ovviamente aggiorna il bios preinstallato che sarà anche preistorico, quindi poi devi riaggirnarlo all'ultimo.
P.s: ilsecondo bios si può aggiornare anche all'ultimo se si vuole!
Suhadi_Sadono
18-02-2009, 18:25
@suhadi sadono
oggi provando a fare come dici tu ha bootato...
...
...
pero...
...''the bios has been corrupted''
ho dovuto ripristinare quello precedente (che non so dove l abbia preso)
;)
Lupo Nero
19-02-2009, 09:07
Rieccomi !!! C'è qualcosa che non va : monto la 4870...accendo e scopro che il sistema mi rileva una partizione nuova da 8 giga ancora non inizializzata nel disco dove ho i sistemi operativi !!! Mah,che sarà ? - mi chiedo - esame del disco in tutte le salse,ma il disco non ha problemi !! formatto,riformatto,ricreo il MBR e nulla....Nel frattempo un paio di crash e fake boot non me li ha tolti nessuno.Provo dunque a rimettere tutto a default e guarda caso la partizione sparisce : se vado in gestione disco è tutto ok.Non ho più provato a rimettere i valori di OC perchè non voglio rischiare prima che questo sia un sintomo chiaro di qualcosa che non va.Suggerimenti ed idee ?
Dunque...dopo aver rimesso i valori di default,sono ripartito a salire pian piano,prima 350 e poi 400 e qui mi sono fermato dopo aver fatto alcuni test e bench : ora i dischi li vede regolarmente anche con i valori in OC e a quanto pare il problema è sparito dopo aver rimesso tutto a default ! Meglio così,insomma....
Una curiosità : ma il jumperino dell'overvolt lo lascio nella posizione standard o lo metto in posizione OC ?
P.S. Sta di fatto che comunque anche se portato a 2.8 Ghz il mio E6300 non riesce a "saziare" la 4870 ! Secondo voi quale CPU è bene affiancare alla mia scheda video ? O meglio : un bel E8500 tirato a dovere può bastare ? TKS
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: Auto
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: 1066
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: Auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Ciao Lupo
L'E8500 è sicuramente un ottimo Processore per il tuo sistema.
Io mi preoccupaerei anche di cambiare l'alimentatore e metterne uno piu adatto a tutta la configurazione.
Lupo Nero
19-02-2009, 12:55
Ciao Lupo
L'E8500 è sicuramente un ottimo Processore per il tuo sistema.
Io mi preoccupaerei anche di cambiare l'alimentatore e metterne uno piu adatto a tutta la configurazione.
E sì ! Quando arriverà il momento farò l'accoppiata ! Per ora smanetto un po' così : poi si vedrà !
Comunque leggendo un po' in giro mi sembra dia ver capito che valori sui 600/700 w bastano e avanzano,ma soprattutto devo tenere in considerazione gli Ampere sui +12,giusto ?
E quindi vale la "regola" : +Ampere = +possibilità di smanettare ?
Ho visto poi che alcuni alimentatori hanno più canali a 12V : una linea da 60A equivale a 4 linee da 15A ? E in questo caso è meglio una linea con un valore alto o più linee con valori bassi ?
TKS
Un Buon Amperaggio sulle linee 12V li hanno quasi tutti i nuovi Alimentatori.
Se prendi qualcosa di conosciuto del tipo Corsair,Enermax,Tagan ecc.. sui 600W vai tranquillo.
Lupo Nero
19-02-2009, 15:33
Un Buon Amperaggio sulle linee 12V li hanno quasi tutti i nuovi Alimentatori.
Se prendi qualcosa di conosciuto del tipo Corsair,Enermax,Tagan ecc.. sui 600W vai tranquillo.
Come immaginavo,ma una conferma in più non guasta mai !
Grazie mille Tedesco e speriamo che i setting che mi hai mandato reggano.... :D :ciapet: :D
Knukcles
19-02-2009, 15:54
CPU Voltage: 1.31V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.60V
FSB Termination Voltage: 1.26
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.08V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
questa sono i miei voltaggi per tenere stabile l'e8400 a 4ghz.....445x9....
Secondo voi devo abbassare qualche voltaggio che è troppo alto?
mi riferisco soprattutto al cpu pll e a fsb voltage.....
CPU Voltage: 1.31V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.60V
FSB Termination Voltage: 1.26
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.08V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
questa sono i miei voltaggi per tenere stabile l'e8400 a 4ghz.....445x9....
Secondo voi devo abbassare qualche voltaggio che è troppo alto?
mi riferisco soprattutto al cpu pll e a fsb voltage.....
1.31 per un daily non e` proprio basso.. pero` la cosa su cui starti piu` attento e` il DRAM voltage.. le tue ram a quanto sono certificate? considera che tutte le asus fanno da un 0.08 a 0.1 di overvolt sulle ram.. ergo se setti 2.08 da bios avrai almeno 2.16/2.18 alla fine.
Darka
gli altri voltaggi secondo me sono ok
Knukcles
19-02-2009, 16:08
1.31 per un daily non e` proprio basso.. pero` la cosa su cui starti piu` attento e` il DRAM voltage.. le tue ram a quanto sono certificate? considera che tutte le asus fanno da un 0.08 a 0.1 di overvolt sulle ram.. ergo se setti 2.08 da bios avrai almeno 2.16/2.18 alla fine.
Darka
gli altri voltaggi secondo me sono ok
Ma no a questo voltaggio-frequenza non lo tengo sempre, solo quando devo fare qualcosa di pesante......altrimenti per l'utilizzo di tutti i giorni sta a default con l'epu attaccato......
Per le ram sono certificate 2,1V.....ma sei sicuro di questa cosa dell'0,1V in più?....non è che mi preoccupo perchè per il dissipatore che hanno queste gskill sto a posto anche a 3V:sofico: ......però insomma se fosse vero, non sarebbe una bella cosa.....soprattutto su una scheda madre di fascia medio-alta come la p5qdeluxe.....
quindi dite che gli altri voltaggi sono ok?
Lupo Nero
19-02-2009, 16:11
CPU Voltage: 1.35V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.1V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
Cavolo,se è tanto 1.31,allora il mio 1.35 ? Leggevo che cmq la soglia da non superare è 1.40...dite di abbassare un po' ?
Cavolo,se è tanto 1.31,allora il mio 1.35 ? Leggevo che cmq la soglia da non superare è 1.40...dite di abbassare un po' ?
Tu hai un e6300 che è a 65nm e richiede (e sopporta) voltaggi ben più alti in overclock.
Ciao, vorrei chiedervi un consiglio per overclockare per bene il mio E8400 step E0 su P5q deluxe. Fino ad ora arrivo molto facilmente a 500MHz di FSB, aumentando solo ed esclusivamente la tensione Vcore (se non ricordo male sono a 1.2825). So però che in questo modo la scheda madre cambia automaticamente le altre tensioni in maniera imprecisata: infatti se imposto manualmente tutte le altre tensioni al minimo (cioè a default) il sistema va subito in crash. Vorrei portare il FSB a 533MHz e il solo aumento del Vcore non è sufficiente. La RAM è Geil garantita a 1066MHz, quindi non dovrebbe essere quello il problema perché la sto usando in sincrono. Secondo me il bios non aumenta abbastanza qualche altra tensione della CPU oppure del chipset: che voi sappiate che tensioni dovrei utilizzare per far funzionare la scheda madre a 533MHz di FSB?
Grazie, ciao
wxPhyton
19-02-2009, 19:31
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 500
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2 - 1002MHz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35625
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage:1.70V
FSB Termination Voltage: 1.30
NB Voltage: 1.50
DRAM Voltage: 2.20
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Auto
CPU Spread Spectrum: auto
PCIE Spread Spectrum: auto
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
raga sto cercando di fare 4ghz rs ma sembra impossibile.. i settaggi sono quelli sopra..
poi ora ci si è messo pure non so cosa che non fa impazzire la mobo.. setto i vari parametri.. esco dal bios.. il pc parte ma schermo nero.. e allora mi tocca spegnere dal pulsante.. staccare l ali dietro, riattaccare e accendere.. fa un fake boot e poi parte coi setting messi prima! .. e cosi ogni volta.. sia se spengo il pc sia che lo riavvii.. qualcuno sa cosa può essere?
scusate la scrittura ma ho 39 di febbre XD
Suhadi_Sadono
19-02-2009, 19:52
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 500
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: DDR2 - 1002MHz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35625
CPU GTL Voltage Reference (0/2): 0.645
CPU GTL Voltage Reference (1/3): 0.645
CPU PLL Voltage:1.60V
FSB Termination Voltage: 1.38
NB Voltage: 1.30
DRAM Voltage: 2.14
NB GTL Reference: 0.615
SBridge Voltage: 1.20
PCIE SATA Voltage: 1.6
Load Line Calibration: Auto
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: auto
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
Prova con questi
AI Overclock tuner: Manual
CPU Ratio Setting: 8
FSB Frequency: 500
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: 333
DRAM Frequency: DDR2 - 1002MHz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
2nd Information :
READ to WRITE Delay (S/D): AUTO
Write to Read Delay (S): AUTO
WRITE to READ Delay (D): AUTO
READ to READ Delay (S): AUTO
READ to READ Delay (D): AUTO
WRITE to WRITE Delay (S): AUTO
WRITE to WRITE Delay (D): AUTO
3rd Information :
WRITE to PRE Delay: AUTO
READ to PRE Delay: AUTO
PRE to PRE Delay: AUTO
ALL PRE to ACT Delay: AUTO
ALL PRE to REF Delay: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.35625
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage:1.70V
FSB Termination Voltage: 1.30
NB Voltage: 1.50
DRAM Voltage: 2.20
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto
PCIE SATA Voltage: Auto
Load Line Calibration: Auto
CPU Spread Spectrum: auto
PCIE Spread Spectrum: auto
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Optimized
raga sto cercando di fare 4ghz rs ma sembra impossibile.. i settaggi sono quelli sopra..
poi ora ci si è messo pure non so cosa che non fa impazzire la mobo.. setto i vari parametri.. esco dal bios.. il pc parte ma schermo nero.. e allora mi tocca spegnere dal pulsante.. staccare l ali dietro, riattaccare e accendere.. fa un fake boot e poi parte coi setting messi prima! .. e cosi ogni volta.. sia se spengo il pc sia che lo riavvii.. qualcuno sa cosa può essere?
scusate la scrittura ma ho 39 di febbre XD
Non lasciate Parametri dei Voltaggi Auto dei Voltaggi non fa bene al vostro Hardware.
Se ci potresti dare piu info sul sistema.
Marca e modelle di CPU,Ram,Alimentatore.
Inoltr ti segnalo che 1,70V di PLL sono troppi rischi di friggere qualcosa.
Rimetti tutto a default posta la tua config e ne parliamo.
CPU Voltage: 1.31V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.60V
FSB Termination Voltage: 1.26
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.08V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
questa sono i miei voltaggi per tenere stabile l'e8400 a 4ghz.....445x9....
Secondo voi devo abbassare qualche voltaggio che è troppo alto?
mi riferisco soprattutto al cpu pll e a fsb voltage.....
Vedi se puoi limare qualcosa sul PLL e forse anche sul FSB Termination Voltage.
Knukcles
19-02-2009, 21:12
Vedi se puoi limare qualcosa sul PLL e forse anche sul FSB Termination Voltage.
no nulla se scendo sotto anche di 0,02 non mi crasha intel burn test......con quella configuarazione passo 10cicli senza problemi.......dici che sono troppo alte?....calcola che che in overclock non ci sta tutto il giorno ma solo quando devo fare qualcosa di pesante....
@ wxPython
Per iniziare,avresti potuto anche guardare in prima pagina ci sono i settaggi diciamo di base.
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance
Poi devi impostare in Advanced CPU Configuration.
Tutto su Disabled tranne C1E ed Execute Disable Bit.
no nulla se scendo sotto anche di 0,02 non mi crasha intel burn test......con quella configuarazione passo 10cicli senza problemi.......dici che sono troppo alte?....calcola che che in overclock non ci sta tutto il giorno ma solo quando devo fare qualcosa di pesante....
Ma per caso hai le memorie a cl4 a quella frequenza?
Knukcles
19-02-2009, 21:27
Ma per caso hai le memorie a cl4 a quella frequenza?
:D magari!....no no 5-5-5-15:)
wxPhyton
19-02-2009, 21:44
Non lasciate Parametri dei Voltaggi Auto dei Voltaggi non fa bene al vostro Hardware.
Se ci potresti dare piu info sul sistema.
Marca e modelle di CPU,Ram,Alimentatore.
Inoltr ti segnalo che 1,70V di PLL sono troppi rischi di friggere qualcosa.
Rimetti tutto a default posta la tua config e ne parliamo.
e8400 c0
corsaird dominator pc8500 5-5-5-15@2.2v dichiarati
ali seasonic m12-600w
ora sto a default ..
Prima di salire con le Ram per non avere dubbi hai lasciato in sincrono ?
Almeno cosi' escludi che siano le Ram a fare problemi.
Se IBT ti crasha non sei stabile nemmeno per applicazioni pesanti.
Io proverei a lasciare tutti i violtaggi a minimo e le ram in sincrono ed inizierei da un FSB di 400Mhz incrementando di 10Mhz alla volta il FSB e 10 Loop di IBT per testare.
wxPhyton
19-02-2009, 21:50
Prima di salire con le Ram per non avere dubbi hai lasciato in sincrono ?
Almeno cosi' escludi che siano le Ram a fare problemi.
Se IBT ti crasha non sei stabile nemmeno per applicazioni pesanti.
Io proverei a lasciare tutti i violtaggi a minimo e le ram in sincrono ed inizierei da un FSB di 400Mhz incrementando di 10Mhz alla volta il FSB e 10 Loop di IBT per testare.
max fsb con ram in 1:1 e moltiplicatore a 6x sui 510mhz dando 1.25v
max ram 570mhz
Knukcles
19-02-2009, 21:52
Prima di salire con le Ram per non avere dubbi hai lasciato in sincrono ?
Almeno cosi' escludi che siano le Ram a fare problemi.
Se IBT ti crasha non sei stabile nemmeno per applicazioni pesanti.
Io proverei a lasciare tutti i violtaggi a minimo e le ram in sincrono ed inizierei da un FSB di 400Mhz incrementando di 10Mhz alla volta il FSB e 10 Loop di IBT per testare.
Allora io così sono stabile:
CPU Voltage: 1.31V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.60V
FSB Termination Voltage: 1.26
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.08V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
tu dici di provare ad mettere le ram 1:1 e quindi di abbassare i valori del pll e del fsb voltage e vedere se regge?
Knukcles
19-02-2009, 21:53
non era per me opsss scusate!:stordita:
e8400 c0
corsaird dominator pc8500 5-5-5-15@2.2v dichiarati
ali seasonic m12-600w
ora sto a default ..
CPU Ratio Setting: 9
FSB Frequency: 400
PCI-E Frequency: 101
FSB Strap to North Bridge: Auto
DRAM Frequency: DDR2 - 800MHz
DRAM CLK Skew on Channel A1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel A2: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B1: AUTO
DRAM CLK Skew on Channel B2: AUTO
DRAM Timing Control: Manual
1st Information:
CAS# Latency: 5
DRAM RAS# to CAS# Delay: 5
DRAM RAS# Precharge: 5
DRAM RAS# Activate to Precharge: 15
RAS# to RAS# Delay : AUTO
Row Refresh Cycle Time: AUTO
Write Recovery Time: AUTO
Read to Precharge Time: AUTO
DRAM Static Read Control: auto
DRAM Read Training: Auto
MEM. OC Charger: Auto
AI Clock Twister: Auto
AI Transaction Booster: Auto
CPU Voltage: 1.30V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage:1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20V
NB Voltage: 1.20V
DRAM Voltage: 2.14V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50V
Load Line Calibration: Enabled
CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled
CPU Clock Skew: Auto
NB Clock Skew: Auto
CPU Margin Enhancement: Performance Level
In Advanced CPU Settings come detto tutto su Disabled tranne C1E e Execute Disable Bit.
Il Vcore è su 1,30V per testare poi dopo si lima.
Come anche per wxPython ti consiglio di salire 10Mhz alla volta con il FSB e testare con 10 Loop di IBT.
Se arrivi a 450x9 cosi' fatti sentire che vediamo se si puo limare qualcosa sul Vcore.
Allora io così sono stabile:
CPU Voltage: 1.31V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage: 1.60V
FSB Termination Voltage: 1.26
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.08V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: Auto 1.10V
PCIE SATA Voltage: Auto 1.50V
tu dici di provare ad mettere le ram 1:1 e quindi di abbassare i valori del pll e del fsb voltage e vedere se regge?
Per me gli dai troppo PLL e un po di FSB Voltage di troppo.
Potrebbero essere le Ram che a oltre 1100 non vogliono io ti consiglio di provare con le ram in sincrono prima.
Knukcles
19-02-2009, 21:58
Per me gli dai troppo PLL e un po di FSB Voltage di troppo.
Potrebbero essere le Ram che a oltre 1100 non vogliono io ti consiglio di provare con le ram in sincrono prima.
ok provo cosi allora:
CPU Voltage: 1.31V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage:1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20V
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.14V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50V
e ram in sincrono e ti dico che succede:D
ok provo cosi allora:
CPU Voltage: 1.31V
CPU GTL Voltage Reference (0/2): Auto
CPU GTL Voltage Reference (1/3): Auto
CPU PLL Voltage:1.52V
FSB Termination Voltage: 1.20V
NB Voltage: 1.22V
DRAM Voltage: 2.14V
NB GTL Reference: Auto
SBridge Voltage: 1.10V
PCIE SATA Voltage: 1.50V
e ram in sincrono e ti dico che succede:D
L'unica cosa che cambia per le tue Ram credo che sia il Voltaggio. Sono a 2,10V quindi megli se le setti anche cosi'.
Gia mettendo 2,10V la scheda da qualcosa in piu.
Knukcles
19-02-2009, 22:09
no nulla.....se metto quei valori nemmeno si avvia il pc....
A me sembra strano che voglia tutti quei Volt.
Nella CPU hai disabilitato tutto tranne Execute Disable Bit e C1E ?
salvonline2000
19-02-2009, 22:21
salve ragazzi chiedo aiuto sn disperatissimo...ieri mi sn arrivati i seguenti pezzi> p5q deluxe,q9550,4870gs 1024mb e 4gb di corsair dominator...cm potete immaginare felicissimo aspetto a montare causa lavoro e rimando il tutto a oggi pomeriggio...monto il tutto solita procedura di montaggio e parto con l-installazione di xp,formatto si copia i suoi file ma come arriva alla installazzione delle periferiche o si blocca o mi da schermata blu ma cn artefatti cioe che nn si legge una ceppa...chiedo aiuto ai piu esperti...helpppp scusate se nn uso la funzione cerca ma sn in panico/nervoso a 3000...grazie a tutti:help:
Che Alimentatore hai ?
Hai provato a settare le tue Memorie come da specifica del produttore ?
salvonline2000
19-02-2009, 22:29
l-ali e un welly pro da 700 e solo provvisorio,aspetto il cm620, x le memorie ho lasciato tutto a default xche nn e che sia un gran smanettone in questo...raga mi affido a voi...
Non conosco Welly. Ma se è un Ali noname potrebbero essere 700W fittizi e non regge il sistema.
Le temperature le hai controllate nel Bios del Processore in IDLE ?
Io aspetterei l'alimentatore nouvo.
salvonline2000
19-02-2009, 23:07
sapresti linkarmi qualche guida x i settaggi delle ram,cmq sto davvero uscendo pazzo...
Nel Bios AI Overclock in Manual
DRAM Timing in Manual
Le prime 4 voci a 5.5.5.15
Piu sotto trovi DRAM Voltage a 2.10V
salvonline2000
19-02-2009, 23:20
cmq tu dici che l-interruzzione di xp e dovuta a poca corrente cioe stabilita dell-ali.cmq ora setto le ram in quel modo,se hai altri consigli li accetto tutti
Per provare va bene, resto del parere che è colpa dell'ali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.